Corso approfondimento in tema
di infortuni sul lavoro
L'assicurazione INAIL e la
relativa tutela: una panoramica
Intervento del dott. Maurizio
Mazzetti – 24 ottobre 2008
Caratteristiche dell'attuale
assicurazione obbligatoria
Evoluzione storica in breve. Teorie
meno recenti e la Costituzione vigente
(art. 1, 32, 41).
Il DPR 1124/1965: un testo datato
Mutamenti nel mondo del lavoro e
nuove problematiche (modifiche tessuto economico,
esternalizzazioni, filiere e PMI, nuovi lavori e nuovi rischi, nuovo diritto
del lavoro)
L'attuale assicurazione obbligatoria:
caratteristiche
l
Pubblicità:l'INAIL secondo la legge 88/89 (e
l'IPSEMA)
Obbligatorietà dell'assicurazione
Automaticità delle prestazioni ex art. 67 TU e
deroghe (Legge 449/1997 per artigiani e
autonomi, cd parasubordinati ex art. 5 D.Lgs.
38/2000)
Il monopolio legale: una forzatura ?
La nuova mission dell'INAIL alla luce del
D.Lgs. 38/2000 e del D.Lgs. 81/2008
Le attività protette
Il cosidetto elemento oggettivo: art. 1 del TU
Premessa metodologica: pericolo e rischio. Tipologia
dei rischi
Rischi specifico, generico, generico aggravato. Dottrina
e giurisprudenza più recenti: rischi anche mediati ed
indiretti e causalità efficiente vs adeguata
Attività non protette ? Il caso dell’attività
imprenditoriale-organizzativa vs. lavorativa di artigiani
e soci (esempi)
I soggetti tutelati
L'elencazione dell'art. 4 del TU – superata ?
L'estensione giurisprudenziale
Interventi normativi successivi: lavoratori
all'estero (leggi 369/85, 398/87, 880/88) e il
D.Lgs. 38/2000
Figure particolari: studenti e insegnanti,
dipendenti pubblici, sportivi professionisti e no,
cd. “parasubordinati”, collaboratori familiari,
associati in partecipazione.
Assicurazione contro gli infortuni
domestici (legge 493/1999)
Struttura e prestazioni dell’assicurazione
Il lavoro domestico
I tre requisiti soggettivi
Il requisito oggettivo
Pagamento e misura del premio –
esenzioni e contenzioso
L'assicurazione dal punto di vista
dell'assicurante
Il rapporto assicurativo: genesi e sviluppo.
Oneri ex art. 27 TU e denunce obbligatorie
ex art. 12 TU. Le variazioni del rischio.
La classificazione delle lavorazioni ed la cd.
Tariffa dei Premi (DM 22.12.2000). Le
gestioni ex art. 3 del D.Lgs. 38/2000
Determinazione e pagamento dei premi
(artt. 28 e 44 TU) e imponibile. Cenni sui
premi speciali (artigiani, facchini, apparecchi
radiologici, altri)
L'assicurazione dal punto di vista
dell'assicurante - segue
Retribuzioni (effettive, convenzionali, di
ragguaglio - il minimale di rendita – art. 30
TU)
Determinazione del tasso: tasso medio di
tariffa, tasso specifico aziendale, tasso
applicato. Oscillazione tasso per andamento
infortunistico e per prevenzione
Libri obbligatori (art. 20 e sgg. TU) e il nuovo
Libro unico (art. 39, co 10 legge 133/08)
L'assicurazione dal punto di vista
dell'assicurante - segue
Obblighi del datore di lavoro in caso di
infortunio e malattia professionale (denunce,
registro infortuni)
Sanzioni amministrative (in particolare, art. 53
TU) e sanzioni civili per mancato/ritardato
pagamento dei premi
Il meccanismo del recupero crediti - il
fallimento
La vigilanza assicurativa
L'infortunio sul lavoro (art. 2
co 1 TU)
La causa violenta. Cause e circostanze
dell'evento – elemento temporale e
particolarità (infarto, sindromi post
traumatiche – qualche esempio)
L'occasione di lavoro: un concetto in
allargamento progressivo (legame anche
indiretto mediato e non tipico: rapine,
diverbi, altri fatti umani – qualche
esempio)
L’infortunio sul lavoro – segue
Obblighi del lavoratore
Comunicazione dell’infortunio e art. 52
TU
I controlli medico legali
Obblighi di dimora al domicilio ?
