Le Famiglie di Pontecchio e Bosco del Monaco nello Stato civile Napoleonico dei nati (1806-1815) con tracce sulla loro evoluzione secolare (1614 – 2014) Giuseppe Segato Un filone ormai consolidato della storiografia moderna considera fondamentale per la comprensione degli eventi storici, anche per quelli di maggiore portata, un angolo di visuale che parta dalle vicende e dai fatti più legati al vivere quotidiano. La storia diventa quindi non il palcoscenico su cui campeggiano solo i grandi personaggi, gli “eroi” positivi e negativi, ma una sorta di mosaico in cui anche la più piccola tessera serve alla comprensione del disegno generale. Il nostro concittadino Giuseppe Segato fa proprio questo tipo di operazione, guarda un grande scenario, in cui scorrono le vicende storiche degli ultimi secoli, con la curiosità, l’interesse e la partecipazione di un osservatore che si colloca non su una torre d’avorio, ma più modestamente e più utilmente per il lettore, con i piedi per terra; sulla terra in cui è nato, ha vissuto e, almeno in qualche misura, partecipato ai fatti narrati e ricostruiti. Se nei precedenti lavori Segato ha coinvolto gli ultimi testimoni di due grandi avvenimenti tragici del 1900, l’alluvione del 1951 e il trentennio dal 1921-1951 con l’epilogo della Seconda Guerra Mondiale, con questo va a scavare nel profondo, alla ricerca delle radici familiari, patrimonio identitario di ogni comunità, ma soprattutto di ognuno di noi. La proposta del Giuseppe Segato, in questo suo ulteriore contributo verso il proprio paese, è stata valutata dall’Amministrazione Comunale che io rappresento sotto diversi aspetti. Per primo l’innovativa modalità di rendere pubblico un lavoro di ricerca, in apparenza circoscritto ai registri di Stato Civile Napoleonico dal 1806 al 1815, postandolo sul sito ufficiale del Comune di Pontecchio. Operazione, questa, che dovrebbe essere poi sviluppata tramite altri inserimenti di documenti e/o foto riguardanti la storia del paese, per ora non presente. Offerta storico-culturale che potrà essere consultata nei luoghi di emigrazione, che come in tutto il Polesine ha colpito quasi la metà della sua popolazione nel dopo Alluvione 1951, anche in versione nostalgia, come peraltro lascia trasparire tra i suoi fini l’autore nell’introduzione. L’altro aspetto è insito nel valore indubbio della ricerca che trova origine dai dati censuari del 1614-1615 e che, di seguito con altri archivi fino al 1900 e ai nostri giorni, mette in luce le famiglie di Pontecchio e di Bosco del Monaco nel loro intrecciarsi ed evolversi. Appare sorprendente la presenza di un numero notevole di nuclei familiari che sono residenti da quattrocento anni, anche nella stessa strada, di cui l’autore spesso ne indica il luogo. Cognomi, ma anche soprannomi, di famiglie che l’autore ha intrecciato con registri parrocchiali e catastici veneziani, restituendoci un quadro d’insieme che ci onoriamo di mettere a disposizione di tutti. Ciascuno potrà trovare nell’opera riferimenti, ricerca, curiosità, stimoli; avervi trovato tutto questo, come a me è successo, significa che il lavoro ha prodotto un risultato carico di fermenti e vitalità. Ricostruire la storia soffermandosi sulle piccole particolarità quasi invisibili alla memoria, credo sia un pregio ed un merito che a quest’opera e al suo Autore vanno riconosciuti senza riserve, ma anzi col più vivo apprezzamento. Un grande grazie va al dottor Luigi Contegiacomo e ai suoi collaboratori che custodiscono le preziosità dell’Archivio di Stato di Rovigo, là dove l’autore ha tratto i dati da condividere col suo paese. IL SINDACO Simone Ghirotto In copertina, particolare di Carta veneziana del 1733 2 INTRODUZIONE Il titolo iniziale voleva essere “Ancorate”, ma poteva apparire una tesi, tutta da dimostrare, quella che ha legato per secoli a questo territorio centinaia di famiglie. Anche se proprio in acque quali ancore di fiume si sono spiegate le loro venture, di volta in volta gioiose o invece stravolte da tempeste, siano state epidemie, guerre, alluvioni. Ma anche “Ife”, che sono le radici, filamenti impercettibili, dei funghi, che in questi boschi si sono intrecciate e sono approdate ora a questo ora ad un’altro albero da cui trarre alimento. O magari “Amniotico”, questo ambiente, in cui sono sorte e si sono accomunate esistenze, accettato nuovi dominatori, che poco però ne hanno intaccato dialetto e cadenze, uscendone coesi, quasi come una sola entità in un ambito comune. Ci sono qui tutti questi elementi: l’ambiente comune, le radici e gli intrecci, la presenza secolare soprattutto; comunque una generalizzazione difficilmente sostenibile. Si è quindi preferito non dare suggestioni, né interpretazioni, bensì una esatta esposizione dei dati sui nati del 1806-1815, che è stata dilatata per le famiglie di duecento anni indietro, avendo a disposizione censimenti fondiari fin dal 1614-1615, e duecento in avanti, fino ai nostri giorni, che forse sarà più esplicativa e realistica di qualsiasi analisi o azzardata ipotesi. Il presente lavoro è rivolto a quanti vi sono nati e a tutti coloro che troveranno in elenco loro predecessori familiari, sia che siano emigrati nel dopo alluvione del 1951, o magari prima del 1900 verso le Americhe, e che collegandosi al sito del comune di Pontecchio Polesine lo consulteranno. È destinato anche a quanti vi sono approdati dopo l’anno 2000, nati nell’epoca della comunicazione, multilingue e senza frontiere, per far loro conoscere il paese. LE FONTI DOCUMENTALI Il primo archivio dati è la “Villae Ponticuli Apperticatio”, conservato presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo, in cui si riscontrano le prime famiglie legate al luogo a partire dal 1614 – 1615. Perticazione, in cui c’è la descrizione della casa, dei confini e le misure dei terreni, della coltivazione in atto oltre allo stato di proprietà o di livello, e verso chi. Una ricognizione puntuale fatta dai periti Nicolò Cato di Lendinara e Giovanni Naselli per la Repubblica di Venezia in tutto il territorio di Pontecchio, che comprendeva quasi per intero anche l’attuale comune di Guarda Veneta e Bosco del Monaco, ora frazione di Bosaro. Un viaggio di ricognizione a fini fiscali, tramite pertica e bussola, che ha inizio dall’approdo sul Canal Castagnaro, al Passo, il 20 dicembre del 1614 e che, salvo una breve interruzione dal 12 febbraio al 8 marzo 1615 a causa del maltempo, si concluderà il 9 aprile 1615 nell’attuale centro di Guarda Veneta. Sarà con l’avvento di Napoleone che il comune di Guarda Veneziana, già Guardazzòla, assumerà gli attuali confini. Per questo ci si limiterà all’esame del solo territorio attuale e delle famiglie, che ancora si differenziano, salvo gli ovvi intrecci tra luoghi adiacenti. Altri dati sono ricavati dai Catastici Veneziani del 1708, del 1723 e del 1775, sempre consultati presso l’Accademia dei Concordi. Per quanto concerne le famiglie una interessante lettura ci è stata offerta dal registro dei morti della parrocchia, soprattutto per la presenza dei soprannomi, dal 1775 al 1781, grazie alla disponibilità del parroco don Claudio Ghirardello. Era stato il Concilio di Trento (1545 – 1563) a istituire, in materia di registrazione delle anime, i primi registri parrocchiali per il nostro paese. Il primo battezzato è del 1593 e il primo morto registrato è del 1 gennaio 1624, trascritti ancora per oltre un secolo in latino. Lo Stato civile Napoleonico (dal 1 settembre 1806 al 31 dicembre 1815) è stato qui trasferito nella sua interezza per quanto concerne i nati, ed è presso l’Archivio di Stato di Rovigo. I matrimoni e i morti sono stati consultati per breve periodo e vengono qui solo accennati per quanto riguarda le donne. Dopo la caduta di Napoleone la gestione dello Stato civile torna alle parrocchie, ed è stato qui utilizzato solo dal 1841 al 1842. Riscontri sono stati forniti dal Catasto Austriaco, nella sua estensione quale primo impianto dal 1843, consultabile presso l’Archivio di Stato di Rovigo, e ora anche presente in formato digitale via web. Lo Stato Civile del Regno d’Italia, dal 1 gennaio 1871 al 31 dicembre 1875, è stato consultato grazie alla disponibilità del sindaco Lorenzo Nicoli presso il comune di Pontecchio, e non comprende Bosco del Monaco. 3 EVOLUZIONE STORICA (ESSENZIALE) DEL TERRITORIO La maggior parte dei nomi delle famiglie ci viene fornita dunque con i censimenti fondiari della Serenissima (1482-1797); diversamente dal precedente periodo, sotto l’influenza estense, in cui ci si può avvalere di pochi, rari manoscritti. Si tratta per lo più di contratti o definizione di confini, nel caso con le proprietà dell’Abbazia della Vangadizza, genericamente con gli “Uomini di Pontecchio”, o di privilegi da parte di Ercole I° D’Este nel 1474 ai coloni che con il loro lavoro hanno reso fertili le terre. Per quanto concerne il testamento di Obizzo II° d’Este del 1293, presente in copia manoscritta del 1680 presso l’Archivio di Stato di Venezia, si possono trarre alcune indicazioni di luoghi e feudi ma con rari nominativi: Marchisinus, Manfredinus, Albertini. Il periodo veneto trova le famiglie locali nella loro posizione di affittuari o livellari (*) delle notabili famiglie veneziane, che qui hanno investito già a partire dal 1520 in terreni e case, e che solo nei due secoli successivi diverranno residenze signorili per i Grimani, Foscarini, Cappello, Salvioni, Balbi-Valier. Proprietari che si eclisseranno per la maggior parte durante l’avvento napoleonico. Nel Sommarione Napoleonico, catasto del 181011, si troveranno nuovi latifondisti, i Liverani in luogo dei Grimani, per far poi spazio ad altri nel periodo austriaco 1815 – 1866 (Persico, Treves). Ma anche con il Regno d’Italia si avranno grandi investitori, per lo più borghesi non residenti, che solo raramente si dedicheranno alla conduzione diretta delle maggiori estensioni. Il resto dei rapporti si protrae fino alla storia recente, in cui ex affittuari o mezzadri acquisteranno, altri giungeranno da altre zone a coltivare i terreni messi in vendita dai notabili o loro eredi, non ritenendo più remunerativo l’investimento fondiario. Di tutt’altro dinamismo è invece costituita la maggior parte delle famiglie oggetto del presente lavoro, per lo più villici, bovai, canepini, rispetto ai pochi possidenti, sarti, caffettieri, calzolai, maestri. E saranno proprio queste le famiglie più radicate, “ancorate” appunto. La maggioranza di questi è analfabeta, e questo viene sottolineato al momento della sottoscrizione, così come avviene per qualche parente portato appresso come testimone. (*) Il rapporto di livello nasce nel 368 d.C. con l’imperatore Valentiniano, e viene definitivamente a cessare per legge nel 1974. Era basato su di una scrittura che definiva il rapporto e le condizioni di utilizzo del bene. Il livello veniva pagato in natura (pesci, polli, uova, sacchi di frumento) annualmente il 29 settembre e rinnovato ogni 29 anni, per evitare che con il 30.mo anno si venisse a “legare” definitivamente il conduttore del fondo al “direttario”, proprietario. Nel corso dei secoli il livello si è potuto affrancare o convertire in moneta al rinnovo, diversamente dalla proprietà che poteva essere venduta, anche se gravata dal livello. Sono ricordati in Pontecchio come ultimi riscossori dei livelli fino agli anni Settanta del Novecento il geometra Giordano Frigato (Cicci Magro) e Giuseppina Caniato per i Balbi-Valier. Diverse dai livelli sono le onoranze, che consistevano in una usuale ma obbligatoria donazione annua (Natale e Pasqua) di prodotti ovini, avicoli o primizie della terra da parte dei fittavoli verso i proprietari dei fondi, in vigore ancora fino al 1951 c.a. ECHI E FRASTUONI DI UNA RIVOLUZIONE (1797 - 1815) - “Co’ la Franza o co’ la Spagna basta ca se magna.” Ironica o rassegnata, parrebbe essere questa l’apatia con la quale venivano accolti in Veneto i casi europei. Nel maggio del 1797 Napoleone era entrato in Venezia senza colpo ferire, e in Polesine col generale Rusca. La Rivoluzione Francese del 1889 aveva proclamato l’abolizione dei privilegi sia del clero che della nobiltà in Francia e la stava esportando anche da noi. Aveva inoltre sciolto gli ordini religiosi e dato seguito ad una spogliazione con requisizione delle opere d’arte in ogni area di conquista. Ecco uno stralcio dell’indice delle proprietà del Catastico 1775 di Pontecchio, in ordine alfabetico di nome (e non sempre), per cui alla lettera F troviamo: Francesco Sandalo fu Antonio mappali n. 2 e 19 livellario a Grimani; Francesco Zanforlin detto Bagajn n. 21; N.H.E. Francesco Vendramin n. 144; Ill.mo Signor Filippo e F.lli Salvioni n. 152, 154, 166, 193, 196. La distinzione in Nobil Huomo Eccellentissimo (N.H.E.), ovvero in Signor, presenti dal 1550 almeno, cesseranno di colpo assieme ad altri titoli nobiliari, salvo poi tornare in altre forme o ripristini con la Restaurazione del dopo 1815 (Baroni, Conti, Principi, ...). Durante l’epoca austriaca (nel catasto del 1843) li ritroviamo con un generico titolo di “Nobile”. Li riportiamo tutti: Angeli Nobile Francesco, Balbi Valier Nobile Caterina, Barzizza Nobile Vincenzo, Capello Nobile Pietro fu Pietro V°, Foscari Nobile Domenico, Foscarini Nobile Andriana, Leroy Nobile Maria vedova Tiepolo, Morosini Nobile Girolamo, Tiepolo Nobile Caterina in Valier, Treves de Bonfili Cavalieri 4 Giacomo e Isacco, Vendramin Nobile Maria vedova Ricci, Vendramin Calergi Sua Eccellenza Nicolò. Oltre ai Cappello l’ultima traccia rimane quella del Conte Balbino Balbi Valier fino agli anni 70 del 1900, proprietario della campagna Rovera. Il trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) prevedeva che l'Austria entrasse in possesso dei territori della Repubblica di Venezia, mentre la Lombardia, gran parte dell'Emilia e della Romagna venivano riunite nella Repubblica Cisalpina. Per assicurare alla Francia il controllo del Mediterraneo Napoleone aveva intrapreso la spedizione in Egitto, controllato dai turchi. La sua vittoria nella battaglia delle Piramidi (21 luglio 1798) era stata seguita dalla sua sconfitta ad Abukir ad opera dell'ammiraglio inglese Horatio Nelson (1 agosto 1798), segnando la disfatta dell'esercito francese. Aveva poi affrontato la seconda coalizione di Austria, Russia e altre potenze minori, sconfiggendo gli austriaci nella battaglia di Marengo (14 giugno 1800), firmando con gli stessi la pace di Lunéville (2 febbraio 1801) e con gli inglesi la pace di Amiens (27 marzo 1802), in base alle quali veniva confermata la sua conquista di parte della Germania, del Belgio e dell'Olanda. Si era fatto nominare console a vita (8 maggio 1802), carica legittimata il 2 agosto dello stesso anno attraverso il voto popolare. Il 18 maggio 1804 veniva proclamato dal Senato imperatore ereditario con il nome di Napoleone I; atto poi sancito da un plebiscito popolare e seguito dall'incoronazione a Parigi, nella cattedrale di Notre-Dame, da parte del papa Pio VII (2 dicembre 1804). Il 12 giugno 1804 con l’Editto di Saint Cloud veniva disposta la collocazione dei cimiteri al di fuori dei centri abitati per ragioni sanitarie, tolti cioè dall’area attorno alle chiese o al loro interno. In Pontecchio il cimitero viene costruito solo in Epoca austriaca; sarà Fortini Tomaini Beatrice la prima tumulata il 26 giugno del 1842. Tale sorte, quella cioè di essere progettata e realizzata dopo il cambio di regime, è toccata anche alla Gendarmeria austriaca, ultimata nel 1864, a due anni dal sopraggiunto Regno d’Italia. Agli inizi del 1805 si era costituita la terza coalizione tra Inghilterra, Austria e Russia. Gli inglesi avevano sconfitto la flotta francese a Trafalgar, nei pressi di Gibilterra (21 ottobre 1805), mentre i francesi avevano riportato una vittoria ad Austerlitz sugli austro-russi (2 dicembre 1805), che aveva condotto alla pace di Presburgo (26 dicembre 1805). Nel 1806 Napoleone si era impadronito del Regno di Napoli, portando al trono prima il fratello Giuseppe, poi il cognato Gioacchino Murat; aveva trasformato la Repubblica olandese in Regno d'Olanda, affidandolo al fratello Luigi; aveva poi fondato la Confederazione del Reno, che riuniva gran parte degli stati tedeschi, ponendo fine al Sacro romano Impero. Il 14 ottobre 1806 a Jena Napoleone aveva sconfitto i prussiani. Il 14 ottobre 1806 veniva decapitato a Crespino-RO Giovanni Albieri, detto Venerio, pescivendolo, quale caprio espiatorio per i fatti dell’ottobre 1805, in cui i crespinesi si erano uniti agli austriaci e saccheggiato l’Ufficio Leva comunale; dopo di che Napoleone aveva tolto loro i diritti di cittadinanza con Decreto dell’11 febbraio 1806. Da vicino: confronto tra le vicende europee e alcuni lieti avvenimenti in Pontecchio. Nel novembre 1808 Napoleone scende in Spagna per punire i rivoltosi con 200 mila uomini, attuando il 13 dicembre una feroce repressione nella capitale Madrid. Nasce il 13 dicembre 1808 Tomain Fortunato, di Giovanni Francesco, 30 anni, bottaro alle Chiaviche, e di Astolfi Catterina, tessara alle Chiaviche; testimoni Giovanni Castelli, 39 anni, possidente e Pietro Astolfi, 29 anni, calzolaio, entrambi del sestier Recinto Chiesa – Firme del presentatore Tomain e dei due testimoni. Il 5 e 6 luglio 1809 nella battaglia di Wagram, a 15 km da Vienna, Napoleone sconfigge l’arciduca Carlo in una battaglia di 300 mila uomini. Nasce il 5 luglio 1809 Bonon Pietro, di Marco, fu Antonio, 40 anni, campagnolo alle Casette, e di Tommasi Elena, 36 anni, filatrice alle Casette; testimoni Valentino Zanforlini, 25 anni, possidente, Francesco Fracon, 40 anni, picicagnolo, entrambi del Recinto Chiesa – Firme dei due testimoni, presentatore illetterato. Il 3 agosto 1809 il Prefetto lamenta che la squadra volante, destinata alla guardia contro i briganti che continuano a saccheggiare e derubare nei paesi attorno a Crespino e lungo il Po, è insufficiente, in particolare quell’Antonio Manfrinato di Pontecchio, l’unico che ha aderito alla squadra, nonostante che quei 56 centesimi al giorno siano necessari alla sua famiglia. (Libro – Crespino, pagine di storia-M. Qualdi – 1997-Le Muse) Antonio ha 30 anni ed sposato con Pasqua Bordin, ha già una figlia di 4 anni, Teresa, e un neonato di due mesi, Giovanni Battista. (Dall’albero genealogico della famiglia, messo a disposizione da Patrizia Manfrinato, Berlan.) 5 Il 1 marzo 1810 Napoleone sposa per procura Maria Luisa d’Asburgo, figlia di Francesco I° imperatore d’Austria, cui segue l’ufficialità dell’evento nel castello di Saint Cloud a Parigi il 1 aprile. Il 4 marzo 1810 Pavan Francesco, 25 anni, boaro in Crespino, fu Andrea e Zanforlin Elisabetta, sposa Chiarion Anna Maria, 21 anni e 10 mesi, filatrice di Pontecchio, di Bernardo e fu Silvestrini Pasqua; testimoni Valentino Zanforlini, 25 anni, Francesco Ferrarese, 30 anni, Carlo Manfrinati(o), 34 anni, tutti possidenti, Carlo Stabelini, 26 anni, domestico, tutti di Pontecchio - Gli sposi e Stabelini illetterati. Il 20 marzo 1811 nasce, dopo un lungo travaglio, il figlio dell’imperatore Napoleone: Francesco Giuseppe Carlo. Viene battezzato a Notre Dame il 9 giugno. Nasce il 20 marzo 1811 D’Agostini Teresa, di Giacomo, detto Bozzatin, 37 anni, campagnolo in Borgo, e di Piva Domenica, 35 anni, filatrice alle Casette; testimoni Giovanni Castelli, 42 anni, possidente, e Nicola Fracon, 40 anni, sarto, entrambi del Recinto Chiesa – Firme dei due testimoni, presentatore illetterato. Nasce il 20 marzo 1811 Gianese Maria Teresa, di Santo, detto Cappon, 32 anni, boaro alla Selva, e di Panin Angela, 31 anni, filatrice alla Selva; testimoni Giovanni Castelli, 42 anni, possidente, Giovanni Siviero, 56 anni, canepino, entrambi del Recinto Chiesa – Firme dei due testimoni, presentatore illetterato. Il 12 agosto 1812 Wellington entra in Madrid e Giuseppe Bonaparte lascia la città, per tornarvi però a novembre. Nasce il 12 agosto 1812 Turolla M. Chiara, di Giuseppe, detto Frigo, 43 anni, bottaro in Bosco, e di Gianese Paolina, 32 anni, filatrice alle Casette; testimoni Giovanni Castelli, 43 anni, possidente, Francesco Turri, 35 anni, possidente, entrambi del Recinto Chiesa – Firme dei due testimoni e del presentatore. Il 14 settembre 1812, non avendo tenuto conto dell’inverno russo e delle immense distanze, inizierà la disfatta dei francesi; dopo l’incendio di Mosca del 18 settembre, il 19 ottobre 1812 inizierà la ritirata da Mosca. Nasce il 27 settembre 1812 Bonvento M. Angela, di Giuseppe, detto Chiavegan, 32 anni, affittuario, Chiesa, e di Caniato Maria, 33 anni, affari di famiglia; testimoni Giovanni Castelli, 43 anni, possidente, Giuseppe Cattozzo, detto Boccalin, 21 anni, canepino, entrambi del Recinto Chiesa – Firme del presentatore e Bonvento, no Cattozzo. Dal 16 al 19 ottobre 1813 con la battaglia di Lipsia le grandi potenze sconfiggono Napoleone, fino a giungere nella primavera del 1814 alle porte di Parigi. Nasce il 19 ottobre 1813 Zanforlini Bellino, di Valentino, 30 anni, possidente Recinto Chiesa, e di Moratti Maddalena, 30 anni, possidente alla Chiesa; testimoni Giovanni Padovani, 33 anni, livellario al Passo, G. Battista Cremesini, 22 anni, sarto in Borgo – Firme dei due testimoni e del presentatore. L’imperatore è costretto ad abdicare (6 aprile 1814) e a ritirarsi all’Isola d’Elba. Il 24 aprile 1814 Maria Luisa torna in Austria. Il 14 aprile 1814 Baroni Domenico, 24 anni 5 mesi 17 giorni, possidente di Boara Polesine, di Angelo e Pase Cattarina, sposa Zamboni Maddalena, 32 anni, possidente di Guarda Veneta, di Giovanni e di Turolla Lucia, domiciliata in comune di Raccan Polesella, per la morte del fu Sante Osti, domiciliata nel sestier Chiesa; testimoni Giovanni Padovani, 34 anni, livellario al Passo, Ignazio Gennari, 36 anni, traficante del sestier Chiesa, Giovanni Siviero, detto Bompan, 62 anni, canepino ai Busi, Giovan Battista Galasso, 50 anni, sarto a Bovara Polesine. L’1 ottobre 1814 il Congresso di Vienna sancisce il ripristino dei confini degli Stati e il ritorno del Re Luigi XVIII. Nasce il 1 ottobre 1814 D’Agostini Carlo, di Giovanni, 28 anni, bracente del Borgo, e di Chiarion Anna, 27 anni, filatrice in Borgo; testimoni Giovanni Padovani, 34 anni, livellario al Passo, G. Battista Cremesini, 23 anni, sarto in Borgo – Firme dei due testimoni, non del presentatore, illetterato. Nel 1815 Napoleone scappa e torna a Parigi; riparte con le azioni di guerra, fino alla disfatta di Waterloo il 18 giugno 1815. Nasce il 20 giugno 1815 Schiesaro G. Battista, di Lorenzo, 40 anni, livellario in Bosaro, e di Marzolla Mariana, 33 anni, filatrice; testimoni Tommaso Baratella, 40 anni, canepino a Bosaro, Michielle Baratella, detto Marcante, 36 anni, canepino in Bosaro – Tutti e tre illetterati. Napoleone è costretto di nuovo ad abdicare, viene esiliato a Sant’Elena, dove muore il 5 maggio 1821. 6 LO STATO CIVILE DEI NATI A PONTECCHIO E BOSCO DEL MONACO – 1806 - 1815 Durante il periodo napoleonico viene istituito lo Stato civile, trascritto in italiano da impiegati del paese, secondo modalità in divenire ma con punti fermi che verranno poi recepiti nel Regno d’Italia. Il paese è suddiviso in “sestieri”, come in Venezia, che per Pontecchio sono: Recinto Chiesa, Borgo, Passo, Selva, Chiaviche, Busi, Casette, ma poi anche San Pietro Martire, dunque non solo sei. “La Comune di Pontecchio” apparteneva al Dipartimento Basso Po, Distretto Terzo di Rovigo, Cantone Quarto di Crespino a tutto il 24 luglio 1814, dal 25 luglio diventa Dipartimento del Brenta, dal 1 gennaio 1815 diventa Distretto, Cantone e Comune di Rovigo, Sezione di Pontecchio. I nati dal 1 maggio 1806 al 31 dicembre 1807 sono stati registrati successivamente (per surrogazione) riportando i dati parrocchiali, ai sensi del Delegatizio Dispaccio 12 giugno 1823 n. 9978.163 dal Commissario provinciale Luigi Casilini: “In causa del deperimento assoluto degli atti ad ambedue gli esemplari dei registri di Stato civile pel solo fatto dell’avenuto brigantaggio”. Si tratta del saccheggio e distruzione delle liste dei coscritti alla leva dell’otto luglio 1809. La Leva era in vigore dal 1807, ed avrebbe colpito per estrazione in base alla popolazione i validi e non sposati tra i venti e i venticinque anni, per un periodo di quattro anni in tempo di pace, a vita in tempo di guerra. Per il 1806 e 1807 vi è un solo “Padrino alla Sacra Fonte” per Pontecchio. La stessa surrogazione viene fatta per la frazione detta Bosco del Monaco, pur appartenendo alla comune del Bosaro nel 1825, nel 1806 e 1807 era della comune di Pontecchio. Singolare che per Bosco del Monaco i padrini alla Sacra Fonte diventino due, ma soprattutto che uno sia donna. Dal 1808 i padrini diventano due uomini e si sottoscrivono assieme all’ufficiale dello Stato civile, che redige un atto secondo una formulazione nuova: il padre si presentava e notificava l’avvenuta nascita nello stesso giorno “portando seco la creatura” e dichiarando esser sua figlia e di…, con i dati di età, condizione, sestiere, se coniugati, se battezzata dalla mammana, se in punto di morte, i dati dei due testimoni, solo maschi, con età, professione, e sestiere di residenza; quindi sottoscriveva con gli altri. Non viene precisata l’ora di nascita né di presentazione della creatura, che invece durante il Regno d’Italia viene consentita anche il giorno seguente se il parto è avvenuto nel pomeriggio, anche se l’ufficiale di Stato civile era presente alle ore più impensate, in più casi fino alle 20. A quell’ora non ci si deve stupire se il cognome assume diverse varianti: gli Schiasaro diventano Schiesaro, i Rondana Rondina, i Battaja Battaglia, ecc… Anche le firme non corrispondono alle indicazioni dell’ufficiale, non si sa se per simil analfabetismo o per errore: in particolare un testimone di nozze tra Caniato Giovanni e Bassora Maria Angela il 2 giugno del 1809, pur essendo solito ad essere chiamato quale testimone si firma Govani Manzza, invece di Giovanni Manzan, come agli atti. Molto frequente è la femminilizzazione del cognome; così Pavan nella firma diventa Pavana nell’atto, Menegatto Menegata, ecc. Può anche sorgere un nuovo sestiere, nel caso di San Pietro Martire o del Bosco, di solito frazione o sezione. Le famiglie più illustri si distinguono per numero di nomi. Come nel caso della piccola Sarti Savonarola Anna Maria Catterina Lutgarda figlia di Giovanni, possidente di 28 anni residente in Ferrara, venuta alla luce alle otto del mattino del giorno otto e presentata il giorno 10 gennaio del 1809, figlia di Giorgi Candita di 26 anni, che si trovava ospite degli zii Sega a Selva dall’aprile del 1808; sarà compadre di battesimo lo zio materno Francesco Sega, 59 anni. Un unico legame con il Regime napoleonico si ha forse nell’atto di nascita di Anna Metilde Menici il 6 luglio 1815, figlia dell’assente Antonio Maria, 32 anni nato a Genova, capitano comandante di Artiglieria “al servizio del cessato regime”, così come riferito da Giuseppe Chiolla alla presentazione, padre della madre Francesca di 22 anni, sposata col Menici. Gli ufficiali dello Stato civile sono: nel 1808 Bordin Tomaso, nel 1809 Francesco Gregnanini, nel 1810 Giovanni Zanforlini, dal 1811 al 1813 Pietro Turri; Giovanni Castelli, Carlo Manfrinato e Giovanni Padovani successivamente. Dal 1808 vengono regolarmente segnalati i soprannomi. A questo proposito il 5 marzo 1812 nasce Maria Luigia Manfrinato, per parte di padre e di madre, salvo che il padre è detto Carlineto e la madre Berlan, due famiglie i cui discendenti risiedono ancora oggi nello stesso luogo (Bosco e Borgo). Il Sommarione napoleonico riporta un soprannome in luogo del cognome, nel caso Domenico Berlingotto invece di Bordin, peraltro livellario di Carlo Manfrinato, detti Berlan. 7 Ma non saranno solo gli Stati civili o gli agrimensori a confondere i cognomi coi soprannomi. Illuminante a tale proposito, e proprio riguardo ai due vicini Bordin e Manfrinato anzidetti, che presso la Pretura di Crespino, in Prima istanza Politica il 29 marzo 1816, vede la denuncia di Pietro Turri per taglio di viti in Pontecchio contro Berlan e Berlingotto in concorso tra loro, senza precisazione dei cognomi. Interessante anche uno sguardo statistico globale: nel 1806 (da maggio) i nati sono 33, nel 1807 71, per Pontecchio; nel 1806 29, nel 1807 29 per Bosco del Monaco; nel 1808 nati 121 in totale tra Pontecchio e Bosco, nel 1809 116, nel 1810 120, nel 1811 136, nel 1812 100, nel 1813 111, nel 1814 111, nel 1815 115. Per quanto concerne il presente lavoro le variazioni del cognome e nome del padre, magari con l’aggiunta di una consonante doppia, o di una “i” finale che poi diventa “o”, (Munerati in Munerato) può in alcuni casi aver compromesso la sequenza esatta dell’anno di nascita, avendo fatto l’ordinamento dei dati in automatico, per cui è necessario confrontare i dati della madre o l’età del padre per definire con esattezza il nucleo familiare. MATRIMONI E MORTI Si sono rilevati anche i matrimoni per tutti i dieci anni, mentre i morti per i soli 1806 e 1807. Particolarmente complessa la formula del matrimonio a partire dal 1808, con la presenza di quattro testimoni maschi, i dati anagrafici degli sposi e dei quattro genitori, con fede scritta se mancanti, l’atto di consenso dei genitori se minori, la data di promessa e pubblicazione mediante “avviso che vi ha promessa di matrimonio” affisso alle dieci del mattino alla porta della “Casa del comune”, anche alla porta della chiesa se uno degli sposi proveniva da altra comune, almeno quindici giorni prima e per due domeniche successive. Gli avvisi e i matrimoni sono su due diversi registri. Ovviamente dal 1808 si è prestata particolare attenzione all’età, anticipando la scelta nuziale prima dell’età da coscritto militare, per cui si indicava l’età in anni, mesi e giorni. Età che però viene precisata “minorile” fino a 25 anni, per i diritti civili ma non per la leva. La Casa del Comune era sicuramente nel sestiere Chiesa, nella Piazza, cioè nella parte finale dell’attuale piazza Torquato Fraccon, dall’attuale via Dante Alighieri alla chiesa parrocchiale. In epoca veneziana gli uomini di Pontecchio erano soliti riunirsi nel Palazo di Mezzo, posto al n. 1 dell’attuale via Roma di Guarda Veneta. Durante lo stesso periodo il mercato si teneva al Passo, dov’era la strada che conduceva al ponte sul Frassinella, Collettore Padano dal 1900, attuale vicolo privato tra Zangirolami-Romagnolo e Astolfi-Cerri-Sandalo. I matrimoni dal 6 agosto 1806 al 25 novembre 1807 sono 22; sono 19 nel 1808, di cui 7 inferiori ai 20 anni; nel 1809 sono 21, di cui 13 inferiori a 20 anni; nel 1810 sono 16 con 11 minori di 20 anni; nel 1811 sono 17, di cui 9 con meno di 20 anni; nel 1812 sono 17 con 10 minori di 20; nel 1813 sono 15 con 10 minori; nel 1814 sono 9 con 1 minore; nel 1815 sono 6 a tutto il 16 marzo ed uno solo con meno di 20 anni. Significativa è la statistica sulle età dei decessi. Dal 1808, diversamente dai due anni precedenti in cui la ricostruzione è sintetica e tratta dagli atti parrocchiali, l’ufficiale di Stato civile effettuava la ricognizione presso la residenza del defunto oppure presso la chiesa assieme a due testimoni, che dichiaravano le generalità dei parenti del morto, da essi conosciuti. Nel 1806 (dal 2 maggio) su totali 33: sono morti 13 inferiori ad 1 mese di vita, 6 da 1 mese ad un anno, 8 inferiori a 20 anni, 3 da 21 a 50 anni, 3 oltre i 50 anni. Nel 1807 su totali 82: sono morti 46 inferiori ad 1 mese di vita, 10 da 1 mese ad un anno, 7 inferiori a 20 anni, 5 da 21 a 50 anni, 14 oltre i 50 anni. Per saggio (tratto dai registri parrocchiali) su due anni si può confrontare la mortalità nel periodo veneziano: nel 1772 su 67 morti, 16 sono inferiore al mese, 10 inferiori ad un anno, 15 da 1 a 20 anni, 12 da 21 a 50 anni, 14 oltre i 50 anni; nel 1775 su 80 morti, 18 sono inferiore al mese, 19 inferiori ad un anno, 16 da 1 a 20 anni, 10 da 21 a 50 anni, 17 oltre i 50 anni. LIMITI, BURRASCHE, ESCLUSI LIMITI - Come accennato il primo limite è lo scorcio temporale di soli dieci anni, in cui sono escluse quelle famiglie che magari erano residuali per età non più fertile, oppure quelle che non potevano generare, ma anche i non accoppiati. Un altro limite che può fuorviare è l’immigrazione in epoche successive di famiglie con lo stesso cognome: i Milan da Grignano, gli Andreotti da Crespino, i Quaglio da Costa, i Previato da Grignano, ecc... 8 Ma è pure frequente che famiglie dello stesso cognome non si riconoscano apparentati, non ci fosse magari il soprannome (Fraccon-Morin, Marzolla-Manzin, ecc..) o un esplicito albero genealogico, civile o fatto dal parroco. Ed è proprio dalla consultazione dei successivi Catasti e Stati civili che si sono cercati riscontri e nuovi innesti, ma anche dal confronto con quanto rilevato dalle presenze degli anni ’20 e successivi del 1900, a suo tempo riportato nell’indice dei nomi del libro “Pontecchio Polesine 1921-1951, la cronaca – le storie”. BURRASCHE - Casagrande Cosman è nato il 30 settembre 1871 alle 11 di sera in località Borgo n. 53, viene dichiarato da Maggi Emilia, levatrice, il primo di ottobre alle 10 di mattina, in quanto nato da donna che non vuole essere nominata. Le è consentito e, ai sensi degli articoli 58 e 59 dell’Ordinanza 15-11-1865 n. 2602, gli impone il cognome e il nome. Sono numerosi nei cinque anni del Civile dal 1871-75 i bambini illegittimi cui vengono imposti cognome e nome: Paulini nel 1871, Pomari, Radice e Persicari nel 1872, Calamari, Ciliega e Erba nel 1873, Formenti e Pirovani nel 1875, sempre nel 1875 una Cappello, viene riconosciuta dopo pentimento nel 1876. Ad eccezione del Cosman Casagrande, tutti gli altri portano con sé un piccolo drappo di canape, una fascia e una camicia, data dalla madre, che viene ritornata alla levatrice perché la rimetta al direttore dell’Ospizio di Rovigo, cui viene consegnata la creatura. Dunque una ordinanza richiamata che non c’era nel 1806-15, anche se non saranno certamente mancati gli illegittimi. Quella descritta è una delle burrasche, quella umana-famigliare, che può aver generato nuovi nuclei in paese. Dalle recenti testimonianze (dal 2000 al 2004) sono risultati diversi i cenni sugli adottati, famigliari o conoscenti, favoriti anche grazie ai compensi che venivano dati