CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI
E TERRICCIOLA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI.
L’anno duemilaotto e questo dì ……… del mese di …………. in Peccioli nella sede dei servizi
Associati:
TRA
1.
FATTICCIONI FILIPPO nato a Pontedera il 12.07.1975, in qualità di Sindaco del Comune
di
Capannoli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del
Comune stesso, autorizzato con atto del C.C n. … de ………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00172440505);
2.
MANCINI FRANCESCA nata a Chianni il 11.02.1972, in qualità di Sindaco del Comune di
Chianni, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzata con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 81000610501);
3.
TEDESCHI FABIO nato a Pontedera il 01.07.1973, in qualità di Sindaco del Comune di
Lajatico, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 003200160500);
4.
FALCHI ALBERTO nato a Pontedera il 02.06.1969, in qualità di Sindaco del Comune di
Palaia, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. …………del ………..esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00373580505);
5.
CRECCHI SILVANO nato a Firenze il 03.10.1963, in qualità di Sindaco del Comune di
Peccioli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n.……..del.......esecutivo, (codice fiscale e partita
IVA n. 00201900503);
6.
GUERRINI ALESSANDRO nato a Pontedera il 22.06.1961, in qualità di Sindaco del
Comune di Terricciola , che interviene non in proprio ma in nome, per conto e
nell’interesse Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n …… del ……. esecutivo,
(codice fiscale e partita IVA n. 00286650502);
1
PREMESSO CHE
-
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia e Terricciola in data 04.09.1997 hanno
sottoscritto ai sensi dell’articolo 27 della Legge 142/1990 un accordo di programma teso
alla realizzazione di una gestione più qualificata, efficiente ed economica dei servizi
tramite forme di integrazione;
-
In data 27.01.1999 i suddetti Comuni hanno stipulato una convenzione per la gestione del
servizio tributi in modo unitario (rep. 1483/1999 – Comune di Capannoli)
-
In data 28.01.2004 i suddetti Comuni hanno stipulato una convenzione (rep. 2/2004 –
Comune di Peccioli) per consolidare l’esperienza del della gestione associata dei Servizi
istituendo il Consorzio Alta Valdera
-
con delibera di Assemblea dei Sindaci n. 18 del 17.11.2008 è stato preso atto che i servizi
gestiti dal Consorzio Alta Valdera a partire dal 01.01.2009 confluiranno nell’ambito più
ampio dell’Unione Valdera;
ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola convengono di avvalersi
dell’Unione Valdera – polo Alta Valdera per la gestione associata del servizio tributi.
La normativa di riferimento è costituita dalle leggi comunitarie, nazionali e regionali di Settore,
nonché dai relativi Regolamenti.
ART. 2 - FINALITA’
La gestione associata del servizio tributi costituisce lo strumento sinergico mediante il quale i
Comuni aderenti assicurano l’unicità di conduzione.
L’organizzazione del servizio deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza,
efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di
professionalità e responsabilità.
ART. 3 - DURATA
La presente Convenzione assume la durata prevista all’art. 4 dello Statuto dell’Unione Valdera.
Prima della scadenza ciascun Comune può recedere dando il preavviso almeno sei mesi
prima.
2
ART. 4 – ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio è organizzato mediante la costituzione di una sede centrale collegata per via
informatica con i singoli Comuni. Laddove necessario e in alcuni periodi particolari dell’anno è
possibile prevedere un servizio di sportello nei singoli comuni le cui modalità organizzative
verranno determinate di volta in volta secondo le esigenze del Comune interessato e del
Servizio Tributi.
Art. 5 - DOTAZIONE ORGANICA
L’Ufficio in argomento sarà costituito dal personale che al 31.12.2008 risulta in forza al
Consorzio Alta Valdera per cui è previsto il passaggio all’Unione Valdera – polo Alta Valdera.
Il Responsabile del Servizio sarà individuato dall’Unione secondo la propria disciplina interna.
Su proposta del Responsabile del Servizio, l’Unione Valdera provvederà alla revisione della
dotazione del personale con proprio atto deliberativo.
ART. 6 - ENTE COORDINATORE
Si individua nell’Unione Valdera – Polo Alta Valdera l’ente coordinatore/responsabile ai fini
dell’organizzazione del servizio in oggetto.
ART. 7 - RAPPORTI ECONOMICI
La copertura del costo del servizio rientra nei trasferimenti dei Comuni per la gestione del
servizio Tributi, Polizia, RTNU e SUAP stabiliti nella convenzione istitutiva del Consorzio Alta
Valdera (rep. 2/2004).
Le quote di partecipazione dei singoli Comuni sono state determinate in valore percentuale
sommando il numero degli abitanti con il numero dei contribuenti TARSU.
ART. 8 – ADESIONI SUCCESSIVE ALLA GESTIONE ASSOCIATA
La presente convenzione e quelle da essa derivate hanno carattere aperto, nel senso che gli
enti sottoscrittori danno il proprio assenso preventivo a successive adesioni da parte di enti
interni al livello ottimale che non risultano tra i sottoscrittori della presente.
L’adesione successiva alla convezione avviene con deliberazione degli organi competenti
dell’Ente Locale entrante.
Possono chiedere di aderire a funzioni determinate anche gli enti esterni al livello ottimale, nel
qual caso occorre una deliberazione del Consiglio dell’Unione.
3
In tali casi, gli enti non sottoscrittori della presente convenzione sono tenuti a contribuire alle
spese della gestione associata in ragione dell’attività svolta in loro favore, i cui parametri sono
determinati dalla Giunta su proposta del Direttore dell’Unione.
