Tiepolo
A SAN MARINO
San Marino Città
dal 3 al 28 aprile 2012
Sede della Cassa di Risparmio
Nell’ambito delle iniziative per i 130 anni
dalla fondazione della Cassa di Risparmio
Nell’ambito delle iniziative per i 130 anni
dalla fondazione della Cassa di Risparmio
Tiepolo a San Marino
dal 3 al 28 aprile 2012
Sede della Cassa di Risparmio
della Repubblica di San Marino
Testi di
Pier Giorgio Pasini
Grafica
Studio AG
Foto
© Monica Silva
centotrent’anni insieme
una storia importante...
Nata in quell’epoca straordinaria che visse la comunità del Titano nella
seconda metà dell’Ottocento, quando in seguito alla fase risorgimentale anche
l’antica Repubblica fu sospinta da potenti idee innovatrici, la Cassa di Risparmio
di San Marino conserva nel suo dna uno spirito pionieristico che l’ha animata
lungo tutti i suoi centotrent’anni di vitalità.
Nel 1882 il Paese era ancora estremamente arretrato e chiuso, proprio
in quel periodo nascono in tutta Italia le Casse di Risparmio per contrastare
l’usura ed a sostegno delle classi meno abbienti e del nascente tessuto economico, ma i progressi nel corso di pochi decenni furono eccezionali e portarono
la Repubblica del Titano ad affiancarsi progressivamente alle moderne nazioni
europee. Nella seconda metà del secolo scorso, l’Istituto ha ampliato il proprio
radicamento su tutto il territorio, con la creazione – in ogni centro di rilievo della
Repubblica – di filiali che hanno saputo modellarsi sulle esigenze delle diverse
realtà: residenziali, produttive, turistiche e commerciali.
Ma l’impegno della Cassa di Risparmio per lo sviluppo del paese si è dispiegato non solo sul piano economico, bensì anche in tutti gli ambiti della vita sociale, culturale e formativa. La S.U.M.S. e la neonata Cassa di Risparmio prima,
e la Fondazione San Marino dal 2002 ad oggi, si sono impegnati a sostenere la
crescita a tutti i livelli. Sarebbe impossibile ricostruire brevemente le centinaia
di iniziative e realizzazioni che la Cassa di Risparmio ha voluto promuovere,
ma è indubitabile che per la cittadinanza il nome dell’Istituto bancario e della
Fondazione sono ormai compagni fidati in ogni aspetto della vita collettiva: dalla
sanità, al mondo della scuola e dello sport, sino a tutti gli ambiti dell’espressione
artistica e culturale. In quest’ottica oggi abbiamo il piacere di consegnare alla
cittadinanza sammarinese questi due “tesori” dell’arte pittorica di Giovan Battista Tiepolo.
Strumenti come «Cartazzurra», che da ormai quasi vent’anni agevola l’informatizzazione del sistema sanitario, iniziative come «Giochiamo allo sport»,
che ha coinvolto generazioni e generazioni di bambini e ragazzi, avvicinandoli in
modo ludico all’importanza dell’attività fisica, o ancora donazioni di opere d’arte, come la statua equestre realizzata da Aligi Sassu, che campeggia in uno dei
luoghi di maggior transito della nostra Città e segna ormai uno spazio urbano
identitario.
Abbiamo quindi scelto di fissare in un nuovo logo la data della nascita della
Cassa di Risparmio, affiancata da una semplice frase: centotrent’anni insieme –
una storia importante... Vuole essere una dedica a tutti i Sammarinesi, perché
la Cassa di Risparmio ha operato sempre in simbiosi con la collettività di questo
Stato unico e speciale, che non ha eguali nel mondo.
Tutte le iniziative del nostro Istituto nel corso del 2012, saranno accompagnate da questo marchio, con l’intento di riservare una particolare attenzione ai
giovani di oggi e con l’auspicio che essi sappiano mettere a frutto la loro capacità di cavalcare questo XXI secolo di cambiamenti epocali, con lo stesso spirito
pioneristico di quel gruppo di giovani che – 130 anni fa – ebbero il coraggio di
innovare e inaugurare una nuova era.