alle famiglie adottanti. A questi casi viene comunemente attribuita la “i” finale nel cognome, forse derivante da una regola dei consegnati alla ruota, e solo successivamente battezzati, anche se pare fosse una prassi identificativa. Regola non certa, magari lo era solo della ruota di Ferrara, dalla quale alcune famiglie del paese avevano avuto adozioni. Nel settembre del 1882 l’Adige rompe a Legnago e porta miseria in paese, seguono scioperi e rivolte dal 1884 (la boje), seguiti da repressione ed esodi verso le Americhe fino ai primi anni del 1900. Chi non regge alle condizioni dell’emigrazione quasi schiava torna, magari anche con un gruzzolo in Polesine, anche a Pontecchio. Sarà il caso dell’arrivo dei Segato e dei Cavicchio (detti mericàn e cavìcio – avi dell’autore) nel 1901 e 1902, che in breve si innesteranno con donne Fraccon, Sandalo, Caniato, Bordin, Martarello, di famiglie da secoli presenti in paese. Ma anche i lavori di scavo del Collettore Padano dal 1890 al 1900 porteranno a qualche accumulo di denari: Tranquillo Maragno e Santo Businaro si erano rincontrati in chiesa, dopo quel lavoro da scariolanti, quali nuovi affittuari in Pontecchio. Ma saranno le trincee dal maggio del 1915 al novembre del 1918 a scuotere decine di generazioni, a svuotare di uomini le famiglie e a restituire invalidi e avviliti. Poi il biennio detto rosso, alimentato da chi si sarebbe aspettato una distribuzione di terre per quanto sacrificato nella Prima Guerra Mondiale, come promesso, e respinto da chi non era disposto a cedere salari più umani. L’hanno avuta meglio i fascisti, uniti agli agrari e ai rivoluzionari di Mussolini. Ed ecco che fanno la comparsa in paese nuovi più affidabili affittuari o mezzadri, ma anche come proprietari, giunti magari da oltre Adige, famiglie già numerose con la forza e il miraggio di nuova fortuna. Anche la crisi del 1929 mescolerà le carte con fortune che scemeranno ed altre che sorgeranno. Ci sarà poi la Seconda Guerra Mondiale a sconvolgere e smascherare il Fascismo, lasciando lutti e invalidi, con qualche vendetta e fuga; ed infine l’alluvione del 1951 e la grande emigrazione che porterà in una decina di anni il paese dalle 2800 ai 1500 abitanti. Scemati gli impieghi in agricoltura, grazie a qualche attività produttiva e a una nuova vocazione residenziale giungeranno nuove famiglie, fino agli attuali 2200 residenti negli anni 2000. ESCLUSI - Per brevità, e scusandoci se qualcuna sarà dimenticata, si elencano in ordine alfabetico le famiglie che si troveranno a cavallo nel 1900 e fino all’alluvione del 1951, escluse nella presente ricerca: Aguiari, Andrian, Areggi, Argenton, Astori, Bacchetti, Balestra, Ballo, Balocchi, Balzan, Barbin, Barin, Bassani, Battizocco, Bedendo, Bellanzon, Bellettati, Belloni, Benà, Benetti, Benetto, Benini, Bertelli, Berti, Berto, Bertoldo, Bertucci, Bettonte, Bevilacqua, Birro, Biscuola, Bisutti, Boaretto, Boarin, Boldrin, Bombonato, Bonavigo, Bonfatti, Bonon, Boreggio, Borile, Bortoletto, Bortolotti, Boschetti, Bosello, Bovo, Bovolenta, Braga, Bragiotto, Brazzo, Brizzante, Buoso, Buratto, Businaro, Canato, Canazza, Canetto, Canola, Cappellini, Cappellozza, Capuzzo, Carbonin, Casarotti, Casoni, Cassetta, Castaldello, Cattin, Cavazzana, Cavicchio, Cavriani, Cedrino, Celeghini, Cherubin, Chiapperin, Chinaglia, Crivelli, Colombo, Cominato, Contato, Costantini, Cuin, Dal Passo, Dall’Ara, Dall’Armellina, Dall’Occo, Dall’Olio, De Stefani, Desuò, Dolce, Doni, Elefanti, Esini, Fabbri, Fantato, Fedini, Ferrari, Fiore, Fogagnolo, Foresti, Forti, Franceschetti, Franceschini, Franchini, Franco, Fredini, 9 Frezzato, Frigati, Frigato, Furia, Galasso, Galli, Gardina, Garavello, Ghiraldini, Gianesella, Gianesin, Giavazza, Giolo, Gioso, Giordani, Girotto, Giuliani, Granato, Grandi, Greggio, Grendene, Grigato, Grigolo, Gulmini, Guolo, Illegio, Lago, Lavezzo, Lazzarini, Libanore, Lodi, Longo, Lubian, Lupi, Magri, Maniezzi, Marabesi, Maragno, Marangoni, Marchesini, Marchi, Marcomini, Martin, Masato, Masiero, Massarotto, Massignan, Mazzanti, Mazzetto, Meneghini, Mercatelli, Miari, Milani, Miotto, Mizzon, Montacciani, Moretto, Moscardi, Motaran, Munari, Nale, Negri, Negrini, Nicoli, Occari, Pasqualini, Passarella, Pavani, Pedrotta, Peratelli, Perduca, Perosa, Pigozzo, Pirolo, Prata, Prudenziato, Quin, Rascazzi, Ranzani, Reale, Remoto, Riccioli, Rizzato, Rizzo, Roccatello, Rosina, Rovaron, Roversi, Sabbiontini, Sacchetto, Sagradin, Saletta, Saltarin, Salvan, Santato, Saporini, Sasso, Sega, Segato, Sichirollo, Signorin, Smorgon, Soldà, Spadon, Spagna, Squizzato, Stecca, Sterza, Stellin, Stievano, Stocco, Taribello, Taschin, Tegani, Tenani, Teodoro, Testa, Tomiato, Tolo, Toscano, Tosi, Trombon, Turatti, Tuzzo, Ulpiani, Urlando, Vanzan, Veronese, Verza, Viaro, Visentin, Zambon, Zampollo, Zanchetto, Zanella, Zangirolami, Zangrossi, Zanon, Zecchin, Zeffiri, Zemella, Zerbinati, Zilli. IL SOMMARIONE NAPOLEONICO IN MAPPA Avendone a disposizione il Sommarione dei proprietari ed avendo consultato le mappe ci viene naturale tentare di identificarne l’ubicazione anche sotto l’aspetto fondiario, ossia ricercando le partite intestate alle famiglie del presente lavoro. Il Catasto Napoleonico sarà alla base del successivo Austriaco e resterà valido fino ai primi anni del 1900, quando verrà impiantato il Catasto Italiano. Per verificare i numeri di mappale sarà sufficiente collegarsi con il Catasto Austriaco on line dell’Archivio di Stato di Padova e Rovigo indicando il comune di riferimento. Il Sommarione viene riportato in appendice. Sono possibili differenze di nome, in quanto magari il proprietario non ha generato, o anche di luogo se si tratta di famiglie in affitto. L’intento è di “fotografare un contesto” sia del fatto (nascita) che di uno dei luoghi di insediamento della famiglia. Si riportano in apposita sezione le sole famiglie censite nel Sommarione, con i numeri della partita. (Si precisa che la pertica napoleonica corrisponde a mille metri quadrati attuali.) L’UNIVERSO FEMMINILE - MOGLI E MAMME Sarebbe incompleto lo scenario delle famiglie di Pontecchio se non si considerasse la componente nascosta, il mondo femminile, anche se nel periodo interessato è stato relegato a semplice comparsa. All’ufficiale di Stato civile maschio si presenta il padre, che mostra un bimbo di sesso maschile o femminile, cui sono testimoni altri uomini, e alla creatura viene dato il cognome del padre. Considerato che la maggior parte delle unioni famigliari avveniva in paese, si ritiene molto importante aggiungere alla ricerca una parte legata allo stesso cognome, ma che riporta il ruolo di madre e moglie in seno alle famiglie di destinazione, cui spesso si danno figli in sequenza annuale per molta dell’età fertile. Un mondo dunque in cui la levatrice, la puerpera e le donne di casa concorrono da sempre a levare creature, di ambo i sessi e di destini diversi dati dal genere. Un legame famigliare, quello della donna, che a partire dal cognome è lo stesso degli uomini, ed è generata con pari dignità e aspettativa alla nascita, così come lo è spesso nella contrattazione per la dote in uscita da parte della famiglia. Ma questa, assieme ai beni dati in eredità alle figlie, è un’altra storia, ancora di discriminazione. Diverso è per questo anche la sezione scelta nel segnalare i dati rilevati dal 1806 al 1815 per i nati ed i matrimoni, dal 1806 al 1807 per i morti, dal 1841 al 1843 e dal 1871 al 1875 per i nati, in cui si è in possesso di entrambi i cognomi e nomi dei genitori. 10 ALESSANDRINI NOME FRANCESCA 1813 ALESSANDRINI CAROLINA NOME DEL PADRE FU GIUSEPPE ANCHE DETTO CONDIZIONE SESTIERE/ COMUNA /FRAZIONE COGNOME E NOME DELLA MADRE 62 MAMMANA ANNI COGNOME DEL NATO ANNI NATO ANNO ROSSI GIACOMA CONDIZIONE 30 FILATRICE Famiglia mai presente prima in paese; la neonata è stata presentata dalla levatrice (mammana) Pavan Angela. N.B. La testata con la descrizione dei dati trattati viene riportata solo per questo primo cognome. AMADIO 1810 AMADIO GIOVANNA ANGELO EVA SPERA 27 POLLAROLO PASSO RONDANA ANGELA 19 FILATRICE 1812 AMADIO ANNA ANGELO MARIOTTO PONAROLO PASSO RONDANA ANGELA 21 AFF.DOMEST. 1814 AMADIO MARIA ANGELO 30 POLLAROLLO BORGO RONDANA ANGELA 28 FILATRICE 1815 AMADIO BATTISTA ANGELO 32 POLLAROLLO BORGO RONDANA ANGELA 24 FILATRICE 1814 AMADIO FRANCESCO FAUSTO 35 POLLAROLLO PASSO CASSETTA CATTARINA 27 AFF.FAMIGLIA 1807 AMADIO ANNA MARIA LORENZO 1809 AMADIO TERESA LORENZO 1810 AMADIO MARIA TERESA 1812 AMADIO ANNUNCIATA 1808 AMADIO - MORT GIOVANNI POLLAIOLI BOSCO M. CASATTA CATTARINA 30 POLLAROLO PASSO CASSETTA CATTERINA 25 AFF.DOMEST. LORENZO MARIOTTO 31 POLLAROLO PASSO CASETTA CATTARINA 27 AFF.DOMEST. LORENZO MARIOTTO 33 POLAROLLO PASSO CASETTA CATTARINA 28 CUCCITRICE ANGELO MARIOTTO 25 POLLAROLO PASSO RONDANA ANGELA 18 AFF.DOMEST. Nel 1775 suoi componenti sono presenti come livellari dei Grimani in Borgo; Angelo aveva sposato la Rondana a marzo del 1808; nel 1843, proprio Rondina Angela, vedova di Angelo, con i figli Luigi e Maria Teresa, sono censiti quali livellari di Persico Conte Matteo e figli Faustino ed Angelo; non sono presenti in paese. Nel 1810: Amadio Fausto ha a livello da Liverani le partite n. 724, 726, 768 e 769 in via Ghetto e Borgo. Le donne: Teresa Amadio nel 1841 ha una figlia con Bortoletto, calzolaio in Borgo. ANDREOTTI – ANDRIOTTI - ANDRIOTTO 1813 ANDREOTTI MARIANA LUIGI 27 BOVARO GRIZZATTA CRISTINA 23 FILATRICE 1808 ANDREOTTI GIOV.BATTISTA MATTEO 42 CAMPAGNOLLO CHIESA PASSO …. ANGELA 37 AFF.DOMEST. 1814 ANDRIOTTI FAUSTO SANTE 30 BOVARO CHIESA CARLI GIOVANNA 28 FILATRICE 1815 ANDRIOTTI MARIA TERESA SANTE 34 BRACENTE PONTECCHIO GREGIA MARIA 34 FILATRICE 1810 ANDRIOTTO ELISABETTA DOMENICO OGIATO 27 BOARO CHIESA BASSORA MARIA 22 FILATRICE 1812 ANDRIOTTO GIUSEPPE SANTE 27 BOARO CHIESA CARLI GIOVANNA 26 FILATRICE Sono presenti nel 1615 come Andriotti, con tre case murate, di cui una in affitto, con tre ettari di terreno lungo l’attuale Canalbianco, verso Bosco del Monaco; nel 1674 sono in rappresentanza degli “Uomini di Pontecchio” in un contratto con Grimani per poter continuare per sempre a fare mercato su una sua proprietà al Passo; ci sono nel 1708; nel 1841 come Andreotto a Selva e in Borgo; nel 1772 uno è detto Scorteghin, altri sono detti Porale, Guanda e Baltonato; nel 1843 sono livellari, uno a Persico e l’altro a Rosada Giovanni; nel 1874 e 1875, sono presenti in via Colombarola, altri in via Grande (ora G. Marconi), un muratore, un villico e un marconiettista; sono ancora presenti in paese, sia i detti Porale che i Baltonato. Anche per le donne si ripetono le diverse variazioni dello stesso cognome; è utile riportare la tabella per intero: 1809 SCHIASARO FRANCESCO FRANCESCO 1809 BORDIN GIOVANNI LUIGI BERLINGOTO 55 COMMERCIANTE PASSO ANDREOTTI CATTERINA 43 TESSARA 21 CAMPAGNOLO ANDREOTTI LUCIA 20 FILATRICE 11 BORGO 1809 CATTAN MARIA DOMENICO 28 CANEPINO SELVA ANDREOTTI SANTA 28 FILATRICE 1814 CATTAN ANTONIO DOMENICO 33 TRAFICANTE PASSO ANDREOTTI SANTA 34 FILATRICE 1815 MODENA ANNA MARIA FRANCESCO 38 BRACENTE BORGO ANDRIOTTI LUCCIA 32 FILATRICE 1811 CHINARELLO LUIGI VINCENZO 24 BOARO CHIESA ANDRIOTTO COSTANZA 23 FILATRICE 1810 BORDIN GIOV.BATTISTA LUIGI BERLINGOTTO 22 VILLICO BORGO ANDRIOTTO LUCIA 22 FILATRICE 1812 CATTAN FAUSTINA DOMENICO PASSO ANDRIOTTO SANTA 31 TESSARA 31 TRAFICANTE Lucia, vedova Bordin, si sposa con Modena nel 1815; altre si sposeranno e figlieranno con Casazza e Fantinato nel 1841-43; nel 1872-75 con Baratella e Fantinato, villici in Borgo e alla Cuccagna. ANGLIERI 1811 ANGLIERI ANNA MARIA ALESSIO SCARAMUZZA 28 CAMPAGNOLO CHIAVICHE ZAGATTO ELISABETTA 25 TESSARA 1808 ANGLIERI ANGELO SANTE SCARAMUZZA 40 CAMPAGNOLO CHIAVICHE MENEGATO CAMILLA 30 CAMPAGNOLA 1809 ANGLIERI ANGELO SANTE 41 CAMPAGNOLO CHIAVICHE MENEGATO CAMILLA 30 FILATRICE 1814 ANGLIERI LUIGIA SANTE 44 BRACENTE CHIAVICHE MENEGATA CAMILLA 35 FILATRICE 1812 ANGLIERI GIACOMO SANTO CHIAVICHE MENEGATO CAMILLA 34 FILATRICE 1813 ANGLIERI GIACOMA SANTO MENEGATO CAMILLA 33 FILATRICE SCARAMUZZA 43 CAMPAGNOLO 43 BRACENTE Gli Anglieri sono presenti fino alla fine del 1800 alle Chiaviche; ora sono in Crespino; si noti che Sante diventa Santo, ma con la stessa moglie: cinque figli in sei anni. Nel 1775 sono livellari a Giustinian e Corner alle Chiaviche come Angliero, dove ora è la proprietà Loato; nel 1843 un Alessio è livellario a Bianchini e a Giustinian Reccanati. Le donne: Vittoria genera con il vicino Cazzaro nel 1814; Anna Maria di 16 anni si sposa con Menegato di 20 nel 1809; Nadalina con un Bolzan di Borsea nel 1811; Giovanna ha un figlio con il fabbro Ugatti nel 1841 in Centro a Pontecchio; Imelde ha 4 figli con Rodolfo Siviero, detto Bompan, dal 1871 al 1875. ASTOLFI 1815 ASTOLFI VINCENZO AGOSTINO 29 CARRER BOSARO DE MARCHI DOMENICA 27 FILATRICE 1810 ASTOLFI MARIA ANGELO 27 FA CANAPE PASSO SCARANELLO DOROTEA 20 FILATRICE 1815 ASTOLFI STEFANO ANTONIO 22 BOTTAIO BOSARO BALLADORE GIACOMA 20 TESSARA 1815 ASTOLFI 1815 ASTOLFI STEFANO DOMENICO 36 OVAJOLLO BOSARO BRUNELLO BARBARA 30 FILATRICE AGOSTINO GIACOMO 40 BRACENTE BOSARO PANIN DOMENICA 36 FILATRICE 1809 ASTOLFI MARIA ALOISIA G.BATTISTA 34 CANEPINO PASSO BRUNELLI ROSA 25 FILATRICE 1806 ASTOLFI MICHIELE GIO.BATTA 1812 ASTOLFI DOMENICO GIOV.BATT. 1815 ASTOLFI GIUSTINA 1815 ASTOLFI POTTAIATO POTAIATO VILLICI POTAIATO BRUNELLO EUROSIA 38 CANEPINO PASSO BRUNELLO ROSA 27 FILATRICE GIOVANNI 24 CANEPINO BOSARO GALLIAN MADDALENA 22 FILATRICE GIROLAMO GIUSEPPE 27 CORRER BOSARO TUROLLA CECILIA 29 FILATRICE 1809 ASTOLFI LUIGIA LORENZO 31 BOVARO CHIAVICHE CHIAVEGATO ANGELA 25 FILATRICE 1808 ASTOLFI TERESA PIETRO 29 CALZOLAIO CHIESA GOLTARA LUCCIA 28 TESSARA 1809 ASTOLFI MARIA TERESA PIETRO 30 CALZOLAIO CHIESA GOLTARA LUCIA 30 TESSARA 1812 ASTOLFI ANTONIO PIETRO 33 COMMERCIANTE CHIESA GOLTARA LUCIA 33 TESSARA 1813 ASTOLFI GIOVANNA PIETRO 34 TRAFICANTE CHIESA GOLTARA LUCCIETTA 34 FILATRICE 1815 ASTOLFI MARIANA PIETRO 37 BOZARIOTO CHIESA GOLTARA LUCIA 36 FILATRICE Presenti sin dal Catastico del 1708 fino ai nostri giorni, sono livellari di Grimani nel 1723, dei Persico nel 1843; sono nel 1873-75 alle Chiaviche, in Centro a Pontecchio e in via Arginone. Nel 1810: Astolfi Giovanni ha le partite n. 25 e 26 tra via Roma e XXV Aprile; un altro è tra i Vari alle Chiaviche. Universo al femminili legato al Bosco e alle Chiaviche: 12 1811 PAVAN ANTONIA BENEDETTO 20 CAMPAGN. CASETTE ASTOLFI ANGELA 21 FILATRICE 1815 RANGON ANGELO COSTANTINO 26 BRACENTE BOSARO ASTOLFI ANGELA 20 FILATRICE 1810 MENEGATO MARINA BELLIN 36 CALZOLAIO CHIAVICHE ASTOLFI ANTONIA 1807 MUNEGATO GIOV.BATTISTA BELLINO 1815 TOMAINI ANGELA FRANCESCO 1813 TOMAINI SANTE FRANCESCO 1813 TOMAINI NICOLLA FRANCESCO 1808 TOMAIN FORTUNATO FRANCESCO 1810 TOMAIN AGOSTINO FRANCESCO 1806 TOMAINI GIOVANNI FRANCESCO 1815 RAIMONDI LUIGI GIACOMO 1815 GRAMEGNA ORSOLA 1815 PADOVAN PIETRO NALETTO CALZOLAIO BOSCO M. 34 FILATRICE ASTOLFI ANTONIA 30 BOTAJO CHIAVICHE ASTOLFI ANTONIA 31 FILATRICE TURATO 33 BOTTAJO CHIAVICHE ASTOLFI CATTARINA 32 TESSITRICE TURATO 33 BOTTAJO CHIAVICHE ASTOLFI CATTARINA 32 TESSITRICE 30 BOTTARO CHIAVICHE ASTOLFI CATTERINA 27 TESSARA 31 BOTTARO CHIAVICHE ASTOLFI CATTERINA 31 AFF.DOMEST. TURATTO BOTTAIO BOSCO M. ASTOLFI CATTERINA 43 BRACENTE BOSARO ASTOLFI GIOVANNA 40 FILATRICE FRANCESCO 30 OVAIOLO BOSARO ASTOLFI ROSA 26 FILATRICE SEBBASTIANO 30 OVAIOLO BOSARO ASTOLFI ROSA 29 FILATRICE Le cinque Astolfi delle Chiaviche e del Bosco nel 1810-15 sposano Menegato, Tomaini, Gramegna e Padoan, gente di casa, e fanno figli, altre tre scelgono quelli di fuori, Raimondi di Guarda, il vedovo Crocco di San Apollinare e Bragato da Canale in quegli anni; con Brancalion e Modena, villici e boari, avranno figli nel 1841; nel 1873 e 1874 avranno figli con un Romagnolo e un Roccatello. AVEZU’ 1815 AVEZU' GIUSEPPE PIETRO 27 BOZARIOTO BOSARO SEZ. FERAROLLO ANNA 20 FILATRICE Mai stata presente, viene qui indicata infatti nella sezione di Bosaro, inserita in comune di Pontecchio nel 1815. Le donne: Maria Angela avrà sei figli con il dottor Pietro Osti, benestante di Piazza con dieci anni più di lei, in 9 anni dal 1806 al 1814; Antonia uno solo nel 1812 con il campagnolo Zanotto alle Chiaviche; altra avrà un figlio con Caniato dai Busi nel 1841. BACCHIEGA 1815 BACCHIEGA SILVESTRO LUIGI 26 DOMESTICO PASSO SANDALO MARIA 26 FILATRICE Famiglia illustre, segnalata a partire dal 1841 con Angelo e Giuseppe, residenti in Centro, già possidenti, sono sposati con donne delle famiglie più in vista: Bordin, Turri e Zanon. Nell’Austriaco del 1853 Vincenzo e Gaetano, sono livellari dei fratelli Michiel. Arriveranno al massimo della loro potenza durante il Regno d’Italia, in cui Luigi, possidente in Centro a Pontecchio, è sposato con Marangoni Lucia, di Almerico, Notaio in Rovigo. Saranno gli anni in cui diventeranno i proprietari delle campagne Foscarina e Menana, nel 1900 passate agli Occari. Bacchiega Giuseppe è stato amministratore del Comune. Antonio sposa Minelli Margherita, che partorisce nella casa di via Celio, 8 a Rovigo la figlia Olga Rosa il 3 aprile 1875. Il dottor Antonio nel 1872 viene premiato alla Esposizione e fiera dei vini del Polesine. La successione alle figlie comporterà la divisione e la frammentazione con varie vendite fino al declino economico in paese. Le numerose proprietà si trovano in Centro a Pontecchio e a Bosco del Monaco. Sono presenti ancora oggi in paese e in località Balladore a Bosaro. Le donne: Luigia avrà 5 figli con Modena del sestiere Chiesa; una Maria avrà un figlio da Giovanni Prearo nel 1841 alle Chiaviche, l’altra Maria avrà un figlio da Geremia Prearo nel 1843, sempre affittuari alle Chiaviche. BADIO 1807 BADIO GIOVANNI ANTONIO LIVELLARI BARION TERESA 1807 BADO STEFANO ANTONIO LIVELLARI BARION TERESA 13 1808 BADIO MARIA ANTONIO 1809 BADIO INOCENZA ANTONIO FATTO 25 BOVARO BUSI BARION TERESA 25 AVICOLA 30 BOVARO CASETTE BARION TERESA 27 FILATRICE Famiglia presente solo in questi anni; così come altri bovari o livellari erano soliti cambiare paese e/o padrone. Le donne: Malgarita sposa Paulon nel 1810 alla Guarda. BALLADORE 1809 BALLADORE ANNA MARIA ANTONIO 20 LINAROLLO CHIESA CATTIN GIOVANNA 18 FILATRICE 1810 BALLADORE MARIA DIODATTA ANTONIO 22 LINAROLLO CHIESA CATTIN GIOVANNA 18 DOMESTICA 1811 BALLADORE FRANCESCO ANTONIO 23 LINAROLLO CHIESA CATTIN GIOVANNA 19 FILATRICE 1814 BALLADORE LUIGI ALESSANDRO ANTONIO 26 DOMESTICO CHIESA CATTIN GIOVANNA 22 FILATRICE 1815 BALLADORE MARCO BATTISTA 24 CANEPINO BOSCO M. MANTOVAN GIUSTINA 24 FILATRICE 1806 BALLADORE GIOVANNA DIEGO CANEPINO BOSCO M. CANIATO GIUDITA 1809 BALLADORE LUIGI DIEGO 47 SARTO PASSO CANIATO GIUDITA 31 FILATRICE 1812 BALLADORE GIOVANNI DIEGO 51 SARTORE BOSCO M. CANIATO GIUDITA 35 FILATRICE 1807 BALLADORE GIUSTINA FRANCESCO CANEPINO BOSCO M. TUROLA CATERINA 1809 BALLADORE GIOVANNI FRANCESCO 27 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTERINA 27 AFF.DOMEST. 1811 BALLADORE PAOLINA FRANCESCO 29 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 29 FILATRICE 1811 BALLADORE ANTONIO FRANCESCO 29 LINAROLLO BOSCO M. TUROLLA CATTERINA 29 AFF.FAMIGLIA 1813 BALLADORE ANDREA FRANCESCO 31 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 31 AFF.FAMIGLIA 1814 BALLADORE GIOV.BATTISTA FRANCESCO 32 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 32 FILATRICE 1815 BALLADORE MARGARITA FRANCESCO 31 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 30 TESSITRICE 1813 BALLADORE FEDELE GIOV.BATT. 21 CANEPINO MANTOVANA GIUDITTA 23 AFF.FAMIGLIA 1811 BALLADORE MARIA ROSA GIOVANNI 39 LINAROLLO BOSCO M. VALLIN MARGARITTA 29 FILATRICE 1806 BALLADORE CHIARA GIUSEPPE CANEPINO BOSCO M. TUROLLA DOMENICA 1813 BALLADORE DOMENICA PAOLO 21 CANEPPINO 1811 BALLADORE FRANCESCO STEFANO 32 LINAROLLO 1813 BALLADORE MARIA ANGELA STEFANO 33 LINAIOLO TUROLLA NATALINA 19 BOSCO M. RIMONDI ROSA 27 AFF.FAMIGLIA BOSCO M. RIMONDI ROSA 28 CUCITRICE Famiglia presente da secoli, è tra le più ancorate alla zona di Bosco del Monaco. Sono presenti suoi componenti nel 1615 in via ora G. Marconi; così nel catasto del 1708; nel 1775 sono proprietari e livellari Grimani in Bosco; nel 1841 sono segnalati in Piazza a Pontecchio, sempre canepini, mentre nel 1875 sono falegnami, in diversi nuclei a Pontecchio. Una località oltre il Canalbianco porta questo nome. Diversi sono i discendenti, in particolare un Balladore Pietro Paolo, nato il 1 luglio 1872, sposerà Moretto Giuseppina, la “Vecia” della trattoria al Passo, che verrà detta da “Canpi” per il soprannome del Balladore, unico soprannome conosciuto. Nel 1810: Un Balladore ha partite tra i Vari in Bosco del Monaco. Tutte le donne vanno spose di canepini del Bosco o delle Chiaviche: Astolfi, Siviero e Zanon, con cui figliano dal 1807 al 1815; una sposa un bottaro, Astolfi, nel 1806, l’altra sposa il cursore Siviero nel 1810; nel 1842 ha un figlio da Borgato del Borgo. BARATELLA 1806 BARATELLA MARIA LUIGIA FRANCESCO LIVELLARI 1808 BARATELLA GIOVANNA FRANCESCO FELON 25 FA' CANAPE PASSO ZAVATTA MARIA 21 AFF.DOMEST. 1809 BARATELLA BATTISTA FRANCESCO 26 CANEPINO BORGO ZAVATA MARIA 21 FILATRICE 1811 BARATELLA DOMENICO FRANCESCO FELLON 29 CANEPINO BORGO ZAVATTA MARIA 24 AFF.FAMIGLIA 1814 BARATELLA LUIGI FRANCESCO 32 CANEPINO PASSO ZAVATTA MARIA 27 FILATRICE 14 ZAVATTA MARIA 1811 BARATELLA AGATA GIOVANNI FELON 38 CANEPINO CHIESA ZANFORLIN ANGELA 36 TESSARA 1812 BARATELLA MARIA LUIGIA GIOVANNI FELON 21 CANEPINO CHIESA PADOVAN BEATRICE 18 TESSARA 1813 BARATELLA GIOV.BATTISTA GIOVANNI 20 BRACENTE CHIESA ROMAGNOLO BEATRICE 21 FILATRICE 1814 BARATELLA CAROLINA GIOVANNI 23 CANEPINO CHIESA ZANFORLINI ANGELA 20 FILATRICE 1807 MARIA TERESA GIUSEPPE CANEPINO 1808 BARATELLA ROSA GIUSEPPE FELON 28 CANEPINO PASSO SIVIERO ANGELA 28 AFF.DOMEST. 1812 BARATELLA GAETANO GIUSEPPE FELLON 32 CANEPINO BUSI SIVIERO ANGELA 31 FILATRICE 1814 BARATELLA LUIGI GIUSEPPE 33 CANEPINO CHIESA SIVIERO ANGELA 33 FILATRICE 1807 BARATELLA SIVIERO ANGELA BARATELLA CATTERINA MICHIELE 1808 BARATELLA CATTERINA MICHIELE MERCANTE 27 CANEPINO CHIESA ANNASTASIO MARIANA 25 AFF.DOMEST. 1811 BARATELLA ANTONIO MICHIELE MERCANTE 28 CANEPINO CHIESA ANNASTASIO A. MARIA 28 FILATRICE 1807 MARTA PAOLO 1814 BARATELLA MARIA TERESA TOMMASO 1806 DOMENICA GIOVANNI 1809 BARATTELLA GIUSEPPINA GIUSEPPE 1811 BARATTELLA GAETANO GIUSEPPE BARATELLA BARATTELLA TRAFICANTE ANASTASI M. ANNA CANEPINO 24 CANEPINO GENNARI LUCIA CHIESA CANEPINI FELON PADOAN BEATRICE 20 FILATRICE ZANFORLIN ANGELA 29 CANEPINO CHIESA SIVIERO ANGELA 29 FILATRICE 31 FA CANAPE CHIESA SIVIERO ANGELA 30 FILATRICE Famiglia presente dal 1708, nel 1723 e nel 1775 è livellaria Grimani, con proprietà lungo via ora S. Pietro M.; nel 1843 diversi esponenti sono sposati con famiglie possidenti (Valin, Osti, Prandini) e risiedono in Centro, anche livellari a Persico. Nel 1872-75 ci sono diverse famiglie sparse in Borgo e Centro, canepini, trafficanti, muratori. Si può notare grazie ai soprannomi che vi erano due ceppi. Le famiglie ancora residenti non mantengono i soprannomi, che invece sono: i Moretto, i Zampa, i Lèro. Nel 1810: I Baratella hanno le partite da n. 109 a 114 per 8 pertiche, all’incrocio con via San Pietro Martire e via D. Alighieri verso sud (ora Padovan, Bonvento, Rossi, Casarotti,...), livellari a Liverani. Le donne: Eurosia nel 1810 ha un figlio con Previato, benestante, Maria Eletta ha figli con Borgato, canepino ai Busi; Maria ha figli nel 1842 e 43 con Siviero, cursori dei Busi, nel 1842 Monica con Crocco, falegnami in Borgo, Cattarina nel 1843 con un Fraccon, trafficanti in Centro; nel 1871-74 hanno figli con Franceschini, falegnami in Centro, con un Gabrielli, possidente in Centro e un canepino in località Crocera. BARION 1814 BARION MARIA LUIGIA BORTOLO 36 BOVARO SELVA ANGELI DOMENICA 30 FILATRICE 1810 BARION FRANCESCO DOMENICO 24 BOARO SELVA QUAGLIO MARIANNA 25 FILATRICE 1813 BARION MARIA LUIGIA GIOV.BATT. 36 BOVARO SELVA CHIOATO MARGARITA 30 FILATRICE 1815 BARION LUCCIA GIOV.BATTISTA 22 BOVARO SELVA CHIARATI MARGHERITA 22 FILATRICE Famiglia che si ritrova di rado, prima nel 1772; come bovari nel Recinto Chiesa nel 1843, sono villici nel 1874 al Boschetto. Vi sono diverse famiglie con questo cognome ancora oggi a Pontecchio e Rovigo. Le donne: Orsola nel 1815 ha un figlio con Tomasello, bovaro a Selva, Pellegrina con un Caniato, bracente al Passo; Teresa ha tre figli in tre anni con un Badio, bovaro alle Casette (già lazzareto e Canetto, via San Rocco); Valentina sposa un Begiato nel 1809 a San Giovanni Persiceto; Pellegrina un Caniato nel 1813 a Guarda Veneziana; Giovanna nel 1841 ha un figlio con Draghetto, villico in Centro; Margherita nel 1875 ha un figlio a febbraio con un Brancaglion, villico in via Stradelle, poi uno a novembre, nato morto. BARUCHELLO 1815 BARUCHELLO GIOVANNI DOMENICO 23 SARTO SEZ BOSARO BONVENTO AGATA 26 FILATRICE 1815 BARUCHELLO BORTOLO GIOV.BATTISTA 29 GASTALDO BOSARO GALIAN MARIA 29 FILATRICE Famiglia molto rara, in effetti risulta censita nella sezione Bosaro, solo nel 1815. Non presente in paese. 15 BASSORA 1808 BASSORA LUIGI ANTONIO 44 SARTORE 1808 BASSORA ROMUALDO DOMENICO 48 CAMPAGNOLO CHIAVICHE RONCAGALLO BORTOLA 43 AFF.DOMEST. 1809 BASSORA ANDREA DOMENICO 40 CAMPAGNOLO BOSCO M. 36 CAMPAGNOLA 1813 BASSORA ANNA DOMENICO 30 BRACENTE ROMAGNOLO BORTOLA ROMAGNOLLO BORTOLA 1815 BASSORA LUIGI FAUSTO 30 BRACENTE SELVA ZANFORLIN DOMENICA 28 FILATRICE 1807 BASSORA MARGANTA FRANCESCO BOSCO M. DE MARCHI TERESA 1809 BASSORA ROMUALDO FRANCESCO 29 SARTO BOSCO M. DE MARCHI TERESA 26 AFF.DOMEST. 1811 BASSORA FRANCESCO FRANCESCO 31 SARTORE BOSCO M. DE' MARCHI TERESA 30 CUCITRICE 1814 BASSORA PAOLO FRANCESCO 34 SARTO BOSCO M. DE MARCHI TERESA 32 FILATRICE 1815 BASSORA GIOVANNA FRANCESCO 40 SARTO BOSCO M. DE' MARCHI TERESA 36 TESSITRICE 1809 BASSORA GIOVANNA GIUSEPPE 28 CAMPAGNOLO BUSI PERINI ANGELA 22 FILATRICE 1810 BASSORA GIOVANNA GIUSEPPE 28 CAMPAGNOLO CHIESA PERIN ANGELA 24 CAMPAGNOLA 1811 BASSORA GIOVANNA GIUSEPPE 30 CAMPAGNOLO CHIESA PERINI ANGELA 26 FILATRICE 1812 BASSORA GIOVANNA GIUSEPPE 31 CAMPAGNOLO CHIESA PERIN ANGELA 26 CAMPAGNOLA 1814 BASSORA DOMENICO GIUSEPPE 28 BRACENTE CHIESA PERINI ANGELA 28 FILATRICE 1811 BASSORA VALENTINO GUGIELMO 36 TRAFICANTE PASSO BORDON AGATA 36 FILATRICE 1806 BASSORA NATALINA GUGLIELMO VILLICI 1808 BASSORA ANGELA GUGLIELMO 34 TRAFICANTE BORGO BORDON AGATA 34 AFF.DOMEST. 1814 BASSORA LUIGI LUIGI 29 CANEPINO BUSI CREMESIN LUCREZIA 20 FILATRICE 1811 BASSORA DOMENICO NADALE 38 CAMPAGNOLO CHIESA MILAN MARIA 37 FILATRICE 1807 BASSORA VERONICA NATALE VILLICI 1812 BASSORA LUIGI PAOLO 20 CANEPINO BUSI CREMESIN LUCREZIA 17 TESSARA 1813 BASSORA LUIGI PAOLO 21 CANEPINO BUSI CREMESIN LUCREZIA 19 FILATRICE 1807 BASSORA MARIA PIETRO VILLICI BOSCO M. GIURIN SATURNINA 1809 BASSORA AMALIA PIETRO LAMBRICO 23 SARTO BOSCO M. PRANDINI ANNA 25 AFF.DOMEST. 1809 BASSORA CHIARA STELA PIETRO 28 CAMPAGNOLO BUSI GIURIN SATURNINA 22 FILATRICE 1810 BASSORA PASQUA PIETRO 30 CAMPAGNOLO CHIESA GIURIN SATTURNINA 23 FILATRICE 1810 BASSORA ABRAMO PIETRO 25 SARTO PRANDINI ANNA 26 TESSARA 1812 BASSORA LUCIA PIETRO GIURIN SATTURNINA 24 FILATRICE 1813 BASSORA M. TERESA PIETRO BOSCO M. PRANDINI ANNA 28 FILATRICE 1815 BASSORA VALENTE PIETRO 36 BRACENTE CHIESA GIURIN SATTURNINA 26 FILATRICE 1815 BASSORA GIUSEPPE PIETRO 34 SARTO BOSCO M. BRONDINI ANNA 32 CUCCITRICE SARTORI LAMBICO LAMBICO BUSI 42 FILATRICE 28 FILATRICE BORDON AGATA MILAN MARIA BOSCO M. 36 CAMPAGNOLO CHIESA LAMBRICO 26 SARTO RONCAGALE ANGELA Da secoli è in Pontecchio, ma soprattutto in Bosco del Monaco e Chiaviche. Il prospetto dei nati dal 1807 al 1815 ci restituisce sicuramente la massima presenza della famiglia, anche unita con famiglie possidenti e con mestieri molto diversi. Non sono grandi proprietari: nel 1775 sono livellari dei Grimani, a Liverani in Borgo nel 1810, villici nel 1841 in Centro, villici in località Crocera nel 1874. Vi sono ancora dei discendenti in paese, a Bosaro e Ceregnano, ma non se ne conosce il su riportato soprannome. Nel 1810: Natale ha la partita n. 78 di due pertiche su via XXV Aprile, un altro tra i Vari in Bosco. Le donne: Bassora Paola ved. Caniato, sposato nel 1807, nel 1815 sposa Bordin, vedovo di 40 anni, bracente in Borgo; Angela nel 1809 sposa un Caniato, canepino in Bosco; nel 1841 e 42 hanno figli con Andreotto, Villico a Selva, e Rondina, boaro a Selva. 16 BATTAJIA - BATTAGLIA 1814 BATTAJA CARLO BATTISTA 37 BRACENTE SELVA TURATO CATTARINA 36 FILATRICE 1814 BATTAJA GIOV.BATTISTA VINCENZO 34 BRACENTE SELVA PASETTI SANTA 30 FILATRICE Troviamo un Battagia Brosio nel 1615 al Passo, livellario; poi solo due Battaglia nel 1872-73 in località Zanforlina. Vi sono discendenti in paese ed emigrati in Piemonte. Le donne: Rosa nel 1873 e 1875 ha figli con Gianese, villico ai Busi. BEGO 1809 BEGO GIUSEPPE GIOVANNI 33 CAMPARO BORGO CASON ANNA 29 FILATRICE 1812 BEGO TIMOTEO GIOVANNI 35 CAMPARO PASSO CASON ANNA 30 FILATRICE 1813 BEGO TIMOTEO GIOVANNI 38 CAMPARO PASSO CASON ANNA 31 FILATRICE Casuale e di passaggio, non risulta mai presente prima e dopo. Le donne: Maria nel 1806 ha un figlio da un Senno, campagnolo. BELLESIA 1809 BELISIA PAOLINO ANTONIO 1808 BELISIA DOMENICA GIOVANNI 27 CALZOLAIO 1807 BELLESIA PIERINA ANTONIO AFFITTUALI BOSCO M. ARMARI LUIGIA 1808 BELLESIA DOMENICA ANTONIO TRAPOLIN 27 CALZOLAIO BOSCO M. ARMARI LUIGIA 1811 BELLESIA CATTARINA ANTONIO TRAPOLIN 30 CALZOLAIO CHIAVICHE ARMARI LUIGIA 26 FILATRICE 1813 BELLESIA PIER.ANTONIO ANTONIO 32 BRACENTE BOSCO M. ARMARI LUIGIA 30 FILATRICE 1807 BELLESIA PAULA FIORAVANTE AFFITTUALI BOSCO M. CULATI BARBARA 1810 BELLESIA PAOLO GIOSAFATTE TRAPOLIN 33 CALZOLAIO CHIAVICHE CULATI BARBARA 31 FILATRICE 1812 BELLESIA ANNA GIOVANNI TRAPOLIN 45 CALZOLAIO CHIAVICHE CASAZZA LIBERA 40 TESSARA TRAPOLIN 42 CALZOLAIO BOSCO M. ARMARI LUIGIA CHIAVICHE CASAZZA LIBERA 26 FILATRICE 35 AFF.DOMEST. 24 TESSARA Presenti soprattutto alle Chiaviche, Bosco del Monaco e Bosaro; sono poi livellari a Persico nel 1843. Non risulta trasmesso il soprannome, almeno per l’ultimo residente nel 1900. Sono tuttora presenti a Bosaro e a Pontecchio. Nel 1810: Uno tra i Vari in Bosco ovest (da n. 328 a 620). Le donne: Fausta ha un figlio nel 1812 con un Milan, fabbro in Borgo; Pasqua nel 1872 e 1875 ha figli con Cattozzo, sensale in Centro, Rosa con un Astolfi, villico alle Chiaviche. BERGAMO 1809 BERGAMO MARIA TERESA DOMENICO 1812 BERGAMO DOMENICO 1814 BERGAMO LUIGIA MASSIMILIANO ANDREA 1811 BERGAMO BELLINO GIUSEPPE 1813 BERGAMO MARIA TERESA GIUSEPPE FORTIN DOMENICO FORTIN 27 MURERRO CASETTE ZANNELLA MARIA 22 FILATRICE 29 MURATORE BUSI 26 TESSARA 34 MURERO CASETTE ZANELLA MARIANA ZANNELLA MARIANNA 30 FILATRICE 19 CAMPAGNOLO BUSI BRANCALION ANTONIA 22 TESSARA 21 BRACENTE BRANCALION ANTONIA 22 FILATRICE BUSI Famiglia che appare per la prima volta nel 1809; nel 1843 un Massimiliano sposerà una possidente, Osti, in Centro. Il soprannome rimarrà fino alla metà del 1900. Sarà una delle famiglie più in vista a cavallo del 1900, sia politicamente in seno al Fascismo che come impresari edili; saranno loro a demolire il Ghetto ebraico in piazza Roma a Rovigo nel 1928, e a costruire le Poste centrali. Rimangono famiglie in Sant’Apollinare, a Rovigo e a Padova, oltre a qualche parente in paese. Non vi sono dati di donne Bergamo per i periodi saggio utilizzati. 17 BISAN - BIASIN 1809 BISAN MARIA TERESA ANDREA 35 SARTO PASSO MILAN ROSA 26 FILATRICE 1810 BISAN MARIA TERESA ANDREA 35 SARTORE PASSO LELLO ROSA 27 FILATRICE 1811 BISAN ANNUNCIATA ANDREA 36 SARTORE PASSO LELLO ROSA 30 TESSARA 1806 BISAN MARIA ZACCARIA OSTI BOSCO M. BRUSAFERRO TERESA 1806 BISAN GIUSTINA ANDREA SARTORI BOSCO M. LELLO ROSA Sono presenti i Bisan dal 1708; nel 1723 sono livellari a Grimani, detti Barigon; presenti ancora nel 1775 non con beni; il Zaccaria è livellario a Persico nel 1843; non sono presenti a tutt’oggi. Mentre non vi sono uomini, le donne Biasin sono molte, per cui si propone la tabella illustrativa: 1810 CANIATO BIAGIO ANTONIO GIUSEPPE NANARIN 24 CANEPINO BOSCO M. BIASIN GIOVANNA 26 TESSARA 1811 CANIATO BARBARA GIUSEPPE NANARIN 25 CANEPINO BOSCO M. BIASIN GIOVANNA 27 TESSARA 1807 DE MARCHI GIUSEPPE PIETRO 1811 DE' MARCHI GAETANO PIETRO 1809 DE MARCHI POSSIDENTI BIASIN MARIA 37 LINAROLLO CHIAVICHE BIASIN MARIA 28 AFF.DOMEST. PIETRO URBANO PIETRO 35 LINAROLLO CHIAVICHE BIASIN M. ELETTA 28 AFF.DOMEST. 1814 DE MARCHI MARCELLO PIETRO 40 LIVELLARO CHIAVICHE BIASIN M. ELLENA 38 FILATRICE 1813 CANIATO ROSA GIUSEPPE 26 CANEPINO BIASINA GIOVANNA 30 FILATRICE 1814 CANIATO GIOVANNI GIUSEPPE 28 CANEPINO BOSCO M. BIASINA GIOVANNA 26 FILATRICE 1808 ZANFORLINI TERESA TOMMASO 40 MURERO PASSO BISAN CATTERINA 35 AFF.DOMEST. BARBIERI BAGAIN Maria Biasin perde nel 1807 un bimbo di 5 giorni, Giuseppe, del possidente De Marchi. (Vedi in Appendice) BOLOGNA 1806 BOLOGNA ANDREA GIOVANNI 1808 BOLOGNA MARIA GIOVANNI 1811 BOLOGNA GIUDITA 1812 BOLOGNA BOSCO M. CHIARATO TERESA 43 FACCHINO PASSO CHIARATO TERESA 34 FILATRICE GIOVANNI 47 CALZOLAIO BORGO CHIARATO TERESA 37 FILATRICE LUIGI GIOVANNI 49 CALZOLAIO BORGO CHIARATO TERESA 37 FILATRICE 1810 BOLOGNA OLIVO GIUSEPPE 19 CANEPINO CHIESA GABRIELLI MARIA 26 AFF.DOMEST. 1811 BOLOGNA GIOVANNA GIUSEPPE 21 CANEPINO CHIESA GABRIELLI MARIA 26 AFF.DOMEST. 1814 BOLOGNA LUCCIA GIUSEPPE 23 CANEPINO CHIESA GABRIELI MARIA 30 FILATRICE 1807 MARIA ANNA PIETRO 1809 BOLOGNA GIOV.ANTONIO PIETRO 49 CANAPINO CHIESA D'AGOSTINI GIOVANNA 42 FILATRICE 1812 BOLOGNA FRANCESCA VINCENZO 20 CALZOLAIO BORGO RONDANA TERESA 18 TESSARA 1814 BOLOGNA EUFROSIA VINCENZO 22 CALZOLAIO PASSO RONDANA TERESA 19 FILATRICE 1815 BOLOGNA MARINA VINCENZO 23 CALZOLAIO ARGENONE RONDANA TERESA 20 FILATRICE BOLOGNA CALZOLAI CANEPINI D'AGOSTINI GIOVANNA Troviamo la famiglia nel 1723 e 1775 come livellari a Grimani, lungo via S. Pietro M.; è trafficante tale Antonio nel 1842 sposato a D’Alba Giuseppina nel Recinto Chiesa; nel 1875 sono canepini in via Stradelle; sposati con le famiglie illustri, sono risieduti lungo la strada ora Dante Alighieri, anche come amministratori comunali, fino agli anni 20 del Novecento. Le donne: Cristina nel 1813 sposa un Parente, bracente; Maria nel 1841 ha figli con Astolfi, canepino in Borgo. 