Le composite
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Le Asteracee (Asteraceae note anche come Compositae)
sono una vasta famiglia di dicotiledoni dell‘ordine
Asteeales. Rappresenta la famiglia di spermatofite con il
più elevato numero di specie
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Le Asteraceae sono per la grande maggioranza piante erbacee, con
diffusione cosmopolita e forma biologica prevalente terofita ; qualche
specie legnosa è presente nelle aree tropicali.
La caratteristica fiorale che contraddistingue la famiglia è la presenza di
infiorescenze a capolino.
In alcuni casi i capolini sono a loro volta riuniti in ulteriori infiorescenze
come in Achillea che presenta ombrelle di più capolini.
I capolini possono essere formati da due tipi di fiori:
fiori tubulosi
fiori liguati
I fiori sono ermafroditi e la corolla è gamopetala. Gli stami sono 5.
L'ovario è infero, può essere uniovulato o uniloculare.
Il frutto è un achenio.
Le Asteracee sono prevalentemente ad impollinazione entomofila, ma
spesso presentano autogamia o apogamia.
Vivono soprattutto nelle regioni temperate e sono presenti in gran
numero anche in Italia.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
.
Le Asteraceae vengono suddivise in tre
sottofamiglie:
Asteroideae
Barnadesioideae
Cichorioideae
Ne fanno parte più di 1.000 generi con circa 20.000
specie
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Usi
Molte specie di Asteracee hanno una funzione
terapeutico-medicinali quali Matrecaria recutita da cui si
ricava il noto infuso della camomilla e alcune Tussilago
che hanno potere sedativo.
Altre specie sono commestibili tra cui la lattuga (Lactuca
sativa), il tarassaco (Taraxacum officinale), il radicchio
(Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia)
ed il carciofo (Cynara).
Da alcune specie come il girasole (Helianthus annuus) si
ricava olio, altre forniscono gomma (Atractylis
gummifera), altre vengono utilizzate per la preparazione
di coloranti. Dalla Artemisia absinthium si ricava
l'assenzio.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
ARNICA
BELLIS PERENNIS
CALENDULA
CHAMOMILLA
GNAPHALIUM
HELIANTUS
MILLEFOLIUM
SENECIO
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
PAROLE CHIAVE PER LA PRESCRIZIONE OMEOPATICA:
INTEGRITA’, DIGNITA’, AUDACI
IPERESTESIA, INTOLLERANZA AL DOLORE,
INTOLLERANZA AD ESSERE TOCCATI
FREDDOLOSITA’
DESIDERIO DI CIBI ACIDI
TENDENZA ALL’ABORTO
TENDENZA EMORRAGICA
SENSAZIONE DI VUOTO
TENDENZA A SUPPURARE
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Asteraceae (Compositae)
• Genus Arnica 50 specie. Perenni a Rizoma
• Foglie semplici e fiori tipo margherita con raggi ben
distinti
• Zone di diffusione: Nord (fino all’Artico) e climi
temperati
• Habitat: Pianta tipicamente “alpina”. Paesaggi aperti.
Necessita di luce solare specie in altitudine
• Maggiore altitudine e maggiore è l’aroma
• Cresce anche spontaneamente in luoghi “a rischio” di
incidenti e cadute
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Utilizzata per disturbi circolatori ed affaticamento
muscolare durante le ascensioni in montagna specie
ad elevate altitudini
• Cresce bene in terreni umidi, ricchi di torba e silicio..
Non sopporta fertilizzanti artificiali
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Componenti:
– Olio volatile (0.5-1%)
– Arnicina
– Arnisterolo
– Anthoxantina
– Tannini
– Resina
– Inulina
– Mn (specie nelle ceneri)
– Vedi lista completa
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• O.E. delle parti radicali:
– etere florometilico
– etere dimetilico di timoidrochinone
– inulina
– arnicina (alcool triterpenico)
– acidi organici (malico, gallico)
– gomma
– cera
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• O.E. capolini mix di eteri metilici di butirrico,
valerianico, laurico, palmitico, formico, acetico +
etere dimetilico di timoidrochinone, arnicina, glucosio,
arnisterina
(colesterina
vegetale),
arnicaina
(alcaloide), fitosterina, ac. malico, tannino
• Acido Caffeico
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Principali azioni:
– Irritante
– Stimolante
– Sedativa
– Antipiretica
– Diuretica
– Vulneraria (cicatrizzante))
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Irritante del tratto GI
• In soluzione alcolica produce, in soggetti sensibili,
eruzioni tipo erisipela
• A bassi dosaggi aumenta il ritmo cardiaco e innalza
la pressione arteriosa. Tropismo per Pelle e Rene
• Ad alti dosaggi produce eccitazione transitoria,
seguita da depressione circolatoria, respiratoria e
diminuzione della temperatura corporea poi violenti
mal di testa, pupille dilatate e paresi muscolare
• Dosi tossiche paralizzano il SN di animali causando
collasso e morte
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Nome: Deriva dal gr. anakis (pelle d’agnello) per via
della consistenza delle foglie - Montana per via della
zona in cui si trova (prati intorno ai 1000m)
• Lupo: specie nella tradizione tedesca (Occhio di
Lupo, Giallo del Lupo, Wolfesgelega) richiamano il
potere selvaggio e anche pericoloso di Arnica
• Leopardo: Leopard’s bane - inglese - richiama
eleganza e forza selvaggia
• La maggioranza dei nomi si riferisce però alle
proprietà curative (Fallherb ingl)
• Il termine “starnutella” o “starnudella” si riferisce alle
proprietà starnutifere della polvere dei fiori seccati (ptarmiké gr)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Le Compositae accumulano Selenio e Acido Silicico.
Arnica contiene in grande quantità Lattoni
Sequiterpeni tra cui l’Elenalina (C15H18O4),
Flavonoidi, Timolo (Olio volatile), Polisaccaridi
(Inulina) e Mucillagine
• L’Inulina è presente in molte Compositae.
Immagazzinata nelle parti sotterranee in Inverno ed
Autunno, sostituisce in toto o parzialmente l’Amido
come riserva nutritiva (vedi concettualmente il
Glicogeno epatico)
• L’inulina passa il tratto digerente e non è
metabolizzata nè assorbita - vedi uso come
dolcificante per i diabetici - Fibra biotica
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Alcune proprietà dell’Inulina:
– Antidiabetico
– Gastrostimolante
– Ipoglicemizzante
– Immunostimolante
– Lipolitico
– Fibra biotica
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Le parti officinali della pianta sono le
infiorescenze e il rizoma
• Si ottengono Arnicina, una resina amara non
solubile nell’acqua, e Arnisterina, un olio
essenziale nonchè Inulina con proprietà
vasodilatatorie e anti-ecchimosi
• Abbinato alle tinture viene applicato sulle
contusioni, sui geloni, sulle distorsioni in
modo da facilitare il riassorbimento dei liquidi
in eccesso
• Arnica oggi usata prevalentemente in forma
di TM anche se alcune reazioni allergiche
sono riportate
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Arnica viene valutata con tossicità media
controindicata in gravidanza ed allattamento
• Gusto Amaro
• Tempo balsamico: Luglio-Settembre
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - tossicologia
• Oltre 60-80gr di TM:
– Irritazione GI e SN
– Nausea, Vomito, Gastralgie, Diarrea, Emorragie, Ansia,
Cefalea, Vertigini, Tremori e movimenti convulsi agli arti
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Usi tradizionali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Contusioni
Slogature
Ecchimosi
Ematomi
Strappi
Mialgie
Geloni
Punture di insetti
Varici
Forfora
Angine (gola)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Usi tradizionali
• Vi è una interazione tra l’azione degli alcoli triterpenici
spasmolitici (musc. liscia) e i lattoni sesquiterpenici
(elenalina ed esteri arnifolina, arnidiolo, diidrelenalina) con
azione antiinfiammatoria e antinevralgica
• I polisaccaridi stimolano la reazione immunitaria dei
granulociti
• L’Elenalina è il maggiore antiinfiammatorio per ora
individuato e antidolorifico. Riduce dolore e gonfiore. Entra
nelle cellule e si combina con il NFKB (Nuclear Factor
Kappa Beta).
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Usi tradizionali
• Tintura per uso esterno:
– 200gr di radici e fiori
– macerare in 1 litro di alcool a 60 gradi per 10gg
– filtrare e porre in un contenitore chiuso ermeticamente
• Uso:
– applicare con pezzuola dopo avere diluito la Tintura in
acqua. Non tenere a lungo a contatto per evitare
sensibilizzazioni
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Usi tradizionali
• Indicazione ottimale: Infiammazioni post-traumatiche
con versamenti sierosi o ematici
• 1 cucchiaio di TM + 2 cucchiai di miele per le impurità
della pelle
• Antireumatico: 30gr di fiori di Arnica in ½ litro di
Alcool puro e lasciare macerare per 8-10gg. Colare e
aggiungere 1 dado di Canfora e 2 cucchiai di
Trementina sbattendo a lungo per fare sciogliere la
Canfora. L’acqua può essere aggiunta come
regolatore della gradazione. NON SU MUCOSE.
