DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
INDICE
1.
2.
3.
PREMESSA .............................................................................................................................. 3
QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI .................................................. 4
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE ......................................................................................... 4
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO................................................................................................................. 4
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI ........................................................................................................ 5
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI ....................................................................................... 6
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO .......................................................................................................... 6
ART. 3.2
SCAVI ...................................................................................................................................... 6
Scavi di sbancamento ........................................................................................................................... 7
Scavi di fondazione ............................................................................................................................... 8
Scavi subacquei .................................................................................................................................... 8
ART. 3.3
DEMOLIZIONI ............................................................................................................................ 9
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso ...................... 10
Rimozioni ............................................................................................................................................ 10
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE .............................................................................................................. 11
Bonifica ............................................................................................................................................... 11
Rinterri ................................................................................................................................................ 11
Sistemazione superficiale ................................................................................................................... 12
ART. 3.5
RILEVATI ................................................................................................................................ 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 .................................................................... 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7 ............................................................................... 14
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7 ........................................................................ 14
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato
(sottofondo). ...................................................................................................................................... 15
Strato di transizione (Rilevato-Terreno) ............................................................................................. 15
Strato granulare anticapillare ............................................................................................................. 16
Telo Geotessile “tessuto non tessuto” ............................................................................................... 16
Stesa dei materiali .............................................................................................................................. 16
Condizioni climatiche.......................................................................................................................... 19
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI ............................................................ 19
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale ...................................................................... 19
Fondazione in misto stabilizzato a cemento ...................................................................................... 21
Pavimentazioni diverse e marciapiedi ................................................................................................ 24
Orlature e cordonature ...................................................................................................................... 30
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE ....................................................................................................... 31
Tipologie di pali .................................................................................................................................. 31
Prove di carico e controlli non distruttivi ........................................................................................... 40
Elab. 3.01.0
1
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI ..................................................................................................................... 41
Prismi in conglomerato cementizio .................................................................................................... 41
Massi di roccia .................................................................................................................................... 42
Gabbioni metallici ............................................................................................................................... 43
Materassi in pietrame ........................................................................................................................ 44
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO.................................................................................................................. 46
Muri in muratura ................................................................................................................................ 46
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato ............................................................................. 48
Muri in gabbioni ................................................................................................................................. 48
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE .................................................. 49
Piantumazione .................................................................................................................................... 50
Semine ................................................................................................................................................ 51
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee ......................... 51
Rivestimento in zolle erbose .............................................................................................................. 51
Serrette in fascine verdi ..................................................................................................................... 52
Graticci in fascine verdi ...................................................................................................................... 52
Protezione di scarpate mediante viminate ........................................................................................ 53
Elab. 3.01.0
2
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
1. PREMESSA
Il presente “Disciplinare Descrittivo e Prestazionale” è stato redatto nell’ambito del 3°
aggiornamento del progetto preliminare della “Ciclopista del Lago di Garda – Lotto Funzionale
n.1 Brenzone”.
In accordo con quanto previsto dal D.L. n.163/2006 e dal D.P.R. n.207/2010, il presente
documento precisa, sulla base delle specifiche tecniche allegate, i contenuti prestazionali
tecnici delle opere principali previste in progetto con la definizione del tipo e della qualità dei
materiali e dei componenti e delle relative lavorazioni. Si evidenzia che quanto riportato nel
presente documento rappresenta una descrizione degli interventi previsti con particolare
riferimento alle finalità proposte. Gli elementi dimensionali e le caratteristiche prestazionali
indicate sono da ritenersi indicative e potranno essere eventualmente adattate in fase
progettuale definitiva ed esecutiva, in relazione alle risultanze dei necessari approfondimenti e
a seguito dei dimensionamenti e dei calcoli strutturali e geotecnici delle opere, che esulano
dalla presente fase progettuale.
L’infrastruttura lineare in progetto intende mettere in collegamento i comuni rivieraschi di
Limone, Riva del Garda, Ledro, Nago – Torbole, Malcesine e Brenzone, attraverso un percorso
ciclopedonale di notevole pregio che si snoderà lungo parte del perimetro del più importante
lago italiano, tra le regioni Lombardia, Trentino – Alto Adige e Veneto. La porzione di tracciato
che attraversa i territori comunali di Malcesine e di Brenzone è stata divisa in tre distinti tratti
funzionali, per una lunghezza totale di circa 22.800 m, dei quali 9.200 m ca. si sviluppano
nell’ambito del territorio comunale di Brenzone.
La pista, della larghezza di 2,50 m se destinata al solo traffico ciclabile e di 3,00 m se promiscua
(ciclabile e pedonale), si snoda sul lungolago utilizzando particolari accorgimenti progettuali in
funzione della morfologia dei luoghi attraversati. In corrispondenza di tratti oggetto di locali
ampliamenti verso il lago sono previsti interventi di sostegno della sponda con muri e scogliere
realizzate anche con fondazioni su pali, sono inoltre in progetto degli interventi di rinforzo ai
“pennacchi” che si protendono verso il lago perpendicolarmente alla linea di costa per il
ripristino delle spiagge naturali. Interventi di finitura riguarderanno il rifacimento della
pavimentazione, la realizzazione di cordonate e di aiuole con piantumazione di essenze e
arbusti locali e l’installazione di parapetti metallici di protezione.
Elab. 3.01.0
3
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
2. QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE
I materiali da impiegare per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere, come
caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia. In
mancanza di una specifica disciplina normativa verranno adottate tutte le norme e le
raccomandazioni tecniche di Enti di unificazione riconosciuti (UNI, CNR, ecc.); resta facoltà
dell’Appaltatore proporre soluzioni tecniche, sistemi costruttivi e materiali rispondenti a
normative analoghe di Enti di pari grado appartenenti a paesi membri UE. Si precisa che le
indicazioni normative riportate nelle presenti norme si intendono sempre riferentesi alla
versione più recente delle stesse, comprensiva di eventuali atti di modificazione, integrazione
e/o sostituzione.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza,
purché corrispondano ai requisiti di cui sopra.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed
accettati dalla Direzione Lavori; l'accettazione dei materiali non è comunque definitiva se non
dopo che siano stati posti in opera e l'opera sia stata collaudata.
Nel caso in cui si conferiscano materiali di risulta provenienti da altro cantiere dovranno essere
ottemperate le procedure inerenti la movimentazione delle terre e rocce da scavo. Qualora si
impiegassero materiali provenienti da impianti di riciclaggio di rifiuti inerti gli stessi dovranno
essere in possesso di tutte le autorizzazioni prescritte dalla normativa vigente.
Quando la Direzione Lavori abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego,
l’Appaltatore dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali
rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese dello stesso
Appaltatore.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l’Appaltatore resta
totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai
materiali stessi.
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO
L'Appaltatore, su richiesta dalla D.L. dovrà esibire al Direttore dei Lavori, prima dell’impiego dei
vari materiali per ogni categoria di lavoro, i relativi "Certificati di qualità" rilasciati da un
Laboratorio ufficiale e comunque secondo quanto prescritto dalle norme vigenti.
Tali certificati dovranno contenere tutti i dati relativi alla provenienza e alla individuazione dei
singoli materiali o loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonchè i dati
risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti per le varie
categorie di lavoro o di fornitura in un rapporto a dosaggi e composizioni proposte.
Elab. 3.01.0
4
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ai sensi dell’art. 11.1 delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. Infrastrutture del
14/01/08 tutti i materiali e prodotti per uso strutturale possono essere utilizzati solo se in
possesso di marcatura CE. Tale marcatura deve risultare da certificato ovvero dichiarazione di
conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea di riferimento ovvero allo
specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile.
In fase esecutiva, l’Appaltatore sarà obbligato a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali
impiegati o da impiegare, anche se non incluse nelle presenti Norme, purché facenti
riferimento ad una normativa in uso, sottostando a tutte le spese necessarie per il prelievo, la
formazione e l'invio dei campioni ai Laboratori ufficiali individuati negli elenchi elaborati in
conformità alla vigente normativa indicati dalla Stazione appaltante. I risultati ottenuti in tali
Laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti; ad essi si farà esclusivo riferimento a
tutti gli effetti delle presenti norme tecniche.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio; degli stessi potrà essere ordinata la
conservazione in locali idonei, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore Lavori e
dell’Appaltatore e nei modi più adatti a garantirne la autenticità e la conservazione.
Qualora dai test di prova i risultati non fossero conformi alle prescrizioni di capitolato l’onere
per le maggiori lavorazioni richieste e le successive prove di laboratorio saranno ad esclusivo
carico dell’Impresa appaltatrice.
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI
Le opere in appalto saranno eseguite a perfetta regola d'arte e con la osservanza di tutte le
norme ufficiali per l'esecuzione delle opere pubbliche. In particolare si prescrive che le varie
categorie di lavoro siano eseguite come di seguito riportato.
Fermo restando ogni altra responsabilità dell’Appaltatore a termini di legge, esso rimane unico
e completo responsabile dell’esecuzione delle opere.
Elab. 3.01.0
5
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
3. MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO
Il diserbamento consiste nella rimozione ed asportazione di erbe, radici, cespugli, piante e
alberi.
Lo scotico consiste nella rimozione ed asportazione del terreno vegetale, di qualsiasi
consistenza e con qualunque contenuto d'acqua.
Nella esecuzione dei lavori l’Impresa dovrà attenersi a quanto segue:
a) il diserbamento e lo scoticamento del terreno dovranno sempre essere eseguiti prima di
effettuare qualsiasi lavoro di scavo o rilevato;
b) tutto il materiale vegetale, inclusi ceppi e radici, dovrà essere completamente rimosso,
alterando il meno possibile la consistenza originaria del terreno in sito;
c) Il materiale vegetale scavato, se riconosciuto idoneo dalla D.L., previo ordine di servizio,
potrà essere utilizzato per il rivestimento delle scarpate e/o di zone verdi; diversamente il
materiale scavato dovrà essere trasportato a discarica. Rimane comunque categoricamente
vietato la posa in opera di tale materiale per la costruzione dei rilevati.
d) La larghezza dello scoticamento ha l’estensione dell’intera area di appoggio della pista e
potrà essere continua od opportunamente gradonata secondo i profili e le indicazioni che
saranno date dalla DL in relazione alle pendenze dei siti di impianto. Lo scoticamento sarà
stabilito di norma alla quota di cm 20 al di sotto del piano campagna e sarà ottenuto
praticando i necessari scavi di sbancamento tenuto conto della natura e consistenza delle
formazioni costituenti i siti di impianto preventivamente accertate anche con l’ausilio di prove
di portanza.
ART. 3.2
SCAVI
Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata
all’impianto di opere costituenti il tracciato ciclopedonale e le sue pertinenze.
Gli scavi si distinguono in:
scavi di sbancamento;
scavi di fondazione;
scavi subacquei.
Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, in generale, secondo le
modalità scelte dall’Appaltatore, in funzione della propria organizzazione e delle attrezzature
impiegate, nel rispetto delle specifiche e delle prescrizioni stabilite dagli elaborati di progetto e
di contratto. Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro dovranno essere eseguiti secondo i disegni
di progetto e le eventuali prescrizioni della relazione geologica e geotecnica di cui al D.M.
14.01.2008, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla
Direzione dei Lavori.
Elab. 3.01.0
6
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nell'esecuzione sia degli scavi che dei rilevati l'Impresa è tenuta ad effettuare a propria cura e
spese l'estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che
su quelli destinati all'impianto dei rilevati, nonché, in questo ultimo caso, al riempimento delle
buche effettuate in dipendenza dell'estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere
effettuato con materiale idoneo messo in opera a strati di conveniente spessore e costipato.
Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire
scoscendimenti e franamenti anche, ove necessario, mediante puntelli, sbatacchi e opere
provvisionali di sostegno delle pareti di scavo, cui dovrà provvedere a proprie spese, restando
esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì
obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
Sarà cura dell'Appaltatore provvedere al controllo e al contenimento di acque di falda e
superficiali, provvedendo alla costruzione delle opere di drenaggio definitive ed alla
realizzazione di tutte le opere provvisionali (well-point, palancolate, deviazioni, aggottamenti,
etc.) atte a garantire la qualità del lavoro da eseguire ed a garantire altresì il regolare deflusso
delle acque.
Le materie provenienti dagli scavi dovranno essere gestite conformemente alla normativa
vigente prevedendone, ove possibile, il reimpiego oppure, ove non siano utilizzabili o non
ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori) ad altro impiego nei lavori, il
conferimento alle pubbliche discariche. Il reimpiego sarà subordinato all’esito di prove di
idoneità, eseguite a cura dell’Impresa, e sotto il controllo della D.L.. In ogni caso le materie
depositate in cantiere non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o
private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei Lavori potrà
fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle
precedenti disposizioni.
Scavi di sbancamento
Per scavi di sbancamento si intendono quelli necessari per lo spianamento e sistemazione del
terreno, secondo determinate sagome su cui dovranno sorgere le costruzioni, per la
formazione di cortili, per la gradonatura di ancoraggio dei rilevati su terreni con pendenza
superiore al 20%, per tagli di terrapieni, bonifica dei piani di appoggio, per platee di fondazioni
e per palificazioni, vespai, rampe incassate, trincee stradali, ecc., in generale qualsiasi scavo
eseguito a sezione aperta, in vasta superficie, ove sia possibile l'allontanamento delle materie,
evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie. Col materiale
scavato l'Impresa potrà, a seconda degli ordini che verranno impartiti dalla Direzione Lavori,
riempire eventuali depressioni, sistemare il terreno attorniante le nuove costruzioni, curando
in dette manovre la separazione della terra vegetale, da utilizzare per le zone a verde, dal
materiale magro ed idoneo.
Elab. 3.01.0
7
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Scavi di fondazione
Sono così denominati gli scavi chiusi da pareti, di norma verticali o subverticali, riproducenti il
perimetro dell’opera, effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più
depresso del terreno lungo il perimetro medesimo. Questo piano sarà determinato, a giudizio
della D.L., o per l’intera area di fondazione o per più parti in cui questa può essere suddivisa, a
seconda sia della accidentalità del terreno, sia delle quote dei piani finiti di fondazione.
Gli scavi saranno, a giudizio insindacabile della D.L., spinti alla necessaria profondità, fino al
rinvenimento del terreno avente la capacità portante prevista in progetto.
I piani di fondazione saranno perfettamente orizzontali o disposti a gradoni con leggera
pendenza verso monte per quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate; le pareti
saranno verticali od a scarpa. Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni
speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpa aventi la pendenza minore di quella prevista,
ma in tal caso non saranno computati né il maggiore scavo di fondazione e di sbancamento
eseguito di conseguenza né il conseguente maggior volume di riempimento.
E’ vietato all’Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o ai getti
prima che la D.L. abbia verificato ed accettato i piani di fondazione.
L’Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, al riempimento con materiali idonei dei vuoti
residui degli scavi di fondazione intorno alle murature ed al loro costipamento fino alla quota
prevista.
Gli scavi per posa di tubazioni sono assimilati a quelli di fondazione. Per tali scavi valgono
pertanto tutte le prescrizioni indicate per gli scavi di fondazione. Per gli scavi a sezione
obbligata per la posa di tubazioni l’Appaltatore dovrà inoltre provvedere al rinterro con
materiali idonei dello scavo al di sopra delle condotte secondo le modalità stabilite dagli
elaborati progettuali.
Scavi subacquei
Gli scavi saranno considerati scavi subacquei, solo se eseguiti a profondità maggiore di 20 cm
sotto il livello costante a cui si stabilizzano le acque eventualmente esistenti nel terreno.
Gli esaurimenti d’acqua dovranno essere eseguiti con i mezzi più opportuni per mantenere
costantemente asciutto il fondo dello scavo e tali mezzi dovranno essere sempre in perfetta
efficienza, nel numero e con le portate e le prevalenze necessarie e sufficienti per garantire la
continuità del prosciugamento.
Resta comunque inteso che, nell’esecuzione di tutti gli scavi, l’Impresa dovrà provvedere di sua
iniziativa ed a sua cura e spese:
ad assicurare il naturale deflusso delle acque che si riscontrassero scorrenti sulla
superficie del terreno, allo scopo di evitare che esse si versino negli scavi;
a togliere ogni impedimento o ogni causa di rigurgito che si opponesse così al
regolatore deflusso delle acque, anche ricorrendo all’apertura di canali fugatori;
Elab. 3.01.0
8
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ad adempiere agli obblighi previsti dalle leggi statali e regionali in ordine alla tutela
delle acque dall’inquinamento;
all’espletamento delle pratiche per l’autorizzazione allo scarico nonché
all’eventuale trattamento delle acque.
ART. 3.3
DEMOLIZIONI
Con il termine di demolizioni si intendono le demolizioni parziali o totali di manufatti e/o
trovanti di qualsiasi natura, quelle di pavimentazioni e massicciate stradali che si rendessero
necessarie nel corso dell'esecuzione dei lavori.
Le demolizioni di fabbricati e di murature di qualsiasi genere (armate e non, in precompresso),
potranno essere integrali o in porzioni a sezione obbligata, eseguite in qualsiasi dimensione
anche in breccia, entro e fuori terra, a qualsiasi altezza.
Verranno impiegati i mezzi previsti dal progetto e/o ritenuti idonei dalla Direzione Lavori:
scalpellatura a mano o meccanica;
martello demolitore.
Le demolizioni di murature, calcestruzzi, etc. sia parziali che complete, dovranno essere
eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue
murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o
disturbo. Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore deve, inoltre, provvedere alle eventuali
puntellature necessarie per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non
deteriorare i materiali risultanti, come approvato della Direzione Lavori. Le demolizioni
dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di
puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti
fissati, saranno pure a cura e a spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e
messe in ripristino le parti indebitamente demolite.
Per le demolizioni da eseguirsi su tratta stradale in esercizio, l'Impresa dovrà adottare anche
tutte le precauzioni e cautele atte ad evitare ogni possibile danno all'utenza e concordare con
la Direzione Lavori le eventuali esclusioni di traffico che potranno avvenire anche in ore
notturne e in giorni determinati.
Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, devono essere
opportunamente trasportati custoditi nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla
Direzione stessa. Detti materiali, ove non diversamente specificato, restano tutti di proprietà
dell'Amministrazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto o
in parte nei lavori appaltati, ai sensi dei vigenti articoli del Capitolato Generale, con prezzi
indicati nell'elenco. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono
sempre essere trasportati dall'Appaltatore fuori del cantiere, nei punti indicati od alle
pubbliche discariche, a cura e spese dell'Appaltatore stesso.
Elab. 3.01.0
9
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso
La demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per l’intero spessore o per
parte di esso dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di frese a tamburo
funzionanti a freddo, con nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. Potranno
essere eccezionalmente impiegate anche attrezzature tradizionali quali ripper, escavatore,
demolitori, ecc., a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio.
Tali attrezzature dovranno essere preventivamente approvate dalla Direzione Lavori
relativamente a caratteristiche meccaniche, dimensioni e capacità produttiva; il materiale
fresato dovrà risultare idoneo, ad esclusivo giudizio della stessa Direzione Lavori, per il
reimpiego nella confezione di conglomerati bituminosi secondo i limiti e le prescrizioni di cui al
D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
La demolizione dovrà rispettare rigorosamente gli spessori previsti in progetto o prescritti dalla
Direzione Lavori e non saranno pagati maggiori spessori rispetto a quelli previsti o prescritti.
Se la demolizione interessa uno spessore inferiore a 15 cm, potrà essere effettuata con un solo
passaggio di fresa; per spessori superiori a 15 cm si dovranno effettuare due passaggi di cui il
primo pari ad 1/3 dello spessore totale, avendo cura di formare longitudinalmente sui due lati
dell'incavo un gradino tra il primo ed il secondo strato demolito di almeno l0 cm.
Le superfici scarificate dovranno risultare perfettamente regolari in ogni punto, senza
discontinuità che potrebbero compromettere l'aderenza dei nuovi strati; i bordi delle superfici
scarificate dovranno risultare verticali, rettilinei e privi di sgretolature.
La pulizia del piano di scarifica dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di
spazzole rotanti e dispositivo aspiranti in grado di dare il piano depolverizzato.
I materiali non utilizzati provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire
trasportati, a cura e spese dell'Appaltatore, a rifiuto in discarica autorizzata od a reimpiego nei
luoghi che verranno indicati dalla Direzione dei Lavori.
Rimozioni
Per rimozione si intende:
smontaggio di recinzione metallica coi relativi montanti;
smontaggio di sicurvia di qualunque tipo, con montanti infissi in terra o
pavimentazione;
smontaggio di elementi puntuali quale segnaletica stradale verticale, paracarri, pali
di illuminazione, ecc.
Nelle rimozioni sono compresi gli oneri per il trasporto del materiale di risulta fuori delle
pertinenze stradali sino alla discarica ed il trasporto dei materiali di recupero, che restano di
proprietà della Stazione Appaltante, nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
10
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE
Per rinterri si intendono i lavori di:
bonifica di zone di terreno non idoneo, al disotto del piano di posa di manufatti e
rilevati, effettuata mediante sostituzione dei terreni esistenti con materiale idoneo;
riempimento di scavi relativi a fondazioni, trincee, cunicoli, pozzetti, etc. eseguiti in
presenza di manufatti;
sistemazione superficiale eseguita con o senza apporto di materiale.
Bonifica
a) La bonifica del terreno di appoggio del rilevato, nell’accezione più generale, dovrà essere
eseguita in conformità alle previsioni di progetto, ed ogni qualvolta nel corso dei lavori si
dovessero trovare zone di terreno non idoneo e/o comunque non conforme alle specifiche di
progetto.
Pertanto il terreno in sito, per la parte di scadenti caratteristiche meccaniche o contenente
notevoli quantità di sostanze organiche, dovrà essere sostituito con materiale selezionato
appartenente ai gruppi (CNR-UNI 10006):
-
A1, A3 se proveniente da cave di prestito; nel caso in cui il materiale appartenga al
gruppo A3, deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7;
-
A1, A2-4, A2-5, A3, se proveniente dagli scavi; il materiale appartenente al gruppo A3
deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7.
Il materiale dovrà essere messo in opera a strati di spessore non superiore a 50 cm (materiale
sciolto) e compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco massima
ottenuta attraverso la prova di compattazione AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 1972).
Per il materiale dei gruppi A2-4 e A2-5, gli strati dovranno avere spessore non superiore a 30 cm
(materiale sciolto).
Il modulo di deformazione dovrà risultare non inferiore a 20 MPa (nell’intervallo di carico
compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2)
b) Nel caso in cui la bonifica di zone di terreno di cui al punto a) debba essere eseguita in
presenza d'acqua, l’Impresa dovrà provvedere ai necessari emungimenti per mantenere
costantemente asciutta la zona di scavo da bonificare fino ad ultimazione dell'attività stessa.
Rinterri
a) Per il rinterro degli scavi relativi a fondazioni e manufatti in calcestruzzo dovrà utilizzarsi
materiale selezionato appartenente esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006)
opportunamente compattato; il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un
Elab. 3.01.0
11
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7;
b) Il rinterro di scavi relativi a tubazioni interrate e cavi elettrici sarà effettuato con materiali
sabbiosi (o comunque con materiali che durante l'operazione di rinterro non danneggino dette
installazioni).
In linea di massima i materiali da utilizzare in detti rinterri saranno specificati sui disegni
costruttivi.
Sistemazione superficiale
La sistemazione delle aree superficiali dovrà essere effettuata con materiali selezionati
appartenenti esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006), , con spandimento a strati
opportunamente compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco
massima ottenuta con energia AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972),
procedendo alla regolarizzazione delle pendenze secondo le indicazioni del progetto.
Il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10)
maggiore o uguale a 7.
ART. 3.5
RILEVATI
Con il termine "rilevati" sono definite tutte le opere in terra destinate a formare il corpo
stradale, le opere di presidio, i piazzali, nonché il piano d’imposta delle pavimentazioni.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3
Dovranno essere impiegati materiali appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3, il materiale
appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7.
Per l'ultimo strato di 30 cm dovranno essere impiegati materiali appartenenti esclusivamente
ai gruppi A1-a e A3 (per le terre appartenenti al gruppo A3 vale quanto già detto in precedenza). I
materiali impiegati dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali,
organiche e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo, non essere di natura
argillo-scistosa nonché alterabili o molto fragili.
L'impiego di rocce frantumate è ammesso nella restante parte del rilevato, se di natura non
geliva, se stabili con le variazioni del contenuto d'acqua e se tali da presentare pezzature
massime non eccedenti i 20 cm, nonché di soddisfare i requisiti già precedentemente
richiamati.
Di norma la dimensione delle massime pezzature ammesse non dovrà superare i due terzi
dello spessore dello strato compattato.
Il materiale a pezzatura grossa (compreso tra i 7,1 ed i 20 cm) deve essere di pezzatura
disuniforme e non deve costituire più del 30% del volume del rilevato; in particolare dovrà
Elab. 3.01.0
12
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
essere realizzato un accurato intasamento dei vuoti, in modo da ottenere, per ogni strato, una
massa ben assestata e compattata. Nel caso si utilizzino rocce tufacee, gli scapoli dovranno
essere frantumati completamente, con dimensioni massime di 10 cm.
A compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una massa volumica del secco pari
o superiore al 90% della massa volumica del secco massima individuata dalle prove di
compattazione AASHO Mod. (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), e/o un modulo di deformabilità
non minore di 20 MPa (nell’intervallo di carico compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2) (CNR 146 1992) , salvo per l'ultimo strato di 30 cm costituente il piano di posa della fondazione della
pavimentazione, che dovrà presentare un grado di costipamento pari o superiore al 95% e
salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate, in sede di progettazione, dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e della pavimentazione stradale in trincea, il modulo di
deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) dovrà risultare non inferiore
a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0,15 - 0.25 da N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale sia in rilevato che in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m da quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare. Per altezze di rilevato
superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa sempre che sia garantita la
stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali che differenziali, e del loro
decorso nel tempo. Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate in modo
rigoroso e dovranno essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e
idrogeologiche più sfavorevoli.
Su ciascuna sezione trasversale i materiali impiegati per ciascuno strato dovranno essere dello
stesso gruppo.
Nel caso di rilevati aventi notevole altezza, dovranno essere realizzate banchine di scarpata
della larghezza di 2 m a quota idonea e comunque ad una distanza verticale dal ciglio del
rilevato non superiore a 6 m.
Le scarpate dovranno avere pendenze non superiori a quelle previste in progetto ed indicate
nei corrispondenti elaborati.
Quando siano prevedibili cedimenti del piano di appoggio dei rilevati superiori ai 15 cm,
l’Impresa sottoporrà alla D.L. un piano per il controllo dell’evoluzione dei cedimenti.
La posa in opera delle apparecchiature necessarie a tale scopo, e il rilevamento dei cedimenti
saranno eseguite a cura e spese dell’impresa in accordo con la D.L..
In ogni caso l’Impresa dovrà provvedere a reintegrare i maggiori volumi di rilevato per il
raggiungimento della quota di progetto ad avvenuto esaurimento dei cedimenti.
La costruzione del rilevato dovrà essere programmata in maniera tale che il cedimento residuo
da scontare, terminati i lavori , non sia superiore al 10% del cedimento teorico a fine
consolidazione e comunque non superiore ai 5 cm.
Elab. 3.01.0
13
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ogni qualvolta i rilevati dovranno poggiare su declivi con pendenza superiore al 20%, ultimata
l’asportazione del terreno vegetale e fatta eccezione per diverse e più restrittive prescrizioni
derivanti dalle specifiche condizioni di stabilità globale del pendio, si dovrà procedere
all’esecuzione di una gradonatura con banche in leggera contropendenza (1% - 2%) e alzate
verticali contenute in altezza.
Nel caso di allargamento di un rilevato esistente, si dovrà ritagliare, con ogni cautela , a
gradoni orizzontali il terreno costituente il corpo del rilevato sul quale verrà addossato il nuovo
materiale, con la cura di procedere per fasi, in maniera tale da far seguire ad ogni gradone
(altezza massima 50 cm) la stesa del corrispondente nuovo strato, di analoga altezza ed il suo
costipamento, consentendo nel contempo l’eventuale viabilità del rilevato esistente.
L’operazione di gradonatura sarà preceduta dalla rimozione dello strato di terreno vegetale a
protezione del rilevato esistente, che sarà accantonato se ritenuto idoneo , o portato a rifiuto,
se inutilizzabile.
Anche il materiale di risulta proveniente dallo scavo dei gradoni al di sotto della coltre vegetale
superficiale, sarà accantonato se ritenuto idoneo e riutilizzato per la costruzione del nuovo
rilevato, o portato a rifiuto se inutilizzabile.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7
Saranno impiegate terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7, solo se provenienti dagli scavi e
previste nel progetto.
Il loro utilizzo è previsto per la formazione di rilevati, soltanto al di sotto di 2,0 m dal piano di
posa della fondazione della pavimentazione stradale, previa predisposizione di uno strato
anticapillare di spessore non inferiore a 30 cm.
Il grado di costipamento e l’umidità con cui costipare i rilevati formati con materiale dei gruppi
in oggetto, dovranno essere preliminarmente determinati dall'Impresa e sottoposti alla
approvazione della Direzione Lavori, attraverso una opportuna campagna sperimentale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm ed il materiale dovrà
essere convenientemente disaggregato.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7
Per quanto riguarda le terre provenienti da scavi di sbancamento e di fondazione appartenenti
ai gruppi A4, A5, A6, A7 si esaminerà, di volta in volta, l'eventualità di portarlo a rifiuto ovvero di
utilizzarlo previa idonea correzione con legante (a calce e/o cemento), attraverso una
opportuna campagna sperimentale.
I rilevati con materiali corretti potranno essere eseguiti dietro ordine della Direzione dei Lavori
solo quando vi sia la possibilità di effettuare un tratto completo di rilevato ben definito
delimitato tra due sezioni trasversali del corpo stradale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm.
Elab. 3.01.0
14
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in
rilevato (sottofondo).
Salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate in sede di progettazione dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e delle sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato, il
modulo di deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) (CNR 146 - 1992)
dovrà risultare non inferiore a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.15 - 0.25 N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale (sottofondo) sia in rilevato sia in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m al di sotto di quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare.
Per altezze di rilevato superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa
sempre che sia garantita la stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali, sia
differenziali, e del loro decorso nel tempo.
Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate con prove rigorose che dovranno
essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e idrogeologiche più
sfavorevoli; si fa esplicito riferimento a quei materiali a comportamento “instabile”
(collassabili, espansivi, gelivi, etc.) per i quali la determinazione del modulo di deformazione
sarà affidata a prove speciali (edometriche, di carico su piastra in condizioni sature ecc.).
Il conseguimento dei valori minimi di deformabilità sopra indicati sarà ottenuto compattando il
fondo dello scavo mediante rullatura eseguita con mezzi consoni alla natura dei terreni in
posto.
A rullatura eseguita la massa volumica in sito dovrà risultare come segue:
almeno pari al 90% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa dei rilevati;
almeno pari al 95% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa della fondazione della sovrastruttura stradale.
Laddove le peculiari caratteristiche dei terreni in posto (materiali coesivi o semicoesivi, saturi o
parzialmente saturi) rendessero inefficace la rullatura e non si pervenisse a valori del modulo
di deformazione accettabili e compatibili con la funzionalità e la sicurezza del manufatto, la
Direzione Lavori, sentito il Progettista, potrà ordinare un intervento di bonifica di adeguato
spessore, con l'impiego di materiali idonei adeguatamente miscelati e compattati.
Strato di transizione (Rilevato-Terreno)
Quando previsto in progetto, in relazione alle locali caratteristiche idrogeologiche, alla natura
dei materiali costituenti il rilevato, allo scopo di migliorare le caratteristiche del piano di
imposta del rilevato, verrà eseguita:
Elab. 3.01.0
15
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
la stesa di uno strato granulare con funzione anticapillare;
la stesa di uno strato di geotessile “ non tessuto”.
Strato granulare anticapillare
Lo strato dovrà avere uno spessore compreso tra 0,3-0,5 m; sarà composto di materiali aventi
granulometria assortita da 2 a 50 mm, con passante al vaglio da 2 mm non superiore al 15% in
peso e comunque con un passante al vaglio UNI 0,075 mm non superiore al 3%.
Il materiale dovrà risultare del tutto esente da componenti instabili (gelivi, solubili, etc.) e da
resti vegetali; è ammesso l'impiego di materiali frantumati.
Telo Geotessile “tessuto non tessuto”
Lo strato di geotessile da stendere sul piano di posa del rilevato dovrà essere del tipo non
tessuto in polipropilene. Il geotessile dovrà essere del tipo “a filo continuo” prodotto per
estrusione del polimero.
Dovrà essere composto al 100% da polipropilene di prima scelta (con esclusione di fibre
riciclate), agglomerato con la metodologia dell’agugliatura meccanica, al fine di evitare la
termofusione dei fili costituenti la matrice del geotessile.
Non dovranno essere aggiunte, per la lavorazione, resine o altre sostanze collanti.
Il geotessile dovrà essere imputrescibile, resistente ai raggi ultravioletti, ai solventi, alle
reazioni chimiche che si instaurano nel terreno, all’azione dei microrganismi ed essere
antinquinante.
Dovrà essere fornito in opera in rotoli di larghezza la più ampia possibile in relazione al modo
d’impiego. Il piano di stesa del geotessile dovrà essere perfettamente regolare.
Dovrà essere curata la giunzione dei teli mediante sovrapposizione di almeno 30 cm nei due
sensi longitudinale e trasversale.
I teli non dovranno essere in alcun modo esposti al diretto passaggio dei mezzi di cantiere
prima della loro totale copertura con materiale da rilevato per uno spessore di almeno 30 cm.
Stesa dei materiali
La stesa del materiale dovrà essere eseguita con sistematicità per strati di spessore costante e
con modalità e attrezzature atte a evitare segregazione, brusche variazioni granulometriche e
del contenuto d'acqua.
Durante le fasi di lavoro si dovrà garantire il rapido deflusso delle acque meteoriche
conferendo sagomature aventi pendenza trasversale non inferiore al 2%. In presenza di strati
di rilevati rinforzati, o di muri di sostegno in genere, la pendenza trasversale sarà contrapposta
ai manufatti.
Elab. 3.01.0
16
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ciascuno strato potrà essere messo in opera, pena la rimozione, soltanto dopo avere
certificato mediante prove di controllo l'idoneità dello strato precedente. Lo spessore dello
strato sciolto di ogni singolo strato sarà stabilito in ragione delle caratteristiche dei materiali,
delle modalità di compattazione e della fìnalità del rilevato.
Lo spessore non dovrà risultare superiore ai seguenti limiti: 50 cm per rilevati formati con terre
appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 o con rocce frantumate;
30 cm per rilevati eseguiti con terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7.
Per i rilevati eseguiti con la tecnica della terra rinforzata e in genere per quelli delimitati da
opere di sostegno rigide o flessibili (quali gabbioni) sarà tassativo che la stesa avvenga sempre
parallelamente al paramento esterno.
La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle
terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova AASHO
Modificata (CNR 69 - 1978).
Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per
aerazione; se inferiore, l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da
garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato.
Le attrezzature di costipamento saranno lasciate alla libera scelta dell'Impresa ma dovranno
comunque essere atte ad esercitare sul materiale, a seconda del tipo di esso, una energia
costipante tale da assicurare il raggiungimento del grado di costipamento prescritto e previsto
per ogni singola categoria di lavoro.
Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione nonché le modalità esecutive
di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza) dovranno essere sottoposte alla
preventiva approvazione della Direzione Lavori .
La compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento
uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele
garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10%
della larghezza del rullo. Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rilevato,
le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali
eccedenti la sagoma.
In presenza di paramenti flessibili e murature laterali, la compattazione a tergo delle opere
dovrà essere tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il
danneggiamento delle opere stesse.
Le terre trasportate mediante autocarri o mezzi simili non dovranno essere scaricate
direttamente a ridosso delle murature, ma dovranno essere depositate in loro vicinanza e
successivamente predisposte in opera con mezzi adatti, per la formazione degli strati da
compattare.
Si dovrà inoltre evitare di realizzare rilevati e/o rinterri in corrispondenza di realizzazioni in
muratura che non abbiano raggiunto le sufficienti caratteristiche di resistenza.
Nel caso di inadempienza delle prescrizioni precedenti sarà fatto obbligo all’appaltatore, ed a
suo carico, di effettuare tutte le riparazioni e ricostruzioni necessarie per garantire la sicurezza
e la funzionalità dell’opera.
Elab. 3.01.0
17
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Inoltre si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m
dai paramenti della terra rinforzata o flessibili in genere.
A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rulli
azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e addensamento richiesti
anche operando su strati di spessore ridotto.
Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di tombini, canali, cavi,
ecc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di
compattazione identici.
A ridosso delle murature dei manufatti la D.L. ha facoltà di ordinare là stabilizzazione a
cemento dei rilevati mediante miscelazione in sito del legante con i materiali costituenti i
rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm.
Il cemento sarà del tipo normale ed in ragione di 25-50 kg/m3 di materiale compattato.
La Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della granulometria del
materiale da impiegare.
La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della massa volumica del secco massima,
ottenuta con energia AASHO Modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), procedendo per
strati di spessore non superiore a 30 cm.
Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo
l'asse stradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m, quella superiore pari a
2,00 m + 3/2 h e l'altezza h coincidente con quella del rilevato.
Durante la costruzione dei rilevati si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi
di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a quelli dovuti alla
pioggia e al gelo.
Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la
stesa di uno strato di terreno vegetale di 30 cm di spessore, da stendere a cordoli orizzontali
opportunamente costipati seguendo dappresso la costruzione del rilevato e ricavando gradoni
di ancoraggio, salvo il caso che il rivestimento venga eseguito contemporaneamente alla
formazione del rilevato stesso, nel quale detti gradoni non saranno necessari, e che sia tale da
assicurare il pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso.
La semina dovrà essere eseguita con semi (di erbe ed arbusti tipo ginestra e simili), scelti in
relazione al periodo di semina ed alle condizioni locali, si da ottenere i migliori risultati. La
semina dovrà essere ripetuta fino ad ottenere un adeguato ed uniforme inerbimento.
Si potrà provvedere all’inerbimento mediante sistemi alternativi ai precedenti, purché
concordati con la Direzione Lavori.
Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta, l'impresa dovrà provvedere al restauro
delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta in volta
dalla Direzione Lavori.
Se nei rilevati avvenissero cedimenti dovuti a trascuratezza delle buone norme esecutive,
l'Appaltatore sarà obbligato ad eseguire a sue spese i lavori di ricarico, rinnovando, ove
occorre, anche la sovrastruttura stradale.
Elab. 3.01.0
18
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nel caso di sospensione della costruzione del rilevato, alla ripresa delle lavorazioni, la parte di
rilevato già eseguita dovrà essere ripulita dalle erbe e dalla vegetazione in genere che vi si
fosse insediata, dovrà inoltre essere aerata, praticandovi dei solchi per il collegamento dei
nuovi materiali come quelli finora impiegati e dovranno essere ripetute le prove di controllo
delle compattazioni e della deformabilità.
Qualora si dovessero costruire dei rilevati non stradali (argini di contenimento), i materiali
provenienti da cave di prestito potranno essere solo del tipo A6 e A7, restando ferme le
precedenti disposizioni sulla compattazione.
Condizioni climatiche
La costruzione di rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea
generale, fatto salvo particolari deroghe da parte della Direzione Lavori, limitatamente a quei
materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es.: pietrame).
Nella esecuzione dei rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva si procederà,
per il costipamento, mediante rulli a punte e carrelli pigiatori gommati. che consentono di
chiudere la superficie dello strato in lavorazione in caso di pioggia.
Alla ripresa del lavoro la stessa superficie dovrà essere convenientemente erpicata
provvedendo eventualmente a rimuovere lo strato superficiale rammollito.
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale
Tale fondazione è costituita da una miscela di materiali granulari stabilizzati per granulometria
con l'aggiunta o meno di legante naturale costituito da terra passante al setaccio 0,4 UNI.
L'aggregato dovrà essere conforme alle norme CNR B.U. n. 139/92 e dovrà essere frantumato e
costituito da ghiaie, tout - venant, detriti di cava e materiali reperiti in sito, entro o fuori
cantiere, oppure miscela di materiali aventi provenienze diverse, in proporzioni stabilite
attraverso le prove preliminari di laboratorio e di cantiere che saranno stabilite della Direzione
Lavori.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DA IMPIEGARE
Il materiale in opera dopo l'eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle seguenti
caratteristiche e norme CNR:
1) l'aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm per strati di spessore > 20 cm, a
40 mm per strati di 15 cm e a 30 mm per strati di 10 cm, ne forma appiattita, allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 avente andamento continuo e uniforme compresa nei seguenti
fusi a seconda dello spessore dello strato e come disposto dalla Direzione Lavori;
Elab. 3.01.0
19
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante
% totale in peso
Crivello 71
100
---
Crivello 40
80-100
100
Crivello 30
70-100
85-100
Crivello 15
---
65-85
Crivello 10
35-65
50-80
Crivello 5
25-55
30-60
Setaccio 2
15-40
20-50
Setaccio 0,4
8-22
15-25
Setaccio 0,075
2-12
5-15
3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles CNR 34/73 eseguita sulle singole pezzature inferiore al
30%;
5) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 25 e 65;
6) indice di portanza CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua non minore di 50.
Per i materiali provenienti da cava, da scavi e/o da banchi alluvionali con elementi
tondeggianti, la Direzione Lavori potrà ordinare la parziale o totale aggiunta di elementi
frantumati, per assicurare un maggior ancoraggio ed addensamento, intendendo si tale
sostituzione/provvista compresa nel prezzo di Elenco. Le caratteristiche suddette dovranno
essere accertate dalla Direzione Lavori mediante prove di laboratorio sui campioni che
l'Impresa avrà cura di presentare a tempo opportuno. Contemporaneamente l'Impresa dovrà
indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di lavorazione che intende
adottare, il tipo e la consistenza dell'attrezzatura di cantiere che verrà impiegata. I requisiti di
accettazione verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione Lavori in corso d'opera,
prelevando il materiale in sito già miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento.
B) MODALITÀ ESECUTIVE
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza
prescritti ed essere ripulito da materiale estraneo. Il materiale verrà steso in strati di spessore
finito non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm e dovrà presentarsi dopo costipato,
uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei componenti.
L'eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l'umidità prescritta in funzione della densità, e'
da effettuassi mediante dispositivi spruzzatori. Tutte le operazioni anzidette non devono
essere eseguite quando le condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare
la qualità dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidità o danni dovuti al
gelo lo strato compromesso dovrà essere rimorso e ricostruito a cura e spese dell'Impresa. Il
materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta
granulometria. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati idonei rulli vibranti di
Elab. 3.01.0
20
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
idoneo peso e caratteristiche approvati dalla Direzione Lavori. Il costipamento di ogni strato
dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 95% della densità
massima fornita dalla prova AASHO modificata determinata in Laboratorio. Il valore del
modulo di compressibilità, misurato con il metodo di cui agli articoli precedenti (CNR 146 1992) nell'intervallo compreso fra 0,15 e 0,25 N/mm2, non dovrà essere inferiore ad 80
N/mm2. Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%,
purché questa differenza si presenti solo saltuariamente. Sullo strato di fondazione,
compattato in conformità delle prescrizioni avanti indicate, si procederà subito alla esecuzione
delle pavimentazioni senza far trascorrere tra le due fasi di lavori un intervallo di tempo troppo
lungo. Nel caso in cui non sia possibile procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di
fondazione alla realizzazione delle pavimentazioni, la Direzione Lavori potrà ordinare la stesa di
una mano di emulsione saturata con graniglia a protezione della superficie superiore dello
strato di fondazione oppure eseguire analoghi trattamenti protettivi.
Fondazione in misto stabilizzato a cemento
Gli strati in misto cementato per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di
ghiaia o pietrisco e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a
produzione continua con dosatori a peso o a volume rispondente alle norme CNR B. U. 29/72.
Gli strati avranno lo spessore che sarà prescritto dalla Direzione Lavori; si dovranno comunque
stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore a 10 cm.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Inerti: saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava o di fiume rispondente alle norme CNR B. U.
139/92 con percentuale di frantumato complessivo compresa tra il 30% ed il 60% in peso sul
totale degli inerti; la Direzione Lavori potrà permettere l'impiego di quantità di materiale
frantumato superiore al limite stabilito, in questo caso la miscela dovrà essere tale da
presentare te stesse resistenze a compressione ed a trazione a 7 giorni sotto prescritte. La
miscela dovrà avere i seguenti requisiti:
1) l'aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm ne forma appiattita. allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed
uniforme:
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante % totale in peso
Crivello 40
100
Crivello 30
80-100
Crivello 25
72-90
Crivello 15
53-70
Crivello 10
40-55
Elab. 3.01.0
21
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Crivello 5
28-40
Setaccio 2
18-30
Setaccio 0,4
8-18
Setaccio 0,08
6-14
Setaccio 0,075
5-10
3) perdita in peso alla prova Los Angeles secondo le norme CNR 34/73 inferiore o uguale al
30%;
4) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 30 e 60;
5) indice di plasticità non determinabile (materiale non plastico).
L'Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovrà proporre alla Direzione Lavori la
composizione da adottare e successivamente l'osservanza della granulometria dovrà essere
assicurata in base ai controlli disposti dalla D.L.
Legante: sarà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico o d'alto forno), a
titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sarà compresa tra il 2,5% e il 3,5% sul peso
degli inerti asciutti.
Acqua: dovrà essere esente da impurità dannose, oli, acidi. alcali, materia organica e qualsiasi
altra sostanza nociva. La quantità d’acqua nella miscela sarà quella corrispondente all'umidità
ottima di costipamento con una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per
consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua saranno stabilite in
relazione alle prove di resistenza a compressione ed a trazione su provini cilindrici confezionati
entro stampi C.B.R. (CNR UNI 10009) con le stesse modalità prescritte dal Capitolato Tipo
dell’A.N.A.S. I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a
compressione a 7 giorni non minori di 2,5 N/mm2 e non superiori a 4,5 N/mm2 ed a trazione
secondo la prova “brasiliana” non inferiore a 0,25 N/mm2. Questi valori devono essere ottenuti
dalla media di 3 provini, se ciascuno dei singoli valori non si scosta dalla media stessa di ± 15%,
altrimenti dalla media dei due restanti dopo aver scartato il valore anomalo. Da questi dati di
laboratorio dovranno essere scelte la curva, la densità e le resistenze di progetto da usare
come riferimento nelle prove di controllo.
Al fine di determinare la migliore formulazione dell’impasto per la realizzazione dello strato di
fondazione, l’Appaltatore dovrà preliminarmente eseguire uno studio di ottimizzazione da
parte di un Laboratorio approvato dalla Direzione Lavori, mediante il quale definire i
componenti della miscela, le relative caratteristiche fisico meccaniche e i dosaggi delle
pezzature, necessari per la produzione di un misto cementato in grado di meglio soddisfare ai
requisiti di accettazione previsti dal presente Capitolato. Gli esisti e le condizioni dell’indagine
preliminare (mix-design) dovranno essere opportunamente documentati con tutti i certificati
relativi alle prove di laboratorio effettuate, sia sui materiali componenti che sul misto da
utilizzare in fase di stesa .
Elab. 3.01.0
22
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) MODALITA’ ESECUTIVE
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume.
La dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo
della stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela come disposto dalla
Direzione Lavori. La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia
stata accertata dalla Direzione dei Lavori la rispondenza di quest'ultimo ai requisiti di quota,
sagoma e compattezza prescritti. La stesa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il
costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli lisci vibranti o rulli gommati (oppure rulli
misti vibranti e gommati) tutti semoventi. L'idoneità dei rulli e le modalità di costipamento
verranno, per ogni cantiere, determinate dalla D.L. su una stesa sperimentale, usando le
miscele messe a punto per quel cantiere (Prova di costipamento). La stesa della miscela non
dovrà di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0° C e superiori a 25°C ne
sotto pioggia. Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25°C e
30°C. In questo caso, però, sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il
trasporto dall'impianto di miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre
necessario provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cementato. Infine
le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa
dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela. Le condizioni ideali di
lavoro si hanno con temperature di 15°C ÷ 20°C ed umidità relative del 50% circa; temperature
superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch'esse crescenti; comunque e
opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l'umidità relativa all'ambiente non
scenda al di sotto del 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva
evaporazione del getto. Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà
superare di norma 1 - 2 ore per garantire la continuità della struttura. Particolari accorgimenti
dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che andranno protetti
con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi. Il giunto di ripresa sarà
ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la tavola stessa al
momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sarà necessario, prima della
ripresa del getto, provvedere a tagliare l'ultima parte del getto precedente, in modo che si
ottenga una parete verticale per tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti
all'infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sarà ammesso sullo strato a partire dal terzo
giorno dopo quello in cui e' stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati. Strati
eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche, o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa. Subito dopo il completamento
delle opere di costipamento e di rifinitura, dovrà essere eseguito lo stendimento di un velo
protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1-2 kg/m2 in relazione al tempo ed alla
intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto ed il successivo spargimento di
sabbia. La densità in sito dovrà essere maggiore o uguale al 97% della densità di progetto. Il
controllo di della densità dovrà essere eseguito con cadenza giornaliera, e comunque come
disposto dalla Direzione Lavori, prelevando il materiale durante la stesa ovvero prima
dell'indurimento. La densità in sito si effettuerà mediante i normali procedimenti a
volumometro, con l'accorgimento di eliminare dal calcolo sia del peso che del volume gli
elementi di dimensione superiore a 25 mm. Nel corso delle prove di densità verrà anche
Elab. 3.01.0
23
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
determinata l’umidità della miscela. che, per i prelievi effettuati alla stesa non dovrà eccedere
le tolleranze indicate nel presente articolo. La resistenza a compressione ed a trazione verrà
controllata su provini confezionati e stagionati in maniera del tutto simile a quelli di studio
preparati in laboratorio, prelevando la miscela durante la stesa e prima del costiparnento
definitivo, nella quantità necessaria per il confezionamento dei sei provini (tre per le rotture a
compressione e tre per quelle a trazione) previa la vagliatura al crivello da 25 mm. Questo
prelievo dovrà essere effettuato almeno ogni 1500 m3 di materiale costipato. La resistenza a 7
giorni di ciascun provino, preparato con la miscela stesa, non dovrà discostarsi da quella di
riferimento preventivamente determinato in laboratorio di oltre 20% comunque non dovrà
mai essere inferiore a 2,5 N/mm2 per la compressione e 0,25 N/mm2 per la trazione. La
superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllato a mezzo
di un regolo di m 4,0 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale
scostamento non potrà essere che saltuario. Qualora si riscontri un maggior scostamento dalla
sagoma di progetto, non è consentito il ricarico superficiale e l'Impresa dovrà rimuovere a sua
totale cura e spese lo strato per il suo intero spessore.
Pavimentazioni diverse e marciapiedi
La posa in opera delle pavimentazioni di marciapiedi ed aree pedonali / ciclabili in genere
dovrà essere eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana e con le prescritte
pendenze ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno
impartite dalla Direzione Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra loro,
dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure
la benché minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti,
lavorati e senza macchie di sorta. Resta, comunque, contrattualmente stabilito che, per un
periodo di almeno tre giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Appaltatore avrà
l'obbligo d'impedire l'accesso di qualunque persona sulle pavimentazioni eseguite. Ove i
pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per
altre cause, l'Appaltatore dovrà, a sua cura e spese, ricostruire le parti danneggiate.
L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione Lavori campioni dei pavimenti che
saranno prescritti. L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire, nel prezzo compreso in Elenco per le
singole pavimentazioni, la preparazione e compattazione del sottofondo secondo le
disposizioni impartite dalla Direzione Lavori.
A) PAVIMENTAZIONE IN BATTUTO DI CEMENTO
Il massetto in conglomerato cementizio, dello spessore non inferiore a cm 10, verrà finito con
la stesa uno strato di malta cementizia grassa ed un secondo strato di cemento e quindi
lisciato, rigato, rullato o finito a bocciardato secondo quanto prescriverà la Direzione Lavori. La
superficie delle pavimentazioni trattate agli ossidi e quarzo dovrà presentare colore e grana
uniforme come prescritto dalla D.L. Il massetto sarà armato con rete metallica antiritiro
spessore 4 - 6 mm maglia 20x20 cm, tutti i getti saranno separati da giunti di dilatazione in
PVC, o latro approvato, ogni 12 m2 di pavimentazione, il tutto come previsto e compreso nel
relativo prezzo di Elenco.
Elab. 3.01.0
24
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) PAVIMENTAZIONI IN ASFALTO
Il sottofondo delle pavimentazioni in asfalto sarà formato con conglomerato cementizio dosato
a 200 kg. ed avrà lo spessore minimo di cm. 10 armato con rete spessore 4 mm maglia 20 x 20
cm. Su di esso sarà colato uno strato dell'altezza di cm. 2-3 di pasta d'asfalto, e graniglia, e
sabbia silicea, opportunamente dosati, o di conglomerato del tipo prescritto per manto di
usura fine per marciapiedi.
C) PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO
Sul sottofondo opportunamente lisciato e rullato, verrà steso uno strato di 5 cm minimo di
conglomerato bituminoso tipo "Binder chiuso 0/15 mm" previa mano di attacco di emulsione
come necessario.
D) PAVIMENTAZIONI IN ELEMENTI AUTOBLOCCANTI
Saranno costituite da masselli in cls vibrocompresso ad alta resistenza posati ed inseriti ad
incastro autobloccante, previa preparazione del sottofondo, secondo le tipologie, dimensioni,
disegno, forma e colore prescritti in progetto o dalla Direzione Lavori. Gli elementi avranno le
caratteristiche e lo spessore prescritto in Elenco, comunque non inferiore a cm 6, per le vari e
classi pedonali o carrabili e dovranno rispondere alla norma UNI 9065 parti 1° 2° 3° con
Fabbricante certificato da Sistema di Qualità a norma UNI-EN- ISO 9001 e di Marchio di
Qualità. Gli elementi saranno distinti in tipo corrente “monostrato” e tipo “alta resistenza” con
superficie antiusura trattata a granuli di quarzo per uno spessore di almeno 5 mm. I prezzi in
Elenco comprendono: la preparazione e compattazione del piano di posa naturale o il cls (ed
eventuale stesa di geotessuto ove specificato e compensato), la stesa del sottofondo in sabbia
grossa o pietrischetto o in sabbia- cemento (ove prescritto dalla D.L.) di cm 4-5, il taglio a
misura dei masselli ove necessario, la rullatura e battitura del piano finito, la sigillatura dei
giunti con sabbia fine o sabbia-cemento per riprese successive fino a completo intasamento
delle fughe, la sigillatura di tagli, cordonature orlature, bordi chiusini etc. con cemento
colorato ove prescritto.
E) PAVIMENTAZIONI IN PIETRA
La pavimentazione verrà posata su sottofondo in magrone o cls armato dello spessore
specificato negli elaborati di progetto e/o in Elenco prezzi e comunque di cm 10 minimo, aventi
le caratteristiche sopra descritte per i calcestruzzi previa preparazione e rullatura del piano di
posa naturale. Le lastre verranno disposte per file parallele, di spessore costante, ad opera
incerta, a correre, a spina o secondo disegno di progetto o disposto dalla Direzione Lavori,
ravvicinate in modo che risultino le minime fugature che verranno successivamente riempite
con malta liquida o pasta di cemento colorato come prescritto dalla Direzione Lavori. Le
superfici dei lastricati dovranno essere conformi alle pendenze ed alle sagome di progetto ed
ai relativi particolari costruttivi e comprenderanno la fornitura e la posa dei necessari pezzi
speciali. Tutte le presenti prescrizioni valgono per pietre fornite dall’Impresa e per quelle di
recupero o fornite dall’Amministrazione che saranno preventivamente ricondotte al grado di
finitura previsto , stabilito e compensato con i prezzi di Elenco.
Elab. 3.01.0
25
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
F) PAVIMENTAZIONI IN ACCIOTTOLATO
I ciottoli saranno posati su letto di sabbia di circa 10-12 cm ovvero su letto in malta idraulica, di
conveniente spessore, previa preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o
in conglomerato cementizio come prescritto ai relativi articoli. I ciottoli dovranno essere scelti
di dimensioni il più possibile uniformi, colorazione / assortimento come prescritto, disposti di
punta con la faccia più regolare a formare il piano di calpestio ed accostati. Dopo la battitura,
verranno sigillati con boiacca o pasta cementizia ed accuratamente ripuliti a consolidamento
avvenuto. A lavoro finito i ciottoli dovranno presentare superficie uniforme e regolare secondo
i profili e le pendenze prescritte.
G) PAVIMENTAZIONI IN CUBETTI DI PORFIDO
I cubetti saranno posti in opera su letto di sabbia grossa o sabbia - cemento dello spessore
necessario affinchè risulti di 4-5 cm dopo battitura, pulita e scevra da impurità, previa
preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o in conglomerato cementizio
come prescritto ai relativi articoli. I cubetti saranno disposti a “file parallele” o “archi
contrastanti”, come disposto in progetto o dalla D.L., in modo che l’incontro dei cubetti
avvenga sempre ad angolo retto ed pressochè a contatto prima della battitura. Dopo una
triplice battitura, che sarà eseguita a mano sulla linea da un numero di operaio adeguato alla
larghezza e che lavorano contemporaneamente con mazzaranga del peso di 25-30 kg o con
adeguati piatti meccanici vibranti, le connessioni fra cubetti non dovranno risultare in nessun
punto superiori a 10 mm. La battitura avverrà previa stesa di sabbia o sabbia - cemento a
seconda che le fughe vengano intasate a sabbia o sigillate a boiacca di cemento. La sigillatura
delle fughe verrà eseguita dopo venti giorni dall’apertura; saranno preventivamente riparati
tutti gli eventuali danni e/o avvallamenti, la superficie verrà quindi lavata con acqua in
pressione in modo da liberare le fughe per almeno 3 cm di profondità. A tratto asciugato, si
procederà alla sigillatura con semplice sabbia fine, con boiacca cementizia, con pasta di bitume
a caldo o emulsione bituminosa a freddo, secondo prescrizioni, procedendo quindi alla
saturazione con sabbia ed alla successiva pulizia delle superfici.
H) ESECUZIONE DEI VARI TIPI DI PAVIMENTAZIONE
Norme generali
La posa in opera di pavimenti dovrà essere perfetta in modo da ottenere piani esatti che
consentano il deflusso delle acque meteoriche nelle apposite caditoie o verso gli spazi liberi.
Saranno cioè rispettate le pendenze longitudinali e trasversali, ove occorra, per un minimo
dell’1 1/2% e come indicato negli elaborati di progetto. Per ogni tipo di pavimentazione sarà
indispensabile un buon sottofondo, determinante per la resistenza e durata della stessa. Anche
per il porfido miglior sottofondo sarà sempre considerato quello di calcestruzzo che, anche se
magro, ripartisce i carichi di sollecitazione. Il sottofondo di macadam dovrà essere
convenientemente rullato nelle richieste granulometrie e fino a completa chiusura della
superficie. I pavimenti dovranno essere consegnati finiti a perfetta regola d’arte e secondo gli
eventuali campioni sottoposti alla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
26
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Criteri di impiego delle pavimentazioni in cubetti di porfido
Nell’esecuzione di pavimentazioni in porfido il committente si riserverà la facoltà di impiegare
uno dei 6 tipi di cubetti di normale produzione. La scelta del tipo sarà effettuata considerando:
a) intensità e natura del traffico;
b) destinazione e collocazione ambientale;
c) motivazioni architettoniche.
In linea generale le dimensioni dei cubetti da impiegare in un pavimento sono direttamente
proporzionali all’intensità del traffico.
Posa in opera di cubetti di porfido
La pavimentazione di cubetti di porfido dovrà poggiare su un sottofondo predisposto alle
giuste quote e con le necessarie pendenze per lo smaltimento delle acque meteoriche. La
quota del sottofondo dovrà essere sagomata uniformemente rispetto alla pavimentazione
finita. Dapprima si dovrà stendere sul precostituito sottofondo uno strato di sabbia di circa 6
cm, eventualmente premiscelata a secco con cemento (kg 10 circa per m2). I cubetti di porfido
potranno essere posati ad “arco contrastante”, a “ventaglio”, a “cerchio”, a “coda di pavone”,
o a “filari diritti”. I cubetti dovranno essere posti in opera perfettamente accostati gli uni agli
altri in modo che i giunti risultino della larghezza massima da 1 a 2 cm a seconda del tipo.
Verrà quindi disposto uno strato di sabbia e cemento sufficiente a colmare le fughe dopo di
che si provvederà alla bagnatura ed alla contemporanea battitura con adeguato vibratore
meccanico. Nella fase finale di posa si procederà alla eventuale sostituzione di quei cubetti che
si saranno rotti o deteriorati. Gli archi dovranno essere regolari e senza deformazioni. Le
pendenze longitudinali o trasversali per lo smaltimento delle acque meteoriche dovranno
essere al minimo dell’1,5 – 2% come da progetto e/o ordinato dalla Direzione Lavori.
Sigillatura delle pavimentazioni in cubetti
Indispensabile completamento di una pavimentazione in cubetti di porfido è la sigillatura dei
giunti, che si potrà eseguire:
a) con semplice sabbia: allo scopo di colmare i vani rimasti in corrispondenza dei giunti, tutta la
superficie verrà ricoperta da uno strato di sabbia vagliata, che si dovrà far scorrere e penetrare
in tutte le fughe, anche in più riprese e a distanza nel tempo, sino a completa chiusura;
b) con boiacca cementizia: si prepara un “beverone” in parti uguali di sabbia fine, di cemento e
di acqua e si dovrà stendere lo stesso sul pavimento preventivamente inumidito in modo da
penetrare completamente in ogni giuntura. Si dovrà lasciare riposare tale boiacca fino a che la
stessa abbia iniziato il processo di presa e, con getto d’acqua a pressione, si dovrà togliere la
parte più grossa che ricopre la pavimentazione. Si dovrà, infine, procedere alla completa ed
accurata pulizia del pavimento con 2 o 3 passaggi di segatura prima bagnata e poi asciutta. È
essenziale che la sigillatura avvenga in tempi brevi, subito dopo la posa dei cubetti,
possibilmente ancora in giornata;
c) con bitume a caldo: in penetrazione 50/80 o 80/100 a seconda della latitudine e della
esposizione, e che viene versato nelle fughe a mano, con l’ausilio di tazze a beccuccio o
Elab. 3.01.0
27
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
appositi imbuti, ripassato e cosparso di sabbia fine;
d) con emulsione o conglomerati a freddo. Pulizia superficiale con sabbia e segatura;
e) sono possibili altri tipi di sigillatura con materiali speciali purché collaudati e garantiti, per
esempio resine poliuretaniche colate con apposita attrezzatura nelle fughe riempite con
frantumato in adatta granulometria.
Altre procedure possono essere attivate con mastici di asfalto o con aggiunta di fibre d’acciaio
o sintetiche.
Posa in opera di piastrelle regolari
Le pavimentazioni in piastrelle normali (3-6 cm) sono consigliate per percorsi pedonali o con
traffico veicolare leggero. Per traffico veicolare intenso e pesante è consigliabile l’impiego di
spessori da 5 a 8 cm. È raccomandata l’esecuzione accurata. Le piastrelle verranno poste in
opera su un sottofondo che quasi sempre è un calcestruzzo e che sarà più basso del livello
della superficie finita di almeno 10 cm. Sarà necessario infatti che la piastrella – di spessore
variante fra i 3 e 6 cm – poggi su un letto di malta cementizia per almeno 4-5 cm e
naturalmente dopo che ne sia stata bagnata la faccia inferiore con boiacca cementizia. La
malta dovrà essere un impasto di sabbia con cemento normale di tipo 325. Il cemento andrà
dosato per quintali 2 1/2 per m3. Le piastrelle dovranno distare l’una dall’altra 1 1/2 - 2 cm e
ciò per compensare il taglio non esatto del materiale fatto alla trancia che appunto consente in
produzione una tolleranza nelle larghezze di più o meno 5 mm. Al più presto si procederà alla
sigillatura versando nei giunti una boiacca liquida e ricca di cemento (parti uguali fra sabbia
fine e cemento) fino a che le congiunzioni siano completamente riempite o addirittura
leggermente trasbordanti. Quando la boiacca avrà iniziato la presa acquistando una certa
consistenza si dovranno ripulire le sbavature e livellare la stuccatura con cazzuola e spugnetta.
Si può completare l’esecuzione con la “stilatura a ferro” dei giunti. È possibile, anche se meno
preciso ed efficace, praticare la sigillatura dei giunti stendendo la biacca sull’intera superficie,
facendola penetrare nelle giunture e lavandola con getto d’acqua e successivamente
pulendola con due o tre passaggi di segatura. Le pendenze della pavimentazione in piastrelle,
sia longitudinali che trasversali, dovranno essere di almeno l’1 1/2% per garantire lo
smaltimento delle acque meteoriche. Le stesse piastrelle potranno essere posate ai bordi della
strada a ridosso dei cordoni, a formazione di cunette, negli spessori 5-8 cm. Il sistema di posa
sarà uguale a quanto detto sopra. La posa in opera di piastrelle con giunti segati prevede gli
stessi criteri sopra esposti salvo i giunti che potranno essere accostati senza fuga ma meglio
con 5 mm di fuga sigillata a raso.
Posa in opera di lastre irregolari ad opera incerta
La posa sarà effettuata con gli stessi criteri e lo stesso sistema descritto più sopra, tenendo
però conto che i bordi irregolari delle lastre non consentono una posa ravvicinata dei singoli
elementi.
Elab. 3.01.0
28
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Posa in opera di cordoni e binderi
Dopo il tracciamento e la determinazione dei livelli si dovrà eseguire – ove necessario – lo
scavo per la ricezione dei cordoni ed il versamento in esso di uno strato di calcestruzzo, dove
verranno posati i cordoni in modo da risultare leggermente incastrati. In corrispondenza delle
giunzioni si dovrà formare un ingrossamento del calcestruzzo in modo da rinforzare tale zona
che presenterà la minor resistenza; si procederà, quindi, alla stuccatura e stilatura dei giunti
con boiacca cementizia molto grassa e tirata a cazzuola.
Posa in opera di smolleri
Dovranno essere posti in opera a coltello per filari di spessore pressoché costante. La posa in
opera potrà avvenire su letto di sabbia o la stessa premiscelata a secco con cemento (q.li 2 per
m3 circa) e in filari diritti ortogonali al senso di marcia della strada, oppure a spina di pesce. Si
procederà, quindi, alla insabbiatura ed alla battitura con vibratore meccanico in presenza di
acqua, e si riempiranno gli interstizi con sabbia eventualmente miscelata a secco con cemento.
Si scoperà poi il pavimento per ottenere la perfetta intasatura e si procederà ad un rapido
lavaggio a pioggia della superficie.
Posa in opera degli altri elementi in porfido
Per tutti gli altri elementi in porfido come gradini, alzate, copertine, sassi da muro, bugnato,
soglie, masselli, ecc. si osserveranno le regole di posa in opera comuni ad altri analoghi tipi di
pietre naturali e in ogni caso descritti nel già citato volume “La posa in opera del porfido”.
Riparazioni e ripristini
Per l’esecuzione di riparazioni a vecchie pavimentazioni in porfido (scavi per fognature,
tubazioni gas o cavi elettrici, ecc.) si procederà:
a) al riempimento dello scavo, ma con la necessaria graduale costipazione;
b) alla ricostruzione di un sottofondo analogo a quello esistente sul resto del pavimento,
meglio ancora se più resistente, per opporsi ad eventuali cedimenti;
c) alla rimessa in loco del porfido asportato all’atto dello scavo, previa pulitura dello stesso
dalla sabbia o dalla malta che vi sia rimasta attaccata. Si sostituiranno gli elementi rotti o
deteriorati o andati perduti;
d) il resto delle operazioni di posa e sigillatura sarà del tutto analogo ad una nuova
pavimentazione.
Nel caso di pavimentazioni in cubetti e per ottenere un soddisfacente risultato si dovrà
procedere all’ulteriore demolizione del vecchio pavimento ai lati dello scavo, fino alla chiave
dei rispettivi archi, ed alla quale si potranno meglio agganciare i nuovi cubetti.
Elab. 3.01.0
29
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Orlature e cordonature
Le orlature dei marciapiedi aiuole e banchine potranno essere realizzate con masselli di pietra
o con elementi prefabbricati in calcestruzzo. Tutte le curve e/o pezzi speciali delle orlature e
cordonature, di qualsiasi tipo, forma e dimensione, per formazione di curve, pendenze, passi
carrabili etc. saranno da intendersi compensati nei prezzi unitari di Elenco salvo nei casi
espressamente / diversamente specificati nell’Elenco stesso.
A) ORLATURE IN MASSELLI DI PIETRA.
Potranno essere realizzate con travertini, basalti, porfidi, graniti, dioriti, sieniti, pietra della
Lessinia o con altre pietre di caratteristiche meccaniche non inferiori. Le orlature saranno
distinte, così come previsto dalle vigenti norme UNI, nei seguenti assortimenti:
Larghezza (cm)
Altezza (cm)
Lunghezza minima (cm)
12/15
20
50
12/15
25
60
15/18
25
80
20
25/30
100
In ogni pezzo di orlatura la faccia vista orizzontale e quella verticale dovranno essere lavorate a
punta fine come, altresì, dovrà essere lavorata a punta fine anche la faccia verticale interna
opposta all'alzata per una profondità di almeno 3 cm al fine di realizzare uno spigolo
perfettamente rettilineo e parallelo a quello esterno. Le orlature saranno collocate su un
massetto di conglomerato cementizio, perfettamente allineate e con altezza costante rispetto
al piano stradale con i giunti, tra gli elementi, lavorati a scalpello a perfetta squadra ed
attestati e spaziati di 5 mm; il giunto sarà poi riempito con malta cementizia a kg. 400 di
cemento per metro cubo di impasto successivamente stilata nella parte a vista.
B) ORLATURE IN ELEMENTI PREFABBRICATI
Le orlature in elementi prefabbricati, realizzate in conglomerato cementizio vibrocompresso,
avranno le dimensioni, forma e finitura previste nell'Elenco dei prezzi e/o nel progetto ed una
lunghezza non inferiore a cm 100 eccetto che nei tratti in curva, nei pezzi speciali e nei casi
particolari. La collocazione avverrà come precedentemente descritto per le orlature in masselli
di pietra.
Elab. 3.01.0
30
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE
Tipologie di pali
A) PALI IN LEGNO
Le palificate in legno dovranno essere eseguite con pali di essenza forte (quercia, rovere, larice
rosso, pino rosso, ontano, castagno) scortecciati, ben diritti, di taglio fresco, conguagliati alla
superficie ed esenti da carie.
Il loro diametro sarà misurato a metà della lunghezza.
La parte inferiore del palo sarà sagomata a punta e, ove prescritto, munita di cuspide in ferro,
con o senza punta di acciaio, secondo campione che la Direzione dei Lavori avrà approvato.
Prima di procedere all'approvazione della palificata la Direzione dei Lavori potrà richiedere
all'Impresa l'infissione di uno o più pali allo scopo di determinare, in base al rifiuto, la capacità
portante; le infissioni di prova verranno compensate secondo il prezzo d'offerta.
I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno affondati verticalmente nella posizione stabilita in
progetto; ogni palo che si spezzasse o deviasse durante l'infissione dovrà essere, a richiesta
della Direzione dei Lavori, tagliato o asportato e sostituito da altro idoneo, a cura e spese
dell'Impresa.
Durante la battitura la testa dei pali dovrà essere munita di anello di ferro (ghiera) che
impedisca ogni spezzatura o guasto.
I pali dovranno essere battuti a rifiuto con maglio di potenza adeguata.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di
colpi del maglio (volata), cadente successivamente dalla stessa altezza, non supererà il limite
stabilito in relazione alla resistenza che il palo deve offrire.
Le ultime volate dovranno sempre essere battute in presenza di un incaricato della Direzione
dei Lavori, né l'Impresa potrà in alcun caso recidere il palo senza averne avuto autorizzazione.
In uno speciale registro tenuto dalla Direzione dei Lavori, che verrà firmato giornalmente da un
incaricato dell'Impresa, sarà annotata, giuste le constatazioni da eseguirsi in contraddittorio, la
profondità raggiunta da ogni singolo palo, il rifiuto presentato dallo stesso e quindi il carico che
ogni palo può sostenere.
L'impresa è obbligata a mettere in opera tanti battipali, quanti ne permetterà lo spazio
disponibile e quanti ne potrà esigere una buona e sollecita esecuzione dei lavori. Quando la
testa dei pali debba essere spinta sotto acqua, il Direttore dei Lavori può permettere l'uso di
un contropalo di conveniente lunghezza e diametro, munito di perno di ferro per la sua
temporanea unione col palo che deve essere infisso.
B) PALI PREFABBRICATI IN C.A.
La Direzione dei Lavori darà il benestare al tipo e lunghezza dei pali da adottare, solo dopo
l'infissione di uno o più pali di saggio, allo scopo di determinarne la capacità portante; sarà
opportuno, in generale, che la posizione dei pali di saggio coincida con quella dei pali definitivi.
Elab. 3.01.0
31
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I pali verranno numerati, così come sulla pianta di dettaglio delle fondazioni; ogni palo che si
spezzasse o deviasse durante l'infissione, sarà demolito oppure asportato, e sostituito da altro,
a cura e spese dell'Impresa; che non verrà compensata per il palo inutilizzato.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento, prodotto da un determinato numero di
colpi di maglio (volata) cadenti successivamente dalla stessa quota, non superi il limite stabilito
a seguito della infissione dei pali di saggio, in relazione alla resistenza che il palo deve offrire; a
tale fine le ultime volate saranno battute in presenza di un incaricato della Direzione dei
Lavori, nè l'Impresa è autorizzata, in alcun caso, a recidere il palo senza averne avuta
autorizzazione.
Le constatazioni, in contradditorio, la profondità raggiunta da ciascun palo, ed il rifiuto relativo,
saranno annotati con numero relativo, in un registro che verrà firmato giornalmente
dall'Impresa e dalla Direzione dei Lavori, e conservato a cura di quest'ultima per essere
allegato agli atti da inviare al Collaudatore.
C) PALI SPECIALI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO REALIZZATI IN OPERA
La realizzazione del cavo destinato a ricevere il calcestruzzo avverrà sotto l'effetto di un maglio
battente su di un tuboforma munito di puntazza, che costringa il terreno in sito a dislocarsi
lateralmente, contemporaneamente all'affondarsi del tuboforma senza alcuna asportazione di
terreno.
I rifiuti offerti dal suolo dovranno essere riportati su apposito registro e serviranno da
riferimento per la presumibile portanza del costruendo palo.
Per i pali di saggio e le constatazioni in contradditorio verranno osservati i criteri e la
procedura previsti nel precedente paragrafo ("Pali prefabbricati in c.a.").
Ultimata l'infissione del tuboforma, verrà realizzato, a mezzo di un maglio cadente entro il
tuboforma, oppure mediante aria compressa, un bulbo di base in calcestruzzo.
Il bulbo di base, la canna ed i bulbi intermedi, verranno realizzati con calcestruzzo avente
rapporto acqua/cemento assai limitato, versato tratto a tratto in volumi modesti e battuto,
oppure pressato, in maniera che si espanda nelle masse terrose circostanti e dovrà risultare di
classe non inferiore a 25 N/mm2 e/o di quanto specificato nei calcoli e nelle singole voci
dell'Elenco.
Il tuboforma verrà ritirato, tratto a tratto, con estrema cautela, ad evitare interruzioni nella
continuità del calcestruzzo costituente il fusto del palo. L'armatura metallica interesserà in
tutto o in parte la lunghezza del palo a seconda del progetto ed andrà collocata in opera prima
dell'inizio del getto nel tratto di fusto interessato dall'armatura stessa.
L'introduzione del calcestruzzo nel tuboforma avverrà mediante benna munita di valvola
automatica all'estremità inferiore, che dovrà essere aperta solo in prossimità della superficie
raggiunta dal getto precedente.
Durante i getti verrà evitato con ogni mezzo il dilavamento del calcestruzzo per falde freatiche
oppure correnti subalvee.
Elab. 3.01.0
32
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
D) PALI TRIVELLATI
Si tratta di pali ottenuti mediante l’asportazione di terreno e sua sostituzione con
conglomerato cementizio armato, con l’impiego di perforazione a rotazione o rotopercussione,
eseguiti in materiali di qualsiasi natura e consistenza (inclusi muratura, calcestruzzi, trovanti,
strati cementati e roccia dura), anche in presenza di acqua e/o in alveo con acqua fluente.
Nel caso si vengono a riscontrare nel terreno trovanti lapidei o strati rocciosi, nonché per
l’ammorsamento in strati di roccia dura, si potrà ricorrere all’impiego di scalpelli frangiroccia a
percussione, con opportune strumentazioni per la guida dell’utensile.
L’impiego dello scalpello comporterà l’adozione di un rivestimento provvisorio spinto sino al
tetto della formazione lapidea, questo per evitare urti e rimbalzi laterali dello scalpello contro
le pareti del foro.
Possono essere usati sempre per tale scopo altri utensili adatti (eliche per roccia, etc.).
Pali trivellati ad elica continua armati dopo il getto
Si utilizzeranno escavatori equipaggiati con rotary a funzionamento idraulico o elettrico
montate su asta di guida, e dotate di dispositivo di spinta. L'altezza della torre e le
caratteristiche della rotary (coppia, spinta) dovranno essere commisurate alla profondità da
raggiungere.
La perforazione sarà eseguita mediante una trivella ad elica continua, di lunghezza e diametro
corrispondenti alle caratteristiche geometriche dei pali da realizzare.
L'anima centrale dell'elica deve essere cava, in modo da consentire il successivo passaggio del
calcestruzzo. All'estremità inferiore dell'anima sarà posta una punta a perdere, avente lo scopo
di impedire l'occlusione del condotto.
La perforazione avverrà di norma regolando coppia e spinta in modo da avere condizioni di
infissione prossime al perfetto avvitamento. In ogni caso il volume di terreno estratto per
caricamento della trivella deve essere non superiore al volume teorico della perforazione.
Qualora si riscontrassero rallentamenti della perforazione in corrispondenza di livelli di terreno
intermedi o dell'eventuale strato portante inferiore, l’Impresa, con l'accordo della Direzione
Lavori potrà:
eseguire prefori di diametro inferiore al diametro nominale di pali;
ridurre la lunghezza di perforazione.
Il calcestruzzo verrà pompato pneumaticamente entro il cavo dell'asta di perforazione che
verrà progressivamente estratta, di norma senza rotazione.
La cadenza di getto deve assicurare la continuità della colonna di conglomerato.
Pertanto l'estrazione dell'asta di trivellazione deve essere effettuata ad una velocità
congruente con la portata di calcestruzzo pompato, adottando tutti gli accorgimenti necessari
ad evitare sbulbature, ovvero a evitare interruzioni del getto. In particolare il circuito di
alimentazione del getto dovrà essere provvisto di un manometro di misura della pressione.
Durante l'operazione si dovrà verificare che la pressione sia mantenuta entro l'intervallo di
50÷150 kPa. Il getto dovrà essere prolungato fino a piano campagna, anche nei casi in cui la
Elab. 3.01.0
33
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
quota finita del palo sia prevista a quota inferiore.
La gabbia, verrà inserita a getto concluso mediante l'ausilio di un vibratore.
Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad assicurare il centramento della gabbia
entro la colonna di calcestruzzo appena formata. Se necessario, la gabbia dovrà essere
adeguatamente irrigidita per consentirne la infissione.
L'operazione di infissione deve essere eseguita immediatamente dopo l'ultimazione del getto,
prima che abbia inizio la presa del calcestruzzo.
Pali trivellati ad elica continua armati prima del getto
Per quanto riguarda la perforazione valgono le prescrizioni di cui al punto precedente.
L'armatura verrà inserita entro l'anima della trivella elicoidale, il cui diametro interno deve
essere congruente con il diametro della gabbia di armatura.
All'interno della gabbia dovrà essere inserito un adeguato mandrino, da tenere contrastato sul
dispositivo di spinta della rotary per ottenere l'espulsione del fondello a perdere, con effetto di
precarica alla base del palo.
La gabbia dovrà essere costruita in conformità con il disegno di progetto.
Armature metalliche
Le armature metalliche saranno di norma costituite da barre ad aderenza migliorata; le
armature trasversali dei pali saranno costituite unicamente da spirali in tondino esterne ai
ferri longitudinali.
Le armature saranno preassemblate fuori opera in gabbie; i collegamenti saranno ottenuti con
doppia legatura in filo di ferro o con punti di saldatura elettrica.
I pali costruiti in zona sismica dovranno essere armati per tutta la lunghezza.
L'armatura di lunghezza pari a quella del palo dovrà essere posta in opera prima del getto e
mantenuta in posto senza poggiarla sul fondo del foro.
Non si ammette di norma la distribuzione delle barre verticali su doppio strato; l'intervallo
netto minimo tra barra e barra, misurato lungo la circonferenza che ne unisce i centri, non
dovrà in alcun caso essere inferiore a 7.5 cm con aggregati di diametro minimo non superiore
ai 2 cm, e 10 cm con aggregati di diametro superiore.
Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la
centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo di 5.
Per i distanziatori in plastica, al fine di garantire la solidarietà col calcestruzzo, è necessario
verificare che la loro superficie sia forata per almeno il 25%.
I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4 regolarmente distribuiti sul perimetro e con
spaziatura verticale di 3÷4 m.
Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine e dovranno
essere messe in opera prima del getto e mantenute in posto sostenendole dall’alto, evitando
in ogni caso di appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del foro, ove
fosse necessario, è ammessa la giunzione, che potrà essere realizzata mediante
Elab. 3.01.0
34
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
sovrapposizione non inferiore a 40 diametri.
La posa della gabbia all’interno del tubo forma, per i pali battuti, potrà aver luogo solo dopo
aver accertato l’assenza di acqua e/o terreno all’interno dello stesso.
Qualora all’interno del tubo forma si dovesse riscontrare la presenza di terreno soffice o di
infiltrazione di acqua, la costruzione del palo dovrà essere interrotta, previo riempimento con
conglomerato cementizio magro.
Tale palo sarà successivamente sostituito, a cura e spese dell’Impresa, da uno o due pali
supplementari, sentito il progettista.
L’Impresa esecutrice dovrà inoltre adottare gli opportuni provvedimenti atti a ridurre la
deformazione della gabbia durante l’esecuzione del fusto.
A getto terminato, si dovrà comunque registrare la variazione della quota della testa dei ferri
d’armatura.
Al fine di irrigidire le gabbie di armatura potranno essere realizzati opportuni telai cui fissare le
barre d’armatura.
Detti telai potranno essere realizzati utilizzando barre lisce verticali legate ad anelli irrigidenti
orizzontali, orientativamente, a seconda delle dimensioni e della lunghezza del palo, potrà
prevedersi un cerchiante ogni 2.5÷3 m.
Conglomerato cementizio
Sarà conforme a ciò che è prescritto nei disegni di progetto e sarà confezionato in apposita
centrale di preparazione atta al dosaggio a peso dei componenti.
Le classi di aggregato da impiegare dovranno essere tali da soddisfare il criterio della massima
densità (curva di Fuller) per la loro granulometria.
La dimensione massima degli inerti deve essere tale che Dmax/2.5 ≥ i min dove i min è il valore
minimo del passo fra le barre longitudinali, e comunque non superiore ai 40 mm.
Il cemento da impiegato dovrà soddisfare i requisiti richiesti dalla vigente Legislazione, e dovrà
essere scelto in relazione alle caratteristiche ambientali, in particolare, l'aggressività da parte
dell'ambiente esterno.
Il conglomerato cementizio dovrà avere una resistenza caratteristica cubica (Rbk) così come
indicato in progetto, e comunque non inferiore a Rbk ≥ 25.
Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il limite di 0.5, nella condizione di aggregato
saturo e superficie asciutta.
La lavorabilità in fase di getto, il calcestruzzo dovrà essere tale da dare uno “slump” al cono di
Abrams (CNR UNI 7163-79) compreso fra 16 e 20 cm.
Per soddisfare entrambi questi requisiti, potrà essere aggiunto all’impasto un idoneo additivo
fluidificante non aerante.
E’ ammesso altresì l’uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante.
I prodotti commerciali che l’Impresa si propone di usare dovranno essere sottoposti all’esame
ed all’approvazione preventiva della D.L..
I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare segregazione dei componenti.
Elab. 3.01.0
35
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Il calcestruzzo dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da consentire di
completare il getto di ciascun palo senza soluzione di continuità, secondo le cadenze prescritte
e rendendo minimo l'intervallo di tempo fra preparazione e getto, e comunque non inferiore a
15 m3/ora per pali di diametro d < 800 mm e di 20 m3/ora per pali di diametro d ≥ 800 mm.
L’Impresa dovrà garantire la disponibilità del calcestruzzo necessario per soddisfare la
produzione giornaliera di pali in accordo al programma di costruzione.
