–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
meteorisk
Breve guida
ai fenomeni
meteorologici
estremi
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
www.meteorisk.info
METEORISK: un progetto transnazionale per il coordinamento delle previsioni meteo sull’arco alpino – per la
protezione da eventi meteorologici estremi.
Meteorisk: un progetto di Interreg IIIB – Spazio alpino,
finanziato dall’Unione Europea. Inizio gennaio 2003.
Impressum (novembre 2005)
Ideazione e redazione: Michael Staudinger, Gerald Lehner, Christian Mallaun
Grafica: Eric Pratter • Foto: Austria Presse Agentur (APA)
www.meteorisk.info
meteorisk
Il tempo non conosce confini. Per questo motivo i meteorologi
dell’arco alpino e delle zone confinanti hanno tentato di superare
i tradizionali confini politici dell’Europa.
Sulle Alpi i fenomeni meteorologici sono ancora più estremi che
altrove. Eventi che normalmente portano nelle altre zone d’Europa
solo lievi disagi, sull’arco alpino possono avere conseguenze anche
molto gravi.
Per questo motivo è importante offrire informazioni attualizzate e
avvisi mirati in modo semplice e chiaro; questo è l’obiettivo della
pagina Web www.meteorisk.info. Sono ben 14 le regioni che lavorano assieme per fornire on-line una visione complessiva e sempre
attuale dei pericoli meteorologici. Meteorologi di tutte le nazioni
discutono la situazione, una rete di radar permette di visualizzare in
tempo reale fronti temporaleschi che attraversano le Alpi, più di
1.100 stazioni meteorologiche sono disponibili on-line per la previsione. Secondo il principio « due indiani vedono più di uno solo »,
due meteorologi di due diverse regioni possono stilare insieme una
previsione migliore.
Grazie ad una maggiore conoscenza e ad un adeguato comportamento, il rischio in montagna può essere facilmente ridotto. Per
usare al meglio queste informazioni in casi di eventi meteo estremi
è necessario però prepararsi e affrontare i pericoli sia con conoscenze scientifiche che con il buon senso.
Questo breve opuscolo ha lo scopo di descrivere i più importanti
fenomeni meteo e di dare suggerimenti pratici per proteggersi al
meglio dai pericoli legati al tempo.
meteorisk
Michael Staudinger
ZAMG Salisburgo – Lead Partner Meteorisk
meteorisk
Nevicate
Cosa sarebbero le Alpi senza la neve?
Le nevicate estreme sono uno dei fattori
che incidono sull’aumento del pericolo
di valanghe in montagna. La candida
coltre nevosa diviene un pericolo mortale. Il tragico bilancio dell’inverno
2004/05: 32 vittime in Austria e 26 in
Svizzera. In modo differente, ma sempre
pericoloso si presentano le nevicate in
fondovalle: qui anche piccole quantità
sono sufficienti per bloccare il traffico in
città. Di conseguenza si verificano incidenti e viene ostacolata l’organizzazione
delle operazioni di soccorso.
La situazione meteorologica a grande
scala di solito cambia in maniera sostanziale
all’inizio dell’inverno. Con i fronti di origine
polare masse d’aria più fredda raggiungono
latitudini meridionali. Le Alpi sono quindi
spesso interessate da perturbazioni in
transito. Ma in media l’inverno è anche
la stagione più asciutta. Non si verificano
praticamente temporali, e l’aria fredda può
contenere meno acqua che quella calda.
Una precipitazione di 50 mm porta 50 cm
di neve fresca. Nel caso di neve molto
asciutta l’altezza del manto nevoso può
essere anche 3 volte superiore, cioè 150
cm di neve asciutta polverosa.