Applicare massaggiando.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana
• Provings:
[1] Hahnemann - 10 provers; metodo: non noto
[2] Jörg - 11 provers [10 maschi, 1 femmine], 1823;
metodo: dosi ripetute da 1/2 a 8 once (1oncia =
28,3gr) di infusione di fiori, o da 6 a 65 gocce di
tintura, per periodi da 2 a 16 giorni
[3] Von Szontagh – self-proving; dosi giornaliere di
3 gocce di 3x per 5 giorni; dosi giornaliere di TM
in quantità crescenti da 1 goccia il primo giorno
fino a 100 gocce al 18mo
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
• Si può quindi dire che Arn, anche da un punto di vista
omeopatico, presenta indicazione in caso di traumi di
qualsiasi tipo, contusioni, distorsioni ed altro in cui
compaiono ecchimosi ed ematomi
• La si utilizza anche in traumi di tipo chirurgico,
estrazione dentaria o altro; nel parto , parti distocici,
dove è utile anche l’azione antiemorragica
• E’ efficace anche nelle conseguenze da traumi di tipo
psichico, spavento (vedi ranuncolaceae), dolori, forti
emozioni, cattive notizie dall’effetto “traumatizzante”
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
• Tropismo: Sangue - Vasi sanguigni - SN 9nervi
secondo Steiner) - Muscoli - GI e organi collegati
• Modalità:
– Agg: TRAUMI (qualsiasi genere), TOCCO,
Dopo il sonno, Movimento, Alcool, Riposare su
un solo lato, Umidità e Freddo, Soffiare il naso,
Zucchero
– Migl: Sdraiandosi (a testa in basso), Aria
aperta, Bagno freddo, Scoprendosi,
Cambiando posizione, Seduti a schena eretta,
Vento sul viso
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
• Sintomi Principali:
– Resistenza alle Opinioni e pareri altrui
– Contro tutto il mondo
– Affrontare prove rischiosissime
– Desiderio di essere indispensabili,
Superimpegno
• devono imparare a delegare - che non sono soli sulla
terra (Grandgeorge)
– Si mettono in situazioni “Arnica”
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
• Sintomi Principali:
– IPERSENSIBILITA’ ANCHE CORPOREA
• Paura del Tocco
• Manda via il medico
• “Ho visto ipersensibilità sia corporea o di
disposizione e talvolta entrambe” Hahnemann
– Sveglio di soprassalto - Sogni orribili di
disastri, incidenti, incendi - si sveglia in preda
al terrore - terrore della morte istantanea e
subitanea
– Paura di rimanere solo di notte dopo un
incidente
– Shock fisici o mentali
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
PAURA PER LA PROPRIA INTEGRITA’:
 PAURA DI ESSERE TOCCATO.
 PAURA DELLE DISGRAZIE.
 PAURA DI ESSERE INCURABILE.
 PAURA DELLA MORTE, ANCHE SE LO NASCONDE.
 DICE DI STAR BENE QUANDO È MALATO, RIFIUTA DI PRENDERE LE
MEDICINE,MANDA VIA IL MEDICO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
GRAVIDANZA:
TENDENZA AD ABORTIRE, MINACCE D’ ABORTO SPECIALMENTE DOPO
TRAUMI.
IPERSENSIBILITÀ DOLOROSA AI MOVIMENTI DEL FETO, CHE PROVOCA
RISVEGLIO NOTTURNO, NAUSEA E VOMITO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
DIFFICOLTA DI MEMORIA RECENTE:
DIMENTICA LE PAROLE,
HA LA SENSAZIONE COSTANTE DI AVER DIMENTICATO QUALCOSA ,
HA DIFFICOLTÀ ALLA CONCENTRAZIONE;
TUTTO CIÒ GLI PROCURA UNA SENSAZIONE DI “MINUS VALIA “ .
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
HA UN FORTE SENSO DELLA DIGNITÀ
 AGGRAVATO DALLA CONSOLAZIONE
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
DITTATORIALE : CONTRADDICE MA NON VUOLE ESSERE CONTRADDETTO,
SPREZZANTE. E’ DOGMATICO, DOMINATORE, PRETENDE DI SAPERE TUTTO
MEGLIO DEGLI ALTRI, E’ UNA PERSONA A CUI NON SI PUÒ INSEGNARE
NIENTE;
SI IRRITA E SI ARRABBIA PER NIENTE .
SENSAZIONE DI INUTILITÀ , DI NON ESSERE BUONO PER NULLA, HA PAURA
DI FALLIRE, DI NON ESSERE CAPACE DI REALIZZARE UN LAVORO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
TENDENZA ALL’AFFATICAMENTO,
“SI LAMENTA CHE NON CE LA FA PIÙ A FARE QUELLO CHE FACEVA PRIMA.
“PURTROPPO SONO IN CONDIZIONI DI NON FARE PERCHÉ SONO MALATO, E
NON È COLPA MIA”.
PEGGIORAMENTO CON IL MOVIMENTO E L’ESERCIZIO.
“FLABBY FEELING” ESPRIME PROPRIO LA SENSAZIONE DI ESSERE COSÌ .
 “PAIN EXTREMITIES, AFTER OVEREXERTION”,
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
TENDENZA ALLA SUPPURAZIONE
ASCESSI DI TIPO PUTRIDO, SETTICEMIA.
SENSAZIONE DI VULNERABILITA’: COME TUTTE LE COMPOSITE CONSERVA
LA CONSAPEVOLEZZA DI NON SAPERE RIPARARE UNA FERITA.
“SUPPURANO” ANCHE EMOTIVAMENTE.
LA PAURA DELLA PERDITA DELL’INTEGRITÀ E IL TERRORE CHE GLI ALTRI SE
NE ACCORGANO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
AILMENTS DA PERDITA DI DENARO, “
AILMENTS FROM LOOSING MONEY ” DIVENTA UN PROBLEMA NON TANTO
ECONOMICO MA DI PERDITA DI STIMA AGLI OCCHI DEGLI ALTRI ARNICA
DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE TOSTO, DURO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
SINTOMI CONGESTIZI : CONGESTIONE ALLA TESTA,CEFALEE PULSANTI,
TESTA CALDA, MANI E PIEDI FREDDI,NASO FREDDO.
NELLA FEBBRE HA IL VISO CONGESTO, E ALTRE PARTI DEL CORPO FREDDE.
NEGLI STATI INFETTIVI ACUTI PUÒ COMPARIRE UN ODORE PUTRIDO, MOLTO
EVIDENTE, NELL’ALITO, ERUTTAZIONI, FECI, URINE.
SENSAZIONE DI VUOTO: È PRESENTE A VARI LIVELLI, ALLO STOMACO, TESTA,
O IN GENERALE, COSÌ COME SPESSO È PRESENTE UNA SENSAZIONE DI
AFFATICAMENTO E DI STANCHEZZA.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Arnica montana - Omeopatia
KEY NOTES:
– Agg Notturno,Agg Riscaldato
– Amel Bagno freddo
– Sensazione di botta o contusione su tutto il
corpo
• Cambia continuamente posizione nel letto
– Dolori come se esito di botte
– Eliminazioni (tutte) offensive e maleodoranti
– Tendenza alle emorragie, si ferisce facilmente
• Previene emorragie e problemi post-parto
– Paralisi a sx
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
• Bellis perennis, chiamata anche "margherita
comune", "margheritina" o "pratolina",. Pianta
perenne diffusissima nei prati è originaria dell'Europa
occidentale, centrale e settentrionale, largamente
diffusa in Italia.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
È una pianta erbacea perenne, di tipo composto, dotata di
un rizoma ed ha foglie tonde o leggermente allungate
sempreverdi di 2-5 cm di lunghezza disposte a rosetta. Il
capolino è di 2-3 cm di diametro; i fiori esterni
(all'apparenza, petali, ma in realtà sepali) sono di colore
bianco, mentre quelli all'interno sono gialli. I fiori si trovano
sulla cima di un gambo privo di foglie alto da 2 a 10 cm. I
sepali esterni si chiudono di notte sul capolino per poi
riaprirsi al mattino.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
È a volte considerata una pianta infestante a causa del suo
sviluppo tappezzante, è anche usata come pianta
ornamentale grazie all'aspetto delicato dei suoi fiori. Sono
state selezionate alcune bellis perennis con capolini di
diametro di 5-6 cm con i fiori esterni (impropriamente, petali)
rosa o violacei.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
• I fiori e le foglie vengono utilizzati in infusione
come medicamento contro l'ipertensione.
• Facendola macerare, se ne ricava un liquido
efficace come antiparassitario.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
• Il suo nome latino deriva dall'aggettivo bellus,
grazioso; mentre il nome inglese, daisy, deriverebbe
da day's eye, occhio del giorno, per la peculiarità del
suo riaprirsi ogni giorno al sorgere del sole.
• Nella mitologia nordica la margherita è il fiore sacro
ad Ostara, la dea della primavera.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis omeopatia
ECCELLENTE RIMEDIO PER TRAUMI SULLE MAMMELLE E UTERO,
INDICATO ANCHE NEL TRAVAGLIO E NEI PROBLEMI UTERINI
POSTOPERATORI.
E’ PARTICOLARMENTE SENSIBILE AL FREDDO,
PIÙ DELLE ALTRE COMPOSITE.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis omeopatia
TROPISMO
GENITALI (TRAUMI)
TESSUTO GHIANDOLARE (TRAUMI)
ESTREMITA’ (TRAUMI, REUMATISMI)
 ACNE, (QUESTE ERUZIONI COMPAIONO SPESSO IN CONCOMITANZA
CON PROBLEMI MESTRUALI.)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis omeopatia
• Ferite dei tessuti profondi dopo interventi importanti, spec. sugli
organi pelvici.
•
Traumi degli organi pelvici; cattivi effetti della
masturbazione.
•
Dolenzia, sensazione di ammaccatura nella regione
pelvica (utero).
•
- Disturbi dopo: bevande fredde (cibo freddo, freddo umido),
quando è accaldato.
•
- Cancro del seno/indurimento della mammella dopo
contusione del seno.
•
- Incapacità a camminare durante la gestazione.
•
- Stasi. Affaticato.
