Fibre Sintetiche e Polimeri Naturali:
una realtà in divenire
Maurizio Galimberti – Itaca Nova
Stanislao Senatore – Itaca Nova
Attilio Citterio - Politecnico di Milano
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
1
Fibre sintetiche e fibre naturali
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
2
La Classificazione Chimica delle Fibre Tessili
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
3
Quali i Polimeri Naturali per il mondo del Tessile
Sericina
Tannini
Chitina/Chitosano
Acemannano
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
4
Quali i Polimeri Naturali per il mondo del Tessile
Can respond to the needs of materials in
the 21st century
Chitosano
Tannini
• Based on use of biomass
– to cope with limitation of petroleum
supply
– Concern with environmental
pollution
• Economically favorable composite made
of:
– sustainable crop-derived plastics
– inexpensive-derived reinforcement
fibers
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
Sericina
Acemannano
5
Quali i Polimeri Naturali per il mondo del Tessile
Acemannano
Tannini
Sericina
Chitosano
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
6
I Caratteri delle Fibre Tessili
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
7
L’Acemannano
• È un polisaccaride a catena lunga formato da
unità lineari D-mannopiranosiliche acetilate
in maniera random
• È contenuto negli estratti di Aloe vera.
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
8
L’Acemannano per il trattamento del cotone
Il finissaggio di tessuti di cotone con estratti di Aloe vera e
reticolanti ecofriendly conferisce proprietà antimicrobiche.
Campione NON trattato:
Sviluppo di Colonie
Batteriche
Campione di Tessuto in Cotone
Trattato con gel di Aloe Vera:
Effetto Antimicrobico
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
9
I Tannini
• Sono dei Polifenoli solubili in
acqua.
• Sono contenuti in diverse specie di piante ed
alberi dove si accumulano in corteccia, foglie,
radici e frutti con concentrazioni che possono
raggiungere il 10% in peso.
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
10
I Tannini: proprietà
• Sono considerati responsabili dell’elevata attività antimicrobica
manifestata in abbinamento con alcuni coloranti naturali (es.:
Curcumina; Pomegranate)
Curcumina
Trattamenti su Lana per Colorazione e
Proprietà Antimicrobiche
(Dyes and Pigments 64 (2005) 157e161)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
11
Sericina
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
12
La Sericina nella Classificazione Chimica delle Fibre Tessili
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
13
Sericina
È un proteina naturale → costituisce circa il 2530 % delle proteine della seta.
Avvolge le fibre di fibroina in strati appiccicosi,
tra di loro sovrapposti, che aiutano la formazione
del bozzolo
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
14
La Sericina: un problema ambientale o
un’opportunità
• Costituisce un prodotto di scarto nei
processi di lavorazione della seta.
• La presenza negli effluenti delle
lavorazioni genera un problema di
carattere ambientale per
l’inquinamento delle acque.
Il recupero della sericina può avvenire
dai processi di degommazione dei
liquor e dai bozzoli di scarto.
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
15
La Sericina: proprietà e applicazioni
• Proprietà Idratanti
• Resistenza a i raggi UV
• Resistenza all’ossidazione
• Proprietà Antibatteriche
http://www.jandc-cosmetici.it/html/seta.asp
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
16
La Sericina nel tessile: trattamento dei tessuti in
poliestere
Criticità dei tessuti in poliesteri:
• bassa capacità di trattenere l’umidità
• tendenza all’accumulo di carica elettrostatica e sporcizie
L’utilizzo di coating di sericina mira a superare queste carenze
prestazionali.
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
17
La Sericina nel tessile: trattamento dei tessuti in
poliestere
• Incremento di igroscopicità
Fino a 5 volte rispetto alle fibre non trattate
• Resistenza del trattamento ai lavaggi
Le fibre di PET trattate conservano l’85% della loro igroscopicità iniziale
dopo 50 lavaggi.
• Proprietà antibatteriche
Riduzione del 51% di P. vulgaris e 38 % di S. aureus (sericina 4 % w/v rispetto
al PET).
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
18
Sericina: un esempio di applicazione su fibre di PET
Colorazione delle fibre modificate con sericina:
• Navimill Yellow 56N (acid dye)
• Remazol Black B (reactive dye)
Incremento del livello di presa del colore.
