ESERCIZIO 2.20
————— 19/03/2003 15:23:20 ————————————————————
Welcome to Minitab, press F1 for help.
Retrieving worksheet from file: C:\rosa\STATISTICA\dataset\excel\STOCK.xls
Results for: STOCK.xls
/* a) e b) distribuzione delle frequenze, percentuali, frequenze cumulate, percentuali cumulate
Stat > Tables > Tally > */
Tally for Discrete Variables: Book value
Book value
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
18
23
N=
Count CumCnt
1
1
2
3
4
7
6
13
9
22
6
28
8
36
2
38
2
40
2
42
1
43
3
46
2
48
1
49
1
50
50
Percent CumPct
2,00
2,00
4,00
6,00
8,00 14,00
12,00 26,00
18,00 44,00
12,00 56,00
16,00 72,00
4,00 76,00
4,00 80,00
4,00 84,00
2,00 86,00
6,00 92,00
4,00 96,00
2,00 98,00
2,00 100,00
/* c) istogramma
Graph > Histogram > Graph variables: (selezionare la variabile) ; Data Display : Display (selezionare la
voce Bar); Annotation: (selezionare Titles e inserire il titolo"Istogramma");
Options ... (in Type of Hystogram selezionare Percent o Density)
Histogram Book value
Istogramma
30
Percent
20
10
0
4
6
8
10
12
14
16
Book value
18
20
22
24
/* c) poligono
Graph > Histogram > Graph variables: (selezionare la variabile) ; Data Display : Display (selezionare la
voce Connect); Annotation: (selezionare Titles e inserire il titolo"Poligono");
Options ... (in Type of Hystogram selezionare Percent o Density)
Histogram Book value
Poligono
30
Percent
20
10
0
4
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
Book value
/* d) poligono cumulativo o ogiva
Graph > Histogram > Graph variables: (selezionare la variabile) ; Data Display : Display (selezionare la
voce Connect); Annotation: (selezionare Titles e inserire
il titolo"Poligono cumulativo (Ogiva)"); Options ... (in Type of Hystogram selezionare Cumulative
Percent)
Histogram Book value
Poligono cumulativo (ogiva)
Cumulative Percent
100
50
0
4
6
8
10
12
14
16
Book value
18
20
22
24
ESERCIZIO 2.61
————— 19/03/2003 17:30:02 ————————————————————
Welcome to Minitab, press F1 for help.
Retrieving worksheet from file: C:\rosa\STATISTICA\dataset\excel\FUNDS.XLS
Results for: FUNDS.XLS
Histogram Annual Return
Istogramma
50
Percent
40
30
20
10
0
-40
-25
-10
5
20
35
50
65
80
95
Annual Return
/* e) istogramma di Annual Return su tutti i 140 fondi
Graph > Hystogram > Graph variables (selezionare la variabile Annual return); data display: Display
(selezionare Bar); Annotation (selezionare Title e inserire "Istogramma");
Options... Type of Hystogram (selezionare Percent o density)*/
Histogram Annual Return (Sales=N)
Istogramma (Sales charge= N)
50
Percent
40
30
20
10
0
-40
-25
-10
5
20
35
50
65
80
95
Annual Return
/* g) istogramma di Annual return senza fondi con commissione di uscita (Sales charge=N)
Selezionare i dati della colonna Annual Return che hanno come valore della colonna Sales Charge il valore
N; creare una nuova variabile chiamata Annual return (Sales=N)
e su questa costruire l'istogramma
Graph > Hystogram > Graph variables (selezionare la variabile Annual return); data display: Display
(selezionare Bar); Annotation (selezionare Title e inserire "Istogramma (Sales=N)");
Options... Type of Hystogram (selezionare Percent o density)*/
Chart Objective
Diagramma a barre
TK
Objective
SC
MC
IL
GI
0
10
20
30
40
Frequenze assolute
/* a) dell'esercizio 2.62: diagramma a barre e diagramma a torta della variabile Objective
Graph > Chart > selezionare la variabile Objective sulla Y; Annotation: Title "Diagramma a barre";
Options: Transpose X e Y per avere le barre orizzontali;
Frame: Axis: Label (per la X scrivere Objective, per la Y scrivere frequenze assolute)
Pie Chart: Objective
Diagramma a torta
GI
IL
(30,7%)
(22,1%)
TK
MC
(12,1%)
(12,1%)
SC
(22,9%)
/* torta della variabile Objective
Graph > Pie chart > Chart data in: selezionare la variabile Objective; Title "Diagramma a torta"; Options ...
