Internet e pastorale
Le potenzialità della Rete
10 maggio 2003
Corso di formazione base
Web Animator Parrocchiali
www.chiesadimilano.it
alberto porro
Il Portale della Comunità Ambrosiana
Premessa
Tutto in un frigorifero: potenza
Internet Archive - Luglio 2000
 un miliardo di pagine per un totale di 33,5
terabyte (1 terabyte=1 milione di
megabyte=1000gb), e cresce al 10% al mese.
 Un libro = 1 mb
 Biblioteca del Congresso USA, venti milioni
di libri = 20 terabyte (B.Hubermann, Le leggi del web)
Tutto il web in un server grande come un
frigorifero
Benvenuti nell’era dell’informazione, accesso
immediato e gratuito alle fonti del sapere più
disparato e arcano. E c’è chi lavora e cerca
schemi tipici …
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
2
Insieme di linee e punti isolati rappresenta una vera fotografia, istantanea di una sezione del www, il
complesso di siti e di link presenti in Finlandia circa un anno fa. Un foto della rete che rende bene l’idea.
Ma …
Fonte: B.A.Huberman, Le leggi del Web
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
3
Premessa
Il formaggio ammuffisce:
la scatola vuota
• Oggi ci sono milioni di siti collegati alla rete. Posti
bellissimi e posti inutili.
• Eccesso di informazioni e quindi indisponibilità delle
stesse (Italia: 1 milione di domini registrati, forte flessione di quelli
utilizzati; le PMI che offrono servizi ICT hanno perso tra il 15 e il 20% di
posti di lavoro; qualità e quantità peggiorata; e-commerce: aumentano i
buoni e gli insufficienti; la spesa per l’ICT non cresce; tutti sperano nella
banda larga) (Fonte: VI Rapporto IBI, 2003)
• Alcuni siti di grande successo: dove qualcuno porta a
casa qualcosa, si aggiunge valore all’utente (P2P)
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
4
Premessa
Perché un Portale?
Il primo sito fatto dalla comunità
 Dopo i siti di prima generazione ce ne voleva uno che partisse da
questo principio: aggiungere qualcosa alla vita della comunità
diocesana: esaltare la relazione e la comunicazione
Perché questo corso: non basta la macchina
 Ora il portale c’è. Bisogna usarlo ed è un lavoro che durerà anni.
Obiettivi e Indice dei tre incontri
 Obiettivi: portare dentro la comunità, dal basso, per aggiungere valore,
migliorare la relazione
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
5
Indice del Corso
Primo Incontro: Internet e pastorale
1.
2.
Le potenzialità della Rete
La Chiesa in rete
Secondo Incontro: Il nuovo Portale
1.
2.
3.
Struttura
Utilizzo
Organizzazione
Terzo Incontro: Il sito parrocchiale
1.
2.
3.
Struttura
Organizzazione
Aspetti Giuridici
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
6
Primo Incontro: Internet e pastorale
Le potenzialità della Rete
1.
2.
3.
4.
Internet: la storia
Internet: cos’è
Le comunità virtuali
I numeri di Internet
La Chiesa in Rete
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
7
1. Internet: la storia
Il Portale della Comunità Ambrosiana
1. La storia
Internet
La terza rivoluzione della comunicazione
La rivoluzione digitale
 “Il passaggio dagli atomi ai bit” (N. Negroponte, 1995): dopo la scrittura e
la stampa, il computer segna la terza rivoluzione nelle comunicazioni.
 L’essenza della rivoluzione digitale è quella di trasformare qualsiasi
elemento fisico che possa essere descritto in codice binario composto da 0
e da 1 bit, ovvero segnali in formato elettronico. In questo modo è possibile
una fedele descrizione di diversi tipi di informazioni quali numeri e lettere,
segnali audio, segnali video, ecc … La digitalizzazione permette la
memorizzazione e il trasferimento replicato di segnali in modo
particolarmente fedele.
 La differenza però delle altre tecnologie digitali (tv, compact disc, vhs, auto,
domotica) è che Internet è completamente aperta al pubblico e consente il
trasferimento di file multimediali attraverso un processo di
telecomunicazione.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
9
Storia delle Comunicazioni
1. La storia
dentro all’orologio
NUOVE TECNOLOGIE
1453 d.C. Stampa
1000 d.C.
Alfabeto
4000 a.C.
Scrittura
24
1
34000 a.C. Homo Sapiens
23
21
19
7
22000 a.C.