E) PALI DI PICCOLO DIAMETRO (MICROPALI)
La normativa a cui attenersi strettamente é quella contenuta nel D.M. 14.01.2008 "Nuove
norme tecniche per le costruzioni" e alle raccomandazioni A.I.C.A.P. relative agli ancoraggi nei
terreni e nelle rocce del giugno 2012.
Si definiscono micropali i pali trivellati e di fondazione aventi diametro non maggiore a 220
mm con fusto costituito da malta o pasta di cemento gettata in opera e da idonea armatura in
acciaio.
Il fusto potrà essere eseguito mediante il riempimento a gravità per micropali in roccia o
terreni coesivi molto compatti il cui modulo di deformazione a breve termine superi
orientativamente i 2000 kg/cm2.
Per terreni di qualunque natura, caratterizzati da un modulo di deformazione a breve termine
inferiore a 2000 kg/cm2 si provvederà al riempimento a bassa pressione. Per terreni
fortemente eterogenei, poco addensati e comunque per ottenere capacità portanti elevate, si
provvederà all'iniezione ripetuta ad alta pressione.
Armature micropali
Per l'armatura di micropali si adotteranno tubi in acciaio senza saldature longitudinali, del tipo
per costruzioni meccaniche.
Le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti esterni
filettati o saldati.
Le armature dotate di valvole dovranno essere scovolate internamente dopo l'esecuzione dei
fori di uscita della malta, allo scopo di asportare le sbavature lasciate dal trapano. Le valvole
saranno costituite da manicotti di gomma aderenti al tubo e mantenuti in posizione da anelli in
acciaio saldati al tubo in corrispondenza del bordo dei manicotti. La valvola inferiore sarà posta
immediatamente sopra il fondello che occlude la base del tubo.
Formazione del fusto del micropalo
La formazione del fusto dovrà iniziare immediatamente dopo l'ultimazione della perforazione
di ciascun palo. In caso contrario la perforatrice resterà in posizione sino alla successiva ripresa
del lavoro e provvederà quindi alla pulizia del foro subito prima che abbiano iniziato le
operazioni di posa della armature e il getto o l'iniezione di malta cementizia.
In ogni caso non dovrà trascorrere più di un'ora tra il termine della perforazione e l'inizio del
getto della malta.
Elab. 3.01.0
36
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Riempimento a gravità
Il riempimento del foro, dopo la posa delle armature, dovrà avvenire tramite un tubo di
alimentazione disceso fino a 10÷15 cm dal fondo e dotato superiormente di una tramoggia di
carico.
Il riempimento sarà proseguito fino a che la malta immessa risalga in superficie scevra di
inclusioni e miscelazioni con il fluido di perforazione.
Si attenderà per accertare la necessità o meno di rabbocchi e si potrà quindi estrarre la
tubazione di convogliamento allorquando il suolo sarà intasato e stagnato.
Eventuali rabbocchi da eseguire prima di raggiungere tale situazione verranno praticati
esclusivamente tramite il tubo di convogliamento.
Nel caso in cui l'armatura sia tubolare, essa potrà essere usata come tubo di convogliamento
qualora il diametro interno non superi i 50 mm.
Riempimento a bassa pressione
Il foro dovrà essere interamente rivestito; la posa della malta avverrà in un primo momento
entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo di convogliamento come prescritto al punto
precedente.
Successivamente si applicherà al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invierà
boiacca in pressione (5÷6 bar) mentre si solleverà gradualmente il rivestimento fino alla sua
prima giunzione. Si smonterà allora la sezione superiore del rivestimento e si applicherà la
testa di pressione alla parte rimasta nel terreno, previo rabboccamento dell'alto per riportare
a livello la malta.
Si procederà analogamente per le sezioni successive fino a completare l'estrazione del
rivestimento. In relazione alla natura del terreno potrà essere sconsigliabile applicare la
pressione negli ultimi 5÷6 metri di rivestimento da estrarre per evitare la fratturazione
idraulica degli strati superficiali.
Iniezione bulbo ad alta pressione
La lavorazione avverrà mediante due fasi distinte:
1)
Riempimento a gravità dell'incavo esistente tra l'armatura metallica e il foro di
perforazione realizzato con le modalità precedentemente prescritte.
2)
Iniezione ad alta pressione, di miscela cementizia, effettuata all'interno della cavità
dell'armatura previa apposizione, sulla testa del micropalo, di manicotto filettato per
il collegamento con l'iniettrice centrifuga ad alta pressione. L'iniezione verrà
realizzata a presa avvenuta, dopo circa dodici ore, dalla malta cementizia di cui alla
fase 1). Per le modalità di iniezione si veda il paragrafo successivo "Iniezione ripetuta
ad alta pressione".
Elab. 3.01.0
37
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Iniezione ripetuta ad alta pressione
Le fasi dell'iniezione saranno le seguenti:
1)
Riempimento della cavità anulare, compresa tra il tubo a valvole e le pareti del
perforo, ottenuto alimentando, con apposito condotto e otturatore semplice, la
valvola più bassa finché la malta risalirà fino alla bocca del foro.
2)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
3)
Avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera, si inietteranno
valvola per valvola volumi di malta non eccedenti tre volte il volume del perforo
senza superare, durante l'iniezione, la pressione corrispondente alla fratturazione
idraulica del terreno (claquage).
4)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
5)
Avvenuta la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l'iniezione in
pressione limitatamente alla valvole per le quali:
•
il volume iniettato non abbia raggiunto il limite predetto a causa della incipiente
fratturazione idraulica del terreno;
•
le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite
volumetrico non superino i 7 bar.
Al termine delle iniezioni si riempirà a gravità l'interno del tubo.
Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse sono le seguenti:
la posizione planimetrica non dovrà discostarsi da quella di progetto più di 5 cm,
salvo diverse indicazioni della Direzione Lavori;
la deviazione dell'asse del micropalo rispetto all'asse di progetto non dovrà essere
maggiore del 3%;
la sezione dell'armatura metallica non dovrà risultare inferiore a quella di progetto;
il diametro dell'utensile di perforazione dovrà risultare non inferiore al diametro di
perforazione di progetto.
Caratteristiche di malte e paste cementizie da impiegare per la formazione dei micropali
Rapporto acqua/cemento: < 0,5;
Resistenza cubica: Rck > 300 kg/cm2
L'inerte dovrà essere costituito:
da sabbia fine lavata, per le malte dei micropali riempiti a gravità;
da ceneri volanti o polverino di calcare, totalmente passanti vaglio da 0.075 mm, per
la parte dei micropali formati mediante iniezione in pressione. Per garantire la
resistenza richiesta e la necessaria lavorabilità e stabilità dell'impasto dovranno
essere adottati i seguenti dosaggi minimi:
•
Elab. 3.01.0
per le malte, kg 600 di cemento per metro cubo di impasto;
38
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
•
per le paste, kg 900 di cemento per metro cubo di impasto.
Per una corretta posa in opera si potranno anche aggiungere fluidificanti non aeranti ed
eventualmente bentonite, quest'ultima in misura non superiore al 4% in peso del cemento.
Per quanto non espressamente previsto si rimanda alle Raccomandazioni A.I.C.A.P. sopra
menzionate.
Controlli e misure
La profondità dei perfori, da valutare rispetto alla quota di lavoro, verrà misurata in doppio
modo:
1)
in base alla lunghezza delle aste di perforazione immerse nel foro al termine della
perforazione, con l'utensile appoggiato sul fondo;
2)
in base alla lunghezza dell'armatura.
La differenza tra le due misure dovrà risultare inferiore a 0.10 m; in caso contrario occorrerà
procedere alla pulizia del fondo del foro, asportandone i detriti accumulatisi, dopo aver
estratto l'armatura.
Il peso delle armature verrà determinato:
nel caso di armature in barre longitudinali ad aderenza migliorata, in base al peso
teorico corrispondente ai vari diametri nominali, alla lunghezza di progetto ed al peso
unitario dato dalle tabelle UNI 6407-69;
nel caso di tubi secondo le misure nominali, con le tabelle redatte dalle acciaierie.
Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni singolo micropalo sarà documentata mediante la compilazione da parte
dell'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori di una apposita scheda sulla quale si
registreranno i dati seguenti:
identificazione del micropalo;
data di inizio perforazione e termine del getto (o iniezione);
profondità effettiva raggiunta della perforazione;
assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione;
identificazione della litologia e dello spessore di ogni strato di terreno perforato.
Tracciamento
Prima di iniziare la perforazione l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, individuare sul terreno la
posizione dei micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell’asse di
ciascun palo.
Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta
dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla D.L. dall’Impresa esecutrice,
dovrà indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova,
contrassegnati con numero progressivo.
Elab. 3.01.0
39
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Prove di carico e controlli non distruttivi
Le prove di carico saranno effettuate a carico dell’Impresa nel numero e con le modalità di cui
al D.M. 14.01.2008 ed alle Raccomandazioni sui pali di fondazione (A.G.I. - 1984).
Il D.L. dovrà in contraddittorio con l'Impresa, stabilire in anticipo su quali pali operare la prova
di carico, ai fini dei controlli esecutivi.
Per nessun motivo il palo potrà essere caricato prima dell'inizio della prova; questa potrà
essere effettuata solo quando sia trascorso il tempo sufficiente perchè il palo ed il plinto
abbiano raggiunta la stagionatura prescritta.
Sul palo verrà costruito un plinto rovescio di calcestruzzo armato, avente la superficie
superiore ben piantata e coassiale con il palo, sulla quale verrà posata una piastra di ferro di
spessore adeguato; un martinetto di portata adeguata verrà posto tra detta piastra ed il carico
di contrasto. Il carico di contrasto potrà essere realizzato con un cassone zavorrato, oppure un
putrelles, rotaie, cubi di conglomerato cementizio od altro materiale di peso facilmente
determinabile. Se invece la prova verrà realizzata utilizzando pali di reazione, dovranno essere
costruiti fuori opera pali a perdere, e si fa divieto assoluto di utilizzare, per detta prova, i pali
costituenti la fondazione dell'opera.
Inoltre i pali di reazione dovranno essere realizzati a distanza tale da non influenzare la
fondazione dell'opera.
Il carico di contrasto supererà del 20% il carico di prova, affinchè questo possa essere
raggiunto, comunque, anche se l'incastellatura risultasse non centrata perfettamente rispetto
al palo. Gli appoggi dell'incastellatura realizzata per l'esecuzione delle prove di carico saranno
ampi e sufficientemente lontani dal palo di prova, ad evitare interferenze tra le tensioni
provocate nel sottosuolo dal carico di contrasto e quelle provocate dal palo di prova.
Il martinetto idraulico da impiegare dovrà consentire il mantenere invariata la pressione del
fluido per il tempo necessario alla prova; il manometro avrà una scala sufficientemente ampia
in relazione ai carichi da raggiungere.
Il manometro ed i flessimetri verranno preventivamente tarati e sigillati presso un Laboratorio
Ufficiale, con relative curve di taratura.
I flessimetri saranno sistemati a 120°, a conveniente distanza dall'asse del palo; essi avranno
una corsa sufficientemente ampia in relazione agli eventuali cedimenti. I cedimenti del palo in
prova saranno assunti pari alla media delle letture dei flessimetri.
La Direzione dei Lavori si riserva, a prove di carico ultimate, di ricontrollare la taratura del
manometro e dei flessimetri.
Nel caso che venga realizzata la prova con cassone di zavorra, l'equilibrio di questo dovrà
essere mantenuto stabile anche in prossimità del raggiungimento del carico massimo
applicato.
Le prove di carico hanno principalmente lo scopo di:
accertare eventuali deficienze esecutive nel palo;
verificare i margini di sicurezza disponibili nei confronti della rottura del sistema paloterreno;
Elab. 3.01.0
40
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
valutare le caratteristiche di deformabilità del sistema palo-terreno.
Si definiscono:
prove di collaudo le prove effettuate su pali e micropali facenti parte della
fondazione, dei quali non bisogna compromettere l'integrità; il carico massimo da
raggiungere nel corso della prova (Pmax) è in generale pari a 1.5 volte il carico di
esercizio (Pes );
prove a carico limite le prove effettuate su pali e micropali appositamente
predisposti all'esterno della palificata, spinte fino a carichi di rottura del sistema paloterreno o prossimi ad essa; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova
(Pmax ) è in generale pari a 2.5÷3 volte il carico di esercizio (Pes).
Il numero e l'ubicazione dei pali e micropali da sottoporre a prova di carico devono essere
stabiliti in funzione dell'importanza dell'opera, dell'affidabilità, in termini quantitativi, dei dati
geotecnici disponibili e del grado di omogeneità del terreno.
I pali soggetti a prova di carico assiale potranno, a discrezione della DL, essere sottoposti anche
a prova di ammettenza meccanica per valutare, tramite correlazione, la capacità portante
statica di pali soggetti solo a prove dinamiche; la prova di ammettenza meccanica non è
prevista per i micropali.
Le caratteristiche dei pali o micropali di prova (lunghezza, diametro, modalità esecutive,
caratteristiche dei materiali, ecc.) dovranno essere del tutto simili a quelle dei pali o micropali
dimensionati in fase di progetto.
Ai sensi del D.M. 14.01.2008 sono ammessi anche controlli non distruttivi per verificare le
caratteristiche geometriche e meccaniche dei pali, senza comprometterne l'integrità
strutturale.
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI
Il tipo di rivestimento per proteggere dall’erosione le sponde, dipende materiali disponibili,
dalle condizioni di stabilità delle sponde e dalla velocità della corrente. Per sponde inclinate e
stabili la protezione potrà essere eseguita in scogliera, naturale o artificiale, a grossa pezzatura,
gabbioni e/o materassi in pietrame.
Qualora oltre alla protezione della sponda, si dovesse rendere necessario assicurare anche la
stabilità delle stesse, si utilizzeranno gabbioni e/o materassi in pietrame, paratie, prismi in
conglomerato cementizio, palificate, muri di sponda.
Prismi in conglomerato cementizio
Dovranno essere in conglomerato cementizio vibrato, avente Rck ≥ 25 MPa, in elementi di
forma cubica delle dimensioni previste in progetto.
I prismi dovranno presentare facce piane, aspetto compatto e regolarità di forma; la Direzione
Lavori rifiuterà quelli che non rispondessero alle caratteristiche di cui sopra.
Elab. 3.01.0
41
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
L'Impresa non dovrà porre in opera i prismi prima che siano state effettuate le prove per la
determinazione della resistenza e prima che la Direzione Lavori abbia terminato le operazioni
di conteggio. A questo scopo i prismi dovranno essere costruiti in file rettilinee e parallele.
Nell'eventualità che la casseratura interessi solo le quattro facce laterali del prisma, onde
assicurare la regolare conformazione dello stesso anche per la faccia a diretto contatto con il
terreno, sarà necessario provvedere prima del montaggio delle casseforme a regolarizzare la
superficie di appoggio spianandola e compattandola in modo adeguato.
Il calcestruzzo verrà versato nelle casseforme a strati regolari ed ogni strato sarà
accuratamente vibrato in modo da evitare la formazione di vuoti e rendere l'ammasso il più
possibile omogeneo e compatto. Dovranno essere inglobate nel getto idonee armature in
acciaio costituenti i ganci per la movimentazione dei prismi. Si potrà procedere alla
scasseratura delle pareti laterali non prima che siano trascorse 24 h dal getto.
La rimozione ed il trasporto dei prismi non potrà aver luogo prima che siano trascorsi trenta
giorni dalla data del loro confezionamento ed in ogni caso solo previa autorizzazione della
Direzione Lavori.
Nel trasporto e nel collocamento in opera si dovrà usare la massima cautela per evitare che i
prismi possano essere danneggiati.
Prima di iniziare le operazioni di posa l'impresa dovrà in contraddittorio con la Direzione
Lavori, procedere al picchettamento della difesa riportando fedelmente sul terreno il tracciato
indicato in progetto. Terminate le operazioni di tracciamento l'Impresa potrà provvedere alla
realizzazione della difesa procedendo nelle operazioni di posa dei prismi da monte verso valle.
La posa in opera dovrà avvenire nel rispetto delle sagome di progetto mediante la collocazione
di ogni singolo elemento sul piano di appoggio preventivamente regolarizzato. Ciascun
elemento dovrà essere disposto in modo da garantirne una giacitura stabile
indipendentemente dalla posa in opera degli elementi adiacenti; i giunti dovranno risultare
sfalsati sia in senso longitudinale che in quello trasversale e permettere uno stretto contatto
tra gli elementi adiacenti.
Massi di roccia
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere dovranno essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, e il loro peso di volume dovrà essere maggiore o uguale a 25
kN/m3, il peso specifico p dovrà essere maggiore o uguale 26 kN/m3 ed il grado di compattezza
C = P/p sarà maggiore o uguale 0.95.
Le categorie di massi saranno le seguenti:
Massi di I categoria:
elementi di peso complessivo fra 50 e 100 kg
Massi di II categoria:
peso fra 100 e 500 kg
Massi di III categoria:
peso fra 500 e 1500 kg
Massi di IV categoria:
peso fra 1500 e 4000 kg
Massi di V categoria:
peso oltre i 4000 kg
Elab. 3.01.0
42
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
La roccia, costituente i massi, non dovrà risultare geliva alla prova eseguita secondo le Norme
del R.D. 16 novembre 1939 - IVII n. 2232, relativa all'accettazione delle pietre naturali da
costruzione. Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l’Impresa, a sua cura e spese,
dovrà predisporre, per l'invio a laboratorio, campioni costituiti da una serie di 24 cubi a facce
perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle dimensioni di 10 cm, e da una serie
di 8 cubi con spigoli di 3 cm; su ciascun campione si indicheranno quali sono le facce parallele
al piano di giacitura in cava.
La forma dei massi sarà tale che, inscrivendo ogni masso in un parallelepipedo, il minore dei
lati del parallelepipedo circoscritto non risulterà inferiore alla metà del lato maggiore dello
stesso. La Direzione Lavori ha la facoltà di integrare le prove sopra prescritte con prove di
caduta massi direttamente in cava, secondo modalità fissate dalla stessa.
Tutte le prove di cui sopra saranno effettuate all'inizio della fornitura e sistematicamente
ripetute nel corso della fornitura stessa, secondo opportunità.
Per la classificazione dei massi secondo le categorie di cui sopra, l’Impresa dovrà disporre di:
una bascula tarata, della portata non inferiore a 20 tonnellate, per la pesatura dei
massi che verranno approvvigionali con mezzi terrestri; tale bascula sarà del tipo a
registrazione automatica e dovrà essere montata attuando ogni accorgimento per la
perfetta regolarizzazione del piano di appoggio;
mezzi fluviali, utilizzati per la formazione ed il ricarico delle scogliere radenti e dei
pennelli, dotati di appositi dinamometri tarati per la determinazione del peso di
ciascun masso.
Nell'esecuzione dei lavori i massi di maggiore dimensione dovranno essere posti verso
l'esterno e quelli di minore dimensione verso l'interno, cosicché risulti graduale il passaggio dei
massi di peso maggiore a quelli di peso minore.
Il completamente e la sistemazione delle scogliere dovrà essere effettuato a tutta sagoma,
procedendo per tratti successivi che dovranno essere mano a mano completata secondo la
sagoma prescritta, in modo da realizzare una perfetta continuità fra i vari tratti.
Non saranno accettata i massi che, all'atto della posa in opera, dovessero presentare lesioni o
rotture, cosa come quelli che, nelle operazioni di posa, dovessero cadere fuori sagoma.
Gabbioni metallici
I gabbioni metallici dovranno avere forma prismatica ed essere costituiti da rete metallica a
doppia torsione, a maglia esagonale, tessuta a macchina con trafilato di ferro a forte zincatura
in ragione di 260-300 g di zinco per metro quadrato di superficie zincata e dovranno
rispondere alle Norme di cui alla Circolare del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 2078 del
27/08/1962.
La rete costituente gli elementi dovrà avere maglie uniformi, essere esente da strappi ed avere
il perimetro rinforzato con filo di diametro maggiorato rispetto a quello della rete stessa,
inserito nella trama della rete o ad essa agganciato meccanicamente in modo da impedire lo
sfilamento e dare sufficiente garanzia di robustezza.
Elab. 3.01.0
43
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Gli elementi dovranno presentare una perfetta forma geometrica secondo i tipi e le dimensioni
fra quelli di uso corrente.
I gabbioni dovranno essere posti in opera secondo le previsioni di progetto.
Preliminarmente l'impresa dovrà procedere alla regolarizzazione del piano di posa, quindi al
posizionamento degli elementi collegandoli tra loro mediante cuciture. Il filo da impiegare
nelle cuciture dovrà avere le stesse caratteristiche di quello usato per la fabbricazione della
rete e comunque non dovranno avere diametro inferiore a 2,20 mm per i gabbioni e 2,00 mm
per i materassi. Le cuciture dovranno essere tali da creare la struttura monolitica ed assicurare
la sua massima resistenza in funzione delle caratteristiche delle singole opere. Le cuciture più
importanti normalmente dovranno essere effettuate passando un filo continuo dentro ogni
maglia e con un doppio giro ogni 25-30 cm. Sono ammessi altri sistemi purché siano giudicati
idonei dalla Direzione Lavori.
Durante il riempimento dovranno essere posti in opera i previsti tiranti, costituiti da un unico
spezzone di filo avente le stesse caratteristiche di quello usato per le cuciture, fissato alla rete
di pareti adiacenti od opposte dell'elemento. Il materiale da usarsi per il riempimento dei
gabbioni e materassi potrà essere costituito da pietrame o ciottoli, di composizione compatta,
sufficientemente duro, di elevato peso specifico e di natura non geliva. Sarà escluso il pietrame
alterabile dall'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua con cui l'opera verrà a contatto. Il
materiale di riempimento dovrà in ogni caso essere ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori; le
sue dimensioni dovranno essere comprese fra 100 e 150% della maggiore dimensione della
maglia della rete, salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori. Il pietrame dovrà essere
assestato dentro all'elemento in modo da avere il minor numero di vuoti possibile ma senza
provocare lo sfiancamento delle pareti dell'elemento e le facce in vista saranno lavorate con le
stesse modalità della muratura a secco (l’indice di porosità del gabbione dovrà essere
compreso tra 0.3 e 0.4).
La chiusura degli elementi dovrà essere effettuata mediante cuciture, come indicato in
precedenza. Dopo la chiusura degli elementi, la rete delle pareti e del coperchio dovrà risultare
ben tesa e con i filoni dei bordi tra di loro a contatto, evitando attorcigliamenti.
Materassi in pietrame
Il materasso in pietrame è costituito da una struttura metallica, avente forma parallelepipeda
di notevole ampiezza e piccolo spessore, divisa in più celle, costituita da una rete metallica a
maglia esagonale a doppia torsione, fortemente zincata ed eventualmente protetta con
rivestimento in materiale plastico; tale elemento viene riempito in opera con ciottoli o
pietrisco di idonee dimensioni.
Il materasso sarà realizzato da un telo continuo di rete sul quale, alla distanza di 1,00m l'uno
dall'altro, verranno inseriti i diaframmi dello stesso tipo di rete in modo tale da formare una
struttura cellulare di larghezza da 2,00 m a 3,00 m, il telo continuo servirà per formare sia la
base che le pareti laterali dell'elemento. il coperchio sarà costituito da un telo di rete separato
da quello di base.
Elab. 3.01.0
44
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I teli di rete saranno delimitati, esternamente lungo i bordi, da fili di diametro più grosso di
quello usato per fabbricare la rete, che rinforzeranno la struttura e faciliteranno, durante la
messa in opera, le legature di chiusura delle tasche e di unione degli elementi fra di loro.
La rete metallica a maglia esagonale e doppia torsione sarà realizzata in accordo alle norme
UNI 8018, tessuta con trafilato di ferro in accordo alle norme UNI 3598, a forte zincatura, in
accordo a quanto previsto dalla Circolare del Consiglio Superiore LLPP n. 2078 del 27.8.62.
Per materassi lavoranti in ambiente marino, oppure in ambienti particolarmente inquinati il
filo zincato, prima di essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in
PVC di spessore 0.4-0.6 mm.
La pezzatura varierà tra 1 e 1,5-2 volte la dimensione D della maglia della rete. L’indice di
porosità sarà contenuto tra 0.3 e 0.4. Non è richiesto impiego di materiale con caratteristiche
particolari, purché non si tratti di materiale gelivo o di marne friabili; è opportuno che il
pietrame sia di natura compatta e con peso specifico non inferiore a 2000 kg/m3.
Prima della posa in opera il singolo materasso verrà allestito effettuando le sole legature di
unione fra i diaframmi ed i lembi laterali del telo base che costituiscono le pareti
dell'elemento. La linea di piegatura delle pareti laterali sarà ben definita, nella posizione
voluta, da un filo metallico di diametro maggiore. E' preferibile che i singoli elementi di
materasso siano allestiti fuori opera, anche quando la scarpata sulla quale si debba eseguire il
rivestimento non sia molto inclinata, e ciò per maggiore comodità e per non danneggiare il
terreno già livellato.
Dopo aver predisposto sul piano cri posa un certo numero di elementi, già assemblati nella
loro forma cellulare, si dovrà procedere a collegati fra di loro con solide cuciture lungo tutti gli
spigoli che si vengono a trovare a contatto. Le legature saranno eseguite passando il filo in
modo continuo in tutte le maglie, con un doppio giro ogni due maglie, e il collegamento in
opera dei materassi sarà eseguito ad elementi vuoti per rendere più facile tale operazione.
Qualora i materassi fossero senza diaframmi, all'interno saranno apposti dei tiranti tra parti
opposte. Quindi si procederà alle operazioni di riempimento.
Ultimate tali operazioni si procederà alla chiusura degli elementi utilizzando il singolo
coperchio, oppure rete in rotoli ed effettuando le dovute legature di unione sia lungo i bordi
laterali che lungo quelli dei diaframmi interni. Si eseguiranno prima le legature che fissano il
coperchio ai bordi laterali dell'elemento, poi quelle che lo collegano ai diaframmi trasversali.
Normalmente le scarpate di appoggio si faranno inclinate di 1:1,5 o di 1:2 secondo la natura
del terreno, tenendo la pendenza massima in casi di terre vegetali di media consistenza e la
minima con quelle argillose.
Qualora si stia procedendo ad un rivestimento d'alveo, il materasso verrà disposto sulle
sponde trasversalmente al corso d'acqua e cioè secondo la massima inclinazione delle sponde
e perpendicolarmente al filo della corrente. Questa disposizione non è tassativa; potrà a volte
convenire disporre gli elementi in senso longitudinale alla corrente come ad esempio nei
rivestimenti del fondo, e, nel caso di corsi d'acqua con notevole velocità, anche nei
rivestimenti di sponda; a determinare la scelta fra i due suddetti sistemi interverranno anche la
maggior facilità di posa in opera o ragioni costruttive di varia natura. La posa in opera
direttamente in acqua sarà eseguita come per i gabbioni.
Elab. 3.01.0
45
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO
Potranno essere realizzati in muratura, in calcestruzzo semplice e/o armato, in gabbioni di
pietrame o in elementi prefabbricati.
Il comportamento dell’opera di sostegno, intesa come complesso strutture-terreno, deve
essere esaminato tenendo conto della successione e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei
terreni di fondazione e di eventuali materiali di riporto, interessati dall’opera, dalla falda idrica,
dai manufatti circostanti, dalle caratteristiche di resistenza e deformabilità dell’opera, dei
drenaggi e dispositivi per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee, nonché delle
modalità di esecuzione dell’opera e dell’eventuale rinterro, così come indicato dalle vigenti
disposizioni di legge (DM 14.01.2008).
Muri in muratura
Verranno realizzati mediante l’impiego di muratura di pietrame a secco e/o di pietrame e
malta.
La muratura di pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla
forma più che sia possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda.
Le pietre saranno collocate in opera in modo che contrastino e si concatenino fra loro il più
possibile scegliendo per i paramenti quelle di dimensioni non inferiori a cm 20 di lato, e le più
adatte per il migliore combaciamento.
Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessioni verticali. Nell'interno della muratura si farà
uso delle scaglie, soltanto per appianare i corsi e riempire interstizi fra pietra e pietra.
Per i cantonali si useranno le pietre di maggiori dimensioni e meglio rispondenti allo scopo. La
rientranza delle pietre del paramento non dovrà mai essere inferiore all'altezza del corso.
Inoltre si disporranno frequentemente pietre di lunghezza tale da penetrare nello spessore
della muratura.
A richiesta della Direzione dei Lavori l'Impresa dovrà lasciare opportune feritorie regolari e
regolarmente disposte, anche in più ordini, per lo scolo delle acque.
La muratura in pietrame a secco per muri di sostegno, in controripa, o comunque isolati, sarà
sempre coronata con una copertina di muratura di malta o di calcestruzzo, delle dimensioni
che, di volta in volta, verranno fissate dalla Direzione dei Lavori.
La muratura di pietrame con malta cementizia dovrà essere eseguita con elementi di pietrame
delle maggiori dimensioni possibili e, ad ogni modo, non inferiore a cm 25 in senso orizzontale,
cm 20 in senso verticale e cm 30 di profondità.
Per i muri di spessore di cm 40 si potranno avere alternanze di pietre minori.
Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere diligentemente pulite e ove
occorra, a giudizio della Direzione dei Lavori, lavorate.
Nella costruzione della muratura, le pietre dovranno essere battute col martello e rinzeppate
diligentemente con scaglie e con abbondante malta, così che ogni pietra resti avvolta dalla
Elab. 3.01.0
46
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
malta stessa e non rimanga alcun vano od interstizio. La malta verrà dosata con kg 350 di
cemento per ogni m3 di sabbia.
Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori,
potrà essere prescritta l'esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:
a)
con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta);
b)
a mosaico greggio;
c)
con pietra squadrata a corsi pressochè regolari;
d)
con pietra squadrata a corsi regolari.
Nel paramento con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta), il pietrame dovrà essere
scelto diligentemente e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie
approssimativamente piana. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere
spianate e adattate col martello, in modo che il contatto dei pezzi avvenga in tutti i giunti per
una rientranza non minore di cm 10.
Nel paramento a mosaico greggio, le facce dei singoli pezzi dovranno essere ridotte, col
martello a punta grossa, a superficie piana poligonale; i singoli pezzi dovranno combaciare fra
loro regolarmente, restando vietato l'uso delle scaglie.
In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il parametro a pietra rasa.
Nel parametro a corsi pressochè regolari, il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e
squadrati, sia col martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e
quelle di combaciamento normali a quelle di posa. I conci saranno posti in opera a corsi
orizzontali di altezza che può variare da corso a corso, e potrà non essere costante per l'intero
filare. Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o
sporgenze non maggiori di 15 millimetri.
Nel parametro a corsi regolari, i conci dovranno essere resi perfettamente piani e squadrati,
con la faccia vista rettangolare, lavorata a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa
altezza per tutta la lunghezza del medesimo corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale
altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi inferiori ai corsi superiori,
con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di cm 5.
La Direzione dei Lavori potrà anche prescrivere l'altezza dei singoli corsi, ed ove nella stessa
superficie di paramento venissero impiegati conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune
parti, i filari del paramento a corsi regolari dovranno essere in perfetta corrispondenza con
quelli della pietra da taglio.
Tanto nel paramento a corsi pressochè regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà
tollerato l'impiego di scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire
per almeno due terzi della loro rientranza nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di
cm 15 nei giunti verticali.
La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, nè inferiore a cm 30;
l'altezza minima dei corsi non dovrà essere mai minore di cm 20.
In entrambi i paramenti a corsi, lo spostamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà
essere minore di cm 10 e le connessure avranno larghezza non maggiore di un centimetro.
Elab. 3.01.0
47
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure
delle facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate.
In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le
connessure fino a conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere e da qualche
altra materia estranea, lavandole a grande acqua e riempiendo quindi le connessure stesse con
nuova malta della qualità prescritta, curando che questa penetri bene dentro, comprimendola
e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti del paramento, a
lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.
Il nucleo della muratura dovrà essere costituito sempre contemporaneamente ai rivestimenti
esterni.
Riguardo al magistero ed alla lavorazione della faccia vista in generale, ferme restando le
prescrizioni suindicate, viene stabilito che l'Appaltatore è obbligato a preparare, a proprie cure
e spese, i campioni delle diverse lavorazioni per sottoporli all'approvazione del Direttore dei
Lavori, al quale spetta esclusivamente giudicare se esse corrispondano alle prescrizioni del
presente articolo. Senza tale approvazione l'Appaltatore non può dar mano alla esecuzione dei
paramenti delle murature di pietrame.
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato
Quando la Direzione dei Lavori l'avrà preventivamente autorizzato mediante ordine di servizio,
potrà essere impiegato per determinate opere murarie (muri di sostegno, sottoscarpa,
riempimento di cavi o pozzi di fondazione, briglie, ecc.) pietrame annegato nel calcestruzzo,
sempre però di dimensioni mai superiori a 1/3 dello spessore della muratura. Il pietrame dovrà
presentarsi ben spigolato, scevro da ogni impurità, bagnato all'atto dell'impiego e non dovrà
rappresentare un volume superiore al 40% del volume della muratura.
Muri in gabbioni
Nei muri in gabbioni, i singoli gabbioni componenti saranno saldamente collegati tra loro
mediante legature sino a realizzare una struttura monolitica; il dimensionamento verrà
condotto con i criteri delle opere di sostegno a gravità.
Le caratteristiche dei gabbioni nonché la loro esecuzione si atterranno a quanto prescritto nel
presente Capitolato ed alle indicazioni specifiche, compatibilmente a quelle delle maglie onde
ottenere una densità quanto più possibile uniforme; lo spessore dei singoli elementi si
manterrà intorno a 0.50 m, e detti elementi si disporranno con il lato più lungo parallelo alla
sezione verticale del muro; i muri potranno essere realizzati con gradonatura verso valle,
oppure verso monte (staticamente più consigliabile); per altezze superiori ai 3 m non saranno
adottati paramenti verticali, ma si inclinerà l'opera a reggipoggio di almeno 6° oppure si
realizzeranno adeguate riseghe; per altezze superiori ai 5-6 m si consiglia una gradonatura
verso valle.
Elab. 3.01.0
48
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per contrastare la deformabilità comunque elevata dell'opera, potranno essere impiegati uno
o più ordini di tiranti, il drenaggio a tergo dell'opera sarà effettuato con i consueti metodi; sarà
evitata per motivi statici la disposizione a faccia-vista del pietrame sulla facciata esterna,
adottabile per motivi estetici solamente in strutture poco sollecitate.
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE
Le aiuole, sia costituenti lo spartitraffico, che le aiuole in genere, verranno sistemate con una
coltre vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da tutto il materiale
non idoneo. Il terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche
tali da garantire un sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee od arbustive
permanenti, come pure lo sviluppo di piante a portamento arboreo a funzione estetica. In
particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza
organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, erbe
infestanti, ecc. Il terreno sarà sagomato secondo i disegni e dovrà essere mantenuto sgombero
dalla vegetazione spontanea infestante, come pure non dovrà venire seminato con miscugli di
erbe da prato. L'operazione di sgombero della vegetazione spontanea potrà essere effettuata
anche mediante l'impiego di diserbanti chimici, purché vengano evitati danni alle colture
adiacenti o a materiali di pertinenza della sede stradale, previa autorizzazione della Direzione
Lavori. Il terreno per la sistemazione delle aiuole potrà provenire da scavo di scoticamento per
la formazione del piano di posa ovvero, in difetto di questo, da idonea cava di prestito. La
delimitazione delle scarpate da rivestire con mano vegetale, oppure da sistemare con opere
idrauliche, estensive od intensive, ed i tipi di intervento saranno determinati di volta in volta
che dette superfici saranno pronte ad essere sistemate a verde. L'impresa dovrà eseguire, con
terreno agrario, le eventuali riprese di erosioni che possano verificarsi prima degli impianti a
verde; le riprese saranno profilate con l’inclinazione fissata dalle modine delle scarpate.
L'Impresa non potrà modificare i piani inclinati degli scavi e dei rilevati che, anche dopo il
rivestimento del manto vegetale, dovranno risultare perfettamente regolari e privi di buche,
pedate od altro, compiendo a sua cura e spese, durante l'esecuzione dei lavori, e fino al
collaudo, le riprese occorrenti per ottenere una perfetta sistemazione di cigli e scarpate. Le
piante (alberi e arbusti) e le sementi dovranno essere di comprovata provenienza ed essere
etichettati dalla Ditta fornitrice con denominazione della specie e della varietà. I soggetti
dovranno presentare il portamento e le caratteristiche tipiche della specie ed essere integre
nella conformazione della chioma e con apparato radicale sviluppato fascicolato, zollate e
trapiantate secondo le migliori regole vivaistiche. Tutte le piante fornite dovranno rispondere
alle misure ed alle caratteristiche di Capitolato e di Elenco Prezzi sia per l’altezza che per la
circonferenza che si intende misurata a 1 m dal colletto. Tutte le piante dovranno essere
fornite con apparati radicali preparati in juta e rete (o altro sistema approvato) o in
contenitore e presentare condizioni fisiologiche normali scevre da attacchi parassitari di
qualunque tipo, urti, scotecciamenti o piegamenti.
Elab. 3.01.0
49
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Piantumazione
Per la piantagione delle talee, o delle piantine, l'Impresa è libera di effettuare l'operazione in
qualsiasi periodo, entro il tempo previsto per l'ultimazione, che ritenga più opportuno per
l'attecchimento, restando comunque a suo carico la sostituzione delle fallanze o delle piantine
che per qualsiasi ragione non avessero attecchito. La piantagione verrà effettuata a quinconce,
a file parallele al ciglio della strada, ubicando la prima fila di piante al margine della
piattaforma stradale.
Tuttavia, ove l'esecuzione dei lavori di pavimentazione della strada lo consigli, la Direzione dei
Lavori potrà ordinare che l'impianto venga eseguito in tempi successivi, ritardando la messa a
dimora delle file di piantine sulle banchine, o prossime al ciglio delle scarpate. Per tale motivo
l’Impresa non potrà richiedere alcun compenso o nuovo prezzo.
Prima dell'inizio dei lavori d'impianto, da parte della Direzione dei Lavori sarà consegnato
all'Impresa un ordine di servizio nel quale saranno indicate le varie specie da impiegare nei
singoli settori dì impianto. Quando venga ordinata dalla Direzione dei Lavori (con ordine
scritto) a messa a dimora a distanze diverse da quelle fissate dalle Norme Tecniche, si terrà
conto, in aumento o in diminuzione ai prezzi di Elenco, della maggiore o minore quantità di
piante adoperate, restando escluso ogni altro compenso all'impresa. In particolare sulle
scarpate degli scavi, la piantumazione potrà essere effettuata, secondo le prescrizioni della
Direzione dei Lavori, anche solo limitatamente allo strato di terreno superiore, compreso tra il
margine del piano di campagna ed una profondità variabile intorno a circa 80 cm, in modo che
lo sviluppo completo delle piantine a portamento strisciante, con la deflessione dei rami in
basso, possa ricoprire la superficie sottostante delle scarpate ove il terreno risulta sterile.
L'impianto delle erbacee potrà essere fatto con l'impiego di qualsiasi macchina oppure anche
con il semplice piolo. Per l'impianto delle specie a portamento arbustivo, l’impresa avrà invece
cura di effettuare l’impianto in buche preventivamente preparate con le dimensioni più ampie
possibili, tali da poter garantire, oltre ad un più certo attecchimento, anche un successivo
sviluppo regolare e più rapido. Prima della messa a dimora delle piantine a radice nuda,
l’impresa avrà cura di regolare l'apparato radicale, rinfrescando il taglio delle radici ed
eliminando le ramificazioni che si presentassero appassite, perite od eccessivamente
sviluppate, impiegando forbici a doppio taglio ben affilate. Sarà inoltre cura dell'Impresa di
adottare la pratica della “imbozzinatura” dell'apparato radicale, impiegando un miscuglio di
terra argillosa e letame bovino debitamente diluito in acqua. L'operazione di riempimento
della buca dovrà essere fatta in modo tale da non danneggiare le giovani piantine e, ad
operazione ultimata, il terreno attorno alla piantina non dovrà mai formare cumulo; si
effettuerà invece una specie di svaso allo scopo di favorire la raccolta e la infiltrazione delle
acque di pioggia. L'impresa avrà cura di approntare a piè d'opera il materiale vivaistico
perfettamente imballato, in maniera da evitare fermentazioni e disseccamenti durante il
trasporto. In ogni caso le piantine o talee disposte negli imballaggi, qualunque essi siano, ceste,
casse, involucri di ramaglie, iute, ecc. dovranno presentarsi in stato di completa freschezza e
con vitalità necessaria al buon attecchimento, quindi dovranno risultare bene avvolte e
protette da muschio, o da altro materiale, che consenta la traspirazione e respirazione, e non
eccessivamente stipate e compresse. Nell’eventualità che per avverse condizioni climatiche le
piantine o talee, approvvigionate a piè d’opera, non possano essere poste a dimora in breve
Elab. 3.01.0
50
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
tempo, l’Impresa avrà cura di liberare il materiale vivaistico ponendolo in opportune tagliole, o
di provvedere ai necessari annacquamenti, evitando sempre che si verifichi la
pregermogliazione delle talee o piantine. In tale eventualità le talee, o piantine, dovranno
essere escluse dal piantamento.
Semine
Per particolari settori di scarpate stradali, determinati dalla Direzione dei Lavori a suo
insindacabile giudizio, il rivestimento con manto vegetale potrà essere formato mediante
semine di specie foraggere, in modo da costituire una copertura con le caratteristiche del
prato polifita stabile. Il quantitativo di seme da impiegarsi per ettaro di superficie di scarpate è
prescritto in 120 kg. Prima dell’esecuzione dei lavori di inerbimerito, da parte della Direzione
dei Lavori sarà consegnato all'Impresa un ordine di servizio, nel quale sarà indicato il tipo di
miscuglio da impiegarsi nei singoli tratti da inerbire. Ogni variazione nella composizione dei
miscugli dovrà essere ordinata per iscritto dalla Direzione dei Lavori. Prima dello spandimento
del seme, l’Impresa è tenuta a darne tempestivo avviso alla Direzione dei Lavori, affinché
questa possa effettuare l’eventuale prelevamento di campioni e possa controllare la quantità e
i metodi di lavoro. L'impresa e libera di effettuare le operazioni di semina in qualsiasi stagione,
restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non
avvenisse in modo regolare ed uniforme. La semina dovrà venire effettuata a spaglio a più
passate per gruppi di semi di volume e peso quasi uguale, mescolati fra loro, e ciascun
miscuglio dovrà risultare il più possibile omogeneo. Lo spandimento del seme dovrà effettuarsi
sempre in giornate senza vento. La ricopertura del seme dovrà essere fatta mediante rastrelli a
mano e con erpice a sacco. Dopo la semina il terreno dovrà venire battuto col rovescio della
pala, in sostituzione della normale operazione di rullatura. Analoga operazione sarà effettuata
a germinazione avvenuta.
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee
Nei tratti di scarpata con terreni di natura facilmente erodibile dalle acque di pioggia, la
Direzione dei Lavori potrà ordinare che sulle scarpate stesse, su cui possono essere già stati
effettuati o previsti impianti di talee e piantine, venga seminato un particolare miscuglio di
erbe da prato avente funzione preparatoria e miglioratrice del terreno, e nello stesso tempo
funzione di rinsaldamento delle pendici contro l'azione di erosione delle acque.
Rivestimento in zolle erbose
Dove richiesto dalla Direzione dei Lavori. a suo insindacabile giudizio, il rivestimento dovrà
essere fatto con zolle erbose di vecchio prato polifita stabile. Le zolle saranno ritagliate in
formelle di forma quadrata. di dimensioni medie di cm 25 x 25, saranno disposte a file, con
giunti sfalsati tra fila e fila. e dovranno risultare assestate a perfetta regola d'arte in modo che
Elab. 3.01.0
51
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
non presentino soluzione di continuità fra zolla e zolla. Il piano di impostazione delle zolle
dovrà risultare debitamente costipato e spianato secondo l’eventuale inclinazione delle
scarpate per evitare il cedimento delle stesse. Nei casi in cui lo sviluppo della scarpata, dal
ciglio al piano di campagna superi m 2.50, l'Impresa avrà cura di costruire, ogni m 2 di sviluppo
di scarpata, delle strutture di ancoraggio, per evitare che le zolle scivolino verso il basso, per il
loro peso, prima del loro radicamento al sottostante terreno vegetale. Queste strutture
avranno la forma di graticciate e saranno costruite con paletti di castagno del diametro minimo
di cm 4 infissi saldamente nel terreno per una profondità di cm 40 e sporgenti dallo stesso per
cm 10, posti alla distanza di cm 25 da asse ad asse, ed intrecciati per la parte sporgente fuori
terra con vergine di castagno, nocciolo, carpino, gelso, ecc.. con esclusione del salice e del
pioppo. Nei casi particolari, ove il rivestimento in zolle debba essere sagomato a cunetta per lo
smaltimento delle acque di pioggia, che si preveda si raccolgano sul piano viabile, l'Impresa
avrà cura di effettuare un preventivo scavo di impostazione delle zolle, dando allo scavo stesso
la forma del settore di cilindro, con le dimensioni previste per ciascuna cunetta aumentate
dello spessore delle zolle. La cunetta dovrà risultare con la forma di un settore di cilindro cavo,
con sviluppo della corona interna di cm 80-120 a seconda delle prescrizioni della Direzione dei
Lavori ed una svasatura di cm 15−20.
Serrette in fascine verdi
Dovranno essere formate con fascine di virgulti di salice, tamerice, pioppo e simili che avranno
un diametro di mm 25 e m 1 di lunghezza. I paletti di castagno senza corteccia. a testa piana
segata dalla parte superiore e a punta conica in quella inferiore, avranno una lunghezza di m
1,10 e diametro medio di cm 7. Il fissaggio della fascina ai paletti sarà eseguito con filo di ferro
ricotto a doppia zincatura del n. 15 e cambrette zincate a punta tonda del n. 16/30. Le serrette,
con l'impiego dei materiali di cui sopra. saranno formate disponendo le fascine in cordoli (le
punte a monte), a piani sovrapposti e con rientranza di cm 20 ogni cordolo, fissati mediante
legatura in croce di filo di ferro in testa ai paletti e con rinverdimento di talee di salice, pioppo,
tamerice, ecc.. (15 talee a m2), da risarcire fino al completo attecchimento. Ogni m2 di serrette
si riferisce alla superficie sviluppata verso valle, compreso pure il maggior onere per la
formazione e rifinitura dello stramazzo e degli eventuali piccoli arginelli in terra battuta alle
spalle delle serrette stesse.
Graticci in fascine verdi
Saranno eseguiti impiegando gli stessi materiali delle serrette, mediante terrazzamento del
terreno, larghezza terrazzata m 1,20, avente pendenza contropoggio, e con paletti infissi per m
0,60 nel terreno, alla distanza di m 0,50 l'uno dall'altro, disponendo i cordoli di fascine, alti
circa cm 50 fuori terra, con le punte verso monte e con legature in croce di filo di ferro zincato,
fissate a mezzo di cambrette in testa ai paletti. Subito a monte, e nella massa di fascine miste a
terra, dovrà ottenersi un ulteriore rinverdirnento con talee di salice, ecc., da risarcire fino a
completo attecchimento.
Elab. 3.01.0
52
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Protezione di scarpate mediante viminate
Nei tratti di scarpate, ove il terreno si presenti di natura argillosa e ove si prevedano facili
smottamenti, l'Impresa dovrà effettuare l'impianto di talee di Hedera helix o di Lonicera
sempervirens, secondo tutte le norme previste nei commi precedenti e provvedendo inoltre ad
effettuare l'impianto di graticciate verdi per consolidamento temporaneo, allestite in modo da
evitare lo smottamento della falda. La graticciata risulterà formata da cordone unico, continuo,
salvo eventuali interruzioni per grossi trovanti lasciati in posto, e risulterà inclinata rispetto alla
linea d’orizzonte di 25°-30°; la distanza fra cordonata e cordonata sarà di m 1,20, salvo diverse
indicazioni impartite dalla Direzione dei Lavori. La graticciata in particolare sarà formata con i
seguenti materiali:
Paletti di castagno: della lunghezza minima di m 0,75, con diametro in punta di cm 6.
Questi verranno infissi nel terreno per una lunghezza di m 0,60 in modo che
sporgano dal terreno per 15 cm e disposti a m 2,00 da asse ad asse.
Paletti di salice: della lunghezza minima di m 0,45 e del diametro di cm 4 in punta,
infissi nel terreno per m 0,30 in modo che sporgano dal terreno per cm 15. Essi
saranno messi alla distanza di m 0,50 da asse ad asse, nell’interspazio tra un paletto
di castagno e l'altro.
Talee di salice: della lunghezza media di m 0,40 e del diametro di cm 2, infisse nel
terreno per la profondità di cm 25, in modo che sporgano dallo stesso per soli 15 cm.
Esse saranno disposte su due file nel numero di 6 per ogni 50 cm di cordonata,
rispettivamente fra un paletto di castagno e uno di salice, oppure fra due di salice,
con distanza media. tra fila e fila, di 10 cm.
Verghe di salice: da intrecciarsi a mo' di canestro, tra le talee di salice e i paletti di
castagno e di salice, in modo da formare doppio graticciato con camera interna. Le
verghe di salice saranno della lunghezza massima possibile e di diametro massimo di
cm 2 alla base.
La graticciata verde sarà intrecciata in opera previo scavo di un solchetto dell'ampiezza di cm
10 x 10, lungo la cordonata. L'intreccio dei rami di salice dovrà risultare di cm 25 di altezza, di
cui cm 10 entro terra. Dopo effettuato l’intreccio delle verghe, l'Impresa avrà cura di effettuare
l'interramento a monte ed a valle del solchetto, comprimendo la terra secondo il piano di
inclinazione della scarpata ed avendo cura di sistemare, nello stesso tempo, la terra
nell'interno dei due intrecci. Le viminate potranno essere costituite, secondo ordine della
Direzione dei Lavori, da un solo intreccio. In tale caso i paletti di castagno saranno infissi alla
distanza di m 1 da asse ad asse, mentre l'altro materiale sarà intrecciato e sistemato come nel
caso delle viminate doppie.
Elab. 3.01.0
53
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
INDICE
1.
2.
3.
PREMESSA .............................................................................................................................. 3
QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI .................................................. 4
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE ......................................................................................... 4
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO................................................................................................................. 4
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI ........................................................................................................ 5
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI ....................................................................................... 6
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO .......................................................................................................... 6
ART. 3.2
SCAVI ...................................................................................................................................... 6
Scavi di sbancamento ........................................................................................................................... 7
Scavi di fondazione ............................................................................................................................... 8
Scavi subacquei .................................................................................................................................... 8
ART. 3.3
DEMOLIZIONI ............................................................................................................................ 9
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso ...................... 10
Rimozioni ............................................................................................................................................ 10
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE .............................................................................................................. 11
Bonifica ............................................................................................................................................... 11
Rinterri ................................................................................................................................................ 11
Sistemazione superficiale ................................................................................................................... 12
ART. 3.5
RILEVATI ................................................................................................................................ 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 .................................................................... 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7 ............................................................................... 14
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7 ........................................................................ 14
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato
(sottofondo). ...................................................................................................................................... 15
Strato di transizione (Rilevato-Terreno) ............................................................................................. 15
Strato granulare anticapillare ............................................................................................................. 16
Telo Geotessile “tessuto non tessuto” ............................................................................................... 16
Stesa dei materiali .............................................................................................................................. 16
Condizioni climatiche.......................................................................................................................... 19
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI ............................................................ 19
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale ...................................................................... 19
Fondazione in misto stabilizzato a cemento ...................................................................................... 21
Pavimentazioni diverse e marciapiedi ................................................................................................ 24
Orlature e cordonature ...................................................................................................................... 30
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE ....................................................................................................... 31
Tipologie di pali .................................................................................................................................. 31
Prove di carico e controlli non distruttivi ........................................................................................... 40
Elab. 3.01.0
1
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI ..................................................................................................................... 41
Prismi in conglomerato cementizio .................................................................................................... 41
Massi di roccia .................................................................................................................................... 42
Gabbioni metallici ............................................................................................................................... 43
Materassi in pietrame ........................................................................................................................ 44
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO.................................................................................................................. 46
Muri in muratura ................................................................................................................................ 46
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato ............................................................................. 48
Muri in gabbioni ................................................................................................................................. 48
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE .................................................. 49
Piantumazione .................................................................................................................................... 50
Semine ................................................................................................................................................ 51
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee ......................... 51
Rivestimento in zolle erbose .............................................................................................................. 51
Serrette in fascine verdi ..................................................................................................................... 52
Graticci in fascine verdi ...................................................................................................................... 52
Protezione di scarpate mediante viminate ........................................................................................ 53
Elab. 3.01.0
2
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
1. PREMESSA
Il presente “Disciplinare Descrittivo e Prestazionale” è stato redatto nell’ambito del 3°
aggiornamento del progetto preliminare della “Ciclopista del Lago di Garda – Lotto Funzionale
n.1 Brenzone”.
In accordo con quanto previsto dal D.L. n.163/2006 e dal D.P.R. n.207/2010, il presente
documento precisa, sulla base delle specifiche tecniche allegate, i contenuti prestazionali
tecnici delle opere principali previste in progetto con la definizione del tipo e della qualità dei
materiali e dei componenti e delle relative lavorazioni. Si evidenzia che quanto riportato nel
presente documento rappresenta una descrizione degli interventi previsti con particolare
riferimento alle finalità proposte. Gli elementi dimensionali e le caratteristiche prestazionali
indicate sono da ritenersi indicative e potranno essere eventualmente adattate in fase
progettuale definitiva ed esecutiva, in relazione alle risultanze dei necessari approfondimenti e
a seguito dei dimensionamenti e dei calcoli strutturali e geotecnici delle opere, che esulano
dalla presente fase progettuale.
L’infrastruttura lineare in progetto intende mettere in collegamento i comuni rivieraschi di
Limone, Riva del Garda, Ledro, Nago – Torbole, Malcesine e Brenzone, attraverso un percorso
ciclopedonale di notevole pregio che si snoderà lungo parte del perimetro del più importante
lago italiano, tra le regioni Lombardia, Trentino – Alto Adige e Veneto. La porzione di tracciato
che attraversa i territori comunali di Malcesine e di Brenzone è stata divisa in tre distinti tratti
funzionali, per una lunghezza totale di circa 22.800 m, dei quali 9.200 m ca. si sviluppano
nell’ambito del territorio comunale di Brenzone.
La pista, della larghezza di 2,50 m se destinata al solo traffico ciclabile e di 3,00 m se promiscua
(ciclabile e pedonale), si snoda sul lungolago utilizzando particolari accorgimenti progettuali in
funzione della morfologia dei luoghi attraversati. In corrispondenza di tratti oggetto di locali
ampliamenti verso il lago sono previsti interventi di sostegno della sponda con muri e scogliere
realizzate anche con fondazioni su pali, sono inoltre in progetto degli interventi di rinforzo ai
“pennacchi” che si protendono verso il lago perpendicolarmente alla linea di costa per il
ripristino delle spiagge naturali. Interventi di finitura riguarderanno il rifacimento della
pavimentazione, la realizzazione di cordonate e di aiuole con piantumazione di essenze e
arbusti locali e l’installazione di parapetti metallici di protezione.
Elab. 3.01.0
3
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
2. QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE
I materiali da impiegare per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere, come
caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia. In
mancanza di una specifica disciplina normativa verranno adottate tutte le norme e le
raccomandazioni tecniche di Enti di unificazione riconosciuti (UNI, CNR, ecc.); resta facoltà
dell’Appaltatore proporre soluzioni tecniche, sistemi costruttivi e materiali rispondenti a
normative analoghe di Enti di pari grado appartenenti a paesi membri UE. Si precisa che le
indicazioni normative riportate nelle presenti norme si intendono sempre riferentesi alla
versione più recente delle stesse, comprensiva di eventuali atti di modificazione, integrazione
e/o sostituzione.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza,
purché corrispondano ai requisiti di cui sopra.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed
accettati dalla Direzione Lavori; l'accettazione dei materiali non è comunque definitiva se non
dopo che siano stati posti in opera e l'opera sia stata collaudata.
Nel caso in cui si conferiscano materiali di risulta provenienti da altro cantiere dovranno essere
ottemperate le procedure inerenti la movimentazione delle terre e rocce da scavo. Qualora si
impiegassero materiali provenienti da impianti di riciclaggio di rifiuti inerti gli stessi dovranno
essere in possesso di tutte le autorizzazioni prescritte dalla normativa vigente.
Quando la Direzione Lavori abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego,
l’Appaltatore dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali
rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese dello stesso
Appaltatore.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l’Appaltatore resta
totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai
materiali stessi.
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO
L'Appaltatore, su richiesta dalla D.L. dovrà esibire al Direttore dei Lavori, prima dell’impiego dei
vari materiali per ogni categoria di lavoro, i relativi "Certificati di qualità" rilasciati da un
Laboratorio ufficiale e comunque secondo quanto prescritto dalle norme vigenti.
Tali certificati dovranno contenere tutti i dati relativi alla provenienza e alla individuazione dei
singoli materiali o loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonchè i dati
risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti per le varie
categorie di lavoro o di fornitura in un rapporto a dosaggi e composizioni proposte.
Elab. 3.01.0
4
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ai sensi dell’art. 11.1 delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. Infrastrutture del
14/01/08 tutti i materiali e prodotti per uso strutturale possono essere utilizzati solo se in
possesso di marcatura CE. Tale marcatura deve risultare da certificato ovvero dichiarazione di
conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea di riferimento ovvero allo
specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile.
In fase esecutiva, l’Appaltatore sarà obbligato a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali
impiegati o da impiegare, anche se non incluse nelle presenti Norme, purché facenti
riferimento ad una normativa in uso, sottostando a tutte le spese necessarie per il prelievo, la
formazione e l'invio dei campioni ai Laboratori ufficiali individuati negli elenchi elaborati in
conformità alla vigente normativa indicati dalla Stazione appaltante. I risultati ottenuti in tali
Laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti; ad essi si farà esclusivo riferimento a
tutti gli effetti delle presenti norme tecniche.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio; degli stessi potrà essere ordinata la
conservazione in locali idonei, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore Lavori e
dell’Appaltatore e nei modi più adatti a garantirne la autenticità e la conservazione.
Qualora dai test di prova i risultati non fossero conformi alle prescrizioni di capitolato l’onere
per le maggiori lavorazioni richieste e le successive prove di laboratorio saranno ad esclusivo
carico dell’Impresa appaltatrice.
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI
Le opere in appalto saranno eseguite a perfetta regola d'arte e con la osservanza di tutte le
norme ufficiali per l'esecuzione delle opere pubbliche. In particolare si prescrive che le varie
categorie di lavoro siano eseguite come di seguito riportato.
Fermo restando ogni altra responsabilità dell’Appaltatore a termini di legge, esso rimane unico
e completo responsabile dell’esecuzione delle opere.
Elab. 3.01.0
5
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
3. MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO
Il diserbamento consiste nella rimozione ed asportazione di erbe, radici, cespugli, piante e
alberi.
Lo scotico consiste nella rimozione ed asportazione del terreno vegetale, di qualsiasi
consistenza e con qualunque contenuto d'acqua.
Nella esecuzione dei lavori l’Impresa dovrà attenersi a quanto segue:
a) il diserbamento e lo scoticamento del terreno dovranno sempre essere eseguiti prima di
effettuare qualsiasi lavoro di scavo o rilevato;
b) tutto il materiale vegetale, inclusi ceppi e radici, dovrà essere completamente rimosso,
alterando il meno possibile la consistenza originaria del terreno in sito;
c) Il materiale vegetale scavato, se riconosciuto idoneo dalla D.L., previo ordine di servizio,
potrà essere utilizzato per il rivestimento delle scarpate e/o di zone verdi; diversamente il
materiale scavato dovrà essere trasportato a discarica. Rimane comunque categoricamente
vietato la posa in opera di tale materiale per la costruzione dei rilevati.
d) La larghezza dello scoticamento ha l’estensione dell’intera area di appoggio della pista e
potrà essere continua od opportunamente gradonata secondo i profili e le indicazioni che
saranno date dalla DL in relazione alle pendenze dei siti di impianto. Lo scoticamento sarà
stabilito di norma alla quota di cm 20 al di sotto del piano campagna e sarà ottenuto
praticando i necessari scavi di sbancamento tenuto conto della natura e consistenza delle
formazioni costituenti i siti di impianto preventivamente accertate anche con l’ausilio di prove
di portanza.
ART. 3.2
SCAVI
Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata
all’impianto di opere costituenti il tracciato ciclopedonale e le sue pertinenze.
Gli scavi si distinguono in:
scavi di sbancamento;
scavi di fondazione;
scavi subacquei.
Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, in generale, secondo le
modalità scelte dall’Appaltatore, in funzione della propria organizzazione e delle attrezzature
impiegate, nel rispetto delle specifiche e delle prescrizioni stabilite dagli elaborati di progetto e
di contratto. Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro dovranno essere eseguiti secondo i disegni
di progetto e le eventuali prescrizioni della relazione geologica e geotecnica di cui al D.M.
14.01.2008, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla
Direzione dei Lavori.
Elab. 3.01.0
6
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nell'esecuzione sia degli scavi che dei rilevati l'Impresa è tenuta ad effettuare a propria cura e
spese l'estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che
su quelli destinati all'impianto dei rilevati, nonché, in questo ultimo caso, al riempimento delle
buche effettuate in dipendenza dell'estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere
effettuato con materiale idoneo messo in opera a strati di conveniente spessore e costipato.
Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire
scoscendimenti e franamenti anche, ove necessario, mediante puntelli, sbatacchi e opere
provvisionali di sostegno delle pareti di scavo, cui dovrà provvedere a proprie spese, restando
esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì
obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
Sarà cura dell'Appaltatore provvedere al controllo e al contenimento di acque di falda e
superficiali, provvedendo alla costruzione delle opere di drenaggio definitive ed alla
realizzazione di tutte le opere provvisionali (well-point, palancolate, deviazioni, aggottamenti,
etc.) atte a garantire la qualità del lavoro da eseguire ed a garantire altresì il regolare deflusso
delle acque.
Le materie provenienti dagli scavi dovranno essere gestite conformemente alla normativa
vigente prevedendone, ove possibile, il reimpiego oppure, ove non siano utilizzabili o non
ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori) ad altro impiego nei lavori, il
conferimento alle pubbliche discariche. Il reimpiego sarà subordinato all’esito di prove di
idoneità, eseguite a cura dell’Impresa, e sotto il controllo della D.L.. In ogni caso le materie
depositate in cantiere non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o
private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei Lavori potrà
fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle
precedenti disposizioni.
Scavi di sbancamento
Per scavi di sbancamento si intendono quelli necessari per lo spianamento e sistemazione del
terreno, secondo determinate sagome su cui dovranno sorgere le costruzioni, per la
formazione di cortili, per la gradonatura di ancoraggio dei rilevati su terreni con pendenza
superiore al 20%, per tagli di terrapieni, bonifica dei piani di appoggio, per platee di fondazioni
e per palificazioni, vespai, rampe incassate, trincee stradali, ecc., in generale qualsiasi scavo
eseguito a sezione aperta, in vasta superficie, ove sia possibile l'allontanamento delle materie,
evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie. Col materiale
scavato l'Impresa potrà, a seconda degli ordini che verranno impartiti dalla Direzione Lavori,
riempire eventuali depressioni, sistemare il terreno attorniante le nuove costruzioni, curando
in dette manovre la separazione della terra vegetale, da utilizzare per le zone a verde, dal
materiale magro ed idoneo.
Elab. 3.01.0
7
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Scavi di fondazione
Sono così denominati gli scavi chiusi da pareti, di norma verticali o subverticali, riproducenti il
perimetro dell’opera, effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più
depresso del terreno lungo il perimetro medesimo. Questo piano sarà determinato, a giudizio
della D.L., o per l’intera area di fondazione o per più parti in cui questa può essere suddivisa, a
seconda sia della accidentalità del terreno, sia delle quote dei piani finiti di fondazione.
Gli scavi saranno, a giudizio insindacabile della D.L., spinti alla necessaria profondità, fino al
rinvenimento del terreno avente la capacità portante prevista in progetto.
I piani di fondazione saranno perfettamente orizzontali o disposti a gradoni con leggera
pendenza verso monte per quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate; le pareti
saranno verticali od a scarpa. Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni
speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpa aventi la pendenza minore di quella prevista,
ma in tal caso non saranno computati né il maggiore scavo di fondazione e di sbancamento
eseguito di conseguenza né il conseguente maggior volume di riempimento.
E’ vietato all’Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o ai getti
prima che la D.L. abbia verificato ed accettato i piani di fondazione.
L’Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, al riempimento con materiali idonei dei vuoti
residui degli scavi di fondazione intorno alle murature ed al loro costipamento fino alla quota
prevista.
Gli scavi per posa di tubazioni sono assimilati a quelli di fondazione. Per tali scavi valgono
pertanto tutte le prescrizioni indicate per gli scavi di fondazione. Per gli scavi a sezione
obbligata per la posa di tubazioni l’Appaltatore dovrà inoltre provvedere al rinterro con
materiali idonei dello scavo al di sopra delle condotte secondo le modalità stabilite dagli
elaborati progettuali.
Scavi subacquei
Gli scavi saranno considerati scavi subacquei, solo se eseguiti a profondità maggiore di 20 cm
sotto il livello costante a cui si stabilizzano le acque eventualmente esistenti nel terreno.
Gli esaurimenti d’acqua dovranno essere eseguiti con i mezzi più opportuni per mantenere
costantemente asciutto il fondo dello scavo e tali mezzi dovranno essere sempre in perfetta
efficienza, nel numero e con le portate e le prevalenze necessarie e sufficienti per garantire la
continuità del prosciugamento.
Resta comunque inteso che, nell’esecuzione di tutti gli scavi, l’Impresa dovrà provvedere di sua
iniziativa ed a sua cura e spese:
ad assicurare il naturale deflusso delle acque che si riscontrassero scorrenti sulla
superficie del terreno, allo scopo di evitare che esse si versino negli scavi;
a togliere ogni impedimento o ogni causa di rigurgito che si opponesse così al
regolatore deflusso delle acque, anche ricorrendo all’apertura di canali fugatori;
Elab. 3.01.0
8
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ad adempiere agli obblighi previsti dalle leggi statali e regionali in ordine alla tutela
delle acque dall’inquinamento;
all’espletamento delle pratiche per l’autorizzazione allo scarico nonché
all’eventuale trattamento delle acque.
ART. 3.3
DEMOLIZIONI
Con il termine di demolizioni si intendono le demolizioni parziali o totali di manufatti e/o
trovanti di qualsiasi natura, quelle di pavimentazioni e massicciate stradali che si rendessero
necessarie nel corso dell'esecuzione dei lavori.
Le demolizioni di fabbricati e di murature di qualsiasi genere (armate e non, in precompresso),
potranno essere integrali o in porzioni a sezione obbligata, eseguite in qualsiasi dimensione
anche in breccia, entro e fuori terra, a qualsiasi altezza.
Verranno impiegati i mezzi previsti dal progetto e/o ritenuti idonei dalla Direzione Lavori:
scalpellatura a mano o meccanica;
martello demolitore.
Le demolizioni di murature, calcestruzzi, etc. sia parziali che complete, dovranno essere
eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue
murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o
disturbo. Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore deve, inoltre, provvedere alle eventuali
puntellature necessarie per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non
deteriorare i materiali risultanti, come approvato della Direzione Lavori. Le demolizioni
dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di
puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti
fissati, saranno pure a cura e a spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e
messe in ripristino le parti indebitamente demolite.
Per le demolizioni da eseguirsi su tratta stradale in esercizio, l'Impresa dovrà adottare anche
tutte le precauzioni e cautele atte ad evitare ogni possibile danno all'utenza e concordare con
la Direzione Lavori le eventuali esclusioni di traffico che potranno avvenire anche in ore
notturne e in giorni determinati.
Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, devono essere
opportunamente trasportati custoditi nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla
Direzione stessa. Detti materiali, ove non diversamente specificato, restano tutti di proprietà
dell'Amministrazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto o
in parte nei lavori appaltati, ai sensi dei vigenti articoli del Capitolato Generale, con prezzi
indicati nell'elenco. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono
sempre essere trasportati dall'Appaltatore fuori del cantiere, nei punti indicati od alle
pubbliche discariche, a cura e spese dell'Appaltatore stesso.
Elab. 3.01.0
9
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso
La demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per l’intero spessore o per
parte di esso dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di frese a tamburo
funzionanti a freddo, con nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. Potranno
essere eccezionalmente impiegate anche attrezzature tradizionali quali ripper, escavatore,
demolitori, ecc., a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio.
Tali attrezzature dovranno essere preventivamente approvate dalla Direzione Lavori
relativamente a caratteristiche meccaniche, dimensioni e capacità produttiva; il materiale
fresato dovrà risultare idoneo, ad esclusivo giudizio della stessa Direzione Lavori, per il
reimpiego nella confezione di conglomerati bituminosi secondo i limiti e le prescrizioni di cui al
D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
La demolizione dovrà rispettare rigorosamente gli spessori previsti in progetto o prescritti dalla
Direzione Lavori e non saranno pagati maggiori spessori rispetto a quelli previsti o prescritti.
Se la demolizione interessa uno spessore inferiore a 15 cm, potrà essere effettuata con un solo
passaggio di fresa; per spessori superiori a 15 cm si dovranno effettuare due passaggi di cui il
primo pari ad 1/3 dello spessore totale, avendo cura di formare longitudinalmente sui due lati
dell'incavo un gradino tra il primo ed il secondo strato demolito di almeno l0 cm.
Le superfici scarificate dovranno risultare perfettamente regolari in ogni punto, senza
discontinuità che potrebbero compromettere l'aderenza dei nuovi strati; i bordi delle superfici
scarificate dovranno risultare verticali, rettilinei e privi di sgretolature.
La pulizia del piano di scarifica dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di
spazzole rotanti e dispositivo aspiranti in grado di dare il piano depolverizzato.
I materiali non utilizzati provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire
trasportati, a cura e spese dell'Appaltatore, a rifiuto in discarica autorizzata od a reimpiego nei
luoghi che verranno indicati dalla Direzione dei Lavori.
Rimozioni
Per rimozione si intende:
smontaggio di recinzione metallica coi relativi montanti;
smontaggio di sicurvia di qualunque tipo, con montanti infissi in terra o
pavimentazione;
smontaggio di elementi puntuali quale segnaletica stradale verticale, paracarri, pali
di illuminazione, ecc.
Nelle rimozioni sono compresi gli oneri per il trasporto del materiale di risulta fuori delle
pertinenze stradali sino alla discarica ed il trasporto dei materiali di recupero, che restano di
proprietà della Stazione Appaltante, nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
10
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE
Per rinterri si intendono i lavori di:
bonifica di zone di terreno non idoneo, al disotto del piano di posa di manufatti e
rilevati, effettuata mediante sostituzione dei terreni esistenti con materiale idoneo;
riempimento di scavi relativi a fondazioni, trincee, cunicoli, pozzetti, etc. eseguiti in
presenza di manufatti;
sistemazione superficiale eseguita con o senza apporto di materiale.
Bonifica
a) La bonifica del terreno di appoggio del rilevato, nell’accezione più generale, dovrà essere
eseguita in conformità alle previsioni di progetto, ed ogni qualvolta nel corso dei lavori si
dovessero trovare zone di terreno non idoneo e/o comunque non conforme alle specifiche di
progetto.
Pertanto il terreno in sito, per la parte di scadenti caratteristiche meccaniche o contenente
notevoli quantità di sostanze organiche, dovrà essere sostituito con materiale selezionato
appartenente ai gruppi (CNR-UNI 10006):
-
A1, A3 se proveniente da cave di prestito; nel caso in cui il materiale appartenga al
gruppo A3, deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7;
-
A1, A2-4, A2-5, A3, se proveniente dagli scavi; il materiale appartenente al gruppo A3
deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7.
Il materiale dovrà essere messo in opera a strati di spessore non superiore a 50 cm (materiale
sciolto) e compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco massima
ottenuta attraverso la prova di compattazione AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 1972).
Per il materiale dei gruppi A2-4 e A2-5, gli strati dovranno avere spessore non superiore a 30 cm
(materiale sciolto).
Il modulo di deformazione dovrà risultare non inferiore a 20 MPa (nell’intervallo di carico
compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2)
b) Nel caso in cui la bonifica di zone di terreno di cui al punto a) debba essere eseguita in
presenza d'acqua, l’Impresa dovrà provvedere ai necessari emungimenti per mantenere
costantemente asciutta la zona di scavo da bonificare fino ad ultimazione dell'attività stessa.
Rinterri
a) Per il rinterro degli scavi relativi a fondazioni e manufatti in calcestruzzo dovrà utilizzarsi
materiale selezionato appartenente esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006)
opportunamente compattato; il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un
Elab. 3.01.0
11
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7;
b) Il rinterro di scavi relativi a tubazioni interrate e cavi elettrici sarà effettuato con materiali
sabbiosi (o comunque con materiali che durante l'operazione di rinterro non danneggino dette
installazioni).
In linea di massima i materiali da utilizzare in detti rinterri saranno specificati sui disegni
costruttivi.
Sistemazione superficiale
La sistemazione delle aree superficiali dovrà essere effettuata con materiali selezionati
appartenenti esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006), , con spandimento a strati
opportunamente compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco
massima ottenuta con energia AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972),
procedendo alla regolarizzazione delle pendenze secondo le indicazioni del progetto.
Il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10)
maggiore o uguale a 7.
ART. 3.5
RILEVATI
Con il termine "rilevati" sono definite tutte le opere in terra destinate a formare il corpo
stradale, le opere di presidio, i piazzali, nonché il piano d’imposta delle pavimentazioni.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3
Dovranno essere impiegati materiali appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3, il materiale
appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7.
Per l'ultimo strato di 30 cm dovranno essere impiegati materiali appartenenti esclusivamente
ai gruppi A1-a e A3 (per le terre appartenenti al gruppo A3 vale quanto già detto in precedenza). I
materiali impiegati dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali,
organiche e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo, non essere di natura
argillo-scistosa nonché alterabili o molto fragili.
L'impiego di rocce frantumate è ammesso nella restante parte del rilevato, se di natura non
geliva, se stabili con le variazioni del contenuto d'acqua e se tali da presentare pezzature
massime non eccedenti i 20 cm, nonché di soddisfare i requisiti già precedentemente
richiamati.
Di norma la dimensione delle massime pezzature ammesse non dovrà superare i due terzi
dello spessore dello strato compattato.
Il materiale a pezzatura grossa (compreso tra i 7,1 ed i 20 cm) deve essere di pezzatura
disuniforme e non deve costituire più del 30% del volume del rilevato; in particolare dovrà
Elab. 3.01.0
12
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
essere realizzato un accurato intasamento dei vuoti, in modo da ottenere, per ogni strato, una
massa ben assestata e compattata. Nel caso si utilizzino rocce tufacee, gli scapoli dovranno
essere frantumati completamente, con dimensioni massime di 10 cm.
A compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una massa volumica del secco pari
o superiore al 90% della massa volumica del secco massima individuata dalle prove di
compattazione AASHO Mod. (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), e/o un modulo di deformabilità
non minore di 20 MPa (nell’intervallo di carico compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2) (CNR 146 1992) , salvo per l'ultimo strato di 30 cm costituente il piano di posa della fondazione della
pavimentazione, che dovrà presentare un grado di costipamento pari o superiore al 95% e
salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate, in sede di progettazione, dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e della pavimentazione stradale in trincea, il modulo di
deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) dovrà risultare non inferiore
a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0,15 - 0.25 da N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale sia in rilevato che in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m da quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare. Per altezze di rilevato
superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa sempre che sia garantita la
stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali che differenziali, e del loro
decorso nel tempo. Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate in modo
rigoroso e dovranno essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e
idrogeologiche più sfavorevoli.
Su ciascuna sezione trasversale i materiali impiegati per ciascuno strato dovranno essere dello
stesso gruppo.
Nel caso di rilevati aventi notevole altezza, dovranno essere realizzate banchine di scarpata
della larghezza di 2 m a quota idonea e comunque ad una distanza verticale dal ciglio del
rilevato non superiore a 6 m.
Le scarpate dovranno avere pendenze non superiori a quelle previste in progetto ed indicate
nei corrispondenti elaborati.
Quando siano prevedibili cedimenti del piano di appoggio dei rilevati superiori ai 15 cm,
l’Impresa sottoporrà alla D.L. un piano per il controllo dell’evoluzione dei cedimenti.
La posa in opera delle apparecchiature necessarie a tale scopo, e il rilevamento dei cedimenti
saranno eseguite a cura e spese dell’impresa in accordo con la D.L..
In ogni caso l’Impresa dovrà provvedere a reintegrare i maggiori volumi di rilevato per il
raggiungimento della quota di progetto ad avvenuto esaurimento dei cedimenti.
La costruzione del rilevato dovrà essere programmata in maniera tale che il cedimento residuo
da scontare, terminati i lavori , non sia superiore al 10% del cedimento teorico a fine
consolidazione e comunque non superiore ai 5 cm.
Elab. 3.01.0
13
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ogni qualvolta i rilevati dovranno poggiare su declivi con pendenza superiore al 20%, ultimata
l’asportazione del terreno vegetale e fatta eccezione per diverse e più restrittive prescrizioni
derivanti dalle specifiche condizioni di stabilità globale del pendio, si dovrà procedere
all’esecuzione di una gradonatura con banche in leggera contropendenza (1% - 2%) e alzate
verticali contenute in altezza.
Nel caso di allargamento di un rilevato esistente, si dovrà ritagliare, con ogni cautela , a
gradoni orizzontali il terreno costituente il corpo del rilevato sul quale verrà addossato il nuovo
materiale, con la cura di procedere per fasi, in maniera tale da far seguire ad ogni gradone
(altezza massima 50 cm) la stesa del corrispondente nuovo strato, di analoga altezza ed il suo
costipamento, consentendo nel contempo l’eventuale viabilità del rilevato esistente.
L’operazione di gradonatura sarà preceduta dalla rimozione dello strato di terreno vegetale a
protezione del rilevato esistente, che sarà accantonato se ritenuto idoneo , o portato a rifiuto,
se inutilizzabile.
Anche il materiale di risulta proveniente dallo scavo dei gradoni al di sotto della coltre vegetale
superficiale, sarà accantonato se ritenuto idoneo e riutilizzato per la costruzione del nuovo
rilevato, o portato a rifiuto se inutilizzabile.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7
Saranno impiegate terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7, solo se provenienti dagli scavi e
previste nel progetto.
Il loro utilizzo è previsto per la formazione di rilevati, soltanto al di sotto di 2,0 m dal piano di
posa della fondazione della pavimentazione stradale, previa predisposizione di uno strato
anticapillare di spessore non inferiore a 30 cm.
Il grado di costipamento e l’umidità con cui costipare i rilevati formati con materiale dei gruppi
in oggetto, dovranno essere preliminarmente determinati dall'Impresa e sottoposti alla
approvazione della Direzione Lavori, attraverso una opportuna campagna sperimentale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm ed il materiale dovrà
essere convenientemente disaggregato.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7
Per quanto riguarda le terre provenienti da scavi di sbancamento e di fondazione appartenenti
ai gruppi A4, A5, A6, A7 si esaminerà, di volta in volta, l'eventualità di portarlo a rifiuto ovvero di
utilizzarlo previa idonea correzione con legante (a calce e/o cemento), attraverso una
opportuna campagna sperimentale.
I rilevati con materiali corretti potranno essere eseguiti dietro ordine della Direzione dei Lavori
solo quando vi sia la possibilità di effettuare un tratto completo di rilevato ben definito
delimitato tra due sezioni trasversali del corpo stradale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm.
Elab. 3.01.0
14
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in
rilevato (sottofondo).
Salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate in sede di progettazione dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e delle sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato, il
modulo di deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) (CNR 146 - 1992)
dovrà risultare non inferiore a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.15 - 0.25 N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale (sottofondo) sia in rilevato sia in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m al di sotto di quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare.
Per altezze di rilevato superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa
sempre che sia garantita la stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali, sia
differenziali, e del loro decorso nel tempo.
Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate con prove rigorose che dovranno
essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e idrogeologiche più
sfavorevoli; si fa esplicito riferimento a quei materiali a comportamento “instabile”
(collassabili, espansivi, gelivi, etc.) per i quali la determinazione del modulo di deformazione
sarà affidata a prove speciali (edometriche, di carico su piastra in condizioni sature ecc.).
Il conseguimento dei valori minimi di deformabilità sopra indicati sarà ottenuto compattando il
fondo dello scavo mediante rullatura eseguita con mezzi consoni alla natura dei terreni in
posto.
A rullatura eseguita la massa volumica in sito dovrà risultare come segue:
almeno pari al 90% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa dei rilevati;
almeno pari al 95% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa della fondazione della sovrastruttura stradale.
Laddove le peculiari caratteristiche dei terreni in posto (materiali coesivi o semicoesivi, saturi o
parzialmente saturi) rendessero inefficace la rullatura e non si pervenisse a valori del modulo
di deformazione accettabili e compatibili con la funzionalità e la sicurezza del manufatto, la
Direzione Lavori, sentito il Progettista, potrà ordinare un intervento di bonifica di adeguato
spessore, con l'impiego di materiali idonei adeguatamente miscelati e compattati.
Strato di transizione (Rilevato-Terreno)
Quando previsto in progetto, in relazione alle locali caratteristiche idrogeologiche, alla natura
dei materiali costituenti il rilevato, allo scopo di migliorare le caratteristiche del piano di
imposta del rilevato, verrà eseguita:
Elab. 3.01.0
15
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
la stesa di uno strato granulare con funzione anticapillare;
la stesa di uno strato di geotessile “ non tessuto”.
Strato granulare anticapillare
Lo strato dovrà avere uno spessore compreso tra 0,3-0,5 m; sarà composto di materiali aventi
granulometria assortita da 2 a 50 mm, con passante al vaglio da 2 mm non superiore al 15% in
peso e comunque con un passante al vaglio UNI 0,075 mm non superiore al 3%.
Il materiale dovrà risultare del tutto esente da componenti instabili (gelivi, solubili, etc.) e da
resti vegetali; è ammesso l'impiego di materiali frantumati.
Telo Geotessile “tessuto non tessuto”
Lo strato di geotessile da stendere sul piano di posa del rilevato dovrà essere del tipo non
tessuto in polipropilene. Il geotessile dovrà essere del tipo “a filo continuo” prodotto per
estrusione del polimero.
Dovrà essere composto al 100% da polipropilene di prima scelta (con esclusione di fibre
riciclate), agglomerato con la metodologia dell’agugliatura meccanica, al fine di evitare la
termofusione dei fili costituenti la matrice del geotessile.
Non dovranno essere aggiunte, per la lavorazione, resine o altre sostanze collanti.
Il geotessile dovrà essere imputrescibile, resistente ai raggi ultravioletti, ai solventi, alle
reazioni chimiche che si instaurano nel terreno, all’azione dei microrganismi ed essere
antinquinante.
Dovrà essere fornito in opera in rotoli di larghezza la più ampia possibile in relazione al modo
d’impiego. Il piano di stesa del geotessile dovrà essere perfettamente regolare.
Dovrà essere curata la giunzione dei teli mediante sovrapposizione di almeno 30 cm nei due
sensi longitudinale e trasversale.
I teli non dovranno essere in alcun modo esposti al diretto passaggio dei mezzi di cantiere
prima della loro totale copertura con materiale da rilevato per uno spessore di almeno 30 cm.
Stesa dei materiali
La stesa del materiale dovrà essere eseguita con sistematicità per strati di spessore costante e
con modalità e attrezzature atte a evitare segregazione, brusche variazioni granulometriche e
del contenuto d'acqua.
Durante le fasi di lavoro si dovrà garantire il rapido deflusso delle acque meteoriche
conferendo sagomature aventi pendenza trasversale non inferiore al 2%. In presenza di strati
di rilevati rinforzati, o di muri di sostegno in genere, la pendenza trasversale sarà contrapposta
ai manufatti.
Elab. 3.01.0
16
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ciascuno strato potrà essere messo in opera, pena la rimozione, soltanto dopo avere
certificato mediante prove di controllo l'idoneità dello strato precedente. Lo spessore dello
strato sciolto di ogni singolo strato sarà stabilito in ragione delle caratteristiche dei materiali,
delle modalità di compattazione e della fìnalità del rilevato.
Lo spessore non dovrà risultare superiore ai seguenti limiti: 50 cm per rilevati formati con terre
appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 o con rocce frantumate;
30 cm per rilevati eseguiti con terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7.
Per i rilevati eseguiti con la tecnica della terra rinforzata e in genere per quelli delimitati da
opere di sostegno rigide o flessibili (quali gabbioni) sarà tassativo che la stesa avvenga sempre
parallelamente al paramento esterno.
La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle
terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova AASHO
Modificata (CNR 69 - 1978).
Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per
aerazione; se inferiore, l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da
garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato.
Le attrezzature di costipamento saranno lasciate alla libera scelta dell'Impresa ma dovranno
comunque essere atte ad esercitare sul materiale, a seconda del tipo di esso, una energia
costipante tale da assicurare il raggiungimento del grado di costipamento prescritto e previsto
per ogni singola categoria di lavoro.
Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione nonché le modalità esecutive
di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza) dovranno essere sottoposte alla
preventiva approvazione della Direzione Lavori .
La compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento
uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele
garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10%
della larghezza del rullo. Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rilevato,
le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali
eccedenti la sagoma.
In presenza di paramenti flessibili e murature laterali, la compattazione a tergo delle opere
dovrà essere tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il
danneggiamento delle opere stesse.
Le terre trasportate mediante autocarri o mezzi simili non dovranno essere scaricate
direttamente a ridosso delle murature, ma dovranno essere depositate in loro vicinanza e
successivamente predisposte in opera con mezzi adatti, per la formazione degli strati da
compattare.
Si dovrà inoltre evitare di realizzare rilevati e/o rinterri in corrispondenza di realizzazioni in
muratura che non abbiano raggiunto le sufficienti caratteristiche di resistenza.
Nel caso di inadempienza delle prescrizioni precedenti sarà fatto obbligo all’appaltatore, ed a
suo carico, di effettuare tutte le riparazioni e ricostruzioni necessarie per garantire la sicurezza
e la funzionalità dell’opera.
Elab. 3.01.0
17
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Inoltre si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m
dai paramenti della terra rinforzata o flessibili in genere.
A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rulli
azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e addensamento richiesti
anche operando su strati di spessore ridotto.
Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di tombini, canali, cavi,
ecc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di
compattazione identici.
A ridosso delle murature dei manufatti la D.L. ha facoltà di ordinare là stabilizzazione a
cemento dei rilevati mediante miscelazione in sito del legante con i materiali costituenti i
rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm.
Il cemento sarà del tipo normale ed in ragione di 25-50 kg/m3 di materiale compattato.
La Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della granulometria del
materiale da impiegare.
La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della massa volumica del secco massima,
ottenuta con energia AASHO Modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), procedendo per
strati di spessore non superiore a 30 cm.
Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo
l'asse stradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m, quella superiore pari a
2,00 m + 3/2 h e l'altezza h coincidente con quella del rilevato.
Durante la costruzione dei rilevati si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi
di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a quelli dovuti alla
pioggia e al gelo.
Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la
stesa di uno strato di terreno vegetale di 30 cm di spessore, da stendere a cordoli orizzontali
opportunamente costipati seguendo dappresso la costruzione del rilevato e ricavando gradoni
di ancoraggio, salvo il caso che il rivestimento venga eseguito contemporaneamente alla
formazione del rilevato stesso, nel quale detti gradoni non saranno necessari, e che sia tale da
assicurare il pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso.
La semina dovrà essere eseguita con semi (di erbe ed arbusti tipo ginestra e simili), scelti in
relazione al periodo di semina ed alle condizioni locali, si da ottenere i migliori risultati. La
semina dovrà essere ripetuta fino ad ottenere un adeguato ed uniforme inerbimento.
Si potrà provvedere all’inerbimento mediante sistemi alternativi ai precedenti, purché
concordati con la Direzione Lavori.
Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta, l'impresa dovrà provvedere al restauro
delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta in volta
dalla Direzione Lavori.
Se nei rilevati avvenissero cedimenti dovuti a trascuratezza delle buone norme esecutive,
l'Appaltatore sarà obbligato ad eseguire a sue spese i lavori di ricarico, rinnovando, ove
occorre, anche la sovrastruttura stradale.
Elab. 3.01.0
18
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nel caso di sospensione della costruzione del rilevato, alla ripresa delle lavorazioni, la parte di
rilevato già eseguita dovrà essere ripulita dalle erbe e dalla vegetazione in genere che vi si
fosse insediata, dovrà inoltre essere aerata, praticandovi dei solchi per il collegamento dei
nuovi materiali come quelli finora impiegati e dovranno essere ripetute le prove di controllo
delle compattazioni e della deformabilità.
Qualora si dovessero costruire dei rilevati non stradali (argini di contenimento), i materiali
provenienti da cave di prestito potranno essere solo del tipo A6 e A7, restando ferme le
precedenti disposizioni sulla compattazione.
Condizioni climatiche
La costruzione di rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea
generale, fatto salvo particolari deroghe da parte della Direzione Lavori, limitatamente a quei
materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es.: pietrame).
Nella esecuzione dei rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva si procederà,
per il costipamento, mediante rulli a punte e carrelli pigiatori gommati. che consentono di
chiudere la superficie dello strato in lavorazione in caso di pioggia.
Alla ripresa del lavoro la stessa superficie dovrà essere convenientemente erpicata
provvedendo eventualmente a rimuovere lo strato superficiale rammollito.
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale
Tale fondazione è costituita da una miscela di materiali granulari stabilizzati per granulometria
con l'aggiunta o meno di legante naturale costituito da terra passante al setaccio 0,4 UNI.
L'aggregato dovrà essere conforme alle norme CNR B.U. n. 139/92 e dovrà essere frantumato e
costituito da ghiaie, tout - venant, detriti di cava e materiali reperiti in sito, entro o fuori
cantiere, oppure miscela di materiali aventi provenienze diverse, in proporzioni stabilite
attraverso le prove preliminari di laboratorio e di cantiere che saranno stabilite della Direzione
Lavori.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DA IMPIEGARE
Il materiale in opera dopo l'eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle seguenti
caratteristiche e norme CNR:
1) l'aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm per strati di spessore > 20 cm, a
40 mm per strati di 15 cm e a 30 mm per strati di 10 cm, ne forma appiattita, allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 avente andamento continuo e uniforme compresa nei seguenti
fusi a seconda dello spessore dello strato e come disposto dalla Direzione Lavori;
Elab. 3.01.0
19
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante
% totale in peso
Crivello 71
100
---
Crivello 40
80-100
100
Crivello 30
70-100
85-100
Crivello 15
---
65-85
Crivello 10
35-65
50-80
Crivello 5
25-55
30-60
Setaccio 2
15-40
20-50
Setaccio 0,4
8-22
15-25
Setaccio 0,075
2-12
5-15
3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles CNR 34/73 eseguita sulle singole pezzature inferiore al
30%;
5) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 25 e 65;
6) indice di portanza CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua non minore di 50.
Per i materiali provenienti da cava, da scavi e/o da banchi alluvionali con elementi
tondeggianti, la Direzione Lavori potrà ordinare la parziale o totale aggiunta di elementi
frantumati, per assicurare un maggior ancoraggio ed addensamento, intendendo si tale
sostituzione/provvista compresa nel prezzo di Elenco. Le caratteristiche suddette dovranno
essere accertate dalla Direzione Lavori mediante prove di laboratorio sui campioni che
l'Impresa avrà cura di presentare a tempo opportuno. Contemporaneamente l'Impresa dovrà
indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di lavorazione che intende
adottare, il tipo e la consistenza dell'attrezzatura di cantiere che verrà impiegata. I requisiti di
accettazione verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione Lavori in corso d'opera,
prelevando il materiale in sito già miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento.
B) MODALITÀ ESECUTIVE
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza
prescritti ed essere ripulito da materiale estraneo. Il materiale verrà steso in strati di spessore
finito non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm e dovrà presentarsi dopo costipato,
uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei componenti.
L'eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l'umidità prescritta in funzione della densità, e'
da effettuassi mediante dispositivi spruzzatori. Tutte le operazioni anzidette non devono
essere eseguite quando le condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare
la qualità dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidità o danni dovuti al
gelo lo strato compromesso dovrà essere rimorso e ricostruito a cura e spese dell'Impresa. Il
materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta
granulometria. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati idonei rulli vibranti di
Elab. 3.01.0
20
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
idoneo peso e caratteristiche approvati dalla Direzione Lavori. Il costipamento di ogni strato
dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 95% della densità
massima fornita dalla prova AASHO modificata determinata in Laboratorio. Il valore del
modulo di compressibilità, misurato con il metodo di cui agli articoli precedenti (CNR 146 1992) nell'intervallo compreso fra 0,15 e 0,25 N/mm2, non dovrà essere inferiore ad 80
N/mm2. Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%,
purché questa differenza si presenti solo saltuariamente. Sullo strato di fondazione,
compattato in conformità delle prescrizioni avanti indicate, si procederà subito alla esecuzione
delle pavimentazioni senza far trascorrere tra le due fasi di lavori un intervallo di tempo troppo
lungo. Nel caso in cui non sia possibile procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di
fondazione alla realizzazione delle pavimentazioni, la Direzione Lavori potrà ordinare la stesa di
una mano di emulsione saturata con graniglia a protezione della superficie superiore dello
strato di fondazione oppure eseguire analoghi trattamenti protettivi.
Fondazione in misto stabilizzato a cemento
Gli strati in misto cementato per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di
ghiaia o pietrisco e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a
produzione continua con dosatori a peso o a volume rispondente alle norme CNR B. U. 29/72.
Gli strati avranno lo spessore che sarà prescritto dalla Direzione Lavori; si dovranno comunque
stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore a 10 cm.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Inerti: saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava o di fiume rispondente alle norme CNR B. U.
139/92 con percentuale di frantumato complessivo compresa tra il 30% ed il 60% in peso sul
totale degli inerti; la Direzione Lavori potrà permettere l'impiego di quantità di materiale
frantumato superiore al limite stabilito, in questo caso la miscela dovrà essere tale da
presentare te stesse resistenze a compressione ed a trazione a 7 giorni sotto prescritte. La
miscela dovrà avere i seguenti requisiti:
1) l'aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm ne forma appiattita. allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed
uniforme:
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante % totale in peso
Crivello 40
100
Crivello 30
80-100
Crivello 25
72-90
Crivello 15
53-70
Crivello 10
40-55
Elab. 3.01.0
21
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Crivello 5
28-40
Setaccio 2
18-30
Setaccio 0,4
8-18
Setaccio 0,08
6-14
Setaccio 0,075
5-10
3) perdita in peso alla prova Los Angeles secondo le norme CNR 34/73 inferiore o uguale al
30%;
4) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 30 e 60;
5) indice di plasticità non determinabile (materiale non plastico).
L'Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovrà proporre alla Direzione Lavori la
composizione da adottare e successivamente l'osservanza della granulometria dovrà essere
assicurata in base ai controlli disposti dalla D.L.
Legante: sarà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico o d'alto forno), a
titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sarà compresa tra il 2,5% e il 3,5% sul peso
degli inerti asciutti.
Acqua: dovrà essere esente da impurità dannose, oli, acidi. alcali, materia organica e qualsiasi
altra sostanza nociva. La quantità d’acqua nella miscela sarà quella corrispondente all'umidità
ottima di costipamento con una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per
consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua saranno stabilite in
relazione alle prove di resistenza a compressione ed a trazione su provini cilindrici confezionati
entro stampi C.B.R. (CNR UNI 10009) con le stesse modalità prescritte dal Capitolato Tipo
dell’A.N.A.S. I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a
compressione a 7 giorni non minori di 2,5 N/mm2 e non superiori a 4,5 N/mm2 ed a trazione
secondo la prova “brasiliana” non inferiore a 0,25 N/mm2. Questi valori devono essere ottenuti
dalla media di 3 provini, se ciascuno dei singoli valori non si scosta dalla media stessa di ± 15%,
altrimenti dalla media dei due restanti dopo aver scartato il valore anomalo. Da questi dati di
laboratorio dovranno essere scelte la curva, la densità e le resistenze di progetto da usare
come riferimento nelle prove di controllo.
Al fine di determinare la migliore formulazione dell’impasto per la realizzazione dello strato di
fondazione, l’Appaltatore dovrà preliminarmente eseguire uno studio di ottimizzazione da
parte di un Laboratorio approvato dalla Direzione Lavori, mediante il quale definire i
componenti della miscela, le relative caratteristiche fisico meccaniche e i dosaggi delle
pezzature, necessari per la produzione di un misto cementato in grado di meglio soddisfare ai
requisiti di accettazione previsti dal presente Capitolato. Gli esisti e le condizioni dell’indagine
preliminare (mix-design) dovranno essere opportunamente documentati con tutti i certificati
relativi alle prove di laboratorio effettuate, sia sui materiali componenti che sul misto da
utilizzare in fase di stesa .
Elab. 3.01.0
22
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) MODALITA’ ESECUTIVE
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume.
La dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo
della stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela come disposto dalla
Direzione Lavori. La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia
stata accertata dalla Direzione dei Lavori la rispondenza di quest'ultimo ai requisiti di quota,
sagoma e compattezza prescritti. La stesa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il
costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli lisci vibranti o rulli gommati (oppure rulli
misti vibranti e gommati) tutti semoventi. L'idoneità dei rulli e le modalità di costipamento
verranno, per ogni cantiere, determinate dalla D.L. su una stesa sperimentale, usando le
miscele messe a punto per quel cantiere (Prova di costipamento). La stesa della miscela non
dovrà di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0° C e superiori a 25°C ne
sotto pioggia. Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25°C e
30°C. In questo caso, però, sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il
trasporto dall'impianto di miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre
necessario provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cementato. Infine
le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa
dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela. Le condizioni ideali di
lavoro si hanno con temperature di 15°C ÷ 20°C ed umidità relative del 50% circa; temperature
superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch'esse crescenti; comunque e
opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l'umidità relativa all'ambiente non
scenda al di sotto del 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva
evaporazione del getto. Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà
superare di norma 1 - 2 ore per garantire la continuità della struttura. Particolari accorgimenti
dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che andranno protetti
con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi. Il giunto di ripresa sarà
ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la tavola stessa al
momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sarà necessario, prima della
ripresa del getto, provvedere a tagliare l'ultima parte del getto precedente, in modo che si
ottenga una parete verticale per tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti
all'infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sarà ammesso sullo strato a partire dal terzo
giorno dopo quello in cui e' stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati. Strati
eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche, o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa. Subito dopo il completamento
delle opere di costipamento e di rifinitura, dovrà essere eseguito lo stendimento di un velo
protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1-2 kg/m2 in relazione al tempo ed alla
intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto ed il successivo spargimento di
sabbia. La densità in sito dovrà essere maggiore o uguale al 97% della densità di progetto. Il
controllo di della densità dovrà essere eseguito con cadenza giornaliera, e comunque come
disposto dalla Direzione Lavori, prelevando il materiale durante la stesa ovvero prima
dell'indurimento. La densità in sito si effettuerà mediante i normali procedimenti a
volumometro, con l'accorgimento di eliminare dal calcolo sia del peso che del volume gli
elementi di dimensione superiore a 25 mm. Nel corso delle prove di densità verrà anche
Elab. 3.01.0
23
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
determinata l’umidità della miscela. che, per i prelievi effettuati alla stesa non dovrà eccedere
le tolleranze indicate nel presente articolo. La resistenza a compressione ed a trazione verrà
controllata su provini confezionati e stagionati in maniera del tutto simile a quelli di studio
preparati in laboratorio, prelevando la miscela durante la stesa e prima del costiparnento
definitivo, nella quantità necessaria per il confezionamento dei sei provini (tre per le rotture a
compressione e tre per quelle a trazione) previa la vagliatura al crivello da 25 mm. Questo
prelievo dovrà essere effettuato almeno ogni 1500 m3 di materiale costipato. La resistenza a 7
giorni di ciascun provino, preparato con la miscela stesa, non dovrà discostarsi da quella di
riferimento preventivamente determinato in laboratorio di oltre 20% comunque non dovrà
mai essere inferiore a 2,5 N/mm2 per la compressione e 0,25 N/mm2 per la trazione. La
superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllato a mezzo
di un regolo di m 4,0 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale
scostamento non potrà essere che saltuario. Qualora si riscontri un maggior scostamento dalla
sagoma di progetto, non è consentito il ricarico superficiale e l'Impresa dovrà rimuovere a sua
totale cura e spese lo strato per il suo intero spessore.
Pavimentazioni diverse e marciapiedi
La posa in opera delle pavimentazioni di marciapiedi ed aree pedonali / ciclabili in genere
dovrà essere eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana e con le prescritte
pendenze ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno
impartite dalla Direzione Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra loro,
dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure
la benché minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti,
lavorati e senza macchie di sorta. Resta, comunque, contrattualmente stabilito che, per un
periodo di almeno tre giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Appaltatore avrà
l'obbligo d'impedire l'accesso di qualunque persona sulle pavimentazioni eseguite. Ove i
pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per
altre cause, l'Appaltatore dovrà, a sua cura e spese, ricostruire le parti danneggiate.
L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione Lavori campioni dei pavimenti che
saranno prescritti. L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire, nel prezzo compreso in Elenco per le
singole pavimentazioni, la preparazione e compattazione del sottofondo secondo le
disposizioni impartite dalla Direzione Lavori.
A) PAVIMENTAZIONE IN BATTUTO DI CEMENTO
Il massetto in conglomerato cementizio, dello spessore non inferiore a cm 10, verrà finito con
la stesa uno strato di malta cementizia grassa ed un secondo strato di cemento e quindi
lisciato, rigato, rullato o finito a bocciardato secondo quanto prescriverà la Direzione Lavori. La
superficie delle pavimentazioni trattate agli ossidi e quarzo dovrà presentare colore e grana
uniforme come prescritto dalla D.L. Il massetto sarà armato con rete metallica antiritiro
spessore 4 - 6 mm maglia 20x20 cm, tutti i getti saranno separati da giunti di dilatazione in
PVC, o latro approvato, ogni 12 m2 di pavimentazione, il tutto come previsto e compreso nel
relativo prezzo di Elenco.
Elab. 3.01.0
24
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) PAVIMENTAZIONI IN ASFALTO
Il sottofondo delle pavimentazioni in asfalto sarà formato con conglomerato cementizio dosato
a 200 kg. ed avrà lo spessore minimo di cm. 10 armato con rete spessore 4 mm maglia 20 x 20
cm. Su di esso sarà colato uno strato dell'altezza di cm. 2-3 di pasta d'asfalto, e graniglia, e
sabbia silicea, opportunamente dosati, o di conglomerato del tipo prescritto per manto di
usura fine per marciapiedi.
C) PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO
Sul sottofondo opportunamente lisciato e rullato, verrà steso uno strato di 5 cm minimo di
conglomerato bituminoso tipo "Binder chiuso 0/15 mm" previa mano di attacco di emulsione
come necessario.
D) PAVIMENTAZIONI IN ELEMENTI AUTOBLOCCANTI
Saranno costituite da masselli in cls vibrocompresso ad alta resistenza posati ed inseriti ad
incastro autobloccante, previa preparazione del sottofondo, secondo le tipologie, dimensioni,
disegno, forma e colore prescritti in progetto o dalla Direzione Lavori. Gli elementi avranno le
caratteristiche e lo spessore prescritto in Elenco, comunque non inferiore a cm 6, per le vari e
classi pedonali o carrabili e dovranno rispondere alla norma UNI 9065 parti 1° 2° 3° con
Fabbricante certificato da Sistema di Qualità a norma UNI-EN- ISO 9001 e di Marchio di
Qualità. Gli elementi saranno distinti in tipo corrente “monostrato” e tipo “alta resistenza” con
superficie antiusura trattata a granuli di quarzo per uno spessore di almeno 5 mm. I prezzi in
Elenco comprendono: la preparazione e compattazione del piano di posa naturale o il cls (ed
eventuale stesa di geotessuto ove specificato e compensato), la stesa del sottofondo in sabbia
grossa o pietrischetto o in sabbia- cemento (ove prescritto dalla D.L.) di cm 4-5, il taglio a
misura dei masselli ove necessario, la rullatura e battitura del piano finito, la sigillatura dei
giunti con sabbia fine o sabbia-cemento per riprese successive fino a completo intasamento
delle fughe, la sigillatura di tagli, cordonature orlature, bordi chiusini etc. con cemento
colorato ove prescritto.
E) PAVIMENTAZIONI IN PIETRA
La pavimentazione verrà posata su sottofondo in magrone o cls armato dello spessore
specificato negli elaborati di progetto e/o in Elenco prezzi e comunque di cm 10 minimo, aventi
le caratteristiche sopra descritte per i calcestruzzi previa preparazione e rullatura del piano di
posa naturale. Le lastre verranno disposte per file parallele, di spessore costante, ad opera
incerta, a correre, a spina o secondo disegno di progetto o disposto dalla Direzione Lavori,
ravvicinate in modo che risultino le minime fugature che verranno successivamente riempite
con malta liquida o pasta di cemento colorato come prescritto dalla Direzione Lavori. Le
superfici dei lastricati dovranno essere conformi alle pendenze ed alle sagome di progetto ed
ai relativi particolari costruttivi e comprenderanno la fornitura e la posa dei necessari pezzi
speciali. Tutte le presenti prescrizioni valgono per pietre fornite dall’Impresa e per quelle di
recupero o fornite dall’Amministrazione che saranno preventivamente ricondotte al grado di
finitura previsto , stabilito e compensato con i prezzi di Elenco.
Elab. 3.01.0
25
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
F) PAVIMENTAZIONI IN ACCIOTTOLATO
I ciottoli saranno posati su letto di sabbia di circa 10-12 cm ovvero su letto in malta idraulica, di
conveniente spessore, previa preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o
in conglomerato cementizio come prescritto ai relativi articoli. I ciottoli dovranno essere scelti
di dimensioni il più possibile uniformi, colorazione / assortimento come prescritto, disposti di
punta con la faccia più regolare a formare il piano di calpestio ed accostati. Dopo la battitura,
verranno sigillati con boiacca o pasta cementizia ed accuratamente ripuliti a consolidamento
avvenuto. A lavoro finito i ciottoli dovranno presentare superficie uniforme e regolare secondo
i profili e le pendenze prescritte.
G) PAVIMENTAZIONI IN CUBETTI DI PORFIDO
I cubetti saranno posti in opera su letto di sabbia grossa o sabbia - cemento dello spessore
necessario affinchè risulti di 4-5 cm dopo battitura, pulita e scevra da impurità, previa
preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o in conglomerato cementizio
come prescritto ai relativi articoli. I cubetti saranno disposti a “file parallele” o “archi
contrastanti”, come disposto in progetto o dalla D.L., in modo che l’incontro dei cubetti
avvenga sempre ad angolo retto ed pressochè a contatto prima della battitura. Dopo una
triplice battitura, che sarà eseguita a mano sulla linea da un numero di operaio adeguato alla
larghezza e che lavorano contemporaneamente con mazzaranga del peso di 25-30 kg o con
adeguati piatti meccanici vibranti, le connessioni fra cubetti non dovranno risultare in nessun
punto superiori a 10 mm. La battitura avverrà previa stesa di sabbia o sabbia - cemento a
seconda che le fughe vengano intasate a sabbia o sigillate a boiacca di cemento. La sigillatura
delle fughe verrà eseguita dopo venti giorni dall’apertura; saranno preventivamente riparati
tutti gli eventuali danni e/o avvallamenti, la superficie verrà quindi lavata con acqua in
pressione in modo da liberare le fughe per almeno 3 cm di profondità. A tratto asciugato, si
procederà alla sigillatura con semplice sabbia fine, con boiacca cementizia, con pasta di bitume
a caldo o emulsione bituminosa a freddo, secondo prescrizioni, procedendo quindi alla
saturazione con sabbia ed alla successiva pulizia delle superfici.
H) ESECUZIONE DEI VARI TIPI DI PAVIMENTAZIONE
Norme generali
La posa in opera di pavimenti dovrà essere perfetta in modo da ottenere piani esatti che
consentano il deflusso delle acque meteoriche nelle apposite caditoie o verso gli spazi liberi.
Saranno cioè rispettate le pendenze longitudinali e trasversali, ove occorra, per un minimo
dell’1 1/2% e come indicato negli elaborati di progetto. Per ogni tipo di pavimentazione sarà
indispensabile un buon sottofondo, determinante per la resistenza e durata della stessa. Anche
per il porfido miglior sottofondo sarà sempre considerato quello di calcestruzzo che, anche se
magro, ripartisce i carichi di sollecitazione. Il sottofondo di macadam dovrà essere
convenientemente rullato nelle richieste granulometrie e fino a completa chiusura della
superficie. I pavimenti dovranno essere consegnati finiti a perfetta regola d’arte e secondo gli
eventuali campioni sottoposti alla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
26
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Criteri di impiego delle pavimentazioni in cubetti di porfido
Nell’esecuzione di pavimentazioni in porfido il committente si riserverà la facoltà di impiegare
uno dei 6 tipi di cubetti di normale produzione. La scelta del tipo sarà effettuata considerando:
a) intensità e natura del traffico;
b) destinazione e collocazione ambientale;
c) motivazioni architettoniche.
In linea generale le dimensioni dei cubetti da impiegare in un pavimento sono direttamente
proporzionali all’intensità del traffico.
Posa in opera di cubetti di porfido
La pavimentazione di cubetti di porfido dovrà poggiare su un sottofondo predisposto alle
giuste quote e con le necessarie pendenze per lo smaltimento delle acque meteoriche. La
quota del sottofondo dovrà essere sagomata uniformemente rispetto alla pavimentazione
finita. Dapprima si dovrà stendere sul precostituito sottofondo uno strato di sabbia di circa 6
cm, eventualmente premiscelata a secco con cemento (kg 10 circa per m2). I cubetti di porfido
potranno essere posati ad “arco contrastante”, a “ventaglio”, a “cerchio”, a “coda di pavone”,
o a “filari diritti”. I cubetti dovranno essere posti in opera perfettamente accostati gli uni agli
altri in modo che i giunti risultino della larghezza massima da 1 a 2 cm a seconda del tipo.
Verrà quindi disposto uno strato di sabbia e cemento sufficiente a colmare le fughe dopo di
che si provvederà alla bagnatura ed alla contemporanea battitura con adeguato vibratore
meccanico. Nella fase finale di posa si procederà alla eventuale sostituzione di quei cubetti che
si saranno rotti o deteriorati. Gli archi dovranno essere regolari e senza deformazioni. Le
pendenze longitudinali o trasversali per lo smaltimento delle acque meteoriche dovranno
essere al minimo dell’1,5 – 2% come da progetto e/o ordinato dalla Direzione Lavori.
Sigillatura delle pavimentazioni in cubetti
Indispensabile completamento di una pavimentazione in cubetti di porfido è la sigillatura dei
giunti, che si potrà eseguire:
a) con semplice sabbia: allo scopo di colmare i vani rimasti in corrispondenza dei giunti, tutta la
superficie verrà ricoperta da uno strato di sabbia vagliata, che si dovrà far scorrere e penetrare
in tutte le fughe, anche in più riprese e a distanza nel tempo, sino a completa chiusura;
b) con boiacca cementizia: si prepara un “beverone” in parti uguali di sabbia fine, di cemento e
di acqua e si dovrà stendere lo stesso sul pavimento preventivamente inumidito in modo da
penetrare completamente in ogni giuntura. Si dovrà lasciare riposare tale boiacca fino a che la
stessa abbia iniziato il processo di presa e, con getto d’acqua a pressione, si dovrà togliere la
parte più grossa che ricopre la pavimentazione. Si dovrà, infine, procedere alla completa ed
accurata pulizia del pavimento con 2 o 3 passaggi di segatura prima bagnata e poi asciutta. È
essenziale che la sigillatura avvenga in tempi brevi, subito dopo la posa dei cubetti,
possibilmente ancora in giornata;
c) con bitume a caldo: in penetrazione 50/80 o 80/100 a seconda della latitudine e della
esposizione, e che viene versato nelle fughe a mano, con l’ausilio di tazze a beccuccio o
Elab. 3.01.0
27
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
appositi imbuti, ripassato e cosparso di sabbia fine;
d) con emulsione o conglomerati a freddo. Pulizia superficiale con sabbia e segatura;
e) sono possibili altri tipi di sigillatura con materiali speciali purché collaudati e garantiti, per
esempio resine poliuretaniche colate con apposita attrezzatura nelle fughe riempite con
frantumato in adatta granulometria.
Altre procedure possono essere attivate con mastici di asfalto o con aggiunta di fibre d’acciaio
o sintetiche.
Posa in opera di piastrelle regolari
Le pavimentazioni in piastrelle normali (3-6 cm) sono consigliate per percorsi pedonali o con
traffico veicolare leggero. Per traffico veicolare intenso e pesante è consigliabile l’impiego di
spessori da 5 a 8 cm. È raccomandata l’esecuzione accurata. Le piastrelle verranno poste in
opera su un sottofondo che quasi sempre è un calcestruzzo e che sarà più basso del livello
della superficie finita di almeno 10 cm. Sarà necessario infatti che la piastrella – di spessore
variante fra i 3 e 6 cm – poggi su un letto di malta cementizia per almeno 4-5 cm e
naturalmente dopo che ne sia stata bagnata la faccia inferiore con boiacca cementizia. La
malta dovrà essere un impasto di sabbia con cemento normale di tipo 325. Il cemento andrà
dosato per quintali 2 1/2 per m3. Le piastrelle dovranno distare l’una dall’altra 1 1/2 - 2 cm e
ciò per compensare il taglio non esatto del materiale fatto alla trancia che appunto consente in
produzione una tolleranza nelle larghezze di più o meno 5 mm. Al più presto si procederà alla
sigillatura versando nei giunti una boiacca liquida e ricca di cemento (parti uguali fra sabbia
fine e cemento) fino a che le congiunzioni siano completamente riempite o addirittura
leggermente trasbordanti. Quando la boiacca avrà iniziato la presa acquistando una certa
consistenza si dovranno ripulire le sbavature e livellare la stuccatura con cazzuola e spugnetta.
Si può completare l’esecuzione con la “stilatura a ferro” dei giunti. È possibile, anche se meno
preciso ed efficace, praticare la sigillatura dei giunti stendendo la biacca sull’intera superficie,
facendola penetrare nelle giunture e lavandola con getto d’acqua e successivamente
pulendola con due o tre passaggi di segatura. Le pendenze della pavimentazione in piastrelle,
sia longitudinali che trasversali, dovranno essere di almeno l’1 1/2% per garantire lo
smaltimento delle acque meteoriche. Le stesse piastrelle potranno essere posate ai bordi della
strada a ridosso dei cordoni, a formazione di cunette, negli spessori 5-8 cm. Il sistema di posa
sarà uguale a quanto detto sopra. La posa in opera di piastrelle con giunti segati prevede gli
stessi criteri sopra esposti salvo i giunti che potranno essere accostati senza fuga ma meglio
con 5 mm di fuga sigillata a raso.
Posa in opera di lastre irregolari ad opera incerta
La posa sarà effettuata con gli stessi criteri e lo stesso sistema descritto più sopra, tenendo
però conto che i bordi irregolari delle lastre non consentono una posa ravvicinata dei singoli
elementi.
Elab. 3.01.0
28
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Posa in opera di cordoni e binderi
Dopo il tracciamento e la determinazione dei livelli si dovrà eseguire – ove necessario – lo
scavo per la ricezione dei cordoni ed il versamento in esso di uno strato di calcestruzzo, dove
verranno posati i cordoni in modo da risultare leggermente incastrati. In corrispondenza delle
giunzioni si dovrà formare un ingrossamento del calcestruzzo in modo da rinforzare tale zona
che presenterà la minor resistenza; si procederà, quindi, alla stuccatura e stilatura dei giunti
con boiacca cementizia molto grassa e tirata a cazzuola.
Posa in opera di smolleri
Dovranno essere posti in opera a coltello per filari di spessore pressoché costante. La posa in
opera potrà avvenire su letto di sabbia o la stessa premiscelata a secco con cemento (q.li 2 per
m3 circa) e in filari diritti ortogonali al senso di marcia della strada, oppure a spina di pesce. Si
procederà, quindi, alla insabbiatura ed alla battitura con vibratore meccanico in presenza di
acqua, e si riempiranno gli interstizi con sabbia eventualmente miscelata a secco con cemento.
Si scoperà poi il pavimento per ottenere la perfetta intasatura e si procederà ad un rapido
lavaggio a pioggia della superficie.
Posa in opera degli altri elementi in porfido
Per tutti gli altri elementi in porfido come gradini, alzate, copertine, sassi da muro, bugnato,
soglie, masselli, ecc. si osserveranno le regole di posa in opera comuni ad altri analoghi tipi di
pietre naturali e in ogni caso descritti nel già citato volume “La posa in opera del porfido”.
Riparazioni e ripristini
Per l’esecuzione di riparazioni a vecchie pavimentazioni in porfido (scavi per fognature,
tubazioni gas o cavi elettrici, ecc.) si procederà:
a) al riempimento dello scavo, ma con la necessaria graduale costipazione;
b) alla ricostruzione di un sottofondo analogo a quello esistente sul resto del pavimento,
meglio ancora se più resistente, per opporsi ad eventuali cedimenti;
c) alla rimessa in loco del porfido asportato all’atto dello scavo, previa pulitura dello stesso
dalla sabbia o dalla malta che vi sia rimasta attaccata. Si sostituiranno gli elementi rotti o
deteriorati o andati perduti;
d) il resto delle operazioni di posa e sigillatura sarà del tutto analogo ad una nuova
pavimentazione.
Nel caso di pavimentazioni in cubetti e per ottenere un soddisfacente risultato si dovrà
procedere all’ulteriore demolizione del vecchio pavimento ai lati dello scavo, fino alla chiave
dei rispettivi archi, ed alla quale si potranno meglio agganciare i nuovi cubetti.
Elab. 3.01.0
29
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Orlature e cordonature
Le orlature dei marciapiedi aiuole e banchine potranno essere realizzate con masselli di pietra
o con elementi prefabbricati in calcestruzzo. Tutte le curve e/o pezzi speciali delle orlature e
cordonature, di qualsiasi tipo, forma e dimensione, per formazione di curve, pendenze, passi
carrabili etc. saranno da intendersi compensati nei prezzi unitari di Elenco salvo nei casi
espressamente / diversamente specificati nell’Elenco stesso.
A) ORLATURE IN MASSELLI DI PIETRA.
Potranno essere realizzate con travertini, basalti, porfidi, graniti, dioriti, sieniti, pietra della
Lessinia o con altre pietre di caratteristiche meccaniche non inferiori. Le orlature saranno
distinte, così come previsto dalle vigenti norme UNI, nei seguenti assortimenti:
Larghezza (cm)
Altezza (cm)
Lunghezza minima (cm)
12/15
20
50
12/15
25
60
15/18
25
80
20
25/30
100
In ogni pezzo di orlatura la faccia vista orizzontale e quella verticale dovranno essere lavorate a
punta fine come, altresì, dovrà essere lavorata a punta fine anche la faccia verticale interna
opposta all'alzata per una profondità di almeno 3 cm al fine di realizzare uno spigolo
perfettamente rettilineo e parallelo a quello esterno. Le orlature saranno collocate su un
massetto di conglomerato cementizio, perfettamente allineate e con altezza costante rispetto
al piano stradale con i giunti, tra gli elementi, lavorati a scalpello a perfetta squadra ed
attestati e spaziati di 5 mm; il giunto sarà poi riempito con malta cementizia a kg. 400 di
cemento per metro cubo di impasto successivamente stilata nella parte a vista.
B) ORLATURE IN ELEMENTI PREFABBRICATI
Le orlature in elementi prefabbricati, realizzate in conglomerato cementizio vibrocompresso,
avranno le dimensioni, forma e finitura previste nell'Elenco dei prezzi e/o nel progetto ed una
lunghezza non inferiore a cm 100 eccetto che nei tratti in curva, nei pezzi speciali e nei casi
particolari. La collocazione avverrà come precedentemente descritto per le orlature in masselli
di pietra.
Elab. 3.01.0
30
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE
Tipologie di pali
A) PALI IN LEGNO
Le palificate in legno dovranno essere eseguite con pali di essenza forte (quercia, rovere, larice
rosso, pino rosso, ontano, castagno) scortecciati, ben diritti, di taglio fresco, conguagliati alla
superficie ed esenti da carie.
Il loro diametro sarà misurato a metà della lunghezza.
La parte inferiore del palo sarà sagomata a punta e, ove prescritto, munita di cuspide in ferro,
con o senza punta di acciaio, secondo campione che la Direzione dei Lavori avrà approvato.
Prima di procedere all'approvazione della palificata la Direzione dei Lavori potrà richiedere
all'Impresa l'infissione di uno o più pali allo scopo di determinare, in base al rifiuto, la capacità
portante; le infissioni di prova verranno compensate secondo il prezzo d'offerta.
I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno affondati verticalmente nella posizione stabilita in
progetto; ogni palo che si spezzasse o deviasse durante l'infissione dovrà essere, a richiesta
della Direzione dei Lavori, tagliato o asportato e sostituito da altro idoneo, a cura e spese
dell'Impresa.
Durante la battitura la testa dei pali dovrà essere munita di anello di ferro (ghiera) che
impedisca ogni spezzatura o guasto.
I pali dovranno essere battuti a rifiuto con maglio di potenza adeguata.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di
colpi del maglio (volata), cadente successivamente dalla stessa altezza, non supererà il limite
stabilito in relazione alla resistenza che il palo deve offrire.
Le ultime volate dovranno sempre essere battute in presenza di un incaricato della Direzione
dei Lavori, né l'Impresa potrà in alcun caso recidere il palo senza averne avuto autorizzazione.
In uno speciale registro tenuto dalla Direzione dei Lavori, che verrà firmato giornalmente da un
incaricato dell'Impresa, sarà annotata, giuste le constatazioni da eseguirsi in contraddittorio, la
profondità raggiunta da ogni singolo palo, il rifiuto presentato dallo stesso e quindi il carico che
ogni palo può sostenere.
L'impresa è obbligata a mettere in opera tanti battipali, quanti ne permetterà lo spazio
disponibile e quanti ne potrà esigere una buona e sollecita esecuzione dei lavori. Quando la
testa dei pali debba essere spinta sotto acqua, il Direttore dei Lavori può permettere l'uso di
un contropalo di conveniente lunghezza e diametro, munito di perno di ferro per la sua
temporanea unione col palo che deve essere infisso.
B) PALI PREFABBRICATI IN C.A.
La Direzione dei Lavori darà il benestare al tipo e lunghezza dei pali da adottare, solo dopo
l'infissione di uno o più pali di saggio, allo scopo di determinarne la capacità portante; sarà
opportuno, in generale, che la posizione dei pali di saggio coincida con quella dei pali definitivi.
Elab. 3.01.0
31
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I pali verranno numerati, così come sulla pianta di dettaglio delle fondazioni; ogni palo che si
spezzasse o deviasse durante l'infissione, sarà demolito oppure asportato, e sostituito da altro,
a cura e spese dell'Impresa; che non verrà compensata per il palo inutilizzato.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento, prodotto da un determinato numero di
colpi di maglio (volata) cadenti successivamente dalla stessa quota, non superi il limite stabilito
a seguito della infissione dei pali di saggio, in relazione alla resistenza che il palo deve offrire; a
tale fine le ultime volate saranno battute in presenza di un incaricato della Direzione dei
Lavori, nè l'Impresa è autorizzata, in alcun caso, a recidere il palo senza averne avuta
autorizzazione.
Le constatazioni, in contradditorio, la profondità raggiunta da ciascun palo, ed il rifiuto relativo,
saranno annotati con numero relativo, in un registro che verrà firmato giornalmente
dall'Impresa e dalla Direzione dei Lavori, e conservato a cura di quest'ultima per essere
allegato agli atti da inviare al Collaudatore.
C) PALI SPECIALI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO REALIZZATI IN OPERA
La realizzazione del cavo destinato a ricevere il calcestruzzo avverrà sotto l'effetto di un maglio
battente su di un tuboforma munito di puntazza, che costringa il terreno in sito a dislocarsi
lateralmente, contemporaneamente all'affondarsi del tuboforma senza alcuna asportazione di
terreno.
I rifiuti offerti dal suolo dovranno essere riportati su apposito registro e serviranno da
riferimento per la presumibile portanza del costruendo palo.
Per i pali di saggio e le constatazioni in contradditorio verranno osservati i criteri e la
procedura previsti nel precedente paragrafo ("Pali prefabbricati in c.a.").
Ultimata l'infissione del tuboforma, verrà realizzato, a mezzo di un maglio cadente entro il
tuboforma, oppure mediante aria compressa, un bulbo di base in calcestruzzo.
Il bulbo di base, la canna ed i bulbi intermedi, verranno realizzati con calcestruzzo avente
rapporto acqua/cemento assai limitato, versato tratto a tratto in volumi modesti e battuto,
oppure pressato, in maniera che si espanda nelle masse terrose circostanti e dovrà risultare di
classe non inferiore a 25 N/mm2 e/o di quanto specificato nei calcoli e nelle singole voci
dell'Elenco.
Il tuboforma verrà ritirato, tratto a tratto, con estrema cautela, ad evitare interruzioni nella
continuità del calcestruzzo costituente il fusto del palo. L'armatura metallica interesserà in
tutto o in parte la lunghezza del palo a seconda del progetto ed andrà collocata in opera prima
dell'inizio del getto nel tratto di fusto interessato dall'armatura stessa.
L'introduzione del calcestruzzo nel tuboforma avverrà mediante benna munita di valvola
automatica all'estremità inferiore, che dovrà essere aperta solo in prossimità della superficie
raggiunta dal getto precedente.
Durante i getti verrà evitato con ogni mezzo il dilavamento del calcestruzzo per falde freatiche
oppure correnti subalvee.
Elab. 3.01.0
32
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
D) PALI TRIVELLATI
Si tratta di pali ottenuti mediante l’asportazione di terreno e sua sostituzione con
conglomerato cementizio armato, con l’impiego di perforazione a rotazione o rotopercussione,
eseguiti in materiali di qualsiasi natura e consistenza (inclusi muratura, calcestruzzi, trovanti,
strati cementati e roccia dura), anche in presenza di acqua e/o in alveo con acqua fluente.
Nel caso si vengono a riscontrare nel terreno trovanti lapidei o strati rocciosi, nonché per
l’ammorsamento in strati di roccia dura, si potrà ricorrere all’impiego di scalpelli frangiroccia a
percussione, con opportune strumentazioni per la guida dell’utensile.
L’impiego dello scalpello comporterà l’adozione di un rivestimento provvisorio spinto sino al
tetto della formazione lapidea, questo per evitare urti e rimbalzi laterali dello scalpello contro
le pareti del foro.
Possono essere usati sempre per tale scopo altri utensili adatti (eliche per roccia, etc.).
Pali trivellati ad elica continua armati dopo il getto
Si utilizzeranno escavatori equipaggiati con rotary a funzionamento idraulico o elettrico
montate su asta di guida, e dotate di dispositivo di spinta. L'altezza della torre e le
caratteristiche della rotary (coppia, spinta) dovranno essere commisurate alla profondità da
raggiungere.
La perforazione sarà eseguita mediante una trivella ad elica continua, di lunghezza e diametro
corrispondenti alle caratteristiche geometriche dei pali da realizzare.
L'anima centrale dell'elica deve essere cava, in modo da consentire il successivo passaggio del
calcestruzzo. All'estremità inferiore dell'anima sarà posta una punta a perdere, avente lo scopo
di impedire l'occlusione del condotto.
La perforazione avverrà di norma regolando coppia e spinta in modo da avere condizioni di
infissione prossime al perfetto avvitamento. In ogni caso il volume di terreno estratto per
caricamento della trivella deve essere non superiore al volume teorico della perforazione.
Qualora si riscontrassero rallentamenti della perforazione in corrispondenza di livelli di terreno
intermedi o dell'eventuale strato portante inferiore, l’Impresa, con l'accordo della Direzione
Lavori potrà:
eseguire prefori di diametro inferiore al diametro nominale di pali;
ridurre la lunghezza di perforazione.
Il calcestruzzo verrà pompato pneumaticamente entro il cavo dell'asta di perforazione che
verrà progressivamente estratta, di norma senza rotazione.
La cadenza di getto deve assicurare la continuità della colonna di conglomerato.
Pertanto l'estrazione dell'asta di trivellazione deve essere effettuata ad una velocità
congruente con la portata di calcestruzzo pompato, adottando tutti gli accorgimenti necessari
ad evitare sbulbature, ovvero a evitare interruzioni del getto. In particolare il circuito di
alimentazione del getto dovrà essere provvisto di un manometro di misura della pressione.
Durante l'operazione si dovrà verificare che la pressione sia mantenuta entro l'intervallo di
50÷150 kPa. Il getto dovrà essere prolungato fino a piano campagna, anche nei casi in cui la
Elab. 3.01.0
33
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
quota finita del palo sia prevista a quota inferiore.
La gabbia, verrà inserita a getto concluso mediante l'ausilio di un vibratore.
Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad assicurare il centramento della gabbia
entro la colonna di calcestruzzo appena formata. Se necessario, la gabbia dovrà essere
adeguatamente irrigidita per consentirne la infissione.
L'operazione di infissione deve essere eseguita immediatamente dopo l'ultimazione del getto,
prima che abbia inizio la presa del calcestruzzo.
Pali trivellati ad elica continua armati prima del getto
Per quanto riguarda la perforazione valgono le prescrizioni di cui al punto precedente.
L'armatura verrà inserita entro l'anima della trivella elicoidale, il cui diametro interno deve
essere congruente con il diametro della gabbia di armatura.
All'interno della gabbia dovrà essere inserito un adeguato mandrino, da tenere contrastato sul
dispositivo di spinta della rotary per ottenere l'espulsione del fondello a perdere, con effetto di
precarica alla base del palo.
La gabbia dovrà essere costruita in conformità con il disegno di progetto.
Armature metalliche
Le armature metalliche saranno di norma costituite da barre ad aderenza migliorata; le
armature trasversali dei pali saranno costituite unicamente da spirali in tondino esterne ai
ferri longitudinali.
Le armature saranno preassemblate fuori opera in gabbie; i collegamenti saranno ottenuti con
doppia legatura in filo di ferro o con punti di saldatura elettrica.
I pali costruiti in zona sismica dovranno essere armati per tutta la lunghezza.
L'armatura di lunghezza pari a quella del palo dovrà essere posta in opera prima del getto e
mantenuta in posto senza poggiarla sul fondo del foro.
Non si ammette di norma la distribuzione delle barre verticali su doppio strato; l'intervallo
netto minimo tra barra e barra, misurato lungo la circonferenza che ne unisce i centri, non
dovrà in alcun caso essere inferiore a 7.5 cm con aggregati di diametro minimo non superiore
ai 2 cm, e 10 cm con aggregati di diametro superiore.
Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la
centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo di 5.
Per i distanziatori in plastica, al fine di garantire la solidarietà col calcestruzzo, è necessario
verificare che la loro superficie sia forata per almeno il 25%.
I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4 regolarmente distribuiti sul perimetro e con
spaziatura verticale di 3÷4 m.
Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine e dovranno
essere messe in opera prima del getto e mantenute in posto sostenendole dall’alto, evitando
in ogni caso di appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del foro, ove
fosse necessario, è ammessa la giunzione, che potrà essere realizzata mediante
Elab. 3.01.0
34
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
sovrapposizione non inferiore a 40 diametri.
La posa della gabbia all’interno del tubo forma, per i pali battuti, potrà aver luogo solo dopo
aver accertato l’assenza di acqua e/o terreno all’interno dello stesso.
Qualora all’interno del tubo forma si dovesse riscontrare la presenza di terreno soffice o di
infiltrazione di acqua, la costruzione del palo dovrà essere interrotta, previo riempimento con
conglomerato cementizio magro.
Tale palo sarà successivamente sostituito, a cura e spese dell’Impresa, da uno o due pali
supplementari, sentito il progettista.
L’Impresa esecutrice dovrà inoltre adottare gli opportuni provvedimenti atti a ridurre la
deformazione della gabbia durante l’esecuzione del fusto.
A getto terminato, si dovrà comunque registrare la variazione della quota della testa dei ferri
d’armatura.
Al fine di irrigidire le gabbie di armatura potranno essere realizzati opportuni telai cui fissare le
barre d’armatura.
Detti telai potranno essere realizzati utilizzando barre lisce verticali legate ad anelli irrigidenti
orizzontali, orientativamente, a seconda delle dimensioni e della lunghezza del palo, potrà
prevedersi un cerchiante ogni 2.5÷3 m.
Conglomerato cementizio
Sarà conforme a ciò che è prescritto nei disegni di progetto e sarà confezionato in apposita
centrale di preparazione atta al dosaggio a peso dei componenti.
Le classi di aggregato da impiegare dovranno essere tali da soddisfare il criterio della massima
densità (curva di Fuller) per la loro granulometria.
La dimensione massima degli inerti deve essere tale che Dmax/2.5 ≥ i min dove i min è il valore
minimo del passo fra le barre longitudinali, e comunque non superiore ai 40 mm.
Il cemento da impiegato dovrà soddisfare i requisiti richiesti dalla vigente Legislazione, e dovrà
essere scelto in relazione alle caratteristiche ambientali, in particolare, l'aggressività da parte
dell'ambiente esterno.
Il conglomerato cementizio dovrà avere una resistenza caratteristica cubica (Rbk) così come
indicato in progetto, e comunque non inferiore a Rbk ≥ 25.
Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il limite di 0.5, nella condizione di aggregato
saturo e superficie asciutta.
La lavorabilità in fase di getto, il calcestruzzo dovrà essere tale da dare uno “slump” al cono di
Abrams (CNR UNI 7163-79) compreso fra 16 e 20 cm.
Per soddisfare entrambi questi requisiti, potrà essere aggiunto all’impasto un idoneo additivo
fluidificante non aerante.
E’ ammesso altresì l’uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante.
I prodotti commerciali che l’Impresa si propone di usare dovranno essere sottoposti all’esame
ed all’approvazione preventiva della D.L..
I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare segregazione dei componenti.
Elab. 3.01.0
35
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Il calcestruzzo dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da consentire di
completare il getto di ciascun palo senza soluzione di continuità, secondo le cadenze prescritte
e rendendo minimo l'intervallo di tempo fra preparazione e getto, e comunque non inferiore a
15 m3/ora per pali di diametro d < 800 mm e di 20 m3/ora per pali di diametro d ≥ 800 mm.
L’Impresa dovrà garantire la disponibilità del calcestruzzo necessario per soddisfare la
produzione giornaliera di pali in accordo al programma di costruzione.
E) PALI DI PICCOLO DIAMETRO (MICROPALI)
La normativa a cui attenersi strettamente é quella contenuta nel D.M. 14.01.2008 "Nuove
norme tecniche per le costruzioni" e alle raccomandazioni A.I.C.A.P. relative agli ancoraggi nei
terreni e nelle rocce del giugno 2012.
Si definiscono micropali i pali trivellati e di fondazione aventi diametro non maggiore a 220
mm con fusto costituito da malta o pasta di cemento gettata in opera e da idonea armatura in
acciaio.
Il fusto potrà essere eseguito mediante il riempimento a gravità per micropali in roccia o
terreni coesivi molto compatti il cui modulo di deformazione a breve termine superi
orientativamente i 2000 kg/cm2.
Per terreni di qualunque natura, caratterizzati da un modulo di deformazione a breve termine
inferiore a 2000 kg/cm2 si provvederà al riempimento a bassa pressione. Per terreni
fortemente eterogenei, poco addensati e comunque per ottenere capacità portanti elevate, si
provvederà all'iniezione ripetuta ad alta pressione.
Armature micropali
Per l'armatura di micropali si adotteranno tubi in acciaio senza saldature longitudinali, del tipo
per costruzioni meccaniche.
Le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti esterni
filettati o saldati.
Le armature dotate di valvole dovranno essere scovolate internamente dopo l'esecuzione dei
fori di uscita della malta, allo scopo di asportare le sbavature lasciate dal trapano. Le valvole
saranno costituite da manicotti di gomma aderenti al tubo e mantenuti in posizione da anelli in
acciaio saldati al tubo in corrispondenza del bordo dei manicotti. La valvola inferiore sarà posta
immediatamente sopra il fondello che occlude la base del tubo.
Formazione del fusto del micropalo
La formazione del fusto dovrà iniziare immediatamente dopo l'ultimazione della perforazione
di ciascun palo. In caso contrario la perforatrice resterà in posizione sino alla successiva ripresa
del lavoro e provvederà quindi alla pulizia del foro subito prima che abbiano iniziato le
operazioni di posa della armature e il getto o l'iniezione di malta cementizia.
In ogni caso non dovrà trascorrere più di un'ora tra il termine della perforazione e l'inizio del
getto della malta.
Elab. 3.01.0
36
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Riempimento a gravità
Il riempimento del foro, dopo la posa delle armature, dovrà avvenire tramite un tubo di
alimentazione disceso fino a 10÷15 cm dal fondo e dotato superiormente di una tramoggia di
carico.
Il riempimento sarà proseguito fino a che la malta immessa risalga in superficie scevra di
inclusioni e miscelazioni con il fluido di perforazione.
Si attenderà per accertare la necessità o meno di rabbocchi e si potrà quindi estrarre la
tubazione di convogliamento allorquando il suolo sarà intasato e stagnato.
Eventuali rabbocchi da eseguire prima di raggiungere tale situazione verranno praticati
esclusivamente tramite il tubo di convogliamento.
Nel caso in cui l'armatura sia tubolare, essa potrà essere usata come tubo di convogliamento
qualora il diametro interno non superi i 50 mm.
Riempimento a bassa pressione
Il foro dovrà essere interamente rivestito; la posa della malta avverrà in un primo momento
entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo di convogliamento come prescritto al punto
precedente.
Successivamente si applicherà al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invierà
boiacca in pressione (5÷6 bar) mentre si solleverà gradualmente il rivestimento fino alla sua
prima giunzione. Si smonterà allora la sezione superiore del rivestimento e si applicherà la
testa di pressione alla parte rimasta nel terreno, previo rabboccamento dell'alto per riportare
a livello la malta.
Si procederà analogamente per le sezioni successive fino a completare l'estrazione del
rivestimento. In relazione alla natura del terreno potrà essere sconsigliabile applicare la
pressione negli ultimi 5÷6 metri di rivestimento da estrarre per evitare la fratturazione
idraulica degli strati superficiali.
Iniezione bulbo ad alta pressione
La lavorazione avverrà mediante due fasi distinte:
1)
Riempimento a gravità dell'incavo esistente tra l'armatura metallica e il foro di
perforazione realizzato con le modalità precedentemente prescritte.
2)
Iniezione ad alta pressione, di miscela cementizia, effettuata all'interno della cavità
dell'armatura previa apposizione, sulla testa del micropalo, di manicotto filettato per
il collegamento con l'iniettrice centrifuga ad alta pressione. L'iniezione verrà
realizzata a presa avvenuta, dopo circa dodici ore, dalla malta cementizia di cui alla
fase 1). Per le modalità di iniezione si veda il paragrafo successivo "Iniezione ripetuta
ad alta pressione".
Elab. 3.01.0
37
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Iniezione ripetuta ad alta pressione
Le fasi dell'iniezione saranno le seguenti:
1)
Riempimento della cavità anulare, compresa tra il tubo a valvole e le pareti del
perforo, ottenuto alimentando, con apposito condotto e otturatore semplice, la
valvola più bassa finché la malta risalirà fino alla bocca del foro.
2)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
3)
Avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera, si inietteranno
valvola per valvola volumi di malta non eccedenti tre volte il volume del perforo
senza superare, durante l'iniezione, la pressione corrispondente alla fratturazione
idraulica del terreno (claquage).
4)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
5)
Avvenuta la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l'iniezione in
pressione limitatamente alla valvole per le quali:
•
il volume iniettato non abbia raggiunto il limite predetto a causa della incipiente
fratturazione idraulica del terreno;
•
le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite
volumetrico non superino i 7 bar.
Al termine delle iniezioni si riempirà a gravità l'interno del tubo.
Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse sono le seguenti:
la posizione planimetrica non dovrà discostarsi da quella di progetto più di 5 cm,
salvo diverse indicazioni della Direzione Lavori;
la deviazione dell'asse del micropalo rispetto all'asse di progetto non dovrà essere
maggiore del 3%;
la sezione dell'armatura metallica non dovrà risultare inferiore a quella di progetto;
il diametro dell'utensile di perforazione dovrà risultare non inferiore al diametro di
perforazione di progetto.
Caratteristiche di malte e paste cementizie da impiegare per la formazione dei micropali
Rapporto acqua/cemento: < 0,5;
Resistenza cubica: Rck > 300 kg/cm2
L'inerte dovrà essere costituito:
da sabbia fine lavata, per le malte dei micropali riempiti a gravità;
da ceneri volanti o polverino di calcare, totalmente passanti vaglio da 0.075 mm, per
la parte dei micropali formati mediante iniezione in pressione. Per garantire la
resistenza richiesta e la necessaria lavorabilità e stabilità dell'impasto dovranno
essere adottati i seguenti dosaggi minimi:
•
Elab. 3.01.0
per le malte, kg 600 di cemento per metro cubo di impasto;
38
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
•
per le paste, kg 900 di cemento per metro cubo di impasto.
Per una corretta posa in opera si potranno anche aggiungere fluidificanti non aeranti ed
eventualmente bentonite, quest'ultima in misura non superiore al 4% in peso del cemento.
Per quanto non espressamente previsto si rimanda alle Raccomandazioni A.I.C.A.P. sopra
menzionate.
Controlli e misure
La profondità dei perfori, da valutare rispetto alla quota di lavoro, verrà misurata in doppio
modo:
1)
in base alla lunghezza delle aste di perforazione immerse nel foro al termine della
perforazione, con l'utensile appoggiato sul fondo;
2)
in base alla lunghezza dell'armatura.
La differenza tra le due misure dovrà risultare inferiore a 0.10 m; in caso contrario occorrerà
procedere alla pulizia del fondo del foro, asportandone i detriti accumulatisi, dopo aver
estratto l'armatura.
Il peso delle armature verrà determinato:
nel caso di armature in barre longitudinali ad aderenza migliorata, in base al peso
teorico corrispondente ai vari diametri nominali, alla lunghezza di progetto ed al peso
unitario dato dalle tabelle UNI 6407-69;
nel caso di tubi secondo le misure nominali, con le tabelle redatte dalle acciaierie.
Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni singolo micropalo sarà documentata mediante la compilazione da parte
dell'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori di una apposita scheda sulla quale si
registreranno i dati seguenti:
identificazione del micropalo;
data di inizio perforazione e termine del getto (o iniezione);
profondità effettiva raggiunta della perforazione;
assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione;
identificazione della litologia e dello spessore di ogni strato di terreno perforato.
Tracciamento
Prima di iniziare la perforazione l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, individuare sul terreno la
posizione dei micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell’asse di
ciascun palo.
Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta
dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla D.L. dall’Impresa esecutrice,
dovrà indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova,
contrassegnati con numero progressivo.
Elab. 3.01.0
39
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Prove di carico e controlli non distruttivi
Le prove di carico saranno effettuate a carico dell’Impresa nel numero e con le modalità di cui
al D.M. 14.01.2008 ed alle Raccomandazioni sui pali di fondazione (A.G.I. - 1984).
Il D.L. dovrà in contraddittorio con l'Impresa, stabilire in anticipo su quali pali operare la prova
di carico, ai fini dei controlli esecutivi.
Per nessun motivo il palo potrà essere caricato prima dell'inizio della prova; questa potrà
essere effettuata solo quando sia trascorso il tempo sufficiente perchè il palo ed il plinto
abbiano raggiunta la stagionatura prescritta.
Sul palo verrà costruito un plinto rovescio di calcestruzzo armato, avente la superficie
superiore ben piantata e coassiale con il palo, sulla quale verrà posata una piastra di ferro di
spessore adeguato; un martinetto di portata adeguata verrà posto tra detta piastra ed il carico
di contrasto. Il carico di contrasto potrà essere realizzato con un cassone zavorrato, oppure un
putrelles, rotaie, cubi di conglomerato cementizio od altro materiale di peso facilmente
determinabile. Se invece la prova verrà realizzata utilizzando pali di reazione, dovranno essere
costruiti fuori opera pali a perdere, e si fa divieto assoluto di utilizzare, per detta prova, i pali
costituenti la fondazione dell'opera.
Inoltre i pali di reazione dovranno essere realizzati a distanza tale da non influenzare la
fondazione dell'opera.
Il carico di contrasto supererà del 20% il carico di prova, affinchè questo possa essere
raggiunto, comunque, anche se l'incastellatura risultasse non centrata perfettamente rispetto
al palo. Gli appoggi dell'incastellatura realizzata per l'esecuzione delle prove di carico saranno
ampi e sufficientemente lontani dal palo di prova, ad evitare interferenze tra le tensioni
provocate nel sottosuolo dal carico di contrasto e quelle provocate dal palo di prova.
Il martinetto idraulico da impiegare dovrà consentire il mantenere invariata la pressione del
fluido per il tempo necessario alla prova; il manometro avrà una scala sufficientemente ampia
in relazione ai carichi da raggiungere.
Il manometro ed i flessimetri verranno preventivamente tarati e sigillati presso un Laboratorio
Ufficiale, con relative curve di taratura.
I flessimetri saranno sistemati a 120°, a conveniente distanza dall'asse del palo; essi avranno
una corsa sufficientemente ampia in relazione agli eventuali cedimenti. I cedimenti del palo in
prova saranno assunti pari alla media delle letture dei flessimetri.
La Direzione dei Lavori si riserva, a prove di carico ultimate, di ricontrollare la taratura del
manometro e dei flessimetri.
Nel caso che venga realizzata la prova con cassone di zavorra, l'equilibrio di questo dovrà
essere mantenuto stabile anche in prossimità del raggiungimento del carico massimo
applicato.
Le prove di carico hanno principalmente lo scopo di:
accertare eventuali deficienze esecutive nel palo;
verificare i margini di sicurezza disponibili nei confronti della rottura del sistema paloterreno;
Elab. 3.01.0
40
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
valutare le caratteristiche di deformabilità del sistema palo-terreno.
Si definiscono:
prove di collaudo le prove effettuate su pali e micropali facenti parte della
fondazione, dei quali non bisogna compromettere l'integrità; il carico massimo da
raggiungere nel corso della prova (Pmax) è in generale pari a 1.5 volte il carico di
esercizio (Pes );
prove a carico limite le prove effettuate su pali e micropali appositamente
predisposti all'esterno della palificata, spinte fino a carichi di rottura del sistema paloterreno o prossimi ad essa; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova
(Pmax ) è in generale pari a 2.5÷3 volte il carico di esercizio (Pes).
Il numero e l'ubicazione dei pali e micropali da sottoporre a prova di carico devono essere
stabiliti in funzione dell'importanza dell'opera, dell'affidabilità, in termini quantitativi, dei dati
geotecnici disponibili e del grado di omogeneità del terreno.
I pali soggetti a prova di carico assiale potranno, a discrezione della DL, essere sottoposti anche
a prova di ammettenza meccanica per valutare, tramite correlazione, la capacità portante
statica di pali soggetti solo a prove dinamiche; la prova di ammettenza meccanica non è
prevista per i micropali.
Le caratteristiche dei pali o micropali di prova (lunghezza, diametro, modalità esecutive,
caratteristiche dei materiali, ecc.) dovranno essere del tutto simili a quelle dei pali o micropali
dimensionati in fase di progetto.
Ai sensi del D.M. 14.01.2008 sono ammessi anche controlli non distruttivi per verificare le
caratteristiche geometriche e meccaniche dei pali, senza comprometterne l'integrità
strutturale.
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI
Il tipo di rivestimento per proteggere dall’erosione le sponde, dipende materiali disponibili,
dalle condizioni di stabilità delle sponde e dalla velocità della corrente. Per sponde inclinate e
stabili la protezione potrà essere eseguita in scogliera, naturale o artificiale, a grossa pezzatura,
gabbioni e/o materassi in pietrame.
Qualora oltre alla protezione della sponda, si dovesse rendere necessario assicurare anche la
stabilità delle stesse, si utilizzeranno gabbioni e/o materassi in pietrame, paratie, prismi in
conglomerato cementizio, palificate, muri di sponda.
Prismi in conglomerato cementizio
Dovranno essere in conglomerato cementizio vibrato, avente Rck ≥ 25 MPa, in elementi di
forma cubica delle dimensioni previste in progetto.
I prismi dovranno presentare facce piane, aspetto compatto e regolarità di forma; la Direzione
Lavori rifiuterà quelli che non rispondessero alle caratteristiche di cui sopra.
Elab. 3.01.0
41
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
L'Impresa non dovrà porre in opera i prismi prima che siano state effettuate le prove per la
determinazione della resistenza e prima che la Direzione Lavori abbia terminato le operazioni
di conteggio. A questo scopo i prismi dovranno essere costruiti in file rettilinee e parallele.
Nell'eventualità che la casseratura interessi solo le quattro facce laterali del prisma, onde
assicurare la regolare conformazione dello stesso anche per la faccia a diretto contatto con il
terreno, sarà necessario provvedere prima del montaggio delle casseforme a regolarizzare la
superficie di appoggio spianandola e compattandola in modo adeguato.
Il calcestruzzo verrà versato nelle casseforme a strati regolari ed ogni strato sarà
accuratamente vibrato in modo da evitare la formazione di vuoti e rendere l'ammasso il più
possibile omogeneo e compatto. Dovranno essere inglobate nel getto idonee armature in
acciaio costituenti i ganci per la movimentazione dei prismi. Si potrà procedere alla
scasseratura delle pareti laterali non prima che siano trascorse 24 h dal getto.
La rimozione ed il trasporto dei prismi non potrà aver luogo prima che siano trascorsi trenta
giorni dalla data del loro confezionamento ed in ogni caso solo previa autorizzazione della
Direzione Lavori.
Nel trasporto e nel collocamento in opera si dovrà usare la massima cautela per evitare che i
prismi possano essere danneggiati.
Prima di iniziare le operazioni di posa l'impresa dovrà in contraddittorio con la Direzione
Lavori, procedere al picchettamento della difesa riportando fedelmente sul terreno il tracciato
indicato in progetto. Terminate le operazioni di tracciamento l'Impresa potrà provvedere alla
realizzazione della difesa procedendo nelle operazioni di posa dei prismi da monte verso valle.
La posa in opera dovrà avvenire nel rispetto delle sagome di progetto mediante la collocazione
di ogni singolo elemento sul piano di appoggio preventivamente regolarizzato. Ciascun
elemento dovrà essere disposto in modo da garantirne una giacitura stabile
indipendentemente dalla posa in opera degli elementi adiacenti; i giunti dovranno risultare
sfalsati sia in senso longitudinale che in quello trasversale e permettere uno stretto contatto
tra gli elementi adiacenti.
Massi di roccia
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere dovranno essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, e il loro peso di volume dovrà essere maggiore o uguale a 25
kN/m3, il peso specifico p dovrà essere maggiore o uguale 26 kN/m3 ed il grado di compattezza
C = P/p sarà maggiore o uguale 0.95.
Le categorie di massi saranno le seguenti:
Massi di I categoria:
elementi di peso complessivo fra 50 e 100 kg
Massi di II categoria:
peso fra 100 e 500 kg
Massi di III categoria:
peso fra 500 e 1500 kg
Massi di IV categoria:
peso fra 1500 e 4000 kg
Massi di V categoria:
peso oltre i 4000 kg
Elab. 3.01.0
42
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
La roccia, costituente i massi, non dovrà risultare geliva alla prova eseguita secondo le Norme
del R.D. 16 novembre 1939 - IVII n. 2232, relativa all'accettazione delle pietre naturali da
costruzione. Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l’Impresa, a sua cura e spese,
dovrà predisporre, per l'invio a laboratorio, campioni costituiti da una serie di 24 cubi a facce
perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle dimensioni di 10 cm, e da una serie
di 8 cubi con spigoli di 3 cm; su ciascun campione si indicheranno quali sono le facce parallele
al piano di giacitura in cava.
La forma dei massi sarà tale che, inscrivendo ogni masso in un parallelepipedo, il minore dei
lati del parallelepipedo circoscritto non risulterà inferiore alla metà del lato maggiore dello
stesso. La Direzione Lavori ha la facoltà di integrare le prove sopra prescritte con prove di
caduta massi direttamente in cava, secondo modalità fissate dalla stessa.
Tutte le prove di cui sopra saranno effettuate all'inizio della fornitura e sistematicamente
ripetute nel corso della fornitura stessa, secondo opportunità.
Per la classificazione dei massi secondo le categorie di cui sopra, l’Impresa dovrà disporre di:
una bascula tarata, della portata non inferiore a 20 tonnellate, per la pesatura dei
massi che verranno approvvigionali con mezzi terrestri; tale bascula sarà del tipo a
registrazione automatica e dovrà essere montata attuando ogni accorgimento per la
perfetta regolarizzazione del piano di appoggio;
mezzi fluviali, utilizzati per la formazione ed il ricarico delle scogliere radenti e dei
pennelli, dotati di appositi dinamometri tarati per la determinazione del peso di
ciascun masso.
Nell'esecuzione dei lavori i massi di maggiore dimensione dovranno essere posti verso
l'esterno e quelli di minore dimensione verso l'interno, cosicché risulti graduale il passaggio dei
massi di peso maggiore a quelli di peso minore.
Il completamente e la sistemazione delle scogliere dovrà essere effettuato a tutta sagoma,
procedendo per tratti successivi che dovranno essere mano a mano completata secondo la
sagoma prescritta, in modo da realizzare una perfetta continuità fra i vari tratti.
Non saranno accettata i massi che, all'atto della posa in opera, dovessero presentare lesioni o
rotture, cosa come quelli che, nelle operazioni di posa, dovessero cadere fuori sagoma.
Gabbioni metallici
I gabbioni metallici dovranno avere forma prismatica ed essere costituiti da rete metallica a
doppia torsione, a maglia esagonale, tessuta a macchina con trafilato di ferro a forte zincatura
in ragione di 260-300 g di zinco per metro quadrato di superficie zincata e dovranno
rispondere alle Norme di cui alla Circolare del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 2078 del
27/08/1962.
La rete costituente gli elementi dovrà avere maglie uniformi, essere esente da strappi ed avere
il perimetro rinforzato con filo di diametro maggiorato rispetto a quello della rete stessa,
inserito nella trama della rete o ad essa agganciato meccanicamente in modo da impedire lo
sfilamento e dare sufficiente garanzia di robustezza.
Elab. 3.01.0
43
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Gli elementi dovranno presentare una perfetta forma geometrica secondo i tipi e le dimensioni
fra quelli di uso corrente.
I gabbioni dovranno essere posti in opera secondo le previsioni di progetto.
Preliminarmente l'impresa dovrà procedere alla regolarizzazione del piano di posa, quindi al
posizionamento degli elementi collegandoli tra loro mediante cuciture. Il filo da impiegare
nelle cuciture dovrà avere le stesse caratteristiche di quello usato per la fabbricazione della
rete e comunque non dovranno avere diametro inferiore a 2,20 mm per i gabbioni e 2,00 mm
per i materassi. Le cuciture dovranno essere tali da creare la struttura monolitica ed assicurare
la sua massima resistenza in funzione delle caratteristiche delle singole opere. Le cuciture più
importanti normalmente dovranno essere effettuate passando un filo continuo dentro ogni
maglia e con un doppio giro ogni 25-30 cm. Sono ammessi altri sistemi purché siano giudicati
idonei dalla Direzione Lavori.
Durante il riempimento dovranno essere posti in opera i previsti tiranti, costituiti da un unico
spezzone di filo avente le stesse caratteristiche di quello usato per le cuciture, fissato alla rete
di pareti adiacenti od opposte dell'elemento. Il materiale da usarsi per il riempimento dei
gabbioni e materassi potrà essere costituito da pietrame o ciottoli, di composizione compatta,
sufficientemente duro, di elevato peso specifico e di natura non geliva. Sarà escluso il pietrame
alterabile dall'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua con cui l'opera verrà a contatto. Il
materiale di riempimento dovrà in ogni caso essere ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori; le
sue dimensioni dovranno essere comprese fra 100 e 150% della maggiore dimensione della
maglia della rete, salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori. Il pietrame dovrà essere
assestato dentro all'elemento in modo da avere il minor numero di vuoti possibile ma senza
provocare lo sfiancamento delle pareti dell'elemento e le facce in vista saranno lavorate con le
stesse modalità della muratura a secco (l’indice di porosità del gabbione dovrà essere
compreso tra 0.3 e 0.4).
La chiusura degli elementi dovrà essere effettuata mediante cuciture, come indicato in
precedenza. Dopo la chiusura degli elementi, la rete delle pareti e del coperchio dovrà risultare
ben tesa e con i filoni dei bordi tra di loro a contatto, evitando attorcigliamenti.
Materassi in pietrame
Il materasso in pietrame è costituito da una struttura metallica, avente forma parallelepipeda
di notevole ampiezza e piccolo spessore, divisa in più celle, costituita da una rete metallica a
maglia esagonale a doppia torsione, fortemente zincata ed eventualmente protetta con
rivestimento in materiale plastico; tale elemento viene riempito in opera con ciottoli o
pietrisco di idonee dimensioni.
Il materasso sarà realizzato da un telo continuo di rete sul quale, alla distanza di 1,00m l'uno
dall'altro, verranno inseriti i diaframmi dello stesso tipo di rete in modo tale da formare una
struttura cellulare di larghezza da 2,00 m a 3,00 m, il telo continuo servirà per formare sia la
base che le pareti laterali dell'elemento. il coperchio sarà costituito da un telo di rete separato
da quello di base.
Elab. 3.01.0
44
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I teli di rete saranno delimitati, esternamente lungo i bordi, da fili di diametro più grosso di
quello usato per fabbricare la rete, che rinforzeranno la struttura e faciliteranno, durante la
messa in opera, le legature di chiusura delle tasche e di unione degli elementi fra di loro.
La rete metallica a maglia esagonale e doppia torsione sarà realizzata in accordo alle norme
UNI 8018, tessuta con trafilato di ferro in accordo alle norme UNI 3598, a forte zincatura, in
accordo a quanto previsto dalla Circolare del Consiglio Superiore LLPP n. 2078 del 27.8.62.
Per materassi lavoranti in ambiente marino, oppure in ambienti particolarmente inquinati il
filo zincato, prima di essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in
PVC di spessore 0.4-0.6 mm.
La pezzatura varierà tra 1 e 1,5-2 volte la dimensione D della maglia della rete. L’indice di
porosità sarà contenuto tra 0.3 e 0.4. Non è richiesto impiego di materiale con caratteristiche
particolari, purché non si tratti di materiale gelivo o di marne friabili; è opportuno che il
pietrame sia di natura compatta e con peso specifico non inferiore a 2000 kg/m3.
Prima della posa in opera il singolo materasso verrà allestito effettuando le sole legature di
unione fra i diaframmi ed i lembi laterali del telo base che costituiscono le pareti
dell'elemento. La linea di piegatura delle pareti laterali sarà ben definita, nella posizione
voluta, da un filo metallico di diametro maggiore. E' preferibile che i singoli elementi di
materasso siano allestiti fuori opera, anche quando la scarpata sulla quale si debba eseguire il
rivestimento non sia molto inclinata, e ciò per maggiore comodità e per non danneggiare il
terreno già livellato.
Dopo aver predisposto sul piano cri posa un certo numero di elementi, già assemblati nella
loro forma cellulare, si dovrà procedere a collegati fra di loro con solide cuciture lungo tutti gli
spigoli che si vengono a trovare a contatto. Le legature saranno eseguite passando il filo in
modo continuo in tutte le maglie, con un doppio giro ogni due maglie, e il collegamento in
opera dei materassi sarà eseguito ad elementi vuoti per rendere più facile tale operazione.
Qualora i materassi fossero senza diaframmi, all'interno saranno apposti dei tiranti tra parti
opposte. Quindi si procederà alle operazioni di riempimento.
Ultimate tali operazioni si procederà alla chiusura degli elementi utilizzando il singolo
coperchio, oppure rete in rotoli ed effettuando le dovute legature di unione sia lungo i bordi
laterali che lungo quelli dei diaframmi interni. Si eseguiranno prima le legature che fissano il
coperchio ai bordi laterali dell'elemento, poi quelle che lo collegano ai diaframmi trasversali.
Normalmente le scarpate di appoggio si faranno inclinate di 1:1,5 o di 1:2 secondo la natura
del terreno, tenendo la pendenza massima in casi di terre vegetali di media consistenza e la
minima con quelle argillose.
Qualora si stia procedendo ad un rivestimento d'alveo, il materasso verrà disposto sulle
sponde trasversalmente al corso d'acqua e cioè secondo la massima inclinazione delle sponde
e perpendicolarmente al filo della corrente. Questa disposizione non è tassativa; potrà a volte
convenire disporre gli elementi in senso longitudinale alla corrente come ad esempio nei
rivestimenti del fondo, e, nel caso di corsi d'acqua con notevole velocità, anche nei
rivestimenti di sponda; a determinare la scelta fra i due suddetti sistemi interverranno anche la
maggior facilità di posa in opera o ragioni costruttive di varia natura. La posa in opera
direttamente in acqua sarà eseguita come per i gabbioni.
Elab. 3.01.0
45
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO
Potranno essere realizzati in muratura, in calcestruzzo semplice e/o armato, in gabbioni di
pietrame o in elementi prefabbricati.
Il comportamento dell’opera di sostegno, intesa come complesso strutture-terreno, deve
essere esaminato tenendo conto della successione e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei
terreni di fondazione e di eventuali materiali di riporto, interessati dall’opera, dalla falda idrica,
dai manufatti circostanti, dalle caratteristiche di resistenza e deformabilità dell’opera, dei
drenaggi e dispositivi per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee, nonché delle
modalità di esecuzione dell’opera e dell’eventuale rinterro, così come indicato dalle vigenti
disposizioni di legge (DM 14.01.2008).
Muri in muratura
Verranno realizzati mediante l’impiego di muratura di pietrame a secco e/o di pietrame e
malta.
La muratura di pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla
forma più che sia possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda.
Le pietre saranno collocate in opera in modo che contrastino e si concatenino fra loro il più
possibile scegliendo per i paramenti quelle di dimensioni non inferiori a cm 20 di lato, e le più
adatte per il migliore combaciamento.
Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessioni verticali. Nell'interno della muratura si farà
uso delle scaglie, soltanto per appianare i corsi e riempire interstizi fra pietra e pietra.
Per i cantonali si useranno le pietre di maggiori dimensioni e meglio rispondenti allo scopo. La
rientranza delle pietre del paramento non dovrà mai essere inferiore all'altezza del corso.
Inoltre si disporranno frequentemente pietre di lunghezza tale da penetrare nello spessore
della muratura.
A richiesta della Direzione dei Lavori l'Impresa dovrà lasciare opportune feritorie regolari e
regolarmente disposte, anche in più ordini, per lo scolo delle acque.
La muratura in pietrame a secco per muri di sostegno, in controripa, o comunque isolati, sarà
sempre coronata con una copertina di muratura di malta o di calcestruzzo, delle dimensioni
che, di volta in volta, verranno fissate dalla Direzione dei Lavori.
La muratura di pietrame con malta cementizia dovrà essere eseguita con elementi di pietrame
delle maggiori dimensioni possibili e, ad ogni modo, non inferiore a cm 25 in senso orizzontale,
cm 20 in senso verticale e cm 30 di profondità.
Per i muri di spessore di cm 40 si potranno avere alternanze di pietre minori.
Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere diligentemente pulite e ove
occorra, a giudizio della Direzione dei Lavori, lavorate.
Nella costruzione della muratura, le pietre dovranno essere battute col martello e rinzeppate
diligentemente con scaglie e con abbondante malta, così che ogni pietra resti avvolta dalla
Elab. 3.01.0
46
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
malta stessa e non rimanga alcun vano od interstizio. La malta verrà dosata con kg 350 di
cemento per ogni m3 di sabbia.
Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori,
potrà essere prescritta l'esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:
a)
con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta);
b)
a mosaico greggio;
c)
con pietra squadrata a corsi pressochè regolari;
d)
con pietra squadrata a corsi regolari.
Nel paramento con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta), il pietrame dovrà essere
scelto diligentemente e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie
approssimativamente piana. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere
spianate e adattate col martello, in modo che il contatto dei pezzi avvenga in tutti i giunti per
una rientranza non minore di cm 10.
Nel paramento a mosaico greggio, le facce dei singoli pezzi dovranno essere ridotte, col
martello a punta grossa, a superficie piana poligonale; i singoli pezzi dovranno combaciare fra
loro regolarmente, restando vietato l'uso delle scaglie.
In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il parametro a pietra rasa.
Nel parametro a corsi pressochè regolari, il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e
squadrati, sia col martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e
quelle di combaciamento normali a quelle di posa. I conci saranno posti in opera a corsi
orizzontali di altezza che può variare da corso a corso, e potrà non essere costante per l'intero
filare. Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o
sporgenze non maggiori di 15 millimetri.
Nel parametro a corsi regolari, i conci dovranno essere resi perfettamente piani e squadrati,
con la faccia vista rettangolare, lavorata a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa
altezza per tutta la lunghezza del medesimo corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale
altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi inferiori ai corsi superiori,
con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di cm 5.
La Direzione dei Lavori potrà anche prescrivere l'altezza dei singoli corsi, ed ove nella stessa
superficie di paramento venissero impiegati conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune
parti, i filari del paramento a corsi regolari dovranno essere in perfetta corrispondenza con
quelli della pietra da taglio.
Tanto nel paramento a corsi pressochè regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà
tollerato l'impiego di scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire
per almeno due terzi della loro rientranza nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di
cm 15 nei giunti verticali.
La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, nè inferiore a cm 30;
l'altezza minima dei corsi non dovrà essere mai minore di cm 20.
In entrambi i paramenti a corsi, lo spostamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà
essere minore di cm 10 e le connessure avranno larghezza non maggiore di un centimetro.
Elab. 3.01.0
47
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure
delle facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate.
In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le
connessure fino a conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere e da qualche
altra materia estranea, lavandole a grande acqua e riempiendo quindi le connessure stesse con
nuova malta della qualità prescritta, curando che questa penetri bene dentro, comprimendola
e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti del paramento, a
lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.
Il nucleo della muratura dovrà essere costituito sempre contemporaneamente ai rivestimenti
esterni.
Riguardo al magistero ed alla lavorazione della faccia vista in generale, ferme restando le
prescrizioni suindicate, viene stabilito che l'Appaltatore è obbligato a preparare, a proprie cure
e spese, i campioni delle diverse lavorazioni per sottoporli all'approvazione del Direttore dei
Lavori, al quale spetta esclusivamente giudicare se esse corrispondano alle prescrizioni del
presente articolo. Senza tale approvazione l'Appaltatore non può dar mano alla esecuzione dei
paramenti delle murature di pietrame.
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato
Quando la Direzione dei Lavori l'avrà preventivamente autorizzato mediante ordine di servizio,
potrà essere impiegato per determinate opere murarie (muri di sostegno, sottoscarpa,
riempimento di cavi o pozzi di fondazione, briglie, ecc.) pietrame annegato nel calcestruzzo,
sempre però di dimensioni mai superiori a 1/3 dello spessore della muratura. Il pietrame dovrà
presentarsi ben spigolato, scevro da ogni impurità, bagnato all'atto dell'impiego e non dovrà
rappresentare un volume superiore al 40% del volume della muratura.
Muri in gabbioni
Nei muri in gabbioni, i singoli gabbioni componenti saranno saldamente collegati tra loro
mediante legature sino a realizzare una struttura monolitica; il dimensionamento verrà
condotto con i criteri delle opere di sostegno a gravità.
Le caratteristiche dei gabbioni nonché la loro esecuzione si atterranno a quanto prescritto nel
presente Capitolato ed alle indicazioni specifiche, compatibilmente a quelle delle maglie onde
ottenere una densità quanto più possibile uniforme; lo spessore dei singoli elementi si
manterrà intorno a 0.50 m, e detti elementi si disporranno con il lato più lungo parallelo alla
sezione verticale del muro; i muri potranno essere realizzati con gradonatura verso valle,
oppure verso monte (staticamente più consigliabile); per altezze superiori ai 3 m non saranno
adottati paramenti verticali, ma si inclinerà l'opera a reggipoggio di almeno 6° oppure si
realizzeranno adeguate riseghe; per altezze superiori ai 5-6 m si consiglia una gradonatura
verso valle.
Elab. 3.01.0
48
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per contrastare la deformabilità comunque elevata dell'opera, potranno essere impiegati uno
o più ordini di tiranti, il drenaggio a tergo dell'opera sarà effettuato con i consueti metodi; sarà
evitata per motivi statici la disposizione a faccia-vista del pietrame sulla facciata esterna,
adottabile per motivi estetici solamente in strutture poco sollecitate.
