FM 99.00
FM 97.100
www.eccolanotiziaquotidiana.it
Anno 10 N° 9 - Aut. n° 5 Tribunale di Tivoli - 6 dicembre 2013 - Distribuzione gratuita - Tiratura 6.000 Copie
SOMMARIO
ATTUALITÀ-TERRITORIO
pag. 2
CAVE - GENAZZANO
pag. 4 - 9
PALESTRINA
VALMONTONE - LABICO
pag. 11 - 13
ARTENA - COLLEFERRO
SAN CESAREO
pag. 14 - 16
SERRONE - BELLEGRA
PALIANO
pag. 17 - 21
TEMPO LIBERO - RUBRICHE
pag. 22 - 23
PALESTRINA
Intervista al
sindaco De Angelis
Pag. 11
VALMONTONE
Caos cimitero
Pag. 12
SERRONE
Il Prof. Vittorio
Sgarbi presenta
“Il Tesoro D’Italia”
Pag. 18
QUINDICINALE DI: ATTUALITÀ
- POLITICA - CULTURA E SOCIETÀ - SPORT - AMBIENTE
Via Santa Maria, 38/40
00036 Palestrina (Rm)
Tel. 069535787 Fax 069537203
www.ondalibera.it
BCC Bellegra, per il Microcredito
Sottoscritto protocollo d’intesa tra BCC di Bellegra e l’Ente Nazionale
Di Emanuele Proietti
Si è svolta lunedì 18 novembre 2013 presso la Sala
Conferenze dell’ “Hotel
Ristorante Sancamillo” in
Via San Francesco, 22 a
Bellegra (Rm), una tavola
rotonda pubblica in occasione della sottoscrizione
del protocollo d’intesa tra
la BCC di Bellegra con
l’Ente Nazionale per il
Microcredito, rappresentato dal Presidente dell’Ente
Dott. Mario Baccini. Tra i
temi trattati, gli obiettivi
propri del Microcredito e
della Microfinanza, quali la
creazione di nuovi posti di
lavoro, il sostegno alla
creazione di microimprese
nonché il miglioramento
delle capacità operative
autonome, fattori fondamentali per lo sradicamento della povertà, che purtroppo, soprattutto in questo ultimo periodo sta colpendo sempre più famiglie
a causa della famigerata
crisi economica. La tavola
rotonda è stata l’occasione
giusta per un confronto su
possibili proposte e strate-
gie economico finanziarie Nazionale
per
il indispensabile per sosteneper la realizzazione di Microcredito Dott. Mario re progetti di impresa locaaccordi di fattiva collabora- Baccini, a conclusione dei le, non solo da parte di chi
zione nella lotta alla pover- lavori, ha voluto ringraziare sulla carta non è consideratà ed all’esclusione sociale. con forza i rappresentanti to “bancabile”, ma anche
I lavori di questo importan- dei Comuni costituiti per la dalle giovani donne, che
te primo incontro sono stati realizzazione dei progetti molto spesso ha ricordato,
aperti dal Presidente della del Microcredito istituiti purtroppo ancora oggi, sono
BCC di Bellegra Dott. dalla BCC di Bellegra, e oggetto di discriminazioni
Gianluca Nera, il quale ha ovviamente tutti coloro che ingiustificate nel mondo del
esordito ringraziando in hanno reso possibile la lavoro.
primo luogo gli artefici creazione di uno strumento
della nascita del progetto
Microcredito
Sociale che risale al
lontano 2009,
da
parte dell’ex Direttore
BCC
di
Bellegra
Antonio Carpentieri, il
Parroco di Bellegra
Don Paolo Baldo, e il
Comandante
della
Locale
Stazione
Carabinieri di Bellegra
Rosario Cascio, ricordando inoltre, le molteplici iniziative concretizzate fino ad oggi
volte a sostenere le
famiglie che si sono
ritrovate non volutamente in uno stato di
indigenza. Anche il A sx Dr. Mario Baccini Presidente E.N.M., al centro Dr. Gianluca Nera Presidente
Presidente dell’ l’Ente BCC Bellegra, a dx il Rag. Antonio Ciani Direttore Generale BCC Bellegra
Cave, 9 dicembre formazione
per le attività di supporto
in occasione di eventi critici
Sia degli operatori di polizia locale,
studenti e operatori scolastici
Gli operatori della salute
mentale
della
Polizia di Stato (medici
e psicologi) da più di
trent’anni sono impegnati nella formazione
del personale delle
forze di Polizia nazionali e locali.
continua a pag. 8
Valle del Sacco e
dintorni…ci siamo!
Il 19 Novembre giornata di
studio in Regione Lazio alla
presenza
dell’Ass.re
all’Agricoltura Sonia Ricci,
Ass.re Refrigeri, Pres. del
Consiglio Leodori, consigliere Bianchi e Avenali, di
molti Sindaci, Associazioni
Ambientaliste
tra
cui
Legambiente, Università
Roma Tre ecc… . Tema:
l’inquinamento della Valle
del Sacco e le possibilità di
risanamento.
Amedeo Rossi
Sindaco di San Vito R.
Roma Sud
Inizia da pag. 1
2
TERRITORIO - ATTUALITÀ
6 dicembre 2013
Valle del Sacco e dintorni…ci siamo!
Il 25 Novembre, se mai ve ne
fosse bisogno, esce un articolo
bello e devastante sul Fatto
Quotidiano a firma di Enrico Ferro
riguardante proprio la Valle del
Sacco, articolo che cita dati
impressionanti sull’aumento di
tumori all’Encefalo (+ 281 %) e, del
Amedeo Rossi Sindaco di San Vito Romano
Sistema Linfatico (+ 174 %) nei
maschi da zero a 14 anni.
Nell’articolo si citano anche le cittadine più colpite. Terrificante...
Certo, non dimentichiamo i tumori
a carico dell’apparato respiratorio,
digerente e le Leucemie.
E’ strano, tutti sembrano accorgersi di ciò che accade e
che ci è vicino, ma
tutti credono e pensano che accadrà solo ad
altri.
Ho fatto il mio intervento, sono un Sindaco
che non ha paura ho
detto, come tanti altri
e come non tanti altri.
Ora l’Europa e la
Regione Lazio investiranno su un possibile
risanamento
della
vastissima area, ho
detto ancora la mia,
sempre la stessa, ci
credo e ci crediamo in
molti.
Circa 4 anni orsono, il
giornalista Alfredo Di
Giovanpaolo era da
noi,
a
San
Vito
Romano, e con un servizio allora attuale e
oggi attualissimo, RAI
3/TGR metteva in evidenza l’inquinamento
della Valle del Sacco e
Colleferro. In controtendenza e netto contrasto, il servizio illu-
minava l’eroismo di alcuni Sindaci
e comuni che invece facevano
nascere un Istituto Agrario con indirizzo agro-economico e Ambientale
proprio in quel territorio così devastato.
Era il futuro, è il futuro, far studiare e far nascere tanti ragazzi che
dovranno essere gli artefici di quel
salvataggio unico e possibile grazie
allo studio, ad una formazione
scientifica certa e forte nell’ambito agricolo, economico e ambientale. Tanti ragazzi che impediranno
nuove distruzioni e permetteranno
di ricominciare a sperare.
È bella questa avventura dei tanti
ragazzi che arrivano a San Vito
Romano, di tanti piccoli pionieri
che in mezzo a tantissime difficoltà vogliono provare a salvare un
territorio, tante vite umane, il
mondo. Ragazzi che in attesa della
costruzione di un nuovo Istituto,
oltretutto già finanziato e sposato
dalla Provincia di Roma e da Nicola
Zingaretti allora Presidente, studiano ora in quello fatto costruire
da Guido Baccelli, nostro concittadino
più
volte
ministro
dell’Agricoltura e dell’Istruzione in
quell’Italia che va dal 1830 al 1916.
È un’avventura che oggi conta circa
100 ragazzi, un’avventura che lotta
contro un orientamento scolastico
che va all’opposto. Nelle scuole
non si parla di agricoltura, economia agricola, ambiente. La maggior
parte degli orientatori disorienta i
ragazzi e non si capisce il perché,
visto che il mondo muore e i temi
sono proprio l’inquinamento, l’alimentazione, l’ambiente, i dissesti
idro-geologici. Certo, occorrerebbe
licenziarli in tronco quegli orientatori e riportare la scuola a parlare
di cosa accade. Così facendo,
forse, potremmo farcela anche a
salvare molte vite umane invece
che commercializzare le iscrizioni.
Ho detto: “e in questo quadro, un
Sindaco, tanti Sindaci, non riescono
neppure a migliorare la mobilità
per portare dei ragazzi a studiare
Ambiente e Agricoltura. Una pena
vedere tanti ragazzi che per fare
15-20 km devono prendere due,
tre, a volte anche quattro coincidenze e poi, magari, rinunciare a
quell’avventura in cui credevano”.
Una pena sentirsi dire dopo tante
conferenze di servizi che le speranze per portare ragazzi a studiare
agricoltura e ambiente nella Valle
del Sacco grazie a servizi più efficienti è difficile e quasi impossibile. Una vera pena.
Ma non ci inginocchiamo, chiediamo alla Regione Lazio e al Cotral di
battere un tocco e di farlo immediatamente.
Grazie ancora per la vostra attenzione.
Amedeo Rossi
Sindaco di
San Vito Romano
Roma Sud
4
Ubriaco entra in un bar
e crea il panico colpisce al
volto un carabiniere ed un
avventore, arrestato!
