La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee CARTA, EDITORIA, STAMPA e TRASFORMAZIONE: Quali interventi di politica industriale? Alessandro Nova - Università L. Bocconi Roma, giovedì 9 ottobre 2008 ore 10:00 Sala Civita Piazza Venezia 11 1 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La filiera della carta, editoria, stampa e trasformazione: i comparti e gli “attori” La presente analisi prende in considerazione la filiera complessiva del settore della editoria e della carta stampata. La filiera è composta dai seguenti comparti che si connettono tra loro in senso verticale: Macchine per la grafica e la cartotecnica (ACIMGA e ARGI) Produzione di carta e cartone (ASSOCARTA) Editoria (AIE, ANES, FIEG) Stampa di giornali quotidiani (ASIG) Stampa, cartotecnica e trasformazione (ASSOGRAFICI) 2 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La filiera della carta nel contesto italiano: rappresentatività e sentieri di sviluppo recenti 3 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La struttura della filiera Stampa editoriale Stampa pubblicitaria e commerciale Editoria (libraria, quotidiana, periodica, periodica special.) Fatturato* 42.379 (mln di Euro) Carta e cartone Macchine (per grafica e cartotecnica) Cartotecnica e trasformazione * Fatturato aggregato 2008 4 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Un problema rilevante: lo sviluppo “bloccato” del sistema italiano…. (medie 2002-2007) Tasso crescita medio produzione industriale 3,5% Germania 3,0% 2,5% 2,0% Spagna 1,5% 1,0% Francia 0,5% Italia 0,0% 0,0% Fonte: OCSE 5 0,5% 1,0% Gran Bretagna 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% 4,0% Tasso crescita medio del P.I.L. A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La dinamica delle macrovariabili della filiera VALORI 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008** Fatturato* 40.165 40.349 41.340 41.512 41.762 42.713 42.379 Vendite interne 32.566 32.829 33.484 33.408 33.291 34.042 33.524 Export 7.599 7.520 7.856 8.104 8.471 8.671 8.855 Import 5.805 5.243 5.395 5.557 5.853 5.983 5.969 Consumo apparente 38.371 38.072 38.879 38.965 39.144 40.025 39.493 Saldo bilancia commerciale 1.794 2.277 2.461 2.547 2.618 2.688 2.886 Export/fatturato 19% 19% 19% 20% 20% 20% 21% Import penetration 15% 14% 14% 14% 15% 15% 15% Addetti 261.907 260.236 258.755 257.045 257.831 255.932 254.276 VARIAZIONI Fatturato 2002 -2,0% 2003 0,5% 2004 2,5% 2005 0,4% 2006 0,6% 2007 2,3% 2008** -0,8% Vendite interne -2,4% 0,8% 2,0% -0,2% -0,4% 2,3% -1,5% Export -0,3% -1,0% 4,5% 3,2% 4,5% 2,4% 2,1% Import -2,6% -9,7% 2,9% 3,0% 5,3% 2,2% -0,2% Consumo apparente -2,4% -0,8% 2,1% 0,2% 0,5% 2,3% -1,3% Addetti -0,4% -0,7% -0,4% -0,2% -0,5% -0,7% -0,6% * Valori aggregati; ** Stime 6 [Mln di Euro] Fonte: Uffici Studi Associazioni di filiera A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La Dinamica delle macrovariabili settoriali [Mln di Euro] 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2000 * Stime 7 Fatturato 2001 2002 Vendite interne 2003 2004 Export 2005 2006 Import 2007 2008* Consumo apparente A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La rappresentatività della filiera nel sistema economico italiano 6% 5,2% 5,2% 5,1% 5,1% 2,8% 2,8% 2,8% 2,8% 5,1% 5,1% 2,8% 2,7% 5,1% 5,1% 5% 4% 3% 2% 2,3% 2,3% 2,6% 2,4% 2,2% 2,0% 1,9% 1,8% 1,7% 1,6% 1% Occupazione/occupazione totale Export/Export totale Import/import totale 0% * Stime 8 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Il fatturato* della filiera per comparti [Mln Euro] 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008** Produzione di macchine per la grafica e la cartotecnica (ACIMGA) 1.470 1.470 1.570 1.640 1.670 1.680 1.679 Importazione di macchine per la grafica e la stampa (ARGI) 700 380 560 450 486 556 556 Produzione di carta e cartone (ASSOCARTA) 7.540 7.270 7.280 7.440 7.250 7.660 7.360 Editoria libraria (AIE) 3.329 3.409 3.518 3.538 3.560 3.574 3.592 Editoria quotidiana (FIEG/ASIG) 3.383 3.726 3.882 3.839 3.942 3.997 3.990 Editoria periodica non specializzata (FIEG) *** 4.039 4.667 5.070 5.096 5.111 