Label Slices with category and: Percent;
ESERCIZIO 2.50
————— 20/03/2003 17:57:48 ————————————————————
/* calcolo della distribuzione di frequenza:
STAT > TABLES > TALLY : in VARIABLES selezionare la variabile DAYS e in DISPLAY selezionare
COUNTS e PERCENT e quindi OK
Results for: furniture.xls
Tally for Discrete Variables: Days
Days
1
2
4
5
10
11
12
13
14
19
20
22
23
25
26
27
28
29
30
31
32
33
35
36
52
54
61
68
74
81
94
110
123
126
137
152
165
N=
Count
1
1
2
3
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
3
3
1
3
1
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
50
Percent
2,00
2,00
4,00
6,00
2,00
2,00
2,00
4,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
6,00
6,00
2,00
6,00
2,00
4,00
2,00
2,00
4,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
4,00
2,00
2,00
2,00
2,00
2,00
/* Supponiamo di voler calcolare la distribuzione di frequenza in classi.
Per avere un'idea di come fare le classi se non si hanno ipotesi a priori si possono calcolare le medie di
posizione e il minimo e massimo valore:
STAT >BASIC STATISTICS > DISPLAY DESCRIPTIVE STATISTICS : in VARIABLES
selezionare la variabile DAYS,e quindi OK
Descriptive Statistics: Days
Variable
Days
N
50
Mean
43,04
Median
28,50
TrMean
38,43
Variable
Days
Minimum
1,00
Maximum
165,00
Q1
13,75
Q3
55,75
StDev
41,93
SE Mean
5,93
/*Osservando il minimo, il primo quartile, la mediana, il terzo quartile e il massimo potremmo considerare
la seguente suddivisione in classi:
1-14; 15-29; 30-44;45-59;60-74; più di 74
/* A questo punto si deve creare una nuova variabile nella colonna C2 che chiameremo DAYS CLASSI:
MANIP > CODE > NUMERIC TO NUMERIC > in CODE DATA FROM COLUMNS selezionare la
variabile DAYS, in INTO COLUMNS selezionare la variabile
C2 DAYS CLASSI, in ORIGINAL VALUES indicare i vari intervalli, ad esempio il primo record sarà
1:14, in NEW indicare il nuovo valore, ad esempio nel primo record sarà
uguale a 1 e così via, nell'ultimo record indicheremo in ORIGINAL VALUES 75:165 e in NEW 6.
A questo putno possiamo calcolare la distribuzione di frequenza della nuova variabile DAYS CLASSI:
STAT >BASIC STATISTICS > DISPLAY DESCRIPTIVE STATISTICS : in VARIABLES
selezionare la variabile DAYS CLASSI,e quindi OK:
Tally for Discrete Variables: DAYS CLASSI
DAYS CLASSI
1
2
3
4
5
6
N=
Count
13
15
8
2
3
9
50
Percent
26,00
30,00
16,00
4,00
6,00
18,00
/* Potremmo ricodificare i valori 1,2,3,4,5,6 degli intervalli, costruendo una nuova variabile in C3 che
chiameremo GIORNI DI ATTESA:
MANIP > CODE > NUMERIC TO TEXT > in CODE DATA FROM COLUMNS selezionare la variabile
DAYS CLASSI, in INTO COLUMNS selezionare la variabile
GIORNI DI ATTESAI, in ORIGINAL VALUES indicare i vari intervalli, ad esempio il primo record sarà
1, in NEW indicare il nuovo valore, ad esempio nel primo record sarà
uguale a "A) 1-14 GIORNI" e così via.
