SINDROME DA IPERPRESSIONE FEMORO ROTULEA:
Inquadramento clinico, Imaging, terapia manuale e riabilitazione
2° edizione
50% pratica
Docente Prof. Luca Bertoli
MAX 6 PARTECIPANTI
Parma, 23-24 Maggio 2015
Rivolto a Fisioterapisti, Osteopati, Medici
Intervento di veri pazienti
Presentazione del Corso
La sindrome femoro-rotulea rappresenta una delle più frequenti cause
di gonalgia. Colpisce sia gli sportivi, sia i sedentari. Può essere secondaria a
dismorfismi osteo-articolari, oppure a traumi, ma può originare anche da squilibri
funzionali. Spesso decorre asintomatica per lunghi periodi, per poi manifestarsi
con un decorso rapidamente ingravescente che condiziona significativamente
l'attività sportiva, ma anche la vita quotidiana del soggetto che ne è affetto.
Anche i tempi di recupero sono assolutamente variabili da un caso all'altro,
spesso lunghissimi. Nonostante le possibili eziologie, troppo spesso l'approccio
terapeutico è piuttosto standardizzato e, a dire il vero, si riassume in (forse
obsoleto), potenziamento del muscolo Vasto mediale, qualche esercizio
posturale aspecifico ed alla somministrazione di terapie fisiche strumentali a
scopo antinfiammatorio.
Questo corso monotematico propone innanzitutto un preciso approccio valutativo attraverso lo studio clinico
abbinato all'Imaging. Secondariamente, vengono presentate diverse tecniche, manuali e riabilitative, collocate in un
preciso percorso terapeutico che viene determinato in base all'eziologia ed alla semeiotica di ciascun singolo caso.
In conclusione, per la frequenza di questo disturbo e per le limitazioni funzionali che esso comporta, oltre che per la
scarsezza di possibilità riabilitative sinora proposte e per la scarsa efficacia che queste frequentemente dimostrano, siamo
certi che questo corso full-immersion sarà di grande interesse per i professionisti della terapia manuale e della
riabilitazione, consentendo loro di acquisire competenze di alto livello, sul tema trattato.
Fisio1Care s.r.l.
Via Lasagna 15/A - 43122 Parma - P.Iva: 02372620340 - Tel:+39 393 9359336 - Fax: + 39 0521 258660 - [email protected] www.fisioonelab.it
Struttura del Corso Monotematico
Il corso è suddiviso in 3 parti.
La prima, prevede una rapida lezione di ripasso della biomeccanica, per meglio affrontare la successiva parte
inerente alla patologia, in cui vengono presentate le caratteristiche di questo disturbo: incidenza, frequenza, eziopatogenesi,
segni clinici e sintomi.
Segue lo studio mediante immagini radiologiche, TC e RM.
Si passa poi alla clinica, sia teorica che pratica: ogni partecipante dovrà apprendere i test clinici per l'articolazione
femoro-rotulea ed i test clinici necessari ad effettuare una diagnosi differenziale con altre patologie che possono dare sintomi
simili. Con questo si conclude la prima parte del corso.
La seconda parte riguarda l'approccio terapeutico manuale alla patologia. Concetti, test e tecniche di trattamento.
Questa è una parte ricca di concetti e tecniche manuali ed è svolta prevalentemente nella pratica: ciascun partecipante
proverà i test e le tecniche sui colleghi. Come sempre sotto la supervisione del docente e dei suoi assistenti.
La terza parte del corso tratterà la riabilitazione del soggetto affetto dal problema: viene proposto, tramite Video, un
iter di recupero che va dai primi esercizi attivi alla ripresa del gesto sportivo, ma soprattutto, vengono presentati e discussi i