ART. 9 – NORME FINALI E DI RINVIO
Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione valgono le disposizioni della
convenzione e dello Statuto dell’Unione Valdera, in quanto compatibili.
Il presente atto è esente da imposta di bollo in applicazione del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642,
allegato B, articolo 15, e non è soggetto a registrazione ai sensi dell’articolo 1 della tabella
annessa al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.
4
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI
E TERRICCIOLA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO POLIZIA LOCALE.
L’anno duemilaotto e questo dì ……… del mese di …………. in Peccioli nella sede dei servizi
Associati
TRA
1.
FATTICCIONI FILIPPO nato a Pontedera il 12.07.1975, in qualità di Sindaco del Comune
di
Capannoli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del
Comune stesso, autorizzato con atto del C.C n. … de ………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00172440505);
2.
MANCINI FRANCESCA nata a Chianni il 11.02.1972, in qualità di Sindaco del Comune di
Chianni, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzata con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 81000610501);
3.
TEDESCHI FABIO nato a Pontedera il 01.07.1973, in qualità di Sindaco del Comune di
Lajatico, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 003200160500);
4.
FALCHI ALBERTO nato a Pontedera il 02.06.1969, in qualità di Sindaco del Comune di
Palaia, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. …………del ………..esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00373580505);
5.
CRECCHI SILVANO nato a Firenze il 03.10.1963, in qualità di Sindaco del Comune di
Peccioli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n.……..del.......esecutivo, (codice fiscale e partita IVA
n. 00201900503);
6.
GUERRINI ALESSANDRO nato a Pontedera il 22.06.1961, in qualità di Sindaco del
Comune di Terricciola , che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse
Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n …… del ……. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00286650502);
1
PREMESSO CHE
-
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia e Terricciola in data 04.09.1997 hanno
sottoscritto ai sensi dell’articolo 27 della Legge 142/1990 un accordo di programma teso
alla realizzazione di una gestione più qualificata, efficiente ed economica dei servizi tramite
forme di integrazione;
-
In data 19.10.1999 i suddetti Comuni hanno stipulato una convenzione per la gestione del
servizio unitario di Polizia Municipale (rep. 1023 – Comune di Terricciola)
-
In data 28.01.2004 i suddetti Comuni hanno stipulato una convenzione (rep. 2/2004 –
Comune di Peccioli) per consolidare l’esperienza del della gestione associata dei Servizi
istituendo il Consorzio Alta Valdera
-
con delibera di Assemblea dei Sindaci n. 18 del 17.11.2008 è stato preso atto che i servizi
gestiti dal Consorzio Alta Valdera a partire dal 01.01.2009 confluiranno nell’ambito più
ampio dell’Unione Valdera;
ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola convengono di avvalersi
dell’Unione Valdera – Polo Alta Valdera per la gestione associata del servizio di Polizia Locale.
La normativa di riferimento è costituita dalle leggi comunitarie, nazionali e regionali di Settore,
nonché dai relativi Regolamenti.
ART. 2 - FINALITA’
Scopo della presente convenzione è quello di consentire la gestione coordinata dei servizi di
Polizia Locale e delle politiche per la sicurezza, anche attraverso un miglior utilizzo delle risorse
e delle strumentazioni tecniche. La gestione associata finalizzata a garantire il presidio sul
territorio ed una presenza più coordinata per la prevenzione ed il controllo dei fenomeni
importanti per la sicurezza della circolazione stradale, per la protezione ambientale, la tutela del
consumatore e per i bisogni emergenti.
L’organizzazione del servizio deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza,
efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di
professionalità e responsabilità.
2
ART. 3 - DURATA
La presente Convenzione assume la durata prevista all’art. 4 dello Statuto dell’Unione Valdera.
Prima della scadenza ciascun Comune può recedere dando il preavviso almeno sei mesi prima.
ART. 4 – AMBITO TERRITORIALE
L’ambito territoriale per la gestione coordinata e associata del Servizio di Polizia Locale
comprensivo di tutte le funzioni relative attribuite dalla normativa vigente è individuato nel
territorio dei Comuni sottoscriventi la presente convenzione.
ART. 5 – ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio è organizzato mediante la costituzione di una sede centrale e di distretti presidiati con
l’ausilio di uffici mobili.
Art. 6 - DOTAZIONE ORGANICA
L’Ufficio in argomento sarà costituito dal personale che al 31.12.2008 risulta in forza al
Consorzio Alta Valdera per cui è previsto il passaggio all’Unione Valdera – Polo Alta Valdera.
Il Responsabile del Servizio sarà individuato dall’Unione secondo la propria disciplina interna.
Su proposta del Responsabile del Servizio, l’Unione Valdera provvederà alla revisione della
dotazione del personale con proprio atto deliberativo.
ART. 7 - ENTE COORDINATORE
Si individua nell’Unione Valdera – Polo Alta Valdera l’ente coordinatore/responsabile ai fini
dell’organizzazione del servizio in oggetto.
ART. 8 - RAPPORTI ECONOMICI
La copertura del costo del servizio rientra nei trasferimenti dei Comuni per la gestione del
servizio Tributi, Polizia, RTNU e SUAP stabiliti nella convenzione istitutiva del Consorzio Alta
Valdera (rep. 2/2004).
Le quote di partecipazione dei singoli Comuni sono state determinate in valore percentuale sulla
base del numero degli abitanti e della superficie totale di ciascun Comune.
