Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa Dottrina evangelica: Manuale dell’insegnante Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa Dottrina evangelica: Manuale dell’insegnante Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni Salt Lake City, Utah Commenti e suggerimenti Vi saremo grati se vorrete inviarci i vostri commenti e suggerimenti al seguente indirizzo: Curriculum Planning 50 East North Temple Street, Floor 24 Salt Lake City, UT 84150-3200 USA E-mail: [email protected] Fornite il vostro nome, indirizzo, rione e palo. Non dimenticate di indicare il titolo del manuale. Esprimete i vostri commenti e suggerimenti sui pregi del manuale e sui miglioramenti che vi si potrebbero apportare. In copertina: La Prima Visone, di Del Parson Pagina 151: L’espulsione dei santi dalla Contea di Jackson, nel Missouri, di C.C.A. Christensen © by Museum of Fine Arts, Brigham Young University. Tutti i diritti riservati. Pagina 184: Fratello Joseph, di David Lindsley Pagina 192: Brigham Young, il Mosè dell’America, di Kenneth A. Corbett © by Kenneth A. Corbett © 2004 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati Edizione riveduta 2004 Printed in Germany Testo inglese approvato: 11/03 Approvato per la traduzione: 11/03 Traduzione dell’opera originale Doctrine and Covenants and Church History: Gospel Doctrine Teacher’s Manual Italian Sommario Numero e titolo della lezione Pagina Sussidi per l’insegnante V 1 Introduzione di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa 1 2 «Ecco, io sono Gesù Cristo, il Salvatore del mondo» 7 3 «Avevo avuto una visione» 13 4 Ricordate «la nuova alleanza, sì il Libro di Mormon» 19 5 «Questo è lo spirito di rivelazione» 27 6 «Ti parlerò nella tua mente e nel tuo cuore mediante lo Spirito Santo» 32 7 «I primi principi e le prime ordinanze del Vangelo» 39 8 La restaurazione del sacerdozio 46 9 «La sola Chiesa vera e vivente» 53 10 «Questa è la mia voce a tutti» 59 11 «Il campo è già bianco da mietere» 65 12 «Per radunare il mio popolo» 71 13 «Questa generazione avrà la mia parola tramite te» 78 14 La legge della consacrazione 84 15 «Cercate ardentemente i doni migliori» 91 16 «Offri i tuoi sacramenti nel mio santo giorno» 98 17 La legge della decima e la legge del digiuno 105 18 «Istituite... una casa di Dio» 112 19 Il piano di salvezza 118 20 I regni di gloria 124 21 In attesa del «gran giorno del Signore che deve venire» 130 22 La Parola di Saggezza: un «principio con una promessa» 136 23 «Cercate l’istruzione, sì, mediante lo studio ed anche mediante la fede» 143 24 «Non lasciatevi ingannare, ma perseverate con costanza» 151 25 Il sacerdozio: «Il potere della Divinità» 158 26 «Andate in tutto il mondo, predicate il mio vangelo» 164 27 «Perciò è necessario che siano castigati e messi alla prova, proprio come Abrahamo» 170 28 «O Dio, dove sei?» 178 29 L’edificazione del regno di Dio a Nauvoo, nell’Illinois 185 iii iv 30 «I prigionieri saranno liberati» 193 31 «Suggellati... sia per il tempo che per tutta l’eternità» 199 32 «Per suggellare la testimonianza» 206 33 Il presidente Brigham Young alla guida dei santi 213 34 Fede in ogni passo 220 35 «Una missione di salvezza» 227 36 «La solitudine gioirà e fiorirà come la rosa» 234 37 «Ti siam grati, o Signore, per il Profeta» 240 38 «Nella mia maniera» 248 39 «Il cuore dei figli si volgerà ai loro padri» 255 40 Gioia nel lavoro di tempio e genealogico 262 41 «Ogni membro un missionario» 268 42 La rivelazione continua ai profeti degli ultimi giorni 275 43 «Prendete su di voi la mia completa armatura» 282 44 Come essere buoni cittadini 289 45 «La famiglia è ordinata da Dio» 295 46 «Sion, la pura di cuore» 302 Cronologia e cartine della storia della Chiesa 307 Cartina 1: Regione New York, Pennsylvania e Ohio degli Stati Uniti 310 Cartina 2: Regione Missouri, Illinois e Iowa degli Stati Uniti 311 Cartina 3: Il viaggio verso l’Ovest della Chiesa 312 Sussidi per l’insegnante Il corso di studio di quest’anno è «Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa». Dottrina e Alleanze è una raccolta di profezie, visioni, comandamenti e insegnamenti impartiti tramite il profeta Joseph Smith e alcuni dei suoi successori alla presidenza della Chiesa. Il Profeta chiamò questo libro il «fondamento della Chiesa in questi ultimi giorni e un beneficio per il mondo, poiché mostra che le chiavi dei misteri del regno del nostro Salvatore sono state di nuovo affidate all’uomo» (introduzione di DeA 70). Le rivelazioni contenute in questo libro sono connesse alla storia della Chiesa, poiché «furono ricevute in risposta alla preghiera, in tempi di necessità, e... scaturivano da concrete situazioni di vita che coinvolgevano situazioni reali» (introduzione di Dottrina e Alleanze). Mentre insegni il Vangelo con l’aiuto di Dottrina e Alleanze e della storia della Chiesa puoi aiutare i membri della classe ad imparare ad apprezzare il passato, acquisire forza per il presente e speranza per il futuro. Il presidente Gordon B. Hinckley ha dichiarato: «Quanto è glorioso il passato di questa grande causa! É pieno di eroismo, coraggio, audacia e fede. Quanto è meraviglioso il presente, che ci vede procedere innanzi per aiutare tutte le persone che vorranno ascoltare il messaggio dei servi del Signore! Quanto sarà magnifico il futuro, man mano che l’Onnipotente spiegherà la Sua gloriosa opera che si volgerà a beneficio di tutti coloro che accetteranno e metteranno in pratica il Suo vangelo, per conferire le benedizioni eterne ai Suoi figli e figlie di ogni generazione, tramite il lavoro altruistico di coloro il cui cuore è piano di amore per il Redentore del mondo» (La Stella, gennaio 1996, 81). Scopi del presente corso Invece di prendere in esame in sequenza, una sezione dopo l’altra, le lezioni del presente corso si concentrano sui temi principali trattati in Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa. Le lezioni hanno lo scopo di aiutarti a: 1. Insegnare le dottrine, le ordinanze e le alleanze del vangelo restaurato necessarie ai singoli individui e alle famiglie per venire a Cristo ed ereditare la vita eterna. 2. Esporre la storia della chiesa restaurata di Gesù Cristo. 3. Invitare lo Spirito nella classe. 4. Aiutare i membri della classe a conoscere e amare le Scritture. 5. Aiutare i membri della classe a mettere in pratica i principi del Vangelo. 6. Incoraggiare i membri della classe a istruirsi e edificarsi l’un l’altro. 7. Aiutare i membri della classe a capire l’importanza della nostra era nella storia della Chiesa, a capire che essi hanno ereditato un grande retaggio e possono trovare gioia nell’assolvere il loro compito di continuare a far avanzare l’opera del Signore. v Testi che dovrai usare Per preparare ed esporre le lezioni di questo corso dovrai utilizzare i seguenti testi: 1. Le Scritture (vedere «Insegnare le Scritture», pagina IX). 2. Il presente manuale dell’insegnante (vedere alla voce «Come usare questo manuale»). 3. Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa: Guida allo studio per i membri della classe (35686 160). Questo opuscolo contiene le letture attinenti a ogni lezione e alcune domande su cui riflettere. Quando prepari la lezione considera come puoi utilizzare il contenuto della Guida allo studio. I membri della classe potranno partecipare più proficuamente alle discussioni se hanno studiato le letture assegnate e se fai domande alle quali essi si sono preparati a rispondere. Esortali a utilizzare la Guida allo studio per il loro studio individuale e per le conversazioni in famiglia. Ogni membro della classe deve possedere una copia della Guida allo studio. Riceverai un numero sufficiente di copie dalla presidenza della Scuola Domenicale, archivista del rione o assistente archivista del rione assegnato ai libri di testo. 4. Il nostro retaggio: una breve storia della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (35448 160). Questo libro offre una commovente storia della Chiesa dal tempo del profeta Joseph Smith ai nostri giorni e molti dei fatti che descrive sono trattati nelle lezioni. Ogni membro della classe deve avere a disposizione una copia del libro Il nostro retaggio per uso personale (almeno una copia per ogni famiglia). Molti membri già ne possederanno una copia. Puoi richiedere le copie necessarie alla presidenza della Scuola Domenicale, archivista del rione o assistente archivista del rione assegnato ai libri di testo. L’archivista può ordinare altre copie secondo necessità. 5. Le videocassette Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (53912 160) e Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (53933 160). Queste videocassette contengono sequenze che integrano le lezioni. I suggerimenti per l’uso di queste videocassette si trovano nella sezione «Altre idee per insegnare» di molte lezioni nel manuale. Queste sequenze possono favorire la comprensione da parte dei membri della classe dei principi del Vangelo e della storia della Chiesa. Tuttavia stai attento a non utilizzarle troppo spesso o come alternativa alle discussioni basate sulle Scritture. Per esporre meglio i principi fondamentali del Vangelo consulta le istruzioni contenute nella presente introduzione e nei seguenti manuali: «Insegnare il Vangelo e dirigere», sezione 16 del Manuale di istruzioni della Chiesa, Libro 2: Dirigenti del Sacerdozio e delle organizzazioni ausiliarie (35209 160 o 35903 160) Insegnare, non c’è chiamata più grande, edizione 2000 (36123 160) Guida all’insegnamento (34595 160) vi Sussidi per l’insegnante Uso del presente manuale Il presente manuale è uno strumento che ti aiuterà a esporre le dottrine del Vangelo attingendo alle Scritture e alla storia della Chiesa. È stato scritto per le classi del corso di Dottrina evangelica per giovani e adulti e sarà usato ogni quattro anni. Per esporre efficacemente la lezione non sono necessari altri testi e commentari. L’anziano M. Russell Ballard ha detto: «Gli insegnanti faranno bene a studiare attentamente le Scritture e il manuale, prima di ricorrere a materiale supplementare. Troppi insegnanti sembrano allontanarsi dai corsi di studio approvati senza averli prima attentamente esaminati. Quando per esporre una lezione gli insegnanti ritengono di poter usare del materiale supplementare oltre alle Scritture e al manuale, devono innanzi tutto prendere in considerazione le riviste della Chiesa» (La Stella, ottobre 1983, 125–126). Prepara ogni lezione con almeno una settimana di anticipo. Se studi le letture assegnate e il materiale della lezione con sufficiente anticipo, durante la settimana potrai recepire pensieri e impressioni che ti aiuteranno a esporre la lezione. Mentre mediti sulla lezione nel corso della settimana, prega per ricevere la guida dello Spirito. Abbi fede che il Signore ti sosterrà. Ogni lezione di questo manuale contiene più informazioni di quante probabilmente potrai esporre nel tempo assegnato a una lezione. Chiedi l’aiuto dello Spirito del Signore nello scegliere le storie delle Scritture, le domande e le altre parti del testo che meglio soddisfino le necessità dei membri della classe. Il presente manuale contiene 46 lezioni. Poiché possono esservi più di 46 domeniche nelle quali insegni, occasionalmente potrai dedicare due domeniche all’esposizione di una lezione. Ciò può essere particolarmente utile nel caso di alcune lezioni più lunghe, come ad esempio le numero 4, 7 e 27. Ogni lezione comprende le seguenti sezioni: 1. Scopo. L’enunciazione dello scopo indica il concetto principale sul quale devi concentrarti nel preparare e nell’esporre la lezione. 2. Preparazione. Questa sezione riassume i brani delle Scritture proposti nello schema della lezione. Può anche comprendere l’indicazione di altre letture e suggerimenti utili per la preparazione, come ad esempio il materiale da portare in classe. Molto di questo materiale è disponibile nella biblioteca della casa di riunione. (Il numero di cinque cifre che segue il nome dell’illustrazione suggerita è il numero di catalogo della biblioteca della casa di riunione; se l’illustrazione fa parte del Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo [34730 160], è indicato anche tale numero). 3. Attività per richiamare l’attenzione. Questa sezione propone una semplice attività, dimostrazione, citazione o domande atte ad aiutare i membri della classe a prepararsi ad apprendere, a partecipare e a sentire l’influenza dello Spirito. Sia che tu usi l’attività per richiamare l’attenzione suggerita dal manuale o un’altra di tua scelta, è importante risvegliare l’attenzione dei membri della classe all’inizio della lezione. L’attività deve essere breve. 4. Scritture, discussione e applicazione. Questa è la parte principale della lezione. vii Studia attentamente le storie delle Scritture in modo da poterle esporre e commentare efficacemente. Usa i suggerimenti nelle sezioni «Come favorire la discussione in classe» (pagine VIII–IX) e «Varietà nell’insegnare le Scritture» (pagine IX e X) per variare il modo in cui insegni e per mantenere vivo l’interesse dei membri della classe. Scegli le domande e i metodi di insegnamento più adatti alla loro età e alla loro esperienza. 5. Conclusione. Questa sezione ti aiuta a riassumere la lezione e a incoraggiare i membri della classe a mettere in pratica i principi che avete esaminato; ti ricorda anche di portare testimonianza. Assicurati di lasciare il tempo sufficiente per concludere adeguatamente ogni lezione. 6. Altre idee per insegnare. Questa sezione è presente nella maggior parte delle lezioni del manuale. Può comprendere altri concetti contenuti nelle storie delle Scritture, metodi alternativi di insegnamento, attività o altri suggerimenti che approfondiscono quelli proposti nella lezione. Il presente manuale contiene una cronologia della storia della Chiesa (pagine 272–273) e tre cartine delle località storicamente importanti per la Chiesa (pagine 274–276. Molte lezioni fanno riferimento a questi sussidi che sono anche compresi nella Guida allo studio per i membri della Classe (pagine 27–31). Insegna tramite lo Spirito Quando prepari la lezione del corso di Dottrina evangelica è importante che tu cerchi l’ispirazione e la guida dello Spirito Santo. «E lo Spirito vi sarà dato mediante la preghiera della fede; e se non ricevete lo Spirito, non insegnerete» (DeA 42:14). Ricorda che il vero insegnante della tua classe è lo Spirito Santo. Puoi cercare lo Spirito tramite la preghiera, il digiuno, lo studio quotidiano delle Scritture e l’obbedienza ai comandamenti. Mentre ti prepari per la lezione prega che lo Spirito ti aiuti a capire le Scritture e a conoscere le necessità dei membri della classe. Lo Spirito può anche aiutarti a trovare i modi migliori di commentare le Scritture e di collegarle al nostro tempo (vedere 1 Nefi 19:23). Con la guida dello Spirito diventerai un efficace strumento nelle mani del Signore per far conoscere la Sua parola ai Suoi figli. Ti proponiamo alcuni suggerimenti su come invitare lo Spirito nella tua classe: 1. Chiedi ai membri della classe di dire una preghiera prima e dopo la lezione. Durante la lezione prega in cuor tuo che lo Spirito ti guidi ad aprire la mente dei membri della classe, a portare testimonianza, a ispirarli. 2. Cita le Scritture (vedere «Insegna la vera dottrina» in questa pagina e «Insegna le Scritture» a pagina IX). Invita i membri della classe a leggere ad alta voce i passi prescelti. 3. Porta testimonianza ogni volta che lo Spirito te lo suggerisce, non soltanto alla fine della lezione. Porta testimonianza di Gesù Cristo. Invita spesso i membri della classe a portare testimonianza. 4. Usa inni, tra cui quelli della Primaria, e altra musica sacra per preparare la mente dei membri della classe a sentire lo Spirito. 5. Esprimi il tuo affetto per i membri della classe, per le altre persone e per il Padre celeste e Gesù Cristo. viii Sussidi per l’insegnante 6. Nel momento adatto esprimi le tue idee, sentimenti ed esperienze attinenti alla lezione. Invita i membri della classe a fare altrettanto. Essi potranno anche parlare di come hanno messo in pratica i principi esaminati nelle lezioni precedenti. Insegna la vera dottrina L’anziano Boyd K. Packer del Quorum dei Dodici ha dichiarato: «La vera dottrina, quando è compresa, fa cambiare atteggiamento e comportamento» (La Stella, gennaio 1987, 15). Durante la preparazione e l’esposizione della lezione concentrati sulle dottrine di salvezza del Vangelo contenute nelle Scritture e negli insegnamenti dei profeti degli ultimi giorni. Questo richiede che tu studi le Scritture con diligenza e devozione. Il Signore ha così comandato: «Non cercare di proclamare la mia parola, ma cerca prima di ottenerla, ed allora la tua lingua verrà sciolta; allora, se lo desideri, avrai il mio Spirito e la mia parola, sì, il potere di Dio per convincere gli uomini» (DeA 11:21). Insegna le Scritture Le Scritture sono lo strumento più efficace che hai a disposizione per esporre le dottrine del Vangelo. Esorta i membri della classe a portare in classe le loro Scritture ogni settimana in modo da poter leggere insieme i passi pertinenti. Metti in pratica i seguenti suggerimenti per insegnare più efficacemente e con varietà i principi delle Scritture: 1. Aiuta i membri della classe a capire quello che le Scritture insegnano riguardo a Gesù Cristo. Chiedi loro di meditare su come certi passi accrescano la loro fede nel Salvatore e li aiutino a sentire il Suo amore. 2. Invita i membri della classe ad applicare a se stessi le Scritture sostituendo mentalmente il proprio nome a quello dei protagonisti nei passi pertinenti. 3. Racconta episodi commoventi della storia della Chiesa per mostrare come i passi delle Scritture trovino applicazione pratica nella nostra vita quotidiana. 4. Aiuta i membri della classe a cercare parole, frasi o idee, spesso ripetute in un passo delle Scritture oppure che hanno particolare significato per loro. 5. Esorta i membri della classe a consultare i sussidi allo studio che si trovano nelle Scritture pubblicate dalla Chiesa. 6. Scrivi alla lavagna frasi, parole principali o domande attinenti ai passi delle Scritture presi in esame. Quindi leggi o riassumi questi passi. Mano a mano che i membri della classe trovano le frasi, le parole chiave o la risposta alle domande, fermati per commentarle. 7. Dividi la classe in due o più gruppi. Dopo aver esaminato un episodio delle Scritture invita ogni gruppo a scrivere i principi e le dottrine ivi contenuti. Quindi chiedi ai gruppi di spiegare, a turno, come questi insegnamenti possono essere messi in pratica nella vita di tutti i giorni. 8. Suggerisci ai membri della classe di venire alle lezioni con pennarelli o matite per evidenziare i versetti che per loro hanno particolare significato. ix Favorisci le discussioni in classe Di norma non devi tenere delle conferenze. Aiuta invece i membri della classe a partecipare con profitto all’esame delle Scritture. Il consiglio del Signore riguardo alle discussioni in classe si trova in DeA 88:122: «Nominate fra voi un insegnante e non lasciate che tutti parlino assieme, ma che parli uno solo alla volta e tutti ascoltino i suoi detti; affinché, quando tutti avranno parlato, tutti possano essere edificati da tutti, e che ognuno abbia un uguale privilegio». Per favorire le discussioni in classe attieniti alle seguenti istruzioni: 1. Fai domande che richiedono riflessione e discussione. Le domande che cominciano con perché, come, chi, che cosa, quando e dove di solito sono le più efficaci per favorire la discussione. Quando esamini le domande proposte nel presente manuale chiedi la guida dello Spirito per decidere quali di esse porre alla classe. 2. Invita i membri della classe a raccontare brevemente esperienze attinenti ai principi dottrinali oggetto della lezione. Esortali anche a esprimere i loro sentimenti per quello che imparano dalle Scritture. Aiutali a capire che delle esperienze e dei sentimenti riguardanti le cose dello spirito si «deve parlare con cura, e su impulso dello Spirito» (DeA 63:64). Vi sono alcune esperienze e sentimenti di cui è meglio non parlare. 3. Sii consapevole delle necessità di ogni membro della classe. Tutti devono essere incoraggiati a partecipare alle discussioni, ma alcuni possono esitare nel farlo. Puoi parlare in privato con queste persone per sapere che cosa pensano riguardo a leggere ad alta voce o a partecipare alla discussione. Evita di chiedere a un membro della classe di fare una cosa, se sai che ciò potrebbe metterlo in imbarazzo. 4. Cita le Scritture per aiutare i membri della classe a trovare la risposta ad alcune domande. 5. Se alcuni membri della classe sembrano monopolizzare la discussione, cerca di includere quelli che non hanno ancora espresso la loro opinione. In questi casi puoi deflettere con cortesia la discussione dicendo: «Sentiamo l’opinione di qualcun altro», oppure: «Qualcuno vuole aggiungere la sua opinione a quanto è stato detto?». È più importante aiutare i membri della classe a capire e a mettere in pratica le Scritture che esporre tutto il materiale della lezione che hai preparato. Se i membri della classe imparano da una proficua discussione, spesso è utile lasciare che essa continui, invece di interromperla per esporre tutto il materiale proposto nella lezione. Tuttavia, se una discussione non è né utile né interessante, dovrai passare a un altro argomento. Aiuto ai nuovi membri x Forse avrai la possibilità di insegnare a persone che fanno parte della Chiesa da poco tempo. I tuoi insegnamenti possono aiutare questi membri a fortificarsi nella fede. La Prima Presidenza ha dichiarato: «Ogni membro della Chiesa ha Sussidi per l’insegnante bisogno di essere amato e nutrito, specialmente durante i primi mesi dopo il battesimo. Quando i nuovi membri sono accolti con cordialità, hanno ampie possibilità di servire e ricevono il nutrimento spirituale che scaturisce dallo studio della parola di Dio, si convertono profondamente e diventano ‹concittadini dei santi e membri della famiglia di Dio› (Efesini 2:19)» (Lettera della Prima Presidenza, 15 maggio 1997). Come insegnare il Vangelo ai giovani Se insegni ai giovani, ricorda che essi spesso hanno bisogno di partecipare attivamente alla discussione e di avere una rappresentazione visiva delle dottrine esaminate. Le videocassette, le illustrazioni e le attività proposte nel manuale possono tener vivo l’interesse dei giovani verso la lezione. xi Introduzione di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa Lezione 1 Scopo Presentare ai membri della classe il corso di studio di quest’anno che avrà come oggetto Dottrina e Alleanze e la storia della Chiesa e aiutarli a comprendere il loro ruolo nella dispensazione della pienezza dei tempi. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Introduzione di Dottrina e Alleanze; Dottrina e Alleanze 1. b. Introduzione de Il nostro retaggio. 2. Procurati per ogni membro della classe una copia dell’opuscolo Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa: Guida allo studio per i membri della classe (35686 160). Puoi chiedere queste copie alla presidenza della Scuola Domenicale, all’archivista del rione o assistente archivista assegnato alle pubblicazioni. Ripassa il testo di questa lezione nella Guida allo studio, e programma come farvi riferimento durante la lezione. 3. Procurati un numero sufficiente di copie de Il nostro retaggio: una breve storia della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (35448 160) in modo che ogni membro della classe possa utilizzarlo per lo studio individuale (almeno una copia per ogni famiglia). Molti membri ne possederanno già una copia. Puoi chiedere le copie alla presidenza della Scuola Domenicale, all’archivista del rione o assistente archivista assegnato alle pubblicazioni. L’archivista può ordinarne altre secondo necessità. 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe un’immagine del Tempio di Salt Lake (62433; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 502). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra una fotografia del Tempio di Salt Lake. Indica la sfera in cima alla guglia del tempio sulla quale si erge la statua dell’angelo Moroni. Spiega che la parte superiore di tale sfera è la pietra di copertura del Tempio di Salt Lake. Il 6 aprile 1892 la Chiesa tenne una conferenza generale nel Tabernacolo. Poco prima di mezzogiorno il presidente Wilford Woodruff aggiornò la riunione. Quarantamila persone si radunarono nella Piazza del Tempio e altre migliaia nelle zone circostanti. Il presidente Woodruff quindi schiacciò un pulsante elettrico e la pietra di copertura fu messa al suo posto. Dalla piazza sottostante il 1 Coro del Tabernacolo, accompagnato da una banda, cominciò a cantare l’inno «Lo Spirito arde». Anche i santi si unirono nel canto dell’inno. Quindi dettero il Grido dell’Osanna e agitarono fazzoletti bianchi per mostrare la loro gioia che il Tempio di Salt Lake era quasi completato. Il presidente Ezra Taft Benson, tredicesimo presidente della Chiesa, spiegò che Dottrina e Alleanze può essere descritto come la pietra di copertura della nostra religione: «Dottrina e Alleanze porta gli uomini al regno di Cristo, alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, ‹la sola chiesa vera e vivente sulla faccia della terra intera› (DeA 1:30)... Il Libro di Mormon è la chiave di volta della nostra religione e Dottrina e Alleanze ne è la pietra di copertura, con la sua rivelazione continua degli ultimi giorni. Il Signore ha posto il Suo suggello d’approvazione sia sulla chiave di volta che sulla pietra di copertura» (La Stella, luglio 1987, 77). Porta testimonianza che la chiave di volta e la pietra di copertura ci insegnano a conoscere il Salvatore, che è la pietra angolare della nostra religione (vedere Efesini 2:20). Questi libri di Scritture portano anche testimonianza del Salvatore e della veridicità del Suo vangelo. Discussione e applicazione Il testo di questa lezione propone più argomenti di quanti è possibile trattare in una sola domenica. Scegli con cura le parti che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Spiega che questo corso segue un metodo tematico per studiare Dottrina e Alleanze e la storia della Chiesa. Le lezioni hanno lo scopo di aiutare i membri della classe a conoscere e mettere in pratica quello che Dottrina e Alleanze e la storia della Chiesa insegnano riguardo a temi specifici del Vangelo. Grazie allo studio che svolgeranno quest’anno i membri della classe dovrebbero sentire un desiderio maggiore di cercare i benefici del Vangelo. Fai notare che poiché le lezioni di quest’anno seguono un metodo tematico, alcune sezioni di Dottrina e Alleanze non sono comprese tra le letture assegnate ai membri della classe. Nondimeno essi dovranno proporsi di leggere, durante l’anno, tutta Dottrina e Alleanze. Distribuisci, una per persona, la Guida allo studio per i membri della classe. Spiega che questa guida allo studio contiene le letture e le domande da esaminare per ogni lezione. Invita i membri della classe a prendere l’impegno di leggere i brani assegnati e a prepararsi per la lezione ogni settimana. Invitali a esprimere le loro idee su come prendere l’abitudine a leggere le letture assegnate ogni settimana. Mostra una copia de Il nostro retaggio e distribuiscilo secondo necessità in modo che ve ne sia almeno una copia in ogni casa. Questo libro offre una commovente storia della Chiesa dal tempo del profeta Joseph Smith ai nostri giorni. I membri della classe dovranno leggerlo nel corso dell’anno, poiché molte delle storie ivi contenute saranno trattate nelle lezioni. Fai notare che i membri della classe hanno, come l’insegnante, la responsabilità di fare di questo corso un successo. Esortali a prepararsi a partecipare alle lezioni e a raccontare le esperienze che hanno insegnato loro come mettere in pratica i principi del Vangelo. 2 Lezione 1 1. Le rivelazioni in Dottrina e Alleanze riguardano le necessità del nostro tempo • Leggi il terzo paragrafo dell’introduzione di Dottrina e Alleanze (questo paragrafo inizia con le parole «Il Libro di...»). Per quali aspetti Dottrina e Alleanze è diverso dagli altri libri di Scritture? Quali passi di Dottrina e Alleanze vi sono stati particolarmente utili o illuminanti? • Leggi il sesto paragrafo dell’introduzione (questo paragrafo inizia con le parole «Queste sacre rivelazioni...»). Che cosa insegna questo paragrafo riguardo a come furono ricevute le rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze? Perché è utile sapere che la maggior parte delle rivelazioni vennero in risposta alle preghiere? • Leggi l’ottavo paragrafo dell’introduzione (questo paragrafo inizia con le parole «Nelle rivelazioni...»). Quali sono alcune dottrine del Vangelo spiegate in Dottrina e Alleanze? (Scegli due o tre di queste dottrine e parlate di come la vostra vita sarebbe diversa senza i principi che sono rivelati in merito ad esse in Dottrina e Alleanze). 2. Il Signore è l’autore dell’introduzione di Dottrina e Alleanze Nell’introdurre la sezione 1 di Dottrina e Alleanze fornisci alla classe le seguenti informazioni: L’1 novembre 1831 il profeta Joseph Smith presiedette a una conferenza straordinaria di anziani tenuta a Hiram, nell’Ohio. I presenti decisero di raccogliere alcune delle rivelazioni ricevute dal profeta e pubblicarle in forma di libro chiamato Libro dei Comandamenti. Dopo la prima sessione di questa conferenza il Signore espresse la Sua approvazione alla pubblicazione dando a Joseph Smith una rivelazione che Egli chiama «la mia prefazione al libro dei miei comandamenti» (DeA 1:6). Questa rivelazione è ora la sezione 1 di Dottrina e Alleanze. Il presidente Ezra Taft Benson disse: «Dottrina e Alleanze è l’unico libro al mondo che abbia una prefazione scritta dal Signore stesso. In questa prefazione Egli dichiara al mondo che la sua voce è rivolta a tutti gli uomini (vedere versetto 2), che la venuta del Signore è vicina (vedere versetto 12) e che le verità che si trovano in Dottrina e Alleanze si adempiranno tutte (vedere versetti 37–38» (La Stella, gennaio 1987, 75). • In DeA 1 il Signore leva una «voce di ammonimento», come continua a fare in tutta Dottrina e Alleanze (DeA 1:4). Quali ammonimenti il Signore ci rivolge in questa sezione? (Vedere DeA 1:7–10, 12–16, 31–33. Puoi elencarli alla lavagna). Per quali aspetti questi ammonimenti ci riguardano? • A chi sono rivolti i messaggi contenuti in Dottrina e Alleanze? (Vedere DeA 1:1–4, 11, 34–35). In che modo questi messaggi perverranno a tutti i popoli? (Vedere DeA 1:4). • In DeA 1 il Signore predice il grande destino della Sua opera negli ultimi giorni (DeA 1:23, 30). Spiega che quando il Signore rivelò questa sezione la Chiesa era stata organizzata soltanto un anno e mezzo prima e contava appena alcune centinaia di membri. In che modo le profezie riguardanti il progresso della Chiesa si stanno adempiendo ai nostri giorni? 3 • In DeA 1 il Signore spiega alcuni degli scopi delle rivelazioni in Dottrina e Alleanze. Leggi insieme ai membri della classe DeA 1:17–28. Secondo quanto è scritto in questi versetti, quali sono alcuni degli scopi delle rivelazioni? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. «Che ognuno parli nel nome di Dio, il Signore, sì, il Salvatore del mondo» (DeA 1:20). b. «Affinché anche la fede aumenti» (DeA 1:21). c. «Affinché la mia alleanza eterna sia stabilita» (DeA 1:22). d. «Affinché la pienezza del mio Vangelo sia proclamata» (DeA 1:23). e. Aiutare i servitori del Signore a «comprendere» (DeA 1:24). f. «E nella misura in cui errarono, fosse reso noto» (DeA 1:25). g. «E nella misura in cui cercarono la saggezza, fossero istruiti» (DeA 1:26). h. «E nella misura in cui peccarono, fossero castigati, per potersi pentire» (DeA 1:27). i. «E nella misura in cui furono umili, fossero fortificati e benedetti dall’alto, e ricevessero conoscenza di tanto in tanto» (DeA 1:28). • La prefazione del Signore di Dottrina e Alleanze si conclude con il comandamento di scrutare le Sue parole. Leggi insieme ai membri della classe DeA 1:37–38 e 18:34–36. Che cosa ci insegna il Signore in questi versetti riguardo alle Sue parole e alla Sua voce? Perché «scrutare» le Scritture è diverso dal «leggerle» semplicemente? Quali benefici avete ricevuto per aver scrutato le parole del Signore in Dottrina e Alleanze? 3. Il presente corso esaminerà gli avvenimenti principali della dispensazione della pienezza dei tempi Invita i membri della classe ad aprire la Guida alle Scritture alla voce Dispensazione, pagina 54. Leggi la prima frase di questa voce, quindi spiega che le lezioni di quest’anno tratteranno molti degli avvenimenti principali della nostra dispensazione, la dispensazione della pienezza del tempi (vedere DeA 112:30–32). Leggi la seguente dichiarazione del profeta Joseph Smith: «Profeti, sacerdoti e re... hanno atteso gioiosamente il giorno in cui viviamo; e, guidati da un’attesa celestiale e gioiosa hanno cantato, scritto e profetizzato di questo nostro giorno. Essi son morti però senza vederlo; noi siamo il popolo privilegiato che Dio ha scelto per inondare di gloria gli ultimi giorni; a noi è concesso di vederli così gloriosi, di parteciparvi e di collaborare alla loro avanzata, ‹la dispensazione della pienezza dei tempi›» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 181). • Perché la nostra dispensazione è diversa da tutte quelle che l’hanno preceduta? (Le risposte possono comprendere il fatto che questa dispensazione non terminerà nell’apostasia e che la Chiesa continuerà a crescere sino a riempire la terra e a preparare la via per la seconda venuta del Salvatore). Quali sono alcuni dei benefici e dei doveri che abbiamo per il fatto di vivere in questa dispensazione? Spiega che questa dispensazione può essere divisa in sei periodi storici. Puoi elencare questi periodi alla lavagna, come segue: 4 Lezione 1 Periodo dello Stato di New York 1820–1830 Periodo dell’Ohio-Missouri 1831–1838 Periodo di Nauvoo 1839–1846 Periodo dei pionieri nell’Ovest 1846–1898 Espansione della Chiesa 1899–1950 Chiesa universale dal 1951 al presente Fai notare che molti degli avvenimenti importanti di questi sei periodi storici sono riassunti nel diagramma «Cronologia della storia della Chiesa» nelle pagine 272–273 del presente manuale e nelle pagine 27–28 della Guida allo studio per i membri della classe. Invita i membri della classe a ripassare brevemente questi avvenimenti. • Quali avvenimenti della storia della Chiesa hanno particolare importanza per voi? 4. Possiamo contribuire a far progredire questa grande opera degli ultimi giorni Chiedi ai membri della classe di guardarsi attorno e osservare i loro compagni. Spiega che non ci troviamo qui sulla terra in questo periodo per caso. Siamo stati mandati da Dio per contribuire a edificare il Suo regno in questa ultima dispensazione. Il presidente Ezra Taft Benson disse: «Non è mai stato chiesto ai fedeli, in un così breve periodo di tempo, più di quanto è richiesto a noi» (La Stella, gennaio 1990, 35, citato dall’anziano Marvin J. Ashton). Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «L’impegno più grande a cui ci troviamo di fronte che è anche l’impegno più meraviglioso, è l’impegno che comporta il progresso» (citato nell’articolo «President Gordon B. Hinckley», Ensign, aprile 1995, 6). • Quali sono alcuni impegni che comporta il grande progresso conseguito dalla Chiesa? Quali sono alcuni esempi degli sforzi compiuti dalla Chiesa per assolvere questi impegni? (Le risposte possono comprendere il grande aumento nella costruzione di templi, gli sforzi per qualificare i dirigenti del sacerdozio e l’impegno di tradurre le Scritture in molte lingue). Sottolinea che possiamo vedere e sentire l’entusiasmo che accompagna il progresso della Chiesa. Tuttavia il Signore ha bisogno di qualcosa di più di semplici spettatori: dobbiamo chiederci se teniamo il passo e se facciamo la nostra parte, sia come famiglie che come singoli individui. Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Questa è un’epoca che offre mille occasioni. Spetta a noi coglierle e andare avanti. Quale momento glorioso è questo per ognuno di noi che può fare la sua piccola parte per portare innanzi il lavoro del Signore, verso il suo magnifico destino!» (La Stella, gennaio 1998, 79). • Che cosa può fare ognuno di noi individualmente e insieme alla sua famiglia per far progredire la grande opera del Signore negli ultimi giorni? Conclusione Sottolinea che abbiamo il privilegio di vivere nella dispensazione della pienezza dei tempi. Possiamo vedere la Chiesa progredire, come fu profetizzato 5 nell’antichità (Daniele 2:44–45; vedere anche DeA 65:2). Godiamo delle benedizioni del vangelo restaurato. Leggendo Dottrina e Alleanze udiamo la voce del Signore. Siamo guidati da un profeta vivente. Il corso di studio di quest’anno ci aiuterà a conoscere meglio le occasioni e le benedizioni che hanno coloro che vivono in questa dispensazione. 6 «Ecco, io sono Gesù Cristo, il Salvatore del mondo» Lezione 2 Scopo Aiutare i membri della classe a sentire la possente testimonianza del Salvatore che ci perviene tramite Dottrina e Alleanze e aiutarli a rafforzare la loro testimonianza dell’espiazione del Salvatore. Preparazione 1. Leggi attentamente i passi delle Scritture proposti nella lezione. Quando studi i passi delle Scritture elencati a pagina 9, stabilisci quali saranno quelli più utili per i membri della classe. Studia tu stesso i passi che hai scelto e preparati ad usarli durante la lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Gesù il Cristo (62572; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 240); La preghiera nel Getsemani (62175; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 227); e la Crocifissione (62505; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 230). Puoi tenere esposta l’immagine del Signore Gesù Cristo durante tutta la lezione. 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe un ramo d’albero. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra il ramo d’albero. Fai notare che esso non riceve più il nutrimento di cui ha bisogno per rimanere vivo. • Perché questo ramo è incapace di riceve il nutrimento di cui ha bisogno? (È separato dalle radici). Leggi la seguente dichiarazione del presidente Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici: «[L’espiazione di Gesù Cristo] è la base stessa della dottrina cristiana. Si può conoscere molto bene il Vangelo che si dirama da questa fonte, ma in questo caso se ne conoscono soltanto le diramazioni e non l’origine, e se siamo esclusi da questa verità, nelle diramazioni non vi sarà né vita, né sostanza, né redenzione» (La Stella, ottobre 1977, 59). Confronta il ramo secco con un albero forte e sano. Spiega che l’espiazione di Gesù Cristo ci porta la vita e dà significato a tutte le altre dottrine del Vangelo. 7 Mentre studieremo altri principi durante il resto di questo corso dovremo ricordare sempre l’Espiazione. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. 1. Dottrina e Alleanze porta testimonianza di Gesù Cristo Spiega che uno degli scopi di tutte le Scritture è quello di portare testimonianza di Gesù Cristo e persuadere le persone a venire a Lui e a diventare partecipi della salvezza. La Bibbia, i libri di Mosè e di Abrahamo nella Perla di Gran Prezzo e il Libro di Mormon sono antichi testamenti o testimonianze di Gesù Cristo. Dottrina e Alleanze è un testamento di Gesù Cristo dato in questa dispensazione. Questo libro di Scritture porta testimonianza che Gesù è il Cristo, che Egli vive e continua a parlare ai profeti e a guidare il Suo popolo oggi. Rimanda i membri della classe all’introduzione di Dottrina e Alleanze e invitali a leggere l’ultima frase dell’ottavo paragrafo (questa frase inizia con le parole: «Infine, la testimonianza che è data...»). Fai notare che Dottrina e Alleanze contiene possenti testimonianze del Salvatore e della Sua opera. La maggior parte di queste testimonianze provengono dal Salvatore stesso. Invita i membri della classe a leggere come esempi i seguenti passi: DeA 50:41–44 e 76:22–24. Spiega che questa lezione esamina gli insegnamenti riguardanti il Salvatore contenuti in Dottrina e Alleanze. 2. Gesù Cristo «soffrì i dolori di tutti gli uomini, affinché tutti possano pentirsi e venire a Lui» Mostra le immagini di Gesù nel Getsemani e sulla croce. Spiega che Dottrina e Alleanze contiene molte rivelazioni che possono accrescere la nostra conoscenza dell’espiazione di Gesù Cristo. Queste rivelazioni ci danno un senso della profondità delle sofferenze del Salvatore e della grandezza dell’amore che Egli e il Padre celeste hanno per noi. Il Salvatore descrive il Suo sacrificio espiatorio • Leggi insieme ai membri della classe DeA 19:16–19. Spiega che questo è l’unico passo delle Scritture in cui il Salvatore descrive le sofferenze che Egli patì nel compiere il Suo sacrificio espiatorio. Che cosa insegna questo passo riguardo alle sofferenze del Salvatore per noi? Perché Gesù fu disposto a sopportare sofferenze tanto grandi per noi? (Vedere DeA 18:10–11; 19:19, 24; 34:3). Grazie all’Espiazione tutti risorgeremo • Leggi insieme ai membri della classe i seguenti passi: DeA 88:14–18; 93:33; Alma 11:42–44. Che cosa possiamo imparare da questi passi sulla risurrezione? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. La risurrezione è la redenzione dell’anima. Lo spirito e il corpo vengono riuniti e rimangono inseparabilmente connessi in forma perfetta (vedere DeA 88:14–16; 93:33; Alma 11:42–43). 8 Lezione 2 b. La risurrezione ci prepara per la gloria celeste (vedere DeA 88:18). c. La risurrezione è necessaria per ricevere una pienezza di gioia (vedere DeA 93:33). d. Tutte le persone risorgeranno (Alma 11:44). Grazie all’Espiazione possiamo essere perdonati dei nostri peccati ed ereditare la gloria celeste • Leggi insieme ai membri della classe i seguenti passi: DeA 18:11–12; 19:16–17, 20; 58:42; 76:62–70. Che cosa insegnano questi passi sui benefici che possiamo ricevere tramite l’espiazione del Salvatore? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. Possiamo pentirci dei nostri peccati e venire a Lui (vedere DeA 18:11–12). b. Se ci pentiamo, Cristo ha preso su di Sé le sofferenze che dovremmo patire per i nostri peccati (vedere DeA 19:16–17, 20). c. Se ci pentiamo, il Signore ci perdona e non ricorda più i nostri peccati (vedere DeA 58:42). d. Possiamo levarci nella prima risurrezione, essere resi perfetti tramite Cristo ed ereditare la gloria celeste (vedere DeA 76:62–70). Tramite l’Espiazione il Salvatore acquisì una conoscenza perfetta per noi in tutti i nostri dolori, sofferenze e afflizioni Spiega che durante la Sua vita, che ebbe come culmine l’Espiazione, il Salvatore soffrì in una maniera tale che Gli dette una conoscenza perfetta di tutte le nostre sofferenze e afflizioni. Rimanda i membri della classe a DeA 122. Questa sezione è una rivelazione data al profeta Joseph Smith mentre si trovava rinchiuso nel carcere di Liberty, nel Missouri. Fai notare che nei primi sette versetti il Signore parla delle sofferenze del profeta Joseph Smith. Poi, nel versetto 8, parla di Se stesso. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 122:8. In quale maniera il Salvatore è «sceso al di sotto» di tutte le cose? (Vedere Alma 7:11–12; DeA 62:1; 133:53. Poiché il Salvatore ha conosciuto tutti i nostri dolori, sofferenze e afflizioni, Egli sa come ci sentiamo; Egli sa come aiutarci). Come può questa consapevolezza aiutarci quando siamo sottoposti alle prove? L’anziano Jeffrey R. Holland, membro del Quorum dei Dodici Apostoli, ha detto: «Quando verranno i momenti difficili, possiamo ricordare che Gesù dovette scendere sotto a tutte le cose prima di poter salire sopra di esse, e che Egli soffrì dolori, afflizioni e tentazioni di ogni sorta per poter essere pieno di misericordia e sapere come soccorrere il Suo popolo nelle sue infermità (vedere DeA 88:6; Alma 7:11–12)» (La Stella, gennaio 1996, 78). • Quando avete sentito nella vostra vita il potere dell’Espiazione? Che cosa possiamo fare per sentire più appieno questo potere? • Come possiamo mostrare al Salvatore la nostra gratitudine per la Sua espiazione? Quale influenza deve avere nella nostra vita di ogni giorno la conoscenza dell’Espiazione? 9 3. Dottrina e Alleanze ci aiuta a conoscere i ruoli e gli attributi del Salvatore Spiega che per esercitare la fede in Dio dobbiamo «avere un’idea corretta della Sua natura, perfezione e attributi» (Joseph Smith, Lectures on Faith [1985], 38). Dottrina e Alleanze ci aiuta ad acquisire questa conoscenza. • Quali attributi del Salvatore avete notato nei passi che abbiamo letto oggi? (Scrivi alla lavagna le risposte dei membri della classe che possono comprendere: carità, obbedienza, umiltà e sottomissione). Scegli alcuni dei seguenti passi delle Scritture da leggere con i membri della classe. Spiega che cosa ogni passo insegna riguardo ai ruoli e agli attributi del Salvatore. Riassumi le informazioni alla lavagna. a. DeA 6:20–21. (Se siamo fedeli e diligenti, il Salvatore ci circonda con le braccia del Suo amore. Egli è la luce che risplende nelle tenebre). b. DeA 6:32–37. (Egli ci offre protezione e conforto ed è pronto ad aiutarci quando ci ricordiamo di Lui e obbediamo ai Suoi comandamenti). c. DeA 19:1–3. (Obbedendo alla volontà del Padre, Egli ha sottomesso tutte le cose e ha conservato tutto il potere; distruggerà Satana e le sue opere; giudicherà tutte le persone secondo le loro azioni). d. DeA 29:1–2. (Il Suo braccio misericordioso ha espiato per i nostri peccati. Se ascoltiamo la Sua voce e ci umiliano, Egli ci raccoglierà come una chioccia raccoglie i suoi pulcini). e. DeA 38:1–3. (Egli è il Creatore del mondo; conosce ogni cosa). f. DeA 43:34. (Egli è il Salvatore del mondo). g. DeA 45:3–5. (Egli è il nostro Avvocato presso il Padre). h. DeA 50:44. (Egli è il Buon Pastore e la Pietra d’Israele, il sicuro fondamento sul quale possiamo edificare). i. DeA 76:5. (Egli è misericordioso e generoso verso coloro che Lo temono e trova piacere nell’onorare coloro che Lo servono in rettitudine e verità sino alla fine). l. DeA 93:5–19. (Egli è l’Unigenito del Padre; «continuò di grazia in grazia» sino a ricevere una pienezza della gloria e del potere del Padre). m.DeA 133:42–52. (Quando verrà in potere al tempo della Sua seconda venuta, coloro che Egli ha redento menzioneranno la Sua bontà e la Sua amorevole benevolenza). n. DeA 136:22. (Il Suo braccio è steso per salvare il Suo popolo). • Perché è importante conoscere questi ruoli e attributi del Salvatore? In che modo le rivelazioni in Dottrina e Alleanze hanno arricchito la vostra testimonianza del Salvatore? Conclusione 10 • Leggi insieme ai membri della classe DeA 19:23. In che modo i principi che abbiamo esaminato oggi vi aiutano a conoscere la pace? Lezione 2 Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza di Gesù Cristo. Sottolinea che grazie alla Sua espiazione tutti risorgeremo. Egli ci porge l’invito a pentirci e a venire a Lui, per ricevere «pace in questo mondo e vita eterna nel mondo a venire» (DeA 59:23). Esorta i membri della classe a godere di tutti i benefici dell’espiazione esercitando la fede in Gesù Cristo, pentendosi, obbedendo ai comandamenti e perseverando sino alla fine. Suggerisci loro che durante l’anno mentre studiano Dottrina e Alleanze continuino a prendere nota di quello che insegna riguardo a Gesù Cristo. Egli è il protagonista di questo libro. Le possenti testimonianze e principi contenuti in queste rivelazioni possono arricchire la testimonianza che di Lui ha ogni persona. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione 1. «Attonito resto» Studia in anticipo il testo dell’inno «Attonito resto» (Inni, 114). Nota le parole di questo inno, che rispecchiano gli insegnamenti contenuti in vari passi di Dottrina e Alleanze. I seguenti esempi ti saranno di aiuto. Parole dell’inno Passi pertinenti «Attonito resto pensando all’immenso amor» DeA 34:3 «Per me peccatore in croce Gesù morì» DeA 19:16–19 «Quaggiù in umiltà Ei discese dal sommo ciel» DeA 88:6; 122:8 «In croce Ei morì per poter ognun salvar» DeA 6:36–37 «Non posso, non posso tal grande mercé scordar» DeA 20:77 Leggi l’inno in classe ad alta voce fermandoti per consentire agli studenti di leggere i passi delle Scritture pertinenti. 2. Il nostro «Avvocato presso il Padre» (DeA 45:3) Scrivi alla lavagna la parola Avvocato. Spiega che diverse volte in Dottrina e Alleanze il Signore dice di essere il nostro avvocato (DeA 29:5; 45:3; 62:1; 110:4). • Che cos’è un avvocato? (Qualcuno che perora la causa di un’altra persona). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 45:3–5. Perché abbiamo bisogno di un «Avvocato presso il Padre»? Nei versetti 4 e 5 quali prove il Salvatore presenta al Padre per mostrare che dovremmo ricevere la vita eterna? (Prima, Egli parla della Sua espiazione, sofferenze, morte e sangue. Poi parla della nostra fede in Lui). 3. Portiamo testimonianza di Gesù Cristo tramite i Suoi titoli Spiega che Dottrina e Alleanze propone più di sessanta titoli di Gesù Cristo, ognuno dei quali impone un particolare rispetto per Lui. Per esempio, il Signore chiama Se stesso «Redentore», «Salvatore» e «la luce e la vita del mondo». 11 Chiedi ai membri della classe di indicare altri titoli di Gesù Cristo e scrivili alla lavagna. • Che cosa indicano i titoli di Gesù circa i Suoi attributi e la Sua missione? 4. La luce di Cristo Spiega che la luce di Cristo qualche volta viene indicata come la nostra coscienza, ma che è molto di più di questo. Per aiutare i membri della classe ad acquisire una più grande conoscenza della luce di Cristo, rimandali alla voce «Luce, luce di Cristo» nella Guida alle Scritture, pagina 114. Quindi invitali a leggere DeA 88:6–13; 93:2; Moroni 7:13, 16–19. • Che cosa possiamo imparare riguardo alla luce di Cristo dalla Guida alle Scritture e da questi passi? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. La luce di Cristo «[riempie] l’immensità dello spazio» e «dà vita a tutte le cose» (DeA 88:12–13). b. È un’influenza edificante per ogni persona che nasce nel mondo (vedere DeA 93:2). c. Ci aiuta a distinguere il bene dal male e ci invita a fare il bene e a credere in Cristo (vedere Moroni 7:13, 16–19). • Come possiamo consentire alla luce di Cristo di esercitare una maggiore influenza su di noi? 12 «Avevo avuto una visione» Lezione 3 Scopo Rafforzare nei membri della classe la testimonianza della Prima Visione e della chiamata di Joseph Smith come il profeta tramite il quale Dio restaurò la pienezza del Vangelo sulla terra. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Joseph Smith—Storia 1–26. b. Il nostro retaggio, pagine 1–4. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere la storia dell’operazione alla gamba del giovane Joseph Smith (Il nostro retaggio, pagine 1–2). 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Il profeta Joseph Smith (62002; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 401); Fratello Joseph (62161); Joseph Smith cerca la saggezza nella Bibbia (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 402) e La Prima Visione (62470; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 403). 5. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe una sveglia, una cartina del mondo o un mappamondo e un capo di abbigliamento maschile. Prepara le seguenti etichette per questi oggetti: Il momento giusto, Il posto giusto e L’uomo giusto. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra ai membri della classe la sveglia, la cartina o il mappamondo e le relative etichette (vedere la voce 5 della sezione «Preparazione»). Spiega che questa lezione esamina come il Signore preparò il momento giusto e il luogo giusto per la restaurazione del Suo vangelo dopo molti secoli di apostasia. Mostra il capo di abbigliamento maschile e la relativa etichetta. Spiega che questa lezione esamina anche il modo in cui Dio scelse e preparò l’uomo giusto, Joseph Smith, come il profeta tramite il quale il Vangelo sarebbe stato restaurato. 13 Discussione e applicazione Il testo di questa lezione propone più argomenti di quanti è possibile trattare in una sola domenica. Scegli con cura le parti che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. 1. Dopo l’apostasia Dio preparò la via alla restaurazione Spiega che dopo che Gesù Cristo fu crocifisso, i Suoi apostoli presiedettero alla Chiesa. Ma molto presto le persecuzioni, le divisioni e l’apostasia crebbero. Entro pochi decenni ci fu un allontanamento dalla Chiesa, come gli apostoli avevano profetizzato (Atti 20:28–30; 2 Tessalonicesi 2:1–3; 2 Timoteo 4:3–4). Questo allontanamento è noto come Grande Apostasia. • Quali furono alcune delle conseguenze della Grande Apostasia? (Vedere DeA 1:15–16; Joseph Smith—Storia 8–9, 19, 21; Mormon 1:13–14. Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. Sulla terra non ci fu più l’autorità del sacerdozio. b. Sulla terra non ci furono più né apostoli né profeti. c. La conoscenza essenziale della natura di Dio andò perduta. d. Le dottrine del Vangelo furono corrotte. e. Le sacre ordinanze, come il battesimo, furono cambiate. f. La Chiesa originale si divise in gruppi discordanti. Le tenebre dell’apostasia durarono molti secoli. Tuttavia Dio aveva previsto questo fatto e programmò la restaurazione del Vangelo negli ultimi giorni. L’anziano Bruce R. McConkie, membro del Quorum dei Dodici Apostoli, spiegò che la preparazione per la restaurazione del Vangelo era iniziata secoli avanti la Prima Visione: «A partire dal secolo XIV il Signore cominciò a preparare le condizioni sociali, educative, religiose, economiche e politiche entro le quali Egli poteva più facilmente restaurare il Vangelo per l’ultima volta» (Mormon Doctrine, 2a edizione [1966], 717). • Prima della nascita di Joseph Smith, quali avvenimenti contribuirono a preparare la via alla restaurazione del Vangelo? (Puoi elencare alla lavagna le risposte dei membri della classe che possono comprendere quelle sotto elencate). a. Il Rinascimento fu davvero una rinascita della coscienza, particolarmente nella letteratura, nell’arte e nella scienza. Fu l’epoca delle invenzioni, come ad esempio quella della macchina da stampa. L’anziano James E. Talmage, già membro del Quorum dei Dodici, disse che il Rinascimento non fu un avvenimento dovuto al caso, ma piuttosto «uno sviluppo prestabilito dalla Mente di Dio per illuminare le ottenebrate menti degli uomini in preparazione della restaurazione del Vangelo di Gesù Cristo, la cui realizzazione era stata fissata per alcuni secoli più tardi» (Gesù il Cristo, 555). b. Riformatori come John Wycliffe, Martin Lutero e Giovanni Calvino cominciarono a contestare le pratiche e gli insegnamenti delle chiese allora esistenti, prendendo atto del fatto che esse si erano allontanate dagli insegnamenti di Cristo. 14 Lezione 3 L’anziano M. Russell Ballard, membro del Quorum dei Dodici, ha affermato che Martin Lutero e gli altri riformatori furono «ispirati a creare un clima in cui Dio avrebbe potuto restaurare le verità perdute e l’autorità del sacerdozio» (La Stella, gennaio 1995, 75). c. Furono scoperte le Americhe. Gli Stati Uniti furono colonizzati da persone religiose e alla fine diventarono una nazione indipendente (vedere 1 Nefi 13:12–19). d. Fu emanata la Costituzione degli Stati Uniti che garantiva la libertà di religione in quel paese (vedere DeA 101:77–80). L’anziano Ballard ha detto: «Dio ispirò i primi esploratori e colonizzatori dell’America e gli autori della Costituzione degli Stati Uniti a creare un paese e dei principi di governo in cui il Vangelo poteva essere restaurato» (La Stella, gennaio 1995, 75). 2. Dio preparò Joseph Smith al compito di profeta della Restaurazione Spiega che oltre a creare le condizioni favorevoli alla restaurazione del Vangelo, Dio preparò un uomo come profeta della Restaurazione. Quell’uomo era Joseph Smith, il quale nacque il 23 dicembre 1805 a Sharon, nel Vermont. Mostra il ritratto di Joseph Smith. Usa il seguente testo per spiegare la preparazione di Joseph Smith al compito di profeta della Restaurazione. La famiglia aiutò Joseph a prepararsi Joseph Smith possedeva un ricco retaggio spirituale. I suoi genitori e i suoi nonni erano persone religiose, patriottiche, amanti dell’istruzione e dotate di forti convinzioni morali. Suo nonno paterno, Asael Smith, anni prima della nascita di Joseph dichiarò: «Mi era stato impresso nell’anima che uno dei miei discendenti avrebbe compiuto un’opera tale da rivoluzionare il mondo della fede religiosa» (Joseph Fielding Smith, Essentials in Church History, 27a edizione [1974], 25). I genitori di Joseph Smith, Joseph sen. e Lucy Mack, esercitarono una grande influenza sul figlio. Entrambi erano profondamente devoti a Dio. Erano anche devoti genitori che insegnavano ai loro figli i principi della fede e della rettitudine. Entrambi i genitori di Joseph avevano fatto profonde esperienze religiose. Joseph sen. aveva avuto numerosi sogni che lo avevano rassicurato che egli avrebbe goduto delle benedizioni del vero vangelo di Gesù Cristo (vedere Lucy Mack Smith, History of Joseph Smith, a cura di Preston Nibley [1958], 47–50, 64–66). Una volta Lucy, quand’era ancora una giovane madre, si ammalò gravemente e promise a Dio che Lo avrebbe servito totalmente se Egli le avesse concesso di continuare a vivere per poter provvedere alla sua famiglia. Poco dopo udì una voce che le portò tanto conforto, ed ella guarì rapidamente. (Vedere History of Joseph Smith, 33–35). Joseph sen. e Lucy cercavano diligentemente la vera religione. Entrambi pensavano che nessuna delle chiese esistenti fosse coerente con la chiesa che Gesù Cristo aveva istituito. Per questo motivo Joseph sen. non si unì a nessuna chiesa. Lucy riteneva che fosse suo dovere essere battezzata, perciò si unì alla Chiesa Presbiteriana. Quando il Vangelo fu restaurato, entrambi riconobbero la verità e lo accettarono. 15 • Perché il retaggio della famiglia di Joseph Smith fu un elemento importante nella sua preparazione a svolgere la missione di profeta della Restaurazione? Le avversità contribuirono a prepararlo Mentre Joseph Smith cresceva, egli e la sua famiglia dovettero affrontare molte difficoltà. Quando ebbe sette anni si ammalò gravemente a causa di un’infezione alla gamba. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere questa storia dal testo contenuto ne Il nostro retaggio, pagine 1–2. • Che cosa possiamo imparare da questa esperienza riguardo alla natura del giovane Joseph? In quali modi le prove e le afflizioni subite in gioventù lo aiutarono a prepararsi a diventare il profeta della Restaurazione? In quale modo le prove e le afflizioni hanno contribuito a prepararvi a svolgere i compiti che vi sono stati affidati? L’atmosfera religiosa nella parte occidentale dello Stato di New York contribuì a prepararlo Quando Joseph ebbe circa dieci anni, tre anni di cattivi raccolti nel Vermont misero gli Smith in gravi difficoltà economiche. Dopo una lunga deliberazione, la famiglia si trasferì nella zona di Palmyra, nello Stato di New York, dove esistevano condizioni agricole più favorevoli. A quel tempo nella parte occidentale dello Stato di New York era in atto un grande movimento religioso causa di grande confusione. Molte chiese si contendevano i convertiti. • Perché Joseph era confuso riguardo a quale chiesa doveva unirsi? (Vedere Joseph Smith—Storia 5–10). Per quali aspetti la situazione di Joseph era simile a quella delle persone che oggi vogliono conoscere la verità? • In che modo lo studio delle Scritture aiutò Joseph a risolvere i suoi dubbi? (Vedere Joseph Smith—Storia 11–12. Mostra l’immagine di Joseph Smith che legge la Bibbia). Che cosa possiamo imparare dall’esempio di Joseph? (Puoi sottolineare il fatto che Joseph non soltanto leggeva le Scritture, ma le scrutava e le meditava, mettendole in pratica nella sua vita di ogni giorno). In che modo le Scritture vi hanno aiutato nei momenti di necessità o confusione? 3. La Prima Visione introdusse la restaurazione del Vangelo Spiega che un mattino di primavera del 1820 Joseph si inoltrò nei boschi che si trovavano vicino a casa sua per pregare e chiedere una guida. • Per quali aspetti la preghiera che Joseph disse quel mattino era diversa dalle altre preghiere che aveva detto in passato? (Vedere Joseph Smith—Storia 14). Perché la preghiera detta in privato ad alta voce spesso è utile quando esprimiamo a Dio i desideri del nostro cuore? • Che cosa accadde quando Joseph Smith cominciò a pregare? (Vedere Joseph Smith—Storia 15). In che modo fu liberato da quelle orribili tenebre? (Vedere Joseph Smith—Storia 16–17. Mostra l’immagine della Prima Visione). Che cosa possiamo imparare da questa esperienza riguardo a come vincere l’influenza di Satana? Perché è importante continuare a pregare nei momenti di oscurità o di difficoltà? (Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto in cui la preghiera li ha aiutati a superare tali difficoltà). 16 Lezione 3 • Perché a Joseph Smith fu detto che non doveva unirsi a nessuna delle chiese? (Vedere Joseph Smith—Storia 18–19). 4. Nella Prima Visione furono rivelati molti principi Sottolinea che l’apparizione del Padre e del Figlio a Joseph Smith è ricca di significato dottrinale. Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Dichiaro che nei pochi minuti durante i quali Joseph si trovò alla presenza del Padre e del Figlio, imparò di più riguardo alla natura di Dio Padre Eterno e del Signore risorto di quello che le menti dei dotti avevano imparato in tutte le loro dissertazioni durante tutti i secoli che si sono succeduti» (Church News, 24 ottobre 1998, 6). • Quali sono alcuni dei principi che possiamo imparare dalla Prima Visione? (Riassumi alla lavagna le risposte dei membri della classe, che possono comprendere quelle sotto elencate). a. Dio Padre e Gesù Cristo vivono. b. Il Padre e il Figlio sono essere esseri reali e distinti, con corpi glorificati di carne e ossa. c. Siamo creati a immagine di Dio. d. Satana e il suo potere sono reali, ma il potere di Dio è infinitamente più grande. e. Dio ode ed esaudisce le preghiere e provvede alle nostre necessità. f. Nessuna delle chiese sulla terra possiede la pienezza del vangelo di Cristo. g. Le rivelazioni non sono cessate. Il presidente David O. McKay, nono presidente della Chiesa, portò testimonianza che la Prima Visione «risponde a tutte le domande riguardanti Dio e la Sua divina personalità... il Suo rapporto con i Suoi figli è chiaro. Il Suo interesse verso l’umanità tramite l’autorità delegata, l’uomo, è evidente. Il futuro del mondo è assicurato. Questi ed altri gloriosi principi furono chiariti in quella gloriosa Prima Visione» (Gospel Ideals [1954], 85). • Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, l’anziano Ezra Taft Benson disse: «L’apparizione di Dio Padre e di Suo Figlio, Gesù Cristo, al profeta ragazzo è il più grande evento che abbia avuto luogo in questo mondo dalla risurrezione del Maestro» (La Stella, aprile 1972). Perché è importante che ognuno di noi abbia una testimonianza della Prima Visione? In che modo la testimonianza della Prima Visione vi ha aiutato? Conclusione Leggi Joseph Smith—Storia 25–26, cominciando dalle parole «Avevo realmente visto una luce...». Quindi riassumi come Dio preparò il momento giusto, il posto giusto e l’uomo giusto per la restaurazione del Vangelo. Porta testimonianza della Prima Visione e della sua importanza. Puoi anche leggere la seguente testimonianza del presidente Gordon B. Hinckley: «Una manifestazione straordinaria ebbe luogo un mattino di primavera dell’anno 1820, quando il Padre e il Figlio apparvero al fanciullo Joseph Smith... Una testimonianza di tale visione ha toccato il cuore di milioni di persone in molti paesi. Aggiungo la mia testimonianza, datami dallo Spirito, che la descrizione fatta dal Profeta di quel meraviglioso avvenimento è vera, che Dio Padre 17 Eterno e il Signore Gesù Cristo risorto parlarono con lui in quella occasione tenendo una conversazione tanto reale, personale e intima quanto lo sono le nostre conversazioni oggi» (Be Thou an Example [1981], 10). Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Videocassetta Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di sedici minuti «La ricerca della verità». Questa sequenza racconta la storia della conversione di Wilford Woodruff, il quale diventò il quarto presidente della Chiesa. Spiega l’apostasia e la susseguente necessità della Restaurazione. Prima di mostrare questa sequenza invita i membri della classe a notare le quattro cose che Wilford Woodruff elenca mentre è impegnato nella ricerca del vero vangelo (profeti e apostoli, autorità del sacerdozio, dottrina corretta e ordinanze di salvezza). Se è disponibile la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160), puoi mostrare la sequenza di dieci minuti «La Prima Visione». 2. L’esempio dato da Joseph Smith da giovane Gli insegnanti dei giovani possono sottolineare che Joseph Smith aveva soltanto 14 anni quando ebbe la Prima Visione. • Perché il comportamento di Joseph Smith da giovane può essere di esempio per i giovani di oggi? Come può l’esempio di Joseph aiutarvi mentre vi sforzate di conoscere la verità, o quando le persone si mostrano ostili nei vostri confronti o vi mettono in ridicolo, o quando dovete prendere decisioni difficili anche a costo di essere presi in giro? 18 Ricordate «la nuova alleanza, sì il Libro di Mormon» Lezione 4 Scopo Aiutare i membri della classe a riconoscere la mano del Signore nella venuta alla luce del Libro di Mormon e incoraggiarli a studiare questo libro, seguirne gli insegnamenti e farlo conoscere agli altri. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Joseph Smith—Storia 27–65; Dottrina e Alleanze 3; 5; 10; 17; 20:5–15; 84:54–62. b. Il nostro retaggio, pagine 5–10. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere la storia di Martin Harris quando smarrì le 116 pagine del manoscritto. Invita questa persona a leggere l’introduzione di DeA 3 e 10 e i primi paragrafi della sezione «Il lavoro di traduzione» in Il nostro retaggio, pagine 7–8. 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Moroni appare nella stanza di Joseph Smith (62492; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 404) e Joseph Smith riceve le tavole d’oro (62012; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 406). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Scrivi alla lavagna le seguenti parole. Chiedi ai membri della classe se ne conoscono il significato. 19 Spiega che hai scritto le parole «Libro di Mormon» in giapponese, russo e coreano. Sin dai suoi umili inizi in questa dispensazione il Libro di Mormon è stata una vera benedizione per milioni di persone di tutto il mondo. La lezione odierna esamina il miracolo del Libro di Mormon e la nostra responsabilità di «riempire la terra e di animare la [nostra] vita con il Libro di Mormon» (Ezra Taft Benson, La Stella, luglio 1989, 3). Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Puoi dedicare a questa lezione due domeniche. 1. La preparazione di Joseph Smith a ricevere e tradurre il Libro di Mormon • Durante i tre anni che seguirono la Prima Visione, Joseph Smith subì «dure persecuzioni», ma rimase fedele alla sua testimonianza (Joseph Smith—Storia 27). Come possiamo rimanere fedeli alla nostra testimonianza anche quando ci troviamo davanti alle persecuzioni? • Quando Joseph Smith ebbe 17 anni ricevette una visita di Moroni. (Se necessario, spiega che Moroni fu l’ultimo profeta che scrisse nel Libro di Mormon e che aveva seppellito le tavole d’oro verso il 421 d.C.). Per che cosa pregava Joseph la sera in cui Moroni gli apparve? (Vedere Joseph Smith—Storia 28–29). Che cosa possiamo imparare dall’esempio di Joseph quando ci sentiamo condannati per le nostre debolezze e imperfezioni? (Secondo necessità, invita i membri della classe a spiegare come la preghiera li abbia aiutati quando pensavano di aver deluso Dio). Riassumi Joseph Smith—Storia 30–59. Invita i membri della classe a leggere ad alta voce alcuni versetti di questo passo. Nei momenti indicati esponi l’immagine di Moroni che appare a Joseph Smith e l’immagine di Joseph che riceve le tavole. Puoi anche rimandare la classe alla cartina numero 1 a pagina 274 del presente manuale e a pagina 29 nella Guida allo studio per i membri della classe. • Quando gli furono mostrate per la prima volta le tavole d’oro, Joseph Smith non era pronto a riceverle e a tradurle. In che modo il Signore lo preparò a ricevere e a tradurre le tavole? (Vedere Joseph Smith—Storia 1:33–35, 42, 44–46, 53–54). In che modo il Signore ha preparato voi (o in che modo vi sta preparando) ad assolvere le vostre responsabilità? Come potete prepararvi ad assolvere le vostre future responsabilità? • In che modo reagì il padre di Joseph quando il figlio gli parlò della visita di Moroni? (Vedere Joseph Smith—Storia 50). Che cosa spiega questo fatto sull’integrità e l’affidabilità di Joseph? Perché è importante sostenere i nostri familiari nei loro sforzi per seguire il Signore? Come possiamo sostenere meglio i nostri familiari e le altre persone che seguono il Signore? 2. Il miracolo della preservazione del Libro di Mormon Spiega che Satana cercò di impedire la venuta alla luce del Libro di Mormon. Egli tentò degli uomini perché cercassero di rubare le tavole d’oro e la gente continuò a perseguitare Joseph Smith e la sua famiglia (Joseph Smith—Storia 60–61). Tuttavia il Signore fece fallire tutti i tentativi di Satana di impedire che il Libro di Mormon venisse alla luce. 20 Lezione 4 Un esempio del modo miracoloso in cui fu preservato il Libro di Mormon, si ebbe quando uno degli scribi di Joseph Smith, Martin Harris, smarrì 116 pagine del manoscritto della traduzione. Chiedi al membro della classe incaricato di riassumere la storia di questo episodio (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Quindi esponi e analizza insieme alla classe DeA 3 e 10, rivelazioni date dal Signore dopo lo smarrimento del manoscritto. • Dopo che le 116 pagine del manoscritto andarono perdute, il Signore rimproverò Joseph Smith per aver temuto l’uomo più di Dio (vedere DeA 3:7). Per qualche tempo Joseph perse il dono di tradurre (vedere DeA 3:14; 10:1–2). In quale modo Joseph aveva temuto l’uomo più di Dio? In quale modo le nostre azioni qualche volta dimostrano che temiamo l’uomo più di Dio? (Vedere DeA 30:1–2. Un esempio è quando cediamo alle insistenze dei nostri coetanei a fare qualcosa di male. Che cosa possiamo fare per vincere il nostro timore dell’uomo? (Per conoscere alcune risposte a questa domanda vedere DeA 3:8; 10:5). • In che modo fu evidente l’amore di Dio per Joseph Smith dopo lo smarrimento delle 116 pagine del manoscritto? (Vedere DeA 3:8–10; 10:1–3). Quali esperienze vi hanno dimostrato che se rimanete fedeli Dio sarà con voi «in ogni momento di difficoltà?» (DeA 3:8). Quali esperienze vi hanno dimostrato che «Dio è misericordioso»? (DeA 3:10). • Qual era il piano di coloro che si erano impossessati delle 116 pagine del manoscritto? (Vedere DeA 10:10–19, 29–33. Se Joseph Smith avesse tradotto di nuovo il testo andato perduto, essi avrebbero cambiato le parole del manoscritto. Avrebbero poi confrontato l’originale modificato con la nuova traduzione per cercare di dimostrare che le due versioni si contraddicevano). • Che cosa aveva già fatto il Signore secoli prima per vanificare il piano di coloro che avevano sottratto le pagine del manoscritto? (Vedere DeA 10:38–39; vedere anche 1 Nefi 9:2–5; Parole di Mormon 1:3–7. Egli aveva previsto la perdita di quelle pagine. Circa 2.400 anni prima Egli aveva ispirato Nefi, che stava scrivendo la storia secolare dei Nefiti, a preparare una seconda serie di annali. La seconda serie conteneva la storia del ministero dei Nefiti durante lo stesso periodo di tempo e aveva un più grande valore dottrinale della prima serie). • Che cosa comandò il Signore al Profeta di fare per vanificare il piano di coloro che avevano sottratto il manoscritto? (Vedere DeA 10:40–45. Joseph aveva già tradotto 116 pagine manoscritte della storia secolare di Nefi. Il Signore gli comandò di non ritradurre quel testo, ma di tradurre invece la seconda serie di annali tenuti da Nefi). • Che cosa insegna la storia delle pagine del manoscritto andate perdute riguardo al potere del Signore? (Mentre i membri della classe commentano questa domanda, invitali a leggere DeA 3:1–3; 10:14, 43; e 1 Nefi 9:6). Quale aiuto può darci questa conoscenza quando subiamo rovesci e delusioni? • Invita i membri della classe a leggere DeA 3:16, 19–20 e 10:46–52, 60–66. Che cosa impariamo da questi versetti riguardo agli scopi del Libro di Mormon? In che modo questi scopi si stanno adempiendo, oggi? 21 3. I testimoni del Libro di Mormon • Mentre traduceva il Libro di Mormon Joseph Smith apprese che il Signore avrebbe permesso a tre testimoni e ad alcune altre persone di vedere le tavole (vedere i riferimenti a questi testimoni in 2 Nefi 27:12–14 ed Ether 5:1–3). Chi furono i Tre Testimoni? (Vedere «La testimonianza di Tre Testimoni» nel Libro di Mormon). Che cosa fu loro comandato di fare? (Vedere DeA 5:11–15, 24–25; 17:3, 5). Perché la loro testimonianza era importante? (Vedere Ether 5:4; DeA 5:16–18; 17:4). I Tre Testimoni. Oliver Cowdery, David Whitmer e Martin Harris. Spiega che oltre ai Tre Testimoni le tavole d’oro furono mostrate ad altre otto persone (vedere «La testimonianza di Otto Testimoni» nel Libro di Mormon). Tutti i Tre Testimoni e tre degli Otto Testimoni in seguito lasciarono la Chiesa. Soltanto alcuni vi ritornarono, ma nessuno rinnegò mai la sua testimonianza di quello che aveva visto. Durante il suo ultimo anno di vita, David Whitmer pubblicò la sua testimonianza in risposta a false accuse: «Nella American Encyclopaedia e nella Encyclopaedia Britannica sta scritto che io, David Whitmer, ho rinnegato la mia testimonianza come uno dei Tre Testimoni della divinità del Libro di Mormon e che gli altri due testimoni, Oliver Cowdery e Martin Harris, hanno rinnegato la loro testimonianza di detto libro. Dirò ancora una volta a tutta l’umanità che non ho mai in nessun momento rinnegato quella testimonianza o alcuna parte di essa. Porto anche testimonianza al mondo che né Oliver Cowdery né Martin Harris hanno mai in nessun tempo rinnegato la loro testimonianza. Entrambi sono morti ribadendo la verità della divina autenticità del Libro di Mormon» (Address to All Believers in Christ [1887], 8; citato in A Comprehensive History of the Church, di B. H. Roberts, 1:145). Fai notare che anche il Salvatore è un testimone del Libro di Mormon. Leggi insieme con i membri della classe DeA 17:6 e 19:26. • In quali modi possiamo essere testimoni del Libro di Mormon? (Vedere Moroni 10:3–5. Puoi invitare i membri della classe a portare la loro testimonianza del Libro di Mormon). Sottolinea che i Tre Testimoni e gli Otto Testimoni portarono testimonianza delle cose che essi avevano visto e udito. Oggi, milioni di membri della Chiesa 22 Lezione 4 portano testimonianza del Libro di Mormon perché hanno sentito la testimonianza dello Spirito Santo. Quando faceva parte del Quorum dei Dodici Apostoli, il presidente Gordon B. Hinckley disse: «La forza della Chiesa non è... nelle migliaia di cappelle che coprono il mondo... la forza di questa Chiesa si trova nel cuore del suo popolo, nella testimonianza e nella convinzione individuale della verità di quest’opera» (La Stella, febbraio 1974, 81). 4. È nostro dovere ricordare «la nuova alleanza, sì, il Libro di Mormon» • Nel settembre 1832 il profeta Joseph Smith ricevette una rivelazione nella quale il Signore diceva che «tutta la Chiesa [era] sotto condanna» (DeA 84:55). Perché la Chiesa era sotto condanna? (Vedere DeA 84:54–56). Che cosa dovevano fare i membri della Chiesa perché tale condanna fosse annullata? (Vedere DeA 84:57–58, 60–62). Leggi le seguenti dichiarazioni del presidente Ezra Taft Benson: «Agli inizi di questa dispensazione i Santi vennero rimproverati per aver trattato con leggerezza il Libro di Mormon. Se noi facciamo lo stesso, non ricadremo sotto una condanna altrettanto grave?» (La Stella, gennaio 1987, 3). «Il Signore non si compiace di noi per il modo in cui trattiamo il Libro di Mormon, una nuova testimonianza di Cristo. Ne abbiamo bisogno nelle nostre case, ne abbiamo bisogno nelle nostre famiglie. È stato scritto per noi» (Church News, 9 novembre 1986, 10). • Che cosa possiamo fare per dedicare più attenzione al Libro di Mormon personalmente e insieme con i nostri familiari e nello svolgimento dei nostri incarichi nella Chiesa? Di quali benefici godiamo quando dedichiamo la necessaria attenzione al Libro di Mormon? Di quali benefici avete goduto grazie allo studio del Libro di Mormon? (Oltre a chiedere ai membri della classe di rispondere a queste domande, invitali a leggere la seguente dichiarazione e il sesto paragrafo dell’Introduzione del Libro di Mormon; vedere anche la terza idea addizionale). Il presidente Ezra Taft Benson dichiarò: «Questo libro possiede un potere che comincerà ad agire nella vostra vita nel momento stesso in cui inizierete a studiarlo seriamente. Grazie ad esso troverete una maggiore forza di resistere alla tentazione, grazie ad esso troverete una forza che vi permetterà di evitare gli inganni. Troverete la forza di rimanere sul sentiero diritto e stretto. Le Scritture sono chiamate ‹parole di vita› (DeA 84:85) e niente è più vero per quanto attiene al Libro di Mormon. Quando sarete assetati e affamati di queste parole, scoprirete la vita ad esuberanza... Nella casa regneranno maggiore amore e armonia, ci sarà un maggiore rispetto fra genitori e figli, e sempre più spiritualità e rettitudine». «Queste promesse», assicurò il presidente Benson, «non sono promesse vane, ma rappresentano esattamente ciò che il profeta Joseph Smith intendeva dire affermando che il Libro di Mormon ci aiuta ad avvicinarci di più a Dio» (La Stella, gennaio 1987, 5). 23 • Il Salvatore ci ha comandato di portare testimonianza del Libro di Mormon su tutta la terra (vedere DeA 84:62; vedere anche la dichiarazione seguente). Che cosa può fare ognuno di noi per obbedire a questo comandamento? Il presidente Benson disse: «È ormai giunto il tempo di inondare la terra con il Libro di Mormon... In questa nostra epoca di mezzi di informazione elettronica e di distribuzione di massa della parola stampata, Dio ci riterrà responsabili se non diamo al mondo in grande copia il Libro di Mormon. Noi abbiamo il Libro di Mormon, abbiamo i membri della Chiesa, abbiamo i missionari, abbiamo le risorse, e il mondo ne ha la necessità. È giunta l’ora!» (La Stella, gennaio 1989, 3). Fai notare che il Libro di Mormon, tradotto da un giovane profeta in modeste circostanze, attualmente sta davvero inondando la terra. Il Libro di Mormon, tutto o in parte, è stato pubblicato in più di novanta lingue. Ne sono state stampate più di cento milioni di copie. Conclusione Esprimi la tua gratitudine per il Libro di Mormon e riconosci la mano del Signore nella venuta alla luce di questo libro. Esorta i membri della classe a dedicare Porta testimonianza dell’influenza che il Libro di Mormon ha avuto nella tua vita. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Profezie bibliche citate da Moroni a Joseph Smith Come è scritto in Joseph Smith—Storia 36–49, Moroni citò per quattro volte a Joseph Smith le seguenti profezie bibliche. Leggi insieme ai membri della classe ogni profezia e commentatene il significato e adempimento. a. Malachia 3 (nota che Moroni citò soltanto una parte di questo capitolo) b. Malachia 4 (vedere anche Joseph Smith—Storia 37–39) c. Isaia 11 (vedere anche DeA 113:1–6) d. Atti 3:22–23 e. Gioele 2:28–32 2. Dottrina e Alleanze: un testimone esterno del Libro di Mormon Il presidente Ezra Taft Benson dichiarò: «Escludendo le testimonianze del Libro di Mormon, Dottrina e Alleanze è di gran lunga la più grande testimonianza e prova esterna che abbiamo dal Signore che il Libro di Mormon è vero» (La Stella, luglio 1987, 77). Il presidente Benson menzionò 13 sezioni di Dottrina e Alleanze che portano testimonianza del Libro di Mormon: DeA 1, 3, 5, 8, 10–11, 17–18, 20, 27, 42, 84, e 135. Mentre prepari la lezione leggi attentamente queste sezioni. 24 Lezione 4 3. Avviciniamoci a Dio mediante il Libro di Mormon Il profeta Joseph Smith disse: «Ho detto ai fratelli che il Libro di Mormon è il libro più giusto della terra, e la chiave di volta della nostra religione, e che un uomo si avvicina di più a Dio attenendosi ai suoi precetti, che a quelli di qualsiasi altro libro» (History of the Church, 4:461). Il presidente Ezra Taft Benson lesse questa citazione, poi chiese: «In fondo al nostro cuore non c’è forse un impulso ad avvicinarci a Dio, ad essere più simili a Lui nel nostro comportamento quotidiano, a cercare costantemente la Sua presenza nella vita? In tal caso il Libro di Mormon ci aiuterà a realizzare questo obiettivo meglio di qualsiasi altro libro» (La Stella, gennaio 1987, 5). 4. «Tradotto per dono e potere di Dio» (DeA 135:3) Joseph Smith portò a termine la traduzione del Libro di Mormon in circa 65 giorni lavorativi («I Have a Question», Ensign, gennaio 1988, 46–47). L’anziano Neal A. Maxwell, membro del Quorum dei Dodici, ha commentato la velocità di questo processo: «Un capace traduttore della Chiesa in Giappone, circondato da testi di riferimento, dizionari e altri traduttori pronti ad assisterlo se necessario, ha dichiarato di considerare ottima la produzione di una buona, accurata e completa pagina di traduzione al giorno. Ed egli stava ritraducendo dal giapponese antico al giapponese moderno! Più di cinquanta famosi studiosi inglesi lavorarono per sette anni, utilizzando traduzioni precedenti per produrre la versione della Bibbia detta di Re Giacomo, traducendo in media circa una pagina al giorno. Il profeta Joseph Smith qualche volta produceva dieci pagine al giorno! (Vedere il bollettino Insights: An Ancient Window [Provo, Utah: Foundation for Ancient Research and Mormon Studies (F.A.R.M.S.), febbraio 1986], 1). «Un secondo fatto stupefacente del processo di traduzione del Libro di Mormon è che, da quanto ne sappiamo, raramente Joseph Smith tornava indietro, rivedeva o modificava quello che era già stato tradotto. La traduzione scorreva ininterrottamente. Emma Smith disse di questo processo ispirato: ‹Dopo i pasti o dopo le interruzioni Joseph Smith riprendeva immediatamente da dove si era fermato senza né vedere il manoscritto né chiedere che gliene leggessero l’ultima parte› («Last Testimony of Sister Emma», Saints’ Herald, 1 ottobre 1879, 290). Una persona che stava dettando ed era stata interrotta di solito deve riprendere la dettatura, chiedendo: ‹Dove eravamo rimasti?› Ma non il Profeta! Se avesse inventato un testo, avrebbe dovuto costantemente controllare quello che aveva già detto, cambiarlo e rivederlo per assicurarne la coerenza. Se il Profeta avesse dettato e riveduto profondamente il testo, di questo vi sarebbero più prove. Ma non c’era necessità di rivedere un testo fornito divinamente. Quali che furono gli aspetti minuti del processo di traduzione, stiamo parlando di un processo che era davvero stupefacente!» («By the Gift and Power of God», Ensign, gennaio 1997, 39–40). Oggi, man mano che il Libro di Mormon viene tradotto in molte lingue, i miracoli continuano. Leggi la seguente storia raccontata da Priscilla Sampson-Davis, un membro della Chiesa del Ghana: 25 «Circa due anni dopo il mio battesimo ebbi una visione... Vidi che partecipavo a una riunione sacramentale e che una persona vestita di bianco venne davanti al pulpito e mi chiamò. Mi feci avanti, avvicinandomi a lui. Egli allora mi chiese di voltarmi e di guardare in volto le persone presenti per vedere se tutti seguivano la riunione. Guardai e non riuscii a vedere nessuna diversità nei loro volti. Allora l’uomo vestito di bianco mi chiese di guardare più attentamente. Vidi che alcune persone della congregazione tenevano il capo chino. L’uomo mi chiese perché quelle persone non si univano nel canto. Gli dissi che non sapevano leggere la lingua inglese, quindi non potevano cantare. Per questo avevano chinato il capo. Mi chiese se non volevo aiutare i miei fratelli e sorelle affinché anch’essi potessero unirsi nel cantare le lodi del nostro Padre celeste. Anche se parlavo il fante [il dialetto parlato in quella zona], non sapevo scriverlo bene. Ma non dissi ‹no›; dissi che mi sarei sforzata di farlo, che avrei fatto del mio meglio. Allora la visione cessò. Immediatamente mi alzai, presi carta e matita e cominciai a tradurre in fante l’inno ‹O Re d’Israele›». Sorella Sampson-Davis tradusse gli inni, alcuni opuscoli missionari e il manuale Principi evangelici. Quindi, dietro incarico ricevuto, collaborò alla traduzione del Libro di Mormon, di Dottrina e Alleanze e di Perla di Gran Prezzo. Ella ha dichiarato: «Le Scritture dicono che negli ultimi giorni le persone udiranno il Vangelo nella loro lingua. Questo è quello che il Signore voleva che facessi ed è per Sua grazia che lo faccio» («An Instrument in His Hands», in «All Are Alike unto God», a cura di E. Dale LeBaron [1990], 40–42). 5. «Non correre più in fretta, ossia non lavorare oltre la forza» (DeA 10:4) • Mentre Joseph si trovava davanti all’immenso lavoro di tradurre il Libro di Mormon, quale consiglio gli impartì il Signore? (Vedere DeA 10:4–5). Quale aiuto troviamo in questo consiglio quando affrontiamo compiti o responsabilità difficili? 6. Videocassetta Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, considera l’utilità di mostrare «Le opere e i disegni di Dio». Questa sequenza di 13 minuti racconta la storia dello smarrimento delle 116 pagine del manoscritto. Usa questa sequenza per dare risalto al fatto che «le opere e i disegni e gli scopi di Dio non possono essere frustrati, né possono finire in nulla» (DeA 3:1). Per commentare questo principio poni ai membri della classe le domande proposte nella seconda parte di questa lezione. Se è disponibile la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160), considera l’utilità di mostrare la sequenza di 11 minuti «Parley P. Pratt trova il Libro di Mormon». Dopo aver mostrato la sequenza, rivolgi alla classe le seguenti domande: • Nel leggere il Libro di Mormon, avete provato tanta gioia quanta ne provò Parley P. Pratt quando lo lesse per la prima volta? Che cosa potete fare per rendere il Libro di Mormon un elemento più fondamentale nella vostra vita? (Puoi invitare i membri della classe a meditare in silenzio su queste domande). • In che modo avete veduto l’adempimento delle promesse fatte dal presidente Benson? 26 «Questo è lo spirito di rivelazione» Lezione 5 Scopo Aiutare i membri della classe a sapere che cosa devono fare per prepararsi a ricevere la rivelazione personale e incoraggiarli a farlo. Preparazione 1. Leggi attentamente Dottrina e Alleanze 6, 8, 9, Joseph Smith—Storia 8–17 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, preparati a mostrare alcune immagini di profeti che ricevono rivelazioni, come ad esempio Mosè ed il pruno ardente (62239; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 107); Samuele bambino è chiamato dal Signore (62498; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 111); Daniele interpreta il sogno di Nebucadnetsar (62531; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 115); Il fratello di Giared vede il dito del Signore (62478; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 318); e La Prima Visione (62470; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 403). Puoi anche cercare di procurarti le fotografie di alcuni membri della classe. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta: • Mostra le immagini dei profeti (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Spiega che ognuna di queste immagini illustra lo stesso tema. Qual è questo tema? (Ognuna ritrae un profeta nell’atto di ricevere rivelazioni). Leggi la seguente dichiarazione del profeta Joseph Smith: «Dio non ha rivelato niente a Joseph, che non renderà noto ai Dodici, ed anche il minimo dei Santi può conoscere tutte le cose non appena è in grado di capirle» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 115). Spiega che non è necessario essere profeti per ricevere rivelazioni dal Signore. Anche se non riceviamo rivelazioni per guidare la Chiesa, possiamo ricevere rivelazioni che ci aiutano a conoscere i principi del Vangelo e ci guidano nella nostra vita di ogni giorno e nell’assolvimento dei nostri doveri in casa e in chiesa. Se sei riuscito a procurarti le fotografie di alcuni membri della classe, esponile accanto alle immagini dei profeti. 27 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Parlate di come i passi delle Scritture in questione siano pertinenti alla vita di ogni giorno. Invita i membri della classe a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. Spiega che le lezioni 5 e 6 trattano entrambe della rivelazione personale. Dottrina e Alleanze ci illumina su questo importante argomento. Questa lezione si concentra sui motivi per i quali abbiamo bisogno della rivelazione personale e su come ci prepariamo a riceverla. La lezione 6 si concentra su come riconoscere la rivelazione personale proveniente dallo Spirito Santo. Le letture assegnate per entrambe le lezioni comprendono DeA 6, 8, e 9, che furono ricevute da Joseph Smith durante il lavoro di traduzione del Libro di Mormon, quando Oliver Cowdery fungeva da suo scriba. Anche se il contesto di DeA 9 riguarda il tentativo fatto da Oliver Cowdery di tradurre il Libro di Mormon, tali principi si applicano anche ad altre rivelazioni. 1. Necessità della rivelazione personale Spiega che uno dei grandi doni di cui godiamo è che i cieli sono aperti e il Signore comunica con i Suoi figli tramite la rivelazione continua. «La rivelazione divina è uno dei più profondi concetti e principi del vangelo di Gesù Cristo, poiché senza esso l’uomo non potrebbe conoscere le cose di Dio... La rivelazione continua da Dio ai Suoi santi ci consente di avere una guida quotidiana lungo il sentiero della verità e conduce le anime fedeli alla totale ed eterna salvezza nel regno celeste... Senza la rivelazione tutto sarebbe incertezza, tenebre e confusione» (Bible Dictionary, «Revelation», 762). • Il presidente Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, ha detto: «Nessuno di noi può sopravvivere nel mondo moderno, e ancor meno in quello che presto verrà, senza l’ispirazione personale» (La Stella, gennaio 1992, 28). Perché secondo voi la rivelazione personale è tanto importante ai nostri giorni? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. La rivelazione personale è il modo in cui riceviamo una testimonianza di Gesù Cristo, del Suo vangelo e della divina chiamata di Joseph Smith. b. La rivelazione personale è il modo in cui conosciamo i principi divini. c. La rivelazione personale è il modo in cui riceviamo una guida superiore alla nostra limitata conoscenza per rispondere alle domande della vita, affrontare le difficoltà e prendere le decisioni. • Quali sono alcune decisioni o situazioni in cui la rivelazione personale può esserci di aiuto? (Invita i membri della classe a raccontare come la rivelazione personale li abbia aiutati ad assolvere i loro doveri personali, i loro incarichi nella Chiesa e altri compiti nella vita di ogni giorno). 2. Dobbiamo sapere che cosa fare per ricevere rivelazioni Spiega che è importante sapere come ci prepariamo a ricevere la rivelazione personale. Invita i membri della classe a leggere i seguenti passi delle Scritture scritti in corsivo. Quindi invitali a identificare cosa insegnano questi passi riguardo a come possiamo prepararci a ricevere la rivelazione personale (le risposte suggerite sono indicate tra parentesi). Riassumi le risposte alla lavagna e commentale insieme alla classe. 28 Lezione 5 A. Dottrina e Alleanze 9:8; Joseph Smith—Storia 8–10. (Studia la questione nella tua mente). • Che cosa possiamo fare per studiare una questione nella nostra mente? Puoi chiedere ai membri della classe di leggere attentamente Joseph Smith— Storia 8 per trovare delle dichiarazioni che mostrano come Joseph Smith studiò nella sua mente la questione che lo affliggeva. Alcune dichiarazioni pertinenti sono elencate qui di seguito: a. «La mia mente fu stimolata a serie riflessioni». b. «I miei sentimenti [erano] profondi, e spesso pungenti». c. «[Partecipavo] alle loro numerose riunioni ogni volta che l’occasione lo permetteva». Fai notare che Joseph Smith meditava profondamente per risolvere la questione di quale chiesa era quella giusta. Egli dedicò anche molto tempo e sforzi, partecipò a riunioni, studiò le Scritture e cercò in ogni altra maniera per più di due anni onde conoscere la risposta. Chiedi ai membri della classe di guardare a Joseph Smith come esempio del modo in cui studiare le questione nella loro mente quando chiedono di ricevere una rivelazione. • Perché il Signore si aspetta che studiamo la questione nella nostra mente prima di ricevere una rivelazione? (Le risposte possono comprendere il fatto che il Signore vuole che siamo attivi, non passivi, nel cercare di ricevere rivelazioni da Lui. Egli si aspetta anche che facciamo uso del nostro libero arbitrio. Progrediamo man mano che facciamo uso dei doni e delle risorse che Egli ha messo a nostra disposizione per aiutarci a studiare le questioni nella nostra mente). In che modo studiare le questioni nella vostra mente vi ha aiutato a crescere spiritualmente? B. Dottrina e Alleanze 138:1–11; Joseph Smith—Storia 11–12. (Medita sulle Scritture e sugli insegnamenti dei profeti degli ultimi giorni). Spiega che meditare sulle Scritture fu il catalizzatore per entrambe le rivelazioni contenute in questi passi. • Perché è importante studiare e meditare le Scritture quando cerchiamo di ricevere una rivelazione? In che modo lo studio delle Scritture vi ha aiutato quando avete chiesto rivelazioni al Signore? L’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici, ha dato questa spiegazione: «La lettura delle Scritture può condurre a rivelazioni personali su qualsiasi argomento il Signore desidera comunicare al lettore in quel momento. Non esageriamo quando diciamo che le Scritture possono essere l’Urim e il Thummim per aiutare ognuno di noi a ricevere rivelazioni personali. Poiché crediamo che la lettura delle Scritture possa aiutarci a ricevere rivelazioni, siamo esortati a leggere ripetutamente questi sacri scritti. Con questo mezzo otteniamo l’accesso a quello che il Padre celeste vuole che conosciamo e facciamo personalmente, oggi. Questo è uno dei motivi per cui i Santi degli Ultimi Giorni credono nello studio quotidiano delle Scritture («Scripture Reading and Revelation», Ensign, gennaio 1995, 8). C. Dottrina e Alleanze 6:5, 14; 8:1; 42:61; 88:63–64. (Chiedi al Signore con fede, con cuore sincero, credendo che riceverai). 29 L’anziano Boyd K. Packer ha detto: «Il messaggio che compare più volte nelle Scritture e in più maniere diverse è: ‹Chiedete, e riceverete›» (La Stella, gennaio 1992, 25). Pregare con fede è un elemento indispensabile del processo che ci fa ricevere le rivelazioni. Fai notare che la maggior parte delle rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze sono venute in risposta alle domande che il profeta Joseph Smith aveva rivolto al Signore. • Che cosa significa «chiedere con fede?» (DeA 8:1; vedere anche 1 Nefi 15:11; Moroni 10:4). Le seguenti domande fatte dal presidente Spencer W. Kimball ci aiutano a capire che cosa significa pregare con fede: «Ripetete alcune parole e frasi ormai consunte dall’uso, oppure parlate intimamente con il Signore? Pregate soltanto occasionalmente quando invece dovreste pregare regolarmente, spesso, con costanza? Quando pregate parlate soltanto o anche ascoltate? Rendete grazie o semplicemente chiedete favori?» («Prayer», New Era, marzo 1978, 17). • Che cosa significa chiedere «con cuore onesto?» (DeA 8:1; le risposte possono comprendere quelle elencate nella pagina seguente). a. Dobbiamo sforzarci onestamente di conoscere la volontà del Signore e chiedere soltanto le cose che sono in accordo con tale volontà. b. Dobbiamo assicurarci che le motivazioni della nostra richiesta siano pure. c. Dobbiamo esserci pentiti. • Leggi insieme con la classe Joseph Smith—Storia 13–16. Che cosa possiamo imparare riguardo alla preghiera da questo passo? (Le risposte possono comprendere l’importanza di pregare ad alta voce, inginocchiarci per pregare, esprimere i desideri del nostro cuore invece di dire semplicemente delle parole ed esercitare ogni nostra facoltà per invocare Dio). • Che cosa promette il Signore, se chiediamo con fede, con cuore onesto? (Vedere DeA 6:14; 42:61). In che modo queste promesse si sono adempiute nella vostra vita? D.Dottrina e Alleanze 63:23; 76:5–10; 93:1, 28; 101:7–8. (Obbedite a Dio e serviteLo). • Perché l’obbedienza è importante quando chiediamo rivelazioni a Dio? L’anziano Dallin H. Oaks ha dichiarato: «La via che porta alla rivelazione è la rettitudine» (The Lord’s Way [1991], 34). Egli ha anche dichiarato: «Non possiamo godere della compagnia dello Spirito Santo—del mezzo tramite il quale ci perviene la rivelazione individuale—se siamo caduti in trasgressione o se siamo adirati o se siamo in stato di ribellione contro le autorità scelte da Dio» («Insegnare e imparare mediante lo Spirito», La Stella, maggio 1999, 18). E. Dottrina e Alleanze 5:24; 19:23; 112:10; 136:32–33. (Siate miti e umili). • Perché l’umiltà è importante nel chiedere rivelazioni a Dio? David Whitmer ricordava che un mattino quando Joseph Smith si preparava a riprendere la traduzione del Libro di Mormon, «qualcosa in casa non era andata bene e Joseph ne era rimasto scosso. Si trattava di qualcosa che aveva fatto Emma, sua moglie. Io e Oliver salimmo al piano di sopra e subito arrivò anche Joseph per continuare la traduzione ma non riuscì a fare niente. Non 30 Lezione 5 fu in grado di tradurre nemmeno una sillaba. Si recò allora nel frutteto, dove rimase per circa un’ora rivolto in supplica al Signore. Ritornato in casa chiese scusa a Emma, poi venne al piano di sopra dove noi lo stavamo aspettando e proseguì la traduzione senza nessun problema. Non poteva fare niente se non era umile e fedele» (citato da B. H. Roberts, in A Comprehensive History of the Church, 1:131). F. Dottrina e Alleanze 25:10; 30:2. (Concentratevi sulle cose di Dio invece che sulle cose del mondo). • Perché quando chiediamo rivelazioni a Dio è importante concentrarsi sulle cose di Dio invece che sulle cose della terra? (Vedere DeA 30:2). Come possiamo liberarci dalle pressioni e dalle distrazioni del mondo quando chiediamo rivelazioni? Il presidente Boyd K. Packer ha detto: «L’ispirazione si riceve più facilmente in un’atmosfera di pace. Parole come quiete, tranquillo, pacifico, Consolatore abbondano nelle Scritture... Il mondo diventa sempre più rumoroso. L’abbigliamento, la cura della persona e la condotta diventano sempre più negligenti, disordinati, inadatti. Una musica rauca, accompagnata da parole oscene, esce dagli altoparlanti sottolineata da luci psichedeliche, ed è una caratteristica della cultura della droga. Variazioni su questi temi sono sempre più accettate e influenzano sempre più i nostri giovani... Questa tendenza a rumori sempre più forti, a eccitazioni sempre più acute, a contese più frequenti, a meno ritegno, meno dignità, meno formalità non è né casuale, né innocente, né innocua. Il primo ordine emanato dal comandante di una forza d’invasione è l’interruzione delle comunicazioni tra coloro che si intende conquistare. L’irriverenza si adatta agli scopi dell’avversario, poiché ostruisce i delicati canali attraverso i quali si ricevono le rivelazioni, sia nella mente che nello spirito» (La Stella, gennaio 1992, 26). Quando faceva parte della presidenza dei Settanta, l’anziano Neal A. Maxwell dichiarò: «La guida divina è indispensabile. Perciò dobbiamo compiere ogni sforzo possibile per metterci nella condizione di godere di tanto aiuto. Il presidente David O. McKay parlò di come durante le ore del mattino, prima di essere oberati dalle cure del mondo, siamo particolarmente aperti all’ispirazione. Altri pensano che la solitudine e la lettura delle Scritture possano creare un’atmosfera favorevole alla presenza dello Spirito. Dopo tutto, leggere le parole di Cristo che sono già davanti a noi è una cosa positiva da fare prima di chiedere altre rivelazioni» (Wherefore, Ye Must Press Forward [1977], 121). Conclusione Sottolinea l’importanza della rivelazione personale nella nostra vita di ogni giorno. Porta testimonianza che ogni membro della Chiesa può ricevere rivelazioni tramite lo Spirito Santo. Esorta i membri della classe a prepararsi a ricevere questa guida divina. 