RELAZIONE TECNICA - MAW034 PROGETTAZIONE: IL PROGETTISTA: SWS engineering s.p.a. Via della Stazione, 27 - 38100 Trento fraz. Mattarello Tel. +39 0461 979000 Fax +39 0461 979250 e-mail: [email protected] PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 1 di 173 INDICE 1 2 OBIETTIVI, CONTENUTI, STRATEGIE E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE 6 1.1 OBIETTIVI DEL PIANO ......................................................................................................... 6 1.2 CONTENUTI DEL PIANO ...................................................................................................... 6 1.3 I CRITERI PER LE SCELTE INFRASTRUTTURALI............................................................. 7 INQUADRAMENTO 8 2.1 L’AMBITO TERRITORIALE DI AZIONE ............................................................................... 8 2.1.1 Descrizione della Valle dei Laghi ..................................................................................... 8 2.1.2 Dati generali ..................................................................................................................... 9 2.1.3 Servizi e opportunità del territorio..................................................................................... 10 2.1.3.1 Ambiente ...................................................................................................................... 10 2.1.3.2 Cultura .......................................................................................................................... 13 2.1.3.3 Sport e tempo libero ..................................................................................................... 14 2.1.3.4 Servizi sanitari .............................................................................................................. 17 3 ANALISI E VALUTAZIONI 18 3.1 QUADRO DEMOGRAFICO ................................................................................................... 18 3.1.1 Analisi demografica .......................................................................................................... 18 3.1.2 Riflessi sul sistema della mobilità..................................................................................... 22 3.2 QUADRO SOCIO-ECONOMICO ........................................................................................... 23 3.2.1 Analisi di settori portanti: lavoro ....................................................................................... 23 3.2.1.1 L’importanza del settore primario: agricoltura e viticoltura........................................... 26 3.2.2 L’offerta turistica ............................................................................................................... 29 3.2.2.1 Presenze turistiche nelle strutture ricreative ................................................................ 37 3.2.2.2 Criticità, prospettive di sviluppo turistico e impatto ambientale.................................... 41 3.2.2.3 Riflessi sul sistema della mobilità................................................................................. 43 3.2.3 Il pendolarismo ................................................................................................................. 44 3.2.3.1 Flusso in uscita............................................................................................................. 45 3.2.3.2 Flusso in entrata ........................................................................................................... 49 3.3 QUADRO AMBIENTALE ....................................................................................................... 51 3.3.1 Stato dell’ambiente ........................................................................................................... 51 3.3.2 Le relazioni tra mobilità e ambiente.................................................................................. 55 3.4 QUADRO DELLA MOBILITA’ - L’ASSETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ESISTENTE .................................................................................................... 62 3.4.1 La rete stradale esistente ................................................................................................. 62 3.4.2 Il sistema dei parcheggi esistente. ................................................................................... 64 3.4.3 Trasporto pubblico extraurbano esistente ........................................................................ 66 3.4.3.1 Trasporto pubblico extraurbano esercito da Trentino Trasporti ................................... 66 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 2 di 173 3.4.3.2 Trasporto pubblico extraurbano organizzato dai Comuni ............................................ 67 3.4.4 La rete ciclabile esistente. ................................................................................................ 69 3.4.4.1 Percorsi ciclopedonali .................................................................................................. 70 3.4.4.2 Itinerari ciclabili ............................................................................................................. 71 3.5 QUADRO DELLA MOBILITÀ: CRITICITÀ NELL’OFFERTA DI TRASPORTO ................... 73 3.5.1 Criticità della rete stradale esistente. ............................................................................... 73 3.5.1.1 Criticità estese .............................................................................................................. 73 3.5.1.2 Criticità localizzate........................................................................................................ 75 3.5.2 Criticità del sistema dei parcheggi.................................................................................... 77 3.5.3 Criticità del trasporto pubblico extraurbano esistente ...................................................... 77 3.5.3.1 Analisi dell’offerta del trasporto pubblico esistente rispetto ai poli di attrazione...................................................................................................................... 78 3.5.3.2 Analisi del trasporto pubblico esistente: orari di Trentino Trasporti disponibili al pubblico .................................................................................................................... 80 3.5.3.3 Analisi del trasporto pubblico esistente: dati di utilizzo del TPL da Trentino Trasporti. ...................................................................................................................... 80 3.5.3.3.1 Elaborazione dei dati 81 3.5.3.4 Sintesi delle criticità individuate.................................................................................... 82 3.5.4 Criticità della rete ciclabile esistente ................................................................................ 84 3.5.4.1 Percorsi ciclopedonali e piste ciclabili .......................................................................... 84 3.5.4.2 Itinerari ciclabili ............................................................................................................. 86 4 DESCRIZIONE DELLE AZIONI GIÀ PROGRAMMATE 87 4.1 RELAZIONI FRA PIANO DELLA MOBILITÀ E ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE................................................................................................................... 87 4.1.1 Strumenti di pianificazione della Provincia Autonoma di Trento ...................................... 87 4.1.1.1 Programma di Sviluppo Provinciale (PSP)................................................................... 87 4.1.1.2 Relazione con il Piano Urbanistico Provinciale (PUP) ................................................. 89 4.1.2 Strumenti di pianificazione della Comunità della Valle dei Laghi..................................... 98 4.1.2.1 Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione.................................................................................... 98 4.1.2.2 Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi ..................................... 100 4.1.3 Strumenti di pianificazione dei Comuni ............................................................................ 101 4.1.3.1 Piano Regolatore Generale del comune di Calavino ................................................... 101 4.1.3.2 Piano Regolatore Generale del comune di Cavedine .................................................. 102 4.1.3.3 Piano Regolatore Generale del comune di Lasino ...................................................... 102 4.1.3.4 Piano Regolatore Generale del comune di Padergnone ............................................. 104 4.1.3.5 Piano Regolatore Generale del comune di Terlago ..................................................... 104 4.1.3.6 Piano Regolatore Generale del comune di Vezzano ................................................... 106 4.2 L’ASSETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO GIA’ PROGRAMMATO ......... 107 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 4.2.1 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 3 di 173 Interventi sulla rete stradale ............................................................................................. 107 4.2.1.1 Interventi su tratti estesi. .............................................................................................. 107 4.2.1.2 Interventi per tratti localizzati........................................................................................ 108 4.2.2 Interventi sul sistema dei parcheggi ................................................................................. 110 4.2.3 Interventi sul trasporto pubblico extraurbano ................................................................... 110 4.2.4 Progetti esistenti per la rete ciclabile................................................................................ 111 4.2.4.1 Percorsi ciclopedonali e piste ciclabili .......................................................................... 111 4.2.4.2 Itinerari ciclabili ............................................................................................................. 112 5 DESCRIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO 114 5.1 L’ASSETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO PROPOSTO........................... 114 5.1.1 Interventi sulla rete stradale ............................................................................................. 114 5.1.1.1 Interventi su tratti estesi. .............................................................................................. 114 5.1.1.1.1 SS 45 bis della Gardesana Occidentale 114 5.1.1.1.2 SS 237 del Caffaro, 115 5.1.1.1.3 SP 84 di Cavedine 115 5.1.1.1.4 SP 18 di Lamar e Vezzano - stretta di Terlago 115 5.1.1.1.5 SP 214 del lago di Cavedine – stretta di Pergolese 118 5.1.1.2 Interventi su tratti localizzati: ........................................................................................ 122 5.1.1.2.1 Comune di Calavino 122 5.1.1.2.2 Comune di Cavedine: 122 5.1.1.2.3 Comune di Lasino – stretta di Pergolese 124 5.1.1.2.4 Comune di Padergnone 124 5.1.1.2.5 Comune di Terlago 124 5.1.2 Interventi sul sistema dei parcheggi ................................................................................. 125 5.1.3 Interventi sul trasporto pubblico extraurbano ................................................................... 127 5.1.3.1 Proposta di riorganizzazione di alcune corse della linea 204 ...................................... 129 5.1.3.1.1 Proposta 1 per la linea 204: orario feriale scolastico e feriale estivo, fascia metà mattina 130 5.1.3.1.2 Proposta 1 per la linea 204:orario feriale scolastico e feriale estivo, fascia metà pomeriggio 134 5.1.3.1.3 Proposta 2 per la linea 204:orario feriale e festivo, scolastico ed estivo 137 5.1.3.1.4 Proposta 3 per la linea 204: orario feriale scolastico e feriale estivo. 138 5.1.3.1.5 Proposte preferibili 139 5.1.3.2 Proposta di riorganizzazione di alcune corse della linea 206. ..................................... 139 5.1.3.2.1 Orario scolastico ed estivo, giorni feriali 139 5.1.3.3 Osservazioni sulla riorganizzazione di alcune corse delle linee 204 e 206. ................ 142 5.1.3.4 Proposta per servizio serale......................................................................................... 143 5.1.3.5 Proposte per Lagolo ..................................................................................................... 143 5.1.3.5.1 Proposta per l’orario invernale 143 5.1.3.5.2 Proposta per l’orario estivo 144 5.1.3.5.3 Prospettive di sviluppo per Lagolo e servizio di autobus extraurbano 144 5.1.3.6 Proposta per servizio tipo “Elastibus”........................................................................... 145 5.1.3.7 Proposta per linea estiva turistica “Sette Laghi”........................................................... 146 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 4 di 173 5.1.3.8 Proposta di estensione del servizio urbano di trentino Trasporti fino a Terlago. ........................................................................................................................ 