Il comportamento complessivo
Divergenze sulla dinamica dell’evento
L'infortunio sul lavoro - segue
Dolo (art. 11 e 65 TU) e colpa del lavoratore
nella causazione dell’evento.
Socialità dell’assicurazione e irrilevanza della
colpa in deroga ai principi civilistici
Interruzione del nesso causale tra lavoro e
evento: comportamento abnorme, rischio
elettivo (cfr. ad es. Cassazione 5943/2006)
Diversa rilevanza della colpa ai fini assicurativi
e dell’azione di rivalsa
L'infortunio in itinere (art. 2 co 3 TU)
Dalla giurisprudenza alla riforma:
l'estensione dell'occasione di lavoro
Il “percorso normale”: “più breve e
diretto”, luoghi di destinazione-partenza,
inizio e fine del percorso
La “necessità” di interruzioni e
deviazioni” che non escludono la tutela:
quando lo sono ?,
L’infortunio in itinere - segue
L'uso “necessitato” del mezzo di
trasporto privato (esempi)
Condizioni soggettive e conciliazione
delle esigenze di vita e di lavoro
Cause di esclusione dalla tutela (art. 12
D.Lgs. 38/2000 ultimo comma)
Le malattie professionali ex art. 3 TU
Elementi costitutivi: “nell'esercizio e a causa” ( = causa
diretta ed efficiente) di lavoro. Le cd. malattie –
infortunio
Il sistema tabellare (art. 4 e 5 TU): patologie,
lavorazioni, onere della prova. Il periodo massimo di
indennizzabilità (artt. 134 e 254 TU) e suo
superamento
La giurisprudenza costituzionale (C.C. 179/88) e le
malattie non tabellate
La nuova tabella 2008. Multifattorialità e concausalità
ex 40 e 41 c.p. ai fini della tutela e della eventuale
responsabilità civile
Silicosi ed asbestosi
La (mutata) dimensione sociale del
problema. La tabella delle lavorazioni
(all. 8 TU)
Premi supplementari e calcolo delle
retribuzioni soggette
Oscillazioni del premio supplementare
Rendite e rendite di passaggio
I danni da costrittività organizzativa
Nocività del ciclo produttivo ma anche
dell’organizzazione aziendale –
Art. 2087 c.c. - la circolare INAIL 71/2003: un elenco
delle costrittività
Caratteristiche delle costrittività: strutturali, durevoli,
oggettive (niente discrezionalità !)
Esclusioni: normale svolgimento rapporto di lavoro,
dinamiche psico-relazionali comuni al lavoro ed alla
vita
“
ELENCO DELLE COSTRITTIVITÀ
ORGANIZZATIVE (circ. INAIL 71/2003)”
ELENCO DELLE “COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE (circ. INAIL 71/2003)”
Marginalizzazione dalla attività lavorativa
Svuotamento delle mansioni
Mancata assegnazione dei compiti lavorativi, con inattività forzata
Mancata assegnazione degli strumenti di lavoro
Ripetuti trasferimenti ingiustificati
Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale
posseduto
Prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi anche in relazione a
eventuali condizioni di handicap psico-fisici
Impedimento sistematico e strutturale all’accesso a notizie
Inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti l’ordinaria
attività di lavoro
Esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di
riqualificazione e aggiornamento professionale
Esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo.
MOBBING STRATEGICO (verticale ed orizzontale, cfr. Art. 2059 c.c.)
Danni da costrittività organizzativa segue
Vicende della circolare 71/2003
La tutela INAIL: no sindromi da
disadattamento cronico, sì per sindromi
post traumatiche da stress cronico,
moderato o severo
Rapporti con il processo del lavoro e le
richieste di danno civilistico
Realtà e percezione del fenomeno
Trattazione di infortuni e malattie
professionali
Accertamento della inabilità temporanea
fino al recupero e/o alla stabilizzazione
Accertamento dei postumi, provvisorio e
definitivo
La certificazione medica esterna
Cure fisioterapiche e riabilitative
Inabilità temporanea assoluta e rapporto
di lavoro
Il danno risarcibile dall'assicurazione
obbligatoria






Inabilità temporanea assoluta. Natura, misura e
art. 70 del T.U.
