1823 AL -D SOCIETÀ FILARMONICA CRESPANO DEL GRAPPA COMUNE DI CRESPANO DEL GRAPPA Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale in collaborazione con Lascito Fondazione Canova di Crespano Società Filarmonica di Crespano Italia Nostra sezione dell’Asolano idella Lunedì Musica 11a edizione in ricordo del dott. Sergio Botter "LA GRANDE STORIA" “Obiettivo giovani” Lunedì 25 maggio 2015 - ore 20.45 Chiesetta Centro “F. Aita” “Paesaggi” Lunedì 8 giugno 2015 - ore 20.45 Chiesetta Centro “F. Aita” “Ogni Paese d'Europa” Lunedì 15 giugno 2015 - ore 20.45 Chiesetta Centro “F. Aita” “Che spettacolo…!” Lunedì 22 giugno 2015 - ore 20.45 Teatro Collegio “S. Maria Bambina del Belvedere” Direzione artistica Corrado Orlando - Matteo Segafreddo www.ilunedidellamusica.it Ed eccoci all'undicesimo anno insieme. Dopo l'entusiasmante 10° edizione del 2014, quest'anno la nostra rassegna non poteva non fare un ulteriore importante passo in avanti. Forti dell'esperienza di un decennio, di una pestigiosa Direzione Artistica, delle importanti sinergie messe in campo in questo lungo periodo, della disponibilità della Società Filarmonica, del Lascito Fondazione Canova e dell'Associazione Italia Nostra, del sostegno della Regione del Veneto e della Provincia di Treviso oggi abbiamo trovato la sicurezza necessaria per guardare al futuro con maggiore fiducia. L'onore e l'onere di aprire questa rassegna 2015 sarà affidato, da quest'anno, a giovani talenti che affiancheranno i nostri tradizionali ospiti, artisti raffinatissimi con un curriculum nazionale e internazionale nutrito e di grande rilevanza. Anche il “tradizionale” programma quest'anno riserverà numerose sorprese: musica, ma anche letteratura e recitazione – musica ma anche Storia con il Centenario della Grande Guerra, un duo pianistico e, per la prima volta, un quartetto di fisarmoniche. Grazie, perciò, a tutti coloro che ci hanno permesso di arrivare fino a qui, grazie a tutti quei cittadini che da sempre ci sostengono e un benvenuto a chi, per la prima volta, vorrà partecipare con noi a questa bella esperienza. Il Sindaco Annalisa Rampin 2 I LUNEDÌ DELLA MUSICA - XI Edizione 2015 "La Grande Storia” La progettazione musicale proposta per l'XI Edizione 2015 ed intitolata “La Grande Storia”, presenta una dimensione dell'arte universale che viene articolata nei seguenti eventi programmati: Concerto dedicato ai nuovi talenti del “Festival”, Letteratura e Musica: un connubio espressivo fra i secoli, En blanc et noir - I due volti della Grande Guerra, Quartetto Italiano di Fisarmoniche tra classicità e folklore con Sezioni dedicate alla NUOVA MUSICA. “La Grande Storia” viene qui intesa in prospettiva stilistica in cui le diverse opere musicali e letterarie spiccano attraverso un percorso unitario che ci espone ad un connubio espressivo fortemente impregnato di storia civile e umana, di teatralità nella dimensione narrativa e poetica e di esteticità compositivo-musicale innovativa e consolidata. “O VIVENTI CHE USCITE SE PER VOI NON DURI E NON CRESCA LA GLORIA DELLA PATRIA NOI SAREMO MORTI INVANO” Sacrario militare di Redipuglia (GO) Perché gli Artisti e gli Intellettuali pensino al futuro come Bene Comune verso l'Umanità che umilmente attende! Matteo Segafreddo, compositore 3 Lunedì 15 giugno 2015 “Ogni Paese d'Europa” En blanc et noir I due volti della Grande Guerra Concerto anniversario per i 100 anni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia nel Primo Conflitto Mondiale (24 maggio 1915) Chiesetta Centro “F. Aita” Jean Cras (1879-1932) Âmes d'enfantes (1915) - Pures - Naïves - Mystérieuses Louis Durey (1888-1979) Deux pièces à quatre mains op. 7 (1916- 1918) - Carillons (à Erik Satie) - Neige (à Maurice Ravel) Camille Saint-Saëns (1835-1921) Marche Interalliée (1918) Frank Bridge (1879-1941) Two Old English Songs (1916) - Sally in our Alley - Cherry Ripe Maurice Ravel (1875-1937) Frontispice (1918) 11 Igor Strawinsky (1882-1971) Three Pieces (1915) -March (dedicata a A. Casella) -Waltz (dedicato a E. Saite) -Polka (dedicato a S. Djaghilev) Five Easy Pieces (1917) - Andante - Espanola - Balalaika - Napolitana - Galop Alfredo Casella (1883-1947) Pagine di guerra (1915) - Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante - In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims - In Russia: carica di cavalleria cosacca - In Alsazia: croci di legno… Gian Francesco Malipiero (1882-1973) Pause del silenzio, sette espressioni sinfoniche (1917) - Morbidezza – Solenne, lento ma non troppo - Rudezza – Agitato assai - Melanconia – non troppo lento - Gaiezza – Vivace assai - Mistero – Lento, funebre - Guerra – Allegro assai - Selvatichezza – Allegro vivace e marcato Nicoletta & Angela Feola - duo pianistico 12 Introduzione estetico-musicale <<Per commemorare degnamente le vittime della Prima Guerra Mondiale, il duo pianistico Nicoletta&Angela Feola si è impegnato da circa due anni in una ricerca capillare (e a dire il vero ancora in fieri) di musiche scritte da Autori che vi avessero partecipato in prima persona - alcuni dei quali, giovanissimi, persero la vita - o di compositori che pur lontano dal fronte vi avessero dedicato riflessioni amare, in note. In quello scorcio di secolo (Fiamma Nicolodi, sic) l'Europa viveva un periodo effervescente da un punto di vista culturale e musicale. Fu anzi uno dei momenti più sperimentali e innovativi nel linguaggio compositivo (si pensi a Debussy, Schoenberg, Strawinsky, Pizzetti, Balilla Pratella); vi fu un dialogo incredibile tra tutti gli artisti, informato anche ad una vis polemica accesa ma in sé creativa. La Prima Guerra Mondiale sconvolse e lacerò lo spirito di tutti e disseminò una desolazione esistenziale cui la Musica rispose con impegno morale, quasi fotografia immediata di uno squarcio nell'anima privo di voce. Consapevoli di tale tragedia, Nicoletta&Angela Feola si sono avvicinate al repertorio musicale del periodo 1915-1918 con rispetto e hanno concertato un recital che gettasse luce proprio su quel triennio. La ricerca sta facendo affiorare un iceberg sommerso, che rivela un'attività compositiva eccezionale pur nelle ristrettezze materiali che causò l'evento bellico. Hanno raccolto musiche di Autori di ambito non solo europeo, appartenenti alle Nazioni che presero parte alla Grande Guerra. Di alcune delle musiche che Nicoletta&Angela Feola propongono nel seguente programma non vi è notizia di esecuzioni pubbliche (R. Hahn, J. Cras, C. Saint-Saens), o si sa di perfomance molto lontane nel tempo (G. Tagliapietra), ma senz'altro i tre quarti del programma che verrà eseguito non ha mai avuto l'onore di essere inciso su disco o cd. La seguente proposta mette in evidenza che gli Autori prescelti provengono da diverse delle Nazioni che aderirono, una contro l'altra, alla Grande Guerra: Francia (C. Debussy, M. Ravel, C. Saint-Saens, J. Cras), Russia (I. Strawinsky); Italia-Austria (G. Tagliapietra, A. Casella), P. Grainger (Gran Bretagna). Ciò consentirà di evidenziare una geografia sonora “corale”, espressione di una disarmata angoscia che colpì tutti, vincitori e vinti. 13 Infine, il duo pianistico Nicoletta&Angela Feola precisa che il concerto sarà preceduto da una essenziale presentazione a voce al fine di introdurre l'audience nell'officina compositiva dei vari Autori e nel contesto storico di cui si “parlerà in note”.>> www.duofeola.it 14 Concerto di Lunedì 15 giugno 2015 Nicoletta&Angela Feola duo pianistico Dopo essersi diplomate presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Nicoletta e Angela Feola hanno proseguito gli studi musicali al Mozarteum di Salisburgo (Austria) nella classe del m.° Alfons Kontarsky. Sotto la guida del celebre maestro si sono perfezionate durante il triennio di Klavierkammermusik nella disciplina del duo pianistico approfondendo in particolar modo il repertorio del '900, di cui Alfons, in coppia col fratello Aloys, era uno dei più autorevoli e prestigiosi interpreti. Nel maggio 2010 hanno conseguito diploma in Advanced Recital Piano Duet presso Trinity College London, with distinction. Sono state più volte ospite di importanti società concertistiche europee (La Società dei Concerti, I Pomeriggi Musicali, Novurgia, RavelloFestival, EstatePaestum, Amici Teatro alla Scala, Umanitaria, Festival Musicale di Castel