147 5.1.4 Proposte di intervento per la rete ciclabile ....................................................................... 151 5.1.4.1 Percorsi ciclopedonali e piste ciclabili .......................................................................... 151 5.1.4.1.1 Tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale Torbole-Trento 152 5.1.4.1.2 Tratto Terlago-Trento del percorso ciclopedonale Torbole-Trento 154 5.1.4.1.3 Collegamento con Covelo 157 5.1.4.1.4 Percorso ciclopedonale del lago di Cavedine e percorso ciclopedonale della valle di Cavedine. 157 5.1.5 Proposte innovative di mobilità sostenibile ...................................................................... 158 5.1.5.1 Car-pooling ................................................................................................................... 159 5.1.5.2 Car-sharing................................................................................................................... 161 5.1.5.3 Taxi convenzionato ...................................................................................................... 161 5.1.5.4 Bike sharing.................................................................................................................. 162 6 ANALISI ECONOMICA DEL PIANO 164 6.1 VALUTAZIONE DEI COSTI DI REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PROPOSTI .......... 164 6.1.1 Costi interventi sulla rete viabilistica................................................................................. 164 6.1.1.1 Tracciato della SP 18 in variante all’abitato di Terlago. ............................................... 164 6.1.1.2 Rifacimento ponte e realizzazione percorso e passerella ciclopedonale a Pergolese ..................................................................................................................... 164 6.1.1.3 Attraversamenti pedonali in due tempi con semaforo a Passo St.Uldarico e a Lagolo........................................................................................................................... 164 6.1.2 Costi Interventi sul sistema di parcheggi.......................................................................... 165 6.1.3 Costi interventi sul trasporto pubblico con autobus extraurbani ...................................... 165 6.1.3.1 Proposte di razionalizzazione delle linee 204 e 206. ................................................... 165 6.1.3.2 Servizio “Elastibus”....................................................................................................... 166 6.1.3.3 Proposta per servizio serale......................................................................................... 166 6.1.3.4 Linea estiva turistica “Sette Laghi”. .............................................................................. 167 6.1.4 Costi interventi sulla rete delle piste ciclabili .................................................................... 167 6.1.4.1 Itinerario ciclabile alternativo per il tratto Sarche-Vezzano .......................................... 167 6.1.4.2 Itinerario ciclabile alternativo per il tratto Terlago-Trento............................................. 167 6.1.4.3 Nuovo percorso ciclopedonale del lago di Cavedine ................................................... 167 6.1.4.4 Nuovo percorso ciclopedonale di collegamento con Covelo ....................................... 167 7 SINTESI DEL PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI 168 7.1 CRITICITÀ NELL’OFFERTA DI TRASPORTO ..................................................................... 168 7.1.1 Criticità della rete stradale esistente ................................................................................ 168 7.1.2 Criticità del trasporto pubblico extraurbano esistente ...................................................... 169 7.1.3 Criticità della rete ciclabile esistente ................................................................................ 169 7.2 DESCRIZIONE DELLE AZIONI GIÀ PROGRAMMATE ....................................................... 169 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 7.3 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 5 di 173 DESCRIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO ............................................................................ 169 7.3.1 Interventi sulla rete stradale ............................................................................................. 169 7.3.2 Interventi sul trasporto pubblico extraurbano ................................................................... 170 7.3.3 Interventi per la rete ciclabile............................................................................................ 172 7.3.4 Proposte innovative di mobilità sostenibile ...................................................................... 172 7.3.5 Analisi economica del Piano ............................................................................................ 172 7.4 CONCLUSIONI....................................................................................................................... 173 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 1 1.1 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 6 di 173 OBIETTIVI, CONTENUTI, STRATEGIE E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI DEL PIANO Il presente Piano Stralcio della Mobilità per la Comunità della Valle dei Laghi intende proporre un insieme articolato di interventi finalizzati al miglioramento della mobilità esistente, che offra anche valide alternative all’utilizzo privato dell’ automobile. L’obiettivo è di articolare un’offerta che risponda alle esigenze di spostamento sia dei residenti, per esigenze di studio, lavoro o altro, sia dei turisti, per incentivare la fruizione delle risorse turistiche sul territorio. Gli obiettivi sono sintetizzabili nei seguenti punti: • proposta di soluzioni relative alla viabilità locale, soprattutto laddove le criticità tendono a ostacolare gli spostamenti all’interno della valle; • proposta di soluzioni relative al trasporto pubblico nella valle, in risposta alle criticità rilevate che riguardano soprattutto i collegamenti interni alla valle stessa; • proposta di soluzioni di trasporto alternativo all’automobile finalizzati a favorire la fruizione delle risorse turistiche del territorio, in particolare potenziando l’offerta dei percorsi ciclabili; • proposta di soluzioni innovative per la mobilità, con particolare riferimento a car-pooling e bike-sharing. 1.2 CONTENUTI DEL PIANO Il presente Piano si articola di seguito nel seguente modo: • inquadramento, nel quale si individuano i tratti salienti del territorio; • analisi e valutazioni, con riferimento ai quadri demografico, socio-economico, ambientale e della mobilità: per ciascun quadro si elaborano i dati disponibili per descrivere il quadro della situazione attuale e dell’evoluzione prevista, per poi individuare le criticità che chiedono soluzione nell’ambito della mobilità; in particolare nel quadro della mobilità si considera l’assetto delle infrastrutture di trasporto esistente, al quale fare riferimento per le successive proposte di intervento; • descrizione delle azioni già programmate, con l’esame degli strumenti di pianificazione e degli eventuali progetti esistenti e/o in fase di realizzazione nell’ambito della mobilità, ai quali fare riferimento per le successive proposte di intervento; • descrizione delle azioni di piano, dove, sulla base delle precedenti analisi e valutazioni e della descrizione della azioni già programmate, si descrive l’assetto delle infrastrutture di trasporto proposto con il dettaglio delle proposte di intervento; MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA • Pagina 7 di 173 analisi economica e finanziaria del piano, con valutazione dei costi delle proposte di intervento; • sintesi del Piano Stralcio della Mobilità: con le conclusioni relative a tutti gli aspetti fin qui analizzati. 1.3 I CRITERI PER LE SCELTE INFRASTRUTTURALI Coerentemente con gli obiettivi della mobilità sostenibile e della mobilità integrata, il Piano Stralcio della Mobilità non può esimersi dal tentativo di far fronte al fabbisogno infrastrutturale essenziale, in relazione ai seguenti obiettivi di fondo: • il miglioramento del sistema relazionale del territorio, sia all’interno che verso l’esterno, e delle condizioni complessive della mobilità di persone, merci e informazioni, quale requisito per il sostegno allo sviluppo; • l’attenuazione degli effetti negativi, che fin qui si sono accompagnati al soddisfacimento delle esigenze di mobilità, attraverso misure atte alla riduzione dei fattori di congestione, di inquinamento e di incidentalità. Secondo queste prospettive, non si tratta assolutamente di “massimizzare” l’estensione della rete infrastrutturale, ma, sulla base di approfondite analisi e verifiche sulla domanda presente e prevedibile di mobilità, si identificano quali infrastrutture assolutamente imprescindibili e opportune dovranno essere realizzate, completate o adeguate per garantire lo sviluppo socio-economico del territorio della Comunità della Valle dei Laghi. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 2 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 8 di 173 INQUADRAMENTO 2.1 2.1.1 L’AMBITO TERRITORIALE DI AZIONE Descrizione della Valle dei Laghi La Comunità della Valle dei Laghi è composta dal territorio comunale dei comuni di Calavino, Cavedine, Lasino, Padergnone, Terlago e Vezzano, estendendosi su una superficie territoriale di 139,64 kmq (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-001-A) Il nome deriva dalla presenza di numerosi laghi. I principali sono i sette laghi, che sono (da nord): lago Santo, lago di Lamar, lago di Terlago, lago di S. Massenza, lago di Toblino, lago di Lagolo e lago di Cavedine. Figura 1: Valle dei Laghi MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 9 di 173 RELAZIONE TECNICA 1 Il comune di Calavino conta 1515 abitanti , e comprende le frazioni di Sarche, ponte Oliveti e parte di Lagolo; ha una superficie di 12.83 kmq con una densità di 118.1 abitanti/ kmq. Il territorio comunale di Calavino disegna una lunga fascia irregolare, trasversale rispetto alla Valle di Cavedine, di cui occupa l'estremo tronco nord. Dal Monte Bondone, m. 1550, scende nella Valle del Sarca, dove si allarga ad abbracciare l'intera conca di Toblino. Il Paese di Calavino è situato alle falde occidentali del Monte Bondone nella Valle dei Laghi, a 409 m di altitudine, a 18 km da Trento, all'imboccatura della Valle di Cavedine. La sua planimetria si sviluppa principalmente lungo il torrente che discende da Lasino, la Roggia, alimentato all'estremità meridionale del paese dalla sorgente del Buss Foran. Il comune di Cavedine con i suoi 2916 abitanti è il comune più popolato della Comunità di Valle dei Laghi. Na fanno parte le frazioni di Brusino, Masi di Cavedine, Stravino, Vigo Cavedine, Masi di Vigo Cavedine; ha una superficie di 38.32 kmq con una densità di 76.1 abitanti/ kmq. Il territorio comunale di Cavedine si estende nell’omonima valle, è situato a 504 m di altitudine e dista 23 km da Trento e 21.5 km da Riva del Garda. Il comune di Lasino conta 1311 abitanti, ha una superficie di 15.99 kmq e comprende le frazioni di Castel Madruzzo, Lasino, Lagolo e Pergolese. Il comune di Padergnone è il meno popolato della Comunità della Valle dei Laghi con i suoi 751 abitanti ed è anche il meno esteso avendo una superficie di soli 3.59 kmq. Il comune di Terlago, con i suoi 37.05 kmq, è il secondo comune come estensione della Comunità della valle dei Laghi e comprende le frazioni di Covelo, Monte Terlago, Maso Ariol, Paganella, Pin1 Vallene e Travolt. Conta 1911 abitanti . Infine il comune di Vezzano conta 2191 abitanti e si estende per una superficie di 31.87 kmq, e comprende le frazioni di Ciago, Fraveggio, Lon, Margone, Ranzo e Santa Massenza. 2.1.2 Dati generali La popolazione residente al 1/1/2011 nella Comunità della Valle dei Laghi è di 10595 unità, pari allo 2 1,99% della popolazione provinciale . RESIDENTI Anno 1973 Anno 1990 Anno 2011 Comunità della Valle dei Laghi 8.125 8.249 10.595 Intera provincia % 433.600 449.750 533.394 1.87 1.83 1.99 Tabella 1: Popolazione residente al 1/1/2011 L’aumento della popolazione residente negli ultimi anni è dovuta al fatto che molte persone con sede lavorativa a Trento preferiscono vivere nei comuni della valle. Per un’analisi più dettagliata dell’andamento demografico della zona di interesse si rimanda al par 3.1. 1 2 Fonte dei dati relativi alla popolazione: PAT - Servizio Statistica dati al 1/1/2012. Fonte dei dati relativi alla popolazione: PAT - Servizio Statistica dati al 1/1/2012 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 10 di 173 Per quanto riguarda il settore economico, quello agricolo è il principale, seguito da quello edilizio, del legname, dal commercio e dai servizi. Il turismo svolge un ruolo marginale per l’economia a causa della carenza delle strutture di recettività turistica, nonostante le potenzialità offerte dalla valle. Gli approfondimenti sulle caratteristiche del settore lavorativo e di quello turistico sono riportati nel par. 3.2. 