Erziehungsdirektion
des Kantons Bern
Direction de
l'instruction publique du
canton de Berne
Amt für Kindergarten,
Volksschule und Beratung
Office de l’enseignement
préscolaire et obligatoire, du
conseil et de l’orientation
Argomento del colloquio:
«Cosa scegliere dopo
la scuola dell'obbligo?»
Informazioni per i genitori
Italienisch
Standortgespräch (Berufswahl)
Information für Eltern
Italien
Entretien de bilan
Information pour les parents
1. Perché questo colloquio?
Il colloquio «Cosa scegliere dopo la scuola dell'obbligo?» è incentrato sulle seguenti
domande:




Vostro figlio o figlia vuole frequentare una formazione professionale di base? Quale?
Vostro figlio o figlia preferisce continuare a studiare frequentando una scuola media
superiore, come ad esempio un liceo e poi l'università?
I suoi desideri sono realistici?
Cosa può fare vostro figlio o figlia per avere più possibilità?
Questo colloquio si svolge con largo anticipo in modo da permettere a vostro figlio o figlia di
avere tutto il tempo necessario per prepararsi a una formazione professionale di base o alla
scuola media superiore. Il colloquio è noto anche come «Standortgespräch» in tedesco e
«Entretien de bilan» in francese.
Qual è la formazione più adatta a vostro figlio o figlia?
Negli ultimi anni scolastici, vostro figlio o figlia viene a conoscenza di varie professioni e
formazioni. A scuola affronta anche la questione della scelta professionale: quale
formazione professionale di base vuole imparare? Preferisce frequentare una scuola media
superiore?
Gli/le insegnanti osservano vostro figlio o figlia in classe, analizzano la sua modalità di
apprendimento e fanno anche attenzione al suo modo di trattare gli altri compagni e gli
adulti. Gli/le insegnanti valutano il suo studio e le sue prestazioni con dei voti. Così possono
dare indicazioni sui settori in cui vostro figlio o figlia ha dei buoni risultati e individuare le
sue possibilità di miglioramento.
Nel colloquio si discuterà dei desideri di vostro figlio o figlia e del punto di vista degli/delle
insegnanti.
I genitori sperano sempre che il loro figlio o la loro figlia possa avere una buona
formazione. Ecco perché chiederemo anche a voi genitori come immaginate il futuro di
vostro figlio o figlia.
Nel colloquio si discuterà dei desideri di vostro figlio o figlia,
del punto di vista degli/delle insegnanti
e dei vostri desideri come genitori.
Si discuterà inoltre della formazione più adatta a vostro figlio o figlia e
degli obiettivi realistici.
Italienisch/Italien: Standortgespräch (Berufswahl) / Entretien de bilan
2
Perché una formazione professionale di base o una scuola media
superiore è così importante dopo la scuola dell'obbligo?
Dopo la scuola dell'obbligo tutti i giovani dovrebbero cominciare direttamente una
formazione professionale di base o frequentare una scuola media superiore. Queste
formazioni portano a un diploma. In Svizzera è importante avere un diploma. Così i giovani
hanno buone possibilità per la loro carriera professionale. Imparano anche molte cose che
saranno utili come adulti nella loro vita privata e per la loro famiglia.
Chi termina una formazione professionale o scolastica
e ottiene un diploma
ha molte opportunità.
Possono esistere motivi importanti che portano i giovani a cercare una soluzione transitoria
dopo la scuola dell'obbligo per prepararsi meglio a una formazione professionale o
scolastica. Uno di questi motivi può essere che le conoscenze linguistiche non sono ancora
sufficienti.
Alcuni giovani
ottengono un diploma scolastico o professionale
con altri percorsi.
Italienisch/Italien: Standortgespräch (Berufswahl) / Entretien de bilan
3
Come trovare la formazione più adatta?
È importante che vostro figlio o figlia conosca le sue possibilità. È necessaria quindi una buona
preparazione e una rappresentazione realistica delle formazioni. Chi sceglie una formazione
professionale di base deve anche sapere come procedere per trovare un posto di formazione in
un'azienda. Bisogna presentare una candidatura. Per poter frequentare una scuola media
superiore, i voti devono essere buoni o ottimi. Gli allievi devono essere pronti ad affrontare un
impegno costante.
Voi, in quanto genitori, dovreste anche sapere quali sono le formazioni realistiche per vostro figlio o
figlia e aiutarlo/a nella sua scelta. .




