VIAGGIO LAGO AL GARDA DI f E IN DELLE BALDO MONTE AL RAGIONA SI GUI NATURALI COSE AGGIUNTOVI E DI con IN MEDICINA Tavola una IN DALLA VERONESI POLLINI CIRO DOTTORE DEL MONTI ALTRI DEGLI CHIRURGIA E in rame VERONA TIPOGKàFIA l8l6. LUOGHI CENNO UN CURIOSITÀ' SULLE QUEI DI KAIVARDI BOLGA Vieni Tra marmifero 7 dove qui Torri la pescosa e } T orh ole Re de altri gli altero monte, y La soggetta Malcesine V amena , Primogenita Baldo vagheggia sua . Spolverici Riseid. Lib. I.° I SIC. AL SPRENGEL CURZIO PROFESSORE MEDICINA DI 10 E BOTANICA DI ? 1 NELL UNIVERSITÀ HALA DI SASSONIA IN i l.a Sul Lettera di Garda Lago -L \^/uelloche da assai , finalmente dunque nelle , che al Benaco vidi gite,che frequenti veramente Che ciò se ed ameni avverrà .infinito ve sopra che , promesso . al e Vi covi ec- esporrò aBaldo monte il credere di chi dal mio , que'luoghideliziosi feci in verrebbe ne ò celebre amico mio o , tempo io vi . alcun letto di- dove vi cesse pia- dire vi venga certamente, li vide non gliocchi vostri ciò che ora scorgete citore per le parolealtrui Le qualie sia per colpadel dimal giungono ad e àia per difFettodi linguaggio esprimerein tutto quel che nell'anima si sente. Ora perchèl'ultima volta appunto, ch'io fui in l'intera circonferenza del Lago, que' luoghi percorsi visitaiin ogni sua e Baldo, ò in pensiero parte monte di descrivervi tale ultima gita$ la quale non vi dire quanto mi riuscisse deliziosa e so cara rocché Impealla sempre dolcezza della cosa nuova giungeva s'agscorgere per , . , , . la dolcezza dell'amicizia Di già nello scorso inverno dell'istorianaturale la e stagioneil ad b permettesse istruzione al il tempo già essendo avevamo , io e . tre recarsi a tori ama- prima divisato,come vaghissimoLago di mandare miei amici diporto insieme di Garda ad effetto il E . nuto ve- proponimento, noi acconci alla partenza, oh diss'ie, 4 sarebbe pur vergogna del Benaco, Tonde Baldo, i cui adunque doversi a Dico stesse. ascendere tempo salir monte non e piedibagnano Tonde un giovaninaturalisti solcar per la montagna che voi sapete essere della Botanica Piacque a carissima , agliamatori tutti la proposta ; peròquando sgombre Talte del monte, vette solstiziod'estate e , ci ponemmo . si videro di in cammino. partimmo sulTalba neve Era il da Verona, e via tra colle e colle arrivammo piacevole a amenissimo sulle sponde del Lago Bardolino, villaggio Il Lago di ch'io vi favello stendesi da settentrione glia mezzo a giornopel tratto di circa trenta cinque mi(i) e giacetra le fauci dell' alpiretiche le quali una per . , a fino capo, di tre T abbracciano da Riva Peschiera che a da Salò Maderno a Garda a vassi ampliando à incirca sette è minore non che l'estremità. Meno n'è miglialargo da prima da Torri che declinando mano a mano n'è , miglia e , di dodici La . si , fine insua s'innalza sopra quelladell'Adriatico metri superficie varia senza fine : la profondità 77. 82. (2) La sua maggiore è a settentrione poco lungi da Campione . (1)Migliacomuni, e consta però minori di metri miglio nuovo del vale a dire di metri di miglio geografico i85r, 85, incirGà eh1 è di e chilometro (2) L'osservazione barometrica il dì 22 Tatmosfera o 1780, 80 60 no, ciascu- al grado che quartimaggiori del tre , 1000. istituita me a Garda antimeridiane mentre e mezzo Luglio , metro baroIl serenissimo il cielo. era e placidissima, fu da 181 5 alle 9 all' aria libera i3. 16. mi; il termometro all'ombra 18 gradi Secondo la misura presa pure sopra zero. barometricamente dagli ufficiali francesi del genio, e inserita nel Maiiu"l la superfìcie militaire stampato a Parigi, topographique debbo dei Lago s'innalza dal mare metri 101. 2. Non segnava però 27. n. che da una livellazione si trae, che la superfìcie del tacere ronese eseguitada ingegnereve- è più bassa forse venti metri del pelo dell'acqua dell'Adigea il qualeè piti alto della superfìcie dell'Adriatico di Verona, Lago a Lazise m. 67.07. 5 pochi passidalla a arriva ove di Monte la Madonna sotto foce metton d'un metro nel tale epoca la la mezzo (i). i fiumi, gonfiatisi le acque varj luoghidel in escono nel trenta s'innalzano Lago, ed , cento della state, cominciar che fa parete al Lago, rupe, di profondità maggiore è Al ciò eh' è singolare e , metri, laddove centottanta a Castello ben che più a bacino: a pericolosa Veggonsi dai suo seno sorgere tre vaghe isolette (a), vanza è posciala penisola e Sermione, che s'avaghissima fra le e Peneo Sarca torrenti piccoli E . a sovente Lago settentrione a il Ponale e , del limpide onde il fiume esso navigazioneè la Brasa e , ponente A . , e . . foce in Metton Breonio monte tra Tusculano Peschiera n'esce , ed altri cio il Min- poi le acque «lei Lago due venti periodici, che sono e spiranola più parte dell'anno, favorevoli alla navigazione (3): perocché muovon che sommamente (i) Secondo il Conte Bottoni la maggiore,eh1 è profondità Castelletto e Gargnano, aggiunge a 584 metri. La (2) prima e maggiore dicesi VIsola de' Frati, perchè eravi ai tempi passatiun E minori. di Francescani convento tra posta Salò tr% congiunse alla di fronte a S. Vigilio Si Man erbe per una catena la sponTremollone lunghesso da Dcsenzauo quasi di prossima spiaggiadi e La scoglisubacquei. 1. Brenzone da è . La 3.za Malcesine. detto V 1 soletto presso Malcesine. Il commercio del Lago è vivissimo (3) e tra veronese è e uno ben , scoglio maggiore sarebbe dove si rendesse navigabile il Mincio Le più grosse barche portano incirca 600 miriagrammi e sono poche La loro grandezzava diminuendo battelli di sino ai pescatore, sui qualisi caricano 100 dieci o miriagrammi, persone con due o tre barcajoli. Tutte le barche vanno vela, remo oa a . . e quando remi. Sono di mezzo timone. con un vento trae non vento d'un' ampia munite un Esse albero non sostenuto naviganomai favorevole il Lago non fino a a quattro remi sia contrario . terra vento. contro percorrono battello di pescatore dove coli1 ajuto de7 vela quadratamaneggiata col da corde, e dirette da un terra scorrono dieci Le più grosse miglia all'ora: fa fino cinquemiglia, 6 vien da tramontana uno al mezzodì dal mezzodì che e , spirada e 1'altro trae , Ed intorno alla dalF austro e , zanotte mez- dura quel primo sì violento, concilia al Lago quell'aspetto minaccioso tanto lo sconvolge che syagguaglia(a). Col fremitodell'onde al mar la direzione dì tali venti viene in più luoghi a sera (i) . è , sì Però ^ dalle fauci de5 monti cambiata , che sboccano il verso Lago onde si destano varie correnti pidissime e limTemperata e purissimaè Paria, leggerissime Ma le acque come sono dipingerle sponde , . . ? Che non fece la natura , onde fosse lo compreso di stupore infinito? Imperocché spettatore d'infinito diletto, gliorridi dirupidel settentrione , e le balze presto nel piegareal spaventose mutansi merìggioin ridenti pendici,in collinette coperte di gelsi,d'olivi di viti,e de' più cari doni del pomifero autunno e Appariscenovellamente la scena solitariaed aspra al siamo a nuove rupi a massi ignudie minaccianti, il gajo silenzio all'orrore cui succede di nuovo a re Ne si può die de' dolci colli aspetto della verzura di che incanto sieno i giardinivaghissimi,che adornan quei lidi,dove la fragranza de' cedri e degli i tanto cinoo rimembra decantati da poetid' Alaranci ne delle Esperidi e , . , , , , . , . A Bardolino alcuni dì presso dimorammo nostri compagni e furono cielo tranquillo il Lago veramente , il , (i) Pa^e cosa e de1 monti su cui in deliziosi bello meno tal feno- del della posizione prossimesembra farla manifesta. dell'alpi del e : de' barleggerissima la cagione di ragionevoleripetere dal movimento Lago , uno sole, e l'esame (a) Fluctibus,et fremitu assurgens, Benace, marino. Vivg" Georg.H. 7 chetta volando scorrevam settentrione venimmo ora il nome d'ampio Lago questa Benaco a prende terra Giace . d'una vetta avviandoci nel fondo lare perpendico- rupe eravi a' cara da annosi cipressi fiancheggiato che fanno al sacro albergo sentier tortuoso , triste Di Da . tempo un Bardolino Ora è rocca. tempi andati una solitudine,alla quale si giunge per un all'onde luogo di Garda sulla e seno, a Da . e pur ombre soavi (i). corona Dall'alto dell'eremo da un lato piacevolmente scorgesi il Lago, dall'altro la ferace valle di Caprino Poe* oltre a Garda s'incontra il promontoriodi S. Vigilio il più ameno che è veramente luogodella sponda difeso a veronese e Imperocché posto a mezzodì . , . , settentrione da le cime sue Baldo monte , si può che , dire ad ivi comincia ger er- che goda una perenne aperto piante delle più le fessure degli scogli primavera Crescon ivi a cielo calde regioni e fiorisce tra I colli all'intorno son tutti coperti l'Agave americana. di robusti olivi,di viti,e d'alberi fruttiferi, e rono qui colgonsiin primaveraottimi fichi i qualiresisteal rigoredell'inverno L'arte pois'aggiunsealla iolicitàdella natura dello scoglio sulla sommità e . , , . , eba sporge sul collocò giardino tutto di cedri ed aranci odoroso nalza s' ined alto e magnifico un palagio d'onde l'occhio vagheggial'intero Ora Lago e P opposta sponda bresciana seguendo il cammino essi Torri incontriam varj villaggiSono Lago un vago , , , , . , . Castelletto , Brenzone", cipale e Malccsine,ch'è di tutti prin. Oltre al il Lago assai qual luogorestringesi Pi «demo* (1) Poesie campestri d'Ippolito te. 5 non 8 da una banda ed più colli,e ignudo apparisce orrido il torreggiante fianco di Baldo, dall'altra stanno bresciani e inaccessibili monti Qui cupo è gliinospiti il Lago e melanconico Ma vaghissima è la sponda settentrionale Fra Torbole e Riva vedesi serpeggiante scorrere per angusta valle e sboccar nel Lago il fiume v'àn , . . . , Sarca fine tutto a Passammo alzandosi più mano a mano colline s' elevan amenissime e , all'intorno a fansi selvose;quindi son l'altissime alpieternamente adunque che , nevose . alla spondaoccidentale la , quale deliziosa.Posta tra levante più della veronese e mezzogiornogode d'una temperatura sommamente e alla salute, dolce,oltremodo favorevole alla vegetazione , è veramente al buon e di uomini degli umor bellissimi giardini di cedri e di aranci. . da cui , La è spiaggia olezzo esce fra le prime E spersa co- simo soavis- ond'a- cose si fu la caduta del Ponale che meravigliare Rumotre passinel Lago con daglialti dirupigittasi e glispruzzidi contro reggianV onde che si spezzano al sole d' ogni più vago modo si dipingono Scopresi quindifra le ignudebalze la romita piaggiadi Limone che altra amena la piccoladi e meno non appresso n'offerse l'ampio giocondissima Campione. Ma ^cena di Gargnano sicché ogni altro luogoa noi parve seno ridenti di prati bello : e colline qui vedi e pendici men vemmo a , . , , . , , e d'erbe odorifere , di leandri e , s'ammirano e i dell'olezzo pieno per le , In . sue del e e d'olivi d" alberi fruttiferi coperte e d'allori: tra case di giardini più leggiadri e fragranzache , seguito visitammo da cartiere fabbricate sul fiume pariche aranci essi Tusculano palagisuperbi e ne e di cedri, venia , tutto rinomatissima dello stesso me no- per le fucine di ferro ivi condotto dalle 9 miniere delle valli vicine sti luoghiavventurosi feracità e amenità La . trasse anzi avventura per di "jm - ogn'al- gliuomini ad abitarlo fin da tempi i più rimoti che die il nome Vuoisi clie quivifosse l'antica Benaco secondo al Lago perdutadicono per tremuoto altri e al principiodell'era nostra avvenuti per innondatone tro . , , , . oltre le belle iscrizioni da noi qui vedute Ed prossimeterre (i) altro di scopriresotto l'onde, che nelle taluno città . (i) Tali iscrizioni furono veduto In Umpio antico marmo seguenti,che fia sdicevole di non o qui addurre. presso il MTIANO SEVERA RARISSIMO . SIMO . RIAM . N. . AD. B. vecchia Pieve Campanile sopra ET = SUI ROSAS. . N. LX. ET Q. ai delle COLE. PRO A. C. DEDIT. MIL. in valle Tenesi cippo di bei caratteri e a lettere decrescente in bianco marmo iscrizione dimensione F. A. di Manerbe un . . FVSIONES H.S. PRIS"I SOCERO B. M. , ET H g I. MEMO 3 CO . MAG. . S1BI ET . ET MANO ET MARITO CORN FILIO MENTIS . . VALERIO seguente due di S. Cassiamo: L. MAG. del lo, dalPanvinio, Grattato- situato nel territorio di Riva CL. Alla Le citati Scrittori, non ne"* tre un raccolte altri. da e le reliquiedi quella però reputano altri favolosa, La di lei esistenza Scipione Maflei credette monumento 3 meno non bene ad C. LVCRETIVS CLERASMVS SEX. VIR. AVG. TRIDENT. BRIX. GRAT. SIBI ONESIME COME*. VXORI CARISS1MAE ET . C. LVCRETIO HERMETI . ALVMXO . LIBERTI* . PIISSIM. LIBERTABVSOVE. un E. T. angolo veduto scolpita,ma ogni linea dn \. ET ò Ja colla io timetri cen- IO e l'antico nome tai dico cose si fé' incontro di Salò 3 derno Ma Manerbe Desenzano o patriadi terra Ma . le rovine tra la e del voce e grossa sé a le antiche tenero infelice , Minerva volte a veduto , Sermione Vedemmo . Mincio Bardolino , sonasse parve ri- ne ancor del PittiogenaPeschiera,e l'origine Lazise ci riducemmo e 3 giungemmo a commercio di quin- di Lesbia cantore seno , la venusta traea ne fruttiferecolline e fiorente per ne tosto posciaal ridente Bonfadio altri vuole com' Rivoltella dove Fummo di do lascian- Ma . Tusculano cinto d'amenissime tutto , . piccolaterra Peneo abbandonato che , salutato Gazano a dalla situata alle radici del monte Naco e derivare amano " menticat di- né . ze del modo, che meglioò saputo le bellezdipinto dotta del Lago Voglioora soddisfare alla vostra curiosità fatto di scorgere e vi dirò quel che mi venne rispettoa storia naturale Per ciò che spetta alla costituzione delle sponde la V ò , . , . , formata veronese in gran parte da al par di questo di periatoo e terrosa però quivile , consta calcare stratificatadi color una bianchiccio Baldo monte , e talora incarnato , a scia frattura li- marine piena di petrificazioni rocce trappiche Tutta la falda . . bigio Mancano di Baldo di ciottoli smussati e rotondati e porfirici granitici dalle acque La curiosità più singolare che dassi a vedere in questa sponda è il marmo giallodi il Torri di varie tinte fra le qualipregevolissimi sono Le ammoniti spatificate marmo azzurro con e il giallo Baldo esistono in copiasulla pendice di monte cave un' argilla schistosa o ardesia di sovente ascoste sotto di emacolor rosso tite e frammiste a filoni perpendicolari è sparsa 5 . , , . , , 5 di ferro , e a varj strati di marmo bianchissimo e 1 1 in variopinto Baldo rosso I colli poi,cl»e dalle radici di . fino declinando vanno ammonticchiata della al constano ponente stratificata, constando nella di ora na are- di sassi composta da cemento calcare. impastati granitici spiaggiasettentrionale e di quellada calcari poi lìricie I monti , breccia di ora , Peschiera, sono a parte terreni d'alluvione massima te mon- di pari della calcare di calcare veronese frequentivestigia di corpi organizzati marini petrefatticome Veneri Mitili, ed altre conchiglie bivalvi,Corni d' aminone Retipore Madrepore, Echini, ecc., e frammiste a pietrafocajaora in massi, ora a piccolistrati e di molte fatte,massime verso Gargnano dove oltre la rossiccia rinviensi la bigia la gialla focajacomune e l'azzurra,e la verde, talora insieme nereggiante, o marna con , , , , , , connesse ed , il calcare più trasparentiLa massa rossiccia ; ma a Gargnano più ora ora è bianca meno o . , Campione Salò e all'Isola de' Frati presenta varie di colori dal cinerino all'azzurro e al nero, gradazioni riceve anche pulimento siccome il vago marmo nero e di Tremosine Questa fatta di calce colorata stroppic, , , , . ciata manda azzurrognoladei pallepiù o meno d'un astuccio del Carrera poi più Bellunese sono sono bellissimi e di Nella . duro marna e racchiuse sovente coperte della roccia, simili nel monte dal Prof. Catullo nel monte Alcune di calce sono di silice Prof. Maironi . calce Campione voluminose dal interamente Tutti di Bergamasco,e del Salodiani monti calcare quellerinvenute Misma fetente odore un o di da Ponte di tali palle però marna indurita . a stano con- I colli luogo a luogo di terza formazione cosparsidi cristallidi quarzo in prismi ed alciottoli di diasprogiallo e rosso a . 12 tre tinte che non , di calcedonie , agate 3 e corniole eleganti e petroselcisquamosi il più rossicci della spiaggia L' arena è costituita di ciottoli calcari menti dagliadjacentimonti caduti frammisti a sassi e frambellissimi di molte e porfirici angolosigranitici . , , fatte , anno di schisto in e bresciani monti ; dalle rocce, staccato de5 torrenti cui le acque ispecie che costituiscono gl'interni ampi tratti Imperocché ivi esistono schisto argillosocui talora è sovrapposta formati di . , la calcaria e , le di frammenti grauvachiacomposta di quarzo impastatiin ruginosorossiccio , Lo , tal rara e più di . o rossa minosi volu- meno argillo-fer- squamette di mica è all'arenaria ben volta sovrapposto o cemento un mescolato e schisto micaceo un'arenaria base di serve Fra sovente . sto sottopo- gli le fenditure de- goni poi appariscelo spato calcare in prismiesastanno elegantissimiEntro a tali rocce pure le strati . rinomate miniere di ferro 3 fabbricate sui fiumi Brasa meridionale finalmente del che lavoransi Tusculano e . nelle fucine Sul margine Lago scorgonsi qua e là piccolestratificazioni di torba Un fenomeno da lunghissimo noto singolare tempo offre il Lago al lato orientale di Sermione do Osservanla sua gerie conattentamente scopresiuna superficie . . interrotta non di bolle d'aria talora fumanti , sulla gorgogliando cinque distinte partiescono Una d'incirca 70 metri dalla profondità sopraffaccia che in . sesta sorgente appariscepiù di tali bolle è d'uova fureo , svelato il sapore in esse acidetto gas addentro nel Lago. fracide inclinante . Alcuni acido carbonico al sul-" anno sperimenti e gas idrogeno solforato . dore L'o- , i3 fecero Altro fenomeno, di cui mi i arrorto , subacquea da essi detta il quale quando esiste sconvolgee ammucchia è corrente una fatta le reti che , Questa . assai ma astretti sono veduto ò il entro pescatori corrivo , la loro di tal desisteredalla pescagione a aLazise, a Bardolino a , Garda, Lago : rapidissima poi è a S.Vigilio Limone Campione Gargnano Essa , , a Torri , a Malcesine due dire/ioni , dà mentre , o placida è ; le ovvero Continua La indizio verun direzione del superficie oè in agitate giorni3 e tre o Le fenomeno, due il dì tramontano da corrente antecedente fuvvi vento meridionale di tal fenomeno un , il settentrione fiero turbine . le onde Dal sono che osservai il sovero benacensi in direzione opposta, un nelPin- ch'io antecedente notte mezzogiorno a volta vidi la . quelloche affermano i corrivo dopo grandi burrasche sconvolto l'onde avea era la e opposto senso persevera volte appunto prime ta increspa- Secondo . pescatorisuole apparireil . trione setten- Lago sovente del fenomeno,, lievemente appena sono . o da settentrione, a dell'esistenza onde sue talora due cominciata " da mezzodì o austro. verso non , ovvero . e la direzione e " Una terza nel giorno cagionatodall'ora o che la cagione i venti,i qualisospingendo violentemente ora ne emerge estremità una a , le costringono a schiudersi all'altra, una del Lago corrente ora sta oppo- neglistrati inferiori onde ristabilire 1' equilibrio vazione quelloche asseveriamo sia vero, il conferma l'osser. Che di ciò che interviene a Bardolino Lago come Quivi il bacino essendo , nella parte meridionale Lazise , , del Maderno, Tusc ulano . que ampio, e potendo le acrifluireliberamente,la corrente subacquea e di grati lunga meno rapida che molto a S. Vigilio a , Torri , e nelle i4 avendo quivifrequen^ partipiù settentrionali Oltracciò, altri venti oltre i due principali, te dominio la assume . altre direzioni corrente da occidente o vale , , dire da oriente a in oriente secondo verso che cidente, oc- il vento da occidente ovvero da oriente precedutomuoveva che crescono nelle acque I vegetabili del Lago sono che si rinvengonone' luoghiacquati pressochétutti quelli ci e palustriPerò fra le fenditure delle rupi germogliano varie piante delle regioniaustrali Eccovi il che ò rinvenuto e nelle acque catalogodelle principali il luogo sulle sponde aggiuntoalle meno comuni e . . . , dove nascono Nelle americana. rupia Apargiaincana. Ponale gnano S. Vigilio Vigilio,Limone, Gar- Agave S. . pione, Cam- , . Tusculano , , Isola dei Salò , frati . . 5. Vigilio Agrimonia Eupatorium Agrostismiliacea. Campione Gargnano . Torri 9 . Moniga Althaea . Vigilio , Bardolino , lò Sa- . . Blituni . halepensis Cota . S. Vigilie AstragalusOnobrychis. . Gargnano , Athamauta — - . Cervaria. Libanotis Oreoselinum. . AnethumFoeniculum.Nelle arvensis annuus — — Hisehoemum Amelìus Aster retroflexus sylvestris. Anagallistenelìa Garda Andropagon Gryllus . Peschiera* AspidiumThelipteris. . rupi. AtriplexpattilaPeschiera . Atropa Belladonna. Tra Peschiera. Betonica oftìcinalis ; e tinctoria . Anthericum Frati Limone. epigejos. Phragmites. AsclepiasViucetoxicuui . Alyssum calycinum Anthemis dei Gargnano Asparagus acutifoiius. Garda, . oificinalis Araaranthns . Isola • S. Garda, Minerva. , paniculatum . . italicum. Donax Arum . neapolitanumBardolino rotundum Campione Artemisia Absynthium camphorata. Arundo . mone Li- Riva, . . Plantago. angulosum bavarica. Arenaria , . Allium . , margine luteo fi.fol. Alisma Arabis Turriti*. Isola dei FraSermiojie ti ramosum. Bidens bipinnata . . ne Servito- Bidens - Carex Peschiera. ccrnua. tripartita. — Bromus si ulano Sch reberi . li B. ne vinosi caule dio verna . plerumque foliis basi ovatis xante monantlio- altemis, , vulpiua Carpesium cernuum . ampie- ex den- nudis , Frati petiolum alatuni in in etiam . vallis Saxina? * Jacea,fi.C. — provincia; Corollulae molini dei . paniculata Scabiosa luteae. mensibns Sextili Quintili Ceratophyllumdemersum floret. Perenn. Riva Cercis Bren- • schiera Pe. . Siliquastrum . Circaea lutetiana . . , letto Castel- Odontites. Bupleurum Chara hispida vulgaris. . Gerardi Challitriclie . aquatica . C. autu- a , y — Calluna Cheirautlius erysimoides Cnicus palustris.Peschiera . Peschiera mnalis. — Sermione , Buplitalmumspinosum zone . . et L.W. amara. nigrescens dicto la valle loco Comensis, Celtis australis Centaurea crupina glia Gri- monte . . Mila. Provenit Peschiera grandiflora fragilis Caulinia se- desinentibus mivaginautem , Caucalis Isola dei . Rivoltella , , nbciliatisjinferioticulatis, ribus . recurva Presso Speciosissimum } pillulifera grandiflorum Ini pinaInumi Tu- . Smith. Huds. erectus. pendutaPeschiera . verna . vulgaiis . . Caltha Peschiera. palustris. Castelletto e Torri — nei ìutescensÉ/'usd.ie se- . ni porticalisjEyWdY . . , stelletto CaConvolvulus Cantabrica testiculatum Coriandrum . persicifolia Portale mascula Cornus Malcesine . , Coronilla Crataegusmonogyna spicata Crepis Carduus defloratus Carex acuta ? alba . Malcesine baldensis. Otites . dioica. Malcesine. Mieli elii paludosa. . Belien. . Cyclamen curopxum Cyperus flavescens Limone. clandestina. Male . fcetida. Cucubalus . . . sibirica . . Emerus. CoryllusAvellana . Trarli clium e nei princepsEjusd.jruscelli. glomcrata patula. Brenzone rotundifolia Eju$d.\neiprati, cruciata i— Tra bononiensis Campanula , Tusc ulano Cochlearia Coronopus. Salò. Coniugata angulata Vauch. . - fuscus e s in i Enum. glomeratus W. Sp. pi. Ejusd. ( ftftt' . non Ver. III. p. Peschiera 68. Lazise , t. a. . f. 3. ) i6 Cyperuslongus1 Monti ~— Cytisus Salò Dianthus Carthusianorura argenteus G . ar guano ~ , Dictamnus albus Dorycnium herbaceum . hirsutus nigricans purpureus ? plumosus. DeC. sylvestris. . Epilobium angustissimuni Malcesine . hirsutum , Riva Navenè , sessilifolius pubescens . — . tetragonuni Tusculano •— . In campagnola Daphne alpina. . ^P^is hSr'/2etralerUpÌd^ P(W sponda la Laureola. nae, Lungo Campione Dianthus atro-rubeus. ? il Po- rubra. Gargnano * " Fi iUo Equisetumarvense fluviatile.Peschiera . ErythraaCeutaurium Peschiera . . hyemale E. caule tetragono dichotomo coryni- folns eliipticis trinerviis, floribns ses, corolla: tubo silibus,calycibus quinquefidi^, dimidio brevioribus. Mihi. Copiosecirca Ptscariam alibi Ann. et Malamscilicem , intermedia. Mihi. Chìronia intermedia. Mérat Nouv. boso . * fior, de Paris pag. 9r. E. caule dichotomo compresso-tetragono ramoso , foliis , floribus pednnlinearibus, corolla; culatis,calycibusquinquepartitis ovatis, suramis tubo tis Mihi subaequalibus. humidis secus Sirmionem lacum . Provenit in pràdicto Lugana in loco inter et Arelicam sti Auguiuitio florentem legebam Mihi occurrit etiam secus non Ticinum fluvium;nec adàihermas Aponinasin colle dicto il MontiJunii ron mensis initium florens Ann. , post CamEupatoriumcannabinum Euphrasiatricuspidata i n ;** Alla Pieve Malcesine EuphorbiaLathyris pione, Ponal vecchia di Minerva in valle Eronimus latifolius Malcesine. * zione HexaFavolus mori. Mihi. Tenesi,presso V antica iscriHort. et superiormente recata. gonia mori. Pollin. nic»ensis pi.nov. vel min. prov. veron. . . . . . 7i .?» .. r i „ . . , . Sermione palustris. TV Lugana -° in -Neil opera cui schiera,cogn. Pe"™ci il genere seppi riferire a nessuno citata non , ò creato , pag. 35. 2 fìg. Bardolino Jjuraouno Hexagonia , con degliammessi - sine Malce- Salò oaio . go, fun- un dal Per- Ora celebre Synopsis methodica Fungorum Benin il a che trovo e S.g.Beauvois nella Flora dell' Owar stabilito il genere Favolus, che a appunto i caratteri della al mio mia Lsagoma Addotto pertanto un tal genere come xagonia Head la mia riferiscocome esso nuova specie anteriore, e soon nella sua . . mori. i8 Nettuni Oleander. Campione IMoniga Potentilla caulescens , Salò Limone Castelletto , , , Prenanthes muralis. c;uropa?a . Fra le Primula rupi. Ononis minutissima Castello , Gargnano Monte — . Onosma echioidcs . di Alla Rocca OpKrj'Sapifera. Garda . aquilina. Punica Granatimi Ilei . p ed . senza Rivoltella no Moria , . . scelleratus . Pastinaca sativa . va . . Garda . ^ . Pliyteu-maBardolino Reseda Peschiera. Pedicularis palustris . fluvialilisì Peschie- Ranunculus Origanum vulgare Salo, Dc~ culata. un Robur pirami dal is . Pyrus torminalis. Quereus Escnlus - — . . Pteris araclinilcs. Ivi S. Vigilio ara ni fera Ore bis hircina. S. Vigilio. — . . Prunella . pinguis ? • JM ai cesine veris. vulgaris grandiflora . — f Campione Gargnano. , . Olea Riva . " . IVIiamnus Frangala Phalaris arundiuacea Monte CaPhi Ilyroealatifolia. S. Vigilio, pumilus stello Castello , e altrove Monte saxatilis. Phytolacea decandra Rlius Cotynus Picris hieraeioides. Peschiera. Riccia fin itans Pimpinelladioica £L albo .Campione Rosa Pistacia Terebintlius. rubiginosa . . . . . . . PI anta go sobillata Poa aquatica.Peschiera . . tà Varie0. prolifera. * bellissima, presso schiera Pe- Castello, Polygonum ccesius. Peschiera. Rubus compressa. schiera, Rumex amphybinm. Pe- Sermione, Tusculano. aquaticus. Ruscus Pinta Hydropiper aculeatus. clialcpensis . e Polyspermaglomerata pre Potamogeton com- Vauch. . Peschiera Ravenna?. Saccharum min us Persi caria/ lungo la Sai ca . schiera SagittariasagittifoliaPe. . Salix caprea ssum crispnm riparia Nei densuiu porti , lucens e marinum nei triandrà. Salvia glutinosa. Peschiera Salvinia natans. Peschiera. Samolus Valerandi . seni natarrs . . perforatimi . alba. dotino, Lazi Bardolino , Tus eulano officinalis Saponaria Saturejahortensis Garda . serratum. Potentilla pione presso Cam- e . . ? officinalis. Copiosissimo fra le fessure di Monte Rosmarirms . se Garda, Ba . . 19 Holoscnoenus. Scirpus Sature ja montana ScabioM graminifoliaLimoMonte Castello, Gainet . 1 . a Lacustris maritimus guano Succisa. Peschiera,Cavmlcaselle . mucronatus palustris triqueter. . transilvanica i u Pescaie Scrophularia aquatica. . Scharaus re Peschic- . Pescaie . Pesehie- Mariscus ra Sermione , . nodosa. . PcslÌuci nigricans esine* (L , s ScirpussciCiliari Carici* Scutellaria galericulata . Sescli Muli Pescìiici a . Peschiera . datimi. Lu- la Sarca . dichotomus ;"e . . Presso Riva, lungo e . Sempervivumtectorum. Ma- Castello . , . , giòia Senccio annuum Colà . Bardolino Monte . foliis inférioribes obovatis quia relisubdentatis, dentati*,radio papinnatifìdo-lyratis tente, aciuaticub;: seminibus Milli. glabris. Nei luoghi umidi. Jacobaea « : denlafoliis radicalil)us petiolatis ellipticis lis, caulinis iniis pinnatifìdo-lyratis, reliquis radio pinnatifìdis, semiamplexieaulibus vette Sarca . paludosus viscosus . tente, pahirsutis. Mini, Nelle seiCastelletto, e in valle della seminibus dei colli a junceum. Campione Sparlimi! , bose Malcesine,Tor- Gai guano radiatum . Sesleriacoerulea. Silene Manerhe . , S. sylvatica. Tarn Nasturtium silvestre montanum aDgustifolium Dulcamara Salò Peschiera. Thymus Acynos tffructuminiato /3" fructu luteo angustifolius Calam . intha grandiflorus . m'grum. Sonchus angustifolium ThrinCia hi ita. . — . flavum. latifolinm miniatum . Chamaedrys Thalictrnm . Garda communis. us Teucrium tcnuiiblium — . Stipapennata. . Solanum Campione . Stachyspalustris nutans Saxifraga Limone Vigilio Sisymbrium amphibium Sium . lanuginosus ra Peschie- palustris . Sparganiumramosum Nepeta. Tordylium . . no , maximum. Salò . li Bai do- " 20 TrichodiuiH caninum Valeriana . di , rupe Vallisneria spiralis . . montami Verbascum m rubeus « S. Turritis hirsuta T u ss ilag Vigilio . . Beccabunga ofìicinalis.Po naie Typha angustìfolia latifolia minima hie- p io ne jio turbinata ne Sermiefrati Vedras- si . mente inferior- Peschiera mione Bardolino guano . . Gar* " . Vi tis vinifera } . Zyzyphus Pali uni officinali* , , Vicia lutea. Malcesine Ulricularia vulgaris. Peschiera. Valeriana dioica. Peschiera Scr- Bardolino . . s vulgaris . . squisite speciedi pesciannidano nel Benafra indel mare dolce parte originar) ; j parte d'acqua scono Creil carpione. i qualimerita particolare menzione Molte co e Lantana Opulus . descrizione la in . Viburnum Milli. . Isola dei , e s spicata.Torri, Gargna- schiera Pe- . — Male , Cam- , prostrata . gelatinosa.Vaiceli. * (I.fi. albo. Verbena o/fìcinalis Veronica Anagallis Pescìli* Pctasites. Ulva B lattaria clinitis — . Fa ria r a o Lj " scalii uni. — Garda della medium — Rotea fra le fenditure . fra giforum •— (S.fi. albo. . schiera — rubra angustifolium Pe- Trifolium e , sono e ritissimi sapoquivii pescia mole meravigliosa , : Quellida noi osservati sono i seguenti . Nome CONDROTTERIGJ Petromyzonbranchialis vernacolo Nome scientifico Lampreda (*) , Apodi Muraena Giugu * Anguilla» Anguilla LARI Cagnette,Cabazze Blennius vulgaris.jjfltó i. ) ( fig. B. radio simplici sapra V. 3. A. 20. C. i2-i3. oculos, cauda integra . D. 27. P. 12- 1 . 