3
ART. 9 – ADESIONI SUCCESSIVE ALLA GESTIONE ASSOCIATA
La presente convenzione e quelle da essa derivate hanno carattere aperto, nel senso che gli
enti sottoscrittori danno il proprio assenso preventivo a successive adesioni da parte di enti
interni al livello ottimale che non risultano tra i sottoscrittori della presente.
L’adesione successiva alla convezione avviene con deliberazione degli organi competenti
dell’Ente Locale entrante.
Possono chiedere di aderire a funzioni determinate anche gli enti esterni al livello ottimale, nel
qual caso occorre una deliberazione del Consiglio dell’Unione.
In tali casi, gli enti non sottoscrittori della presente convenzione sono tenuti a contribuire alle
spese della gestione associata in ragione dell’attività svolta in loro favore, i cui parametri sono
determinati dalla Giunta su proposta del Direttore dell’Unione.
ART. 10 – NORME FINALI E DI RINVIO
Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione valgono le disposizioni della
convenzione e dello Statuto dell’Unione Valdera, in quanto compatibili.
Il presente atto è esente da imposta di bollo in applicazione del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642,
allegato B, articolo 15, e non è soggetto a registrazione ai sensi dell’articolo 1 della tabella
annessa al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.
4
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI
E TERRICCIOLA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E
TRASPORTO NETTEZZA URBANA.
L’anno duemilaotto e questo dì ……… del mese di …………. in Peccioli nella sede dei servizi
Associati
TRA
1.
FATTICCIONI FILIPPO nato a Pontedera il 12.07.1975, in qualità di Sindaco del Comune
di
Capannoli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del
Comune stesso, autorizzato con atto del C.C n. … de ………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00172440505);
2.
MANCINI FRANCESCA nata a Chianni il 11.02.1972, in qualità di Sindaco del Comune di
Chianni, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzata con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 81000610501);
3.
TEDESCHI FABIO nato a Pontedera il 01.07.1973, in qualità di Sindaco del Comune di
Lajatico, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 003200160500);
4.
FALCHI ALBERTO nato a Pontedera il 02.06.1969, in qualità di Sindaco del Comune di
Palaia, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. …………del ………..esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00373580505);
5.
CRECCHI SILVANO nato a Firenze il 03.10.1963, in qualità di Sindaco del Comune di
Peccioli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n.……..del.......esecutivo, (codice fiscale e partita IVA
n. 00201900503);
6.
GUERRINI ALESSANDRO nato a Pontedera il 22.06.1961, in qualità di Sindaco del
Comune di Terricciola , che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse
Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n …… del ……. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00286650502);
1
PREMESSO CHE
-
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia e Terricciola in data 04.09.1997 hanno
sottoscritto ai sensi dell’articolo 27 della Legge 142/1990 un accordo di programma teso
alla realizzazione di una gestione più qualificata, efficiente ed economica dei servizi tramite
forme di integrazione;
-
In data 04.03.1999 i suddetti Comuni hanno stipulato una convenzione per la gestione del
servizio di raccolta e trasporto nettezza urbana (rep. 21/1999 – Comune di Peccioli)
-
In data 28.01.2004 i suddetti Comuni hanno stipulato una convenzione (rep. 2/2004 –
Comune di Peccioli) per consolidare l’esperienza del della gestione associata dei Servizi
istituendo il Consorzio Alta Valdera
-
con delibera di Assemblea dei Sindaci n. 18 del 17.11.2008 è stato preso atto che i servizi
gestiti dal Consorzio Alta Valdera a partire dal 01.01.2009 confluiranno nell’ambito più
ampio dell’Unione Valdera;
ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola convengono di avvalersi
dell’Unione Valdera – Polo Alta Valdera per la gestione associata del servizio di raccolta e
trasporto nettezza urbana.
La normativa di riferimento è costituita dalle leggi comunitarie, nazionali e regionali di Settore,
nonché dai relativi Regolamenti.
ART. 2 - FINALITA’
L’organizzazione del servizio deve tendere a garantire economicità, efficienza, efficacia e
rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di professionalità
e responsabilità.
ART. 3 - DURATA
La presente Convenzione assume la durata prevista all’art. 4 dello Statuto dell’Unione Valdera.
Prima della scadenza ciascun Comune può recedere dando il preavviso almeno sei mesi prima.
2
ART. 4 – AMBITO TERRITORIALE
L’ambito territoriale per la gestione coordinata e associata del Servizio di raccolta e trasporto
nettezza urbana comprensivo di tutte le funzioni relative attribuite dalla normativa vigente è
individuato nel territorio dei Comuni sottoscriventi la presente convenzione.
ART. 5 – ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio è organizzato mediante la costituzione di una sede centrale.
Art. 6 – DOTAZIONEORGANICA
Il servizio in argomento sarà costituito dal personale che al 31.12.2008 risulta in forza al
Consorzio Alta Valdera per cui è previsto il passaggio all’Unione Valdera – Polo Alta Valdera.
Il Responsabile del Servizio sarà individuato dall’Unione secondo la propria disciplina interna.
Su proposta del Responsabile del Servizio, l’Unione Valdera provvederà alla revisione della
dotazione del personale con proprio atto deliberativo.
ART. 7 - ENTE COORDINATORE
Si individua nell’Unione Valdera – Polo Alta Valdera l’ente coordinatore/responsabile ai fini
dell’organizzazione del servizio in oggetto.
