201
2201
3
sommario
3
Le linee guida,
guida, 5
Il percorso degli studi e la didattica,
didattica, 6
La cura degli sbocchi professionali. Il Job Placement
e la formazione post lau
lauream,
ream, 8
Per gli studenti,
studenti, 11
La sede,
sede, 13
I docenti,
docenti, 14
Il corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza,
Giurisprudenza, 16
Il piano di studi,
studi, 17
Il triennio di base,
base, 17
Il biennio specialistico,
specialistico, 19
Le lezioni magistrali,
magistrali, 22
Cinema Letteratura Diritto,
Diritto, 23
Relazioni internazionali Institution building,
building, 24
Le tasse. Le borse di studio, la residenza
residenza gratuita,
il prestito d’onore,
d’onore, 25
Le modalità di ammissione,
ammissione, 26
Gli uffici della Facoltà,
Facoltà, 28
Come raggiungere la Facoltà,
Facoltà, 29
Lezioni magistrali,
magistrali, 31
Iurisprudentia,
Iurisprudentia, 33
L’Associazione “A mici di Suor Orsola”
per la Promozione degli Studî Giuridi
Giuridici,
ci, 34
Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa (ALSOB)
Sezione della Facoltà di Giurisprudenza (ALSO
(ALSOGIUR), 35
Rettore
Prof. Lucio d’Alessandro
4
Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Vincenzo Omaggio
Consiglio della Facoltà
Prof.ssa Mariavaleria del Tufo
Prof. Tommaso Edoardo Frosini
Prof.ssa Lucilla Gatt
Prof.ssa Giulia Maria Labriola
Prof. Roberto Marengo
Prof. Vincenzo Omaggio
Prof. Paolo Piscitello
Prof.ssa Maria Teresa Salimbeni
Prof. Aldo Sandulli
Sandulli
Prof. Angelo Scala
Rappresentante dei ricercatori
Dott. Gaspare Fiengo
Rappresentante degli studenti
Sig. Oreste Boselli
le linee guida
La riforma degli studi giuridici, varata con il D.M. 25 novembre 2005, prevede
l’istituzione del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza di durata quinquennale.
La Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa nel formulare il piano
degli studi ha predisposto un’offerta formativa basata sulle seguenti linee guida.
Studenti motivati e selezionati
selezionati
Offrire una qualificata formazione ad un numero programmato di studenti.
Percorso degli studi e didattica innovativi
Permettere ai giovani laureati di presentarsi sul mercato del lavoro e ai passaggi concorsuali con la cultura giuridica, le competenze e le qualità professionali necessarie, conseguite attraverso un percorso degli studi articolato, una qualificata docenza, una didattica all’avanguardia, il contatto diretto tra docenti e studenti, la puntuale frequenza delle lezioni.
Preparazione rigorosa
rigorosa
Favorire una preparazione rigorosa dello studente, accertata non solo al momento della prova di esame, ma verificata, via via, durante il percorso di studio.
Orientamento internazionale
Fornire adeguate conoscenze di diritto internazionale, europeo e comparato
per una formazione di respiro internazionale ed europeo; prevedere esperienze di
studio all’estero.
Inglese giuridico
assicurare attraverso quattro annualità, di cui tre obbligatorie e una quarta facoltativa, una solida competenza linguistica specificamente rivolta all’inglese giuridico. Alla
fine dei quattro anni gli studenti sono posti in condizione di affrontare le prove per il conseguimento della certificazione Trinity ISE di I, II o III livello, certificazione internazionalmente riconosciuta.
Scrittura di testi giuridici
mantenere costante l’abitudine all’esposizione scritta prevedendo un insegnamento di scrittura di testi giuridici e, per ciascuna materia, lo svolgimento di una o
più prove scritte.
Informatica giuridica
Permettere l'acquisizione, da parte dello studente, delle abilità informatiche
per l'effettuazione di ricerche delle fonti documentali di interesse giuridico (normative, giurisprudenziali e dottrinali) attraverso uno specifico insegnamento e l’assistenza
personalizzata nella ricerca on line.
Impegno culturale
Affiancare i corsi con il ciclo delle “Lezioni magistrali” e gli incontri su “Cinema
Letteratura Diritto”, parte integrante della formazione degli studenti.
Cura degli sbocchi professionali e Job Placement
Accompagnare l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso stage e tirocini
presso magistrature, studi legali, aziende, istituzioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Formazione post lauream
Seguire i laureati nel periodo immediatamente successivo al completamento
degli studi con un articolato programma di formazione post lauream.
5
il percorso degli studi
e la didattica
6
Nell’ambito del piano di studi unitario di durata quinquennale, si prevede un percorso articolato e una didattica innovativa secondo un disegno formativo razionale
nei suoi obiettivi e graduale nel suo sviluppo. Il corso di Laurea di cinque anni è distinto
in un triennio di base diretto a fornire le conoscenze istituzionali e un biennio specialistico rivolto agli sbocchi professionali, in cui i diversi insegnamenti, ciascuno dei quali
presuppone una preparazione di base, saranno svolti con la partecipazione attiva degli allievi, attraverso la trattazione di casi significativi, la ricostruzione in aula di procedure-modello, la simulazione di processi, l’esame critico di normative, sentenze, determinazioni amministrative, pareri.
Il triennio di base
Dà le conoscenze istituzionali nei diversi settori del diritto.
Il piano di studi contempla, accanto ai principali ambiti disciplinari del diritto, insegnamenti atti a fornire nozioni, abilità e conoscenze indispensabili per la formazione del
giurista quali: Introduzione alle scienze giuridiche – Lessico storico-concettuale; Lingua
italiana e scrittura di testi giuridici; Lingua straniera/Lingua inglese - ESP-Inglese giuridico; Nozioni di contabilità e bilancio; Tecniche e metodologie informatiche per giuristi.
Il biennio specialistico
Al triennio di base segue un biennio che fornisce conoscenze e competenze
specialistiche, finalizzate all’esercizio di specifiche professioni di elevata qualificazione.
Il piano di studi del biennio si articola in due indirizzi: uno forense, l’altro amministrativo.
L’indirizzo forense
È rivolto alla formazione di avvocati, magistrati e notai e si prefigge, con modalità didattiche innovative, di fornire approfondite conoscenze metodologiche e di
contenuto espressamente mirate all’esercizio delle professioni legali.
L’indirizzo amministrativo
È diretto alla formazione di alti dirigenti delle amministrazioni pubbliche nazionali e locali e delle istituzioni europee e internazionali, e si propone di fornire, con una
didattica appropriata, conoscenze metodologiche e di contenuto mirate all’esercizio
delle funzioni proprie di tali ruoli professionali.
Entrambi gli indirizzi trovano ulteriori sviluppi rivolti alla formazione e agli sbocchi professionali nelle attività formative post lauream predisposte dalla Facoltà.
La scelta dell’indirizzo
Compete allo studente, che la effettuerà dopo il triennio di base secondo le
proprie preferenze culturali e aspirazioni professionali.
Seguire un indirizzo o l’altro non pregiudica le future opzioni concorsuali o professionali. I due percorsi, infatti, si concludono entrambi con il conseguimento della
medesima Laurea magistrale in Giurisprudenza.
Il numero contenuto di esami
Si prevede un numero limitato di esami: 15 più la lingua straniera nei primi tre
anni e 14 per ciascun indirizzo nei due anni successivi. La scelta è dettata da due esigenze: un carico di studio equilibrato e distribuito gradualmente nel tempo e, allo stesso
tempo, coerente con gli obiettivi della formazione di base prima e specialistica poi.
Il numero limitato di iscritti
Si prevede un numero programmato di 150 studenti.
La frequenza
frequenza
É richiesta. La frequenza permette agli studenti un apprendimento graduale e
un contatto diretto e costante con i docenti; per favorirla è prevista una netta distinzione tra corsi di lezioni e sessioni di esami, programmati in modo da dare tempo
agli studenti per lo studio individuale.
Le lezioni magistrali
I corsi sono affiancati da un programma di lezioni magistrali, parte integrante
della formazione degli studenti.
Il ciclo di lezioni è inteso come un momento di intenso dialogo, intorno ad autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana e internazionale, tra studenti e docenti
della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei giuristi e, in particolare, dei giovani studiosi.