A questo punTo possiamo calcolare la distribuzione di frequenza della nuova variabile GIORNI DI
ATTESA:
STAT >BASIC STATISTICS > DISPLAY DESCRIPTIVE STATISTICS : in VARIABLES
selezionare la variabile GIORNI DI ATTESA, selezioniamo
anche Cumulative e Cumulative Percent e quindi OK:
Tally for Discrete Variables: GIORNI DI ATTESA
GIORNI DI ATTESA
A) 1-14 GIORNI
B) 15-29
C) 30-44
D) 45-59
E) 60-74
F) PIU' DI 74
N=
Count CumCnt
13
13
15
28
8
36
2
38
3
41
9
50
50
Percent CumPct
26,00 26,00
30,00 56,00
16,00 72,00
4,00 76,00
6,00 82,00
18,00 100,00
/* Calcoliamo l'istogramma:
GRAPH > HYSTOGRAM > in GRAPH VARIABLE selezionare la variabile DAYS, in DATA DISPLAY,
DISPLAY selezionare BAR, in FOR EACH selezionare GRAPH;
in ANNOTATION selezionare TITLE e inserire il titolo (ad esempio "Istogramma"), in FRAME
selezionare AXIS e in LABEL scrivere GIORNI DI ATTESA nel primo record
corrispondente all'asse X e nel secondo record corrispondente all'asse Y scrivere FREQUENZE %; in
OPTIONS ... in TYPE OF HYSTOGRAM selezionare PERCENT,
in TYPE OF INTERVALS selezionare CUTPOINTS, in MIDPOINT/CUTPOINT POSITIONS scrivere
0:161 /15 in modo tale da avere intervalli di ampiezza 15 giorni,
quindi selezionare OK
Histogram Days
/* Calcoliamo il poligono:
GRAPH > HYSTOGRAM > in GRAPH VARIABLE selezionare la variabile DAYS, in DATA DISPLAY,
DISPLAY selezionare CONNECT, in FOR EACH selezionare GRAPH;
in ANNOTATION selezionare TITLE e inserire il titolo (ad esempio "Poligono"), in FRAME selezionare
AXIS e in LABEL scrivere GIORNI DI ATTESA nel primo record
corrispondente all'asse X e nel secondo record corrispondente all'asse Y scrivere FREQUENZE %; in
OPTIONS ... in TYPE OF HYSTOGRAM selezionare PERCENT,
in TYPE OF INTERVALS selezionare CUTPOINTS, in MIDPOINT/CUTPOINT POSITIONS scrivere
0:161 /15 in modo tale da avere intervalli di ampiezza 15 giorni,
quindi selezionare OK
Poligono
Frequenze %
30
20
10
0
0
15
30
45
60
75
90
105 120 135 150
Giorni di attesa
Histogram Days
/* Calcoliamo il poligono cumulativo o Ogiva:
GRAPH > HYSTOGRAM > in GRAPH VARIABLE selezionare la variabile DAYS, in DATA DISPLAY,
DISPLAY selezionare CONNECT, in FOR EACH selezionare GRAPH;
in ANNOTATION selezionare TITLE e inserire il titolo (ad esempio "Poligono CUMULATIVO (Ogiva)"),
in FRAME selezionare AXIS e in LABEL scrivere GIORNI DI ATTESA nel primo record
corrispondente all'asse X e nel secondo record corrispondente all'asse Y scrivere FREQUENZE %; in
OPTIONS ... in TYPE OF HYSTOGRAM selezionare CUMULATIVE PERCENT,
in TYPE OF INTERVALS selezionare CUTPOINTS, in MIDPOINT/CUTPOINT POSITIONS scrivere
0:161 /15 in modo tale da avere intervalli di ampiezza 15 giorni,
quindi selezionare OK
Poligono cumulativo (Ogiva)
Frequenze %
100
50
0
0
15
30
45
60
75
90
105 120 135 150
Giorni di attesa
Histogram Days
Commenti:
La distribuzione dei tempi di attesa è molto variabile (guardiamo la deviazione standard), è asimmetrica
positiva (coda che si allunga verso destra, mediana < media),
le osservazioni tendono a concentrarsi intorno alle prime classi (1-14, 15-29, 30-45 giorni).