18 BOLOGNESE - BOLOGNESI 1808 BOLOGNESE MARIA GIACOMO 1810 BOLLOGNESE LUIGI GIACOMO 1811 BOLOGNESE CATTARINO GIACOMO 1812 BOLOGNESE TERESA GIACOMO 1815 BOLOGNESE LUVIGIA GIACOMO 1812 BOLOGNESI EPIFANIO GIACOMO 20 CAMPAGNOLO BORGO CREMESIN NICOLA -FEMM. 18 FILATRICE GIULIO 22 CAMPAGNOLO BORGO CREMESIN NICCOLETTA 20 FILATRICE GIULIO 23 VILLICO CREMESIN NICOLA -FEMM. 21 FILATRICE 24 CAMPAGNOLO BORGO CREMESINA NICOLETTA 22 TESSITRICE 26 BRACENTE BORGO CREMESIN NICCOLA 25 FILATRICE 24 VILLICO BORGO CREMESIN NICOLA -FEMM. 22 FILATRICE GIULIO BORGO Sono livellari a Grimani nel 1775 lungo via XXV Aprile, a Persico nel 1843, sempre in Borgo; non ci sono nel Regno d’Italia. Si noti come sia sempre Giacomo il padre mentre la madre è Cremesin Nicola, in varie versioni. Sono presenti in paese come Bolognesi, non noti con soprannome Giulio, anche se non è certa la discendenza. Nel 1810: Giacomo ha le partite 66 e 67 in via XXV Aprile, ora Chiapperin Buratto Ivan, per 7 pertiche a livello da Liverani. Le donne: Teresa nel 1841 e 42 ha figli con un Vetorello, boaro alle Chiaviche, Lucia con Piola, villico in Borgo; Carolina nel 1873 ha figli con un Brazzorotto, possidente in Crocera. BONVENTO 1806 BONVENTO LUIGI ANGELO 1808 BONVENTO GASPARE ANGELO AFFITTUALI 1809 BONVENTO GIUSTINA ANGELO 1811 BONVENTO GIOV.BATTISTA ANGELO 1812 BONVENTO GIOV.BATTISTA ANGELO 1814 BONVENTO ANTONIO ANGELO 1807 BONVENTO ANNUNCIATA FRANCESCO 1809 BONVENTO TERESA FRANCESCO 27 AFFITTUARIO CHIESA MODA M. ANTONIA 25 AFF.DOMEST. 1810 BONVENTO ROSA FRANCESCO CHIAVEGAN 29 BOARO CHIESA CERON MARIA 27 FILATRICE 1812 BONVENTO MARIA ROSA FRANCESCO CHIAVEGAN 29 AFFITTUARIO CHIESA CERON MARIA 28 FILATRICE 1814 BONVENTO FAUSTO FRANCESCO 38 AFFITTUARIO CHIESA CERON MARIA 34 FILATRICE 1807 BONVENTO MARIA GIUSEPPE 1810 BONVENTO BEATRICE GIUSEPPE CHIAVEGAN 29 AFFITTUARIO CHIESA CANIATO MADDAL. 29 AFF.DOMEST. 1811 BONVENTO GIUSEPPE CHIAVEGAN 31 AFFITTUARIO CHIESA CANIATO MARIA 31 AFF.DOMEST. 1812 BONVENTO PIETRO MARIA ANGELA GIUSEPPE CHIAVEGAN 32 AFFITTUARIO CHIESA CANIATO MARIA 33 AFF.FAMIGLIA 1808 BONVENTO BEATRICE NICCOLO' CHIAVEGAN 27 AGRICOLA CHIESA BORDIN GIOVANNA 26 FILATRICE 1809 BONVENTO GIOSUE' NICOLA 22 VILICO CHIESA BORDIN GIOVANNA 26 AFF.DOMEST. CHIAVEGAN GREGNANIN ANGELA 22 AFFITTUALI CHIESA GREGNANIN ANGELA 24 AFF.DOMEST. 22 AFFITTUALE CHIESA GREGNANINI ANGELA 24 CAMPAGNOLA CHIAVEGAN 22 AFFITTUARIO CHIESA GREGNANINI ANGELA 23 TESSARA CHIAVEGAN 24 AFFITTUARIO CHIESA GREGNANINI ANGELA 20 TESSARA 30 AFFITTUARIO CHIESA GREGNANIN ANGELA 30 FILATRICE POSSIDENTI CERON MARIA AFFITTUALI CANIATO MARIA Li troviamo nel 1810 livellari a Liverani, a Persico nel 1843; un Antonio è sensale nel 1873 in via San Pietro Martire. Di sicuro sono ancora residenti in paese, considerato il soprannome, ora dialettizzato in “ciavegàn”. Un Chiavegan abita in Bosco nel 1615: Bonvento? Nel 1810: Un Paolo ha a livello in Borgo le partite n. 64, da n. 70 a 74, ora in via XXV Aprile, Bertelli e Chiarion, Benà, Gresele, e la n. 86 ora tutta la via S. Andrea a destra e sinistra, compreso il cimitero, per 77 pertiche totali. Le donne: Nel 1841 e 42 Angela ha due figli con Prearo, possidente alle Chiaviche. 19 BORDIN 1811 BORDIN GIUS. ANTONIO ANDREA 1814 BORDIN MARIA TERESA ANDREA 1809 BORDIN GIOV.BATTISTA 1809 BORDIN BORGO MODENA DOMENICA 22 FILATRICE 32 BRACENTE BORGO MODENA DOMENICA 24 FILATRICE ANGELO 43 POSSIDENTI BUSI PAVAN LUCIA 40 POSSIDENTE ROSALBA MARIA ANTONIO 21 POSSIDENTI BUSI CASAZZA CATTERINA 22 AFF.DOMEST. 1811 BORDIN FRANCESCO ANTONIO 23 POSSIDENTI BUSI CASAZZA CATTERINA 23 POSSIDENTE 1812 BORDIN GIOV.BATTISTA ANTONIO 25 POSSIDENTI BUSI CASAZZA CATTARINA 26 AFF.DOMEST. 1815 BORDIN FRANCESCO ANTONIO 27 POSSIDENTI BUSI CASAZZA CATTARINA 27 FILATRICE 1815 BORDIN ROSA BELLINO 31 BOVARO BOSARO SETTE SANTA 30 FILATRICE 1808 BORDIN MARGHERITTA FAUSTO 37 POSSIDENTI BUSI PIOMBO ANTONIA 31 POSSIDENTE 1810 BORDIN VALENTINA FAUSTO 38 POSSIDENTI BUSI PIOMBO ANTONIA 31 AFF.DOMEST. 1812 BORDIN AGOSTINO FAUSTO 40 BENESTANTE BUSI PIOMBO ANTONIA 35 BENESTANTE 1808 BORDIN ANNUNCIATA GIOVANNI 22 POSSIDENTI BUSI SADOCO ELISABETTA 22 POSSIDENTE 1810 BORDIN MARIANNA GIOVANNI 25 BENESTANTE BUSI SADOCO ELISABETTA 26 BENESTANTE 1812 BORDIN GIOV.BATTISTA GIOVANNI 26 BENESTANTE BUSI SADOCCO ELISABETTA 24 BENESTANTE 1813 BORDIN TOMASO GIOVANNI 26 POSSIDENTI BUSI SADOCCO ELISABETTA 26 AFFITTUARIA 1814 BORDIN GIOSUE' GIOVANNI 27 AFFITTUARIO BUSI SADOCCO ELISABETTA 26 FILATRICE 1806 MARIA TERESA LORENZO POSSIDENTI 1808 BORDIN DIEGO LORENZO 38 POSSIDENTI BUSI FOGATTO SANTA 33 AFF.DOMEST. 1809 BORDIN ANDREA LORENZO 39 POSSIDENTI BUSI FOGATO SANTA 35 POSSIDENTE 1811 BORDIN VALENTINO LORENZO 43 POSSIDENTI BUSI FOGATTO SANTA 38 AFF.FAMIGLIA 1813 BORDIN IMPOLITO LORENZO 45 AFFITTUARIO BUSI FOGATO SANTA 40 FILATRICE 1809 BORDIN GIOVANNI LUIGI BERLINGOTO ANDREOTTI LUCIA 20 FILATRICE 1810 BORDIN GIOV.BATTISTA LUIGI BERLINGOTTO 22 VILLICO BORGO ANDRIOTTO LUCIA 22 FILATRICE 1808 BORDIN GIOVANNI SANTE BERLINGOTTO 50 BRACENTE BORGO FIORE ANGELA 38 FILATRICE 1814 BORDIN MARIA ANTONIA FAUSTO BUSI PIOMBO ANTONIA 37 AFF.FAMIGLIA BORDIN BERLINGOTTO 29 VILLICO FOGATO SANTA 21 CAMPAGNOLO BORGO 43 POSSIDENTI Sono presenti nel 1615, anche come Bordeghin ai Busi, e nel 1708; nel 1723 sono livellari a Foscarini Pietro, a Mocenigo nel 1775, lungo via Olmo attuale, già detti Berlingòto; nel 1843 sono distinti tra quelli dei Busi affittuari, livellari a Croce; quelli del Borgo, detti Berlingòto, sono canepini; nel 1873-75 sono affittuari a Ca’ Salvioni, alla Cornera, in Adria, altri come muratori in Borgo. Intrecciati con le famiglie più notabili a cavallo del 1900, sono tuttora presenti con diverse famiglie, sia in Piazza che in Borgo. Si ritiene utile riportare anche la componente femminile, interamente anche se non sono presenti i soprannomi: 1808 BONVENTO BEATRICE NICCOLO' 27 AGRICOLA CHIESA BORDIN GIOVANNA 26 FILATRICE 1809 BONVENTO GIOSUE' NICOLA 22 VILICO CHIESA BORDIN GIOVANNA 26 AFF.DOMEST. 1811 BONVENTO GIUSTINA NICOLA 30 AFFITTUARIO CHIESA BORDIN GIOVANNA 29 AFF.FAMIGLIA 1814 CANIATO LUIGI DOMENICO 40 POSSIDENTI BORDIN GIUSTINA 39 AFF.FAMIGLIA 1812 CASAZZA ANGELA SANTO 19 AFFITTUARIO CHIAVICHE BORDIN MADDALENA 21 AFF.FAMIGLIA 1815 CASAZZA DOMENICA SANTO 23 BRACENTE 25 FILATRICE 1806 BELLINO FRANCESCO 1808 PIOMBO GIOV.BATTISTA FRANCESCO 25 AGRICOLA SELVA BORDIN MARGHERITA 23 AFF.DOMEST. 1809 MANFRINATO GIOV.BATTISTA ANTONIO 30 VILICO BORGO BORDIN PASQUA 30 FILATRICE 1807 LORENZO FAUSTO AFFITTUALI 1808 PIOMBO FRANCESCA FAUSTO 26 AFFITTUALI SELVA BORDIN ROSA 25 AFF.DOMEST. 1810 PIOMBO MARIANA FAUSTO 28 AFFITTUARIO SELVA BORDIN ROSA 27 TESSARA 1811 PIOMBO MONICA FAUSTO 30 AFFITTUARIO SELVA BORDIN ROSA 28 AFF.FAMIGLIA 1808 CASAZZA MARIA BEATRICE SPERINDIO PIOMBO PIOMBO CHIAV. SELVA CHIAVICHE BORDIN MADDALENA AFFITTUALI 23 AFFITTUALI 20 BORDIN MARGHERITA BORDIN ROSA CHIAVICHE BORDIN TERESA 22 AFF.DOMEST. 1813 CASAZZA ANGELA VALENTINA SANTE 20 AFFITTUARIO BUSI BORDINA MADDALENA 21 FILATRICE Dal 1807 al 1814 sposano un Bolognesi, campagnolo di Selva, un Marzolla, possidente di S. Apollinare, un Caniato, affittuario a Selva, un Casazza, affittuario di Crespino, e un Casazza, affittuario di Crespino; dal 1841 al 1843 hanno figli con Giuseppe Bacchiega, possidente, Balladore, canepino, Rondina, villico, tutti in Centro; dal 1872 al 1875 hanno figli con Zamboni, villico alla Palazzina, e Fracon, picicagnolo in Centro; nel 1807 Pasqua perde un figlio avuto con Manfrinati, Rosa uno di 4 mesi con Piombo. BORDON 1807 BORDON ZACCARIA GIUSEPPE LIVELLARI 1808 BORDON MICHIELE GIUSEPPE 44 LIVELLARI OSTI MARIA ANGELA CHIESA OSTI MARIA ANGELA 39 AFF.DOMEST. Sono presenti nel 1614 come livellari e altri come possidenti in Bosco, al Passo, alle Chiaviche; un Bordon è livellario a Grimani nel 1775, via Roma corte Rovera; non è più presente in epoca austriaca e nel successivo Regno d’Italia, né ai nostri giorni. Nel 1810: Un Bordoni Giuseppe ha a livello da Balbi le partite da n. 135 a 139 e 183 in via Roma, corte Rovera, per 186 pertiche. Le donne: Nel 1814 Agata vedova Bassora, sposa il vedovo Domenico Quaglio, 38 anni, carrero ad Arquà; nel 1807 Agata perde una figlia di 20 giorni, nata Bassora. BORGATO - BORGATTO 1807 BORGATO GIOVANNI ANDREA LIVELLARI BASSORA ANNUNCIATA 1808 BORGATO GIUSEPPE ANGELO 26 SARTORE BUSI ZILLI MARIA 28 TESSARA 1814 BORGATO LUIGI ANGELO 34 SARTO BUSI ZILI MARIA 33 FILATRICE 1806 BORGATO AGOSTINO CARLO 1809 BORGATO CATTERINA DOMENICO 1807 BORGATO GIUSEPPE MATTEO 1809 BORGATO GIOVANNI MATTEO 24 SARTO BUSI FERRO SANTA 21 FILATRICE 1813 BORGATO AGOSTINO MATTEO 30 CANEPINO BUSI FERRO SANTA 24 FILATRICE 1810 BORGATO ANNA MARIA PAOLO 31 FA CANAPE BORGO PADOVAN ANGELA 29 TESSARA 1809 BORGATO GIOVANNI 30 RIVENDIGOLO BUSI PADOVAN ANGELA 27 AFF.DOMEST. 1811 BORGATTO GIACOMO ANGELO 31 SARTORE BUSI ZILLI MARIA 33 TESSARA 1811 BORGATTO PIETRO DOMENICO 22 CANEPINO BUSI BARATELLA MARIA ELLETA 23 TESSARA 1808 BORGATTO GIOV.BATT.A MATTEO 24 CANEPINO BUSI FERRO SANTA 20 FILATRICE 1811 BORGATTO LUIGI MATTEO 25 FA CANAPE BUSI FERRO SANTA 22 TESSARA LIVELLARI 22 CANEPINO PADOVAN ANGELA BUSI CANEPINO BARATELLA MARIA ELLETA 23 TESSARA FERRO SANTA Dopo questo quadro evidente, li troviamo in epoca austriaca nel 1842 ancora in due tronconi, ai Busi e in Borgo, ma canepini, mentre già nel 1843 sono livellari a Persico; assumono ai Busi la professione di possidenti, mentre quelli del Borgo sono sempre canepini nel 1872-1875. Sono nelle stesse funzioni ( canepini) fino a metà del 1900, e sono ancora presenti con diverse famiglie in paese e a Rovigo. Nel 1810: Uno tra i Vari ha tra le partite n. 864 e 880 ai Busi (tot. 20 pertiche), ora a destra e sinistra di via G. Marconi, a nord di via Busi e Madonna del Carmine. Le donne: Nel 1842 Anna ha il figlio Francesco Frigato (o Ferrigato), villico dei Busi, e Anna Maria un figlio Siviero, a Selva; Giustina dal 1842 al 1845 ha tre figli con l’affittanziere Ermete Romagnolo alla Magrona, Natalina con un Masiero Pietro, contadino dei Busi. 21 BOVO 1815 BOVO ROSA BATTISTA 21 BRACENTE 1807 BOVO LUIGI GIUSEPPE VILLICI 1808 BOVO LUIGI GIUSEPPE BASORIN CHIAVICHE BOSCHETTO MARIA 23 FILATRICE MANDRUZZATO MADDALENA 20 CASOLINO CHIESA MANDRUZZATO MADDALENA 19 CASALLINA Si può segnalare un passaggio rapido limitato a questi: Battista è sposato con una Boschetto alle Chiaviche, dove vi erano altri due con lo stesso cognome, un calzolaio e un campagnolo, detti Berto; Giuseppe, sposato Mandruzzato, è passato in due anni da villico a casolino (pizzicagnolo), con due figli dello stesso nome. Soprannome ignoto per i Bovo che abitano in paese. BRAJATO – BRAIATO - BRAGIATO 1814 BRAJATO PIETRO FRANCESCO 27 BRACENTE BOSCO M. RIZZI ANNA 21 FILATRICE Già presenti nell’archivio parrocchiale del 1772 e 1775, nel 1842 sono villici alle Casette (già Canetto, ex lazzareto); sono presenti come famiglia nella vicina Guarda Veneta. Nel corso del 1900 sono state molte le famiglie di Bosco del Monaco con questo cognome, che permane ancora in paese. Le donne: Maria ha due figli con Trancolin, bracente del Bosco, nel 1813 e 1815, Angela con Pozzato, bracente, nel 1815; Annunciata Bragiato nel 1872 ha un figlio con Modena, villico alla Colombarola. BRANCALION - BRANCAGLION 1807 BRANCALEON MARIA TERESA PAOLO 1809 BRANCALION ANTONIO DOMENICO 1810 BRANCALION DOMENICO 1813 BRANCALION ANGELO MARIA TERESA 1811 BRANCALION VILLICI 25 VILICO DA ROCCO ANGELA LAVEZZO VICENZA 22 FILATRICE 25 CAMPAGN. CHIESA LAVEZZO VINCENZA 24 TESSARA DOMENICO 29 BRACENTE CHIESA LAVEZZO VINCENZA 27 FILATRICE GIOVANNI FRANCESCO 30 BOARO SELVA BERTAGLIA CATTERINA 30 FILATRICE 1809 BRANCALION ANTONIO GIUSEPPE 1810 BRANCALION SCOLASTICA GIUSEPPE 1811 BRANCALION MADDALENA GIUSEPPE 1814 BRANCALION LUIGI 1811 BRANCALION 1813 BRANCALION CESTARO TOGNOLATO BORGO 22 CAMPAGN. CHIAVICHE MILAN GIOVANNA 23 FILATRICE 24 CAMPAGN. CHIAVICHE MILLAN GIOVANNA 25 CAMPAGNOLA 24 CAMPAGN. CHIAVICHE MILAN GIOVANNA 25 FILATRICE GIUSEPPE 28 BRACENTE CHIAVICHE MILAN GIOVANNA 29 FILATRICE DOMENICA LUIGI 32 VILLICO CHIESA POZZATTO FELICITA 36 FILATRICE SANTE MARCO 20 BOVARO SELVA ZAMIGNAN ROSA 22 FILATRICE 1814 BRANCALION ANGELO MARCO 21 BOVARO SELVA GEMINIAN ROSA 22 FILATRICE 1808 BRANCALION ANTONIO PAOLO 34 CAMPAGN. CHIAVICHE ROCCO ANGELICA 32 FILATRICE 1811 BRANCALION QUIRINO PAOLO NALE 40 VILLICO BUSI 38 CAMPAGNOLA 1813 BRANCALION MARGARITA PAOLO NALE 44 BRACENTE CHIAVICHE ROCCO ANGELICA 40 FILATRICE 1815 BRANCALION BEATRICE PAOLO 29 BRACENTE CHIESA 26 FILATRICE TOGNOLATO ROCCO ANGELICA RONCON ANGELICA Sono presenti nel 1772 e 1775 come villici, nel 1842 boari alle Chiaviche, nel 1875 villici in Borgo. Sono alle Chiaviche per tutto il 1900 e ancora oggi, con parenti in Rovigo. Non risultano a noi i tre soprannomi del periodo trattato. Le donne: Famiglia con intrecci interessanti che merita di essere riportata per i nati. 1807 SIVIERO ANTONIO GIUSEPPE VILLICI 1811 BERGAMO BELLINO GIUSEPPE FORTIN 19 CAMPAGN. BUSI BRANCALION ANTONIA 22 TESSARA 1813 BERGAMO MARIA TERESA GIUSEPPE 21 BRACENTE BUSI BRANCALION ANTONIA 22 FILATRICE 1815 MARZOLA FERDINANDO DOMENICO 26 LINAJOLLO BOSCO BRANCALION ANTONIA 22 TESSITRICE 22 BRANCALEON MARIA 1813 MARZOLLA FERDINANDO DOMENICO 19 CANEPINO BOSCO BRANCALION ANTONIA 22 FILATRICE 1814 MARZOLLA MARIA TERESA DOMENICO 20 LINAJOLO BOSCO BRANCALION ANTONIA 22 CUCCITRICE 1813 DAVI' SANTA ANTONIO 39 BOVARO BRANCALION ROSA 27 FILATRICE 1808 CATTOZZO ANTONIO ANGELO BEDO 41 CAMPAGN. CASETTE BRANCALION SANTA 28 CAMPAGNOLA 1811 CATTOZZO GIOVANNI ANGELO BEDO 45 BOARO CASETTE BRANCALION SANTA 27 TESSARA Lucia nel 1811 sposa un Marabese a Borsea, campagnolo; nel 1842 e 43 hanno figli con: Gabrielli villico in centro, Coltro, boaro alle Chiaviche e Manfrinato, sartore in Borgo; nel 1872 e 73 con Rizzo, villico a Ca’ Salvioni, Gabrielli, calzolaio in Centro, Rizzi, villico a Ca’ Salvioni; a Maria nel 1807 muore un figlio di tre giorni, nato Siviero. BRAZOROTO - BRAZZOROTTO 1809 BRAZOROTO GIOVANNI VICENZO 28 CAMPAGNOLO CHIESA PANIN CECILIA 26 CAMPAGNOLA Sono possidenti nel 1843 come livellari a Persico in due; nel 1873 uno è possidente in località Crocera; considerata l’esiguità della presenza pare azzardato collegarli agli attuali residenti in paese. Le donne: Nel 1814 Sabina ha un figlio con Caniato Francesco del Bosco; nel 1815 altra Sabina con altro Caniato Francesco ha una figlia in Centro; ancora una Sabina ha un figlio con Caniato Andriano, affittuario alla Selva. BRONDINI 1807 BRONDINI ELISABETTA GIACOMO 1810 BRONDINI OLIVA GIACOMO 1812 BRONDINI TERESA 1813 BRONDINI POLLAIOLI BOSCO M. RAVAN MARIA 31 POLLAROLO CHIAVICHE RAVAN MARIA TERESA 27 AFF.DOMEST. GIACOMO 34 POLAROLLO CHIAVICHE RAVAN MARIA 27 AFF.DOMEST. MARTA GIACOMO 35 POLLAROLLO CHIAVICHE RAVAN MARIA 28 FILATRICE 1811 BRONDINI ANTONIA GIOV.ANTONIO 34 POSSIDENTI CHIAVICHE VIVIANI MARIA 30 CUCITRICE 1815 BRONDINI CAMILLO GIOV.ANTONIO 38 POSSIDENTI CHIAVICHE VIVIANI MARIA 33 POSSIDENTE Livellari a Bianchi nel 1775, livellari a Treves de Bonfili nel 1843, sono risieduti alle Chiaviche fino all’inizio del 1900, ora non più. Nel 1810: Un Giovanni ha le partite da n. 945 a 949 e da 978 a 983 alle Chiaviche sud, ora Loato, Businaro e Tenan, per 266 pertiche, livellario a Foscarini. BRUSAFERRO 1808 BRUSAFERRO CLARICE ANGELO BAJOLIN 40 POSSIDENTI BOSCO M. GUIARO ANGELA 38 AFF.DOMEST. 1810 BRUSAFERRO GIUSEPPE ANGELO BAJOLIN 40 CANEPINO CHIAVICHE GUIARO ANGELA 38 FILATRICE 1812 BRUSAFERRO GIUSEPPE ANGELO BAJOLIN 44 CANEPINO CHIAVICHE GUIARO ANGELA 43 AFF.FAMIGLIA 1810 BRUSAFERRO PAOLO DOMENICO BAGIOLIN 26 LINAROLLO BOSCO M. DE' MARCHI CLERICE 17 TESSARA 1811 BRUSAFERRO CAMILLA DOMENICO BAJOLIN 26 LINAROLLO BOSCO M. DE' MARCHI CLERICE 18 CUCITRICE 1813 BRUSAFERRO MARIA DOMENICO 28 LINAIUOLO BOSCO M. DE' MARCHI CLERICE 20 AFF.FAMIGLIA 1814 BRUSAFERRO PIETRO DOMENICO 30 LINAIOLO BOSCO M. DE MARCHI CLERICE 21 CUCCITRICE 1808 BRUSAFERRO MARIA VICENZO 24 PRESTINAIO PASSO FRANCO CATTERINA 26 AFF.DOMEST. 1807 BRUSAFERRO MARIA VINCENZO 1809 BRUSAFERRO NADALINA VINCENZO 1811 BRUSAFERRO SANTE VINCENZO 1812 BRUSAFERRO SANTE VINCENZO 1814 BRUSAFERRO A. MARIA VINCENZO 1815 BRUSAFERRO VINCENZA VINCENZO PAGIARO BOSCO M. FRANCO CATTERINA 24 OSTE POSSIDENTI PASSO FRANCO CATTERINA 26 AFF.DOMEST. PAIARO 27 PIZZICAGN. PASSO FRANCO CATTERINA 28 AFF.FAMIGLIA PAIARO 28 PIZZICAGN. PASSO FRANCO CATTARINA 29 CUCCITRICE 28 TRAFICANTE PASSO FRANCO CATTARINA 22 CUCCITRICE 28 PRISTINAIO PASSO FRANCO CATTARINA 29 CUCCITRICE 23 Presenti nel 1772 nel parrocchiale, nel 1775 sono livellari a Grimani e proprietari in Bosco, livellari a Persico nel 1843; sono segnalati in paese fino a metà del 1900 e ora a Bosaro; non se ne conoscono i soprannomi. Nel 1810: Vi è tra i Vari del Bosco (part. da n. 328 a 620). Nel periodo trattato le donne di questa famiglia hanno figli con Prandini, Bisan, Martarello e Carrara. CANIATO 1810 CANIATO BENEDETTO AGOSTINO SACCON 19 FA CANAPE BOSCO M. BASSORA MARIA 18 TESSARA 1812 CANIATO NADALINA AGOSTINO SACCON 22 CANEPINO BOSCO M. BASSORA ANGELA 19 FILATRICE 1813 CANIATO FEDERICO AGOSTINO 22 CANEPINO BOSCO M. BASSORA ANGELA 22 AFF.FAMIGLIA 1812 CANIATO FLORINDO ANDRIANO 19 AFFITTUARIO SELVA BRAZZOROTTO SABINA 18 AFF.FAMIGLIA 1813 CANIATO FRANCESCO ANGELO 36 AFFITTUARIO FERRARI ANGELA 33 FILATRICE 1815 CANIATO SANTE ANGELO 30 CRIVELLINO FERRARI ANGELA 28 FILATRICE 1806 FAUSTO DOMENICO 1808 CANIATO ANTONIO DOMENICO PIGOZZO 37 AFFITTUALI SELVA PAVAN LUCIA 29 AFF.DOMEST. 1811 CANIATO SANTA MARIA DOMENICO PIGOZZO 43 AFFITTUARIO SELVA PAVAN LUCIA 33 AFF.DOMEST. 1814 CANIATO LUIGI DOMENICO 40 POSSIDENTI SELVA BORDIN GIUSTINA 39 AFF.FAMIGLIA 1815 CANIATO ANTONIO DOMENICO 26 BRACENTE PASSO BARION PELLEGRINA 21 FILATRICE 1808 CANIATO CRISTOFORO FRANCESCO SACCON 38 CRIVELLINO BOSCO M. CARRER BENEDETTA 25 AFF.DOMEST. 1811 CANIATO GIOVANNI FRANCESCO SACCON 40 CANEPINO BOSCO M. CARRARO BONA ROSA 25 AFF.DOMEST. 1814 CANIATO LUIGI FRANCESCO 30 CANEPINO BOSCO M. BRAZOROTTO SABINA 28 FILATRICE 1814 CANIATO M. BARBARA FRANCESCO 38 CANEPINO BOSCO M. CARRARO BONA ROSA 30 FILATRICE 1815 CANIATO CECCILIA FRANCESCO 40 BRACENTE CHIESA BRAZOROTTO SABINA 36 FILATRICE 1806 ROSA GIOV.BATT. AFFITTUALI 1808 CANIATO TERESA GIOV.BATT. 25 AFFITTUALI SELVA ZANFORLINI MARIA 24 AFF.DOMEST. 1810 CANIATO M. LUCIA GIOV.BATT. 27 AFFITTUARIO SELVA ZANFORLINI MARIA 25 AFITTUARIA 1813 CANIATO M. ANGELA GIOV.BATT. 30 AFFITTUARIO ZANFORLINI MARIA 28 FILATRICE 1815 CANIATO CANDIDA GIOV.BATTISTA 30 AFFITTUARIO SELVA ZANFORLIN MARIA 28 FILATRICE 1808 CANIATO GIUSEPPE NANARIN 21 CANEPINO BOSCO M. NALE GIOVANNA 23 TESSARA 1810 CANIATO GIOVANNA BIAGIO ANTONIO GIUSEPPE NANARIN 24 CANEPINO BOSCO M. BIASIN GIOVANNA 26 TESSARA 1811 CANIATO BARBARA GIUSEPPE NANARIN 25 CANEPINO BOSCO M. BIASIN GIOVANNA 27 TESSARA 1813 CANIATO ROSA GIUSEPPE 26 CANEPINO BIASINA GIOVANNA 30 FILATRICE 1814 CANIATO GIOVANNI GIUSEPPE 28 CANEPINO BOSCO M. BIASINA GIOVANNA 26 FILATRICE 1809 CANIATO CRISTOFORO SANTE 38 LINAROLLO BOSCO M. CARRARA ROSA 26 PROF.COMUNE 1813 CANIATO GIOVANNI SANTE 33 CANEPINO UGATI LUIGIA 21 FILATRICE CANIATO CANIATO PIGOZZO BOSCO M. AFFITTUALI PIGOZZO PAVAN FRANCESCA ZANFORLIN MARIA Nel 1615 Santo abita in casa murata a Bosco del Monaco, ma altri sono alla Quirina e ai Laghi. Nel 1674 sono in rappresentanza degli “Uomini di Pontecchio” nel contratto con Grimani per poter fare mercato al Passo. Tre sono i Caneato nel 1708; nel 1723 due Caniato sono livellari a Grimani e a Capello; nel 1841 affittuari ai Busi; dei Caniati livellari a Barzizza nel 1843; possidenti alle Chiaviche nel 1873-75. Permangono in paese prima come osti, quindi come commercianti di vini e liquori a cavallo del 1900 in via Roma, per la famiglia denominata “Fifàio”; si riconoscono parenti di quelli del Bosco detti “Saccon”, “Begala”, ma anche “Pigozzo”, e non come Nanarin. Famiglia ancora presente nei diversi filoni in paese, a Rovigo e nel trevigiano. Nel 1810: Un Giovanni fu Domenico ha le partite da n. 821 a 825 di 173 pertiche in via Colombarola, attuale Grigolo e Boschetti “camp. Colombarola Sud”; in Borgo dal n. 727 al 729 per 42 pertiche, ora in via Borgo proprietà Frigato Ennio e Marcellino; dalla n. 774 alla 776, di 22 pertiche in Borgo, attuale via Ghetto sud, ora Rossi Borile; un Giuseppe fu Antonio ha la partita n. 245 di 2 pertiche in Bosco, ora Salvan Ravarotto (già Bortoletto Ogno). Tutte le partite sono a livello da diversi direttari (vedi sommarione). 24 Le donne: Famiglia ancora interessante per gli intrecci con altre locali: 1814 MORGON ELISABETTA SANTE 24 BRACENTE CHIAVICHE 1815 LANZONI SEBASTIANO LUIGI 1810 TUROLLA ANTONIO FRANCESCO 1812 TUROLLA ANTONIO FRANCESCO 1814 TUROLLA ANGELO ANGELO 1806 BALLADORE GIOVANNA DIEGO 1809 BALLADORE LUIGI DIEGO 1812 BALLADORE GIOVANNI 1807 D'AGOSTINI CANIATA MARIA 19 FILATRICE 50 ORTOLANO BOSARO FR CANIATI FRANCESCA 26 FILATRICE ZAMPETTA 19 FA CANAPE CHIAVICHE CANIATO ANNETTA 20 TESSARA ZAMPETTA 21 CANEPINO CHIAVICHE CANIATO ANTONIA 22 TESSARA 30 CANEPINO CHIAVICHE CANIATO GIOVANNA 28 FILATRICE CANEPINO BOSCO M. CANIATO GIUDITA 47 SARTO PASSO CANIATO GIUDITA 31 FILATRICE DIEGO 51 SARTORE BOSCO M. CANIATO GIUDITA 35 FILATRICE GIUSEPPE DIEGO LIVELLARI 1810 BONVENTO BEATRICE GIUSEPPE CHIAVEGAN 29 AFFITTUARIO CHIESA CANIATO MADDALENA 29 AFF.DOMEST. 1811 GIURINI GIUSEPPE LORENZO BALLABEN 22 CANEPINO CANIATO MARGERITTA 20 FILATRICE 1807 CANIATO LUCREZIA CHIAVICHE BONVENTO MARIA GIUSEPPE 1811 BONVENTO PIETRO GIUSEPPE CHIAVEGAN 31 AFFITTUARIO CHIESA AFFITTUALI CANIATO MARIA CANIATO MARIA 31 AFF.DOMEST. 1812 BONVENTO M. ANGELA GIUSEPPE CHIAVEGAN 32 AFFITTUARIO CHIESA CANIATO MARIA 33 AFF.FAMIGLIA 1813 MORGON INNOCENZA SANTO AMBROSIN 22 VILLICO CANNIATO MARIA 19 FILATRICE CHIAVICHE Lucia nel 1871 e 1873 ha figli con Casazza, possidente del Centro; Carolina nel 1875 con un Zanforlin, possidente alla Zanforlina. CAPPELLO Non risultano nati dal 1806 al 1815 per questa famiglia nobile veneziana, forse l’unica ad essere rimasta in paese e poi in Rovigo nel 1900, mentre la troviamo nel 1614 in molte proprietà. Presenti dal 1700, anche con nascite: nel 1842 nascerà Cappello Angela di Giacomo, medico condotto; nel 1875 nascerà in via Crocera Emilia Giuseppina, di Maria, che la riconoscerà successivamente. Risultano anche altre famiglie veneziane di antica origine che non sono presenti in questa ricerca in quanto sono risiedute solo per qualche periodo in Pontecchio, per villeggiatura o per buon ritiro di fine vita o malattia (Salvioni, Foscarini, ecc..). Quale esempio, ed unica eccezione ai nati, inseriamo questa elaborazione delle proprietà dei Cappello in Pontecchio e Guarda nel 1614-15 (Consultabile in Biblioteca, la “Villae Ponticuli Apperticatio” è stata dall’autore elaborata nel 1998): num-proprietario - n.metri.q.–tipo casa- abitata da – pagam livello annuo - a chi paga – località identificata MURATA ZANFORLINO BATTA MARANGONE ZUANE NO DUC.12 CAPONI 207.000 MURATA ZANFORLINO BATTA NO GUARDA GRANDE GUARDA GRANDE GUARDA GRANDE CAPELLO VICENZO 335.434 MURATA CANA PAVAN GIOVANNI PIVA-V.MONTACCIANI 96 CAPELLO VICENZO 11.726 PALAZZO SI NO V. ROMA VILLA CAPPELLO 110 CAPELLO VICENZO 2.452 MURATA ROMANO NICOLO’ AFFITTO V. CHIAVICHE MAGRONA 112 CAPELLO VICENZO 386.575 MURATA NO V. CHIAVICHE MAGRONA 134 CAPELLO VICENZO 11.345 TERRA 155 CAPELLO VICENZO 50.000 PAGLIA MURO PAGLIA MUROPAGLIA PAVANELLO MILAN POSSENTE AGOSTINO PAPARELLA ZUANNE 222 CAPPELLO ALVISE 232.000 MURATA 222 3.000 223 CAPPELLO ALVISE CAPPELLO SEBASTIANO 91 E PARA DUE CAPELLO A CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAP.VIC. BOSCO SUD CAP.VIC. RONCHEGH.-BOSCHETTO ZANNELLA FRANC. SACHI 9 FORM., 4 P.CAPONI Lire 18, 3 para Capon,,50 Ovi Lire 18, 1 para Capon,,2 Polastri CAP.VIC. RONCHEGH.-BOSCHETTO ROVATTI ANDREA NO CAP.VIC. S.ROCCO-LIVELLETTO CANA DE ZUAN PIERI STEF Sa.20 Frum, 3 p Cap., 1 Pol CAP.VIC. S.ROCCO-LIVELLETTO E 155 CAPELLO VICENZO 50.000 170 CAPELLO VICENZO 266.100 170 CAPELLO VICENZO 30.000 172 CAPELLO VICENZO 221.000 PAGLIA ZANNELLA Z.MARIA NO CHIAVICHE - CANTON 174 CAPELLO VICENZO 30.000 TERRA NO NO CHIAVICHE 25 Nel 1810: Si tratta del classico esempio di non generanti che però erano proprietari di diversi fondi: Benedetto ha le partite da n. 126 a 129 di 9 pertiche, l’attuale villa ora Rama sull’incrocio di via Roma – Marconi sud; lo stesso ha le partite da 48 a 52 e da 55 a 56 all’Olmo, tra via Roma e Olmo per totali 65 pertiche, ora proprietà Andriotto; Michelangelo ha le partite da 208 a 217 per 377 pertiche su via Chiaviche, campagna Magrona, ora Lucchiari; Pietro ha le partite 933, 934 e da 939 a 945 per totali 430 pertiche su via Madonna del Carmine detta Canton, ora Benetti; Vincenzo ha le partite da 222 a 229 per 98 pertiche ora di Canato Vittorio, il Boschetto, le partite da 832 a 836 per pertiche 317 su via Montacciani, detta Piva, ora Padovan, e le partite da 336 a 340 per 78 pertiche su via Chiaviche-San Rocco detta Cantonzin, ora Romagnoli. CARRARA - CARRARO 1808 CARRARA ROSA DOMENICO 27 SARTO BOSCO M. BRUSAFERRO TERESA 29 AFF.DOMEST. 1810 CARRARO ROSA DOMENICO 29 SARTORE BOSCO M. BRUSAFERRO TERESA 30 AFF.DOMEST. Troviamo un Bernardin Carraro nel 1615 al Passo, ancora nel 1708, Carrara nel 1723, nel 1775 livellario di Foscarini e Manfredini, alla Ca’ nova; non sono più presenti successivamente se non in Bosaro. Nel 1810: C’è è tra i Vari del Bosco (part. da 328 a 620). CASAZZA 1806 CASAZZA ELENA GIACOMO 1808 CASAZZA ELENA GIACOMO 1806 SANTE NICCOLA 1813 CASAZZA GIACOMO 1809 CASAZZA CASAZZA AFFITTUALI 38 BOARO FOGATO ANNA CHIAVICHE FOGATO ANNA 34 CAMPAGNOLA CAMPAGNOLI GIANNESE CATTERINA NICCOLLA 40 AFFITTUARIO GIANNESE CATTARINA 38 AFF.FAMIGLIA DOMENICO NICOLO' 31 CAMPAGNOLO CHIAVICHE GIANESE CATTERINA 27 CAMPAGNOLA 1811 CASAZZA GIOVANNA NICOLO' 34 CAMPAGNOLO CHIAVICHE GIANESE CATTERINA 36 TESSARA 1806 MARINA PAOLO 1810 CASAZZA GIOVANNI PAOLO 32 BOARO CHIAVICHE STOCCO ANTONIA 29 TESSARA 1813 CASAZZA GIOV.BATTISTA PAOLO 35 AFFITTUARIO CHIAVICHE STOCCA ANTONIA 25 FILATRICE 1809 CASAZZA GIOVANNI PAULO 31 BOVARO CHIAVICHE STOCCO ANTONIA 25 AFF.DOMEST. 1813 CASAZZA VALENTINA SANTE 20 AFFITTUARIO BUSI BORDINA MADDALENA 21 FILATRICE 1812 CASAZZA ANGELA SANTO 19 AFFITTUARIO CHIAVICHE BORDIN MADDALENA 21 AFF.FAMIGLIA 1815 CASAZZA DOMENICA SANTO 23 BRACENTE CHIAVICHE BORDIN MADDALENA 25 FILATRICE 1808 CASAZZA M. BEATRICE SPERINDIO 23 AFFITTUALI CHIAVICHE BORDIN TERESA 22 AFF.DOMEST. CASAZZA AFFITTUALI STOCCO ANTONIA Famiglia non presente in precedenza, sarà tra le maggiori protagoniste possidenti fino alla metà del 1900. La loro zona di origine è alle Chiaviche, molto probabilmente quale fittavoli dei Roncagalle, considerato che lo stemma della famiglia è a tutt’oggi murato al lato est dell’oratorio della casa Borile-Rossi di fronte alla parrocchiale, dove sono risieduti i Casazza a cavallo del 1900. Li troviamo nel 1842 alla Selva e alle Chiaviche, nel 1843 sono livellari, possidenti, ma anche boari; sono possidenti nel 1873 in Centro. Sono i famosi proprietari delle sette campagne contemporaneamente, meglio detti sette “versuri”, divisi tra Pontecchio, Fenil del Turco, Ceregnano, Bosaro, Sant’Apollinare. Vicende famigliari e sfortunati investimenti industriali (la fialeria) porteranno ad un rapido declino nel dopo alluvione 1951 il ramo di villa Grimani. Rimangono in paese dei Casazza parenti dei residenti nella campagna Cuccagna, e a Rovigo diversi discendenti. Interessante la rete di incontro con i possidenti, ma anche con boari delle donne di famiglia: 1809 CHINARELLO GIOVANNA 1812 BORDIN 1815 BORDIN 1809 BORDIN SANTE 27 CAMPAGNOLO SELVA CASAZZA ANGELA 24 CAMPAGNOLA GIOV.BATTISTA ANTONIO 25 POSSIDENTI BUSI CASAZZA CATTARINA 26 AFF.DOMEST. FRANCESCO ROSALBA MARIA ANTONIO 27 POSSIDENTI BUSI CASAZZA CATTARINA 27 FILATRICE ANTONIO 21 POSSIDENTI BUSI CASAZZA CATTERINA 22 AFF.DOMEST. 26 1811 BORDIN FRANCESCO ANTONIO 23 POSSIDENTI BUSI 1808 FIORAVANTI TERESA ANGELO 22 AGRICOLA CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 21 PROF.COMUN 1810 FIORAVANTI FAUSTO ANGELO 24 VILLICO CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 22 TESSARA 1813 FIORAVANTI FAUSTO ANGELO 27 BRACENTE CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 25 FILATRICE 1814 FIORAVANTI ANDREA GIOVANNI 26 BRACENTE CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 25 FILATRICE 1806 ANTONIO DOMENICO VILLICI 1812 PIZZARDI GAUDENZIO DOMENICO 32 BOARO SELVA CASAZZA FRANCESCA 30 FILATRICE 1809 PIZZARDO MARIA TERESA DOMENICO 30 BOARO SELVA CASAZZA FRANCESCA 24 FILATRICE 1808 BELISIA DOMENICA GIOVANNI 42 CALZOLAIO CHIAVICHE CASAZZA LIBERA 35 AFF.DOMEST. 1812 BELLESIA ANNA GIOVANNI 45 CALZOLAIO CHIAVICHE CASAZZA LIBERA 40 TESSARA 1807 GIACOMO BELLINO 1808 SCARPANTE ANGELO BELLINO 28 BOVARO CHIAVICHE CASAZZA TERESA 25 AFF.DOMEST. 1810 SCARPANTE ANTONIO BELLINO 29 BOARO CHIAVICHE CASAZZA TERESA 23 FILATRICE 1813 SCARPANTE LUIGI BELLINO 33 BOVARO CHIAVICHE CASAZZA TERESA 25 FILATRICE PIZZARDI SCARPANTE CASAZZA CATTERINA 23 POSSIDENTE CASAZZA FRANCESCA BOARI CASAZZA TERESA Nel 1841 e 1842 Domenica ha figli con Remotto, villico in Centro. Si ritiene importante riportare lo Stato civile del 1871-1875 (Regno d’Italia) come esempio per questa famiglia: 1872 FERRARESE FRANCESCO EGISTO ANDREA 52 POSSIDENTE CASAZZA FILOMENA 28 LOC. CENTRO 1873 FERRARESE PALMIRA AUGUSTA LEOPOLDA ANDREA 56 POSSIDENTE CASAZZA FILOMENA 29 LOC. CENTRO 1873 LUCCHINI STEFANO BELLINO 28 VILLICO CASAZZA LUIGIA 28 LOC. CROCERA 1875 LUCCHINI MARIA ROSA BELLINO 29 BOVAIO CASAZZA LUIGIA 1873 CUNEGONDA ADELINDA ANTONIO 30 POSSIDENTE CASAZZA LUIGIA 1875 PREARO GIUSTINA MARIA ANTONIO 33 POSSIDENTE CASAZZA LUIGIA VIA CENTRO 1871 BECCATO FRANCESCO GIUSEPPE DOMENICO 32 BOVAIO CASAZZA MARIA 29 STRADA CROCERA 1873 BECCATO EDVIGE MARIA LUIGIA DOMENICO 34 VILLICO CASAZZA MARIA 32 LOC. CENTRO 1872 PREARO ELUISA PALMIRA OLGA TOMMASO 31 POSSIDENTE CASAZZA TERESA 27 SESTIER CHIESA 1873 PREARO MARIA ELALIA NARCISA TOMMASO 32 POSSIDENTE CASAZZA TERESA 29 LOC. CENTRO ANT. FERDIN. GIOV. EUGENIO TOMMASO 34 POSSIDENTE CASAZZA TERESA PREARO 1875 PREARO VIA CENTRO 28 LOC. CENTRO VIA CENTRO CASTELLI - CASTELIERO - CASTELLERO 1808 CASTELLI EUGENIO GIOVANNI 38 POSSIDENTI CHIESA GENNARI MARIA 27 AFF.DOMEST. 1809 CASTELLI NATO MORTO GIOVANNI 40 POSSIDENTI CHIESA GENNARI MARIA 29 AFF.DOMEST. 1810 CASTELLI MADDALENA GIOVANNI 42 POSSIDENTI CHIESA GENNARI MARIA 30 AFF.DOMEST. 1811 CASTELLI AMAGLIA M.TERESA GIOVANNI 43 POSSIDENTI CHIESA GENNARI MARIA TERESA 31 TESSARA 1814 CASTELLIERI GIOVANNI VENANZIO 38 BRACENTE CHIESA BOCCATO LUCCIA 37 FILATRICE 1811 CASTELIERO EUGENIO IGNAZIO 31 CAMPAGNOLO CHIESA ROCCATA LUCIA 30 FILATRICE 1812 CASTELIERO LUIGIA VIGNAZIO 32 CAMPAGNOLO CHIESA BECCATO LUCIA 30 FILATRICE 1810 CASTELIERO MARIA VINCENZO 27 VILLICO CHIESA RIZZO MATTIA 23 FILATRICE 1808 CASTELLERO CLOTILDE IGNAZIO 30 VILLICI SELVA BOCCATO LUCIA 29 FILATRICE 1807 VINCENZO CASTELLERO VALENTINO BRACENTE RIZZO MATTIA Famiglie mai presenti prima e dopo. Giovanni Castelli sarà tra i testimoni presenti maggiormente alle nascite, peraltro sposato con una Gennari, famiglia di altri usuali testimoni alle nascite, entrambe in Centro. Nel 1810: Castelli Antonio ha a livello da Erizzo le partite dal n. 159 al 161 su via Roma sud est per 201 pertiche, ora Milan Ortolan. 27 CATTAN 1809 CATTAN MARIA DOMENICO 28 CANEPINO SELVA ANDREOTTI SANTA 28 FILATRICE 1812 CATTAN FAUSTINA DOMENICO 31 TRAFICANTE PASSO ANDRIOTTO SANTA 31 TESSARA 1814 CATTAN ANTONIO DOMENICO 33 TRAFICANTE PASSO ANDREOTTI SANTA 34 FILATRICE Famiglia che è presente nel 1775 (Cattaneo) e ancora quale livellaria a Persico nel 1843; non vi è più in seguito. Nel 1810: Un Cattani Giovan Battista è livellario a Rosada all’Olmo con le partite n. 53 e 54 per 2 pertiche, nell’incrocio tra via Olmo e Roma, ora Deri - Andreotti. CATTOZZO 1808 CATTOZZZO MARIA GIORGIO 30 AGRICOLA SELVA CERON ANTONIA 22 CAMPAGNOLA 1813 CATTOZZO ANGELA GIORGIO 36 VILICO SELVA CERON ANTONIA 25 FILATRICE 1808 CATTOZZO VERGINIA AMADIO 23 BOVARO CHIAVICHE TOMASELLO DOMENICA 22 CAMPAGNOLA 1809 CATTOZZO GIOVANNI AMADIO 26 BOVARO CASETTE TOMASELLO DOMENICA 23 FILATRICE 1810 CATTOZZO MADDALENA AMADIO 26 BOARO CASETTE TOMASELLO DOMENICA 24 TESSARA 1815 CATTOZZO GIUSTINA AMADIO 32 BOVARO CHIAVICHE TOMASELLO DOMENICA 1808 CATTOZZO ANTONIO ANGELO 1809 CATTOZZO VALENTINO ANGELO 1811 CATTOZZO GIOVANNI ANGELO 1811 CATTOZZO ANGELA GIORGIO 1806 CATTOZZO MARGHERITA GIOVANNI 1810 CATTOZZO MADDALENA GIUSEPPE BOCCALIN 19 FA CANAPE CHIESA ZAVATTA FRANCESCA 19 TESSARA 1811 CATTOZZO LUIGIA GIUSEPPE BOCCALIN 20 CANEPINO CHIESA ZAVATTA FRANCESCA 20 FILATRICE 1813 CATTOZZO MADDALENA GIUSEPPE 21 CANEPINO ZAVATA FRANCESCA 21 FILATRICE 1808 CATTOZZO LUIGIA PAOLO CASETTE MODENA CATTERINA 30 AFF.DOMEST. 