Conferenza dei Servizi
dell' Azienda USL 6 di Livorno
Il percorso chirurgico
G iuseppe M eucci, U O C hirurgia C ecina
Sergio M onaco, U O G est O fferta San.Programmata
Castello Pasquini
Castiglioncello (LI)
13.12.2010
13 Dicembre 2010
13 Dicembre 2010 – Conferenza dei Servizi Azienda USL 6 di Livorno
1
ACCESSO ALL’OFFERTA SANITARIA
Le strade per l’accessibilità, la trasparenza, la qualita‘ dell’offerta
sanitaria
Percorso chirurgico
Day Service
Helpdesk
Cuptel
Il percorso chirurgico
Delibera GRT n° 638 del 20-07-2009
“Direttiva per la gestione unica delle liste degli interventi chirurgici e dei tempi
massimi di attesa, in regime istituzionale sia ordinario sia libero-professionale.”
DISPOSIZIONI
1.
1.
1.
Informatizzazione del percorso chirurgico sia in regime ordinario che
libero professionale
2. Centralizzazione della gestione del percorso chirurgico al fine di
creare un punto unico di accesso sia per gli interventi eseguiti in
regime istituzionale che per quelli eseguiti in libera professione, con
creazione delle liste uniche di attesa.
Contenimento entro un periodo massimo di tre mesi dei tempi di
attesa chirurgici
Iniziative Aziendali
1.
Adozione di nuovi strumenti informatici
2.
Attivazione dell’Ufficio per la Programmazione Chirurgica
3.
Attivazione delle Centrali uniche di preospedalizzazione: una per
Presidio Ospedaliero
4.
Potenziamento dell’offerta chirurgica
5.
Attivazione dell’Helpdesk Aziendale
Il percorso chirurgico

Ufficio Programmazione Chirurgica: ufficio a valenza
aziendale deputato alla gestione del percorso chirurgico su tutto
il territorio aziendale

Centrali Uniche di Preospedalizzazione: una rete di
strutture poste in ogni presidio ospedaliero che rappresentano il
front office di ogni ospedale per il cittadino che deve eseguire
un intervento chirurgico;
1.provvedono all’accoglienza del paziente che presenta la
certificazione (“richiesta intervento”) rilasciata dallo specialista
chirurgo ed al relativo inserimento dei dati nella banca dati
2.programmano e gestiscono il percorso preoperatorio dei
pazienti sulla base di protocolli di preospedalizzazione
3.gestiscono le liste di attesa
4.collaborano alla stesura delle liste operatorie in coordinamento
con l’Ufficio di Programmazione, la Direzione Ospedaliera e con le
equipe chirurgiche.
Il percorso chirurgico

Incremento dell’offerta di sedute operatorie
finalizzate alla riduzione delle liste di attesa
ORTOPEDIA
CHIRURGIA
UROLOGIA
RICOGNIZIONE TEMPI ATTESA INTERVENTI CHIRURGICI al 15/11/2010
Livorno
UO/Sezione
Cecina
Giorni attesa
Piombino
Giorni attesa
Portoferraio
Giorni attesa
Giorni attesa
A
B
C
A
B
C
A
B
C
A
B
C
CHIRURGIA GEN.
25
65
100
19
43
73
31
42
105
23
17
0
CH. VASCOLARE
28
CH. TORACICA
18
CHIRURGIA PEDIATR.
12
OSTETRICIA/GINECOL
21
31
63
25
36
105
3
0
0
38
18
101
98
0
0
12
40
5
ORL
13
33
78
OCULISTICA
18
38
70
81
85
NCH
A1.9
A2.47
DERMO
28
UROLOGIA
33
90
130
ORTOPEDIA
22
60
90
ORTOPEDIA PROTESICA
25
89
29
34
95
11
51
166
22
56
176
0
21
0
0
0
154
0
0
311
0
20
0
REPARTO
Compila
proposta
intervento e la
consegna al
paziente
CENTRALE PREOSPEDALIZZAZIONE
Riceve
proposta
intervento
Paziente porta alla Centrale
Il paziente viene iscritto
nella lista di attesa
Consegna al
paziente
l’attestato di
inserimento in
lista attesa
Implementa database
lista di attesa
Comunica data esami .
preop e data intervento
Trasferisce i pazienti
in lista nelle sedute
operatorie
Trasmissione al reparto della
lista operatoria e delle copie
delle proposte intervento
con ١٠ gg di anticipo
Sono
necessari
aggiustam
enti?
No
Apporta
variazioni
alla lista
Aggiorna
Registro
Lista attesa
Comunica le
variazioni lista
operatoria alla
Centrale di
perospedalizzaz
ione
Riceve
variazione
lista
operatoria
Si
Validazione
lista
Comunicazione
al paziente
CHE COSA E' L'HELP DESK?