Cinema Letteratura Diritto
I corsi sono accompagnati da un ciclo di incontri su cinema, letteratura e diritto.
L’iniziativa, originale nel panorama italiano, non vuole costituire un evento a latere, piuttosto è pensata come parte della formazione del giurista.
L’intento è quello di accostarsi al diritto attraverso prospettive inusuali, quella
letteraria e quella cinematografica, catturando uno sguardo diverso che parte da altre
ottiche.
7
la cura degli sbocchi professionali
il Job Placement
la formazione post lauream
8
L’inserimento nel mondo del lavoro e il Job Placement
La Facoltà cura l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso tirocini presso
magistrature, studi legali, aziende, istituzioni pubbliche e internazionali.
Offre opportunità di stage e di placement sia in Italia che all’estero presso imprese e istituzioni.
Collabora con aziende e enti per l’inserimento di candidati e promuove occasioni di incontro con le realtà professionali.
Offre a studenti e neolaureati molteplici servizi con l’obiettivo di far conoscere
il mercato e di affrontare in modo efficace la ricerca del lavoro e la fase di inserimento in aziende e in istituzioni pubbliche e private.
Hanno stipulato una convenzione con l’Università Suor Orsola Benincasa :
Aziende
Adecco S.p.a. (Milano e Filiale di Napoli); Alenia Aeronautica S.p.A (Pomigliano
D’Arco); Assicurazioni Generali S.p.A. (Trieste e Roma); Ambrosio Retail S.p.A. (Nola); Atlantica S.p.A. di Navigazione (Napoli); Banca Promos S.p.A. (Napoli); Callweb S.p.A. (Napoli); Centrale del Latte di Salerno (Salerno); Centroquinto Servizi Finanziari S.r.l. (Napoli); Credem
S.p.A. (Gruppo Bancario Credito Emiliano, Reggio Emilia); Dueggì Finanziaria S.p.A. (Napoli);
Editoriale Scientifica Srl (Napoli); Edizioni Spartaco S.a.s. (Santa Maria C.V.); Genesi Uln Sim
S.p.A; Geoingegneria Srl (Napoli); Gruppo Editoriale Esselibri Simone (Napoli); Lavieri Editore
S.r.l. (Potenza); Legal Technology Srl (Napoli); MSC Crociere (Napoli); Napoli Servizi Spa
(Napoli); PcWeb Srl (Napoli); Prestitotto Srl (Napoli); Quinto Italia S.p.A. (Napoli); S.E.P.S.A
S.p.A. (Napoli); Studio Pianese & Associati (Giugliano in Campania); Telecom Italia S.p.A.
(Roma e Napoli); TNT Global Express S.p.A. (Torino e Filiali Campane); Trenitalia S.p.A. (Roma); Uln Life S.p.A. (Napoli); Wind Telecomunicazioni S.p.A. (Roma).
Aziende Internazionali
Assicurazioni Allianz S.p.a. (Milano); Fiat Group Automobiles (Torino); Gruppo Assicurativo Generali (Trieste e Trento); L’Orèal Italia Spa (Torino); Total E.&P. Italia S.p.a. (Roma).
Enti pubblici e privati
Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Campania; Agenzia del Territorio Direzione Regionale Campania e Basilicata; Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare (Milano); Associazione Piccole e Medie Industrie di Napoli e Provincia; Avvocatura
Distrettuale dello Stato di Napoli; Camera di Commercio di Caserta; Camera di Commercio di Torino; Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (Capua); Centro Interdistrettuale per i
Sistemi Informatici Automatizzati (CISIA – Napoli); Comune di Eboli; Comune di Giugliano;
Comune di Marigliano; Comune di Melito; Comune di Napoli; Comune di Portici; Comune di
Quindici; Comune di Salerno; Comunità Montana Monti Lattari (Tramonti provincia Salerno); Confconsumatori Regione Campania (Filiali Campane); Consiglio Nazionale
dell’Economia e del Lavoro – CNEL (Roma); Ente Nazionale per l’Aviazione Civile; Federazione Provinciale Coldiretti (Salerno); Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli
(Napoli); Fondazione Crui; Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR (Napoli); Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Filiali Campane); Ministero dei Beni culturali e paesaggistici della Campania (Napoli); Ministero degli Affari Esteri; Ministero dell’Economia e delle Finanze – DAG; Ministero della Giustizia, Cisia (Sede di
Napoli); Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali (Roma); Missione Diplomatica U.S.A in Italia; Provincia di Napoli; Regione Campania; Scuola Superiore dell’Economia e
delle Finanze; Unione Consumatori (Caserta).
Enti e istituzioni internazionali
City Hall of Municipality Kilkis (Comune Greco); International Institute of
Administrative Sciences (Bruxelles).
Organi Giudiziari
Corte dei Conti; Tribunale Amministrativo Regionale Campania; Tribunale Ordinario di Napoli; Tribunale per i Minorenni di Roma; Tribunale per i Minorenni di Salerno.
L’attività formativa post lauream
La Facoltà segue i laureati nel periodo immediatamente successivo al completamento degli studi con un articolato programma di formazione post lauream.
La Scuola di specializzazione per le professioni legali per l’accesso alla magistratura, all’avvocatura e al notariato.
Il Master di II livello in diritto amministrativo.
Il Master di II livello in diritto ed economia dello sport.
Lo stage di formazione presso la Corte costituzionale.
Lo stage di formazione professionale presso il TAR Campania.
Gli stage di formazione professionale presso i seguenti studi.
Studi legali
Studio Legale Associato ALV (Napoli); Cimadomo & Associati (Napoli); Studio
Associato Legale e Tributario Di Fiore (Napoli); Studio Legale Associato Rotoli (Napoli);
Studio Legale Associato Pepe Frezzetti (Napoli); Studio Legale Comelli (Roma); Studi
Legali Consociati (SLC) Porzio, Bove e D’Aniello (Napoli); Studio Legale D’Altiero (Aversa); Studio Legale De Cesare (Sorrento); Studio Legale DeTilla (Napoli); Studio Legale
Dello Russo (Avellino); Studio Legale Di Iesu (Nocera Inferiore); Studio Legale Imperiali
(Napoli); Studio Legale Leone Associazione Professionale (Benevento); Studio Legale
Nappi (Napoli); Studio Legale Mazza (Napoli); Gherardo Marone e Associati (Napoli);
Studio Legale Patti (Roma, Milano); Studio Legale Piscitello (Napoli); Studio SAD di Soprano e Tuccillo (Napoli); Studio Legale Russo (Napoli); Studio Legale Sandulli & Associati (Napoli); Studio Legale Associato Scotti Galletta (Napoli); Studio Legale Scuccimarra (Salerno); Studio Legale Ubertazzi (Milano); Studio Legale Veniero (Napoli).
Studi Legali Internazionali
Chiomenti Studio Legale (Roma, Milano, Londra, Bruxelles, New York, Pechino);
Dewey & Lebouf (Londra); Müller&Pisani (Germania).
Studi notarili
9
Studio Notarile Satriano (Napoli)
Studi dottori commercialisti
Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli; Studio Marone e Associati (Napoli); Studio Mattei (Telese Terme); Studio Monetti (Salerno).
10
Collaborazioni
Studi Legali Internazionali
Allen&Overy (Milano, Roma, Francia, Germania, Belgio, Australia, Cina,Regno Unito, Stati Uniti); Backer & Mckenzie (Europa, America Latina, Nord America, Asia, Africa); Studio Legale Ashurst (Londra).
Studi Notarili
Studio Notarile Ciccarelli (Napoli); Studio Notarile Cimmino (Napoli).
La Scuola Europea di Studi Avanzati (S.E.S.A.)
Il Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee (C.R.I.E.)
per gli studenti
La Biblioteca e la Sala riviste
La biblioteca offre un’ampia e articolata scelta di strumenti di documentazione, approfondimento e ricerca nei settori e nelle discipline di studi afferenti alla Facoltà di Giurisprudenza. Oltre al catalogo cartaceo, la biblioteca dispone del catalogo
elettronico on line che contiene le pubblicazioni acquisite dal 2000 in poi e i periodici.
La Sala riviste presenta una ricca raccolta di riviste giuridiche.