La stazione carabinieri di cave
durante un servizio di controllo
del territorio predisposto e’
intervenuta nella scorsa notte
dopo una chiamata al 112 all’interno di un bar nel centro di
cave. una volta entrati all’interno i militari hanno potuto appurare che un uomo di cittadinanza italiana sotto l’effetto di
alcool afferrava una sedia scaraventandola al centro dell’esercizio commerciale dopo aver
infranto un centro tavola di
ceramica. in preda ai fumi dell’alcool senza un giustificato
motivo aggrediva poi colpendo-
lo al volto un avventore ed un
carabiniere intervenuto. giunti i
rinforzi dal comando compagnia
di palestrina l’uomo e’ stato
accompagnato presso gli uffici di
viale pio xii ed esperiti tutti gli
accertamenti del caso veniva
dichiarato in stato di arresto
poichè resosi responsabile dei
reati di resistenza violenza e
minaccia a pubblico ufficiale,
lesioni personali, violenza privata e danneggiamento. le due vittime invece trasportate presso il
locale nosocomio di palestrina
sono state curate e giudicate
guaribili rispettivamente entro 7
e 6 giorni. il
cittadino
italiano
diversamente è stato
accompagnato presso
la casa circondariale
di
Roma
Rebibbia a
disposizione
dell’autorità
giudiziaria
di Tivoli.
CAVE
6 dicembre 2013
Attraversa la strada
e viene investito
Paura in pieno centro martedì mattina
Panico in pieno centro a Cave quando
verso le 11 di martedì 3 dicembre mattina un signore è stato investito mentre
attraversava la strada su Viale Pio XII.
All’improvviso c’è stato un frastuono
con gente che strillava per attirare
l’attenzione. L’uomo stava attraversando la strada sulle strisce pedonali ed
è stato preso in pieno da un auto guidata da un signore. Sul posto si sono prontamente portate due ambulanze del
118 e la polizia Locale per ripristinare
la viabilità. L’uomo investito è stato
ricoverato all’ospedale di Palestrina
con una spalla malmessa e anche per il
conducente dell’auto c’è stato bisogno
delle cure mediche visto che si era agitato moltissimo.
Roma Sud
6
CAVE
7 dicembre presentazione ufficiale del
“Museo Civico Città di Cave” e
inaugurazione del Museo Lorenzo Ferri
Il prossimo 7 dicembre alle ore 16 sarà presentato il “Museo Civico Città di Cave” e
inaugurato il MUSEO LORENZO FERRI. Di
seguito il programma:
ore 16:00
Saluto istituzionale
Massimo Umbertini, Sindaco del Comune di
Cave
Silvia Mancini, Assessore alla Cultura,
Musei e Turismo
Intervengono
Pietro Ferri, Presidente Associazione
Lorenzo Ferri
Giuseppe Ferri, Architetto del Museo
Luce Ferri, Biografia di Lorenzo Ferri
Vitaliano Tiberia, Storico dell’Arte
Harula Economopulos, Storico dell’Arte
Pietro Graziani, Storico dell’Arte
Valeria Romano, Direttore Scientifico del
Museo Civico “Città di Cave”.
Tiziano Cinti, Coordinatore del Sistema
Museale Territoriale dei Monti Prenestini
e Valle del Giovenzano “Pre.Gio.”
Modera Francesco Morabito
Sono stati invitati a partecipare rappresentanti dell’Assessorato alla Cultura e
della Direzione Musei della Regione Lazio
e della Provincia di Roma
ore 17:00 Inaugurazione del Museo Civico
“Città di Cave” – Museo “Lorenzo Ferri”,
ex Ospedale Mattei, Via Cavour 27
Ingresso libero e visite guidate
L’Amministrazione sarà lieta di ringraziare i partecipanti con un aperitivo di chiusura
Info: www.comune.cave.rm.it
Tel: 0695000822
Facebook: Museo Civico Cave
6 dicembre 2013
81enne da fuoco
all’Ape del marito
L’uomo 10 anni più giovane
di lei l’avrebbe fatta ingelosire
I Carabinieri della Stazione
di Cave, in provincia di
Roma, hanno denunciato
una signora 81enne per aver
dato alle fiamme il motocarro “Ape” del proprio
convivente, per motivi di
gelosia. I militari dell’Arma,
intervenuti sul luogo dell’incendio, hanno visto la
cabina del motocarro che
era
quasi
totalmente
distrutta ed avvolta dalle
fiamme. Avviate tempestivamente le indagini, i
Carabinieri hanno accertato
che l’artefice dell’estremo
gesto era stata l’anziana
donna di Cave che, in preda
ad un profondo scatto d’ira
per motivi di gelosia, si è
procurata un accendino ed
una cassetta di legno ed ha
incendiato il veicolo del
convivente, 70enne, approfittando della sua assenza.
La donna, dopo essere stata
a lungo interrogata in caserma, ha confessato: “l’ho
fatto perché mi ha fatto
ingelosire”. Accusata di
incendio doloso, è stata
denunciata a piede libero.
CAVE
6 dicembre 2013
Roma Sud
Alla SANITAS presentata la nuovissima
Risonanza magnetica osteoarticolare aperta
E’ stata presentata sabato 16 novembre alle ore
11.00 alla SANITAS 2002
S.r.l.
(poliambulatorio
convenzionato
A.S.L.),
dove ricordiamo è possibile trovare alcuni dei
seguenti servizi: laboratorio analisi,
radiologia
(sistema digitale), fisioterapia (servizio di trasporto
a domicilio), visite specialistiche, (private), assistenza sanitaria a domici-
Pubblico nella sala d'aspetto della SANITAS
lio (privata), la RISONANZA MAGNETICA OSTEOARTICOLARE APERTA, alla
presenza di rappresentanti di Associazioni locali,
come ad esempio l’AVIS,
di medici di base e medici
specialistici, di autorità
politiche e religiose, ma
soprattutto di tantissimi
cittadini. “Grazie a questo
macchinario di nuovissima
generazione sarà possibile studiare con assoluta
7
NANZA MAGNETICA OSTEOARTICOLARE APERTA è
stata concepita per dare
la possibilità anche ai
pazienti che soffrono di
claustrofobia di effettuare
con tranquillità gli stessi
esami di chi invece non ha
questo tipo di problema”.
Emanuele Proietti
Da sinistra Antonio Proietti (tecnico radiologo), Dott. Maurizio Arceri, (medico di base), Dott.ssa
Rosanna La Bella (amministratrice della SANITAS), Dott. Antonello Amelina (ortopedico)
precisioni le articolazioni,
del ginocchio, dei polsi,
delle caviglie, dei piedi,
dei gomiti, e delle spalle),
dei pazienti che hanno
subito vari traumi più o
meno gravi, consentendo
al medico di effettuare
una diagnosi precisa e
completa”, ha precisato
il tecnico radiologo della
SANITAS
Antonello
Proietti. Ha in fine voluto
ricordare che: “La RISO-
Risonanza Magnetica osteoarticolare (aperta)
Roma Sud
8
CAVE
6 dicembre 2013
Al teatro comunale il 9 dicembre via libera
alla formazione degli operatori di polizia locale,
studenti e operatori scolastici
Inizia da pag. 1
Svolgendo anche attività di supporto e in
occasione di eventi critici che coinvolgono
emotivamente gli operatori, sono impegnati
nella prevenzione e nel monitoraggio della
possibile comparsa di disagio psichico vista
l’attività che gli operatori di Polizia svolgono
quotidianamente “sulla strada” a contatto
con problematiche di varia natura che hanno
sempre direttamente o indirettamente
risvolti di tipo psichico. È su questa linea che
si inserisce il momento formativo che il 9
dicembre 2013 si svolgerà a Cave presso il
Teatro Comunale di Parco Villa Clementi.
SESSIONE MATTINA
9.00 – 10.00
Saluti autorità:
• Sindaco di Cave, Massimo Umbertini
• Comandante Polizia Locale, Ten. F. Moroni
• Dr. S. Proietti, Serv. Sociali Cave
10.00 – 10.15
Apertura e presentazione dei lavori:
• Prof. Armando Angelucci
10.15 – 11.30
• Dott.ssa Mariapia Pagliuso
• Dott. Antonello Mei Le professioni di
aiuto: la relazione operatore-utente
11.30 – 11.45 Coffee break
11.45 – 13.00
• Prof. Armando Angelucci
• Dott. Antonello Mei Sostanze d’abuso e
sicurezza stradale
13.00 – 15.00 Pausa pranzo
SESSIONE POMERIGGIO
15.00 – 16.00
• Dott.ssa Mariapia Pagliuso
• Dott.ssa Claudia Bartalucci Violenza di
genere: dalla parte delle vittime
16.00 – 17.00
• Prof. Armando Angelucci –
• Dott. F. Salvatori Dip.to Salute Mentale
SPDC Subiaco
• Dott. F. Fellini Resp.le C.S.M. Palestrina
Disagio psichico e modalità operative nel
TSO: la cooperazione necessaria
17.00 – 17.20
Coffee break
17.20
Saluto del Vescovo della Diocesi
• Mons. D.Sigalini
17.30 – 18.30
• Prof. Armando Angelucci
Un “ponte” per la sicurezza.
Polizia di prossimità: conoscenza dei problemi locali e
costruzione di una relazione
di fiducia con i cittadini
18.30 – 18.40 Chiusura dei
lavori
18.45 – 19.30 Concerto:
Fabio Macera presenta “
Joey Basilico & Tomato
Band”
COMITATO ORGANIZZATIVO
Direttore C.N.P.M. Prof. A.
Angelucci
Sindaco Massimo Umbertini
Comandante Polizia Locale
Ten. F. Moroni
Corpo Polizia Locale di Cave
Dr. S. Proietti, Serv. Sociali
Cave
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVO-SCIENTIFICA
Prof. Armando Angelucci
Dott.ssa Mariapia Pagliuso
Dr. Antonello Mei
Dott.ssa Claudia Bartalucci
Agente Pol. Locale Valentina Tredicini
6 dicembre 2013
GENAZZANO
Roma Sud
9
SCUOLA DI KARATE CSKS FUJIYAMA GENAZZANO SEMPRE PROTAGONISTA.
