Analisi di sensitività di MINNI agli input emissivi 2005: risultati preliminari L.Ciancarella, I.D’Elia, S.Racalbuto, G.Vialetto Plenaria del Progetto MINNI, 24 marzo 2011 GAINS - ATTIVITA’ 2010-2011. GLI AUTORI Modellistica energetica Mario Contaldi Modellistica Integrata Luisella Ciancarella, Ilaria D’Elia, Stefania Racalbuto, Giovanni Vialetto Da GAINS a EMMA via RAIL Giuseppe Calori, Luisella Ciancarella, Matteo Costa, Giuseppe Cremona, Antonio Piersanti, Paola Radice Modellistica di Qualità dell’Aria Gino Briganti, Giuseppe Calori, Andrea Cappelletti Analisi dati e validazione Gino Briganti, Giuseppe Calori, Andrea Cappelletti, Irene Cionni, Giuseppe Cremona, Massimo D’Isidoro, Antonio Piersanti, Gaia Righini GAINS: ATTIVITA’ 2010-2011 tempo Supporto al Ministero dell’Ambiente e alle Regioni per la predisposizione della richiesta di proroga all'entrata in vigore dei valori limite del biossido di azoto (Direttiva 2008/50/EC) Elaborazione dei run di scenario 2010-2015-2020 20x20 km con input emissivo GAINS per la Convenzione con il MATTM Predisposizione di tutti gli input a RAIL-EMMA necessari ai passaggi precedenti Sviluppo di tutti (o quasi) i passaggi necessari per produrre gli output di scenario da GAINS MINNI SUPPORT TO NO2 TIME EXTENSION NOTIFICATIONS Form 2: Description of the exceedance of the limit value Form 3A: Quantitative source apportionment Form 3B: Reflection on the failure to deliver compliance by the original deadline Form 4A: Baseline level for original deadline for compliance Form 4B: Baseline level for extended deadline for compliance Where are the hotspots? Which concentration levels? Which specific sources contribute on the regional, urban and local level? Which concentrations are projected on the regional, urban and local level? Form 5A: Details of measures implemented before the original date of compliance Which measures are planned? Form 5B: Details of measures implemented before the extended date of compliance What is their effect? MINNI SUPPORT TO NO2 TIME EXTENSION NOTIFICATIONS Form 2: Description of the exceedance of the limit value Form 3B: Reflection on the failure to deliver compliance by the original deadline Form 4A: Baseline level for original deadline for compliance REGIONI Form 3A: Quantitative source apportionment Form 4B: Baseline level for extended deadline for compliance Form 5A: Details of measures implemented before the original date of compliance MINNI I NUOVI SCENARI ENERGETICI Alla fine del 2008 veniva approvato dai Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, e inviato alla UE, un nuovo scenario energetico nazionale comprensivo delle misure connesse agli obiettivi del “Climate Package” e delle misure già implementate a scala nazionale/regionale con la precedente esperienza di RAINS (scenario CP) Prima revisione ufficiale a maggio 2009 con invio all’UNECE (sempre scenario CP) I NUOVI SCENARI ENERGETICI Seconda revisione all’inizio del 2010 resa obbligatoria dall’impatto della crisi economica mondiale visibile nei dati di consuntivo del 2009 e in quelli del primo semestre 2010 (sempre scenario CP) Il tavolo tecnico delle Regioni, con l’accordo del MATTM, chiede che venga sviluppato uno scenario energetico privo delle misure connesse agli obiettivi “climate package” in attesa di una definizione condivisa statoregioni del “burden sharing” (siamo arrivati allo