Leone Sibani
Tito Masi
Presidente Cassa di Risparmio
della Repubblica di San Marino
Presidente Fondazione San Marino
Cassa di Risparmio - SUMS
Il ratto di Elena
La simulata follia di Ulisse
Questi due preziosi quadretti settecenteschi sono stati dipinti da uno
dei più grandi pittori del Settecento, Giambattista Tiepolo (1696-1770), un
maestro veneziano che è stato ricercato dalle più prestigiose corti d’Europa.
Molte chiese veneziane, molti palazzi nobiliari del Veneto e della Lombardia,
molte importanti regge europee vantano sue opere, ad affresco o su tela. E
molti grandi musei custodiscono tele ed affreschi da lui dipinti durante più di
mezzo secolo di intensa attività. Tuttavia le sue opere da noi sono rare, e anzi
queste di San Marino si possono dire uniche nell’Emilia-Romagna.
È forse inutile sottolineare, tanto è evidente, il loro fascino, dovuto alla
qualità della pittura, fresca, luminosa, eseguita con un tocco rapido e leggero:
si tratta di “capricci”, dove quel che conta è la sorprendente bellezza della
resa pittorica, della fantasia applicata a soggetti in cui la storia e il mito
perdono ogni significato letterario per diventare pretesti o motivi di pura musicalità cromatica.
I due dipinti in passato hanno fatto parte di prestigiose collezioni private (Agosti, Treviso - Borletti, Milano), e per questo non sono molto noti al
pubblico (cui sono stati esposti solo nel 1929 e nel 1951); però sono ben noti
alla critica, che non ha mai avuto dubbi sulla loro appartenenza al grande pittore, e ne ha discusso piuttosto la datazione, da alcuni assegnata all’attività
giovanile, da altri all’attività matura, di poco precedente l’attività madrilena,
alla corte di Carlo III re di Spagna. È su quest’ultima ipotesi che è orientata la
critica moderna, che oltre a sottolinearne l’altissima qualità ormai esclude si
tratti di “bozzetti” preparatori per lavori più grandi.
I soggetti appartengono ad un filone letterario-mitologico molto apprezzato nel Settecento, che si rifà alla letteratura greca e romana. Nel primo è
raffigurata la causa che scatenò la guerra di Troia narrata da Omero nell’Iliade, cioè il ratto di Elena: con un Paride focoso che carica sulla nave pronta
a salpare l’eroina greca, recalcitrante e dalle vesti scompigliate dalla foga
e dal vento. Nel secondo è raffigurato un episodio meno noto, riguardante
Ulisse che si finge pazzo per non dover partecipare alla guerra di Troia. Dagli
ambasciatori greci che lo invitavano all’impresa troiana l’eroe si fece trovare
in apparente stato confusionale mentre stava arando e seminando assurdamente sale; finché uno degli ambasciatori, Palamede, non mise quasi fra le
zampe del bue all’aratro il figlioletto Telemaco: la normale reazione di Ulisse,
che immediatamente arrestò ed allontanò l’animale dal piccolo, rivelò che la
sua pazzia era assolutamente falsa.
Le uguali dimensioni dei due quadri, la coerenza dei soggetti, e soprattutto l’andamento compositivo delle figurazioni, ordinate su diagonali contrapposte, dimostrano che i due dipinti sono stati concepiti insieme e per
essere visti insieme; unitaria del resto è l’atmosfera incantata delle scene e
la gioiosa, vibrante cromia che costituisce il loro fascino maggiore.
E insieme vengono ora esposti all’ammirazione del pubblico, a testimonianza di una civiltà figurativa splendida e di una genialità che sono riuscite
ad interpretare e a far rivivere modernamente anche le leggende più antiche,
trasformandole in favole ricche di poesia senza tempo.
Florilegio critico
Giungiamo al tempo maturo [del Tiepolo] attraverso una serie di capolavori, fra cui godiamo vedere i due provenienti dal conte Agosti di Treviso: il
rapimento di Elena e la cosiddetta pazzia di Ulisse…Portenti di semplicità e
di acutezza espressiva; poche figure rapide in diagonale, e un largo cielo che
abbraccia e illumina.