Continuano i risultati degli atleti
della
Scuola di karate di
Genazzano, ottenuti in occasione
delle gare disputatesi nel periodo
di giugno e novembre. Questa volta
iniziamo direttamente con i prestigiosi risultati ottenuti da Recchia
Alfredo, maestro della scuola.
Infatti il 2 giugno 2013 a Cremona
in occasione della Coppa del Mondo
di Karate organizzata dalla
W.U.K.O. (World Union Karate
Organization) una delle piu prestigiose sigle nell’ambito del karate
Internazionale con ben 1200 atleti
partecipanti, il maestro Recchia
Alfredo è riuscito a salire sul podio
Alfredo Recchia
piazzandosi al 4° posto nella specialità Kata categoria Master. Nella
stessa gara l’altra atleta della
nostra scuola Lins Elisabeth si è
classificata al 2° posto.
In data 06 ottobre 2013 a Gaeta in
occasione dello stage nazionale di
karate organizzato dalla Fesik , la
federazione cui fa capo la scuola di
karate di Genazzano, si sono svolte
le sessioni di esame per cinture
nere.
Anche in questa occasione si sono
resi protagonisti i nostri Recchia
Alfredo e Lins Elisabeth, che hanno
sostenuto e superato l’esame a
cintura nera 4° dan, veramente un
bel traguardo per i nostri due atleti, a cui vanno i nostri più sinceri
auguri.
Nel mese di novembre ci sono stati
altri 3 impegni per tutta la scuola,
il 17 novembre a Salerno si è svolto
il Trofeo NI-KKO, nella cui competizione sono state 4 le medaglie ottenute dai nostri atleti, di cui un 2°
posto ed un 3° posto ottenuto da
De Paolis Michele proveniente da
Olevano Romano nella specialità
Kata (forma) e Kumite (combattimento) categoria 9/11 anni cinture
marroni e nere. Un 2° posto è stato
conseguito da Lins Elisabeth nella
specialità Kata categoria Master
nere femminile, ed infine un
1° posto è stato ottenuto da
Recchia Alfredo nella specialità Kata categoria master
nere maschile.
Il 24 novembre ad Arezzo si
sono svolti i Campionati
Italiani Assoluti per cinture
nere, anche qui sono stati
ottenuti dei risultati di prestigio ottenuti soprattutto
da Lins Elisabeth 2° classificato nella specialità Kata
categoria Master femminile,
e Recchia Alfredo 3° classificato nella specialità Kata
categoria Master maschile,
infine i complimenti vanno
anche ad Andrea De Martino
arrivato alle fasi finali del
campionato senza però salire sul podio. Sempre nella
specialità Kata la scuola di
Genazzano ha preso la coppa
di società 4° classificata ai
campionati Italiani.
Infine il 30 novembre si è
svolto presso il Palazzetto
dello Sport di Frascati uno stage di
alto livello tecnico , diretto dai
Maestri Lido Lombardo Michele
Nicosia e Ciro Varone, responsabili
tecnici dello stile shotokan nell’ambito della Fesik, e tutti con il
grado di 7° Dan. La nostra società
ha partecipato all’evento con ben
15 atleti a partire dalla cintura
verde fino alla nera, tutti i partecipanti sono stati ricompensati con
diplomi di partecipazione.
Purtroppo non possiamo ancora
parlare della gara che si svolgerà a
Gaeta il 15 dicembre prossimo, in
quanto sarà effettuata dopo la stesura di questo articolo. Ve ne faremo un resoconto all’aperture del
nuovo anno.
A tal proposito la società csks
Fujiyama Genazzano augura a
tutti un Felice Natale ed un Buon
Anno.
Ancora oggi alla luce dei risultati
conseguiti dai propri atleti la
nostra scuola di karate si rivela
essere ancora una delle migliori
della zona.
A tal proposito ricordiamo a tutti
coloro che si volessero avvicinare
al mondo del karate, siamo presenti a Genazzano il martedi ed il giovedi dalle ore 17 alle ore 20,30
presso la Palestra BodyMind di
Benemeglio Maria Luisa in via della
Signoretta snc.-e ad Olevano
Romano presso il teatro danza di
via Vittorio Veneto, il lunedi e
mercoledi dalle ore 18,30 alle ore
21,30. Sono aperti inoltre i corsi di
difesa personale per donne.
PALESTRINA
6 dicembre 2013
Il sindaco De Angelis a tutto tondo
Pronto a continuare a fare il sindaco con la stessa squadra attuale
bbiamo incontrato Adolfo De
Angelis, sindaco f.f. di Palestrina,
alle soglie dei mesi che si preannunciano intensi per la prossima tornata
elettorale che vedrà coinvolta la
città di Palestrina. Un’occasione per
tracciare, in tre domande su passato-presente e futuro, un bilancio del
percorso condotto nel segno della
giunta Lena e che promette di completare con le attività intraprese e
pianificare nuovi impegni mentre già
ci si prepara ad arrivare pronti alla
competizione elettorale.
Guardando alla sua attività a
Palazzo Verzetti in qualità di sindaco quali sono le attività portate a
termine con maggiore soddisfazione?
“Premesso che nel condurre a termine la legislatura non faccio altro che
portare avanti le scelte condivise
con Rodolfo Lena negli anni passati,
debbo dire che molte sono state le
scelte messe in campo insieme a Rodolfo che ho portato a
termine con soddisfazione. La
più piacevole è stata l’inaugurazione di piazza Santa Maria
perché la popolazione ha vissuto da questa estate l’ambiente sostando e vivendo il
nuovo aspetto dello spazio
urbano, magari anche facendo
osservare che avrebbe fatto
diversamente le cose ma
comunque sempre nell’ottica
di apprezzare e di condividere
il recupero di quella zona. Ci
siamo accorti che oltre la
zona fatta nuova adiacente
alla scuola una volta non si
poteva accedere abbiamo
anche ampliato la scuola di
viale della Vittoria. Inoltre ne
completeremo anche l’arredo urbano in primavera. Piacevole sorpresa
aver dato alla Pro loco una sede che
servirà anche per piccole conferenze.
Abbiamo fatto manutenzione nelle
scuole e nel centro storico. E abbiamo avviato una serie di iniziative
importantissime che saranno definite e realizzate nei prossimi 5 /6
mesi. Tra queste il parcheggio multipiano dove sistemeremo anche
l’area verde dell’ultimo piano -non
prevista nel progetto originale- que-
sto lavoro offrirà 170 posti auto
coperti dislocati dalle scale mobili
fino all’area opposta (ex stazione).
Poi porteremo a termine la riqualificazione della parte che manca dei
Portici di piazza S. Maria degli Angeli
e viale della Vittoria da Oscar all’incrocio fino alla statale verso
Capranica. Interverremo su via
Anicia, in quanto il corso è un po’
dissestato, sperando di fare i lavori
prima di Natale. Altro intervento
necessario riguarda il marciapiede di
ponte ospedalato utile per consentire sicurezza del tragitto pedonale ai
tenti studenti che transitano verso il
campus da viale Pio XII. Poi abbiamo
tanti altri interventi che riguardano
la scuola Gescal scuola materna.
L’anno scorso, l’intervento effettuato per la sostituzione di tutti gli
infissi, ha evidenziato che la scuola
necessitava di interventi strutturali
causa di infiltrazioni, quindi l’amministrazione ha ritenuto opportuno
reperire 320 mila euro per poter
ristrutturare la scuola materna
Gescal che speriamo di riconsegnare
al Dirigente Scolastico dott.ssa
Manuela Scandurra entro la primavera.
Faremo interventi di manutenzione
rispetto alla viabilità ordinaria sul
territorio, mentre aspetteremo la
fine dell’inverno per effettuare una
grossa manutenzione straordinaria
sulla viabilità di Palestrina. Inoltre
sono previsti due interventi di circa
due milioni di euro finanziati dalla
Comunità Europea tramite la
Comunità Montana che sono il ripristino della manutenzione straordinaria di alcune strade rurali di
Palestrina e poi il percorso
dall’Antro delle Sorti fino al Museo.
Tutti questi ed altri interventi sono
contenuti nel piano triennale.”
Questi i momenti di soddisfazione e
i progetti in itinere. Quali sono state
invece le criticità più forti?
“Un forte momento di difficoltà c’è
stato, l’ultimo giorno di maggio,
come sono arrivato e abbiamo dovuto mettere mano per alcune situazioni al Pip relativamente ai problemi della depurazione idrica. Però,
oggi, debbo dire con soddisfazione
grazie a tutti, inclusa la collaborazione degli uffici amministrativi e
delle forze dell’ordine che comunque hanno avuto un comportamento di grossa responsabilità nel cercare di risolvere i problemi. L’Acea ha
effettuato l’adeguamento dei depuratori di Boccapiana e credo che
entro breve saremo in grado di rilasciare le autorizzazioni tecnico sanitarie definitive, visto che c’è quella
provvisoria fino al 31 dicembre.
Abbiamo sicuramente aiutato il
mondo imprenditoriale che oggi è in
difficoltà e, poiché stiamo parlando
della piccola e media impresa che
regge l’economia del nostro paese,
credo sia stato doveroso cercare di
risolvere i problemi nati e sorti in
questi anni. Quindi nonostante la
situazione di forte criticità si è trasformata in una soddisfazione rispetto a qualche tempo fa quando ha
scosso la vita degli amministratori e
quella degli imprenditori insieme
alle famiglie legate a quell’area. La
soddisfazione è stata l’impegno
comune a dare una soluzione.
Adesso ci sono le autorizzazioni
dell’Acea, sono loro che devono
adeguare. Un esempio di come si
può cercare soluzioni con il buon
senso di tutti”.
Quali sono i suoi progetti per l’immediato futuro?
