SESTO
PROGRAMMA QUADRO
NEWSLETTER 2/2007
PROGETTO EUROPEO DESALINATION
Contratto No. 022714
Assessment of desalination mortars and poultices for historic
masonry (2006-2009)
Co-ordinatore scientifico: Fulvio Zezza
Università IUAV di Venezia
Unità di ricerca (WP)
WP 1: organizzazione
WP 2: interviste e selezione dei sistemi di desalinizzazione
comunemente usati
WP 3: casi studio
WP 4: valutazione del rendimento dei sistemi di
desalinizzazione
WP 5: ricerca sul trasporto di sali e umidità mediante NMR
WP 6: divulgazione della conoscenza
WP1 – Coordinamento
Nel corso del progetto sono stati organizzati diversi meeting
per valutare i progressi della ricerca
1° meeting
Venezia, 9-10 maggio 2006, Italia
1° 6M meeting
Digione, 19-20 ottobre 2006, Francia
1° WP4 meeting
Delft, 9 febbraio 2007, Olanda
1° Workshop Desalination
Venezia, 21-22 maggio 2007, Italia
2° 6M meeting
Venezia, 22-23 maggio 2007, Italia
WORKSHOP DESALINATION
UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA – FACOLTA’ DI ARCHITETTURA
Aula Gradoni – Santa Marta, Dorsoduro 2196
Venezia Maggio 21-22, 2007
Il Workshop propone un nuovo approccio al complesso problema della desalinzzazione e si
inserisce all’interno degli obbiettivi scientifici e tecnologici del Progetto Europeo Desalination,
che si propone di ottenere una migliore comprensione del meccanismo di trasporto dei sali tra
un substrato arricchito in sali e gli impacchi appositamente applicati sulla sua superficie nei
trattamenti di rimozione dei sali. Possibilità e limiti di tali trattamenti di desalinizzazione sono
valutati considerando da un lato le condizioni ambientali e l’origine dei sali e, dall’altro, le
caratteristiche dei prodotti applicati, all’interno di un sistema modulare di desalinizzazione
che considera substrati differenti sia per composizione sia per proprietà.
Il Workshop Desalination mira ad incrementare la conoscenza dei restauratori sulle pratiche
di desalinizzazione: le proprietà dei materiali, le condizioni ambientali, il tipo di sali e il tipo di
trattamenti disponibili giocano un ruolo fondamentale nella scelta del trattamento da
applicare
WP2 – interviste e selezione dei sistemi di desalinizzazione
I risultati del questionario online Desalination Questionnaire, confrontati e valutati
usando un software statistico (SPSS), consentono un primo discernimento delle
pratiche e dei materiali comunemente usati nella pratica da conservatori,
restauratori e architetti
Tipologie di impacchi comunemente applicati
Location of respondents
[survey Qu.1]
Poultice type: regional preferences
other 9.9%
60
Missing 7.7 %
Italy 3.3%
50
40
30
Germany
40.7%
France
36.3%
Great Britain
2.2%
20
modified industrial
products
10
industrial products
self made
0
Missing Great Britain
Germany
Nazionalità dei partecipanti al questionario
France
Italy
other
WP3 – Casi studio
Le indagini in situ interessano
edifici in muratura e in pietra affetti
da fenomeni di salinizzazione
Chiesa di Zoutelande
Italia-Venezia
Olanda
Waag - Amsterdam
Convento delle Terese
Chiesa di San Geremia
Germania-Bruhl
Francia-Digione
Augustusburg Palace
Chiesa di St. Philibert
USA
New Orleans
WP3 – Casi studio
Caso studio: convento delle Terese-Venezia
Dimostrazione pratica eseguita in sito durante il
1° Workshop (Venezia). Tre diversi tipi di
impacchi
caratterizzati
da
composizione
granulometrica
differente,
realizzati
specificatamente dalla ditta Remmers, sono stati
applicati su un substrato analizzato in precedenza
mediante tecniche non distruttive (NDT). Il
confronto dei risultati (pre – post trattamento)
acquisiti per mezzo della metodologia di ricerca
prevista sarà l’oggetto delle prossime valutazioni
WP4 – valutazione del rendimento dei sistemi di desalinizzazione
Sulle quattro tipologie principali di impacchi riconosciute dai risultati del
questionario • impacchi a base di cellulosa
• impacchi a base di argilla (componente minerale)
• impacchi realizzati con una miscela di componenti a base di cellulosa
e di minerali
• impacchi pronti per l’uso
sono stati eseguiti dei test di laboratorio per caratterizzarne l’attitudine ad essere
lavorate (workability), il grado di ritiro (shrinkage) e la composizione:
fired clay brick
calcium silicate brick
Sono stati ottenuti dei primi risultati sul
trasporto di umidità per diversi tipi di
impacchi (a base di caolino e sabbia, a
base di cellulosa e Arbocel) applicati su
substrati differenti (mattone argilloso e
mattone a base calcico-silicatica)
Diverse miscele di sali sono state
selezionate
per
determinarne
l’influenza nei test di laboratorio
coarse
Mixture composition
Ion
Moles
Na
NO3
Cl
fine porous
Mixture composition
Ion
Moles
Na
2 NO3
1 K
1 Cl
1
1
1
1
WP5 - Nuclear Magnetic Resonance
Trasporto di sali e materiali da costruzione
Diffusione dei sali in materiali da costruzione porosi
Mattone
rosso
Pietra
calcio Pietra
calcio
silicatica grigia silicatica bianca
Calcare
marnoso giallo
strumentazione NMR
WP6 – divulgazione della conoscenza
Completamento
del
Website del Progetto:
Il sito web del Progetto, www.bk.tudelft.nl/desalination,
sistema MDDS
contiene una sintesi degli obiettivi principali della ricerca,
ed è costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento
dei lavori
Il progetto prevede l’implementazione
del sistema MDDS (Monument Damage
Diagnostic System) con l’inserimento dei
casi studio all’interno dell’Atlas
SVILUPPI FUTURI
WP3
3.1.2 Definizione di una procedura comune per la valutazione dei trattamenti
3.2 Descrizione dei casi studio
WP4
4.3 Valutazione delle prestazioni dei diversi sistemi di desalinizzazione
4.4 Indicazioni sul tipo di sistema di desalinizzazione che può essere usato con
successo su substrati con una specifica distribuzione dei pori
WP5
5.3 Inserto per un flusso d’aria e per il controllo dell’umidità relativa durante
analisi con NMR scanning
5.4 Immisione di dati per la realizzazione di un modello del trasporto di umidità
e ioni durante l’essiccamento di una combinazione intonaco/impacco/substrato
WP6
6.4 News letters 3
Scarica

Document