Opuscolo Informativo
per i nuovi Iscritti
a.s. 2013-2014
Piccole note per un buon inizio
Benvenuti
Chi siamo:
UMBERTO I
La Scuola dell’Infanzia “Umberto I” di Moncalieri è una scuola paritaria, d’ispirazione
cristiana-cattolica aderente alla F.I.S.M., ed ha, come finalità, l’educazione integrale
della personalità del bambino in una visione cristiana dell’uomo, del mondo e della
storia.
Offre un servizio di pubblica utilità, senza scopo di lucro, e rivolge la proposta
educativa cristiana a tutte le famiglie che, accettandone il progetto educativo,
intendono fruire della scuola con spirito di collaborazione e di vicendevole rispetto.
La scuola Umberto I è un luogo di apprendimento e di socializzazione, in cui i
bambini sviluppano le capacità d’interazione con la realtà e costruiscono la loro
autonomia.
La nostra Missione sin dal 1857 è:
ACCOGLIERE, ASSISTERE ED EDUCARE CRISTIANAMENTE
i bambini in età Prescolare
Cosa abbiamo in mente:
PROGETTO EDUCATIVO
Dietro ad ogni organizzazione formativa sono sempre presenti impegno e riflessione
sui modi di impostare i vari momenti della giornata scolastica: di stare con i bambini,
di osservarli, di proporre le esperienze, di sperimentare nuove strategie.
Il progetto cresce pian piano ed accompagna l’intero percorso di un anno scolastico.
E’ personalizzato e strutturato a tappe per consentire ai docenti le relative
valutazioni necessarie ed individuare possibili correzioni.
2
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Opuscolo informativo per i nuovi iscritti – a.s. 2013 - 2014
Il progetto della scuola nasce armonicamente in quanto espressione delle linee
educative, dove la collegialità diventa indispensabile per costruire un pensiero
comune, per definire obiettivi, per stabilire i criteri e gli strumenti per la verifica
periodica.
Il Progetto educativo viene condiviso e presentato ai genitori che diventano parte
integrante di un disegno pedagogico. E’ l’elemento più vero e più difficile d’attuare,
il che significa creare legami e non fermarsi a generica collaborazione, ma saper
mettere a confronto il proprio specifico. Il genitore entra nella scuola per dare il
proprio contributo. Oltre questi momenti ci sono anche tante occasioni in cui il
genitore può entrare nella scuola per dare il proprio contributo, permettendo così di
rafforzare il legame tra genitori ed educatori.
Benvenuti:
UNA NUOVA AVVENTURA
Questo progetto consiste in una serie di proposte atte a promuovere un graduale
inserimento dei bambini nuovi iscritti alla Scuola dell’Infanzia, è un messaggio rivolto
in particolare ai genitori di bambini e bambine che entrano per la prima volta nella
Scuola dell’Infanzia “Umberto I”, ed ha una funzione di accompagnamento
nell’esplorazione della nostra Scuola. Vogliamo dare delle risposte a tante Vostre
perplessità, ma ancor di più, pensiamo di stimolare in Voi, curiosità, e voglia di
conoscere questo piccolo mondo che non stanca mai di riservarci le maggiori e più
concrete speranze.
L’ACCOGLIENZA
Durante il periodo dell’accoglienza è molto importante che insegnanti e genitori
costruiscano un rapporto sincero di collaborazione e stima reciproca, sulla base del
comune riconoscimento del diritto del bambino all’educazione.
L’ingresso nella Scuola dell’Infanzia costituisce un evento eccezionale nella vita del
bambino, affiorano aspettative ed incertezze. E’ un momento importante che segna
una tappa di crescita; il primo passo verso lo “stare insieme” e il condividere tutto
con gli altri (giochi, spazi, persone) costituisce l’apertura del suo mondo a nuove
conoscenze, situazioni ed emozioni.
Per alcune famiglie di tratta di un passo facilitato dalla preliminare esperienza
dell’asilo nido, ma per molte è un primo momento in cui la “cura” educativa viene
ad essere condivisa con altre persone.
3
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Opuscolo informativo per i nuovi iscritti – a.s. 2013 - 2014
L’INSERIMENTO
Il primo giorno di scuola non è lo stesso per tutti i bambini, è un evento che
coinvolge le sfere più profonde della loro emotività ed affettività, è un momento
atteso e temuto allo stesso tempo, carico di aspettative, ma anche di paure per il
distacco della famiglia e per il ritrovarsi in una comunità con persone e regole spesso
sconosciute. E’ necessario sempre imparare a riconoscerli.