Pitture Caverne
Fonte: adattato da Williams, 1988
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
10
Tempo per 50 milioni di Utenti
www 4
TV 13
PC 16
RADIO 38
TELEFONO 74
Fonte: I-Lab 2000
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
11
1. La storia
La breve storia di Internet
La tecnologia alla base dell’attuale Internet
 anni ’60, Dipartimento della Difesa Americano, preservare i processi di
comunicazione in caso di evento di natura nucleare che potesse distruggere i
principali canali di comunicazione.
 Idea base: packet switching technology, tecnologia che consente ai file da
trasmettere di essere smembrati a pacchetti, inviati a destinazione separatamente,
riassemblati nella forma originale. Si sarebbero salvati.
 Fine anni ’60, Rete Arpanet (Advance Research Project Agency Network)
predisposta dal Dipartimento della Difesa a quello scopo.
 Anni ’80. La rete si avvia e si diffonde grazie alla principali università americane e al
personale militare.




1981: 213 calcolatori connessi
1989. La sua diffusione raddoppia ogni anno
1994: 3 milioni
1995. La Rete è aperta al pubblico e si espande velocemente
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
12
1. La storia
Host Internet 1991 - 2002
Numero in milioni
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
13
1. La storia
Paesi con più di 100.000 Host
Numero di host
dicembre 2002
Crescita %
in un anno
% su
totale
Per 1000
abitanti
Stati Uniti
104.938.665
+ 10,0
64,7
369,6
Giappone
9.260.117
+ 28,8
5,4
72,9
Italia
3.864.315
+ 69,2
2,2
68,6
Olanda
3.148.098
+ 19,6
1,8
196,2
Canada
3.129.884
+ 8,3
1,9
104,3
Gran Bretagna
2.936.622
+ 19,2
1,7
48,9
Germania
2.923.327
+ 9,0
1,7
35,5
Australia
2.564.339
+ 12,0
1,5
135,2
Brasile
2.237.572
+ 36,1
1,3
13,0
Taiwan
2.170.233
+ 26,7
1,3
97,1
Francia
2.157.628
+ 29,1
1,3
36,7
Spagna
1.694.601
+ 13,2
1,0
41,2
Primi 12 di 40, su 240 paesi
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
14
1. La storia
Più di 1,5 milioni di Host
Primi 12 paesi
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
15
1. La storia
Di chi è Internet?
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
16
1. La storia
Gli ultimi del mondo:
TELEFONO
(Per 1000 abitanti)
1990
CELLULARI
INTERNET HOST
2000
166
Chad
1
1
167
Guinea-Bissau
6
168
Ethiopia
169
b
0
1
0.0
(.)
9
0
0
0.0
(.)
3
4
0
(.)
(.)
(.)
Burkina Faso
2
4
0
2
0.0
(.)
170
Mozambique
3
4
0
2
0.0
(.)
171
Burundi
2
3
0
2
0.0
0.0
172
Niger
1
2
0
(.)
0.0
(.)
173
Sierra Leone
3
4
0
2
0.0
(.)
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
17
1. La storia
Host per 1000 abitanti
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
18
1. La storia
I protocolli
Creazione dei protocolli TCP/IP che garantiscono la
trasmissione dei dati attraverso lo smembramento dei
pacchetti, la loro enumerazione, la ricomposizione giunti a
destinazione secondo il codice prestabilito.
Oggi di fatto Internet si definisce come “un sistema
globale di reti di computer che impiega i protocolli di
comunicazione TCP/IP” (…):
TCP (Trasmission Control Protocol)
IP (Internet Protocol)
trasporto dei dati
incanalarli / dirigerli
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
19
1. La storia
Gli standard
Creazione di standard di linguaggio di comunicazione
della rete:
Il protocollo ipermediale HTTP (HyperText Transfer Protocol)
Il formato degli indirizzi URL (Uniform Resource Locator)
Il linguaggio di programmazione HTML (HyperText Marking
Language)
In pratica il www (World Wide Web) non è altro che un
sottoinsieme della Rete Internet accessibile attraverso
l’uso di HTTP, che unisce documenti presenti in diversi
URL, composti prevalentemente in HTML.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
20
1. La storia
I browser
• Nasce nel 1993 il primo browser: Mosaic
• Browser: un interfaccia grafica legata a Internet che
consente agli utilizzatori di computer con qualunque
sistema operativo di accedere alle informazioni
pubblicate sulla Rete in HTML.
E’ importante osservare che tutte le informazioni (file di
ogni tipo) non sono contenuti nel file HTML il quale
invece contiene semplicemente gli hyperlink a quei
distinti file. Il browser dell’utilizzatore usa questi hyperlink
per trovare e caricare i file del server, interpretarli e usarli
in qualità di Webpage.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
21
2. Internet: cos’è
Il Portale della Comunità Ambrosiana
2. Internet
La piazza del mercato
Cosa cambia con Internet?