5.069 5.070 Editoria periodica specializzata (ANES) *** 1.400 1.330 1.200 1.200 1.300 1.340 1.380 Industria della stampa, cartotecnica e trasformazione (ASSOGRAFICI) 18.304 18.097 18.260 18.309 18.443 18.837 18.752 Totale 40.165 40.349 41.340 41.512 41.762 42.713 42.379 * Valori aggregati; ** Stime; *** Dati comprensivi dei ricavi da pubblicità 9 Fonte: Uffici Studi Associazioni di filiera A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La crescita del fatturato rispetto all’industria italiana 9% 8% Fatturato filiera 7% Fatturato Industria 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% * Stime 10 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Il consumo interno* della filiera per comparti [Mln Euro] 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008** Produzione di macchine per la grafica e la cartotecnica (ACIMGA) 1.440 1.111 1.146 1.150 1.210 1.149 1.148 Importazione di macchine per la grafica e la stampa (ARGI) 700 380 560 450 486 556 556 Produzione di carta e cartone (ASSOCARTA) 8.062 7.707 7.684 7.764 7.612 8.025 7.700 Editoria libraria (AIE) 3.375 3.459 3.572 3.592 3.614 3.634 3.654 Editoria quotidiana (FIEG/ASIG) 3.383 3.726 3.882 3.839 3.942 3.997 3.990 Editoria periodica non specializzata (FIEG) *** 4.039 4.667 5.070 5.096 5.111 5.069 5.070 Editoria periodica specializzata (ANES) *** 1.400 1.330 1.200 1.200 1.235 1.273 1.311 Industria della stampa, cartotecnica e trasformazione (ASSOGRAFICI) 15.972 15.692 15.765 15.874 15.934 16.322 16.064 Totale 38.371 38.072 38.879 38.965 39.144 40.025 39.493 * Valori aggregati; ** Stime; *** Dati comprensivi dei ricavi da pubblicità 11 Fonte: Uffici Studi Associazioni di filiera A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Export su fatturato e import penetration 22% 21% 20% 20% 20% 15% 15% 15% 2007 2008* 20% 19% 19% 19% 19% 18% 18% 16% 15% 15% 15% 14% 14% 14% 14% 12% Export/fatturato Import penetration 10% * Stime 12 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La dinamica delle variabili di commercio estero [Mln di Euro] 10.000 9.000 8.000 8.471 7.622 7.312 7.599 7.856 8.671 8.855 8.104 7.520 7.000 6.000 5.867 5.959 5.805 5.243 5.395 5.557 5.853 5.983 2.618 2.688 5.969 5.000 4.000 3.000 2.277 2.000 1.445 1.663 2.461 2.547 2.886 1.794 1.000 Export Import Saldo bilancia commerciale 0 * Stime 13 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008* A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Il Saldo della bilancia commerciale comparato al saldo della bilancia commerciale italiana (escluso settore energetico) 15,0% Filiera carta Italia escluso settore energetico saldo filiera/saldo Italia 41.262 40.000 13,0% 35.678 35.000 31.844 30.000 31.363 29.201 27.965 25.000 11,0% 31.292 26.984 8,4% 8,8% 8,1% 20.000 10.000 9,0% 8,3% 15.000 6,5% 4,9% 1.445 4,7% 5,0% 1.663 1.794 2.277 2.461 2.547 2.618 2.688 0 14 7,0% 5,6% 5.000 ** Stime Rapporto filiera/Italia Valori [Mln di Euro] 45.000 3,0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee L’occupazione nella filiera della carta (addetti) 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008** Produzione di macchine per la grafica e la cartotecnica (ACIMGA) 7.550 7.500 7.400 7.300 7.300 7.200 7.200 Importazione di macchine per la grafica e la stampa (ARGI) 1.150 1.100 1.050 1.080 1.080 1.080 1.080 Produzione di carta e cartone (ASSOCARTA) 24.500 24.000 23.700 23.400 23.000 22.700 22.500 Editoria libraria (AIE) 17.150 17.400 17.650 17.800 17.800 17.800 17.800 Editoria quotidiana (FIEG/ASIG) 13.844 13.699 13.751 13.764 13.857 13.860 13.870 Editoria periodica non specializzata (FIEG) * 1.846 1.885 2.030 3.187 3.325 3.300 3.300 Editoria periodica specializzata (ANES) * 7.400 7.200 6.800 6.800 6.800 6.800 6.800 Industria della stampa, cartotecnica e trasformazione (ASSOGRAFICI) 187.991 186.910 186.150 184.661 184.669 183.192 181.726 Totale 261.431 259.694 258.531 * Solo giornalisti; i grafici sono compresi nel dato di Assografici. ** Stime 15 257.992 257.831 255.932 254.276 Fonte: Uffici Studi Associazioni di filiera A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee L’occupazione “generata” (o indotta) in altri settori Il numero complessivo di addetti che, nei settori a valle risulta “direttamente” influenzato dalla filiera della carta, ovvero che, all’interno dei settori industriali utilizza prodotti finali della lavorazione della carta e dell’editoria quali input produttivi essenziali per il proprio lavoro si stima intorno alle 578.000 unità*. Nel complesso, dunque, la filiera della carta “attiva”, in Italia, circa 830.000 addetti, che rappresenta una quota estremamente considerevole dell’occupazione nazionale, specie se riferita al settore manifatturiero * Fonte: Ns. elaborazioni su dati ISTAT (occupazione totale e matrici Input-Output) e Filiera della carta 16 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Il ruolo della filiera nel sistema industriale italiano [1] Il sistema rappresentato dalla filiera della carta può essere inquadrato all’interno del sistema produttivo italiano sulla base della sua rappresentatività: Un’occupazione complessiva intorno ai 254.000 addetti nel 2008, pari al 5,1% dell’occupazione manifatturiera complessiva, stabile nel corso dell’ultimo quinquennio, nonostante aumenti di produttività all’interno del settore; Una occupazione “indotta” nei settori a valle che può essere quantificata in circa 578.000 unità; Una produzione crescente (anche se a tassi ridotti rispetto alla “storia” settoriale) anche nel corso dell’ultimo quinquennio, pur nel contesto di una dinamica dei consumi interni bloccata e con effetti di riduzione nei prezzi in alcuni comparti rappresentativi che hanno prodotto una compressione dei margini di redditività; 17 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Il ruolo della filiera nel sistema industriale italiano [2] Rapporti di export/fatturato e di import penetration relativamente ridotti in valore (in virtù del modesto grado di apertura internazionale della filiera, soprattutto nei suoi segmenti a valle) ma che indicano chiaramente un forte tenuta della competitività internazionale (ancora in crescita l’export su fatturato mentre l’import penetration risulta stabilizzato intorno al 15%); Un saldo positivo e crescente della bilancia commerciale che ha messo in evidenza una crescita da 1,4 a 2,9 miliardi di Euro nel periodo 20002008* (dato stimato) ottenuto attraverso una stabilizzazione delle importazioni e una crescita dell’export di filiera; Un saldo della bilancia commerciale che ha sperimentato una riduzione rispetto al sistema nazionale soltanto nel 2007, in virtù del forte sviluppo delle esportazioni a livello nazionale. Se si considera anche l’interscambio di prodotti energetici, poi, il contributo positivo del saldo commerciale della filiera risulta ancora più determinante; 18 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee L’analisi dello sviluppo della filiera nell’ultimo quinquennio: le determinanti di mercato Il percorso di sviluppo evidenziato dalla filiera della carta nel corso del quinquennio appena trascorso può essere analizzato sulla base di due dimensioni di analisi: • la dinamica del fatturato delle imprese, suddivisa tra vendite interne ed esportazioni; • l’andamento del mercato italiano dei prodotti cartotecnici, editoriali e della stampa, ripartito tra la crescita delle vendite interne e la componente dei prodotti importati. 19 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Lo sviluppo della filiera nell’ultimo quinquennio: la crescita del fatturato 20 IL MODELLO DI SVILUPPO DEL FATTURATO: lo sviluppo del fatturato della filiera nel corso dell’ultimo quinquennio (si veda la slide successiva) è avvenuto prevalentemente sui mercati internazionali. Dopo un biennio (2002-2003) di sviluppo non favorevole soprattutto sui mercati esteri, nel periodo 2004-2006 le esportazioni sono tornate a crescere mentre le vendite interne hanno mostrato leggere contrazioni legate alla non positiva dinamica dei consumi. Infine, dopo un 2007 caratterizzato da buone condizioni di sviluppo sia interno che sui mercati esteri il 2008 è atteso ancora in crescita nelle esportazioni ma in contrazione rispetto alle vendite