Journal of Applied Polymer Science, Vol. 109, 314–321 (2008)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
19
Sericina: un esempio di applicazione su fibre di PET
Antistaticità
Tenore Crescente
di Sericina
Contenuto
di umidità
Miglioramento
delle proprietà
antistatiche
Journal of Applied Polymer Science, Vol. 109, 314–321 (2008)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
20
Chitina/Chitosano
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
21
La Chitina
OH
H
4
H2C
6
H
5
O
* O
HO
3
H
2
H
O
1
O *
NH
H
CH3
 Polisaccaride ad elevato peso molecolare
 Struttura molto simile a quella della cellulosa
 Secondo polimero naturale più abbondante dopo la cellulosa
 Ottenuto principalmente dai gusci di crostacei
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
22
Chitina e Chitosano
OH
H
H2C
4
Chitina
2-acetamido-2-deoxy-b-D-glucopyranose
6
H
5
O
* O
HO
2
H
3
O *
 Rimozione del calcare mediante
NH
H
O
H
1
acido cloridrico;
 Deacetilazione della chitina a
chitosano e rimozione delle
proteine con alcali.
CH3
H HO
4
H2C
Chitosano
2-amino-2-deoxy-b-D-glucopyranose
6
5
H
O
* O
HO
3
H
H
2
1
O *
NH2
H
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
23
Il Chitosano
 Rappresenta il 25% della produzione totale di chitina
 2000 ton/anno
 È solubile in mezzo acido
 Può essere disponibile in diversi Pesi Molecolari (100-500
kDalton) e Gradi di Deacetilazione
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
24
Chitosano: la produzione
Tons/year
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
25
Chitosano: settori di impiego
7%
TESSILE
2%
3%
16%
50%
2%
5%
5%
Nutraceuticals
General foods
Cosmetics
Agriculture
Feed
Flocculation
Textile
Pulp & paper
Others
10%
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
26
Chitosan: properties that give
extraordinary potential
• Anti-microbial, which makes chitin and chitosan potent bacteria and virus
fighters.
• Highly positively charged, which makes chitosan an effective binder to
negatively charged metals, biochemical, macromolecules and cells.
• Biodegradable, which makes chitin and chitosan ideal for decreasing the
environmental impact of packaging and other products.
• Biocompatible, non-toxic naturally occurred polymer, which is
biodegradable to normal body constituents.
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
27
Il Chitosano nel tessile: proprietà conferite
Proprietà multifunzionali:
-Antimicrobiche
- Antistatiche
- Antiodore
- Miglioramento della tintura delle fibre.
- Inchiostri e stampa
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
28
Il Chitosano nel tessile: quali fibre
Quali Fibre Naturali:
• cotone
• lana
• lino
Quali Fibre Sintetiche:
• acriliche
• polipropilene
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
29
Chitosano: la funzione di antimicrobico
Chitosan and other chitin based materials increase their anti-microbial activity
when thinly coated on to a hydrophobic surface
La funzione di antimicrobico e antifungino derivano dalla presenza dei gruppi
amminici.
Capacità di inibire la riproduzione delle cellule batteriche legandosi alle
cariche negative presenti sulla membrana delle cellule.
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
30
Market potential for anti-microbial fibres in
Europe (total 28 Kt)
Mens underwear 8%
8%
Fibrefill 12%
19%
12%
Domestic textiles 19%
Functional underwear 4%
Active sportswear 12%
18%
19%
Outerwear 8%
Socks 18%
8%
4%
Lingerie, tights (pantyhose)
19%
12%
Source: Trevira
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
31
Il Chitosano e i suoi derivati per l’antimicrobico
• Oligomeri del chitosano solubili in acqua, ottenuti per
degradazione acida di più alti pesi molecolari
OH
OH
• Derivati dalla modifica chimica Quat
sul 188
O
O
gruppo amminico (es.:
N-(2
idrossi)
HO
propil-3-trimetilammonio chitosano
NH2 O
Chitosan
cloruro)
O
HO
O
NH
N
Cl
O
OH
ChitQuat
E coli MIC > 128 mg/mL
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
32
Derivati Alchilammonio del Chitosano
O
HO
H
O
NH2
H
O
O
OH
HO
O
Chitosan
HO
OH
O
HO
O
N(CH3)2H
H
O
HO
O
N(CH3) 2R
R-Br
Br
H
O
Solubili in acqua da pH 1 - pH 12, Insensibili ai sali
Alta attività biocida [MIC (g/mL)]
R
E. coli
CH3
St. aureus
P. aeruginosa
235
250
295
C12H25
14
18
22
I-(CH2)4-Pip.