Il Laboratorio linguistico
Il Laboratorio dotato delle attrezzature adatte alle più moderne esigenze didattiche, ospita le esercitazioni dell’insegnamento di Lingua straniera/Lingua inglese ESP-Inglese giuridico.
La formazione organizzata su quattro livelli di conoscenza linguistica, si avvale
del supporto multimediale per un’ottimizzazione della didattica. Il personale esperto
che collabora al primo, secondo e terzo livello e poi al quarto, ha il compito di attivare
negli studenti una competenza d’uso che spazia dalle conoscenze in Legal English
all’utilizzo personalizzato dei supporti multimediali che più agevolmente consentono
l’auto-apprendimento.
Alla fine dei quattro anni gli studenti sono posti in condizione di affrontare le
prove per il conseguimento della certificazione Trinity ISE di I, II o III livello, certificazione internazionalmente riconosciuta. La prova, riservata agli studenti della Facoltà di
Giurisprudenza del Suor Orsola, si svolge alla fine dei corsi nella sede della Facoltà.
Il Laboratorio informatico
Il Laboratorio, dotato di 40 postazioni nella sede della Facoltà, Convento di
Santa Lucia al Monte, e di oltre 70 postazioni distribuite in varie sedi, è collegato, tra
l’altro, al sistema “ItalgiureWeb” della Corte di Cassazione e ospita le esercitazioni
dell’insegnamento di Tecniche e metodologie informatiche per giuristi.
Nel laboratorio si svolge anche il servizio ARGeNtWEB, Assistenza alla Ricerca
Giurisprudenziale e Normativa tramite WEB, che offre agli studenti un costante supporto nel campo della ricerca giuridica on line. Attraverso la specifica sezione sul sito
della Facoltà è anche possibile prenotare la propria sessione di ricerca richiedendo
l’intervento di un tutor specializzato nelle materie di interesse.
Il Laboratorio di italiano scritto
Il Laboratorio che è aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo, addestra alla scrittura critico-argomentativa, utile sia alla corretta redazione di tesi e tesine nel corso
degli studi universitari, sia a quella di testi scritti di vario genere, quali si richiedono
nelle diverse attività professionali. Al Laboratorio fa riferimento l’insegnamento di
Lingua italiana e scrittura di testi giuridici.
I servizi on line
Iscrizione on line alla prova di accesso al corso di Laurea
Immatricolazione on line al corso di Laurea
Stanza virtuale: area riservata allo studente iscritto che vi accede mediante
matricola e PIN. Uno spazio web in cui trovare informazioni relative alla didattica (orari
lezioni, programmi esami, appelli esami, prenotazioni esami e laboratori), alle scadenze
11
amministrative e un prospetto dei referenti a cui rivolgersi (docenti, tutor e operatori
di orientamento) oltre a news e opportunità di stage che si riferiscono al proprio corso
di laurea.
Area docente: uno spazio a disposizione dei docenti tramite il quale vengono
forniti materiali didattici nonché informazioni sullo svolgimento dei corsi.
12
L’orientamento e il tutorato
Si prevede di dare una adeguata informazione al momento della scelta della
Facoltà e dell’iscrizione, di seguire gli studenti nel loro percorso formativo attraverso
l’orientamento allo studio per le matricole, il tutorato negli anni di frequenza dei corsi
di laurea e, infine, di fornire al momento della laurea un orientamento sull’inserimento
nel mondo del lavoro e sull’offerta formativa post lauream predisposta dalla Facoltà ai
fini dell’accesso il più qualificato al mondo del lavoro e delle professioni.
Il programma “LLP
“LLPLLP-Erasmus”
Il programma offre agli studenti la possibilità di ampliare le proprie conoscenze
approfondendo temi specifici e acquisendo una preparazione culturale di respiro europeo. Il programma permette esperienze di studio negli Stati membri dell’Unione europea che sono riconosciute come parte integrante del curriculum universitario dello
studente al momento del rientro. A tal fine, la Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola è convenzionata con numerose università europee. Si segnalano: Universitè Paris
1 Panthèon-Sorbonne, Francia; Cracow University of Economics, Polonia; Universidade
de Coimbra, Portogallo; University of Derby, Regno Unito; Universidad Francisco De
Vitoria de Madrid, Spagna; Universidad de Salamanca, Spagna, Universidad Miguel Hernández de Elche, Spagna; Universidad Cattolica de Avila, Spagna; Università di Okan di
Istanbul, Turchia.
La Residenza universitaria Suor Orsola
Orsola Benincasa
Sorge alle falde della collina di San Martino, tra il corso Vittorio Emanuele e
Piazza Montesanto, precisamente su Vico Paradiso ai Sette Dolori, 49 - 80134 Napoli,
prima diramazione scendendo a sinistra di via Pasquale Scura, meglio conosciuta come Spaccanapoli.
la sede
Convento di Santa Lucia al Monte
La Facoltà svolge le attività didattiche nel complesso conventuale di Santa Lucia
al Monte in corso Vittorio Emanuele 334 ter.
Il convento di Santa Lucia “al Monte”, così chiamato perché si oppone alla chiesa
di Santa Lucia “al Mare” dell’omonimo borgo intorno al Castel dell’Ovo, sorge verso la metà del ‘500, quando i Frati minori di San Francesco, alla ricerca di un sito dove condurre
una vita ritirata, lontana dalla vita cittadina, secondo le nuove regole del Concilio di Trento, scelsero il luogo dove oggi sorge il complesso, per l’amenità del clima e del paesaggio;
un luogo particolarmente isolato con un’eccezionale vista su tutta Napoli e il golfo.
Dalle immagini storiche e dalla cartografia tradizionale sulla città di Napoli, è facile
osservare come inizialmente, intorno al ‘600, il convento si sia sviluppato sul lato Ovest
verso la cittadella del Suor Orsola Benincasa, e poi solo nel secolo successivo venne costruita l’ala verso Nord-Est, così come si vede nella pianta del duca di Noja del 1775 in cui
la chiesa di Santa Lucia è circondata sui due lati da corpi di fabbrica.
Il complesso conventuale di Santa Lucia al Monte oggi è sede della Facoltà di Giurisprudenza. L’edificio che si sviluppa su tre piani, completamente ristrutturato nel 2004,
è dotato delle attrezzature adatte alle più moderne esigenze didattiche.
Complesso conventuale di SS. Trinità delle Monache
Nel luglio 2007 è stata sottoscritta tra l’Agenzia del demanio, il Comune di Napoli e
l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa una convenzione con la quale il Demanio ha
ceduto in locazione al Suor Orsola un’ala del Complesso conventuale della SS. Trinità delle
Monache (ex Ospedale Militare), via Santa Lucia al Monte, per destinarla alla Facoltà di
Giurisprudenza.
Nell’ottobre 2007 è stato sottoscritto tra il Ministero dello Sviluppo economico e
la Regione Campania l’Accordo di Programma Quadro “Infrastrutture per i sistemi urbani”
che prevede il finanziamento dei lavori.
Nel giugno 2008 si è conclusa positivamente la Conferenza di servizi convocata
per deliberare sul progetto della nuova sede della Facoltà di Giurisprudenza. L'approvazione vale come permesso di costruire. Si prevede di iniziare i lavori nel 2012 e di completarli nell’anno accademico 2014-2015.
I nuovi spazi, parte del seicentesco Convento della SS. Trinità delle Monache, sono
immersi nel verde, sono molto vicini all’attuale sede di Santa Lucia al Monte, confinano
con la residenza universitaria del Suor Orsola in Vico Paradiso ai Sette Dolori e sono ben
collegati con i mezzi di trasporto.
I lavori di ristrutturazione e la dotazione di servizi permetteranno alla Facoltà di
Giurisprudenza di disporre delle strutture idonee per il più adeguato svolgimento e lo sviluppo delle attività di formazione e di ricerca.
I nuovi edifici per una superficie di circa 7.000 mq potranno accogliere aule, studi
per i docenti, uffici, spazi per gli studenti, aree verdi e punti di ristoro, servizi vari e soprattutto la biblioteca, e dunque la Facoltà disporrà delle condizioni per portare avanti il
progetto in cui è impegnata.