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE
Le aiuole, sia costituenti lo spartitraffico, che le aiuole in genere, verranno sistemate con una
coltre vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da tutto il materiale
non idoneo. Il terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche
tali da garantire un sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee od arbustive
permanenti, come pure lo sviluppo di piante a portamento arboreo a funzione estetica. In
particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza
organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, erbe
infestanti, ecc. Il terreno sarà sagomato secondo i disegni e dovrà essere mantenuto sgombero
dalla vegetazione spontanea infestante, come pure non dovrà venire seminato con miscugli di
erbe da prato. L'operazione di sgombero della vegetazione spontanea potrà essere effettuata
anche mediante l'impiego di diserbanti chimici, purché vengano evitati danni alle colture
adiacenti o a materiali di pertinenza della sede stradale, previa autorizzazione della Direzione
Lavori. Il terreno per la sistemazione delle aiuole potrà provenire da scavo di scoticamento per
la formazione del piano di posa ovvero, in difetto di questo, da idonea cava di prestito. La
delimitazione delle scarpate da rivestire con mano vegetale, oppure da sistemare con opere
idrauliche, estensive od intensive, ed i tipi di intervento saranno determinati di volta in volta
che dette superfici saranno pronte ad essere sistemate a verde. L'impresa dovrà eseguire, con
terreno agrario, le eventuali riprese di erosioni che possano verificarsi prima degli impianti a
verde; le riprese saranno profilate con l’inclinazione fissata dalle modine delle scarpate.
L'Impresa non potrà modificare i piani inclinati degli scavi e dei rilevati che, anche dopo il
rivestimento del manto vegetale, dovranno risultare perfettamente regolari e privi di buche,
pedate od altro, compiendo a sua cura e spese, durante l'esecuzione dei lavori, e fino al
collaudo, le riprese occorrenti per ottenere una perfetta sistemazione di cigli e scarpate. Le
piante (alberi e arbusti) e le sementi dovranno essere di comprovata provenienza ed essere
etichettati dalla Ditta fornitrice con denominazione della specie e della varietà. I soggetti
dovranno presentare il portamento e le caratteristiche tipiche della specie ed essere integre
nella conformazione della chioma e con apparato radicale sviluppato fascicolato, zollate e
trapiantate secondo le migliori regole vivaistiche. Tutte le piante fornite dovranno rispondere
alle misure ed alle caratteristiche di Capitolato e di Elenco Prezzi sia per l’altezza che per la
circonferenza che si intende misurata a 1 m dal colletto. Tutte le piante dovranno essere
fornite con apparati radicali preparati in juta e rete (o altro sistema approvato) o in
contenitore e presentare condizioni fisiologiche normali scevre da attacchi parassitari di
qualunque tipo, urti, scotecciamenti o piegamenti.
Elab. 3.01.0
49
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Piantumazione
Per la piantagione delle talee, o delle piantine, l'Impresa è libera di effettuare l'operazione in
qualsiasi periodo, entro il tempo previsto per l'ultimazione, che ritenga più opportuno per
l'attecchimento, restando comunque a suo carico la sostituzione delle fallanze o delle piantine
che per qualsiasi ragione non avessero attecchito. La piantagione verrà effettuata a quinconce,
a file parallele al ciglio della strada, ubicando la prima fila di piante al margine della
piattaforma stradale.
Tuttavia, ove l'esecuzione dei lavori di pavimentazione della strada lo consigli, la Direzione dei
Lavori potrà ordinare che l'impianto venga eseguito in tempi successivi, ritardando la messa a
dimora delle file di piantine sulle banchine, o prossime al ciglio delle scarpate. Per tale motivo
l’Impresa non potrà richiedere alcun compenso o nuovo prezzo.
Prima dell'inizio dei lavori d'impianto, da parte della Direzione dei Lavori sarà consegnato
all'Impresa un ordine di servizio nel quale saranno indicate le varie specie da impiegare nei
singoli settori dì impianto. Quando venga ordinata dalla Direzione dei Lavori (con ordine
scritto) a messa a dimora a distanze diverse da quelle fissate dalle Norme Tecniche, si terrà
conto, in aumento o in diminuzione ai prezzi di Elenco, della maggiore o minore quantità di
piante adoperate, restando escluso ogni altro compenso all'impresa. In particolare sulle
scarpate degli scavi, la piantumazione potrà essere effettuata, secondo le prescrizioni della
Direzione dei Lavori, anche solo limitatamente allo strato di terreno superiore, compreso tra il
margine del piano di campagna ed una profondità variabile intorno a circa 80 cm, in modo che
lo sviluppo completo delle piantine a portamento strisciante, con la deflessione dei rami in
basso, possa ricoprire la superficie sottostante delle scarpate ove il terreno risulta sterile.
L'impianto delle erbacee potrà essere fatto con l'impiego di qualsiasi macchina oppure anche
con il semplice piolo. Per l'impianto delle specie a portamento arbustivo, l’impresa avrà invece
cura di effettuare l’impianto in buche preventivamente preparate con le dimensioni più ampie
possibili, tali da poter garantire, oltre ad un più certo attecchimento, anche un successivo
sviluppo regolare e più rapido. Prima della messa a dimora delle piantine a radice nuda,
l’impresa avrà cura di regolare l'apparato radicale, rinfrescando il taglio delle radici ed
eliminando le ramificazioni che si presentassero appassite, perite od eccessivamente
sviluppate, impiegando forbici a doppio taglio ben affilate. Sarà inoltre cura dell'Impresa di
adottare la pratica della “imbozzinatura” dell'apparato radicale, impiegando un miscuglio di
terra argillosa e letame bovino debitamente diluito in acqua. L'operazione di riempimento
della buca dovrà essere fatta in modo tale da non danneggiare le giovani piantine e, ad
operazione ultimata, il terreno attorno alla piantina non dovrà mai formare cumulo; si
effettuerà invece una specie di svaso allo scopo di favorire la raccolta e la infiltrazione delle
acque di pioggia. L'impresa avrà cura di approntare a piè d'opera il materiale vivaistico
perfettamente imballato, in maniera da evitare fermentazioni e disseccamenti durante il
trasporto. In ogni caso le piantine o talee disposte negli imballaggi, qualunque essi siano, ceste,
casse, involucri di ramaglie, iute, ecc. dovranno presentarsi in stato di completa freschezza e
con vitalità necessaria al buon attecchimento, quindi dovranno risultare bene avvolte e
protette da muschio, o da altro materiale, che consenta la traspirazione e respirazione, e non
eccessivamente stipate e compresse. Nell’eventualità che per avverse condizioni climatiche le
piantine o talee, approvvigionate a piè d’opera, non possano essere poste a dimora in breve
Elab. 3.01.0
50
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
tempo, l’Impresa avrà cura di liberare il materiale vivaistico ponendolo in opportune tagliole, o
di provvedere ai necessari annacquamenti, evitando sempre che si verifichi la
pregermogliazione delle talee o piantine. In tale eventualità le talee, o piantine, dovranno
essere escluse dal piantamento.
Semine
Per particolari settori di scarpate stradali, determinati dalla Direzione dei Lavori a suo
insindacabile giudizio, il rivestimento con manto vegetale potrà essere formato mediante
semine di specie foraggere, in modo da costituire una copertura con le caratteristiche del
prato polifita stabile. Il quantitativo di seme da impiegarsi per ettaro di superficie di scarpate è
prescritto in 120 kg. Prima dell’esecuzione dei lavori di inerbimerito, da parte della Direzione
dei Lavori sarà consegnato all'Impresa un ordine di servizio, nel quale sarà indicato il tipo di
miscuglio da impiegarsi nei singoli tratti da inerbire. Ogni variazione nella composizione dei
miscugli dovrà essere ordinata per iscritto dalla Direzione dei Lavori. Prima dello spandimento
del seme, l’Impresa è tenuta a darne tempestivo avviso alla Direzione dei Lavori, affinché
questa possa effettuare l’eventuale prelevamento di campioni e possa controllare la quantità e
i metodi di lavoro. L'impresa e libera di effettuare le operazioni di semina in qualsiasi stagione,
restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non
avvenisse in modo regolare ed uniforme. La semina dovrà venire effettuata a spaglio a più
passate per gruppi di semi di volume e peso quasi uguale, mescolati fra loro, e ciascun
miscuglio dovrà risultare il più possibile omogeneo. Lo spandimento del seme dovrà effettuarsi
sempre in giornate senza vento. La ricopertura del seme dovrà essere fatta mediante rastrelli a
mano e con erpice a sacco. Dopo la semina il terreno dovrà venire battuto col rovescio della
pala, in sostituzione della normale operazione di rullatura. Analoga operazione sarà effettuata
a germinazione avvenuta.
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee
Nei tratti di scarpata con terreni di natura facilmente erodibile dalle acque di pioggia, la
Direzione dei Lavori potrà ordinare che sulle scarpate stesse, su cui possono essere già stati
effettuati o previsti impianti di talee e piantine, venga seminato un particolare miscuglio di
erbe da prato avente funzione preparatoria e miglioratrice del terreno, e nello stesso tempo
funzione di rinsaldamento delle pendici contro l'azione di erosione delle acque.
Rivestimento in zolle erbose
Dove richiesto dalla Direzione dei Lavori. a suo insindacabile giudizio, il rivestimento dovrà
essere fatto con zolle erbose di vecchio prato polifita stabile. Le zolle saranno ritagliate in
formelle di forma quadrata. di dimensioni medie di cm 25 x 25, saranno disposte a file, con
giunti sfalsati tra fila e fila. e dovranno risultare assestate a perfetta regola d'arte in modo che
Elab. 3.01.0
51
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
non presentino soluzione di continuità fra zolla e zolla. Il piano di impostazione delle zolle
dovrà risultare debitamente costipato e spianato secondo l’eventuale inclinazione delle
scarpate per evitare il cedimento delle stesse. Nei casi in cui lo sviluppo della scarpata, dal
ciglio al piano di campagna superi m 2.50, l'Impresa avrà cura di costruire, ogni m 2 di sviluppo
di scarpata, delle strutture di ancoraggio, per evitare che le zolle scivolino verso il basso, per il
loro peso, prima del loro radicamento al sottostante terreno vegetale. Queste strutture
avranno la forma di graticciate e saranno costruite con paletti di castagno del diametro minimo
di cm 4 infissi saldamente nel terreno per una profondità di cm 40 e sporgenti dallo stesso per
cm 10, posti alla distanza di cm 25 da asse ad asse, ed intrecciati per la parte sporgente fuori
terra con vergine di castagno, nocciolo, carpino, gelso, ecc.. con esclusione del salice e del
pioppo. Nei casi particolari, ove il rivestimento in zolle debba essere sagomato a cunetta per lo
smaltimento delle acque di pioggia, che si preveda si raccolgano sul piano viabile, l'Impresa
avrà cura di effettuare un preventivo scavo di impostazione delle zolle, dando allo scavo stesso
la forma del settore di cilindro, con le dimensioni previste per ciascuna cunetta aumentate
dello spessore delle zolle. La cunetta dovrà risultare con la forma di un settore di cilindro cavo,
con sviluppo della corona interna di cm 80-120 a seconda delle prescrizioni della Direzione dei
Lavori ed una svasatura di cm 15−20.
Serrette in fascine verdi
Dovranno essere formate con fascine di virgulti di salice, tamerice, pioppo e simili che avranno
un diametro di mm 25 e m 1 di lunghezza. I paletti di castagno senza corteccia. a testa piana
segata dalla parte superiore e a punta conica in quella inferiore, avranno una lunghezza di m
1,10 e diametro medio di cm 7. Il fissaggio della fascina ai paletti sarà eseguito con filo di ferro
ricotto a doppia zincatura del n. 15 e cambrette zincate a punta tonda del n. 16/30. Le serrette,
con l'impiego dei materiali di cui sopra. saranno formate disponendo le fascine in cordoli (le
punte a monte), a piani sovrapposti e con rientranza di cm 20 ogni cordolo, fissati mediante
legatura in croce di filo di ferro in testa ai paletti e con rinverdimento di talee di salice, pioppo,
tamerice, ecc.. (15 talee a m2), da risarcire fino al completo attecchimento. Ogni m2 di serrette
si riferisce alla superficie sviluppata verso valle, compreso pure il maggior onere per la
formazione e rifinitura dello stramazzo e degli eventuali piccoli arginelli in terra battuta alle
spalle delle serrette stesse.
Graticci in fascine verdi
Saranno eseguiti impiegando gli stessi materiali delle serrette, mediante terrazzamento del
terreno, larghezza terrazzata m 1,20, avente pendenza contropoggio, e con paletti infissi per m
0,60 nel terreno, alla distanza di m 0,50 l'uno dall'altro, disponendo i cordoli di fascine, alti
circa cm 50 fuori terra, con le punte verso monte e con legature in croce di filo di ferro zincato,
fissate a mezzo di cambrette in testa ai paletti. Subito a monte, e nella massa di fascine miste a
terra, dovrà ottenersi un ulteriore rinverdirnento con talee di salice, ecc., da risarcire fino a
completo attecchimento.
Elab. 3.01.0
52
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Protezione di scarpate mediante viminate
Nei tratti di scarpate, ove il terreno si presenti di natura argillosa e ove si prevedano facili
smottamenti, l'Impresa dovrà effettuare l'impianto di talee di Hedera helix o di Lonicera
sempervirens, secondo tutte le norme previste nei commi precedenti e provvedendo inoltre ad
effettuare l'impianto di graticciate verdi per consolidamento temporaneo, allestite in modo da
evitare lo smottamento della falda. La graticciata risulterà formata da cordone unico, continuo,
salvo eventuali interruzioni per grossi trovanti lasciati in posto, e risulterà inclinata rispetto alla
linea d’orizzonte di 25°-30°; la distanza fra cordonata e cordonata sarà di m 1,20, salvo diverse
indicazioni impartite dalla Direzione dei Lavori. La graticciata in particolare sarà formata con i
seguenti materiali:
Paletti di castagno: della lunghezza minima di m 0,75, con diametro in punta di cm 6.
Questi verranno infissi nel terreno per una lunghezza di m 0,60 in modo che
sporgano dal terreno per 15 cm e disposti a m 2,00 da asse ad asse.
Paletti di salice: della lunghezza minima di m 0,45 e del diametro di cm 4 in punta,
infissi nel terreno per m 0,30 in modo che sporgano dal terreno per cm 15. Essi
saranno messi alla distanza di m 0,50 da asse ad asse, nell’interspazio tra un paletto
di castagno e l'altro.
Talee di salice: della lunghezza media di m 0,40 e del diametro di cm 2, infisse nel
terreno per la profondità di cm 25, in modo che sporgano dallo stesso per soli 15 cm.
Esse saranno disposte su due file nel numero di 6 per ogni 50 cm di cordonata,
rispettivamente fra un paletto di castagno e uno di salice, oppure fra due di salice,
con distanza media. tra fila e fila, di 10 cm.
Verghe di salice: da intrecciarsi a mo' di canestro, tra le talee di salice e i paletti di
castagno e di salice, in modo da formare doppio graticciato con camera interna. Le
verghe di salice saranno della lunghezza massima possibile e di diametro massimo di
cm 2 alla base.
La graticciata verde sarà intrecciata in opera previo scavo di un solchetto dell'ampiezza di cm
10 x 10, lungo la cordonata. L'intreccio dei rami di salice dovrà risultare di cm 25 di altezza, di
cui cm 10 entro terra. Dopo effettuato l’intreccio delle verghe, l'Impresa avrà cura di effettuare
l'interramento a monte ed a valle del solchetto, comprimendo la terra secondo il piano di
inclinazione della scarpata ed avendo cura di sistemare, nello stesso tempo, la terra
nell'interno dei due intrecci. Le viminate potranno essere costituite, secondo ordine della
Direzione dei Lavori, da un solo intreccio. In tale caso i paletti di castagno saranno infissi alla
distanza di m 1 da asse ad asse, mentre l'altro materiale sarà intrecciato e sistemato come nel
caso delle viminate doppie.
Elab. 3.01.0
53
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
INDICE
1.
2.
3.
PREMESSA .............................................................................................................................. 3
QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI .................................................. 4
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE ......................................................................................... 4
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO................................................................................................................. 4
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI ........................................................................................................ 5
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI ....................................................................................... 6
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO .......................................................................................................... 6
ART. 3.2
SCAVI ...................................................................................................................................... 6
Scavi di sbancamento ........................................................................................................................... 7
Scavi di fondazione ............................................................................................................................... 8
Scavi subacquei .................................................................................................................................... 8
ART. 3.3
DEMOLIZIONI ............................................................................................................................ 9
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso ...................... 10
Rimozioni ............................................................................................................................................ 10
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE .............................................................................................................. 11
Bonifica ............................................................................................................................................... 11
Rinterri ................................................................................................................................................ 11
Sistemazione superficiale ................................................................................................................... 12
ART. 3.5
RILEVATI ................................................................................................................................ 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 .................................................................... 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7 ............................................................................... 14
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7 ........................................................................ 14
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato
(sottofondo). ...................................................................................................................................... 15
Strato di transizione (Rilevato-Terreno) ............................................................................................. 15
Strato granulare anticapillare ............................................................................................................. 16
Telo Geotessile “tessuto non tessuto” ............................................................................................... 16
Stesa dei materiali .............................................................................................................................. 16
Condizioni climatiche.......................................................................................................................... 19
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI ............................................................ 19
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale ...................................................................... 19
Fondazione in misto stabilizzato a cemento ...................................................................................... 21
Pavimentazioni diverse e marciapiedi ................................................................................................ 24
Orlature e cordonature ...................................................................................................................... 30
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE ....................................................................................................... 31
Tipologie di pali .................................................................................................................................. 31
Prove di carico e controlli non distruttivi ........................................................................................... 40
Elab. 3.01.0
1
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI ..................................................................................................................... 41
Prismi in conglomerato cementizio .................................................................................................... 41
Massi di roccia .................................................................................................................................... 42
Gabbioni metallici ............................................................................................................................... 43
Materassi in pietrame ........................................................................................................................ 44
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO.................................................................................................................. 46
Muri in muratura ................................................................................................................................ 46
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato ............................................................................. 48
Muri in gabbioni ................................................................................................................................. 48
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE .................................................. 49
Piantumazione .................................................................................................................................... 50
Semine ................................................................................................................................................ 51
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee ......................... 51
Rivestimento in zolle erbose .............................................................................................................. 51
Serrette in fascine verdi ..................................................................................................................... 52
Graticci in fascine verdi ...................................................................................................................... 52
Protezione di scarpate mediante viminate ........................................................................................ 53
Elab. 3.01.0
2
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
1. PREMESSA
Il presente “Disciplinare Descrittivo e Prestazionale” è stato redatto nell’ambito del 3°
aggiornamento del progetto preliminare della “Ciclopista del Lago di Garda – Lotto Funzionale
n.1 Brenzone”.
In accordo con quanto previsto dal D.L. n.163/2006 e dal D.P.R. n.207/2010, il presente
documento precisa, sulla base delle specifiche tecniche allegate, i contenuti prestazionali
tecnici delle opere principali previste in progetto con la definizione del tipo e della qualità dei
materiali e dei componenti e delle relative lavorazioni. Si evidenzia che quanto riportato nel
presente documento rappresenta una descrizione degli interventi previsti con particolare
riferimento alle finalità proposte. Gli elementi dimensionali e le caratteristiche prestazionali
indicate sono da ritenersi indicative e potranno essere eventualmente adattate in fase
progettuale definitiva ed esecutiva, in relazione alle risultanze dei necessari approfondimenti e
a seguito dei dimensionamenti e dei calcoli strutturali e geotecnici delle opere, che esulano
dalla presente fase progettuale.
L’infrastruttura lineare in progetto intende mettere in collegamento i comuni rivieraschi di
Limone, Riva del Garda, Ledro, Nago – Torbole, Malcesine e Brenzone, attraverso un percorso
ciclopedonale di notevole pregio che si snoderà lungo parte del perimetro del più importante
lago italiano, tra le regioni Lombardia, Trentino – Alto Adige e Veneto. La porzione di tracciato
che attraversa i territori comunali di Malcesine e di Brenzone è stata divisa in tre distinti tratti
funzionali, per una lunghezza totale di circa 22.800 m, dei quali 9.200 m ca. si sviluppano
nell’ambito del territorio comunale di Brenzone.
La pista, della larghezza di 2,50 m se destinata al solo traffico ciclabile e di 3,00 m se promiscua
(ciclabile e pedonale), si snoda sul lungolago utilizzando particolari accorgimenti progettuali in
funzione della morfologia dei luoghi attraversati. In corrispondenza di tratti oggetto di locali
ampliamenti verso il lago sono previsti interventi di sostegno della sponda con muri e scogliere
realizzate anche con fondazioni su pali, sono inoltre in progetto degli interventi di rinforzo ai
“pennacchi” che si protendono verso il lago perpendicolarmente alla linea di costa per il
ripristino delle spiagge naturali. Interventi di finitura riguarderanno il rifacimento della
pavimentazione, la realizzazione di cordonate e di aiuole con piantumazione di essenze e
arbusti locali e l’installazione di parapetti metallici di protezione.
Elab. 3.01.0
3
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
2. QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE
I materiali da impiegare per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere, come
caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia. In
mancanza di una specifica disciplina normativa verranno adottate tutte le norme e le
raccomandazioni tecniche di Enti di unificazione riconosciuti (UNI, CNR, ecc.); resta facoltà
dell’Appaltatore proporre soluzioni tecniche, sistemi costruttivi e materiali rispondenti a
normative analoghe di Enti di pari grado appartenenti a paesi membri UE. Si precisa che le
indicazioni normative riportate nelle presenti norme si intendono sempre riferentesi alla
versione più recente delle stesse, comprensiva di eventuali atti di modificazione, integrazione
e/o sostituzione.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza,
purché corrispondano ai requisiti di cui sopra.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed
accettati dalla Direzione Lavori; l'accettazione dei materiali non è comunque definitiva se non
dopo che siano stati posti in opera e l'opera sia stata collaudata.
Nel caso in cui si conferiscano materiali di risulta provenienti da altro cantiere dovranno essere
ottemperate le procedure inerenti la movimentazione delle terre e rocce da scavo. Qualora si
impiegassero materiali provenienti da impianti di riciclaggio di rifiuti inerti gli stessi dovranno
essere in possesso di tutte le autorizzazioni prescritte dalla normativa vigente.
Quando la Direzione Lavori abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego,
l’Appaltatore dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali
rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese dello stesso
Appaltatore.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l’Appaltatore resta
totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai
materiali stessi.
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO
L'Appaltatore, su richiesta dalla D.L. dovrà esibire al Direttore dei Lavori, prima dell’impiego dei
vari materiali per ogni categoria di lavoro, i relativi "Certificati di qualità" rilasciati da un
Laboratorio ufficiale e comunque secondo quanto prescritto dalle norme vigenti.
Tali certificati dovranno contenere tutti i dati relativi alla provenienza e alla individuazione dei
singoli materiali o loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonchè i dati
risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti per le varie
categorie di lavoro o di fornitura in un rapporto a dosaggi e composizioni proposte.
Elab. 3.01.0
4
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ai sensi dell’art. 11.1 delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. Infrastrutture del
14/01/08 tutti i materiali e prodotti per uso strutturale possono essere utilizzati solo se in
possesso di marcatura CE. Tale marcatura deve risultare da certificato ovvero dichiarazione di
conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea di riferimento ovvero allo
specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile.
In fase esecutiva, l’Appaltatore sarà obbligato a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali
impiegati o da impiegare, anche se non incluse nelle presenti Norme, purché facenti
riferimento ad una normativa in uso, sottostando a tutte le spese necessarie per il prelievo, la
formazione e l'invio dei campioni ai Laboratori ufficiali individuati negli elenchi elaborati in
conformità alla vigente normativa indicati dalla Stazione appaltante. I risultati ottenuti in tali
Laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti; ad essi si farà esclusivo riferimento a
tutti gli effetti delle presenti norme tecniche.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio; degli stessi potrà essere ordinata la
conservazione in locali idonei, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore Lavori e
dell’Appaltatore e nei modi più adatti a garantirne la autenticità e la conservazione.
Qualora dai test di prova i risultati non fossero conformi alle prescrizioni di capitolato l’onere
per le maggiori lavorazioni richieste e le successive prove di laboratorio saranno ad esclusivo
carico dell’Impresa appaltatrice.
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI
Le opere in appalto saranno eseguite a perfetta regola d'arte e con la osservanza di tutte le
norme ufficiali per l'esecuzione delle opere pubbliche. In particolare si prescrive che le varie
categorie di lavoro siano eseguite come di seguito riportato.
Fermo restando ogni altra responsabilità dell’Appaltatore a termini di legge, esso rimane unico
e completo responsabile dell’esecuzione delle opere.
Elab. 3.01.0
5
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
3. MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO
Il diserbamento consiste nella rimozione ed asportazione di erbe, radici, cespugli, piante e
alberi.
Lo scotico consiste nella rimozione ed asportazione del terreno vegetale, di qualsiasi
consistenza e con qualunque contenuto d'acqua.
Nella esecuzione dei lavori l’Impresa dovrà attenersi a quanto segue:
a) il diserbamento e lo scoticamento del terreno dovranno sempre essere eseguiti prima di
effettuare qualsiasi lavoro di scavo o rilevato;
b) tutto il materiale vegetale, inclusi ceppi e radici, dovrà essere completamente rimosso,
alterando il meno possibile la consistenza originaria del terreno in sito;
c) Il materiale vegetale scavato, se riconosciuto idoneo dalla D.L., previo ordine di servizio,
potrà essere utilizzato per il rivestimento delle scarpate e/o di zone verdi; diversamente il
materiale scavato dovrà essere trasportato a discarica. Rimane comunque categoricamente
vietato la posa in opera di tale materiale per la costruzione dei rilevati.
d) La larghezza dello scoticamento ha l’estensione dell’intera area di appoggio della pista e
potrà essere continua od opportunamente gradonata secondo i profili e le indicazioni che
saranno date dalla DL in relazione alle pendenze dei siti di impianto. Lo scoticamento sarà
stabilito di norma alla quota di cm 20 al di sotto del piano campagna e sarà ottenuto
praticando i necessari scavi di sbancamento tenuto conto della natura e consistenza delle
formazioni costituenti i siti di impianto preventivamente accertate anche con l’ausilio di prove
di portanza.
ART. 3.2
SCAVI
Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata
all’impianto di opere costituenti il tracciato ciclopedonale e le sue pertinenze.
Gli scavi si distinguono in:
scavi di sbancamento;
scavi di fondazione;
scavi subacquei.
Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, in generale, secondo le
modalità scelte dall’Appaltatore, in funzione della propria organizzazione e delle attrezzature
impiegate, nel rispetto delle specifiche e delle prescrizioni stabilite dagli elaborati di progetto e
di contratto. Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro dovranno essere eseguiti secondo i disegni
di progetto e le eventuali prescrizioni della relazione geologica e geotecnica di cui al D.M.
14.01.2008, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla
Direzione dei Lavori.
Elab. 3.01.0
6
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nell'esecuzione sia degli scavi che dei rilevati l'Impresa è tenuta ad effettuare a propria cura e
spese l'estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che
su quelli destinati all'impianto dei rilevati, nonché, in questo ultimo caso, al riempimento delle
buche effettuate in dipendenza dell'estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere
effettuato con materiale idoneo messo in opera a strati di conveniente spessore e costipato.
Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire
scoscendimenti e franamenti anche, ove necessario, mediante puntelli, sbatacchi e opere
provvisionali di sostegno delle pareti di scavo, cui dovrà provvedere a proprie spese, restando
esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì
obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
Sarà cura dell'Appaltatore provvedere al controllo e al contenimento di acque di falda e
superficiali, provvedendo alla costruzione delle opere di drenaggio definitive ed alla
realizzazione di tutte le opere provvisionali (well-point, palancolate, deviazioni, aggottamenti,
etc.) atte a garantire la qualità del lavoro da eseguire ed a garantire altresì il regolare deflusso
delle acque.
Le materie provenienti dagli scavi dovranno essere gestite conformemente alla normativa
vigente prevedendone, ove possibile, il reimpiego oppure, ove non siano utilizzabili o non
ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori) ad altro impiego nei lavori, il
conferimento alle pubbliche discariche. Il reimpiego sarà subordinato all’esito di prove di
idoneità, eseguite a cura dell’Impresa, e sotto il controllo della D.L.. In ogni caso le materie
depositate in cantiere non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o
private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei Lavori potrà
fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle
precedenti disposizioni.
Scavi di sbancamento
Per scavi di sbancamento si intendono quelli necessari per lo spianamento e sistemazione del
terreno, secondo determinate sagome su cui dovranno sorgere le costruzioni, per la
formazione di cortili, per la gradonatura di ancoraggio dei rilevati su terreni con pendenza
superiore al 20%, per tagli di terrapieni, bonifica dei piani di appoggio, per platee di fondazioni
e per palificazioni, vespai, rampe incassate, trincee stradali, ecc., in generale qualsiasi scavo
eseguito a sezione aperta, in vasta superficie, ove sia possibile l'allontanamento delle materie,
evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie. Col materiale
scavato l'Impresa potrà, a seconda degli ordini che verranno impartiti dalla Direzione Lavori,
riempire eventuali depressioni, sistemare il terreno attorniante le nuove costruzioni, curando
in dette manovre la separazione della terra vegetale, da utilizzare per le zone a verde, dal
materiale magro ed idoneo.
Elab. 3.01.0
7
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Scavi di fondazione
Sono così denominati gli scavi chiusi da pareti, di norma verticali o subverticali, riproducenti il
perimetro dell’opera, effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più
depresso del terreno lungo il perimetro medesimo. Questo piano sarà determinato, a giudizio
della D.L., o per l’intera area di fondazione o per più parti in cui questa può essere suddivisa, a
seconda sia della accidentalità del terreno, sia delle quote dei piani finiti di fondazione.
Gli scavi saranno, a giudizio insindacabile della D.L., spinti alla necessaria profondità, fino al
rinvenimento del terreno avente la capacità portante prevista in progetto.
I piani di fondazione saranno perfettamente orizzontali o disposti a gradoni con leggera
pendenza verso monte per quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate; le pareti
saranno verticali od a scarpa. Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni
speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpa aventi la pendenza minore di quella prevista,
ma in tal caso non saranno computati né il maggiore scavo di fondazione e di sbancamento
eseguito di conseguenza né il conseguente maggior volume di riempimento.
E’ vietato all’Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o ai getti
prima che la D.L. abbia verificato ed accettato i piani di fondazione.
L’Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, al riempimento con materiali idonei dei vuoti
residui degli scavi di fondazione intorno alle murature ed al loro costipamento fino alla quota
prevista.
Gli scavi per posa di tubazioni sono assimilati a quelli di fondazione. Per tali scavi valgono
pertanto tutte le prescrizioni indicate per gli scavi di fondazione. Per gli scavi a sezione
obbligata per la posa di tubazioni l’Appaltatore dovrà inoltre provvedere al rinterro con
materiali idonei dello scavo al di sopra delle condotte secondo le modalità stabilite dagli
elaborati progettuali.
Scavi subacquei
Gli scavi saranno considerati scavi subacquei, solo se eseguiti a profondità maggiore di 20 cm
sotto il livello costante a cui si stabilizzano le acque eventualmente esistenti nel terreno.
Gli esaurimenti d’acqua dovranno essere eseguiti con i mezzi più opportuni per mantenere
costantemente asciutto il fondo dello scavo e tali mezzi dovranno essere sempre in perfetta
efficienza, nel numero e con le portate e le prevalenze necessarie e sufficienti per garantire la
continuità del prosciugamento.
Resta comunque inteso che, nell’esecuzione di tutti gli scavi, l’Impresa dovrà provvedere di sua
iniziativa ed a sua cura e spese:
ad assicurare il naturale deflusso delle acque che si riscontrassero scorrenti sulla
superficie del terreno, allo scopo di evitare che esse si versino negli scavi;
a togliere ogni impedimento o ogni causa di rigurgito che si opponesse così al
regolatore deflusso delle acque, anche ricorrendo all’apertura di canali fugatori;
Elab. 3.01.0
8
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ad adempiere agli obblighi previsti dalle leggi statali e regionali in ordine alla tutela
delle acque dall’inquinamento;
all’espletamento delle pratiche per l’autorizzazione allo scarico nonché
all’eventuale trattamento delle acque.
ART. 3.3
DEMOLIZIONI
Con il termine di demolizioni si intendono le demolizioni parziali o totali di manufatti e/o
trovanti di qualsiasi natura, quelle di pavimentazioni e massicciate stradali che si rendessero
necessarie nel corso dell'esecuzione dei lavori.
Le demolizioni di fabbricati e di murature di qualsiasi genere (armate e non, in precompresso),
potranno essere integrali o in porzioni a sezione obbligata, eseguite in qualsiasi dimensione
anche in breccia, entro e fuori terra, a qualsiasi altezza.
Verranno impiegati i mezzi previsti dal progetto e/o ritenuti idonei dalla Direzione Lavori:
scalpellatura a mano o meccanica;
martello demolitore.
Le demolizioni di murature, calcestruzzi, etc. sia parziali che complete, dovranno essere
eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue
murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o
disturbo. Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore deve, inoltre, provvedere alle eventuali
puntellature necessarie per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non
deteriorare i materiali risultanti, come approvato della Direzione Lavori. Le demolizioni
dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di
puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti
fissati, saranno pure a cura e a spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e
messe in ripristino le parti indebitamente demolite.
Per le demolizioni da eseguirsi su tratta stradale in esercizio, l'Impresa dovrà adottare anche
tutte le precauzioni e cautele atte ad evitare ogni possibile danno all'utenza e concordare con
la Direzione Lavori le eventuali esclusioni di traffico che potranno avvenire anche in ore
notturne e in giorni determinati.
Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, devono essere
opportunamente trasportati custoditi nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla
Direzione stessa. Detti materiali, ove non diversamente specificato, restano tutti di proprietà
dell'Amministrazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto o
in parte nei lavori appaltati, ai sensi dei vigenti articoli del Capitolato Generale, con prezzi
indicati nell'elenco. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono
sempre essere trasportati dall'Appaltatore fuori del cantiere, nei punti indicati od alle
pubbliche discariche, a cura e spese dell'Appaltatore stesso.
Elab. 3.01.0
9
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso
La demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per l’intero spessore o per
parte di esso dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di frese a tamburo
funzionanti a freddo, con nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. Potranno
essere eccezionalmente impiegate anche attrezzature tradizionali quali ripper, escavatore,
demolitori, ecc., a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio.
Tali attrezzature dovranno essere preventivamente approvate dalla Direzione Lavori
relativamente a caratteristiche meccaniche, dimensioni e capacità produttiva; il materiale
fresato dovrà risultare idoneo, ad esclusivo giudizio della stessa Direzione Lavori, per il
reimpiego nella confezione di conglomerati bituminosi secondo i limiti e le prescrizioni di cui al
D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
La demolizione dovrà rispettare rigorosamente gli spessori previsti in progetto o prescritti dalla
Direzione Lavori e non saranno pagati maggiori spessori rispetto a quelli previsti o prescritti.
Se la demolizione interessa uno spessore inferiore a 15 cm, potrà essere effettuata con un solo
passaggio di fresa; per spessori superiori a 15 cm si dovranno effettuare due passaggi di cui il
primo pari ad 1/3 dello spessore totale, avendo cura di formare longitudinalmente sui due lati
dell'incavo un gradino tra il primo ed il secondo strato demolito di almeno l0 cm.
Le superfici scarificate dovranno risultare perfettamente regolari in ogni punto, senza
discontinuità che potrebbero compromettere l'aderenza dei nuovi strati; i bordi delle superfici
scarificate dovranno risultare verticali, rettilinei e privi di sgretolature.
La pulizia del piano di scarifica dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di
spazzole rotanti e dispositivo aspiranti in grado di dare il piano depolverizzato.
I materiali non utilizzati provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire
trasportati, a cura e spese dell'Appaltatore, a rifiuto in discarica autorizzata od a reimpiego nei
luoghi che verranno indicati dalla Direzione dei Lavori.
Rimozioni
Per rimozione si intende:
smontaggio di recinzione metallica coi relativi montanti;
smontaggio di sicurvia di qualunque tipo, con montanti infissi in terra o
pavimentazione;
smontaggio di elementi puntuali quale segnaletica stradale verticale, paracarri, pali
di illuminazione, ecc.
Nelle rimozioni sono compresi gli oneri per il trasporto del materiale di risulta fuori delle
pertinenze stradali sino alla discarica ed il trasporto dei materiali di recupero, che restano di
proprietà della Stazione Appaltante, nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
10
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE
Per rinterri si intendono i lavori di:
bonifica di zone di terreno non idoneo, al disotto del piano di posa di manufatti e
rilevati, effettuata mediante sostituzione dei terreni esistenti con materiale idoneo;
riempimento di scavi relativi a fondazioni, trincee, cunicoli, pozzetti, etc. eseguiti in
presenza di manufatti;
sistemazione superficiale eseguita con o senza apporto di materiale.
Bonifica
a) La bonifica del terreno di appoggio del rilevato, nell’accezione più generale, dovrà essere
eseguita in conformità alle previsioni di progetto, ed ogni qualvolta nel corso dei lavori si
dovessero trovare zone di terreno non idoneo e/o comunque non conforme alle specifiche di
progetto.
Pertanto il terreno in sito, per la parte di scadenti caratteristiche meccaniche o contenente
notevoli quantità di sostanze organiche, dovrà essere sostituito con materiale selezionato
appartenente ai gruppi (CNR-UNI 10006):
-
A1, A3 se proveniente da cave di prestito; nel caso in cui il materiale appartenga al
gruppo A3, deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7;
-
A1, A2-4, A2-5, A3, se proveniente dagli scavi; il materiale appartenente al gruppo A3
deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7.
Il materiale dovrà essere messo in opera a strati di spessore non superiore a 50 cm (materiale
sciolto) e compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco massima
ottenuta attraverso la prova di compattazione AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 1972).
Per il materiale dei gruppi A2-4 e A2-5, gli strati dovranno avere spessore non superiore a 30 cm
(materiale sciolto).
Il modulo di deformazione dovrà risultare non inferiore a 20 MPa (nell’intervallo di carico
compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2)
b) Nel caso in cui la bonifica di zone di terreno di cui al punto a) debba essere eseguita in
presenza d'acqua, l’Impresa dovrà provvedere ai necessari emungimenti per mantenere
costantemente asciutta la zona di scavo da bonificare fino ad ultimazione dell'attività stessa.
Rinterri
a) Per il rinterro degli scavi relativi a fondazioni e manufatti in calcestruzzo dovrà utilizzarsi
materiale selezionato appartenente esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006)
opportunamente compattato; il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un
Elab. 3.01.0
11
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7;
b) Il rinterro di scavi relativi a tubazioni interrate e cavi elettrici sarà effettuato con materiali
sabbiosi (o comunque con materiali che durante l'operazione di rinterro non danneggino dette
installazioni).
In linea di massima i materiali da utilizzare in detti rinterri saranno specificati sui disegni
costruttivi.
Sistemazione superficiale
La sistemazione delle aree superficiali dovrà essere effettuata con materiali selezionati
appartenenti esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006), , con spandimento a strati
opportunamente compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco
massima ottenuta con energia AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972),
procedendo alla regolarizzazione delle pendenze secondo le indicazioni del progetto.
Il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10)
maggiore o uguale a 7.
ART. 3.5
RILEVATI
Con il termine "rilevati" sono definite tutte le opere in terra destinate a formare il corpo
stradale, le opere di presidio, i piazzali, nonché il piano d’imposta delle pavimentazioni.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3
Dovranno essere impiegati materiali appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3, il materiale
appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7.
Per l'ultimo strato di 30 cm dovranno essere impiegati materiali appartenenti esclusivamente
ai gruppi A1-a e A3 (per le terre appartenenti al gruppo A3 vale quanto già detto in precedenza). I
materiali impiegati dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali,
organiche e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo, non essere di natura
argillo-scistosa nonché alterabili o molto fragili.
L'impiego di rocce frantumate è ammesso nella restante parte del rilevato, se di natura non
geliva, se stabili con le variazioni del contenuto d'acqua e se tali da presentare pezzature
massime non eccedenti i 20 cm, nonché di soddisfare i requisiti già precedentemente
richiamati.
Di norma la dimensione delle massime pezzature ammesse non dovrà superare i due terzi
dello spessore dello strato compattato.
Il materiale a pezzatura grossa (compreso tra i 7,1 ed i 20 cm) deve essere di pezzatura
disuniforme e non deve costituire più del 30% del volume del rilevato; in particolare dovrà
Elab. 3.01.0
12
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
essere realizzato un accurato intasamento dei vuoti, in modo da ottenere, per ogni strato, una
massa ben assestata e compattata. Nel caso si utilizzino rocce tufacee, gli scapoli dovranno
essere frantumati completamente, con dimensioni massime di 10 cm.
A compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una massa volumica del secco pari
o superiore al 90% della massa volumica del secco massima individuata dalle prove di
compattazione AASHO Mod. (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), e/o un modulo di deformabilità
non minore di 20 MPa (nell’intervallo di carico compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2) (CNR 146 1992) , salvo per l'ultimo strato di 30 cm costituente il piano di posa della fondazione della
pavimentazione, che dovrà presentare un grado di costipamento pari o superiore al 95% e
salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate, in sede di progettazione, dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e della pavimentazione stradale in trincea, il modulo di
deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) dovrà risultare non inferiore
a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0,15 - 0.25 da N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale sia in rilevato che in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m da quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare. Per altezze di rilevato
superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa sempre che sia garantita la
stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali che differenziali, e del loro
decorso nel tempo. Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate in modo
rigoroso e dovranno essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e
idrogeologiche più sfavorevoli.
Su ciascuna sezione trasversale i materiali impiegati per ciascuno strato dovranno essere dello
stesso gruppo.
Nel caso di rilevati aventi notevole altezza, dovranno essere realizzate banchine di scarpata
della larghezza di 2 m a quota idonea e comunque ad una distanza verticale dal ciglio del
rilevato non superiore a 6 m.
Le scarpate dovranno avere pendenze non superiori a quelle previste in progetto ed indicate
nei corrispondenti elaborati.
Quando siano prevedibili cedimenti del piano di appoggio dei rilevati superiori ai 15 cm,
l’Impresa sottoporrà alla D.L. un piano per il controllo dell’evoluzione dei cedimenti.
La posa in opera delle apparecchiature necessarie a tale scopo, e il rilevamento dei cedimenti
saranno eseguite a cura e spese dell’impresa in accordo con la D.L..
In ogni caso l’Impresa dovrà provvedere a reintegrare i maggiori volumi di rilevato per il
raggiungimento della quota di progetto ad avvenuto esaurimento dei cedimenti.
La costruzione del rilevato dovrà essere programmata in maniera tale che il cedimento residuo
da scontare, terminati i lavori , non sia superiore al 10% del cedimento teorico a fine
consolidazione e comunque non superiore ai 5 cm.
Elab. 3.01.0
13
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ogni qualvolta i rilevati dovranno poggiare su declivi con pendenza superiore al 20%, ultimata
l’asportazione del terreno vegetale e fatta eccezione per diverse e più restrittive prescrizioni
derivanti dalle specifiche condizioni di stabilità globale del pendio, si dovrà procedere
all’esecuzione di una gradonatura con banche in leggera contropendenza (1% - 2%) e alzate
verticali contenute in altezza.
Nel caso di allargamento di un rilevato esistente, si dovrà ritagliare, con ogni cautela , a
gradoni orizzontali il terreno costituente il corpo del rilevato sul quale verrà addossato il nuovo
materiale, con la cura di procedere per fasi, in maniera tale da far seguire ad ogni gradone
(altezza massima 50 cm) la stesa del corrispondente nuovo strato, di analoga altezza ed il suo
costipamento, consentendo nel contempo l’eventuale viabilità del rilevato esistente.
L’operazione di gradonatura sarà preceduta dalla rimozione dello strato di terreno vegetale a
protezione del rilevato esistente, che sarà accantonato se ritenuto idoneo , o portato a rifiuto,
se inutilizzabile.
Anche il materiale di risulta proveniente dallo scavo dei gradoni al di sotto della coltre vegetale
superficiale, sarà accantonato se ritenuto idoneo e riutilizzato per la costruzione del nuovo
rilevato, o portato a rifiuto se inutilizzabile.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7
Saranno impiegate terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7, solo se provenienti dagli scavi e
previste nel progetto.
Il loro utilizzo è previsto per la formazione di rilevati, soltanto al di sotto di 2,0 m dal piano di
posa della fondazione della pavimentazione stradale, previa predisposizione di uno strato
anticapillare di spessore non inferiore a 30 cm.
Il grado di costipamento e l’umidità con cui costipare i rilevati formati con materiale dei gruppi
in oggetto, dovranno essere preliminarmente determinati dall'Impresa e sottoposti alla
approvazione della Direzione Lavori, attraverso una opportuna campagna sperimentale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm ed il materiale dovrà
essere convenientemente disaggregato.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7
Per quanto riguarda le terre provenienti da scavi di sbancamento e di fondazione appartenenti
ai gruppi A4, A5, A6, A7 si esaminerà, di volta in volta, l'eventualità di portarlo a rifiuto ovvero di
utilizzarlo previa idonea correzione con legante (a calce e/o cemento), attraverso una
opportuna campagna sperimentale.
I rilevati con materiali corretti potranno essere eseguiti dietro ordine della Direzione dei Lavori
solo quando vi sia la possibilità di effettuare un tratto completo di rilevato ben definito
delimitato tra due sezioni trasversali del corpo stradale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm.
Elab. 3.01.0
14
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in
rilevato (sottofondo).
Salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate in sede di progettazione dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e delle sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato, il
modulo di deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) (CNR 146 - 1992)
dovrà risultare non inferiore a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.15 - 0.25 N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale (sottofondo) sia in rilevato sia in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m al di sotto di quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare.
Per altezze di rilevato superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa
sempre che sia garantita la stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali, sia
differenziali, e del loro decorso nel tempo.
Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate con prove rigorose che dovranno
essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e idrogeologiche più
sfavorevoli; si fa esplicito riferimento a quei materiali a comportamento “instabile”
(collassabili, espansivi, gelivi, etc.) per i quali la determinazione del modulo di deformazione
sarà affidata a prove speciali (edometriche, di carico su piastra in condizioni sature ecc.).
Il conseguimento dei valori minimi di deformabilità sopra indicati sarà ottenuto compattando il
fondo dello scavo mediante rullatura eseguita con mezzi consoni alla natura dei terreni in
posto.
A rullatura eseguita la massa volumica in sito dovrà risultare come segue:
almeno pari al 90% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa dei rilevati;
almeno pari al 95% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa della fondazione della sovrastruttura stradale.
Laddove le peculiari caratteristiche dei terreni in posto (materiali coesivi o semicoesivi, saturi o
parzialmente saturi) rendessero inefficace la rullatura e non si pervenisse a valori del modulo
di deformazione accettabili e compatibili con la funzionalità e la sicurezza del manufatto, la
Direzione Lavori, sentito il Progettista, potrà ordinare un intervento di bonifica di adeguato
spessore, con l'impiego di materiali idonei adeguatamente miscelati e compattati.
Strato di transizione (Rilevato-Terreno)
Quando previsto in progetto, in relazione alle locali caratteristiche idrogeologiche, alla natura
dei materiali costituenti il rilevato, allo scopo di migliorare le caratteristiche del piano di
imposta del rilevato, verrà eseguita:
Elab. 3.01.0
15
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
la stesa di uno strato granulare con funzione anticapillare;
la stesa di uno strato di geotessile “ non tessuto”.
Strato granulare anticapillare
Lo strato dovrà avere uno spessore compreso tra 0,3-0,5 m; sarà composto di materiali aventi
granulometria assortita da 2 a 50 mm, con passante al vaglio da 2 mm non superiore al 15% in
peso e comunque con un passante al vaglio UNI 0,075 mm non superiore al 3%.
Il materiale dovrà risultare del tutto esente da componenti instabili (gelivi, solubili, etc.) e da
resti vegetali; è ammesso l'impiego di materiali frantumati.
Telo Geotessile “tessuto non tessuto”
Lo strato di geotessile da stendere sul piano di posa del rilevato dovrà essere del tipo non
tessuto in polipropilene. Il geotessile dovrà essere del tipo “a filo continuo” prodotto per
estrusione del polimero.
Dovrà essere composto al 100% da polipropilene di prima scelta (con esclusione di fibre
riciclate), agglomerato con la metodologia dell’agugliatura meccanica, al fine di evitare la
termofusione dei fili costituenti la matrice del geotessile.
Non dovranno essere aggiunte, per la lavorazione, resine o altre sostanze collanti.
Il geotessile dovrà essere imputrescibile, resistente ai raggi ultravioletti, ai solventi, alle
reazioni chimiche che si instaurano nel terreno, all’azione dei microrganismi ed essere
antinquinante.
Dovrà essere fornito in opera in rotoli di larghezza la più ampia possibile in relazione al modo
d’impiego. Il piano di stesa del geotessile dovrà essere perfettamente regolare.
Dovrà essere curata la giunzione dei teli mediante sovrapposizione di almeno 30 cm nei due
sensi longitudinale e trasversale.
I teli non dovranno essere in alcun modo esposti al diretto passaggio dei mezzi di cantiere
prima della loro totale copertura con materiale da rilevato per uno spessore di almeno 30 cm.
Stesa dei materiali
La stesa del materiale dovrà essere eseguita con sistematicità per strati di spessore costante e
con modalità e attrezzature atte a evitare segregazione, brusche variazioni granulometriche e
del contenuto d'acqua.
Durante le fasi di lavoro si dovrà garantire il rapido deflusso delle acque meteoriche
conferendo sagomature aventi pendenza trasversale non inferiore al 2%. In presenza di strati
di rilevati rinforzati, o di muri di sostegno in genere, la pendenza trasversale sarà contrapposta
ai manufatti.
Elab. 3.01.0
16
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ciascuno strato potrà essere messo in opera, pena la rimozione, soltanto dopo avere
certificato mediante prove di controllo l'idoneità dello strato precedente. Lo spessore dello
strato sciolto di ogni singolo strato sarà stabilito in ragione delle caratteristiche dei materiali,
delle modalità di compattazione e della fìnalità del rilevato.
Lo spessore non dovrà risultare superiore ai seguenti limiti: 50 cm per rilevati formati con terre
appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 o con rocce frantumate;
30 cm per rilevati eseguiti con terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7.
Per i rilevati eseguiti con la tecnica della terra rinforzata e in genere per quelli delimitati da
opere di sostegno rigide o flessibili (quali gabbioni) sarà tassativo che la stesa avvenga sempre
parallelamente al paramento esterno.
La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle
terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova AASHO
Modificata (CNR 69 - 1978).
Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per
aerazione; se inferiore, l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da
garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato.
Le attrezzature di costipamento saranno lasciate alla libera scelta dell'Impresa ma dovranno
comunque essere atte ad esercitare sul materiale, a seconda del tipo di esso, una energia
costipante tale da assicurare il raggiungimento del grado di costipamento prescritto e previsto
per ogni singola categoria di lavoro.
Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione nonché le modalità esecutive
di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza) dovranno essere sottoposte alla
preventiva approvazione della Direzione Lavori .
La compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento
uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele
garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10%
della larghezza del rullo. Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rilevato,
le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali
eccedenti la sagoma.
In presenza di paramenti flessibili e murature laterali, la compattazione a tergo delle opere
dovrà essere tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il
danneggiamento delle opere stesse.
Le terre trasportate mediante autocarri o mezzi simili non dovranno essere scaricate
direttamente a ridosso delle murature, ma dovranno essere depositate in loro vicinanza e
successivamente predisposte in opera con mezzi adatti, per la formazione degli strati da
compattare.
Si dovrà inoltre evitare di realizzare rilevati e/o rinterri in corrispondenza di realizzazioni in
muratura che non abbiano raggiunto le sufficienti caratteristiche di resistenza.
Nel caso di inadempienza delle prescrizioni precedenti sarà fatto obbligo all’appaltatore, ed a
suo carico, di effettuare tutte le riparazioni e ricostruzioni necessarie per garantire la sicurezza
e la funzionalità dell’opera.
Elab. 3.01.0
17
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Inoltre si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m
dai paramenti della terra rinforzata o flessibili in genere.
A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rulli
azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e addensamento richiesti
anche operando su strati di spessore ridotto.
Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di tombini, canali, cavi,
ecc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di
compattazione identici.
A ridosso delle murature dei manufatti la D.L. ha facoltà di ordinare là stabilizzazione a
cemento dei rilevati mediante miscelazione in sito del legante con i materiali costituenti i
rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm.
Il cemento sarà del tipo normale ed in ragione di 25-50 kg/m3 di materiale compattato.
La Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della granulometria del
materiale da impiegare.
La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della massa volumica del secco massima,
ottenuta con energia AASHO Modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), procedendo per
strati di spessore non superiore a 30 cm.
Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo
l'asse stradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m, quella superiore pari a
2,00 m + 3/2 h e l'altezza h coincidente con quella del rilevato.
Durante la costruzione dei rilevati si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi
di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a quelli dovuti alla
pioggia e al gelo.
Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la
stesa di uno strato di terreno vegetale di 30 cm di spessore, da stendere a cordoli orizzontali
opportunamente costipati seguendo dappresso la costruzione del rilevato e ricavando gradoni
di ancoraggio, salvo il caso che il rivestimento venga eseguito contemporaneamente alla
formazione del rilevato stesso, nel quale detti gradoni non saranno necessari, e che sia tale da
assicurare il pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso.
La semina dovrà essere eseguita con semi (di erbe ed arbusti tipo ginestra e simili), scelti in
relazione al periodo di semina ed alle condizioni locali, si da ottenere i migliori risultati. La
semina dovrà essere ripetuta fino ad ottenere un adeguato ed uniforme inerbimento.
Si potrà provvedere all’inerbimento mediante sistemi alternativi ai precedenti, purché
concordati con la Direzione Lavori.
Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta, l'impresa dovrà provvedere al restauro
delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta in volta
dalla Direzione Lavori.
Se nei rilevati avvenissero cedimenti dovuti a trascuratezza delle buone norme esecutive,
l'Appaltatore sarà obbligato ad eseguire a sue spese i lavori di ricarico, rinnovando, ove
occorre, anche la sovrastruttura stradale.
Elab. 3.01.0
18
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nel caso di sospensione della costruzione del rilevato, alla ripresa delle lavorazioni, la parte di
rilevato già eseguita dovrà essere ripulita dalle erbe e dalla vegetazione in genere che vi si
fosse insediata, dovrà inoltre essere aerata, praticandovi dei solchi per il collegamento dei
nuovi materiali come quelli finora impiegati e dovranno essere ripetute le prove di controllo
delle compattazioni e della deformabilità.
Qualora si dovessero costruire dei rilevati non stradali (argini di contenimento), i materiali
provenienti da cave di prestito potranno essere solo del tipo A6 e A7, restando ferme le
precedenti disposizioni sulla compattazione.
Condizioni climatiche
La costruzione di rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea
generale, fatto salvo particolari deroghe da parte della Direzione Lavori, limitatamente a quei
materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es.: pietrame).
Nella esecuzione dei rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva si procederà,
per il costipamento, mediante rulli a punte e carrelli pigiatori gommati. che consentono di
chiudere la superficie dello strato in lavorazione in caso di pioggia.
Alla ripresa del lavoro la stessa superficie dovrà essere convenientemente erpicata
provvedendo eventualmente a rimuovere lo strato superficiale rammollito.
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale
Tale fondazione è costituita da una miscela di materiali granulari stabilizzati per granulometria
con l'aggiunta o meno di legante naturale costituito da terra passante al setaccio 0,4 UNI.
L'aggregato dovrà essere conforme alle norme CNR B.U. n. 139/92 e dovrà essere frantumato e
costituito da ghiaie, tout - venant, detriti di cava e materiali reperiti in sito, entro o fuori
cantiere, oppure miscela di materiali aventi provenienze diverse, in proporzioni stabilite
attraverso le prove preliminari di laboratorio e di cantiere che saranno stabilite della Direzione
Lavori.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DA IMPIEGARE
Il materiale in opera dopo l'eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle seguenti
caratteristiche e norme CNR:
1) l'aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm per strati di spessore > 20 cm, a
40 mm per strati di 15 cm e a 30 mm per strati di 10 cm, ne forma appiattita, allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 avente andamento continuo e uniforme compresa nei seguenti
fusi a seconda dello spessore dello strato e come disposto dalla Direzione Lavori;
Elab. 3.01.0
19
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante
% totale in peso
Crivello 71
100
---
Crivello 40
80-100
100
Crivello 30
70-100
85-100
Crivello 15
---
65-85
Crivello 10
35-65
50-80
Crivello 5
25-55
30-60
Setaccio 2
15-40
20-50
Setaccio 0,4
8-22
15-25
Setaccio 0,075
2-12
5-15
3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles CNR 34/73 eseguita sulle singole pezzature inferiore al
30%;
5) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 25 e 65;
6) indice di portanza CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua non minore di 50.
Per i materiali provenienti da cava, da scavi e/o da banchi alluvionali con elementi
tondeggianti, la Direzione Lavori potrà ordinare la parziale o totale aggiunta di elementi
frantumati, per assicurare un maggior ancoraggio ed addensamento, intendendo si tale
sostituzione/provvista compresa nel prezzo di Elenco. Le caratteristiche suddette dovranno
essere accertate dalla Direzione Lavori mediante prove di laboratorio sui campioni che
l'Impresa avrà cura di presentare a tempo opportuno. Contemporaneamente l'Impresa dovrà
indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di lavorazione che intende
adottare, il tipo e la consistenza dell'attrezzatura di cantiere che verrà impiegata. I requisiti di
accettazione verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione Lavori in corso d'opera,
prelevando il materiale in sito già miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento.
B) MODALITÀ ESECUTIVE
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza
prescritti ed essere ripulito da materiale estraneo. Il materiale verrà steso in strati di spessore
finito non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm e dovrà presentarsi dopo costipato,
uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei componenti.
L'eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l'umidità prescritta in funzione della densità, e'
da effettuassi mediante dispositivi spruzzatori. Tutte le operazioni anzidette non devono
essere eseguite quando le condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare
la qualità dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidità o danni dovuti al
gelo lo strato compromesso dovrà essere rimorso e ricostruito a cura e spese dell'Impresa. Il
materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta
granulometria. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati idonei rulli vibranti di
Elab. 3.01.0
20
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
idoneo peso e caratteristiche approvati dalla Direzione Lavori. Il costipamento di ogni strato
dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 95% della densità
massima fornita dalla prova AASHO modificata determinata in Laboratorio. Il valore del
modulo di compressibilità, misurato con il metodo di cui agli articoli precedenti (CNR 146 1992) nell'intervallo compreso fra 0,15 e 0,25 N/mm2, non dovrà essere inferiore ad 80
N/mm2. Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%,
purché questa differenza si presenti solo saltuariamente. Sullo strato di fondazione,
compattato in conformità delle prescrizioni avanti indicate, si procederà subito alla esecuzione
delle pavimentazioni senza far trascorrere tra le due fasi di lavori un intervallo di tempo troppo
lungo. Nel caso in cui non sia possibile procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di
fondazione alla realizzazione delle pavimentazioni, la Direzione Lavori potrà ordinare la stesa di
una mano di emulsione saturata con graniglia a protezione della superficie superiore dello
strato di fondazione oppure eseguire analoghi trattamenti protettivi.
Fondazione in misto stabilizzato a cemento
Gli strati in misto cementato per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di
ghiaia o pietrisco e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a
produzione continua con dosatori a peso o a volume rispondente alle norme CNR B. U. 29/72.
Gli strati avranno lo spessore che sarà prescritto dalla Direzione Lavori; si dovranno comunque
stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore a 10 cm.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Inerti: saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava o di fiume rispondente alle norme CNR B. U.
139/92 con percentuale di frantumato complessivo compresa tra il 30% ed il 60% in peso sul
totale degli inerti; la Direzione Lavori potrà permettere l'impiego di quantità di materiale
frantumato superiore al limite stabilito, in questo caso la miscela dovrà essere tale da
presentare te stesse resistenze a compressione ed a trazione a 7 giorni sotto prescritte. La
miscela dovrà avere i seguenti requisiti:
1) l'aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm ne forma appiattita. allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed
uniforme:
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante % totale in peso
Crivello 40
100
Crivello 30
80-100
Crivello 25
72-90
Crivello 15
53-70
Crivello 10
40-55
Elab. 3.01.0
21
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Crivello 5
28-40
Setaccio 2
18-30
Setaccio 0,4
8-18
Setaccio 0,08
6-14
Setaccio 0,075
5-10
3) perdita in peso alla prova Los Angeles secondo le norme CNR 34/73 inferiore o uguale al
30%;
4) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 30 e 60;
5) indice di plasticità non determinabile (materiale non plastico).
L'Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovrà proporre alla Direzione Lavori la
composizione da adottare e successivamente l'osservanza della granulometria dovrà essere
assicurata in base ai controlli disposti dalla D.L.
Legante: sarà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico o d'alto forno), a
titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sarà compresa tra il 2,5% e il 3,5% sul peso
degli inerti asciutti.
Acqua: dovrà essere esente da impurità dannose, oli, acidi. alcali, materia organica e qualsiasi
altra sostanza nociva. La quantità d’acqua nella miscela sarà quella corrispondente all'umidità
ottima di costipamento con una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per
consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua saranno stabilite in
relazione alle prove di resistenza a compressione ed a trazione su provini cilindrici confezionati
entro stampi C.B.R. (CNR UNI 10009) con le stesse modalità prescritte dal Capitolato Tipo
dell’A.N.A.S. I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a
compressione a 7 giorni non minori di 2,5 N/mm2 e non superiori a 4,5 N/mm2 ed a trazione
secondo la prova “brasiliana” non inferiore a 0,25 N/mm2. Questi valori devono essere ottenuti
dalla media di 3 provini, se ciascuno dei singoli valori non si scosta dalla media stessa di ± 15%,
altrimenti dalla media dei due restanti dopo aver scartato il valore anomalo. Da questi dati di
laboratorio dovranno essere scelte la curva, la densità e le resistenze di progetto da usare
come riferimento nelle prove di controllo.
Al fine di determinare la migliore formulazione dell’impasto per la realizzazione dello strato di
fondazione, l’Appaltatore dovrà preliminarmente eseguire uno studio di ottimizzazione da
parte di un Laboratorio approvato dalla Direzione Lavori, mediante il quale definire i
componenti della miscela, le relative caratteristiche fisico meccaniche e i dosaggi delle
pezzature, necessari per la produzione di un misto cementato in grado di meglio soddisfare ai
requisiti di accettazione previsti dal presente Capitolato. Gli esisti e le condizioni dell’indagine
preliminare (mix-design) dovranno essere opportunamente documentati con tutti i certificati
relativi alle prove di laboratorio effettuate, sia sui materiali componenti che sul misto da
utilizzare in fase di stesa .
Elab. 3.01.0
22
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) MODALITA’ ESECUTIVE
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume.
La dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo
della stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela come disposto dalla
Direzione Lavori. La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia
stata accertata dalla Direzione dei Lavori la rispondenza di quest'ultimo ai requisiti di quota,
sagoma e compattezza prescritti. La stesa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il
costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli lisci vibranti o rulli gommati (oppure rulli
misti vibranti e gommati) tutti semoventi. L'idoneità dei rulli e le modalità di costipamento
verranno, per ogni cantiere, determinate dalla D.L. su una stesa sperimentale, usando le
miscele messe a punto per quel cantiere (Prova di costipamento). La stesa della miscela non
dovrà di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0° C e superiori a 25°C ne
sotto pioggia. Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25°C e
30°C. In questo caso, però, sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il
trasporto dall'impianto di miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre
necessario provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cementato. Infine
le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa
dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela. Le condizioni ideali di
lavoro si hanno con temperature di 15°C ÷ 20°C ed umidità relative del 50% circa; temperature
superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch'esse crescenti; comunque e
opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l'umidità relativa all'ambiente non
scenda al di sotto del 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva
evaporazione del getto. Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà
superare di norma 1 - 2 ore per garantire la continuità della struttura. Particolari accorgimenti
dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che andranno protetti
con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi. Il giunto di ripresa sarà
ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la tavola stessa al
momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sarà necessario, prima della
ripresa del getto, provvedere a tagliare l'ultima parte del getto precedente, in modo che si
ottenga una parete verticale per tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti
all'infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sarà ammesso sullo strato a partire dal terzo
giorno dopo quello in cui e' stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati. Strati
eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche, o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa. Subito dopo il completamento
delle opere di costipamento e di rifinitura, dovrà essere eseguito lo stendimento di un velo
protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1-2 kg/m2 in relazione al tempo ed alla
intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto ed il successivo spargimento di
sabbia. La densità in sito dovrà essere maggiore o uguale al 97% della densità di progetto. Il
controllo di della densità dovrà essere eseguito con cadenza giornaliera, e comunque come
disposto dalla Direzione Lavori, prelevando il materiale durante la stesa ovvero prima
dell'indurimento. La densità in sito si effettuerà mediante i normali procedimenti a
volumometro, con l'accorgimento di eliminare dal calcolo sia del peso che del volume gli
elementi di dimensione superiore a 25 mm. Nel corso delle prove di densità verrà anche
Elab. 3.01.0
23
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
determinata l’umidità della miscela. che, per i prelievi effettuati alla stesa non dovrà eccedere
le tolleranze indicate nel presente articolo. La resistenza a compressione ed a trazione verrà
controllata su provini confezionati e stagionati in maniera del tutto simile a quelli di studio
preparati in laboratorio, prelevando la miscela durante la stesa e prima del costiparnento
definitivo, nella quantità necessaria per il confezionamento dei sei provini (tre per le rotture a
compressione e tre per quelle a trazione) previa la vagliatura al crivello da 25 mm. Questo
prelievo dovrà essere effettuato almeno ogni 1500 m3 di materiale costipato. La resistenza a 7
giorni di ciascun provino, preparato con la miscela stesa, non dovrà discostarsi da quella di
riferimento preventivamente determinato in laboratorio di oltre 20% comunque non dovrà
mai essere inferiore a 2,5 N/mm2 per la compressione e 0,25 N/mm2 per la trazione. La
superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllato a mezzo
di un regolo di m 4,0 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale
scostamento non potrà essere che saltuario. Qualora si riscontri un maggior scostamento dalla
sagoma di progetto, non è consentito il ricarico superficiale e l'Impresa dovrà rimuovere a sua
totale cura e spese lo strato per il suo intero spessore.
Pavimentazioni diverse e marciapiedi
La posa in opera delle pavimentazioni di marciapiedi ed aree pedonali / ciclabili in genere
dovrà essere eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana e con le prescritte
pendenze ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno
impartite dalla Direzione Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra loro,
dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure
la benché minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti,
lavorati e senza macchie di sorta. Resta, comunque, contrattualmente stabilito che, per un
periodo di almeno tre giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Appaltatore avrà
l'obbligo d'impedire l'accesso di qualunque persona sulle pavimentazioni eseguite. Ove i
pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per
altre cause, l'Appaltatore dovrà, a sua cura e spese, ricostruire le parti danneggiate.
L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione Lavori campioni dei pavimenti che
saranno prescritti. L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire, nel prezzo compreso in Elenco per le
singole pavimentazioni, la preparazione e compattazione del sottofondo secondo le
disposizioni impartite dalla Direzione Lavori.
A) PAVIMENTAZIONE IN BATTUTO DI CEMENTO
Il massetto in conglomerato cementizio, dello spessore non inferiore a cm 10, verrà finito con
la stesa uno strato di malta cementizia grassa ed un secondo strato di cemento e quindi
lisciato, rigato, rullato o finito a bocciardato secondo quanto prescriverà la Direzione Lavori. La
superficie delle pavimentazioni trattate agli ossidi e quarzo dovrà presentare colore e grana
uniforme come prescritto dalla D.L. Il massetto sarà armato con rete metallica antiritiro
spessore 4 - 6 mm maglia 20x20 cm, tutti i getti saranno separati da giunti di dilatazione in
PVC, o latro approvato, ogni 12 m2 di pavimentazione, il tutto come previsto e compreso nel
relativo prezzo di Elenco.
Elab. 3.01.0
24
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) PAVIMENTAZIONI IN ASFALTO
Il sottofondo delle pavimentazioni in asfalto sarà formato con conglomerato cementizio dosato
a 200 kg. ed avrà lo spessore minimo di cm. 10 armato con rete spessore 4 mm maglia 20 x 20
cm. Su di esso sarà colato uno strato dell'altezza di cm. 2-3 di pasta d'asfalto, e graniglia, e
sabbia silicea, opportunamente dosati, o di conglomerato del tipo prescritto per manto di
usura fine per marciapiedi.
C) PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO
Sul sottofondo opportunamente lisciato e rullato, verrà steso uno strato di 5 cm minimo di
conglomerato bituminoso tipo "Binder chiuso 0/15 mm" previa mano di attacco di emulsione
come necessario.
D) PAVIMENTAZIONI IN ELEMENTI AUTOBLOCCANTI
Saranno costituite da masselli in cls vibrocompresso ad alta resistenza posati ed inseriti ad
incastro autobloccante, previa preparazione del sottofondo, secondo le tipologie, dimensioni,
disegno, forma e colore prescritti in progetto o dalla Direzione Lavori. Gli elementi avranno le
caratteristiche e lo spessore prescritto in Elenco, comunque non inferiore a cm 6, per le vari e
classi pedonali o carrabili e dovranno rispondere alla norma UNI 9065 parti 1° 2° 3° con
Fabbricante certificato da Sistema di Qualità a norma UNI-EN- ISO 9001 e di Marchio di
Qualità. Gli elementi saranno distinti in tipo corrente “monostrato” e tipo “alta resistenza” con
superficie antiusura trattata a granuli di quarzo per uno spessore di almeno 5 mm. I prezzi in
Elenco comprendono: la preparazione e compattazione del piano di posa naturale o il cls (ed
eventuale stesa di geotessuto ove specificato e compensato), la stesa del sottofondo in sabbia
grossa o pietrischetto o in sabbia- cemento (ove prescritto dalla D.L.) di cm 4-5, il taglio a
misura dei masselli ove necessario, la rullatura e battitura del piano finito, la sigillatura dei
giunti con sabbia fine o sabbia-cemento per riprese successive fino a completo intasamento
delle fughe, la sigillatura di tagli, cordonature orlature, bordi chiusini etc. con cemento
colorato ove prescritto.
E) PAVIMENTAZIONI IN PIETRA
La pavimentazione verrà posata su sottofondo in magrone o cls armato dello spessore
specificato negli elaborati di progetto e/o in Elenco prezzi e comunque di cm 10 minimo, aventi
le caratteristiche sopra descritte per i calcestruzzi previa preparazione e rullatura del piano di
posa naturale. Le lastre verranno disposte per file parallele, di spessore costante, ad opera
incerta, a correre, a spina o secondo disegno di progetto o disposto dalla Direzione Lavori,
ravvicinate in modo che risultino le minime fugature che verranno successivamente riempite
con malta liquida o pasta di cemento colorato come prescritto dalla Direzione Lavori. Le
superfici dei lastricati dovranno essere conformi alle pendenze ed alle sagome di progetto ed
ai relativi particolari costruttivi e comprenderanno la fornitura e la posa dei necessari pezzi
speciali. Tutte le presenti prescrizioni valgono per pietre fornite dall’Impresa e per quelle di
recupero o fornite dall’Amministrazione che saranno preventivamente ricondotte al grado di
finitura previsto , stabilito e compensato con i prezzi di Elenco.
Elab. 3.01.0
25
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
F) PAVIMENTAZIONI IN ACCIOTTOLATO
I ciottoli saranno posati su letto di sabbia di circa 10-12 cm ovvero su letto in malta idraulica, di
conveniente spessore, previa preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o
in conglomerato cementizio come prescritto ai relativi articoli. I ciottoli dovranno essere scelti
di dimensioni il più possibile uniformi, colorazione / assortimento come prescritto, disposti di
punta con la faccia più regolare a formare il piano di calpestio ed accostati. Dopo la battitura,
verranno sigillati con boiacca o pasta cementizia ed accuratamente ripuliti a consolidamento
avvenuto. A lavoro finito i ciottoli dovranno presentare superficie uniforme e regolare secondo
i profili e le pendenze prescritte.
G) PAVIMENTAZIONI IN CUBETTI DI PORFIDO
I cubetti saranno posti in opera su letto di sabbia grossa o sabbia - cemento dello spessore
necessario affinchè risulti di 4-5 cm dopo battitura, pulita e scevra da impurità, previa
preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o in conglomerato cementizio
come prescritto ai relativi articoli. I cubetti saranno disposti a “file parallele” o “archi
contrastanti”, come disposto in progetto o dalla D.L., in modo che l’incontro dei cubetti
avvenga sempre ad angolo retto ed pressochè a contatto prima della battitura. Dopo una
triplice battitura, che sarà eseguita a mano sulla linea da un numero di operaio adeguato alla
larghezza e che lavorano contemporaneamente con mazzaranga del peso di 25-30 kg o con
adeguati piatti meccanici vibranti, le connessioni fra cubetti non dovranno risultare in nessun
punto superiori a 10 mm. La battitura avverrà previa stesa di sabbia o sabbia - cemento a
seconda che le fughe vengano intasate a sabbia o sigillate a boiacca di cemento. La sigillatura
delle fughe verrà eseguita dopo venti giorni dall’apertura; saranno preventivamente riparati
tutti gli eventuali danni e/o avvallamenti, la superficie verrà quindi lavata con acqua in
pressione in modo da liberare le fughe per almeno 3 cm di profondità. A tratto asciugato, si
procederà alla sigillatura con semplice sabbia fine, con boiacca cementizia, con pasta di bitume
a caldo o emulsione bituminosa a freddo, secondo prescrizioni, procedendo quindi alla
saturazione con sabbia ed alla successiva pulizia delle superfici.
H) ESECUZIONE DEI VARI TIPI DI PAVIMENTAZIONE
Norme generali
La posa in opera di pavimenti dovrà essere perfetta in modo da ottenere piani esatti che
consentano il deflusso delle acque meteoriche nelle apposite caditoie o verso gli spazi liberi.
Saranno cioè rispettate le pendenze longitudinali e trasversali, ove occorra, per un minimo
dell’1 1/2% e come indicato negli elaborati di progetto. Per ogni tipo di pavimentazione sarà
indispensabile un buon sottofondo, determinante per la resistenza e durata della stessa. Anche
per il porfido miglior sottofondo sarà sempre considerato quello di calcestruzzo che, anche se
magro, ripartisce i carichi di sollecitazione. Il sottofondo di macadam dovrà essere
convenientemente rullato nelle richieste granulometrie e fino a completa chiusura della
superficie. I pavimenti dovranno essere consegnati finiti a perfetta regola d’arte e secondo gli
eventuali campioni sottoposti alla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
26
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Criteri di impiego delle pavimentazioni in cubetti di porfido
Nell’esecuzione di pavimentazioni in porfido il committente si riserverà la facoltà di impiegare
uno dei 6 tipi di cubetti di normale produzione. La scelta del tipo sarà effettuata considerando:
a) intensità e natura del traffico;
b) destinazione e collocazione ambientale;
c) motivazioni architettoniche.
In linea generale le dimensioni dei cubetti da impiegare in un pavimento sono direttamente
proporzionali all’intensità del traffico.
Posa in opera di cubetti di porfido
La pavimentazione di cubetti di porfido dovrà poggiare su un sottofondo predisposto alle
giuste quote e con le necessarie pendenze per lo smaltimento delle acque meteoriche. La
quota del sottofondo dovrà essere sagomata uniformemente rispetto alla pavimentazione
finita. Dapprima si dovrà stendere sul precostituito sottofondo uno strato di sabbia di circa 6
cm, eventualmente premiscelata a secco con cemento (kg 10 circa per m2). I cubetti di porfido
potranno essere posati ad “arco contrastante”, a “ventaglio”, a “cerchio”, a “coda di pavone”,
o a “filari diritti”. I cubetti dovranno essere posti in opera perfettamente accostati gli uni agli
altri in modo che i giunti risultino della larghezza massima da 1 a 2 cm a seconda del tipo.
Verrà quindi disposto uno strato di sabbia e cemento sufficiente a colmare le fughe dopo di
che si provvederà alla bagnatura ed alla contemporanea battitura con adeguato vibratore
meccanico. Nella fase finale di posa si procederà alla eventuale sostituzione di quei cubetti che
si saranno rotti o deteriorati. Gli archi dovranno essere regolari e senza deformazioni. Le
pendenze longitudinali o trasversali per lo smaltimento delle acque meteoriche dovranno
essere al minimo dell’1,5 – 2% come da progetto e/o ordinato dalla Direzione Lavori.
Sigillatura delle pavimentazioni in cubetti
Indispensabile completamento di una pavimentazione in cubetti di porfido è la sigillatura dei
giunti, che si potrà eseguire:
a) con semplice sabbia: allo scopo di colmare i vani rimasti in corrispondenza dei giunti, tutta la
superficie verrà ricoperta da uno strato di sabbia vagliata, che si dovrà far scorrere e penetrare
in tutte le fughe, anche in più riprese e a distanza nel tempo, sino a completa chiusura;
b) con boiacca cementizia: si prepara un “beverone” in parti uguali di sabbia fine, di cemento e
di acqua e si dovrà stendere lo stesso sul pavimento preventivamente inumidito in modo da
penetrare completamente in ogni giuntura. Si dovrà lasciare riposare tale boiacca fino a che la
stessa abbia iniziato il processo di presa e, con getto d’acqua a pressione, si dovrà togliere la
parte più grossa che ricopre la pavimentazione. Si dovrà, infine, procedere alla completa ed
accurata pulizia del pavimento con 2 o 3 passaggi di segatura prima bagnata e poi asciutta. È
essenziale che la sigillatura avvenga in tempi brevi, subito dopo la posa dei cubetti,
possibilmente ancora in giornata;
c) con bitume a caldo: in penetrazione 50/80 o 80/100 a seconda della latitudine e della
esposizione, e che viene versato nelle fughe a mano, con l’ausilio di tazze a beccuccio o
Elab. 3.01.0
27
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
appositi imbuti, ripassato e cosparso di sabbia fine;
d) con emulsione o conglomerati a freddo. Pulizia superficiale con sabbia e segatura;
e) sono possibili altri tipi di sigillatura con materiali speciali purché collaudati e garantiti, per
esempio resine poliuretaniche colate con apposita attrezzatura nelle fughe riempite con
frantumato in adatta granulometria.
Altre procedure possono essere attivate con mastici di asfalto o con aggiunta di fibre d’acciaio
o sintetiche.
Posa in opera di piastrelle regolari
Le pavimentazioni in piastrelle normali (3-6 cm) sono consigliate per percorsi pedonali o con
traffico veicolare leggero. Per traffico veicolare intenso e pesante è consigliabile l’impiego di
spessori da 5 a 8 cm. È raccomandata l’esecuzione accurata. Le piastrelle verranno poste in
opera su un sottofondo che quasi sempre è un calcestruzzo e che sarà più basso del livello
della superficie finita di almeno 10 cm. Sarà necessario infatti che la piastrella – di spessore
variante fra i 3 e 6 cm – poggi su un letto di malta cementizia per almeno 4-5 cm e
naturalmente dopo che ne sia stata bagnata la faccia inferiore con boiacca cementizia. La
malta dovrà essere un impasto di sabbia con cemento normale di tipo 325. Il cemento andrà
dosato per quintali 2 1/2 per m3. Le piastrelle dovranno distare l’una dall’altra 1 1/2 - 2 cm e
ciò per compensare il taglio non esatto del materiale fatto alla trancia che appunto consente in
produzione una tolleranza nelle larghezze di più o meno 5 mm. Al più presto si procederà alla
sigillatura versando nei giunti una boiacca liquida e ricca di cemento (parti uguali fra sabbia
fine e cemento) fino a che le congiunzioni siano completamente riempite o addirittura
leggermente trasbordanti. Quando la boiacca avrà iniziato la presa acquistando una certa
consistenza si dovranno ripulire le sbavature e livellare la stuccatura con cazzuola e spugnetta.
Si può completare l’esecuzione con la “stilatura a ferro” dei giunti. È possibile, anche se meno
preciso ed efficace, praticare la sigillatura dei giunti stendendo la biacca sull’intera superficie,
facendola penetrare nelle giunture e lavandola con getto d’acqua e successivamente
pulendola con due o tre passaggi di segatura. Le pendenze della pavimentazione in piastrelle,
sia longitudinali che trasversali, dovranno essere di almeno l’1 1/2% per garantire lo
smaltimento delle acque meteoriche. Le stesse piastrelle potranno essere posate ai bordi della
strada a ridosso dei cordoni, a formazione di cunette, negli spessori 5-8 cm. Il sistema di posa
sarà uguale a quanto detto sopra. La posa in opera di piastrelle con giunti segati prevede gli
stessi criteri sopra esposti salvo i giunti che potranno essere accostati senza fuga ma meglio
con 5 mm di fuga sigillata a raso.
Posa in opera di lastre irregolari ad opera incerta
La posa sarà effettuata con gli stessi criteri e lo stesso sistema descritto più sopra, tenendo
però conto che i bordi irregolari delle lastre non consentono una posa ravvicinata dei singoli
elementi.
Elab. 3.01.0
28
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Posa in opera di cordoni e binderi
Dopo il tracciamento e la determinazione dei livelli si dovrà eseguire – ove necessario – lo
scavo per la ricezione dei cordoni ed il versamento in esso di uno strato di calcestruzzo, dove
verranno posati i cordoni in modo da risultare leggermente incastrati. In corrispondenza delle
giunzioni si dovrà formare un ingrossamento del calcestruzzo in modo da rinforzare tale zona
che presenterà la minor resistenza; si procederà, quindi, alla stuccatura e stilatura dei giunti
con boiacca cementizia molto grassa e tirata a cazzuola.
Posa in opera di smolleri
Dovranno essere posti in opera a coltello per filari di spessore pressoché costante. La posa in
opera potrà avvenire su letto di sabbia o la stessa premiscelata a secco con cemento (q.li 2 per
m3 circa) e in filari diritti ortogonali al senso di marcia della strada, oppure a spina di pesce. Si
procederà, quindi, alla insabbiatura ed alla battitura con vibratore meccanico in presenza di
acqua, e si riempiranno gli interstizi con sabbia eventualmente miscelata a secco con cemento.
Si scoperà poi il pavimento per ottenere la perfetta intasatura e si procederà ad un rapido
lavaggio a pioggia della superficie.
Posa in opera degli altri elementi in porfido
Per tutti gli altri elementi in porfido come gradini, alzate, copertine, sassi da muro, bugnato,
soglie, masselli, ecc. si osserveranno le regole di posa in opera comuni ad altri analoghi tipi di
pietre naturali e in ogni caso descritti nel già citato volume “La posa in opera del porfido”.
Riparazioni e ripristini
Per l’esecuzione di riparazioni a vecchie pavimentazioni in porfido (scavi per fognature,
tubazioni gas o cavi elettrici, ecc.) si procederà:
a) al riempimento dello scavo, ma con la necessaria graduale costipazione;
b) alla ricostruzione di un sottofondo analogo a quello esistente sul resto del pavimento,
meglio ancora se più resistente, per opporsi ad eventuali cedimenti;
c) alla rimessa in loco del porfido asportato all’atto dello scavo, previa pulitura dello stesso
dalla sabbia o dalla malta che vi sia rimasta attaccata. Si sostituiranno gli elementi rotti o
deteriorati o andati perduti;
d) il resto delle operazioni di posa e sigillatura sarà del tutto analogo ad una nuova
pavimentazione.
Nel caso di pavimentazioni in cubetti e per ottenere un soddisfacente risultato si dovrà
procedere all’ulteriore demolizione del vecchio pavimento ai lati dello scavo, fino alla chiave
dei rispettivi archi, ed alla quale si potranno meglio agganciare i nuovi cubetti.
Elab. 3.01.0
29
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Orlature e cordonature
Le orlature dei marciapiedi aiuole e banchine potranno essere realizzate con masselli di pietra
o con elementi prefabbricati in calcestruzzo. Tutte le curve e/o pezzi speciali delle orlature e
cordonature, di qualsiasi tipo, forma e dimensione, per formazione di curve, pendenze, passi
carrabili etc. saranno da intendersi compensati nei prezzi unitari di Elenco salvo nei casi
espressamente / diversamente specificati nell’Elenco stesso.
A) ORLATURE IN MASSELLI DI PIETRA.
Potranno essere realizzate con travertini, basalti, porfidi, graniti, dioriti, sieniti, pietra della
Lessinia o con altre pietre di caratteristiche meccaniche non inferiori. Le orlature saranno
distinte, così come previsto dalle vigenti norme UNI, nei seguenti assortimenti:
Larghezza (cm)
Altezza (cm)
Lunghezza minima (cm)
12/15
20
50
12/15
25
60
15/18
25
80
20
25/30
100
In ogni pezzo di orlatura la faccia vista orizzontale e quella verticale dovranno essere lavorate a
punta fine come, altresì, dovrà essere lavorata a punta fine anche la faccia verticale interna
opposta all'alzata per una profondità di almeno 3 cm al fine di realizzare uno spigolo
perfettamente rettilineo e parallelo a quello esterno. Le orlature saranno collocate su un
massetto di conglomerato cementizio, perfettamente allineate e con altezza costante rispetto
al piano stradale con i giunti, tra gli elementi, lavorati a scalpello a perfetta squadra ed
attestati e spaziati di 5 mm; il giunto sarà poi riempito con malta cementizia a kg. 400 di
cemento per metro cubo di impasto successivamente stilata nella parte a vista.
