CONTROLLO DEL FLUSSO SANGUIGNO Vascolare_4 1 Controllo locale del flusso sanguigno periferico Iperemia attiva: • l’attività muscolare scheletrica e cardiaca causa un aumento di flusso di sangue a causa di una dilatazione arteriolare locale. • non dipende dall’attività neuro-ormonale (A e NA) • è dovuta a variazione dei fattori metabolici: 1- diminuita PO2 2- aumentata PCO2 3- aumentata [K+] nel liquido extracellulare 4- aumentato acido lattico e adenosina (dalla degradazione di ADP) 5- aumentata osmolarità Un aumentato metabolismo aumenta il consumo di O2 e la produzione di CO2 I diminuiti livelli di O2 e l’aumentata concentrazione di CO2 (o di H+) causano vasodilatazione dell’arteriola con Vascolare_4 aumentati flussi di O2 ai tessuti 2 Sostanze vasoattive locali e loro azioni sulla muscolatura liscia vasale Vascolare_4 3 Iperemia reattiva: • Una temporanea ostruzione del vaso (pochi sec fino a qualche minuto) causa a un abbassamento dei livelli di O2 ed aumentata concentrazione di metaboliti tessutali. • La risposta locale consiste in una vasodilatazione proporzionale alla durata dell’ostruzione • Il flusso nell’arto può aumentare fino al 70% di quello normale. Vascolare_4 4 Controllo locale del flusso sanguigno attraverso l’autocontrollo miogenico • Un vaso sottoposto a rapidi aumenti (o diminuzioni) risponde con vasodilatazioni (o vasocostrizioni) che tendono a mantenere il flusso a valori costanti Il vaso reagisce vasocostringendosi (aumento di Rp) Il vaso reagisce vasodilatandosi (diminuzione di Rp) • Un aumento di pressione, secondo l’equazione Pa = Q x Rp, induce un aumento di Q (il vaso si dilata anche parzialmente). • Il muscolo liscio del vaso reagisce con una vasocostrizione, riducendo r e aumentando Rp. L’aumento di Rp riporta Q a valori pressoché normali. • Sono variazioni associate alle proprietà del muscolo liscio che reagisce ad uno stiramento contraendosi. Vascolare_4 5 Controlli estrinseci le arteriole sono innervate dal s.n. simpatico non esiste un’innervazione parasimpatica. la NA causa vasocostrizione la NA causa vasodilatazione esiste una vasocostrizione tonica (3 impulsi/s) i vasi sono parzialmente vasocostretti a riposo la vasocostrizione può aumentare o diminuire in funzione del rilascio di NA (s.n. simpatico) o di A (midollare surrenale) Vasodilatazione e vasocostrizione indotta da stimolazione simpatica Vascolare_4 6 Il centro vasomotore e il controllo centrale della Pa Il centro vasomotore Innervazioni simpatiche del circolo Afferenze parasimpatiche • controlla il tono vasale e la freq. cardiaca • il centro cardioinibitore riceve afferenze vagali (parasimpatiche) ed invia impulsi inibitori al cuore (riduce la frequenza cardiaca) • i centri vasocostrittori (simpatico) inviano impulsi attraverso il s. simpatico e mantengono i vasi sempre vasocostretti • i centri vasodilatatori ricevono afferenze dal nucleo del tratto solitario (che riceve afferenze dai barocettori) e inviano afferenze ai centri vasocostrittori inibendoli Il tono vasocostrittore basale • Il blocco delle efferenze spinali simpatiche causa un abbassamento di Pa (blocco della vasocostrizione basale) • L’aggiunta Vascolare_4 di NA in circolo ripristina temporaneamente Pa 7 Controlli estrinseci centrali • Regioni della corteccia cerebrale, del sistema limbico (talamo, ipotalamo, amigdala), della sostanza reticolare del mesencefalo e del ponte possono sia eccitare (stress) che inibire il centro vasomotore in maniera emotiva (arrossamenti, svenimenti) Vascolare_4 8 Azione dei recettori a e b-AR sulla muscolatura liscia e cardiaca Una stimolazione simpatica non provoca sempre vasocostrizione In alcuni distretti vascolari (coronarie, muscoli scheletrici) l’A e la NA causano vasodilatazione La risposta alla A e NA dipende dai tipi di recettori espressi sul tessuto cuore vasi L’attivazione dei recettori a1-AR aumenta i livelli di IP3, aumenta il rilascio di Ca2+ dagli “stores” intracellulari (RS) e causa vasocostrizione periferica L’attivazione dei recettori b2-AR aumenta i livelli di cAMP che inibiscono l’enzima miosina chinasi responsabile della fosforilazione della testa della miosina provocando rilascio della muscolatura liscia. Inducono vasodilatazione coronarica e broncodilatazione. L’attivazione dei recettori a2-AR diminuisce i livelli di cAMP e gli influssi di Ca2+ a livello presinaptico (neurone simpatico) con Vascolare_4 9 conseguente diminuzione del rilascio di NA. Inducono vasodilatazione. Vasocostrizione indotta da stimolazione simpatica varicosità sinaptiche Muscolatura liscia radiale Vascolare_4 10