Tale sviluppo positivo è stato frutto della cooperazione di una pluralità di istituzioni, a cominciare dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania fino all’Agenzia del Demanio, alla Sovrintendenza, al Provveditorato alle opere pubbliche, che hanno colto il significato della scelta non solo per la Facoltà, ma per la città. Scelta che prosegue coerentemente un impegno dell’Università per il recupero alle istituzioni culturali, ai giovani e alla
città del centro storico di Napoli.
La convenzione prevede, d'intesa con l'amministrazione comunale della città di
Napoli, la costituzione di un “Centro per la promozione della cultura della legalità”; un compito di grande responsabilità che sottolinea il ruolo e la vocazione della Facoltà nella città
e nella regione.
13
i docenti
14
Prof. Giuliano Balbi
Prof. Fernando Bocchini
Prof. Luca Calcaterra
Dott. Michele Cantillo
Prof. Gennaro Carillo
Prof. Lorenzo Casini
Prof. Aurelio Cernigliaro
Prof. Raffaele Caprioli
Prof. Francesco Paolo Casavola
Dott.ssa Raffaella Cristiano
Prof. Lucio d’Alessandro
Prof.ssa Mariavaleria del Tufo
Prof. Raffaele De Luca Tamajo
Prof.ssa Patrizia De Pasquale
Prof. Francesco De Sanctis
Prof. Raffaele Feola
Prof. Fabio Ferraro
Prof. Franco Fichera
Dott. Gaspare Fiengo
Prof. Tommaso Edoardo Frosini
Prof.ssa Lucilla Gatt
Dott. Gianluca Gentile
Dott. Paolo Ghionni
Prof. Vincenzo Giuffrè
Prof.ssa Valentina Grado
Prof.ssa Tania Groppi
Prof.ssa Giulia Maria Labriola
Prof.ssa Silvana La Rana
Prof. Roberto Marengo
Dott. Francesco Marone
Prof. Riccardo Martina
Dott.ssa Roberta Metafora
Dott.ssa Maria Pia Nastri
Prof. Giuseppe Olivieri
Prof. Vincenzo Omaggio
Diritto penale amministrativo
Diritto di famiglia e delle successioni
Diritto del lavoro
Giustizia tributaria
Diritto e letteratura
Diritto amministrativo
Storia del diritto medievale e moderno
Diritto di famiglia e delle successioni
Storia del diritto romano
Diritto costituzionale
Sociologia giuridica
Diritto penale
Diritto del lavoro dell’Unione europea
Diritto dell’Unione europea
Filosofia del diritto
Storia delle costituzioni moderne
e contemporanee
Diritto dell’Unione europea
Diritto tributario
Diritto internazionale
Diritto pubblico comparato
Istituzioni di diritto privato
Diritto penale
Diritto commerciale
Istituzioni di diritto romano
Diritto internazionale
Giustizia costituzionale
Introduzione alle scienze giuridiche
Lessico storico-concettuale
Lingua inglese – ESP – Inglese giuridico
Diritto processuale civile italiano e comparato
Diritto costituzionale
Economia politica
Diritto processuale civile
Diritto tributario
Diritto fallimentare
Teoria dell’interpretazione
e dell’argomentazione giuridica
Prof. Emilio Pagano
Prof. Gustavo Pansini
Prof. Paolo Piscitello
Prof. Giuseppe Riccio
Dott. Giovanni Russo
Prof.ssa Maria Teresa Salimbeni
Prof. Aldo Sandulli
Prof. Angelo Scala
Prof. Michele Scudiero
Prof. Mario R. Spasiano
Prof. Roberto Tizzano
Prof. Ortensio Zecchino
Prof.ssa Silvia Zoppi
Diritto internazionale
Diritto processuale penale
Diritto commerciale
Diritto processuale penale
Tecniche e metodologie informatiche per giuristi
Diritto del lavoro
Diritto amministrativo
Diritto processuale civile
Diritto regionale
Giustizia amministrativa
Nozioni di contabilità e bilancio
Storia delle istituzioni medievali
Lingua italiana e scrittura di testi giuridici
15
il corso di Laurea magistrale
in Giurisprudenza
16
Gli obiettivi formativi
formativi qualificanti
Secondo gli obiettivi formativi di cui al D.M. 25 novembre 2005, “I laureati dei
corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali e alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate
da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica
ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali
in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde
anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.”.
In conformità agli obiettivi formativi, il corso di laurea di cinque anni è distinto
in un triennio di base diretto a fornire le conoscenze istituzionali e un biennio specialistico rivolto agli sbocchi professionali.
Il numero
numero degli esami
Triennio di base: 15 esami più la lingua straniera.
Biennio specialistico: 14 esami.
Il numero programmato
150 iscritti.
La frequenza
È richiesta.
il piano di studi
il triennio di base
Gli obiettivi
Fornire le conoscenze istituzionali nei diversi settori del diritto e assicurare
l’acquisizione di competenze indispensabili per la formazione del giurista.
I contenuti e la didattica
Il piano di studi contempla, accanto ai principali ambiti disciplinari del diritto, insegnamenti atti a fornire nozioni, abilità e conoscenze particolarmente rilevanti quali:
Introduzione alle scienze giuridiche - Lessico storico-concettuale; Lingua italiana e scrittura
di testi giuridici; Lingua straniera/Lingua inglese - ESP- Inglese giuridico; Nozioni di contabilità e bilancio; Tecniche e metodologie informatiche per giuristi.
Per ciascun insegnamento, secondo tempi, modalità e criteri di valutazione
decisi dal docente, è previsto lo svolgimento di una o più prove scritte in modo da
consentire agli studenti di mantenere costante l’abitudine alla esposizione scritta in
vista della prova di laurea, delle prove concorsuali e dei futuri sbocchi professionali.
17
.......................................................................
I anno
18
Discipline
Diritto costituzionale
Economia politica
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Storia ed istituzioni di diritto romano
Altre attività
Introduzione alle scienze giuridiche
Lessico storico-concettuale
Lingua italiana e scrittura di testi giuridici
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. Inglese giuridico
Totale
Cred
Crediti
10
10
10
13
12
Docenti
Prof. Tommaso Edoardo Frosini
Prof. Riccardo Martina
Prof. Francesco De Sanctis
Prof.ssa Lucilla Gatt
Prof. Francesco Paolo Casavola
Prof. Vincenzo Giuffrè
6
Prof.ssa Giulia Maria Labriola
4
4
Prof.ssa Silvia Zoppi
Prof.ssa Silvana La Rana
69
II anno
.......................................................................
Discipline
Diritto amministrativo
Diritto commerciale
Diritto del lavoro
Diritto internazionale
Storia del diritto medievale e moderno
Altre attività
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P.Inglese giuridico
Tecniche e metodologie informatiche
per giuristi
Totale
Crediti
10
10
10
9
10
Docenti
Prof. Aldo Sandulli
Prof. Paolo Piscitello
Prof.ssa Maria Teresa Salimbeni
Prof. Emilio Pagano
Prof. Aurelio Cernigliaro
4
Prof.ssa Silvana La Rana
4
Dott. Giovanni Russo
57
III anno
.......................................................................
Discipline
Discipline
Diritto dell’Unione europea
Diritto penale
Diritto processuale civile
Diritto processuale penale
Diritto tributario
Altre attività
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P.Inglese giuridico
Nozioni di contabilità e bilancio
Totale
Crediti
9
10
10
8
10
Docenti
Prof.ssa Patrizia De Pasquale
Prof.ssa Mariavaleria del Tufo
Prof. Angelo Scala
Prof. Gustavo Pansini
Prof. Franco Fichera
4
Prof.ssa Silvana La Rana
4
55
Prof. Roberto Tizzano
il biennio specialistico
Gli obiettivi
Fornire conoscenze e competenze specialistiche finalizzate all’esercizio di
specifiche professioni di elevata qualificazione.
Si prevedono due indirizzi: uno forense e l’altro amministrativo.
L’indirizzo forense.
Diretto alla formazione di avvocati, magistrati e notai.
L’indirizzo amministrativo
Diretto alla formazione di alti dirigenti delle amministrazioni pubbliche nazionali
e locali, e delle istituzioni europee ed internazionali.
La scelta di indirizzo non pregiudica le future scelte concorsuali o professionali. I due percorsi, infatti, si concludono con il conseguimento della medesima Laurea
magistrale in Giurisprudenza.
