Gruppo Abele Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali Progetti di Vasta Area CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? L’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. 3a giornata Lunedì 18 ottobre 2010 1 Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali Progetti di Vasta Area UN LABORATORIO FORMATIVO rivolto ad operatori sociali e sanitari del territorio provinciale per cercare di costruire nuovi spazi di professionalità in cui si costruiscono capacità: •di “affezionarsi” •di dare significato pubblico e politico al proprio lavoro per riconnettere giustizia sociale e sviluppo economico •di definire o ridefinire un tempo con/per la “comunità” in cui ogni persona è partecipe e corresponsabile per stabilire un tempolavoro professionalmente solido che consenta di avviare nuovi processi di liberazione 2 CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? l’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali - Progetti di Vasta Area 3a giornata Lunedì 18 ottobre 2010 dalla feconda analisi all’interno dei gruppi di lavoro e dal dibattito, il 13 settembre ci siamo chiesti In questo Laboratorio chi ci ha mollati ? forse non si prevedeva un impegno ed un coinvolgimento personale così intenso ? 3 CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? l’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali - Progetti di Vasta Area Su queste questioni si rinforza la convinzione di dover rimettere al centro dell’attenzione le caratteristiche dell’operatore che è professionale e “libero” in quanto legato (nel senso di una costruttiva relazione, non “incatenato”) quindi “AFFEZIONATO” Legato, affezionato: •ad un dovere, •ad una responsabilità, •ad una disciplina e autodisciplina, •all’esercizio di una autonomia che rappresenta contemporaneamente risorsa e impegno Legato, affezionato, quindi, alla conseguente fatica a rispettare tali caratteristiche. 4 E, contemporaneamente, su queste questioni si rinforza la convinzione di dover rimettere al centro dell’attenzione le caratteristiche dell’operatore che è professionale e “libero” in quanto legato ad un determinato modello di RIPRODUZIONE SOCIALE CULTURA MODELLI DI RAPPORTO RIPRODUZIONE SOCIALE Insieme di processi di breve – medio – lungo periodo tramite i quali una società RIPRODUCE MODELLI DI RELAZIONE SOCIALE STRUTTURE DI PERSONALITA’ Cultura – Modelli – Strutture di Personalità necessari al MANTENIMENTO dell’ORDINE-EQUILIBRIO sociale ad un dato stadio di sviluppo ECONOMICO – POLITICO – TECNOLOGICO Conseguenze: una determinata formazione economico-sociale un determinato modo di riproduzione 5 E’ quindi in questa dinamica di Riproduzione Sociale del Lavoro Sociale, che gli operatori sono chiamati, eticamente e deontologicamente (dovere), a mettere in campo autonome e disciplinate •rendersi partecipi, •prendersi in carico, •farsi garanti, •farsi soglia generativa Abilità di ….ma forse ciascun operatore aspetta che qualcuno se ne occupi direttamente, e ……..risolva la questione, ci faccia uscire da questo pantano, da questa crisi 6 CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? l’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali - Progetti di Vasta Area Questa è la storia di quattro persone chiamate Ciascuno, Qualcuno, Chiunque e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ciascuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Chiunque avrebbe potuto farlo, ma Nessuno lo fece. Qualcuno si arrabbiò per questo perché era il lavoro di Ciascuno. Ciascuno pensò che Chiunque poteva farlo, ma Nessuno si rese conto che Ciascuno non lo avrebbe fatto. Andò a finire che Ciascuno accusò Qualcuno quando Nessuno fece quello che Chiunque avrebbe potuto fare. ….a proposito di RESPONSABILITA’ 7 CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? l’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali - Progetti di Vasta Area Si evidenzia la fatica a stare dentro questo che comporta impegno costante legame, fatica alla generatività dell’azione nel sociale al non lasciarsi “maltrattare” dalle organizzazioni al coinvolgersi, al presentarsi, nelle dinamiche del territorio, nei concreti problemi della sua gente 8 CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? l’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali - Progetti di Vasta Area 3 forti interrogazioni e ambiti tematici 1) quale significato, quale senso può avere oggi una affezione al lavoro sociale ? spazio alla dimensione filosofica e antropologica del “darsi”, del “donarsi”, dello “spendersi per…” nei confronti di problemi e situazioni limite della condizione umana “limiti” per l’operatore sociale nel “prendersi cura del mondo (…o almeno di una porticina di mondo)” evitare che tutto ciò sia solo una ….grande illusione spazio alla passione, alla ricerca, allo stare dentro le ferite laboratorio sulle affezioni popolato quasi esclusivamente dal genere femminile 9 CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? l’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali - Progetti di Vasta Area 3 forti interrogazioni e ambiti tematici riaffermazione e garanzia del diritto/dovere di presidiare la definizione di obiettivi, metodi, strumenti, sistemi di valutazione d’impatto del lavoro nelle attuali politiche sociali locali le condizioni imprescindibili per organizzazioni capaci di “appassionare” 10 CI SI PUO’ AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? l’evoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro Programma Provinciale per l’autorizzazione ed il finanziamento delle attività formative per gli operatori sociali - Progetti di Vasta Area 3 forti interrogazioni e ambiti tematici 3) è possibile avviare un processo in grado di ridefinire in maniera appropriata e coerente i significati agibili di responsabilità, autonomia e autoimprenditorialità, disciplina e autodisciplina, formazione ? ……cerchiamo la strada - la strada da percorrere perché gli operatori riapprendano a considerare l’affezione al lavoro sociale, lavoro che è un lavoro “speciale”, fortemente legato alla costruzione permanente di conoscenza - la strada perché gli operatori sociali riaffermino il loro essere “operatori della conoscenza”, “operatori produttori di conoscenza”(conoscenza che cambia e deve costantemente evolvere attraverso il loro contributo) - la strada perché gli operatori sociali accettino i rischi conseguenti all’esercizio di queste autonomie cognitive 11