3. lonportubuset sinibus, ad 3 pollices nudus s vermibus, insectisque squamis victitansj aquatici Habitat gus , cinercus in omnibus , , punctulismaculisquefuscis expetit uS. Radii sive corniculi (*)Il Petromyzonmarinus inferiormente a Legnago. notatus bieme si pesca non j edulis sed nini pa- saepe decidui. di rado nell'Adige innata obtusum conimm Caput mandi buine denti bus medio , lusco- hyalinae. ventrales el albicans;anus in cinerea pectorales Tfome volgare scientifico W*mc acutis rotundi, pupillanfgra,iride operculamolila; d orsù in con- irgentea Tel citrina;branchiarum linea latei ili- recta; a1: loinen \iiin; \" risjpinna dorsalis, cauda a el maculatse,analis minuti* longiorejoculì Hiperrore . ; Toracici Gobio Cottus — Addo mimagli Cobitis Barbatola Tamia.. — Trutta Salmo — Carpio Ululila Es" — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — major minor Strega. Foraguada. Trotta, Trutta. Carpione maschio. Carpione femina Luccio, Luzzo. — — — — — — — — — — — Sardena . parvula Cvprinus Barbus Carpio — — — . Id — — — Scarabina. Barbo. — — — — — — — — — — — — — — Phoxinus — — — — us — — — Tinca — — — — — — Burbero " ., nultilus — — — . Tcncone Tinca, Cavazzino . . Varone - . { G risia gìne 8 u Aiosa. Agone, . — . . Aiosa Clupca — Magnarone — — . Lucius \ — — — — — — , c Scardo — — va. ) Aphya — — Orfus — — — — — — Roncone. — — Dorata — — . Alhurnus - - Vimba benacensis. C. V. 7. C. A. Non • — — — jì/ihi radiis pinna ani " — — — — ( fìg.2 . cirris 7, — — — — — — ) Avola. ? Muselle. Temolo. bifida. D. cauda 2 , P. 8. 10-11. 18-19. popolid'Italia Salmo cino Thymallus , il quale abita nel nostro Adige nel Tidella in altri nostri fiumi è un e ma pesciolino lunghezza al più di otto centimetri ( incirca un palmo è questo dei il Temolo , , , ), e che , di un si suole ai di due sapore delicatissimo non , solo nella pescare pinna dorsale, otto o 3 a nove comune? stagioneiemale Ciprinibarbati, come cirri alla bocca molto dieci alle quello eh' 0 undici è • partien Ap- fornito raggi pettorali,otto alla alle all'anale,diciotto, ventrali,sette coda A' il capo conico . fossette due con alla diciannove o bislunghenella la argentina?la mandiboinferiore appena un po'più breve della superiore; la linea laterale dritta 5 delle branchie lisci; i coperchi colore il corpo coperto di squame distinte,d'un poco , lucido cinereo macchie con striscie fosche punti e con di chiudere Prima l'iride agliocchj fronte avanti oscure le ; cinerine pinne . articolo questo della piacemi farvi un il quale toracici famigliade' si rinvenganel Benaco vuole non non pure comunque essere perchèda niuno,a qnelloch'io sappia, negletto, d' cenno un pesce , , ricordato venne flesus, figuratodal il Pleuronectes 44 5 definito dal Linneo e „ nulis ad , Se nella state Molinella , , nel ronette fleso montare dal , mare nell' acque Ma . bene ne e pesca primo o V. 6. A. 10-12. di varia Ora Passero spi- 40.4*vera prima- grandezzain col Po qualicomunica . , ne' fiumicelli Tartaro in autunno il primo de' mette e . sto que- nel seguente linea laterali aspera D. 55. 62. P. pinnas 43. C. 14. 17. y E . nella tav. Block nella Fn. svedese oculis dextris P. modo uova abitatore de' nostri fiumi come e , sapendo noi , e il condo se- il Pleu- come fluviatile nella foce de' sogliain primavera fiumi,onde deporre le l'Adriat deldolci,potrebbecredersi originario può essere eziandio,che abiti nei suddetti si moltiplichi nell'acquedolci,ed è noto , luoghi , che Frisia l'anno trasportato ne' loro mente, costante- vive mentre gliabitatori stagni , e reso la del- migliar fa- . Oltre del Gambero gonsi al nostro Lago comune due Squilla(Gamberozoli , Astacus, rinven- Cancer granchietti L'uno cer è il Can- . che volg.) , abita iufra l'erbe tanto palustri del Benaco, quanto è la varietà a rostro { dritto nostro, ed risaje dello L'altro è il Cancer . Salterello volg, ) ; ritrovasi nel greto .-imoltiplica prodigiosamenteDalla dove BCe a . un corrosivo,atto umore poiché nelle danno sommo alle tele di lino benacensi dai si prepara pozzidi asciugare ed l'alimento Verona e , tesservi terra nelle di Caldiero terme reca sulla V scoperto anche Fu . E dono sten- imbiancare con e- . , che si di canape, e le foracchia di mille modi spiaggia, mentre onde ad bocca sua escire dal covacciolo calde suole ore quattro dita, la sciogliere a Pulcx re umo- in alcuni . intero catalogodegli augelli il Benaco molti de' quali^rinvengonsi che frequentano fu possibile finora non tuire istirisaje 5 ma pure nelle nostre di tutti rono distinto esame un Quelliche da noi fui in diverse occasioni sono esaminati e preparati seguenti: vorrei Io un , 3 . Nome scientifico. Nome italico e volgare. Oche Aliai CygDUS — ftoscas Clangala streperà rullna — acuta — — — — — Crocea — — — Veron. Veron. . Venez. negro. Penelope, hai. Anitra — hai. longirostra Anitra — — ferina Capo — — selvatica, Anitra — — Veron. hai. Quattr'occhi, — — Penelope Anitra — — — clvpcata Fuligula Cigno, hai. — — streperà . maggiore. Ita!. Capo rosso Coda Collo lancea. rosso . hai. hai. Gargancllo Saltella,Cercovolo — . hai. , Mazzarino. africana — Querquetlnla fusca Anitra — , — Albellus Anitra — — — — cornutus . hai. segatore, hai. Sanila. Vaici bianco hai. Pelieano hai. ori Onocrolulo comune . . — Immer nera Smergo Smergo — -- — PelecanusOnocrolalus Colymbus glacialis ? . Cereednla, Gargauello Saltella. ìial. — . ^IergusSerrator africana Ver. — — — — Colimbo ghiacciale Margon. Benne. Colimbo cornuto. . ^4 Colyrabuscristatus Colimbo — e restuto dalla fon — aurìtiis U rinato — r — minor. bvbernus Larus Colimbo — — — — — — — minuta fìssipcs hyrundo Colimbo minore. . G •Bulica atra — . marina, — — hai. rondine, stellaris Folaganera. — eliloropus. hai. hai. . Il Trombone o rabello — la Trabucine . • — — — — nyctieorax Ci e oni a Garzetta ? ScolopaxGlottis . Veron. /; eron. Veron. Veron. . Garzella. — — . Airone Tlal Ta -. Cicogna,hai. Zigogna. Veron. — — Airone Airone — •— cinerea. Folega. Veron. Folagaverdipiede ?**^ — cornata? botaurus? Ma un. hai. marino, Sterna Va . RALLE — Ardea Ital.Struil'oni Benac Zivettinc,Sardenar Rondone — Benac. maggiore.Struffoni Benac. Fisanelle,Compila. Venez. Cavia — — . cresta. Colimbo Coccai — — Spergalied. Slruf- orecchiuto. , Sterna o Veron. La Sgarza o Airone cine rino. Venez. Totane, Limosa. — — . hai. che v'ò fatto paroladegliaugelli , poichéio vìsw il noche v'adduca me piacciavi che abitano o passano fra quelli pure de' principali pei collibenacensi ,e per glialtrimonti veronesi o che nostre e i luoghipalustri (*) Però frequentano le risaje ai nomi vernacoli debbo avvertire darsi il caso, rispetto dire frequenteche tale augello sia chiamato vero a non diverso nome nelle diverse partidella Provincia, e con avvien pure che lo stesso nome diasi a più speciecongeneri T onde tano del Benaco , , . , . scudo Una contro Sp.4 Falco tale considerazione la taccia d'inesatto nomenclatore — — — — — . Nibbio, hai. Milan. Veron Poiana o Falcone na, (*) Questie raccolta avventura R FIERI Milvus Buteo fia per mi i Pnja . superiormenteaccennati imbalsamati d'augelli da uno Bozzato, hai. Poja- di parte ò? una no, noi, quattro anni fan- presentata a S. A. il Principe Eugemo, nella villa Bonaparte Milano a . Veron. formano celie fu collocata a6 G Fulica RALLE naevia Grinetta,Tordo — — Manlov. Srjnarziana. na, gnetto fusca — - Novara Rallus Crex maj. Giratola — - JYovar. Ver. . Giratola, Vi atara — (S.Galli nula It. Scorzagelsomino. - Grugnetto . . . Ver. . Scopajola — Gru il Re o , di Quaglie, o la Gallinetta terrestre hai. Re de Quaje Ver. Scorzana , Squarziana. Veron. Mantov. . . aquatieus — — Porzana Porzana ?— — — Girardine — - . Veron. . zana Ardea Gru. Recurvirostra Avocetta Tringa pugnax - Bologn. . Beccaccia — Gallinago reale — . Galli — — — — — x — — — — — — — - la Pizzardella . canotto. - Urogallus It. Ver. Pernice. Gallo — Pernigone. Lomb. Coturno. hai. Francolino — — Quaglia.Ttal. Ver. Coturnice, — Francolinus — Galli ne Coturni Perdix rufus ItaLBec- Veron. Torquato.hai. Arcuato. Venez. Piviero, Pluviero. hai. Ver. . T etrao o , Ilal. Bec Pluvialis . , Ver. Arzia. Bresc. Lomb. . Beccaccino — Veron. . Gallinella comune nazza — Paonzina hai. cassa. arcuata JYovar. Por- Jlal. Veron. Avocetta Il Combattente, hai- Pavoncella, — — . Scolopaxrusticula Charadrius Milan, . — — Vanellus Venez. Gru. — — - Forzana. , Veron. hai. . cedrone, Gallo alpestre maggiore, Urogallo hai Gallo Gallo salvadego montagna o od de Zedron Lagopus — , di monte , Ven. , o Pernice di Francolino Galline Gallinette, o , hai. Veron. . bianca Pernice — . pestre al- monte . selva- deghe Ver. Pernise bianche Ver. Tremili. montagna . di . Tetris. — — Gallo minore, alpestre . Passeri - — - arvensis ro ne- It.Gallo de montagna. Benac, — — — — — — Piccione terrajoloIt. Favazzo . It. Ver. maggiore o Panteraua. . Ver. Tortora, Tortoro. hai. Allodola Lodola Ver. o la Mattolina. hai. Allodola pratajola Ver. Scozzetta , Sgussetta. . pratensis ano Faggi . Coluinba Oenas Turtur Alauda o , a7 Alauda /J. pratensis Alauda candida pratensi! rainpestris - •— l'iin" / Sguxzetta Ver. SpipolettaFìrent. Sguzzetlone" ••" Tordi Vcn. no . Allodola triviale. //• triviali* distata arborei Sturnus — — -- - Allodola — — - na 'l'ordi- Ver. If.Cappellota* cappelluta. Calandra, Ver» hai Allodola arborea , Totto villa, Ital. Ver. Stornello. Tt. Ver. Storlino — — Lodolai Ver. . Cai.mdiii " ( . . St"»mo. Tolgaris — . VtìlKLZ. cmglus Storno — — Turdus viscivorus Tordo - . Dresso pilaris ìliacus lt.Tordo comune o Tordo musicus — - — — — — saxatilis — - — — hai. . sassello hai. Merlo roscus — Merlo, gazzotto. Ver. il Bottaccio, Ital. Tordo. Menila . zigarol Benne. Tordo Tordo, It. Stordella. Benac Lombard. . mezzano, Tordo — — aqua- Ver. maggiore, Tordo — — Merlo arquajuolo. Ital. rolo il JMalvizzo o . Veron. Ver. Ital. Ver. Storno rosso Squarozzolon Ver. Passera solitaria, hai. Ver. Garrulo di Boemia, hai. Galletto di bosco hai. Ver. Il Crociere. Ital. Becco in erose Ver. Il Frusone Frisone hai. Ver. Sfrio rosso . , . solitarius . AmpelisGarrulus . . Lozia Curviroslra . Coccothraustes . sone Pyrrhula — Chloris. -- hai. ZiocCiuffolotto zolo, Ziolunzolo. Veron. Verdone — — Bresc . Monacehino o . Teranzo Emberìaa Ortolano Hortulana nivalis - Osel Citrinella Zivolo passerina Pionza. . nevale de di montagna Bcnac. la neve o . giallo . . IVov. Ver. . Iial. Montano. — — -- . Ver. Calderugio , , — la PeppolaItal. o Cardellino, h. Gardelin. Ver. Tu vai in. Lotìib. ItaL LugheLuccherino , o la Leeora Cardello . 1 Citrinella . , montanino, Montiiringilla Fringuello Spinus Smajarda. Ver. hai. — Carduelis hai. . Zia, Ziga. Ver. Lombard. Ver. Tt.Franguello Fineo Fringuello. Cia — — — , Ver. da Spaiar ccelebs Fringilla , Veron. hai. . Ortolano — Taranzoio Ital. Zaranto . — in Verzeliuj. . Vai. hai. Zuerzcliu . Vctun. àfl FringillaCanuabina Montanello — marino Fanello o hot. . Fan ci grosso Ver. Fanello , Faonello Jlal.Fauci piccolo , Fainel. Ver. Fanetto. Lomb. . mota — . d omestica . Passera -- domestica o Capannaja Jlal, Passara Ver. Passara grossa . . , montana — Passara montanina Jl.Passava piccola , Passara garaottina. Ver. nevale. Jl. Franguelde la Fringuello — mvalis -- - -- . neve . Ver. . Muscicapaatricapilia. Motacilla Luscima— A- Rossignuolo,Ussignolo Jl. Ver. Beccafico. It. Beccafìgo Ver. . Ficedula — . Boarola Ph cenic urus Boarina. , Codirosso. — — Rubi — la co - flava — — - — -. Regnius — — — Involo -- Troglodytes Scricciolo — - atricapilia ? ocnanthe Suecica — Parus Ver. Reatin, Imperatore!. . Culo Re o Capinero — — II. Tuit. Benac. di macchia o Reatino. comune. It. * . . Trochylus — Cui Pecchi etto T^.Pittaro Ver. Pettirosso, Pettorosso. Venez. Beccafico canapino.Jl. Jlal. Cutrettola giallao Coditremola. Ver. Sciuazzacoa, Treinacoa. Fiorrancino. Jl. Michetin stellili. Benac — . Curruca ? Boiogn. Boiogn. rosso. — Benac. Squarozolo.Ver. Jl. Jl. Ver. bianco. It. Ver. . cristatus major Cincia — — It. Piansotta crestuta. . Benac. maggiore Cingallegra Cinciallegra — , , CinciapotolaII. Parossola,Spe. ronzola, Zifotola. cceruleus turchina. Cinciallegra Parozzolino — — , Pelaton. ater -— It. Benac. bruna. Cinciallegra — — T^er. Jl. Pa rossola cola. pic- Ver. biarmicus pendulinus. Hirundo rustica urbica — Occi — — Rondine — — — boini. Ver. Pendolini, Occi — comune Rondine — — . Rondine — . . Ver. It. Ver. domestica comune Apus boini. o il Balestruccio Ttal. il Rondone maggiore o . hai. Dardaro. Ver. Ital. Lattacaeuropeo Rondone, Caprimulguseurop;sus -- Calcabotto vre Ma . . Benac. che vi dirò de? rarissimi insetti 3 delle elegantissime farfalle , che Ubano gliumori nettarei sui fioridelle benacensi pendici0 alberganonelle , acque nel fimo, o si pascono dell'erbe dei lettera, ned sarei da io delle pregevoliper o loro forme quelladel Systema citato altro autore di sacer. Baldo . / icentini , nomenclatura dove , è sia non Mycetophagustestaceo* . • Fajbr* Nei fungi» i coriacei. Dermestes boleti Villers. Nei Latr. Capreolns . funghi. cacaboides parallelipipedus, Carabus germanus Al Lago. sycophanta. Elmis Maugetii Latr. Nitidula strigata Corcai io barbarus roridus. Valle ài Ronca. . Linkia verrucosa^ Abietis. M. Jialdo. Pini. M. Baldo e Lessini Cerambyx oculatus pietrein e sqtto le ruscello un Musetta la colli sui presso . italica Laropyris noctiluca. Salicis Coleotteri bianchissime, cotonose, modo tronco, La per . argenteus. a ganza L'ele- o èoriarius Faber trifasciatus haihiensis Lessini Silenos, M. Baldo, Eremita. Ri Baldo col la rarità Cerambyx moschatus Bt, Baldo. alpimis. colli- Sui monti (*) Sui alcuni Gmelin nasicorni? Lacaous la (*) Sui . Fullo. digiuna tntto . mobilicorais M. " st'oggetto que- d'annoverarvi colori. e naturce CoLLOTTEllT Scarabaeos lasciare al non m'accontenterò per noi rinvenuti, Abbandono tanto. na li- , per curiosità vostra "T Angelini per opera molto l'Entomologiaveronese del qualeescirà spero fra non Intanto i limiti Bernardino all'amico . ti prossimimon- eccederebbe enumerazione loro ? La dono s'ascon- o , e appariscono di rado delle macchie le quali bislunghe irregolari, non di anello le del prono co- o articolazioni , coli' addome tronco microscopio composto . del capo specialmente Osservate tal. clna/.ze veduta un' infinità di esilissimi filamenti semplici, nudi, ed eguali,talora affastellati i a mi venne , quali spuntano un Bisso da o strato uno bianco. Da che o conchiuso Fungo bissofdeo appartenenteal genere del Persoon, Vb chiamato E Dcmadum album cespitosum,coufluens, gossypiumrclercns , matiurn sere es- e ve- coleoptemm: . Mini . 3o Elater virescens. M. carbonari us — — — — Ph aliena . germanus . Vili. . Gmel. vesicaloria Alni loe Me- Fabr. oleiperda Hera gli Su- Fagi Sponsa Nupta. . ?— — Vili. In Ortigara hirtus Staphylinus i Spbinx Oenolbernc « Baldo al Bcnaco e Nerii . Emitteri Convolvuli Pinastri Gryllusitalicus talaricus Euphorbia? turritus nasutus carniolica. Sui colli. icbneumoniformis fuciformis. Sui colli. ' subulatus ? pulcberrima var. — Baldo. M. Napelli. Vili. Olivi. Tenebrio rugosus di M. minor — vesi caloria Hy lesipus media Mellonelia bimaculata Uà major PaVonia — sanguiueus Meloe Li Baldo Atropos cula ma- . alba dorsali Manti — religiosa s oratoria — NeV . Cimex . . formicarius albo-lineatus Vili. scapila. Allionii. Blatta lapponica.Nei boschi orientalis. Nelle case. Sui colli o\e?e Latr. . Hemerobius maculatus.Sui colli. Imenotteri Apis argillacea Scop. Vili. . . il Po. sui colli. Qlìv. Sugli . fiorentina violacea fu Iviveni . Papilio Apollo. M. Lessi ni . Pbryganea grammatica. Vili. retieulata. Al piano. . del Bcnaco Lepidotteri colli . Cicada lioematodes aurita. Presso Olivi Sui Vili. . barbarus . . . Formicalynx.Al piano. italicus germanica Coccus . pedemontana Myrmeleon libelluloides aegyptiacus Fulgora europaea ROTTERI Libellula Baldo ris manicata e : — ? — Cardamines luctuosa Sylvarum Ilia lapidaria Vespa unguiculata.Vili. . — — Iris Machaon Latlionia pomiformis - . culmo Antiopa Mutilla Ata-lanta Sirex ci album . Vili* della Zea Caja Catax Mays M. . Zevola europcea Gigas. Sui monti. Nei prati pygmaea Scolia flavifrons. M. Baldo. . . . Pliabena A esculi dal Esciva LeucospisgallicaVilidorsigeraAl piano . — ? — . . . 3x CynipaQuercus petioli aurata Chrysis ignita ragi psenes. Al Prato della fame presso Campione. cyanea. Cynipt Quercus pcdunculi . Nei boschi . intorno alia CaDopo tanti scrittidiscordanti pubblicati prificatione, 6a cosa al tutto vana l'addurre alcuna nuova non osservazione a dilucidazione (W\\\ tale argomento. La Capriiìcaiione è queiroperazioneusata fin da tempi i più rimoti e dì nostri in Levante, la qualeà per oggetto di proancora a muovere la maturazione Consiste nel collocare sopra elei Fichi alcuni albero di Fico, clic non Un genera che Fichi secondar] , Fichi primaticci da infilati.Sortono Fichi-fiori o questidegli insetti ( Cynips Latr. ) caYàt\y\. Ficus Carica? richi Diplolepis psenes . di chio per rocla accelerano polverefecondatrice, i qualis'introducono ne1 Fichi ondar j , sec del frutto. maturazione fecondando e i semi dottrina da molti tale seguita, dal Linneo, particolarmente pure Pontedera che gl'insetti acceli rifiutata.Pensa questi, nostro maturità rino la dei Fichi allo stesso modo, che vengono più ferite le mature nostre e mele, le quali furono presto pere a torto dagliinsetti. Altri naturalisti ali1opposto reputano, infra i Una il gran qnaliè vien - ne siccome io giudico, essere degliuomini di Levante 6 eazione la Capri si non nulla e più. né Caprificazione la conosce bitudine efletto dell'aun DifFatti in molte contrade in , Italia, in Francia,in [spagna.E 1"Olivier,eh1 e dimorato lungamente nelle isole dell1 Arcipelago asserisce,che da qualche tempo andavasi trascurando tale operazione,e ad onta di ciò «na , otteneansi sia Fichi ottimi a mangiarsi. Oltracciò dove fosse la polvereseminale stieri me- alla maturazione dei Fichi,che netrasse penei Fichi feminei,sia per sé stessa diseminata nell'aria, per opera dei Cinipi,siccome si vuole, ogn'uom comprende, che tali Fichi maschi non potrebberofecondare e i Fichi remine , già cresciuti,e quelliche quelliclic e non sono bero apparisconosulF alapparsi, e che tuttavolta appena ancora oltre due maturano mesi appresso contrade il Cinipe psene . Nelle le nostre nei Fichi nova frutti , ad onta che coltivati, i mai depone giam- non qualitutti varietà, che diansi molte i loro maturano mente solagenerano nei secondaij, remine nei frutti primaticci tanto che ò altrove fatto vedere i Fichi Abita eglicostantemente selvatici i quali maturano giammai il frutto Io appo noi non o notato tre varietà di Fico selvatico. La prima a frutto d'un verde sovente volla seconda a frullo nero sono : Siccome . , . azzurrognolo, ganssime sugliantichi edlficj nei luoghi sassosi e portano avvi soltanto Fichi feminei. moltissimi fiori feminei La (on terza genera : ambedue frutti,ne1 qnali pochimaschi presso Toc- OS, eli-etto. O' veduto quest'ultima varietà soltanto sulla sponda -bresciana del Benaco particolarmente al I11030 detto il prato della fame: Ai primi d'Agosto i suoi frutti oflerironsi aperti zeppi di Cinipi. Ogni essi, erano e Ad . contenea cadevano gli altri non dai penetrati Cinipi Fichi M coccinea.. insubrica. ai • — le case fiavus. M. fluido:. letamai Oniscus i'erox.Vili. Sermione Velo vere Rò- . M u s ca e o ii o p Zevola monte s o Io terminerò Boia a . Latr. . Vili. Nelle . . sanguinolenta Plialangium Opilio.Nelle . . cornutum es Fahr. punctoria cantine . id - . . Arauea . colli complanatus Montje pectinicornisAl piano Oestrus veterinus. Braey Clark. Presso gli armenti in valle Bombyliusater . Lepisma thezeaoa. . . Frasette, di pustulatusSui arborum f . maculata pula quadri di Julus Benaco Al Nei . . Armadi Ilo il.deb. . presso . Gabriel is Scolopendra . cjilvus Al B: Ti Vili. Vili. M. Baldo. alpinus. Baldo. albipes.G/n. .'!Sl. crabronifornrs - - Atteri Ditteri Asilus e r Tabaous * Entro Verona. — stessa bedeguarisEacycl. — Sphex interrupta r- androgini della Quercus folli. EucycL u s e a . — di al)r oniform is.Hf.Ze v o meridiana ( la. Hottentotta. Vili . Kncycl. — Alcuni . Diplolcpjsgalla? tino tome ' individuo. un di larva, altri prendevanoa trastato sformarsi ad* escile, altri erano nello cV insetto fetto stato già perdi ciò tatti tali frutti cadevano onta maturi, dall'albero im- come varietà ovario nello tuttora Vili. — Nei . caucroides — case. boschi . . eli favellarvi deglianimali con ujna parola i serperiti ai nostri serpenti Sei sono intorno della provincianostra quattro soli dei quali però mi. Il primo e vedere nei contorni del Lago è avvenuto è la Biscia (Garbonazzo, Bastoniere Ver.) più cornane Coluher Natrìx animale innocente, che si moltiplica che vive princivicino alle acque, e palmente prodigiosamente Di quesfo di pesciolini e di rettiliacquajoH . „ . " . ò veduto un oscuro una metro varietà di nei contorni lunghezza dell'ordinario e a . Il macchie di Peschiera suo colpre era indistinte3 ma tre d'ol- più' non 34 II cibo suo più ordinano i sono all'avvicinarsidell'uomo al sospingerlo ad , le spalancare fauci Volg.) minima , con alla È . avendolo , di denti armato tissimi. acu- ed volte ma , eh' e' sia cieco Lombardi . la È fornito'd'occhi fu qualcosa di Baldo e dei gione ca- tadini con- dì chiamarlo e , più torpido il . il più breve alla rinvenuto È Baldo assai piccoli credenzadegliabitatori , che abiti anche 1' unico più monte serpenti , lucidissimi potendo , si rompe monti fra i nostri di ciò fare , essendo no indar- sempre biselo Anguis fragilis(Ortale aggiuntodistinto perchèalla dell5 altezza di metà tal ed ma tentato serpente è V percossa suglialti , volte ò Più . gliavverrebbe L'ultimo . coli'irritarlo, morso che onta simo rospi Fugge velocis- con loro è pure che sia opinionecomune, dere velenoso,tuttoché innocentissimo e impotentea mornome Appo . . Tornati adunque nostro alcuni dì , Il mattin dove e e a Bardolino,siccome compagno ne strinse potete credere ben rugiadosone se scorgeva a rimaner fu lieto seco soggiorno . alle vicine ci dilettava il vedere sommamente spite detto,l'o- ò terre , zione la coltiva- e poderi e gliusi degliabitanti Si vivea la in lieta brigata,e solcar al sera godevamo sovente onde benacensi pallidolume della luna le tranquille Se non che ne perturbavanalquanto il piacerei pescatori con que'loro ingannitesi agliincauti abitatori dell'acque.Miseri! mentre qua e là mossi da amore van guizzando caggiono nella rete ministra di morte Allorché poi il sole era più cocente davam' opera agli sco alla piacevole vicino boombra d' un studjnaturali^ o de' , . . . ne ricreavan V anima i carmi de' nostri poeti . propositodi boschi in Ma favellarvi d'un di {Meni, suol o Baldo monte inferiori rami sia orizzontale fenomeno Il Dodart (cui dall'estremità parallele rami), l'uno dei rami. alla Io nascono voi de' due mezzo le fibre dell'albero e donde , de' p. 73.) sia esso , ben o , di Dodart 1699. art. sapete, . per templare con- benacensi al dire deglialberi, la quale suolo a io la direzione Intendo . al parallela spiegail pendici V Ac ad èrnie Francaise de essere non le vestono indussero ne dal rimanermi so fenomeno, cui quelliche il fianco non che mano angoli,clic forte, continue, ret- suppone delle radici quelladei a delle radici, l'altro alla base base disamina cotale prenderò in particolare né da osservaè sostenuta zioni ipotesi,la quale non Noterò solo, che anatomiche, né da fisiologiche. il non parallelismode' suolo sembrato n'è inferiori rami sensibile solo nei colPorizzonte era inclinazione del suolo inclinati piani dolcemente nella direzione dei seguirela elevano luce e de' parallelismo dai piani sommamente V albero godere la possono ciò alberi antichi estendersi forma luce somma pensare , ne' loro nel agio il lato . a nomeno che il fe- dal Imperocché nel . col suolo elevarsi , qualiil peso verso , rami inclinati,provenga angoloacuto La deglialberi,che si rami debbono nei : deglialberi. e eseguire periscono, come laddove a a essi della luce gì'inferiori , lati indotti del la casi.,dove dei disposizione nota anno ne bisogno, ch'anno dove la col annosi iscorgeasidifferenza non dei due rami quale osservazione deglialberi de' rami terreno i rami que' che lato de onnon scorgesinegli comprimendo superiori osta loro opposto possono lungars d* ali rami 36 delle Una calde furono sulle Lincine e Tremelle o Voi . torno in- conoscete questo argomento le belle scoperte di Adan- a son, nelle ore occupazioninostre predilette ferve le osservazioni microscopiche sulle Con- Corti,Fontana, Muller, Schérer, Orazio Chantrans Roth, Dilwin , Bory Vaucher , , ispeciedee in quest'ultimo sure, SausA . la grado moltissimo saper perocchéle di lui fatiche sparser vegetale, fisiologia e moltiplicarsi fulgidaluce sul vario modo di crescere che davasi un di cotali piante; sicché si comprese di molti generi a istesso nome una famiglia composta le osservadifferenti. Anzi ciò eh' è più, confermate zioni di Adanson fra le veravansi del Vaucher le Oscillane dano locomozione vuoisi , di trarsi da , e ad videsi che causa noi la tentammo , alle contrastate alle Oscillane spontaneo tali dubbiezze le Conferve pertanto regna non sono il servazioni os- , e s' ama meccanica Abbiam Oscillane , e non esseri , e dunque Linchie ad sicura via è l'osservazione • di moto ferirlo megliori- La . E . di oscillazione d'i cotali accrescimento altra male ani- regno che risguar.Quelle in ispecie il notissimo come anno- i naturalisti intorno taluno e rapido elasticità o tutte ma ammettere al , Ciò . le Linchie e negasi da solo Saussure le Oscillane controversia appo tuttora non , al piante esseri pertinenti qualisono , Corti , lo sperimento raccolte che , ne si in copia nei seni e nei portidel Lago , e nei nei fonti,e nei lunghiopachi e sovr'esse e ruscelli, abbiamo le nostre osservazioni intraprese paravano , . Io non entrerò in racconto particolare di tutte le osservazioni per noi istituitesulle Conferve Dirovvi solo,che le determinate mercè V esame microscopico . Conferva la furono glomerata del Dilwin aurea la , l' Hydrodyction peniagonum , Polysperma le Coniugata , C. C. cruciata porticalis C. ungulata la Proliferaparasiticadel VauC. lutescens delle quali ò cher descritte e parecchiealtre non pubblicatola descrizione nel primo fascicolo delle piante La più volgarefra queste del veronese nuove o rare è la Coniugata princepso Confervajugalisdel Mulprinceps } , " , , , , . ler . , Noi ebbimo vale a di la ventura dire prima in to ognista- accoppiarsi, nell'atto che di diletto Sommo e dopo. accoppiavasi, osservarla ne la porgeva templazione con- in tanti varj questiesseri singolarissimi devano aggruppamenti.Qui filamenti liberi,là che impren- di il tubetto mandare a spiralegià disponevasia onde altrove e in passare costituire i filamenti erano comunicatore; le Tutte vota. della eccezione talora isolata frammiste , rinvenimmo sulle è stagnante, case . giunta,perchè i fu ne che nute rinve- noi maggiore ad , si offerse ne in oltre ogn5altra malagevoleaccontentarla copia nei fossi ove le Oscillane loro filamenti insieme talora bruno e , conoscono e come a verde anco sanguiguo Sentono disgustoso il quale vien tosto fetente o negli prima ammassati vellutati d'un , l'acqua strade,nei luoghiopachi Si strati lucenti cotal odore alla insieme sé chiamavano a perocché ne e da . nostra; , era corrispondente , l'attenzione atrj delle la Gonjugata angolata le Oscillane Ma spondente, corri- globetto moltiplicatore, accoppiati e già appariva Corrugatefurono altre accoppiatee celletta il cavità il globetto, mentre una nella dove la e . mano forrico ca- un bandole ser- , per alcun tempo nei ve si Il . carattere però 38 essenzialedi cotaliesseri sinistra a mutando vanno incessante di oscillazione o da sinistra destra a ché ,|sic- luogo Corti paragona rono a quellode' serpi Cinque fusi pei loro caratteri particolari continuamente tale movimento le mati furono chia- , il movimento Oscillane,è da destra onde singolari . Oscillane,che . riescito a riferirle sono distinguere Però non Laonde alle già descritte dagli autori sicuramente i loro caratteri e in prenderòa esporre brevemente qual modo appalesavanoi loro movimenti I filamenti o tubetti della prima speciepossono valutarsi fecero . . , . 3oo d'un ed , un' estremità anno Sono di linea in grossezza. più rotonda renti traspa- dell'altra , Constano di anelletti che troncata quale è come il doppio più.larghiche lunghi La figuradel sono cui più s'assomigliano latoria è quelladella OscilVaucher fusca tav. i5. fig. questa Oscillarla 9. Abita nel fondo dei fossi d'acqua stagnante, formando arnpj verdissimi tappeti Cresce anche nella vasca della fonte dell'Orto botanico di Verona mista alla] seguente Essa il movimento di oscilà palesato chiarissimamente lazione ne la , . . . . e di locomozione si offerse non ne e continuato in linea La retta seconda . , Talora comozion di lo- il movimento angolarema retto , , eguale, sicché vedeansi i filamenti attraversare il campo è del intorno un microscopio . più piccoladella terzo prima Rinviensi neglistessiluoghi I filamenti sono i loro anelli visibilissimi, all'incirca e e trasparenti, tanto larghiche lunghi Formano tappetid' un verde si dispongono nello strato o letto regolarmente e cupo a stella,con una vimenti estremità allo infuori, I suoi mo. . . , lateralisono a né siamo pervenuti lentissimi , ?"