Gavarno, M. Jacobi Festival – Germania-, Concerti al Tramonto ad Anacapri – Svezia-, Fundacja Festival im Hoffmana – Polonia- ecc.) esibendosi in prestigiose sale quali: Sala Verdi, Teatro Dal Verme, Teatro Litta (Milano), La Cittadella (Bergamo), Villa Aurelia (Roma), Villa Rufolo (Ravello), Musikverein (Vienna), GrosseSaal della Hochschule (Monaco di Baviera), ecc. Nel novembre 2010 hanno debuttato al Teatro Regio di Parma, con diretta televisiva effettuata da TVParma e già tra- 32 smessa in differita più volte. Ad agosto 2012 erano tra gli interpreti dell'evento “Suono & Immagini” durante il quale sono state eseguite in Sala Verdi del Conservatorio “G. Verdi” di Milano la “II Sinfonia” per 21 pianoforti di Daniele Lombardi, “Winter Music” di John Cage e “1-100” Michel Nymann. Hanno partecipato a PianoCityMilano2013 eseguendo, tra l'altro, presso la Rotonda della Besana, la Terza Sinfonia per 21 pianoforti (prima mondiale) di Daniele Lombardi. A ottobre 2014 hanno partecipato all'evento EXPO1906 di Castelbarco (BG) curato dagli architetti Giuseppe Jonghi Lavarini e Italo Pignolo. A dicembre 2014 sono state invitate dall'Univeristà Bocconi a suonare presso l'Aula Magna di via Roentgen, alla presenza del rettore Prof,Sironi e senatore Mario Monti. Specialiste della musica del Novecento, grazie alla scuola di A. Kontarsky, Nicoletta e Angela Feola hanno inciso un cd con musiche di P. Hindemith per Art Voice (Monaco di Baviera), nonché realizzato registrazioni per la radio e televisione polacca, con musiche di E. Chabrier; per RAIUNO (Italia), con brani di D. Milhaud; per EuropaRadio e TV2000. Hanno inoltre collaborato con il L.I.M (Laboratorio di Informatica Musicale – Università degli Studi di Milano) eseguendo in concerto in prima assoluta composizioni espressamente dedicate a loro da Angelo Paccagnini, Goffredo Haus e Dante Tanzi. Il compositore Irlando Danieli ha composto per loro Robot Lunaire e Waldsehnsucht, interpretati per la prima volta per Novurgia (direttore artistico m° Davide Anzaghi) nel maggio 1999 a Milano. In occasione delle celebrazioni bachiane (2000) hanno eseguito i concerti BWV 1062, 1063, 1065 sotto la bacchetta del m.° Aldo Ceccato, dal quale sono state inoltre invitate per l'inaugurazione del Teatro Dal Verme ove hanno eseguito il concerto di W. A. Mozart. Sono state inoltre dirette dal m° Roberto Montenegro (Uruguay), m° Eduardo Rahm (Venezuela), m° Pieralberto Cattaneo (Italia). In seguito alla vittoria dell'“International W. Jacobi Competition” di Monaco di Baviera (2001) sono state prescelte per rappresentare l'Italia nell'Alumni Network, progetto artistico-culturale promosso e sostenuto dall'Allianz Cultural Foundation in appoggio alla diffusione di nuove esperienze musicali compositive ed interpretative. 33 Hanno infine lavorato con prestigiose personalità del mondo del teatro realizzando spettacoli originali e di gran valore: “Omaggio a Beethoven” con Valentina Cortese e Quirino Principe; “Carnival des animaux” con Anna Nogara ; “Vento dall'Est” con Giampaolo Grazioli; “Tra il sogno e la Vita” con Cristina Tiani; “Casa Schumann” con Lorenzo Negri; “Favolando” con Angelo Ceribelli e TeatroDaccapo. Il loro repertorio è molto ampio, dal barocco sino ai giorni nostri, con un particolare riguardo al Novecento storico ed a quello più recente (da C. Debussy, M. Ravel, G. Malipiero, A. Casella, L. Perrachio, I. Pizzetti, I. Strawinsky sino a B. Bartok, P. Hindemith, D. Sostaskovic, B. Britten, G. Ligeti, A. Zimmermann, V. Bucchi, W. Jacobi, B. Bettinelli, S. Calligaris, J. Cage, M. Nymann, D. Lombardi ed altri ancora). 34 Crespano del Grappa TIPOGRAFIA I Concerti saranno introdotti da una breve presentazione del M° Matteo Segafreddo Alla fine di ogni concerto il pubblico potrà rivolgere domande e curiosità agli interpreti. Ingresso: € 8,00 Abbonamento 4 concerti : € 30,00 Bambini e ragazzi fino a 16 anni Allievi Istituto Musicale Zardo ingresso gratuito Info e prevendita abbonamenti presso Biblioteca Comunale, piazza San Marco, dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 tel. 0423 538516 - [email protected] www.ilunedidellamusica.it [email protected]