4
Quando sui monti le nevicate persistono,
gli abitanti delle vallate sottostanti sono
consapevoli del pericolo. Autorità, commissioni valanghe e la popolazione prendono i
provvedimenti del caso. Nel febbraio del
1999 nel paese di Galtür (Tirolo) nonostante
ciò avvenne la catastrofe. In tutto il mese
erano cadute sulle Alpi settentrionali nevicate
insolitamente abbondanti. A Galtür la somma
di neve fresca caduta dal 1. al 25 febbraio
fu di 375 cm, la neve al suolo arrivava fino
a 210 cm. Sui monti l’altezza della neve era
ancora maggiore e il vento aveva prodotto
localmente dei grossi accumuli. Il 23 febbraio valanghe catastrofiche distruggevano
gran parte del paese, il 24 fu sepolto un
abitato nelle vicinanze. Complessivamente
perirono nell’evento 38 persone.
www.meteorisk.info
La pericolosità e le conseguenze di forti nevicate non dipendono da un singolo evento,
importante è l’osservazione dell’evoluzione
complessiva della stagione invernale. Precipitazioni, temperature e venti determinano
la pericolosità della situazione. Mezzo metro
di neve fresca che cade su una base sfavorevole può portare ad una catastrofe.
Chi si attiene alle indicazioni delle commissioni valanghe, dei servizi di prevenzione
valanghe e delle autorità, usufruisce della
migliore protezione possibile, per quanto si
può prevedere.
Alle quote più basse già 20 cm di neve
possono bastare per creare una situazione
caotica nelle città. Quando nevica le autovetture dovrebbero essere munite di equipaggiamento invernale. Le nevicate a bassa
quota sono prevedibili abbastanza bene,
quindi una consultazione regolare delle previsioni ufficiali o dei media può salvaguardare
da brutte sorprese.
Il limite delle nevicate e la quota dello zero
termico sono fattori che determinano il possibile
pericolo per le regioni più a bassa quota. Il
ghiaccio e quindi i fiocchi di neve iniziano a
sciogliersi a 0° C, ma a seconda dell’umidità la
neve in fusione può cadere anche in masse
d’aria più calde. Il limite delle nevicate è definito
come la quota alla quale la precipitazione cade
in parte uguali in forma nevosa e liquida.
Pioggia che gela
(gelicidio, « freezing rain » in inglese).
È un fenomeno molto insidioso. Sotto il peso
del ghiaccio si spezzano alberi, linee elettriche e
antenne. Con il freddo intenso sono quindi possibili grossi problemi alle linee di comunicazione
ed elettriche. Fortunatamente sulle Alpi questo
fenomeno è abbastanza raro.
Grandi e invisibili « laghi » di aria fredda stazionano in inverno nelle valli e nelle conche. Poiché
l’aria fredda è relativamente pesante, questi
laghi di aria sono molto stabili. Se arriva una
perturbazione con aria più calda, che scorre
sopra l’aria fredda, le gocce di pioggia che
cadono attraversano gli strati di aria fredda. In
questo modo l’acqua diviene sopraffusa e si
ghiaccia immediatamente a contatto con il terreno freddo. Col tempo si formano sopra tutte le
superfici degli strati molto pericolosi di ghiaccio
trasparente, che col loro peso possono produrre
dei gravi danni.
Una strada completamente ghiacciata è spesso
causa di gravi incidenti. A causa dell’elevato
pericolo che comporta il gelicidio, vengono
emesse allerte da tutti i media. Anche i bollettini
meteorologici ufficiali informano per tempo di
possibili gelicidi. In questa situazione è quindi
meglio non usare l’automobile.
5
meteorisk
Temporali
All’aperto i temporali sono molto pericolosi; un comportamento adeguato è quindi
particolarmente importante. Grossi
danni sono sempre possibili: precipitazioni intense provocano frane o alluvioni.
I fulmini uccidono, provocano incendi e
distruggono impianti elettronici. La grandine distrugge i raccolti e danneggia le
automobili. Le raffiche di vento provocano
danni e possono abbattere alberi.
