CURRICULUM VITAE di PIERO AMODIO
Dati anagrafici
Nato a Udine l’ 11/06/1953, risiede a Padova in via Verci n° 7, coniugato.
Titoli di studio
 1972 Diploma di maturità scientifica (60/60) a Udine
 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia a Padova (110/110 e lode)
 1982 Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio (70/70 e
lode), Università di Padova
 1987 Specializzazione in Medicina Interna (70/70 e lode), Università di Padova
 1993 Diploma di partecipazione al 6° European Educational Programme in
Epidemiology
 1997 Borsa di studio finanziata dal CNR/FNRS per soggiorno di studio presso
l’Unité d’Explorations Electrophysiologiques du Sistème Nerveux dell’Università
Cattolica di Lovanio (Dir. Prof. J.M. Guérit)
 1997 e 1998 Frequenza del 12° e 13° Corso di Elettroencefalografia Clinica di
Gargnano Diretti dal Prof. Canger - Neurofisiologia Clinica dell’Università di
Milano.
Titoli di carriera e riconoscimenti
 1978 Nomina a Medico Interno Universitario con compiti assistenziali presso
l'Istituto di Medicina Clinica -Cattedra di Patologia Medica
 1980 Inquadramento giuridico come Ricercatore Universitario Confermato
 1988 Presa di servizio come Ricercatore Universitario confermato presso la
Patologia Speciale Medica e poi Clinica Medica dell’Università di Padova
 2007 Nomina a Professore Aggregato di Medicina Interna
 2013-Abilitazione scientifica di cui all'art. 16 della L. 240/2010 a Professore di II
fascia in Medicina Interna nella sessione 2012
 2014-Vincitore di concorso per Professore Associato di Medicina Interna presso
l’Università di Padova e presa di servizio presso il Dipartimento di Medicina –
DIMED- della stessa Università
 2014 Abilitazione scientifica di cui all'art. 16 della L. 240/2010 a Professore di I
fascia in Medicina Interna nella sessione 2013
 Dal 2010 ad oggi Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla
Modellistica delle Alterazioni Neuropsichiche in Medicina Clinica (CIRMANMEC)
dell’Università di Padova, precedentemente Segretario dello stesso
1
 Dal 2002 al 2006 rappresentante dei Ricercatori e dei Professori Associati nel
Consiglio dei Sanitari dell’Azienda Ospedaliera di Padova
 Dal 2006 al 2012 Componente della Giunta Esecutiva del Collegio Nazionale dei
Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED-09)
 Dal 2005 al 2008: Presidente dell’ISHEN (International Society for Hepatic
Encephalopathy and Nitrogen Metabolism) (cfr. http/www.ishen.org)
 Dal 2008 ad oggi membro dell’Executive Board e tesoriere dell’ISHEN (cfr.
http/www.ishen.org)
 Ha organizzato il 13th International Symposium dell’ISHEN, tenutosi presso
l’Università di Padova (Abano Terme dal 28 Aprile al 1 Maggio 2008)
 Dal 2005 al 2008: Segretario della Sezione Triveneta della Società Italiana di
Medicina Interna
 Dal 2003-2004 coordinatore della Commissione AISF per la stesura delle Linee
Guida nazionali dell’Associazione Italiana Studio del Fegato sull’Encefalopatia
Epatica (cfr. http://www.webaisf.org/commconl.htm)
 Membro di Commissioni Internazionali di Esami di Dottorato su invito dalle
Università di Barcellona (Spagna) e Londra (UCL).
 2011-2014 componente su invito della commissione congiunta per la stesura delle
linee guida sull’encefalopatia epatica dell’American Association for the Study of
Liver Diseases e dell’European Association For the Study of the Liver e coautore
delle stesse (Vilstrup H, Amodio P, Bajaj J, Cordoba J, Ferenci P, Mullen KD, et
al. Hepatic encephalopathy in chronic liver disease: 2014 Practice Guideline by
the American Association for the Study of Liver Diseases and the European
Association for the Study of the Liver. Hepatology 2014;60:715-735..)
Titoli assistenziali

1979 abilitazione ad assistente in medicina generale con il giudizio di "ottimo",
presso la Patologia Medica dell'Università di Padova.

1989 idoneità a Primario in Medicina Interna

1988 ricercatore con equiparazione ad Assistente medico del SSN presso la Clinica
Medica II del Ospedale Universitario di Padova dal 18.10.88 al 22.02.93

23.2.1993-30.07.99
Aiuto
Corresponsabile
Ospedaliero
dell’
Ospedale
Universitario di Padova

1999 equiparazione a Dirigente di I livello del SSN

2004-2009 Dirigente di I livello, con incarico di alta specializzazione in “Attività
relativa ai disturbi cognitivi in medicina interna” presso la Clinica Medica 5 della
Azienda Ospedale di Padova

2011-2014 Responsabile di UOS in “Alterazioni cognitivo comportamentali in
Medicina Interna”, presso la Clinica Medica 5 della Azienda Ospedale di Padova
2
Attività editoriale

Associate Editor di Clinical and Experimental Hepatology,

E’ membro del comitato editoriale del World Journal of Gastroentrology, dell’
International Journal of Neurology Research e di Gastroenterology Made Easy.