interne. In sintesi, dunque, dall’analisi emerge un modello di sviluppo che, almeno negli ultimi anni, si è incentrato maggiormente sulla componente dell’export e meno sui consumi interni, caratterizzati da una fase di crescita estremamente ridotta. A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Il modello di sviluppo del fatturato della filiera Tasso di crescita delle vendite interne 4% CRESCITA SVILUPPO TRAINATO DAL MERCATO INTERNO 3% 2007 2% 2004 1% 2001 2003 0% 2005 2006 -1% 2008* -2% CONTRAZIONE DEL FATTURATO -3% -3% -2% -1% SVILUPPO TRAINATO DALL'EXPORT 2002 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% Tasso di crescita delle esportazioni * Stime 21 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Lo sviluppo della filiera nel periodo 2008-2003: lo sviluppo del mercato 22 IL MODELLO DI SVILUPPO DEL MERCATO ITALIANO: la dinamica del mercato interno ha ricalcato alcune considerazioni legate allo sviluppo del fatturato, ma in tono meno favorevole. Dopo un 2001 caratterizzato da uno sviluppo equilibrato, nel 2002 e 2003 la domanda interna ha mostrato una dinamica non favorevole che ha inciso soprattutto sul valore dei prodotti importati. Nel successivo quadriennio, il 2004 e il 2007 hanno nuovamente evidenziato segnali di un buon sviluppo, mentre nel 2005 e nel 2006 la domanda ha favorito i flussi di importazione. Il 2008 infine viene previsto come un momento di contrazione del mercato complessivo, che risulta però colpire in modo maggiore la quota di mercato delle imprese italiane. A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Lo sviluppo del mercato della filiera 3,0% CONQUISTA DEL MERCATO INTERNO SVILUPPO DEL MERCATO 2007 Tasso di crescita delle vendite interne 2,0% 2004 1,0% 2001 2003 0,0% 2005 2006 -1,0% 2008* -2,0% RIDUZIONE DELLA DOMANDA -3,0% -10% * Stime 23 -8% 2002 PERDITA DEL MERCATO INTERNO -6% -4% -2% 0% 2% 4% 6% 8% Tasso di crescita delle importazioni A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Due punti di forza della filiera Anche in questo periodo, nonostante la non brillante dinamica del mercato, vanno sottolineate due condizioni che caratterizzano la filiera e ne sottolineano il valore (all’interno del sistema economico italiano), soprattutto nel regime di forte “turbolenza” che ha caratterizzato gli ultimi anni: 24 La continuità nella crescita: sia sul lungo periodo (1990-2007) che in un intervallo più breve (2000-2007) la filiera della carta ha mostrato una tasso di crescita reale della produzione tra i più elevati all’interno del sistema manifatturiero italiano anche se la crescita si è ridotta negli ultimi anni soprattutto in ragione dei ridotti consumi interni; La stabilità nella crescita: sia nel lungo che nel medio periodo la filiera della carta ha inoltre mostrato una forte stabilità nel processo di crescita (si vedano le slide successive), con positivi effetti sia sul mantenimento dei livelli occupazionali sia sulla mitigazione del rischio delle imprese. A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La crescita di lungo periodo della produzione nei settori manifatturieri e nella filiera (1990-2007) [1990=100] 160 Alimentare, bevande e tabacco 150 Tessile e dell'abbigliamento 140 Conciario, prodotti in cuoio, pelle e similari Legno e prodotti in legno 130 Carta e cartone, prodotti di carta; stampa ed editoria 120 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e materie plastiche 110 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 100 Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo 90 Macchine ed apparecchi meccanici Macchine elettriche e di apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche Mezzi di trasporto 80 70 Altre industrie manifatturiere 25 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 60 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La crescita di medio periodo della produzione nei settori manifatturieri e nella filiera (2000-2007) [1990=100] 110 Alimentare, bevande e tabacco 105 Tessile e dell'abbigliamento 100 Conciario, prodotti in cuoio, pelle e similari Legno e prodotti in legno 95 Carta e