•
- Superlavoro nei vecchi lavoratori, giardinieri,
rappresentanti, ferrovieri.
•
- Bolle
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis omeopatia
“BELL-P. SI RAPPRESENTA SPESSO COME “UNA MACCHINA “, COME UN
QUALCOSA CHE DEVE FUNZIONARE COME UNA MACCHINA (COME
ANCHE COLLINSONIA).HA MOLTI PROBLEMI LEGATI PROPRIO AL FATTO
DI RIPRODURSI, AL FATTO DELLA RIPRODUZIONE CHE DEVE ESSERE
PERENNE, DEVE ANDARE SEMPRE AVANTI (COME ANCHE È INDICATO
DAL NOME: “PERENNIS”).
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
GENERALI
Contusioni. Sensazioni d'indolenzimento e d'ammaccatura.
Stravaso di sangue.
Traumi, interventi chirurgici e contusione del tronco del corpo.
Traumi seguiti da rigonfiamento dei linfonodi prossimali e
freddezza degli arti.
Aggravamento generale dopo essersi bagnato o aver bevuto
bevande fredde quando è surriscaldato e sudato.
Intervento chirurgico - per i dolori e per accelerare la guarigione.
Ascessi.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
Si usa soprattutto per traumi profondi con un rilevante
versamento emorragico.
È uno dei rimedi scelti in alternativa ad Arnica dove essa
non funziona.
Si usa nei traumi forti delle parti molli dove si prevede vi
possa essere un indurimento o dove vi è già (in questo
caso insieme a Conium maculatum).
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Bellis Perennis
Si usa negli stiramenti e lussazioni dove è probabile vi
sia un versamento negli strati più profondi.
Traumi degli organi pelvici.
Ecchimosi molto dolenti al tatto.
Patologia mammaria
mastite, carcinomi).
post-traumatica
(indurimenti,
Si usa anche negli ascessi, specie dei denti, e nelle
lussazioni, distorsioni e traumi al coccige.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis
• Nome scientifico: Calendula
officinalis
Famiglia: asteracee
Habitat: zone mediterranee
Sinonimi:Garofano di
Spagna
Provenienza:Egitto,Italia,
coltivata
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis
• La Calendula officinale è una pianta
comunissima, riconoscibile dal bellissimo e
caratteristico colore dei suoi fiori, arancioni o
gialli con forma simile a quella della margherita.
• Per il colore dei fiori la calendula viene anche
chiamata Fiorarancio.
•
Il nome, pare attribuito dai Romani, fà riferimento
al ciclo mensile, la calenda, poichè il fiore fiorisce
una volta al mese.
• Si narra che questo ciclo sia legato al ciclo
lunare.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis
• COMPOSIZIONE CHIMICA
• Sono state isolate sei saponine (glicosidi A-D, D;
e F), le cui strutture sono state determinate, ed
hanno quale unità base l'acido oleanoico 3-0-3-Dglucoronide; i triterpenoidi elinatriolo C e F,
ursadiolo, 12-ursene-3,16,21-triolo; faradolo,
breina, amidiolo, ertrodiolo, calenduladiolo,
longispoinogenina; calendulosidi A, B, C, D, G e
H; a- e -amirina, taraxasterolo, T-taraxasterolo e
lupeolo; flavonoidi quali narcissina e rutina;
tracce di olio essenziale; acido clorogenico
(GLASBY WREN); polisaccaridi, tra cui un
ramnoa-rabinogalattano e arabinogalattani;3 il
pigmento giallo dei fiori è costituito da una
miscela
didibeta-carotene,
licopene,
violaxantina
e
Scuola
Omeopatia Classica Dulcamara
- Faculty of
Homeopathy
of United
altre xantofìlle (CSIR
II). Kingdom
Calendula officinalis
• Impiego tradizionale della calendula
uso interno:
- scarse mestruazioni
- immunostimolante
uso esterno
- antiinfiammatorio locale
- antiarrossante
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis
• Per uso interno, generalmente come
tintura madre o macerato glicerinato,
viene impiegata nelle disfunzioni
dell'apparato genitale femminile, poichè
aumenta le mestruazioni scarse e
diminuisce le abbondanti, ma è utilissima
soprattutto per uso esterno, poichè i
principi attivi presenti hanno ottimi effetti
su una grande quantità di malattie della
pelle, dall'acne ai geloni.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis
• La tintura madre di Calendula viene anche
indicata per arrossamenti e infiammazioni
della cute di qualsiasi origine.
Generalmente ben tollerato dalle mucose,
è molto indicato per gli eritemi da
pannolino della prima infanzia.
L'estratto di pianta fresca di foglie e fiori
di Calendula, attiva in sommo grado le
proprietà antiinfiammatorie, lenitive e
cicatrizzanti
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis
• La parte impiegata della calendula
sono i fiori poichè sono ricchi di
triterpeni, flavonoidi, polisaccaridi,
caroteni, fitosteroli e olio essenziale.
Le foglie della calendula a differenza
del fiore vengono considerate
tossiche.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis
• FARMACOLOGIA O ATTIVITÀ BIOLOGICHE
• Si attribuiscono ai fiori, alle preparazioni
fiori/parte aerea e agli estratti proprietà
antiinfìammatorie, immunomodulatorie e
vulnerarie, in quanto stimolano la granulazione
nel luogo ove si situa la ferita (in concomitanza
con un aumento del metabolismo delle
glicoproteine, nucleoproteine e collagene); inoltre
sono citate proprietà antibatteriche, antifungine,
antivirali, antiparassitarie (tricomonoavidali),
coleretiche, stimolazione della fagocitosi in vitro
e nel test di clearance del carbonio nel topo,
nonché un'attività antitumorale in vitro e in vivo
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
per i polisaccaridi of United Kingdom
Calendula officinalis
• Medicina tradizionale.
•
Storicamente i fiori sono considerati vulnerari,
antisettici, stiptici; si registra l'uso esterno come
lozione e linimento in caso di bruciature e
scottature (di primo grado), tagli, esantemi;
internamente per disturbi di stomaco, ulcere
gastriche e duodenali, itterizia
• Le parti aeree e i loro preparati sono usati per
stimolare la circolazione e favorire la guarigione
in caso di nevralgie gastriche, ulcere, spasmi,
tumefazioni ghiandolari, itterizia, anemia ed,
esternamente, in caso di ascessi, piaghe,
Scuola di Omeopatia
Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
emorragie,
eczemi.
of United Kingdom
Calendula officinalis
UN SINTOMO CARATTERISTICO RIPORTATO NELLA CLINICA E NELLA
PATOGENESI È LA ROTTURA SPONTANEA DEI MUSCOLI.
TEMA INTEGRITÀ: HA MOLTI SINTOMI MENTALI RIFERITI NEI SOMATICI, AD
ESEMPIO LE PAURE QUANDO HA LA FEBBRE.
PRESENTA MOLTI SINTOMI DI LACERAZIONE CHE SOPRATTUTTO
INTERESSANO IL NASO, I TESSUTI MOLLI ECC …
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis omeopatia
UTILE SOPRATTUTTO NEL TRATTAMENTO DI FERITE, ABRASIONI E INCISIONI.
FUNZIONA COME ANTISETTICO O PER PREVENIRE INFEZIONI GRAVI QUANDO
VIENE USATA IN MODO TOPICO.
IN CASO DI FERITE INFETTE PUÒ PROMUOVERE VELOCEMENTE LA
GUARIGIONE, SE PRESA PER VIA INTERNA. È ANCHE UN ECCELLENTE
ASTRINGENTE. A LIVELLO LOCALE RIUSCIRÀ SPESSO A CONTROLLARE
ILSANGUINAMENTO DA FERITE DI QUALSIASI TIPO - TAGLI, INCISIONI, O
ESTRAZIONI DENTALI.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Calendula officinalis omeopatia
PUÒ ANCHE LENIRE I DOLORI DELLA FERITA.
IN QUALSIASI CONDIZIONE CUTANEA CHE RICHIEDE UN AGENTE
LENITIVO, LE CREME ALLA CALENDULA SPESSO AIUTERANNO IL
PAZIENTE AD EVITARE APPLICAZIONI TOPICHE DI CORTISONE.
LE LOZIONI ALLA CALENDULA, COMUNQUE, CHE SPESSO
CONTENGONO UNA BASE ALCOLICA, NON DOVREBBERO ESSERE
USATE PER L'ECZEMA O ALTRE CONDIZIONI CUTANEE SECCHE POICHÉ
L'ALCOL IRRITA O PROVOCA SECCHEZZA ECCESSIVA
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• La pianta ha un portamento cespitoso, con più fusti che
partono dalla base, più o meno ramificati nella porzione
superiore. L'altezza non supera in genere i 50 cm nelle
forme spontanee, mentre nelle varietà coltivate può arrivare
agli 80 cm. La pianta è spiccatamente aromatica
• Le foglie sono alterne e sessili, oblunghe. La lamina è
bipennatosetta o tripennatosetta, con lacinie lineari molto
strette.
• I fiori sono riuniti in capolini con ricettacolo conico e cavo.
• I fiori esterni hanno la ligula bianca, quelli interni sono
tubulosi con corolla gialla.
• I capolini di diametro di 1-2 cm, sono riuniti in cime
corimbose.