1) E' L'INTERFACCIA PER IL
CITTADINO CHE INCONTRA
DIFFICOLTA' NELL'ACCESSO
AI SERVIZI SANITARI
PROGRAMMATI DURANTE
IL PERCORSO CHIRURGICO
O DURANTE IL PERCORSO
AMBULATORIALE
MA PUO' ESSERE ANCHE...
2)...UN AIUTO PER GLI
OPERATORI SANITARI
HELP DESK AZIENDALE
NUMERO VERDE
800.016.009
ATTIVO DAL LUNEDI AL VENERDI
DALLE 9,30 ALLE 13,00
INDIRIZZO MAIL [email protected]
HELP DESK
Numero di casi gestiti dall’Helpdesk aziendale
Marzo - Novembre 2010
ZONA
CECINA
Percorso chirurgico
Percorso ambulatoriale
Totale
16
4
20
2
2
ELBA
LIVORNO
17
74
91
PIOMBINO
20
19
39
REGIONE
19
TOTALE
56
19
99
155
DAY SERVICE
Caratteristiche
Il DSe è un modello organizzativo di attività specialistica ambulatoriale
programmabile, che comporta l’attivazione di interventi articolati e
interdisciplinari, ed
esclude il trattamento delle urgenze.
Prevede l’erogazione di pacchetti di prestazioni pluridisciplinari (PACC). Esso è
funzionale alla gestione di situazioni cliniche complesse che sono tali da
richiedere una presa in carico globale del paziente, ma per le quali
il regime di ricovero è inappropriato.
Favorisce la de-ospedalizzazione e la riconversione delle risorse
Attività ospedaliera
UN PONTE FRA
Specialistica ambulatoriale
CURE PRIMARIE
TERRITORIO
OSPEDALE
DAY SERVICE
Attivazione
Situazioni per le quali attivare il DSe

problematiche cliniche di elevata rilevanza
epidemiologica quali-quantitativa

problematiche ad elevata complessità di indagine e/o
per le quali è urgente impostare lo specifico
trattamento
• patologie a carattere di cronicità che
richiedano frequenti monitoraggi per
mantenere equilibri di compenso e
stabilità
• situazioni cliniche, non croniche, ma
complesse sul piano dell’inquadramento
diagnostico, in soggetti con patologie
associate invalidanti e/o per i quali sia
necessario escludere danni secondari
importanti
DAY SERVICE
P.A.C.C.
Strumento operativo del DSe sono i
PACC
Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati
Gruppi ragionati di prestazioni ambulatoriali collegate tra loro e finalizzate a
dirimere uno specifico quesito clinico .
Esempio di PACC
Quesito clinico
PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIO-VASCOLARE NEL DIABETE
Prestazioni del PACC
- Esami ematochimici di routine per il controllo metabolico
- Fundus Oculi
- Visita neurologica per Neuropatia
- Visita Cardiologica, ECG basale, ECG da sforzo, Eco cuore
- Ecocolordoppler vasi del collo
- Visita Nefrologica
- Visita andrologica
DAY SERVICE
Percorso del DSe
L’arruolamento dei pazienti nel D.Se. è deciso esclusivamente
dal Responsabile Medico del PACC.
L'episodio non può protrarsi, di norma, per più di 3 accessi
articolati nel tempo max di un mese e si conclude con la
redazione di una Relazione Clinica Conclusiva per il MMG
CENTRALE di DSe
Struttura che in ogni ospedale rappresenta il front office per il
cittadino arruolato al DSe “guidandolo
” nel percorso assistenziale
“
Attività della Centrale
• Amministrativa: accettazione paziente e pianificazione percorso
• Sanitaria: accoglienza e informazione all’utente,raccolta dei
referti degli esami, implementazione documentazione sanitaria,
verifica del percorso. Prevista anche l’erogazione di prestazioni
sanitarie
DAY SERVICE
Percorso del DSe
DAY SERVICE
Vantaggi

Il MMG/PLS vede garantita la possibilità di ottenere una
risposta al quesito clinico in tempi brevi

Il paziente, oltre ad eseguire gli esami necessari in un
solo giorno o in un numero limitato di accessi, può
intraprendere più rapidamente la terapia necessaria

Il medico specialista usufruisce di tutte le potenzialità
diagnostiche presenti in ospedale, per formulare, in
breve tempo, diagnosi che richiedono interventi
multidisciplinari.