Ascoltate vostro figlio o figlia quando vi vuole parlare.
Incoraggiate vostro figlio o figlia a fare ciò che è necessario.
Se vostro figlio o figlia ha delle domande o dei problemi per la scelta di una formazione
professionale di base, consigliategli/le di chiedere aiuto alla scuola o all'orientamento
professionale (BIZ/OP).
Accompagnate vostro figlio o figlia a un colloquio con l'orientamento professionale (BIZ/OP).
La madre e il padre sono figure importanti
per i giovani
nella scelta di una professione o di una formazione scolastica.
Italienisch/Italien: Standortgespräch (Berufswahl) / Entretien de bilan
4
2. Cosa bisogna sapere sul colloquio?
Chi partecipa al colloquio?
Al colloquio «Cosa scegliere dopo la scuola dell'obbligo?» partecipano l’insegnante, voi
genitori e vostro figlio o figlia. Per motivi importanti può essere presente anche un’altra
persona, come ad esempio un interprete interculturale.
Di cosa si parlerà nel colloquio?
Il colloquio sarà gestito dall'insegnante, che chiederà a vostro figlio o figlia di descrivere il
suo punto di vista: ha valutato bene la sua scelta per una formazione professionale o
scolastica? L'insegnante inoltre chiederà a voi genitori quale formazione desiderate per
vostro figlio o figlia.
Si affrontano spesso le seguenti questioni perché molto importanti:
 Vostro figlio o figlia conosce i suoi interessi, i suoi punti di forza e i
suoi punti deboli?
 Vostro figlio o figlia sa quale formazione preferisce dopo la scuola
dell'obbligo?
 Ha buone possibilità di trovare un posto per quella formazione
professionale o in quella scuola?
 Vostro figlio o figlia sa cosa deve fare esattamente?
Ha un progetto per come procedere?
Quali sono i vostri desideri di madre e padre?
 Vostro figlio o figlia ha delle domande? Ha bisogno di aiuto?
L'orientamento professionale (BIZ/OP) può chiarire molte domande
sulle possibilità e sulla scelta di una formazione.
Se vostro figlio o figlia si trova in una situazione difficile ed è
necessario un supporto più specifico, la scuola può rivolgersi al
Case Management Berufsbildung / Case management Formation
professionnelle (CMFP/CMBB).
Se vostro figlio o figlia soffre di un handicap può anche ricevere un
supporto speciale dall'assicurazione per l'invalidità (IV/AI) per la sua
formazione professionale o scolastica.
 Cosa fare dopo? Voi genitori e vostro figlio o figlia siete d'accordo
sui prossimi passi da seguire? Chi fa cosa?
Italienisch/Italien: Standortgespräch (Berufswahl) / Entretien de bilan
5
3. Come potete prepararvi voi genitori a questo
colloquio?
Per avere successo nella formazione professionale di base o in una scuola media superiore
non contano solo i voti. Vostro figlio o figlia deve anche essere in grado di affrontare altri
compiti, come ad esempio imparare autonomamente o comportarsi correttamente con gli
altri. Si parla allora di competenze.
L'insegnante desidera conoscere come voi genitori valutate 10 competenze importanti di
vostro figlio o figlia. Prima del colloquio a scuola rispondete alle seguenti domande con «sì»
o «no» e portate con voi questo documento al colloquio.
10 competenze importanti
Se volete rispondere «sì» a una domanda, sottolineate «sì» nella casella
accanto.
sì
no
Se volete rispondere «no» a una domanda, sottolineate «no» nella casella
accanto.
sì
no