• Il frutto è un achenio di circa 1 mm di lunghezza, di colore
chiaro, privo di pappo
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• durata:annuale
• periodo di fioritura:fiorisce in primavera e
in estate
• area di origine:Europa, Asia
• clima:temperato
• uso:coltivata in piena terra o in sia come
pianta ornamentale, sia come pianta
medicinale
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
•
•
•
•
vive bene in pieno sole:
predilige un clima mite:
tollera anche terreni piuttosto poveri,
se coltivata in deve essere annaffiata
regolarmente durante le bella stagione, in piena
terra solo quando ci sono periodi troppo siccitosi
• non è soggetta a nessuna malattia in particolare
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• STORIA : il termine Latino Matricaria, derivante
da Mater, fa riferimento al fatto che era utilizzata
in passato per la cura di disturbi ginecologici
della matrice, cioè l'organo femminile.
• La Camomilla era già conosciuta dagli antichi
Egizi, che l'avevano consacrata al dio sole.
• Ai tempi di Dioscoride e Galeno si ricorreva
speso ai capolini della Camomilla per favorire la
sudorazione, calmare i dolori e i nervi attraverso
infusi, oli.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• Ambiente: Questa erbacea cresce
spontaneamente nei prati ed in aperta
campagna, non oltre gli 800 m, diventa
spesso invadente comportandosi come
pianta infestante delle colture agrarie.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• Di questa pianta vengono in genere raccolti i fiori,
preferibilmente dopo aver perso i petali ma prima
di essersi essiccati sulla pianta stessa. Una
comune metodologia di raccolta consiste nel far
passare fra le dita gli steli della pianta in maniera
tale da raccogliere solamente i fiori, evitando una
lunga fase di pulitura.
• .
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• Gli infusi di fiori di camomilla notoriamente
vengono utilizzati per i loro effetti blandamente
sedativi, un suo prolungato uso può portare però
l'organismo ad una reazione opposta
• se lasciata per troppo tempo in infusione, l'effetto
della camomilla non è più calmante ma eccitante.
Questo perché vi è presente una piccola quantità
di caffeina
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• Le tisane ottenute con questa pianta inoltre
provocano l'espulsione di gas intestinali in
eccesso.
• Sono infine note le proprietà nutrizionali della
camomilla rispetto ai capelli e rispetto al cuoio
capelluto; si utilizza anche per schiarire i capelli
biondi che con il tempo tendono al castano: per
questi scopi si deve preparare un infuso di fiori di
camomilla, lasciarlo raffreddare, filtrarlo e poi
utilizzarlo regolarmente dopo lo shampoo.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• Ha proprietà anti-infiammatorie, locali ed interne.
Questo grazie a componenti dell'olio essenziale
(alfa-bisabololo, guaiazulene, camazulene e
farnesene), ad una componente flavonoide
(soprattutto apigenina, quercetina, apiina e
luteolina) ed ai lattoni matricina e des-acetilmatricarina.
• Il suo potere antiflogistico a parità di principio
attivo (in peso) è stato comparato a quello del
cortisone.
• Altri flavonoidi presenti (eupatuletina,
quercimetrina) e le cumarine sono responsabili
delle Scuola
proprietà
digestive
e spasmolitiche.
di Omeopatia
Classica Dulcamara
- Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
• Efficace nella dismenorrea, nei crampi intestinali
dei soggetti nervosi, negli spasmi muscolari e nei
reumatismi.
• Nella medicina omeopatica, oltre alle indicazioni
già elencate, la camomilla viene consigliata per i
problemi associati alla dentizione, alla sindrome
premestruale ed a varie malattie infantili come
otiti ,coliche e a numerosi problemi
comportamentali.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
IPERSENSIBILITA’
INTOLLERANZA
IRRITABILITA’
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
•
•
•
•
•
TROPISMO;
Sistema nervoso
Mucose
Digerente
Cute
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
HA UNA ASSOLUTA INTOLLERANZA AL DOLORE. A CUI E’
IPERSENSIBILE E REAGISCE CON RABBIA E LAMENTOSITA’
ESAGERATA .
VIVE IL DOLORE COME UN AFFRONTO PERSONALE DI CUI HA COLPA
CHIUQUE ALTRO LE SIA VICINO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
MENTRE NELLE ALTRE COMPOSITE C’È LA TENDENZA A
NASCONDERE QUESTI SINTOMI, QUESTO NON AVVIENE IN CHAM.
L’ENORME DIFFERENZA RISPETTO ALLE ALTRE PIANTE DELLA
FAMIGLIA È CHE QUI CI SI LAMENTA ,…..ECCOME !!
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
IPERSENSIBILITA’
IN ARN. LA MAGGIOR PARTE DEI DOLORI È “SORE”, CIOÈ COME UNA
AMMACCATURA;
IN CHAM. INVECE CI SONO DOLORI “TEARING”,
LACERANTI,STRAPPANTI , QUASI A SIGNIFICARE COME IL SISTEMA
SIA GIÀ STATO LACERATO, COMPROMESSO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
IRRITABILITA’ (FRAGILITA’)
CHAMOMILLA SI SENTE MOLTO PIÙ FRAGILE : A DIFFERENZA DI
ARNICA , CHAMOMILLA VUOLE L’AIUTO, LO PRETENDE, LO
ESIGE,
NON SI COMPATISCE PER IL FATTO DI CHIEDERE AIUTO.
HA LA PERCEZIONE DI QUANTO SIA FRAGILE, VULNERABILE
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
LA RABBIA È DOVUTA AL FATTO CHE LUI SI PERCEPISCE MALE, A
DISAGIO, E QUESTO LO PROIETTA SUGLI ALTRI.
LO SI PUÒ AIUTARE SOLO IN MANIERA ENERGICA, SCUOTENDOLO E
TRATTANDOLO IN MODO DECISO E SERIO , COSÌ ANCHE NEL
RAPPORTO COL MEDICO.
DANNO L’IDEA DI PERSONE CHE NON SI CONTROLLANO, CHE
BISOGNA METTERE DEI PALETTI INTORNO A LORO, SE NO
DEBORDANO TROPPO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
TENDENZA SPASMODICA, SPASTICA:
IN QUESTO CHAMOMILLA È MOLTO SIMILE A CUPRUM E INFATTI LA
PIANTA HA MOLTO BISOGNO DI RAME PER CRESCERE. QUESTA
TENDENZA SPASTICA, COSTRITTIVA NON È COSÌ EVIDENTE NELLE
ALTRE COMPOSITE.
DITTATORIALITÀ
CENSORIOUS (IPERCRITICO).
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
KEY NOTES
Rabbia. Grande irritabilità.
Bambini irritabili, possono persino colpire o dare calci ai
genitori (o al medico).
Deve essere portato in braccio; piange con rabbia se viene
messo giù e i genitori devono camminare avanti e indietro per
calmarlo.
Bambini o lattanti inconsolabili.
Avversione ad essere toccato. Evita con irritazione di essere
toccato.
Capriccioso; chiede qualcosa poi la getta via (spesso contro
qualcuno) non appena l'ha ottenuta.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
KEY NOTES
Ipersensibile al dolore; i dolori sembrano insopportabili.
I disturbi compaiono dopo episodi di rabbia (febbre,
metrorragia, dolori).
Disturbi durante la dentizione; diarrea, febbre, irritabilità.
Aggravamento generale alle 9 AM (o dalle 9 alle 10 PM).
Aggravamento alla notte.
Caloroso, sebbene molti disturbi locali siano migliorati dal
calore.
Aggravamento generale con il caffè.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Chamomilla vulgaris
Spasmi e anche disturbi convulsivi, specialmente nei
bambini.
Aggravamento generale con il vento.
Molti autori parlano di dolori con intorpidimento come un
sintomo chiave (Gnaph).
Una guancia rossa,una pallida
Feci con odore di uova marce
Feci dall’aspetto di erba tagliata o spinaci
Piedi caldi e deve metterli fuori del letto la notte
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
ARTEMISIA CINA
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
CINA
Il rimedio Cina appartiene al gruppo delle Artemisie; è
noto anche come A. maritima, A. contra, Semen cinae,o
semen contra, quest’ ultimo appellativo di semen deriva
dall’aspetto dei capolini non ancora sbocciati che si
presentano ovoidali, stretti, serrati gli uni agli
altri,assomiglianti quindi a dei semi. Cresce in MedioOriente, particolarmente in Siria, nelle vicinanze del Mar
Caspio e nel Turkestan. Predilige i terreni salati.
In omeopatia si utilizza sia il rimedio Cina che il rimedio
Santoninum . La T.M.di Cina viene preparata dal
capolino; il rimedio Sant viene ottenuto da differenti
specie di Artemisie, la Russia,la Levantina, ma
soprattutto il semen Cinae.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Fu importata in Europa dai crociati ed era utilizzata fin
dall’antichità come vermifugo. Particolarmente attivo
sugli ascaridi, meno sugli ossiuri, per niente sulle
tenie, veniva utilizzata allo stato grezzo,come polvere.