2.1.3 Servizi e opportunità del territorio Nei prossimi paragrafi verranno descritti i vari servizi e opportunità presenti nel territorio della Valle dei Laghi, analizzando sia le strutture ricreative e logistiche di cui fanno uso i residente della valle stessa, che le strutture turistiche (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-002-B). Nello specifico tali servizi verranno analizzati suddividendoli per settore di interesse sia questo ambientale, sportivo e ricreativo, culturale e generale. 2.1.3.1 Ambiente La Valle dei Laghi è caratterizzata da rilievi montuosi e collinari e da numerosi laghi, che conferiscono alla valle una singolare varietà climatica e la presenza di diverse specie faunistiche e floristiche. Laghi e pesca sportiva Il territorio della Comunità della Valle dei Laghi è caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi naturali, in particolare i sette laghi, che sono il lago di Lamar, il lago Santo, il lago di Terlago, il lago di S. Massenza, il lago di Toblino, il lago di Cavedine e il lago di Lagolo, ed i laghi minori, che sono il lago di Bagàtol e il lago Solo. Il lago di Cavedine è situato ad una quota di 241 m s.l.m., si estende per una superficie di 1.010.000 2 m e raggiunge la profondità di 50.4 m. Attraverso un immissario artificiale, che è il torrente Rimone, il lago è collegato ai laghi di Toblino e di Santa Massenza e le sue acque sono utilizzati per fini idroelettrici. Il lago è molto frequentato da turisti stranieri ed è utilizzato per praticare windsurf. Sulle sponde è stata aperta recentemente una scuola di windsurf dove è possibile noleggiare le attrezzature sportive e le mountain bike. Il territorio circostante offre numerose passeggiate lungo i sentieri ben segnalati di pianura e di montagna e la possibilità di praticare diversi sport quali: arrampicate, escursioni e parapendio. ll lago di Santa Massenza è situato ad una quota di 245 m s.l.m., si estende per una superficie di 280.000 mq e raggiunge la profondità di 13.4 m. E’ un lago di origine glaciale, le cui sponde meridionali e occidentali sono accessibili, a differenza di quelle settentrionali sulle quali è presente la centrale idroelettrica. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 11 di 173 Le acque turbinate provengono dal bacino artificiale di Ponte Pia, nelle Giudicarie esteriori e dal Lago di Molveno e arrivano nel lago con temperature basse, ostacolando così la sua balneabilità. Il lago di S. Massenza nella parte meridionale è congiunto con il lago di Toblino mediante un breve canale sopra al quale passa la SS 45 bis della Gardesana Occidentale. Nella centrale idroelettrica Hydro Dolomiti Enel di Santa Massenza, normalmente chiusa al pubblico, vengono organizzate saltuariamente visite guidate, che contano anche più di 400 visitatori a giornata. Il lago di Toblino è situato ad una quota di 245 m s.l.m., si estende per una superficie di 730.000 mq e raggiunge la profondità di 14 m. Il lago si è formato attraverso erosioni e il materiale che il fiume Sarca ha trasportato verso valle. Molti uccelli acquatici e specie di pesci trovano qui il loro habitat naturale grazie alla presenza del biotopo presente. Sul lago è presente il Castello di Toblino che ospita un rinomato ristorante ed è accessibile esclusivamente agli ospiti. Il lago di Lagolo è situato ad una quota di 929 m s.l.m., si estende per una superficie di 23.600 mq e raggiunge la profondità di 7 m. Grazia alla presenza di acque poco profonde, la temperatura del lago risulta essere relativamente alta, consentendone la balneabilità. Per tale ragione le sponde sono attrezzate per accogliere i bagnati. Il lago viene utilizzato nel periodo estivo soprattutto dai residenti dei comuni limitrofi di Calavino, Lasino, Padergnone e Cavedine. Anche durante la stagione invernale, il lago rappresenta un punto attrattivo della Valle, in quanto sulla sua superficie ghiacciata è possibile praticare il pattinaggio sul ghiaccio. Il lago di Terlago è situato ad una quota di 416 m s.l.m., si estende per una superficie di 335.000 mq e raggiunge la profondità di 11 m. A causa della variegata flora acquatica, il lago si presenta di un colore bruno olivastro. Molto apprezzato dai pescatori per la ricchezza ittica presente e da tutti i visitatori, provenienti sia dalla Valle stessa che da Trento, che durante la stagione estiva vi si recano in quanto balneabile. Il lago di Lamar è situato ad una quota di 714 m s.l.m., si estende per una superficie di 40.200 mq e raggiunge la profondità di 17 m. Situati sotto al Monte Paganella, i laghi di Lamar, un tempo uniti tra loro, sono stati separati da una frana che ha originato due bacini distinti: il lago Santo a sud e il lago di Lamar a nord. Quest’ultimo, grazie alle sue acque, è il principale lago turistico e meta attrattiva di tutta la Valle, sia per i naturalisti che per i pescatori. Il lago Santo dista 150 m dal primo e a causa delle sue sponde verdeggianti e boscose, generalmente, è meno preferito rispetto a quello di Lamar. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 12 di 173 Dai laghi è possibile raggiungere la vetta della Paganella attraverso itinerari escursionistici. Il lago di Bagàtol e il lago Solo sono i laghi di minore estensione della Valle dei Laghi e altimetricamente i più bassi, collocandosi ad una quota s.l.m di 162 e 165 m. Il Lago Solo è situato alle propaggini meridionali del grande irregolare cumulo franoso delle Marocche, profondamente insediato tra colline di materiale clastico. A non molta distanza, sulla destra orografica del Sarca è presente il Lago Bagatol che offre la possibilità agli appassionati di praticare la pesca sportiva e consente ai turisti di trascorrere piacevoli giornate di relax. Nella Valle sono presente anche dei laghi minori in cui è possibile praticare la pesca sportiva, in particolare presso i laghi di Lagostel (Comune di Terlago), al Vecchio Mulino (Comune di Vezzano) e Bagatol (Comune di Dro). Per pescare nella Valle dei Laghi è necessario essere muniti di licenza di pesca valida e pagare un permesso giornaliero dell'Associazione Pescatori Basso Sarca. E’ possibile praticare tale sport anche presso gli altri corpi e corsi idrici convenzionati che attraversano la Valle. Biotopi Nella Valle dei Laghi sono presenti due biotopi: il biotopo del lago di Toblino e il biotopo delle Marocche. La particolarità del clima presente nella zona del lago di Toblino consente la presenza del biotopo del lago di Toblino, che dal 1192 è tutelato, dove sono presenti diverse specie animali e vegetali. Nella zona circostante il lago, inoltre, fruttificano piante coltivate tipicamente in zone mediterranee come il rosmarino, il corbezzolo, l’olivo e il limone. La grande varietà di ambienti presenti nel biotopo si riflette sulla fauna determinandone la notevole ricchezza e diversità. Il lago ospita una ricca e varia fauna ittica e costituisce un'importante area di riproduzione per numerose specie di uccelli acquatici che nei canneti lungo le rive trovano rifugio e spazio per nidificare, come l'usignolo di fiume, il germano reale, la gallinella d'acqua, la folaga e il raro svasso maggiore. Diverse specie di uccelli utilizzano il corpo idrico come luogo di svernamento o di sosta durante le migrazioni, anche in virtù del fatto che raramente le sue acque gelano completamente. Una ricca e varia fauna vertebrata trova rifugio e nutrimento anche nella fitta e rigogliosa vegetazione dei versanti che circondano il lago. Il biotopo delle Marocche, che si estende fra Dro e Pietramurata, interessa una zona costituitasi a seguito di diverse frane delle pareti rocciose dei monti che si susseguirono per millenni. In questa zona di grande interesse geologico, in cui è possibile trovare fossili, sono presenti una flora e una fauna caratteristiche e rare. Il territorio si presenta scarsamente vegetato, a causa della tipologia del terreno e alla scarsa disponibilità d’acqua, e per questo caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 13 di 173 La zona delle Marocche, da diversi anni tutelata e riconosciuta come biotopo, è dotata di un sentiero dal quale è possibile osservare le particolarità geomorfologiche e naturalistiche presenti. 2.1.3.2 Cultura Castelli e chiesette La Valle dei Laghi è stata una principale via d’accesso al Trentino visto il clima favorevole e la sua posizione strategica. La valle è percorsa dall'antica strada romana, dove si trova a tratti la tipica selciatura (lapidus lastrata) ed è ricca di numerosi resti archeologici di età romana, le ville nobiliari e gli antichi manieri. Sono presenti quattro castelli: il Castello di Toblino, romantico maniero che si erge sullo scoglio del lago omonimo; il medievale-rinascimentale Castel Madruzzo, che domina la piana di Lasino e che protegge il villaggio omonimo sottostante; il Castel Terlago, che insieme ai numerosi palazzi signorili della zona fu residenza dei nobili prelati che presero parte al Concilio di Trento tra il 1545 e il 1563; e il Castel Drena, austera e misteriosa fortificazione medievale che dalla sua posizione strategica domina tutta la piana del Sarca e che ospita un’interessante esposizione di reperti ritrovati negli scavi. Il Castel Madruzzo e il Castel Terlago non sono aperti al pubblico, a differenza del Castel Drena che durante un determinato periodo dell’anno è aperto ai visitatori. Il castello di Toblino, di proprietà privata, è generalmente chiuso al pubblico. La parte nuova è adibita a ristorante e quindi visitabile, la parte antica viene aperta al pubblico solo occasionalmente per mostre o eventi particolari. Sul territorio, inoltre, sono presenti numerose chiesette di piccole dimensioni e appartenenti a diversi periodi storici. Teatro Il Teatro Valle dei Laghi, con sede a Vezzano, nasce della collaborazione tra le Amministrazioni Comunali, le quali hanno deciso di costruire un grande spazio interculturale a disposizione dei cittadini di tutta la Valle dei Laghi. La Fondazione Aida, con la collaborazione della Comunità di Valle, si occupa della gestione di questo grande teatro e organizza oltre a spettacoli di prosa per grandi e piccoli anche eventi musicali, danza e soprattutto attività laboratori ali, di musical e teatrali, per adulti e bambini. Il teatro dispone di una platea unica a gradoni di 408 posti e di una galleria laterale che può ospitare fino ad un massimo di 107 persone. Questa zona può essere utilizzata, in alternativa alla platea, per convegni, riunioni ed esposizioni. All’interno del teatro è inoltre disponibile un servizio bar ed un piccolo spazio giochi per i piccoli. Il Teatro di Valle offre una qualificata attività culturale, che trova riscontro nel fatto che il pubblico non proviene solo dalla valle stessa ma anche dalla stessa provincia di Trento. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 14 di 173 3 Il teatro dispone anche di un sito web , attraverso la cui consultazione i visitatori possono continuamente ricevere informazioni sull’attività teatrale e culturale in programmazione. Scuole, biblioteche e punti di lettura Le scuole elementari sono presenti in quasi tutti i comuni (Padergnone gravita su comuni vicini) e sono dislocate nei territori di Calavino, Cavedine, Sarche, Terlago, Vezzano, Vigo Cavedine mentre le scuole medie sono a Cavedine e Vezzano. Mancano strutture formative della scuola secondaria. Le scuole primarie garantiscono lezioni cinque giorni a settimana, mattino e pomeriggio, con mensa, interna alla scuola e sabato libero; quelle secondarie prolungano le lezioni su sei giorni, con due pomeriggi (martedì e venerdì) e servizio mensa. In Valle sono inoltre attive nove scuole dell'infanzia che ospitano in totale 314 bambini. Per quanto riguarda la presenza di servizi culturali e del tempo libero sul territorio, questa risulta essere inferiore alla media provinciale. Le strutture bibliotecarie e i punti di lettura sono dislocate nei diversi comuni così come segue: • Vezzano (biblioteca); • Cavedine (biblioteca); • Terlago (punto lettura); • Padergnone (punto lettura); • Vigo Cavedine (punto lettura); • Calavino (punto lettura); • Sarche (punto lettura); • Lasino (punto lettura). 4 presso le quali sono iscritti al prestito dei libri 2549 persone . 2.1.3.3 Sport e tempo libero Una delle caratteristiche principali della Valle dei Laghi è quella di poter praticare all’interno del suo tessuto territoriale diverse tipologie sportive quali: free-climbing, parapendio, deltaplano, alpinismo, trekking e ippo-trekking. Anche i numerosi specchi d’acqua presenti offrono la possibilità sia di trascorrere giornate di relax o di praticare sport quali la pesca sportiva e windsurf. Durante l’inverno è possibile praticare lo sci alpinismo e lo sci di fondo raggiungendo il Monte Bondone e la Paganella. 