ART. 8 - RAPPORTI ECONOMICI
La copertura del costo del servizio rientra nei trasferimenti dei Comuni per la gestione del
servizio Tributi, Polizia, RTNU e SUAP stabiliti nella convenzione istitutiva del Consorzio Alta
Valdera (rep. 2/2004).
Le quote di partecipazione dei singoli Comuni sono state determinate in valore percentuale
determinate secondo i seguenti parametri:
-
quantità rifiuti raccolta
-
numero di cassonetti dislocati sul territorio di ogni singolo Ente
-
numero degli abitanti
-
chilometri percorsi all’interno del Comune per la raccolta
-
estensione del territorio
ART. 9 – ADESIONI SUCCESSIVE ALLA GESTIONE ASSOCIATA
3
La presente convenzione e quelle da essa derivate hanno carattere aperto, nel senso che gli
enti sottoscrittori danno il proprio assenso preventivo a successive adesioni da parte di enti
interni al livello ottimale che non risultano tra i sottoscrittori della presente.
L’adesione successiva alla convezione avviene con deliberazione degli organi competenti
dell’Ente Locale entrante.
Possono chiedere di aderire a funzioni determinate anche gli enti esterni al livello ottimale, nel
qual caso occorre una deliberazione del Consiglio dell’Unione.
In tali casi, gli enti non sottoscrittori della presente convenzione sono tenuti a contribuire alle
spese della gestione associata in ragione dell’attività svolta in loro favore, i cui parametri sono
determinati dalla Giunta su proposta del Direttore dell’Unione.
ART. 10 – NORME FINALI E DI RINVIO
Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione valgono le disposizioni della
convenzione e dello Statuto dell’Unione Valdera, in quanto compatibili.
Il presente atto è esente da imposta di bollo in applicazione del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642,
allegato B, articolo 15, e non è soggetto a registrazione ai sensi dell’articolo 1 della tabella
annessa al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.
4
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI E
TERRICCIOLA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI NOTIFICA ATTI
L’anno duemilaotto e questo dì ……… del mese di …………. in Peccioli nella sede dei servizi
associati:
TRA
1. FATTICCIONI FILIPPO nato a Pontedera il 12.07.1975, in qualità di Sindaco del Comune di
Capannoli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C n. … de ………. esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.
00172440505);
2. MANCINI FRANCESCA nata a Chianni il 11.02.1972, in qualità di Sindaco del Comune di
Chianni, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzata con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 81000610501);
3. TEDESCHI FABIO nato a Pontedera il 01.07.1973, in qualità di Sindaco del Comune di
Lajatico, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 003200160500);
4. FALCHI ALBERTO nato a Pontedera il 02.06.1969, in qualità di Sindaco del Comune di
Palaia, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. …………del ………..esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00373580505);
5. CRECCHI SILVANO nato a Firenze il 03.10.1963, in qualità di Sindaco del Comune di
Peccioli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n.……..del.......esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.
00201900503);
6. GUERRINI ALESSANDRO nato a Pontedera il 22.06.1961, in qualità di Sindaco del Comune
di Terricciola , che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n ……… del ……. esecutivo, (codice fiscale e partita
IVA n. 00286650502);
1
PREMESSO CHE
-
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola con delibere di C.C.
-
Capannoli ............................delibera di C.C. n. 60 del 24.09.2007
-
Chianni ................................delibera di C.C. n. 29 del 28.09.2007
-
Lajatico ................................delibera di C.C. n. 44 del 20.09.2007
-
Palaia ..................................delibera di C.C. n. 46 del 26.09.2007
-
Peccioli ................................delibera di C.C. n. 43 del 22.11.2007
-
Terricciola............................delibera di C.C. n. 32 del 28.09.2007
hanno deciso di gestire in forma associata il servizio di notifica avvalendosi del Consorzio
Alta Valdera;
-
in data 30 ottobre 2008 i suddetti Comuni hanno costituito l’Unione Valdera che sarà
operativa a far data 01.01.2009;
-
Capannoli ............................delibera di C.C. n. 49 del 23.09.2008
-
Chianni ................................delibera di C.C. n. 31 del 22.09.2008
-
Lajatico ................................delibera di C.C. n. 23 del 25.09.2008
-
Palaia ..................................delibera di C.C. n. 51 del 25.09.2008
-
Peccioli ................................delibera di C.C. n. 34 del 25.09.2008
-
Terricciola............................delibera di C.C. n. 36 del 18.09.2008
-
con delibera di Assemblea dei Sindaci n. 18 del 17.11.2008 è stato preso atto che i servizi
gestiti dal Consorzio Alta Valdera a partire dal 01.01.2009 confluiranno nell’ambito più
ampio dell’Unione Valdera;
ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola convengono di valersi
dell’unione Valdera – polo Alta Valdera per la gestione associata del servizio di notifica di
competenza diretta e indiretta dei comuni convenzionati.
E' fatta salva, in ogni caso, la possibilità per i singoli enti locali aderenti per sporadiche esigenze
di servizio di procedere autonomamente e con proprio personale al servizio di notifica, così come
ogni qualvolta specifiche disposizioni di legge rendano impossibile o dimostratamene non
economico operare in forma associata.
2
ART. 2 - FINALITA’
La finalità che si intende conseguire con la presente Convenzione è quella di attuare una
gestione massimamente rispondente a principi di efficienza, efficacia, ed economicità.
ART. 3 - DURATA
La presente Convenzione assume la durata prevista all’art. 4 dello Statuto dell’Unione Valdera.