ja
oui
nein
non
sì
no
sì
no
sì
no
sì
no
Rispondete alle domande seguenti:
1.
Vostro figlio o figlia si impegna?
Einsatzfreude
Motivation
Esempio: vostro figlio o figlia fa volentieri i compiti?
2.
Vostro figlio o figlia è pronto/a a
imparare?
Esempi:
3.
Lernbereitschaft
Envie d‘apprendre
vuole capire le cose? Vuole imparare a parlare altre lingue?
Vostro figlio o figlia è autonomo/a?
Selbständigkeit
Autonomie
Esempio: vostro figlio o figlia si alza da solo/a senza che dobbiate
svegliarlo/a?
4.
Vostro figlio o figlia si assume delle
responsabilità?
Esempi:
Verantwortlichkeit
Sens des responsabilités
si occupa di bambini più piccoli? È responsabile di
determinati compiti in casa?
Italienisch/Italien: Standortgespräch (Berufswahl) / Entretien de bilan
6
5.
Vostro figlio o figlia rispetta gli orari
concordati?
Pünktlichkeit
Ponctualité
Quando si decide un orario: vostro figlio o figlia si trova a quell’ora
dove stabilito? Esempi: a scuola, dal dottore
6.
Vostro figlio o figlia è affidabile?
Zuverlässigkeit
Fiabilité
Esempio: quando vostro figlio o figlia promette di fare qualcosa, la fa
veramente?
7.
Vostro figlio o figlia è ordinato/a?
Ordentlichkeit
Sens de l‘ordre
Esempio: vostro figlio o figlia fa attenzione a non lasciare in giro le
sue cose?
8.
Vostro figlio o figlia è capace di
lavorare bene insieme agli altri?
Esempi:
9.
Teamfähigkeit
Capacité à travailler en
équipe
sì
no
sì
no
sì
no
sì
no
sì
no
sì
no
vostro figlio o figlia è disposto/a ad aiutare? Ascolta gli altri?
Ha rispetto per gli altri? Gioca volentieri in squadra?
Vostro figlio o figlia è gentile?
Höflichkeit
Politesse
Esempio: vostro figlio o figlia rispetta i bambini, i giovani e gli adulti?
10.
Vostro figlio o figlia è costante?
Ausdauer
Persévérance
Esempio: vostro figlio o figlia continua un lavoro o un compito fino alla
fine? Vostro figlio o figlia insiste anche se è un lavoro o un
compito che non fa volentieri?
Italienisch/Italien: Standortgespräch (Berufswahl) / Entretien de bilan
7
Riflettete:
Quali domande vorremmo porre all'insegnante durante il colloquio a
scuola?

Cosa vorremmo dire all'insegnante durante il colloquio a scuola?

4. I genitori possono informarsi
Informazioni in varie lingue su Internet
Opuscoli sulla scuola dell'obbligo: con una breve descrizione della formazione
professionale di base e delle scuole medie superiori. Digitate nel motore di ricerca
«broschure volksschule bern» e per la parte francese del cantone «informations pour
parents berne».
Informazioni sulla scelta di una professione e sulla ricerca di un posto di formazione
in un'azienda
Digitate nel motore di ricerca «informationen fremdsprachige bb.ch» o «informations
langues etrangers orientation.ch».
Orientamento professionale e CMBB / CMFP


Parte di lingua tedesca del cantone: BIZ e Fachstelle Case Management
Berufsbildung CMBB; www.erz.be.ch/berufsberatung
Parte di lingua francese del cantone: OP e Fachstelle Case management Formation
professionnelle CMFP; www.erz.be.ch/orientation
Portate con voi al colloquio questi opuscoli.
Italienisch/Italien: Standortgespräch (Berufswahl) / Entretien de bilan
8
Scarica

Die Einschulung - Erziehungsdirektion des Kantons Bern