1807 CATTOZZO ABRAMO SANTE BRACENTE BOSCO M. FIORAVANTI ROSA 1807 CATTOZZO ANDREA SANTE BRACENTE BOSCO M. FIORAVANTI ROSA 1812 CATTOZZO GIACOMO SANTE 36 CAMPAGNOLO BOSCO M. FIORAVANTI ROSA 37 FILATRICE 1808 CATTOZZO GIUSEPPE SANTO 31 CAMPAGNOLO BOSCO M. FIORAVANTI ROSA 32 FILATRICE 1811 CATTOZZO GIULIANO SANTO 34 VILLICO BOSCO M. FIORAVANTI ROSA 35 FILATRICE 1811 CATTOZZO FRANCESCO SPERINDIO 20 BOARO CASETTE ZANNON MARIA 21 FILATRICE 1815 CATTOZZO MARIA LUIGIA SPIRINDION 32 BRACENTE BOSARO ZANON ANNA 32 FILATRICE BEDO BEDO BEDO BEDO 41 CAMPAGNOLO CASETTE BRANCALION SANTA 28 CAMPAGNOLA 36 CAMPAGNOLO CASETTE GU' SANTA 34 CAMPAGNOLA 45 BOARO BRANCALION SANTA 27 TESSARA CERON ANTONIA 23 FILATRICE CASETTE 30 CAMPAGNOLO CHIESA LIVELLARI BEDO BEDO 31 FILATRICE 35 BOVARO BARSARA MARIA Presenti nel 1615 alle Chiaviche, come nel 1708, nel 1723 sono livellari dei Grimani, degli Erizzo nel 1775, dei Persico nel 1843; uno è mediatore e sensale nel 1875 in Centro; alcuni sono emigrati nel dopo 1951 ed altri si sono ora spostati a Rovigo. Nel 1810: Giovanni è livellario a Liverani per le partite dalla n. 27 al 31 per 21 pertiche sull’attuale via XXV Aprile, ora zona a est di via Pertini. Le donne: Nel 1842-43 hanno figli con Bordin, Gabrielli e Gianese, villici, canepini e sarti; nel 1871 e 1875 Maria ha figli con Quaglio, villico prima alle Stradelle e poi in Centro. CAZZARO 1812 CAZZARO MARINA ANDREA MAGRO 36 CALZOLAIO 1812 CAZZARO GIUSEPPE DOMENICO MAGRO 28 CAMPAGNOLO CHIAVICHE SCHIASARO VINCENZA 1806 CAZZARO PROSDOCIMO GIOVANNI CANAPINO 28 CHIAVICHE FOGATTO GIUSTINA BOSCO M. SCHIESARO LUCIA 34 TESSARA 25 TESSARA 1808 CAZZARO MARIA GIOVANNI MAGRO 31 SARTORE BOSCO M. 1810 CAZZARO GIOVANNA GIOVANNI MAGRO 35 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 30 FILATRICE 1811 CAZZARO DOMENICO GIOVANNI MAGRO 35 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 32 FILATRICE 1811 CAZZARO BARBARA GIOVANNI MAGRO 35 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 32 FILATRICE 1812 CAZZARO DOMENICO GIOVANNI MAGRO 39 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 32 FILATRICE 1814 CAZZARO VALENTINO GIOVANNI 39 CALZOLAIO CHIAVICHE SCHIASARO LUCCIA 38 FILATRICE 1815 CAZZARO MARIA LUIGIA GIOVANNI 40 CALZOLAIO CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 23 FILATRICE 1807 VENERANDA PAOLO 1814 CAZZARO BARBARA PAOLO 30 BRACENTE 1809 CAZZARO VICENZO PAULO 28 CAMPAGNOLO BOSCO M. 1814 CAZZARO ANDREA SEBBASTIANO 20 BRACENTE CAZZARO LIVELLARI SCHIESARO LUCIA 30 TESSARA GARDIN VITTORIA CHIAVICHE ANGLIERI VITTORIA GAMBIN VITTORIA CHIAVICHE SIVIERO TERESA 26 FILATRICE 26 FILATRICE 19 FILATRICE Presenti nel 1615 in Bosco e alle Chiaviche, nel 1775 sono già detti Magro; nel 1873 vi sono solo alcune madri con questo cognome. Non presenti a tutt’oggi, sono però nella memoria dei nipoti (Tosi). Singolare il soprannome che è traslato alla famiglia Frigato; non a caso, ma per una convivenza-tutela agli inizi del 1900 di un Luigi. Le donne: Marianna ha un figlio nel 1806 con Francato, villico in Bosco, Giustina dal 1809 al 1811 ha tre figli da Piolla, bovaro alle Chiaviche, Antonia nel 1808 ha un figlio con Fantinato, bovaro nel sestiere Chiesa; Barbara nel 1841 e 1842 ha due figli con Giuriati, pescivendolo alle Chiaviche, Teresa nel 1841 un figlio con Cattan, Maria nel 1843 con Ferrari, entrambi villici in Borgo; Luigia nel 1872 e 1873 ha due figlie con Battaglia, contadino alla Zanforlina, Teresa nel 1873 e 1875 ha due figlie con Baratella, muratore del Centro. CHIARION 1809 CHIARION AGOSTINO ANTONIO 27 CAMPAGNOLO SELVA ROSSI VERONICA 24 FILATRICE 1811 CHIARION FRANCESCO ANTONIO VERDUGA 28 CAMPAGNOLO SELVA ROSSI VERONICA 25 FILATRICE 1812 CHIARION SANTA ANTONIO VERDAGO 29 VILLICO SELVA ROSSI VERONICA 25 FILATRICE 1814 CHIARION CARLO ANTONIO 33 BRACENTE SELVA ROSSI VERONICA 30 FILATRICE Risulta solo nel 1842 in parrocchia, villico, a Selva, e nel 1875 un altro in Borgo. Sono diversi ancora i Chiarion in paese, parenti dei detti “Sergenti”, di Selva, Borsea, Polesella; non risulta il soprannome “Verdago o Verduga”. Molto più composito è invece l’universo femminile, che merita di essere proposto: 1811 D'AGOSTINI ANGELO GIOVANNI 1814 D'AGOSTINI GIOVANNI 1812 PASOTTO CARLO MARIA TERESA CHIARION ANNA 19 FILATRICE CHIARION ANNA 27 FILATRICE 22 CAMPAGNOLO SELVA CHIARION GIOVANNA 29 FILATRICE 1813 FANTINATO ANTONIA ANTONIO 24 BOVARO CHIARION GIUDITTA 22 FILATRICE 1814 FANTINATO NICCOLLA VINCENZO 25 BRACENTE BORGO CHIARION GIUDITTA 26 FILATRICE 1809 FANTINATO FRANCESCO VICENZO 19 BOVARO SELVA CHIARION GIUSTINA 22 CAMPAGNOLA 1813 D'AGOSTINI DOMENICO GIOVANNI 25 BRACENTE BORGO CHIARION MARIANA 20 FILATRICE 1814 ZANIRATO ROSA DIONISIO 35 CANEPINO PASSO CHIARION PAOLA 27 FILATRICE 1808 ZANIRATO ANNA DIONISIO 30 CANEPINO BOSCO M. CHIARION PAOLINA 22 FILATRICE 1810 ZANIRATO MARIANO DIONISIO 30 CANEPINO BOSCO M. CHIARION PAOLINA 23 FILATRICE 1811 ZANIRATO ANNA MARIA DIONISIO 32 CANEPINO BOSCO M. CHIARION PAOLINA 25 FILATRICE 1813 ZANIRATO PAOLINO DIONISIO 34 CANEPINO CHIARION PAOLINA 25 FILATRICE 1815 DAIDO' VINCENZO SEBBASTIANO 30 BRACENTE CHIARION ROSA 28 FILATRICE NICOLO' BOZZATIN 23 CAMPAGNOLO BORGO 28 BRACENTE MANCIN Anna Maria nel 1810 va sposa in Crespino a un Pavan. 29 BORGO BOSARO CHIAVEGATO – CHINARELLO - CICILIATO 1808 CHIAVEGATTO LUCIA ANGELO FRANCO 37 AGRICOLA SELVA RIZZO ELISABETTA 30 FILATRICE 1811 CHIAVEGATTO TERESA ANGELO FRANCO 38 VILLICO SELVA RIZZO ELISABETTA 32 CAMPAGNOLA 1809 CHINARELLO GIOVANNA SANTE 27 CAMPAGNOLO SELVA CASAZZA ANGELA 24 CAMPAGNOLA 1811 CHINARELLO LUIGI VINCENZO 24 BOARO CHIESA ANDRIOTTO COSTANZA 23 FILATRICE 1810 CICILIATO MARIA ANGELA VICENZO 29 BRACENTE CASETTE FANCHIN ANGELA PELLO 20 FILATRICE Non sono mai state presenti né prima né dopo in paese, né come soprannome, mentre i cognomi delle mogli sì. Nel 1810: Tra i vari un Ciciliato ha partite dalla n. 915 alle 920 alle Casette, sull’incrocio tra via San Rocco e Bellini, ora Canetto. CONTE 1808 CONTE MADALENA ANTONIO NADALIN 39 CANEPINO BORGO PREVIATO FAUSTA 38 FILATRICE Tale Nadal è presente nel 1708, nel 1723 lo stesso è livellario a Grimani; nel 1775 sono livellari a Mocenigo in via Borgo, quindi uno sposato a Rondana (Coccon); tale Luigi fu Natale canepino in Borgo nel 1872 e 1874, è sposato con una Bedon; è ancora presente in paese, mentre il soprannome “Nadalin” risulta ignoto. Nel 1810: Tra i vari un Conte ha partite da n. 694 a 702 all’inizio di via Borgo, sull’incrocio con via Arginone, ora Rosina. CREMESIN - CREMESINI 1814 CREMESIN SANTO LUIGI 19 SAGRESTANO CHIESA RIMONDI ANGELA 23 CUCCITRICE 1813 CREMESINI CATTARINO GIOV.BATT. 22 SARTO BORGO MANZAN MARIA 22 FILATRICE 1814 CREMESINI GIOVANNI FRANCESC GIOV.BATTISTA 25 SARTO BORGO MANZAN MARIA 23 FILATRICE 1815 CREMESINI TOMASO GIUSEPPE GIOV.BATTISTA 26 CAMPANNARO BORGO MANZAN MARIA 30 FILATRICE Nel 1723 e 1775 sono livellari a Grimani lungo via XXV Aprile; nel 1841 li ritroviamo canepini e campanari nel Recinto Chiesa; nel 1875 sono definiti possidenti. Il nome Ilario li segue fino agli anni 50 del 1900. In quanto campanari sono spesso testimoni negli atti di nascita. Sono ancora presenti in paese e a Rovigo. In Padova vi sono i figli di Guido, nato a Pontecchio, pittore e scultore, fratello di Marino, compositore e musicista negli anni 20-30 del 1900. Una strada è stata dedicata a Marino in paese. Nel 1810: Giovan Battista fu Cattarino è livellario a Liverani con 14 pertiche delle partite n. 68 e 69, sulla via XXV Aprile ora Zangrossi, Casarotti, Baratella e altri. Molto più composito invece l’universo femminile, che merita di essere riportato: 1806 SILVESTRINI ANTONIO GIUSEPPE CANEPINO BOSCO M. CREMESIN GIUSTINA 1810 SILVESTRINI M.A.TEODOSIA GIUSEPPE 28 CANEPINO BOSCO M. CREMESIN GIUSTINA 25 PROF.COMUNE 1815 SILVESTRINI LUIGIA CAROL, GIUSEPPE 33 CANEPINO BOSCO M. CREMESIN GIUSTINA 31 AFF.FAMIGLIA 1814 BASSORA LUIGI LUIGI 29 CANEPINO BUSI CREMESIN LUCREZIA 20 FILATRICE 1812 BASSORA LUIGI PAOLO 20 CANEPINO BUSI CREMESIN LUCREZIA 17 TESSARA 1813 BASSORA LUIGI PAOLO 21 CANEPINO BUSI CREMESIN LUCREZIA 19 FILATRICE 1815 BOLOGNESE LUVIGIA GIACOMO 26 BRACENTE BORGO CREMESIN NICCOLA 25 FILATRICE 1810 BOLLOGNESE LUIGI GIACOMO 22 CAMPAGNOLO BORGO CREMESIN NICCOLETTA 20 FILATRICE 1808 BOLOGNESE MARIA GIACOMO 20 CAMPAGNOLO BORGO CREMESIN NICOLA -FEMM. 18 FILATRICE 1811 BOLOGNESE CATTARINO GIACOMO 23 VILLICO BORGO CREMESIN NICOLA -FEMM. 21 FILATRICE 1812 BOLOGNESI EPIFANIO GIACOMO 24 VILLICO BORGO CREMESIN NICOLA -FEMM. 22 FILATRICE 1812 BOLOGNESE TERESA DOMENICO NICCOLA GIACOMO 24 CAMPAGNOLO BORGO CREMESINA NICOLETTA 22 TESSITRICE LUIGI 20 BOTTAIO CREMESINI AGATA 22 FILATRICE 1814 GENNARI 30 PASSO 1811 SILVESTRINI DOMENICO GIUSEPPE 28 CANEPINO BOSCO M. CREMESINI GIUSTINA 26 AFF.FAMIGLIA 1812 SILVESTRINI DOMENICO GIUSEPPE 31 CANEPINO BOSCO M. CREMESINI GIUSTINA 29 AFF.FAMIGLIA 1813 SILVESTRINI ANGELA GIUSEPPE 31 CANEPINO BOSCO M. CREMESINI GIUSTINA 29 FILATRICE Geltrude nel 1808 sposa in Bosaro un Astolfi; Giustina nel 1806 perde un figlio di un giorno, Silvestrini. CROCCO 1808 CROCCO LUIGI VICENZO 1815 CROCCO GIOVANNI VINCENZO PIAN 28 CANEPINO BORGO MANTOVAN MARIA 24 AFF.DOMEST. 36 AFFITTUALE ARGENONE MANTOVAN MARIA 37 FILATRICE Sono Presenti in Bosco e in Borgo nel 1615, anche nel 1708; nel 1723 sono livellari di Grimani, falegnami in Borgo nel 1842, contadini ai Busi nel 1873; non sono più presenti, né vi è memoria del soprannome “Pian”. Le donne: Teresa ha figli con un possidente Zanforlin nel 1873 e 1875, alla Zanforlina, un’altra Teresa con un villico Siviero della via Grande, Carolina nel 1875 ha un figlio con un Bologna, canepino di via Stradelle. D’AGOSTINI 1810 D'AGOSTINI M. TERESA DANIELE 1811 D'AGOSTINI FAUSTO DANIELE 1811 D'AGOSTINI MARIA DANIELE 1814 D'AGOSTINI GIUSEPPE DANIELE 1807 D'AGOSTINI GIUSEPPE DIEGO LIVELLARI CANIATO LUCREZIA 1807 D'AGOSTINI MADDALENA FRANCESCO LIVELLARI PERETTO ANGELA 1810 D'AGOSTINI CATTARINA FRANCESCO 1806 ANGELA GIACOMO 1808 D'AGOSTINI PIETRO GIACOMO BUZATIN 35 AGRICOLA BORGO PIVA DOMENICA 32 TRAFICANTE 1811 D'AGOSTINI TERESA GIACOMO BOZZATIN 37 CAMPAGNOLO BORGO PIVA DOMENICA 35 FILATRICE 1814 D'AGOSTINI GIOVANNA GIACOMO 40 BRACENTE 1811 D'AGOSTINI ANGELO GIOVANNI 1813 D'AGOSTINI DOMENICO 1814 D'AGOSTINI D'AGOSTINI 21 CAMPAGNOLO BORGO MANZAN SANTA 20 FILATRICE BOZZATIN 22 CAMPAGNOLO BORGO MANZAN SANTA 22 FILATRICE BOZZATIN 22 CAMPAGNOLO BORGO MANZAN SANTA 22 FILATRICE 26 BRACENTE MANZAN SANTA 25 FILATRICE BOZZATIN CHIESA 32 CAMPAGNOLO SELVA VILLICI PERRETO ANGELA 31 TESSARA PIVA DOMENICA BORGO PIVA DOMENICA 38 AFF.FAMIGLIA 23 CAMPAGNOLO BORGO CHIARION ANNA 19 FILATRICE GIOVANNI 25 BRACENTE BORGO CHIARION MARIANA 20 FILATRICE CAROLINA GIOVANNI 22 BRACENTE CHIESA FORZA MARIA 22 FILATRICE 1814 D'AGOSTINI CARLO GIOVANNI 28 BRACENTE BORGO CHIARION ANNA 27 FILATRICE 1806 FELICE GIUSEPPE VILLICI 1808 D'AGOSTINI GAETANO GIUSEPPE 27 AGRICOLA 1810 D'AGOSTINI SATURNINA GIUSEPPE 1812 D'AGOSTINI SATTURNINA GIUSEPPE 1815 D'AGOSTINI MARIA LUIGIA GIUSEPPE D'AGOSTINI BOZZATIN REALE ROSA BORGO REALE ROSA 22 AFF.DOMEST. BOZZATIN 30 CAMPAGNOLO BORGO REALE ROSA 25 AFF.DOMEST. BOZZATIN 30 VILLICO BORGO REALE ROSA 23 FILATRICE 40 BRACENTE SELVA REALI ROSA 30 FILATRICE Sono presenti a partire dal 1723 quali livellari di Grimani, già con soprannome Buzatin. Nel 1775 sono livellari Grimani; Fausto è proprietario di un terreno che va da via Ghetto a via Grimani attuale, ad ovest; nel 1843 sono livellari a Persico (subentrante a Liverani, prima era dei Grimani); nel 1873-75 alcuni sono canepini e villici in via Stradelle, da intendere via Ghetto, posizione mantenuta fino ai primi anni del 1900 (nonna di Mario Umberto Frezzato). Ci sarà invece un canepino su via Grande, ora G. Marconi, che diventerà un industriale della canapa: Alessandro, il cui fratello Giovanni sarà sindaco nel 1900, che compera nel 1897 grandi campagne, già dei Bacchiega. In società con Spisani di Ferrara, avrà delle disavventure finanziarie che lo porteranno alla vendita per fallimento della campagna detta Foscarina nel 1914 all’Istituto Caenazzo di Badia Polesine, il quale a sua volta le venderà nel 1919 ad Abramo Occari. Resterà ad Alessandro la villa Cappello, ora Rama, dove egli morirà nel 1917, e che lascerà come vitalizio ai cinque figli di Maria Andriotto, donna di casa e sua amante. I D’Agostini si sono spostati in parte a Polesella quali commercianti di canapa, quelli del Ghetto si sono estinti con Giovanna nel 1951. 31 Nel 1810: Francesco (De Agostini nel Catasto) è livellario della partita n. 77 di 2 pertiche sulla via XXV Aprile, lottizzazione Borgo Antico I^; Giacomo è livellario delle partite 87, 88, 771, 772 per pertiche 60, tutte in via Ghetto, ora Segato, Bertelli. Si ritiene utile anche la proposizione della famiglia al femminile: 1812 MARZOLLA VINCENZO GIOVANNI 20 CANEPINO BORGO D'AGOSTINI A. MARIA 20 FILATRICE 1813 GENNARI CATTARINA ANTONIO 22 BOTTARO PASSO D'AGOSTINI BRIGITA 22 AFF.FAMIGLIA 1809 MARZOLLA LUCCIA SANTE 27 CAMPAGN. BORGO D'AGOSTINI DOMENICA 21 FILATRICE 1813 MARZOLLA GIOVANNI SANTO 33 BRACENTE BORGO D'AGOSTINI DOMENICA 22 FILATRICE 1807 MARIA ANNA PIETRO 1809 BOLOGNA GIOV.ANTONIO PIETRO 49 CANAPINO CHIESA 1814 PAVAN ANTONIO GIUSEPPE 35 BRACENTE CHIAVICHE D'AGOSTINI GIUSTINA 40 FILATRICE 1815 MARZOLA MARIA GIOVANNI 26 BRACENTE BORGO D'AGOSTINI MARIA 22 FILATRICE 1814 MARZOLLA MARIA TERESA GIOVANNI 21 BRACENTE BORGO D'AGOSTINI MARTA 20 FILATRICE BOLOGNA CANEPINI D'AGOSTINI GIOVANNA D'AGOSTINI GIOVANNA 42 FILATRICE Nel 1874 hanno figli con un Borgatto e un Gianese, canepino in via Grande il primo, villico alla Menana il secondo. D’ALBA 1808 D'ALBA ELISABETTA CESARE BONELLO 34 CANEPINO BORGO GUI BEATRICE 33 PROF.COMUNE 1810 D'ALBA GIOV.ANTONIO CESARE BONELLO 35 CANEPINO BORGO GUI BEATRICE 35 AFF.DOMEST. 1812 D'ALBA LUIGI CESARE BONELLO 36 CANEPINO BORGO GUI BEATRICE 36 TESSARA 1814 D'ALBA CATTINA METILDE CESARE 40 CANEPINO BORGO GUI' BEATRICE 40 FILATRICE Presenti dal 1723 come livellari dei Grimani, nel 1775 sono anche proprietari di terreno e casa in via Borgo attuale; nel 1843 sono livellari a Persico. Sono presenti in paese a tutt’oggi in Centro e a Rovigo. Nel 1810: Dalba Giovan Battista e Cesare hanno a livello da Liverani le partite dalla n. 692 alla 694 all’inizio di in via Borgo, sull’incrocio con via Arginone, ora Rosina. DE MARCHI – DE’ MARCHI 1807 DE MARCHI MARIA AGOSTINO CANEPINO VALIN ANGELA 1808 DE MARCHI BORTOLOMEO AGOSTINO 27 CANEPINO CHIAVICHE VALIN ANGELA 23 AFF.DOMEST. 1808 DE MARCHI GIUSTINA ANTONIO 24 CANEPINO CHIAVICHE BRUNELLI GIOVANNA 20 AFF.DOMEST. 1807 GIUSEPPE FELICE CANAPINO 1808 DE MARCHI VICENZO FELICE 32 CANEPINO CHIAVICHE BELINATI CECILIA 38 AFF.DOMEST. 1813 DE MARCHI FRANCESCO FELICE 37 CANEPINO CHIAVICHE BELLINATTO CECILIA 42 FILATRICE 1806 DE MARCHI GIOVANNA FRANCESCO 1808 DE MARCHI SEBASTIANO FRANCESCO 1812 DE MARCHI BONAVENTURA FRANCESCO 1814 DE MARCHI EUGENIO FRANCESCO 1807 MONICA GIOVANNI 1808 DE MARCHI GIOV.BATTISTA GIOVANNI 1813 DE MARCHI MARIA LUIGIA GIOVANNI 1807 GIUSEPPE PIETRO POSSIDENTI PIETRO 35 LINAROLLO CHIAVICHE BIASIN MARIA ELETTA 28 AFF.DOMEST. 1814 DE MARCHI PIETRO URBANO GIACOMO MARCELLO PIETRO 40 LIVELLARO 38 FILATRICE 1812 DE MARCHI SCOLASTICA TOMMASO 20 LINAROLLO CHIAVICHE BIASIN MARIA ELLENA BARUCCHELLO CHIAVICHE INNOCENZA DE MARCHI DE MARCHI DE MARCHI 1809 DE MARCHI BARBIERO LINAROLI BARBIERI BOSCO M. ZANON TERESA 29 LINAROLLO BOSCO M. ZANNON TERESA 27 AFF.DOMEST. 32 LINAROLLO BOSCO M. ZANNON TERESA 30 AFF.FAMIGLIA 35 LINAIOLO BOSCO M. ZANON TERESA 33 TESSARA POSSIDENTI BARBIERI BELLINATO CECILIA SCHIESARO DOMENICA 37 LINAROLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 41 LINAJOLO SCHIASARO DOMENICA 32 34 AFF.DOMEST. 38 FILATRICE BIASIN MARIA 20 AFF.DOMEST. 22 LINNAJOLLO BARRUCCHELLO CHIAVICHE INNOCENZA 20 FILATRICE 29 CANEPINO CHIAVICHE VALLIN ANGELA 26 TESSARA 30 LINAIOLO CHIAVICHE VALIN ANGELA 29 FILATRICE BARBIERI 26 CANEPINO CHIAVICHE BRUNELLO GIOVANNA 23 FILATRICE ANTONIO BARBIERI 27 CANEPINO CHIAVICHE BRUNELLO GIOVANNA 25 FILATRICE MARIA ANGELA FELICE BARBIERI 35 CANEPINO CHIAVICHE BELLINATTO CECILIA 40 TESSARA 1810 DE' MARCHI FRANCESCA FRANCESCO BARBIERO 31 LINAROLLO BOSCO M. 29 TESSARA 1810 DE' MARCHI GIOV.BATTISTA GIOVANNI BARBIERI 39 LINAROLLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 36 AFF.DOMEST. 1811 DE' MARCHI LUIGI GIOVANNI BARBIERI 40 LINAROLLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 37 AFF.FAMIGLIA 1815 DE' MARCHI FRANCESCO GIOVANNI 42 LINAJOLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 40 TESSITRICE 1811 DE' MARCHI GAETANO PIETRO 37 LINAROLLO CHIAVICHE BIASIN MARIA 28 AFF.DOMEST. 1814 DE' MARCHI ANTONIA PIETRO 22 CANEPINO 20 FILATRICE 1811 DE' MARCHI ANGELO TOMMASO CHIAVICHE GALLIAN GIOVANNA BARUCCHELLO CHIAVICHE VINCENZA 1814 DE MARCHI MARINA TOMMASO 1811 DE' MARCHI ANNUNZIATA AGOSTINO 1814 DE' MARCHI BARTOLOMEO AGOSTINO 1811 DE' MARCHI FRANCESCA ANTONIO 1812 DE' MARCHI ANNA MARIA 1811 DE' MARCHI BARBIERI BARBIERI BARBIERO 19 LINAROLLO ZANNON TERESA 19 TESSARA Presente un Di Marchi al Passo nel 1615, sarà De Marchi nel 1708; nel 1723 sono livellari a Vendramin; nel 1775 sono livellari a Vendramin e Foscarini alle Chiaviche e in Bosco, a Grimani alle Corrare; nei nati alle Chiaviche nel 1841-43 sono figli di canepini; nel 1843 ancora livellari a Vendramin-Calergi; nel 1874 sono possidenti, sempre alle Chiaviche. Sono rimasti fino al 1955 circa ed ora sono in Rovigo. Non si hanno notizie certe sul soprannome. Nel 1810: Tra i Vari ha partite alle Chiaviche. I maschi si sono “guardati intorno” alle Chiaviche e le donne in Bosco: 1815 TRANCOLIN CATTARINA FRANCESCO 32 BRACENTE BOSCO M. DE' MARCHI CATTARINA 30 FILATRICE 1815 TRANCOLIN BONA ROSA FRANCESCO 32 BRACENTE BOSCO M. DE' MARCHI CATTARINA 30 FILATRICE 1814 BRUSAFERRO PIETRO PAOLO DOMENICO 30 LINAIOLO BOSCO M. DE MARCHI CLERICE 21 CUCCITRICE 1810 BRUSAFERRO PAOLO DOMENICO 26 LINAROLLO BOSCO M. DE' MARCHI CLERICE 17 TESSARA 1811 BRUSAFERRO CAMILLA DOMENICO 26 LINAROLLO BOSCO M. DE' MARCHI CLERICE 18 CUCITRICE 1813 BRUSAFERRO MARIA DOMENICO 28 LINAIUOLO BOSCO M. DE' MARCHI CLERICE 20 AFF.FAMIGLIA 1815 ASTOLFI VINCENZO AGOSTINO 29 CARRER BOSARO DE MARCHI DOMENICA 27 FILATRICE 1809 SCHIESARO ANTONIA FRANCESCO 21 CANEPINO BOSCO M. DE MARCHI GIOVANNA 20 FILATRICE 1812 SCHIASARO LUIGIA FRANCESCO 26 CANEPINO CHIAVICHE DE' MARCHI GIOVANNA 23 FILATRICE 1811 RONDANA ANTONIA BASTIAN 49 CAMPAGNOLO BOSCO M. DE MARCHI MARIANNA 43 AFF.FAMIGLIA 1807 BASSORA MARGANTA FRANCESCO BOSCO M. DE MARCHI TERESA 1809 BASSORA ROMUALDO FRANCESCO 29 SARTO BOSCO M. DE MARCHI TERESA 26 AFF.DOMEST. 1814 BASSORA PAOLO FRANCESCO 34 SARTO BOSCO M. DE MARCHI TERESA 32 FILATRICE 1811 BASSORA FRANCESCO FRANCESCO 31 SARTORE BOSCO M. DE' MARCHI TERESA 30 CUCITRICE 1815 BASSORA GIOVANNA FRANCESCO 40 SARTO BOSCO M. DE' MARCHI TERESA 36 TESSITRICE SARTORI Nel 1873 e 1874 hanno figli con Barbieri, muratore alle Chiaviche, nel 1874 con Gianese, sarto in Centro. DOMENEGHETTI 1814 DOMENEGHETTI GIOVANNI ANTONIO 30 FABBRO PASSO 1807 DOMENEGHETTI GIOVANNI GIUSEPPE 1809 DOMENEGHETTI ANASTASIA GIUSEPPE 24 FABBRO BORGO ZAVATTA ELENA 25 AFF.DOMEST. 1810 DOMENEGHETTI METILDE GIUSEPPE 25 FABBRO PASSO ZAVATTA ELENA 26 COMUNE 1811 DOMENEGHETTI CARLO GIUSEPPE 27 FABBRO PASSO ZAVATTA ELENA 28 TESSARA 1813 DOMENEGHETTI METILDE GIUSEPPE 29 FABBRO CHIESA ZAVATA ELENA 29 FILATRICE 1807 DOMENEGHETTI FRANCESCO PIETRO CALZOLAI FABBRO ZAVATTA ELLENA 33 FILATRICE ZAVATA ELENA DURAZZO FOSCA Non sono mai stati presenti come proprietari, né censiti in precedenza, né in futuro. Non è un cognome del paese. 33 FANTINATO 1808 FANTINATO GIORGIO ANDREA 1813 FANTINATO ANTONIA ANTONIO 24 BOVARO 1809 FANTINATO DOMENICA DOMENICO 30 BOVARO 1811 FANTINATO GIOVANNA PAOLO 35 BOARO 1807 G.BATTA SANTE 1810 FANTINATO GIOV.BATTISTA SANTO 29 BOARO SELVA GRANATO VINCENZA 29 FILATRICE 1809 FANTINATO FRANCESCO VICENZO 19 BOVARO SELVA CHIARION GIUSTINA 22 CAMPAGNOLA 1814 FANTINATO NICCOLLA VINCENZO 25 BRACENTE BORGO CHIARION GIUDITTA 26 FILATRICE FANTINATO PIZZON 40 BOVARO CHIESA CAZZARO ANTONIA 30 CAMPAGNOLA CHIARION GIUDITTA 22 FILATRICE CHIESA PAPPARELLA CATTERINA 30 VILICA SELVA TEGOLIN TERESA 35 FILATRICE BOARI GRANATO VINCENZA Sono presenti ancora nel 1842 a Selva e in Borgo; nel 1775 sono villici in via Cuccagna e in Borgo. Lasceranno il paese in conseguenza del delitto 30 novembre 1899, in cui alla Campagnola il padrone Alessandro Casazza sparerà a Fantinato Narcisa per gelosia. Le donne: Antonia nel 1841 ha un figlio con un Giaretta, boaro ai Busi. FERRARESE - FERRARESI 1807 LUIGI AGOSTINO POSSIDENTI DORIGO CRISTINA 1808 FERRARESE FERRARESE EUGENIO AGOSTINO 24 POSSIDENTI SELVA DORIGO CRESTINA 31 POSSIDENTE 1810 FERRARESE GIUSTINA AGOSTINO 25 BENESTANTE SELVA DORIGO CRESTINA 23 BENESTANTE 1811 FERRARESE BEATRICE AGOSTINO 27 POSSIDENTI SELVA DORIGO CRESTINA 23 POSSIDENTE 1812 FERRARESE MARIA LUIGIA AGOSTINO 27 POSSIDENTI SELVA DORIGO CRESTINA 24 AFF.FAMIGLIA 1807 ANDREA FRANCESCO POSSIDENTI SELMI CATTARINA 1809 FERRARESE LUCIA ADELAIDE FRANCESCO 29 AGRIMENSORE SELVA SELMI CATTERINA 23 AFF.DOMEST. 1810 FERRARESE LUCILLO ANDREA PAOLINA, FRANC.ANTONIA FRANCESCO 21 POSSIDENTI SELVA SELMI CATTARINA 24 POSSIDENTE FRANCESCO SELVA SELMI CATTARINA 24 POSSIDENTE FRANCESCO SELVA SELMI CATTARINA 45 POSSIDENTE 1814 FERRARESE LUIGIA BEATRICE BEATRICE LEOPOLDINA 31 POSSIDENTI PERITO 32 AGRIMENSORE FRANCESCO 34 POSSIDENTI SELVA SELMI CATTARINA 27 POSSIDENTE 1814 FERRARESI MARIA ANGELA AGOSTINO 28 BENESTANTE SELVA DORIGO CRISTINA 25 CUCCITRICE 1813 FERRARESI BEATRICE FRANCESCO 33 POSSIDENTI SELVA SELMI CATTARINA 27 POSSIDENTE FERRARESE 1811 FERRARESE 1812 FERRARESE Nel 1614 sono livellari di Foscarini al Passo. Altra presenza c’è nel registro parrocchiale del 1775; sono livellari a Giustinian, a Nadal e a Persico nel 1843; nel 1872 sono diventati possidenti, ma spostati in Centro. Il nome di Francesco Egisto ci suggerisce la parentela con i Ferrarese che saranno poi panificatori e fornai nel 1900. L’altro filone del Passo si è mantenuto a tutt’oggi; un altro detto dei Sanbelìn si è spostato a Rovigo. Nel 1810: Agostino ha a livello Foscarini partite dalla n. 152 al 156 per 32 pertiche, sull’incrocio tra via Prearo e Roma, villa Foscarini-Prearo. Le donne: Margarita nel 1814 ha un figlio con un Donà, bovaro alle Chiaviche; Luigia nel 1872 e 1873 ha figli con un Marini, villico alla Palazzina (via Chiaviche). FIORAVANTI 1808 FIORAVANTI TERESA ANGELO 1810 FIORAVANTI FAUSTO ANGELO 1813 FIORAVANTI FAUSTO 1807 MARINA FIORAVANTI 22 AGRICOLA CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 21 COMUNE 24 VILLICO CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 22 TESSARA ANGELO 27 BRACENTE CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 25 FILATRICE ANTONIO VILLICI BASTIANELLO 34 MANTOVAN ANGELA 1810 FIORAVANTI SANTO ANTONIO 32 CAMPAGNOLO CHIAVICHE MANTOVAN ANGELA 28 FILATRICE 1813 FIORAVANTI GIOVANNA ANTONIO BASTIANELLA 30 BRACENTE 29 FILATRICE 1814 FIORAVANTI ANDREA GIOVANNI 26 BRACENTE CIPRIANI ANGELA CHIAVICHE CASAZZA ELISABETTA 25 FILATRICE Nel 1615 un Bastian è in una casa di cana e paga livello a Grimani alle Scocche (via Roma); nel 1775 sono presenti ma non proprietari; nel 1843 sono livellari a Cappello alle Chiaviche; nel 1873 nascono due loro gemelli nelle Stradelle. Rimangono a tutt’oggi alle Chiaviche; altri sono in paese. Il soprannome pare una novità. Le donne: Margarita nel 1813 ha un figlio con un Zamian, bovaro; Paula nel 1815 con un Masarà, ovaiolo di Bosaro. FOGATO - FOGATTO 1807 FOGATO GIOVANNA ANDREA AFFITTUALI PREVIATO GIOVANNA 1809 FOGATO DOMENICO ANDREA 25 CAMPAGNOLO BUSI PREVIATO GIOVANNA 26 CAMPAGNOLA 1814 FOGATO FRANCESCO ANDREA 29 CAMPAGNOLO BUSI PREVIATO GIOVANNA 28 FILATRICE 1807 FOGATO GIOV.BATTISTA ANGELO LIVELLARI PIOMBO MARIA 1807 FOGATO ISIDORO ANTONIO POSSIDENTI MARZOLA GIUSTINA 1806 FOGATO SANTE FAUSTO AFFITTUALI MARZOLA TERESA 1806 FOGATO MARIA FAUSTO AFFITTUALI MARZOLA TERESA 1807 FOGATO SANTE GIACOMO 1813 FOGATO MARIA ANTONIA LUIGI VILLICI 1807 FOGATO DOMENICO NATALE LIVELLARI RICCOLI ELISABETTA 1806 FOGATO LUCIA PIETRO CAMPAGNOLI ROSSINI TERESA 1811 FOGATTO GIACOMA ANDREA 27 AFFITTUARIO BUSI PREVEATO GIOVANNA 28 TESSARA 1808 FOGATTO ANTONIO ANGELO 22 AFFITTUALI BUSI PIOMBO MARIA 21 AFF.DOMEST. 1808 FOGATTO LORENZO PIETRO 32 BOARO CHIAV. ROSSIN TERESA 28 FILATRICE 19 AFFITTUARIO CARRADORE DOMENICA BUSI CECCILIATO ANGELA 20 CUCITRICE Troviamo presente la famiglia dal 1772 tra i nati in parrocchia; ai Busi sono affittuari di Balbi sia nel 1811 che nel 1843; sono contadini nel 1873 al Boschetto. Sono ancora in paese e a Borsea quali commercianti; altri sono emigrati nel 1956; più numerosi sono in Crespino. Nel 1810: Segnalato tra i Vari, le partite da n. 881 a 914 ai Busi, detta Zanforlina, ora Areggi, Braga, Bombonato. Le donne: Nel 1841-43 hanno figli con Fraccon, Marzola, Zanforlini e Casazza; Rosa nel 1872 e 1874 ha figli con l’affittanziere Libanoro della Crocera. FRACON - FRACCON 1815 FRACCON GIOV.BATTISTA LUVIGI 26 SARTO BORGO ZANFORLIN CATTARINA 22 FILATRICE 1808 FRACON GIOVANNI FRANCESCO 40 PIZICAGNUOLO CHIESA PIOMBO GIUDITA 34 TESSARA 1809 FRACON GIOVANNA FRANCESCO 41 PICICAGNOLO CHIESA PIOMBO GIUDITA 35 FILATRICE 1814 FRACON LAURA LORENZO 19 CANEPINO CHIESA PADOAN BARBARA 21 FILATRICE 1808 FRACON ANTONIO NICOLA 37 SARTO BORGO MILAN CATTERINA 35 AFF.DOMEST. 1811 FRACON ANDREA NICOLA 40 SARTORE CHIESA MILAN CATTERINA 37 FILATRICE 1812 FRACON MARIA TERESA NICOLA 41 SARTORE CHIESA MILAN CATTERINA 37 FILATRICE 1809 FRACON CELESTE SILVESTRO 45 SARTO BORGO FIORAVANTI LUCRECIA 43 TESSARA 1810 FRACON CELESTINA SILVESTRO 48 SARTORE BORGO FIORAVANTI LUCREZIA 44 SARTORA Li incontriamo a partire dal 1775, livellari a Grimani, nel 1843 a Persico; sono sempre in due distinti nuclei, ancorché da un unico capostipite, ma uno con sede in Piazza e l’altro in Borgo, lungo l’attuale via Olmo. Sono sarti, canepini, piccicagnoli, spesso testimoni negli atti quelli del Centro nel 1872-75. Vedrà la luce in Centro anche Torquato, Martire e Giusto delle nazioni per l’attività svolta durante la Seconda Guerra Mondiale. 35 Morto a Mauthausen, gli sarà dedicata la Piazza della Chiesa, ed una targa è stata posta nell’ex gendarmeria austriaca nel 2005, a 60 anni dalla morte. Sono ancora presenti in paese, a Rovigo, a Milano e a Padova. Nel 1810: Silvestro ha a livello da Liverani le partite n. 716 e 717 di pertiche 19 sulla via Olmo, retro Bordin Bruno. Le donne: Nel 1842 Teresa ha una figlia con un Martarello, calzolaio del Borgo; nel 1872 Lucia ha un figlio con Cavallaro dalle Chiaviche, Elisa nel 1874 da un Barion, villico al Boschetto, Lucia nel 1873 e 1874 con un Gabrielli, possidente e calzolaio alla Selva, Maria nel 1873 e 1875 con un Balladore, falegname in via Grande. GABRIELLI 1807 GABRIELI VINCENZO ANDREA LIVELLARI TUROLA ANNA 1807 GABRIELI ANDREA LIVELLARI TUROLA ANNA 1813 GABRIELI CATTERINA M.TERESA CATTARINA ANTONIO BERNARDO 1815 GABRIELI 1814 GABRIELI ANDREA 42 TRAFICANTE CHIESA GENNARI MARGARITA 38 CUCCITRICE ANTONIO 33 CALZOLAIO CHIESA BOLOGNA DOMENICA 30 FILATRICE STEFANO ANTONIO 29 BRACENTE LAGHI ZANON DOMENICA 28 FILATRICE 1808 GABRIELLI FRANCESCO ANDREA 38 CALZOLAIO CHIESA TUROLLA GIOVANNA 28 TESSARA 1815 GABRIELLI TOMMASO ANDREA 40 OSTE PONTEC GENNARI MARGARITA 30 CUCCITRICE 1808 GABRIELLI BERNARDO ANTONIO 20 CALZOLAIO CHIESA BOLOGNA DOMENICA 20 FILATRICE 1809 GABRIELLI LUIGI ANTONIO 22 CALZOLAIO CHIESA BOLOGNA DOMENICA 22 AFF.DOMEST. 1811 GABRIELLI FRANC.EPIFANIO ANTONIO 22 CALZOLAIO CHIESA BOLOGNA DOMENICA 22 FILATRICE 1812 GABRIELLI GIOVANNA ANTONIO 23 CALZOLAIO CHIESA BOLOGNA DOMENICA 22 FILATRICE CALEGARO CALEGARO CALEGARO Presenti nel 1708, nel 1723 sono livellari a Grimani e a Erizzo, nel 1775 a Grimani lungo via G. Marconi (Ca’ Vècia), a Persico nel 1843, anche canepini. Sono ancora calzolai al Centro e possidenti alla Selva nel 1873. Sono spesso testimoni negli atti di nascita. Saranno tra le famiglie in vista ai primi anni del 1900 fino a tutta la Seconda Guerra Mondiale; sono ancora presenti in paese e a Rovigo. Nel 1810: Hanno a livello da Morosini le partite dalla n. 123 a 125 per 14 pertiche all’incrocio tra le vie Roma e San Pietro Martire, ora di diverse proprietà, dove ancora risiede Luciana Gabrielli fu Salvatore. Le donne: Nel 1807 Antonia ha un figlio con un Fiori, gastaldo; Augusta nel 1873 ha un figlio con Montorso, villico ai Laghi, cui impone il nome di Cleris Prospero Giuseppe; nel 1875 Ester Carlina ha un figlio con il maestro Osti del Centro, cui viene imposto il nome di Attilio Odone Ermenegildo. GENNARI 1809 GENNARI GIOV.BATTISTA ANTONIO 20 CANEPINO CHIESA ZAMPIERI SANTA 20 AFF.DOMEST. 1811 GENNARI LUIGI ANTONIO 22 CANEPINO CHIESA ZAMPIERI SANTA 22 FILATRICE 1811 GENNARI PIETRO ANTONIO 21 BOTTARO PASSO … BRIGITA 20 TESSARA 1812 GENNARI ANGELA ANTONIO 23 CANEPINO CHIESA ZAMPIERI SANTA 23 FILATRICE 1813 GENNARI CATTARINA ANTONIO 22 BOTTARO PASSO D'AGOSTINI BRIGITA 22 AFF.FAMIGLIA 1813 GENNARI MARIA LUIGIA ANTONIO 25 CANEPINO BORGO ZAMPIERI SANTA 25 FILATRICE 1815 GENNARI STEFANO ANTONIO 28 CANEPINO BORGO ZAMPIERI SANTA 28 FILATRICE 1810 GENNARI EUGENIO GIOVANNI 36 TRAFICANTE CHIESA REMOTTO FAUSTA 37 FILATRICE 1806 GENNARI MARIA TERESA GIUSEPPE FARMACISTI BOSCO FOLCHINI ANNA 1807 GENNARI DOMENICO GIUSEPPE FALEGNAMI BOSCO MARZOLA MADDALENA 1808 GENNARI CARLO GIUSTO GIUSEPPE 29 SPEZIALE DI MED PASSO FULCHIN ANNA 28 AFF.DOMEST. 1808 GENNARI EVA GIUSEPPE 43 BOTTARO PASSO MARZOLLA MADALENA 40 AFF.DOMEST. 1814 GENNARI DOMENICO LUIGI 20 BOTTAIO PASSO CREMESINI AGATA 22 FILATRICE 1808 GENNARI MARGARITA PIETRO 34 TRAFICANTE PASSO VERARDI MARIA 33 FILATRICE 36 1810 GENNARI MARGARITTA PIETRO 35 TRAFICANTE PASSO VERARDI MARIA 34 FILATRICE 1810 GENNARI ROSA PIETRO 35 TRAFICANTE PASSO VERARDI MARIA 34 FILATRICE 1813 GENNARI MARGARITA PIETRO 28 TRAFICANTE VERARDI MARIA 35 FILATRICE 1813 GENNARI ROSA PIETRO 28 TRAFICANTE VERARDI MARIA 35 FILATRICE Li troviamo la prima volta nel 1775 quali livellari a Grimani su via Roma, a Persico nel 1843, trafficanti in Centro nel 1841; nel 1873 troviamo al Passo una Gennari sposata a Franco Giuseppe, falegname. Saranno spesso testimoni agli atti di nascita dal 1806 al 1815 i Gennari del Recinto Chiesa. Sono ancora presenti per tutto il Novecento, ed ancora al Passo e a Rovigo. Nel 1810: Tra i vari i Gennari hanno partite anche al Passo, in Borgo e in Bosco. Un Giovan Battista ha la partita n. 16 di 8 pertiche come proprietario, tra via Roma e via XXV Aprile, ora lottizzata; Giuseppe ha a livello da Foscarini la n. 1033 e 1034 di 98 pertiche, alle Chiaviche su via A. Canova, ora di Canato. GIANESE 1811 GIANESE MARIA TERESA SANTO CAPPON 32 BOARO SELVA PANIN ANGELA 31 FILATRICE Li troviamo ancora nel 1841 in Centro come sarti; sono molte le famiglie con questo cognome dal 1872 al 1875, in Centro, ancora come sarti, ai Busi e alla Colombarola come villici. Vi sono rimaste ancora famiglie con questo cognome in paese e a Rovigo, mentre il soprannome è nuovo. Più intrecciato il mondo delle donne della famiglia in questo decennio: 1809 CASAZZA DOMENICO NICOLO' 31 CAMPAGNOLO CHIAVICHE GIANESE CATTERINA 27 CAMPAGNOL 1811 CASAZZA GIOVANNA NICOLO' 34 CAMPAGNOLO CHIAVICHE GIANESE CATTERINA 36 TESSARA 1811 TUROLLA GIOVANNI GIUSEPPE 42 BOTTARO BOSCO M. GIANESE PAOLA 28 FILATRICE 1815 TUROLLA PAOLO GIUSEPPE 38 BOTTAJO BOSCO M. GIANESE PAOLA 29 FILATRICE 1812 TUROLLA MARIA CHIARA GIUSEPPE 43 BOTTARO BOSCO M. GIANESE PAOLINA 32 FILATRICE 1806 TOMMASI ANGELO FRANCESCO BOSCO M. GIANESI PAOLA 1813 CASAZZA GIACOMO NICCOLLA 1806 SANTE NICCOLA MARGARITA GIUSEPPE CASAZZA 1809 TUROLLA BRACENTE 40 AFFITTUARIO GIANNESE CATTARINA CAMPAGNOLI GIANNESE CATTERINA 41 BOTTARO BOSCO M. GIANNESE PAULINA 38 AFF.FAMIGLIA 25 AFF.DOMEST. Nel 1808 Paolina, vedova, sposa il vedovo Turolla Giuseppe, bottaro in Bosco; nel 1811 Anna Maria, vedova Fogatto, sposa il 50nne Muzzi Egidio, possidente di Tamara, Ferrara; nel 1872 e 1874 Maria ha figli con un Libanoro, bovaio alle Chiaviche; nel 1874 e 1875 Giustina ha figli con un D’Agostini, villico alle Stradelle. GIURIATI 1809 GIURIATI ELISABETTA DOMENICO 48 CARRADORE BORGO MELINATI ANGELA 30 FILATRICE 1810 GIURIATI PAOLO DOMENICO 48 CARRADORE BORGO MELLINATI ANGELA 38 AFF.DOMEST. 1813 GIURIATI ANTONIO DOMENICO 50 CARRERO BORGO MELINATI ANGELA 40 FILATRICE 1807 SILVESTRO DOMENICO FALEGNAMI STEFANO DOMENICO 48 CARRADORE GIURIATTI 1811 GIURIATTI MELINATI ANGELA BORGO MELLINATI ANGELA 35 AFF.DOMEST. Nel 1775 una Zanetta è livellaria a Grimani; sono alle Chiaviche nel 1842 come pescivendoli; non più in paese. GRAMEGNA 1815 GRAMEGNA ORSOLA FRANCESCO 30 OVAIOLO BOSARO FR ASTOLFI ROSA 26 FILATRICE Li ritroviamo nel 1841 alle Chiaviche come falegnami, anche come livellari a Persico; sono presenti in via Roma nel 1900; ancora oggi vi sono a Selva e a Rovigo. 37 Anche le donne sono poche, anzi una sola, ma prolifica: 1810 MUNARATI M. FRANCESCA MAURIZIO 36 PIZZICAGNOLO CHIAVICHE GRAMEGNA MARIA 25 FILATRICE 1813 MUNARATO ROSA MAURICIO 39 CASELIER CHIAVICHE GRAMEGNA MARIA 32 TESSARA 1807 MUNERATTI ROSA MAURIZIO POLLAIOLI BOSCO M. GRAMEGNA MARIA 1815 MUNARATO ANNUNZIATA MAURIZIO 43 CASOLINO CHIAVICHE GRAMEGNA MARINA 40 FILATRICE Nel 1841 Luigia ha un figlio con un Gennari, trafficante in Centro. GREGNANIN - GRIGNANIN 1807 GREGNANIN MARIA TERESA FRANCESCO CAFFETTIERE TOSI ANGELA Già presenti nel 1614 in Borgo, poi nel 1708; nel 1723 sono livellari a Grimani; nel 1775 sono diverse le famiglie in Centro e ai Busi, livellari di Foscarini e Grimani, a Persico nel 1843; non sono più in paese. Nel 1810: Francesco Grignanin a livello da Liverani ha la partita n. 3 in piazza ora T. Fraccon, casa e bottega, probabilmente dove lui esercita da caffettiere, dove ora abita Luciano Bombonato. Ecco la vera dimensione della famiglia al femminile, preferibilmente in Centro: 1806 BONVENTO LUIGI ANGELO 1808 BONVENTO GASPARE ANGELO 1814 BONVENTO ANTONIO 1808 PAPARELLA AFFITTUALI CHIAVEGAN GREGNANIN ANGELA 22 AFFITTUALI CHIESA GREGNANIN ANGELA 24 AFF.DOMEST. ANGELO 30 AFFITTUARIO CHIESA GREGNANIN ANGELA 30 FILATRICE SANTA VALENTIN 38 BRACENTE BORGO GREGNANIN LUCIA 37 CAMPAGNOLA 1810 PAPPARELLA ANTONIO VALENTINO 41 VILLICO BORGO GREGNANIN LUCIA 40 FILATRICE 1809 BONVENTO GIUSTINA ANGELO 22 AFFITTUALE CHIESA GREGNANINI ANGELA 24 CAMPAGNOLA 1811 BONVENTO GIO.BATTISTA ANGELO CHIAVEGAN 22 AFFITTUARIO CHIESA GREGNANINI ANGELA 23 TESSARA 1812 BONVENTO GIO.BATTISTA ANGELO CHIAVEGAN 24 AFFITTUARIO CHIESA GREGNANINI ANGELA 20 TESSARA GUGIARO - GUIARO 1806 GUGIARO GIOVANNI PAOLO CANEPINO BOSCO M. ZANON MARIA ANGELA 1815 GUIARO MARIA SARA PAOLO 31 CANEPINO BOSCO M. ZANON MARIA ANGELA 28 FILATRICE 1812 GUIARO ROSA RINALDO 39 CANEPINO BOSCO M. BALLADORE CAMILLA 33 AFF.FAMIGLIA 1809 GUIARO GIUSEPPE SERAFIN 27 POSSIDENTI BOSCO M. ZANNON ANGELA 21 TESSARA 1810 GUIARO ANNA MARIA SERAFIN 26 POSSIDENTI BOSCO M. ZANNON ANGELA 23 TESSARA 1811 GUIARO M. GIUSEPPA SERAFIN 29 BENESTANTE BOSCO M. ZANNON MARIA ANGELA 24 AFF.FAMIGLIA 1812 GUIARO MARIA LUIGIA SERAFIN 29 POSSIDENTI BOSCO M. ZANNON MARIA ANGELA 26 AFF.DOMEST. 1808 GUIARO ROSA SERAFINO 25 CANEPINO BOSCO M. ZANNON MARIA ANGELA 20 AFF.DOMEST. 1815 GUJARO EGIDIO FAUSTO 23 LIVELLARO BOSCO M. PIVA REGINA 26 CUCCITRICE Nel 1775 sono livellari di Grimani e proprietari in Bosco. Non sono presenti dopo questo periodo; si trovano nel 1900 dei Gugiari, ora a Borsea. MANFRINATI - MANFRINATO 1807 MANFRINATI M. ANGELA CARLO POSSIDENTI 1810 MANFRINATI FRANCESCO CARLO 38 POSSIDENTI 1806 MANFRINATI GIOVANNA GIROLAMO 1807 MANFRINATI ANNUNZIATA MICHIELE 1813 MANFRINATO MARIA TERESA AGOSTINO 20 BRACENTE CITTANTE LIBERA BORGO CITTANTI LIBERA BRACENTE BOSCO M. MANFRINATO TERESA VILLICI BOSCO M. TUMIATO ELISABETTA BORGO PAVAN LUCIA 38 34 AFF.DOMEST. 