Entrambi gli indirizzi trovano ulteriori sviluppi rivolti alla formazione e agli sbocchi professionali nelle attività formative post lauream predisposte dalla Facoltà
I contenuti e la didattica
Per ciascun indirizzo, accanto ad alcuni insegnamenti comuni, si prevedono insegnamenti e soprattutto contenuti delle singole materie specificamente finalizzati
agli obiettivi specialistici.
I diversi insegnamenti sono concepiti e articolati in modo da contenere i profili
di diritto comunitario, internazionale e comparato rilevanti per le diverse materie.
I diversi insegnamenti, ciascuno dei quali presuppone una preparazione di base,
saranno svolti con la partecipazione attiva degli allievi, attraverso la trattazione di
casi significativi, la ricostruzione in aula di procedure-modello, la simulazione di processi, l’esame critico di normative, sentenze, determinazioni amministrative, pareri.
Una particolare attenzione sarà data anche alle modalità con cui si svolgono i
concorsi di accesso alle diverse professioni.
Per ciascun insegnamento, secondo tempi, modalità e criteri di valutazione
decisi dal docente, è previsto lo svolgimento di una o più prove scritte in modo da
consentire agli studenti di mantenere costante l’abitudine alla esposizione scritta in
vista della prova di laurea, delle prove concorsuali e dei futuri sbocchi professionali.
19
l’indirizzo forense
20
IV anno
.......................................................................
................................................... .
...................
Discipline
Diritto civile
Diritto commerciale
Diritto dell’Unione europea
Diritto penale
Diritto privato comparato
Giustizia costituzionale
Teoria dell’interpretazione e
dell’argomentazione giuridica
Totale
Crediti
12
8
8
8
9
8
10
Docenti
Prof.ssa Lucilla Gatt
Prof. Paolo Piscitello
Prof. Fabio Ferraro
Prof.ssa Mariavaleria del Tufo
Prof.ssa Lucilla Gatt
Prof.ssa Tania Groppi
Prof. Vincenzo Omaggio
63
V anno
.......................................................................
..........................................
.............................
Discipline
Giustizia amministrativa
Diritto internazionale privato
Diritto processuale civile italiano e comparato
Diritto processuale penale
Diritto del lavoro dell’Unione europea
Giustizia tributaria
A scelta dello studente
Insegnamento facoltativo
Crediti
10
5
8
8
5
5
Docenti
Prof. Mario R. Spasiano
Prof. Emilio Pagano
Prof. Roberto Marengo
Prof. Giuseppe Riccio
Prof. Raffaele De Luca Tamajo
Prof.ssa Maria Teresa Salimbeni
Dott. Michele Cantillo
5
Prof. Angelo Scala
Prof. Fernando Bocchini
Prof. Raffaele Caprioli
Prof. Gennaro Carillo
Prof. Giuseppe Olivieri
Prof. Giuliano Balbi
Prof.ssa Silvana La Rana
Prof. Lucio d’Alessandro
Prof. Raffaele Feola
Prof. Ortensio Zecchino
Diritto dell’arbitrato e della mediazione
Diritto di famiglia e delle successioni
Diritto e letteratura
Diritto fallimentare
Diritto penale amministrativo
Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico II livello
Sociologia giuridica
Storia delle costituzioni moderne e contemp.
Storia delle istituzioni medievali
Prova finale
Totale
10
56
TOTALE
300
........................................................................ ...
l’indirizzo amministrativo
IV anno
.......................................................................
.........................
..............................................
Discipline
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto commerciale
Diritto dell’Unione europea
Diritto pubblico comparato
Diritto regionale
Teoria dell’interpretazione e
dell’argomentazione giuridica
Totale
Crediti
8
12
8
8
9
8
10
Docenti
Prof. Lorenzo Casini
Prof.ssa Lucilla Gatt
Prof. Paolo Piscitello
Prof. Fabio Ferraro
Prof. Tommaso Edoardo Frosini
Prof. Michele Scudiero
Prof. Vincenzo Omaggio
63
V anno
.......................................................................
...............
........................................................
Discipline
Diritto internazionale
Diritto penale amministrativo
Diritto processuale civile italiano e comparato
Diritto processuale penale
Diritto del lavoro dell’Unione europea
Giustizia amministrativa
A scelta dello studente
Insegnamento facoltativo
Crediti
7
5
8
8
5
8
Docenti
Prof.ssa Valentina Grado
Prof. Giuliano Balbi
Prof. Roberto Marengo
Prof. Giuseppe Riccio
Prof. Raffaele De Luca Tamajo
Prof.ssa Maria Teresa Salimbeni
Prof. Aldo Sandulli
5
Diritto dell’arbitrato e della mediazione
Diritto di famiglia e delle successioni
Prof. Angelo Scala
Prof. Fernando Bocchini
Prof. Raffaele Caprioli
Prof. Gennaro Carillo
Prof. Giuseppe Olivieri
Prof. Giuliano Balbi
Prof.ssa Silvana La Rana
Prof. Lucio d’Alessandro
Prof. Raffaele Feola
Prof. Ortensio Zecchino
Diritto e letteratura
Diritto fallimentare
Diritto penale amministrativo
Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico II livello
Sociologia giuridica
Storia delle costituzioni moderne e contemp.
Storia delle istituzioni medievali
Prova finale
Totale
10
56
TOTALE
300
..........................................................................
........................................................................ ..
21
le lezioni magistrali
22
I corsi sono affiancati da un programma di lezioni magistrali, parte integrante
della formazione degli studenti.
Il ciclo di lezioni è inteso come un momento di intenso dialogo, intorno ad autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana ed internazionale, tra studenti e docenti
della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei giuristi e, in particolare, dei giovani studiosi.
Le lezioni del 2011, VII ediz
ediz.
iz.
Il ciclo si è svolto sul tema: La ragionevolezza del diritto.
La ragionevolezza è un concetto elusivo, sfuggente ai tentativi di formalizzazione teoretica e di classificazione giuridica. Da un punto di vista filosofico, essa stabilisce un rapporto fecondo con la razionalità, che include senza esserne assorbita; ne
rappresenta piuttosto un arricchimento, un ampliamento verso questioni non ricomprese nella logica apodittica, anche se con esiti meno certi. Da un punto di vista giuridico, essa segnala la necessità di coniugare la certezza del diritto con il bisogno di
equità. Ecco perché, nonostante un’invincibile vaghezza, questa nozione si è fatta
strada fino a diventare una componente essenziale dell’idea di ordinamento.
Come è noto, il giudizio di ragionevolezza è sorto nell’ambito di un ripensamento
dell’eguaglianza come categoria costituzionalistica; in particolare, dalla dissociazione tra
eguaglianza intesa come generalità del precetto legislativo ed eguaglianza intesa come
giustificabilità della discriminazione effettuata in base a valutazioni sostanziali.
Oggi però non si limita più a esprimere una prerogativa del giudice costituzionale,
o di qualsiasi altro giudice, ma si eleva al livello di garanzia interna allo Stato costituzionale di diritto, necessaria a governare i giudizi di valore espressi da tutti i poteri pubblici,
trovando altresì peculiari sviluppi nelle relazioni tra i privati. La rilevanza del principio di
ragionevolezza non può essere limitata al momento della patologia (al sindacato di legittimità), pena il disconoscimento della sua portata “architettonica”, cioè della sua capacità di plasmare dall’interno il sistema giuridico. Se per ragionevolezza intendiamo
l’accettabilità razionale di una decisione o di un’interpretazione, essa entra in azione in
ogni momento della vita del diritto, ogni qual volta il sistema giuridico formale domanda
di sintonizzarsi con la forma di vita di una comunità.
Sono intervenuti:
Massimo La Torre,
Enzo Cheli,
Fabio Merusi,
Salvatore Patti,
Domenico Pulitanò,
Sergio Chiarloni,
Giuseppe Tesauro,
Giuseppe Benedetto Por
Portale,
Dello spirito mite della legge. Ragione e ragionevolezza
Stato costituzionale e ragionevolezza
Ragionevolezza e discrezionalità amministrativa
La ragionevolezza nel diritto civile
Ragionevolezza e diritto penale
La ragionevolezza delle garanzie processuali
La ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte di giustizia
Adeguatezza della congruità del capitale e principio di ragionevolezza
cinema letteratura diritto
Davanti alla legge. Immaginare il diritto
23
I corsi sono accompagnati da un ciclo di incontri su cinema, letteratura e diritto.