Per la formazione dei temporali sono
determinanti 3 fattori: atmosfera con stratificazione instabile, umidità e moti ascensionali; questi ultimi sono processi che obbligano le masse d’aria a salire. In presenza di
questi fattori si formano delle enormi celle
temporalesche. I tecnici chiamano questi
fenomeni « supercelle »: esse possono devastare anche grandi aree. Con l’irraggiamento
solare intenso in estate l’atmosfera assume
l’energia necessaria per formare i temporali
e l’aria calda può salire fino a quote molto
elevate. Soprattutto nel pomeriggio e verso
sera si possono formare dei temporali estivi;
in inverno i temporali sono più rari.
6
Forti temporali possono interessare tutto l’arco
alpino: sulle Prealpi essi si verificano in media
30 volte l’anno, nelle Alpi centrali invece sono
decisamente meno frequenti.
Sono invece rari fenomeni così intensi come
quelli verificatisi nelle prime ore della mattina
a sud del lago di Garda il 4 agosto del 2002.
Fra le ore 1.00 e le 6.00 di mattina si formarono sulla Lombardia tre celle temporalesche,
che provocarono poi terribili danni a sud del
lago di Garda e più a est in Veneto. Nel giro
di 5 minuti caddero fino a 20 mm di precipitazione, con venti di quasi 100 km/h. Ma le
distruzioni più grosse sono state provocate
dalla grandine, con chicchi grandi come palle
da tennis e peso fino a 700 g. Danni ancora
più grossi sono stati provocati dal temporale
che il 12 luglio del 1984 ha flagellato la città
di Monaco di Baviera: chicchi di grandine fino
a 10 cm di diametro hanno formato uno strato di ghiaccio alto fino a 20 cm. Raffiche di
tempesta portavano un ulteriore peggioramento della situazione. Si sono avuti centinaia di
feriti, con danni superiori a 1,5 miliardi di
Euro.
www.meteorisk.info
Spesso piccole variazioni nella massa d’aria
sono determinanti: possono formarsi piccole
nubi cumuliformi di bel tempo o grosse nubi
temporalesche. I fenomeni sono inoltre spesso
molto localizzati: mentre in una stazione
meteo si registrano grandi quantità di pioggia
e si verificano anche grandinate, a dieci km
di distanza rimane asciutto. Questo rende le
previsioni molto difficili. Per questo i meteorologi possono valutare in sede di previsione
solo la probabilità del rischio temporalesco;
le celle temporalesche in evoluzione possono
invece essere monitorate efficacemente con
il radar meteorologico. In questo modo in
molti casi possono essere emessi degli avvisi
tempestivi, anche tramite i media.
Distanza del temporale:
s = t /3
s= distanza in chilometri
t = tempo in secondi
Per esempio: se il tempo trascorso fra il
lampo e il tuono è di 6 secondi, il temporale
dista 2 km
Non lasciatevi sorprendere da un
temporale! Se capitasse, ecco alcune
regole:
• ambienti chiusi sono sicuri. Anche l’automobile
protegge, come la gabbia di Faraday.
• Nel bosco la protezione è maggiore che non ai
margini del bosco. Bisogna però stare distanti
diversi metri da tronchi e rami.
• I lampi colpiscono le zone esposte: in assenza
di riparo rannicchiarsi in un avvallamento, evitare
assolutamente alberi isolati, pali della luce ecc.
• La posizione giusta è quella rannicchiata, tenere
le mani intorno alle gambe e abbassare la testa.
• A causa della corrente elettrica che si può sviluppare sul terreno, fare possibilmente passi
piccoli.
• Specchi d’acqua, metallo e roccia sono buoni
conduttori. Allontanarsi assolutamente anche
da vette, crinali e alberi isolati.
In casa siete al sicuro, tuttavia:
• non rimanere davanti a finestre aperte!
• proteggere gli apparati elettrici con un dispositivo di protezione contro sovratensioni o
togliendo la spina.
• Il fulmine può passare anche lungo la linea
telefonica.
• Usare vasca da bagno e lavandino solo in caso
di messa a terra accurata delle tubazioni dell’acqua!