?" cher progressione La figuradel Vouò quella della Oscillatoria più alla nostra somigliante i5. fig. 6. Adansonii tav. di tubetti la metà La consta terza più piccolidi sibili viquellidella prima Sono essi trasparentie senza sul suolo e sulle paretidelle Formano anelli volte a bacìo delle chiazze di color verde volgencase te Scorgere il di moto . . , . al scuro rosso I/o più volte anche rinvenuta «Ielle case e , talora simili e , l'Oscillatoria cher ed , abitazione è la . i5. Icevigatatav. nei lati I movimenti . in Verona Inclinerei che specie più . derla cre- a del Vau- io. fig. locomotivi e corrotto negliatrj vilacqua palazzoBe- in quellodel particolarmente altre volte mia , al sangue stintiss di- appajono simili li offre quellide' serpenti siccome li descrive il di più facile ritrovamento questa siccome ò moltissime del modo , onde si osservazioni e , mi cotali moltiplicano deviamenti rivelato il Corti ed in altri . accertato sono esseri , vale a Corti a In . istituito dire per , parazione se- più parti, siccome ne àn È tenacissima della vita . dopo molti giorni,che però ristretta in membrana l'ò raccolta sul suolo Sovente caduta pioggia e aridissima e fragile0' fatto pure seccare delle ciocche in seguito E immerse per più giornial sole cocente tosto e nell'acqua,appena lo strato erasi rammollito era non , . . , i filamenti muoversi La . si disponevanoa stella,e prendevano a * più piccolaparmi certo l'Oscillaria alba I suoi i5. fig.n. del Vaucher. tav. filamenti sono visibili anelli e senza trasparentissimi Essa mi è comparsa tre volte sulle Conferve acquajole quarta di tutte la . serbate per qualche giornone' vasi onde studiarle * 4° sovr'esse Forma fitto I m'è movimenti suoi . velo bianco un quinta finalmente La laterali quellidi vedere avvenuto luogo a luogopiù a lentissimi, sono locomozione ne . Y Oscillatoria sembrami pa- 8. È della grandezza fig. anelli distintissimi larghi la metà più rietina del Vaucher della tav. i5. prima con le estremità sono rotonde che lunghi Ambedue non asserisce il Vaucher come però terminate da globetto, d' un verde della sua Forma ampie macchie cupo oltre sulle paretidei condotti d'acqua, e Pò rinvenuta in, . ? . sulle dei molini ruote Verona appo in massime , I suoi movimenti oscilquellilungo la via d'Avesa. chiarissimamente latorje locomotivi si manifestarono al microOscillane scopio Dopo aver esaminato le nostre ed esserci assicurati della spontaneità composto . _, de' loro movimenti all'azione del fosse il , microscopiosolare quale con . Né diletto nel vedere nostro muoversi lati 5 voluto sottoporne abbiam tanti come dire quanto so cotali esseri minutissimi serpentelli per maggiorequale con Appresso piacquenecimentare vi diversi lentezza minore le Oscillane alcune in varie (*). fog- gie esponendoleall'azione del caldo, del freddo dei varj liquori Però non ne avvenne scorgere la 5 e , ferenza dif- . di Uguale come la lentezza era sopra stesso celerità ne' movimenti zero occorrea nell'aceto (*') Questa stesso come 5 lieto presenza "li tutti del ? fu in ; trenta di Prof. Fisica di gra. Lo varj liquori solo ripetutaparecchie scuola illustre amico . a pochi nell'acqua tanto quando si tuffavano nelPorìna nell'alcool, nella mio gliallievi . nella riscaldata oltre osservazione successo dal Corti notata di dopo volte Verona al— collo alla GiuseppeZamboni, e 4* la Linchia diporto e , Linn. ) rinvenuta appiccataai ruscello soda , , e ( Trernella verrucosa verrucosa d' un Distinguesi questa dalla Nostoc perchè più luta non pieghettatama tondeggiantee bernoccoinoltre è sempre e ai sassi o alle zolle applicata . , libera mai non sono sassi del fondo poi della chiaramente moniliformi A più si . I filamenti . onde , caleva noi Due al dire del che quellidella come altro "Vaucher non verrucosa mune co- i movimenti conoscere menti forniti i fila- sono sisteva coneglinelle Linchie : uno in una repentinacontrazione sui lati ed era rarissimo solo quando agita avvenia vasi F acqua ; e l'altrodi locomozione ma si ch'era bisogno lentissimo, . osservò ne , , onde avvedersene de' filamenti infra loro più propizioonde momento è quando la membrana è più liquida la posizione attentissimamente osservare Aggiunge poi, che . -scorgere sta tal movimento ischiudersi, per il la gelatina e . Abbiamo comune tolto ma , ad e nelF riusciti a della Linchia nelle massime globetti, onde verrucosa diverse età sue talora però disfeasi a un quando . , Abbiam i nostri occhi e a tratto mano tutto F individuo avvederci de' loro molti inutilitentativi fummo a mano abbiam che veduto i più filamenti glialtri ; il filamento in era adulto perfetto movimenti dopo tificio astrettia ricorrere all'ar- di disegnare suggeritodal Vaucher sopra un dei filamenti di carta la disposizione rispettiva , pezzo vimento mo- . più volte separarsisotto in globetti pria F ultimo , , Ma alcun tazione d'ogni mezzo posto in opera, e agimo acri,e il calore Più avventurati fumliquori e . vedere Linchia la onta esame rinvenuta siamo non primamente osservare a , 48 nella . gelatinae osservarla ivi a qualchetempropria po Abbiam ripetutogli sperimentiper ben dodici , volte, valendoci , da essi e ne della Linchia sovrammodo delle dotati di sono lento Ma , voi di poter asserire parve rinvenuto benché , il più loro . sarete de5 Botanici dalla compreso è meraviglia sostanza, una dal che fra' Licheni annoverata . Collema pulposum dell'Acharius (Lidie63a. ) o Lichen munissimo copulposus del Bernhardi Baldo sui sassi di monte sulle sponde del p. nogr. che i filamenti 3 conciossiachè la all'udire ascrivere alle Linchie pien consenso È questo il , ne maturazio- posizione assai avvicinati,, qualiallontanati qualiessendosi certamente di movimento un di locomozione , delle volte abbiam cambiata allo stato Lincine , , Benaco tutti i colli del Veronese su e , e delle vicine Varia eglisenza modo, ora vestendo una Provincie. forma più propriadi Linchia crespa o lobata,il più di apotecj ed è il Lichen senza vestigia crispusdi Linneo, ora venendo come granuloso,ora coprendosi , , nel di centro di tali apotecj qualitàpropriedel varietà ò a voi più tuttociò noi abbiam Linchie organiche che si separavano ciò eh' è ci siam di il d'una la più, ò più detto d' una chiati, ammuc- polposo Alcune volta spedite Con. . le riconosciuti i caratteri del- esse corpo mentiscono un'infinità vi in rossiccio,e Collema solo nella Imperocchénon . costituente che di color o tallo , e sostanza posa pol- negliapotecj o abbiamo fruttificazione, perto sco- di esilissimi filamenti moniliformi in sotto globetti avendo i nostri occhi ; in opera posto luogo de' filamenti avveduti fra loro . d' un ma V artificio di favellando della Linchia fiata , verrucosa cambiamento , 44 della pianta singolare Una delle Alghe abfamiglia placidedei seni massime discoperta nell'acque biam nelP Isola dei Frati e Sermione a . Mi di soccorre a- volgeil quarto anno , nei fossi delle risajedi Villimpenta la presso il forte d'AttiSta essa appiccataper la parte inferiorealle foglie verla rinvenuta anco or , . della Vallisneria , delle Carici dei d'altre erbe e Scirpi alla staccata galleggia , palustri 3 e dove ne venga sopraffaccia dell'acqua.La sua consistenza è gelatinosa si spappoladi leggieri fra le dita ; il colore e ravvolta quasi giallognoloÈ tubulosa e tortuosamente di budello. La sua modo a nica figuras'avvicina alla co, . , a da anco presenta due cui gelatina,entro Corali filamenti . Linchia di essa o croscopio mi- a esilissime e trasparenti membrane le visibile organizzazione , quellidella Sono brano un mano assai ottuso , Osservato . una filamenti l'apice eh' è verso globoso senza di sottile all'estremità inferiorea e dilatandosi mano ben acuta dono quali racchiuun' infinità di nuota alquanto più lunghi sono Nostoc , ma moniliformi non . nell' ace conservato qua più grossia un'estremità, staccato e qualche pezzo per alquanto tempo , osservato veduto microscopioò stella nei a disporsi a stremità più grossa la contorni più dei pezzi , rivolta internamente fuori della menti parte de' fila- e coll'e- coli' apice gelatina I filamenti sparsinel dei pezziaveano alcuni apvarie direzioni, centro e simile pariano anche incurvati Una tale disposizione a quelladelle Oscillane mi a fatto sospettare della sporgente . . loro verun natura animale movimento. , ma non Solo mi della estremità sono è avvenuto più grossa riescito a vedere scorgere la parazione se- dei filamenti sotto 45 l'orma globosa Dal che analogia,questo per tuttoché indotto sono . il essere loro l'osservazione ciò Fero essere? qual a . Non alle Lincine moniliformi la figura, 1' indumento ai nò alle Ulve e propria la per classificherò lo Ulva del natnra le trottoli/orme,e per : lamenti, fi- frattanto Io . Linneane chiamandolo tempo suo a la veronesi. piante tubulosa fronde figurade' e pubblicherò Fuchi ai tampoco tegumento nuove di mancanza , né Ulve ne all'altre turbinata Ulva — sono alle Rivularie né la presenza per infra figura insieme non , , j e la per alle Tremelle né forma la tal un alle Oscillane ne , per riferire i filamenti Batracospermi , nò lato rive- , per movimento che alle Conferve ne , m'abbia noi vorrem genere di moltiplicarsi modo non , conchindere a turbinato-subca, pitata simplici anfractuoso-sinuosa , In circa aquis penta Frati mihi pharum , fluentibus nuncupatae, Benaci obvia prsesertim Sextili Sirmionis atque fuit, Vallisneriae, Sparganii Scirporum , aliarumque . Villini- prope , dei mense lente oryzeta Mihi . , Quintili inque sinibus pagum Insulae lutescente , , palustrium Thyfoliis affixa . dirò Non oltre assai col Baldo Monte nella più vostra che ben , ragionare fia subbietto m'avveggo né vorrei , d' un' alti 20 Luglio noja recaro Io vivo . amicizia Verona avervi altra lettera . Ui trascorso essere .... . 47 STESSO. ALLO HA* Lettera -LJopoalcuni giorniadunque , e vi come fummo a Baldo monte , fabbricato Caprino villaggio , È . posto Baldo monte , a bagna le radici levante a , il Benaco a occidente , l'AlpiRetiche , cui si congiungeper Lagarina, e declina dolcemente a mezzodì settentrione à la valle sino da a a no Bardoli- a mania dell'alpiche l'Italia dividono dalla Gerventi migliaa ponente di Verona. L'Adige alle fauci ne tutto lui falde meridionali , di dimora dicea, c'incaminammo pria di alle dì Baldo sul monte a S. Vigilioe Caprino Stendesi l'alt o . settentrione di 2228 verso austro, metri, ed à di e dorso suo tezza s'estolle sino all'al- trenta miglia, lunghezza larghezzaundici. Il suo fianco orientale è erto e inaccessibile quellod'occidente parte è selvoso parte si stende in ampie valli e dolci pendici Le più umili le altissime sono erbose cime tutte sono ignude balze ! Scorgiamo ed aspridirupi Ma che veduta da que' luoghi settentrione scender del Tirolo prea dall'Alpi cipitoso l'Adige. Roveredo ne si para in distanza;la di borghi e è cospersa sottoposta valle amenissima villaggile Alpi Retiche col vertice mai sempre nevoso la prospettiva Deliziose dispostead anfiteatro chiudono colline appariscono a levante che soavemente che serdeclinano in fertilivalli,e l'Adigefrettoloso, di , , . , . y . , 48 peggiandopenetra quando e ; ai monti Berici Verona in che , fa di sia cielo serenissimo bella se spingesila stra mo- veduta A mezzo agliEuganei al mare no gioreccoci la vasta pianura dall'Alpi all'Appennino e Città si discoprono, i borghi, e scorrer e vedesi il , , . , le Mincio e il Po poiché tutto pie del . Ma tutto la veduta vince la bellezza del vince che di ponente, Lago Vedesi . dal n5 è bagnato, estendersi il mobil piano dell'acquecerulee 3 e le rupi di fronte,e i verdi colli delle sponde , e i giardini e i villaggie le isolette le navi scorrenti e sull'ondeggiante superficie tale incanto la cui dolcezza non si può con son role paamico venite sul giogo di esprimere Venite Baldo soprammodo è lo spettacolo che Meravigliosa alla vostr' anima sensibile ! qui offre la natura monte, , , , , , . , . Né , men vi riescirà caro Imperocché Baldo monte per sé stesso . da un lato amplissime rallegreranno di variopinti zo fioriseminate, onde olezsi diffonde all'intorno,e v'empieranno vi e praterie,tutte soavissimo dall' altro 1' anima le folte selve di sublimità stose mae- Faggi antichi per Larici per Fini e per Abeti altissimi ; e qui son pendici amene di capanne, e veggonsigliarmenti pascolar cosparse le fa eccheggiar il pastore all' ombra tranquillimentre balze della sua dirupiap; e là asprissimi pariscono, zampogna roccie precipitevoli e valli squallide e fondissime provenerabili , per , , , , , . Né mancan ove la natura il seno circondati da serenità del e sa minaccio- dalle rupi, torrenti,che precipitano lento rigandocon fonti gelidissimi di amene vallette e salvatici alberi Nulla poi è a dire della ruscelli di dolci acque corso solitaria regna che van , , . cielo e dell'aria saluberrima che vi si 5o tiferi, viti, e d'alberi frut- colli vestiti cP olivi, di russimi alle cui falde è fabbricata Verona della (*) L'estensione ossia da monte di mille metri ciascuno, incirca a . provinciaVeronese ad Pertica (*) sul a Ostigli Po ossia chilometri dal nord è di al sud, miglia nuove settanta numero , rispondenti cor- quarantaduemiglia geograficheitaliane: V estensione dall'ovest ali7est cioè da Sermione a Monlebello è di chilometri sessanta, o miglia geografiche incirca trentaquattro La superfìcie trecento quadrata è di tornature rantacinque qua. incirca ò ottocento cinquantamiglia geografiche. di questa provinciaa settentrione è a mano poscial'alta pianura,la quale a mano la metà Quasi montuosa: segue abbassandosi termina poi scorrono per essa, ed po altri stabiliti o ° al 28. 4°' S9" migliadall'Adriatico, /\5.Q26/ 9/' di latitudine. I conimi da sessanta al non sono provincianostra quelliche ebbe nelle epoche passate, i qualiora ampliaronocol variare de' governi Io ò si . seguitianche ornai è Io à che fissi che prenderedei punti e , taro, i fiumi celli Tari oltre Fibbio, , della di presente, restrinsero ora li ò e fiumi Lavagno Tromegna, Illasi,Alpoue, ChiamVerona minori. della provinciagiace alla capitale longitudine,e me Varj il Po. paludiverso l'Adige,il Mincio, Fumane, disianza d'incirca di nelle Menage, Busse, Tregnone Molinella, torrenti mille Verona, che di mato ci- i limiti naturali parvero ? che della Flora sposizione veronese, nella giunta a suo termine. qui aggiungeròle distanze tanto si mi l'Adriatic delverticali dalla superfìcie di molti altri luoghimassime della provincia, ài alcuni delle prossime promontuosi e vincie Cotali distanze furono rilevate dalle osservazioni barometriche . calcolato il metodo secondo le ò istituite insieme al valente di Biot. di queste mo dolcissi- Molte mineralogo, mio il Conte e collega ne' viaggimontaneschi Lazise. Noi abbiamo stabilito col celebre Bevilacqua l'altezza media del barometro ai livello dell' Adriatico amico 28. 2^5" egualea temperatura media del termometro 763137 o.m di -+- io JA-. del barometro di Reaumur abbiamo dell'idrometro E centigrado. in Verona Ignazio Oriani pollici colla centigrado, , eguale preso per a -4*i3.° punto /p fisso la sommità l'Adige in pietra sulcostrutto allo sbocco del rastrello di ferro la inaddietro presso Chiesa di 3. Salvar Corte-regia, al punto ove sono seguatii di 26 piediveronesi i4- Dalle osservazioni eseguite pel corso anni in Verona per ordine dell' Accademia mercio, Comd'Agricoltura, ed guoli, e Media dal Arti, cioè 1798 al del barometro dal 1788 al 1796 dall'-Astronomo 1814 dall' Ab. Tommaselli riportataalla sommità risulta Ca- l'altezza dell' idrometro or tentrione dai torrenti taglianoda setSpaziose valli scavate mezzodì a questimonti, delle qualile prin- 7^6752 del barometro io.° -H t la temperatura media a 7468 di ReatiE però la distanza egualea -*- i3.u j ; de] centigrado. 27pollici slesso j\o0uguale ii, 0"m a . mur, dall'Adriatico è di metri ordinaria dell'Adigein Verona dell'acqua di detta sommità Pelo Lrentino . — . — Osterà, Taccia pianoterreno Mori. Garda. Livello Casa t. - — — — — della Santuario — Monte — — — — — 23 209* 3° iSl. 33 Croce Valle — — — — 293. 5i — 275. o5 776. 5o — — — valle delle Buse (ama — — confinante berg chiama Costa Monte di maggiore bella . Vetta 204^- 87 — di Monte 56 alla — giore, mag- tre, pie- Stern- lo - — Sternberg stessa, secondo 1675. — alla valle delle quellache credo cui — l\fy" vate ele- — confina 00 ^2 — più — - 909. — — delle una meridionale più — Chiesa 95 la sopra — — ioo5. — — dei Dossi bella,che di Costa al — Baldo monte — — , — , Vetta — luogo rie apparisconomate- ove di Navole di 82 — — — Ortigara.Alla Fontana 77. 49 — sopra la Corona Ferrara. Osteria Chiesa - 202. — — — — vulcaniche La 127. Corona, limitare della — più eminente ? 49 , — dell'acquadel Lago — La — — i3o. parrocchiale — Fontana, piano terreno Baldo. Chiesa Chiesa — — — piazza,piano terreno Caprino.Osteria Monte — alla — — , in Osteria terreno — piano a — piano terreno Torri, piano in Osteria — — — delle due Osteria Dolce. Avio — G7. 071 — in ralle Pulicella. Casa Buttutini pspedaletto terreno bilito sta- dell" idrometro stesso, la di lui sommità piedi quattro ). 4a9 ^otto inetri a cioè 70. 5oo — — — — — — 2068. 80 2062. 8i Colma detta Sascaga,la più Baldo — — [ elevata di monte il Manuel Secondo MiJ topo^raphìcfuc ? Cima i maire I Secondo — di valle Finestra — 2129. — Sternberg - 2228. 4° 2i5o. 7G i38a. 1» berg Stern- secondo , — — — — — Campione, ali1Osteria — - — — — — — — 52 le valli cipalisono e dell'Adige Lagarina die tono dipare lungo daglialtri monti Veronesi , Baldo monte , Baldo. Diente Acque-negre,al luogoove sono presinel tufo vulcanico delia Piano » de' — Lo — Altissimo secondo stesso elevati — 12 18. Si — 21 17. 9^" — — 2o5.j. 28 i5()T- 09 — — niche vulca- sostanze — — — — — . Casa - — — Casiion di Mori Tierno luogo , Ballisti Casa . delle Grezzana, all'Osteria Monti Lessini. Chiesa nuova,, della Chiesa Scandole — — Tomba, Monte « Ronca, air Osteria — — — — capitello S. Gio. Ilarione, alia valle — — — - — U — ? basaltiui — — — — alle sulla Schio. Monte Sumano. — ? — La stessa de Pia -»""?? * — — SG. 24 699. „ — 00 — — .__ di Vestena — 72 3,58. 18 386. 4° 827. 3o 097. 12 946. - — — — — 197. 1288. 1278. 1200. Marzari-Pencati Chiminello (Journal — pag. — 4^7) S. Orzo tra secondo Zanolli Punta della cima dei Pra Marzari — — piazza Sternberg physiqueXIII de" Pradazzi la — — — — — presso dell'Idolo secondo secondo secondo 162. Panarot- — — — i5 Balzi — case via vertice detto la Purga Limitare dell'Osteria Gaole stessa 4$ 1868, — Casa terrena Suo La 75 — — slessa 82 del Villaggioall'Osteria Camponogara Cava degliIttioliti detta la Pescia jaMaffei Punta 07 i38o. - — Bolca. La 149. Scandole, — Scannami 92 1120. — Sommità _______-_ Case — nella sala , Prismi 32o. miglioa meriggiodella Salvioni,mezzo villa 546. 1068. — incirca di Ronca. 72 63 porta vulcaniche — — — — — le — — — — — — — della — sommità, — ? — Calvarina, alla valle di Ronca. Monte — — Montagna dei Pezzi sopra ove apparisconomaterie — 689. del Litantrace Mesotipi limite ? — «— - e — — -- — — Banedetti — — 00 Altissimo, ai stesso — Breotonico. 32 — — Sternberg indizjdi 1370. 1000. la valle — — dello Campo più — — — — presso — — Monte « — verde, cei testa- — all'Osteria Suppriadori Monte •» Cenere, di Terra Miniere i * — — Pio e de' — ne ve- — — 1208. — — i°9- condo Frati,se— — 1218. 53 le la via di Germania qualiscorre le valli Pelliccila di di lloncà famosa essi da il Lago la tutte Monte di Garda Casa . Caselle — di — ? Al — stesso — - — Pozza di di Capitello Punta . Tiene. del Principio lo Osterìa nuova, Vicenza. Costone stesso tra — — della Torre rondò Herrissch maggiore in — Toro, secondo lo Monte Monte 1186. 35 11 — *? 1012. 01 — — - — — stesso stesso Coste basse nel Vicentino Pasubio nel Vicentino Croce nel confine del Tirolo — \enda il più elevato — — — — — - — stesso — — • 34 3Òr. 24 Strange Stcrnbcrg ir 218. 33 160. 00 — - - 2060. 1820. i960. 1820. — — — — — — — — - 2oofi. 2122. — — — — dei colli — secondo f 021. piazza,selo — stesso nei sette Comuni, secondo lo stesso nei sette Comuni, secondo lo stesso Mandriolo nei sette Comuni secondo lo slesso , lo 54 G7 l 277. — lo .cria, Toraro, secondo G7 702 — Portale, \ 18. 1097. — — — — Novegno presso .Monte — — — — Monte Monte Monte Monte 62 — secondo Scliio , secondo Monte h5i. — stesso Monte Monte H — — — 73 di Pi ove ne, — Tiene, e Base 878. Vicenza, secondo verso — Vicenza lo :""8.j. 72 1086 — — — paese — — — — i Pra Casa Marsari, secondo — - di Bovolco di P riazza piede della costa Al S. Orto — del — — — mezzo in cima sotto ? -- Faggia di .Mar — di Marco 09 del case — 5o5. — — — te, mon- — più alte , dei Zani ni Casara ' — le Capitellodei la Costa ' falde del alle stesso — . .' secondo Conveuto Bresciani monti lo stesso Pra Cerini dei punta della valle della Crosetta Cima dente occi- a , , Roagna minore, Prima giungono con- dell'Adigedifferente dì nostri e assai più alto dalle Lagarinafosse allagata lo lo Si . Vicentini dai , monte, Pra l'altra l'alveo Borghcro secondo — orientale più li separa la valle che Stimano destra a co' monti oriente Negli antichi tempi era da quello che scorgesi a vnolsi anche l'ima , il fiume; città,e la valle d' Illasi quindi,e la sinistra della a Pantena e scende e 2060. 17O0. 2;Vjo. condo Euganei, se- — — — — — — — — /J9r- i5 555. Sqj 54 acque sue Discorrea . Bibalo monte e Pastello, che , sboccava e fra le falde di monte esso per continuazione era la valle le dischiusero la strada di Germania al fiume che Del . Caprino rupi della . che spaccate quelli, furono di del un e monte I mani Ro- Chiusa letto nuovo indubitata prova ne porge dei monti Bibalo e Pastello della vetta do Bal- rezione la die , più. che degli strati dei monti della Chiusa giacitura quasi a piombo costituiscono le due sponde tagliati che si osservano e dell'Adige, dovunque corrispondenti la , . più elevato di questimonti è il Baldo, seguono tezza posciail Pertica di poco minore o forse di egualealGramuquindi Campobruno Tomba, Zevola i qualitutti costituiscono a setAlba e Bolca lone tentrione Il , , , , , la col Tirolo loro Le • di confine catena coperte di anno vette ed neve, frastagliatepunte , son acute della quasi due per offrono croste orride rupi , macchia ed terzi dell' scarme e ignude che Qual, distinguono questa fatta di caratteri che provincia nostra rocce . cun Mughi ( Pinus Pumilio W.) e d'alarboscello scorgesia stento altro nano sui loro Di pascolie di pratiferaci sono fianchi copertila elevati,e in ispeciei Lespiù parte de' monti meno di . sini e di Le . Faggi,che ultimi secoli un de' fiumi , massa la rimanente a e li tempo quasi dell'incostanza Jja selve di Larici maestose al tutto del nostro d'altri danni che compone catena, settentrione,consta di , Pini, vestivano,furono di Abeti , a questi divelte; sorgente fatale clima, dello straripamento gravissimi! questimonti che circoscrive la non meno che pianuraVeneta di calcare secondaria in istrati tio di colore il più grigio orizzontali, sudicio pia o meno talora "T 0 bianchiccio, rosso 0 0 pollino, do, langui«li tratturaallatto terrea de concoiimperfettamente , mi , , lucentezza senza e opaca chiudoiìO filettie di creta, di di quarzo , e rac- frequenti straterelli epatiche, argilla,di focaja di silice, vene di marna, Gli strati calcari . , zeppi d" sono infinite maniere di corpi marini vegetabilie animali specialmente organici confusi trincati, ora ammonticchiati e disposti ora , pe- frutti di diverse foglie, Bolca ) a serpenti chiocciole piante ( a Grezzana turbini, bucini, ostriche di maraviglia grandezza rami quasi in famiglie,come , , , Brentonico (Ronca, , Bolca), , madrepore spine d'echini, raggi di stelle marine, discolitidi moltissime specie noccioli di , di corni d'ammone particolarmente grandisopra ogni credere. ricordanza voglionoparticolare ittiolitidi dal entro mare Bolca. monte vengonsitronchi Però sono All' altezza astroiti , nummali o anomie , numero e rietà va- e che petrefatti gì'iimumerabili i metri di seicento alternanti colla calcare amorfa di rin- varj alberi, felci, od altre erbe di diversi climi massime penne di , inclinati di schisto strati irregolarmente marno-bituminoso, j e , marine improntatesullo scheletri di d' augelli, e sto schidi crostacei , di pesci. I serpenti d'insetti, ma particolarmente quilla posizionetranpiù di cotali pescigiacciono in una colle loro parti più delicate ossee e nose cartilagi, al tutto calcaree o conservate anche dai naturalisti anno ni penetrate da cristallizzazio- piritose Le e disamine . rivelato dei lontani , ed intraprese appartenere altri ad viventi nell'acque salse tuttora nostri e e esseri nelle dolci dei climi altri molti essere per anco 56 Oltre sconosciuti . Veronese lttiolitologia che scoperti ? Gazzola Castellini , tuttodì va signe incisi nell'in- quelligiàdescrittied e moltissimi avvene adornano i dei Signori gabinetti d' altri naturalisti ? crescendo temente recen- il loro e mero nu- . Agli ittiolitivoglionsi aggiungerele osteolitiscoperte nei monti di Valmenara Grezzana e quelle presso , rinvenute nella breccia calcare di Alfaedo presso di ossa e , con ? quelle di dell' ordine da Ma delle terriccio un calcare le smisurate sovrattutto elefanti disotterrate magnano al cervi fiere untuoso grotta al Cere una Serbaro d' altri e Ro- di quadrupe- da penetrate le e presso de' ruminanti e e 3 zane coperte 3 uno spato . tornando alla roccia calcare dico 3 che avvi versi di- luoghidei monti nostri ne' quali essa acquista riceve pulimento e un granitopiù fino e più duro marmi de' qualiè ricca la procostituisce i pregevoli vincia dei leggiadri Vi ò già fatto cenno veronese il giallo-rosso di Torri marmi Bellissimi pur sona di Brentonico di S.Amil rosso brogio venato fosforeggiante 5 , , , . . , il , lumachella marmo di S. Vitale , eh' è a do fon- chella variegatodalle osteoliti bianche, e la lumafosforica del monte Pernise presso opalizzante terniamo che ci eleviamo e c'ina mano Lugo (*) Però a mano rosso . dispone in istrati meno inclinati diversamente e regolari Scompariscono gli le petrifistrati di silice e di focaja, e più rare sono ne' monti la calcare si . cazioni . (*) Si Molte cime meta come speciedi rinvengonosoltanto marmi monte oltre 70 annoverano qualiperò la Baldo di si Costabella , veronesi, tk erratici. 53 metri 29 41 sostengono che s'apre con , orientale 5 2r di saetta; nel 20 , di metri 3 , delle nel monte . Un . sporge di corda ruscello ameno l'arco sotto in settanta ne' suoi fianchi di due estesa meno lentamente arco egualmenteda altra grotta lungo tratto per che , metri è mestieri alti Bresciani Vicentini , Tirolesi e , scogli , ove base ai parte, de' continui Le . alla base si mostrano comunemente 82 , . dall'esame dednrla morando mor- 19 di Rispettoalla roccia primitiva,che serve si discoprein veruna non monti Veronesi, essa ed , a pochi passi precipita metri, e il bordo della secondo un sostenuto scavata V arco pilastro di 39 metri sopra poi un frontale cidentale 42 di prominenza La corda dell'arco ocil quale è assai irregolare, ascende a metri dall'altezza d'oltre è avvi mezzo , discorre cascala corda una spelonchedischiudonsi qualipiù ampia s'addentra , una di Due 66. 5a modo a che rocce sono monti più schisto lo è sovrapposta ai quali sovente l'argilloso, un'arenaria macigno, o una grauvachiacostituita da tissimi minuO un impasto di ciottoli di quarzo grossolani micaceo e predominatalora quasial tutto ove , misto argilloso di tal a tuttora massime se po sia di in vulcanico somma razione oltre la calcare meriti conside- Veronesi o basalto, e è anno non 0 appo in viaggiato del fuoco . , 0 direm basaltino, quale i naturalisti Il trappo secondario de' Werneriani in vachia la quella intorno controversia quelliche origineacquea fra stratiforme tuendo costi- " schistosa. guisa l'argilla sui monti pende di mica esilissime squamette roccia, che L'unica il cemento in mandoloide Italia , , ( trap- cato ) modifiin tufo , noi diverse fatte di lave 59 fra la cab-aie in moltUsiwi vtggoftftì apparire Le settentrionali di falde parte di tufo vulcanica molta Castione vachi di e a i e , gi villagtati pian- sono , , in constano Brentonico Tierno Besagno , Baldo monte luoghi. sovr'essi. Toma posciaad apparireora tufo vacliia basaltino, ora pozzolana,ora o amorfo S. a in Campo Pialletti, continua sbuccan la Corona presso morfo ò rinvenuto tufo vulcanico . sulle nuovo alla negre, al Cerbiolo e dell' Ar- coste Ferrara, alia Croce pezzierratici di molti e , ai , Aviana, sui quali torrente zograficoIl Inori di dell'Acque e ferrerà Pozza a sull'Altissimo,alle Scalette,ove di talco cave la vachia Valentino, fianchi del lungo i le tillon ora , basalto sono canico vul- Abbonda basalto a- inoltre il trappo . in valle dell'Adigefino a Trento, e trappicaè la base Bondon il quale costeggia monte montana l'Adige a traBaldo di monte mo Scopresipure frequentissiin valle Pulicella neglialtri monti veronesi come del , . come Monte a pure presso Verona ga nuova le di S. Fiorino dorsi ai Larzano alle Scandole , Tinazzo a , amorfo a alla , Montagna monte presso , di Rovere Velo, a a presso Chiesa dei come in cento metri Valdonega ai mille e , e Montebello, seicento presso , e , al basalto basalto colonnare , all'incirca a pezzisopra Zevola del quellodi Bolca alto dalla sopraffaccia 946, 4*. Dai che si scorge, clic le mece esistono ad ogni altezza de' nostri monti dai Marano, a S. Bartolommeo Tomba è il vertice di monte e , Avesa, in Valdone- alla Croce , alla Ghiazza Calavena Progno, sopra Lavagno a , Scandole, Badia , Mazzurega presso monte in nastri mire trappiche , ciando incomin- dal livello del Larzano, Campo ed mare dosi elevan- dell'Altissimo di 6o Baldo monte Tomba vachia calcare il tufo e di vachia , Baldo monte monte , fatte è del vicini monti il tufo vulcanico pure comune , mille forse dubbiezza ad onta perchèalcune quellade' , talora opaca, osando asserirlo non novecento, metrica, che n1 abbia eseguitala misura baroe bollicine d'aria violenta mi allignano che . più bruno o nericcio verdastro,di frattura terrea, (x) Dico una cemento un colore il o 3 niti petti- con è diversa da non veronese Di . bigiocinerino seguitoa oolitica colarment parti- il fianco costituente egualenatura diventa vetta vachia elicivi la roccia ove in alPAr- Acque-negre e ed evvi sovrapposta la calcare sull'alta La Alle ostreiti impastaticon di marnoso-calcare , cia roc- impasto come di discoliti di molte consta echiniti,ed , al loro nella vicina valle di Trissino e , Montecchio. a tillon di coperti dalla l'alternativa anco entro avviluppati valle di Ronca in monte di ripetuta altri d'argilla con zeppi di petrificazioni o di tufo vulcanico,che contengono pure corpi marini senza (i)in novecento e sovente sono ben occorre e , strati calcari del forse mille a . La e e , caduta. fanno Tuttavolta accorto, nel penetrarono lo pianteseguenti guari rilevante non tubo esserne la differenza : Achillea Anemone Clavennae. Pedicularis alpina. Phyteuma Pinus striata. Arenaria Athamanta Cerastium cretensis. Geum Juncus baldense montanum — Salix — . . Pon;e Lyclihisquadridentata Lvcopodìum Selaginoides, . y retusa Saxifraga . Bonarolla. — reticulata mutata trifidus. Paulcrota fcrrugincuitì hirsutum. — . Oplirysalpina . carniolica. Rhododendron Dryas octopetala. Gali uni comosa. Pumiiio Primula latifolium. Cherleria sedoides rostrata. . Tussilagodiscolor. Valeriana saxatilis Viola Infiora. . Ci lucidezza,di durezza mediocre,talora fragile, lama di odore argillosodi rota intonacate di e , d'altra massiccia al Entrano basalto . fra l'orniblenda comune verde terra i lette cel- a stanza pienedi somandoloide, e o la formando passaggio componenti ordinarj compatta e cellulosa più costituendo natura talora adatto il struttura , suoi il talora l'augi te e feldispato, da un cemento pìrossena argillonoso ferrugi, impastati I nuclei che riempiono abbondante. più o meno o e le cellette della mandoloide calcare sono ora donio zograficoo quarzo, o calceche talora fa passaggioal semiopalo come ne' di Badia Cala vena Bolca monti verso o stilbite, o meDi peregrinabellezza sono le me" sotipe o analcimo sotipiin grossiprismi quadrangolari riuniti in fapido scetti disposti a o a stella,di aspetto limventaglio o spato calcare,o talco amorfa , , , . 