cartone, prodotti di carta; stampa ed editoria 90 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e materie plastiche 85 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 80 Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo 75 Macchine ed apparecchi meccanici Macchine elettriche e di apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche Mezzi di trasporto 70 65 Altre industrie manifatturiere 26 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 60 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Crescita e continuità nella crescita nei settori manifatturieri 27 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La filiera della carta italiana nel contesto internazionale: il fatturato aggregato [Mln di Euro] 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 GERMANIA * Esclusi giornali quotidiani e riviste 28 FRANCIA GRAN BRETAGNA SPAGNA* ITALIA 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La filiera della carta italiana nel contesto internazionale: la bilancia commerciale [Mln di Euro] 18.000 GERMANIA FRANCIA GRAN BRETAGNA SPAGNA ITALIA 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 * Esclusi 0 giornali quotidiani e riviste -2.000 29 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee La filiera della carta: gli interventi possibili (e necessari) di politica industriale 30 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Le caratteristiche della filiera della carta, stampa e editoria Come evidenziato in precedenza, la filiera della carta ha evidenziato alcune caratteristiche che rendono questo contesto produttivo particolarmente prezioso per l’economia italiana nel suo complesso: una notevole continuità nella crescita, la cui importanza risulta evidente nel contributo sia allo sviluppo del prodotto interno lordo sia sui livelli di occupazione; un’altrettanto sostenuta stabilità nella crescita, che configura uno dei pochi comparti dell’economia italiana caratterizzati da un rischio relativamente ridotto, elemento fortemente apprezzabile in anni di forte turbolenza. La crescita e la tenuta competitiva in un contesto sfavorevole hanno tuttavia determinato una compressione dei margini di profitto che limita la possibilità delle imprese di attivare alcune leve competitive a livello internazionale (ad esempio: prezzi, investimenti…) 31 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Le dinamiche competitive recenti della filiera della carta, stampa e editoria In questi anni, in molti dei comparti della filiera la progressiva concorrenza internazionale si è associata ad una serie di fenomeni parzialmente peculiari della filiera stessa ed in parte comuni alla grande maggioranza dei settori industriali italiani: lo svantaggio strutturale in termini di alcune variabili a livello nazionale (il costo dell’energia, il costo del lavoro rispetto a Paesi in via di sviluppo, una più pesante normativa fiscale, i costi della burocrazia etc.); una crescente sovracapacità produttiva legata ad una scarsa razionalizzazione del sistema produttivo di filiera, razionalizzazione che risulta però difficile; la frammentazione del sistema produttivo (soprattutto nei comparti della grafica e cartotecnica) che implica una difficoltà strutturale a competere sui mercati esteri ed una vulnerabilità naturale a processi di acquisizione da parte di soggetti esterni 32 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Le possibili aree di intervento della politica industriale Sulla base di queste premesse è utile tentare una razionalizzazione delle aree e degli interventi da parte della politica che potrebbero rendere più solida e competitiva la struttura della filiera italiana della carta. Le iniziative proposte sono molteplici e riguardano aree diverse sia del sistema che della gestione aziendale. Va però sottolineato che in nessuno di questi interventi è richiamata l’ipotesi di contributi diretti alle imprese, sotto qualunque forma. Le aree di possibile intervento sono le seguenti: A. Interventi legati alla struttura del sistema B. Interventi di natura fiscale e finanziaria C. Interventi sui costi e