INTRODUCING LOLA An inside and hands-on look to a distance musical performance and education A/V streaming system WORKSHOP | 02-04 April 2012 Conservatorio Giuseppe Tartini, Trieste (Italy) ! ! ! ! ! INDEX INDICE Workshop Programme ! ! Programma del Workshop ! ! ! ! ! ! p. 1 Understanding LOLA ! Comprendere LOLA ! ! ! ! ! ! p. 4 p. 9 ! ! p. 15 ! p. 22 ! ! Speakers and musicians biographies ! Biografie relatori e musicisti! ! ! Programme welcome Videoconcert OUTSIDE ANOMALIES II ! ! ! Programma Videoconcerto di benvenuto OUTSIDE ANOMALIES II ! ! ! ! Videomusical works notes and artists biographies ! Note opere videomusicali e biografie artisti !! p. 24 Credits!! Crediti ! p. 32 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! PROGRAMME Monday, April 2nd 2012 14.00 - 15.00 Arrival and registration. 15.00 - 15.30 Welcome to the workshop, introduction ! ! ! ! ! ! Mario Diego, Presidente del Conservatorio Tartini Massimo Parovel, Direttore del Conservatorio Tartini Roberto Cosolini, Sindaco della Città di Trieste Maria Teresa Bassa Poropat, Presidente della Provincia di Trieste Elio de Anna, Assessore alla Cultura, Sport, Relazioni Internazionali e Comunitarie - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 15.30 – 17.30 LOLA developing Team (Carlo Drioli, Nicola Buso, Claudio Allocchio and Paolo Pachini) The LOLA system: history, and a detailed insight view; technical, networking and artistic challenges and solutions. Il sistema LOLA: storia ed esame dettagliato; problematiche e soluzioni tecnologiche, di rete e artistiche. 17.30 – 18.00 Sven Ubik (Network CESNET, Czech Republic) The MVTP-4k box and LOLA, a collaboration towards hi-end audio-video systems. I sistemi MVTP-4k box e LOLA, una collaborazione orientata verso sistemi audio-video ad alte prestazioni. 19.30 Welcome concert “OUTSIDE ANOMALIES II” Audiovisual works by young artists of Tartini’s ‘Music and New Technologies’ Department Opere audiovisive di giovani artisti della ‘Scuola di Musica e Nuove Tecnologie’ del Conservatorio Tartini Sala Victor de Sabata del Ridotto del Teatro Verdi - Trieste 21.00 Gala dinner - Harris Grill, Piazza Unità d’Italia - Trieste -1- Tuesday, April 3rd 2012 9.30 – 11.00 LOLA performing demo session I ! " Teresa Trevisan - Flavio Zaccaria, piano duo: works by J.S. Bach. Laura Agostinelli - Sebastiano Frattini, violin duo: B. Bartòk duets. 11.00 - 11.30 Coffee break 11.30 – 13.00 LOLA performing test session II ! ! Guest participants (under reservation) ! Partecipanti esterni (su prenotazione) 13.00 – 14.00 Buffet Lunch 14.00 – 15.30 LOLA performing test session III ! ! Guest participants (under reservation) Partecipanti esterni (su prenotazione) 15.30 - 16.30 Round table for reactions and comments (especially by the performers). Tavola rotonda per reazioni e commenti (specialmente da parte degli esecutori) 17.00 - 19.30 Trip to the Miramare Castle Visita al Castello di Miramare 20.30 Dinner for participants - Ristorante Il Barattolo, Ponterosso - Trieste -2- Wednesday, April 4th 2012 9.00 – 11.00 Thomas Solak (Royal Danish Academy of Music) Claudio Allocchio (GARR) (30 min) ! ! ! ! Legacy videoconferencing systems on “general internet” connections vs. a highly specialized system on research and education networks: pros, cons, and different experiences in distance music education. Sistemi di videoconferenza tradizionali operanti su connessioni Internet generiche vs. sistemi altamenti ! s p e c i a l i z z a t i o p e r a n t i s u l l e r e t i dell’educazione e della ricerca: pro e contro; differenti esperienze nell’educazione musicale a distanza. John Chevers (DANTE) (30 min) ! The GÉANT Network: Enabling European Collaboration. "! La rete GÉANT : rendere possibile la collaborazione su scala europea. Jeremy Cox (Association Européenne des Conservatoires) (30 min) The chance for a general coordination action and large scale optimization in the European music e-learning and e-performing scenario: the European musical academies perspective. L’opportunità di un coordinamento generale e di una ottimizzazione su larga scala nello scenario del “e-learning” ed “e-performing” europeo: il punto di vista delle accademie musicali europee. Athina Zampara (European Commission) (30 min) The new challenge for advanced networks: the EU Institutions point of view. La nuova sfida per le reti avanzate: il punto di vista delle Istituzioni UE. 11.00 - 11.30 Coffee break 11.30 – 13.00 Round table for perspectives discussion and conclusions. Tavola rotonda per discussione sulle prospettive e conclusioni. -3- UNDERSTANDING THE LOLA (LOw LAtency) PROJECT Introduction LOLA project aims to enable real time musical performances where musicians are physically located in remote sites, connected by advanced network services, like the ones provided by the NRENs and GEANT and other International backbones. The project motivation comes directly from musicians who are currently engaged into many geographically distributed activities (Concerts, MasterClasses, Teaching, Recording Sessions, etc.) which require them a lot of travel and result in a big time waste. LOLA provides a tool which permits musicians to perform many more rehearsals before a concert, for example, giving them much more time to refine the performance before they join together for the event; they can engage in MasterClasses teaching students around the world even when they are located in distant sites, including the ability to perform together with the student during the lesson, and enabling many more students to participate without the need of travel; they can take part in recording sessions without the need to travel to the recording studio, etc. But LOLA provides also the ability to perform real concerts for the public, with distributed performers, and distributed audience, too. It thus opens a new fully unexplored performance scenario, with new challenges and new opportunities. LOLA is a project developed by Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini from Trieste (Italy) in collaboration with GARR, the Italian Research and Academic Network, and was conceived in 2005 after a demonstration of the first intercontinental viola MasterClass between the GARR National User’s Conference in Pisa (Italy), and the New World Symphony music academy in Miami (USA). Apart from the Conservatorio Tartini site, which is connected to GARR backbone on a dark fiber, with a dedicated 1G lambda reserved for LOLA (provided by the Trieste Research Metropolitan Optical Network “Lightnet”) the other remote site involved has been the IRCAM site in Paris, connected to RENATER also at 1Gb (general use). Other sites are on the way to participate in a wider experimentation of LOLA around European NRENs and Internet2. The project research and development team is composed by Massimo Parovel (Conservatorio Tartini Director and project supervisor), Paolo Pachini (project coordinator), Carlo Drioli (software development), Nicola Buso (audio engineering, musical advice and testing) from Conservatorio Tartini, and Claudio Allocchio (network engineering and testing) from GARR; Teresa Trevisan and Flavio Zaccaria (piano duo and piano teachers at Conservatorio Tartini) are the project field testers and music consultants, providing user’s experience feedback and setting the user’s requirements. -4- Technical Challenges and Network Requirements The big initial challenge for LOLA was to create audio/video CODECs with a very low latency: existing CODECs were far beyond the acceptable latency of 60ms (round trip time – RTT), which is the limit where human perception starts to detect a delay in sound and video. This study required a lot of investigation and field testing of different hardware and software solutions; most of existing developments, indeed, were optimized for non real time operations (recording) or for broadcasting (non interactive). Also the networking CODECs approach was conceived for slow, unreliable networks, resulting in higher latency, too. The solution was identified by applying to audio/video conferencing device designed for high speed robotic and industrial processing control, re-writing from scratch both the camera and audio control software. The networking packet drivers were also greatly re-engineered, focusing on a different target network: fast, reliable and bandwidth over provisioned. As a consequence, LOLA asks for a high set of end-to-end network features: • Bandwidth: LOLA sends uncompressed audio/video data, grabbing them • • • • • • from the hardware and sending to the remote site over the network totally unprocessed. The amount of data sent depends on camera resolution, frame rate, and pixel depth: a 640x480 pixels, black & white, 30fps, 2x44100 24bit audio (minimal configuration) requires 94Mbps end-to-end; the color version, 60fps, is over 500Mbps, and increases even more with higher video resolutions and audio multi-channels. Reliability: video, and especially audio, badly tolerate data loss. LOLA does not implement any data loss recovery feature to save time, thus the network must provide a very reliable 0 packet loss performance for hours. Stability: as LOLA does not buffer audio/video information (even if it can use some buffers, to adapt to less optimal conditions), network jitter must be very stable (<3ms at 30fps, <6ms at 60fps). Routing: LOLA can work both at layer 2 (Ethernet circuit) and layer 3 (routed IP). As any hop, especially at layer 3, introduces latency, the network path shall minimize hops. When available, end-to end layer 2 or layer 1 optical circuits (lambdas) should be used, and they become a requirements at the high configuration settings; at minimal configuration LOLA can run on shared IP circuits. QoS: LOLA is able to use DIFFSERV when available, to get better network perormances. Security features: any “action” on network packets introduces latency; thus firewalls, packet filters, etc. shall be avoided on the end-to-end path. NAT: also NAT introduces latency, and shall be avoided. -5- • Geographical paths: the longest is the physical patch end-to-end, the largest is the network latency (a rule-of-the-thumb states ~ 1ms per 100Km on current multi-Gigabit-style NRENs and backbones). Current NRENs and backbones do not (yet) consider “shortest geographical path” as a critical parameter in design. LOLA requires this to be considered, too. The above considerations clearly show that only advanced NRENs and backbones (GEANT, Internet2, etc.) can satisfy LOLA requirements. Indeed, the challenge to further reduce latency is now on the network side (shortest path, faster electronics, circuits-on-demand, etc.). The LOLA session between Trieste and Paris at the Network Performing Arts Production Workshop in November 2010 was done crossing the Conservatorio Tartini LAN, the Trieste Lightnet Metropolitan Optical Network, the GARR backbone, GEANT, the RENATER backbone, the IRCAM 1Gbps last mile and the IRCAM LAN. allocchio@BG-Tartini> traceroute 129.102.1.197 traceroute to 129.102.1.197 (129.102.1.197), 30 hops max, 40 byte packets 1 ru-afamtart-rc-ts1.ts1.garr.net (193.206.142.145) 1.709 ms 1.094 ms 1.211 ms 2 rc-ts1-rt-mi2.mi2.garr.net (193.206.134.205) 10.464 ms 10.283 ms 10.038 ms 3 rt-mi2-rt1-mi1.mi1.garr.net (193.206.134.189) 10.141 ms 10.311 ms 10.351 ms 4 garr.rt1.mil.it.geant2.net (62.40.124.129) 10.178 ms 10.302 ms 10.279 ms 5 as0.rt1.gen.ch.geant2.net (62.40.112.33) 18.182 ms 17.663 ms 17.814 ms 6 so-3-0-0.rt1.par.fr.geant2.net (62.40.112.30) 26.510 ms 26.558 ms 26.833 ms 7 renater-gw.rt1.par.fr.geant2.net (62.40.124.70) 