One to One
One to Many
Many to Many
SPAZIO
interpersonale
telefono, Internet
broadcasting
TV, stampa, Internet
network
Internet (chat, forum)
globalizzazione
localizzazione
Internet: tutto insieme
ACCESSO
personalizzazione
interattività
Internet arricchisce le forme
di comunicazione,
riducendo al contempo i
costi di trasferimento e
organizzazione delle
informazioni.
multimedialità
tempo reale
E’ un mezzo di relazione a
struttura decentrata e
privilegia la dimensione
partecipativa.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
23
2. Internet
Cosa si può fare in Internet?
I servizi nella Rete
L’attività che si svolge in Internet è un’attività di “servizio agli utenti” attraverso
applicazioni standard disponibili in forma gratuita o a pagamento.
 SCAMBIARSI MESSAGGI




Posta elettronica
Gruppi di discussione
Newsgroup
Chat
 CONDIVIDERE INFORMAZIONI
 www
 archivi ftp
 gruppi e chat
 RICERCARE INFORMAZIONI
 www
 archivi ftp
 gruppi e chat
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
24
2. Internet
La ricerca delle informazione:
i motori di ricerca e altri agenti
Il problema principale in Rete è la ricerca delle informazioni e questo è ritenuto
da tutti uno dei fattori più rilevanti di potenziale successo delle attività on line.
Se conosci l’indirizzo tutto bene. Se non lo conosci: agenti informativi
Directories
Motori di ricerca
Directories - Ex. www.yahoo.com
Organizzazione per categorie di argomenti
All’interno delle categorie, ricerche per parole chiave
Motori di ricerca - Ex. www.google.com; www.altavista.com; www.lycos.com
Indicizzano il materiale rilevato secondo sofisticati algoritmi di classificazione
Richieste effettuate attraverso parole chiave o combinazioni di parole chiave
Ma resta la difficoltà di trovare subito ciò che serve: molte risposte possibili, molto
materiale irrilevante
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
25
2. Internet
La battaglia contro l’irrilevanza
Logica di comunicazione push
 non è l’utente che cerca le informazioni ma sono le informazioni che raggiungono
l’utente a partire da una descrizione del profilo personalizzato dei bisogni
(www.infogate.com ex www.pointcast.com; cnn) e la delega a operatori che possono
essere editori specializzati o agenti intelligenti (software) (www.amazon.com) –
Valutazione:
 eliminano la fase di raccolta attiva di dati e accorciano il processo di ricerca (+);
 grande capacità di classificazione e codifica delle informazioni (-)
Passaparola e comunità di interesse (ex: newsgroup):
 ti serve qualcosa? Chiedi in giro! Qualcun’altro in rete ha avuto la nostra stessa
necessità e ti può dare una mano.
Valutazione:
 Richiesta di iscrizione
 Frequentazione
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
26
2. Internet
PUSH
www.infogate.com
www.amazon.com
www.infogate.com
Il sito che era POINTCAST
oggi è INFOGATE e vende
Informazione ai siti.
Il pacchetto è personalizzabile
e può essere inviato a diversi
terminali.
www.amazon.com
Costruisce l’informazione sul
profilo dell’utente durante la
Navigazione.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
27
2. Internet
I siti alla prova
“Le persone che usano la rete in tutti i continenti non
vogliono siti web spettacolari, ostentazioni ed
esibizionismi. Vogliono siti funzionali, con contenuti utili
e pagine che si scaricano rapidamente.
Vogliono informazioni complete e bene organizzate.
Vogliono sistemi efficienti di ricerca.
Vogliono supporto di qualità, servizio,
processi semplici e robusti.
Gerry McGovern
10 dicembre 2001
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
28
2. Internet
Criteri di Analisi di un Sito

Ogni sito web, solo per il fatto di richiedere un comportamento attivo del
cliente, acquisisce una logica di servizio

Un sito web deve perciò rispondere alla domanda: quale valore aggiunto
viene generato per il cliente? Cosa può fare il mio cliente?

Non si crea un sito per cimentarsi con la tecnologia o per dire “Ci siamo
anche noi”!

Solo un sito progettato sulla logica del “servizio”, qualità e ricerca della
soddisfazione del cliente può avere successo e generare fedeltà
Il Portale della Comunità Ambrosiana
.
WA/05/03
29
2. Internet
Quali sono i servizi?