“Mi sono trovato con tanto piacere e
tanto orgoglio a fare il sindaco. Ho
condiviso con Rodolfo Lena tutto e
Roma Sud
11
vorrei continuare a condividere con
lui questo percorso. Oggi Rodolfo
riveste un ruolo importante e determinante in Regione Lazio cosa che
per il territorio intero può essere
solo positiva. Perciò nel segno della
continuità vorrei proseguire a condividere con lui le azioni intraprese
insieme e sinceramente anche con
gli altri amici dell’amministrazione,
non nascondo che vorrei continuare
questo percorso per la successiva
legislatura con tutti. Ben vengano
anche le primarie di coalizione, che
ritengo passo da rispettare in democrazia, da questi confronti si esce
più forti e legittimati per potersi
candidare per la successiva legislatura. Dal punto di vista politico mi
farebbe piacere che le cose restassero così nella squadra. Ovviamente
ogni partito o lista politica farà le
proprie valutazioni comprese quelle
di proporre alcuni soggetti nuovi e
questo anche perché la legge elettorale è un po’ diversa all’interno
della lista dovranno essere 16 persone e non più 20 e distribuiti il 50%
uomini e 50% donne. Nella formazione della Giunta composta da 5 assessori (quindi come ora e non 7) due
assessori dovranno essere due
donne, per cui si dovrà ragionare
sulle figure adatte a ricoprire questi
incarichi e questo aspetto della presenza femminile trovo sia una cosa
molto bella, che possa aiutare positivamente tutta la giunta a svilupparsi con obiettivi importati perché
a volte la sensibilità di una donna è
maggiore ed aiuta a potenziare alcuni aspetti. Sto notando inoltre con
piacere che molti ragazzi si stanno
avvicinando al mondo politico come
ho visto nel mio partito il PD. Si tratta di un aspetto che mi fa molto piacere, come per esempio del nostro
nuovo segretario provinciale che
viene da un paese come Vicovaro e
si è reso partecipe dell’impegno
politico; apprezzo anche tutto il fervore dei ragazzi che lo affiancano.
Sono sicuro che ci saranno tanti
ragazzi e ragazze all’interno della
Giunta, giovani preparati e consapevoli di poter dare tanto per la propria città”.
Ales. Battaglia
Roma Sud
12
VALMONTONE
6 dicembre 2013
Caos cimitero, molti cittadini
Il Comune si costituirà
rimarranno senza loculi già pagati parte civile in ogni caso di
Pronti i primi esposti alla finanza
violenza contro le donne
“Le scrivo perché in questi
giorni molti cittadini del
Comune di Valmontone
sono stati convocati dal
Dott.re Ettore di Stefano a
partecipare a riunioni con
l’attuale Sindaco Alberto
Latini e il Consigliere incaricato ai servizi cimiteriali
Walter Cerci per dire loro
che nel 2006-07 ci fu un
bando per la vendita loculi
con selezione in pianta con
rilascio ricevute di pagamento dal comune che oggi
ci dicono, però, non essere
più valide”.
Questo è l’inizio di una lettera che ci è arrivata in
redazione in cui alcuni cit-
tadini smentiscono, in
parte, la nota stampa dell’amministrazione Latini di
qualche giorno fa in cui si
parlava di risoluzione dei
problemi. Invece a quanto
pare le soluzioni sono ancora lontane dall’essere trovate è c’è già chi pensa di
rivolgersi alla procura delle
repubblica o alla finanza
per presentare una denuncia. “Proprio questa sera –
continua la lettera firmata
che ci è giunta – il dirigente
ha detto che ci sono solo 60
posti a riserva del comune,
quindi 45 a disposizione, il
problemi che i loculi venduti con indicazione della
CAPELLA/LOCULO sono più
di 130 per un incasso fraudolento da parte del comune di circa mezzo milione di
euro. Nell’articolo viene
indicato che sono in consegna da lunedì, visto l’articolo
dovrebbe
essere
16/11/2013, niente di falso
visto che sono stati solo
convocati per informarli
che saranno ricontattati
per sapere che intenzioni e
solo l’anno prossimo inizieranno le effettive distribuzioni. Il sindaco, visto l’atto
fraudolento posto in essere
dalle precedenti amministrazioni, da quanto affermato dello stesso, non ha
presentato
nessuna
denuncia all’autorità
giudiziaria e al quesito,
visto l’evidente truffa
come avrebbe fatto nel
caso alcuni avessero
richiesto i soldi indietro, non ha risposto.
Quindi sarebbe meglio
corregge l’articolo con:
60 loculi finiti nel 2013
di cui ne verranno consegnati 45 e non 135
finiti nel 2007 e truffati
più di 130 cittadini …
come sempre le istituzioni lo fanno impunemente”.
DF
Da oggi Valmontone si
costituirà parte civile ogni
qualvolta, speriamo mai,
una donna dovesse restare
vittima in paese di qualsiasi
violenza. Lo ha deciso la
Giunta Comunale per dare
un segnale forte e tangibile
che la nostra adesione
all’iniziativa ‘365 giorni
contro la violenza sulle
donne’ è seguita da fatti
non solo parole”.
Lo ha dichiarato il vice sindaco, Eleonora Mattia, nel
corso della presentazione e
consegna ufficiale alle
scuole dell’opuscolo “Un
mondo libero dalla violenza” che, realizzato insieme
al Telefono Rosa, illustrare
in modo semplice e diretto
ai ragazzi e alla ragazze
delle scuole i contenuti
della
Convenzione
di
Istanbul contro la violenza
sulle donne.
“Contrariamente ad altre
commemorazioni storiche –
aggiunge il vice sindaco,
Eleonora Mattia – che celebrano un obiettivo raggiunto, come il 25 aprile o il 4
novembre, la Giornata contro la violenza sulle donne
va vista come il primo di
365 giorni di un anno in cui
agire, quotidianamente,
per dare il proprio contributo concreto alla risoluzione di un problema che,
come abbiamo visto a
Valmontone insieme alla
fondatrice e presidente del
Telefono
Rosa,
Maria
Gabriella Carnieri, e ad
un’ospite
straordinaria
come Malalai Joya, parlamentare afgana espulsa per
le sue battaglie sui diritti
donna straordinaria, presenta numeri e dimensioni
allarmanti sia in Italia che
nel resto del mondo”
6 dicembre 2013
LABICO
Tulli (CeVL): “approvato il
bilancio più duro di sempre
con tasse altissime”
ICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: “Il bilancio approvato venerdì è il più duro di sempre
per le tasche dei cittadini, semplicemente inaccettabile!” – con queste parole
Nello Tulli, capogruppo di Cambiare e Vivere Labico, spiega il suo abbandono dell’aula nel corso del consiglio comunale di venerdì 29 novembre che ha approvato
il bilancio del 2013 e le nuove tasse e tariffe comunali.“Con il consilgio comunale
di venerdì si è dato il via all’aumento del 20% della TARSU, a quello del servizio
idrico del 12,6 e si è ratificato quello del 20 e 18 per cento di scuolabus e mensa
in vigore da maggio. Un vero salasso grazie al quale I Labicani cammineranno piegati per il peso delle tasse comunali. L’acqua è aumentata del 71% in due anni,
mentre la TARSU del 46%, mentre l’IMU è rimasta ai massimi, come l’anno passato. Con questi aumenti si stanno pagando gli sprechi del comune, accantonando
anche quest’anno 220 mila euro per il debito del depuratore senza che vi sia un
piano chiaro di rientro di questo debito che il Comune ha nei confronti delle ditte.
“Per due anni, quindi, il comune chiede sacrifici durissimi ai cittadini senza un
quadro chiaro e per accantonare soldi, non per servizi effettivi ai cittadini, che
invece vengono tagliati, come la biblioteca, aperta per neanche 10 mesi e chiusa
dal 1 luglio di quest’anno, con tutti gli stanziamenti necessari spariti dal bilancio,
così come lo sport, continuando a lasciare sole le nostre associazioni sportive –
attacca Tulli, che un anno e mezzo fa si è fermato a soli 75 voti dalla vittoria contro Galli.
“Noi abbiamo fatto le nostre proposte, abbiamo dimostrato come non fosse necessario fare questi aumenti delle tasse, come non fosse giusto e forse neanche legittimo caricare sui cittadini 106 mila euro di evasione sulla tassa dei rifiuti, come si
possono trovare quelle risorse senza aumentare le tasse. Proprio
Galli mi aveva cercato giorni prima del consiglio, ma ha fatto
finta di sentire e capire, tanto da volare dritto verso le tasche dei
Labicani, senza un sussulto di dubbi o volontà vera di confronto.
E’ per questo che dopo il voto sulla rinuncia alla TARES e l’aumento della TARSU, fortemente penalizzante nella gran parte dei
casi, ho abbandonato l’aula, denunciando l’assurda conduzione
del comune da parte del Sindaco e della sua maggioranza, rendendo inutile la presenza in Consiglio Comunale, avendo di fatto
già deciso tutto senza il minimo dialogo”.
“A questo si aggiungano le mozioni non portate in consiglio su
imu e aumenti di mensa e scuolabus, nonostante le nostre proposte concrete per evitare questi aumenti, oppure la rabbia per
l’inutilità dei progetti presentati per le scuole, che invece di
puntare ad un nuovo plesso o all’adeguamento delle elementari,
che dal 2016 saranno insufficienti, puntano a realizzare due aule
sottodimensionate (solo per 25 bambini!) alla scuola materna,
completamente lontane dalle esigenze vere dei Labicani!”