5 vetroso bianco o alle Tierno e , e talora farinoso falde settentrionali di ed e nel stione pure , come di monti nella mandoloide Lavagno , ma Montecchio in valle di mandoloide avvi ziana offre Monte Viale un e meno Trissino nelle bellissime solfatica Però . è assai sul Vicentino ancor . Ca- presso nel basalto dei pregevole . stron- più singolare Rinvengonsiin marini penetratidalla stronziana corpiorganizzati fatica la quale ora li incrosta,e ricopre, ora li , A della fenditure cristallizzazioni di fenomeno di mesotiperin- La della valle di Sam tufo scomposto, semi- continuazione 5 viensi anche sposte di- schisto bituminoso uno di carbon fossile forse vestigia quellodella prossima valle di Sorna. con tra esse vulcanico là nel tufo evvi sovrapposto Baldo Sono . vengono si rin- che monte Besagno al luogo detto pais in filoncini qua , esso solpe- 6s riempiei gusciin guisa che modellatasi sulla loro figuraassume la forma della perfettamente che si è distrutta. Il celebre Ab. Fortis conchiglia, fu il primo a di cotali petrefatti far cenno non 3 ma essendo nota all'epocain cui scriveva la stronziana ebbe i suoi cristalliper ispatocalcare In seguitoil Conte Marzari-Pencati valente mineralogo eseguendo netra, ne e ? . , Governo del di commissione italiano le università del fossili per fV Regno, collezione di una rore l'er- conoscere Sig.Castellini di Castel Gornberto di mineralogia fervido amatore vieppiùne diffuse la offrendo in dono ottimi esemplari molti a conoscenza, del Fortis naturalisti Il . . vachia è stratificata, rinviensi più sovente ammonticchiate,o si conforma in palle grandimasse alle varia grandezzasferiche o schiacciate siccome La in di o Scalette in nuova alla Calvarina Castel Gornberto Ronca di strati concentrici di trasso tufo basaltìno o ciottoli di o basalto argillosocome ò , in Baldo monte , e , vale Le . impastato veduto da , to cemen- alla Croce e Bolca a mi frantu- un alle Scalette alla Calvarina sovente di dire a e palleappa-» constano e , Montecchio a , in valle di Trissino jono formate Chiesa presso , Lessini,a Boìca, nei monti di valle in Tinazzo a , di Velo Rovere a , Baldo monte o , e a tecchio Mon- . 11 basalto trovasi sempre della vachia nero grigiopiù più o meno e o della mandoloide meno carico duro, Fra i suoi , È . opaco difficilea come inegualescagliosa, , ne in continuazio- prossimoo , d' un colore tezza,' lucen- senza di spezzarsi , ferrea e ben anco tura fratcoide con- componenti si distinguonol'orni- 63 Menda l'olivina. Forma1 e più o o luoghinella d'altri e di Bolca purga e disposizione lini di Vestena valle di Roncai valle larità rego- S. Gio. presso quellidella e , (i),ora Ilasono ove all'orizzonte,quellidel inclinati meno per la loro basalti de* Panarotti i sono rione Europa tutta La ragno Tomba, , formi in- masse lebri di bellezza meravigliosa.Ce- in colonne sì conforma in Baldo ne' monti come grondi ora esso vertice degli Stanghel- perpendicolariCoil più esagoni talora pentagoni quatali prismi sono drangolari Però vengono volte triangolari rare sti quesuperatiper la varietà e grandezzada quelliche mi vennero veduti a Ti issino esistono prismidi ove del diametro di mezzo tro mequattro sino a otto angoli , tri altri di settanta cinquanta centimetri, alsopra , si scorgono ove . , , , e . , , di ottantaduc in a Baldo monte Mon torio,ad presso Avesa S. Bartolommeo colori vivaci verde . , le , Ma a Pilcante Trissino . nella mandoloide di o nella Baldo monte , stessa, al Ponte qualitutte forniscono rinomate e in Verona , Marcellise veronese argilla o A . stratificate irregolarmente stono esigiallee rosse alle falde varj luoghi de' nostri monti, come Terre idi sopra trentaquattro scoperto il basalto in tavole venne pure metri alla le miniere sono di a Veja , pittura di terra zograficoGiacciono tentrional pozzolana della parte setsul pendiod' una profonda talco . di ristabilire (1) Allorché negli anni addii. ti progettatosi de1 Gravi base dell1 la si Arco m ? e un si operse » il fa pezzo d.m; ciottoli "erona di sono .1 i basalto. l}"-" he que'di abbiano tratto ridesi i i monti Lavagno, è i Romani cosa questa lastricata eoa basaltinipiù prossimia ir era al tutto il basalto i occorrente. le,clic c4 Aviana valle intersecata dal torrente di Klaprothconsta Silice — di ferro Ossido Magnesia — 2,8 — — Acqua 53 a — Potassa io — — - si l'anali- di veronese l'argilla — — Secondo . 6 — 99 Secondo lo Manganese I . filoni misti montano azzurro talco si rinviene e in Bolca,e monte Il ferro e di ferro piriti anche zografico a Lavagno a ossidato Una Alcenago . per di Botte monte di lungi da diedero il al nome lenticolare furono torrente Fra tutta a minuti i e da tità quan- co metalli, che . alle mbustibile le cui furono secolo scorso Brentonico , fontane sette ferro,di , quali nora fi- , ed ora esiste in ed altra per dello le so stes- reliquie anticamente villaggioVestigiadi ferro ossidato maggiore,di Baldo^ scoperte in monte . sparso nella , la calcare di , Trovasi provincia fossilidella provinciarammenteremo Lavagno e di Mazzurega, lastricare le strade pezzidi del Castione presso ferro solforato trovasi abbondantemente calcare dei colli verde minor ragione obbliata avvi alla Ferrara si addittano tuttora Baldo, ove delle fucine poste sul e nello mancanza poco di miniera abbandonate In . i soli metalloide le escavazioni da anche . sono incominciate la stessa circondati sono il manganese il manganese valle contiene Meyer rinvenuti nella nostra vennero presso il Sternberge quarzo di Verona, e che innanzi che ve ser- contiene costituendo di tal guisaun' are- 66 Sig.Bozza da cento libbre mediche ottenne discreta di gas acido carbonico calce ? mezzo grano di ferro di solfuro tità quan- di carbonato ed alcalino, 8 di £ di sido os- . fu sorgente termale Una e una scoperta al cadere dello secolo in valle Pulicella,al lato occidentale scorso del palazzo Roveretti; Domejara, lunghesso presso il villaggio 11 miglia da Verona fonte presso Conte Roveretti desiderando possedereuna il suo palazzoebbe ricorso al Sig.Pennet5 che viaggiava in Italia. Accondiscese questi di buon grado e lato al suo a polla d'acqua propalazzoindicò una fonda metri 6i 7246 (piediveronesi 180). Si scavò il suolo nel luogo indicato sino alla profondità tosto di metri 60, 5o ed ceco scaturire un'acqua calda, che si eleva all' altezza di quattro metri Qualche ad asciugarsi affatto la sorgente e anno dopo venne rimase asciutta per più mesi : e già trattavasi di scavare il pozzo ivi costruito per altricinque piedi( metri l'acqua qUal 15.7145), quando tornò di nuovo Giace tale sorgente a meriggio prima ne più scomparve. la strada di Germania , a nove . 3 , 5 . 5 , di secondaria un colle intieramente sparsa di echiniti e di calcare composto d'ammoniti , la quale luogo a luogo riceve pulimento Le più prossime di materie vulcaniche sono pra quelle poste sovestigie Mazzurega a oltre due miglia iti linea retta fra i monti ch'ivi allignano I vegetabili sono quellidegli altri colli Veronesi Il fondo d'onde gente zampillala sordel mare è elevato dalla superficie metri 70 di misurata barometricamente postala base del palazzo a • . . ? metri i3o. La temperatura dalla fonte è in dell' acqua appena ogni stagionedi gradi34 estratta sopra lo lìcamminano Bèro da trasparenza liscimi eguale a , , di di sorgente. più distillata , di all' incirca e varj pozzi di di tesimo cen- m"v,zo al Esposta fuoco Verona . deliberato d'induzione della avveduto analisi o ma , domi preliminareessen- quantità de* tenue e scarsezza . analisi un'esatta istituirne lire bol- a prese prima dell'acqua distillata minuti cimento è zero 11 peso , depositoveruno. aveva egu*-* sono più giorninei recipientialla temperatura gradi -4- o rimase trasparentissimain" per 16-18 due lo gradi sopra B li (6. La i 1 il sapore l'odore il colore , 16 Conservata dal Tonte segnò del fondo quello dell' acqua quello dell' acqua di formò del termometrografo que' dell'acquacomune a ai specifico Io al calato me il e , ò posto cura a proseguirla principiebe contiene, non con quello scrupolo cb'era mestieri, onde precisarne la proporzione Il risultarnento degli indubitatamente . sperimentifu Una il seguente fece né , la fonte e depositoveruno offerse ebe cambiamento Lo . prussico, colla coli' acqua Coll'acido di ossalico stesso coli' agitazionesi fece nitrato mento e . col muriato Filtrata Lauro a l'acqua su di barite vi si versò da nitrato a e poco barite curcuma di galla, prussiatodi di prima tanto co^liacidi colla tintura ceraso, poco di l'acqua nel-* occorse soluzione rimase sima trasparentis- quella di con solforico, nitrico,muriatico, coll'acido quindi raffreddata,e bolliti e di tornasole rimase Cimentata . estratta appena colla tintura d'ora quarto un raffreddare lasciata porzione d'acqua fatta bollire per non . tassa, po- coli' aleoole trasparente, .. ma lattiginosaCol avvenne . appanna** agitoil nitrato d'argento, ebe produsse cui aveva 68 bianco grumoso Filtrata V acqua copiosoprecipitato stessa già cimentata col nitrato d' argento vi si che lasciò V acqua versò acido solforico, trasparente un . produsseprecipitato Un né precipitatospugnoso . ottenne dall' acqua pure termale d'argento, prima sali baritici di calce sale solforico , si precipitato non e versò nell'acqua,e la 11 Vi si . stillata, che aggiunse acido Sperimentiposteriori porzione di sale rimasta insolubile . di male piombo si ottenne dall'acquaterbianco piuttosto bonato precipitato copioso Gol cardivenne lattiginosa, di potassa e d'ammoniaca Coli' acetato il co' solfato di magnesia disciolto solfato di calce si riconobbe e . acqua effervescenza avvenne dimostrato anno un cimentata stata trato ni- to. leggerointorbidamen- avvenne disciolse interamente lo non fosse si versò . Coli' acqua Sul che cui su , si . raccolto precipitato solforico, eli'acido magnesia e si disciolse con si scoperse un effervescenza carbonato di . sperimentied alcuni altri che per brevità io lascio ne rivelano,che l'acqua termale di Domejara contiene nessun non gas né acido libero,e che i sali in essa disciolti sono tenue una quantità di solfato di magnesia e una maggiore di muriato di magnesia Dall' osservazione dei precipitati ottenuti con tivi varjreatTali . , inclinerei a stabilire, che d'acqua termale in cento avvi di Solfato di Muriato magnesia grani 3o di magnesia grani70 TOC libbre mediche Dall'addottfc'analisi pertanto uom dover le ascrivere erpetivoglionsi ed cronici , del al calore calcare diero 5 bagno falde di due Dalle mente principal- sovrapposta alla al finire del I Veronesi • ristaurarono , tuttavolta ma sono splendore. Conservano antico la temperatura ioo5, Zenone loro secolo i5.no decadute le l' dal- ogni stagione è specifico peso libbre mediche Bongiovanni e terzo in . 100 Cal- di fonti nome ora esse Il gradi 22 l'analisi di e Dottori di il ebbero Probo che e artritidi , termali di stillano le acque conchiglifera celebri fin dai tempi di Augusto e che nel di Giunone dai , tatto. essa con collino di vachia consolato di Petronio di di alcune lei ottenute mercè guarigioni reumi di tale acqua la virtù medicinale essere comprende,deboh Matteo istituita Barbieri à rivelato Gas idrogeno solforato Carbonato di calce — — di — — d'allumina magnesia — — — gr. 87 — — gr. 17 — gr. — — " — 100 gr. 3a 3o — — gr. d'allumina — — — gr. 21 — gr. ^S gr. i5 gr, 9 di soda di Terra — — di calce — — — — Muriato — ? — Solfato di soda di calce — quantità mediocre in — — magnesia silicea marziale — Ossido di ferro — — — — — — — — gr. 8 — — — gr. 6 gr. 280 Finalmente fossile, che farò a un cenno largamano del litantrace diffuse la natura o carbon sui colli 7o e monti E ben è Veronesi. di combustibili il loro mentre scavo che in tanta sventura cotali miniere giaciansi neglette salverebbe e pochi boschi i rimangono pei bisognidelle l'alto tributo di danaro, che ancor del combustibile la , , che rebbe diminui- e ronese provinciaVela provvisione . Bolca Monte arti , al Tirolo per annualmente paga sezza scar- rinomato questo , d* infinite cimitero sede di meravigliosi fenoorganizzatile suolo sovrammodo mini geologicioffre ben anco un dovizioso di litantrace schistoso e piceo ottimo a far il ferro bollire prontamente che Sopra la calcare fatte d'esseri , . costituisce la base e l'ossatura del monte, i celebri ittioliti , di paralleli nella da al S. del N. 0. vulcanico trappo E. all'orizzonte coperti e del basalto in rozzi contatto chiude rac- cati interse- alcuni in e , che e infinità di strati riposa una alquantoinclinati litantrace direzione , mediato luoghi a imprismiparalleli li ricopre e costituisce , di cui abbiam già fatto sto bituminoso Altra ricca la detto il vertice serve cenno, di Bolca Purga di matrice miniera che e . Lo schi- . di litantrace schistoso ottimo a meglioe più presto d' ogni altro rivelarono glisperimenti del Cavalier Amoretti siccome e quelliistituiti nelle fonderie militari trovasi alle far bollire il ferro 5 , di falde settentrionali-orientali destra del giettoTrain . torrente Sorna Varj indizjdi Baldo sulla sponda monte inferiormente al litantrace dansi villaga vedere Calpendio del monte varina nella stessa al luogo detto la valle di Ro ncà dei Rossetti esistono strati di schisto argillo-bicasa chiama-i tuminoso in isfoglie cui i volgari sottilissime, presso S. Gio; Ilarione -y e sul , , del Diavolo. UM no Alternano litantrace ottimo David «li litantrace Lelia ed più in e , altri eh* è per ì - alla Ca in valle e vedrassi dalla siccome luoghi,, utilissima memoria, . alla Ghia// Grezzana, a nalmente Fi- bitume ligniteterreo , srhistoso , Tanara piceo esisto Castagne presso Li di isti.i roti giallo-tcuro penetratiHai ^ fibroso tinnite ossi alla luce escare combustibili Sui del fossilidella provincia Veronese Conte sullodato Ignazio Bevilacqua Lazise di questo ahbozzo A compimento geologico debbo di ora aggiungervi,che parecchinostri colli constano di breccie o puddinghe tufo calcare o mattajone, ora . voluminosi avvi talora dei come Basiana , e la o marnoso frane consta e di scoscendimenti puddinga monte calcare di e Baldo monte sono valletta d'alti banchi di granitici , arenaria, a di sassi luminosi voun creta e giù precipitanoda' mento ce- settentrionale- Bal^o sopra calcare Brento- sicché , offre l'alta Tutta nura pia- costituita interamente calcari, porfiricischistosi , e , di quarzo, quasi cuni al- meno o . è clinando de- va in valle impastati da considerevoli infine sono pure come , più il fianco di sabbia ghiajae Veronese luogo i Di . ; orientale dell'Altissimo nieo quali Tali Garda da di frammenti angolosi di calcare che catena elevati di risultano ove coi , meno . Peschiera gioghimeno calcare o la valle di Caprino dalla pure verso più porfidoe di granito sassi di dividono Rivole. calcari impastatiin^uncemento , quelli che di ciottoli,e frammenti di composte focajaframmisti sabbia a ad , argilla.L'Adige e i torrenti,che monti, ne discuoprono a luogo a diversi strati . Questi ultimi fenomeni ragionevoleattribuire alle varie catastrofi ; par cosa cui ebbe a 72 soffrire il nastro vennero Baldo voi Che che redete , celebre amico la risvegliare a prendiamo noi se mio , atte lo abitano . ad rilevante poco la disamina pure che all'epoca sovrattutto i monti della Chiusa spaccati esposizionefattavi della struttura presenta . e . Dalla cose fiume, Niuno , di monte che molte non curiosità del go geolo- gli animali comprenderemo esserne avvene esaminare che sia nei prossimi non dine piano Veneto-Lombardo, salvo l'orvengono degliinsetti, de' quali peregrine specie si rinVi ò già fatto cenno e dei serpenti degliaugelli monti nel o . Niun abita il quadrupede particolare Il solo Lupo ( Canis Lupus ) vien taBaldo lora monte infestare gliarmenti, e l'Orso (Ursus Arctos ) a la Camozza e ( Capra rupicapra) dopo la distruzione altrove più sicura standelle spazioseselve cercarono za voi ben Quello onde va celebre questo monte le infinite e rare pianteche alberga Le sapete essere altre ediverse plaghe altre apriche e aduste sue e ternamente ombreggiate le sue valli profondissime deserte,le sue balze sublimi fanno sì ch'ivi crescano di famiglie di climi disparatissimi e sta Quevegetabili verse nelle diè la cagione* ond'è mestieri percorrerlo e nostri . . . , , . , , , . dovi moltissime volte Io verrò descrivene stagioni le varie parti allo scopo principale ; e ponendo mente de' nostri viaggi nutro fiducia che non rete vorsoverchia distinzione di luoghi apporrai una . , • Coloro che partono di Verona per strade possono due Una è la via Baldo giungerealle falde di monte valicando P Adige al Germania, che si abbandona là della Chiusa, e giungendo a Brentino piccola . di di , terra edificataalle radici orientali . Di là per la via 74 pendio meridionale,fluiscono e quelle da settentrione nel nel rivo della Ferrara Noveza raci, feAviaria torrente parte è piena di pascoli parte è selvosa e dirupata, e in questi dirupi avvi copiosepiante.Poco oltre a Noveza rinvengonsi rio delle Acque-negre, il limpidissimo e il Campione il confine della repubblicaVeneta altre volte era ove tutti dorso di Baldo a L'eccelso costeggia ponente tale del di lui fianco orienquestiluoghi ed i rivolgimenti Partendo da determinati con proprio nome sono è ove valle -fredda il primo luogo chiamasi la Lonza dal discorrono che qu"e, , . , . , . , valle angusta una inaccessibile detta valle Brutta e Segue posciala valle Losanna rio delle Al Campione Acque-negre il Sassetto sull'alta e la Fon* pendice del . tre vie si appresen ne rlo ta- al Cerinolo Garnbon guida a monte alla parte ultima e più orientale di Baldo detta e Per quella di mezzo lungo il ruscello si Lavaci : l'uria a destra , . al ebocca terza e situata nome di fronte al monte i di lui del tana e É a pian , in gran ai un ove e alla selva dy Avio all'ampiavalle settentrione scorge ai Dossioli ora della cenere, tempo d' Artillon ste fore- antiche esistevano La . saggio parte divette. Dall' Artillon si fa pas- prati Brentonico di questi monti era anticamente dal de9 Brenteganirammentata nelP che Baldo descritto, e sylva Brentonicensis . e 1' Tredespin In ampia selva detta del Pona . nel suo edizione latina Abbandonando Monte chiama poscia a man Tolghe quindiCanalette, ove P Altissimo si scende pelluogodetto le Scalette e ti in due si parte il sentiero. L'uno guidaper i PialletBrenPozza Ferrera, e S. Giacomo ai villaggi manca gliZocchi ,N avene , e , , , C"is1io/ic,Ticino tonico. ma luoghisituati , Tri il sentiero e no Ariana alla che del cani guida dal nome Una dove colla Ma zone. del scende fra il si alla valle giunge pili giogo Orti- di Faggi graditocontrasto prati.Inferiormente all'Ortigara prateriee le selve di Pra-lungo e di Brendall' Ortigaraascendendo in via retta fassi de' vicini ed l'erboso incontro 1' altra Per . chiusa Lumini opacitàfanno loro , le Corona varie detta la Costa lietipascolie boschi si parano ne spaziosi che ànnovi di queste della il Piore e , all'amenità do Bal- monte a , questo gara la valle qua! villaggio per . dei via per conduce verona ai monti detta meridionale di da può ascendere si accade . quella di Caprino, \iottole si soppiadorilungo il torrente de Avio terra L'altra strada è alle falde settentrionali* pei L'altro orientale orienti del alla vali-4 percorra dal e ampio quale giace la in valle-fredda dorso Costa valletta di . stra de- a d'onde Nuvole, pendiodi Nel bella, Navole si no occorro- di valle ai Botanici per fredda luogo caro le peregrine piante ch'ivi allignano; e progredendo fonte meravigliosa alquanto rinviensi la fontana di Navole schezza che per la copia e fresì per l'altezza sua, i sassi , , delle l'onte porta il Da Costa occidentale dal sue acque valletta di valle del nome scendendo -bella destra a Bastion valle della . alquanto per entrasi nell'erbosa grazioso fonte valle- Una . Vaccaria la pendice innaffiata Da Brigaldelloo delle Buse. resta vaccaria dopo lunga via si passa all'ampiafodi Piombe Ma lungo il pigliando cammino Costa-bella si ascende all'altissime cime di flaldi . dorso do dette monte maggiore . Disastroso però è il tra- 76 gittoper l'alta vetta giogoCovai al di là del santo, alquantosul fianco orientale me Lungo la via veggonsi da occidente valli profondissida sassi e da rupi ignude circondate,nel profondo Sono delle quali albergaeternamente la neve. la valle delle buse, le valle delle pietreo di esse monte Maggiore la valle delle ossa, la valle di S. mata la valle grande o fonda o dritta anche chiaZeno ond'è mestieri deviare . , , , la valle delle Pozzette la Orzerà, valle Finestra selvaggetutte, né da frequentatefuor dai Botanici in . la valle ventura av- per In ghi questigiovalli allignanole più rare queste piantealpestriPerò e niuno , difficili e , . superate le sublimi di vette monte riesce il e Maggiore difficile sovrammodo periglioso nelle seguenti formate di nude tragitto punte e di scoscese a balze,e fiancheggiate ponente dalle dette , , valli Orzerà Finestra e E . però il Sassetto trascorso è abbassarsi sul fianco orientale fi no migliorconsiglio all'Artillone,ove le cime si fanno meno erte, e a mano mano a s'appianano,e vengono erbose Per queste i passisi giunge agliubertosi facili vette movendo selva di Malcesine e alla bocca, prati e alla maestosa . di Navene di Navene e a d'onde , si discende s'incontrano a al Benaco oriente i . Al di qua dei Zocchi, pascoli tiero Pasprissimosentiero di Ventrar (se senregrine può chiamarsi ) i di cui dirupi generano pei pascolidi ànnovi piante Oltre Navene occidente , . Tolghe Baldo e C an alette ^ detto l' Altissimo . Eccovi, egregioamico Porrò fine specieda a me questa giogopiù settentrionale di già per noi rammentato Baldo. di monte la topografia il e , lettera addicendovi raccolte e in questa e il nome nelle molte delle altre 77 111 do* e vi a gitoda me intraprese, Di tal guisa e V altezza dal livello lei maio allignano , di geografia io v'offrirò ini saggio viso botanica. lo ò didelle prossime la geografìabotanica Veronese e i " Vicentine provhicie desumendone dagli alberi principalmente conciglianoun aspetto proprioalla confinì i quelliche come in tre regionio zone, Bresciane e , , vegetazione La prima, che chiamo regione collinesca delle Querce e de' Castagni,aggiunge a incirca settecento o . metri dei la ai mille trecento dei regionealpina o e vegetazione , alle mancano avvenendo qui baldense alpinafu da rupi ventose 800 , Chiesa-nuova Corona togame abitate dalle crit- al Però . la diversa rispetto tacervi che , i irremovibili tutto altrove,ch'ora di espostia monte bacio alpina; laddove nei Lessini . , , si elevino, La Carice plaga . Baldo nei boschi a contorni dugento in Bo- meriggiodi a più . alti di meno la Puederota cresce elevati Cosi nei all'altezza di di iooometri di Schio metri trecento e di scono na- alpina e P Arabis ovirensis la Cardaimpatiens P Euphorbia sylvatica la Daphne P Arabi mine questa che. , caso, vegetano le Querce Recoaro nea regione sotterra- mille ben anco e pianta montana sulle colta fiorente ai primidi aprile me al Lago della regione collina di Limone ma erba narotta terza, La debbo non sono come secondo rupi della metri . La . leva s'e- , Cembri,dai ambedue io pure poniam , o dei incomincia stabilitinon me si abbassino Nelle e metri provinolenostre regioniammesse tre confini per ora quella che la nevosa, , alle Mughi arriva fino alle nevi fine alla pon , , settecento trecento e la regione montanesca Conifere,Pini, Abeti Larici delle Faggi e dai seconda La . s , ? , 78 Laureola sopra chi Nella valle dei Ronpiantemontane. Ala, e alle falde occidentali-settentrionalidi ecc. di Baldo monte sopra Malcesine regionecollina la dron V Arbutus ferrugineum e , coi Pini ò veduto ursi col Uva Rhododendron coi crescere entro Rhododen- hirsutum cogli le prime e Faggi piantemontane ben anco que alpine Fra gliscoglibagnati dalle acdel Benaco, ma espostial soffio incessante d' aRiva e Limone tra quilone, tra Malcesine e Navene la Daphne alpina,il Cytisus purpureus e crescono il quale veste i dirupi di lo Spartium radiatimi Abeti " , e , , . , , , valle-fredda,delPArtillone Baldo e 3 le , partipiù alte de' e dell' Altissimo di Pertica monti e monte Stimano . sponde benacensi Bresciane air opposto, situate a fino all'altezza di i5o metri dal mare levante-meriggio di di 70 sopra il Lago, sono e coperte di Ramerino di Fichi e di Olivi spontanei di Melagrani Leandri di Agave, di Allori. Che se selvatici, prenderemo a del Tirolo e del Friuli scoresaminare la vegetazione geremo le eccezioni Dalle quali cose vieppiùcrescere la rarefazione dell'aria che essese n'emerge, non 1' abitazione delle piante determina com' altri non neghi affatto 1' influenza pretese E comunque del suolo e della quantità dell' acqua dellanatura Le , 9 , . , . che è cade annualmente quella che delle Non non reputo dal cielo ; pure esercita la la temperatura principaleazione sull' abitazione piante . inutile avvertire,che molte piante crescendo Baldo io volgarissimein più partidi monte ne ne ripeteròil nome ogni volta Aggiungerò alcualle piante novelle o pregevoli note no meritao che dilucidazione. Seguirò la nomenclatura del Will. w denow le por Fenerogame del Biidel e le Felci)quellaticl- por dello nei MnScliwacgrichen nelle Epatiche, del Vaucher del srlii del Roth o Dillwyn nelle Alghe, dell' Acharius nei Licheni, e del Persoon e Decandolle nei Funghi Dalla valle di Caprino pertanto sino ai Masi al e così detto pra-bcslemmià sotto pra-lungo all'altezza le seguenti,che si rinvengono ^'incircaJOC metri crescono ilwigo 111- o , . nella pure pianura \ eronese .'k•? Alchemilla Adonis A. A. estivali» L. tuona. autumnalis glabro caule angulosum , Milu . L Adonia vineale . Alnus — . — . aesliuulis autumnalis , nia V Ado- e seno non cie spe- varietà- perocchéira ma dui indivile biade si rinvengono coi rotundum glutinosa. oblongo- Alopecurus agrestii geuiculatus 3-6 ribus, petalis ovatis paniculatum sul- superne multi fido-linea- foliis cato Aphanes carinatum tomentosa. A. fiori Alsine media. Altbaea cannabina. Alyssum ealycinum paaiculatuin sativum. pelali nori, miAmanita con Fra caesarea cinque altri con al tre, quattro, stagni luogodetto i di varia grandes- Amarantlius Blitum sette a otto grandi, altri sei , za dai semi e , . raccolti essi ò tutte le suddette da pressoché ottenuto varietà. » — elettatiticbs confertum DeC. — sylvestris. arvensis ut AnagalJis caule . . foliis ovaiis ciuiis lanceolatis. . Agancus edulis. Agrimonia Eupatorintn Agrostenima GìtbagO Il solo nelle . . caryophyllea cespitosa eristata . ir Ila Milli. colore delia corolla duo varietà e costante seminagione, gli altri desunti caratteri dai dalle glie, fo- peduncoli dalla , forma Ajuga Chamaepithig genevensis reptans. diffuso , subtus punctatis, calycisla- " Aira Wasi* feenicea (3 f:cerulea A. euphoibiae Aegilopsovaia ' i Ca- retrollexus Aecidium — nell'alta e . Album I llefolium et colli . carni i dei più parte e contorni dfdla cUl Calice vali.ino ti ; e ò raecollo ben esemplari foglieterne, a rolla, co- I au" 0 e 8o delia varietà clic della fenicea cerulea fecero mi quaderne lauto accorto V e instituita per . vazione osser- ni più an- Aneli usa italica officinalis sulle piante spontanee ìa loro coltura neil1 Ortp Andropogon Gryllus Verona - . Ischaemum — quasiverdi halepensis — . rais arvensis e «- r — Cola Cotula La Mattioli Anthericum . ( Buftalmo . ramo su ni il impropriodi nome Apargiacrispa Asparagusacutifolius . . . . officinalis ? . . Asperugo procumbens. Asperulaarvensis . Lappa. Arenaria serpillifolia tenuifolia ( Ai sine tenui folia. Segu. Ver. VI. fig.2. ) i, — cynanchica — . Aspidium - Filix mas. ^iS.tah.AspheniumAdianthum — - Ruta — (Alfi.pentandra "•- tano Abro- . Apargiaautumnalis. Arctium fi. 4) AnthyllisVulneraria. thaliaua e del Artemisia vulgaris italicum Arnm AsclepiasVincetoxicum Arahis ot 3. prima ò veduto . odoratum hastilis 1. coltivata in qualche città d'Italia sotto bald. hai. Pona Anthoxantum * bianche i num. p. 173.174) sotto à descritto la varietà tiucìoria » chiccie, bian- ora al tutto sissimo. presentandoun abito diverIl Seguier(Ver. II. . Angelica sylvestris Antri foglie affatto, di souo ora ora . Foeniculum Anethum — . Le e , Trichomanes ( Politribald- ital. 1^1. Pona sine pentastemon, gramineis co 25o. ) foliis, geuiculataSegu.Ver. III. i75. Aster Amellus . nigrum muraria . Àristolochia Clematitis Artemisia » " ? » glycyphyllos Absyntium s campestri camphorata. A. caule — ? Onobrychis — . Athamanta Cervaria Libanotis ; foliis caulinis erecto . AstragalusCicer . subincanis,pinnis pinnatis, Oreoselinum trifidis linearibus floralibus Avena fatua indivisis , linearibus $ paniflavescens . , — cula anthodiis virgata; bosis glo- nutantipedunculatis incanis peranthodiis bus j camphoratafi. Ballota Barbula . Mihi. Artemisia — A. . nigra. ruralis. Brid. Berberis vulgaris Betonica officinalis Bidens . . tripartita subcanescens. W. Enum. tripinnata lu Artemisia camphorata e V ArtemisiaBiscutella apula . . subcanescens rissime colli sono in W. tutti i ga volnostri varietà,siccome Boletus ai edulis . Fra i Masi. Borrago officinalis « Castagni 8a potino ora , mente più rara- ma mum bianco. Centaurea Limi . ai4a. Pers. Syn. pi.II. 460. Bellis nigrescens caule folioso sylvestris Bauli. Pin. 261. major. Bellis major. Fuchs. ifò.Cam. Epit.635. Blackir. t. 4*3!. paniculata scabiosa solstitialis splendens Cerastium aquaticum fi.montanini) . Ch. caule viscosum . plerumque thodio, arvense monan- foliis serratis , radicalibus cuneiformibus vel lanceospathulatis , reliquis vulgatum. Cercis Sìliquastrum Cerinthe minor. latis^squamisperanthocliaii- . bus Ch. Chaerophyllumtemulum . flexilisa. Chara IVillcl. III. Sp .pi. . major Chara major flexilis translucens minor ens . montanum t. 37. f. . t. 91. Pers. Ch. lis flexi- Lina. . . Sp. pi. Pedem. Aliion. 