Ogni singolo ente associato può comunque recedere dalla Convenzione prima della scadenza. In
questa ipotesi, l'ente recedente dovrà comunicare tale volontà agli altri enti aggregati almeno con
6 mesi di anticipo.
ART. 4 - AMBITO TERRITORIALE
L’ambito territoriale per la gestione coordinata e associata del servizio notifiche è individuato nel
territorio dei Comuni sottoscriventi la presente convenzione. E’ previsto un servizio di sportello ai
cittadini presso l’Unione Valdera – Polo Alta Valdera.
ART. 5 - ENTE COORDINATORE
Si individua nell’Unione Valdera – Polo Alta Valdera l’ente coordinatore/responsabile ai fini
dell’organizzazione del servizio in oggetto.
ART. 6 - RAPPORTI ECONOMICI
La copertura del costo del servizio rientra nei trasferimenti dei Comuni per la gestione del
servizio Tributi, Polizia, RTNU e SUAP;
ART. 7 - CONTROLLO DI GESTIONE
Il Servizio Amministrazione e Personale all’interno del quale si colloca il Servizio Notifiche, è
tenuto a monitorare semestralmente l’ attività del servizio associato e a comunicarlo agli Enti
consorziati.
ART. 8 – FORME DI COORDINAMENTO E CONSULTAZIONE
Ciascun ente procederà alla individuazione di un referente interno con il quale relazionarsi per
l’organizzazione del servizio.
L’Unione Valdera – polo Alta Valdera, ente responsabile, avrà il compito di
3
-
informare e consultare gli Enti interessati;
-
comunicare eventuali problematiche che potrebbero influire sul corretto svolgimento del
servizio;
-
convocare incontri tra tutti gli enti convenzionati per organizzare il miglior funzionamento del
servizio.
ART. 7 - ONERI DEL CONSORZIO ALTA VALDERA
L’Unione Valdera – polo Alta Valdera, in qualità di ente responsabile, svolge, anche attraverso
l'utilizzo di strumenti tecnologici, i compiti e le funzioni ad esso delegati senza alcun compenso e
mette a disposizione i propri uffici e quanto necessario allo svolgimento delle funzioni e dei
compiti ad esso delegati.
ART. 9 - REGISTRAZIONE
La presente convenzione non è soggetta a registrazione ai sensi dell’art.1 tabella del d.p.R. n.
131/86.
4
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI E
TERRICCIOLA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELL’ ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI.
L’anno duemilaotto e questo dì ……… del mese di …………. in Peccioli nella sede dei servizi
associati:
TRA
1.
FATTICCIONI FILIPPO nato a Pontedera il 12.07.1975, in qualità di Sindaco del Comune di
Capannoli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C n. … de ………. esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.
00172440505);
2.
MANCINI FRANCESCA nata a Chianni il 11.02.1972, in qualità di Sindaco del Comune di
Chianni, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzata con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 81000610501);
3.
TEDESCHI FABIO nato a Pontedera il 01.07.1973, in qualità di Sindaco del Comune di
Lajatico, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 003200160500);
4.
FALCHI ALBERTO nato a Pontedera il 02.06.1969, in qualità di Sindaco del Comune di
Palaia, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. …………del ………..esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00373580505);
5.
CRECCHI SILVANO nato a Firenze il 03.10.1963, in qualità di Sindaco del Comune di
Peccioli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n.……..del.......esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n.
00201900503);
6.
GUERRINI ALESSANDRO nato a Pontedera il 22.06.1961, in qualità di Sindaco del Comune
di Terricciola , che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n …… del ……. esecutivo, (codice fiscale e partita IVA
n. 00286650502);
1
PREMESSO CHE
-
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia e Terricciola con delibere di C.C.
- Capannoli ................................delibera di C.C. n. 59 del 24.09.2007
- Chianni ....................................delibera di C.C. n. 40 del 30.10.2007
- Lajatico....................................delibera di C.C. n. 45 del 20.09.2007
- Palaia ......................................delibera di C.C. n. 54 del 30.10.2007
- Terricciola................................delibera di C.C. n. 34 del 28.09.2007
hanno deciso di gestire in forma associata il servizio le procedure finalizzate all’acquisizione
della fornitura di beni e servizi loro occorrenti avvalendosi del Consorzio Alta Valdera;
-
in data 30 ottobre 2008 i suddetti Comuni hanno costituito l’Unione Valdera che sarà
operativa a far data 01.01.2009;
- Capannoli ................................delibera di C.C. n. 49 del 23.09.2008
- Chianni ....................................delibera di C.C. n. 31 del 22.09.2008
- Lajatico....................................delibera di C.C. n. 23 del 25.09.2008
- Palaia ......................................delibera di C.C. n. 51 del 25.09.2008
- Peccioli....................................delibera di C.C. n. 34 del 25.09.2008
- Terricciola................................delibera di C.C. n. 36 del 18.09.2008
-
con delibera di Assemblea dei Sindaci n. 18 del 17.11.2008 è stato preso atto che i servizi
gestiti dal Consorzio Alta Valdera a partire dal 01.01.2009 confluiranno nell’ambito più ampio
dell’Unione Valdera;
ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola convengono di avvalersi
dell’Unione Valdera – polo Alta Valdera per la gestione associata delle procedure finalizzate
all’acquisizione della fornitura di beni e servizi loro occorrenti.
