CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Petrografia A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Michele Lustrino, Dipartimento di Scienze della Terra, piano rialzato, stanza n. 120. Tel. 06 49914158, e-mail [email protected]. Studenti target: Studenti iscritti al corso di laurea in Scienze Geologiche. Livello dell’Unità: introduttivo. Pre-requisiti: conoscenze di base di chimica e mineralogia. Crediti: 12. Modalità di erogazione: tradizionale. Frequenza: Facoltativa (ma la frequenza diventa obbligatoria se si vuole partecipare al campo finale in Sardegna). Canale: L-Z Descrizione del programma Cenni sulla struttura interna della terra. Gradienti geotermici e gradiente adiabatico. Composizione chimica e mineralogica della Terra. Processi petrogenetici e ambienti geodinamici. Ciclo delle rocce. Caratteri generali e proprietà fisiche e chimiche dei magmi. Cinetica della cristallizzazione magmatica, sopraraffreddamento, velocità di nucleazione e di cristallizzazione. Microstrutture delle rocce ignee. Composizione mineralogica delle rocce plutoniche e vulcaniche e loro classificazione. Composizione chimica delle rocce ignee. Calcoli petrochimici e norma CIPW. Giaciture delle rocce plutoniche e vulcaniche. Sistemi magmatici. Sistemi monocomponenti, binari e ternari. Esempi di fusione parziale e cristallizzazione all’equilibrio e frazionata con formazione di punto eutettico, punto peritettico, linee cotettiche, linee peritettiche e con soluzioni solide. Teoremi di Alkemade. Genesi dei magmi. Differenziazione magmatica. Associazioni magmatiche. Caratteri generali del metamorfismo. Limiti di temperatura e pressione del metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Cinetica di reazione. Zoneografia dei processi metamorfici. Deformazione e cristallizzazione nelle rocce metamorfiche. Strutture e microstrutture metamorfiche. Principali minerali indice delle rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Rappresentazioni grafiche delle paragenesi metamorfiche. Processi metamorfici nei principali gruppi di protoliti. Metamorfismo delle rocce pelitiche e pelitico-arenacee. Metamorfismo delle rocce carbonatiche. Metamorfismo delle rocce ignee ultramafiche e basiche. Migmatiti. Anatessi. Esercitazioni: Laboratorio – Riconoscimento macroscopico e analisi in sezione sottile delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche. Caratteri ottici dei principali minerali costituenti le rocce ignee e metamorfiche. Descrizione microstrutturale, composizione mineralogica e classificazione microscopica delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche. Preparazione di sezioni sottili di rocce. Elaborazione di dati petrochimici. Attività sul terreno – Descrizione e riconoscimento a livello macroscopico in affioramento di litotipi ignei, sedimentari e metamorfici. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Dai corsi di Matematica, Fisica e Chimica: Proporzioni, unità di misura, temperatura e calore, forza, pressione, onde elettromagnetiche, elementi della tavola periodica, legami chimici, ione, valenza, regola dell’ottetto, bilanciamento delle cariche nelle reazioni chimiche. Dal corso di Mineralogia: Cristallochimica dei principali minerali che costituiscono le rocce: Olivine, Pirosseni, Feldspati, Feldspatoidi, Miche, Anfiboli, Granati, Epidoti, Ossidi di Fe-Ti. Principi di base della mineralogia ottica. Saperi imprescindibili(1) - Classificazione delle rocce ignee plutoniche e vulcaniche secondo le raccomandazioni IUGS. - Classificazione delle rocce metamorfiche tramite concetti di facies e grado metamorfico, gradiente geotermico, composizione del protolito e microstruttura. - Composizione degli elementi maggiori nelle rocce in funzione dei minerali presenti. - Processo di cristallizzazione frazionata e fusione parziale. Significato di temperatura di solidus e di liquidus. - Composizione del mantello e della crosta terrestre in termini di chimismo e minerali principali. - Sistemi binari con formazione di eutettico, peritettico e soluzione solida. - Sistemi ternari con formazione di eutettico, soluzioni solide e linee cotettiche e peritettiche. Teoremi di Alkemade. - Principali associazioni magmatiche. - Utilizzo del microscopio polarizzatore ed identificazione delle principali fasi minerali. Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti conoscenze dei processi petrogenetici delle rocce plutoniche, vulcaniche e metamorfiche anche in relazione ai differenti contesti geodinamici. Inoltre obiettivo fondamentale del corso è l’acquisizione delle capacità di riconoscimento macro e microscopico, descrizione e classificazione delle rocce ignee e metamorfiche. Risultati dell’apprendimento: Conoscenza e capacità di comprensione dei processi fondamentali che regolano la genesi e l’evoluzione delle rocce ignee e metamorfiche. Capacità di descrizione e riconoscimento delle rocce ignee e metamorfiche a livello macroscopico e mediante lo studio petrografico in sezione sottile. Acquisizione dei principali metodi di classificazione mineralogica e chimica delle rocce. CONTENUTO(2) (12 CFU) 7 4 1 0 0 Ore in aula(3) Ore studente a Ore studente Valutazione(6) casa(4) totali(5) Aula (Lezioni 56 119 175 Prova pratica + frontali) prova orale Esercitazioni 48 