1232. . Vaili, par. iS. t. 3. f. 8. fi,minor. Chara transIn e Milli atro-marginatis n. G8(". Jacq.oGo.4- p- ")• rVilld.Sp. pi.in. 2143. Syn. pi.II. 4^°2. atratum . 1202. Xm7i.Sp.pl. JV. Sp. pi.III. 2142. Pers. Valli, par. 18. t. 3. f. 9. An spccics Syn. pi.II. 4^°* Leucanthemum distinmimontanum praecedente cta? nus. Toumef. Instit. 49^» Bellis montana minor. fossa volgarmentepozza Bauli. . Nella si abbeverano ove luogodetto al a Hist. III. p. gliarmenti il -pra-be Leucanthemum mi stem- rigidofolio . . folio polyspermum ( Tragiogermanico Calceol. Viagg.12. ) (allora perfoliata Chondrilla juncea. Bellis Chrysanthemum Bellis . spathula- Mihi - serratis . Leucaut'liemum vulgare TourPontedyBiss. nef. Instit.f\()2. 282. Segu.Ver. 11. 222. Chrysanthernum Leueanthe. ic e. . III. n5. Bellis reliquis lanceosemiamplexicaulibus subinciso Tournef.In- alpinamajor, foliis anJ. Bauh. Hist. guslisrigidisL Leucanthe- caulinisqueinferioribus , acuto. jus ma- alpinamajor rigidofo-» 120. . latis montanum lio. C. Bauli. Pin. 261. Prodr. . serratis, petiolatis . III. 281, stit.492- Segu.\er. Hort. sicc. Moren. Vulvaria tis , ic. alpinummajus Toumef. Instit. Leucanthemum Chenopodium murale ( C. foliisradicalibus e. 492.Segu.Ver. II. 223. MoHort. sicc. ieri. Ivi. vulgaris. Cherianthus erysimoides Chelidoniuni majus. mum 5. 11 cuto montana . C. major Bauli. folio Pin. a- 261. ic. Prodr. 121. e. foliis non Bellis alpinaminor J. Bauh. Hist. III. ì i5. rigidis. La varietà et ossia la Bellidc in tutti i maggiore cresce della cia provinpratie pascoli ; la varietà fi io Pò rac 83 .Just!cacar pari.Tf. p I99„ Oo tpeciminaa D. l\ Christiani Dukla poi montosis caca in tri valle-fredda e in alBaldo monte di Luoghi rinvenuta fa parimente rolla in , oft da Gasparo B tonino , dal Pecrtedera Seguiere Moi ni che negliEugadel pari " Iccta inter Ch. medium tlicmum - . manifestissime auati , Ch. et montanum , nei l*n ove pare tenent .Cresce an\ erosesi, GasparoBauhino che has species praeeunte Ch. (, cranio, QpnjUìlSO) Cichorium Jnthybus. Circaea lutetiana Clavaria corni calata da osservata ,, neglialtri monti Vicentini,Tirolesi, e Hi escianì Le . essere persuaso varietà del C li montanum da stese dal Willdenow e lanceolatus. Colchicum autumnale Coli • Ch. Moreni , stesso montanum Convolvulus sepium Conyza squarrosa . a- pongasi minima varia dayliautori al rono Chiysantliemum atratum, fudisegnale sopra raccolti Baldo , è mio a novella una foetida s Crepi hispida in tee tortini. Crocus sugli Euganei e ciò che della Otites identità delle due credute distinte specie Clic poi il Ch. alraium il e Cuscuta Ch. montanum ni olirono Cynosurus cristatus. Cytisushirsutus an- nigrieans elevate, i (piali caratteri ai comuni . Dactyion. Cynoglossumpictum. convinto meno curopaea europaeum C\ nodon di gliesemplari colti nelle montagne quest'ultimo no . . varietà Siene . Cyclamen . del Ch. Leucanther/ium vernus Cucubalus Behen credere prova . CorylusAvellana. plari esem- appunto . Coronilla Emcrus le due si riferiscono monte . e E . . arvensis Cantabrica figuredi Gasparo Bauhino, le quali che mente . guier Coriandrum dal Setesticulatum Ch. al che Cornus sanguinea. colti me nigrescens Polygonatum euri si meglio . Convallaria Linneo euganeidel Ch. da e Cnicus baiagliesemplari confanno densi ed t'-aLum del detinizioni le tis recta Vitalba. sto que- ati-atum . anzi Cicma date da (mìodall'AUioni e Bauhino m'àuno liguredel le e montanina vanni . . descrizioni Ch. Leucan* sessilifolius . Dact}lis glonierala Daucus Carota . due primi Vrggo montanum th emina che e al secondo al rispetto e al Ch. . Ch. Leucan- fa fatta la S lessa osservatioae dal Besser nelle sue Pi•?imitine rloiae Galiciée . DelphiniumConsolida Diauthus Armerius . ( Carro* barbata! sylvestris ]"hyllus Sega. Ver. i. 4^7* la^. "' 6*4-) 84 Dianthus alrorubcns. ( Caryo- Eroclium flore phyllussylvestris, plurimo de prò deunte summo bro ru- — cicutarium. ?— Ervum le cau- ciconìum liirsutum . Ponted.Segu. Eryngium amaetliystinum Ver. I. 434. lab. 7. £g. 2. ) campestre carthusianorura ( CaErysimum officinale cannabinum um ryophyllusbarbatus angusti- Eupatori folius petalis rubris, macuEuphorbia Chamaesyce lis purpureis villis circiet Cyparissias natirn dispositis in umbilico dulcis falcata aspersis. Sega.Ver. I. 43$. . . — . . . , — — ? tab. 8. ) helioscopia nicaeensis. ( Tithymaìus prolifer (Caryopliyllus vestris sylfoliisbrevibus aculeatis. Segu. Ver. prolifer.Sega. Ver.I. p. 433. tab. 7. fig.1. ) p. 154.t.3. f.i.Pityusa. 1258. Calceol. Viag.7.) Manli. ( Caryophylsylvestris. — , I. lus sylvestrisflore rubro calyceoblongocuni unguibus Ponted. Ver. 1.435.tab. 7. fig3. Segu. inodoro brevibus Peplus platyphyllos — , verrucosa . Armerio Pana — odontites officinalis Evouimus europaeus. del Dodoneo? terzo Baici, ilal. ) il. . Dictamnus albus (Poligonatodi Dioscoride , ovvero nella Frassi- degl7Italiani Baid. ital. 12. Calceol. Fé dia co. bian- - — coronata dentata olitoria Pona . Dittamo . Euphrasialutea — . Ferula Viag.9. ) nodiflora. Digitalisambigua { Digitale Festuca cibata DeO. cristata giallaeli fior grande Pana C. ) duriuscula Bald. ital. 173. fig. lutea Myurus ovina Digitarla sanguinalis. Dipsacussylvestris. pinnata 1V\ Dorycnium herbaceum pratensis Schrad. Enum. Draba verna ( Alyssonvulgare, serotina ( Gramen loliaPolygoni folio caule nudo tab. £ diserotinum I. Ver. ceum £? panicula Segu. 376. . -— — — — . ? . — — . . — 3. — ) Echium . . , spansa tab. 3. italicum Fr vulgare . Epilobiumangustissimum liirsutum pubescens Epiuiediumalpinum Ver. .Segu. agrari a vesca — III. p. 146* 2. ) fig. collina . Fraxinus Ornus. Fumaria officinalis . (6 caule . Erruisetum arvense lriemale . Erigeronacre caaadense. erecto rigido. volgareinfra varietà (S La campi a liumiliore meno i fertili coltivati biade fu determinata dal Seguier( } colla m p. Plani, dal erbario suo ,, teuuifolia minor Heliantbemum seguentifrasi ripetuteaneli€ nel TI. termi. M Fumaria raulibus , surrectis,flore bilari r. ijo- die caia Cresca 10 che la Fumaria a . suflruticosum extipulatum oblongis oppositis, acatis , Àparine , . Sega.Ver. Rfollugo et nus 3 sicc. marijblius C. anglicus L. ca- , C d'una varietà germanica jMorcn. p. 10,6*. Hort. Bordon. Il Cistus . IH. sono specie stessa ovata in tuttii nostri Yolgarissima tinctoria. colli). colombinum Helianthcmum SaliCÌfolÌum(Heb umile liantbemum annuum foliis ovatis, flore fugaci. i rohertianum Segu.Ver.III. 197. t.O/f.3.} vulgare Hcliotroj)ium enropaéum sanguineum. Geum banani ui . . Gladiolus rommunis. Glechoma hederacea Globularia vulgaris. Gnafalium germanicum . Helleborus foetidus . luteo-all)um Grimmia viridis. Helvelia leucopliaea . Herniaria glabra ? Hi biscus apocarpa .et o hr. Me Hi psopbjIla Saxifraga I Onobrvchis Heliantbemum mai (H. smTrnticosum , ilo 1in ni. .1/7/^ tomentosis - . L" fin. rum 1 umbellatum . eitipulatumHippocrepiscomosa Holcus foliispetiolatis KanatuS , fioribus 3fihi\ Cistns marifoKnj et Cistus racem . floreutinuui sabaudum . tus ovatis acutis,suboppositis cano cium . Trionum Pil osella H-'lix. dnraricatum era muro . sa rum , ri fio- , Bocconci. Geranium 11 us. i\i racemosis. Mihi. Hclianthcmuin alpinum foliis Piloscllae minoris Furlisii rubrum Hedj Pana bus . G\ tina foglia mir- Clusio. subtus cano-tomentosis Tetbrait Genista baldo descritto diyaricatum,foliis petiolatis vero. Ladanum Galeopsis veruni et Limi. /JCistus anglicus. Qalega officinalis. Galium 41 H. nostri, è altrimenti non Worcn* bìcc. i'». piccolo con del spi- campi nei j e . rendosi rifee. ÌC. „ le quali alla Fumaria tpicata fatto conehiudere al Linneo o. Monte Péna pur- CCVlIL anno I. luca Bordon. Kort. "!"•!Clu ;ioi Cisto terzo ungarico Bauh. pio.i \5\ p. Ctpnofltenuifolia.CtW.hist. Cisto pnra rubante subtus noris 1 foliisMyrtimi odoratus Hordeum mui 1 . ìnutn * umbellatum Uolosteum Hottonia palustris Humulus Luppului . . . 86 coralloidcs Hydnum Mori co cdbae In . trun- Lecidea parasema Wulfenii. . Hyoseiamus niger . Leontodon Hypcricum liirsutum perforatimi — — alopecurum L. ~- — Brid. . H. Ile dir. Leskea polyanthos sericea. — — cupressiforme Ligustrum vulgare serpens Linkia Nostoc . . radicata. Hypocliaeris .Iasione Inula •— _ — montana bicularis fusca lobata subimbricatis . disenterica Pulicaria rufis potheciis squarrosa. PI. germanica Jungcrmanniadilatata verrucosa — Lmaria platypliylla . Juniperuscommunis imi . catharticnm . tenuifolium album Lithospermum purpureum purpureo-coeruleum . . Lolium Schrader. latifolius perenne temulentum pratensis splioericus — — — — - — — - Lotus albella canora Caprifoliuni . corniculatus. Lychnisdioica milvina rum muro . Xylosteum • . Le - Lonicera setifolius ~ With. Smith* arvense. . — . arvense officinale Lapsana vulgaris LatliyrusAphaca _ . vulgaris maculatimi . — Flos — Cuculi. Lycopus europaeus salicina snbfusca — -^ exaltatus. varia Lythrum versi color Malva Salicaria rotundifolia . . JUcidea baldensis: crusla irasylvestris bricata foliaceo-lobatapallide Marrubium vulgare Matri caria Chamomilla virescente subtus alba fuscescente, lobis minutis Medicago falcata Gerardi confertis creuatis,apotlieciis . . s incarnati s demum plani s Spreng. PI. . »-— callosync Lupulina ginati mar- minima min. cogn. pug. II. p. 95. Pollili. PI. nov. vel min. cogn. "p.28. — p. 3g, chalepensis Gynibalaria Linum amplexicaule . cogn. minor . — — . perennis Scariola Lami crenu- sparsa. Pollài. vel min. nov. . Lactuca lobis , crassis centrali alatis, superfìcie Iris w L. subor- pulposaMihi. Iurta — . . . Hypnum Taraxacum Lepidium graminifolium . arbuscula lapicida — orbicularis sativa . Melampyrum arvcnac . M" of"S. Afnrcn. Hort lanspyrumcristallini "aùh. nemoroaum Radi* pratense si" e. Più. ilavcsren- ramosa annua , . , ctus Ira corni — W. rulgaris. . retrorsum subpendulis rugosisovatis,mono-diaper- racemosis nella nudis erecto-palulis tcr- j). 790 pedunculati sepalis petalisluteolis Opalidis, «t . . bianco ora Ma . ora uno nell* nospermo mogiallo, quellaa fior fior in due semi . bedue Am- appo noi annue, la varietà a Gor e gialloà sche folo stendardo vene senza articulo inferiore strido ovato Il s . Scguier , adjacentibus Mlnerbe . il Moreni e , che descritta la rinvennto anno Bonavl- Oppeano , vicis in arvis etiam Gallese go superiorerotundo- , monospermo Provenit sono , , abortivo tanto clic nell1altra una tae rinvenuto io ò , , la dispermo nelpericarpio a ca- erelyce sessile striatae ctae glabrae stylo obtuso longiore vel subaequalitermi natae, biarticula- e consiste principale rarietà in biarticulatum Siliculae , rattere , variuiu q/pcinalii il ca- MeUloUu S Flores . alterni fatto due specie varietà a due distinte delle lìor gialloe a fior bianco del nel Panicula minalis, composita, racemi sua horti berolintn- ratio nume I . , obtusiuscu- lanceolata ramea . . E oblonga dentata media na la subdentata 3ftflì Il celebre Willdenow TIìÌS superne , bra, obovata, subbi rsu la, scabasi li causinuata, dentata, foliolis ovato- oblosgisdentaria,leguminibus aeper orlata, glaber. Folia alterna , peti Kimm. erecto pillaalbis striatus hirsutus, fl.Inteo H. albo. Melilotus p. caule , . Melilotu* oficinalis* M. sesauì-bi pedalili ercinferne subramosus , Caulis Melica cibata non . Melissa speciepresso Oppeano olficinalis. Melittis Melissopbylluiu Mentila arvensis . fu pure da m© ove , determinata raccolta, Fanno del Bauli ino colla frase rotundifolia . ÌIms ti Mnium nelle e e selve. bario cui t man, esiste MyanelFcr- col posseggo di. nome , Myàgrum a L1 ò dita spemio perenne qualcheBotanico . lìtui. minata corrispondente, fu deterlo Myagrum TUper esculenta i^Qiuin Hed\v. M. li- nndulatum gulatum Anche perenne. del Vi grum datura uspi Morchella al dagli Autori mònogyna ni Oxjacantna. .Veglispi- M praccitata, so- sce la quale si riferi- sylvesiris. rialìs annua. Merulins Canlharellus il e Vailese . di E e Rapistrum raoDOspermuóiSega.Ver. I. Mlhi. . fusto tanto della del dorè, filiquettae annuale più questa a vero la forma specieper pattila* Myagrum rugosum striatum e che s' pel avvicina da*si ma va-» , ss rida dal Rotn Gcrm. siliculis minuspilosis. in. notata II.p. 8 1 . Tutlavolta olire delle affatto liscie ne differisce S'accosta più al per le foglie. orientale , secondo puossi arguire p. 125. dalla specifica non fig.7. 8. ) avendo , gli ocelli sotto le tre striatimi gruin sani rugo , My My agnini 11. 8- 9. tab. i5. ( Segu. Ver.pirainidalis un i5. 16. tab. i5. 11. fig.11. ) specieMya, 126. io determineròII. p. 139. esemplare. Frattanto Se giù Ver.. II. p. i3o. i3i. n. 18. 19. 20. lab. i5. f. i3. 14. ) 21 Orchis Morio (Segu. Ver. IL quello che frase 3. tab. 8. /. 244. n. silùjuetOplirysaranifera ( te Jlyagrum p. agnini ( Segu. Ver. Il» ustulata — 4-) 4- tav. i5. fìg. Origanum vnlgare p. 123. perenne colle seguenti frasi : Myagriunstriatala : foliis obovatis dentatis,basi sinua- n. umbellatum Orniihogalum Ornithopusscorpioides. . tis,rameis lanceolatis sub- Orobanche caryophyllacea siliculis biarticula- Orobus vernus dentatis, . . tis,monospermis, striatis, Oriho O. glabris. Myagrum rugosum: foliis obobobtusis,sinuatis, longis, pilosis,stylo brevio- verlicillatum , Rhoeas nalis. Parietaria offici Parmelia aipolia • — dentatis,scabris, summis serrati* glabris ] siliculis biatis, striarticulatis, monospermis, stylo longioribus Siliculae glabrae quandoque pilosae Myosotis arvensis . caperata cartilaginea glomulifera , parie lina . saxatilis , stellaris ulothrix. . '— Pastinaca saliva. Lappula . Neckera Pel tidea canina ci. Peziza lycoperdoides. crispa curtipendula . viticulosa. Nepeta Catana. — tea. — Phleum Ononis minutissima 1 . Papaver Argemoue — . My agnini perenne : foliisobfido-sinuatis longis pinnati — ile. Brid. Oxalis e orni culata. Panicum glaucum- tis, ticnlatis, monospermis,stria- ribus saxat anomalum.JjTe^vv- ni cupulatum. Brid. siliculis biardentatis, tuse trirhn •— s pingui spinosa. *? — — DeC. asperum Bohmeri pratense @ Onopordon Acanthium Onosma . Ph p. nodosum. ysalisAlkekenghi . Picris hieracioides. ,echioides Ophrys apifera.^w.Ver. III. Pimpinella magna tab. 8. fig. n. Saxi fraga /f. p. 2/f6. 3.) . . arachnites ( . Segu.Ver. Pistacia Terebinthus * Iih 90 Salurcjamontana sovente . Sax ifraga bulbifera tridactilites Scabiosa arvensis Golumbaria Scandix Antriscus Pecten ScirpusHolosclioenus una lupajaantica. . coriacea Scorpiurus a inuguale e superficie La varia bistonda ora , figuraè sua Se d uni nodosa album . più.o . meno nunciati prosezione verticale La . offre tanti straterclli semicircolari centrici quasicircolari conme cobianchi, fragili o — il midollo vulgaris . Seseli Silene i . . . . . Cotali orientalis. Sisymbrium JN'asturtium , , arvensis " Osservata . levis composto y asper niatus laci- non strato S. trasparente tuh^rculiformis, nigra, intus stratis coneentricis interrupta. JMihL la truncis Salici*albac pulì ìiigiacemortuis , . et sottile la- unitamente d1 vcl a una dicio su- pio microsco- al suo appariscecomposta setto, . delle mento tegu- no d'uperpendicolare minetta Sphaeriaconcentrica. una al bianco d^n candidi, ma fi asper laciniatus y no ma- mente immediata- sottoposto . D a è appena distinguibile. inoltre non sono Questi . subrotunda più quattro mano . SolidagoVirgaurea ? o a assottigliandosi vanno Solarium Dulcamara miniatum oleraceus tre sicché T ultimo tenui folium Sonclius i tutti eguali sono esteriori , die Sophia m strati salvo sylvestre ni gru rialti circolari i del fungo sulla base tubercoli maggioriò annoverato fino a 18. 20 strati Nei arvensis Sirìapis - qualisono costituiscono arvensis. nutans nerogame fa- stenti, più consiquelliclic . cocrulea Sberardia molte setti neri da auuiiuin Sesleria di erbacce, e separati Serratula arvensis tinctoria ta, ova- vissimo bre- un in ampliantesi tubercoli rcflexum Scaccio aquaticus — d1 e gnato segrosso stipite di rialti circolari superiormente , . dasyphyllum — stolosa. puassai ora , munita sovente canina Scroplmlaria ? vigata: le- taluno autore però di color fosco e paluslris triqueter. annuus nera e la osservò . muricata E esteriormente . Scleranthus scia PctilupooVe- un pare ché sic- grossa noce, tessuto un e membranoso da segnato brille fi- cune alcon longitudinali, determina intrasversali a luoghi Po- . Talora dansi vedere eziandio alcuni simili quellidel a sima speciedella masmembranoso grandezza,eguagliando» a punti tessuto* dello fauero- 91 T\ qame « Tenn to perògiunin punti l'Indù i c-^i giiere centrale puntino trasffo- il meiribrano- Il tessuto retate. tlavum pitipurea 1 Bui blaspi tingeni nero. Torna quindi Tli\ 1 larsi soffice e càndido costituendo La tessitura del (là strato a . Pcrs. us angustinoli seguente. • ('alani india tegumentoè vedere microscopio grandiflorus membranóso, che cavita tubulose ovate si apre in fibre clic luogo Tordylium — inter- sono qualepenso CUI Gli verticale. offrono esteriori talora e sviluppato ; dal i essere più giovani . che non repens rnbens scabrum finibile inde- distinguernenessuno. . germani (-a Milli. . globosum T. Colà. solidnm, rufum, laeviusculum , ari liizon Ori interne , sordide alludimi , aein venta hìbis.Peìilin. rufescens, PI. Li. Stellerà Passerina. Stipap innata. Svmplivtum officinale Tamus communis. Tanarelum vnlgare . . Teucri uni e munì palustris ree . gne Nelle vinelle selve dei colli rufum presso Spiràea Filipendula Stachysannua . Tri ticum repens Tuber cibarium riescito sono uni pratense tiplicatori spelta agli organimolio . agrarium montan no me- Per ciò caniuum medium strati conchiudo che . fragiferum rispondano cor- tessnto . arvense le fibre trasverse, dicemmo osservarsi sulla sezione prateusc terrestris alpestre angustifolium — branosa parete memcellulosa trasparente o maximum. Tragopon una alla , lunghezza,ma Bruì. . Biid. unguiculata. apparisconoTribolus luogo a da seccati muralis Trichodium verticale. CoTrifolium voti nell'intera sono loro a SerpiUnni. Tortula od rotonde irregolarmente angole qualicorrispondono sulla sezione tali tubi non a Nepeta o ! ite, alle lanugiuosus li mer- tessuto un sa Acynos mus simile à quella dei setti. sottiletrasversale di sfòglia uno . pastoris perigliatimi molto Una Sul Noce. h irsuta . 1"" strato trnuì aoerina. Thelephora dello Strato giunto si se*tli fa piùsodo lette celtyffire fibre più fitte e si o so /3. Chamaedrjcs. ausjustifoiium nini sono m i "!i^iin Chamacdrvs DOT. Tulostoma Tunitis Tussi vel min. boreale cogn. p. 33. hirsuta. lago Farfara PeCasites. e ani pe stris. Urtica dioica Ulmus 9 a. Urtica fibrosa. Caules pcrennis adsesquipedales, pedaies, scendentes, teretes, pube- Hadix urenS. Valanlia cruciata glabra. Valeriana officinalis rubra, Variolaria communis. Verbascum Blattaria —* , subtus pubescentia, pallidiora, magisminusve funde nigrum , Tliapsus ptica,acutiuscula . ? ?— — 1 Chamaedrys bescentes. filiformis bederifolia laciniis lineari-lanpartitus , ceolatis inaequalibus duo, prostrata bus nempe Teucrium. . In . i. p. 87. t, 60. . Segui ero sibus 1?)^.(non Riv. montana G. . Chamaedrysspuria major aU An sivo fruiescens Pin. a48. Veronica lio. Pana Sega.Ver. Teucrium 349. e tilibus, modo minor cioribus ( Veronica supinadel Bald. IL Ital Lobe. 169. 364? quartum ic . Q.Bauh. „ Clus. liist. j in sicTeu^ ) multis . Botanicis praeclaris do Veronicam hanc accepimosub Veronicac nomine modo Veronicac , eamdemque in prolatifoliae: vincia Teucrii Veronensi ad collectam folia ChamaedrysspuriamajorlatiG. Bauli. Pin. a/f8. tera couimernorata ronica major evadens ( Ve) in locis fer-^ latifolia Monop. 95. phrapropriis cum non modo spicatalatifolia? Segu.Ver. 1. Bauli. Pin. ) et io collium fere omnium sylvulis occurrit quamvis a cri uni 7i. . Veronica Veronica W. pseudochamaedrys Ex Jacy.aust. coeru- locis humilioribus Baldi . Veronica latifolia. Limi. Corolla . , incalycibusquinquepartitis aequalibusMihi Veronica Teucrium Limi. Sp. ed. IL T. I. pi. p. 16. W. Sp. pi.i. 66. Sp. pi. i. minoribus,quinta lea, speciosa.Capsula obcordata, compressa Milli, lateralibus longissimis Veronica Calyx quinque- minima. , t. t Beccabunga foliis sessilibus cordato-ovatis obtuse serratis,race- An superioribus, oppo- ( V. caulibus adscendentibus mis Racemi . Pedicelli bracteis lineari lanceolati5 subaequales, pu- spicata ? , elli- multiflori siti,longissimi, arvensis ' alis ex . * obtuseque prò* serrata quandoque angustiora Verbena officinalis Veronica Anagallis ? oppo, /3.fi. albo 11 Folia sita,subamplexicaulia corobtusiuscula dato-ovata, gosa, ru- Lychaitis » firmi. scentes, — modo et eos Veronicam proximis missam Teucrium dixere,modo Vero^iicamlatifoliam Ex quibus coiligo . unicam esse spceiem cui , Teucrii Veronicac nome 11 sententiam Meam serbavi et insignes Willdenowiu's . Schraclerus contìrmant,quorum operiscui Ùtulus Specics planiarum 111 priraus - sui - 111. p, 8A i. eimen licei / sir ai'l hujus\ eronicae a bario Lkmaeano i rad ì }). 191 hoc Domine latifiìiamvel . / , rarietatem ?idi, ergo manicati 1 ,, pianta Collatia synonymis a latìfoUamet Teu- rclatis, vìx ullum duvide- ad F naco erium biuin . mihi Lìnoaeum tur , superesse sub varietale majori nostra sub liani J e"\ minori /'. respcclu , (juod Jaccprini lì! . mihi ci. Schott mandava cui propria maini V eronicam -eripsit: 1460 metri Achillaea Acer ut Linnotam Vinca 1 minor ( Dafnoide Cai- . odorata tricolor crescono ut. Vitis vinifera. Xanthium spinosum slrumarium. Xerauthemum inapeilum Xyloma salignum. Zyzyphus Paliurus . vulgaris . sino all'Ortigara all'altezza di oltre molte delle nominate : distans Gcrardi Arenaria . Pseudo-PIatanus . ioliis lineari-5 ub A. . Aconitum peregrina sati\ pseu- luogo suddetto Dal lutea litlcras per asservatar, piantati iiacus , specimen hujus . - narbonensis latifoliae magia beroario Lantana Enrilia irne ad- quod iìt eo probabile in . ceoL Viagg.9- ) latifo- Viola canina mirabilia lr. Tcu- intellexisse , criurn . Lin- 1 angustifolia 37. p. p( oracca Florae 1. anali A iburnnm u toni. tripb Schraderi Vicia io ) Ilari iinanni ) prò- . . Epipolaea ; . u . \ errucarìa ma (luhia Se h rad eros I11 \. i. . nper sub / Veronica eandem latìfolia sua emù in- non Snii ili mus - ( sci- Teucrii ) in ?mirile ? .J.u•[. .. ulatis, tri- nerviis, floribus geminis tcrfolioiis minalibus calyeinis membraacuminatis margine cernuum Lvcoctonum , Napellns . A e tea spicata 'is alneus pi. 11. versicol" "- . Àlchemilla Bulgaria. mezzana Àpargiaalpina gìore, ron. alpina,(l)rabaClusiana seconda Dahl, ctol. specie iI al. 190. viagg,9. ) . Draba Pana Cai- niente tutti i pascolidella altezza lino alla varia e modo. . Aquilegiavulgaris. di Sp. 729. in sinia • Arabis W. Questa specietrovasi volgaris- coriaceua tuberosa trinerviis. naceis . Il AUiiic perciò senza Seguier(PI. I. p. 4*9 indicata sax ,, 1 ^ ) CCI alilis et spetta ali1Arenaria VeLì~ frase colla foliq fioraeapiliaceo * 1 m '• che saxaiiUs§ 94 cui ò non to giammai rinvenu- tuttoché , e1 dica essere monte Baldo frequentein massime al AnCampedeilo che nell'Erbario del Moreni . trovasi V Arenaria Gerardi , colla sudetta frase e colla citazione volume veronenses delle Planine colla frase Ahi- alpinamultiflora cap minore folioflore ne descritta ch'io pure , monte varietà mi Cenomyce rangiferina y. alpestris. — Una Centaurea montana . juniperina. Chaerophyllumhirsutum — — 1— — Cineraria (3.fi. purpureo. alpina Mihi . C. foliis . cordatis, inciso-den- vien anthodiis paniculapinnatis, terza veduta venne - — — Cetraria Milli to-corymbosis. Willd. (C. alpina. Sp. pi.Ili, . ò raccolto Baldo. . dentatis vel tatis, petiolis nori mipetali a Carvi Carum caulescens. ver. cco Ma- varietà dell'^- una Gerardi renaria in Seguier. del terzo Nel Carlina acaulis Syn. pi.II. 44°* alpinus Limi. Suppl. 208/1. Pers. Senecio . in dirupidi valle C. cordifolia auriculata. l'abito verso diAustr. t. 177. Finestra, e per Cineraria alpina(3.Linn. potrebbecredersi specie copia fra i distinta A' . un privoaffatto di caule dritto peli laddove , questa Jaccj. pi. 1243. Jacobaea alpinalaciniata le altre due buphtalmi.Bauh. Fin. Segu.Ver. III. 278. Sp. flore i3i. pelosee viscose, coli' agdistinguerò giuntoGiacobea III. ongaricadelCluBald. ital. 23i. sio Pona glabra. Il carattere sono tutte onde la . floribusgeminis terminalibus in questa che più costante nelle due prime varietà è . Arnica Arundo montana. . Sp. pi.IH. 20$3. Pers. Syn. austr. t. 176, pi.II. fóo.Jacq* selvatica . um Aspidi fragile. Astrantia major. Astragenealpina. AtropaBelladona(Solano Bald. Pona C. foliis cordatis alopecuros . 240$ C. Linn. Sp.pi.1243. baldeny. Senecio alpinaet. ) sis . Encycl. botan. 7. p. 109. Pers. Syn. pi.II. 437. C. foliis lutesceas Mihi. vclutinus Borrera . ciliaris furfuracea tenella Cacalia alpina. — 1— . Carlina aqaul.is - tis. Mihi. giore. mag- Betula alba Boletus fomcntarius . duplicato auriculadentatis, petiolis ital. Calceol. Viagg. io. Avena pratensis. Betonica Jacobaea 3, latifolia I. Clu$" Hist. XXIII. e. ia. folia (3.Cineraria cordiLinn. suppl.375.W. òvatb-corpetiolatis dentatis datis,inaequaliter , « Jacobaea alpinafoliis subrotundis serratis Tour ne f. In. stit. 4$5. Jacobaea tundo p. 61. montana folio t. . 49- integroroBocc. Mus. ( mala }\ II. /. "*"*/*« Rìsi II. i"». ic. j'. Jaeobaea alpina foliis rotumlis C m\ al; m B • di no- ( « . 161 rat ( ì, Prodi . \, . Jaeobaea BOSO rin\ tnuto Baldo monte descritto e dall' Enciclopediadal Perin , 6c"Ponted. ! " Ver. III. .'77. -/.'. Ixililciisis dal Baiti:. Pili. lji. i. ". latifolia ss. "• dubbio v della mia Cineraria alpina Imperocché ò usscivalo pia pannonica . folte . , ramosi in stessa ladb pani- varietà indiai caratnate. accen- io avendolo j anni vai per sorgee i aveano tre Oltracciò striato-aagtdali superne IlaMo delle i - , i monte vidui, che le! cauperenniramosa bcrbi-ti ipedales, pluii cti in dalla i Ex radice , senza . "». Pano. p. '"7 1- lab. 5j Jacobaea pannonicaquarta Cìu$. Hist. XXIII. bacei Q, è i (7..v. , Sinerai ii alpina ( "• il Sonet io ebe i , • • nel- coltivate botanico eorymbosam. Colia le ò fere trasformarsi vedute petiolata supra vicenda le une mentosa, nelle altre glabra,subtus villosa vel toColle valde polymorpba, Qaceidum. ma calam 1 Orlo di Verona , omnia modo tata, iustructis , foliacea cula subì - vel rata v ambite Cytisus do mo- terminales tata vel den- Daphne rimbi Co- latam, bracteis subtomentoCorollulac spLacelatis. In paslorum circa et in occurrit roncnsibus Jìaldo Kel Bri- folia di e o . floret. verna. — "— ò latto Cineraria la Cineraria coedila come Geraniura Gnim specie, cui sicno o una lanciato il . Gnapbaliumdioicum u 11. porco 0. sola no- phoenm rivale Linneo, Willdenow, Persoon n pratense. scili cono- poco del Veronese alpina ? tili Quin- /?.G. cruciata germanica pubblicatodelle piantenuove veduto, cruciata , et Rbeticis , Sestilimeusibus fascicolo tr Ve- Vicentinis , . asclepiadea , xicnsibus et sylaticum . Gentiana acaulis nimis montibus in omnibus . Galeobdolon luteum Galium austriacum pratisfertilibus praesertim iiojuens prunastri Fagus selvatica. saepe lnteae. caidas - . peranthodio-Evcrnia lincaribus,apice . selvatica . sis ni Eupborbiadulcis . Perantbodium quercina. Mezerei! Epilobiumangustifoliiun Pedunculi tomentosi, bracteis lincaribus obsiti res . Digitalis ambigua. axilla- et alpinus Daedalea data cor- inciso-dentata. . . Laburnum piuuata maxima Barrata , vel lutea , pinna terminali ) Corydalisbulbosa dente vel auri- alterove uno Convallaria verticillata duplicato petiolisnudis sivc cordata, a s\ Hi e rat 1vaticini! ium 11. albo . foliuna integri . pui . 06 Hyoscerisfoetida. Hjpericum montanum Jungermannia complanata . . Lecanora Ramalina pollinaria Ranunculus aconitifolius Rubus idaeus . . saxatilis atra salicina subfusca varia . Rumex alpinus. Salix Wulfeniana Salvia glutinosa Sanicula europaea . . . Lecidea parasema. . Leprariacìilorina. Saponariaocymoides. Liìium rotundifolia. Saxifraga bulbiferum Martagon. Lonicera alpigcna Luzula — '— Scabiosa maxima piIosa spicata Lyclinissyìvestris ovatis, inciso-denpetiolatis • . tatis,caulinis auriculato-am- . Melica coerulea. Melissa pyrenaica. plexicaulibusremote Moium undulatum, Ne p età nuda. p. 124. (Sega.Ver.II. . 5. n. Hedtr. IÌI.p. a5 1. et 9- tab. 8. f. 7. corallina oliie in alis Parmelia liis Agrimonoides foSpallanzania radicalibus pianati?, linis cau- ternatis,imparimajore, - glomulifera — — fig.1. pulverulenta Al . Pellidea horizontalis Phleum alpinum Poa Lamark. alpina — "— /•?. vivipara . — «— . viviparuow Potentilla aurea. Primula Pyrus — — veris Aria . farinacea fastigiata /?.calicaris fraxinea . 