L’iniziativa, originale nel panorama italiano, non vuole costituire un evento a latere, piuttosto è pensata come parte della formazione del giurista.
L’intento è quello di accostarsi al diritto attraverso prospettive inusuali, quella
letteraria e quella cinematografica, catturando uno sguardo diverso che parte da altre
visuali.
Il ciclo del 2010, V ed.
Il ministro era appena uscito che per una porta entrava il fiscale generale Rassi. [...]
in possesso come pochi, si diceva, della scienza del giure, era però negli espedienti che specialmente brillava. In qualunque modo un processo si presentasse, egli sapeva subito trovare
la strada più legale per giungere, secondo il caso, a un’assoluzione o a una condanna. Di cavilli
di procedura era maestro. [...] Accadeva che il principe, non sapendo più come umiliarlo, gli
desse dei calci; se dolevano, si metteva a piangere. L’istinto di buffone era in lui così forte che
non c’era giorno che non preferisse il salotto di un ministro, che lo metteva alla berlina, al
proprio, dove pure regnava da despota su tutte le toghe del paese. La posizione a parte che il
Rassi s’era fatta la doveva specialmente al fatto che nessun nobile, per insolente che fosse,
poteva davvero umiliarlo. Delle ingiurie che subiva da mattina a sera egli si vendicava raccontandole al principe. Al principe, s’era conquistato il privilegio di poter dire qualunque cosa; la
risposta che ne riceveva era spesso, è vero, uno schiaffo bene appioppato, ma un simile trattamento non gli faceva né caldo né freddo. Nei momenti di malumore aver lì quel gran giudice
era una distrazione pel sovrano, che si divertiva a insultarlo. Dal che si vede che il Rassi poteva passare pel modello del cortigiano: senza punto d’onore e senza diritto d’offendersi.
Stendhal, La Certosa di Parma
Gli incontri si sono svolti secondo il programma che segue:
Ladybird Ladybird, Ken Loach, Gran Bretagna 1994
Melita Cavallo
Porte aperte, Gianni Amelio, Italia 1990
Francesco Cascini, Raffaele Marino
Elogio dei giudici. Scritto da un avvocato, di Piero Calamandrei
Linda D’Ancona, Livio Pepino, Vincenzo Siniscalchi
Dei delitti e delle pene nella Chartreuse de Parme
Helene de Jacquelot, Massimo Meccarelli
Ercole al bivio, di Annibale Carracci, 1596
Mariella Utili, Corrado Bologna
Le mani sulla città, Francesco Rosi, Italia 1963
Marco Demarco, Giulio Pane
L’errore giudiziario da Zola a Proust
Alberto Beretta Anguissola, Paolo Cappellini
Bussando alle porte del paradiso. La democrazia in America nelle canzoni di Bob
Dylan e Bruce Springsteen
Angelo Scala
relazioni internazionali
Institution building
bui lding
24
La Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola ha varato un progetto di Institution building che prevede interventi di formazione e scambi culturali rivolti alla diffusione nei paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente di conoscenze sugli ordinamenti
occidentali, in vista degli obiettivi di ricostruzione del tessuto socio-economico e delle
capacità amministrative, nonché alla promozione di progetti in materia di diritti umani
e stato di diritto.
Il progetto è originale perché è incentrato su informazione e formazione, confronto e comparazione, scambi di esperienze, e coinvolge i diversi ambiti del diritto e,
dunque, prevede l’impegno non solo delle aree internazionalistiche, ma di tutti i settori
del diritto in cui si articola la Facoltà di Giurisprudenza.
Ciò che importa è la considerazione delle istituzioni nei diversi ambiti: dal diritto
privato e commerciale al diritto costituzionale, dal diritto amministrativo e tributario
al diritto penale, dall’assetto delle amministrazioni pubbliche a quello della giustizia e
alle sue procedure, dalle relazioni internazionali alla tutela dei diritti sociali e delle libertà fondamentali. Nella consapevolezza che, in definitiva, i saperi coinvolti nella formazione universitaria sono quelli che danno sostanza alle istituzioni di una società.
Italy for Iraq 2008
Ciclo di seminari sull’ordinamento italiano in prospettiva comparata
La prima iniziativa è consistita in un programma di formazione nel quadro di un
accordo con il Ministero degli Affari esteri e l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa dell’aprile 2008, volto al conseguimento di più precise cognizioni quanto a storia,
teorie e tecniche di un ordinamento occidentale.
L’iniziativa si è svolta a Nassyria, Iraq, tra maggio e ottobre 2008, con sette
seminari rivolti a rappresentanti delle istituzioni, delle università, del mondo del diritto
e dei mass media iracheni.
I temi del ciclo sono stati: Rule of Law; Libertà religiosa e culti; Donna e famiglia;
Beni culturali e gestione del territorio; Federalismo; Libertà di informazione, Scuola e
Università; Lavoro.
Alle lezioni si è alternata la proiezione di un film attinente agli argomenti trattati, poi commentato.
I testi e i risultati del ciclo dei seminari sono in corso di pubblicazione nella collana della Facoltà “Iurisprudentia”.
le tasse
la residenze gratuita
il prestito d’onore
Le tasse universitarie
La tassazione è articolata per classi di reddito a partire da un minimo di
2.935,31 euro per i redditi più bassi fino a 3.448,86 euro per i redditi più elevati; più alcuni oneri contributivi eguali per tutti, relativi a tassa regionale, imposta di bollo e
spese di immatricolazione. Il pagamento può essere corrisposto in tre rate.
Il diritto allo studio e il sostegno agli studenti meritevoli
Le borse
borse di studio e le altre misure finanziate dall'A
dall'ADISU
L’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario Suor Orsola Benincasa - Napoli
(A.DI.SU) opera attraverso la concessione di borse di studio, l’offerta di residenze universitarie e il servizio di ristorazione, le attività di sostegno alla formazione. Le assegnazioni, in base alla legge della Regione Campania sul diritto allo studio, sono subordinate al possesso dei requisiti di reddito e di merito fissati nel relativo bando di concorso.
Le residenze
residenze gratuite concesse dalla Facoltà sulla base del merito
Le residenze gratuite sono previste in numero di 4 per ogni anno di corso.
Le residenze sono assegnate sulla base del merito e sono confermate a seguito di verifiche annuali.
Le residenze gratuite sono attribuite ai non residenti nella provincia di Napoli e,
in subordine, ai residenti nella città e nella provincia di Napoli.
Il prestito d’onore concesso agli studenti meritevoli
Il prestito d’onore è concesso, secondo la convenzione stipulata tra
l’Università Suor Orsola Benincasa e la Banca Monte dei Paschi di Siena, agli studenti meritevoli iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza e ai partecipanti alle attività di
formazione post lauream della Facoltà.
Gli studenti già iscritti al Suor Orsola
Gli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Scienze giuridiche e al corso
di Laurea specialistica di Giurisprudenza di durata biennale possono, su domanda, facilmente passare al corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza di durata quinquennale, senza più dovere sostenere l’esame di laurea a fine triennio e vedendosi riconosciuti i crediti acquisiti. Per gli studenti già iscritti restano ferme le condizioni e la tassazione fissate al momento dell’iscrizione; varrà, invece, la nuova tassazione se più
favorevole.
Per saperne di più
www.unisob.na.it
25
le modalità di ammissione
26
La presentazione della domanda di ammissione alla selezione.
Dal 1° luglio 2012 all’11 settembre 2012.
La domanda di ammissione alla selezione va presentata on line collegandosi al
sito dell’Università www.unisob.na.it ovvero, sempre on line, presso l’Ufficio Orientamento all’ingresso dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa al corso Vittorio
Emanuele, 292. A conferma dell’avvenuta presentazione, il sistema rilascerà il numero
di protocollo informatico della domanda.
Per ulteriori informazioni gli studenti si possono rivolgere alla Segreteria studenti sita al corso Vittorio Emanuele, 292, piano terra.
Le immatricolazioni al I anno del corso di Laurea magistrale
magistrale in Giurisprudenza.