Svolge attività di referee per le seguenti riviste scientifiche internazionali
American J. Physiol. – Gastroenterol Liver
Brain
Clinical and Experimental Hepatology
Clinical Neurol Neurosurg
Clinical Neurophysiology
Comp Met Progr Biomed
Current Neuropharmachology
Digestive and Liver Diseases
European Journal of Clinical Nutrition
Exp Rev Gastroent Hepatolo
Hepatology
Gastroenterology
Journal of Hepatology
Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition
Lancet
Lancet Nurology
Neurophysiology Clinique
New England Journal of Medicine
Nutrition
Psychosomatics
World Journal of Gastroentrology
Società scientifiche,
E’ socio delle seguenti Società Scientifiche:
-
Società Italiana di Medicina Interna (SIMI: www.)
-
Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)
-
European Association for the Study of the Liver (EASL)
-
International Society for Hepatic Encephalopathy and Nitrogen Metabolism
(ISHEN www.ishen.org)
-
Già membro della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC)
3
Titoli didattici

Scuola di Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio
dell’Università di Padova:
-

1991 al 2001 Insegnamento di Metodologia Clinica
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna:
-
89-91: lezioni di medicina interna
-
1998-2001: Insegnamento di Fisiopatologia
-
2001-2009: Insegnamento di Medicina Interna, terapia medica e medicina
termale
-
2009-10: Insegnamento di Medicina Interna, comunicazione medicopaziente

Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova
-
2000-04: Insegnamento di Nutrizione clinica: alimentazione della gestante
-
2004-9: Insegnamento di Medicina interna: semeiotica funzionale e
strumentale

Corso di laurea Dietistica dell’Università di Padova
-

2001-11 Insegnamento di Dietoterapia generale
Corso di laure in Medicina dell’Università di Padova
-

2001-14 Insegnamento di Medicina Interna o Metodologia Clinica
Corso di laurea in Educatore Sanitario dell’Università di Padova
-
2004-11
Insegnamento
di
Malattie
dell’apparto
Cardiovascolare
e
Respiratorio

Corso di laurea in Cognitive Neurosciences and Rheabilitation Università di
Padova
- 2013-14 Medical Pathophysiology

Membro del comitato ordinatore e docente di Medicina Interna presso il Master di
Neuropsicologia dei disturbi cognitivi acquisiti dell’Università di Padova nel 2003
ad oggi

Docenza in corsi di formazione post-laurea e relazioni su invito a Congressi
Nazionali e Internazionali

Relatore di tesi di laurea di Medicina e Chirurgia, di Dietistica e di Educatore
Sanitario, nonché in diplomi di Specializzazione in Medicina Interna e tesi di
Dottorato
Titoli scientifici
L’attività di ricerca del dott. Piero Amodio ha riguardato vari settori della medicina
interna, con particolare attenzione allo studio allo studio della fisiopatologia, della
4
clinica e della terapia di malattie epatiche, con interesse agli aspetti metaboliconutrizionali, alle complicanze emodinamiche del circolo portale e sistemico e alla
encefalopatia epatica. Particolare attenzione ha dedicato alle semeiotica funzionale e
alla fisiopatologia delle ripercussioni neurologiche di malattie internistiche. In tale
ambito ha sviluppato ricerche ed ha raccolto attorno a sé un valido gruppo di ricerca,
ed ha organizzato un laboratorio con allestimento di metodiche
neurocognitive
ed
elettrofisiologiche
originali,
con
ampio
di studio
riconoscimento
internazionale.
L’attività di ricerca si è concretata nella pubblicazione di articoli su riviste scientifiche
dotate di comitato editoriale, inoltre contributi in extenso a Convegni Nazionali ed
Internazionali.
In dettaglio: 158 articoli, un contributo a trattato medico internazionale, 30 capitoli in
monografie internazionali, 36 capitoli in monografie nazionaliIndicatori bibliometrici
Citazioni Scopus 3523
H index Scopus =30
Citazioni Web of Science=3620
H index web of Science= 29
Ha ottenuto finanziamenti dall’UE (fondo sociale europeo) su:

Sviluppo di competenze in merito all’utilizzo della funzione Coerenza del
tracciato EEG in corso di paradigmi cognitivi

Percorso di sviluppo di competenze biomediche in merito alla realizzazione di
strumenti per l’analisi della funzione Coerenza del tracciato EEG.
Inoltre finanziamenti dal MIUR e dalla Regione Veneto con progetti di ricerca relativi ai
seguenti settori scientifici:

Stato nutrizionale e livelli plasmatici di carnitina nell'epatocirrosi.

Effetti della carnitina sul metabolismo epatico nell'epatocirrosi.

Efficacia terapeutica del flumazenil nell'encefalopatia epatica.

Studio di nuove metodiche di analisi dei segnali elettroencefalografici per la
stadiazione dell'encefalopatia epatica.

Rilievo delle alterazioni attentive in cirrotici con segni subclinici di
encefalopatia epatica.

Studio pilota di monitoraggio degli effetti neurotossici dell'interferon nel
trattamento dell'epatite virale

Caratterizzazione dell'encefalopatia epatica minima
5

Ruolo patogenetico della carenza di zinco sulle alterazioni del sistema nervoso
centrale nell’encefalopatia epatica ed efficacia della sua correzione.
Ha ottenuto Assegni di ricerca finanziati dall’Università di Padova destinati a
giovani ricercatori su presentazione di specifici progetti di ricerca relativi ai seguenti
argomenti:

Messa a punto di metodiche elettrofisiologiche e psicometriche per la
rilevazione e il monitoraggio delle encefalopatie metaboliche

Rilevazione e monitoraggio elettrofisiologico e psicometrico degli effetti sul
sistema nervoso centrale della terapia con interferone alfa per l’epatite causata
da hcv

Uso dei correlati elettrofisiologici del compito Simon come strumento
diagnostico di alterazione cognitiva. validazione clinica mediante test di carico
orale di aminoacidi nel cirrotico.
Padova 6/2/2015
6
Scarica

CURRICULUM VITAE di PIERO AMODIO Dati anagrafici