52 100 Laboratorio 25 0 25 naturale (escursioni) (3,7) Seminari 0 0 0 Altro 0 0 0 Valutazione finale L’esame prevede una prova pratica e una orale. La prova pratica, a validità annuale, consiste nella descrizione (scritta) di due rocce (una plutonica, l’altra vulcanica o metamorfica) in sezione sottile. Per sostenere la prova orale finale occorre aver superato la prova pratica. Durante il corso, sono previste tre prove pratiche che consistono nella stesura di una breve relazione su una roccia plutonica, vulcanica e metamorfica in sezione sottile. Il superamento delle tre prove esonera lo studente dalla prova pratica d’esame. Gli esoneri hanno validità annuale. Testi consigliati Per la parte teorica: Appunti delle lezioni in formato MS Power Point scaricabili da internet: (http://151.100.51.103/claroline191/claroline/document/document.php?cidReset=true&cidReq=PETRSGEOL270 ). Questi files verranno caricati di volta in volta durante lo svolgimento delle lezioni. Klein C. e Philpotts A. (2012) Earth Materials – Introduction to Mineralogy and Petrology. Edizioni Cambridge University Press. (Libro di facile lettura anche se scritto in inglese). (http://www.cambridge.org/aus/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521145213) Best M.G. (2002) Igneous and metamorphic petrology. Edizioni Wiley-Blackwell. (Libro più completo del precedente con maggiore dettaglio sui processi petrogenetici e di livello più avanzato rispetto al precedente). (http://eu.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-1405105887.html). Negretti G. (2003) Fondamenti di petrografia. Edizioni Università La Sapienza- McGhaw Hill. (Libro in italiano ma non aggiornato e chiaro come i due precedenti scritti in inglese). Per il laboratorio: Mackenzie W.S. e Guilford C.(1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Zanichelli Editore. Mackenzie W.S., Donaldson C.H. e Guilford C. (1994) Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli Editore. Yardley B.W.D., Mackenzie W.S. e Guilford C. (1996) Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli Editore. Manuali di Petrografia Ottica (uno a scelta dello studente) Peccerillo A. e Perugini D. (2003) Introduzione alla petrografia ottica. Edizioni Morlacchi. (Questo manuale è scritto in modo chiaro e contiene un CD-ROM interattivo con una serie di animazioni). Deer W.A., Howie R.A. e Zussman J. Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli editore. (Testo fondamentale per la determinazione dei minerali in sezione sottile, anche se di livello più avanzato). Da internet è possibile scaricare un utilissimo manuale: Raith M.M., Raase P., Reinhardt J. (2012) Guide to thin section microscopy: (http://www.minsocam.org/msa/openaccess_publications/Thin_Sctn_Mcrscpy_2_rdcd_eng.pdf). Note (1) Saperi minimali per il superamento dell'esame. (2) Indicare il numero di CFU dell’insegnamento, considerando che 1 CFU = 25 ore di impegno globali da parte dello studente. (3) 1 CFU corrisponde a 8 ore di didattica frontale, oppure a 12 CFU di esercitazioni e laboratorio, oppure a 2 giornate di escursione sul campo, equivalenti a 25 ore (che possono essere ripartite in modo diverso tra lavoro sul terreno e lavoro a casa). (4) Il valore, espresso in ore, deve essere il complemento a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (5) Le ore totali devono essere uguali a 25 per i CFU di ogni tipologia del contenuto. (6) Indicare se è prevista solo una prova orale o prova orale più prova pratica o altre modalità di esame (test attitudinale, valutazione progetto, valutazione tirocinio, prova pratica). (7) Solo in questo caso la voce "Ore in aula" corrisponde a "Ore di escursione". (8) Cognome autore/i, titolo libro, anno, casa editrice BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY Petrografia (Petrology) A.Y. 2015/2016 Teacher: Prof. Michele Lustrino, Dipartimento di Scienze della Terra, room n. 120. Tel. 06 49914158, email [email protected]. Target Students: Students enrolled in the Bachelor of Earth Sciences Unit level: introductory Pre-requisites: basic knowledge of chemistry and mineralogy. Credits (CFU): 12 Teaching modality: traditional Attendance: optional (but it is highly recommended and compulsory if the students want to participate to the field campaign in Sardinia) Channel: L-Z Description of the contents Introduction on the internal structure of the Earth. Geotherm and adiabatic gradients. Chemical and mineralogical composition of the Earth. Petrogenetic processes and tectonic settings. The rock cycle. Physical and chemical properties of magmas. Magmatic crystallization kinetics. Undercooling, nucleation and growth rates. Igneous rock microstructures. Mineralogical and chemical composition of igneous rocks. Classification schemes. Petrochemical indexes, CIPW Norm. Field relationships of plutonic and volcanic rocks. Phase equilibrium in magmatic system. mono, binary and ternary component diagrams. Partial melting and crystallization under equilibrium and disequilibrium conditions, with formation of eutectic and peritectic points, cotectic and peritectic lines and solid solutions. Alkemade theorems. Magmatic evolution. Magmatic associations. General aspects of metamorphism. Temperature and pressure ranges of metamorphism. Agents and types