SERVIZI PRIMARI
 Informazione
 Formazione
 Relazione/socializzazione
(news, newsletter, daily me)
(qualità contenuti, links)
(community, chat, forum, bacheche,
mailing list)
 Archivio e documentazione (banche dati, ricerca, download)
 e-Commerce
(cluster, comparazione, acquisto sicuro,
varietà, innovazione)
SERVIZI SECONDARI
 Accessibilità
(facilità accesso, mappe, motori, lingue,
bottoni)
 Assistenza alla navigazione (interfaccia, help, faq)
 Mantenimento della relazione (post vendita, gratuito, newsletter)
 Sicurezza
(filtri, warning, transazioni, monitoraggio
ordini)
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
30
2. Internet
Provate ad analizzare
Identità
Interfaccia
Comunicazione
Servizi
Contenuti
Community
Ricerca
Assistenza
chi eroga il servizio
usabilty
come si presenta
quali, quanti, per chi
per chi è il sito
flussi comunicazione
nel sito, specifiche
help desk, faq
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
31
2. Internet
Misurare
 UNIQUE VISITORS
Il numero di visitatori che vedono una pagina, al netto delle
duplicazioni. Se vedo 25 volte lo stesso sito, conto come UV
 PAGE VIEW
Il numero di pagine viste su cui compare un banner
 CTR (click-through ratio)
Rapporto percentuale tra PV e il numero di volte che il
banner/pagina viene cliccato. Se 100 persone vedono la pagina e 2
cliccano un banner, il ctr sarà del 2%
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
32
2. Internet
@
Posta elettronica
Chiocciola (si
legge “at”)
Identificativo
dell’Host server
Identificativo
dell’Utente
Dominio geografico
organizzativo
[email protected]
Sistema di trasferimento elettronico di messaggi tra gli utenti in rete. Ogni host
(calcolatore) in Internet può essere raggiunto in modo univoco, cosi come
succede agli utenti che sono collegati con esso, disponendo di un indirizzo di
posta elettronica.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
33
3. Le comunità virtuali
Il Portale della Comunità Ambrosiana
3. Comunità
Rete di relazioni
 Internet nasce come mezzo di relazione, ancor prima che di comunicazione,
a struttura decentrata
 Nella sua fase più recente di sviluppo favorisce l’aggregazione di risorse “a
grappolo”, ovvero in cluster specializzati, denominate spesso “comunità
virtuali”.
 La prima comunità virtuale nasce negli anni ’80 con The Well, guidata da
Howard Rheingold.
“Le comunità virtuali sono aggregazioni sociali che emergono
dalla rete quando un numero sufficiente di persone
si impegnano abbastanza a lungo in discussioni pubbliche,
con un discreto feeling umano, creando delle ragnatele
di relazioni personali nel ciberspazio.”
(Howard Rheingold, 1993)
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
35
3. Comunità
Territorio e conoscenza
Le comunità virtuali hanno generato due nozioni di comunità:
 comunità spaziali: comunità che nasce su base geografica e che on line si
trasforma tipicamente in Rete Civica (Bologna, prima in Italia);
 comunità di pratica: basate cioè sulla socializzazione delle esperienze
individuali, entro i confini di una impresa e poi più ampia per creare
conoscenza condivisa (la comunità dei riparatori delle fotocopiatrici Xerox)
(Fiat, caterpillar, McDonnel Douglas Aerospace)
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
36
3. Comunità
Requisiti
 La nozione di “comunità” trova su Internet un terreno non solo favorevole
ma addirittura privilegiato di sviluppo, innovando radicalmente il sistema
della comunicazione
 Le comunità virtuali devono avere i seguenti requisiti:
devono sentirsi parte di un insieme sociale unitario
 deve esistere una ragnatela ricca di relazioni
 scambio continuo di idee ed esperienze a cui attribuire un valore unitario
 devono durare nel tempo per dare luogo a storie condivise
 Sono comunità i vari MUD (giochi di ruolo Multi-User Dungeon), le versione
aggiornate delle chat line, i conferencing system
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
37
3. Comunità
Differenze
Le differenze tra comunità di consumo su base fisica e su base virtuale:
COMUNITA’ TRADIZIONALI
Conoscenza concentrata e radicata
COMUNITA’ VIRTUALI
Conoscenza distribuita e in
costruzione
Confini definiti e statici
Confini dinamici in evoluzione
Alta fiducia reciproca
Fiducia più difficile da costruire
Orientamento a consolidare le tradizioni
Orientamento all’innovazione e alla
e la conoscenza accumulata
diffusione della conoscenza
emergente
Appartenenza anche non volontaria
Appartenenza come adesione
esplicita
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
38
La nostra risorsa principale
RELAZIONE - COMUNIONE - COMUNITA’
L’appartenenza, i contenuti comuni, le esperienze dei
singoli e delle comunità, i riti, gli appuntamenti, i
documenti, le persone:
tutto ciò che costituisce la vita stessa della comunità,
oggi può essere potenziato dal rapporto on-line.