27.073 ms 38.517 ms 27.319 ms 8 te0-0-0-0-paris2-rtr-001.noc.renater.fr (193.51.189.6) 27.656 ms 27.509 ms 27.522 ms MPLS Label=16128 CoS=0 TTL=255 S=1 9 * * * 10 ircam-vl374-te1-4-paris2-rtr-021.noc.renater.fr (193.51.182.9) 27.430 ms 27.645 ms 27.261 ms 11 gw-dmz.rezo.ircam.fr (129.102.254.6) 27.673 ms 27.564 ms 27.586 ms Here is the network use (GARR backbone between Trieste and Milan), with LOLA in minimal configuration (Saturday, between 12:00 and 17:00): -6- Apart from the technical issues above, during some of the tests it became clear that current GEANT backbone can run into bandwidth allocation conflicts for different applications. Here is another traffic graph showing LHC data transfers competing with LOLA streaming data, over the GARR-GEANT access link (Monday): Thus, LOLA also required some bandwidth reservation (1Gbps) / traffic shaping in order to sustain its network requirements. Musical requirements and challenges LOLA aims to reproduce the remote presence (audio and video) of the musician on the remote site, but at the same time it must be minimally invasive of the environment where the musicians perform. Thus, technically it requires a very careful sound capturing and reproduction system (surround); when reproducing the remote instrument, the biggest challenge is to make it sound as a real acoustic instrument being played there, together with the real instruments on site. Also the presence, “look and feel” of the sound image of the remote musician must fit into the local environment “as if he/she was there”, from the expected position, the expected size, etc. The technical installations shall also be “transparent” to the environment (one of the existing challenges is that video cables cannot be too long to work at the required low latency for example). Another musical challenge is the sound environment where musicians play together; they always adapt their interpretation to the sound ambience (reverberation, echos, volume, etc.) of the site where they are. When merging together two (or more) sites with LOLA, we create a totally new mixed environment, where the sound (but also spatial) response in one site must keep into consideration also the situation on the other(s) site(s). The more experiment we do with LOLA, the more new challenges and opportunities are discovered. -7- The future – work in progress LOLA is work in progress, and also its requirements on the network are evolving. Even if it can run in minimal configuration on shared production networks like the NRENs and GEANT, it is an evident potential customer of bandwidth on demand and circuit on demand services, as it can easily have a schedule for reharshals, concerts, MasterClasses, etc. even without a permanent dedicated network infrastructure. Using the LOLA system will more and more ask for optimized geographical and network paths between sites, too. As current development with color, higher resolutions in images and sound (multi-channels) goes into production, also the network requirements will consequently increase. Other fields of application LOLA can be used in any other environment where real time audio/video collaboration and presence is required: from other performing arts (dance, theater, etc) to medical applications (remote control of equipment), to remote audio/video data collections where real time is essential… and who knows the rest… -8- COMPRENDERE IL PROGETTO LOLA (LOw LAtency) Introduzione Il progetto LOLA ha come obiettivo quello di rendere possibili esecuzioni musicali a distanza con musicisti collocati fisicamente in luoghi distanti fra loro, ma connessi tramite servizi di rete avanzati tipo quelli forniti dalle dorsali internazionali delle reti della ricerca (NRENs) , GARR, GEANT e altre. La necessità del progetto discende direttamente dalle esigenze dei musicisti che vengono normalmente coinvolti in molte attività geograficamente distribuite (Concerti, MasterClass, Insegnamento, Sessioni di Registrazione, ecc.), attività che obbligano a molti spostamenti e producono il risultato di una notevole perdita di tempo. LOLA costituisce invece, per esempio, uno strumento che permette ai musicisti di realizzare un maggiore numero prove in vista di un concerto, assicurando loro molto più tempo per rifinire l’esecuzione prima di ritrovarsi assieme per l’evento. Ancora, i musicisti possono impegnarsi in MasterClass insegnando a studenti sparsi nel mondo anche se gli studenti sono collocati in località lontane fra loro, offrendo in più la possibilità di suonare con lo studente durante la lezione e permettendo a molti più studenti di partecipare senza bisogno di raggiungere fisicamente il docente. I musicisti possono inoltre prender parte a sessioni di registrazione senza doversi recare nello studio di registrazione, e così via. Ma LOLA offre anche la possibilità di eseguire veri concerti per il pubblico, con esecutori, ma anche gruppi di uditori distribuiti in luoghi diversi. Per questo il sistema apre scenari performativi inediti e completamente inesplorati, con nuove stimolanti sfide e opportunità. LOLA é un progetto sviluppato dal Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste in collaborazione col GARR, la Rete Italiana della Ricerca e dell’Università, ed é stato concepito nel 2005 dopo una dimostrazione svolta in occasione della prima MasterClass Internazionale di Viola a distanza, tenuta collegando la Conferenza Nazionale degli Utenti GARR a Pisa con la New World Symphony Music Academy a Miami (USA). Oltre al sito del Conservatorio Tartini, connesso alla dorsale GARR su fibra ottica con una lambda dedicata da 1Gb riservata a LOLA e fornita da “Lightnet” (la Rete Ottica Metropolitana per la Ricerca della città di Trieste), l’altro sito remoto coinvolto nella prima dimostrazione pubblica é stato quello dell’IRCAM di Parigi, connesso a RENATER ugualmente a 1Gb (per uso generale). Altri siti sono in procinto di partecipare nel quadro di una più ampia sperimentazione di LOLA attraverso le NRENs europee ed Internet2 negli Stati Uniti. -9- Il team di ricerca e sviluppo del progetto é composto, da parte del Conservatorio Tartini, da Massimo Parovel (direttore del Conservatorio e supervisore del progetto), Paolo Pachini (coordinatore del progetto), Carlo Drioli (sviluppatore del software), Nicola Buso (audio engineering, testing e consulenza musicale) e, da parte del GARR, da Claudio Allocchio (network engineering e testing). Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria (duo pianistico e docenti di pianoforte al Conservatorio Tartini) sono i tester del progetto sul “campo” e i consulenti musicali che forniscono un riscontro d’esperienza e stabiliscono i requisiti dal punto di vista dell’utente. Sfide tecniche e requisiti di rete. Per LOLA la grande sfida iniziale é stata quella di creare dei CODEC A/V (audio/ video) a bassissima latenza: i CODEC esistenti erano largamente al di là della soglia di latenza accettabile di 60ms (round trip time = RTT), che rappresenta il limite al di sopra del quale la percezione umana inizia a rilevare un ritardo nel suono e nel video. Questa ricerca ha richiesto molte investigazioni e verifiche sul campo per esplorare differenti soluzioni hardware e software. La maggior parte delle implementazioni esistenti, in ogni caso, erano ottimizzate per operazioni in tempo differito (registrazione) o per broadcasting (non interattivo). Anche l’approccio ai CODEC per il networking era concepito per reti lente e non affidabili, con l’identico risultato di causare un’alta latenza. La soluzione é stata trovata applicando al conferencing A/V strumenti disegnati per il controllo ad alta velocità di processamenti robotici e industriali, riscrivendo da capo il software sia per il controllo della telecamera che del device audio. Anche i driver di “impacchettamento” dei dati per la rete sono stati profondamente re-ingegnerizzati, focalizzandosi verso un target di rete differente: veloce, affidabile e dall’ampiezza di banda ridondante. Come conseguenza LOLA richiede un insieme di caratteristiche di rete, da terminale a terminale, di alto livello: • Ampiezza di banda: LOLA invia dati A/V non compressi, catturandoli dall’hardware e spedendoli senza alcun processamento al sito remoto attraverso la rete. L’ammontare dei dati inviati dipende dalla risoluzione, frequenza dei fotogrammi e profondità in pixel della telecamera: a 640x480 pixel di risoluzione, in bianco e nero, con 30 fps (fotogrammi al secondo), 2 canali audio a 44.100 kHz e pixel di 24 bit (configurazione minima), LOLA richiede 94Mbps da terminale a terminale. La versione a colori, a 60fps, richiede più di 500Mbps che crescono ulteriormente con risoluzioni video più alte e audio multicanale. - 10 - • Affidabilità: il video e specialmente l’audio tollerano malamente la • • • • • • perdita di dati. LOLA, per risparmiare tempo di calcolo, non implementa alcuna funzione di ricostruzione dei dati persi, per questo la rete deve fornire per ore e ore una performance molto affidabile a “0 perdita di pacchetti”. Stabilità: dato che LOLA non usa un vero sistema di memoria tampone per gestire l’informazione A/V (anche se delle piccole compensazioni di memoria tampone possono essere usate per adattarsi a condizioni meno ottimali) il jitter di rete deve essere molto stabile (<3ms a 30fps, <6ms a 60fps). Routing: LOLA può lavorare sia a livello 2 (circuito Ethernet) che a livello 3 (routed IP). Dato che ogni salto (hop), specialmente a livello 3, introduce latenza, il percorso di rete deve minimizzare i salti. É preferibile che, quando disponibili, vengano utilizzati circuiti ottici (lambda) da terminale a terminale; i circuiti ottici sono comunque un requisito indispensabile delle impostazioni di configurazione per le massime prestazioni, mentre nella configurazione minima LOLA può funzionare su circuiti IP condivisi. QoS: LOLA é in grado di usare DIFFSERV quando disponibile per ottenere migliori prestazioni di rete. Caratteristiche di sicurezza: ogni “azione” sui pacchetti di rete introduce latenza; per questo elementi come firewall, filtri di pacchetto, ecc. devono essere evitati nel percorso da terminale a terminale. NAT: anche il NAT introduce latenza e perciò deve essere evitato. Percorsi geografici: più lungo é il collegamento fisico da terminale a terminale più é grande la latenza della rete (un regoletta stabilisce che viene aggiunto ∼ 1ms per ogni 100Km sugli attuali NRENs e dorsali tipo multi-Gigabit). Gli attuali NRENs e dorsali non considerano (per ora) il “più breve percorso geografico” come un parametro critico del loro disegno. LOLA invece richiede che venga preso in considerazione anche questo aspetto. Le precedenti considerazioni mostrano chiaramente che solo gli NRENs e le dorsali avanzate (GEANT, ecc.) possono soddisfare i requisiti di LOLA. Inoltre la sfida a ridurre ulteriormente la latenza é trasferita adesso nel dominio della rete (percorsi più corti, elettronica più rapida, circuiti “on demand”, ecc.). La sessione di LOLA tra Trieste e Parigi, in occasione del Workshop “Network Performing Arts Production” del November 2010, é stata effettuata attraversando la LAN del Conservatorio Tartini, la Rete Ottica Metropolitana “Lightnet” di Trieste, la dorsale GARR, GEANT, la dorsale RENATER, l’ultimo miglio a 1Gbps dell’IRCAM e, infine, la LAN dell’IRCAM. - 11 - allocchio@BG-Tartini> traceroute 129.102.1.197 traceroute to 129.102.1.197 (129.102.1.197), 30 hops max, 40 byte packets 1 ru-afamtart-rc-ts1.ts1.garr.net (193.206.142.145) 1.709 ms 1.094 ms 1.211 ms 2 rc-ts1-rt-mi2.mi2.garr.net (193.206.134.205) 10.464 ms 10.283 ms 10.038 ms 3 rt-mi2-rt1-mi1.mi1.garr.net (193.206.134.189) 10.141 ms 10.311 ms 10.351 ms 4 garr.rt1.mil.it.geant2.net (62.40.124.129) 10.178 ms 10.302 ms 10.279 ms 5 as0.rt1.gen.ch.geant2.net (62.40.112.33) 18.182 ms 17.663 ms 17.814 ms 6 so-3-0-0.rt1.par.fr.geant2.net (62.40.112.30) 26.510 ms 26.558 ms 26.833 ms 7 renater-gw.rt1.par.fr.geant2.net (62.40.124.70) 27.073 ms 38.517 ms 27.319 ms 8 te0-0-0-0-paris2-rtr-001.noc.renater.fr (193.51.189.6) 27.656 ms 27.509 ms 27.522 ms MPLS Label=16128 CoS=0 TTL=255 S=1 9 * * * 10 ircam-vl374-te1-4-paris2-rtr-021.noc.renater.fr (193.51.182.9) 27.430 ms 27.645 ms 27.261 ms 11 gw-dmz.rezo.ircam.fr (129.102.254.6) 27.673 ms 27.564 ms 27.586 ms Questo é l’utilizzo della rete (dorsale GARR tra Trieste e Milano), con LOLA nella sua configurazione minima (giornata di sabato, tra le ore 12 e 17): Oltre alle implicazioni tecniche sopramenzionate, durante alcuni dei test é risultato chiaro che l’attuale dorsale GEANT può portare, per applicazioni concorrenti, a conflitti nell’allocazione della larghezza di banda. Questo é un altro grafico di traffico che mostra i trasferimenti di dati di LHC mentre sono in competizione con i dati di streaming di LOLA, sul link di accesso GARR-GEANT (nella giornata di lunedì): Perciò anche LOLA, per riuscire a sostenere i suoi requisiti di rete, ha richiesto larghezza di banda riservata (1Gbps) oppure lo “shaping” del traffico. - 12 - Requisiti e problematiche musicali Il sistema LOLA cerca di ricreare la presenza (con l’audio e il video) del musicista collocato nella postazione remota, ma allo stesso tempo deve essere il meno possibile invasivo degli ambienti dove suonano i musicisti. Per questo, dal punto di vista tecnico, viene richiesta una captazione e riproduzione del suono (con sistema surround) molto accurata; nel riprodurre lo strumento remoto la più grande sfida é quella di farlo percepire come un vero strumento acustico che viene suonato sul posto assieme agli altri realmente presenti. In questo senso la presenza, il “look and feel” dell’immagine sonora del musicista remoto devono adattarsi anche all’ambiente locale, “come se lui/lei fossero lì” nella posizione e nella “dimensione” che ci si attende, ecc. Persino le installazioni tecnologiche dovrebbero essere “trasparenti” rispetto all’ambiente (una delle problematiche esistenti, ad esempio, é che, per riuscire a lavorare alla bassa latenza richiesta, i cavi video non possono essere troppo lunghi). Un ulteriore problematica musicale é rappresentata dall’acustica dell’ambiente nel quale i musicisti suonano assieme, dato che essi sono da sempre abituati ad adattare la loro interpretazione all’ “ambienza” sonora della sala in cui sono collocati (i.e. riverberazione, echi, volume, ecc.). Quando due (o più) ambienti vengono mischiati assieme tramite LOLA, noi creiamo un ambiente misto completamente nuovo, nel quale la risposta acustica (ma anche spaziale) di una sala deve tenere in considerazione anche la situazione dell’altra(e) sala(e). Più avanziamo con le sperimentazioni di LOLA, più vengono alla luce nuove sfide e opportunità . Il futuro – work in progress LOLA é un work in progress e anche i suoi requisiti di rete sono in evoluzione. Sebbene possa funzionare in configurazione minima su reti di produzione condivise, come le NRENs e GEANT, essa é con ogni evidenza un potenziale cliente di servizi di larghezza di banda e di circuiti “on demand”, visto pure che l’attività supportata può facilmente svilupparsi attraverso una programmazione accurata di prove, concerti, MasterClass e quant’altro perfino senza una infrastruttura di rete dedicata permanente. L’utilizzo del sistema LOLA richiederà inoltre sempre di più la presenza fra i siti di percorsi geografici e di rete ottimizzati. Quando infine entreranno in funzione gli sviluppi in corso del sistema, riguardanti il colore e le risoluzioni più elevate sia dell’immagine che del suono (audio multicanale), si innalzeranno per conseguenza anche i requisiti di rete. - 13 - Altri campi di applicazione LOLA può essere usata in qualsiasi altro contesto nel quale sia richiesta la compresenza e la collaborazione audiovisiva in tempo reale: dalle altre arti performative (danza, teatro, ecc.), alle applicazioni mediche (controllo remoto di strumentazione), alla raccolta di dati A/V ove sia essenziale il tempo reale...e chi sa quanti altri ancora... LOLA 2008→ Project Production Conservatorio di Musica G. Tartini - Trieste Project Implementation Paolo Pachini, general coordination Carlo Drioli, programming Nicola Buso, testing and musical advice Claudio Allocchio (Consortium GARR), testing and networking advice Massimo Parovel, conception and supervision - 14 - SPEAKERS and MUSICIANS BIOGRAPHIES ! ! ! ! ! ! BIOGRAFIE RELATORI e MUSICISTI! ! ! ! ! Claudio Allocchio studied astrophysics and particle physics, but also music (piano). In 1985 he started his computer networking activities at CERN and then returned to Trieste (1988). Among the founders of GARR NREN, he managed the COSINE mail gateway services (early 90s) and the Italian Naming Authority (”.it” regulator). Since 1991, he is a member of the application area directorate at IETF. He is the GARR senior technical director for advanced applications and security areas. Claudio Allocchio ha studiato astrofisica e fisica delle particelle, ma anche musica (pianoforte). Nel 1985 ha iniziato la sue attività di ricercatore sulle reti di calcolo al CERN; nel 1988 é ritornato a Trieste. Tra i fondatori della NREN del GARR, ha gestito i servizi di “mail gateway” di COSINE (allʼinizio degli anni ʼ90) e lʼAutorità Italiana per il “Naming” (regolatore “.it”). Dal 1991 é membro del direttorio dellʼarea applicazioni allo IETF. Eʼ “senior technical director” del GARR per lʼarea applicazioni avanzate e sicurezza. Nicola Buso. After a diploma in pianoforte (Aiello) and a degree in philosophy (Perissinotto, Tarca), Nicola Buso received his diploma in electronic music (Vidolin) and a PhD in musicology (Orcalli). He has attended Masterclasses on composition (Dalla Vecchia, Guarnieri, Lachenmann, Ligeti) and conducting (Descev). He had published papers in nationals journals (Aut Aut, Diastema, Quaderni del laboratorio Mirage, Musica/tecnologia) as well internationals journals (DAI public, Enschede; Journal of the A. Schönberg Center, Wien); as sound director he held several concerts at Asolo, Bologna, Pesaro, Ravenna, Roma, Treia (Macerata), Venezia, A Coruña, Buenos Aires, Strasbourg; his compositions have been performed in Bologna, Brescia, Firenze, L'Aquila, Milano, Treviso, Venezia, Verona, Bydgoszczy, Berlin, Köln, Leipzig, Boston, New York. Presently he collaborates with the Archivio Luigi Nono in Venice, with the ensemble L'arsenale, and he teaches electronic music at the Conservatorio “G. Tartini” of Trieste. Nicola Buso. Conseguito il diploma in pianoforte (Aiello), Nicola Buso si diploma in musica elettronica (Vidolin), si laurea in filosofia (Perissinotto, Tarca) e ottiene il dottorato in musicologia (Orcalli). Ha seguito masterclasses di composizione (Dalla Vecchia, Guarnieri, Lachenmann, Ligeti) e direzione d'orchestra (Descev). Ha pubblicato articoli in riviste nazionali (Aut Aut, Diastema, Quaderni del laboratorio Mirage, Musica/ tecnologia) e internazionali (DAI public, Enschede; Journal of the A. Schönberg Center, Wien); ha curato regie del suono a Asolo, Bologna, Pesaro, Ravenna, Roma, Treia (Macerata), Venezia, A Coruña, Buenos Aires, Strasburgo; sue composizioni sono state eseguite a Bologna, Brescia, Firenze, L'Aquila, Milano, Treviso, Venezia, Verona, Bydgoszczy, Berlino, Colonia, Lipsia, Boston, New York. Collabora con l'Archivio Luigi Nono (Venezia), con l'ensemble L'arsenale. Insegna musica elettronica presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste. John Chevers is Chief Business Development Officer at DANTE, where he has worked since 2004. He is responsible for the relationship between DANTE and its partners in the pan-European GÉANT network and also for liaison with large international research projects using the infrastructure. John completed a BSc in Physics at Queen Mary and Westfield College followed by an MSc in Optoelectronics at University College London and Supélec, France. His PhD from the University of Strathclyde used time-resolved fluorescence spectroscopy to study the formation of sol-gel glasses and was completed in 2000. Subsequently he worked at Marconi Optical Components and Bookham Technology developing optoelectronic modules for the telecom industry. - 15 - John Chevers é ʻChief Business Development Officerʼ presso DANTE, struttura dove lavora sin dal 2004. Eʼ responsabile delle relazioni tra DANTE e i suoi partenr nella rete pan-europea GÉANT e anche per il coordinamento con i progetti internazionali di ricerca su larga scala che usano lʼinfrastruttura. Jonh ha completato un BSc in Fisica al ʻQueen Mary and Westfield Collegeʼ, seguito da un MSc in Optoelettronica presso le Università di Londra e di Supélec (France). Nella sua ricerca di PhD, completata nel 2000 presso la Università di Strathclyde, ha utilizzato la spettrografia a fluorescenza risolta nel tempo per studiare la formazione di lenti sol-gel. In seguito John ha lavorato presso la ʻMarconi Optical Components and Bookham Technologyʼ dedicandosi allo sviluppo di moduli optoelettronici per lʼindustria delle telecomunicazioni. Jeremy Cox has been Chief Executive of the European Association of Conservatoires (AEC) since January 2011. Prior to joining the AEC, Jeremy had more than ten years experience as Dean of the Royal College of Music in London, with overall responsibility for learning, teaching and research in that institution. Jeremy read Music at Oxford University and completed his Doctorate there in 1986. His specialist field is the songs of Francis Poulenc. While at Oxford, he sang in the Chapel Choir of New College and subsequently performed with a number of specialist chamber choirs, including the ʻClerkes of Oxenfordʼ. Alongside his work in a range of Music departments and institutions across the UK, including three years in Scotland, he pursued an active career as a singer and conductor and occasionally turned his hand to composition, mainly for voice and chamber ensembles. Jeremy has been closely involved in European developments in higher music education since the start of the Bologna Process and was the chief architect of the AECʼs ʻPolifoniaʼ Learning Outcomes that are now widely used as reference points across the European higher music education sector. He has written AEC guides on Curriculum Design & Development and on Admissions & Assessment, and has worked as an expert advisor for the AEC and for the Tuning Process in Europe and Australia. He is a strong believer in the role that a low latency audio-visual streaming system can play in the development of auditioning, learning, teaching and assessment practices for conservatoires in the 21st Century. Jeremy Cox é capo esecutivo della Associazione Europea dei Conservatori (AEC) dal Gennaio 2011. Prima di arrivare al AEC jeremy ha maturato più di dieci anni di esperienza come Decano del “Royal College of Music” di Londra, con la responsabilità complessiva per lʼapprendimento, lʼinsegnamento e la ricerca di quellʼistituzione. Jeremy ha studiato musica allʼUniversità di Oxford, dove ha completato il suo Dottorato nel 1986. Il suo campo di specializzazione sono le liriche di Francis Poulenc. Durante la permanenza ad Oxford, cantava nel “Chapel Choir of New College” ed in seguito