7
meteorisk
Pioggia
L’acqua è indispensabile per la vita
umana. Ma essa può rappresentare
anche un grave pericolo. Precipitazioni
estreme distruggono beni e mettono in
pericolo la nostra vita. Forti piogge
provocano estese alluvioni, che nel
giro di poche ore distruggono i mezzi di
sostentamento di molte persone.
Brevi ma intense precipitazioni
possono fare straripare i corsi d’acqua,
provocare colate detritiche o frane. Esse si
verificano quasi sempre in occasione di
temporali.
Lentamente ed inesorabilmente i livelli dei
fiumi di una vasta area salgono. Anche
nei corsi d’acqua più ampi infine le masse
d’acqua non trovano più spazio, i fiumi
escono dagli argini.
Le piogge intense vengono provocate da vari
fattori: da un lato sistemi frontali possono
interessare per diverse giornate le Alpi, senza
cambiare di posizione. Dall’altra parte i fronti,
quando arrivano sulle Alpi, sono costretti a
scavalcare l’ostacolo o ad aggirarlo: a sud
delle Alpi si formano quindi delle piccole
aree di bassa pressione sul golfo di Genova
o sull’Adriatico. Queste portano sulle Alpi
meridionali abbondantissime precipitazioni.
Soprattutto in primavera ed in autunno
8
sono frequenti gli episodi meteorologici con
correnti da sud o sudovest, che portano
precipitazioni catastrofiche in Italia settentrionale e nel sud della Svizzera. Sul versante nord delle Alpi invece le forti precipitazioni
si verificano principalmente in caso di
correnti umide da nord nel cosiddetto Stau
da nord; le quantità sono in genere inferiori,
ma anche qui possono verificarsi grossi
danni.
www.meteorisk.info
Negli anni passati si sono verificate grosse
alluvioni, e questo nonostante le molte
misure preventive. Nell’anno 2002 molte
zone delle Alpi sono state colpite da alluvioni devastanti. In due diversi eventi nell’agosto del 2002 nella regione di Salisburgo e
in Austria superiore si sono verificate precipitazioni mai misurate in precedenza: fino a
250 mm di pioggia fra l’ 11 e il 14 agosto.
Il bilancio è stato di 9 morti in Austria, con
danni superiori a 3 miliardi di euro, in gran
parte a carico di privati.
L’alluvione del secolo in Piemonte nell’autunno del 1994 ha portato in 60 ore in
media 400 mm di pioggia con punte fino a
700 mm (a Bolzano, come paragone, cadono in un anno 750 mm).
Precipitazioni estreme sono al giorno d’oggi
ben prevedibili. METEORISK ha profuso un
grosso impegno per migliorare queste previsioni sulle Alpi. In alcuni casi si può cercare
di contrastare la situazione di piena grazie
alla gestione dei livelli di invaso delle dighe
di impianti idroelettrici. Inoltre avvisi tempestivi, una pianificazione accurata degli interventi e un comportamento ottimale di tutti
gli interessati possono aiutare a ridurre i
danni. I piani di emergenza elaborati dalla
Protezione Civile descrivono i provvedimenti
necessari, fino alla completa evacuazione
delle abitazioni.
Comportamenti:
• Stivare acqua potabile e vivande per almeno
una settimana.
• Conservare documenti, libretti di risparmio
e atti importanti insieme, pronti ad essere
portati via.
• Tenere a portata di mano lampade tascabili
e radio a batteria.
• Seguire assolutamente le indicazioni della
protezione civile.
• Bisogna conoscere i vari segnali di allarme
delle sirene.
• Bisognerebbe essere informati delle zone
a rischio e delle misure necessarie all’evacuazione.
Anche Il limite delle nevicate può influire sui
rischi di piena sia in maniera positiva che negativa. Il limite delle nevicate a bassa quota significa che in montagna vengono depositate sotto
forma di neve grandi quantità di acqua, che poi
vengono rilasciate lentamente. Questo può evitare delle catastrofi. Ma se il limite delle nevicate sale improvvisamente, nei fiumi viene convogliata non solo la precipitazione, ma anche l’acqua di fusione della neve.
