PARLEZ VOUS FRANÇAIS? LEGENDA BEST SELLER Il francese: una marcia in più. Lingua ufficiale di 35 paesi ed è parlata in 47 stati del mondo. Ma soprattutto è anche la lingua della moda e cosmesi (Yves Saint-Laurent, Chanel, Christian Dior, Lancôme, L’Oréal…) della danza e del cinema, della relazioni internazionali (Onu, Unesco, Croce Rossa Internazionale Ecc). Infine essendo una lingua latina, assomiglia molto all’italiano, ed è relativamente più facile da imparare e raggiungere in breve tempo un buon livello. PARIGI COSTA AZZURRA € FORMULA SMART PARIGI COSTA AZZURRA BORDEAUX ALTERNANZA IMPARA L’INGLESE PERCHÉ DEVI, E IL FRANCESE PERCHÉ È DIVERTENTE E “C’EST PLUS FACILE!” PARIGI ATTIVITÀ PARIGI COSTA AZZURRA BORDEAUX PARIGI COSTA AZZURRA € BORDEAUX € € 2 SETTIMANE 11-17 ANNI INDIVIDUALI/GRUPPI 2 SETTIMANE 8-17 ANNI INDIVIDUALI/GRUPPI 2 SETTIMANE 11-17 ANNI INDIVIDUALI/GRUPPI Città dalle mille luci, Parigi concentra in sé i più famosi musei, monumenti e ristoranti di qualunque altro posto al mondo. Le scuole con la quali collaboriamo da anni, sono situate in zona centrale a Parigi. La loro didattica comunicativa utilizza un ventaglio di mezzi moderni adatti ai livelli degli studenti (giochi di ruolo, spiegazione dei documenti di attualità scritti o audiovisivi canzoni e attività ricreative). Offre diversi corsi: corso di francese base, per settori specifici come il medico, industria ospitalità; pacchetti completi per le classi di scuole a indirizzo turistico; corso di aggiornamento per gli insegnanti. Su richiesta, con supplemento sono disponibili corsi su settori specifici, come e laboratori di cucina, pasticceria e moda e programmi per l’alternanza scuola-lavoro. Tanto vicina all'Italia quanto accogliente la Costa Azzurra è ricca di tutti gli ingredienti giusti per un soggiorno ideale: mare cristallino, buona cucina, città vivaci e piene di vita notturna, spiagge bianche, borghi arroccati e tanti luoghi d'arte e di archeologia. Nizza, destinazione amata dai turisti di qualsiasi nazionalità, Cannes, meta famosa per il festival del cinema, e Antibes, un piccolo borgo medievale. Su richiesta, con supplemento sono disponibili corsi su settori specifici come: medico, industria, ospitalità e infine possibilità di laboratori di cucina, enologia e sport. Bordeaux gode sia un meraviglioso patrimonio architettonico e la caratteristica facilità di città commerciale. La scuola è situata a due passi dalla Place des Quinconces e dalla Place Gambetta. È in un’ottima posizione per scoprire Bordeaux e godere al massimo del suo immenso patrimonio culturale. Su richiesta, con supplemento sono disponibili corsi su settori specifici, come medico, industria, ospitalità e laboratori di cucina o enologia. Quote valide per partenze con volo da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Verona, Pisa, Firenze, Napoli e Bari. Quote valide per partenze con volo da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Verona, Pisa, Firenze, Napoli e Bari. Periodo Famiglia Residence Quote valide per partenze con volo da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Verona, Pisa, Firenze, Napoli e Bari. 29/05/16- 02/07/16 € 1.840 € 2.240 03/07/16- 06/08/16 € 1.920 € 2.300 07/08/16- 03/09/16 € 1.890 € 2.260 Residence Quote valide per partenze con volo da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Verona, Pisa, Firenze, Napoli e Bari. Famiglia Cannes/ Nizza/Antibes Campus 29/05/16- 02/07/16 € 1.420 € 2.040 € 2.300 03/07/16- 06/08/16 € 1.490 € 2.120 € 2.370 07/08/16- 03/09/16 € 1.410 € 2.030 € 2.320 Periodo Nizza Periodo Famiglia Residence 29/05/16- 02/07/16 € 1.460 € 2.100 03/07/16- 06/08/16 € 1.550 € 2.170 07/08/16- 03/09/16 € 1.470 € 2.120 La quota forfettaria di gestione pratica e assicurazioni obbligatorie, le tasse e gli oneri aeroportuali sono sempre da aggiungere alle quote indicate in tabella (vedi scheda tecnica). La quota forfettaria di gestione pratica e assicurazioni obbligatorie, le tasse e gli oneri aeroportuali sono sempre da aggiungere alle quote indicate in tabella (vedi scheda tecnica). La quota forfettaria di gestione pratica e assicurazioni obbligatorie, le tasse e gli oneri aeroportuali sono sempre da aggiungere alle quote indicate in tabella (vedi scheda tecnica). Il pacchetto include: Il pacchetto include: Il pacchetto include: 15h corso settimanale Materiale didattico fornito dalla scuola Test d’ingresso – certificato finale Transfer da e per l’aeroporto d’arrivo a Parigi Volo di linea andata e ritorno in classe dedicata (bagaglio incluso, tasse aeroportuali escluse) Sistemazione nell’alloggio prescelto in camera doppia trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) Social program: attività pomeridiane, serali ed escursioni Gruppo (min.16 persone): 1 gratuità in camera singola nell’alloggio prescelto. Per periodi superiori o inferiori quotazioni su richiesta. Per partenze da altri aeroporti, disponibilità in classe dedicata, supplemento di € 90. 