31 Lezione 6 «Ti parlerò nella tua mente e nel tuo cuore mediante lo Spirito Santo» Scopo Aiutare i membri della classe a riconoscere la rivelazione personale che ci perviene tramite lo Spirito Santo e incoraggiarli a cercare questo dono. Preparazione 1. Leggi attentamente Dottrina e Alleanze 6, 8, 9, 11, e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe una radio. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta: • Mostra alla classe una radio senza accenderla. Perché non possiamo udire quello che viene trasmesso? • Accendi la radio, ma non sintonizzarti su nessuna stazione. Che cosa dobbiamo fare prima di poter udire chiaramente una trasmissione radio? Per quali aspetti udire lo Spirito Santo può essere paragonato a sintonizzarci su un’emittente radio? (Compiere lo sforzo necessario per chiedere la guida dello Spirito Santo può essere paragonato ad accendere la radio. Fare ciò che è necessario per udire i suggerimenti dello Spirito Santo può essere paragonato a sintonizzare la radio su un’emittente o ripararla, se necessario). Spiega che questa lezione ha lo scopo di aiutare i membri della classe a riconoscere la rivelazione personale proveniente dallo Spirito Santo. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Parlate di come i passi delle Scritture in questione siano pertinenti alla vita di ogni giorno. Invita i membri della classe a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. Ricorda ai membri della classe che questa è la seconda delle 2 lezioni che trattano la rivelazione personale. La lezione 5 ha esaminato come dobbiamo prepararci a ricevere la rivelazione personale. Questa lezione esaminerà come riconoscerla. 32 1. Impariamo come lo Spirito Santo comunica con noi Spiega che le rivelazioni possono pervenirci in molte maniere. Alcune di queste maniere comprendono l’apparizione del Signore o dei Suoi messaggeri, la voce del Signore o quella dei Suoi messaggeri, visioni e sogni. Di solito, tuttavia, le rivelazioni ci pervengono quando lo Spirito Santo comunica pensieri alla nostra mente e sentimenti al nostro cuore. Lo Spirito Santo è un componente della Divinità. È un rivelatore che insegna, consola, ammonisce, rafforza e guida. Spiega che lo Spirito Santo comunica con noi in molte maniere diverse. Invita i membri della classe a leggere i seguenti riferimenti alle Scritture in corsivo. Invitali a identificare cosa insegnano questi passi riguardo a come lo Spirito Santo comunica con noi (le risposte suggerite sono tra parentesi). Riassumi alla lavagna le loro risposte e commentatele assieme. A. Dottrina e Alleanze 8:2–3; 85:6. (Egli usa la voce dolce e sommessa per comunicare alla nostra mente e al nostro cuore). Vedere anche 1 Re 19:12; 1 Nefi 17:45; Helaman 5:30. Il presidente Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, ha dichiarato: «Queste delicate e raffinate comunicazioni spirituali non sono vedute dai nostri occhi né udite dalle nostre orecchie. E anche se viene descritta come una voce, è una voce che si sente con il cuore più che con le orecchie» (That All May Be Edified [1982], 335). • Perché è importante capire questo principio su come lo Spirito Santo comunica? Quali sono i pericoli che corriamo quando ci aspettiamo che la comunicazione divina ci pervenga in maniera più drammatica o spettacolare? L’anziano Dallin H. Oaks ci ha messi in guardia a questo proposito: «Alcuni hanno frainteso questo principio; di conseguenza hanno cercato esclusivamente le grandi manifestazioni di cui si parla nelle Scritture e hanno mancato di riconoscere il suono dolce e sommesso che è stato mandato loro... Dobbiamo convincerci che il Signore raramente parla ad alta voce. I Suoi messaggi quasi sempre ci pervengono con un sussurro... Non comprendendo questi principi della rivelazione, alcune persone rimandano il riconoscimento della loro testimonianza a quando vedranno un avvenimento miracoloso. Esse mancano di rendersi conto che per la maggior parte delle persone—specialmente per quelle che sono cresciute nella Chiesa—acquisire una testimonianza non è un avvenimento, ma un processo» (La Stella, maggio 1999, 24). B. Dottrina e Alleanze 6:15; 11:13–14. (Egli illumina la nostra mente). • In quali modi lo Spirito Santo illumina la nostra mente? Le risposte possono comprendere il fatto che lo Spirito Santo può illuminare la nostra mente mandandoci nuove idee o percezioni, lampi di ispirazione e forti sentimenti o impressioni (vedere, per esempio, DeA 128:1). Il profeta Joseph Smith spiegò che la rivelazione può pervenirci in forma di «idee improvvise» che scorrono nella nostra mente come «intelligenza pura» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 116). 33 Invita i membri della classe a raccontare esperienze che hanno fatto in cui lo Spirito Santo ha illuminato la loro mente con nuove idee o percezioni, lampi di ispirazione e forti sentimenti o impressioni. C. Dottrina e Alleanze 6:22–23. (Egli porta pace alla nostra mente). Spiega che Oliver Cowdery abitò presso i genitori di Joseph Smith per qualche tempo prima di incontrare il Profeta. Durante quel tempo aveva pregato e ricevuto la rassicurazione che la chiamata e il lavoro di Joseph Smith erano di natura divina. Oliver Cowdery quindi si recò a Harmony, in Pennsylvania, e iniziò a lavorare come scriba per Joseph Smith nel lavoro di traduzione del Libro di Mormon. Poco tempo dopo Oliver Cowdery desiderò «un’ulteriore testimonianza» della rassicurazione che gli era stata data in precedenza (DeA 6:22). • Che cosa rivelò il Signore a Oliver Cowdery riguardo al suo desiderio di «un’ulteriore testimonianza» della divina missione del Profeta? (Vedere DeA 6:22–23). Invita i membri della classe a raccontare esperienze che hanno fatto in cui lo Spirito ha comunicato parole di pace alla loro mente. Come possiamo imparare a confidare maggiormente nelle parole di pace che lo Spirito dice alla nostra mente? D.Dottrina e Alleanze 9:7–8. (Egli può far ardere il nostro petto). Vedere anche Luca 24:32. Fai notare che anche se il contesto di DeA 9 riguarda il tentativo di Oliver Cowdery di tradurre il Libro di Mormon, i principi ivi esposti si applicano anche alla rivelazione personale. Sottolinea che l’ardore che sentiamo dentro di noi è soltanto uno dei modi in cui lo Spirito Santo può comunicare con noi. Puoi leggere le seguenti dichiarazioni per aiutare i membri della classe a capire questo modo in cui lo Spirito comunica. Il presidente Boyd K. Packer ha dichiarato: «Questo calore che si sente nel petto non è esclusivamente una sensazione fisica. È piuttosto come una calda luce che splende nel nostro essere» (La Stella, gennaio 1995, 68). L’anziano Dallin H. Oaks ha detto: «La via per ottenere le rivelazioni passa per la rettitudine» (La Stella, luglio 1989, 26). L’anziano Oaks ha detto anche: «Non possiamo godere della compagnia dello Spirito Santo—del mezzo tramite il quale ci perviene la rivelazione individuale—se siamo caduti in trasgressione o se siamo adirati o se siamo in stato di ribellione contro le autorità scelte da Dio» (La Stella, maggio 1999, 18). E. Dottrina e Alleanze 98:12. (Egli rivela spesso le cose «linea su linea, precetto su precetto» invece che tutte in una volta). Spiega che di solito riceviamo le rivelazioni secondo il nostro grado di preparazione a riceverle. Man mano che diventiamo più preparati ci vengono rivelate altre cose. L’anziano Richard G. Scott, membro del Quorum dei Dodici, ha spiegato: «Quando cerchiamo l’ispirazione necessaria per prendere delle decisioni, il Signore ci offre dei gentili suggerimenti che ci richiedono di pensare, esercitare la fede, lavorare, a volte lottare, e agire. Raramente una risposta completa su una questione decisamente importante o su un problema molto complesso ci perviene tutta in una volta. Molto spesso ci viene un po’ alla volta, senza che si possa intravedere la conclusione» (La Stella, gennaio 1990, 30). 34 Lezione 6 Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto nel ricevere la guida divina, riga su riga o passo per passo. 2. Avvertimenti riguardo alla rivelazione personale Invita i membri della classe a leggere i seguenti passi delle Scritture scritti in corsivo. Quindi invitali a identificare gli ammonimenti contenuti in questi passi riguardo alla rivelazione personale (le risposte suggerite si trovano tra parentesi). Riassumi le risposte alla lavagna. A. Dottrina e Alleanze 109:44. (Dobbiamo pregare che sia fatta la volontà del Signore—ed essere disposti a sottomettere la nostra volontà alla Sua). Vedere anche Matteo 6:10. • Perché è importante sottomettere la nostra volontà a quella di Dio quando chiediamo rivelazioni personali? • Come possiamo sapere quando la risposta di Dio è «no»? (Le risposte possono comprendere il fatto che proveremmo sentimenti negativi, confusione, sentimenti di disagio o incertezza o «uno stupore di pensiero» [DeA 9:9]. Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto nel provare questi sentimenti). • Come dobbiamo comportarci quando una sincera preghiera riguardo a una cosa che desideriamo tanto non viene esaudita nella maniera in cui vorremmo? Quale aiuto possono darci queste esperienze? B. Dottrina e Alleanze 88:68. (Dobbiamo ricordare che le rivelazioni ci pervengono nella maniera e nel tempo stabiliti dal Signore). Spiega che non sempre riceviamo rivelazioni nel momento o nel modo in cui vorremmo. Se cerchiamo di ricevere rivelazioni quando e come vorremmo, potremmo essere ingannati. L’anziano Dallin H. Oaks ha dichiarato: «Il Signore ci parlerà tramite lo Spirito nel tempo e nel modo da Lui stabiliti. Molte persone non capiscono questo principio. Pensano che quando sono pronte e quando conviene loro possono rivolgersi al Signore, e ritengono che Egli risponderà immediatamente, persino nella maniera precisa che essi hanno richiesto. Le rivelazioni non ci pervengono in questa maniera... Il principio esposto in questa rivelazione è valido per ogni comunicazione del nostro Padre celeste: ogni cosa avverrà nel momento e nella maniera che Egli ha stabilito e secondo la Sua volontà. Non possiamo usare la forza nelle cose spirituali» (La Stella, maggio 1999, 20–21). C. Dottrina e Alleanze 28:2, 6–7; 43:2–4. (Riceviamo rivelazioni secondo il nostro ministero e le nostre responsabilità). Il profeta Joseph Smith spiegò: «È contrario all’ordine di Dio che un membro della Chiesa, o chiunque altro, possa ricevere istruzioni per coloro che sono investiti di un’autorità superiore alla sua» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, 14). Poco prima della sua chiamata ad apostolo, l’anziano Dallin H. Oaks dichiarò: «La casa del nostro Padre celeste è una casa d’ordine... Soltanto il Presidente della Chiesa riceve rivelazioni riguardanti la guida dell’intera Chiesa... La persona che riceve rivelazioni per il rione è il vescovo... I singoli membri possono ricevere rivelazioni per regolare di conseguenza la loro condotta. Ma quando una persona 35 asserisce di ricevere rivelazioni per un’altra persona, estranea al proprio campo di responsabilità, come ad esempio quel membro della Chiesa che asserisce di aver ricevuto rivelazioni per la guida dell’intera Chiesa, o la persona che asserisce di aver ricevuto una rivelazioni per la guida di un’altra persona sulla quale secondo l’ordine della Chiesa non esercita alcuna autorità di presidenza, potete essere certi che tali rivelazioni non provengono dal Signore» («La rivelazione», La Stella, dicembre 1983, 39–40). • Perché questo principio è importante nel governo della Chiesa? Perché è importante capire il nostro rapporto con le altre persone? (Se è pertinente alla tua classe, puoi attingere alla seconda idea addizionale per sviluppare questa discussione). D.Dottrina e Alleanze 11:12–14; 50:23–24. (Dobbiamo discernere se la rivelazione proviene da Dio). Spiega che è importante discernere se una rivelazione proviene veramente da Dio. Qualche volta quella che pensiamo sia una rivelazione può essere soltanto la proiezione dei nostri desideri. E, qualche volta, false rivelazioni possono provenire da Satana. • Come possiamo discernere se una rivelazione proviene da Dio? (Vedere DeA 11:12–14; 50:23–24. Le risposte possono comprendere il fatto che le rivelazioni di Dio sono coerenti con le Scritture e con i consigli dei profeti viventi; saranno edificanti; non ci indurranno a fare una cosa che sia contraria ai principi della rettitudine). La Prima Presidenza ha dichiarato: «Quando l’ispirazione trasmette qualcosa che non è in armonia con le rivelazioni accettate della Chiesa o contraria alle decisioni delle sue autorità costituite, i Santi degli Ultimi Giorni possono stare certi che non proviene da Dio, a prescindere da quanto possa apparire plausibile... Qualsiasi cosa sia in disaccordo con quello che proviene da Dio tramite il capo della Chiesa, non deve essere accettata come autorevole o degna di fiducia» (James R. Clark, Messages of the First Presidency of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, 6 volumi [1965–1975], 4:285). 3. Quando la rivelazione non viene ricevuta o non è riconosciuta come tale • Che cosa dobbiamo fare quando la rivelazione personale non ci perviene quando la desideriamo? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. Essere pazienti e continuare a confidare nel Signore (vedere DeA 98:2). Egli risponderà al tempo da Lui stabilito. Esercitare la pazienza ci aiuta a crescere spiritualmente e ad acquisire gli attributi della santità. Puoi leggere il secondo paragrafo della lettera citata nella Dichiarazione Ufficiale 2 (pagine 343–344 di Dottrina e Alleanze), facendo notare che anche i profeti devono esercitare la pazienza quando chiedono la guida divina. b. Accrescere i nostri sforzi per essere spiritualmente in sintonia in modo che possiamo ricevere, udire e riconoscere i suggerimento dello Spirito. c. Accrescere i nostri sforzi per studiare e pregare, consapevoli che forse non lo abbiamo fatto tanto a lungo, tanto fedelmente o tanto onestamente quanto avremmo dovuto. d. Essere più fedeli nell’obbedire ai comandamenti (Isaia 59:2). 36 Lezione 6 e. Mettere la questione da parte per qualche tempo. Lampi d’ispirazione vengono quando meno ce li aspettiamo, mentre la nostra mente non è più consumata dalla questione. f. Riconoscere che forse chiediamo consiglio su questioni che dovremmo decidere da noi stessi, ricorrendo al buon senso sulla base dello studio e della ragione. In questi casi il Signore può lasciarci liberi di decidere per nostro conto (per esempio, vedere DeA 58:25–28; 60:5; 61:22; 62:5). Il Signore spesso ci consente di prendere le nostre decisioni in rettitudine. g. Valutare se abbiamo già ricevuto la risposta e non l’abbiamo accettata perché non era quella che speravamo o aspettavamo. Se insistiamo su quello che vogliamo, possiamo interrompere la comunicazione dello Spirito con noi. Il presidente Boyd K. Packer ci ha dato questo consiglio: «Qualche volta potete lottare per risolvere un problema senza ottenere una risposta. Che cosa non va in questi casi? Può anche essere che non stiate facendo nulla di male, ma che non abbiate fatto le cose giuste abbastanza a lungo. Ricordate: non è possibile usare alcuna costrizione nelle cose spirituali. Qualche volta ci sentiamo confusi semplicemente perché non vogliamo accettare una risposta negativa... Lasciate le domande difficili in un angolo della vostra mente e continuate le vostre normali attività, ma meditate e pregate su queste cose quietamente e con perseveranza. La risposta può non arrivarvi come un colpo di fulmine, ma può venire in forma di quieta ispirazione, un poco alla volta, ‹riga per riga, precetto per precetto› (DeA 98:12). Alcune risposte le avrete leggendo le Scritture, altre ascoltando gli oratori. E occasionalmente, quando è importante, alcune vi perverranno mediante un’ispirazione molto diretta e possente. I suggerimenti saranno chiari e inequivocabili» (La Stella, maggio 1980, 34–35). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Spiega che ognuno di noi ha il privilegio ma anche il dovere di conoscere bene il linguaggio dello Spirito. Esorta i membri della classe a compiere gli sforzi necessari per udire e riconoscere i suggerimenti dello Spirito Santo. Porta testimonianza che se ci prepariamo e ascoltiamo attentamente riceveremo «rivelazione su rivelazione» tramite lo Spirito Santo (DeA 42:61). 1. Insegnamo ai bambini che cosa è la rivelazione personale Se insegni agli adulti puoi esaminare come insegnare ai bambini il principio della rivelazione personale. 37 2. Avvertimenti riguardo alle rivelazioni sul matrimonio L’anziano John H. Groberg, membro dei Settanta, ha rivolto ai membri della Chiesa questo consiglio che illustra un importante principio nel chiedere la guida divina riguardo a chi sposare: «Voglio mettervi in guardia che non potete ricevere una rivelazione unilaterale da Dio per quanto riguarda il matrimonio eterno. Soltanto se entrambe le parti provano gli stessi sentimenti avete la sicurezza che la rivelazione proviene dal Signore. Coloro che cercano di imporsi alla libera volontà di un’altra persona per adeguarla a quella che ritengono sia una rivelazione personale da loro ricevuta, causano un grave danno a se stessi e ai loro amici» («What Are You Doing Here?», New Era, gennaio 1987, 37–38). 3. Il processo seguito dal presidente Joseph F. Smith nel ricevere la sua testimonianza Leggi la storia raccontata dal presidente Joseph F. Smith riguardo a come egli ricevette la sua testimonianza: «Quando ero un ragazzo e mi avviavo lungo la strada del ministero, spesso ero solito andare fuori e chiedere al Signore di mostrarmi qualche prodigio affinché potessi ricevere una testimonianza. Ma il Signore mi negava i prodigi e mi indicava la verità, linea dopo linea, precetto dopo precetto, un poco qui, un poco là, finché non mi fece conoscere interamente la verità fugando definitivamente ogni mio dubbio e ogni mio timore. Egli non ebbe bisogno di mandarmi un angelo dal cielo per fare questo, né di parlare con la tromba di un arcangelo. Per mezzo dei consigli dell’ancor piccola voce dello Spirito dell’Iddio vivente, Egli mi dette la testimonianza che ora posseggo, il principio e potere mediante i quali darà a tutti i figli degli uomini la conoscenza della verità» (Dottrina evangelica, 6,7). 38 «I primi principi e le prime ordinanze del Vangelo» Lezione 7 Scopo Aiutare i membri della classe a cercare i benefici che scaturiscono dai primi principi e dalle prime ordinanze del Vangelo: fede nel Signore Gesù Cristo, pentimento, battesimo e confermazione. Preparazione 1. Leggi attentamente i passi delle Scritture proposti in questa lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Gesù il Cristo (62572; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 240); Il battesimo (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 601); e Il dono dello Spirito Santo (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 602). 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe un grande fazzoletto da usare come benda. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Invita un membro della classe a offrirsi volontario, mettigli una benda sugli occhi e chiedigli di scrivere alla lavagna la seguente frase: Gesù è la luce del mondo. Togligli la benda e chiedigli di scrivere di nuovo la stessa frase. Poi rimandalo al suo posto. • Perché peccare è come mettersi una benda sugli occhi? Perché esercitare la fede in Gesù Cristo e pentirci dei nostri peccati è come togliere la benda? Che cosa possiamo vedere più chiaramente quando ci pentiamo? Spiega che questa lezione esamina i primi principi e ordinanze del Vangelo. Grazie alla fede, al pentimento, al battesimo e al dono dello Spirito Santo siamo meglio in grado di comprendere il nostro destino e scopo eterni qui sulla terra. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Puoi dedicare a questa lezione due domeniche. Spiega che il Signore restaurò il Vangelo tramite il profeta Joseph Smith «riga su riga, precetto su precetto» (DeA 128:21). Tra le prime verità che furono restaurate troviamo i primi principi e ordinanze del Vangelo. Invita un membro della classe a recitare Articoli di Fede 1:4. Elenca alla lavagna i primi principi e ordinanze. 39 1. La fede nel Signore Gesù Cristo è il primo principio del Vangelo Fai notare che la restaurazione del Vangelo iniziò con un atto di fede da parte di Joseph Smith (Joseph Smith—Storia 11–14). Anche l’apparizione di Moroni avvenne in risposta a un atto di fede da parte di Joseph, il quale scrisse di avere «piena fiducia di ottenere una manifestazione divina» quando pregò per essere perdonato (Joseph Smith—Storia 29). • Che cosa significa aver fede in Gesù Cristo? Perché è necessario incentrare la nostra fede in Gesù Cristo? • Come possiamo rafforzare la nostra fede in Gesù Cristo? (Vedere DeA 19:23; 88:118; Alma 32:27. Sottolinea che la fede si rafforza gradualmente, non mediante una sola esperienza. Fai anche notare che dobbiamo nutrire costantemente la nostra fede per mantenerla forte). Se lo ritieni utile, invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto che li hanno aiutati a rafforzare la loro fede in Cristo. • Quali sono alcune circostanze della vita di ogni giorno che ci richiedono di esercitare la fede in Cristo? In che modo questa fede vi ha aiutato a vincere lo scoraggiamento, le debolezze o altre difficoltà? In che modo la fede in Cristo migliora i nostri rapporti con gli altri? (Prendete in esame rapporti specifici come quelli con il coniuge, un figlio, un genitore, un membro del rione o un vicino). • Come possiamo dimostrare la nostra fede in Cristo? (Vedere DeA 20:69; Giacomo 2:14–17). In che modo la fede in Cristo influisce sul nostro desiderio di compiere buone opere? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 8:10. Che cosa possiamo compiere senza la fede? Che cosa possiamo compiere con la fede? (Per conoscere alcune risposte a questa domanda, vedere DeA 35:9; 42:48–51; 63:9–11; Moroni 7:33). Avete mai veduto il potere della fede manifesto? • Un messaggio spesso ripetuto in Dottrina e Alleanze è l’importanza di pregare con fede. Per esempio, in DeA 10:46–52 il Signore dice che il Libro di Mormon fu preservato perché gli antichi profeti «avevano fede nelle loro preghiere» che esso sarebbe stato preservato. Qual è il ruolo della fede nelle nostre preghiere? 2. Mediante il sincero pentimento possiamo diventare partecipi dei benefici dell’Espiazione Spiega che il pentimento è uno dei temi principali di Dottrina e Alleanze. Il Signore spiega la dottrina del pentimento e sottolinea ripetutamente la necessità di pentirsi. Egli promette grandi benedizioni a coloro che si pentono—e castighi per coloro che non lo fanno. • Cos’è il pentimento? (Vedere DeA 58:42–43. Il pentimento è il processo che ci purifica dei nostri peccati e ci fa ottenere il perdono tramite il potere dell’espiazione del Salvatore. Per pentirci dobbiamo confessare e abbandonare i nostri peccati e allontanarci dal male. Dobbiamo anche rivolgere il nostro cuore e la nostra mente a Dio, sforzandoci sinceramente di obbedire ai Suoi comandamenti. Per esaminare il processo del pentimento vedere la seconda idea addizionale). 40 Lezione 7 • Qual è la differenza tra il vero pentimento e abbandonare semplicemente una cattiva abitudine o cambiare comportamento? Il presidente Ezra Taft Benson dette questa spiegazione: «Pentimento significa qualcosa di più che cambiare comportamento... Il vero pentimento è basato e sostenuto dalla fede nel Signore Gesù Cristo. Non c’è altra via. Il vero pentimento comporta un mutamento d’animo e non soltanto un cambiamento di comportamento (vedere Alma 5:13)» (The Teachings of Ezra Taft Benson [1988], 71). L’anziano Neal A. Maxwell, membro del Quorum dei Dodici, ha spiegato che «il pentimento ci impone sia di allontanarci dal male che di avvicinarci a Dio» (La Stella, gennaio 1992, 37). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 18:11–13 e 19:16–19. Che cosa insegnano questi passi in merito all’amore del Salvatore per noi? Perché abbiamo bisogno dell’espiazione del Salvatore per essere perdonati dei nostri peccati? (Vedere anche 2 Nefi 2:6–9). Perché è necessario pentirci per ricevere il perdono dei nostri peccati? Spiega che quando pecchiamo diventiamo impuri e soggetti al castigo previsto dalla legge di giustizia. Essendo imperfetti, non possiamo da soli diventare nuovamente puri né soddisfare le richieste della giustizia. Espiando per i nostri peccati il Salvatore prese su di Sé i castighi imposti dalla legge ed è quindi in grado di offrire la misericordia e il perdono di cui abbiamo bisogno per diventare puri. I benefici dell’Espiazione sono disponibili per noi soltanto a condizione che ci pentiamo (Alma 7:14). • Perché la fede in Gesù Cristo è necessaria perché possiamo veramente pentirci? • Scrivi alla lavagna Conseguenze del mancato pentimento. Quali sono le conseguenze che subiamo se non ci pentiamo dei nostri peccati? (Invita i membri della classe a leggere i seguenti passi delle Scritture e a identificare le conseguenze di cui parlano: DeA 1:33; 19:17–18; 29:17. Elencale alla lavagna. Altre conseguenze possono comprendere l’allontanamento da Dio e l’isolamento dagli altri, il senso di colpa, lo scarso rispetto di sé, il tentativo di giustificare ad ogni costo i propri peccati e l’indisponibilità a perdonare). • Scrivi alla lavagna I benefici che scaturiscono dal sincero pentimento. Che cosa ci promette il Signore se ci pentiamo sinceramente dei nostri peccati? (Invita i membri della classe a leggere i seguenti passi delle Scritture e identificare le promesse ivi contenute: DeA 1:32; 58:42 e 109:53. Elenca queste promesse alla lavagna). Invita i membri della classe a parlare dei benefici che hanno ricevuto dopo essersi pentiti. (Nota: chiedi ai membri della classe di non fare confessioni particolareggiate dei peccati da loro commessi in passato). • Perché qualche volta troviamo difficile perdonare noi stessi o gli altri anche se il Signore ha promesso di perdonarci se ci pentiamo? • Come possiamo diventare più disposti a pentirci? Perché qualche volta procrastiniamo il pentimento? Come possiamo vincere ogni sentimento di orgoglio, scoraggiamento, compiacenza o di altra natura che potrebbe impedire a noi di pentirci? 41 L’anziano Neal A. Maxwell ha dichiarato: «Il pentimento è un salvataggio, non una cupa dottrina. È disponibile al grande peccatore come alla persona già buona che si sforza di migliorare ulteriormente» (La Stella, gennaio 1992, 37). Sottolinea che anche se il pentimento può essere un processo difficile può anche portarci grande gioia quando distogliamo il nostro cuore dai peccati per rivolgerlo a Dio. 3. Il battesimo è un’ordinanza indispensabile Spiega che la fede e il pentimento conducono al battesimo, la prima ordinanza del Vangelo. In Dottrina e Alleanze il Signore rivela gli scopi, i requisiti e le istruzioni riguardanti il battesimo. Tramite il profeta Joseph Smith, Giovanni Battista restaurò l’autorità del sacerdozio necessaria per compiere questa ordinanza (vedere la lezione 8). • Quali sono gli scopi del battesimo? (Vedere DeA 18:22; 49:13–14. Questi scopi comprendono dimostrare il nostro impegno verso il Salvatore, ricevere la remissione dei peccati, diventare membri della Chiesa, incamminarci sulla via che conduce all’esaltazione e prepararci a ricevere il dono dello Spirito Santo. Vedere anche 2 Nefi 9:23; 31:10–13, 17; Mosia 18:17). Invita i membri della classe a parlare dei sentimenti che provano per il loro battesimo. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 20:37. Quali requisiti una persona deve soddisfare per essere battezzata? Quali alleanze facciamo con Dio quando veniamo battezzati? (Vedere anche Mosia 18:8–10). Come possiamo rafforzare il nostro impegno a tener fede alle promesse che abbiamo fatto al Signore al momento del nostro battesimo? • Che cosa simbolizza il battesimo? (Vedere DeA 76:51; Giovanni 3:3–5; Romani 6:3–4. Il battesimo per immersione simbolizza la morte, la sepoltura e la risurrezione di Gesù Cristo. Simbolizza anche il seppellimento del vecchio essere e la rinascita in Cristo. Inoltre simbolizza la purificazione dai peccati). • Perché è necessario essere battezzati da una persona che possiede l’autorità richiesta? (Vedere DeA 22). Perché è necessario che il battesimo sia celebrato per immersione? (Vedere DeA 20:72–74). Perché non è lecito battezzare una persona prima che abbia raggiunto l’età di otto anni? (Vedere DeA 20:71; 29:46–47; 68:25; Moroni 8:9–12). 4. Mediante l’ordinanza della confermazione riceviamo il dono dello Spirito Santo Spiega che lo Spirito Santo è un componente della Divinità e un «personaggio di Spirito» (DeA 130:22). Dopo il battesimo con l’acqua i membri della Chiesa ricevono il dono dello Spirito Santo mediante l’ordinanza della confermazione (vedere DeA 33:15; 35:5–6). Questa ordinanza è anche chiamata «battesimo del fuoco e dello Spirito Santo» (DeA 20:41). Il profeta Joseph Smith spiegò: «Il battesimo con l’acqua non è che metà battesimo e non vale niente senza... il battesimo dello Spirito Santo» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 248–249). • Qual è la differenza tra una manifestazione dello Spirito Santo e il dono dello Spirito Santo? 42 Lezione 7 L’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici ha detto: «Le manifestazioni dello Spirito Santo sono date per condurre coloro che le cercano sinceramente alle verità del Vangelo per persuaderli a pentirsi e a farsi battezzare. Il dono dello Spirito Santo è qualcosa di più... Consiste anche nel diritto alla costante compagnia dello Spirito, nell’averlo sempre con noi (vedere DeA 20:77)» (La Stella, gennaio 1997, 67). L’anziano Bruce R. McConkie, membro del Quorum dei Dodici, paragonò le manifestazioni dello Spirito Santo che una persona può ricevere prima del battesimo, ai fulmini che «illuminano per un attimo una notte scura e tempestosa». Egli paragonò il dono dello Spirito Santo che una persona riceve dopo il battesimo al «costante splendore del sole a mezzogiorno, il quale spande i suoi raggi sul sentiero della vita e su tutto quello che lo circonda» (A New Witness for the Articles of Faith [1985], 262). • Il ricevimento del dono dello Spirito Santo non ci assicura automaticamente che lo Spirito Santo sarà sempre con noi. Che cosa dobbiamo fare perché lo Spirito Santo rimanga costantemente con noi? Il presidente Joseph Fielding Smith disse: «Lo Spirito Santo non dimora con quella persona che non è disposta a obbedire e osservare i comandamenti di Dio o che viola volontariamente tali comandamenti» (Church News, 4 novembre 1961, 14). • Quali sono alcune delle funzioni dello Spirito Santo? (Scegli alcuni dei seguenti passi delle Scritture da leggere con i membri della classe. Commentate che cosa insegna ogni passo riguardo alle funzioni dello Spirito Santo. Riassumi le informazioni alla lavagna). a. DeA 18:18; 39:6; 42:14; 75:10; 79:2. (È un insegnante; vedere anche Giovanni 14:26; 16:13; 1 Nefi 10:19; Moroni 10:5). b. DeA 39:6. (È il Consolatore; vedere anche Giovanni 14:16). c. DeA 42:17; 100:8. (È un testimone; vedere anche Giovanni 15:26; Alma 5:46). d. DeA 11:12. (Ci conduce a fare il bene, a camminare con umiltà e a giudicare rettamente). e. DeA 11:13; 76:10. (Illumina la nostra mente e riempie di gioia la nostra anima). f. DeA 84:33. (Tramite Lui siamo santificati; vedere anche 3 Nefi 27:20). g. DeA 31:11; 75:27; 84:85. (Ci ispira su dove andare, cosa fare e cosa dire). Invita i membri della classe a spiegare come lo Spirito Santo ha aiutato loro in queste o in altre maniere. Parlate di come possiamo godere più pienamente di questi benefici. Sottolinea quale grande privilegio sia per noi godere della compagnia di uno dei componenti della Divinità. Porta testimonianza dell’importanza della compagnia dello Spirito Santo. 5. Per ricevere la vita eterna dobbiamo perseverare sino alla fine Quando veniamo battezzati ci incamminiamo sulla via che conduce all’esaltazione. Tuttavia questa sola esperienza non ci assicura che saremo esaltati. Come il Signore ci ammonisce spesso in Dottrina e Alleanze, dobbiamo anche osservare le alleanze che abbiamo fatto al battesimo e perseverare con fedeltà sino alla fine dei nostri giorni. 43 • Leggi insieme ai membri della classe 2 Nefi 31:19–20 e DeA 14:7. Che cosa significa perseverare sino alla fine? Quali benefici il Signore ci ha promesso se perseveriamo sino alla fine? • Quali esperienze vi hanno convinto dell’importanza di rimanere fedeli alle vostre convinzioni e alleanze? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 24:8. Spiega che perseverare sino alla fine vuol dire anche rimanere fedeli di fronte alle prove della vita. Come possiamo rimanere fedeli in momenti difficili? (Invita i membri della classe a parlare di quello che li ha aiutato ad affrontare esperienze difficili). Conclusione Idee addizionali da utilizz are nell’esporre la lezione Porta testimonianza dell’importanza dei primi principi e delle prime ordinanze del Vangelo. Esprimi la tua gratitudine per Gesù Cristo, la Sua espiazione e il Suo esempio. Esorta i membri della classe a rafforzare ogni giorno la loro fede, pentirsi dei loro peccati, osservare le loro alleanze battesimali e vivere in modo che lo Spirito Santo possa essere il loro compagno costante. Porta testimonianza che se perseveriamo fedelmente sino alla fine riceveremo l’esaltazione. 1. «Lo scudo della fede» (DeA 27:17) Leggi insieme ai membri della classe DeA 27:15, 17. Riferendosi a questo passo delle Scritture, il presidente Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, ha dichiarato: «[Lo] scudo della fede non viene prodotto in una fabbrica, ma nella casa, e nella famiglia. Lo scopo supremo di tutto quello che insegnamo è quello di unire genitori e figli nella fede del Signore Gesù Cristo, di farli felici nella casa, suggellati in un matrimonio eterno, uniti alle altre generazioni e sicuri di ricevere l’esaltazione alla presenza del nostro Padre celeste. Pertanto i nostri dirigenti esortano i fedeli a capire che quello che più vale la pena di fare deve essere fatto nella casa. Alcuni ancora non si rendono conto che molte attività svolte fuori della casa, per quanto bene intenzionate, lasciano troppo poco tempo per fabbricare e indossare lo scudo della fede nella casa» (La Stella, luglio 1995, 9). • Come possono genitori e figli lavorare insieme per creare e rafforzare in famiglia lo scudo della fede? 2. Il processo del pentimento • Che cosa dobbiamo fare per pentirci? Che cosa insegnano DeA 58:43 e 61:2 riguardo al processo del pentimento? Perché la confessione è un elemento importante del pentimento? Perché nel pentirci è importante abbandonare i nostri peccati? L’anziano Richard G. Scott, membro del Quorum dei Dodici, ha elencato gli elementi essenziali del pentimento, come segue: 44 Lezione 7 «Dolore per il peccato. Questo... vi porterà... il sincero desiderio di cambiare e la disponibilità a sottomettervi a ogni requisito necessario per ricevere il perdono... Abbandono del peccato. Questo deve essere una ferma e costante determinazione a non ripetere la trasgressione... Confessione del peccato. Dovete sempre confessare i vostri peccati al Signore. Se si tratta di trasgressioni gravi come l’immoralità, essi devono essere confessati al vescovo o al presidente del palo... Riparazione per il peccato. Dovete riparare il più possibile per quello che avete rubato, danneggiato o contaminato… Obbedienza a tutti i comandamenti. L’obbedienza assoluta richiama nella nostra vita tutto il potere del Vangelo... Comprende cose che inizialmente potete pensare non abbiano nulla a che fare con il pentimento come, ad esempio, partecipare alla riunioni, pagare la decima, servire il prossimo e perdonare gli altri... Riconoscimento del Salvatore. Tra tutti i passi necessari per il pentimento porto testimonianza che il più importante in senso assoluto è avere la convinzione che il perdono si ottiene grazie al Redentore» (La Stella, luglio 1995, 90). Se insegni ai giovani puoi invitarli a leggere e commentare i consigli riguardo al pentimento contenuti nell’opuscolo Per la forza della gioventù, pagine 29–30 (36550 160). 3. Esposizioni di gruppo Porta in classe il Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo (34730 160). Dividi la classe in due gruppi e assegna a ognuno di essi metà delle illustrazioni. Invitali a dedicare alcuni minuti a preparare un messaggio utilizzando le illustrazioni contenute nel corredo per spiegare i primi principi e le prime ordinanze del Vangelo. Esortali a usare da cinque a dieci illustrazioni. Concedi a ogni gruppo il tempo necessario per la propria esposizione. 45 Lezione 8 La restaurazione del sacerdozio Scopo Accrescere nei membri della classe la gratitudine per la restaurazione del sacerdozio, incoraggiare i fratelli a fare onore all’ufficio e alle chiamate del sacerdozio e aiutare tutti i membri della Chiesa a godere più pienamente dei benefici disponibili tramite il sacerdozio. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 13; 20:38–67; 27:12–13; 84:6–30; 107:1–20; 110:11–16; Joseph Smith—Storia 66–73. b. Racconto fatto da Oliver Cowdery della restaurazione del Sacerdozio di Aaronne nella nota a piè di pagina di Joseph Smith—Storia 71. c. Il nostro retaggio, pagine 11–14. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se l’illustrazione La restaurazione del Sacerdozio di Melchisedec è disponibile (62371; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 408), preparati a mostrarla durante la lezione. 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe un mazzo di chiavi. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra un mazzo di chiavi. • A che cosa servono queste chiavi? Scrivi alla lavagna Sacerdozio. Spiega che nella Chiesa spesso parliamo delle chiavi del sacerdozio. • A che cosa servono le chiavi del sacerdozio? Spiega che le chiavi del sacerdozio autorizzano i detentori del sacerdozio a presiedere e dirigere la Chiesa nell’ambito di una certa giurisdizione, come ad esempio un palo, rione o quorum. I dirigenti presiedenti del sacerdozio ricevono queste chiavi quando vengono messi a parte. Tutti gli uffici nel sacerdozio e nelle organizzazioni ausiliarie della Chiesa funzionano sotto la direzione di queste autorità presiedenti. Questa lezione ha come oggetto la restaurazione del sacerdozio e delle sue chiavi. 46 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Definizione e scopo del sacerdozio Spiega che il sacerdozio è uno dei temi principali trattati in Dottrina e Alleanze. Tramite il profeta Joseph Smith il Signore dette molte rivelazioni che approfondiscono la nostra conoscenza delle chiavi, uffici, organizzazioni, ordinanze, doveri e benefici del sacerdozio. Queste rivelazioni ci offrono una guida nell’uso del sacerdozio per portare innanzi il lavoro di Dio sulla terra. • Che cos’è il sacerdozio? (Il sacerdozio è l’eterno potere e autorità di Dio. È il potere mediante il quale Egli creò e governa i cieli e la terra. È anche il potere mediante il quale Egli redime i Suoi figli e li porta all’esaltazione. Egli conferisce una parte del potere e autorità del Suo sacerdozio ai membri maschi degni della Chiesa in modo che essi possano predicare il Vangelo, amministrare le ordinanze di salvezza e governare il Suo regno sulla terra). • Perché è importante che sulla terra vi sia il sacerdozio? (Le risposte possono comprendere il fatto che il sacerdozio autorizza gli uomini ad agire in nome di Dio per benedire i Suoi figli e aiutarli a prepararsi per l’esaltazione). • Quali sono alcuni modi in cui i detentori del sacerdozio agiscono in nome di Dio per ammaestrare i Suoi figli? (Vedere versetti scelti di DeA 20:38–55; 107:8–12, 23, 35). Quali benefici avete ricevuto grazie al servizio reso dai detentori del sacerdozio? • Quale influenza ha su di voi il sacerdozio? In che modo avete veduto il potere del sacerdozio manifesto nella vostra vita? • In che modo il sacerdozio ha aiutato e rafforzato la vostra famiglia? In che modo potete rendere più efficace per voi e per i vostri familiari l’influenza e il potere del sacerdozio? 2. La restaurazione del Sacerdozio di Aaronne Leggete e commentate Joseph Smith—Storia 68–72; DeA 13; 84:26–27; 107:20. Spiega che il Sacerdozio di Aaronne è «un’appendice a quello maggiore, ossia al Sacerdozio di Melchisedec» (DeA 107:14). • In che modo il Sacerdozio di Aaronne fu restaurato sulla terra negli ultimi giorni? (Vedere Joseph Smith—Storia 68–72 e Il nostro retaggio, pagine 11–13; vedere anche DeA 13. Fai notare che la restaurazione del Sacerdozio di Aaronne fu il primo conferimento di autorità divina in questa dispensazione). • (Per i detentori del sacerdozio) Come vi siete sentiti quando avete ricevuto il Sacerdozio di Aaronne? Puoi leggere la descrizione dei sentimenti di Oliver Cowdery riguardo al ricevimento del Sacerdozio di Aaronne (vedere la nota a piè di pagina a Joseph Smith—Storia 71). Puoi anche leggere le seguenti dichiarazioni dell’anziano James E. Talmage, già membro del Quorum dei Dodici, riguardo ai sentimenti che provò quando fu ordinato all’ufficio di diacono: 47 «Non appena fui ordinato mi sentii invadere da un sentimento che non sono mai riuscito a descrivere in modo adeguato. Mi sembrava quasi impossibile che io, un ragazzino, potessi essere oggetto di tanto onore da parte di Dio da essere ordinato al sacerdozio... Mi sentivo forte al pensiero che appartenevo al Signore e che Egli mi avrebbe aiutato a svolgere qualsiasi compito mi fosse stato affidato. L’effetto della mia ordinazione... si fece sentire su tutte le attività della mia vita di fanciullo... Quando ero impegnato sul campo da gioco della scuola e forse mi sentivo tentato ad approfittare in modo illecito nel gioco, quando in mezzo a una disputa con un compagno di gioco, ricordavo, e quel pensiero era tanto efficace come se fosse stato proclamato ad alta voce: ‹Sono un diacono; non è giusto che un diacono si comporti in questa maniera›. In occasione degli esami, quando era facile per me copiare dal foglio di un altro ragazzo, ricordavo a me stesso: ‹Sarebbe più malvagio per me fare questo di quanto lo è per loro, poiché io sono un diacono›» (Incidents from the Lives of Our Church Leaders [Manuale di istruzione per i diaconi, 1914], 135–136). • In che modo i ragazzi e i giovani possono prepararsi a ricevere il Sacerdozio di Aaronne? In che modo i genitori, i nonni e altre persone, possono aiutare i ragazzi e i giovani a prepararsi a ricevere il Sacerdozio? In che modo gli altri possono inculcare nei ragazzi e nei giovani un senso di profonda gratitudine per il sacerdozio? • Quali autorità e doni furono restaurati insieme con il sacerdozio? (Vedere DeA 13; 84:26–27; 107:20. Usa le seguenti informazioni per favorire la discussione. Scrivi alla lavagna i seguenti titoli). Le chiavi del ministero degli angeli (DeA 13; 84:26; 107:20) • Che cosa significa «detenere le chiavi del ministero degli angeli?» (vedere DeA 13). Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Questo sacerdozio significa a mio avviso che, se vivete in modo degno del sacerdozio che detenete, avete il diritto di ricevere e di godere dello stesso potere degli esseri celesti che vi guiderà, vi proteggerà, vi benedirà» (La Stella, aprile 1983, 85). Spiega che il ministero degli angeli può essere svolto mediante apparizioni personali e può «anche non essere visibile. Messaggi angelici possono arrivarci da una voce, o solo attraverso pensieri o sentimenti comunicati alla mente... La maggior parte dei messaggi angelici sono sentiti piuttosto che visti» (Dallin H. Oaks, La Stella, gennaio 1999, 45). • Mediante la restaurazione del sacerdozio il ministero degli angeli è a disposizione a tutti i membri della Chiesa, non soltanto ai detentori del sacerdozio. In che modo possiamo godere del ministero degli angeli? (Vedere Moroni 7:35–37 e la dichiarazione seguente). L’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici, ha parlato del rapporto tra prendere il sacramento e ricevere il ministero degli angeli: 48 Lezione 8 «Siamo purificati dai nostri peccati e ci viene promesso che se siamo fedeli alle nostre alleanze avremo sempre con noi il Suo spirito grazie alle alleanze del Sacerdozio di Aaronne del battesimo e del sacramento. Credo che questa promessa non si riferisca soltanto allo Spirito Santo, ma anche al ministero degli angeli, in quanto ‹gli angeli parlano per il potere dello Spirito Santo; pertanto essi dicono le parole di Cristo› (2 Nefi 32:3). Quindi i detentori del Sacerdozio di Aaronne permettono a tutti i membri della Chiesa che prendono degnamente il sacramento di godere della compagnia dello Spirito del Signore e del ministero degli angeli» (La Stella, gennaio 1999, 45). Puoi ripassare due o tre passi delle Scritture che parlano del ministero degli angeli. Questi passi comprendono 3 Nefi 7:18; 17:23–24; Moroni 7:25, 29–31; DeA 84:88. Le chiavi del pentimento e del battesimo (DeA 13; 84:26–27; 107:20) Spiega che il pentimento e il battesimo sono anche chiamati il «Vangelo preparatorio» (DeA 84:26–27). Ciò è perché il pentimento e il battesimo ci aiutano a prepararci a ricevere le benedizioni superiori che sono conferite tramite il Sacerdozio di Melchisedec, come ad esempio il dono dello Spirito Santo e le ordinanze del tempio. • Fai notare che Giovanni Battista predicava il pentimento e battezzava le persone per preparare la via al Salvatore (Matteo 3:1–6, 11). In che modo i detentori del Sacerdozio di Aaronne del nostro tempo possono predicare il pentimento? (Le risposte possono comprendere: mediante l’insegnamento familiare, il lavoro missionario, la testimonianza e l’integrazione). Come possono i detentori del Sacerdozio di Aaronne partecipare all’ordinanza del battesimo? (Sotto la direzione del vescovo i sacerdoti meritevoli possono celebrare il battesimo e fungere come testimoni di questa ordinanza). Invita i fratelli che hanno battezzato qualcuno a parlare dei sentimenti che provano al pensiero di poter compiere tale ordinanza. • Oltre a battezzare, i detentori del Sacerdozio di Aaronne possono officiare l’ordinanza del sacramento. Quale rapporto esiste tra il sacramento e il pentimento e il battesimo? Invita i fratelli a parlare dei sentimenti che hanno provato quando hanno preparato, benedetto o distribuito il sacramento per la prima volta. Oppure chiedi ai genitori di parlare dei sentimenti che hanno provato quando hanno veduto i loro figli preparare, benedire o distribuire il sacramento. L’anziano Jeffrey R. Holland, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Chiediamo a voi, giovani del Sacerdozio di Aaronne, di preparare, benedire e distribuire con dignità e riverenza questi simboli del sacrificio del Salvatore. Quale grande privilegio e sacro incarico di fiducia vi viene conferito a un’età così giovane! Non posso immaginare dono più grande che il cielo possa farvi. Noi vi vogliamo bene. Vivete al meglio delle vostre capacità e mostratevi nella vostra veste migliore quando partecipate al sacramento della cena del Signore» (La Stella, gennaio 1996, 77). 49 Fiume Susquehanna. Il Sacerdozio di Aaronne e il Sacerdozio di Melchisedec furono restaurati nel 1829 sulle rive di questo fiume (vedere DeA 13; 128:20). 3. La restaurazione del Sacerdozio di Melchisedec Leggete e commentate DeA 27:12–13; 84:19–22; 107:1–12, 18–19. Spiega che il Sacerdozio di Melchisedec è il sacerdozio superiore il quale abbraccia tutta l’autorità, la conoscenza e le alleanze necessarie per portare i figli di Dio all’esaltazione. • In che modo il Sacerdozio di Melchisedec fu restaurato sulla terra negli ultimi giorni? (Mostra l’immagine della restaurazione del Sacerdozio di Melchisedec. Spiega che, alcune settimane dopo che Giovanni Battista ebbe restaurato il Sacerdozio di Aaronne, Pietro, Giacomo e Giovanni apparvero a Joseph Smith e Oliver Cowdery e conferirono su di loro il Sacerdozio di Melchisedec. In Dottrina e Alleanze non troviamo nessun resoconto di questa esperienza, ma alcuni riferimenti a tale fatto si trovano nell’introduzione di DeA 13; DeA 27:12–13; DeA 128:20; e ne Il nostro retaggio, pagina 14). • Quale autorità e benedizioni furono restaurati insieme con il Sacerdozio di Melchisedec? (Vedere DeA 84:19–22; 107:8–12, 18–19; 110:11–16. Usa le seguenti informazioni per favorire la discussione. Scrivi i titoli alla lavagna). Autorità di amministrare il vangelo di Gesù Cristo (vedere DeA 84:19) • Che cosa vuol dire che il Sacerdozio di Melchisedec comprende l’autorità di amministrare il vangelo di Gesù Cristo? (Vedere DeA 84:19. Le risposte possono comprendere il fatto che il Sacerdozio di Melchisedec abbraccia l’autorità di governare la Chiesa, predicare il Vangelo e amministrare le ordinanze di salvezza). «Le chiavi di tutte le benedizioni spirituali della Chiesa» (DeA 107:18) • Quali sono alcuni dei doni spirituali di cui godiamo tramite il Sacerdozio di Melchisedec? (Vedere DeA 84:19–22; 107:18–19. Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate. Commentate il significato di ogni benedizione e la sua applicazione nella vita quotidiana dei membri della classe). 50 Lezione 8 a. Conoscenza dei misteri del regno e conoscenza di Dio (vedere DeA 84:19; 107:19; questa conoscenza ci perviene tramite il dono dello Spirito Santo). b. Il potere della divinità che è manifesto tramite le ordinanze del Vangelo (vedere DeA 84:20–21). In che modo le ordinanze del sacerdozio rendono manifesto nella nostra vita «il potere della divinità?» Invita i membri della classe a parlare di esperienze in cui hanno sentito «il potere della divinità» manifesto tramite le ordinanze del Vangelo. c. La possibilità di vedere Dio Padre e Suo Figlio Gesù Cristo, di comunicare con Loro e di godere della Loro presenza (vedere DeA 84:22; 107:19). • Quali sono alcuni modi in cui i detentori del Sacerdozio di Melchisedec devono essere capi spirituali a casa loro? Il diritto di presidenza (vedere DeA 107:8–9) Spiega che il diritto di presidenza è il diritto di presiedere alla Chiesa. Il presidente della Chiesa è l’unica persona sulla terra che può usare (o autorizzare un’altra persona a usare) le chiavi del sacerdozio per governare tutta la Chiesa. Egli autorizza i seguenti detentori del sacerdozio a detenere le chiavi che sono necessarie per presiedere nelle loro chiamate: presidenti di tempio, presidenti di missione, presidenti di palo, vescovi, presidenti di distretto, presidenti di ramo e presidenti di quorum. Le chiavi del raduno di Israele, il Vangelo della dispensazione di Abrahamo e il potere di suggellamento (vedere DeA 110:11–16) Spiega che queste chiavi furono restaurate nel 1836 da Mosè, Elias ed Elia nel Tempio di Kirtland. Queste chiavi saranno esaminate nella lezione 18. 4. I doni del sacerdozio per tutte le persone Spiega che anche se soltanto i membri maschi degni della Chiesa detengono il sacerdozio chiunque può godere dei suoi doni. • In che modo le donne godono dei doni del sacerdozio? In che modo i bambini godono dei doni del sacerdozio? (Ripassa alcuni dei doni del sacerdozio che le donne e i bambini possono ricevere durante la loro vita. Sottolinea che anche se le donne e i bambini non detengono il sacerdozio essi godono continuamente dei suoi doni. Per rispondere meglio a queste domande puoi leggere nel manuale La donna della Chiesa, Parte A, i capitoli 12 e 13 [31113 160]). • In che modo coloro che non hanno in famiglia fedeli detentori del sacerdozio godono dei doni del sacerdozio? (Le risposte possono comprendere tramite gli insegnanti familiari, i dirigenti del sacerdozio e altri parenti). Invita i membri della classe a raccontare esperienze in cui hanno goduto dei doni del sacerdozio grazie ai detentori del sacerdozio che pur non vivono a casa loro. • In che modo possiamo dimostrare la nostra gratitudine per i benefici che scaturiscono dal sacerdozio? Conclusione Porta testimonianza che il sacerdozio e le sue chiavi sono state restaurate. I detentori del sacerdozio possiedono l’autorità di dirigere il lavoro di Dio sulla terra e di agire in Suo nome per istruire i Suoi figli e aiutarli a prepararsi per 51 l’esaltazione. Sottolinea che i benefici che scaturiscono dal sacerdozio sono a disposizione di tutti. Esorta i membri della classe a cercare questi doni. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Uffici, quorum e doveri del sacerdozio Il Signore rivelò a Joseph Smith importanti istruzioni in merito agli uffici del sacerdozio, ai doveri di ogni ufficio e ai quorum nei quali sono organizzati i detentori del sacerdozio. Puoi ripassare alcune delle seguenti istruzioni come illustrato nel seguente diagramma: Sacerdozio di Aaronne Ufficio Doveri Quorum Diacono DeA 20:57–59; 84:111 DeA 107:85 Insegnante DeA 20:53–59; 84:111 DeA 107:86 Sacerdote DeA 20:46–52 DeA 107:87–88 Vescovo DeA 107:13–17, 68, 71–72, 87–88 Sacerdozio di Melchisedec Ufficio Doveri Quorum Anziano DeA 20:38–45; 42:43–44; 43:15–16; 107:11–12 DeA 107:89; 124:137 Sommo sacerdote DeA 107:10, 12, 17 DeA 124:133, 136 Patriarca DeA 124:91–93, 124 Settanta DeA 107:25, 34, 38, 97 DeA 107:25–26; 93–96; 124:138–139 Apostolo DeA 27:12–13; 107:23, 33, 35, 39, 58; 112:30–32; 124:128 DeA 107:23–24 Mostra un’immagine del Tempio di Salt Lake (62433; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 502). Fai notare che le guglie che si trovano sulla parte orientale del tempio sono più alte di quelle che si trovano sulla parte occidentale, e inoltre che vi sono cinque serie di finestre sulle guglie a oriente e quattro serie di finestre sulle guglie a occidente. Spiega che questo disegno vuole rappresentare il sacerdozio, con il Sacerdozio di Melchisedec e i suoi cinque uffici rappresentati dalle guglie orientali e i Sacerdozio di Aaronne e i suoi quattro uffici rappresentati nelle guglie occidentali. 2. Sequenza Video «La restaurazione del sacerdozio» Se la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160) è disponibile puoi mostrare la sequenza di otto minuti «La restaurazione del sacerdozio» per fornire informazioni storiche attinenti alla seconda parte della lezione. 52 «La sola Chiesa vera e vivente» Lezione 9 Scopo Aiutare a far conoscere ai membri della classe la restaurazione della chiesa di Gesù Cristo tramite il profeta Joseph Smith, aiutarli ad apprezzare i benefici che scaturiscono dall’appartenenza alla Chiesa e incoraggiarli a dimostrare al Signore la loro gratitudine per essere membri della Sua chiesa. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 20:1–36, 68–69, 75–79; 21; 27; 115:1–4. b. Il nostro retaggio, pagine 14–16. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe carta e penna o matita per ogni allievo. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Secondo necessità, usa una delle seguenti attività per iniziare la lezione. Scegli l’attività che meglio risponde alle necessità dei membri della classe. 1. Se la classe è piccola, chiedi ad ogni studente di parlare brevemente di un motivo per cui è grato di appartenere alla Chiesa. Se la classe è numerosa, chiedilo soltanto ad alcuni. 2. Scrivi alla lavagna le seguenti domande. Consegna a ogni membro della classe carta e penna o matita, invitandolo a scrivere la risposta al maggior numero possibile di queste domande: In quale data la Chiesa fu organizzata in questa dispensazione? In che modo Joseph Smith seppe quando la Chiesa doveva essere organizzata? Dove fu organizzata la Chiesa? Quanti membri aveva la Chiesa quando fu organizzata? Spiega che questa lezione esamina l’organizzazione della chiesa di Gesù Cristo negli ultimi giorni. Invita i membri della classe ad ascoltare per conoscere le risposte alle domande che verranno poste nel corso della lezione e di scrivere o correggere tali risposte, se necessario. 53 Discussione e applicazione Scegli con cura i passi delle Scritture, le citazioni e le altre parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Parlate di come i passi delle Scritture in questione siano pertinenti nella vita di ogni giorno. Invita i membri della classe a raccontare esperienze che hanno vissuto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. L’organizzazione della Chiesa negli ultimi giorni Spiega che il 1830 fu un momento fatidico della storia del mondo. Era venuto il momento in cui si sarebbero adempiute le antiche profezie (vedere Isaia 11:11–12; 29:13–14; Geremia 31:31–33; Daniele 2:44–45). Dopo la pubblicazione del Libro di Mormon e la restaurazione del sacerdozio il passo principale successivo nella restaurazione del Vangelo fu l’organizzazione ufficiale della Chiesa. Dottrina e Alleanze 20 contiene le istruzioni impartite dal Signore al profeta Joseph Smith riguardo all’organizzazione della Chiesa. • In quale data fu organizzata la Chiesa in questa dispensazione? (Vedere DeA 20:1; 21:3). Perché fu scelta tale data? (Vedere l’introduzione di DeA 20). • Tra la Prima Visione e l’organizzazione della Chiesa intercorsero dieci anni. Durante quel periodo di tempo, quali avvenimenti ebbero luogo per aprire la via all’organizzazione della Chiesa e preparare Joseph Smith a guidarla? (Puoi elencare le risposte alla lavagna. Se è necessario attingi alla seguente dichiarazione). Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, il presidente Gordon B. Hinckley disse: «Il giorno dell’organizzazione fu in effetti il giorno della consegna della laurea a Joseph Smith dopo dieci anni di intenso studio. I suoi studi erano iniziati con l’incomparabile visione avvenuta nel bosco nella primavera del 1820, quando il Padre e il Figlio erano apparsi a quel ragazzo quattordicenne. Erano continuati con gli insegnamenti di Moroni accompagnati da ammonimenti e istruzioni impartite in innumerevoli occasioni. Poi ci fu la traduzione degli antichi annali e l’ispirazione, la conoscenza e la rivelazione che scaturirono da quella esperienza. Ci fu l’investitura di autorità divina e l’antico sacerdozio fu nuovamente conferito agli uomini da parte di coloro che ne erano i legittimi possessori: Giovanni Battista, nel caso del Sacerdozio di Aaronne, e Pietro, Giacomo e Giovanni, nel caso del Sacerdozio di Melchisedec. Vi furono rivelazioni, e in molte di esse la voce del Signore si era fatta nuovamente udire e la via di comunicazione tra l’uomo e il Creatore era stata aperta. Tutti questi fatti furono i preliminari di quello storico 6 aprile» («150-Year Drama: A Personal View of Our History», Ensign, aprile 1980, 11–12). • In che modo la venuta alla luce del Libro di Mormon contribuì a preparare la via per la restaurazione del Vangelo? (Vedere DeA 20:6–12). In che modo la restaurazione del sacerdozio contribuì a preparare questa via? (L’autorità del sacerdozio era necessaria per guidare la Chiesa e officiare nelle ordinanze di salvezza). Spiega che il 6 aprile 1830 Joseph Smith e più di cinquanta altre persone si riunirono nella casa di tronchi di Peter Whitmer sen. a Fayette, nello Stato di New York, per organizzare la Chiesa. La legge dello Stato di New York richiedeva che una Chiesa doveva avere almeno sei membri per essere organizzata ufficialmente. Perciò sei uomini, i quali erano stati tutti battezzati e avevano veduto le 54 Lezione 9 tavole d’oro, diventarono i primi membri ufficiali della Chiesa. Questi uomini erano Joseph Smith, Oliver Cowdery, Hyrum Smith, Peter Whitmer jr, Samuel H. Smith, e David Whitmer (vedere History of the Church, 1:76; ulteriori informazioni storiche si trovano ne Il nostro retaggio, pagine 14–16). • Con quale nome fu chiamata la Chiesa quando fu organizzata? (Vedere DeA 20:1). Spiega che la Chiesa durante i primi anni veniva chiamata anche con altri nomi, ma nell’aprile 1838 il Signore rivelò il nome mediante il quale la Sua chiesa doveva essere conosciuta. Quale nome dette il Signore alla Sua chiesa? (Vedere DeA 115:4). Perché è importante che la chiesa del Signore sia chiamata con il Suo nome? (Vedere 3 Nefi 27:8). Puoi spiegare che Mormone è il soprannome dato alla Chiesa a motivo del Libro di Mormon. Noi preferiamo chiamare la Chiesa con il suo nome per esteso per sottolineare la nostra fede nel Salvatore, Gesù Cristo. Se hai usato la seconda attività per richiamare l’attenzione, ripassa brevemente le risposte alle domande (tutte le risposte sono state date nella discussione precedente). Il La casa di tronchi di Peter Whitmer sen. La casa di tronchi che qui vediamo è stata ricostruita sul luogo in cui la Chiesa fu organizzata, a Fayette, nello Stato di New York, il 6 aprile 1830. 2. Signore comanda ai membri della Chiesa di seguire il profeta Durante la riunione nella quale la Chiesa fu organizzata, Joseph Smith e Oliver Cowdery furono sostenuti come dirigenti presiedenti della Chiesa (History of the Church, 1:77). Il Signore dette anche una rivelazione nella quale comandava ai membri della Chiesa di seguire Joseph Smith come il Profeta. Questa rivelazione è contenuta in DeA 21. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 1:38 e 21:4–5. Che cosa dicono questi versetti riguardo a come dobbiamo considerare le parole del profeta? (Fai notare che anche se le parole di DeA 21 erano rivolte a Joseph Smith si applicano anche ai profeti che gli sono succeduti). Dove possiamo trovare le parole del profeta vivente? (Le risposte possono comprendere le lettere uffi55 ciali, le conferenze generali e le riviste della Chiesa). Quali consigli o insegnamenti dei profeti degli ultimi giorni vi sono stati particolarmente utili? • In DeA 21:5 il Signore dice che dobbiamo dare ascolto alle parole del profeta «in tutta pazienza e fede». Perché qualche volta seguire il consiglio del profeta può richiedere pazienza o fede? Invita membri della classe a parlare di esperienze in cui seguire i consigli del profeta ha richiesto loro pazienza o fede. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 21:6. Quali benedizioni il Signore promette a coloro che seguono il profeta? (Puoi elencare queste benedizioni alla lavagna). In che modo queste promesse si stanno adempiendo per i membri della Chiesa, oggi? In quali maniere siete stati benedetti per aver seguito il profeta? • In DeA 21:9 il Signore promette «una possente benedizione» a coloro che lavorano nel Suo servizio. Quali benedizioni avete ricevuto per aver servito il Signore? (Puoi far notare che una delle benedizioni che scaturiscono dal servire il Signore è il rafforzamento della nostra testimonianza della verità delle parole dei profeti). 3. Il Signore esorta i membri della Chiesa a riunirsi spesso per prendere il sacramento • Spiega che durante la riunione in cui la Chiesa fu organizzata i fedeli presero il sacramento (History of the Church, 1:78). Perché, secondo voi, era importante celebrare l’ordinanza del sacramento nel corso della prima riunione della Chiesa restaurata? • In DeA 20 il Signore rivela informazioni su come si deve somministrare il sacramento (versetti 75–79). Leggi insieme ai membri della classe DeA 20:75. Perché è importante prendere spesso il sacramento? • Invita un membro della classe a leggere ad alta voce le preghiere sacramentali (DeA 20:77, 79). Quali promesse facciamo quando prendiamo il sacramento? (Vedere anche Luca 22:19–20; 3 Nefi 18:7, 10–11). Puoi far notare che entrambe le preghiere sottolineano la necessità di ricordare Gesù. Che cosa significa ricordarci sempre di Lui? In che modo il sacramento ci aiuta a ricordarLo? • Quale promessa viene fatta nelle preghiere sacramentali a coloro che lo prendono degnamente? (Vedere DeA 20:77, 79). Se necessario, invita i membri della classe a parlare di come prendere il sacramento ha reso migliore la loro vita. • In DeA 27 il Signore impartisce ulteriori istruzioni a Joseph Smith riguardo al sacramento. Che cosa era intento a fare Joseph quando ricevette questa rivelazione? (Vedere l’introduzione di DeA 27). Che cosa imparò Joseph in questa rivelazione circa il sacramento? (Vedere DeA 27:2). Come possiamo prendere il sacramento «con occhio rivolto unicamente alla... gloria [di Cristo]»? 4. Il Signore spiega i doveri dei membri della Chiesa • Leggi insieme ai membri della classe DeA 20:68–69. In questi versetti il Signore spiega qual è «il dovere dei membri, dopo essere stati ricevuti mediante il battesimo». Che cosa rivela il versetto 69 sulle aspettative che il Signore ha per noi come membri della Chiesa? In che modo possiamo dimostrare al Signore la nostra gratitudine di appartenere alla Sua chiesa? 56 Lezione 9 Conclusione Sottolinea che l’organizzazione della Chiesa di Gesù Cristo nel 1830 fu uno dei grandi miracoli degli ultimi giorni. Anche se la maggior parte delle persone era all’oscuro di quella piccola riunione tenuta a Fayette, nello Stato di New York, gli avvenimenti accaduti quel giorno hanno cambiato il mondo. Invita i membri della classe a riflettere sul miracolo della crescita della Chiesa nel mondo dopo un inizio tanto umile. Puoi raccontare la seguente esperienza: Il presidente Wilford Woodruff raccontò di una riunione nella quale il profeta Joseph Smith profetizzò la crescita della Chiesa. La riunione fu tenuta «in una casetta di forse tre metri per quattro, la quale tuttavia conteneva tutti i detentori del sacerdozio della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni che a quel tempo si trovavano nella città di Kirtland, dove si erano radunati per marciare con il Campo di Sion». Dopo che alcuni di quegli uomini ebbero portato testimonianza della veridicità dell’opera, il Profeta disse: «Fratelli, sono stato molto edificato e istruito dalle testimonianze che avete portato questa sera. Voglio dirvi al cospetto del Signore che voi non ne sapete di più riguardo al destino di questa chiesa e regno di un lattante in grembo a sua madre. Voi non ne afferrate il concetto... Quello che vedete qui sono soltanto una manciata di detentori del sacerdozio; ma questa chiesa riempirà il Nord e il Sud America, riempirà il mondo» (Conference Report, aprile 1898, 57). Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza della validità dei principi esaminati nel corso della lezione. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Il progresso della Chiesa Richiama l’attenzione dei membri della classe sulla fotografia della casa di tronchi di Peter Whitmer sen. a pagina 50. Spiega che la casa raffigurata è la ricostruzione di quella in cui fu ufficialmente organizzata la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. Confronta gli inizi della Chiesa con la sua diffusione nel mondo oggi. 2. Il nostro rapporto con Dio Chiedi ai membri della classe di leggere DeA 20:8–31 per notare i principi che riguardano Dio e il Suo rapporto con i Suoi figli e figlie sulla terra. Esortali a pensare a come la loro vita sarebbe diversa se non fossero a conoscenza di questi principi. Alcuni principi che potete esaminare sono elencati qui di seguito: a. DeA 20:11. (Dio continua a ispirare le persone e a chiamarle a svolgere la Sua opera). b. DeA 20:12. (Egli è lo stesso ieri, oggi e per sempre). c. DeA 20:17. (È infinito, eterno e immutabile). d. DeA 20:17. (Creò i cieli e la terra e tutte le cose che stanno in essi). 57 e. DeA 20:18. (Siamo stati creati a immagine di Dio). f. DeA 20:21–25. (Dio dette il Suo Figliolo Unigenito affinché espiasse i nostri peccati). g. DeA 20:29–31. (Se crediamo, ci pentiamo, amiamo, serviamo Dio e perseveriamo sino alla fine saremo giustificati e santificati per la grazia di Gesù Cristo e salvati nel regno di Dio). 3. «Berrò del frutto della vigna con voi» (DeA 27:5) • Leggi DeA 27:5. Quale promessa riguardo al sacramento fa il Signore in questo versetto? (Egli in un giorno futuro prenderà il sacramento insieme ai Suoi seguaci sulla terra). Chi, secondo quanto dice il Signore, sarà con Lui in questo avvenimento? (Vedere DeA 27:5–14. Fai notare che nel versetto 14 Egli dice che «tutti coloro che mio Padre mi ha dato fuori dal mondo» saranno presenti con Lui). 4. Sequenza video «L’organizzazione della Chiesa» Se la videocassetta di Sequenze di Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa (5X912 160) è disponibile puoi mostrare la sequenza di otto minuti «L’organizzazione della Chiesa». 58 «Questa è la mia voce a tutti» Lezione 10 Scopo Aiutare i membri della classe a mettere in pratica le istruzioni che il Signore ha rivelato nelle Scritture. Preparazione 1. Leggi attentamente Dottrina e Alleanze 25 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se è disponibile un ritratto di Emma Smith, preparati a mostrarlo durante la lezione (62509; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 405). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. L’anziano Jay E. Jensen, membro dei Settanta, ha raccontato un’esperienza che fece quando, quale presidente di missione, alla fine di una conferenza di distretto si ritrovò frustrato e scoraggiato a causa dei molti problemi che doveva risolvere. Durante il viaggio di ritorno a casa stava sfogliando le pagine delle sue Scritture cercando conforto e guida, quando si fermò alla sezione 3 di Dottrina e Alleanze. Egli dice: «Quando leggo un versetto, spesso vi inserisco il mio nome. Lo feci con il versetto 5 e trovai l’aiuto di cui avevo bisogno per allontanare da me i sentimenti malinconici che mi deprimevano. ‹Ecco, Jay Jensen, a te erano state affidate queste cose, ma come erano precisi i comandamenti che ti erano stati dati! E ricorda pure le promesse che ti erano state fatte, se tu, Jay Jensen...› Durante quei quattro giorni avevo concentrato la mia attenzione soltanto sui problemi. Non mi ero fermato a considerare nemmeno una promessa» (La Stella, gennaio 1993, 94). L’anziano Jensen quindi ripassò nella sua mente le promesse che gli erano state fatte nella benedizione patriarcale, nella benedizione impartitagli quando era stato messo a parte come presidente di missione e nelle Scritture. Poté così trovare la forza e il conforto di cui aveva bisogno. • Quale aiuto può darci, quando leggiamo le Scritture, mettere il nostro nome al posto dei protagonisti? • Leggi insieme ai membri della classe 1 Nefi 19:23. Che cosa insegna Nefi in merito all’importanza di mettere in pratica gli insegnamenti delle Scritture? 59 Spiega che questa lezione esamina come possiamo mettere in pratica i consigli che il Signore impartisce ai singoli santi in Dottrina e Alleanze. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. Fai notare che molte rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze furono date per singoli individui. Tuttavia anche se furono date per persone specifiche, e anche se quei membri della Chiesa vissero molti anni fa, una gran parte dei consigli ivi contenuti sono pertinenti anche per noi oggi. Come il Signore dice ripetutamente: «Ciò che dico a uno lo dico a tutti» (DeA 61:36; vedere anche DeA 25:16; 82:5; 93:49). Nel luglio 1830 il Signore dette una rivelazione a Emma Smith, moglie del profeta Joseph Smith (vedere DeA 25). Mostra il ritratto di Emma Smith. Spiega che questa lezione si incentra su tre temi menzionati dal Signore nella rivelazione data a Emma. 1. Marito e moglie devono sostenersi e confrontarsi l’un l’altro La rivelazione data dal Signore a Emma Smith comprende consigli riguardo ai suoi doveri nei confronti del marito. Se insegni ai giovani usa il contenuto di questa sezione per aiutarli a capire l’importanza di sostenere il loro futuro coniuge. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 25:5. Quale consiglio dà il Signore a Emma Smith in questo versetto? Quali sono alcuni modi in cui marito e moglie possono aiutarsi l’un l’altro in momenti di difficoltà? (Mentre i membri della classe pensano a come rispondere a questa domanda, invitali a parlare di esperienze personali o di altre persone che hanno dato un esempio nel confortare e sostenere il loro coniuge). Il profeta Joseph Smith chiedeva alle mogli di trattare i loro mariti «con dolcezza e affetto. Quando l’uomo è schiacciato dal peso delle preoccupazioni, quando è oppresso dalle difficoltà e dai pensieri, può essere accolto con un sorriso e con dolcezza, invece che con una discussione o con una lagnanza; ciò servirà a calmare la sua anima e a consolarlo» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 178). Mentre il profeta consolava così i mariti: «È dovere del marito amare, proteggere e nutrire sua moglie e tenersi stretto ad essa e a nessun’altra. Egli deve rispettarla come rispetta se stesso e deve avere la massima considerazione per i suoi sentimenti» (Elders’ Journal, agosto 1838, 61). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 25:14. Quale consiglio impartisce il Signore a Emma Smith in questo versetto? Come possono marito e moglie dimostrare la gioia che provano nella reciproca compagnia? Joseph ed Emma Smith furono di grande sostegno l’uno all’altro durante i molti momenti di afflizione che dovettero affrontare. Nel 1842 anche se Joseph Smith si teneva nascosto perché la sua vita era in pericolo, Emma riuscì ad andare a trovarlo. Joseph in seguito disse di quella visita: 60 Lezione 10 «Quale gioia indescrivibile, quale trasporto di felicità gonfiò il mio petto quando quella sera presi per mano la mia amata Emma, ella che era mia moglie, la moglie della mia giovinezza e l’eletta del mio cuore. Molti erano i pensieri che riempivano la mia mente mentre tornavo per un momento al ricordo delle molte esperienze che eravamo stati chiamati ad affrontare, alle fatiche e ai travagli, ai dolori e alle sofferenze, alle gioie e alle consolazioni che di volta in volta avevamo incontrato sul nostro cammino... Oh, quale armonia di pensieri riempì la mia mente in quel momento: ella era di nuovo davanti a me... indomita, ferma e incrollabile—immutabile e affezionata Emma!» (History of the Church, 5:107). Joseph ed Emma Smith si sostennero e si consolarono reciprocamente anche in occasione della morte di molti dei loro figli, quattro in quattro anni. Degli undici figli (due adottivi) che ebbero, soltanto tre maschi e una femmina sopravvissero fino all’età adulta. Al tempo in cui il Profeta era oberato dai pesanti fardelli connessi alla crescita della Chiesa a Kirtland, nell’Ohio, Emma dette alla luce due gemelli, un maschio e una femmina. Entrambi morirono poche ore dopo la nascita. Quasi nello stesso tempo nella vicina città di Orange, nell’Ohio, nacquero due gemelli a John e Julia Murdock da poco convertiti alla Chiesa. Sei ore dopo aver dato alla luce i gemelli, sorella Murdock morì. Quando Emma e Joseph vennero a conoscenza di questo fatto chiesero a fratello Murdock se potevano adottare i gemelli. Ben presto i due bambini, Joseph e Julia Murdock furono accolti nella casa degli Smith. La madre di Joseph Smith, Lucy Mack, descrisse alcune delle caratteristiche che consentivano a Emma di sostenere Joseph nei momenti difficili: «Non ho mai veduto in vita mia una donna che potesse sopportare ogni sorta di fatiche e difficoltà, un mese dopo l’altro, un anno dopo l’altro, con indomito coraggio, zelo e pazienza come ella ha sempre fatto; poiché io so quello che è stata chiamata a sopportare... Ha affrontato le bufere della persecuzione e ha resistito alla rabbia degli uomini e dei demoni, cose che avrebbero avuto la meglio su quasi ogni altra donna» (History of Joseph Smith, a cura di Preston Nibley [1958], 190–191). • Che cosa possono imparare i mariti e le mogli dall’esempio di Joseph ed Emma Smith che li aiuti a essere più affettuosi e pronti a sostenersi reciprocamente? 2. Dobbiamo essere miti e guardarci dall’orgoglio Il Signore rivolse a Emma Smith questa esortazione: «Continua nello spirito di mitezza e bada all’orgoglio» (DeA 25:14). Egli impartì istruzioni simili agli altri membri della Chiesa. Leggi insieme con i membri della classe i seguenti versetti: a. DeA 23:1 (a Oliver Cowdery): «Bada all’orgoglio, per tema di entrare in tentazione». b. DeA 38:39 (ai santi riuniti per una conferenza della Chiesa): «State attenti all’orgoglio, per timore di diventare come gli antichi Nefiti». c. DeA 90:17 (alla Prima Presidenza della Chiesa): «Siate ammoniti in ogni vostra alterigia e superbia, poiché essa tende una trappola alla vostra anima». d. DeA 98:19–20 (ai santi di Kirtland): «Io, il Signore, non mi compiaccio di molti che sono nella chiesa a Kirtland; poiché non abbandonano i loro peccati e le loro vie malvagie, l’orgoglio del loro cuore e la loro cupidigia». 61 • Che cos’è l’orgoglio? Perché secondo voi gli ammonimenti del Signore contro l’orgoglio sono tanto forti e tanto frequenti? Il presidente Ezra Taft Benson spiegò: «La maggior parte di noi pensa che orgoglio sia sinonimo di egocentrismo, di vanità, di vanteria, di arroganza o altezzosità. Tutti questi elementi fanno parte di questo peccato, ma non ne sono la componente essenziale. L’elemento principale dell’orgoglio è l’odio: l’odio verso Dio e verso il prossimo» (La Stella, luglio 1989, 3). • In che modo l’orgoglio influisce sul nostro rapporto con Dio? Il presidente Benson spiegò: «L’orgoglio è per natura causa di competizione. Ci fa opporre la nostra volontà a quella di Dio... anteporre la nostra volontà alla Sua... Opporre la propria volontà a quella di Dio significa togliere ogni freno ai desideri, agli appetiti e alle passioni (vedere Alma 38:12; 3 Nefi 12:30)... Il nostro odio verso Dio prende molte etichette, come ad esempio quella della ribellione, dell’insensibilità, della caparbietà, della indisponibilità a pentirsi, della boria, della suscettibilità e della tendenza a chiedere dei segni. Chi è orgoglioso desidera che sia Dio ad accondiscendere ai suoi desideri; non gli interessa modificare le proprie opinioni per adeguarle alla volontà di Dio» (La Stella, luglio 1989, 3). • In che modo l’orgoglio influisce sui nostri rapporti con gli altri? Il presidente Benson fece osservare: «Alcune persone orgogliose non si preoccupano tanto che il loro salario basti a soddisfare le loro necessità, ma soprattutto che sia più alto di quello degli altri. A loro basta trovarsi un gradino più in su dei loro vicini... L’orgoglio... si manifesta sotto molte forme, come ad esempio criticare, chiacchierare, diffamare, mormorare, vivere al di là dei propri mezzi, invidiare, bramare, non mostrare gratitudine e non lodare gli altri per paura di innalzarli, non saper perdonare ed essere gelosi... L’egoismo è uno degli aspetti più noti dell’orgoglio. ‹Per quanto mi riguarda› è l’espressione che sta al centro di tutte le cose: vanità, autocommiserazione, compiacenza, gratificazione e realizzazione... Un’altra faccia dell’orgoglio è la contesa. Fatti incresciosi, come ad esempio dispute, litigi, prepotenza, incomprensione tra giovani e adulti, divorzi, maltrattamenti alla moglie, violenze e disordini rientrano tutti in questa specie di orgoglio» (La Stella, luglio 1989, 4–5). • Come possiamo vincere l’orgoglio e coltivare lo spirito di mitezza? Il presidente Benson dichiarò: «L’antidoto contro l’orgoglio è l’umiltà—la mansuetudine, la sottomissione (vedere Alma 7:23); è il cuore spezzato e lo spirito contrito... Possiamo decidere di umiliarci amando Dio, sottomettendo la nostra volontà alla Sua e mettendoLo al primo posto nella vita» (La Stella, luglio 1989, 5). 62 Lezione 10 • Leggi insieme ai membri della classe i seguenti passi: DeA 1:28; 19:23; 112:10; 124:97. Secondo questi passi, quali sono alcune benedizioni che ci vengono date quando scegliamo lo spirito di mitezza? • Di quali benedizioni avete goduto quando avete scelto di essere umili invece di orgogliosi? 3. Dobbiamo gioire e stare di buon animo Il Signore rivolge a Emma Smith il seguente ammonimento: «Pertanto, rincuorati e gioisci» (DeA 25:13). Anche se i primi santi di questa dispensazione soffrirono molte tribolazioni, il Signore rivolge ripetutamente ammonimenti simili. Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti: a. DeA 29:5 (diretto al profeta Joseph Smith e ad altre persone): «Rincuoratevi e siate contenti, poiché io sono in mezzo a voi e sono il vostro avvocato presso il Padre». b. DeA 61:36 (diretto al profeta Joseph Smith e ad altre persone): «Siate di buon animo, piccoli fanciulli; poiché io sono in mezzo a voi e non vi ho abbandonati». c. DeA 68:6 (diretto a Orson Hyde, Luke S. Johnson, Lyman E. Johnson e William E. McLellin): «Siate di buon animo e non temete, poiché io, il Signore, sono con voi e vi starò vicino». d. DeA 78:18 (diretto al profeta Joseph Smith e ad altre persone): «Non potete sopportare ogni cosa adesso; non di meno, siate di buon animo poiché io vi condurrò innanzi». e. DeA 136:29 (diretto al Campo di Israele a Winter Quarters): «Se sei addolorato, invoca il Signore tuo Dio con suppliche, affinché la tua anima possa essere gioiosa». • In questi versetti, quali sono le ragioni che il Signore adduce per cui dobbiamo stare di buon animo? • Quali sono alcune delle conseguenze del pensare troppo agli aspetti negativi della vita, anche se essi possono sembrare seri e prevalenti? L’anziano Marvin J. Ashton, membro del Quorum dei Dodici, impartì questi consigli: «Nessuno di noi potrà sempre evitare il dolore e la sofferenza. Ognuno di noi probabilmente reagirà in modo diverso. Tuttavia se riusciamo a ricordare la promessa del Signore, ‹poiché Io, il Signore sono con voi›, sapremo affrontare le prove con dignità e coraggio. Troveremo la forza di farci animo invece di risentirci, criticare o dichiararci sconfitti. Sapremo affrontare gli eventi spiacevoli della vita con intelligenza, forza e potere... Quale gioia vedere qualcuno che è di buon animo! Mentre gli altri, a causa di eventi spiacevoli o di imprevisti, tengono il broncio o esprimono ad alta voce il loro disappunto, tali persone affrontano la situazione con coraggio e buonumore» (Relazione sulla conferenza generale di aprile 1986, 66). Sottolinea che i numerosi ammonimenti del Signore di stare di buon animo ci ricordano che possiamo trovare pace e gioia nonostante la situazione in cui ci troviamo. 63 Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Ribadisci che i consigli impartiti dal Signore ai singoli santi molti anni fa possono esserci di grande aiuto oggi. Esorta i membri della classe a leggere le Scritture con l’obiettivo di mettere in pratica queste esortazioni nella loro vita di ogni giorno. Come mettere in pratica le Scritture Prima della lezione procurati le fotografie di alcuni membri della classe. Preparati anche a mostrare il ritratto di Emma Smith (62509; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 405). Mostra il ritratto di Emma Smith e spiega che DeA 25 contiene le istruzioni impartitele dal Signore. Esponi le fotografie dei membri della classe accanto al ritratto di Emma. Chiedi ai membri della classe di leggere DeA 25:16. Spiega che i consigli contenuti in questa rivelazione sono rivolti anche a noi. Invita un membro della classe a leggere DeA 61:36; 82:5; 93:49. Aiutali a vedere che possiamo applicare a noi «tutte le Scritture» (1 Nefi 19:23). • Quali benefici vi hanno portato i consigli impartiti nelle Scritture a certe persone? In che modo avete messo in pratica tali consigli nella vostra situazione? 64 «Il campo è già bianco da mietere» Lezione 11 Scopo Aiutare i membri della classe a impegnarsi a rafforzare il regno di Dio con il loro diligente servizio, in particolare diffondendo il Vangelo mediante il lavoro missionario. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 4, 11, 12, 14, 15, 16, 18, 31, 33, 75 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. b. Il nostro retaggio, pagina 11. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Scrivi alla lavagna Samuel Smith —> Phinehas Young e John P. Greene —> ___________. Spiega che dopo la restaurazione del Vangelo la Chiesa dette inizio a un grande lavoro missionario per diffondere la buona novella in tutto il mondo. Molti convertiti risposero con zelo alla chiamata in missione. Uno di questi convertiti era il fratello di Joseph Smith, Samuel. Nell’aprile 1830 Samuel Smith cominciò a viaggiare nei centri vicini nello Stato di New York per predicare il Vangelo e far conoscere il Libro di Mormon. Ebbe poco successo, anche se vendette una copia del libro a un uomo chiamato Phinehas Young. Nel giugno 1830 Samuel Smith fu messo a parte dal Profeta per andare in missione nelle regioni dell’Est. Il primo giorno percorse a piedi quaranta chilometri fermandosi a molte case durante il cammino, ma le persone lo trattarono scortesemente e non vollero ascoltarlo. Il giorno dopo lasciò una copia del Libro di Mormon a John P. Greene, un ministro di culto metodista. La moglie di John Greene, Rhoda, era la sorella di Phinehas Young. Per il fatto di aver ricevuto un rifiuto da quasi ogni persona con la quale era venuto in contatto, Samuel pensava che la sua missione non avesse avuto molto successo. Tuttavia i libri che egli aveva dato a Phinehas Young e John P. Greene portarono alla loro conversione e a quella di molti altri. Per esempio, Phinehas Young e Rhoda Greene avevano un fratello di nome Brigham il quale si convertì e in seguito diventò il secondo presidente della Chiesa. Anche l’amico di Brigham Young, Heber C. Kimball, si unì alla Chiesa. In seguito fece 65 parte della Prima Presidenza. Sia Brigham Young che Heber C. Kimball convertirono migliaia di persone negli Stati Uniti e in Inghilterra. Fai notare che se dovessimo riempire lo spazio vuoto alla lavagna con i nomi di tutte le persone che subirono l’influenza del lavoro missionario di Samuel Smith si dovrebbero scrivere milioni di nomi. Tra le persone sulle quali influì direttamente, troviamo alcuni dei grandi dirigenti della Chiesa. Molte, se non tutte le persone alle quali insegni, in qualche modo hanno subito l’influenza di quest’opera. Puoi scrivere alla lavagna il tuo nome e quello di alcuni membri della classe. Questa lezione esamina alcune delle rivelazioni principali che il Signore ha dato riguardo al servizio nel Suo regno, e in particolare alla diffusione del Vangelo. Fai notare che proprio come il lavoro missionario di Samuel Smith ha influito su molte generazioni di membri della Chiesa, quando diffondiamo il Vangelo c’è il potenziale di aiutare molte persone ora, e centinaia o anche migliaia di loro in futuro. Discussione e applicazione Questa lezione contiene più materiale di quanto sia possibile esporre in una domenica. Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Nel febbraio 1829 i genitori di Joseph Smith si recarono a far visita a Joseph ed Emma a Harmony, in Pennsylvania. Durante quel periodo il Profeta si rivolse al Signore e ricevette la rivelazione contenuta in DeA 4 e diretta a suo padre, Joseph Smith sen. Oltre a questa rivelazione indirizzata a suo padre, il Profeta ricevette rivelazioni per molte altre persone che gli avevano chiesto di rivolgersi al Signore per conoscere la Sua volontà al loro riguardo. Alcune di queste rivelazioni sono contenute in DeA 11, 12, 14, 15 e 16. Anche se queste rivelazioni erano rivolte a persone specifiche, i principi in esse contenuti riguardano tutti coloro che servono nel regno di Dio (vedere DeA 11:27). 1. «Guardate di servirLo con tutto il cuore, facoltà, mente e forza» • Leggi insieme ai membri della classe DeA 4:1–2. Secondo il versetto 2, che cosa richiede il Signore a coloro che servono nel Suo regno? Che cosa significa servirLo con tutto il cuore, facoltà, mente e forza? (Dedicarsi totalmente al servizio del Signore). • Perché è importante dedicarsi con tutta l’anima al servizio del Signore? Perché qualche volta il nostro impegno al servizio del Signore non è totale? Come possiamo migliorare il nostro impegno a servire il Signore con assoluta devozione? Spiega che il padre di Joseph Smith dedicò tutta la vita al servizio del Signore, come gli era stato comandato in DeA 4. Narra la seguente storia che rivela la profondità del suo impegno nel diffondere il Vangelo: «Joseph Smith sen. era pieno della testimonianza della verità e sempre volonteroso di portarla agli altri. Aveva quasi sessant’anni quando compì il faticoso viaggio per far conoscere il Vangelo a suo padre, madre, fratelli e sorelle. Poco dopo il suo ritorno a casa fu messo in carcere per un piccolo debito di quattordici dollari, piuttosto di rinnegare la divinità del Libro di Mormon e ottenere 66 Lezione 11 l’estinzione del debito. Fu rinchiuso in una cella con un condannato a morte per omicidio dove rimase senza cibo per quattro giorni. In seguito fu trasferito al campo di lavoro del carcere dove predicò il Vangelo, convertì due persone che in seguito battezzò. Rimase in prigione per un mese intero prima che la sua famiglia potesse ottenere il suo rilascio» (E. Cecil McGavin, The Family of Joseph Smith [1963], 68; vedere anche Lucy Mack Smith, History of Joseph Smith, a cura di Preston Nibley [1958], 172–173, 179–186). • Come possiamo mostrare lo stesso impegno nel diffondere il Vangelo dimostrato da Joseph Smith sen.? Quali esperienze avete vissuto quando avete fatto conoscere il Vangelo ai vostri familiari o vicini? Ai vostri compagni di scuola o colleghi di lavoro? Alle persone che avete incontrato durante i vostri viaggi? In altre situazioni? 2. Preparatevi a servire il Signore In tutto il libro di Dottrina e Alleanze il Signore ci consiglia come prepararci a servirLo. Spiega che questa preparazione deve essere uno sforzo continuo, durante tutta la vita. • Quali sono alcuni degli attributi che il Signore desidera in coloro che Lo servono? (Vedere i seguenti passi delle Scritture. Elenca gli attributi alla lavagna e usa le domande per favorire la discussione). a. DeA 4:3; 11:8. Perché il desiderio è un attributo importante nel servire il Signore? Come possiamo accrescere il nostro desiderio di servirLo? b. DeA 4:5–6; 12:8; 18:19. Quali attributi sono ripetuti più spesso in questi versetti? Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto che rivelano l’importanza di uno o più di questi attributi nel servire il Signore. c. DeA 11:6, 20. Perché l’obbedienza è importante nel servire il Signore? d. DeA 4:7; 31:12. In che modo la preghiera vi ha aiutato a servire il Signore? Esorta i membri della classe a scegliere uno di questi attributi e a cercare diligentemente di migliorarlo. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 11:21. Che cosa possiamo imparare da questo versetto su come prepararci a servire il Signore? Quali esperienze vi hanno dimostrato la saggezza di questo consiglio? 3. «Il campo è già bianco» In tutto il libro di Dottrina e Alleanze il Signore trasmette un senso di urgenza riguardo alla diffusione del Vangelo. Questo è dovuto al fatto che lo scopo del lavoro missionario è quello di salvare le anime (vedere DeA 100:4). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 4:4; 11:3 e 33:3. Che cosa intende il Signore confrontando il lavoro missionario con il campo già pronto per la mietitura? (Le risposte possono comprendere il fatto che molte persone sono pronte ad accettare il Vangelo). • Il Signore esorta gli anziani a non essere indolenti e dice che essi devono andare innanzi invece di attardarsi (vedere DeA 60:13; 75:3). Perché questo ammonimento è rivolto anche a noi? Perché alcuni di noi si attardano nel diffondere il Vangelo? 67 L’anziano Henry B. Eyring, membro del Quorum dei Dodici, ha raccontato la seguente storia: «È facile dire: ‹Non è il momento giusto›. Ma nella procrastinazione c’è tanto pericolo. Anni fa lavoravo per un tale in California. Mi aveva assunto. Era gentile con me, sembrava avere stima di me. Forse ero l’unico membro della Chiesa che avesse mai conosciuto. Non ricordo tutti i motivi che trovai per aspettare un momento migliore per parlargli del Vangelo. Ricordo soltanto i miei sentimenti di dolore quando seppi, dopo che era andato in pensione e io mi ero trasferito in una città lontana, che lui e sua moglie erano rimasti uccisi mentre di notte tornavano a casa a Carmel, in California. Egli amava sua moglie. Amava i suoi figli. Aveva amato i suoi genitori. Amava i suoi nipoti e amerà sempre i loro figli e vorrà trovarsi con loro per sempre. Non so dove staranno le moltitudini nel mondo a venire. Ma suppongo che lo incontrerò, che egli mi guarderà negli occhi e che vedrò in essi la domanda: ‹Hal, tu sapevi. Perché non me ne hai parlato?›» (La Stella, gennaio 1999, 38). 4. «Aprite la bocca, ed essa sarà riempita» In Dottrina e Alleanze il Signore impartisce alcune istruzioni riguardo a che cosa dobbiamo insegnare e a come dobbiamo insegnare nel diffondere il Vangelo. Egli ci esorta anche a diffondere il Vangelo senza timore, promettendo di aiutarci quando non ci sentiamo all’altezza di tale compito. • Leggi insieme ai membri della classe alcuni dei seguenti versetti: DeA 11:9; 15:6; 18:6; 31:3–4; 33:10–11; 42:12 e 52:8–9. Che cosa rivelano questi versetti riguardo a ciò che i servitori del Signore devono insegnare? Perché il messaggio del pentimento è tanto importante? (Vedere DeA 18:10–14). • Leggi insieme ai membri della classe alcuni dei seguenti versetti: DeA 18:20–21; 38:41; 42:6; 42:14; 75:4 e 100:7–8. Che cosa rivelano questi versetti riguardo a come i servitori del Signore devono insegnare? Perché è importante evitare le contese nell’insegnare il Vangelo? Che cosa significa alzare la voce «come col suono di una tromba»? (DeA 42:6; 75:4). In che modo possiamo essere nello stesso tempo coraggiosi e miti nel predicare il Vangelo? (Vedere Alma 38:10–12). • Il Signore esorta ripetutamente gli anziani ad aprire la bocca per proclamare il Suo vangelo «senza temere quanto possa fare l’uomo» (DeA 30:11; vedere anche DeA 30:5; 33:8–11). Il Signore dice anche che Egli non si compiace di coloro che «non vogliono aprire la bocca... per timore degli uomini» (DeA 60:2). Queste parole possono essere rivolte anche a noi? Come possiamo vincere il timore nel proclamare il Vangelo? (Vedere DeA 19:38; 33:12–14; 75:9–13). • Spiega che alcuni di noi esitano a predicare il Vangelo perché mancano di fiducia nella loro capacità di parlare o insegnare. Come possiamo liberarci di questo timore? (Vedere DeA 11:21; 14:8; 31:3). Invita i membri della classe a raccontare esperienze che hanno fatto in cui lo Spirito ha suggerito loro le parole da dire quando hanno proclamato il Vangelo. • Richiama l’attenzione dei membri della classe sul resoconto della prima missione di Samuel Smith riassunta nell’attività per richiamare l’attenzione. 68 Lezione 11 Perché, secondo voi, Samuel Smith poteva pensare che la sua prima missione fosse stata un fallimento? Per quali aspetti la missione ebbe invece tanto successo? Che cosa possiamo imparare da questa esperienza che ci aiuta a svolgere meglio il lavoro missionario? 5. Il Signore promette grandi benedizioni a coloro che lavorano al Suo servizio • Che cosa promette il Signore a coloro che lavorano diligentemente al Suo servizio? (Scegli alcuni dei seguenti passi delle Scritture da leggere con i membri della classe. Commenta le promesse fatte in ogni passo. Riassumi le informazioni alla lavagna e usa i suggerimenti proposti nel testo per incoraggiare l’applicazione). a. DeA 4:4; 11:3; 75:5. b. DeA 18:15–16. Invita i membri della classe ad esprimere i loro sentimenti verso i membri della Chiesa che hanno fatto conoscere loro il Vangelo, o a descrivere i sentimenti che hanno provato nel proclamare essi stessi il Vangelo. c. DeA 31:5; 84:60–61. d. DeA 31:7; 109:55–57. Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto in cui il Signore ha aperto il loro cuore o quello delle altre persone al Vangelo. e. DeA 31:11; 84:85; 100:5–6. Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto in cui lo Spirito ha guidato i loro sforzi o li ha ispirati nel proclamare il Vangelo. f. DeA 31:13; 75:9–13; 84:88. Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto quando hanno sentito che il Signore li sosteneva mentre essi proclamavano il Vangelo. g. DeA 71:9–10. Fai notare che il Signore fece questa promessa durante il periodo in cui la Chiesa subiva l’attacco di un acerrimo apostata. Come può questa promessa aiutare noi, oggi? h. DeA 84:80. Invita i membri della classe a parlare di come il Signore li ha sostenuti mentalmente, fisicamente e spiritualmente nel predicare il Vangelo. i. DeA 100:7–8. Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto in cui hanno sentito lo Spirito Santo portare testimonianza mentre essi proclamavano il Vangelo. Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Esorta i membri della classe a servire il Signore con tutta la loro devozione. Spiega che il Signore li aiuterà nel far conoscere il Vangelo agli altri. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 69 1. Ripetizione degli insegnamenti Invita i membri della classe ad aprire Dottrina e Alleanze a quattro diverse sezioni: DeA 6, 11, 12 e 14. Invita uno di loro a leggere i primi sei versetti di una di queste sezioni e agli altri di seguire nelle altre sezioni. Spiega che nelle Scritture il Signore ripete molte istruzioni, spesso parola per parola. • Che cosa possiamo imparare dal fatto che il Signore ripete queste istruzioni? Perché la conoscenza di queste istruzioni è importante per noi, oggi? 2. «Cerca di portare alla luce e di rendere stabile la causa di Sion» (DeA 6:6) • Il Signore ammonisce ripetutamente i Suoi servitori a cercare «di portare alla luce e di rendere stabile la causa di Sion» (DeA 6:6; 11:6; 12:6; 14:6). Come possiamo stabilire di portare alla luce la causa di Sion? (Le risposte possono comprendere vivere rettamente e edificare il regno di Dio nelle nostre famiglie, pali e rioni, mediante il lavoro missionario e il lavoro di tempio). Quali sono alcune cause che possono distrarci dallo stabilire la causa di Sion? 3. Videocassetta Chiamati a servirLo Se la videocassetta di ventuno minuti Chiamati a servirLo è disponibile (5X072 160), puoi proiettarne alcune parti durante la lezione. 70 «Per radunare il mio popolo» Lezione 12 Scopo Aiutare i membri della classe a capire come Israele degli ultimi giorni fu radunata nei primi tempi della Chiesa, come viene radunata oggi e come essi possono partecipare a questa opera di raduno. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 29:1–8; 33:3–7; 37; 38:24–41; 52:2–5, 42–43; 57:1–3; 110:11; Articoli di Fede 1:10; e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. b. Il nostro retaggio, pagine 16–23, 37–39. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ai membri della classe di prepararsi a riassumere le seguenti storie tratte da Il nostro retaggio: a. I sacrifici compiuti da Newel Knight e Joseph Knight sen. per radunarsi a Kirtland (pagina 18). b. L’esodo dei santi da Fayette, sotto la guida di Lucy Mack Smith (pagina 19). c. I sacrifici compiuti da Brigham Young per radunarsi a Kirtland (pagina 23). d. Il viaggio dei santi di Colesville verso il Missouri, e il loro insediamento in quello Stato (pagine 37–39). 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione porta in classe alcuni bastoncini. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Spargi per la stanza alcuni bastoncini. Mostra con quale facilità sia possibile spezzarne uno. Quindi invita un membro della classe a raccogliere tutti i bastoncini e chiedi a qualcuno di cercare di spezzarli tutti insieme. • Che cosa può insegnarci questa attività riguardo agli scopi del Signore nel radunare il Suo popolo? Spiega che questa lezione si incentra sul raduno di Israele e la parte che noi vi svolgiamo. 