Il periodo dell’inserimento dei nuovi iscritti si pone come uno dei periodi più delicati
dell’anno scolastico.
Inserire i bambini per la prima volta nella Scuola dell’Infanzia vuol dire
essenzialmente accoglierli insieme ai loro genitori, aiutarli entrambi a superare la
loro separazione, condurli per mano alla scoperta della Scuola e dei suoi ambienti; a
muoversi negli spazi con sicurezza, a stabilire relazioni positive con adulti e coetanei,
a vivere la scuola come esperienza piacevole e stimolante.
Durante il primo periodo, la permanenza del bambino è graduale.
CONOSCERE I BAMBINI
Prima dell’inserimento dei bambini è indispensabile un iniziale colloquio tra
insegnante e genitore, ciò consente di instaurare le basi per una buona conoscenza
reciproca, e di raccogliere informazioni sulla storia personale del bambino, utili sia
per l’accoglienza e sia come base per la crescita nella scuola. Essere educatori oggi
vuol dire costruire un legame forte di affabilità che sia una base sicura da cui partire
per orientarsi nel mondo e a cui poter tornare per trovare alimento.
Conoscere prima i bambini, diventa per noi il compito basilare della progettazione;
fa parte dell’educazione, perché se sai capire sai educare e formare!
Qualche informazione pratica: REGOLE BASE
(estratto del Regolamento Interno che verrà consegnato all’assemblea di tutti i genitori)
INGRESSO/USCITA
L’ingresso e l’uscita alla scuola dell’Infanzia sono momenti in cui il bambino si stacca
dalla mamma e dal papà, ma ritrova qualcun altro. La scuola dell'infanzia è aperta da
lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 16,00. Organizza, per soddisfare le esigenze delle
famiglie, i servizi di pre-scuola e dopo scuola, non prima delle ore 7,30 e non oltre le
17,25. È permessa un'uscita anticipata fra le 12,30 e le 12,45 previa comunicazione
all'insegnante. I bambini devono essere accompagnati e affidati all'insegnante o, in
assenza, alle educatrici presenti. Salvo eccezioni concordate precedentemente e/o
straordinarie, dalle 9,30 alle 15,30 non è possibile entrare nella scuola.
4
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Opuscolo informativo per i nuovi iscritti – a.s. 2013 - 2014
All’uscita i bambini devono essere affidati dall’insegnante ai genitori in aula. Ingressi
posticipati e uscite anticipate devono essere comunicati con anticipo all’insegnante.
Nel caso di uscita anticipata il genitore deve firmare apposito registro per
assunzione della responsabilità.
E’ raccomandabile l’osservanza dell’orario e la massima puntualità. I ritardi
compromettono il regolare svolgimento delle attività didattiche e di ogni altra
mansione interna della scuola.
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
Dalle ore 8,30 alle ore 9,30 - Ingresso
Dalle ore 9,30 alle ore 11,45 - Attività varie di sezione e di laboratorio
Dalle ore 11,45 alle ore 12,00 - Preparazione per il pranzo
Dalle ore 12,00 alle ore 12,45 - Pranzo
Dalle ore 12,45 alle ore 13,00 - Giochi in salone
Dalle ore 13,00 alle ore 15,00 - Riposo (per i più piccoli)
Dalle ore 13,00 alle ore 15,00 - Attività in sezione (per i più grandi)
Dalle ore 15,30 alle ore 16,00 - Uscita
VESTIARIO E OGGETTI PERSONALI
La scuola adotta una divisa che comprende:
•
pantaloncini blu lunghi nel periodo invernale e corti nel periodo più caldo
uguali per tutti
•
polo con il logo della scuola a manica lunga invernale, ed a manica corta
colore della sezione nel periodo caldo.
Questo è un abbigliamento adatto a tutti perché il bambino si può muovere, giocare
senza impedimenti. Si consiglia tenere nel suo armadietto un cambio di indumenti,
nei casi in cui…l’emozione… faccia dimenticare di andare in bagno, un paio di scarpe
comode, e di pantofole per l’interno (si raccomanda scarpe o pantofole col velcro,
per l’indipendenza del bambino).
Importante, non date al bambino oggetti di valore e giochi vari, la scuola non è
responsabile.