ha fatto parte di numerose formazioni specializzate nella musica corale da camera, tra cui i “Clerkes of Oxenford”. A fianco del suo lavoro in diversi dipartimenti di Musica e istituzioni attraverso il Regno Unito, tra cui tre anni in Scozia, ha proseguito una intensa carriera come cantante e direttore e occasionalmente si é anche cimentato nella composizione, principalmente per voce e insiemi da camera. Jeremy si é fortemente impegnato negli sviluppi europei dellʼeducazione musicale superiore sin dallʼinizio del processo di Bologna ed é stato il principale architetto del progetto “Polifonia Learnign Outcomes”” dellʼAEC, ormai largamente usato come standard di riferimento nellʼalta formazione musicale europea. Ha scritto le Guide dellʼAEC per il “Curriculum Desig & Development” e per lʼ”Admission & Assessment”, ha lavorato come consulente esperto per lʼAEC e per il “Tuning Process” in Europa e Australia. Crede fortemente nel ruolo che un sistema di streaming audio/video a bassa latenza può svolgere nello sviluppo delle pratiche di audizione, apprendimento, insegnamento e valutazione nei Conservatori del XXI secolo. - 16 - Carlo Drioli is an Assistant Professor at the Department of Mathematics and Computer SCience of the University of Udine. He received the Laurea degree in Electronic Engineering and the Ph.D. Degree in Electronic and Telecommunications Engineering from the University of Padova, in 1996 and 2003, respectively. From 1996 to 2001, he has been a researcher with the Centro di Sonologia Computazionale (CSC) of the University of Padova, in the field of sound and voice analysis and processing. From 2001 to 2002, he was a visiting researcher at the Royal Institute of Technology (KTH), Stockholm, Sweden, with the support of the European Community through a Marie Curie Fellowship. In 2003-2004 he was with the Department of Phonetics and Dialectology of the Institute of Cognitive Sciences and Technology of the Italian National Research Council (ISTC-CNR), where he pursued research on voice processing and emotional speech synthesis. From 2005 to 2011 he joined the University of Verona, Department of Computer Science, as a research assistant and adjunct professor. Since 2008 he has a collaboration with the Tartini Music Conservatory of Trieste and Consortium GARR, for the development of LOLA, a low latency audio/video streaming system oriented to distributed musical performaces. His current research interests are in the fields of multimedia signal processing, sound and voice coding by means of physical modeling, speech analysis and synthesis. Carlo Drioli é Ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Udine. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni presso l'Università di Padova, nel 1996 e 2003 rispettivamente. Dal 1996 al 2001, Ë stato ricercatore presso il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell'Università di Padova, nel campo dell'analisi ed elaborazione del suono e della voce. Dal 2001 al 2002 é stato visiting researcher presso il Royal Institute of Technology (KTH), Stoccolma, Svezia, con il sostegno della Comunità europea attraverso una borsa Marie Curie. Nel 2003-2004 ha lavorato presso il Dipartimento di Fonetica e Dialettologia dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano (ISTC-CNR), dove ha svolto una ricerca sullʼelaborazione del parlato e sulla sintesi vocale emotiva. Dal 2005 al 2011 e' stato presso l'Università di Verona, Dipartimento di Informatica, in qualità di assistente di ricerca e professore a contratto. Dal 2008 collabora con il Conservatorio G. Tartini di Trieste ed il Consortium GARR per lo sviluppo di LOLA, un sistema per lo streaming audio/video a bassa latenza orientato alla performance musicale a distanza. I suoi attuali interessi di ricerca sono nel campo dellʼelaborazione dei segnali multimediali, della codifica di audio e voce per mezzo di modelli fisici, dell'analisi e della sintesi vocale. Paolo Pachini is active as an instrumental and electroacoustic composer since 1990. His compositions have been performed in Italy and abroad in contests like Festival Nuova Consonanza (Rome), Teatro Carlo Felice (Genoa), Festival Archipel (Geneva) and Festival Wien Modern. In 1996 he won the CEMAT “Quarant’anni nel duemila” prize with the composition Due inverni identici. Since 2000 he is also active as a video-artist. In this domain he realized the video-opera An Index of Metals (music by Fausto Romitelli, production Fondation Royaumont - Paris, Ensemble ICTUS Bruxelles, premiere Paris 2003); the video scenography for the musical theater action Un avatar del Diavolo (music by Roberto Doati, production La Biennale di Venezia, premiere Venezia 2005); the video-opera Descrizione del Diluvio (music by Mauro Lanza, production Fondation Royaumont - Paris, La Monnaie - Bruxelles, GRAME - Lyon, premiere Lyon 2008); the video-opera Chute(s), a triptych on the idea of the Fall (musics by Raphael Cendo, Martin Matalon, Michael Jarrell, production musikFabrik - Köln, GRAME - Lyon, Fondation Royaumont - Paris, premiere Paris 2009). In 2003-04 and 2005-06 he has been Artiste-Professeur Invité at le “Fresnoy - Studio National des Arts Contemporains” of Tourcoing (Lille, Francia). Since 2001 he is professor of Integrated Audiovisual Composition at the School of Music and New Technologies of the Tartini Conservatory in Trieste. For the Tartini he is also coordinating the project LOLA, dedicated to the development of very low latency streaming systems for remote musical production and performance applications. - 17 - Paolo Pachini é attivo come compositore sia strumentale che elettroacustico dal 1990. Sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero in contesti quali Il Festival di Nuova Consonanza (Roma), il Teatro Carlo Felice (Genova), il Festival Archipel (Ginevra) e il Festival Wien Modern. E’ stato vincitore nel 1996 del premio CEMAT “Quarant’anni nel duemila” con la composizione Due inverni identici. Dal 2000 é attivo anche come videoartista. In tale veste ha realizzato la video-opera An Index of Metals (musica di Fausto Romitelli, commissione Fondation Royaumont - Parigi, Ensemble ICTUS - Bruxelles, prima esecuzione Parigi 2003); le videoscenografie dell’azione di teatro musicale Un avatar del Diavolo (musica di Roberto Doati, commissione La Biennale di Venezia, prima esecuzione Venezia 2005); la videoopera Descrizione del Diluvio (musica di Mauro Lanza, commissione Fondation Royaumont - Parigi, La Monnaie - Bruxelles, GRAME - Lione, prima esecuzione Lione 2008); la video-opera Chute(s), tre quadri sull’idea di caduta (musiche di Raphael Cendo, Martin Matalon, Michael Jarrell, commissione GRAME Lione, Fondation Royaumont - Parigi, musikFabrik - Colonia, prima esecuzione Parigi 2009). Nel 2003-04 e nel 2005-06 é stato Artiste-Professeur Invité presso le Fresnoy - Studio National des Arts Contemporains di Tourcoing (Lille, Francia). Dal 2001 é professore di Composizione Audiovisiva Integrata presso la Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Tartini di Trieste. Per il Tartini coordina inoltre il progetto LOLA, dedicato alla realizzazione di sistemi di streaming a bassa latenza per applicazioni di produzione e performance musicale a distanza. Thomas Solak, born 1964 in Denmark, began his musical career as organist in 1979. He was employed by Vindinge Church from 1979-1989 and at St. Lawrence Church from 1989-1994. During these periods, he has also worked as a soloist and chamber musician at numerous concerts at home and abroad, among other things in collaboration with trumpeter Martin Corfix. In 1985 he was admitted to the Royal Danish Academy of Music in piano as major subject. In 1993 he went from music teacher exam as a pianist and music teaching diploma in music theory. Since 1992, Thomas Solak was employed as a teacher of music theory courses at the Royal Danish Academy of Music, Music School Ishøj MGK, and in a period of two years at the University of Copenhagen, Department of Musicology. As a composer and arranger, he has wide experience and has been especially productive in church music and in musical productions and rhythmically-improvised music. Since 1995, Thomas Solak worked extensively with computer-aided instruction and in collaboration with composer Erik Højsgaard led a two-year development project at the Royal Danish Academy of Music. Thomas Solak, nato nel 1964 in Danimarca, ha iniziato la sua carriera musicale come organista nel 1979. Ha collaborato con la Chiesa Vindinge tra il 1979 e il 1989 e con la Chiesa St. Lawrence dal 1989 al 1994. Durante questi periodi ha anche lavorato come solista e musicista da camera in numerosi concerti in patria e allʼestero, tra le altre cose in collaborazione col trombettista Martin Corfix. Nel 1985 é stato ammesso alla “Royal Danish Academy of Music” nella classe di pianoforte. Nel 1993 ha sostenuto lʼesame come insegnante di pianoforte e il diploma dʼinsegnamento per la teoria musicale. SIn dal 1992 Thomas Solak ha lavorato come docente di corsi di teoria musicale alla “Royal Danish Academy of Music”, alla “Music School Ishøj MGK” e per due anni allʼUniversità di Copenhagen, Dipartimento di Musicologia. Come compositore e arrangiatore, Thomas ha una vasta esperienza ed é stato attivo specialmente nel campo della musica da chiesa e nella produzione di “musical” e musica improvvisata. Sin dal 1995 ha lavorato intensamente nel campo dellʼistruzione musicale coadiuvata da computer e, sempre in questo settore, ha condotto in collaborazione con il compositore Erik Højsgaard un progetto di sviluppo di due anni alla Royal Danish Academy of Music. - 18 - Sven Ubik works with the Department of Research and Development in CESNET, which develops and operates the Czech NREN (National Research and Educational Network). In 1998 he obtained a Dr. (PhD) in Computer Science, title: Improving the Network Information Retrieval System Architecture (Department of Computer Science and Engineering, Faculty of Electrical Engineering, Czech Technical University in Prague). Actually he is Senior Researcher at the Department of research and development, CESNET, Prague, Czech Republic. He is leading a long-term research activity in CESNET and he has participated in several European research projects. He is a Cisco professional certified under the CCIETM program, CCIE #14053. He is a PhD advisor at the Czech Technical University. Research interests: monitoring of computer networks, performance and quality of service in computer networks, network communication protocols, programmable hardware, optical networks; design, implementation and management of a computer network (routers, switches, end stations, troubleshooting); application development in UNIX/network/database environment (C, scripting languages, MySQL, PHP); management of UNIX-based operating systems. He has been working on these present or past research projects: LOBSTER, SCAMPI, GN2, End-toend performance, Optical networks and their development, IP Telephony Cookbook, Voice services in Cesnet2 network, E*Phone. He is a member of: ACM, SIGCOMM, IEEE (M'00, SM'07), COMSOC. Sven Ubik collabora col Dipartimento di Ricerca e Sviluppo del CESNET, struttura che sviluppa e gestisce la NREN (“National Research and Educational Network”) della Repubblica Ceca. Nel 1998 ha ottenuto un PhD in Computer Science, con una ricerca dal titolo “Improving the Network Information Retrieval System Architecture” presso il “Department of Computer Science and Engineering” della Facoltà dʼIngegneria Elettronica della “Czech Technical