71 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il Signore sta radunando il Suo popolo Spiega che il raduno di Israele è un tema ricorrente in Dottrina e Alleanze. Nell’antichità, quando caddero nell’apostasia, le dodici tribù di Israele furono ridotte in schiavitù dai loro nemici e disperse tra le nazioni della terra proprio come il Signore aveva predetto. Anche se i profeti erano addolorati per la malvagità del popolo, gioivano nell’attesa del tempo negli ultimi giorni in cui Israele sarebbe stata di nuovo radunata (vedere nella Guida alle Scritture «Israele», sottotitolo, «Raduno d’Israele», pagine 103–104). Questo grande processo è iniziato con la restaurazione del Vangelo e la chiamata dei missionari a proclamare «buone novelle di grande allegrezza a questa generazione» (DeA 31:3). Il profeta Joseph Smith disse: «Tutto quello che i profeti hanno scritto dal tempo del giusto Abele fino all’ultimo uomo che ha lasciato una testimonianza per noi, parlando della salvezza d’Israele negli ultimi giorni, consiste fondamentalmente nell’opera del raduno» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 62). • Leggi insieme ai membri della classe Articoli di Fede 1:10 e DeA 45:71. Che cos’è il raduno di Israele? (Spiega che il raduno di Israele ha un significato spirituale e un significato fisico, come descritto qui sotto). a. Raduno spirituale. Il raduno spirituale di Israele avviene quando le persone conoscono il Vangelo, vengono a Cristo, sono battezzate nella Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni e tengono fede alle loro alleanze. In questa maniera essi sono radunati dal mondo nella Chiesa, o regno di Dio sulla terra. b. Raduno fisico. Il raduno fisico di Israele avviene quando i membri della Chiesa si radunano in una particolare località o nei Pali di Sion in tutto il mondo. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 29:1–2, 7–8. Che cosa possiamo imparare da questi versetti circa gli scopi del raduno? Perché essere radunati nella chiesa del Signore è per voi una vera benedizione? • Spiega che l’autorità di dirigere il raduno di Israele viene conferita mediante chiavi specifiche del sacerdozio. Quando furono restaurate sulla terra le chiavi del raduno di Israele? (Vedere DeA 110:11 e l’introduzione di questa sezione). • Spiega che in questa dispensazione il raduno ebbe inizio con poche persone nello Stato di New York. Attualmente si sta diffondendo in tutta la terra portando ogni anno centinaia di migliaia di persone alla chiesa del Signore. Quale responsabilità abbiamo nel collaborare a radunare le persone nella chiesa del Signore? (Vedere DeA 33:7; 38:40; 39:11; 88:81). 2. I santi si radunarono nell’Ohio Nel dicembre 1830, appena otto mesi dopo l’istituzione della Chiesa, il Signore impartì la prima chiamata di questa dispensazione ai santi a radunarsi fisica- 72 Lezione 12 mente. Egli rivelò a Joseph Smith che i santi dovevano lasciare lo Stato di New York e radunarsi nell’Ohio (vedere DeA 37:3). Puoi richiamare l’attenzione della classe sulle cartine 1 e 3 nelle pagine 274 e 276 di questo manuale e nelle pagine 29 e 31 della Guida alla studio per i membri della classe. • Quali propositi indicò il Signore per il comandamento dato al Suo popolo di andare nell’Ohio? (Vedere DeA 38:31–32; 39:15). In quale modo i santi furono «investiti di potere dall’alto» dopo essersi radunati nell’Ohio? (Vedere DeA 95:8; 105:33; 110:9. In parte i santi ricevettero questa investitura di potere mediante le apparizioni del Salvatore e la restaurazione delle chiavi del sacerdozio dopo il completamento del Tempio di Kirtland). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 38:24–27. Quale consiglio impartì il Signore in questi versetti mentre il Suo popolo si preparava a radunarsi nell’Ohio? (Le risposte possono comprendere: siate virtuosi, amatevi gli uni gli altri e siate uniti). Perché l’unità è importante nella Chiesa? Quale aiuto vi ha dato il senso di unità con gli altri membri della Chiesa? Come possiamo diventare più uniti? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 38:34–39. Quale consiglio impartì il Signore in questi versetti mentre il Suo popolo si preparava a radunarsi nell’Ohio? Per quali aspetti questo consiglio si applica anche a noi? Che cosa promise il Signore a coloro che avessero ubbidito al comandamento di radunarsi? (Vedere DeA 38:39). Spiega che tra gennaio e maggio 1831 la maggior parte dei membri della Chiesa dello Stato di New York vendettero, dettero in affitto o abbandonarono le loro fattorie e compirono un viaggio di quasi cinquecento chilometri per radunarsi nell’Ohio. La maggior parte di quei santi compì grandi sacrifici per obbedire alla chiamata al raduno emanata dal Signore. Chiedi ai membri della classe incaricati di riassumere la storia di questi sacrifici contenuta ne Il nostro retaggio (questi sono i primi tre riassunti proposti nella voce 3 della sezione «Preparazione»). • Perché secondo voi quei membri della Chiesa furono disposti a compiere sacrifici economici e di altra natura per obbedire alla chiamata del Signore a radunarsi nell’Ohio? Che cosa dobbiamo imparare dal loro esempio? Quali sacrifici ci chiede di fare il Signore per collaborare a edificare il Suo regno? 3. I santi si radunarono nel Missouri I primi santi avevano letto le profezie riguardanti la città di Sion o Nuova Gerusalemme che sarebbe stata stabilita negli ultimi giorni (Isaia 2:2–3; 3 Nefi 20:22; 21:22–28; Ether 13:2–12; Mosè 7:61–62). Trovare la località giusta e stabilire questa città era uno degli obiettivi principali di quei membri della Chiesa. Alcuni mesi dopo che i santi ebbero cominciato a radunarsi nell’Ohio, Joseph Smith si recò nel Missouri e ricevette una rivelazione che designava quello Stato come luogo in cui doveva sorgere la città di Sion (vedere DeA 57:1–3). A seguito di questa rivelazione il Missouri diventò un secondo luogo di raduno per la Chiesa in questa dispensazione (vedere DeA 63:24, 36–48). Dal 1831 al 1838 la Chiesa mantenne due centri di popolazione, sia nell’Ohio che nel Missouri. Puoi richiamare l’attenzione dei membri della classe sulle cartine 2 e 3 nelle pagine 275 e 276 di questo manuale e nelle pagine 30 e 31 della Guida allo studio per i membri della classe. 73 Il seguente diagramma riassume le prime rivelazioni riguardanti il paese di Sion e l’istituzione della Chiesa nel Missouri. Ripassa il diagramma con i membri della classe usando la lavagna secondo necessità. a. Settembre 1830 (Stato di New York): il Signore rivelò che la città di Sion sarebbe stata costruita «sulle frontiere, presso i Lamaniti». La località precisa sarebbe stata indicata in seguito (vedere DeA 28:9). b. Settembre e ottobre 1830 (Stato di New York): il Signore chiamò quattro missionari a predicare il Vangelo ai Lamaniti (vedere DeA 30:5–6; 32:1–3). Questi missionari furono i primi membri della Chiesa ad andare nel Missouri. c. Febbraio 1831 (Kirtland, poco dopo che i santi avevano cominciato ad arrivare in quella località): il Signore disse che Egli avrebbe rivelato la località della Nuova Gerusalemme al Suo tempo debito (vedere DeA 42:62). d. Giugno 1831 (Kirtland, dopo la prima conferenza tenuta in quella località): il Signore chiamò Joseph Smith, Sidney Rigdon e altri anziani ad andare in missione nel Missouri. Il Signore promise anche di consacrare la terra del Missouri per il Suo popolo come terra della loro eredità (vedere DeA 52:2–5, 42–43). e. Giugno 1831 (Kirtland): il Signore rivelò che i santi del Ramo di Colesville, nello Stato di New York, che si erano recati nell’Ohio, dovevano proseguire per il Missouri (vedere DeA 54:8). f. Luglio 1831 (dopo che il Profeta si era recato nel Missouri): il Signore rivelò che la città di Sion sarebbe stata stabilita nel Missouri, con Independence come luogo centrale. Un tempio sarebbe stato costruito a Independence (vedere DeA 57:1–3). I santi di Colesville furono i primi a radunarsi nel Missouri e molti altri presto li seguirono. Invita il membro della classe incaricato a riassumere le esperienze fatte dai santi di Colesville durante il viaggio verso il Missouri e mentre si insediavano in questo Stato (vedere la voce 3d della sezione «Preparazione»). • Che cosa vi colpisce di più in queste storie dei santi di Colesville? (Puoi menzionare alcune delle buone qualità di cui quei santi dettero prova in circostanze molto difficili). Che cosa possiamo imparare dal loro esempio? 4. I santi ora si radunano nei Pali di Sion nei loro paesi I membri della Chiesa costituirono una forte presenza nell’Ohio e nel Missouri dal 1831 al 1838 quando le persecuzioni obbligarono la maggior parte di loro ad andarsene (vedere le lezioni 26–28). Nel 1839 essi si radunarono nell’Illinois e fondarono la città di Nauvoo. Furono costretti a lasciare Nauvoo nel 1846 e nel 1847 il presidente Brigham Young li condusse in un nuovo luogo di raduno tra le Montagne Rocciose, nelle vicinanze del Gran Lago Salato. Puoi richiamare l’attenzione dei membri della classe sulla cartina 3 alla pagina 276 di questo manuale e alla pagina 31 della Guida allo studio per i membri della classe. Per molti anni dopo che i santi si furono stabiliti nello Utah i membri di ogni parte del mondo furono chiamati a radunarsi in quella zona. Tuttavia quella fase del raduno è ora terminata e i membri della Chiesa sono esortati a radunarsi nei Pali di Sion ovunque essi vivano. In una conferenza di area tenuta a Città del Messico nel 1972, l’anziano Bruce R. McConkie disse: 74 Lezione 12 «Le parole delle rivelazioni parlano di congregazioni del popolo dell’alleanza del Signore in ogni nazione, che parlano ogni lingua e tra ogni popolo quando il Signore verrà di nuovo... Il luogo del raduno per i santi messicani è il Messico; il luogo di raduno per i santi guatemaltechi è il Guatemala; il luogo di raduno per i santi brasiliani è il Brasile, e così via, in qualsiasi paese del mondo... Ogni nazione è il luogo di raduno per il suo popolo» (Conference Report, Mexico and Central America Area Conference 1972, 45). Nell’aprile 1973 il presidente Harold B. Lee, undicesimo presidente della Chiesa citò queste parole durante una conferenza generale. Dicendo questo egli, «a tutti gli effetti, annunciò che la fase pionieristica del raduno era ormai finita. Adesso ci si deve radunare, uscendo dal mondo, nella Chiesa in ogni nazione» (Boyd K. Packer, La Stella, gennaio 1993, 82). • Quali condizioni nella Chiesa portarono al cambiamento nelle disposizioni, sì che i membri ora dovevano radunarsi nei loro paesi invece che in una località centrale? (Le risposte possono comprendere il fatto che i membri e le risorse della Chiesa sono ora sufficienti per stabilire pali e costruire templi in molte parti del mondo). • Uno degli scopi del raduno in una località centrale durante la fase pionieristica della Chiesa era che i membri dovevano rafforzarsi gli uni gli altri e trovare rifugio e protezione dal mondo. In che modo oggi si raggiungono gli stessi scopi radunando i fedeli nei Pali di Sion? (Vedere DeA 115:6 e la dichiarazione seguente. Invita i membri della classe a parlare di come si sentono protetti e rafforzati grazie all’esistenza dei Pali di Sion). Che cosa possiamo fare per assicurare che i nostri pali siano un rifugio e una difesa contro il male? Il presidente Ezra Taft Benson dichiarò: «Attualmente Israele viene raccolta nei vari pali di Sion... Un palo ha almeno quattro scopi. 1. Lo scopo [di un palo] è quello di unificare e perfezionare i fedeli che vivono entro i suoi confini, mettendo a loro disposizione i programmi della Chiesa, le ordinanze e l’istruzione nel Vangelo. 2. I membri dei pali devono essere esempi di rettitudine. 3. I pali devono essere una difesa. E lo sono se i fedeli si uniscono sotto i loro dirigenti del sacerdozio e si consacrano a fare il loro dovere e a osservare le loro alleanze... 4. I pali sono un rifugio dall’uragano che colpirà la terra» («Rinforza i tuoi pali», La Stella, agosto 1991, 3–5). • La costruzione di templi era un motivo essenziale del raduno a Kirtland, nel Missouri, a Nauvoo e nello Utah. Continua a essere essenziale oggi che i santi si radunino nei Pali di Sion in tutto il mondo. Perché la costruzione dei templi è una parte essenziale del raduno? In che modo il lavoro di tempio contribuisce a compiere il grande lavoro di raduno sulla terra e nel mondo degli spiriti? Il profeta Joseph Smith disse: «Lo scopo del raduno degli Ebrei, o del popolo di Dio in qualsiasi età del mondo... era di costruire una casa per il Signore in 75 cui Egli potesse rivelare al Suo popolo le ordinanze della sua casa e le glorie del Suo regno, e insegnargli la via della salvezza... Per lo stesso motivo il Signore riunisce il Suo popolo negli ultimi giorni, per costruire una casa per il Signore e preparare il Suo popolo a ricevere le ordinanze e l’investitura, le abluzioni e le unzioni» (History of the Church, 5:423–424). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Sottolinea che le promesse del Signore di radunare Israele si stanno adempiendo ai nostri giorni. Questa grande opera procede sempre più speditamente man mano che le persone si uniscono alla Chiesa e rendono insieme il loro culto nei Pali di Sion in più di centosessanta nazioni nel mondo. Esorta i membri della classe a lavorare con diligenza per radunare le persone nella Chiesa e edificare e rafforzare la stessa ovunque vivano. Porta testimonianza delle benedizioni promesse che scaturiscono dal raduno. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. «Sion si diffonderà in tutta la terra» Puoi spiegare che anche se il luogo centrale di Sion sarà nel Missouri, Sion infine si diffonderà in tutta la terra. Il presidente Brigham Young disse: «Quando Joseph Smith rivelò per la prima volta il paese in cui i santi dovevano radunarsi, una donna che viveva in Canada chiese se pensavamo che la Contea di Jackson fosse abbastanza grande per radunarvi tutti i fedeli... Risponderò a questa domanda: Sion infine si diffonderà in tutta la terra. Non vi sarà un solo angolo in tutta la terra in cui non vi sarà Sion. Tutto sarà Sion... Cercheremo di radunare il maggior numero di persone, benedirle, impartire loro l’investitura, ecc.; predicare loro la verità, esporre davanti a loro i principi della vita eterna, illuminare la loro mente al massimo delle nostre capacità e guidarli lungo la via della verità e della rettitudine» (Journal of Discourses, 9:138). 2. I preparativi fatti dal Signore per il raduno fisico dei «dispersi di Giuda» (Isaia 11:12) Alcuni decenni dopo la morte del Salvatore i Giudei furono «dispersi fra tutte le nazioni» (2 Nefi 25:15; vedere anche il versetto 14). Tuttavia le Scritture contengono molte profezie che negli ultimi giorni i Giudei dispersi saranno di nuovo radunati e sarà data loro Gerusalemme «come terra della loro eredità» (3 Nefi 20:33; vedere anche 1 Nefi 15:19–20; 2 Nefi 9:1–2; 10:8). Il 27 maggio 1836 nella preghiera dedicatoria del Tempio di Kirtland il profeta Joseph Smith pregò che il raduno dei Giudei e la redenzione di Gerusalemme potessero avere inizio (DeA 109:62–67). Esponi le seguenti informazioni per indicare il modo in cui il Signore ha preparato il raduno dei Giudei: Orson Hyde ricordava che quando si era unito alla Chiesa Joseph Smith aveva fatto questa profezia: «A tempo debito andrai a Gerusalemme... e per le tue mani l’Altissimo compirà un grande lavoro che preparerà la via e faciliterà 76 Lezione 12 grandemente il raduno di quel popolo» (History of the Church, 4:375). Nella conferenza generale dell’aprile 1840 l’anziano Hyde, a quel tempo membro del Quorum dei Dodici, fu chiamato in missione in Palestina (History of the Church, 4:106). Circa diciotto mesi dopo egli raggiunse la sua destinazione. Nelle prime ore di domenica 24 ottobre 1841 l’anziano Hyde salì sul Monte degli Ulivi e disse una preghiera nella quale dedicava e consacrava quel paese «per il raduno dei dispersi superstiti di Giuda secondo le predizioni dei santi profeti per la riedificazione di Gerusalemme e per la costruzione di un tempio in onore del nome del Signore». Egli pregò anche che il Signore avrebbe ricordato per sempre la progenie di Abrahamo, Isacco e Giacobbe e «avrebbe dato loro quella terra come eredità eterna» (History of the Church, 4:456). A testimonianza di tale atto, l’anziano Hyde eresse sulla cima del Monte degli Ulivi un mucchio di pietre. Eresse un mucchio di pietre anche «su quello che anticamente era chiamato Monte Sion [forse Monte Moriah], dove si trovava il Tempio» (History of the Church, 4:459). 77 Lezione 13 «Questa generazione avrà la mia parola tramite te» Scopo Aiutare i membri della classe ad apprezzare il ruolo del profeta Joseph Smith nel proclamare la parola del Signore in questa dispensazione. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Il nostro retaggio, pagine 23–25, 41, 58. b. Guida alle Scritture, «Traduzione di Joseph Smith», pagina 198. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere la storia di Mary Elizabeth e Caroline Rollins che salvarono le pagine del libro dei comandamenti (Il nostro retaggio, pagina 41). 4. Se l’illustrazione di Mary e Caroline Rollins che salvano il Libro dei Comandamenti è disponibile (62605; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 409), preparati a mostrarla durante la lezione. 5. Trascrivi su un poster o preparati a scrivere alla lavagna alcune voci del diagramma proposto a pagina 74. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Prima dell’inizio della lezione elenca alla lavagna alcune o tutte le seguenti voci. Natura fisica della Divinità La nostra creazione a immagine di Dio Apostoli e profeti Sacerdozio di Melchisedec Sacerdozio di Aaronne Modo di battezzare Dono dello Spirito Santo Esistenza preterrena Battesimo per i morti Risurrezione I tre regni di gloria Matrimonio eterno Nostro potenziale di diventare come il Padre celeste 78 Invita un membro della classe a cancellare dalla lavagna i principi che non sono stati rivelati tramite il profeta Joseph Smith. Aiutali a vedere che nulla si può cancellare dalla lavagna—che tutti questi principi furono restaurati tramite il profeta Joseph Smith. Questa lezione esamina come Joseph Smith è stato lo strumento per proclamare la parola del Signore in questa dispensazione. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Esortali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi che esponi. 1. Il Signore dichiarò che il Suo popolo in questa dispensazione avrebbe ricevuto la Sua parola tramite Joseph Smith Leggi insieme ai membri della classe DeA 5:10. Spiega che in questo versetto l’espressione «questa generazione» si riferisce a questa dispensazione—al tempo in cui viviamo. Quindi leggi la seguente dichiarazione del presidente Brigham Young: «Quello che io ho ricevuto dal Signore, l’ho ricevuto per mezzo di Joseph Smith» (Insegnamenti dei presidenti della Chiesa: Brigham Young, 345). • Perché questa dichiarazione è valida anche per voi? Perché è valida per tutti i Santi degli Ultimi Giorni? Fai notare che i più grandi principi di verità di questa dispensazione ci sono pervenuti tramite il profeta Joseph Smith. Per esempio, le Scritture degli ultimi giorni, le ordinanze del sacerdozio, l’organizzazione del sacerdozio, l’edificazione dei templi, sono stati donati dal Signore tramite il profeta Joseph Smith. 2. Molte Scritture antiche e moderne ci sono pervenute tramite Joseph Smith • Leggi insieme ai membri della classe Mosè 1:40–41. In che modo si sta adempiendo la profezia contenuta nel versetto 41? (Sottolinea che in un periodo in cui molti non davano troppa importanza alle parole del Signore, Egli suscitò il profeta Joseph Smith. Le parole del Signore oggi sono di nuovo fra i figlioli degli uomini). • Quali Scritture ci sono pervenute tramite il profeta Joseph Smith? (Il Libro di Mormon, Dottrina e Alleanze, Perla di Gran Prezzo e la traduzione della Bibbia fatta da Joseph Smith. Fai notare che Joseph Smith fu uno strumento nelle mani del Signore per restaurare antiche Scritture e che egli ricevette molte rivelazioni che diventarono esse stesse Scritture degli ultimi giorni). Parlando di Joseph Smith, l’anziano LeGrand Richards, membro del Quorum dei Dodici, disse: «Come mostrano i nostri documenti, egli ci ha dato più verità rivelate di qualsiasi profeta che sia mai vissuto sulla faccia della terra» (La Stella, ottobre 1981, 62). Il Libro di Mormon Leggi insieme ai membri della classe 2 Nefi 3:11–15. Spiega che questo passo contiene una profezia riguardo a Joseph Smith. Gli scritti menzionati nel versetto 12 sono la Bibbia e il Libro di Mormon. 79 • In quali modi il Libro di Mormon contribuisce a eliminare le contese e a stabilire la pace? In quali modi il Libro di Mormon porta le persone alla conoscenza delle alleanze del Signore? • Quali benefici avete ricevuto grazie al Libro di Mormon? • Quali sono alcuni dei vostri passi preferiti del Libro di Mormon? Durante la discussione puoi leggere uno o due passi del Libro di Mormon che per te rivestono particolare importanza. Dottrina e Alleanze Spiega che dal 1823 al 1831 Joseph Smith ricevette dal Signore più di sessanta rivelazioni. Alcune copie manoscritte di queste rivelazioni furono date ai missionari e ad altri, ma la maggior parte dei membri della Chiesa non ne erano in possesso. In una conferenza tenuta nell’Ohio sul finire del 1831 i dirigenti della Chiesa decisero di pubblicare le rivelazioni raccolte in un volume chiamato Libro dei Comandamenti (vedere l’introduzione di DeA 67 e 69). Oliver Cowdery e John Whitmer furono incaricati di portare le rivelazioni a Independence, nel Missouri, che distava più di 1.600 chilometri, dove il libro poteva essere stampato e rilegato. Oliver Cowdery e John Whitmer raggiunsero Independence nel gennaio 1832 e prima della fine di luglio del 1833, William W. Phelps aveva stampato le prime centosessanta pagine del Libro dei Comandamenti. Tuttavia, il 20 luglio 1833 un gruppo di facinorosi distrusse la macchina da stampa di fratello Phelps e molte pagine del Libro dei Comandamenti che non erano ancora state rilegate. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di raccontare la storia del coraggio di Mary Elizabeth e Caroline Rollins (Il nostro retaggio, pagina 41). Le pagine salvate furono rilegate per formare alcune copie del Libro dei Comandamenti, ma le rivelazioni non erano ancora disponibili ai membri in generale. Nel 1835 dopo che altre quarantacinque rivelazioni erano state aggiunte, il Libro dei Comandamenti fu pubblicato con il titolo Dottrina e Alleanze. • Che cosa insegna la storia di Mary Elizabeth e Caroline Rollins riguardo a quale valore dobbiamo dare alle rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze? • Quali benefici avete già ricevuto studiando Dottrina e Alleanze durante il corso di quest’anno? • Quali sono alcuni dei vostri passi preferiti di Dottrina e Alleanze? Durante la discussione puoi leggere uno o due passi di Dottrina e Alleanze che per te rivestono particolare importanza. 80 Lezione 13 Il Libro dei Comandamenti. Questa è la prima raccolta delle rivelazioni date tramite il profeta Joseph Smith. Queste rivelazioni in seguito furono incluse in Dottrina e Alleanze. Perla di Gran Prezzo Fai notare che Perla di Gran Prezzo ha un nome che è sicuramente appropriato: come una perla è di piccole dimensioni, ma di grande valore. Anche se consta di appena settantadue pagine, abbraccia le eternità e comprende passi che parlano del grande concilio in cielo, della restaurazione del Vangelo nella dispensazione della pienezza dei tempi, della seconda venuta del Salvatore, del Millennio e della vita eterna. Contiene preziosi insegnamenti riguardo alla creazione, alla caduta, all’espiazione e al libero arbitrio dell’uomo. Questo libro di Scritture consta di cinque parti: a. Brani del libro di Mosè b. Libro di Abrahamo c. Joseph Smith—Matteo d. Joseph Smith—Storia e. Articoli di fede Chiedi ai membri della classe di andare all’introduzione della Perla di Gran Prezzo. Invitali a leggere gli ultimi cinque paragrafi che spiegano la provenienza di ogni parte di questo libro di Scritture. • In che modo gli insegnamenti contenuti in Perla di Gran Prezzo vi hanno aiutato? Quali sono alcuni dei vostri passi preferiti di Perla di Gran Prezzo? Durante la discussione puoi leggere uno o due passi di Perla di Gran Prezzo che per te rivestono particolare importanza. Traduzione della Bibbia di Joseph Smith • Leggi insieme ai membri della classe Articoli di Fede 1:8. Qual è l’importanza delle parole «per quanto è tradotta correttamente»? 81 Leggi insieme ai membri della classe 1 Nefi 13:24–28. (Spiega che «il libro [che] usciva dalla bocca d’un Giudeo» è la Bibbia. L’espressione «chiesa grande e abominevole» si riferisce a tutti coloro che combattono contro Dio, non a una chiesa specifica). Ricorda ai membri della classe che a causa della Grande Apostasia il Signore tolse la pienezza del Vangelo dalla terra. Durante i secoli che seguirono molte parti della Bibbia furono cambiate e molti principi chiari e preziosi andarono perduti. Poco dopo la restaurazione della Chiesa il Signore comandò al profeta Joseph Smith di iniziare ad apportare correzioni ispirate alla traduzione di Re Giacomo della Bibbia. In Dottrina e Alleanze vi sono molti riferimenti a questo comandamento (vedere, per esempio, DeA 35:20; 37:1; 45:60–61; 73:3–4; 93:53). Oggi chiamiamo il lavoro del profeta Traduzione di Joseph Smith della Bibbia. La traduzione di Joseph Smith della Bibbia differisce da quella che di norma chiamiamo traduzione. Il profeta non tradusse la Bibbia da una lingua in un’altra. Il suo unico testo era la versione della Bibbia di Re Giacomo ed egli fu guidato dallo Spirito ad apportare variazioni e restaurare i passi che erano andati completamente perduti. Due brani della Traduzione di Joseph Smith si trovano in Perla di Gran Prezzo (Libro di Mosè e Joseph Smith—Matteo). Inoltre, brevi estratti della Traduzione di Joseph Smith sono contenuti nella Guida alle Scritture. Per aiutare i membri della classe ad apprezzare maggiormente la Traduzione di Joseph Smith puoi confrontare brevemente alcuni suoi passi con quelli della Bibbia di Re Giacomo. Due di questi confronti sono proposti qui di seguito: a. La storia e gli insegnamenti di Enoc sono un esempio della restaurazione di lunghi passi nella Traduzione di Joseph Smith. Nella Bibbia gli unici riferimenti a Enoc si trovano in Genesi 5:18–24, Luca 3:37, Ebrei 11:5 e Giuda 14–15. Nella Traduzione di Joseph Smith i riferimenti a Enoc sono più consistenti, comprendono i suoi insegnamenti, visioni e profezie che troviamo in Mosè 6:21–68 e 7:1–69. Scegli alcuni di questi versetti da leggere in classe e commentane l’importanza. b. I cambiamenti apportati a Matteo 4 sono un esempio di correzioni ispirate di versetti specifici della Bibbia. Invita i membri della classe a leggere attentamente la Traduzione di Joseph Smith di questi versetti di Matteo 4 nella Guida alle Scritture. Parlate di come queste correzioni chiariscono i versetti della versione di Re Giacomo. Il processo di traduzione della Bibbia non soltanto portò alla correzione e restaurazione di dottrine della Bibbia. Contribuì anche a restaurare alcune dottrine tramite Dottrina e Alleanze. Molte rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze sono la risposta alle domande fatte dal profeta mentre meditava sulla traduzione della Bibbia. «La traduzione di Joseph Smith non è soltanto una Bibbia migliore, fu il mezzo della restaurazione dottrinale agli inizi di questa chiesa» (Robert J. Matthews, The Capstone of Our Religion: Insights into the Doctrine and Covenants [1989], 64). Per citare un esempio di come la Traduzione di Joseph Smith portò a una «restaurazione dottrinale» leggi il secondo paragrafo a pagina 24 de Il nostro 82 Lezione 13 retaggio. Puoi anche leggere l’introduzione e i versetti 15–19 di DeA 76. Esorta i membri della classe a consultare la Traduzione di Joseph Smith mentre studiano le Scritture. 3. Dottrine chiare e preziose del Vangelo sono state restaurate tramite Joseph Smith Il diagramma a pagina 74 mette in risalto alcune delle dottrine del Vangelo che furono restaurate o chiarite tramite il profeta Joseph Smith. Nota che gli argomenti elencati nella colonna di sinistra sono gli stessi di quelli proposti nell’attività per richiamare l’attenzione. La colonna centrale del diagramma elenca i versetti della Bibbia in cui le dottrine e i principi sono confusi, incorretti e incompleti. La colonna di destra mostra dove queste dottrine e principi sono spiegati o chiariti nelle Scritture pervenuteci tramite Joseph Smith. Scegli alcuni argomenti proposti dal diagramma e ripassa con i membri della classe i passi delle Scritture pertinenti. Commentate come le rivelazioni pervenuteci tramite il Profeta chiariscono questi argomenti. Conclusione Argomento Passi della Bibbia Scritture date tramite Joseph Smith Natura fisica della divinità Matteo 3:16–17 Giovanni 4:24; Atti 7:55 Joseph Smith—Storia 1:17 DeA 130:1, 22 Nostra creazione a immagine di Dio Genesi 1:27 Mosè 6:8–9 Apostoli e profeti Efesini 2:20; 4:11–16 DeA 107:23, 33, 35, 39, 58; 112:30–32 Sacerdozio di Melchisedec Ebrei 6:20; 7:17 DeA 84:19–25; 107:1–8, 18–19 Sacerdozio di Aaronne Ebrei 7:11 DeA 13; 84:18, 26–27, 30; 107:1, 13–14, 20 Modo di battezzare Matteo 3:16 3 Nefi 11:22–26; Moroni 8:8–12 DeA 20:71–74 Dono dello Spirito Santo Atti 8:17 DeA 20:41, 43; 35:6; 121:46 Esistenza preterrena Geremia 1:4–5 DeA 93:29; Abrahamo 3:22–26 Battesimo per i morti 1 Corinzi 15:29 DeA 128:16–18 Risurrezione Giobbe 19:25–26 Giovanni 5:28–29 1 Corinzi 15:22 Alma 11:42–45 I tre regni di gloria 1 Corinzi 15:40–42 DeA 76:50–112; 131:1 Matrimonio eterno Genesi 2:24 1 Corinzi 11:11 DeA 131:1–4; 132:19 Nostro potenziale di diventare come il Padre celeste Romani 8:17 DeA 88:107; 93:20; 132:20–24 Esprimi la tua gratitudine per il ruolo svolto da Joseph Smith nel farci conoscere la parola del Signore. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. 83 Lezione 14 La legge della consacrazione Scopo Aiutare i membri della classe a capire la legge della consacrazione e i suoi scopi eterni e desiderare di consacrare più pienamente la loro vita al servizio di Dio. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 42:30–42; 51; 78; 82; 104:11–18 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. b. Il nostro retaggio, pagina 26. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, procurati per ogni membro della classe carta e matita o penna. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Consegna a ogni membro della classe un foglio di carta e una matita o penna e invitalo a fare un elenco dei suoi beni materiali che più considera preziosi. Quindi leggi insieme ai membri della classe DeA 104:13–14. • Che cosa impariamo da questi versetti riguardo al vero proprietario di tutto quello che abbiamo? Quali sentimenti avete riguardo all’uso dei vostri beni quando vi rendete conto che tutte le cose sulla terra appartengono al Signore? Spiega che i principi esposti in questi versetti sono fondamentali per osservare la legge della consacrazione. La lezione odierna ha come argomento questa legge e i modi in cui possiamo più pienamente consacrare la nostra vita al Signore. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il Signore rivelò ai santi la legge della consacrazione Spiega che nel febbraio 1831, poco dopo che i santi avevano cominciato a radunarsi a Kirtland, nell’Ohio, il Signore rivelò che essi dovevano cominciare a osservare la legge della consacrazione (vedere DeA 42:30). 84 • Che cosa significa consacrare? (Mettere a parte o dedicare una cosa al servizio del Signore). Che cosa è la legge della consacrazione? (È una maniera organizzata in cui le persone consacrano il loro tempo, talenti e possedimenti alla Chiesa per edificare il regno di Dio e servire i Suoi figli). • Quali sono gli scopi della legge della consacrazione? (Invita i membri della classe a leggere i seguenti passi delle Scritture e a identificarne gli insegnamenti in merito agli scopi della legge della consacrazione. Riassumi questi scopi alla lavagna. Scegli alcune delle domande seguenti per favorire la discussione). a. DeA 42:30. (Provvedere ai poveri e ai bisognosi). In che modo si provvede ai poveri e ai bisognosi mediante la legge della consacrazione? (Vedere DeA 42:31–34). b. DeA 42:35. (Acquistare terre, costruire case di culto e edificare la Nuova Gerusalemme). c. DeA 42:40. (Aiutare il popolo del Signore a vincere l’orgoglio). In che modo l’osservanza della legge della consacrazione aiuta i fedeli a liberarsi dall’orgoglio e dall’avidità? d. DeA 42:42. (Aiutare il popolo del Signore a essere laborioso e a evitare l’indolenza). e. DeA 51:9. (Aiutare il popolo del Signore a essere unito). In quali modi il Signore si aspetta che siamo uniti? In che modo la legge della consacrazione aiuta i santi a essere uniti? f. DeA 78:3–7. (Rendere uguali i fedeli del Signore per quanto riguarda le cose della terra e aiutarli a ricevere un posto nel regno celeste). Perché essere uguali nelle «cose della terra» ci aiuta ad ottenere le cose celesti? (DeA 78:5). g. DeA 78:14. (Aiutare la Chiesa a essere «indipendente al di sopra di tutte le altre creature»). h. DeA 82:17–19. (Aiutare il popolo del Signore a migliorare i suoi talenti per il bene di tutti, cercare il bene del prossimo e fare ogni cosa con l’occhio rivolto unicamente alla gloria di Dio). In che modo l’osservanza della legge della consacrazione aiuta il popolo del Signore a sviluppare l’attributo della carità? Sottolinea che da questi scopi è chiaro che la legge della consacrazione non è soltanto un programma materiale o economico. È anche una legge spirituale che aiuta i fedeli a crescere spiritualmente e a prepararsi per la vita eterna (vedere DeA 29:34–35). Spiega che i principi della legge della consacrazione non sono variati da quando furono rivelati mediante il profeta Joseph Smith. L’applicazione di detti principi, tuttavia, cambia secondo i tempi. Il profeta moderno ci aiuta a comprendere come applicare tali principi ai nostri tempi. Puoi usare il seguente materiale per spiegare come nei primi tempi della Chiesa la legge della consacrazione fu data. Alcuni dei primi santi cercarono di osservare questa legge per qualche periodo di tempo nell’Ohio, Missouri e Utah. Qualcuno applicò diligentemente la legge, tuttavia la Chiesa, nel suo insieme, fallì nel metterla in pratica (vedere anche Il nostro retaggio, pagina 26). 85 La consacrazione dei beni Sotto la legge della consacrazione i membri della Chiesa consacravano volontariamente i loro possedimenti alla Chiesa mediante un regolare atto di cessione (vedere DeA 42:30). Assegnazione di un’intendenza Dopo che i membri della Chiesa avevano consacrato i loro possedimenti, il vescovo concedeva loro un’intendenza su parte delle proprietà ricevute. L’estensione dell’intendenza dipendeva dalla situazione e necessità della famiglia, secondo le determinazioni del vescovo in consultazione con il membro che la riceveva (vedere DeA 42:32; 51:3). L’intendenza veniva affidata mediante atto di vendita in modo che ogni fedele fosse pienamente responsabile e tenuto a rendere conto della sua amministrazione (vedere DeA 51:4; 72:3–4; 104:11–13). L’intendenza quindi veniva trattata come proprietà privata, non proprietà comunale, anche se tutte le proprietà, in ultima analisi, appartengono a Dio. Eccedenze Se i membri producevano in eccedenza dalla loro intendenza, in aggiunta a quello che era necessario per la loro famiglia, alla fine dell’anno la consegnavano al vescovo che la mettesse nel magazzino (vedere DeA 42:33; 51:13). Il vescovo usava le eccedenze per provvedere ai poveri, costruire case di culto e per altri scopi meritevoli (vedere DeA 42:34–35). Ordine unito Nel marzo 1832 il Signore rivelò che doveva esservi un’organizzazione per regolare e amministrare la legge della consacrazione tra il Suo popolo (vedere DeA 78:3). Egli chiamò questa organizzazione «ordine unito» (DeA 92:1). In rivelazioni successive il Signore impartì ulteriori istruzioni riguardanti l’ordine unito (vedere, per esempio, DeA 104). 2. La legge della consacrazione è una legge eterna La legge della consacrazione è una legge eterna che il Signore ha di nuovo rivelato in questa dispensazione. Esempi di osservanza di questa legge da parte del popolo del Signore si trovano in Perla di Gran Prezzo, Nuovo Testamento e Libro di Mormon. Leggi o ripassa insieme con i membri della classe i seguenti passi: a. Mosè 7:18. (Il popolo di Enoc). b. Atti 4:32, 34–35. (I santi dopo la risurrezione del Salvatore). c. 4 Nefi 1:1–3, 12–13, 15. (I Nefiti dopo la visita del Salvatore). • Quali sono, secondo voi, alcuni aspetti positivi del vivere in una comunità in cui le persone osservano la legge della consacrazione? 3. Possiamo consacrare la nostra vita al Signore anche ora Come santi di Dio siamo tenuti a prepararci e ad essere disposti ad osservare la legge della consacrazione nella sua pienezza. Ma non è necessario attendere un giorno futuro per consacrare la nostra vita al Signore. Se facciamo tutto il possibile per osservare la legge della consacrazione oggi, saremo meglio preparati ad osservare la pienezza della legge quando il Signore ci chiederà di farlo. 86 Lezione 14 • In quali modi possiamo osservare la legge della consacrazione oggi? (Attingi alle seguenti informazioni per commentare o ampliare le risposte dei membri della classe. Scrivi alla lavagna i vari argomenti mano a mano che li esaminate). Rendiamoci conto che ogni cosa che abbiamo appartiene al Signore • Se hai utilizzato l’attività per richiamare l’attenzione, riassumi brevemente quanto avete già detto. Se non l’hai utilizzata, leggi insieme ai membri della classe DeA 104:13–14 e Salmi 24:1. Che cosa possiamo imparare da questi versetti? Che cosa significa essere intendente sui nostri possedimenti? In che modo questa conoscenza influisce sul nostro atteggiamento verso i nostri beni? Perché è importante capire che ogni cosa appartiene al Signore? Che cosa promette il Signore se siamo intendenti fedeli sulle cose che Egli ci ha dato? (Vedere DeA 51:19; 78:22). Il vescovo Victor L. Brown, già Vescovo Presiedente della Chiesa, disse che fino a quando non «siamo in assoluta armonia» con il principio che ogni cosa che abbiamo appartiene al Signore, «sarà difficile, se non impossibile, osservare la legge della consacrazione. Se ci prepariamo a osservare questa legge non vedremo l’ora che venga il giorno in cui saremo chiamati a farlo. Se d’altra parte speriamo che si possa posporre l’osservanza in modo da poter godere del piacere di accumulare beni materiali, siamo sulla strada sbagliata» («The Law of Consecration», 1976 Devotional Speeches of the Year [1977], 439). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 19:26. Quale ammonimento il Signore dette a Martin Harris in questo versetto? Perché dobbiamo vincere la cupidigia se vogliamo consacrare la nostra vita al Signore? Come possiamo vincere i sentimenti di cupidigia? Il presidente Brigham Young disse: «Io temo la cupidigia nei nostri Anziani più di quanto tema le orde dell’inferno... Tutti i nostri nemici... nel mondo, e tutto l’inferno schierato con loro contro di noi, non potrebbero farci il male che potrebbe farci la cupidigia nel cuore di questa gente, perché è idolatria» (Journal of Discourses, 5:353). Facciamo i sacrifici che il Signore ci richiede oggi Dobbiamo essere disposti a compiere i sacrifici che il Signore ci chiede oggi. Questi sacrifici comprendono il nostro tempo, i nostri talenti e i nostri beni. La Prima Presidenza e il Quorum dei Dodici Apostoli ci guida su come oggi possiamo mettere in pratica questi principi della legge della consacrazione. • Come possiamo consacrare il nostro tempo, talenti e beni per contribuire a edificare il regno di Dio, oggi? (Le risposte possono comprendere quelle sotto indicate). a. Pagare la decima e le offerte di digiuno e aiutare con generosità in altre maniere coloro che si trovano nel bisogno. Facendo queste cose aiutiamo la Chiesa a provvedere ai poveri e a compiere le importanti attività necessarie per edificare il regno di Dio sulla terra. Il presidente Marion G. Romney chiese: «Che cosa ci proibisce di dare come offerta di digiuno quanto daremmo come eccedenza sotto l’ordine unito? Nulla, se non limiti che ci auto imponiamo» (Conference Report, aprile 1966, 100; o Improvement Era, giugno 1966, 537). 87 b. Servire volentieri nella Chiesa. Il Signore chiede che «ognuno con ogni diligenza apprenda il suo dovere e impari ad agire nell’ufficio a cui è nominato» (DeA 107:99). Dobbiamo svolgere i compiti che ci sono affidati al meglio delle nostre capacità. Oltre alle specifiche chiamate che abbiamo nella Chiesa possiamo far conoscere il Vangelo agli altri, svolgere il lavoro di tempio e cercare di rafforzare la testimonianza di coloro che sono nuovi o deboli nella fede. c. Servire come missionari a tempo pieno. L’anziano Robert D. Hales, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «La missione vi insegna a vivere la legge della consacrazione. Sarà forse l’unico periodo della vostra vita in cui potrete dedicare al Signore tutto il vostro tempo, talenti e risorse. In cambio il Signore vi benedirà con la compagnia del Suo spirito. Egli vi rimarrà vicino e vi rafforzerà» (La Stella, luglio 1996, 38). Sviluppiamo un amore cristiano per il prossimo • Leggi insieme ai membri della classe DeA 82:19 e Giobbe 2:17. Che cosa insegna il Signore in questi passi delle Scritture riguardo a come dobbiamo dimostrare il nostro amore per il prossimo? Perché sviluppare un amore cristiano per il prossimo è necessario se vogliamo osservare la legge della consacrazione? Spiega che la capacità di sentire un amore cristiano per il prossimo è il fondamento della legge della consacrazione. Se cresce il nostro amore, cresce anche la nostra capacità di osservare questa legge. Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto quando essi o altre persone hanno sacrificato il loro tempo e le loro risorse per aiutare qualcuno che si trovava nel bisogno. Se lo ritieni utile puoi raccontare la seguente storia narrata dal presidente Thomas S. Monson: «Conservo molti ricordi della mia fanciullezza. L’attesa del pranzo della domenica è uno di questi. Proprio quando a noi bambini sembrava di essere sul punto di morire di fame, e il delizioso profumo dell’arrosto riempiva ormai la sala da pranzo, mia madre soleva dirmi: ‹Tommy, prima di cominciare a mangiare porta questo piatto che ho preparato al vecchio Bob e affrettati a ritornare›. Non riuscivo a comprendere perché non potevamo prima mangiare e poi consegnare al vecchio Bob il suo piatto di cibo. Non protestavo, ma correvo a più non posso alla casa di Bob, e dopo aver bussato, attendevo con impazienza che venisse ad aprire, indispettito per la sua lentezza dovuta alla vecchiaia. Poi gli consegnavo il piatto di cibo, ed egli mi restituiva pulito il piatto che aveva contenuto il pranzo della domenica precedente e mi offriva dieci centesimi di dollaro come pagamento per i miei servizi. La mia risposta era sempre la stessa. ‹Non posso accettare denaro. Mia madre mi darebbe una sculacciata che mi ricorderei per tanto tempo›. Allora mi accarezzava i capelli biondi con la mano piena di rughe e mi diceva: ‹Ragazzo mio, hai una madre meravigliosa. Ringraziala per me›... Ricordo anche che il pranzo della domenica sembrava ancor più delizioso dopo che ero tornato da quella commissione» («La lunga fila delle persone sole», La Stella, settembre 1992, 4). 88 Lezione 14 Sforzarsi di consacrare ogni aspetto della nostra vita al Signore L’anziano Neal A. Maxwell, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Abbiamo la tendenza a pensare alla consacrazione soltanto in termini di beni e di denaro, mentre vi sono molti modi in cui possiamo tenere per noi una parte» (La Stella, gennaio 1993, 76). • Quali sono alcuni modi in cui possiamo «tenere per noi una parte» quando potremmo effettuare una più grande consacrazione al servizio di Dio e dei Suoi figli? (Vedere DeA 64:34 e i seguenti esempi proposti dall’anziano Maxwell su come qualche volta non riusciamo a consacrarci come dovremmo). a. Indisponibilità a sottomettersi totalmente alla volontà del Signore. «La sottomissione della propria volontà è in realtà l’unica cosa personale che abbiamo da deporre sull’altare di Dio», ha detto l’anziano Maxwell. «Le molte altre cose che noi ‹diamo›... sono in realtà cose che Egli ci ha già dato o donato o prestato. Tuttavia, quando io e voi infine ci sottomettiamo lasciando che la nostra volontà sia assorbita da quella di Dio, allora Gli diamo veramente qualcosa! È l’unica cosa nostra che possiamo veramente darGli» (La Stella, gennaio 1996, 27). b. Indisponibilità a rinunciare a cose come «il nostro ruolo nella società, il nostro tempo, la nostra posizione e le nostre proprietà» (La Stella, gennaio 1996, 25). c. Lasciare che i nostri interessi e preoccupazioni per cose meno importanti richiedano una porzione troppo grande del nostro tempo. d. Svolgere un servizio civico commendevole, ma rimanere «praticamente estrane[i] ai sacri templi di Gesù, e alle Sue sacre Scritture» (La Stella, gennaio 1996, 24). e. Essere fedeli nell’assolvimento degli obblighi familiari, ma non emulare l’esempio di gentilezza di Gesù verso alcuni familiari. f. Edificare prima noi stessi invece del regno di Dio. g. Condividere pubblicamente i nostri talenti pur intrattenendo privatamente un particolare orgoglio. h. Accettare una chiamata della Chiesa quando il nostro cuore è più rivolto a mantenere un certo ruolo nel mondo. (Vedere La Stella, gennaio 1993, 75, e La Stella, gennaio 1996, 24). • Quali benefici riceviamo se ci sforziamo di effettuare una più completa consacrazione? Conclusione Esorta i membri della classe ad esaminare il loro comportamento per stabilire come possono consacrarsi più pienamente al Signore. Spiega che possiamo fare queste cose riconoscendo che tutto quello che possediamo appartiene al Signore compiendo volentieri i sacrifici che ci sono richiesti oggi e sviluppando un amore cristiano per gli altri. 89 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Il magazzino del Signore In Dottrina e Alleanze il magazzino del Signore viene menzionato ripetutamente nel contesto di provvedere ai poveri (vedere DeA 42:34; 78:3; 83:5–6). Per aiutare i membri della classe a capire che cos’é il magazzino del Signore e come viene usato oggi, leggi le seguenti informazioni contenute nel Manuale di istruzioni della Chiesa: «Il magazzino del Signore riceve, tiene in custodia e dispensa le offerte consacrate dei santi. Il magazzino può essere semplice o complesso, secondo quanto dettano le circostanze. Può essere un elenco dei servizi disponibili, denaro in un conto corrente, cibo in una dispensa o beni di consumo in un edificio. Un magazzino viene istituito quando i membri fedeli consacrano al vescovo il loro tempo, talenti, capacità, compassione, beni e mezzi finanziari per provvedere ai poveri e edificare il regno di Dio sulla terra. Perciò il magazzino del Signore esiste in ogni rione. Il vescovo è il gestore del magazzino. Guidato dall’ispirazione del Signore, egli distribuisce le offerte dei santi ai poveri e ai bisognosi. In questo viene assistito dai quorum del sacerdozio e dalla Società di Soccorso. Egli è istruito e sostenuto nell’assolvere i suoi doveri dai dirigenti del palo e dell’area» (Libro 2: Dirigenti del sacerdozio e delle organizzazioni ausiliarie, 256). • Come può ognuno di noi contribuire alla risorse del magazzino del Signore nel nostro rione? 2. «Uguali nelle cose terrene» (DeA 78:6) In Dottrina e Alleanze la parola uguali viene usata spesso per quanto attiene alle cose materiali (vedere DeA 51:3; 70:14; 78:6). Spiega che questo non significa che tutte le intendenze sono esattamente le stesse. Piuttosto che vengono affidate secondo le necessità di ogni persona e dei suoi familiari (vedere DeA 42:32; 51:3). Esse sono uguali nel senso che tutti i santi hanno «uguali diritti sulle proprietà» per soddisfare le loro necessità (DeA 82:17). 90 «Cercate ardentemente i doni migliori» Lezione 15 Scopo Aiutare i membri della classe a identificare i doni dello Spirito, cercare di ottenerli e usarli per servire il prossimo. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 46; Articoli di Fede 1:7. b. 1 Corinzi 12–13; Moroni 10:8–18 (passi delle Scritture supplementari). c. Il nostro retaggio, pagine 42–43, 47–48, 63. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a leggere le seguenti storie da Il nostro retaggio: a. Newel Knight cura Philo Dibble (pagine 42–43). b. Amanda Smith riceve una rivelazione su come curare il figlio ferito (pagine 47–48). c. Il profeta Joseph Smith profetizza il lavoro missionario che sarebbe stato svolto da Dan Jones (pagina 63). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Chiedi ai membri della classe di immaginare di essere impegnati nel coltivare un orto. • Quali semi piantereste nel vostro orto? Concedi alla classe qualche momento in cui meditare su questa domanda, quindi invita alcuni di loro a descrivere che cosa vorrebbero avere nel loro orto. Richiama l’attenzione sui diversi prodotti citati dai membri della classe. Fai notare che mentre tutti gli orti potrebbero essere diversi tutti potrebbero essere belli e utili. • Dopo aver piantato i semi che cosa dovete fare per aver un buon prodotto? Dopo che i membri della classe avranno risposto spiega che questa lezione riguarda i doni dello Spirito. Ricorda ai membri della classe che le persone hanno piante diverse nei loro orti e tuttavia hanno orti ugualmente belli e utili. Similmente i membri della Chiesa possono ricevere doni diversi dello Spirito, 91 ma tutti questi doni sono utili per edificare il regno di Dio. E come i semi e le piante, i doni dello Spirito devono essere coltivati e nutriti perché si sviluppino rigogliosamente e diano un prodotto utile. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Tutti i membri fedeli della Chiesa possono ricevere i doni dello Spirito Spiega che i doni dello Spirito sono doni o capacità spirituali che vengono dati tramite lo Spirito Santo. Questi doni furono tolti dalla terra durante la Grande Apostasia, ma Dio li restaurò nei primi tempi di questa dispensazione. L’esercizio di questi doni può aiutarci, edificarci e unirci. Chiedi ai membri della classe incaricati in precedenza di leggere le storie da Il nostro retaggio (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Dopo la lettura di ogni storia commentate quali doni dello Spirito vengono da essa illustrati: Newel Knight aveva la fede di guarire (vedere DeA 46:20); Philo Dibble e Alma Smith avevano la fede di essere guariti (vedere DeA 46:19); Amanda Smith ricevette una rivelazione (vedere Articoli di Fede 1:7); il profeta Joseph Smith aveva il dono della profezia (vedere DeA 46:22); e Dan Jones ricevette il dono di insegnare (vedere Moroni 10:9–10). • Quali doni dello Spirito il Signore identifica in DeA 46? (Invita i membri della classe a leggere i seguenti passi delle Scritture e a identificare il dono spirituale menzionato in ogni passo. Riassumi questi doni alla lavagna). a. DeA 46:13 (Conoscenza accordata «dallo Spirito Santo di sapere che Gesù Cristo è il Figlio di Dio, e che fu crocifisso per i peccati del mondo»). b. DeA 46:14. (Fede nella testimonianza del Salvatore di altre persone). c. DeA 46:15. (Conoscenza delle «diversità di amministrazione»). L’anziano Bruce R. McConkie, membro del Quorum dei Dodici, disse che questo dono viene «usato per amministrare e governare la Chiesa» (A New Witness for the Articles of Faith [1985], 278). d. DeA 46:16. (Discernimento delle «diversità di operazioni, se esse siano da Dio». Questo dono ci aiuta a discernere se un insegnamento o influenza proviene da Dio o da qualche altra fonte). e. DeA 46:17–18. (Saggezza e conoscenza). f. DeA 46:19. (Fede di essere guariti). g. DeA 46:20. (Fede di guarire). h. DeA 46:21. (Capacità di compiere miracoli). i. DeA 46:22. (Profetizzare). l. DeA 46:23. (Discernimento degli spiriti). m. DeA 46:24. (Parlare in lingue). n. DeA 46:25. (Interpretazione delle lingue). Puoi far notare che i doni dello Spirito sono descritti anche in 1 Corinzi 12:4–12; 13:1–13; e Moroni 10:8–18. 92 Lezione 15 • Chi può ricevere i doni dello Spirito? (Vedere DeA 46:8, 11. Fai notare che Dio concede almeno uno di questi doni ad ogni fedele membro della Chiesa che ha ricevuto il dono dello Spirito Santo. Se insegni ai giovani sottolinea che essi possiedono doni spirituali. Puoi anche far notare che le persone che non hanno ricevuto il dono dello Spirito Santo possono non di meno essere dotate di capacità uniche di edificare e rafforzare gli altri). 2. Dio dà i doni dello Spirito per il beneficio dei Suoi figli • Quali sono alcuni scopi dei doni dello Spirito come è indicato in DeA 46? (Usa le seguenti informazioni per commentare o approfondire le risposte dei membri della classe. Scrivi i titoli alla lavagna man mano che li commentate). Rafforzarci e sostenerci individualmente • Leggi insieme ai membri della classe DeA 46:9. In quali modi i doni dello Spirito possono aiutarci singolarmente? Quali doni vi hanno aiutato maggiormente? (Puoi invitare i membri della classe a parlare di esperienze in cui i loro doni spirituali li hanno rafforzati e sostenuti). L’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici, spiega che i doni dello Spirito «possono condurci a Dio. Possono proteggerci dal potere dell’Avversario, possono sopperire alle nostre deficienze e correggere le nostre imperfezioni» («Spiritual Gifts», Ensign, settembre 1986, 72). Aiutarci a servire il prossimo Leggi insieme ai membri della classe DeA 46:11–12, 26. Poi leggi la seguente dichiarazione. L’anziano Orson Pratt, membro del Quorum dei Dodici, disse: «I doni spirituali sono distribuiti tra i membri della Chiesa secondo la loro fedeltà, situazione, capacità naturali, doveri e chiamate; affinché tutta la Chiesa possa essere correttamente istruita, sostenuta, perfezionata e salvata» (Masterful Discourses and Writings of Orson Pratt, a cura di N. B. Lundwall [1953], 571). • In che modo uno specifico dono spirituale vi ha aiutato a servire il prossimo? Quale benefici avete ricevuto tramite i doni spirituali posseduti dagli altri? Durante la discussione puoi raccontare la seguente storia: «Eravamo molto occupati a preparare il pranzo di Natale. Mia sorella adolescente andò a prendere nella credenza le stoviglie di preziosa porcellana che la nonna aveva dato come dono di nozze a mamma e papà e che venivano usate soltanto in occasioni speciali. Ma mentre tirava fuori dalla credenza alcuni di quei preziosi piatti mia sorella urtò contro lo sportello e i piatti le scivolarono di mano. Il suo disperato tentativo di impedire che cadessero fu vano e il rumore della porcellana che si infrangeva sul pavimento ci provocò un dolore al cuore quanto l’espressione di orrore che ella aveva sul volto. La mamma cessò ogni sua attività e il festivo chiacchiericcio di una casa intenta a preparare il pranzo delle grandi occasioni si interruppe, lasciando posto a un terribile silenzio. Senza voltarsi a guardare il danno la mamma uscì in silenzio dalla stanza. Poi il resto di noi cercò di riprendere quello che stava facendo. 93 Tutti, eccetto mia sorella. Ella rimase immobile, con le lacrime che le bagnavano le guance. Sempre continuando a piangere andò quasi come un automa a prendere la scopa e la paletta e cominciò ad ammucchiare i frammenti dei piatti e delle tazze. Poi si inginocchiò e lentamente raccolse i pezzi più grandi per deporli con cura nel secchio della spazzatura. Qualche minuto dopo la mamma tornò in cucina e andò ad abbracciare la figlia addolorata, la quale cominciò a singhiozzare. Con molta tenerezza la mamma l’abbracciò e disse: ‹Va tutto bene, cara; le persone sono più importanti delle cose›. La mamma in seguito mi disse di essere andata nell’altra stanza a pregare. Là aveva sentito nascere nel suo cuore un sentimento di pace e aveva ricevuto l’ispirazione su come confortare mia sorella. Il dono della prospettiva spirituale dato a mia madre quel giorno di Natale diventò il dono più prezioso mai ricevuto dalla nostra famiglia» (Laura Russell Bunker, «The Art of Perspective», Ensign, dicembre 1998, 54–55). Potete parlare di quali doni dello Spirito sarebbero utili nelle seguenti situazioni. Invita i membri della classe a leggere di nuovo DeA 46:13–25. a. Un insegnante familiare è chiamato a casa di una delle sue famiglie per impartire una benedizione del sacerdozio. b. Un missionario presiede a un piccolo ramo di membri della Chiesa. c. Una giovane è incaricata di tenere una lezione alla sua classe. d. Durante un campeggio un consulente del Sacerdozio di Aaronne ha la responsabilità di un gruppo di diaconi che incontra delle difficoltà. e. La presidentessa della Società di Soccorso assegna insegnanti visitatrici alle sorelle del suo rione o ramo. Aiutarci ad evitare di essere ingannati • Leggi insieme ai membri della classe DeA 46:8. Come possono i doni dello Spirito aiutarci ad evitare le influenze maligne o gli inganni? 3. Dobbiamo cercare e coltivare i doni dello Spirito Il Signore ha detto: «Cercate ardentemente i doni migliori, ricordando sempre perché essi vengono dati» (DeA 46:8). • Che cosa possiamo fare per scoprire i doni spirituali che Dio ci ha dato? (Le risposte possono comprendere il fatto che possiamo meditare, pregare, digiunare, leggere la nostra benedizioni patriarcale, obbedire ai comandamenti e servire il prossimo. Vedere anche la dichiarazione che segue). Che cosa possiamo fare per coltivare e sviluppare i doni spirituali che ci sono stati dati? Il profeta Joseph Smith spiegò che molti doni dello Spirito, come ad esempio la saggezza o il dono di guarire, non sono evidenti sino a quando non diventano necessari. Egli disse che «per manifestare questi poteri è necessario che ci siano il momento e le circostanze adatte» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 192). • Che cosa possiamo fare per cercare il dono dello Spirito? (Chiedi a un membro della classe di leggere i seguenti passi delle Scritture e identificarne 94 Lezione 15 gli insegnamenti in merito a cercare i doni dello Spirito. Riassumi le informazioni alla lavagna). a. DeA 46:7, 30. (Chiedere a Dio e seguire la guida dello Spirito; vedere anche la seguente dichiarazione del presidente George Q. Cannon). b. DeA 46:9. (Cercare i doni per il beneficio del prossimo, non per motivi egoistici). c. DeA 46:31. (Fare ogni cosa nel nome di Cristo). d. DeA 46:32. (Ringraziare Dio per i doni che Egli ci ha dato). e. DeA 46:33. (Praticare costantemente la virtù e la santità). Il presidente George Q. Cannon disse: «Se alcuni di noi sono imperfetti è nostro dovere pregare per il dono che ci renderà perfetti. Sono afflitto da qualche imperfezione? Ne sono pieno. Qual è il mio dovere? Pregare Dio di darmi i doni che correggeranno questa imperfezione. Se sono un uomo facile all’ira, è mio dovere pregare per avere la carità che tollera a lungo ed è gentile. Sono un uomo prono all’invidia? È mio dovere cercare la carità, che non invidia. E così è per tutti i doni del Vangelo. Essi sono intesi per questo scopo. Nessuno deve dire: ‹Oh, non posso farci nulla; sono fatto così›. Non c’è giustificazione per tale dichiarazione, per il motivo che Dio ha promesso di darci la forza necessaria per correggere queste cose e di darci i doni che le elimineranno» (Millennial Star, 23 aprile 1894, 260). L’anziano Dallin H. Oaks spiegò come sua madre osservava il principio di cercare i doni dello Spirito: «Avendo perduto il marito mia madre, vedova, si sentiva incompleta. Quanto pregava per avere quello di cui aveva bisogno per fare fronte alla sua responsabilità di allevare i suoi tre bambini piccoli! Ella cercava, ella era degna ed ella riceveva! Le sue preghiere venivano esaudite in molte maniere, compreso il ricevimento dei doni spirituali. Ne aveva molti, ma quelli che più sono vivi nei miei ricordi sono quelli della fede, testimonianza e saggezza. Ella era una grande donna di Sion» (Ensign, settembre 1986, 72). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Esorta i membri della classe a cercare i doni dello Spirito e a utilizzare quelli che sono stati dati loro per servire il prossimo. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. L’uso dei doni spirituali per servire il prossimo Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, portane alcune o tutte in classe: Bambina che parla in chiesa (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 607); Il vescovo (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 611); I missionari insegnano il vangelo di Gesù Cristo (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 612); La benedizione degli infermi (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 613); L’insegnamento familiare (Corredo di 95 illustrazioni per lo studio del Vangelo 614); e Il servizio reciproco (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 615). Mostra le illustrazioni una alla volta e chiedi ai membri della classe di spiegare come la scena ritratta in ogni immagine mostra la necessità dei doni dello Spirito. Invita i membri della classe a pensare alle loro responsabilità. Per esempio, possono considerare le loro responsabilità di genitori, fratelli e sorelle, dirigenti del sacerdozio o delle organizzazioni ausiliare o insegnanti familiari e insegnanti visitatrici. Quindi chiedi loro di meditare in silenzio sulla seguente domanda: Quali doni dello Spirito potete cercare per poter meglio servire il prossimo? 2. Altri doni dello Spirito • L’anziano Bruce R. McConkie dichiarò: «I doni spirituali sono infiniti per numero e varietà. Quelli elencati nella parola rivelata sono semplicemente illustrazioni» (A New Witness for the Articles of Faith, 371). Quali possono essere altri doni spirituali oltre a quelli elencati in DeA 46? L’anziano Marvin J. Ashton, membro del Quorum dei Dodici, disse che «alcuni di questi doni meno evidenti» comprendono «il dono di saper chiedere; il dono di ascoltare; il dono di saper udire e mettere in pratica la voce mite e tranquilla... il dono di evitare le contese; il dono di essere cordiali... il dono di cercare ciò che è giusto; il dono di non emettere giudizi; il dono di rivolgersi a Dio per avere una guida; il dono di essere un buon discepolo; il dono di aiutare il prossimo; il dono di saper meditare; il dono di pregare; il dono di poter portare una possente testimonianza e il dono di ricevere lo Spirito Santo» (La Stella, gennaio 1988, 17). 3. Come discernere i veri doni dello Spirito Spiega che Satana può cercare di ingannare le persone con falsi doni spirituali. Preoccupato per alcune false manifestazioni di questi doni tra i membri della Chiesa, il profeta Joseph Smith si rivolse al Signore e ricevette una rivelazione che è ora contenuta in DeA 50. Per aiutare i membri della classe a discernere tra doni spirituali veri e doni falsi, potete ripassare DeA 50:17–24. Sottolinea che se un dono proviene da Dio edifica e ci induce a gioire. Ci conduce anche a fare il bene, ad amare e servire Dio e a credere in Cristo. Se una manifestazione spirituale non edifica o se ci induce a peccare non proviene da Dio. L’argomento di evitare l’inganno e le influenze maligne sarà esaminato più a fondo nella lezione 24. 4. Insegnamo con lo Spirito • Spiega che l’insegnamento del Vangelo è un dono dello Spirito (Moroni 10:9–10). Quindi leggi insieme ai membri della classe DeA 42:13–14 e 50:17–18. Che cosa significa insegnare con lo Spirito? Perché è importante insegnare con lo Spirito? (Vedere 2 Nefi 33:1; DeA 50:21–22; e la dichiarazione seguente). Il Manuale di istruzioni della Chiesa dice: «Una persona può insegnare profonde verità e i membri della classe possono impegnarsi in discussioni stimolanti, ma a meno che lo Spirito non sia presente, queste cose non si imprimeranno con forza nella loro anima» (Libro 2: Dirigenti del sacerdozio e delle organizzazioni ausiliarie, 300). 96 Lezione 15 • Che cosa possono fare gli insegnanti per invitare la presenza dello Spirito quando insegnano? (Vedere a pagina VIII di questo manuale). Che cosa possono fare gli allievi per invitare la presenza dello Spirito? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 43:8 e 88:122. Quale applicazione possono avere questi versetti nella nostra classe della Scuola Domenicale? (Sottolinea l’importanza di istruirci e edificarci l’un l’altro). Avete notato che insegnare e imparare con lo Spirito contribuiscono a edificarci l’un l’altro e a gioire insieme? 5. Sequenza video «Un uomo privo di eloquenza» Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, considera l’utilità di mostrare la sequenza di sei minuti «Un uomo privo di eloquenza». Se decidi di mostrarla, fallo durante la seconda o terza parte della lezione. Spiega che la sequenza ritrae come un umile insegnante aiutò Brigham Young a convertirsi al vangelo restaurato. Inizia con un brano tratto da un discorso che il presidente Young tenne in una conferenza; nel quale egli chiese: «Cos’è che convince l’uomo?» (Journal of Discourses, 1:90). Esorta i membri della classe a cercare la risposta a questa domanda mentre vedono la sequenza. Dopo, rivolgi alla classe le seguenti domande: • Che cosa convince le persone della veridicità del Vangelo? • Che cosa possiamo fare per seguire l’esempio di Eleazer Miller nell’insegnare il Vangelo? 97 Lezione 16 «Offri i tuoi sacramenti nel mio santo giorno» Scopo Aiutare i membri della classe a rafforzare il loro desiderio di osservare la santità della domenica. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 59 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. b. Guida alle Scritture, «Giorno del riposo», pagina 84. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se l’illustrazione La preghiera nel Getsemani è disponibile (62175; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 227), preparati a mostrarla durante la lezione. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzionee Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. • Come vi sentite quando entrate nel tempio? (Se i membri della classe non sono andati al tempio, chiedi come pensano che si sentiranno quando lo faranno. Durante la discussione confronta l’atmosfera che regna nel tempo con quella che prevale nel mondo). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 109:13. Che cosa rende il tempio diverso da ogni altro luogo? (Il Signore lo ha santificato. È la Sua casa). • Leggi insieme ai membri della classe Genesi 2:1–3. Spiega che questa è la storia dell’istituzione del giorno del Signore. Secondo questa storia, che cosa rende il giorno del Signore diverso dagli altri giorni? (Il Signore l’ha santificato. La domenica è il Suo giorno). Spiega che questa lezione ha come argomento il giorno del Signore. Fai notare che per molti aspetti possiamo «entrare» in ogni domenica con la stessa riverenza che sentiamo quando entriamo nel tempio. Possiamo ricordare che il Signore ha santificato questo giorno e che è nostro privilegio in questo giorno renderGli il culto e servirLo. Discussione e applicazione 98 Il testo di questa lezione propone più argomenti di quanti è possibile trattare in una sola domenica. Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. 1. Il Signore istituì il giorno del riposo Spiega che Dio stabilì lo schema del giorno del riposo al tempo della Creazione. Dopo aver lavorato per sei giorni Egli si riposò nel settimo giorno e lo santificò (Genesi 2:2–3). Sin dai primi tempi Egli ha comandato ai Suoi figli di osservare la santità di questo giorno (Guida alle Scritture, «Giorno del riposo, pagina 84). • Leggi insieme ai membri della classe Esodo 20:8–11 e 31:13–17. Fai notare che questo comandamento viene ribadito in molti altri passi delle Scritture (vedere Guida alle Scritture, «Giorno del riposo», pagina 84). Perché secondo voi il comandamento di santificare il giorno del riposo è stato tanto importante durante le epoche? Nella nostra dispensazione il Signore ha nuovamente ribadito l’importanza del giorno del riposo. Tramite il profeta Joseph Smith, Egli ha rivelato che in questo giorno dobbiamo renderGli le nostre devozioni andando in chiesa, prendendo il sacramento e riposando dalle nostre fatiche (vedere DeA 59:9–13). 2. Rendiamo le nostre devozioni a Dio rendendoGli il culto nelle riunioni domenicali della Chiesa • Il Signore ha detto: «Va’ alla casa di preghiera... nel mio santo giorno» (DeA 59:9). Perché secondo voi è importante riunirsi per adorare Dio nel giorno del riposo? Perché partecipare alle riunioni domenicali della Chiesa è per voi un grande beneficio? • Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto che «ogni riunione sacramentale deve essere un banchetto spirituale» e «un momento di rinnovamento spirituale» (Teachings of Gordon B. Hinckley [1997], 563, 564). Come possiamo contribuire a creare questa atmosfera? Come possiamo fare della nostra partecipazione alle altre riunioni spirituali un’esperienza che ci arricchisce spiritualmente? (Le risposte possono comprendere la necessità di venire in chiesa con un atteggiamento di riverenza, arrivando puntualmente, studiando il testo delle lezioni prima che vengano esposte nelle classi, partecipandovi attivamente, ascoltando con diligenza, cercando di rafforzare gli altri e non criticando gli oratori o gli insegnanti). Il presidente Spencer W. Kimball, 12° presidente della Chiesa, disse: «Noi non andiamo alle riunioni domenicali per essere intrattenuti e neanche solamente per essere istruiti: vi andiamo per adorare il Signore. Questa è una responsabilità individuale e a prescindere da ciò che viene detto dal pulpito, se vogliamo adorare il Signore in spirito e in verità possiamo farlo partecipando alle Sue riunioni, ricevendo il sacramento e contemplando le bellezze del Vangelo. Se il servizio è per voi un fallimento, siete voi che avete fallito. Nessuno può adorare in vece vostra» («La domenica: Una delizia», La Stella, luglio 1978, 5). • Che cosa possiamo fare per prepararci per le riunioni domenicali? Come possono i genitori aiutare i loro figli a trarre un maggiore beneficio dalle riunioni domenicali? (Invita i membri della classe a raccontare le esperienze che hanno fatto attinenti a queste domande). • Come può la musica migliorare la qualità delle nostre riunioni domenicali? (Vedere Inni, pagine IX–X). Perché è importante che ognuno di noi canti gli inni? (Vedere DeA 25:12). Quali benefici vi ha portato il canto degli inni? 99 L’anziano Boyd K. Packer, membro del Quorum dei Dodici, ha espresso la sua preoccupazione che «un sempre più grande numero di dirigenti e membri non cantano gli inni con la congregazione». Ha dato poi questo consiglio: «Dobbiamo cantare gli inni di Sion: sono una parte indispensabile del nostro culto» (La Stella, gennaio 1992, 27). • Come possiamo partecipare con profitto alle preghiere dette dalla congregazione durante le riunioni domenicali? • Perché la riverenza è importante nelle riunioni della Chiesa? L’anziano Boyd K. Packer ha detto che dobbiamo essere più riverenti nella cappella in modo da non «renderci colpevoli di disturbare coloro che si sforzano di sentire una delicata comunicazione spirituale». Ha inoltre precisato che la riverenza «non è la stessa cosa dell’assoluto silenzio. Dobbiamo essere tolleranti verso i bambini piccoli, e anche verso un occasionale scoppio di irritazione in un bambino che viene portato fuori» (La Stella, gennaio 1991, 26–27). Il presidente Gordon B. Hinckley ha raccontato un’esperienza imbarazzante che fece quando era missionario: «Tenevamo le nostre riunioni nella sala comunale che avevamo preso in affitto. Il pavimento era nudo e ogni volta che una sedia si muoveva faceva rumore, ma questo non era l’aspetto peggiore della situazione. Di gran lunga peggiore era il rumore che facevano i membri del ramo che conversavano fra loro. Una volta invitammo una famiglia di cui avevamo fatto conoscenza andando di porta in porta. Con grandi aspettative noi missionari li accogliemmo sulla porta. Nella sala regnava il solito spirito conviviale fra i membri che parlavano ad alta voce. La famiglia entrò nella sala, si portò in silenzio accanto ad alcune sedie, si inginocchiò per un attimo e chiuse gli occhi per offrire una preghiera. Poi sedette con atteggiamento di riverenza in mezzo a quella confusione. Francamente mi sentii imbarazzato. Quella gente era venuta a quella che considerava una riunione religiosa e si comportava di conseguenza. Alla fine della riunione se ne andarono in silenzio, e quando andammo a trovarli parlarono della delusione che avevano provato. Non ho mai dimenticato quell’episodio» (Teachings of Gordon B. Hinckley, 557). • Come possiamo migliorare la riverenza nelle riunioni della Chiesa? 3. Rendiamo le nostre devozioni a Dio prendendo il Sacramento Mostra l’immagine di Gesù che prega nel Getsemani. • Il Signore ci ha comandato di prendere il sacramento nel giorno del riposo (vedere DeA 59:9, 12). Perché è importante prendere il sacramento ogni settimana? (Vedere DeA 59:9; 3 Nefi 18:6–7; e la dichiarazione che segue). L’anziano Joseph B. Wirthlin, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Le finestre devono essere lavate regolarmente per liberarle dalla polvere e dalla sporcizia proprio come le finestre delle nostre case hanno bisogno di frequenti e accurate pulizie, così ne hanno bisogno le finestre della nostra spiritualità. Prendendo degnamente il sacramento per rinnovare le nostre alleanze battesimali, rendiamo più chiara la nostra idea dello scopo eterno della vita 100 Lezione 16 e delle priorità divine. Le preghiere sacramentali invitano a una introspezione personale, al pentimento e alla rinnovate devozione quando ci impegniamo a ricordare il nostro Salvatore Gesù Cristo» (La Stella, gennaio 1996, 88). • Quali benefici vi dà prendere il sacramento? • Come possiamo prepararci a prendere il sacramento? Come possono i genitori aiutare i loro figli a prepararsi per questa ordinanza? (Potete parlare di come aiutare i bambini di età diverse). Perché cantare l’inno sacramentale vi aiuta a prepararvi? Perché le preghiere sacramentali vi aiutano a prepararvi? (Vedere DeA 20:77, 79). • Perché dobbiamo essere degni di prendere il sacramento? (Vedere 1 Corinzi 11:28–29; 3 Nefi 18:29; Mormon 9:29). • Come possiamo tenere la mente e il cuore concentrati su Gesù quando prendiamo il sacramento? • Come possiamo fare dell’ordinanza del sacramento un elemento più importante nella nostra vita? (Sottolinea che questa ordinanza non deve mai diventare una questione di abitudine o di routine). Perché prendere il sacramento rafforza il nostro impegno verso il Salvatore anche negli altri giorni della settimana? • La domenica non soltanto prendiamo il sacramento, ma dobbiamo anche offrire i nostri sacramenti e oblazioni al Signore (vedere DeA 59:9, 12). Questo significa che dobbiamo compiere offerte o sacrifici che Gli dimostrano la nostra devozione. Quali sacrifici dobbiamo offrire? (Vedere DeA 59:8; la nota a piè di pagina b di DeA 59:12; DeA 64:34; 97:8; e la seguente dichiarazione). L’anziano M. Russell Ballard, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Dopo il Suo ministero terreno, Gesù disse ai Suoi apostoli nefiti che Egli non poteva più accettare olocausti, ma che i Suoi discepoli dovevano offrire ‹un cuore spezzato e uno spirito contrito› (3 Nefi 9:19–20; vedere anche DeA 59:8, 12). Invece di richiedere i nostri animali o prodotti della terra, ora Egli vuole che rinunciamo a tutto ciò che è impuro. Questa pratica di una più alta legge del sacrificio impegna l’anima di una persona... Quando ci liberiamo dei nostri desideri egoistici e mettiamo Dio al primo posto nella nostra vita, impegnandoci a servirLo a prescindere dal costo, allora osserviamo la legge del sacrificio» («The Law of Sacrifice», Ensign, ottobre 1998, 10–11). 4. Rendiamo le nostre devozioni a Dio riposandoci dai nostri lavori • In DeA 59:10 il Signore rivela che nel Suo santo giorno dobbiamo riposarci dai nostri lavori (vedere anche versetto 13). Che cosa significa riposarci dai nostri lavori? Perché riposarci dai nostri lavori dimostra la nostra devozione a Dio? • Riposarsi dai nostri lavori significa evitare di acquistare o vendere, recarci nei luoghi di divertimento e dedicarci ad altri interessi mondani in questo santo giorno (vedere Isaia 58:13, notando le frasi «tieni il piè per non violare il sabato» e «anziché seguir le tue vie»). Quali attività sembrano sminuire nel vostro caso lo spirito della domenica? Quali sono alcune cure mondane che hanno la tendenza a interferire con l’osservanza della domenica? Come possiamo liberarci da queste cure? 101 Il vescovo presiedente H. David Burton ha affermato: «So che è difficile, soprattutto per i nostri giovani, scegliere di osservare la santità della domenica quando le squadre nelle quali desiderano disperatamente entrare a far parte giocano le partite proprio la domenica. So anche che sembra senza importanza, a qualcuno che ha bisogno solo di poche cose, fermarsi velocemente al negozio più vicino per fare compere la domenica. Ma so pure che ricordarsi di santificare la domenica è uno dei comandamenti più importanti che possiamo osservare per prepararci a ricevere i suggerimenti dello Spirito» (La Stella, gennaio 1999, 10). • Riposarci dalle nostre fatiche non significa che dobbiamo essere indolenti. Invece dobbiamo seguire l’esempio del Salvatore e «far del bene in giorno di sabato» (Matteo 12:12; vedere anche Luca 13:10–17; Giovanni 5:1–19). Quali attività, secondo voi, è bene svolgere la domenica? (Elenca le risposte alla lavagna). Come possiamo migliorare il modo in cui rendiamo il nostro culto la domenica? Il presidente Spencer W. Kimball dichiarò: «Nel giorno del Signore dobbiamo compiere cose meritevoli e sante; l’astinenza dal lavoro e dalla ricreazione è importante ma non sufficiente. La domenica ci invita a pensieri e ad azioni positive: la persona che va bighellonando per la casa e per il giardino senza fare nulla viola la santità di questo giorno. Per santificare degnamente la domenica è necessario inginocchiarci in preghiera, preparare le nostre lezioni, studiare il Vangelo, meditare, fare visita agli ammalati e agli afflitti, scrivere lettere ai missionari, fare un sonnellino, leggere buoni libri e partecipare a tutte le riunioni richieste» (La Stella, luglio 1978, 4–5). • Come possiamo stabilire che cosa è lecito per noi fare la domenica? (Le risposte possono comprendere assicurarsi che le nostre attività onorino Dio, siano spiritualmente edificanti, nutrano la fede, rafforzino la famiglia, aiutino il prossimo e siano distinte dalle normali attività quotidiane del mondo). • Quali sono alcuni modi in cui possiamo rafforzare la nostra famiglia, la domenica? Come possono i genitori aiutare i loro figli a godere della domenica e a osservarne la santità? (Vedere le dichiarazioni seguenti. Invita i membri della classe a raccontare esperienze personali che hanno fatto in merito a queste domande. Esortali a scegliere una maniera specifica in cui faranno della domenica un giorno più importante per i loro familiari). Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Nel giorno di domenica i Santi degli Ultimi Giorni si trovino nelle loro case, insegnino ai loro figli, leggano le Scritture e facciano le cose che sono sane e belle, mantenendosi in comunicazione con il Signore» («Excerpts from Recent Addresses of President Gordon B. Hinckley», Ensign, luglio 1996, 73). Il presidente Hinckley ci ha anche dato questo consiglio: «Non voglio essere bigotto. Non voglio che rinchiudiate i vostri figli in casa e leggiate loro la Bibbia per tutto il pomeriggio. Siate saggi. Siate prudenti. Ma fate di questo un giorno in cui potete sedere insieme ai vostri famigliari e parlare di cose sacre e belle» (Teachings of Gordon B. Hinckley, 559–560). Quando nel 1980 la Prima Presidenza annunciò l’introduzione del nuovo programma delle riunioni domenicali, impartì ai membri della Chiesa i seguenti consigli: 102 Lezione 16 «Una più grande responsabilità sarà affidata ai singoli membri e alle famiglie di osservare correttamente la domenica. Sarà disponibile più tempo per lo studio personale delle Scritture e lo studio del Vangelo da parte di tutta la famiglia. Ci si aspetta che questo nuovo programma di riunioni e attività porti a un più grande progresso spirituale dei membri della Chiesa» (Church News, 2 febbraio 1980, 3). • La domenica deve essere un giorno di preghiera (vedere DeA 59:14). In quali modi possiamo essere più devoti in questo giorno? Come possiamo rendere più sentite le nostre preghiere? • Quali sono alcune difficoltà che possono impedirci di osservare pienamente la santità della domenica? In che modo vi sforzate di superare queste difficoltà? In che modo un’attenta programmazione può aiutarvi a eliminare o controllare queste difficoltà? 5. Il Signore benedice coloro che osservano la santità della domenica • Leggi insieme ai membri della classe DeA 59:9, 13, 15–17. Quali benedizioni il Signore promette a coloro che osservano la santità della domenica? (Elenca le risposte alla lavagna). • Perché osservare la santità della domenica ci aiuta a mantenerci immacolati dal mondo? (Vedere DeA 59:9; le risposte possono comprendere il fatto che ci aiuta a pentirci, rinnovare le alleanze battesimali e concentrare i pensieri su Dio e sulle cose di importanza eterna invece che sulle cose del mondo). • Perché osservare la santità della domenica ci aiuta a ricevere una pienezza di gioia, come il Signore promette in DeA 59:13? In che modo la corretta osservanza della santità della domenica vi ha aiutato a sentirvi rafforzati sia fisicamente che spiritualmente? In che modo vi ha aiutato ad essere più produttivi degli altri giorni della settimana? • Il Signore ha promesso che coloro che osservano la santità della domenica riceveranno «la pienezza della terra» e «le buone cose che vengono dalla terra» (DeA 59:16–17; vedere anche Isaia 58:14). Avete veduto l’adempimento di questa promessa? • Quali sono alcuni altri modi in cui voi e i vostri familiari siete stati benedetti per avere osservato la santità della domenica? • Il Signore ha rivelato che la domenica deve essere un giorno di «gioia» (DeA 59:14). Isaia dice che dobbiamo «chiamare il sabato» una delizia (Isaia 58:13). La domenica vi è mai sembrata più un giorno di restrizioni che una delizia? Come possiamo fare della domenica un giorno di gioia e una delizia? (Un modo è concentrandosi su quello che dobbiamo fare invece che su quello che non dobbiamo fare). Conclusione Esorta i membri della classe a pensare a come possono migliorare la loro osservanza della santità della domenica. Porta testimonianza che se osserveranno la santità di questo giorno il Signore li benedirà dando loro maggiore forza spirituale e gioia. 103 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Suggerimenti utili a coloro che devono lavorare la domenica Spiega che i membri della Chiesa devono compiere ogni sforzo per scegliere un lavoro che non richieda loro di lavorare la domenica. Tuttavia, possono esservi occasioni in cui i datori di lavoro richiedono ai dipendenti di lavorare la domenica. Chiedi se alcuni membri della classe ricordano tali occasioni che hanno riguardato loro o i loro familiari. Parlate di come mantenere vivo lo spirito della domenica in tale situazione. Suggerisci che i membri della classe comunichino ai loro datori di lavoro il desiderio di osservare la santità della domenica. (Se insegni ai giovani, vedere l’opuscolo Per la forza della gioventù, pagine 32–33 [36550 160]). 2. Il Signore ci sostiene collettivamente se osserviamo la santità della domenica Oltre ad aiutarci individualmente se osserviamo la santità della domenica, il Signore ci aiuta anche collettivamente. Per esempio, Egli può sostenerci come Chiesa o comunità. Questo fatto mette in risalto che siamo uniti nell’osservare la santità della domenica. • Chiedi a un membro della classe di leggere nella Guida alle Scritture il terzo paragrafo della voce «Giorno del riposo», pagina 84. Quali sono le conseguenze della negligenza nell’osservare la santità della domenica? In che modo la vostra comunità ha beneficiato o è stata privata delle benedizioni quale conseguenza dell’osservanza o mancata osservanza della santità della domenica? 104 La legge della decima e la legge del digiuno Lezione 17 Scopo Aiutare i membri della classe a rafforzare il loro desiderio di pagare la decima per intero e osservare la legge del digiuno. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture: a. Dottrina e Alleanze 59:13–14, 21; 119; 120. b. Isaia 58:6–12; Malachia 3:8–12 o 3 Nefi 24:8–12; Matteo 6:16–18 o 3 Nefi 13:16–18 (passi delle Scritture addizionali). 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe una moneta. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzionee Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra una moneta. • Che cosa può rappresentare questa moneta? Consenti ai membri della classe di rispondere brevemente a questa domanda. Poi fai notare che secondo come viene usata può rappresentare cose e concetti molto diversi. Per esempio, può rappresentare i beni materiali, poteri, avidità, o le semplici necessità della vita. Per concludere questa discussione sottolinea che se il denaro viene usato in una certa maniera, anche piccole somme possono rappresentare il desiderio di contribuire a edificare il regno di Dio. Possono rappresentare il nostro interesse per gli altri e possono rappresentare la nostra fede, obbedienza e amore per il Signore. Spiega che questa lezione esamina come possiamo edificare il Regno e servire il prossimo pagando la decima e le offerte di digiuno. Discussione e applicazione Il testo di questa lezione propone più argomenti di quanti è possibile trattare in una sola domenica. Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. 1. Il Signore ci ha comandato di pagare la decima. Egli ha promesso grandi benedizioni a coloro che obbediscono a questo comandamento 105 Definizione che il Signore ha dato della decima • L’8 luglio 1838 a Far West, nel Missouri, il profeta Joseph Smith ricevette una rivelazione sulla decima. Leggi insieme ai membri della classe DeA 119:3–4. Qual è la definizione che il Signore ha dato della decima così come è rivelato in questi versetti? Per aiutare i membri della classe a capire che cosa costituisce una decima intera, leggi le seguenti dichiarazioni: La Prima Presidenza ha dato la seguente definizione della decima: «La dichiarazione più semplice che conosciamo al riguardo è la dichiarazione fatta dal Signore stesso, ossia che i membri della Chiesa devono pagare ‹annualmente un decimo di tutto il loro guadagno›; per guadagno si intendono le entrate. Nessuno ha l’autorità di fare dichiarazioni diverse da questa» (Lettera della Prima Presidenza del 19 marzo 1970). Il presidente Joseph Fielding Smith, a quel tempo membro del Quorum dei Dodici, dette questa spiegazione: «È stupefacente quante scuse si possono addurre e quante interpretazioni si possono dare a quello che costituisce la decima... Tuttavia è scritto che nel modo in cui misuriamo saremo misurati. Se siamo avari con il Signore Egli può essere avaro con noi, ossia in altre parole, può non concederci le Sue benedizioni» (Church History and Modern Revelation, 2 volumi [1953], 2:92). Le promesse del Signore a coloro che pagano la decima • Leggi insieme ai membri della classe Malachia 3:8–9 o 3 Nefi 24:8–9. In quali modi derubiamo Dio se non paghiamo le decime e le offerte? (Puoi chiedere ai membri della classe di leggere DeA 59:21 e 104:14 per rispondere a questa domanda). • Leggi insieme ai membri della classe Malachia 3:10–12 o 3 Nefi 24:10–12. Che cosa promette il Signore a coloro che pagano la decima? (Elenca alla lavagna le risposte dei membri della classe). L’anziano John A. Widtsoe, membro del Quorum dei Dodici, parlò dei benefici spirituali di cui godiamo quando paghiamo la decima: «Colui che paga la decima stabilisce una comunicazione con il Signore. Questa è la ricompensa più grande. L’obbedienza alla legge della decima, come a ogni altra legge, ci porta una profonda gioia interiore, una soddisfazione e una conoscenza che non si possono ottenere in nessun’altra maniera. L’uomo diventa in un senso molto reale un socio, sia pure umile, del Signore nell’immenso eterno programma stabilito per la salvezza dell’umanità. I principi della verità diventano più chiari da comprendere; la loro osservanza più facile da conseguire. Viene stabilita una più intima unione tra l’uomo e il suo Creatore. La preghiera diventa più facile. Il dubbio si allontana. La fede progredisce; la sicurezza e il coraggio ravvivano l’anima. I sensi spirituali vengono affinati; la voce eterna si ode più chiaramente. L’uomo può diventare più simile al suo Padre in cielo» (Deseret News, 16 maggio 1936, Church Section, 5). La seguente storia raccontata dall’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici, illustra come possiamo ricevere benefici spirituali quando paghiamo la decima: 106 Lezione 17 «Durante la seconda guerra mondiale mia madre vedova doveva mantenere i suoi tre figli ancora piccoli con il suo magro salario di maestra di scuola. Quando mi resi conto che facevamo a meno di tante cose desiderabili poiché non avevamo abbastanza denaro, chiesi a mia madre perché pagava una parte così cospicua del suo salario come decima. Non ho mai dimenticato la sua spiegazione: ‹Dallin, forse vi sono delle persone che possono tirare avanti senza pagare la decima, io non posso fare a meno delle benedizioni del Signore, e ricevo queste benedizioni pagando una decima onesta. Quando pago la decima ho la promessa del Signore che Egli ci benedirà, e dobbiamo ricevere queste benedizioni se vogliamo tirare avanti›» (La Stella, luglio 1994, 36). • Quali benefici avete ricevuto per l’osservanza della legge della decima? (Invita i membri della classe a spiegare quali benefici spirituali o materiali hanno ricevuto). Motivi per pagare la decima Spiega che dobbiamo pagare la decima perché amiamo il Signore e abbiamo fede in Lui, non soltanto perché abbiamo bisogno del Suo aiuto. • In che modo pagare la decima dimostra il nostro amore per il Signore? Quale effetto ha sul nostro rapporto con Lui? • L’anziano Joseph B. Wirthlin, membro del Quorum dei Dodici, ha detto che «il pagamento della decima non è tanto questione di denaro quanto di fede» (La Stella, luglio 1990, 29). Perché pagare la decima è più una questione di fede che di disponibilità di denaro? • Perché qualche volta pagare la decima presenta delle difficoltà? Che cosa possiamo fare per superare queste difficoltà? (Invita i membri della classe a parlare di situazioni in cui essi o persone che conoscono hanno dovuto superare delle difficoltà per poter pagare la decima). Uso dei fondi della decima • Chi stabilisce come debbano essere usati i fondi della decima? (Vedere DeA 120. Nota che in questa rivelazione le parole «vescovo e... suo consiglio» si riferiscono al Vescovato Presiedente. Le parole «sommo consiglio» si riferiscono al Quorum dei Dodici Apostoli. La Prima Presidenza, il Quorum dei Dodici e il Vescovato Presiedente formano il consiglio per la disposizione delle decime). Il presidente Gordon B. Hinckley ha parlato del profondo rispetto che il consiglio per la disposizione delle decime nutre per i fondi sacri: «Tengo sulla credenza che sta dietro alla mia scrivania un obolo, come quello versato dalla vedova per intenderci, che mi fu dato come memento a Gerusalemme molti anni fa, un costante memento della santità dei fondi che dobbiamo gestire. Questi fondi provengono dalla vedova, sono la sua offerta, come la decima versata dal ricco, e devono essere usati con cura e discrezione per realizzare gli scopi del Signore. Li gestiamo con cura e li salvaguardiamo, cercando in ogni maniera possibile di assicurarci che siano usati come noi pensiamo che il Signore li userebbe per portare innanzi il Suo lavoro e migliorare le condizioni del Suo popolo» (La Stella, gennaio 1997, 59). 107 • Per che cosa vengono usati i fondi della decima? L’anziano Dallin H. Oaks ha dato questa spiegazione: «[I fondi della decima] sono spesi per costruire e mantenere templi e case di culto, per svolgere il nostro lavoro missionario in tutto il mondo, per tradurre e pubblicare le Scritture, fornire le risorse necessarie per redimere i morti, finanziare l’istruzione religiosa e sostenere le altre attività della Chiesa stabilite dai servi designati del Signore» (La Stella, luglio 1994, 37–38). Invita i membri della classe a riflettere sulla dichiarazione dell’anziano Oaks e a considerare i benefici di cui godono grazie ai templi, le case di riunione, il lavoro missionario, le Scritture, il lavoro di redenzione per i morti e il Seminario o l’Istituto. Sottolinea che i più grandi benefici che possiamo ricevere sono collegati direttamente all’obbedienza alla legge della decima. Se meditiamo su questi benefici, possiamo vedere che il Signore, in verità, apre «le cateratte del cielo» e riversa su di noi «tanta benedizione, che non vi sia più dove riporla» (Malachia 3:10; vedere anche 3 Nefi 24:10). 2. Il Signore ci ha comandato di digiunare e versare generose offerte di digiuno Spiega che un’altra legge che il Signore ha restaurato negli ultimi giorni è quella del digiuno. In obbedienza a questa legge, nella Chiesa digiuniamo una volta al mese, di solito la prima domenica. Ci è stato detto che la corretta osservanza del giorno di digiuno comprende l’astinenza dal cibo e dalle bevande per due pasti consecutivi e la partecipazione alla riunione di digiuno e testimonianza. Puoi far notare che, oltre a digiunare nei giorni di digiuno, possiamo farlo per periodi di tempo ragionevoli ogni qual volta ne sentiamo la particolare necessità. Sottolinea che digiunare significa più che rinunciare al cibo. Il digiuno può essere un’esperienza preziosa quando digiuniamo per uno scopo, ci prepariamo per il digiuno e preghiamo. Scrivi alla lavagna: Scopo, Preparazione, Preghiera. • Quali sono alcuni scopi per digiunare? (Le risposte possono comprendere il fatto che possiamo digiunare per avvicinarci di più al Signore, ricevere una guida, accrescere la nostra forza spirituale, umiliarci, assoggettare gli appetiti carnali allo Spirito, vincere le tentazioni o debolezze, rafforzare la nostra testimonianza e chiedere al Signore di aiutare altre persone). In quali modi digiunare per uno scopo ha dato maggiore significato al vostro digiuno? • Quali sono alcune cose che possiamo fare per prepararci a digiunare? In quali modi il nostro digiuno è più significativo se ci prepariamo? • Dobbiamo pregare all’inizio del digiuno, durante il digiuno e alla fine del digiuno. Perché è importante pregare quando digiuniamo? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 59:13–14 e Matteo 6:16–18 o 3 Nefi 13:16–18. Secondo questi passi delle Scritture come dobbiamo comportarci quando digiuniamo? Perché secondo voi il digiuno viene paragonato alla gioia? Che cosa avete fatto per rendere il digiuno un’esperienza gioiosa? Spiega che la corretta osservanza della domenica di digiuno comporta il versamento di una generosa offerta di digiuno per provvedere a coloro che si trovano nel bisogno. Le offerte di digiuno vengono usate in primo luogo per aiutare i membri bisognosi del rione e palo in cui risiede il donatore. I vescovi 108 Lezione 17 possono utilizzare questi fondi per provvedere cibo, tetto, indumenti ed altri beni di consumo a coloro che si trovano nel bisogno. • Perché versare le offerte di digiuno è un elemento importante dell’osservanza della legge del digiuno? (Le risposte possono comprendere il fatto che versando le offerte di digiuno serviamo il prossimo e dimostriamo il nostro amore per coloro che si trovano nel bisogno). • Quanto dobbiamo essere generosi quando versiamo le offerte di digiuno? Il presidente Spencer W. Kimball disse: «Qualche volta ci mostriamo un po’ avari e calcoliamo che per colazione avremmo mangiato soltanto un uovo, che costa pochi soldi, e versiamo al Signore questa esigua somma. Penso che se siamo in grado di farlo, e molti di noi lo sono, dovremmo essere molto, molto generosi e dare, invece dell’ammontare che abbiamo risparmiato rinunciando a due pasti, molto, molto di più, anche dieci volte tanto, se ci troviamo nella condizione di poterlo fare» (Conference Report, aprile 1974, 184). • Quali sono i risultati che conseguono al versamento di una generosa offerta di digiuno? (Vedere Isaia 58:6–7 e la dichiarazione seguente). Il presidente Gordon B. Hinckley disse: «Pensate... a ciò che accadrebbe se i principi del giorno del digiuno e dell’offerta di digiuno fossero osservati in tutto il mondo! Gli affamati sarebbero nutriti, gli ignudi vestiti, i senzatetto ospitati. Il fardello delle nostre tasse sarebbe alleggerito. Il donatore non soffrirebbe e, al contrario, ricaverebbe beneficio dalla sua piccola astinenza. Un nuovo interesse e altruismo crescerebbe nel cuore degli uomini in ogni dove» (La Stella, luglio 1991, 55). • Leggi insieme ai membri della classe Isaia 58:8–12. Che cosa ha promesso il Signore a coloro che obbediscono alla legge del digiuno? In quali modi il digiuno vi ha aiutato? Che cosa possiamo fare per diventare più diligenti nell’osservare la legge del digiuno? Conclusione Sottolinea che quando paghiamo fedelmente la decima contribuiamo all’edificazione del regno di Dio. Versare generose offerte di digiuno è un modo in cui possiamo manifestare che siamo discepoli del Salvatore, il Quale disse: «In quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me» (Matteo 25:40). Esorta i membri della classe a pagare una decima onesta e a osservare la legge del digiuno. Porta testimonianza secondo i suggerimenti dello Spirito. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Discussioni di gruppo ed esposizione Dividi i membri della classe in quattro piccoli gruppi. Chiedi a ogni gruppo di preparare un’esposizione basata sui passi delle Scritture e sulle domande proposte in ogni sezione della lezione. 109 2. Facciamo del pagamento delle decime e delle offerte il nostro più importante obbligo finanziario Leggi i seguenti consigli impartiti dall’anziano Marvin J. Ashton, già membro del Quorum dei Dodici: «Il successo nella gestione delle finanze in ogni famiglia di Santi degli Ultimi Giorni inizia con il pagamento di una decima onesta. Se il pagamento delle decime e il versamento delle offerte di digiuno sono i primi obblighi finanziari ai quali facciamo fronte non appena abbiamo ricevuto il nostro salario, l’impegno che sentiamo verso questo importante principio del Vangelo viene rafforzato e il rischio di una cattiva gestione delle nostre finanze si riduce. Pagare prontamente la decima a Colui che non viene a controllare ogni mese che lo facciamo, insegna a noi e ai nostri figli ad essere più onesti con coloro che ci stanno fisicamente più vicini» (One for the Money: Guide to Family Finance [opuscolo, 1992], 3). 3. Dare invece di ricevere Distribuisci ai membri della classe carta e matita o penna e invitali ad elencare i modi in cui di solito spendono il loro denaro. Esortali a tenere nota delle loro spese durante il prossimo mese e quindi a valutare quanto potrebbero essere più generosi verso coloro che si trovano nel bisogno. • In che modo i giovani della Chiesa possono aiutare i poveri e i bisognosi? (Se insegni ai giovani, esortali a svolgere opera di volontariato e a versare generose offerte di digiuno. Puoi anche far notare che i detentori del Sacerdozio di Aaronne spesso aiutano il vescovo nell’espletamento delle funzioni materiali come ad esempio la raccolta delle offerte di digiuno). Che cosa possono fare i genitori per esortare i loro figli ad aiutare i poveri e i bisognosi? 