9
meteorisk
Vento
Il vento forte costituisce un pericolo
per la popolazione soprattutto in
zone ad alta densità abitativa. Raffiche
di vento sui 100 km/h sono sufficienti
per sradicare anche in città grossi
alberi e sollevare oggetti. Si creano
quindi situazioni che mettono in
pericolo la vita.
La tempesta »Lothar« vista dal satellite
Le strette valli alpine frenano i forti venti
di alta quota; in pianura invece una forte
area di bassa pressione porta spesso violente tempeste. In montagna le correnti che
attraversano valichi e creste e che successivamente subiscono effetti di canalizzazione
nelle valli creano forti raffiche che possono
arrecare grossi danni. A nord e a sud dello
spartiacque principale alpino questo temuto
fenomeno è noto come « Favonio » o « Föhn ».
In Friuli e in Slovenia il vento è noto come
« Bora ». Ma anche il Maestrale, che si
sviluppa dalla valle del Rodano fino a sud
per arrivare in Sardegna, porta dei pericoli
per la popolazione. Velocità elevate del
vento sono possibili anche in prossimità di
sistemi frontali e temporali.
A nord della catena alpina il Föhn con velocità oltre i 100 km/h non è una rarità.
Un esempio di evento estremo degli ultimi
anni: mentre a sud delle Alpi cadevano piogge
persistenti, una tempesta di Föhn a nord
aveva conseguenze catastrofiche. Solo nella
provincia di Lungau (Salisburgo) sono stati
abbattuti 2300 ettari di bosco (800.000
metri cubi, con 8 milioni di Euro di danni).
Una stazione meteo ha registrato venti medi
di addirittura 180 km/h! E ancora: a Trieste in
Friuli-Venezia Giulia nell’aprile del 2005 la
Bora ha soffiato oltre i 170 km/h. I pedoni
stentavano a reggersi in piedi e nonostante
la caduta di calcinacci e lo scoperchiamento
di un albergo non si sono avuti feriti.
Il 26 dicembre del 1999 la leggendaria
tempesta Lothar arrecava notevoli danni in
Svizzera e in Baviera. La tempesta infatti
spazzò l’Europa con venti di intensità mai
registrata in precedenza. Sul Wendelstein
(in Baviera) si sono misurate velocità del
vento di 259 km/h. In Svizzera le vittime
sono state 29, i danni totali arrecati da
Lothar in Europa ammontarono a circa
3 miliardi di Euro.
10
www.meteorisk.info
I venti in alta montagna sono spesso molto
più forti che in valle. Ma le conseguenze in
fondovalle sono spesso più gravi. L’avvicinarsi di temporali o perturbazioni può portare
velocemente a situazioni di pericolo. Le
allerte dei servizi meteorologici possono
quindi permettere un tempestiva pianificazione delle attività e quindi un’effettiva autoprotezione da parte della popolazione.
Per gli alpinisti è molto pericoloso il raffreddamento dato dal vento, in presenza di tem-
perature che nel bollettino possono ancora
sembrare innocue. Infatti il congelamento non
è dovuto alla temperature assoluta, ma alla
combinazione di temperatura e vento (windchill: indice di raffreddamento da vento).
Temperatura aria °C
10
5
0
-5
-10
-15
Temperatura percepita °C (Wind chill):
10 km/h
20 km/h
40 km/h
7
6
5
3
1
-1
-3
-5
-7
-9
-12
-14
-15
-18
-21
-21
-24
-27
Föhn da sud:
Masse d’aria calda
e umida si portano
verso la cresta
principale alpina e
provocano piogge.
A nord l’aria scende
velocemente con
venti di Favonio
verso valle. L’aria
si riscalda nel processo di 1°/100 m
e si asciuga.