19 FILATRICE 1809 MANFRINATO GIOV.BATTISTA ANTONIO 30 VILICO BORGO BORDIN PASQUA 30 FILATRICE 1811 MANFRINATO GIOVANNA CARLO BERLAN 38 POSSIDENTI BORGO CITANTE LIBERA 36 AFF.FAMIGLIA 1812 MANFRINATO DOMENICO CARLO BERLAN 39 POSSIDENTI BORGO CITANTE LIBERA 37 TESSARA 1815 MANFRINATO MARIA LUIGIA CARLO 40 LIVELLARO BORGO CITTANTE LIBERA 40 TESSITRICE 1807 MANFRINATO GIUSEPPE DOMENICO VILLICI BOSCO M. TOMAINI MARGARITA 1807 MANFRINATO PAOLA DOMENICO LIVELLARI BOSCO M. MANFRINATO TERESA 1811 MANFRINATO MORTA DOMENICO CARLINETO 34 CAMPAGNOLO BOSCO M. TOMAIN MARGARITA 34 TESSARA 1815 MANFRINATO METILDE DOMENICO CARLINETO 42 BRACENTE BOSCO M. TOMAIN MARGARITA 38 FILATRICE 1811 MANFRINATO ANGELO GIOV.BATT. BERLAN 26 AGRICOLA BORGO LIBANORO ANGELA 23 FILATRICE 1813 MANFRINATO GIUSTINA GIOV.BATT. 29 CAMPAGNOLO BORGO LIBANORO ANGELA 28 FILATRICE 1809 MANFRINATO FRANCESCO GIOVANNI 25 CAMPAGNOLO BORGO LIBANORO ANGELA 21 FILATRICE 1810 MANFRINATO MARIA ANGELA GIROLAMO CARLINETO 30 CAMPAGNOLO BOSCO M. MANFRINATO TERESA 25 CAMPAGNOLA 1811 MANFRINATO FRANCESCO GIROLAMO CARLINETO 31 CAMPAGNOLO BOSCO M. MANFRINATO TERESA 28 FILATRICE 1812 MANFRINATO MARIA LUIGIA GIROLAMO CARLINETO 32 CAMPAGNOLO BOSCO M. MANFRINATO TERESA 31 FILATRICE 1813 MANFRINATO MARGARITA GIROLAMO 34 BRACENTE MANFRINATO TERESA 28 FILATRICE BOSCO M. Sono presenti nel 1615 in Borgo, in via Roma, al Passo e all’Olmo. Nel 1674 sono in rappresentanza degli “Uomini di Pontecchio” nel contratto con Grimani per poter fare mercato al Passo. Vi sono nel 1708, nel 1723 sono livellari a Foscarini e a Grimani, in Borgo nel 1775; nel 1841 sono boari, possidenti, sartori in Borgo, alle Casette e nel Recinto Chiesa; diversi sono i livellari nel 1843 a Foscari e a Persico; sono villici in Borgo nel 1875. Sono tutt’oggi divisi in due famiglie, in Bosco i Carlineto, in via XXV Aprile e D. Alighieri i Berlan; se si possono notare ben due matrimoni tra i due clan. Nel 1810: Giuseppe è proprietario delle partite dalla n. 1029 al 1032 per 95 pertiche ad ovest di via Canova, alle Chiaviche; altri sono presenti a Bosco del Monaco e alle Chiaviche. Le donne: Maria nel 1873 ha un figlio con un Fracon, canepino in Crocera. MANTOVANI 1808 MANTOVAN LUIGI LORENZO 41 CALZOLAIO 1813 MANTOVAN FERDINANDO MARIANO 38 FABBRO 1811 MANTOVANI MARIA TERESA MARIANNO 35 FABBRO 1809 MANTOVANI GIOV.BATTISTA MARIANO 33 FABBRO PASSO MONTORSO DOMENICA 25 POSSIDENTE BARDELLA MONICA 30 FILATRICE BUSI BARDELLA MONICA 26 FILATRICE CASETTE BARDELLI MONICA 25 FILATRICE Ne troviamo nel 1708; ritroveremo di nuovo un fabbro nel 1875 con questo cognome ma in località Crocera; poi nessun altro a tutt’oggi. Decennio al femminile: 1807 FIORAVANTI MARINA ANTONIO 1810 FIORAVANTI SANTO ANTONIO 1810 PRANDINI M. ANGELA 1811 PRANDINI VILLICI MANTOVAN ANGELA BASTIANELLA 32 CAMPAGN CHIAVICHE MANTOVAN ANGELA 28 FILATRICE FRANCESCO 23 LINAROLLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 19 FILATRICE COSTANTINO FRANCESCO 23 LINAROLLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 20 FILATRICE 1812 PRANDINI CAROLINA FRANCESCO 23 LINAROLLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 21 AFF.FAMIGLIA 1813 PRANDINI GIUSEPPE FRANCESCO 26 LINAIOLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 25 FILATRICE 1814 PRANDINI CAROLINA FRANCESCO 29 LINAIOLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 20 FILATRICE 1815 BALLADORE MARCO BATTISTA 24 CANEPINO BOSCO M. MANTOVAN GIUSTINA 24 FILATRICE 1808 CROCCO LUIGI VICENZO 28 CANEPINO BORGO MANTOVAN MARIA 24 AFF.DOMEST. 1815 CROCCO GIOVANNI VINCENZO 36 AFFITTUALE ARGENONE MANTOVAN MARIA 37 FILATRICE 1815 PRANDIN DOMENICA FRANCESCO 26 LINAJOLLO BOSCO M. MANTOVAN TERESA 22 TESSITRICE 1813 BALLADORE FEDELE GIOV.BATT. 21 CANEPINO MANTOVANA GIUDITTA 23 AFF.FAMIGLIA PIAN 39 Luigia nel 1841 ha un figlio con un Callegarino, carrettiere alla Selva; Elisa nel 1874 ha un figlio con Bortoletto, villico al Centro. MANZAN 1814 MANZAN FRANCESCO GIOVANNI 30 CANEPINO BORGO VERONESE DOMENICA 36 FILATRICE 1813 MANZAN GIOVANNI FAUSTO GIUSEPPE 40 CANEPINO BORGO VERONESE DOMENICA 38 FILATRICE Li troviamo nel 1775 su via S. Pietro M.; un Manzon nel 1615; un Manzani nel 1843; sono ancora presenti in paese. Più composito appare anche per questa famiglia il ruolo delle donne nel periodo napoleonico: 1807 MARZOLA ANNA MARIA GIOVANNI 1808 MARZOLLA DOMENICO GIOVANNI 28 BOARO BOARI CHIAVICHE MANZAN GIUSTINA MANZAN GIUSTINA 25 AFF.DOMEST. 1813 CREMESINI CATTARINO GIOV.BATT. 22 SARTO BORGO MANZAN MARIA 22 FILATRICE 1814 CREMESINI GIOVANNI FRANCESC GIOV.BATTISTA 25 SARTO BORGO MANZAN MARIA 23 FILATRICE 1815 CREMESINI TOMASO GIUSEPPE GIOV.BATTISTA 26 CAMPANNARO BORGO MANZAN MARIA 30 FILATRICE 1810 D'AGOSTINI MARIA TERESA DANIELE 21 CAMPAGNOLO BORGO MANZAN SANTA 20 FILATRICE 1811 D'AGOSTINI FAUSTO ANTONIO DANIELE 22 CAMPAGNOLO BORGO MANZAN SANTA 22 FILATRICE 1811 D'AGOSTINI MARIA DANIELE 22 CAMPAGNOLO BORGO MANZAN SANTA 22 FILATRICE 1814 D'AGOSTINI GIUSEPPE DANIELE 26 BRACENTE MANZAN SANTA 25 FILATRICE 1813 MARZOLLA GIOVANNA GIOVANNI 32 BOVARO MANZANA GIUSTINA 27 FILATRICE CHIESA Nel 1842 e 1843 Giovanna ha due figli con un Barion, boaro nel Recinto Chiesa. MARTARELLO 1808 MARTARELLO GIOVANNI GIUSEPPE LIRA 26 CANEPINO BORGO BRUSAFERRO SANTA 27 TESSARA 1811 MARTARELLO BENEDETTA GIUSEPPE LIRA 29 CANEPINO BORGO BRUSAFERRO SANTA 30 TESSARA Presenti dal 1708, nel 1723 sono livellari a Grimani; nel 1775 sono in Borgo e nell’attuale Ghetto, stesso luogo dove sono rimasti fino al dopo alluvione 1951; ne troviamo uno calzolaio nel 1875. Conosciuti come Lira vivono ancora in paese, a Rovigo e a Torino. Nel 1843 Anna ha un figlio con uno Schiesaro, boaro in Borgo. Interessanti nel Regno d’Italia le donne: 1875 TENAN SORIANI AMEDEO GIOVANNI 27 TRAFFICANTE MARTARELLO MARIA 1873 TENAN ALBINA ARSILIA GIOVANNI 25 TRAFFICANTE MARTARELLO MARIETTA 25 LOC. CENTRO VIA CENTRO 1874 MARZOLLA ADAMO GIUSEPPE GIUSEPPE 34 VILLICO MARTARELLO REGINA 29 VIA GRANDE 1874 MARZOLLA EVA GIUSEPPA GIUSEPPE 34 VILLICO MARTARELLO REGINA 29 VIA GRANDE 1872 QUAGLIO GIOVANNI (MORTO) STEFANO 31 CANEPINO MARTARELLO TERESA NON LOCALITA’ 1874 QUAGLIO LUIGI RODOLFO STEFANO 33 CANEPINO MARTARELLO TERESA 32 LOC. PALAZZINA MARZOLLA 1815 MARZOLA FERDINANDO DOMENICO 26 LINAJOLLO 1807 ANNA MARIA GIOVANNI BOARI 1815 MARZOLA MARIA GIOVANNI 26 BRACENTE BORGO D'AGOSTINI MARIA 22 FILATRICE 1808 MARZOLA AGOSTINO GIUSEPPE 34 CANEPINO BOSCO M. PADOVAN DOMENICA 36 TESSARA 1815 MARZOLA ANNUNZIATA GIUSEPPE 30 BRACENTE BOSARO BORTEGON MARIA 28 FILATRICE 1809 MARZOLLA SILVESTRO ANGELO 27 BOVARO CHIAVICHE LIBANORI EUDOSIA MARZOLA 40 BOSCO M. BRANCALION ANTONIA 22 TESSITRICE MANZAN GIUSTINA 19 VILICA 1814 MARZOLLA MARIA ANGELA ANGELO 32 BRACENTE CASETTE LIBANORO EUROSIA 21 FILATRICE 1814 MARZOLLA LORENZO DICISLAO 36 BRACENTE SELVA MARZOLLA MARIA 34 FILATRICE 1813 MARZOLLA FERDINANDO DOMENICO 19 CANEPINO BOSCO M. BRANCALION ANTONIA 22 FILATRICE 1814 MARZOLLA MARIA TERESA DOMENICO 20 LINAJOLO BOSCO M. BRANCALION ANTONIA 22 CUCCITRICE 1808 MARZOLLA DOMENICO GIOVANNI MANCIN 28 BOARO CHIAVICHE MANZAN GIUSTINA 25 AFF.DOMEST. 1808 MARZOLLA GIUSEPPE GIOVANNI BOCHION 25 CALZOLAIO BORGO CHIAPA ANGELA 23 FILATRICE 1811 MARZOLLA NICOLA GIOVANNI BOCCHION 26 CALZOLAIO BORGO CHIAPPA ANGELA 25 FILATRICE 1812 MARZOLLA VINCENZO GIOVANNI ONORATO 20 CANEPINO BORGO D'AGOSTINI ANNA MARIA 20 FILATRICE 1813 MARZOLLA GIOVANNA GIOVANNI MANZIN 32 BOVARO MANZANA GIUSTINA 27 FILATRICE 1814 MARZOLLA MARIA TERESA GIOVANNI D'AGOSTINI MARTA 20 FILATRICE 1809 MARZOLLA TERESA GIUSEPPE 1811 MARZOLLA MARIA 1809 MARZOLLA 21 BRACENTE MANZIN BORGO 37 CAMPAGNOLO CHIAVICHE ZANFORLIN DOROTEA 37 CAMPAGN GIUSEPPE 37 CANEPINO PADOVAN DOMENICA 38 TESSARA LUCCIA SANTE 27 CAMPAGNOLO BORGO D'AGOSTINI DOMENICA 21 FILATRICE 1813 MARZOLLA GIOVANNI SANTO 33 BRACENTE BORGO D'AGOSTINI DOMENICA 22 FILATRICE 1810 MARZOLLA GIOV.BATTISTA VINCISLAO 30 VILLICO SELVA MARZOLLA MARIA 29 AFF.DOMEST. 1813 MARZOLLA SANTE VINCISLAO 33 BRACENTE SELVA MARZOLLA MARIA 31 FILATRICE BOSCO M. Nel 1615 sono in via Roma, alla Cornera, alle Casette, ai Busi. Nel 1674 sono in rappresentanza degli “Uomini di Pontecchio” nel contratto con Grimani per fare mercato al Passo. Nel 1723 e 1775 sono livellari a Grimani in Ghetto e a Cappello alla Piva; nel 1843 sono affittuari ai Busi e calzolai in Borgo, anche livellari a Persico e a Bianchini; nel 1873 vi sono almeno sei famiglie in luoghi diversi del paese. Sono ancora presenti in paese e a Rovigo i due filoni dei Manzin e dei Bocchion. Nel 1810: Silvestro ha a livello da Liverani le partite dalla n. 782 a 801 per 11 pertiche su via Olmo a est, via XXV Aprile a sud e Ghetto a nord, ora Rossi, lottizzazione Borgo Antico I; Giacomo ha la partita 84, terreno isolato a nord est del cimitero, ora Rossi Ciano. Molto interessante il numero di famiglie intrecciato con le donne di casa Marzolla: 1807 FOGATO ISIDORO ANTONIO POSSIDENTI MARZOLA GIUSTINA 1807 GENNARI DOMENICO GIUSEPPE FALEGNAMI 1807 PELLA' MARIA FELICE VILLICI MARZOLA MADDALENA 1807 GRESPIA ROSA GIACOMO VILLICI MARZOLA MARIA 1807 RIZZO CRISTOFORO AGOSTINO BOARI MARZOLA MARIA 1806 FOGATO SANTE FAUSTO AFFITTUALI MARZOLA TERESA 1806 FOGATO MARIA FAUSTO AFFITTUALI MARZOLA TERESA 1808 CHIAVEGATO ROSA STEFANO 40 VILLICI 1813 CHIAVEGATO FRANCESCA STEFANO 44 BRACENTE 1815 RIZZO VINCENZO FRANCESCO 34 BRACENTE 1808 GENNARI EVA GIUSEPPE 1808 PELLA' ANNA FELICE 1811 PELA' GIUSEPPE 1814 MARZOLLA BOSCO M. MARZOLA MADDALENA SELVA MARZOLLA ADRIANA 31 VILICA MARZOLLA ANDRIANA 40 FILATRICE BOSARO SEZ MARZOLLA DOMENICA 24 FILATRICE 43 BOTTARO PASSO MARZOLLA MADALENA 40 AFF.DOMEST. 39 BOARO SELVA MARZOLLA MADALENA 29 VILICA FELICE 33 BOARO SELVA MARZOLLA MADALENA 32 FILATRICE LORENZO DICISLAO 36 BRACENTE SELVA MARZOLLA MARIA 34 FILATRICE 1810 MARZOLLA GIOV.BATTISTA VINCISLAO 30 VILLICO SELVA MARZOLLA MARIA 29 AFF.DOMEST. 1813 MARZOLLA SANTE VINCISLAO 33 BRACENTE SELVA MARZOLLA MARIA 31 FILATRICE 1810 RIZZO ANNA MARIA AGOSTINO 32 BOVARO SELVA MARZOLLA MARIA 24 FILATRICE 1813 SCHIASARO STEFANO LORENZO 40 BOVARO CHIAVICHE MARZOLLA MARIANA 44 FILATRICE 1815 SCHIESARO GIOV.BATTISTA LORENZO 40 LIVELLARO BOSARO SEZ MARZOLLA MARIANA 33 FILATRICE 1810 PARENTE GIOV.VINCENZO VINCENZO 29 POSSIDENTI BORGO MARZOLLA TERESA 28 AFF.DOMEST. Angela nel 1809 sposa un Davì, campagnolo a Sant’Apollinare; ecco invece in tre anni dal 1841 al 1843: 17/04/1843 PAVAN SERAFINO GIUSEPPE MARZOLLA ELISABETTA 41 1842 (sposati) CASETTE BOARI 14/05/1841 PANIN GIUSEPPE MAURIZIO MARZOLLA GIOVANNA RECINTO CHIESA VILLICI 12/02/1842 BORGATO VALENTINA FAUSTO MARZOLLA MARIA 1836 ==== BUSI CANEPINI 10/07/1842 GULMINI CLEMENTINA GIUSEPPE MARZOLLA TERESA 1831 BORGO VILLICI 16/03/1841 GULMINI M. ANTONIA GIUSEPPE MARZOLLA TERESA 23/11/1831 SELVA BOARI E ancora nei cinque anni esaminati nel Regno d’Italia: 1872 FANCHINI AMALIA ANGELA LETIZIA BELLINO 33 BOVAIO MARZOLLA CECILIA 1874 BORGATTO GIOVANNA PIETRA EUGENIA FU PIETRO 43 LEVATRICE C MARZOLLA FILOMENA 28 LOC. ZULIANA LOC. BUSI 1873 BORGATTO GIOV.BATTISTA (DI.MORTO PIETRO 29 CANEPINO MARZOLLA FILOMENA 29 LOC. BUSI 1872 LIBANORO GIOVANNA CLOTILDE FEDERICO 36 VILLICO MARZOLLA GIUSEPPA 31 LOC. CHIAVICHE 1873 LIBANORO GUIDO GIUSEPPE SANTE FEDERICO 36 BRACIANTE MARZOLLA GIUSEPPA 32 LOC. CHIAVICHE 1874 LIBANORO GIOVANNI FEDERICO 38 VILLICO MARZOLLA GIUSEPPA 33 LOC. CANTONCINO 1873 BORDIN ELVIRA MARIA GIOVANNA GIOSUE' 43 POSSIDENTE MARZOLLA LUCIA 40 LOC. CORNERA 1873 GIANESE CAROLINA LEOPOLDA GIOVANNI 27 VILLICO MARZOLLA LUIGIA 27 STRADELLE 1875 GIANESE ALESSANDRO LUIGI GIOVANNI 29 VILLICO MARZOLLA LUIGIA VIA CENTRO 1872 BORDIN GIOVANNI (DIC.MORTO GIOVANNI 38 POSSIDENTE MARZOLLA MARIA NON LOCAL. 1873 BORDIN PASQUALE GIOVANNI 40 POSSIDENTE MARZOLLA MARIA 24 LOC. BUSI 1873 MIARI ANTONIO NOE' NAPOLEONE CIPRIANO 29 FALEGNAME MARZOLLA MODESTA 27 LOC. SELVA 1875 MIARI VENOSTA PERSILIANO DOMENIC CIPRIANO 31 FALEGNAME MARZOLLA MODESTA VIA SELVA 1874 ANDREOTTI GIOV. BATTISTA GIULIANO 44 VILLICO MARZOLLA PASQUA COLOMBAROLA 1871 BARATELLA MARIA TERESA LUIGI 42 CANEPINO MARZOLLA ROSA 28 STRADA CENTRO MELINATI -MELINATO 1807 MELINATI 1809 MELLINATI GIOVANNA GIOVANNI MARIA GIOVANNI CANEPINO 48 POSSIDENTI PASTORELLO CATTERINA CHIESA PASTORELLO CATTARINA 37 TESSARA Nel 1615 sono presenti a Bosco del Monaco, come nel 1708; nel 1723 sono livellari a Grimani; nel 1775 sono livellari a Erizzo su via Selva (Crosarina); sono proprietari nel 1843. Non vi sono più in Pontecchio. Nel 1810: Melinatto Michele ha a livello da Liverani le partite n. 39 e 40 per 16 pertiche su via Roma, loc. Scocche, a ovest di via Dei Canapini. Il mondo al femminile è più complesso: 1809 GIURIATI ELISABETTA DOMENICO 48 CARRADORE BORGO MELINATI ANGELA 30 FILATRICE 1813 GIURIATI ANTONIO DOMENICO 50 CARRERO BORGO MELINATI ANGELA 40 FILATRICE 1807 SILVESTRO DOMENICO FALEGNAMI 1809 RONCAGALE LUIGI FRANCESCO 29 POLLAROLO CHIAVICHE MELINATI GIUSTINA 29 PROF.COMUNE 1815 RONCAGALLE LUIGI FRANCESCO 35 OVAIOLO CHIAVICHE MELINATI GIUSTINA 35 CUCCITRICE 1807 ANNA MARIA FRANCESCO 1813 RONCAGALLO LUIGI FRANCESCO 36 POLLAROLLO CHIAVICHE MELINATI GIUSTINA 34 FILATRICE 1812 RONCAGALLO LUIGI FRANCESCO 32 POLAROLLO CHIAVICHE MELINATO GIUSTINA 30 FILATRICE 1807 ZAMPIERI MONICA CARLO 1810 GIURIATI PAOLO DOMENICO 1811 GIURIATTI STEFANO DOMENICO GIURIATTI RONCAGALLO MELINATI ANGELA RIVENDOLO LIVELLARI MELINATI GIUSTINA BOSCO M. MELINATO VERONICA 48 CARRADORE BORGO MELLINATI ANGELA 38 AFF.DOMEST. 48 CARRADORE BORGO MELLINATI ANGELA 35 AFF.DOMEST. Nel 1811 Anna Maria va sposa ad un Tenan, frutarolo a Guarda Veneta. 42 MENEGATO 1807 MENEGATO LUIGI ANDREA CALZOLAI 1813 MENEGATO GIOVANNI ANDREA NALETTO 30 CALZOLAIO 1810 MENEGATO MARINA BELLIN NALETTO 36 CALZOLAIO 1815 MENEGATO GIOVANNI DOMENICO 1810 MENEGATTO ANTONIO ANDREA NALETTO BOSCO M. SIVIERI FRANCESCA SIVIERO FRANCESCA 28 FILATRICE CHIAVICHE ASTOLFI ANTONIA 34 FILATRICE 26 CALZOLAIO CHIAVICHE SEGANTIN LUIGIA 22 FILATRICE 26 CALZOLAIO CHIAVICHE SIVIERO FRANCESCA 27 FILATRICE Nel 1775 sono livellari a Don Astolfo Bellin in Bosco; nel 1875 sono contadini alle Chiaviche. Sono ancora presenti in paese, mentre il soprannome non è mantenuto. MILAN 1812 MILAN FRANCESCA ANTONIO 1814 MILAN LUIGI ANTONIO 1810 MILAN DOMENICA DOMENICO TROMBIN 1812 MILAN MARGHERITA DOMENICO TROMBIN 1814 MILAN GIOV.BATTISTA DOMENICO 40 BRACENTE 1812 MILAN ANTONIO FRANCESCO 39 FABBRO 1814 MILAN LAURA GIACOMO 20 BRACENTE 1806 PIETRO GIOVANNI 1813 MILAN CLOTILDE GIOVANNI 35 BRACENTE 1813 MILAN MARIA LUIGIA GIOVANNI 35 BRACENTE 1809 MILLAN GIOVANNI ANTONIO 31 CANEPINO BORGO 1810 MILLAN MARINA ANTONIO 46 CAMPAGNOLO 1809 MILLAN ANTONIO GIOVANNI 28 CAMPAGNOLO MILAN 48 VILLICO CHIESA CASTELIERO MARIA 40 FILATRICE 50 BRACENTE BORGO CASTELIERA MARIA 42 FILATRICE 25 MEDAORE SELVA TOMMASI ELISABETTA 27 FILATRICE 26 CAMPAGNOLO CHIESA TOMMASI ELISABETTA 26 FILATRICE TOMASI ELISABETTA 38 FILATRICE BORGO BELLESIA FAUSTA 42 FILATRICE SELVA PANIN MARTA 19 FILATRICE LIVELLARI CATTOZZO ELENA CATTOZZO ELENA 26 FILATRICE CATTOZZO ELENA 26 FILATRICE RONDANA ANGELA 37 FILATRICE CHIESA CASTELIERO MARIA 38 FILATRICE BORGO CATTOZZO ELENA 27 FILATRICE Presenti dal 1708, nel 1723 e 1775 sono livellari a Grimani e a Foscarini su via Olmo e XXV Aprile; a Persico nel 1843 come Milani. Nel 1875 sono in Centro, uno è sposato con una Osti, come trafficanti e altri, in via Palazzina, villici. Sono presenti tutt’ora come Milani, e Milan fino all’alluvione del 1951; sconosciuto il soprannome. Nel 1810: Milan Francesco ha a livello da Rosada le partite dalla n. 782 a 801 per 16 pertiche su via Olmo a est, via XXV Aprile a sud e Ghetto a nord, ora Rossi, lottizzazione Borgo Antico I; Milani Antonio ha a livello da Liverani le partite da 79 a 81, via XXV Aprile verso ovest, ora Padoan Giorgio e Ferrari Novelli. Cinque sono le donne genitrici in questa famiglia e cinque uomini: 1808 FRACON ANTONIO NICOLA 37 SARTO BORGO MILAN CATTERINA 35 AFF.DOMEST. 1811 FRACON ANDREA NICOLA 40 SARTORE CHIESA MILAN CATTERINA 37 FILATRICE 1812 FRACON MARIA TERESA NICOLA 41 SARTORE CHIESA MILAN CATTERINA 37 FILATRICE 1809 BRANCALION ANTONIO GIUSEPPE 22 CAMPAGNOLO CHIAVICHE MILAN GIOVANNA 23 FILATRICE 1811 BRANCALION MADDALENA GIUSEPPE 24 CAMPAGNOLO CHIAVICHE MILAN GIOVANNA 25 FILATRICE 1814 BRANCALION LUIGI GIUSEPPE 28 BRACENTE CHIAVICHE MILAN GIOVANNA 29 FILATRICE 1811 BASSORA DOMENICO NADALE LIBERIO 38 CAMPAGNOLO CHIESA 37 FILATRICE 1807 VERONICA NATALE VILLICI 1809 BISAN MARIA TERESA ANDREA 35 SARTO PASSO 1810 BRANCALION SCOLASTICA GIUSEPPE 24 CAMPAGNOLO CHIAVICHE MILLAN GIOVANNA 25 CAMPAGNOLA 1809 RONCAGALO EMIDIO AGOST. GIOVANNI 39 CALZOLAIO CHIAVICHE MILLAN TERESA 33 FILATRICE BASSORA 43 MILAN MARIA MILAN MARIA MILAN ROSA 26 FILATRICE MODENA 1808 MODENA ANNA MARIA ANTONIO 22 CAMPAGNOLO CHIESA BACCHIEGA LUIGIA 21 AFF.DOMEST. 1810 MODENA CATTARINA ANTONIO CROCO 23 CANEPINO CHIESA BACCHIEGA LUIGIA 23 FILATRICE 1811 MODENA CATTARINA ANTONIO CROCCO 24 CANEPINO CHIESA BACCHIEGA LUIGIA 23 TESSARA 1812 MODENA DOMENICA ANTONIO CROCCO 25 CANEPINO CHIESA BACCHIEGA LUIGIA 24 TESSARA 1813 MODENA GIUSEPPE ANTONIO CROCCO 27 CANEPINO BACCHIEGA LUIGIA 23 FILATRICE 1814 MODENA FRANCESCO FAUSTO 20 CANEPINO BORGO RAVAN ANGELA 19 FILATRICE 1815 MODENA ANNA MARIA FRANCESCO 38 BRACENTE BORGO ANDRIOTTI LUCCIA 32 FILATRICE 1808 MODENA TERESA PIETRO 32 CAMPAGNOLO BORGO TRAVAJIN LUISA 22 FILATRICE 1810 MODENA GIOV.BATTISTA PIETRO TISO 34 VILLICO BORGO VERZA LUIGIA 24 FILATRICE 1812 MODENA ANGELO PIETRO TISO 36 CAMPAGNOLO BORGO TRAVAGLIN LUIGIA 28 CAMPAGNOLA 1815 MODENA GIOVANNA PIETRO TISO 39 BRACENTE BORGO TRAVAJN LUIGIA 26 FILATRICE Nel 1615 è presente un Modenin in via Roma attuale; i Modena sono livellari nel 1723 a Grimani, come nel 1775 su via XXV Aprile, a Persico nel 1843; sono villici nel 1872 in loc. Colombarola; non più presenti nel 1900. Nel 1810: Antonio ha a livello da Liverani le partite n. 32 e 33 per 15 pertiche su via XXV Aprile, ora Borsetto Antonio, Cecchetto e lotti edificati a nord; Giuseppe ha a livello le partite 82 e 83 da Liverani per 10 pertiche su via XXV Aprile, Baratella Alberto. Quattro uomini e quattro donne procreatrici: 1807 CATTIN ANTONIO GIOVANNI POSSIDENTI MODENA ANGELA 1808 CATTOZZO LUIGIA PAOLO 35 BOVARO CASETTE MODENA CATTERINA 30 AFF.DOMEST. 1811 BORDIN GIUS. ANTONIO ANDREA 29 VILLICO BORGO MODENA DOMENICA 22 FILATRICE 1814 BORDIN MARIA TERESA ANDREA 32 BRACENTE BORGO MODENA DOMENICA 24 FILATRICE 1814 PAPPARELLA AGATA ANDREA 22 BRACENTE CHIESA MODENA MARGARITA 20 FILATRICE 1812 PAPARELLA GIUSEPPE ANDREA 20 CAMPAGNOLO CHIESA MODENA MARGHERITA 19 FILATRICE Nel 1813 Anna Maria va sposa ad un Munaro, bracente di S. Apollinare; nel 1842 e 1843 hanno figli con un Siviero, villico dei Busi, e un Contiero alle Casette. MORGON 1809 MORGON GIOV.ANTONIO FAUSTO AMBROSIN 32 CAMPAGNOLO CHIAVICHE SCHIESARO ANGELA 25 FILATRICE 1811 MORGON FRANCESCO FAUSTO AMBROSIN 35 CAMPAGNOLO CHIAVICHE SCHIASARO ANGELA 25 TESSARA 1808 MORGON AGOSTINO GIUSEPPE AMBROSIN 27 AGRICOLA ZANNINELLO SANTA 21 FILATRICE 1809 MORGON ANNA MARIA GIUSEPPE 28 CAMPAGNOLO BORGO ZANINELLO SANTA 25 FILATRICE 1812 MORGON BENEDETA GIUSEPPE 31 CAMPAGNOLO SELVA ZANINELLO SANTA 25 FILATRICE 1814 MORGON ELISABETTA SANTE 24 BRACENTE CHIAVICHE CANIATA MARIA 19 FILATRICE 1813 MORGON INNOCENZA SANTO 22 VILLICO CHIAVICHE CANNIATO MARIA 19 FILATRICE AMBROSIN BORGO Non risulta in precedenza né dopo il 1814 quale proprietario, mentre è presente nel 1900 in Bosco del Monaco e a tutt’oggi in paese. Il soprannome lo troviamo per Morgon nel 1794, nel 1795 e nel 1799 nel registro dei morti parrocchiali; non ci risulta relativamente agli attuali discendenti. MUNARATI - MUNERATO 1810 MUNARATI M.FRANCESCA MAURIZIO 36 PIZZICAGNOLO CHIAVICHE GRAMEGNA MARIA 25 FILATRICE 1813 MUNARATO ROSA MAURICIO 39 CASELIER CHIAVICHE GRAMEGNA MARIA 32 TESSARA 1815 MUNARATO ANNUNZIATA MAURIZIO 43 CASOLINO CHIAVICHE GRAMEGNA MARINA 40 FILATRICE 44 1810 MUNARATO ROSA PIETRO CHIAVICHE COSTA DOMENICA 1807 MUNERATO GIOV.BATTISTA BELLINO VEDOVELLO 40 POLLAROLO CALZOLAIO BOSCO M. ASTOLFI ANTONIA 37 TESSARA 1806 MUNERATI DOMENICO PIETRO TRAFFICANTI BOSCO M. COSTA DOMENICA 1807 MUNERATTI ROSA MAURIZIO POLLAIOLI BOSCO M. GRAMEGNA MARIA Le varianti del cognome continuano ancora in questo terzo millennio. Li troviamo dal 1723 come livellari a Casilini e Torelli, proprietari nel 1775, quindi dal 1900 a tutt’oggi in Bosco, in Pontecchio e a Bolzano. Nuovo ci risulta il soprannome. Hanno una proprietà alle Chiaviche nel 1811. OSTI 1813 OSTI GIOV.ANT.PIETRO D.R PIETRO 36 BENESTANTE 1814 OSTI ANTONIO PIETRO DOTT. PIETRO 38 POSSIDENTI 1812 OSTI ISABETTA, MANSUETA PIETRO DOTT 36 BENESTANTE 1807 OSTI SANTE FORTUNATO POSSIDENTI ZAMBONI MADDALENA 1807 OSTI CATTERINA GIOVANNI POSSIDENTI GRADALISI ANGELA 1806 OSTI CAROLINA PIETRO POSSIDENTI AVEZZU' M. ANGELA 1808 OSTI ADELAIDE PIETRO DOTT 32 POSSIDENTI CHIESA AVEZU' MARIA ANGELA 21 AFF.DOMEST. 1810 OSTI CARLOTTA ADELAIDE PIETRO DOTT 32 BENESTANTE CHIESA AVEZU' MARIA ANGELA 22 BENESTANTE 1807 CAROLINA PIETRO SIG. OSTI AVEZU' ANGELA 23 BENESTANTE CHIESA AVEZU' MARIA ANGELA 27 CUCCITRICE CHIESA AVEZU' MARIA ANGELA 24 BENESTANTE POSSIDENTI AVEZZU' MARIA Sono presenti a partire dal periodo napoleonico come possidenti; nel 1843 sono livellari a Persico; nel 1875 Antonio è maestro elementare. Dal Catastico austriaco si sono identificate le loro proprietà, che comprendono tutta l’area tra l’attuale piazza Matteotti a ovest, via XXV Aprile a nord e via Roma a sud per circa due ettari. Proprietà che alieneranno nel corso del 1800 e nei primi anni del 1900. L’Osti Oreste, pizzicagnolo, resterà fino al 1945 almeno. Poi si sposteranno in Rovigo: figli medici e avvocati. Sposati con le più altolocate del paese, sarà una delle famiglie più illustri della seconda metà dell’Ottocento. Un ramo si sposterà in Bosaro con investimenti fondiari per decine di ettari; terreni venduti ai Saltarin a fine ‘800. Rimane nella toponomastica il ponte Osti sul Collettore Padano (prima di arrivare a quello adiacente alla chiesa di Bosaro) ora non percorribile. Rimangono parenti alle Chiaviche, a Pontecchio e a Rovigo. Nel 1810: Lorenzo è proprietario della partita n. 41 di 18 pertiche su via Roma, a est di via Dei Canapini (ex Consorzio canapa); Pietro è proprietario delle partite dal n. 10 al 14, compreso tra via XXV Aprile a nord, piazza Matteotti a ovest e via Roma a sud, per 21 pertiche. Maria Angela nel 1807 e 1808 ha figli con Bordon, livellario sest. Chiesa; Angela nel 1841 e 1843 ha figli con un Bergamo, muratore, Chiesa, Domenica nel 1842 con un Baratella, trafficante, Chiesa; invece nel 1871-75: 1873 BARATELLA MAR.PIA DETTA EDVIGE MASSIMILIANO 34 TRAFFICANTE OSTI ADELAIDE 28 LOC. CENTRO 1872 BORDIN 34 LOC. CA' SALVIONI FAUSTO GIOVANNI ANDREA CARLO 34 AFFITTANZIERE OSTI CATTERINA 1875 BORDIN GIOVANNA PULCHERIA APOLL CARLO 36 AFFITTANZIERE OSTI CATTERINA 1873 PREARO ROSA SANTA EDVIGE GEREMIA 57 POSSIDENTE OSTI ERINA 46 LOC. CENTRO 1873 BENA' ELISA EGIDIO 31 VILLICO OSTI MARIA 29 LOC. CENTRO 1875 BENA' VINCENZO AMEDEO EGIDIO 34 VILLICO OSTI MARIA VIA BORGO 1875 MILAN ANTONIO GIOVANNI FRANCESCO 40 TRAFFICANTE OSTI TERESA VIA CENTRO VIA CA' SALVIONI PADOAN – PADOVAN - PADOVANI 1815 PADOVAN TERESA ROSA AGOSTINO 27 OVAJOLO BOSARO SEZ TUROLLA DOMENICA 23 FILATRICE 1814 PADOVAN PAOLO FRANCESCO 26 BRACENTE BUSI GHIRARDINA SANTA 27 FILATRICE 1815 PADOVAN PIETRO SEBBASTIANO 30 OVAIOLO BOSARO FR ASTOLFI ROSA 29 FILATRICE 1814 PADOVANI FRANCESCO GIOVANNI 34 LIVELLARO PASSO RIGONI ANGELA 34 CUCCITRICE 45 Un Padovan è presente nel 1723; nel 1775 un reverendo è livellario a Giustinian, un altro detto “Daino” a Grimani su via XXV Aprile, un altro in Bosco, sempre Padovan; nel 1875 diventano Padovani, villici in via Stradelle. Sono tutt’ora presenti in paese diversi Padovan, non tutti parenti, e i Padoan, detti Daino; non ci sono Padovani. Ancora un universo amplificato per le donne Padoan-Padovan: 1814 FRACON LAURA LORENZO 19 CANEPINO CHIESA PADOAN BARBARA 21 FILATRICE 1814 BARATELLA MARIA TERESA TOMMASO 24 CANEPINO CHIESA PADOAN BEATRICE 20 FILATRICE 1811 SCARANELLO PIETRO GIOVANNI 30 CAMPAGNOLO BUSI PADOAN ELISABETTA 31 FILATRICE 1811 SCARANELLO FRANCESCO GIOVANNI 30 CAMPAGNOLO BUSI PADOAN ELISABETTA 31 FILATRICE 1811 ZANIRATO GEREMIA PAOLO 40 CAMPAGNOLO SELVA PADOAN LUCIA 40 FILATRICE 1806 SIVIERO ANGELA GIUSEPPE BRACENTE CHIAVICHE PADOAN TERESA 1815 PAVANELLO LUCCIA DOMENICO 37 BRACENTE PONTECCH PADOVAN MARIA 1806 AGOSTINO CARLO 1810 BORGATO ANNA MARIA PAOLO 1809 BORGATO GIOVANNI 1810 SIVIERO LUCIA 1812 BARATELLA 1808 MARZOLA BORGATO LIVELLARI 36 FILATRICE PADOVAN ANGELA 31 FA CANAPE BORGO PADOVAN ANGELA 29 TESSARA 30 RIVENDIGOLO BUSI PADOVAN ANGELA 27 AFF.DOMEST. GIUSEPPE 29 CAMPAGNOLO CHIAVICHE PADOVAN ANTONIA 27 TESSARA MARIA LUIGIA GIOVANNI 21 CANEPINO CHIESA PADOVAN BEATRICE 18 TESSARA AGOSTINO GIUSEPPE 34 CANEPINO BOSCO M. PADOVAN DOM.CA 36 TESSARA 1811 MARZOLLA MARIA GIUSEPPE 37 CANEPINO BOSCO M. PADOVAN DOM.CA 38 TESSARA 1808 SCARANELLO MARIA TERESA GIOVANNI 30 CAMPAGNOLO CASETTE PADOVAN ELISAB.TA 28 CAMPAGNOLA 1812 SCARANELLO PIETRO GIOVANNI 35 CAMPAGNOLO CASETTE PADOVAN ELISAB.TA 34 FILATRICE 1815 SCARANELLO FRANCESCO GIOVANNI 35 BRACENTE CASETTE PADOVAN ELISAB.TA 33 FILATRICE 1813 STOPPA LUCCIA PIETRO 27 BOVARO PADOVAN ELISAB.TA 23 FILATRICE 1813 SIVIERO MARIA LUIGIA ANGELO 38 BRACENTE PADOVAN FRANC.CA 37 FILATRICE 1807 PAVANELLO CHIESA PIETRO DOMENICO 1810 PAVANELLO GIOVANNI DOMENICO 36 VILLICO CHIAVICHE PADOVAN MARIA 35 FILATRICE 1812 PAVANELLO CATTERINA DOMENICO 36 CAMPAGNOLO CHIAVICHE PADOVAN MARIA 34 CAMPAGNOLA 1806 CARLO PAOLO 1809 PIOLLA DOMENICA GIOVANNI 39 BOVARO BOSCO M. PADOVAN ROSA 39 FILATRICE 1810 PIOLLA FRANCESCO GIOVANNI 40 BOARO CHIAVICHE PADOVAN ROSA 39 FILATRICE 1811 PIOLLA PIETRO E PAOLO GIOVANNI 42 BOARO CHIAVICHE PADOVAN ROSA 41 FILATRICE PIOLA VILLICI PADOVAN MARIA BOARI PADOVAN ROSA Elisabetta nel 1842 ha un figlio con un Paparella, villico del Recinto Chiesa; Teresa nel 1872 e 1873 ha due figli con un Lazzarini, bovaio un anno alla Quirina e l’altro alla Foscarina. PANIN 1810 PANIN ANACLETTO ANDREA 40 BOARO CHIESA RIZZO ANNA MARIA 33 CAMPAGNOLA 1815 PANIN ISIDORO DOMENICO 22 BOVARO CHIESA BERNA FAUSTA 21 FILATRICE 1815 PANIN ISIDORO ANTONIO DOMENICO 28 BOVARO CHIESA BERNA FAUSTA 26 FILATRICE Sono presenti dal 1775; nel 1841 sono villici alle Casette e in Centro; nel 1875 villici alla Foscarina e Menana. Presenti fino all’alluvione del 1951, sono molto presenti in Guarda Veneta e Polesella. Sono sei le donne Panin in questi anni di fronte ai due maschi della famiglia: 1811 GIANESE MARIA TERESA SANTO 1806 RONDANA GIO. BATTA GIUSEPPE 1810 RONDANA MARCO ANTONIO GIUSEPPE 1814 RONDANA ROSA GIUSEPPE 1809 BRAZOROTO GIOVANNI VICENZO 32 BOARO SELVA PANIN ANGELA BOSCO M. PANIN ANGELA 41 BOARO BOSCO M. PANIN ANGELA 36 FILATRICE 45 AFFITTUARIO BOSCO M. PANIN ANGELA 40 FILATRICE 28 CAMPAGNOLO CHIESA PANIN CECILIA 26 CAMPAGNOLA CANEPINI 46 31 FILATRICE 1815 ASTOLFI AGOSTINO GIACOMO 40 BRACENTE 1813 SCARPANTE MARIA TERESA AGOSTINO 46 BRACENTE 1807 BEATRICE EUGENIO LAURA GIACOMO PERETTO 1814 MILAN BOSARO SEZ POSSIDENTI 20 BRACENTE PANIN DOMENICA 36 FILATRICE PANIN MADDALENA 40 FILATRICE PANIN MARIA SELVA PANIN MARTA 19 FILATRICE Rosa nel 1841 ha un figlio con un Franzoso, boaro alla Selva. Nel Civile italiano sono tre le donne Panin: 1872 RONDINA GIOVANNI GIUSTILIANO LUIGI 29 BOVAIO PANIN ADELAIDE 21 QUERINA 1873 SICCHIROLO ANT.ARCANGELO DAVIDE GIUSEPPE GIUSEPPE 27 BRACIANTE PANIN MARIA 23 LOC. SELVA 1873 SANDALO MARIA GIOVANNA FRANCESCO 40 CONTADINO PANIN ROSA 31 LOC. ZULIANA 1873 MASIERO GIACOMO LUIGI 33 CONTADINO PANIN TERESA 37 LOC. CORRARE 1874 MASIERO CAMILLO TULIO LUIGI 34 VILLICO PANIN TERESA 36 LOC. CORRARE PAPARELLA - PAPPARELLA 1812 PAPARELLA GIUSEPPE ANDREA 20 CAMPAGNOLO CHIESA 1812 PAPARELLA GIOVANNI ANGELO PASTORE 1811 PAPARELLA A. MARIA PIETRO SPERANZO 26 MEDAORE 1813 PAPARELLA M. LUIGIA ANTONIO 1808 PAPARELLA SANTA 1814 PAPPARELLA MODENA MARGHERITA 32 CAMPAGNOLO CHIAVICHE VANIN DOMENICA 19 FILATRICE 33 FILATRICE SELVA ROSSIN SANTA 28 CAMPAGNOLA 28 BRACENTE BORGO ROCCINA SANTA 31 FILATRICE VALENTIN 38 BRACENTE BORGO GREGNANIN LUCIA 37 CAMPAGNOLA AGATA ANDREA 22 BRACENTE CHIESA MODENA MARGARITA 20 FILATRICE 1809 PAPPARELLA PAULINA ANGELO 32 CAMPAGNOLO CHIAVICHE VANNIN DOMENICA 33 FILATRICE 1811 PAPPARELLA CATTERINA ANGELO 33 VILLICO CASETTE VANINA DOMENICA 33 FILATRICE 1810 PAPPARELLA ANTONIO 41 VILLICO BORGO GREGNANIN LUCIA 40 FILATRICE VALENTINO Sono già presenti nel 1615 su via Ronchegalli (al Boschetto) in affitto da Cappello. Nel 1674 sono due i Paparella che rappresentano gli “Uomini di Pontecchio” nel contratto con Grimani per fare mercato al Passo. Ci sono nel 1775 con diverse famiglie, bovari alla Selva, villici in Piazza; nel 1842-43 sono livellari a Persico. Sono presenti discendenti ancora oggi in paese e a Rovigo, detti Milàn. Nel 1810: Angelo ha a livello da Liverani le partite n. 75 e 76 per 2 pertiche, via XXV Aprile ora eredi Buratto Natale, ma nel secolo scorso abitata proprio dai Paparella detti Milàn. Le donne: In dieci anni vi è una sola donna Papparella che ha una figlia con un Fantinato nel 1809, boaro in Centro; nel 1813 Giacoma va sposa a Luigi Masarà, magnano di Bosaro; Luigia nel 1873 e 1874 ha figli con Davì, villico su via Grande, Maria due con Samiolo, villico alle Stradelle. PARENTE 1807 PARENTE NAPOLEONE SANTE CANEPINO 1809 PARENTE FRANCESCA SANTE 25 CANEPINO BORGO TENAN MARIA 35 FILATRICE 1810 PARENTE SANTA SANTE 35 CANEPINO BORGO TENNAN MARIA 35 AFF.DOMEST. 1810 PARENTE GIOV.VINCENZO VINCENZO BORGO MARZOLLA TERESA 28 AFF.DOMEST. ZAMEGNAN 29 POSSIDENTI TENAN MARIA Nel 1775 sono livellari a Mocenigo e Foscarini in Borgo; nel 1843 livellari a Persico e Bianchini in Borgo, villici; sposati Erizzo, nel 1841 in Borgo. Non sono più presenti in paese. Nel 1810: Antonio ha a livello da Foscari le partite da n. 703 a 705 per 28 pertiche, via Borgo ora Frigato Ferrari. Le donne: Domenica nel 1806 sposa un Lavezzo, bracente di Borsea, Maria nel 1809 sposa un Brancalion, campagnolo del Borgo, Santa nel 1810 sposa un Bacchiega, campagnolo in Sant’Apollinare. 47 PAVAN 1811 PAVAN ANTONIA BENEDETTO 20 CAMPAGNOLO CASETTE 1806 PAVAN ANGELO DOMENICO VILLICI 1808 PAVAN ANGELO DOMENICO 25 BOARO SELVA CROCE ROSA ANNETTA 24 CAMPAGNOLA 1808 PAVAN SANTE DOMENICO COCCO 26 AGRICOLA SELVA MERLO TERESA 25 PROF.COMUNE 1809 PAVAN AGOSTINO DOMENICO COCCO 28 VILICO SELVA MESTO TERESA 22 FILATRICE 1809 PAVAN ANGELO DOMENICO 28 CAMPAGNOLO BUSI CROCE ROSA 26 FILATRICE 1811 PAVAN ANGELA DOMENICO 30 VILLICO MERLO TERESA 22 FILATRICE 1812 PAVAN MARIA TERESA DOMENICO 28 CAMPAGNOLO SELVA CROCE ROSA 28 FILATRICE 1813 PAVAN SABINA DOMENICO 31 BRACENTE CROCE ROSA 29 FILATRICE 1807 PAVAN BARBARA FAUSTO 1808 PAVAN GIOV.BATTISTA FAUSTO 1809 PAVAN GIUSEPPE 1813 PAVAN COCCO ASTOLFI ANGELA 21 FILATRICE MERLO TERESA SELVA BUSI LIVELLARI GUARNIERI VITTORIA CASTAGNIN 31 CANEPINO CHIESA GUARNIERI VITTORIA 32 AFF.DOMEST. FAUSTO 32 CANEPINO CHIESA GUARNIERI VITTORIA 33 FILATRICE MARIA LUIGIA FAUSTO 35 CANEPINO CHIESA CARRAVIERI VITTORIA 35 FILATRICE 1814 PAVAN GIOVANNI FRANCESCO 34 CARRER CHIESA GABRIELI TERESA 33 FILATRICE 1809 PAVAN ANGELA GIUSEPPE 29 VILICO BORGO VALIN TERESA 24 FILATRICE 1809 PAVAN PIER ANTONIO GIUSEPPE 21 CANEPINO BUSI SCARANELLO VINCENZA 18 FILATRICE 1811 PAVAN LUIGI GIUSEPPE 30 VILLICO SELVA VALLIN TERESA 27 FILATRICE 1814 PAVAN ANTONIO GIUSEPPE 35 BRACENTE CHIAVICHE D'AGOSTINI GIUSTINA 1809 PAVAN MARIANA PAOLO 36 CAMPAGNOLO CASETTE 1810 PAVAN GIUSEPPE PAOLO 35 BOARO CHIAVICHE FOGATTO MADDALENA 30 FILATRICE 1813 PAVAN GIACOMA PAOLO 40 BOVARO CHIAVICHE FOGATO MADDALENA 36 FILATRICE 1814 PAVAN LUCCIA DOMENICO 33 BRACENTE SELVA MERLO TERESA 27 FILATRICE 1808 PAVAN CHIARA STELA FRANCESCO BOARIN MARGARITA 28 FILATRICE 1806 PAVAN MARIA GIUSEPPE OMBREA MERLIZON 30 CAMPAGNOLO BOSCO M. VILLICI FOGATO MADDALENA 40 FILATRICE 30 CAMPAGNOLA VALIN TERESA Nel 1615 sono alla Piva (via Mons. Montacciani), in Bosco e alla Ca’ Nova, livellari in via Roma (attuale); nel 1708 e 1723 sono livellari a Grimani; nel 1775 a Erizzo e Grimani in via Borgo e G. Marconi attuali, a Persico nel 1843; altri sono villici e boari alle Casette, e in Borgo; muratori in via Stradelle e villici in Crociera nel 1873; madri alla Querina sposate Grandi, bovaio, nel 1874. Sono ancora presenti in paese in diversi tronconi; i soprannomi no. Legato a Pavan Fausto vi è un episodio particolare che merita di essere riportato interamente: Il 23 marzo 1809 alle ore nove della sera si è presentato all’Ufficiale dello Stato civile Francesco Gregnanini il sig. Fausto Pavan, di Giuseppe, di anni 32, canepino, ed ha esibito un infante di sesso maschile apparentemente dell’età indicata nella unita schedula, cioè nato il giorno d’oggi ventitrè marzo. “Il sudeto Fausto Pavan ha esposto, che andando a casa in questa sera verso le ore otto, ha ritrovato distante circa dieci passi di camino da sua porta situata nella strada detta la via Grande al numero civico novantaquatro l’infante esibito in una sporta di giunchi, quale non essendo capaze per la lunghezza gli fu aggiunto altra mettà, che in lunghezza era della misura di piedi uno e mezzo, in larghezza di mezzo piede, in cui attualmente si trova involto esso infante in pannolini, ed al disotto della sporta ben disposta, eravi della stopa di canape. Nella sporta si è pure trovato un biglietto scrito in idioma italiano dinotante che l’infante era nato nel giorno ventitrè marzo, senza l’indicazione dell’ora della nascita, e che era stato battezato, quale biglieto si unisce originale al registro. Si sono imposti all’infante neonato i nomi di Vittoriano Felice, giusto l’indicazione del biglietto, e si è rimesso al luogo Pio della Consolazione di Ferrara.” Notificante Fausto Pavan – Illetterato. Testimoni D. Giovanni Zanforlini e D. Giacomo Melinati. Nel 1810: Viene censito un Pavani al Passo tra i piccoli proprietari, ma potrebbe non essere della famiglia; come peraltro non lo sono gli attuali Pavani, detti Polenton, provenienti dall’Alto Polesine nel corso dell’Ottocento. Ancora sei donne con i loro intrecci con famiglie, mestieri e luoghi di Pontecchio: 1809 TOMASI MARIA GIOVANNI 19 PASTORE BORGO PAVAN ELISABETTA 19 FILATRICE 1810 TOMMASI MARIA TERESA GIOV.BATT. 20 PASTORE BORGO PAVAN ELISABETTA 20 TESSARA 48 1812 TOMMASI MARIA TERESA GIOVANNI 1806 FAUSTO DOMENICO 1809 SIVIERO MARIA ANGELA ANGELO 33 VILICO BUSI PAVAN FRANCESCA 32 FILATRICE 1812 SIVIERO GIOV. BATTISTA ANGELO 36 CAMPAGNOLO BUSI PAVAN FRANCESCA 33 TESSARA 1809 BORDIN GIOV. BATTISTA ANGELO 43 POSSIDENTI BUSI PAVAN LUCIA 40 POSSIDENTE 1808 CANIATO ANTONIO DOMENICO 37 AFFITTUALI SELVA PAVAN LUCIA 29 AFF.DOMEST. 