Ai fini delle immatricolazioni, nei limiti di 150 iscritti, verrà formata una graduatoria
sulla base del voto di diploma della scuola secondaria superiore di provenienza e di un test
psico-attitudinale
(vedere
il
link:)
http://www.unisob.na.it/universita/facolta/giurisprudenza/testgiuri.htm?vr=1) che, ai fini
dell’immatricolazione, conteranno ciascuno per il 50%.
In caso di rinuncia o mancato pagamento delle tasse universitarie nei termini,
subentreranno i candidati che seguono nell’ordine.
Lo svolgimento del test
14 settembre 2012
La pubblicazione della graduatoria
17 settembre 2012
Le residenze gratuite
Sono previste 4 residenze gratuite per i primi 4 candidati in graduatoria. Le
residenze gratuite saranno concesse, su domanda, agli immatricolati al corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza che risultino ai primi 4 posti di una graduatoria dei
non residenti nella provincia di Napoli e, in subordine, dei residenti nella città e nella
provincia di Napoli che abbiano presentato domanda nei termini previsti; nel predisporre tale graduatoria si seguirà quella formulata ai fini dell’iscrizione al I anno.
I trasferimenti al I anno del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza
per stu
studenti provenienti da altre Università o per laureati di altre Università.
Anche in questo caso si terrà conto dei risultati del test psico-attitudinale e
del voto di diploma della scuola secondaria di provenienza seguendo i criteri appena
enunciati.
Sono presi in considerazione ai fini della iscrizione al I anno coloro che, iscritti
ad un corso di Laurea presso un’Università italiana o straniera, nella sede di prove-
nienza non abbiano superato un numero di esami in materie giuridiche per un ammontare di 50 crediti.
Una volta iscritti, i crediti acquisiti sono riconosciuti sulla base di una delibera
del Consiglio di Facoltà che terrà conto della corrispondenza dei contenuti
dell’insegnamento e dei crediti attribuiti secondo il piano di studi della Facoltà.
A tal fine, i candidati devono allegare alla domanda di ammissione il certificato
degli esami sostenuti presso l’Università di provenienza con l’indicazione dei contenuti
degli insegnamenti e dei voti riportati.
Lo stesso vale per candidati che siano già laureati presso altre Università.
I trasferimenti
trasferimenti agli anni successivi del corso di Laurea magistrale in Giurispruden
Giurisprudenza
per studenti provenienti da altre Università o per laureati di altre Università
Per i trasferimenti da altre Università ad anni successivi al I, si prenderà in
considerazione il percorso di studi già svolto con riguardo ai tempi e al merito, sempre
nei limiti del numero programmato e secondo le esigenze didattiche della Facoltà.
Possono trasferirsi ai vari anni, seguendo una graduatoria formulata sulla base della regolarità del percorso di studi e del merito, coloro che sono iscritti ad un
corso di Laurea presso un’Università italiana o straniera e abbiano superato un congruo numero di esami in materie giuridiche per un ammontare minimo di 50 crediti per
anno.
A tal fine, i candidati devono presentare dal 1° luglio all’11 settembre 2012 domanda di pre-iscrizione a cui va allegato il certificato degli esami sostenuti presso
l’Università di provenienza con l’indicazione dei contenuti degli insegnamenti e dei voti
riportati.
I crediti acquisiti sono riconosciuti sulla base di una delibera del Consiglio di Facoltà che terrà conto della corrispondenza dei contenuti dell’insegnamento e dei crediti attribuiti secondo il piano di studi della Facoltà.
Lo stesso vale per candidati che siano già laureati presso altre Università.
La pubblicazione della graduatoria
17 settembre 2012
Gli studenti già iscritti al Suor Orsola
Gli studenti già iscritti ai corsi della Facoltà di Giurisprudenza possono, su domanda, facilmente passare al corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza di durata
quinquennale, senza più dovere sostenere l’esame di laurea a fine triennio e vedendosi riconosciuti i crediti acquisiti.
L’INIZIO DELLE LEZIONI
1 ottobre 2012, per gli iscritti al I anno.
8 ottobre 2012, per gli iscritti agli anni successivi al I.
Per saperne di più
www.unisob.na.it
27
gli uffici della Facoltà
28
Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza
Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter - 80135 Napoli.
Orario di ricevimento
ricevimento del Preside
Il prof. Vincenzo Omaggio riceve il mercoledì dalle ore 12,30 alle 13,30
tel. 081 2522630 - fax 081 2522630 - e-mail [email protected]
Segreteria di Presidenza
dott.ssa Ornella Cecere
Corso Vittorio Emanuele 292, 80135 Napoli, secondo piano.
tel. 081 2522341 - fax 081 2522338 - e-mail [email protected]
Segreteria di Facoltà
sig. Paolo Santillo
Corso Vittorio Emanuele 292, 80135 Napoli, secondo piano.
Orari di apertura al pubblico:
lunedì-venerdì: ore 9-12; martedì e giovedì: anche ore 15-16.30
tel. 081 2522340 - fax 081 2522338 - e-mail [email protected]
Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter - 80135 Napoli.
dott.ssa Eleonora Accuosto
dott.ssa Anna Di Meglio
Orari di apertura al pubblico:
lunedì-giovedì: ore 9-12
tel. 081 2522630/617 – fax 081 2522630 - e-mail [email protected]
Segreteria Studenti
Corso Vittorio Emanuele 292, 80135 Napoli, piano terra.
Orari di apertura al pubblico:
lunedì-venerdì: ore 9-12
martedì e giovedì: anche ore 15-16.30
tel. 081 2522224 - fax 081 2522309 - e-mail [email protected]
Servizio Orientamento
Corso Vittorio Emanuele 292, 80135 Napoli, piano terra.
Orari di apertura al pubblico:
lunedì-venerdì: ore 9-13 e 14-18
tel. 081 2522323 - fax 081 2522338 - e-mail [email protected]
Ufficio Job Placement
Convento di Santa Lucia al Monte
Corso Vittorio Emanuele 340 - 80135 Napoli (piano terra)
Orari di apertura al pubblico:
martedì ore 10-13 e mercoledì ore 13-16
tel. 081 2522635/636/637 - fax 081 2522635 - e-mail: [email protected]
sito web:
www.unisob.na.it/jpgiuri
Per saperne di più
www.unisob.na.it
come raggiungere la facoltà
La Facoltà che ha la sua sede nel complesso conventuale di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter, 80135 Napoli, si può raggiungere con i seguenti mezzi
di trasporto.
La funicolare centrale
La funicolare centrale, con partenza da piazza Augusteo, è raggiungibile attraverso la galleria Umberto, nei pressi di Piazza Municipio. Le corse miste (le uniche che fermano al corso Vittorio Emanuele) sono ogni ora ai minuti 0.10, 0.20, 0.40, 0.50. Occorre scendere alla prima fermata: corso Vittorio Emanuele. Il viaggio in funicolare dura tre minuti.
Da corso Vittorio Emanuele, sulla sinistra salendo, occorrono 10 minuti a piedi per raggiungere la Facoltà.
Ovvero, con partenza da piazzetta Fuga, al Vomero. Le corse miste (le uniche che
fermano al corso Vittorio Emanuele) sono ogni ora ai minuti 0.10, 0.20, 0.40, 0.50. Occorre
scendere alla seconda fermata: corso Vittorio Emanuele. Il viaggio in funicolare dura sei
minuti. Da corso Vittorio Emanuele, sulla sinistra salendo, occorrono 10 minuti a piedi per
raggiungere la Facoltà.
La funicolare di Montesanto
Collega piazza Montesanto (dove fermano anche Metropolitana, Cumana e
Circumflegrea) al quartiere del Vomero (via Morghen). Le corse hanno una frequenza di
10 minuti. Per raggiungere la Facoltà bisogna scendere all’unica stazione intermedia (corso Vittorio Emanuele) e proseguire a piedi, scendendo, verso destra per circa 5 minuti.
L’autobus C16
In alternativa, si può prendere l’autobus C16 (fermata di fronte all’Hotel San Francesco al Monte).
Il capolinea è a Mergellina (poco distante dalla stazione della Metropolitana e dalla
funicolare di Mergellina); il bus prosegue lungo tutto il corso Vittorio Emanuele fino a piazza Canneto, con una frequenza di 20 minuti circa. L’altro capolinea è a piazza Canneto,
dove si trovano coincidenze con diversi autobus.