University” di Praga. Attualmente é “Senior Researcher” presso il DIpartimento di Ricerca e Sviluppo di CESNET (Praga, Rep. Ceca). Ubik conduce unʼattività di ricerca a lungo termine presso il CESNET e ha preso parte a numerosi progetti di ricerca europei. Eʼ un professionista “Cisco” certificato nellʼambito del programma CCIETM, CCIE#14053. Eʼ consulente per il PhD presso la “Czech Technical University”. Campi di interesse: monitoraggio delle reti di computer, prestazioni e qualità di servizio delle reti di computer, protocolli di comunicazione di rete, hardware programmabile, reti ottiche; disegno, implementazione e gestione di reti di computer (“routers”, “switches”, stazioni terminali, “troubleshooting”); sviluppo di applicazioni in ambiente “UNIX/network/database” (C, linguaggi di scripting, MySQL, PHP); gestione di sistemi operativi basati su UNIX. Ha collaborato ai seguenti progetti di ricerca presenti e passati: LOBSTER, SCAMPI, GN2, ʻEnd-to-end performanceʼ, ʻOptical networks and their developmentʼ, IP Telephony Cookbook, ʻVoice services in Cesnet2 networkʼ, E*Phone. Eʼ membro di: ACM, SIGCOMM, IEEE (M'00, SM'07), COMSOC. Athina Zampara. For the last 15 years she has been involved as project manager in numerous projects, both in the private and in the public sector, concerning ICT in education, IT applications, evaluation of projects/programmes, public procurement. She joined the European Commission Directorate - General Information Society and Media in 2011, as a Project Officer. She is the backup Officer for GÉANT in the e-Infrastructures Unit. She has studied Physics and she has a Master's degree in History and Philosophy of Science, as well as in Studies in Education, with emphasis on distance learning. Athina Zampara. Negli ultimi 15 anni é stata coinvolta come project manager in numerosi progetti, sia nel settore pubblico che in quello privato, su tematiche come lʼICT nellʼeducazione, le applicazioni IT, la valutazione di progetti e programmi, le forniture pubbliche. Ha cominciato a far parte del “European Commission Directorate - General Information Society and Media” nel 2011, come Project Officier. Eʼ il backup officier di GEANT per la e-Infrastructures Unit. Ha studiato fisica ed ha un conseguito un Master in Storia e Filosofia della Scienza, assieme a studi di Pedagogia, con speciale attenzione allʼapprendimento a distanza. - 19 - Laura Agostinelli is currently enrolled at the Conservatory “G. Tartini” in Trieste, where she continues her violin studies under G. Nadai. Since a very young age she has participated in multiple Italian competitions, both as a soloist and in chamber music ensembles, winning numerous awards and recognitions (“Palladio Schio” Prize in 2009, First prize at the “Città di Treviso” competition in 2009, and many others). Laura participated in master classes with S. Thorp and T. Leopold as well as courses and seminars held by M. Lot and M. Belli. She has performed at various festivals, such as: “Musica Cortese” (2009), “Nei suoni dei Luoghi” (2011). Laura is an active member of numerous orchestras and chamber music groups. Some of the projects she is involved in are the “Sonidos de la Tierra” orchestra, the “LOLA Project” in Trieste, the “Orchestra del Veneto Orientale”, the “Hemiolia” quartet, the “Dramsam Ensemble” and the “Claviere” duo. These and many other collaborations took her to many Italian and European cities where she has performed at prestigious venues such as the” Teatro Olimpico” in Vicenza, the church “de Les Invalides” in Paris and the “Quirinale” in Rome. Laura Agostinelli studia violino presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida del M° G. Nadai. Fin da giovanissima ha partecipato a vari concorsi su territorio nazionale, sia come solista che in formazioni cameristiche ottenendo numerosi premi e riconoscimenti (Premio Palladio Schio 2009, Primo premio concorso Città di Treviso 2009, e altri). Ha frequentato i master classes di S. Thorp e T. Leopold ed ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti dai maestri M. Lot e M. Belli. Tra i vari festival di cui è stata ospite si citano: “Musica Cortese” (2009), “Nei suoni dei Luoghi” (2011). Molto attiva è anche la sua partecipazione a numerosi gruppi orchestrali e cameristici come lʼorchestra “Sonidos de la Tierra” , il “LOLA Project” di Trieste, lʼ “Orchestra del Veneto Orientale”, il quartetto Hemiolia, il Dramsam Ensemble e il duo Claviere , collaborazioni che lʼhanno portata ad esibirsi in varie città italiane ed europee e in prestigiose sedi quali il Teatro Olimpico di Vicenza, la chiesa de Les Invalides a Parigi, il Quirinale a Roma. Sebastiano Frattini was born in June 1982 and began studying the violin with Carlo Grandi very early. After a period during which he took classes with Andrea Zerbin, Massimo Belli, Chiara Craglietto, Ruggero Marchesi and Marco Bronzi, he graduated brilliantly at the Music Academy “G. Tartini” in Trieste. In 2011, after attending Giancarlo Nadaiʼs lessons, he took the master degree (curriculum: interpretative) getting the highest marks. He has attended master classes with Massimo Quarta, Federico Agostini, Cristiano Rossi, Ivan Rabaglia, Teresa Leopold, Helfried Fister. He has won several scholarships: for instance, the one provided by the Philanthropic Foundation “Ananian” and the grant “Solo & Orchestra” offered by the Slovenian Centre for Music Education. He has been the first musician to have played the "Stradivarius" violin built by EOS using the 3D printing technique during the conference "World Wide Rome" on 9 march 2012. He has been one of the first people who experienced LOLA system, a project by Music Academy “G. Tartini”. In order to test this system, which could be very useful as study aid, Sebastiano Frattini, being in Barcelona, played some violin duets by B. Bartók: his partner did the same in Trieste. Furthermore, he loves jazz and participates in several jazz ensembles, such as “Andrejka Mozina Quintet”, Trieste Early Jazz Orchestra”, and “Gulag Jazz Band” He has featured as soloist in the work “LʼAttesa” by Lorenzo Signorini. Sebastiano Frattini, nato nel giugno 1982 ha iniziato lo studio del violino allʼetà di 4 anni sotto la guida del M° Carlo Grandi. Dopo aver studiato con i maestri Andrea Zerbin, Massimo Belli, Chiara Craglietto, Ruggero Marchesi e Marco Bronzi ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di Secondo Livello ad indirizzo interpretativo sotto la guida del maestro Giancarlo Nadai. Ha seguito masterclass con i maestri Massimo Quarta, Federico Agostini, Cristiano Rossi, Ivan Rabaglia, Teresa Leopold, Helfried Fister. Eʼ stato due volte vincitore della borsa di studio offerta dalla Fondazione Filantropica Ananian di Trieste e della borsa di studio “Solo & Orchestra” offerta dal Centro Sloveno di Educazione Musicale “Lojze Bratuz” di Gorizia. Eʼ stato unico violinista italiano ad aver suonato il violino Stradivarius costruito dalla EOS con la tecnica di stampa 3D al congresso World Wide Rome tenutosi il 9 marzo 2012. Eʼ stato una deli primi musicisti a sperimentare il sistema LOLA eseguendo i duetti per due violini di B. Bartók tra Trieste e Barcellona. Attualmente è violinista stabile presso diversi gruppi jazz come Andrejka Mozina Quintet, Trieste Early Jazz Orchestra e Gulag Jazz Band, ha inoltre partecipato come solista nellʼopera “Lʼattesa” del maestro Lorenzo Signorini. - 20 - Teresa Trevisan and Flavio Zaccaria debuted at the Interfest of Bitola in Macedonia in 2002. The two pianists choosed to combine their personal interests and experiences dealing with difficulties of this particularly delicate ensemble. They performed in Bitola the Bach Brandenburg Concertos in a rare arrangement for piano duet by Max Reger, revised by Filippo Trevisan. Afterwards they went on performing this revision to date with a great success. Aiming to discover the repertoire of not widely-known works, in 2005 Teresa Trevisan and Flavio Zaccaria recorded a CD completely devoted to Max Reger which was awarded the Honorary Mention at the Web Concert Hall Competition 2006. The duo has been invited frequently to give piano and piano-duo masterclasses. Among the most recent, the Oulu University in Finland, the Conservatorio Superior de Musica" Manuel Massotti Littel" of Murcia in Spain, the Lithuanian Academy of Music and Theatre in Vilnius, the Yasar University of Izmir, the Conservatoire Royal de Mons in Belgium and, through a videoconference in the frame of the LOLA project, the Fort Worth Texas Christian University (USA). In November 2010 the duo participated at the world première audiovisual remote execution between the IRCAM in Paris and the Tartini Conservatory in Trieste. Il duo pianistico formato da Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria ha debuttato nel 2002 al Festival Internazionale di Bitola (Macedonia) con l'esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach-Reger, in una rara trascrizione per pianoforte a quattro mani, più volte eseguiti in seguito con notevole successo di pubblico e critica. Dediti ad approfondire un repertorio meno frequentato, Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria hanno inciso per Velut Luna brani per Pianoforte a quattro mani di Max Reger. L'esecuzione della Suite op.16 di Reger è valsa al duo il conferimento della Menzione d'Onore alla 2006 Web Concert Hall Competition (USA). Sono stati invitati a tenere masterclasses di pianoforte e duo pianistico presso l'Università di Oulu in Finlandia (2007), il Conservatorio Superior de Musica "Manuel Massotti Littel" di Murcia in Spagna (2008), l'Accademia lituana di Musica e Teatro di Vilnius (Lituania-2010), la Yasar University di Smirne (Turchia-2011) ed il Conservatoire Royal de Mons (Belgio-2011) e, tramite videoconferenza, la Texas Christian University di Fort Worth (USA-2010). Dal 2009 il duo collabora con il GARR allo sviluppo del progetto LOLA (Low Latency) che studia la possibilità di collegamenti audio-video a distanza in tempo reale. Nel novembre 2010 é stato protagonista della prima esecuzione mondiale a distanza relizzata tra l'IRCAM di Parigi ed il Conservatorio Tartini di Trieste. Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria sono membri della World Piano Teachers Association. - 21 - SCHOOL OF MUSIC AND NEW TECHNOLOGIES SCUOLA DI MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE O U T S I D E A N O M A L I E S I I Videoconcert Videoconcerto M N T SALA VICTOR DE SABATA DEL RIDOTTO DEL TEATRO VERDI TRIESTE 2.04.2012 h. 19.30 / 7.30 pm. - 22 - VIDEOCONCERT PROGRAMME ENTROPY SWING! ! visuals and music by Ivan Penov (2010, dur. 5ʼ55”) EMOTIONAL FLOW! ! visuals by Paola Pisani, music by Tiziano Bole " " (2012, dur. 5ʻ 30”) ! visuals and music by Annalisa Metus (2012, dur. 5ʼ) COME SULLʼACQUA" " visuals by Margherita Pevere, music by Ivan Penov " " " " (2010, 4ʼ 54”) HI.LA! ! ! ! visuals and music by Fabrizio Fiore (2012, dur. 6ʼ18”) EKPHONOSIS" " " visuals and music by Giacomo Bisaro (2012, dur. 8ʼ) " " LETTERA AMOROSA! ! ! LONTANO GIACE IL MONDO! visuals and music by Tiziano Bole (2011, dur. 6ʼ) HYLE! ! ! ! visuals by Francesca Bergamasco, " " " " music by Alessandro Fogar (2012, dur. 9ʼ) SYNAPTICA R.I.P. ! ! (Real time Interpolation Patch)! ! ! ! ! visuals and sound by the R.I.P. Laptop Band: Francesco Garbo, Francesco Gavosto, Marco Godeas, Carlo Marzaroli, Federico Müllner (2012) Sound and image direction by the authors ☺ No intermission - 23 - VIDEOCONCERT NOTES NOTE DI PRESENTAZIONE VIDEOCONCERTO Entropy Swing, visuals and music by Ivan Penov (2012, dur. 6') Simple acoustic and visual materials become radicalized until they uncover their internal properties. By doing this, the percussive sounds of bandir reveal the harmonic component, while the repellent liquids become forms, colours and lights. In their evolution, they undergo alterations across intermediate phases, without losing their own identity. Materiali acustici e visivi semplici vengono radicalizzati fino a mostrare le loro proprietà interne. Così il suono percussivo del bandir rivela le componenti armoniche, mentre liquidi repellenti tra di loro diventano forme, colore e luce. Nel loro sviluppo subiscono alterazioni attraverso fasi intermedie, senza perdere la loro identità. Emotional Flow, visuals by Paola Pisani, music by Tiziano Bole (2012, dur. 5ʻ 30”) Both physical and abstract, She evolves into a space that refers to freedom, infinity, and to the Nature's iridescence. As a rhizome that can penetrate horizontally the soil and grow in adverse weather conditions bringing new life and new forms, so She runs not into an identity that does not exist except through the symbols and structures of a given language, but into the emotions of shapes, space and colour. Thus, without entry or exit defined points, nor positions or internal hierarchies, during ʻEmotional flowʼ a vision about inside and outside, man and machine, active and passive, comes in succession in a personal way, through the dialogue between thought and emotion. This establishes a new level, that is an almost uncontrolled stratification, an overflowing exuberance of the Nature, and that allows, into walking fragments, emotional reflex without interference. The composition is made procedural rather than substantive, suggesting an alternative possibility: the overcoming of the foundation, of the clear and well defined figure, of the fragrant or velvety flower, of the gray or cemented road, and the entry into a kind of chaos that is not disorder, rather the infinite speed at which any outlining shape dissipates, becoming nomadic and multiple.The images are inspired by Karl Blossfeldt's photographs and Olivier Debre's paintings. Fisica e astratta lei corre, scorre, evolve verso una spazialità che rinvia alla libertà, allʼinfinito, alla cangianza della natura. Come un rizoma capace di penetrare il terreno orizzontalmente e di crescere in condizioni climatiche avverse portando nuova vita e nuove forme, così lei corre non verso unʼidentità che esiste soltanto grazie a codici linguistici prestabiliti, ma verso le emozioni delle forme, dello spazio e dei colori. Senza punti di entrata o uscita definiti né posizioni o gerarchie interne, in ʻEmotional flowʼ si sussegue in maniera personale una visione sul dentro ed il fuori, lʼuomo e la macchina, lʼattivo e il passivo attraverso lʼalternate dialogo tra ragione ed emozione. Si instaura il registro di una stratificazione quasi incontrollata, di unʼesuberanza e debordamento della natura che concede, in frammenti ambulanti, un riflesso emotivo privo di interferenze. // rappresentazione individuale, priva dei fattori che possono interferire nello scorrere delle emozioni. La composizione resa processuale piuttosto che sostanziale, suggerisce così una possibilità alternativa: il superamento del fondamento, della figura chiara e ben delineata, del fiore profumato o vellutato, della strada grigia o di cemento, per entrare in un caos che non è disordine, ma la velocità infinita con cui si dissipa qualunque forma che vi si profili rendendola nomade e molteplice. Le immagini traggono ispirazione dalle foto di Karl Blossfeldt ed i quadri di Olivier Debré. Lettera amorosa, visuals and music by Annalisa Metus (2012, dur. 5ʼ) With simple words or cultivated metaphors, lovers entrust their thoughts to paper, disperding in that way space and time that keep them separated. Con parole semplici o con ricercate metafore gli amanti affidano i loro pensieri alla carta, disperdendo così lo spazio e il tempo che li separa. - 24 - Come sull'acqua, visuals by Margherita Pevere, music by Ivan Penov, (2010, 4ʼ 54”) "We shall keep on seeking, wandering, going forth. It's like moving on water, without a path" wrote Luigi Nono to Emilio Vedova and Massimo Cacciari while they were working on his "Prometeo". When you move on water you follow an invisible path, which is indicated on astral maps and requests you the bravery of facing the unknown. This is the way the Artist goes, following "the future's nostalgic lure". Vision overlap one other, melting into each other. On watery depths it is possible to glimpse light surges and human traces. Interrogative pauses interrupt the flow of music and erode the sound up to the imperceptible, revealing thus new layers, where energy gathers before stretching out towards the Pure, the Essential. “Dobbiamo continuare a cercare, vagare, ad andare avanti; andiamo come sull'acqua, senza una via”. Così scriveva Luigi Nono ad Emilio Vedova e Massimo Cacciari preparando il Prometeo. Andare come sull'acqua è percorrere una via non visibile agli occhi, indicata da conoscenze astrali e dal coraggio di spingersi verso l'ignoto. L'artista si muove così, rispondendo al richiamo di una lingua di cui si è dimenticato il significato, ma il cui suono è un ricordo vivido, seguendo il nostalgico richiamo del futuro. Le visioni emegono sovrapponendosi, mescolandosi, lasciando intravedere, su profondità acquatiche, fiotti di luci e tracce umane. Lo scorrimento degli eventi sonori viene interrotto da pause interrogative. La sospensione del fluire della musica permette di scoprire nuovi strati, erodendo il suono fino all' impercettibile. Si creano, così, degli addensamenti di energia che si estendono nella tensione verso il puro, verso l'essenziale. Hi.La, visuals and music by Fabrizio Fiore (2012, dur. 6ʼ18”) Hi.La. is a dance of abstract figures which take their own consciousness by the movement. Their path carries them onto an introspective discover of new shapes and colours. Every movement is strongly connected with its very near past and future; so we have an augmented reality which is the sum of instant action, memory and premonition. The passage of time is not perceived as a juxtaposition of events anymore but as a magmatic flux of sensations. Hi.La. è una danza di figure astratte che prendono coscienza di sé nel movimento. Il loro percorso le spinge ad una scoperta introspettiva di nuove forme e colori. Ogni movimento è fortemente connesso con il suo passato e futuro prossimo; si ha dunque una realtà aumentata che è la somma di azione istantanea, ricordo e premonizione. Lo scorrere del tempo non viene percepito come una giustapposizione di eventi ma come un magmatico flusso di sensazioni. Ekphonosis, visuals and music by Giacomo Bisaro (2012, dur. 8ʼ) Title is a mix between two ancient greek words: ekpyrosis and phonos (sound). The first term in Stoic usage means “conversion to fire”, and is the periodic destruction (and then reborn) of the cosmos: fire destroys everything, but also releases the energy to get a new world. The basic idea of this work is to take an object, in this case a common coffee can, to give it life by allowing it to emit sound (by surrounding it with an elastic rubber), and then to explore every acoustic possibility I can get from this instrument, till the ones that can cause the death (breaking) of it. Then, the title: sounding possibility can give new life to the object, but this is going to waste and destroy it. The periodic element inherent the Stoic belief is obtained by using the same sound in the beginning and at the end of the piece. Video is all made with photographs that interact with and portray the music. Movement vs. static, lights that brake the darkness, from chaotic movements and pictures to well-defined structures. Interactions between images are both of visual type (chromatic, geometric) and evocative (wind that moves the sea). Il titolo è una fusione tra i termini greci ekpyrosis e phonos (suono). Il primo termine è la conflagrazione universale che secondo gli stoici segna sia l'inizio che la fine di un ciclo di vita: il fuoco, pyros, è sì distruttore del mondo, ma è anche creatore del mondo che verrà. L'idea del brano è di prendere un oggetto, in questo caso un comune barattolo da caffè, dargli vita rendendolo capace di suonare - 25 - (circondandolo con un elastico, per poter essere pizzicato come uno strumento a corda) ed esplorarlo in tutte le sue possibilità acustiche, fino a quelle che potenzialmente, per essere attuate, possono portare alla rottura dello strumento. Da qui il titolo: la capacità di suonare dona nuova vita all'oggetto, ma questo lo porterà ad essere consumato e distrutto. Il concetto di ciclicità insito nel significato di ekpyrosis è reso con l'utilizzo dello stesso tipo di suono in apertura ed in chiusura del pezzo. Il video dona movimento ad immagini fisse (è interamente composto di sequenze di fotografie), che si articolano interpretando il materiale sonoro. Movimento contro staticità, luce che squarcia il buio, da movimenti e figure caotiche a strutture ben delineate. I rapporti tra le immagini vanno dal puramente visivo (cromatico, geometrico) all'evocativo (il vento che muove il mare). Lontano giace il mondo, visuals and music by Tiziano Bole (2011, dur. 6ʼ) A steadily moving mosaic gives a glimpse of a night scene, whose characters are in order a flame, a musician and a girl. The title, taken from the first Hymn to the Night by Novalis, is a tribute to that kind of magic space the composer identifies during spending the evenings in the woods. The big dissimilarity experienced between those moments and the everyday and ordinary world, could even make this magic space closer to the ancient art of mosaic, the alchemical symbols, the hieroglyphs and the prehistoric pictograms depicted here inside the tiny mosaic pieces. Un mosaico in continuo movimento lascia intravvedere una scena notturna i cui protagonisti sono nell'ordine la fiamma, un musicista e una ragazza. Il titolo, preso dal primo Inno alla Notte di Novalis, è un omaggio a quell'angolo magico che il compositore individua nelle serate boschive, e la cui distanza dal mondo dell'ordinaria quotidianità lo può anche rendere vicino all'antica arte del mosaico, nonché ai simboli alchemici, ai geroglifici e ai pittogrammi preistorici raffigurati qui nei minuscoli tasselli. Hyle, visuals by Francesca Bergamasco, music by Alessandro Fogar (2012, dur. 9ʼ) Hyle (matter, stuff as pure potentiality in the Aristotelian sense) theoretically relies on such listening concepts which agree on the necessity of giving up with the romantic myth of demiurgic composer, suggesting a new musical aesthetics, no more subjectivist, narrative or strictly consequential. Hyle: matter as potentiality as such, the openness of listening and of experience. Performer movements switch on distant auroral sounds, the noise of the elements: the voice of nature beyond thought, the utopian effort to catch its primordial intensity, a sort of aurora consurgens put into sonic event. Hyle usually is performed live: a performers plays with a graphic tablet and an iPhone, controlling interactive algorithmic compositional processes, the other performer plays a Shuukaze (a series of sensors positioned on some oscillating wooden shrubs placed over a plinth) interacting with the first performer and triggering new sound objects. The video is based on an audio recording of a live Hyle performance. We decided to use images of our region landscape focusing on the Isonzo, the river that flows partly