La normativa di riferimento, per quanto non espressamente stabilito nel testo di questa
Convenzione, è costituita dalle leggi comunitarie, nazionali e regionali di Settore, nonché dai
relativi Regolamenti.
E’ fatta salva, in ogni caso, la possibilità per i singoli enti locali aggregati per esigenze di servizio di
procedere autonomamente e con proprio personale al servizio di acquisizione della fornitura di
beni e servizi.
2
ART. 2 - FINALITA’
La finalità che si intende perseguire con la presente Convenzione è quella di rendere più
rispondente ai principi di efficienza, efficacia, ed economicità dell’azione amministrativa la gestione
degli acquisti di beni e servizi.
La gestione associata in parola dovrà permettere, infatti, un risparmio nelle spese e nei tempi di
gestione delle procedure stesse, nonché consentire, attraverso l’emissione di ordini di acquisto
cumulativi, di ottenere economie di scala.
ART. 3 - DURATA
La presente Convenzione assume la durata prevista all’art. 4 dello Statuto dell’Unione Valdera.
Ogni singolo ente associato può comunque recedere dalla Convenzione prima della scadenza. In
questa ipotesi, l'ente recedente dovrà comunicare tale volontà agli altri enti aggregati almeno con
6 mesi di anticipo.
ART. 4 - COMPETENZE DEL CONSORZIO
L’Unione Valdera – polo Alta Valdera curerà le attività necessarie per l’acquisizione dei beni e
servizi individuati dagli enti associati che dovranno singolarmente comunicare gli estremi della
prenotazione di spesa allo scopo assunta. Il Responsabile del servizio potrà rifiutare di dar corso
a procedure di acquisto provenienti da un solo ente associato motivando in relazione alle finalità
del presente accordo.
In particolare, sono di competenza dell’ufficio apposito che sarà costituito presso il Consorzio, le
seguenti prestazioni:
a) redazione ed assunzione della determinazione a contrattare motivante in riferimento alla
previa verifica della sussistenza o meno di convenzioni CONSIP o dell’assunzione delle
funzioni di centrale di committenza da parte della Regione Toscana.
Laddove le offerte CONSIP o della Regione Toscana risultassero appropriate ed
economicamente convenienti, il Consorzio formalizzerà direttamente l’ adesione e procederà
all’emissione del relativo ordinativo di fornitura previa assunzione dell’impegno definitivo di
spesa da parte degli enti per conto dei quali opera.
b) avvio e gestione della procedura di scelta del contraente ( redazione e pubblicazione del
bando, ricezione delle domande di partecipazione, ecc.);
c) nomina e convocazione della commissione giudicatrice, se occorrente, presieduta dal
Responsabile della gestione associata;
3
d) istruttoria tesa alla verifica dei requisiti dei partecipanti, come previsto dalla legge nelle varie
fasi della procedura, ivi incluse le verifiche funzionali all’aggiudicazione definitiva;
e) conclusione del procedimento ed aggiudicazione provvisoria dell’appalto;
f)
pubblicazione degli avvisi inerenti la procedura espletata sul Profilo Committente dell’Ente
contenuto nel sito informatico del Consorzio nel quale saranno raccolte e rese disponibili tutte
le informazioni inerenti il complesso dell’ attività contrattuale, ai sensi dell’art. 31 della Legge
Regionale n. 38/2007;
g) pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, secondo le risultanze
provvisorie, sui siti informatici di cui all’art. 66 c. 7 del D.Lgs. n°163/2006 e successive
modificazioni ed integrazioni.
A conclusione del procedimento, l’Unione Valdera – polo Alta Valdera trasmetterà ai singoli
Comuni interessati le risultanze di gara nei tempi necessari a consentire: l’aggiudicazione
definitiva con
l’assunzione dei relativi impegni
di spesa, una tempestiva stipula degli atti
contrattuali.
Ai fini dell’espletamento del controllo gestione da parte di ciascun Ente, sarà cura dell’Unione
Valdera – polo Alta Valdera inviare ai medesimi una relazione motivante, per ciascuna fornitura, in
merito all’adesione/non adesione alle Convenzioni CONSIP.
Ai fini del regolare svolgimento delle funzioni di competenza dell’Ufficio associato come con la
presente disciplinato, il Funzionario/Dirigente Responsabile del Servizio, nominato dall’Unione,
provvederà a richiedere all’inizio di ciascun esercizio finanziario, a ciascun ente aderente alla
Convenzione, il fabbisogno presunto di beni e servizi, al fine di procedere ad una corretta ed
efficiente programmazione delle procedure da espletare nel corso dell’anno.
In qualità di ente responsabile l’Unione Valdera – polo Alta Valdera ha il compito di
-
informare e consultare gli Enti interessati;
-
convocare incontri tra tutti gli enti convenzionati;
-
tenere i rapporti con i fornitori;
-
comunicare eventuali problematiche che potrebbero influire sul corretto svolgimento delle
singole procedure di gara.
L’Unione può avvalersi del personale degli enti aderenti che per esperienza pregressa possono
fornire un utile contributo nell’espletamento della gara. La partecipazione ai lavori delle
commissioni di gara è gratuita, salvo il rimborso spese di eventuali missioni esplorative.
4
Art. 5 - PERSONALE ASSEGNATO ALL’UFFICIO
L’Ufficio in argomento sarà costituito da personale in forza all’Unione Valdera – polo Alta Valdera;
il Responsabile del Servizio sarà individuato dall’Unione secondo la propria disciplina interna.