12-fìdus , generico 5 fidus Corolla internus contractus - . quinquepetala Stamina octo . summo rium calyci affixa Ovastyliduo . unicum , stygmata duo.Semen , unicum, globosum,calyceinterno psulariinclusum ca- . ali1autorità dei Appoggiato torminalis. Ramalina G. Pra-lungo fauce PolygalaChamaebuxus Polygonum Bistorta. io. 10Calyx duplexcampanulatus . Plantagomontana. cogn. pag. B. C. D. E. F. A Carattere . Pollin. PI. . vei min. nov. olivacea ««— . . basi cuneiformi . — . : Ornithogalumpyrenaicum. — Milli . Soldanella montana Solorina saccata Sorbus Aucuparia Paeonia — oblongis dentatisiperanthodiisglabri s ,*seminibus striatis, pi- . Morio. - laciniis losiusculis Orchis conopsea pin- , natifidis , Milium effusum. n. . Sedum saxatile? Senecio lacinialus. Beri. Journ. bot. 4- P' 7G. S. foliis imis nivea - sylvatica verna. Scrophularia Anton e al Ventenat, Lorenzo non consigliodal meno mio lebri ce- Jussieu che rissimo chia- tuito Balbi , ò istinel citatomio fascic olo' amico 98 alio nova in tta descri- loco ovatis subpubescenoppositis tibus ovatis ncrvosepalis , . Geran iu Gè rg e a m a t eu Jllihi. sis, subpilosis. . Pioximum montanara uni m Globulari a cordifolia GnaphaliumLeontopodium longc ampliosepalis unumquodcrue3-4-nernigrjspilosiscxaratnm . ribus . foiiis.#e gu. Ver. III. p. IQ3. t.6. f.i. ; oelandieum Helianthemum ( IL suflruiicosum procumbens cx. , vis . Corolla magna . Lecidea saxctaua . Ophris alpina foiiis. oppositisOrchis nigra ( Sega. , . oblongisSttbpubes€"mtibus,calycibus villoSks.Mihi. elaudi cus Lt'nn. Sp.pi. Hclianthemum alpinum, sero lo lio pilli Heliaiithenù grandifierised pallidior HJeracium integrifoliuni. ovato- Cistus oelun- dico, sed difTert caule stipulato, . Héliurìthemura grandiliorum DcC. num alpi( Hcliantbemum vul ga ri simile,latiori bus tipula tura Helianthemo . nigricanle et liirsut.6. III. «93. Segu.Yier. Ver. II. 25. lab. i5. f. 17. ) n. II. viridis ( Sega.Ver. p. 1 33. p. 1 33 et tab. iG. 26. n. . Potentilla i5. t. fig.18. fig.i8. ) aurea. RauUocuìus alpestris( Ranunculus alpinushumi!is,albus, Cistus subrotundo folio serpillifi. Segn.Ver. I. foli us Limi. Sp. pi. 4^9- tan- I2- fig-1' ) Hi suflVuticosum montanus extipuìatum rutaefolius procumbens foiiis oppositis ( Ranunculo oblongispubescentibuscaalpinocon fogliad\ Corianvillosis. Mihi Bald. ital. 44^* dro. Pana lycibns H. serpilli folio, flore majore e. 6g. ) Ver. odoralo uizon a major longiaureo Sega. Sàxifraga III. p. 194 Moreni folia .Sternbi S. recta. Lapeyr. et Bordon. to . . f. 2. . . , . . , • hort. sire. ) Una — leggiadra specie che non descritta né neo, dal Linda né tutti glialtri trovo delle editori sue Spevies ( Stemb. sedi Saxifraga folio sti anguI. Ver. Segic. serrato. ore p. yf.minor brevifolia, — 4f3. t. 9. r 1.) coésia ( Saxifragaalpina quella e lie il pianta Seguier(PI.Ver. Ifl.p.195.) minima, foiiis coesiis deor- à determinato sum è rum frase colla seguente Helianthemum ,, folio, flore phureo " , e ampio pilli Ser, sul- More ni e Io la chiamerò Helianthemum fruticosum alpino . erbarjdel . tab. 9. fig.2. ) Silene acaulis ( Ocimoide di cui ò avanti gli agli ocelli due esemplarine- Bordoni , Segu.Ver. recurvis. del .H. sufSeguferì procumbens,sti- ital. 199. scoso mu- Bald. ù^. ) Spergulasaginoides e. . Tofieldia palustris( Pbalanirigium alpinumpalustre, dis folio Sequ.Ver. II. pag, . . pulatum 61. tab. ìi bus Clusio acutis, foiiis sessilà»us Pona I. . Pona Falsoasibdeìo "\i Bald 1 74.37 ì • ) 99 I ?! |1 i : ?" . 1 i iostituiiposcia«•''»• erbarj «lei Moreni Bordo del e i ri ambedue colleglli 1 ;i amici del Se jujermi ?oì I Bolèti • \ .ilriuna . anni clic presi rboi izzando i D1QI Dtì \ iceofini mi I 5SÌ, I \ eioiy il j bist LVII. e . ibiata I /' "il" i ii . " bé i Ji la ne i Impi . .: i autori e fede ili sulla fu qod s.ii simile \ll" un la trovo. fre | at .. issima valle-fredda Seimier cime , al e in rresca di P"aldo nostri monti. Nella e ai e metri al ramiti cauiicuìis saiaiilis I (':;. if.il.cv fonte di B f . tana mon- . pendulis, binis Ver. Sfigu. I Geutianu rnm In ( 1 pitium Laser- "lioti siinis. 1 . 7. ?".?.». Cale. 1. 7. Viagg. 4? j Iniferis summo p. PeuCcdanum. An III. p. o3. III. Segv. Ver. fig.] , dai dello " rigal peuci lauoidi alpinnm spii . III. . . i capillai \1 p. 116. ) alpina Clematide alpina.Pona Bald. ene di nu- a . Voi. ci 2. p . . ' cruciala . apbylla ( Veronica Juniperusnana latifolium Laserpitium elliptico-lanceo( peucedanoides. Aiitln llis montana come rj ) seconda sono bab. 3. clic tive, primi- rocce Segu Ver. . solo , mica s che laV. granitogneis- i nostri noto er parva degli t estris fi. Angelica syìv latis. \ copia sullo L'esame 1900 foliis è , I crescere di di simili e del dii e valle Vaccaria 1700 e SGj Poaa dirupieli nei suole nei monti li rinvenisse nella li"Artillon, il Wuì conferma celtica esemplaredi / W«l'.icci ad onta ". he ni : , figuredel alle qualeasserisce il , I lo me scoprire giunto a pure ;1 voi . io sono ";olo me abbiano rea liu ite preso la V. gassatile per la V. celtica oppoì per quanta sollecitudine io abbia usato non riana della Vale- laminilo Ciusio e di Giovanni i sudi letti ttiioi i Che Bau- Gasparo clic in Baldo nino, . , ta, nerva- i . sassatilc"l.» \ eduta i ente per ssima Seguicrl.i des il alpina Clus ,, dai ? colle ii inferissime i / rinvenia ii) eduto t . atilis colia celtica rinnn i" / ò dus dus qelti e. in Disi III. 2")5.e. io. " .1. .1. Baub. \ aleiìana celtica Touì varietà glie fostit. j 3i una a fo- sospet- nacque in ce) li ito '-," • [mperoc"be ;,«• l i - 'I sero .-Mini pi i . - al [una . tissima I V Il», . p; 260. ; 8. 1. coni ! n. ? .1.1.ig . 1 8 • 1 100 Ponae Saxifraga xifragaalba Phyteuma spicata . Pumilio Pinus . fi. var. PolygalaChamaebuxus alis purpureis,carina apice Ver. I. veris Primula foliis ym Sterno, omnibus integris alpinadetta pietre e , scalette onde " di lungo il maggiore , dirupatosentiero si ascende all'alta vetta, prossimial Ajuga piramidalis vertice ? cretensis Athamanta monte dai (R. . 1800 procumbens. Bartsia alpina Ranunculus sylvestre Chaeropliyllum Salix hemisphacrica polymorplia : cemo dentatisi ra- galeaindivisa retusa Saponariaoeymoides alpina.Mihi a- (S.scapo Sp. pi. Sp. . Sega. Ver.I. Bald. ital. f 79. 244-) p. 235. Pona c. fìg.e Pedicularis rostrata tuberosa. — An Pumilio Potentilla nitida. Scorzonera Ex mis auricomus: libus perennisuperne squate- ultra , , , perne su- quandoqueunibracteaFolia fere pedalia,licirciter lata, non gida, ri- linearia integerrima, acuminata, glabra longissime 5-nervia 3-raro nervo plana , . alpestris Ranunculus prima. angustifolia nigrisobtccta,scapus neam Auricula carnioìica ? glabcr,pedaliset simplex,monanthodius res W. austriacae hort. sicc. radice tus . Primula — Scorzonerie — Pinus , . pi. petrea nervosis , Moreni Veronica lineari-acu- minatis, glabris planis Mihi. Sp. pi.varietas Linn. . aphyllo monanthodio simplici,foliis Syn. pi. Bonarotta. . Scorzonera Pollili.Element. botati, a. II. p. i53. tav. 5. fig. tom. VeroBonarotta et (Paederota Wllld. . . , cuta. Pers. lanuginosus reticulata foliis sub- oblungo subnutante et Hist. herbacea . PaederotaBouarotta Veronica . sylvaIII. 857. vernns fS. minor . Ponae. metri Thora Marckantia corollaruin scoli pa- rutaefolius sylvestris. rotundo-ovatis nei montanus . sedoides. baldense chiamato 2200 Bauli. ic. ) valle o e rotundifolius e. . Cherleria Dianthus ai ticus. . Azalea nica Segu. . buona. i83.c.fig. Sassifraga Cale. Viagg.12. ) . valle delle ~ (Sa- Baici, ital. 44;- Pona Saxifraga androsacea. Galium petraea . bianca. flava. Nella Sterno oc. . , foliis radiea- reniformibus crenatis, sessilibus digitatis , caulinis linearibus serratis Mihi . . medio albo. interdum rantliodium subtomentosum glabrum : Pebasi bracteis pe- ranthodialibus lanceolato-a- 101 oaminaUSj marginealbo ( terminavi! mera- Sileoe orollul i"% peran- mai» duplo longioresli- tkodio . tuljs a" 0. il. albo ( Lychni* Saxifraga Saxifraga Segu,\ i 1 cato-quinquedcntatae lab. G. f. 1. Sassifragia sti hs luteae 43 it Quintili maggiore degVItaliani Pomi Mihi florens occun quinomane - trini- rvosae nor una , rum ini «•» — , , 1. . . Sextili meosibus in editiasimis Baldi ju^is;primum Bald. ital.i"/".Sassifragia maggiore del Mattioli Cai- el in di paSCais molile fìlO£ falle eadscendens ei nomini 8 ad cacu1 tsdem dein*in delle valle sa, osmen, 1 e T , decerpsit et cum Bauhini phrase pinacis prae, dicta iu . fig.) maor . nie 2200 e più Achillea atraia Clarennae A.Ir}icullila o metri . do petreo alpina. alpina.Lam. IV. Carex Sp.pl. alpina. Sotlo il Covai san superna parte squamosa peranuio, diisqncliirtis,foliis runciuatis glabris, lacinia terminali Poi/in. triangulari. min. cogn. PI. p. 19. ) mucronata ovali*. ( (Jarcx angustlfolia caule trìcraetro, spicis bus pluribus eleganti Inter se saxahlis. . Segu. Ver. I. p. 124. 1. 1. f S. ) ri Ceuomycevermicularis. /? taue a . pirenaica • . Astragalusmontana Àthamaatà cretensis In Monmanr. Dryas octopetala. EvernJa divaricala. In Rhodo- . Bartsia alpina. no. alpi(Clinopodio Pona paruàu clistantibus Dianthus plumosus.DcC. Draba aixoides untami cibata alpcstris capillari» firma (A. scapo monantliodio Arenaria Baia. ital.'ij'ì. ferruginea giàcrocea. nov. Bu- tìg.) e. Are- lactea. Arabi i fogliadi con Pona pleura. . alpini.Lina. vcl . Monsanto, altissime vette cima di valle Finestra , dai 2000 , , Anemone rum proseguendopel Covai Sascaga e per le seguenti fino oltre la Colma àndrosace saxatilis Veratrum album proprioherbario de- Costa-bella — ni Bald. ital. jq/j. e. in Baldo quoque monte ha alpinu ( Trifoglio angustifolio alpino Pumi . Morenius ai Viagg.9.) folium demumque in pascuis Tussi Iago discolor. \ aleriana montana jugi valli* Finestra Mimmi Da . eoi. Bald. ital.207. r Bupleurum^lauiiuiCuljuni ( Se- dt udrò Cltaimn e) Geraninm argenteura jjium argentcun? sin . ( Gera- aìpinuiu 102, Fiorii. radicatimi .Segu. Ver. Pinguicula flavesccns. longius la'"' IO* I. uranio Schiuder. '? p. 4-7 alpino Po/Jrt BatcL ital. Potentilla nitida. Covai Mo 11:11 aoi. e. fìg. santo, . aor Geum ( Caryophy- montarmm Segu.Ver. lutea. alpina lata I. /J9j.Cariofillata Mattioli del ital. 188. Ranunculus Bald. Cale. 236. j. . Auricula carniolica montana Porta . 21 Primula . alpestris( Ranun. huriiilis albus alpinus Colio subrotundo Sega.Ver. culus , . I. f. ; Viagg. 14.) p. 4^9- tab. 12. Rhódodendrori fi.( Caryop'hyllata Chamaècystùs . Segu. I. alpinaminor. Cari o fi1ìa alpiù a ta di 4lPin im m a . pascoliài Nei . alternis p u in - — . aor — Covai ( Trachelio Pona treo. . to san- . valli grande } Achillea Alyssum o ocellata. Valeriana saxatilis. biflora ( Viola Viola Clusio peital. 177. 237. Pona Viola gialla dai atrata 1700 ai aaoo Enum. W. 672. ( Tlaspialpino petreo Pona aspetto di Mi agro Bald. i"tal. i85. e. fig.) con Zeno metri , . se valle stra valle della Fine- . folioso triudis, involucro . rupestre di S e p. Calceol. ) , " ital. . Ossa valle Orzerà , gialladel Bald. . alpineelette delle dritta . Tussilagodiscolor. Urceolaria Yiagg.12. Nelle . Monmaor Tri folio ( angustifolioalpino. Pona Bald. itai.io4-e. fìg.J minore Bald. 11. alpinum . comosa. Pliyteuma . ili Mon- . • tuberosa 1— fi.carneo var. nov. Trifolium rostrata * di- vei min. cogn. p. muscoides strietà. ' — rosulam , PI. . Pedicularis in spositis spathulatisPolliti. . Lycopodium selaginoidcs Nardus , radicalibus Lepidium alpinum etrae lineari-lanceolatis , . rotundifolia Iberis . ex.ilis.Mihi.Covai santo ( S. caule subunifloro foliis . m trifidus aor . coesia cyuiosum Mornn lata bryoidcs Saxifraga cliondrilloides Juneus 11 re tu sa aareuna villosu tie re . Kieracium . , Salyx myrsinites Baici, prima specie Pona ital. 2o3. e. fig. ) Sassettó Momnaor minibus lanatis brevissimo , stylopersistenti . W ilici. Sp. pi.II. 1278.) Antiiemis alpina. Anemone baldcnsis. Valle delArbutus alpina.Valle grande le ossa. (A. foliis biternatis, Arenaria Gerard i # .caule j"ifolioìis tripartì tis , ioso viscoso laciniis . . io3 Ai ? ia G nai mi,) !\ ce UboS • :! us \ m \ . Valle j nestra l' L'ultima ila fatta nel! dell1anno sin a\ coi 1 cute en do raccolto varj esemplari ubaequa- i 7V- poljgonoides.Valle gran' Sega. Ver. IH fu valle Finestra ove anche dallo Stei ti \ eduta avveduto del mi "nó si berg dell'una graduato passaggio , , . . gla1 itiiodialcs iores ? acatae . nell'altra specie;e ò pure insussistente il fermato nudo del seme r. carattere del Bellidìastrum . cordato pcrantodiobislungoac- "liisdentaus latis sub" rdato oblongis , caulinis alternis oblongis , amie amplexicaulibus corPI. vel min. cogn. p. 35. ialis.W. nov. ^ ^r«"^ BalJ. Pollai. Ville rta Po- [tal a4i. ) cordata. A. di nica quellodell' Arscorpioide Àspidium alpiuum ( Filicula Sega.Vervlll. alpinacrispa. lab. 3.5ojk*. et f. i.fig. p. 55 tal), fig.r. spo inaia. Felce cre- Bald. ilal. . Wulf. ) 9*f. C. fig. fragile $. Àspidium Pon- mio fascicolo piantenuove o Veronesi meno delle t ed (L' sciute cono- 35. 36. fatto veduto, che V Arni0 ca V Arnica s e scorpioide varietà della erano glaciali* a e, in specie plaga' vendo Descrialpestre. stessa nata più 0 meno pòsciaV Arnica del Wulfcn il in nome , data cor- cui ò , dal Tbonbi ch'io ammetteva specie appoggiatoall'autorità Wulfen celebriSternberg, Persoon , crederla ma una Valle grande . Àspidium Pontederae W. 0 PolrpodiumPontederae delrinvenuto dal Ponl'Allioni, l edera y"cr il primonei luoghi alpestridi Baldo monte e Seguicr ( PI. III. tal), r. fig.-ì. J è Ver. varielà della certamente una figuralo dal modo morfa poli- Atpidiumfragile.To .mio, tale W. specie fuor di tai mu- esiste già cordata ta descrit- dira Arnica e. era àrnica Wul- perdiè feniana a da sassalile Fona ? S.Ze/to.,valle F«- I ri fato • il e dissimile Jicstra. \ di provveduto non perantodfo era pappo, raccolti me r. Wulfeni A. v. il seme In tutti . . Orzerà. (Doronico 011- garicoprimodelCIusio. ulfeniana da i;!iesemplari - . l' Sternbergal- dallo Arnica W leoge petio- dato-tanceoiatisPollin. / in . ber,bra e scorpioide* ulfenianaspecialmente tinnii 177. striata \ alle S. Zeno valle grande i // nica (i . de. 1 scorpioidi // nica f.petalis dei ne trasportato dalle valli ò Lozanna e piùpiey rona di nell1Orto botanico di Veanni di tre e in due o coltivazione andarono convertendosi grande , in , clic inclinava varietà del- Nello colto stesso Aspidi monte a in fragile . Calcio ò esemplaricÌÉt aveano , 3 04 d'ambedue costituendone le i caratteri Di fatti tu Ha T Eracleo di rietà, va- il passaggio ). AspiciÌ4im ( Filix rigidum alpinafoliolis,quae ramosa, ad un alas rotundioribus bus dentatis autem Comp. p. 53. lab. i. iìg.i. Atìiamanla cretensis sono , . ma ne la ti pubescen- sotto ) bienne è pianta perenne mente lunga- foglie non , . . Juniperusnana Lepidium alpinum. Linaria alpina ( Linaria . gare Vol- . fra i di rapi della valle ossa di per le Iberis rotuudifolia Valle . delle Però tale uom fiutarla a . di che , dura a simile ma Gom- e veemenza III. . assai grave della recente quello non ; Cerasttòin latifolium. Gerani um macrorrhizon delle ossa Heracleum pyrenaicum Baldo monte odore una Politesi. . piantadel- ammoniaco, nini- Ver. Segu. i3. o a non la quadriglia I. supina Sega.Ver. . . pag. 265. j lobata Lychnis quadridentata Valli tri- subtus in(H. foliis simplicibus rotundo-cordatis canis , . , grande ( Lychnis alpinafoliis angustisreficxis petalis quadripartitis Segu. lobulato-angulatisjdentatis. Polliti. PI. lobis e , vcl min. nov. p. 8. cogn. orzerà . Ver. III. p. 186. tab. 5. f.i.) Sphondyliumalpinumparvum, et Sphondvliumalpinumgla- MespilusChamae-Mespilus . brum. Sega. Moreni hort. Questo Pacderota Bonarolta. ìì20. Papaver sice. da Heracleum me Lols. . 8:j. fP. scapo i'oiiisque pinnatishirsutis , racleum pare \ Hedella pyrenaicum 8. 9. e. aurantiacum Notic. descritto lo predettofascico- nel a III. Ver. non TÙnnis dentatis subellipticis cayel.pinnatifidis, psulisovatis hirsulis. Mila. dei Flora Taurico-caucasica Bieberstein ( Voi. I. p. ii\.) riferito dal Willdeoow e Papaveralpinum Sterni. Reise nella Papaveralpinum E sua ratio nume imperocché il seme Eracleo pirenaico ti 3 e. a il . dubbio y potesse semi e. e ita!. 100. Ex radice Berolinensis dai Folia d'aver ottenuto sicché pensa la estere moniaco am- un : tale piantad'onde la Gomma suddetta si . Bald. perenni scapii-plu- scendeutes e 172. res fiir.catt. e cui , Co riand ri Pin. Pona Argemone giallo. 5^ del- tav. tratti dalla Gomma del commercio Eracleo estrae a 53. Bauli. 53. figuratonelle asserisce , folio. C to descrit- gammi férum V HorLus Argemone alpina non nato V Heracleum essere dal Willdenow 4'. gine mar- è alp.5li. saxatile,Co, riaudri folio. Segu. Ver. I. 4i6. tab. 4. fig. 1 1: del mio interissimo liscio,e Mi cigliato-scabro . in die Khct. erecti spithamei hirsuti omnia vel aduniflori radicalia • pctio- nata, lata conferta, hirsuta , nintatis denpinnisellipticis vel piunatitidis raro "liirsuintegerrimis Sepala ta. Pelala ampia, aurantiaea , . 106 Ai e selve dette pascoli al pra e Apargia Taraxaci del Z occhi di Malcesine , dai izpo ai tòoo . mosus . Mihi Bnpleurum ranunculoides occurrit in declivitatibus unibrosis dei Zecchi, tuia . Campanulabononiensis. Tre- spiti et . in '? barbata. — sunt Carex alba flava Centauro a nacum . phrygia Piato e Navene lacuna Ue- ad et . . , C. rivularem dixi comliptia leberrimo pallidio- parationespeciniinum ce- cis, gkbris subtus ribus, sinuatis,laciniis ex amiBotanico , Balbio acceplorum, pva- serratis,spinu- remote descri- ptionem liujus specieiauaui foliis ( C. Sextili Quintiliet . mensibus iìoret. Addidi definìtionem di . Cuicus rivularis Sessili bus oblon tis, syìviseditioribus cjuae la hocin descensu ex di ca i\falce sin . ellipticum, compresso-tetragonum Pàppusplu- . • — metri Semen Betonica alopecuros h irsuta de ma e alla ColTredespin, e coque losis,superioribus laciniati^ quia definftiones Murrayi , antbodiis glomeratis Ja e bra- , minus ctcis peranthodialibuslaumucronulatis ceolatis, ti paten- bus. Mi hi Radix perennis Cauli S fere quini . erectus, ilii }. Cytisusalpiuus . Geranium phoeum pratense or- stri- atus, glaber.Folia radicalia subscssilia glabra subtus , Willdcnowii et conveniunt . gyalisramosus , , rotundifolium. Hclleborus nigjer. tila helvetica. ColHyppoclioeris di Malcesine vel glaucescentia pallidiora Siler vel ses(juipedalia obpeclalia Laserpitium . , . , longo-elliptica, Li nuca hir suturi! acuta, sinuata, laciniis ovatis acutis , late Pedicularis acaulis Malcesine Serratis, serraturis cibato Rumex Acetosa j\ cauliua in aurispinulosis,. . Colma di . - spinulo- Selinum Seguieri. amplexicaulcm utrinquc Siiene nutans. Stacliys Jaciuiatoalpina prodnctà;summa Veronica saxatilis Ai Zecchi pinnatifida integerrima.Pedunculi •2--3-bracteis ( Veronica alpinacon foglia amdi Pona Bald. ital. plcxicaulibus cordato-lanceoSerpillo. i3i. e. fìg.) buis, spinuloso-dentatis inculam rotondatati! sam . . structi quarum , saepe sub una aathodio,superne pubescente 2-3-4-raro5-antbodii s , . 1 eranthodium cum , vel patentibus pauluìum reflexis Corollulae . purpureac. . . hemisphoeri- bracteis lanceolatis mucronulatis Ivi. (Elleboro Veratrum album bianco di fior pallidoPona ital. 169- Elleboro Bald. Stylussimplex. -_» Cale. Viagg. 12.) nigrum (Elleboro bianco bianco. — . fiori, che nel purpureo Pona Bald. ital. nereggiano. con 17°' J 107 $di"Q di Ma Nella Aloni Ami ir. e. ni. i . Bi loia alba cibaria furbi I . . rersic Barrerà metri circa • • tnentarius ? 300 — — ovali - 1 Parmelia saxatilia stelli tiliacea Pinua Abiea Osserv. fi Pinus batden sis di Attilio Zuccagni Centnr.I. Obaerv. botan. in Collect. R meri pa ;. 1 58. ) è una varietàdi lievissimo momento del Pinus sì1"ics Pinna Larix . europacum uni i2(o. 1 m fui cai i e y i erpi f* reonira ? . pungens 5- spinosi Cetraria islandica ni fi.pinastri. ]uni peri latifolius. iimus « • »cripta. ' . • !• . baccalà Taxus . Thelepboraquercina . barbala Usnea rer. Parmelia pulmonarca selvatica . pyìusChamae-Mespilus 1 lipolia fi.dasopoga cerati na alcuni.- florida ti 1 capei — parietioa — plieàta . dirupidel i Lungo . . licola fi. leucocelis. coi — ipochroea i Ivestris uniilora rotundifolia sec imda Ni irla . 1 " — àlbella Tarii s\ !' rola sentiero di V'entrar,1700 Angelicasyìvestris fi. I flaccidum ta Convallaria bifolia bemis Ai butus Cyp ripediuna rupestre -un . alpina alpin 1 arsi. cibala a5 p. 339.; . ( ? . . Lychnisquadridenta^ • alata y, lapeina erisitalea li. iuteolo • . pnrp Presso palustris. dclVJlòiu villo"uin Jungermanoiapubeacens • il. . . coceifera fidata 00 . Genti ana asclepiadea Hieracinm incanum dcfoi mia p\ bastardo de1 Bald. ital. Fona Dicranum . cornuta Cetraria III. pag, adiantbodes ErythroniumDena canii. crqtensis «• ceolus. 'Cal- Calceolus. q moderni Atragene alpi Carex Drvmej Cnicus ! " stilata n\ . Sega.Ver. ha vari ca Atnamanta ? verticiilafa ? . Arenaria . . . montana. Uva metri la fonte Bonarotta. jrota Peitidea aplitosa borii Potentilla caule Prenanthes cena, muiulis ioS Prenantlies purpurea ligulataBcllard. ) mutata angustio-Saxifraga . fol. var. ribus. Rhododendron hirsutum. Rosa Ponae Silene ferrugineum . Saxifraga. Tussilago nivea. Vaccini alpina . Sambucus et racemosa Myrtillus uni Vitis Idaea. . Saxifraga .Lapeyr (S. longifolia . Alla Bocca di Navene la via che Accidium scorge al cornutuni nelle e Lago^,dai Cnicus . selve ai 1600 i3oo rìvularis lungo metri . . JungermanniaErliartiana. Vf^eb. Asplcnium viride. Rartramia prossime Oederi lungola discesa pomiformis pubescens le /3.syl- Lascrpilliium Cenomyce rangiferina prutenicum NelNelle selve . . . . selve inferiori vatica Selinum y. macilenta. Al luogo detto il Laste bulbosa. Amanita oltre In Campo ed in Altissimo Orchis nigra tuberosa verticillata. Altissimo. Salix herbacea. In Campo. Pedicularis inclinata ScJiwae- . grig. In Altissimo. rica 3 viridis. presso Aira montana. Cenomyce . metri. 2100 V Altissimo. Barbula Seguicri oltre Navene ad 1600 dai , . Me re urialis perennis. Rubus hirtus. y. alpestris bacillaris aizoides Saxifraga (3.tau- vermicularis coesia . sedoides. Centaurea Rapuntica. Cetraria cuculiata /?.nipharga.Senecio Doronicum Cynontodium TIcdw Gè capijlaceum . . tissimo Jungermannia resupinata.Al. stricta Nardus . Volgarene7 pascoli dell'Altissimo Ore bis Dalle n. falde 3 settentrionali , 1000 metri. , PI. p. verso valle delle Some Pozzaferrerà incirca . foliis decumbentibus oppositislineari -subulatis , pedunculisaxillaribus , pelili. talis calycebrevioribus. Polbus II. 17. tab. i5. f. 12J Brentonico a . globosa ( Sega.Ver. p. 129. 0. Nei Spergulasaginoides. scoli. pacaulibus S. simplici- . montanini! uni Spartiumradiatimi nov. vel min. cogn. 12. Tierno\ Castione como ascendendo per S. Gia- fin presso ai Pialletti ; dai 3oo , 109 Ai cvdi ani musi leucospei Aet lui ì Bunins • dense Li temi* cinei ne lougop '•? MU h. geo. 1 g .-. Ver. IH. 68. lab. 1 1. li-. 2. ; CjIÌSUS eapitatus numi assoni i ': " • • pauiriilaluin Alliuiu . Alntis ineana . Aiitlicii(uni ramosum "" Illlsulus . Arenai i.i fascicolata purpureus maculis nitri* Dianthus carthosianprum ul.ui;in Amin m.it . . , « Piiirw ui Ai plumosus DeC. . . Dictamnus ij [valica Armido albus. Eodocarponpainiatum Ei jrthraea Centaui ium . Athamanta Cercaria ()i e BoletUS tselinum. Euphorbianicacensis .incus . giganteus o/licinalis secalinns trie . . Cari . mini. viridis. porrifoliuiu staticifolium bufouius Lactuca perennis, alba . Iuncus . . Carlina volgari* lanatos. Cartnamua " !enomi " ie alcicornis forcata. . sympnycarpa Cnicas oleraccus. Casùonc Linkia Corona Milli pulposa . . Colle- Achar* baldensis pulposum ma . Lecidea callosync. . . mascola C\noc;lossumofficinale. . us . apocarpa. Hieracium defloratus. pedala Cj pei ri mmia Helleborus spirati ^ pida la monta Onaplialium G silurica Cardani us E voni m us latifolius. Festuca serotina. Galium Boccouci. Buphtalmamspinosum BupleunimGirardi. Campanula pattila persiciiolia " . . lutea Euphrasia cciulis Bromus . flavesccns. lapicida. Wuifenii . inrana Lepraria 0i L. latebrarum . aborlivum. Là modo rum ( OroW. Euum. banchc Cute. Viagg. i». ) glomeratos Linom cathartieuru Presnon ejusd. Sp. pi. C. culmo tenuifolium i i Castione M. unibclla Mihi iriradiaMorenti Malva triqnetro, t i*, i ìdiis apice tricepha- caule erecto, folli8 subro- fosco* • . . • . lineaiibus conlis, spicolis , crenati», lubtos incacyundraceo-cainvolucri* triphyllis nis, calyeibus tomentosis fertissimis is pilaf qoìnquelo- tando-corclatis bis. , . , umbella Wiìld. Longioribos australi* Scliracl. I.C.Cjperof t\. gena. I. 11G. Cyperus a- Polliti.PI. nov. vel min. co^u p. iG. Melissa officinalis quatirusitalicos, procerior,Mentha arvensis. locustis tennisaimia iu racuNepeta Cataria . no Nepeta nuda ovato-lanceolaia , paucifloia minutissima. Ivi Orchis fusca Ver. II. Seclum album Segu. lab. i5. f. 2. ) 2. n. reflexum. p. 122. hircina Nelle selvel te Scmpcrvivumarachnoideuni Castiojie. er.ìl. Senecio erucifolius presso (Sequ.V Spreng. lab. i5. f. i. ) ii. FI. Lai. p. 240. et Pei s. Syn. i. p. 121. . . Ononis . . . . . Ornithogalumminimum. Fra pi. 435. Presso Mori. S. foliis pinnatifidis dentatis su- le biade. umbellati!m Orobanche subtus tome glabriusculis, ntosis,perantliodiis apice pra . caryophyllacca elatior coloratis,radio patente Poi. ramosa Infesta . i fin. PI. campi vel nov. min. coltivati a tabacco. Orobus niger. p. folio Pa Morèn. Ver.III.278. elia r m Phieuui sum e o ns rsa pe . (3.P. nodo- pratense. Huc subulata Piantalo oeaecio . rigida. catharticus giochilipalustre . C astio salatilis. " ' . caninum . Pctasites. Urceolaria tfiandra calcarea scruposa montana . Uredo tussilaginis Veronica spicata. . Scirpus palustris Casllone . , Breiiloiilco . Schraderi Verrucaria . fi, minor . Presso TussilagoFarfara . — ne Triticum Pihus Cotynus. Rosa arvensis. Salix aurita ' viscosus. . Tri . Sature ja , . spica luoghidetti Canalette Taighe fino alla valle il sentiero Tretto lungo il torrente Aviaria e ai 1200 metri suppiadori dai 1000 Ai W. . aquilina Rhamnus et Stipapennata Thesium Linophyllum grandiflora vulgaris. ? Senepertinet non Serralula tinctoria. Prunella ? forte bort.sicc Linn. erucifolius Sp.pl. dioica. Pimpinella Pteris incano, perennis .Segu. ciò . Poa cogn. Seneriouis Jacobaea 22. del } . , bavarica. ( Alsine Arenaria pina, foliis teretibus sis, flore albo Po ^ic). Barbula Cr.icus Al al- obtu- Segu.Ver. . I. Erysimum Barbarea Hieracium staticifolium. Potentilla . caulescens Salix riparia. ital.i59.e.fig.) Selinum Seguieri Thesium palustris. alpinum. naDcdd. subulata . . prato di Brentonico Aconitum cernuum. i3co metri. , Var. il.al- bo-variegatis. . dei i r i Selinum Apargiab ispida 1 ?raxaci Annido Se ti"nm alpioum 1 "ei . *|"i , _ V( Campanula bai baia tildi ( 1. \\ "vi . « Sycen . . Artillon pati I. |" biam plantam i3oo dai , Cardami 53 u ili : ai i5oo metri. impatiea ne . spica andrò- : ' , icoi alaeus , amaetbysi terminalibus campi cerino* maaculis, iuilalis Milli. capsulis Ic/"n. . ) ( coprinus JJost. Gramin. stiictus austr. voi. IV. 79- i ilauimrulus Mila . demum ptleoflammeplo A. . con- Pollili. Vi. fistll] )S I Tel min. cogn. p. 3 j. i | eco • dot. . ("Carexalpina,capitulis a Ibis, et pul-* squamosis,Iriquetris, lamellis flavis, stipite ivo, lucentibus. Segu.^ er.L core p. 12.5. Gramen junccum montanum porrigens capitesquamoso. stercoraiiuf Prodr. i Vcu inus aiuta, . Asperulaodorala timi ina . fflix foemioa Lonchitis. ( Loucbite uni maggioie ital. 171 a 1 •. spcra io. e. inféme • Pona a- Bald. Loacbite foliorum , va- giuisvestiti. Folia canalicnlata,glabra,in brevem et triqu et rum cuspidem aticad oras superiorcranuata, , a- que carinae pai lem si abi a .Spiracompositae. spiculis ' Betonica , Bauli. cti, perennis.Culmi erelaeves glabri, trigoni, tantum Aspidi spera ]". i3. C. fibris „Kadix repens,Lignesoens, . Anemone hcbboi ranuncnloides « ùcrij. Bei tolon, . , la. spica , ? fai iribracteata seni spiculissubs, lateralibus femineis ; ralibus i-3 androgynis culis inferioribua femineis, Napeilus. ( . baldeosis Carex var.il.albo-vaùegatis. I ti opei is sui m tabu iciniatus mi A ius I. phrasemel Nella vai i 1 jo\ eiiam ad i.j dupyfanatum Ligusticufn moatanum. — .'. . ptantarum 1 tom. birsutum uni ferulae fo , . . phrjgià aogustifoliuin E pilobiam Genbana lutea otrieulata ne ••• floribus alhis U lab. lio . alopi birsuta tribus lateralibus cirei ter; femineisjspiculaterminali . Boletns lulescens velotinus versicolor. Bryum annotimi inferne fem oa androgi apicemate u la Squamai alba'"i il ie yel periores oolongae,apbjLlae Cacalia 1 alpina . , . , " 1 tres cireiter, 1 , in foliun uà drsincntes: in ìir folio, sr[tiamam terminar, mani FI . Fi hi menta mas. brevi a. Antberac tristi obtusae Splcìl":" ImpaticnsNoli parva e tangere. JuMgermannia complanata fan.. Germen FI. . Hypnum serperli simo Ionis- te Erhartliiaua M^eb. . nana turgidum. Stylus Juniperus tri losa vilfoetida. Stipulala A, JLapsana infiata. Lecanora aibella ovaia, Capsula Scmen llost. varia trirpielrum g. apochroea. 1. Leskea Hedw. attenuata. pag. 4^' Lonicera alpigena Questa bellissima Carice altissime nò sulle cresce Lycogala miniata. ovatum, . brevis. . ,, e non . cime fé sulle umili. Ama orientale la plaga e ne mezzane e me ridiornile. E però rin- il fianco vietisi in tutto rientale incominciando o- riforme Lycoperdonpy Oxalis Paris quadrifolia Phallus impudicus da . Acetosella. . olandico. . ( Bald. Pona Fallo ital. , ralle Basinna valle-fredda, , p. ) 223. nelle parti Polyporusamorphus.Fries alla Lonza, inferiori di valle Losanna Pyrola rotunda unda del Sassetto alle Accjue-ncsec , Ardell' Prenantlics muralis. gre , fino alle coste Pulmonaria tillon ). augustifolia poi . , . Ci» alpina caca Convallaria ?