15h corso settimanale Materiale didattico fornito dalla scuola Test d’ingresso – certificato finale Transfer da e per l’aeroporto/stazione d’arrivo a Nizza Volo di linea andata e ritorno in classe dedicata (bagaglio incluso, tasse aeroportuali escluse) Sistemazione nell’alloggio prescelto in camera doppia trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo al sacco e cena) Social program: attività pomeridiane, serali ed escursioni Gruppo (min.16 persone): 1 gratuità in camera singola nell’alloggio prescelto. Per periodi superiori o inferiori quotazioni su richiesta. Per partenze da altri aeroporti, disponibilità in classe dedicata, supplemento di € 90. 15h corso settimanale Materiale didattico fornito dalla scuola Test d’ingresso – certificato finale Transfer da e per l’aeroporto/stazione d’arrivo Volo di linea andata e ritorno in classe dedicata (bagaglio incluso, tasse aeroportuali escluse) Sistemazione nell’alloggio prescelto in camera doppia trattamento di pensione completa (prima colazione, pranzo al sacco e cena). Bus Pass Social program: attività pomeridiane, serali ed escursioni Gruppo (min.16 persone): 1 gratuità in camera singola nell’alloggio prescelto. Per periodi superiori o inferiori quotazioni su richiesta. Per partenze da altri aeroporti, disponibilità in classe dedicata, supplemento di € 90. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1) PREMESSA La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n.79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23/4/1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni. 2) CAMPO DI APPLICAZIONE Il contratto, di cui ai programmi qui pubblicati aventi ad oggetto l’offerta di un pacchetto turistico, si intende regolato oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella documentazione viaggio consegnata al consumatore e dallo schema di capitolato d’oneri tra le Agenzie di Viaggio e le Istituzioni scolastiche. Detto contratto sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalla L. 27/12/1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonchè dal sovracitato Codice del Turismo D.Lgs 79/11 (artt 32-51) 3) INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA. L’Organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: 1. estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’Organizzatore; 2. estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; 3. periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo; 4. cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore; 5. modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art.39 Cod. Tur). Al momento della conclusione del contratto l’Organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento. 4) PRENOTAZIONI. La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’Organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al Cliente direttamente o presso l’Agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, come previsto dall’art. 37, comma 2 Cod. Tur. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., nel caso di contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005), l’organizzatore si riserva di comunicare per iscritto al turista l’esclusione del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005. 5) PAGAMENTI. La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, opuscolo o quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’Agenzia intermediaria e/o dell’Organizzatore la risoluzione di diritto, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’organizzatore. 6) PREZZO. Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: costi di trasporto, incluso il costo del carburante; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata in catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario dei pacchetti turistici nella misura espressamente indicata nel catalogo o programma fuori catalogo. 7) RECESSO DEL TURISTA. Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art.6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significato di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’Organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’Organizzatore si intende accettata. Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall’art.7, comma 2, verrà addebitato - indipendentemente dall’acconto versato di cui all’art. 5/1° comma - l’importo della penale nella misura percentuale massima di seguito specificata (oltre al costo individuale della quota di gestione pratica e all’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi): del pacchetto turistico alternativo offerto (ai sensi del precedente art. 7), l’Organizzatore che annulla restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dal precedente art. 7, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 9) SOSTITUZIONI. Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: A) l’Organizzatore ne sia informato per iscritto entro 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; B) non vi ostino ragioni attinenti al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal cliente rinunciatario; C) il soggetto subentrante rimborsi all’Organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata all’atto della comunicazione della cessione. Il cliente rinunciatario dovrà in ogni caso corrispondere la sola quota di iscrizione, se prevista. Sarà inoltre solidalmente responsabile con il cessionario per il pagamento del saldo del prezzo nonchè degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. 10) OBBLIGHI DEI TURISTI. I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonchè dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi, inoltre, dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornitegli dall’Organizzatore, nonchè ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sovraesaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’Organizzatore, all’atto della prenotazione, quei particolari desiderati che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il consumatore è sempre tenuto ad informare il Venditore e l’Organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, etc...) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. 11) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA. La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo o in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi, anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’Organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista. 12) REGIME DI RESPONSABILITÀ. L’Organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da quello estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. 13) LIMITI DEL RISARCIMENTO. I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V. dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del Codice Civile 14) OBBLIGO DI ASSISTENZA. L’Organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’Organizzatore ed il Venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 15) RECLAMI E DENUNCE. Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio in loco, durante il soggiorno. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’Organizzatore o al Venditore, entro e non oltre dieci giorni dalla data del rientro presso la località di partenza. 16) ASSICURAZIONI. Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’Organizzatore o del Venditore speciali garanzie contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti o malattia. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze. • Fino a 31 giorni: 20% 17) FONDO DI GARANZIA. (art. 51 Cod. Tur.). • Da 30 a 21 giorni: 30% • Da 20 a 11 giorni: 50% • Da 10 a 4 giorni: 75% • Da 3 a 0 giorni: 100% e per mancata presentazione alla partenza o chi decida di interrompere un viaggio già intrapreso. Il Fondo Nazionale di Garanzia istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell’Intermediario o dell’Organizzatore: a) rimborso del prezzo versato; b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’Organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L’Organizzatore e l’Intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall’art. 6 del D.M. 349/99. 18) FORZA MAGGIORE. Se la mancata effettuazione della partenza relativa al soggiorno prenotato fosse causa di forza maggiore come ad esempio, guerre, scioperi, epidemie, ragioni collegate alle autorità italiane o del paese ospitante sarà trattenuto il 35% della quota di partecipazione a titolo di concorso spese di preparazione al viaggio, oltre agli eventuali indennizzi richiesti dai corrispondenti esteri, compagnie aeree e ferroviarie. In caso di impossibilità di rientro del partecipante/gruppo, a norma dell’art. 46 Cod. Tur D.Lgs. n. 79/11 Sale srl è esonerata da ogni responsabilità quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al cliente o è dipesa dal fatto di un terzo ovvero da causo fortuito o forza maggiore (e così, esemplificativamente, da scioperi, eruzione vulcanica, epidemie, guerre, attentati terroristici, etc.). In tali casi Sale Srl provvederà all’assistenza fornendo eventuale sistemazione, pasti o rientro con i mezzi alternativi disponibili, e ciò esclusivamente previa autorizzazione del sottoscrittore del contratto, nonchè immediato versamento delle spese extra occorrenti. La comunicazione di recesso dovrà pervenire tramite raccomandata A/R presso la sede dell’Organizzatore. Alcune tariffe aeree (sia di linea che low cost) prevedono una penale del 100% dal momento della prenotazione. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 8) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA. Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’Organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa, sempre che ciò sia portato a conoscenza del consumatore nel termine di 15 giorni precedenti l’inizio dei servizi turistici, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma del precedente art. 7). Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel presente catalogo o nel programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore 19) FORO COMPETENTE/CLAUSOLA COMPROMISSORIA. Per ogni controversia dipendente dal presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro di Rimini. Di comune accordo per altro potrà essere previsto che le controversie nascenti dall’applicazione, interpretazione, esecuzione del contratto, siano devolute alla decisione di un Collegio Arbitrale composto di tanti arbitri quante sono le parti in causa più uno che funge da Presidente nominato dagli arbitri già designati, ovvero, in mancanza, dal Presidente del Tribunale ove ha sede legale il Tour Operator. Il Collegio arbitrale che ha sede nel luogo in cui si trova la sede legale del Tour Operator deciderà ritualmente e secondo diritto previo eventuale tentativo di conciliazione. Addendum • Condizioni generali di contratto di vendita di singoli servizi turistici A) Disposizioni normative I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione. B) Condizioni di contratto A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 3 1° comma; art. 4; art. 7; art. 9 1° comma; art. 10; art. 14 1° comma; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di viaggi o soggiorno organizzato o pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio, etc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno, etc.). Scheda tecnica Modalità di iscrizione: L’iscrizione va effettuata compilando il modulo inviato dall’ufficio prenotazioni o presente sul catalogo. L’iscrizione sarà ritenuta valida solo se accompagnata da un acconto del 25% della quota di partecipazione + le spese di gestione pratica e le assicurazioni obbligatorie (Euro 170). Quote di partecipazione: tutte le quote sono espresse a persona in Euro e sono state stabilite in base ai costi ed alle quotazioni del cambio come da scheda tecnica. Le quote comprendono: corso di studio come specificato in ogni programma, in alcuni casi le lezioni potrebbero essere effettuate nel pomeriggio; trasferimento in pullman privato dall’aeroporto di arrivo al college o famiglia e viceversa solo per i gruppi; sistemazione in famiglia, in college, in residence o in hotel con trattamento di mezza pensione o pensione completa come specificato in ciascun programma, permanenza di 14 giorni (13 notti) nel periodo estivo e 7 giorni (6 notti) nei periodi primavera e autunno; test e materiale didattico, attestato di fine corso; escursioni come specificato da ciascun programma; programmi ricreativi, sociali e attività sportive come specificato per ciascun programma; iva, dossier viaggio e gadget. e 8 delle “Condizioni Generali di Contratto”, provocherà l’addebito delle seguenti penalità: • Fino a 31 giorni: 25% • Da 30 a 21 giorni: 30% • Da 20 a 11 giorni: 50% • Da 10 a 4 giorni: 75% • Da 3 a 0 giorni: 100%. Rimangono sempre a carico del consumatore gli eventuali biglietti aerei già emessi all’atto dell’annullamento o penali e spese previste dalla IATA o dal vettore. Nessun rimborso è previsto a chi non si presenterà alla partenza del viaggio o si presenterà sprovvisto dei documenti personali validi per l’espatrio o con documenti non in regola. Inoltre nessun rimborso spetta al consumatore che, per fatto a lui stesso imputabile, rinuncerà al viaggio o soggiorno iniziato o utilizzerà parzialmente il viaggio e/o i servizi prenotati La comunicazione della cancellazione della vacanza studio dovrà essere inviata esclusivamente a mezzo raccomandata A/R agli uffici di Sale srl di Rimini con firma del sottoscrittore in originale. COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA LEGGE 06/02/2006 N. 38: la Legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. PRIVACY: si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 196/2003 e che il trattamento dei dati personali è diretto all’espletamento da parte della Società delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. I dati personali in ogni caso non saranno trasmessi ai terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta del consumatore. ORGANIZZAZIONE TECNICA: Sale srl via Grassi 13 – Rimini. Autorizzazione n.52 del 30/05/2013. Programmi realizzati in conformità alla legge Regionale 7/2003 Garanzie Assicurative polizza Allianz Global Assistance n. 193706 Le quote non comprendono: la quota d’iscrizione e le assicurazioni obbligatore di Euro 170, tasse aeroportuali e servizi vari collegati ai vettori aerei per tutti i partecipanti al viaggio; supplemento