L’azienda sanitaria che riduce le duplicazioni di
prestazioni, che si possono generare nei percorsi
ambulatoriali ordinari, ed i tassi di ospedalizzazione,
con particolare riferimento ai D.H. medici che vengono
trasferiti progressivamente in D.Se.
DAY SERVICE
PROGRAMMA ATTIVAZIONE PACC
03/11/2010
Zona Livorno
Scompenso Cardiaco
Prevenzione Complicanze diabete
Piede diabetico
Zona V Cornia
Attivazione di un PACC
Zona BV Cecina
Attivazione di un PACC
15.01.2011
30/01/2011
Implementazione ulteriori PACC su tutte le Zone
CUPTEL
IL NUOVO CUP-TEL DELL’AZIENDA USL 6
La Sanità…a portata di telefono
COSA CAMBIA?
Dal 29 Novembre per prenotare visite ed esami senza code e
senza spostarsi da casa è sufficiente chiamare il numero
800.223.223
Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16
La chiamata è gratuita da cellulare e telefono fisso.
CUPTEL
IL NUOVO CUP-TEL DELL’AZIENDA USL 6
La Sanità…a portata di telefono
Servizio finalizzato alla possibilità di
prenotare telefonicamente su tutto il
territorio aziendale le prestazioni di
Specialistica Ambulatoriale
ZONA
DATA AVVIO
LIVORNO
29.11.2010
BV CECINA
V CORNIA
ELBA
13.12.2010
13.12.2010
13.12.2010
CUPTEL
IL NUOVO CUP-TEL DELL’AZIENDA USL 6
La Sanità…a portata di telefono
Cosa posso prenotare?

Esami Radiologici ed ecografici

TC e RM


Altre Branche specialistiche
Le prestazioni di “primo livello” sono
tutte prenotabili. In corso la revisione
di quelle di “secondo livello”
Prime Visite
CUPTEL
IL NUOVO CUP-TEL DELL’AZIENDA USL 6
La Sanità…a portata di telefono
COSA NON POSSO PRENOTARE?
Grazie al Cup-Tel si possono prenotare tutte le visite e gli esami con alcune
eccezioni. Non possono essere prenotati telefonicamente, infatti, i seguenti esami
-
Esami di laboratorio
Prestazioni domiciliari
Medicina riabilitativa
Medicina legale o assicurativa
Medicina sportiva
Prestazioni odontoiatriche (esclusa prima visita)
Esami con modalità di prenotazione particolarmente
complessa (densitometria)
- Prestazioni con carattere di urgenza
o Esami con preparazioni complesse (colonscopia)
Nel caso di prenotazione di esami che richiedano una preparazione specifica, come ad esempio le
ecografie, l’operatore CUPTEL segnalerà all’utente di recarsi ad uno sportello CUP aziendale a ritirare
il foglio di preparazione.
Si ricorda agli utenti che senza aver eseguito dettagliatamente la preparazione l’esame non potrà essere
CUPTEL
IL NUOVO CUP-TEL DELL’AZIENDA USL 6
La Sanità…a portata di telefono
IL NUOVO CUP-TEL DELL’AZIENDA USL ٦
La Sanità…a portata di telefono
COSA SERVE?
Per prenotare telefonicamente la prestazione sanitaria occorre:
- la prescrizione del medico
- la tessera sanitaria
CUPTEL
IL NUOVO CUP-TEL DELL’AZIENDA USL 6
La Sanità…a portata di telefono
A COSA NON SERVE?
- Il Cup-Tel NON è un servizio informazioni. Per sapere
tariffe, orari o richiedere altri chiarimenti è necessario
rivolgersi al tradizionale Numero Verde dell’Azienda USL ٦:
٨٠٠.٠١٦.٠٠٩
INTENSITA’ DI CURE
LA RICONFIGURAZIONE DELLA RETE TERRITORIALE
ADI
Hospice
Riabilitazione
territoriale
Servizi Post
Acuti e Cure
Intermedie
Supportare la
fase della
dimissione e la
continuità
assistenziale
Consolidare la
capacità di filtro
verso l’accesso
all’Ospedale
Ospedale
di Comunità
Cure
Primarie UCP
L.Roti
P.S
.R.
Rete cure
palliative
I malati cronici “fuori dall’ospedale”, in un
approccio di medicina d’iniziativa
(chronic care model)
INTENSITA’ DI CURE
La riorganizzazione delle degenze per intensità di cura, in accordo
con il modello toscano, prevede i seguenti livelli di assistenza
ospedaliera:
livello 1:
comprende la terapia intensiva, subintensiva e i letti di
OBI presso il PS;
livello 2:
Area Chirurgica: ricovero a ciclo lungo (long surgery) e
breve (week);
Area Medica: area a media intensità di assistenza;
livello 3: Area Unica (Medica e Chirurgica), Riabitazione “Cod.
56”,Riabilitazione “ex Cod. 26” e Ospedale di
Comunità/hospice;
ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DI CURA E ASSISTENZA
Livello 1 – INTENSIVO E SUBINTENSIVO
DEU
Area Chirurgica
OB
LONG SURGERY
URGENTE
B.OP
LONG SURGERY
PROGRAMMATO
RICOVERI
URGENTE
LIVELLO 2
PROGRAMMATO
LIVELLO 3
Livello 3 – BASSA INTENSITA’
DAY SURGERY
AMB
PRE-OP
DH, DSA.
AMBULATORIALE.
E LE
AL A
IC NT
RT ZO
VE RIZ
ZA E O
EN ON
RU ZI
NG RA
O G
• C TE
• IN
PROG
M-Inf
DIMISSIONE
WEEK SURGERY
Area Medica
LIVELLO 1
DH
DAY CARE
blocchi funzionali uniformi per tipologia e livello di cure prestate
dove insistono in modo paritario e integrato le diverse unità specialistiche
Area chirurgica – Week Surgery
MODALITA’
CONTESTO
ASSISTENZIALE