scenario NO_CP!!!) Mario Contaldi coglie quest’occasione per fare anche qualche revisione del 2005 ……. Total Primary Energy Supply (TPES) NEL FRATTEMPO ………. Viene aggiornato lo scenario delle attività produttive che emettono inquinanti da processi non energetici (agricoltura, allevamenti, uso solventi ecc.) Viene aggiornata la Strategia di Controllo (SC) a partire da quella RAINS 2005 con misure di Piano già valutate e con implementazione delle parti nuove in GAINS (SC di dettaglio sui trasporti su strada e fuori strada, sulla combustione della biomassa nel civile ecc.) Tutti i dati (energetici, produttivi e la strategia di controllo) vengono regionalizzati con molteplici step di controllo NEL FRATTEMPO ………. VIENE COMPLETATA L’ARMONIZZAZIONE CON L’INVENTARIO NAZIONALE 2005 (vers. Gennaio 2010) cioè GAINS ne riproduce le emissioni a questa scala VIENE AVVIATA L’ARMONIZZAZIONE CON GLI INVENTARI REGIONALI BOTTOM-UP cioè GAINS avvicina le stime emissive a quelle degli inventari regionali mantenendo più possibile costante il dato di attività regionale top-down (conservazione dei consumi/attività totali e non delle emissioni totali) Scenario Emissivo NOX - ITALIA NOx Emissions - updated 2009 scenario with measure - ITALY NOx Emissions (kt) 1500 1200 Waste Sea transport Off-road transport 900 Road Transport Domestic 600 Industry Refineries and fuel transformation plants Power plants 300 Nec target 2010 0 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Scenario Emissioni NOX - ITALIA Emissioni NOx per settori - 2005 - ITALIA Off-road transport 11% Sea transport 8% Power plants 9% Refineries and fuel transformation plants 3% Industry 12% Emissioni NOx per settori - 2015 - ITALIA Road Transport 49% Domestic 8% Off-road transport 12% Sea transport 10% Road Transport 41% Power plants 9% Refineries and fuel transformation plants Industry 5% 13% Domestic 10% Sapendo che …. NO2 Workshop, Aprile 2010 Bruxelles Sapendo che …. NO2 Workshop, Aprile 2010 Bruxelles Sapendo che …. NO2 Workshop, Aprile 2010 Bruxelles DA GAINS AD AMS RAIL AMS GAINS-Italia Per la prima volta il software RAIL è stato usato in modalità GAINS Matrici di Trasferimento Atmosferiche PREGI…. Salvaguardata la stima emissiva GAINS 2005 armonizzata con i regionali top-down Salvaguardato il trend emissivo in valore assoluto e non solo come delta E DIFETTI… Riprodurre sui dati GAINS la separazione delle emissioni puntuali del 2005 ISPRA (Paola Radice in quei giorni ) Fare leggere ad EMMA classificazione GAINS Quali concentrazioni medie annuali di NO2 sono previste al 2010? E al 2015? Form 4A: Baseline level for original deadline for compliance Risoluzione 20x20 km2 2005 2010 52 48 44 40 36 32 28 24 20 16 2015 12 8 Form 4B: Baseline level for extended deadline for compliance 4 0 [ug/m3] 2020 2010: quanto cambiano le concentrazioni medie annuali rispetto al 2005 ? Variazione relativa Variazione assoluta 40 30 20 10 5 -5 -10 -15 -20 -25 -30 -35 -40 -45 -50 -60 [%] Risoluzione 20x20 km2 4 2 1 -1 -2 -4 -6 -8 -10 -12 -14 -16 -18 -20 [ug/m3] 2015: quanto cambiano le concentrazioni medie annuali rispetto al 2005 ? Variazione relativa Variazione assoluta 40 30 20 10 5 -5 -10 -15 -20 -25 -30 -35 -40 -45 -50 -60 [%] Risoluzione 20x20 km2 4 2 1 -1 -2 -4 -6 -8 -10 -12 -14 -16 -18 -20 [ug/m3] Compliance non raggiunta al 2010 … Perché? Al 2015 ? Riposizionamento delle misure dei Piani