Il mezzo proprio
proprio
Provenendo da fuori città, zona Nord, seguire le indicazioni “tangenziale di Napoli”,
poi prendere l’uscita “Arenella” e da lì immettersi su via G. Gigante svoltando a sinistra e
seguendo il flusso di autoveicoli in discesa. Si passa per via Battistello Caracciolo, poi per
via Salvator Rosa e, dopo piazza Cesarea, sulla destra, ha inizio il corso Vittorio Emanuele.
Proseguire dritto per circa 2 km (passando per un semaforo). Si arriverà a corso Vittorio
Emanuele 334 ter, sede della Facoltà.
Provenendo da fuori città, zona Sud, si arriva a via Medina da cui, seguendo i percorsi cittadini, si può raggiungere la sede della Facoltà.
29
30
Lezioni Magistrali
Collana diretta da Francesco De Sanctis e Franco Fichera
Editoriale Scientifica
31
Volumi pubblicati:
1. Gustavo Zagrebelsky, Essere delle istituzioni
2. Paolo Grossi, Il diritto tra potere e ordinamento
3. Natalino Irti, Nichilismo e concetti giuridici
4. Sabino Cassese, Universalità del diritto
5. Francesco Paolo Casavola, Dal diritto romano al diritto europeo
6. Giuseppe Tesauro, Sovranità degli Stati e integrazione comunitaria
7. Pietro Rescigno, Persone e gruppi sociali
8. Franco Gallo, Ordinamento comunitario e principi fondamentali tributari
9. Enzo Cheli, Lo Stato costituzionale. Radici e prospettive
10. Sabino Cassese, Oltre lo Stato. Verso una costituzione globale?
11. Pietro Costa, Democrazia politica e Stato costituzionale
12. Gustavo Zagrebelsky, Fragilità e forza dello Stato costituzionale
13. Guido Alpa, La certezza del diritto nell’età dell’incertezza
14. Sabino Cassese, L’ideale di una buona amministrazione
15. Stefano Rodotà, Dal soggetto alla persona
16. Michel Troper, La nuova separazione dei poteri
17. Giuseppe Zaccaria, La giurisprudenza come fonte di diritto
18. Michele Taruffo, Precedente e giurisprudenza
19. Gustavo Zagrebelsky, Il giudice delle leggi artefice del diritto
20. Francesco Donato Busnelli, Diritto giurisprudenziale e responsabilità civile
21. Stephen G. Breyer, L'attività di interpretazione costituzionale della Corte Suprema degli Stati Uniti
22. Giovanni Fiandaca, Diritto penale giurisprudenziale tra orientamenti e disorientamenti
23. Francesco Viola, La concorrenza tra gli ordinamenti e il diritto come scelta
24. Salvatore Senese, La risposta dei giudici italiani al conflitto tra gli ordinamenti
25. Hugh Ault, Concorrenza fiscale: corsa verso l’alto o verso il basso?
26. Renato Oriani, Il principio della effettività della tutela giurisdizionale nella giu-
risprudenza
27. Paolo Spada, Regole e giurisdizioni in concorrenza: il crepuscolo della sovranità
28. Gustavo Zagrebelsky, Il Grande Inquisitore. Il segreto del potere
29. Antonio Cassese, L’apertura degli ordinamenti statali all’ordinamento della comunità internazionale
30. Sergio M. Carbone, Principio di effettività e diritto comunitario
31. Gaetano Silvestri, L’effettività e la tutela dei diritti fondamentali nella giustizia
costituzionale
32. Gunther Teubner, Codes of Conduct" delle imprese multinazionali: effettività
e legittimità
33. Natalino Irti, Significato giuridico dell’ effettività
34. Alfonso Catania, Diritto positivo ed effettività
35. Giuseppe de Vergottini, Il dialogo transnazionale tra le Corti
36. Rodolfo Sacco, Il diritto tra universalismo e particolarismo
32
37. Ugo Villani, Valori comuni e rilevanza delle identità nazionali e locali nel processo
d’integrazione europea
38. Francesco Palazzo, Il diritto penale tra universalismo e particolarismo
39. Marco D’Alberti, L’effettività e il diritto amministrativo
40. Carlo Enrico Paliero, Il principio di effettività nel diritto penale
41. Armin von Bogdandy, I principi fondamentali dell’Unione europea
42. C. Massimo Bianca, Il diritto tra universalismo e particolarismo: categorie privatistiche e istanze di una giustizia sostanziale
43. Alberto Berretta Anguissola, L’errore giudiziario in Zola e Proust
44. Paolo Grossi, Universalismo e particolarismo nel diritto
45. Enzo Cheli, Stato costituzionale e ragionevolezza
46. Fabio Merusi, Ragionevolezza e discrezionalità amministrativa
I temi
temi sviluppati nei diversi anni:
Crisi e ridefinizione dei concetti giuridici (a.a. 2004-2005)
Le categorie del costituzionalismo contemporaneo (a.a. 2005-2006)
Il diritto giurisprudenziale (a.a. 2006-2007)
La concorrenza tra gli ordinamenti (a.a. 2007-2008)
L’effettività (a.a. 2008-2009)
Il diritto tra universalismo e particolarismo (a.a. 2009-2010)
La ragionevolezza del diritto (a.a. 2010-2011)
Iurisprudentia Incontri Ricerche
Esperienze
Collana diretta da Francesco De Sanctis e Franco Fichera
Editoriale
Editoriale Scientifica
33
Volumi pubblicati:
1.
2.
3.
4.
Giuseppe Olivieri, Paolo Piscitello (a cura di), Il nuovo diritto fallimentare, 2007.
Lucilla Gatt,
Gatt Dal trust al trust. Storia di una chimera, 2010
Lucilla Gatt (a cura di), L’Europa del diritto. Discutendo con Paolo Grossi, 2010
Luca Calcaterra,
Calcaterra La giustificazione oggettiva del licenziamento. Tra impossibilità sopravvenuta ed eccessiva onerosità, 2009
5. Aldo Sandulli, Giuseppe Piperata (a cura di), La legge sul procedimento amministrativo. Vent’anni dopo, 2011.
80138 Napoli
via San Biagio dei Librai 39
tel./fax 081.5800.
081.5800.459 081.4971.
081.4971.006
www.editorialescientificasrl.it
[email protected]
l’Associazione amici di Suor Orsola
per la Promozione degli Studî Giuridici
34
Si propone di favorire lo sviluppo ed il rinnovamento degli studi giuridici e di sostenere specifici progetti di formazione, di ricerca, di innovazione della didattica e di
sostegno agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola.
www.unisob.na.it/associazioneamici
Pietro Perugino
Prudenza e Giustizia con sei eroi dell’antichità
1497
Affresco
Collegio del Cambio, Perugia
Associazione Laureati
Suor Orsola Benincasa (ALSOB)
Sezione della Facoltà di Giurisprudenza
(ALSOGIUR))
Il 15 luglio 2010 si è costituita
costituita l’Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa,
ALSOB.
L'Associazione non ha fini di lucro e non persegue fini politici.
Essa si propone:
di favorire i rapporti tra i laureati della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e tra questi e l'Università;
di sviluppare i rapporti tra i diplomati presso le Scuole di Specializzazione, i
Dottorati di Ricerca, i Master, i Corsi E-learning organizzati dall’Università; tra questi e
i laureati della stessa; tra l'Università Suor Orsola Benincasa e il mondo del lavoro;
di promuovere l'immagine dei laureati, specializzati, diplomati master e dottori
di ricerca dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, le loro specificità culturali
e le iniziative a loro sostegno;
di collaborare con l'Università Suor Orsola Benincasa al fine di favorire l'inserimento dei soci e degli associati nel mondo del lavoro;
di svolgere attività idonee a promuovere la crescita culturale e professionale
dei soci e degli associati.
35
Convento di Santa Lucia al Monte, sede della Facoltà di Giurisprudenza
80135 Na
Napoli - corso Vittorio Emanuele 334 ter
IMPAGINAZIONE E STAMPA
A CURA DELCENTROSTAMPA
DELCENTROSTAMPA
DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDÎ
SUOR ORSOLA BENINCASA
NAPOLI
MMXI
MMXI
Scarica

Opuscolo 2012-2013 - Suor Orsola Benincasa