criteri clinici che ne determinano le tappe e le evoluzioni, consentendo un trattamento personalizzato per ciascun singolo caso.
OBIETTIVI DEL CORSO
1. Determinare i fattori predisponenti all’insorgenza della patologia.
2. Condurre una valutazione clinica dell’articolazione femoro-rotulea ed apprendere i test che mettono in evidenza la
presenza di disfunzione articolare.
3. Apprendimento delle tecniche terapeutiche manuali e posturali per la correzione delle disfunzioni ed il trattamento
dell’infiammazione.
4. Apprendimento dei concetti che determinano la progressione dei carichi e delle sollecitazioni all’interno del percorso
riabilitativo.
5. Apprendimento e riconoscimento dei reperti radiologici, RM e TC che indicano la presenza di patologia FR.
SUPPORTI DIDATTICI
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video:
rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente,
accompagnato e corretto dall'insegnante stesso e dai suoi assistenti.
Sono forniti i riferimenti bibliografici.
A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.
Fisio1Care s.r.l.
Via Lasagna 15/A - 43122 Parma - P.Iva: 02372620340 - Tel:+39 393 9359336 - Fax: + 39 0521 258660 - [email protected] www.fisioonelab.it
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
EZIOLOGIA OVERSTRESS/OVERUSE
EZIOLOGIA POSTURALE
Fattori morfologici predisponenti
Fattori funzionali predisponenti
ANALISI DEGLI ELEMENTI DISFUNZIONALI
Mobilità rotulea
Le catene muscolari
Core stability
ANALISI BIOMECCANICA POSTURALE
IMAGING
Osservazioni cliniche su pazienti
RX, RM, TC
QUADRO CLINICO
Segni e sintomi, Test clinici ortopedici, differenziazione da altre gonalgie
APPROCCIO MANUALE DIRETTO
Trattamento della disfunzione patellare e della disfunzione dell'anca
APPROCCIO MANUALE INDIRETTO Trattamento dei Trigger point e delle contratture muscolari
Trattamento in postura correttiva la Femoro Rotulea
APPROCCIO RIABILITATIVO
Rieducazione Neuro Motoria negli assi fisiologici della Femoro Rotulea
Le tappe del percorso riabilitativo
Il rientro all'attività sportiva
Data: 23-24 Maggio 2015
Luogo: Parma, presso FISIO1CARE
(www.fisioonecare.com – 393-9359336 – Via Lasagna 15/A, 43122 Parma)
Durata del corso: 16 ore (9.00-1300 ; 14.00-18.00), 50% pratica e 50% teoria.
Massimo 6 partecipanti.
Crediti formativi: Corso non accreditato. Ciclo Corsi Clinici Intesivi.
Costo: Euro 300,00 + IVA (Euro 366 IVA INCLUSA).
Sconto 10%
per NEOLAUREATI (entro 2 anni dalla laurea);
sul secondo corso per chi si iscrive a due corsi nello stesso anno solare;
Sconto 15%
per chi si iscrive in gruppo di almeno 3 partecipanti;
per STUDENTI;
Termini di iscrizioni: Fino ad esaurimento posti.

APPROCCIO OSTEOPATICO AL SERVIZIO DELLA MATERNITA’ (R. Nicault)

TERAPIA MANUALE NEONATALE E PEDIATRICA (R. Nicault)
Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione:
- consultare il sito www.fisioonelab.it
- contattare la segreteria organizzativa di FisioOneLab all’indirizzo [email protected] oppure al
numero +39 393 9359336 dal lunedì al venerdì dalle h 9,00 alle h 20,00
Seguici anche su:
Facebook https://www.facebook.com/FisioOneLab e https://www.facebook.com/fisioonelab.corsiterapiamanuale
Twitter https://twitter.com/FisioOneLab
Linkedin https://www.linkedin.com/in/fisioonelab
Youtube https://www.youtube.com/user/FisioOneLab/
Fisio1Care s.r.l.
Via Lasagna 15/A - 43122 Parma - P.Iva: 02372620340 - Tel:+39 393 9359336 - Fax: + 39 0521 258660 - [email protected] www.fisioonelab.it
Scarica

sindrome da iperpressione femoro rotulea