in the Slovenian side of Gorizia region and then in Friuli Venezia Giulia, in order to visualize the material of these sounds and emotions. Water, rocks, trees, flowers but also the fire of a pagan celebration. Hyle refers to matter both as actuality, to enérgheia, which is the force who determines and accomplishes it, and to matters as stoichéia (air, water, earth, fire), which by nature combine and reveal theirselves beginning from their encounter, in a fusion creating life, meaning, world, in the eternal process of becoming, of generation and corruption. Hyle (la materia intesa in senso aristotelico come pura potenza) è innestato teoricamente su quelle concezioni dellʼascolto che concordano sulla necessità di abbandonare il mito romantico del musicistademiurgo, per unʼestetica non più soggettivistica e non narrativa, consequenziale. Hyle: materia come potenzialità, apertura, dellʼascolto e dellʼesperienza. Movimenti dei performers attivano lontane sonorità aurorali, rumori degli elementi: la voce della natura al di là del pensiero, utopia di poterne catturare la pienezza primordiale, una sorta di aurora consurgens tradotta in evento sonoro. - 26 - Hyle è, di norma, rappresentato sotto forma di performance, con due esecutori: il primo controlla ed influenza, tramite una tavoletta grafica e un iPhone, processi compositivi interattivi e autoreferenziali, il secondo, interagendo con il sistema Shuukaze (basato su una serie di sensori posti su fuscelli di legno innestati su una base che permette a loro di oscillare) innesca altri oggetti sonori ed interagisce con il primo. Il video è basato su una registrazione live di Hyle. Per rendere visivamente il materiale di questi suoni ed emozioni abbiamo deciso di utilizzare immagini del panorama della nostra regione focalizzandoci sullʼIsonzo, il fiume che scorre in parte nella regione goriziana della Slovenia e poi nel Friuli Venezia Giulia. Acqua, rocce, alberi, fiori ma anche il fuoco di una cerimonia pagana. La materia come hyle rimanda sia allʼatto, allʼenérgheia che la determina e la realizza, sia agli elementi, agli stoichéia (aria, acqua, terra, fuoco), che si combinano e si manifestano naturalmente a partire dal loro incontrarsi, in una fusione creatrice di vita, di senso, di mondo, nel movimento eterno del divenire, della generazione e della decomposizione. Synaptica R.I.P (Real time Interpolation Patch), visuals and sound by the R.I.P. Laptop Band (2012) The idea on which the “Synaptica ,Real time Interpolation Patch” perfornance is based, is to create four flux remote control stations, with four inter-linked lap tops which interact with a fifth one, that changes the sound and its execution parameters into a video, creating in this way the poetics and dramaturgy of the piece. Lʼidea su cui si fonda “ Synaptica, Realtime Interpolation Patch “ è quella di creare quattro stazioni di controllo di flusso, con quattro laptops tra loro interfacciati, i quali interagiscono con un quinto computer, il quale traduce il suono ed i suoi parametri di esecuzione in video, creando in questo modo la poetica e la drammaturgia della piece. AUTHORS BIOGRAPHIES BIOGRAFIE DEGLI AUTORI Francesca Bergamasco was born in Trieste, Italy, in 1974. She is primarily a singer performer with a wide and diversified experience, from jazz, improvised and electronic music to tango, cabaret and theatre. She studied vocal technique in Trieste and took several vocal jazz masterclasses with different professional singers abroad. Interested in various artistic forms of expression, she is currently focusing on multimedia, developing connections among voice, sound and visuals, also at an interactive level. Francesca Bergamasco nasce a Trieste, Italia, nel 1974. Cantante e performer con una vasta esperienza in diversi generi musicali (jazz, contemporanea, etnica e cabaret) si forma a Trieste nella tecnica vocale e in vari seminari con singoli artisti nella la tecnica jazz. Attualmente frequenta il corso Musica e Nuove Tecnologie presso il conservatorio Tartini di Trieste. Interessata alle molteplici forme artistico-espressive, è impegnata nello sviluppo di progetti multimediali che si concentrano sulla connessione tra voce, suono, materiale visivo, anche a livello interattivo. Giacomo Bisaro. Born in 1989, has always been fascinated by the simultaneous simplicity and complexity of nature. He discovered music at eleven years old, when he started to learn classical guitar. He participated to many guitar contests, as soloist and as a member of a guitar quartet, with which reached the first place at the national contest “Città di Ortona” (CH) in 2005 and the second place (first unclassified) at the “Concorso nazionale di chitarra Ansaldi-Servetti” of Mondovì (CN) in 2007. In this period of intense guitar activity he started to experiment with electronic music: every piece is a sort of 'study', on many musical genres, and on the possibilities granted by the electronic working, especially extreme tone shiftings, overlapping huge quantity of sounds and spatialization. In 2008 stopped studying guitar and went to Trieste to study Music and New Technologies at the G. Tartini Conservatory. His works are characterized by the sole use of acoustic (instead of pure synthetic) sounds as raw material, coming from ethnic, prepared or self-made instruments (made with common recycled objects). - 27 - Giacomo Bisaro Nato nel 1989, ha da sempre provato fascino verso la natura e la sua contemporanea semplicità e complessità. La musica è stato un mondo a lui sconosciuto fino all'età di undici anni, quando prese in mano la sua prima chitarra classica. Ha partecipato a vari concorsi chitarristici sia da solista che in un quartetto, aggiudicandosi con quest'ultimo nel 2005 il primo posto al concorso nazionale “Città di Ortona” (CH) e il secondo posto (con primo non classificato) al “Concorso nazionale di chitarra Ansaldi-Servetti” di Mondovì (CN) del 2007. Contemporaneamente a questa attività con la chitarra si hanno le prime esperienze con la musica elettronica: ogni brano prodotto è una sorta di 'studio', su vari generi musicali e sulle possibilità offerte dal lavoro elettronico, soprattutto i cambi di timbro estremi, l'addensamento di molto materiale sonoro e la spazializzazione. Nel 2008 si è iscritto al corso di Musica e Nuove Tecnologie al Conservatorio G. Tartini di Trieste, abbandonando così lo studio della chitarra classica. I suoi lavori sono caratterizzati dal prevalente uso di materiale sonoro acustico (come elemento da elaborare) proveniente da strumenti etnici o preparati, talvolta anche costruiti con materiali di scarto o oggetti comuni. Difficilmente utilizza suoni totalmente sintetici. Tiziano Bole was born in 1985 in Trieste, and recently graduated in "Music and New Technologies" (II level diploma) at Trieste Conservatory of Music "G. Tartini", with the highest grades and honors, after obtaining the I level diploma with the same score. In the same institute he studied also composition, and in 2005 graduated in classical guitar with full marks and honors. In fact, as a guitar player he is often involved in concerts and radio/television programs, and as a teacher he has many students of both classical and jazz music. Some of his acousmatic and audiovisual works were presented in Italian art festivals, and he published articles for national conferences in the computer music field. Tiziano Bole è nato nel 1985 a Trieste e si è da poco diplomato in “Musica e Nuove Tecnologie” (ciclo di II livello) al Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste con il massimo dei voti e lode, dopo aver ottenuto il diploma di I livello con lo stesso punteggio. Nello stesso istituto ha in passato studiato composizione, e nel 2005 si è diplomato anche in chitarra classica con il massimo dei voti e lode. Infatti come chitarrista è spesso impegnato in concerti e trasmissioni radio/televisive, e conta numerosi allievi come insegnante sia di classica che di jazz. Alcuni dei suoi lavori acusmatici e audiovisivi sono stati presentati in festival d'arte italiani; ha scritto e pubblicato inoltre articoli per convegni nazionali nel campo della computer music. Fabrizio Fiore (Gorizia,1983) has attended Musicology at DAMS in Gorizia and Music, Sound and New Technologies at the Conservatory of Trieste. He has attended several electronic music and composition masterclasses with Alessandro Solbiati, Agostino Di Scipio, Rainer Bischof, Roberto Doati, Nuria Schoenberg Nono, Alvise Vidolin, Michelangelo Lupone and Ivar Frounberg. Actually he is attending the course of Digital Videomusic Composition at the Conservatory of Trieste. After classical and electric guitar studies he has performed with various bands as guitarist and bassist. Since 2006 his production is focused on digital art such as fixed media, instrumental and tape music, live electronics, music for videos, audio installation for art exibitions, audio sculptures, interactive performances and videoart. In 2010 and 2011 he has performed in several events, such as “A Vista!”, a futuristic and acmeist music concert for voice, live electronics, lights and two tugboats; “Generazioni Elettroniche”, a contemporary electroacoustic music review in Nova Gorica (SLO); “Omaggio a Bruno Maderna” with “Lorenz II - Musica su due dimensioni” for instruments, hydraulics wheel and live electronics and “Omaggio a Ferenc Liszt” with “Prométhée 2.0” for voice, canvas and live electronics, at Centro Culturale Candiani of Mestre (Venice); “Pixxelmusic 2011” with “Prométhée 2.0” at Galleria Metropolitana in Gorizia. Fabrizio Fiore (Gorizia,1983) ha frequentato Musicologia presso il DAMS di Gorizia per poi diplomarsi al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste in Musica e Nuove Tecnologie. Ha partecipato a numerosi masterclass e seminari di musica elettronica e composizione con Alessandro Solbiati, Agostino - 28 - Di Scipio, Rainer Bischof, Roberto Doati, Nuria Schoenberg Nono, Alvise Vidolin, Michelangelo Lupone e Ivar Frounberg. Attualmente frequenta il biennio specialistico di Musica e Nuove Tecnologie, indirizzo videomusicale. Dopo studi di chitarra classica ed elettrica si è esibito con varie band nel ruolo di chitarrista e poi di bassista. Dal 2006 la produzione musicale si è spostata in campo elettroacustico con opere per nastro, musica elettronica e strumentale, live electronics, musica per il video, installazioni sonore per mostre d'arte, sculture sonore, performance interattive e videoarte. Nel 2010 e 2011 ha suonato in diversi eventi, tra cui "A Vista!", concerto di musica futurista acmeista per voce, live electronics, luci e due rimorchiatori; "Generazioni Elettroniche", rassegna di musica elettronica contemporanea a Nova Gorica (SLO) a cura del DAMS di Gorizia; “Omaggio a Bruno Maderna” con “Lorenz II - Musica su due dimensioni” per strumenti, ruota idraulica e live electronics e “Omaggio a Ferenc Liszt” con “Prométhée 2.0” per voce, tela e live electronics, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre; “Pixxelmusic 2011” con “Prométhée 2.0” presso la Galleria Metropolitana di Gorizia. Alessandro Fogar works in the field of electronic music and multimedia art, with a marked interest in natural sounds, soundscapes, spatialization and interactive systems. He has explored various approaches to sound generation, recording and production: the resulting compositions are often studies in transforming, mutating existing sounds.The techniques range from the construction of original instrument and the capturing of acoustic phenomenon through