Non cambia il concetto di comunità; cresce e si
sviluppa il “modo” di essere comunità, secondo tre
linee: interattività, multimedialità, tempo reale.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
39
4. I numeri di Internet
Il Portale della Comunità Ambrosiana
4. I numeri
I numeri di internet
quanti navigano
cosa fanno
dove sono
chi sono
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
41
4. I numeri
Utenti Italia
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
42
4. I numeri
Ma quanti sono? Dipende …
a ieri, 9 maggio 2003:
•Ultimissimo
ISTAT dato aggiornato
maggio 2002
9 ml.
- EURISKO
maggio
•CNEL
DOXA
settembre
20022003 9,8 ml.12,7 ml.
•CENSIS
EURISKO novembre
20022003 10,2 ml.
maggio
14 ml.
• IPOSA
2002
11,5 ml.
• CENSIS
gennaio 2003
8,9 ml.
+ 49% ultimi 3 anni
• NIELSEN
2003
13,5 ml.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
43
4. I numeri
Utenti Italia: connessi da dove
Il 70% ha un pc a casa, ma solo il 43% si collega a Internet
La penetrazione è oggi al 43% del potenziale, circa 23 milioni
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
44
4. I numeri
Utenti Europa
Crescita continua ma non accelerata, rallentano Germania e Italia
Penetrazione: 45% Svezia, 36% Olanda, 27% GB, 21 Germania, 19% Italia
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
45
4. I numeri
Famiglie con accesso a Internet Europa
Percentuale sul totale della popolazione
Italia ancora arretrata rispetto agli altri paesi
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
46
4. I numeri
Utenti da casa Italia
Percentuale sul totale della popolazione
La parte rossa delle barre indica il cambiamento in un anno
Il 50% delle persone che dispongono di un collegamento, lo usano
almeno una volta al mese
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
47
4. I numeri
Utenti Internet Italia per età
Afflusso massiccio dei giovani nel 2000/ 2001
La fascia più forte (35/44) è la metà del totale
Pochi iniziano ad usare la Rete in età avanzata
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
48
4. I numeri
Utenti Internet Italia per età da dove
I giovani si collegano più spesso da casa
Età adulte soprattutto dal lavoro
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
49
4. I numeri
Utenti Internet Italia per livello scolastico
Maggior diffusione nei livelli medi
Continuo miglioramento al livello media inferiore
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
50
4. I numeri
Utenti Internet Italia in base al reddito
Tendenza all’equilibrio tra i livello medi e alti
Uso più frequente ai livelli alti
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
51
4. I numeri
Utenti Internet Italia per tipo di attività
Allargamento a categorie più ampie, notevole diffusione tra impiegati
e insegnanti. Gli studenti si connettono si da casa che da scuola.
Crescente presenza delle casalinghe
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
52
4. I numeri
Utenti Internet Italia conoscenza Inglese
La conoscenza dell’inglese rimane più alta rispetto alla popolazione
In generale
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
53
4. I numeri
% donne in Rete
Percentuale sul totale “utenti internet” in ciascuna categoria
Dopo una forte crescita negli anni precedenti, oggi è invariata.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
54
4. I numeri
Utenti Internet Italia: anzianità
Percentuali sul totale di “utenti internet”
Il 30% è in rete da tre anni, più “esperti”
L’80% dei nuovi arrivati impara in fretta e si basa sui consigli
degli “anziani”
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
55
Risorse informazione e comunicazione famiglie
Percentuale sul totale della popolazione
Strumenti disponibili, che non significa utilizzati
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
56
Risorse informazione e comunicazione famiglie
USO OCCASIONALE
Cambia la gerarchia; Internet è tra le
meno usate
USO ABITUALE
Salgono computer, radio, libri;
Internet è tra le meno usate.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
57
I migliori in Italia
• NetRatings febbraio 2003 – Report
• NetRatings febbraio 2003 – Tabella
www.nielsen-netratings.com
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
58
La Chiesa in Rete
• Il 31/12/02 www.siticattolici.it censiva 7094 links:
parrocchie 20%, associazioni 20%, ordini religiosi
10%, santi e beati 5%, istituzioni culturali 5%, radio e
Tv 5%, altro 45%
• Nel 2002 sono "nati" 1683 nuovi siti e ne sono stati
cancellati 363.