Roma Sud
13
Approvato il bilancio 2013
Con la scelta di restare nel regime di TARSU
Consiglio comunale molto animato, così com’era nelle previsioni, quello andato in scena
a Labico nel fine settimana
scorso in cui a maggioranza si
è deciso di rimanere in regime
di Tarsu, dopo aver accolto
anche le richieste dei gruppi
della minoranza. In pratica è
stata abrogata (con i voti della
maggioranza con Nello Tulli
che ha lasciato l’aula ed il
voto contrario di Spezzano) la
delibera dell’8 novembre con
cui erano state approvate le
tariffe che poi una volta messe
nei programmi di previsione
degli uffici preposti avevano
dato vita a dei forti scompensi
e per oltre 500 cittadini gli
aumenti sarebbero stati veramente eccessivi e quindi si è
deciso di rimanere in regime di
Tarsu con un aumento del 20%
della tassazione). Inoltre, è
stato approvato il piano trien-
nale delle opere pubbliche ed
il Bilancio consuntivo del 2013.
“Nonostante le difficoltà oramai note a tutti – ha spiegato il
sindaco Alfredo Galli – siamo
riusciti negli ultimi anni a dare
servizi importanti ai nostri cittadini ed a governare la crescita impetuosa dai 2 mila agli
oltre 6 mila abitanti attuali
che la nostra città ha avuto
negli ultimi anni. Per quanto
riguarda la vicenda dei depuratori ci stiamo adoperando al
massimo. E subito dopo la
prima fase processuale ci
rivarremo su chi effettivamente ha commesso gli errori che
hanno portato al sequestro, e
dovranno pagare fino all’ultimo centesimo”.
Nello specifico del dettaglio è
entrato il vice sindaco ed
assessore al ramo Giorgio
Scaccia: “Approviamo un
bilancio difficile e lo facciamo
a fine anno, nel quale c’è
anche un piano di rientro e di
rateizzazione del debito del
depuratore che va approvato
per evitare il commissariamento del bilancio che porterebbe solo danni ai cittadini e lo facciamo in maniera
corretta come sempre. Io
non ero favorevole al ritorno
alla Tarsu perché tale scelta
in futuro non permetterà di
avere dei miglioramenti, al
contrario della Tares che
invece si basa sul principio di
far pagare il giusto in base
all’effettiva produzione dei
rifiuti”.
Roma Sud
14
Nonna Nella festeggia
i suoi primi cento anni
Cento anni sono davvero tanti e
sono veramente pochi coloro che
hanno la fortuna di arrivarci in condizioni accettabili come la signora
Romanina Nella De Castris di
Artena, che per festeggiare questo
traguardo ha radunato tutta la sua
famiglia,
presso
l’Albergo
Ristorante la Noce, sito sulla Via
Casilina in territorio di Segni.
Nonna Nella, come viene chiamata
da tutti, ha avuto tre figli: Lucio
Cianfoni, Giampaola Cianfoni e
Mimmina Cianfoni i quali gli hanno
dato i nipoti Jessica, Ornella e
Alessia genitori a loro voltadi
Simone e Sara. Tra i tanti presenti
alla festa anche il genero Brian e la
nuora Eliana. Insomma, Nonna
Nella ha visto ben quattro generazioni ed è passata indenne tra due
guerre mondiali. Le è stato chiesto
come ha fatto ad arrivare a questa
Nonna Nella
ARTENA
veneranda età ed non ha avuto esitazione nel rispondere la nonnina
molto arzilla e ancora pimpante
che ha avuto la patente di guida
fino all’età di 92 anni. Ma per arrivare a questa bella età a tre cifre
ha mangiato poco, ha lavorato
sempre e soprattutto non si è fatta
mancare il vino rosso ai pasti.
Certamente una persona da prendere ad esempio perché oggi, grazie alla cucina che è migliorata
moltissimo, si mangia troppo ed a
volte non bisogna esagerare.
Ma domenica scorsa, 1 dicembre,
al ristorante albergo La Noce, si
sono vissuti altri momenti particolari, perché Ilaria ha festeggiato
con i suoi parenti i suoi primi 18
anni. Mentre Guido Sera, ha
festeggiato la laurea. Insomma,
una giornata da raccontare in tutte
le salse
6 dicembre 2013
Primi scenari
post Petrichella
Tra Angelini e Latini, Alberto Riccitelli lancia
la sua candidatura al fianco dei cittadini
Mancano ancora diversi mesi alla nel
rispetto
del
cittadino.
data delle prossime elezioni ammi- Naturalmente nutro la speranza
nistrative ma finalmente inizia a che si creino le condizioni per una
muoversi qualcosa di concreto per concreta candidatura, partendo
quanto riguarda le candidature alla dal presupposto che Artena ha
poltrona da primo cittadino, dopo bisogno di persone dinamiche che
le dimissioni di Mario Petrichella. hanno voglia di impegnarsi e di
Se da una parte c’è il capogruppo proporre, non solo volti nuovi, ma
dell’opposizione Felicetto Angelini principalmente un nuovo modo di
che sta organizzando una squadra affrontare le sfide che il futuro ci
competitiva a sostegno della sua riserva. Per fare questo dovremmo
persona, c’è chi in paese parla di tutti insieme ripartire da un conun ritorno dell’ex vice sindaco e fronto fra le parti e da un’attenta
consigliere provinciale Erminio programmazione del futuro della
Latini o dell’altro vice sindaco e nostra città. Tutti insieme ce la
noto imprenditore della zona possiamo fare!”
Vittorio Fiorentini che ha
sempre avuto un discreto
numero di voti e chi
invece, come l’ex vice
sindaco
Alberto
Riccitelli, in continuità
con la precedente esperienza, lancia dal nostro
quotidiano on-line la sua
candidatura a Sindaco.
“Il fatto che in questi
ultimi giorni sia stato, da
più parti, dichiarato il
mio nome per la carica di
Sindaco – spiega in una
dichiarazione
Alberto
Riccitelli – mi riempie
inevitabilmente di orgoglio e mi conferma la
bontà di questi anni da
amministratore, in cui
con impegno e dedizione
ho lavorato per Artena,
credendo nel confronto e Alberto Riccitelli
6 dicembre 2013
E’ stato approvato, nella
seduta consiliare di ieri, il
Bilancio di previsione 2013
(non senza polemiche da
parte dell’opposizione) e
quello pluriennale 20132015. “Più che di un bilancio di previsione possiamo
parlare di un consuntivo –
ha detto il sindaco Mario
Cacciotti, considerando i
ripetuti spostamenti di
legge del termine per la
presentazione del Bilancio
COLLEFERRO
Approvato il bilancio
Alzata di poco la Tarsu sui rifiuti
stesso, che hanno portato
la discussione del documento a un mese dalla fine dell’anno –. Ringrazio quanti vi
hanno lavorato: gli assessori, i consiglieri e gli uffici
che hanno predisposto gli
atti. Come negli anni passati, anche questo Bilancio si
caratterizza per un dato
importante: abbiamo infatti mantenuto inalterate le
tariffe per i servizi agli
utenti, come la mensa sco-
lastica, lo scuolabus, etc.,
che sono fermi da anni. La
tariffa dell’acqua addirittura è la stessa da vent’anni.
Lo abbiamo fatto con molta
fatica, nonostante le sempre minori entrate da parte
dello Stato, ma con la consapevolezza di non voler
pesare sulle tasche dei contribuenti. Siamo l’unico
comune del Lazio ad essere
riusciti a farlo e tra i pochi
in Italia. Anche per la tarsu,
la tassa sui rifiuti, abbiamo
le tariffe più basse di tutto
il comprensorio. Ed è l’unica che abbiamo dovuto
ritoccare leggermente. Ma,
ci tengo a precisarlo, ne
abbiamo scongiurato il raddoppio che era stato previsto per legge”. “Per ottenere ciò – ha precisato l’assessore al Bilancio Eugenio
Trani nella sua lunga e articolata presentazione del
documento – il Sindaco si è
confrontato a lungo con i
Presidenti
di
Lazio
Ambiente e della Regione
Lazio, in un incontro che è
durato per ore, ma alla fine
ha portato i risultati sperati. Così, anche se con un
piccolo ritocco, siamo sempre il Comune con le più
basse tariffe d’Italia. Nel
sociale abbiamo invece
aumentato i fondi e il
nostro bilancio può contare
su 1 milione e 200mila euro
l’anno di cui 300mila vengono dalla Regione e ben
900mila sono del Comune.
Colleferro in questo settore
spende da solo più di tutti i
Comuni del Piano di zona”.
Diversi i temi toccati: dalle
opere pubbliche, tra cui
quelle riguardanti la viabilità con il completamento
della circonvallazione che
porterà un netto miglioramento del traffico del centro urbano, la raccolta
porta porta che, in seguito
Roma Sud
15
alla realizzazione del centro di trasferenza, inizierà
nei primi sei mesi del prossimo anno, alle tematiche
culturali con il progetto del
polo universitario, fino alle
questioni dei servizi sociali.
“Abbiamo stanziato 50mila
euro per le integrazioni alle
persone disagiate, in cig o
che hanno un portatore di
handicap – ha detto ancora
il sindaco Cacciotti -. Per le
famiglie più in difficoltà,
quelle monoreddito, in cui
il capofamiglia sia disoccupato o in cig o in mobilità,
oppure che hanno almeno
tre figli o un portatore di
handicap, siamo riusciti ad
eliminare il pagamento
della terza rata della tarsu,
che oltretutto verrà posticipata al 31 gennaio 2014,
mentre era in scadenza per
la fine di questo mese. A
chi ha lo sfratto il nostro
Comune è l’unico che dà il
50% dell’affitto per sei
mesi. E’ stato un anno difficile – ha concluso il Sindaco
– le difficoltà sono oggettive, per quello che sta avvenendo in Italia, ma contiamo di poter lavorare meglio
con il prossimo bilancio che
faremo nei tempi giusti, già
dall’inizio del 2014, per
poter programmare e lavorare con la massima efficacia e serenità”.