of metamorphism. Reaction kinetics. Metamorphic zoneography. Metamorphic fabric and microstructures. Metamorphic rock-forming minerals. Classifications of metamorphic rocks. Graphical representation of mineral assemblages in pseudoternary diagrams. Metamorphism of pelitic and peliticarenaceous rocks. Metamorphism of dolostones and limestones. Metamorphism of ultramafic and basic igneous rocks. Granulite facies metamorphism. Eclogite facies metamorphism. Migmatites. Anatexis and formation of granitic magmas. Practical: Laboratory – Identification of common rock-forming minerals in thin-section. Microstructures, mineralcomposition and classification based on mineralogical and modal composition of common igneous and metamorphic rocks. Field activity – Identification and description of most common mineral and rocks in hand specimen. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) From Maths, Physics and Chemistry course: Proportion, measure unit, temperature and heat, force, pressure, electromagnetic waves, periodic table of elements, chemical bond, ion, valence, charge balance in chemical reactions. From Mineralogy course: Crystallochemical aspects of the main rock-forming minerals: olivines, pyroxenes, feldspars, feldspatoids, micas, amphiboles, garnets, epidotes, Fe-Ti oxides. Basic knowledge of optical mineralogy. Unavoidable knowledge - Classification of plutonic and volcanic rocks following the IUGS rules. - Classification of metamorphic rocks using the concepts of metamorphic facies and grade, geothermal gradient, protolith composition and texture. - Composition of the rock major elements depending on the presence of given minerals. - Fractional crystallization and partial melting processes. Solidus and liquidus temperature. - Earth’s mantle and crust composition in terms of chemistry and main minerals. - Binary systems with eutectic and peritectic points, as well as with solid solutions. - Ternary systems with eutectic points, solid solutions, cotectic and peritectic lines. Alkemade theorems. - Main magmatic associations. - Use of polarizing microscope and identification of the mani rock-forming minerals. Developing competences and learning outcomes Educational goals: The course aims to give students a basic understanding of the processes controlling the petrogenesis of plutonic, volcanic and metamorphic rocks also in relation to different tectonic settings in which they form. Furthermore, fundamental goal of the course is to develop skills for the description, identifications and classification of different igneous and metamorphic rock types from hand specimens and thin sections. Learning ouctomes: Knowledge and Understanding: On successful completion of the course, students should be able to understand processes controlling the genesis and the evolution of igneous and metamorphic rocks. Skills and Attributes: Students should be able to: identify and describe the most common igneous and metamorphic rocks in hand specimen and thin sections; assign a name to an igneous or metamorphic rock on the basis of its textural characteristics or its mineral and chemical composition. CONTENT (12 CFU) 7 4 1 0 0 Classroom hours Frontal lessons 56 Practice 48 Natural 25 laboratory (Field work) Seminars 0 Other 0 Home work Hours total 119 52 0 175 100 25 0 0 0 0 Evaluation Practical and oral exams. Final evaluation Practical (detailed technical description of two rocks in thin-section) and oral examination. Only students whose pratical exam has been positively evaluated are admitted to the oral examination. Students who pass three laboratory tests during the course, will be exonerated from final practical examination and admitted to oral exam. Only those students who regularly attend the lessons will be allowed to take the laboratory tests. Texts Lecture notes and MS Power Point files of lectures downloadable from the web: (http://151.100.51.103/claroline191/claroline/document/document.php?cidReset=true&cidReq=PETRSGEOL270 ). Klein C. and Philpotts A. (2012) Earth Materials – Introduction to Mineralogy and Petrology. Edizioni Cambridge University Press. (http://www.cambridge.org/aus/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521145213) Best M.G. (2002) Igneous and metamorphic petrology. Edizioni Wiley-Blackwell. (http://eu.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-1405105887.html). Negretti G. (2003) Fondamenti di petrografia. Edizioni Università La Sapienza- McGhaw Hill. For laboratory (polarizing microscope): Mackenzie W.S. and Guilford C.(1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile. Zanichelli Ed.. Mackenzie W.S., Donaldson C.H. and Guilford C. (1994) Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli Ed.. Yardley B.W.D., Mackenzie W.S. e Guilford C.(1996) Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli Ed.. Optical mineralogy manuals Peccerillo A. and Perugini D. (2003) Introduzione alla petrografia ottica. Edizioni Morlacchi. Deer W.A., Howie R.A. and Zussman J. Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli Ed.. It is possible to download from the web a useful manual: Raith M.M., Raase P., Reinhardt J. (2012) Guide to thin section microscopy: (http://www.minsocam.org/msa/openaccess_publications/Thin_Sctn_Mcrscpy_2_rdcd_eng.pdf).