B) ORLATURE IN ELEMENTI PREFABBRICATI
Le orlature in elementi prefabbricati, realizzate in conglomerato cementizio vibrocompresso,
avranno le dimensioni, forma e finitura previste nell'Elenco dei prezzi e/o nel progetto ed una
lunghezza non inferiore a cm 100 eccetto che nei tratti in curva, nei pezzi speciali e nei casi
particolari. La collocazione avverrà come precedentemente descritto per le orlature in masselli
di pietra.
Elab. 3.01.0
30
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE
Tipologie di pali
A) PALI IN LEGNO
Le palificate in legno dovranno essere eseguite con pali di essenza forte (quercia, rovere, larice
rosso, pino rosso, ontano, castagno) scortecciati, ben diritti, di taglio fresco, conguagliati alla
superficie ed esenti da carie.
Il loro diametro sarà misurato a metà della lunghezza.
La parte inferiore del palo sarà sagomata a punta e, ove prescritto, munita di cuspide in ferro,
con o senza punta di acciaio, secondo campione che la Direzione dei Lavori avrà approvato.
Prima di procedere all'approvazione della palificata la Direzione dei Lavori potrà richiedere
all'Impresa l'infissione di uno o più pali allo scopo di determinare, in base al rifiuto, la capacità
portante; le infissioni di prova verranno compensate secondo il prezzo d'offerta.
I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno affondati verticalmente nella posizione stabilita in
progetto; ogni palo che si spezzasse o deviasse durante l'infissione dovrà essere, a richiesta
della Direzione dei Lavori, tagliato o asportato e sostituito da altro idoneo, a cura e spese
dell'Impresa.
Durante la battitura la testa dei pali dovrà essere munita di anello di ferro (ghiera) che
impedisca ogni spezzatura o guasto.
I pali dovranno essere battuti a rifiuto con maglio di potenza adeguata.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di
colpi del maglio (volata), cadente successivamente dalla stessa altezza, non supererà il limite
stabilito in relazione alla resistenza che il palo deve offrire.
Le ultime volate dovranno sempre essere battute in presenza di un incaricato della Direzione
dei Lavori, né l'Impresa potrà in alcun caso recidere il palo senza averne avuto autorizzazione.
In uno speciale registro tenuto dalla Direzione dei Lavori, che verrà firmato giornalmente da un
incaricato dell'Impresa, sarà annotata, giuste le constatazioni da eseguirsi in contraddittorio, la
profondità raggiunta da ogni singolo palo, il rifiuto presentato dallo stesso e quindi il carico che
ogni palo può sostenere.
L'impresa è obbligata a mettere in opera tanti battipali, quanti ne permetterà lo spazio
disponibile e quanti ne potrà esigere una buona e sollecita esecuzione dei lavori. Quando la
testa dei pali debba essere spinta sotto acqua, il Direttore dei Lavori può permettere l'uso di
un contropalo di conveniente lunghezza e diametro, munito di perno di ferro per la sua
temporanea unione col palo che deve essere infisso.
B) PALI PREFABBRICATI IN C.A.
La Direzione dei Lavori darà il benestare al tipo e lunghezza dei pali da adottare, solo dopo
l'infissione di uno o più pali di saggio, allo scopo di determinarne la capacità portante; sarà
opportuno, in generale, che la posizione dei pali di saggio coincida con quella dei pali definitivi.
Elab. 3.01.0
31
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I pali verranno numerati, così come sulla pianta di dettaglio delle fondazioni; ogni palo che si
spezzasse o deviasse durante l'infissione, sarà demolito oppure asportato, e sostituito da altro,
a cura e spese dell'Impresa; che non verrà compensata per il palo inutilizzato.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento, prodotto da un determinato numero di
colpi di maglio (volata) cadenti successivamente dalla stessa quota, non superi il limite stabilito
a seguito della infissione dei pali di saggio, in relazione alla resistenza che il palo deve offrire; a
tale fine le ultime volate saranno battute in presenza di un incaricato della Direzione dei
Lavori, nè l'Impresa è autorizzata, in alcun caso, a recidere il palo senza averne avuta
autorizzazione.
Le constatazioni, in contradditorio, la profondità raggiunta da ciascun palo, ed il rifiuto relativo,
saranno annotati con numero relativo, in un registro che verrà firmato giornalmente
dall'Impresa e dalla Direzione dei Lavori, e conservato a cura di quest'ultima per essere
allegato agli atti da inviare al Collaudatore.
C) PALI SPECIALI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO REALIZZATI IN OPERA
La realizzazione del cavo destinato a ricevere il calcestruzzo avverrà sotto l'effetto di un maglio
battente su di un tuboforma munito di puntazza, che costringa il terreno in sito a dislocarsi
lateralmente, contemporaneamente all'affondarsi del tuboforma senza alcuna asportazione di
terreno.
I rifiuti offerti dal suolo dovranno essere riportati su apposito registro e serviranno da
riferimento per la presumibile portanza del costruendo palo.
Per i pali di saggio e le constatazioni in contradditorio verranno osservati i criteri e la
procedura previsti nel precedente paragrafo ("Pali prefabbricati in c.a.").
Ultimata l'infissione del tuboforma, verrà realizzato, a mezzo di un maglio cadente entro il
tuboforma, oppure mediante aria compressa, un bulbo di base in calcestruzzo.
Il bulbo di base, la canna ed i bulbi intermedi, verranno realizzati con calcestruzzo avente
rapporto acqua/cemento assai limitato, versato tratto a tratto in volumi modesti e battuto,
oppure pressato, in maniera che si espanda nelle masse terrose circostanti e dovrà risultare di
classe non inferiore a 25 N/mm2 e/o di quanto specificato nei calcoli e nelle singole voci
dell'Elenco.
Il tuboforma verrà ritirato, tratto a tratto, con estrema cautela, ad evitare interruzioni nella
continuità del calcestruzzo costituente il fusto del palo. L'armatura metallica interesserà in
tutto o in parte la lunghezza del palo a seconda del progetto ed andrà collocata in opera prima
dell'inizio del getto nel tratto di fusto interessato dall'armatura stessa.
L'introduzione del calcestruzzo nel tuboforma avverrà mediante benna munita di valvola
automatica all'estremità inferiore, che dovrà essere aperta solo in prossimità della superficie
raggiunta dal getto precedente.
Durante i getti verrà evitato con ogni mezzo il dilavamento del calcestruzzo per falde freatiche
oppure correnti subalvee.
Elab. 3.01.0
32
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
D) PALI TRIVELLATI
Si tratta di pali ottenuti mediante l’asportazione di terreno e sua sostituzione con
conglomerato cementizio armato, con l’impiego di perforazione a rotazione o rotopercussione,
eseguiti in materiali di qualsiasi natura e consistenza (inclusi muratura, calcestruzzi, trovanti,
strati cementati e roccia dura), anche in presenza di acqua e/o in alveo con acqua fluente.
Nel caso si vengono a riscontrare nel terreno trovanti lapidei o strati rocciosi, nonché per
l’ammorsamento in strati di roccia dura, si potrà ricorrere all’impiego di scalpelli frangiroccia a
percussione, con opportune strumentazioni per la guida dell’utensile.
L’impiego dello scalpello comporterà l’adozione di un rivestimento provvisorio spinto sino al
tetto della formazione lapidea, questo per evitare urti e rimbalzi laterali dello scalpello contro
le pareti del foro.
Possono essere usati sempre per tale scopo altri utensili adatti (eliche per roccia, etc.).
Pali trivellati ad elica continua armati dopo il getto
Si utilizzeranno escavatori equipaggiati con rotary a funzionamento idraulico o elettrico
montate su asta di guida, e dotate di dispositivo di spinta. L'altezza della torre e le
caratteristiche della rotary (coppia, spinta) dovranno essere commisurate alla profondità da
raggiungere.
La perforazione sarà eseguita mediante una trivella ad elica continua, di lunghezza e diametro
corrispondenti alle caratteristiche geometriche dei pali da realizzare.
L'anima centrale dell'elica deve essere cava, in modo da consentire il successivo passaggio del
calcestruzzo. All'estremità inferiore dell'anima sarà posta una punta a perdere, avente lo scopo
di impedire l'occlusione del condotto.
La perforazione avverrà di norma regolando coppia e spinta in modo da avere condizioni di
infissione prossime al perfetto avvitamento. In ogni caso il volume di terreno estratto per
caricamento della trivella deve essere non superiore al volume teorico della perforazione.
Qualora si riscontrassero rallentamenti della perforazione in corrispondenza di livelli di terreno
intermedi o dell'eventuale strato portante inferiore, l’Impresa, con l'accordo della Direzione
Lavori potrà:
eseguire prefori di diametro inferiore al diametro nominale di pali;
ridurre la lunghezza di perforazione.
Il calcestruzzo verrà pompato pneumaticamente entro il cavo dell'asta di perforazione che
verrà progressivamente estratta, di norma senza rotazione.
La cadenza di getto deve assicurare la continuità della colonna di conglomerato.
Pertanto l'estrazione dell'asta di trivellazione deve essere effettuata ad una velocità
congruente con la portata di calcestruzzo pompato, adottando tutti gli accorgimenti necessari
ad evitare sbulbature, ovvero a evitare interruzioni del getto. In particolare il circuito di
alimentazione del getto dovrà essere provvisto di un manometro di misura della pressione.
Durante l'operazione si dovrà verificare che la pressione sia mantenuta entro l'intervallo di
50÷150 kPa. Il getto dovrà essere prolungato fino a piano campagna, anche nei casi in cui la
Elab. 3.01.0
33
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
quota finita del palo sia prevista a quota inferiore.
La gabbia, verrà inserita a getto concluso mediante l'ausilio di un vibratore.
Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad assicurare il centramento della gabbia
entro la colonna di calcestruzzo appena formata. Se necessario, la gabbia dovrà essere
adeguatamente irrigidita per consentirne la infissione.
L'operazione di infissione deve essere eseguita immediatamente dopo l'ultimazione del getto,
prima che abbia inizio la presa del calcestruzzo.
Pali trivellati ad elica continua armati prima del getto
Per quanto riguarda la perforazione valgono le prescrizioni di cui al punto precedente.
L'armatura verrà inserita entro l'anima della trivella elicoidale, il cui diametro interno deve
essere congruente con il diametro della gabbia di armatura.
All'interno della gabbia dovrà essere inserito un adeguato mandrino, da tenere contrastato sul
dispositivo di spinta della rotary per ottenere l'espulsione del fondello a perdere, con effetto di
precarica alla base del palo.
La gabbia dovrà essere costruita in conformità con il disegno di progetto.
Armature metalliche
Le armature metalliche saranno di norma costituite da barre ad aderenza migliorata; le
armature trasversali dei pali saranno costituite unicamente da spirali in tondino esterne ai
ferri longitudinali.
Le armature saranno preassemblate fuori opera in gabbie; i collegamenti saranno ottenuti con
doppia legatura in filo di ferro o con punti di saldatura elettrica.
I pali costruiti in zona sismica dovranno essere armati per tutta la lunghezza.
L'armatura di lunghezza pari a quella del palo dovrà essere posta in opera prima del getto e
mantenuta in posto senza poggiarla sul fondo del foro.
Non si ammette di norma la distribuzione delle barre verticali su doppio strato; l'intervallo
netto minimo tra barra e barra, misurato lungo la circonferenza che ne unisce i centri, non
dovrà in alcun caso essere inferiore a 7.5 cm con aggregati di diametro minimo non superiore
ai 2 cm, e 10 cm con aggregati di diametro superiore.
Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la
centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo di 5.
Per i distanziatori in plastica, al fine di garantire la solidarietà col calcestruzzo, è necessario
verificare che la loro superficie sia forata per almeno il 25%.
I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4 regolarmente distribuiti sul perimetro e con
spaziatura verticale di 3÷4 m.
Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine e dovranno
essere messe in opera prima del getto e mantenute in posto sostenendole dall’alto, evitando
in ogni caso di appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del foro, ove
fosse necessario, è ammessa la giunzione, che potrà essere realizzata mediante
Elab. 3.01.0
34
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
sovrapposizione non inferiore a 40 diametri.
La posa della gabbia all’interno del tubo forma, per i pali battuti, potrà aver luogo solo dopo
aver accertato l’assenza di acqua e/o terreno all’interno dello stesso.
Qualora all’interno del tubo forma si dovesse riscontrare la presenza di terreno soffice o di
infiltrazione di acqua, la costruzione del palo dovrà essere interrotta, previo riempimento con
conglomerato cementizio magro.
Tale palo sarà successivamente sostituito, a cura e spese dell’Impresa, da uno o due pali
supplementari, sentito il progettista.
L’Impresa esecutrice dovrà inoltre adottare gli opportuni provvedimenti atti a ridurre la
deformazione della gabbia durante l’esecuzione del fusto.
A getto terminato, si dovrà comunque registrare la variazione della quota della testa dei ferri
d’armatura.
Al fine di irrigidire le gabbie di armatura potranno essere realizzati opportuni telai cui fissare le
barre d’armatura.
Detti telai potranno essere realizzati utilizzando barre lisce verticali legate ad anelli irrigidenti
orizzontali, orientativamente, a seconda delle dimensioni e della lunghezza del palo, potrà
prevedersi un cerchiante ogni 2.5÷3 m.
Conglomerato cementizio
Sarà conforme a ciò che è prescritto nei disegni di progetto e sarà confezionato in apposita
centrale di preparazione atta al dosaggio a peso dei componenti.
Le classi di aggregato da impiegare dovranno essere tali da soddisfare il criterio della massima
densità (curva di Fuller) per la loro granulometria.
La dimensione massima degli inerti deve essere tale che Dmax/2.5 ≥ i min dove i min è il valore
minimo del passo fra le barre longitudinali, e comunque non superiore ai 40 mm.
Il cemento da impiegato dovrà soddisfare i requisiti richiesti dalla vigente Legislazione, e dovrà
essere scelto in relazione alle caratteristiche ambientali, in particolare, l'aggressività da parte
dell'ambiente esterno.
Il conglomerato cementizio dovrà avere una resistenza caratteristica cubica (Rbk) così come
indicato in progetto, e comunque non inferiore a Rbk ≥ 25.
Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il limite di 0.5, nella condizione di aggregato
saturo e superficie asciutta.
La lavorabilità in fase di getto, il calcestruzzo dovrà essere tale da dare uno “slump” al cono di
Abrams (CNR UNI 7163-79) compreso fra 16 e 20 cm.
Per soddisfare entrambi questi requisiti, potrà essere aggiunto all’impasto un idoneo additivo
fluidificante non aerante.
E’ ammesso altresì l’uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante.
I prodotti commerciali che l’Impresa si propone di usare dovranno essere sottoposti all’esame
ed all’approvazione preventiva della D.L..
I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare segregazione dei componenti.
Elab. 3.01.0
35
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Il calcestruzzo dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da consentire di
completare il getto di ciascun palo senza soluzione di continuità, secondo le cadenze prescritte
e rendendo minimo l'intervallo di tempo fra preparazione e getto, e comunque non inferiore a
15 m3/ora per pali di diametro d < 800 mm e di 20 m3/ora per pali di diametro d ≥ 800 mm.
L’Impresa dovrà garantire la disponibilità del calcestruzzo necessario per soddisfare la
produzione giornaliera di pali in accordo al programma di costruzione.
E) PALI DI PICCOLO DIAMETRO (MICROPALI)
La normativa a cui attenersi strettamente é quella contenuta nel D.M. 14.01.2008 "Nuove
norme tecniche per le costruzioni" e alle raccomandazioni A.I.C.A.P. relative agli ancoraggi nei
terreni e nelle rocce del giugno 2012.
Si definiscono micropali i pali trivellati e di fondazione aventi diametro non maggiore a 220
mm con fusto costituito da malta o pasta di cemento gettata in opera e da idonea armatura in
acciaio.
Il fusto potrà essere eseguito mediante il riempimento a gravità per micropali in roccia o
terreni coesivi molto compatti il cui modulo di deformazione a breve termine superi
orientativamente i 2000 kg/cm2.
Per terreni di qualunque natura, caratterizzati da un modulo di deformazione a breve termine
inferiore a 2000 kg/cm2 si provvederà al riempimento a bassa pressione. Per terreni
fortemente eterogenei, poco addensati e comunque per ottenere capacità portanti elevate, si
provvederà all'iniezione ripetuta ad alta pressione.
Armature micropali
Per l'armatura di micropali si adotteranno tubi in acciaio senza saldature longitudinali, del tipo
per costruzioni meccaniche.
Le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti esterni
filettati o saldati.
Le armature dotate di valvole dovranno essere scovolate internamente dopo l'esecuzione dei
fori di uscita della malta, allo scopo di asportare le sbavature lasciate dal trapano. Le valvole
saranno costituite da manicotti di gomma aderenti al tubo e mantenuti in posizione da anelli in
acciaio saldati al tubo in corrispondenza del bordo dei manicotti. La valvola inferiore sarà posta
immediatamente sopra il fondello che occlude la base del tubo.
Formazione del fusto del micropalo
La formazione del fusto dovrà iniziare immediatamente dopo l'ultimazione della perforazione
di ciascun palo. In caso contrario la perforatrice resterà in posizione sino alla successiva ripresa
del lavoro e provvederà quindi alla pulizia del foro subito prima che abbiano iniziato le
operazioni di posa della armature e il getto o l'iniezione di malta cementizia.
In ogni caso non dovrà trascorrere più di un'ora tra il termine della perforazione e l'inizio del
getto della malta.
Elab. 3.01.0
36
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Riempimento a gravità
Il riempimento del foro, dopo la posa delle armature, dovrà avvenire tramite un tubo di
alimentazione disceso fino a 10÷15 cm dal fondo e dotato superiormente di una tramoggia di
carico.
Il riempimento sarà proseguito fino a che la malta immessa risalga in superficie scevra di
inclusioni e miscelazioni con il fluido di perforazione.
Si attenderà per accertare la necessità o meno di rabbocchi e si potrà quindi estrarre la
tubazione di convogliamento allorquando il suolo sarà intasato e stagnato.
Eventuali rabbocchi da eseguire prima di raggiungere tale situazione verranno praticati
esclusivamente tramite il tubo di convogliamento.
Nel caso in cui l'armatura sia tubolare, essa potrà essere usata come tubo di convogliamento
qualora il diametro interno non superi i 50 mm.
Riempimento a bassa pressione
Il foro dovrà essere interamente rivestito; la posa della malta avverrà in un primo momento
entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo di convogliamento come prescritto al punto
precedente.
Successivamente si applicherà al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invierà
boiacca in pressione (5÷6 bar) mentre si solleverà gradualmente il rivestimento fino alla sua
prima giunzione. Si smonterà allora la sezione superiore del rivestimento e si applicherà la
testa di pressione alla parte rimasta nel terreno, previo rabboccamento dell'alto per riportare
a livello la malta.
Si procederà analogamente per le sezioni successive fino a completare l'estrazione del
rivestimento. In relazione alla natura del terreno potrà essere sconsigliabile applicare la
pressione negli ultimi 5÷6 metri di rivestimento da estrarre per evitare la fratturazione
idraulica degli strati superficiali.
Iniezione bulbo ad alta pressione
La lavorazione avverrà mediante due fasi distinte:
1)
Riempimento a gravità dell'incavo esistente tra l'armatura metallica e il foro di
perforazione realizzato con le modalità precedentemente prescritte.
2)
Iniezione ad alta pressione, di miscela cementizia, effettuata all'interno della cavità
dell'armatura previa apposizione, sulla testa del micropalo, di manicotto filettato per
il collegamento con l'iniettrice centrifuga ad alta pressione. L'iniezione verrà
realizzata a presa avvenuta, dopo circa dodici ore, dalla malta cementizia di cui alla
fase 1). Per le modalità di iniezione si veda il paragrafo successivo "Iniezione ripetuta
ad alta pressione".
Elab. 3.01.0
37
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Iniezione ripetuta ad alta pressione
Le fasi dell'iniezione saranno le seguenti:
1)
Riempimento della cavità anulare, compresa tra il tubo a valvole e le pareti del
perforo, ottenuto alimentando, con apposito condotto e otturatore semplice, la
valvola più bassa finché la malta risalirà fino alla bocca del foro.
2)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
3)
Avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera, si inietteranno
valvola per valvola volumi di malta non eccedenti tre volte il volume del perforo
senza superare, durante l'iniezione, la pressione corrispondente alla fratturazione
idraulica del terreno (claquage).
4)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
5)
Avvenuta la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l'iniezione in
pressione limitatamente alla valvole per le quali:
•
il volume iniettato non abbia raggiunto il limite predetto a causa della incipiente
fratturazione idraulica del terreno;
•
le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite
volumetrico non superino i 7 bar.
Al termine delle iniezioni si riempirà a gravità l'interno del tubo.
Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse sono le seguenti:
la posizione planimetrica non dovrà discostarsi da quella di progetto più di 5 cm,
salvo diverse indicazioni della Direzione Lavori;
la deviazione dell'asse del micropalo rispetto all'asse di progetto non dovrà essere
maggiore del 3%;
la sezione dell'armatura metallica non dovrà risultare inferiore a quella di progetto;
il diametro dell'utensile di perforazione dovrà risultare non inferiore al diametro di
perforazione di progetto.
Caratteristiche di malte e paste cementizie da impiegare per la formazione dei micropali
Rapporto acqua/cemento: < 0,5;
Resistenza cubica: Rck > 300 kg/cm2
L'inerte dovrà essere costituito:
da sabbia fine lavata, per le malte dei micropali riempiti a gravità;
da ceneri volanti o polverino di calcare, totalmente passanti vaglio da 0.075 mm, per
la parte dei micropali formati mediante iniezione in pressione. Per garantire la
resistenza richiesta e la necessaria lavorabilità e stabilità dell'impasto dovranno
essere adottati i seguenti dosaggi minimi:
•
Elab. 3.01.0
per le malte, kg 600 di cemento per metro cubo di impasto;
38
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
•
per le paste, kg 900 di cemento per metro cubo di impasto.
Per una corretta posa in opera si potranno anche aggiungere fluidificanti non aeranti ed
eventualmente bentonite, quest'ultima in misura non superiore al 4% in peso del cemento.
Per quanto non espressamente previsto si rimanda alle Raccomandazioni A.I.C.A.P. sopra
menzionate.
Controlli e misure
La profondità dei perfori, da valutare rispetto alla quota di lavoro, verrà misurata in doppio
modo:
1)
in base alla lunghezza delle aste di perforazione immerse nel foro al termine della
perforazione, con l'utensile appoggiato sul fondo;
2)
in base alla lunghezza dell'armatura.
La differenza tra le due misure dovrà risultare inferiore a 0.10 m; in caso contrario occorrerà
procedere alla pulizia del fondo del foro, asportandone i detriti accumulatisi, dopo aver
estratto l'armatura.
Il peso delle armature verrà determinato:
nel caso di armature in barre longitudinali ad aderenza migliorata, in base al peso
teorico corrispondente ai vari diametri nominali, alla lunghezza di progetto ed al peso
unitario dato dalle tabelle UNI 6407-69;
nel caso di tubi secondo le misure nominali, con le tabelle redatte dalle acciaierie.
Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni singolo micropalo sarà documentata mediante la compilazione da parte
dell'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori di una apposita scheda sulla quale si
registreranno i dati seguenti:
identificazione del micropalo;
data di inizio perforazione e termine del getto (o iniezione);
profondità effettiva raggiunta della perforazione;
assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione;
identificazione della litologia e dello spessore di ogni strato di terreno perforato.
Tracciamento
Prima di iniziare la perforazione l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, individuare sul terreno la
posizione dei micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell’asse di
ciascun palo.
Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta
dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla D.L. dall’Impresa esecutrice,
dovrà indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova,
contrassegnati con numero progressivo.
Elab. 3.01.0
39
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Prove di carico e controlli non distruttivi
Le prove di carico saranno effettuate a carico dell’Impresa nel numero e con le modalità di cui
al D.M. 14.01.2008 ed alle Raccomandazioni sui pali di fondazione (A.G.I. - 1984).
Il D.L. dovrà in contraddittorio con l'Impresa, stabilire in anticipo su quali pali operare la prova
di carico, ai fini dei controlli esecutivi.
Per nessun motivo il palo potrà essere caricato prima dell'inizio della prova; questa potrà
essere effettuata solo quando sia trascorso il tempo sufficiente perchè il palo ed il plinto
abbiano raggiunta la stagionatura prescritta.
Sul palo verrà costruito un plinto rovescio di calcestruzzo armato, avente la superficie
superiore ben piantata e coassiale con il palo, sulla quale verrà posata una piastra di ferro di
spessore adeguato; un martinetto di portata adeguata verrà posto tra detta piastra ed il carico
di contrasto. Il carico di contrasto potrà essere realizzato con un cassone zavorrato, oppure un
putrelles, rotaie, cubi di conglomerato cementizio od altro materiale di peso facilmente
determinabile. Se invece la prova verrà realizzata utilizzando pali di reazione, dovranno essere
costruiti fuori opera pali a perdere, e si fa divieto assoluto di utilizzare, per detta prova, i pali
costituenti la fondazione dell'opera.
Inoltre i pali di reazione dovranno essere realizzati a distanza tale da non influenzare la
fondazione dell'opera.
Il carico di contrasto supererà del 20% il carico di prova, affinchè questo possa essere
raggiunto, comunque, anche se l'incastellatura risultasse non centrata perfettamente rispetto
al palo. Gli appoggi dell'incastellatura realizzata per l'esecuzione delle prove di carico saranno
ampi e sufficientemente lontani dal palo di prova, ad evitare interferenze tra le tensioni
provocate nel sottosuolo dal carico di contrasto e quelle provocate dal palo di prova.
Il martinetto idraulico da impiegare dovrà consentire il mantenere invariata la pressione del
fluido per il tempo necessario alla prova; il manometro avrà una scala sufficientemente ampia
in relazione ai carichi da raggiungere.
Il manometro ed i flessimetri verranno preventivamente tarati e sigillati presso un Laboratorio
Ufficiale, con relative curve di taratura.
I flessimetri saranno sistemati a 120°, a conveniente distanza dall'asse del palo; essi avranno
una corsa sufficientemente ampia in relazione agli eventuali cedimenti. I cedimenti del palo in
prova saranno assunti pari alla media delle letture dei flessimetri.
La Direzione dei Lavori si riserva, a prove di carico ultimate, di ricontrollare la taratura del
manometro e dei flessimetri.
Nel caso che venga realizzata la prova con cassone di zavorra, l'equilibrio di questo dovrà
essere mantenuto stabile anche in prossimità del raggiungimento del carico massimo
applicato.
Le prove di carico hanno principalmente lo scopo di:
accertare eventuali deficienze esecutive nel palo;
verificare i margini di sicurezza disponibili nei confronti della rottura del sistema paloterreno;
Elab. 3.01.0
40
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
valutare le caratteristiche di deformabilità del sistema palo-terreno.
Si definiscono:
prove di collaudo le prove effettuate su pali e micropali facenti parte della
fondazione, dei quali non bisogna compromettere l'integrità; il carico massimo da
raggiungere nel corso della prova (Pmax) è in generale pari a 1.5 volte il carico di
esercizio (Pes );
prove a carico limite le prove effettuate su pali e micropali appositamente
predisposti all'esterno della palificata, spinte fino a carichi di rottura del sistema paloterreno o prossimi ad essa; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova
(Pmax ) è in generale pari a 2.5÷3 volte il carico di esercizio (Pes).
Il numero e l'ubicazione dei pali e micropali da sottoporre a prova di carico devono essere
stabiliti in funzione dell'importanza dell'opera, dell'affidabilità, in termini quantitativi, dei dati
geotecnici disponibili e del grado di omogeneità del terreno.
I pali soggetti a prova di carico assiale potranno, a discrezione della DL, essere sottoposti anche
a prova di ammettenza meccanica per valutare, tramite correlazione, la capacità portante
statica di pali soggetti solo a prove dinamiche; la prova di ammettenza meccanica non è
prevista per i micropali.
Le caratteristiche dei pali o micropali di prova (lunghezza, diametro, modalità esecutive,
caratteristiche dei materiali, ecc.) dovranno essere del tutto simili a quelle dei pali o micropali
dimensionati in fase di progetto.
Ai sensi del D.M. 14.01.2008 sono ammessi anche controlli non distruttivi per verificare le
caratteristiche geometriche e meccaniche dei pali, senza comprometterne l'integrità
strutturale.
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI
Il tipo di rivestimento per proteggere dall’erosione le sponde, dipende materiali disponibili,
dalle condizioni di stabilità delle sponde e dalla velocità della corrente. Per sponde inclinate e
stabili la protezione potrà essere eseguita in scogliera, naturale o artificiale, a grossa pezzatura,
gabbioni e/o materassi in pietrame.
Qualora oltre alla protezione della sponda, si dovesse rendere necessario assicurare anche la
stabilità delle stesse, si utilizzeranno gabbioni e/o materassi in pietrame, paratie, prismi in
conglomerato cementizio, palificate, muri di sponda.
Prismi in conglomerato cementizio
Dovranno essere in conglomerato cementizio vibrato, avente Rck ≥ 25 MPa, in elementi di
forma cubica delle dimensioni previste in progetto.
I prismi dovranno presentare facce piane, aspetto compatto e regolarità di forma; la Direzione
Lavori rifiuterà quelli che non rispondessero alle caratteristiche di cui sopra.
Elab. 3.01.0
41
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
L'Impresa non dovrà porre in opera i prismi prima che siano state effettuate le prove per la
determinazione della resistenza e prima che la Direzione Lavori abbia terminato le operazioni
di conteggio. A questo scopo i prismi dovranno essere costruiti in file rettilinee e parallele.
Nell'eventualità che la casseratura interessi solo le quattro facce laterali del prisma, onde
assicurare la regolare conformazione dello stesso anche per la faccia a diretto contatto con il
terreno, sarà necessario provvedere prima del montaggio delle casseforme a regolarizzare la
superficie di appoggio spianandola e compattandola in modo adeguato.
Il calcestruzzo verrà versato nelle casseforme a strati regolari ed ogni strato sarà
accuratamente vibrato in modo da evitare la formazione di vuoti e rendere l'ammasso il più
possibile omogeneo e compatto. Dovranno essere inglobate nel getto idonee armature in
acciaio costituenti i ganci per la movimentazione dei prismi. Si potrà procedere alla
scasseratura delle pareti laterali non prima che siano trascorse 24 h dal getto.
La rimozione ed il trasporto dei prismi non potrà aver luogo prima che siano trascorsi trenta
giorni dalla data del loro confezionamento ed in ogni caso solo previa autorizzazione della
Direzione Lavori.
Nel trasporto e nel collocamento in opera si dovrà usare la massima cautela per evitare che i
prismi possano essere danneggiati.
Prima di iniziare le operazioni di posa l'impresa dovrà in contraddittorio con la Direzione
Lavori, procedere al picchettamento della difesa riportando fedelmente sul terreno il tracciato
indicato in progetto. Terminate le operazioni di tracciamento l'Impresa potrà provvedere alla
realizzazione della difesa procedendo nelle operazioni di posa dei prismi da monte verso valle.
La posa in opera dovrà avvenire nel rispetto delle sagome di progetto mediante la collocazione
di ogni singolo elemento sul piano di appoggio preventivamente regolarizzato. Ciascun
elemento dovrà essere disposto in modo da garantirne una giacitura stabile
indipendentemente dalla posa in opera degli elementi adiacenti; i giunti dovranno risultare
sfalsati sia in senso longitudinale che in quello trasversale e permettere uno stretto contatto
tra gli elementi adiacenti.
Massi di roccia
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere dovranno essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, e il loro peso di volume dovrà essere maggiore o uguale a 25
kN/m3, il peso specifico p dovrà essere maggiore o uguale 26 kN/m3 ed il grado di compattezza
C = P/p sarà maggiore o uguale 0.95.
Le categorie di massi saranno le seguenti:
Massi di I categoria:
elementi di peso complessivo fra 50 e 100 kg
Massi di II categoria:
peso fra 100 e 500 kg
Massi di III categoria:
peso fra 500 e 1500 kg
Massi di IV categoria:
peso fra 1500 e 4000 kg
Massi di V categoria:
peso oltre i 4000 kg
Elab. 3.01.0
42
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
La roccia, costituente i massi, non dovrà risultare geliva alla prova eseguita secondo le Norme
del R.D. 16 novembre 1939 - IVII n. 2232, relativa all'accettazione delle pietre naturali da
costruzione. Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l’Impresa, a sua cura e spese,
dovrà predisporre, per l'invio a laboratorio, campioni costituiti da una serie di 24 cubi a facce
perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle dimensioni di 10 cm, e da una serie
di 8 cubi con spigoli di 3 cm; su ciascun campione si indicheranno quali sono le facce parallele
al piano di giacitura in cava.
La forma dei massi sarà tale che, inscrivendo ogni masso in un parallelepipedo, il minore dei
lati del parallelepipedo circoscritto non risulterà inferiore alla metà del lato maggiore dello
stesso. La Direzione Lavori ha la facoltà di integrare le prove sopra prescritte con prove di
caduta massi direttamente in cava, secondo modalità fissate dalla stessa.
Tutte le prove di cui sopra saranno effettuate all'inizio della fornitura e sistematicamente
ripetute nel corso della fornitura stessa, secondo opportunità.
Per la classificazione dei massi secondo le categorie di cui sopra, l’Impresa dovrà disporre di:
una bascula tarata, della portata non inferiore a 20 tonnellate, per la pesatura dei
massi che verranno approvvigionali con mezzi terrestri; tale bascula sarà del tipo a
registrazione automatica e dovrà essere montata attuando ogni accorgimento per la
perfetta regolarizzazione del piano di appoggio;
mezzi fluviali, utilizzati per la formazione ed il ricarico delle scogliere radenti e dei
pennelli, dotati di appositi dinamometri tarati per la determinazione del peso di
ciascun masso.
Nell'esecuzione dei lavori i massi di maggiore dimensione dovranno essere posti verso
l'esterno e quelli di minore dimensione verso l'interno, cosicché risulti graduale il passaggio dei
massi di peso maggiore a quelli di peso minore.
Il completamente e la sistemazione delle scogliere dovrà essere effettuato a tutta sagoma,
procedendo per tratti successivi che dovranno essere mano a mano completata secondo la
sagoma prescritta, in modo da realizzare una perfetta continuità fra i vari tratti.
Non saranno accettata i massi che, all'atto della posa in opera, dovessero presentare lesioni o
rotture, cosa come quelli che, nelle operazioni di posa, dovessero cadere fuori sagoma.
Gabbioni metallici
I gabbioni metallici dovranno avere forma prismatica ed essere costituiti da rete metallica a
doppia torsione, a maglia esagonale, tessuta a macchina con trafilato di ferro a forte zincatura
in ragione di 260-300 g di zinco per metro quadrato di superficie zincata e dovranno
rispondere alle Norme di cui alla Circolare del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 2078 del
27/08/1962.
La rete costituente gli elementi dovrà avere maglie uniformi, essere esente da strappi ed avere
il perimetro rinforzato con filo di diametro maggiorato rispetto a quello della rete stessa,
inserito nella trama della rete o ad essa agganciato meccanicamente in modo da impedire lo
sfilamento e dare sufficiente garanzia di robustezza.
Elab. 3.01.0
43
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Gli elementi dovranno presentare una perfetta forma geometrica secondo i tipi e le dimensioni
fra quelli di uso corrente.
I gabbioni dovranno essere posti in opera secondo le previsioni di progetto.
Preliminarmente l'impresa dovrà procedere alla regolarizzazione del piano di posa, quindi al
posizionamento degli elementi collegandoli tra loro mediante cuciture. Il filo da impiegare
nelle cuciture dovrà avere le stesse caratteristiche di quello usato per la fabbricazione della
rete e comunque non dovranno avere diametro inferiore a 2,20 mm per i gabbioni e 2,00 mm
per i materassi. Le cuciture dovranno essere tali da creare la struttura monolitica ed assicurare
la sua massima resistenza in funzione delle caratteristiche delle singole opere. Le cuciture più
importanti normalmente dovranno essere effettuate passando un filo continuo dentro ogni
maglia e con un doppio giro ogni 25-30 cm. Sono ammessi altri sistemi purché siano giudicati
idonei dalla Direzione Lavori.
Durante il riempimento dovranno essere posti in opera i previsti tiranti, costituiti da un unico
spezzone di filo avente le stesse caratteristiche di quello usato per le cuciture, fissato alla rete
di pareti adiacenti od opposte dell'elemento. Il materiale da usarsi per il riempimento dei
gabbioni e materassi potrà essere costituito da pietrame o ciottoli, di composizione compatta,
sufficientemente duro, di elevato peso specifico e di natura non geliva. Sarà escluso il pietrame
alterabile dall'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua con cui l'opera verrà a contatto. Il
materiale di riempimento dovrà in ogni caso essere ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori; le
sue dimensioni dovranno essere comprese fra 100 e 150% della maggiore dimensione della
maglia della rete, salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori. Il pietrame dovrà essere
assestato dentro all'elemento in modo da avere il minor numero di vuoti possibile ma senza
provocare lo sfiancamento delle pareti dell'elemento e le facce in vista saranno lavorate con le
stesse modalità della muratura a secco (l’indice di porosità del gabbione dovrà essere
compreso tra 0.3 e 0.4).
La chiusura degli elementi dovrà essere effettuata mediante cuciture, come indicato in
precedenza. Dopo la chiusura degli elementi, la rete delle pareti e del coperchio dovrà risultare
ben tesa e con i filoni dei bordi tra di loro a contatto, evitando attorcigliamenti.
Materassi in pietrame
Il materasso in pietrame è costituito da una struttura metallica, avente forma parallelepipeda
di notevole ampiezza e piccolo spessore, divisa in più celle, costituita da una rete metallica a
maglia esagonale a doppia torsione, fortemente zincata ed eventualmente protetta con
rivestimento in materiale plastico; tale elemento viene riempito in opera con ciottoli o
pietrisco di idonee dimensioni.
Il materasso sarà realizzato da un telo continuo di rete sul quale, alla distanza di 1,00m l'uno
dall'altro, verranno inseriti i diaframmi dello stesso tipo di rete in modo tale da formare una
struttura cellulare di larghezza da 2,00 m a 3,00 m, il telo continuo servirà per formare sia la
base che le pareti laterali dell'elemento. il coperchio sarà costituito da un telo di rete separato
da quello di base.
Elab. 3.01.0
44
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I teli di rete saranno delimitati, esternamente lungo i bordi, da fili di diametro più grosso di
quello usato per fabbricare la rete, che rinforzeranno la struttura e faciliteranno, durante la
messa in opera, le legature di chiusura delle tasche e di unione degli elementi fra di loro.
La rete metallica a maglia esagonale e doppia torsione sarà realizzata in accordo alle norme
UNI 8018, tessuta con trafilato di ferro in accordo alle norme UNI 3598, a forte zincatura, in
accordo a quanto previsto dalla Circolare del Consiglio Superiore LLPP n. 2078 del 27.8.62.
Per materassi lavoranti in ambiente marino, oppure in ambienti particolarmente inquinati il
filo zincato, prima di essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in
PVC di spessore 0.4-0.6 mm.
La pezzatura varierà tra 1 e 1,5-2 volte la dimensione D della maglia della rete. L’indice di
porosità sarà contenuto tra 0.3 e 0.4. Non è richiesto impiego di materiale con caratteristiche
particolari, purché non si tratti di materiale gelivo o di marne friabili; è opportuno che il
pietrame sia di natura compatta e con peso specifico non inferiore a 2000 kg/m3.
Prima della posa in opera il singolo materasso verrà allestito effettuando le sole legature di
unione fra i diaframmi ed i lembi laterali del telo base che costituiscono le pareti
dell'elemento. La linea di piegatura delle pareti laterali sarà ben definita, nella posizione
voluta, da un filo metallico di diametro maggiore. E' preferibile che i singoli elementi di
materasso siano allestiti fuori opera, anche quando la scarpata sulla quale si debba eseguire il
rivestimento non sia molto inclinata, e ciò per maggiore comodità e per non danneggiare il
terreno già livellato.
Dopo aver predisposto sul piano cri posa un certo numero di elementi, già assemblati nella
loro forma cellulare, si dovrà procedere a collegati fra di loro con solide cuciture lungo tutti gli
spigoli che si vengono a trovare a contatto. Le legature saranno eseguite passando il filo in
modo continuo in tutte le maglie, con un doppio giro ogni due maglie, e il collegamento in
opera dei materassi sarà eseguito ad elementi vuoti per rendere più facile tale operazione.
Qualora i materassi fossero senza diaframmi, all'interno saranno apposti dei tiranti tra parti
opposte. Quindi si procederà alle operazioni di riempimento.
Ultimate tali operazioni si procederà alla chiusura degli elementi utilizzando il singolo
coperchio, oppure rete in rotoli ed effettuando le dovute legature di unione sia lungo i bordi
laterali che lungo quelli dei diaframmi interni. Si eseguiranno prima le legature che fissano il
coperchio ai bordi laterali dell'elemento, poi quelle che lo collegano ai diaframmi trasversali.
Normalmente le scarpate di appoggio si faranno inclinate di 1:1,5 o di 1:2 secondo la natura
del terreno, tenendo la pendenza massima in casi di terre vegetali di media consistenza e la
minima con quelle argillose.
Qualora si stia procedendo ad un rivestimento d'alveo, il materasso verrà disposto sulle
sponde trasversalmente al corso d'acqua e cioè secondo la massima inclinazione delle sponde
e perpendicolarmente al filo della corrente. Questa disposizione non è tassativa; potrà a volte
convenire disporre gli elementi in senso longitudinale alla corrente come ad esempio nei
rivestimenti del fondo, e, nel caso di corsi d'acqua con notevole velocità, anche nei
rivestimenti di sponda; a determinare la scelta fra i due suddetti sistemi interverranno anche la
maggior facilità di posa in opera o ragioni costruttive di varia natura. La posa in opera
direttamente in acqua sarà eseguita come per i gabbioni.
Elab. 3.01.0
45
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO
Potranno essere realizzati in muratura, in calcestruzzo semplice e/o armato, in gabbioni di
pietrame o in elementi prefabbricati.
Il comportamento dell’opera di sostegno, intesa come complesso strutture-terreno, deve
essere esaminato tenendo conto della successione e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei
terreni di fondazione e di eventuali materiali di riporto, interessati dall’opera, dalla falda idrica,
dai manufatti circostanti, dalle caratteristiche di resistenza e deformabilità dell’opera, dei
drenaggi e dispositivi per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee, nonché delle
modalità di esecuzione dell’opera e dell’eventuale rinterro, così come indicato dalle vigenti
disposizioni di legge (DM 14.01.2008).
Muri in muratura
Verranno realizzati mediante l’impiego di muratura di pietrame a secco e/o di pietrame e
malta.
La muratura di pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla
forma più che sia possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda.
Le pietre saranno collocate in opera in modo che contrastino e si concatenino fra loro il più
possibile scegliendo per i paramenti quelle di dimensioni non inferiori a cm 20 di lato, e le più
adatte per il migliore combaciamento.
Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessioni verticali. Nell'interno della muratura si farà
uso delle scaglie, soltanto per appianare i corsi e riempire interstizi fra pietra e pietra.
Per i cantonali si useranno le pietre di maggiori dimensioni e meglio rispondenti allo scopo. La
rientranza delle pietre del paramento non dovrà mai essere inferiore all'altezza del corso.
Inoltre si disporranno frequentemente pietre di lunghezza tale da penetrare nello spessore
della muratura.
A richiesta della Direzione dei Lavori l'Impresa dovrà lasciare opportune feritorie regolari e
regolarmente disposte, anche in più ordini, per lo scolo delle acque.
La muratura in pietrame a secco per muri di sostegno, in controripa, o comunque isolati, sarà
sempre coronata con una copertina di muratura di malta o di calcestruzzo, delle dimensioni
che, di volta in volta, verranno fissate dalla Direzione dei Lavori.
La muratura di pietrame con malta cementizia dovrà essere eseguita con elementi di pietrame
delle maggiori dimensioni possibili e, ad ogni modo, non inferiore a cm 25 in senso orizzontale,
cm 20 in senso verticale e cm 30 di profondità.
Per i muri di spessore di cm 40 si potranno avere alternanze di pietre minori.
Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere diligentemente pulite e ove
occorra, a giudizio della Direzione dei Lavori, lavorate.
Nella costruzione della muratura, le pietre dovranno essere battute col martello e rinzeppate
diligentemente con scaglie e con abbondante malta, così che ogni pietra resti avvolta dalla
Elab. 3.01.0
46
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
malta stessa e non rimanga alcun vano od interstizio. La malta verrà dosata con kg 350 di
cemento per ogni m3 di sabbia.
Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori,
potrà essere prescritta l'esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:
a)
con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta);
b)
a mosaico greggio;
c)
con pietra squadrata a corsi pressochè regolari;
d)
con pietra squadrata a corsi regolari.
Nel paramento con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta), il pietrame dovrà essere
scelto diligentemente e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie
approssimativamente piana. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere
spianate e adattate col martello, in modo che il contatto dei pezzi avvenga in tutti i giunti per
una rientranza non minore di cm 10.
Nel paramento a mosaico greggio, le facce dei singoli pezzi dovranno essere ridotte, col
martello a punta grossa, a superficie piana poligonale; i singoli pezzi dovranno combaciare fra
loro regolarmente, restando vietato l'uso delle scaglie.
In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il parametro a pietra rasa.
Nel parametro a corsi pressochè regolari, il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e
squadrati, sia col martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e
quelle di combaciamento normali a quelle di posa. I conci saranno posti in opera a corsi
orizzontali di altezza che può variare da corso a corso, e potrà non essere costante per l'intero
filare. Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o
sporgenze non maggiori di 15 millimetri.
Nel parametro a corsi regolari, i conci dovranno essere resi perfettamente piani e squadrati,
con la faccia vista rettangolare, lavorata a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa
altezza per tutta la lunghezza del medesimo corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale
altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi inferiori ai corsi superiori,
con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di cm 5.
La Direzione dei Lavori potrà anche prescrivere l'altezza dei singoli corsi, ed ove nella stessa
superficie di paramento venissero impiegati conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune
parti, i filari del paramento a corsi regolari dovranno essere in perfetta corrispondenza con
quelli della pietra da taglio.
Tanto nel paramento a corsi pressochè regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà
tollerato l'impiego di scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire
per almeno due terzi della loro rientranza nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di
cm 15 nei giunti verticali.
La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, nè inferiore a cm 30;
l'altezza minima dei corsi non dovrà essere mai minore di cm 20.
In entrambi i paramenti a corsi, lo spostamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà
essere minore di cm 10 e le connessure avranno larghezza non maggiore di un centimetro.
Elab. 3.01.0
47
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure
delle facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate.
In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le
connessure fino a conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere e da qualche
altra materia estranea, lavandole a grande acqua e riempiendo quindi le connessure stesse con
nuova malta della qualità prescritta, curando che questa penetri bene dentro, comprimendola
e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti del paramento, a
lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.
Il nucleo della muratura dovrà essere costituito sempre contemporaneamente ai rivestimenti
esterni.
Riguardo al magistero ed alla lavorazione della faccia vista in generale, ferme restando le
prescrizioni suindicate, viene stabilito che l'Appaltatore è obbligato a preparare, a proprie cure
e spese, i campioni delle diverse lavorazioni per sottoporli all'approvazione del Direttore dei
Lavori, al quale spetta esclusivamente giudicare se esse corrispondano alle prescrizioni del
presente articolo. Senza tale approvazione l'Appaltatore non può dar mano alla esecuzione dei
paramenti delle murature di pietrame.
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato
Quando la Direzione dei Lavori l'avrà preventivamente autorizzato mediante ordine di servizio,
potrà essere impiegato per determinate opere murarie (muri di sostegno, sottoscarpa,
riempimento di cavi o pozzi di fondazione, briglie, ecc.) pietrame annegato nel calcestruzzo,
sempre però di dimensioni mai superiori a 1/3 dello spessore della muratura. Il pietrame dovrà
presentarsi ben spigolato, scevro da ogni impurità, bagnato all'atto dell'impiego e non dovrà
rappresentare un volume superiore al 40% del volume della muratura.
Muri in gabbioni
Nei muri in gabbioni, i singoli gabbioni componenti saranno saldamente collegati tra loro
mediante legature sino a realizzare una struttura monolitica; il dimensionamento verrà
condotto con i criteri delle opere di sostegno a gravità.
Le caratteristiche dei gabbioni nonché la loro esecuzione si atterranno a quanto prescritto nel
presente Capitolato ed alle indicazioni specifiche, compatibilmente a quelle delle maglie onde
ottenere una densità quanto più possibile uniforme; lo spessore dei singoli elementi si
manterrà intorno a 0.50 m, e detti elementi si disporranno con il lato più lungo parallelo alla
sezione verticale del muro; i muri potranno essere realizzati con gradonatura verso valle,
oppure verso monte (staticamente più consigliabile); per altezze superiori ai 3 m non saranno
adottati paramenti verticali, ma si inclinerà l'opera a reggipoggio di almeno 6° oppure si
realizzeranno adeguate riseghe; per altezze superiori ai 5-6 m si consiglia una gradonatura
verso valle.
Elab. 3.01.0
48
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per contrastare la deformabilità comunque elevata dell'opera, potranno essere impiegati uno
o più ordini di tiranti, il drenaggio a tergo dell'opera sarà effettuato con i consueti metodi; sarà
evitata per motivi statici la disposizione a faccia-vista del pietrame sulla facciata esterna,
adottabile per motivi estetici solamente in strutture poco sollecitate.
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE
Le aiuole, sia costituenti lo spartitraffico, che le aiuole in genere, verranno sistemate con una
coltre vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da tutto il materiale
non idoneo. Il terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche
tali da garantire un sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee od arbustive
permanenti, come pure lo sviluppo di piante a portamento arboreo a funzione estetica. In
particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza
organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, erbe
infestanti, ecc. Il terreno sarà sagomato secondo i disegni e dovrà essere mantenuto sgombero
dalla vegetazione spontanea infestante, come pure non dovrà venire seminato con miscugli di
erbe da prato. L'operazione di sgombero della vegetazione spontanea potrà essere effettuata
anche mediante l'impiego di diserbanti chimici, purché vengano evitati danni alle colture
adiacenti o a materiali di pertinenza della sede stradale, previa autorizzazione della Direzione
Lavori. Il terreno per la sistemazione delle aiuole potrà provenire da scavo di scoticamento per
la formazione del piano di posa ovvero, in difetto di questo, da idonea cava di prestito. La
delimitazione delle scarpate da rivestire con mano vegetale, oppure da sistemare con opere
idrauliche, estensive od intensive, ed i tipi di intervento saranno determinati di volta in volta
che dette superfici saranno pronte ad essere sistemate a verde. L'impresa dovrà eseguire, con
terreno agrario, le eventuali riprese di erosioni che possano verificarsi prima degli impianti a
verde; le riprese saranno profilate con l’inclinazione fissata dalle modine delle scarpate.
L'Impresa non potrà modificare i piani inclinati degli scavi e dei rilevati che, anche dopo il
rivestimento del manto vegetale, dovranno risultare perfettamente regolari e privi di buche,
pedate od altro, compiendo a sua cura e spese, durante l'esecuzione dei lavori, e fino al
collaudo, le riprese occorrenti per ottenere una perfetta sistemazione di cigli e scarpate. Le
piante (alberi e arbusti) e le sementi dovranno essere di comprovata provenienza ed essere
etichettati dalla Ditta fornitrice con denominazione della specie e della varietà. I soggetti
dovranno presentare il portamento e le caratteristiche tipiche della specie ed essere integre
nella conformazione della chioma e con apparato radicale sviluppato fascicolato, zollate e
trapiantate secondo le migliori regole vivaistiche. Tutte le piante fornite dovranno rispondere
alle misure ed alle caratteristiche di Capitolato e di Elenco Prezzi sia per l’altezza che per la
circonferenza che si intende misurata a 1 m dal colletto. Tutte le piante dovranno essere
fornite con apparati radicali preparati in juta e rete (o altro sistema approvato) o in
contenitore e presentare condizioni fisiologiche normali scevre da attacchi parassitari di
qualunque tipo, urti, scotecciamenti o piegamenti.
Elab. 3.01.0
49
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Piantumazione
Per la piantagione delle talee, o delle piantine, l'Impresa è libera di effettuare l'operazione in
qualsiasi periodo, entro il tempo previsto per l'ultimazione, che ritenga più opportuno per
l'attecchimento, restando comunque a suo carico la sostituzione delle fallanze o delle piantine
che per qualsiasi ragione non avessero attecchito. La piantagione verrà effettuata a quinconce,
a file parallele al ciglio della strada, ubicando la prima fila di piante al margine della
piattaforma stradale.
Tuttavia, ove l'esecuzione dei lavori di pavimentazione della strada lo consigli, la Direzione dei
Lavori potrà ordinare che l'impianto venga eseguito in tempi successivi, ritardando la messa a
dimora delle file di piantine sulle banchine, o prossime al ciglio delle scarpate. Per tale motivo
l’Impresa non potrà richiedere alcun compenso o nuovo prezzo.
Prima dell'inizio dei lavori d'impianto, da parte della Direzione dei Lavori sarà consegnato
all'Impresa un ordine di servizio nel quale saranno indicate le varie specie da impiegare nei
singoli settori dì impianto. Quando venga ordinata dalla Direzione dei Lavori (con ordine
scritto) a messa a dimora a distanze diverse da quelle fissate dalle Norme Tecniche, si terrà
conto, in aumento o in diminuzione ai prezzi di Elenco, della maggiore o minore quantità di
piante adoperate, restando escluso ogni altro compenso all'impresa. In particolare sulle
scarpate degli scavi, la piantumazione potrà essere effettuata, secondo le prescrizioni della
Direzione dei Lavori, anche solo limitatamente allo strato di terreno superiore, compreso tra il
margine del piano di campagna ed una profondità variabile intorno a circa 80 cm, in modo che
lo sviluppo completo delle piantine a portamento strisciante, con la deflessione dei rami in
basso, possa ricoprire la superficie sottostante delle scarpate ove il terreno risulta sterile.
L'impianto delle erbacee potrà essere fatto con l'impiego di qualsiasi macchina oppure anche
con il semplice piolo. Per l'impianto delle specie a portamento arbustivo, l’impresa avrà invece
cura di effettuare l’impianto in buche preventivamente preparate con le dimensioni più ampie
possibili, tali da poter garantire, oltre ad un più certo attecchimento, anche un successivo
sviluppo regolare e più rapido. Prima della messa a dimora delle piantine a radice nuda,
l’impresa avrà cura di regolare l'apparato radicale, rinfrescando il taglio delle radici ed
eliminando le ramificazioni che si presentassero appassite, perite od eccessivamente
sviluppate, impiegando forbici a doppio taglio ben affilate. Sarà inoltre cura dell'Impresa di
adottare la pratica della “imbozzinatura” dell'apparato radicale, impiegando un miscuglio di
terra argillosa e letame bovino debitamente diluito in acqua. L'operazione di riempimento
della buca dovrà essere fatta in modo tale da non danneggiare le giovani piantine e, ad
operazione ultimata, il terreno attorno alla piantina non dovrà mai formare cumulo; si
effettuerà invece una specie di svaso allo scopo di favorire la raccolta e la infiltrazione delle
acque di pioggia. L'impresa avrà cura di approntare a piè d'opera il materiale vivaistico
perfettamente imballato, in maniera da evitare fermentazioni e disseccamenti durante il
trasporto. In ogni caso le piantine o talee disposte negli imballaggi, qualunque essi siano, ceste,
casse, involucri di ramaglie, iute, ecc. dovranno presentarsi in stato di completa freschezza e
con vitalità necessaria al buon attecchimento, quindi dovranno risultare bene avvolte e
protette da muschio, o da altro materiale, che consenta la traspirazione e respirazione, e non
eccessivamente stipate e compresse. Nell’eventualità che per avverse condizioni climatiche le
piantine o talee, approvvigionate a piè d’opera, non possano essere poste a dimora in breve
Elab. 3.01.0
50
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
tempo, l’Impresa avrà cura di liberare il materiale vivaistico ponendolo in opportune tagliole, o
di provvedere ai necessari annacquamenti, evitando sempre che si verifichi la
pregermogliazione delle talee o piantine. In tale eventualità le talee, o piantine, dovranno
essere escluse dal piantamento.
Semine
Per particolari settori di scarpate stradali, determinati dalla Direzione dei Lavori a suo
insindacabile giudizio, il rivestimento con manto vegetale potrà essere formato mediante
semine di specie foraggere, in modo da costituire una copertura con le caratteristiche del
prato polifita stabile. Il quantitativo di seme da impiegarsi per ettaro di superficie di scarpate è
prescritto in 120 kg. Prima dell’esecuzione dei lavori di inerbimerito, da parte della Direzione
dei Lavori sarà consegnato all'Impresa un ordine di servizio, nel quale sarà indicato il tipo di
miscuglio da impiegarsi nei singoli tratti da inerbire. Ogni variazione nella composizione dei
miscugli dovrà essere ordinata per iscritto dalla Direzione dei Lavori. Prima dello spandimento
del seme, l’Impresa è tenuta a darne tempestivo avviso alla Direzione dei Lavori, affinché
questa possa effettuare l’eventuale prelevamento di campioni e possa controllare la quantità e
i metodi di lavoro. L'impresa e libera di effettuare le operazioni di semina in qualsiasi stagione,
restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non
avvenisse in modo regolare ed uniforme. La semina dovrà venire effettuata a spaglio a più
passate per gruppi di semi di volume e peso quasi uguale, mescolati fra loro, e ciascun
miscuglio dovrà risultare il più possibile omogeneo. Lo spandimento del seme dovrà effettuarsi
sempre in giornate senza vento. La ricopertura del seme dovrà essere fatta mediante rastrelli a
mano e con erpice a sacco. Dopo la semina il terreno dovrà venire battuto col rovescio della
pala, in sostituzione della normale operazione di rullatura. Analoga operazione sarà effettuata
a germinazione avvenuta.
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee
Nei tratti di scarpata con terreni di natura facilmente erodibile dalle acque di pioggia, la
Direzione dei Lavori potrà ordinare che sulle scarpate stesse, su cui possono essere già stati
effettuati o previsti impianti di talee e piantine, venga seminato un particolare miscuglio di
erbe da prato avente funzione preparatoria e miglioratrice del terreno, e nello stesso tempo
funzione di rinsaldamento delle pendici contro l'azione di erosione delle acque.
Rivestimento in zolle erbose
Dove richiesto dalla Direzione dei Lavori. a suo insindacabile giudizio, il rivestimento dovrà
essere fatto con zolle erbose di vecchio prato polifita stabile. Le zolle saranno ritagliate in
formelle di forma quadrata. di dimensioni medie di cm 25 x 25, saranno disposte a file, con
giunti sfalsati tra fila e fila. e dovranno risultare assestate a perfetta regola d'arte in modo che
Elab. 3.01.0
51
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
non presentino soluzione di continuità fra zolla e zolla. Il piano di impostazione delle zolle
dovrà risultare debitamente costipato e spianato secondo l’eventuale inclinazione delle
scarpate per evitare il cedimento delle stesse. Nei casi in cui lo sviluppo della scarpata, dal
ciglio al piano di campagna superi m 2.50, l'Impresa avrà cura di costruire, ogni m 2 di sviluppo
di scarpata, delle strutture di ancoraggio, per evitare che le zolle scivolino verso il basso, per il
loro peso, prima del loro radicamento al sottostante terreno vegetale. Queste strutture
avranno la forma di graticciate e saranno costruite con paletti di castagno del diametro minimo
di cm 4 infissi saldamente nel terreno per una profondità di cm 40 e sporgenti dallo stesso per
cm 10, posti alla distanza di cm 25 da asse ad asse, ed intrecciati per la parte sporgente fuori
terra con vergine di castagno, nocciolo, carpino, gelso, ecc.. con esclusione del salice e del
pioppo. Nei casi particolari, ove il rivestimento in zolle debba essere sagomato a cunetta per lo
smaltimento delle acque di pioggia, che si preveda si raccolgano sul piano viabile, l'Impresa
avrà cura di effettuare un preventivo scavo di impostazione delle zolle, dando allo scavo stesso
la forma del settore di cilindro, con le dimensioni previste per ciascuna cunetta aumentate
dello spessore delle zolle. La cunetta dovrà risultare con la forma di un settore di cilindro cavo,
con sviluppo della corona interna di cm 80-120 a seconda delle prescrizioni della Direzione dei
Lavori ed una svasatura di cm 15−20.
Serrette in fascine verdi
Dovranno essere formate con fascine di virgulti di salice, tamerice, pioppo e simili che avranno
un diametro di mm 25 e m 1 di lunghezza. I paletti di castagno senza corteccia. a testa piana
segata dalla parte superiore e a punta conica in quella inferiore, avranno una lunghezza di m
1,10 e diametro medio di cm 7. Il fissaggio della fascina ai paletti sarà eseguito con filo di ferro
ricotto a doppia zincatura del n. 15 e cambrette zincate a punta tonda del n. 16/30. Le serrette,
con l'impiego dei materiali di cui sopra. saranno formate disponendo le fascine in cordoli (le
punte a monte), a piani sovrapposti e con rientranza di cm 20 ogni cordolo, fissati mediante
legatura in croce di filo di ferro in testa ai paletti e con rinverdimento di talee di salice, pioppo,
tamerice, ecc.. (15 talee a m2), da risarcire fino al completo attecchimento. Ogni m2 di serrette
si riferisce alla superficie sviluppata verso valle, compreso pure il maggior onere per la
formazione e rifinitura dello stramazzo e degli eventuali piccoli arginelli in terra battuta alle
spalle delle serrette stesse.
Graticci in fascine verdi
Saranno eseguiti impiegando gli stessi materiali delle serrette, mediante terrazzamento del
terreno, larghezza terrazzata m 1,20, avente pendenza contropoggio, e con paletti infissi per m
0,60 nel terreno, alla distanza di m 0,50 l'uno dall'altro, disponendo i cordoli di fascine, alti
circa cm 50 fuori terra, con le punte verso monte e con legature in croce di filo di ferro zincato,
fissate a mezzo di cambrette in testa ai paletti. Subito a monte, e nella massa di fascine miste a
terra, dovrà ottenersi un ulteriore rinverdirnento con talee di salice, ecc., da risarcire fino a
completo attecchimento.
Elab. 3.01.0
52
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Protezione di scarpate mediante viminate
Nei tratti di scarpate, ove il terreno si presenti di natura argillosa e ove si prevedano facili
smottamenti, l'Impresa dovrà effettuare l'impianto di talee di Hedera helix o di Lonicera
sempervirens, secondo tutte le norme previste nei commi precedenti e provvedendo inoltre ad
effettuare l'impianto di graticciate verdi per consolidamento temporaneo, allestite in modo da
evitare lo smottamento della falda. La graticciata risulterà formata da cordone unico, continuo,
salvo eventuali interruzioni per grossi trovanti lasciati in posto, e risulterà inclinata rispetto alla
linea d’orizzonte di 25°-30°; la distanza fra cordonata e cordonata sarà di m 1,20, salvo diverse
indicazioni impartite dalla Direzione dei Lavori. La graticciata in particolare sarà formata con i
seguenti materiali:
Paletti di castagno: della lunghezza minima di m 0,75, con diametro in punta di cm 6.
Questi verranno infissi nel terreno per una lunghezza di m 0,60 in modo che
sporgano dal terreno per 15 cm e disposti a m 2,00 da asse ad asse.
Paletti di salice: della lunghezza minima di m 0,45 e del diametro di cm 4 in punta,
infissi nel terreno per m 0,30 in modo che sporgano dal terreno per cm 15. Essi
saranno messi alla distanza di m 0,50 da asse ad asse, nell’interspazio tra un paletto
di castagno e l'altro.
Talee di salice: della lunghezza media di m 0,40 e del diametro di cm 2, infisse nel
terreno per la profondità di cm 25, in modo che sporgano dallo stesso per soli 15 cm.
Esse saranno disposte su due file nel numero di 6 per ogni 50 cm di cordonata,
rispettivamente fra un paletto di castagno e uno di salice, oppure fra due di salice,
con distanza media. tra fila e fila, di 10 cm.
Verghe di salice: da intrecciarsi a mo' di canestro, tra le talee di salice e i paletti di
castagno e di salice, in modo da formare doppio graticciato con camera interna. Le
verghe di salice saranno della lunghezza massima possibile e di diametro massimo di
cm 2 alla base.
La graticciata verde sarà intrecciata in opera previo scavo di un solchetto dell'ampiezza di cm
10 x 10, lungo la cordonata. L'intreccio dei rami di salice dovrà risultare di cm 25 di altezza, di
cui cm 10 entro terra. Dopo effettuato l’intreccio delle verghe, l'Impresa avrà cura di effettuare
l'interramento a monte ed a valle del solchetto, comprimendo la terra secondo il piano di
inclinazione della scarpata ed avendo cura di sistemare, nello stesso tempo, la terra
nell'interno dei due intrecci. Le viminate potranno essere costituite, secondo ordine della
Direzione dei Lavori, da un solo intreccio. In tale caso i paletti di castagno saranno infissi alla
distanza di m 1 da asse ad asse, mentre l'altro materiale sarà intrecciato e sistemato come nel
caso delle viminate doppie.
Elab. 3.01.0
53
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
INDICE
1.
2.
3.
PREMESSA .............................................................................................................................. 3
QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI .................................................. 4
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE ......................................................................................... 4
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO................................................................................................................. 4
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI ........................................................................................................ 5
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI ....................................................................................... 6
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO .......................................................................................................... 6
ART. 3.2
SCAVI ...................................................................................................................................... 6
Scavi di sbancamento ........................................................................................................................... 7
Scavi di fondazione ............................................................................................................................... 8
Scavi subacquei .................................................................................................................................... 8
ART. 3.3
DEMOLIZIONI ............................................................................................................................ 9
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso ...................... 10
Rimozioni ............................................................................................................................................ 10
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE .............................................................................................................. 11
Bonifica ............................................................................................................................................... 11
Rinterri ................................................................................................................................................ 11
Sistemazione superficiale ................................................................................................................... 12
ART. 3.5
RILEVATI ................................................................................................................................ 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 .................................................................... 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7 ............................................................................... 14
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7 ........................................................................ 14
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato
(sottofondo). ...................................................................................................................................... 15
Strato di transizione (Rilevato-Terreno) ............................................................................................. 15
Strato granulare anticapillare ............................................................................................................. 16
Telo Geotessile “tessuto non tessuto” ............................................................................................... 16
Stesa dei materiali .............................................................................................................................. 16
Condizioni climatiche.......................................................................................................................... 19
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI ............................................................ 19
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale ...................................................................... 19
Fondazione in misto stabilizzato a cemento ...................................................................................... 21
Pavimentazioni diverse e marciapiedi ................................................................................................ 24
Orlature e cordonature ...................................................................................................................... 30
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE ....................................................................................................... 31
Tipologie di pali .................................................................................................................................. 31
Prove di carico e controlli non distruttivi ........................................................................................... 40
Elab. 3.01.0
1
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI ..................................................................................................................... 41
Prismi in conglomerato cementizio .................................................................................................... 41
Massi di roccia .................................................................................................................................... 42
Gabbioni metallici ............................................................................................................................... 43
Materassi in pietrame ........................................................................................................................ 44
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO.................................................................................................................. 46
Muri in muratura ................................................................................................................................ 46
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato ............................................................................. 48
Muri in gabbioni ................................................................................................................................. 48
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE .................................................. 49
Piantumazione .................................................................................................................................... 50
Semine ................................................................................................................................................ 51
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee ......................... 51
Rivestimento in zolle erbose .............................................................................................................. 51
Serrette in fascine verdi ..................................................................................................................... 52
Graticci in fascine verdi ...................................................................................................................... 52
Protezione di scarpate mediante viminate ........................................................................................ 53
Elab. 3.01.0
2
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
1. PREMESSA
Il presente “Disciplinare Descrittivo e Prestazionale” è stato redatto nell’ambito del 3°
aggiornamento del progetto preliminare della “Ciclopista del Lago di Garda – Lotto Funzionale
n.1 Brenzone”.
In accordo con quanto previsto dal D.L. n.163/2006 e dal D.P.R. n.207/2010, il presente
documento precisa, sulla base delle specifiche tecniche allegate, i contenuti prestazionali
tecnici delle opere principali previste in progetto con la definizione del tipo e della qualità dei
materiali e dei componenti e delle relative lavorazioni. Si evidenzia che quanto riportato nel
presente documento rappresenta una descrizione degli interventi previsti con particolare
riferimento alle finalità proposte. Gli elementi dimensionali e le caratteristiche prestazionali
indicate sono da ritenersi indicative e potranno essere eventualmente adattate in fase
progettuale definitiva ed esecutiva, in relazione alle risultanze dei necessari approfondimenti e
a seguito dei dimensionamenti e dei calcoli strutturali e geotecnici delle opere, che esulano
dalla presente fase progettuale.
L’infrastruttura lineare in progetto intende mettere in collegamento i comuni rivieraschi di
Limone, Riva del Garda, Ledro, Nago – Torbole, Malcesine e Brenzone, attraverso un percorso
ciclopedonale di notevole pregio che si snoderà lungo parte del perimetro del più importante
lago italiano, tra le regioni Lombardia, Trentino – Alto Adige e Veneto. La porzione di tracciato
che attraversa i territori comunali di Malcesine e di Brenzone è stata divisa in tre distinti tratti
funzionali, per una lunghezza totale di circa 22.800 m, dei quali 9.200 m ca. si sviluppano
nell’ambito del territorio comunale di Brenzone.
La pista, della larghezza di 2,50 m se destinata al solo traffico ciclabile e di 3,00 m se promiscua
(ciclabile e pedonale), si snoda sul lungolago utilizzando particolari accorgimenti progettuali in
funzione della morfologia dei luoghi attraversati. In corrispondenza di tratti oggetto di locali
ampliamenti verso il lago sono previsti interventi di sostegno della sponda con muri e scogliere
realizzate anche con fondazioni su pali, sono inoltre in progetto degli interventi di rinforzo ai
“pennacchi” che si protendono verso il lago perpendicolarmente alla linea di costa per il
ripristino delle spiagge naturali. Interventi di finitura riguarderanno il rifacimento della
pavimentazione, la realizzazione di cordonate e di aiuole con piantumazione di essenze e
arbusti locali e l’installazione di parapetti metallici di protezione.
Elab. 3.01.0
3
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
2. QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE
I materiali da impiegare per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere, come
caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia. In
mancanza di una specifica disciplina normativa verranno adottate tutte le norme e le
raccomandazioni tecniche di Enti di unificazione riconosciuti (UNI, CNR, ecc.); resta facoltà
dell’Appaltatore proporre soluzioni tecniche, sistemi costruttivi e materiali rispondenti a
normative analoghe di Enti di pari grado appartenenti a paesi membri UE. Si precisa che le
indicazioni normative riportate nelle presenti norme si intendono sempre riferentesi alla
versione più recente delle stesse, comprensiva di eventuali atti di modificazione, integrazione
e/o sostituzione.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza,
purché corrispondano ai requisiti di cui sopra.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed
accettati dalla Direzione Lavori; l'accettazione dei materiali non è comunque definitiva se non
dopo che siano stati posti in opera e l'opera sia stata collaudata.
Nel caso in cui si conferiscano materiali di risulta provenienti da altro cantiere dovranno essere
ottemperate le procedure inerenti la movimentazione delle terre e rocce da scavo. Qualora si
impiegassero materiali provenienti da impianti di riciclaggio di rifiuti inerti gli stessi dovranno
essere in possesso di tutte le autorizzazioni prescritte dalla normativa vigente.
Quando la Direzione Lavori abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego,
l’Appaltatore dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali
rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese dello stesso
Appaltatore.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l’Appaltatore resta
totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai
materiali stessi.
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO
L'Appaltatore, su richiesta dalla D.L. dovrà esibire al Direttore dei Lavori, prima dell’impiego dei
vari materiali per ogni categoria di lavoro, i relativi "Certificati di qualità" rilasciati da un
Laboratorio ufficiale e comunque secondo quanto prescritto dalle norme vigenti.
Tali certificati dovranno contenere tutti i dati relativi alla provenienza e alla individuazione dei
singoli materiali o loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonchè i dati
risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti per le varie
categorie di lavoro o di fornitura in un rapporto a dosaggi e composizioni proposte.
Elab. 3.01.0
4
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ai sensi dell’art. 11.1 delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. Infrastrutture del
14/01/08 tutti i materiali e prodotti per uso strutturale possono essere utilizzati solo se in
possesso di marcatura CE. Tale marcatura deve risultare da certificato ovvero dichiarazione di
conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea di riferimento ovvero allo
specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile.
In fase esecutiva, l’Appaltatore sarà obbligato a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali
impiegati o da impiegare, anche se non incluse nelle presenti Norme, purché facenti
riferimento ad una normativa in uso, sottostando a tutte le spese necessarie per il prelievo, la
formazione e l'invio dei campioni ai Laboratori ufficiali individuati negli elenchi elaborati in
conformità alla vigente normativa indicati dalla Stazione appaltante. I risultati ottenuti in tali
Laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti; ad essi si farà esclusivo riferimento a
tutti gli effetti delle presenti norme tecniche.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio; degli stessi potrà essere ordinata la
conservazione in locali idonei, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore Lavori e
dell’Appaltatore e nei modi più adatti a garantirne la autenticità e la conservazione.
Qualora dai test di prova i risultati non fossero conformi alle prescrizioni di capitolato l’onere
per le maggiori lavorazioni richieste e le successive prove di laboratorio saranno ad esclusivo
carico dell’Impresa appaltatrice.
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI
Le opere in appalto saranno eseguite a perfetta regola d'arte e con la osservanza di tutte le
norme ufficiali per l'esecuzione delle opere pubbliche. In particolare si prescrive che le varie
categorie di lavoro siano eseguite come di seguito riportato.
Fermo restando ogni altra responsabilità dell’Appaltatore a termini di legge, esso rimane unico
e completo responsabile dell’esecuzione delle opere.
Elab. 3.01.0
5
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
3. MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO
Il diserbamento consiste nella rimozione ed asportazione di erbe, radici, cespugli, piante e
alberi.
Lo scotico consiste nella rimozione ed asportazione del terreno vegetale, di qualsiasi
consistenza e con qualunque contenuto d'acqua.
Nella esecuzione dei lavori l’Impresa dovrà attenersi a quanto segue:
a) il diserbamento e lo scoticamento del terreno dovranno sempre essere eseguiti prima di
effettuare qualsiasi lavoro di scavo o rilevato;
b) tutto il materiale vegetale, inclusi ceppi e radici, dovrà essere completamente rimosso,
alterando il meno possibile la consistenza originaria del terreno in sito;
c) Il materiale vegetale scavato, se riconosciuto idoneo dalla D.L., previo ordine di servizio,
potrà essere utilizzato per il rivestimento delle scarpate e/o di zone verdi; diversamente il
materiale scavato dovrà essere trasportato a discarica. Rimane comunque categoricamente
vietato la posa in opera di tale materiale per la costruzione dei rilevati.
d) La larghezza dello scoticamento ha l’estensione dell’intera area di appoggio della pista e
potrà essere continua od opportunamente gradonata secondo i profili e le indicazioni che
saranno date dalla DL in relazione alle pendenze dei siti di impianto. Lo scoticamento sarà
stabilito di norma alla quota di cm 20 al di sotto del piano campagna e sarà ottenuto
praticando i necessari scavi di sbancamento tenuto conto della natura e consistenza delle
formazioni costituenti i siti di impianto preventivamente accertate anche con l’ausilio di prove
di portanza.
ART. 3.2
SCAVI
Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata
all’impianto di opere costituenti il tracciato ciclopedonale e le sue pertinenze.
Gli scavi si distinguono in:
scavi di sbancamento;
scavi di fondazione;
scavi subacquei.
Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, in generale, secondo le
modalità scelte dall’Appaltatore, in funzione della propria organizzazione e delle attrezzature
impiegate, nel rispetto delle specifiche e delle prescrizioni stabilite dagli elaborati di progetto e
di contratto. Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro dovranno essere eseguiti secondo i disegni
di progetto e le eventuali prescrizioni della relazione geologica e geotecnica di cui al D.M.
14.01.2008, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla
Direzione dei Lavori.
Elab. 3.01.0
6
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nell'esecuzione sia degli scavi che dei rilevati l'Impresa è tenuta ad effettuare a propria cura e
spese l'estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che
su quelli destinati all'impianto dei rilevati, nonché, in questo ultimo caso, al riempimento delle
buche effettuate in dipendenza dell'estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere
effettuato con materiale idoneo messo in opera a strati di conveniente spessore e costipato.
Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire
scoscendimenti e franamenti anche, ove necessario, mediante puntelli, sbatacchi e opere
provvisionali di sostegno delle pareti di scavo, cui dovrà provvedere a proprie spese, restando
esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì
obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
Sarà cura dell'Appaltatore provvedere al controllo e al contenimento di acque di falda e
superficiali, provvedendo alla costruzione delle opere di drenaggio definitive ed alla
realizzazione di tutte le opere provvisionali (well-point, palancolate, deviazioni, aggottamenti,
etc.) atte a garantire la qualità del lavoro da eseguire ed a garantire altresì il regolare deflusso
delle acque.
Le materie provenienti dagli scavi dovranno essere gestite conformemente alla normativa
vigente prevedendone, ove possibile, il reimpiego oppure, ove non siano utilizzabili o non
ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori) ad altro impiego nei lavori, il
conferimento alle pubbliche discariche. Il reimpiego sarà subordinato all’esito di prove di
idoneità, eseguite a cura dell’Impresa, e sotto il controllo della D.L.. In ogni caso le materie
depositate in cantiere non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o
private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei Lavori potrà
fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle
precedenti disposizioni.
Scavi di sbancamento
Per scavi di sbancamento si intendono quelli necessari per lo spianamento e sistemazione del
terreno, secondo determinate sagome su cui dovranno sorgere le costruzioni, per la
formazione di cortili, per la gradonatura di ancoraggio dei rilevati su terreni con pendenza
superiore al 20%, per tagli di terrapieni, bonifica dei piani di appoggio, per platee di fondazioni
e per palificazioni, vespai, rampe incassate, trincee stradali, ecc., in generale qualsiasi scavo
eseguito a sezione aperta, in vasta superficie, ove sia possibile l'allontanamento delle materie,
evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie. Col materiale
scavato l'Impresa potrà, a seconda degli ordini che verranno impartiti dalla Direzione Lavori,
riempire eventuali depressioni, sistemare il terreno attorniante le nuove costruzioni, curando
in dette manovre la separazione della terra vegetale, da utilizzare per le zone a verde, dal
materiale magro ed idoneo.
Elab. 3.01.0
7
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Scavi di fondazione
Sono così denominati gli scavi chiusi da pareti, di norma verticali o subverticali, riproducenti il
perimetro dell’opera, effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più
depresso del terreno lungo il perimetro medesimo. Questo piano sarà determinato, a giudizio
della D.L., o per l’intera area di fondazione o per più parti in cui questa può essere suddivisa, a
seconda sia della accidentalità del terreno, sia delle quote dei piani finiti di fondazione.
Gli scavi saranno, a giudizio insindacabile della D.L., spinti alla necessaria profondità, fino al
rinvenimento del terreno avente la capacità portante prevista in progetto.
I piani di fondazione saranno perfettamente orizzontali o disposti a gradoni con leggera
pendenza verso monte per quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate; le pareti
saranno verticali od a scarpa. Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni
speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpa aventi la pendenza minore di quella prevista,
ma in tal caso non saranno computati né il maggiore scavo di fondazione e di sbancamento
eseguito di conseguenza né il conseguente maggior volume di riempimento.
E’ vietato all’Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o ai getti
prima che la D.L. abbia verificato ed accettato i piani di fondazione.
L’Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, al riempimento con materiali idonei dei vuoti
residui degli scavi di fondazione intorno alle murature ed al loro costipamento fino alla quota
prevista.
Gli scavi per posa di tubazioni sono assimilati a quelli di fondazione. Per tali scavi valgono
pertanto tutte le prescrizioni indicate per gli scavi di fondazione. Per gli scavi a sezione
obbligata per la posa di tubazioni l’Appaltatore dovrà inoltre provvedere al rinterro con
materiali idonei dello scavo al di sopra delle condotte secondo le modalità stabilite dagli
elaborati progettuali.
Scavi subacquei
Gli scavi saranno considerati scavi subacquei, solo se eseguiti a profondità maggiore di 20 cm
sotto il livello costante a cui si stabilizzano le acque eventualmente esistenti nel terreno.
Gli esaurimenti d’acqua dovranno essere eseguiti con i mezzi più opportuni per mantenere
costantemente asciutto il fondo dello scavo e tali mezzi dovranno essere sempre in perfetta
efficienza, nel numero e con le portate e le prevalenze necessarie e sufficienti per garantire la
continuità del prosciugamento.
Resta comunque inteso che, nell’esecuzione di tutti gli scavi, l’Impresa dovrà provvedere di sua
iniziativa ed a sua cura e spese:
ad assicurare il naturale deflusso delle acque che si riscontrassero scorrenti sulla
superficie del terreno, allo scopo di evitare che esse si versino negli scavi;
a togliere ogni impedimento o ogni causa di rigurgito che si opponesse così al
regolatore deflusso delle acque, anche ricorrendo all’apertura di canali fugatori;
Elab. 3.01.0
8
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ad adempiere agli obblighi previsti dalle leggi statali e regionali in ordine alla tutela
delle acque dall’inquinamento;
all’espletamento delle pratiche per l’autorizzazione allo scarico nonché
all’eventuale trattamento delle acque.
ART. 3.3
DEMOLIZIONI
Con il termine di demolizioni si intendono le demolizioni parziali o totali di manufatti e/o
trovanti di qualsiasi natura, quelle di pavimentazioni e massicciate stradali che si rendessero
necessarie nel corso dell'esecuzione dei lavori.
Le demolizioni di fabbricati e di murature di qualsiasi genere (armate e non, in precompresso),
potranno essere integrali o in porzioni a sezione obbligata, eseguite in qualsiasi dimensione
anche in breccia, entro e fuori terra, a qualsiasi altezza.
Verranno impiegati i mezzi previsti dal progetto e/o ritenuti idonei dalla Direzione Lavori:
scalpellatura a mano o meccanica;
martello demolitore.
Le demolizioni di murature, calcestruzzi, etc. sia parziali che complete, dovranno essere
eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue
murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o
disturbo. Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore deve, inoltre, provvedere alle eventuali
puntellature necessarie per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non
deteriorare i materiali risultanti, come approvato della Direzione Lavori. Le demolizioni
dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di
puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti
fissati, saranno pure a cura e a spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e
messe in ripristino le parti indebitamente demolite.
Per le demolizioni da eseguirsi su tratta stradale in esercizio, l'Impresa dovrà adottare anche
tutte le precauzioni e cautele atte ad evitare ogni possibile danno all'utenza e concordare con
la Direzione Lavori le eventuali esclusioni di traffico che potranno avvenire anche in ore
notturne e in giorni determinati.
Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, devono essere
opportunamente trasportati custoditi nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla
Direzione stessa. Detti materiali, ove non diversamente specificato, restano tutti di proprietà
dell'Amministrazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto o
in parte nei lavori appaltati, ai sensi dei vigenti articoli del Capitolato Generale, con prezzi
indicati nell'elenco. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono
sempre essere trasportati dall'Appaltatore fuori del cantiere, nei punti indicati od alle
pubbliche discariche, a cura e spese dell'Appaltatore stesso.
Elab. 3.01.0
9
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso
La demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per l’intero spessore o per
parte di esso dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di frese a tamburo
funzionanti a freddo, con nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. Potranno
essere eccezionalmente impiegate anche attrezzature tradizionali quali ripper, escavatore,
demolitori, ecc., a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio.
Tali attrezzature dovranno essere preventivamente approvate dalla Direzione Lavori
relativamente a caratteristiche meccaniche, dimensioni e capacità produttiva; il materiale
fresato dovrà risultare idoneo, ad esclusivo giudizio della stessa Direzione Lavori, per il
reimpiego nella confezione di conglomerati bituminosi secondo i limiti e le prescrizioni di cui al
D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
La demolizione dovrà rispettare rigorosamente gli spessori previsti in progetto o prescritti dalla
Direzione Lavori e non saranno pagati maggiori spessori rispetto a quelli previsti o prescritti.
Se la demolizione interessa uno spessore inferiore a 15 cm, potrà essere effettuata con un solo
passaggio di fresa; per spessori superiori a 15 cm si dovranno effettuare due passaggi di cui il
primo pari ad 1/3 dello spessore totale, avendo cura di formare longitudinalmente sui due lati
dell'incavo un gradino tra il primo ed il secondo strato demolito di almeno l0 cm.
Le superfici scarificate dovranno risultare perfettamente regolari in ogni punto, senza
discontinuità che potrebbero compromettere l'aderenza dei nuovi strati; i bordi delle superfici
scarificate dovranno risultare verticali, rettilinei e privi di sgretolature.