La dose eccessiva, o la ripetizione troppo frequente
produceva a volte la comparsa di sintomi tossici, e, in
alcuni casi, perfino la morte. La tossicità è legata alla
presenza di un alcaloide, la santonina, il cui effetto si
produce soprattutto a livello del tubo digerente e del
sist. nervoso. I sintomi che compaiono sono: nausea,
vomito,coliche addominali; contratture
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
I sintomi che compaiono sono: nausea,
vomito,coliche addominali; contratture
muscolari,spasmi,scosse muscolari, tics,
convulsioni. Ha anche un’azione tossica a livello
renale,producendo ematuria, e a livello
occhi,determinando un’alterazione della visione dei
colori: il sogg. vede gli oggetti colorati in blu-violetto,
e in un tempo successivo in giallo. La Santonina(CI5
H18 O3), che allo stato grezzo si presenta
incolore,inodore e con un gusto amaro, veniva
anch’essa utilizzata come vermifugo, ma con effetti
collaterali maggiori rispetto alla Cina.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
In omeopatia si utilizza sia il rimedio Cina che il
rimedio Santoninum . La T.M.di Cina viene preparata
dal capolino; il rimedio Sant viene ottenuto da
differenti specie di Artemisie, la Russia,la Levantina,
ma soprattutto il semen Cinae.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Già H. sperimentò Cina in varie potenze,
sottolineando come questo rimedio ,noto per la già
citata azione, trovasse in realtà applicazione in
molte altre patologie,p.e. nella pertosse, o in alcune
forme di febbre accompagnate da vomito e fame
canina; e come la prescrizione del rimedio dovesse
basarsi,come sempre, sulla base della similitudine
dei sintomi,indipendetemente dalla presenza o
meno dei parassiti intestinali.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
La sperimentazione su uomo sano ha evidenziato
numerosi sintomi,sia fisici che mentali, che si ritrovano
nei soggetti affetti da elmintiasi, come p.e.
fascicolazioni palpebrali,irritabilità, sonno agitato e
digrignamento dei denti,enuresi, tosse spsmodica con
vomito, prurito al naso e all’ano,fame canina,faccia
pallida con occhi cerchiati etc.
In Cina il maggior contenuto di santonina rispetto ad
altre Composite, fa si che sia più evidente l’aspetto
spastico e più intensa l’azione a livello del sistema
nervoso.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Irritabilità sia fisica che mentale: è irritabile, di cattivo
umore,suscettibile caparbio,contrary, non sopporta di
essere toccato,accarezzato(spesso si parla del bembino
Cina), si irrita perfino se viene guardato o se gli si parla.
Si offende per il minimo scherzo; è capriccioso,rifiuta
anche le cose che di solito gli piacciono. L’irritabilità è
evidente specialmente durante la dentizione, la febbre, la
tosse e nella donna durante le mestruaioni.
Agitazione: agitato nel sonno,digrigna i denti,ha incubi
(sogna cani, fantasmi) ;parla e grida nel sonno, ha
sussulti e scosse dormendo; si sveglia impaurito,strilla e
trema, piange e si lamenta.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Spasticità: la si trova a vari livelli ed è strettamente
legata alla irritabilità; sbatte le palpebre,ha contrazioni
alle sopracciglia,può avere uno strabismo spasmodico,
teme la luce.
Ha un tropismo importante verso l’app. respiratorio:
tosse spasmodica,tosse come da vellichio in gola. Gli
accessi possono essere molto violenti, accompagnati
da apnea. La tosse è spesso presente durante la
dentizione.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
A livello tubo digerente ci possono essere spasmi nel
faringe, con difficoltà alla deglutizione,specialmente per
i liquidi ; ha fame e questa fame persiste anche se ha
vomitato;vomita ma la lingua è pulita; ha crampi,
coliche, dolori pungenti e taglienti; diarree
frequenti.Problemi digestivi durante l’estate,ma
soprattutto se si arrabbia.. A livello uinario abbiamo
molti sintomi come pollacchiuria,enuresi,difficoltà alla
minzione per contrazione dei muscoli del collo
vescicale o,viceversa incontinenza
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
•A livello S.N. possono comparire scosse,tremori,
movimenti coreici,Le rigidità spastica,convulsioni. Le
convulsioni sono scatenate da indigestione (Cina ha
fame canina),o da arrabbiature, contrarietà,durante la
dentizione, la tosse,la febbre, in presenza di vermi, in
gravidanza.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Ipersensibilità: al rumore, al dolore, a essere toccato, alle
scosse, ai rimproveri; ha un’ipersensibilità cutanea, al
cuoio capelluto, pettinarsi può scatenare cefalea, così
come si può avere cefalea con la tosse, per problemi
digestivi,dopo esposizione al sole etc.; cefalea con disturbi
visivi o scatenate, da affaticamento visivo.
Tendenza emorragica : presenta epistassi,
metrorragie,mestruazioni ravvicinate,
abbondati,prolungate. Le mestruazioni,inoltre,sono molto
dolorose(bearing down, labor-like pain). Anche in questa
Composita c’è tendenza all’aborto.
Eruzioni: eruz. cutanee eczematose,impetiginizzate, legate
a intoosicazione alimentare o a vermi; crosta lattea; eruz.
gementi tipo Graph, Mez .
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
In generale il sogg. Cina è agg. dal freddo, di notte e al
risveglio; da vari stimoli mentali, dall’ essere
toccato,accarezzato(soprattutto in testa),guardato;.il
bambino dall’essere sollevato; alcuni sintomi come la
diarrea sono agg. d’estate.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
SANTONINUM
Di questo rimedio sono riportati soprattutto sintomi di tipo
intossicativo, come convulsioni,paralisi,dilatatazione
pupillare,delirio, vomito e diarrea.
Sono molto intensi i sintomi di irritazione a livello di S.N.:
fascicolazioni,contratture,tics al viso, specialmente alle
labbra; agli arti. Convulsioni violente, spasmi che iniziano
al volto e si estendono agli arti. Cefalea con
vomito,congestione cerebrale.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Alterazione a carico della vista,soprattutto per quanto
riguarda la visione dei colori:il colore predominante è il giallo
ma anche il verde e il violetto sono abbastanti marcati.
Ci può essere strabismo, cecità per alterazione del nervo
ottico. Utile in casi di cronica oftalmia con lacrimazione
continua.
A livello app. digerente ci sono sintomi di marcata sete,
vomito e diarrea con intensi dolori addominali.
A livello app. respiratorio: tosse incessante da solletichio in
gola e in trachea; respiro rapido, rumoroso.
Utile in casi di cistite cronica con dolore
vescicale,disuria,incontinenza
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
Sweet-scented Everlasting
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• Il nome viene dal greco Gnaphalon (lanoso) che
allude al fogliame lanoso - Polycephalum poichè
dalle molte teste fiorite
• Indigena dell’Est degli Stati Uniti
• Cresce in campi abbandonati o secchi e aridi
• Le foglie hanno un profumo aromatico e un
sapore debolmente amaro, astringente e
piacevole
• Fiori secchi sono stati utilizzati come imbottitura
dei cuscini nei sanatori
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• Fiori tubulari gialli
• Fioritura da Luglio ad Agosto
• Usi Medici tradizionali:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Ulcerazioni Bocca e Gola
Infusioni Calde diaforetiche
Tonsillite, Angina
Disturbi Polmonari
Leucorrea
Applicazioni calde su ferite e contusioni
Tumefazioni non dolorose
Infusioni per problemi intestinali, emorragie
Succo fresco come anti-malattie veneree - antiafrodisiaco
Infusione fredda come vermifugo
Tintura da pianta intera
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• J Ethnopharmacol 1991 Feb;31(2):193-208
Plants used in Guatemala for the
treatment of respiratory diseases.
Screening of 68 plants against grampositive bacteria. Caceres A, Alvarez AV,
Ovando AE, Samayoa BE. Center for
Mesoamerican Studies on Appropriate
Technology (CEMAT), Guatemala.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum - Herbario
Novo di Castore Durante 1585
• Virtù di dentro: Bevonsi utilmente le frondi in vino
astero per la disenteria, giiova ancora la polvere
dell’erba alla diarrea e al flusso de mestrui e alle
rotture intestinali
• Virtù di fuori: Giova à l’ulcere putride e sospesa
al collo dei fanciulli gli libera da i vermini
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• Contenuto prevalente in
– TANNINI
– SAPONINE
– TERPENOIDI
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum - Omeopatia
• TROPISMO:
– NERVI (sciatico specialmente)
– PROSTATA
– MUCOSE (specie intestinale)
– ARTICOLAZIONI
• Fonte: Triturazione foglie secche e fiori / Pianta
intera
• Proving: Introdotto da Banks, N. Am. J. of Hom. 7,
383 in (1858); Allen: Encyclop. Mat. Med. IV, 456;
Hering: Guiding Symptoms, V. 433
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
•
•
•
•
•
SINTOMI PRINCIPALI
Agg Tempo freddo, umido (dist nevralgici)
Agg Estate (diarrea)
Inappetenza (specie dopo diarrea)
Dolore con o senza insensibilità della parte
– colica, sciatica, lombalgia, dismenorrea,
nevralgia faciale
• Agg movimento
• Dolore occipitale - trafittivo lancinante agli occhi
• Diarrea acquosa offensiva al mattino e grande
debolezza
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• SINTOMI PRINCIPALI
• Irritabile
• Sensazione di pienezza e tensione alla vescica
anche appena svuotata
• Dismenorrea con flusso scarso. Dolorose specie
al primo giorno. Sangue marrone cioccolato
• Dolore nevralgico addominale
• Peso e pienezza pelvica o insensibilità spesso
associato a crampi ai polpacci e piedi
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• SINTOMI PRINCIPALI
• Irritabile
• Sensazione di pienezza e tensione alla vescica
anche appena svuotata
• Dismenorrea con flusso scarso. Dolorose specie
al primo giorno. Sangue marrone cioccolato
• Dolore nevralgico addominale
• Peso e pienezza pelvica o insensibilità spesso
associato a crampi ai polpacci e piedi
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• SINTOMI GUIDA:
• nevralgie intermittenti, soprattutto a carico
dell’articolazione mascellare superiore, occipitale, ecc.