4. «Iddio ama un donatore allegro» (2 Corinzi 9:7) • Leggi insieme ai membri della classe 2 Corinzi 9:6–8. In che modo possiamo seguire questo consiglio nel pagamento delle decime e delle offerte? Perché il nostro atteggiamento e le motivazioni sono importanti quando paghiamo le decime e le offerte? 5. Nel digiunare seguiamo l’esempio del Salvatore Spiega che possiamo imparare molto dall’esempio dato dal Salvatore quando digiunò nel deserto: a. Quando Gesù digiunava, Egli «comunicava con Dio» (Matteo 4:2, Traduzione di Joseph Smith). Per noi il digiuno deve essere un momento di comunicazione con Dio. b. Quando il Suo digiuno ebbe fine, il Salvatore resistette alle tentazioni di Satana e «nella potenza dello Spirito, se ne tornò in Galilea» (Luca 4:2–14; vedere anche Matteo 4:3–11). Mediante il digiuno possiamo acquisire una grande forza spirituale. 6. Digiunare per esprimere gratitudine Nel discorso tenuto a una conferenza generale, il presidente Gordon B. Hinckley lesse la lettera scritta da una donna che esprimeva la sua gratitudine al Signore 110 Lezione 17 con queste parole: «I miei digiuni sono soprattutto digiuni di ringraziamento» (La Stella, gennaio 1995, 66). Racconta i seguenti esempi di «digiuni di ringraziamento»: Il 26 dicembre 1842 a Nauvoo, nell’Illinois, il profeta Joseph Smith fu ingiustamente arrestato e condotto a Springfield, nell’Illinois. Le accuse che erano state mosse contro di lui furono giudicate non veritiere il 6 gennaio 1843 consentendogli di ritornare a Nauvoo. Per celebrare, il Quorum dei Dodici proclamò un giorno «di umiltà, digiuno, lodi, preghiera e gratitudine» (History of the Church, 5:209, 244, 248). Una madre si preoccupava che suo figlio, il quale si trovava in missione a tempo pieno, non avesse una testimonianza sufficientemente forte da aiutarlo a superare i momenti difficili che poteva incontrare. Poi ricevette notizie del suo successo come missionario. Con il cuore pieno di gratitudine, ella digiunò al solo scopo di rendere grazie al Signore che suo figlio desiderava essere un missionario esemplare. Quando il figlio venne a conoscenza del digiuno di gratitudine di sua madre promise a se stesso di lavorare ancora più diligentemente per diventare il missionario che sua madre desiderava che egli fosse. Chiedi ai membri della classe di meditare su quali sarebbero i loro sentimenti se digiunassero al solo scopo di esprimere gratitudine al Signore. Suggerisci che dedichino un prossimo digiuno a esprimere gratitudine al Signore. Esortali a descrivere l’esperienza che faranno nel loro diario. 7. Videocassetta Se la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160) è disponibile, durante l’esame della legge della decima puoi mostrare la sequenza di undici minuti «Le cateratte del cielo». Se è disponibile la videocassetta della Serata familiare (53276 160) e lo ritieni utile, mostra la sequenza di quattro minuti «La legge del digiuno». 111 Lezione 18 «Istituite... una casa di Dio» Scopo Aiutare i membri della classe a capire il significato dei templi e incoraggiarli a cercare le benedizioni del tempio. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 95; 109; 110. b. Il nostro retaggio, pagine 33–36. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se l’illustrazione il Tempio di Kirtland (62431; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 500) e le fotografie di alcuni altri templi sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione. 4. Se hai intenzione di utilizzarlo durante la lezione, preparati a chiedere ai membri della classe di cantare l’inno «Lo Spirito arde» (Inni, 2). Oppure chiedi a un membro della classe o gruppo di membri della classe di prepararsi a cantarlo. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzionee Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Scrivi alla lavagna le seguenti domande in modo che i membri della classe possano vederle quando entrano: Quanti templi furono costruiti dal popolo dell’alleanza del Signore prima di questa dispensazione? Quanti templi furono costruiti o progettati al tempo del profeta Joseph Smith? Senza aspettare la risposta a queste domande spiega che sappiamo di soltanto quattro templi che furono costruiti dal popolo dell’alleanza del Signore prima di questa dispensazione. Il primo fu quello costruito ai tempi di Salomone, ricostruito due volte e conosciuto in periodi diversi come Tempio di Zorobabele e Tempio di Erode (Guida alle Scritture, «Tempio, casa del Signore», 192–193). Gli altri tre sono menzionati nel Libro di Mormon: il tempio costruito da Nefi (2 Nefi 5:16), il tempio nel paese di Zarahemla dal quale re Beniamino tenne il suo ultimo discorso (Mosia 1:10; 2:1) e il tempio nel paese di Abbondanza dove il popolo si radunò prima dell’apparizione del Signore risorto (3 Nefi 11:1). 112 Spiega che cinque templi furono costruiti o progettati durante la vita del profeta Joseph Smith: a Kirtland, Independence, Far West, Adam-ondi-Ahman e Nauvoo. • Quanti templi sono attualmente in funzione o in costruzione? Sottolinea che il profeta Joseph Smith fu un costruttore di templi. Fu tramite lui che si adempì la profezia di Malachia che riguardava il ritorno di Elia (vedere Malachia 4:5–6; DeA 110:13–16). La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni continua ad essere una Chiesa che costruisce templi. Questa lezione avrà come argomento il Tempio di Kirtland, il primo tempio costruito in questa dispensazione. Discussione e applicazione Il testo di questa lezione propone più argomenti di quanti è possibile trattare in una sola domenica. Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. 1. Il Signore comandò ai santi di costruire il Tempio di Kirtland Spiega e commenta DeA 95. Spiega che i templi sono una parte essenziale del vangelo di Gesù Cristo. Nel dicembre 1832 il Signore comandò ai santi di costruire un tempio a Kirtland, nell’Ohio (vedere DeA 88:119; 109:2; mostra la fotografia del Tempio di Kirtland). Cinque mesi dopo i santi avevano fatto poco per obbedire a questo comandamento, perciò il Signore li esortò a pentirsi e ad affrettare tale lavoro (vedere DeA 95). Quattro giorni dopo gli uomini cominciarono a trasportare le pietre e a scavare le fondamenta per costruire il tempio. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 95:3–4, 8–9, 16–17; 109:5, 8. Che cosa insegnano questi versetti riguardo agli scopi della costruzione del Tempio di Kirtland? (Riassumi alla lavagna le risposte dei membri della classe. Spiega che il Tempio di Kirtland non era come i templi di oggi in cui vengono celebrate le ordinanze di salvezza per i vivi e per i morti. Il Signore restaurò le ordinanze del tempio alcuni anni dopo, quando i santi vivevano a Nauvoo). • Che cosa rivelò il Signore a Joseph Smith su come costruire il Tempio di Kirtland? (Vedere DeA 95:13–17 e le dichiarazioni seguenti). Alcuni operai proponevano di costruire il tempio con tronchi o tavole. Joseph Smith rispose: «Costruiremo una casa di tronchi per il nostro Dio? No, ho un piano per la casa del Signore datomi da Lui stesso; e voi presto vedrete da ciò la differenza tra i nostri calcoli e la Sua idea delle cose» (citato da Lucy Mack Smith, in History of Joseph Smith, a cura di Preston Nibley [1958], 230). Il Signore rivelò i Suoi piani per il Tempio di Kirtland in una visione data alla Prima Presidenza (Joseph Smith, Sidney Rigdon e Frederick G. Williams). Il presidente Frederick G. Williams dice che essi si inginocchiarono in preghiera e un modello dell’edificio apparve in lontananza. «Dopo aver guardato a lungo l’esterno, l’edificio sembrò venire proprio sopra di noi». Quando il tempio fu completato, Frederick G. Williams disse che era esattamente come quello che aveva veduto in visione. (The Revelations of the Prophet Joseph Smith, a cura di Lyndon W. Cook [1981], 198). Puoi far notare che oggi la Prima Presidenza determina, mediante rivelazione, quando e dove costruire i templi. 113 2. I santi furono benedetti per i loro grandi sacrifici nel costruire il tempio • Spiega che il Tempio di Kirtland fu il primo tempio costruito in questa dispensazione. Quali furono alcune delle difficoltà e sacrifici affrontati nella sua costruzione? (Vedere DeA 109:5 e Il nostro retaggio, pagine 33–34). • In che modo i santi furono benedetti per i sacrifici che avevano fatto per costruire il Tempio di Kirtland? (Vedere Il nostro retaggio, pagine 34–35). • Quali sacrifici avete veduto compiere ai membri della Chiesa per ricevere le benedizioni del tempio o partecipare al lavoro di tempio? Quali sono alcuni sacrifici che possiamo fare per partecipare al lavoro di tempio? Il Tempio di Kirtland. Il primo tempio costruito in questa dispensazione e dedicato nel 1836. 3. Joseph Smith dedicò il Tempio di Kirtland Il 27 marzo 1836 il profeta Joseph Smith dedicò il Tempio di Kirtland. La preghiera dedicatoria rivelata dal Signore si trova in DeA 109. La cerimonia dedicatoria durò sette ore e fu accompagnata da grandi manifestazioni dello Spirito. La cerimonia comprendeva la preghiera dedicatoria, il canto degli inni, testimonianza, distribuzione del sacramento e una solenne assemblea nella quale i membri della Chiesa sostennero Joseph Smith e altri dirigenti. La cerimonia ebbe termine con il Grido dell’Osanna da parte dei santi, i quali alzarono le mani sopra il loro capo e gridarono per tre volte: «Osanna, Osanna, Osanna a Dio e all’Agnello. Amen, Amen e Amen» (History of the Church, 2:427–428). Puoi chiedere ai membri della classe di cantare «Lo Spirito arde» (Inni, 2), che fu cantato alla dedicazione del Tempio di Kirtland. Oppure invita uno studente o un gruppo di studenti a cantarlo. • Perché dedichiamo i templi? Per quali aspetti i templi diventano diversi dopo la dedicazione? Se i membri della classe hanno assistito alla dedicazione di un 114 Lezione 18 tempio, invitali a parlare dei sentimenti che hanno provato e delle impressioni che hanno ricevuto durante tale esperienza. • Quali manifestazioni spirituali avvennero durante la dedicazione del Tempio di Kirtland? (Vedere Il nostro retaggio, pagine 34–35). • Spiega che nella preghiera dedicatoria il Profeta sottolineò alcuni dei doveri dei membri della Chiesa per quanto riguarda i templi. A quali doveri egli dette particolare risalto? (Alcuni di questi doveri sono descritti nei seguenti passi delle Scritture. Scegline alcuni che i membri della classe leggeranno e commenteranno. Riassumi le risposte alla lavagna). a. DeA 109:7, 14. (Dobbiamo cercare diligentemente mediante lo studio e la fede). Perché questo è un importante dovere per quanto riguarda i templi? b. DeA 109:9, 17–19. (Il nostro entrare e venire e i nostri saluti devono essere nel nome del Signore). Come possiamo assolvere questo dovere? c. DeA 109:20–21. (Per entrare nel tempio dobbiamo essere puri). Perché è necessario essere degni quando entriamo nel tempio? (Vedere DeA 97:15–17). Come accertiamo la nostra dignità di entrare nella casa del Signore? (Mediante le interviste per il rilascio della raccomandazione per il tempio). d. DeA 109:23. (Dobbiamo uscire dal tempio portando la buona novella del Vangelo alle estremità della terra). Perché andare al tempio ci aiuta a farlo? • Spiega che nella preghiera dedicatoria il Profeta chiese molte grandi benedizioni. Quali sono queste benedizioni? (Alcune sono descritte nei seguenti passi delle Scritture. Scegli diversi passi che i membri della classe leggeranno e commenteranno. Riassumi le risposte alla lavagna). a. DeA 109:15. (Il popolo del Signore avrebbe ricevuto la pienezza dello Spirito Santo). Invita i membri della classe a spiegare come andare al tempio ha accresciuto l’influenza dello Spirito nella loro vita. b. DeA 109:22. (Il popolo del Signore sarebbe uscito dal tempio armato del potere e protetto dagli angeli). Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto quando, dopo essere stati al tempio, si sono sentiti armati di potere. c. DeA 109:25–26. (Nessun arma o malvagità avrebbe prevalso contro il popolo del Signore). Perché la frequenza al tempio ci protegge dal male? d. DeA 109:32–33. (Il Signore avrebbe spezzato il giogo dell’afflizione del Suo popolo). In che modo andare al tempio vi ha aiutato a vincere o sopportare le afflizioni? e. DeA 109:36–37. (Vi sarebbe stata una manifestazione dello Spirito come il giorno della Pentecoste; vedere Atti 2:1–4). Questa parte della preghiera si adempì durante una riunione del sacerdozio tenuta la sera della dedicazione. Il tempio fu riempito del suono di un forte vento e molti fratelli parlarono in lingue, profetizzarono ed ebbero delle visioni (History of the Church, 2:428). f. DeA 109:54–58. (Il Signore avrebbe avuto misericordia per le nazioni della terra, avrebbe intenerito il cuore della gente per prepararla a ricevere il messaggio del Vangelo). g. DeA 109:61–64, 67. (I dispersi figlioli di Israele avrebbero cominciato ad essere radunati e redenti). Perché il lavoro di tempio favorisce l’adempimento di questa benedizione? 115 h. DeA 109:72–74. (La chiesa del Signore avrebbe riempito tutta la terra). Perché il lavoro di tempio favorisce l’adempimento di questa benedizione? Il presidente Howard W. Hunter, 14° presidente della Chiesa, descrisse queste promesse nella preghiera dedicatoria del Tempio di Kirtland come «tanto commoventi e tanto meravigliose» («Il grande simbolo della nostra appartenenza alla Chiesa», La Stella, novembre 1994, 5). «È una preghiera», egli disse, «alla quale noi continuiamo a dare risposta, individualmente, come famiglie e come popolo, grazie al potere del sacerdozio che il Signore ci ha dato perché lo usassimo nei Suoi sacri templi» (La Stella, novembre 1994, 5). 4. Il Signore accettò il Tempio di Kirtland e antichi profeti restaurarono le chiavi del sacerdozio Esponi e commenta DeA 110. Spiega che il Signore adempì la promessa di investire i Suoi servitori di potere dall’alto quando il Tempio di Kirtland fosse stato completato (vedere DeA 95:8). Questa investitura di potere comprendeva l’apparizione del Salvatore nel tempio, la manifestazione dello Spirito, molte rivelazioni e la restaurazione delle chiavi del sacerdozio per mano di Mosè, Elias ed Elia. Dopo aver fatto queste sacre esperienze e ricevuto le chiavi i servitori del Signore poterono portare innanzi il Suo lavoro con più grande potere e autorità. • In che modo il profeta Joseph Smith descrisse l’apparizione del Salvatore nel Tempio di Kirtland? (Vedere DeA 110:1–3). Che cosa disse di Sé il Salvatore? (Vedere DeA 110:4). Che cosa disse a Joseph Smith e Oliver Cowdery riguardo al tempio? (Vedere DeA 110:6–10). • Quali chiavi del sacerdozio restaurarono Mosè, Elias ed Elia? (Vedere DeA 110:11–16). Quali benedizioni e doveri abbiamo oggi poiché Mosè restaurò le chiavi del raduno di Israele? Poiché Elias restaurò le chiavi della dispensazione del Vangelo di Abrahamo? Poiché Elia restaurò le chiavi del potere di suggellamento? (Il seguente diagramma ti sarà utile per favorire la discussione. Puoi riassumere le informazioni pertinenti alla lavagna). Persona Chiavi restaurate Benedizioni e doveri, oggi Mosè Raduno di Israele Autorità di predicare il Vangelo per radunare Israele (lavoro missionario). Elias Dispensazione del Vangelo di Abrahamo Benedizioni dell’alleanza di Abrahamo e doveri connessi a tale alleanza (vedere una descrizione di queste benedizioni e doveri in Abrahamo 2:9–11). Elia Potere di suggellamento Il potere che rende valide in cielo le ordinanze del sacerdozio. Il potere del sacerdozio rende possibile il matrimonio nel tempio, il suggellamento ai figli e agli antenati, le famiglie eterne e le ordinanze del lavoro per i morti. 5. Ai nostri giorni la costruzione di templi e il lavoro di tempio avvengono in maniera sempre più rapida • Mostra l’immagine di un tempio. In che modo la costruzione di templi ha ricevuto un nuovo impulso ai nostri giorni? (Nel 1980 la Chiesa aveva 19 templi; 51 alla fine del 1997. Nella conferenza generale di ottobre 1997 il 116 Lezione 18 presidente Gordon B. Hinckley annunciò i piani per la costruzione di piccoli templi. Nella conferenza di aprile 1998 annunciò i piani che prevedevano di avere cento templi per la fine dell’anno 2000, ossia la costruzione in tre soli anni di tanti templi quanti erano stati costruiti durante tutti i 167 anni trascorsi dall’organizzazione della Chiesa). • Insieme con il crescente ritmo della costruzione di templi, i dirigenti della Chiesa hanno dato un rinnovato risalto allo svolgimento del lavoro di tempio. Leggi insieme ai membri della classe DeA 138:53–56. Spiega che i membri degni della Chiesa oggi fanno parte degli «spiriti scelti che erano stati tenuti in serbo per venire nella pienezza dei tempi, per prendere parte alla... costruzione dei templi e [alla] celebrazione in essi delle ordinanze per la redenzione dei morti». Come possiamo contribuire ad affrettare il lavoro di tempio? Il presidente Howard W. Hunter disse: «Siamo un popolo che va al tempio e che ama il tempio. Ognuno di noi si adoperi per andare al tempio il più spesso possibile, per quanto lo consentono il tempo che ha a disposizione, i suoi mezzi e la sua situazione. Andiamo al tempio non soltanto per i nostri parenti defunti, ma andiamoci anche per i benefici personali che scaturiscono dal culto reso nel tempio e di cui noi godiamo, per la santità e la sicurezza che ci vengono date dentro quelle sacre mura. Il tempio è un luogo di bellezza, è un luogo di rivelazioni, è un luogo di pace. È la casa del Signore: è sacra per il Signore; deve essere sacra per noi» (La Stella, novembre 1994, 6). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Esorta i membri della classe a fare un attento esame del loro comportamento per stabilire come possono partecipare al lavoro di tempio. Suggerisci che proprio come i santi compirono grandi sacrifici per costruire il Tempio di Kirtland, noi dobbiamo compiere i sacrifici per favorire lo svolgimento del lavoro di tempio. Se vi trovate nelle vicinanze di un tempio, esorta i membri della classe ad andarvi. Porta testimonianza che il Signore ci benedirà se partecipiamo a questo grande lavoro. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. Fotografie dei templi Suggerisci che i membri della classe espongano fotografie dei templi nelle loro case. Il presidente Howard W. Hunter disse: «Tenete un’immagine del tempio nella vostra casa affinché i vostri figli possano vederla. Spiegate loro gli scopi della casa del Signore. Fate in modo che programmino sin dai loro primi anni di andarvi e di rimanere degni di tale benedizione» (La Stella, gennaio 1995, 9). 117 Lezione 19 Il piano di salvezza Scopo Aiutare i membri della classe a capire la grandezza del piano di salvezza e incoraggiarli a vivere in base alla conoscenza che hanno di tale piano. Preparazione 1. Leggi attentamente i passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, procurati un’immagine, come una fotografia tratta da una rivista, dalla quale ritaglierai alcuni pezzi. Assicurati che i membri della classe, osservando questi piccoli pezzi non riescano a capire di quale illustrazione si tratta. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzionee Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra i piccoli pezzi dell’immagine che hai portato in classe, ma non mostrare l’immagine stessa (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Spiega ai membri della classe che questi piccoli pezzi fanno parte di un’immagine più grande. Invitali a indovinare rapidamente cosa compare nell’immagine. Poi mostra l’immagine rimettendo a posto i piccoli pezzi. Fai notare che anche se i piccoli pezzi sono importanti, avrebbero ben poco significato se non facessero parte del quadro generale. Spiega che le esperienze che facciamo, le decisioni che prendiamo e i principi che impariamo sono come piccoli pezzi di un grande quadro. Hanno meno significato se non vengono messi nel contesto di un quadro più grande: il piano di salvezza. La conoscenza del piano di salvezza può aiutarci a compiere le decisioni giuste, trovare gioia in questa vita e prepararci per la vita eterna. Questa lezione ha come argomento il piano di salvezza. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il piano di salvezza è «uno dei doni più belli all’umanità» Scrivi alla lavagna Piano di _____________ del Padre celeste. 118 Chiedi ai membri della classe di completare la frase. Esortali a pensare al maggior numero possibile di risposte proposte nelle Scritture. Scrivi le loro risposte alla lavagna. Dopo uno o due minuti leggi tra le risposte che seguono quelle che essi non hanno menzionato: Salvezza (Alma 24:14; 42:5; Mosè 6:62) Restaurazione (Alma 41:2) Felicità (Alma 42:8, 16) Misericordia (Alma 42:15, 31) Redenzione (Giacobbe 6:8; Alma 12:25–33) • Che cosa insegnano queste parole riguardo al piano del Padre celeste? • Il profeta Alma chiama il grande piano del Padre celeste «il grande piano di felicità» (Alma 42:8). Come può il piano di salvezza portarci la felicità? • Il profeta Joseph Smith dichiarò: «Il grande piano di salvezza è una questione che dovrebbe richiedere la nostra massima attenzione ed essere considerato uno dei doni più belli che il cielo abbia mai dato all’uomo» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 50). Che cosa possiamo fare per dedicare al piano di salvezza «la nostra massima attenzione»? Spiega che questa lezione dà un quadro generale del piano di salvezza. Mostra come i principi del Vangelo sono collegati l’uno all’altro come elementi di un solo grande piano. 2. La vita preterrena Spiega che il piano di salvezza può essere diviso in tre parti: vita preterrena, vita terrena e vita dopo la morte. Scrivi alla lavagna Vita preterrena. Fai notare che uno dei più grandi benefici della restaurazione è la maggiore conoscenza che abbiamo della nostra vita preterrena. Questa conoscenza ci aiuta a capire lo scopo della vita e il nostro ruolo nel piano di salvezza di Dio. Chiedi ai membri della classe di rispondere alle seguenti domande con l’aiuto dei passi delle Scritture sotto suggeriti. • Siamo figli e figlie di Dio e vivemmo nell’esistenza preterrena come Suoi figli di spirito (vedere DeA 76:24; 93:29). Quale influenza ha su di voi la conoscenza che siete figli di Dio? • Prima che la terra fosse creata il Padre celeste convocò un concilio in cielo ed espose il piano di salvezza a tutti i Suoi figli di spirito. Quali erano alcuni elementi del piano che il Padre celeste espose nel mondo preterreno? (Vedere 2 Nefi 2:24–26; Alma 34:8–9; Abrahamo 3:24–25. Le risposte possono comprendere: l’espiazione di Gesù Cristo, la creazione della terra, la Caduta, il tempo trascorso sulla terra durante il quale avremmo ricevuto un corpo fisico e saremmo stati messi alla prova e il libero arbitrio, ossia il potere di scegliere il bene o il male). • Come rispose Geova, il Primogenito del Padre, al piano di salvezza? (Vedere Mosè 4:2. Per mostrare che il Salvatore obbedì alla volontà del Padre puoi leggere DeA 19:16–19 e 76:40–42. Sottolinea che l’espiazione di Gesù Cristo rende possibile l’esecuzione del piano di salvezza. Il Salvatore è il personaggio principale nel piano di Dio per la nostra salvezza). • Lucifero si ribellò contro il piano di salvezza cercando di privarci del libero arbitrio e di appropriarsi del potere del Padre celeste (vedere Mosè 4:1, 3; 119 DeA 29:36). Egli diventò Satana e sia lui che i suoi seguaci furono scacciati dalla presenza del Padre e fu negata loro la vita terrena (vedere DeA 29:36–38; 76:25–27; Mosè 4:4; Abrahamo 3:26). Perché è importante che siamo consapevoli dell’esistenza di Satana e dei suoi seguaci? • Come rispondemmo al piano di salvezza? (Vedere Giobbe 38:4–7. Spiega che i profeti degli ultimi giorni hanno spiegato che il versetto 7 di questo passo parla della gioia che tutti sentimmo nella nostra esistenza preterrena quando accettammo il piano di salvezza). Spiega che nel mondo preterreno il Padre celeste scelse e preordinò nobili spiriti che svolgessero il Suo lavoro sulla terra (vedere DeA 138:55–56; Abrahamo 3:22–23; vedere anche Insegnamenti del profeta Joseph Smith, 290). • In quali modi la nostra conoscenza della vita preterrena può influire sulle nostre decisioni quotidiane? Come può la nostra conoscenza della vita preterrena aiutarci quando ci troviamo dinanzi alle prove? 3. La vita terrena Fai notare che quando nella vita preterrena accettammo il piano del Padre celeste mantenemmo il nostro «primo stato». Grazie alla nostra fedeltà ci fu data la possibilità di venire sulla terra, che è il nostro «secondo stato» (Abrahamo 3:26). Scrivi alla lavagna Vita terrena. Spiega che a causa della caduta di Adamo ed Eva sulla terra ci troviamo in una condizione decaduta (vedere DeA 29:40). Siamo soggetti alla morte fisica e anche alla morte spirituale, che è la lontananza dalla presenza di Dio (vedere DeA 29:41–42; Alma 42:9, 14; la morte fisica e la morte spirituale saranno esaminate nel corso della lezione). Da queste rivelazioni degli ultimi giorni impariamo che la Caduta è un passo necessario del nostro progresso eterno. Eva parlò dei benefici che scaturiscono dalla Caduta: «Se non fosse stato per la nostra trasgressione, non avremmo mai avuto una posterità e non avremmo mai conosciuto il bene e il male, e la gioia della nostra redenzione e la vita eterna che Dio dà a tutti gli obbedienti» (Mosè 5:11). Chiedi ai membri della classe di rispondere alle seguenti domande leggendo i passi delle Scritture proposti. • Quali sono alcuni degli scopi della vita terrena? (Scrivi le risposte dei membri della classe alla lavagna. Le risposte possono comprendere quelle sotto proposte). a. Ricevere un corpo fisico. Il profeta Joseph Smith disse: «Venimmo su questa terra per poter avere un corpo e presentarlo puro dinanzi a Dio nel regno celeste» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, 140). b. Per dimostrare la nostra fedeltà mediante l’obbedienza ai comandamenti di Dio (vedere Abrahamo 3:25–26). Questo comporta il pentimento dei peccati e il ricevimento delle ordinanze di salvezza (vedere Alma 12:24; DeA 29:42–43; Articoli di Fede 1:3). c. Per vivere uniti in famiglie e suggellare i figli ai loro genitori mediante le ordinanze del tempio (vedere Mosè 2:28; DeA 93:40; 131:1–4; 138:48). La Prima Presidenza e il Quorum dei Dodici Apostoli hanno proclamato che «il matrimonio tra l’uomo e la donna è ordinato da Dio e che la famiglia è il cardine del piano del Creatore per il destino eterno dei Suoi figli... Il 120 Lezione 19 piano divino della felicità consente ai rapporti familiari di perpetuarsi oltre la tomba. Le sacre ordinanze e alleanze disponibili nei sacri templi consentono alle persone di ritornare alla presenza di Dio e alle famiglie di essere unite per l’eternità» («La famiglia: un proclama al mondo», La Stella, gennaio 1996, 116). • Quale effetto ha sul vostro comportamento la conoscenza degli scopi della vita terrena? In che modo la conoscenza di questi scopi influisce sulle decisioni che prendete? • Quale parte della nostra vita terrena a Satana è consentito di tentarci? (Vedere DeA 29:39). Perché? (Vedere DeA 29:39; vedere anche 2 Nefi 2:11–13). Perché il libero arbitrio è un elemento importante del piano di salvezza? (Vedere DeA 58:27–28; 101:78; 2 Nefi 2:25–27). 4. La vita dopo la morte Sottolinea che la nostra vita non finisce con la morte fisica. Scrivi alla lavagna Vita dopo la morte. Chiedi ai membri della classe di rispondere alle seguenti domande leggendo i passi delle Scritture proposti. • Alla morte, il nostro spirito entra nel mondo degli spiriti (vedere Insegnamenti del profeta Joseph Smith, 244–245). Quale effetto avranno le opere da noi compiute durante la vita terrena sulla nostra condizione del mondo degli spiriti? (Vedere Alma 34:34; 40:11–14). • Le persone che non hanno accettato il Vangelo sulla terra avranno l’occasione di farlo nel mondo degli spiriti (vedere DeA 137:7–9; 138:30–34). Che cosa possiamo fare per aiutarli a ricevere tutti i benefici del piano di salvezza? (Vedere DeA 128:6–8, 15. Le risposte possono comprendere il fatto che possiamo svolgere il lavoro genealogico e celebrare per loro nei templi le ordinanze del sacerdozio). • Ricorda ai membri della classe che la Caduta portò nel mondo la morte fisica e quella spirituale. In che modo saremo liberati dalla morte fisica? (Vedere Alma 11:42; DeA 88:14–16; 93:33. Grazie all’espiazione di Gesù Cristo tutti gli uomini risorgeranno, ossia «risuscitati da questa morte temporale». Il nostro spirito sarà riunito al nostro corpo e noi potremo «ricevere una pienezza di gioia»). In che modo possiamo essere liberati dalla morte spirituale? (Vedere Alma 42:11–13, 15; Articoli di Fede 1:3). Spiega che dopo la nostra risurrezione ritorneremo alla presenza di Dio per essere giudicati secondo le nostre opere (vedere Alma 11:43–45; DeA 76:111). Erediteremo un posto nel regno celeste, nel regno terrestre o nel regno teleste secondo il modo in cui abbiamo accettato «la testimonianza di Gesù» (DeA 76:51; vedere anche i versetti 50, 79–82). La prossima lezione contempla una discussione su questi tre regni di gloria. • In quali modi la conoscenza della vita dopo la morte ci aiuta durante la vita terrena? Conclusione Invita un membro della classe a leggere ad alta voce la seguente dichiarazione del presidente Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici: 121 «Il piano consta di tre parti. Attualmente vi trovate nella seconda parte, quella di mezzo, quella in cui sarete messi alla prova dalle tentazioni, dalle tribolazioni e forse anche dalle tragedie... Ricordate questo! Le parole ‹vissero per sempre felici e contenti› non conclude mai il secondo atto di un’opera teatrale. Queste parole appartengono al terzo atto quando i misteri vengono rivelati e ogni cosa va al suo posto... Fino a quando non avete una vasta prospettiva della natura eterna del piano non riuscite a dare un senso alle ineguaglianze della vita. Alcuni nascono con tante cose, altri con poche. Alcuni nascono nella povertà, afflitti da menomazioni, dolori, sofferenze. Alcuni subiscono una morte prematura, anche bambini innocenti. Vi sono le forze della natura, brutali, che non perdonano e la brutalità dell’uomo verso i suoi simili. Recentemente abbiamo assistito a molti episodi del genere. Non supponete che Dio causi di proposito quello che, per i Suoi fini, Egli permette. Quando conoscete il piano e lo scopo di ogni cosa, anche queste cose vi manifesteranno l’esistenza di un affettuoso Padre in cielo» (The Play and the Plan [trasmissione via satellite, 7 maggio 1995], 1–2). Sottolinea che la conoscenza del piano di salvezza può aiutarci a prendere le decisioni giuste, trovare gioia nella vita terrena e prepararci per la vita eterna. Esprimi i tuoi sentimenti riguardo al ruolo di Gesù Cristo nel piano di salvezza. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati nel corso della lezione. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Videocassetta «Il piano di salvezza» Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di quattro minuti «Il piano di salvezza». Dopo la proiezione puoi rivolgere alla classe alcune o tutte le domande che seguono: • Per quali aspetti la nostra vita terrena è come l’esperienza fatta dal giovane che si trovò sul palcoscenico nel secondo atto? • In che modo la conoscenza rivelata del primo atto (vita preterrena) ci aiuta nel secondo atto (vita terrena)? In quale modo la conoscenza del terzo atto (vita dopo la morte) ci aiuta nel secondo atto? • Quando il giovane si trovò sul palcoscenico non sapeva chi era il cattivo o chi era il buono. Quali difficoltà possono insorgere se non sappiamo chi sono i buoni e i cattivi nella nostra vita? • Che cosa fece il giovane per conoscere l’opera teatrale? Qual è il «copione» nella nostra vita? 122 Lezione 19 2. Consigli per i genitori Leggi insieme ai membri della classe Alma 12:32. Prima di leggere spiega che loro in questo versetto si riferisce a Adamo ed Eva. Sottolinea che Adamo ed Eva erano già venuti a conoscenza del piano di salvezza quando avevano ricevuto i comandamenti. Quindi rivolgi alla classe le seguenti domande: • Perché è utile possedere una conoscenza del piano di redenzione quando riceviamo i comandamenti? Come possono i genitori seguire questo schema di insegnamento con i loro figli? 123 Lezione 20 I regni di gloria Scopo Aiutare i membri della classe a pensare alle eredità eterne nei tre gradi di gloria e incoraggiarli a vivere in maniera da poter ereditare la gloria celeste e dimorare con i loro familiari alla presenza del Padre celeste. Preparazione 1. Leggi attentamente Dottrina e Alleanze 76; 131; 132:19–24; 137 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzionee Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Ripassa brevemente con i membri della classe la lezione della settimana scorsa. Assicurati che ricordino le tre parti della nostra esistenza eterna: vita preterrena, vita terrena e vita dopo la morte. Dopo questo breve ripasso, spiega che se non avessimo le rivelazioni contenute in DeA 76, 131 e 137, conosceremmo poco riguardo alla nostra condizione dopo la nostra risurrezione. Poi leggi la seguente dichiarazione del presidente Wilford Woodruff, quarto presidente della Chiesa, riguardo alla visione contenuta in DeA 76: «Parlerò soltanto della ‹visione›, come rivelazione che dà più luce e più verità e più principi di qualsiasi altra rivelazione contenuta in qualsiasi altro libro che abbiamo mai letto. Essa chiarisce al nostro intelletto la nostra attuale condizione, da dove siamo venuti, perché siamo qui e dove stiamo andando. Qualsiasi uomo può sapere mediante tale rivelazione qual è il suo ruolo e quale sarà la sua condizione» (The Discourses of Wilford Woodruff, a cura di G. Homer Durham [1946], 47–48). Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Assicurati di lasciare abbastanza tempo verso la fine della lezione per una proficua discussione sul regno celeste. 1. I regni di gloria e la «testimonianza di Gesù» Esponi e commenta DeA 76:11–24, 40–43, 119. 124 • Quali circostanze portarono alla visione contenuta in DeA 76? (Vedere DeA 76:11–19; e anche l’introduzione di DeA 76. Nota che l’immagine a pagina 114 mostra la stanza in cui il profeta Joseph Smith e Sidney Rigdon ebbero questa visione). Sottolinea che tutta la visione porta testimonianza di Gesù Cristo e della Sua infinita espiazione. La descrizione fatta da Joseph Smith di questa visione inizia e termina con una testimonianza del Salvatore. Invita un membro della classe a leggere ad alta voce DeA 76:20–24 e un altro a leggere DeA 76:119. Puoi anche chiedere agli studenti di leggere DeA 76:40–43. Dottrina e Alleanze 76 spiega che il Padre celeste ha creato tre regni di gloria in cui la maggior parte delle persone vivranno dopo la risurrezione: il regno teleste, il regno terrestre e il regno celeste. Ognuno di noi erediterà un regno di gloria secondo la maniera in cui ha ricevuto «la testimonianza di Gesù» (DeA 76:51). Esorta i membri della classe a tenere presente questo fatto mentre commentano questa rivelazione. 2. La perdizione Esponi e commenta DeA 76:25–39, 44–49. Inizia scrivendo alla lavagna la parola Perdizione. Spiega che la parola Perdizione rispecchia uno stato di perdita e distruzione invece che un regno di gloria. Coloro che sono in questo stato vengono chiamati «figli di perdizione» poiché seguono Satana che è chiamato Perdizione (vedere DeA 76:25–26, 31–32). Non lasciare che questa discussione si prolunghi, eviterai così congetture e avrai tempo sufficiente per parlare del regno celeste nel seguito della lezione. Come per ogni altro argomento concentrati soltanto su quello che insegnano le Scritture e i profeti degli ultimi giorni. • Quando Lucifero si ribellò nel concilio in cielo, fu fatto precipitare sulla terra (vedere Apocalisse 12:7–9; DeA 29:36–37; 76:25–28; Mosè 4:1–3). Che cosa cominciò a fare quando fu scacciato dal cielo? (Vedere DeA 76:29; Mosè 4:4). Che cosa possiamo fare per vincere la guerra contro Satana? (Per alcune risposte a questa domanda vedere 1 Nefi 14:14; DeA 10:5; 27:15–18). • Che cosa ha rivelato il Signore riguardo alle sofferenze dei figli di perdizione? (Vedere DeA 76:32–34, 36–38, 44–49). Perché i figli di perdizione sono condannati a subire sofferenze tanto grandi? (Vedere DeA 76:30–31, 35. Per una spiegazione di che cosa significa rinnegare lo Spirito Santo, vedere la dichiarazione seguente). Il profeta Joseph Smith disse: «Che cosa deve fare un uomo per commettere il peccato imperdonabile? Deve ricevere lo Spirito Santo, deve vedere i cieli aprirsi davanti a lui, conoscere Dio, e poi peccare contro di Lui. Quando un uomo ha peccato contro lo Spirito Santo, per lui non c’è alcun pentimento. Egli deve dire che il sole non risplende mentre lo vede; deve rinnegare Gesù Cristo quando i cieli sono stati aperti davanti a lui, e rinnegare il piano di salvezza quando i suoi occhi ne hanno visto la verità. Da allora in poi egli comincia a essere un nemico» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 284). 125 3. Il regno teleste Esponi e commenta DeA 76:81–90, 98–106, 109–112. Inizia scrivendo alla lavagna Regno teleste con accanto una stella. Spiega che il regno teleste è il più basso regno di gloria. Il Signore paragona la Sua gloria a quella delle stelle (vedere DeA 76:81, 98; vedere anche 1 Corinzi 15:40–41, e la Traduzione di Joseph Smith di 1 Corinzi 15:40 nella Guida alle Scritture). • Chi erediterà il regno teleste? (Vedere DeA 76:81–83, 98–101, 103). • Quali condizioni o limiti saranno imposti a coloro che si troveranno nel regno teleste? (Vedere DeA 76:84–86, 102, 104–106, 112). Puoi dover spiegare che l’«inferno» cui si fa riferimento nei versetti 84 e 106 è la prigione degli spiriti, una condizione temporanea tra la morte e la resurrezione. Coloro che si trovano nella prigione degli spiriti e che non hanno accettato il Vangelo, alla fine risorgeranno ed erediteranno la gloria teleste. Invita i membri della classe a leggere i versetti 85 e 106 e il primo paragrafo della definizione della parola Inferno nella Guida alle Scritture, pagina 97. 4. Il regno terrestre Esponi e commenta DeA 76:71–80, 91, 97. Inizia scrivendo alla lavagna Regno Terrestre con accanto una luna. Spiega che il Signore paragonò la gloria del regno terrestre alla gloria della luna (vedere DeA 76:78, 97; vedere anche 1 Corinzi 15:40–41). • Chi erediterà il regno terrestre? (Vedere DeA 76:71–75, 79. Per aiutare i membri della classe a capire il significato di questi versetti, leggi la seguente dichiarazione). L’anziano Bruce R. McConkie, membro del Quorum dei Dodici, dette questa spiegazione: «Coloro che sono destinati a ereditare il regno terrestre sono: (1) coloro che sono morti ‹senza legge›, i pagani che non hanno udito il Vangelo in questa vita e che non l’avrebbero accettato con tutto il cuore se lo avessero udito; (2) coloro che odono e rifiutano il Vangelo in questa vita e poi lo accettano nel mondo degli spiriti; (3) coloro che sono ‹uomini onorevoli della terra che furono accecati dall’astuzia degli uomini›; e (4) coloro che sono membri apatici della vera chiesa e che hanno una testimonianza ma non rimangono fedeli in ogni cosa» (A New Witness for the Articles of Faith [1985], 146). • Quali condizioni o limiti saranno imposti a coloro che si troveranno nel regno terrestre? (Vedere DeA 76:76–78). • Come possiamo evitare di essere «accecati dall’astuzia degli uomini»? (Per conoscere alcune risposte a questa domanda vedere Efesini 4:11–15; 1 Nefi 15:24; Helaman 5:12; DeA 3:78; 21:4–6; 52:14–20). 5. Il regno celeste Esponi e commenta DeA 76:50–70, 92–96; 131:1–4; 132:19–24; 137. Inizia scrivendo alla lavagna Regno Celeste con accanto un sole. Spiega che il Regno Celeste è il più alto regno di gloria. Il Signore paragona la sua gloria alla gloria del sole (vedere DeA 76:70, 78, 96; vedere anche 1 Corinzi 15:40–41). 126 Lezione 20 • Chi erediterà il regno celeste? (Vedere DeA 76:50–53, 68–69. Per aiutare i membri della classe a capire il versetto 53, puoi spiegare che il Santo Spirito di Promessa è lo Spirito Santo, il Quale conferma che le ordinanze del sacerdozio sono state ricevute e le alleanze che abbiamo fatto sono accette a Dio. Questa approvazione dipende dalla nostra fedeltà). • Circa quattro anni dopo aver avuto questa visione contenuta in DeA 76, Joseph Smith ebbe una visione in cui vide suo fratello maggiore Alvin nel regno celeste (vedere DeA 137:1–5). Alvin era morto nel 1823, prima della restaurazione della Chiesa. Che cosa apprese Joseph Smith dal vedere Alvin nel regno celeste? (Vedere DeA 137:7–9). Che cos’altro apprese il Profeta riguardo a chi eredita la gloria celeste? (Vedere DeA 137:10). Perché questi principi sono per noi una fonte di conforto? • Quali benedizioni riceveremo se ereditiamo il regno celeste? (Vedere DeA 76:54–67, 94–95). • In che modo la nostra testimonianza di Gesù stabilisce il regno che erediteremo dopo la morte? (Vedere DeA 76:31, 35 [perdizione]; DeA 76:82, 101 [teleste]; DeA 76:79 [terrestre]; DeA 76:51–53, 69; 121:29 [celeste]). Che cosa significa per voi essere «coraggiosi nella testimonianza di Gesù?» (DeA 76:79). Oltre a commentare le risposte dei membri della classe puoi leggere la seguente dichiarazione dell’anziano Bruce R. McConkie: «Che cosa significa essere coraggiosi nella testimonianza di Gesù? Significa usare tutta la nostra forza, energia e capacità nella lotta contro il mondo; significa lottare coraggiosamente in difesa della fede... La grande pietra angolare del coraggio nella causa della rettitudine è l’obbedienza a tutte le leggi del Vangelo. Essere coraggiosi nella testimonianza di Cristo significa venire a Cristo ed essere perfezionati in Lui; significa liberarci di ogni cosa impura e amare Dio con tutta la nostra forza, mente e volontà (vedere Moroni 10:32). Essere coraggiosi nella testimonianza di Gesù significa credere in Cristo e nel Suo Vangelo con un’incrollabile convinzione; significa conoscere la verità e la divinità dell’opera del Signore sulla terra. Questo non è tutto. È qualcosa che è più di credere e sapere; dobbiamo essere facitori della parola e non soltanto ascoltatori; è qualcosa di più che obbedire soltanto a parole; non è una semplice confessione fatta per mezzo della bocca sulla divinità del Salvatore. Significa invece obbedienza, aderenza e rettitudine personale... Essere coraggiosi nella testimonianza di Gesù significa ‹spingersi innanzi con costanza in Cristo, avendo un perfetto fulgore di speranza e amore verso Dio e verso tutti gli uomini›. Significa perseverare sino alla fine (vedere 2 Nefi 31:20). Significa vivere la nostra religione, mettere in pratica ciò che predichiamo, osservare i comandamenti: significa manifestare la religione pura nella vita degli uomini e cioè: visitare gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e mantenersi puri dal mondo (vedere Giacomo 1:27). 127 Essere coraggiosi nella testimonianza di Gesù significa controllare le nostre passioni, frenare i nostri appetiti, elevarci al di sopra delle cose carnali e malvagie: significa vincere il mondo come fece colui che è il nostro prototipo e che fu il più coraggioso di tutti i figli del Padre, significa essere moralmente puri, pagare le nostre decime e offerte, onorare la domenica, pregare sinceramente, porre ogni cosa che possediamo sull’altare se ci viene chiesto di farlo. Essere coraggiosi nella testimonianza di Gesù significa prendere le parti del Signore in ogni occasione, significa votare come Egli voterebbe, significa pensare come Egli pensa; credere come Lui crede; dire ciò che Egli direbbe e fare ciò che Egli farebbe nella stessa situazione; significa aver la mente di Cristo ed essere uno in Lui come Egli è uno con il Padre» (La Stella, maggio 1975, 35). • Undici anni dopo aver avuto la visione contenuta in DeA 76, il profeta Joseph Smith spiegò che nel regno celeste vi sono tre gradi (vedere DeA 131:1). Chi sarà esaltato nel più alto grado del regno celeste? (Vedere DeA 131:1–3; 132:19). • Quale benedizione è disponibile soltanto a coloro che saranno esaltati nel più alto grado del regno celeste? (Vedere DeA 131:4; 132:19–20. Puoi dover spiegare che le parole «continuazione della posterità», «per sempre» e «in eterno» significano che coloro che rimangono fedeli nell’alleanza e sono esaltati nel più alto grado del regno celeste avranno figli di spirito nelle eternità). • Il presidente Joseph Fielding Smith, a quel tempo membro del Quorum dei Dodici, disse: «Tutti i membri della Chiesa devono far tesoro della sezione 76 di Dottrina e Alleanze come di un prezioso retaggio. Deve rafforzare la loro fede ed essere per loro un incentivo a cercare l’esaltazione promessa a tutti coloro che sono giusti e fedeli» (Church History and Modern Revelation, 2 volumi [1953], 1:279). Perché questa rivelazione rafforza la nostra fede e ci ispira a cercare l’esaltazione? Come possiamo vincere lo scoraggiamento che possiamo sentire mentre ci sforziamo di essere degni della gloria celeste? Conclusione Sottolinea che le grandi benedizioni dell’esaltazione nel regno celeste sono disponibili a tutti. Ognuno di noi può essere reso perfetto tramite Gesù Cristo ed essere esaltato con la sua famiglia nel più alto grado del regno celeste. La rivelazione contenuta in DeA 76 ci incoraggia a osservare i comandamenti, a ricevere le ordinanze di salvezza in modo che possiamo godere di queste grandi benedizioni. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione 128 Dividi la classe in quattro gruppi e assegna a ciascun gruppo i seguenti passi delle Scritture. Concedi il tempo necessario per leggerli e commentarli. Nei momenti indicati durante la lezione, invita i gruppi a parlare di ciò che hanno imparato dai passi delle Scritture assegnati loro. Lezione 20 DeA 76:25–49 (perdizione) DeA 76:71–80, 87, 91, 97 (gloria terrestre) DeA 76:81–86, 88–90, 98–112 (gloria teleste) DeA 76:50–70, 92–96 (gloria celeste) La casa di John Johnson. Mentre erano ospiti in questa casa, impegnati nella traduzione della Bibbia, il profeta Joseph Smith e Sidney Rigdon ricevettero la rivelazione ora contenuta in DeA 76, insieme ad altre rivelazioni. 129 Lezione 21 In attesa del «gran giorno del Signore che deve venire» Scopo Aiutare i membri della classe a comprendere e a riconoscere i segni della Seconda Venuta e a prepararsi per il «gran giorno del Signore che deve venire» (DeA 45:39). Preparazione 1. Leggi attentamente Dottrina e Alleanze 29:9–29; 34:5–12; 45:16–75; 88:86–99; 101:22–34; 133; e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se l’illustrazione La Seconda Venuta è disponibile preparati a mostrarla durante la lezione (62562; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 238). 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, fai i seguenti preparativi: a. Preparati a mostrare le seguenti illustrazioni oltre a quella sopra indicata: La nascita di Gesù (62116; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 200); La preghiera nel Getsemani (62175; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 227) e La Crocifissione (62505; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 230). b. Preparati a far cantare ai membri della classe «Gesù nacque in umiltà» (Inni, 117), oppure invita uno studente o un gruppo di studenti a prepararsi a cantarlo. Nota per l’insegnante: quando esponi questa lezione, concentrati sulle parole rivelate dal Signore in Dottrina e Alleanze. Non trattare argomenti oggetto di congetture come il tempo della Seconda Venuta. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra le illustrazioni «La nascita di Gesù», «L’Espiazione» e «La Seconda Venuta» (vedere le voci 3 e 4a della sezione «Preparazione»). Invita i membri della classe a cantare «Gesù nacque in umiltà» oppure chiedi allo studente o al gruppo di studenti incaricato di cantarlo. Chiedi ai membri della classe di notare il rapporto tra le parole di questo inno e le illustrazioni che hai esposto. Dopo il canto dell’inno, spiega che la nascita e la seconda venuta di Gesù Cristo sono due degli avvenimenti più gloriosi della storia del mondo. Quando il Salvatore venne sulla terra lo fece in umili circostanze e in generale non fu 130 riconosciuto come il Messia. Tuttavia quando Egli verrà per la seconda volta lo farà in potere e grande gloria. Questa lezione parla della seconda venuta del Salvatore e del Suo regno millenario sulla terra. Discussione e applicazione Il testo di questa lezione propone più argomenti di quanti è possibile trattare in una sola domenica. Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. 1. Il Salvatore ritornerà sulla terra in potere e grande gloria Spiega che abbiamo il privilegio di vivere nella dispensazione della pienezza dei tempi, quando le rivelazioni degli ultimi giorni ci spiegano grandi principi riguardo alla Seconda Venuta, agli avvenimenti che la precederanno e ai mille anni di pace che inizieranno quando il Salvatore tornerà di nuovo. Dottrina e Alleanze fornisce un’abbondanza di informazioni su questi importanti argomenti. Proprio come ogni profezia riguardante la nascita del Salvatore si è adempiuta, così si adempirà ogni profezia riguardante la Sua seconda venuta. Scegli alcune delle seguenti profezie da leggere insieme ai membri della classe. Esamina quello che ogni passo spiega riguardo alla seconda venuta del Salvatore. Riassumi le informazioni alla lavagna. Puoi dividere la classe in piccoli gruppi assegnando a ciascun gruppo il compito di studiare e quindi riferire sui passi assegnati. Oppure puoi chiedere a singoli membri di studiare e riferire su questi passi. a. DeA 29:9–11; 45:44. (Cristo verrà sulla terra in potere e gloria. I superbi e i malvagi saranno bruciati e sulla terra non vi sarà più malvagità). b. DeA 34:7, 12; 43:17; 110:16. (La Seconda Venuta è alle porte). c. DeA 34:8, 11; 63:34. (Tutte le nazioni tremeranno alla venuta del Salvatore. Se siamo fedeli, quando verrà avremo in noi il Suo potere e la Sua influenza) d. DeA 45:45–54; 88:96–99. (I santi che sono morti risorgeranno e andranno incontro al Salvatore. I santi che vivranno sulla terra si raduneranno per incontrarLo. Egli verrà sul Monte degli Ulivi che si dividerà. I Giudei riconosceranno il loro Salvatore e piangeranno perché Lo perseguitarono. Poi coloro che accettarono il Vangelo nel mondo degli Spiriti risorgeranno). e. DeA 49:6. (Il Salvatore metterà tutti i nemici sotto i Suoi piedi). f. DeA 49:7. (Nessuno, neppure gli angeli, conosce l’ora o il giorno in cui il Salvatore verrà). g. DeA 133:46–53. (Il Salvatore verrà vestito di rosso. La Sua venuta sarà un momento di vendetta sui malvagi e di redenzione per i giusti). 2. Il Millennio sarà un periodo di gioia e di pace La seconda venuta del Salvatore darà inizio a un periodo di mille anni chiamato Millennio. Articoli di Fede 1:10 dichiara che durante questo periodo di tempo «Cristo regnerà personalmente sulla terra» e «la terra sarà rinnovata e riceverà la Sua gloria paradisiaca». Dottrina e Alleanze 101 contiene una descrizione della bellezza e della gioia che possiamo aspettarci di conoscere durante il Millennio. • Come sarà la vita sulla terra durante il Millennio? Per rispondere a questa domanda scegli alcuni dei seguenti passi delle Scritture da leggere con i membri della classe. Esamina quello che ogni passo 131 spiega riguardo al Millennio. Riassumi le informazioni alla lavagna. Puoi dividere la classe in piccoli gruppi assegnando a ciascun gruppo il compito di studiare e quindi riferire su i passi assegnati. Oppure puoi chiedere a singoli membri di studiare e riferire su questi passi. a. DeA 101:23. (Tutti potranno vedere il Salvatore). b. DeA 101:24. (Tutti i malvagi saranno distrutti). c. DeA 101:25. (La terra sarà rinnovata). d. DeA 101:26. (Gli uomini e gli animali vivranno in pace). e. DeA 101:27. (I desideri giusti delle persone saranno esauditi). f. DeA 101:28; vedere anche DeA 45:55; 88:110. (Satana sarà legato e non avrà il potere di tentare nessuno). g. DeA 101:29. (Non vi saranno né dolore né morte). h. DeA 101:30–31. (Le persone invecchieranno, quindi saranno improvvisamente portate dalla vita terrena all’immortalità). i. DeA 101:32–34. (Il Signore rivelerà tutte le cose che riguardano il cielo e la terra, compreso come la terra fu creata e che cosa sarà di essa). l. DeA 45:58. (I bambini cresceranno senza peccato). m. DeA 45:59; 133:25. (Il Signore sarà il re e legislatore di tutta la terra). • Quale aiuto può darci ora questa conoscenza riguardo al Millennio? Quale aiuto può darvi sapere che la rettitudine infine trionferà sulla malvagità? 3. Dobbiamo prepararci per la Seconda Venuta Il Signore ha ripetutamente sottolineato il fatto che dobbiamo prepararci per la Sua venuta (DeA 133:4, 10–11). Alcuni possono pensare di non poter mai fare abbastanza né di essere abbastanza capaci di prepararsi adeguatamente. Possono scoraggiarsi e pensare che tale preparazione è impossibile. Tuttavia il Signore in Dottrina e Alleanze impartisce consigli che ci insegnano che possiamo prepararci per questo importante avvenimento nella nostra vita di ogni giorno. • Che cosa possiamo fare nella nostra vita di ogni giorno per prepararci per la Seconda Venuta? (Attingi alle seguenti informazioni per commentare o approfondire le risposte dei membri della classe). Vegliare per notare i segni della venuta del Salvatore Spiega che in Dottrina e Alleanze il Signore rivela molti dei segni che precederanno la Sua seconda venuta. Egli ci esorta ad essere «vigilanti» (DeA 61:38). • Perché è importante conoscere i segni che precederanno la seconda venuta del Salvatore? Leggi insieme ai membri della classe DeA 45:36–39. Che cosa possiamo imparare da questa parabola riguardo al motivo per cui questi segni sono stati descritti? • Quali sono alcuni dei segni che secondo le profezie precederanno la seconda venuta del Salvatore? Per rispondere alla domanda scegli alcuni dei seguenti passi delle Scritture da leggere con i membri della classe. Identifica i segni che vengono menzionati in ogni passo. Riassumili alla lavagna sotto i titoli Segni positivi e Segni negativi. 132 Lezione 21 Puoi dividere la classe in piccoli gruppi assegnando a ciascun gruppo il compito di studiare e quindi riferire sui passi assegnati. Oppure puoi chiedere a singoli membri di studiare e riferire su questi passi. Segni positivi a. DeA 45:9; 133:57–58. (La pienezza del Vangelo sarà restaurata). b. DeA 45:66–71. (La Nuova Gerusalemme sarà costruita. Sarà un luogo di pace e di sicurezza per i giusti negli ultimi giorni). c. DeA 65:2–6. (Il regno di Dio sarà stabilito sulla terra). d. DeA 110:11–16. (Le chiavi del sacerdozio saranno restaurate). e. DeA 133:8–9, 36–39. (Il Vangelo sarà predicato in tutto il mondo). Segni negativi a. DeA 29:15; 88:91. (Vi saranno pianti, disperazione e paura. Il cuore degli uomini verrà meno). b. DeA 29:16; 45:31; 112:24. (Vi saranno carestie, calamità, malattie e desolazione). c. DeA 34:9; 45:40–42; 88:87. (Vi saranno segni e meraviglie nei cieli e sulla terra). d. DeA 45:26; 63:33. (Vi saranno guerre e rumori di guerre, e tutta la terra sarà in subbuglio). e. DeA 45:27. (L’amore degli uomini si raffredderà e l’iniquità abbonderà). f. DeA 45:33; 88:89–90. (Vi saranno terremoti, tempeste e grandi onde del mare. Gli uomini induriranno il loro cuore contro Dio e combatteranno l’uno contro l’altro). Fai notare che alcune di queste profezie si sono già adempiute mentre altre si stanno adempiendo; alcune devono ancora adempiersi. • Il Signore ci ha consigliato di non lasciarci turbare dal tumulto degli ultimi giorni (vedere DeA 45:35). Come possiamo tener viva la speranza ed evitare i sentimenti di scoraggiamento quando siamo circondati dalla malvagità e dal subbuglio degli ultimi giorni? (Vedere DeA 38:30). Stare in luoghi santi Oltre a esortarci di vegliare per i segni della Seconda Venuta, il Signore ci chiede anche di prepararci comportandoci con rettitudine. Scegli alcuni dei seguenti passi delle Scritture da leggere con i membri della classe. Esamina ciò che ogni passo insegna riguardo alla preparazione per la seconda venuta del Salvatore. Riassumi alla lavagna le informazioni. a. DeA 27:15; 33:17. (Restare saldi nella rettitudine). b. DeA 34:6; 39:19–20; 43:20–23. (Predicare il pentimento e pentirci noi stessi). Perché il pentimento è importante per prepararci per la Seconda Venuta? c. DeA 45:32; 87:8; 101:22–23. (Stare in luoghi santi). Che cosa significa «stare in luoghi santi»? Quali sono alcuni di questi luoghi santi? (Questi luoghi possono comprendere i nostri templi, le nostre cappelle, le nostre case e i Pali di Sion). Che cosa facciamo per mantenerci degni e santi anche quando viviamo in un ambiente mondano? 133 d. DeA 45:56–57. (Avere come guida il Santo Spirito). Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Come possiamo prepararci per la Seconda Venuta? Innanzi tutto non dobbiamo preoccuparci. Conduciamo il genere di vita che se la Seconda Venuta dovesse accadere domani ci troverebbe pronti. Nessuno sa quando ciò avverrà... Il nostro dovere è quello di prepararci a vivere in modo degno di stare in compagnia del Salvatore, comportarci in maniera tale che non ci sentiremmo imbarazzati se dovesse improvvisamente comparire tra noi. Questo è l’impegno che dobbiamo affrontare oggi» (Church News, 2 gennaio 1999, 2). L’anziano Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, ci ha dato questo consiglio: «Gli adolescenti spesso pensano che non valga la pena di darsi tanto da fare poiché il mondo molto presto salterà in aria e verrà la fine. Questa convinzione è dettata dalla paura, non dalla fede. Nessuno ne conosce l’ora né il giorno (vedere DeA 49:7), ma la fine non potrà venire sino a dopo che tutti i propositi del Signore si saranno adempiuti. Tutto ciò che ho imparato dalle rivelazioni e dalla vita mi convince che c’è tempo, anzi ne avanza, per prepararsi con cura per una lunga vita. Un giorno avrete voi stessi dei figli adolescenti, e sarà proprio ciò che vi meritate. E in seguito vizierete i vostri nipoti, come essi poi vizieranno i loro. E se per qualcuno dovesse esserci una fine prematura, è solo un motivo in più per fare le cose nel modo giusto» (La Stella, luglio 1989, 52). Conclusione Fai notare che il Signore ha rivelato a noi più informazioni riguardanti la Seconda Venuta e il Millennio che a qualsiasi altro gruppo di persone nella storia del mondo. Armati di queste informazioni possiamo essere preparati e rimanere saldi nella rettitudine man mano che le Sue profezie si adempiono tutto attorno a noi. Dobbiamo attendere con gioia il tempo in cui il Salvatore ritornerà per iniziare il grande regno millenario di pace e di rettitudine. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. La parabola del grano e delle zizzanie Dottrina e Alleanze 86 fornisce ulteriori informazioni riguardanti la Seconda Venuta. Questa sezione contiene una rivelazione ricevuta da Joseph Smith allo scopo di chiarire il significato di alcuni elementi della parabola del grano e delle zizzanie. Il Salvatore aveva già esposto questa parabola durante il Suo ministero terreno (Matteo 13:24–30). • Ripassa con i membri della classe la parabola contenuta in DeA 86. Che cosa rappresentano gli elementi di questa parabola? 134 Lezione 21 I servitori del Signore sono i seminatori del buon seme e Satana e i suoi seguaci i seminatori delle zizzanie. Il buon seme rappresenta i seguaci di Gesù e le zizzanie coloro che soccombono al male. Al grano e alle zizzanie è consentito di crescere insieme sino alla fine del mondo. A quel tempo i giusti saranno tolti d’in fra i malvagi e i malvagi saranno bruciati. • Che cosa ci insegna questa parabola riguardo agli avvenimenti collegati alla Seconda Venuta? 2. Videocassetta Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, puoi mostrare una o entrambe le seguenti sequenze: «Non siate turbati» (cinque minuti). Questa sequenza aiuta i membri della classe a capire che non è necessario che siano spaventati o turbati dalle calamità che avverranno negli ultimi giorni. Se decidi di utilizzare questa sequenza, fallo durante la terza parte della lezione. «Coloro che sono saggi» (sei minuti). Questa sequenza commenta la parabola delle dieci vergini raccontata dal Salvatore (Matteo 25:1–13; vedere anche DeA 45:56–59). Se decidi di utilizzare questa sequenza, fallo durante la terza parte della lezione. Prima di mostrare «Coloro che sono saggi», spiega che la parabola delle dieci vergini è basata sulle antiche usanze nuziali giudaiche. Al tempo di Gesù lo sposo e i suoi amici accompagnavano la sposa dalla sua casa a quella dello sposo. Lungo il cammino gli amici della sposa aspettavano di unirsi a loro. Quando arrivavano a casa dello sposo, tutti entravano per partecipare alla festa. Questi matrimoni di solito avvenivano di sera, perciò quelli che aspettavano la sposa avevano con sé piccole lampade a olio. Nella parabola lo sposo rappresenta il Salvatore. Le vergini i membri della Chiesa. Le nozze rappresentano la seconda venuta del Salvatore. L’olio nelle lampade rappresenta la preparazione per la Seconda Venuta. Dopo aver mostrato la sequenza, invita i membri della classe a leggere DeA 45:56–59. Quindi fai la seguente domanda: • Che cosa insegnano questi versetti riguardo alla preparazione per la seconda venuta del Salvatore? Puoi leggere la seguente dichiarazione del presidente Spencer W. Kimball: «Nella parabola, l’olio si può acquistare al mercato. Nella nostra vita l’olio della preparazione si accumula una goccia dopo l’altra mediante il retto vivere. La partecipazione alle riunioni sacramentali aggiunge olio alla nostra lampada, una goccia dopo l’altra, lungo gli anni. Il digiuno, la preghiera familiare, l’insegnamento familiare, il dominio sulle passioni carnali, la predicazione del Vangelo, lo studio delle Scritture—ogni atto di dedizione e obbedienza è una goccia che si aggiunge alla nostra riserva. Le buone azioni, il pagamento delle decime e delle offerte, gli atteggiamenti e i pensieri casti, il matrimonio nell’alleanza per l’eternità—anche questo contribuisce considerevolmente ad accrescere l’olio con il quale possiamo rifornire a mezzanotte le nostre lampade ormai esaurite» (Faith Precedes the Miracle [1972], 256). 135 Lezione 22 La Parola di Saggezza: un «principio con una promessa» Scopo Aiutare i membri della classe ad obbedire ai consigli contenuti nella Parola di Saggezza oltre che agli altri consigli del Signore riguardo alla salute fisica. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 89 (la Parola di Saggezza). b. Dottrina e Alleanze 49:19–21; 59:15–21; 88:124 (passi delle Scritture supplementari). c. Il nostro retaggio, pagine 25–26. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere l’origine della Parola di Saggezza (Il nostro retaggio, pagine 25–26). 4. Puoi portare in classe immagini di cibi sani da esporre nella terza parte della lezione. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Leggi la seguente storia narrata dal presidente Gordon B. Hinckley: «Ricordo che un vescovo una volta mi parlò di una donna che era andata da lui per avere una raccomandazione. Quando le fu chiesto se osservava la Parola di Saggezza, ella disse che di tanto in tanto prendeva una tazza di caffè. Ella disse poi: ‹Ora, vescovo, non lascerà che ciò mi impedisca di andare al tempio, non è vero?› Al che egli rispose. ‹Sorella, sicuramente lei non lascerà che una tazza di caffè si interponga tra lei e la casa del Signore›» (La Stella, luglio 1990, 46). Spiega che la Parola di Saggezza è una legge semplice e chiara. Molte persone conoscono i pericoli fisici conseguenti alla disobbedienza a questa legge. È importante ricordare queste conseguenze, ma è anche importante ricordare i benefici materiali e spirituali che riceviamo obbedendo alla Parola di Saggezza. La lezione odierna esamina queste grandi promesse. Discussione e applicazione 136 Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Perché fu rivelata la Parola di Saggezza? Spiega che il Padre celeste ha creato il nostro corpo per adempiere un proposito divino. Il corpo è un elemento necessario nel Suo piano per il nostro progresso eterno. Per la sua importanza, il Padre celeste ci ha affidato il compito sacro di provvedere ad esso. Nella nostra dispensazione, come nei tempi antichi, Egli ha rivelato principi di buona salute per aiutarci a mantenere il nostro corpo pulito e puro. L’obbedienza a questi principi è un indice del nostro amore per Lui e un’espressione della nostra gratitudine. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere l’origine della Parola di Saggezza come è spiegata ne Il nostro retaggio, pagine 25–26. Puoi mostrare la fotografia del negozio di Newel K. Whitney a pagina 128 del presente manuale. Il profeta Joseph Smith ricevette la Parola di Saggezza in quel negozio. • Leggi insieme ai membri della classe 1 Corinzi 3:16–17 e 6:19–20. Secondo questi versetti, perché è importante prendere buona cura del nostro corpo? (Spiega che il nostro corpo è un tempio, ed è santo per il Signore. Dobbiamo mantenere il nostro corpo puro perché è la dimora del nostro spirito, che è figlio di Dio. Il rispetto per il nostro corpo come tempio di Dio manifesta la nostra testimonianza che siamo figli di Dio. Mantiene anche puro il nostro corpo in modo che possa essere un luogo di dimora per lo Spirito Santo. Sottolinea che il modo in cui ci curiamo del nostro corpo fisico influisce spiritualmente su di noi). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 89:4. Che cosa insegna questo versetto riguardo ai motivi per cui il Signore ci ha dato la Parola di Saggezza? Quali sono alcuni esempi «dei mali e degli intenti che esistono... nel cuore dei cospiratori» per quanto riguarda le sostanze dannose menzionate nella Parola di Saggezza? (Gli esempi comprendono la disinformazione contenuta nella pubblicità e nei divertimenti che fanno apparire queste sostanze un elemento per raggiungere la felicità e il successo). • Per quali aspetti la Parola di Saggezza è una manifestazione dell’amore di Dio per noi? Per quali aspetti è una manifestazione della chiamata di Joseph Smith come profeta e veggente? (Spiega che il Signore rivelò la Parola di Saggezza al profeta Joseph Smith molto tempo prima che la bontà dei suoi principi fosse pienamente documentata da studi scientifici. Questa rivelazione anticipa l’attuale epidemia dell’abuso di sostanze dannose. Ci mette in guardia e ci protegge dai problemi specifici del nostro tempo). 2. Consigli del Signore riguardo a ciò che non è buono per il nostro corpo Nota per l’insegnante: quando esponi la seconda e terza parte della lezione, concentrati sui principi di salute fondamentali e rivelati dal Signore. Evita di discutere diete speciali e particolari tipi di cibi e bevande. Sottolinea che il Signore non ha indicato specificamente ogni cosa di cui dobbiamo o non dobbiamo fare uso. «Tale rivelazione non è necessaria», disse il presidente Joseph Fielding Smith. «La Parola di Saggezza è una legge fondamentale. Indica la via e ci fornisce sufficienti istruzioni per quanto riguarda sia i cibi che le bevande... Se osserviamo fedelmente quello che è stato scritto con l’aiuto dello Spirito del Signore... sapremo che cosa è buono e che cosa è cattivo per il corpo». («Your Question: The Word of Wisdom», Improvement Era, febbraio 1956, 78–79). 137 Scrivi alla lavagna Non è buono per il corpo e i seguenti riferimenti alle Scritture. Leggi insieme ai membri della classe ogni passo. Quindi elenca la sostanza che descrive. a. DeA 89:5–7. (Vino o bevande forti). b. DeA 89:8. (Tabacco). c. DeA 89:9. (Bevande calde, definite come tè e caffè). Spiega che oltre a fare uso di queste sostanze dobbiamo anche evitare: a. Qualsiasi sostanza stupefacente. b. Qualsiasi sostanza che dia assuefazione, eccetto che sotto le cure di un medico competente. c. Medicinali non necessari. • Quali sono alcune conseguenze dell’uso di queste sostanze dannose? (Commenta le conseguenze fisiche e spirituali. I seguenti paragrafi riguardanti l’alcool e il tabacco sono buoni esempi. Se insegni ai giovani, puoi rimandarli all’opuscolo Per la forza della gioventù, pagine 36–37 [36550 160]). La Prima Presidenza ha dichiarato: «Quando sono sotto l’influenza dell’alcool gli uomini perdono la ragione; non hanno più capacità di giudizio; non hanno più visione... L’alcool ha causato più danni e infelicità, spezzato più cuori, rovinato più famiglie, commesso più crimini, riempito più bare di tutte le guerre di cui il mondo ha sofferto» (Conference Report, ottobre 1942, 8). Ogni anno in tutto il mondo il fumo causa 2,5 milioni di morti premature. Il tabacco danneggia anche milioni di persone innocenti. Ad esempio, le madri che fumano durante la gravidanza trasmettono delle sostanze tossiche che interferiscono con lo sviluppo del feto, il che ha ripercussioni su circa 3 milioni di neonati l’anno. Detti neonati pesano meno alla nascita, corrono maggiori rischi di essere ritardati da un punto di vista neuro-intellettivo e di andare incontro a morte prematura. Tra le altre vittime che non fumano, ci sono coloro che inalano passivamente il fumo, che sono afflitti da più malattie respiratorie e sono tre volte più soggetti a morire di cancro ai polmoni di quelli che non inalano fumo passivo. Anche l’uso del tabacco da annusare o masticare provoca assuefazione quanto le sigarette. L’incidenza del cancro in queste persone è cinque volte più alta che in quelle che non fanno uso di tabacco. • L’uso delle sostanze proibite dalla Parola di Saggezza è in crescendo in molte parti del mondo, specialmente tra i giovani. In che modo la pubblicità induce le persone a fare uso di queste sostanze? (Discuti i falsi messaggi proclamati da tale pubblicità). In che modo i coetanei e altre persone incoraggiano l’uso di queste sostanze? (Potete discutere come resistere a inviti formulati con espressioni del tipo «un goccio non può farti male», «una volta sola non ti danneggerà», «tutti lo fanno» e «nessuno lo saprà»). Quali sono alcuni altri modi in cui le persone vengono tentate a fare uso di queste sostanze? • Perché un’apparentemente lieve violazione della Parola di Saggezza può essere dannosa? • Come possiamo rafforzarci contro le tentazioni a fare uso di queste sostanze? 138 Lezione 22 (Invita i membri della classe a raccontare esperienze in cui hanno resistito alla tentazione a violare la Parola di Saggezza). Come possono i giovani aiutarsi l’un l’altro ad obbedire alla Parola di Saggezza? • Come possono i genitori insegnare efficacemente ai loro figli i requisiti della Parola di Saggezza e aiutarli a seguirli? (Vedere il Manuale ausiliario per la serata familiare [31106 160], pagine 228–231). • Le sostanze dannose proibite dalla Parola di Saggezza causano l’assuefazione. Perché l’assuefazione a queste sostanze è pericolosa? Come possono le persone liberarsi dell’assuefazione alla droga e altre sostanze dannose? Sottolinea che c’è speranza per le persone che lottano contro l’assuefazione. Per vincerla di solito è necessario un grande desiderio personale e tanta autodisciplina, oltre al pentimento e l’aiuto del Signore. Anche i parenti e gli amici e i dirigenti della Chiesa possono dare un aiuto e in alcuni casi può essere anche necessario l’aiuto di uno specialista. Invita i membri della classe a parlare di esempi di come le persone hanno vinto l’assuefazione a sostanze dannose. 3. Consigli del Signore riguardo a ciò che è buono per il corpo Scrivi alla lavagna È buono per il corpo e i seguenti riferimenti alle Scritture. Leggi insieme ai membri della classe ogni passo. Quindi riassumilo accanto al riferimento. Se hai portato immagini di cibi sani, mostrale ora (vedere la voce 4 della sezione «Preparazione»). a. DeA 89:10. (Erbe salutari—verdure e piante nutrienti). b. DeA 89:11. (Frutta). c. DeA 89:12; vedere anche DeA 49:19. (Carne delle bestie e degli uccelli). d. DeA 89:14–17. (Cereali). e. DeA 88:124. (Andare a letto presto e levarsi di buon mattino—dormire quanto è necessario). • Che cosa significa «usare con intelligenza»? (DeA 89:11; vedere anche DeA 59:18–20; le risposte possono comprendere il fatto che dobbiamo mangiare cibo che nutre il corpo e usare moderazione nel genere e quantità di cibo che consumiamo). Che cosa significa usare il cibo «con gratitudine»? (DeA 89:11). Come possiamo dimostrare al Signore la nostra gratitudine per il cibo che Egli ci fornisce? • Quali indicazioni ha dato il Signore riguardo all’uso della carne? (Vedere DeA 89:12; vedere anche DeA 49:19, 21). Quali indicazioni il Signore ha dato per l’uso dei cereali? (Vedere DeA 89:14, 16). • Quali consigli ha dato il Signore riguardo a dormire? (Vedere DeA 88:124). Quale influenza ha su di noi fisicamente e spiritualmente un riposo adeguato? Il presidente Brigham Young disse: «Anziché fare il lavoro di due giorni in un sol giorno, la saggezza dovrebbe suggerire alle nostre sorelle, e ad ogni altra persona, che se desiderano avere lunga vita e buona salute, dopo un periodo di notevole applicazione, dovrebbero permettere al corpo di riposare prima che sia troppo spossato. Alcuni, quando si sentono stanchi, dicono di aver bisogno di stimolanti... Ma invece di... stimolanti, essi dovrebbero riacquistare le forze con il riposo» (Discorsi di Brigham Young, a cura di John A. Widtsoe [1941], 188). 139 4. Benedizioni promesse a chi obbedisce alla Parola di Saggezza Il Signore rivelò la Parola di Saggezza come «principio con una promessa» (DeA 89:3). Scrivi alla lavagna Benefici promessi e i seguenti riferimenti alle Scritture. Leggi ogni riferimento con i membri della classe. Quindi elenca ogni promessa accanto al riferimento. a. DeA 89:18. (Salute fisica). b. DeA 89:19. (Saggezza e grandi tesori di conoscenza). c. DeA 89:20. (La capacità di correre senza stancarsi e di camminare senza venir meno). d. DeA 89:21. (Protezione dall’angelo distruttore). • Quali benefici avete ricevuto per la vostra obbedienza alla Parola di Saggezza? (Invita i membri della classe a parlare delle benedizioni fisiche e spirituali che hanno ricevuto). Puoi far notare che coloro che obbediscono alla Parola di Saggezza generalmente vivono più a lungo e conducono una vita migliore di quelli che non vi obbediscono. Tuttavia alcune persone sono afflitte da gravi malattie o menomazioni nonostante l’obbedienza alla Parola di Saggezza. Spiega che queste persone possono ricevere i benefici spirituali dell’obbedienza alla Parola di Saggezza anche se le loro difficoltà fisiche permangono. Inoltre le promesse del Signore sono valide per l’eternità e coloro che non ricevono tutti i benefici promessi in questa vita li riceveranno nell’aldilà. • Quali sono alcuni esempi di come obbedire alla Parola di Saggezza ci aiuta a trovare «saggezza e grandi tesori di conoscenza, sì, dei tesori nascosti»? (DeA 89:19). (Parla di come obbedire alla Parola di Saggezza sviluppa le capacità mentali di una persona. Parla anche di come aiuta una persona a ricevere tesori spirituali di conoscenza, come ad esempio testimonianza, conoscenza dei principi divini, rivelazione personale, benedizione patriarcale e ordinanze e alleanze del tempio). L’anziano Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, ha detto: «Mi sono inoltre convinto che uno degli scopi fondamentali della Parola di Saggezza è strettamente connesso alla rivelazione... Se qualcuno ha bevuto abbastanza da non poter parlare con chiarezza, come può rispondere ai suggerimenti spirituali che coinvolgono i suoi sentimenti più delicati? Per quanto preziosa come legge di salute, la Parola di Saggezza può essere ancora più preziosa spiritualmente che fisicamente» (La Stella, maggio 1980, 20). • Quale applicazione può avere per noi fisicamente la promessa fatta dal Signore in DeA 89:20? Come può avere un’applicazione mentale ed emotiva? (Le risposte possono comprendere il fatto che godremo di un maggiore equilibrio mentale ed emotivo, eserciteremo un maggiore dominio su noi stessi e saremo più autosufficienti). Come può riguardarci spiritualmente questa promessa? (Vedere Ebrei 12:1–3. Le risposte possono comprendere il fatto che avremo maggiore forza di resistere alle tentazioni e di correre «con perseveranza l’arringo» verso la vita eterna). • Quale applicazione può avere nel nostro caso la promessa fatta dal Signore in DeA 89:21? 140 Lezione 22 Spiega che nell’antichità, proprio prima dell’esodo dei figlioli di Israele dall’Egitto, l’angelo distruttore passò sopra i figli primogeniti degli Israeliti perché il popolo aveva obbedito al profeta Mosè e segnato le porte delle loro case col sangue dell’agnello (Esodo 12). Nella stessa maniera noi, se camminiamo in obbedienza ai comandamenti, compresa la Parola di Saggezza, l’angelo distruttore passerà sopra di noi, ossia saremo salvati dalla morte spirituale e godremo della vita eterna grazie al sangue espiatorio di Gesù Cristo. (Vedere Boyd K. Packer, La Stella, luglio 1996, 20). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Sottolinea che il Signore ci ha dato la Parola di Saggezza perché ci ama e si preoccupa del nostro benessere fisico e spirituale. Spiega che la Parola di Saggezza è più di un codice di salute fisica; è anche il mezzo che ci consente di accedere a grandi benedizioni spirituali. Proponi ai membri della classe di fare un esame di coscienza per stabilire se trattano il loro corpo nella migliore maniera possibile, secondo i consigli del Signore riguardo alla salute. Porta testimonianza che se seguiamo questo consiglio il Signore manterrà le Sue promesse di benedirci, sia fisicamente che spiritualmente. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. L’obbedienza alla Parola di Saggezza risolverebbe le difficoltà economiche del mondo • Il presidente Heber J. Grant, settimo presidente della Chiesa, spiegava che «la Parola di Saggezza risolverebbe le difficoltà economiche di ogni paese se i popoli del mondo la seguissero» (Conference Report, aprile 1936, 48). Perché secondo voi questo è vero? Considerate le estensioni di terreno, il denaro e le altre risorse che vengono usate per produrre sostanze dannose, pubblicizzarle, acquistarle e cercare di rimediare alle conseguenze del loro uso. Per esempio nel 1985 il costo delle spese mediche e della perdita di produzione nella sola America a causa dell’uso del tabacco è stato circa di 65 miliardi di dollari (vedere Ensign, settembre 1986, 61). Anche il costo per la produzione e le conseguenze dell’uso dell’alcool è molto alto. Considerate il potenziale impatto economico di usare queste risorse per scopi benefici invece che per scopi distruttivi. 2. L’obbedienza alla Parola di Saggezza comporta altri benefici Gli studiosi delle scienze sociali hanno scoperto che i membri della Chiesa che osservano i principi del Vangelo, compresa la Parola di Saggezza, hanno maggiori probabilità di essere più felici nel loro matrimonio e più soddisfatti nella vita in famiglia. Sono meno propensi a praticare il sesso prima del matrimonio o fuori del matrimonio, a sentire gli effetti della depressione e a tenere un comportamento criminoso, deviante o antisociale. (Vedere Robert L. Millet e Noel B. Reynolds, Latter-day Christianity: 10 Basic Issues [opuscolo 1998], 46–47). 141 3. L’obbedienza alla Parola di Saggezza aiuta i missionari a insegnare con potere L’obbedienza alla Parola di Saggezza aiutò un missionario in maniera inaspettata. Mentre spiegava a un uomo i principi della Parola di Saggezza questi lo guardò negli occhi e gli chiese: «Vuoi dire che non hai mai provato a fare uso di droga, fumato una sigaretta o fatto uso di alcool in nessuna maniera»? Il missionario resse il suo sguardo e dichiarò con voce decisa: «Nossignore, non l’ho mai fatto». Il missionario in seguito descrisse così l’esperienza che fece in quella occasione: «In quel momento un potere entrò in quell’uomo ed io seppi perché avevo sempre obbedito alla Parola di Saggezza. Sono grato che quando venne quel momento nella mia vita potei portare forte testimonianza dell’importanza della Parola di Saggezza, anche perché vi avevo sempre obbedito». 4. «Non correre più in fretta, ossia non lavorare oltre la forza e i mezzi che ti sono forniti» (DeA 10:4) • Quale consiglio il Signore dà a Joseph Smith in DeA 10:4? (Vedere anche Mosia 4:27). Che rapporto ha questo consiglio con la nostra salute? Quali sono i pericoli che scaturiscono dall’ignorare questo consiglio? 5. Tatuaggi e piercing L’apostolo Paolo spiegava che il nostro corpo è santo per il Signore e che è un tempio in cui lo Spirito Santo può dimorare (1 Corinzi 3:16; 6:19–20). Proprio come non dobbiamo danneggiare il nostro corpo facendo uso di sostanze dannose, non dobbiamo contaminare il suo aspetto esteriore con tatuaggi o insoliti piercing. Tali pratiche possono avere conseguenze negative, sia fisicamente che socialmente e spiritualmente. (Vedere David A. Burton, «I Have a Question», Ensign, febbraio 1999, 52–53). 142 «Cercate l’istruzione, sì, mediante lo studio ed anche mediante la fede» Lezione 23 Scopo Esortare i membri della classe a imparare per tutta la vita «mediante lo studio ed anche mediante la fede» (DeA 88:118). Preparazione 1. Leggi attentamente i passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, chiedi a un membro della classe di prepararsi a raccontare una o due esperienze che ha fatto che rivelano i benefici che scaturiscono dall’istruzione. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Chiedi a un membro della classe di parlare brevemente dei benefici che scaturiscono dall’istruzione (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Dopo che il membro della classe avrà parlato delle esperienze che ha fatto, spiega che la lezione odierna esaminerà l’importanza di continuare a imparare per tutta la vita. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare le loro esperienze sullo studio. 1. La Scuola dei Profeti propone uno schema che possiamo seguire nei nostri studi Fai notare che in questa dispensazione il Signore ha sottolineato la grande importanza dell’istruzione, sia spirituale che materiale. Il Signore comandò al profeta Joseph Smith di aprire a Kirtland, nell’Ohio, una Scuola dei Profeti. La Scuola dei Profeti iniziò a tenere le lezioni nel gennaio 1833 in una piccola stanza posta al primo piano del negozio di Newel K. Whitney, a Kirtland (vedere l’illustrazione a pagina 128). In questa 143 scuola i dirigenti della Chiesa venivano istruiti nella dottrina del Vangelo, nell’amministrazione degli affari della Chiesa e in altre questioni. Essi dovevano prepararsi a dirigere la Chiesa e a svolgere il lavoro missionario (vedere DeA 88:77–80). Le riunioni fornivano l’occasione di scambiarsi esperienze spirituali e tenere un’analisi approfondita dei principi del Vangelo. Là furono ricevute numerose rivelazioni. La storia della Chiesa dice che «grande gioia e soddisfazione illuminavano il volto di coloro che partecipavano alla Scuola dei Profeti e dei santi quando venivano a conoscenza delle cose ivi rivelate e del progresso che veniva fatto nella conoscenza di Dio» (History of the Church, 1:334). • Quali occasioni abbiamo nella Chiesa di imparare? Che cosa possiamo fare per prepararci meglio a imparare nelle riunioni della Chiesa? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 88:122–125. Che cosa chiede il Signore di fare ai fratelli che frequentano la Scuola dei Profeti? Che cosa comanda loro di non fare? (Elenca alla lavagna le risposte dei membri della classe). Che cosa possiamo imparare da questi versetti riguardo a come istruirci l’un l’altro? Che cosa dicono questi versetti riguardo a come dobbiamo imparare l’uno dall’altro? Il negozio di Newel K. Whitney & Co. La Scuola dei Profeti veniva tenuta in una piccola stanza situata al primo piano di questo negozio, a Kirtland, nell’Ohio. In quella stanza furono ricevute la rivelazione che diventò nota come Parola di Saggezza (DeA 89) e altre rivelazioni. 2. Dobbiamo imparare «mediante lo studio ed anche mediante la fede» • Leggi insieme ai membri della classe DeA 88:118. Perché lo studio e la fede sono entrambi necessari per avere successo nell’imparare? (Vedere la dichiarazione seguente). In che modo la fede accresce la nostra capacità di 144 Lezione 23 imparare? Quali sono i pericoli che si corrono imparando senza avere fede in Dio e obbedire ai Suoi comandamenti? (Vedere 2 Timoteo 3:7; 2 Nefi 9:28–29). Il presidente Marion G. Romney, membro della Prima Presidenza, disse: «Credo nello studio. Credo che gli uomini imparino molto mediante lo studio... Credo anche, anzi ne sono sicuro, che l’apprendimento mediante lo studio è grandemente favorito dalla fede» (Learning for the Eternities, a cura di George J. Romney [1977], 72). • Oltre a studiare il Vangelo dobbiamo cercare la conoscenza in altri campi, come ad esempio nella storia, scienza e buona letteratura. In che modo lo studio di queste materie arricchisce la vostra vita? • Quale genere di conoscenza ha maggiore valore? Quale deve essere il rapporto tra la conoscenza del Vangelo e gli altri studi meritevoli? Il presidente John Taylor, terzo presidente della Chiesa, disse: «Dobbiamo favorire l’istruzione e la conoscenza di ogni genere; coltivare l’amore per la letteratura. Gli uomini di lettere e quelli dotati di talento nelle scienze devono migliorare le loro capacità. Tutti devono fare onore ai doni che Dio ha dato loro. Se vi è qualcosa di buono e degno di merito nella morale, nella religione, nella scienza o in qualsiasi altro campo che ha lo scopo di elevare e nobilitare l’uomo, noi vogliamo conoscerlo. Ma nel farlo vogliamo acquisire la conoscenza, la conoscenza che scaturisce da Dio» (The Gospel Kingdom, a cura di G. Homer Durham [1943], 277). Quando faceva parte del Quorum dei Dodici il presidente Gordon B. Hinckley tenne un discorso sul tema dell’ingiunzione del Salvatore: «Imparate da me» (Matteo 11:29). Nel discorso egli disse tra l’altro: «Voglio esortarvi a obbedire all’ingiunzione impartita dal Figlio di Dio. In ogni momento del vostro studio, imparate da Lui. In ogni momento del vostro studio, cercate la conoscenza del Maestro. Questa conoscenza integrerà in maniera meravigliosa l’addestramento secolare che ricevete; vi darà una pienezza di gioia e forza di carattere che non potreste acquisire in nessun’altra maniera» (Conference Report, ottobre 1964, 118; o Improvement Era, dicembre 1964, 1092). • Avete notato che la conoscenza delle cose di Dio è il genere più importante di conoscenza? 3. Dobbiamo continuare a imparare per tutta la vita Fai notare che il Signore e i Suoi profeti hanno sempre sottolineato l’importanza della conoscenza. Dobbiamo continuare a imparare per tutta la vita. L’anziano Russell M. Nelson, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Poiché abbiamo un sacro rispetto per ogni intelletto umano, riteniamo che ottenere un’istruzione sia un dovere religioso... Il nostro Creatore si aspetta che tutti i Suoi figli si diano un’istruzione» (La Stella, gennaio 1993, 5–6). Scrivi alla lavagna le seguenti domande: Perché dobbiamo imparare? Che cosa dobbiamo imparare? Come dobbiamo imparare? 145 Leggi insieme ai membri della classe i seguenti passi delle Scritture. Invitali a cercare la risposta alle domande poste alla lavagna. Scrivi le risposte sotto le domande pertinenti. DeA 6:7 DeA 11:21–22 DeA 19:23 DeA 88:76–80, 118 DeA 90:15 DeA 93:36–37, 53 DeA 130:18–19 DeA 131:6 DeA 136:32–33 • Perché secondo voi, ci è comandato di imparare in tante cose diverse? Il presidente Gordon B. Hinckley ha spiegato ai giovani l’importanza dell’istruzione: «È molto importante che voi giovani, uomini e donne, riceviate tutta l’istruzione possibile. Il Signore ha detto chiaramente che il Suo popolo deve acquisire la conoscenza delle nazioni, dei regni e delle cose del mondo mediante il processo dell’istruzione, sia con lo studio che con la fede. L’istruzione è la chiave che vi aprirà la porta di innumerevoli occasioni. Vale quindi la pena di sacrificarsi; vale la pena di applicarsi. Se educate la vostra mente e le vostre mani, potrete dare un grande contributo alla società di cui fate parte e farete onore alla Chiesa alla quale appartenete. Miei cari giovani fratelli e sorelle, approfittate di ogni possibilità di ricevere un’istruzione; e voi, padri e madri, incoraggiate i vostri figli e le vostre figlie a ricevere un’istruzione che sarà per loro di grande beneficio» («Pensieri ispirati», La Stella, giugno 1999, 4–5). • Quali occasioni abbiamo di acquisire un’istruzione scolastica? (Le risposte possono comprendere le scuole superiori, le scuole professionali, gli istituti tecnici e le università). Quali benefici ricaviamo dagli studi scolastici? Che cosa possiamo fare per approfittare meglio degli studi scolastici? • Il presidente Brigham Young dichiarò: «La nostra cultura dovrebbe essere tale da migliorare la nostra mente e consentirci di essere di maggiore utilità, di maggior servizio per l’umana famiglia» (Discorsi di Brigham Young, a cura di John A. Widtsoe, 255). Come può l’istruzione aiutarci a servire meglio la nostra famiglia? Come può l’istruzione aiutarci a servire meglio il prossimo? Come può l’istruzione favorire i nostri sforzi per edificare il regno di Dio? Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto in cui la loro istruzione li ha aiutati a servire meglio. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 90:15. In che modo la vostra vita è stata arricchita dallo studio dei buoni libri? • Quali sono i doveri dei genitori riguardo a insegnare ai loro figli? (Vedere DeA 68:25–28. Sottolinea che i genitori hanno la solenne responsabilità di aiutare i loro figli a conoscere il Vangelo. I genitori devono insegnare loro anche cose pratiche come mantenersi in buona salute, lavorare con diligenza, andare d’accordo con gli altri, amministrare saggiamente il loro denaro, acquisire un’istruzione). • In che modo i genitori possono incoraggiare i propri figli ad acquisire un amore per lo studio che durerà per tutta la vita? 146 Lezione 23 Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, il presidente Gordon B. Hinckley sottolineò l’importanza di incoraggiare i figli a leggere: «Voi sapete ciò che i vostri figli leggeranno. Essi leggeranno libri, leggeranno riviste e leggeranno giornali. Coltivate in loro il gusto del meglio. Mentre sono ancora giovani, leggete loro le grandi storie che sono diventate immortali per le virtù che insegnano. Metteteli in contatto con i buoni libri, fate che in un angolo, sia pur piccolo, della vostra casa, vi siano almeno alcuni libri del genere che ha nutrito le grandi menti dell’umanità» (La Stella, aprile 1976, 30). Il presidente Thomas S. Monson ci ha ricordato che i bambini possono capire gli insegnamenti delle Scritture: «[Una] caratteristica di una casa felice si scopre quando la casa è una biblioteca per l’istruzione... Il Signore ha detto: ‹Cercate nei migliori libri le parole di saggezza; cercate l’istruzione, sia con lo studio, sia pure con la fede›. Le opere canoniche costituiscono il luogo di istruzione di cui sto parlando. Dobbiamo stare attenti a non sottovalutare la capacità dei bambini di leggere e comprendere la parola di Dio» (La Stella, gennaio 1989, 60). Se desideri trattare più dettagliatamente l’argomento di come insegnare ai bambini, puoi leggere le pagine 127B143 di Insegnare, non c’è chiamata più grande (36123 160). Anche la lezione 45 del presente manuale esamina la responsabilità dei genitori di insegnare ai figli. • Quale genere di letture dobbiamo evitare? Il presidente Ezra Taft Benson, quando faceva parte del Quorum dei Dodici, spiegò: «Oggi, data l’abbondanza dei libri disponibili, è marchio di un uomo veramente istruito sapere cosa non deve leggere... Nutritevi soltanto di quanto vi è di meglio. Seguiamo il consiglio che la madre di John Wesley dava al figlio: ‹Evita qualsiasi cosa indebolisca la ragione, sminuisca la sensibilità della tua coscienza, oscuri la tua percezione di Dio, diminuisca il tuo entusiasmo per le cose dello Spirito, accresca l’autorità del corpo sulla mente›» («In His Steps», 1979 Devotional Speeches of the Year [1980], 61). • Oltre ad acquisire l’istruzione scolastica e a leggere i buoni libri, che cosa possiamo fare per continuare ad imparare per tutta la vita? 4. Nel tempio acquisiamo la conoscenza delle cose dell’eternità Spiega che verso la fine di giugno del 1833 il profeta Joseph Smith inviò ai santi di Independence, nel Missouri, un piano regolatore per l’edificazione della città di Sion. Mostra il piano regolatore della città di Sion sotto proposto. Spiega che al centro della città i santi dovevano costruire un tempio. Anche se a quel tempo non fu loro possibile costruire la città di Sion, essi seguirono questo piano quando costruirono Salt Lake City. 147 Piano regolatore della città di Sion. Il sito del tempio si trova al centro del piano. • Che cosa possiamo imparare dal piano regolatore che contemplava la costruzione di un tempio nel centro della città di Sion? (Le risposte possono comprendere il fatto che il tempio è il centro della conoscenza per i membri della Chiesa e che noi dobbiamo porre il tempio al centro della nostra vita). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 88:119. Sottolinea che il tempio è «una casa d’istruzione». In quali modi il Signore ci istruisce quando andiamo al tempio? Che cosa possiamo fare per acquisire la conoscenza disponibile nel tempio? L’anziano John A. Widtsoe, membro del Quorum dei Dodici, spiegò: «Il tempio è un luogo di istruzione. Qui vengono esaminati i principi del Vangelo e 148 Lezione 23 vengono spiegati i profondi concetti del regno di Dio. Se entriamo nel tempio animati dal giusto spirito e prestiamo attenzione, ne usciamo arricchiti nella conoscenza del Vangelo e nella saggezza» («Looking toward the Temple», Ensign, gennaio 1972, 56–57). Il presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, Boyd K. Packer, ha affermato: «Il tempio è una grande scuola. È una casa di apprendimento. Nei templi l’atmosfera viene mantenuta tale da risultare ideale per l’insegnamento di cose che sono profondamente spirituali... Non si potrà comprendere pienamente la cerimonia del tempio alla prima esperienza: in quest’occasione si comprenderà soltanto parzialmente. Tornate ripetutamente al tempio. Tornate per imparare le cose che vi hanno turbato, o le cose che vi hanno lasciato qualche dubbio, e quello che vi è apparso misterioso vi diventerà noto. Molte saranno le cose quiete e personali che non potrete veramente spiegare a nessun altro; per voi saranno cose note... Perciò, tenete lo sguardo rivolto al tempio; indirizzate lo sguardo dei vostri figli verso il tempio. Sin dai giorni della loro infanzia richiamate su di esso la loro attenzione e cominciate a prepararli per il giorno in cui potranno accedere al sacro tempio. Nel frattempo siate voi stessi aperti all’insegnamento, siate riverenti. Abbeveratevi voi stessi lungamente all’insegnamento—all’insegnamento simbolico e profondamente spirituale—im partito soltanto nel tempio». (Il sacro tempio, 5–8). Ricorda ai membri della classe che le ordinanze e le cerimonie del tempio sono sacre. Fuori del tempio non dobbiamo parlare di argomenti specifici attinenti a queste ordinanze e cerimonie. Chiedi ai membri della classe di tenere presente questo principio quando rispondono alle seguenti domande: • Quali sono alcuni principi che avete appreso andando al tempio? Esorta i membri della classe ad andare il più spesso possibile al tempio. Il presidente Ezra Taft Benson chiese: «Ritorniamo spesso al tempio per ricevere le benedizioni personali che derivano dal culto celebrato regolarmente nel tempio? Nei sacri templi del Signore si esaudiscono le preghiere, si ricevono rivelazioni e si beneficia delle istruzioni dello Spirito» (La Stella, luglio 1988, 77). Conclusione Esorta i membri della classe a continuare a imparare per tutta la vita in modo che la loro mente sia arricchita e possano meglio servire il prossimo. Ricorda loro il comandamento del Signore: «Cercate l’istruzione, sì, mediante lo studio ed anche mediante la fede» (DeA 88:118). Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati nel corso della lezione. Puoi esprimere la tua gratitudine per le occasioni che hai di imparare. 149 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Mettiamo in pratica il consiglio contenuto in Dottrina e Alleanze 88:121–126 • Leggi insieme ai membri della classe DeA 88:121–126. Fai notare che i principi contenuti in questo passo ci aiutano in ogni aspetto della vita. Quali esperienze avete fatto che vi hanno dimostrato l’importanza di questi principi? 2. Impariamo senza sentirci scoraggiati da quanto c’è ancora da imparare • Come possiamo continuare a imparare senza sentirci scoraggiati perché c’è ancora tanto da imparare? Il presidente Wilford Woodruff ci ha lasciato questo consiglio: «Non scoraggiatevi perché non vi è possibile imparare tutto subito; imparate una cosa alla volta, imparatela bene e fatene tesoro; quindi imparate un altro principio e fatene tesoro, ed entro pochi anni avrete una grande riserva di conoscenze utili che saranno di grande beneficio non soltanto a voi stessi e ai vostri figli, ma anche a tutti i vostri simili» (The Discourses of Wilford Woodruff, a cura di G. Homer Durham [1946], 269). Durante l’esposizione di questa parte della lezione puoi leggere insieme ai membri della classe DeA 78:17–18. 3. L’insegnamento del Vangelo nelle classi del Seminario e dell’Istituto Leggi la seguente dichiarazione del presidente Gordon B. Hinckley: «Il nostro grande programma educativo progredisce a grandi passi. Il lavoro di addestramento degli studenti per mezzo dei seminari e degli istituti viene costantemente ampliato... Invitiamo caldamente tutti coloro per i quali il programma è stato istituito a trarne pieno vantaggio. Non esitiamo a promettere che la vostra conoscenza del Vangelo sarà accresciuta, che la vostra fede sarà rafforzata e che stringerete meravigliosi rapporti di collaborazione e di amicizia con i vostri compagni» (La Stella, ottobre 1984, 103–104). Se i corsi del Seminario e dell’Istituto sono disponibili nella vostra zona, durante l’esposizione di questa parte della lezione puoi esortare i giovani e i giovani adulti a iscriversi a questi corsi. Se lo ritieni utile puoi rivolgere alla classe le seguenti domande: • Quali esperienze avete fatto nel seminario (o istituto) che vi sono state particolarmente utili? Come possiamo incoraggiare i nostri fratelli e sorelle a frequentare il seminario (o istituto)? 4. Lo sviluppo dei nostri talenti mediante l’istruzione Ripassa la parabola dei talenti (Matteo 25:14–30; vedere anche DeA 82:18). Chiedi ai membri della classe di elencare su un foglio di carta i loro talenti e interessi. Esamina insieme con loro come l’istruzione secolare e religiosa li aiuterà a sviluppare i loro talenti e interessi. 150 «Non lasciatevi ingannare, ma perseverate con costanza» Lezione 24 Scopo Aiutare i membri della classe a capire come possono evitare l’inganno e l’apostasia. Preparazione 1. Leggi attentamente Dottrina e Alleanze 26; 28; 43:1–7; 50; 52:14–19 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Procurati i ritratti delle attuali Autorità generali pubblicate in un recente numero della Liahona contenente i discorsi tenuti nella conferenza generale. 4. Puoi chiedere ad alcuni membri della classe di esporre le storie proposte nella prima parte della lezione. Consegna loro in anticipo una copia di dette storie. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Scrivi alla lavagna le seguenti frasi: Mezzo litro di panna Ortografia errata di un nome Mancanza di posti a sedere alla dedicazione del Tempio di Kirtland Spiega ai membri della classe che queste frasi hanno tutte un elemento in comune: sono i motivi addotti da alcune dei primi membri della Chiesa per giustificare la loro apostasia. Spiega che la lezione odierna tratta di come possiamo evitare l’apostasia individuale. Queste frasi e le storie che le accompagnano saranno spiegate nel corso della lezione. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Parla di come gli argomenti che saranno trattati sono pertinenti alla nostra vita di ogni giorno. 