Regionali di Qualità dell’Aria sui nuovi valori emissivi 2010 I perché sono a cura delle Regioni (ma è noto il problema dei FE delle auto diesel, le misure sul traffico restano “timide” rispetto al problema ecc.) La necessità di un’analisi più accurata possibile al 2015 per decidere se e dove proporre nuove misure ci ha convinti dell’opportunità di scendere alla scala 4x4 sia per l’anno 2005 che 2015 con 2 nuovi run nazionali annuali Si apre una breve ma intensa fase di valutazione di nuove misure regionali con GAINS ………………………………….. (vedi anche presentazione Calori) Analisi di sensitività di MINNI agli input emissivi 2005 Abbiamo un anno di simulazione 2005 “super completo”: risoluzioni diverse, input emissivi diversi ecc. Cominciamo ad avere strumenti di esplorazione dei dati e di validazione con dati osservati che prima non avevamo Molte sono le validazioni in corso: meteo vs qualità dell’aria, regionali vs nazionali, orarie vs stagionali vs annuali Per la prima volta è possibile documentare la risposta di MINNI al variare delle emissioni (a parità di meteo)(*) Per la prima volta si può ragionare della bontà di diversi input emissivi (*) abstract HARMO 2011 => 20 autori => extended abstract 31 agosto => TUTTI AL LAVORO !! Concentrazioni NO2 : REF vs GAINSnoCP Delta assoluti e relativi concentrazioni NO2 : REF vs GAINSnoCP % Concentrazioni NO2 GAINSnoCP: 20x20 vs 4x4 Concentrazioni NO2 4x4: REF vs GAINSnoCP Delta assoluti e relativi concentrazioni NO2 4x4: REF vs GAINSnoCP Simulazioni e osservazioni NO2 : REF vs GAINSnoCP Simulazioni e osservazioni NO2 : REF vs GAINSnoCP Approfondire e comprendere differenze puntuali .. I DUE INPUT EMISSIVI Calcolo delle emissioni in GAINS-Italia E = Σj Σk Actj * Efj * (1 – ŋjk) * Afjk Actj = Livello di Attività settore J Efj = Fattore di Emissione NON abbattuto nel settore J (1 – ŋjk) * Afjk = Abbattimento per effetto della tecnologia K nel settore J Calcolo delle emissioni nell’Inventario Ej = Actj * EFj EFj = Fattore di Emissione Totale (incluso abbattimento) nel settore J ARMONIZZAZIONE EMISSIONI NAZIONALI CONFRONTO EMISSIONI NOx GAINS 2005/ISPRA 2005 (inv del gen2010) Settore GAINS 2005 0101+0102 010406 (gas derivati) PP_EX + PP_NEW (- emissioni di 0201 (legna-biogas) olio e gas dalla cogenerazione) 0201 (rifiuti) TOTALE 107,36 0103 CON_COMB+ PR_REF + WASTE_FLR 0104 (- emi gas derivati) + emissioni da PP_NEW della 0401 cogenerazione 090203 TOTALE 40,37 02 (- emi teleriscaldamento legna + rifiuti) DOM 0907 (83% emi) TOTALE 89,45 03 IN_BO + IN_OC + PR + emissioni 04 (- emi 0401) PP_NEW dalla cogenerazione 06 TOTALE 151,06 TRA_RD 07 599,60 TRA_OT (tranne TRA_OT_INW) 08 (tranne 0803 e 0804) + 0105 125,24 TRA_OTS, TRA_OT_INW 0803 + 0804 111,53 WASTE 09 (- 090203) 2,38 TOTALE 1226,99 ISPRA 2005 (gen'10) 83,72 4,72 12,67 6,60 107,70 21,30 5,06 9,49 0,30 36,14 75,76 11,68 87,44 144,46 6,44 0,00 150,90 604,27 134,82 104,45 2,83 1228,55 ARMONIZZAZIONE EMISSIONI NAZIONALI Confronto emissioni NOx GAINS vs ISPRA 2005 - con_comb Confronto emissioni NO x GAINS vs ISPRA 2005 - power plant 45 120 40 100 35 30 NOx (kt) NOx (kt) 80 60 40 25 20 15 10 20 5 0 0 GAINS 2005 0101+0102 010406 (gas derivati) ISPRA 2005 (gen'10) 0201 (legna-biogas) GAINS 2005 0201 (rifiuti) 0103 ISPRA 2005 (gen'10) 0104 (- emi gas derivati) 0401 090203 Confronto emissioni NO x GAINS vs ISPRA 2005 Confronto emissioni NOx