la competitività D. Interventi di tipo normativo a tutela E. Interventi di sviluppo del mercato F. Interventi di formazione 33 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Gli interventi indispensabili L’intervento ritenuto di gran lunga più importante è quello di [1] riattivazione delle iniziative di credito agevolato e di credito d’imposta per gli investimenti in innovazioni tecnologiche, unito ad una semplificazione dei processi burocratici di ottenimento dei fondi. E’ evidente che due condizioni di sistema determinano in modo decisivo questa richiesta: a) una dinamica del mercato statica unita ad una concorrenza internazionale crescente, che richiedono investimenti (soprattutto in tecnologia) destinati ad aumentare la competitività della filiera e b) la difficoltà di attivare fonti di finanziamento continue e consistenti che possano favorire la crescita delle imprese e il soddisfacimento delle esigenze finanziarie, in particolare in un mondo di imprese di dimensioni medio-piccole, fortemente legato al sistema bancario. Inoltre, per correggere lo svantaggio competitivo per le imprese (soprattutto quelle “Energy intensive”) sembra indispensabile [2] l’esenzione dal pagamento delle accise sul gas per uso industriale, la [3] promozione di impianti di cogenerazione. 34 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Gli interventi di importanza prioritaria Per quanto riguarda interventi che vengono richiesti da più associazioni di settore, questi sembrano tutti volti a favorire uno sviluppo del mercato e della domanda, sia attraverso il potenziale abbassamento dei prezzi di vendita attraverso la [4] reintroduzione del credito di imposta per l’acquisto della carta in favore delle imprese editrici di quotidiani, periodici e libri, sia attraverso il [5] miglioramento dell’efficienza del sistema distributivo di quotidiani e periodici e, più in generale, la [6] promozione della lettura. E’ evidente che le condizioni di ridotto sviluppo della domanda interna, per comparti relativamente poco aperti ai mercati internazionali, rappresenta un serio problema che andrebbe corretto attraverso interventi mirati. 35 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee Gli interventi importanti Sono interventi di natura più varia, come un [7] maggiore supporto alle aziende che esportano e il [8] potenziamento di iniziative di business intelligence dei mercati esteri e la [9] modernizzazione e informatizzazione della rete di distribuzione di prodotti editoriali. In questa categoria rientrano inoltre tutte le richieste di intervento a livello fiscale, dalla [10] detassazione degli utili di imprese che aumentano la capitalizzazione alla [11] limitazione del carico fiscale per aziende “labour intensive” quali quelle editoriali, dalla [12] modifica profonda di sistemi di tassazione che sfavoriscono imprese a bassa redditività (come l’indeducibilità degli interessi passivi oltre il 30% del reddito operativo lordo) alla [13] detassazione degli straordinari e alla [14] riduzione dei contributi. Inoltre, con riferimento alla regolamentazione del mercato, vanno necessariamente ricordate la [15] tutela del valore dei contenuti editoriali attraverso la difesa della normativa sui diritti d’autore e [16] l’impulso ai processi di liberalizzazione dei mercati dell’energia. 36 A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale? La carta è rinnovabile, riciclabile ed è il supporto più naturale per le idee 37 • ACIMGA – Associazione Costruttori Italiani Macchine per l’Industria Grafica, Cartaria, di Trasformazione e Affini • AIE – Associazione Italiana Editori • ANES – Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata • ARGI – Associazione Rappresentanti Grafici Italia • ASIG – Associazione Stampatori Italiana Giornali • ASSOCARTA – Associazione Italiana fra gli Industriali della Carta, Cartoni e Paste per Carta • ASSOGRAFICI – Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici • FIEG – Federazione Italiana Editori Giornali A. Nova - Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Quali interventi di politica industriale?