1. Dobbiamo riconoscere gli inganni di Satana che potrebbero condurci all’apostasia Spiega che durante i primi anni della Chiesa alcuni fedeli furono ingannati da Satana e indotti all’apostasia, o ribellione contro Dio. Alcuni membri, dopo essere diventati apostati, si mostrarono acerrimi nemici della Chiesa e contribuirono ad 151 aggravare le persecuzioni dei santi nell’Ohio e nel Missouri. Come membri della Chiesa oggi dobbiamo rimanere fedeli e stare all’erta in modo da non essere ingannati. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 50:2–3 e 2 Nefi 2:18, 27. Perché Satana vuole ingannarci? Quali sono alcuni dei modi in cui Satana cerca di ingannarci e di indurci all’apostasia? (Usa le seguenti informazioni per commentare o approfondire le risposte dei membri della classe. Scrivi i titoli alla lavagna). Non riconoscere il Profeta come fonte delle rivelazioni dirette alla Chiesa Alcuni membri si lasciano ingannare dai falsi profeti. La storia seguente mostra come alcuni dei primi santi si lasciarono temporaneamente ingannare da false rivelazioni. Nel 1830 Hiram Page, uno degli Otto Testimoni del Libro di Mormon, possedeva una pietra tramite la quale egli asseriva di ricevere rivelazioni riguardanti l’edificazione di Sion e l’ordine della Chiesa. Oliver Cowdery, gli Whitmer e altre persone credettero alle sue parole. Tuttavia il profeta Joseph Smith disse che tali asserzioni «erano completamente contrarie all’ordine della casa di Dio, come viene esposto nel Nuovo Testamento, oltre che nelle rivelazioni più recenti» (History of the Church, 1:110). Il Profeta pregò in merito a tale questione e ricevette una rivelazione nella quale il Signore indicava chiaramente che soltanto il presidente della Chiesa aveva il diritto di ricevere rivelazioni per la chiesa stessa (vedere DeA 28). Il Signore comandò a Oliver Cowdery di dire a Hiram Page che le rivelazioni che egli riceveva tramite la pietra provenivano da Satana (vedere DeA 28:11). Dopo aver udito le istruzioni del Signore, «Fratello Page e tutti i membri della Chiesa presenti rinunciarono all’uso della pietra e ad ogni cosa ad essa collegata» (History of the Church, 1:115). Orgoglio Alcuni membri della Chiesa furono ingannati a causa del loro orgoglio. La seguente storia spiega come l’orgoglio indusse Thomas B. Marsh, a quel tempo presidente del Quorum dei Dodici Apostoli, e sua moglie Elizabeth all’apostasia. Quando vivevano a Far West, nel Missouri, sorella Marsh e sorella Harris decisero di mettere insieme il latte che producevano le loro mucche e prenderlo tutto un giorno l’una, un giorno l’altra, in modo da fare un formaggio più grande di quello che ognuna di loro avrebbe potuto fare con soltanto il suo latte. Si impegnarono a scambiarsi sia il latte che la panna provenienti dalle rispettive mucche. Sorella Marsh invece tenne per sé mezzo litro di panna da ogni mucca e mandò a sorella Harris il latte scremato. Questo fatto fece nascere una contesa. La questione fu portata all’attenzione del vescovo. Quando questi stabilì che sorella Marsh era venuta meno all’accordo, ella e sua marito rimasero molto turbati e si appellarono al sommo consiglio e infine alla Prima Presidenza. Ogni consiglio approvò la decisione originale che sorella Marsh era in errore. Thomas B. Marsh dichiarò di voler difendere l’onestà di sua moglie. Poco dopo si rivoltò contro la Chiesa e si presentò davanti a un funzionario del governo per 152 Lezione 24 dichiarare che i Santi degli Ultimi Giorni erano ostili verso lo Stato del Missouri. (Vedere George A. Smith, Journal of Discourses, 3:283–284). Il presidente Gordon B. Hinckley ha dichiarato riguardo a quell’episodio: «Tutto era cominciato con una cosa da nulla, un po’ di panna scremata dal latte da una donna. Ma portò o almeno diventò un fattore determinante nell’emanazione da parte del governatore Boggs di un crudele ordine di sterminio che cacciò i santi dallo Stato del Missouri, con le terribili conseguenze e decessi che seguirono. L’uomo che avrebbe dovuto risolvere quel piccolo disaccordo ma che preferì farne un casus belli... perse la sua posizione nella Chiesa, perse la sua testimonianza del Vangelo» (La Stella, ottobre 1984, 168). Dopo diciannove anni trascorsi nelle tenebre e nell’amarezza, Thomas B. Marsh compì un doloroso viaggio alla Valle del Lago Salato e chiese a Brigham Young di perdonarlo e di consentire che fosse nuovamente battezzato nella Chiesa. Egli scrisse queste parole a Heber C. Kimball, primo consigliere della Prima Presidenza: «Ho cominciato a valutare la mia situazione... So di aver peccato contro il cielo e al tuo cospetto». Poi descrisse la lezione che aveva imparato: «Il Signore è riuscito benissimo a tirare avanti senza di me; Egli non ha perso nulla a causa della mia defezione dalle sue file; ma io, cosa ho perso! Le ricchezze, ricchezze più grandi di tutte quelle che il mondo e molti pianeti come questo possono offrire» (citato da James E. Faust, La Stella, luglio 1996, 6). • Che cosa possiamo imparare da questa storia? Avete veduto voi stessi l’orgoglio indurre le persone all’inganno e all’apostasia? Che cosa promette il Signore a coloro che si umiliano al Suo cospetto? (Vedere DeA 112:2–3, 10; Ether 12:27. Nota che DeA 112 contiene una rivelazione data a Thomas B. Marsh tramite il profeta Joseph Smith). Criticare i dirigenti per le loro imperfezioni Alcuni membri si lasciano ingannare perché criticano le imperfezioni dei dirigenti della Chiesa. La storia seguente spiega come Simonds Ryder fu ingannato in questa maniera. Simonds Ryder si convertì alla Chiesa nel 1831. In seguito ricevette una lettera firmata dal profeta Joseph Smith e da Sidney Rigdon che lo informava che era volontà del Signore, resa manifesta dallo Spirito, che egli andasse a predicare il Vangelo. Sia nella lettera che ricevette sia nell’incarico ufficiale a predicare il suo nome era scritto Rider invece di Ryder. Simonds Ryder «pensò che se lo ‹Spirito› tramite il quale era stato chiamato a predicare poteva sbagliare per quanto riguarda l’ortografia del suo nome, forse si sbagliava anche riguardo alla sua chiamata al ministero; ossia, in altre parole, fu indotto a dubitare di essere stato chiamato affatto dallo Spirito di Dio a causa dell’errore nell’ortografia del suo nome»! (History of the Church, 1:261). Simonds Ryder in seguito diventò apostata. • Che cosa possiamo imparare da questa storia? Perché criticare i dirigenti della Chiesa ci rende più suscettibili ad essere ingannati? Sentirsi offesi Alcuni membri della Chiesa si ritengono offesi dalle azioni di altri membri e consentono all’offesa di dominarli sino a quando vengono indotti all’apostasia. 153 Un esempio di questo fatto è evidente nel seguente episodio. Dopo che il Tempio di Kirtland fu completato, molti santi si radunarono per assistere alla dedicazione. I posti a sedere disponibili nel tempio furono rapidamente occupati e a molte persone fu consentito di rimanere in piedi nel tempio; ma non tutti poterono entrare nell’edificio. L’anziano Frazier Eaton, il quale aveva donato settecento dollari per la costruzione del tempio, arrivò dopo che l’edificio era già affollato di fedeli, perciò non gli fu consentito di entrare per assistere alla dedicazione. La cerimonia dedicatoria fu ripetuta il giorno dopo per coloro che non avevano trovato posto nel tempio il primo giorno, ma questo non soddisfece Frazier Eaton ed egli diventò apostata. (Vedere George A. Smith, Journal of Discourses, 11:9). • Che cosa possiamo imparare da questa storia? In che modo oggi possiamo sentirci offesi dagli altri? Perché queste presunte offese conducono all’apostasia? Come possiamo liberarci dall’impressione di essere stati offesi? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 64:8–11 e 82:1. Chi il Signore ci chiede di perdonare? Perché qualche volta è difficile perdonare? Quali sono alcune delle conseguenze del non perdonare il nostro prossimo? Che cosa possiamo fare per perdonare una persona che ancora non abbiamo perdonato? Giustificare la disobbedienza Giustificare, scusare o difendere un comportamento inaccettabile è un modo in cui cercare di liberare la nostra coscienza del senso di colpa quando abbiamo fatto una cosa che sappiamo essere sbagliata. • Perché giustificare la nostra colpa è una forma di inganno? In che modo qualche volta cerchiamo di giustificare il nostro comportamento? Perché questo è pericoloso? Come possiamo riconoscere e vincere la tendenza a giustificare tale comportamento? Accettare i falsi insegnamenti del mondo • Quali sono alcuni falsi insegnamenti del mondo che possono ingannare i fedeli e indurli all’apostasia? (Gli esempi possono comprendere la falsa idea che i comandamenti di Dio sono troppo restrittivi, che l’immoralità è accettabile e che i beni materiali sono più importanti delle cose spirituali). Il vescovo presiedente H. David Burton ha dichiarato: «Una delle sue [di Satana] insidiose strategie è quella di annebbiare progressivamente i nostri sensi riguardo a ciò che è giusto o sbagliato. Satana vuole convincerci che è di moda mentire e imbrogliare. Favorisce la pornografia con la scusa che essa ci prepara ad affrontare il mondo reale. Vuole farci credere che l’immoralità è un modo di vivere attraente e che l’obbedienza ai comandamenti del nostro Padre nei cieli è cosa del passato. Satana ci bombarda continuamente con una propaganda bugiarda, avvolta in carta colorata e accuratamente camuffata» (La Stella, luglio 1993, 57–58). 2. Possiamo essere coraggiosi nella nostra testimonianza ed evitare l’inganno Spiega che il Signore ci ha dato molti mezzi e comandamenti che ci aiutano a essere coraggiosi nella nostra testimonianza e a evitare di essere ingannati. 154 Lezione 24 • Che cosa possiamo fare per non lasciarci ingannare e condurre all’apostasia? (Attingi alle seguenti informazioni per favorire la discussione). Possiamo sapere chiaramente chi il Signore ha chiamato a guidare la Chiesa • Durante i primi anni della Chiesa molte persone asserivano di ricevere rivelazioni per guidare la Chiesa o correggere il profeta Joseph Smith. Che cosa rivelò il Signore in risposta a queste asserzioni? (Vedere DeA 28:2, 6–7; 43:1–3. Fai notare che DeA 28 fu rivelata quando Hiram Page asseriva di ricevere rivelazioni per tutta la Chiesa, e DeA 43 fu rivelata quando altre persone fecero asserzioni simili). • Chi riceve rivelazioni e comandamenti per tutta la Chiesa oggi? Il presidente Joseph F. Smith e i suoi consiglieri nella Prima Presidenza dichiararono: «Il Signore ha... nominato un solo uomo per volta sulla terra che detenga le chiavi della rivelazione per l’intero corpo della Chiesa in tutte le sue organizzazioni, autorità, ordinanze e dottrine. Lo spirito della rivelazione è conferito a tutti i suoi membri per il beneficio e l’illuminazione di ogni singolo individuo che riceve la sua ispirazione, secondo la sfera in cui egli è chiamato ad operare. Ma per l’intera Chiesa colui che sta a capo è l’unico nominato a ricevere rivelazione per via di comandamento e per porre fine a ogni controversia» (James R. Clark, Messages of the First Presidency of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, 6 volumi [1965–1975], 4:270). • Come possiamo evitare di essere ingannati da coloro che asseriscono falsamente di aver ricevuto rivelazioni per la Chiesa? (Vedere DeA 43:4–7). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 26:2 e 28:13. Che cos’è il principio del consenso comune? (Vedere DeA 20:65; 42:11. È la pratica che ci vede dimostrare che siamo disposti a sostenere coloro che sono stati chiamati a servire nella Chiesa, di solito alzando la mano destra a squadra). In che modo il principio del consenso comune ci protegge dall’inganno? (Ci consente di sapere chi è stato chiamato a presiedere e ad amministrare la Chiesa, perciò ci consente di evitare di essere ingannati dalle asserzioni di coloro che non sono stati debitamente chiamati). Mostra i ritratti delle attuali Autorità generali (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Sottolinea quanto siamo fortunati di poter sostenere questi dirigenti e di seguire i loro consigli. Dobbiamo studiare le Scritture e le dottrine della Chiesa • Leggi insieme ai membri della classe DeA 1:37 e 33:16. Spiega che in tutto il libro di Dottrina e Alleanze il Signore spiega l’importanza di studiare le Scritture. Perché studiare le Scritture e le parole dei profeti viventi ci aiuta ad evitare di essere ingannati? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate). a. Possiamo meglio discernere la verità delle idee confrontandole con i principi insegnati dalle Scritture e dai nostri attuali dirigenti. Il presidente Harold B. Lee spiegò: «Se qualcuno scrive o dice una cosa che va al di là di quello che possiamo trovare nelle opere canoniche della Chiesa, a meno che questo qualcuno non sia il Profeta veggente e rivelatore—e vi prego di notare questa unica eccezione—potete subito dire: ‹Be’, questa è idea sua›. E 155 se dice una cosa che contraddice quello che si trova nelle opere canoniche della Chiesa potete sapere per lo stesso motivo che quello che dice è falso» (The Teachings of Harold B. Lee, a cura di Clyde J. Williams [1996], 540–541). b. Lo studio delle Scritture rafforza la nostra testimonianza, sì che siamo meno propensi a compiacerci della nostra rettitudine o a essere influenzati dalle false dottrine. Il presidente Lee spiegò: «Se non leggiamo le Scritture ogni giorno la nostra testimonianza si indebolisce, la nostra spiritualità non si approfondisce» (The Teachings of Harold B. Lee, 152). • In che modo lo studio delle Scritture vi ha protetti dall’inganno? Dobbiamo capire che le cose di Dio ci edificano costantemente Il profeta Joseph Smith spiegò che poco dopo che i santi si erano stabiliti a Kirtland, «molti falsi spiriti s’introdussero... si ebbero molte strane visioni e si ebbero idee entusiastiche e avventate. Gli uomini correvano fuori sotto l’influenza di questo spirito, ed alcuni di loro salivano sui ceppi degli alberi e gridavano, e compivano ogni sorta di stravaganze... furono fatte molte cose ridicole il cui scopo era quello di gettare il disonore sulla chiesa di Dio, di far sì che lo Spirito di Dio si ritirasse» (History of the Church, 4:580). Preoccupato da queste eccessive esibizioni spirituali il Profeta si rivolse al Signore, il Quale rispose con la rivelazione contenuta in DeA 50. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 50:17–24. Che cosa insegnano questi versetti riguardo al modo in cui possiamo discernere le cose di Dio dalle cose di Satana? (Le cose di Dio ci edificano illuminando la nostra mente e aiutandoci a crescere spiritualmente. Ci fanno desiderare di seguire il Salvatore e di migliorare la nostra vita. Le cose di Satana fanno l’opposto). Il presidente Joseph Fielding Smith dichiarò: «Non vi sono parole più esemplari di quelle che dicono: ‹Ciò che non edifica non è da Dio›. E ciò che non è da Dio è tenebra, a prescindere se perviene in guisa di religione, etica, filosofia o rivelazione. Nessuna rivelazione di Dio manca mai di edificare» (Church History and Modern Revelation, 2 volumi [1953], 1:201–202). Dobbiamo seguire lo schema del Signore per evitare di essere ingannati Il Signore dette la rivelazione contenuta in DeA 52 il giorno dopo una conferenza tenuta a Kirtland. In questa rivelazione Egli descrive lo schema che ci consente di evitare di essere ingannati. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 52:14–19. Secondo questi versetti, quali sono le caratteristiche degli insegnanti che sono «di Dio»? In che modo lo schema descritto in questo passo ci aiuta ad evitare di essere ingannati? Conclusione 156 Ripassa gli inganni di Satana che possono condurci all’apostasia. Ripassa il consiglio che il Signore ci ha dato per proteggerci dall’inganno. Spiega che se seguiamo questo consiglio lo Spirito del Signore ci aiuterà a conoscere la verità. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Lezione 24 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o entrambe le seguenti idee come parte della lezione. 1. Attività per esporre la prima parte della lezione Prepara un biglietto per ogni membro della classe contenente un breve messaggio di gratitudine, oppure l’incarico di leggere un passo delle Scritture in classe o di partecipare in qualche altra maniera all’esposizione della lezione. Scrivi, però, il nome del destinatario con un piccolo errore di ortografia. Distribuisci i biglietti all’inizio della prima parte della lezione per introdurre la storia di Simonds Ryder e le altre storie proposte in questa sezione. 2. Altri consigli riguardo a come rafforzarci contro l’apostasia L’anziano Carlos E. Asay, membro dei Settanta, indicò le seguenti cose che possiamo fare per rafforzarci contro l’apostasia: «Evitate coloro che vogliono abbattere la vostra fede... Osservate i comandamenti... Seguite i profeti viventi... Non litigate e non discutete su argomenti dottrinali [Vedere 3 Nefi 11:29]... Investigate le Scritture... Non lasciatevi allontanare o fuorviare dal collaborare alla missione della Chiesa... Pregate per i vostri nemici... Mettete in pratica la religione pura [Vedere Giacomo 1:27 e Alma 1:30]... Ricordatevi che possono esserci molte domande per le quali non abbiamo alcuna risposta e che alcune cose devono essere accettate semplicemente per fede» (La Stella, aprile 1982, 129–131). 157 Lezione 25 Il sacerdozio: «Il potere della Divinità» Scopo Aiutare i membri della classe ad acquisire una più profonda conoscenza del sacerdozio e a cercare i benefici che scaturiscono dal suo retto uso. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 84:33–44; 121:34–46. b. Dottrina e Alleanze 107 (passi delle Scritture supplementari). c. Il nostro retaggio, pagina 26. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Invita i membri della classe a indicare i motivi per cui sono grati di essere membri della Chiesa. Scrivi le loro risposte alla lavagna. • Quali di queste cose sarebbero possibili senza il sacerdozio? Probabilmente nessuna delle cose che i membri della classe hanno proposto sarebbe possibile senza il sacerdozio. Per esempio, se i membri della classe esprimono gratitudine per il matrimonio eterno fai notare che questo matrimonio non sarebbe possibile senza il potere di suggellamento del sacerdozio. Anche una cosa semplice come l’unità nella Chiesa non sarebbe possibile senza profeti, apostoli e altri dirigenti del sacerdozio che ci aiutano a raggiungere l’«unità della fede» (Efesini 4:13; vedere anche i versetti 10–12). Spiega che questa lezione ha come tema il sacerdozio e alcune delle alleanze e benedizioni ad esso collegate. Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. L’ordine nella restaurazione del sacerdozio e dei suoi uffici Il Sacerdozio di Aaronne e il Sacerdozio di Melchisedec furono restaurati all’inizio del 1829 (vedere la lezione 8). Dopo l’organizzazione della Chiesa nel 1830, il Signore rivelò gradualmente gli uffici, i quorum e i consigli del sacerdozio che divenivano man mano necessari per dare una guida al progresso 158 della Chiesa. Il seguente diagramma riassume questa restaurazione. Trascrivilo alla lavagna ed esaminalo con i membri della classe. I riferimenti alle Scritture possono essere omessi. Sacerdozio di Aaronne: 15 maggio 1829 (DeA 13) Sacerdozio di Melchisedec: maggio o giugno 1829 (DeA 128:20) Apostoli, anziani, sacerdoti, insegnanti e diaconi: aprile 1830 (DeA 20:38–60) Vescovo: 4 febbraio 1831 (DeA 41:9–10) Sommi sacerdoti: giugno 1831 (introduzione di DeA 52) Prima Presidenza: 1832–1833 (DeA 81; 90) Patriarca: 18 dicembre 1833 (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, 27–28) Sommo consiglio: 17 febbraio 1834 (DeA 102) Quorum dei Dodici Apostoli: 1835 (DeA 107:23–24) Settanta: 1835 (DeA 107:25) Primo Quorum dei Settanta: 1835 (DeA 107:26, 93–97) Spiega che ai nostri giorni il Signore continua a dare rivelazioni riguardo all’organizzazione e ai doveri del sacerdozio nel guidare il progresso della Chiesa. Ne abbiamo un esempio nella chiamata dei Settanta-Autorità di area e nell’organizzazione del Terzo, Quarto e Quinto Quorum dei Settanta nel 1997 (vedere la lezione 42, pagine 247–248). 2. Il giuramento e l’alleanza del sacerdozio Scrivi alla lavagna Giuramento e alleanza del sacerdozio. Spiega che oltre alle rivelazioni riguardanti gli uffici e il governo del sacerdozio, il Signore rivelò alcuni principi riguardo a come ricevere ed esercitare il sacerdozio. Per esempio, Egli rivelò il giuramento e l’alleanza del sacerdozio che si trova in DeA 84:33–44. Questi versetti enunciano (1) le alleanze che un uomo fa con il Signore quando riceve il Sacerdozio di Melchisedec e (2) le alleanze che il Signore fa con i fedeli detentori del Sacerdozio di Melchisedec. L’anziano Carlos E. Asay, membro dei Settanta, disse: «Di tutti i sacri patti riguardanti il vangelo di Gesù Cristo pochi, se ve ne sono, trascendono per importanza il giuramento e l’alleanza del sacerdozio. È certamente uno dei patti più sacri poiché riguarda la condivisione dei poteri del cielo e gli sforzi che l’uomo compie per raggiungere obiettivi eterni» (Relazione sulla conferenza generale di ottobre 1985, La Stella, volume 19, numero 2, 37). Man mano che esaminate il giuramento e l’alleanza del sacerdozio, sottolinea che «le benedizioni del sacerdozio non sono soltanto conferite all’uomo. Queste benedizioni si riversano anche su tutte le donne fedeli della Chiesa... il Signore offre alle Sue figlie ogni dono spirituale e benedizione che i Suoi figli possono ricevere poiché, nel Signore, né la donna é senza l’uomo, né l’uomo senza la donna» (Joseph Fielding Smith, Conference Report, aprile 1970, 59; o Improvement Era, giugno 1970, 66; vedere anche Alma 32:23). • Scrivi alla lavagna I detentori del sacerdozio si impegnano a:. Che cosa promettono i detentori del sacerdozio nell’ambito del giuramento e alleanza del sacerdozio? 159 (Vedere DeA 84:33, 36, 39–44. Riassumi alla lavagna le risposte dei membri della classe). I detentori del sacerdozio si impegnano a: a. Essere fedeli nell’ottenere il Sacerdozio di Aaronne e il Sacerdozio di Melchisedec (vedere versetto 33). b. Fare onore alle loro chiamate (vedere versetto 33). c. Ricevere i servi del Signore (vedere versetto 36). d. Prestare diligente attenzione alle parole di vita eterna (vedere versetti 43–44). • Che cosa significa fare onore a una chiamata? (Vedere DeA 107:99; Giacobbe 1:17–19). Il presidente Gordon B. Hinckley ha affermato: «Facciamo onore al nostro sacerdozio e rendiamo più grande la nostra chiamata quando serviamo con diligenza ed entusiasmo nell’assolvere i compiti ai quali siamo stati chiamati dalla giusta autorità... Facciamo onore alla nostra chiamata quando accresciamo il potenziale del nostro sacerdozio per aiutare coloro che si trovano nel bisogno e per soccorrere coloro che vacillano... Facciamo onore alla nostra chiamata quando camminiamo con onestà e integrità» (La Stella, luglio 1989, 42). • Quali benefici avete ricevuto da una persona che ha fatto onore alla sua chiamata? Spiega che nel fare onore alle nostre chiamate è importante trovare il giusto equilibrio per non trascurare la nostra famiglia. L’anziano Neal A. Maxwell, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Qualche volta, senza volerlo, anche certe attività della Chiesa, diverse dai corsi di studio, se sono svolte senza la dovuta attenzione, possono danneggiare la vita familiare. È molto istruttivo il fatto che, dopo aver ammaestrato i Nefiti, il risorto Gesù disse: ‹Andate dunque nelle vostre case, meditate sulle cose che vi ho detto, e pregate e preparatevi per domani› (3 Nefi 17:3). Gesù non disse loro di andare al circolo, alla riunione del consiglio comunale e nemmeno ai centri di palo!» (La Stella, luglio 1994, 99). • Che cosa significa ricevere i servitori del Signore? (Vedere DeA 84:36). Spiega che se accettiamo il messaggio e le ordinanze del Vangelo dai servitori del Signore, riceviamo anche il Signore. • Scrivi alla lavagna Il Signore si impegna a:. Quali benedizioni il Signore promette ai detentori del sacerdozio nell’ambito dell’alleanza del sacerdozio? (Vedere DeA 84:33–34, 38, 42. Riassumi alla lavagna le risposte dei membri della classe). Il Signore si impegna a: a. Santificarci mediante lo Spirito (vedere versetto 33). b. Rinnovare il nostro corpo (vedere versetto 33). c. Concederci le benedizioni promesse ad Abrahamo e ai suoi posteri (vedere versetto 34). d. Fare di noi i Suoi eletti (vedere versetto 34). e. Donarci tutto quello che il Padre possiede (vedere versetto 38). 160 Lezione 25 f. Godere della protezione dei Suoi angeli (vedere versetto 42). • Il Signore promette che se siamo fedeli diventeremo «la posterità di Abrahamo... e gli eletti di Dio» (DeA 84:33–34). Quali sono i benefici e i doveri della progenie di Abrahamo? (Vedere Abrahamo 2:9–11). Abrahamo 2:11 spiega che «tutte le famiglie della terra saranno benedette» mediante il sacerdozio. Come può realizzarsi questa benedizione? • La promessa suprema del giuramento e alleanza del sacerdozio è quella che possiamo ricevere tutto quello che il Padre possiede (vedere DeA 84:38). Quale aiuto può darci la conoscenza di questa promessa nei momenti di avversità? Come può aiutarci nei momenti di prosperità? 3. I principi che regolano l’uso del sacerdozio Esponi e commenta DeA 121:34–46. Spiega che in questi versetti il Signore rivela i principi riguardanti l’uso del sacerdozio. Egli rivela anche delle promesse a coloro che lo usano rettamente. Oltre ad applicarsi direttamente ai detentori del sacerdozio, questi principi riguardano generalmente tutti i rapporti umani, perciò sono importanti anche per coloro che non detengono il sacerdozio. • In DeA 121:34–40, il Signore rivela il motivo per cui alcuni detentori del sacerdozio non sono in grado di esercitarlo con potere. Secondo questi versetti, che cosa impedisce loro di farlo? (Le risposte possono comprendere il desiderio delle cose del mondo, la brama degli onori degli uomini, il tentativo di nascondere i peccati, il desiderio di gratificare il loro orgoglio o vane ambizioni e l’esercizio di un dominio ingiusto). • Quali sono alcuni esempi di come possiamo curarci troppo delle «cose di questo mondo?» (DeA 121:35). Perché cercare quello che il mondo ha da offrire ci impedisce di ricevere quello che il Signore offre? Come può una persona superare questa difficoltà? • Quali sono alcuni modi in cui le persone «esercitano un dominio ingiusto?» (DeA 121:39; vedere anche il versetto 37). Quali sono le conseguenze dell’esercizio di questo dominio ingiusto? Come può una persona vincere la tendenza a esercitare un dominio ingiusto? Sottolinea che il sacerdozio può essere usato soltanto in rettitudine e con spirito di amore, quale mezzo per servire e aiutare gli altri. L’anziano M. Russell Ballard, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Coloro che detengono il sacerdozio non devono mai dimenticare che non hanno nessun diritto di esercitare l’autorità del sacerdozio come un bastone tenuto sopra il capo dei familiari o dei fedeli, nell’esercizio delle loro chiamate nella Chiesa... L’uomo che... cerca di usare il sacerdozio con un qualsiasi grado d’ingiustizia nella Chiesa o nella casa, semplicemente non capisce la natura della sua autorità. Sacerdozio significa servizio, non servitù, compassione, non costrizione, cura, non controllo» (La Stella, gennaio 1994, 90). • In DeA 121:41–42, il Signore rivela i principi che aiutano i detentori del sacerdozio ad esercitarlo con potere. Quali sono questi principi? Come possiamo metterli in pratica nei rapporti con i nostri familiari, vicini, colleghi di lavoro e altre persone? Potete parlare di come mettere in pratica questi principi in situazioni 161 specifiche, come ad esempio quando si aiuta un bambino a prendere una decisione o a portare a termine un compito, quando si prendono decisioni nei consigli della Chiesa, quando qualcuno non ha svolto un incarico, oppure quando vi sono opinioni nettamente divergenti. • Quali principi per correggere una situazione o imporre misure di disciplina sono rivelati in DeA 121:43–44? Quali esperienze vi hanno confermato l’importanza di questi principi? Per quali aspetti le conseguenze del disciplinare con amore sono diverse a quelle del disciplinare quando si è animati dall’ira? • Qual è il significato delle parole «la virtù adorni i tuoi pensieri senza posa?» (DeA 121:45). Come possiamo tenere lontani dalla nostra mente i pensieri cattivi o non improntati alla virtù? (Vedere DeA 27:15–18). Come possiamo riempire la nostra mente con pensieri virtuosi? • Che cosa promette il Signore se siamo pieni di carità e lasciamo che la virtù adorni i nostri pensieri senza posa? (Vedere DeA 121:45–46). Che cosa significa che la nostra fiducia sarà rafforzata alla presenza di Dio? (Vedere la dichiarazione che segue). Quale benefici riceviamo quando lo Spirito Santo è il nostro costante compagno? Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, il presidente Gordon B. Hinckley disse: «Ho avuto il privilegio in varie occasioni di conversare con i presidenti degli Stati Uniti e altri importanti capi di governo. Alla fine di ogni incontro ho riflettuto sull’esperienza rimunerativa che ho fatto sentendomi pieno di fiducia alla presenza di un capo famoso. E poi ho pensato a quale cosa meravigliosa, quale cosa davvero meravigliosa, sarebbe poter stare con fiducia—senza timore, senza vergogna e senza imbarazzo—alla presenza di Dio. Questa è la promessa fatta a ogni uomo e donna virtuosa» (Conference Report, ottobre 1970, 66; o Improvement Era, dicembre 1970, 73). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Porta testimonianza dell’importanza del sacerdozio. Esprimi la tua gratitudine per il giuramento e alleanza del sacerdozio e per le benedizioni che il Signore promette se siamo fedeli. Esorta i membri della classe a cercare con maggiore diligenza le benedizioni del sacerdozio. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. I quorum presiedenti della Chiesa Un aspetto importante della restaurazione dell’autorità del sacerdozio fu l’organizzazione dei quorum presiedenti della Chiesa. Sin dal marzo 1832 (vedere DeA 81:1) erano stati chiamati dei consiglieri per assistere il profeta Joseph Smith. La Prima Presidenza fu organizzata ufficialmente un anno dopo (vedere l’introduzione di DeA 90). Nel febbraio 1835 dodici uomini furono chiamati e ordinati come apostoli e fu formato il Quorum dei Dodici. Poco dopo il Profeta organizzò il Primo Quorum dei Settanta. 162 Lezione 25 • Quali sono i doveri dei membri della Prima Presidenza? (Vedere DeA 107:9, 22, 65–66, 78–81, 91–92; 112:30–32). • Quali sono i doveri dei membri del Quorum dei Dodici Apostoli? (Vedere DeA 107:23, 33, 35, 39, 58; 112:30–32). • Quali sono i doveri dei Quorum dei Settanta? (Vedere DeA 107:25–26, 34, 38, 97). • Di quali benefici godiamo grazie al lavoro svolto dai dirigenti presiedenti della Chiesa? 2. L’importanza del lavoro del sacerdozio Invita un detentore del sacerdozio del rione a parlare di un’esperienza che ha fatto nell’uso del sacerdozio, come ad esempio amministrare il sacramento a una persona costretta a stare a casa, partecipare a una benedizione del sacerdozio o svolgere una missione. Esortalo a parlare dei sentimenti che ha provato svolgendo questo lavoro e a portare testimonianza del sacerdozio e dell’importanza di usarlo per servire il prossimo. 163 Lezione 26 «Andate in tutto il mondo, predicate il mio vangelo» Scopo Ispirare nei membri della classe il desiderio di emulare l’esempio dei santi di Kirtland, i quali compirono grandi sacrifici per diffondere il Vangelo e rimasero saldi nei momenti di avversità. Preparazione 1. Leggi attentamente i passi delle Scritture proposti in questa lezione e Il nostro retaggio, pagine 29–33, 36. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ad alcuni membri della classe di prepararsi a riassumere le seguenti sezioni de Il nostro retaggio: a. «Le missioni dei primi convertiti dell’Ohio» e «La missione del Quorum dei Dodici Apostoli» (pagine 30–33). b. «La missione in Inghilterra» (pagine 32–33). c. «L’esodo da Kirtland» (pagina 35–36). Puoi anche incaricare i membri della classe di riferire su altre storie proposte nella lezione. 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, metti i seguenti oggetti in una valigetta o borsa: le Scritture, un paio di calze, cinque monete e un foglio di carta con su scritto il seguente messaggio (ometti i riferimenti): Questa valigetta appartiene all’anziano Erastus Snow. Sono stato chiamato dal profeta Joseph Smith a svolgere una missione nella parte occidentale della Pennsylvania. Mi è stato chiesto di partire nella primavera del 1836. Partirò da Kirtland da solo e a piedi. Porto con me tutto quello che possiedo al mondo. (Vedere Il nostro retaggio, pagina 31; «Autobiography of Erastus Snow», Utah Genealogical and Historical Magazine, luglio 1923, 106). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione 164 Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra la valigetta o borsa che hai preparato (vedere la voce 4 della sezione «Preparazione). Invita uno studente ad aprirla, leggere quello che è scritto sul foglio e mostrare che cosa questo missionario portava con sé: Scritture, calze e cinque monete. Scrivi alla lavagna le seguenti tre parole: Sacrificio, Coraggio e Fede. Chiedi ai membri della classe di pensare al sacrificio, al coraggio e alla fede che l’anziano Snow dimostrò di possedere per intraprendere quel viaggio missionario secondo le direttive del Signore. Spiega che questa lezione comprende un esame del lavoro missionario svolto al costo di grandi sacrifici dai santi che vivevano a Kirtland, nell’Ohio. Questi missionari contribuirono a convertire molte persone al Vangelo, rafforzando così la Chiesa da poco istituita. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Durante il periodo di Kirtland il Signore riversò sui santi grandi benedizioni Spiega che la maggior parte delle ultime tredici lezioni sono state incentrate sulle dottrine rivelate e sugli avvenimenti occorsi mentre i santi si trovavano a Kirtland, nell’Ohio. Durante quel periodo il Signore riversò abbondanti benedizioni sui Suoi fedeli. Rivolgi alla classe le seguenti domande, per riassumere brevemente gli avvenimenti principali del periodo di Kirtland. Attingi alle lezioni precedenti e a Il nostro retaggio, secondo necessità. • Quali sono alcune delle importanti dottrine che il Signore rivelò durante il periodo di Kirtland? (Le risposte possono comprendere le rivelazioni sulla legge della consacrazione, la legge della decima, i regni di gloria, la Parola di Saggezza, la Seconda Venuta e il sacerdozio). • Quali furono alcuni dei più importanti avvenimenti e successi che contraddistinguono quel periodo? 2. I santi di Kirtland fecero grandi sacrifici per diffondere il Vangelo Spiega che un altro importante aspetto del periodo di Kirtland fu la chiamata dei missionari a predicare il Vangelo negli Stati Uniti, Canada e Inghilterra. La maggior parte di loro svolsero questo compito a prezzo di grandi sacrifici personali. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 42:6 e DeA 88:81. Quale messaggio il Signore proclama in questi versetti? Spiega che molte rivelazioni date a Kirtland comprendevano il comandamento di predicare il Vangelo. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere gli avvenimenti descritti nelle sezioni «La missione dei primi convertiti dell’Ohio» e «La missione del Quorum dei Dodici Apostoli» ne Il nostro retaggio, pagine 30–33. • Quali sacrifici fecero questi santi per diffondere il Vangelo? Puoi anche raccontare i seguenti episodi: Nel 1836 l’anziano Parley P. Pratt, membro del Quorum dei Dodici, fu chiamato a svolgere una missione in Canada. Mentre era in viaggio verso Toronto, «uno sconosciuto gli dette una lettera di presentazione per John Taylor, predicatore metodista laico di Toronto. Taylor faceva parte di un gruppo che credeva che le chiese allora esistenti non rappresentassero il cristianesimo del Nuovo Testamento. Da due anni questo gruppo si riuniva diverse volte la settimana 165 allo scopo di cercare la verità, indipendentemente da ogni organizzazione settaria». A Toronto l’anziano Pratt fu accolto con cortesia dai Taylor, anche se all’inizio essi dimostrarono poco entusiasmo per il suo messaggio. Scoraggiato perché non riusciva a trovare un luogo sicuro in cui predicare, Parley decise di lasciare Toronto. Prima di partire passò dai Taylor per riprendere una parte del suo bagaglio e salutarli. Mentre si trovava da loro, Leonora Taylor spiegò alla sua amica Isabella Walton le difficoltà di Parley e disse che le dispiaceva che egli se ne andasse. «Può essere un uomo di Dio», disse poi. La signora Walton rispose che quella mattina era stata ispirata a fare visita ai Taylor perché era disposta a permettere che l’anziano Pratt alloggiasse a casa sua e là predicasse. Egli lo fece, e alla fine fu invitato a partecipare a una riunione del gruppo di John Taylor, durante la quale questi lesse la storia contenuta nel Nuovo testamento della predicazione di Filippo nella Samaria. «Ora», egli disse, «dov’è il nostro Filippo? Perché non accettiamo la Parola con gioia e non ci facciamo battezzare quando abbiamo creduto? Dove sono i nostri Pietro e Giovanni? I nostri apostoli? Dov’è il nostro Spirito Santo mediante l’imposizione delle mani?...». Quando Pratt fu invitato a parlare, egli dichiarò di conoscere la risposta alle domande di John Taylor. Per tre settimane John Taylor partecipò alle riunioni dell’anziano Pratt prendendo minuziosamente nota dei suoi sermoni e confrontandoli attentamente con le Scritture. Gradualmente si convinse che il vero vangelo di Gesù Cristo era stato restaurato. Egli e sua moglie Leonora furono battezzati il 9 maggio 1836» (Storia della Chiesa nella pienezza dei tempi [Manuale del Sistema Educativo della Chiesa], 161–162; vedere anche Parley P. Pratt, Autobiography of Parley P. Pratt [1975], 134–140, 151). John Taylor fu ordinato anziano e operò con fedeltà come missionario. In seguito diventò il terzo presidente della Chiesa. • In che modo il Signore sostenne l’anziano Pratt che si sforzava di predicare il Vangelo? Levi Hancock fu battezzato nel novembre 1830 e poco dopo gli fu chiesto di partire da Kirtland per svolgere una missione nel Missouri. Questo incarico lo obbligò a percorrere a piedi centinaia di chilometri. Egli e il suo collega, Zebedee Coltrin, riscossero grande successo nel predicare il Vangelo durante il cammino. «Ma soffrirono anche difficoltà. Levi si ammalò a causa di un’infezione ai piedi e dovette rimanere inoperoso per qualche tempo presso una famiglia che lo accolse in casa sua, mentre Zebedee continuò il viaggio da solo. In seguito, nel Missouri, egli continuò a lottare contro le malattie e a volte si doleva per la sua incapacità di fare tutto ciò che desiderava. Ma grato di poter servire, scrisse: ‹Devo essere onesto al cospetto di Dio e fare tutto il bene che posso per il Suo regno altrimenti ne avrei a soffrire. Non mi curo assolutamente del mondo e di quello che la gente dice. Coloro che mi ascoltano, saranno chiamati a rendere conto della mia testimonianza davanti al seggio del giudizio. Voglio che la mia condotta sia tale che le mie parole siano credute con l’aiuto del Signore›». In seguito Levi servì coraggiosamente nel Campo di Sion. Nel febbraio 1835 fu scelto come uno dei presidenti dei Settanta. (Vedere Don L. Searle, «It Is the Truth, I Can Feel It», Ensign, luglio 1999, 48–50). • Che cosa possiamo imparare da queste storie sul lavoro missionario? Che cosa possiamo imparare su come vincere le avversità nel lavoro missionario? 166 Lezione 26 • Quali sacrifici possiamo dover compiere per servire come missionari a tempo pieno? Quali sacrifici possiamo dover compiere per far conoscere il Vangelo ai nostri amici e vicini? 3. I membri del Quorum dei Dodici istruirono migliaia di persone in Inghilterra Spiega che man mano che la Chiesa cresceva le forze che le si opponevano diventavano sempre più attive. Alcuni dei santi vennero meno nella loro fede. Durante quel difficile periodo il Signore rivelò al profeta Joseph Smith che «si doveva fare qualcosa di nuovo per la salvezza della Sua chiesa» (History of the Church, 2:489). Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la sezione «La missione in Inghilterra» ne Il nostro retaggio, pagine 32–33. • In che modo il Signore sostenne la Chiesa durante questo periodo di persecuzioni e difficoltà? Che cosa possiamo imparare dall’esempio dell’anziano Heber C. Kimball? Il comandamento del Signore diretto a questi fratelli di lasciare Kirtland in un momento di grande difficoltà poteva essere difficile da capire. I sacrifici compiuti da questi fedeli fratelli portarono a un grande rafforzamento della Chiesa. Il 23 luglio 1837, il giorno in cui i missionari predicarono per la prima volta il Vangelo in Inghilterra, il profeta Joseph Smith ricevette una rivelazione diretta a Thomas B. Marsh, presidente del Quorum dei Dodici. Questa rivelazione si trova ora in DeA 112. I versetti 12–34 contengono le istruzioni che Thomas B. Marsh doveva impartire ai Dodici. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 112:19–22. In questi versetti, quali promesse fece il Signore ai Dodici? Spiega che la promessa fatta in DeA 112:19 si adempì rapidamente. Nel giro di otto mesi duemila persone si erano unite alla Chiesa grazie agli sforzi di quei missionari e furono stabiliti ventisei rami. Il Signore promise ai Dodici che Egli avrebbe dato loro il potere di aprire le nazioni alla predicazione del Vangelo se essi si fossero umiliati dinanzi a Lui, avessero dimorato nella Sua parola e dato ascolto alla voce del Suo Spirito (vedere DeA 112:21–22). Per dimostrare che il Signore continua a adempiere questa promessa puoi narrare la seguente storia raccontata dal presidente Thomas S. Monson: «Nel 1968, quando mi recai per la prima volta nella Repubblica Democratica Tedesca, esisteva una forte tensione. Non c’era né fiducia né comprensione; tra i nostri due paesi non erano stati ancora stabiliti i normali rapporti diplomatici. In un giorno di pioggia mi recai a Görlitz, nel cuore della Repubblica Democratica Tedesca... Partecipai per la prima volta a una riunione dei membri locali. Ci eravamo radunati in un piccolo e vecchio edificio. Quando i membri cantavano gli inni di Sion riempivano letteralmente la stanza con la loro fede e devozione. Il mio cuore si riempì di dolore quando mi resi conto che quei membri non avevano né patriarca, né rioni, né pali: soltanto rami. Non potevano ricevere le benedizioni del tempio, né le dotazioni, né i suggellamenti. Nessun dirigente 167 della sede centrale della Chiesa si era recato in visita da loro per molto tempo. Ai membri non era concesso di lasciare il paese; tuttavia confidavano nel Signore con tutto il cuore. Mi portai al pulpito e, con gli occhi pieni di lacrime e la voce rotta dall’emozione, feci loro una promessa: ‹Se rimarrete leali e fedeli ai comandamenti di Dio, ogni benedizione di cui godono i membri della Chiesa degli altri paesi vi sarà portata›. Solo dopo mi resi conto di quello che avevo detto. Quella sera mi inginocchiai e implorai il Padre celeste: ‹Padre, sto svolgendo la missione che mi hai affidato. Questa è la Tua chiesa. Ho detto parole che non venivano da me, ma da Te e da Tuo Figlio. Ti prego di mantenere la promessa che ho fatto a questa gente›. Così si concluse la mia prima visita nella Repubblica Democratica Tedesca». Otto anni dopo l’anziano Monson disse la preghiera dedicatoria per quel paese: «Nelle prime ore di domenica 27 aprile 1975 mi recai sulla sommità di una collina rocciosa tra Dresda e Meissen, sovrastante il fiume Elba, e offrii una preghiera per quel paese e il suo popolo. Nella preghiera lodavo la fedeltà dei membri, sottolineavo i sentimenti di commozione che riempivano i cuori e lo struggente desiderio di ottenere le benedizioni del tempio. Pronunciai un’invocazione per chiedere la pace e l’aiuto divino. Dissi poi queste parole: ‹Caro Padre, fa’ che questo sia l’inizio di un nuovo giorno per i membri della Tua chiesa in questo paese›. Improvvisamente nella valle sottostante sentimmo il suono della campana di una chiesa e, più vicino, il canto di un gallo; ognuno a modo suo annunciava il sorgere del mattino. Anche se avevo gli occhi chiusi, sentii il calore dei raggi del sole sul volto, sulle mani e sulle braccia. Com’era possibile? Per tutta la mattina era piovuto incessantemente. Alla fine della preghiera alzai lo sguardo al cielo. Notai un raggio di sole che filtrava attraverso un piccolo varco nelle nuvole e illuminava il luogo in cui si trovava il nostro piccolo gruppo. Da quel momento capii che l’aiuto divino non ci sarebbe mancato». Dopo quella ispirata preghiera la Chiesa crebbe rapidamente nel paese. Furono organizzati i consigli di distretto e seguì la creazione di pali. Furono chiamati dirigenti del sacerdozio e patriarchi. Il Tempio di Freiberg fu dedicato nel 1985. E nel 1989 fu consentito alla Chiesa di mandare missionari a tempo pieno in quel paese. (La Stella, luglio 1989, 47–48). 4. Molti santi di Kirtland rimasero fedeli nonostante le persecuzioni Spiega che nel 1838 il periodo di Kirtland si avvicinava alla fine. Le persecuzioni si intensificavano e non era più sicuro rimanere in quella località. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la sezione «L’esodo da Kirtland» ne Il nostro retaggio, pagine 35–36. Anche se molti membri della Chiesa a Kirtland caddero nell’apostasia, la maggior parte di loro rimase fedele e fu di grande aiuto alla Chiesa. Racconta il seguente episodio della vita di Brigham Young: Mentre si trovava a Kirtland, Brigham Young partecipò a una riunione nella quale un gruppo di apostati, compresi alcuni eminenti dirigenti della Chiesa, 168 Lezione 26 complottavano per deporre il profeta Joseph Smith e mettere qualcun altro al suo posto. Brigham Young disse di questo episodio: «Mi alzai, e in maniera chiara e vigorosa dissi loro che Joseph Smith era un profeta; io ne ero convinto, ed essi potevano pure insultarlo e calunniarlo a loro piacimento, ma non potevano annullare la nomina del profeta di Dio; potevano soltanto distruggere la loro autorità, tagliare il legame che li univa al profeta di Dio e precipitare all’inferno. Molti si adirarono per la mia decisa opposizione ai loro piani... La riunione si concluse senza che gli apostati potessero arrivare a una decisione concorde sulle misure di opposizione da adottare» («History of Brigham Young», Deseret News, 10 febbraio 1858, 386). • Quali attributi dimostrò Brigham Young in quella situazione? Perché sostenere i dirigenti della Chiesa ci rafforza? In che modo rafforza tutta la Chiesa? Conclusione Sottolinea che grandi benefici si riversarono sui santi durante il periodo in cui vissero a Kirtland. Molti di loro furono chiamati a svolgere delle missioni e compirono volontariamente grandi sacrifici per diffondere il Vangelo. La maggior parte di loro rimase fedele durante un periodo di grandi difficoltà. Riguardo a questi membri della Chiesa, Il nostro retaggio dichiara: «Con l’esempio della loro vita essi lasciarono anche un perenne retaggio di fede e di obbedienza ai dirigenti unti dal Signore e di sacrificio personale nel lavoro del Regno» (36). Esorta i membri della classe a seguire l’esempio dei santi di Kirtland i quali compirono grandi sacrifici per svolgere il lavoro del Signore e rimasero fedeli nei periodi di avversità. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. 169 Lezione 27 «Perciò è necessario che siano castigati e messi alla prova, proprio come Abrahamo» Scopo Aiutare i membri della classe a conoscere gli sforzi compiuti dai primi santi per stabilire la città di Sion nel Missouri e incoraggiare i membri della classe a edificare Sion oggi. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 101; 103; 105. b. Il nostro retaggio, pagine 27–29, 37–45. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ad alcuni membri della classe di prepararsi a riassumere le seguenti sezioni de Il nostro retaggio: a. «Le persecuzioni nella Contea di Jackson» e «Il vescovo Partridge viene ricoperto di catrame e di piume» (pagine 39–40, 41–42). b. «Un rifugio nella Contea di Clay» (pagine 43–44). c. «L’addestramento dei dirigenti nel Campo di Sion» e «La persecuzione del Campo di Sion» (pagine 27–29 e 44–45). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione 170 Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. • Come vi sentireste se vi fosse chiesto di lasciare la vostra famiglia e compiere a piedi un viaggio di oltre milleseicento chilometri in condizioni estreme per aiutare i membri della Chiesa che si trovavano in una zona ostile? (Puoi scegliere una ben nota località a milleseicento chilometri di distanza e portare in classe una cartina per far vedere quanto sarebbe lungo tale viaggio). Quali sacrifici questa impresa vi richiederebbe? Come vi sentireste se arrivaste a destinazione e là vi fosse detto di tornare a casa senza aver fatto nulla per dare un aiuto concreto? Spiega che quando i santi della Contea di Jackson, nel Missouri, furono scacciati dalle loro case, Joseph Smith organizzò il Campo di Sion, un gruppo di duecentosette uomini i quali percorsero a piedi circa milleseicento chilometri partendo dall’Ohio per andare in loro aiuto. Le domande fatte in precedenza possono aiutarci a capire alcune delle difficoltà che i componenti del Campo di Sion dovettero affrontare. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Puoi dedicare due domeniche all’esposizione di questa lezione. 1. I santi si stabiliscono nella Contea di Jackson, nel Missouri, dalla quale in seguito vengono scacciati Ripassa brevemente le seguenti informazioni storiche. Ricorda ai membri della classe che dal 1831 al 1838 la Chiesa ebbe due centri di popolazione: uno a Kirtland, nell’Ohio, e l’altro nel Missouri occidentale. Avvenimenti importanti accaddero in entrambe queste località. Le lezioni 27 e 28 si incentrano sulle dottrine e sugli avvenimenti riguardanti la Chiesa nel Missouri. Nel luglio 1831 Joseph Smith fece il primo viaggio nel Missouri. Là ricevette una rivelazione che designava il Missouri come luogo della città di Sion con Independence come luogo centrale (vedere DeA 57:1–3). Il 2 agosto Sidney Rigdon dedicò quella terra per il raduno dei santi. Il giorno dopo il profeta Joseph Smith dedicò a Independence l’appezzamento di terreno sul quale doveva sorgere il tempio. I membri del Ramo di Colesville, nello Stato di New York, furono i primi santi a stabilirsi nel Missouri; altri li seguirono subito dopo, ansiosi di contribuire all’edificazione della città di Sion (vedere DeA 63:24, 36). Nel 1832 a Independence e nelle zone circostanti la Contea di Jackson c’erano più di ottocento santi raccolti in cinque rami. I santi della Contea di Jackson per qualche tempo vissero in pace e avevano motivo di essere ottimisti. Tuttavia verso la fine del 1832 sorsero delle difficoltà. Alcuni membri non volevano accettare l’autorità dei dirigenti locali della Chiesa. Altri criticavano il profeta Joseph Smith, che era ritornato a Kirtland. Alcuni membri erano contenziosi, avidi, egoisti e increduli. Inoltre le tensioni con gli altri coloni della zona stavano crescendo. Il 20 luglio 1833 queste tensioni scoppiarono in violenze. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere le sezioni «La persecuzione nella Contea di Jackson» e «Il vescovo Partridge viene ricoperto di catrame e di piume» ne Il nostro retaggio, pagine 39–40 e 41–42. Tra luglio e novembre del 1833 le persecuzioni contro i santi si intensificarono. I facinorosi bruciavano i loro raccolti, distruggevano le loro case, fustigavano e percuotevano gli uomini e terrorizzavano le donne e i bambini. 171 Le persecuzioni nel Missouri. I santi furono scacciati dalle loro case nella Contea di Jackson, nel Missouri. Il 4 novembre nelle vicinanze del Fiume Big Blue un gruppo di facinorosi dette battaglia a un manipolo di uomini e ragazzi della Chiesa (Il nostro retaggio, pagine 42–43). Nei due giorni che seguirono più di mille santi furono scacciati dalla Contea di Jackson nel freddo più intenso. Privi di ogni cosa, la maggior parte di loro attraversò il Fiume Missouri e trovò asilo temporaneo nella Contea di Clay. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la sezione «Un rifugio nella Contea di Clay» ne Il nostro retaggio, pagine 43–44. 2. Il Signore istruisce i santi scacciati dalla Contea di Jackson Spiega che quando la notizia delle difficoltà nel Missouri raggiunse Joseph Smith a Kirtland egli ne fu profondamente turbato. Pregò riguardo alla redenzione di Sion e ricevette la rivelazione contenuta in DeA 101. • Quali motivi indicò il Signore per aver consentito che le afflizioni colpissero i santi del Missouri? (Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti. Riassumi le informazioni alla lavagna. Scegli alcune delle domande proposte per favorire la discussione). a. DeA 101:2, 6; vedere anche DeA 103:4. (A causa delle loro trasgressioni). b. DeA 101:4. (Perché essi dovevano essere «castigati e messi alla prova, proprio come Abrahamo»). Per quali motivi il Signore castiga il Suo popolo? (Vedere DeA 95:1; 105:6; Helaman 12:3; Ebrei 12:11). Perché il castigo del Signore è una dimostrazione del Suo amore per noi? Perché i castighi del Signore ci aiutano a imparare l’obbedienza e a ricordarci di Lui? c. DeA 101:7–8. (Perché alcuni santi erano stati lenti a dare ascolto al Signore). Perché le persone qualche volta dimenticano Dio e ignorano i Suoi consigli 172 Lezione 27 «nel tempo di pace?» Che cosa possiamo fare per essere più pronti a seguire i consigli del Signore? • In che modo il Signore dimostrò compassione per i santi dopo averli castigati? (Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti. Riassumi le informazioni alla lavagna). a. DeA 101:9. (Promise che non li avrebbe rigettati e che sarebbe stato misericordioso «nel giorno dell’ira»). b. DeA 101:10. (Promise che la Sua indignazione sarebbe caduta sui loro nemici). c. DeA 101:11–15. (Promise di salvare, raccogliere e confortare i Suoi santi). d. DeA 101:16–19. (Promise che Sion sarebbe stata redenta in un giorno futuro). Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto in cui hanno sentito l’amore e la misericordia del Signore in momenti di particolare necessità. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 101:35–38. Che cosa possiamo imparare da questi versetti che ci aiuti a mantenere nella corretta prospettiva la nostra esistenza terrena? In che modo la conoscenza delle eterne promesse del Signore vi ha aiutato nei momenti di difficoltà? 3. Organizzazione del Campo di Sion e marcia nel Missouri Spiega che dopo che furono scacciati dalla Contea di Jackson, i santi si appellarono al governatore del Missouri, Daniel Dunklin, perché li aiutasse a riottenere le loro case e li proteggesse dalle violenze. Il governatore espresse la disponibilità ad aiutarli se i santi avessero organizzato un gruppo di uomini per proteggersi. Nel febbraio del 1834, mentre si trovava a Kirtland, nell’Ohio, il profeta Joseph Smith venne a conoscenza di questa proposta. Rispose organizzando un gruppo di uomini che avrebbero marciato per circa milleseicento chilometri per portare soccorso ai santi del Missouri, aiutarli a riacquistare le loro terre e proteggerli in seguito. La rivelazione che impartisce le istruzioni per questa spedizione, che divenne nota come Campo di Sion, si trova in DeA 103. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la storia del Campo di Sion ne Il nostro retaggio, pagine 27–29 e 44–45. Per mostrare la distanza tra Kirtland e il Missouri, puoi rimandare i membri della classe alla cartina 3 a pagina 276 del presente manuale e alla pagina 31 della Guida alla studio per i membri della classe. • Secondo le direttive emanate dal Signore in DeA 103, Joseph Smith organizzò il Campo di Sion per aiutare i santi della Contea di Jackson a rientrare in possesso delle loro case e terre. Quale fu il risultato del Campo di Sion per quanto riguarda questo obiettivo? (Dopo che il Campo ebbe percorso quasi milleseicento chilometri raggiungendo il Fiume Fishing nelle vicinanze della Contea di Jackson, il Signore rivelò che i santi avrebbero dovuto attendere sino alla redenzione di Sion. Poco dopo il Profeta sciolse il Campo). • Quando Brigham Young ritornò a Kirtland dopo l’esperienza fatta nel Campo di Sion gli fu chiesto: «Che cosa avete guadagnato con quel viaggio?» Egli 173 rispose: «Esattamente quello per cui lo abbiamo fatto... Non scambierei la conoscenza che ho acquisito in questo periodo per tutta questa Contea» (Journal of Discourses, 2:10). Quali importanti obiettivi raggiunse il Campo di Sion? (Le risposte possono comprendere quelle contenute nel seguente elenco). a. I partecipanti furono rafforzati da numerose manifestazioni miracolose del potere del Signore (vedere, per esempio, Il nostro retaggio, pagine 44–45). b. Offrì l’occasione di mettere alla prova la fede dei partecipanti, consentendo loro di dimostrare che essi avrebbero obbedito al Signore e sacrificato ogni cosa, anche la vita, se necessario, per compiere la Sua volontà. c. Servì come terreno di prova per stabilire chi possedeva la necessaria fedeltà per servire nelle posizioni direttive della Chiesa. d. Dette ai partecipanti la possibilità di conoscere meglio il Profeta, imparare da lui e prepararsi per le future responsabilità direttive. Spiega che mentre alcuni pensavano che il Campo di Sion fosse stato un fallimento, il conseguimento di questi obiettivi fu di grande importanza per la Chiesa. Il Campo di Sion è un esempio di come gli scopi del Signore si possono compiere in maniere che al momento possiamo non capire. • In che modo l’esperienza del Campo di Sion preparò i futuri dirigenti della Chiesa? Nel febbraio 1835, cinque mesi dopo lo scioglimento del campo, furono organizzati il Quorum dei Dodici Apostoli e il primo Quorum dei Settanta. Nove degli Apostoli e tutti i Settanta componenti il Quorum avevano fatto parte del Campo di Sion. Parlando di come il Campo aveva contribuito a preparare questi dirigenti, Joseph Smith disse: «Fratelli, alcuni di voi sono adirati con me perché non hanno combattuto nel Missouri; ma lasciate che vi dica questo: Dio non voleva che combatteste. Egli non avrebbe potuto organizzare il Suo regno con Dodici uomini che aprissero la porta del Vangelo alle nazioni della terra e Settanta altri uomini sotto la loro direzione che seguissero le loro orme a meno che non li avesse presi da un gruppo di uomini che avessero offerto la loro vita e che avessero compiuto un sacrificio grande come quello di Abrahamo» (History of the Church, 2:182). L’esperienza fatta da George A. Smith dimostra come il Campo di Sion preparò gli uomini per le future posizioni direttive nella Chiesa. A sedici anni era il più giovane componente del Campo, inesperto, privo di fiducia in se stesso. Nonostante i disagi e le lamentele di molti uomini per le cattive condizioni che prevalevano nel campo, George eseguiva volentieri tutte le istruzioni impartite da Joseph Smith. Dormiva nella tenda del Profeta e poteva quindi ascoltare molti dei suoi consigli e istruzioni. Grazie a questa vicinanza con il Profeta, George apprese molte capacità direttive ed acquisì la forza necessaria per una lunga vita di dirigente. Meno di cinque anni dopo il Campo di Sion, George A. Smith fu ordinato apostolo. In seguito servì con Brigham Young come componente della Prima Presidenza. • Che cosa possiamo imparare dalle esperienze fatte dal Campo di Sion che possiamo mettere in pratica nella nostra vita di ogni giorno? (Alcune risposte possibili sono elencate qui di seguito, accompagnate dalle domande necessarie per favorire la discussione). 174 Lezione 27 a. La conoscenza dello scopo delle prove alle quali siamo sottoposti. Quali furono alcune delle prove che il Campo di Sion dovette superare? Che cosa ci possono insegnare le esperienze fatte dal Campo di Sion riguardo allo scopo delle prove nella nostra vita? (Vedere DeA 103:12). b. L’importanza dell’obbedienza. Che cosa possiamo imparare dal Campo di Sion riguardo all’obbedienza? (Vedere DeA 103:7–10, 36). c. La necessità di esser disposti a sacrificare ogni cosa per il Signore. Che cosa possiamo imparare dal Campo di Sion riguardo al sacrificio? (Vedere DeA 103:27–28). Perché il Signore ci chiede di essere disposti a sacrificare ogni cosa per Lui? Come possiamo acquisire tale disponibilità? Come possiamo dimostrare oggi questa disponibilità? d. L’importanza di essere uniti nel lavoro del Signore. Fai notare che anche quando soltanto alcuni mormorano e si ribellano, tutto il gruppo viene indebolito. e. L’importanza di sostenere il Profeta e seguire i suoi consigli anche quando è difficile o quando non ne comprendiamo pienamente il motivo. 4. Il Signore rivela che il Suo popolo deve attendere «per una breve stagione la redenzione di Sion» Spiega che il Signore promise di redimere Sion e restituire al Suo popolo le terre che gli appartenevano nella Contea di Jackson, nel Missouri. Tuttavia questa promessa era condizionata dall’obbedienza dei santi (vedere DeA 103:5–8, 11–14). Proprio come l’antica Israele non aveva potuto entrare nella terra promessa per quarant’anni a causa della sua disobbedienza, il Signore rivelò che la moderna Israele avrebbe dovuto attendere «per una breve stagione» la redenzione di Sion a causa della disobbedienza e del dissenso di alcuni santi (DeA 105:9, 13). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 105:1–13. Quali sono alcuni dei requisiti indicati dal Signore per la finale istituzione di Sion? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate. Discutete come questi requisiti si applicano anche a noi). a. I santi devono imparare l’obbedienza (vedere DeA 105:3, 6; vedere anche il versetto 37). b. Devono provvedere ai poveri e ai bisognosi (vedere DeA 105:3). c. Devono essere «uniti secondo l’unione che è richiesta dalla legge del regno celeste» (DeA 105:4; vedere anche il versetto 5). d. Devono essere istruiti più perfettamente, acquisire più esperienza e conoscere più perfettamente i loro doveri (vedere DeA 105:10). e. Devono essere investiti di potere dall’alto (vedere DeA 105:11–12; vedere anche il versetto 33). • In DeA 105:38–40, il Signore consiglia ai santi di cercare di fare la pace anche con coloro che li avevano perseguitati. Egli promise che in cambio «tutte le cose avrebbero cooperato per il loro bene» (DeA 105:40). Quali benefici avete ricevuto obbedendo a questo consiglio di cercare di fare la pace? 175 Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il Signore ha promesso che Sion sarà redenta e ci ha detto che cosa dobbiamo fare per prepararci per quel giorno. Ricorda ai membri della classe che dobbiamo pregare con tutto il cuore per contribuire all’edificazione di Sion oggi, in famiglia e nei pali. Secondo il suggerimento dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Il periodo del Missouri Il seguente diagramma degli avvenimenti nel Missouri può esserti utile per esporre questa lezione. Per identificare le località importanti puoi utilizzare la cartina 2 a pagina 275 del presente manuale e a pagina 30 nella Guida allo studio per i membri della classe. Gennaio 1831: i primi missionari arrivano nel Missouri. Luglio 1831: il Signore designa il Missouri come la località della città di Sion. Agosto 1831: Joseph Smith dedica a Independence, nel Missouri, l’appezzamento di terreno sul quale sorgerà il tempio. Luglio 1833: un gruppo di facinorosi attacca i santi a Independence, nel Missouri. Novembre 1833: Battaglia del Fiume Big Blue. I santi vengono scacciati dalla Contea di Jackson e trovano rifugio nella Contea di Clay, nel Missouri. Maggio–giugno 1834: marcia del Campo di Sion da Kirtland, nell’Ohio, alla Contea di Clay, nel Missouri. Giugno 1836: gli abitanti della Contea di Clay chiedono ai santi di lasciare la contea. Settembre 1836: i santi iniziano il loro trasferimento a Far West e in altre località che diventarono poi le Contee di Caldwell e Daviess, nel Missouri. Marzo 1838: Joseph Smith e la sua famiglia arrivano a Far West, nel Missouri, dopo essere sfuggiti a un gruppo di facinorosi a Kirtland, nell’Ohio. Ottobre 1838: Battaglia del Fiume Crooked. Il governatore del Missouri, Boggs, emana l’ordine di sterminio. Ottobre 1838–aprile 1839: Joseph Smith e altri dirigenti della Chiesa sono tenuti in carcere nel Missouri. Aprile 1839: i santi fuggono dal Missouri e si stabiliscono nell’Illinois. 2. Le istruzioni del Signore ai santi esuli Dopo che i santi furono scacciati dalla Contea di Jackson, il Signore impartì istruzioni specifiche riguardo a quello che essi dovevano fare. Puoi ripassare le seguenti istruzioni: a. Cercare la redenzione di Sion (vedere DeA 101:43–62). Con la parabola contenuta in questi versetti il Signore ricorda ai santi che la disobbedienza 176 Lezione 27 aveva indebolito la loro posizione e consentito ai loro nemici di avere la meglio su di loro. Tuttavia Egli li rassicura che Sion sarà redenta al tempo da Lui stabilito. b. Continuare l’opera del raduno (vedere DeA 101:63–75). Anche se il luogo centrale di Sion era caduto in mano del nemico, il Signore indica chiaramente che i santi dovevano continuare a radunarsi nei luoghi che Egli aveva stabilito (versetto 67). Ai nostri giorni questi luoghi sono i Pali di Sion in tutto il mondo. Dobbiamo fare dei nostri pali «luoghi santi» (DeA 101:21–22). c. Cercare un risarcimento (vedere DeA 101:76–95). Ai santi fu comandato di fare richieste ufficiali di risarcimento e giustizia. In base alla costituzione degli Stati Uniti era garantita loro la libertà di religione e di proprietà. Questi diritti erano stati violati nello Stato del Missouri. I santi seguirono il consiglio del Signore e cercarono un risarcimento a livello locale, statale e nazionale. Fu negato loro ogni aiuto, perciò i santi lasciarono nelle mani del Signore il compito di giudicare e continuarono per la loro strada. d. Conservare i diritti sulle loro proprietà nella Contea di Jackson (vedere DeA 101:96–101). 3. Videocassetta «Il Campo di Sion» Se la videocassetta di Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, durante l’esposizione della terza parte di questa lezione puoi mostrare la sequenza di diciannove minuti «Il Campo di Sion». 177 Lezione 28 «O Dio, dove sei?» Scopo Aiutare i membri della classe a sopportare le avversità rivolgendosi al Salvatore. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 121:1–33; 122; e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. b. Il nostro retaggio, pagine 45–53. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Prima della lezione, chiedi a uno o due membri della classe di prepararsi a raccontare brevemente quello che hanno imparato e quale progresso hanno fatto grazie alle avversità. Assicurati che siano ben disposti a svolgere questo incarico. 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, procurati un foglio di carta e una penna o matita per ogni membro della classe. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Consegna a ogni membro della classe un foglio di carta e una penna o matita e invitali a descrivere una situazione difficile o un’avversità che hanno dovuto affrontare. Quando avranno finito, esortali a scrivere ciò che hanno imparato e i progressi conseguiti a seguito di tale difficile situazione. Spiega che questa lezione parla di come sopportare le avversità rivolgendosi al Salvatore. Spiega ai membri della classe che poi avranno l’occasione di parlare di quello che hanno scritto. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. Riassumi brevemente i seguenti avvenimenti nel Missouri. Puoi attingere al diagramma a pagina 155 e alla cartina 2 a pagina 275 del presente manuale e a pagina 30 della Guida allo studio per i membri della classe. Quando furono scacciati dalla Contea di Jackson, verso la fine del 1833, i santi trovarono rifugio nella vicina Contea di Clay fino a quando, nel 1836, fu chiesto 178 loro di andarsene. Dalla Contea di Clay si trasferirono circa cento chilometri più a nord e crearono la comunità di Far West e altri insediamenti minori. Per qualche tempo la Chiesa prosperò nel Missouri settentrionale. La popolazione crebbe rapidamente e appezzamenti di terreno per la costruzione di templi furono dedicati a Far West e a Adam-ondi-Ahman. Tuttavia continuarono ad esservi dei disaccordi tra alcuni santi. Diversi dirigenti furono scomunicati, tra cui Oliver Cowdery e David Whitmer. Oltre ai dissensi sorti tra alcuni membri della Chiesa, continuarono ad esservi dei conflitti con gli altri residenti del Missouri settentrionale. Nel 1838 un gruppo di facinorosi e i componenti della Milizia di Stato intensificarono i loro attacchi. Il 25 ottobre tre membri della Chiesa rimasero uccisi durante una battaglia combattuta sulle sponde del Fiume Crooked, tra cui David W. Patten, un apostolo. Due giorni dopo il governatore del Missouri, Lilburn W. Boggs, emanò l’ordine «che i Mormoni dovevano essere trattati come nemici e dovevano essere sterminati o scacciati dallo Stato» (History of the Church, 3:175). Il 30 ottobre un gruppo di facinorosi forte di circa duecento uomini uccise diciassette uomini e ragazzi a Haun’s Mill. Il giorno dopo, Joseph Smith e circa cinquanta altri dirigenti della Chiesa furono arrestati dietro false accuse. La maggior parte di questi dirigenti furono rilasciati entro tre settimane. Tuttavia sei di loro, compresi Joseph e Hyrum Smith, furono trattenuti nonostante la loro innocenza. Nel mese di novembre furono dapprima portati a Independence, poi a Richmond e infine a Liberty dove rimasero incarcerati sino all’aprile 1839. Le condizioni nel carcere di Liberty erano dure. I prigionieri venivano tenuti rinchiusi al piano inferiore, che era più simile a una segreta sotterranea che a una cella: scura, fredda e poco salubre. Il cibo era insufficiente e quasi immangiabile. Il Profeta e i suoi compagni avevano come letto soltanto un po’ di paglia sparsa sul pavimento di pietra e poche coperte. Il soffitto era così basso che alcuni fratelli, compresi Joseph e Hyrum Smith, non potevano stare in piedi. Inoltre erano anche sotto la costante minaccia di morte. Mentre il Profeta era in carcere, circa ottomila santi del Missouri furono obbligati a lasciare la loro casa a seguito dell’ordine di sterminio del governatore. Durante la fuga verso lo Stato dell’Illinois, molti di loro furono derubati, percossi e uccisi da un gruppo di facinorosi. Il Profeta ricevette delle relazioni sulle sofferenze dei santi e implorò l’aiuto del Signore. In risposta il Signore gli dette alcune stupende rivelazioni che il Profeta incluse in una lettera indirizzata ai dirigenti della Chiesa a Quincy, nell’Illinois, da dove essi dirigevano l’esodo dei santi dal Missouri. Parti di queste rivelazioni si trovano ora nelle sezioni 121, 122 e 123 di Dottrina e Alleanze. 179 Il carcere di Liberty. Mentre si trovava incarcerato ingiustamente in questo edificio nel 1838–1839 il profeta Joseph Smith ricevette le rivelazioni che ora si trovano in DeA 121, 122 e 123.1. La preghiera di Joseph Smith nel carcere di Liberty e la risposta del Signore • Leggi insieme ai membri della classe DeA 121:1–6. Che cosa rivelano questi versetti riguardo ai sentimenti e ai pensieri di Joseph Smith a quel tempo? Che cosa chiedeva al Signore? Quali sono i vostri pensieri e sentimenti leggendo le parole rivolte da Joseph Smith al Signore in questi versetti? • La risposta del Signore alla preghiera di Joseph Smith è contenuta in DeA 121:7–33 e DeA 122. Leggi insieme ai membri della classe DeA 121:7–10. Che cosa insegna il Signore a Joseph Smith in questi versetti? Come vi sentireste se queste parole fossero state rivolte a voi? Che cosa possiamo imparare in merito al Signore da questa risposta? Fai notare che queste rivelazioni «fecero per qualche tempo del carcere di Liberty un centro di istruzione. Gli occhi dei santi erano rivolti ad esso come al luogo dal quale sarebbero venuti incoraggiamenti e consigli, ossia la parola del Signore. Fino a quando il Profeta vi rimase, fu più un tempio che un carcere. Un luogo di meditazione e preghiera... In quel duro carcere, Joseph Smith cercò il Signore, e Lo trovò» (B. H. Roberts, A Comprehensive History of the Church, 1:526). • Quali benefici vi hanno portato le rivelazioni date nel carcere di Liberty (DeA 121 e 122)? 2. La perfetta conoscenza che il Salvatore ha delle nostre sofferenze e avversità • Chiedi a un membro della classe di leggere DeA 122:5–8 mentre gli altri pensano alle prove che devono affrontare. In quale modo il Salvatore «é sceso al di sotto di tutte le cose?» (Vedere Alma 7:11–12; DeA 19:16–19). Spiega che, poiché il Salvatore discese al di sotto di ogni cosa, Egli possiede una perfetta conoscenza di tutte le nostre prove. Parlando della grande sofferenza del Salvatore, l’anziano Neal A. Maxwell, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: 180 Lezione 28 «Quale parte della sua infinita espiazione, Gesù... ha sopportato i peccati, le pene, le afflizioni e, così dichiarò Giacobbe, i dolori di ogni uomo, donna e bambino (vedere 2 Nefi 9:21). Poiché si è mostrato perfetto nella Sua sensibilità, Gesù sa come soccorrerci... Nulla è fuori della portata della Sua redenzione o dell’abbraccio della Sua sensibilità. Pertanto non dobbiamo lamentarci se la nostra vita non è un letto di rose, se ricordiamo chi portò la corona di spine!» (La Stella, luglio 1987, 65). • Vi sono prove che affrontiamo nelle quali non possiamo essere confortati dal Salvatore? (Vedere Ebrei 4:15). Perché la conoscenza delle sofferenze del Salvatore ci aiuta a rimanere fedeli nelle tribolazioni? • Che cosa possiamo fare per godere pienamente del conforto e della forza che Gesù offre mediante la Sua espiazione? (Vedere Ebrei 4:16; 1 Pietro 5:6–11). Come possono la preghiera, l’umiltà, la fede in Gesù Cristo, aiutarci ad avere forza durante i tempi di avversità? 3. Gli scopi dell’avversità Spiega che l’avversità fa parte del piano del Signore per metterci alla prova e consentirci di progredire durante la vita terrena. Siamo venuti sulla terra consapevoli che avremmo conosciuto dolore, prove ed altre difficoltà. Il profeta Joseph Smith subì tante afflizioni sino al punto da poter dire che esse avevano fatto parte del suo destino tutti i giorni della sua vita e che, come Paolo, si sentiva di esultare nelle tribolazioni (vedere DeA 127:2). Oltre al conforto e ai consigli che il Signore dette al profeta nel carcere di Liberty vi furono molte altre occasioni in cui Egli lo istruì in merito all’avversità. Il resto di questa lezione esamina questi insegnamenti contenuti in Dottrina e Alleanze. • Che cosa rivela il Signore in Dottrina e Alleanze riguardo agli scopi dell’avversità? (Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti. Riassumi le informazioni alla lavagna). a. DeA 98:12, 14–15; 101:4; 136:31. (Il Signore consente che le avversità ci affliggano in questa vita per metterci alla prova e darci modo di dimostrare se rimaniamo fedeli all’alleanza che abbiamo fatto con Lui). Perché il Signore vuole che il Suo popolo debba «essere messo alla prova in ogni cosa?» b. DeA 101:1–2. (L’avversità è in parte la conseguenza delle nostre trasgressioni). c. DeA 122:7. (Il Signore consente alle avversità di darci esperienza e aiutarci a crescere). • Come può la conoscenza di questi scopi delle avversità aiutarci a sopportarle bene? (Vedere DeA 121:8). • Alcune persone credono, sbagliando, che tutte le afflizioni siano castighi di Dio. Quali sono i pericoli conseguenti a tale convinzione? Perché ai giusti non vengono evitate le avversità? Sottolinea che mentre la trasgressione è una delle cause delle avversità, non ne è l’unica causa. Alcune avversità ci colpiscono perché anche per i giusti «è necessario che ci sia un’opposizione in tutte le cose» (2 Nefi 2:11). Alcune avversità ci colpiscono come conseguenza naturale della delicatezza e corruttibilità del corpo mortale. Alcune ci affliggono a causa di incidenti, a causa delle nostre scelte che pure non sono necessariamente trasgressioni e 181 per le scelte compiute da altre persone, cose dalle quali Dio può proteggere, ma che qualche volta non lo fa poiché «la legge fondamentale del Vangelo è quella del libero arbitrio e del progresso eterno» (Spencer W. Kimball, Faith Precedes the Miracle [1973], 96). Le avversità ci colpiscono anche per «poter essere raffinati come solo le prove possono farci diventare e compiere la volontà del Signore» (Richard G. Scott, La Stella, gennaio 1996, 17). Quando era membro del Quorum dei Dodici, il presidente Harold B. Lee disse che «osservare il vangelo di Gesù Cristo non è garanzia che in questa vita non incontreremo l’avversità; ma l’osservanza dei principi del Vangelo ci dà la forza, la fede e il potere necessari per elevarci al di sopra delle avversità e guardare oltre la difficile situazione attuale a giorni migliori» (citato da A. Theodore Tuttle, in Conference Report, ottobre 1967, 15; o Improvement Era, dicembre 1967, 47). Per altri insegnamenti delle Scritture riguardo agli scopi delle avversità, puoi leggere 2 Nefi 2:11; Alma 32:5–6; 62:41; e Helaman 12:1–3. 4. Il consiglio del Signore a coloro che incontrano le avversità • Quale consiglio dà il Signore in Dottrina e Alleanze che ci aiuta quando ci troviamo di fronte all’avversità? (Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti. Riassumi le informazioni alla lavagna. Scegli alcune delle domande per favorire la discussione). a. DeA 24:8; 31:9; 54:10; 121:7. (Sii paziente nelle afflizioni; esse «non saranno che un breve momento»; vedere anche Alma 17:11). Come possiamo accrescere la nostra pazienza di perseverare nelle prove? In quale senso le afflizioni di Joseph Smith sarebbero durate soltanto per «un breve momento?» Come possiamo considerare l’avversità dal punto di vista eterno del Signore? b. DeA 98:1. (Gioite e rendete grazie). Perché dobbiamo rendere grazie a Dio anche quando ci troviamo di fronte alle difficoltà? Quali sono alcuni benefici di cui continuiamo a godere anche nel mezzo delle più dure avversità? c. DeA 98:11. (Dobbiamo continuare a obbedire e ad attenerci ad ogni bene). Perché qualche volta è difficile continuare a obbedire quando ci troviamo di fronte alle avversità? d. DeA 101:36–38. (Curatevi dell’anima, non del corpo e cercate il Signore). Come possiamo mettere in pratica questo consiglio? e. DeA 122:9. (Non dobbiamo temere quello che gli uomini possono fare, poiché Dio sarà per sempre con noi; vedere anche DeA 98:13). • Perché alcune persone si sentono amareggiate dalle prove, mentre altre progrediscono e diventano più forti? Che cosa possiamo fare per affrontare meglio le nostre prove e avversità? (Vedere Alma 62:49–51). Quali storie delle Scritture vi hanno aiutato o ispirato nei momenti di avversità? • Che cosa hanno fatto gli altri per aiutarvi nelle avversità? Come possiamo aiutare gli altri ad affrontare le loro prove? Come possiamo usare ciò che le nostre prove ci hanno insegnato per aiutare gli altri? Quali benefici scaturiscono dal servire gli altri quando noi stessi ci troviamo ad affrontare prove difficili? (Vedere Luca 9:24; Galati 6:2). 182 Lezione 28 • Che cosa possiamo fare se ci sentiamo presi dalla disperazione e perdiamo ogni speranza a causa delle avversità? (Vedere Alma 36:3). Come possiamo prepararci ora ad essere forti nel futuro quando potremmo dover affrontare avversità più grandi? 5. Le promesse del Signore a coloro che rimangono fedeli nelle avversità • Quali promesse fa il Signore in Dottrina e Alleanze a coloro che sono fedeli nelle avversità? (Leggi insieme ai membri della classe alcuni dei seguenti versetti. Riassumi le informazioni alla lavagna. Scegli alcune delle domande per favorire la discussione). a. DeA 3:8; 24:8; 112:13; 122:4. (Il Signore sarà con noi, starà al nostro fianco e ci guarirà nelle nostre afflizioni; vedere anche Giacobbe 3:1; Mosia 24:13–14; Alma 36:27). Perché è importante sapere che il Signore sarà con noi nelle afflizioni? Quali esperienze vi hanno mostrato che il Signore è con voi durante i momenti di prova? b. DeA 58:2–4; 101:35–36; 103:12; 121:29; 127:4; 136:31. (Coloro che sono fedeli nelle tribolazioni riceveranno gloria, gioia e altre benedizioni). c. DeA 98:3; 122:7. (Tutte le cose opereranno per il nostro bene e per la gloria del Signore; vedere anche DeA 90:24; 100:15; 2 Nefi 2:2; Romani 8:28). Come può l’avversità operare per il nostro bene? Chiedi ai membri della classe incaricati in precedenza di raccontare brevemente quello che hanno imparato e come hanno progredito grazie alle avversità (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Se hai utilizzato l’attività per richiamare l’attenzione, invita gli altri membri della classe a leggere quello che hanno scritto. Se non hai utilizzato l’attività per richiamare l’attenzione, invita altri membri della classe a spiegare quello che hanno imparato e come sono cresciuti grazie alle avversità. Quando era membro del Quorum dei Dodici, il presidente James E. Faust ha affermato: «Nel dolore, nell’agonia, nelle imprese eroiche della vita passiamo attraverso un fuoco purificatore e le cose insignificanti della nostra esistenza possono fondersi e scomparire come le scorie per fare della nostra fede una cosa splendente, intatta e forte. In questo modo l’immagine divina può rispecchiarsi nella nostra anima. Fa parte del prezzo purificatore richiesto ad alcuni per conoscere Dio. Nelle estreme sofferenze della vita sembriamo in grado di ascoltare meglio i tenui benigni suggerimenti del Divin Pastore» (La Stella, ottobre 1979, 89). Il presidente Marion G. Romney, quando era membro del Quorum dei Dodici, disse: «Ho veduto il rimorso e la disperazione in uomini che nell’ora dell’afflizione hanno maledetto Dio e sono morti spiritualmente. Ho veduto persone levarsi a grandi altezze nonostante quelli che sembravano fardelli insostenibili. Infine ho veduto il Signore nella mia distretta e ho imparato da me che la mia anima ha progredito di più quando sono stato obbligato a mettermi in ginocchio dalle avversità e dalle afflizioni» (Conference Report, ottobre 1969, 60; o Improvement Era, dicembre 1969, 69). d. DeA 121:8; 127:2. (Coloro che rimangono fedeli nelle afflizioni saranno esaltati). 183 • Che cosa possiamo fare durante i periodi di prove per sentire più pienamente la pace di cui parla il Signore in DeA 121:7? (Vedere anche DeA 19:23). Conclusione Nell’aprile 1839, dopo essere rimasti rinchiusi nel carcere di Liberty per quasi cinque mesi, il Profeta e i suoi compagni furono condotti nella Contea di Daviess e quindi nella Contea di Boone per essere sottoposti a processo. Durante il trasferimento nella Contea di Boone le guardie li lasciarono fuggire perché alcuni funzionari avevano concluso che non c’era nessuna speranza di ottenere da un tribunale un verdetto di condanna. Joseph Smith e gli altri prigionieri quindi riuscirono a raggiungere l’Illinois dove si unirono alle loro famiglie e al resto dei santi. Esorta i membri della classe a leggere le rivelazioni date nel carcere di Liberty in tempi di avversità. Porta testimonianza che mediante l’espiazione Gesù Cristo ha preso su di Sé le nostre afflizioni. Se ci rivolgiamo a Lui, Egli ci conforterà e ci innalzerà anche nei giorni più bui. Esprimi la tua gratitudine per l’esempio di Joseph Smith nell’affrontare le avversità e per la disponibilità di Cristo ad aiutarci a perseverare e imparare dalle avversità. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione 1. Il coraggio di difendere le nostre convinzioni Prima di essere rinchiusi nel carcere di Liberty, Joseph Smith e i suoi compagni furono incatenati insieme e per più di due settimane furono rinchiusi in una vecchia casa abbandonata di Richmond, nel Missouri, sorvegliati dalle guardie. Ripassa la storia della reazione di Joseph Smith al linguaggio osceno delle guardie usato a Richmond, come è descritto ne Il nostro retaggio, da pagina 49 a pagina 51. • Come possiamo trovare il coraggio necessario per affrontare situazioni difficili? Quali sono alcune situazioni in cui è necessario avere il coraggio su base quotidiana? (Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto in cui loro stessi o altre persone di loro conoscenza hanno dimostrato grande coraggio nel difendere i principi del Vangelo). 2. Amanda Smith riceve aiuto per aiutare il figlio Alma Il nostro retaggio contiene la storia di Amanda Smith, la quale ricevette ispirazione per aiutare suo figlio Alma che era rimasto ferito in occasione del massacro di Haun’s Mill (pagine 47–48). Se non hai commentato questa storia nella lezione 15, puoi farlo ora. 184 L’edificazione del regno di Dio a Nauvoo, nell’Illinois Lezione 29 Scopo Aiutare i membri della classe a mostrare come i primi santi lavorarono per edificare il regno di Dio a Nauvoo e incoraggiarli a seguire il loro esempio. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 124:1–21, 87–90, 97–110; 126. b. Il nostro retaggio, pagine 51–52, 55–58, 61–62. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ad alcuni membri della classe di prepararsi a riassumere le seguenti storie ne Il nostro retaggio: a. Le prove sostenute da John Hammer e dai suoi familiari quando cercarono rifugio nell’Illinois, nella sezione intitolata «L’esodo nell’Illinois» (pagine 51–52). b. «I sacrifici compiuti dai missionari di Nauvoo» (pagine 55–58). c. «La Società di Soccorso» (pagine 61–62). 4. Se vuoi che la presidentessa della Società di Soccorso o una delle sue consigliere parlino degli scopi della Società di Soccorso manda l’invito con sufficiente anticipo. Chiedile di prepararsi a leggere la dichiarazione della Società di Soccorso pubblicata nella riunione generale della Società di Soccorso del 1999. Tale dichiarazione si trova a pagina 166 del presente manuale ed è anche disponibile come articolo separato (36175 160, 36185 160 e 36195 160). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Scrivi alla lavagna le seguenti frasi: Fu rivelata la dottrina del battesimo dei morti. Furono celebrate le prime investiture del tempio. Fu organizzata la Società di Soccorso. • Dove ebbero luogo questi avvenimenti? Spiega che questi, e molti altri importanti avvenimenti, ebbero luogo a Nauvoo, nell’Illinois. La lezione odierna spiega come i primi santi di Nauvoo lavorarono 185 per edificare il regno di Dio e come possiamo imparare dal loro esempio mentre cerchiamo di edificare il regno di Dio, oggi. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. I santi cercano rifugio nell’Illinois Spiega che mentre Joseph Smith si trovava nel carcere di Liberty, nel Missouri, la responsabilità principale di dirigere la fuga dei santi dal Missouri ricadde su Brigham Young, presidente del Quorum dei Dodici Apostoli. Per sfuggire ai loro persecutori, verso la fine del 1838 i santi cominciarono ad attraversare il Fiume Mississippi diretti verso l’Illinois. La cartina 3 a pagina 276 del presente manuale e a pagina 31 della Guida allo studio per i membri della classe mostra il percorso seguito dai santi quando furono scacciati dal Missouri. Chiedi al membro della classe incaricato di raccontare le prove sostenute da John Hammer e dai suoi familiari quando cercarono rifugio nell’Illinois (Il nostro retaggio, pagine 51–52). I santi si radunarono dapprima a Quincy, nell’Illinois. Dopo il ritorno di Joseph Smith dal carcere di Liberty, si spostarono circa sessanta chilometri a monte, lungo il Fiume Mississippi per raggiungere quello che allora era il piccolo villaggio di Commerce. I santi cominciarono rapidamente a prosciugare il terreno paludoso, coltivare la terra e costruire case. Durante l’estate del 1839 il Profeta ribattezzò quella località con il nome di Nauvoo. Egli disse: «Il nome della nostra città (Nauvoo) è di origina ebraica e significa ‹bel luogo›; esso racchiude in sé anche l’idea del riposo» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 140). Nel dicembre 1840 lo Stato dell’Illinois concesse a Nauvoo una costituzione che consentiva alla città di creare una milizia, un tribunale municipale e un’università. Nauvoo diventò la seconda città per grandezza nell’Illinois man mano che la Chiesa cresceva rapidamente e nuovi convertiti si radunavano in quella località. Il 19 gennaio 1841 il profeta Joseph Smith ricevette una rivelazione in cui il Signore dava dei comandamenti ai santi circa i loro doveri a Nauvoo. Questa rivelazione si trova in DeA 124. Spiega che studiando DeA 124 e gli esempi dati dai primi santi di Nauvoo possiamo capire più chiaramente il ruolo vitale che ognuno di noi svolge nell’edificazione del regno di Dio. 2. I missionari mandati da Nauvoo convertirono migliaia di persone Spiega che molti membri della Chiesa di Nauvoo, compresi i membri del Quorum dei Dodici, furono chiamati come missionari. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire sulle missioni svolte dai santi di Nauvoo (Il nostro retaggio, pagine 55–58). Entro pochi mesi dal suo arrivo in Inghilterra, l’anziano Wilford Woodruff battezzò e confermò molte persone. Poi fece la seguente esperienza: 186 Lezione 29 «Mi incontrai con una vasta congregazione di santi e altre persone e mentre cantavamo il primo inno lo Spirito del Signore scese su di me e la voce di Dio mi disse: ‹Questa sarà per molti giorni l’ultima riunione che tu terrai con queste persone›. Rimasi stupito poiché avevo molte riunioni in programma in quel distretto. Quando mi alzai per parlare dissi ai presenti che quella era l’ultima riunione che avrei tenuto con loro per molti giorni. Essi rimasero tanto stupiti quanto me. Alla fine della riunione quattro persone si fecero avanti per chiedere di essere battezzate; scendemmo nell’acqua e le battezzammo. Il mattino dopo mi ritirai in un luogo appartato e chiesi al Signore qual era la Sua volontà riguardo a me. La risposta che ricevetti fu che dovevo andare a sud, giacché il Signore aveva un grande lavoro che voleva che svolgessi laggiù, poiché molte anime erano in attesa di conoscere la Sua parola». Durante i due giorni successivi viaggiò verso sud sino a quando raggiunse la fattoria di John Benbow nel Herefordshire. Il signor Benbow e sua moglie Jane lo accolsero con gioia e dissero che là c’era un gruppo di circa seicento uomini e donne che avevano formato una loro congregazione chiamata Fratelli Uniti. L’anziano Woodruff scrive: «Quel gruppo di Fratelli Uniti cercava la luce e la verità. Avevano compiuto tutto il progresso possibile, invocando costantemente il Signore di aprire una strada davanti a loro e di mandare loro luce e conoscenza affinché potessero conoscere la vera via per la quale raggiungere la salvezza. Quando udii queste cose vidi chiaramente perché il Signore mi aveva comandato, mentre mi trovavo nella città di Hanley, di lasciare quel campo di lavoro e andare a sud; nel Herefordshire c’era un grande campo pronto per la mietitura, per raccogliere molti santi nel regno di Dio». Il lavoro che egli svolse in quella regione dell’Inghilterra consentì all’anziano Woodruff di «portare nella Chiesa nel giro di otto mesi, grazie alle benedizioni di Dio, più di ottocento anime compresi tutti, meno uno, i seicento componenti del gruppo Fratelli Uniti» (Wilford Woodruff: History of His Life and Labors, a cura di Matthias F. Cowley [1909], 116–119). • Che cosa possiamo imparare dall’esperienza fatta dall’anziano Woodruff? Fai notare che la Chiesa fu rafforzata dai sacrifici e dal lavoro svolto dai missionari che servirono in Inghilterra. Il presidente Harold B. Lee riassunse quello che accadde durante quello straordinario periodo: «Nel giro di un anno, dal 1840 al 1841, un anno e quattordici giorni, per essere esatti, nove componenti dei Dodici furono chiamati a lavorare nella Missione Britannica. Se ricordate la storia degli avvenimenti occorsi a Nauvoo, quegli anni furono contrassegnati da alcune delle più severe persecuzioni subite dalla Chiesa in questa dispensazione. In quell’anno e quattordici giorni, i nove componenti dei Dodici, con i loro colleghi, istituirono rami della Chiesa in ogni città di rilievo del regno di Gran Bretagna. Battezzarono tra settemila e ottomila convertiti. Stamparono cinquemila copie del Libro di Mormon, tremila innari e cinquantamila opuscoli... e fecero emigrare in America mille anime» (Conference Report, aprile 1960, 108). 187 3. Gli esempi dei santi di Nauvoo mostrano l’importanza di perseverare sino alla fine in rettitudine Spiega che DeA 124 comprende molte istruzioni e promesse ai singoli individui che vissero durante il periodo di Nauvoo. Leggi insieme ai membri della classe alcuni dei seguenti versetti ed evidenzia le istruzioni e le promesse ivi contenute: a. DeA 124:12–14 (a Robert B. Thompson). b. DeA 124:16–17 (a John C. Bennett). c. DeA 124:18–19 (a Lyman Wight). d. DeA 124:87–90, 97–102 (a William Law). e. DeA 124:103–110 (a Sidney Rigdon). Durante il periodo di Nauvoo molti dei santi rimasero fedeli e furono grandemente benedetti. Tuttavia John C. Bennett, Lyman Wight, William Law, Sidney Rigdon e altri caddero in apostasia e persero gran parte delle loro benedizioni. • Che cosa vi ha aiutato di più nei vostri sforzi di perseverare sino alla fine in rettitudine? • Leggi insieme ai membri della classe DeA 124:15. Quali attributi il Signore loda in Hyrum Smith? (Vedere anche la dichiarazione seguente). Come possiamo acquisire l’integrità di cuore? Come possiamo imparare ad amare ciò che è giusto? Il profeta Joseph Smith disse di suo fratello Hyrum: «Potrei pregare in cuor mio che tutti i miei fratelli fossero come il mio adorato fratello Hyrum, il quale possiede la mitezza di un agnello, l’integrità di Giobbe e, in breve, la gentilezza e l’umiltà di Cristo; lo amo di quell’amore che è più forte della morte, poiché io non ho mai avuto occasione di rimproverare lui, né lui me» (History of the Church, 2:338). 4. La Società di Soccorso fu organizzata a Nauvoo Spiega che mentre i santi vivevano a Nauvoo fu data loro una nuova organizzazione della Chiesa. Per l’autorità del sacerdozio il profeta Joseph Smith organizzò la Società di Soccorso. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la sezione «La Società di Soccorso» ne Il nostro retaggio, pagine 61–62. Per sottolineare gli scopi della Società di Soccorso leggi la seguente dichiarazione che fu presentata alla riunione generale della Società di Soccorso del 1999. Se hai chiesto alla presidentessa della Società di Soccorso o a una delle sue consigliere di esporre questa parte della lezione, invitala a farlo ora. «Siamo figlie di spirito di Dio. Per noi la vita ha un significato, uno scopo e un obiettivo. Siamo una sorellanza universale; siamo unite dalla nostra devozione a Gesù Cristo, nostro Salvatore ed Esempio. Siamo donne piene di fede, virtù, ideali e carità le quali: Rafforzano la loro testimonianza di Gesù Cristo mediante la preghiera e lo studio delle Scritture. Cercano la forza spirituale seguendo i suggerimenti dello Spirito Santo. 188 Lezione 29 Si dedicano a rafforzare il loro matrimonio, la famiglia e la casa. Trovano motivo di orgoglio nell’essere madri e gioia nell’essere donne. Gioiscono nel servire e nel fare il bene. Amano vivere e imparare. Difendono la verità e la rettitudine. Sostengono il sacerdozio come autorità di Dio sulla terra. Gioiscono delle benedizioni del tempio, comprendono il loro destino divino e si sforzano per raggiungere l’esaltazione» (Mary Ellen Smoot, «Rallegratevi, figliole di Sion», La Stella, gennaio 2000, 112). • In che modo la Società di Soccorso rafforza la fede e la testimonianza? In che modo rafforza il matrimonio e la famiglia? In che modo aiuta le persone che si trovano nel bisogno? • Quali benefici avete goduto o godete grazie alla Società di Soccorso? Conclusione Sottolinea che i primi santi di Nauvoo dedicarono la loro vita all’edificazione del regno di Dio mediante il lavoro missionario e servendo in molti altri modi. Se emuliamo il loro esempio possiamo contribuire più fedelmente all’edificazione del regno di Dio oggi. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. I primi santi furono esonerati dall’obbligo di costruire un tempio nel Missouri • I santi non avevano costruito un tempio nel Missouri anche se il Signore aveva comandato loro di costruirne uno a Independence e uno a Far West (vedere DeA 57:1–3; 97:10–12; 115:7–12). Quale principio il Signore insegnò ai santi in DeA 124:49–53? Quale applicazione ha questo principio per noi, oggi? 2. Gli sforzi compiuti dagli apostoli per adempiere la parola del Signore Spiega che DeA 118 contiene le istruzioni del Signore che i Dodici Apostoli dovevano attraversare le «grandi acque» per predicare il Vangelo. I fratelli dovevano partire dal sito del Tempio di Far West, nel Missouri, il 26 aprile 1839. Tuttavia nel marzo 1839 la maggior parte dei santi era fuggita dal Missouri nell’Illinois. I facinorosi minacciavano di morte qualsiasi dirigente che fosse ritornato a Far West. Nonostante queste minacce, Brigham Young, quattro altri apostoli e numerose altre persone ritornarono al sito del Tempio di Far West poco dopo la mezzanotte del 26 aprile 1839. Là essi ordinarono altri due apostoli, Wilford 189 Woodruff e George A. Smith. Cantarono e pregarono e una grossa pietra fu fatta rotolare sino all’angolo del sito inteso per il tempio. Poco dopo essi partirono per la loro missione in Inghilterra. 3. Un proclama al mondo • Leggi insieme ai membri della classe DeA 124:1–7. Che cosa comandò il Signore di scrivere al profeta Joseph Smith? Spiega che il profeta Joseph Smith e altre persone lavorarono alla preparazione di questo proclama fino al martirio del profeta nel 1844. Il Quorum dei Dodici quindi completò il documento e lo pubblicò il 6 aprile 1845. Il proclama era rivolto ai re del mondo, al presidente degli Stati Uniti e ai governanti e popoli di tutte le nazioni. I dirigenti della Chiesa proclamavano che Dio aveva di nuovo parlato dai cieli e che il regno di Dio e il santo sacerdozio erano stati restaurati per preparare la via per la seconda venuta del Salvatore. Essi dichiaravano anche: «Noi vi mandiamo parola, con l’autorità conferita dall’alto, e vi comandiamo di pentirvi e di umiliarvi come piccoli fanciulli davanti alla maestà del Santo, e di venire a Gesù Cristo con un cuore spezzato ed uno spirito contrito; e di essere battezzati nel Suo nome per la remissione dei peccati... e voi riceverete il dono dello Spirito Santo mediante l’imposizione delle mani da parte degli apostoli e degli anziani di questa grande ed ultima dispensazione della misericordia verso l’uomo. Questo Spirito vi testimonierà della veridicità della nostra testimonianza; illuminerà la vostra mente e sarà in voi come lo spirito di profezia e rivelazione. Porterà al vostro intelletto e ravviverà nella vostra mente il ricordo delle cose del passato e vi mostrerà le cose a venire. V’impartirà anche molti grandi e gloriosi doni, come ad esempio il dono di guarire gli infermi e di essere guariti mediante l’imposizione delle mani nel nome di Gesù e di cacciare i demoni e anche di avere visioni, di conversare con gli angeli e gli spiriti del mondo invisibile. Mediante la luce dello Spirito ricevuto tramite la celebrazione delle ordinanze, per il potere e l’autorità del santo apostolato e del sacerdozio, potrete capire ed essere i figlioli della luce e perciò essere preparati a sfuggire alle cose che stanno per riversarsi sulla terra e a presentarvi al cospetto del Figliol dell’Uomo. Noi portiamo testimonianza che la dottrina su esposta è la dottrina o vangelo di Gesù Cristo nella sua pienezza e che è l’unico, eterno e immutabile Vangelo e l’unico piano rivelato sulla terra per il quale l’uomo possa essere salvato» (James R. Clark, Messages of the First Presidency of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, 6 volumi [1965–1975], 1:252–254). Nel 1975 il presidente Ezra Taft Benson, a quel tempo membro del Quorum dei Dodici, citò parte di questo documento in un discorso tenuto in una conferenza generale e dichiarò che la Chiesa proclamava di nuovo questi principi al mondo. Egli disse: 190 Lezione 29 «Come umili servitori del Signore, noi invitiamo i capi delle nazioni ad umiliarsi davanti a Dio, a cercare la Sua ispirazione e la Sua guida. Noi invitiamo i governatori e i popoli a pentirsi dei loro peccati. Rivolgetevi al Signore, cercate il Suo perdono e unitevi in umiltà al Suo regno. Non c’è altra via. Se lo farete, i vostri peccati saranno cancellati, la pace verrà e rimarrà tra voi e voi diventerete parte di un regno di Dio in preparazione per la seconda venuta di Gesù Cristo. Ma se rifiutate di pentirvi e di accettare la testimonianza dei Suoi ispirati messaggeri e di unirvi al regno di Dio, allora i giudizi terribili e le calamità promesse ai malvagi, saranno il vostro destino» (La Stella, aprile 1976, 25). 