3 4 Vedasi “www.teatrovalledeilaghi.it” Conoscere il Trentino - PAT Servizo Statistica – Biblioteche di pubblica lettura 2010 – Servizio Attività Culturali MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 15 di 173 Arrampicata sportiva e Vie Ferrate Numerose sono le falesie e le pareti dove è possibile praticare l’arrampicata. Di lunghezza e difficoltà diverse esse sono: Cima alle Coste, Placche zebrate, Transatlantico, Camerete, Muro di Chitarra, Baule, Giardini di Nato, Sysiphos, Cavedine, S. Siro, Dain-Limaro, Toblino, La Gola, S. Massenza, Lon, Margone e Terlago. La Valle dei Laghi, inoltre, offre tre vie ferrate: la via ferrata Rino Pisetta (comuni di Calavino e Vezzano), la via ferrata Che Guevara e la via ferrata Rio Sallagoni al Castello di Drena (queste ultime due non comprese, ma vicine al territorio della Comunità della valle dei Laghi). La lunghezza e di conseguenza il dislivello da affrontare varia, alcune sono adatte ai principianti, mentre le altre presentano grandi difficoltà. Tutte hanno in comune la bellezza del panorama e la possibilità di salire in tutte le stagioni. Sentieri e passeggiate Dislocati all’interno della Valle dei Laghi si trovano numerosi sentieri e strade forestali attrezzate per escursioni per tutti gli amanti delle passeggiate all’aria aperta (vedasi anche tavola P-SW-PZGEPMOB-003-A). Le passeggiate con percorsi di differente lunghezza sono presenti a: Calavino, Calavino-Lagolo, Castel Toblino-Ranzo, Cavedine, Lasino, Margone-Monte Gazza, Maso Travolt, Monte Terlago, Pietramurata, Sarche, Terlago e Vezzano. Tre sono i sentieri che si snodano lungo la valle: il sentiero geologico “A. Stoppani” nel Comune di Vezzano, il sentiero archeologico “7 Passi” nel Comune di Vezzano le sue frazioni e il sentiero storico “S. Vili”. Equitazione La Valle dei Laghi offre uno scenario interessante anche per gli appassionati dell’equitazione, offrendo sentieri nei diversi comuni che possono essere percorsi a cavallo. Inoltre nella valle sono presenti i seguenti centri di equitazione: • “Ranch Paganella” a Monte Terlago. Il ranch propone gite in carrozza nella zona del comune di Terlago (es. Laghi di Lamar, Vallene…) e trekking a cavallo; • “Club Ippico Gaidos” situato lungo la strada Gardesana tra Vigolo Baselga e Vezzano. In questo centro equestre è possibile svolgere cosrsi di equitazione a diversi livelli; • “Associazione dilettantistica equestre “Cavalcailvento” nella località di Salin nel Comune di Cavedine. L’Associazione promuove la pratica dell’equitazione soprattutto fra i bambini e i ragazzi sia come disciplina sportiva ma anche come modalità per avvicinarsi alla natura. In tale centro di equitazione è possibile frequentare corsi di equitazione, addestrare il proprio cavallo e noleggiare le carrozze per le passeggiate nei sentieri della valle ed infine è possibile fare escursioni a cavallo. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 16 di 173 Parapendio e deltaplano La Valle dei Laghi offre agli appassionati del volo libero ampie possibilità di praticare questo sport. I principianti possono essere seguiti da istruttori competenti ed esperti che accompagneranno il volo alla scoperta dei panorami suggestivi offerti dalla valle. A Lagolo c’è la scuola di Volo Lilienthal Club mentre a Vezzano c’è la scuola di parapendio Monte Gazza Avventura. In Bondone vista la grande disponibilità di spazi per decolli, atterraggi e campi scuola è possibile volare tutto l’anno e con diverse condizioni di vento. Le scuole di volo sono un’importante attrattiva turistica, in quanto è possibile seguire dei corsi per prendere poi il brevetto, oppure semplicemente prenotare un volo panoramico che verrà fatto accompagnati da un istruttore su un biposto. Scuola di windsurf Situato sul lago di Cavedine “Windvalley” è un centro per attività sportive in cui si organizzano corsi per l’insegnamento di windsurf e vela, dove è possibile noleggiare attrezzatura da surf, pedalò e altre attrezzature sportive. Il centro è stato aperto nella stagione estiva del 2012 ed è in funzione da aprile ad ottobre. Presso la struttura è possibile trovare anche un punto di ristoro, integrato da servizi igienici, docce e spogliatoi. Inoltre il centro promuove le principali attività offerte della Valle dei Laghi, al fine di valorizzare le peculiarità sportive, culturali e naturalistiche locali. Infatti vengono organizzati corsi di arrampicata, passeggiate ed è inoltre possibile prenotare voli tandem in deltaplano. Palestre ed attrezzature sportive Per quanto riguarda le attrezzature sportive ci sono due centri sportivi, uno a Cavedine e uno a Vezzano, con palestre e campi da calcio. Per attività sportive indoor, nella valle, vengono usate le palestre delle scuole fuori dall’orario scolastico. Anche a Pietramurata e a Calavino è presente un campo da calcio, mentre a Vezzano vi è un campo da tennis ed una palestra di arrampicata al chiuso. Infine a Sarche è presente il Bocciodromo Palabocce. Piste ciclabili e percorsi mountain bike L’offerta di percorsi ciclabili nella Valle dei Laghi è uno degli aspetti più importanti che caratterizza questa valle. L’unico percorso ciclopedonale collega Terlago fino al Lago di Garda. Il percorso, dopo una breve interruzione tra Vezzano e Sarche, che è ancora da realizzare, attraversa tutta la valle, costeggiando il Sarca e passando per i vari comuni, fino a raggiungere Torbole e proseguire per Riva del Garda. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 17 di 173 La valle è una meta ambita da molti appassionati di mountain bike, che muovendosi lungo numerosi percorsi di diversa difficoltà, riescono ad esplorare emozionanti angoli di natura e osservare ampi panorami. Ad oggi non esiste ancora un collegamento ciclabile che metta in comunicazione la Valle dei Laghi con il capoluogo di Provincia. Per maggiori approfondimenti sui percorsi ciclopedonali e sugli itinerari ciclabili esistenti si rimanda al par.3.4.4. Aziende agricole, cantine e distillerie Grazie al suo clima mite, la Valle dei Laghi è famosa per la produzione di vini e grappe. In particolare le uve maggiormente coltivate sono Merlot, Cabernet, Müller Thurgau e Nosiola. Quest’ultimo vitigno autoctono trova, in questa particolare zona soleggiata e ventilata, il suo terreno ideale. Dalle sue uve appassite si ottiene il Vino Santo, tipica produzione di una ristretta zona vinicola della Valle dei Laghi. Diverse e numerose sono le cantine e le aziende agricole dislocate sula territorio. In particolare se ne contano: 6 nel Comune di Vezzano, una in quella di Cavedine e Calavino e 2 nel Comune di Lasino; tutte aperte al pubblico. 2.1.3.4 Servizi sanitari Farmacie e strutture sanitarie La dotazione delle strutture sanitarie esistenti nella Valle dei Laghi risulta essere inferiore alla media provinciale. Sono presenti in totale tre farmacie, rispettivamente nei comuni di: Calavino, Cavedine e Vezzano. A Terlago è presente solo una parafarmacia (rispetto ad una farmacia ha orari ridotti e un numero limitato di farmaci disponibili). E’ presente il servizio di guardia medica solo nel comune di Calavino, dove è presente anche un ambulatorio di base come nei comuni di Cavedine, Vezzano e Terlago. L’unica vera e propria struttura sanitaria, presente sul territorio, è la Residenza Valle dei Laghi a Cavedine. L’ex ricovero e casa di riposo, oltre che offrire assistenza agli anziani non più autosufficienti, offre un servizio sanitario più ampliato sia per la popolazione della valle stessa, che per vari motivi non possono recarsi presso gli ambulatori specializzati più vicini, sia per ospiti provenienti da tutta la regione. La struttura, infatti, è riconosciuta come un punto di eccellenza per quanto riguarda la ricerca nella prevenzione delle malattie neurodegenerative e nella terapia per il dolore. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 18 di 173 RELAZIONE TECNICA 3 ANALISI E VALUTAZIONI 3.1 3.1.1 QUADRO DEMOGRAFICO Analisi demografica Come precedentemente accennato, la popolazione residente al 1/1/2012 nella Comunità della Valle dei Laghi è di 10595 unità, in aumento progressivo negli ultimi decenni, e risulta essere pari al 1.99% della popolazione provinciale. Come si evince dalla Figura 2, dagli anni ’80 la popolazione della Valle è in continua crescita. Trend della polazione della Valle dei Laghi 12.000 10.000 Abitanti 8.000 6.000 4.000 2.000 09 11 20 20 07 20 05 03 20 20 99 01 20 19 97 19 95 19 93 19 91 89 19 19 87 19 85 19 83 19 19 81 - Anno Figura 2: Trend della popolazione della Valle dei Laghi Dall’analisi del trend della popolazione, infatti, si riscontra una variazione percentuale del 4.35% tra il 1981 e 1991, del 8.92% dal1191 al 2001 e del 13,59%. RESIDENTI Comunità Valle dei laghi Variazione [%] Anno 1981 7.975 Anno 1991 8.338 4,35 Anno 2001 Anno 2011 9.155 10.595 8,92 13,59 Tabella 2: Trend demografico della Valle dei Laghi (1981-2011) 5 Fonte dei dati relativi alla popolazione: PAT - Servizio Statistica MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc 5 PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 19 di 173 RELAZIONE TECNICA RESIDENTI Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Anno 1991 1.175 2.468 1.032 570 1.354 1.739 Anno 2001 1.229 2.734 1.185 583 1.450 1.974 Anno 2011 1.515 2.916 1.311 751 1.911 2.191 Variazione % 22,44 15,36 21,28 24,10 29,15 21,63 Tabella 3: Trend demografico dal 1991 al 2011 dei Comuni della Valle dei Laghi 6 La Tabella 3 evidenzia che la variazione di popolazione tra il 2001 e il 2010 è stata pari al 22,44% per il Comune di Calavino, 15,36% a Cavedine, del 21,28% a Lasino, 24,10% a Padergnone, 29,15% a Terlago e 21,63% a Vezzano. Ad oggi i residenti della Valle dei Laghi nei diversi Comuni risultano essere distribuiti come mostrato dalla Figura 3. Popolaz ione residente nei vari Comuni 14% 21% 28% 18% 7% Calavino Cavedine 12% Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 3: Percentuale dei residenti nei vari Comuni della Valle dei Laghi Il Comune con maggior residenti risulta essere quello di Cavedine con il 28%, seguito dal Comune di Vezzano con il 21%, dal Comune di Terlago con il 18%, dal Comune di Calavino con il 14%, dal Comune di Lasino con il 12% e infine dal Comune di Padergnone con il 7%. Definendo con saldo naturale la differenza tra i nati e i morti, e con saldo migratorio la differenza tra il numero degli immigrati e quello degli emigrati, lo scenario dei singoli Comuni della Valle dei Laghi è rappresentato nella sottostante Tabella 4. 6 Fonte dei dati relativi alla popolazione: PAT - Servizio Statistica MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 20 di 173 RELAZIONE TECNICA Nati Morti Saldo Iscritti Cancellati Saldo Saldo 2010 2010 naturale 2010 2010 migratorio Anagrafico 16 24 -8 69 79 -10 -18 10 12 -2 31 23 8 6 11 9 2 38 16 22 24 19 11 8 68 39 29 37 21 30 -9 57 49 8 -1 93 95 -2 326 258 68 66 RESIDENTI Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano COMUNITA' Tabella 4: Saldo naturale e migratorio dei Comuni della Valle dei Laghi per l'anno 2011 7 Per stabilire se il numero dei residenti, in un determinato periodo temporale, abbia subito una variazione positiva o negativa, si introduce il saldo anagrafico, calcolato come somma algebrica tra il saldo naturale e quello migratorio. LUOGO DI PROVENIENZA Unione Europea Europa Centro-Orientale Altri Paesi Europei Maghreb Paesi Africa Asia Centro-Sud America Nord America e Oceania Apolidi Totale NUMERO DI STRANIERI 186 373 2 65 8 85 36 1 756 Tabella 5: Numero di cittadini stranieri residenti nella Valle dei Laghi nel 2012 In questo quadro la presenza di popolazione straniera costituisce un fatto di rilievo, considerando che rappresenta il 7.13% dell’intera popolazione. Da una prima analisi si può evincere che il saldo migratorio non è dovuto solo esclusivamente al fenomeno migratorio da parte degli stranieri stessi, ma anche a fenomeni stessi che coinvolgono la popolazione della regione a trasferirsi dalla città in campagna. Il dato di maggiore interesse è quello riscontrato nel Comune di Terlago, dove si riscontra il valore maggiore del saldo anagrafico e di conseguenza un aumento demografico. Terlago negli ultimi anni è diventato il comune di residenza per molti lavoratori di Trento, che preferiscono mobilitarsi quotidianamente e vivere in un contesto non cittadino. Questo dato trova riscontro anche nel numero di alloggi, comprensivi di nuove edificazioni e ristrutturazioni realizzati nei diversi Comuni della Valle. 7 Fonte dei dati relativi alla popolazione: PAT - Servizio Statistica MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 21 di 173 RELAZIONE TECNICA COMUNE 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Terlago 1089 782 7960 Vezzano 316 Padergnone 721 1651 967 1405 1096 937 1418 4067 2218 3670 3214 1049 398 2176 1133 1028 2871 2421 1418 105 1237 1612 1628 723 680 0 985 761 936 2196 785 595 0 0 936 1827 2506 267 543 0 1105 661 240 249 349 0 Calavino 0 640 0 710 1230 774 Lasino 81 0 89 794 288 Cavedine 219 1042 1047 1028 1731 602 1618 332 1361 682 0 0 1755 1386 1961 4212 1288 COMUNITÀ 2426 4236 3865 5675 6772 5879 7373 15747 8122 5825 6803 9843 7235 Tabella 6: Superfici di nuove edificazioni e ristrutturazioni nella Comunità della Valle dei Laghi (19982010) 8 Nella Tabella 6 sono riportati i dati relativi alle nuove superficie edificate o che sono state oggetto di ristrutturazioni nei diversi Comuni della Valle dei Laghi. Nel grafico seguente (Figura 4) è rappresentato, per i sei Comuni di Valle, il valore percentuale del numero di nuove edificazioni e ristrutturazioni che si sono realizzate nell’anno 2010. Nuove edificazioni e ristrutturazioni nei diversi Comuni della Valle dei Laghi 8% 22% 28% 25% 8% Calavino Cavedine Lasino Padergnone 9% Terlago Vezzano Figura 4: Percentuali di nuove edificazioni e ristrutturazioni realizzate nei Comuni nel 2010 Il comune nel quale si è costruito maggiormente è quello di Cavedine con il 28%, dato maggiore giustificato anche dal fatto che qui è presente il numero maggiore di residenti della Valle. Il secondo comune è quello di Terlago con una percentuale del 25%, comune che ha registrato l’aumento maggiore del numero dei residenti. 