— — bifolia majalis Rosa verticillata Rubus . fastigiata pollinaria. alpina . idaeus . saxatilis Daphne Mezerei] m Dentaria bulbifera . . Sainbucus racemosa Sani cui a europaea enneaphylla pentaphylla. Digitalis ambigua . saracenicus Seuecio laciniatus. austriacum . Saxi fraga aizoides. lutea. Doronicum ofìicinalis Ilamalina luteliana. - — — Bert. Sphaeriafuliginosa . . Ervopliorum polystachyum Thelepbora Li Wdld. Sp. pi. Erio- Tremella juniperina.In cruenta. . tin. pborum Galanthus latifolium. nivalis luoghidetti le Veratrum . nigrum . alba. Acque-* negre, e Campion , eguali . alpina . Lappa. Adiantlium glabra . altezze dell'Artillone Arclium nana. b irsuta Graphys scripla. Hyduum repandum var. Arabis pero Turritis . Gentiana utriculata Ai Schrad. Juni- Veneris Capillus Atropa Belladonna. Boletus Cnicus communis . eryopborus n4 Polytrichumvulvare. Ribes Uva crispa. Scandix odorata. Pyrola rotundifolia secuuda — — Tri tie . Ribes petraeum. Nella selva d' Ano lungo la e i5o ai 900 villaggiodai ^ monspessulanum Nelle villaggio. Acer nella discesa . . W. Sp. CrataegusOxyacantha. Eimm. pi. Mespilus Ejusd. Cytisusbirsutus nigricans Prunus Pyrus Ameliancbier F. Enum. W. Schreb. Malus il Lungo nella discesa . Ti lia . . micropbylla . platypbylla campestris di latifolia montana. var. — e nigra europaea Ulmus dilatata pascolidel Cerbiol ai 1400 metri Nelle selve sopra . villaggio Ivi. Pyraster. Sambucus Juugermania aspleniodes complanata Ai . Avium. . Aquifolium. — pallens.Brid. Populus tremula Equisetum liiemale. — effusum. Polilia Dapbne Ilex Milium . . quercina. torrente . i3. ) Ostryavulgaris sessilifolius il ria ( Luna. Betula alba Cacalia alpina. Festuca elatior arundinacea . major, siliqua longiore Segu. Ver. I. 879. Lunaria odorata maggiore degli erbarj Pona Bald. ital. ai 6, Lunaria odorata. Caie. Viagg. gio g. Lunaria greca Cale. Viag- . — Gambon monte 5 dai i3oo . Aristolocbia Arum rotunda maculatimi, maculatis . var. fol. im- (3.fi. purpureo. • Peltidea canina borizontalis Plautagomontana . birsutum Cbaecopbyllum — Cytisuspurpureus . . canina Scropbularia verna . Stachysalpina. . OrnitbogalumIuteum. Ai Artaea dirupidi Noveza^ nei pascolie A rabi s spicata . Adoxa Moscatellina ranunculoides . Anemone al . . Calamagrostis — si scende . Pseudo -Platanus Agrostisalba Laureola Mezereum amplexifolia. via onde metri . Jun gè r mania pubescens tamari seifolia.. Lunaria rediviva Presso la Cateratta . selve sopra il Platanoides Daedalea caninuìn uni Uvularia trifblia. Aquilegia vulgaris. i5oo metri. alpina Arenaria . tenuifolia. Asperulaodorata taurina Betonica . hirsuta II» ""ih cinalhi Betonica . MlOlltUSUS tal Milli. . ò nome prime fascicolo nuove o lutti i , , Di vendo domandati il Cdiduus re aids! , \N C dici del mi . sono pa- spinulose:le d' bilobe scorrenti,glaucheossia oli per lacinie diccie ver- In ogni non mezzo c disfiorato le a indivise , a stinte. speciedi- come modo ecco- : Carduus crussifolius : foliis decurreutibus glabris,giauce- , dal Cardo perchénon mi non - . diverso aspetto un Contuttociò mente inegualbidentato È identato-spinosi qualiter semmenti o li no so- scentibus, oblongo-lanceoJatis sinuatis,laciniis inae- colle sotto, corolliue presenta gliato-spinoso cile frasi ne allatto ma , tracciò ol- bidenUto- toporporino smor- un determinarli , lacinie diccio ver- un pajono caratteri succienti pagine pennato- fesse, a d' sotto lacinie a diverso. alpestreper foglie verdi in messoscorrentij le di le, foglie e , onde le Nel più pallido,e al/"cstris Horcrussifolius Differisce do però dal Car- ambe glauca per rispose il hj'taib., (piale ac/luratus e quale sono V intera crassifoglio , non denti corolliue . pianta è il Carduus ìicui. tri- porporinogajo Cardo e lus zione ecce- semmenti a Le ineguali duii a- amiri corrispondenti e ad con dcntato-spinulosi spedito esemplaria Loro, quale ' e sinuose esse schi. Coma- Cardo ò foglieche sono glauche: sono delle inferiormente , cotal un miei , liscia verde Cardo frequente in \ icentini , Sprengelne la seguente è una monte »! bsì «lai differenza. Tutta la piantadel mio Cardo Baldo e dei Veronesi Bresciani monti il a nato crassifoglio notata vati pascolialquantoele- di ii descritto Del delle pianto .1 e raootanesco dello semi conosciute poco spr" ie di 1 Cardo eriophorus Carduus piante alpine mio Cardo plumbea la Con infra le • dicali fogliera- peranthodialibus patentibus le cardine e spinulo- sis, pedunculis pubescenti-" bus monaulhodiis !}racteis , Mila. mucronatis. correnti penna; dal Cardo loteseo-seghattate Cardus foliis decur- inontosus: differisce crassifoglio poi per subtus glaurenlihus glabris, le nuatis, sicis, oblongo-lanccolatis toglie non Pero inezzoscoi r" ti li- , dai semi laciniis inacqualilcr culis peduntiidontato-spiuulosis bus mouanpubescenti del Cardo ricevuto dal chiarissimo crassifoglio . Sprengel ò piantoa loglio allatto al pari del conchiudere alla Puro mio sicché montanesco, leasi stessa coltivati per , ottenuto thodns, renti scor- do Car- bracteis peranthodialibus mucronatis. patentibus Milli. po- Ma tenere appar- specie poiché si non debbo favella tacere di di Caruna cote . due anni nell'Orto botanico Veronese l*altro Cardo che i isguarda mi i oj i retta denella stessa n6 scritto col sùmanus Fra . ovata. Epipactis di Carduus i Botanici che nome Erigeronalpinum Euphorbia ambigua. (Folta, . videro tale speciealtri disse il Carduus craspoter essere altri il sifoìiusHornem. involucra, et involucella radii umbellae nudae vererecti, capsulae caracteriquibus rucosae; E. bus differt ab amnibus Milli diclci et E. carniolica Suoccurrit etiam in monte , , pannonicus Linn. Carduus Cardo, da quanto il mio Ma dianzi , adducemmo poter non scorgesi. il G. essere cras- . il C. panno ni- sifoglib Non . lanuginoso mauo Festuca non ma liscio;per le foglie nia inermi ma spi inegualmente pel caule co non . decumbens Gaud. DeC. - . feriormente inGalanthus e glauche nuloso-cigliate Galium 5 per gli antodj ( Dantho- . ) nivalis. austriacum. luteum Galeobdolon la deldi quelli piiivoluminosi tegerrima in- . Serranda arvensis , perle Hepaticatriloba. Iris graminea. gnate senon brattee perantodiali da né inermi aperte,- vivace , Lycoperdon gigantemn 1 pyriforme (3- tessela- infine e da Cardo mio esso solo di per per erette non sotto , ina pei io.) luteus. ChamaebuxuSi Potentilla — — affattoaperte , argentea aurea , aconitifolius lanuginosus . alternifolium Chrysospleninm Kitaib" Cerastium coespitosum. montanus . Circaea f. Polygalaamara ma che glau- e , 14. tab. i5. n. Ranunculus perantodiali brattee le 128. p. II. Acetosella. Phleuirì alpinum. incrassati, e peduncolinon . Oxalis stimano scorrenti, e mezzo-scorrenti tutte me foglienon le per macchiate . Orobus rire diffe- pare annua Muscari da quanto traesi , dalla descrizione il da comechè veduto . perennis botryoides Orchis bifolia ( Sega.Ver. duus piuttostoil CardelSuter. transalpinus non tum porino por- Parrebbe Tuttavolta — _ pallido.Mercurialis non e Ligusticumpeloponense. , cronate mu- d'un coroìline le bianca verdi ma , e per linea una ni pina lutetiana . rotundifolia. Saxifraga Carvifolia. Selinum Bert. laciniatus. Senecio . Corydalisbulbosa. Crocus vernus. primo del ital. pag. Cale. (Croco stris CI usio .Po?ia 13ald. marzio. zZg. Croco Viagg. io. ) Dentaria enneaphyllos pentaphyllos . Doronicuni verno SolidagoVirgaurea fi. Solidago alpe- austriacum . W. . Spergulasaginoides Stellaria graminea . — nemorum Teucri um . Botrys. Tormentilla erecta. i iana moni 17 \ ioli canina ma montana ttipU'ris . i Lricolor p. LÌcaefolia . Isella ralle Losanna Ari. '/ i dai i5oo , A. ' ? ai Oth Beni itis - ani Non •. Ha e ;" 1 .ve! min. noi il c" orre - tliflIntea corymbo Pollin. PI. luogopi e- ìnTcnnl 1 craesia panni specie,ma sia la valle Losanna. Achillea . P "lj galaamara. P. Pi retrum elegans Mtìu multifidis , foliis pinnatis iniis linearibusacutis convexis snbtus canali. . _ quadridenta* euiaiis, pappo Pollin. l'I. to. . 1 sedoides ' . palustri» Aspidii Mihi Tofieldia Ponfi.Aspidiuxn Urer'j . . sparsa Tel \V*. ii ,\ In • \ " 1 . U. bosa glo- oblongacon- flavens Qavescens rigidnm. Boletns fuligineos. foliuni Bupleurnm gramini vcl min, nov. ?..{. p. :.'. .Savii aga ? e. . pia Allium Arabia Arnica scorpioides A p .li11 m fragile ilera . GloDularìa nudicaulia 1 oehrolcucum te Lcucanllie- mimi fi.montanum liium - , baldensis. Carex onatis pubescentibns, inciso pinnispinnatifidis metri 2000 Poilin.VÌ. . mio »gn. p. 33. " . Aspidiifragi^svar. S. varietà* Uredinis An PoLyCampanularotundifolia Pars. \dii n. Fung. S] p. fi. Campanula pup silla. aiy.j Jacq. le seguencrescono ti Nei pratie campi della Ferrara la più parte celle qualisi rinvengono anello al 3 altezza: di mezzana altri pascoli Prabazar e . negli ai dagli800 icoo metri Antln 11is vulneraria. Achill irpurascenteApargiaautumnalis Millefolinm hastilis Arrosti-alba — ispida. • . caiyophyllca cespitosa ? L Arctium appa. Arabis alpina volgari* Aira — . albus Aspbodelus cristata Astranti a ilexuusa Avena 1 eptans major. ilaveseens . s pratensi ri E erbe s vulgasis . . Alchemiila \ulgaris. Auihoxauthuia . odoratimi . . Betonica oiliciualis n8 oilìcinalis/?.fi.albo Betonica . Galcopsisgrandiflora Lad Biscutella apula. Briza media. erectus Bromus Tetrahit glabro, et mollis vel , secalinus. vel ? Ranunculoides — — . mis hirsutis , corollis pedata . . Carvi Jacea . ". C. . amara — germanica nigrescens uni aquaticum verna — . Gerauium Kitaib. ciliatum. — " rotundifolium sanguineum. majus Leucanthe- Chrysanthemum . . Behen . albi . . laciniata. Daucus Carota Dianthus atro-rubens. ital. 190. . arvense Efjuisetum Holcus fluviatile. Euphorbia dulcis vena sylvatica . — - — ovina pratensis . cannabina Galeopsis avenaceus . Schrad. elatior Linn. ' perforatum Hypochoerisradicata. . — «— Bald. Sphondylium {Z.fi. purpureis. montanum Inula . Moren* glia focon ) an. . . dnriuscula Pona lanatus odoratus Hypericum liirsutum ? officinalis Euplirasia elatior. "W. Enum. Festuca — Heracleum — — — laciniatis foliis Sega.Ver. IH. 126. hort. sicc. Sfondilio . diati ra- jus ma(Spliondylum aliud, Cytisuscapitatus Dactylisglomerata. verrucosa H. angustifolium Jacq. FI. . . Cynosurns cristatus ? . maculatum. Cucubalus fi.purp* oc. Hemerocallis Liliastrum. W. Heracleum flavescens . autuninale Geum rivale Gnafalium dioicum /?.fi. albo Clematis recta Vitalba. Cnicus Erysithales Colchicum phaeum robertianum temulum Chelidonium . pratense — Chaerophyllumliirsutum Conium nov, — -— Cerasti mum ra- legumi- et glabrisPollili.PI. vel min. cogu. p. 19. Gentiana acaulis cruciata montana ? G. adscenderitibus striatis , nibus Carum ? ovata Milli. pratensis. . oblongo-lanceolatis foliisque Centaurea ? . hi ita recurva — alba, vel purpurea, purpureum — distans -— caulecorolla tea luhirto, Bocconei Genista rotunda Tracheliuui Carex collina Variat . purpureo-variegata Galium Campanula glomerata — annui hirta salie ina A- irò Ionia i ruai is u .i« ? Orairiiogalum umbellatum Irobanche cai j ophylUM tifiorai " b afonins Lami Orobns ntger. album ani Paeonia corallina maculatimi Orala. I^atli\ oilieinalis . Panie um pratensis nis Luteus glancum erlicillatum . Leontodoa 1 o ima Taraxacum Cardiaca Liliali]bulbii'erum \ . Pastinaca • . Pedicularis . Maitas . perenne media campestri! montana maxima . Poa alpina pi Iosa [6. vivipara spicata. Ly elinis Flos pratensis Cuculi trivialis. Sjhrestris Polygonum . Medi Bistorta vivipa rum, Potentilla alba falcata cago hipnlina — sali*,a — Mela mpy e . rum argentea arvense aurea ristatura . nemorosum pratense Primula vcris. Prunella grandiflora. . vulgaris ridirà coerulea Melissa oflicinalis . Prunus . . pvrcnaiea. sylvc^tiis Moscati botryoides. Ranunrulus lonuginosns . alpinus conopsca — globosa II. 6* obtusifolins — « Salvia ( Se«u. Ver. p. \i\. 11"). u. ? G. II. Scabiosa ) Succisa svi va tica. piramidalis. (Sagù.Ver. „. glutinosa pratensis . 7. tab. i5. Morio p. 129. crispa. Acetosa . i. 5. 6. galli , Uva Rumex Myosotisscorpioides bulbosus Rhinantlius Crista Ribes . mascula. Avium Pyretrum coryrabosum. MelittisMclissophyllum. Mentila arvensis Orrhis alpinmn. Phytéuma orbicularisPimpinella magna Sazifraga. PlantagOlanceolata teouifolium viscosum. Luznla comosa . Phleum Linuiiì catharticum Lolitiiw sativa n. i5. 16. tab. i5. ) Oraitbogalnm narbonensc pyienaicura Sri Ha bifolia. Scdiim acre atiatum dasyphyllum reflcxuni rubeus . Miki. Crassula l'20 rubens W. Stamina sempcr decem Sedimi sexaugulare. Tragopogon pratense. Sempervivum Trichodìum Tilia curopaea micropbylla . Sesleria Si Iene tectorum coerulea . . fi. muti . Trifolium nutans. Solorina saccata. pratense rubens Trollius europaeus Turritis glabra . . crassifolia graminea Holostea Taxus baccata alpestre repens sylvatica Sì diaria cura. montanum SpiraeaÀruncus Filipendula. recta Stacliys ? caninum . liirsuta. Ulmus — . . Orza. In valle Teucrium Chamaedrys Botrys montanum campestris . Valeriana officinalis tripteris . Verbascum Lyclinitis ni gì um . . Tlialictrum acruilegifolium Veronica qfficinalis minus serpillii'olia. Thesium Viola canina Linophyllum • — . — . . Thlaspiarvense tricolor campestre ci. . Thymus alpinus . Nei luoghidetti la Lonza, Campedello } ta; dai • metri lliura paniculatum fi. bulbiferum butus Ar«u«'"» Uva uva sulle alte r» ai i3oo 1200 Ursi ursi gustis floribus Ophrys Monorchis. . copia Rubufi idaeus. Rumex scutalus. E. Salix an- loliis, tricuspidatis ex albo -— . lab. hist. no. Zannon. Globularia nudicaulis Melica coernlea 76.; Po . ria con Bald. ambigua corruscans Wulfeniana. purpureis . ( Osalide fogliarotonda ital. 247. ) . tncuspidata( •jguphrasia et . pendici, baldensis rex . In m Valle hrut~ Sedum acre atratum . . Nella nelle rupi che e specialmente valle-fredda sovrastano i65o metri Achillea nobilis Aconi — tum — dai fino alla valle di Navole , 1400 ai . . Antliora ccrnunm , le 9 Alcliemilla alpina. Alyssum rupestre . Arenaria bavarica Lycoctonum ciliata Napellus. viscosa, Gerardi a. pilosa 122 Sol da iì eli t montana \ . e nigrum . Stachys.ilpina Veronica . Tbalictrum TI) esiuni minus saxatilis . Tofieldia serpillifolia . . bi flora Viola montana saxatilis. di Nuvole del Bastion nella e sessilibus breviterre pedunculatis , lateralibus et terminalibus. Polliti. PI. nov. . {Conferva baldensis tis viridi bus filamen- vel et sinaplicibus raraosis inarticalatis cvliudricis obtusis globulisgem- uni maculatimi , culata , dai ai i3oo 1200 metri. Jungermaniapubescens Laserpitiumpeucedanoides Nepeta nuda . imma- var. Muium . carapestris. us cogn. p. 32. ) fontanum. . valli Ba siano, ed Ime A ga rie Ai solitariis,rotundis min. Orcliis nigra Parnassia palustris , Nelle nominate; 1700 . alpious cata. Vauch. Coniugataporti baldensis. Milli. lìctosperma miferis prossimavalletta detta oltre molte delle dianzi incirca Àster (2. tricolor .Alla fontana metri aphvila fruticulosa . nani alpi palusLris Valeriana albata rat rum Spartiumradiatimi. . . . Aristolochia rotuuda. ( Aristo Orchis odoratissima Pona lochia rotunda vera Poi y gala amara baici, ital.i3.. Cale Viagg.9.)Polytrichum commune Barbilia cirrliata junipcrmum " . Scluràgr. inclinata. Brvum Carex annotinum . alpestris Saxi . fragaexilis. Milli bus strigosa. Comarum fragarioides . aurea . subunifloro , lineari-laueeoiatis ferruginea Conferva idaeus S. caule , foliis aiternis clandestina — undulatum Kubus baldensis — . . . in rosolata vel min. cogn. Succisa dispositis , capillaccum Scirpusacicularis. . Nel della fossa ove gli armenti. Hed\v. CytisusLaburnum latifolia Epipactis . Sedimi nov. il, pag. Scabiosa , radicali- Pollili. PI. spathulatis. Dillrr. Cynontodium , ne margi- verano si abbe- atraturn. foAgriraonoides: Spallanzania radicalibns liis pinnatiscaulinis ternatis, imparimajore rubra. Gentiana cruciata , Hypnum megapolitanum basi cuneiformi Jungermannìa furcata nov. • . Pollin. PI. vel min. cogn. p. io. f. r 123 Nelli »? '"^•' ttfolia. Nellafb**4 rjrpl lah'l.,l,a. Ivi. • SympnitamLuberosum. Vicfa sepium Nelle piatole del Prahazar e ii metri),oltre la più parte oo Ferrara ni Arnica U montana Iraasi dal orna " -?" venne Astragalorin- Martini nel Peahd- ;! quelledei della contor- Rad ix perenni s tignosa ramosa, albicans.Canlcs plures sesqmcnbitales ercrti Balia imp... 12 -1 ri-ninnata, suo inv mtarum " di ai iooo crescono , . di e spai • de* Crosciti (dai liolis juga,fo- j- linearilaneeolatis lanuginosis Peduncnli foliis ?.»/- - , lanuti . , \ eronae JJ,iteti monti* itinere ni ai . Ti pogra- br.»duplo lou^i'orcs striati, phiaJo. Berni 1707. ; Non riattandomi riferiretale macie nlaanna (Kilt- a a te , ne dal noni'- dio la me del primo io figura, che , subsessi Ics, lem tinseulijpelalaalbo-luteola striis nigricantibas notata, Vedilo l'òchia- mata Qnaiì Astragali!* alis . foliolis eaalescens ereetus, lineari-laiiceolatis pubescen- A. flori unicuique Flores in spieam Sapposita. longam confertam termina- no- , lineari ctea na duplo longiore. Leguminuda bilocularia.Semina sed Trigoncllae Focnigracci minora et nigra). contibns, spiciselongalis fertispeduncolati! tcrmiuanibns nudis cald)ijs, legumi erec Carcx collina flava mucronaliculato-trùjuetris pallcsccns natis. Miìii. Scopoliana nato, Onobrychis spicatafolio pia- tomentosa . trapetalopallido. Martini. Carlina acaulis Convallaria mulliflora Cat. Festuca flore pi. papilionaceo te- Baldi M. . . Seeu. Ver. II. 35i. flore pallidovel Poi vgalon.I.Bauli. Hist. II. 33;."e. ic. Onobrychis spicata floribus radiis notanij^ris pallidi*, tis. C. Bauli. Pirr 35o. Onobrvrliis CCXXXIX. Dai Coltri — — si. spadicea . Gentiana cibata utriculosa. Hemerocallis Liliastrum Malva Morenii Selinum Chabraei — — . . . tertia. Gius. Hist. e. flavcscens. Bellard.F. varia Ho Onobrychisquibusdam . Verrucaria pyrcuophora. ir. discendendo al Santuario della Corona lungole scale e nelle selve e rupi adjacentisino al e alla \a\\e di Brentino villaggio (daii5oaÌ900metri) le principali le seguenti : 50110 piantech'ivi crescoro 1^4 Acer — Ben platanoides Pseudo-Platanus — Actaca parigli non . . Bunius Cynapium . . Agroslisarundinacea Allium — — ai proporre di liirsuta. Nella B rentino quindicosa reputo . carinatum rotundum. Althaea valle di rimedio ) . Anthericum petreo . aspetto di con ita! Bald. Ponce . falde . del Monte, ed alla Chiusa Anthericum ostini ram . . Apargiacrispa ) fig. e. lo sperimento pratici indigeno questo Liliago Alle . i85. il vana Angelica sylvestris. pino Alyssum rupestre ( Tlaspi alMi agro di si mostrò ma quest'ultima, in vari casi più attiva delle prime, e oltracciò riesce discara al palato Non meno spicata Aecydium rhamni. Aethusa che è vero, ispiegòla possanza : 'paniAndropogonhalepensis cula fiorente patula,fiore sessili gluhermaplirodito mellaequepaleola exteriore hispida incana . Àrabis Turrita. , Artemisia . LinQuestagramigna delta dal neo Holcus halepensis dai Arundo Una rinvenuta Saginellaselvatica Cannerecchia, o e da1 camphorata. epigejos. graziosagramignettafu , Toscaui . Bellidiastrum. pedicella-Arnica masculis aristata, tis muticis Mihi. bavarica Arenaria dal Si^.Gebhard che tredici percorse Baldo in fanno il monte tadini con- Veronesi Nalgastroo Melgastro infesta i campi dei colli e del piano migliori , anni pagnia com- dell'Arciduca vanni Gio- , d'Austria. e nostra della provincia delle vicine,moltiplicandosi prodigiosamentecolle grosse sue radici striscianti Tali anno un sapore dol. radici Ne ignoro il precisoluogo Fu descritta dallo Sprenyelnel primo . lo delle piantemeno p tigne! conosciute , e da me che ne da ottenni ne quest'ultimo grato, esemplari.Il cignomucilaginoso non inè in alcune e spczierie il sotto di Verona corrono di di Smilace dolce e nome Gramignone Fu da me e da Arundo più stata . qualche collega volte con nelle vantaggio reumatiche non ora e baceo, er- pauiculaspicatagiù , niis biiloris , glumella triari- brevioribus. sali arista dor- duplo longiore. paleolis lattie ma- artritiche h culmo pygmaea: Mihi. che nella sifìlide, Ex radice fibrosa culmus uninferne cialis quincfuenodis, ad combinata sola ora meno altri farmaci e usata stole impo- nome alla dose in sostituzione della radice Smilace della stessa di Cina, aspera o Rovo Dulcamara ia Cervione, dele della Salsa- vaginisfoliorum canescenti- linearla Pili complicatapuhescentia bus obtectus. Folia . loco ligulae.Panicula Glumae cata. spi- paleae valde laSS inac 1S1. ut. :". Bg.1. foliiilaaceolato-o(Campanula • triaerrosa, vatia intcruninerLineaii 1 «ceolal i Glui tellac p il" p. ribus flosérratis, bispidis dense conper caulem , , ibi- ut ot medium narro n toni m***) [ - Seg».Ver. gestìS. I i p. ',')• petre 1 oiaggiore l6li e. fig. Bald. hai. e, M i,,!;., snbaequalcs, glumalougiores ari- Pomi , ) eatt. rapnnculoidcs apice 11 isti Campanula rol midi l'olia duplobrepaleota» . ; tcrmiualis vior, ùbirica d "rsalis^lll»'° Pilorum iva u: re" ! spicala . /?.fi. albo glnmellae ciliatisglumella pili» Uj brevioribus. Pollin» Pi. rei min. cogn. *nov. Unta Aspienium p. (. muraria Aspidinmfragile Oederi Bisonte Ha a a- ci . . Bartramia Broraus Drvmcja Betulus. una Carpi coccifera7. asotea. Cheirantlins crvsiraoides. tcmolum. Choerophyllnm creteusii. Albamente Girex clandestina Cenomvee Fili* Ibernine mas lutetiana. Convallaria bil'olia Circaea . a piil majalis per cetus . Caucalis Anthriscus nodosa. A Brattino. Tiichoman Fili* Tracbelinm ,— . Polygonatum . Buphtahnumgraodiflomm Negli Bupleuruni baldense verticillata . . mascula Cornus . spi ( g - Riv.l V". caule erecto Jiis lanceolato V Adige presso ramoso, - sanguinea . Coronilla minima Valentina fo- Linearibus , . Corydalislutea. Cyclamcn europacum subquadribracteaofficinale. umbella bre- Cvno-lossum tis inaeqnalibus capillaceum. vioribns,ìmrolnèelbs "[uin- Cynonthodiom Pollin. PI. Cytisusalpinus qucbracteolatis. iuvolncris v" l min. . cn^n. Lungo ranunculoidcs. de is hirsutus pag. 7. ) Laburnutn le nigricans • tatis antieroi sessilifolius . . e» Dianthus plumosus. DeC clinato: petraca: caule defolli* ovato-ianccoSpreng.PI. min. cogn. pug. IL GJ. Dianthus latis obtusiuscutis, undulaRhci. Surnb. Beise in die subtus 101 Campanula alpestri» . tis cianati», i mi» , floribus Bessilibusca- alo. 5o. Dianthus le! corolpitatis er glomeratis, 1 laciniis oblique tis. Polliti. Elemeni. botan IV. , ,ìmiiis monspesacid. l.'.ir. Amaen. silCaryopbyWne 3i3. vestris alter, flore laciniato n6 odoratissimo. Segu. Ver. I. liort. sicc. 437. et Morene no C. Bauli. a Pia, Radix - , flava. Caulis extus mosa, D. foliis nicus, pedaliset ultra, linearibus nervosis flaccidis, floribus sparsissolitariis , bracteis calycinis lanceolatubo to-linearibus patcntibus res scaber , u« tc- diebotomus , ^ ramis vel saepe propatulis stratis, superne atro-rubentibus. Folia breviter petio-* brevioribus,petalis parurn ra sublìgnescens annua lata, opposita,oblique cor- subbarbatis multi fido-incisis. obtusa, dato-oblonga, rata, ser- altero latere maxima ]Nrelle selve lungo le scale , e in lutti i colli Veronesi, Vicentini parte integerrima, tri-raroTirolesi e Bresciani quinquenervia pilosiuscula , , . , sylvestris. Dicranum scoparium disco paginae superioris Dictamnus quandoque notato atro-purpurea . albus cula ma, pagina purFlores pedunculati solitarii axillares. Invo- . tota lutea. Digitalis purascente Dorycniumberbaceum. EcbiuopsSphoerocepbalus. Endocarponìniniatum latifoiia. Epipactis lucrum ( GalyxLinn.) octodentatum , dentmus alterni* Erica L erbacea subrotundis . Eryngium amaethystinum Erysimum bieracifolium Nella . non E. foliis i Hesperisleucoii folio , sicc. no. Leucojo giallomonta- 382. Bald. Tona e. Moren. fig.cattiva (Caules ex unicus caulis ctits, ramosus SeLteinbre bri sca- , . — oppositisoblique ma- — • — in e il frutto matura An serratis cordato-oblongis nicacensis ) Ottobre . . lutea Euplirasia nalis offici tricuspidata . Fa voi us . GENERICO CARATTERE suberosus Pileus (dimidiatus) subtus in cellulas bexagonas Mihi. exfossus. Mori. Mihi. Mori aia Pollili.VI btari!s?capsulislr.evil)us.i"///?/. floribusaxillaribus culatis, , Fiorisce dalla di Agosto alla mela eli metà tai sinuato- den- lae Ambrogio umiliasi, ec. ere- varictas Cìici? rantlii crysìmoidis dulcis. Eupliorbia maculata. ( E. dichotoma, e S. nei colli pluresvel corona subemarginato foliis nella come del Tagliaferro d'Avesa e , alla Ca dei Gozzi , nella valle a. Siliquae tetragonae subpubescenteserectae, stvgma- Biennis. dell'alta e lelto , saepe nale settentrio- valle di Brentino, nella valle V OspedaPuìicella presso angulosus scabriuscu- uscula gena indi- ital. 232. Folia lus, i-apedalis- te campi pianuraVeronese . radice una creduta dei colli bort. I. , volgarissimane' cresce quadranguia. Segu. siliqua Ver. glabrum deli1America to serra- purpu- . Questa Euforbia Mihi. Linn.) externe verrucosum lanceolatìs,subsinuato-denerecti s tatis,siliquis , Ovarium rasccns. . . ( Petala exterioribus . valle di Bt enfino . sfc»- Favolus . Hexagonov. vel 127 i / /•/ l\ Hjrpocrepis '? mia. cogo. p . morieute In meo tino del rami Sui . Inula hirta S'ju.n . 1 mulicis. ,ó\ spionl ìs buri un lato À un . un ? " dilatata p innata E- pratensi* ffuds. W« forcata . F. elatior. Linn. leos adianthoides collina Fra'garia — — d L'Ila Nelle pareti pinguis. dei Colti i fonte Gali uni sj Iratie uni Genista germanica pubescens corumunis Juniperus Lactuca perennis. Gcntiana Lamium . . . . asclepiadea ncìata n Geranium robcrtianuiu Orvala sangoìneam . ci reinnata . Geum urbannm Globularìa cordifolia galae tina . milvina nadicaulis mnrorum vulgaris parclla . ofìicinalis Lungo . L'Adige. tenue. versicolor Villa Lee idea baldensis GypsophylaSazifraga callosyne Heliantnemum confhiens . Fumana (S. pillnlaris maiifoliuoi volgare. il iclenm Spliond\ lium liieracinm amplezicaule /;• lapicida cyanea L. marmorea/?' : . cupufaris plocina incannm Wiilfenii. murorum Leei sia lanceolata praemorsum Lcpraria . tncana var. porrifolium ls inlegeri imis fol. . Holcui odoratus. Hj pericumAndrosacmuin hirsutum . Siler. Laserpitium Lecanora cliloroleuca . (j vmnostomum . platvpliylla . livgromctrica Grattala a mania asplenoides Jungei omplanata F. lenoiiblia.//"^////.YV.Euum. lunaria , antico castello long da del porto della Pilarota ovina . lied»-. splendei» Hedir* Lriquetrum. . num. . cupressiforme . Ferula nodi flora i elatior "W. Enum. F. i i arnndinacea Schrcb* doriuscula glauca.Laiìi. Schrad* « llcdn crista castreosis. Moro Breti- ni esso . l'cciiruni . , . Si id, abietinum arbascula. BriéL 11. alo* coriaceo^ pileoplaniusculo, luteo el suberoso glabro Milli i cmu Hi pnum . . lli gia- u. Leskca compianata. Hedrr. seri"ea Hed , . Liraodorum abortivum Ljnkia pulposaUfihi. Collema . pulposum ? A""; .'/• . ia8 Lonicera Luzula Xyloslcum. _«.— helvcticum. Melampyram goselinumminus . ciliata "— — fi.umbella purpu- rascente Melissa officinalis. Mei itti s Melissopliyllum. Mercurialis subulata Poa Mnium . serratimi Móhringia Ver. I. Brld. . muscosa ) tapetalus — - Hediv. viticulosa. Hediv . Ononis — . fonte. Polytrichumcommune juniperinum. . muralis . Sulla minutissima Polysperma glomerata. Prunella grandiflora . echioides. Onosma caulescens purpurea. Prolifera parasitica Vaach. . pinguis — Nel Potentilla Prenantbes crispa Hedir. curlipendula. — - 1. . Neckera . Sega. fìg. exprimitur pen- flos male Ubi . tab. 5. 418. pilosa rigida Polysperma glomerataVaach. . ( Alsine muscosa. tenuifolia — compressa nemoralis . ?— . laxa germanica. cespititiumBrld. cuspidatum Brld. — Therebintlius. Plantago lanceolata fi. Pistacia perennis. MespylusGotoneasler — — - vulgaris — Opegrapliacalcarea. fi.fl. albis Orchis y. Prunella couopsea maculata ( . p. i32. Segu.Ver. 24. tab. n. i5. f. vernus 16.) Prunus Avi uni Mabaleb. Granatum Ostrya vulgaris. * Aria « torminalis . - — Ilex saxatilis Robur. . Reseda comosa. Peltidea horizontalis coronarius. Philadelphus - Phyteuma — — . QuercusEsculus olivacea Pedicularis • Pyretrum corymbosum. Pyrus Ameianchier . Paedcrcia Bonarotta Pa e on ia co rallina Parmelia caperata media. inter- II. Orobancbe caryophyllacea. Punica Orobus niger — . Saxi fraga. uniflora. - Sega.Ver. Bordon. nulans — . et III. 219. Moren. hort. sicc ) crostatimi nemorosum. ?— . nistra si- ( Tra- . Lycopodium 1 dirupia del Santuario nivea Melica dissecta. Ne1 . comosa arbicularis spicata. Picris hieracioides. dioica Pimpinella lutea. Rliamnus catliarticus Rlianinus saxatilis PI. min. Rosa Pollinii. Spreng. * . 66. Nelle pug. II. p. da siepilungo la strada che la Brentino scorge al porto delcogn. Pilarola, i3o la Terminata trentino ove la far onde aurora Baldo monte a passammo 5 coli' corsa Il notte. dimane alla ritorno riducemmo ci sull'orme il volte altre Ma città cammin nostro calcate non per to alquan- piegammo meriggio verso mo alzam- ci . correre a arrivammo e a , Caffi la visitammo Quivi solitaria dell' casetta tissimo elegan- . della scrittore collinetta ove solea Sifilide, muovere salutammo e diporto a della ? veduta le vaga beavasi e y gioconda la della sottoposta del bellezze campagna Benaco e plava contem- e ? del Baldo sublime . Caffi Lasciato valicammo l'Adige Ecco Pontone. a , allora diss'io, compagni a' il ecco suolo nel ov'era , il secolo sedicesimo Una Nichesola giardino rinomato . diserta iscrizione rammenta il de' d'uno l'esistenza dopo a primi lettere delle risorgimento al stento viaggiatore botanici giardini Ove strutto in- rigogliose getavano ve- . stirpi peregrine australi ora crescono 5 ed ortiche La sera fummo in Verona . Da Verona alli i5 Agosto .... » sterpi AVVERTIMENTO Mentre il , come era Sig. Giovanni Censore alle inviò to nel Poiché ' drl Fona de' storia e a da nella all'Autore, che Veronesi Botanici cui si semplici da i fie?io noti e e nomi V creduto elogio pregio V Calceolari increscerà non penna del IVI di blicaron pub- scoperti cswloro . MATVKAKD Baldo monte , elegante antenati, farla pubblica il conosceranno y udire quale il rnanuscrit- vederne a il Venezia, lettera valenti percorsero tutti non da ta operet- presente , secolo la ehbe due di j a parola i6.mo Petrettini tesissima la luce a re stampe cor nifi , quale esci per due mente certa- meriti bene- dell'opera il i3a ALL SIGNOR ILLUSTRE CIRO lNello scorrere stampa a POLLINI un cognizioninelle vaste stesso meco ciotto Tedesco studii, come naturali veggendoche , in questa Lettere deglialtri,che dell'osservazione esperienzae mettere più volte le sue di cone gratularmi discipline , così di quelliche alle Umane Italia, i loro vuol di ammirare ebbi campo , ch'Ella eleganteOperetta, quellasua di gliauspizii sotto DOTTORE rivolgono alle Dottrine si danno " nostra non l' delè del di scorgere gentile Piacquemi ancora di visitare ataltrui lasciando la gloria ch'Ella tentamente T interne partidell'Africa o le più alte cime abbia voluto piuttosto de' monti americani dimostrare i nostri patriitesori furono mai i quali o non od a gran torto giacquerodimenticati : e conosciuti eziandio chiamato a buona ragione quel suo Montebaldo l'Orto d'Italia, in questiultimi tempi ne' quali l'arte de' Sempliciva tanto avanti, doveva promuovere spento il tutto seme . , , , , , , le di ne investigatore diligenteChe se beMonte esso può^ direi quasi, inorgogliarsi per la che assai prima d'ora ancopia di peregrini darono spiriti, lasciandone ne' con a ricercarlo grande amore cure un . , loro scritti onorata nostri ha la rimembranza non , pertanto a' dì che a lui si spetgrande la fama ta il quale destino per colpaforse di quell'avverso che i nostri ingegni i qualile scienze coltivano non così , , fa 5 , " siano conosciuti che si primo scopritoredi innanzi tal notizia avevamo Montebaldo, stesso fu (osa, che ed intera. descritto,che, considerata l'età, in credo che veruno Giovanni di ed contorni, che non ivi figuròe via cui per nel solo, Guida di ma di il sito e puossi tenere della più dolce scritti fece confessò di da r Calzolari ebbe ma le raccogliere gue lin- vedute veramente a con lunque qua- egli stesso , ancora E più tanto merta letto, essendoché e della veruno . Facoltà Stretto ritratti assai nelle Scienze altre ed alcuni esotiche ammaestramento me co- Erbario. da' vincoli frequentemenziono esso molte singolarmentecon che nel , col Mattiolo, questi ne' suoi del Calzolari nella Botanica cesco Fran- nelle due servire di ristauratore amicizia avere . vedere per può dubbio sensa oro regrine pe- note avere scrive come , conosciuto anzi d' e molte non le varie piacevolelezione. essere promotore, e fece chiare suo qualche bella natio, piaccia di colà trasferirsi, suolo suo quella sua l'Autore . stampato , Compagnia di diporto o onorata non vissero, non oltre più facilitàed eleganzadi stile che pianta do ra- così Lenti a' Moderni , aldo dichiara d'Italia,ne a di xvi cui spezialealla Campana , Viaggio (li Monteh tanta Quindi lo tale fatica devesi principein Calzolari suo secolo un al Pomo «l'oro, in un speziale moltissimi semplicidi Montebaldo piante degli Antichi Se noi come Fona, libro trattò de' suoi desiderare possa tenga nominato veggo del secolo Veronesi dagl'intelletti , già io ora si «li che esatta avviene sposso oltramontano qualchemoderno un bene evi anzi : poco , 'unii spesso e solo non mediche . 