bagaglio, supplementi volo per partenze da aeroporti diversi da quelli indicati in tabella, eventuali visti d’ingresso, costo dei trasferimenti dalla famiglia ospitante alla scuola, entrate ai musei, gallerie d’arte e ai teatri; spese di lavanderia, il costo di eventuale documento d’identità o tessera richiesta dall’università, college; spese di viaggio per raggiungere le località di partenza in Italia e tutto quanto non specificato nei programmi e nella quota include. VALIDITÀ DEL PROGRAMMA: 01/01/2016-31/12/2016. Le quote sono calcolate in base ai costi dei servizi, trasporti, imposte e tasse in vigore a novembre 2015 (media). Assicurazioni obbligatorie: per il dettaglio della polizza vi preghiamo di consultare il nostro ufficio. Le caratteristiche principali dalla Globy sono: assistenza sanitaria 24h e rimborso spese mediche; Responsabilità civile copertura dei danni involontariamente causati a terzi; acquisti di prima necessità; assicurazioni annullamento del viaggio per motivi di salute ecc. Euro 1= GBP 0,701 per i viaggi in Gran Bretagna Modifiche della prenotazione e cessione del contratto ogni variazione richiesta dal cliente successivamente alla conferma dei servizi comporterà l’addebito di Euro 50. La modifica del nominativo del cliente rinunciatario può non essere accettato da un terzo fornitore di servizi. Numeri minimi: Sale srl si riserva il diritto di cancellare la vacanza studio e offrire un’alternativa di pari livello in caso di mancato raggiungimento di minimo 16 partecipanti per destinazione/data di partenza TASSI DI CAMBIO Le eventuali variazioni percentuali tra il tasso di cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari: Dato pubblicato dal sito mese di Novembre. http://www.bancaditalia.it/banca_centrale/cambi/ MATERIALE FOTOGRAFICO: Sale Viaggi, Sale Media, college. PROGETTO GRAFICO, FOTOLITO E PRESTAMPA: Sale Media - Rimini Documenti per l’espatrio: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale in corso di validità. I ragazzi di età inferiore a 14 anni, devono rivolgersi agli Uffici competenti, in quanto le normative sono soggette a continue variazioni (Vedi “Dichiarazione di accompagno”). Visita il sito: http://poliziadistato.it/articolo/191/ I partecipanti di nazionalità diversa da quella italiana, devono rivolgersi sia al proprio consolato che a quello del paese di destinazione. Sale srl declina ogni responsabilità nel caso di documenti scaduti o per la mancanza di eventuale visto, nel caso di partecipanti di nazionalità non italiana. Normativa Bagaglio e Franchigia: in cabina si possono trasportare prodotti liquidi nel bagaglio a mano, purché siano in piccole quantità (max 100 ml) contenuti in un sacchetto di plastica trasparente. Ogni passeggero è autorizzato a trasportare un solo sacchetto di plastica. Vietati inoltre oggetti contundenti, metallici o non metallici, che possono essere utilizzati come un’arma (ad esempio: forbicine per le unghie, lamette da barba…). La franchigia e dimensione del bagaglio vi verranno comunicate all’atto della prenotazione del volo. Bagaglio eccedente o speciale: eventuali eccedenze rispetto a quanto previsto in franchigia dovranno essere regolate direttamente in aeroporto alle tariffe stabilite dalle compagnie aeree. Istruzioni per il viaggio: le date di partenza dei soggiorni possono subire slittamenti di uno o più giorni. I partecipanti sono invitati a non assumere impegni improrogabili per i giorni immediatamente precedenti o seguenti le date di partenza e di rientro. In nessun caso le date di partenza e di rientro del singolo partecipante possono essere diverse da quelle previste per l’intero gruppo. Le informazioni relative alla conferma definitiva delle date, degli orari e indirizzi delle famiglie ospitanti, verranno comunicati alcuni giorni prima della partenza. All’arrivo nei centri è solitamente richiesta una cauzione di circa Euro 100 o il corrispettivo in valuta locale per l’eventuale perdita di chiavi o danni alle strutture. Tale importo sarà restituito alla partenza Il Viaggio Aereo: le tariffe aeree utilizzate sono quote turistiche promozionali con disponibilità limitata; di norma non permettono il cambio della data di rientro e/o il rimborso dei biglietti non utilizzati in toto o in parte. Al termine delle disponibilità verranno offerte classi di prenotazione alternative soggette a supplemento. Gli orari possono subire modifiche anche fino a poche ore prima della partenza da parte delle compagnie aeree o delle Autorità Ministeriali; ogni variazione verrà tempestivamente comunicata per iscritto. Penali di recesso: l’eventuale recesso del Cliente dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate ai punti 7 SALE SCUOLA VIAGGI VIA GRASSI 13, 47922 RIMINI (RN) TEL.: 0541.718429 - FAX: 0541.792982 [email protected] WWW.SALESCUOLAVIAGGI.COM