5
7
9
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
33
Chitosano per i tessuti in fibre naturali
Cotone
• Conferisce proprietà antimicrobiche.
•Il pretrattamento del cotone con il chitosano aumenta
l'efficacia e l'uniformità della tintura
• E’ stata inoltre sperimentata anche l’immobilizzazione di
farmaci a base di tetracicline
Lana
• Il trattamento della lana con chitosano ne migliora sia le
caratteristiche di tingibilità che di resistenza meccanica
• Incrementa inoltre l'effetto anti-infeltrente.
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
34
Chitosano per le fibre sintetiche: PAN
N-(2 idrossi) propil-3-trimetilammonio chitosano cloruro (HTCC)
OH
HTCC
OH
Quat 188
O
HO
O
NH2 O
Chitosan
O
HO
O
NH
N
Cl
O
OH
ChitQuat
Preparazione di blend di PAN a
diverso contenuto di HTCC per il
conferimento di:
-Proprietà antistatiche
-Proprietà antimicrobiche
Journal of Applied Polymer Science, Vol. 74, 2258–2265 (1999)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
35
Chitosano per le fibre sintetiche: PAN
OH
Quat 188
O
O
HO
O
NH
N
Cl
O
OH
ChitQuat
HTCC
Il notevole abbassamento
dei valori di resistenza
elettrica superficiale implica
un notevole incremento di
antistaticità delle fibre
PAN-HTCC
Journal of Applied Polymer Science, Vol. 74, 2258–2265 (1999)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
36
Chitosano per le fibre sintetiche: PAN
OH
Quat 188
O
O
HO
O
NH
N
Cl
O
OH
ChitQuat
HTCC
La presenza di appena lo o.5
% di HTCC porta ad una
riduzione di quasi il 100 %
della carica batterica
(Staphylococcus aureus).
Journal of Applied Polymer Science, Vol. 74, 2258–2265 (1999)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
37
Chitosano per le fibre sintetiche: Polipropilene
Applicazione come agente di finissaggio per tessuti non
tessuti di polipropilene.
A 2% chitosan (MW 70,000) solution in 3% acetic acid was applied onto the
plasma-treated PP films and then the films were dried at 110°C for 3 min.
Uso di oligomeri del chitosano ottenuti per degradazione
acida di alti pesi molecolari.
Journal of Applied Polymer Science, Vol. 74, 2911–2916 (1999)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
38
Chitosano per le fibre sintetiche: Polipropilene
Fibre con
non trattate
Fibre con
0.1 % oligomeri
del chitosano
Journal of Applied Polymer Science, Vol. 74, 2911–2916 (1999)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
39
Chitosano per le fibre sintetiche: Poliesteri
• Legante per stampa di pigmenti su poliesteri o blend di
poliestere/cotone.
• Proprietà antimicrobiche.
• Finissaggio antistatico (The electrostatic charge measurement (65% RH at
20°C) revealed that the hydrolyzed PET given a chitosan-treatment showed a
considerably lower value (6 volts) compared to those of hydrolyzed PET (2,600 volts)
and untreated PET (4,600 volts).)
Colourage, (2005)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
40
Attività di Ricerca su Chitosano
• Controllo della Solubilità (controllo del pH)
OH
OH
Quat 188
• Derivatizzazione (alchilazione dei gruppi amminici)
O
HO
O
NH2
Chitosan
O
O
HO
O
NH
N
Cl
O
OH
ChitQuat
• Condizioni di reticolazione (uso di acidi policarbossilici, come acido
citrico)
• Realizzazione di film (membrane e coating per impermeabilità)
• Attività biocida (applicazioni in campo sanitario)
• Disperdente per CNT (realizzazione di dispersioni stabili per coating
conduttivi)
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
41
Nanotubi di Carbonio Ricoperti da Chitosano
Nanotubi a diverse pareti
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
42
Morfologia delle foglie di Loto Vs. clusters di
Nanotubi di carbonio
Pori sulle Foglie di loto
Clusters di nanotubi di
carbonio
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
43
Rivestimenti Autopulenti con CNT/Chi
Dispersione di CNTs in acqua
per trattamento con chitosano
Deposito/adsorbimento
dei CNT sulla fibra
Immersione fibre cotone
nella sospensione di
CNT/chi
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
44
Chitosan Direct Production Cost (U.S.)
100 MT
per Year Plant
Direct Cost of Production = $8.58/kg
Fibre Sintetiche Innovative per la Competitività del Made in Italy – Como 21 Aprile 2010
45
Scarica

Fibr..