GAINS vs ISPRA 2005 - dom 1400 100 90 1200 80 1000 60 NOx (kt) NOx (kt) 70 50 40 30 800 600 400 20 200 10 0 0 GAINS 2005 02 (- emi teleriscaldamento legna + rifiuti) ISPRA 2005 (gen'10) 0907 (83% emi) GAINS 2005 01+02+03+04+06+83% 0907 ISPRA 2005 (gen'10) 07 08 09 ARMONIZZAZIONE EMISSIONI NAZIONALI CONFRONTO EMISSIONI PM10 GAINS 2005/ISPRA 2005 (inv del gen2010) Settore GAINS 2005 ISPRA 2005 (gen'10) 0101+0102 010301 (gas raffinerie + distillati leggeri) 3,51 0,09 PP_EX + PP_NEW (- emissioni di olio e gas 010406 (gas derivati) dalla cogenerazione) 0201 (legna-biogas) 0201 (rifiuti) TOTALE 0,69 0,19 0,50 4,97 4,43 0103 (-gas raff+dist legg) CON_COMB+ PR_REF + WASTE_FLR + 0104 (- emi gas derivati) emissioni da PP_NEW della cogenerazione 0401 090203 TOTALE 02 (- emi teleriscaldamento legna + rifiuti) DOM 0907 (83% emi) TOTALE 03 IN_BO + IN_OC + PR + emissioni PP_NEW 04 (- emi 0401) dalla cogenerazione 06 TOTALE MINE, TRANS, PROD, EXD, STH_COAL 05 TRA_RD 07 TRA_OT (tranne TRA_OT_INW) 08 (tranne 0803 e 0804) + 0105 TRA_OTS, TRA_OT_INW 0803 + 0804 WASTE 09 (- 090203) AGR 10 TOTALE 1 Altro TOTALE 2 (*) Settori non stimati nell'inventario nazionale 1,37 42,92 0,77 47,17 14,40 5,67 8,48 15,59 0,20 0,63 0,00 2,20 19,80 10,79 30,60 21,86 19,29 0,00 41,15 0,76 41,75 15,74 8,23 2,25 15,37 177,26 163,04 3,17 34,68 29,22 206,49 (*) 163,04 ARMONIZZAZIONE EMISSIONI NAZIONALI Confronto emissioni PM10 GAINS vs ISPRA 2005 - power plant Confronto emissioni PM10 GAINS vs ISPRA 2005 - con_comb 3,5 5,0 3 4,0 PM10 (kt) PM10 (kt) 2,5 3,0 2,0 2 1,5 1 1,0 0,5 0 0,0 GAINS 2005 0101+0102 010301 (gas raffinerie + distillati leggeri) GAINS 2005 ISPRA 2005 (gen'10) 010406 (gas derivati) 0201 (legna-biogas) 0103 (-gas raff+dist legg) 0201 (rifiuti) ISPRA 2005 (gen'10) 0104 (- emi gas derivati) 0401 090203 Confronto emissioni PM10 GAINS vs ISPRA 2005 - in Confronto emissioni PM10 GAINS vs ISPRA 2005 - dom 45 35 40 30 35 30 PM10 (kt) PM10 (kt) 25 20 15 25 20 15 10 10 5 5 0 0 GAINS 2005 02 (- emi teleriscaldamento legna + rifiuti) ISPRA 2005 (gen'10) 0907 (83% emi) GAINS 2005 03 ISPRA 2005 (gen'10) 04 (- emi 0401) ARMONIZZAZIONE EMISSIONI NAZIONALI Confronto emissioni PM10 GAINS vs ISPRA 2005 250 PM10 (kt) 200 150 100 50 0 GAINS 2005 01+02+03+04+06+83% 0907 ISPRA 2005 (gen'10) 05 07 08 09 10 Altro ARMONIZZAZIONE EMISSIONI NAZIONALI Confronto emissioni PM10 GAINS vs ISPRA 2005 250 PM10 (kt) 200 150 100 50 0 GAINS 2005 01+02+03+04+06+83% 0907 ISPRA 2005 (gen'10) 05 07 08 09 10 Altro Il top down dell’inventario nazionale di emissioni DAI DATI DI EMISSIONE Ek,j Sk,i,j Sk,j emissione nazionale attività k nell’anno j, valore della variabile surrogato (proxy) associata all’attività k per l’anno j e per la regione i il valore assunto su scala nazionale per lo stesso anno, la stima dell’emissione regionale Ek,i,j è: Ek,i,j = Ek,j . Sk,i,j /Sk,j con Sk,j = Σi Sk,i,j, con i da 1 a N (N = n° Regioni) Il controllo è sulla conservazione dei totali emissivi di settore Il top down delle emissioni nazionali dentro GAINS DAI DATI DI ATTIVITA’ Ak,j Sk,i,j Sk,j livello di attività nazionale settore k nell’anno j, valore della variabile surrogato (proxy) associata all’attività k per l’anno j e per la regione i il valore assunto su scala nazionale per lo stesso anno, la stima del livello di attività regionale Ak,i,j è: Ak,i,j = Ak,j . Sk,i,j /Sk,j con Sk,j = Σi Sk,i,j, con i