La pulizia del piano di scarifica dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di
spazzole rotanti e dispositivo aspiranti in grado di dare il piano depolverizzato.
I materiali non utilizzati provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire
trasportati, a cura e spese dell'Appaltatore, a rifiuto in discarica autorizzata od a reimpiego nei
luoghi che verranno indicati dalla Direzione dei Lavori.
Rimozioni
Per rimozione si intende:
smontaggio di recinzione metallica coi relativi montanti;
smontaggio di sicurvia di qualunque tipo, con montanti infissi in terra o
pavimentazione;
smontaggio di elementi puntuali quale segnaletica stradale verticale, paracarri, pali
di illuminazione, ecc.
Nelle rimozioni sono compresi gli oneri per il trasporto del materiale di risulta fuori delle
pertinenze stradali sino alla discarica ed il trasporto dei materiali di recupero, che restano di
proprietà della Stazione Appaltante, nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
10
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE
Per rinterri si intendono i lavori di:
bonifica di zone di terreno non idoneo, al disotto del piano di posa di manufatti e
rilevati, effettuata mediante sostituzione dei terreni esistenti con materiale idoneo;
riempimento di scavi relativi a fondazioni, trincee, cunicoli, pozzetti, etc. eseguiti in
presenza di manufatti;
sistemazione superficiale eseguita con o senza apporto di materiale.
Bonifica
a) La bonifica del terreno di appoggio del rilevato, nell’accezione più generale, dovrà essere
eseguita in conformità alle previsioni di progetto, ed ogni qualvolta nel corso dei lavori si
dovessero trovare zone di terreno non idoneo e/o comunque non conforme alle specifiche di
progetto.
Pertanto il terreno in sito, per la parte di scadenti caratteristiche meccaniche o contenente
notevoli quantità di sostanze organiche, dovrà essere sostituito con materiale selezionato
appartenente ai gruppi (CNR-UNI 10006):
-
A1, A3 se proveniente da cave di prestito; nel caso in cui il materiale appartenga al
gruppo A3, deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7;
-
A1, A2-4, A2-5, A3, se proveniente dagli scavi; il materiale appartenente al gruppo A3
deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7.
Il materiale dovrà essere messo in opera a strati di spessore non superiore a 50 cm (materiale
sciolto) e compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco massima
ottenuta attraverso la prova di compattazione AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 1972).
Per il materiale dei gruppi A2-4 e A2-5, gli strati dovranno avere spessore non superiore a 30 cm
(materiale sciolto).
Il modulo di deformazione dovrà risultare non inferiore a 20 MPa (nell’intervallo di carico
compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2)
b) Nel caso in cui la bonifica di zone di terreno di cui al punto a) debba essere eseguita in
presenza d'acqua, l’Impresa dovrà provvedere ai necessari emungimenti per mantenere
costantemente asciutta la zona di scavo da bonificare fino ad ultimazione dell'attività stessa.
Rinterri
a) Per il rinterro degli scavi relativi a fondazioni e manufatti in calcestruzzo dovrà utilizzarsi
materiale selezionato appartenente esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006)
opportunamente compattato; il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un
Elab. 3.01.0
11
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7;
b) Il rinterro di scavi relativi a tubazioni interrate e cavi elettrici sarà effettuato con materiali
sabbiosi (o comunque con materiali che durante l'operazione di rinterro non danneggino dette
installazioni).
In linea di massima i materiali da utilizzare in detti rinterri saranno specificati sui disegni
costruttivi.
Sistemazione superficiale
La sistemazione delle aree superficiali dovrà essere effettuata con materiali selezionati
appartenenti esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006), , con spandimento a strati
opportunamente compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco
massima ottenuta con energia AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972),
procedendo alla regolarizzazione delle pendenze secondo le indicazioni del progetto.
Il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10)
maggiore o uguale a 7.
ART. 3.5
RILEVATI
Con il termine "rilevati" sono definite tutte le opere in terra destinate a formare il corpo
stradale, le opere di presidio, i piazzali, nonché il piano d’imposta delle pavimentazioni.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3
Dovranno essere impiegati materiali appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3, il materiale
appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7.
Per l'ultimo strato di 30 cm dovranno essere impiegati materiali appartenenti esclusivamente
ai gruppi A1-a e A3 (per le terre appartenenti al gruppo A3 vale quanto già detto in precedenza). I
materiali impiegati dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali,
organiche e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo, non essere di natura
argillo-scistosa nonché alterabili o molto fragili.
L'impiego di rocce frantumate è ammesso nella restante parte del rilevato, se di natura non
geliva, se stabili con le variazioni del contenuto d'acqua e se tali da presentare pezzature
massime non eccedenti i 20 cm, nonché di soddisfare i requisiti già precedentemente
richiamati.
Di norma la dimensione delle massime pezzature ammesse non dovrà superare i due terzi
dello spessore dello strato compattato.
Il materiale a pezzatura grossa (compreso tra i 7,1 ed i 20 cm) deve essere di pezzatura
disuniforme e non deve costituire più del 30% del volume del rilevato; in particolare dovrà
Elab. 3.01.0
12
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
essere realizzato un accurato intasamento dei vuoti, in modo da ottenere, per ogni strato, una
massa ben assestata e compattata. Nel caso si utilizzino rocce tufacee, gli scapoli dovranno
essere frantumati completamente, con dimensioni massime di 10 cm.
A compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una massa volumica del secco pari
o superiore al 90% della massa volumica del secco massima individuata dalle prove di
compattazione AASHO Mod. (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), e/o un modulo di deformabilità
non minore di 20 MPa (nell’intervallo di carico compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2) (CNR 146 1992) , salvo per l'ultimo strato di 30 cm costituente il piano di posa della fondazione della
pavimentazione, che dovrà presentare un grado di costipamento pari o superiore al 95% e
salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate, in sede di progettazione, dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e della pavimentazione stradale in trincea, il modulo di
deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) dovrà risultare non inferiore
a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0,15 - 0.25 da N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale sia in rilevato che in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m da quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare. Per altezze di rilevato
superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa sempre che sia garantita la
stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali che differenziali, e del loro
decorso nel tempo. Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate in modo
rigoroso e dovranno essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e
idrogeologiche più sfavorevoli.
Su ciascuna sezione trasversale i materiali impiegati per ciascuno strato dovranno essere dello
stesso gruppo.
Nel caso di rilevati aventi notevole altezza, dovranno essere realizzate banchine di scarpata
della larghezza di 2 m a quota idonea e comunque ad una distanza verticale dal ciglio del
rilevato non superiore a 6 m.
Le scarpate dovranno avere pendenze non superiori a quelle previste in progetto ed indicate
nei corrispondenti elaborati.
Quando siano prevedibili cedimenti del piano di appoggio dei rilevati superiori ai 15 cm,
l’Impresa sottoporrà alla D.L. un piano per il controllo dell’evoluzione dei cedimenti.
La posa in opera delle apparecchiature necessarie a tale scopo, e il rilevamento dei cedimenti
saranno eseguite a cura e spese dell’impresa in accordo con la D.L..
In ogni caso l’Impresa dovrà provvedere a reintegrare i maggiori volumi di rilevato per il
raggiungimento della quota di progetto ad avvenuto esaurimento dei cedimenti.
La costruzione del rilevato dovrà essere programmata in maniera tale che il cedimento residuo
da scontare, terminati i lavori , non sia superiore al 10% del cedimento teorico a fine
consolidazione e comunque non superiore ai 5 cm.
Elab. 3.01.0
13
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ogni qualvolta i rilevati dovranno poggiare su declivi con pendenza superiore al 20%, ultimata
l’asportazione del terreno vegetale e fatta eccezione per diverse e più restrittive prescrizioni
derivanti dalle specifiche condizioni di stabilità globale del pendio, si dovrà procedere
all’esecuzione di una gradonatura con banche in leggera contropendenza (1% - 2%) e alzate
verticali contenute in altezza.
Nel caso di allargamento di un rilevato esistente, si dovrà ritagliare, con ogni cautela , a
gradoni orizzontali il terreno costituente il corpo del rilevato sul quale verrà addossato il nuovo
materiale, con la cura di procedere per fasi, in maniera tale da far seguire ad ogni gradone
(altezza massima 50 cm) la stesa del corrispondente nuovo strato, di analoga altezza ed il suo
costipamento, consentendo nel contempo l’eventuale viabilità del rilevato esistente.
L’operazione di gradonatura sarà preceduta dalla rimozione dello strato di terreno vegetale a
protezione del rilevato esistente, che sarà accantonato se ritenuto idoneo , o portato a rifiuto,
se inutilizzabile.
Anche il materiale di risulta proveniente dallo scavo dei gradoni al di sotto della coltre vegetale
superficiale, sarà accantonato se ritenuto idoneo e riutilizzato per la costruzione del nuovo
rilevato, o portato a rifiuto se inutilizzabile.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7
Saranno impiegate terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7, solo se provenienti dagli scavi e
previste nel progetto.
Il loro utilizzo è previsto per la formazione di rilevati, soltanto al di sotto di 2,0 m dal piano di
posa della fondazione della pavimentazione stradale, previa predisposizione di uno strato
anticapillare di spessore non inferiore a 30 cm.
Il grado di costipamento e l’umidità con cui costipare i rilevati formati con materiale dei gruppi
in oggetto, dovranno essere preliminarmente determinati dall'Impresa e sottoposti alla
approvazione della Direzione Lavori, attraverso una opportuna campagna sperimentale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm ed il materiale dovrà
essere convenientemente disaggregato.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7
Per quanto riguarda le terre provenienti da scavi di sbancamento e di fondazione appartenenti
ai gruppi A4, A5, A6, A7 si esaminerà, di volta in volta, l'eventualità di portarlo a rifiuto ovvero di
utilizzarlo previa idonea correzione con legante (a calce e/o cemento), attraverso una
opportuna campagna sperimentale.
I rilevati con materiali corretti potranno essere eseguiti dietro ordine della Direzione dei Lavori
solo quando vi sia la possibilità di effettuare un tratto completo di rilevato ben definito
delimitato tra due sezioni trasversali del corpo stradale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm.
Elab. 3.01.0
14
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in
rilevato (sottofondo).
Salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate in sede di progettazione dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e delle sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato, il
modulo di deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) (CNR 146 - 1992)
dovrà risultare non inferiore a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.15 - 0.25 N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale (sottofondo) sia in rilevato sia in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m al di sotto di quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare.
Per altezze di rilevato superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa
sempre che sia garantita la stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali, sia
differenziali, e del loro decorso nel tempo.
Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate con prove rigorose che dovranno
essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e idrogeologiche più
sfavorevoli; si fa esplicito riferimento a quei materiali a comportamento “instabile”
(collassabili, espansivi, gelivi, etc.) per i quali la determinazione del modulo di deformazione
sarà affidata a prove speciali (edometriche, di carico su piastra in condizioni sature ecc.).
Il conseguimento dei valori minimi di deformabilità sopra indicati sarà ottenuto compattando il
fondo dello scavo mediante rullatura eseguita con mezzi consoni alla natura dei terreni in
posto.
A rullatura eseguita la massa volumica in sito dovrà risultare come segue:
almeno pari al 90% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa dei rilevati;
almeno pari al 95% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa della fondazione della sovrastruttura stradale.
Laddove le peculiari caratteristiche dei terreni in posto (materiali coesivi o semicoesivi, saturi o
parzialmente saturi) rendessero inefficace la rullatura e non si pervenisse a valori del modulo
di deformazione accettabili e compatibili con la funzionalità e la sicurezza del manufatto, la
Direzione Lavori, sentito il Progettista, potrà ordinare un intervento di bonifica di adeguato
spessore, con l'impiego di materiali idonei adeguatamente miscelati e compattati.
Strato di transizione (Rilevato-Terreno)
Quando previsto in progetto, in relazione alle locali caratteristiche idrogeologiche, alla natura
dei materiali costituenti il rilevato, allo scopo di migliorare le caratteristiche del piano di
imposta del rilevato, verrà eseguita:
Elab. 3.01.0
15
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
la stesa di uno strato granulare con funzione anticapillare;
la stesa di uno strato di geotessile “ non tessuto”.
Strato granulare anticapillare
Lo strato dovrà avere uno spessore compreso tra 0,3-0,5 m; sarà composto di materiali aventi
granulometria assortita da 2 a 50 mm, con passante al vaglio da 2 mm non superiore al 15% in
peso e comunque con un passante al vaglio UNI 0,075 mm non superiore al 3%.
Il materiale dovrà risultare del tutto esente da componenti instabili (gelivi, solubili, etc.) e da
resti vegetali; è ammesso l'impiego di materiali frantumati.
Telo Geotessile “tessuto non tessuto”
Lo strato di geotessile da stendere sul piano di posa del rilevato dovrà essere del tipo non
tessuto in polipropilene. Il geotessile dovrà essere del tipo “a filo continuo” prodotto per
estrusione del polimero.
Dovrà essere composto al 100% da polipropilene di prima scelta (con esclusione di fibre
riciclate), agglomerato con la metodologia dell’agugliatura meccanica, al fine di evitare la
termofusione dei fili costituenti la matrice del geotessile.
Non dovranno essere aggiunte, per la lavorazione, resine o altre sostanze collanti.
Il geotessile dovrà essere imputrescibile, resistente ai raggi ultravioletti, ai solventi, alle
reazioni chimiche che si instaurano nel terreno, all’azione dei microrganismi ed essere
antinquinante.
Dovrà essere fornito in opera in rotoli di larghezza la più ampia possibile in relazione al modo
d’impiego. Il piano di stesa del geotessile dovrà essere perfettamente regolare.
Dovrà essere curata la giunzione dei teli mediante sovrapposizione di almeno 30 cm nei due
sensi longitudinale e trasversale.
I teli non dovranno essere in alcun modo esposti al diretto passaggio dei mezzi di cantiere
prima della loro totale copertura con materiale da rilevato per uno spessore di almeno 30 cm.
Stesa dei materiali
La stesa del materiale dovrà essere eseguita con sistematicità per strati di spessore costante e
con modalità e attrezzature atte a evitare segregazione, brusche variazioni granulometriche e
del contenuto d'acqua.
Durante le fasi di lavoro si dovrà garantire il rapido deflusso delle acque meteoriche
conferendo sagomature aventi pendenza trasversale non inferiore al 2%. In presenza di strati
di rilevati rinforzati, o di muri di sostegno in genere, la pendenza trasversale sarà contrapposta
ai manufatti.
Elab. 3.01.0
16
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ciascuno strato potrà essere messo in opera, pena la rimozione, soltanto dopo avere
certificato mediante prove di controllo l'idoneità dello strato precedente. Lo spessore dello
strato sciolto di ogni singolo strato sarà stabilito in ragione delle caratteristiche dei materiali,
delle modalità di compattazione e della fìnalità del rilevato.
Lo spessore non dovrà risultare superiore ai seguenti limiti: 50 cm per rilevati formati con terre
appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 o con rocce frantumate;
30 cm per rilevati eseguiti con terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7.
Per i rilevati eseguiti con la tecnica della terra rinforzata e in genere per quelli delimitati da
opere di sostegno rigide o flessibili (quali gabbioni) sarà tassativo che la stesa avvenga sempre
parallelamente al paramento esterno.
La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle
terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova AASHO
Modificata (CNR 69 - 1978).
Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per
aerazione; se inferiore, l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da
garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato.
Le attrezzature di costipamento saranno lasciate alla libera scelta dell'Impresa ma dovranno
comunque essere atte ad esercitare sul materiale, a seconda del tipo di esso, una energia
costipante tale da assicurare il raggiungimento del grado di costipamento prescritto e previsto
per ogni singola categoria di lavoro.
Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione nonché le modalità esecutive
di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza) dovranno essere sottoposte alla
preventiva approvazione della Direzione Lavori .
La compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento
uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele
garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10%
della larghezza del rullo. Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rilevato,
le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali
eccedenti la sagoma.
In presenza di paramenti flessibili e murature laterali, la compattazione a tergo delle opere
dovrà essere tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il
danneggiamento delle opere stesse.
Le terre trasportate mediante autocarri o mezzi simili non dovranno essere scaricate
direttamente a ridosso delle murature, ma dovranno essere depositate in loro vicinanza e
successivamente predisposte in opera con mezzi adatti, per la formazione degli strati da
compattare.
Si dovrà inoltre evitare di realizzare rilevati e/o rinterri in corrispondenza di realizzazioni in
muratura che non abbiano raggiunto le sufficienti caratteristiche di resistenza.
Nel caso di inadempienza delle prescrizioni precedenti sarà fatto obbligo all’appaltatore, ed a
suo carico, di effettuare tutte le riparazioni e ricostruzioni necessarie per garantire la sicurezza
e la funzionalità dell’opera.
Elab. 3.01.0
17
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Inoltre si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m
dai paramenti della terra rinforzata o flessibili in genere.
A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rulli
azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e addensamento richiesti
anche operando su strati di spessore ridotto.
Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di tombini, canali, cavi,
ecc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di
compattazione identici.
A ridosso delle murature dei manufatti la D.L. ha facoltà di ordinare là stabilizzazione a
cemento dei rilevati mediante miscelazione in sito del legante con i materiali costituenti i
rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm.
Il cemento sarà del tipo normale ed in ragione di 25-50 kg/m3 di materiale compattato.
La Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della granulometria del
materiale da impiegare.
La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della massa volumica del secco massima,
ottenuta con energia AASHO Modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), procedendo per
strati di spessore non superiore a 30 cm.
Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo
l'asse stradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m, quella superiore pari a
2,00 m + 3/2 h e l'altezza h coincidente con quella del rilevato.
Durante la costruzione dei rilevati si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi
di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a quelli dovuti alla
pioggia e al gelo.
Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la
stesa di uno strato di terreno vegetale di 30 cm di spessore, da stendere a cordoli orizzontali
opportunamente costipati seguendo dappresso la costruzione del rilevato e ricavando gradoni
di ancoraggio, salvo il caso che il rivestimento venga eseguito contemporaneamente alla
formazione del rilevato stesso, nel quale detti gradoni non saranno necessari, e che sia tale da
assicurare il pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso.
La semina dovrà essere eseguita con semi (di erbe ed arbusti tipo ginestra e simili), scelti in
relazione al periodo di semina ed alle condizioni locali, si da ottenere i migliori risultati. La
semina dovrà essere ripetuta fino ad ottenere un adeguato ed uniforme inerbimento.
Si potrà provvedere all’inerbimento mediante sistemi alternativi ai precedenti, purché
concordati con la Direzione Lavori.
Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta, l'impresa dovrà provvedere al restauro
delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta in volta
dalla Direzione Lavori.
Se nei rilevati avvenissero cedimenti dovuti a trascuratezza delle buone norme esecutive,
l'Appaltatore sarà obbligato ad eseguire a sue spese i lavori di ricarico, rinnovando, ove
occorre, anche la sovrastruttura stradale.
Elab. 3.01.0
18
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nel caso di sospensione della costruzione del rilevato, alla ripresa delle lavorazioni, la parte di
rilevato già eseguita dovrà essere ripulita dalle erbe e dalla vegetazione in genere che vi si
fosse insediata, dovrà inoltre essere aerata, praticandovi dei solchi per il collegamento dei
nuovi materiali come quelli finora impiegati e dovranno essere ripetute le prove di controllo
delle compattazioni e della deformabilità.
Qualora si dovessero costruire dei rilevati non stradali (argini di contenimento), i materiali
provenienti da cave di prestito potranno essere solo del tipo A6 e A7, restando ferme le
precedenti disposizioni sulla compattazione.
Condizioni climatiche
La costruzione di rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea
generale, fatto salvo particolari deroghe da parte della Direzione Lavori, limitatamente a quei
materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es.: pietrame).
Nella esecuzione dei rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva si procederà,
per il costipamento, mediante rulli a punte e carrelli pigiatori gommati. che consentono di
chiudere la superficie dello strato in lavorazione in caso di pioggia.
Alla ripresa del lavoro la stessa superficie dovrà essere convenientemente erpicata
provvedendo eventualmente a rimuovere lo strato superficiale rammollito.
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale
Tale fondazione è costituita da una miscela di materiali granulari stabilizzati per granulometria
con l'aggiunta o meno di legante naturale costituito da terra passante al setaccio 0,4 UNI.
L'aggregato dovrà essere conforme alle norme CNR B.U. n. 139/92 e dovrà essere frantumato e
costituito da ghiaie, tout - venant, detriti di cava e materiali reperiti in sito, entro o fuori
cantiere, oppure miscela di materiali aventi provenienze diverse, in proporzioni stabilite
attraverso le prove preliminari di laboratorio e di cantiere che saranno stabilite della Direzione
Lavori.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DA IMPIEGARE
Il materiale in opera dopo l'eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle seguenti
caratteristiche e norme CNR:
1) l'aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm per strati di spessore > 20 cm, a
40 mm per strati di 15 cm e a 30 mm per strati di 10 cm, ne forma appiattita, allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 avente andamento continuo e uniforme compresa nei seguenti
fusi a seconda dello spessore dello strato e come disposto dalla Direzione Lavori;
Elab. 3.01.0
19
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante
% totale in peso
Crivello 71
100
---
Crivello 40
80-100
100
Crivello 30
70-100
85-100
Crivello 15
---
65-85
Crivello 10
35-65
50-80
Crivello 5
25-55
30-60
Setaccio 2
15-40
20-50
Setaccio 0,4
8-22
15-25
Setaccio 0,075
2-12
5-15
3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles CNR 34/73 eseguita sulle singole pezzature inferiore al
30%;
5) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 25 e 65;
6) indice di portanza CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua non minore di 50.
Per i materiali provenienti da cava, da scavi e/o da banchi alluvionali con elementi
tondeggianti, la Direzione Lavori potrà ordinare la parziale o totale aggiunta di elementi
frantumati, per assicurare un maggior ancoraggio ed addensamento, intendendo si tale
sostituzione/provvista compresa nel prezzo di Elenco. Le caratteristiche suddette dovranno
essere accertate dalla Direzione Lavori mediante prove di laboratorio sui campioni che
l'Impresa avrà cura di presentare a tempo opportuno. Contemporaneamente l'Impresa dovrà
indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di lavorazione che intende
adottare, il tipo e la consistenza dell'attrezzatura di cantiere che verrà impiegata. I requisiti di
accettazione verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione Lavori in corso d'opera,
prelevando il materiale in sito già miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento.
B) MODALITÀ ESECUTIVE
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza
prescritti ed essere ripulito da materiale estraneo. Il materiale verrà steso in strati di spessore
finito non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm e dovrà presentarsi dopo costipato,
uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei componenti.
L'eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l'umidità prescritta in funzione della densità, e'
da effettuassi mediante dispositivi spruzzatori. Tutte le operazioni anzidette non devono
essere eseguite quando le condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare
la qualità dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidità o danni dovuti al
gelo lo strato compromesso dovrà essere rimorso e ricostruito a cura e spese dell'Impresa. Il
materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta
granulometria. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati idonei rulli vibranti di
Elab. 3.01.0
20
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
idoneo peso e caratteristiche approvati dalla Direzione Lavori. Il costipamento di ogni strato
dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 95% della densità
massima fornita dalla prova AASHO modificata determinata in Laboratorio. Il valore del
modulo di compressibilità, misurato con il metodo di cui agli articoli precedenti (CNR 146 1992) nell'intervallo compreso fra 0,15 e 0,25 N/mm2, non dovrà essere inferiore ad 80
N/mm2. Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%,
purché questa differenza si presenti solo saltuariamente. Sullo strato di fondazione,
compattato in conformità delle prescrizioni avanti indicate, si procederà subito alla esecuzione
delle pavimentazioni senza far trascorrere tra le due fasi di lavori un intervallo di tempo troppo
lungo. Nel caso in cui non sia possibile procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di
fondazione alla realizzazione delle pavimentazioni, la Direzione Lavori potrà ordinare la stesa di
una mano di emulsione saturata con graniglia a protezione della superficie superiore dello
strato di fondazione oppure eseguire analoghi trattamenti protettivi.
Fondazione in misto stabilizzato a cemento
Gli strati in misto cementato per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di
ghiaia o pietrisco e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a
produzione continua con dosatori a peso o a volume rispondente alle norme CNR B. U. 29/72.
Gli strati avranno lo spessore che sarà prescritto dalla Direzione Lavori; si dovranno comunque
stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore a 10 cm.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Inerti: saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava o di fiume rispondente alle norme CNR B. U.
139/92 con percentuale di frantumato complessivo compresa tra il 30% ed il 60% in peso sul
totale degli inerti; la Direzione Lavori potrà permettere l'impiego di quantità di materiale
frantumato superiore al limite stabilito, in questo caso la miscela dovrà essere tale da
presentare te stesse resistenze a compressione ed a trazione a 7 giorni sotto prescritte. La
miscela dovrà avere i seguenti requisiti:
1) l'aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm ne forma appiattita. allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed
uniforme:
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante % totale in peso
Crivello 40
100
Crivello 30
80-100
Crivello 25
72-90
Crivello 15
53-70
Crivello 10
40-55
Elab. 3.01.0
21
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Crivello 5
28-40
Setaccio 2
18-30
Setaccio 0,4
8-18
Setaccio 0,08
6-14
Setaccio 0,075
5-10
3) perdita in peso alla prova Los Angeles secondo le norme CNR 34/73 inferiore o uguale al
30%;
4) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 30 e 60;
5) indice di plasticità non determinabile (materiale non plastico).
L'Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovrà proporre alla Direzione Lavori la
composizione da adottare e successivamente l'osservanza della granulometria dovrà essere
assicurata in base ai controlli disposti dalla D.L.
Legante: sarà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico o d'alto forno), a
titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sarà compresa tra il 2,5% e il 3,5% sul peso
degli inerti asciutti.
Acqua: dovrà essere esente da impurità dannose, oli, acidi. alcali, materia organica e qualsiasi
altra sostanza nociva. La quantità d’acqua nella miscela sarà quella corrispondente all'umidità
ottima di costipamento con una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per
consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua saranno stabilite in
relazione alle prove di resistenza a compressione ed a trazione su provini cilindrici confezionati
entro stampi C.B.R. (CNR UNI 10009) con le stesse modalità prescritte dal Capitolato Tipo
dell’A.N.A.S. I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a
compressione a 7 giorni non minori di 2,5 N/mm2 e non superiori a 4,5 N/mm2 ed a trazione
secondo la prova “brasiliana” non inferiore a 0,25 N/mm2. Questi valori devono essere ottenuti
dalla media di 3 provini, se ciascuno dei singoli valori non si scosta dalla media stessa di ± 15%,
altrimenti dalla media dei due restanti dopo aver scartato il valore anomalo. Da questi dati di
laboratorio dovranno essere scelte la curva, la densità e le resistenze di progetto da usare
come riferimento nelle prove di controllo.
Al fine di determinare la migliore formulazione dell’impasto per la realizzazione dello strato di
fondazione, l’Appaltatore dovrà preliminarmente eseguire uno studio di ottimizzazione da
parte di un Laboratorio approvato dalla Direzione Lavori, mediante il quale definire i
componenti della miscela, le relative caratteristiche fisico meccaniche e i dosaggi delle
pezzature, necessari per la produzione di un misto cementato in grado di meglio soddisfare ai
requisiti di accettazione previsti dal presente Capitolato. Gli esisti e le condizioni dell’indagine
preliminare (mix-design) dovranno essere opportunamente documentati con tutti i certificati
relativi alle prove di laboratorio effettuate, sia sui materiali componenti che sul misto da
utilizzare in fase di stesa .
Elab. 3.01.0
22
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) MODALITA’ ESECUTIVE
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume.
La dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo
della stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela come disposto dalla
Direzione Lavori. La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia
stata accertata dalla Direzione dei Lavori la rispondenza di quest'ultimo ai requisiti di quota,
sagoma e compattezza prescritti. La stesa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il
costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli lisci vibranti o rulli gommati (oppure rulli
misti vibranti e gommati) tutti semoventi. L'idoneità dei rulli e le modalità di costipamento
verranno, per ogni cantiere, determinate dalla D.L. su una stesa sperimentale, usando le
miscele messe a punto per quel cantiere (Prova di costipamento). La stesa della miscela non
dovrà di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0° C e superiori a 25°C ne
sotto pioggia. Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25°C e
30°C. In questo caso, però, sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il
trasporto dall'impianto di miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre
necessario provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cementato. Infine
le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa
dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela. Le condizioni ideali di
lavoro si hanno con temperature di 15°C ÷ 20°C ed umidità relative del 50% circa; temperature
superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch'esse crescenti; comunque e
opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l'umidità relativa all'ambiente non
scenda al di sotto del 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva
evaporazione del getto. Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà
superare di norma 1 - 2 ore per garantire la continuità della struttura. Particolari accorgimenti
dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che andranno protetti
con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi. Il giunto di ripresa sarà
ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la tavola stessa al
momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sarà necessario, prima della
ripresa del getto, provvedere a tagliare l'ultima parte del getto precedente, in modo che si
ottenga una parete verticale per tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti
all'infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sarà ammesso sullo strato a partire dal terzo
giorno dopo quello in cui e' stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati. Strati
eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche, o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa. Subito dopo il completamento
delle opere di costipamento e di rifinitura, dovrà essere eseguito lo stendimento di un velo
protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1-2 kg/m2 in relazione al tempo ed alla
intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto ed il successivo spargimento di
sabbia. La densità in sito dovrà essere maggiore o uguale al 97% della densità di progetto. Il
controllo di della densità dovrà essere eseguito con cadenza giornaliera, e comunque come
disposto dalla Direzione Lavori, prelevando il materiale durante la stesa ovvero prima
dell'indurimento. La densità in sito si effettuerà mediante i normali procedimenti a
volumometro, con l'accorgimento di eliminare dal calcolo sia del peso che del volume gli
elementi di dimensione superiore a 25 mm. Nel corso delle prove di densità verrà anche
Elab. 3.01.0
23
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
determinata l’umidità della miscela. che, per i prelievi effettuati alla stesa non dovrà eccedere
le tolleranze indicate nel presente articolo. La resistenza a compressione ed a trazione verrà
controllata su provini confezionati e stagionati in maniera del tutto simile a quelli di studio
preparati in laboratorio, prelevando la miscela durante la stesa e prima del costiparnento
definitivo, nella quantità necessaria per il confezionamento dei sei provini (tre per le rotture a
compressione e tre per quelle a trazione) previa la vagliatura al crivello da 25 mm. Questo
prelievo dovrà essere effettuato almeno ogni 1500 m3 di materiale costipato. La resistenza a 7
giorni di ciascun provino, preparato con la miscela stesa, non dovrà discostarsi da quella di
riferimento preventivamente determinato in laboratorio di oltre 20% comunque non dovrà
mai essere inferiore a 2,5 N/mm2 per la compressione e 0,25 N/mm2 per la trazione. La
superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllato a mezzo
di un regolo di m 4,0 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale
scostamento non potrà essere che saltuario. Qualora si riscontri un maggior scostamento dalla
sagoma di progetto, non è consentito il ricarico superficiale e l'Impresa dovrà rimuovere a sua
totale cura e spese lo strato per il suo intero spessore.
Pavimentazioni diverse e marciapiedi
La posa in opera delle pavimentazioni di marciapiedi ed aree pedonali / ciclabili in genere
dovrà essere eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana e con le prescritte
pendenze ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno
impartite dalla Direzione Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra loro,
dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure
la benché minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti,
lavorati e senza macchie di sorta. Resta, comunque, contrattualmente stabilito che, per un
periodo di almeno tre giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Appaltatore avrà
l'obbligo d'impedire l'accesso di qualunque persona sulle pavimentazioni eseguite. Ove i
pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per
altre cause, l'Appaltatore dovrà, a sua cura e spese, ricostruire le parti danneggiate.
L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione Lavori campioni dei pavimenti che
saranno prescritti. L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire, nel prezzo compreso in Elenco per le
singole pavimentazioni, la preparazione e compattazione del sottofondo secondo le
disposizioni impartite dalla Direzione Lavori.
A) PAVIMENTAZIONE IN BATTUTO DI CEMENTO
Il massetto in conglomerato cementizio, dello spessore non inferiore a cm 10, verrà finito con
la stesa uno strato di malta cementizia grassa ed un secondo strato di cemento e quindi
lisciato, rigato, rullato o finito a bocciardato secondo quanto prescriverà la Direzione Lavori. La
superficie delle pavimentazioni trattate agli ossidi e quarzo dovrà presentare colore e grana
uniforme come prescritto dalla D.L. Il massetto sarà armato con rete metallica antiritiro
spessore 4 - 6 mm maglia 20x20 cm, tutti i getti saranno separati da giunti di dilatazione in
PVC, o latro approvato, ogni 12 m2 di pavimentazione, il tutto come previsto e compreso nel
relativo prezzo di Elenco.
Elab. 3.01.0
24
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) PAVIMENTAZIONI IN ASFALTO
Il sottofondo delle pavimentazioni in asfalto sarà formato con conglomerato cementizio dosato
a 200 kg. ed avrà lo spessore minimo di cm. 10 armato con rete spessore 4 mm maglia 20 x 20
cm. Su di esso sarà colato uno strato dell'altezza di cm. 2-3 di pasta d'asfalto, e graniglia, e
sabbia silicea, opportunamente dosati, o di conglomerato del tipo prescritto per manto di
usura fine per marciapiedi.
C) PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO
Sul sottofondo opportunamente lisciato e rullato, verrà steso uno strato di 5 cm minimo di
conglomerato bituminoso tipo "Binder chiuso 0/15 mm" previa mano di attacco di emulsione
come necessario.
D) PAVIMENTAZIONI IN ELEMENTI AUTOBLOCCANTI
Saranno costituite da masselli in cls vibrocompresso ad alta resistenza posati ed inseriti ad
incastro autobloccante, previa preparazione del sottofondo, secondo le tipologie, dimensioni,
disegno, forma e colore prescritti in progetto o dalla Direzione Lavori. Gli elementi avranno le
caratteristiche e lo spessore prescritto in Elenco, comunque non inferiore a cm 6, per le vari e
classi pedonali o carrabili e dovranno rispondere alla norma UNI 9065 parti 1° 2° 3° con
Fabbricante certificato da Sistema di Qualità a norma UNI-EN- ISO 9001 e di Marchio di
Qualità. Gli elementi saranno distinti in tipo corrente “monostrato” e tipo “alta resistenza” con
superficie antiusura trattata a granuli di quarzo per uno spessore di almeno 5 mm. I prezzi in
Elenco comprendono: la preparazione e compattazione del piano di posa naturale o il cls (ed
eventuale stesa di geotessuto ove specificato e compensato), la stesa del sottofondo in sabbia
grossa o pietrischetto o in sabbia- cemento (ove prescritto dalla D.L.) di cm 4-5, il taglio a
misura dei masselli ove necessario, la rullatura e battitura del piano finito, la sigillatura dei
giunti con sabbia fine o sabbia-cemento per riprese successive fino a completo intasamento
delle fughe, la sigillatura di tagli, cordonature orlature, bordi chiusini etc. con cemento
colorato ove prescritto.
E) PAVIMENTAZIONI IN PIETRA
La pavimentazione verrà posata su sottofondo in magrone o cls armato dello spessore
specificato negli elaborati di progetto e/o in Elenco prezzi e comunque di cm 10 minimo, aventi
le caratteristiche sopra descritte per i calcestruzzi previa preparazione e rullatura del piano di
posa naturale. Le lastre verranno disposte per file parallele, di spessore costante, ad opera
incerta, a correre, a spina o secondo disegno di progetto o disposto dalla Direzione Lavori,
ravvicinate in modo che risultino le minime fugature che verranno successivamente riempite
con malta liquida o pasta di cemento colorato come prescritto dalla Direzione Lavori. Le
superfici dei lastricati dovranno essere conformi alle pendenze ed alle sagome di progetto ed
ai relativi particolari costruttivi e comprenderanno la fornitura e la posa dei necessari pezzi
speciali. Tutte le presenti prescrizioni valgono per pietre fornite dall’Impresa e per quelle di
recupero o fornite dall’Amministrazione che saranno preventivamente ricondotte al grado di
finitura previsto , stabilito e compensato con i prezzi di Elenco.
Elab. 3.01.0
25
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
F) PAVIMENTAZIONI IN ACCIOTTOLATO
I ciottoli saranno posati su letto di sabbia di circa 10-12 cm ovvero su letto in malta idraulica, di
conveniente spessore, previa preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o
in conglomerato cementizio come prescritto ai relativi articoli. I ciottoli dovranno essere scelti
di dimensioni il più possibile uniformi, colorazione / assortimento come prescritto, disposti di
punta con la faccia più regolare a formare il piano di calpestio ed accostati. Dopo la battitura,
verranno sigillati con boiacca o pasta cementizia ed accuratamente ripuliti a consolidamento
avvenuto. A lavoro finito i ciottoli dovranno presentare superficie uniforme e regolare secondo
i profili e le pendenze prescritte.
G) PAVIMENTAZIONI IN CUBETTI DI PORFIDO
I cubetti saranno posti in opera su letto di sabbia grossa o sabbia - cemento dello spessore
necessario affinchè risulti di 4-5 cm dopo battitura, pulita e scevra da impurità, previa
preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o in conglomerato cementizio
come prescritto ai relativi articoli. I cubetti saranno disposti a “file parallele” o “archi
contrastanti”, come disposto in progetto o dalla D.L., in modo che l’incontro dei cubetti
avvenga sempre ad angolo retto ed pressochè a contatto prima della battitura. Dopo una
triplice battitura, che sarà eseguita a mano sulla linea da un numero di operaio adeguato alla
larghezza e che lavorano contemporaneamente con mazzaranga del peso di 25-30 kg o con
adeguati piatti meccanici vibranti, le connessioni fra cubetti non dovranno risultare in nessun
punto superiori a 10 mm. La battitura avverrà previa stesa di sabbia o sabbia - cemento a
seconda che le fughe vengano intasate a sabbia o sigillate a boiacca di cemento. La sigillatura
delle fughe verrà eseguita dopo venti giorni dall’apertura; saranno preventivamente riparati
tutti gli eventuali danni e/o avvallamenti, la superficie verrà quindi lavata con acqua in
pressione in modo da liberare le fughe per almeno 3 cm di profondità. A tratto asciugato, si
procederà alla sigillatura con semplice sabbia fine, con boiacca cementizia, con pasta di bitume
a caldo o emulsione bituminosa a freddo, secondo prescrizioni, procedendo quindi alla
saturazione con sabbia ed alla successiva pulizia delle superfici.
H) ESECUZIONE DEI VARI TIPI DI PAVIMENTAZIONE
Norme generali
La posa in opera di pavimenti dovrà essere perfetta in modo da ottenere piani esatti che
consentano il deflusso delle acque meteoriche nelle apposite caditoie o verso gli spazi liberi.
Saranno cioè rispettate le pendenze longitudinali e trasversali, ove occorra, per un minimo
dell’1 1/2% e come indicato negli elaborati di progetto. Per ogni tipo di pavimentazione sarà
indispensabile un buon sottofondo, determinante per la resistenza e durata della stessa. Anche
per il porfido miglior sottofondo sarà sempre considerato quello di calcestruzzo che, anche se
magro, ripartisce i carichi di sollecitazione. Il sottofondo di macadam dovrà essere
convenientemente rullato nelle richieste granulometrie e fino a completa chiusura della
superficie. I pavimenti dovranno essere consegnati finiti a perfetta regola d’arte e secondo gli
eventuali campioni sottoposti alla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
26
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Criteri di impiego delle pavimentazioni in cubetti di porfido
Nell’esecuzione di pavimentazioni in porfido il committente si riserverà la facoltà di impiegare
uno dei 6 tipi di cubetti di normale produzione. La scelta del tipo sarà effettuata considerando:
a) intensità e natura del traffico;
b) destinazione e collocazione ambientale;
c) motivazioni architettoniche.
In linea generale le dimensioni dei cubetti da impiegare in un pavimento sono direttamente
proporzionali all’intensità del traffico.
Posa in opera di cubetti di porfido
La pavimentazione di cubetti di porfido dovrà poggiare su un sottofondo predisposto alle
giuste quote e con le necessarie pendenze per lo smaltimento delle acque meteoriche. La
quota del sottofondo dovrà essere sagomata uniformemente rispetto alla pavimentazione
finita. Dapprima si dovrà stendere sul precostituito sottofondo uno strato di sabbia di circa 6
cm, eventualmente premiscelata a secco con cemento (kg 10 circa per m2). I cubetti di porfido
potranno essere posati ad “arco contrastante”, a “ventaglio”, a “cerchio”, a “coda di pavone”,
o a “filari diritti”. I cubetti dovranno essere posti in opera perfettamente accostati gli uni agli
altri in modo che i giunti risultino della larghezza massima da 1 a 2 cm a seconda del tipo.
Verrà quindi disposto uno strato di sabbia e cemento sufficiente a colmare le fughe dopo di
che si provvederà alla bagnatura ed alla contemporanea battitura con adeguato vibratore
meccanico. Nella fase finale di posa si procederà alla eventuale sostituzione di quei cubetti che
si saranno rotti o deteriorati. Gli archi dovranno essere regolari e senza deformazioni. Le
pendenze longitudinali o trasversali per lo smaltimento delle acque meteoriche dovranno
essere al minimo dell’1,5 – 2% come da progetto e/o ordinato dalla Direzione Lavori.
Sigillatura delle pavimentazioni in cubetti
Indispensabile completamento di una pavimentazione in cubetti di porfido è la sigillatura dei
giunti, che si potrà eseguire:
a) con semplice sabbia: allo scopo di colmare i vani rimasti in corrispondenza dei giunti, tutta la
superficie verrà ricoperta da uno strato di sabbia vagliata, che si dovrà far scorrere e penetrare
in tutte le fughe, anche in più riprese e a distanza nel tempo, sino a completa chiusura;
b) con boiacca cementizia: si prepara un “beverone” in parti uguali di sabbia fine, di cemento e
di acqua e si dovrà stendere lo stesso sul pavimento preventivamente inumidito in modo da
penetrare completamente in ogni giuntura. Si dovrà lasciare riposare tale boiacca fino a che la
stessa abbia iniziato il processo di presa e, con getto d’acqua a pressione, si dovrà togliere la
parte più grossa che ricopre la pavimentazione. Si dovrà, infine, procedere alla completa ed
accurata pulizia del pavimento con 2 o 3 passaggi di segatura prima bagnata e poi asciutta. È
essenziale che la sigillatura avvenga in tempi brevi, subito dopo la posa dei cubetti,
possibilmente ancora in giornata;
c) con bitume a caldo: in penetrazione 50/80 o 80/100 a seconda della latitudine e della
esposizione, e che viene versato nelle fughe a mano, con l’ausilio di tazze a beccuccio o
Elab. 3.01.0
27
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
appositi imbuti, ripassato e cosparso di sabbia fine;
d) con emulsione o conglomerati a freddo. Pulizia superficiale con sabbia e segatura;
e) sono possibili altri tipi di sigillatura con materiali speciali purché collaudati e garantiti, per
esempio resine poliuretaniche colate con apposita attrezzatura nelle fughe riempite con
frantumato in adatta granulometria.
Altre procedure possono essere attivate con mastici di asfalto o con aggiunta di fibre d’acciaio
o sintetiche.
Posa in opera di piastrelle regolari
Le pavimentazioni in piastrelle normali (3-6 cm) sono consigliate per percorsi pedonali o con
traffico veicolare leggero. Per traffico veicolare intenso e pesante è consigliabile l’impiego di
spessori da 5 a 8 cm. È raccomandata l’esecuzione accurata. Le piastrelle verranno poste in
opera su un sottofondo che quasi sempre è un calcestruzzo e che sarà più basso del livello
della superficie finita di almeno 10 cm. Sarà necessario infatti che la piastrella – di spessore
variante fra i 3 e 6 cm – poggi su un letto di malta cementizia per almeno 4-5 cm e
naturalmente dopo che ne sia stata bagnata la faccia inferiore con boiacca cementizia. La
malta dovrà essere un impasto di sabbia con cemento normale di tipo 325. Il cemento andrà
dosato per quintali 2 1/2 per m3. Le piastrelle dovranno distare l’una dall’altra 1 1/2 - 2 cm e
ciò per compensare il taglio non esatto del materiale fatto alla trancia che appunto consente in
produzione una tolleranza nelle larghezze di più o meno 5 mm. Al più presto si procederà alla
sigillatura versando nei giunti una boiacca liquida e ricca di cemento (parti uguali fra sabbia
fine e cemento) fino a che le congiunzioni siano completamente riempite o addirittura
leggermente trasbordanti. Quando la boiacca avrà iniziato la presa acquistando una certa
consistenza si dovranno ripulire le sbavature e livellare la stuccatura con cazzuola e spugnetta.
Si può completare l’esecuzione con la “stilatura a ferro” dei giunti. È possibile, anche se meno
preciso ed efficace, praticare la sigillatura dei giunti stendendo la biacca sull’intera superficie,
facendola penetrare nelle giunture e lavandola con getto d’acqua e successivamente
pulendola con due o tre passaggi di segatura. Le pendenze della pavimentazione in piastrelle,
sia longitudinali che trasversali, dovranno essere di almeno l’1 1/2% per garantire lo
smaltimento delle acque meteoriche. Le stesse piastrelle potranno essere posate ai bordi della
strada a ridosso dei cordoni, a formazione di cunette, negli spessori 5-8 cm. Il sistema di posa
sarà uguale a quanto detto sopra. La posa in opera di piastrelle con giunti segati prevede gli
stessi criteri sopra esposti salvo i giunti che potranno essere accostati senza fuga ma meglio
con 5 mm di fuga sigillata a raso.
Posa in opera di lastre irregolari ad opera incerta
La posa sarà effettuata con gli stessi criteri e lo stesso sistema descritto più sopra, tenendo
però conto che i bordi irregolari delle lastre non consentono una posa ravvicinata dei singoli
elementi.
Elab. 3.01.0
28
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Posa in opera di cordoni e binderi
Dopo il tracciamento e la determinazione dei livelli si dovrà eseguire – ove necessario – lo
scavo per la ricezione dei cordoni ed il versamento in esso di uno strato di calcestruzzo, dove
verranno posati i cordoni in modo da risultare leggermente incastrati. In corrispondenza delle
giunzioni si dovrà formare un ingrossamento del calcestruzzo in modo da rinforzare tale zona
che presenterà la minor resistenza; si procederà, quindi, alla stuccatura e stilatura dei giunti
con boiacca cementizia molto grassa e tirata a cazzuola.
Posa in opera di smolleri
Dovranno essere posti in opera a coltello per filari di spessore pressoché costante. La posa in
opera potrà avvenire su letto di sabbia o la stessa premiscelata a secco con cemento (q.li 2 per
m3 circa) e in filari diritti ortogonali al senso di marcia della strada, oppure a spina di pesce. Si
procederà, quindi, alla insabbiatura ed alla battitura con vibratore meccanico in presenza di
acqua, e si riempiranno gli interstizi con sabbia eventualmente miscelata a secco con cemento.
Si scoperà poi il pavimento per ottenere la perfetta intasatura e si procederà ad un rapido
lavaggio a pioggia della superficie.
Posa in opera degli altri elementi in porfido
Per tutti gli altri elementi in porfido come gradini, alzate, copertine, sassi da muro, bugnato,
soglie, masselli, ecc. si osserveranno le regole di posa in opera comuni ad altri analoghi tipi di
pietre naturali e in ogni caso descritti nel già citato volume “La posa in opera del porfido”.
Riparazioni e ripristini
Per l’esecuzione di riparazioni a vecchie pavimentazioni in porfido (scavi per fognature,
tubazioni gas o cavi elettrici, ecc.) si procederà:
a) al riempimento dello scavo, ma con la necessaria graduale costipazione;
b) alla ricostruzione di un sottofondo analogo a quello esistente sul resto del pavimento,
meglio ancora se più resistente, per opporsi ad eventuali cedimenti;
c) alla rimessa in loco del porfido asportato all’atto dello scavo, previa pulitura dello stesso
dalla sabbia o dalla malta che vi sia rimasta attaccata. Si sostituiranno gli elementi rotti o
deteriorati o andati perduti;
d) il resto delle operazioni di posa e sigillatura sarà del tutto analogo ad una nuova
pavimentazione.
Nel caso di pavimentazioni in cubetti e per ottenere un soddisfacente risultato si dovrà
procedere all’ulteriore demolizione del vecchio pavimento ai lati dello scavo, fino alla chiave
dei rispettivi archi, ed alla quale si potranno meglio agganciare i nuovi cubetti.
Elab. 3.01.0
29
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Orlature e cordonature
Le orlature dei marciapiedi aiuole e banchine potranno essere realizzate con masselli di pietra
o con elementi prefabbricati in calcestruzzo. Tutte le curve e/o pezzi speciali delle orlature e
cordonature, di qualsiasi tipo, forma e dimensione, per formazione di curve, pendenze, passi
carrabili etc. saranno da intendersi compensati nei prezzi unitari di Elenco salvo nei casi
espressamente / diversamente specificati nell’Elenco stesso.
A) ORLATURE IN MASSELLI DI PIETRA.
Potranno essere realizzate con travertini, basalti, porfidi, graniti, dioriti, sieniti, pietra della
Lessinia o con altre pietre di caratteristiche meccaniche non inferiori. Le orlature saranno
distinte, così come previsto dalle vigenti norme UNI, nei seguenti assortimenti:
Larghezza (cm)
Altezza (cm)
Lunghezza minima (cm)
12/15
20
50
12/15
25
60
15/18
25
80
20
25/30
100
In ogni pezzo di orlatura la faccia vista orizzontale e quella verticale dovranno essere lavorate a
punta fine come, altresì, dovrà essere lavorata a punta fine anche la faccia verticale interna
opposta all'alzata per una profondità di almeno 3 cm al fine di realizzare uno spigolo
perfettamente rettilineo e parallelo a quello esterno. Le orlature saranno collocate su un
massetto di conglomerato cementizio, perfettamente allineate e con altezza costante rispetto
al piano stradale con i giunti, tra gli elementi, lavorati a scalpello a perfetta squadra ed
attestati e spaziati di 5 mm; il giunto sarà poi riempito con malta cementizia a kg. 400 di
cemento per metro cubo di impasto successivamente stilata nella parte a vista.
B) ORLATURE IN ELEMENTI PREFABBRICATI
Le orlature in elementi prefabbricati, realizzate in conglomerato cementizio vibrocompresso,
avranno le dimensioni, forma e finitura previste nell'Elenco dei prezzi e/o nel progetto ed una
lunghezza non inferiore a cm 100 eccetto che nei tratti in curva, nei pezzi speciali e nei casi
particolari. La collocazione avverrà come precedentemente descritto per le orlature in masselli
di pietra.
Elab. 3.01.0
30
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE
Tipologie di pali
A) PALI IN LEGNO
Le palificate in legno dovranno essere eseguite con pali di essenza forte (quercia, rovere, larice
rosso, pino rosso, ontano, castagno) scortecciati, ben diritti, di taglio fresco, conguagliati alla
superficie ed esenti da carie.
Il loro diametro sarà misurato a metà della lunghezza.
La parte inferiore del palo sarà sagomata a punta e, ove prescritto, munita di cuspide in ferro,
con o senza punta di acciaio, secondo campione che la Direzione dei Lavori avrà approvato.
Prima di procedere all'approvazione della palificata la Direzione dei Lavori potrà richiedere
all'Impresa l'infissione di uno o più pali allo scopo di determinare, in base al rifiuto, la capacità
portante; le infissioni di prova verranno compensate secondo il prezzo d'offerta.
I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno affondati verticalmente nella posizione stabilita in
progetto; ogni palo che si spezzasse o deviasse durante l'infissione dovrà essere, a richiesta
della Direzione dei Lavori, tagliato o asportato e sostituito da altro idoneo, a cura e spese
dell'Impresa.
Durante la battitura la testa dei pali dovrà essere munita di anello di ferro (ghiera) che
impedisca ogni spezzatura o guasto.
I pali dovranno essere battuti a rifiuto con maglio di potenza adeguata.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di
colpi del maglio (volata), cadente successivamente dalla stessa altezza, non supererà il limite
stabilito in relazione alla resistenza che il palo deve offrire.
Le ultime volate dovranno sempre essere battute in presenza di un incaricato della Direzione
dei Lavori, né l'Impresa potrà in alcun caso recidere il palo senza averne avuto autorizzazione.
In uno speciale registro tenuto dalla Direzione dei Lavori, che verrà firmato giornalmente da un
incaricato dell'Impresa, sarà annotata, giuste le constatazioni da eseguirsi in contraddittorio, la
profondità raggiunta da ogni singolo palo, il rifiuto presentato dallo stesso e quindi il carico che
ogni palo può sostenere.
L'impresa è obbligata a mettere in opera tanti battipali, quanti ne permetterà lo spazio
disponibile e quanti ne potrà esigere una buona e sollecita esecuzione dei lavori. Quando la
testa dei pali debba essere spinta sotto acqua, il Direttore dei Lavori può permettere l'uso di
un contropalo di conveniente lunghezza e diametro, munito di perno di ferro per la sua
temporanea unione col palo che deve essere infisso.
B) PALI PREFABBRICATI IN C.A.
La Direzione dei Lavori darà il benestare al tipo e lunghezza dei pali da adottare, solo dopo
l'infissione di uno o più pali di saggio, allo scopo di determinarne la capacità portante; sarà
opportuno, in generale, che la posizione dei pali di saggio coincida con quella dei pali definitivi.
Elab. 3.01.0
31
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I pali verranno numerati, così come sulla pianta di dettaglio delle fondazioni; ogni palo che si
spezzasse o deviasse durante l'infissione, sarà demolito oppure asportato, e sostituito da altro,
a cura e spese dell'Impresa; che non verrà compensata per il palo inutilizzato.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento, prodotto da un determinato numero di
colpi di maglio (volata) cadenti successivamente dalla stessa quota, non superi il limite stabilito
a seguito della infissione dei pali di saggio, in relazione alla resistenza che il palo deve offrire; a
tale fine le ultime volate saranno battute in presenza di un incaricato della Direzione dei
Lavori, nè l'Impresa è autorizzata, in alcun caso, a recidere il palo senza averne avuta
autorizzazione.
Le constatazioni, in contradditorio, la profondità raggiunta da ciascun palo, ed il rifiuto relativo,
saranno annotati con numero relativo, in un registro che verrà firmato giornalmente
dall'Impresa e dalla Direzione dei Lavori, e conservato a cura di quest'ultima per essere
allegato agli atti da inviare al Collaudatore.
C) PALI SPECIALI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO REALIZZATI IN OPERA
La realizzazione del cavo destinato a ricevere il calcestruzzo avverrà sotto l'effetto di un maglio
battente su di un tuboforma munito di puntazza, che costringa il terreno in sito a dislocarsi
lateralmente, contemporaneamente all'affondarsi del tuboforma senza alcuna asportazione di
terreno.
I rifiuti offerti dal suolo dovranno essere riportati su apposito registro e serviranno da
riferimento per la presumibile portanza del costruendo palo.
Per i pali di saggio e le constatazioni in contradditorio verranno osservati i criteri e la
procedura previsti nel precedente paragrafo ("Pali prefabbricati in c.a.").
Ultimata l'infissione del tuboforma, verrà realizzato, a mezzo di un maglio cadente entro il
tuboforma, oppure mediante aria compressa, un bulbo di base in calcestruzzo.
Il bulbo di base, la canna ed i bulbi intermedi, verranno realizzati con calcestruzzo avente
rapporto acqua/cemento assai limitato, versato tratto a tratto in volumi modesti e battuto,
oppure pressato, in maniera che si espanda nelle masse terrose circostanti e dovrà risultare di
classe non inferiore a 25 N/mm2 e/o di quanto specificato nei calcoli e nelle singole voci
dell'Elenco.
Il tuboforma verrà ritirato, tratto a tratto, con estrema cautela, ad evitare interruzioni nella
continuità del calcestruzzo costituente il fusto del palo. L'armatura metallica interesserà in
tutto o in parte la lunghezza del palo a seconda del progetto ed andrà collocata in opera prima
dell'inizio del getto nel tratto di fusto interessato dall'armatura stessa.
L'introduzione del calcestruzzo nel tuboforma avverrà mediante benna munita di valvola
automatica all'estremità inferiore, che dovrà essere aperta solo in prossimità della superficie
raggiunta dal getto precedente.
Durante i getti verrà evitato con ogni mezzo il dilavamento del calcestruzzo per falde freatiche
oppure correnti subalvee.
Elab. 3.01.0
32
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
D) PALI TRIVELLATI
Si tratta di pali ottenuti mediante l’asportazione di terreno e sua sostituzione con
conglomerato cementizio armato, con l’impiego di perforazione a rotazione o rotopercussione,
eseguiti in materiali di qualsiasi natura e consistenza (inclusi muratura, calcestruzzi, trovanti,
strati cementati e roccia dura), anche in presenza di acqua e/o in alveo con acqua fluente.
Nel caso si vengono a riscontrare nel terreno trovanti lapidei o strati rocciosi, nonché per
l’ammorsamento in strati di roccia dura, si potrà ricorrere all’impiego di scalpelli frangiroccia a
percussione, con opportune strumentazioni per la guida dell’utensile.
L’impiego dello scalpello comporterà l’adozione di un rivestimento provvisorio spinto sino al
tetto della formazione lapidea, questo per evitare urti e rimbalzi laterali dello scalpello contro
le pareti del foro.
Possono essere usati sempre per tale scopo altri utensili adatti (eliche per roccia, etc.).
Pali trivellati ad elica continua armati dopo il getto
Si utilizzeranno escavatori equipaggiati con rotary a funzionamento idraulico o elettrico
montate su asta di guida, e dotate di dispositivo di spinta. L'altezza della torre e le
caratteristiche della rotary (coppia, spinta) dovranno essere commisurate alla profondità da
raggiungere.
La perforazione sarà eseguita mediante una trivella ad elica continua, di lunghezza e diametro
corrispondenti alle caratteristiche geometriche dei pali da realizzare.
L'anima centrale dell'elica deve essere cava, in modo da consentire il successivo passaggio del
calcestruzzo. All'estremità inferiore dell'anima sarà posta una punta a perdere, avente lo scopo
di impedire l'occlusione del condotto.
La perforazione avverrà di norma regolando coppia e spinta in modo da avere condizioni di
infissione prossime al perfetto avvitamento. In ogni caso il volume di terreno estratto per
caricamento della trivella deve essere non superiore al volume teorico della perforazione.
Qualora si riscontrassero rallentamenti della perforazione in corrispondenza di livelli di terreno
intermedi o dell'eventuale strato portante inferiore, l’Impresa, con l'accordo della Direzione
Lavori potrà:
eseguire prefori di diametro inferiore al diametro nominale di pali;
ridurre la lunghezza di perforazione.
Il calcestruzzo verrà pompato pneumaticamente entro il cavo dell'asta di perforazione che
verrà progressivamente estratta, di norma senza rotazione.
La cadenza di getto deve assicurare la continuità della colonna di conglomerato.
Pertanto l'estrazione dell'asta di trivellazione deve essere effettuata ad una velocità
congruente con la portata di calcestruzzo pompato, adottando tutti gli accorgimenti necessari
ad evitare sbulbature, ovvero a evitare interruzioni del getto. In particolare il circuito di
alimentazione del getto dovrà essere provvisto di un manometro di misura della pressione.
Durante l'operazione si dovrà verificare che la pressione sia mantenuta entro l'intervallo di
50÷150 kPa. Il getto dovrà essere prolungato fino a piano campagna, anche nei casi in cui la
Elab. 3.01.0
33
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
quota finita del palo sia prevista a quota inferiore.
La gabbia, verrà inserita a getto concluso mediante l'ausilio di un vibratore.
Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad assicurare il centramento della gabbia
entro la colonna di calcestruzzo appena formata. Se necessario, la gabbia dovrà essere
adeguatamente irrigidita per consentirne la infissione.
L'operazione di infissione deve essere eseguita immediatamente dopo l'ultimazione del getto,
prima che abbia inizio la presa del calcestruzzo.
Pali trivellati ad elica continua armati prima del getto
Per quanto riguarda la perforazione valgono le prescrizioni di cui al punto precedente.
L'armatura verrà inserita entro l'anima della trivella elicoidale, il cui diametro interno deve
essere congruente con il diametro della gabbia di armatura.
All'interno della gabbia dovrà essere inserito un adeguato mandrino, da tenere contrastato sul
dispositivo di spinta della rotary per ottenere l'espulsione del fondello a perdere, con effetto di
precarica alla base del palo.
La gabbia dovrà essere costruita in conformità con il disegno di progetto.
Armature metalliche
Le armature metalliche saranno di norma costituite da barre ad aderenza migliorata; le
armature trasversali dei pali saranno costituite unicamente da spirali in tondino esterne ai
ferri longitudinali.
Le armature saranno preassemblate fuori opera in gabbie; i collegamenti saranno ottenuti con
doppia legatura in filo di ferro o con punti di saldatura elettrica.
I pali costruiti in zona sismica dovranno essere armati per tutta la lunghezza.
L'armatura di lunghezza pari a quella del palo dovrà essere posta in opera prima del getto e
mantenuta in posto senza poggiarla sul fondo del foro.
Non si ammette di norma la distribuzione delle barre verticali su doppio strato; l'intervallo
netto minimo tra barra e barra, misurato lungo la circonferenza che ne unisce i centri, non
dovrà in alcun caso essere inferiore a 7.5 cm con aggregati di diametro minimo non superiore
ai 2 cm, e 10 cm con aggregati di diametro superiore.
Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la
centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo di 5.
Per i distanziatori in plastica, al fine di garantire la solidarietà col calcestruzzo, è necessario
verificare che la loro superficie sia forata per almeno il 25%.
I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4 regolarmente distribuiti sul perimetro e con
spaziatura verticale di 3÷4 m.
Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine e dovranno
essere messe in opera prima del getto e mantenute in posto sostenendole dall’alto, evitando
in ogni caso di appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del foro, ove
fosse necessario, è ammessa la giunzione, che potrà essere realizzata mediante
Elab. 3.01.0
34
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
sovrapposizione non inferiore a 40 diametri.
La posa della gabbia all’interno del tubo forma, per i pali battuti, potrà aver luogo solo dopo
aver accertato l’assenza di acqua e/o terreno all’interno dello stesso.
Qualora all’interno del tubo forma si dovesse riscontrare la presenza di terreno soffice o di
infiltrazione di acqua, la costruzione del palo dovrà essere interrotta, previo riempimento con
conglomerato cementizio magro.
Tale palo sarà successivamente sostituito, a cura e spese dell’Impresa, da uno o due pali
supplementari, sentito il progettista.
L’Impresa esecutrice dovrà inoltre adottare gli opportuni provvedimenti atti a ridurre la
deformazione della gabbia durante l’esecuzione del fusto.
A getto terminato, si dovrà comunque registrare la variazione della quota della testa dei ferri
d’armatura.
Al fine di irrigidire le gabbie di armatura potranno essere realizzati opportuni telai cui fissare le
barre d’armatura.
Detti telai potranno essere realizzati utilizzando barre lisce verticali legate ad anelli irrigidenti
orizzontali, orientativamente, a seconda delle dimensioni e della lunghezza del palo, potrà
prevedersi un cerchiante ogni 2.5÷3 m.
Conglomerato cementizio
Sarà conforme a ciò che è prescritto nei disegni di progetto e sarà confezionato in apposita
centrale di preparazione atta al dosaggio a peso dei componenti.
Le classi di aggregato da impiegare dovranno essere tali da soddisfare il criterio della massima
densità (curva di Fuller) per la loro granulometria.
La dimensione massima degli inerti deve essere tale che Dmax/2.5 ≥ i min dove i min è il valore
minimo del passo fra le barre longitudinali, e comunque non superiore ai 40 mm.
Il cemento da impiegato dovrà soddisfare i requisiti richiesti dalla vigente Legislazione, e dovrà
essere scelto in relazione alle caratteristiche ambientali, in particolare, l'aggressività da parte
dell'ambiente esterno.
Il conglomerato cementizio dovrà avere una resistenza caratteristica cubica (Rbk) così come
indicato in progetto, e comunque non inferiore a Rbk ≥ 25.
Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il limite di 0.5, nella condizione di aggregato
saturo e superficie asciutta.
La lavorabilità in fase di getto, il calcestruzzo dovrà essere tale da dare uno “slump” al cono di
Abrams (CNR UNI 7163-79) compreso fra 16 e 20 cm.
Per soddisfare entrambi questi requisiti, potrà essere aggiunto all’impasto un idoneo additivo
fluidificante non aerante.
E’ ammesso altresì l’uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante.
I prodotti commerciali che l’Impresa si propone di usare dovranno essere sottoposti all’esame
ed all’approvazione preventiva della D.L..
I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare segregazione dei componenti.
Elab. 3.01.0
35
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Il calcestruzzo dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da consentire di
completare il getto di ciascun palo senza soluzione di continuità, secondo le cadenze prescritte
e rendendo minimo l'intervallo di tempo fra preparazione e getto, e comunque non inferiore a
15 m3/ora per pali di diametro d < 800 mm e di 20 m3/ora per pali di diametro d ≥ 800 mm.
L’Impresa dovrà garantire la disponibilità del calcestruzzo necessario per soddisfare la
produzione giornaliera di pali in accordo al programma di costruzione.
E) PALI DI PICCOLO DIAMETRO (MICROPALI)
La normativa a cui attenersi strettamente é quella contenuta nel D.M. 14.01.2008 "Nuove
norme tecniche per le costruzioni" e alle raccomandazioni A.I.C.A.P. relative agli ancoraggi nei
terreni e nelle rocce del giugno 2012.
Si definiscono micropali i pali trivellati e di fondazione aventi diametro non maggiore a 220
mm con fusto costituito da malta o pasta di cemento gettata in opera e da idonea armatura in
acciaio.
Il fusto potrà essere eseguito mediante il riempimento a gravità per micropali in roccia o
terreni coesivi molto compatti il cui modulo di deformazione a breve termine superi
orientativamente i 2000 kg/cm2.
Per terreni di qualunque natura, caratterizzati da un modulo di deformazione a breve termine
inferiore a 2000 kg/cm2 si provvederà al riempimento a bassa pressione. Per terreni
fortemente eterogenei, poco addensati e comunque per ottenere capacità portanti elevate, si
provvederà all'iniezione ripetuta ad alta pressione.
Armature micropali
Per l'armatura di micropali si adotteranno tubi in acciaio senza saldature longitudinali, del tipo
per costruzioni meccaniche.
Le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti esterni
filettati o saldati.
Le armature dotate di valvole dovranno essere scovolate internamente dopo l'esecuzione dei
fori di uscita della malta, allo scopo di asportare le sbavature lasciate dal trapano. Le valvole
saranno costituite da manicotti di gomma aderenti al tubo e mantenuti in posizione da anelli in
acciaio saldati al tubo in corrispondenza del bordo dei manicotti. La valvola inferiore sarà posta
immediatamente sopra il fondello che occlude la base del tubo.
Formazione del fusto del micropalo
La formazione del fusto dovrà iniziare immediatamente dopo l'ultimazione della perforazione
di ciascun palo. In caso contrario la perforatrice resterà in posizione sino alla successiva ripresa
del lavoro e provvederà quindi alla pulizia del foro subito prima che abbiano iniziato le
operazioni di posa della armature e il getto o l'iniezione di malta cementizia.
In ogni caso non dovrà trascorrere più di un'ora tra il termine della perforazione e l'inizio del
getto della malta.
Elab. 3.01.0
36
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Riempimento a gravità
Il riempimento del foro, dopo la posa delle armature, dovrà avvenire tramite un tubo di
alimentazione disceso fino a 10÷15 cm dal fondo e dotato superiormente di una tramoggia di
carico.
Il riempimento sarà proseguito fino a che la malta immessa risalga in superficie scevra di
inclusioni e miscelazioni con il fluido di perforazione.
Si attenderà per accertare la necessità o meno di rabbocchi e si potrà quindi estrarre la
tubazione di convogliamento allorquando il suolo sarà intasato e stagnato.
Eventuali rabbocchi da eseguire prima di raggiungere tale situazione verranno praticati
esclusivamente tramite il tubo di convogliamento.
Nel caso in cui l'armatura sia tubolare, essa potrà essere usata come tubo di convogliamento
qualora il diametro interno non superi i 50 mm.
Riempimento a bassa pressione
Il foro dovrà essere interamente rivestito; la posa della malta avverrà in un primo momento
entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo di convogliamento come prescritto al punto
precedente.
Successivamente si applicherà al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invierà
boiacca in pressione (5÷6 bar) mentre si solleverà gradualmente il rivestimento fino alla sua
prima giunzione. Si smonterà allora la sezione superiore del rivestimento e si applicherà la
testa di pressione alla parte rimasta nel terreno, previo rabboccamento dell'alto per riportare
a livello la malta.
Si procederà analogamente per le sezioni successive fino a completare l'estrazione del
rivestimento. In relazione alla natura del terreno potrà essere sconsigliabile applicare la
pressione negli ultimi 5÷6 metri di rivestimento da estrarre per evitare la fratturazione
idraulica degli strati superficiali.
Iniezione bulbo ad alta pressione
La lavorazione avverrà mediante due fasi distinte:
1)
Riempimento a gravità dell'incavo esistente tra l'armatura metallica e il foro di
perforazione realizzato con le modalità precedentemente prescritte.
2)
Iniezione ad alta pressione, di miscela cementizia, effettuata all'interno della cavità
dell'armatura previa apposizione, sulla testa del micropalo, di manicotto filettato per
il collegamento con l'iniettrice centrifuga ad alta pressione. L'iniezione verrà
realizzata a presa avvenuta, dopo circa dodici ore, dalla malta cementizia di cui alla
fase 1). Per le modalità di iniezione si veda il paragrafo successivo "Iniezione ripetuta
ad alta pressione".
Elab. 3.01.0
37
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Iniezione ripetuta ad alta pressione
Le fasi dell'iniezione saranno le seguenti:
1)
Riempimento della cavità anulare, compresa tra il tubo a valvole e le pareti del
perforo, ottenuto alimentando, con apposito condotto e otturatore semplice, la
valvola più bassa finché la malta risalirà fino alla bocca del foro.
2)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
3)
Avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera, si inietteranno
valvola per valvola volumi di malta non eccedenti tre volte il volume del perforo
senza superare, durante l'iniezione, la pressione corrispondente alla fratturazione
idraulica del terreno (claquage).
4)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
5)
Avvenuta la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l'iniezione in
pressione limitatamente alla valvole per le quali:
•
il volume iniettato non abbia raggiunto il limite predetto a causa della incipiente
fratturazione idraulica del terreno;
•
le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite
volumetrico non superino i 7 bar.
Al termine delle iniezioni si riempirà a gravità l'interno del tubo.
Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse sono le seguenti:
la posizione planimetrica non dovrà discostarsi da quella di progetto più di 5 cm,
salvo diverse indicazioni della Direzione Lavori;
la deviazione dell'asse del micropalo rispetto all'asse di progetto non dovrà essere
maggiore del 3%;
la sezione dell'armatura metallica non dovrà risultare inferiore a quella di progetto;
il diametro dell'utensile di perforazione dovrà risultare non inferiore al diametro di
perforazione di progetto.
Caratteristiche di malte e paste cementizie da impiegare per la formazione dei micropali
Rapporto acqua/cemento: < 0,5;
Resistenza cubica: Rck > 300 kg/cm2
L'inerte dovrà essere costituito:
da sabbia fine lavata, per le malte dei micropali riempiti a gravità;
da ceneri volanti o polverino di calcare, totalmente passanti vaglio da 0.075 mm, per
la parte dei micropali formati mediante iniezione in pressione. Per garantire la
resistenza richiesta e la necessaria lavorabilità e stabilità dell'impasto dovranno
essere adottati i seguenti dosaggi minimi:
•
Elab. 3.01.0
per le malte, kg 600 di cemento per metro cubo di impasto;
38
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
•
per le paste, kg 900 di cemento per metro cubo di impasto.
Per una corretta posa in opera si potranno anche aggiungere fluidificanti non aeranti ed
eventualmente bentonite, quest'ultima in misura non superiore al 4% in peso del cemento.
Per quanto non espressamente previsto si rimanda alle Raccomandazioni A.I.C.A.P. sopra
menzionate.
Controlli e misure
La profondità dei perfori, da valutare rispetto alla quota di lavoro, verrà misurata in doppio
modo:
1)
in base alla lunghezza delle aste di perforazione immerse nel foro al termine della
perforazione, con l'utensile appoggiato sul fondo;
2)
in base alla lunghezza dell'armatura.
La differenza tra le due misure dovrà risultare inferiore a 0.10 m; in caso contrario occorrerà
procedere alla pulizia del fondo del foro, asportandone i detriti accumulatisi, dopo aver
estratto l'armatura.
Il peso delle armature verrà determinato:
nel caso di armature in barre longitudinali ad aderenza migliorata, in base al peso
teorico corrispondente ai vari diametri nominali, alla lunghezza di progetto ed al peso
unitario dato dalle tabelle UNI 6407-69;
nel caso di tubi secondo le misure nominali, con le tabelle redatte dalle acciaierie.
Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni singolo micropalo sarà documentata mediante la compilazione da parte
dell'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori di una apposita scheda sulla quale si
registreranno i dati seguenti:
identificazione del micropalo;
data di inizio perforazione e termine del getto (o iniezione);
profondità effettiva raggiunta della perforazione;
assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione;
identificazione della litologia e dello spessore di ogni strato di terreno perforato.
Tracciamento
Prima di iniziare la perforazione l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, individuare sul terreno la
posizione dei micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell’asse di
ciascun palo.
Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta
dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla D.L. dall’Impresa esecutrice,
dovrà indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova,
contrassegnati con numero progressivo.
Elab. 3.01.0
39
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Prove di carico e controlli non distruttivi
Le prove di carico saranno effettuate a carico dell’Impresa nel numero e con le modalità di cui
al D.M. 14.01.2008 ed alle Raccomandazioni sui pali di fondazione (A.G.I. - 1984).
Il D.L. dovrà in contraddittorio con l'Impresa, stabilire in anticipo su quali pali operare la prova
di carico, ai fini dei controlli esecutivi.
Per nessun motivo il palo potrà essere caricato prima dell'inizio della prova; questa potrà
essere effettuata solo quando sia trascorso il tempo sufficiente perchè il palo ed il plinto
abbiano raggiunta la stagionatura prescritta.
Sul palo verrà costruito un plinto rovescio di calcestruzzo armato, avente la superficie
superiore ben piantata e coassiale con il palo, sulla quale verrà posata una piastra di ferro di
spessore adeguato; un martinetto di portata adeguata verrà posto tra detta piastra ed il carico
di contrasto. Il carico di contrasto potrà essere realizzato con un cassone zavorrato, oppure un
putrelles, rotaie, cubi di conglomerato cementizio od altro materiale di peso facilmente
determinabile. Se invece la prova verrà realizzata utilizzando pali di reazione, dovranno essere
costruiti fuori opera pali a perdere, e si fa divieto assoluto di utilizzare, per detta prova, i pali
costituenti la fondazione dell'opera.
Inoltre i pali di reazione dovranno essere realizzati a distanza tale da non influenzare la
fondazione dell'opera.
Il carico di contrasto supererà del 20% il carico di prova, affinchè questo possa essere
raggiunto, comunque, anche se l'incastellatura risultasse non centrata perfettamente rispetto
al palo. Gli appoggi dell'incastellatura realizzata per l'esecuzione delle prove di carico saranno
ampi e sufficientemente lontani dal palo di prova, ad evitare interferenze tra le tensioni
provocate nel sottosuolo dal carico di contrasto e quelle provocate dal palo di prova.
Il martinetto idraulico da impiegare dovrà consentire il mantenere invariata la pressione del
fluido per il tempo necessario alla prova; il manometro avrà una scala sufficientemente ampia
in relazione ai carichi da raggiungere.
Il manometro ed i flessimetri verranno preventivamente tarati e sigillati presso un Laboratorio
Ufficiale, con relative curve di taratura.
I flessimetri saranno sistemati a 120°, a conveniente distanza dall'asse del palo; essi avranno
una corsa sufficientemente ampia in relazione agli eventuali cedimenti. I cedimenti del palo in
prova saranno assunti pari alla media delle letture dei flessimetri.
La Direzione dei Lavori si riserva, a prove di carico ultimate, di ricontrollare la taratura del
manometro e dei flessimetri.
Nel caso che venga realizzata la prova con cassone di zavorra, l'equilibrio di questo dovrà
essere mantenuto stabile anche in prossimità del raggiungimento del carico massimo
applicato.
Le prove di carico hanno principalmente lo scopo di:
accertare eventuali deficienze esecutive nel palo;
verificare i margini di sicurezza disponibili nei confronti della rottura del sistema paloterreno;
Elab. 3.01.0
40
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
valutare le caratteristiche di deformabilità del sistema palo-terreno.
Si definiscono:
prove di collaudo le prove effettuate su pali e micropali facenti parte della
fondazione, dei quali non bisogna compromettere l'integrità; il carico massimo da
raggiungere nel corso della prova (Pmax) è in generale pari a 1.5 volte il carico di
esercizio (Pes );
prove a carico limite le prove effettuate su pali e micropali appositamente
predisposti all'esterno della palificata, spinte fino a carichi di rottura del sistema paloterreno o prossimi ad essa; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova
(Pmax ) è in generale pari a 2.5÷3 volte il carico di esercizio (Pes).
Il numero e l'ubicazione dei pali e micropali da sottoporre a prova di carico devono essere
stabiliti in funzione dell'importanza dell'opera, dell'affidabilità, in termini quantitativi, dei dati
geotecnici disponibili e del grado di omogeneità del terreno.
I pali soggetti a prova di carico assiale potranno, a discrezione della DL, essere sottoposti anche
a prova di ammettenza meccanica per valutare, tramite correlazione, la capacità portante
statica di pali soggetti solo a prove dinamiche; la prova di ammettenza meccanica non è
prevista per i micropali.
Le caratteristiche dei pali o micropali di prova (lunghezza, diametro, modalità esecutive,
caratteristiche dei materiali, ecc.) dovranno essere del tutto simili a quelle dei pali o micropali
dimensionati in fase di progetto.
Ai sensi del D.M. 14.01.2008 sono ammessi anche controlli non distruttivi per verificare le
caratteristiche geometriche e meccaniche dei pali, senza comprometterne l'integrità
strutturale.
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI
Il tipo di rivestimento per proteggere dall’erosione le sponde, dipende materiali disponibili,
dalle condizioni di stabilità delle sponde e dalla velocità della corrente. Per sponde inclinate e
stabili la protezione potrà essere eseguita in scogliera, naturale o artificiale, a grossa pezzatura,
gabbioni e/o materassi in pietrame.
Qualora oltre alla protezione della sponda, si dovesse rendere necessario assicurare anche la
stabilità delle stesse, si utilizzeranno gabbioni e/o materassi in pietrame, paratie, prismi in
conglomerato cementizio, palificate, muri di sponda.
Prismi in conglomerato cementizio
Dovranno essere in conglomerato cementizio vibrato, avente Rck ≥ 25 MPa, in elementi di
forma cubica delle dimensioni previste in progetto.
I prismi dovranno presentare facce piane, aspetto compatto e regolarità di forma; la Direzione
Lavori rifiuterà quelli che non rispondessero alle caratteristiche di cui sopra.
Elab. 3.01.0
41
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
L'Impresa non dovrà porre in opera i prismi prima che siano state effettuate le prove per la
determinazione della resistenza e prima che la Direzione Lavori abbia terminato le operazioni
di conteggio. A questo scopo i prismi dovranno essere costruiti in file rettilinee e parallele.
Nell'eventualità che la casseratura interessi solo le quattro facce laterali del prisma, onde
assicurare la regolare conformazione dello stesso anche per la faccia a diretto contatto con il
terreno, sarà necessario provvedere prima del montaggio delle casseforme a regolarizzare la
superficie di appoggio spianandola e compattandola in modo adeguato.
Il calcestruzzo verrà versato nelle casseforme a strati regolari ed ogni strato sarà
accuratamente vibrato in modo da evitare la formazione di vuoti e rendere l'ammasso il più
possibile omogeneo e compatto. Dovranno essere inglobate nel getto idonee armature in
acciaio costituenti i ganci per la movimentazione dei prismi. Si potrà procedere alla
scasseratura delle pareti laterali non prima che siano trascorse 24 h dal getto.
La rimozione ed il trasporto dei prismi non potrà aver luogo prima che siano trascorsi trenta
giorni dalla data del loro confezionamento ed in ogni caso solo previa autorizzazione della
Direzione Lavori.
Nel trasporto e nel collocamento in opera si dovrà usare la massima cautela per evitare che i
prismi possano essere danneggiati.
Prima di iniziare le operazioni di posa l'impresa dovrà in contraddittorio con la Direzione
Lavori, procedere al picchettamento della difesa riportando fedelmente sul terreno il tracciato
indicato in progetto. Terminate le operazioni di tracciamento l'Impresa potrà provvedere alla
realizzazione della difesa procedendo nelle operazioni di posa dei prismi da monte verso valle.
La posa in opera dovrà avvenire nel rispetto delle sagome di progetto mediante la collocazione
di ogni singolo elemento sul piano di appoggio preventivamente regolarizzato. Ciascun
elemento dovrà essere disposto in modo da garantirne una giacitura stabile
indipendentemente dalla posa in opera degli elementi adiacenti; i giunti dovranno risultare
sfalsati sia in senso longitudinale che in quello trasversale e permettere uno stretto contatto
tra gli elementi adiacenti.
Massi di roccia
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere dovranno essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, e il loro peso di volume dovrà essere maggiore o uguale a 25
kN/m3, il peso specifico p dovrà essere maggiore o uguale 26 kN/m3 ed il grado di compattezza
C = P/p sarà maggiore o uguale 0.95.
Le categorie di massi saranno le seguenti:
Massi di I categoria:
elementi di peso complessivo fra 50 e 100 kg
Massi di II categoria:
peso fra 100 e 500 kg
Massi di III categoria:
peso fra 500 e 1500 kg
Massi di IV categoria:
peso fra 1500 e 4000 kg
Massi di V categoria:
peso oltre i 4000 kg
Elab. 3.01.0
42
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
La roccia, costituente i massi, non dovrà risultare geliva alla prova eseguita secondo le Norme
del R.D. 16 novembre 1939 - IVII n. 2232, relativa all'accettazione delle pietre naturali da
costruzione. Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l’Impresa, a sua cura e spese,
dovrà predisporre, per l'invio a laboratorio, campioni costituiti da una serie di 24 cubi a facce
perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle dimensioni di 10 cm, e da una serie
di 8 cubi con spigoli di 3 cm; su ciascun campione si indicheranno quali sono le facce parallele
al piano di giacitura in cava.
La forma dei massi sarà tale che, inscrivendo ogni masso in un parallelepipedo, il minore dei
lati del parallelepipedo circoscritto non risulterà inferiore alla metà del lato maggiore dello
stesso. La Direzione Lavori ha la facoltà di integrare le prove sopra prescritte con prove di
caduta massi direttamente in cava, secondo modalità fissate dalla stessa.
Tutte le prove di cui sopra saranno effettuate all'inizio della fornitura e sistematicamente
ripetute nel corso della fornitura stessa, secondo opportunità.
Per la classificazione dei massi secondo le categorie di cui sopra, l’Impresa dovrà disporre di:
una bascula tarata, della portata non inferiore a 20 tonnellate, per la pesatura dei
massi che verranno approvvigionali con mezzi terrestri; tale bascula sarà del tipo a
registrazione automatica e dovrà essere montata attuando ogni accorgimento per la
perfetta regolarizzazione del piano di appoggio;
mezzi fluviali, utilizzati per la formazione ed il ricarico delle scogliere radenti e dei
pennelli, dotati di appositi dinamometri tarati per la determinazione del peso di
ciascun masso.
Nell'esecuzione dei lavori i massi di maggiore dimensione dovranno essere posti verso
l'esterno e quelli di minore dimensione verso l'interno, cosicché risulti graduale il passaggio dei
massi di peso maggiore a quelli di peso minore.
Il completamente e la sistemazione delle scogliere dovrà essere effettuato a tutta sagoma,
procedendo per tratti successivi che dovranno essere mano a mano completata secondo la
sagoma prescritta, in modo da realizzare una perfetta continuità fra i vari tratti.
Non saranno accettata i massi che, all'atto della posa in opera, dovessero presentare lesioni o
rotture, cosa come quelli che, nelle operazioni di posa, dovessero cadere fuori sagoma.
Gabbioni metallici
I gabbioni metallici dovranno avere forma prismatica ed essere costituiti da rete metallica a
doppia torsione, a maglia esagonale, tessuta a macchina con trafilato di ferro a forte zincatura
in ragione di 260-300 g di zinco per metro quadrato di superficie zincata e dovranno
rispondere alle Norme di cui alla Circolare del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 2078 del
27/08/1962.