environmental field recordings to digital multi-tracking and manipulation. Main works: Isole (1988), Fele (1992), Sky Waves (1995), Songlines (1998) , The stars circle (2001), Prakriti (2002), Transmutations (2002), Surface Study #1 – Sand (2003), Soundframes (2004/2005) Divisioni del Corpo (2007), Chaos, prologo di Chaos, Logos, Kronos (2009), Halo (2010), Boreas (2010), h (2011). His works have been published on several labels (Frog Peak records, S'Agita, AUA, Ants, AFE records) and broadcasted worldwide. He composed the soundtrack of the film Voda/Water by Simon Oblescak and of the documentary film “Il Duomo di Udine. Secoli XIII-XV”. He lives in Grado (Go), Italy, studies electronic music and new media technologies at Conservatorio G. Tartini, Trieste where he undergraduated in electronic music. He attended courses and workshops held by Barry Truax, Agostino Di Scipio, Albert Mayr, Akio Suzuki, Pierre Mariétan and others. Info: http://www.fogar.it Alessandro Fogar opera nel campo della musica elettronica e delle arti multimediali, con uno spiccato interesse verso i suoni naturali, i paesaggi sonori, la spazializzazione ed i sistemi interattivi. Ha esplorato vari approcci per la generazione, registrazione e produzione del suono: le composizioni che ne risultano sono spesso studi sulla trasformazione, mutazione di suoni esistenti. Le tecniche utilizzate variano dalla costruzione di strumenti musicali virtuali all'assemblaggio e manipolazione di field recordings. Tra i suoi lavori ricordiamo: Isole (1988), Fele (1992), Sky Waves (1995), Songlines (1998) , The stars circle (2001), Prakriti (2002), Transmutations (2002), Surface Study #1 – Sand (2003), Soundframes (2004/2005) Divisioni del Corpo (2007), Chaos (2009), Halo (2010), Boreas (2010), h (2011). Suoi lavori sono stati pubblicati su diverse etichette italiane e straniere (Frog Peak records, S'Agita, AUA, Ants, AFE records) e trasmessi da radio in tutto il mondo. Ha composto la colonna sonora del film Voda/Water di Simon Oblescak e del documentario “Il Duomo di Udine. Secoli XIII-XV”. Vive a Grado (Go), studia musica elettronica e nuove tecnologie multimediali presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste, dove ha conseguito il diploma di primo livello in musica elettronica. Ha inoltre approfondito la sua preparazione attraverso corsi e masterclass con Barry Truax, Agostino Di Scipio, Albert Mayr, Akio Suzuki, Pierre Mariétan ed altri. Info : http://www.fogar.it Annalisa Metus. Born in Trieste in 1978, Annalisa Metus studied architecture in Ferrara and singing at the Conservatorio G.Tartini. She continued her studies under the guidance of Claudia Caffagni (La Reverdie), Claudine Ansermet and Laura Antonaz, devoting herself to the baroque and early repertoire. She plays in several baroque choirs and ensembles. She never stopped drawing since she was a child, and the audiovisual production is for her a way to combine her passions infusing movement into - 29 - drawing and inquiring into its craftmade details. She is experimenting with sounding popables books for children. At present she is attending the last year of the Master Course of Music and New Technologies at the Conservatorio G.Tartini under Nicola Buso, Paolo Pachini and Pietro Polotti. Her works have appeared in festivals such as Ascoltare lo schermo (Roma-Tor Vergata, 2008), Catodica (Trieste, 2010), Elettrosensi (Como, 2010) and La Biennale Diffusa (Trieste, 2011). Annalisa Metus. Nata a Trieste nel 1978, Annalisa Metus ha studiato architettura a Ferrara e canto al Conservatorio G.Tartini. Ha proseguito gli studi di prassi della musica antica con Claudia Caffagni (La Reverdie) e di vocalità barocca con Claudine Ansermet e Laura Antonaz. Collabora con diversi ensembles di musica antica e barocca. Ama disegnare da quando era bambina, e la produzione audiovisiva rappresenta per lei un modo di unire le sue passioni infondendo movimento al disegno e potendolo indagare nei suoi particolari artigianali. Sta lavorando inoltre sulla possibilità di sonorizzare i libri pop up per bambini. Attualmente è iscritta all'ultimo anno del Biennio di Musica e Nuove Tecnologie, sotto la guida di Nicola Buso, Paolo Pachini e Pietro Polotti. I suoi lavori sono apparsi nelle rassegne Ascoltare lo schermo (Roma-Tor Vergata, 2008), Catodica (Trieste, 2010), Elettrosensi (Como - Conservatorio G.Verdi, 2010) e La Biennale Diffusa (Trieste, 2011). Ivan Penov, composer, was born in Macedonia in 1985 and is currently living in Trieste (IT). He studied piano and cello in Skopje and continued his musical education at the Conservatory of Trieste, in the School of Music and New Technologies with Roberto Doati, Paolo Pachini, Pietro Polotti and Nicola Buso. His electroacoustic and audiovisual compositions were presented at many international festivals and competitions including Concours de Musique Electroacoustique – Bourges (France), Festival Synthése, Concurso Internacional de Miniaturas Electroacústicas – Andalucia (Spain), EMUFest Electroacústicas – Andalucia (Spain), EMUFest – Rome (Italy) and others. Ivan Penov (Macedonia, 1985), inizia la sua attività musicale con lo studio del violoncello all'età di 10 anni. Dopo aver finito il liceo musicale nel suo paese, si trasferisce a Trieste dove prosegue i suoi studi di musica elettronica al Conservatorio "G. Tartini" con Roberto Doati, Paolo Pachini, Pietro Polotti e Nicola Buso. Le sue composizioni elettroacustiche e audiovisive sono state presentate a vari festival e concorsi internazionali come Concours de Musique Electroacoustique – Bourges, Festival Synthése, Concurso Internacional de Miniaturas Electroacústicas – Andalucia, EMUFest – Roma e altri. Dal 2008 frequenta il Biennio Specialistico a Indirizzo Videomusicale presso il Conservatorio Tartini. Margherita Pevere, visual artist, obtained the Master Degree in Audio-Visual Studies at the Trieste Conservatory in 2012. Her creation focuses on the duality light/shadow as metaphor for the subtle border between the perceptible and the imperceptible. Her works move from photography and works on paper to digital media in video and installations. Margherita Pevere, artista visiva, consegue il diploma di Biennio Specialistico presso la Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio G. Tartini di Trieste nel 2012. Per il suo lavoro, incentrato sulla dualità luce/ombra come metafora per il sottile limite tra percepibile ed impercettibile, utilizza diversi media, dalle opere su carta alla fotografia alle tecniche digitali per i video e le installazioni. Paola Pisani was born in 1978 in Trieste. In 2005 she graduated in History of religions at the Literature and Philosophy Faculty in Trieste. Her interest in the subjects of identity and language analysis leads her to complete her studies in visual anthropology between Trieste and Paris where she specifises in the analyses of the psychological and communicative aspect in the relationships with “the other” and focuses on the connection between sight and sound. Since the young age she was interested in arts, in particular she studied etching, drawing, graphic art, ballet and theatre and in 2007 she staged her first drama: Muttata Wira. The Egg, of which she was both author and director. Inspired by the new means of communication related to IT and new technologies, since 2006 she has turned her attention to the electronic world, first within the group organizing the International Festival of - 30 - Electronic Art 404-On tour, then enrolling at the Conservatory Tartini of Trieste where she is currently attending a specialization course in Music and New Technologies studying sound, video and electronic interaction. In 2009 she plans and realizes the project Bit.PaesaggioSonoro (Bit.Sound Landscape), an interactive sound walk around that goes through a historic and visionary Trieste. The project is approachable in www.bitpaesaggiosonoro.org. In 2010 she won the Young Artists prize of the Foreign Ministry and co-operated with artists BiancoValente for an interactive audio-visual installation at the Museum of Contemporary Art “Palazzo della Penna”, Perugia. In 2011 she exhibits her work “Nido” (Nest) in the Italian Pavilion of the “Biennale diffusa di Venezia” an architectural and audiovisual installation and in 2012 she intends to represent Italy in the Biennial Exhibition of Art of Dakar ( Senegal ). Paola Pisani. Nata a Trieste. nel 1978, Paola Pisani si laurea nel 2005 in Storia delle religioni nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Trieste. Lʼinteresse nei confronti della questione dellʼidentità e dellʼanalisi del linguaggio la porta a completare i suoi studi in antropologia visiva tra Trieste e Parigi, dove approfondisce lʼaspetto psicologico e comunicativo della relazione con “lʼaltro” ponendo particolare attenzione alla connessione tra visivo e sonoro. Da sempre interessata alla sfera artistica, studia acquaforte, disegno, arte grafica, danza e teatro e nel 2007 realizza la sua prima opera teatrale: Muttata Wira. LʼUovo, di cui è autrice e regista. Attratta dai nuovi mezzi di comunicazione dal 2006 volge la sua attenzione al mondo elettronico, prima allʼinterno del gruppo organizzativo di 404.Festival di arte elettronica On tour , poi iscrivendosi al Conservatorio Tartini di Trieste dove frequenta il corso di specializzazione in Musica e Nuove Tecnologie. Nel 2009 idea e crea il progetto Bit.PaesaggioSonoro, un percorso sonoro che attraversa una Trieste storica e visionaria accessibile ed interattiva attraverso il sito www.bitpaesaggiosonoro.org, e nel 2011 produce il primo CD dal titolo Inter-mittente. Nel 2010 vince il premio Giovani Artisti del Ministero degli Esteri e lavora con gli artisti Bianco-Valente per una installazione audio-visiva interattiva presso il Museo dʼArte Contemporanea “Palazzo della Penna” a Perugia. Nel 2011 espone lʼopera “Nido” nel Padiglione Italia della Biennale diffusa di Venezia, unʼinstallazione architettonica e audiovisiva. Nel 2012 è invitata a rappresentare nel prossimo maggio lʼItalia alla Biennale di Dakar ( Senegal ). R.I.P. Laptop Band: the perfomers are Carlo Marzaroli, Marco Godeas, Federico Mullner, Francesco Garbo and Francesco Gavosto, all musicians coming from different paths, joined by the passion for research about new kind of sounds and musical interfaces. They all attend to the conservatory “G. Tartini” in Trieste, conservatory where they are at present attending the course in Music and New Technologies . R.I.P. Laptop Band: i performers sono Carlo Marzaroli, Marco Godeas, Federico Mullner, Francesco Garbo e Francesco Gavosto, musicisti provenienti da diverse esperienze accomunati dalla passione per la ricerca di nuove sonorità ed interfacce musicali. Frequentano tutti il conservatorio “ G. Tartini “ di Trieste, dove seguono il corso di Musica e Nuove Tecnologie. - 31 - CREDITS CREDITI Workshop organization and supervision Organizzazione generale e supervisione Tartini Conservatory Consortium GARR LOLA Developing Team Sponsorship and external organization support Patronato e supporto esterno allʼorganizzazione Regione Autonoma Friluli Venezia Giulia, !Assessorato alla cultura, sport, relazioni internazionali e comunitarie Collaborations Collaborazioni Press Agency Volpe&Sain (Trieste) Consortium Lighnet (Trieste) Welcome Office FVG (Trieste) Coordinamento Enti di Ricerca - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Università degli studi di Trieste - Centro Linguistico di Ateneo Booklet project Progetto grafico LOLA Developing team - 32 - ! ! Trieste MMXII !