© J. Vergeiner
La scala Beaufort
bft km/h
definizione
conseguenze
bft km/h
definizione
conseguenze
0
<1
calma
7 50-61
vento forte
1
1-5
bava di
vento
bonaccia, il fumo sale
verticalmente
la direzione del vento è
indicata dal fumo ma non dalle
banderuole
si sente il vento in faccia e
la banderuola si muove
le foglie ed i piccoli rami si
muovono
si sollevano carta e polvere,
si muovono i rami più sottili
incominciano ad oscillare i
piccoli alberi
si muovono i grossi rami, è
difficile usare l'ombrello
8 62-74
burrasca
9 75-88
burrasca
forte
tempesta
si muovono i grossi alberi,
difficoltà a camminare
controvento
si rompono i rami degli
alberi, è molto difficile
camminare all'aperto
cadono le tegole dai tetti
2
6-11
3
12-19
4
20-28
5
29 -38
6
39-49
brezza
leggera
brezza
tesa
vento
moderato
vento
teso
vento
fresco
10 89-102
11 103-117 tempesta
violenta
12 118-133 uragano
raro sulla terraferma;
sradicamento di alberi e
danni ai fabbricati
danni gravi ai fabbricati e
devastazioni
danni ingentissimi
11
meteorisk
Nebbia
La nebbia rappresenta un pericolo per
il traffico. Gli automobilisti spesso lo
sottovalutano. Soprattutto in autunno e
in inverno, con le notti che si allungano
e le temperature che calano, sono
frequenti le situazioni meteorologiche
con nebbie fitte.
Quando la visibilità è inferiore a 1000 m
allora i meteorologi parlano di nebbia. Di
norma però solo con visibilità inferiore a
200 m si ha la sensazione soggettiva di
nebbia. Più aumenta il numero di gocce
d’acqua nell’aria e più fitta si fa la nebbia,
fino a che non si vede che pochi metri.
Quando l’aria è satura, l’umidità è vicina
al 100 %. Questo significa che l’umidità
eccedente condensa immediatamente e
diviene nebbia.
Anche l’evaporazione da superfici d’acqua o
dopo un rovescio di pioggia può provocare
la nebbia, anche se più frequentemente essa
si forma per il raffreddamento dell’aria. Se
aria fredda e asciutta si mischia con aria più
calda e umida si forma spesso nebbia dello
spessore di diverse centinaia di metri; essa
si dissolve soltanto quando cambia la situazione meteorologica. La nebbia di radiazione
invece si forma quando nella notte la temperatura cala notevolmente negli strati d’aria
vicini al suolo. L’aria che si raffredda non
può quindi più contenere l’umidità, che condensa. Questo fenomeno è particolarmente
insidioso, perché possono formarsi nebbie
fitte molto localizzate, per esempio in campi
aperti, piccole conche o nelle valli. Anche in
12
prossimità di ponti, laghi e fiumi è frequente
venire sorpresi da fitti banchi di nebbia.
Famosa e temuta per le nebbie fitte è soprattutto la Val Padana. Ma anche in Baviera
e nelle conche di Klagenfurt e Graz sono
frequenti le allerte per nebbie. Invece nelle
valli alpine la nebbia al suolo è più rara,
perché l’umidità è più bassa.
La nebbia di per sé stessa non è un pericolo, ma un comportamento sbagliato in
presenza di banchi di nebbia sì. Soprattutto
nel traffico il pericolo viene spesso sottostimato. Una velocità adeguata – non più di
50 km/h in caso di visibilità inferiore ai 50
metri – e il rispetto della distanza di sicurezza sono, in alcune regioni, imposti dalla
legge; l’asfalto umido può infatti allungare
gli spazi di frenata anche del 30%.
Nel caso di escursioni in montagna cartine
dettagliate, bussola e altimetro e/o il GPS
sono indispensabili per l’orientamento.