8 Fonte dei dati relativi alla popolazione: PAT - Servizio Statistica 2010 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 3.1.2 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 22 di 173 Riflessi sul sistema della mobilità I fenomeni demografici descritti produrranno ricadute non trascurabili sulla domanda di mobilità; in particolare: • si registrerà un progressivo aumento nel numero degli ingressi di persone provenienti da paesi esteri: per motivi di condizione sociale, professionale e di reddito, questi soggetti saranno maggiormente propensi all’uso di mezzi pubblici, anche se nel medio-lungo periodo l’utilizzo del mezzo privato potrà subire ulteriori incrementi; • l’invecchiamento della popolazione, fenomeno già avvertito su ampia scala in Trentino e nelle regioni più sviluppate del Paese fin dagli anni ottanta, in continua e progressiva accentuazione nonostante l’arrivo di quote di residenti stranieri, generalmente giovani, produrrà effetti significativi anche sulle caratteristiche della domanda di mobilità; • crescerà la domanda di servizi di trasporto pubblico, sia in conseguenza della fisiologica minor “autonomia” dei soggetti anziani, sia in relazione all’esigenza di servizi sanitari e pubblici in generale, che solo in parte potrà trovare risposta nel prevedibile incremento di forme di comunicazione telematica; • aumenterà il fabbisogno di accorgimenti per la sicurezza degli spostamenti, così come in corrispondenza dell’aumento dell’età dei viaggiatori, sia con mezzi pubblici che privati, si renderà necessario fornire informazioni e comunicazioni tempestive e facilmente interpretabili da parte degli utenti sulle opportunità di spostamento e sulle relative problematicità; • l’efficacia competitiva del sistema di trasporto pubblico rispetto a quello privato, che consenta di attenuare una parte considerevole delle problematicità sopra evidenziate, dipende direttamente dalla facilità di accesso alla rete e dalla qualità dei servizi, sia in termini di efficienza dei collegamenti e delle interconnessioni, che relativamente al comfort e ai servizi forniti sui mezzi. Per ragioni di tipo fisiologico, culturale e psicologico il sistema di servizi pubblici di trasporto potrà risultare fortemente competitivo con quello privato solo se da parte degli utenti sarà percepibile una elevata sicurezza degli spostamenti, in termini di tempi, assistenza, informazioni, servizi e strutture di supporto “prima-durante-dopo” il viaggio. Tutto ciò permetterà di allargare il bacino di utenza e garantire al cittadino un servizio di caratteristiche pari o superiori al trasporto privato. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 23 di 173 RELAZIONE TECNICA 3.2 3.2.1 QUADRO SOCIO-ECONOMICO Analisi di settori portanti: lavoro Il settore economico principale della Valle dei Laghi è rappresentato dall’agricoltura, elemento giustificato dal fatto che il territorio è tradizionalmente agricolo. Il 49% delle aziende attive sul territorio è costituito da aziende agricolo-agroalimentare, seguite da quelle del comparto edilizio e del legname, 9 dal commercio e dai servizi . Secondo l’ASIA (Archivio Statistico delle Imprese Attive), nel quale sono riportate la attività industriali, commerciali e dei servizi alle imprese e alla famiglie, specificandone informazioni identificative e relative alla struttura stessa dell’attività economia, il numero degli addetti dipendenti e indipendenti, riporta per quanto riguarda i dati relativi alla Valle dei Laghi per l’anno 2009, quanto segue nella tabella successiva: Comunità di Valle COMUNITA' VALLE DEI LAGHI Provincia Industria in senso stretto Imprese Addetti Costruzioni Imprese Addetti Commercio e alberghi Imprese Addetti Altri servizi Totale Imprese Addetti Imprese Addetti 51 198 163 450 148 448 211 455 573 1.551 3.646 35.779 7.050 23.490 12.995 53.253 17.144 57.338 40.835 169.860 Tabella 7: Imprese e addetti per settori nella Comunità della Valle dei laghi e nella Provincia di Trento nel 2009 Economia nella Comunità della Valle dei Laghi 500 450 400 350 300 Imprese 250 Addetti 200 150 100 50 0 Industria in senso stretto Costruzioni Commercio e alberghi Altri servizi Figura 5: Imprese e addetti nei vari settori nella Valle dei Laghi nel 2009 9 Tutti i dati relativi al suddetto paragrafo sono stati estrapolati dall’archivio ASIA MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 24 di 173 RELAZIONE TECNICA Procedendo con un’analisi più specifica, che si concentra su i vari Comuni della Valle dei Laghi, è possibile analizzare il numero di imprese e il numero di addetti impiegati nel 2010: COMUNE Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano COMUNITA' Imprese attive 2010 173 270 131 82 122 165 943 Addetti 2010 385 605 234 262 214 325 2025 Tabella 8: Imprese attive e addetti nei vari Comuni della Valle dei Laghi nel 2010 Imprese e addetti nei diversi Comuni 700 600 500 400 300 200 100 0 Calavino Cavedine Lasino Padergnone Imprese attive 2010 Terlago Vezzano Addetti 2010 Figura 6: Imprese attive e addetti nei vari Comuni della Valle dei Laghi nel 2010 10 Da i dati riportati sia dalla tabella che dal grafico precedenti è possibile constatare che il Comune con il numero maggiore di aziende attive e di addetti impiegati, è quello di Cavedine, che si ricorda essere il comune con il maggior numero di residenti. Gli impiegati nella Valle dei Laghi, nel periodo del 2010 è di 2025 unità, pari al 19.22% della popolazione totale residente. 10 Fonte IET- Interfaccia Economico Territoriale dati 2010 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 25 di 173 SETTORE ECONOMICO Agricoltura, silvicoltura pesca Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manufattiere Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione fornitura acqua, attività di gestione dei rifiuti e risanamento Costruzioni Commercio Trasporto e magazzino Attività serv. Alloggio e ristorazione Servizi informazione e comunicazione Att. Finanziarie e assicurative Attività immobiliari Attività professionali e scientifiche Noleggio, agenzie di viaggio, serv. sup. alle imprese Istruzione Att. Artistiche, sportive di intrattenimento e divertimento Altre att. Di servizi Imprese non classificate Altro Totale 436 1 61 % Imprese sul tot 46,2 0,1 6,5 512 1 281 % Numero di addetti sul tot. 25,3 0,0 13,9 6 0,6 21 1,0 165 100 24 53 5 9 22 13 17,5 10,6 2,5 5,6 0,5 1,0 2,3 1,4 398 252 60 219 19 64 12 8 19,7 12,4 3,0 10,8 0,9 3,2 0,6 0,4 13 1,4 69 3,4 6 0,6 56 2,8 1 0,1 3 0,1 3 25 0 943 0,3 2,7 0,0 100,0 5 39 6 2025 0,2 1,9 0,3 100,0 Imprese attive Numero di addetti Tabella 9: Numero delle aziende attive e dei relativi addetti per settore economico nella Comunità della Valle dei Laghi nel 2010 Come già evidenziato, il numero dei lavoratori nel 2010 rappresenta il 19.22% della popolazione locale residente. Il numero maggiore degli addetti è impiegato nel settore economico dell’agricoltura, silvicoltura e pesca; settore nel quale sono presenti il numero maggiore delle imprese attive presenti nella Valle dei Laghi, che risultano esser pari al 46.2% delle imprese totali. Dal grafico di Figura 7 si riportano le percentuali delle imprese iscritte, registrate alla Camera di Commercio e attive sul territorio della Valle dei Laghi nel 2010. Il Comune con la percentuale più alta è quello di Cavedine con il 29%, seguito da quello di Calavino con il 18%, da quello di Vezzano con il 17%, da quello di Lasino con il 14%, da quello di Terlago con il 13% ed infine quello di Padergnone con il 9%. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 26 di 173 RELAZIONE TECNICA Percentuale del numero di imprese nei vari Comuni 17% 18% 13% 29% 9% 14% Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 7: Percentuale delle imprese industriali, artigianali e agricole attive nel 2010 La Valle al livello lavorativo può essere suddivisa in tre principali zone: Terlago che gravita su Trento, la Piana del Sarca con i comuni di Vezzano e Padergnone, la Valle di Cavedine con i comuni di Lasino, Calavino e Cavedine. Una schematizzazione generale vede le attività manufattiere, principalmente legate al ramo dell’edilizia, presenti principalmente nella Valle di Cavedine. Procedendo verso la Piana del Sarca, si riduce il numero delle aziende artigiane, mentre aumentano quelle agricole. In generale, le imprese minori sono abbastanza diffuse su tutto il territorio, quelle piccole sono maggiormente concentrate nei comuni di Cavedine e Vezzano, mentre quelle di media dimensioni son presenti nei comuni di Cavedine e di Calavino. Le aziende di grandi dimensioni sono invece presenti nelle zone dell’ Alto Garda e Trento, e sono la ragione di flussi di pendolari che quotidianamente raggiungono dalla Valle lo loro sede lavorativa. 3.2.1.1 L’importanza del settore primario: agricoltura e viticoltura Il settore primario svolge un ruolo fondamentale nell’economia della Valle dei Laghi, con la presenza di vigenti, frutteti, uliveti, orti, piccole attività zootecniche. Tali risorse sono state impiegate da piccole e medie realtà imprenditoriali che costantemente hanno garantito nel corso degli anni la tipicità e la qualità dei propri prodotti, coltivati biologicamente e commercializzati anche in mercati sia locali che internazionali. Per ogni comune della Valle dei laghi è possibile definire la SAU (Superficie Agricola Utilizzabile) come riportato nel grafico seguente (Figura 8): MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 27 di 173 RELAZIONE TECNICA Incidenza della SAU sulle superfici dei dei diversi Comuni 35 30 25 20 15 10 5 0 Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 9: Incidenza della SAU sulla superficie dei vari Comuni nel 2010 11 Le aziende agricole censite nel 2010 nella Valle dei Laghi sono in totale 314, di cui il comune con il numero maggiore di aziende è Cavedine dove ne sono presenti 100. Numero di aziende agricole presenti nei diversi Comuni 120 100 80 60 40 20 0 Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 10: Numero delle aziende agricole nei diversi Comuni nel 2010 Il numero e la distribuzione della percentuale delle aziende agricole nei vari comuni sono rappresentati nella Tabella 10 e in Figura 11: 11 Fonte IET – Interfaccia Economico Territoriale 2010 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 28 di 173 RELAZIONE TECNICA COMUNE Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano COMUNITA' Imprese agricole attive 2010 52 100 50 31 31 50 314 Tabella 10: Imprese agricole attive nei diversi Comuni nel 2010 Percentuale delle aziende agricole nei diversi Comuni 16% 17% 10% 10% 31% 16% Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 11: Percentuale delle aziende agricole censite nei diversi Comuni nel 2010 Nella tabella seguente (Tabella 11) sono riportate le aziende agricole per i singoli comuni divise per indirizzo produttivo: COMUNE Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano COMUNITA' Frutticolo 4 19 8 10 4 45 Viticolo 14 25 9 16 4 17 85 Zootecnico 2 6 1 7 3 19 Fru/Vit 29 34 23 10 7 18 121 Fru/Zoo 2 2 Fru/Zoo/Vit 3 5 8 Vit/Zoo 5 3 2 1 11 Altro 9 1 5 1 7 23 Tabella 11: Numero di imprese per indirizzo produttivo per i diversi Comuni nel 2010 Le aziende agricole totali suddivise per indirizzo produttivo sono riportate nel grafico seguente: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc Totale 52 100 50 31 31 50 314 PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 29 di 173 RELAZIONE TECNICA Aziende agricole per indirizz o produttivo 140 120 100 80 60 40 20 0 F ru tt ic o lo V in ico Zo lo ot e cn F ru ico tt iv i F ru t ic ol o tt ic ol o A lt V it ro ic o tt iv l oit i c Z ol o oo -Z o te c -Z ot e ni c oo cn te c o ico n ic o F ru Figura 12: Aziende agricole per indirizzo produttivo presenti nel 2010 12 La viticoltura, insieme alla fruttivicultura, rappresenta i settori agricoli principali. Di grande pregio sono i prodotti vinicoli, quali grappe, Vino Santo, Nosiola, ect., prodotti che hanno consentito negli anni uno sviluppo di diverse aziende vinicole e di distillerie di grande pregio. Inoltre, nella Valle, in particolare nella zona di Pergolese e Vezzano, sono presenti alcune aziende specializzate nell’orticultura, che coltivano:insalate, cavoli, porri, erbe aromatiche, ect. Un orto prodotto tipico, prodotto nella frazione di Margone, è la patata blu. E’ un tubero dalla colorazione bluastra, di dimensioni più piccole rispetto agli altri tuberi, di cui se ne raccolgono solo 250-300 kg in un anno. Vista la sua particolarità e risulta essere particolarmente ricercata. 