L’Ufficio medesimo si potrà avvalere del personale dei comuni individuato dal Responsabile del
Servizio
in sede di programmazione annuale del lavoro, ovvero (in caso di procedure non
programmate o comunque fino all’approvazione del programma medesimo), d’intesa con gli enti
interessati, del personale che – di volta in volta ed in base alle procedure richiestegli – verrà
individuato con apposito atto organizzativo.
Si tenderà, nella individuazione dei soggetti di cui sopra, a scegliere il personale che per
disponibilità e specializzazione maturata potrà meglio supportare l’ufficio nella gestione della
specifica gara (con l’intento di sviluppare relative specializzazioni funzionali da mettere a
disposizione degli altri enti).
La partecipazione ai lavori dell’ufficio è gratuita, salvo il rimborso di eventuali spese di missione a
carico dell'ente di appartenenza.
Il personale individuato come sopra, potrà essere nominato componente nella eventuale
Commissione di gara.
Al fine della partecipazione alle procedure di gara, gli organi competenti degli enti interessati
provvedono con proprio provvedimento a:
-
delegare l'ente locale capofila, nei limiti dei propri compiti, allo svolgimento della procedura di
gara ed alla stipulazione del successivo contratto con il fornitore in luogo e per conto dell'ente
delegante;
-
individuare i beni o i servizi di cui l'ente necessita ed indicare il fabbisogno presunto degli
stessi;
-
impegnarsi ad acquistare il fabbisogno presunto necessario all’ente;
-
individuare la persona designata in rappresentanza dell'ente quale eventuale componente
della commissione di gara.
ART. 6 – COMPITI DEGLI ENTI LOCALI CONVENZIONATI
Presso le singole amministrazioni, i referenti individuati dalle stesse, coadiuvano l'Unione Valdera
– polo Alta Valdera comunicando le esigenze specifiche del proprio ente locale e fornendo tutte le
informazioni utili per la predisposizione degli atti di gara.
5
Una volta stipulato il contratto con il fornitore, i singoli responsabili hanno il compito di vigilare sulla
corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali.
Ogni singolo ente convenzionato si impegna altresì:
a) a dare esecuzione al contratto con il Fornitore secondo quanto previsto dagli atti di gara;
b) alla verifica delle forniture, salvo i casi in cui l’acquisizione avvenga tramite adesione a
convenzioni CONSIP , competendo essa in tal caso al Consorzio;
c) a provvedere, per la propria quota, alla liquidazione delle rispettive fatture nei termini indicati
dal contratto;
d) a gestire direttamente il contenzioso che dovesse insorgere con i fornitori, salva rivalsa nei
confronti del Consorzio per eventuali sue responsabilità.
ART. 7 - ONERI DEL CONSORZIO ALTA VALDERA
L’Unione Valdera – polo Alta Valdera, in qualità di ente responsabile del servizio come definito nel
contesto di questa Convenzione, svolge, anche attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici, i
compiti e le funzioni ad esso affidati senza alcun compenso mettendo a disposizione il proprio
personale ed i propri uffici e tutto quanto, in sua dotazione,
necessario. Le spese fisse di
pubblicazione relative agli atti di gara saranno anticipate dall’Unione che le porrà a carico del
Fornitore.
ART. 8 - REGISTRAZIONE
La presente convenzione non è soggetta a registrazione ai sensi dell’art.1della Tabella annessa
al D.P.R. n. 131/86.
6
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CAPANNOLI, CHIANNI, LAJATICO, PALAIA, PECCIOLI
E TERRICCIOLA PER LA GESTIONE ASSOCIATA, TRAMITE IL CONSORZIO ALTA
VALDERA, DEL SERVIZIO ELABORAZIONE E GESTIONE DEL REGOLAMENTO EDILIZIO
UNITARIO
L’anno duemilaotto e questo dì ……… del mese di …………. in Peccioli nella sede del
Consorzio Alta Valdera
TRA
1. FATTICCIONI FILIPPO nato a Pontedera il 12.07.1975, in qualità di Sindaco del
Comune di
Capannoli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e
nell’interesse del Comune stesso, autorizzato con atto del C.C n. … de ……….
esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n. 00172440505);
2. MANCINI FRANCESCA nata a Chianni il 11.02.1972, in qualità di Sindaco del Comune
di Chianni, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del
Comune stesso, autorizzata con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice
fiscale e partita IVA n. 81000610501);
3. TEDESCHI FABIO nato a Pontedera il 01.07.1973, in qualità di Sindaco del Comune di
Lajatico, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del
Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n. ……… del …………. esecutivo, (codice
fiscale e partita IVA n. 003200160500);
4. FALCHI ALBERTO nato a Pontedera il 02.06.1969, in qualità di Sindaco del Comune di
Palaia, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del Comune
stesso, autorizzato con atto del C.C. n. …………del ………..esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00373580505);
5. CRECCHI SILVANO nato a Firenze il 03.10.1963, in qualità di Sindaco del Comune di
Peccioli, che interviene non in proprio ma in nome, per conto e nell’interesse del
Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n.……..del.......esecutivo, (codice fiscale e
partita IVA n. 00201900503);
6. GUERRINI ALESSANDRO nato a Pontedera il 22.06.1961, in qualità di Sindaco del
Comune di Terricciola , che interviene non in proprio ma in nome, per conto e
nell’interesse Comune stesso, autorizzato con atto del C.C. n ……… del …….
esecutivo, (codice fiscale e partita IVA n. 00286650502);
1
PREMESSO CHE
-
I Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia e Terricciola con delibere di C.C.
