Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
COME FARSI CARICO DELLE
DIFFICOLTÀ DELLA
RELAZIONE DI COPPIA?
dott. Mario Mantovani
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
È possibile aiutare una coppia in
crisi?
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Coppia in crisi non
significa coppia al
tramonto
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Qualunque sia il suo stato attuale di
salute bisogna considerare il matrimonio
come un fatto che c’è e che continua
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
È opportuno aiutare i componenti di una
coppia a comunicarsi i motivi di una crisi
È possibile comunque non trattare le
persone coinvolte nella crisi come utenti
bisognosi di cura, terapia e assistenza
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Lavorare con tutti e due è
vincolante per i problemi di
coppia
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Evitare il disastro del matrimonio
terapeutico
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Il metodo dell’analisi del presente è
preferibile a quello della ricerca storica
delle cause remote
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Cogliere la reale disponibilità affettiva di
fondo (residua): cioè quale è la effettiva
disponibilità a “vedere dalla stessa
parte”
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Dobbiamo sostituire alla logica della
ricerca di chi è il colpevole la
logica corretta:
vogliamo saltarcene fuori?
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
L’OPERATORE D’AIUTO (HELPER), SECONDO
ROGERS, DEVE ESSERE:
1. Genuino e spontaneo
Occorre eliminare gli atteggiamenti non costruttivi come quelli di:





INDAGINE
SOSTEGNO
VALUTAZIONI
SOLUZIONE
INTERPRETAZIONE
perché servono a soddisfare i bisogni dell’helper
(di supremazia, di sicurezza,ecc) invece di
accogliere
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
2.
L’accettazione incondizionata o considerazione
positiva incondizionata
•L’accettazione incondizionata significa che la persona è accettata indipendentemente da
ciò che pensa, fa o dice, solo per quello che è e per la sua motivazione a cambiare
“Non si devono giudicare gli uomini dalle
loro opinioni, ma da ciò che queste
opinioni fanno di loro”
G. L. Linchtenberg
“Libretto di consolazione”
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
3.
Comprensione empatica
cioè la capacità dell’helper di mettersi al posto dell’altro, di vedere il mondo come
lo vede costui
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
4.
Aiutare la persona ad esplorare…
aree di sentimenti, esperienza e di comportamenti che egli si è sempre ben guardato
dall’esplorare
di aiutare la persona a comprendere modalità, discrepanze e incongruenze fra ciò che
uno pensa e ciò che sente
“sei arrabbiato, ma dici di star bene”
“dici che è importante essere in forma, ma mangi in
continuazione”
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
5. L’immediatezza
Detta anche relazione al momento o relazione “tu
– me” o relazione mutuale
Parlare senza sottintesi, senza reticenze o allusioni
indirette
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
È importante prestare attenzione non tanto ai comportamenti,
quanto alla loro relazione
di coppia
•Invitare a raccontarsi
•Invitare ad esplicitare le emozioni e non i propri giudizi
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Accompagnarli verso un percorso di
riconciliazione e di perdono
•Perdonare a se stessi
•Perdonare l’altro
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Accompagnarli verso un percorso
di scoperta della
•Diversità
•Ricchezza dell’altro
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
“Un esame delle diverse generazioni avverte che quasi
ogni coppia, nel corso del matrimonio, poteva trovare
un solido motivo per sciogliersi e che il divorzio è
dipeso dalle persone che avevano intorno in quel
momento.
Ci auguriamo di non essere noi una di quelle persone”
(Whitaker – Miller)
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Per poter perdonare gli altri dobbiamo prima di tutto perdonare,
riconciliarci con il nostro avversario interiore,
con la nostra ombra (Jung), con tutto ciò che abbiamo rimosso
1.
Il compito più difficile è la riconciliazione con se stessi
(è stata colpa dei miei genitori, ho avuto una infanzia infelice…)
2.
Imparare a “lasciar andare” il passato per lanciarlo verso il
futuro
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
Dobbiamo aiutare la persona a riconciliarsi con le
proprie colpe
3.
•accettare il dolore che l’altro ci ha provocato
•accettare la rabbia e l’ira che proviamo contro chi ci ha ferito
•guardare con maggiore obiettività
4.
Aiutare la persona a liberarsi dal potere dell’altro
Finché non perdoniamo l’altro gli concediamo il controllo su di noi
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Consultorio Prematrimoniale e Matrimoniale U.C.I.P.E.M.
via Milano, 5/C - CREMONA -
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
Aiutare le persone a non accusare più gli altri ma a dirsi
sempre i
sentimenti che i loro comportamenti generano lungo il corso
della vita di coppia
È possibile anche informarsi reciprocamente, giorno dopo giorno, che non si
rimarrà più attaccati ai propri sentimenti feriti, ma il legame familiare di
coppia prevarrà
“Separati per sempre? La riconciliazione possibile”
29 gennaio 2004
Scarica

ucipem - diocesi di Cremona