Inabilità permanente, assoluta e parziale
Le franchigie
Indennizzo della inabilità permanente (art. 66 TU)
prima del luglio 2000: la capacità di lavoro
L’art 13 D. Lgs. 38/2000: danno biologico e
rendita. Duplice valenza della rendita e sua natura
(cfr. Corte Cost. 572/89):
Tre tabelle (DM 12.07.2000): Menomazioni,
indennizzi, coefficienti
Il danno risarcibile dall'assicurazione
obbligatoria - segue
Rendita ai superstiti (art. 85 e 105 TU). Chi sono i
superstiti ?
Integrazioni delle rendite
Assegno continuativo mensile ai superstiti (legge
248/76 e legge finanziaria 2007)
Altre prestazioni (erogazioni, brevetti, assegno
incollocabilità ex L. 641, spese funerarie ecc.)
Assistenza protesica
Progetti di riabilitazione e reinserimento (art. 24
D.Lgs. 38/2000)
La revisione delle rendite
Revisioni attive e passive (art. 83, 137, 146 TU) Consolidamento del danno
La rettifica per errore ex art. 9 del D.Lgs. 38/2000
Cenni su preesistenze e danni policroni
Liquidazione in capitale (art. 74 TU e 13 D.Lgs.
38/2000)
La rivalutazione economica delle rendite (art. 116 TU,
11 D.Lgs. 38/2000): prezzi e retribuzioni, contenuto.
Sua unicità in ambito assicurativo
Il contenzioso amministrativo per i
datori di lavoro
Obbligo assicurativo
Inquadramento nelle Gestioni (TU, art. 3
D.Lgs. 38/2000)
Opposizioni in materia di tariffa dei premi e
Ricorsi al CdA INAIL in materia di tariffa dei
premi (DPR 314/2001, DM 12.12.2000)
Il contenzioso amministrativo per
gli assicurati
Richiesta delle prestazioni da parte
dell’avente diritto
Opposizioni amministrative, enti di patronato
e collegiali mediche
Strumenti deflattivi del contenzioso: collegio
locale e precontenzioso
Prescrizione del diritto ex artt. 111 e 112 e
decorrenze. La “normale conoscibilità” per le
malattie professionali
L'INAIL e l‘esposizione all’amianto
Un po' di storia: legge 257/92, L. 326/2003, legge
350/2004, DIM 27.10.2004
I benefici previdenziali dall'esposizione all'amianto (art.
13, co 7 ed 8 legge 257). Soggetti assicurati all’INAIL e
no. La cesura del 15.06.2005
L'INAIL come certificatore – la procedura speciale (art.
9 del DIM) e il contenzioso. Il riesame ex legge
247/2007
Accertamento della soglia di esposizione ed atti di
indirizzo
Legittimazione processuale
L'azione di rivalsa INAIL: la surroga





Premessa: una trattazione più che sintetica
Fonti: Art. 1916 c.c. e art. 142 (già 28) del Codice
delle Assicurazioni
La dichiarazione sull’esistenza di un diritto alle
prestazioni INAIL come dichiarazione di volontà e
non di scienza
Irrinunciabilità ed indisponibilità del diritto – prassi
operativa e invito al danneggiato
Richiesta prestazioni successiva e eccezione di
compensazione (cfr. giurisprudenza Cassazione)
L'azione di rivalsa INAIL: il regresso
L'art. 10 del TU e l'esonero dalla responsabilità civile:
sempre? Una (apparente) aporia
Presupposti: a) gravità evento b) gravi violazioni delle
norme di sicurezza ed igiene del lavoro
Giudicato penale ed accertamento della responsabilità
in sede civilistica
Funzione prevenzionale del regresso nell’attività
dell'Istituto
Le novità del D.Lgs 81/2008: la comunicazione dei
procedimenti aperti da parte delle Procure all’INAIL,
sua possibile costituzione di parti civile
Scarica

Il piano strategico di gestione - Ordine degli Avvocati di PIACENZA