-
Capannoli ................................delibera di C.C. n. 61 del 24.09.2007
-
Chianni ....................................delibera di C.C. n. 39 del 30.10.2007
-
Lajatico....................................delibera di C.C. n. 46 del 20.09.2007
-
Palaia ......................................delibera di C.C. n. 48 del 26.09.2007
-
Terricciola................................delibera di C.C. n. 33 del 28.09.2007
hanno deciso di gestire in forma associata il servizio di elaborazione e gestione del
regolamento edilizio unitario avvalendosi del Consorzio Alta Valdera;
-
in data 30 ottobre 2008 i suddetti Comuni hanno costituito l’Unione Valdera che sarà
operativa a far data 01.01.2009;
-
-
Capannoli ................................delibera di C.C. n. 49 del 23.09.2008
-
Chianni ....................................delibera di C.C. n. 31 del 22.09.2008
-
Lajatico....................................delibera di C.C. n. 23 del 25.09.2008
-
Palaia ......................................delibera di C.C. n. 51 del 25.09.2008
-
Peccioli....................................delibera di C.C. n. 34 del 25.09.2008
-
Terricciola................................delibera di C.C. n. 36 del 18.09.2008
con delibera di Assemblea dei Sindaci n. 18 del 17.11.2008 è stato preso atto che i servizi
gestiti dal Consorzio Alta Valdera a partire dal 01.01.2009 confluiranno nell’ambito più
ampio dell’Unione Valdera;
ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE
La presente convenzione, stipulata ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 267/2000, ha per oggetto
l’esercizio in forma associata, tramite l’Unione Valdera – polo Alta Valdera, delle attività di
elaborazione e gestione del Regolamento Edilizio Unitario (R.E.U) di cui agli articoli 2, comma
4, e 4 del DPR n. 380 del 2001
ART. 2 - FINALITA’
Il servizio è istituito per la predisposizione ed elaborazione del Regolamento Edilizio Unitario e
per le sue eventuali modifiche ed integrazioni che si renderanno necessarie nel tempo.
2
Il servizio curerà altresì la gestione del regolamento edilizio unitario ed ha la responsabilità
attinente le attività e i procedimenti seguenti, di carattere istruttorio:
a) predisposizione e aggiornamento del regolamento edilizio unitario dei Comuni associati;
b) cura del procedimento di formazione, approvazione e aggiornamento del regolamento;
c) emanazione di direttive per l’applicazione e l’interpretazione dell’articolato normativo,
istruttoria e rilascio di eventuali pareri in merito;
ART. 3 - PRINCIPI
L’attività sarà improntata ai seguenti principi e fini::
a)
stimolare il processo di integrazione politico amministrativa tra i Comuni contermini ed il loro
ordinato sviluppo edilizio ed urbanistico, attraverso la creazione di un sistema integrato di
strumenti urbanistici ;
b) coerenza delle scelte a quanto stabilito dalla legge regionale n. 5/1995;
c) sostenibilità delle trasformazioni permanenti e
rinnovabilità delle risorse essenziali del
territorio;
d) mantenimento degli indicatori sensibili all’ambiente, ai valori umani, al benessere collettivo,
in quanto in grado di apprezzare la qualità ambientale come ragione di insediamento di
attività pregiate;
e) perseguimento della qualità degli insediamenti urbani e degli elementi dell’architettura,
tutela del paesaggio, dell’ambiente, delle bellezze naturali, delle testimonianze di valore
storico, sicurezza delle costruzioni e dei loro abitanti in un processo condiviso per innalzare
il livello della qualità della vita.
ART. 4 - DURATA
La presente Convenzione assume la durata prevista all’art. 4 dello Statuto dell’Unione Valdera.
Ogni singolo ente associato può comunque recedere dalla Convenzione prima della scadenza.
In questa ipotesi, l'ente recedente dovrà comunicare tale volontà agli altri enti aggregati almeno
con 6 mesi di anticipo.
ART. 5 – RESPONSABILE DELL’UFFICIO
Per le attività oggetto della Convenzione l’Unione Valdera – polo Alta Valdera si potrà avvalere
del personale tecnico dei comuni associati.
Il Collegio Tecnico ai sensi dell’art. 3 del Regolamento Edilizio Unitario è composto da membri
interni (personale tecnico dei comuni associati) e membri esterni (geologo, ingegnere e
3
agronomo). Il coordinatore del Collegio Tecnico provvede alla programmazione e alla
convocazione delle riunioni.
ART. 6- RAPPORTI FINANZIARI
L’Unione Valdera – polo Alta Valdera, in qualità di Ente responsabile, mette a disposizione il
proprio personale ed i propri uffici e tutto quanto, in sua dotazione, necessario allo svolgimento
delle funzioni e dei compiti ad esso affidati. I costi scaturenti dal presente accordo saranno
computati nei trasferimenti annuali previsti per la gestione dell’Unione, con eccezione dei costi
sostenuti per il pagamento dei gettoni di presenza ai membri esterni del Collegio tecnico che , a
seguito di rendiconto loro trasmesso dall’Unione Valdera – polo Alta Valdera, verranno
rimborsati dai Comuni in proporzione alle pratiche esaminate per ciascun Ente.
ART. 7 - REGISTRAZIONE
La presente convenzione non è soggetta a registrazione ai sensi dell’art.1 tabella annessa al
D.P.R. n. 131/86.
4
Scarica

Comune di Capannoli