4. Videocassetta «Il cuore e una mente ben disposta» Se la videocassetta di Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile puoi mostrare la sequenza di otto minuti «Il cuore e una mente ben disposta». Questa sequenza evidenzia la disponibilità dell’anziano Heber C. Kimball di seguire il Signore predicando il Suo vangelo. Mostra anche la dedizione di sua moglie e dei suoi figli che lo sostennero quando egli lasciò sia Kirtland che Nauvoo per servire il Signore in Inghilterra. Puoi mostrare questa sequenza durante l’esposizione della seconda parte della lezione. Rivolgi ai membri della classe le seguenti domande per favorire l’analisi di questa sequenza. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 64:33–34. In che modo l’anziano Kimball dimostrò la sua dedizione al lavoro del Signore? In che modo dimostrò di avere «una mente ben disposta»? Qual è la differenza tra la semplice obbedienza e l’obbedienza sostenuta dalla disponibilità? • L’anziano Kimball e i suoi familiari dimostrarono di essere disposti a compiere sacrifici per portare innanzi la causa di Sion. Quali sono alcuni sacrifici che dobbiamo fare oggi, per svolgere il lavoro del Signore? Per quali aspetti i sacrifici che facciamo oggi sono diversi dai loro? Per quali aspetti i sacrifici che facciamo oggi sono simili ai loro? 5. Il negozio di mattoni rossi del profeta Joseph Smith Spiega che il negozio di mattoni rossi del profeta Joseph Smith era uno dei più importanti edifici della Chiesa durante il periodo di Nauvoo (vedere la fotografia). Oltre ad essere uno spaccio, era anche un centro di attività religiosa, sociale e civica. I santi stabilirono qui una scuola pubblica. Usavano anche l’edificio per le riunioni della Chiesa e della comunità e per i raduni dei giovani. La Società di Soccorso fu organizzata in questo negozio il 17 marzo 1842. Prima che il tempio fosse completato, il piano superiore veniva usato come sala delle ordinanze. La prima investitura di questa dispensazione fu impartita in questo negozio. 191 Il negozio di mattoni rossi del profeta Joseph Smith. Questa struttura fu un edificio importante della Chiesa durante tutto il periodo di Nauvoo. 192 «I prigionieri saranno liberati» Lezione 30 Scopo Aiutare i membri della classe a gioire della possibilità che hanno di provvedere alle ordinanze per i morti. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 2; 124:25–55; 127; 128; Joseph Smith—Storia 36–39. b. Il nostro retaggio, pagine 58–61, sezione «Il Tempio di Nauvoo». 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Assegna con sufficiente anticipo i seguenti incarichi: a. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a parlare della costruzione del Tempio di Nauvoo. Invitalo a basare la sua esposizione sui primi quattro paragrafi della sezione «Il Tempio di Nauvoo» nelle pagine 58–59 de Il nostro retaggio. b. Chiedi a due membri della classe di prepararsi a raccontare brevemente le esperienze che hanno fatto nel celebrare i battesimi per i morti. Invitali a parlare dei sentimenti che hanno provato sapendo che tramite i battesimi per i morti essi possono aiutare altre persone a ricevere la salvezza. Se hanno celebrato i battesimi per i loro antenati defunti, invitali a parlare di come queste esperienze hanno aiutato loro a volgere il cuore agli antenati. c. Chiedi a uno o più convertiti di prepararsi per spiegare cosa hanno provato quando sono venuti per la prima volta a conoscenza del fatto che potevano farsi battezzare per i loro antenati defunti. 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Il Tempio di Nauvoo (62432; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 501) e Fonte battesimale nel tempio (62031; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 504). Nota per l’insegnante: i membri della classe possono avere delle domande da fare riguardo a come rintracciare i loro antenati che sono morti prima di ricevere il Vangelo. Invitali a parlare con il consulente del rione per la genealogia e a procurarsi una copia dell’opuscolo Prontuario per il lavoro di tempio e genealogico a uso dei fedeli (34697 160). Possono anche mettersi in contatto con uno dei centri genealogici della Chiesa. Puoi anche menzionare che la lezione 40 tratterà le cose specifiche che i membri della Chiesa possono fare per partecipare al lavoro di tempio e genealogico. 193 Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Leggi la seguente descrizione che il profeta Joseph Smith fece del fratello maggiore, Alvin: «Egli era il più nobile tra la famiglia di mio padre. Era uno dei più nobili figli degli uomini. In lui non c’era frode... Era il più sobrio degli uomini e quando morì l’angelo del Signore gli apparve nei suoi ultimi momenti» (History of the Church, 5:126–127). Spiega che Alvin morì nel 1824, tre anni dopo aver creduto alla testimonianza di Joseph della Prima Visione, ma più di cinque anni prima che il sacerdozio fosse restaurato. • Chi sono alcuni uomini e donne della vostra famiglia che sono morti prima di poter ricevere la pienezza del Vangelo? Che cosa sapete di questi vostri familiari? Fai notare che come membri della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, abbiamo la pienezza del Vangelo e le ordinanze di salvezza del sacerdozio. Grazie al lavoro di tempio per i morti possiamo fornire queste ordinanze ai miliardi di uomini e di donne che non le hanno mai ricevute durante la loro vita sulla terra. Spiega che questa lezione riguarda il lavoro di redenzione dei morti. Esamina in primo luogo il battesimo per i morti. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Tramite il profeta Joseph Smith il Signore rivelò la dottrina delle ordinanze del sacerdozio per i morti • Perché celebriamo le ordinanze per i morti? (Spiega che tutti devono avere la possibilità di udire il Vangelo e ricevere le ordinanze di salvezza del sacerdozio. Le persone che non ricevono queste benedizioni durante la vita terrena, avranno l’occasione di farlo nel mondo degli spiriti. Poiché coloro che si trovano nel mondo degli spiriti non possiedono un corpo fisico, non possono ricevere essi stessi le ordinanze. Tuttavia possiamo ricevere noi le ordinanze per loro. Coloro che si trovano nel mondo degli spiriti quindi scelgono se accettare o rifiutare le ordinanze che sono state celebrate per loro). Fai notare che il Signore cominciò a istruire Joseph Smith riguardo al lavoro per i morti molto presto nel ministero del profeta (Joseph Smith—Storia 36–39; introduzione di DeA 2; DeA 2:1–3). Il presidente Gordon B. Hinckley ha parlato di questi insegnamenti: 194 Lezione 30 «Per me è molto importante che le meravigliose parole di Malachia riguardanti il lavoro per i morti furono recitate al giovane Joseph Smith quattro anni prima che gli fosse consentito di prendere le tavole nascoste nella Collina. Gli furono recitate prima che egli ricevesse sia il Sacerdozio di Aaronne che quello di Melchisedec, prima che fosse battezzato e molto prima che la Chiesa fosse organizzata. Dice molto riguardo alla priorità di questo lavoro nel piano del Signore» («A Century of Family History Service», Ensign, marzo 1995, 61). Spiega che il 15 agosto 1840 il profeta Joseph Smith predicò al funerale di un membro della Chiesa chiamato Seymour Brunson. In questo sermone egli citò a lungo 1 Corinzi 15, capitolo che parla del battesimo per i morti (versetto 29). Quindi annunciò che i santi potevano essere battezzati in favore dei loro amici e parenti che erano morti senza aver ricevuto il Vangelo. Dichiarò che il piano di salvezza aveva lo scopo di aiutare chiunque fosse disposto a obbedire ai requisiti della legge di Dio. Dopo questo sermone, i membri della Chiesa cominciarono a celebrare i battesimi per i morti nel vicino Fiume Mississippi. (Vedere Journal History of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, 15 agosto 1840). 2. Il Signore comandò ai santi di costruire un tempio a Nauvoo • Il 19 gennaio 1841 alcuni mesi prima che i santi cominciassero a celebrare i battesimi per i morti, il Signore comandò loro di costruire un tempio a Nauvoo (vedere DeA 124:25–27). Quali motivi indicò il Signore per questo comandamento? (Leggi insieme ai membri della classe i seguenti passi delle Scritture per conoscere la risposta a questa domanda. Le risposte possibili sono anche proposte qui di seguito). a. DeA 124:28, 40–41. (Rivelare altre ordinanze del sacerdozio). b. DeA 124:29–30, 33. (Fornire un luogo in cui celebrare i battesimi per i morti). c. DeA 124:55. (Dare modo ai santi di dimostrare la loro fedeltà nell’osservare i Suoi comandamenti in modo che Egli potesse riversare su di loro onore, immortalità e vita eterna). Fai notare che il Tempio di Nauvoo fu il secondo tempio costruito in questa dispensazione. Uno degli scopi principali di questo tempio era quello di provvedere ai santi un luogo in cui celebrare ordinanze come il battesimo e la confermazione per i morti, l’investitura e il matrimonio nel tempio. Queste ordinanze non erano state celebrate nel Tempio di Kirtland. Mostra l’immagine del Tempio di Nauvoo. Spiega che i santi fecero grandi sacrifici per obbedire al comandamento di costruire questo tempio. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire sulla costruzione del Tempio di Nauvoo come è descritta ne Il nostro retaggio (pagine 58–59, primi quattro paragrafi della sezione «Il Tempio di Nauvoo»). 195 Il Tempio di Nauvoo. Questo modello mette in risalto la bellezza della struttura originale prima che fosse data alle fiamme nel 1848. • Che cosa vi colpisce di più riguardo ai sacrifici compiuti dai primi santi nel costruire il Tempio di Nauvoo? Spiega che per un breve periodo di tempo il Signore consentì ai santi di continuare a celebrare il battesimo per i morti nel Fiume Mississippi (DeA 124:31–32; History of the Church, 4:XXXVIII). Ma il 3 ottobre 1841 il profeta Joseph Smith annunciò che non vi sarebbero stati più battesimi per i morti sino a quando tale ordinanza potesse essere celebrata nella casa del Signore (History of the Church, 4:426). L’8 novembre 1841 Brigham Young dedicò un temporaneo, ma attentamente eseguito, fonte battesimale di legno nell’interrato del tempio non ancora completato (History of the Church, 4:446–447). Oggi tutte le ordinanze per i morti devono essere celebrate nei templi. • Che cosa possiamo imparare dalla determinazione dei santi di costruire un fonte battesimale prima che il tempio fosse completato? (Invita i membri della classe a tenere presenti durante l’esame di questa domanda i sentimenti che provano riguardo alla redenzione dei morti. Invitali a chiedere a se stessi se sono ansiosi di svolgere tale lavoro quanto lo erano i primi santi). 3. Dobbiamo sentirci entusiasti e pieni di gioia nel prepararci a celebrare i battesimi per i morti Spiega che alcuni battesimi per i morti furono celebrati ai tempi del Nuovo Testamento dopo la resurrezione di Cristo (1 Corinzi 15:29). Tuttavia il grande lavoro di fornire le ordinanze di salvezza per i morti è ora responsabilità dei membri della Chiesa di questa dispensazione. Mostra l’immagine del fonte battesimale di un tempio. 196 Lezione 30 Sottolinea che i membri della Chiesa da dodici anni in su, compresi i nuovi convertiti, possono essere battezzati per i morti. Per poter effettuare questa ordinanza i membri della Chiesa devono possedere una valida raccomandazione per il tempio. I membri della Chiesa di sesso maschile devono detenere il sacerdozio. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 128:15. Per quali aspetti i morti dipendono da noi per la loro salvezza? In quali modi la nostra salvezza dipende dalla salvezza dei morti? (Vedere DeA 128:17–18 e le dichiarazioni che seguono). Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Quello che avviene nella casa del Signore si avvicina allo spirito di sacrificio del Signore più di qualsiasi altra attività di cui io sia a conoscenza. Perché? Perché viene svolto da coloro che dedicano liberalmente il loro tempo e le loro sostanze senza aspettarsi ringraziamenti o ricompense, per fare per gli altri quelli che essi non possono fare per se stessi» (Ensign, marzo 1995, 62–63). L’anziano John A. Widtsoe, membro del Quorum dei Dodici, disse: «Nella nostra esistenza preterrena, al tempo del Grande Concilio, stipulammo un certo accordo con l’Onnipotente. Il Signore propose un piano da Lui concepito. Noi lo accettammo. Poiché il piano è inteso per tutti gli uomini, diventiamo partecipi della salvezza di ogni persona sotto tale piano. Acconsentimmo allora di essere non soltanto salvatori di noi stessi, ma salvatori di tutta la famiglia umana. Entrammo in società con il Signore. L’attuazione del piano allora diventò non soltanto compito del Padre e del Salvatore, ma anche il nostro lavoro. Il minimo di noi, il più umile di noi, è socio dell’Onnipotente per conseguire il proposito del piano eterno di salvezza» («The Worth of Souls», Utah Genealogical and Historical Magazine, ottobre 1934, 189). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 2. Perché celebrare il battesimo per i morti ci aiuta a volgere il nostro cuore ai nostri antenati? Chiedi ai membri della classe incaricati in precedenza di parlare brevemente dei sentimenti che provano sapendo che mediante il battesimo dei morti essi possono aiutare gli altri ad ottenere la salvezza (vedere la voce 3b della sezione «Preparazione»). Se insegni ai giovani, puoi anche narrare la seguente storia di un gruppo di Giovani Donne che svolsero delle ricerche genealogiche per conoscere i nomi delle persone che erano morte senza ricevere il Vangelo: «Dopo aver esaminato più di quattrocento nomi, sia maschi che femmine, le Giovani Donne del 15° Rione del Palo di Meridian (Idaho) invitarono i Giovani Uomini ad andare con loro al Tempio di Boise per celebrare i battesimi. Il tempio dispose che detti nomi fossero tenuti in un archivio per il loro rione. Heather Bennett di 15 anni, disse: ‹La parte più bella fu quella di essere battezzati per loro. I nomi avevano per me un suono familiare. Quella fu la cosa più bella di tutto il progetto. Lavorammo per persone che altrimenti non avrebbero potuto godere di tale beneficio. Avrebbero potuto essere dimenticati›. 197 Cori Christensen, un’altra componente del gruppo, disse: ‹Mentre sedevamo nel battistero del tempio, ci sentimmo invadere da un sentimento delizioso. Era un sentimento di vittoria. Avevamo dato loro una possibilità›» («Names and Faces», New Era, febbraio 1994, 32). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 128:19, 22–24. Secondo questi versetti quale deve essere il nostro atteggiamento verso il Vangelo e la celebrazione dei battesimi per i morti? Perché il pensiero del battesimo dei morti porta tanta felicità sia ai vivi che ai morti? Chiedi ai membri della classe incaricati di spiegare i sentimenti che hanno provato quando sono venuti per la prima volta a conoscenza del fatto che potevano essere battezzati per i loro antenati defunti (vedere la voce 3c della sezione «Preparazione»). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Leggi insieme ai membri della classe DeA 128:17. Spiega che il profeta Joseph Smith chiamò il lavoro di redenzione dei morti «l’argomento più glorioso del Vangelo eterno». Esorta i membri della classe a fare tutto il possibile per celebrare i battesimi per i morti. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Collocazione storica di Dottrina e Alleanze 127 e 128 Attingi alle seguenti informazioni per dare una collocazione storica a DeA 127 e 128: Nell’estate del 1842 alcuni individui cercarono di fare arrestare ingiustamente il profeta Joseph Smith. A causa di questa persecuzione il Profeta lasciò Nauvoo e disse: «Ho ritenuto opportuno e saggio lasciare per qualche tempo la città per la mia sicurezza e quella di questo popolo» (DeA 127:1). Nonostante la difficile situazione in cui si trovava, egli scrisse parole di gioia nelle sue lettere ai santi. • Durante quel periodo di persecuzioni, qual era l’argomento che più di ogni altro occupava la mente del profeta e influiva più profondamente sui suoi sentimenti? (Vedere DeA 128:1). 2. L’importanza di tenere i registri Spiega che tramite il profeta Joseph Smith, il Signore comandò ai santi di tenere un’accurata documentazione dei battesimi per i morti (vedere DeA 127:5–9; 128:1–9). Questa documentazione è ora immagazzinata nei computer. • Perché dobbiamo tenere una documentazione dei battesimi per i morti? (Vedere DeA 128:6–8, 24. Questi documenti creati sulla terra, vengono anche creati in cielo e i morti saranno giudicati sulla base di questo libro. Al tempo della Seconda Venuta noi presenteremo i documenti al Signore come offerta). 198 «Suggellati... sia per il tempo che per tutta l’eternità» Lezione 31 Scopo Aiutare i membri della classe a capire che il matrimonio eterno è un elemento essenziale del piano del Padre celeste, aiutare i giovani a prepararsi per il matrimonio eterno e incoraggiare le coppie di coniugi a vivere secondo l’alleanza matrimoniale. Preparazione 1. Leggi attentamente Dottrina e Alleanze 131:1–4; 132:4–33 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se insegni ai giovani porta in classe una o più copie dell’opuscolo Per la forza della gioventù (36550 160). Puoi portarne una copia per ogni membro della classe oppure chiedere che ognuno porti in classe la propria. 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, mettiti in contatto con un membro del rione che si è sposato nel tempio. Chiedigli di prepararsi a parlare quattro o cinque minuti all’inizio della lezione del giorno in cui si è sposato nel tempio. Puoi chiedere a questa persona di portare con sé una fotografia o altro ricordo del matrimonio. Invitala a tenere presente durante la preparazione del discorso le seguenti domande: • Che cosa hai fatto per prepararti per il matrimonio nel tempio? • Quali benefici porta l’essere sposati al tempio? • Quali consigli puoi dare ai membri della classe che non si sono ancora sposati nel tempio per aiutarli a prepararsi? Nota per l’insegnante: quando esponi questa lezione tieni presente i sentimenti dei genitori privi di coniuge e delle altre persone che non vivono in una famiglia tradizionale (vedere la prima idea addizionale da utilizzare). Se i membri della classe pongono delle domande riguardo al divorzio e ad altre questioni delicate, esortali a parlarne in privato con il vescovo invece di rispondere in classe. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Invita il membro del rione incaricato in precedenza di parlare del giorno in cui si è sposato nel tempio (vedere la voce 4 della sezione «Preparazione»). Dopo tale esposizione, commenta brevemente quello che questa persona ha detto. Spiega poi che questa lezione ha come argomento il matrimonio eterno. 199 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il matrimonio eterno è un elemento essenziale del piano del Padre celeste Esponi e commenta DeA 131:1–4; 132:4–33. Spiega che questi passi contengono rivelazioni del Signore al profeta Joseph Smith riguardo al matrimonio eterno. L’anziano Parley P. Pratt, uno dei componenti originali del Quorum dei Dodici di questa dispensazione, ricordò i sentimenti che provò quando udì il profeta Joseph Smith esporre per la prima volta queste dottrine: «Avevo amato anche prima ma non sapevo il perché, ma ora amavo con purezza, con intensità di sentimenti elevati ed esaltati che avrebbero innalzato la mia anima... Sentivo che Dio era davvero il mio Padre celeste, che Gesù era mio fratello, e che la mia cara moglie era una compagna immortale ed eterna... In breve, ora potevo amare con lo spirito e anche con l’intelletto» (Autobiography of Parley P. Pratt [1975], 298). • La Prima Presidenza e il Quorum dei Dodici Apostoli hanno dichiarato che il matrimonio tra l’uomo e la donna è essenziale per la realizzazione del piano eterno (vedere «La famiglia: un proclama al mondo», La Stella, gennaio 1996, 116–117; vedere anche DeA 49:15). Perché il matrimonio è una parte essenziale del piano eterno di Dio? (Vedere DeA 131:1–4; 1 Corinzi 11:11). Leggi una o più delle seguenti dichiarazioni. Dopo aver letto ogni dichiarazione invita i membri della classe a commentarne il significato e l’applicazione. L’anziano Joseph B. Wirthlin, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «La dolce compagnia di cui godiamo in un matrimonio eterno è una delle più grandi benedizioni che Dio ha concesso ai Suoi Figli. Sicuramente i molti anni che ho trascorso con mia moglie mi hanno portato le gioie più grandi della vita. Sin dal principio del tempo la compagnia di cui godono nel matrimonio il marito e la moglie è stata ed è un elemento fondamentale del grande piano di felicità del nostro Padre celeste. La nostra vita è indirizzata al bene, e noi siamo sia edificati che nobilitati quando assaporiamo le dolci benedizioni della compagnia dei nostri cari familiari» (La Stella, gennaio 1998, 38). Il presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, Boyd K. Packer, ha dichiarato: «Lo scopo supremo di tutto quello che insegnamo è quello di unire genitori e figli nella fede del Signore Gesù Cristo, di farli felici nella casa, suggellati in un matrimonio eterno, uniti alle altre generazioni e sicuri di ricevere l’esaltazione alla presenza del nostro Padre celeste» (La Stella, luglio 1995, 9). Il presidente Joseph Fielding Smith disse: «Il matrimonio, così come è inteso dai Santi degli Ultimi Giorni, è un’alleanza destinata ad essere eterna. Esso è la base dell’esaltazione eterna, perché senza di esso non potrebbe esserci alcun progresso in perpetuo nel regno di Dio» (Dottrine di salvezza, a cura di Bruce R. McConkie, 3 volumi 2:58). • Se marito e moglie non si sposano nel tempio per questa vita e per l’eternità, quale sarà la condizione del loro matrimonio quando uno di loro muore? 200 Lezione 31 (Vedere DeA 132:7, 15–18. Il loro matrimonio non avrà nessuna validità né forza, anche se essi hanno fatto voto di rimanere uniti per sempre). • Quando un uomo e una donna si sposano nel tempio per questa vita e per l’eternità, fanno alleanza con il Signore. Quali benedizioni riceveranno se rimangono fedeli alla loro alleanza? (Vedere DeA 131:1–4; 132:19–24, 30–31. Le risposte possono comprendere quelle elencate nella pagina seguente). a. Rimarranno insieme «nel tempo e per tutta l’eternità» (DeA 132:19). Anche i loro figli potranno far parte della loro famiglia eterna. (Puoi spiegare che il Santo Spirito di promessa è lo Spirito Santo che conferma che le ordinanze del sacerdozio che abbiamo ricevuto e le alleanze che abbiamo fatto sono accettevoli a Dio. Questa approvazione dipende dalla nostra fedeltà). b. Saranno esaltati nel più alto grado del regno celeste con il Padre celeste e Gesù Cristo (DeA 131:1–3; 132:23–24). c. Erediteranno «troni, regni, principati,... e potestà e domini» (DeA 132:19). d. Continueranno ad avere dei posteri, ossia figli di spirito per tutta l’eternità (vedere DeA 132:19, 30–31; vedere anche DeA 131:4). e. «Saranno dei, perché avranno ogni potere» (DeA 132:20–21). • Quali benedizioni il matrimonio nel tempio ci porta sulla terra? (Invita i membri della classe ad esprimere i loro sentimenti riguardo al matrimonio nel tempio. Se non hanno già letto la dichiarazione dell’anziano Joseph B. Wirthlin a pagina 177, puoi invitarli a farlo ora). 2. I giovani devono prepararsi ora per il matrimonio eterno Se insegni ai giovani usa questa parte della lezione per esortarli a prepararsi per il matrimonio nel tempio. Se insegni agli adulti puoi saltare questa sezione oppure utilizzarne soltanto una piccola parte. • Perché secondo voi si mette tanto in risalto l’importanza del matrimonio nel tempio ai giovani della Chiesa? (Aiuta i membri della classe a capire che la decisione di sposarsi nel tempio è una delle decisioni più importanti che una persona può fare. I membri della Chiesa devono cominciare a prepararsi per il matrimonio eterno quando sono giovani). Il presidente Spencer W. Kimball disse: «Il matrimonio è forse la decisione più vitale, quella che ha effetti più duraturi, poiché concerne non soltanto la felicità più immediata, ma anche la gioia eterna. Il matrimonio esercita un’influenza non soltanto sulle due parti direttamente coinvolte, ma anche sulle loro famiglie e in particolare sui loro figli e sui figli dei loro figli per molte generazioni». («L’unità nel matrimonio», La Stella, giugno 1978, 1). • Quali sono alcune cose che i giovani, maschi e femmine, possono fare per prepararsi a sposarsi nel tempio? • In che modo gli appuntamenti nell’adolescenza hanno tanto importanza sul matrimonio negli anni a venire? (Se hai portato in classe copie dell’opuscolo Per la forza della gioventù, invita i membri della classe a leggere la sezione «Corteggiamento», a pagina 24–25). • Quale genere di persona vorrete sposare un giorno? (Puoi chiedere a ogni membro della classe di indicare un attributo di questa persona e a spiegare 201 perché è importante. Elenca le risposte alla lavagna. Vedere anche le idee espresse nelle seguenti dichiarazioni). Come dovete vivere per preparavi a sposare tale persona? (Invita i membri della classe a meditare in silenzio su questa domanda invece di rispondere ad alta voce). Il presidente Gordon B. Hinckley ha dato i seguenti consigli: «Scegliete una persona che appartiene alla vostra fede. Avrete maggiori possibilità di essere felici. Scegliete una persona che potete sempre onorare, che potete sempre rispettare, una persona che renderà più completa la vostra vita, una persona alla quale potete donare tutto il vostro cuore, tutto il vostro amore, tutta la vostra lealtà» («Gli obblighi della vita», La Stella, maggio 1999, 4). L’anziano Richard G. Scott, membro del Quorum dei Dodici, ha spiegato: «Le fondamenta del matrimonio eterno sono qualcosa di più di un volto o di un fisico attraente. C’è qualcosa da considerare più del successo e del fascino. Quando cercate un compagno per l’eternità, scegliete qualcuno che si adopera per sviluppare gli attributi essenziali che ci portano alla felicità: un profondo amore per il Signore e i Suoi comandamenti, la determinazione ad osservarli, tanta comprensione, disponibilità a perdonare gli altri e a donare se stesso, il profondo desiderio di avere una famiglia adorna di bravi figli e il proposito di insegnare loro i principi della verità nell’ambito della casa. Un requisito fondamentale in una futura moglie è il desiderio di essere sia moglie che madre. Ella deve sviluppare i sacri attributi che Dio ha infuso nelle sue figlie per eccellere come moglie e madre: pazienza, gentilezza, amore per i figli e desiderio di occuparsi di loro invece di cercare la soddisfazione in una professione. Ella deve acquisire una buona istruzione per prepararsi per gli impegni della maternità. Il futuro marito deve anche fare onore al suo sacerdozio e usarlo per servire il prossimo. Cercate un uomo che accetti il suo ruolo di provvedere al necessario per vivere, che abbia la capacità di farlo e che si adoperi diligentemente per prepararsi ad assolvere queste responsabilità» (La Stella, luglio 1999, 29). • Come possono i genitori e gli altri adulti aiutare i giovani a prepararsi per il matrimonio eterno? Come possono aiutare i bambini piccoli a prepararsi per il matrimonio eterno? 3. Dopo che marito e moglie sono stati suggellati nel tempio, per godere delle benedizioni ivi promesse devono rimanere fedeli all’alleanza Invita una sorella a leggere la dichiarazione che segue e gli altri membri della classe a indovinare chi l’ha fatta. «Ero assolutamente sicura che i primi dieci anni sarebbero stati una delizia. Ma durante il primo anno trascorso insieme scoprii che c’erano molti adattamenti da fare. Naturalmente non erano quel genere di cose che ci costringono a parlarne con nostra madre, ma, ogni tanto, bagnavo il mio cuscino di lacrime. Le difficoltà erano quasi sempre collegate alle necessità di imparare a vivere secondo i programmi di un’altra persona e a fare le cose nella sua maniera. Ci volevamo bene; non c’era nessun dubbio, ma dovevamo anche abituarci l’uno all’altro. Penso che ogni coppia debba abituarsi l’uno all’altro». Spiega ai membri della classe che questa dichiarazione è stata fatta da sorella Marjorie P. Hinckley, moglie del presidente Gordon B. Hinckley (Sheri L. Dew, 202 Lezione 31 Go Forward with Faith: The Biography of Gordon B. Hinckley [1996], 118). Sottolinea che per avere successo nel matrimonio sono necessari tanto amore, tanto lavoro e tanta dedizione. Quando un uomo e una donna vengono suggellati nel tempio godono delle benedizioni promesse soltanto se si attengono all’alleanza (vedere DeA 132:19). Utilizza le domande, le Scritture, le dichiarazioni di questa parte della lezione per aiutare i membri della classe a capire le cose specifiche che marito e moglie devono fare per attenersi all’alleanza. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 42:22. Spiega che questo comandamento si applica nella stessa misura sia agli uomini che alle donne. Che cosa significa amare il proprio marito o moglie con tutto il cuore? Che cosa significa attaccarsi al proprio marito e alla propria moglie e a nessun altro? Il presidente Spencer W. Kimball dette questa spiegazione: «Quando il Signore dice con tutto il cuore, non vi è nessuna possibilità di divisione, distrazione o riserva... Le parole nessun altro eliminano tutto e tutti. Il coniuge quindi diventa preminente nella vita del marito o della moglie e, né la vita sociale né la vita professionale, né la vita politica, né nessun altro interesse o persona o cosa, avrà mai la precedenza sul coniuge... Il matrimonio presuppone l’assoluta fiducia e l’assoluta fedeltà. Ogni coniuge prende l’altro con l’impegno che si dedicherà completamente a lui con tutto il suo cuore, forza, lealtà, onore, affetto e dignità. Ogni deviazione è peccato. Ogni sentimento rivolto ad altri è trasgressione. Così come dobbiamo avere ‹l’occhio rivolto unicamente alla gloria di Dio› così dobbiamo avere l’occhio, l’orecchio e il cuore rivolti unicamente al matrimonio, al coniuge e ai figli» (Faith Precedes the Miracle [1972], 142–143). Il presidente Gordon B. Hinckley ha impartito alle coppie di coniugi questo semplice consiglio: «Siate strenuamente fedeli l’uno all’altro» (La Stella, maggio 1999, 4). • Quando un uomo e una donna si sposano nel tempio, si impegnano ad essere fedeli l’uno all’altro, fedeli al Signore. Quali sono alcune cose che le coppie possono fare per rafforzare il loro amore l’uno per l’altro e per il Signore? (Scrivi le risposte dei membri della classe alla lavagna. Le risposte possono comprendere: pregare e leggere insieme le Scritture, cercare di essere guidati insieme dallo Spirito, tenere la serata familiare, uscire insieme, trovare il tempo di parlare l’uno con l’altro, aiutarsi l’un l’altro nella casa e andare insieme al tempio. Puoi utilizzare la seconda idea addizionale per favorire la discussione). Conclusione Se insegni ai giovani o a persone che non si sono ancora sposate nel tempio, esortali a prepararsi per il matrimonio eterno. Esorta i membri della classe che si sono sposati nel tempio a rispettare l’alleanza matrimoniale. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. 203 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Ai santi fedeli non saranno negate le benedizioni dell’eternità Leggi le seguenti dichiarazioni che riguardano coloro che non sono sposati. L’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici, ci ha dato questi consigli: «Sappiamo che molti degni e capaci Santi degli Ultimi Giorni attualmente non godono della possibilità e dei requisiti essenziali per il loro progresso. La mancanza del coniuge, la mancanza di figli, la morte e il divorzio frustrano gli ideali e pospongono l’adempimento delle benedizioni promesse. Inoltre, alcune donne che desiderano essere madri e donne di casa a tempo pieno sono letteralmente obbligate a entrare nel mercato del lavoro a tempo pieno. Ma queste frustrazioni sono soltanto temporanee. Il Signore ha promesso che nelle eternità nessuna benedizione sarà negata ai Suoi figli e figlie che osservano i comandamenti, sono fedeli alle loro alleanze e desiderano ciò che è giusto. Molte delle più importanti privazioni della vita terrena saranno ricompensate nel Millennio, che è il tempo in cui si adempirà tutto quello che è incompleto nel grande piano di felicità per tutti i degni figli del nostro Padre. Noi sappiamo che questo sarà vero delle ordinanze del tempio. Credo anche che sarà vero dei rapporti e delle esperienze familiari» (La Stella, gennaio 1994, 86–87). L’anziano Richard G. Scott, membro del Quorum dei Dodici, ha dichiarato: «Se non siete sposati e non avete ancora individuato un buon candidato per il matrimonio celeste, vivete in modo degno. Pregate. Aspettate che ciò avvenga nel tempo stabilito dal Signore. Non scendete a compromessi con le vostre norme in nessuna maniera che possa privarvi di quella benedizione da questa parte del velo o dall’altra. Il Signore conosce gli intenti del vostro cuore. I Suoi profeti hanno dichiarato che farete un matrimonio celeste se vi preparate continuamente per esserne degni. Ma non sappiamo se sarà da questa parte del velo o dall’altra. Ma vivete in modo degno di tale matrimonio. Pregate di poterlo contrarre» (La Stella, luglio 1999, 31). 2. Esempi di matrimoni nel tempio duraturi e felici Dopo attenta considerazione rivolgiti a un uomo e una donna del rione che sono buoni esempi di matrimoni nel tempio di successo. Chiedi a ognuno di loro di prepararsi a parlare per due o tre minuti durante la lezione per dare ai membri della classe suggerimenti per avere un matrimonio felice e duraturo. Dopo le esposizioni, puoi dare ai membri della classe l’occasione di proporre altri suggerimenti. 3. Incarico per i giovani e Giovani Adulti non sposati Se insegni ai giovani o Giovani Adulti non sposati, esorta ogni membro della classe, una volta tornato a casa, a scrivere una lettera nella quale esprime il suo 204 Lezione 31 amore per il suo futuro coniuge. Invitali a conservare le lettere sino a quando saranno sposati e potranno farle vedere ai loro coniugi. 4. Evitiamo le tendenze del mondo • Quali sono alcuni tendenze che indicano che le persone ignorano le norme di Dio riguardo al matrimonio? Che cosa possiamo fare per rimanere fedeli alle norme del Signore? 5. Videocassetta «I templi e la famiglia» Se la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160) è disponibile puoi mostrare la sequenza di nove minuti «I templi e la famiglia». 6. Il matrimonio plurimo Le seguenti informazioni vengono proposte nel caso i membri della classe avessero delle domande da fare riguardo alla pratica del matrimonio plurimo. Il matrimonio plurimo non deve essere l’argomento della lezione. Lo scopo per cui il Signore comanda al Suo popolo di praticare il matrimonio plurimo Nel Libro di Mormon, il profeta Giacobbe insegnò: «Poiché nessuno fra voi avrà più di una sola moglie… Se io, dice il Signore degli eserciti, vorrò allevarmi una posterità, lo comanderò al mio popolo» (Giacobbe 2:27, 30). In varie epoche bibliche il Signore ha comandato al Suo popolo di praticare il matrimonio plurimo. Per esempio, Egli dette questo comandamento ad Abrahamo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Davide e Salomone (vedere DeA 132:1). La rivelazione sulla pratica del matrimonio plurimo in questa dispensazione In questa dispensazione il Signore comandò ad alcuni dei primi santi di praticare il matrimonio plurimo. Il profeta Joseph Smith e i fratelli a lui più vicini, compresi Brigham Young e Heber C. Kimball, si sentivano a disagio riguardo a questo comandamento, nondimeno obbedirono. I dirigenti della Chiesa regolavano tale pratica. Coloro che contraevano il matrimonio plurimo dovevano essere autorizzati a farlo e i matrimoni dovevano essere celebrati mediante il potere di suggellamento del sacerdozio. La posizione della Chiesa sul matrimonio plurimo, oggi Nel 1890 il presidente Wilford Woodruff ricevette una rivelazione che i dirigenti della Chiesa dovevano cessare di insegnare la pratica del matrimonio plurimo (Dichiarazione Ufficiale 1, pagine 340–341 di Dottrina e Alleanze; vedere anche i brani tratti dai discorsi del presidente Woodruff che seguono la Dichiarazione Ufficiale 1). Nel 1998 il presidente Gordon B. Hinckley fece la seguente dichiarazione riguardo alla posizione della Chiesa sul matrimonio plurimo: «Questa chiesa non ha assolutamente nulla a che fare con chi pratica la poligamia. Quelle persone non appartengono alla Chiesa... Se si scopre che dei nostri fedeli praticano il matrimonio plurimo, essi sono scomunicati e ricevono il più grave castigo che la Chiesa può imporre. Le persone coinvolte violano non soltanto le leggi civili, ma anche le leggi di questa chiesa» (La Stella, gennaio 1999, 84). 205 Lezione 32 «Per suggellare la testimonianza» Scopo Far conoscere ai membri della classe il martirio del profeta Joseph Smith e rafforzare la loro testimonianza della sua chiamata come profeta di Dio. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 135. b. Il nostro retaggio, pagine 62–65. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere i primi cinque paragrafi della sezione «Il martirio» de Il nostro retaggio (pagine 62–63). 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Il profeta Joseph Smith (62002; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 401) e Fratello Joseph (62161). 5. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, preparati a mostrare le seguenti illustrazioni oltre a quelle sopra elencate: Giovanni predica nel deserto (62132; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 207) e Abinadi davanti a re Noè (62042; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 308). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra le illustrazioni proposte alle voci 4 e 5 della sezione «Preparazione». Chiedi ai membri della classe di pensare a quello che gli uomini ivi raffigurati hanno in comune. Dopo qualche momento fai notare che una cosa che essi hanno in comune è che tutti subirono il martirio a causa del loro impegno in difesa della verità. Chiedi ai membri della classe di identificare altri martiri menzionati nelle Scritture e nella storia della Chiesa. Le risposte possono comprendere Zaccaria (vedere Matteo 23:35), Stefano (vedere Atti 7:56–60) e Hyrum Smith (vedere DeA 135:1). Spiega che questa lezione tratta del martirio del profeta Joseph Smith e di suo fratello Hyrum. Parla anche del grande contributo dato all’umanità dal profeta Joseph Smith. 206 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il profeta Joseph Smith suggellò la sua testimonianza con il suo sangue Spiega che per alcuni anni a Nauvoo i santi prosperarono. La Chiesa e la città crebbero rapidamente. I lavori di costruzione del tempio progredivano e il profeta Joseph Smith ricevette molte rivelazioni. Tuttavia durante il 1843 e il 1844 crebbe anche l’animosità contro la Chiesa. I nemici, sia interni che esterni, cominciarono a cercare di distruggere la Chiesa. Questa opposizione raggiunse il culmine il 27 giugno 1844. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire sui primi cinque paragrafi della sezione «Il martirio» ne Il nostro retaggio, pagine 62–63. Leggi anche insieme ai membri della classe DeA 135:4–5. Spiega che DeA 135 fu scritta dall’anziano John Taylor il quale rimase ferito durante l’assalto che costò la vita al profeta. • Perché secondo voi il profeta Joseph Smith poteva essere «calmo come un mattino d’estate» quando sapeva che a Carthage poteva trovare il martirio? Quale conforto secondo voi, Joseph e Hyrum Smith potevano trovare in Ether 12:36–38? Leggi insieme ai membri della classe DeA 135:1–2. Leggi anche il seguente resoconto del martirio fatto dall’anziano Willard Richards, oppure invita un membro della classe a farlo. Spiega che l’anziano Richards era amico del profeta e membro del Quorum dei Dodici. Si trovava nel carcere di Carthage quando il Profeta subì il martirio. Il suo resoconto inizia con l’arrivo di un gruppo di facinorosi al carcere poco dopo le cinque del pomeriggio del 27 giugno 1844: «Una scarica di pallottole sparate dalla scala colpirono la porta della prigione al primo piano e si udì rumore di rapidi passi... Il profeta Joseph Smith Una pallottola penetrò attraverso la porta e passò tra noi due, chiara prova che i nostri nemici erano violenti criminali... Io, Joseph Smith e John Taylor ci portammo rapidamente sul davanti della stanza, mentre Hyrum Smith andò a circa due terzi della stanza direttamente davanti alla porta, rivolto verso di essa. Una pallottola attraversò la porta e colpì Hyrum a lato del naso. Egli cadde all’indietro, lungo disteso, senza muovere i piedi. 207 Dai fori che aveva nei vestiti era evidente che era stato colpito da una pallottola proveniente dall’esterno, attraverso la finestra che gli aveva trapassato la schiena sul lato destro per finire contro il suo orologio... Nello stesso istante la pallottola proveniente dalla porta lo colpì al naso. Quando cadde a terra, esclamò a voce alta: ‹Sono un uomo morto›. Joseph si volse verso di lui e gridò: ‹Oh, caro fratello Hyrum!› Quindi aprì la porta di qualche centimetro con la mano sinistra, sparò a caso un colpo del suo revolver verso l’ingresso... Una pallottola proveniente dal fucile di un malvivente sfiorò il petto di Hyrum, entrò nella gola per passare alla testa, mentre altri moschetti venivano puntati contro di lui e alcune pallottole lo colpivano. Joseph continuò a sparare con il suo revolver attraverso lo spiraglio come aveva già fatto... mentre John Taylor con un bastone da passeggio stava accanto a lui e spingeva verso il basso le baionette e il fucile che sparavano continuamente dalla soglia... Quando il revolver fu scarico non avevamo più armi da fuoco e ci aspettavamo l’immediato assalto della plebaglia dato che la soglia era piena di moschetti che già penetravano nella stanza e nessuna speranza, se non la morte immediata, dall’interno. John Taylor si precipitò alla finestra che si trovava a cinque, sette metri da terra. Quando il suo corpo era quasi in equilibrio una pallottola proveniente dalla porta lo colpì alla gamba, mentre un’altra proveniente dall’esterno, lo colpì all’orologio che teneva nel taschino, sul lato sinistro del petto... La forza di questa pallottola lo respinse all’interno della stanza facendolo cadere a terra. Egli riuscì a rotolarsi sotto il letto che si trovava lì vicino... Joseph tentò come ultima risorsa di saltare dalla stessa finestra dalla quale John Taylor era stato respinto, quando fu colpito da due pallottole provenienti dalla porta e da una che lo colpì al lato destro del petto proveniente dall’esterno. Egli cadde dalla finestra esclamando: ‹Oh Signore, mio Dio!› Cadde sul lato sinistro, ormai morto» (History of the Church, 6:619–620). L’anziano John Taylor fu colpito da quattro pallottole. Guarì dalle ferite. In adempimento ad una profezia che il Profeta aveva fatto più di un anno prima, l’anziano Willard Richards non fu ferito. Egli ricordò che in questa profezia il profeta Joseph Smith aveva detto che sarebbe venuto il tempo in cui «le pallottole sarebbero volate accanto a lui come grandine e che egli avrebbe veduto i suoi amici cadere alla sua destra e alla sua sinistra, ma che nei suoi vestiti non vi sarebbe stato un solo foro» (History of the Church, 6:619). 208 Lezione 32 Il carcere di Carthage. Qui il profeta Joseph Smith e suo fratello Hyrum subirono il martirio il 27 giugno 1844. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 135:6. Quali sono i vostri sentimenti quando pensate al sacrificio che il Profeta e suo fratello Hyrum fecero per la loro testimonianza del Vangelo? Spiega che prima di morire Joseph Smith sen. aveva impartito una benedizione al Profeta nella quale gli aveva detto: «Tu vivrai sino a portare a termine questo lavoro... Vivrai sino a gettare le fondamenta del piano di tutto il lavoro che Dio ti ha affidato» (citato da Lucy Mack Smith in History of Joseph Smith, a cura di Preston Nibley [1958], 309–310). Joseph Smith portò coraggiosamente a termine la sua missione facendo tutto quello che Dio gli aveva chiesto. • Da quanto sapete riguardo alla vita del profeta Joseph Smith, che cosa vi colpisce di più di lui? 2. Il profeta Joseph Smith fece per la salvezza degli uomini di questo mondo più di chiunque altro eccetto Gesù • Leggi insieme ai membri della classe DeA 135:3. Secondo questi versetti, quali furono alcune delle principali imprese compiute dal profeta Joseph Smith? Per quali aspetti egli fece «di più, a parte solo Gesù, per la salvezza degli uomini in questo mondo di qualsiasi altro uomo che vi abbia mai vissuto?» Le risposte possono comprendere il fatto che il suo lavoro benedisse non soltanto i santi di questa dispensazione ma anche i miliardi di persone che sono vissute in ogni altro periodo di tempo senza poter ricevere le benedizioni del Vangelo o le ordinanze di salvezza del sacerdozio. Attingi al seguente materiale per esaminare dettagliatamente questi contributi. Scrivi i titoli alla lavagna. Spiega che possiamo meglio apprezzare la vita e la missione del profeta quando esaminiamo come i suoi molti contributi rendono migliore la nostra vita quotidiana e ci saranno di benedizione per l’eternità. 209 Principi riguardanti la divinità • Quali principi riguardanti la divinità furono restaurati tramite il profeta Joseph Smith? (Vedere DeA 130:22–23; Joseph Smith—Storia 17 e la dichiarazione che segue). In un sermone tenuto al funerale dell’anziano King Follett il 7 aprile 1844, il profeta Joseph Smith dichiarò: «Un tempo Dio stesso era come noi siamo oggi; Egli è un uomo esaltato e siede sul trono nell’alto dei cieli! Questo è il grande segreto. Se il velo venisse squarciato oggi, e il grande Dio che tiene questo mondo nella sua orbita, e che con il Suo potere sostiene tutti i mondi e tutte le cose, dovesse renderSi visibile—io dico che se voi doveste vederLo oggi, Lo vedreste con la forma di un uomo—come voi stessi in tutta la Sua persona, immagine e forma; perché Adamo fu creato ad immagine e somiglianza di Dio, e da Lui ricevette istruzioni, e camminò e conversò con Lui, proprio come un uomo parla e comunica con un altro uomo» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 273). • Perché i principi riguardanti la divinità restaurati tramite Joseph Smith sono importanti per noi? L’anziano Bruce R. McConkie, membro del Quorum dei Dodici, disse: «La conoscenza di Dio è il più grande principio di tutta l’eternità... Joseph Smith venne per rivelare Dio in un giorno di quasi totali tenebre spirituali, in un giorno in cui gli uomini non conoscevano più la natura e la forma di un Essere che essi dovevano adorare» («This Generation Shall Have My Word Through You», Ensign, giugno 1980, 55). L’autorità del sacerdozio Fai notare che tramite Joseph Smith, messaggeri celesti restaurarono il Sacerdozio di Aaronne, il Sacerdozio di Melchisedec e le chiavi del sacerdozio (vedere DeA 13; 110:11–16). Man mano che la Restaurazione progrediva il Signore dette rivelazioni riguardanti gli uffici, l’organizzazione, le alleanze, le ordinanze, i doveri e le benedizioni del sacerdozio. Senza queste rivelazioni non conosceremmo il sacerdozio né come esso opera. • Di quali benefici godete grazie al sacerdozio? Come possiamo dimostrare la nostra gratitudine per i benefici datici dal sacerdozio? Per ulteriori informazioni sul sacerdozio vedere le lezioni 8 e 25. Principi riguardanti la nostra origine e il nostro rapporto con Dio • Quali principi riguardo alla nostra origine e al nostro rapporto con Dio furono restaurati tramite il profeta Joseph Smith? (Le risposte possono comprendere il fatto che siamo letteralmente figli di spirito di Dio e che vivemmo con Lui prima di nascere sulla terra. Vedere DeA 76:23–24; Abrahamo 3:22–28). • Per quali aspetti la consapevolezza di essere letteralmente figli di Dio vi è di grande beneficio? Le Scritture L’anziano Bruce R. McConkie disse che il profeta Joseph Smith «ha dato al nostro mondo di oggi più sacre Scritture di qualsiasi altro profeta che sia mai 210 Lezione 32 vissuto» (La Stella, ottobre 1976, 88). Queste scritture comprendono il Libro di Mormon, Dottrina e Alleanze, Perla di Gran Prezzo e la traduzione della Bibbia dello stesso Joseph Smith. Quando faceva parte del Quorum dei Dodici Apostoli, il presidente Gordon B. Hinckley disse: «[ Joseph Smith] tradusse e pubblicò il Libro di Mormon, un volume di 522 pagine che da allora è stato ritradotto in molte lingue e che è accettato da milioni di persone sparse su tutta la terra quale parola di Dio. Le rivelazioni che egli ricevette ed i suoi altri scritti, sono parimenti considerati Scrittura da questi milioni di persone. Il numero totale delle pagine da lui scritte equivale praticamente a quello dell’intero Antico Testamento, e tutto questo è opera di un solo uomo nel breve spazio di alcuni anni» (La Stella, ottobre 1977, 71). • Di quali benefici godete grazie alle Scritture che furono portate alla luce tramite il profeta Joseph Smith? Per ulteriori informazioni riguardo a queste Scritture, vedere le lezioni 1, 4 e 13. Principi riguardanti il piano di salvezza • Quali principi riguardanti il piano di salvezza furono restaurati tramite il profeta Joseph Smith? (Puoi ripassare alcuni degli argomenti proposti nelle lezioni 19 e 20). • Di quali benefici godete grazie alla conoscenza di questi principi? I principi riguardanti la salvezza dei morti • Quali principi riguardanti la salvezza dei morti furono restaurati tramite il profeta Joseph Smith? (Le risposte possono comprendere il fatto che possiamo celebrare battesimi per procura nei templi per coloro che sono morti senza aver ricevuto questa ordinanza. Vedere DeA 128:18). Perché questi principi sono importanti? Spiega che la salvezza dei morti è una delle più importanti e ispirate dottrine restaurate tramite il profeta Joseph Smith. Per ulteriori informazioni, vedere le lezioni 29 e 39. La costruzione dei templi e la celebrazione delle ordinanze del tempio • Quali sono alcuni dei benefici di cui godete grazie ai templi e alle ordinanze del tempio? (Potete esaminare la benedizione dell’eternità della famiglia che è resa possibile mediante l’ordinanza di suggellamento celebrata nel tempio). Altri contributi Potete ripassare brevemente alcuni degli altri contributi dati dal profeta Joseph Smith e i benefici che essi ci consentono di godere: a. La Chiesa fu restaurata per suo tramite (vedere la lezione 9). b. Egli iniziò il lavoro di questa dispensazione di portare il Vangelo a tutte le nazioni e radunare Israele (vedere la lezione 12). c. La legge della consacrazione fu rivelata per suo tramite (vedere la lezione 14). d. La Parola di Saggezza fu rivelata per suo tramite (vedere la lezione 22). e. Le informazioni riguardanti l’edificazione della Sion degli ultimi giorni furono rivelate per suo tramite (vedere le lezioni 27 e 46). 211 f. Scrisse gli Articoli di Fede (vedere la prima idea addizionale). • Perché è importante che ognuno di noi abbia una testimonianza che Joseph Smith era un profeta di Dio? Come si è sviluppata la vostra testimonianza della chiamata di Joseph Smith? In che modo lo studio svolto quest’anno di Dottrina e Alleanze ha rafforzato la vostra testimonianza? • Come possiamo dimostrare la nostra gratitudine per la vita e la missione del profeta Joseph Smith? Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Sottolinea l’importanza dei contributi dati dal profeta Joseph Smith di cui godiamo. Puoi portare la testimonianza della sua chiamata come profeta di Dio. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Articoli di Fede Spiega che gli Articoli di Fede espongono molte delle dottrine fondamentali della Chiesa. Essi furono scritti dal profeta Joseph Smith in una lettera inviata a John Wentworth, direttore di un giornale di Chicago, il quale aveva richiesto una dichiarazione sulla storia e sui principi della Chiesa. Gli Articoli di Fede furono in seguito canonizzati come Scritture e inclusi in Perla di Gran Prezzo. Il presidente Spencer W. Kimball chiese: «Quanti di voi conoscono gli Articoli di Fede?... Li conoscete? Li avete ripetuti? Quando conoscete gli Articoli di Fede avete sempre un sermone pronto per qualsiasi evenienza, e, in effetti, gli Articoli di Fede illustrano i principi fondamentali della nostra dottrina. Sarebbe una cosa meravigliosa se tutti i ragazzi li imparassero a memoria, senza errori. Ciò significa non dimenticarne una sola parola» (La Stella, aprile 1976, 67). • Perché è importante che conosciamo gli Articoli di Fede? Invita i membri della classe a parlare di esperienze che hanno fatto in cui gli Articoli di Fede sono stati d’aiuto. 2. «Lode all’uomo» Preparati a chiedere ai membri della classe di cantare «Lode all’uomo», (Inni, 19), oppure invita un membro o un gruppo di membri della classe a prepararsi a cantarlo. Spiega che William W. Phelps scrisse le parole di questo inno per onorare il profeta Joseph Smith. 3. Videocassetta Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di tredici minuti «Joseph Smith: il profeta della Restaurazione». Se la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di due minuti «Il martirio di Joseph Smith». 212 Il presidente Brigham Young alla guida dei santi Lezione 33 Scopo Aiutare i membri della classe a capire il processo della successione alla guida della Chiesa e mostrare come Brigham Young cominciò a preparare i santi per il viaggio verso l’Ovest. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 107:22–24. b. Il nostro retaggio, pagine 66–71. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ad alcuni membri della classe di prepararsi a riassumere gli avvenimenti descritti nelle seguenti sezioni de Il nostro retaggio: a. «La successione alla presidenza» (pagine 66–67). b. «I preparativi per lasciare Nauvoo» e «Le difficoltà di un viaggio nel cuore dell’inverno» (pagine 69–71). 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Il Tempio di Nauvoo (62432; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 501); L’esodo da Nauvoo, febbraio–maggio 1846 (62493; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 410); e L’esodo da Nauvoo (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 411). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Spiega che dopo la morte del profeta Joseph Smith molte persone predissero che la Chiesa avrebbe cessato di esistere. • Che cosa queste persone non riuscivano a capire riguardo alla direzione nella Chiesa? Leggi la seguente dichiarazione del presidente Joseph Fielding Smith: «Nessun uomo da solo è in grado di dirigere questa Chiesa. È la Chiesa del Signore Gesù Cristo. Egli ne è a capo... Egli sceglie gli uomini e li chiama ad essere strumenti nelle Sue mani per adempiere i Suoi propositi, ed Egli li guida e li dirige nelle loro fatiche. Ma gli 213 uomini sono soltanto strumenti nelle mani del Signore, e l’onore e la gloria per tutto quello che i Suoi servi riescono a fare devono essere sempre attribuiti a Lui. Se questo fosse soltanto opera dell’uomo, fallirebbe, ma, essendo opera del Signore, non fallirà» (La Stella, ottobre 1970, 33). Spiega che dopo il martirio del profeta Joseph Smith, Brigham Young diventò capo della Chiesa mediante un processo ispirato di successione che continua ad essere seguito nella Chiesa, oggi. Questa lezione esamina il processo di successione alla presidenza della Chiesa e descrive come Brigham Young cominciò a preparare i santi per il loro viaggio verso Ovest nella Valle del Lago Salato. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il profeta Joseph Smith conferì ai Dodici le chiavi del regno e insegnò i principi della successione alla presidenza Spiega che a Nauvoo nell’inverno del 1843–1844 il profeta Joseph Smith dedicò alcuni giorni a conferire ai componenti del Quorum dei Dodici la loro investitura e ad istruirli in merito alle loro responsabilità. Egli disse ai Dodici che da qualche tempo era preoccupato che sarebbe presto morto senza aver conferito ad altri le chiavi del regno. Wilford Woodruff, che a quel tempo era componente del Quorum dei Dodici, ricordò le seguenti parole del profeta Joseph Smith: «Ora, fratelli, ringrazio Dio di essere vissuto sino a vedere il giorno in cui mi è possibile impartirvi la vostra investitura. Ho quindi suggellato sul vostro capo tutti i poteri del Sacerdozio di Aaronne, del Sacerdozio di Melchisedec e dell’Apostolato, chiavi e poteri pertinenti che Dio ha suggellato su di me. Ora, trasferisco sulle vostre spalle ogni fatica, fardello e cura di questa chiesa e regno di Dio e vi comando, nel nome del Signore Gesù Cristo di farvi forti onde poter guidare questa chiesa e regno di Dio sotto il cielo e sulla terra e al cospetto di Dio, degli angeli e degli uomini» (James R. Clark, Messages of the First Presidency of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, 6 volumi [1965–1975], 3:134). • Un importante principio riguardante la successione alla presidenza si trova in DeA 107:22–24. Leggi insieme ai membri della classe questi versetti. Che cosa ci insegnano riguardo al rapporto tra la Prima Presidenza e il Quorum dei Dodici Apostoli? (Spiega che la Prima Presidenza e i Dodici Apostoli formano ognuno un quorum. I due quorum sono uguali per autorità e potere, ma la Prima Presidenza è chiamata a presiedere). • Perché è importante capire questo rapporto tra questi due quorum presiedenti della Chiesa? Il presidente Harold B. Lee disse: «Il profeta Joseph Smith dichiarò che quando non c’è più un presidente, non vi è più una Prima Presidenza. Immediatamente dopo la morte di un presidente, il corpo che dopo di lui ha maggiore autorità, il Quorum dei Dodici Apostoli, diventa l’autorità presiedente, ed il Presidente dei Dodici diventa automaticamente il Presidente sino a quando un Presidente della Chiesa viene ufficialmente ordinato e sostenuto al suo ufficio» (La Stella, ottobre 1970, 18). 214 Lezione 33 Per ulteriori informazioni riguardo al processo della successione vedere la prima idea addizionale. 2. Dopo il martirio di Joseph Smith i Dodici presiedettero alla Chiesa sino a quando Brigham Young fu sostenuto come presidente Spiega che quando Joseph Smith morì la Prima Presidenza fu disciolta e il Quorum dei Dodici diventò l’autorità presiedente della Chiesa. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere gli avvenimenti descritti nella sezione «La successione alla presidenza» ne Il nostro retaggio, pagine 66–67. • Che cosa Sidney Rigdon non riuscì a capire riguardo alla guida della Chiesa? Quale fu la risposta di Brigham Young alla domanda riguardo a chi avrebbe guidato la Chiesa? (Vedere Il nostro retaggio, pagina 66. Egli voleva conoscere la volontà del Signore riguardo a tale questione). Che cosa possiamo imparare dall’esempio di Brigham Young? • Nella sessione pomeridiana della riunione tenuta per decidere chi dovesse guidare la Chiesa, Brigham Young profetizzò che coloro che non avessero seguito i Dodici Apostoli non avrebbero avuto successo, e che soltanto gli Apostoli sarebbero stati in grado di edificare il regno di Dio (Il nostro retaggio, pagina 67). In che modo la veridicità di questa dichiarazione è stata ribadita ai nostri giorni? Spiega che alla fine della riunione i santi votarono all’unanimità per sostenere il Quorum dei Dodici come guida della Chiesa (Il nostro retaggio, pagina 67). Il Quorum dei Dodici, con Brigham Young come presidente, presiedette alla Chiesa per tre anni e mezzo. Il 27 dicembre 1847 la Prima Presidenza fu ufficialmente riorganizzata con Brigham Young come presidente. 3. Prima di lasciare Nauvoo, i santi ricevettero le ordinanze del tempio Mostra l’immagine del Tempio di Nauvoo. Spiega che, durante il periodo in cui si preparavano a lasciare Nauvoo, i santi lavorarono duramente per portare a termine il tempio. Non appena fu completato, essi si radunarono in grandi moltitudini per ricevere le ordinanze del tempio. Le seguenti annotazioni nel diario del presidente Brigham Young rivelano quanto i santi erano desiderosi di ricevere tali ordinanze: «Questa mattina c’era un’immensa folla nell’ingresso in attesa di essere ammessa... Centoventuno persone hanno ricevuto le loro ordinanze» (History of the Church, 7:565). «Tale era l’ansietà manifestata dai santi di ricevere le ordinanze del tempio, e tale era l’ansietà da parte nostra di somministrarle, che mi sono dedicato 215 completamente a svolgere il lavoro del Signore nel tempio, giorno e notte, senza dormire in media più di quattro ore al giorno tornando a casa soltanto una volta alla settimana. L’anziano Heber C. Kimball ed altri componenti dei Dodici Apostoli erano costantemente presenti, ma proprio per il fardello che dovevano portare, alcuni di loro hanno dovuto lasciare il tempio per riposare e rimettersi in salute» (History of the Church, 7:567). Nel gennaio 1846 le persecuzioni contro i santi aumentarono. All’inizio di febbraio 1846 il presidente Young annunciò che sarebbe cessata la somministrazione delle ordinanze del tempio in modo che i santi potessero lasciare Nauvoo. Tuttavia coloro che non avevano ancora ricevuto le ordinanze non volevano partire. Il 3 febbraio 1846 Brigham Young scrisse nel suo diario quanto segue: «Nonostante quello che avevo annunciato, che non avremmo più conferito le ordinanze, la casa del Signore era affollata tutto il giorno e l’ansietà di ricevere le ordinanze era grande. La gente voleva che i fratelli rimanessero qui per continuare a conferire le investiture sino a quando saremmo rimasti bloccati e i nostri nemici ci avrebbero intercettato. Ma io informai i fratelli che questo non era saggio e che avremmo costruito altri templi e avremo così avuto altre occasioni di ricevere le benedizioni del Signore non appena i santi fossero preparati a riceverle. In questo tempio siamo stati abbondantemente ricompensati, anche se non ricevessimo più nulla. Informai anche i fratelli che avrei caricato i miei carri e sarei partito. Percorsi qualche distanza a piedi, allontanandomi dal tempio pensando che la folla si sarebbe dispersa. Ma, al mio ritorno, trovai la casa affollata di persone. Guardando la moltitudine e consapevole della loro ansietà, poiché essi sembravano aver fame e sete della parola, continuammo a lavorare diligentemente nella casa del Signore. Duecentonovantacinque persone ricevettero le ordinanze» (History of the Church, 7:579). • Che cosa possiamo imparare dal grande desiderio dei santi di ricevere le ordinanze del tempio? Perché, secondo voi, era importante che i santi ricevessero le ordinanze del tempio prima di intraprendere il viaggio che li avrebbe portati lontano da Nauvoo? (Le risposte possono comprendere il fatto che la maggiore conoscenza e forza li avrebbe aiutati a sopportare le prove che dovevano affrontare). Per quali aspetti il tempio è una fonte di forza e di guida per voi? Spiega che il lavoro di tempio continuò durante il resto della settimana e il tempio quindi fu chiuso. In totale, quasi seimila santi ricevettero la loro investitura prima di iniziare il viaggio verso l’Ovest. 4. All’inizio del viaggio verso l’Ovest i santi incontrarono difficoltà e videro miracoli Mostra l’immagine dell’esodo da Nauvoo. Spiega che alcuni santi cominciarono a lasciare Nauvoo il 4 febbraio 1846. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere gli avvenimenti descritti nelle sezioni «I preparativi per lasciare Nauvoo» e «Le difficoltà di un viaggio nel cuore dell’inverno» ne Il nostro retaggio, pagine 69–71. 216 Lezione 33 Poiché i santi cominciarono a lasciare Nauvoo nel cuore dell’inverno ed erano stati costretti ad affrettare i preparativi, il viaggio fu molto difficile. Un fatto degno di nota avvenne all’inizio di febbraio a Sugar Creek, circa dodici chilometri da Nauvoo sulla sponda dell’Iowa del Fiume Mississippi. La prima notte nell’accampamento di Sugar Creek nacquero nove bambini. Faceva molto freddo e i santi non avevano ripari adeguati. Eliza R. Snow scrisse: «Le madri davano alla luce i loro figli nelle più disparate circostanze immaginabili, eccetto quelle alle quali erano abituate; alcuni parti avvenivano nelle tende, altri nei carri, sotto l’incalzare della pioggia e tra le bufere di neve». Sorella Snow scrive inoltre nel suo diario di aver sentito parlare «di un parto in un carro di fortuna, le cui pareti erano formate da coperte legate a dei pali infilati nel terreno e il cui tetto di corteccia d’albero lasciava passare la pioggia. Alcune sorelle stavano sopra la puerpera tenendo in mano delle ciotole per raccogliere l’acqua che cadeva dal tetto, e proteggere così il piccolo e sua madre da una doccia fredda proprio all’inizio della vita del neonato su questa terra... Ricordiamo che le madri di quei bambini nati nel deserto non erano abituate a vagare tra le foreste e ad affrontare le bufere e tempeste... La maggior parte di loro erano nate ed erano state educate negli Stati dell’Est, là avevano abbracciato il Vangelo che era stato insegnato da Gesù e dai Suoi apostoli, si erano unite ai santi per l’amore per la loro religione e in una situazione molto difficile avevano contribuito, con la loro fede, la loro pazienza e le loro energie, a fare di Nauvoo quello che dice il suo nome: ‹la bella›. Là avevano belle case, ornate di fiori e arricchite da begli alberi da frutto che avevano appena cominciato a produrre in abbondanza. Esse avevano appena dato l’ultimo addio a quelle case e con i pochi beni che erano riuscite a caricare su uno, due e in qualche caso tre carri, avevano iniziato il viaggio verso l’ignoto» (Edward W. Tullidge, The Women of Mormondom [1877], 307–308). • Che cosa vi colpisce di più dei santi di cui si parla in questa storia? Spiega che nel settembre 1846 la maggior parte dei santi aveva lasciato Nauvoo e si trovava dispersa nell’Iowa in piccoli insediamenti che essi avevano creato per affrontare l’inverno successivo. Determinati a scacciare da Nauvoo i santi che ancora vi rimanevano, i facinorosi saccheggiavano le loro case e li sospingeva verso il fiume. Alcuni trovarono scampo al di là del fiume ma non poterono prendere con sé provviste o altri indumenti. Coloro che non riuscirono a fuggire furono percossi o gettati nel fiume dai facinorosi. Accampamenti di profughi di cinque o seicento uomini, donne e bambini senza casa erano sparsi lungo circa tre chilometri della sponda del fiume. La maggior parte aveva soltanto coperte o capanne di rami per rifugio e ben poco da mangiare. Molti erano troppo ammalati per viaggiare, alcuni morirono. Il vescovo Newel K. Whitney acquistò un po’ di farina e la distribuì al meglio delle sue possibilità, ma questo non bastava a sostenere il popolo. Quindi il Signore provvide a loro in maniera miracolosa. Il 9 ottobre quando il cibo era particolarmente scarso, numerosi stormi di quaglie arrivarono nell’accampamento e si posarono a terra e anche sulle tavole. La maggior parte degli uccelli fu catturata, cucinata e divorata dai santi affamati. 217 Per i fedeli quello fu un segno della misericordia di Dio verso la moderna Israele poiché un episodio simile era avvenuto per l’antica Israele (vedere B. H. Roberts, A Comprehensive History of the Church, 3:135–136). • Quale miracolo simile aveva compiuto il Signore per gli antichi Israeliti? (Vedere Esodo 16:12–15). In che modo il Signore ha provveduto a voi nei momenti di necessità? Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Ulteriori informazioni riguardo alla successione alla presidenza della Chiesa Il processo di successione alla presidenza della Chiesa è avvenuto molte volte in passato e anche oggi continua a seguire lo schema descritto a pagina 191. Se pensi che i membri della classe trarrebbero profitto da una descrizione dettagliata di questo processo, ripassa insieme con loro i seguenti passi. 1. Un uomo che è stato preordinato un giorno a presiedere la Chiesa viene chiamato per rivelazione ad essere un membro del Quorum dei Dodici Apostoli. 2. Egli viene addestrato per la sua futura chiamata mediante la sua associazione con i membri del quorum e della Prima Presidenza e mediante gli incarichi che gli vengono affidati. Se sopravvive agli altri membri del quorum, avanza per anzianità sino a quando diventa presidente del Quorum dei Dodici e quando soltanto il presidente della Chiesa è stato apostolo più a lungo di lui. 3. Quando il presidente della Chiesa muore, la Prima Presidenza viene sciolta. I consiglieri della Prima Presidenza riprendono il proprio posto nel Quorum dei Dodici (se erano membri di detto quorum). Il Quorum dei Dodici diventa il quorum presiedente della Chiesa. Il presidente dei Dodici diventa l’Autorità presiedente della Chiesa. 4. I membri dei Dodici si riuniscono nel tempio con spirito di digiuno e di preghiera. Guidati per rivelazione, arrivano a una decisione unanime riguardo alla riorganizzazione della Prima Presidenza. Secondo questa decisione sostengono il membro anziano dei Dodici come presidente della Chiesa, pongono le mani sul suo capo e lo ordinano e mettono a parte come presidente della Chiesa. 5. Il nuovo presidente sceglie due uomini (di solito membri del Quorum dei Dodici) come suoi consiglieri. 6. I posti rimasti vacanti nel Quorum dei Dodici a causa della riorganizzazione della presidenza vengono riempiti. 218 Lezione 33 2. L’opposizione dell’Avversario al lavoro di tempio I santi di Nauvoo incontrarono grande opposizione mentre lavorano per completare la costruzione del tempio. Parlando delle persecuzioni subite dai santi ogni volta che cercavano di costruire un tempio, l’anziano Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, ha detto: «I santi incontravano tanta opposizione perché l’Avversario temeva il tempio. Egli avrebbe fatto qualsiasi cosa per impedirne la costruzione» (Il sacro tempio [1980]). • Perché l’Avversario teme i templi e il lavoro di tempio? Che cosa possiamo fare per rafforzare la nostra determinazione di andare al tempio a prescindere dagli ostacoli che dobbiamo affrontare? 3. «Santi, venite» Preparati a far cantare ai membri della classe «Santi, venite» (Inni, 21), oppure invita a cantarlo uno studente o un gruppo di studenti. Dopo il canto dell’inno riassumi gli avvenimenti che ispirarono William Clayton a scriverlo (Il nostro retaggio, pagina 71). 219 Fede in ogni passo Lezione 34 Scopo Aiutare i membri della classe a capire come il viaggio dei pionieri alla Valle del Lago Salato può essere paragonato al nostro viaggio di ritorno al Padre celeste e ad apprezzare i sacrifici compiuti dai pionieri. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 136. b. Il nostro retaggio, pagine 71–72. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ad alcuni membri della classe di prepararsi a riassumere gli avvenimenti contenuti nelle seguenti sezioni de Il nostro retaggio: a. «Winter Quarters» (pagine 71–72). b. «I santi del Brooklyn» (pagine 74–75). c. «Il raduno continua» (pagine 75–76). d. «Questo è il posto giusto» (pagine 76–77). 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Mary Fielding e Joseph F. Smith attraversano le praterie (62608; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 412) e I pionieri arrivano per nave nella Baia di San Francisco (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 421). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Scrivi alla lavagna Terra Promessa. Spiega che molte volte nelle Scritture il Signore ha guidato gruppi di persone da là dove vivevano a una «terra promessa». Le Scritture spesso chiamano tale luogo una terra scelta, una terra di pace, o una terra ereditaria (vedere 1 Nefi 2:20; DeA 45:66; 103:11). • Ricordate altri gruppi di persone che nelle Scritture furono guidate lungo un viaggio che portò a una terra promessa? (Scrivi le risposte dei membri alla lavagna. Le risposte possono comprendere i Giarediti, la famiglia di Lehi, i figli di Israele nell’Antico Testamento, Brigham Young e i pionieri). 220 Spiega che la vita terrena è come un viaggio alla «terra promessa» del regno celeste. Parlando dei pionieri che posero le fondamenta di questa dispensazione l’anziano M. Russell Ballard, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Il nostro viaggio ricalca il loro. In ogni passo da loro compiuto c’è una lezione per noi, una lezione di amore, coraggio, impegno, devozione, perseveranza, e soprattutto di fede» (La Stella, luglio 1997, 69). La lezione odierna esamina uno dei più grandi viaggi della storia: il viaggio dei pionieri alla Valle del Lago Salato. Durante la lezione invita i membri della classe a paragonare il viaggio dei pionieri al cammino che essi stanno compiendo verso la vita eterna. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il Signore istruisce i santi riguardo ai preparativi materiali per il loro viaggio Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la storia dei santi a Winter Quarters ne Il nostro retaggio, pagine 71–72. • I santi di Winter Quarters soffrivano molto per le malattie e le altre difficoltà, tuttavia continuavano a lavorare e ad effettuare i preparativi per il viaggio. In quali modi essi e altre persone furono ricompensati per la loro costante determinazione? (Le risposte possono comprendere il fatto che i preparativi resero più facile il viaggio e aiutarono coloro che li avrebbero seguiti). Quale ricompense avete ricevuto per aver perseverato nei momenti di difficoltà? Perché perseverare nei momenti difficili aiuta coloro che verranno dopo di noi? Spiega che a Winter Quarters nel gennaio 1847 il presidente Brigham Young ricevette una rivelazione riguardante il viaggio dei santi per l’Ovest. Questa rivelazione si trova in DeA 136. • Quali istruzioni impartisce il Signore ai santi riguardo ai preparativi per il viaggio? (Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti e fai notare le istruzioni contenute in ogni passo. Scegli alcune delle seguenti domande per aiutare i membri della classe ad analizzare e mettere in pratica queste istruzioni). a. DeA 136:2 (Fare «l’alleanza e la promessa di rispettare tutti i comandamenti e gli statuti del Signore»). Perché questa ingiunzione era tanto importante per i santi? Come possiamo mettere in pratica questa ingiunzione nel nostro viaggio? b. DeA 136:3 (Organizzare compagnie sotto la direzione del Quorum dei Dodici con un presidente e due consiglieri e con capitani di cento, cinquanta e dieci). Per quali aspetti questa organizzazione è simile alla maniera in cui sono organizzati i rioni e i pali? c. DeA 136:5 («Che ogni compagnia si procuri tutto quanto può»). Perché è importante che ci sforziamo di essere autosufficienti? d. DeA 136:6 («Fare preparativi per coloro che devono rimanere»). Quali preparativi fecero i santi per coloro che sarebbero rimasti a Winter 221 Quarters? (Vedere DeA 136:7, 9). Come possiamo mettere noi stessi in pratica queste istruzioni? e. DeA 136:8 («Provvedere ai poveri, alle vedove e agli orfani»). Come possiamo assolvere questi doveri, oggi? f. DeA 136:10 («Che ognuno usi tutta la sua influenza e tutti i suoi beni per trasferire questo popolo... [a] un palo di Sion»). Per quali aspetti queste istruzioni ci riguardano? 2. Il Signore istruisce i santi in merito alla loro condotta Esponi e commenta DeA 136:17–33. Spiega che oltre a impartire istruzioni riguardo ai preparativi materiali, il Signore diede ai santi delle direttive riguardo alle questioni spirituali e alla loro condotta. • Quali istruzioni il Signore impartì ai santi riguardo a come dovevano comportarsi? (Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti e fai notare le istruzioni contenute in ogni passo. Scegli alcune delle seguenti domande per aiutare i membri della classe ad analizzare e mettere in pratica queste istruzioni). a. DeA 136:19 («Se qualcuno cerca di elevare se stesso e non cerca il mio consiglio, non avrà alcun potere»). Perché l’umiltà era importante per i santi durante il viaggio? In che modo alcune persone qualche volta cercano di elevarsi? Come possiamo cercare più diligentemente di dare gloria al Signore invece che a noi stessi? b. DeA 136:21 («Astenetevi dal male di prendere il nome del Signore invano». Vedere anche Esodo 20:7). Perché è importante che trattiamo il nome del Signore con riverenza? c. DeA 136:23–24 («Cessate di contendere l’uno con l’altro; cessate di parlar male gli uni degli altri... Le vostre parole tendano a edificarvi l’un l’altro»). Perché le contese e la maldicenza impediscono il nostro progresso come popolo? Come possiamo superare le contese che abbiamo con i nostri simili? Che cosa possiamo fare per edificarci l’un l’altro? d. DeA 136:25–26 (Restituite gli oggetti presi in prestito o smarriti). e. DeA 136:27 («Sii diligente nel conservare ciò che hai»). Secondo voi che cosa significa essere un «intendente saggio»? Come può la nostra intendenza sui beni materiali influire sul nostro benessere spirituale? In DeA 136:28, il Signore impartisce istruzioni sulla sana ricreazione. Parlando di questo argomento il presidente David O. McKay disse: «Nelle praterie dopo un giorno di marcia i carri venivano disposti in cerchio, poi un uomo con il suo violino prendeva posto accanto al fuoco dell’accampamento e là nelle praterie questi forti pionieri si prendevano per mano per prendere parte a un ballo aperto dalla preghiera e godere di un divertimento che favoriva la presenza dello spirito del Vangelo... Il presidente Brigham Young una volta disse giustamente: ‹L’atmosfera in cui si tiene il ballo deve essere tale che se un anziano fosse chiamato a lasciare la festa per andare a benedire una persona inferma, potrebbe andare animato dallo stesso spirito che sentirebbe se fosse chiamato a lasciare la riunione del suo quorum degli anziani›» (Conference Report, aprile 1920, 117). 222 Lezione 34 • Come possiamo mettere in pratica questo consiglio? • Che cosa chiede il Signore ai santi di fare per imparare la saggezza? (Vedere DeA 136:32–33). In quali modi avete verificato la validità di queste istruzioni nella vostra vita di ogni giorno? 3. Sotto la direzione del presidente Brigham Young i santi raggiunsero la Valle del Gran Lago Salato Richiama l’attenzione dei membri della classe sulla cartina 3 a pagina 276 del presente manuale e a pagina 31 della Guida allo studio per i membri della classe. Spiega che due anni prima di morire il profeta Joseph Smith profetizzò che «i santi avrebbero continuato a soffrire grandi dolori e che sarebbero stati cacciati verso le Montagne Rocciose» e che alcuni di loro «sarebbero venuti per partecipare alla creazione di insediamenti e di città ed avrebbero visto i santi divenire un popolo potente in mezzo alle Montagne Rocciose» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 200). Questa profezia si adempì quando, tra il 1847 e il 1869, più di settantamila membri della Chiesa provenienti da ogni parte del mondo compirono il viaggio che li avrebbe portati nello Utah. L’esodo all’Ovest. Il 4 febbraio 1846 i primi carri attraversarono il Fiume Mississippi per iniziare il loro storico viaggio verso l’Ovest. Mostra l’immagine di Mary Fielding e Joseph F. Smith e quella dell’arrivo dei santi a San Francisco. Spiega che molte sono le storie di fede e di coraggio dei santi che andarono nello Utah. 223 Chiedi ai membri della classe incaricati in precedenza di riassumere gli avvenimenti descritti nelle seguenti sezioni de Il nostro retaggio: «I santi del Brooklyn» (pagine 74–75), «Il raduno continua» (pagine 75–76) e «Questo è il posto giusto» (pagine 76–77). Se il tempo a disposizione lo consente, puoi parlare di altre storie ispirate di pionieri (vedere per esempio la prima idea addizionale). Puoi anche invitare i membri della classe a raccontare le storie di pionieri che li hanno profondamente ispirati. Queste storie di pionieri possono riguardare anche altri periodi della storia della Chiesa e i santi di altri paesi dove la Chiesa è stata stabilita. • Come vi sentite quando pensate al retaggio di fede e di sacrificio che i pionieri e gli altri santi ci hanno lasciato? Chi sono i pionieri della Chiesa nella vostra zona? Come possiamo trasmettere questo retaggio a coloro che ci seguiranno? • Quali lezioni possiamo imparare dal viaggio dei pionieri che ci aiutino nel nostro viaggio di ritorno alla presenza di Dio? (Dopo che i membri della classe avranno avuto la possibilità di rispondere, leggi la seguente dichiarazione dell’anziano M. Russell Ballard). «La vita non è sempre facile. A un certo punto del nostro viaggio possiamo sentirci come i pionieri mentre attraversavano l’Iowa—affondando nel fango sino alle ginocchia, costretti ad abbandonare un parte dei loro sogni lungo il cammino. Tutti dobbiamo affrontare ripide salite con il vento che ci soffia sul volto e l’inverno che viene troppo presto. Qualche volta sembra che non vi sia fine alla polvere che ci brucia gli occhi e ci offusca la vista. Le pietre aguzze della disperazione e dello scoraggiamento affiorano dal terreno per rallentare il nostro cammino... Ogni tanto raggiungiamo la sommità di una cima, come accadeva ai pionieri, soltanto per vedere davanti a noi altre cime, più alte e più ardue di quelle che abbiamo già superato. Attingendo a invisibili risorse di fede e vigoria noi possiamo, come facevano i nostri antenati, avanzare sia pure lentamente verso il giorno in cui la nostra voce potrà unirsi a quelle di tutti i pionieri che hanno perseverato con fede nel canto delle parole: ‹Tutto ben, tutto ben› (Inni, 21)» (La Stella, luglio 1997, 70). Conclusione Spiega che per molti aspetti il nostro viaggio verso la vita eterna è simile al viaggio compiuto dai pionieri attraverso l’America. I pionieri attraversarono le praterie al costo di grandi sacrifici personali, spesso in condizioni di grande difficoltà. Dimostrando grande fede e coraggio e perseveranza, essi ci hanno lasciato un esempio che possiamo emulare. Spiega che questo è il nostro periodo della storia del regno di Dio sulla terra. I pionieri posero le fondamenta, ma ora spetta a noi portare a termine il lavoro. Come ha dichiarato, portandone testimonianza, il presidente James E. Faust: «La fede in ogni futuro passo adempirà la visione profetica dal glorioso destino di questa Chiesa» (La Stella, gennaio 1998, 50). L’anziano M. Russell Ballard ha detto: «Siamo gli eredi di un meraviglioso retaggio. Abbiamo il privilegio e il dovere di far parte della continua epopea della Restaurazione, e vi sono storie grandi ed eroiche di fede da scrivere ancora oggi. Per vincere gli ostacoli che ci troviamo di fronte avremo bisogno di ogni nostra forza, conoscenza ed energia. Ma neanche questo basta. 224 Lezione 34 Dovremo imparare, come fecero i nostri antenati pionieri, che è soltanto nella fede—nella fede assoluta e sincera messa ripetutamente alla prova—che troveremo sicurezza e fiducia nel procedere sui pericolosi sentieri della vita» (La Stella, luglio 1997, 71). Porta testimonianza che per molti aspetti i consigli impartiti ai pionieri in DeA 136 per prepararli a compiere il loro viaggio riguardano anche il nostro viaggio. Esorta i membri della classe a dimostrare la loro gratitudine per i pionieri continuando a tenere vivo il loro retaggio di fede. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. I sacrifici compiuti dai pionieri Oltre a profetizzare che molti santi sarebbero vissuti sino a diventare un grande popolo tra le Montagne Rocciose, Joseph Smith predisse anche le loro sofferenze. Egli disse che alcuni «sarebbero stati messi a morte dai [loro] persecutori o avrebbero perduto la vita per il freddo o le malattie» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, 200). Narra la seguente storia raccontata dal presidente Thomas S. Monson quando faceva parte del Quorum dei Dodici: «Centinaia di pionieri mormoni soffrirono e morirono a causa di malattie, congelamento o mancanza di cibo. Vi furono alcuni che, mancando di carri e di animali da tiro, coprirono a piedi duemila chilometri attraverso le praterie, superando fiumi e montagne, tirando e spingendo piccoli carretti a mano. Un sesto dei componenti di questi gruppi perì durante il viaggio. Per molti di loro il viaggio non aveva avuto inizio a Nauvoo, Kirtland, Far West o New York, ma nelle lontane Inghilterra, Scozia, Scandinavia, Germania... Tra la sicurezza di una casa e la promessa di Sion si trovavano le rabbiose e traditrici acque del possente oceano. Chi può descrivere il timore che stringeva il cuore degli emigranti durante quelle pericolose traversate? Spinti dai silenziosi suggerimenti dello Spirito, sostenuti da una fede semplice e al tempo stesso incrollabile, essi confidavano in Dio e facevano vela verso la loro destinazione... A bordo di una di quelle sovraffollate navi a vela c’erano i miei bisnonni, i loro figli in tenera età e ben poche cose. Le onde erano alte, il viaggio lungo, l’alloggio scomodo. Una loro figlia, Mary, era sempre stata di salute cagionevole, e col passare dei giorni la sua ansiosa madre vedeva la piccola diventare sempre più debole... Un giorno dopo l’altro i genitori preoccupati scrutavano invano l’orizzonte per vedere un segno della nuova terra. La piccola Mary non resistette alle difficoltà del viaggio. Dopo molti giorni di febbre, lasciò questa valle di lacrime. I parenti e gli amici affollarono il ponte. Il capitano della nave diresse il servizio funebre e quel piccolo corpo tanto amato fu deposto teneramente in un telo bagnato dalle lacrime, e presto scomparve sotto la superficie del mare agitato. Il 225 suo forte padre con la voce rotta dall’emozione cercava di confortare la povera madre di Mary ripetendole: ‹L’Eterno ha dato, l’Eterno ha tolto; sia benedetto il nome dell’Eterno. Un giorno rivedremo la nostra Mary!›» (La Stella, novembre 1988, 2–3). 2. Videocassetta «Fede in ogni passo» Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di sedici minuti «Fede in ogni passo». 226 «Una missione di salvezza» Lezione 35 Scopo Aiutare i membri della classe a far conoscere la storia dei soccorsi portati alle carovane di carretti di Martin e Willie, mostrare che il vangelo di Gesù Cristo è un messaggio di soccorso e incoraggiare i membri della classe ad aiutare coloro che si trovano nel bisogno. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 4:3–7; 18:10–16; 52:40; 81:5–6; 138:58. b. 3 Nefi 18:31–32; Moroni 7:45–48 (Scritture supplementari). c. Le citazioni proposte nella lezione. d. Il nostro retaggio, pagine 77–80. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: La carovana di carretti a mano di Martin a Bitter Creek, nel Wyoming, 1856 (62554; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 414) e Tre giovani uomini soccorrono la carovana dei carretti a mano di Martin (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 415). 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, preparati a mostrare le seguenti illustrazioni oltre a quelle sopra elencate: L’esodo da Nauvoo (62493; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 411); Carovana di carretti a mano (62528) e Mary Fielding e Joseph F. Smith attraversano le praterie (62608). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra le illustrazioni elencate nelle voci 3 e 4 della sezione «Preparazione». • Perché è importante continuare a parlare delle storie delle esperienze fatte dai primi pionieri della Chiesa? Il presidente Gordon B. Hinckley ha dichiarato: «Le storie dei santi bloccati dalla neve, delle loro sofferenze e della loro morte saranno ripetute molte volte l’anno prossimo. È necessario ripetere molte volte le storie che parlano di come essi furono soccorsi, poiché qui sta l’essenza del vangelo di Gesù Cristo» (La Stella, gennaio 1997, 96). 227 Parlando dei pionieri il presidente Hinckley ha detto anche: «Non cesserò mai di essere grato a loro; spero che non cesserete mai di essere grati a loro. Spero che li ricorderemo sempre... Leggiamo ancora e ancora, e leggiamo ai nostri figli e ai nostri nipoti le storie di coloro che tanto soffrirono» (Church News, 31 luglio 1999, 5). Spiega che questa lezione parla delle storie di sofferenze, morte e soccorsi: la storia delle carovane di carretti a mano di Martin e Willie. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Il presidente Brigham Young diresse i soccorsi alle carovane di carretti di Martin e Willie Mostra l’illustrazione della carovana di carretti di Martin. Riassumi i primi cinque paragrafi della sezione «I pionieri dei carretti» nelle pagine 77 e 78 de Il nostro retaggio. Quindi narra la seguente storia raccontata dal presidente Gordon B. Hinckley: «Vi riporto alla conferenza generale di ottobre 1856. Il sabato di quella conferenza Franklin D. Richards e alcuni altri fratelli arrivarono in questa valle. Avevano viaggiato da Winter Quarters dotati di robusti tiri di buoi e carri leggeri, sì da poter procedere più speditamente. Fratello Richards chiese immediatamente del presidente Young. Riferì che sparsi per la lunga pista tra Scottsbluff e questa valle c’erano centinaia di uomini, donne e bambini. La maggior parte di loro trainava carretti a mano. Erano accompagnati da due carri che avevano il compito di assisterli ed erano arrivati all’ultimo guado del Fiume North Platte. Davanti a loro la pista era tutta in salita, sino a raggiungere lo spartiacque continentale, per percorrere poi molte, molte miglia. Erano in una situazione davvero tragica. L’inverno era giunto in anticipo. I venti carichi di neve sferzavano con violenza gli altopiani di quelli che sono ora il Nebraska occidentale e il Wyoming. La nostra gente era affamata, i carretti e i carri si rompevano continuamente; i buoi morivano; anche le persone morivano. Se non fossero stati soccorsi, tutti sarebbero periti. Penso che quella notte il presidente Young non dormì. Penso che lo spettacolo di quelle persone prive di ogni bene, congelate, morenti si presentò continuamente davanti alla sua mente. Il mattino dopo venne egli nel vecchio Tabernacolo, che si ergeva su questa piazza. Egli disse ai fedeli: ‹Comunicherò ora ai fedeli l’argomento dei discorsi che saranno tenuti dagli anziani, ed è questo: molti nostri fratelli e sorelle si trovano nelle praterie con i loro carretti. Più di mille chilometri li separano ancora da questa valle. Dobbiamo portarli qui; dobbiamo mandare loro un aiuto. L’argomento dei discorsi sarà quindi: “Andate a prenderli e portateli qui”. Questa è la mia religione; questo è l’ordine dello Spirito Santo che possiedo: salvare il nostro popolo. Oggi stesso parlerò con i vescovi. Non aspetterò sino a domani o al giorno dopo per avere sessanta buoni tiri di muli e dodici o quindici carri. Non voglio 228 Lezione 35 mandare buoi; voglio buoni cavalli e muli, che sono disponibili in questo Territorio; dobbiamo portarli qui. Voglio anche dodici tonnellate di farina e quaranta capaci conducenti, oltre a quelli che guideranno i tiri. Vi dirò che tutta la vostra fede, religione e professione di religione non salverà una sola anima tra voi nel regno celeste del nostro Dio, a meno che non obbediate ai principi che vi ho esposto. Andate a prendere quella gente che si trova nelle praterie e portatela qui!› (LeRoy R. Hafen e Ann W. Hafen, Handcarts to Zion [1960], 120–121). Quel pomeriggio le sorelle raccolsero cibo, coperte e indumenti in grandi quantità. Il mattino dopo i cavalli furono ferrati e i carri riparati e caricati. Il mattino successivo sedici tiri di muli si misero in marcia verso est. Per la fine di ottobre lungo la pista c’erano duecentocinquanta carri che portavano i soccorsi» (La Stella, gennaio 1997, 95–96). Fai notare che le carovane di carretti di Martin e Willie avevano fatto tutto il possibile per raggiungere la Valle del Lago Salato, ma non potevano andare oltre. Avevano bisogno di soccorsi. Senza le squadre di soccorso sarebbero morti tutti. • Quali esperienze avete fatto in cui vi hanno soccorso? Come vi siete sentiti quando vi siete trovati in difficoltà? Come vi siete sentiti quando qualcuno è venuto in vostro aiuto? • Secondo voi, come si sentirono i pionieri delle carovane di carretti quando furono raggiunti dalle squadre di soccorso? Il presidente Hinckley ha raccontato la storia dei soccorsi: «Fu in quelle disperate e terribili circostanze—affamati, esausti, con vestiti leggeri e strappati—che [i carretti a mano] furono trovati dalla squadra di soccorso. Quando i soccorritori apparvero all’orizzonte, a ovest, aprendosi la via attraverso la neve, sembrarono loro angeli misericordiosi. E lo erano veramente. Gli emigranti ridotti allo stremo gridarono di gioia, almeno alcuni di loro. Altri, troppo deboli per gridare, cominciarono a piangere e non riuscivano più a smettere. Ora c’era cibo da mangiare e indumenti più pesanti. Ma le sofferenze non erano ancora finite; non sarebbero finite finché avrebbero vissuto. Negli arti congelati e colpiti da cancrena la carne cadeva dalle ossa. I carretti furono abbandonati e i sopravvissuti furono fatti salire sui carri dei soccorritori. Il lungo e duro viaggio di cinque, sei e anche settecento chilometri da dove si trovavano fino a questa valle fu particolarmente lento e tedioso a causa delle bufere. Il 30 novembre centoquattro carri carichi di esseri umani sofferenti arrivarono nella Valle del Lago Salato. La notizia del loro imminente arrivo li aveva preceduti. Era domenica e, di nuovo, i santi si erano radunati nel Tabernacolo. Brigham Young si alzò dinanzi alla congregazione e disse: ‹Subito dopo la fine di questa riunione, voglio che i fratelli e le sorelle tornino alle loro case... La riunione pomeridiana è annullata, poiché voglio che le sorelle si preparino a dare a coloro che sono appena arrivati un boccone da mangiare, li lavino, li curino. 229 Ne troverete alcuni con i piedi congelati sino alle caviglie, alcuni congelati sino alle ginocchia, mentre altri hanno le mani congelate... Vogliamo che li riceviate come se fossero vostri figli e nutriate per loro gli stessi sentimenti›» (La Stella, gennaio 1992, 70). • Che cosa vi ha colpito di più riguardo agli sforzi compiuti per soccorrere i pionieri dei carretti? 2. Il Salvatore ci soccorre mediante il Suo sacrificio espiatorio Fai notare che il vangelo di Gesù Cristo è un messaggio di soccorso. Nel discorso tenuto ad una conferenza, dopo aver raccontato la storia dei soccorsi alle carovane dei carretti, il presidente Gordon B. Hinckley portò testimonianza della missione di soccorso compiuta dal Salvatore: «È grazie al sacrificio di redenzione compiuto dal Salvatore del mondo che il grande piano del Vangelo eterno ci viene offerto, e grazie ad esso coloro che muoiono nel Signore non conosceranno la morte, ma avranno la possibilità di passare a una gloria celeste ed eterna. Quando eravamo deboli, Egli diventò il nostro soccorritore, salvandoci dalla dannazione e portandoci alla vita eterna. Nei momenti di disperazione, nei momenti di solitudine e di paura, Egli è vicino, pronto a portarci soccorso, conforto, sicurezza e fede. Egli è il nostro Re, nostro Salvatore, nostro Liberatore, nostro Signore e nostro Dio» (La Stella, gennaio 1992, 71). • Per quali motivi abbiamo bisogno di essere soccorsi dal Salvatore? Perché il Salvatore è in grado di soccorrerci? (Vedere Alma 7:11–13; DeA 18:11–12). Che cosa dobbiamo fare per godere pienamente della Sua offerta di soccorso? 3. Come Santi degli Ultimi Giorni dobbiamo soccorrere coloro che si trovano nel bisogno Mostra l’immagine dei tre giovani che soccorrono i pionieri dei carretti. Quindi leggi la seguente storia raccontata dal presidente Thomas S. Monson: «Per qualche momento uniamoci al comandante Edward Martin e alla carovana dei carretti a mano da lui guidata. Anche se non sentiremo i morsi della fame come essi sentirono, né l’intenso freddo che penetrava sino alle ossa, usciremo da questo incontro con una più profonda gratitudine per le difficoltà che essi superarono, il coraggio che essi dimostrarono e la fede di cui essi dettero prova. Saremo testimoni con gli occhi pieni di lacrime della drammatica risposta da loro data alla domanda: ‹Son io forse il guardiano di mio fratello?› I carretti a mano ripresero il viaggio il 3 novembre e raggiunsero il fiume, sul quale galleggiavano grossi blocchi di ghiaccio. Era evidente che per attraversare quel corso d’acqua ci sarebbero voluti coraggio e forza oltre le umane possibilità. Le donne si ritrassero e gli uomini piansero. Alcuni superarono di slancio quell’ostacolo, mentre altri furono incapaci di affrontare la dura prova. Tre ragazzi di diciotto anni, che facevano parte della squadra di soccorso, vennero in loro aiuto e con stupore di tutti i presenti, portarono sulle spalle quasi tutti i componenti di quella sfortunata carovana di carretti a mano dall’altra parte del corso d’acqua coperto di ghiaccio. Lo sforzo fu terribile, il 230 Lezione 35 freddo sopportato troppo intenso, sicché negli anni seguenti tutti e tre i ragazzi morirono per i danni subiti dalla loro salute. Quando il presidente Young fu informato di questo eroico atto pianse come un bambino e in seguito dichiarò pubblicamente: ‹Questa sola azione basta ad assicurare a C. Allen Huntington, George W. Grant e David P. Kimball la salvezza eterna nel regno celeste di Dio, in mondi senza fine› (LeRoy R. Hafen e Ann W. Hafen, Handcarts to Zion, Glendale, California: The Arthur H. Clark Company, 1960, 132–133). Il servizio che rendiamo al prossimo non sarà forse sensazionale; ma possiamo confortare gli animi, rivestire gli ignudi, nutrire gli affamati, consolare gli afflitti ed elevare a nuova altezze anime preziose» (La Stella, luglio 1990, 42). Sottolinea che come membri della Chiesa di Gesù Cristo abbiamo una missione di soccorso da compiere. «La nostra missione in questa vita, come seguaci del Signore Gesù Cristo», ha detto il presidente Gordon B. Hinckley, «deve essere una missione di salvezza» (La Stella, gennaio 1992, 71–72). Come ha detto il presidente Monson, il soccorso che noi portiamo può non avvenire in circostanze drammatiche come avvenne per quello compiuto dai tre giovani di cui si parla nella storia. Tuttavia possiamo soccorrere familiari, amici ed altre persone, mediante le semplici azioni che compiamo ogni giorno per amarli, servirli e ammaestrarli. • Quali sono alcune cose specifiche che possiamo fare per soccorrere coloro che si trovano nel bisogno? (Scrivi le risposte dei membri della classe alla lavagna. Durante la discussione rivolgi alla classe le seguenti domande). Parlando delle sofferenze dei pionieri dei carretti di Martin e Willie, il presidente Hinckley disse: «Sono lieto che quei difficili tempi dei pionieri siano ormai lontani. Sono lieto che non abbiamo fratelli e sorelle bloccati nella neve, che muoiono per le privazioni e il freddo mentre cercano di arrivare a questa che è la loro Sion tra le montagne. Ma vi sono persone, e non sono poche, le cui condizioni sono disperate e che gridano per avere aiuto e soccorso. Vi sono tante persone affamate e afflitte in questo mondo, che hanno bisogno di aiuto... È nostro grande e solenne dovere sforzarci di aiutarle, di innalzarle, di nutrirle se hanno fame, di sollevare il loro spirito se hanno sete di verità e di giustizia. Vi sono molti giovani che vagano senza meta e percorrono la tragica strada della droga, della violenza, dell’immoralità, cosparsa di tutti i mali che si accompagnano a queste cose. Vi sono vedove che hanno bisogno di voci amiche e di un atteggiamento di premuroso interesse che si esprima con affetto. Vi sono coloro che una volta erano sicuri della fede, fede che si è ora raffreddata. Molti di loro desiderano tornare, ma non sanno esattamente come farlo. Hanno bisogno di mani amiche tese verso di loro. Con pochi sforzi, molti di loro possono essere riportati a banchettare al tavolo del Signore. Miei cari fratelli e sorelle, spero e prego che ognuno di noi che ha partecipato a questa grande conferenza prenda l’impegno di cercare coloro che hanno bisogno di aiuto, che si trovano in una situazione disperata o difficile, per sollevarli con amore e portarli nell’abbraccio della Chiesa, dove 231 forti mani e cuori affettuosi li riscalderanno, li consoleranno, li sosterranno e li faranno incamminare sulla via che porta a una vita felice e produttiva» (La Stella, gennaio 1997, 96). Invita i membri della classe a leggere attentamente i seguenti passi delle Scritture e notare i consigli ivi contenuti su quello che possiamo fare per soccorrere chi si trova nel bisogno. Rivolgi alla classe le domande suggerite per favorire la discussione e l’applicazione. a. DeA 4:3–7; Moroni 7:45–48. In che modo gli attributi menzionati in questi versetti ci aiutano a soccorrere coloro che si trovano nel bisogno? b. DeA 18:10–16. Quali occasioni abbiamo di insegnare il Vangelo e indurre gli altri a pentirsi? c. DeA 52:40. Che cosa possiamo fare per aiutare «i poveri e i bisognosi, gli ammalati e gli afflitti?» Perché non siamo discepoli del Salvatore se non aiutiamo chi si trova nel bisogno? d. DeA 81:5–6. Che cosa significa soccorrere i deboli, alzare le mani cadenti e rafforzare le ginocchia fiacche? Per quali motivi questo comandamento riguarda anche le necessità spirituali oltre a quelle materiali? e. DeA 138:58. In che modo soccorriamo le persone mediante il lavoro di tempio? f. 3 Nefi 18:31–32. Che cosa possiamo fare per continuare a istruire coloro che si sono smarriti lungo il cammino? • Chiedi ai membri della classe di riflettere sui soccorsi portati alle compagnie dei carretti di Martin e Willie. Mentre ci sforziamo di soccorrere gli altri, che cosa possiamo imparare dagli esempi del presidente Brigham Young e dei santi che soccorsero i pionieri dei carretti bloccati nella neve? (Le risposte possono comprendere il fatto che non dobbiamo ritardare nel portare il nostro soccorso, che spesso dobbiamo mettere da parte i nostri impegni e provvedere alle necessità degli altri, e che dobbiamo esercitare la fede). Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Esorta i membri della classe a trovare i modi in cui mettere in pratica i principi esaminati durante la lezione. Sottolinea che se ci sforziamo di aiutare coloro che hanno bisogno di essere soccorsi non dobbiamo mai rinunciare alla speranza. Dobbiamo liberarci dell’egoismo e dobbiamo porgere il nostro aiuto con affetto. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. «Imparammo a conoscerLo nella nostra distretta» Chiedi a un membro della classe di prepararsi a raccontare la storia di Nellie Pucell ne Il nostro retaggio, pagine 77–78. Invita un altro membro della classe a prepararsi a raccontare la storia dell’uomo che rese testimonianza che egli e gli altri pionieri dei carretti impararono a «conoscere Dio nella loro distretta» (Il nostro retaggio, pagina 78). 232 Lezione 35 • Che cosa possiamo imparare da queste storie? Avete potuto notare che sopportando le prove possiamo conoscere meglio Dio? Durante la discussione puoi chiedere ai membri della classe di leggere DeA 122:5–8. 2. «Se il mondo deve essere salvato, dobbiamo farlo noi» Per sottolineare il nostro dovere di soccorrere coloro che si trovano nel bisogno, leggi la seguente dichiarazione fatta dal presidente Gordon B. Hinckley: «Il nostro messaggio è talmente chiaro, importante, quando pensiamo che la salvezza, la salvezza eterna del mondo ‹é affidata a questa chiesa›. In ultima analisi, se vogliamo salvare il mondo dobbiamo farlo noi. Non c’è modo di sfuggire a questo compito. Nessun altro popolo nella storia del mondo ha ricevuto il genere di mandato che ci è stato affidato. Siamo responsabili di tutti coloro che sono vissuti sulla terra. Questo comporta un grande lavoro genealogico e di tempio. Siamo responsabili di tutti coloro che vivono oggi sulla terra e questo comporta un grande lavoro missionario. E siamo responsabili di tutti coloro che vivranno sulla terra» (Church News, 3 luglio 1999, 3). 3. Videocassetta «Messo alla prova in ogni cosa» Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X3933 160) é disponibile, puoi mostrare la sequenza di quattro minuti «Messo alla prova in ogni cosa». 233 Lezione 36 «La solitudine gioirà e fiorirà come la rosa» Scopo Aiutare i membri della classe a capire di quanti benefici godono grazie ai sacrifici compiuti dai primi santi nella Valle dal Lago Salato e incoraggiarli a seguire l’esempio di quei membri fedeli. Preparazione 1. Leggi attentamente Il nostro retaggio, pagine 81–97. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ai membri della classe di prepararsi a riassumere gli avvenimenti descritti nelle seguenti sezioni de Il nostro retaggio: a. «Il primo anno nella Valle» ed «Esplorazioni» (pagine 82–84). b. «La chiamata a colonizzare» (pagine 86–89). c. «I missionari rispondono alla chiamata» (pagine 84–86). d. «Il lavoro missionario» (pagine 93–96). 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Il Tempio di Salt Lake (62433; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 502; pagina 210 del presente manuale); Brigham Young (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 507); e John Taylor (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 508). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Mostra l’immagine del Tempio di Salt Lake. Spiega che questo edificio poggia su solide fondamenta di grossi blocchi di pietra che sostengono questo stupendo tempio da più di centocinquanta anni. • Perché è tanto importante che le fondamenta di un edificio siano solide e profonde? Spiega che proprio come gli edifici richiedono solide fondamenta, così lo richiede la nostra vita. La lezione odierna parlerà della costruzione del Tempio di Salt Lake e degli sforzi compiuti dai pionieri per colonizzare la loro nuova patria e diffondere il Vangelo. Esamina anche alcuni dei principi fondamentali sui quali i primi santi edificavano la loro vita e come possiamo imparare dal loro esempio. 234 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. «Proprio qui si ergerà il tempio al nostro Dio» Spiega che il 28 luglio 1847, quattro giorni dopo il suo arrivo nella Valle del Lago Salato, il presidente Brigham Young si fermò nel punto sul quale oggi sorge il Tempio di Salt Lake, batté il terreno con il bastone e disse: «Proprio qui si ergerà il tempio al nostro Dio» (Wilford Woodruff, Deseret Evening News, 25 luglio 1888, 2). Ebbero così inizio i sacrifici e le benedizioni legate alla costruzione di un altro tempio. L’anziano John A. Widtsoe, già membro del Quorum dei Dodici, disse: «I pionieri erano affamati e stanchi, avevano bisogno di cibo e di riposo; si trovavano davanti a un deserto ostile, eppure anche davanti a tante difficoltà pensarono prima alla costruzione dei templi e al cibo spirituale e alla forza che i templi provvedono» (Conference Report, aprile 1943, 38). Meno di una settimana dopo che il presidente Young aveva indicato il luogo in cui doveva sorgere il tempio i santi cominciarono ad effettuare i rilievi per la costruzione della nuova città che avrebbe avuto al centro il tempio. La disposizione della città concentrava lo sguardo delle persone sul tempio. • Perché il tempio deve essere al centro della nostra vita, oggi? (Vedere la dichiarazione che segue). Come possiamo fare del tempio un elemento più importante della nostra vita? Il presidente Howard W. Hunter dichiarò: «Sottolineiamo le benedizioni personali che scaturiscono dal culto reso nel tempio, e la santità e sicurezza che ci vengono offerte entro quelle sacre mura. È la casa del Signore, un luogo di rivelazione e di pace. Andando al tempio impariamo a conoscere più chiaramente e più profondamente lo scopo della vita e il significato del sacrificio espiatorio del Signore Gesù Cristo. Facciamo che il tempio, il culto reso nel tempio, le alleanze fatte nel tempio e il matrimonio nel tempio siano i nostri supremi obiettivi su questa terra e il momento culminante della nostra esperienza terrena... Lasciate che il significato, la bellezza e la pace del tempio entrino più direttamente nella vostra vita quotidiana» (La Stella, gennaio 1995, 100). Mostra l’immagine del Tempio di Salt Lake. Spiega che lo scavo per la posa delle grandi fondamenta fu effettuato a mano al costo di migliaia di ore lavorative. Le pietre angolari furono poste il 6 aprile 1853. Dopo alcuni anni di lavoro per la posa delle fondamenta i santi dovettero cessare ogni lavoro a causa delle difficoltà con il governo degli Stati Uniti. Il presidente degli Stati Uniti aveva ricevuto false relazioni che i santi si erano ribellati contro il governo perciò mandò un esercito nella Valle del Lago Salato. In risposta il presidente Young chiese ai santi di ricoprire di terra le fondamenta per fare apparire la zona un normale campo. Quando i santi in seguito riportarono alla luce le fondamenta di pietra arenaria notarono alcune crepe nei blocchi. Rimossero la pietra arenaria e la sostituirono con solidi blocchi di granito. Il presidente Young insisteva che soltanto il 235 materiale migliore e i muratori più esperti fossero usati per la costruzione del tempio. Egli diceva: «Io voglio vedere il tempio costruito in una maniera che resista per tutto il Millennio. Quello non sarà il solo tempio che noi edificheremo; ne innalzeremo centinaia, e tutti li dedicheremo al Signore... E quando il Millennio avrà fine... è mio desiderio che quel tempio si erga ancora come un fiero monumento del secolo diciannovesimo, eretto grazie alla fede, perseveranza ed operosità dei santi di Dio fra i monti» (Discorsi di Brigham Young, a cura di John A. Widtsoe [1941], 395). Occorsero lunghi anni ai santi per cavare, trasportare e lavorare i blocchi di granito per la costruzione del tempio. Durante tutto quel periodo lottarono anche per sopravvivere, perché le avverse condizioni atmosferiche causarono danni ai raccolti, svolsero missioni in paesi lontani e accettarono chiamate a lasciare le loro case per creare insediamenti in zone remote. Nonostante tutte queste difficoltà i santi perseverarono e con l’aiuto del Signore riuscirono a prevalere. Il Tempio di Salt Lake fu dedicato nel 1893, quarant’anni dopo la posa delle pietre angolari. • Che cosa possiamo imparare dalla perseveranza dei santi nel costruire il Tempio di Salt Lake? Quale aiuto può darci l’esempio di perseveranza dei santi? Quando l’anziano Jeffrey R. Holland era presidente della Brigham Young University, paragonò la costruzione della nostra vita a quella del Tempio di Salt Lake: «La prestigiosa rivista Scientific American parla del Tempio di Salt Lake come di ‹un monumento alla perseveranza mormone›. Ed è proprio così. La sua costruzione ha richiesto sangue, fatica, lacrime e sudore. Vale sempre la pena di portare a compimento le cose migliori. ‹Non sapete voi che siete il tempio di Dio?› (1 Corinzi 3:16). Lo siamo certamente. Per quanto può sembrare interminabile e faticoso il lavoro che svolgiamo, dobbiamo continuare a lavorare e mettere in opera le pietre che faranno delle nostre imprese ‹un grande e imponente spettacolo›. Dobbiamo trarre vantaggio da ogni occasione di imparare e di crescere, di sognare, di avere visioni, di lavorare per il compimento di tali imprese, aspettare con pazienza quando non abbiamo altra scelta, appoggiarci alla spada per riposare un poco, ma poi rialzarsi e continuare a combattere... Stiamo ponendo le fondamenta di una grande opera, del nostro inestimabile futuro» (However Long and Hard the Road [1985], 127). 236 Lezione 36 Il Tempio di Salt Lake. La costruzione di questo tempio, dedicato nel 1893, richiese quarant’anni. 2. I santi obbedirono e colonizzarono la Valle del Lago Salato e le regioni circostanti Spiega che i santi affrontarono grandi difficoltà quando dettero inizio al compito di colonizzare la Valle del Lago Salato e le regioni circostanti. Chiedi al membro della classe incaricato di riassumere il contenuto delle sezioni «Il primo anno nella Valle» ed «Esplorazioni» ne Il nostro retaggio, pagine 82–84. • Quali attributi del carattere aiutarono i santi a superare le grandi difficoltà che affrontarono durante i primi anni nella Valle del Lago Salato? Quali situazioni nella nostra vita oggi, possono richiedere gli stessi attributi? • In che modo i santi furono benedetti nei momenti di avversità? In che modo il Signore vi ha benedetto nei momenti di avversità? Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere il contenuto della sezione «La chiamata a colonizzare» ne Il nostro retaggio, pagine 86–89. • Che cosa vi ha colpito di più nelle storie di Charles Lowell Walker e Charles C. Rich? Spiega che questi due fratelli e le loro famiglie sono grandi esempi di obbedienza. Uno dei grandi insegnamenti che troviamo nella storia della Chiesa è che se obbediamo al Signore e seguiamo i Suoi profeti saremo benedetti. Dottrina e Alleanze contiene anche molti insegnamenti riguardo ai benefici che scaturiscono dall’obbedienza. Leggi insieme ai membri della classe i seguenti passi delle Scritture. Esaminate quello che ogni passo insegna riguardo all’obbedienza, come sotto indicato. a. DeA 58:2–4 (Se osserviamo i comandamenti e siamo fedeli nelle tribolazioni, saremo «coronati con molta gloria»). 237 b. DeA 64:33–34 (Coloro che sono ben disposti e obbedienti negli ultimi giorni saranno benedetti nella terra di Sion). c. DeA 82:10 (Il Signore è impegnato quando facciamo ciò che Egli chiede. Egli ci benedice quando obbediamo ai Suoi comandamenti). d. DeA 93:1 (Coloro che si pentono, vengono al Salvatore e osservano i Suoi comandamenti vedranno il Suo volto). e. DeA 130:19–21 (La persona che acquisisce più conoscenza e intelligenza mediante la diligenza e l’obbedienza in questa vita avrà un vantaggio nel mondo a venire. Godiamo delle benedizioni se obbediamo alle leggi di Dio). • Quali esperienze idonee potete raccontare che vi hanno insegnato l’importanza dell’obbedienza? Anche se non veniamo chiamati a colonizzare nuove regioni, in quali modi ci è chiesto di obbedire al profeta, oggi? Quali sentimenti provate quando obbedite alla volontà di Dio? 3. I missionari fecero molti sacrifici per diffondere il Vangelo in tutto il mondo Spiega che quando i santi si furono insediati nella Valle del Lago Salato, il presidente Brigham Young chiamò molti missionari a operare in tutto il mondo. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la sezione «I missionari rispondono alla chiamata» ne Il nostro retaggio, pagine 84–86. • In quali parti del mondo i santi predicarono il Vangelo quando il presidente Brigham Young guidava la Chiesa? Quali sacrifici fecero quei primi santi per far conoscere il Vangelo a tutto il mondo? • In che modo la fede e le preghiere dell’anziano Lorenzo Snow aprirono in Italia il cuore della gente al messaggio del Vangelo? • Che cosa possiamo imparare dall’esempio dato dall’anziano Edward Stevenson? Da Elizabeth e Charles Wood? Dall’anziano Joseph F. Smith? Il presidente Brigham Young guidò la Chiesa per trentatré anni. Dopo la sua morte nel 1877, John Taylor guidò la Chiesa per tre anni come presidente del Quorum dei Dodici, quindi fu sostenuto presidente della Chiesa il 10 ottobre 1880 (Il nostro retaggio, pagina 93). Spiega che sotto la guida del presidente Taylor i santi continuarono a predicare il Vangelo in tutto il mondo. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere il contenuto della sezione «Il lavoro missionario» ne Il nostro retaggio, pagine 93–97. • In quali parti del mondo i santi predicarono il Vangelo mentre il presidente John Taylor guidava la Chiesa? • In che modo Milton Trejo fu guidato per tutta la vita onde poter partecipare all’edificazione del regno di Dio? Come possiamo meglio prepararci a edificare il regno di Dio? • Che cosa possiamo imparare dalle storie dell’anziano Thomas Biesinger? Degli anziani Kimo Pelio e Samuela Manoa? Dell’anziano e sorella Dean? Di Jonathan e Kitty Napela? 238 Lezione 36 Conclusione Fai notare che nella Valle del Lago Salato i santi posero solide fondamenta del tempio del Signore e della loro vita. Esorta i membri della classe a seguire l’esempio di fede, perseveranza, obbedienza e desiderio di diffondere il Vangelo dei primi santi. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. 239 «Ti siam grati, o Signor, per il Profeta» Lezione 37 Scopo Aiutare i membri della classe a rendersi conto della necessità del nostro profeta vivente, di capire i suoi ruoli e obbedire più fedelmente ai suoi consigli. Preparazione 1. Leggi attentamente i passi delle Scritture proposti nella lezione e Il nostro retaggio, pagine 130–131. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere la storia dell’anziano Spencer W. Kimball che andò in aiuto di una madre e dei suoi bambini in un affollato aeroporto (Il nostro retaggio, pagine 130–131). 4. Se hai intenzione di concludere così la lezione, preparati a far cantare ai membri della classe «Ti siam grati, o Signor, per il Profeta» (Inni, 11) oppure invita uno studente o un gruppo di studenti a cantarlo. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Narra la seguente storia raccontata dal presidente Hugh B. Brown, già membro della Prima Presidenza: Prima di esser chiamato come Autorità generale, il presidente Brown visse per qualche tempo in Inghilterra dove faceva l’avvocato. In tale veste ebbe a conoscere una persona membro del Parlamento Britannico ed ex giudice della Corte Suprema di quel paese. I due tenevano spesso lunghe conversazioni su vari argomenti, compreso quello della religione. Nel 1939, quando lo scoppio della seconda guerra mondiale sembrava imminente, quel signore inglese invitò fratello Brown a fargli visita nel suo ufficio. Gli chiese di difendere le proprie convinzioni religiose nella stessa maniera in cui avrebbe esposto un problema legale. Nel discorso tenuto in una conferenza il presidente Brown citò parte della loro conversazione: «Cominciai chiedendo: ‹Posso dedurre, signore, che lei è cristiano?› ‹Lo sono›. ‹Presumo che lei creda nella Bibbia, nell’Antico e nel Nuovo Testamento?› ‹Ci credo›. 240 Il signore inglese disse di credere nel racconto biblico del Signore che parla ai profeti. Tuttavia asserì che tale comunicazione si era interrotta dopo la risurrezione di Cristo. La conversazione proseguì con un’altra domanda da parte mia: ‹Perché lei pensa che si sia interrotta?› ‹Non posso dirlo›. ‹Lei crede che Dio non abbia più parlato da allora?› ‹No, per quanto ne so io›. ‹Posso suggerire alcune possibili ragioni. Forse non ha più parlato perché non poteva. Ha perso il potere per farlo›. Rispose: ‹Sembra un po’ blasfemo quello che lei dice›. ‹Se lei non accetta questa spiegazione, allora forse il Signore non ha più parlato perché non voleva più bene agli uomini. Non è più interessato alle cose degli uomini›. ‹No, Dio ama tutti gli uomini e non ha riguardo alla qualità delle persone›. ‹Bene, allora l’unica risposta possibile, da come la vedo io, è che noi non abbiamo bisogno di Lui. Abbiamo fatto così tanti progressi nell’istruzione e nella scienza che non abbiamo più bisogno di Dio›. Allora, con la voce che gli tremava al pensiero della guerra incombente, disse: ‹Signor Brown, non c’è mai stato un tempo in cui il mondo ha avuto più necessità di udire la voce di Dio di adesso. Forse lei può dirmi perché non parla›. La mia risposta fu: ‹Egli parla, e ha parlato, ma gli uomini devono avere fede in Lui per sentirlo›» (Conference Report, ottobre 1967, 117–118; o Improvement Era, dicembre 1967, 36–37). Sottolinea che il Signore continua a parlare oggi tramite il profeta vivente. La lezione odierna esamina i benefici di cui godiamo perché siamo guidati dal profeta vivente e il nostro dovere di seguire i suoi consigli. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. La necessità di un profeta vivente • Perché abbiamo bisogno di un profeta vivente oggi? (Puoi far notare che i consigli del profeta vivente ci aiutano ad affrontare tutti i più gravi problemi di oggi e le necessità del nostro tempo). Quando era presidente del Quorum dei Dodici, il presidente Ezra Taft Benson disse: «Il profeta più importante per quanto ci riguarda è colui che vive in questo tempo. È il profeta che riceve le istruzioni impartite da Dio oggi, per noi oggi. Le rivelazioni date da Dio a Adamo non istruivano Mosè su come costruire l’arca. Ogni generazione ha bisogno delle antiche Scritture oltre alle Scritture odierne emanate dal profeta vivente. Perciò la lettura e meditazione più importante che dobbiamo compiere deve avere come oggetto le più recenti parole ispirate del portavoce del Signore» (Conference Report, Korea Area Conference 1975, 52). 241 • Di quali benefici godete perché sulla terra oggi c’è un profeta vivente? 2. Il ruolo del nostro profeta vivente Spiega che i componenti della Prima Presidenza e del Quorum dei Dodici Apostoli sono tutti profeti, veggenti e rivelatori. Tuttavia, soltanto il presidente della Chiesa è autorizzato a ricevere rivelazioni per tutta la Chiesa e ad esercitare tutte le chiavi del sacerdozio necessarie per governare la Chiesa stessa. Dottrina e Alleanze fornisce importanti informazioni riguardo al ruolo del nostro profeta vivente. Chiedi ai membri della classe di leggere i seguenti passi delle Scritture in corsivo. Quindi invitali a indicare che cosa questi passi ci insegnano riguardo al ruolo del nostro profeta vivente (le risposte suggerite si trovano tra parentesi). Riassumi le risposte alla lavagna e commentale insieme a loro. A. Dottrina e Alleanze 1:38; 21:4–5; 43:2; 68:3–4 (Il profeta parla per il Signore e rivela la Sua volontà). • Quali sono alcuni argomenti in merito ai quali abbiamo ricevuto istruzioni dai più recenti profeti? (Le risposte possono comprendere: creare famiglie forti, svolgere il lavoro di tempio, aiutare i nuovi membri della Chiesa, evitare i debiti e leggere il Libro di Mormon). B. Dottrina e Alleanze 20:21–26; Mosia 13:33 (Il profeta porta testimonianza di Gesù Cristo e insegna il Vangelo). • In che modo la vostra testimonianza del Salvatore è stata rafforzata dalle parole del nostro profeta vivente? C. Dottrina e Alleanze 21:1; Mosia 8:13–18 (Il profeta è un veggente). • Cos’è un veggente? (Il veggente è un profeta al quale Dio conferisce il grande potere di conoscere il passato e il futuro. Può conoscere cose che non sono conosciute o sono nascoste; può anche avere il potere di tradurre antichi annali). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 101:43–54. In questa parabola, a quale comandamento i servitori non obbedirono? (Vedere DeA 101:46–50). Che cosa si sarebbe evitato se i servitori avessero costruito la torre? (Vedere DeA 101:51–54). Che cosa ha a che fare questa parabola con l’attenzione che dedichiamo al presidente della Chiesa? • Il presidente della Chiesa può vedere il nemico mentre è ancora lontano (vedere DeA 101:54). Quali pericoli hanno veduto i profeti degli ultimi giorni contro i quali ci hanno messo in guardia? D.Dottrina e Alleanze 107:91–92 (Il profeta presiede alla Chiesa). • Di quali benefici godiamo perché la vera chiesa è sempre guidata da un profeta che viene scelto e guidato da Dio? • Come possiamo sostenere il profeta nel suo ruolo di presidente della Chiesa? (Vedere DeA 107:22). 242 Lezione 37 3. Diamo ascolto alle parole del nostro profeta vivente • Leggi insieme ai membri della classe DeA 21:4–6. Che cosa insegnano questi versetti riguardo al nostro dovere di ascoltare il profeta? Che cosa ci promette il Signore se obbediamo ai consigli del profeta? Il presidente Harold B. Lee dichiarò: «La sola sicurezza che abbiamo è di fare esattamente quello che il Signore disse nel giorno della sua organizzazione... (vedere DeA 21:4–5) Ci saranno alcune cose che richiederanno pazienza e fede. Può darsi che non vi piaccia quello che verrà dalle autorità della Chiesa... Ma se queste cose le ascolterete come se venissero dalla bocca stessa del Signore, con pazienza e fede, otterrete la promessa che ‹le porte dell’inferno non prevarranno contro di voi; sì, il Signore disperderà i poteri delle tenebre dinanzi a voi e farà scuotere i cieli per il vostro bene e per la gloria del suo nome› (DeA 21:6)» (La Stella, ottobre 1982, 124). • Come possiamo conoscere i consigli ispirati del profeta? (Leggendo attentamente i discorsi tenuti nelle conferenze generali, i messaggi della Prima Presidenza e gli altri articoli che compaiono nelle riviste della Chiesa e ascoltando le lettere della Prima Presidenza quando vengono lette nelle riunioni nella Chiesa). Alla conclusione di una conferenza generale, il presidente Ezra Taft Benson disse: «Durante i prossimi sei mesi il numero della vostra rivista che conterrà i discorsi tenuti alla conferenza dovrà trovare posto accanto alle opere canoniche e dovrà essere spesso consultato» (La Stella, luglio 1988, 76). Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, il presidente Harold B. Lee in una conferenza generale fece una simile dichiarazione. Egli disse che la relazione sulla conferenza doveva «fungerci da guida per le nostre azioni e parole durante i sei mesi successivi» (Conference Report, aprile 1946, 68). • Come possiamo studiare e usare meglio i discorsi tenuti dal profeta nelle conferenze generali, sia personalmente che insieme ai nostri familiari? • Di quali benefici avete goduto per aver seguito i consigli del profeta? Narra la seguente storia raccontata dall’anziano Bruce D. Porter, membro dei Settanta: «Poco dopo il nostro matrimonio io e mia moglie vivevamo nelle vicinanze di Boston, dove stavo portando a termine gli studi. Poco tempo dopo un’altra giovane coppia venne a vivere nel nostro rione. Si erano convertiti da circa due anni... Mi preoccupavo di come se la sarebbero cavata, perciò fu con piacere che accettai la chiamata quale loro insegnante familiare. Non vedevo l’ora di aiutare quella coppia a rafforzare la loro testimonianza del Vangelo. Una sera io e il mio collega arrivammo al loro modesto appartamento per svolgere l’insegnamento familiare. Avevano appena terminato di tenere la serata familiare con il loro bambino. Presi mentalmente nota che sarebbe stata una buona idea se io e mia moglie avessimo cominciato a tenere la serata familiare affinché, quando fosse arrivato nostro figlio, avessimo già avuto l’abitudine a farlo. Poi ci mostrarono il loro libro della rimembranza nel quale avevano raccolto i nomi di molti antenati da entrambi i lati della loro famiglia. Ricordai che era passato molto tempo da quando avevo guardato il mio libro della rimembranza. 243 Dopo la lezione ci fecero vedere la veranda dietro la casa nella quale erano ammucchiati tanti secchi contenenti grano, zucchero, farina ed altri generi alimentari—una provvista di cibo sufficiente per un anno. Per qualche motivo avevo immaginato che in quanto io e mia moglie eravamo studenti non eravamo tenuti a seguire quel consiglio. A questo punto mi sentivo molto umile! Ero venuto per ammaestrarli, ma erano loro ad ammaestrare me sotto ogni aspetto. Quando uscimmo dal loro piccolo appartamento notai appesa alla parete accanto alla porta l’immagine di un tempio. Ricordai che il presidente Spencer W. Kimball aveva detto che ogni famiglia di Santi degli Ultimi Giorni deve esporre in un posto ben in vista della loro casa un’immagine del tempio. Ricordai che nella nostra casa non c’era un’immagine del tempio... Tornai a casa pieno dello spirito di pentimento. Trovai una piccola fotografia del Tempio Svizzero in un opuscolo missionario. La ritagliai e la incollai alla parete. Da quel tempo nella nostra casa c’è sempre stata l’immagine di un tempio. Ogni volta che la guardo ricordo una giovane coppia di convertiti che mi insegnarono che cosa significa seguire il Profeta» (discorso tenuto nella conferenza del Palo di Mueller Park, a Bountiful, il 17 gennaio 1999). 4. L’esempio di amore cristiano datoci dai profeti degli ultimi giorni Fai notare che i presidenti della Chiesa hanno sempre servito il prossimo con grande altruismo e amore. Possiamo imparare molto dal loro esempio. Esponi il seguente racconto tratto dalla vita del profeta Joseph Smith. John Lyman Smith venne con la sua famiglia a Nauvoo quando i primi santi cominciavano ad arrivare in quel luogo. L’unico alloggio che la famiglia poté trovare al principio fu una stalla fatta di tronchi. Tutti i componenti della famiglia, meno la madre, ben presto furono colpiti dalle febbri che conseguono alla vita in una zona paludosa. John Lyman Smith raccontò così quella esperienza: «Il profeta Joseph Smith e suo fratello Hyrum vennero a farci visita per portarci un po’ di conforto. Mio padre era in preda al delirio a causa della febbre. Le loro parole ci confortarono grandemente poiché essi dissero, nel nome del Signore: ‹Voi tutti tornerete di nuovo in buona salute›. Prima di lasciare quella catapecchia, Joseph Smith mise ai piedi di mio padre i suoi zoccoli, poi saltò sul suo cavallo dalla soglia e se ne andò a piedi nudi. Il giorno dopo Joseph Smith accolse mio padre in casa sua e lo curò sino a quando si riebbe» (citato in Stories about Joseph Smith the Prophet: A Collection of Incidents Related by Friends Who Knew Him, a cura di Edwin F. Parry [1934], 33–34). Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di raccontare la storia del presidente Spencer W. Kimball che aiutò una donna e i suoi figli in un affollato aeroporto (Il nostro retaggio, pagine 130–131). Dopo questa esposizione racconta la seguente storia del presidente Gordon B. Hinckley. Nel 1998 un uragano con effetti devastanti colpì l’America Centrale. La Chiesa inviò grandi quantità di generi di conforto e altre provviste, ma il presidente Gordon B. Hinckley sentì che doveva recarsi in Honduras e Nicaragua per incontrare quelle popolazioni e dare loro un po’ di coraggio. In seguito, in una riunione devozionale di Natale, il presidente Hinckley disse di aver conosciuto 244 Lezione 37 durante quel viaggio una bambina rimasta orfana a causa della disastrosa calamità. Sua madre era morta alcuni mesi prima. Quando l’uragano si era scatenato, suo padre aveva messo uno sopra l’altro i mobili di casa per evitare di essere sommersi dall’acqua che stava salendo. Il presidente Hinckley raccontò che quel padre «prese un materasso, lo mise in cima ai mobili e su di esso depose la figlioletta». A causa degli sforzi disperati compiuti, ebbe un ictus e morì. Nessuno sapeva nulla della bambina sino a quando un giovane, due giorni dopo, per caso guardò in quella casa abbandonata e la vide ancora in vita. La fece scendere con cura dal materasso e la consegnò al vescovo e a sua moglie. Fu là che noi la vedemmo... Spero che in questo periodo di Natale, anche se non vi sarà scambio di doni in quelle popolazioni colpite dall’uragano, quella piccola orfanella possa ricevere forse qualche caramella, qualcosa di dolce e di delizioso. Devo assicurarmi che questo accada. Dio benedica le persone di ogni parte del mondo affinché aprano il cuore e la mano per aiutare i bisognosi» (Church News, 12 dicembre 1998, 4). • Che cosa vi ha colpito di più delle azioni compiute da questi profeti? Che cosa possiamo imparare dal loro esempio? Conclusione Sottolinea che siamo guidati dalla parola di Dio dataci tramite il Suo profeta. Se ascoltiamo i consigli del profeta e obbediamo alle sue istruzioni riceveremo la guida e la forza necessarie per affrontare le difficoltà del nostro tempo. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Puoi chiedere ai membri della classe di cantare «Ti siam grati, o Signor, per il Profeta» (Inni, 11) oppure chiedi di cantarlo a uno studente o a un gruppo di studenti. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione 1. Il profeta non ci condurrà mai a traviamento Spiega che possiamo avere assoluta fiducia che il profeta nominato da Dio ci guiderà sempre nel giusto cammino. Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, il presidente Ezra Taft Benson dichiarò: «Tenete gli occhi sul profeta, perché il Signore non consentirà mai al Suo profeta di condurre questa chiesa a traviamento» (Conference Report, ottobre 1966, 123; o Improvement Era, dicembre 1966, 1145). Quando era consigliere della Prima Presidenza, il presidente Joseph F. Smith dichiarò: «Se un uomo in quella posizione dovesse divenire infedele, Dio lo esonererebbe da quella carica. Io testimonio nel nome del Dio d’Israele che Egli non tollererà che il capo della Chiesa, che Egli ha scelto per quella carica, trasgredisca le Sue leggi e diventi un apostata. Il momento in cui egli dovesse prendere una direzione che lo portasse nel tempo verso l’apostasia, Dio lo esonererebbe dalla sua carica. Perché? Perché tollerare che un malvagio occupi 245 quella posizione sarebbe come permettere alla fontana di inquinarsi, la qual cosa Egli non permetterà mai» (Dottrina Evangelica, 1a edizione [1980], 39). 2. Profezia e rivelazione sulla guerra Mentre esaminate i ruoli del profeta, puoi leggere con i membri della classe DeA 87. Questa rivelazione fu data tramite Joseph Smith nel 1832. Prediceva la guerra di Secessione americana che iniziò nel 1861. 3. Videocassetta «Sentinelle sulla torre» Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di quattro minuti «Sentinelle sulla torre». 4. Contributi dei presidenti della Chiesa degli ultimi giorni Mostra i ritratti dei presidenti della Chiesa degli ultimi giorni (62575; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 401, 507–520; vedere anche a pagina 219). Se utilizzi i ritratti disponibili nella biblioteca della casa di riunione o del Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo, puoi esporre accanto a ogni ritratto il nome del profeta e gli anni in cui fu presidente della Chiesa, come indicato a pagina 219. Chiedi ai membri della classe di esaminare il diagramma «Cronologia della storia della Chiesa» (pagine 272–273 del presente manuale e pagine 27–28 nella Guida allo studio per i membri della classe). Spiega che questo è un sussidio utile per conoscere alcuni dei principali contributi dati da ogni presidente della Chiesa. 246 Lezione 37 Joseph Smith 1830–44 Brigham Young 1847–77 John Taylor 1880–87 Wilford Woodruff 1889–98 Lorenzo Snow 1898–1901 Joseph F. Smith 1901–18 Heber J. Grant 1918–45 George Albert Smith 1945–51 David O. McKay 1951–70 Joseph Fielding Smith 1970–72 Harold B. Lee 1972–73 Spencer W. Kimball 1973–85 Ezra Taft Benson 1985–94 Howard W. Hunter 1994–95 Gordon B. Hinckley 1995– 247 Lezione 38 «Nella mia maniera» Scopo Aiutare i membri della classe a capire i principi del benessere spirituale e materiale, a impegnarsi per diventare più autosufficienti e a servire i poveri e i bisognosi. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 38:30; 42:30–31, 42; 58:26–28; 104:13–18 e gli altri passi delle Scritture proposti nella lezione. b. Il nostro retaggio, pagine 108–109, 111–114. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ad alcuni membri della classe di prepararsi a riassumere le informazioni contenute ne Il nostro retaggio sui seguenti argomenti: a. L’istituzione del Programma di benessere (pagine 108–109). b. L’aiuto del Programma di benessere portato alle popolazioni dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale (dall’ultimo paragrafo della pagina 111 a metà della pagina 114). 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, porta in classe uno zaino o borsa. Porta anche alcune grosse pietre con su scritto: Mancanza di fede, Indolenza, Mancanza di istruzione, Debiti, Mancanza di preparazione per il futuro. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Invita un membro della classe a mettersi lo zaino o sollevare la borsa che hai portato in classe (vedere la voce 4 della sezione «Preparazione»). Spiega che molti di noi portano, senza essere costretti a farlo, pesanti fardelli per tutta la vita. Comincia a mettere le pietre nelle zaino o borsa, una alla volta, spiegando perché ognuna di esse può essere un fardello. Dopo che hai aggiunto l’ultima pietra, chiedi ai membri della classe di notare quanto è diventato pesante lo zaino o borsa. Ora togli le pietre una alla volta. Spiega che quando decidiamo di liberarci di alcuni di questi fardelli la nostra vita diventa migliore. 248 Spiega che i profeti degli ultimi giorni hanno sempre sottolineato l’importanza di essere autosufficienti e di aiutare chi si trova nel bisogno. La lezione odierna esamina questi principi oltre al Programma di benessere della Chiesa, che incoraggia i membri a mettere in pratica detti principi. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Acquisiamo l’autosufficienza spirituale • Leggi insieme ai membri della classe DeA 38:30. Che cosa insegna questo passo riguardo all’importanza dell’autosufficienza? Avete notato la validità di questo consiglio nella vostra vita? • Che cosa significa essere autosufficienti nelle cose spirituali? (Dobbiamo sforzarci di acquisire la forza spirituale che ci consentirà di risolvere i problemi difficili che incontriamo sul nostro cammino e rafforzare gli altri nei momenti di necessità spirituale). Perché è importante essere spiritualmente autosufficienti? Il presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, Boyd K. Packer, ha dichiarato: «Ci è stato insegnato a mettere da parte provviste di cibo, indumenti e, se possibile, combustibile sufficienti per un anno, in casa... Non vedete, pertanto, che questi stessi principi si applicano all’ispirazione ed alla rivelazione, alla soluzione dei problemi, ai consigli ed alla guida? Dobbiamo avere una fonte di queste necessità in ogni casa... Se perdiamo la nostra indipendenza psichica e spirituale, se perdiamo la nostra autosufficienza, possiamo essere indeboliti forse più di quanto lo saremmo se dovessimo dipendere materialmente da altri» (La Stella, ottobre 1978, 165). • Come possiamo diventare più autosufficienti nelle cose spirituali? • Come possono i genitori aiutare i loro figli ad essere spiritualmente autosufficienti? 2. Acquisiamo l’autosufficienza materiale • Che cosa significa essere autosufficienti nelle cose materiali? (Dobbiamo trarre profitto dai doni che Dio ci dà per provvedere a noi stessi e ai nostri familiari. Quando siamo fisicamente ed emotivamente capaci di farlo, non dobbiamo affidare ad altri il fardello di provvedere a noi stessi e ai nostri cari). Perché è importante essere materialmente autosufficienti? • Come possiamo diventare più autosufficienti nelle cose materiali? (Le risposte possono comprendere imparare a lavorare efficacemente, immagazzinare cibo e altri beni di consumo per i tempi di necessità, gestire bene il nostro denaro e acquisire una buona istruzione. Attingi alle seguenti informazioni per commentare o ampliare le risposte dei membri della classe. Per informazioni utili su come acquisire una buona istruzione, vedere la lezione 23). 249 Il lavoro Spiega che poco dopo l’arrivo nella Valle del Lago Salato, il presidente Brigham Young dette alla regione il nome Deseret, una parola proveniente dal Libro di Mormon che significa «ape mellifera» (Ether 2:3). Il presidente Young voleva che i santi si mostrassero laboriosi nella loro nuova patria e lavorassero insieme per il bene comune, proprio come fanno le api. Anche noi dobbiamo tenere questo atteggiamento nei confronti del lavoro. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 42:42 e 56:17. Quale ammonimento rivolge il Signore a coloro che preferiscono essere indolenti? Quale importanza ha il lavoro nella nostra vita? (Vedere la dichiarazione che segue). Quali benefici vi dà il lavoro? Come avete imparato l’importanza del lavoro? Come possono gli adulti insegnare ai bambini l’importanza del lavoro? «Per diventare autosufficiente una persona deve lavorare. Il lavoro è uno sforzo fisico, mentale o spirituale. È una fonte fondamentale di felicità, stima di sé e prosperità. Tramite il lavoro le persone possono compiere molte buone cose durante la vita» (Manuale di istruzioni della Chiesa, Libro 2: Dirigenti del sacerdozio e delle organizzazioni ausiliarie, 257). • L’anziano Neal A. Maxwell, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «Il lavoro è sempre una necessità spirituale, anche se per alcuni non è una necessità economica» (La Stella, luglio 1998, 41). Perché il lavoro è importante per noi sia spiritualmente che moralmente? L’immagazzinaggio del cibo e di altri beni di consumo Spiega che da molti anni i profeti degli ultimi giorni ci chiedono di immagazzinare, dove possibile, una provvista di cibo e di altri beni di consumo sufficiente per un anno. Quando seguiamo questo consiglio diventiamo più autosufficienti poiché possiamo provvedere a noi stessi in tempi di necessità. Il Manuale di istruzioni della Chiesa dichiara: «I dirigenti della Chiesa non hanno indicato la formula esatta delle cose da immagazzinare. Piuttosto suggeriscono che i membri della Chiesa comincino a immagazzinare quello di cui avrebbero bisogno per mantenersi in vita se non avessero altro da mangiare... Grazie a un’attenta preparazione, la maggior parte dei membri della Chiesa può immagazzinare una provvista di questi cibi fondamentali sufficiente a mantenerli in vita per un anno. Tuttavia alcuni membri non hanno né il denaro né lo spazio necessari per creare tali provviste, e ad alcuni è proibito dalla legge di immagazzinare una provvista di cibo sufficiente per un anno. Questi membri devono immagazzinare tutto ciò che possono secondo la loro situazione. Tutti i membri possono dare a se stessi maggiore sicurezza imparando a produrre e preparare i cibi fondamentali» (Libro 2, 258). • Quali sono i generi alimentari essenziali che si possono immagazzinare nella vostra zona? Che cosa avete fatto voi o altre persone per creare una provvista di generi alimentari? Perché avere a disposizione una provvista adeguata di cibo è una benedizione spirituale oltre che un bene materiale? 250 Lezione 38 La sicurezza finanziaria Per essere autosufficienti è importante sapere gestire il nostro denaro. La cattiva amministrazione del denaro può portare a molti problemi sia nella nostra vita personale che in quella della famiglia. • Che cosa possiamo fare per diventare più autosufficienti per quanto riguarda le nostre finanze? Come possono i genitori insegnare ai figli ad essere economicamente autosufficienti? Il Manuale di istruzioni della Chiesa dichiara: «Per diventare autosufficienti nell’amministrazione delle risorse, i membri della Chiesa devono pagare le decime e le offerte, evitare i debiti non necessari, risparmiare per il futuro e soddisfare tutti i loro obblighi. I membri devono anche usare le loro risorse, compreso il loro tempo, con parsimonia ed evitare ogni spreco» (Libro 2, 258). • Perché pagare la decima ci aiuta ad amministrare meglio le nostre risorse? • Perché è importante evitare i debiti non necessari? Quale pratiche vi hanno aiutato ad evitare i debiti o a liberarvi di essi? Il presidente Gordon B. Hinckley ci ha messo in guardia contro i pericoli dei debiti: «Vi esorto a spendere con moderazione: controllatevi negli acquisti per evitare per quanto possibile i debiti. Pagate i debiti il più velocemente possibile e liberatevi da questa schiavitù... Se avete pagato i vostri debiti, se avete dei risparmi, per quanto pochi siano, allora anche se la tempesta si avvicinerà avrete un tetto per vostra moglie e i vostri figli, e pace nel vostro cuore» (La Stella, gennaio 1999, 66). 3. Provvediamo ai bisognosi In Dottrina e Alleanze il Signore sottolinea ripetutamente l’importanza di provvedere ai bisognosi. Leggi insieme ai membri della classe i seguenti versetti. Individuate che cosa ogni passo insegna in merito al nostro dovere di provvedere a coloro che si trovano nel bisogno. a. DeA 42:30–31 (Quando diamo delle nostre sostanze ai poveri, diamo al Signore). b. DeA 44:6 (Dobbiamo «visitare i poveri e i bisognosi e prestar loro soccorso»). c. DeA 52:40 (Se non ricordiamo i poveri, i bisognosi, gli infermi, gli afflitti, non siamo discepoli del Salvatore). d. DeA 56:16 (Se siamo ricchi e non condividiamo le nostre sostanze con i poveri, le nostre ricchezze faranno marcire la nostra anima). e. DeA 88:123 (Dobbiamo amarci l’un l’altro e dare l’uno all’altro come richiede il Vangelo). f. DeA 104:18 (Se non impartiamo della nostra abbondanza ai poveri, dimoreremo nei tormenti tra i malvagi). • In DeA 104:13–18 il Signore spiega la Sua maniera di provvedere alle necessità materiali dei Suoi figli. Qual è la maniera del Signore di provvedere ai poveri? Qual è il nostro dovere quando riceviamo dell’abbondanza del Signore? (Vedere anche Giacobbe 2:17–19). 251 Spiega che provvedere ai poveri e ai bisognosi nella maniera del Signore significa aiutare coloro che si trovano nel bisogno dando secondo quello che abbiamo ricevuto da Dio. Significa dare liberalmente e con affetto, consapevoli che il Padre celeste è la fonte di ogni benedizione e che abbiamo il dovere di usare le nostre sostanze per servire il prossimo. Coloro che ricevono questo aiuto devono accettarlo con gratitudine. Devono utilizzarlo per liberarsi dai limiti che impone loro la condizione in cui si trovano e diventare più capaci di realizzare il loro pieno potenziale. Devono quindi adoperarsi per aiutare gli altri. • In che modo siamo benedetti quando diamo a coloro che si trovano nel bisogno? In che modo siete stati benedetti perché altri vi hanno dato delle loro sostanze in un momento di necessità? Spiega che vi sono molti modi in cui possiamo aiutare coloro che si trovano nel bisogno. La Chiesa offre modi organizzati in cui possiamo dare un aiuto, possiamo anche provvedere a coloro che ci stanno attorno in maniera quieta e individuale. • Un modo in cui possiamo prenderci cura dei bisognosi è contribuendo al fondo delle offerte di digiuno. In che modo le offerte di digiuno vengono usate per provvedere ai poveri? (Il vescovo le usa per procurare cibo, casa, vestiti e altri beni di consumo a coloro che si trovano nel bisogno). • Quanto dobbiamo contribuire come offerta di digiuno? (Vedere la dichiarazione seguente). Perché è importante che contribuiamo al fondo delle offerte di digiuno? «La Chiesa indica una domenica al mese come giorno di digiuno. In questo giorno i membri della Chiesa rinunciano al cibo e alle bevande per due pasti consecutivi. Partecipano alla riunione di digiuno e testimonianza e donano alla Chiesa un’offerta di digiuno equivalente ad almeno il valore del cibo che avrebbero consumato. Se possibile, i membri dovrebbero essere molto generosi e dare molto di più del valore dei due pasti» (Manuale di istruzioni del Chiesa, Libro 2, 256). Per ulteriori informazioni riguardo al digiuno e al contributo da versare al fondo delle offerte di digiuno, vedere la lezione 17. Un altro modo in cui la Chiesa ci aiuta a provvedere ai bisognosi è mediante l’assistenza umanitaria organizzata. Da molti anni la Chiesa partecipa a portare soccorsi umanitari e aiutare le popolazioni bisognose di tutto il mondo a diventare autosufficienti. Questo aiuto viene dato a persone appartenenti o no alla Chiesa per alleviare i devastanti effetti della povertà, delle guerre e delle calamità naturali. • Come possono i singoli membri versare donazioni al fondo per gli aiuti umanitari della Chiesa? (Compilando la parte pertinente del modulo della decima. Puoi mostrare ai membri della classe uno di questi moduli). Quali sono alcuni modi in cui l’opera di soccorso umanitaria della Chiesa ha aiutato coloro che si trovavano nel bisogno? Il presidente Thomas S. Monson ha parlato di alcuni risultati degli aiuti umanitari dati dalla Chiesa: 252 Lezione 38 «Nel 1992 un terribile uragano colpì la costa orientale della Florida, lasciando una scia di distruzione, case danneggiate, tetti volati via, persone affamate. I membri della Chiesa andarono in loro aiuto. Una casa dopo l’altra fu ripulita e riparata gratuitamente. Non contava la fede o il colore della persona che la occupava... Più lontano, sulle pendici occidentali del Monte Kenya, lungo l’orlo della colossale Rift Valley persone assetate ora possono avvalersi di acqua. Un progetto di potabilizzazione ha cambiato la vita di più di millecento famiglie. Quando venimmo a conoscenza della necessità di acqua pura potemmo contribuire a finanziare un progetto in collaborazione con la TechnoServe, un’organizzazione privata di volontariato. Gli abitanti dei villaggi fornirono la manodopera necessaria; ora acqua potabile scorre lungo circa quaranta chilometri di tubazione per arrivare alle case di quindici villaggi della zona. Il semplice dono di acqua potabile ci ricorda le parole del Signore: ‹Ebbi sete, e mi deste da bere› [Matteo 25:35]» («Our Brothers’ Keepers», Ensign, giugno 1998, 37). • Oltre alle occasioni di aiutare offerteci dalla Chiesa, dobbiamo anche trovare altri modi in cui aiutare coloro che più vicini a noi si trovano nel bisogno. Leggi insieme ai membri della classe DeA 58:26–28. Come possiamo applicare questo passo delle Scritture ai nostri sforzi per provvedere ai poveri e ai bisognosi? • Quali sono alcuni ostacoli che possiamo incontrare nel provvedere ai poveri e ai bisognosi? Come possiamo vincere questi ostacoli? 4. Il Programma di benessere della Chiesa Spiega che nel 1936, dietro ispirazione del Signore, la Prima Presidenza stabilì il Programma di benessere della Chiesa come maniera organizzata per favorire l’autosufficienza e aiutare coloro che si trovano nel bisogno. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire sull’istituzione del Programma di benessere descritta ne Il nostro retaggio, pagine 108–109. Puoi leggere la seguente dichiarazione della Prima Presidenza per sottolineare gli scopi che si prefigge il Programma di benessere della Chiesa: «Il nostro scopo principale era quello di stabilire, per quanto possibile, un sistema in base al quale si poteva eliminare la maledizione dell’ozio, abolire i mali dei sussidi e ristabilire nuovamente tra il nostro popolo l’indipendenza, la laboriosità, la parsimonia e il rispetto di sé. L’obiettivo della Chiesa è quello di aiutare le persone ad aiutare se stesse. Il lavoro deve essere riportato al suo posto come principio fondamentale della vita dei membri della nostra chiesa» (Conference Report, ottobre 1936, 3). • In che modo il Programma di benessere della Chiesa realizza questi propositi? Spiega che l’aiuto dato dalla Chiesa alle popolazioni dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale è un esempio ispirato di come il Programma di benessere possa aiutare molte persone. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire su come il Programma di benessere aiutò le popolazioni bisognose dell’Europa, cominciando dall’ultimo paragrafo della pagina 111 de Il nostro retaggio e continuando sino alla metà della pagina 114. • Che cosa vi colpisce di più degli sforzi compiuti da coloro che partecipano a questi progetti? In quali modi possiamo emulare il loro esempio? 253 Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Sottolinea l’importanza di essere autosufficienti e di provvedere ai poveri e ai bisognosi. Puoi portare testimonianza di quali benefici hai ricevuto obbedendo a questi principi. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. L’istruzione è indispensabile per conseguire l’autosufficienza Fai notare che i membri della Chiesa sono sempre stati esortati ad acquisire la migliore istruzione possibile. I primi santi erano molto interessati ad ottenere una buona istruzione. Durante i primi anni nella Valle del Lago Salato una scuola per i bambini era tenuta in una tenda. In seguito i dirigenti della Chiesa richiesero a ogni rione di istituire una scuola. La University of Deseret fu creata nel 1850. Per ulteriori informazioni sull’importanza dell’istruzione per acquisire l’autosufficienza vedere la lezione 23. 2. Videocassetta «Provvedere ai bisognosi» Se la videocassetta Insegnamenti di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X933 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di sette minuti «Provvedere ai bisognosi». 254 «Il cuore dei figli si volgerà ai loro padri» Lezione 39 Scopo Aiutare i membri della classe a capire la necessità di identificare i loro antenati e ricevere le ordinanze del sacerdozio per loro. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 2; 110:13–16; 138; Joseph Smith—Storia 37–39. b. Il nostro retaggio, pagine 99–100, 101–102, 105–107. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Assegna con sufficiente anticipo i seguenti incarichi: a. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere la storia del vescovo Henry Ballard e di sua figlia ne Il nostro retaggio, pagine 99–100. b. Chiedi a un altro membro della classe di prepararsi a riferire brevemente sulla rivelazione ricevuta dal presidente Wilford Woodruff relativa a rintracciare i nostri antenati e suggellare i figli ai loro genitori (vedere l’ultimo paragrafo della pagina 111 e l’inizio della pagina 112 de Il nostro retaggio). c. Chiedi a uno o due membri della classe di prepararsi a parlare brevemente delle esperienze che hanno fatto nel provvedere le ordinanze del sacerdozio ai defunti. Invitali a parlare dei sentimenti che hanno provato verso le persone alle quali hanno fornito dette ordinanze. d. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riferire brevemente sulla profezia fatta dal presidente Joseph F. Smith che sarebbe venuto il giorno in cui il paese sarebbe stato «punteggiato di templi» (vedere l’ultimo paragrafo della pagina 106 de Il nostro retaggio). 4. Se le seguenti illustrazioni sono disponibili, preparati a mostrarle durante la lezione: Elia restaura il potere di suggellare le famiglie per l’eternità (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 417); Wilford Woodruff (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 509); Joseph F. Smith (Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 511); e Gordon B. Hinckley (63001; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 520). Invece di usare i singoli ritratti dei presidenti Woodruff, Smith e Hinckley, puoi mostrare l’illustrazione I profeti degli ultimi giorni (62575; Corredo di illustrazioni per lo studio del Vangelo 506). 255 Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Frederick William Hurst lavorava nelle miniere d’oro dell’Australia quando sentì per la prima volta i missionari dei Santi degli Ultimi Giorni predicare il Vangelo restaurato. Venne battezzato nel gennaio 1854 insieme al fratello Charles. Cercò di convertire anche gli altri familiari, ma essi respinsero sia lui che i principi che insegnava. Quattro anni dopo essersi unito alla Chiesa Fred si stabilì a Salt Lake City e servì fedelmente come missionario in numerosi paesi. Lavorò anche come pittore nel Tempio di Salt Lake. In una delle ultime annotazioni da lui fatte nel suo diario, leggiamo: «Circa l’1 marzo 1893 mi trovavo solo nella sala da pranzo, poiché gli altri erano già andati a letto. Stavo seduto al tavolo quando, con mia grande sorpresa, mio fratello maggiore Alfred entrò nella stanza, venne anche lui a sedersi al tavolo, proprio davanti a me, e mi sorrise. Gli dissi (egli sembrava così reale): ‹Quando sei arrivato nello Utah?› Mi rispose: ‹Sono appena venuto dal mondo degli spiriti. Quello che vedi non è il mio corpo che giace nella tomba. Volevo dirti che quando eri in missione mi hai detto tante cose circa il Vangelo e l’aldilà. Mi dicesti che il mondo degli spiriti era tanto reale e tangibile quanto questa terra. Non riuscivo a crederti, ma quando sono morto e sono andato là ho veduto con i miei occhi che quanto mi avevi detto è vero. Là ho partecipato alle riunioni mormoni›. Alzò la mano e disse con tanto calore: ‹Credo nel Signore Gesù Cristo con tutto il cuore. Credo nella fede, nel pentimento e nel battesimo per la remissione dei peccati, ma non posso andare oltre. Ti chiedo di svolgere il lavoro per me nel tempio... Non ti perdiamo di vista... Ti consideriamo il nostro capo in questo grande lavoro. Voglio dirti che là vi sono molti buoni spiriti che piangono e si addolorano perché hanno parenti nella Chiesa qui che trascurano il proprio dovere e non fanno nulla per loro›» (Diario di Frederick William Hurst, a cura di Samuel H. e Ida Hurst [1961], 204). Spiega che in questa lezione parlerete della redenzione del mondo studiando brevemente l’opera di quattro profeti: Elia, il presidente Wilford Woodruff, il presidente Joseph F. Smith e il presidente Gordon B. Hinckley. Questa lezione ha lo scopo di infondere in voi una più grande consapevolezza della necessità di redimere i morti. La prossima lezione esaminerà alcuni modi in cui possiamo partecipare a svolgere il lavoro di tempio e genealogico. Discussione e applicazione 256 Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. Lezione 39 1. Elia: «Le chiavi di questa dispensazione sono consegnate nelle vostre mani» Esponi e commenta insieme alla classe DeA 2; 110:13–16; 138:47–48; Joseph Smith—Storia 37–39. Mostra l’immagine di Elia che restaura il potere di suggellamento del sacerdozio. • Quando l’angelo Moroni apparve a Joseph Smith disse che Elia avrebbe «piantato nel cuore dei figli le promesse fatte ai padri» (DeA 2:2; Joseph Smith—Storia 39). In questa profezia la parola padri indica i nostri antenati. Quali promesse furono fatte ai nostri antenati? Il presidente Joseph Fielding Smith ha scritto: «Quale promessa, fatta ai padri, si sarebbe adempiuta negli ultimi giorni allorché il cuore dei figli si fosse rivolto a quello dei padri? Era la promessa fatta dal Signore, per mezzo di Enoc, Isaia e i profeti, alle nazioni della terra, secondo la quale sarebbe venuto il tempo in cui i morti sarebbero stati redenti» (Dottrine di salvezza, a cura di Bruce R. McConkie, 3 volumi, 2:138). L’anziano Jeffrey R. Holland, membro del Quorum dei Dodici, ha dichiarato: «Dio fece queste promesse agli antichi patriarchi—Adamo, Noè, Abrahamo, Isacco, Giacobbe e altri—e noi indubbiamente le facemmo ai nostri padri e madri di sangue, coloro che vennero sulla terra prima che il Vangelo fosse restaurato, ai quali noi promettemmo di provvedere le ordinanze di salvezza» (Christ and the New Covenant [1997], 297). • Il 3 aprile 1836 nel Tempio di Kirtland il profeta Elia apparve a Joseph Smith e a Oliver Cowdery. Qual era lo scopo per cui Elia apparve a Joseph Smith e Oliver Cowdery? (Vedere DeA 110:13–16; vedere anche DeA 2; Joseph Smith— Storia 38–39. Egli conferì a Joseph Smith i poteri di suggellamento del sacerdozio. Questo potere rende possibile il matrimonio eterno, il suggellamento ai genitori e il lavoro di ordinanza del tempio per i morti). • Leggi insieme ai membri della classe Joseph Smith—Storia 37–39 e DeA 138:47–48. Perché la terra sarebbe stata «completamente devastata alla...venuta [del Signore]» se non avessimo avuto i poteri di suggellamento? (Uno degli scopi principali della vita sulla terra è quello di creare rapporti familiari eterni. Senza il potere di suggellamento questo sarebbe impossibile). L’anziano Jeffrey R. Holland ha spiegato che senza il potere di suggellamento, «nessun legame familiare esisterebbe nelle eternità e invero la famiglia umana sarebbe rimasta priva di radici [antenati] e di rami [discendenti]. In quanto una famiglia suggellata, unita, salvata nel regno celeste di Dio è lo scopo supremo della vita sulla terra, qualsiasi fallimento quaggiù sarebbe stato davvero una maledizione e avrebbe vanificato l’intero piano di salvezza che sarebbe stato completamente devastato» (Christ and the New Covenant, 297–298). 2. Presidente Wilford Woodruff: «Qualcuno ha l’obbligo di redimerli» Mostra il ritratto del presidente Wilford Woodruff. Spiega che il presidente Woodruff sentiva un grande impegno per il lavoro di redenzione dei morti e di suggellamento delle famiglie per l’eternità. Durante il suo ministero molti membri della Chiesa svolsero missioni di genealogia. Nel 1894 la Prima Presidenza dispose l’istituzione di una società genealogica (Il nostro retaggio, 257 pagine 101–102). Secondo l’anziano Russell M. Nelson, membro del Quorum dei Dodici, «gli avvenimenti di quello storico anno [1894] stabilirono che la ricerca genealogica e il servizio del tempio sono un solo lavoro nella Chiesa» (La Stella, gennaio 1995, 97). Racconta le seguenti storie per spiegare l’urgenza del lavoro missionario per i morti e la necessità di essere suggellati ai nostri genitori e antenati. L’urgenza del lavoro di tempio per i morti Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere la storia del vescovo Ballard e di sua figlia ne Il nostro retaggio, pagine 99–100. Spiega che per qualche tempo il presidente Woodruff servì come presidente del Tempio di San George, nello Utah. Fu in quel tempio che le investiture per i morti furono celebrate per la prima volta in questa dispensazione (vedere Dottrine di salvezza, 2:139). In quel tempio al presidente Woodruff apparvero gli spiriti di «molti uomini eminenti» del passato. Invita un membro della classe a narrare la seguente storia raccontata dal presidente Woodruff: «Prima che lasciassi St. George gli spiriti di quei defunti si raccolsero attorno a me chiedendo di conoscere perché non li avevamo redenti. Mi dissero: ‹Da molti anni hai a disposizione la casa delle dotazioni, e tuttavia nulla è mai stato fatto per noi. Abbiamo posto le fondamenta del governo di cui godete ora i benefici e... siamo rimasti fedeli alla Costituzione e fedeli a Dio›. Essi erano i firmatari della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America. Non mi lasciarono per due giorni e due notti... Andai subito nel fonte battesimale e chiesi a fratello McAllister di battezzarmi per i firmatari della Dichiarazione di Indipendenza e di cinquanta altri uomini portando il totale a cento, compresi John Wesley, Colombo e altri» (The Discourses of Wilford Woodruff, a cura di G. Homer Durham [1946], 160–161). • Che cosa possiamo imparare da queste due storie? (Le risposte possono comprendere il fatto che i morti sono in ansiosa attesa che noi celebriamo per loro le ordinanze necessarie e che quindi dobbiamo essere diligenti nel nostro lavoro di redenzione dei morti). Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, l’anziano Wilford Woodruff dichiarò: «Durante gli ultimi milleottocento anni le persone sono vissute e sono morte senza aver mai udito la voce di un uomo ispirato, senza mai aver udito un sermone sul Vangelo sino a quando sono entrati nel mondo degli spiriti. Qualcuno ha l’obbligo di redimerli celebrando per loro nelle carne le ordinanze che essi non possono celebrare nello spirito e affinché si possa compiere questo lavoro dobbiamo avere dei templi in cui farlo» (Journal of Discourses, 19:228–229). La necessità di essere suggellati ai nostri genitori e antenati Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire sulla rivelazione ricevuta dal presidente Woodruff riguardo al rintracciare i nostri antenati e suggellare i figli ai genitori (Il nostro retaggio, pagine 101–102). • Che cosa insegna questa rivelazione riguardo alle famiglie? In che modo questa rivelazione adempie la profezia sul volgere il cuore dei figli ai padri? 258 Lezione 39 3. Presidente Joseph F. Smith: «Gli occhi della mia comprensione furono aperti» Leggi o riferisci con parole tue la seguente dichiarazione del presidente Woodruff: «Il presidente Brigham Young, che succedette al presidente Joseph Smith, pose le fondamenta del Tempio di Salt Lake oltre a quelle di altri templi tra i monti di Israele. Per che cosa? Affinché potessimo attuare questi principi di redenzione dei morti. Egli fece tutto quello che Dio gli chiedeva, ma non ricevette tutte le rivelazioni che riguardano questo lavoro né le ha ricevute il presidente John Taylor né le ha ricevute Wilford Woodruff» (The Discourses of Wilford Woodruff, 153–154). Mostra il ritratto del presidente Joseph F. Smith. Spiega che il presidente Smith, sesto presidente della Chiesa, ricevette una rivelazione che aiutò il lavoro di redenzione dei morti a procedere alacremente. Il 4 ottobre 1918, appena sei settimane prima di morire, egli disse durante la conferenza generale: «Durante gli ultimi cinque mesi sono stato molto ammalato... Durante questi mesi non sono vissuto da solo. Ho dimorato nello spirito della preghiera, della supplica, della fede e della determinazione e sono rimasto in costante comunicazione con lo Spirito del Signore» (Conference Report, ottobre 1918, 2). Il giorno prima di fare questa dichiarazione, il presidente Smith aveva ricevuto una rivelazione che avrebbe allargato la conoscenza che i santi avevano della redenzione dei morti. Questa rivelazione è ora la sezione 138 di Dottrina e Alleanze. È il resoconto della visita del Salvatore nel mondo degli spiriti mentre il Suo corpo giaceva nella tomba. • Che cosa stava facendo il presidente Smith quando ricevette la visione della redenzione dei morti? (Vedere DeA 138:1–11. Egli stava meditando sulle Scritture e sull’espiazione di Gesù Cristo. Mentre meditava fu indotto a leggere 1 Pietro 3 e 4 dove si parla del ministero svolto da Gesù nel mondo degli spiriti post terreno). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 138:12–19. A chi fece visita il Salvatore nel mondo degli spiriti? (Le risposte possono comprendere quelle sotto elencate. Puoi riassumerle alla lavagna). Il Salvatore si recò presso gli spiriti i quali: a. «Erano stati fedeli nella testimonianza di Gesù mentre vivevano nella mortalità» (DeA 138:12). b. «Avevano offerto sacrifici a similitudine del grande sacrificio del Figlio di Dio» (DeA 138:13). c. «Avevano sofferto tribolazioni nel nome del loro Redentore» (DeA 138:13). d. «Avevano lasciato la vita mortale, saldi nella speranza di una gloriosa risurrezione, tramite la grazia di Dio Padre e del Suo Unigenito Figliuolo, Gesù Cristo» (DeA 138:14). e. «Erano pieni di gioia e di letizia, e stavano gioendo assieme perché il giorno della loro liberazione era alla porta» (DeA 138:15). • Presso chi il Salvatore non andò? (Vedere DeA 138:20–21). Che cosa fece il Salvatore in modo che il Vangelo potesse essere predicato a «coloro che erano morti nei loro peccati, senza una conoscenza della verità?» (Vedere DeA 138:27–37. Egli organizzò gli spiriti dei giusti e li incaricò di ammaestrare 259 coloro che non avevano ancora accettato il Vangelo). Oggi, chi predica il Vangelo nel mondo degli spiriti? (Vedere DeA 138:57). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 138:22–24, 57–59. Chiedi loro di notare le differenze tra coloro che si trovano nel mondo degli spiriti, che sono rimasti fedeli nella testimonianza di Gesù, e coloro che non l’hanno fatto. Che cosa insegnano questi versetti riguardo all’importanza di insegnare il Vangelo nel mondo degli spiriti? Quali sentimenti vi ispirano questi versetti nei confronti del vostro dovere di provvedere le ordinanze del sacerdozio per i morti? Chiedi ai membri della classe incaricati in precedenza di parlare brevemente delle esperienze che hanno fatto e dei sentimenti che hanno provato nel provvedere alle ordinanze per i morti (vedere la voce 3c della sezione «Preparazione»). 4. Presidente Gordon B. Hinckley: «Siamo decisi a dare i templi ai fedeli» Invita il membro della classe incaricato in precedenza di riferire sulla profezia fatta dal presidente Joseph F. Smith che sarebbe venuto il tempo in cui il paese sarebbe stato «punteggiato di templi» (Il nostro retaggio, pagina 106). Mostra il ritratto del presidente Gordon B. Hinckley. Spiega che il presidente Hinckley è un altro profeta che ha approfondito la nostra conoscenza del lavoro di tempio. Quando diventò presidente della Chiesa nel 1995 vi erano quarantasette templi in funzione. Circa due anni e mezzo dopo egli fece il seguente annuncio: «Vi sono molte zone della chiesa abbastanza remote dove i fedeli sono pochi, senza prospettive di un grande aumento nel prossimo futuro. Dovremmo forse negare per sempre le benedizioni delle ordinanze del tempio a coloro che vivono in questi luoghi? Durante una visita che abbiamo fatto in una di queste zone, alcuni mesi fa, abbiamo meditato a lungo su questo problema. Riteniamo che la risposta sia stata semplice e chiara. Costruiremo dei piccoli templi in alcune di queste zone, edifici dotati di tutte le strutture necessarie per amministrare tutte le ordinanze. Saranno edifici costruiti secondo le norme stabilite per i templi, che sono molto più elevate delle norme per le case di riunione, e in questi templi si potranno celebrare i battesimi per i morti, le cerimonie delle investiture, i suggellamenti e tutte le altre ordinanze che si ricevono nella casa del Signore sia per i vivi che per i morti. Siamo decisi a dare i templi ai fedeli e a concedere loro ogni possibilità di ricevere le preziose benedizioni che scaturiscono dal culto reso nel tempio» (La Stella, gennaio 1998, 58–63). Nell’aprile 1998 il presidente Hinckley annunciò l’obiettivo di avere cento templi in funzione per la fine del secolo (vedere La Stella, luglio 1998, 92). • Quale effetto ha avuto su di voi l’aumento della costruzione dei templi? Che effetto ha avuto su altre persone di vostra conoscenza? (Puoi far notare quante persone non godrebbero delle benedizioni del tempio se il presidente Hinckley non avesse ricevuto la rivelazione di accrescere il ritmo di costruzione dei templi). In che modo questa crescita nella costruzione di templi influisce su coloro che sono morti senza aver conosciuto il Vangelo? 260 Lezione 39 Conclusione Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Sottolinea che nessun popolo nella storia del mondo ha avuto l’occasione di fare tanto per tante persone quanto noi oggi. Spiega che la prossima lezione comprenderà un esame dei modi specifici di partecipare al lavoro di tempio e genealogico. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dell’importanza del lavoro di tempio e genealogico. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. La partecipazione dei giovani al lavoro di tempio Se insegni ai giovani, esortali a partecipare al lavoro di tempio facendosi battezzare per i morti. Se insegni agli adulti, suggerisci che i genitori aiutino i loro figli a partecipare al lavoro di tempio. Se lo ritieni utile, narra la seguente storia raccontata dall’anziano J. Ballard Washburn, membro dei Settanta: «Recentemente a una conferenza di palo ho parlato con una famiglia con figli adolescenti. Ho detto loro: ‹Dovete vivere rettamente, in modo che un giorno potrete andare al tempio con i vostri genitori›. La figlia di sedici anni ha risposto: ‹Oh, andiamo al tempio con i nostri genitori quasi ogni settimana; vi andiamo a fare i battesimi per i nomi del nostro archivio di famiglia›. Ho pensato: quale cosa meravigliosa è per le famiglie andare insieme al tempio» (La Stella, luglio 1995, 13). • In quali altri modi i giovani possono collaborare a portare innanzi il lavoro svolto nei templi? (Le risposte possono comprendere il fatto che essi possono svolgere il lavoro di ricerca genealogica e appoggiare gli sforzi compiuti dai loro genitori per andare al tempio). 261 Lezione 40 Gioia nel lavoro di tempio e genealogico Scopo Aiutare i membri della classe a vedere i diversi modi in cui essi possono partecipare al lavoro di tempio e genealogico e incoraggiarli a scegliere attentamente i modi in cui possono parteciparvi ora. Preparazione 1. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 2. Con una settimana di anticipo, chiedi a due membri della classe di partecipare in qualche modo durante la prossima settimana al lavoro di tempio e genealogico. Aiutali a capire che vi sono molti modi in cui svolgere questo lavoro. Per esempio possono compilare un registro di gruppo familiare, presentare il nome di un antenato per il lavoro di tempio, andare al tempio, scrivere nel diario o nella storia personale, oppure insegnare ai bambini a conoscere i loro antenati. Invitali a prepararsi a parlare durante la lezione delle esperienze che hanno fatto. 3. Puoi procurarti copie di alcune pubblicazioni che la Chiesa offre come sussidi didattici per svolgere il lavoro di tempio e genealogico per mostrarle durante l’esposizione della terza parte della lezione (vedere la pagina 236). Se il tuo rione o ramo ha un consulente per la genealogia puoi chiedergli di preparare una breve esposizione sul modo in cui utilizzare questi sussidi. Suggerimenti per lo svolgimento della lezionee Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Scrivi il tuo nome al centro della lavagna. In altri punti della lavagna, scrivi i nomi dei tuoi genitori, di alcuni antenati e, se sei genitore, dei tuoi figli. Spiega brevemente alla classe quali sono i rapporti di parentela che ti legano a ogni persona di cui hai scritto il nome. Spiega i modi in cui alcune di queste persone sono state temporaneamente separate l’una dall’altra. Per esempio alcune sono separate a causa della morte, altre perché vivono in luoghi diversi. Fai notare che anche quando i componenti di una famiglia vengono separati temporaneamente possono essere uniti per l’eternità. Il loro cuore si volge l’uno all’altro (vedere DeA 110:14–15). Spiega che questa lezione esamina i modi in cui possiamo partecipare nel lavoro di tempio e genealogico. Se partecipiamo a questo lavoro acquisiamo una maggiore conoscenza di che cosa significa fare parte di una famiglia eterna. Il 262 nostro cuore si volge ai nostri antenati, il loro cuore si volge a noi, i cuori dei genitori e dei figli si volgono gli uni agli altri. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. Ricorda ai membri della classe che questa è la seconda di due lezioni sul lavoro di tempio e genealogico. Nella lezione 39 abbiamo esaminato la necessità di andare al tempio e celebrare le ordinanze del sacerdozio per coloro che sono morti senza averle ricevute. La lezione odierna esamina alcuni modi in cui possiamo partecipare al lavoro di tempio e genealogico. 1. Lo spirito di Elia spinge le persone a volgere il cuore ai loro antenati Spiega che i Santi degli Ultimi Giorni parlano spesso dello spirito di Elia. Questa espressione vuole indicare il desiderio che le persone hanno di «volgere il cuore dei padri ai figli e i figli ai padri» (DeA 110:15). Noi chiamiamo questo desiderio spirito di Elia poiché Elia restaurò a Joseph Smith le chiavi del potere di suggellamento del sacerdozio (vedere DeA 110:13–16). Mediante questo potere si possono celebrare le ordinanze di suggellamento che uniscono le famiglie per l’eternità. • Lo spirito di Elia che cosa induce i membri della Chiesa a fare? (Le risposte possono comprendere che ci stimola a ricevere le ordinanze del tempio per noi stessi, a svolgere la ricerca genealogica e ad andare al tempio per ricevere le ordinanze del sacerdozio per i morti. Vedere anche la citazione che segue). Quali esperienze avete fatto quando avete sentito l’influenza dello spirito di Elia? Il presidente Gordon B. Hinckley ha dato risalto a quanto segue: «Tutto il lavoro che svolgiamo nel campo della genealogia ha come scopo il lavoro di tempio. Non c’è nessun altro scopo per cui lo facciamo. Le ordinanze del tempio diventano le benedizioni supreme che la Chiesa ha da offrire» (La Stella, luglio 1998, 93). • Quali sono alcune cose che lo spirito di Elia induce le persone a fare in tutto il mondo? (Le risposte possono comprendere il fatto che la genealogia è diventata un hobby assai diffuso in tutto il mondo e che i progressi della tecnologia rendono il lavoro genealogico più facile e accessibile). 2. Ogni membro della Chiesa può partecipare al lavoro di tempio e genealogico Chiedi ai membri della classe incaricati in precedenza di riferire brevemente sulle esperienze che hanno fatto con il lavoro di tempio e genealogico durante la scorsa settimana (vedere la voce 2 della sezione «Preparazione»). Dopo che i membri della classe hanno parlato delle esperienze che hanno fatto, leggi la seguente dichiarazione del presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, Boyd K. Packer: «Nessun lavoro conferisce una maggiore protezione a questa chiesa del lavoro di tempio e della ricerca genealogica che lo sostiene. Nessun lavoro è più spiritualmente edificante. Nessun lavoro che facciamo può darci maggior potere» (La Stella, giugno 1992, 23). 263 • In che modo il lavoro di tempio e genealogico vi ha aiutato a progredire spiritualmente e ad acquisire maggiore potere? Fai notare che tutti possiamo partecipare in qualche modo durante tutta la vita al lavoro di tempio e genealogico. L’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici, ha dichiarato: «Il lavoro diretto a redimere comporta molti compiti e tutti i membri della Chiesa devono partecipare a svolgerli, scegliendo attentamente i metodi più adeguati alla loro particolare situazione in un determinato periodo di tempo. Il nostro sforzo non deve essere tanto teso ad obbligare tutti a fare tutto, ma piuttosto a incoraggiare ognuno a fare qualcosa» («La genealogia: ‹Con saggezza e ordine›», La Stella, dicembre 1989, 20). • Quali sono alcune cose che avete fatto per partecipare al lavoro di tempio e genealogico? (Scrivi le risposte dei membri della classe alla lavagna. Attingi alle seguenti informazioni per commentare o ampliare le loro risposte. Se insegni agli adulti puoi chiedere come essi hanno partecipato al lavoro di tempio e genealogico in periodi diversi della loro vita). Dobbiamo possedere una raccomandazione valida per il tempio e andare spesso al tempio Spiega che una cosa che possiamo fare per partecipare al lavoro di tempio e genealogico è quella di possedere una raccomandazione valida per il tempio e andare al tempio quanto più spesso ci è possibile nella nostra situazione. Il presidente Hinckley ha dichiarato: «Esorto i nostri fedeli di ogni dove, con tutta la capacità di persuasione che possiedo, a vivere in modo degno da detenere una raccomandazione per il tempio, a chiederla e a considerarla come un bene prezioso e a compiere uno sforzo più grande per andare alla casa del Signore ed essere partecipi dello spirito e delle benedizioni che ivi si trovano. Sono convinto che ogni uomo o donna che va al tempio con sincerità e con fede esca dalla casa del Signore essendo un uomo o una donna migliore. In tutti noi c’è la necessità di un costante miglioramento. Ogni tanto c’è anche la necessità di lasciare i rumori e i tumulti del mondo per entrare tra le mura di una sacra casa di Dio, per sentire il Suo Spirito in un ambiente di santità e di pace» (La Stella, gennaio 1996, 63–64). Fai notare che anche se la nostra situazione non ci consente di andare spesso al tempio, dobbiamo possedere una raccomandazione per il tempio. Il presidente Howard W. Hunter disse: «Il Signore si compiacerà se ogni membro adulto sarà degno di avere—e avrà—una valida raccomandazione per il tempio. Le cose che dobbiamo e non dobbiamo fare per essere degni di una raccomandazione per il tempio sono proprio le cose che assicurano che siamo felici come singoli individui e come famiglie» (La Stella, gennaio 1995, 9). • Quali benedizioni riceviamo perché possediamo una raccomandazione per il tempio e andiamo al tempio? • Come possono i genitori insegnare ai loro figli l’importanza del tempio? (Le risposte possono comprendere quelle che seguono: i genitori possono andare spesso al tempio o adoperarsi fattivamente per andarvi, istruire i figli in merito al tempio e portare testimonianza delle benedizioni che riceviamo tramite i templi e portare i figli da dodici anni in su al tempio perché siano battezzati per i morti). 264 Lezione 40 Prepariamoci a far celebrare le ordinanze per i nostri parenti defunti Spiega che un altro modo in cui possiamo partecipare al lavoro di tempio e genealogico è quello di prepararci a far celebrare le ordinanze per i parenti defunti. Anche se altri parenti hanno svolto le ricerche genealogiche riguardanti la nostra famiglia, spesso possiamo trovare parenti defunti per i quali si devono ancora celebrare le ordinanze del tempio. Diamo inizio a questo processo, identificando i nostri parenti defunti. Possiamo elencare i nomi di quelli che ricordiamo, consultare i documenti di famiglia, chiedere a genitori, nonni e altri parenti di parlarci di altri antenati. Possiamo anche utilizzare i programmi per computer creati dalla Chiesa, sia a casa nostra che nei centri genealogici. Sottolinea la possente influenza dello Spirito nell’identificare gli antenati. Se esercitiamo la fede, nomi e informazioni possono pervenirci in modi e in luoghi inaspettati. Man mano che identifichiamo i nostri antenati, dobbiamo registrare le informazioni di cui veniamo in possesso su moduli genealogici come ad esempio l’albero genealogico e il registro di gruppo familiare. Se un antenato ha ricevuto le ordinanze del sacerdozio prima di morire, è utile registrare le date in cui tali ordinanze sono state celebrate in modo da sapere quali devono ancora essere celebrate. I consulenti per la genealogia di rione, ramo o palo, possono aiutarci a raccogliere le informazioni di cui il tempio ha bisogno prima che si possano celebrare le ordinanze per i nostri antenati. Le pubblicazioni genealogiche della Chiesa, i dirigenti locali del sacerdozio e i templi dovrebbero essere in possesso di queste istruzioni. L’anziano Richard G. Scott, membro del Quorum dei Dodici, ci ha dato questo consiglio: «Preparatevi per rappresentare i vostri antenati defunti nel suggellamento e nelle altre ordinanze. Quando ricevo le ordinanze per procura per un’altra persona trovo utile cercare di immedesimarmi proprio con quella persona. Penso a lei e prego che ella accetti quell’ordinanza e ne tragga beneficio. Fate queste cose con una preghiera nel cuore affinché il Santo Spirito accresca la vostra conoscenza e arricchisca la vostra vita. Queste preghiere degne saranno esaudite» (La Stella, luglio 1999, 30). Conosciamo la vita dei nostri antenati • Che cosa avete fatto per conoscere la vita dei vostri antenati? Quale aiuto vi ha dato la conoscenza della loro vita? • Che cosa possono insegnare i genitori ai figli riguardo ai loro antenati? L’anziano Dennis B. Neuenschwander, membro dei Settanta, ha parlato del suo dovere di insegnare ai propri figli e nipoti la storia della loro famiglia: «Nessuno dei miei figli ha dei ricordi dei miei nonni. Se voglio che i miei figli e nipoti conoscano le persone che sono ancora vive nella mia memoria, allora devo costruire un ponte tra loro. Io sono l’unico anello tra queste generazioni che stanno da una parte e dall’altra, è mio dovere collegarle in maniera che i loro cuori siano uniti dall’amore e dal rispetto, anche se personalmente essi non si sono mai incontrati. I miei nipoti non avranno nessuna conoscenza della storia della loro famiglia se non faccio nulla per conservarla per loro. 265 Quello che io non raccolgo in qualche modo, andrà perduto alla mia morte; e i miei figli e i miei nipoti non avranno mai quello che io non mi preoccupo di dare loro. Il lavoro di raccogliere e far conoscere i ricordi familiari eterni è un dovere personale. Non può essere affidato ad altri» (La Stella, luglio 1999, 98). Teniamo un diario o compiliamo una storia personale di famiglia • Perché tenere un diario o compilare una storia personale ci aiuta a partecipare al lavoro genealogico? Quali sono i benefici che scaturiscono dal tenere un diario o compilare una storia? (Suggerisci che i membri della classe parlino dei benefici di cui godono personalmente e di quelli di cui godranno i loro discendenti). • Perché compilare una storia di famiglia ci aiuta a volgere il nostro cuore ai nostri familiari? 3. La Chiesa fornisce molti sussidi per aiutarci a partecipare al lavoro di tempio e genealogico Spiega che la Chiesa fornisce molti sussidi che ci aiutano a partecipare al lavoro di tempio e genealogico. Detti sussidi comprendono quelli sotto elencati: a. Guida al lavoro di tempio e genealogico a cura dei membri (34697 160). b. Moduli genealogici (come ad esempio alberi genealogici e registri di gruppo familiare). c. Programmi per computer. d. Informazioni su Internet. e. Centri genealogici (puoi informarti su dove si trova quello a te più vicino). Mostra alcune copie della pubblicazione Guida al lavoro di tempio e genealogico a cura dei membri e i moduli genealogici e spiega come i membri della classe possono procurarsi questi articoli. Se hai chiesto al consulente per la genealogia del rione o ramo di parlare ai membri della classe di questi sussidi, invitalo a farlo ora (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Assicurati che i membri della classe comprendano che essi possono partecipare al lavoro di tempio e genealogico anche se non hanno a disposizione questi sussidi. Conclusione Suggerimenti per lo svolgimento della lezionee Esprimi i tuoi sentimenti riguardo all’importanza di partecipare al lavoro di tempio e genealogico. Esorta i membri della classe a determinare con cura i modi in cui devono partecipare a questo lavoro, ora. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. Attività per i membri della classe Procurati un numero sufficiente di copie di un modulo genealogico come ad esempio l’albero genealogico o registro di gruppo familiare, per poterne dare una copia a ogni membro della classe. Puoi procurarti questi moduli tramite i dirigenti del sacerdozio o il consulente per la genealogia. 266 Lezione 40 Durante la lezione, consegna ad ogni membro della classe una copia del modulo. Se il tempo a disposizione è sufficiente puoi distribuire penne o matite e chiedere ai membri della classe di cominciare ora a riempire il modulo. Se il tempo a disposizione non è sufficiente, esorta i membri della classe a compilarlo a casa. 267 Lezione 41 «Ogni membro un missionario» Scopo Ispirare nei membri della classe il desiderio di partecipare alla diffusione del Vangelo in tutto il mondo e di rafforzare i nuovi convertiti. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 1:4–5, 30; 65; 88:81; 109:72–74. b. Il nostro retaggio, pagine 116–117, 124–125. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ad alcuni membri della classe di prepararsi a riassumere le seguenti parti de Il nostro retaggio: a. Il lavoro missionario sotto l’amministrazione del presidente David O. McKay (pagine 116–117). b. Discorso del presidente Spencer W. Kimball ai rappresentanti regionali della Chiesa (primi due paragrafi della pagina 125). 4. Puoi chiedere a uno o due membri della classe che sono convertiti di parlare brevemente dei sentimenti che hanno provato come nuovi membri della Chiesa. Invitali a spiegare come altri membri della Chiesa li hanno aiutati; possono anche proporre come altri membri avrebbero potuto dare loro maggiore aiuto. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione 268 Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Prima della lezione, scrivi alla lavagna quanto segue: Inghilterra Germania Samoa Tahiti Tonga Nuova Zelanda Australia Turchia Sud America Islanda Messico Francia Italia Cecoslovacchia Hawaii Svizzera Cina • Secondo voi, quali di questi paesi furono visitati dai missionari nel corso dei venti anni che seguirono all’organizzazione della Chiesa? Il presidente Spencer W. Kimball disse: «Quando leggo la storia della Chiesa rimango stupefatto dal coraggio dei primi fratelli che andarono per il mondo. Essi riuscirono a trovare una via... Sin dal 1837 i Dodici erano in Inghilterra a lottare contro Satana. Nel 1844 erano a Tahiti, nel 1851 in Australia, nel 1853 in Irlanda, nel 1850 in Italia e in Svizzera, in Germania, nelle Isole Tonga, in Turchia, in Messico, in Cecoslovacchia, in Cina, nelle Samoa, nella Nuova Zelanda, nel Sud America, in Francia e nelle Hawaii... La maggior parte di questo primo proselitismo venne svolto mentre i dirigenti stavano attraversando le Montagne Rocciose per arrivare nello Utah, piantare le prime sementi e costruire le prime case. La loro era fede e superfede» («Andate per tutto il mondo», La Stella, novembre 1974, 445). Sottolinea che fin dai primi giorni della restaurazione i dirigenti della Chiesa si sono sforzati di assolvere l’incarico di portare il Vangelo a tutto il mondo. Il presidente Kimball espresse la sua fiducia che possiamo continuare a farlo: «In qualche modo, fratelli, ritengo che quando avremo fatto tutto ciò che è in nostro potere, il Signore troverà un modo in cui aprirci una porta. Io ho questa fede».(«Andate per tutto il mondo», La Stella, novembre 1974, 445). Spiega che la lezione odierna esamina alcuni modi in cui il Vangelo si sta diffondendo in tutto il mondo. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. La Chiesa esce dall’oscurità Il corso di studio di quest’anno ha mostrato come la Chiesa iniziò con un piccolo gruppo di persone assai poco conosciute. La Chiesa ora è cresciuta sino a comprendere membri di quasi ogni paese del mondo. Questo fantastico aumento del numero dei membri e di immagine sarebbe stato difficile da prevedere nei primi giorni della Chiesa pieni di lotte, persecuzioni e povertà. Ma il Signore rivelò il meraviglioso destino della Sua chiesa tramite il profeta Joseph Smith. Chiedi ai membri della classe di leggere i seguenti passi delle Scritture e spiegare che cosa ognuno di essi insegna riguardo al destino della Chiesa. a. DeA 1:30 (Coloro che sarebbero stati chiamati da Dio a guidare la Sua chiesa avrebbero avuto il potere di portarla fuori dall’oscurità). b. DeA 65:1–6 (Il Vangelo si diffonderà sino a riempire tutta la terra. Coloro che lo accettano saranno preparati per la seconda venuta del Salvatore). c. DeA 109:72–74 (La Chiesa riempirà tutta la terra. Verrà fuori dal deserto di tenebre e «risplenderà bella come... il sole»). Il profeta Joseph Smith dichiarò: «Nessuna mano profana può impedire al lavoro di progredire. Le persecuzioni possono infuriare, la plebaglia può radunarsi, gli eserciti possono marciare, la calunnia può diffamare, ma la verità di Dio procederà innanzi coraggiosamente, nobilmente e indipendentemente sino a 269 quando sarà penetrata in ogni continente, si sarà diffusa in ogni regione, avrà invaso ogni paese e sarà risuonata in ogni orecchio, sino a quando i propositi di Dio saranno realizzati e il grande Geova dirà che l’opera è compiuta» (History of the Church, 4:540; La Stella, luglio 1996, 79). • Per quali aspetti la Chiesa sta uscendo dall’oscurità in tutto il mondo? 2. I profeti degli ultimi giorni ci hanno esortato a portare il Vangelo in tutto il mondo Spiega che un modo importante in cui la Chiesa si diffonde in tutto il mondo è grazie al lavoro missionario svolto da ogni membro. I profeti degli ultimi giorni ci hanno esortato a compiere sforzi più diligenti per diffondere il Vangelo sia come membri-missionari che come missionari a tempo pieno. Il presidente David O. McKay, diventò noto per il suo detto: «Ogni membro un missionario». Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire sul lavoro missionario sotto il presidente McKay (Il nostro retaggio, pagine 116–117). In seguito il presidente Spencer W. Kimball invitò i membri della Chiesa ad allungare il passo nel lavoro missionario. Egli chiese ai membri della Chiesa di pregare affinché le porte delle nazioni si aprissero alla predicazione del Vangelo e di aumentare il numero dei missionari preparati in modo che potessero entrare per quelle porte. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riferire sul discorso del presidente Kimball ai rappresentanti regionali (Il nostro retaggio, pagina 125, primi due paragrafi). Spiega che la visione del presidente Kimball di come il lavoro missionario si sarebbe diffuso su tutta la terra si sta ora adempiendo. Il presidente Gordon B. Hinckley ha spiegato che ognuno di noi ha il dovere di fare avverare questa visione del Vangelo che riempie la terra: «Ed ora, che cosa possiamo dire del futuro, degli anni che ci aspettano? Il futuro è davvero promettente. La gente comincia a vederci per quello che siamo e per i valori che abbiamo abbracciato». Se andremo avanti senza perdere mai di vista il nostro obiettivo, senza parlar male di nessuno, mettendo in pratica i grandi principi che sappiamo essere veri, questa causa avanzerà con maestà e potere fino a riempire tutta la terra. Porte ora chiuse alla predicazione del Vangelo si apriranno. L’Onnipotente dovrà forse scuotere le nazioni per umiliarle e indurle ad ascoltare i servitori del Dio vivente. Tutto quello che è necessario avverrà. La risposta alla grande sfida che ci aspetta, il segreto del successo nel nostro lavoro è la fedeltà di tutti coloro che si chiamano Santi degli Ultimi Giorni» (La Stella, gennaio 1998, 80–81). • In quale maniera queste due profezie del Vangelo che riempie la terra si stanno avverando? 3. «Ogni membro un missionario» • Leggi insieme ai membri della classe DeA 1:4–5 e 88:81. Che cosa insegnano questi passi riguardo al nostro dovere di diffondere il Vangelo? • Che cosa può fare ognuno di noi per collaborare al lavoro missionario? (Usa le seguenti informazioni per commentare o approfondire le risposte dei membri della classe. Scrivi i titoli alla lavagna man mano che li esaminate). 270 Lezione 41 Prepariamoci a svolgere una missione a tempo pieno • Come possiamo prepararci a svolgere una missione a tempo pieno? Perché è importante che ci prepariamo prima di essere chiamati? Il presidente Spencer W. Kimball disse: «Quando chiedo missionari, non chiedo individui di seconda categoria, affetti da problemi, privi di testimonianza o immorali. Chiedo che si cominci in primo luogo a addestrare meglio i missionari in ogni ramo e rione del mondo, e poi che si faccia comprendere ai giovani che andare in missione è un grande privilegio, che essi devono essere fisicamente idonei, mentalmente idonei, spiritualmente idonei, poiché ‹il Signore non può considerare il peccato con il minimo grado di tolleranza›» [DeA 1:31]. («Andate per tutto il mondo», La Stella, novembre 1974, 445). • Come possono i genitori e gli altri adulti aiutare i giovani a prepararsi ad essere missionari a tempo pieno? (Le risposte possono comprendere: insegnare loro ad essere degni e pronti a rispondere alla chiamata in missione al momento stabilito, parlare con loro delle esperienze fatte in missione, far conoscere loro le gioie e le benedizioni del lavoro missionario, parlare di storie di conversione dei loro antenati, aprire per loro un fondo missionario e insegnare loro a lavorare duramente). • Quali difficoltà affrontano i giovani nella preparazione a svolgere la missione a tempo pieno? Come possono superare queste difficoltà? Quali difficoltà affrontano i membri più anziani quando si preparano a svolgere una missione a tempo pieno? Come possono superare queste difficoltà? Svolgiamo una missione a tempo pieno • Chi è tenuto a svolgere una missione a tempo pieno? Tutti gli uomini degni e capaci da diciannove a venticinque anni sono tenuti a svolgere una missione a tempo pieno. Il servizio missionario a tempo pieno è un dovere del sacerdozio per questi giovani. Anche le donne da ventuno anni in su possono essere raccomandate per svolgere una missione a tempo pieno, se lo desiderano. Inoltre le coppie di coniugi anziani sono incoraggiate a svolgere una missione quando sono in grado di farlo. Tutti i missionari devono essere degni. L’anziano David B. Haight, membro del Quorum dei Dodici, ci ha dato questo consiglio: «L’obiettivo di ogni coppia della Chiesa in buone condizioni di salute, proprio come quello di ogni giovane di diciannove anni, è svolgere una missione. Non c’è esempio più bello, non c’è testimonianza più forte di quella che possono portare ai figli o ai nipoti le coppie che negli anni della maturità hanno svolto una missione» (La Stella, luglio 1987, 54). Sostegno ai missionari a tempo pieno • Come possiamo sostenere i missionari attualmente in servizio? (Le risposte possono comprendere: ricordarli nelle nostre preghiere, scrivere loro lettere di incoraggiamento e contribuire al fondo missionario del rione o ramo o Fondo missionario generale. Possiamo sostenere i missionari che lavorano nella nostra zona aiutandoli a trovare e ammaestrare i simpatizzanti e dando loro ogni altro aiuto). 271 Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Ebbene, miei fratelli e sorelle, noi possiamo lasciare che i missionari facciano tutto da soli, oppure possiamo aiutarli. Se fanno tutto da soli, continueranno a bussare alle porte delle persone un giorno dopo l’altro; ma il raccolto sarà scarso. Oppure i membri possono aiutarli a trovare e istruire i simpatizzanti» («Pascete gli agnelli», La Stella, luglio 1999, 120). Diffondiamo il Vangelo per tutta la vita • Perché è importante che facciamo conoscere il Vangelo agli altri per tutta la vita? Quali esperienze avete fatto nel far conoscere il Vangelo agli altri? • Perché qualche volta temiamo di parlare del Vangelo? Come possiamo liberarci di questi timori? • Qualcuno di voi si è unito alla Chiesa grazie all’esempio e all’amicizia di un suo membro? Quale effetto hanno avuto su di voi le azioni di questo membro della Chiesa? • Quali sono alcuni modi in cui possiamo far conoscere il Vangelo agli altri nelle nostre attività quotidiane? (Le risposte possono comprendere quelle che seguono). a. Dare il buon esempio a parenti, vicini e amici. b. Distribuire copie del Libro di Mormon. c. Fornire ai missionari i nomi di persone interessate. d. Esprimere alle persone i nostri sentimenti verso il Vangelo. e. Invitare le persone alle attività e riunioni della Chiesa. f. Invitare le persone alla serata familiare e alle attività di vicinato. g. Invitare le persone che sono interessate alla ricerca genealogica a fare visita a un centro genealogico. h. Invitare le persone alle cerimonie battesimali. Il presidente Spencer W. Kimball disse: «Sembra che il Signore scegliesse attentamente le Sue parole quando disse [che il Vangelo doveva andare a]: ‹Ogni nazione›, ‹ogni paese›, ‹estremità della terra›, ‹ogni lingua›, ‹ogni popolo›, ‹ogni anima›, ‹tutto il mondo›, ‹molti paesi›. Certamente c’è un grande significato in queste espressioni!... Mi domando se stiamo facendo tutto ciò che possiamo. Siamo troppo compiacenti nel nostro approccio all’insegnamento del mondo?... Siamo pronti ad aumentare i nostri sforzi? Ad allargare la nostra visione?» («Andate per tutto il mondo», La Stella, novembre 1974, 445). • In quali modi ognuno di noi può allungare il passo e sforzarsi di far conoscere il Vangelo agli altri nelle sue attività quotidiane? Il presidente Kimball disse anche: «Il nostro grande dovere e la nostra grande chiamata consistono nel portare ai popoli di questo mondo la luce e la conoscenza necessarie per illuminare il loro cammino dall’oscurità e dalle tenebre alla gioia, alla pace e alle verità del Vangelo. Credo fermamente che non dobbiamo stancarci di fare il bene. Credo veramente che dobbiamo porci di nuovo la domanda: che cosa posso fare per contribuire a portare il Vangelo agli altri abitanti di questo mondo?» (La Stella, giugno 1983, 4–5). 272 Lezione 41 Il presidente Hinckley ha richiesto a ogni dirigente del sacerdozio di accettare la responsabilità e dare l’esempio di cercare i simpatizzanti e fare amicizia con loro. Ha chiesto che questo argomento sia trattato occasionalmente nelle riunioni sacramentali e inoltre che le riunioni del sacerdozio, Società di Soccorso, Giovani Donne, Primaria, consigli di rione e consigli di palo siano utilizzate per programmare modi in cui cercare i simpatizzanti e fare amicizia con loro (vedere La Stella, luglio 1999, 121). 