• Nel 2001 sono "nati" 1766 nuovi siti mentre quelli "morti"
sono stati 215.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
59
Utenti Internet Diocesi di Milano
Users Diocesi +18 (elaborazione MT&T da dati ISTAT)
popolazione Diocesi
user
34,2%
MILANO
3.064.000
1.101.000
35,9%
VARESE
666.000
214.000
32,1%
LECCO
250.000
87.000
34,7%
3.980.000
ALTRE
1.078.000
368.676
34,2%
5.058.000
1.770.676
35,0%
da casa
736.000
142.000
54.000
22,3%
24,0%
21,3%
21,6%
user 12 m
309.000
47.000
24.000
8,9%
10,1%
7,0%
9,6%
da casa
106.000
23.000
9.000
3,4%
3,4%
3,4%
3,4%
240.394
1.172.394
22,3%
23,2%
95.942
475.942
8,9%
9,4%
36.652
174.652
3,4%
3,5%
Utenti nel territorio Diocesi:
oltre 2 ml.
Praticanti (stima 20%)
oltre 500 mila
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
60
Diocesi di Milano - Parrocchie in Rete
ZONA
NUMERO PARROCCHIE
NUMERO PARROCCHIE
CON SITO
Milano
170
38
Varese
235
21
Lecco
183
8
Rho
160
14
Monza
153
21
Melegnano
141
6
66
19
1.108
127
Sesto
Totale
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
61
Dunque …
• Internet: alto potenziale
• La logica del valore: relazione e
comunicazione
• Un ambiente “favorevole” alla comunità
• Un’occasione storica, di fatto
• E’ necessario prepararsi: sapere condiviso
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
62
Il Forum: cosa osservare
Identità
Interfaccia
Comunicazione
Servizi
Contenuti
Community
Ricerca
Assistenza
chi eroga il servizio
usabilty
come si presenta
quali, quanti, per chi
per chi è il sito
flussi comunicazione
nel sito, specifiche
help desk, faq
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
63
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
Bit: BInary digiT - cifre binarie, l'unità base dell'informazione per tutti i computer.
Poiché i calcolatori capiscono solo due condizioni ossia il passaggio o meno della
corrente elettrica, questi due stati di sollecitazione (p.e. 5 volt o 0 volt) vengono
tradotti nel linguaggio aritmetico come un insieme di 0 e 1 cioe' di bit. L'intuizione di
eseguire operazioni logiche e manipolare l'informazione con i circuiti del computer
utilizzando i soli bit è da attribuirsi a Claude Shannon. Il bit viene indicato anche con
la lettera minuscola b, mentre la B, in maiuscolo, indica il byte.
Byte: gruppo di 8 bit, indicato anche con la lettera maiuscola B, per non confonderla
con la b di bit.
Berners Lee, Tim: Fisico inglese, realizzatore del www nel 1990 al CERN di
Ginevra. Ha scritto il primo client WWW ( Browser-editor per macchine NeXTStep) e
il primo server WWW definendo URL, HTTP e HTML. Precedentemente a questo
lavoro al CERN, Tim e' stato il direttore della Image Computer Systems, consulente
per l'hardware e il software system design, per le comunicazioni grafiche real-time e
del processing di testo, ingegnere capo per la Plessey Telecommunications in Poole
(Inghilterra). Si e' laureato all'universita' di Oxford. Tim nel 1997 e' il Direttore
dell'W3C e primo ricercatore del MIT Laboratory for Computer Science
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
64
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
Modem, (modulatore – demodulatore) converte i bit digitali in segnali analogici e
viceversa e permette la connessione fisica alla rete telefonica
ISDN Integrated Services Digital Network, rete digitale integrata nei servizi. Termine
introdotto nel 1971 dall'ITU (International Telecomunication Union, Organizzazione
delle Nazioni unite per la standardizzazione). Professionisti utilizzano la doppia linea,
fornita con l'ISDN, una per la telefonia e l'altra per garantire velocita' nelle
trasmissioni in rete. Questo sistema di trasmissione digitale dell'informazione avviene
sulla normale linea telefonica; e' comunque necessario installare un terminal adapter
(p.e. NT1Plus) nella propria abitazione od ufficio, per completare il collegamento
digitale nel tratto che separa il terminal adapter dalla centrale telefonica. Inoltre e'
necessario installare sul proprio computer una scheda di rete. La velocita' di
trasmissione fornita dall'accesso base e' di due canali da 64.000 bps ciascuno ed uno
a 16Kbps.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
65
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line. E' la tecnologia che sfrutta le normali linee
telefoniche. Con ADSL la trasmissione dei dati nelle due direzioni presenta questa
asimmetria poiche' per l'utente e' importante una larghezza di banda piu' grande in
ricezione piuttosto che in trasmissione. Tale tecnologia viene utilizzata nel cosiddetto
"ultimo miglio" poiche' opera non tra le centraline telefoniche ma tra centralina e
chiamante. Tramite doppino nella comunicazione telefonica vocale si utilizza un
intervallo di frequenze significative (banda base) comprese tra i 300 Hz (toni bassi) e
3500 Hz (toni alti). Con xDSL il segnale digitale va ad occupare frequenze piu'
elevate (quindi maggiore transfer rate) a partire dai 32 KHz. Per l'ADSL le centraline
telefoniche devono essere attrezzate di un concentratore multiplexer denominato
DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) che pone su una singola linea le
diverse linee xDSL in entrata.