• dolori e rigidità articolare con sensazione di forte
intorpidimento e debolezza degli arti superiori
• sciatica, peggio a destra, con intorpidimento, formicolio e
dolore intenso, peggiorata stando coricati o muovendosi,
migliorata stando seduti su una sedia
• sensazione come se le articolazioni mancassero del liquido
sinoviale
• diarrea abbondante, acquosa ed irritante, che appare al
mattino e si ripete durante la giornata, seguita da grande
astenia
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Gnaphalium polycephalum
• SINTOMI PRINCIPALI
• SCIATICA
– Agg Notte, sdraiandosi, movimento, stirando (gamba),
umidità
– Migl Piegando le gambe sull’addome, seduta con
ginocchia piegate
• TORPORE LOCALE
• CRAMPI (arti inf)
– ESTENDE AL PIEDE O TORPORE
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Achillea millefoglie (nome scientifico Achillea
millefolium L.) è una pianta della famiglia della
Asteraceae, di tipo erbaceo, perenne e aromatica
con rizoma ramificato e strisciante e fusto diritto
alla cui sommità dei corimbi portano diversi
capolini di fiori profumati bianchi o rosati.
L'aspetto è densamente cespitoso dato
soprattutto dalle foglie tipiche (molto frastagliate
in profondità) di questa specie.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Etimologia
• La tradizione (trasmessaci da Plinio) vuole che
Achille curò alcune ferite dei suoi compagni
d'arme, nell'assedio di Troia, con tale pianta; da
qui il nome del genere. Sembra che sia stato
Chirone (suo maestro) ad informarlo delle
capacità cicatrizzanti della pianta. Il nome
definitivo della pianta fu comunque assegnato da
Linneo Il nome della specie (millefoglie) deriva
per le sue foglie profondamente frastagliate.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Achillea : Proprietà e Utilizzo
•
L' Achillea contiene azulene e quindi rilassa la
muscolatura liscia dell' apparato digerente, stimola
l'appetito, migliora la digestione.
•
Viene utilizzata in casi di problematiche relative al ciclo
mestruale, particolarmente indicata in caso di menorragia
moderata, ma anche in altri casi.
• L'azione, in questo caso, non è di tipo ormonale ma agisce
a livello della circolazione a livello uterino. Grazie alla sua
attività antispasmodica aiuta a diminuire il dolore ed il
ritorno del flusso mestruale in caso di amenorrea.
• Negli uomini si può associare in caso di prostatiti e/o
iperplasia benigna.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Un altro utilizzo è sicuramente relativo al suo
potere emostatico per ferite nonché anche per la
loro disinfezione.
• Ottima nelle emorroidi sanguinanti o nelle ferite
ulcerose.
• Questo effetto è da imputarsi alla presenza
dell'achilleina dell'achilletina.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Le proprietà antisettiche ed antinfiammatorie si
hanno grazie alla presenza di azulene, acido
salicilico, mentolo, terpeniolo, tannini e cineolo.
•
Un altro buon utilizzo dell' achillea si ha in
caso di ipertensione: associata al Biancospino,
Vischio e ad altre piante da dei grandi risultati.
Agisce come vasodilatatore, quindi anche ottima
nei casi di mani e piedi perennemente freddi. La
sua efficacia a livello di disturbi cardiocircolatori
viene accreditata alla combinazione di flavonoidi,
sesquiterpeni e cumarine.
• La pianta fresca, masticata, consiste in un ottimo
rimedio contro l'epistassi.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• L'achillea viene anche utilizzata in
caso di febbre, specialmente per i
primi stadi febbrili, ma non è da
utilizzarsi in caso di febbre
“bagnata”. La sua azione
antinfiammatoria e diuretica la rende
altresì utile nei casi di nefrite, cistiti
ed uretriti.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Forme farmaceutiche e loro utilizzo
•
Le forme farmaceutiche normalmente utilizzate sono
l'infuso, il decotto, la polvere, il succo di pianta fresca e la
T.M.
• L’ olio essenziale calma i dolori di tipo reumatico e le
nevralgie
• Precauzioni nell’ uso dell’ Achillea e interazioni con farmaci
• L'achillea può creare problemi di dermatite da contatto e più in
generale di allergia. Anche se normalmente viene ben
tollerata, dovrebbero far attenzione le persone allergiche alla
varietà di camomilla Ambrosia artemisiafolia. Nulla di
preoccupante se le urine compariranno di colore scuro.. si
è semplicemente assunta troppa achillea!
• Dobbiamo prestare attenzione a possibili interazioni nei
confronti di farmaci anticoagulanti e degli ipotensivi.
•
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• La pianta è controindicata in caso di
allattamento al seno e gravidanza (se
utilizzata senza la supervisione di un
professionista), in caso di allergia alle
Asteracee e, come o.e., in gravidanza.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium omeopatia
• - Boericke
• Un rimedio prezioso per vari tipi di
emorragie; sangue rosso brillante.
• - Ernia incarcerata; vaiolo, con grande
dolore alla bocca dello stomaco.
• - Dopo interventi per calcoli.
• - Effetti negativi da caduta dall' alto;
sollevamento di pesi.
• - Alta temperatura continua.
• - Emottisi.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Testa
• - Vertigine quando si muove lentamente.
• - Sensazione come se avesse dimenticato
qualche cosa.
• - La testa sembra piena di sangue.
• - Convulsioni ed epilessia da mestruazioni
soppresse.
• - Spinte penetranti di dolore.
• Naso
• - Epistassi. [Erech.] Dolore penetrante dagli
occhi alla radice del naso.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
•
•
•
•
•
- Emorragia intestinale.
- Emorroidi sanguinanti.
- Ematuria. [Senecio aureus]
Apparato genitale femminile
- Mestruazioni precoci, abbondanti,
protratte.
• - Emorragia uterina; fluido rosso brillante.
• - Varici
durante
gravidanza
Scuoladolorose
di Omeopatia Classica
Dulcamara la
- Faculty
of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• Apparato respiratorio
• - Emottisi in tisi incipiente.
• - Tosse, con espettorato
insanguinato, in mestruazioni
soppresse o emorroidi.
• - Palpitazione violenta.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
•
•
•
•
Relazioni
- Comparare: Ficus venosa (Pakur).
- Emorragia dall' intestino e dai polmoni.
- Acalypha ed Helix tosta - Snail - (in
emottisi, malattie del torace,
consunzione); anche, Sec.; Ip.; Erecht.;
Geran.; Ham.
• Dose
• - Dalla tintura, alla terza potenza.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• SINTOMI MENTALI
• NELLE SPERIMENTAZIONI HA LA FREQUENTE
“DELUSION”DI ESSERE STATO AVVELENATO.
•
HA INOLTRE VARI SINTOMI DI DEBOLEZZA DI MEMORIA.
•
MOLTA SINTOMATOLOGIA LEGATA ALLA
AGGRESSIVITÀ ED ALLA VIOLENZA.
• CONGESTIONE, PIENEZZA O AL CONTRARIO SENSO DI
VUOTO : SONO SENSAZIONI PRESENTI A
•
VARI LIVELLI : PER ESEMPIO SENSAZIONE CHE L’ARIA
O IL VENTO PASSI ATTRAVERSO LA TESTA..
•
C’È SPESSO QUESTA IDEA DEL VUOTO, DI UN VUOTO
CHE SI POSSA RIEMPIRE MANGIANDO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• E’ UN RIMEDIO NATURALMENTE MOLTO EMORRAGICO.
L’EMORRAGIA SEMBRA ESSERE UN ELEMENTO
SOSTANZIALE, DETERRENTE, UN ELEMENTO DI
COMPENSAZIONE. TUTTO QUESTO È PERCEPITO CON UN
SENSO DI BENESSERE. UN TIPO ARN., PER ESEMPIO,
MOSTREREBBE CHE A LUI NON IMPORTA NIENTE SE STA
SANGUINANDO , LO METTEREBBE IN MOSTRA, SALVO
POI FARSELA SOTTO PER L’EMORRAGIA. IN
MILLEFOLIUM INVECE LE PERSONE PARLANO
TRANQUILLAMENTE DELLE LORO EMORRAGIE, NON SE
NE PREOCCUPANO PIÙ CHE TANTO.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• SENSAZIONE DI DOLORI PUNGENTI, STITCHING,
STINGING :
• ARNICA SANGUINA MENO ED È PIÙ
“CORAZZATO “.
• IN MILL. È PIÙ UNA SENSAZIONE DI DOLORI
• TRAFITTIVI , DI QUALCOSA CHE PUNGE
• BUCANDO , COME UNA FRECCIA.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Achillea Millefolium
• TRAUMI ALLA TESTA. SPESSO IN QUESTI PAZIENTI
DELLE COMPOSITE SI RISCONTRANO MOLTI INCIDENTI
• NELL’ANAMNESI , COME SE TENDESSERO FACILMENTE
A FARSI DEL MALE.
• LA COMPETIZIONE. SONO PERSONE MOLTO
COMPETITIVE , SPESSO NELLO SPORT.
• SI SENTONO MOLTO GUERRIERI, IN TRINCEA.
• COME ARN., HA L’IDEA CHE IL FISICO DEBBA
FUNZIONARE AL MASSIMO, QUINDI DEVONO ESSERE
PRESTANTI.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
Fiore di S. Marco, Erba massima, Corona di Giove, Eclizia, Occhio del Sole
Magnoliophyta (Divisione)
Magnoliopsida (Classe)
Asterales (Ordine)
Asteraceae/Compositae (Famiglia)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• Senecio viene Senex e si riferisce al fatto che il
pappo dei semi è ricoperto di lanugine biancogrigia (diffusione anemofila)
• Aureus per via dei fiori giallo dorati
• Specie nativa in America (Virginia e Canada)
• La pianta perenne ha stelo cotonoso specie alla
base e foglie che diminuiscono di dimensione
procedendo dalla radice verso i fiori.