4. Nutrire i nuovi convertiti è una nostra costante responsabilità Scrivi alla lavagna la seguente dichiarazione: «Ogni simpatizzante degno di essere battezzato diventa un convertito degno di essere salvato» (Gordon B. Hinckley, La Stella, luglio 1999, 123). Spiega che ogni anno centinaia di migliaia di convertiti entrano a far parte della Chiesa. Questi nuovi membri devono essere nutriti e rafforzati da tutti noi. • Perché qualche volta è difficile per i nuovi convertiti rimanere attivi nella Chiesa? Il presidente Gordon B. Hinckley ha affermato: «Diventare membri della Chiesa non è cosa da poco. Nella maggior parte dei casi impone l’abbandono delle vecchie abitudini, l’abbandono di vecchi amici e legami e l’ingresso in una nuova società che è diversa e richiede molto» (La Stella, luglio 1997, 55). • Che cosa possono fare i nuovi convertiti per rafforzare se stessi? Che cosa possono fare gli altri membri per rafforzare i nuovi convertiti? Avete mai veduto i membri della Chiesa fare questo con efficacia? Il presidente Hinckley ha spiegato che «ogni nuovo convertito ha bisogno di tre cose: 1. Un amico nella Chiesa al quale possa sempre rivolgersi, il quale gli stia vicino, risponda alle sue domande, capisca i suoi problemi. 2. Un incarico. L’attività è la caratteristica di questa chiesa. È il processo mediante il quale diventiamo più forti. La fede e l’amore per il Signore sono come i muscoli del mio braccio. Se li uso diventano più forti. Se non li uso si indeboliscono. Ogni convertito merita che gli si affidi un compito. 3. Ogni convertito deve essere nutrito ‹mediante la buona parola di Dio› (Moroni 6:4). È imperativo che entri a far parte di un quorum del sacerdozio, o della Società di Soccorso, Giovani Donne, Scuola Domenicale o Primaria. Deve essere incoraggiato a venire alla riunione sacramentale» (La Stella, luglio 1999, 122). Se hai chiesto ad alcuni membri della classe di parlare dei sentimenti che hanno provato quando erano nuovi nella Chiesa, invitali a farlo ora (vedere la voce 4 della sezione «Preparazione»). Conclusione Sottolinea che il Signore guida la Sua chiesa e apre la via per la quale il Vangelo può essere portato a tutta la terra. Esorta i membri della classe ad allungare il passo nel prepararsi per la missione a tempo pieno e nel far conoscere il Vangelo al loro prossimo. Incoraggiali anche a nutrire e rafforzare i nuovi membri. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. 273 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. Videocassetta «Un vessillo per le nazioni» Se la videocassetta Un vessillo per le nazioni (5X980 160) è disponibile, puoi mostrarne una sequenza durante la lezione. Questa videocassetta contiene storie ispirate della crescita della Chiesa in Europa, nelle Isole del Pacifico, in America Latina, Asia, Africa. Conclude con la visione di molti templi e di persone di tutto il mondo che cantano insieme l’inno «Fede in ogni passo». Poiché la proiezione della videocassetta dura sessanta minuti, non potrai mostrarla interamente in classe. Tuttavia se la visioni prima della lezione potrai trovare una sequenza che può essere un’ottima fonte di ispirazione per coloro ai quali insegni. 274 La rivelazione continua ai profeti degli ultimi giorni Lezione 42 Scopo Mostrare ai membri della classe che il Signore continua a guidare la Sua chiesa mediante rivelazioni ai profeti, veggenti e rivelatori degli ultimi giorni. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 1:38; 68:1–4; 84:109–110; 107:25, 34, 93–98; 132:8. b. Dichiarazione Ufficiale 2 (pagine 343–344 di Dottrina e Alleanze). c. Il nostro retaggio, pagine 117–118, 125–127. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi ai membri della classe di prepararsi a riassumere le seguenti informazioni proposte ne Il nostro retaggio: a. Informazioni sul programma di correlazione della Chiesa (dall’ultimo paragrafo a pagina 117 all’ultimo paragrafo della pagina 118). b. Il resoconto sulla rivelazione che rendeva disponibile le benedizioni del sacerdozio a ogni membro maschio degno della Chiesa (pagine 125–127). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Narra la seguente storia raccontata dal presidente Harold B. Lee: «L’anziano John A. Widtsoe, membro del Quorum dei Dodici, parlò di una conversazione che aveva avuto con un gruppo di dirigenti di palo. Nel corso della conversazione qualcuno gli chiese: ‹Fratello Widtsoe, quanto tempo è trascorso da quando la Chiesa ha ricevuto una rivelazione?› Fratello Widtsoe con espressione solenne si passò la mano sul mento e disse in risposta: ‹Oh, probabilmente da giovedì scorso›» (Stand Ye in Holy Places [1974], 132–133). Il presidente Spencer W. Kimball dichiarò che la Chiesa continua ad esser guidata mediante rivelazioni: «Noi testimoniamo al mondo che la rivelazione continua e che i depositi e gli archivi della chiesa contengono queste rivelazioni che sono ricevute mese dopo mese, giorno dopo giorno. Noi testimoniamo inoltre che, dal 1830, anno dell’organizzazione della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, è esistito e continuerà ad esistere sino alla fine dei giorni, un profeta riconosciuto da Dio e dal Suo popolo, che interpreta la volontà del Signore. 275 Se uno si aspetta ‹cose spettacolari›, può non comprendere completamente il costante flusso di comunicazioni rivelate. Io dico, con la più profonda umiltà, ma anche con il potere e la forza di un’ardente testimonianza che riempie la mia anima, che dal profeta della Restaurazione al profeta di oggi c’è stata una linea di comunicazione ininterrotta, una linea di autorità continua, e che la luce brillante e penetrante continua a splendere. Il suono della voce del Signore è una continua melodia ed un invito possente come il tuono. Da quasi un secolo e mezzo non c’è stata alcuna interruzione» (La Stella, ottobre 1977, 86–87). Sottolinea che la dichiarazione del presidente Kimball è valida ancora oggi. I cieli sono aperti e il Signore continua a rivelare la Sua volontà ai profeti degli ultimi giorni. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. Leggi insieme ai membri della classe DeA 1:38 e 68:1–4. Sottolinea che i componenti della Prima Presidenza e del Quorum dei Dodici Apostoli sono profeti, veggenti e rivelatori degli ultimi giorni. Essi continuano a ricevere rivelazioni per guidare la Chiesa. Le istruzioni che impartiscono sono «la volontà del Signore... la mente del Signore... la voce del Signore... ed il potere di Dio per la salvezza» (DeA 68:4). Spiega che la lezione odierna esaminerà alcuni esempi di rivelazione continua per la guida della Chiesa. 1. La correlazione della Chiesa Chiedi al membro della classe incaricato di riassumere le informazioni riguardanti la correlazione della Chiesa ne Il nostro retaggio, cominciando dall’ultimo paragrafo a pagina 117 al penultimo paragrafo della pagina 118. Sottolinea che la correlazione della Chiesa fu istituita e continua a funzionare oggi mediante rivelazioni del Signore ai Suoi profeti. Spiega che la correlazione della Chiesa ha lo scopo di preservare «la retta via di Dio» (Giacobbe 7:7). Infine si intende che contribuisca a compiere la missione della Chiesa che è quella di invitare tutte le persone a venire a Cristo e ad essere perfette in Lui (vedere Moroni 10:32; vedere anche DeA 20:59). La Prima Presidenza e il Quorum dei Dodici sovrintendono alla correlazione nella Chiesa. La correlazione ha, tra gli altri, i seguenti obiettivi: a. Mantenere la purezza della dottrina. b. Sottolineare l’importanza della famiglia e della casa. c. Porre tutto il lavoro della Chiesa sotto la direzione del sacerdozio. d. Istituire rapporti corretti tra le organizzazioni della Chiesa . e. Stabilire l’unità e l’ordine nella Chiesa. f. Assicurare la semplicità dei programmi e dei testi della Chiesa. L’anziano Bruce R. McConkie, membro del Quorum dei Dodici, disse che la correlazione è un processo «in cui prendiamo tutti i programmi della Chiesa, li portiamo a un punto focale, li avvolgiamo in un pacco, li gestiamo come un 276 Lezione 42 programma, coinvolgiamo tutti i membri della Chiesa in questa operazione e lo facciamo sotto la direzione del sacerdozio» (Let Every Man Learn His Duty [opuscolo, 1976], 2). Attingi alle seguenti informazioni per spiegare come gli sforzi di correlazione della Chiesa ci sono di grande beneficio. Scrivi i titoli alla lavagna man mano che li esaminate. Importanza della famiglia Lo sforzo di correlazione sottolinea in molti modi l’importanza della famiglia. Uno di questi modi è l’istituzione del programma della serata familiare. I genitori devono tenere ogni settimana la serata familiare per istruire e rafforzare i loro figli. Il lunedì sera è riservato alla serata familiare in tutta la Chiesa e in questa sera nella Chiesa non devono esservi altre riunioni e attività. • Quale effetto ha la serata familiare sul modo in cui vivete? Che cosa fate per favorire il successo della serata familiare? Lo sforzo di correlazione ha anche messo in risalto l’importanza della famiglia chiarendo il ruolo delle organizzazioni, programmi e attività della Chiesa in relazione ad essa. Il Manuale di istruzioni della Chiesa dice: «Il luogo più importante dove insegnare il Vangelo e dirigere è in casa, in famiglia (vedere Mosia 4:14–15; DeA 68:25–28)... Quorum, organizzazioni ausiliarie, programmi e attività della Chiesa devono rafforzare e sostenere la famiglia. Devono favorire attività familiari incentrate sul Vangelo, non competere con esse» (Libro 2: Dirigenti del sacerdozio e delle organizzazioni ausiliarie, 299). • Perché è importante rendersi conto che le organizzazioni ausiliarie, i programmi e le attività della Chiesa esistono per sostenere la famiglia? In che modo le organizzazioni e attività della Chiesa hanno rafforzato voi e la vostra famiglia? Lo sforzo di correlazione sottolinea anche il fatto che i programmi e le attività della Chiesa non devono imporre fardelli non necessari per quanto riguarda le attività, il tempo e le altre risorse dei membri della Chiesa. Direzione delle organizzazioni ausiliarie della Chiesa Un ruolo importante della correlazione è quello di unire e coordinare le organizzazioni ausiliarie della Chiesa: Società di Soccorso, Giovani Uomini, Giovani Donne, Primaria e Scuola Domenicale. Per molti anni queste organizzazioni erano, per qualche aspetto, indipendenti. A livello generale della Chiesa alcune avevano le proprie riviste, fondi e conferenze. Man mano che crescevano diventavano sempre più complesse e spesso si avevano duplicazioni non necessarie per quanto riguarda i loro programmi e testi. Mediante il processo di correlazione tale complessità e duplicazione è stata ridotta. Attraverso la correlazione è stato dato anche risalto al funzionamento delle organizzazioni ausiliarie sotto la direzione dei dirigenti del sacerdozio. Per esempio, in un rione queste organizzazioni funzionano tutte sotto la direzione del vescovato. 277 • Perché è importante unificare e coordinare gli sforzi delle organizzazioni ausiliarie del rione? Avete veduto queste organizzazioni operare più efficacemente grazie al coordinamento dei loro sforzi? La preparazione delle pubblicazioni della Chiesa Spiega che le pubblicazioni della Chiesa, come ad esempio i manuali delle lezioni e le riviste, sono prodotte per aiutare i membri a conoscere e mettere in pratica il Vangelo di Gesù. Il processo di correlazione assicura che questi testi siano basati sulle Scritture, siano dottrinalmente accurati e siano idonei per le persone alle quali sono destinati. Tutte le pubblicazioni della Chiesa vengono pianificate, preparate, rivedute e utilizzate sotto la direzione della Prima Presidenza e del Quorum dei Dodici. Uno dei risultati della correlazione delle pubblicazioni della Chiesa è che i corsi di Dottrina evangelica per i giovani e gli adulti e la maggior parte delle classi della Primaria studiano lo stesso libro di Scritture durante un dato anno. Questo consente di incoraggiare e facilitare lo studio delle Scritture nella casa. • In quali modi le lezioni esposte in chiesa sostengono gli sforzi dei genitori per insegnare ai loro figli nella casa? Insegnamento familiare Leggi insieme ai membri della classe DeA 20:53–55. Spiega che le visite di insegnamento familiare da parte dei detentori del sacerdozio sono un aspetto della Chiesa sin dai tempi del profeta Joseph Smith. Nell’ambito degli sforzi di correlazione, a queste visite fu dato nuovo risalto negli anni ‘60 e furono chiamate insegnamento familiare. L’insegnamento familiare continua ad essere un compito vitale degli insegnanti, sacerdoti e detentori del Sacerdozio di Melchisedec. • Quali sono gli scopi dell’insegnamento familiare? Quali esperienze vi hanno dimostrato l’importanza dell’insegnamento familiare? Per concludere la tua esposizione sulla correlazione nella Chiesa leggi insieme ai membri della classe DeA 84:109–110 e 132:8. • Per quali aspetti la correlazione nella Chiesa ci aiuta a adempiere queste prescrizioni? • Che cosa possiamo fare individualmente e nelle nostre chiamate nella Chiesa per mettere in pratica i principi della correlazione? 2. La rivelazione che estese le benedizioni del sacerdozio a ogni degno membro maschio della Chiesa Spiega che nel giugno 1978 il presidente Spencer W. Kimball annunciò una rivelazione che estendeva le benedizioni del sacerdozio a ogni degno membro maschio della Chiesa. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere le informazioni riguardanti questa rivelazione contenuta ne Il nostro retaggio, pagine 125–127. • Leggi insieme ai membri della classe la Dichiarazione Ufficiale 2. Perché questa rivelazione è stata una benedizione per la Chiesa? 278 Lezione 42 • Che cosa possiamo imparare dal processo che il presidente Kimball seguì prima di ricevere questa rivelazione? (Vedere Il nostro retaggio, pagina 126). 3. La pubblicazione di nuove edizioni delle Scritture degli ultimi giorni Spiega che nel 1979, dopo lunghi anni di accurato lavoro svolto sotto la direzione della Prima Presidenza e del Quorum dei Dodici, la Chiesa pubblicò un’edizione in lingua inglese della Bibbia per i Santi degli Ultimi Giorni. Il testo di questa edizione della Bibbia è lo stesso di quella detta di Re Giacomo, ma comprende efficaci sussidi didattici come ad esempio un indice analitico, un dizionario biblico e note a piè di pagina che rimandano ad altri passi degli altri libri delle Scritture e alcuni brani della traduzione in inglese della Bibbia fatta da Joseph Smith. Nel 1981 la Chiesa pubblicò una nuova edizione in lingua inglese del Libro di Mormon, Dottrina e Alleanze e Perla di Gran Prezzo riuniti in un volume unico, con maggiori note a piè di pagina e un indice analitico. • Leggi insieme ai membri della classe Ezechiele 37:15–19. Spiega che «il pezzo di legno per Giuda» è la Bibbia e «il pezzo di legno per Giuseppe» è il Libro di Mormon. In che modo le nuove edizioni delle Scritture contribuiscono a far diventare la Bibbia e il Libro di Mormon «uniti nella [vostra] mano?» Spiega che molte note a piè di pagina nella Bibbia in lingua inglese rimandano a passi del Libro di Mormon, molte note a piè di pagina nel Libro di Mormon rimandano a passi della Bibbia. L’anziano Boyd K. Packer, presidente facente funzione del Quorum dei Dodici, ha fatto osservare quanto segue: «Il legno o annali di Giuda—l’Antico e il Nuovo Testamento—e il legno o annali di Efraim—il Libro di Mormon, che è un’altra testimonianza di Gesù Cristo—sono ora intessuti l’uno con l’altro in modo tale che quando studiate l’uno siete attirati automaticamente dall’altro e quando apprendete da uno siete illuminati dall’altro. Essi sono invero una cosa sola nelle nostre mani» (La Stella, aprile 1983, 111). Dedica alcuni minuti a illustrare ai membri della classe i sussidi didattici nell’edizione delle Scritture dei Santi degli Ultimi Giorni (puoi attingere alla seconda idea addizionale). Quindi rivolgi alla classe le seguenti domande: • In quali modi avete usato i sussidi didattici nelle Scritture? Quale aiuto vi hanno dato questi sussidi nello studio delle Scritture? In quali modi secondo voi la Chiesa è stata benedetta grazie alle edizioni delle Scritture degli ultimi giorni? Poco dopo la stampa di queste Scritture, il presidente Boyd K. Packer fece questa profezia: «Con il passare degli anni queste Scritture daranno vita a successive generazioni di anziani fedeli che conoscono il Signore Gesù Cristo e sono disposti a obbedire alla Sua volontà. Le rivelazioni saranno messe a loro disposizione come mai è avvenuto prima nella storia del mondo. Nelle loro mani si trovano ora i legni di Giuseppe e di Giuda. Essi acquisiranno una conoscenza del Vangelo superiore a quella che era possibile raggiungere ai loro padri. Essi possederanno la testimonianza che Gesù è il Cristo e saranno molto competenti nel proclamare il Suo nome e nel difenderLo» (La Stella, aprile 1983, 111–112). Nella conferenza generale di aprile 1995 il presidente Gordon B. Hinckley fece un’osservazione che rivelava che le parole dell’anziano Packer si stanno adempiendo: «Torno indietro alla mia giovinezza. Né i giovani né le giovani a 279 quel tempo leggevano molto le Scritture. Quale meraviglioso cambiamento è stato fatto! Sta sorgendo una nuova generazione che conosce la parola del Signore» (La Stella, luglio 1995, 102). 4. Altri Quorum dei Settanta Spiega che man mano che la Chiesa cresce il Signore rivela come debba cambiare l’amministrazione generale al fine di soddisfare le necessità dei fedeli di tutto il mondo. Questi cambiamenti sono particolarmente evidenti nell’organizzazione di altri Quorum dei Settanta. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 107:25, 34. Quali sono i compiti dei Settanta? Spiega che per molti anni vi furono soltanto sette Autorità generali della Chiesa che servivano come Settanta. Essi formavano il Primo Consiglio dei Settanta. Nel 1975 altri fratelli furono chiamati a servire nel Primo Quorum dei Settanta. Un ulteriore espansione si ebbe nel 1989 quando fu aggiunto un Secondo Quorum dei Settanta. Nell’aprile 1995 il presidente Gordon B. Hinckley annunciò la chiamata di nuovi dirigenti locali chiamati Autorità di area, i quali avrebbero servito per un periodo di circa sei anni (vedere La Stella, luglio 1995, 66). Nel 1997 il presidente Hinckley annunciò che le Autorità di area sarebbero stati ordinati Settanta e avrebbero formato il Terzo, Quarto e Quinto Quorum dei Settanta. Diversamente dai Settanta che servono come Autorità generali, i Settanta-Autorità di area servono nelle aree in cui vivono e continuano a svolgere il loro normale lavoro (vedere La Stella, luglio 1997, 5). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 107:93–97. Perché la creazione di altri Quorum dei Settanta segue le istruzioni contenute in questa rivelazione? • In che modo, secondo voi, la chiamata dei Settanta-Autorità di area aiuterà la Chiesa nella sua crescita? Riguardo alla creazione di altri Quorum dei Settanta, il presidente Hinckley ha detto: «Con questi quorum al loro posto, abbiamo stabilito uno schema in base al quale la Chiesa può crescere sino a qualsiasi dimensione avendo un’organizzazione di presidenze di area e di Settanta-Autorità di area che sono stati scelti e sono al lavoro in tutto il mondo secondo necessità. Il Signore veglia sul Suo regno. Egli ispira i Suoi dirigenti a provvedere ai fedeli in costante aumento» (La Stella, luglio 1997, 6). Conclusione Se non hai svolto l’attività per richiamare l’attenzione, leggi la dichiarazione del presidente Spencer W. Kimball nelle pagine 243–244. Dedica particolare attenzione alla testimonianza del presidente Kimball laddove dice che «Il suono della voce del Signore è una continua melodia ed un invito possente come il tuono». Esprimi la tua gratitudine per la guida che il Signore ci impartisce tramite i profeti degli ultimi giorni. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. 280 Lezione 42 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Videocassetta «La rivelazione sul sacerdozio» Se la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di sette minuti «La rivelazione sul sacerdozio» durante la seconda parte della lezione. 2. Attività per incoraggiare l’uso della Guida alle Scritture Svolgi la seguente attività per aiutare i membri della classe a utilizzare la Guida alle Scritture. Invita i membri della classe a chiudere le loro Scritture. Poi chiedi loro di elencare a memoria il maggior numero possibile di passi delle Scritture riguardanti due o tre diversi argomenti del Vangelo ampiamente menzionati nella Guida alle Scritture. Per esempio puoi invitarli ad elencare i passi delle Scritture che parlano dell’umiltà, dell’obbedienza e del dono dello Spirito Santo. Quando non riescono a elencare altri riferimenti, invitali a consultare gli stessi argomenti nella Guida alle Scritture. Leggi alcuni dei passi delle Scritture indicati sotto questi argomenti. Dopo aver svolto questa attività invita i membri della classe ad aprire la Guida alle Scritture alle pagine 77–80 per vedere quanti sono i passi delle Scritture citati sotto la voce Gesù Cristo. Mentre esaminano questi riferimenti, puoi leggere una dichiarazione fatta dal presidente Boyd K. Packer, del Quorum dei Dodici. Egli chiama queste pagine «l’elenco più completo di riferimenti scritturali sul Signore Gesù Cristo che sia mai stato compilato nella storia del mondo» (La Stella, dicembre 1998, 20). 281 Lezione 43 «Prendete su di voi la mia completa armatura» Scopo Aiutare i membri della classe a indossare la completa armatura di Dio per proteggersi nella battaglia contro il male. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se insegni ai giovani, chiedi ai membri della classe di prepararsi a riassumere quanto è detto nell’opuscolo Per la forza della gioventù (36550 160) su uno o tutti i seguenti argomenti: a. «Purezza sessuale» (pagine 26–28). b. «Abbigliamento e aspetto» (pagina 14–16). c. «Divertimenti e mezzi di comunicazione» (pagine 17–19). d. «Musica e ballo» (pagine 20–21). e. «Onestà» (pagina 31). f. «Linguaggio» (pagine 22–23). Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione 282 Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Disegna alla lavagna una figura che rappresenti una persona come sotto proposto. Quindi disegna diverse frecce, provenienti da molte direzioni, che indicano la figura. Spiega che le Scritture qualche volta chiamano le tentazioni «i dardi infuocati dell’Avversario» (DeA 3:8; vedere anche Efesini 6:16; 1 Nefi 15:24; DeA 27:17). La lezione odierna tratterà alcune di queste tentazioni e dell’«armatura» che possiamo indossare per proteggerci da loro. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. Indossiamo la completa armatura di Dio • Leggi insieme ai membri della classe DeA 76:25–28 e Mosè 4:3. Chi erano i capi dei due eserciti coinvolti nella guerra in cielo e quali erano i loro obiettivi? In quale modo siamo coinvolti in un simile conflitto in corso sulla terra, oggi? (Vedere DeA 76:29; Mosè 4:4). • Spiega che il Signore non ci ha lasciato privi di protezione nella battaglia contro il male. Leggi insieme ai membri della classe DeA 27:15–18. Qual è l’armatura del Signore descritta in questi versetti? (Scrivi alla lavagna le parti dell’armatura sotto indicata. Se hai svolto l’attività per richiamare l’attenzione, riportale accanto alla figura che hai disegnato). Lombi cinti di verità Corazza della giustizia Piedi calzati con la preparazione del Vangelo Scudo della fede Elmo della salvezza Spada dello Spirito di Dio e la Sua parola ricevuta mediante rivelazione • Che cosa possiamo fare per prendere su di noi la «completa armatura» di Dio? Avete sentito di avere maggiore protezione contro le tentazioni quando pregate, studiate le Scritture, osservate la santità della domenica, andate al tempio, fate onore al sacerdozio? • Quali potrebbero essere le conseguenze di indossare soltanto una parte dell’armatura del Signore o del non indossarla per nulla anche per un breve periodo di tempo? L’anziano Joseph B. Wirthlin, membro del Quorum dei Dodici, ci ha messo in guardia che Satana «cerca di trovare un varco nell’armatura di ognuno di noi. Egli conosce le nostre debolezze e sa come sfruttarle se gli permettiamo di farlo. Possiamo difenderci dai suoi assalti e dai suoi inganni soltanto comprendendo i comandamenti e fortificandoci ogni giorno per mezzo della preghiera, dello studio delle Scritture e seguendo i consigli di coloro che sono stati unti dal Signore» (La Stella, gennaio 1989, 30). Spiega che quanto rimane di questa lezione sarà dedicato a trattare tre modi in cui Satana cerca di sfruttare i punti deboli della nostra armatura oggi: castità, onestà e linguaggio. 2. Osserviamo la legge della castità • Qual è la legge della castità emanata dal Signore? (Vedere DeA 42:22–24; 59:6; 63:16 e le dichiarazioni che seguono). 283 La Prima Presidenza ha dichiarato: «La legge di condotta morale del Signore consiste nell’astinenza dai rapporti sessuali fuori del legittimo matrimonio e nella fedeltà nell’ambito del matrimonio stesso. I rapporti sessuali sono leciti soltanto tra marito e moglie e vengono correttamente espressi nell’ambito del matrimonio. Ogni altro rapporto sessuale, compresa la fornicazione, l’adulterio e l’omosessualità maschile e femminile, è peccaminoso» (vedere Lettera della Prima Presidenza, 14 novembre 1991). L’anziano Richard G. Scott, membro del Quorum dei Dodici, ha dichiarato: «Qualsiasi intimità sessuale fuori dei vincoli del matrimonio—intendo ogni contatto intenzionale con le parti sacre e intime di un’altra persona, con o senza indumenti—è un peccato ed è proibito da Dio. È trasgressione anche stimolare intenzionalmente queste emozioni nel proprio corpo» (La Stella, gennaio 1995, 43). Se hai chiesto a un membro della classe di riassumere la sezione «La purezza sessuale» in Per la forza della gioventù, invitalo a farlo ora. • Quali sono alcune conseguenze della violazione della legge di castità? (Commentate le conseguenze spirituali e fisiche, immediate e a lungo termine). Quale effetto ha sugli altri la violazione della legge della castità da parte di una persona? L’anziano Joseph B. Wirthlin ha dichiarato: «Uno degli inganni più diffusi negli ultimi anni è la nozione che l’immoralità sessuale è normale e accettabile e non ha conseguenze negative. In verità l’immoralità sessuale è la causa che sta alla base di tante sofferenze e di molte altre difficoltà che ci affliggono oggi, fra le quali le malattie contagiose che infuriano, l’aborto, le famiglie divise, le famiglie senza padre, le madri che sono esse stesse poco più grandi dei figli che danno alla luce» (La Stella, gennaio 1995, 86). • Quali sono i benefici di cui godiamo osservando la legge della castità? (Vedere DeA 121:45–46. Le risposte comprendono il fatto che sentiamo maggiore pace e gioia, maggiore amore per il nostro coniuge e per gli altri familiari, rispetto di noi stessi e rispetto per gli altri. L’osservanza della legge della castità è anche necessaria per godere della compagnia dello Spirito Santo, ricevere le ordinanze del sacerdozio e prendere degnamente il sacramento). Quale effetto ha sugli altri l’obbedienza alla legge della castità? • In quali modi Satana tenta le persone a violare la legge della castità? In che modo le persone cercano di giustificare la violazione di questa legge? Se hai chiesto ad alcuni membri della classe di riassumere alcune sezioni di Per la forza della gioventù, invitali a farlo ora: «Abbigliamento e aspetto», «Divertimenti e mezzi di comunicazione» e «Musica e ballo». Il presidente Gordon B. Hinckley ci ha dato questo ammonimento: «Non dovete giocare con Internet per cercare materiale pornografico. Non dovete fare certi numeri telefonici per ascoltare della sporcizia. Non dovete prendere a noleggio videocassette con film pornografici di qualsiasi genere. Queste cose oscene semplicemente non fanno per voi. Rimanete lontani dalla pornografia come fareste con una grave malattia. È altrettanto distruttiva. Può diventare un’abitudine, e coloro che la prendono non riescono più a liberarsene. È come la droga» (La Stella, luglio 1998, 54). 284 Lezione 43 • Come possiamo proteggerci dalle tentazioni a violare la legge della castità? Che cosa possiamo fare nella nostra casa per evitare le influenze immorali? • La legge della castità comporta purezza dei pensieri oltre che delle azioni. Quale influenza hanno sulla nostra spiritualità i pensieri impuri? (Vedere DeA 63:16). Come possiamo allontanare dalla nostra mente i pensieri impuri? Il presidente facente funzione del Quorum dei Dodici Apostoli, Boyd K. Packer, ci ha consigliato di allontanare dalla nostra mente i pensieri indegni sostituendoli «con pensieri edificanti» (La Stella, aprile 1978, 95). Spiega come possiamo seguire questo consiglio. I suggerimenti comprendono: pregare per avere forza, cantare un inno preferito o recitare un passo delle Scritture nella nostra mente, oppure pensare all’amore che nutriamo per i nostri familiari. 3. Siamo onesti • Che cosa significa essere onesti? Il presidente James E. Faust ha dichiarato: «L’onestà è qualcosa di più di non mentire. Significa dire la verità, parlare con verità, vivere nella verità e amare la verità» (La Stella, gennaio 1997, 45). Se hai chiesto ad un membro della classe di riassumere la sezione «Onestà» in Per la forza della gioventù, invitalo a farlo ora. • Leggi insieme ai membri della classe DeA 42:21, 51:9 e 97:8. Perché è importante essere onesti in ogni aspetto della vita? Quali sono le conseguenze della disonestà? Di quali benefici godiamo se siamo onesti? • Quali sono alcuni modi in cui siamo tentati a essere disonesti? Perché cedere alle piccole tentazioni a essere disonesti ci rende più vulnerabili alle altre tentazioni? Come possiamo vincere le tentazioni a essere disonesti? • Che cosa significa essere onesti con il Signore? (Le risposte possono comprendere: tenere fede alle alleanze e alle altre promesse che abbiamo fatto con il Signore, svolgere i compiti che ci sono affidati nella Chiesa, prendere degnamente il sacramento e pagare le decime e le offerte). • Che cosa significa essere onesti con noi stessi? (Tra le altre cose significa non giustificare o scusare il peccato). • Come possiamo insegnare efficacemente l’onestà nella nostra casa? (Dopo che i membri della classe avranno risposto puoi invitarli a usare il Manuale sussidiario per la serata familiare [31106 160], pagine 194–196 per insegnare l’onestà nella loro casa). Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto scegliendo di essere onesti anche quando era difficile farlo oppure chiedi loro di parlare degli esempi di onestà che hanno osservato sul luogo di lavoro, a scuola, nella comunità o nella loro casa. 4. Usiamo un linguaggio che dimostri riverenza verso Dio e sia edificante • Leggi insieme ai membri della classe DeA 63:60–62 e 136:21. Qual è il comandamento del Signore riguardo a come usiamo il Suo nome? Quali sono alcuni modi in cui le persone prendono il nome del Signore in vano? (Le 285 risposte possono comprendere: usarlo con mancanza di rispetto, usarlo in maniera casuale e usarlo nel contesto di pensieri rozzi o azioni malvagie). • Oltre a prendere il nome del Signore invano, quale altro genere di linguaggio dobbiamo evitare? (Le risposte possono comprendere il linguaggio volgare, osceno, rozzo o degradante). Il presidente Hinckley ha detto: «Non imprecate, non bestemmiate. Evitate le barzellette oscene. Tenetevi lontani da conversazioni costellate di parole volgari od offensive. Se lo farete vivrete più felicemente e il vostro esempio darà forza agli altri» (La Stella, gennaio 1988, 43). Se hai chiesto ad un membro della classe di riassumere la sezione «Linguaggio» in Per la forza della gioventù, invitalo a farlo ora. • Quali sono alcune conseguenze nell’uso di un cattivo linguaggio? (Le risposte possono comprendere: offendere Dio, offendere gli altri, degradare se stessi e perdere la compagnia dello Spirito Santo). L’anziano Dallin H. Oaks, membro del Quorum dei Dodici, ha detto: «La bestemmia e la volgarità sono i peccati che ci separano da Dio e minano le nostre difese spirituali inducendo lo Spirito Santo a ritirarsi da noi» (Relazione sulla conferenza generale di aprile 1986, 54). • In che modo Satana tenta le persone a usare un linguaggio blasfemo, volgare od osceno? Come possiamo vincere la tentazione a usare un brutto linguaggio? (Potete parlare di come liberarci dell’abitudine di usare un cattivo linguaggio). • Perché imparare a controllare le nostre parole è indispensabile per il nostro progresso spirituale? Perché controllare le nostre parole ci aiuta a rimanere lontani dalle altre tentazioni? • Come dobbiamo reagire quando attorno a noi vi sono persone che usano un linguaggio cattivo o quando il cattivo linguaggio viene usato nei film, televisione o libri? (Quando possibile dobbiamo lasciare il luogo in cui si fa uso di un linguaggio cattivo. Dobbiamo anche sollevare obiezioni a tale linguaggio). • Come possono i genitori insegnare ai figli a non usare un linguaggio cattivo? (Dopo che i membri della classe avranno risposto, puoi suggerire che usino il Manuale sussidiario per la serata familiare, pagine 215–216 per insegnare ai figli a non usare il cattivo linguaggio). • Quale genere di linguaggio il Signore vuole che usiamo? (Vedere DeA 52:16; 136:24; Efesini 4:29). In quali modi le nostre parole edificano gli altri? Come possiamo incoraggiare gli altri a usare un linguaggio che esprima riverenza verso Dio e sia edificante? Conclusione 286 Sottolinea che il Padre celeste ci ama e vuole che prendiamo su di noi la Sua «completa armatura» in modo da essere protetti dalle tentazioni. Esorta i membri della classe a osservare la legge della castità, ad essere onesti e a usare un linguaggio edificante. Secondo i suggerimenti dello Spirito, porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Lezione 43 Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. L’armatura di Dio comprende armi che possiamo usare per proteggerci Quando faceva parte del Quorum dei Dodici, il presidente Harold B. Lee spiegò che l’armatura di Dio comprende non soltanto armi che difendono il nostro corpo ma anche armi che possiamo usare attivamente: «L’uomo armato per la guerra tiene nella mano uno scudo e nell’altra una spada... Lo scudo è quello della fede e la spada quella dello Spirito, che è la parola di Dio. Non riesco a immaginare armi più potenti della fede e della conoscenza delle Scritture che sono contenute nella parola di Dio. Un uomo così armato e preparato con tali armi è pronto a muovere contro il nemico» («Feet Shod with the Preparation of the Gospel of Peace», Brigham Young University Speeches of the Year [9 novembre 1954], 7). 2. Attività basata sull’opuscolo Per la forza della gioventù Sottolinea che osservare le norme descritte nell’opuscolo Per la forza della gioventù ci fornisce un’armatura forte e sicura. Dividi la classe in gruppi e assegna a ciascun gruppo un argomento trattato in Per la forza della gioventù. Chiedi ai gruppi di dedicare cinque minuti a un esame dell’argomento affidato a loro e a proporre idee da esporre alla classe. Quindi invita ogni gruppo a fare una breve esposizione. Puoi suggerire che i gruppi usino per la loro esposizione uno o più dei seguenti metodi: a. Identificare esempi di situazioni reali in cui la norma in questione è pertinente. b. Raccontare esperienze personali o esperienze fatte da amici, attinenti all’argomento. c. Usare la recitazione per illustrare come affrontare una situazione di vita reale pertinente. d. Parlare di che cosa li ha aiutati personalmente a osservare tale norma. e. Proporre idee su come aiutare gli altri a osservare questa norma. f. Spiegare cosa fare se osservare questa norma crea conflitti in un gruppo o con una persona. 3. Sosteniamo i giovani Se insegni agli adulti, invita un genitore o dirigente dei Giovani Uomini o delle Giovani Donne a parlare brevemente di alcune difficoltà che i giovani incontrano e dei successi che ottengono. Chiedi ai membri della classe di meditare attentamente su quello che hanno udito. Invitali a pensare ai modi in cui possono sostenere più efficacemente i giovani. Riassumi le risposte alla lavagna. Alcuni suggerimenti sono proposti qui di seguito: 287 a. Imparare e ricordare i loro nomi. b. Interessarsi sinceramente a loro ed esprimere il nostro affetto. c. Identificare particolari necessità e prendere l’iniziativa nel soddisfarle. d. Approfittare delle occasioni di condividere talenti, raccontare storie personali, esperienze fatte durante la giovinezza e altre esperienze che rafforzano la testimonianza. e. Mantenere contatti con i giovani anche dopo esser stati rilasciati dalle chiamate nella Chiesa a insegnare a loro o lavorare con loro. f. Dare un buon esempio di vita cristiana. g. Perdonare gli errori commessi ed evitare di etichettarli negativamente. 4. Videocassetta «L’intera armatura di Dio» Se le Videocassette del Nuovo Testamento (5X914 160) sono disponibili, puoi mostrare la sequenza di tredici minuti «La completa armatura di Dio». 288 Come essere buoni cittadini Lezione 44 Scopo Aiutare i membri della Chiesa a essere buoni cittadini partecipando alle attività politiche, obbedendo alla legge e rafforzando la comunità. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 58:21–22, 26–28; 98:4–10; 134; Articoli di Fede 1:12. b. Il nostro retaggio, pagine 133–134, dove si parla del periodo in cui il presidente Ezra Taft Benson fu ministro dell’agricoltura degli Stati Uniti d’America. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. Nota per l’insegnante: sistemi di governo e leggi variano da paese a paese, da cultura a cultura. Tieni presenti le condizioni locali quando decidi che cosa trattare in questa lezione. In alcuni paesi può essere più opportuno dedicare la maggior parte del tempo a disposizione all’esame della terza parte della lezione. Evita le discussioni che favoriscono controversie o critiche. Ricorda che i dirigenti della Chiesa ci hanno sempre chiesto di operare nell’ambito delle leggi nel realizzare i cambiamenti ritenuti necessari. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Spiega che nel 1952, il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower, chiese al presidente Ezra Taft Benson, che allora faceva parte del Quorum dei Dodici Apostoli, di servire come ministro dell’agricoltura del paese. Con l’incoraggiamento del presidente della Chiesa, David O. McKay, il presidente Benson accettò l’incarico e servì in modo esemplare. Nella prima conferenza generale dopo essere diventato ministro dell’agricoltura, egli disse: «Sono felice del privilegio che ho di servire, anche se in modesta misura, questo grande paese e il governo sotto il quale viviamo. Sono grato alla Prima Presidenza e ai miei Fratelli che non soltanto hanno dato il loro consenso, ma mi hanno anche impartito la loro benedizione quando ho risposto alla chiamata a ministro» (Conference Report, aprile 1953, 40). • Perché secondo voi, il presidente Benson fu incoraggiato ad accettare tale responsabilità? 289 Spiega che i dirigenti della Chiesa ci incoraggiano ad essere buoni cittadini e a rafforzare le nostre comunità e nazioni. Vi sono molti modi in cui essere buoni cittadini. Questi modi comprendono la partecipazione alle attività politiche, l’obbedienza alle leggi e il servizio nelle nostre comunità. La lezione odierna esamina gli insegnamenti del Signore riguardanti i governi e gli obblighi dei cittadini. Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. La partecipazione al governo del paese Spiega che nell’agosto 1835 un’assemblea generale della Chiesa tenuta a Kirtland, Ohio, approvò all’unanimità una dichiarazione sulle nostre convinzioni riguardo ai governi. Questa dichiarazione è contenuta in DeA 134. • Quali sono gli scopi dei governi? (Vedere DeA 134:1, 6–8, 11. Le risposte possono comprendere quelle sotto proposte). a. «Per il bene e la sicurezza della società» (DeA 134:1). b. «Per la protezione degli innocenti e per la punizione dei colpevoli» (DeA 134:6). c. «Per la protezione di tutti i cittadini nel libero esercizio del loro credo religioso» (DeA 134:7). d. «Per il risarcimento di tutti i torti e i soprusi» (DeA 134:11). • Che cosa possiamo fare come cittadini per contribuire a realizzare gli scopi dei governi? Leggi la seguente dichiarazione fatta dall’anziano L. Tom Perry, membro del Quorum dei Dodici: «Come membri della Chiesa viviamo sotto la bandiera di nazioni diverse. È molto importante che noi capiamo qual è il posto e la posizione che occupiamo nel paese in cui viviamo. Dobbiamo conoscere la storia e le leggi che ci governano. Nei paesi che ci concedono il diritto di partecipare agli affari del governo, dobbiamo usare il nostro libero arbitrio e impegnarci attivamente a sostenere e difendere i principi della verità, del diritto e della libertà» (La Stella, gennaio 1988, 66–67). • Come possiamo sostenere e difendere la verità, la giustizia e la libertà mediante la nostra partecipazione al governo? • Dottrina e Alleanze 134 insegna che dobbiamo cercare e sostenere dirigenti «tali da amministrare le leggi in equità e giustizia» (versetto 3). Quali altri attributi dobbiamo cercare quando scegliamo i dirigenti? (Vedere, per esempio, DeA 98:10). Come possiamo prepararci a scegliere saggiamente i dirigenti? Spiega che se partecipiamo alle attività politiche dobbiamo farlo con la consapevolezza che «La Chiesa è politicamente neutrale. Non appoggia partiti politici, liste autonome o candidati. I candidati non devono lasciare intendere che godono dell’appoggio della Chiesa o dei suoi dirigenti. I dirigenti e i membri 290 Lezione 44 della Chiesa devono evitare di fare qualsiasi dichiarazione o tenere una condotta che possa essere interpretata come appoggio da parte della Chiesa a partiti o candidati politici» (Manuale di istruzioni della Chiesa, Libro 2: Dirigenti del sacerdozio e delle organizzazioni ausiliarie, 325). 2. Obbediamo alle leggi del paese • Qual è il nostro dovere riguardo alle leggi del paese? (Vedere DeA 58:21–22; 98:4–6; 134:5–6; Articoli di Fede 1:12). Come possono i genitori, gli insegnanti e i dirigenti insegnare ai figli ad obbedire alle leggi del paese? • Come dobbiamo comportarci nei confronti dei tutori della legge e delle altre autorità civiche? (Vedere DeA 134:3, 6). Come possiamo dimostrare la nostra gratitudine per quello che fanno? • Quale rapporto deve esistere tra la religione e il governo? (Vedere DeA 134:4, 9. Questi versetti spiegano che il governo non deve imporre leggi riguardanti la religione a meno che l’esercizio della religione danneggi i diritti e le libertà di altre persone). Come può la religione rafforzare il governo? 3. Rafforziamo la comunità Leggi la seguente dichiarazione del Manuale di istruzioni della Chiesa: «I membri devono assolvere i loro doveri civici sostenendo le misure che rafforzano moralmente, economicamente e culturalmente la società. I membri sono esortati a essere attivamente impegnati in cause meritevoli per migliorare le loro comunità e fare di esse luoghi idonei in cui vivere e allevare i figli» (Libro 2, pagina 325). Scrivi alla lavagna Rafforziamo la comunità. • Quali sono alcuni modi in cui possiamo rafforzare la nostra comunità? (Attingi alle seguenti informazioni per commentare o approfondire le risposte dei membri della classe. Scrivi i titoli alla lavagna man mano che li esaminate). Servire il prossimo • Perché è importante che i membri della Chiesa servano nelle loro comunità? • Quali sono alcuni progetti di servizio ai quali voi o altri membri della Chiesa avete partecipato? (Invita i membri della classe a parlare delle esperienze che hanno fatto). In che modo siete venuti a conoscenza della necessità di tale progetto? Che cosa ha fatto il gruppo per il successo del progetto? • Quali sono alcuni modi personali e non ufficiali in cui voi o altri membri della Chiesa avete servito la comunità? • Quali occasioni di servire esistono nella nostra comunità, oggi? (Per alcuni suggerimenti vedere la seconda idea addizionale). Come possiamo diventare più consapevoli delle occasioni di servire nella comunità? (Le risposte possono comprendere: leggere i giornali, esaminare le necessità della comunità nelle riunioni dei dirigenti della Chiesa e incontrarsi con le autorità civiche per esaminare il modo in cui possiamo dare un aiuto). • In quali modi il servizio nella comunità è di beneficio per tutti? Quali sono alcuni benefici di cui godiamo quando serviamo? 291 Serviamo nelle cariche pubbliche occupate per elezione o nomina Leggi la seguente dichiarazione della Prima Presidenza ai membri della Chiesa: La Prima Presidenza invita fermamente gli uomini e le donne a voler servire nei consigli d’istituto, cittadini o regionali, nelle commissioni e in altri alti uffici ai quali possono essere chiamati o eletti (vedere Lettera della Prima Presidenza, 15 gennaio 1998). • Quali sono alcune cariche pubbliche della nostra comunità? In che modo le persone che occupano tali cariche possono operare per il bene della comunità? Sosteniamo cause o attività meritevoli • Leggi insieme ai membri della classe DeA 58:27. Come possiamo essere «ansiosamente impegnati» nelle buone cause nella comunità? Narra la seguente storia di una sorella che dette un importante contributo alla sua comunità e al suo paese sostenendo una causa meritevole: «Quando nel 1986 Dolina Smith era presidentessa delle Giovani Donne nel Palo di Toronto, nell’Ontario, chiese a una persona esperta di parlare a una riunione al caminetto sul sempre più grave problema della pornografia. In seguito entrò a far parte di un gruppo nazionale chiamato Canadesi in difesa della decenza, che chiede alle migliaia di canadesi contrari alla pornografia di contattare i loro rappresentanti al parlamento quando si manifestano situazioni preoccupanti riguardo la pornografia... Nel 1990 la sua partecipazione diventò più attiva quando fu nominata presidentessa dell’organizzazione Canadesi in difesa della decenza. In questo nuovo ruolo ella ha fatto numerose relazioni agli enti provinciali e federali per emanare nuove leggi contro la pornografia e modificare quelle esistenti. Ella ha anche parlato davanti a molti gruppi di cittadini che collaborano con gli enti locali per porre freno alla diffusione della pornografia nelle loro comunità» (Donald S. Conkey, «Together We Can Make a Difference», Ensign, febbraio 1996, 68). • Quali sono alcune cause meritevoli che possiamo appoggiare nella comunità? Come possiamo combattere le influenze negative nella nostra comunità? • Quali sono alcune delle difficoltà che incontriamo nel servire nella comunità? Come possiamo superare queste difficoltà? (Una di queste difficoltà può essere quella di trovare il tempo di cui abbiamo bisogno per servire efficacemente. Un modo per superare questa difficoltà è chiedendo, quando è possibile, la collaborazione dei familiari o dei membri del rione. Questo consente alla famiglia di passare più tempo insieme invece che lontano gli uni dagli altri mentre serviamo). Conclusione Leggi la seguente dichiarazione fatta dall’anziano M. Russell Ballard, membro del Quorum dei Dodici: «Nella Chiesa spesso facciamo questa raccomandazione: ‹Vivete nel mondo senza far parte del mondo›. Forse dobbiamo dividere l’ammonimento in due ammonimenti distinti. Primo: ‹Vivete nel mondo›. Partecipate, tenetevi informati. 292 Lezione 44 Sforzatevi di essere comprensivi, tolleranti e aperti. Date un contributo utile alla società per mezzo del vostro servizio e della vostra partecipazione. Secondo: ‹Non fate parte del mondo›. Non seguite le vie dell’errore, non scendete a compromessi per accettare ciò che non è giusto. I membri della Chiesa hanno bisogno di influenzare più che di essere influenzati. Dobbiamo adoperarci per fermare la marea del peccato e del male, invece di lasciarci passivamente spazzare via da essa. Ognuno di noi deve collaborare a risolvere le difficoltà invece di evitarle o ignorarle» (La Stella, luglio 1989, 74). Sottolinea che come Santi degli Ultimi Giorni dobbiamo essere buoni cittadini a prescindere da dove viviamo. Esorta i membri della classe a fare tutto quello che possono per sostenere il buon governo e rafforzare le loro comunità. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Relazione sulle possibilità di svolgere lavoro di volontariato nella comunità Prima della lezione, chiedi a un membro del rione o ramo di riferire sulle organizzazioni di volontariato operanti nella vostra comunità e come partecipare alle loro attività oppure invita un membro della classe che svolge lavoro di volontariato nella comunità a parlare di quello che fa. Durante questa attività sottolinea che non è necessario che ci pervengano chiamate o incarichi dai dirigenti della Chiesa prima di servire nella comunità, sia individualmente che in gruppo. 2. Idee per il servizio nella comunità Se i membri della classe incontrano difficoltà nel pensare ai modi in cui servire nella comunità, puoi proporre alcune delle seguenti idee. Durante questa attività invita i membri della classe a leggere Matteo 25:34–40. Servizi sanitari: cucire indumenti e preparare cibo per le persone ammalate; curare i bambini ammalati in un ospedale o nel vicinato; portare fiori alle persone ricoverate in ospedale che non hanno parenti che lo facciano; in occasione delle feste ricordare le persone ammalate. Servizi sociali: contribuire a organizzare o a guidare gruppi che aiutano i giovani ad acquisire specializzazioni: dimostrare come cucire, cucinare, svolgere lavori di artigianato o esplicare altre attività ai giovani ospiti di orfanotrofi, nelle scuole e nella comunità o ai disabili; leggere agli anziani ricoverati in case di cura; insegnare la nostra lingua a coloro che non la parlano; leggere ai ciechi; fare visita e conversare con le persone anziane nella nostra famiglia e vicinato. 3. Rafforziamo la comunità mediante atti di cortesia Leggi la seguente dichiarazione del presidente Gordon B. Hinckley: «È stupefacente ciò che può fare la cortesia. È triste vedere cosa può portare la mancanza di cortesia. Lo vediamo ogni giorno quando ci troviamo immersi nel 293 traffico delle città in cui viviamo. Un attimo di sosta per consentire a un altro automobilista di immettersi sulla nostra strada è una buona azione per colui che viene aiutato e lo è anche per colui che la compie. Quando siamo cortesi e riguardosi nei confronti degli altri, accade in noi una cosa positiva. Ciò fa parte del processo di perfezionamento, e se continueremo a comportarci così cambierà anche il nostro carattere» (La Stella, luglio 1996, 53). • Quali occasioni abbiamo ogni giorno di mostrarci cortesi con gli altri? (Le risposte possono comprendere: quando lavoriamo, viaggiamo in macchina, facciamo spese o semplicemente camminiamo per la strada). Perché la cortesia rafforza la comunità? 294 «La famiglia è ordinata da Dio» Lezione 45 Scopo Aiutare i membri della classe a capire l’importanza eterna delle famiglia e ispirare in loro il desiderio di rafforzare la loro famiglia. Preparazione 1. Leggi attentamente «La famiglia: un proclama al mondo» (La Stella, gennaio 1996, 116–117). Ogni membro della classe dovrà avere una copia del proclama a cui fare riferimento durante la lezione. Il proclama si trova anche a pagina 265 del presente manuale e nelle pagine 25–26 della Guida allo studio per i membri della classe (35686 160). È anche disponibile come pubblicazione separata (35571 160, 35602 160 e 35538 160). 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, preparati a far cantare ai membri della classe «Le famiglie sono eterne» (Inni, 189; Innario dei bambini, 98) oppure invita un piccolo gruppo di bambini della Primaria a venire nella vostra classe e a cantare questo inno. Nota per l’insegnante: la situazione familiare dei membri della classe può variare. Tieni presenti queste differenze e sottolinea il fatto che ognuno fa parte di una famiglia in cui vi sono sia genitori terreni che genitori celesti. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Invita i membri della classe a cantare «Le famiglie sono eterne» oppure chiedi di cantarlo al gruppo di bambini della Primaria (vedere la voce 3 della sezione «Preparazione»). Dopo il canto dell’inno ricorda ai membri della classe le parole del ritornello: «Desidero esser sempre coi miei cari in ciel, e Gesù mi insegna che potrò gioir con loro un dì nel ciel». Spiega che la lezione odierna esamina il documento «La famiglia: un proclama al mondo» che contiene gli insegnamenti del Signore riguardo alla famiglia, impartiti tramite la Prima Presidenza e il Quorum dei Dodici. Obbedendo a questi insegnamenti possiamo rafforzare e unire la nostra famiglia ora e prepararci a vivere come famiglie eterne. 295 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. La famiglia è il cardine del piano di Dio Spiega che il documento «La famiglia: un proclama al mondo» fu letto dal presidente Gordon B. Hinckley alla riunione generale della Società di Soccorso di settembre 1995. Da quel tempo è stato stampato in molte lingue per i membri della Chiesa e le altre persone di tutto il mondo. È stato anche presentato ai capi di governo di molti paesi. Invita i membri della classe a leggere il titolo, sottotitolo e i primi due paragrafi del proclama. • Che cosa accade nelle nostre famiglie, comunità e nazioni che sottolineano la necessità di questi consigli e ammonimenti dei profeti di Dio? Il presidente Gordon B. Hinckley ha dichiarato: «Perché abbiamo emanato questo proclama sulla famiglia proprio ora? Perché la famiglia è sotto tiro. In tutto il mondo le famiglie vanno a pezzi. Il luogo da dove si deve cominciare a migliorare la società è la casa. I figli in gran parte fanno ciò che viene loro insegnato. Noi stiamo cercando di rendere il mondo migliore rendendo più forte la famiglia» (La Stella, agosto 1997, 5). • Il proclama dichiara che il matrimonio e la famiglia sono ordinati da Dio e sono «il cardine del piano del Creatore per il destino eterno dei Suoi figli». Perché la famiglia è il cardine del piano di Dio per il destino eterno dei Suoi figli? (Vedere DeA 131:1–4; 1 Corinzi 11:11). • Il proclama dichiara che siamo tutti figli di spirito di Dio, creati a Sua immagine (vedere anche Genesi 1:26–27). Che cosa insegna questa dottrina riguardo al nostro potenziale? In che modo la consapevolezza di essere un componente della famiglia del Padre celeste influisce sui vostri sentimenti riguardo alle famiglie della terra? Perché questa dottrina è per noi una fonte di forza? 2. Le sacre ordinanze rendono possibile alle famiglie di rimanere insieme per l’eternità Invita un membro della classe a leggere il terzo paragrafo del proclama. • Che cosa insegna il contenuto di questo paragrafo riguardo allo scopo della vita terrena? Come può la nostra esperienza terrena aiutarci nel nostro progresso eterno? • Che cosa è necessario perché il matrimonio e la famiglia siano eterni? (Una coppia deve ricevere l’ordinanza di suggellamento nel tempio e tenere fede alle alleanze collegate a detta ordinanza). • Come possiamo rafforzare il nostro impegno a tenere fede alle alleanze del tempio? In quali modi i genitori possono aiutare i figli a prepararsi ad andare al tempio? 296 Lezione 45 • Quale influenza deve esercitare la promessa che possiamo vivere eternamente con la nostra famiglia sul modo in cui trattiamo i nostri familiari, oggi? 3. Il potere di creare la vita terrena è sacro Invita un membro della classe a leggere il quarto paragrafo del proclama. • Che cosa ha comandato Dio riguardo all’uso del potere di creare la vita terrena? Perché l’obbedienza a questo comandamento è importante? L’anziano Henry B. Eyring, membro del Quorum dei Dodici, ci ha dichiarato: «I figli sono un’eredità del Signore, di cui possiamo beneficiare in questa vita e anche nell’eternità. La vita eterna non è soltanto avere per sempre con noi i nostri discendenti in questa vita; è anche avere figli nell’eternità. Possiamo capire perché il nostro Padre celeste ci comanda di rispettare la vita e di considerare sacri i poteri che la generano. Se non proviamo questi sentimenti di riverenza in questa vita, come potrebbe nostro Padre darceli nell’eternità?» («La famiglia», La Stella, ottobre 1998, 15–17). L’anziano Jeffrey R. Holland, membro del Quorum dei Dodici, ha spiegato: «Noi dichiariamo che colui che usa il corpo di un’altra persona che Dio gli ha donato, senza la sanzione divina, viola l’anima di quella persona, viola il suo scopo principale e i suoi processi vitali. Nella trasgressione sessuale è a rischio l’anima, ossia il corpo e lo spirito» (La Stella, gennaio 1999, 90–91). • Che cosa possono fare i genitori per aiutare i figli a capire l’importanza della purezza morale? (Puoi suggerire che i genitori ripassino insieme con i figli gli insegnamenti sulla purezza sessuale contenuti in Per la forza della gioventù [36550 160] o nel Prontuario per i genitori [31125 160]). 4. I genitori hanno il sacro dovere di provvedere l’uno all’altro e istruire i loro figli Invita un membro della classe a leggere il sesto paragrafo del proclama. • Che cosa possono fare i genitori per rafforzare il loro amore l’uno per l’altro? Il presidente Gordon B. Hinckley ha detto: «Quando vi sposate, rimanete assolutamente fedeli l’uno all’altro. L’egoismo è il grande distruttore della felicità della vita familiare. Il vostro primo obiettivo sia il conforto, il benessere e la felicità del vostro coniuge; sacrificate ogni desiderio personale per la realizzazione di questo nobile obiettivo, e sarete felici, e il vostro matrimonio continuerà per tutta l’eternità» (La Stella, aprile 1996, 10). • Di quali benefici godono i figli quando i genitori si amano e provvedono l’uno all’altro? • Che cosa i genitori hanno il dovere di insegnare ai loro figli? (Vedere Mosia 4:14–15; DeA 68:25–28; 93:40). Quali sono alcuni modi efficaci di insegnare questi principi ai figli? Di quali benefici godete grazie agli insegnamenti dei vostri genitori? 297 • Quali sono alcune situazioni in cui i genitori possono istruire i figli? (Le risposte possono comprendere: la serata familiare, la preghiera familiare, l’ora dei pasti, l’ora di andare a letto, i viaggi fatti insieme e il lavoro svolto insieme). Invita i membri della classe a parlare di esperienze nelle quali hanno istruito i figli (o quando i loro genitori li hanno istruiti) in una qualsiasi di queste situazioni. • Qual è il ruolo della Chiesa nell’insegnare ai figli? (Vedere la dichiarazione che segue). Come possono i genitori lavorare insieme alla Chiesa per istruire i loro figli? Il presidente Spencer W. Kimball disse: «È dovere dei genitori insegnare ai propri figli. La Scuola Domenicale, la Primaria, la AMM e le altre organizzazioni delle Chiesa svolgono un ruolo secondario» (The Teachings of Spencer W. Kimball, a cura di Edward L. Kimball [1982], 332). 5. Il successo del matrimonio e della famiglia è basato sui principi di rettitudine Invita un membro della classe a leggere il settimo paragrafo del proclama. • Il proclama dichiara che «la felicità nella vita familiare è meglio conseguibile quando è basata sugli insegnamenti del Signore Gesù Cristo». In che modo gli insegnamenti di Cristo hanno portato la felicità nella vostra casa? • Il proclama dichiara che «il successo del matrimonio e della famiglia è fondato e mantenuto sui principi della fede, della preghiera, del pentimento, del perdono, del rispetto, dell’amore, della compassione, del lavoro e delle sane attività ricreative». Quali di questi principi sono particolarmente importanti nel vostro matrimonio e famiglia? Quali modi efficaci avete provato per insegnare questi principi nella vostra famiglia? (Secondo i suggerimenti dello Spirito puoi concentrarti soltanto su uno o due di questi principi. Se vuoi dedicare più tempo a questa parte del proclama, vedere la quarta idea addizionale). • Secondo il proclama, qual è la principale responsabilità del padre? Che cosa significa «presiedere... con amore e rettitudine»? (Vedere DeA 121:41–46). • Come possono i ragazzi e i giovani prepararsi ora a provvedere alla loro famiglia? Che cosa possono fare i genitori per incoraggiare i giovani ad acquisire una buona istruzione e imparare una professione? • Quale responsabilità principale il proclama attribuisce alla madre? Come possono le giovani prepararsi ora ad assolvere questo compito? Il presidente Gordon B. Hinckley ha dichiarato: «Se vogliamo che vi sia un ritorno ai valori antichi e sacri, questo ritorno deve iniziare nella casa. È nella casa che si impara a conoscere la verità, che si coltiva l’integrità, che si inculca l’autodisciplina e si esprime l’amore. Sorelle, proteggete i vostri figli. Nulla è più prezioso per voi madri, assolutamente nulla. I vostri figli sono le cose più preziose che mai avrete in questa vita e in tutta l’eternità. Sarete davvero fortunate se, quando sarete vecchie, potrete guardare coloro che avete portato nel mondo e vedere che sono persone rette, che vivono virtuosamente, che si comportano con integrità» (La Stella, gennaio 1999, 117–118). 298 Lezione 45 • Come possono i padri nutrire i loro figli? Perché è importante che i genitori si aiutino l’un l’altro come soci con uguali diritti? 6. Rafforzare la famiglia è compito di tutti Il proclama conclude con un ammonimento contro le gravi conseguenze della disintegrazione della famiglia e invita tutti a rafforzare la famiglia. Invita un membro della classe a leggere gli ultimi due paragrafi del proclama. • Quali sono alcune cose che hai fatto che hanno contribuito a rafforzare e unire la tua famiglia? • Che cosa possiamo fare come individui e come famiglie per promuovere famiglie più forti nella nostra comunità? Il presidente Gordon B. Hinckley ha parlato a un convegno di sindaci e altri funzionari pubblici: «A voi uomini e donne di grande influenza, che presiedete alle città del Paese, a voi io dico che costerà assai meno riformare le nostre scuole, insegnare la virtù del buon cittadino, di quanto costerebbe continuare a costruire e a mantenere costose carceri e prigioni... Ma c’è un altro istituto che è ancora più importante delle scuole. È la casa. Io credo che nessuna nazione possa levarsi più in alto di quanto lo consenta la forza delle sue famiglie» («U.S. Conference of Mayors», Ensign, novembre 1998, 109). • Perché le famiglie devono essere forti se le nazioni vogliono sopravvivere? Conclusione Esorta i membri della classe a pensare alla famiglia e a meditare sulle seguenti domande: I componenti della mia famiglia sentono il mio affetto per loro? Ci sforziamo di vivere come una famiglia eterna? Che cosa posso fare per rafforzare la mia famiglia? Porta testimonianza della veridicità dei principi annunciati nel proclama e incoraggia i membri della classe a continuare a studiare e a mettere in pratica i suoi insegnamenti. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. 1. Come riconoscere ed evitare i maltrattamenti Il proclama dice che coloro «che maltrattano il coniuge o i figli... un giorno saranno chiamati a renderne conto dinanzi a Dio». I dirigenti della Chiesa hanno sempre parlato contro i maltrattamenti di qualsiasi genere. La seguente dichiarazione del presidente Gordon B. Hinckley diretta ai fratelli del sacerdozio, riguarda sia gli uomini che le donne: «Non maltrattate mai le vostre mogli. Non maltrattate mai i vostri figli. Invece raccoglieteli tra le vostre braccia e fate sentire loro il vostro amore, la vostra gratitudine e il vostro rispetto. Siate buoni mariti. Siate buoni padri» («Pensieri ispirati», La Stella, giugno 1999, 4). 299 2. Videocassetta «La responsabilità dei genitori» Se la videocassetta Sequenze di Dottrina e Alleanze e storia della Chiesa (5X912 160) è disponibile, puoi mostrare la sequenza di sette minuti «La responsabilità dei genitori». Invita i membri della classe a meditare, mentre seguono la proiezione, sulle seguenti domande: • In quali modi avete beneficiato degli insegnamenti dei vostri genitori? Che cosa vorreste che i vostri figli imparassero da voi? 3. Dichiarazione addizionale sulla famiglia Puoi leggere la seguente dichiarazione fatta dall’anziano Robert D. Hales, membro del Quorum dei Dodici: «Il piano del Padre è che l’amore e l’amicizia che regnano nella famiglia continuino nell’eternità. Fare parte di una famiglia comporta il grande dovere di curare, amare, edificare e rafforzare ogni suo componente, in modo che tutti possano perseverare rettamente sulla terra e dimorare insieme nell’eternità. Non basta salvare noi stessi. È ugualmente importante che genitori, fratelli e sorelle siano salvati con tutta la famiglia. Se torniamo da soli al nostro Padre celeste, ci sarà chiesto: ‹Dov’è il resto della tua famiglia?›» (La Stella, gennaio 1997, 73). 4. Discussioni di gruppo Scrivi alla lavagna i nove principi per il successo del matrimonio e della famiglia, menzionati nel settimo paragrafo del proclama (dopo le parole «Il successo del matrimonio e della famiglia»). Dividi i membri della classe in gruppi e assegna a ciascun gruppo uno o più principi. Chiedi ai gruppi di pensare ai modi in cui possono mettere in pratica questi principi in seno alla loro famiglia. Dopo che i gruppi avranno avuto a disposizione cinque minuti per esaminare l’argomento, invita un rappresentante di ogni gruppo ad esporre le idee che ritengono di dover proporre. 5. Esame del proclama della famiglia nella serata familiare Suggerisci che i membri della classe esaminino il proclama sulla famiglia durante la serata familiare di questa settimana. Chiedi loro di prepararsi a riferire su questa esperienza all’inizio della lezione della prossima settimana. 300 Lezione 45 LA FAMIGLIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . U N P R O C L AM A A L M O N D O P RIMA P RESIDENZA E C ONSIGLIO DEI D ODICI A POSTOLI DELLA C HIESA DI G ESÙ C RISTO DEI S ANTI DEGLI U LTIMI G IORNI PRI MA PRESIDENZA e Consiglio dei Dodici Apostoli della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, proclamiamo solennemente che il matrimonio tra l’uomo e la donna è ordinato da Dio e che la famiglia è il cardine del piano del Creatore per il destino eterno dei Suoi figli. TUTTI GLI ESSERI UMANI – maschi e femmine – sono creati a immagine di Dio. Ognuno di essi è un beneamato figlio o figlia di spirito di genitori celesti e, come tale, ognuno di essi possiede una natura e un destino divini. Il sesso è una caratteristica essenziale dell’identità e del fine della vita preterreni, terreni ed eterni dell’individuo. NEL REGNO PRETERRENO i figli e le figlie di spirito conoscevano e adoravano Dio come loro Padre Eterno e accettarono il Suo piano mediante il quale i Suoi figli potevano ricevere un corpo fisico e fare un’esperienza terrena per progredire verso la perfezione, e infine realizzare il loro destino divino come eredi della vita eterna. Il piano divino della felicità consente ai rapporti familiari di perpetuarsi oltre la tomba. Le sacre ordinanze e alleanze disponibili nei sacri templi consentono alle persone di ritornare alla presenza di Dio e alle famiglie di essere unite per l’eternità. IL PRIMO COMANDAMENTO che Dio dette a Adamo ed Eva riguardava il loro potenziale di genitori come marito e moglie. Noi proclamiamo che il comandamento dato da Dio ai Suoi figli di moltiplicarsi e riempire la terra è sempre valido. Dichiariamo inoltre che Dio ha comandato che i sacri poteri della procreazione devono essere usati soltanto tra l’uomo e la donna che sono legittimamente sposati come marito e moglie. NOI PROCLAMIAMO che i mezzi mediante i quali viene creata la vita terrena sono stati stabiliti divinamente. Noi affermiamo la santità della vita e la sua importanza nel piano eterno di Dio. MARITO E MOGLIE hanno la solenne responsabilità di amarsi e sostenersi reciprocamente e di amare e sostenere i loro figli. «I figliuoli sono un’eredità che viene dall’Eterno» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NOI, (Salmi 127:3). I genitori hanno il sacro dovere di allevare i loro figli nell’amore e nella rettitudine, di provvedere alle loro necessità fisiche e spirituali, di insegnare loro ad amarsi e ad aiutarsi l’un l’altro, a osservare i comandamenti di Dio e ad essere cittadini obbedienti alle leggi ovunque vivano. Mariti e mogli – madri e padri – saranno ritenuti responsabili dinanzi a Dio dell’assolvimento di questi obblighi. LA FAMIGLIA è ordinata da Dio. Il matrimonio tra l’uomo e la donna è essenziale per la realizzazione del Suo piano eterno. I figli hanno il diritto di nascere entro il vincolo del matrimonio e di essere allevati da un padre e da una madre che rispettano i voti nuziali con assoluta fedeltà. La felicità nella vita familiare è meglio conseguibile quando è basata sugli insegnamenti del Signore Gesù Cristo. Il successo del matrimonio e della famiglia è fondato e mantenuto sui principi della fede, della preghiera, del pentimento, del perdono, del rispetto, dell’amore, della compassione, del lavoro e delle sane attività ricreative. Per disegno divino i padri devono presiedere alle loro famiglie con amore e rettitudine e hanno il dovere di provvedere alle necessità di vita e alla protezione delle loro famiglie. La principale responsabilità delle madri è quella di educare i figli. In queste sacre responsabilità padre e madre sono tenuti ad aiutarsi l’un l’altro come soci con eguali doveri. Le infermità, la morte o altre circostanze possono richiedere degli adattamenti individuali. Anche gli altri parenti sono tenuti a dare un sostegno quando è necessario. NOI AVVERTIAMO le persone che violano le alleanze della castità, che maltrattano il coniuge o i figli, che mancano di assolvere i loro doveri familiari, che un giorno saranno chiamati a renderne conto dinanzi a Dio. Inoltre ammoniamo che la disintegrazione della famiglia richiamerà sugli individui, sulle comunità e sulle nazioni le calamità predette dai profeti antichi e moderni. INVITIAMO i cittadini responsabili e i capi di governo di tutto il mondo a promuovere quelle misure che hanno lo scopo di mantenere e rafforzare la famiglia come unità fondamentale della società. Questo proclama fu letto dal presidente Gordon B. Hinckley quale parte del suo messaggio nella riunione generale della Società di Soccorso tenuta il 23 settembre 1995 a Salt Lake City, Utah. (The Family: A Proclamation to the World [Letter-Size] Italian) 10/95 (10/95) Printed in Germany 35602160 301 Lezione 46 «Sion, la pura di cuore» Scopo Aiutare i membri della classe a capire quello che le Scritture insegnano riguardo a Sion e ispirarli a adoperarsi per stabilire Sion. Preparazione 1. Leggi attentamente i seguenti passi delle Scritture e l’altro materiale proposto, come segue: a. Dottrina e Alleanze 57:1–3; 64:33–43; 82:14–15; 97:8–28; 105:1–12; Mosè 7:12–19, 61–63, 68–69 e Articoli di Fede 1:10. b. Il nostro retaggio, pagine 37–38, 145–146. 2. Ripassa nella Guida allo studio per i membri della classe (35686 160) la parte del testo riguardante questa lezione. Pensa ai modi in cui fare riferimento a questo testo durante la lezione. 3. Chiedi a un membro della classe di prepararsi a riassumere la storia della città di Enoc come è raccontata in Mosè 7:12–19, 68–69. 4. Se hai intenzione di svolgere l’attività per richiamare l’attenzione, procurati un foglio di carta e penna o matita per ogni membro della classe. Suggerimenti per lo svolgimento della lezione Attività per richiamare l’attenzione Se lo ritieni utile per iniziare la lezione, svolgi la seguente attività o un’altra di tua scelta. Distribuisci ai membri della classe carta e penna o matita e invitali a scrivere cinque cose importanti che vorrebbero fare in questa vita. Dopo che avranno avuto il tempo di scrivere leggi la seguente dichiarazione del profeta Joseph Smith: «Il nostro massimo obiettivo dovrebbe essere l’edificazione di Sion... Presto verrà il tempo in cui nessun uomo troverà pace fuori di Sion e dei suoi pali» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 123–124). Invita i membri della classe a meditare in silenzio sulle seguenti domande: • Esaminando il vostro elenco, quante sono le cose che possono contribuire a edificare Sion? Come modifichereste il vostro elenco per rispondere all’ammonimento del profeta Joseph Smith? Le rivelazioni contenute in Dottrina e Alleanze propongono molte istruzioni riguardo all’edificazione di Sion. La lezione odierna esaminerà che cos’è Sion e che cosa è richiesto a noi per contribuire a stabilirla. 302 Discussione e applicazione Scegli con cura le parti del testo della lezione che rispondono meglio alle necessità dei membri della classe. Invitali a raccontare esperienze che hanno fatto in merito ai principi delle Scritture in esame. 1. La parola Sion ha diversi significati Spiega che nelle Scritture la parola Sion ha vari significati. Leggi insieme ai membri della classe i seguenti passi delle Scritture. Identifica in ogni passo il significato di Sion e scrivilo alla lavagna. a. DeA 97:21 (La pura di cuore). b. DeA 82:14 (La Chiesa e i suoi pali). c. Mosè 7:19 (La città di Enoc). d. 2 Samuele 5:6–7; 1 Re 8:1 (L’antica città di Gerusalemme). e. DeA 45:66–67; 57:1–2; Articoli di Fede 1:10 (La Nuova Gerusalemme che sarà edificata nel Missouri). f. Ebrei 12:22–23 (La dimora di coloro che sono esaltati). Sottolinea che nelle Scritture Sion può indicare il popolo del Signore (la pura di cuore), un luogo specifico o entrambi. Nella lezione odierna, quando parliamo di edificare Sion ai nostri giorni ci riferiamo alla necessità di purificare il nostro cuore in modo che i luoghi in cui viviamo possano essere chiamati Sion. 2. Sion è esistita nelle dispensazioni precedenti Spiega che vi sono stati alcuni periodi nelle dispensazioni precedenti durante le quali Sion è esistita tra il popolo di Dio. La città di Enoc è un esempio di popolo che stabilì Sion. Chiedi al membro della classe incaricato in precedenza di riassumere gli avvenimenti descritti in Mosè 7:12–19, 68–69. • Che cosa caratterizzava la Sion del tempo di Enoc? (Vedere Mosè 7:12–19). Perché la loro città era chiamata Sion? (Vedere Mosè 7:18). Che cosa significa essere «di un sol cuore e di una sola mente?» • Che cosa accadrà alla città di Enoc durante il Millennio? (Vedere Mosè 7:61–63. Ritornerà sulla terra e diventerà parte della Nuova Gerusalemme). Perché la storia di Enoc e del suo popolo è importante per noi, oggi? (Oltre ad aiutarci a capire il destino della città di Enoc ci aiuta anche a capire che cosa dobbiamo fare per stabilire Sion). 3. Ai santi della nostra dispensazione è stato comandato di stabilire Sion Uno degli argomenti più spesso menzionati in Dottrina e Alleanze è l’istituzione di Sion negli ultimi giorni. In queste rivelazioni vi sono più di duecento riferimenti a Sion. Alcuni di questi riferimenti riguardano una località fisica, altri una condizione del cuore e altri ancora l’edificazione della chiesa di Sion. Ancor prima che la Chiesa fosse organizzata ufficialmente il Signore comandò a un certo numero di fratelli di «portare alla luce e rendere stabile la causa di Sion» (DeA 6:6; 11:6; 12:6; 14:6). Per i primi santi stabilire Sion non significava soltanto diventare puri di cuore e vivere in unità. Significava anche edificare la città di Sion, ossia la Nuova Gerusalemme. Nel luglio 1831 il Signore rivelò al profeta Joseph Smith che la città di Sion doveva essere edificata nel Missouri, con Independence come suo 303 luogo centrale (vedere DeA 57:1–3). Dopo questa rivelazione molti santi si radunarono nel Missouri. Per qualche tempo prosperarono, poi sorsero tra loro contese e divisioni. Vi furono anche forti tensioni con gli altri coloni della regione. Nel novembre 1833 un gruppo di facinorosi scacciò i santi dalle loro case. Alcuni mesi dopo, nel luglio 1834, il Signore rivelò che i santi avrebbero dovuto attendere «per una breve stagione la redenzione di Sion» (DeA 105:9) (Vedere ulteriori informazioni riguardo all’istituzione della Città di Sion nel Missouri nelle lezioni 12 e 27). • Perché i primi santi non poterono edificare la città di Sion? (Vedere DeA 101:6–8; 105:1–12). Che cosa possiamo imparare dalla loro esperienza che ci aiuti a edificare Sion oggi? (Spiega che per edificare Sion—sia in una città che nei nostri pali che nella nostra casa—dobbiamo sviluppare gli attributi propri di un popolo di Sion: purezza di cuore, unità e altruismo). Spiega che, anche se l’edificazione della città di Sion fu posposta, i profeti degli ultimi giorni ci hanno esortato a continuare a adoperarci per stabilire Sion nel nostro cuore, pali e case. Il presidente Harold B. Lee disse: «Dobbiamo cominciare ad allargare i confini di Sion entro i quali i giusti e i puri di cuore possano dimorare. I Pali di Sion devono essere rafforzati. Tutto questo affinché Sion possa alzarsi e risplendere, diventando sempre più diligenti nell’attuare il piano di salvezza in tutto il mondo» (Conference Report, aprile 1973, 5; o Ensign, luglio 1973, 3). • Leggi insieme ai membri della classe DeA 82:14–15. Che cosa comanda il Signore in questi versetti? Quali sono alcune cose specifiche che dobbiamo fare per edificare Sion? (Invita i membri della classe a leggere i seguenti passi delle Scritture e identificarne gli insegnamenti in merito a edificare Sion. Riassumi le informazioni alla lavagna. Scegli alcune delle domande seguenti per favorire la discussione). a. DeA 97:21 (Sforzarsi di essere puri di cuore). Il Signore dà la più semplice definizione di Sion quando la chiama «la pura di cuore» (DeA 97:21). Che cosa possiamo fare per diventare puri di cuore? (Vedere Moroni 7:47–48; 10:32). b. DeA 38:27 (Diventare uniti). Il popolo della città di Enoc è descritto come «di un solo cuore e di una sola mente» (Mosè 7:18). La mancanza di unità fu uno dei motivi per cui i primi santi non poterono edificare la città di Sion (vedere DeA 101:6; 105:4). Quali sono alcuni modi efficaci di accrescere l’unità in famiglia? Come possiamo diventare più uniti nel nostro rione? c. DeA 64:34–35; 105:3, 5–6 (Essere obbedienti). In DeA 105 il Signore cita la disobbedienza come uno dei motivi per cui la città di Sion non poteva essere stabilita a quel tempo. In quali modi voi o la vostra famiglia siete stati rafforzati per l’obbedienza ai principi del Vangelo? In che modo il vostro rione o palo è stato rafforzato dall’obbedienza dei membri ai principi del Vangelo? d. DeA 105:3 (Provvedere ai poveri e agli afflitti). I santi che cercavano di stabilire Sion nel Missouri furono rimproverati dal Signore per aver mancato di provvedere ai «poveri e gli afflitti fra loro» (DeA 105:3). 304 Lezione 46 Perché provvedere ai bisognosi era un elemento necessario dell’edificazione di Sion? Quali occasioni abbiamo di provvedere a coloro che si trovano nel bisogno? e. DeA 97:10–16 (Costruire templi e ricevere le benedizioni del tempio). Perché i templi sono importanti nell’edificazione di Sion? (Vedere DeA 97:13–16; 105:9–12). f. DeA 105:10 (Insegnarci l’un l’altro e imparare più perfettamente i nostri doveri). Che cosa possiamo fare per migliorare l’insegnamento in famiglia e nelle riunioni ufficiali della Chiesa? In quali modi possiamo imparare più perfettamente i nostri doveri? g. DeA 133:8–9 (Predicare il Vangelo a tutto il mondo). Il Signore comandò agli anziani della Chiesa di invitare le persone a uscire da Babilonia (mondo) per venire a Sion. In quali modi la predicazione del Vangelo rafforza i Pali di Sion? 4. Le Scritture contengono gloriose promesse riguardo al futuro di Sion In Dottrina e Alleanze il Signore parla delle molte benedizioni che si riverseranno su Sion negli ultimi giorni. Per conoscere alcune di queste benedizioni invita i membri della classe a leggere DeA 97:18–25 e identificare le benedizioni promesse a Sion. Vedere anche il seguente elenco. a. Sion si diffonderà e diventerà gloriosa e grande (vedere DeA 97:18). b. Sion sarà onorata dalle nazioni della terra (vedere DeA 97:19). c. Il Signore sarà la salvezza di Sion (vedere DeA 97:20). d. Sion gioirà (vedere DeA 97:21). e. Sion scamperà alla vendetta del Signore (vedere DeA 97:22–25). • Che cosa dobbiamo fare per godere di queste benedizioni? (Vedere DeA 97:25). • Quali pensieri vi ispira il futuro di Sion? Il profeta Joseph Smith dichiarò: «L’edificazione di Sion è una causa che ha interessato il popolo di Dio in ogni epoca; è un tema su cui i profeti, sacerdoti e re si sono dilungati con particolare delizia. Essi hanno atteso gioiosamente il giorno in cui noi viviamo e, guidati da un’attesa celestiale e gloriosa, hanno cantato, scritto e profetizzato di questo nostro giorno... noi siamo un popolo privilegiato che Dio ha scelto per inondare di gloria gli ultimi giorni» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 181). Conclusione Leggi la seguente dichiarazione del presidente Gordon B. Hinckley: «Vedo un meraviglioso futuro in un mondo incerto. Se ci terremo stretti ai nostri valori, se edificheremo sul nostro retaggio, se cammineremo in obbedienza al cospetto del Signore, se semplicemente metteremo in pratica il Vangelo, saremo benedetti in maniera magnifica e meravigliosa. Saremo considerati un popolo eletto, un popolo che ha trovato il segreto per godere di una grande felicità. ‹Molti popoli v’accorreranno, e diranno: ‘Venite, saliamo al monte dell’Eterno’… Poiché da Sion uscirà la legge, e da Gerusalemme la parola dell’Eterno›. 305 Grande è stato il nostro passato, meraviglioso è il nostro presente, glorioso può essere il nostro futuro» (La Stella, gennaio 1998, 83). Esorta i membri della classe a stabilire Sion nel loro cuore, nella loro famiglia e nei loro pali. Secondo i suggerimenti dello Spirito porta testimonianza dei principi esaminati durante la lezione. Idee addizionali da utilizzare nell’esporre la lezione Il testo che segue integra lo schema della lezione. Puoi utilizzare una o più delle seguenti idee come parte della lezione. Gli inni di Sion Preparati a far cantare o leggere le parole di uno dei seguenti inni ai membri della classe: «Là dove sorge Sion» (Inni, 5); «Israele, Dio ti chiama» (Inni, 7); oppure «Bella Sion» (Inni, 30) oppure chiedi a un solista o piccolo gruppo di prepararsi a cantare uno di questi inni. Parlate di come l’inno celebra l’edificazione di Sion. 306 Cronologia e cartine della storia della Chiesa Cronologia della Storia della Chiesa 1805 – 23 dicembre Joseph Smith nasce da Joseph Smith sen. e Lucy Mack a Sharon, nel Vermont (vedere Joseph Smith—Storia 3–4). 1820 – Inizio della primavera Joseph Smith ha la Prima Visione in un bosco nelle vicinanze di casa sua, nello Stato di New York (vedere Joseph Smith—Storia 15–20). 1823 – 21–22 settembre L’angelo Moroni appare a Joseph Smith e gli parla degli annali del Libro di Mormon. Joseph vede le tavole sepolte in una vicina collina (Cumora) (vedere Joseph Smith— Storia 27–54). 1827 – 22 settembre Joseph Smith riceve le tavole d’oro da Moroni sulla Collina di Cumora (vedere Joseph Smith—Storia 59). 1829 – 15 maggio Giovanni Battista conferisce il Sacerdozio di Aaronne a Joseph Smith e Oliver Cowdery a Harmony, in Pennsylvania (vedere DeA 13; Joseph Smith—Storia 71–72). 1829 – maggio Joseph Smith e Oliver Cowdery ricevono il Sacerdozio di Melchisedec da Pietro, Giacomo e Giovanni nelle vicinanze del Fiume Susquehanna, tra Harmony, in Pennsylvania, e Colesville, nello Stato di New York (vedere DeA 128:20). 1829 – giugno Completamento della traduzione del Libro di Mormon. Le tavole d’oro vengono mostrate ai Tre Testimoni e agli Otto Testimoni (vedere 2 Nefi 11:3; 27:12–13; DeA 17). 1830 – 26 marzo Prime copie stampate del Libro di Mormon disponibili a Palmyra, nello Stato di New York. 1830 – 6 aprile Organizzazione della Chiesa nel Comune di Fayette, nello Stato di New York. 1830 – settembre–ottobre I primi missionari vengono chiamati a predicare ai Lamaniti (indigeni americani) (vedere DeA 28; 30; 32). 308 1830 dicembre – 1831 gennaio Il Signore comanda ai santi di radunarsi nell’Ohio (vedere DeA 37; 38:31–32). 1831– 20 luglio Luogo della città di Sion (Nuova Gerusalemme), a Independence, nel Missouri, rivelato al profeta Joseph Smith (vedere DeA 57; Articoli di Fede 1:10). 1833 – 18 marzo Sidney Rigdon e Frederick G. Williams messi a parte come consiglieri della presidenza della Chiesa; vengono conferite loro le chiavi del regno (vedere l’introduzione di DeA 81 e 90; vedere anche DeA 90:6). 1833 – 7 novembre I santi cominciano a fuggire davanti all’incalzare dei facinorosi dalla Contea di Jackson, nel Missouri, attraversano il Fiume Missouri e si stabiliscono nella Contea di Clay, nel Missouri. 1834 – 5 maggio Joseph Smith lascia Kirtland, nell’Ohio, per il Missouri come capo del Campo di Sion per portare soccorso ai santi espulsi dalla Contea di Jackson. 1835 – 14 febbraio Il Quorum dei Dodici Apostoli viene organizzato a Kirtland, nell’Ohio (vedere DeA 107:23–24). 1835 – 28 febbraio Inizio dell’organizzazione del Primo Quorum dei Settanta a Kirtland, nell’Ohio. 1835 – 17 agosto Dottrina e Alleanze è accettata come opera canonica della Chiesa a Kirtland, nell’Ohio. 1836 – 27 marzo Dedicazione del Tempio di Kirtland (vedere DeA 109). 1836 – 3 aprile Gesù Cristo appare a Joseph Smith e Oliver Cowdery nel Tempio di Kirtland (vedere DeA 110:1–10). Mosè, Elias, ed Elia appaiono per conferire le chiavi del sacerdozio (vedere DeA 110:11–16). 1837 – 19 luglio L’anziano Heber C. Kimball e sei altri fratelli arrivano a Liverpool, in Inghilterra e danno inizio alla prima missione oltremare. 1838 – 26 aprile Il nome della Chiesa viene specificato per rivelazione (vedere DeA 115:4). 1838 – 1 dicembre / 1839 – 16 aprile Il profeta Joseph Smith e altri fratelli imprigionati nel carcere di Liberty nel Missouri (vedere DeA 121–123). 1840 – 15 agosto Il battesimo per i morti viene annunciato pubblicamente dal profeta Joseph Smith. 1841 – 24 ottobre L’anziano Orson Hyde dedica la Palestina per il ritorno dei figli di Abrahamo. 1842 – 17 marzo Organizzazione della Società di Soccorso a Nauvoo, nell’Illinois. 1842 – 4 maggio Prime investiture complete del tempio celebrate a Nauvoo, nell’Illinois. 1844 – 27 giugno Joseph e Hyrum Smith subiscono il martirio nel carcere di Carthage, nell’Illinois (vedere DeA 135). 1846 – 4 febbraio I santi di Nauvoo cominciano ad attraversare il Fiume Mississippi diretti verso l’Ovest. Alcuni santi salpano da New York diretti in California sulla nave Brooklyn. 1846 – 16 luglio Il Battaglione Mormone arruolato al servizio degli Stati Uniti, nell’Iowa. 1847 – aprile La carovana dei pionieri, guidata dal presidente Young, lascia Winter Quarters per intraprendere il viaggio verso l’Ovest (vedere DeA 136). 1847 – 24 luglio Il presidente Brigham Young entra nella Valle del Lago Salato. 1847 – 27 dicembre Brigham Young viene sostenuto presidente della Chiesa. 1848 – maggio–giugno I grilli devastano i raccolti nella Valle del Lago Salato. I campi vengono risparmiati dalla totale distruzione da stormi di gabbiani che mangiano i grilli. 1849 – 9 dicembre Richard Ballantyne organizza la Scuola Domenicale. 1850 – 15 giugno Inizio della pubblicazione del giornale Deseret News a Salt Lake City. 1856 – ottobre Le carovane dei carretti a mano di Willie e Martin bloccati dalla neve di un inverno precoce. Vengono trovate dalle squadre di soccorso partite dalla Valle del Lago Salato. 1869 – 28 novembre Organizzazione dell’Associazione di trinceramento delle Giovani Donne, precorritrice del programma delle Giovani Donne. 1875 – 10 giugno Organizzazione dell’Associazione di mutuo miglioramento dei Giovani Uomini, precorritrice del programma dei Giovani Uomini. 1877 – 6 aprile Dedicazione del Tempio di St. George, nello Utah. Il presidente Brigham Young riceve una rivelazione che mette ordine nell’organizzazione del sacerdozio e nei Pali di Sion. 1878 – 25 agosto Aurelia Spencer Rogers tiene la prima riunione della Primaria a Farmington, nello Utah. 1880 – 10 ottobre John Taylor sostenuto presidente della Chiesa. Perla di Gran Prezzo accettata come opera canonica. 1883 – 14 aprile Rivelazione data al presidente John Taylor sull’organizzazione dei Settanta. 1889 – 7 aprile Wilford Woodruff sostenuto presidente della Chiesa. 1890 – 6 ottobre Il «Manifesto» sostenuto alla conferenza generale pone fine alla pratica del matrimonio plurimo (vedere la Dichiarazione Ufficiale 1). 1893 – 6 aprile Il presidente Wilford Woodruff dedica il Tempio di Salt Lake dopo quarant’anni di lavori di costruzione. 1898 – 13 settembre Lorenzo Snow diventa presidente della Chiesa. 1899 – 17 maggio Il presidente Lorenzo Snow riceve una rivelazione a St. George, nello Utah, che lo spinge a dare nuovo risalto alla decima. 1901 – 17 ottobre Joseph F. Smith diventa presidente della Chiesa. 1918 – 3 ottobre Il presidente Joseph F. Smith riceve la visione della redenzione dei morti (vedere DeA 138). 1918 – 23 novembre Heber J. Grant diventa presidente della Chiesa. 1936 – aprile Viene istituito il programma di Sicurezza della Chiesa per assistere i poveri durante la grande crisi economica, diventato poi il Programma di benessere della Chiesa. Questo programma fu istituito a seguito di una rivelazione ricevuta in precedenza dal presidente Heber J. Grant. 1941 – 6 aprile Chiamata dei primi Assistenti ai Dodici. 1945 – 21 maggio George Albert Smith diventa presidente della Chiesa. 1951 – 9 aprile David O. McKay sostenuto presidente della Chiesa. 1961 – 30 settembre Sotto la direzione della Prima Presidenza, l’anziano Harold B. Lee annuncia che tutti i programmi della Chiesa saranno correlati tramite il sacerdozio per rafforzare le famiglie e i singoli individui. 1964 – ottobre Viene dato risalto all’osservanza della serata familiare. 1970 – 23 gennaio Joseph Fielding Smith diventa presidente della Chiesa. 1971 – gennaio Inizio della pubblicazione delle nuove riviste della Chiesa: Ensign, New Era e Friend. 1972 – 7 luglio Harold B. Lee diventa presidente della Chiesa. 1973 – 30 dicembre Spencer W. Kimball diventa presidente della Chiesa. 1975 – 3 ottobre Il presidente Spencer W. Kimball annuncia la riorganizzazione del Primo Quorum dei Settanta. 1976 – 3 aprile Due rivelazioni vengono aggiunte a Perla di Gran prezzo. Nel 1981 vengono inserite in DeA come sezioni 137 e 138. 1978 – 30 settembre La rivelazione che conferisce il sacerdozio a ogni membro maschio degno, a prescindere dalla razza o dal colore, è sostenuta dalla Chiesa (vedere la Dichiarazione Ufficiale 2). 1979 – settembre Pubblicazione da parte della Chiesa della nuova edizione in lingua inglese della Bibbia detta di Re Giacomo, corredata di sussidi didattici. 1981 – settembre Pubblicazione delle nuove edizioni del Libro di Mormon, Dottrina e Alleanze e Perla di Gran Prezzo. 1984 – giugno Istituzione delle presidenze di Area, composte da fratelli chiamati tra i Settanta. 1985 – 10 novembre Ezra Taft Benson diventa presidente della Chiesa. 1989 – 1 aprile Riorganizzazione del Secondo Quorum dei Settanta. 1994 – 5 giugno Howard W. Hunter diventa presidente della Chiesa. 1995 – 12 marzo Gordon B. Hinckley diventa presidente della Chiesa. 1995 – 1 aprile Annuncio di una nuova posizione direttiva conosciuta come Autorità di Area. 1995 – 23 settembre Il presidente Gordon B. Hinckley legge il documento «La famiglia: un proclama al mondo» della Prima Presidenza e del Quorum dei Dodici Apostoli alla riunione generale della Società di Soccorso. 1997 – 5 aprile Le Autorità di Area vengono ordinate Settanta. Organizzazione del Terzo, Quarto e Quinto Quorum dei Settanta. 1997 – 4 ottobre Il presidente Gordon B. Hinckley annuncia i piani per la costruzione di piccoli templi. 1997 – novembre I membri della Chiesa raggiungono i dieci milioni. 1998 – 5 aprile Il presidente Gordon B. Hinckley annuncia l’obiettivo di avere cento templi in servizio entro l’anno 2000. 309 310 4. Fayette. In questa località i Tre Testimoni videro le tavole d’oro e l’angelo Moroni (vedere DeA 17). La traduzione del Libro di Mormon fu portata a termine in questa loca- 3. Casa di Joseph Smith jun. a Harmony. La maggior parte del lavoro di traduzione del Libro di Mormon fu completato in questa casa. Il sacerdozio fu restaurato sulle sponde del Fiume Susquehanna nel 1829 (vedere DeA 13; 128:20; Joseph Smith—Storia 71–72). 2. Colesville. Uno dei primi rami della Chiesa fu organizzato nella casa di Joseph Knight sen., nel Comune di Colesville, nel 1830. 1. South Bainbridge. Joseph Smith jun. ed Emma Hale si sposarono in questa località il 18 gennaio 1827 (vedere Joseph Smith— Storia 57). Miglia ie 7. Canale di Erie. Durante i mesi di aprile e maggio 1831, i tre rami della Chiesa dello Stato di New York emigrarono navigando 6. Kirtland. I missionari inviati presso i Lamaniti si fermarono in questa località nel 1830 e battezzarono Sidney Rigdon e altre persone della zona. Kirtland fu la sede della Chiesa dall’inizio di febbraio 1831 al 12 gennaio 1838. Il primo tempio di questa dispensazione fu costruito in questa località, dove fu dedicato il 27 marzo 1836 (vedere DeA 109). 5. Mendon. Brigham Young e Heber C. Kimball vivevano in questa località quando sentirono parlare per la prima volta del vangelo restaurato. Chilometri sq F ue iu ha me nn a Casa di Joseph Smith jun. Villaggio di Harmony Su Casa di Joseph Knight sen. hi Finge Lag lungo il Canale Erie e il lago Erie a Kirtland, nell’Ohio. rie 10. Toronto. Città in cui risiedevano John Taylor, il quale diventò terzo presidente della Chiesa e Mary Fielding, che in seguito sposò Hyrum Smith. 9. Amherst. Qui Joseph Smith fu sostenuto presidente del sommo sacerdozio il 25 gennaio 1832 (vedere History of the Church, 1:243; vedere anche l’introduzione di DeA 75). 8. Hiram. Joseph ed Emma vissero in questa località dal settembre 1831 al settembre 1832. Qui Joseph e Sidney Rigdon lavorarono alla Traduzione di Joseph Smith della Bibbia e qui furono ricevute varie rivelazioni: DeA 1, 65, 67–69, 71, 73–74, 76–81, 99 e 133. C anale E lità nel giugno 1829. Qui la Chiesa fu organizzata il 6 aprile 1830 (vedere DeA 20–21). Lag o Er Lago Huron Lago Ontario Cartina 1: L’area New York, Pennsylvania e Ohio degli Stati Uniti M is u so m Fiu e ri 3. Far West. Dal 1836 al 1838 qui fu istituito un rifugio per i santi. Fu la sede della Chiesa per una parte del 1838. Qui fu dedicato il sito sul quale doveva sorgere un tempio (vedere DeA 115). L’8 luglio 1838 il Quorum dei Dodici ricevette una chiamata dal Signore a svolgere una missione all’estero 2. Fishing River. Nel 1834, Joseph Smith e il Campo di Sion marciarono da Kirtland, nell’Ohio, al Missouri allo scopo di ristabilire i santi della Contea di Jackson nelle loro terre. DeA 105 fu rivelata sulle sponde di questo fiume. 5. Liberty. I santi provenienti dalla Contea di Jackson vissero in questa zona dal 1833 al 1836, quando fu richiesto loro di andarsene. Dal dicembre 1838 all’aprile 1839 Joseph Smith e altri fratelli rimasero ingiustamente in carcere in questa località. In un periodo tanto difficile per la Chiesa, Joseph Smith invocò l’aiuto del Signore e ricevette DeA 121–123. 4. Adam-ondi-Ahman. Qui Adamo benedisse i suoi retti posteri tre anni prima di morire (vedere DeA 107:53–57). Un grande raduno avrà luogo in questa località subito prima della seconda venuta del Salvatore (vedere Daniele 7:9–14; DeA 78:15; 116; Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 121). (vedere DeA 118). Nel 1838–1839 i santi furono obbligati a fuggire nell’Illinois. it o Fiume Char 1. Independence. Nel luglio 1831 il Signore identificò Independence come luogo centrale di Sion (vedere DeA 57:2–3). Qui il 3 agosto 1831 fu dedicato il sito sul quale doveva sorgere un tempio. Nel novembre 1833 i facinorosi obbligarono i santi a lasciare Independence e la Contea di Jackson. Mi ss Chilometri 9. Council Bluffs (Kanesville). Qui il 27 dicembre 1848 fu sostenuta la Prima Presidenza con Brigham Young come presidente. 8. Winter Quarters. Insediamento principale dei santi durante il viaggio verso la Valle del Lago Salato (1846–1848). Qui fu organizzato il Campo d’Israele per il viaggio verso l’Ovest (vedere DeA 136). 7. Carthage. Qui il profeta Joseph Smith e suo fratello Hyrum subirono il martirio il 27 giugno 1844 (vedere DeA 135). 6. Nauvoo. Situata sul Fiume Mississippi questa zona fu la sede della Chiesa dal 1839 al 1846. Qui fu costruito un tempio e si iniziò a celebrare ordinanze come il battesimo per i morti, l’investitura e il suggellamento delle famiglie. Qui nel 1842 fu organizzata la Società di Soccorso. Le rivelazioni ricevute in questa località comprendono DeA 124–129. me Missouri Fiu e m Fiu CONTEA DI JACKSON Fiume Fishing Fiume Grand i ipp iss Miglia T E R R I TO R I O I N D I A N O Fiume Platte Cartina 2: Area Missouri, Illinois e Iowa degli Stati Uniti 311 312 Oce Pac ano ifico S S Santa Fé Fiume Rio Grande C O il a me G Fiu I F iu me TERRITORIO INDIANO Chilometri n Ca adia n Fiu m 8. Winter Quarters. Insediamento principale dei santi per il viaggio alla Valle del Lago Salato (1846–1848). La carovana di avanguardia sotto la direzione del presidente Brigham Young partì da questa località nell’aprile 1847. 9. Fort Leavenworth. Il Battaglione Mormone fu organizzato in questa località prima di iniziare la marcia verso l’Ovest nell’agosto del 1846. 10. Santa Fé. Il Tenente Colonnello Philip Cooke fu messo al comando del Battaglione Mormone che partì da questa località il 19 ottobre 1846. 3. Independence. Nel luglio 1831 il Signore identificò Independence come luogo centrale di Sion (vedere DeA 57:2–3). Nel novembre 1833 i facinorosi obbligarono i santi a lasciare questa località. 4. Liberty. I santi provenienti dalla Contea di Jackson si raccolsero in questa zona dal 1833 al 1836, quando fu richiesto loro di andarsene. 5. Far West. Qui dal 1836 al 1838 i santi trovarono un rifugio. Fu la sede della Chiesa per una parte del 1838. Nel 1838–1839 i santi furono obbligati a fuggire nell’Illinois. 7. Council Bluffs (Kanesville). I pionieri arrivarono in questa località nel giugno 1846. I componenti del Battaglione Mormone partirono da questa località il 21 luglio 1846 al comando del Tenente Colonnello James Allen. 6. Nauvoo. Sede della Chiesa dal 1839 al 1846. Circa due anni dopo il martirio del Profeta e di suo fratello Hyrum i santi si trasferirono all’Ovest. Fiume P eco s 2. Kirtland. Sede della Chiesa dai primi di febbraio 1831 al 12 gennaio 1838 quando il profeta si trasferì a Far West, nel Missouri. Fiume South Platte Fiume North Platte nsas 1. Fayette. Nel gennaio 1831 il profeta Joseph Smith lasciò Fayette per Kirtland, nell’Ohio. I tre rami dello Stato di New York lo seguirono in aprile e maggio 1831 in obbedienza all’ordine di raduno del Signore (vedere DeA 37–38). E ke ka Ar Miglia M na Gran Lago Salato a dell Ca l i forni a eS TERRITORIO INDIANO e Missione di San Luis R ey La nave Brooklyn arriva a Yerba Buena (San Francisco) il 31 luglio 1846 Pis um Fi ta TERRITORIO DELL’OREGON Oceano Atlantico 15.Salt Lake City. Il presidente Brigham Young arrivò nella Valle del Lago Salato il 24 luglio 1847. 14. Sacramento. Alcuni componenti del Battaglione dopo il congedo lavorarono in questa località e presso la segheria di Sutter, più ad est lungo il Fiume American, dove contribuirono a scoprire l’oro. 13. Los Angeles. Il Battaglione Mormone fu sciolto in questa località il 16 luglio 1847. 12. San Diego. In questa località il 29 gennaio 1847 il Battaglione Mormone portò a termine la sua marcia di oltre tremiladuecento chilometri. 11. Pueblo. Tre distaccamenti del Battaglione Mormone ammalati furono inviati in convalescenza a Pueblo dove trascorsero l’inverno del 1846–1847 con i santi provenienti dal Mississippi. Questi gruppi entrarono nella Valle del Lago Salato nel luglio 1847. Percorso seguito dal Battaglione Mormone Percorso verso l’Ovest seguito dai Santi Viaggio della nave Brooklyn LEGENDA DELLA CARTINA 3 Filadelfia 4 febbraio 1846 I nizio del viaggio della nave Brooklyn Cartina 3: Il viaggio verso l’Ovest della Chiesa ITALIAN 4 02356 85160 35685 160 0