La rete costituente gli elementi dovrà avere maglie uniformi, essere esente da strappi ed avere
il perimetro rinforzato con filo di diametro maggiorato rispetto a quello della rete stessa,
inserito nella trama della rete o ad essa agganciato meccanicamente in modo da impedire lo
sfilamento e dare sufficiente garanzia di robustezza.
Elab. 3.01.0
43
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Gli elementi dovranno presentare una perfetta forma geometrica secondo i tipi e le dimensioni
fra quelli di uso corrente.
I gabbioni dovranno essere posti in opera secondo le previsioni di progetto.
Preliminarmente l'impresa dovrà procedere alla regolarizzazione del piano di posa, quindi al
posizionamento degli elementi collegandoli tra loro mediante cuciture. Il filo da impiegare
nelle cuciture dovrà avere le stesse caratteristiche di quello usato per la fabbricazione della
rete e comunque non dovranno avere diametro inferiore a 2,20 mm per i gabbioni e 2,00 mm
per i materassi. Le cuciture dovranno essere tali da creare la struttura monolitica ed assicurare
la sua massima resistenza in funzione delle caratteristiche delle singole opere. Le cuciture più
importanti normalmente dovranno essere effettuate passando un filo continuo dentro ogni
maglia e con un doppio giro ogni 25-30 cm. Sono ammessi altri sistemi purché siano giudicati
idonei dalla Direzione Lavori.
Durante il riempimento dovranno essere posti in opera i previsti tiranti, costituiti da un unico
spezzone di filo avente le stesse caratteristiche di quello usato per le cuciture, fissato alla rete
di pareti adiacenti od opposte dell'elemento. Il materiale da usarsi per il riempimento dei
gabbioni e materassi potrà essere costituito da pietrame o ciottoli, di composizione compatta,
sufficientemente duro, di elevato peso specifico e di natura non geliva. Sarà escluso il pietrame
alterabile dall'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua con cui l'opera verrà a contatto. Il
materiale di riempimento dovrà in ogni caso essere ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori; le
sue dimensioni dovranno essere comprese fra 100 e 150% della maggiore dimensione della
maglia della rete, salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori. Il pietrame dovrà essere
assestato dentro all'elemento in modo da avere il minor numero di vuoti possibile ma senza
provocare lo sfiancamento delle pareti dell'elemento e le facce in vista saranno lavorate con le
stesse modalità della muratura a secco (l’indice di porosità del gabbione dovrà essere
compreso tra 0.3 e 0.4).
La chiusura degli elementi dovrà essere effettuata mediante cuciture, come indicato in
precedenza. Dopo la chiusura degli elementi, la rete delle pareti e del coperchio dovrà risultare
ben tesa e con i filoni dei bordi tra di loro a contatto, evitando attorcigliamenti.
Materassi in pietrame
Il materasso in pietrame è costituito da una struttura metallica, avente forma parallelepipeda
di notevole ampiezza e piccolo spessore, divisa in più celle, costituita da una rete metallica a
maglia esagonale a doppia torsione, fortemente zincata ed eventualmente protetta con
rivestimento in materiale plastico; tale elemento viene riempito in opera con ciottoli o
pietrisco di idonee dimensioni.
Il materasso sarà realizzato da un telo continuo di rete sul quale, alla distanza di 1,00m l'uno
dall'altro, verranno inseriti i diaframmi dello stesso tipo di rete in modo tale da formare una
struttura cellulare di larghezza da 2,00 m a 3,00 m, il telo continuo servirà per formare sia la
base che le pareti laterali dell'elemento. il coperchio sarà costituito da un telo di rete separato
da quello di base.
Elab. 3.01.0
44
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I teli di rete saranno delimitati, esternamente lungo i bordi, da fili di diametro più grosso di
quello usato per fabbricare la rete, che rinforzeranno la struttura e faciliteranno, durante la
messa in opera, le legature di chiusura delle tasche e di unione degli elementi fra di loro.
La rete metallica a maglia esagonale e doppia torsione sarà realizzata in accordo alle norme
UNI 8018, tessuta con trafilato di ferro in accordo alle norme UNI 3598, a forte zincatura, in
accordo a quanto previsto dalla Circolare del Consiglio Superiore LLPP n. 2078 del 27.8.62.
Per materassi lavoranti in ambiente marino, oppure in ambienti particolarmente inquinati il
filo zincato, prima di essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in
PVC di spessore 0.4-0.6 mm.
La pezzatura varierà tra 1 e 1,5-2 volte la dimensione D della maglia della rete. L’indice di
porosità sarà contenuto tra 0.3 e 0.4. Non è richiesto impiego di materiale con caratteristiche
particolari, purché non si tratti di materiale gelivo o di marne friabili; è opportuno che il
pietrame sia di natura compatta e con peso specifico non inferiore a 2000 kg/m3.
Prima della posa in opera il singolo materasso verrà allestito effettuando le sole legature di
unione fra i diaframmi ed i lembi laterali del telo base che costituiscono le pareti
dell'elemento. La linea di piegatura delle pareti laterali sarà ben definita, nella posizione
voluta, da un filo metallico di diametro maggiore. E' preferibile che i singoli elementi di
materasso siano allestiti fuori opera, anche quando la scarpata sulla quale si debba eseguire il
rivestimento non sia molto inclinata, e ciò per maggiore comodità e per non danneggiare il
terreno già livellato.
Dopo aver predisposto sul piano cri posa un certo numero di elementi, già assemblati nella
loro forma cellulare, si dovrà procedere a collegati fra di loro con solide cuciture lungo tutti gli
spigoli che si vengono a trovare a contatto. Le legature saranno eseguite passando il filo in
modo continuo in tutte le maglie, con un doppio giro ogni due maglie, e il collegamento in
opera dei materassi sarà eseguito ad elementi vuoti per rendere più facile tale operazione.
Qualora i materassi fossero senza diaframmi, all'interno saranno apposti dei tiranti tra parti
opposte. Quindi si procederà alle operazioni di riempimento.
Ultimate tali operazioni si procederà alla chiusura degli elementi utilizzando il singolo
coperchio, oppure rete in rotoli ed effettuando le dovute legature di unione sia lungo i bordi
laterali che lungo quelli dei diaframmi interni. Si eseguiranno prima le legature che fissano il
coperchio ai bordi laterali dell'elemento, poi quelle che lo collegano ai diaframmi trasversali.
Normalmente le scarpate di appoggio si faranno inclinate di 1:1,5 o di 1:2 secondo la natura
del terreno, tenendo la pendenza massima in casi di terre vegetali di media consistenza e la
minima con quelle argillose.
Qualora si stia procedendo ad un rivestimento d'alveo, il materasso verrà disposto sulle
sponde trasversalmente al corso d'acqua e cioè secondo la massima inclinazione delle sponde
e perpendicolarmente al filo della corrente. Questa disposizione non è tassativa; potrà a volte
convenire disporre gli elementi in senso longitudinale alla corrente come ad esempio nei
rivestimenti del fondo, e, nel caso di corsi d'acqua con notevole velocità, anche nei
rivestimenti di sponda; a determinare la scelta fra i due suddetti sistemi interverranno anche la
maggior facilità di posa in opera o ragioni costruttive di varia natura. La posa in opera
direttamente in acqua sarà eseguita come per i gabbioni.
Elab. 3.01.0
45
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO
Potranno essere realizzati in muratura, in calcestruzzo semplice e/o armato, in gabbioni di
pietrame o in elementi prefabbricati.
Il comportamento dell’opera di sostegno, intesa come complesso strutture-terreno, deve
essere esaminato tenendo conto della successione e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei
terreni di fondazione e di eventuali materiali di riporto, interessati dall’opera, dalla falda idrica,
dai manufatti circostanti, dalle caratteristiche di resistenza e deformabilità dell’opera, dei
drenaggi e dispositivi per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee, nonché delle
modalità di esecuzione dell’opera e dell’eventuale rinterro, così come indicato dalle vigenti
disposizioni di legge (DM 14.01.2008).
Muri in muratura
Verranno realizzati mediante l’impiego di muratura di pietrame a secco e/o di pietrame e
malta.
La muratura di pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla
forma più che sia possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda.
Le pietre saranno collocate in opera in modo che contrastino e si concatenino fra loro il più
possibile scegliendo per i paramenti quelle di dimensioni non inferiori a cm 20 di lato, e le più
adatte per il migliore combaciamento.
Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessioni verticali. Nell'interno della muratura si farà
uso delle scaglie, soltanto per appianare i corsi e riempire interstizi fra pietra e pietra.
Per i cantonali si useranno le pietre di maggiori dimensioni e meglio rispondenti allo scopo. La
rientranza delle pietre del paramento non dovrà mai essere inferiore all'altezza del corso.
Inoltre si disporranno frequentemente pietre di lunghezza tale da penetrare nello spessore
della muratura.
A richiesta della Direzione dei Lavori l'Impresa dovrà lasciare opportune feritorie regolari e
regolarmente disposte, anche in più ordini, per lo scolo delle acque.
La muratura in pietrame a secco per muri di sostegno, in controripa, o comunque isolati, sarà
sempre coronata con una copertina di muratura di malta o di calcestruzzo, delle dimensioni
che, di volta in volta, verranno fissate dalla Direzione dei Lavori.
La muratura di pietrame con malta cementizia dovrà essere eseguita con elementi di pietrame
delle maggiori dimensioni possibili e, ad ogni modo, non inferiore a cm 25 in senso orizzontale,
cm 20 in senso verticale e cm 30 di profondità.
Per i muri di spessore di cm 40 si potranno avere alternanze di pietre minori.
Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere diligentemente pulite e ove
occorra, a giudizio della Direzione dei Lavori, lavorate.
Nella costruzione della muratura, le pietre dovranno essere battute col martello e rinzeppate
diligentemente con scaglie e con abbondante malta, così che ogni pietra resti avvolta dalla
Elab. 3.01.0
46
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
malta stessa e non rimanga alcun vano od interstizio. La malta verrà dosata con kg 350 di
cemento per ogni m3 di sabbia.
Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori,
potrà essere prescritta l'esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:
a)
con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta);
b)
a mosaico greggio;
c)
con pietra squadrata a corsi pressochè regolari;
d)
con pietra squadrata a corsi regolari.
Nel paramento con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta), il pietrame dovrà essere
scelto diligentemente e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie
approssimativamente piana. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere
spianate e adattate col martello, in modo che il contatto dei pezzi avvenga in tutti i giunti per
una rientranza non minore di cm 10.
Nel paramento a mosaico greggio, le facce dei singoli pezzi dovranno essere ridotte, col
martello a punta grossa, a superficie piana poligonale; i singoli pezzi dovranno combaciare fra
loro regolarmente, restando vietato l'uso delle scaglie.
In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il parametro a pietra rasa.
Nel parametro a corsi pressochè regolari, il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e
squadrati, sia col martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e
quelle di combaciamento normali a quelle di posa. I conci saranno posti in opera a corsi
orizzontali di altezza che può variare da corso a corso, e potrà non essere costante per l'intero
filare. Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o
sporgenze non maggiori di 15 millimetri.
Nel parametro a corsi regolari, i conci dovranno essere resi perfettamente piani e squadrati,
con la faccia vista rettangolare, lavorata a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa
altezza per tutta la lunghezza del medesimo corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale
altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi inferiori ai corsi superiori,
con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di cm 5.
La Direzione dei Lavori potrà anche prescrivere l'altezza dei singoli corsi, ed ove nella stessa
superficie di paramento venissero impiegati conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune
parti, i filari del paramento a corsi regolari dovranno essere in perfetta corrispondenza con
quelli della pietra da taglio.
Tanto nel paramento a corsi pressochè regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà
tollerato l'impiego di scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire
per almeno due terzi della loro rientranza nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di
cm 15 nei giunti verticali.
La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, nè inferiore a cm 30;
l'altezza minima dei corsi non dovrà essere mai minore di cm 20.
In entrambi i paramenti a corsi, lo spostamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà
essere minore di cm 10 e le connessure avranno larghezza non maggiore di un centimetro.
Elab. 3.01.0
47
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure
delle facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate.
In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le
connessure fino a conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere e da qualche
altra materia estranea, lavandole a grande acqua e riempiendo quindi le connessure stesse con
nuova malta della qualità prescritta, curando che questa penetri bene dentro, comprimendola
e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti del paramento, a
lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.
Il nucleo della muratura dovrà essere costituito sempre contemporaneamente ai rivestimenti
esterni.
Riguardo al magistero ed alla lavorazione della faccia vista in generale, ferme restando le
prescrizioni suindicate, viene stabilito che l'Appaltatore è obbligato a preparare, a proprie cure
e spese, i campioni delle diverse lavorazioni per sottoporli all'approvazione del Direttore dei
Lavori, al quale spetta esclusivamente giudicare se esse corrispondano alle prescrizioni del
presente articolo. Senza tale approvazione l'Appaltatore non può dar mano alla esecuzione dei
paramenti delle murature di pietrame.
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato
Quando la Direzione dei Lavori l'avrà preventivamente autorizzato mediante ordine di servizio,
potrà essere impiegato per determinate opere murarie (muri di sostegno, sottoscarpa,
riempimento di cavi o pozzi di fondazione, briglie, ecc.) pietrame annegato nel calcestruzzo,
sempre però di dimensioni mai superiori a 1/3 dello spessore della muratura. Il pietrame dovrà
presentarsi ben spigolato, scevro da ogni impurità, bagnato all'atto dell'impiego e non dovrà
rappresentare un volume superiore al 40% del volume della muratura.
Muri in gabbioni
Nei muri in gabbioni, i singoli gabbioni componenti saranno saldamente collegati tra loro
mediante legature sino a realizzare una struttura monolitica; il dimensionamento verrà
condotto con i criteri delle opere di sostegno a gravità.
Le caratteristiche dei gabbioni nonché la loro esecuzione si atterranno a quanto prescritto nel
presente Capitolato ed alle indicazioni specifiche, compatibilmente a quelle delle maglie onde
ottenere una densità quanto più possibile uniforme; lo spessore dei singoli elementi si
manterrà intorno a 0.50 m, e detti elementi si disporranno con il lato più lungo parallelo alla
sezione verticale del muro; i muri potranno essere realizzati con gradonatura verso valle,
oppure verso monte (staticamente più consigliabile); per altezze superiori ai 3 m non saranno
adottati paramenti verticali, ma si inclinerà l'opera a reggipoggio di almeno 6° oppure si
realizzeranno adeguate riseghe; per altezze superiori ai 5-6 m si consiglia una gradonatura
verso valle.
Elab. 3.01.0
48
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per contrastare la deformabilità comunque elevata dell'opera, potranno essere impiegati uno
o più ordini di tiranti, il drenaggio a tergo dell'opera sarà effettuato con i consueti metodi; sarà
evitata per motivi statici la disposizione a faccia-vista del pietrame sulla facciata esterna,
adottabile per motivi estetici solamente in strutture poco sollecitate.
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE
Le aiuole, sia costituenti lo spartitraffico, che le aiuole in genere, verranno sistemate con una
coltre vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da tutto il materiale
non idoneo. Il terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche
tali da garantire un sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee od arbustive
permanenti, come pure lo sviluppo di piante a portamento arboreo a funzione estetica. In
particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza
organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, erbe
infestanti, ecc. Il terreno sarà sagomato secondo i disegni e dovrà essere mantenuto sgombero
dalla vegetazione spontanea infestante, come pure non dovrà venire seminato con miscugli di
erbe da prato. L'operazione di sgombero della vegetazione spontanea potrà essere effettuata
anche mediante l'impiego di diserbanti chimici, purché vengano evitati danni alle colture
adiacenti o a materiali di pertinenza della sede stradale, previa autorizzazione della Direzione
Lavori. Il terreno per la sistemazione delle aiuole potrà provenire da scavo di scoticamento per
la formazione del piano di posa ovvero, in difetto di questo, da idonea cava di prestito. La
delimitazione delle scarpate da rivestire con mano vegetale, oppure da sistemare con opere
idrauliche, estensive od intensive, ed i tipi di intervento saranno determinati di volta in volta
che dette superfici saranno pronte ad essere sistemate a verde. L'impresa dovrà eseguire, con
terreno agrario, le eventuali riprese di erosioni che possano verificarsi prima degli impianti a
verde; le riprese saranno profilate con l’inclinazione fissata dalle modine delle scarpate.
L'Impresa non potrà modificare i piani inclinati degli scavi e dei rilevati che, anche dopo il
rivestimento del manto vegetale, dovranno risultare perfettamente regolari e privi di buche,
pedate od altro, compiendo a sua cura e spese, durante l'esecuzione dei lavori, e fino al
collaudo, le riprese occorrenti per ottenere una perfetta sistemazione di cigli e scarpate. Le
piante (alberi e arbusti) e le sementi dovranno essere di comprovata provenienza ed essere
etichettati dalla Ditta fornitrice con denominazione della specie e della varietà. I soggetti
dovranno presentare il portamento e le caratteristiche tipiche della specie ed essere integre
nella conformazione della chioma e con apparato radicale sviluppato fascicolato, zollate e
trapiantate secondo le migliori regole vivaistiche. Tutte le piante fornite dovranno rispondere
alle misure ed alle caratteristiche di Capitolato e di Elenco Prezzi sia per l’altezza che per la
circonferenza che si intende misurata a 1 m dal colletto. Tutte le piante dovranno essere
fornite con apparati radicali preparati in juta e rete (o altro sistema approvato) o in
contenitore e presentare condizioni fisiologiche normali scevre da attacchi parassitari di
qualunque tipo, urti, scotecciamenti o piegamenti.
Elab. 3.01.0
49
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Piantumazione
Per la piantagione delle talee, o delle piantine, l'Impresa è libera di effettuare l'operazione in
qualsiasi periodo, entro il tempo previsto per l'ultimazione, che ritenga più opportuno per
l'attecchimento, restando comunque a suo carico la sostituzione delle fallanze o delle piantine
che per qualsiasi ragione non avessero attecchito. La piantagione verrà effettuata a quinconce,
a file parallele al ciglio della strada, ubicando la prima fila di piante al margine della
piattaforma stradale.
Tuttavia, ove l'esecuzione dei lavori di pavimentazione della strada lo consigli, la Direzione dei
Lavori potrà ordinare che l'impianto venga eseguito in tempi successivi, ritardando la messa a
dimora delle file di piantine sulle banchine, o prossime al ciglio delle scarpate. Per tale motivo
l’Impresa non potrà richiedere alcun compenso o nuovo prezzo.
Prima dell'inizio dei lavori d'impianto, da parte della Direzione dei Lavori sarà consegnato
all'Impresa un ordine di servizio nel quale saranno indicate le varie specie da impiegare nei
singoli settori dì impianto. Quando venga ordinata dalla Direzione dei Lavori (con ordine
scritto) a messa a dimora a distanze diverse da quelle fissate dalle Norme Tecniche, si terrà
conto, in aumento o in diminuzione ai prezzi di Elenco, della maggiore o minore quantità di
piante adoperate, restando escluso ogni altro compenso all'impresa. In particolare sulle
scarpate degli scavi, la piantumazione potrà essere effettuata, secondo le prescrizioni della
Direzione dei Lavori, anche solo limitatamente allo strato di terreno superiore, compreso tra il
margine del piano di campagna ed una profondità variabile intorno a circa 80 cm, in modo che
lo sviluppo completo delle piantine a portamento strisciante, con la deflessione dei rami in
basso, possa ricoprire la superficie sottostante delle scarpate ove il terreno risulta sterile.
L'impianto delle erbacee potrà essere fatto con l'impiego di qualsiasi macchina oppure anche
con il semplice piolo. Per l'impianto delle specie a portamento arbustivo, l’impresa avrà invece
cura di effettuare l’impianto in buche preventivamente preparate con le dimensioni più ampie
possibili, tali da poter garantire, oltre ad un più certo attecchimento, anche un successivo
sviluppo regolare e più rapido. Prima della messa a dimora delle piantine a radice nuda,
l’impresa avrà cura di regolare l'apparato radicale, rinfrescando il taglio delle radici ed
eliminando le ramificazioni che si presentassero appassite, perite od eccessivamente
sviluppate, impiegando forbici a doppio taglio ben affilate. Sarà inoltre cura dell'Impresa di
adottare la pratica della “imbozzinatura” dell'apparato radicale, impiegando un miscuglio di
terra argillosa e letame bovino debitamente diluito in acqua. L'operazione di riempimento
della buca dovrà essere fatta in modo tale da non danneggiare le giovani piantine e, ad
operazione ultimata, il terreno attorno alla piantina non dovrà mai formare cumulo; si
effettuerà invece una specie di svaso allo scopo di favorire la raccolta e la infiltrazione delle
acque di pioggia. L'impresa avrà cura di approntare a piè d'opera il materiale vivaistico
perfettamente imballato, in maniera da evitare fermentazioni e disseccamenti durante il
trasporto. In ogni caso le piantine o talee disposte negli imballaggi, qualunque essi siano, ceste,
casse, involucri di ramaglie, iute, ecc. dovranno presentarsi in stato di completa freschezza e
con vitalità necessaria al buon attecchimento, quindi dovranno risultare bene avvolte e
protette da muschio, o da altro materiale, che consenta la traspirazione e respirazione, e non
eccessivamente stipate e compresse. Nell’eventualità che per avverse condizioni climatiche le
piantine o talee, approvvigionate a piè d’opera, non possano essere poste a dimora in breve
Elab. 3.01.0
50
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
tempo, l’Impresa avrà cura di liberare il materiale vivaistico ponendolo in opportune tagliole, o
di provvedere ai necessari annacquamenti, evitando sempre che si verifichi la
pregermogliazione delle talee o piantine. In tale eventualità le talee, o piantine, dovranno
essere escluse dal piantamento.
Semine
Per particolari settori di scarpate stradali, determinati dalla Direzione dei Lavori a suo
insindacabile giudizio, il rivestimento con manto vegetale potrà essere formato mediante
semine di specie foraggere, in modo da costituire una copertura con le caratteristiche del
prato polifita stabile. Il quantitativo di seme da impiegarsi per ettaro di superficie di scarpate è
prescritto in 120 kg. Prima dell’esecuzione dei lavori di inerbimerito, da parte della Direzione
dei Lavori sarà consegnato all'Impresa un ordine di servizio, nel quale sarà indicato il tipo di
miscuglio da impiegarsi nei singoli tratti da inerbire. Ogni variazione nella composizione dei
miscugli dovrà essere ordinata per iscritto dalla Direzione dei Lavori. Prima dello spandimento
del seme, l’Impresa è tenuta a darne tempestivo avviso alla Direzione dei Lavori, affinché
questa possa effettuare l’eventuale prelevamento di campioni e possa controllare la quantità e
i metodi di lavoro. L'impresa e libera di effettuare le operazioni di semina in qualsiasi stagione,
restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non
avvenisse in modo regolare ed uniforme. La semina dovrà venire effettuata a spaglio a più
passate per gruppi di semi di volume e peso quasi uguale, mescolati fra loro, e ciascun
miscuglio dovrà risultare il più possibile omogeneo. Lo spandimento del seme dovrà effettuarsi
sempre in giornate senza vento. La ricopertura del seme dovrà essere fatta mediante rastrelli a
mano e con erpice a sacco. Dopo la semina il terreno dovrà venire battuto col rovescio della
pala, in sostituzione della normale operazione di rullatura. Analoga operazione sarà effettuata
a germinazione avvenuta.
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee
Nei tratti di scarpata con terreni di natura facilmente erodibile dalle acque di pioggia, la
Direzione dei Lavori potrà ordinare che sulle scarpate stesse, su cui possono essere già stati
effettuati o previsti impianti di talee e piantine, venga seminato un particolare miscuglio di
erbe da prato avente funzione preparatoria e miglioratrice del terreno, e nello stesso tempo
funzione di rinsaldamento delle pendici contro l'azione di erosione delle acque.
Rivestimento in zolle erbose
Dove richiesto dalla Direzione dei Lavori. a suo insindacabile giudizio, il rivestimento dovrà
essere fatto con zolle erbose di vecchio prato polifita stabile. Le zolle saranno ritagliate in
formelle di forma quadrata. di dimensioni medie di cm 25 x 25, saranno disposte a file, con
giunti sfalsati tra fila e fila. e dovranno risultare assestate a perfetta regola d'arte in modo che
Elab. 3.01.0
51
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
non presentino soluzione di continuità fra zolla e zolla. Il piano di impostazione delle zolle
dovrà risultare debitamente costipato e spianato secondo l’eventuale inclinazione delle
scarpate per evitare il cedimento delle stesse. Nei casi in cui lo sviluppo della scarpata, dal
ciglio al piano di campagna superi m 2.50, l'Impresa avrà cura di costruire, ogni m 2 di sviluppo
di scarpata, delle strutture di ancoraggio, per evitare che le zolle scivolino verso il basso, per il
loro peso, prima del loro radicamento al sottostante terreno vegetale. Queste strutture
avranno la forma di graticciate e saranno costruite con paletti di castagno del diametro minimo
di cm 4 infissi saldamente nel terreno per una profondità di cm 40 e sporgenti dallo stesso per
cm 10, posti alla distanza di cm 25 da asse ad asse, ed intrecciati per la parte sporgente fuori
terra con vergine di castagno, nocciolo, carpino, gelso, ecc.. con esclusione del salice e del
pioppo. Nei casi particolari, ove il rivestimento in zolle debba essere sagomato a cunetta per lo
smaltimento delle acque di pioggia, che si preveda si raccolgano sul piano viabile, l'Impresa
avrà cura di effettuare un preventivo scavo di impostazione delle zolle, dando allo scavo stesso
la forma del settore di cilindro, con le dimensioni previste per ciascuna cunetta aumentate
dello spessore delle zolle. La cunetta dovrà risultare con la forma di un settore di cilindro cavo,
con sviluppo della corona interna di cm 80-120 a seconda delle prescrizioni della Direzione dei
Lavori ed una svasatura di cm 15−20.
Serrette in fascine verdi
Dovranno essere formate con fascine di virgulti di salice, tamerice, pioppo e simili che avranno
un diametro di mm 25 e m 1 di lunghezza. I paletti di castagno senza corteccia. a testa piana
segata dalla parte superiore e a punta conica in quella inferiore, avranno una lunghezza di m
1,10 e diametro medio di cm 7. Il fissaggio della fascina ai paletti sarà eseguito con filo di ferro
ricotto a doppia zincatura del n. 15 e cambrette zincate a punta tonda del n. 16/30. Le serrette,
con l'impiego dei materiali di cui sopra. saranno formate disponendo le fascine in cordoli (le
punte a monte), a piani sovrapposti e con rientranza di cm 20 ogni cordolo, fissati mediante
legatura in croce di filo di ferro in testa ai paletti e con rinverdimento di talee di salice, pioppo,
tamerice, ecc.. (15 talee a m2), da risarcire fino al completo attecchimento. Ogni m2 di serrette
si riferisce alla superficie sviluppata verso valle, compreso pure il maggior onere per la
formazione e rifinitura dello stramazzo e degli eventuali piccoli arginelli in terra battuta alle
spalle delle serrette stesse.
Graticci in fascine verdi
Saranno eseguiti impiegando gli stessi materiali delle serrette, mediante terrazzamento del
terreno, larghezza terrazzata m 1,20, avente pendenza contropoggio, e con paletti infissi per m
0,60 nel terreno, alla distanza di m 0,50 l'uno dall'altro, disponendo i cordoli di fascine, alti
circa cm 50 fuori terra, con le punte verso monte e con legature in croce di filo di ferro zincato,
fissate a mezzo di cambrette in testa ai paletti. Subito a monte, e nella massa di fascine miste a
terra, dovrà ottenersi un ulteriore rinverdirnento con talee di salice, ecc., da risarcire fino a
completo attecchimento.
Elab. 3.01.0
52
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Protezione di scarpate mediante viminate
Nei tratti di scarpate, ove il terreno si presenti di natura argillosa e ove si prevedano facili
smottamenti, l'Impresa dovrà effettuare l'impianto di talee di Hedera helix o di Lonicera
sempervirens, secondo tutte le norme previste nei commi precedenti e provvedendo inoltre ad
effettuare l'impianto di graticciate verdi per consolidamento temporaneo, allestite in modo da
evitare lo smottamento della falda. La graticciata risulterà formata da cordone unico, continuo,
salvo eventuali interruzioni per grossi trovanti lasciati in posto, e risulterà inclinata rispetto alla
linea d’orizzonte di 25°-30°; la distanza fra cordonata e cordonata sarà di m 1,20, salvo diverse
indicazioni impartite dalla Direzione dei Lavori. La graticciata in particolare sarà formata con i
seguenti materiali:
Paletti di castagno: della lunghezza minima di m 0,75, con diametro in punta di cm 6.
Questi verranno infissi nel terreno per una lunghezza di m 0,60 in modo che
sporgano dal terreno per 15 cm e disposti a m 2,00 da asse ad asse.
Paletti di salice: della lunghezza minima di m 0,45 e del diametro di cm 4 in punta,
infissi nel terreno per m 0,30 in modo che sporgano dal terreno per cm 15. Essi
saranno messi alla distanza di m 0,50 da asse ad asse, nell’interspazio tra un paletto
di castagno e l'altro.
Talee di salice: della lunghezza media di m 0,40 e del diametro di cm 2, infisse nel
terreno per la profondità di cm 25, in modo che sporgano dallo stesso per soli 15 cm.
Esse saranno disposte su due file nel numero di 6 per ogni 50 cm di cordonata,
rispettivamente fra un paletto di castagno e uno di salice, oppure fra due di salice,
con distanza media. tra fila e fila, di 10 cm.
Verghe di salice: da intrecciarsi a mo' di canestro, tra le talee di salice e i paletti di
castagno e di salice, in modo da formare doppio graticciato con camera interna. Le
verghe di salice saranno della lunghezza massima possibile e di diametro massimo di
cm 2 alla base.
La graticciata verde sarà intrecciata in opera previo scavo di un solchetto dell'ampiezza di cm
10 x 10, lungo la cordonata. L'intreccio dei rami di salice dovrà risultare di cm 25 di altezza, di
cui cm 10 entro terra. Dopo effettuato l’intreccio delle verghe, l'Impresa avrà cura di effettuare
l'interramento a monte ed a valle del solchetto, comprimendo la terra secondo il piano di
inclinazione della scarpata ed avendo cura di sistemare, nello stesso tempo, la terra
nell'interno dei due intrecci. Le viminate potranno essere costituite, secondo ordine della
Direzione dei Lavori, da un solo intreccio. In tale caso i paletti di castagno saranno infissi alla
distanza di m 1 da asse ad asse, mentre l'altro materiale sarà intrecciato e sistemato come nel
caso delle viminate doppie.
Elab. 3.01.0
53
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
INDICE
1.
2.
3.
PREMESSA .............................................................................................................................. 3
QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI .................................................. 4
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE ......................................................................................... 4
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO................................................................................................................. 4
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI ........................................................................................................ 5
MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI ....................................................................................... 6
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO .......................................................................................................... 6
ART. 3.2
SCAVI ...................................................................................................................................... 6
Scavi di sbancamento ........................................................................................................................... 7
Scavi di fondazione ............................................................................................................................... 8
Scavi subacquei .................................................................................................................................... 8
ART. 3.3
DEMOLIZIONI ............................................................................................................................ 9
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso ...................... 10
Rimozioni ............................................................................................................................................ 10
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE .............................................................................................................. 11
Bonifica ............................................................................................................................................... 11
Rinterri ................................................................................................................................................ 11
Sistemazione superficiale ................................................................................................................... 12
ART. 3.5
RILEVATI ................................................................................................................................ 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 .................................................................... 12
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7 ............................................................................... 14
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7 ........................................................................ 14
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato
(sottofondo). ...................................................................................................................................... 15
Strato di transizione (Rilevato-Terreno) ............................................................................................. 15
Strato granulare anticapillare ............................................................................................................. 16
Telo Geotessile “tessuto non tessuto” ............................................................................................... 16
Stesa dei materiali .............................................................................................................................. 16
Condizioni climatiche.......................................................................................................................... 19
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI ............................................................ 19
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale ...................................................................... 19
Fondazione in misto stabilizzato a cemento ...................................................................................... 21
Pavimentazioni diverse e marciapiedi ................................................................................................ 24
Orlature e cordonature ...................................................................................................................... 30
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE ....................................................................................................... 31
Tipologie di pali .................................................................................................................................. 31
Prove di carico e controlli non distruttivi ........................................................................................... 40
Elab. 3.01.0
1
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI ..................................................................................................................... 41
Prismi in conglomerato cementizio .................................................................................................... 41
Massi di roccia .................................................................................................................................... 42
Gabbioni metallici ............................................................................................................................... 43
Materassi in pietrame ........................................................................................................................ 44
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO.................................................................................................................. 46
Muri in muratura ................................................................................................................................ 46
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato ............................................................................. 48
Muri in gabbioni ................................................................................................................................. 48
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE .................................................. 49
Piantumazione .................................................................................................................................... 50
Semine ................................................................................................................................................ 51
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee ......................... 51
Rivestimento in zolle erbose .............................................................................................................. 51
Serrette in fascine verdi ..................................................................................................................... 52
Graticci in fascine verdi ...................................................................................................................... 52
Protezione di scarpate mediante viminate ........................................................................................ 53
Elab. 3.01.0
2
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
1. PREMESSA
Il presente “Disciplinare Descrittivo e Prestazionale” è stato redatto nell’ambito del 3°
aggiornamento del progetto preliminare della “Ciclopista del Lago di Garda – Lotto Funzionale
n.1 Brenzone”.
In accordo con quanto previsto dal D.L. n.163/2006 e dal D.P.R. n.207/2010, il presente
documento precisa, sulla base delle specifiche tecniche allegate, i contenuti prestazionali
tecnici delle opere principali previste in progetto con la definizione del tipo e della qualità dei
materiali e dei componenti e delle relative lavorazioni. Si evidenzia che quanto riportato nel
presente documento rappresenta una descrizione degli interventi previsti con particolare
riferimento alle finalità proposte. Gli elementi dimensionali e le caratteristiche prestazionali
indicate sono da ritenersi indicative e potranno essere eventualmente adattate in fase
progettuale definitiva ed esecutiva, in relazione alle risultanze dei necessari approfondimenti e
a seguito dei dimensionamenti e dei calcoli strutturali e geotecnici delle opere, che esulano
dalla presente fase progettuale.
L’infrastruttura lineare in progetto intende mettere in collegamento i comuni rivieraschi di
Limone, Riva del Garda, Ledro, Nago – Torbole, Malcesine e Brenzone, attraverso un percorso
ciclopedonale di notevole pregio che si snoderà lungo parte del perimetro del più importante
lago italiano, tra le regioni Lombardia, Trentino – Alto Adige e Veneto. La porzione di tracciato
che attraversa i territori comunali di Malcesine e di Brenzone è stata divisa in tre distinti tratti
funzionali, per una lunghezza totale di circa 22.800 m, dei quali 9.200 m ca. si sviluppano
nell’ambito del territorio comunale di Brenzone.
La pista, della larghezza di 2,50 m se destinata al solo traffico ciclabile e di 3,00 m se promiscua
(ciclabile e pedonale), si snoda sul lungolago utilizzando particolari accorgimenti progettuali in
funzione della morfologia dei luoghi attraversati. In corrispondenza di tratti oggetto di locali
ampliamenti verso il lago sono previsti interventi di sostegno della sponda con muri e scogliere
realizzate anche con fondazioni su pali, sono inoltre in progetto degli interventi di rinforzo ai
“pennacchi” che si protendono verso il lago perpendicolarmente alla linea di costa per il
ripristino delle spiagge naturali. Interventi di finitura riguarderanno il rifacimento della
pavimentazione, la realizzazione di cordonate e di aiuole con piantumazione di essenze e
arbusti locali e l’installazione di parapetti metallici di protezione.
Elab. 3.01.0
3
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
2. QUALITÀ, PROVENIENZA E ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
ART. 2.1
CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE
I materiali da impiegare per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere, come
caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia. In
mancanza di una specifica disciplina normativa verranno adottate tutte le norme e le
raccomandazioni tecniche di Enti di unificazione riconosciuti (UNI, CNR, ecc.); resta facoltà
dell’Appaltatore proporre soluzioni tecniche, sistemi costruttivi e materiali rispondenti a
normative analoghe di Enti di pari grado appartenenti a paesi membri UE. Si precisa che le
indicazioni normative riportate nelle presenti norme si intendono sempre riferentesi alla
versione più recente delle stesse, comprensiva di eventuali atti di modificazione, integrazione
e/o sostituzione.
I materiali proverranno da località o fabbriche che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza,
purché corrispondano ai requisiti di cui sopra.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed
accettati dalla Direzione Lavori; l'accettazione dei materiali non è comunque definitiva se non
dopo che siano stati posti in opera e l'opera sia stata collaudata.
Nel caso in cui si conferiscano materiali di risulta provenienti da altro cantiere dovranno essere
ottemperate le procedure inerenti la movimentazione delle terre e rocce da scavo. Qualora si
impiegassero materiali provenienti da impianti di riciclaggio di rifiuti inerti gli stessi dovranno
essere in possesso di tutte le autorizzazioni prescritte dalla normativa vigente.
Quando la Direzione Lavori abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego,
l’Appaltatore dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali
rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese dello stesso
Appaltatore.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l’Appaltatore resta
totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai
materiali stessi.
ART. 2.2
PROVE DI CONTROLLO
L'Appaltatore, su richiesta dalla D.L. dovrà esibire al Direttore dei Lavori, prima dell’impiego dei
vari materiali per ogni categoria di lavoro, i relativi "Certificati di qualità" rilasciati da un
Laboratorio ufficiale e comunque secondo quanto prescritto dalle norme vigenti.
Tali certificati dovranno contenere tutti i dati relativi alla provenienza e alla individuazione dei
singoli materiali o loro composizione, agli impianti o luoghi di produzione, nonchè i dati
risultanti dalle prove di laboratorio atte ad accertare i valori caratteristici richiesti per le varie
categorie di lavoro o di fornitura in un rapporto a dosaggi e composizioni proposte.
Elab. 3.01.0
4
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ai sensi dell’art. 11.1 delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. Infrastrutture del
14/01/08 tutti i materiali e prodotti per uso strutturale possono essere utilizzati solo se in
possesso di marcatura CE. Tale marcatura deve risultare da certificato ovvero dichiarazione di
conformità alla parte armonizzata della specifica norma europea di riferimento ovvero allo
specifico Benestare Tecnico Europeo, per quanto applicabile.
In fase esecutiva, l’Appaltatore sarà obbligato a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali
impiegati o da impiegare, anche se non incluse nelle presenti Norme, purché facenti
riferimento ad una normativa in uso, sottostando a tutte le spese necessarie per il prelievo, la
formazione e l'invio dei campioni ai Laboratori ufficiali individuati negli elenchi elaborati in
conformità alla vigente normativa indicati dalla Stazione appaltante. I risultati ottenuti in tali
Laboratori saranno i soli riconosciuti validi dalle due parti; ad essi si farà esclusivo riferimento a
tutti gli effetti delle presenti norme tecniche.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio; degli stessi potrà essere ordinata la
conservazione in locali idonei, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore Lavori e
dell’Appaltatore e nei modi più adatti a garantirne la autenticità e la conservazione.
Qualora dai test di prova i risultati non fossero conformi alle prescrizioni di capitolato l’onere
per le maggiori lavorazioni richieste e le successive prove di laboratorio saranno ad esclusivo
carico dell’Impresa appaltatrice.
ART. 2.3
MODO DI ESEGUIRE I LAVORI
Le opere in appalto saranno eseguite a perfetta regola d'arte e con la osservanza di tutte le
norme ufficiali per l'esecuzione delle opere pubbliche. In particolare si prescrive che le varie
categorie di lavoro siano eseguite come di seguito riportato.
Fermo restando ogni altra responsabilità dell’Appaltatore a termini di legge, esso rimane unico
e completo responsabile dell’esecuzione delle opere.
Elab. 3.01.0
5
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
3. MODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI
ART. 3.1
DISERBAMENTO E SCOTICO
Il diserbamento consiste nella rimozione ed asportazione di erbe, radici, cespugli, piante e
alberi.
Lo scotico consiste nella rimozione ed asportazione del terreno vegetale, di qualsiasi
consistenza e con qualunque contenuto d'acqua.
Nella esecuzione dei lavori l’Impresa dovrà attenersi a quanto segue:
a) il diserbamento e lo scoticamento del terreno dovranno sempre essere eseguiti prima di
effettuare qualsiasi lavoro di scavo o rilevato;
b) tutto il materiale vegetale, inclusi ceppi e radici, dovrà essere completamente rimosso,
alterando il meno possibile la consistenza originaria del terreno in sito;
c) Il materiale vegetale scavato, se riconosciuto idoneo dalla D.L., previo ordine di servizio,
potrà essere utilizzato per il rivestimento delle scarpate e/o di zone verdi; diversamente il
materiale scavato dovrà essere trasportato a discarica. Rimane comunque categoricamente
vietato la posa in opera di tale materiale per la costruzione dei rilevati.
d) La larghezza dello scoticamento ha l’estensione dell’intera area di appoggio della pista e
potrà essere continua od opportunamente gradonata secondo i profili e le indicazioni che
saranno date dalla DL in relazione alle pendenze dei siti di impianto. Lo scoticamento sarà
stabilito di norma alla quota di cm 20 al di sotto del piano campagna e sarà ottenuto
praticando i necessari scavi di sbancamento tenuto conto della natura e consistenza delle
formazioni costituenti i siti di impianto preventivamente accertate anche con l’ausilio di prove
di portanza.
ART. 3.2
SCAVI
Si definisce scavo ogni movimentazione di masse di terreno dal sito originario finalizzata
all’impianto di opere costituenti il tracciato ciclopedonale e le sue pertinenze.
Gli scavi si distinguono in:
scavi di sbancamento;
scavi di fondazione;
scavi subacquei.
Gli scavi potranno essere eseguiti a mano, con mezzi meccanici e, in generale, secondo le
modalità scelte dall’Appaltatore, in funzione della propria organizzazione e delle attrezzature
impiegate, nel rispetto delle specifiche e delle prescrizioni stabilite dagli elaborati di progetto e
di contratto. Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro dovranno essere eseguiti secondo i disegni
di progetto e le eventuali prescrizioni della relazione geologica e geotecnica di cui al D.M.
14.01.2008, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla
Direzione dei Lavori.
Elab. 3.01.0
6
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nell'esecuzione sia degli scavi che dei rilevati l'Impresa è tenuta ad effettuare a propria cura e
spese l'estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che
su quelli destinati all'impianto dei rilevati, nonché, in questo ultimo caso, al riempimento delle
buche effettuate in dipendenza dell'estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere
effettuato con materiale idoneo messo in opera a strati di conveniente spessore e costipato.
Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire
scoscendimenti e franamenti anche, ove necessario, mediante puntelli, sbatacchi e opere
provvisionali di sostegno delle pareti di scavo, cui dovrà provvedere a proprie spese, restando
esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì
obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
Sarà cura dell'Appaltatore provvedere al controllo e al contenimento di acque di falda e
superficiali, provvedendo alla costruzione delle opere di drenaggio definitive ed alla
realizzazione di tutte le opere provvisionali (well-point, palancolate, deviazioni, aggottamenti,
etc.) atte a garantire la qualità del lavoro da eseguire ed a garantire altresì il regolare deflusso
delle acque.
Le materie provenienti dagli scavi dovranno essere gestite conformemente alla normativa
vigente prevedendone, ove possibile, il reimpiego oppure, ove non siano utilizzabili o non
ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori) ad altro impiego nei lavori, il
conferimento alle pubbliche discariche. Il reimpiego sarà subordinato all’esito di prove di
idoneità, eseguite a cura dell’Impresa, e sotto il controllo della D.L.. In ogni caso le materie
depositate in cantiere non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o
private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei Lavori potrà
fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle
precedenti disposizioni.
Scavi di sbancamento
Per scavi di sbancamento si intendono quelli necessari per lo spianamento e sistemazione del
terreno, secondo determinate sagome su cui dovranno sorgere le costruzioni, per la
formazione di cortili, per la gradonatura di ancoraggio dei rilevati su terreni con pendenza
superiore al 20%, per tagli di terrapieni, bonifica dei piani di appoggio, per platee di fondazioni
e per palificazioni, vespai, rampe incassate, trincee stradali, ecc., in generale qualsiasi scavo
eseguito a sezione aperta, in vasta superficie, ove sia possibile l'allontanamento delle materie,
evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie. Col materiale
scavato l'Impresa potrà, a seconda degli ordini che verranno impartiti dalla Direzione Lavori,
riempire eventuali depressioni, sistemare il terreno attorniante le nuove costruzioni, curando
in dette manovre la separazione della terra vegetale, da utilizzare per le zone a verde, dal
materiale magro ed idoneo.
Elab. 3.01.0
7
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Scavi di fondazione
Sono così denominati gli scavi chiusi da pareti, di norma verticali o subverticali, riproducenti il
perimetro dell’opera, effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più
depresso del terreno lungo il perimetro medesimo. Questo piano sarà determinato, a giudizio
della D.L., o per l’intera area di fondazione o per più parti in cui questa può essere suddivisa, a
seconda sia della accidentalità del terreno, sia delle quote dei piani finiti di fondazione.
Gli scavi saranno, a giudizio insindacabile della D.L., spinti alla necessaria profondità, fino al
rinvenimento del terreno avente la capacità portante prevista in progetto.
I piani di fondazione saranno perfettamente orizzontali o disposti a gradoni con leggera
pendenza verso monte per quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate; le pareti
saranno verticali od a scarpa. Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni
speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpa aventi la pendenza minore di quella prevista,
ma in tal caso non saranno computati né il maggiore scavo di fondazione e di sbancamento
eseguito di conseguenza né il conseguente maggior volume di riempimento.
E’ vietato all’Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o ai getti
prima che la D.L. abbia verificato ed accettato i piani di fondazione.
L’Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, al riempimento con materiali idonei dei vuoti
residui degli scavi di fondazione intorno alle murature ed al loro costipamento fino alla quota
prevista.
Gli scavi per posa di tubazioni sono assimilati a quelli di fondazione. Per tali scavi valgono
pertanto tutte le prescrizioni indicate per gli scavi di fondazione. Per gli scavi a sezione
obbligata per la posa di tubazioni l’Appaltatore dovrà inoltre provvedere al rinterro con
materiali idonei dello scavo al di sopra delle condotte secondo le modalità stabilite dagli
elaborati progettuali.
Scavi subacquei
Gli scavi saranno considerati scavi subacquei, solo se eseguiti a profondità maggiore di 20 cm
sotto il livello costante a cui si stabilizzano le acque eventualmente esistenti nel terreno.
Gli esaurimenti d’acqua dovranno essere eseguiti con i mezzi più opportuni per mantenere
costantemente asciutto il fondo dello scavo e tali mezzi dovranno essere sempre in perfetta
efficienza, nel numero e con le portate e le prevalenze necessarie e sufficienti per garantire la
continuità del prosciugamento.
Resta comunque inteso che, nell’esecuzione di tutti gli scavi, l’Impresa dovrà provvedere di sua
iniziativa ed a sua cura e spese:
ad assicurare il naturale deflusso delle acque che si riscontrassero scorrenti sulla
superficie del terreno, allo scopo di evitare che esse si versino negli scavi;
a togliere ogni impedimento o ogni causa di rigurgito che si opponesse così al
regolatore deflusso delle acque, anche ricorrendo all’apertura di canali fugatori;
Elab. 3.01.0
8
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ad adempiere agli obblighi previsti dalle leggi statali e regionali in ordine alla tutela
delle acque dall’inquinamento;
all’espletamento delle pratiche per l’autorizzazione allo scarico nonché
all’eventuale trattamento delle acque.
ART. 3.3
DEMOLIZIONI
Con il termine di demolizioni si intendono le demolizioni parziali o totali di manufatti e/o
trovanti di qualsiasi natura, quelle di pavimentazioni e massicciate stradali che si rendessero
necessarie nel corso dell'esecuzione dei lavori.
Le demolizioni di fabbricati e di murature di qualsiasi genere (armate e non, in precompresso),
potranno essere integrali o in porzioni a sezione obbligata, eseguite in qualsiasi dimensione
anche in breccia, entro e fuori terra, a qualsiasi altezza.
Verranno impiegati i mezzi previsti dal progetto e/o ritenuti idonei dalla Direzione Lavori:
scalpellatura a mano o meccanica;
martello demolitore.
Le demolizioni di murature, calcestruzzi, etc. sia parziali che complete, dovranno essere
eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue
murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o
disturbo. Nelle demolizioni o rimozioni l'Appaltatore deve, inoltre, provvedere alle eventuali
puntellature necessarie per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non
deteriorare i materiali risultanti, come approvato della Direzione Lavori. Le demolizioni
dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di
puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti
fissati, saranno pure a cura e a spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e
messe in ripristino le parti indebitamente demolite.
Per le demolizioni da eseguirsi su tratta stradale in esercizio, l'Impresa dovrà adottare anche
tutte le precauzioni e cautele atte ad evitare ogni possibile danno all'utenza e concordare con
la Direzione Lavori le eventuali esclusioni di traffico che potranno avvenire anche in ore
notturne e in giorni determinati.
Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, devono essere
opportunamente trasportati custoditi nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla
Direzione stessa. Detti materiali, ove non diversamente specificato, restano tutti di proprietà
dell'Amministrazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto o
in parte nei lavori appaltati, ai sensi dei vigenti articoli del Capitolato Generale, con prezzi
indicati nell'elenco. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono
sempre essere trasportati dall'Appaltatore fuori del cantiere, nei punti indicati od alle
pubbliche discariche, a cura e spese dell'Appaltatore stesso.
Elab. 3.01.0
9
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Demolizione di pavimentazione o massicciata stradale in conglomerato bituminoso
La demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per l’intero spessore o per
parte di esso dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di frese a tamburo
funzionanti a freddo, con nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. Potranno
essere eccezionalmente impiegate anche attrezzature tradizionali quali ripper, escavatore,
demolitori, ecc., a discrezione della D.L. ed a suo insindacabile giudizio.
Tali attrezzature dovranno essere preventivamente approvate dalla Direzione Lavori
relativamente a caratteristiche meccaniche, dimensioni e capacità produttiva; il materiale
fresato dovrà risultare idoneo, ad esclusivo giudizio della stessa Direzione Lavori, per il
reimpiego nella confezione di conglomerati bituminosi secondo i limiti e le prescrizioni di cui al
D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
La demolizione dovrà rispettare rigorosamente gli spessori previsti in progetto o prescritti dalla
Direzione Lavori e non saranno pagati maggiori spessori rispetto a quelli previsti o prescritti.
Se la demolizione interessa uno spessore inferiore a 15 cm, potrà essere effettuata con un solo
passaggio di fresa; per spessori superiori a 15 cm si dovranno effettuare due passaggi di cui il
primo pari ad 1/3 dello spessore totale, avendo cura di formare longitudinalmente sui due lati
dell'incavo un gradino tra il primo ed il secondo strato demolito di almeno l0 cm.
Le superfici scarificate dovranno risultare perfettamente regolari in ogni punto, senza
discontinuità che potrebbero compromettere l'aderenza dei nuovi strati; i bordi delle superfici
scarificate dovranno risultare verticali, rettilinei e privi di sgretolature.
La pulizia del piano di scarifica dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di
spazzole rotanti e dispositivo aspiranti in grado di dare il piano depolverizzato.
I materiali non utilizzati provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, venire
trasportati, a cura e spese dell'Appaltatore, a rifiuto in discarica autorizzata od a reimpiego nei
luoghi che verranno indicati dalla Direzione dei Lavori.
Rimozioni
Per rimozione si intende:
smontaggio di recinzione metallica coi relativi montanti;
smontaggio di sicurvia di qualunque tipo, con montanti infissi in terra o
pavimentazione;
smontaggio di elementi puntuali quale segnaletica stradale verticale, paracarri, pali
di illuminazione, ecc.
Nelle rimozioni sono compresi gli oneri per il trasporto del materiale di risulta fuori delle
pertinenze stradali sino alla discarica ed il trasporto dei materiali di recupero, che restano di
proprietà della Stazione Appaltante, nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
10
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.4
RINTERRI E BONIFICHE
Per rinterri si intendono i lavori di:
bonifica di zone di terreno non idoneo, al disotto del piano di posa di manufatti e
rilevati, effettuata mediante sostituzione dei terreni esistenti con materiale idoneo;
riempimento di scavi relativi a fondazioni, trincee, cunicoli, pozzetti, etc. eseguiti in
presenza di manufatti;
sistemazione superficiale eseguita con o senza apporto di materiale.
Bonifica
a) La bonifica del terreno di appoggio del rilevato, nell’accezione più generale, dovrà essere
eseguita in conformità alle previsioni di progetto, ed ogni qualvolta nel corso dei lavori si
dovessero trovare zone di terreno non idoneo e/o comunque non conforme alle specifiche di
progetto.
Pertanto il terreno in sito, per la parte di scadenti caratteristiche meccaniche o contenente
notevoli quantità di sostanze organiche, dovrà essere sostituito con materiale selezionato
appartenente ai gruppi (CNR-UNI 10006):
-
A1, A3 se proveniente da cave di prestito; nel caso in cui il materiale appartenga al
gruppo A3, deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7;
-
A1, A2-4, A2-5, A3, se proveniente dagli scavi; il materiale appartenente al gruppo A3
deve presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7.
Il materiale dovrà essere messo in opera a strati di spessore non superiore a 50 cm (materiale
sciolto) e compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco massima
ottenuta attraverso la prova di compattazione AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 1972).
Per il materiale dei gruppi A2-4 e A2-5, gli strati dovranno avere spessore non superiore a 30 cm
(materiale sciolto).
Il modulo di deformazione dovrà risultare non inferiore a 20 MPa (nell’intervallo di carico
compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2)
b) Nel caso in cui la bonifica di zone di terreno di cui al punto a) debba essere eseguita in
presenza d'acqua, l’Impresa dovrà provvedere ai necessari emungimenti per mantenere
costantemente asciutta la zona di scavo da bonificare fino ad ultimazione dell'attività stessa.
Rinterri
a) Per il rinterro degli scavi relativi a fondazioni e manufatti in calcestruzzo dovrà utilizzarsi
materiale selezionato appartenente esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006)
opportunamente compattato; il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un
Elab. 3.01.0
11
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o uguale a 7;
b) Il rinterro di scavi relativi a tubazioni interrate e cavi elettrici sarà effettuato con materiali
sabbiosi (o comunque con materiali che durante l'operazione di rinterro non danneggino dette
installazioni).
In linea di massima i materiali da utilizzare in detti rinterri saranno specificati sui disegni
costruttivi.
Sistemazione superficiale
La sistemazione delle aree superficiali dovrà essere effettuata con materiali selezionati
appartenenti esclusivamente ai gruppi A1 ed A3 (UNI-CNR 10006), , con spandimento a strati
opportunamente compattato fino a raggiungere il 95% della massa volumica del secco
massima ottenuta con energia AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972),
procedendo alla regolarizzazione delle pendenze secondo le indicazioni del progetto.
Il materiale appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10)
maggiore o uguale a 7.
ART. 3.5
RILEVATI
Con il termine "rilevati" sono definite tutte le opere in terra destinate a formare il corpo
stradale, le opere di presidio, i piazzali, nonché il piano d’imposta delle pavimentazioni.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3
Dovranno essere impiegati materiali appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3, il materiale
appartenente al gruppo A3 dovrà presentare un coefficiente di uniformità (D60/D10) maggiore o
uguale a 7.
Per l'ultimo strato di 30 cm dovranno essere impiegati materiali appartenenti esclusivamente
ai gruppi A1-a e A3 (per le terre appartenenti al gruppo A3 vale quanto già detto in precedenza). I
materiali impiegati dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali,
organiche e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo, non essere di natura
argillo-scistosa nonché alterabili o molto fragili.
L'impiego di rocce frantumate è ammesso nella restante parte del rilevato, se di natura non
geliva, se stabili con le variazioni del contenuto d'acqua e se tali da presentare pezzature
massime non eccedenti i 20 cm, nonché di soddisfare i requisiti già precedentemente
richiamati.
Di norma la dimensione delle massime pezzature ammesse non dovrà superare i due terzi
dello spessore dello strato compattato.
Il materiale a pezzatura grossa (compreso tra i 7,1 ed i 20 cm) deve essere di pezzatura
disuniforme e non deve costituire più del 30% del volume del rilevato; in particolare dovrà
Elab. 3.01.0
12
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
essere realizzato un accurato intasamento dei vuoti, in modo da ottenere, per ogni strato, una
massa ben assestata e compattata. Nel caso si utilizzino rocce tufacee, gli scapoli dovranno
essere frantumati completamente, con dimensioni massime di 10 cm.
A compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una massa volumica del secco pari
o superiore al 90% della massa volumica del secco massima individuata dalle prove di
compattazione AASHO Mod. (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), e/o un modulo di deformabilità
non minore di 20 MPa (nell’intervallo di carico compreso tra 0.05 e 0.15 N/mm2) (CNR 146 1992) , salvo per l'ultimo strato di 30 cm costituente il piano di posa della fondazione della
pavimentazione, che dovrà presentare un grado di costipamento pari o superiore al 95% e
salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate, in sede di progettazione, dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e della pavimentazione stradale in trincea, il modulo di
deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) dovrà risultare non inferiore
a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0,15 - 0.25 da N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale sia in rilevato che in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m da quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare. Per altezze di rilevato
superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa sempre che sia garantita la
stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali che differenziali, e del loro
decorso nel tempo. Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate in modo
rigoroso e dovranno essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e
idrogeologiche più sfavorevoli.
Su ciascuna sezione trasversale i materiali impiegati per ciascuno strato dovranno essere dello
stesso gruppo.
Nel caso di rilevati aventi notevole altezza, dovranno essere realizzate banchine di scarpata
della larghezza di 2 m a quota idonea e comunque ad una distanza verticale dal ciglio del
rilevato non superiore a 6 m.
Le scarpate dovranno avere pendenze non superiori a quelle previste in progetto ed indicate
nei corrispondenti elaborati.
Quando siano prevedibili cedimenti del piano di appoggio dei rilevati superiori ai 15 cm,
l’Impresa sottoporrà alla D.L. un piano per il controllo dell’evoluzione dei cedimenti.
La posa in opera delle apparecchiature necessarie a tale scopo, e il rilevamento dei cedimenti
saranno eseguite a cura e spese dell’impresa in accordo con la D.L..
In ogni caso l’Impresa dovrà provvedere a reintegrare i maggiori volumi di rilevato per il
raggiungimento della quota di progetto ad avvenuto esaurimento dei cedimenti.
La costruzione del rilevato dovrà essere programmata in maniera tale che il cedimento residuo
da scontare, terminati i lavori , non sia superiore al 10% del cedimento teorico a fine
consolidazione e comunque non superiore ai 5 cm.
Elab. 3.01.0
13
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ogni qualvolta i rilevati dovranno poggiare su declivi con pendenza superiore al 20%, ultimata
l’asportazione del terreno vegetale e fatta eccezione per diverse e più restrittive prescrizioni
derivanti dalle specifiche condizioni di stabilità globale del pendio, si dovrà procedere
all’esecuzione di una gradonatura con banche in leggera contropendenza (1% - 2%) e alzate
verticali contenute in altezza.
Nel caso di allargamento di un rilevato esistente, si dovrà ritagliare, con ogni cautela , a
gradoni orizzontali il terreno costituente il corpo del rilevato sul quale verrà addossato il nuovo
materiale, con la cura di procedere per fasi, in maniera tale da far seguire ad ogni gradone
(altezza massima 50 cm) la stesa del corrispondente nuovo strato, di analoga altezza ed il suo
costipamento, consentendo nel contempo l’eventuale viabilità del rilevato esistente.
L’operazione di gradonatura sarà preceduta dalla rimozione dello strato di terreno vegetale a
protezione del rilevato esistente, che sarà accantonato se ritenuto idoneo , o portato a rifiuto,
se inutilizzabile.
Anche il materiale di risulta proveniente dallo scavo dei gradoni al di sotto della coltre vegetale
superficiale, sarà accantonato se ritenuto idoneo e riutilizzato per la costruzione del nuovo
rilevato, o portato a rifiuto se inutilizzabile.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7
Saranno impiegate terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7, solo se provenienti dagli scavi e
previste nel progetto.
Il loro utilizzo è previsto per la formazione di rilevati, soltanto al di sotto di 2,0 m dal piano di
posa della fondazione della pavimentazione stradale, previa predisposizione di uno strato
anticapillare di spessore non inferiore a 30 cm.
Il grado di costipamento e l’umidità con cui costipare i rilevati formati con materiale dei gruppi
in oggetto, dovranno essere preliminarmente determinati dall'Impresa e sottoposti alla
approvazione della Direzione Lavori, attraverso una opportuna campagna sperimentale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm ed il materiale dovrà
essere convenientemente disaggregato.
Impiego di terre appartenenti ai gruppi A4, A5, A6, A7
Per quanto riguarda le terre provenienti da scavi di sbancamento e di fondazione appartenenti
ai gruppi A4, A5, A6, A7 si esaminerà, di volta in volta, l'eventualità di portarlo a rifiuto ovvero di
utilizzarlo previa idonea correzione con legante (a calce e/o cemento), attraverso una
opportuna campagna sperimentale.
I rilevati con materiali corretti potranno essere eseguiti dietro ordine della Direzione dei Lavori
solo quando vi sia la possibilità di effettuare un tratto completo di rilevato ben definito
delimitato tra due sezioni trasversali del corpo stradale.
In ogni caso lo spessore degli strati sciolti non dovrà superare 30 cm.
Elab. 3.01.0
14
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Formazione dei piani di posa dei rilevati e della sovrastruttura stradale in trincea o in
rilevato (sottofondo).
Salvo diverse e più restrittive prescrizioni motivate in sede di progettazione dalla necessità di
garantire la stabilità del rilevato e delle sovrastruttura stradale in trincea o in rilevato, il
modulo di deformazione al primo ciclo di carico su piastra (diametro 30 cm) (CNR 146 - 1992)
dovrà risultare non inferiore a:
50 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.15 - 0.25 N/mm2 sul piano di posa della fondazione
della pavimentazione stradale (sottofondo) sia in rilevato sia in trincea;
20 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
1,00 m al di sotto di quello della fondazione della pavimentazione stradale;
15 MPa: nell'intervallo compreso tra 0.05 - 0.15 N/mm2 sul piano di posa del rilevato posto a
2,00 m, o più ,da quello della fondazione della pavimentazione stradale.
La variazione di detti valori al variare della quota dovrà risultare lineare.
Per altezze di rilevato superiori a 2 m potranno essere accettati valori inferiori a 15 MPa
sempre che sia garantita la stabilità dell'opera e la compatibilità dei cedimenti, sia totali, sia
differenziali, e del loro decorso nel tempo.
Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate con prove rigorose che dovranno
essere garantite, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e idrogeologiche più
sfavorevoli; si fa esplicito riferimento a quei materiali a comportamento “instabile”
(collassabili, espansivi, gelivi, etc.) per i quali la determinazione del modulo di deformazione
sarà affidata a prove speciali (edometriche, di carico su piastra in condizioni sature ecc.).
Il conseguimento dei valori minimi di deformabilità sopra indicati sarà ottenuto compattando il
fondo dello scavo mediante rullatura eseguita con mezzi consoni alla natura dei terreni in
posto.
A rullatura eseguita la massa volumica in sito dovrà risultare come segue:
almeno pari al 90% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa dei rilevati;
almeno pari al 95% della massa volumica massima AASHO modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22
- 1972), sul piano di posa della fondazione della sovrastruttura stradale.
Laddove le peculiari caratteristiche dei terreni in posto (materiali coesivi o semicoesivi, saturi o
parzialmente saturi) rendessero inefficace la rullatura e non si pervenisse a valori del modulo
di deformazione accettabili e compatibili con la funzionalità e la sicurezza del manufatto, la
Direzione Lavori, sentito il Progettista, potrà ordinare un intervento di bonifica di adeguato
spessore, con l'impiego di materiali idonei adeguatamente miscelati e compattati.
Strato di transizione (Rilevato-Terreno)
Quando previsto in progetto, in relazione alle locali caratteristiche idrogeologiche, alla natura
dei materiali costituenti il rilevato, allo scopo di migliorare le caratteristiche del piano di
imposta del rilevato, verrà eseguita:
Elab. 3.01.0
15
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
la stesa di uno strato granulare con funzione anticapillare;
la stesa di uno strato di geotessile “ non tessuto”.
Strato granulare anticapillare
Lo strato dovrà avere uno spessore compreso tra 0,3-0,5 m; sarà composto di materiali aventi
granulometria assortita da 2 a 50 mm, con passante al vaglio da 2 mm non superiore al 15% in
peso e comunque con un passante al vaglio UNI 0,075 mm non superiore al 3%.
Il materiale dovrà risultare del tutto esente da componenti instabili (gelivi, solubili, etc.) e da
resti vegetali; è ammesso l'impiego di materiali frantumati.
Telo Geotessile “tessuto non tessuto”
Lo strato di geotessile da stendere sul piano di posa del rilevato dovrà essere del tipo non
tessuto in polipropilene. Il geotessile dovrà essere del tipo “a filo continuo” prodotto per
estrusione del polimero.
Dovrà essere composto al 100% da polipropilene di prima scelta (con esclusione di fibre
riciclate), agglomerato con la metodologia dell’agugliatura meccanica, al fine di evitare la
termofusione dei fili costituenti la matrice del geotessile.
Non dovranno essere aggiunte, per la lavorazione, resine o altre sostanze collanti.
Il geotessile dovrà essere imputrescibile, resistente ai raggi ultravioletti, ai solventi, alle
reazioni chimiche che si instaurano nel terreno, all’azione dei microrganismi ed essere
antinquinante.
Dovrà essere fornito in opera in rotoli di larghezza la più ampia possibile in relazione al modo
d’impiego. Il piano di stesa del geotessile dovrà essere perfettamente regolare.
Dovrà essere curata la giunzione dei teli mediante sovrapposizione di almeno 30 cm nei due
sensi longitudinale e trasversale.
I teli non dovranno essere in alcun modo esposti al diretto passaggio dei mezzi di cantiere
prima della loro totale copertura con materiale da rilevato per uno spessore di almeno 30 cm.
Stesa dei materiali
La stesa del materiale dovrà essere eseguita con sistematicità per strati di spessore costante e
con modalità e attrezzature atte a evitare segregazione, brusche variazioni granulometriche e
del contenuto d'acqua.
Durante le fasi di lavoro si dovrà garantire il rapido deflusso delle acque meteoriche
conferendo sagomature aventi pendenza trasversale non inferiore al 2%. In presenza di strati
di rilevati rinforzati, o di muri di sostegno in genere, la pendenza trasversale sarà contrapposta
ai manufatti.
Elab. 3.01.0
16
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Ciascuno strato potrà essere messo in opera, pena la rimozione, soltanto dopo avere
certificato mediante prove di controllo l'idoneità dello strato precedente. Lo spessore dello
strato sciolto di ogni singolo strato sarà stabilito in ragione delle caratteristiche dei materiali,
delle modalità di compattazione e della fìnalità del rilevato.
Lo spessore non dovrà risultare superiore ai seguenti limiti: 50 cm per rilevati formati con terre
appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3 o con rocce frantumate;
30 cm per rilevati eseguiti con terre appartenenti ai gruppi A2-6, A2-7.
Per i rilevati eseguiti con la tecnica della terra rinforzata e in genere per quelli delimitati da
opere di sostegno rigide o flessibili (quali gabbioni) sarà tassativo che la stesa avvenga sempre
parallelamente al paramento esterno.
La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle
terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova AASHO
Modificata (CNR 69 - 1978).
Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per
aerazione; se inferiore, l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da
garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato.
Le attrezzature di costipamento saranno lasciate alla libera scelta dell'Impresa ma dovranno
comunque essere atte ad esercitare sul materiale, a seconda del tipo di esso, una energia
costipante tale da assicurare il raggiungimento del grado di costipamento prescritto e previsto
per ogni singola categoria di lavoro.
Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione nonché le modalità esecutive
di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza) dovranno essere sottoposte alla
preventiva approvazione della Direzione Lavori .
La compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento
uniforme; a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele
garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10%
della larghezza del rullo. Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rilevato,
le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali
eccedenti la sagoma.
In presenza di paramenti flessibili e murature laterali, la compattazione a tergo delle opere
dovrà essere tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il
danneggiamento delle opere stesse.
Le terre trasportate mediante autocarri o mezzi simili non dovranno essere scaricate
direttamente a ridosso delle murature, ma dovranno essere depositate in loro vicinanza e
successivamente predisposte in opera con mezzi adatti, per la formazione degli strati da
compattare.
Si dovrà inoltre evitare di realizzare rilevati e/o rinterri in corrispondenza di realizzazioni in
muratura che non abbiano raggiunto le sufficienti caratteristiche di resistenza.
Nel caso di inadempienza delle prescrizioni precedenti sarà fatto obbligo all’appaltatore, ed a
suo carico, di effettuare tutte le riparazioni e ricostruzioni necessarie per garantire la sicurezza
e la funzionalità dell’opera.
Elab. 3.01.0
17
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Inoltre si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m
dai paramenti della terra rinforzata o flessibili in genere.
A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rulli
azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e addensamento richiesti
anche operando su strati di spessore ridotto.
Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di tombini, canali, cavi,
ecc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di
compattazione identici.
A ridosso delle murature dei manufatti la D.L. ha facoltà di ordinare là stabilizzazione a
cemento dei rilevati mediante miscelazione in sito del legante con i materiali costituenti i
rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm.
Il cemento sarà del tipo normale ed in ragione di 25-50 kg/m3 di materiale compattato.
La Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della granulometria del
materiale da impiegare.
La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della massa volumica del secco massima,
ottenuta con energia AASHO Modificata (CNR 69 - 1978), (CNR 22 - 1972), procedendo per
strati di spessore non superiore a 30 cm.
Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo
l'asse stradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m, quella superiore pari a
2,00 m + 3/2 h e l'altezza h coincidente con quella del rilevato.
Durante la costruzione dei rilevati si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi
di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a quelli dovuti alla
pioggia e al gelo.
Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la
stesa di uno strato di terreno vegetale di 30 cm di spessore, da stendere a cordoli orizzontali
opportunamente costipati seguendo dappresso la costruzione del rilevato e ricavando gradoni
di ancoraggio, salvo il caso che il rivestimento venga eseguito contemporaneamente alla
formazione del rilevato stesso, nel quale detti gradoni non saranno necessari, e che sia tale da
assicurare il pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso.
La semina dovrà essere eseguita con semi (di erbe ed arbusti tipo ginestra e simili), scelti in
relazione al periodo di semina ed alle condizioni locali, si da ottenere i migliori risultati. La
semina dovrà essere ripetuta fino ad ottenere un adeguato ed uniforme inerbimento.
Si potrà provvedere all’inerbimento mediante sistemi alternativi ai precedenti, purché
concordati con la Direzione Lavori.
Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta, l'impresa dovrà provvedere al restauro
delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta in volta
dalla Direzione Lavori.
Se nei rilevati avvenissero cedimenti dovuti a trascuratezza delle buone norme esecutive,
l'Appaltatore sarà obbligato ad eseguire a sue spese i lavori di ricarico, rinnovando, ove
occorre, anche la sovrastruttura stradale.
Elab. 3.01.0
18
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Nel caso di sospensione della costruzione del rilevato, alla ripresa delle lavorazioni, la parte di
rilevato già eseguita dovrà essere ripulita dalle erbe e dalla vegetazione in genere che vi si
fosse insediata, dovrà inoltre essere aerata, praticandovi dei solchi per il collegamento dei
nuovi materiali come quelli finora impiegati e dovranno essere ripetute le prove di controllo
delle compattazioni e della deformabilità.
Qualora si dovessero costruire dei rilevati non stradali (argini di contenimento), i materiali
provenienti da cave di prestito potranno essere solo del tipo A6 e A7, restando ferme le
precedenti disposizioni sulla compattazione.
Condizioni climatiche
La costruzione di rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea
generale, fatto salvo particolari deroghe da parte della Direzione Lavori, limitatamente a quei
materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es.: pietrame).
Nella esecuzione dei rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva si procederà,
per il costipamento, mediante rulli a punte e carrelli pigiatori gommati. che consentono di
chiudere la superficie dello strato in lavorazione in caso di pioggia.
Alla ripresa del lavoro la stessa superficie dovrà essere convenientemente erpicata
provvedendo eventualmente a rimuovere lo strato superficiale rammollito.
ART. 3.6
SOVRASTRUTTURA STRADALE E PAVIMENTAZIONI
Fondazione in misto stabilizzato con legante naturale
Tale fondazione è costituita da una miscela di materiali granulari stabilizzati per granulometria
con l'aggiunta o meno di legante naturale costituito da terra passante al setaccio 0,4 UNI.
L'aggregato dovrà essere conforme alle norme CNR B.U. n. 139/92 e dovrà essere frantumato e
costituito da ghiaie, tout - venant, detriti di cava e materiali reperiti in sito, entro o fuori
cantiere, oppure miscela di materiali aventi provenienze diverse, in proporzioni stabilite
attraverso le prove preliminari di laboratorio e di cantiere che saranno stabilite della Direzione
Lavori.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI DA IMPIEGARE
Il materiale in opera dopo l'eventuale correzione e miscelazione, risponderà alle seguenti
caratteristiche e norme CNR:
1) l'aggregato non deve avere dimensioni superiori a 71 mm per strati di spessore > 20 cm, a
40 mm per strati di 15 cm e a 30 mm per strati di 10 cm, ne forma appiattita, allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 avente andamento continuo e uniforme compresa nei seguenti
fusi a seconda dello spessore dello strato e come disposto dalla Direzione Lavori;
Elab. 3.01.0
19
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante
% totale in peso
Crivello 71
100
---
Crivello 40
80-100
100
Crivello 30
70-100
85-100
Crivello 15
---
65-85
Crivello 10
35-65
50-80
Crivello 5
25-55
30-60
Setaccio 2
15-40
20-50
Setaccio 0,4
8-22
15-25
Setaccio 0,075
2-12
5-15
3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore a 2/3;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles CNR 34/73 eseguita sulle singole pezzature inferiore al
30%;
5) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 25 e 65;
6) indice di portanza CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua non minore di 50.
Per i materiali provenienti da cava, da scavi e/o da banchi alluvionali con elementi
tondeggianti, la Direzione Lavori potrà ordinare la parziale o totale aggiunta di elementi
frantumati, per assicurare un maggior ancoraggio ed addensamento, intendendo si tale
sostituzione/provvista compresa nel prezzo di Elenco. Le caratteristiche suddette dovranno
essere accertate dalla Direzione Lavori mediante prove di laboratorio sui campioni che
l'Impresa avrà cura di presentare a tempo opportuno. Contemporaneamente l'Impresa dovrà
indicare, per iscritto, le fonti di approvvigionamento, il tipo di lavorazione che intende
adottare, il tipo e la consistenza dell'attrezzatura di cantiere che verrà impiegata. I requisiti di
accettazione verranno inoltre accertati con controlli dalla Direzione Lavori in corso d'opera,
prelevando il materiale in sito già miscelato, prima e dopo effettuato il costipamento.
B) MODALITÀ ESECUTIVE
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza
prescritti ed essere ripulito da materiale estraneo. Il materiale verrà steso in strati di spessore
finito non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm e dovrà presentarsi dopo costipato,
uniformemente miscelato in modo da non presentare segregazione dei componenti.
L'eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l'umidità prescritta in funzione della densità, e'
da effettuassi mediante dispositivi spruzzatori. Tutte le operazioni anzidette non devono
essere eseguite quando le condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare
la qualità dello strato stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidità o danni dovuti al
gelo lo strato compromesso dovrà essere rimorso e ricostruito a cura e spese dell'Impresa. Il
materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta
granulometria. Per il costipamento e la rifinitura verranno impiegati idonei rulli vibranti di
Elab. 3.01.0
20
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
idoneo peso e caratteristiche approvati dalla Direzione Lavori. Il costipamento di ogni strato
dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore al 95% della densità
massima fornita dalla prova AASHO modificata determinata in Laboratorio. Il valore del
modulo di compressibilità, misurato con il metodo di cui agli articoli precedenti (CNR 146 1992) nell'intervallo compreso fra 0,15 e 0,25 N/mm2, non dovrà essere inferiore ad 80
N/mm2. Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%,
purché questa differenza si presenti solo saltuariamente. Sullo strato di fondazione,
compattato in conformità delle prescrizioni avanti indicate, si procederà subito alla esecuzione
delle pavimentazioni senza far trascorrere tra le due fasi di lavori un intervallo di tempo troppo
lungo. Nel caso in cui non sia possibile procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di
fondazione alla realizzazione delle pavimentazioni, la Direzione Lavori potrà ordinare la stesa di
una mano di emulsione saturata con graniglia a protezione della superficie superiore dello
strato di fondazione oppure eseguire analoghi trattamenti protettivi.
Fondazione in misto stabilizzato a cemento
Gli strati in misto cementato per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di
ghiaia o pietrisco e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a
produzione continua con dosatori a peso o a volume rispondente alle norme CNR B. U. 29/72.
Gli strati avranno lo spessore che sarà prescritto dalla Direzione Lavori; si dovranno comunque
stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore a 10 cm.
A) CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Inerti: saranno impiegate ghiaie e sabbie di cava o di fiume rispondente alle norme CNR B. U.
139/92 con percentuale di frantumato complessivo compresa tra il 30% ed il 60% in peso sul
totale degli inerti; la Direzione Lavori potrà permettere l'impiego di quantità di materiale
frantumato superiore al limite stabilito, in questo caso la miscela dovrà essere tale da
presentare te stesse resistenze a compressione ed a trazione a 7 giorni sotto prescritte. La
miscela dovrà avere i seguenti requisiti:
1) l'aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm ne forma appiattita. allungata o
lenticolare;
2) granulometria CNR 23/71 compresa nel seguente fuso e avente andamento continuo ed
uniforme:
Serie crivelli e setacci U.N.I.
Miscela passante % totale in peso
Crivello 40
100
Crivello 30
80-100
Crivello 25
72-90
Crivello 15
53-70
Crivello 10
40-55
Elab. 3.01.0
21
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Crivello 5
28-40
Setaccio 2
18-30
Setaccio 0,4
8-18
Setaccio 0,08
6-14
Setaccio 0,075
5-10
3) perdita in peso alla prova Los Angeles secondo le norme CNR 34/73 inferiore o uguale al
30%;
4) equivalente in sabbia CNR 27/72 compreso tra 30 e 60;
5) indice di plasticità non determinabile (materiale non plastico).
L'Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovrà proporre alla Direzione Lavori la
composizione da adottare e successivamente l'osservanza della granulometria dovrà essere
assicurata in base ai controlli disposti dalla D.L.
Legante: sarà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico o d'alto forno), a
titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sarà compresa tra il 2,5% e il 3,5% sul peso
degli inerti asciutti.
Acqua: dovrà essere esente da impurità dannose, oli, acidi. alcali, materia organica e qualsiasi
altra sostanza nociva. La quantità d’acqua nella miscela sarà quella corrispondente all'umidità
ottima di costipamento con una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per
consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua saranno stabilite in
relazione alle prove di resistenza a compressione ed a trazione su provini cilindrici confezionati
entro stampi C.B.R. (CNR UNI 10009) con le stesse modalità prescritte dal Capitolato Tipo
dell’A.N.A.S. I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a
compressione a 7 giorni non minori di 2,5 N/mm2 e non superiori a 4,5 N/mm2 ed a trazione
secondo la prova “brasiliana” non inferiore a 0,25 N/mm2. Questi valori devono essere ottenuti
dalla media di 3 provini, se ciascuno dei singoli valori non si scosta dalla media stessa di ± 15%,
altrimenti dalla media dei due restanti dopo aver scartato il valore anomalo. Da questi dati di
laboratorio dovranno essere scelte la curva, la densità e le resistenze di progetto da usare
come riferimento nelle prove di controllo.
Al fine di determinare la migliore formulazione dell’impasto per la realizzazione dello strato di
fondazione, l’Appaltatore dovrà preliminarmente eseguire uno studio di ottimizzazione da
parte di un Laboratorio approvato dalla Direzione Lavori, mediante il quale definire i
componenti della miscela, le relative caratteristiche fisico meccaniche e i dosaggi delle
pezzature, necessari per la produzione di un misto cementato in grado di meglio soddisfare ai
requisiti di accettazione previsti dal presente Capitolato. Gli esisti e le condizioni dell’indagine
preliminare (mix-design) dovranno essere opportunamente documentati con tutti i certificati
relativi alle prove di laboratorio effettuate, sia sui materiali componenti che sul misto da
utilizzare in fase di stesa .
Elab. 3.01.0
22
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) MODALITA’ ESECUTIVE
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume.
La dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo
della stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela come disposto dalla
Direzione Lavori. La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia
stata accertata dalla Direzione dei Lavori la rispondenza di quest'ultimo ai requisiti di quota,
sagoma e compattezza prescritti. La stesa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il
costipamento e la rifinitura verranno impiegati rulli lisci vibranti o rulli gommati (oppure rulli
misti vibranti e gommati) tutti semoventi. L'idoneità dei rulli e le modalità di costipamento
verranno, per ogni cantiere, determinate dalla D.L. su una stesa sperimentale, usando le
miscele messe a punto per quel cantiere (Prova di costipamento). La stesa della miscela non
dovrà di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0° C e superiori a 25°C ne
sotto pioggia. Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperature comprese tra i 25°C e
30°C. In questo caso, però, sarà necessario proteggere da evaporazione la miscela durante il
trasporto dall'impianto di miscelazione al luogo di impiego (ad esempio con teloni); sarà inoltre
necessario provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cementato. Infine
le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa
dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela. Le condizioni ideali di
lavoro si hanno con temperature di 15°C ÷ 20°C ed umidità relative del 50% circa; temperature
superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch'esse crescenti; comunque e
opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l'umidità relativa all'ambiente non
scenda al di sotto del 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una eccessiva
evaporazione del getto. Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà
superare di norma 1 - 2 ore per garantire la continuità della struttura. Particolari accorgimenti
dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che andranno protetti
con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi. Il giunto di ripresa sarà
ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo la tavola stessa al
momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sarà necessario, prima della
ripresa del getto, provvedere a tagliare l'ultima parte del getto precedente, in modo che si
ottenga una parete verticale per tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti
all'infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sarà ammesso sullo strato a partire dal terzo
giorno dopo quello in cui e' stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati. Strati
eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche, o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa. Subito dopo il completamento
delle opere di costipamento e di rifinitura, dovrà essere eseguito lo stendimento di un velo
protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1-2 kg/m2 in relazione al tempo ed alla
intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto ed il successivo spargimento di
sabbia. La densità in sito dovrà essere maggiore o uguale al 97% della densità di progetto. Il
controllo di della densità dovrà essere eseguito con cadenza giornaliera, e comunque come
disposto dalla Direzione Lavori, prelevando il materiale durante la stesa ovvero prima
dell'indurimento. La densità in sito si effettuerà mediante i normali procedimenti a
volumometro, con l'accorgimento di eliminare dal calcolo sia del peso che del volume gli
elementi di dimensione superiore a 25 mm. Nel corso delle prove di densità verrà anche
Elab. 3.01.0
23
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
determinata l’umidità della miscela. che, per i prelievi effettuati alla stesa non dovrà eccedere
le tolleranze indicate nel presente articolo. La resistenza a compressione ed a trazione verrà
controllata su provini confezionati e stagionati in maniera del tutto simile a quelli di studio
preparati in laboratorio, prelevando la miscela durante la stesa e prima del costiparnento
definitivo, nella quantità necessaria per il confezionamento dei sei provini (tre per le rotture a
compressione e tre per quelle a trazione) previa la vagliatura al crivello da 25 mm. Questo
prelievo dovrà essere effettuato almeno ogni 1500 m3 di materiale costipato. La resistenza a 7
giorni di ciascun provino, preparato con la miscela stesa, non dovrà discostarsi da quella di
riferimento preventivamente determinato in laboratorio di oltre 20% comunque non dovrà
mai essere inferiore a 2,5 N/mm2 per la compressione e 0,25 N/mm2 per la trazione. La
superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllato a mezzo
di un regolo di m 4,0 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale
scostamento non potrà essere che saltuario. Qualora si riscontri un maggior scostamento dalla
sagoma di progetto, non è consentito il ricarico superficiale e l'Impresa dovrà rimuovere a sua
totale cura e spese lo strato per il suo intero spessore.
Pavimentazioni diverse e marciapiedi
La posa in opera delle pavimentazioni di marciapiedi ed aree pedonali / ciclabili in genere
dovrà essere eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana e con le prescritte
pendenze ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di volta in volta, saranno
impartite dalla Direzione Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra loro,
dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure
la benché minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti,
lavorati e senza macchie di sorta. Resta, comunque, contrattualmente stabilito che, per un
periodo di almeno tre giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'Appaltatore avrà
l'obbligo d'impedire l'accesso di qualunque persona sulle pavimentazioni eseguite. Ove i
pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per
altre cause, l'Appaltatore dovrà, a sua cura e spese, ricostruire le parti danneggiate.