Ex: 16000 kb – tempo download
48 minuti e 45 secondi a 56.6 Kbps
42 minuti e 40 secondi a 64.4 Kbps(ISDN)
4 minuti e 16 secondi a 640 Kbps(ADSL)
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
66
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
Host: Termine generico che identifica un computer connesso ad una rete (p.e. LAN,
Internet, Intranet) e quindi capace di comunicare con altri computer della rete (host).
Wireless Termine che identifica una rete di computer in cui non e' presente alcun tipo
di cablaggio (sia esso in fibra ottica, doppino o cavo coassiale), bensi' la trasmissione
dei dati tra DTE avviene via etere (onde radio, vd. Hertz).
FTP: File Transfer Protocol, protocollo di trasferimento file in Internet (RFC 959).
L'FTP anonimous é il metodo convenzionale grazie al quale ci si può collegare ad un
computer nella rete Internet e importare una copia dei programmi in esso pubblici con
scopo di divulgare notizie e programmi, solitamente tramite un accesso Telnet (rfc
854) oppure tramite Web. A volte si chiede di indicare come password (pwd) il proprio
e-mail ove la parola d'ordine generica solitamente è "anonymous".
DNS: Domain Name System, sistema di denominazione del dominio. Un server
dedicato con un database effettua il mapping del nome dell'host in un indirizzo IP, in
altri termini lo sostituisce con il numero IP. Quando i navigatori scrivono un URL del
tipo: http://www.dizionarioinformatico.com, il resolver (speciale procedura di libreria
presente in un'applicazione, p.e. nel nostro Browser) invia un pacchetto al server
DNS per conoscerne l'indirizzo IP. Il Server restituira' il corrispondente indirizzo:
212.25.173.224.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
67
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
Domain Name System ovvero il sistema di denominazione del dominio.E' un database distribuito che
viene utilizzato in ambiente TCP/IP per creare una corrispondenza tra indirizzo numerico e nome
mnemonico assegnato alla macchina. E' distribuito perché nessuno dei computer collegati ad Internet
ha una situazione completa dell'intera rete, ma deve usare il particolare protocollo previsto dal DNS per
comunicare con gli altri sistemi e procurarsi le informazioni. La definizione dei nomi per i vari domini
segue una struttura gerarchica ad albero rovesciato, partendo dal generale per scendere nel particolare.
In questo modo e' possibile delegare a livello locale parte del controllo della rete, seguendo un approccio
Client/Server (il gestore di un particolare dominio puo' determinare in modo indipendente i nomi e gli
indirizzi delle risorse che saranno disponibili all'interno di quel dominio). Il sistema e' in uso dal 1983.
Ogni computer collegato a Internet dispone di un proprio indirizzo che viene letto e utilizzato dal
protocollo di comunicazione Internet Protocol (IP) per convogliare pacchetti di dati da una macchina
all'altra. Ad ogni macchina e ad ogni utente, tuttavia, viene anche assegnato un nome distintivo e
univoco, tale nome viene poi attribuito a un particolare dominio di appartenenza. Ad esempio l'indirizzo
[email protected] indica che l'ufficio commerciale e' identificato presso una macchina chiamata
info-2000 che fa parte di un dominio geografico Italia. Le indicazioni di corrispondenza tra i nomi delle
reti, dei gateway (router) e degli host con i relativi indirizzi IP vengono memorizzati all'interno di un file
che si chiama hosts.txt.