• Si trova prevelentemente presso paludi ed
acquitrini e sulle rive di torrenti e corsi d’acqua
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• Il Senecio contiene parecchi alcaloidi di cui uno
caratteristico detto Senecionina (gruppo
pirrolizidina) di cui si riconoscono proprietà
– Antitumorali
– Epatotossiche
– Ipotensive
• Gli alcaloidi pirrolizidinici si ritrovano nelle
Boraginaceae (Heliotropium), Compositae
(Senecio), Leguminosae (Crotalaria)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• Sembra abbiano un ruolo protettivo per la pianta
• Negli insetti sono utilizzati come precursori dei
feromoni
• Sono contraddistinti dal contenere un anello
1azabiciclo [3.3.0] ottano e normalmente sono
degli esteri
• La parte pirrolizidinica viene chiamata necina
• La presenza di un doppio legame nella posizione
1,2 rende i derivati epatotossici
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• La notevole tossicità di questi composti è causa
di moltissimi avvelenamenti di bestiame e
qualche volta anche esseri umani sono rimasti
avvelenati
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• Le intossicazioni prevedono un’assunzione di 50100gr della pianta fresca al dì per 7-8 settimane
• L’animale accusa di solito: amncanza di appetito,
seria emaciazione, costipazione e ingiallimento
delle membrane mucose come da ittero
• I cavalli diventano sonnolenti, sbadigliano, vanno
incontro a vertigini e marcia instabile (vedi
leguminosae)
• Il bestiame si profonde in tentativi di liberare
l’intestino senza diarrea
• Possono manifestarsi disturbi comportamentali e
frenesia
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• Le intossicazioni prevedono un’assunzione di 50100gr della pianta fresca al dì per 7-8 settimane
• L’animale accusa di solito: mancanza di appetito,
seria emaciazione, costipazione e ingiallimento
delle membrane mucose come da ittero
• I cavalli diventano sonnolenti, sbadigliano, vanno
incontro a vertigini e marcia instabile (vedi
leguminosae)
• Il bestiame si profonde in tentativi di liberare
l’intestino senza diarrea
• Possono manifestarsi disturbi comportamentali e
frenesia
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• Parti usate: mai la pianta fresca ma le parti aeree
essicate
• Rimedio tradizionalmente usato come:
–
–
–
–
–
–
–
Tonico uterino
Diuretico
Espettorante
Anti-infiammatorio
Emmenagogo
Diaforetico
Febrifugo
• Utilizzato per disturbi della menopausa
• Mestruazioni ritardate o soppresse
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
• Leucorrea (lavaggi)
• Tonico in stati di debilitazione psico-fisica o dopo
lunga malattia (utilizzato nella TBC)
• Modo d’uso:
– Infusione: versare in tazza acqua bollente su da 1 a 3
cucchiaini di tè di pianta essicata e lasciare per 10-15
minuti. Assunto 3 volte al dì
– Tintura: 1 - 4 ml di Tintura 3 volte al dì
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
•THE UNIVERSITY OF NEW MEXICO BULLETIN Whole Number 366 June 1,
1941 - Anthropological Series, Volume 3, No. 5 - Published monthly by the
University of New Mexico, Albuquerque, new Mexico Albuquerque, new
Mexico, under Act of Congress of July 16, 1894
– Utilizzo da parte dei nativi (specie Navajo) di Senecio in
varie preparazioni tra cui i “Nake ati” (per i lavaggi
degli occhi) preparati per infusione calda o fredda. Uso
come lavaggi o gocce nell’occhio o lavaggi dell’intero
capo per alleviare mal di testa e gonfiore agli occhi
– Anche fumigazioni o applicazione della polvere sulle
parti
– Anche per dolori reumatici o articolazioni gonfie e
doloranti.
– Artriti deformanti in maschi per contatto improprio con
donne mestruate o sangue mestruale
– La parola Navajo per le medicine utili nell’artrite è la
stessa di quella per le mestruazioni
– Decotti, Lozioni
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
•Elenco composti e loro attività in Senecio aureus:
•FLORIDANINE
No activity reported.
•FLOROSENINE
No activity reported.
•OTOSENINE
Hepatotoxic DUKE1992B
•RESIN
•No activity reported.
•SENECIFOLINE
•No activity reported.
•SENECINE
•No activity reported.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus
•SENECIONINE
Antitumor 526 ; Hepatotoxic M11 ; Hypotensive
DUKE1992B
•TANNIN
Anthelmintic JNP59:205; Antibacterial JE26:74; Anticancer JAF47:397
; Anticariogenic JNP59:205; Antidiarrheic DUKE1992B;
Antidysenteric DUKE1992B ; Antihepatotoxic JNP59:205 ; AntiHIV
JNP59:205 ; Antihypertensive JNP59:205 ; Antilipolytic JNP59:205 ;
Antimutagenic DUKE1992B ; Antinephritic CPB38:1049 ; Antiophidic
EMP5:363 ; Antioxidant 1/3 quercetin JAF47:397 IC50=1.44 ug/ml
CPB38:1051 ; Antiradicular 1/3 quercetin JAF47:397 500 mg/kg/day
orl mus CPB38:1049 ; Antirenitic CPB38:1049 ; Antitumor; AntitumorPromoter JAF47:397 ; Antiulcer JNP59:205 ; Antiviral; CancerPreventive HG22:14 ; Carcinogenic AHP156 ; Chelator JNP59:205 ;
Cyclooxygenase-Inhibitor JNP59:205 ; Glucosyl-Transferase-Inhibitor
JNP59:205 ; Hepatoprotective DUKE1992B ; Immunosuppressant
RWG29 ; Lipoxygenase-Inhibitor JNP59:205 ; MAO-Inhibitor
JNP59:205 ; Ornithine-Decarboxylase-Inhibitor JNP59:205 ; Pesticide
DUKE1992B ; Psychotropic CPB38:1049 ; Xanthine-Oxidase-Inhibitor
JNP59:205Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus - Omeopatia
• Provings: Dr Jones (1865) e Dr. Small (Med. and
Surg. J, 151, 1866)
• Fonte: Pianta intera
• Tropismi:
–
–
–
–
–
Urogenitale Femminile
Vescica
Mucose (naso, basse vie respiratorie)
FEGATO
Zona lombare
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus - Omeopatia
• Mentale:
–
–
–
–
Piagnucolosità
Alternanza di stati emotivi
Autoreferente
Nervosismo e depressione specie durante mestruazioni /
Stato meditativo
– Molti Sogni
• Piacevoli
• Con attività intellettiva e mnemonica
• Mission impossible con esito filmico
– Stanchezza diurna
• respiro affannoso
– Desiderio di sdraiarsi
– Insonnia e nervosismo notturno
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus - Omeopatia
• Fisico:
– Freddolosità
• agg aria aperta, aria fredda, correnti d’aria
• tendenza a prendere freddo in concomitanza delle
mestruazioni o quando dovrebbero cominciare
– Condizioni infiammatorie (gola, bronchi, vescica)
• migl alla comparsa de flusso mestruale
–
–
–
–
–
–
–
Brividi di freddo con desiderio di urinare
Agg Umidità e Aria fredda
Avv dolci e caffè
Migl sulla schiena
Migl muovendosi (sp. Mentale)
Agg Notte
Migl Eliminazioni
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus - Omeopatia
• Fisico:
– Rimedio del periodo Climaterico (vedi Hale)
– Amenorrea
•
•
•
•
•
•
•
Sensazione che debbano arrivare mestruazioni
Dolore lombare come di “Rottura” (vedi Navajo)
Disuria
Vicariazione (Epistassi et al)
Insonnia e nervosismo
Perdita dell’appetito
In Pubertà o prime mestruazioni
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Senecio aureus - Omeopatia
• Fisico:
– Mestruazioni scarse o soppresse
• disturbi catarrali di naso e gola
• vescica irritabile
• Sintomi migl al giungere delle mestruazioni
– Mestruazioni irregolari
• a volte anticipate e troppo abbondanti
• a volte ritardate e scarse (Sepia)
– Attacchi di Vertigine
• come ondate dall’occipite alla fronte
• Sensazione di cadere in avanti
– Dismenorrea
• Dolore dall’Ovaio al Seno e alla Schiena
• Disuria
• Dolori taglienti in regione sacrale ed ipogastrica
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Van Gogh scrive al fratello: “ Il girasole è mio in un certo senso ”
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Pianta erbacea annuale - muore in Autunno esaurita la
funzione di fare fiori e semi
• Il fusto con interno spugnoso e leggero arriva
fino a 3m e il capolino (infiorescenza) fino a 30
cm circondato da brattee di aspetto fogliaceo
• Fiori gialli, a scaglie e costati con brattea
acuminata alla base. Più di mille in un capolino
sono di due tipi
– ESTERNI dalla grossa lingula oblungata lanceolata giallo
dorati
– INTERNI piccoli e bruni
• Frutto achenio nerastro o grigio con striature
scure e superficie vellutata
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Foglie opposte in basso e alternate in alto, sono
ovali o cuoriformi percorse da una o da tre
nervature. Margine seghettato
• Radice fibrosa
• Ampiamente coltivata specie in Europa (Russia) e
in regioni dai climi temperati come
– PIANTA ORNAMENTALE
– PRODUZIONE DI SEMI PER ESTRAZIONE DI OLIO (3555% nei semi)
• Talora come pianta spontanea in terreni incolti
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• I Girasoli vengono spesso utilizzati come
“Bonificatori” biologici del terreno in cui vengono
piantati
• Accumulano in particolare elementi radioattivi e
anche metalli pesanti (in misura minore)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
•
•
•
•
Impollinazione Entomofila
Semina: Marzo - Aprile
Fioritura: Luglio - Ottobre
Polline scarsamente allergenico (34-36 micron):
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Semina:
– BUCHE PROFONDE 3-4CM IN TERRA
– DISTANTI CIRCA 30-50CM
– 2-3 SEMI PER BUCA
• Crescita:
– VA INNAFFIATA PARECCHIO
– SOSTENUTO IL FUSTO SPECIE IN ZONE
VENTOSE
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
Parti utilizzate ad uso terapeutico:
Pianta intera senza radice
• Tempo balsamico (per la maggior concentrazione
di principi attivi):
– FOGLIE maggio - giugno
– FIORI giugno - luglio
– FRUTTI agosto
• Principali principi attivi: RUTINA, SCOPOLINA,
ACIDI
CLOROGENICO
E
CAFFEICO.