16
SAN CESAREO
Aperto il centro commerciale la Noce folla in delirio
Roma Sud
Dopo un’attesa spasmodica
è stato inaugurato ed aperto
al pubblico il nuovissimo
centro commerciale di San
Cesareo “La Noce” (scopriamo insieme i segreti) con
quasi 50 negozi ed un mega
supermercato
targato
Conad, con il megastore
dell’elettronica Expert e
con uno sportello informazione della BCC del Tuscolo
( che presto sarà trasformato in sportello bancario). La
folla delle grandi occasioni
con traffico in tilt in tutta la
zona ben prima delle 16
(orario dell’apertura) e con
il parcheggio di oltre 800
posto strapieno. A tagliare il
nastro il sindaco Pietro
Panzironi (un momento da
incorniciare per la nostra
cittadina) con la benedizione del vicario Mons Felicetto
Gabrielli, alla presenza del
Sen. Bruno Astorre e del
Presidente del consiglio
regionale Daniele Leodori
oltre, ovviamente, a tutti gli
amministratori comunali di
San Cesareo. Un progetto
durato ben 18 anni di lun-
6 dicembre 2013
gaggini burocratiche e realizzato in soli due anni dalle
ditta S4 2000 di Guglielmo
Carpentieri. Il costo complessivo dell’opera supera i
30 milioni di euro e darà
lavoro ad oltre 250 persone
del posto. Si pone come
punto di snodo fondamentale del settore commerciale
del quadrante a Sud della
Capitale nel versante casilino e prenestino con queste
marche principali Piazza
Italia, Primigi – Igi&Co,
Rubacuori, Sandro Ferrone,
Carpisa, Yamamay, C’Art e
tanti altri negozi e ristoranti. “Abbiamo creato un consorzio di commercianti – ha
spiegato il presidente del
consorzio di commercianti
Mauro Ginepri – che hanno
creduto in questo processo
lungo 18 anni. Noi vogliamo
rilanciare il commercio di
queste zone con marchi
importanti di primo piano.
Altra cosa importantissima è
che di questi tempi diamo
lavoro a circa 250-300 persone del posto”.
DF
6 dicembre 2013
SERRONE
Roma Sud
Il Comune entra nel progetto turistico Thaz Italia
(Ecco L’Italia) proposto da Terravision group
Il paese di Serrone attraverso il
progetto Thaz Italia di Terravision
grup, punta a diventare uno dei
quattrocento paesi italiani scelti
per far diventare i Paesi Italiani
Villaggio Turistico.
Presso la sala consiliare, il Sindaco
Natale Nucheli, Il Vice Sindaco
Gabriele
Lolli,
L’assessore
Pagliaro e la consigliera delegata al
turismo Fabiana Romoli, hanno
presentato alla cittadina ciociara il
presidente di Assolocost Andrea
Cinossi ( associazione Europea del
Low Cost di qualità i cui proprietari sono Dacia, Ikea, UingDirect,
GeniaLloid Ggenertel.i Bravo Fly)
e l’ex sindaco di Valmontone
Angelo Miele ( delegato da
Terravision Grupp per reperire i
paesi) i quali hanno illustrato l’ambizioso programma che andrà la
rivoluzionare l’economia turistica
della cittadina alle falde dello
Scalambra..
E’ stato il sindaco, che ha portato
i saluti della città, di fronte ad una
trentina di persone molto interessate, a presentare gli ospiti, ma
soprattutto il paese invitando la
popolazione di Serrone a fare squadra perché si deve cogliere al volo
questo treno turistico che andrà
comunque a rivoluzionare almeno
400 comuni italiani, di cui cento
subito.
Infatti, con questo progetto si prevede di portare in Italia migliaia e
migliaia di turisti l’anno, e in particolare a Serrone un minimo di
200 al giorno, e altri 200 a Piglio (
che sta in una fase molto più avanzatacome a Genazzano, Gallicano
San Vito e Carpineto Romano) a
seconda della disponibilità di
appartamenti
da
affittare.
Appartamenti che saranno affittati
tutti dalla società internazionale
Te r ra v i s i o n
Group che da
subito si è
messa a lavorare e che
entro il mese
di dicembre
chiunque ha
un’abitazione
nel
Centro
Storico
di
Serrone può
affittarla
dopo la visione dei tecnici.
E’
stato
Angelo Miele
ad illustrare
le
grandi
linee del progetto
Thaz
Italia: “Ecco
L’ I t a l i a ” .
L’Italia
dei
piccoli comuni, ai più sconosciuta
e
che è pronta
al
riscatto
turistico, perché hanno un
valore in più.
“Insomma,ha affermato
Mielea
Serrone arriverà un turismo internazionale e dal
15 dicembre
prossimo partirà la campagna pubblicitaria internazionale per lanciare questo proggetto. Turisti che
vengono per conoscere le tradizioni
i mestieri l’armonia, la semplicità
che si vive nei borghi e quindi
anche Serrone potrà far parte di
questa grande iniziativa turisticacommerciale. Quindi, una vacanza
come esperienza e oggi si vuole
dare un privileggio a tutta la cittadinanza.Ecco perché si deve prendere il treno a volo”.
Poi il presidente di Assolocost,
Andrea Cinossi ha illustrato nei
dettagli e ha dato spiegazioni a chi
ne richiedeva di come vuole muoversi Terravision group, una società inglese che muove con il sito ben
5 milioni di persone al mese e
opera in 40 aeroporti mondiali.
Oggi è l’Europa interessata al progetto, ma già si guarda al Brasile ed
17
ad altri stati sud-americani.
Insomma, gli stranieri che vengono
in Italia vogliano conoscere, imparare le cose semplici che hanno
sempre caratterizzato la vita nei
piccoli borghi. Terravision terrà
anche dei corsi di cucina regionale,
di cultura, arte e un corso di tradizioni.
Intanto, dal 15 dicembre si parte
con 1,5 milioni di euro di pubblicità in Europa, perché il progetto
prevede di portare in Italia gente
sin dal 1 Giugno del 2014.
Poi si è intavolato un bel dibattito
e il Sindaco ha ringraziato il presidente del Premio “Rocca D’oro”
Giancarlo Flavi che ha creato questo importantissimo contatto nato
appunto dal Premio “Rocca D’oro”
che quest’anno tornerà a Serrone
nel Giugno prossimo per il 25°
appuntamento annuale.
Roma Sud
18
SERRONE
6 dicembre 2013
Il Prof. Vittorio Sgarbi presenta“Il Tesoro D’Italia”
L’Associazione Culturale “Rocca
D’Oro” , Il Comune di Serrone, la
Parrocchia San Pietro Apostolo e
l’Associazione Culturale “Serrone”
presentano un doppio evento del
Prof. Vittorio Sgarbi che sarà a
Serrone il 20 prossimo alle ore
16 presso la sala della parocchia
San Pietro, in Piazza Plebiscito
dove sarà esposto un quadro di sua
proprietà Donne e pastore di
Letino di Nicola Fabricatore
(Napoli, 1 aprile 1888- Roma, 15
luglio 1962) Olio su tela,
cm.150x160 esposto alla Biennale
di Venezia del 1926 per la singolare mostra Un quadro solo… solo un
quadro”. E’ la prima volta che un
suo quadro, sembra che ne possiede ben 4.200 viene esposto in
Italia. In questo momento una
mostra con 42 quadri di sua proprietà, invece sono esposti a
Burgos (Spagna), nel museo di
quella città.
Questo particolare quadro, dopo
aver subito dei piccoli ritocchi, il
Prof. Sgarbi, lo cede in visione al
pubblico, grazie all’incontro che
ha avuto con il giornalista
Giancarlo Flavi a Roma. Il professore si è mostrato molto disponibile a presentare il quadro e
ovviamente il suo ultimo libro. Da
qui, la richiesta di un’esposizione
affinché il bellissimo quadro, che è
stato realizzato circa 100 anni fa,
illustrato dallo stesso proprietario,
siia messo in mostra. E’ questa la
prima volta, dopo il restauro, che il
quadro viene messo in mostra e
presentato dal grande critico
Sgarbi.
La mostra Un quadro solo… solo un quadro
Nella stessa serata, sarà presentato anche il libro dello stesso
autore “Il Tesoro D’Italia” – (edizione Bompiani), – scrive il Prof.
Sgarbi- è la lunga avventura nell’arte” con l’introduzione
di
Michele Ainis. Un libro edito dalla
Bompiani con oltre 300 immagini a
colori su carta patinata.
“ C’è un’Italia protetta e remota a
Morano Calabro, a Vairano, a
Rocca Cilento, a Vatolla, a
Giungano,
a
Torchiara,
a
Perdifumo, incontaminati presidi
del Cilento. - scrive Sgarbi nella
presentazione- Poi ci sono le apparizioni. Come gli affreschi di
Sant’Angelo in Formis, come il
duomo di Anagni con il quale si
apre il racconto pittorico di questo
libro, anche se i primi segnali della
lingua nuova, diretta, espressiva,
sapida, sono nella scultura, a partire da Wiligelmo a Modena in parallelo con i primi vagiti della lingua
italiana. Quei confini nei quali sono
ristretti a coltivare i campi, cacciati dal Paradiso terrestre, Adamo ed
Eva. Poco più tardi vedremo altri
contadini affaticati, di mese in
mese, nel Battistero dell’Antelami
a Parma. Soltanto a Ferrara il lavoro sembrerà riservare una imprevista felicità. Il Maestro dei Mesi trasmette il piacere che ha provato
estraendo fanciulli dalla pietra.
Siamo nel 1230, in largo anticipo
sul ritrovamento della vita nella
pittura, prima ancora che in
Toscana, nel cuore della Valle
Padana, a Cremona, con il racconto delle storie di Sant’Agata di un
maestro anonimo; non sarà un caso
che la nuova lingua toscana in pittura si espanda fino a Padova con
Giotto nella Cappella degli
Scrovegni, e di lì in tutto il Nord.