La tabella mostra la quantità massima di
vapore acqueo che l’aria può contenere a
seconda della temperatura:
Temperatura °C
-10
Umidità in g/m3
2,1 4,8
0
10
20
30
9,2 17,3 30,4
www.meteorisk.info
Siccità
Siccità catastrofiche come quelle che si
verificano in altre parti del mondo sono
un fenomeno sconosciuto sulle Alpi.
Però la mancanza di piogge può portare
anche sulle Alpi a danni all’agricoltura e
ad un netto aumento del pericolo di
incendi boschivi.
Sulle Alpi cadono in media quantità di
precipitazione annue variabili da 500 mm
nelle asciutte valli centro-alpine fino a
1500 mm alle regioni del bordo alpino. Le
precipitazioni sono di norma ben distribuite
e il massimo si verifica in molte regioni d’estate, a sud delle Alpi in primavera e
autunno. In caso di precipitazioni al di sotto
dei 700 mm annui i contadini devono ricorrere all’irrigazione. La mancanza d’acqua
è un fenomeno molto raro nelle regioni
alpine: infatti dai monti scorre acqua, che
viene accumulata nelle rocce, nella vegetazione e nei ghiacciai.
Se all’assenza di piogge si aggiunge un
periodo caldo, le falde acquifere possono
però abbassarsi o addirittura prosciugarsi.
I Comuni devono di conseguenza prendere
provvedimenti per contenere il consumo
d’acqua: i cittadini devono ad esempio
rinunciare al lavaggio delle automobili e
ad irrigare il prato. Nel caso di situazioni
drammatiche di scarsità d’acqua sono i
vigili del fuoco a portare aiuto, grazie alle
autocisterne.
Se le precipitazioni sono assenti per lunghi
periodi, aumenta fortemente il rischio di
incendi boschivi. Incendi di vaste dimensioni
però sulle Alpi sono abbastanza rari, a
causa del clima relativamente umido. Ad
esempio in Alto Adige si verificano in media
circa 20 incendi all’anno, che interessano
in media un’area complessiva di 30 ettari.
Molti sono i fattori che devono essere presi
in considerazione nella stima del rischio di
incendi boschivi, e cioè: il tipo di bosco, la
sua posizione, la composizione del suolo e la
situazione meteorologica. Oltre all’assenza
di precipitazioni anche temperature elevate,
aria secca e venti forti sono fattori favorevoli
allo sviluppo di incendi. I servizi meteorologici delle regioni aderenti a Meteorisk valutano se la situazione meteorologica possa
portare ad un elevato rischio di incendi.
Nel caso di elevato pericolo le autorità
definiscono provvedimenti che devono
assolutamente essere rispettati, come ad
esempio il divieto di fuochi all’aperto o di
grigliate in prossimità delle aree a rischio.
13
meteorisk
T E M P E R AT U R E E S T R E M E
Freddo
Masse d’aria polari che si spingono
verso sud possono portare in inverno
per molti giorni freddo intenso. Durante
le notti serene il suolo perde grandi
quantità di calore; il debole irraggiamento solare in inverno non può riequilibrare
questo deficit. Le temperature si abbassano giorno dopo giorno. Un comportamento errato può in questi casi avere
conseguenze anche gravi.
In inverno si formano nelle valli e nelle
conche le cosiddette situazioni di inversione
termica. Questo significa che la temperatura
aumenta con la quota, invece che diminuire.
Se in inverno la situazione meteo è stabile,
le temperature in prossimità del suolo diminuiscono continuamente. Nelle valli si formano quindi dei laghi di aria fredda che, se
associati a masse d’aria fredda di origine
polare, possono portare a temperature
estremamente basse. Valori sotto i –20°C
sono frequenti sulle Alpi: ad esempio nella
Svizzera occidentale, nella valle di La Brèvine, si è misurato il 12 gennaio del 1987 un
valore record di –41,8°C.
Comportamenti:
• Abiti pesanti e caldi proteggono dal freddo.
• È soprattutto dalla testa che si perde calore,
quindi si consiglia un berretto.
• Bevande calde scaldano dall’interno.