GLUTATIONE, ZINCO, MAGNESIO, PROVITAMINA
A, VITAMINA C, ALEURONE
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Raccolta e Conservazione:
– Foglie e Capolini laterali durante il periodo
della fioritura
– Grossi Capolini centrali vanno raccolti a
maturazione completa, quando stanno per
appassire
– I Fiori vanno appesi ad asciugare all'ombra, in
luogo aerato sino a quando i semi cominciano
a cadere
– Fare essiccare le Foglie all'ombra
– Foglie e Fiori si ripongono in cassette o
scatole, mentre i semi vanno conservati in
sacchetti
tela Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
Scuola di di
Omeopatia
of United Kingdom
Helianthus annuus
• I semi contengono
– OLIO
– PROTEINE
– SOSTANZE NON AZOTATE
– FIBRA
– CENERI
• Albumina, Lecitina, Cilestrina, Nucleina, Fitina,
Arginina, Acido linoleico, Magnesio, Rame
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Nella Pianta ritroviamo:
• Potassio, Carbonato di potassio, Tannini,
Quercetina*, Betaina, Colina, Acido solantico,
Resina.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• L’Olio è il più ricco di acidi grassi insaturi
• Acido Oleico 33-55%, Acido Linoleico (Omega 6) 5560%
– Arteriosclerosi
– Ipercolesterolemia
• Punto di Fumo 130C - inadatto per friggere
• Olio utilizzato anche per produzione di saponi e
vernici. Valutato come uso “diesel”
• Più a Nord la piantagione e maggiore il contenuto
in Acido Linoleico
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• febbrifugo
• emicrania
• ipocolesterolemizza
nte
• cattiva digestione
• dissenteria
• dolori artritici
• eccitazione nervosa
• infiammazioni renali
• malattie polmonari
• piaghe
• malattie della pelle
• spasmi muscolari
• stiramenti
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Infuso dei Petali:
• Decotto di Semi:
– 40gr essiccati in un
litro di acqua bollente
– Bollire un pugno di
semi in 1 litro di acqua
per 20min e poi filtrare
– 3 tazzine al dì
– Assumere liberamente
durante il dì
– Cattiva digestione con
sensazione di Mal di
somaco, Meteorismo
intestinale, Dissenteria
– Ottimo per la
funzionalità e
infiammazioni renali
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Unguento:
– Olio di Semi di Girasole
+ Essenza di
Trementina + Olio
Canforato + Essenza di
Chiodi di Garofano
• Tintura Madre:
– 20 gtt in acqua
– Febbre e Astenia da
sforzo psicofisico
– Massaggiare su
articolazioni e/o
muscolatura con
spasmi o stiramenti
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Effetto cicatrizzante in vivo ed antimicrobico in
vitro e in vivo dell’olio ozonizzato
• Attivo in vitro nei confronti di diversi batteri
isolati da infezioni cutanee e resistenti ai βlattamici, alla vancomicina ed alla gentamicina
• I PUFA sono indicati nel trattamento delle
malattie gastrointestinali per via della loro attività
antinfiammatoria. L’azione è dovuta all’elevata
concentrazione di ecosanoidi con proprietà
inibenti maggiori nei confronti delle PGFE3 e dei
leucotrieni B5 e minori sulle PGFE2 e sui
leucotrieni B4
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Evidenze dell’effetto inibitorio dei PUFA sulla
crescita di H. pylori (alternativa al metronidazolo)
• Nella gastrite sperimentale i PUFA ozonizzati
associati ai lactobacilli (L. gasseri, L. acidofilus
jejuni, L. sporogenes e B. bifidus) alla dose
15,8mg/kg, hanno prevenuto significativamente la
formazione delle lesioni indotte dallo stress
associato all’assunzione di ASA. Effetto
protettivo si é osservato in tutti i livelli di lesione
gastrica e si è dimostrato significativamente più
efficace della cimetidina e del placebo,
suggerendo che il prodotto previene la rottura
della barriera mucosale
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Tisana per
Raffreddore:
• 20 gr di fiori di
Girasole + 20 gr di
fiori di Camomilla + 20
gr di fiori di Spirea
• Un Cucchiaio per
Tazza, 1-3 tazze al
giorno lontano dai
pasti
• Bagno Emolliente:
• 1/2 tazza di olio di
semi di Girasole
(spremuti a freddo),
400 gr di sale inglese
• Mescolare l'olio con il
sale e spalmarlo sul
corpo massaggiando
e successivamente
immergetersi nella
vasca.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Semi:
–
–
–
–
Vitamine (B1-B2-E-B9-D)
Mg, Fe, Co, Mn, Zn, Cu
Ac. Linoleico
Fenoli (att. Anti-tumorale, Aterosclerosi, Pat. Degenerative)
• Semi al naturale, spremuti per ottenere l'olio,
macinati sotto forma di farina o come sostitutivi
del caffè. Si possono masticare anche crudi, sono
degli ottimi energizzanti e digestivi, oppure si
possono tostare e unire nelle insalate ad altre
verdure ed erbe.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Nella tradizione i semi sono utilizzati come
– DIURETICI
– ESPETTORANTI
– PER RAFFREDDORI
– TOSSE
– PROBLEMI POLMONARI
– MACERATI NEL VINO BIANCO IN VENEZUELA
COME ANTICANCEROGENO
– Vedi Tabella completa (Duke DB)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Eccitazione / Emicrania:
– 2-3 tazzine al dì di infuso di semi
– Masticare semi
– 15gtt di Olio 3v/die
• Piaghe ed Ulcerazioni: Compresse imbevute di
infuso di petali e lasciare circa 15-20min in loco
• Dolori articolari / Dolori Artritici / Spasmi /
Distorsioni / Stiramenti: vedi preparazione Olio
• Tintura di Foglie: macerare per una decina di
giorni 20 g di petali o foglie essiccati e
sminuzzate in 80 g di alcol a 60°. Filtrare.
Conservare in boccette di vetro scuro con
contagocce. Dose consigliata di 10-20 gocce
preseScuola
2-3 divolte
nelClassica
corso
della- Faculty
giornata.
Omeopatia
Dulcamara
of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Infuso: petali essiccati 40 g di in un litro di acqua
bollente, usando un recipiente di terracotta.
Lasciare in infusione un quarto d'ora. Filtrare.
Berne 4 tazzine al giorno
• Infuso di Semi: 20 g di semi torrefatti in un litro
d'acqua bollente per un quarto d'ora, filtrare e
bere a tazzine nel corso della giornata
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus
• Miele di Girasole: colore giallo chiaro vivo,
profumato ma non molto dolce. Leggermente
erbaceo con aroma di polline.
• E’ consigliato come:
–
–
–
–
Antinevralgico
Febbrifugo (S. Influenzale)
Diuretico
Astringente
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus omeopatia
• Fonte:
–
–
–
–
Petali e Semi (colti al crepuscolo o di notte)
Mix di parti della pianta + spremitura
Semi (American Pharmacopea)
Capolini (Allen Encyclopedia)
• Proving: Dr. Cessoles (CH) in Allen Encyclopedia
• Autorità: Eduardo Fornias, M. D. (HomRec, vol.
23, no. 4, p. 162. April, 1908.)
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus omeopatia
• Considerato tradizionalmente come tropismo:
MILZA
• Casi Cronici di Febbre intermittente
• Patologie della Milza (Burnett)
• Raffreddore, Catarro, Epistassi, Scaglie spesse
nasali
• Dolori tipo reumatico (ginocchio sx)
• Vomito, Feci scure, Congestione e Secchezza
delle fauci
• Rossore e calore della cute
• Estremo TROPISMO GASTRICO (dolori e vomito)
• Emorroidi
di Omeopatia Classica
Dulcamara - Faculty of Homeopathy
• Pelle Scuola
e concomitante
GI
of United Kingdom
Helianthus annuus omeopatia
•
•
•
•
•
•
•
Costipazione / Feci Molli
= ad Arnica e Calendula per Contusioni e Ferite
Orticaria - aggr Calore
Gola secca (tosse - bruciore)
In generale: > dopo Vomito, < Calore
Milza ingrossata e dolente
Congiuntivite, Arrossamento palpebra sup sx e
canto interno
• Viso congesto arrossato
• Sete
• Tosse con espettorato gelatinoso / striato di
sangue
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Helianthus annuus omeopatia
• BOERICKE:
• Vecchi casi di febbre intermittente.
• - Corizza, catarro, emorragia nasale e croste dense nel
naso.
• - Dolore reumatico nel ginocchio sinistro.
• - Vomito, feci nere, congestione e secchezza della bocca e
della faringe, rossore e calore della pelle.
• - I sintomi sono aggravati dal calore e alleviati dal vomito.
• - Rimedio splenico.
• - Marcati effetti sullo stomaco, con nausea e vomito.
• - Feci nere. [Leptandra]
• - Bocca secca.
• - Esternamente, come cicatrizzante come Arnica e
Calendula.
Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy
of United Kingdom
Scarica

Arnica montana - Usi tradizionali