I sette domini gerarchici che identificano il tipo di organizzazione collegata ad Internet sono:
com - per le aziende;
edu - per le scuole e le universita';
gov - per gli enti governativi;
int - per le organizzazioni internazionali;
mil - per le organizzazioni militari;
net - per i fornitori di accesso e di servizi in rete;
org - per le altre forme di organizzazione non comprese nelle categorie di cui sopra.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
68
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
Assegnazione di indirizzi e proprietà con storia italiana:
- fino all’inizio del 1994 in Italia era presente solo la rete GARR (commissione del
Ministero per l’Università e la Ricerca scientifica e Tecnologica che ha reso
disponibile una infrastruttura di rete accessibile dalle università e dagli istituti di
ricerca per ricerche di tipo accademico e scientifico). Dalla fine del 1995 gli ISP erano
qualche centinaio.
- Internet è di tanti proprietari, ma nessuno controlla l’intera infrastruttura. Esistono
organismi internazionali creati per coordinare la gestione e lo sviluppo della rete nel
mondo.
- La massima autorità per l’assegnazione degli indirizzi è l’Internet Assigned Numbers
Authority (IANA), la quale delega a registri regionali (Internic – USA, Ripe NCC –
Europa, AP-NIC in Asia)
- Italia: ITA-PE, gruppo di lavoro aperto, gestito dal Consiglio Nazionale dellel Ricerche
e si occupa dei registri e del naming
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
69
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
SMTP: Simple Mail Transport Protocol, protocollo semplice per il trasporto di posta,
presente nel modello TCP/IP al Livello Applicazione.
PPP: Point-to-Point Protocol: E' un protocollo punto a punto byte oriented operante al
livello Data Link (come HDLC e l'obsoleto SLIP). Stabilisce un metodo d'accesso ad
Internet in cui il computer dell'utente tramite modem, si collega al server del provider
(anch'esso provvisto di modem) tramite linea telefonica. Il protocollo e' adatto anche
per le connessioni punto punto tra due router p.e. su linea CDN.
Spam: spiced pork and ham, carne di maiale in scatola. Con il termine spam si
intende la posta elettronica indesiderata, come gli invasivi messaggi pubblicitari. Lo
spammer e' colui che effettua lo spamming, ossia l'invio di posta non richiesta, nota
anche con il termine junk mail (junk, cianfrusaglie). Vedi anche UCE e UBE.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
70
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
Portale: Un portale o web portal e' un sito che offre generalmente una serie di servizi
quali: ultime notizie della giornata, posta elettronica via browser, chat, motori di
ricerca, shopping on line. Alcuni web portal offrono il servizio di invio delle notizie
tramite email, anche secondo un'argomento scelto dall'utente, oppure viene inviato,
sempre tramite email, l'avviso di qualche appuntamento. Per facilitare la ricerca, gli
argomenti in un web portal sono raccolti per categorie: viaggi, meteo, politica,
cinema, TV, computer, educazione, musica, cultura, finanza, lavoro, scienze, sport,
salute, divertimenti (giochi on line), attualita', ecc. Quali sono i web portal in Internet?
Andate su qualsiasi noto motore di ricerca e li' troverete un web portal. Vedi anche
Vortal.
Wireless Termine che identifica una rete di computer in cui non e' presente alcun tipo
di cablaggio (sia esso in fibra ottica, doppino o cavo coassiale), bensi' la trasmissione
dei dati tra DTE avviene via etere (onde radio, vd. Hertz).
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
71
DIZIONARIO
www.dizionarioinformatico.com
@: da una ricerca effettuata da Giorgio Stabile, docente di storia della scienza
dell'università "La Sapienza" di Roma, si ricava che nel mondo anglosassone del
secolo scorso il carattere tipografico @ ('chiocciola', 'at') assume il significato di
"at price of", al prezzo di. Da questo indizio Giorgio Stabile ha seguito un
percorso a ritroso, fino a scoprire che la @ rappresentava un'icona dei mercanti
italiani (più precisamente veneziani), che la utilizzavano come abbreviazione
commerciale dell'anfora, unita' di peso e capacita'. Il motivo per cui ne viene fatto
l'uso nei moderni indirizzi di posta elettronica e' dovuto al fatto che Ray Tomlison
(ingegnere americano e uno dei padri di Internet), dovendo scegliere un simbolo
della tastiera che separasse il nome del destinatario e il percorso per arrivare al
server, dove questo era ospitato, scelse proprio la @.
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
72
links
www.siticattolici.it
www.vatican.va
www.chiesacattolica.it
www.totustuus.it
www.pretionline.it
Il Portale della Comunità Ambrosiana
WA/05/03
73
Scarica

Le potenzialità della Rete