LE CURE IGIENICHE
Lavarsi le mani e i denti oppure andare in bagno sono azioni regolari che il bambino
compie con naturalezza, sono importanti per tre ragioni:
●
Garantiscono il soddisfacimento di bisogni fisiologici
●
Consolidano le abitudini legate all’igiene personale
5
●
Segnano i passi di conquista dell’autonomia: fare da soli
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Opuscolo informativo per i nuovi iscritti – a.s. 2013 - 2014
Certo un bambino piccolo che entra nella scuola, preso ancora dall’emozione, è
accompagnato in qualsiasi momento abbia bisogno… dall’insegnante o dagli ausiliari
che rappresentano una figura affettiva per i bambini. Ma se per caso succede
qualche piccolo fatto nel corso della giornata, nessun problema, i bambini vengono
puliti e cambiati.
SE IL BAMBINO NON STA BENE
Se si ammala o rimane assente da scuola, è cortesia, prima possibile, avvisare
l’insegnante…il bambino è atteso. Se la malattia è infettiva, è opportuno dare
segnalazione alla scuola, per qualsiasi precauzione da prendere ma anche per far sì
che gli altri genitori vengano informati circa la possibilità di contagio.
Se il bambino non sta bene a scuola, è premura delle insegnanti avvisare i genitori.
Le insegnanti non possono somministrare alcun tipo di farmaco ai bambini, (solo in
casi particolari, e solo su richiesta del medico curante).
PASTO
E’ una delle esperienze più significative del passaggio dall’intimità familiare ad una
situazione sociale nuova e particolare. Il pasto rappresenta un punto d’incontro
sociale e culturale. Durante il pasto il bambino vive veri contatti affettivi e di
amicizia.
Tutto il personale viene costantemente aggiornato e formato sugli aspetti sanitari,
che seguono quanto definiti dall’ASL, rispettando tutti i parametri igienico-sanitari
dalla dispensa alla sala da pranzo.
Il menù è preparato con cibi freschi e cotti al momento, viene deciso in
collaborazione con la nutrizionista dell’ASL, ed è esposto giornalmente in bacheca,
così il genitore può sapere cosa mangerà il proprio figlio.
Copia del menù viene consegnata a ciascuna famiglia all’inizio dell’anno scolastico.
Nessuno obbliga i bambini a mangiare ciò che a loro non è gradito: la finalità che ci
proponiamo è abituarlo ad accettare tutto ciò che il menù giornaliero prevede, per
questo chiediamo anche la vostra collaborazione.
Eventuali allergie, intolleranze ad alcuni cibi devono esser comunicate previo
certificato medico. Altre richieste di variazione del menù, ad esempio per motivi
religiosi, potranno esser comunicate per iscritto dagli stessi genitori del bambino.
6
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Opuscolo informativo per i nuovi iscritti – a.s. 2013 - 2014
Ciò che ci permette di esserci:
QUOTE MENSILI
La quota mensile per l’anno scolastico 2013/2014 è fissata in € 160,00 per l’orario
normale, € 185,00 per l’orario prolungato da versare anticipatamente alla direttrice
entro il giorno 5 di ogni mese.
E’ previsto inoltre un rimborso per il riscaldamento di €15,00 per i mesi di ottobre e
di aprile e di € 30,00 per i mesi da novembre a marzo.
Ogni mese deve essere inoltre corrisposto l’importo di € 1,81 per la marca da bollo
su ricevuta come da disposizioni di legge.
Il pagamento può essere effettuato con assegno bancario, bonifico bancario o con
Bancomat (No Carta di Credito)
Per qualsiasi informazione sulle attività, feste, uscite e varie: occhio alla bacheca.
Per delucidazioni e chiarimenti la coordinatrice e la vostra insegnante è sempre a
vostra disposizione.
Si raccomanda di telefonare sulle eventuali assenze del bambino al numero:
011.642451
7
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Opuscolo informativo per i nuovi iscritti – a.s. 2013 - 2014
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Sede legale: Via Real Collegio, 10
Scuola materna: via Matteotti, 9
10024 Moncalieri (TO)
TEL/FAX 011.642451
[email protected]
8
Scuola dell’Infanzia Umberto I
Opuscolo informativo per i nuovi iscritti – a.s. 2013 - 2014
Scarica

Opuscolo Informativo per i nuovi Iscritti as 2013-2014