Istogramma
Frequenze %
30
20
10
0
0
15
30
45
60
75
90
105 120 135 150
Giorni di attesa
ESERCIZIO A
————— 29/04/2003 13:36:33 ————————————————————
Welcome to Minitab, press F1 for help.
Retrieving worksheet from file: C:\Documents and Settings\rosa\Desktop\Dataset
elab. parziale\univ&col.xls
/* ANALISI DELLA VARIABILE "ANNUAL TOTAL COST" (COSTO ANNUO TOTALE IN
MIGLIAIA DI DOLLARI)
SEPARATAMENTE PER LE SCUOLE PUBBLICHE ("TYPE OF SCHOOL=0) E LE SCUOLE
PRIVATE ("TYPE OF SCHOOL=1)
/* 1) CALCOLO DELLA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA
Prima di calcolare la distribuzione di frequenza, suddividiamo la variabile continua "ANNUAL TOTAL
COST" in classi:
Per avere un'idea di come fare le classi se non si hanno ipotesi a priori si
possono calcolare
le medie di posizione e il minimo e massimo valore:
STAT >BASIC STATISTICS > DISPLAY DESCRIPTIVE STATISTICS : in VARIABLES selezionare la
variabile ANNUAL TOTAL COST, e quindi OK
Results for: univ&col.xls
Descriptive Statistics: Annual Total Cost
Variable
Annual T
N
80
Mean
20,499
Median
21,050
TrMean
20,574
Variable
Annual T
Minimum
10,000
Maximum
28,900
Q1
15,200
Q3
26,400
StDev
5,893
SE Mean
0,659
/*Osservando il minimo, il primo quartile, la mediana, il terzo quartile e il
massimo potremmo considerare la seguente suddivisione in classi:
10,0-14,9; 15,0-19,9; 20,0-24,9;25-29,9;
A questo punto si deve creare una nuova variabile nella prima colonna libera
del worksheet C10 che chiameremo ANNUAL COST CLASSI,
posizionandosi nella casella grigia sotto la cella C10 e inserendo il nome. Successivamente si creano le
classi nel modo seguente:
MANIP > CODE > NUMERIC TO TEXT > in CODE DATA FROM COLUMNS selezionare la variabile
ANNUAL TOTAL COST, in INTO COLUMNS selezionare la variabile
ANNUAL COST CLASSI
in ORIGINAL VALUES indicare i vari intervalli, ad esempio il primo record sarà
10,0:14,9 in NEW indicare il nuovo valore, ad esempio nel primo record sarà
uguale a: "10,0-14,9" e così via, nell'ultimo record indicheremo in ORIGINAL
VALUES 25,0:29,9 e in NEW 25,0-29,9.