L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione Lavori campioni dei pavimenti che
saranno prescritti. L'Appaltatore ha l'obbligo di eseguire, nel prezzo compreso in Elenco per le
singole pavimentazioni, la preparazione e compattazione del sottofondo secondo le
disposizioni impartite dalla Direzione Lavori.
A) PAVIMENTAZIONE IN BATTUTO DI CEMENTO
Il massetto in conglomerato cementizio, dello spessore non inferiore a cm 10, verrà finito con
la stesa uno strato di malta cementizia grassa ed un secondo strato di cemento e quindi
lisciato, rigato, rullato o finito a bocciardato secondo quanto prescriverà la Direzione Lavori. La
superficie delle pavimentazioni trattate agli ossidi e quarzo dovrà presentare colore e grana
uniforme come prescritto dalla D.L. Il massetto sarà armato con rete metallica antiritiro
spessore 4 - 6 mm maglia 20x20 cm, tutti i getti saranno separati da giunti di dilatazione in
PVC, o latro approvato, ogni 12 m2 di pavimentazione, il tutto come previsto e compreso nel
relativo prezzo di Elenco.
Elab. 3.01.0
24
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
B) PAVIMENTAZIONI IN ASFALTO
Il sottofondo delle pavimentazioni in asfalto sarà formato con conglomerato cementizio dosato
a 200 kg. ed avrà lo spessore minimo di cm. 10 armato con rete spessore 4 mm maglia 20 x 20
cm. Su di esso sarà colato uno strato dell'altezza di cm. 2-3 di pasta d'asfalto, e graniglia, e
sabbia silicea, opportunamente dosati, o di conglomerato del tipo prescritto per manto di
usura fine per marciapiedi.
C) PAVIMENTAZIONI IN CONGLOMERATO BITUMINOSO
Sul sottofondo opportunamente lisciato e rullato, verrà steso uno strato di 5 cm minimo di
conglomerato bituminoso tipo "Binder chiuso 0/15 mm" previa mano di attacco di emulsione
come necessario.
D) PAVIMENTAZIONI IN ELEMENTI AUTOBLOCCANTI
Saranno costituite da masselli in cls vibrocompresso ad alta resistenza posati ed inseriti ad
incastro autobloccante, previa preparazione del sottofondo, secondo le tipologie, dimensioni,
disegno, forma e colore prescritti in progetto o dalla Direzione Lavori. Gli elementi avranno le
caratteristiche e lo spessore prescritto in Elenco, comunque non inferiore a cm 6, per le vari e
classi pedonali o carrabili e dovranno rispondere alla norma UNI 9065 parti 1° 2° 3° con
Fabbricante certificato da Sistema di Qualità a norma UNI-EN- ISO 9001 e di Marchio di
Qualità. Gli elementi saranno distinti in tipo corrente “monostrato” e tipo “alta resistenza” con
superficie antiusura trattata a granuli di quarzo per uno spessore di almeno 5 mm. I prezzi in
Elenco comprendono: la preparazione e compattazione del piano di posa naturale o il cls (ed
eventuale stesa di geotessuto ove specificato e compensato), la stesa del sottofondo in sabbia
grossa o pietrischetto o in sabbia- cemento (ove prescritto dalla D.L.) di cm 4-5, il taglio a
misura dei masselli ove necessario, la rullatura e battitura del piano finito, la sigillatura dei
giunti con sabbia fine o sabbia-cemento per riprese successive fino a completo intasamento
delle fughe, la sigillatura di tagli, cordonature orlature, bordi chiusini etc. con cemento
colorato ove prescritto.
E) PAVIMENTAZIONI IN PIETRA
La pavimentazione verrà posata su sottofondo in magrone o cls armato dello spessore
specificato negli elaborati di progetto e/o in Elenco prezzi e comunque di cm 10 minimo, aventi
le caratteristiche sopra descritte per i calcestruzzi previa preparazione e rullatura del piano di
posa naturale. Le lastre verranno disposte per file parallele, di spessore costante, ad opera
incerta, a correre, a spina o secondo disegno di progetto o disposto dalla Direzione Lavori,
ravvicinate in modo che risultino le minime fugature che verranno successivamente riempite
con malta liquida o pasta di cemento colorato come prescritto dalla Direzione Lavori. Le
superfici dei lastricati dovranno essere conformi alle pendenze ed alle sagome di progetto ed
ai relativi particolari costruttivi e comprenderanno la fornitura e la posa dei necessari pezzi
speciali. Tutte le presenti prescrizioni valgono per pietre fornite dall’Impresa e per quelle di
recupero o fornite dall’Amministrazione che saranno preventivamente ricondotte al grado di
finitura previsto , stabilito e compensato con i prezzi di Elenco.
Elab. 3.01.0
25
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
F) PAVIMENTAZIONI IN ACCIOTTOLATO
I ciottoli saranno posati su letto di sabbia di circa 10-12 cm ovvero su letto in malta idraulica, di
conveniente spessore, previa preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o
in conglomerato cementizio come prescritto ai relativi articoli. I ciottoli dovranno essere scelti
di dimensioni il più possibile uniformi, colorazione / assortimento come prescritto, disposti di
punta con la faccia più regolare a formare il piano di calpestio ed accostati. Dopo la battitura,
verranno sigillati con boiacca o pasta cementizia ed accuratamente ripuliti a consolidamento
avvenuto. A lavoro finito i ciottoli dovranno presentare superficie uniforme e regolare secondo
i profili e le pendenze prescritte.
G) PAVIMENTAZIONI IN CUBETTI DI PORFIDO
I cubetti saranno posti in opera su letto di sabbia grossa o sabbia - cemento dello spessore
necessario affinchè risulti di 4-5 cm dopo battitura, pulita e scevra da impurità, previa
preparazione del sottofondo in misto stabilizzato o cementato o in conglomerato cementizio
come prescritto ai relativi articoli. I cubetti saranno disposti a “file parallele” o “archi
contrastanti”, come disposto in progetto o dalla D.L., in modo che l’incontro dei cubetti
avvenga sempre ad angolo retto ed pressochè a contatto prima della battitura. Dopo una
triplice battitura, che sarà eseguita a mano sulla linea da un numero di operaio adeguato alla
larghezza e che lavorano contemporaneamente con mazzaranga del peso di 25-30 kg o con
adeguati piatti meccanici vibranti, le connessioni fra cubetti non dovranno risultare in nessun
punto superiori a 10 mm. La battitura avverrà previa stesa di sabbia o sabbia - cemento a
seconda che le fughe vengano intasate a sabbia o sigillate a boiacca di cemento. La sigillatura
delle fughe verrà eseguita dopo venti giorni dall’apertura; saranno preventivamente riparati
tutti gli eventuali danni e/o avvallamenti, la superficie verrà quindi lavata con acqua in
pressione in modo da liberare le fughe per almeno 3 cm di profondità. A tratto asciugato, si
procederà alla sigillatura con semplice sabbia fine, con boiacca cementizia, con pasta di bitume
a caldo o emulsione bituminosa a freddo, secondo prescrizioni, procedendo quindi alla
saturazione con sabbia ed alla successiva pulizia delle superfici.
H) ESECUZIONE DEI VARI TIPI DI PAVIMENTAZIONE
Norme generali
La posa in opera di pavimenti dovrà essere perfetta in modo da ottenere piani esatti che
consentano il deflusso delle acque meteoriche nelle apposite caditoie o verso gli spazi liberi.
Saranno cioè rispettate le pendenze longitudinali e trasversali, ove occorra, per un minimo
dell’1 1/2% e come indicato negli elaborati di progetto. Per ogni tipo di pavimentazione sarà
indispensabile un buon sottofondo, determinante per la resistenza e durata della stessa. Anche
per il porfido miglior sottofondo sarà sempre considerato quello di calcestruzzo che, anche se
magro, ripartisce i carichi di sollecitazione. Il sottofondo di macadam dovrà essere
convenientemente rullato nelle richieste granulometrie e fino a completa chiusura della
superficie. I pavimenti dovranno essere consegnati finiti a perfetta regola d’arte e secondo gli
eventuali campioni sottoposti alla Direzione Lavori.
Elab. 3.01.0
26
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Criteri di impiego delle pavimentazioni in cubetti di porfido
Nell’esecuzione di pavimentazioni in porfido il committente si riserverà la facoltà di impiegare
uno dei 6 tipi di cubetti di normale produzione. La scelta del tipo sarà effettuata considerando:
a) intensità e natura del traffico;
b) destinazione e collocazione ambientale;
c) motivazioni architettoniche.
In linea generale le dimensioni dei cubetti da impiegare in un pavimento sono direttamente
proporzionali all’intensità del traffico.
Posa in opera di cubetti di porfido
La pavimentazione di cubetti di porfido dovrà poggiare su un sottofondo predisposto alle
giuste quote e con le necessarie pendenze per lo smaltimento delle acque meteoriche. La
quota del sottofondo dovrà essere sagomata uniformemente rispetto alla pavimentazione
finita. Dapprima si dovrà stendere sul precostituito sottofondo uno strato di sabbia di circa 6
cm, eventualmente premiscelata a secco con cemento (kg 10 circa per m2). I cubetti di porfido
potranno essere posati ad “arco contrastante”, a “ventaglio”, a “cerchio”, a “coda di pavone”,
o a “filari diritti”. I cubetti dovranno essere posti in opera perfettamente accostati gli uni agli
altri in modo che i giunti risultino della larghezza massima da 1 a 2 cm a seconda del tipo.
Verrà quindi disposto uno strato di sabbia e cemento sufficiente a colmare le fughe dopo di
che si provvederà alla bagnatura ed alla contemporanea battitura con adeguato vibratore
meccanico. Nella fase finale di posa si procederà alla eventuale sostituzione di quei cubetti che
si saranno rotti o deteriorati. Gli archi dovranno essere regolari e senza deformazioni. Le
pendenze longitudinali o trasversali per lo smaltimento delle acque meteoriche dovranno
essere al minimo dell’1,5 – 2% come da progetto e/o ordinato dalla Direzione Lavori.
Sigillatura delle pavimentazioni in cubetti
Indispensabile completamento di una pavimentazione in cubetti di porfido è la sigillatura dei
giunti, che si potrà eseguire:
a) con semplice sabbia: allo scopo di colmare i vani rimasti in corrispondenza dei giunti, tutta la
superficie verrà ricoperta da uno strato di sabbia vagliata, che si dovrà far scorrere e penetrare
in tutte le fughe, anche in più riprese e a distanza nel tempo, sino a completa chiusura;
b) con boiacca cementizia: si prepara un “beverone” in parti uguali di sabbia fine, di cemento e
di acqua e si dovrà stendere lo stesso sul pavimento preventivamente inumidito in modo da
penetrare completamente in ogni giuntura. Si dovrà lasciare riposare tale boiacca fino a che la
stessa abbia iniziato il processo di presa e, con getto d’acqua a pressione, si dovrà togliere la
parte più grossa che ricopre la pavimentazione. Si dovrà, infine, procedere alla completa ed
accurata pulizia del pavimento con 2 o 3 passaggi di segatura prima bagnata e poi asciutta. È
essenziale che la sigillatura avvenga in tempi brevi, subito dopo la posa dei cubetti,
possibilmente ancora in giornata;
c) con bitume a caldo: in penetrazione 50/80 o 80/100 a seconda della latitudine e della
esposizione, e che viene versato nelle fughe a mano, con l’ausilio di tazze a beccuccio o
Elab. 3.01.0
27
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
appositi imbuti, ripassato e cosparso di sabbia fine;
d) con emulsione o conglomerati a freddo. Pulizia superficiale con sabbia e segatura;
e) sono possibili altri tipi di sigillatura con materiali speciali purché collaudati e garantiti, per
esempio resine poliuretaniche colate con apposita attrezzatura nelle fughe riempite con
frantumato in adatta granulometria.
Altre procedure possono essere attivate con mastici di asfalto o con aggiunta di fibre d’acciaio
o sintetiche.
Posa in opera di piastrelle regolari
Le pavimentazioni in piastrelle normali (3-6 cm) sono consigliate per percorsi pedonali o con
traffico veicolare leggero. Per traffico veicolare intenso e pesante è consigliabile l’impiego di
spessori da 5 a 8 cm. È raccomandata l’esecuzione accurata. Le piastrelle verranno poste in
opera su un sottofondo che quasi sempre è un calcestruzzo e che sarà più basso del livello
della superficie finita di almeno 10 cm. Sarà necessario infatti che la piastrella – di spessore
variante fra i 3 e 6 cm – poggi su un letto di malta cementizia per almeno 4-5 cm e
naturalmente dopo che ne sia stata bagnata la faccia inferiore con boiacca cementizia. La
malta dovrà essere un impasto di sabbia con cemento normale di tipo 325. Il cemento andrà
dosato per quintali 2 1/2 per m3. Le piastrelle dovranno distare l’una dall’altra 1 1/2 - 2 cm e
ciò per compensare il taglio non esatto del materiale fatto alla trancia che appunto consente in
produzione una tolleranza nelle larghezze di più o meno 5 mm. Al più presto si procederà alla
sigillatura versando nei giunti una boiacca liquida e ricca di cemento (parti uguali fra sabbia
fine e cemento) fino a che le congiunzioni siano completamente riempite o addirittura
leggermente trasbordanti. Quando la boiacca avrà iniziato la presa acquistando una certa
consistenza si dovranno ripulire le sbavature e livellare la stuccatura con cazzuola e spugnetta.
Si può completare l’esecuzione con la “stilatura a ferro” dei giunti. È possibile, anche se meno
preciso ed efficace, praticare la sigillatura dei giunti stendendo la biacca sull’intera superficie,
facendola penetrare nelle giunture e lavandola con getto d’acqua e successivamente
pulendola con due o tre passaggi di segatura. Le pendenze della pavimentazione in piastrelle,
sia longitudinali che trasversali, dovranno essere di almeno l’1 1/2% per garantire lo
smaltimento delle acque meteoriche. Le stesse piastrelle potranno essere posate ai bordi della
strada a ridosso dei cordoni, a formazione di cunette, negli spessori 5-8 cm. Il sistema di posa
sarà uguale a quanto detto sopra. La posa in opera di piastrelle con giunti segati prevede gli
stessi criteri sopra esposti salvo i giunti che potranno essere accostati senza fuga ma meglio
con 5 mm di fuga sigillata a raso.
Posa in opera di lastre irregolari ad opera incerta
La posa sarà effettuata con gli stessi criteri e lo stesso sistema descritto più sopra, tenendo
però conto che i bordi irregolari delle lastre non consentono una posa ravvicinata dei singoli
elementi.
Elab. 3.01.0
28
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Posa in opera di cordoni e binderi
Dopo il tracciamento e la determinazione dei livelli si dovrà eseguire – ove necessario – lo
scavo per la ricezione dei cordoni ed il versamento in esso di uno strato di calcestruzzo, dove
verranno posati i cordoni in modo da risultare leggermente incastrati. In corrispondenza delle
giunzioni si dovrà formare un ingrossamento del calcestruzzo in modo da rinforzare tale zona
che presenterà la minor resistenza; si procederà, quindi, alla stuccatura e stilatura dei giunti
con boiacca cementizia molto grassa e tirata a cazzuola.
Posa in opera di smolleri
Dovranno essere posti in opera a coltello per filari di spessore pressoché costante. La posa in
opera potrà avvenire su letto di sabbia o la stessa premiscelata a secco con cemento (q.li 2 per
m3 circa) e in filari diritti ortogonali al senso di marcia della strada, oppure a spina di pesce. Si
procederà, quindi, alla insabbiatura ed alla battitura con vibratore meccanico in presenza di
acqua, e si riempiranno gli interstizi con sabbia eventualmente miscelata a secco con cemento.
Si scoperà poi il pavimento per ottenere la perfetta intasatura e si procederà ad un rapido
lavaggio a pioggia della superficie.
Posa in opera degli altri elementi in porfido
Per tutti gli altri elementi in porfido come gradini, alzate, copertine, sassi da muro, bugnato,
soglie, masselli, ecc. si osserveranno le regole di posa in opera comuni ad altri analoghi tipi di
pietre naturali e in ogni caso descritti nel già citato volume “La posa in opera del porfido”.
Riparazioni e ripristini
Per l’esecuzione di riparazioni a vecchie pavimentazioni in porfido (scavi per fognature,
tubazioni gas o cavi elettrici, ecc.) si procederà:
a) al riempimento dello scavo, ma con la necessaria graduale costipazione;
b) alla ricostruzione di un sottofondo analogo a quello esistente sul resto del pavimento,
meglio ancora se più resistente, per opporsi ad eventuali cedimenti;
c) alla rimessa in loco del porfido asportato all’atto dello scavo, previa pulitura dello stesso
dalla sabbia o dalla malta che vi sia rimasta attaccata. Si sostituiranno gli elementi rotti o
deteriorati o andati perduti;
d) il resto delle operazioni di posa e sigillatura sarà del tutto analogo ad una nuova
pavimentazione.
Nel caso di pavimentazioni in cubetti e per ottenere un soddisfacente risultato si dovrà
procedere all’ulteriore demolizione del vecchio pavimento ai lati dello scavo, fino alla chiave
dei rispettivi archi, ed alla quale si potranno meglio agganciare i nuovi cubetti.
Elab. 3.01.0
29
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Orlature e cordonature
Le orlature dei marciapiedi aiuole e banchine potranno essere realizzate con masselli di pietra
o con elementi prefabbricati in calcestruzzo. Tutte le curve e/o pezzi speciali delle orlature e
cordonature, di qualsiasi tipo, forma e dimensione, per formazione di curve, pendenze, passi
carrabili etc. saranno da intendersi compensati nei prezzi unitari di Elenco salvo nei casi
espressamente / diversamente specificati nell’Elenco stesso.
A) ORLATURE IN MASSELLI DI PIETRA.
Potranno essere realizzate con travertini, basalti, porfidi, graniti, dioriti, sieniti, pietra della
Lessinia o con altre pietre di caratteristiche meccaniche non inferiori. Le orlature saranno
distinte, così come previsto dalle vigenti norme UNI, nei seguenti assortimenti:
Larghezza (cm)
Altezza (cm)
Lunghezza minima (cm)
12/15
20
50
12/15
25
60
15/18
25
80
20
25/30
100
In ogni pezzo di orlatura la faccia vista orizzontale e quella verticale dovranno essere lavorate a
punta fine come, altresì, dovrà essere lavorata a punta fine anche la faccia verticale interna
opposta all'alzata per una profondità di almeno 3 cm al fine di realizzare uno spigolo
perfettamente rettilineo e parallelo a quello esterno. Le orlature saranno collocate su un
massetto di conglomerato cementizio, perfettamente allineate e con altezza costante rispetto
al piano stradale con i giunti, tra gli elementi, lavorati a scalpello a perfetta squadra ed
attestati e spaziati di 5 mm; il giunto sarà poi riempito con malta cementizia a kg. 400 di
cemento per metro cubo di impasto successivamente stilata nella parte a vista.
B) ORLATURE IN ELEMENTI PREFABBRICATI
Le orlature in elementi prefabbricati, realizzate in conglomerato cementizio vibrocompresso,
avranno le dimensioni, forma e finitura previste nell'Elenco dei prezzi e/o nel progetto ed una
lunghezza non inferiore a cm 100 eccetto che nei tratti in curva, nei pezzi speciali e nei casi
particolari. La collocazione avverrà come precedentemente descritto per le orlature in masselli
di pietra.
Elab. 3.01.0
30
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.7
PALIFICATE DI FONDAZIONE
Tipologie di pali
A) PALI IN LEGNO
Le palificate in legno dovranno essere eseguite con pali di essenza forte (quercia, rovere, larice
rosso, pino rosso, ontano, castagno) scortecciati, ben diritti, di taglio fresco, conguagliati alla
superficie ed esenti da carie.
Il loro diametro sarà misurato a metà della lunghezza.
La parte inferiore del palo sarà sagomata a punta e, ove prescritto, munita di cuspide in ferro,
con o senza punta di acciaio, secondo campione che la Direzione dei Lavori avrà approvato.
Prima di procedere all'approvazione della palificata la Direzione dei Lavori potrà richiedere
all'Impresa l'infissione di uno o più pali allo scopo di determinare, in base al rifiuto, la capacità
portante; le infissioni di prova verranno compensate secondo il prezzo d'offerta.
I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno affondati verticalmente nella posizione stabilita in
progetto; ogni palo che si spezzasse o deviasse durante l'infissione dovrà essere, a richiesta
della Direzione dei Lavori, tagliato o asportato e sostituito da altro idoneo, a cura e spese
dell'Impresa.
Durante la battitura la testa dei pali dovrà essere munita di anello di ferro (ghiera) che
impedisca ogni spezzatura o guasto.
I pali dovranno essere battuti a rifiuto con maglio di potenza adeguata.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di
colpi del maglio (volata), cadente successivamente dalla stessa altezza, non supererà il limite
stabilito in relazione alla resistenza che il palo deve offrire.
Le ultime volate dovranno sempre essere battute in presenza di un incaricato della Direzione
dei Lavori, né l'Impresa potrà in alcun caso recidere il palo senza averne avuto autorizzazione.
In uno speciale registro tenuto dalla Direzione dei Lavori, che verrà firmato giornalmente da un
incaricato dell'Impresa, sarà annotata, giuste le constatazioni da eseguirsi in contraddittorio, la
profondità raggiunta da ogni singolo palo, il rifiuto presentato dallo stesso e quindi il carico che
ogni palo può sostenere.
L'impresa è obbligata a mettere in opera tanti battipali, quanti ne permetterà lo spazio
disponibile e quanti ne potrà esigere una buona e sollecita esecuzione dei lavori. Quando la
testa dei pali debba essere spinta sotto acqua, il Direttore dei Lavori può permettere l'uso di
un contropalo di conveniente lunghezza e diametro, munito di perno di ferro per la sua
temporanea unione col palo che deve essere infisso.
B) PALI PREFABBRICATI IN C.A.
La Direzione dei Lavori darà il benestare al tipo e lunghezza dei pali da adottare, solo dopo
l'infissione di uno o più pali di saggio, allo scopo di determinarne la capacità portante; sarà
opportuno, in generale, che la posizione dei pali di saggio coincida con quella dei pali definitivi.
Elab. 3.01.0
31
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I pali verranno numerati, così come sulla pianta di dettaglio delle fondazioni; ogni palo che si
spezzasse o deviasse durante l'infissione, sarà demolito oppure asportato, e sostituito da altro,
a cura e spese dell'Impresa; che non verrà compensata per il palo inutilizzato.
Il rifiuto si intenderà raggiunto quando l'affondamento, prodotto da un determinato numero di
colpi di maglio (volata) cadenti successivamente dalla stessa quota, non superi il limite stabilito
a seguito della infissione dei pali di saggio, in relazione alla resistenza che il palo deve offrire; a
tale fine le ultime volate saranno battute in presenza di un incaricato della Direzione dei
Lavori, nè l'Impresa è autorizzata, in alcun caso, a recidere il palo senza averne avuta
autorizzazione.
Le constatazioni, in contradditorio, la profondità raggiunta da ciascun palo, ed il rifiuto relativo,
saranno annotati con numero relativo, in un registro che verrà firmato giornalmente
dall'Impresa e dalla Direzione dei Lavori, e conservato a cura di quest'ultima per essere
allegato agli atti da inviare al Collaudatore.
C) PALI SPECIALI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO REALIZZATI IN OPERA
La realizzazione del cavo destinato a ricevere il calcestruzzo avverrà sotto l'effetto di un maglio
battente su di un tuboforma munito di puntazza, che costringa il terreno in sito a dislocarsi
lateralmente, contemporaneamente all'affondarsi del tuboforma senza alcuna asportazione di
terreno.
I rifiuti offerti dal suolo dovranno essere riportati su apposito registro e serviranno da
riferimento per la presumibile portanza del costruendo palo.
Per i pali di saggio e le constatazioni in contradditorio verranno osservati i criteri e la
procedura previsti nel precedente paragrafo ("Pali prefabbricati in c.a.").
Ultimata l'infissione del tuboforma, verrà realizzato, a mezzo di un maglio cadente entro il
tuboforma, oppure mediante aria compressa, un bulbo di base in calcestruzzo.
Il bulbo di base, la canna ed i bulbi intermedi, verranno realizzati con calcestruzzo avente
rapporto acqua/cemento assai limitato, versato tratto a tratto in volumi modesti e battuto,
oppure pressato, in maniera che si espanda nelle masse terrose circostanti e dovrà risultare di
classe non inferiore a 25 N/mm2 e/o di quanto specificato nei calcoli e nelle singole voci
dell'Elenco.
Il tuboforma verrà ritirato, tratto a tratto, con estrema cautela, ad evitare interruzioni nella
continuità del calcestruzzo costituente il fusto del palo. L'armatura metallica interesserà in
tutto o in parte la lunghezza del palo a seconda del progetto ed andrà collocata in opera prima
dell'inizio del getto nel tratto di fusto interessato dall'armatura stessa.
L'introduzione del calcestruzzo nel tuboforma avverrà mediante benna munita di valvola
automatica all'estremità inferiore, che dovrà essere aperta solo in prossimità della superficie
raggiunta dal getto precedente.
Durante i getti verrà evitato con ogni mezzo il dilavamento del calcestruzzo per falde freatiche
oppure correnti subalvee.
Elab. 3.01.0
32
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
D) PALI TRIVELLATI
Si tratta di pali ottenuti mediante l’asportazione di terreno e sua sostituzione con
conglomerato cementizio armato, con l’impiego di perforazione a rotazione o rotopercussione,
eseguiti in materiali di qualsiasi natura e consistenza (inclusi muratura, calcestruzzi, trovanti,
strati cementati e roccia dura), anche in presenza di acqua e/o in alveo con acqua fluente.
Nel caso si vengono a riscontrare nel terreno trovanti lapidei o strati rocciosi, nonché per
l’ammorsamento in strati di roccia dura, si potrà ricorrere all’impiego di scalpelli frangiroccia a
percussione, con opportune strumentazioni per la guida dell’utensile.
L’impiego dello scalpello comporterà l’adozione di un rivestimento provvisorio spinto sino al
tetto della formazione lapidea, questo per evitare urti e rimbalzi laterali dello scalpello contro
le pareti del foro.
Possono essere usati sempre per tale scopo altri utensili adatti (eliche per roccia, etc.).
Pali trivellati ad elica continua armati dopo il getto
Si utilizzeranno escavatori equipaggiati con rotary a funzionamento idraulico o elettrico
montate su asta di guida, e dotate di dispositivo di spinta. L'altezza della torre e le
caratteristiche della rotary (coppia, spinta) dovranno essere commisurate alla profondità da
raggiungere.
La perforazione sarà eseguita mediante una trivella ad elica continua, di lunghezza e diametro
corrispondenti alle caratteristiche geometriche dei pali da realizzare.
L'anima centrale dell'elica deve essere cava, in modo da consentire il successivo passaggio del
calcestruzzo. All'estremità inferiore dell'anima sarà posta una punta a perdere, avente lo scopo
di impedire l'occlusione del condotto.
La perforazione avverrà di norma regolando coppia e spinta in modo da avere condizioni di
infissione prossime al perfetto avvitamento. In ogni caso il volume di terreno estratto per
caricamento della trivella deve essere non superiore al volume teorico della perforazione.
Qualora si riscontrassero rallentamenti della perforazione in corrispondenza di livelli di terreno
intermedi o dell'eventuale strato portante inferiore, l’Impresa, con l'accordo della Direzione
Lavori potrà:
eseguire prefori di diametro inferiore al diametro nominale di pali;
ridurre la lunghezza di perforazione.
Il calcestruzzo verrà pompato pneumaticamente entro il cavo dell'asta di perforazione che
verrà progressivamente estratta, di norma senza rotazione.
La cadenza di getto deve assicurare la continuità della colonna di conglomerato.
Pertanto l'estrazione dell'asta di trivellazione deve essere effettuata ad una velocità
congruente con la portata di calcestruzzo pompato, adottando tutti gli accorgimenti necessari
ad evitare sbulbature, ovvero a evitare interruzioni del getto. In particolare il circuito di
alimentazione del getto dovrà essere provvisto di un manometro di misura della pressione.
Durante l'operazione si dovrà verificare che la pressione sia mantenuta entro l'intervallo di
50÷150 kPa. Il getto dovrà essere prolungato fino a piano campagna, anche nei casi in cui la
Elab. 3.01.0
33
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
quota finita del palo sia prevista a quota inferiore.
La gabbia, verrà inserita a getto concluso mediante l'ausilio di un vibratore.
Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti atti ad assicurare il centramento della gabbia
entro la colonna di calcestruzzo appena formata. Se necessario, la gabbia dovrà essere
adeguatamente irrigidita per consentirne la infissione.
L'operazione di infissione deve essere eseguita immediatamente dopo l'ultimazione del getto,
prima che abbia inizio la presa del calcestruzzo.
Pali trivellati ad elica continua armati prima del getto
Per quanto riguarda la perforazione valgono le prescrizioni di cui al punto precedente.
L'armatura verrà inserita entro l'anima della trivella elicoidale, il cui diametro interno deve
essere congruente con il diametro della gabbia di armatura.
All'interno della gabbia dovrà essere inserito un adeguato mandrino, da tenere contrastato sul
dispositivo di spinta della rotary per ottenere l'espulsione del fondello a perdere, con effetto di
precarica alla base del palo.
La gabbia dovrà essere costruita in conformità con il disegno di progetto.
Armature metalliche
Le armature metalliche saranno di norma costituite da barre ad aderenza migliorata; le
armature trasversali dei pali saranno costituite unicamente da spirali in tondino esterne ai
ferri longitudinali.
Le armature saranno preassemblate fuori opera in gabbie; i collegamenti saranno ottenuti con
doppia legatura in filo di ferro o con punti di saldatura elettrica.
I pali costruiti in zona sismica dovranno essere armati per tutta la lunghezza.
L'armatura di lunghezza pari a quella del palo dovrà essere posta in opera prima del getto e
mantenuta in posto senza poggiarla sul fondo del foro.
Non si ammette di norma la distribuzione delle barre verticali su doppio strato; l'intervallo
netto minimo tra barra e barra, misurato lungo la circonferenza che ne unisce i centri, non
dovrà in alcun caso essere inferiore a 7.5 cm con aggregati di diametro minimo non superiore
ai 2 cm, e 10 cm con aggregati di diametro superiore.
Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la
centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo di 5.
Per i distanziatori in plastica, al fine di garantire la solidarietà col calcestruzzo, è necessario
verificare che la loro superficie sia forata per almeno il 25%.
I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4 regolarmente distribuiti sul perimetro e con
spaziatura verticale di 3÷4 m.
Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine e dovranno
essere messe in opera prima del getto e mantenute in posto sostenendole dall’alto, evitando
in ogni caso di appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del foro, ove
fosse necessario, è ammessa la giunzione, che potrà essere realizzata mediante
Elab. 3.01.0
34
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
sovrapposizione non inferiore a 40 diametri.
La posa della gabbia all’interno del tubo forma, per i pali battuti, potrà aver luogo solo dopo
aver accertato l’assenza di acqua e/o terreno all’interno dello stesso.
Qualora all’interno del tubo forma si dovesse riscontrare la presenza di terreno soffice o di
infiltrazione di acqua, la costruzione del palo dovrà essere interrotta, previo riempimento con
conglomerato cementizio magro.
Tale palo sarà successivamente sostituito, a cura e spese dell’Impresa, da uno o due pali
supplementari, sentito il progettista.
L’Impresa esecutrice dovrà inoltre adottare gli opportuni provvedimenti atti a ridurre la
deformazione della gabbia durante l’esecuzione del fusto.
A getto terminato, si dovrà comunque registrare la variazione della quota della testa dei ferri
d’armatura.
Al fine di irrigidire le gabbie di armatura potranno essere realizzati opportuni telai cui fissare le
barre d’armatura.
Detti telai potranno essere realizzati utilizzando barre lisce verticali legate ad anelli irrigidenti
orizzontali, orientativamente, a seconda delle dimensioni e della lunghezza del palo, potrà
prevedersi un cerchiante ogni 2.5÷3 m.
Conglomerato cementizio
Sarà conforme a ciò che è prescritto nei disegni di progetto e sarà confezionato in apposita
centrale di preparazione atta al dosaggio a peso dei componenti.
Le classi di aggregato da impiegare dovranno essere tali da soddisfare il criterio della massima
densità (curva di Fuller) per la loro granulometria.
La dimensione massima degli inerti deve essere tale che Dmax/2.5 ≥ i min dove i min è il valore
minimo del passo fra le barre longitudinali, e comunque non superiore ai 40 mm.
Il cemento da impiegato dovrà soddisfare i requisiti richiesti dalla vigente Legislazione, e dovrà
essere scelto in relazione alle caratteristiche ambientali, in particolare, l'aggressività da parte
dell'ambiente esterno.
Il conglomerato cementizio dovrà avere una resistenza caratteristica cubica (Rbk) così come
indicato in progetto, e comunque non inferiore a Rbk ≥ 25.
Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il limite di 0.5, nella condizione di aggregato
saturo e superficie asciutta.
La lavorabilità in fase di getto, il calcestruzzo dovrà essere tale da dare uno “slump” al cono di
Abrams (CNR UNI 7163-79) compreso fra 16 e 20 cm.
Per soddisfare entrambi questi requisiti, potrà essere aggiunto all’impasto un idoneo additivo
fluidificante non aerante.
E’ ammesso altresì l’uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante.
I prodotti commerciali che l’Impresa si propone di usare dovranno essere sottoposti all’esame
ed all’approvazione preventiva della D.L..
I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare segregazione dei componenti.
Elab. 3.01.0
35
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Il calcestruzzo dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da consentire di
completare il getto di ciascun palo senza soluzione di continuità, secondo le cadenze prescritte
e rendendo minimo l'intervallo di tempo fra preparazione e getto, e comunque non inferiore a
15 m3/ora per pali di diametro d < 800 mm e di 20 m3/ora per pali di diametro d ≥ 800 mm.
L’Impresa dovrà garantire la disponibilità del calcestruzzo necessario per soddisfare la
produzione giornaliera di pali in accordo al programma di costruzione.
E) PALI DI PICCOLO DIAMETRO (MICROPALI)
La normativa a cui attenersi strettamente é quella contenuta nel D.M. 14.01.2008 "Nuove
norme tecniche per le costruzioni" e alle raccomandazioni A.I.C.A.P. relative agli ancoraggi nei
terreni e nelle rocce del giugno 2012.
Si definiscono micropali i pali trivellati e di fondazione aventi diametro non maggiore a 220
mm con fusto costituito da malta o pasta di cemento gettata in opera e da idonea armatura in
acciaio.
Il fusto potrà essere eseguito mediante il riempimento a gravità per micropali in roccia o
terreni coesivi molto compatti il cui modulo di deformazione a breve termine superi
orientativamente i 2000 kg/cm2.
Per terreni di qualunque natura, caratterizzati da un modulo di deformazione a breve termine
inferiore a 2000 kg/cm2 si provvederà al riempimento a bassa pressione. Per terreni
fortemente eterogenei, poco addensati e comunque per ottenere capacità portanti elevate, si
provvederà all'iniezione ripetuta ad alta pressione.
Armature micropali
Per l'armatura di micropali si adotteranno tubi in acciaio senza saldature longitudinali, del tipo
per costruzioni meccaniche.
Le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti esterni
filettati o saldati.
Le armature dotate di valvole dovranno essere scovolate internamente dopo l'esecuzione dei
fori di uscita della malta, allo scopo di asportare le sbavature lasciate dal trapano. Le valvole
saranno costituite da manicotti di gomma aderenti al tubo e mantenuti in posizione da anelli in
acciaio saldati al tubo in corrispondenza del bordo dei manicotti. La valvola inferiore sarà posta
immediatamente sopra il fondello che occlude la base del tubo.
Formazione del fusto del micropalo
La formazione del fusto dovrà iniziare immediatamente dopo l'ultimazione della perforazione
di ciascun palo. In caso contrario la perforatrice resterà in posizione sino alla successiva ripresa
del lavoro e provvederà quindi alla pulizia del foro subito prima che abbiano iniziato le
operazioni di posa della armature e il getto o l'iniezione di malta cementizia.
In ogni caso non dovrà trascorrere più di un'ora tra il termine della perforazione e l'inizio del
getto della malta.
Elab. 3.01.0
36
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Riempimento a gravità
Il riempimento del foro, dopo la posa delle armature, dovrà avvenire tramite un tubo di
alimentazione disceso fino a 10÷15 cm dal fondo e dotato superiormente di una tramoggia di
carico.
Il riempimento sarà proseguito fino a che la malta immessa risalga in superficie scevra di
inclusioni e miscelazioni con il fluido di perforazione.
Si attenderà per accertare la necessità o meno di rabbocchi e si potrà quindi estrarre la
tubazione di convogliamento allorquando il suolo sarà intasato e stagnato.
Eventuali rabbocchi da eseguire prima di raggiungere tale situazione verranno praticati
esclusivamente tramite il tubo di convogliamento.
Nel caso in cui l'armatura sia tubolare, essa potrà essere usata come tubo di convogliamento
qualora il diametro interno non superi i 50 mm.
Riempimento a bassa pressione
Il foro dovrà essere interamente rivestito; la posa della malta avverrà in un primo momento
entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo di convogliamento come prescritto al punto
precedente.
Successivamente si applicherà al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invierà
boiacca in pressione (5÷6 bar) mentre si solleverà gradualmente il rivestimento fino alla sua
prima giunzione. Si smonterà allora la sezione superiore del rivestimento e si applicherà la
testa di pressione alla parte rimasta nel terreno, previo rabboccamento dell'alto per riportare
a livello la malta.
Si procederà analogamente per le sezioni successive fino a completare l'estrazione del
rivestimento. In relazione alla natura del terreno potrà essere sconsigliabile applicare la
pressione negli ultimi 5÷6 metri di rivestimento da estrarre per evitare la fratturazione
idraulica degli strati superficiali.
Iniezione bulbo ad alta pressione
La lavorazione avverrà mediante due fasi distinte:
1)
Riempimento a gravità dell'incavo esistente tra l'armatura metallica e il foro di
perforazione realizzato con le modalità precedentemente prescritte.
2)
Iniezione ad alta pressione, di miscela cementizia, effettuata all'interno della cavità
dell'armatura previa apposizione, sulla testa del micropalo, di manicotto filettato per
il collegamento con l'iniettrice centrifuga ad alta pressione. L'iniezione verrà
realizzata a presa avvenuta, dopo circa dodici ore, dalla malta cementizia di cui alla
fase 1). Per le modalità di iniezione si veda il paragrafo successivo "Iniezione ripetuta
ad alta pressione".
Elab. 3.01.0
37
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Iniezione ripetuta ad alta pressione
Le fasi dell'iniezione saranno le seguenti:
1)
Riempimento della cavità anulare, compresa tra il tubo a valvole e le pareti del
perforo, ottenuto alimentando, con apposito condotto e otturatore semplice, la
valvola più bassa finché la malta risalirà fino alla bocca del foro.
2)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
3)
Avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera, si inietteranno
valvola per valvola volumi di malta non eccedenti tre volte il volume del perforo
senza superare, durante l'iniezione, la pressione corrispondente alla fratturazione
idraulica del terreno (claquage).
4)
Lavaggio con acqua all'interno del tubo.
5)
Avvenuta la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l'iniezione in
pressione limitatamente alla valvole per le quali:
•
il volume iniettato non abbia raggiunto il limite predetto a causa della incipiente
fratturazione idraulica del terreno;
•
le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite
volumetrico non superino i 7 bar.
Al termine delle iniezioni si riempirà a gravità l'interno del tubo.
Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse sono le seguenti:
la posizione planimetrica non dovrà discostarsi da quella di progetto più di 5 cm,
salvo diverse indicazioni della Direzione Lavori;
la deviazione dell'asse del micropalo rispetto all'asse di progetto non dovrà essere
maggiore del 3%;
la sezione dell'armatura metallica non dovrà risultare inferiore a quella di progetto;
il diametro dell'utensile di perforazione dovrà risultare non inferiore al diametro di
perforazione di progetto.
Caratteristiche di malte e paste cementizie da impiegare per la formazione dei micropali
Rapporto acqua/cemento: < 0,5;
Resistenza cubica: Rck > 300 kg/cm2
L'inerte dovrà essere costituito:
da sabbia fine lavata, per le malte dei micropali riempiti a gravità;
da ceneri volanti o polverino di calcare, totalmente passanti vaglio da 0.075 mm, per
la parte dei micropali formati mediante iniezione in pressione. Per garantire la
resistenza richiesta e la necessaria lavorabilità e stabilità dell'impasto dovranno
essere adottati i seguenti dosaggi minimi:
•
Elab. 3.01.0
per le malte, kg 600 di cemento per metro cubo di impasto;
38
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
•
per le paste, kg 900 di cemento per metro cubo di impasto.
Per una corretta posa in opera si potranno anche aggiungere fluidificanti non aeranti ed
eventualmente bentonite, quest'ultima in misura non superiore al 4% in peso del cemento.
Per quanto non espressamente previsto si rimanda alle Raccomandazioni A.I.C.A.P. sopra
menzionate.
Controlli e misure
La profondità dei perfori, da valutare rispetto alla quota di lavoro, verrà misurata in doppio
modo:
1)
in base alla lunghezza delle aste di perforazione immerse nel foro al termine della
perforazione, con l'utensile appoggiato sul fondo;
2)
in base alla lunghezza dell'armatura.
La differenza tra le due misure dovrà risultare inferiore a 0.10 m; in caso contrario occorrerà
procedere alla pulizia del fondo del foro, asportandone i detriti accumulatisi, dopo aver
estratto l'armatura.
Il peso delle armature verrà determinato:
nel caso di armature in barre longitudinali ad aderenza migliorata, in base al peso
teorico corrispondente ai vari diametri nominali, alla lunghezza di progetto ed al peso
unitario dato dalle tabelle UNI 6407-69;
nel caso di tubi secondo le misure nominali, con le tabelle redatte dalle acciaierie.
Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni singolo micropalo sarà documentata mediante la compilazione da parte
dell'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori di una apposita scheda sulla quale si
registreranno i dati seguenti:
identificazione del micropalo;
data di inizio perforazione e termine del getto (o iniezione);
profondità effettiva raggiunta della perforazione;
assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione;
identificazione della litologia e dello spessore di ogni strato di terreno perforato.
Tracciamento
Prima di iniziare la perforazione l’Impresa dovrà, a sua cura e spese, individuare sul terreno la
posizione dei micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell’asse di
ciascun palo.
Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta
dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla D.L. dall’Impresa esecutrice,
dovrà indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova,
contrassegnati con numero progressivo.
Elab. 3.01.0
39
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Prove di carico e controlli non distruttivi
Le prove di carico saranno effettuate a carico dell’Impresa nel numero e con le modalità di cui
al D.M. 14.01.2008 ed alle Raccomandazioni sui pali di fondazione (A.G.I. - 1984).
Il D.L. dovrà in contraddittorio con l'Impresa, stabilire in anticipo su quali pali operare la prova
di carico, ai fini dei controlli esecutivi.
Per nessun motivo il palo potrà essere caricato prima dell'inizio della prova; questa potrà
essere effettuata solo quando sia trascorso il tempo sufficiente perchè il palo ed il plinto
abbiano raggiunta la stagionatura prescritta.
Sul palo verrà costruito un plinto rovescio di calcestruzzo armato, avente la superficie
superiore ben piantata e coassiale con il palo, sulla quale verrà posata una piastra di ferro di
spessore adeguato; un martinetto di portata adeguata verrà posto tra detta piastra ed il carico
di contrasto. Il carico di contrasto potrà essere realizzato con un cassone zavorrato, oppure un
putrelles, rotaie, cubi di conglomerato cementizio od altro materiale di peso facilmente
determinabile. Se invece la prova verrà realizzata utilizzando pali di reazione, dovranno essere
costruiti fuori opera pali a perdere, e si fa divieto assoluto di utilizzare, per detta prova, i pali
costituenti la fondazione dell'opera.
Inoltre i pali di reazione dovranno essere realizzati a distanza tale da non influenzare la
fondazione dell'opera.
Il carico di contrasto supererà del 20% il carico di prova, affinchè questo possa essere
raggiunto, comunque, anche se l'incastellatura risultasse non centrata perfettamente rispetto
al palo. Gli appoggi dell'incastellatura realizzata per l'esecuzione delle prove di carico saranno
ampi e sufficientemente lontani dal palo di prova, ad evitare interferenze tra le tensioni
provocate nel sottosuolo dal carico di contrasto e quelle provocate dal palo di prova.
Il martinetto idraulico da impiegare dovrà consentire il mantenere invariata la pressione del
fluido per il tempo necessario alla prova; il manometro avrà una scala sufficientemente ampia
in relazione ai carichi da raggiungere.
Il manometro ed i flessimetri verranno preventivamente tarati e sigillati presso un Laboratorio
Ufficiale, con relative curve di taratura.
I flessimetri saranno sistemati a 120°, a conveniente distanza dall'asse del palo; essi avranno
una corsa sufficientemente ampia in relazione agli eventuali cedimenti. I cedimenti del palo in
prova saranno assunti pari alla media delle letture dei flessimetri.
La Direzione dei Lavori si riserva, a prove di carico ultimate, di ricontrollare la taratura del
manometro e dei flessimetri.
Nel caso che venga realizzata la prova con cassone di zavorra, l'equilibrio di questo dovrà
essere mantenuto stabile anche in prossimità del raggiungimento del carico massimo
applicato.
Le prove di carico hanno principalmente lo scopo di:
accertare eventuali deficienze esecutive nel palo;
verificare i margini di sicurezza disponibili nei confronti della rottura del sistema paloterreno;
Elab. 3.01.0
40
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
valutare le caratteristiche di deformabilità del sistema palo-terreno.
Si definiscono:
prove di collaudo le prove effettuate su pali e micropali facenti parte della
fondazione, dei quali non bisogna compromettere l'integrità; il carico massimo da
raggiungere nel corso della prova (Pmax) è in generale pari a 1.5 volte il carico di
esercizio (Pes );
prove a carico limite le prove effettuate su pali e micropali appositamente
predisposti all'esterno della palificata, spinte fino a carichi di rottura del sistema paloterreno o prossimi ad essa; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova
(Pmax ) è in generale pari a 2.5÷3 volte il carico di esercizio (Pes).
Il numero e l'ubicazione dei pali e micropali da sottoporre a prova di carico devono essere
stabiliti in funzione dell'importanza dell'opera, dell'affidabilità, in termini quantitativi, dei dati
geotecnici disponibili e del grado di omogeneità del terreno.
I pali soggetti a prova di carico assiale potranno, a discrezione della DL, essere sottoposti anche
a prova di ammettenza meccanica per valutare, tramite correlazione, la capacità portante
statica di pali soggetti solo a prove dinamiche; la prova di ammettenza meccanica non è
prevista per i micropali.
Le caratteristiche dei pali o micropali di prova (lunghezza, diametro, modalità esecutive,
caratteristiche dei materiali, ecc.) dovranno essere del tutto simili a quelle dei pali o micropali
dimensionati in fase di progetto.
Ai sensi del D.M. 14.01.2008 sono ammessi anche controlli non distruttivi per verificare le
caratteristiche geometriche e meccaniche dei pali, senza comprometterne l'integrità
strutturale.
ART. 3.8
DIFESE SPONDALI
Il tipo di rivestimento per proteggere dall’erosione le sponde, dipende materiali disponibili,
dalle condizioni di stabilità delle sponde e dalla velocità della corrente. Per sponde inclinate e
stabili la protezione potrà essere eseguita in scogliera, naturale o artificiale, a grossa pezzatura,
gabbioni e/o materassi in pietrame.
Qualora oltre alla protezione della sponda, si dovesse rendere necessario assicurare anche la
stabilità delle stesse, si utilizzeranno gabbioni e/o materassi in pietrame, paratie, prismi in
conglomerato cementizio, palificate, muri di sponda.
Prismi in conglomerato cementizio
Dovranno essere in conglomerato cementizio vibrato, avente Rck ≥ 25 MPa, in elementi di
forma cubica delle dimensioni previste in progetto.
I prismi dovranno presentare facce piane, aspetto compatto e regolarità di forma; la Direzione
Lavori rifiuterà quelli che non rispondessero alle caratteristiche di cui sopra.
Elab. 3.01.0
41
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
L'Impresa non dovrà porre in opera i prismi prima che siano state effettuate le prove per la
determinazione della resistenza e prima che la Direzione Lavori abbia terminato le operazioni
di conteggio. A questo scopo i prismi dovranno essere costruiti in file rettilinee e parallele.
Nell'eventualità che la casseratura interessi solo le quattro facce laterali del prisma, onde
assicurare la regolare conformazione dello stesso anche per la faccia a diretto contatto con il
terreno, sarà necessario provvedere prima del montaggio delle casseforme a regolarizzare la
superficie di appoggio spianandola e compattandola in modo adeguato.
Il calcestruzzo verrà versato nelle casseforme a strati regolari ed ogni strato sarà
accuratamente vibrato in modo da evitare la formazione di vuoti e rendere l'ammasso il più
possibile omogeneo e compatto. Dovranno essere inglobate nel getto idonee armature in
acciaio costituenti i ganci per la movimentazione dei prismi. Si potrà procedere alla
scasseratura delle pareti laterali non prima che siano trascorse 24 h dal getto.
La rimozione ed il trasporto dei prismi non potrà aver luogo prima che siano trascorsi trenta
giorni dalla data del loro confezionamento ed in ogni caso solo previa autorizzazione della
Direzione Lavori.
Nel trasporto e nel collocamento in opera si dovrà usare la massima cautela per evitare che i
prismi possano essere danneggiati.
Prima di iniziare le operazioni di posa l'impresa dovrà in contraddittorio con la Direzione
Lavori, procedere al picchettamento della difesa riportando fedelmente sul terreno il tracciato
indicato in progetto. Terminate le operazioni di tracciamento l'Impresa potrà provvedere alla
realizzazione della difesa procedendo nelle operazioni di posa dei prismi da monte verso valle.
La posa in opera dovrà avvenire nel rispetto delle sagome di progetto mediante la collocazione
di ogni singolo elemento sul piano di appoggio preventivamente regolarizzato. Ciascun
elemento dovrà essere disposto in modo da garantirne una giacitura stabile
indipendentemente dalla posa in opera degli elementi adiacenti; i giunti dovranno risultare
sfalsati sia in senso longitudinale che in quello trasversale e permettere uno stretto contatto
tra gli elementi adiacenti.
Massi di roccia
I massi da impiegare nella costruzione di scogliere dovranno essere inalterabili, tenaci, privi di
fratture e piani di scistosità, e il loro peso di volume dovrà essere maggiore o uguale a 25
kN/m3, il peso specifico p dovrà essere maggiore o uguale 26 kN/m3 ed il grado di compattezza
C = P/p sarà maggiore o uguale 0.95.
Le categorie di massi saranno le seguenti:
Massi di I categoria:
elementi di peso complessivo fra 50 e 100 kg
Massi di II categoria:
peso fra 100 e 500 kg
Massi di III categoria:
peso fra 500 e 1500 kg
Massi di IV categoria:
peso fra 1500 e 4000 kg
Massi di V categoria:
peso oltre i 4000 kg
Elab. 3.01.0
42
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
La roccia, costituente i massi, non dovrà risultare geliva alla prova eseguita secondo le Norme
del R.D. 16 novembre 1939 - IVII n. 2232, relativa all'accettazione delle pietre naturali da
costruzione. Per l'accertamento delle caratteristiche dei massi, l’Impresa, a sua cura e spese,
dovrà predisporre, per l'invio a laboratorio, campioni costituiti da una serie di 24 cubi a facce
perfettamente piane e parallele e con spigoli regolari delle dimensioni di 10 cm, e da una serie
di 8 cubi con spigoli di 3 cm; su ciascun campione si indicheranno quali sono le facce parallele
al piano di giacitura in cava.
La forma dei massi sarà tale che, inscrivendo ogni masso in un parallelepipedo, il minore dei
lati del parallelepipedo circoscritto non risulterà inferiore alla metà del lato maggiore dello
stesso. La Direzione Lavori ha la facoltà di integrare le prove sopra prescritte con prove di
caduta massi direttamente in cava, secondo modalità fissate dalla stessa.
Tutte le prove di cui sopra saranno effettuate all'inizio della fornitura e sistematicamente
ripetute nel corso della fornitura stessa, secondo opportunità.
Per la classificazione dei massi secondo le categorie di cui sopra, l’Impresa dovrà disporre di:
una bascula tarata, della portata non inferiore a 20 tonnellate, per la pesatura dei
massi che verranno approvvigionali con mezzi terrestri; tale bascula sarà del tipo a
registrazione automatica e dovrà essere montata attuando ogni accorgimento per la
perfetta regolarizzazione del piano di appoggio;
mezzi fluviali, utilizzati per la formazione ed il ricarico delle scogliere radenti e dei
pennelli, dotati di appositi dinamometri tarati per la determinazione del peso di
ciascun masso.
Nell'esecuzione dei lavori i massi di maggiore dimensione dovranno essere posti verso
l'esterno e quelli di minore dimensione verso l'interno, cosicché risulti graduale il passaggio dei
massi di peso maggiore a quelli di peso minore.
Il completamente e la sistemazione delle scogliere dovrà essere effettuato a tutta sagoma,
procedendo per tratti successivi che dovranno essere mano a mano completata secondo la
sagoma prescritta, in modo da realizzare una perfetta continuità fra i vari tratti.
Non saranno accettata i massi che, all'atto della posa in opera, dovessero presentare lesioni o
rotture, cosa come quelli che, nelle operazioni di posa, dovessero cadere fuori sagoma.
Gabbioni metallici
I gabbioni metallici dovranno avere forma prismatica ed essere costituiti da rete metallica a
doppia torsione, a maglia esagonale, tessuta a macchina con trafilato di ferro a forte zincatura
in ragione di 260-300 g di zinco per metro quadrato di superficie zincata e dovranno
rispondere alle Norme di cui alla Circolare del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 2078 del
27/08/1962.
La rete costituente gli elementi dovrà avere maglie uniformi, essere esente da strappi ed avere
il perimetro rinforzato con filo di diametro maggiorato rispetto a quello della rete stessa,
inserito nella trama della rete o ad essa agganciato meccanicamente in modo da impedire lo
sfilamento e dare sufficiente garanzia di robustezza.
Elab. 3.01.0
43
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Gli elementi dovranno presentare una perfetta forma geometrica secondo i tipi e le dimensioni
fra quelli di uso corrente.
I gabbioni dovranno essere posti in opera secondo le previsioni di progetto.
Preliminarmente l'impresa dovrà procedere alla regolarizzazione del piano di posa, quindi al
posizionamento degli elementi collegandoli tra loro mediante cuciture. Il filo da impiegare
nelle cuciture dovrà avere le stesse caratteristiche di quello usato per la fabbricazione della
rete e comunque non dovranno avere diametro inferiore a 2,20 mm per i gabbioni e 2,00 mm
per i materassi. Le cuciture dovranno essere tali da creare la struttura monolitica ed assicurare
la sua massima resistenza in funzione delle caratteristiche delle singole opere. Le cuciture più
importanti normalmente dovranno essere effettuate passando un filo continuo dentro ogni
maglia e con un doppio giro ogni 25-30 cm. Sono ammessi altri sistemi purché siano giudicati
idonei dalla Direzione Lavori.
Durante il riempimento dovranno essere posti in opera i previsti tiranti, costituiti da un unico
spezzone di filo avente le stesse caratteristiche di quello usato per le cuciture, fissato alla rete
di pareti adiacenti od opposte dell'elemento. Il materiale da usarsi per il riempimento dei
gabbioni e materassi potrà essere costituito da pietrame o ciottoli, di composizione compatta,
sufficientemente duro, di elevato peso specifico e di natura non geliva. Sarà escluso il pietrame
alterabile dall'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua con cui l'opera verrà a contatto. Il
materiale di riempimento dovrà in ogni caso essere ritenuto idoneo dalla Direzione Lavori; le
sue dimensioni dovranno essere comprese fra 100 e 150% della maggiore dimensione della
maglia della rete, salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori. Il pietrame dovrà essere
assestato dentro all'elemento in modo da avere il minor numero di vuoti possibile ma senza
provocare lo sfiancamento delle pareti dell'elemento e le facce in vista saranno lavorate con le
stesse modalità della muratura a secco (l’indice di porosità del gabbione dovrà essere
compreso tra 0.3 e 0.4).
La chiusura degli elementi dovrà essere effettuata mediante cuciture, come indicato in
precedenza. Dopo la chiusura degli elementi, la rete delle pareti e del coperchio dovrà risultare
ben tesa e con i filoni dei bordi tra di loro a contatto, evitando attorcigliamenti.
Materassi in pietrame
Il materasso in pietrame è costituito da una struttura metallica, avente forma parallelepipeda
di notevole ampiezza e piccolo spessore, divisa in più celle, costituita da una rete metallica a
maglia esagonale a doppia torsione, fortemente zincata ed eventualmente protetta con
rivestimento in materiale plastico; tale elemento viene riempito in opera con ciottoli o
pietrisco di idonee dimensioni.
Il materasso sarà realizzato da un telo continuo di rete sul quale, alla distanza di 1,00m l'uno
dall'altro, verranno inseriti i diaframmi dello stesso tipo di rete in modo tale da formare una
struttura cellulare di larghezza da 2,00 m a 3,00 m, il telo continuo servirà per formare sia la
base che le pareti laterali dell'elemento. il coperchio sarà costituito da un telo di rete separato
da quello di base.
Elab. 3.01.0
44
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
I teli di rete saranno delimitati, esternamente lungo i bordi, da fili di diametro più grosso di
quello usato per fabbricare la rete, che rinforzeranno la struttura e faciliteranno, durante la
messa in opera, le legature di chiusura delle tasche e di unione degli elementi fra di loro.
La rete metallica a maglia esagonale e doppia torsione sarà realizzata in accordo alle norme
UNI 8018, tessuta con trafilato di ferro in accordo alle norme UNI 3598, a forte zincatura, in
accordo a quanto previsto dalla Circolare del Consiglio Superiore LLPP n. 2078 del 27.8.62.
Per materassi lavoranti in ambiente marino, oppure in ambienti particolarmente inquinati il
filo zincato, prima di essere tessuto, sarà rivestito per estrusione con una guaina continua in
PVC di spessore 0.4-0.6 mm.
La pezzatura varierà tra 1 e 1,5-2 volte la dimensione D della maglia della rete. L’indice di
porosità sarà contenuto tra 0.3 e 0.4. Non è richiesto impiego di materiale con caratteristiche
particolari, purché non si tratti di materiale gelivo o di marne friabili; è opportuno che il
pietrame sia di natura compatta e con peso specifico non inferiore a 2000 kg/m3.
Prima della posa in opera il singolo materasso verrà allestito effettuando le sole legature di
unione fra i diaframmi ed i lembi laterali del telo base che costituiscono le pareti
dell'elemento. La linea di piegatura delle pareti laterali sarà ben definita, nella posizione
voluta, da un filo metallico di diametro maggiore. E' preferibile che i singoli elementi di
materasso siano allestiti fuori opera, anche quando la scarpata sulla quale si debba eseguire il
rivestimento non sia molto inclinata, e ciò per maggiore comodità e per non danneggiare il
terreno già livellato.
Dopo aver predisposto sul piano cri posa un certo numero di elementi, già assemblati nella
loro forma cellulare, si dovrà procedere a collegati fra di loro con solide cuciture lungo tutti gli
spigoli che si vengono a trovare a contatto. Le legature saranno eseguite passando il filo in
modo continuo in tutte le maglie, con un doppio giro ogni due maglie, e il collegamento in
opera dei materassi sarà eseguito ad elementi vuoti per rendere più facile tale operazione.
Qualora i materassi fossero senza diaframmi, all'interno saranno apposti dei tiranti tra parti
opposte. Quindi si procederà alle operazioni di riempimento.
Ultimate tali operazioni si procederà alla chiusura degli elementi utilizzando il singolo
coperchio, oppure rete in rotoli ed effettuando le dovute legature di unione sia lungo i bordi
laterali che lungo quelli dei diaframmi interni. Si eseguiranno prima le legature che fissano il
coperchio ai bordi laterali dell'elemento, poi quelle che lo collegano ai diaframmi trasversali.
Normalmente le scarpate di appoggio si faranno inclinate di 1:1,5 o di 1:2 secondo la natura
del terreno, tenendo la pendenza massima in casi di terre vegetali di media consistenza e la
minima con quelle argillose.
Qualora si stia procedendo ad un rivestimento d'alveo, il materasso verrà disposto sulle
sponde trasversalmente al corso d'acqua e cioè secondo la massima inclinazione delle sponde
e perpendicolarmente al filo della corrente. Questa disposizione non è tassativa; potrà a volte
convenire disporre gli elementi in senso longitudinale alla corrente come ad esempio nei
rivestimenti del fondo, e, nel caso di corsi d'acqua con notevole velocità, anche nei
rivestimenti di sponda; a determinare la scelta fra i due suddetti sistemi interverranno anche la
maggior facilità di posa in opera o ragioni costruttive di varia natura. La posa in opera
direttamente in acqua sarà eseguita come per i gabbioni.
Elab. 3.01.0
45
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
ART. 3.9
MURI DI SOSTEGNO
Potranno essere realizzati in muratura, in calcestruzzo semplice e/o armato, in gabbioni di
pietrame o in elementi prefabbricati.
Il comportamento dell’opera di sostegno, intesa come complesso strutture-terreno, deve
essere esaminato tenendo conto della successione e delle caratteristiche fisico-meccaniche dei
terreni di fondazione e di eventuali materiali di riporto, interessati dall’opera, dalla falda idrica,
dai manufatti circostanti, dalle caratteristiche di resistenza e deformabilità dell’opera, dei
drenaggi e dispositivi per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee, nonché delle
modalità di esecuzione dell’opera e dell’eventuale rinterro, così come indicato dalle vigenti
disposizioni di legge (DM 14.01.2008).
Muri in muratura
Verranno realizzati mediante l’impiego di muratura di pietrame a secco e/o di pietrame e
malta.
La muratura di pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla
forma più che sia possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda.
Le pietre saranno collocate in opera in modo che contrastino e si concatenino fra loro il più
possibile scegliendo per i paramenti quelle di dimensioni non inferiori a cm 20 di lato, e le più
adatte per il migliore combaciamento.
Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessioni verticali. Nell'interno della muratura si farà
uso delle scaglie, soltanto per appianare i corsi e riempire interstizi fra pietra e pietra.
Per i cantonali si useranno le pietre di maggiori dimensioni e meglio rispondenti allo scopo. La
rientranza delle pietre del paramento non dovrà mai essere inferiore all'altezza del corso.
Inoltre si disporranno frequentemente pietre di lunghezza tale da penetrare nello spessore
della muratura.
A richiesta della Direzione dei Lavori l'Impresa dovrà lasciare opportune feritorie regolari e
regolarmente disposte, anche in più ordini, per lo scolo delle acque.
La muratura in pietrame a secco per muri di sostegno, in controripa, o comunque isolati, sarà
sempre coronata con una copertina di muratura di malta o di calcestruzzo, delle dimensioni
che, di volta in volta, verranno fissate dalla Direzione dei Lavori.
La muratura di pietrame con malta cementizia dovrà essere eseguita con elementi di pietrame
delle maggiori dimensioni possibili e, ad ogni modo, non inferiore a cm 25 in senso orizzontale,
cm 20 in senso verticale e cm 30 di profondità.
Per i muri di spessore di cm 40 si potranno avere alternanze di pietre minori.
Le pietre, prima del collocamento in opera, dovranno essere diligentemente pulite e ove
occorra, a giudizio della Direzione dei Lavori, lavorate.
Nella costruzione della muratura, le pietre dovranno essere battute col martello e rinzeppate
diligentemente con scaglie e con abbondante malta, così che ogni pietra resti avvolta dalla
Elab. 3.01.0
46
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
malta stessa e non rimanga alcun vano od interstizio. La malta verrà dosata con kg 350 di
cemento per ogni m3 di sabbia.
Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei Lavori,
potrà essere prescritta l'esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:
a)
con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta);
b)
a mosaico greggio;
c)
con pietra squadrata a corsi pressochè regolari;
d)
con pietra squadrata a corsi regolari.
Nel paramento con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta), il pietrame dovrà essere
scelto diligentemente e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie
approssimativamente piana. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere
spianate e adattate col martello, in modo che il contatto dei pezzi avvenga in tutti i giunti per
una rientranza non minore di cm 10.
Nel paramento a mosaico greggio, le facce dei singoli pezzi dovranno essere ridotte, col
martello a punta grossa, a superficie piana poligonale; i singoli pezzi dovranno combaciare fra
loro regolarmente, restando vietato l'uso delle scaglie.
In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il parametro a pietra rasa.
Nel parametro a corsi pressochè regolari, il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e
squadrati, sia col martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e
quelle di combaciamento normali a quelle di posa. I conci saranno posti in opera a corsi
orizzontali di altezza che può variare da corso a corso, e potrà non essere costante per l'intero
filare. Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o
sporgenze non maggiori di 15 millimetri.
Nel parametro a corsi regolari, i conci dovranno essere resi perfettamente piani e squadrati,
con la faccia vista rettangolare, lavorata a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa
altezza per tutta la lunghezza del medesimo corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale
altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi inferiori ai corsi superiori,
con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di cm 5.
La Direzione dei Lavori potrà anche prescrivere l'altezza dei singoli corsi, ed ove nella stessa
superficie di paramento venissero impiegati conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune
parti, i filari del paramento a corsi regolari dovranno essere in perfetta corrispondenza con
quelli della pietra da taglio.
Tanto nel paramento a corsi pressochè regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà
tollerato l'impiego di scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire
per almeno due terzi della loro rientranza nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di
cm 15 nei giunti verticali.
La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, nè inferiore a cm 30;
l'altezza minima dei corsi non dovrà essere mai minore di cm 20.
In entrambi i paramenti a corsi, lo spostamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà
essere minore di cm 10 e le connessure avranno larghezza non maggiore di un centimetro.
Elab. 3.01.0
47
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure
delle facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate.
In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le
connessure fino a conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere e da qualche
altra materia estranea, lavandole a grande acqua e riempiendo quindi le connessure stesse con
nuova malta della qualità prescritta, curando che questa penetri bene dentro, comprimendola
e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti del paramento, a
lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.
Il nucleo della muratura dovrà essere costituito sempre contemporaneamente ai rivestimenti
esterni.
Riguardo al magistero ed alla lavorazione della faccia vista in generale, ferme restando le
prescrizioni suindicate, viene stabilito che l'Appaltatore è obbligato a preparare, a proprie cure
e spese, i campioni delle diverse lavorazioni per sottoporli all'approvazione del Direttore dei
Lavori, al quale spetta esclusivamente giudicare se esse corrispondano alle prescrizioni del
presente articolo. Senza tale approvazione l'Appaltatore non può dar mano alla esecuzione dei
paramenti delle murature di pietrame.
Murature di calcestruzzo con pietrame annegato
Quando la Direzione dei Lavori l'avrà preventivamente autorizzato mediante ordine di servizio,
potrà essere impiegato per determinate opere murarie (muri di sostegno, sottoscarpa,
riempimento di cavi o pozzi di fondazione, briglie, ecc.) pietrame annegato nel calcestruzzo,
sempre però di dimensioni mai superiori a 1/3 dello spessore della muratura. Il pietrame dovrà
presentarsi ben spigolato, scevro da ogni impurità, bagnato all'atto dell'impiego e non dovrà
rappresentare un volume superiore al 40% del volume della muratura.
Muri in gabbioni
Nei muri in gabbioni, i singoli gabbioni componenti saranno saldamente collegati tra loro
mediante legature sino a realizzare una struttura monolitica; il dimensionamento verrà
condotto con i criteri delle opere di sostegno a gravità.
Le caratteristiche dei gabbioni nonché la loro esecuzione si atterranno a quanto prescritto nel
presente Capitolato ed alle indicazioni specifiche, compatibilmente a quelle delle maglie onde
ottenere una densità quanto più possibile uniforme; lo spessore dei singoli elementi si
manterrà intorno a 0.50 m, e detti elementi si disporranno con il lato più lungo parallelo alla
sezione verticale del muro; i muri potranno essere realizzati con gradonatura verso valle,
oppure verso monte (staticamente più consigliabile); per altezze superiori ai 3 m non saranno
adottati paramenti verticali, ma si inclinerà l'opera a reggipoggio di almeno 6° oppure si
realizzeranno adeguate riseghe; per altezze superiori ai 5-6 m si consiglia una gradonatura
verso valle.
Elab. 3.01.0
48
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Per contrastare la deformabilità comunque elevata dell'opera, potranno essere impiegati uno
o più ordini di tiranti, il drenaggio a tergo dell'opera sarà effettuato con i consueti metodi; sarà
evitata per motivi statici la disposizione a faccia-vista del pietrame sulla facciata esterna,
adottabile per motivi estetici solamente in strutture poco sollecitate.
ART. 3.10
LAVORI DI SISTEMAZIONE CON TERRENO AGRARIO E OPERE IN VERDE
Le aiuole, sia costituenti lo spartitraffico, che le aiuole in genere, verranno sistemate con una
coltre vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da tutto il materiale
non idoneo. Il terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche
tali da garantire un sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee od arbustive
permanenti, come pure lo sviluppo di piante a portamento arboreo a funzione estetica. In
particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza
organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, erbe
infestanti, ecc. Il terreno sarà sagomato secondo i disegni e dovrà essere mantenuto sgombero
dalla vegetazione spontanea infestante, come pure non dovrà venire seminato con miscugli di
erbe da prato. L'operazione di sgombero della vegetazione spontanea potrà essere effettuata
anche mediante l'impiego di diserbanti chimici, purché vengano evitati danni alle colture
adiacenti o a materiali di pertinenza della sede stradale, previa autorizzazione della Direzione
Lavori. Il terreno per la sistemazione delle aiuole potrà provenire da scavo di scoticamento per
la formazione del piano di posa ovvero, in difetto di questo, da idonea cava di prestito. La
delimitazione delle scarpate da rivestire con mano vegetale, oppure da sistemare con opere
idrauliche, estensive od intensive, ed i tipi di intervento saranno determinati di volta in volta
che dette superfici saranno pronte ad essere sistemate a verde. L'impresa dovrà eseguire, con
terreno agrario, le eventuali riprese di erosioni che possano verificarsi prima degli impianti a
verde; le riprese saranno profilate con l’inclinazione fissata dalle modine delle scarpate.
L'Impresa non potrà modificare i piani inclinati degli scavi e dei rilevati che, anche dopo il
rivestimento del manto vegetale, dovranno risultare perfettamente regolari e privi di buche,
pedate od altro, compiendo a sua cura e spese, durante l'esecuzione dei lavori, e fino al
collaudo, le riprese occorrenti per ottenere una perfetta sistemazione di cigli e scarpate. Le
piante (alberi e arbusti) e le sementi dovranno essere di comprovata provenienza ed essere
etichettati dalla Ditta fornitrice con denominazione della specie e della varietà. I soggetti
dovranno presentare il portamento e le caratteristiche tipiche della specie ed essere integre
nella conformazione della chioma e con apparato radicale sviluppato fascicolato, zollate e
trapiantate secondo le migliori regole vivaistiche. Tutte le piante fornite dovranno rispondere
alle misure ed alle caratteristiche di Capitolato e di Elenco Prezzi sia per l’altezza che per la
circonferenza che si intende misurata a 1 m dal colletto. Tutte le piante dovranno essere
fornite con apparati radicali preparati in juta e rete (o altro sistema approvato) o in
contenitore e presentare condizioni fisiologiche normali scevre da attacchi parassitari di
qualunque tipo, urti, scotecciamenti o piegamenti.
Elab. 3.01.0
49
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Piantumazione
Per la piantagione delle talee, o delle piantine, l'Impresa è libera di effettuare l'operazione in
qualsiasi periodo, entro il tempo previsto per l'ultimazione, che ritenga più opportuno per
l'attecchimento, restando comunque a suo carico la sostituzione delle fallanze o delle piantine
che per qualsiasi ragione non avessero attecchito. La piantagione verrà effettuata a quinconce,
a file parallele al ciglio della strada, ubicando la prima fila di piante al margine della
piattaforma stradale.
Tuttavia, ove l'esecuzione dei lavori di pavimentazione della strada lo consigli, la Direzione dei
Lavori potrà ordinare che l'impianto venga eseguito in tempi successivi, ritardando la messa a
dimora delle file di piantine sulle banchine, o prossime al ciglio delle scarpate. Per tale motivo
l’Impresa non potrà richiedere alcun compenso o nuovo prezzo.
Prima dell'inizio dei lavori d'impianto, da parte della Direzione dei Lavori sarà consegnato
all'Impresa un ordine di servizio nel quale saranno indicate le varie specie da impiegare nei
singoli settori dì impianto. Quando venga ordinata dalla Direzione dei Lavori (con ordine
scritto) a messa a dimora a distanze diverse da quelle fissate dalle Norme Tecniche, si terrà
conto, in aumento o in diminuzione ai prezzi di Elenco, della maggiore o minore quantità di
piante adoperate, restando escluso ogni altro compenso all'impresa. In particolare sulle
scarpate degli scavi, la piantumazione potrà essere effettuata, secondo le prescrizioni della
Direzione dei Lavori, anche solo limitatamente allo strato di terreno superiore, compreso tra il
margine del piano di campagna ed una profondità variabile intorno a circa 80 cm, in modo che
lo sviluppo completo delle piantine a portamento strisciante, con la deflessione dei rami in
basso, possa ricoprire la superficie sottostante delle scarpate ove il terreno risulta sterile.
L'impianto delle erbacee potrà essere fatto con l'impiego di qualsiasi macchina oppure anche
con il semplice piolo. Per l'impianto delle specie a portamento arbustivo, l’impresa avrà invece
cura di effettuare l’impianto in buche preventivamente preparate con le dimensioni più ampie
possibili, tali da poter garantire, oltre ad un più certo attecchimento, anche un successivo
sviluppo regolare e più rapido. Prima della messa a dimora delle piantine a radice nuda,
l’impresa avrà cura di regolare l'apparato radicale, rinfrescando il taglio delle radici ed
eliminando le ramificazioni che si presentassero appassite, perite od eccessivamente
sviluppate, impiegando forbici a doppio taglio ben affilate. Sarà inoltre cura dell'Impresa di
adottare la pratica della “imbozzinatura” dell'apparato radicale, impiegando un miscuglio di
terra argillosa e letame bovino debitamente diluito in acqua. L'operazione di riempimento
della buca dovrà essere fatta in modo tale da non danneggiare le giovani piantine e, ad
operazione ultimata, il terreno attorno alla piantina non dovrà mai formare cumulo; si
effettuerà invece una specie di svaso allo scopo di favorire la raccolta e la infiltrazione delle
acque di pioggia. L'impresa avrà cura di approntare a piè d'opera il materiale vivaistico
perfettamente imballato, in maniera da evitare fermentazioni e disseccamenti durante il
trasporto. In ogni caso le piantine o talee disposte negli imballaggi, qualunque essi siano, ceste,
casse, involucri di ramaglie, iute, ecc. dovranno presentarsi in stato di completa freschezza e
con vitalità necessaria al buon attecchimento, quindi dovranno risultare bene avvolte e
protette da muschio, o da altro materiale, che consenta la traspirazione e respirazione, e non
eccessivamente stipate e compresse. Nell’eventualità che per avverse condizioni climatiche le
piantine o talee, approvvigionate a piè d’opera, non possano essere poste a dimora in breve
Elab. 3.01.0
50
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
tempo, l’Impresa avrà cura di liberare il materiale vivaistico ponendolo in opportune tagliole, o
di provvedere ai necessari annacquamenti, evitando sempre che si verifichi la
pregermogliazione delle talee o piantine. In tale eventualità le talee, o piantine, dovranno
essere escluse dal piantamento.
Semine
Per particolari settori di scarpate stradali, determinati dalla Direzione dei Lavori a suo
insindacabile giudizio, il rivestimento con manto vegetale potrà essere formato mediante
semine di specie foraggere, in modo da costituire una copertura con le caratteristiche del
prato polifita stabile. Il quantitativo di seme da impiegarsi per ettaro di superficie di scarpate è
prescritto in 120 kg. Prima dell’esecuzione dei lavori di inerbimerito, da parte della Direzione
dei Lavori sarà consegnato all'Impresa un ordine di servizio, nel quale sarà indicato il tipo di
miscuglio da impiegarsi nei singoli tratti da inerbire. Ogni variazione nella composizione dei
miscugli dovrà essere ordinata per iscritto dalla Direzione dei Lavori. Prima dello spandimento
del seme, l’Impresa è tenuta a darne tempestivo avviso alla Direzione dei Lavori, affinché
questa possa effettuare l’eventuale prelevamento di campioni e possa controllare la quantità e
i metodi di lavoro. L'impresa e libera di effettuare le operazioni di semina in qualsiasi stagione,
restando a suo carico le eventuali operazioni di risemina nel caso che la germinazione non
avvenisse in modo regolare ed uniforme. La semina dovrà venire effettuata a spaglio a più
passate per gruppi di semi di volume e peso quasi uguale, mescolati fra loro, e ciascun
miscuglio dovrà risultare il più possibile omogeneo. Lo spandimento del seme dovrà effettuarsi
sempre in giornate senza vento. La ricopertura del seme dovrà essere fatta mediante rastrelli a
mano e con erpice a sacco. Dopo la semina il terreno dovrà venire battuto col rovescio della
pala, in sostituzione della normale operazione di rullatura. Analoga operazione sarà effettuata
a germinazione avvenuta.
Semina di miscuglio specie preparatorie e miglioratrici su terreni destinati a talee
Nei tratti di scarpata con terreni di natura facilmente erodibile dalle acque di pioggia, la
Direzione dei Lavori potrà ordinare che sulle scarpate stesse, su cui possono essere già stati
effettuati o previsti impianti di talee e piantine, venga seminato un particolare miscuglio di
erbe da prato avente funzione preparatoria e miglioratrice del terreno, e nello stesso tempo
funzione di rinsaldamento delle pendici contro l'azione di erosione delle acque.
Rivestimento in zolle erbose
Dove richiesto dalla Direzione dei Lavori. a suo insindacabile giudizio, il rivestimento dovrà
essere fatto con zolle erbose di vecchio prato polifita stabile. Le zolle saranno ritagliate in
formelle di forma quadrata. di dimensioni medie di cm 25 x 25, saranno disposte a file, con
giunti sfalsati tra fila e fila. e dovranno risultare assestate a perfetta regola d'arte in modo che
Elab. 3.01.0
51
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
non presentino soluzione di continuità fra zolla e zolla. Il piano di impostazione delle zolle
dovrà risultare debitamente costipato e spianato secondo l’eventuale inclinazione delle
scarpate per evitare il cedimento delle stesse. Nei casi in cui lo sviluppo della scarpata, dal
ciglio al piano di campagna superi m 2.50, l'Impresa avrà cura di costruire, ogni m 2 di sviluppo
di scarpata, delle strutture di ancoraggio, per evitare che le zolle scivolino verso il basso, per il
loro peso, prima del loro radicamento al sottostante terreno vegetale. Queste strutture
avranno la forma di graticciate e saranno costruite con paletti di castagno del diametro minimo
di cm 4 infissi saldamente nel terreno per una profondità di cm 40 e sporgenti dallo stesso per
cm 10, posti alla distanza di cm 25 da asse ad asse, ed intrecciati per la parte sporgente fuori
terra con vergine di castagno, nocciolo, carpino, gelso, ecc.. con esclusione del salice e del
pioppo. Nei casi particolari, ove il rivestimento in zolle debba essere sagomato a cunetta per lo
smaltimento delle acque di pioggia, che si preveda si raccolgano sul piano viabile, l'Impresa
avrà cura di effettuare un preventivo scavo di impostazione delle zolle, dando allo scavo stesso
la forma del settore di cilindro, con le dimensioni previste per ciascuna cunetta aumentate
dello spessore delle zolle. La cunetta dovrà risultare con la forma di un settore di cilindro cavo,
con sviluppo della corona interna di cm 80-120 a seconda delle prescrizioni della Direzione dei
Lavori ed una svasatura di cm 15−20.
Serrette in fascine verdi
Dovranno essere formate con fascine di virgulti di salice, tamerice, pioppo e simili che avranno
un diametro di mm 25 e m 1 di lunghezza. I paletti di castagno senza corteccia. a testa piana
segata dalla parte superiore e a punta conica in quella inferiore, avranno una lunghezza di m
1,10 e diametro medio di cm 7. Il fissaggio della fascina ai paletti sarà eseguito con filo di ferro
ricotto a doppia zincatura del n. 15 e cambrette zincate a punta tonda del n. 16/30. Le serrette,
con l'impiego dei materiali di cui sopra. saranno formate disponendo le fascine in cordoli (le
punte a monte), a piani sovrapposti e con rientranza di cm 20 ogni cordolo, fissati mediante
legatura in croce di filo di ferro in testa ai paletti e con rinverdimento di talee di salice, pioppo,
tamerice, ecc.. (15 talee a m2), da risarcire fino al completo attecchimento. Ogni m2 di serrette
si riferisce alla superficie sviluppata verso valle, compreso pure il maggior onere per la
formazione e rifinitura dello stramazzo e degli eventuali piccoli arginelli in terra battuta alle
spalle delle serrette stesse.
Graticci in fascine verdi
Saranno eseguiti impiegando gli stessi materiali delle serrette, mediante terrazzamento del
terreno, larghezza terrazzata m 1,20, avente pendenza contropoggio, e con paletti infissi per m
0,60 nel terreno, alla distanza di m 0,50 l'uno dall'altro, disponendo i cordoli di fascine, alti
circa cm 50 fuori terra, con le punte verso monte e con legature in croce di filo di ferro zincato,
fissate a mezzo di cambrette in testa ai paletti. Subito a monte, e nella massa di fascine miste a
terra, dovrà ottenersi un ulteriore rinverdirnento con talee di salice, ecc., da risarcire fino a
completo attecchimento.
Elab. 3.01.0
52
CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA
DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
LOTTO FUNZIONALE N.1 - BRENZONE
Protezione di scarpate mediante viminate
Nei tratti di scarpate, ove il terreno si presenti di natura argillosa e ove si prevedano facili
smottamenti, l'Impresa dovrà effettuare l'impianto di talee di Hedera helix o di Lonicera
sempervirens, secondo tutte le norme previste nei commi precedenti e provvedendo inoltre ad
effettuare l'impianto di graticciate verdi per consolidamento temporaneo, allestite in modo da
evitare lo smottamento della falda. La graticciata risulterà formata da cordone unico, continuo,
salvo eventuali interruzioni per grossi trovanti lasciati in posto, e risulterà inclinata rispetto alla
linea d’orizzonte di 25°-30°; la distanza fra cordonata e cordonata sarà di m 1,20, salvo diverse
indicazioni impartite dalla Direzione dei Lavori. La graticciata in particolare sarà formata con i
seguenti materiali:
Paletti di castagno: della lunghezza minima di m 0,75, con diametro in punta di cm 6.
Questi verranno infissi nel terreno per una lunghezza di m 0,60 in modo che
sporgano dal terreno per 15 cm e disposti a m 2,00 da asse ad asse.
Paletti di salice: della lunghezza minima di m 0,45 e del diametro di cm 4 in punta,
infissi nel terreno per m 0,30 in modo che sporgano dal terreno per cm 15. Essi
saranno messi alla distanza di m 0,50 da asse ad asse, nell’interspazio tra un paletto
di castagno e l'altro.
Talee di salice: della lunghezza media di m 0,40 e del diametro di cm 2, infisse nel
terreno per la profondità di cm 25, in modo che sporgano dallo stesso per soli 15 cm.
Esse saranno disposte su due file nel numero di 6 per ogni 50 cm di cordonata,
rispettivamente fra un paletto di castagno e uno di salice, oppure fra due di salice,
con distanza media. tra fila e fila, di 10 cm.
Verghe di salice: da intrecciarsi a mo' di canestro, tra le talee di salice e i paletti di
castagno e di salice, in modo da formare doppio graticciato con camera interna. Le
verghe di salice saranno della lunghezza massima possibile e di diametro massimo di
cm 2 alla base.
La graticciata verde sarà intrecciata in opera previo scavo di un solchetto dell'ampiezza di cm
10 x 10, lungo la cordonata. L'intreccio dei rami di salice dovrà risultare di cm 25 di altezza, di
cui cm 10 entro terra. Dopo effettuato l’intreccio delle verghe, l'Impresa avrà cura di effettuare
l'interramento a monte ed a valle del solchetto, comprimendo la terra secondo il piano di
inclinazione della scarpata ed avendo cura di sistemare, nello stesso tempo, la terra
nell'interno dei due intrecci. Le viminate potranno essere costituite, secondo ordine della
Direzione dei Lavori, da un solo intreccio. In tale caso i paletti di castagno saranno infissi alla
distanza di m 1 da asse ad asse, mentre l'altro materiale sarà intrecciato e sistemato come nel
caso delle viminate doppie.
Elab. 3.01.0
53
Scarica

2. qualità, provenienza e accettazione dei