1811 CANIATO SANTA MARIA DOMENICO 43 AFFITTUARIO SELVA PAVAN LUCIA 33 AFF.DOMEST. 1813 MANFRINATO MARIA TERESA AGOSTINO 20 BRACENTE BORGO PAVAN LUCIA 19 FILATRICE 1808 VALLIN PIETRO ANTONIO 26 CANEPINO PASSO PAVAN MARIA 24 TESSARA 1811 SCARANELLO GIOV.BATTISTA VALENTINO 32 CAMPAGNOLO CHIESA PAVAN PASQUA 29 FILATRICE 1812 SCARANELLO TOMMASO VALENTINO 36 VILLICO CHIAVICHE PAVAN PASQUA 34 FILATRICE 1808 CHIARATO GIOVANNA SPERINDIO 29 CAMPAGNOLO CHIESA PAVAN ROSA 29 CAMPAGNOLA 1809 RIZZATO NADALINA SPERINDIO 30 CAMPAGNOLO BOSCO M. PAVAN ROSA 30 FILATRICE CANIATO 22 PASTORE BORGO AFFITTUALI PAVAN ELISABETTA 22 TESSARA PAVAN FRANCESCA Rosa nel 1808 sposa un Brusaferri, sartore in Sant’Apollinare; Maria Eletta nel 1811 sposa un Taribello, villico di Guarda Veneziana; nel 1841 Maria ha un figlio con un Libanore, boaro alle Chiaviche; Angela nel 1842 con un Martarello, calzolaio in Borgo; Giovanna nel 1874 perde due gemelli nate Grandi e nel 1875 ha un altro figlio, bovaio alla Quirina; Maria nel 1874 ha un figlio con un Andreotti, marconiettista di via Grande. PAVANELLO 1807 PAVANELLO PIETRO DOMENICO VILLICI PADOVAN MARIA 1810 PAVANELLO GIOVANNI DOMENICO CORNIN 36 VILLICO CHIAVICHE PADOVAN MARIA 35 FILATRICE 1812 PAVANELLO CATTERINA DOMENICO CORNIN 36 CAMPAGNOLO CHIAVICHE PADOVAN MARIA 34 CAMPAGNOLA 1815 PAVANELLO LUCCIA DOMENICO 37 BRACENTE PONTECCHIO PADOVAN MARIA 36 FILATRICE La troviamo al Passo e alle Chiaviche nel 1614, proprietari alla Colombarola, poi solo nel 1875 alle Chiaviche. Vi sono un paio di famiglie in paese, ma venute da fuori nel 1900; il soprannome è estraneo. PERETTO 1807 PERETTO BEATRICE EUGENIO POSSIDENTI PANIN MARIA 1812 PERETTO ANGELO GIOV. BATTISTA 28 CAMPAGNOLO BUSI GARDINALE CATTARINA 21 TESSARA 1809 PERETTO GIOV.BATTISTA MARCANTONIO 22 CAMPAGNOLO BUSI 20 FILATRICE 1810 PERETTO GIOV.BATTISTA MARCO ANTONIO 23 BRACENTE BUSI CAPATO MARIA CAPPATO MARIA ANCILLA 1815 PERETTO MARIA TERESA SANTO 33 BOVARO BUSI CAPATO MADDALENA 21 FILATRICE 1811 PERRETO ANGELO GIOVANNI 27 VILLICO CASETTE GARDINALE CATTERINA 19 FILATRICE 21 TESSARA Presenti nel 1708, nel 1772, nel 1843; sono stati presenti fino agli inizi del 1900; ora a Rovigo e Fenil del Turco. Nel 1810: Girolamo è proprietario delle partite dalla n. 926 al 929 per 34 pertiche, via Madonna del Carmine, alle Corare, ora Bordin. Le donne: Perreto Angela è sposata con D’Agostini, possidente alla Selva nel 1807, quando partorisce. PESCANTIN 1814 PESCANTIN LUIGI GIOVANNI 28 BRACENTE SELVA FERRARI ROSA 26 FILATRICE 1810 PESCANTIN LUIGIA CARLOTTA NADALE 28 PASTORE SELVA CATTAN ELISABETTA 23 CAMPAGNOLA 1806 CRESTINA GIOVANNI PESCANTINI PASTORI 49 FERRARI ROSA 1809 PESCANTINI CATTERINA GIOVANNI 24 PASTORE SELVA FERRARI ROSA 21 FILATRICE 1810 PESCANTINI DOMENICO PIETRO 26 PASTORE SELVA FERRO PAOLA 23 TESSARA Una presenza limitata a questo periodo. PIOLA - PIOLLA 1806 PIOLA CARLO PAOLO BOARI PADOVAN ROSA 1809 PIOLLA MARIA DOMENICA GIOVANNI 39 BOVARO BOSCO M. PADOVAN ROSA 39 FILATRICE 1810 PIOLLA FRANCESCO GIOVANNI 40 BOARO CHIAVICHE PADOVAN ROSA 39 FILATRICE 1811 PIOLLA PIETRO E PAOLO GIOVANNI 42 BOARO CHIAVICHE PADOVAN ROSA 41 FILATRICE 1809 PIOLLA MARIA ANTONIA GIUSEPPE 19 BOVARO BOSCO M. CAZZARO GIUSTINA 21 FILATRICE 1810 PIOLLA MARIA ANGELA GIUSEPPE 20 BOARO CHIAVICHE CAZZARO GIUSTINA 20 CAMPAGNOLA 1811 PIOLLA MARIA TERESA GIUSEPPE 21 BOARO CHIAVICHE CAZZARO GIUSTINA 23 TESSARA 1813 PIOLLA ANGELA GIUSEPPE 23 BOVARO CHIAVICHE CAZZARO GIUSTINA 24 FILATRICE Altra presenza nel 1842 in Borgo; nel 1873 su via Marconi attuale. Sono ancora presenti in paese e a Rovigo. PIOMBO 1807 PIOMBO LORENZO FAUSTO AFFITTUALI 1808 PIOMBO FRANCESCA FAUSTO 26 AFFITTUALI SELVA BORDIN ROSA 25 AFF.DOMEST. 1810 PIOMBO MARIANA FAUSTO 28 AFFITTUARIO SELVA BORDIN ROSA 27 TESSARA 1811 PIOMBO MONICA FAUSTO 30 AFFITTUARIO SELVA BORDIN ROSA 28 AFF.FAMIGLIA 1806 PIOMBO BORDIN ROSA BELLINO FRANCESCO 1808 PIOMBO GIOV.BATTISTA FRANCESCO 25 AGRICOLA AFFITTUALI SELVA BORDIN MARGHERITA BORDIN MARGHERITA 23 AFF.DOMEST. 1811 PIOMBO LORENZO GIUSEPPE 22 AFFITTUARIO SELVA ZANIRATO BENEDETTA 19 AFFITTUARIA Sono presenti nel 1723, livellari ad Erizzo; nel 1775 in Bosco; ancora proprietari nel 1810 in Bosco; nel 1843 sono livellari a Persico; sono ancora presenti in Pontecchio, in Bosco e a Rovigo. Nel 1810: Angelo è proprietario delle partite dalla n. 248 al 250 per 7 pertiche, via Ronchegalli in Bosco, a est del ponte sul Collettore; terreno che per lo scavo è stato venduto alla Bonifica alla fine del 1800 ca. Meritevoli di essere riportate le donne, anche per la prolificità: 1808 BORDIN MARGHERITTA FAUSTO 37 POSSIDENTI BUSI PIOMBO ANTONIA 31 POSSIDENTE 1810 BORDIN VALENTINA FAUSTO 38 POSSIDENTI BUSI PIOMBO ANTONIA 31 AFF.DOMEST. 1812 BORDIN AGOSTINO FAUSTO 40 BENESTANTE BUSI PIOMBO ANTONIA 35 BENESTANTE 1814 BORDIN MARIA ANTONIA FAUSTO 43 POSSIDENTI BUSI PIOMBO ANTONIA 37 AFF.FAMIGLIA 1808 FRACON GIOVANNI FRANCESCO 40 PIZICAGNUOLO CHIESA PIOMBO GIUDITA 34 TESSARA 1809 FRACON GIOVANNA FRANCESCO 41 PICICAGNOLO CHIESA PIOMBO GIUDITA 35 FILATRICE 1813 POZZATO LUIGI GIUSEPPE 38 CANEPINO BORGO PIOMBO MARGARITA 36 FILATRICE 1815 POZZATO DOMENICA GIUSEPPE 25 CANEPINO BORGO PIOMBO MARGARITA 26 FILATRICE 1811 POZZATTO ANGELA GIUSEPPE 20 CANEPINO CHIESA PIOMBO MARGARITA 22 CUCITRICE 1807 GIOV.BATTISTA ANGELO 1808 FOGATTO ANTONIO ANGELO 1806 TUROLLA MARIA GIUSEPPE FOGATO LIVELLARI 22 AFFITTUALI CANEPINO PIOMBO MARIA BUSI PIOMBO MARIA BOSCO M. PIOMBO MARIA 21 AFF.DOMEST. Felicita si sposa a S. Apollinare nel 1807 con Bertacin; altra Felicita sposa Borgato, canepino in Borgo nel 1873 e ha figli, mentre Teresa in piazza ha una figlia, Virginia Maria Elisa Giuseppina, con il possidente Cremesini Ilario nel 1874. 50 PIVA - PIVARO 1809 PIVARO GIUSEPPE BORTOLO 1811 PIVARO AGOSTINO BORTOLO 1815 PIVARO MARIA BORTOLO 1810 PIVARO MARGARITTA GIOV.BATT. VALENTE 33 AFFITTUARIO PASSO GARDINALI MARIA 32 AFF.DOMEST. 36 AFFITTUARIO PASSO GARDINALE ANNA 32 AFF.FAMIGLIA 44 AFFITTUARIO S.PIETRO GARDINALE MARIA 41 FILATRICE BOSCO SILVESTRINI DOMENICA 35 FILATRICE ZAMPANTE 41 VILLICO Piva è invece presente nel 1615 alla Bordeghina, ai Busi e in via Selva; nel 1708 e 1723 livellari a Grimani. Una presenza solo nel 1775 e poi limitata a questo periodo per Pivaro. Non vi sono in paese se non immigrati nel ‘900. Le donne: Piva Domenica ha 4 figli con D’Agostini, villico del Borgo dal 1808 al 1814; Regina ha figli da Gujaro in Bosco nel 1815; Rosa ha un figlio nel 1873 da Piccolo, domestico in via Stradelle. Pivaro ha figli nel 1812 con il calzolaio Zampieri del Borgo, Giustina sposa Zanforlin a S. Apollinare nel 1812. PIZZARDI 1806 PIZZARDI ANTONIO DOMENICO VILLICI 1812 PIZZARDI GAUDENZIO DOMENICO 1809 PIZZARDI GIOVANNI FRANCESCO ESSER NATO 1811 PIZZARDI SENZA VITA GIACOMO 1809 PIZZARDO MARIA TERESA DOMENICO CAVALANTE CASAZZA FRANCESCA 32 BOARO SELVA CASAZZA FRANCESCA 30 FILATRICE 38 BOVARO SELVA BOLOGNESE ELISABETTA 36 VILICA CAVALLANTE 23 BOARO SELVA RIZZO METILDE 25 FILATRICE 30 BOARO SELVA CASAZZA FRANCESCA 24 FILATRICE Oltre a questo vi è un Pizzardo nel 1873 e nel 1875 in via Grande, sarto, che ha due figli con una Zilli. Vi sono presenze in paese, ma recenti. PIZZI - PIZZO 1808 PIZZI NICOLA - FEMM ANTONIO 31 POSSIDENTI CHIESA DORIGO MARIANA 31 POSSIDENTE 1812 PIZZI NATALINA ANTONIO 37 POSSIDENTI CHIESA DORIGO MARIANA 36 POSSIDENTE 1814 PIZZI NICCOLO' ANTONIO 38 BENESTANTE CHIESA DORIGO MARIANA 38 CUCCITRICE 1807 MASSIMIANO ANTONIO AGENTE NICCOLETTO ANTONIO 33 POSSIDENTI PIZZO 1810 PIZZO DORIGO MARIA CHIESA DORIGO MARIANA 33 POSSIDENTE Considerata la madre è evidente che si tratta della stessa famiglia. Ne troviamo uno livellario a Grimani nel 1775 su via Arginone; nel 1843 sono livellari a Bianchini; non risultano presenti ora se non provenienti da paesi vicini. Nel 1810: Pizzi Domenico è proprietario delle partite dalla n. 59 alla 63 per 159 pertiche, via Olmo, la Campagnola, ora Maragno. Le donne: Giovanna ha figli con Rondina (Coccon), calzolaio in Borgo, nel 1814 e 1815; altre con bracciante Chiavegato alla Selva e bovaro Rosia alle Casette nel 1814. POZZATO 1815 POZZATO MARIA FRANCESCO 37 BRACENTE PONTECCHIO BRAJATO ANGELA 23 FILATRICE 1815 POZZATO DOMENICA GIUSEPPE 25 CANEPINO BORGO PIOMBO MARGARITA 26 FILATRICE 1811 POZZATTO ANGELA GIUSEPPE 20 CANEPINO CHIESA PIOMBO MARGARITA 22 CUCITRICE LAZARO Presenti nel 1708, nel 1723 sono livellari a Erizzo, Grimani e Foscarini, come nel 1775, alle Scocche (via Roma); a Persico e Dalla Viola nel 1843; nel 1872 sono canepini e falegnami in Centro e in via Borgo. Vi sono in paese ma non se ne conosce l’origine; il soprannome è ignoto. Nel 1810: Pozzatto Fausto ha a livello da Liverani le partite dalla n. 34 al 38 per 24 pertiche, angolo tra via XXV Aprile e via Dei Canapini, lottizzazione; Giovan Battista ha a livello la n. 42 di 11 pertiche, ad est di via Dei Canapini. 51 Le donne: Felicita nel 1811 ha figlia con Brancaglion, villico nel sestier Chiesa. PRANDIN – PRANDINI - PRENDINI 1814 PRANDIN ANNA ANDREA 22 CANEPINO BOSCO M. VALIN DOMENICA 21 FILATRICE 1815 PRANDIN DOMENICA FRANCESCO 26 LINAJOLLO BOSCO M. MANTOVAN TERESA 22 TESSITRICE 1815 PRANDIN ANNA MARIA ANDREA 21 CANEPINO BOSCO M. VALIN DOMENICA 22 FILATRICE 1809 PRANDINI MARIA TERESA DOMENICO 24 LINAROLO BOSCO M. BRUSAFERRO GIOVANNA 19 TESSARA 1811 PRANDINI GIOV. BATTISTA DOMENICO 27 LINAROLLO BOSCO M. BRUSAFERRO GIOVANNA 23 AFF.FAMIGLIA 1808 PRANDINI MARIA TERESA FAUSTO 44 CANEPINO BOSCO M. BELLESIA ANNA 33 TESSARA 1810 PRANDINI MARIA ANGELA FRANCESCO 23 LINAROLLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 19 FILATRICE 1811 PRANDINI COSTANTINO FRANCESCO 23 LINAROLLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 20 FILATRICE 1812 PRANDINI CAROLINA FRANCESCO 23 LINAROLLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 21 AFF.FAMIGLIA 1813 PRANDINI GIUSEPPE FRANCESCO 26 LINAIOLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 25 FILATRICE 1814 PRANDINI CAROLINA FRANCESCO 29 LINAIOLO BOSCO M. MANTOVAN ANGELA 20 FILATRICE 1806 PRANDINI FRANCESCO GIOVANNI LINAROLLO BOSCO M. ZANOLLO LUIGIA 1807 PRANDINI FRANCESCO GIOVANNI POSSIDENTI BOSCO M. REMOTO LUIGIA 1812 PRANDINI CECILIA GIOVANNI 43 LINAROLLO BOSCO M. REMOTTO LUIGIA 39 AFF.DOMEST. 1814 PRANDINI FAUSTA CECCILIA GIOVANNI 40 LINAJOLLO BOSCO M. REMOTTO LUIGIA 38 CUCCITRICE 1812 PRANDINI MARIA ROSA PAOLO 23 LINAROLLO BOSCO M. GRINDETTI REGINA 18 CUCCITRICE 1814 PRANDINI GIACOMO PAOLO 26 LINAIOLO PASSO GRINDATI MARIA 24 CUCCITRICE 1806 PRENDINI DOMENICA FRANCESCO BOSCO M. BELESIA ANNA CANEPINO Presenti nel 1708 e nel 1723; nel 1775 in Pontecchio vi è un Don Alfonso su via XXV Aprile, mentre a Bosco del Monaco un Giovan Battista è livellario di diverse proprietà e anche proprietario; sono ancora presenti in diverse famiglie nel 1900 a Bosco del Monaco, ora emigrate a Milano e Rovigo. Nel 1810 Carlo è livellario a Liverani delle partite n. 4, 8, 9, 85 per 16 pertiche: il negozio in piazza Fraccon dove ora è la Banca, in via XXV Aprile, ora proprietà Baratella - Dall’Armellina e al fianco est del cimitero, sempre Baratella; segnalate partite anche in Bosco del Monaco. Le donne: Dal 1809 al 1814 hanno figli con Bassora e Quaglio; Domenica, sposata nel 1826, ha figli nel 1841 e 1843 con Baratella, canepino del Centro di Pontecchio; Natalina nel 1872 e 1874 ha figli con Giovanni Gabrielli, canepino nel sestiere Chiesa a Pontecchio; Cecilia, sposata in Bosco con Padoan Giovanni, villico, perde un figlio di 5 anni nel 1806 e uno di 22 anni nel 1807. PREARO 1873 PREARO 1875 PREARO NOME NOME PADRE PRESENTATORE CUNEGONDA ADELINDA ANTONIO GIUSTINA MARIA ANTONIO GEREMIA ETA NATO COGNOME ANNO DEL NATO NOME PADRE DEL PADRE CONDIZIONE MADRE COGNOME NOME 30 POSSIDENTE CASAZZA LUIGIA ETA LOCALITA' PARTO 28 LOC. CENTRO 33 POSSIDENTE CASAZZA LUIGIA VIA CENTRO 57 POSSIDENTE OSTI ERINA 46 LOC. CENTRO 1873 PREARO ROSA SANTA EDVIGE GEREMIA FU GIOVANNI 1872 PREARO ELUISA PALMIRA OLGA TOMMASO GEREMIA 31 POSSIDENTE CASAZZA TERESA 27 SESTIER CHIESA 1873 PREARO MARIA ELALIA NARCISA ANTONIO FERDINANDO GIOVANNI EUGENIO TOMMASO GEREMIA 32 POSSIDENTE CASAZZA TERESA 29 LOC. CENTRO 34 POSSIDENTE CASAZZA TERESA 1875 PREARO TOMMASO VIA CENTRO Per la famiglia Prearo si fa una eccezione proponendo i dati dei nati dal 1871 al 1875. La si mette in questo lavoro per l’importanza che ha avuto a partire dall’epoca austriaca fino ai giorni nostri in termini di prestigio e potenza 52 economica. Geremia e Giovanni Battista, nati ad Arquà, sono affittuari alle Chiaviche dove sposeranno una Bacchiega e una Bonvento del paese. I numerosi figli, del Geremia in due diversi matrimoni, sindaco nel 1871 col primo Stato civile, e del fratello, saranno i maggiori proprietari del paese a cavallo del 1900, su via Roma, via XXV Aprile attuale, e lungo via Selva per diverse decine di ettari. Si uniranno con le famiglie più in vista: Osti, Casazza, Caniato, De Marchi, Turri, Bergamo, Occari, Chiarion, ecc. Sono ancora presenti discendenti in paese e a Rovigo. Le donne: Vincenza ha un figlio nel 1841 alle Chiaviche con Quaglio, canepino; Maria in Centro nel 1872 ha un figlio con Turri, possidente; Margherita ha un figlio dal possidente De Marchi nel 1874 alle Chiaviche. PREVEATO - PREVIATO 1810 PREVIATO FRANCESCO SEBASTIANO 35 BENESTANTE S.APOLLINARE BARATELLA EUROSIA 41 AFF.DOMEST. Si trovano dal 1615 all’Olmo e alla Zuliana; nel 1708 e 1723 sono Preveato livellari a Cappello e Grimani, ancora nel 1772; nel 1810 Previato come sopra. I Previato attualmente in paese sono provenienti da Grignano Polesine. Le donne: Fausta nel 1808 ha figli con Conte, canepino del Borgo; Giovanna ha tre figli con Fogato, campagnolo ai Busi, dal 1807 al 1814; Antonia ha figli con D’Agostini, canepino in via San Pietro M., nel 1871 e 1873, e Catterina con Bonvento, sensale in via S. Pietro, nel 1873; Giovanna sposata Fogato nel 1806 perde un figlio di 40 giorni, nel 1807 perde due gemelli di due e quattordici ore. QUAGLIO 1814 QUAGLIO GIOSUE' PIER PAOLO 22 CANNEPINO CHIESA PRANDINI NATALINA 22 CUCITRICE 1813 QUAGLIO PAOLO PIETRO PAOLO 19 CANEPINO CHIESA PRANDINI NATALINA 23 FILATRICE 1814 QUAGLIO GIOV. BATTISTA PIETRO PAOLO 20 CANEPINO PRANDIN NATALINA 22 FILATRICE 1814 QUAGLIO SATTURNINA PIETRO PAOLO 20 CANEPINO PRANDIN NATALINA 22 FILATRICE 1812 QUAGLIO TOMMASO ZACCARIA 40 LINAROLLO CHIAVICHE PITTONI FRANCESCA 1807 QUAGLIO GIUSEPPE MICHIELE 1808 QUAGLIO GIUSEPPE MICHIELE 46 TRAFICANTE 1806 STEFANO ZACCARIA CANEPPINO NICOLA ZACCARIA 37 LINAROLLO QUAGLIO 1809 QUAGLIO FRUTTAROLO 40 CUCCITRICE MONTORSO SATURNINA CHIAVICHE MONTORSO SATURNINA 40 AFF.DOMEST. PITTONI FRANCESCA CHIAVICHE PITONI FRANCESCA 37 AFF.DOMEST. Famiglia che ritroviamo nel 1843, livellari a Cappello, ma anche canepini e boari in Borgo; sono villici e canepini in via Palazzina, Borgo e Centro nel 1873-75; sono ancora presenti in Pontecchio, Rovigo e Selva. L’altra famiglia Quaglio, la più conosciuta forse (Giovanni, Maria, Gino), è giunta da fuori nel corso del 1900. Le donne: Marianna ha un figlio nel 1810 alla Selva con un Barion, boaro; Margherita sposa un Reale nel 1810 a S. Apollinare. RANGON 1815 RANGON ANGELO COSTANTINO 26 BRACENTE BOSARO SEZ ASTOLFI ANGELA 20 FILATRICE Nel 1615 un Rangone Giovanni è livellario ad Andriotto in Bosco, loc. Balladore; poi mai più presenti. Le donne: Margarita dal 1808 al 1815 ha cinque figli con il pollarollo Turri; Eugenia sposa nel 1813 il vedovo Libanoro, boaro, alla Selva. REMOTTO 1807 REMOTO 1810 REMOTTO VINCENZO DOMENICO ANTONIA CAMILLO LIVELLARI 20 POSSIDENTI 53 CECILIATO ELENA PASSO SCHIASARO MARIA TERESA 19 AFF.DOMEST. 1811 REMOTTO FRANCESCO CAMILLO 21 CARRADORE PASSO SCHIASARO MARIA TERESA 20 AFF.DOMEST. 1813 REMOTTO CATTARINA CAMILLO 24 CARRERO PASSO SCHIASARO TERESA 22 FILATRICE 1815 REMOTTO PIETRO ANTONIO CAMILLO 30 CARRERO PASSO SCHIASARO TERESA 30 TESSARA 1809 REMOTTO SANTO FRANCESCO DOMENICO 44 POSSIDENTI CHIESA CECILIATO ELENA 40 FILATRICE 1811 REMOTTO EMILIA DOMENICO 49 CAMPAGNOLO CHIESA CICILIATO ELENA 40 CUCCITRICE 1812 REMOTTO MARIA DOMENICO 48 CAMPAGNOLO CHIESA CICILIATO ELENA 45 CUCCITRICE 1811 REMOTTO ANTONIO FAUSTO 20 LINAROLLO CHIESA GABRIELLI EUROSIA 20 TESSARA 1813 REMOTTO SEBASTIANO FAUSTO 29 CANEPINO CHIESA GABRIELLI EUROSIA 22 TESSARA 1813 REMOTTO GIOVANNI FAUSTO 20 CANEPINO CHIESA GABRIELLI EUROSIA 19 FILATRICE Sono proprietari e livellari a Liverani e Foscarini nel 1810, Recinto Chiesa; nel 1841-43 sempre in Centro livellari a Treves in diverse famiglie; rimangono fino al 1872 almeno; non sono presenti in paese se non con parenti giunti da Rovigo e frazioni. Nel 1810: Remotti Antonio è livellario a Foscarini delle partite n. 6 e 7, l’angolo tra via XXV Aprile e piazza Fraccon, fino a Viaro e alla Chiesa; Remotto Domenico è proprietario delle partite da 17 al 20 per 4 pertiche, tra via Roma e via XXV Aprile ora lottizzata e le partite 44 e 45 per 43 pertiche su via Roma, ora area artigianale. Le donne: Fausta ha un figlio dal trafficante Gennari in Piazza nel 1810; Luigia dal 1808 al 1814 ha tre figli con un Prandini, linarollo del Bosco; Lucia va sposa nel 1810 a Negri, sarto alla Selva; Rosa ha due figli dal 1841 al 1843 con il possidente Vicentini in Centro; Maria nel 1872 ha due figli, uno a gennaio e uno a dicembre, con il possidente Borgatto lungo via Grande e S. Pietro; a Luigia nel 1806 muore un figlio di cinque giorni da Prandini, canepino in Bosco, a Lucrezia nel 1807 un figlio di 20 giorni avuto dal livellario D’Agostini. RIZZI - RIZZO 1807 RIZZO CRISTOFORO AGOSTINO 1810 RIZZO ANNA MARIA AGOSTINO 1807 MARIA TERESA DOMENICO BOARI 1808 RIZZO SANTA DOMENICO 28 AGRICOLA SELVA RONCAGALLO ANGELA 22 FILATRICE 1815 RIZZO VINCENZO FRANCESCO 34 BRACENTE BOSARO MARZOLLA DOMENICA 24 FILATRICE 1810 RIZZO ANGELO GIUSEPPE 20 CAMPAGNOLO SELVA TROMBIN TERESA 21 CAMPAGNOLA 1811 RIZZO BEATRICE GIUSEPPE 21 CAMPAGNOLO SELVA TROMBIN ANGELA 23 FILATRICE RIZZO BOARI PARISE 32 BOVARO MARZOLA MARIA SELVA MARZOLLA MARIA 24 FILATRICE RONCAGALLO ANGELA Nel 1810 sono in Borgo livellari a Liverani; nel 1842 sono villici a Selva; sconosciuto il soprannome. Sono ancora presenti in paese e a Rovigo, sia Rizzo che Rizzi, anche se giunti da fuori nel ‘900. Nel 1810: Rizzi Pietro è livellario a Liverani di alcune partite dalla n. 782 al 801 per 18 pertiche, nell’angolo tra via Olmo e via Ghetto, ora Destro, Rossi. Le donne: Anna Rizzi ha un figlio nel 1814 con un Brajato, bracente in Bosco; Elisabetta tre figli con un Chiavegato in Piazza dal 1808 al 1811, (a volte Rizzo altre Rizzi); Rizzo Anna Maria con un boaro Panin ha un figlio in Centro nel 1810; nel 1843 Maria ha figli con Montorso, sarto in Borgo, altra Maria con un Boccato, villico alla Selva; Alba Rizzi nel 1875 ha un figlio alle Casette con un Bulgarello; Giovanna con un Fanchini alla Colombarola nel 1874; Elisa Rizzo dal 1872 al 1875 ha tre figli con un Gianese, sarto in Centro. ROMAGNOLI – ROMAGNOLLI - ROMAGNOLO 1814 ROMAGNOLLO MARIA PAOLO PILON 46 POLLAROLLO CHIAVICHE ZILLI PASQUA 40 FILATRICE 1812 ROMAGNOLO ANTONIO PAOLO PILON 49 POLAROLLO CHIAVICHE ZEGIA PASQUA 38 FILATRICE Presenti nel 1775 nella parrocchia, non nel catastico; nel 1872-75 sono presenti in loc. Magrona come affittanzieri, altri sono villici alla Palazzina, in Crocera e all’Olmo; sono presenti in paese ma anche giunti da fuori nel ‘900. Il soprannome non risulta a noi. 54 Le donne: Angela ha un figlio con un Tenan nel 1814, pastore in Centro, Beatrice con un Baratella nel 1813, bracente in Centro, Bortola con un Bassora nel 1807 e 1813, bracente in Bosco; Francesca ha tre figli dal 1841 al 1843 con un Bordin, affittuario ai Busi; nel 1872 Cecilia ha un figlio in Centro con un Libanoro, Maria nel 1874 con il villico Visentini al Restellin; Filomena dal 1872 al 1875 ha tre figli con un Padovani, villico in via Stradelle. RONCAGALE – RONCAGALLI – RONCAGALLO - RONCHAGALO 1809 RONCAGALE LUIGI FRANCESCO 29 POLLAROLO CHIAVICHE MELINATI GIUSTINA 29 PROF.COMUNE 1815 RONCAGALLE LUIGI FRANCESCO 35 OVAIOLO CHIAVICHE MELINATI GIUSTINA 35 CUCCITRICE 1807 A.MARIA FRANCESCO RONCAGALLO 1812 RONCAGALLO LUIGI FRANCESCO 1813 RONCAGALLO LUIGI 1815 RONCAGALLO RIVENDOLO FENOCHIO MELINATI GIUSTINA 32 POLAROLLO CHIAVICHE MELINATO GIUSTINA 30 FILATRICE FRANCESCO 36 POLLAROLLO CHIAVICHE MELINATI GIUSTINA 34 FILATRICE CHIARA PAOLO 40 BARCARO BOSARO TUROLLA BORTOLA 41 FILATRICE 1815 RONCAGALO ROSA ANDREA 31 BARCARO BOSARO TUROLLA MARIA 28 FILATRICE 1809 RONCAGALO EMIDIO GIOVANNI 39 CALZOLAIO CHIAVICHE MILLAN TERESA PALMADA 33 FILATRICE La famiglia Roncagallo è legata al territorio di Pontecchio dal tempo di Ercole I° Duca di Ferrara, che con atto notarile del 1477, trascritto dal Notaio Antonio Campagnella nel 1642, riconosce con esenzioni e privilegi l’importante ruolo svolto da quella famiglia nella bonificazione di queste valli aride e incolte. Francesco Roncagallo era Visconte estense in Adria ai primi del 1500. Esenzioni sono riconosciute alla famiglia anche durante la dominazione veneziana, come confermato da diversi atti. (Atti reperiti presso l’Archivio di Stato di Rovigo da Renzo Roncagalli, di Borsea.) Il luogo di residenza dei numerosi eredi Roncagallo è alle Chiaviche al confine tra Pontecchio e Bosco del Monaco, detto anche Bosco dei Rochagalli, come riportato in una mappa veneziana del 1560. Sono presenti al Passo e con almeno altri sette della famiglia tra Bosco e Chiaviche nel 1615, nel 1708, nel 1723; nel 1775 sono proprietari in Pontecchio e Bosco, altri sono livellari di Ercole Casalini e di Pietro Campo; nel 1841 sono trafficanti alle Chiaviche; nel 1843 ancora presenti con proprietà. Nel 1935 si ha una signora che dona la fede alla Patria con questo cognome. Si hanno ora solo notizie di Roncagalli a Rovigo, ma non residenti in paese o in Bosco. Del soprannome Fenochio non si hanno notizie, mentre Palmada risulta dal 1780, ma anche come soprannome di un Panin nel corso del 1900, magari parente per parte di madre o nonni. Nel 1810: Sono diversi i Roncagale proprietari alle Chiaviche delle partite dalla n. 1021 al 1027 per 47 pertiche, via Chiaviche-A. Canova, ora Lupi, Tomaini. Le donne: Nel 1807 e 1808 Angela ha due figli con Rizzo, villico di Selva, Bortola con un Bassora alle Chiaviche, campagnolo; nel 1842 Rosa ha un figlio dal canepino De Marchi alle Chiaviche. RONCON 1815 RONCON ANTONIO ANGELO 26 CANEPINO BOSARO FR BISCUOLLA A. MARIA 28 FILATRICE Un Ronconi è presente nel 1708; nel 1775 in Bosco è livellario a Boseli Vicenti, poi nessun altro; presente nel 1900 e ancora oggi alle Chiaviche vi è una famiglia Roncon, altre sono a Rovigo. Le donne: Angelica nel 1815 ha un figlio con un Brancalion, bracente in loc. Chiesa, Maria un Nibale, bracente alle Chiaviche; Eugienia sposa un Caniato, bracente a Guarda Veneta nel 1814. RONDANA - RONDINA 1812 RONDANA NATALINA ANTONIO 1811 RONDANA ANTONIA BASTIAN 1809 RONDANA PIETRO ANGELO FRANCESCO 1810 RONDANA ANTONIO FRANCESCO 20 BRACENTE CANTON COCCON 20 AFF.FAMIGLIA 49 CAMPAGNOLO BOSCO M. SURIANA MARIANA DE MARCHI MARIANNA 31 CAMPAGNOLO BOSCO M. ZENARO MARIA 31 FILATRICE 33 VILLICO GENNARI MARIA 33 FILATRICE 55 PASSO BOSCO M. 43 AFF.FAMIGLIA 1812 RONDANA NADALE PASQUALE FRANCESCO COCCON 34 CAMPAGNOLO BOSCO M. GENNARI MARIA 34 TESSARA 1810 RONDANA FRANCESCO GIOVANNI COCCON 30 BOARO PASSO CASARIN ORSOLA 21 CAMPAGNOLA 1811 RONDANA PIETRO GIOVANNI COCCON 30 VILLICO BOSCO M. FRANCOLIN ORSOLA 21 FILATRICE 1806 RONDANA GIO. BATTA GIUSEPPE BOSCO M. PANIN ANGELA 1810 RONDANA MARCO ANTONIO GIUSEPPE 41 BOARO BOSCO M. PANIN ANGELA 36 FILATRICE 1814 RONDANA ROSA GIUSEPPE 45 AFFITTUARIO BOSCO M. 40 FILATRICE 1811 RONDANA BEATRICE PELLEGRIN 32 CALZOLAIO BORGO PANIN ANGELA CESARETTO GIOVANNA 1815 RONDANA CHERUBINA PELLEGRINO 40 CALZOLAIO BORGO PIZZO GIOVANNA 38 FILATRICE 1815 RONDANA LUIGI VALENTE 37 BRACENTE PASSO TUROLLA GIUSTINA 32 FILATRICE 1809 RONDANA SEBBASTIANO VALENTIN 32 VILLICI PASSO TUROLLA GIUSTINA 25 TESSARA 1812 RONDANA LUIGI VALENTIN 32 CAMPAGNOLO PASSO TUROLLA GIUSTINA 27 COMUNE 1806 RONDANA LUIGIA VALENTINO 1809 RONDANA ANTONIA VALENTINO 1810 RONDANA GIOVANNA VALENTINO 1811 RONDANA ANGELA 1811 RONDANA CANEPINI COCCON COCCON COCCON BRACENTE BOSCO M. 30 TESSARA TUROLLA GIUSTINA 29 CAMPAGNOLO PASSO TUROLLA GIUSTINA 23 FILATRICE COCCON 31 VILLICO PASSO TUROLLA GIUSTINA 25 TESSARA VALENTINO COCCON 33 VILLICO PASSO TUROLLA GIUSTINA 27 AFF.FAMIGLIA ANTONIO VALENTINO COCCON 33 VILLICO PASSO TUROLLA GIUSTINA 27 AFF.FAMIGLIA 1812 RONDINA MARIA TERESA GIOVANNI COCCON 31 CAMPAGNOLO PASSO FRANCOLIN ORSOLA 22 FILATRICE 1814 RONDINA DOMENICA PELLEGRINO 35 CALZOLAIO PIZZI GIOVANNA 35 FILATRICE BORGO Si ha una prima presenza nel 1775, livellari a Gioella in Bosco; nel 1842-45 hanno figli a Selva e in Centro a Pontecchio, anche livellari a Persico; nel 1872-75 sono livellari in Borgo, villici in via Grande, boari alla Quirina. Sono a tutt’oggi in Pontecchio, Bosaro e Rovigo, con parenti in Bosco, detti ancora Coccón. Nel 1810: Presenti al Passo, senza partite. Altra famiglia di cui si riporta la tabella per la componente femminile: 1810 AMADIO GIOVANNA ANGELO 27 POLLAROLO PASSO RONDANA ANGELA 19 FILATRICE 1812 AMADIO ANNA ANGELO PONAROLO PASSO RONDANA ANGELA 21 AFF.DOMEST. 1814 AMADIO MARIA ANGELO 30 POLLAROLLO BORGO RONDANA ANGELA 28 FILATRICE 1815 AMADIO BATTISTA ANGELO 32 POLLAROLLO BORGO RONDANA ANGELA 24 FILATRICE 1808 AMADIO -MORTO GIOVANNI ANGELO 25 POLLAROLO PASSO RONDANA ANGELA 18 AFF.DOMEST. 1809 MILLAN GIOVANNI ANTONIO 31 CANEPINO BORGO RONDANA ANGELA 37 FILATRICE 1809 SANDALO SILVESTRO ZENARO 22 CANEPINO PASSO RONDANA MARIA 21 FILATRICE 1815 SANDALO FRANCESCA TOMMASO 29 CANEPINO PASSO RONDANA MARIANA 28 FILATRICE 1810 SANDALO ROSA ADELAIDE TOMMASO 23 FA CANAPE PASSO RONDANA MARIANNA 27 FILATRICE 1811 VALLIN TERESA MARIANNO 24 BOTTARO PASSO RONDANA PAOLA 22 TESSARA 1813 VALIN ANDREA GIUSEPPE 24 BOTTAJO PASSO RONDANA PAOLINA 22 FILATRICE 1808 VALLIN MARIA TERESA GIUSEPPE 21 BOTTARO PASSO RONDANA PAOLINA 22 TESSARA 1812 BOLOGNA FRANCESCA VINCENZO 20 CALZOLAIO BORGO RONDANA TERESA 18 TESSARA 1814 BOLOGNA EUFROSIA VINCENZO 22 CALZOLAIO PASSO RONDANA TERESA 19 FILATRICE 1815 BOLOGNA MARINA VINCENZO 23 CALZOLAIO ARGENONE RONDANA TERESA 20 FILATRICE 1814 VALIN FRANCESCO GIUSEPPE 30 CARRERO PASSO 28 FILATRICE RONDINA PAOLINA Una Rondana ha figli con un Paparella, boaro alla Selva nel 1843; ma ancora figlieranno con altre famiglie nel 1872-75, Balladore, Astolfi, Panin, Fanchini, bovari e canepini alla Selva, Zuliana, Foscarina, Arginone. ROSIA – ROSIN - ROSSI 1814 ROSIA PIETRO DOMENICO 28 BOVARO CASETTE PIZZI TERESA 20 FILATRICE 1810 ROSIN AMADEO GIOVANNI 40 BOVARO SELVA BONVENTO GIOVANNA 28 CAMPAGNOLA 56 1815 ROSIN ANNA MARIA GIOVANNI 1807 ROSSI ANNA MARIA DOMENICO 1810 ROSSI ANDRIANA DOMENICO 42 BOVARO CANAPINO BULEGIN 42 FA CANAPE SELVA BONVENTO GIOVANNA BOSCO M. SIVIERO ANGELA BORGO SIVIERO ANGELA 36 FILATRICE 35 FILATRICE Vi è solo un Rossi alla Selva nel 1843, villico; tre sono i Rossi nati dal 1872 al 1874, villici, in Borgo, all’Olmo, alla Piva; rimangono in paese alcuni Rossi, ma pare da altri paesi; il soprannome ci è ignoto. Altro quadro al femminile con diverse varianti del cognome: 1813 ALESSANDRINI CAROLINA GIUSEPPE 62 MAMMANA ROSSI GIACOMA 30 FILATRICE 1811 LISSANDRINI GIOV.BATTISTA GIUSEPPE 31 CAMPAGNOLO BOSCO M. ROSSI GIACOMA 31 CAMPAGNOLA 1809 CHIARION AGOSTINO ANTONIO 27 CAMPAGNOLO SELVA ROSSI VERONICA 24 FILATRICE 1811 CHIARION FRANCESCO ANTONIO 28 CAMPAGNOLO SELVA ROSSI VERONICA 25 FILATRICE 1812 CHIARION SANTA ANTONIO 29 VILLICO SELVA ROSSI VERONICA 25 FILATRICE 1814 CHIARION CARLO ANTONIO 33 BRACENTE SELVA ROSSI VERONICA 30 FILATRICE 1811 PAPARELLA ANNA MARIA PIETRO 26 MEDAORE SELVA ROSSIN SANTA 28 CAMPAGNOLA 1808 FOGATTO LORENZO PIETRO 32 BOARO CHIAVICHE ROSSIN TERESA 28 FILATRICE 1815 PEVIATO ELLENA LUIGI 24 AFFITTUARIO BOSARO 20 FILATRICE 1806 LUCIA PIETRO FOGATO CAMPAGNOLI ROSSIN TERESA ROSSINI TERESA Una Rossin Luigia nel 1841 ha un figlio con un Ronchegalli, trafficante delle Chiaviche; nel periodo 1873-75 sono diversi i nati con madre Rossi, da Bordin affitanziere ad Adria, a Scaranello, villico alla Palazzina, a Sigolo a Ca’ Salvioni, a Gianese alla Colombarola. SAMIOLO 1809 SAMIOLO GIUSEPPE VICENZO 26 VILICO CASETTE LIBANORO FRANCESCA 24 FILATRICE Presenti alle Chiaviche già dal 1615, come lavoratore di Andrea Trivisan, ma anche come proprietari; si ritrovano poi nel 1872 e 1874, quando hanno figli in via Stradelle, villici; sono ancora presenti con diversi nuclei in paese e alle Chiaviche. Le donne: Barbara dal 1807 al 1812 ha tre figli con Rizzolo, campagnolo alla Chiesa; Maria ha un figlio con un Turolla, mugnaio in Bosaro nel 1815; Angela sposata Fenzi, villico in Recinto Chiesa, ha un figlio nel 1841. SANDALO 1807 SANDALO TERESA GIUSEPPE CANEPINI BOSCO M. BECCHIATO ANTONIA 1806 SANDALO BERNARDO LORENZO CANEPINO BOSCO M. RUGOSI ANTONIA 1810 SANDALO FRANCESCA LORENZO 34 FA CANAPE PASSO RUGIERI ANTONIA 34 FILATRICE 1810 SANDALO ROSA ADELAIDE TOMMASO 23 FA CANAPE PASSO RONDANA MARIANNA 27 FILATRICE 1815 SANDALO FRANCESCA TOMMASO 29 CANEPINO PASSO RONDANA MARIANA 28 FILATRICE 1809 SANDALO SILVESTRO ZENARO 22 CANEPINO PASSO RONDANA MARIA 21 FILATRICE Sono presenti al Passo dal 1614, livellari a Grimani; come pure nel 1708; nel 1723 sono livellari e anche proprietari; nel 1775 sono al Passo e anche in Bosco; nel 1873 sono contadini alla Zuliana; sono ancora al Passo nella stessa casa a tutto il 2008 e ora a Rovigo; altri sono in paese. In appendice è riportato l’albero genealogico. Nel 1810: Tommaso è livellario a Liverani della partita n. 621 per 2 pertiche, via dei Turolla, al Passo, ora CerriSandalo-Astolfi. Le donne: Maria nel 1815 ha un figlio con un Bacchiega, domestico del Passo, che aveva sposato tre anni prima. SANDRI 1807 SANDRI GIACOMA GIOBATTA CANEPINO 57 BOSCO M. ZANELLA DOMENICA 1809 SANDRI DOMENICO GIOV. BATTISTA 22 CANEPINO PASSO ZANELLA DOMENICA 20 FILATRICE 1811 SANDRI GIOVANNI GIOV. BATTISTA 24 CANEPINO BOSCO M. ZANNELLA DOMENICA 22 FILATRICE 1814 SANDRI GIUSTINA GIOV. BATTISTA 26 CANEPINO BOSCO M. ZANELLA DOMENICA 25 FILATRICE Mai stati prima e dopo in paese, salvo una presenza da fuori nel ‘900. SARTI SAVONAROLA 1807 SARTI CARLO GIOVANNI POSSIDENTI GIORGI CANDIDA 1808 SARTI SAVONAROLA CARLO GASPARE GIOVANNI 27 BENESTANTE SELVA SEGA CANDIDA 26 BENESTANTE 1809 SARTI SAVONAROLA ANNA MARIA LUTGARDA GIOVANNI 28 POSSIDENTI SELVA GIORGI CANDIDA 26 POSSIDENTE 1810 SARTI SAVONAROLA GIOVANNI (GEMELLO) GIOVANNI 30 BENESTANTE SELVA GIORGI CANDIDA 28 BENESTANTE 1810 SARTI SAVONAROLA GIOVANNI 30 BENESTANTE SELVA GIORGI CANDIDA 28 BENESTANTE 1811 SARTI SAVONAROLA APOLLONIA (GEMELLA) CARLO ANTONIO GASPARE GIOVANNI 31 POSSIDENTI SELVA GIORGI CANDIDA 26 POSSIDENTE 1815 SARTI SAVONAROLA GIUSTINIAN CARLO GIOVANNI 40 POSSIDENTI SELVA GIORGI CANDIDA 30 POSSIDENTE Un Sarti è presente nel 1708, un Sarto nel 1723; nel 1843 sono sia livellari a Barzizza che proprietari; poi non sono più presenti, mentre rimangono ancora in Crespino e a Guarda nel 1900. SCARANELLO 1806 DOMENICA GAETANO 1808 SCARANELLO SCARANELLO PIETRO E PAOLO GAETANO 31 CAMPAGNOLO VILLICI SELVA ZANFORLIN MARIA ZANFORLINI MARIA 29 CAMPAGNOLA 1810 SCARANELLO LUIGI GAETANO 35 BRACENTE BUSI ZANFORLIN MARIA 33 FILATRICE 1813 SCARANELLO PIETRO GAETANO 37 BRACENTE ZANFORLIN MARIA 32 FILATRICE 1808 SCARANELLO MARIA TERESA GIOVANNI 30 CAMPAGNOLO CASETTE PADOVAN ELISABETTA 28 CAMPAGNOLA 1811 SCARANELLO PIETRO GIOVANNI 30 CAMPAGNOLO BUSI PADOAN ELISABETTA 31 FILATRICE 1811 SCARANELLO FRANCESCO GIOVANNI 30 CAMPAGNOLO BUSI PADOAN ELISABETTA 31 FILATRICE 1812 SCARANELLO PIETRO GIOVANNI 35 CAMPAGNOLO CASETTE PADOVAN ELISABETTA 34 FILATRICE 1813 SCARANELLO CRISTINA GIOVANNI 40 BOVARO PASSO LIBANORO CATTARINA 38 FILATRICE 1815 SCARANELLO FRANCESCO GIOVANNI 35 BRACENTE CASETTE PADOVAN ELISABETTA 33 FILATRICE 1811 SCARANELLO GIOV.BATTISTA VALENTINO 32 CAMPAGNOLO CHIESA PAVAN PASQUA 29 FILATRICE 1812 SCARANELLO TOMMASO VALENTINO 36 VILLICO CHIAVICHE PAVAN PASQUA 34 FILATRICE Una prima presenza vi è nel 1772 come villico in Borgo ed un altro nato in Borgo; altri nati nel 1872 e 1875 alla Palazzina e alla Campagnola, villici; sono rimasti in paese fino alla metà del 1900, ora a Torino, con parenti a Selva. Le donne: Lucia ha tre figli con Siviero, canepino ai Busi, dal 1807 al 1814; Angela con un Bellini, pollaiolo alle Chiaviche nel 1808; Dorotea nel 1810 con un Astolfi al Passo, fa canape; Vincenza nel 1809 con un Pavan, canepino ai Busi; Paola nel 1806 perde un figlio di cinque giorni al Passo, sposata Tommasi, canepino. SCARPANTE 1813 SCARPANTE MARIA TERESA AGOSTINO 1807 GIACOMO BELLINO 1808 SCARPANTE ANGELO BELLINO 28 BOVARO CHIAVICHE CASAZZA TERESA 25 AFF.DOMEST. 