A questo punto per calcolare la distribuzione di frequenza della nuova
variabile ANNUAL COST CLASSI
separatamente per le scuole pubbliche e quelle private, creiamo due nuove
variabili:
- ANNUAL COST (PUBBLICHE) selezionando nel workshet le celle della variabile ANNUAL COST
CLASSI che corrsispondo a TYPE OF SCHOOL=0 e copiandole
nella colonna C11 denominata ANNUAL COST (PUBBLICHE);
- ANNUAL COST (PRIVATE) selezionando nel workshet le celle della variabile ANNUAL COST
CLASSI che corrsispondo a TYPE OF SCHOOL=1 e copiandole
nella colonna C12 denominata ANNUAL COST (PRIVATE);
Possiamo quindi calcolare le distribuzioni di frequenza delle due variabili ANNUAL COST (PUBBLICHE)
e ANNUAL COST (PRIVATE)
STAT > TABLES > TALLY : in VARIABLES selezionare la variabile ANNUAL COST (PUBBLICHE)
e ANNUAL COST (PRIVATE)
e in DISPLAY selezionare COUNTS , PERCENT, CUMULATIVE e CUMULATIVE PERCENT e
quindi OK
Tally for Discrete Variables: ANNUAL COST (PUBBLICHE); ANNUAL COST
(PRIVATE)
ANNUAL COST (PUBBLICHE)
10,0-14,9
15,0-19,9
20,0-24,9
N=
ANNUAL COST (PRIVATE)
15,0-19,9
20,0-24,9
25,0-29,9
N=
Count CumCnt
19
19
10
29
1
30
30
Count CumCnt
8
8
17
25
25
50
50
Percent CumPct
63,33 63,33
33,33 96,67
3,33 100,00
Percent CumPct
16,00 16,00
34,00 50,00
50,00 100,00
/* 2) POLIGONO DELLA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA
GRAPH > HYSTOGRAM > in GRAPH VARIABLE selezionare la variabile ANNUAL TOTAL
COST, in DATA DISPLAY,
DISPLAY selezionare CONNECT, in FOR EACH selezionare GROUP; in GROUP VARIABLES
selezionare TYPE OF SCHOOL;
in ANNOTATION selezionare TITLE e inserire il titolo (ad esempio "POLIGONO"),
in FRAME selezionare AXIS e in LABEL scrivere COSTO TOTALE ANNUO IN MIGLIAIA DI
DOLLARI nel primo record
corrispondente all'asse X e nel secondo record corrispondente all'asse Y
scrivere FREQUENZE %;
in OPTIONS ... in TYPE OF HYSTOGRAM selezionare PERCENT,
in TYPE OF INTERVALS selezionare CUTPOINTS, in MIDPOINT/CUTPOINT POSITIONS
scrivere 10,0:30,0 /5 in modo tale da avere
intervalli di ampiezza di 5 migliaia di dollari, quindi selezionare OK
Histogram Annual Total Cost
Poligono
0
1
Frequenza %
30
20
10
0
10
15
20
25
30
Costo totale annuo (in migliaia di dollari)
/* 3) VALORI MEDI E MISURE DI VARIABILITA' E BOXPLOT
STAT >BASIC STATISTICS > DISPLAY DESCRIPTIVE STATISTICS : in VARIABLES selezionare la
variabile ANNUAL TOTAL COST, in BY VARIABLES selezionare
TYPE OF SCHOOLO, e quindi OK
Descriptive Statistics: Annual Total Cost by Type of School
Variable
Annual T
Type of
0
1
N
30
50
Mean
14,160
24,302
Median
13,250
25,100
TrMean
13,954
24,450
StDev
2,741
3,491
Variable
Annual T
Type of
0
1
SE Mean
0,500
0,494
Minimum
10,000
17,500
Maximum
22,400
28,900
Q1
12,375
21,525
Q3
15,550
27,350
GRAPH > BOXPLOT > in Y selezionare la variabile ANNUAL TOTAL COST, in X la
variabile TYPE OF SCHOOL,
in DISPLAY selezionare nel primo record IQRANGE BOX, in FOR EACH
selsionare GROUP, in GROUP VARIABLE selezionare TYPE OF SCHOOL,
in DISPLAY selezionare nel secondo record OUTLIERS SYMBOL, in FOR EACH
selsionare GROUP, in GROUP VARIABLE selezionare TYPE OF SCHOOL,
in ANNOTATION selezionare TITLE e inserire il titolo (ad. es. BOX PLOT) e
quindi OK
Boxplot Annual Total Cost * Type of School
COMMENTI:
i costi totali annui sono in media più elevati nelle scuole private rispetto
alle scuole pubbliche, presentano una variabilità maggiore,
presentano una distribuzione crescente con basse frequenze in corrispondenza
delle prime classi;
al contrario per le scuole pubbliche la distribuzione è decrescente con
frequenze elevate in corrispondenza delle prime classi.