11 insignicorrispondenze , eruditi piantesi che Viaggiatoli, recavano per a le terre i34 remote e più inospitali Martinelli veneziano Ricorderò • che Satyrion, pianta,che il vogliedi le spedì da esso allora credevasi Venere Damasco atta di Haimo e , gliare risve- a Abensusio , de' Turchi che gli dell'Imperatore Fu altresì famigliare più altre cose archiatro ed ebreo ad , soltanto Cecchino , V Amomo mandò quel a' luce in di forse lo confortò famoso Museo nipote, suo dal Coccio per dar a che , pure grande apparato con Ceruti dal che , tanto suo tempi che e , . Aldrovandi di Ulisse a e cipio prin- poi venne cesco Fran- nome di dottrina fu illustrato Né solo ziati dagli scienfu avuto in sommo ma pregioanche da' più gran Principiitaliani e stranieri 1/ Imperatore austriaco di sua voleva avere Massimiliano composizione i più Vincenzo Gonzaga, gran fautore valevoli contravveleni e cultore eglistesso de' buoni e studii,cosìl'ebbe e . , . , che istima in d5 un' andare degnossidi più ancora sua villa vicino collana volle onorarlo aurea Verona a , a E di visitarlo in un'amena si die' a ne . credere di nomare me- dello Spedignità sedendo alla mensa ziale e Calzolari, quando questi, già d'anni carco sue pazioni occudegliocchi attendeva alle predilette to Tale si è quell' a uomo gran torto dimenticala cieco sua , , . , che in società Lippomani , e P suo Monte , perchè avesse che questo Autore Fumanello , e che di , avendone in dono luogo nella per di Girolamo Luca fatta Ghino ogniparte una scrizione De- ProsperoBorgarucFabbrica degli speziali, a i torchi del pubblicodiritto: dono viaggiatore peritoebbe si caro, fece di , si dilettava di ricercare in volle mandarla ci Tolomei Antonio di Lodovico del Fracastoro amato di , cui che nel i567 Valgrisio V uomo insignee nel fine della sua 1 Fabbrica il monto diede gli più Lello che io nobilissimo che liccome luogo offerire potess'egli ""i ii " , |S j" i — riìguar- a' danti . Ond'é Lei le bel le Libro ordinare di ,e che a il avere dimostrare del informe lasciano cui di tempo ebbi altro po sco- in per Dell' di mantenere Venezia ch'Ella, altro che an- Naturale e , queste primato. piccola cultori teneri all' Istoria nelle siccome qualche in sempre genti pronunzieranno se tali studii soavi più devono etcì colle mansuete il per nostra sincero viva e non tempo quale so giudizio Opere ma , nua conti- sue la fiamma offerirà , alla beli' argomento Di di pure cosi 3 venture bene ed rozzo dettandolo appartenenti cose eglino discipline so io gl'Italiani furono anzi decorso opportuno^ compimento come mi non Né quello delle che ch'Elia per- , . fuorché parte suo , moltiplici occupazioni pulire le scritto come ma crede più già non ameno Operetta questa che uso piaccia . le di notizia quell' iaccia considerarla suo la invio il di signor Dottore^ pubblicare queir , ne e di divisamente ottimo Viaggio sapendo, stesso, 9 Letteraria Ottobre Istoria. 18 16. Umilissimo Giovanni Servitore Petrfttini . i36 CONTENUTO NELLA JL I.ma LETTERA da Verona artenza SUL DI LAGO GARDA per Bardolino ( c.te 4 ) del scrizione De- • sua Lago di Garda o Benaco za lunghezlarghezza,profondità ed elevazione della sua zamento superficie sopra quelladell'Adriatico ( 4~5 ) Innaldelle sue le isoacque in estate (5) Sue tre Penisola Sermione Ponale (5 ) ( 5 ) Sarca nel Lago (5) ed altri torrenti che metton Tusculano che ri esce (5) Suoi due venti periodici Mincio ( 5-6 ). Sua navigazione ( 5 ) Purezza delle sue acque ( 6 ) ronese de' suoi contorni (6) Sponda VeAmenità e varietà Garda ed Eremo Rocca rio sua (q) Promontodi S. Vigilio il più ameno luogo della sponda MalcesiVeronese (q ) Torri Castelletto,Brenzone Torbole e Riva (8) ne (q) Sponda settentrionale teratte CaSponda occidentale più deliziosa della Veronese dente del Ponale ( 8 ) Limone Campione ( 8 ) Ridi Gargnano (8) Tusculano seno sue cartiere, e fucine(8) DigressionesulV esistenza delV antica città Benaco fo) Due iscrizioni antiche ( 9 ) Maderno (io) Salò e sua gaja riviera fio) Manerle , , , . . . . } , P . . , . 8 . . } j . , , . . . . 9 . . . " . . . . . Desenzano Peschiera , Rivoltella,Sermione e , grotte di Catullo, ,Lazise (io) Struttura geologicadelle . de spon- za (io) Sponda Veronese parte calcare parte di terformazione ( io. 11 ) Marmi elegantidi Tor^ fc , . i33 ) Principali augelliche vivono o passano (z3. 52-4 ) Insetti rari ed per la provincia Veronese ( 2,4.-2.8 tore eleganti( 29-82) Descrizione di un Bisso dall' auDematium chiamato leotteri coleopterum vivente sui coazione (3i.32,). (2.9/Nota intorno alla C aprific della provinciaveronese Sei serpenti siderazion ( 82-34) Consulla direzione dei rami inferiori beri deglialcrescenti sul pendio de' monti (3h) Osservazioni microscopi sulle Conferve(36. e sperienze eseguite 3q) Oscillarle (3y. 38. 3q.40. 41 ) Linchie ( 41 4a- 4^ ) Linkia pulposa annoverata dai Specie di Linchia Botanici fra'Licheni ( t\3 ) • , . , . " . y ' • " 5 , . II. Lettera Bardolino da Partenza larghezza( 47 ) ( òp. òftòfò) . Baldo monte . zione Caprino ( 47 ) Posi( 47 ) Sua altezza za lunghez- Baldo di monte ? sul per • • • Sue } vedute Arcobaleno . Baldo " amenità , osservato e menti alletta- dall'autore figuradi circolo (afe) Lunghezza larghezza,e superficie quadrata della provinciaVeronese (ho) Sua pianura, suoi monti rona fiumi e torrenti (ho) Longitudine e latitudine di Vetezza (ho). Sua distanza dall'Adriatico (ho) Sua aldal livello dell' Adriatico (ho) Altezza di molte cime e luoghide' monti Baldo (hi.hz), Bolca(hi), Lessini (h%) Sumano (hz.h3) del lago di Garda (hi), di più altri siti (hi-h3) Monte e Baldo e rimanenti monti Veronesi diramazione dell'alpiprimitive del Tirolo (ófe)Confinie valli principali nesi de' monti Verosatosi cambiato e abbas(hi:$". 53 y. Letto dell'Adige dopo lo spaccamento de[monti della Chiusa sulle cime di monte sotto . , . " . y 3 . . } , . . »."r4/' Monti pi • molta i:i["i per minori un ui e loschi tempo marna t animali d'".m. r //arte del , unno argilla silice , ( 55 ) (^.\) ; ignudò (S^J nevose " monti pascoli ( 04 ) ; coinposti ora filonie e « siralerclit di di vegetabili zeppa , petrefatti Bolca Veronese con stratificata tll calcare ; alti del il Ittiolìti ì innumerevoli . ( 56 J Osteoliti . . Ossa e #0* zanne quadrupedi ilei Serbar 0 (56) Marmi del Veronese (56) Oolite e cai" pregevolie numerosi gne Baldo in bastoni di m. care ( 5-[) Tartufitedi Casta(5i) Spelonche (5"j) Ponte di Veja (5^. 58 ) le fante tP altri e . . . . . base Roccia bensì Veronesi m. in visibile luogo ? lo schisto . V e coperti da argillososovente macigno (5Z) Trappo vulcanico . arenaria un comunissimo ne9 monti Tomba ogni altezza ( 58. 59. 60 ) Monte più elevato luogo ove si rinviene il basalto giunte agle piante alpine ivi crescenti ( 60 ) in nota ad Veronesi il niun prossime provincie(5lò) Sono nelle micaceo de , . , . Vachia e e sovente tufo vulcanico copertidalla roccia calcare ternanti dispostia strati zeppi di p et rifu:azioni alistrati calcari ^60^ Caratteri della vacon chia , . Veronese f6c, bellissime vetrose no (61); meno ziana 61 ) Mandoloide . farinosedi e pregevoli solfaticanella in dalla stronziana vulcanico e del . amorfo basalto , m. Strofi. di Montecchio Viale copertie . Tier- Vachia (61). trati peney tufo conformati in palle 0 cipolloni basalto Veronese (62) Basalto . colonnare della valle di Ronca della , di m.Bolca di presso luoghi(61) solfaticaf6i. 62) basaltino ff)2j Caratteri altri mandoloide Corpi organizzati marini . Baldo m. Mesotipi (61J (66) . Prismi ( 03 ) valle . Basalto colonnare degliStanghellinie basaltini e basalto singolari ìqo giallee rosse Vero~ Terra verde do talco zo graficodi m. Balnesi (63/ o (63) Sua analisi e giacitura(6i\/ Talco zografico loide metaldi ra. Solca e d7 altri luoghi(6/\/Manganese di Alcenago (6i\/ Miniera di ferro della valle di Botte e della Ferrara e ferroossidato lenticolare di Baldo (6/\)Ferro solforato di Monmaore frequente di Mazzurega di Lavagno, sui colli (6^/ Arenaria e della valle de' Frusti (6^.65 / Soda nativa delle di Verona mura (6h) Solfatodi magnesia erratico in m. di Castione Baldo di marmo nelle cave (65/ di soda di Rovere di Velo, e non Muriato come solfato scritto nel testo (65/ Gesso di sta per errore S. Floriano Torri (65/ Creta di Marcelise e (65/ Pietre foca]e del Cerro (65/ Acqua minerale fredda analizzata (65/, della valle di Botte in m. Baldo non di Rovere di Velo imperfettamente analizzata e (65/. Acqua termale di Domcjara recentemente scoperta (66). Sua profonditàsingolare ^66^ sua posizione^66^ ed elevazione sopra V Adriatico /"66y Caratteri fisicie ^66.67^. Analisi instituita dall'autore peso specifico lore, ^66. 67. 68 / Acqua termale di Caldiero ( 69 / Caed analisi (6g/ Litantrace 0 carbone peso specifico fossiltdi più fattecopiosoin varj luoghidella provincia ( 69.70. 71 / Carbon fossiledi m. Bolca lonnare sovrapposto agli ittiolitie sottoposto al basalto coe coperto e intersecato dal trappo ( 70 / Tufo calcare,breccie e puddinghe componenti molti colli e monti elevati (qi) Alta pianura Veronese meno costituita di banchi di sassi di varie specie strascinati dalV Adige e da' torrenti (71/ Monte Baldo in ogni classe d' animali povero dagV insetti in in (63/ tavole di Trissino , Terre . . - . . , . . , . . . . . . . . , . . . . , . , , . ,4r In piante(72) ali opposlto fuori feracissimo . . al lona (-*) monte . Topografiadi m. Ballo Brentano villaggioa' piedi del . j5. ~hj 7». 74. . (~"i. fi) Baldo ì'i. Vie da Vc- . la (*[")C"dtri (fi) Valle Basiana di valle-fredda f~5) della Corona Santuario e . (7Ò) 77 Prabasar (rfò) Valle fredda (fi/.Sassi Valle Ime laggio fódj IlCampedello(qfS) La Ferrara vilff$J Cima detta ¥ Albati (fò) Valle Orza (q'i). Il Carni'' fZ) Valle Novesa f^S.74/ Torrente A~ viana ^74.70^.Il Campione (1^) Le Acque-negre^4A LaLonza(riai) Valle brutta fj^J Valle Losanna (74)' II Sassetto e sua Gambon fontana (74) Monte (74) Il Cerbi olo (74)-I Lavaci della cenere (74) Piano (74). Selva d' Avio (74) Valle dell Artillon (74) / Dossioli Prati di Brentonico e del Tredespin (74) Selva dal Pona dey Brentegani rammentata distrutta (74) Gli Z occhi (74.76) Natene (74) Bocca di N avene de fronsi scende al Benaco(n6) T ol glie {j^.n $). Cari alette (74.76) Altissimo (74.76) Le Scalette (74).I Pianetti Pozza Ferrera (74). tonico BrenS. Giacomo (-4). Villaggi (74). Tierno a settentrione Castione (74.7") Valle e Sorna (7.^)Il T retto (75) Sentiero de7 soptorrente piadoriper cui si scende al villaggioAvio alle falde ai monti orientali (74) Via che da Caprino conduce della Corona, detta la Costa dei cani (ij")Altra via oCrosati Croce . . - . , . . . . • . • . • . • . • . . . • , . . . . . , , . . . . detta dei Lumini che conduce a monte Piove e alla Ortigara(76) Prati e selve di Pra-lungo e di Brenzone (75) Vetta detta Costa-bella (t5) Valletta di Navole di Navole (70).Fontana (75). Valle del di BrigalBastion (70) Valle Vaccaria (78) Fonte dello o delle Bine (7"))Selva di Piombe (75).Monla più alta cima di m. Baldo (75) Covai santo maor valle . . . . . . . i4a Valli (76) . do profondeed chiamate valle aspre delle cime di monte delle buse BaU delle pietre0 di mon~ delle ossa di S.Zeno ta. maor grande o fonda 0 drito Orzerà, Finestra, delle Pozzette (76). Colma cima, pratose selva di Malcesine (76) Orrido sentiero , , , , , . che scorge detto di Ventrar al di Malcesine prato e tina Vicen(76) Geografiabotanica Veronese e Bresciana (77) divisa in tre regioni0 zone (77). Instabilità de' confini nel variar della delle tre regioni gioni plaga (77) comprovata per molti esempi(77.78) CaV abitazione delle piante(78) che determinano l' dalEnumerazione delle -piante rinvenute alfabetica in m. Baldo e ne' luoghiadiacenti nelle molte autore le gite da esso intraprese coir indicazione dei siti e delV Adriatico loro altezze sopra (79-129), Piante rinvenute nella valle di Caprino e ne7 luoghi adjacenti Baldo fino ai Masi alle vie onde si ascende in m. e air altezza di 700 rae£ri(79.—98) al Pra-bestemmià tezza Dai luoghisuddetti fino alla valle Ortigara all' aldi 14^0 metri (g3 97) In Costa bella ; lòfio ai valle Vaccaria al fonte di Brigai e acoo 772. (97-99) In dello (99 100). Nella valle dì 1700 ai 1900 m. Monmaor ma, e lungo il sentiero onde si ascende alla cial Benaco . , , . , . , ? • — . • — , 1800 ai ,Sascaga maor valle Finestra ra.(ioo-ioi).Ai Covai 2200 S , assetto sino santo, 3fon- al di là della colma di più m. (101-102) Nelle valli delle ossa, di S.Zeno, grande 0 dritta,Orzerà, m. Finestra,1700 ai 2200 (io2-io5) Ai pascoli e selve dei Zocchi e Tredespin e alla colma e al pra di Malcesine, 1400 ai 1600 ra. (106) Selva di Mal" cesine ai i3oo m. trar 1200 (107) Al sentiero di Vene nelh 1700 m. ( 107).Alla bocca di Navene ; 2000 ai 2200 e . . , . , , . '4' prossimeselce lungo la vi* per cui si scende al Bene oltre Navol3oo ni 1600 tu. (108) Al Laste ìiaco l'* 1600 ai 2,100 e più m. (108) Dale in Altissimo • , . j falde settentrionali tonico 3 Pozza-fcrrera fui , In Canalette (jiq. no). il sciitiero i3oo. .^Z/a via i3oo ampio n m. , al Pian e 12.00 771. y (no). (110-11 1) Nella valle . (ili.Ila) . ai i5oo , dei Lavaci l». ai 1000 , ni, Pretto del , , al C e negre valle Tolghe , mo Giaco1000 , ai l5oo i3co dclVArtillon 3oo ai Brcn- , S. per ai Pianetti do* s oppiadori Al prato di Brentonico Castionc , ascendendo valle delle Some, , lungo Tierno verso Acque- ( 112-113 ) 772. della Alle Cenere , dai . 1000 \Jf"oni. (n3-rr4).Nella selva aV Avi 0 e lungo la via per cui si discende al villaggio dai 100 ai 900 m. i3oo ai (114) At pascolidel Cerbiol e di m. Gambon i5oo m. (n4- 1 1-7) Nella i4co ni. (114) In Novesa ralle Losanna i5co ai 2000 m. (117) ^ZZó Ferrara 3co ai 1000 7/2. Campcdello (117.120). Alla Lonza valle brutta, 1200 ai i3co m. ( 120). Nella vallefredda e sue rupi finoalla valle di Navole, 1400 ai ai , . , . • , , . , y 1 65o ?72. (120. 122) del B astio 11 Ime, Dai e Coltri selve ai 900 e iyco fontana di 772. della Croce 0 al Santuario ( . 122. Crosati 123 , 1000 della Corona rupi laterali sino 7?i. (123-129) Nota Saginellaselvatica Navole (122). Nelle m. ai i3oo 1200 Prabasar , Alla . alla 7 valli ). ai , Ai 1 e alla valle Basiana e prati del 100 m. (is3). lungo le scale, i5o valle di Brentino , sulla virtù della radice della Andropogon halepensissperimentata dall' autore in varie malattie fiz^J Ritorno da Brentino del Verona (i3o) Visita alla casetta a Fracastoro presso Caffi(i3o) Si valica V Adige '.1Pontone (i3o) Luogo ove esistevanel secolo decimo sesto il 0 5 • . . , x44 Nichesola giardinobotanico (i3o) Arrivo . na Vero- in (i3o) . del nella qualeè Sig*Pelrettini all'Autore ragionamento de' due Botanici Veronesi Calceolati e il viaggiodi Fona, che nel secolo 16,,mo intrapresero Lettera monte c.te i32. Baldo Piante A } rare nuove o ED ECONOMICHE o dilucidate Fiu' officinali e PREGEVOLI . cer monspessulanum A} uga piramidali* 100 c,u ^4. « 114. A. platanoides ii/\.124. A. Pseudo-Platanus 114» 12.4. Achillea ambigua, 117. . * 101. atrata 102. 101. . A, Alisma Allium , . , . 120. 97- . Plantago 14 neapolitanum 14. , . A. ochroleucum 117. ./4.paniculatum 0. bulbi- ferum ? 93. Althaea 121. . hirsuta 114. officinalis 14. 102. Alyssum rupestre 124. IO7. X20. ^. in. , , , -4. sat'i9um Amaranthus in. , alpina 120. , Clavennae 60. 97. 101. A. distans o,3.117. 0, 117. A. nobilis 120. Anthora Aconitum 12,0. A. cernuum g3. 120. A- cernuum var. fi,albo- variegato.110. A. Lycoctonum 117. 79. . Alchemilla , A. reptans 79. . retroflexus , 14. 79. 120. sylvestris14. 79. 124. Anagallisarvensis. a, 0. 79. -4. tenella sono 14. Adonis aestiva- Anchusa 80. officinalis autumnalis. 79-» Anemone alpina,60. iol A- Napellus 93.1 1 1 Actaea spicata 93. Adonis annua di cui . J. . . , varietà V lis e VA. , Agaricus edulis A. fiammeolus . 11 . -4. baldensis 79. 1. montana . , 108. JjugaCamaepithis79. . . 102. Andropogonhalepensis.i^- n3. Agave 14. Agrimonia Eupaiorium 14. 79. americana -#*ra . , 80. 124. Androsace alpina,101. j4. lactea 101. , 80 AnethumFoeniculus*!^ 124. Angelicasylvestris,8o. . i46 edulis Boletus Cetraria 80. . chrysophthalma Borrera pharga . C 81. cuculiata .108. islandica 97. 107. . Lunaria Botrychyum 1 1 . 3 . (3. ni- Chara (3. 82. a. flexilis Cherleria sedoides 60.97. . dioica Bryonia . . i5. mum baldense f olium ia5. . iZ C monta 101. . ia.5. ranunculoides Campanula bononiensis B. C. (3. C. rotundifolia C. 125. spicata . Persoon /?./Z. e£ n5. crassifolius . 216. 5. 1 1 1 C capillaris 99. C. firma . 121 toi. . . 101 . lo 81. C praecox Carlina acaulis et et . Carvi Cnicus 94. 118. . vermicularis Cenomyce taurica Cent aurea a Cornar 81. . . 0 Linnaei Sp. rivularis io e- 5 . 8 1 . 1 1 8 . fragarioides um . 0. C. majalis multiflora123. . mar ci- 112. . Cantabrica Convolvulus . 107. 106. 108. . Convallaria 108. Jacea /3. C. 1 ria Cinera- T2r2. vulgaris.81. Castanea Persoon fi. purpureo • Carum /?. botan. et Persoon. 94. 116. Circaea alpina 112. Cnicus erysìthales fi.luteo- 101. . varietà . C. Michelii. 8j. C. ovalis varietà pi.; la varietà y. il Sèneciò baldensis Encyclop. 152,2. lai. 120. II7. 1 . la ; alpinaot. . baldensis Carex pi. . sumanus cui . u5. montosus la 121. Z# Cineraria cordi/olia Linnaei Suppl.e W Sp. 12,5. Carduus (7. silla pu- 117. . 82. 117. alpina, di alpina [3.Linnaei Sp.pi.0 Senecio alpinus dello stesso suppl. del JJ^. *S^.j?Z."? del e ia5. . il C. e Z# C "*. petraea rietà va- num. costituiscono . i5. 106. C. atratum Cineraria . . sono , gr amini aZ£o Leucan- di cui themum . Bupleurum (7. p 100. speciosissiChrysanthemum Buphtalmum B. 81 i5. 83. mascula Cornus . i5. . C sanguinea 83. Rhapuntica 108. 121. i5. Cerastium olium 60. Coronilla Emerus latif 83. minima C 104. 12,1. i5. 83. Cercis Siliquastrum i5. CorylusAvellana 82. Crataegus vel Mespilus i5. 87. Caler ach officinarum 1 i3. monogyna C . . . . . . . ' . . 147 CrataegusOxyacantha."v.Erygrron i5. E ry simunì Cyclamen europoeum. \ ( tonui Behen i i^ìi . \ i IV. (7.Lahitrmua. purpureus .16 Dupli ne D. alpina Crieorum Z". Laureola D. 1 109. * j4- ih. . 84- 109. Euphrasia tricuspidata latijolius 16. Evonimus lai.- . 107. 109. tinnì coi'eopterum-2g.Favolus Jttezereum.go. 114. bulbifera . Diaìitlius Armerius Z7. 93. 84. . 16. -D. atrurubens . Cartliusianorum 84. 109. plumosus Pollili. ) . col genericoe carattere 112. ( Hexagonia mori mori. 1 12. Dentaria . 126. 16. 109. 120. Evernia divaricata .101. 114. i(.". . Dema 126. . . 07. . ia5, 12,2,. 93. . .£. nicaeetisis '". io. Latìiyris jE\ maculata . 116. . 121. . 6. . i .16. intermedia /?. ns . Euphorbia ambigua Cytisusaljntius 98. ic C E. 105, - 107. urgcnt» hicracifolium ErythràeaCentaurium.16. • CjrpripediwnCalceolus C .97. ia6. mon- Cjrperusglomeratus Enum* al piti uni cifico spe- 126. 127. 16. . suo Ferula nodiflora 17. 127. ciliata 84. i*7.serotina 17. 84. 109. . 16. Festuca . . 2?. 16. . 101 . 109. Ficus Carica .17. ia5. Fragaria collina 84. D. prolifer84. Fumaria capreolata .17. D. sylvestrisi5. 84. 100. -F. officinalis/?,84. albus cannabina 118. Dictamnus 16. 84. Galeopsis .118. C grandiflora 109. 126. Di gitalis ambigua 84.9$. Galium baldenseòo- gyicc* Genista pratensi 118. 121. 1 12. s 125. Gentiana ciliata 1?. lutea. 84» uà* 126. 121. . . * . . . . . . . austriacum Doronicum 112. Draba . G. lutea .")().no.ll3.iai, Geranium 116. aizoides . 97. argenteum G. macrorrhizon D. pyrenaica 101. Z". verna 84. Ectosperma baldensis. 122. Dryas octopetalaCo. 97, Geum 108. £. rivale 118. 102. . C G. . 60. 98. 102. . urbauum 85. . . EpipactisNidus Avis.wZ. 104. . monianutti . 101. 98. |OI. 101. 121. . Globularia 120. 121, 127. nudicaulis,iil. 127, i43 Leontopo- Hypericum humifusum.ir[. Gnaphalium dium 98. ojficinalis 17. . Gratiola Grimmia . . 85. ovata, Hedysarum Hypochaeris helvetica .106. Hypocrepiscomosa 127. olia 102. 104. Iberis rotundif iZe# Aquifolium 17. 114. Onobrychis « . 85. inermis ^ar. H elìanthemum Fumana . 17. . Impatiens Noli tangere . 112. 127. iris Pseud-Àcorus grandiflorum 98. 121. .17. J?. marifoliurn di cui coi". sambucina stituiscono 127. la varietà ce. Juncus trifidus60. 102. iìCistus marifolius e ilC. Jungermannia pinguis il. . . } . la varietà #. il 85. 127. Cistus anglicus. canus H. oelandicum di cui 3 la varietà Cistus var. 127. e 5 Juniperusnana. stituisce cou. il . 112. 99.104. 121. Lactuc perennis a 17* 36. . Z. Scariola 17. 86. Lamium Orvala .119. 127. serpilli" oelandicus /3.ilCistus e , la . Laserpitium peucedanoifolius 98. 121. des 99. 121. JJ. salicifolium85. 122. i. *SiZer //. Seguieri 98. 17. 127. 86. 85. Helleborus foetidus.iq. Lathyrus setifolius Z. sphoericus 86. J?. niger 17. . . . . . . . J/. viridis H elvella . . 17. 85. Laurus leucophaea.85. Hemerocallis Liliastrum . nobilis 17 Lavandula Spica 17, Lecidea baldensis 86, 109. . . . n8. 127. Heracleumflavescens118. Leersia oryzoides 17. H pyrenaicum torse l'i?. Lepidium alpinum 102. gurnmiferumdel Willde104. la che somministra now L.petraeum. 17. 102. ammoniaca 104. Ligusticum peloponense gomma n3. 116. Hesperistristis 17. Hieracium Lìlium bulblferum 96. 102. aureum . . . . y 3 . . . . JET.chondrilloides . i. Mario 102. . coralloides 86. Hydnum Hydrodiction penta go. num . . 96. 119. Limoclorum abortivum.i"q Linkia polposa 17. 86. . . 17. 109. 127. Hyoscerjsfoetida 66. Hypericum Andro saemum. . 127. gon Z. verrucosa Linaria Linum .17. alpina 104. . alpinum,121. 149 viscosum L. alpigena Loìiicera 0. odor 107. . selaginoides O. Lycopodium 60. . sambucina ioa. . . Salicaria. Morenii Malva 17.86. 17.86. cxaltatus Lvcopus Lythrum Juarsilea MelilotìLS 109. is'3. . quadri/olia17. . lis officina ce. 0. ustulata 0. viridis i". . 28. Melissopìiyllum 17. 87. 128. Mvntha Pulegium 17. 12,8. Mórhingia muscosa. Mascari botryoides no, 87. Myagrum striatum nuda Nepeta 17. 96. 122,. . . . . . Nerium .18. Oleander . 88. 18. . 128. no. Ophrys alpina 6r . luteus 116. . Acetosella.! 121. 104. 107. 116. 12. Bonarotta Paeonia 60. . 128. 121. corallina 96. . 119. 128. P. officinalis 96. 119. . P ap aver Argentone 88. P. aurantiacum 104. . . Paris quadrifonia 112. Pastinaca 18. 88. sativa Pedicularis 106. acauli s . . 98.99. P.comosa-ig.119P.palustris 18. 128. 121. . P. rostrata P. rostrata . 60. 100. 102. var.fi.carneo. 102. . 18. 88. O.apifera . 0. arachnites aranifera . P. 18. 88. . 18. 88. n3. O.Monorchis. Orchis albida. n3. n3. 116. 0. bifolia 120. fusca .110. globosa 102.108. 100. 121. P. verticillata 108. . 121. PeplisPortala Peziza lycoperdoides88. Phallus 112. impudicus Philadelphuscoronarius . . . 128. 108. . 0. hiretna 0. maculata tuberosa. . O. conopsea. 061. 119. 128. 0. 121. . 118. europaea Ononis minutissima OZea 108. . Paederota 100. Melittis 88. . Origanum vulgare.18. 88. Ornitltogalumluteum. 114. Oxalis 87. alis Melissa officili to fi.incarna- 121. (2. Orobus 17. O. 99. . O. piramidali s.i%. 88. 119. 0. sambucina 121. . nò. O. issima at 122. Lycoperaon giganteum 121 119. 122. . . 104. 108. nigra 98. Orchis qit'iilri'lcntdt'i chili s 60. 96. ? n3. . 0. .l/orio. 18. 88. 115. rediviva .114. Lunaria Lv Orchis mascula .119. io. . . 1 19. no. 128. .18. Phillyrealatifolia Phyteuma comosa.6o. 102. 10S. 121. 128. i5o Phytolaccadecandra Pimpinelladissocia . 18. 121. . 128. 102. Pinguiculaflavescens. Il3. 117. . 60. . io5. ioo. . . Pistacia 88. Terebinthus : 18. . 1000. fera proli- aquatica var. 18. . R. . 116. 117. fi. var. . 96. . 119. Hydropiper 18. 89. Polypodium Phegopteris P. . . Frangula 18. R.pumilus.18.io5. R. scens . 18. nitida . purpurea . var. 108. Rhus fol. an- gustioribus.108. Primula Auricula . 60. io5. Cotynus 108. 101. . 18. 89. Ribes petraeum 1 14. R. Uva crispa 114. 119. Riccia fluitans 18. Rosa alpina.io5. 108. 112. . 100. . 121. carniolica. 60. veris . . ioo, 102. R. Pollinii.129. R. pumila 89. rubiginosa fi.albo R. 121. P. io5. 102. . purpurea . Chamaeci- hirsutum n3. 121. R. 128. 18. . ferrugineum 100. io5. Prenanthes . 121. 108. n3. 89. Sanguisorba. Potentilla P saxatilis Rhododendron R. 18.89. . stus Potentilla caule . Catharticus.128. R. n3. Poterium io5. io5. Thora a. /?. 100. Reseda Phyteuma Rhamnus elegantissimo100. Polygonum Bistorta 102. io5. 100. . R. Chamaebuxus P. auricomus ico. rutaefolius.98. R.Seguieri.io 5. 122. 102. io5. 102. R. Polygala amara P. • . 121. Poa 43. P officinalis 89. Pulsatilla pratcnsis 89. Punica Granatum 18.89. Pyretrum elegans.117. 1 14. Pyrus Malus P. Pyraster 114. Quercus Aegylops 89. Q. Ilex 18. 128. Q. pedunculata 18. 89. Ranunculus alpestris 98. . 107. P. Picea. P. Pumilio . . J07. Larix. 89^ 114. angustifolia . . Pinus Abies .107. P. balde risis varietà del P. P. Avìum Pulmonaria . 12,1. Abies. Prunus . 18. . . 18. 89. Prolifera para sitica Prunella vulgariset (I. y. 89. . 128. Rosmarinus var. Rubus 18 officinalis coesius 89. R. hirtus . . . jo8. , Rulu s IdaeiiSA)^. /.'. saxatilis ")ó. 102. . i.m !I 9 . chalepensis18. . Ra^euuae lue in. us 5. Jacolaea 19. Doronicum . Seuecio 18. cerno tu . . n3. . 108. sa 09. . 108 i^() .fi/i?*? Salix Puntcderana Saloinia natans 129. . rallense 110,111. SSeguieri 89. Sempcrvivum tee toni ni. 18. Seuecio aquaticus 19. Hjrpoglossum.121. Saccliarum 19. elepìùuni 89. Selinum t8. us 1 . *S. T : .119. . aS. rulcns J20. . ; cui rat ni 1 . airatum . ui atus Sa 5 ijum 122. aquatici**18. Jiumex 7t. i ca« 108. 19. 90. . u. (2. 121. . -5. erucifolius 112. . Saponaria ne mio iile s 96. *S. officinali* 18, Satureja ìiorteusis 18. 89. . S.laciniatus 116. no. 96. in. . 112. . Serratula tinctoria . 9. montana. 1 19. 90. SaxifragaAizoon io5. 121. Iryoides S.lurseriana 19. 129. . io5. 108. io5. io5. 108. 98. 102. 121. 112. . £. lon 122. Sisymlrium .S. mutata Ponae 60. 7 oc. io5. 108. 100. 129. io5. 108. 1^1. S. sedoides . S callosa io5. 108. 60. . 5. mimatimi 102. . 1 graminifolia . Nasturtium . . 19. 17. 19. 90. /'r. rairciaJ. e£/r. Zz^. 19. Soldanella montana. 96. 19. 119. »S. transilvanica 19. . Solidago alpestrisvarietà delia -5. Virgaurea .116. Spartium junceum 19. . 122. ScirpusCarici S. s . des y «S. humilis . . 19. fi. no. . 119, . nerico ge- , tessitura n3. carattere specifico. 96. 122. sulla 121. 129. servazioni osSphaeria concentrica che microscopi- 12-j. Scrophulariaverna acre suo e e palustris Scorzonera alpina. 100. x. . Spallanzania Agrimonoi- . «S. rosea . *S. radiatum 129. •S. Succisa Sedum ic3. gifolia .108. *S. muscoides 5. 101. 129. 19. 90. Solarium Dulcamara 121. 5. exilis ic5. . • «S. coesia. 19. . 101. acaulissfi. "S.acaulis var.fl.allo. 5. Saxifraga 101. io5. 102. . .90.110. Silene 100. . annuum fi.98. £. elatum et. 1^9. S. androsacea 5. 10.129. Seseli . sua interna 90. Spergula sagiiwides . 108. 1 16. i5a Ulmus campestris lavar. Sporotrichum aureum.iag. ti/olia Stachysalpina 114.122. .114. 129. £7t"# Stellarla crassi/oliaJ20. gelatinosa .19. U. Sticta sylvatica 97. 107. turbinata 19. 44. 45. Uredo aspidii 19,11. Stipapennata .117. 102, SymphytumtubfrosumioS. Usnea ceratina Tamarix 1 14. germanica 129. Uvularia amplexifolia Vaccinium Myrtillus. Tamus communìs io5. 19. 91. . . . . . . . 129. T.ixiis baccata Teucriu F. Vìtis Idaea tot. . Valeriana 120. Chamaedrys .19. m 120. io5. . alpinum .122. iurta 19, . 1 9. 9 r. 129. . Veratrum album nigrum 101. . Veronica Àna Tojieldiapalustris 98. . 122. 19. . 101. 106. 106. 112. 122. 129. Tordyliummaximum . 122. 120. , 117, . tripteris129. Vallisneria spiralis .19. r. microphylla 114 J02. F. 114.120. 129. T. 19. 92. albo var. fi. 19 F. saxatilis, tanici dai nostri bopresa per la J^Zeriana celtica 60. 99. 101. . . rubra. . 129. 7". Nepeta 91. 129. 19. T. grandiflorus .91. Ti2£a europaea 97-. io5.i2o Thymus alpìnus 97 Z7. Calamintha. . . 122. Thesium Thrincia officinalis19. Valeriana £. 91. 129. minus Thalictrum 91. io5. 108. . 91. s .19. galli F. aphylla F. Beccabunga 19. 122. 99. . . V. fruticolosa122. Fi officinalis ig. 97. . . Tormentala erecia. 97. 116. Tremella • F. spicata 19. no. di cui F. Teucrium, .07. cibarium .91. F. . è varietà V.latifolia.qz. 129. 129. urticaefolia . Lantana Viburnum 19. /atea Fzcia 19. 93. Viola biflora60. 102. 117. . . . . . 122. F. mirabilia F. montana . 20. F 122. la Tuber jP. rufum .91. Tulostoma boreale .91. Tassilago alba 97. '*'.discolor 60. 101. T. Farfara.19. 11. y. 72Ìi""?a «97» 2\ Petasites 19. ir, Typha 122. . Trollius europaeus . 106. . F. serpillifolia 120. juniperina 102. 101 iosalpinum. Trifolium minima F. saxatilis I . . 93. 117. F. 93,120.122. tricolora.fi. N E.