da 1 a N (N = n° Regioni) Il controllo è sulla conservazione del livello di attività nazionale che gode, tuttavia, di molteplici controlli settoriali (statistiche ufficiali energetiche, statistiche della produzione, dell’agricoltura ecc., ) CAMBIANO LE EMISSIONI … CAMBIANO GLI SCENARI…. CONFRONTO EMISSIONI NOx - ANNO 2005 Cod_SNAP 01 02 03+04+06 05 07 08 09 10 TOT/2 ISPRA NOx 3feb11 (kt) ISPRA NOx 13gen10 (kt) GAINS IT_NOCP (kt) GAINS REG_NOCP (kt) 117,16 87,71 164,15 0,00 616,68 231,43 3,13 0,47 610,37 117,16 106,70 160,39 0,00 604,27 236,90 3,13 0,47 614,51 154,06 102,00 137,17 0,00 623,61 239,52 0,63 1,68 629,34 147,83 95,31 194,84 0,00 608,58 206,28 0,70 1,53 627,53 GAINS GAINS REG_CP (kt) IT_CP (kt) 154,45 102,37 144,34 0,00 599,61 236,77 0,63 1,68 619,93 147,38 95,99 194,84 0,00 608,39 206,28 0,70 1,49 627,53 700 600 NOx (kt) 500 400 300 200 100 0 01 02 03+04+06 ISPRA NOx 3feb11 (kt) GAINS REG_NOCP (kt) 05 07 08 ISPRA NOx 13gen10 (kt) GAINS IT_CP (kt) 09 10 GAINS IT_NOCP (kt) GAINS REG_CP (kt) TOT/2 STIME REGIONALI GAINS TOP-DOWN REGIONALE ISPRA Emissioni NOx (kt) REGIONE PIEMONTE GAINS-Italia top-down GAINS-Italia bottom-up Inventario Regionale bottom-up Inventario top-down ISPRA Produzione energia 6,58 6,00 5,93 1,64 Civile 8,84 Industria 14,93 8,89 13,82 8,86 15,00 7,62 11,59 Trasporti su strada 45,16 Trasporti fuori strada Trattamento rifiuti 7,48 0,17 39,88 8,48 0,26 40,84 10,12 2,20 69,31 13,08 0,70 Agricoltura 0,00 0,00 0,40 0,11 Totale 83,16 77,33 83,36 104,05 MACRO SETTORI Confronto emissioni NOx per macrosettori - Piemonte 110 kt 100 Produzione energia Trasporti su strada Agricoltura Civile Trasporti fuori strada Industria Trattamento rifiuti 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 GAINS-Italia top-down GAINS-Italia bottom-up Inventario Regionale bottom-up Inventario top-down ISPRA STIME REGIONALI GAINS TOP-DOWN REGIONALE ISPRA Emissioni NOx (kt) Regione Friuli Venezia Giulia GAINS-Italia top-down GAINS-Italia bottom-up Inventario Regionale Inventario ISPRA Produzione energia 4,12 5,01 4,99 5,26 Civile 2,83 Industria 6,37 3,16 8,80 2,61 13,55 2,52 7,73 Trasporti su strada 34,83 Trasporti fuori strada Trattamento rifiuti 5,67 0,05 27,91 5,67 0,01 13,60 2,79 0,11 15,86 4,74 0,06 Agricoltura 0,00 0,00 0,25 0,00 Totale 53,86 50,55 37,90 36,18 MACRO SETTORI Confronto emissioni NOx per macrosettori - Friuli Venezia Giulia 60 kt Produzione energia Industria Trasporti fuori strada Agricoltura 50 Civile Trasporti su strada Trattamento rifiuti 40 30 20 10 0 GAINS-Italia top-down GAINS-Italia bottom-up Inventario Regionale Inventario ISPRA STIME REGIONALI GAINS TOP-DOWN REGIONALE ISPRA Emissioni NOx (kt) Regione Lazio MACRO SETTORI GAINS-Italia top-down GAINS-Italia bottom-up Inventario Regionale Inventario ISPRA Produzione energia 7,02 12,42 7,03 Civile 6,86 Industria 8,70 7,39 13,33 6,16 7,17 Trasporti su strada 67,14 Trasporti fuori strada Trattamento rifiuti 14,27 0,22 42,63 13,96 0,48 45,97 15,53 0,61 Agricoltura 0,00 0,00 0,01 104,20 90,20 82,49 Totale sicuramente andrà ridimensionato ma l’inventario ESA 2005 riportava 52,78 kt !! Confronto emissioni NOx per macrosettori - Lazio 120 kt Produzione energia Trasporti su strada Agricoltura 100 Civile Trasporti fuori strada Industria Trattamento rifiuti 80 60 40 20 0 GAINS-Italia top-down GAINS-Italia bottom-up Inventario Regionale Inventario ISPRA