Boxplot
Annual Total Cost
30
0
1
0
20
10
0
1
Type of School
ESERCIZIO B
———— 29/04/2003 15:35:17 ————————————————————
Welcome to Minitab, press F1 for help.
Retrieving worksheet from file: C:\Documents and Settings\rosa\Desktop\Dataset
elab. parziale\auto96.xls
/* ANALISI DELLA VARIABILE "WEELBASE" (INTERASSE IN POLLICI)
SEPARATAMENTE PER LE AUTO A TRAZIONE POSTERIORE (TYPE OF DRIVE=0) E LE AUTO A
TRAZIONE ANTERIORE (TYPE OF DRIVE=1)
/* 1) CALCOLO DELLA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA
Prima di calcolare la distribuzione di frequenza, suddividiamo la variabile
continua "WEELBASE" in classi:
Per avere un'idea di come fare le classi se non si hanno ipotesi a priori si
possono calcolare
le medie di posizione e il minimo e massimo valore:
STAT >BASIC STATISTICS > DISPLAY DESCRIPTIVE STATISTICS : in VARIABLES
selezionare la variabile WEELBASE, e quindi OK
Descriptive Statistics: Wheelbase
Variable
Wheelbas
N
89
Mean
104,88
Median
105,00
TrMean
104,96
Variable
Wheelbas
Minimum
93,00
Maximum
116,00
Q1
101,00
Q3
108,00
StDev
5,49
SE Mean
0,58
/*Osservando il minimo, il primo quartile, la mediana, il terzo quartile e il
massimo potremmo considerare la seguente suddivisione in classi:
93-98; 99-104; 105-110; 111-116;
A questo punto si deve creare una nuova variabile nella prima colonna libera
del worksheet C14 che chiameremo WEELBASE CLASSI,
posizionandosi nella casella grigia sotto la cella C14 e inserendo il nome.
Successivamente si creano le classi nel modo seguente:
MANIP > CODE > NUMERIC TO TEXT > in CODE DATA FROM COLUMNS selezionare la
variabile WEELBASE, in INTO COLUMNS selezionare la variabile
WEELBASE CLASSI
in ORIGINAL VALUES indicare i vari intervalli, ad esempio il primo record sarà
93:98 in NEW indicare il nuovo valore, ad esempio nel primo record sarà
uguale a: "1) 95-98 POLLICI" e così via, nell'ultimo record indicheremo in
ORIGINAL VALUES 111:116 e in NEW: 4) 111-116.