(Giuseppe Fiocco, La pittura veneziana alla mostra del Settecento, in “rivista della
Città di Venezia”, VII, n. 8-9, 1929)
A quel tempo circa [c.1757] appartengono anche le due telette col Ratto
d’Elena e la Pazzia d’Ulisse nella raccolta Borletti a Milano: d’una freschezza
e rapidità di tocco invero portentose “
(Antonio Morassi, Tiepolo, Bergamo1943)
In queste due piccole tele Borletti, due gioielli tiepoleschi, la vena inesauribile della sua fantasia ha “improvvisato” di getto due scene, con una
spontanea rapidità che incanta e sorprende, usando però di una pennellata
più costruttiva e di un più sostanzioso impasto ricco di accordi delicati di toni
e di colori.
(Giulio Lorenzetti, Mostra del Tiepolo, Venezia 1951)
Nonostante abbiano ambedue la fresca immediatezza dei modelletti, è
possibile siano opere in sé compiute: il Fiocco li esalta, attribuendoli però ad
un periodo primitivo, intorno al 1730. Dovrebbero invece essere contemporanei o immediatamente successivi alla Valmarana, di cui ripetono alla lettera
non solo la tipologia, ma la semplificazione compositiva e la mimica espressiva. Il colore è netto e luminoso come in un affresco
(Anna Pallucchini, L’opera completa di Giambattista Tiepolo, Milano 1968)
Tiepolo
A SAN MARINO
Il ratto di Elena
Olio su tela, cm. 43 x 52
Il principe troiano Paride carica a
forza sul suo battello Elena, figlia
di Zeus e di Leda, e moglie del re
di Sparta Menelao. Accanto a lui
è un gruppo di soldati acclamanti,
mentre i marinai si apprestano a
salpare in tutta fretta per Troia,
e quindi stanno issando la vela e
facendo forza sui remi.
Un marinaio si aggrappa ad una
radice per tenere fermo il battello,
in modo da rendere possibile
l’imbarco e il recupero dello scudo
e dell’ascia che Paride ha lasciato
cadere sulla spiaggia per poter
sollevare Elena. Il cielo è azzurro e
l’atmosfera serena. Anche il vento,
che scompiglia il mantello di Elena,
apparentemente più disperata che
innamorata, è favorevole.
Così comincia il dramma di Troia,
del suo re, dei suoi eroi.
Tiepolo
A SAN MARINO
La simulata
follia di Ulisse
Olio su tela, cm. 43 x 52
Dell’episodio viene raffigurata
la parte finale, con Ulisse che
allontana con forza il bue dal
piccolo Telemaco, deposto da
Palimede nel campo che l’eroe,
fingendosi pazzo, stava arando.
Nello sfondo appaiono alcuni
personaggi, senza dubbio Palimede
con i suoi accompagnatori, che
assistono alla scena con aria
ironica e divertita, mentre un
ragazzetto impaurito si nasconde
dietro di loro. In primo piano
sono rappresentati una tovaglia
e una bottiglia, evidentemente
per dissetare l’accaldato aratore:
infatti si tratta di una giornata
torrida, come risulta dal cielo
affocato. La prontezza con cui
Ulisse salva il figlioletto dimostra
che egli è sano di mente, e
quindi che deve considerarsi
“abile e arruolato”. Tra poco,
appena trovato Achille (anch’egli
“renitente alla leva”), la decennale
guerra contro Troia per il ricupero
di Elena e dell’onore del re
Menelao potrà cominciare.