Siamo in apertura del Trecento, e
diventa lingua universale quella
che ha iniziato a parlare Giotto,
ponendosi davanti le energie dei
corpi e la loro azione, con una tale
efficacia da determinare quasi un
secolo di imitatori, le cui gesta noi
parzialmente raccontiamo accompagnando il viaggiatore e il lettore
in Toscana e altrove, fino ad arrivare, in chiusura di secolo, a
Lorenzo Monaco, sfinito interprete
di un gotico fiorendo. E che fiorirà
– eccome fiorirà! – e sarà l’ultimo
giardino, perché con la vita vera si
confronterà, con la stessa energia
del Giotto franco, consistente e
dominante con la sua umanità, il
giovane Masaccio. Dopo questo
lungo travaglio la pittura italiana
entra nella sua piena maturità. Di
tante tappe, allora, verso la felicità espressiva nel Rinascimento,
questo libro, come una lunga
avventura, dà conto in una continua sorpresa.- Conclude il Prof.
Vittorio Sgarbi. Il pomeriggio di
alto spessore culturale sarà introdotto dal giornalista Dott. Daniele
Flavi ( direttore www.eccolanotiziaquotidiana.it), direttore della
rivista del quotidiano On-Line,
molto seguito in zona
Sponsor
main dell’iniziativa la BCC di
Paliano sempre sensibile nel sostenere la culturà. Per questo evento
culturale a Serrone si è creata una
sinergia davvero interessante.
6 dicembre 2013
SERRONE
Roma Sud
19
Roma Sud
20
PALIANO
6 dicembre 2013
A fuoco il fienile dell’azienda Quattrini
Indagano le forze dell’ordine. Si fa strada la pista dolosa
Nella notte tra il 30 novembre ed il 1 dicembre
un grosso incendio ha distrutto il fienile dell’azienda agricola Quattrini in località La Selva
di Paliano (al fianco al distributore di Zianna
sulla Palianese sud), arrecando un danno molto
considerevole di svariate migliaia di euro.
Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che la
causa che ha provocato l’incendio abbia un’origine dolosa. I motivi di tale “dispetto” potrebbero rintracciarsi in alcune liti tra confinanti.
Sta di fatto che il danno perpetrato all’azienda
Quattrini è davvero ingente e si è potuto arginare un poco solo perché sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco di Fiuggi che hanno
potuto salvare il salvabile, ma sta di fatto che
fino alla mattina del primo dicembre, quando
abbiamo scattato le foto che trovate in pagina,
ancora usciva del fumo. In considerazione, anche del fatto che quando
va a fuoco un fienile le fiamme non
sono facilmente domabili ed inoltre
queste erano alimentate d aun forte
vento. Ai carabinieri il compito di
indagare e venire a capo di questo
grande incendio che di fatto ha
messo in ginocchio l’azienda
Quattrini con tanto di lago artificiale per la pesca sportiva e mucche da
latte.
GF
Festeggiato Sant’Andrea
Tra la storia dei Colonna ed il concerto della banda della Marina Militare
La Storia è stata la protagonista dei festeggiamenti di Sant’Andrea, prima con lo splendido
racconto per immagini dello strorico locale
Maurizio Turriziani che ha rifatto l’albero genealogico della famiglia Colonna (proprio sotto la
statua di Marcantonio), con particolare attenzione al ramo palianese, per finiere con la bellissima esibizione della Banda della Marina Militare.
Ammiraglio a capo della flotta pontificia,
Marcantonio Colonna contribuì alla vittoria contro la flotta dell’impero Ottomano nella battaglia di Lepanto del 1571 segnando l’inizio del
declino marittimo ottomano nel Mar
Mediterraneo.
La Banda Musicale della Marina Militare trae
origine dai piccoli complessi strumentali
imbarcati sulle navi ammiraglie delle marine
da guerra pre-Unità d’Italia (Regno SardoPiemontese e del regno delle Due Sicilie). La
fondazione ufficiale del Corpo Musicale della
Marina è tra i più antichi complessi bandistici
militari italiani.
L’attuale struttura organica della Banda della
Marina è formata da un Maestro Direttore, un
Maestro Vicedirettore, 102 Orchestrali e un
Archivista, provenienti dai più famosi
Conservatori di Musica.
Un legame tra Paliano e il mare davvero indis-
CONSORZIO
Enti
Pubblici
solubile, perché nel volume regalato al Sindaco
Maurizio Sturvi anche la Marina Italiana prende
ad esempio la battaglia di Lepanto, guidata dal
dall’ammiraglio Marcantonio Colonna, sugli
aggueritissimi turchi. Una guerra davvero
impressionante cambattuta da migliaia e migliaia di uomini.
Attraverso foto e video è stato fatto un viaggio
nel tempo da Marcantonio Colonna ai suoi avi
come Filippo che ha fatto costruire la prima ala
dello strepitoso palazzo Colonna di
Paliano. Una guerra comnbattute con le
galee, una nave lunga a volte fino a 150
metri con un minimo di 80 schiavi ad un
massimo di 150 che remavano. Una
giornata dalla quale si è scoperto che la
cosidetta battaglia di Lepanto non è
stata combattuta a Lepanto, ma alle
isole Cunsulari. Insomma, è stata una
magnifica lezione di storia a cui ha partecipato anche il Capitano di sezione
per l’attività dei Media Comandante
Alessandro Busonero che nel ringraziare
sia l’amministrazione Comunale che lo
stesso Maurizio Turriziani, ha fatto un
significativo accostamento tra la marineria di
ieri dei Colonna e quella di oggi. Perché oggi
possiamo dire che la battaglia di Lepanto è stata
una grande vittoria. Mentre la Marina Italiana, in
questo momento impegnata in più fronti a
cominciare dall’ultima missione Mare Nostrum
per cercare di salvare più emigranti possibili e
scongiurare le tragedie come quelle avvenute
agli inizi del mese di ottobre ed altre missioni
all’estero, sempre di pace.
Poi nel pomeriggio, nel prestigioso giardino di
Palazzo Colonna aperto a tutti, c’è stata la
straordinaria esibizione della Banda Musicale
della Marina Militare Italiana diretta dal maestro tenente di Vascello Gian Luca Cantarini,
accompagnata dal comandante Capitano di
Vascello Giacomo Polimeni presentato dalla
palianese Moira Adiutori e che ha fatto ascoltare dopo l’Inno di Mameli, brani tipo Begley, un
pezzo da Ernani, Jesus Crhist Supestar,
Nabucco, L’Inno dei sommergibili, Life is
Beautiful, un Dreamind Rome ( Roma non fa la
stupida sta sera, Arrivederci Roma) e una fantasia di canzoni Napoletane a chiudere il bellissimo pomeriggio con Volare, poi il bis la cosidetta La Ritirata, prima della poesia dei Marinari.
La sera ci sono state le cresime nella ritrovata
Colleggiata di Sant’Andrea, con il Vescovo prenestino Mons. Domenico Sigalini, che ha chiuso
la serata andando in processione. durante il
concerto della Banda era presente anche il
Commissario Provinciale Dott. Giuseppe Patrizi,
ovviamente il Sindaco Maurizio Sturvi, che ha
esantato la perfetta organizzazione della giornata dell’assessore alla cultura Simone Marucci in
collaborazione con la Pro Loco e diversi membri
della giunta e soprattutto tanta gente ed è stata
questa l’occasione per la prima uscita pubblica
del nuovo
Comandante la Stazione dei
Carabinieri di Paliano
Maresciallo Damiano
Belloni, che poi ha partecipato anche alla
Processione.
Domenica, la proiezione de “ I Corti” il concorso
indetto dal comune.
Giancarlo Flavi
Gestione Associata Servizi Locali
Via Prenestina Nuova, 291
PALESTRINA (RM)
Tel. 06/953.56.05 - 06/957.33.34
AUGURANO BUONE FESTE
6 dicembre 2013
BELLEGRA
Roma Sud
IL NATALE A BELLEGRA
L’Amministrazione
Comunale
di
Bellegra, la Banca di Credito
Cooperativo di Bellegra, l’Associazione
Attività
Produttive,
L’ASD
BellegraOlevano,
la Proloco, la
Parrocchia, il Gruppo Scout, il
Comitato
S.S.
Trinità,
l’Ass.ne
Divulgazione Musica e Folklore, la
Scuola di Danza Arabesque, la
Ludoteca Infinite Coccole, l’Ass.ne
Bellegrattiva, C.R.I. Bellegra, I
Dialettali.
Sono liete di presentare:
Sabato 7 dicembre
Ore 16.00 Vendita stelle di natale “fontana dei pesci - San Francesco” Cri
Comitato Bellegra
Domenica 8 dicembre
“Accendiamo le luci di Natale”
Ore 10.00 Vendita stelle di natale “fontana dei pesci - San Francesco” Cri
Comitato Bellegra
Ore 10.00 Misurazione valori della glicemia e della pressione “locali della scuola” Cri Comitato Bellegra
Ore 16.30 Sfilata dell’Associazione per
la divulgazione della musica e del folklore di Bellegra e il gruppo majorettes
e “La passeggiata degli aiutanti di Babbo
Natale” coordinati da Infinite Coccole
Ore 18.00 accendiamo l’albero in piazza
del municipio e le luminarie nel paese
Protezione Civile di Bellegra
Mostra degli alberi di Natale realizzati
dagli alunni dell’Ist. comprensivo
“Francesco d’Assisi di Bellegra”
Per tutto il pomeriggio e la sera sotto la
piazza coperta sarà allestito un mercatino di prodotti natalizi e saranno presenti
stand gastronomici “….polenta alla scifa”
LA SERATA SARA’ ANIMATA DA MUSICA E
KARAOKE “Guido & Company”
Sabato 14 dicembre
FESTA DELL’OLIO D’OLIVA …. alla riscoperta degli antichi sapori
Ore 17.30 Babbo Natale in Moto…. Ass.