A questo punto per calcolare la distribuzione di frequenza della nuova
variabile WEELBASE CLASSI
separatamente per le auto a benzina normale e le auto a benzina super, creiamo
due nuove variabili:
- WEELBASE (POSTERIORE) selezionando nel workshet le celle della variabile
WEELBASE CLASSI che corrsispondo a TYPE OF DRIVE=0 (prime 17 righe)
e copiandole nella colonna C15 denominata WEELBASE (POSTERIORE);
- WEELBASE (ANTERIORE) selezionando nel workshet le celle della variabile
WEELBASE CLASSI che corrsispondo a TYPE OF DRIVE=1 e copiandole
nella colonna C16 denominata WEELBASE (ANTERIORE);
Possiamo quindi calcolare le distribuzioni di frequenza delle due variabili
WEELBASE (POSTERIORE) e WEELBASE (ANTERIORE)
STAT > TABLES > TALLY : in VARIABLES selezionare la variabile WEELBASE
(POSTERIORE) e WEELBASE (ANTERIORE)
e in DISPLAY selezionare COUNTS , PERCENT, CUMULATIVE e CUMULATIVE PERCENT e
quindi OK
Results for: auto96.xls
Tally for Discrete Variables: WEELBASE (POSTERIORE); WEELBASE(ANTERIORE)
WEELBASE (POSTERIORE)
2) 99:104
3) 105:110
4) 111:116
Count CumCnt
4
4
6
10
7
17
Percent CumPct
23,53 23,53
35,29 58,82
41,18 100,00
N=
WEELBASE(ANTERIORE)
1) 93:98 pollici
2) 99:104
3) 105:110
4) 111:116
N=
17
Count CumCnt
14
14
26
40
23
63
9
72
72
Percent CumPct
19,44 19,44
36,11 55,56
31,94 87,50
12,50 100,00
/* 2) POLIGONO DELLA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA
GRAPH > HYSTOGRAM > in GRAPH VARIABLE selezionare la variabile WEELBASE, in
DATA DISPLAY,
DISPLAY selezionare CONNECT, in FOR EACH selezionare GROUP; in GROUP VARIABLES
selezionare TYPE OF DRIVE;
in ANNOTATION selezionare TITLE e inserire il titolo (ad esempio "POLIGONO"),
in FRAME selezionare AXIS e in LABEL scrivere INTERASSE IN POLLICI nel primo
record
corrispondente all'asse X e nel secondo record corrispondente all'asse Y
scrivere FREQUENZE %;
in OPTIONS ... in TYPE OF HYSTOGRAM selezionare PERCENT,
in TYPE OF INTERVALS selezionare CUTPOINTS, in MIDPOINT/CUTPOINT POSITIONS
scrivere 93:117 /6 in modo tale da avere
intervalli di ampiezza di 6 POLLICI, quindi selezionare OK
Histogram Wheelbase
POLIGONO
0
1
FREQUENZE %
30
20
10
0
93
99
105
111
117
INTERASSE IN POLLICI
/* 3) VALORI MEDI E MISURE DI VARIABILITA' E BOXPLOT
STAT >BASIC STATISTICS > DISPLAY DESCRIPTIVE STATISTICS : in VARIABLES
selezionare la variabile WEELBASE, in BY VARIABLES selezionare
TYPE OF DRIVE, e quindi OK
Descriptive Statistics: Wheelbase by Type of Drive
Variable
Wheelbas
Type of
0
1
N
17
72
Mean
108,47
104,03
Median
109,00
104,00
TrMean
108,53
104,09
StDev
5,35
5,20
Variable
Wheelbas
Type of
0
1
SE Mean
1,30
0,61
Minimum
100,00
93,00
Maximum
116,00
114,00
Q1
103,50
100,00
Q3
113,00
108,00
GRAPH > BOXPLOT > in Y selezionare la variabile WEELBASE, in X la variabile
TYPE OF DRIVE,
in DISPLAY selezionare nel primo record IQRANGE BOX, in FOR EACH
selsionare GROUP, in GROUP VARIABLE selezionare TYPE OF DRIVE,
in DISPLAY selezionare nel secondo record OUTLIERS SYMBOL, in FOR EACH
selsionare GROUP, in GROUP VARIABLE selezionare TYPE OF DRIVE,
in ANNOTATION selezionare TITLE e inserire il titolo (ad. es. BOX PLOT) e
quindi OK
Boxplot Wheelbase * Type of Drive
BOXPLOT
0
1
Wheelbase
115
105
95
0
1
Type of Drive
COMMENTI:
L'interasse presenta in media valori più elevati nelle auto a trazione
posteriore rispetto alle auto a trazione anteriore,
presenta una variabilità leggermente più alta, presenta una distribuzione
crescente con basse frequenze in corrispondenza delle prime classi;
al contrario per le auto a trazione anteriore la distribuzione è
tendenzialmente simmetrica.
Scarica

ESERCIZIO 2.20