Tiepolo
A SAN MARINO
GIAMBATTISTA TIEPOLO
È nato a Venezia nel 1696, ed è stato scolaro del
pittore Gregorio Lazzarini, ma nella sua prima attività
ha risentito piuttosto dell’influsso di Giovanni Battista
Piazzetta e di Sebastiano Ricci. Si mise presto in luce
come frescante, con la decorazione di alcuni prestigiosi
palazzi veneziani e milanesi e del Palazzo Arcivescovile
di Udine. Gli vennero in seguito commissionate le decorazioni di grandi soffitti di chiese veneziane, quelle
dei Gesuati, dei Carmini, degli Scalzi, della Pietà. Il suo
capolavoro è la decorazione di Palazzo Labia a Venezia
(1747-50), con la raffigurazione delle storie di Antonio e
Cleopatra, cui seguì la decorazione della Residenza del
Principe Vescovo di Wurzburg (1751-53). La sua ultima grande opera decorativa è costituita dai soffitti del
Palazzo Reale di Madrid, realizzata con la collaborazione dei figli Giandomenico e Lorenzo (1762-66). Grande
successo ebbero anche le sue tele, di carattere religioso, mitologico e letterario. Tra i suoi clienti ebbe i dogi
e i nobili veneziani, alti prelati, principi e re. Morì a
Madrid nel 1804, mentre in tutta Europa si stava diffondendo il Neoclassicismo, con cui la sua pittura fantasiosa, frizzante, rococò era in profondo contrasto.
Ha scritto di lui Terisio Pignatti: “ Per 50 anni il
suo nome rappresentò soprattutto la grande pittura decorativa, fin quasi a divenire un simbolo della sua epoca,
per gli aspetti più appariscenti, che furono il teatro, la
vita galante, la cultura arcadica, salottiera, superficiale
e un certo qual amore lezioso e melanconico dei bei tempi andati del classico Cinquecento. Il grande Tiepolo è un
po’ tutte queste cose: spiritualmente più vicino ai drammi del Metastasio che alle commedie del Goldoni…Così
egli interpreta in termini figurativi quasi sempre la parte decorativa e grandiosa del secolo; e solo di passaggio,
e soprattutto nel periodo maturo, sfiora l’altra, che tiene
dalla sua l’ironia del Baretti o la satira del Parini…”
(Storia dell’arte italiana, III, Milano 1998, p. 314)
Giambattista Tiepolo, spesso
si ritrae nei suoi dipinti.
Qui si rappresenta col figlio
Giandomenico, che ha l'aria di
un giovane gentiluomo
incipriato, nel soffitto dello
scalone della Residenza di
Würzburg.
Nota bibliografica
L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96
P. Molmenti, G.B. Tiepolo, la sua vita, le sue opere, Milano 1909.
Catalogo della mostra tiepolesca, Venezia 1896
G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, Bologna 1929
A. Morassi, G.B. Tiepolo, Bergamo 1943
G. Lorenzetti, Mostra del Tiepolo, catalogo, Venezia 1951
R. Longhi, Viaggio per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946
G. Mazzariol, T. Pignatti, Itinerario tiepolesco, Venezia 1951
T. Pignatti, Tiepolo, Milano 1951
F.J. Canton, J.B. Tiepolo en Espana, Madrid 1953
A. Morassi, Tiepolo, London 1955
D. Gioseffi, Pittura veneziana del Settecento, Bergamo 1956
R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960
A. Morassi, A Complete Catalogne of the Paintings of Giambattista Tiepolo,
London 1962
P. Zampetti, Una sconosciuta pala di G.B. Tiepolo, in “Arte Veneta”, 1964
T. Pignatti, Le acqueforti dei Tiepolo, Firenze1965
A. Pallucchini, Giambattista Tiepolo (con pres. di A. Arbasino), Milano 1968
P. Zampetti, Dal Ricci al Tiepolo. I pittori di figura del Settecento a Venezia,
cat. della mostra, Venezia 1969
A. Rizzi, Mostra del Tiepolo, catalogo, Milano 1971
W.C. von der Mulbe, G.B. Tiepolo. Gli affreschi di Wurzburg, Milano 1981
M. Levey, G.B. Tiepolo, la sua vita, la sua arte, Milano 1989
B. Aikema, La pittura del Settecento a Venezia, in La Pittura in Italia, Il Settecento,
I, Milano 1990
M. Gemin, F. Pedrocco, Giambattista Tiepolo. I dipinti. L’opera completa,
Venezia 1993
www.carisp.sm
www.fondazionesanmarino.sm
www.fondazionesanmarino.sm/tiepolo
Scarica

Opuscolo-OK 2012.indd - Fondazione San Marino