Moto Club i Rovinati
Ore 18.00 Saggio di Natale realizzato
dalla Scuola di danza Arabesque
Durante la manifestazione, sotto la piazza coperta, sarà allestito un mercatino di
prodotti natalizi e sarà possibile, degustare un menù a base di prodotti tipici
della tradizione bellegrana conditi con
l’ottimo olio d’oliva locale
Menù € 5.00
LA SERATA SARA’ ANIMATA DA MUSICA E
KARAOKE “Guido & Company”
Domenica 15 dicembre
Ore 16.30 Spettacolo di burattini (sala
Spoletini) Parrocchia di Bellegra
Martedi 24 dicembre
Ore 10.00 Percorso dei presepi al borgo,
i bambini posizioneranno le statuine di
gesù con una piccola cerimonia Ass.
Bellegrattiva
Giovedi 26 dicembre
Ore 16.00 centro storico, Presepe animato a cura del Gruppo Scout Bellegra 1
Ore 18.00 Estrazione della sottoscrizione
a premi a cura del Gruppo Scout
Bellegra 1
Domenica 29 dicembre
Ore 14.30 Campo sportivo comunale,
triangolare di calcio a scopo benefico con
la
partecipazione
di
ASD
BellegraOlevano, ASD Sanvitese, ASD
Rocca Santo Stefano
Domenica 5 gennaio
Ore 16.00 Tombola di Natale “San
Nicola” Parrocchia di Bellegra
Lunedi 6 gennaio
Ore 16.00 Presepe animato con arrivo dei
Re Magi Gruppo Scout Bellegra 1
ORE 16.30 Cioccolata calda e dolci per
tutti i Bambini Attività Produttive di
Bellegra
21
Roma Sud
22
RUBRICA LEGALE
6 dicembre 2013
LA PAROLA ALL’AVVOCATO
Una finestra di informazione sul diritto penale A cura dell’Avv. Marco Di Nicolò
******
BABY PROSTITUTE: IL REATO DI PROSTITUZIONE MINORILE
La lettura delle pagine di cronaca giudiziaria, che hanno raccontato questo caso, mi ha suscitato un interrogativo.
Ogni persona che ha avuto modo di conoscere questi fatti attraverso i
giornali o la televisione, in realtà, ha compreso chi nell’ambito di tale
vicenda potrebbe essere il colpevole e chi la vittima?
Per rispondere occorre fare una premessa.
La realtà umana si compone di fatti che ogni giorno si succedono. Non
tutti i fatti, ovviamente, assumono una rilevanza penale. Infatti, solamente quei fatti che potenzialmente potrebbero aver integrato una fattispecie di reato sono sottoposti all’accertamento da parte della Procura
della Repubblica ed, eventualmente, al giudizio del Tribunale penale. La
cronaca giudiziaria dovrebbe raccontare la storia del procedimento
penale.
Ebbene, ho deciso di curare questa rubrica proprio per cercare, nei limiti del possibile, di fornire una visione maggiormente consapevole della
realtà giudiziaria, troppo spesso raccontata più con l’intento di fare
notizia che per informare correttamente.
Tanto premesso, credo che ormai tutti conoscano la storia delle giovanissime ragazze che si prostituivano presso il quartiere Parioli di Roma.
Ma, in concreto, quali aspetti rendono questa faccenda così clamorosa?
In primo luogo, il fatto che queste ragazze sono poco più che adolescenti.
In secondo luogo, la circostanza relativa al comportamento di alcuni
genitori delle stesse, i quali avrebbero incentivato l’attività di prostituzione delle figlie per ottenere una parte dei profitti.
Ed, infine, il fatto che i clienti sarebbero persone rispettabili in un
rispettabile quartiere.
Tali aspetti non incrementano solamente l’attenzione (e forse lo sdegno)
della collettività, ma hanno un considerevole risvolto giuridico.
Chiariamo immediatamente un potenziale equivoco: chi si prostituisce
(indifferentemente se persona maggiorenne o minorenne), secondo la
Legge italiana, non commette un reato.
Diversamente, chi induce, favoreggia o guadagna mediante lo sfruttamento della prostituzione altrui commette un grave reato, ancora più
grave se commesso nei confronti di un soggetto minorenne.
Infatti, l’art. 600-bis c.p., titolato “Prostituzione minorile”, punisce
severamente (da sei a dodici anni di reclusione) chiunque induce alla
prostituzione una persona di età inferiore agli anni 18 oppure ne favorisce o sfrutta la medesima attività di prostituzione.
Per meglio comprendere: la condotta di induzione consiste nel convincere, motivare e rafforzare la volontà del soggetto minorenne a prostituirsi; il favoreggiamento consiste in ogni azione che rende possibile, più
semplice, meno rischiosa o più economicamente vantaggiosa l’attività di
prostituzione ed, infine, lo sfruttamento sta a significare trarre profitto
“parassitamente” dalla prostituzione altrui, percependo una parte
(spesso consistente) del guadagno.
Per le suddette ragioni, le ragazzine in questione, prostituendosi, non
hanno commesso alcun reato (tranne nell’ipotesi in cui una di loro abbia
convinto o invogliato una loro amica a prostituirsi a sua volta) e sono
considerate dalla Legge persone offese dal reato, cioè vittime.
Invece, i genitori o gli altri soggetti, che consapevolmente le avrebbero
convinte a prostituirsi o che le avrebbero aiutate a gestire tale attività
(percependo un diretto profitto economico), potrebbero essere puniti
con la reclusione ai sensi dell’art. 600-bis c.p..
Questione diversa è quella che riguarda i clienti delle prostitute.
A tal proposito, lo stesso art. 600-bis, comma secondo, c.p. punisce
chiunque compie atti sessuali con un minore di età compresa tra i 14 e i
18 anni, in cambio di denaro o altra utilità economica (regali costosi
come vestiti, telefoni cellulari o altro) ed è punito con la reclusione da
6 mesi a 3 anni.
Inoltre, se il medesimo fatto è commesso nei confronti di un minore che
non abbia ancora compiuto 16 anni, la pena è aumentata da 2 a 5 anni
di reclusione.
Attenzione, però, a non fare confusione.
Questo articolo di legge si applica solamente nell’ipotesi in cui la prostituta minorenne vende il proprio corpo e il cliente consapevole della
minore età lo acquista.
Non commette un reato, invece, chi compie meri atti sessuali con una
persona minore di anni 18 (ma maggiore di anni 14!), quando entrambi i
soggetti sono consenzienti e non vi è uno scambio di denaro o di altre
utilità per la prestazione sessuale.
Seppur a grandi linee, questa è la normativa applicabile al caso in oggetto.
Certo, bisognerebbe rispondere all’ulteriore interrogativo del perché
queste ragazze, poco più che bambine, avrebbero deciso di vendere il
proprio corpo, esclusivamente per ottenere denaro o regali costosi.
Ci si dovrebbe chiedere, poi, come sia possibile che i genitori delle stesse ragazzine potrebbero avere incentivato o sfruttato tale attività di
prostituzione.
Infine, sarebbe opportuno domandarsi cosa abbia spinto alcuni clienti
attempati, se consapevoli della minore età delle loro amanti a pagamento, a comprare il corpo di una giovanissima ragazza.
La risposta a questi quesiti la lascio ad ogni singolo lettore, in attesa di
una pronuncia dell’Autorità giudiziaria.
TEMPO LIBERO- RUBRICHE
6 dicembre 2013
IL PUNTO... di Emanuele Proietti
Roma Sud
23
“La ginnastica ideale
per la mente?.....
suonare”
Suonare uno strumento musicale
aiuta a mantenere in forma la
mente. Lo rivelo uno studio condotto
dagli
esperti
dell’Università di St. Andrews,
in Scozia. Gli scienziati hanno studiato un gruppo di
trentasei persone, dividendole in gruppi secondo la
quantità di tempo da loro dedicato alla pratica di uno
strumento musicale. Gli esperti hanno sottoposto ciascuno dei partecipanti a una serie di esami per mettere alla
prova la loro mente. In questo modo hanno scoperto che
maggiore è il tempo passato a suonare uno strumento
musicale e maggiore è la velocità di ragionamento in
situazioni di stress e di dubbio. A primeggiare in questo
genere di prove sono i veri musicisti, cioè coloro che
hanno dedicato almeno cinquemila ore alla pratica di
uno strumento. Questo accade, spiegano i ricercatori,
perché suonando si riconoscono i propri errori durante
l’esecuzione e si correggono in pochi attimi, allenando
così l’elasticità della mente. Colgo l’occasione per
augurare attraverso le colonne della mia rubrica a
tutti i nostri lettori, sponsor, e ai vari collaboratori
Un SERENO E FELICE NATALE ed uno strepitoso ANNO
NUOVO.
AMBIENTE
ROMA Sud PERIODICO DI:
- ATTUALITÀ CULTURA E SOCIETÀ SPORT
POLITICA
A uguri di Buone Feste
-
2003 Redazione: Viale Pio XII, 98 - Cave
Tel.06.95.81.258 Fax 06.89.17.03.17
E-mail: [email protected]
FONDATO NEL
Direttore Editoriale - Nuova Stampa
Direttore responsabile - Giancarlo Flavi
Coord. di redazione - Daniele Flavi
Stampa: “NUOVA STAMPA” - CAVE TEL. 06.95.81.258
E-mail: [email protected]
Pubblicità 25,00 a modulo (cm 4x4)
La collaborazione è gratuita Manoscritti e foto anche non pubblicati, non vengono restituiti.
Auguri di Buone Feste
Scarica

roma sud dicembre 2013