1810 SCARPANTE ANTONIO BELLINO 29 BOARO CHIAVICHE CASAZZA TERESA 23 FILATRICE 1813 SCARPANTE LUIGI BELLINO 33 BOVARO CHIAVICHE CASAZZA TERESA 25 FILATRICE 1809 SCARPANTE ANGELO GIOVANNI 48 BOVARO CHIAVICHE TUROLLA DOMENICA 38 VILICA SCARPANTE 46 BRACENTE BOARI 58 PANIN MADDALENA 40 FILATRICE CASAZZA TERESA 1808 SCARPANTE MARIA TERESA GIUSEPPE 29 CAMPAGNOLO SELVA PAOLONA ANTONIA 26 CAMPAGNOLA 1813 SCARPANTE MARIA GIUSEPPE 37 BRACENTE PAULONA ANTONIA 33 FILATRICE Mai stati prima e dopo in paese. Le donne: Sono sposate Brancalion in Borsea e Boschetti a Pontecchio, bracenti nel 1814-15. SCHIASARO - SCHIESARO 1809 SCHIASARO FRANCESCO FRANCESCO ANDREOTTI CATTERINA 43 TESSARA 1810 SCHIASARO BENEDETTA FRANCESCO PEZZETTO 24 FA CANAPE 55 COMMERCIANTE PASSO CHIAVICHE TUROLLA GIOVANNA 21 TESSARA 1812 SCHIASARO LUIGIA FRANCESCO PEZZETTO 26 CANEPINO CHIAVICHE DE' MARCHI GIOVANNA 23 FILATRICE 1813 SCHIASARO STEFANO LORENZO PEZZETTO 40 BOVARO CHIAVICHE MARZOLLA MARIANA 44 FILATRICE 1807 SCHIASARO MARIA SEBASTIANO BOSCO M. GUIARO FRANCESCA 1808 SCHIASARO DOMENICO VICENZO 28 CAMPAGNOLO CHIESA LAVEZO MARIANNA 23 FILATRICE 1809 SCHIESARO ANTONIA FRANCESCO 21 CANEPINO BOSCO M. DE MARCHI GIOVANNA 20 FILATRICE 1815 SCHIESARO G.BATTISTA LORENZO 40 LIVELLARO BOSARO MARZOLLA MARIANA 33 FILATRICE LIVELLARI Nel 1775 sono presenti al Passo, livellari a Grimani e proprietari lungo l’attuale via G.Marconi; sono boari in Borgo nel 1843; sono tutt’ora in paese, il soprannome a noi non risulta. Nel 1810: Sciasaro Domenico è livellario a Liverani delle partite dalla n. 21 al 24, via Roma, ora Rondina Martarello, Fraccon, Barion. Le donne di questa famiglia sono così presenti in questi dieci anni che meritano di essere riportate integralmente, sia per l’intreccio famigliare che come esempio di prolificità: 1811 MORGON FRANCESCO FAUSTO 35 CAMPAGNOLO CHIAVICHE SCHIASARO ANGELA 25 TESSARA 1810 TURRI ANGELA FRANCESCO 32 POSSIDENTI BOSCO M. SCHIASARO CELESTE 31 POSSIDENTE 1813 TURRI ANNA MARIA FRANCESCO 35 POSSIDENTI BOSCO M. SCHIASARO CELESTE 28 AFF.FAMIGLIA 1808 DE MARCHI GIOV.BATTISTA GIOVANNI 37 LINAROLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 1813 DE MARCHI MARIA LUIGIA GIOVANNI 41 LINAJOLO SCHIASARO DOMENICA 1810 DE' MARCHI GIOV.BATTISTA GIOVANNI 39 LINAROLLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 36 AFF.DOMEST. 1811 DE' MARCHI LUIGI GIOVANNI 40 LINAROLLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 37 AFF.FAMIGLIA 1815 DE' MARCHI FRANCESCO GIOVANNI 42 LINAJOLO CHIAVICHE SCHIASARO DOMENICA 40 TESSITRICE 1814 CAZZARO VALENTINO GIOVANNI 39 CALZOLAIO CHIAVICHE SCHIASARO LUCCIA 38 FILATRICE 1810 CAZZARO GIOVANNA GIOVANNI 35 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 30 FILATRICE 1811 CAZZARO DOMENICO GIOVANNI 35 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 32 FILATRICE 1811 CAZZARO BARBARA GIOVANNI 35 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 32 FILATRICE 1812 CAZZARO DOMENICO GIOVANNI 39 SARTORE CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 32 FILATRICE 1815 CAZZARO MARIA LUIGIA GIOVANNI 40 CALZOLAIO CHIAVICHE SCHIASARO LUCIA 23 FILATRICE 1810 REMOTTO ANTONIA CAMILLO 20 POSSIDENTI PASSO SCHIASARO M. TERESA 19 AFF.DOMEST. 1811 REMOTTO FRANCESCO CAMILLO 21 CARRADORE PASSO SCHIASARO M. TERESA 20 AFF.DOMEST. 1813 REMOTTO CATTARINA CAMILLO 24 CARRERO PASSO SCHIASARO TERESA 22 FILATRICE 1815 REMOTTO PIETRO ANTONIO CAMILLO 30 CARRERO PASSO SCHIASARO TERESA 30 TESSARA 1812 CAZZARO GIUSEPPE DOMENICO 28 CAMPAGNOLO CHIAVICHE SCHIASARO VINCENZA 25 TESSARA 1809 MORGON GIOV.ANTONIO FAUSTO 32 CAMPAGNOLO CHIAVICHE SCHIESARO ANGELA 25 FILATRICE 1806 TURRI LUCIA FRANCESCO POSSIDENTI BOSCO M. SCHIESARO CELESTE 1807 TURRI BELLINO FRANCESCO POSSIDENTI BOSCO M. SCHIESARO CELESTE 1809 TURRI LUCIA FRANCESCO 32 LINAROLLO BOSCO M. SCHIESARO CELESTE 1807 MONICA GIOVANNI POSSIDENTI PROSDOCIMO GIOVANNI CANAPINO DE MARCHI 1806 CAZZARO 59 SCHIESARO DOMENICA BOSCO M. SCHIESARO LUCIA 34 AFF.DOMEST. 38 FILATRICE 28 AFF.DOMEST. 1808 CAZZARO MARIA GIOVANNI 31 SARTORE BOSCO M. SCHIESARO LUCIA 30 TESSARA Domenica sposa nel 1810 un Guì, possidente, Maria Luisa l’ovajuolo Padoan del Bosaro, Maria Teresa nel 1808 il Carradore Remotto in Centro, Rosa un altro ovajuolo Padoan nel 1809; nel 1875 Maria ha un figlio con Pavanello; a Geltrude nel 1807 muore un figlio di venti giorni, figlio di un Turri, possidente in Bosco; Lucia un bimbo di sei giorni lo stesso anno, figlio di Cazzaro, canepino del Bosco. SILVESTRINI 1806 SILVESTRINI ANTONIO GIUSEPPE CANEPINO BOSCO M. CREMESIN GIUSTINA 1808 SILVESTRINI GIOVANNI GIUSEPPE 26 CANEPINO BOSCO M. CREMESIN GIUSTINA 23 AFF.DOMEST. 1810 SILVESTRINI M.A.TEODOSIA GIUSEPPE 28 CANEPINO BOSCO M. CREMESIN GIUSTINA 25 PROF.COMUNE 1811 SILVESTRINI DOMENICO GIUSEPPE MAGRO 28 CANEPINO BOSCO M. CREMESINI GIUSTINA 26 AFF.FAMIGLIA 1812 SILVESTRINI DOMENICO GIUSEPPE MAGRO 31 CANEPINO BOSCO M. CREMESINI GIUSTINA 29 AFF.FAMIGLIA 1813 SILVESTRINI ANGELA GIUSEPPE 31 CANEPINO BOSCO M. CREMESINI GIUSTINA 29 FILATRICE 1815 SILVESTRINI LUIGIA CAROLINA GIUSEPPE 33 CANEPINO BOSCO M. CREMESIN GIUSTINA 31 AFF.FAMIGLIA Li troviamo nel 1772 e 1775 in Bosco, livellari a Valier, nel 1843 livellari a Persico. Poi non più; il soprannome non risulta se non attribuito a Cazzaro. Le donne: Antonia dal 1806 al 1815 con Turolla Catterino, canepino del Bosco, ha ben sei figli, Domenica ha due figli con Pivaro, canepino in Bosco. SIVIERO 1807 SIVIERO ANGELO FAUSTO 1809 SIVIERO MARIA ANGELA ANGELO 1812 SIVIERO GIOV.BATTISTA ANGELO 1813 SIVIERO MARIA LUIGIA ANGELO 1807 ANNA MARIA DOMENICO 1810 SIVIERO GIOV.ANDREA DOMENICO 1813 SIVIERO EVA GIUDITTA DOMENICO 1807 SIVIERO ANGELA FAUSTO 1810 SIVIERO FRANCESCA FAUSTO BOMPAN 28 BRACENTE 1812 SIVIERO GIOVANNI FAUSTO BOMPAN 1814 SIVIERO MARCO 1815 SIVIERO 1806 SIVIERO BRACENTE BOSCO M. MONTORSO MODESTA BUSI PAVAN FRANCESCA 32 FILATRICE 36 CAMPAGNOLO BUSI PAVAN FRANCESCA 33 TESSARA 38 BRACENTE PADOVAN FRANCESCA 37 FILATRICE 33 VILICO BOMPAN CHIESA CANEPINO BOMPAN 34 CANEPINO BALLADORE TERESA BUSI 38 CANEPINO 24 TESSARA BALLADORE TERESA 30 FILATRICE BOSCO M. ZANFORLIN DOMENICA SELVA ZANFORLINI DOMENICA 23 FILATRICE 30 CAMPAGNOLO SELVA ZANFORLIN DOMENICA 26 FILATRICE FAUSTO 52 BRACENTE BOSCO M. MONTORSO MODESTA 45 FILATRICE LUIGI FAUSTO 33 BRACENTE CHIESA ZANFORLIN DOMENICA 28 FILATRICE CATERINA FRANCESCO 1810 SIVIERO MARIA TERESA FRANCESCO 1807 FRANCESCO GIACOMO 1810 SIVIERO PIETRO GIACOMO BOMPAN 26 CAMPAGNOLO SELVA MASARA' MARIA 22 FILATRICE 1812 SIVIERO LUCIA GIACOMO BOMPAN 27 CAMPAGNOLO SELVA MASARA' MARIA 25 FILATRICE 1815 SIVIERO SEBBASTIANO GIACOMO 28 BRACENTE MASARA' MARIA 27 FILATRICE 1807 BARBARA GIOVANNI CANEPINO 1807 SIVIERO DOMENICO GIOVANNI CANEPINO 1810 SIVIERO GIOV.BATTISTA GIOVANNI BOMPAN 33 FA CANAPE CHIAVICHE TUROLLA BORTOLA 32 TESSARA 1811 SIVIERO GIACOMA GIOVANNI BOMPAN 33 CANEPINO BUSI SCARANELLO LUCIA 22 TESSARA 1813 SIVIERO MARIA GIOVANNI 37 CANEPINO TUROLLA BORTOLA 34 FILATRICE 1814 SIVIERO GIUS. ANTONIO GIOVANNI 38 CANEPINO SCARANELLO LUCIA 30 FILATRICE SIVIERO SIVIERO SIVIERO BRACENTE BALLADORE TERESA LIVELLARI BOMPAN GAVIOLI PASQUA 49 CAMPAGNOLO CHIAVICHE MONTORSO MODESTA VILLICI 60 36 FILATRICE MASSARA' MARIA SELVA SCARANELLO LUCIA BOSCO M. BUSI ……….. 1806 SIVIERO ANGELA GIUSEPPE BRACENTE 1807 ANTONIO GIUSEPPE VILLICI 1810 SIVIERO LUCIA GIUSEPPE 1807 LUIGIA SILVESTRO 1808 SIVIERO ANGELO SILVESTRO BOMPAN 24 CANEPINO BUSI QUARANTA CATTERINA 33 FILATRICE 1811 SIVIERO MARIA ANGELA SILVESTRO BOMPAN 28 CANEPINO BUSI QUARANTA CATTARINA 24 FILATRICE 1808 SIVIERO GIOVANNI STEFANO 21 CAMPAGNOLO CHIAVICHE ROVERSO ANNUNCIATA 19 FILATRICE 1811 SIVIERO LUIGIA STEFANO 25 CAMPAGNOLO CHIAVICHE ROVERSO ANNUNCIATA 23 FILATRICE 1814 SIVIERO NICCOLO' STEFANO 31 BRACENTE 28 FILATRICE SIVIERO SIVIERO BOMPAN CHIAVICHE PADOAN TERESA BRANCALEON MARIA 29 CAMPAGNOLO CHIAVICHE PADOVAN ANTONIA LIVELLARI 27 TESSARA QUARANTA CATTERINA SELVA ROVERSO ANNUNCIATA Li troviamo a partire dal 1775 già lungo l’attuale via G. Marconi, ma anche in Bosco, proprietari e livellari di Foscarini e Casalini; ancora presenti nel 1843 ai Busi, Chiaviche e Selva, livellari a Persico e Giustinian; nel 18731875 sono muratori sulla via Grande, ora Marconi, dove ancora risiede Anna Siviero, sposata con Andreotti Gelindo (Otello). Sono presenti discendenti in paese e a Rovigo. Nel 1810: Giovan Battista è livellario a Liverani delle partite n. 187 e 188 per 18 pertiche, via G. Marconi, ora D’Isanto Brasolin. Le donne: Altro esempio particolare di incontri con famiglie e prolificità che si riporta interamente: 1807 MENEGATO LUIGI ANDREA 1808 PASOTTO MARIA ANTONIO 28 CAMPAGNOLO SELVA SIVIERO AGNESE 22 FILATRICE 1811 PASOTTO CATTARINA ANTONIO 30 VILLICO SELVA SIVIERO AGNESE 26 FILATRICE 1812 PASOTTO GIOVANNI ANTONIO 32 CAMPAGNOLO SELVA SIVIERO AGNESE 25 FILATRICE 1813 PASOTTO FRANCESCA ANTONIO 34 BRACENTE SIVIERO AGNESE 26 FILATRICE 1807 MARIA TERESA GIUSEPPE CANEPINO 1808 BARATELLA ROSA GIUSEPPE 28 CANEPINO PASSO SIVIERO ANGELA 28 AFF.DOMEST. 1812 BARATELLA GAETANO GIUSEPPE 32 CANEPINO BUSI SIVIERO ANGELA 31 FILATRICE 1814 BARATELLA LUIGI GIUSEPPE 32 CANEPINO CHIESA SIVIERO ANGELA 30 FILATRICE 1809 BARATTELLA GIUSEPPINA GIUSEPPE 29 CANEPINO CHIESA SIVIERO ANGELA 29 FILATRICE 1811 BARATTELLA GAETANO GIUSEPPE 31 FA CANAPE CHIESA SIVIERO ANGELA 30 FILATRICE 1807 ROSSI ANNA MARIA DOMENICO CANAPINO BOSCO M. SIVIERO ANGELA 1810 ROSSI ANDRIANA DOMENICO 42 FA CANAPE BORGO SIVIERO ANGELA 35 FILATRICE 1813 MENEGATO GIOVANNI ANDREA 30 CALZOLAIO SIVIERO FRANCESCA 28 FILATRICE 1810 MENEGATTO ANTONIO ANDREA 26 CALZOLAIO CHIAVICHE SIVIERO FRANCESCA 27 FILATRICE 1814 CAZZARO ANDREA SEBBASTIANO 20 BRACENTE CHIAVICHE SIVIERO TERESA 19 FILATRICE BARATELLA CALZOLAI BOSCO M. SELVA SIVIERI FRANCESCA SIVIERO ANGELA Sabina nel 1807 perde un figlio di 28 anni, sposata Tommasi, pastore; Domenica nel 1813 sposa un Munaro, affittuario in San Apollinare; nel 1841-42 madri in Borgo, Selva e Chiaviche hanno figli con Andreotti, Fantinato, Girotto e Pavan, boari e villici; dal 1872 al 1875 avranno figli con Baioccato, Balladore e Cappato, canepini e villici. TENAN 1814 TENAN BATTISTA SEBBASTIANO 44 PASTORE CHIESA ROMAGNOLLO ANGELA 38 FILATRICE La troviamo nel 1615 alla Colombarola; nel 1775 sono in Borgo, livellari a Grimani, altri proprietari in Bosco; nel 1873 sono in Centro, trafficanti, detti “Onorato”. Vi sono ancora diversi Tenan, alle Chiaviche, e in Pontecchio del ramo detto dei “Pesce”. Le donne: Maria dal 1807 al 1810 ha tre figli con il Canepino del Borgo Sante Parente, uno è chiamato Napoleone; nel 1873 e 1875 Maria ha due figli in Centro, dal canepino Balladore. 61 TOMAIN - TOMAINI 1808 TOMAIN NATA MORTA ANTONIO TURATTO 44 BOTTARO CHIAVICHE ZAVATTA ROSA 31 TESSARA 1808 TOMAIN GIOVANNA ANTONIO TURATTO 44 BOTTARO CHIAVICHE ZAVATTA ROSA 31 TESSARA 1808 TOMAIN FORTUNATO FRANCESCO 30 BOTTARO CHIAVICHE ASTOLFI CATTERINA 27 TESSARA 1810 TOMAIN AGOSTINO FRANCESCO 31 BOTTARO CHIAVICHE ASTOLFI CATTERINA 31 AFF.DOMEST. 1807 TOMAINI ELISABETTA ANTONIO 1806 TOMAINI GIOVANNI FRANCESCO 1813 TOMAINI SANTE FRANCESCO TURATO 1813 TOMAINI NICOLLA FRANCESCO TURATO 1815 TOMAINI ANGELA FRANCESCO TURATTO FALEGNAMI BOSCO M. ZAVATTA ROSA BOTTAIO BOSCO M. ASTOLFI CATTERINA 33 BOTTAJO CHIAVICHE ASTOLFI CATTARINA 32 TESSITRICE 33 BOTTAJO CHIAVICHE ASTOLFI CATTARINA 32 TESSITRICE 30 BOTAJO CHIAVICHE ASTOLFI ANTONIA 31 FILATRICE Famiglia presente dal 1708; nel 1775 abitano alle Casette (Canetto nel 1900) e alle Chiaviche, sono livellari a Campo e a Casalini; nel 1843 sono livellari a Roncagallo sacerdote Angelo. Sono ancora presenti alle Chiaviche e a Rovigo; il soprannome non è alla nostra conoscenza. Nel 1810: Viene censito un Tomaini alle Chiaviche tra i piccoli proprietari. Le donne: Margarita dal 1808 al 1815 ha tre figli da Manfrinato, detti Carlinetto, del Bosco; nel 1815 Maria sposa il pollarollo Brondini alle Chiaviche. TOMASI – TOMMASI – TOMASELLO - TOMMASELLO 1815 TOMASELLO LAURA ANTONIO 32 BOVARO SELVA BARION ORSOLA 30 FILATRICE 1809 TOMASI MARIA GIOVANNI 19 PASTORE BORGO PAVAN ELISABETTA 19 FILATRICE 1813 TOMASI ANGELO BATTISTA GIOVANNI 23 PASTORE BORGO PARENTE ELISABETTA 23 FILATRICE 1806 TOMMASI ANGELO FRANCESCO BOSCO M. GIANESI PAOLA 1810 TOMMASI MARIA TERESA GIOV.BATT. 20 PASTORE BORGO PAVAN ELISABETTA 20 TESSARA 1812 TOMMASI MARIA TERESA GIOVANNI 22 PASTORE BORGO PAVAN ELISABETTA 22 TESSARA BRACENTE Un esempio di famiglia limitata a questi 10 anni, in base ai nostri archivi, che non si ritrova attualmente se non come parenti in Borsea, mentre particolare è ancora l’intreccio con altre famiglie per le donne, sotto esposte: 1809 CATTOZZO GIOVANNI AMADIO 26 BOVARO CASETTE TOMASELLO DOMENICA 23 FILATRICE 1815 CATTOZZO GIUSTINA AMADIO 32 BOVARO CHIAVICHE TOMASELLO DOMENICA 31 FILATRICE 1814 MILAN G.BATTISTA DOMENICO 40 BRACENTE 1808 CATTOZZO VERGINIA AMADIO 23 BOVARO CHIAVICHE TOMMASELLO DOMENICA 22 CAMPAG 1810 CATTOZZO MADDALENA AMADIO 26 BOARO CASETTE TOMMASELLO DOMENICA 24 TESSARA 1815 VESENTIN MARIANA ANTONIO 40 BRACENTE PONTECC TOMMASELLO MARIA 32 FILATRICE 1809 BONON PIETRO MARCO 40 CAMPAGNOLO CASETTE TOMMASI ELENA 36 FILATRICE 1810 MILAN DOMENICA DOMENICO 25 MEDAORE SELVA TOMMASI ELISABETTA 27 FILATRICE 1812 MILAN MARGHERITA DOMENICO 26 CAMPAGNOLO CHIESA TOMMASI ELISABETTA 26 FILATRICE TOMASI ELISABETTA 38 FILATRICE Diletta Tommasi nel 1871 e 1873 ha due figli con un Battaglia, villico alla Zanforlina, uno è chiamato Luigi Napoleone. TRANCOLIN 1809 TRANCOLIN TERESA FRANCESCO 20 VILICO CHIESA CASARIN ELISABETTA 24 FILATRICE 1815 TRANCOLIN CATTARINA FRANCESCO 32 BRACENTE BOSCO M. DE' MARCHI CATTARINA 30 FILATRICE 1815 TRANCOLIN BONA ROSA FRANCESCO 32 BRACENTE BOSCO M. DE' MARCHI CATTARINA 30 FILATRICE 1813 TRANCOLIN CAROLINA GIUSEPPE 28 BRACENTE BOSCO M. BRAIATO MARIA 19 AFF.FAMIGLIA 62 1815 TRANCOLIN MARCO GIUSEPPE 30 BRACENTE BOSCO M. BRIGATO MARIA 22 FILATRICE 1814 TRANCOLIN PIETRO ANTONIO PIETRO 30 BRACENTE BOSCO M. BRAJATO MARIA 28 FILATRICE Famiglia mai presente prima e dopo; solo nel 1873 e 1875 quando Teresa ha due figli con un Rondina, villico del Borgo. TROMBIN 1808 TROMBIN NADALINA 1810 TROMBIN CATTARINA FRANCESCO FRANCESCO 1813 TROMBIN EVA MAGNATERRA FRANCESCO 36 POLLAROLO CASETTE TUROLLA ELISABETTA 25 FILATRICE 37 OVAJUOLO CASETTE TUROLLA ELISABETTA 26 TESSARA 40 OVAIOLO TUROLLA ELISABETTA 28 FILATRICE La troviamo dal 1615 alle Casette, livellari ad Erizzo, poi nel 1708; sono proprietari e livellari dei Cappello nel 1723; nel 1775 sono in diverse case alle Casette; nel 1843 alle Chiaviche. Vi è una famiglia in paese, Trombini. Nel 1810: Viene censito un Trombin alle Casette tra i piccoli proprietari. Le donne: Una sposata Rizzo, villico alla Selva. TUROLLA 1814 TUROLLA ANGELO ANGELO 30 CANEPINO CHIAVICHE CANIATO GIOVANNA 28 FILATRICE 1812 TUROLLA PIETRO ANTONIO 19 LINAROLLO PASSO AVIGNONI VERGINIA 31 FILATRICE 1813 TUROLLA MARIA ANTONIA ANTONIO 20 CANEPINO BOSCO M. VIGNONI VIRGINIA 29 FILATRICE 1815 TUROLLA SCOLASTICA ANTONIO 30 LIVELLARO BOSARO FREZZATO ANTONIA 29 FILATRICE 1806 TUROLLA FRANCESCA CARLO CANEPINO BOSCO M. GENNARI FRANCESCA 1806 TUROLLA LUCIA CARLO POSSIDENTI BOSCO M. CECILIATO CECILIA 1808 TUROLLA CATTARINA CARLO 1808 TUROLLA GIACOMO CARLO 1809 TUROLLA CLARICE CARLO 1810 TUROLLA MARIA TERESA CARLO 1811 TUROLLA MARIA ANGELA 1814 TUROLLA FRIGO 40 SARTORE CHIAVICHE CECILIATO CECILIA 26 PROF.COMUNE 24 LINAROLO PASSO GENNARI FRANCESCA 22 AFF.DOMEST. 42 SARTO BOSCO M. CECCILIATO CECILIA 36 TESSARA 26 FA CANAPE BOSCO M. GENNARI FRANCESCA 24 TESSARA CARLO 44 SARTORE CHIAVICHE CECILIATO CECILIA 38 TESSARA M. MADDALENA CARLO 22 CANEPINO PASSO GENNARI FRANCESCA 26 AFF.FAMIGLIA 1809 TUROLLA MARGHERITA CATERIN 29 CANEPINO BOSCO M. SILVESTRINI ANTONIA 30 TESSARA 1811 TUROLLA GIOVANNA CATTARINO 31 CANEPINO BOSCO M. SILVESTRINI ANTONIA 33 TESSARA 1815 TUROLLA FRANCESCO CATTARINO 38 CANEPINO BOSCO M. SILVESTRINI ANTONIA 33 FILATRICE 1808 TUROLLA MARGHERITTA CATTERIN 28 FA CANAPE BOSCO M. SILVESTRINI ANTONIA 30 TESSORA 1806 TUROLLA MARIA TERESA CATTERINO CANEPINO BOSCO M. SILVESTRIN ANTONIA 1812 TUROLLA FRANCESCO CATTERINO PASSO SILVESTRINI ANTONIA 36 TESSARA 1807 DOMENICO FRANCESCO 1810 TUROLLA GIACOMO FRANCESCO FRIGO 23 LINAROLLO PASSO 1810 TUROLLA GIUS.ANTONIO FRANCESCO ZAMPETTA 19 FA CANAPE CHIAVICHE CANIATO ANNETTA 20 TESSARA 1811 TUROLLA CAMILLA FRANCESCO FRIGO 25 LINAROLLO BOSCO M. 24 CUCCITRICE 1812 TUROLLA ANTONIO FRANCESCO ZAMPETTA 21 CANEPINO CHIAVICHE CANIATO ANTONIA 22 TESSARA 1814 TUROLLA ANTONIA FRANCESCO 28 LIVELLARO BORGO TORELLI A. MARIA 26 CUCCITRICE 1815 TUROLLA MARIA LUIGIA GIACOMO 38 MUNAJO BOSARO SAMIOLLO LUCIA 30 FILATRICE 1806 TUROLLA PIETRO GIOVANNI CANEPINO BOSCO M. CHIERO MARIA 1808 TUROLLA GIOVANNI GIOVANNI 28 LINAROLLO CHIAVICHE RICCHIERI MARIA 25 PROF.COMUNE 1809 TUROLLA ANNA MARIA GIOVANNI 28 CANEPINO CHIAVICHE RICCHIERI MARIA 27 TESSARA TUROLLA FRIGO FRIGO FRIGO FRIGO FRIGO 33 CANEPINO CANEPINO 63 TORELLI MARIA TORELLI A. MARIA TORELLI A. MARIA 22 AFF.DOMEST. 1811 TUROLLA LUIGI GIOVANNI 31 CANEPINO CHIAVICHE RICHIERO MARIA 28 TESSARA 1814 TUROLLA BORTOLO GIOVANNI 32 LINAIOLO CHIAVICHE RICHIERA MARIA 27 FILATRICE 1806 TUROLLA MARIA GIUSEPPE 1809 TUROLLA MARGARITA GIUSEPPE 1811 TUROLLA GIOVANNI GIUSEPPE 1812 TUROLLA MARIA CHIARA 1815 TUROLLA CANEPINO BOSCO M. PIOMBO MARIA 41 BOTTARO BOSCO M. GIANNESE PAULINA 25 AFF.DOMEST. FRIGO 42 BOTTARO BOSCO M. GIANESE PAOLA 28 FILATRICE GIUSEPPE FRIGO 43 BOTTARO BOSCO M. GIANESE PAOLINA 32 FILATRICE PAOLO GIUSEPPE FRISON 38 BOTTAJO BOSCO M. GIANESE PAOLA 29 FILATRICE 1810 TUROLLA GIOV.ANTONIO LORENZO 33 BENESTANTE BOSCO M. GOLFETTI MARIA 23 BENESTANTE 1815 TUROLLA AMEDEO LORENZO 36 MURAJO FOGAGNOLLO ELISAB 32 FILATRICE 1811 TUROLLA LUCIA VINCENZO BEVILAQUA 38 CAMPAGN BOSARO CHIAVICHE RICCHIERI TERESA 29 FILATRICE Troviamo la famiglia a partire dal 1708; nel 1723 sono proprietari e livellari a Casilini; nel 1775 sono molti i proprietari e i livellari a Grimani, Valier e Foscarini, sempre in Bosco; nel 1843 sono livellari a Foscari e a Persico. Massimiliano, stradino in località Palazzina, ha due figli con Maria Taribello nel 1843. Nel 1874 nasce Giovanni Palmiro e nel 1875 Italia Libera. Sono tutt’ora residenti in paese e a Selva di Crespino; il soprannome rimane solo per il ramo Zampetta, ora alla Selva e nel ferrarese, ma provenienti dalle Chiaviche. Nel 1810: Bartolomeo è livellario a Liverani nelle partite n. 351 e 357 per 75 pertiche, alle Chiaviche lungo il Collettore Padano, sul retro delle case di via Ronchegalli Lubian Rizzi, Golinelli; Francesco è livellario a Liverani nella partita 89 di 19 pertiche in Ghetto, ora Dall’Armellina; Giacomo è proprietario nelle partite 46 e 47 per 14 pertiche ora su via Roma nord, Prearo e Bertucci; censiti anche in altre proprietà in Bosco. Meritevole di essere visto tutto è l’universo femminile in questi dieci anni. Singolari le otto nascite di Catterina con Balladore Francesco, dal 1807 al 1815: 1807 GABRIELI VINCENZO ANDREA LIVELLARI TUROLA ANNA 1807 GABRIELI CATTERINA ANDREA LIVELLARI TUROLA ANNA 1807 BALLADORE GIUSTINA FRANCESCO CANEPINO BOSCO M. TUROLA CATERINA 1806 SURIAN LORENZO DOMENICO BRACENTE BOSCO M. TUROLLA ANGELA 1809 SURIAN GIUSEPPE DOMENICO 36 VILICO CHIAVICHE TUROLLA ANGELA 34 AFF.DOMEST. 1815 RONCAGALLO CHIARA PAOLO 40 BARCARO BOSARO 41 FILATRICE 1810 SIVIERO GIOV.BATTISTA GIOVANNI 33 FA CANAPE CHIAVICHE TUROLLA BORTOLA 1813 SIVIERO MARIA GIOVANNI 37 CANEPINO TUROLLA BORTOLA 34 FILATRICE 1811 BALLADORE PAOLINA FRANCESCO 29 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 29 FILATRICE 1813 BALLADORE ANDREA FRANCESCO 31 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 31 AFF.FAMIGLIA 1814 BALLADORE GIOV.BATTISTA FRANCESCO 32 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 32 FILATRICE 1815 BALLADORE MARGARITA FRANCESCO 31 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTARINA 30 TESSITRICE 1809 BALLADORE GIOVANNI FRANCESCO 27 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA CATTERINA 27 AFF.DOMEST. 1811 BALLADORE ANTONIO FRANCESCO 29 LINAROLLO BOSCO M. TUROLLA CATTERINA 29 AFF.FAMIGLIA 1807 ANTONIA ANTONIO 1815 ASTOLFI ZAGATO GIROLAMO GIUSEPPE 1806 BALLADORE CHIARA GIUSEPPE 1815 PADOVAN TERESA ROSA AGOSTINO 1809 SCARPANTE ANGELO 1808 TROMBIN VILLICI 27 CORRER TUROLLA BORTOLA 32 TESSARA TUROLLA CATTERINA BOSARO TUROLLA CECILIA BOSCO M. TUROLLA DOMENICA 27 OVAJOLO BOSARO TUROLLA DOMENICA GIOVANNI 48 BOVARO CHIAVICHE TUROLLA DOMENICA 38 VILICA NADALINA FRANCESCO 36 POLLAROLO CASETTE TUROLLA ELISABETTA 25 FILATRICE 1810 TROMBIN CATTARINA FRANCESCO 37 OVAJUOLO CASETTE TUROLLA ELISABETTA 26 TESSARA 1813 TROMBIN EVA FRANCESCO 40 OVAIOLO TUROLLA ELISABETTA 28 FILATRICE 1808 GABRIELLI FRANCESCO ANDREA 38 CALZOLAIO CHIESA TUROLLA GIOVANNA 28 TESSARA 1810 SCHIASARO BENEDETTA FRANCESCO 24 FA CANAPE CHIAVICHE TUROLLA GIOVANNA 21 TESSARA 1809 ZAGO ANTONIO GIOVANNI 21 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA GIOVANNA 19 AFF.DOMEST. 1813 ZAGO PAOLO GIOVANNI 24 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA GIOVANNA 22 AFF.FAMIGLIA CANEPINO 64 29 FILATRICE 23 FILATRICE 1814 ZAGO FEDERICO GIOVANNI 26 SARTO BOSCO M. TUROLLA GIOVANNA 25 FILATRICE 1815 RONDANA LUIGI VALENTE 37 BRACENTE PASSO TUROLLA GIUSTINA 32 FILATRICE 1809 RONDANA SEBBASTIANO VALENTIN 32 VILLICI PASSO TUROLLA GIUSTINA 25 TESSARA 1812 RONDANA LUIGI VALENTIN 32 CAMPAGNOLO PASSO TUROLLA GIUSTINA 27 COMUNE 1806 RONDANA LUIGIA VALENTINO 1809 RONDANA ANTONIA VALENTINO 29 CAMPAGNOLO PASSO TUROLLA GIUSTINA 23 FILATRICE 1810 RONDANA GIOVANNA VALENTINO 31 VILLICO PASSO TUROLLA GIUSTINA 25 TESSARA 1811 RONDANA ANGELA VALENTINO 33 VILLICO PASSO TUROLLA GIUSTINA 27 AFF.FAMIGLIA 1811 RONDANA ANTONIO VALENTINO 33 VILLICO PASSO TUROLLA GIUSTINA 27 AFF.FAMIGLIA 1815 RONCAGALO ROSA ANDREA 31 BARCARO BOSARO TUROLLA MARIA 28 FILATRICE 1813 BALLADORE DOMENICA PAOLO 21 CANEPPINO TUROLLA NATALINA 19 1809 ZANON GUERINO AGOSTINO 34 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA TERESA 30 AFF.DOMEST. 1814 ZANON QUIRINO AGOSTINO 39 BENESTANTE CHIAVICHE TUROLLA TERESA 38 FILATRICE 1815 ZANON QUIRINO AGOSTINO 40 LIVELLARO CHIAVICHE TUROLLA TERESA 38 FILATRICE BRACENTE BOSCO M. TUROLLA GIUSTINA Nel 1842 e 1843 hanno avuto figli con De Marchi, Fino e Perin, alla Selva, ai Busi e alle Chiaviche; dal 1872 al 1875 hanno figli con Pavan in via Stradelle, in Crocera con Fracon, con un Gabrielli in Centro, con Mantovani in Crocera, che denunceranno il 25 dicembre 1873 alle ore 10 antemeridiane e a cui daranno il nome di Letizia Amabile Natalina; ma non si mancherà di chiamare Natale anche una bambina, come nel caso di Cappato Leonilda Natale, nata il 24 dicembre 1873. Giovanna vedrà morire due suoi gemelli il 23 e 28 febbraio 1807 di 3 e 8 giorni, nati con Gabrielli Andrea, Catterina un nato Zagato di 9 giorni, Domenica un Balladore di 4 mesi nel 1806, e Giustina uno di due anni nato Rondina. TURRI 1813 TURRI MARIA LUIGIA ANGELO 19 POLLAROLLO CHIAVICHE ZANON ELLENA 20 AFF.FAMIGLIA 1808 TURRI ANDREA ANTONIO 24 POLLAROLLO CHIAVICHE RANGON MARGHERITA 18 AFF.DOMEST. 1809 TURRI MARCO ANTONIO 26 POLLAROLLO CHIAVICHE RANGON MORGANTA 19 AFF.DOMEST. 1810 TURRI LUIGI ANTONIO 27 POLLAROLO CHIAVICHE RANGON MARGARITA 24 FILATRICE 1814 TURRI GIACOMA ANTONIO 30 TRAFICANTE CHIAVICHE RANGONI MARGARITA 28 FILATRICE 1815 TURRI GIUSTINA ANTONIO 30 BAZARIOTO CHIAVICHE RANGON MARGARITA 28 FILATRICE 1806 TURRI LUCIA FRANCESCO POSSIDENTI BOSCO M. SCHIESARO CELESTE 1807 TURRI BELLINO FRANCESCO POSSIDENTI BOSCO M. SCHIESARO CELESTE 1809 TURRI LUCIA FRANCESCO 32 LINAROLLO BOSCO M. SCHIESARO CELESTE 28 AFF.DOMEST. 1810 TURRI ANGELA FRANCESCO 32 POSSIDENTI BOSCO M. SCHIASARO CELESTE 31 POSSIDENTE 1813 TURRI ANNA MARIA FRANCESCO 35 POSSIDENTI BOSCO M. SCHIASARO CELESTE 28 AFF.FAMIGLIA MARIO Sono presenti a partire dal 1775 in Bosco, proprietari e livellari a Silvestrin e Grimani; nel 1843 sono livellari a Malipiero ma anche proprietari; nel 1872 Cerillo abita in Centro, possidente, sposato Prearo. Sono presenti ancora in Bosco, alle Chiaviche e in Cina, il soprannome non è in uso. Nel 1810: Pietro è livellario a Foscarini Cicogna nella partita n. 207 di 129 pertiche ai Busi su via Marconi e Madonna del Carmine, ora Checchinato, ad esclusione dell’oratorio di San Rocco e della corte ora abbattuta che erano censiti di proprietà Giovanelli. Le donne: Nel 1841-1843 nascono figli alle Turri in Centro, da Osti Giovanni, da Bacchiega Angelo, possidenti, e da Cremesini Sante, campanaro. 65 VALIN - VALLIN 1813 VALIN ANDREA GIUSEPPE 24 BOTTAJO PASSO RONDANA PAOLINA 22 FILATRICE 1814 VALIN FRANCESCO GIUSEPPE 30 CARRERO PASSO RONDINA PAOLINA 28 FILATRICE 1808 VALLIN PIETRO ANTONIO 26 CANEPINO PASSO PAVAN MARIA 24 TESSARA 1810 VALLIN PAOLO ANTONIO 28 CANEPINO PASSO PAVAN MARINA 26 FILATRICE 1808 VALLIN MARIA TERESA GIUSEPPE 21 BOTTARO PASSO RONDANA PAOLINA 22 TESSARA 1811 VALLIN TERESA MARIANNO MORETTO 24 BOTTARO PASSO RONDANA PAOLA 22 TESSARA 1811 VALLIN ANGELO SANTO MORETTO 36 VILLICO BORGO ZANELLA ANGELA 35 CAMPAGN La troviamo nel 1708; nel 1723 sono livellari a Grimani; nel 1775 sono al Passo e in Bosco, proprietari; nel 1843 sono livellari a Persico; sono ancora in paese e a Rovigo, ma soprattutto diventati notabili in Bosaro a cavallo del 1900. Il soprannome non è in uso per i residenti in paese. Altro intreccio importante con le donne Vallin che merita di essere proposto: 1807 DE MARCHI MARIA AGOSTINO CANEPINO VALIN ANGELA 1808 DE MARCHI BORTOLOMEO AGOSTINO 27 CANEPINO CHIAVICHE VALIN ANGELA 23 AFF.DOMEST. 1814 DE' MARCHI BARTOLOMEO AGOSTINO 30 LINAIOLO CHIAVICHE VALIN ANGELA 29 FILATRICE 1814 PRANDIN ANNA ANDREA 22 CANEPINO BOSCO M. VALIN DOMENICA 21 FILATRICE 1815 PRANDIN ANNA MARIA ANDREA 21 CANEPINO BOSCO M. VALIN DOMENICA 22 FILATRICE 1809 PAVAN ANGELA GIUSEPPE 29 VILICO BORGO VALIN TERESA 24 FILATRICE 1806 MARIA GIUSEPPE VILLICI 1811 DE' MARCHI ANNUNZIATA AGOSTINO 29 CANEPINO CHIAVICHE VALLIN ANGELA 26 TESSARA 1812 ZANNON VALENTINO GIOVANNI 34 POSSIDENTI CHIAVICHE VALLIN DOMENICA 32 TESSARA 1809 ZANON GIUSEPPE GIOVANNI 30 COMERCIANTE CHIAVICHE VALLIN DOMENICA 27 AFF.DOMEST. 1811 BALLADORE MARIA ROSA GIOVANNI 39 LINAROLLO BOSCO M. VALLIN MARGARITTA 29 FILATRICE 1811 PAVAN LUIGI GIUSEPPE 30 VILLICO SELVA VALLIN TERESA 27 FILATRICE PAVAN VALIN TERESA Nel 1843 Maria ha un figlio con un Baratella, villico del Borgo; Pasqua nel 1873 ha un figlio con Panin, contadino alla Foscarina; ad Angela nel 1807 morirà un bimbo di sei giorni del canapino De Marchi, a Margarita di due anni da Balladore, canepino del Bosco, nel 1806. ZAGATO – ZAGO – ZAMIAN - ZAMPIERI 1807 ZAGATO ANTONIA ANTONIO VILLICI 1811 ZAGATO G.BATTISTA MARIANO 20 CAMPAGNO CASETTE ROVERSO MARIA 17 CAMPAGNOLA 1815 ZAGATO FRANCESCO MARIANO 25 BOVARO LAGHI PESCANTIN SANTA 26 FILATRICE 1809 ZAGO ANTONIO GIOVANNI 21 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA GIOVANNA 19 AFF.DOMEST. 1813 ZAGO PAOLO GIOVANNI 24 CANEPINO BOSCO M. TUROLLA GIOVANNA 22 AFF.FAMIGLIA 1814 ZAGO FEDERICO GIOVANNI 26 SARTO BOSCO M. TUROLLA GIOVANNA 25 FILATRICE 1813 ZAMIAN PAOLO GIUSEPPE 29 BOVARO FIORAVANTI MARGARITA 20 FILATRICE 1812 ZAMPIERI SANTE ANGELO BREGOGNON 19 CALZOLAIO PIVARO DOMENICA 18 TESSARA 1813 ZAMPIERI SANTO ANGELO 21 CALZOLAIO PIVARO DOMENICA 19 TESSARA 1807 ZAMPIERI MONICA CARLO LIVELLARI TUROLLA CATTERINA BORGO BOSCO M. MELINATO VERONICA Un Zagato è nel 1615 alla Vendramina di Guarda; dei Zampieri sono presenti dal 1708, livellari a Grimani nel 1723, anche nel 1775 in Ghetto; nel 1842 vi è un Zagato ai Busi, sposato Dal Passo. I Zagato in paese attualmente provengono da Guarda Veneta; i Zago, i Zamian e i Zampieri non ci sono se non fino al 1951. Nuovo è il soprannome. Le donne: Santa Zampieri ha cinque figli con un Gennari, canepino in Centro; Antonia Zagato nel 1842 e 1843 ha due figli con il villico Vicentini alle Casette; Angela Zampieri con un Casazza, boaro alla Selva. 66 ZANFORLIN - ZANFORLINI 1807 GASPARE VALENTINO 1808 ZANFORLINI ZANFORLIN TERESA TOMMASO 1809 ZANFORLINI GIOVANNA 1810 ZANFORLINI POSSIDENTI BAGAIN MORELLI MADDALENA 40 MURERO PASSO BISAN CATTERINA 35 AFF.DOMEST. VALENTIN 25 POSSIDENTI CHIESA MORELLI MADDALENA 26 AFF.DOMEST. MARIA REGINA VALENTINO 27 POSSIDENTI CHIESA MORELLI MADDALENA 27 POSSIDENTE 1811 ZANFORLINI PASQUA REGINA VALENTINO 28 POSSIDENTI CHIESA MORELLI MADDALENA 28 AFF.FAMIGLIA 1812 ZANFORLINI CRESTINA REGINA VALENTINO 29 POSSIDENTI CHIESA MORELLI MADDALENA 29 POSSIDENTE 1813 ZANFORLINI BELLINO VALENTINO 30 POSSIDENTI CHIESA MORELLI MADDALENA 30 POSSIDENTE 1815 ZANFORLINO BELLINO RINALDO VALENTINO 30 POSSIDENTI CHIESA MORELLI MADDALENA 29 CUCCITRICE Il Valentino in tabella ha sette figli in otto anni, ma è anche molto presente come testimone negli atti. Sono presenti a partire dal 1615 in Bosco; nel 1775 Francesco detto Bagajn è livellario a Grimani in via Ghetto attuale, don Giovanni e fratelli sono livellari a Grimani in Piazza; nel 1841-43 uno è oste in Borgo e un altro affittuario; nel 1843 sono livellari a Persico; nel 1872-75 hanno diversi figli, possidenti alla Zanforlina. Il ramo Bagajn ci risulta estinto, mentre l’altro ramo della Zanforlina vede tutt’ora residenti in paese e a Padova. Nel 1810: Zanforlin prete Giovanni è proprietario delle partite dalla n. 115 a 118 per 18 pertiche ora nella porzione di terreno compreso tra via Roma a sud, via Matteotti a est e via D. Alighieri a nord, compresa l’attuale piazza Matteotti, fino all’altezza della Scuola materna su via Dante Alighieri. Ancora un quadro dalla parte delle donne nate Zanforlin e gli intrecci con le più antiche famiglie: 1811 BARATELLA AGATA GIOVANNI 1806 DOMENICA GIOVANNI 1815 FRACCON G.BATTISTA LUVIGI 26 SARTO BORGO ZANFORLIN CATTARINA 22 FILATRICE 1815 BASSORA LUIGI FAUSTO 30 BRACENTE SELVA ZANFORLIN DOMENICA 28 FILATRICE 1807 SIVIERO ANGELA FAUSTO BRACENTE BOSCO M. ZANFORLIN DOMENICA 1812 SIVIERO GIOVANNI FAUSTO 30 CAMPAGNOLO SELVA ZANFORLIN DOMENICA 26 FILATRICE 1815 SIVIERO LUIGI FAUSTO 33 BRACENTE CHIESA ZANFORLIN DOMENICA 28 FILATRICE 1809 MARZOLLA TERESA GIUSEPPE 37 CAMPAGNOLO CHIAVICHE ZANFORLIN DOROTEA 1806 ROSA GIOV.BATT. 1815 CANIATO CANDIDA G.BATTISTA 30 AFFITTUARIO SELVA ZANFORLIN MARIA 28 FILATRICE 1815 GALLIAN CATTARINA FILIPPO 40 MARINAJO BOSARO ZANFORLIN MARIA 36 FILATRICE 1806 BARATTELLA CANIATO SCARANELLO 38 CANEPINO CHIESA CANEPINI DOMENICA GAETANO VILLICI LUIGI GAETANO 35 BRACENTE 1813 SCARANELLO PIETRO GAETANO 37 BRACENTE 1814 BARATELLA CAROLINA GIOVANNI 23 CANEPINO 1810 SIVIERO FRANCESCA FAUSTO 1808 CANIATO TERESA 1810 CANIATO 36 TESSARA ZANFORLIN ANGELA AFFITTUALI 1810 SCARANELLO ZANFORLIN ANGELA 37 CAMPAGNOL ZANFORLIN MARIA ZANFORLIN MARIA BUSI ZANFORLIN MARIA 33 FILATRICE ZANFORLIN MARIA 32 FILATRICE CHIESA ZANFORLINI ANGELA 20 FILATRICE 28 BRACENTE SELVA ZANFORLINI DOMENICA 23 FILATRICE GIOV.BATT. 25 AFFITTUALI SELVA ZANFORLINI MARIA 24 AFF.DOMEST. M. LUCIA GIOV.BATT. 27 AFFITTUARIO SELVA ZANFORLINI MARIA 25 AFITTUARIA 1813 CANIATO M. ANGELA GIOV.BATT. 30 AFFITTUARIO ZANFORLINI MARIA 28 FILATRICE 1808 SCARANELLO PIETRO PAOLO GAETANO 31 CAMPAGNOLO SELVA ZANFORLINI MARIA 29 CAMPAGNOL 1808 RIZZARDO DOMENICA GIACOMO 21 BOVARO SELVA ZANFORLINI MATILDE 22 FILATRICE Giovanna nel 1807 sposa un Maltarolo, villico di Ceregnano, Cattarina nel 1813 sposa un Fracon, sarto del Borgo; Carolina nel 1873 e 1875 avrà figli con un Baratella, villico del Borgo, ad uno metterà nome Italo; a Maria nel 1806 muore un figlio di tre giorni, uno Scaranello, Domenica nel 1807 perde una figlia di cinque mesi da Siviero Fausto, solito a testimoniare alle presentazioni. 67 ZANIRATO 1808 ZANIRATO ANNA DIONISIO 30 CANEPINO BOSCO M. CHIARION PAOLINA 22 FILATRICE 1810 ZANIRATO MARIANO DIONISIO 30 CANEPINO BOSCO M. CHIARION PAOLINA 23 FILATRICE 1811 ZANIRATO ANNA MARIA DIONISIO 32 CANEPINO BOSCO M. CHIARION PAOLINA 25 FILATRICE 1813 ZANIRATO PAOLINO DIONISIO 34 CANEPINO CHIARION PAOLINA 25 FILATRICE 1814 ZANIRATO ROSA DIONISIO 35 CANEPINO PASSO CHIARION PAOLA 27 FILATRICE 1808 ZANIRATO PIETRO DOMENICO 33 CAMPAGNOLO BORGO D'ALBA ANTONIA 32 FILATRICE 1809 ZANIRATO TERESA DOMENICO 35 CAMPAGNOLO BORGO BONELLO ANTONIA 25 FILATRICE 1811 ZANIRATO GEREMIA PAOLO 40 CAMPAGNOLO SELVA PADOAN LUCIA 40 FILATRICE Non risulta presente ne prima né dopo; all’Olmo vi sono stati fino agli anni 50 del 1900, ma sotto Rovigo; sono ora presenti in gran numero a Fenil del Turco e Sant’Apollinare. Le donne: Nel 1811 Benedetta sposa un Piombo, affittuario alla Selva. ZANON - ZAVATTA - ZILLI 1812 ZANNON VALENTINO GIOVANNI MANFRINATO 34 POSSIDENTI CHIAVICHE VALLIN DOMENICA 32 TESSARA 1810 ZANNON MARIA TERESA PIETRO MANFRINATO CHIAVICHE BALLADORE GIUSTINA 25 AFF.DOMEST. 1811 ZANNON MARIA TERESA PIETRO 27 CANEPINO CHIAVICHE BALLADORE GIUSTINA 25 TESSARA 1809 ZANON GUERINO AGOSTINO 34 CANEPINO BOSCO M. 30 AFF.DOMEST. 1814 ZANON QUIRINO AGOSTINO 39 BENESTANTE CHIAVICHE TUROLLA TERESA 38 FILATRICE 1815 ZANON QUIRINO AGOSTINO 40 LIVELLARO CHIAVICHE TUROLLA TERESA 38 FILATRICE 1808 ZANON TERESA ANTONIO CHIAVICHE BALLADORE GIUSTINA 23 AFF.DOMEST. 1809 ZANON GIUSEPPE GIOVANNI 1807 ZANON GIOV.ANTONIO PIETRO 1815 ZANON ANTONIO PIETRO 29 CANEPINO 1812 ZANOTTO GIOV.BATTISTA VINCENZO 37 CAMPAGNOLO CHIAVICHE AVEZU' ANTONIA 37 FILATRICE 1815 ZAVATA MATILDE DOMENICO 21 CANEPINO 21 FILATRICE POSSIDENTI MANFRINATO 25 CANEPINO TUROLLA TERESA 30 COMERCIANTE CHIAVICHE VALLIN DOMENICA POSSIDENTI BOSCO M. BALLADORE GIUSTINA CHIAVICHE BALLADORE GIUSTINA PASSO 27 AFF.DOMEST. GHIRARDINI ELISABET 28 AFF.FAMIGLIA Presenti dal 1723, nel 1775 sono in Borgo e in Bosco, livellari a Grimani, Foscarini e Giustinian; nel 1843 sono livellari a Treves de Bonfili. Si sono insediati in Bosaro e non vi sono in paese. Altra famiglia che al femminile apre scenari su movimenti all’interno del paese e all’innesto con altre famiglie. Considerata che si tratta dell’ultima famiglia abbiamo lasciato l’estensione che al femminile riporta anche i cognomi Zavatta e i Zilli: 1809 GUIARO GIUSEPPE SERAFIN 27 POSSIDENTI BOSCO M. ZANNON ANGELA 21 TESSARA 1810 GUIARO ANNA MARIA SERAFIN 26 POSSIDENTI BOSCO M. ZANNON ANGELA 23 TESSARA 1811 CATTOZZO FRANCESCO SPERINDIO 20 BOARO CASETTE ZANNON MARIA 21 FILATRICE 1811 GUIARO MARIA GIUSEPPA SERAFIN 29 BENESTANTE BOSCO M. ZANNON M. ANGELA 24 AFF.FAMIGLIA 1812 GUIARO MARIA LUIGIA SERAFIN 29 POSSIDENTI BOSCO M. ZANNON M. ANGELA 26 AFF.DOMEST. 1808 GUIARO ROSA SERAFINO 25 CANEPINO BOSCO M. ZANNON M. ANGELA 20 AFF.DOMEST. 1808 DE MARCHI SEBASTIANO FRANCESCO 29 LINAROLLO BOSCO M. ZANNON TERESA 27 AFF.DOMEST. 1812 DE MARCHI SEBAST.BONAVENTURA FRANCESCO 32 LINAROLLO BOSCO M. ZANNON TERESA 30 AFF.FAMIGLIA 1810 DE' MARCHI MARIA FRANCESCA FRANCESCO 31 LINAROLLO BOSCO M. ZANNON TERESA 29 TESSARA 1806 PRANDINI FRANCESCO GIOVANNI LINAROLLO BOSCO M. ZANOLLO LUIGIA 1815 CATTOZZO MARIA LUIGIA SPIRINDION 32 BRACENTE BOSARO ZANON ANNA 32 FILATRICE 1815 GABRIELI STEFANO ANTONIO 29 BRACENTE LAGHI ZANON DOMENICA 28 FILATRICE 1813 TURRI MARIA LUIGIA ANGELO 19 POLLAROLLO CHIAVICHE ZANON ELLENA 68 20 AFF.FAMIGLIA 1806 GUGIARO GIOVANNI PAOLO CANEPINO BOSCO M. ZANON M. ANGELA 1815 GUIARO MARIA SARA PAOLO 31 CANEPINO BOSCO M. ZANON M. ANGELA 1806 DE MARCHI GIOVANNA FRANCESCO LINAROLI BOSCO M. ZANON TERESA 1814 DE MARCHI DOMENICO EUGENIO FRANCESCO 35 LINAIOLO BOSCO M. ZANON TERESA 1807 GIOVANNI GIUSEPPE 1809 BARATELLA BATTISTA FRANCESCO 26 CANEPINO BORGO ZAVATA MARIA 21 FILATRICE 1809 DOMENEGHETTI M.ANASTASIA GIUSEPPE 24 FABBRO BORGO ZAVATTA ELENA 25 AFF.DOMEST. 