• Niente alcool! Questo infatti dilata vene e
arterie, la sensazione del freddo diminuisce.
• Un sacco a pelo in montagna aiuta a sopravvivere una notte fredda.
• Nel caso di ipotermia serve l’aiuto di un
medico.
14
Con temperature molto rigide, sotto i –20°C,
si presentano problemi di assideramento per
le persone rimaste bloccate in automobili o
per i senzatetto nelle grandi città.
Le malattie più frequenti con queste temperature sono: bronchite, asma, polmoniti,
infarti, febbre ecc.. Spesso un comportamento sbagliato e la mancanza di preparazione portano a conseguenze gravi. Proteggersi dal freddo è relativamente semplice.
www.meteorisk.info
T E M P E R AT U R E E S T R E M E
Caldo
Si cerca refrigerio in piscina, nei laghi
e in montagna. Ma non sempre è
possibile. Temperature molto elevate
possono essere un grave pericolo per
la vita di persone indebolite.
Bolzano nell’estate record del 2003:
molta gente si immagina così l’inferno, anche
se si pensa che gli italiani siano abituati a
temperature molto alte. Caldo asfissiante,
molta umidità e assenza di vento. Le temperature sono salite fino a 40°C. Dal 1. giugno
al 30 settembre si sono registrate 75 giornate con temperature superiori a 30°C. Anche
le temperature notturne però sono un problema: in città raramente sono scese sotto
i 20°C. Il caldo record dell’estate 2003 ha
portato grossi problemi anche in gran parte
d’Europa. Molte persone sono morte per le
conseguenze di questo caldo.
Temperature elevate per lunghi periodi
hanno conseguenze negative per l’organismo.
I sintomi sono: mal di testa, giramenti di
testa, nausea, vomito, spossatezza. Importante è agire tempestivamente, soprattutto
con persone anziane e bambini: scurire gli
ambienti, stare all’ombra, non affaticarsi,
rinfrescarsi con l’acqua, bere molto, prendere provvedimenti contro colpi di calore, colpi
di sole e collasso.
Comportamenti:
• Evitare possibilmente la radiazione solare
diretta, meglio stare all’ombra.
• Una protezione per il capo protegge la testa,
il viso e il collo.
• Proteggere la pelle da dolorose scottature e
da danni permanenti con la crema solare.
• Di giorno oscurare le stanze, ma di notte
arieggiare.
• Bere prima di avere la sensazione di sete! Il
corpo richiede di 2-3 litri di acqua al giorno.
• Rinunciare all’alcool, mangiare leggero.
• Colpi di sole, colpi di calore e collassi da
caldo sono da attribuirsi al sole e al caldo
eccessivi. Possono aiutare impacchi freddi,
liquidi, ma spesso è necessario un medico.
15
www.meteorisk.info
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Stampa: Arti Grafiche Friulane / Imoco spa (Ud)
meteorisk
Progetto UE – Programma IIIB « Alpine Space » • Republica Italiana
Partner: Zentralanstalt für Meteorologie & Geodynamik, centri regionali di: Salisburgo e
Austria Superiore (Lead partner), Stiria, Carinzia, Tirolo e Vorarlberg • ARPA Veneto • ARPA
Friuli Venezia Giulia • PAT Meteotrentino • Provinca Aut. Bolzano – Alto Adige, Ufficio
Idrografico • ARPA Lombardia • ARPA Piemonte • Valle D’Aosta - Ufficio Metereologico
Regionale • MeteoSwiss • Deutscher Wetterdienst Monaco • Ministero dell’Ambiente Slovenia
Contatti: [email protected]
Con il supporto di:
Bergrettungsdienst Österreich
Bundesverband (soccorso alpino Austria)
Promosso da:
EU-Interreg III B »Alpine Space«
Repubblica Italiana
Partner per i media:
Austria Presse Agentur (APA)
Scarica

Opuscolo Meteorisk - ALPINE SPACE PROGRAMME