Attività su 5 giorni la settimana
dalle ore 7 del lunedì alle ore 20 del
venerdì per circa 10 mesi l’anno;
sospensione per due mesi nel
periodo estivo e 15 giorni per le
festività natalizie per l’Area di
WeeK e Day surgery
• Chirurgia programmata con
degenza < o uguale a 4gg e DS per
la chirurgia breve
Area chirurgica
LONG SURGERY
MODALITA’
CONTESTO
ASSISTENZIALE

Funzionamento a ciclo continuo
per l’Area di chirurgia lunga 7
giorni su 7 per 24 ore
• Chirurgia programmata con degenza >5
giorni
• Urgenze differite
• Urgenze inviate dal PS
Area chirurgica
PO CECINA
POSTI LETTO
• 18 per la chirurgia breve ( Week
Surgery )
• 24 per la chirurgia lunga ( Long
Surgery)
LOGISTICA
DISCIPLINE
Corsia precedentemente occupata
dalla Chirurgia
Chirurgia, Ortopedia, Urologia,
(Ginecologia)
Area Chirurgica
ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA
Il personale infermieristico e OSS è assegnato
all’AREA. L’eventuale rotazione nei due settori (week
e long) verrà valutata dal coordinatore (unico per
l’Area)
La turnistica è unica per tutto il personale assegnato
Area Chirurgica
MODELLO ASSISTENZIALE
•Il Modello assistenziale adottato sarà
basato sulla presa in carico di un gruppo
di pazienti da parte di ogni singolo
professionista.
(Primary nurse, infermiere di riferimento,
medico tutor, ecc)
LA STORIA DELL’UTENTE MARIO ROSSI
T
E
R
R
I
T
O
R
I
O
O
S
P
E
D
A
L
E
Il sig. Mario Rossi ha un dolore all’anca e (MMG) viene inviato (CUP-CUPTEL)
allo Specialista Ortopedico, che da l’indicazione all’intervento di protesi d’anca.
Il sig Mario Rossi con la “Proposta intervento” (Specialista Ortopedico) si reca alla
Centrale di Preospedalizzazione di presidio ove vengono eseguiti
Esami preoperatori
Programmazione intervento
Programmazione riabilitazione
Il sig Mario Rossi si ricovera (Area Chirurgica di media intensità: long - surgery)
per l’intervento programmato
Il signor Mario Rossi viene operato e supera la fase acuta post operatoria
Il signor Mario Rossi viene trasferito nell’Area di Bassa Intensità per svolgere la
riabilitazione ospedaliera programmata
T
E
R
R
I
T
O
R
I
O
Il signor Mario Rossi viene dimesso e completa, quando necessario, il suo percorso
con la Riabilitazione extraospedaliera (o eventuali ADI, RSA, Ospedale di
Comunità, ecc.)
Scarica

Il percorso chirurgico - USL 6