1810 DOMENEGHETTI METILDE GIUSEPPE 25 FABBRO PASSO ZAVATTA ELENA 26 COMUNE 1811 DOMENEGHETTI CARLO GIUSEPPE 27 FABBRO PASSO ZAVATTA ELENA 28 TESSARA 1814 DOMENEGHETTI GIOVANNI ANTONIO 30 FABBRO PASSO ZAVATTA ELLENA 33 FILATRICE 1810 CATTOZZO MADDALENA GIUSEPPE 19 FA CANAPE CHIESA ZAVATTA FRANCESCA 19 TESSARA 1811 CATTOZZO LUIGIA GIUSEPPE 20 CANEPINO CHIESA ZAVATTA FRANCESCA 20 FILATRICE 1806 MARIA LUIGIA FRANCESCO 1808 BARATELLA GIOVANNA FRANCESCO 25 FA' CANAPE PASSO ZAVATTA MARIA 21 AFF.DOMEST. 1811 BARATELLA DOMENICO FRANCESCO 29 CANEPINO BORGO ZAVATTA MARIA 24 AFF.FAMIGLIA 1808 TOMAIN NATA MORTA ANTONIO 44 BOTTARO CHIAVICHE ZAVATTA ROSA 31 TESSARA 1808 TOMAIN GIOVANNA ANTONIO 44 BOTTARO CHIAVICHE ZAVATTA ROSA 31 TESSARA 1809 RONDANA PIETRO ANGELO FRANCESCO 31 CAMPAGNOLO BOSCO M. ZENARO MARIA 31 FILATRICE 1814 BORGATO LUIGI ANGELO 34 SARTO BUSI ZILI MARIA 33 FILATRICE 1815 FORTIN GEREMIA GIUSEPPE 39 BARCARO BOSARO ZILI MARIA 29 FILATRICE 1808 BORGATO GIUSEPPE ANGELO 26 SARTORE BUSI ZILLI MARIA 28 TESSARA 1811 BORGATTO GIACOMO ANGELO 31 SARTORE BUSI ZILLI MARIA 33 TESSARA 1814 ROMAGNOLLO MARIA PAOLO 46 POLLAROLLO CHIAVICHE ZILLI PASQUA DOMENEGHETTI BARATELLA CALZOLAI 28 FILATRICE 33 TESSARA ZAVATA ELENA LIVELLARI ZAVATTA MARIA 40 FILATRICE Nel 1843 Maria Luisa ha una figlia con Bacchiega Giuseppe, possidente della Chiesa; Rosa Zavatta nel 1806 perde un figlio di 6 anni, nato Tomain, e nel 1807 una figlia di quattro mesi. I testimoni sono spesso gli stessi. Si riportano per saggio alcuni esempi. Nel 1806 si trova la presenza di una donna per i nati a Bosco del Monaco, unico caso: Anno Nato Cogn.Nome Testimone Professione Comuna Testimone 1806 SIVIERO ANGELA PADOAN GIACOMO BRACENTE DEL BOSARO SIVIERO FRANCESCA 1806 BISAN MARIA BISAN ANDREA VILLICO DEL BOSARO BRUSAFERRO GIOVANNA 1806 LIVARO GIOVANNA BALLADORE STEFANO CANEPINO DEL BOSARO TUROLLA GIOVANNA 1806 PRENDINI DOMENICA PADOAN ANTONIO DISCENTI DEL BOSARO CASAZZA LIBERA 1806 SANDALO BERNARDO PRANDINI DOMENICO CANEPINO DEL BOSARO BRUSA GIOVANNA 1806 TUROLLA MARIA BALLADORE CARLO CANEPINO DEL BOSARO SILVESTRIN GIUSTINA 1806 SURIAN LORENZO ASTOLFI AGOSTINO VILLICO DEL BOSARO MELINATI GIUSTINA 1806 BOLOGNA ANDREA BISAN ANDREA SARTORE DEL BOSARO CHIARATO ANGELA Anno Nato Cogn. Nome Testimone Età Profess. Sestiere Testimone Età Profess. Sest. 1808 CANIATO CRISTOFORO SARTI CARLO 1808 SAVONAROLA GASPARE ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA SIVIERO GIOVANNI 56 CANEPINO FERRARESE FRANCESCO 28 POSSIDENTE SELVA ZANFORLINI GIUSEPPE 31 POSSIDENTE CHIESA 1808 TUROLLA GIOVANNI GREGNANIN FRANCESCO 44 CAFFETTIERE CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 1808 BADIO MARIA GREGNANIN FRANCESCO 44 CAFFETTIERE CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 1808 D'ALBA ELISABETTA GREGNANIN FRANCESCO 44 CAFFETTIERE CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 1808 PAVAN SANTE GREGNANIN FRANCESCO 44 CAFFETTIERE CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 69 BUSI 1808 CHIARATO GIOVANNA ASTOLFI PIETRO 29 CALZOLAIO CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 1808 CAZZARO MARIA ASTOLFI PIETRO 29 CALZOLAIO CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 1808 ASTOLFI TERESA GREGNANIN FRANCESCO 44 CAFFETTIERE CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 1808 QUAGLIO GIUSEPPE ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA DE' MARCHI GIOV.BATT. 42 MAESTRO 1808 BELLINI ANGELO ASTOLFI PIETRO 29 CALZOLAIO CHIESA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA 1808 BORDIN ANNUNCIATA ZANFORLINI VALENTINO 25 POSSIDENTE CHIESA SIVIERO GIOVANNI 56 CANEPINO Anno Nato Cogn. Nome Testimone Età Profess. Sestiere Testimone BOSCO BUSI Età Profess. Sest. 43 CASOLINO CHIESA 1810 D'AGOSTINI SATURNINA CASTELLI GIOVANNI 42 POSSID. CHIESA FRACON FRANCESCO 1810 PRANDINI MARIA ANGELA ZANFORLINI VALENTINO 26 POSSID CHIESA GENNARI ADAMO 63 CALZOLAIO CHIESA 1810 ASTOLFI MARIA ZANFORLINI VALENTINO 26 POSSID CHIESA GABRIELLI ANDREA 41 CALZOLAIO CHIESA 1810 RONDANA ANTONIO CASTELLI GIOVANNI 42 POSSID CHIESA GABRIELLI ANDREA 41 CALZOLAIO CHIESA 1811 SCARANELLO GIOV.BATTISTA CASTELLI GIOVANNI 42 POSSID CHIESA MILAN GIOVANNI 29 VILICO CHIESA 1811 CASTELIERO EUGENIO CASTELLI GIOVANNI 42 POSSID CHIESA BORGATTO DOMEN 23 FA CANAPA CHIESA 1811 MANFRINATO FRANCESCO CASTELLI GIOVANNI 42 POSSID CHIESA PAVAN FAUSTO 33 FA CANAPE BUSI 1811 SIVIERO GIACOMA CASTELLI GIOVANNI 42 POSSID CHIESA PAVAN FAUSTO 33 FA CANAPE BUSI 1811 CHINARELLO LUIGI CASTELLI GIOVANNI 42 POSSID CHIESA ANDRIOTTO GIACO 24 BOARO CHIESA 1811 GABRIELLI FRANC.EPIFANIO GENNARI ADAMO 63 CALZOL CHIESA PAVAN FAUSTO 33 FA CANAPE BUSI 1811 BONVENTO GIOV.BATTISTA GENNARI ADAMO 63 CALZOL CHIESA GABRIELLI ANDREA 41 CALZOLAIO CHIESA Anno Nato Cogn.Nome Testimone Età Profess. Sestiere Testimone Età Profess. Sest. 1815 BORDIN FRANCESCO FOGATO FAUSTO 42 AFFITTUALE CHIESA CATTOZZO FAUSTO 40 CANEPINO CHIESA 1815 SCARANELLO FRANCESCO TROMBIN FRANC. 41 OVAIUOLLO CASETTE MARZOLLA DOM.O 38 BRACENTE CASETTE 1815 TOMASELLO LAURA CHIAPPA FAUSTO 48 BRACENTE BORGO MILAN ANTONIO 49 BRACENTE BORGO 1815 BARUCHELLO BORTOLO RONCON BERNARDO 56 FORNARO BOSARO SANDALO GIOVANNI 50 PONAROLLO BOSARO 1815 MASARA' M. LUIGIA PRIOTO AMBROSO 32 AFFITTUALE BOSARO SEGANTIN GIACOMO 52 MURERO BOSARO 1815 RONCAGALO ROSA RONCON BERNARDO 56 FORNAJO BOSARO VALIN G. ANTONIO 40 BRACENTE BOSARO 1815 PADOVAN TERESA RIZZO ANTONIO 35 BRACENTE BOSARO DAIDO' SEBBASTIANO 30 BRACENTE BOSARO 1815 PIVARO MARIA GENNARI IGNAZIO 30 BAZARIOTTO S.PIETRO DOMENEGHETTI GIUS. 30 FABBRO S.PIETRO 1815 FORTIN GEREMIA MARZOLLA ANGELO 48 BRACENTE BOSARO BACCALE GIUSEPPE 40 SARTO BOSARO 1815 BASSORA GIUSEPPE GUGIARO RINALDO 46 CANEPINO BOSCO BRONDIN GIOVANNI 42 LINAIOLLO BOSCO 1815 RIZZO VINCENZO QUAGLIO GIOVANNI 49 CARRERO BOSARO BAIDA' GIUSEPPE 40 BRACENTE BOSARO Si ritiene utile inserire anche un saggio dei testimoni durante i primi anni dello Stato Civile Italiano. Anno Nato Cogn. Nome Testimone Età Profess. Testimone Età Profess. 1871 CASAZZA AMALIA EDIVIGE FRANCESCHINI TOBIA 34 FALEGNAME SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE 1871 FRANCESCHINI ETTORE AGOSTINO BACCHIEGA LUIGI 42 POSSIDENTE SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE 1871 BARATELLA MARIA TERESA GIANESE ANTONIO 30 SARTO SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE 1871 BECCATO FRANCESCO GIUSEPPE OSTI ANGELO 48 MAESTRO COLTRO GIROLAMO 38 CALZOLAIO 1871 PAULINI BIBIANA CAPPATO DOMENICO 41 VILLICO SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE 1871 SIVIERO ETTORE PAOLO ANDREOTTI PAOLO 31 MURATORE SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE 1871 BARATELLA PRES. NON VIVO ANDREOTTI PAOLO 31 MURATORE SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE 1871 BERGAMO DESIDERATA BEATRICE ANDREOTTI PAOLO 31 MURATORE SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE 1871 RENESTO ANTONIO AGOSTINO L BERGAMO LUIGI 24 POSSIDENTE BORDIN GIOVANNI 27 MURATORE 70 1872 ROMAGNOLLI GIOV.BATTISTA BORDIN GIOVANNI 27 MURATORE 1873 MONTORSO CLERIS PROSPERO GIOV. ANDREOTTI PAOLO 32 MURATORE SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1873 SIVIERO ORESTE ROMOLO ANDREOTTI PAOLO 32 MURATORE SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1873 RONDANA REGINA ARISTEA SIVIERO RODOLFO 28 MURATORE SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1873 RIZZO GIOV. BATTISTA SIVIERO LUCIANO 30 VILLICO SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1873 BARATELLA FILOMENA VALENTINA BACCHIEGA LUIGI 44 POSSIDENTE CREMESINI DOMENICO 48 MURATORE 1873 GABRIELLI (MORTA VALENTINA GINEVRA SIVIERO RODOLFO 28 MURATORE ANDREOTTI PAOLO 32 MURATORE 1873 BORTOLETTO PAULINA GIULIANA SIVIERO RODOLFO 28 MURATORE ANDREOTTI PAOLO 32 MURATORE 1873 FRIGATO GIOVANNA MARIA CANIATO AGOSTINO 22 OSTE SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1873 BATTAGLIA RICARDO ANDREOTTI PAOLO 32 MURATORE SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1873 DAVI' ROSA MARIA ANDREOTTI PAOLO 32 MURATORE SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1873 GIANESE VITTORIO ANDREOTTI PAOLO 32 MURATORE SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1875 ZANFORLIN LUIGI TOBIA PIETRO FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN CALLEGARIN LUIGI 45 SARTO 1875 BORDIN GIOVANNA PULCHERIA APOLL. FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN FRACON GIUSEPPE 40 SARTO 1875 GIANESE ALESSANDRO LUIGI FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN BORDIN GIOVANNI 29 VILLICO 1875 ANDREOTTI ELISABETTA GIUSEPPA FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1875 PADOVANI CESIRA ITALIA FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN RONDINA LUIGI 37 VILLICO 1875 BISCUOLO EZIO ANGELO ERMETE NICO OSTI ANTONIO 23 MAESTRO ELEM SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1875 FANCHINI UMBERTO AMEDEO GIOVANNI FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1875 QUAGLIO TOBIA OTTAVIANO FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN FRANCESCHINI TOBIA 38 FALEGNAME 1875 SALMONI MACCARI GIOVANNI FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN BISCUOLO VINCENZO 23 POSSIDENTE 1875 BENA' VINCENZO AMEDEO FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN FANCHINI GIUSEPPE 29 VILLICO 1875 CAPELLATO FERRUCIO CESARE ANTONIO FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1875 BOLOGNA OLGA EMILIA MARGHERITA FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN CAPPATTO ALBINO 23 CANEPINO 1875 GHIRARDINI PALMIRA TERESA FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 1875 MAGOSSO IDELMA ANGELA FERRARESE SILVIO 23 SCRITT.COMUN SIVIERO TOMMASO 50 CURSORE 71 SIVIERO TOMMASO 49 CURSORE ALLEGATI Seguono mappe, catastici e documenti inerenti il presente lavoro. 72 Si riporta la descrizione, unica disegnata con i particolari, della proprietà del conte Tomaso Contarini del Zaffo fatta sabato 31 gennaio del 1615 nel corso della ricognizione veneziana: “Zuan Maria Marzolla decima propria et prima la casa, tezza (stalla barchessa), corte, et horto, è campi infra 23. Confina a nord con Savioni, Foscarini, Savioni, a est Piero Grimani, a ovest la via della Guarda, anche Mozza, (l’attuale via San Rocco), a sud la via del Palazo di Mezzo, (l’attuale via Bellini). La casa e casal è di Marco Trombin et paga livello al sig. Francesco Erizzo Lire 7 et paro uno caponi annui.” (Si tratta dell’attuale proprietà Barcariolo su via San Rocco, detta le Corare.) 73 Si confronta la stessa porzione di terreno del 1615 con la mappa del Catastico del 1775, con l’aggiunta della parte nord, fino a tutta l’attuale via Madonna del Carmine. I mappali dal 156 al 161 erano anche nel 1775 dei fratelli Trombin. In questo terreno sarà posizionato il lazzareto,utilizzato fino ai primi del 1900, poi discarica tra i Comuni di Pontecchio, Bosaro e Guarda negli anni 70-80 del ‘900, ora di proprietà Canetto. 74 Questa la descrizione del centro del paese, o meglio della Chiesa, nel Catastico del 1723. 75 Il Centro, tra via Roma e via Ghetto attuali, nel 1775. 76 Il Centro, tra via Roma e via Ghetto attuali, nel 1843. 77 Si riporta per intero il Sommarione napoleonico per un confronto delle famiglie con eventuali proprietà o livelli e le partite o mappali a cui ricorrere per identificare il luogo di nascita. SOMMARIONE CATASTO NAPOLEONICO PONTECCHIO - 7/10/1811 CON BOSARO, VAL DI MOLIN E BOSCO DEL MONACO Dipartimento Basso Po ( Reg. n. 329-334 Arch. Stato Venezia) Num. Part./ Mappale Intestatario Località Tipo bene 57 e 58 724-726 768-769 930 847-854 1247-1251 1327-1337 25 e 26 109-114 78 777-781 66 e 67 86 64 70 a 74 183 135-139 945-949 978-983 821-825 727-729 774-776 245 126-129 48 a 52 55 56 208-217 933-934 939-945 222-229 832-836 336-340 159-161 27 e 28 29 a 31 53 e 54 201-205 68 e 69 692-694 77 87 e 88 771-772 802-804 5 152-156 881-914 157 921-924 146-151 240-242 140-145 233-239 182 180 181 Alba Andrea fu Paolo Amadio Fausto Amadio Fausto Angeli Giovanni Angeli Giovanni Angeli Nicolò Angeli Nicolò Canonico Astolfi Giovanni Baratella Bassora Natale Berlingotto Domenico (Bordin) Bolognese Giacomo Bonvento Paolo Bonvento Paolo fu Nicolò Bonvento Paolo fu Nicolò Bordoni Giuseppe Bordoni Giuseppe Brondini Giovanni Brondini Giovanni Caniato Giovanni fu Domenico Caniato Giovanni fu Domenico Caniato Giovanni fu Domenico Caniato Giuseppe fu Antonio Capello Benedetto Capello Benedetto fu Lor Capello Benedetto fu Lor Capello Benedetto fu Lor Capello Michelangelo Capello Pietro Capello Pietro Capello Vincenzo Capello Vincenzo Capello Vincenzo Castelli Antonio Catozzo Giovanni Catozzo Giovanni Cattani Giov.Battista Celsi Ottavio Cremesini G.Batt.fu Cattarino D’Alba G.Battista, Cesare De Agostini Francesco De Agostini Giacomo e Giov.Batt De Agostini Giacomo e Giov.Batt Erizzo Paolo Fabbrica parrocchia Po Ferraresi Agostino Fogato; varie famiglie Foscari Federico Foscari Federico Foscarini Giacomo Foscarini Giacomo Foscarini Giacomo Foscarini Giacomo Foscarini Giacomo Foscarini Giacomo Foscarini Giacomo Argine Selva Via Borgo Via Borgo Ai Busi Camp. Quirina Alle Basse Pongi Lovo Recinto chiesa Recinto chiesa Via Borgo Via Borgo Via Borgo Via Borgo Via Borgo Via Borgo Camp.La Rovera Recinto chiesa Chiaviche Chiaviche Cam. Colombarola Via Borgo Via Borgo Bosco d. Monaco Sestiere chiesa Recinto chiesa Recinto chiesa Via Borgo Camp. Magrona Canton Canton Bosco d. Monaco Camp. Piva Camp. Boschetto Ai Livelli Via Borgo Via Borgo Recinto chiesa Camp. Marinatta Via Borgo Via Borgo Via Borgo Via Borgo Via Borgo Camp. dell'Occa Recinto chiesa Crosara Ferraresi Ai Busi Crosara Ferraresi Via Mozza " Foscarina Bosco d. Monaco Camp. Menana Camp. Passo Camp.Foscarini Menana Prato d. Cavaliera Aratorio + casa affitto Casa + aratorio Casa + aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio 78 Casa abitazione Casa + aratorio vitato Aratorio Casa + aratorio Casa + aratorio vitato Aratorio Aratorio vitato Casa + aratorio vitato Aratorio Casa+bottega+ara Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Casa + aratorio Casa + aratorio Aratorio vitato Casa vill.+oratorio+brolo Case+arat+vit+pascolo Casa + aratorio Aratorio Casa, orto, argine, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Arg. boscato, arat. vitato Prato, casa, aratorio Casa, argine, aratorio Casa da Massaro Casa + aratorio 2 Case + aratorio Casa + aratorio Casa Massaro,pasc.arat Casa + aratorio vitato Casa + aratorio Aratorio Aratorio Casa + aratorio Finile, orto, casa, massa Casa d'affitto Casa + arat+pasc+vitat Prato, casa, aratorio Casa + arat+pasc+vitat Prato, casa, aratorio Case + arat+pasc+vitat Aratorio arginale Casa + arat+pasc+vitat Casa,arg.pra.arat.vitato Aratorio vitato Aratorio vitato Prato Num. pertiche 1 28 27 33 472 180 212 8 2 18 7 40 18 19 179 7 134 132 173 42 22 2 9 20 2 43 377 196 234 98 317 78 201 11 10 2 199 14 10 2 49 11 215 32 393 36 211 110 86 285 450 309 289 29 Proprietario/ Livellario di Erizo Paolo Liverani Pietro Liverani Pietro Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Manfrinato Carlo Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Grimani Balbi Maria Grimani Balbi Maria Foscarini Giacomo Foscarini Giacomo Bianchi Matteo Rosada Pietro Liverani Pietro Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Erizo Paolo Liverani Pietro Liverani Pietro Rosada Pietro Proprietà Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Proprietà Proprietà Foscarini Giacomo Balbi Marcantonio Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà 716-717 43 123-125 1253-1257 16 133-1034 206 805-811 3 184-186 132-134 688 100-106 1029-1032 843-845 15 782-801 84 39 e 40 782-801 79 a 81 32 e 33 82 e 83 65 41 11 12 e 14 13 10 75 e 76 703-705 1e2 926-929 248-250 59 a 63 34 a 38 42 4 8e9 85 6e7 17 a 19 20 44 e 45 782-801 1021-1027 925 931-932 1168-1174 855-856 621 21 22 a 24 818-819 165-174 187-188 328-620 351-357 89 46 e 47 207 864-880 915-920 694-702 984-1020 251-336 864-880 328-620 328-620 Fraccon Silvestro fu Gaetano Fummarelli Pozzato Gabrielli Galliani Giulio Gennari Giov.Battista Gennari Giuseppe Giovanelli Leonardo Giustiniani Alessandro Grignanin Francesco Grimani Balbi Maria Grimani Balbi Maria Liverani Pietro Liverano Pietro fu Giuseppe Manfrinato Giuseppe Mangilli Giuseppe Marangoni Giuseppe Marzola Silvestro Marzolla Giacomo Melinatto Michele Milan Francesco Milani Antonio Modena Antonio Modena Giuseppe Moretto Santo Orio Lorenzo Osti Pietro Osti Pietro Osti Pietro Osti Pietro Paparella Angelo fu Sante Parente Antonio Parrocchia Pontecchio Peretto Girolamo Piombo Angelo e f.lli Pizzi Domenico Pozzatto Fausto e altri Pozzatto Giov.Battista Prandini Carlo Prandini Carlo Prandini Carlo Remotti Antonio Remotto Domenico Remotto Domenico Remotto Domenico Rizzi Pietro Roncagale vari Salvioni-Chieregato Leonardo Salvioni-Chieregato Leonardo Salvioni-Chieregato Leonardo Salvioni-Chieregato Leonardo Sandalo Tommaso Sciasaro Domenico Sciasaro Domenico Sega Pietro Sega Pietro Siviero Giov.Battista Turola, Rondana, Marzola,... Turolla Bortolomeo Turolla Francesco Turolla Giacomo Turri Pietro Vari: Bassora, Gregnanin Vari: Ciciliato Vari: Sandalo, Gennari, Conte Vari: Tomaini, Turri, De Marchi Vari: Balladore, Manfrinato, Turri Vari: Borgato, Cicogna, Turri, Vari: Brusaferro, Manfrinato, Vari: Carrara, Belesia, Civiero Via Borgo Via Borgo Recinto chiesa Alle Noselle Recinto chiesa All'Agnella Camp. Busi Camp. Corneri Recinto chiesa Camp.La Rovera Recinto chiesa Sestiere Passo Recinto chiesa All'Agnella Camp. i Laghi Recinto chiesa Via Borgo Via Borgo Recinto chiesa Via Borgo Via Borgo Via Borgo Via Borgo Via Borgo Recinto chiesa Recinto chiesa Recinto chiesa Recinto chiesa Via Borgo Via Borgo Via Borgo Recinto chiesa Ai Busi Bosco d. Monaco Argine Selva Via Borgo Via Borgo Recinto chiesa Via Borgo Via Borgo Recinto chiesa Recinto chiesa Recinto chiesa Recinto chiesa Via Borgo Chiaviche Ca Salvioni Corrare Ca Salvioni Camp. Cassavioni Sestiere Passo Recinto chiesa Recinto chiesa Camp. i Laghi Zuliana Via Granda Bosco d. Monaco Bosco d. Monaco Via Borgo Recinto chiesa Camp. Busi Ai Busi Alle Casette Via Borgo Chiaviche Bosco d. Monaco Ai Busi Bosco d. Monaco Bosco d. Monaco Casa + aratorio Aratorio Casa + aratorio Prato, casa, aratorio Aratorio Prato, casa, aratorio Aratorio vitato Prato, casa, aratorio Casa e bottega Aratorio + prato Casa+arat.+pascolo Oratorio S.Pietro M. Brolo, casa villegg.pasco Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Casa abitazione Casa + aratorio Aratorio Casa + aratorio Casa + aratorio Casa + aratorio vitato Casa + aratorio Casa + aratorio vitato Aratorio vitato Aratorio Aratorio Orto+arat. vitato Casa abitazione Casa d'affitto Casa + aratorio Casa + aratorio Vitato con frutta Prato, casa, aratorio Casa + aratorio Casa + arat.+pascolo n.3 case + aratorio Aratorio Casa e bottega Casa+ aratorio Aratorio Casa+arat,vit,frut Arat., vitato,orto Casa abitazione Aratorio Casa + aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Casa vill.Oratorio privato Prato, casa, aratorio Aratorio Casa abitazione Aratorio Prato, casa, aratorio Casa da Massaro Casa + aratorio Case varie e aratorio Casa , pascolo Aratorio Casa + aratorio Aratorio vitato Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Casa + aratorio Prato, casa, aratorio Case varie e aratorio Prato, casa, aratorio Case varie e aratorio Case varie e aratorio 79 19 55 14 89 8 98 55 567 141 7 38 95 368 11 11 16 16 6 15 10 7 18 9 8 4 2 28 34 7 159 24 11 16 4 43 18 47 64 68 42 431 2 66 321 18 75 19 14 129 20 59 20 Liverani Pietro Proprietà Morosini Proprietà Proprietà Foscarini Giacomo Proprietà Proprietà Liverani Pietro Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Rosada Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Liverani Pietro Foscari Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Foscarini Giacomo Liverani Pietro Proprietà Foscarini Giacomo Liverani Pietro Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Liverani Pietro Liverani Pietro Liverani Pietro Proprietà Proprietà Liverani Pietro Proprietà Liverani Pietro Liverani Pietro Proprietà Foscarini Cicogna Balbi Marcantonio Proprietà Proprietà Proprietà Liverani Pietro Balbi Marcantonio Proprietà Proprietà 1264-1326 1035-1167 622-687 251-336 622-687 1035-1167 915-920 1264-1326 935-938 1263 1252 1187 857-863 341-347 175-179 830-831 820 158 115-118 815-817 A B C D Vari: Galliani, Cavallaro, Frazzato Vari: Munerato, Astolfi, Costa, Vari: Pavani, Rondana, Sandalo, Vari: Prandini, Gennari, Bassora Vari: Remoto, Fogato, Gennari Vari: Rossetto, Turola Vari: Turolla, Trombin, Baratella, Vari: Turri, Padovan, Baruchello, Vendramini Gaspare Vendramini Gaspare Vendramini Gaspare Vendramini Gaspare Vendramini Gaspare Vendramini Gaspare Vendramini Pasquale Veronese Giuseppe Veronese Giuseppe Veronesi Antonio Zanforlin Prete Giovanni Zucchetto Pellegrino Arzerone Chiaviche Sestiere Passo Bosco d. Monaco Sestiere Passo Chiaviche Alle Casette Arzerone Arzere Ai Carri Alle Castelle Ca Vendramina Cam.Bordighiera Camp.dell'Argine Rastello Camp. Piva Camp. i Laghi Crosara Ferraresi Recinto chiesa Camp. Ruzzina Prato, casa, aratorio Aratorio Case varie e aratorio Aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Casa, argine, finile Casa Massaro, pasc.arat Prato, casa, aratorio Prato, casa, aratorio Casa + arat+pasc+vitat Casa + orto + arat. Prato, casa, aratorio Luoghi sacri: Chiesa Parrocchiale S. Andrea Apostolo Piazzale davanti alla Chiesa 1 pertica Cimitero Casa ad uso del Parroco Pontecchio li 21 settembre 1811 Testori Gius.Antonio Vaccari Francesco Baladore Pietro Geometra censuario Aiutante Assistente e incaricato comunale Con il censimento del 2/2/1826 Bosaro viene staccato da Pontecchio Con decreto dell' D.R. Giunta l' 8/2/1828 n. 2643 viene staccato il Bosco del Monaco per Bosaro e Val de Molin per Arquà. 80 6 59 6 262 110 49 393 467 18 217 46 71 39 18 295 Proprietà Proprietà Proprietà Liverani Pietro Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Proprietà Il Catasto italiano nel 1937 (si notino monumento e municipio). 81 Si ritiene importante dare una esatta percezione della distanza di tempo tra un proprietario del 1614-15, Tomio Sandalo, e una sua pronipote nata nel 1810, Rosa Adelaide, per considerare quanto sia minimale la nostra frazione-saggio di 10 anni rispetto all’evolversi di un albero genealogico famigliare. Si riporta di seguito la descrizione della casa il 20 dicembre 1614 per una famiglia che, per la sola componente maschile (Mario), vi è risieduta a tutto il 2008: “Tomio Sandalo tiene una casa tra l’argine vecchio del Canale e il Condotto della Frassinella dall’altro parte murata et parte di cana, coperta a coppi in parte in parte di paglia con tezzolla pur di cana che da uno capo confina Nadal Sandalo, dall’altro per parte Palmarin Sandalo et per parte gli heredi di Giovan Battista Sandalo da ambo li ladi Zuanne Sandalo, paga livello al Ill.mo Piero Grimani soldi cinque.”. Si ringrazia Luigina Sandalo Frezzato per la disponibilità e don Claudio Ghirardello per la ricerca. TOMIO (Bartolomeo) Morto Pont. 15-6-1630 NATALE N.Pont. 2412-1605 sposa Marietta \ SILVESTRO N.Pont. 81-1642 Morto 18-61676 sposa Antonia / / / NATALE Morto 17-12- GIUSEPPE N.Pont. 16- sposa Rocchi Domenica 3-1672 1670 di Giacomo / / VALENTINO N.Po. 15sposa Brusaferro 02-1701 M.P. 2-1-1767 Francesca / / \ FAMIGLIA SANDALO ROSALBA N. 2611-1745 EUGENIO N.P. 15-121733 M.24-11-1794 GIOVANNI FRANCESCA N. CRISOSTOMO M. 2-1-1781 5 g 1780 TOMMASO Morto a 6 giorni 1777, TOMMASO M. 7 g 1778 ROSA ADELAIDE N.P. 2-5-1810 FRANCESCA SILVESTRO CAROLINA N. 7-9-1853 MARIA LUIGIA N. 15-6-1852 ROSA N. 6-11-1849 Sposa Fabbri Corona Amelia GUIDO M.P. 712.1959 anni 70 ERMENEGILDA M. Pont. A 88 anni 1983 Sposa II nozze Tassinari Luigia a Casumaro FE 27-121940 / Sposa Albertin Roberta di Sante e Chinaglia Argia MARIO LUIGI N.Cento 27-5-1951 / \ ELISA N. 7-2-1976 82 SILVESTRO N.P. 3112-1741 M.P.1-3-1795 /////////// TOMMASO N.P. 19-61787 / / / / Sposa Rondina Marianna GIOVANNI N.P. 20-061827 / / / / / / TOMMASO N.P. 12-51859 / / / GIOVANNI DIONISIO AMAS N.P.7-12-1885 I Sposa Cremesini Maria 20-6-1848 RINO MAURIZIO N.P. 3-9-1911 M. 15-6-1985 / \ GABRIELLA LUIGIA N.P. 8-4-1934 EMANUELA N. 1-41979 Sposa Schiesari Colomba Sposa Bonvento Clelia di Patrizio 25-2-1911 Sposa Ferrarese Natalina di Antenore e Remoto Igimene 4-111935 Sposa Frezzato Umberto di Mariano e Boldrin Maria Si riporta la formula di alcuni atti, qui uno di nascita del 1810: Dipartimento Basso Po = Distretto terzo di Rovigo = Cantone terzo di Crespino = Comune di Pontecchio il giorno ventiquattro Settembre Milleottocento, e dieci, si è presentato all’ufficiale dello Stato Civile Valentino Rondana detto Coccon d’anni trentauno di professione villico domiciliato nel Sestiere Passo, portando secco un infante di sesso femminile battezzata dalla mamana Giovanna Bellinello, nata il giorno, e mese suddetto alle ore quattro pomeridiane alla quale fu posto il nome di Giovanna. Il suddetto Valentino Rondana, ha dichiarato la neonata essere sua figlia, e di Giustina Rondana nata Turolla detta Frigo d’anni venticinque di professione tessara domiciliata nel Sestiere Passo di questa Comune. Testimoni alla Presentazione, ed alla Notificazione furono li sig.ri Giovanni Castelli d’anni quarantatre di condizione possidente, ed Andrea Gabrielli detto Calegaro d’anni trentanove di professione calzolaio ambedue abitanti nel Sestiere Recinto Chiesa di questa Comune. Rondina Illetterato, firme testimoni – L’Ufficiale dello Stato Civile Pietro Turri 83 Uno di morte del 1808: Dipartimento Basso Po = Distretto terzo di Rovigo = Cantone quarto di Crespino = Comune di Pontecchio il giorno ventinove aprile Milleottocento e otto. Il sottoscritto Ufficiale dello Stato Civile, dietro l’avviso pervenutomi da Giovanni Battista D’Alba detto Bonello d’anni quarantaotto di professione canepino abitante in questa Comune nel sestiere Borgo compare della qui appiedi defonta, ho riconosciuto in questa chiesa il cadavere di Maddalena Zavatta nata Pavan morta il giorno, e mese suddetto alle ore quattro pomeridiane nell’età d’anni quarantaotto. Presenti alla ricognizione furono li signori Valentino Zanforlini d’anni venticinque di condizione possidente, e Francesco Fracon d’anni quarantauno di professione picicagnolo ambo di questa Comune abitanti nel Sestiere Recinto Chiesa, i qualli testimoni unitamente dichiarano che la suddetta maddalena Zavatta natta Pavan, è natta dal fu Giuseppe di professione Campagnolo, e dalla fu Girolima Pavan natta Casazza giugali (sposi) fu dimoranti in questa Comune. L’Ufficiale dello Stato Civile Castelli (una sola firma). 84 Un atto di Avviso di matrimonio del 1813: Regno d’Italia – Dipartimento del Basso Po Distretto di Rovigo, Cantone di Rovigo Comune di S. Apollinar e- Oggi giorno di Domenica Primo Agosto, anno Milleottocentotredici AVVISO Il pubblico è avvertito, che vi ha promessa di Matrimonio, tra Cremesin Luigi d’anni diecinove, di professione sarto domiciliato in Pontecchio figlio di Giovanni di professione Sagrestano domiciliato in Pontecchio, e della Domenica Osti di professione fillatrice domiciliata in Pontecchio, e la Angela Raimondi d’anni diecinove di professione Affari domestici domiciliata in S. Apollinare figlia di Giovanni Battista Raimondi di professione Possidente, domiciliato in S. Apollinare e della Brigida Begoni di Professione Cuccitrice domiciliata in S. Apollinare. Che questa promessa è stata pubblicata oggi giorno di Domenica, Primo Agosto, del mese suddetto, alle ore dieci di mattino dal Sottoscritto Ufficiale Civile avanti la Porta esteriore di questa Casa del Comune Suddetto, e che il Matrimonio sarà celebrato nella Comune Suddetto, nel Palazzo Municipale dopo, che saranno trascorsi i termini dalla Legge Prescritti, e acciò nessuno possa allegarne ignoranza il presente Avviso è stato affisso alla Porta esteriore della Casa del Comune di S. Apollinare, e serve la presente per Prima Pubblicazione. Seconda Pubblicazione li Otto Agosto per Seconda, ed ultima. Per l’Ufficiale dello Stato Civile Luigi Brusaferri l’Ufficiale dello Stato Civile Turri 85 Un atto di Matrimonio del 1808: 86 Dipartimento del Basso Po = Distretto Terzo di Rovigo = Cantone Quarto di Crespino = Comune di Pontecchio = il giorno Cinque Aprile Anno Mille Ottocento, e Otto, alle ore 10 antemeridiane = Avanti di me Sottoscritto Ufficiale dello Stato Civile del Comune Suddetto, nonché in presenza delli Signori Valentino Zanforlini del fu Bellino, d’anni Venticinque di Condizione Possidente, Giuseppe Marzolla fu Antonio d’anni trentaquattro di Professione fà canape, Carlo Balladore del fù Giuseppe d’anni trentasette di Professione Calzolajo, e Francesco Gregnanini del fù Girolamo d’anni quarantaquattro di professione Caffettiere tutti abitanti in questa Comune. Sono Comparsi per contrare Matrimonio il Signor Giuseppe Caniato detto Manarin di professione Canepino, dell’età d’anni ventiuno, mesi otto, e giorni dodici di Stato Nubile abitante in questa Comune nella Sezione Bosco Monaco, Cantone, Distretto, e Dipartimento suddetto, figlio del fù Antonio Caniato di professione Linarolo, e della vivente Maria Marzolla abitante nella Sezione antidetta, con la Signora Giovanna Biasin detta Nale dell’età d’anni venticinque di professione d’affari domestici natta, ed abitante nella Comune suddetta, figlia delli viventi Biasio Biasin di professione Barcaro, e di Maria Antonia Balladore di professione d’affari domestici giugali abitanti in questa Comune. Dopo aver letto nel modo voluto dalla Legge = PRIMO L’atto di nascita del Signor Giuseppe Caniato in datta venti febbraro, anno Mille Ottocento, e Otto, che assicura esser egli nato il giorno Cinque Agosto dell’Anno Mille Settecento e Ottantasei in questa Comune da Legitimo Matrimonio del fù Antonio Caniato, e da Maria Marzolla sopranominati = SECONDO l’atto di nascita di Giovanna Biasin in datta venti febbraro, anno Mille Ottocento, e Otto, che assicura la sua Nascita il giorno Ventiotto Ottobre dell’anno Mille Settecento, e Ottantatre da Legittimo Matrimonio, di Biasio Biasin e di Maria Antonia Balladore sopranominati = TERZO l’atto di Morte in datta Venticinque Febbraro anno Mille Ottocento, e Otto, che assicura la sua morte il giorno trè febbraro dell’anno Mille Ottocento, e Due nella Comune di Guarda Veneta = QUARTO L’atto di Consenso in datta Due aprile Mille Ottocento, e Otto, concesso dalla vivente Genitrice a suo figlio Giuseppe sopranominato = QUINTO L’Atto di Consenso, concesso dalli Genitori a sua figlia Giovanna sunominata, in datta Due aprile Mille Ottocento, e Otto = SESTO L’Atto della Promessa, e Pubblicazioni di Matrimonio fatte da mè, ed affisse alla porta esteriore di questa Casa Comunale nei giorni di Domenica, Ventiuno, e Ventiotto febbraro Mille Ottocento, e Otto. Li Sposi hanno dichiarato ad alta voce di prendersi rispetivamente per Marito, e Moglie, ed io ho pronunciato in nome della Legge, che il Signor Giuseppe Caniato, e la Signora Giovanna Biasin sono uniti in Matrimonio, ed ho steso il presente Atto, che li Sposi, ed i testimonj hanno firmato con mè. Giuseppe Caniato afferma quanto sopra, ed ha dichiarato di non saper scrivere Sposi Giovanna Biasin afferma quanto sopra, ed ha dichiarato di non saper scrivere Seguono le firme dei quattro testimoni e dell’Ufficiale dello Stato Civile Francesco Castelli. 87 Nel Regno d’Italia la formula di notifica dei nati cambia in parte, per questo si riporta il primo atto di nascita registrato il Primo settembre 1871 dal sindaco Prearo Geremia in persona: L’anno milleottocentosettantauno questo giorno primo del mese di settembre alle ore nove antimeridiane nell’Ufficio Municipale di Pontecchio Provincia di Rovigo Mandamento di Polesella, situato nel Centro del Comune. Dinanzi a me sottoscritto Prearo Geremia Sindaco Ufficiale dello Stato Civile, è comparso il sig. Battaglia Francesco di Luigi, d’anni ventisette di condizione Villico Domiciliato in Pontecchio in località Zanforlina, il quale mi ha presentato un bambino di sesso maschile dichiarando, essergli nato dalla moglie sua sig.a Tommasi Diletta fu Giuseppe d’anni venti di condizione Villica, il giorno primo Settembre milleottocentosettantauno alle ore tre antimeridiane nella casa di comune loro abitazione posta in Pontecchio strada Busi località Zanforlina Civico N. 161 e di essere al medesimo stato dato il nome di Luigi Napoleone. Questa presentazione e dichiarazione è stata fatta alla continua presenza dei sig.i Cremesini Luigi d’anni settantasette di professione segrestano residente in Pontecchio e di Gabrielli Giovanni d’anni ventitre di professione muratore residente in Pontecchio. Il presente atto previa lettura è stato con me dai soli testimoni firmato essendo il dichiarante illetterato come lo asserisce. Dopo i primi due atti sottoscritti dal Sindaco, viene delegato Giovanni Manfrinato, che resterà fino al 1875, ultimo anno consultato. Si trascrive la premessa che, nonostante la lunghezza, viene riportata a mano per ogni atto: “Dinanzi a me sottoscritto Giovanni Manfrinato Segretario di detto Comune Delegato alle funzioni di Ufficiale dello Stato Civile per gli atti di nascita e di morte con atto del Sindaco in data venticinque Agosto Milleottocentosettantauno approvato dal Procuratore del Re presso il Tribunale Civile e correzionale di Rovigo addì 2 settembre Milleottocentosettantauno, è comparso il sig. etc...” Dal 1 gennaio 1875 il registro degli atti di nascita è in parte prestampato, per cui il segretario deve solo completare le varie voci di dichiarazione semplice senza presentazione del neonato, precisando l’ora e il giorno di nascita, sempre davanti a due testimoni. 88 I N D I C E Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3 Lo Stato civile dei nati a Pontecchio e Bosco del Monaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7 Stato civile – tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11 Allegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 72 89