3.2.2 L’offerta turistica Nella Valle dei Laghi l’offerta turistica, nonostante le importante potenzialità presenti sul territorio, svolge un ruolo marginale. Le strutture ricettive presenti sono: alberghi, agritur e campeggi, ma anche numerosissime seconde case e case in affitto (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-004-A). Utilizzando la classificazione fornita dall’Istituto Nazione di Statistica (ISTAT), si distinguono i vari esercizi ricettivi in tre categorie: • 12 esercizi alberghieri; Archivio delle imprese agricole: PAT - Servizio Statistica 2010 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • esercizi complementari; • alloggi privati in affitto. Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 30 di 173 Alla prima categoria appartengono gli alberghi da 1 a 5 stelle, le residenze turistico-alberghiere, le pensioni, i motel, le beauty farm, etc. Per esercizi complementari si intendono tutte quelle strutture collettive gestite da un’amministrazione unica commerciale e che vengono date in affitto per uso turistico, come: campeggi, affittacamere, alloggi agro-turistici, ostelli della gioventù, rifugi, etc. Le strutture alberghiere (alberghi, garnì, B&B, residence) e gli esercizi complementari (agritur, affittacamere, colonie, campeggi, case per ferie, rifugi) hanno l’obbligo di notifica dei posti letto a disposizione e delle presenze turistiche presso l’APT (modulo C59); per le seconde case e le case in affitto, invece, i posti letto a disposizione e soprattutto quelli occupati nei vari periodi dell’anno costituiscono un dato presunto, stimato in modo approssimativo dagli addetti al turismo. L’indagine sul movimento dei clienti nelle strutture ricettive rientra tra le rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale (PSN). In conformità al D.Lgs. 322/89 l’ufficio statistica della Provincia di Trento effettua la rilevazione statistica del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi della Provincia stessa. In particolare: raccoglie i dati relativi al numero dei clienti arrivati e partiti giornalmente per regione italiana o paese straniero di provenienza, dalle strutture ricettive, sia alberghiere che complementari. L’elaborazione e la diffusione dei dati è effettuata in considerazione delle disposizioni in materia di segreto statistico (la raccolta dei dati è regolamentata dal decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.), si richiama l'attenzione sull'art. 9 che assicura la tutela del segreto statistico ed in base al quale i dati possono essere esternati o comunicati soltanto in forma aggregata, in modo tale che non se se possa fare alcun riferimento individuale. Per tale ragione nell’analisi seguente si considera il dato aggregato sia per i posti letto delle strutture alberghiere ed extralberghiere, sia per l’analisi del numero di arrivi e presenze dei turisti nei diversi Comuni. Il maggior numero di posti letto è concentrato nel Comune di Terlago; segue il Comune di Lasino, di Cavedine, di Vezzano, di Calavino ed infine quello di Padergnone. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 31 di 173 RELAZIONE TECNICA Numero dei posti letto presenti nei vari Comuni 1.400 1.158 1.200 1.000 723 800 660 600 483 401 400 200 99 Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 13: Numero dei posti letto nelle strutture alberghiere ed extralberghiere nei diversi Comuni Per quanto riguarda le strutture alberghiere e gli esercizi complementari, nel Comune di Terlago si trovano poco più di 656 posti letto, a Vezzano 157, a Calavino 126, a Padergnone 84, a Cavedine 60 e a Lasino poco meno di 49 per un totale nella Valle dei Laghi di circa 1.132 posti letto a disposizione nelle strutture ricettive turistiche. Inoltre, come già detto, sono presenti numerose seconde case e case in affitto, per un totale di circa 2.392 posti letto rispettivamente: 674 nel Comune di Lasino, 600 nel Comune di Cavedine, 502 nel Comune di Terlago, 326 nel Comune di Vezzano, 275 nel Comune di Calavino e 15 nel Comune di Padergnone. Complessivamente si arriva addirittura a circa 3.524 disponibilità di posti letto in tutta la Valle, come si 13 evidenzia nella Tabella 12 . CALAVINO Alberghi 118 Esercizi complementari 8 Alloggi privati 150 Seconde case 125 TOTALE 401 CAVEDINE 60 600 660 LASINO 49 90 584 723 PADERGNONE TERLAGO VEZZANO 84 68 49 588 108 140 29 15 362 297 99 1.158 483 Tabella 12: Numero totale di posti letto nelle strutture alberghiere ed extralberghiere nei Comuni 13 Fonte dei dati relativi al turismo: PAT - Servizio Statistica 2010 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 32 di 173 RELAZIONE TECNICA Consitenza alberghiera ed extralberghiera nei comuni della Valle dei Laghi 150 137 71 65 28 3 22 2 1 Calavino 22 20 - Cavedine Alberghi 10 4 3 Lasino Padergnone Esercizi complementari - Alloggi privati 4 2 2 Terlago 5 8 Vezzano Seconde case Figura 14:Numero di strutture alberghiere ed extralberghiere presenti nei diversi Comuni COMUNE Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano n. strutture n. letti n. strutture n. letti n. strutture n. letti n. strutture n. letti n. strutture n. letti n. strutture n. letti n. strutture totale n. letti totale Alberghi Esercizi complementari Alloggi privati Seconde Totale case complessivo 3 118 1 8 28 150 22 125 54 401 - 2 60 - 150 600 152 660 - 4 49 20 90 137 584 161 723 3 84 - - 10 15 13 99 2 68 4 588 22 140 65 362 93 1.158 2 49 10 319 5 108 16 813 8 29 78 409 71 297 455 1.983 86 483 559 3.524 Tabella 13:Numero di posti letto e strutture alberghiere ed extralberghiere nei diversi Comuni MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 33 di 173 RELAZIONE TECNICA Figura 15: Variazione del numero di alberghi ed esercizi complementari tra 1996 e 2010 Figura 16: Variazione del numero di posti letto tra 1996 e 2010 14 Il grafico in Figura 16 riporta rispettivamente la variazione degli alberghi e degli esercizi complementari nell’arco temporale tra il 1996 e il 2010. Si evince nel punto di intersezione tra i due andamenti, un cambio di tendenza, il calo delle strutture alberghiere viene compensato con l’aumento di quelle complementari. Nel grafico di Figura 17 si analizza l’andamento dei posti letto presenti nelle varie strutture turistiche del territorio, dal 1996 al 2010. Quello che ci si aspetta, e che trova riscontro nel grafico stesso, è una diminuzione del numero dei posti letto delle strutture alberghiere, a fronte di un aumento di quelli delle altre strutture turistiche. 14 Fonte dei dati relativi al turismo: PAT - Servizio Statistica 2010 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 34 di 173 RELAZIONE TECNICA Nei grafici seguenti si riporta, Comune per Comune, la percentuale dei posti letti nelle diverse strutture alberghiere ed extralberghiere presenti nell’anno 2011. Tipologia di posti letto a Vezzano 10% 22% 62% 6% Alberghi Esercizi complementari Alloggi privati Seconde case Figura 17: Distribuzione percentuale dei posti letto nelle diverse strutture turistiche a Vezzano Tipologia di posti letto a Terlago 6% 31% 51% 12% Alberghi Esercizi complementari Alloggi privati Seconde case Figura 18: Distribuzione percentuale dei posti letto nelle diverse strutture turistiche a Terlago MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 35 di 173 RELAZIONE TECNICA Tipologia di posti letto a Lasino 0% 7% 12% 81% Alberghi Esercizi complementari Alloggi privati Seconde case Figura 19: Distribuzione percentuale dei posti letto nelle diverse strutture turistiche a Lasino Tipologia di posti letto a Padergnone 0% 15% 0% 85% Alberghi Esercizi complementari Seconde case Alloggi privati Figura 20: Distribuzione percentuale dei posti letto nelle diverse strutture turistiche a Padergnone MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 36 di 173 RELAZIONE TECNICA Tipologia di posti letto a Cavedine 0% 9% 0% 91% Alberghi Esercizi complementari Alloggi privati Seconde case Figura 21: Distribuzione percentuale dei posti letto nelle diverse strutture turistiche a Cavedine Tipologia di posti letto a Calavino 29% 31% 2% 38% Alberghi Esercizi complementari Alloggi privati Seconde case Figura 22: Distribuzione percentuale dei posti letto nelle diverse strutture turistiche a Calavino Tranne nel Comune di Padergnone, in tutti gli altri Comuni il numero maggiore di posti letto sono rappresentati dalle seconde case e dagli alloggi privati. La differenza tra le due tipologie di strutture extralberghiere sta nel fatto che le seconde case sono utilizzate dai proprietari stessi, mentre gli alloggi privati sono a disposizione di affittuari. Per quanto riguarda le aperture stagionali, praticamente tutte le strutture sono aperte sia nella stagione invernale (da dicembre a marzo) che in quella estiva (da giugno a settembre). MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 3.2.2.1 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 37 di 173 Presenze turistiche nelle strutture ricreative Nei grafici successivi si analizzano i dati riguardanti le presenze e gli arrivi nelle strutture turistiche dal 1987 al 2010. Figura 23: Arrivi turistici registrati nella Comunità della Valle dei Laghi fra 1987 e 2010 Figura 24: Presenze turistiche registrate nella Comunità della Valle dei Laghi fra 1987 e 2010 15 Sulla base dei risultati provenienti dalla rilevazione ISTAT relativo al movimento dei clienti negli esercizi ricettivi, il numero complessivo di presenze è diminuito, risentendo di un’ulteriore discesa della permanenza media dei clienti, il cui numero misurato dagli arrivi è invece lievemente aumentato. Per l’analisi seguente sul numero degli arrivi e delle presenze presso le varie strutture alberghiere ed extralberghiere, visto il numero limitato di suddette strutture sul territorio delle Valle dei Laghi, si 15 Fonte dati relativi al turismo: IET - Interfaccia Economico Territoriale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 38 di 173 RELAZIONE TECNICA procederà analizzando Comune per Comune il dato aggregato, come previsto dal Decreto legislativo del 6 settembre 1989, n.322, in materia di segreto statistico; così da non poter fare alcun riferimento alla singola struttura. Comunità di Valle dei Laghi Esercizi Alberghieri Italiani Stranieri 7.145 2.201 6.818 27.108 Arrivi 2010 Presenze 2010 Esercizi complementari Italiani Stranieri 1.824 2.509 13.068 14.556 Alloggi privati Italiani 334 3.630 Stranieri 87 832 Seconde case Italiani Stranieri 2.206 640 27.056 18.684 Tabella 14: Presenze e arrivi nelle strutture alberghiere ed extralberghiere nel 2010 Definendo con permanenza media il rapporto tra le presenze e gli arrivi, è possibile definire l’arco temporale medio del soggiorno nelle diverse strutture, come riportato nella tabella seguente: Comunità di Valle dei Laghi Esercizi Alberghieri Italiani Stranieri Permanenza media 2010 3,79 3,09 Esercizi complementari Italiani Stranieri 7,16 Alloggi privati 5,82 Seconde case Italiani Stranieri Italiani Stranieri 10,87 9,56 12,26 29,19 Tabella 15: Permanenza media nelle strutture alberghiere ed extralberghiere nel 2010 Come già intuibile dal numero dei posti letto presenti nelle seconde case nei diversi Comuni della Valle dei Laghi e dai dati riportati in Tabella 14, la presenza turistica nella valle è caratterizzata da una maggiore presenza di turisti italiani rispetto a quelli stranieri. Quest’ultimi preferiscono alloggiare presso gli esercizi turistici alberghieri e complementari. Di seguito si riporta una breve analisi sugli arrivi e sulle presenze riscontrati in tutti i Comuni della Valle dei Laghi nel periodo 2011/2012, distinguendo la stagione invernale (dicembre, gennaio, 16 febbraio e marzo) da quella estiva (luglio, agosto, settembre) . Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Totale INVERNO Arrivi Presenze ESTATE Arrivi Presenze 1.056 4.048 37 238 334 3.101 296 768 874 1.646 496 1.020 3.093 10.821 1.793 9.298 818 25.214 667 8.181 710 2.339 4.573 27.270 827 3.196 9.388 75.498 Tabella 16: Arrivi e presenze dei turisti nei diversi Comuni nel 2011/2012 Il numero maggiore degli arrivi turistici risulta essere maggiore con il 34.1% nel Comune di Calavino durante il periodo invernale e con il 48.7% a Terlago durante la stagione estiva. 16 Fonte dei dati relativi al turismo: PAT - Servizio Statistica 2011 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 39 di 173 RELAZIONE TECNICA Percentuale arrivi turistici durante il periodo invernale 34,1 28,3 16,0 10,8 9,6 1,2 Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 25: Percentuale degli arrivi durante la stagione invernale 2011/2012 in tutte le strutture turistiche Percentuale arrivi turistici durante il periodo estivo 48,7 19,1 Calavino 8,7 7,1 7,6 Cavedine Lasino Padergnone 8,8 Terlago Vezzano Figura 26: Percentuale degli arrivi turistici durante la stagione estiva 2012 in tutte le strutture turistiche Il numero maggiore dei turisti nella stagione estiva a Terlago è giustificato dal fatto che numerosi turisti sono richiamati dalla presenza nel Comune dei tre laghi: lago di Lamar, lago Santo e lago di Terlago. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 40 di 173 RELAZIONE TECNICA Giorni di permanenza durante il periodo invernale 9 6 4 3 Calavino Cavedine Lasino Padergnone 2 2 Terlago Vezzano Figura 27: Giorni medi di permanenza nei diversi Comuni nella stagione invernale 2011/2012 Giorni di permanenza durante il periodo estivo 31 12 6 5 Calavino 3 Cavedine Lasino Padergnone 4 Terlago Vezzano Figura 28: Giorni medi di permanenza nei diversi Comuni nella stagione estiva 2012 Per quanto riguarda il periodo medio di permanenza, da parte dei turisti, nei vari Comuni, questo risulta essere compreso tra 2 e 31 giorni. Il periodo di soggiorno in tutti i Comuni risulta essere maggiore durante la stagione estiva, dato giustificato dal fatto che molti turisti scelgono la valle per le risorse ambientali presenti nel territorio e soprattutto per i numerosi laghi balneabili. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 41 di 173 RELAZIONE TECNICA I periodi medi di permanenza nella stagione estiva risultano essere più lunghi nei Comuni di Cavedine e di Lasino, dato dovuto al fatto che in entrambi i comuni si trova la percentuale maggiore dei posti letto nelle seconde case, tipologia di struttura extralberghiera, che a parità di budget consente un soggiorno più lungo rispetto a quello in una struttura alberghiera. A seguire è presente il Comune di Terlago, che riscontra la percentuale maggiore degli arrivi nel periodo estivo e si colloca seconda negli arrivi invernali. Durante il periodo estivo il tempo medio di permanenza è di sei giorni, arco temporale dovuto a soggiorni in esercizi complementari, tipologia di struttura della quale il Comune di Terlago ne conta il numero maggiore di posti letto, grazie anche alla presenza del campeggio. 3.2.2.2 Criticità, prospettive di sviluppo turistico e impatto ambientale Analizzando gli andamenti delle presenze e degli arrivi da parte dei turisti nella Valle (Figura 23 e Figura 24) non è possibile definire un andamento unico crescente o decrescente, ma quello che si evince un andamento altalenante, il cui valori massimi si riscontrano agli inizi degli anni ’90. Focalizzando l’attenzione negli ultimi anni, nello specifico nel biennio 2010-2012, i valori delle presenze e degli arrivi dei turisti sono quelli riportati nella tabella seguente: Comunità di Valle dei Laghi 2010 2012 % Variazione Presenze 111752 86319 -22,76 Arrivi 16946 12481 -26,35 Tabella 17: Presenze e arrivi turistici nella Valle dei Laghi negli anni 2010 e 2012 Si riscontra una diminuzione di più del 20% sia per quanto riguarda le presenze che per gli arrivi. Il turismo per l’economia della Valle dei Laghi ha sempre rappresentato un ruolo marginale, ma non di secondaria importanza. Definendo con Indice di massima antropizzazione, il rapporto tra il numero di presenze turistiche e la popolazione residente nel giorno di massima affluenza, come si può notare dalla Figura 29, la Valle dei Laghi non presenta valori significativi. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 42 di 173 RELAZIONE TECNICA Figura 29: Rappresentazione cartografica dell'indice di massima antropizzazione Per valutare l’indice della pressione turistica rispetto l’estensione del territorio, si è calcolato il rapporto tra le presenze riscontrate nel 2010 e la superficie urbanizzata dalla Comunità e potenziale espressa 2 in km . Totale aree libere e 2 aree urbanizzate [km ] Totale numero di presenze registrate nella valle Indice di pressione turistica 16,1 16.946 0,00095 Comunità Valle dei Laghi Tabella 18: Indice di pressione turistica per la Comunità della Valle dei Laghi 17 Il dato riscontrato mostra, esente dal considerare la pressione del turismo sull’ambiente (causa mancanza dati), che la Valle dei Laghi presenta un indice di pressione del turismo molto basso, nonostante sia stata considerata la superficie potenzialmente urbanizzabile. Da tale analisi si può l’esistenza dello spazio per un aumento del flusso del turismo. Uno degli obiettivi del suddetto Piano Stralcio della Mobilità è quello di implementare la mobilità ad oggi presente, a favore di una mobilità alternativa che rispetti l’ambiente e che nello stesso tempo garantisca l’accesso alle varie risorse presenti sul territorio della Valle, così da promuovere e incrementare l’offerta turistica. La valle dei Laghi, ad oggi, conta soprattutto su un turismo di passaggio, essa infatti è toccata solo tangenzialmente dai grandi flussi turistici. E’ necessario valorizzare le risorse presenti sul territorio 17 Fonte IET – Interfaccia Economico Territoriale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 43 di 173 della Valle stessa, promuovendo un turismo sociale ed ecosostenibile, basato su un turismo di integrazione tra le varie peculiarità del territorio, dando un ruolo di primaria importanza all’aspetto enogastronomico, fiore all’occhiello della Valle dei Laghi, oltre a quello ambientale. Tra le forme di integrazione, quella che dovrebbe esser sviluppata è quella dell’agriturismo, ormai ampiamente diffusa nel territorio provinciale, attraverso la quale il coltivatore diretto associa alla propria attività di produttore agricolo, l’attività di accoglienza turistica, offrendo la possibilità di pernottare in un luogo rurale in cui è possibile rilassarsi e nello stesso tempo conoscere il mondo agricolo e mangiare prodotti tipici di qualità. Per valorizzare i prodotti agro-alimentari tipici della zona, l’ATP promuove diverse manifestazione ed eventi, che hanno durata anche solo giornaliera, quali ad esempio: il “Divin Nosiola”, “La notte degli alambicchi accesi”, “Spirito artigiano nel borgo della Grappa”, ect.. Nella Valle si organizzano anche serate con musica presso le cantine dislocate sul territorio e trekking con degustazioni finali. L’ambiente naturale offre anche la possibilità di praticare diversi sport quali il cicloturismo, l’arrampicata in falesia e le ferrate, il wind serf, la pesca sportiva, il volo e trekking. Di qui la necessità di promuovere la nascita di bike hotel o bike B&B, bici grill, strutture di ricezione che incrementano e promuovono l’utilizzo della pista e dei numerosi sentieri ciclabili, che si snodano lungo la valle. 3.2.2.3 Riflessi sul sistema della mobilità Il turismo è in una situazione di recessione rispetto agli anni ultimi due anni. Le presenze e gli arrivi sono maggiori durante la stagione estiva, giustificati dalla numerosa presenza dei laghi che oltre ad offrire la possibilità di soggiorni all’insegna del relax, offrono insieme al quadro ambientale nel quale sono immersi la possibilità di praticare differenti sports. L’eventuale sviluppo del turismo comporterebbe l’accentuazione dei problemi della mobilità presenti ad oggi. I fenomeni più significativi dal punto di vista delle ricadute sul sistema della mobilità, pertanto, possono essere così riassunti: • incremento del numero del numero delle presenze dei turisti presso strutture ricettive adiacenti i laghi, nello specifico nella zona di Terlago. Ad oggi quello che si verifica è un numero ingente di presenza turistica straniera, soprattutto proveniente dall’Olanda, che preferisce trascorrere le proprie vacanze in tenda o in roulotte presso i campeggi presenti nella Valle. Questo comporta conseguenze sul sistema viario e sull’utilizzo dei parcheggi e la presenza sulle strade di camper e veicoli similari; • la scelta del soggiorno turistico nelle seconde case (strutture ricettive più utilizzate in tutti i Comuni ad eccezione di Terlago) comporta un aumento dei veicoli che raggiungono la Valle. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 44 di 173 RELAZIONE TECNICA La maggior parte dei turisti raggiungeranno tali alloggi con il proprio veicolo. Questo si ripercuoterà nella valle con conseguenze sul sistema viario, che vedrà un numero maggiore di veicoli in circolazione, e sui parcheggi disponibili; • vista la scelta di sviluppo di un turismo basato anche su eventi occasionali, che esaltino e facciano conoscere le risorse della Valle, l’accorciamento e la contemporanea moltiplicazione dei singoli periodi di vacanza comporterà una accentuazione dei flussi di arrivo-partenza di veicoli in particolari giorni durante le stagioni turistiche. 3.2.3 Il pendolarismo Con il termine pendolarismo si intende quel fenomeno che vede protagoniste persone che si muovono dal proprio luogo di residenza ad un’altra destinazione in modo regolare, a cadenza settimanale o giornaliera, in funzione della attività che devono svolgere. Numerosi sono i pendolari, lavoratori e studenti, che giornalmente raggiungono il proprio posto di lavoro e di studio. I dati dei numeri di pendolari sono stati forniti dal Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento e si riferiscono all’anno 2001, non essendo ad oggi disponibile la rielaborazione ISTAT del 2012. Lo studio del pendolarismo si reputa comunque valido, nonostante il mancato aggiornamento dei dati, poiché sebbene si sia riscontrato un aumento della popolazione, il numero dei residenti compresi nella fascia di età interessata al pendolarismo si presenta abbastanza invariata. Inoltre l’obiettivo di tale studio è quello di avere una stima di massima di quelli che sono i flussi presenti nella Valle, di capirne la provenienza e la direzione, per definire se e dove è necessario intervenire sulla viabilità presente e sul trasporto pubblico. Per l’analisi si distinguono due tipologie del flusso dei pendolari: flusso in entrata e flusso in uscita dal Comune di riferimento, di cui si riportano in Figura 30 il numero totale dei pendolari per i singoli 18 Comuni della Valle dei Laghi , sia in entrata che in uscita. Si evidenzia che sia i comuni di destinazione dei flussi in uscita che quelli di provenienza dei flussi in entrata, comprendono sia i comuni interni che quelli esterni alla Comunità della Valle dei Laghi. Nell’intera Comunità della Valle dei Laghi il totale dei pendolari in uscita è pari a 4979, il totale dei pendolari in entrata è pari a 2811. 18 La fonte di tutti i dati relativi al suddetto paragrafo è la PAT Servizio Statistica e sono dati relativi all’anno 2001 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 45 di 173 RELAZIONE TECNICA Pendolari in entrata e in uscita dai Comuni 1600 1491 1400 1200 1019 989 1000 747 800 695 685 616 600 518 342 400 298 206 200 184 0 Calavino Cavedine Lasino Pendolari in entrata Padergnone Terlago Vezzano Pendolari in uscita Figura 30: Numero dei pendolari in uscita e in entrata nei vari Comuni nel 2001 3.2.3.1 Flusso in uscita La maggior parte dei pendolari in uscita come mostrato in Figura 31 sono lavoratori: Categoria dei pendolari in uscita dai Comuni 33% 67% Studenti Lavoratori Figura 31: Tipologia di pendolari in uscita dai Comuni della Valle dei Laghi MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 46 di 173 RELAZIONE TECNICA Per ogni Comune è stata calcolata, rispetto alla popolazione residente, la percentuale del numero di pendolari uscenti e lo scenario è rappresentato nella Figura 32. Percentuale dei pendolari in uscita dai Comuni rispetto alla popolazione residente 90 80 70 57 55 59 58 52 60 52 50 40 30 20 10 0 CA LA VI NO LA CA SI VE NO DI NE PA DE R TE GN ON RL AG O VE ZZ AN O E Figura 32: Percentuale del numero dei pendolari in uscita dai comuni rispetto alla popolazione residente nel 2001. Percentuale dei pendolari in uscita dai Comuni rispetto al totale dei pendolari della Comunità 14% 20% 15% 30% 7% Calavino Cavedine 14% Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 33: Percentuale dei pendolari uscenti giornalmente dai diversi Comuni rispetto al totale dei pendolari della comunità nel 2001. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 47 di 173 RELAZIONE TECNICA La percentuale maggiore del numero dei pendolari in uscita dai Comuni rispetto al numero totale dei pendolari dell’intera Comunità della Valle dei Laghi è presente a Cavedine con una percentuale del 30%. Il secondo comune con il numero maggiore di pendolari in uscita è Vezzano, seguito dai comuni di Terlago, Calavino, Lasino e Padergnone. Si è analizzata anche quella che è la direzione del flusso dei pendolari in uscita, e nello specifico si sono definite quattro direzioni: Trento, Riva del Garda, Tione e spostamenti all’interno della Valle. Direzione del flusso dei pendolari della Valle dei Laghi 40% 49% 1% 10% Trento Tione Riva Interno alla Valle Figura 34: Direzioni del flusso dei pendolari in uscita dai diversi Comuni La maggior parte del flusso dei pendolari è concentrato all’interno della Valle, seguito dal movimento dei pendolari verso Trento, verso Riva del Garda e solo in piccole percentuali verso Tione. Per tutti i comuni il flusso uscente risulta avere le medesime caratteristiche, come mostrato in Figura 35 e Figura 36, ad eccezione dei comuni di Terlago e Vezzano in cui la maggior parte dei pendolari in uscita si dirige verso Trento. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 48 di 173 RELAZIONE TECNICA Numero di pendolari in uscita dai Comuni 900 854 800 700 600 516 480 500 454 403 379 400 303 300 262 246 221 218 200 181 154 124 100 60 13 10 15 22 3 2 Padergnone Terlago 10 11 38 0 Calavino Cavedine Lasino Direzione Trento Direzione Tione Direzione Riva Vezzano Valle dei Laghi Figura 35: Numero di pendolari in uscita dai vari Comuni divisi per direzione di destinazione Percentuali del flusso dei pendolari in uscita dai Comuni 70 64 60 57 55 53 51 50 45 44 40 35 35 36 32 27 30 22 20 15 9 10 4 1 1 6 1 4 0 0 1 0 Calavino Cavedine Direzione Trento Lasino Direzione Tione Padergnone Direzione Riva Terlago Vezzano Valle dei Laghi Figura 36: Percentuali del flusso di pendolari in uscita dai vari Comuni divisi per direzione di destinazione MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 49 di 173 RELAZIONE TECNICA 3.2.3.2 Flusso in entrata La percentuale del flusso dei pendolari in entrata nei vari Comuni della Valle dei Laghi, presenta il valore maggiore nel Comune di Cavedine, seguito dal comune di Vezzano e Calavino. A Cavedine, come a Vezzano, sono presenti sia la scuola primaria che quella secondaria, inoltre tra la zona di Cavedine e Stravino è presente la zona industriale, luogo raggiunto quotidianamente da numerosi lavoratori. Il terzo comune con il numero maggiore di pendolari in entrata è Calavino, comune dove son presenti diverse aziende agricole e vinicole e dove molte persone lavorano presso l’Italcementi. Pendolari in entrata giornalmente nei vari Comuni 18% 22% 11% 7% 35% 7% Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Figura 37: Percentuale dei pendolari in entrata nei vari Comuni (2001) Non essendoci particolari poli industriali, i pendolari entranti giornalmente nei vari Comuni della Valle dei Laghi provengono soprattutto dalla Valle stessa. I restanti pendolari in entrata provengono soprattutto da Trento. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 50 di 173 RELAZIONE TECNICA Numero dei pendolari in entrata nei Comuni 1000 891 900 800 700 600 503 450 500 400 300 242 187 200 100 31 30.0 34.0 7 169 62 5.0 1 2 7.0 2 0 Calavino Cavedine 73.0 54.0 13 Lasino Padergnone Trento Tione Riva 2 0 18 22 Terlago Vezzano 6 Valle dei Laghi Figura 38: Numero di pendolari in entrata nei vari Comuni divisi per direzione di provenienza Percentuali del flusso dei pendolari in entrata nei Comuni 100.0 90.1 86.9 90.0 91.8 90.8 81.7 81.2 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 18.1 20.0 10.0 6.0 5.8 1.4 3.4 0.2 11.9 6.3 6.3 2.4 0.5 3.8 1.1 3.3 0.0 Calavino Cavedine Lasino Trento Padergnone Tione Riva 0.7 0.0 Terlago 2.9 3.6 Vezzano Valle dei Laghi Figura 39: Percentuali del flusso di pendolari in entrata nei vari Comuni divisi per direzione di provenienza MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 3.3 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 51 di 173 QUADRO AMBIENTALE Questo capitolo di definizione del quadro ambientale di riferimento si articola sviluppando contenuti che vanno anche oltre l’ambito territoriale della Valle dei Laghi, in particolare in riferimento al Piano Urbanistico Provinciale (PUP) che prevede uno sviluppo del territorio che tenga conto della tradizione e dell’innovazione, preservando però gli elementi invarianti del territorio, quelli che caratterizzano l'ambiente e l'identità, che devono essere tutelati e valorizzati per garantire uno sviluppo sostenibile nei processi evolutivi. 3.3.1 Stato dell’ambiente Negli ultimi anni la Valle dei Laghi, e più in generale l’intero Trentino, hanno indirizzato una maggiore attenzione ai temi ecologici, alla salvaguardia delle risorse naturali, alla difesa del suolo, alle compatibilità ambientali e, da ultimo, alle strategie per uno sviluppo sostenibile. Lo stato del territorio e dell’ambiente rappresenta oggi uno dei punti di forza delle Valli trentine: l’area di interesse non presenta, infatti, particolari situazioni di crisi ambientale, anche per effetto di una buona politica di governo territoriale degli anni passati; ciò nonostante, le esigenze dello sviluppo e dello sfruttamento delle risorse naturalistiche per finalità turistiche possono creare delle situazioni puntuali di pressione che devono essere, se non prevenute, quanto meno tenute sotto attento controllo. Nella Carta dell’Assetto Naturale della Comunità della Valle dei Laghi, sono rappresentati i siti più significativi per la conservazione della biodiversità presente sul territorio. Nella cartografia seguente (Figura 40) sono riportati i principali ecomosaici: il sistema idrografico, i Biotopi, la aree antropizzate (comprese le zone agricole), la aree boschive, pascoli e praterie alpine e le aree improduttive. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 52 di 173 Figura 40: Stralcio della Carta dell'Assetto Naturale realizzata sulla base dei dati contenuti nel P.U.P. Dall’analisi cartografica è possibile classificare il territorio e quantificare l’estensione dei diversi ecomosaici. Solo il 19 % del territorio risulta essere edificato, mentre la maggior parte del territorio risulta essere occupata da aree boschive, pascoli e praterie alpine. Il PUP stabilisce, in accordo con il PGUAP, la sussistenza del principio della salvaguardia della rete ecologica e ambientale costituita da risorse idriche e relative aree di protezione fluviale, parchi naturali, SIC (Siti di importanza comunitaria) e ZPS ( Zona di Protezione Speciale), riserve ed infine ghiacciai. Nel caso specifico della Valle dei Laghi, il PUP al fine di garantire la valorizzazione e la riqualificazione degli ambiti lacuali, definisce le cosiddette “aree di protezione dei laghi” a seconda delle diverse esigenze ambientali e ricreative. Il 2,5% del territorio della Valle dei Laghi è interessato da aree protette, o meglio definibili “reti ecologiche”. La loro individuazione è necessaria al fine della pianificazione territoriale. Necessari sono il recupero, la protezione e la rivalutazione ambientale che favorirebbero un livello di pregio maggiore alla zona di interesse. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 53 di 173 Come mostrato dalle tabelle seguenti (Tabella 19 e Tabella 20) le aree protette coprono il 2,5% della superficie della Valle dei Laghi e la loro estensione maggiore si riscontra nel Comune di Calavino, dove è presente il biotopo nella zona del Lago di Toblino. Siti di Importanza Comunitaria S.I.C. e/o Zone di Protezione Speciale Z.P.S [ha] Percentuale S.I.C e/o Z.P.S [%] 314,64 2,25 Comunità Valle dei Laghi Tabella 19: Estensione territoriale e percentuale delle aree protette nella Valle dei Laghi COMUNI Calavino Cavedine Lasino Padergnone Terlago Vezzano Totale Siti di Importanza Comunitaria S.I.C. e/o Zone di Protezione Speciale Z.P.S [ha] 170,45 0,05 144,09 0,04 314,64 Percentuale S.I.C e/o Z.P.S [%] 13,2 0 3,9 0 2,3 Tabella 20: Estensione territoriale e percentuale delle aree protette nella vari Comuni Di seguito si riporta la Carta di sintesi della pericolosità nella quale sono identificate le aree a diversa pericolosità, elaborate dal Dipartimento Protezione civile e tutela del territorio Nella suddetta si definisce la metodologia per l'identificazione e la valutazione combinata dei fattori di pericolo geologico, idrogeologico, sismico e valanghivo e per l'individuazione delle aree soggette a pericolo, in base a criteri di intensità e di probabilità degli eventi. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 54 di 173 Figura 41: Stralcio della Carta di pericolosità Idrogeologica della Valle dei Laghi 19 Alla pericolosità idrogeologica è associato il concetto di rischio idrogeologico, che riguarda sia fattori di natura tecnica ma anche aspetti socio-economici. Il rischio che un evento calamitoso si presenti è dato dal prodotti di tre fattori quali: pericolosità dell’evento stesso, valore degli elementi presenti nell’area di studio e vulnerabilità degli stessi elementi. Il rischio assume valori compresi tra 0 e 1 ed è suddiviso in quattro classi: R4 molto elevato, R3 elevato, R2 medio, R1 moderato. La carta del rischio idrogeologico definisce un quadro della situazione attuale del rischio utile in termini assoluti per valutare le criticità della zona di interesse. 19 Fonte P.G.U.A.P MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 55 di 173 RELAZIONE TECNICA Come mostrato nella figura seguente (Figura 42) la Carta del rischio idrogeologico per la Valle dei Laghi non ha evidenziato particolari zone in cui si riscontra il rischio massimo, infatti più del 56% del territorio si trova nella classe R0. Figura 42: Carta del rischio idrogeologico nella Valle dei Laghi 20 Una preoccupazione per la sostenibilità dello sviluppo nell’area di interesse si giustifica non solo sulla base di considerazioni di ordine globale, e non solo sulla base di considerazioni riguardanti il benessere delle popolazioni attualmente insediate, ma anche sulla base di considerazioni di efficienza economica: come si è visto in precedenza, l’economia di questo territorio si basa ampiamente sulla qualità del suo territorio (aziende agro-alimentari), e da tale qualità trae un indubbio vantaggio competitivo. 3.3.2 21 Le relazioni tra mobilità e ambiente Le aree dove si possono collocare le più rilevanti priorità d’azione sono legate alle seguenti criticità: • intensità del traffico, intensità d’uso delle infrastrutture per la mobilità (ricordando che la Valle dei Laghi collega con un’arteria stradale principale la zona di Trento con quella di Riva del Garda), con i relativi impatti in termini di qualità dell’aria, di congestione e di intensità energetica; • problemi legati alla presenza degli insediamenti e della ridotta presenza turistica, in termini di gestione di servizi ed infrastrutture, soprattutto in alcuni particolari periodi dell’anno; Sul territorio un contributo all’inquinamento ambientale è anche dato dalla presenze di poli industriali e all’utilizzo di prodotti chimici utilizzati in agricoltura. Nello specifico nelle immagini seguenti si riporta il carico degli inquinanti maggiori presenti in atmosfera. La mappatura delle emissioni, calcolate tramite il catasto INEMAR 2005 a risoluzione di 500m, tiene conto di sorgenti puntuali, lineari e diffuse presenti sul territorio. La zonizzazione del 20 21 Fonte PUP APPA: Tutela della qualità dell’aria: zonizzazione della Provincia di Trento e classificazione delle zone MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 56 di 173 piombo, monossido di carbonio, ossidi di zolfo, benzene è effettuata in funzione del solo carico emissivo. Per quando riguarda le mappe dei metalli pensati, queste sono riferite solo ad una parte delle sorgenti industriali e per tale ragione non possono essere considerate rappresentative della distribuzione del carico emissivo del territorio considerato . Figura 43: Carico emissivo CO MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 57 di 173 Figura 44: Carico emissivo SO2 Figura 45: Carico del C6H6 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 58 di 173 Figura 46: Carico degli NOX Figura 47: Carico PM10 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 59 di 173 Figura 48: Carico emissivo Pb Figura 49: Carico emissivo Cd MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 60 di 173 Figura 50: Carico emissivo As Dai grafici analizzati si evince che la zona della Valle dei Laghi è soggetta ad inquinamento atmosferico, riscontrando valori limitati per determinati inquinanti ma anche valori di concentrazione elevati soprattutto per determinati metalli pesanti nella zona del Comune di Calavino. Quest’ultimi risultano provenire da sorgenti puntuali, quindi si può ipotizzare che tale inquinamento sia dovuto alla presenza di attività industriali. Per quanto riguarda, invece, i carichi emissivi di CO, SO2, NOX; PM10 questi risultano essere maggiori e la zona di interesse si estende lungo la viabilità principale e secondaria che mette in connessione la Valle con Trento e Riva del Garda. Per la realtà considerata gli effetti più problematici della mobilità nei confronti dell’ambiente sono connessi al traffico di connessione, con conseguente aumento delle emissioni di CO, COV, NOx e metalli pesanti. Le previsioni elaborate dai competenti Uffici dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento (Rapporto sullo Stato dell’Ambiente n. 6/2008) portano a valutare che, in assenza di interventi significativi sulle modalità di trasporto, si abbia, a lungo termine: • un notevole innalzamento delle emissioni di ossido di azoto dovuto ai trasporti su gomma; • una notevole riduzione delle emissioni di ossidi di zolfo dovuto ai veicoli circolanti, che sono di gran lunga i maggiori responsabili di questo tipo di inquinamento, anche se i livelli assoluti di emissione sono ritenuti comunque elevati; • una crescita delle emissioni delle particelle sospese con diametro minore di 10 micron imputabili al traffico; MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 61 di 173 una forte diminuzione delle emissioni di monossido di carbonio dovuta principalmente alle minori emissioni delle nuove automobili a benzina che compensano l’aumento di mobilità; per l’ulteriore riduzione delle emissioni sono, dunque, necessarie misure di contenimento della domanda di mobilità privata, di aumento dell’offerta di trasporto che provochi meno impatti (trasporto collettivo) e di maggiore efficienza energetica; • le emissioni di composti organici volatili tendono a diminuire anche relativamente alla quota causata dalla componente “trasporti”, anche in assenza di ulteriore provvedimenti. La riduzione tendenziale stimata (pari al 18% circa), comunque, non è tale da escludere ulteriori interventi di riduzione; • le emissioni di anidride carbonica dovrebbero risultare fortemente contenute rispetto ai livelli attuali anche per il contributo arrecato dal miglioramento della situazione sul versante del traffico veicolare. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 3.4 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 62 di 173 QUADRO DELLA MOBILITA’ - L’ASSETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ESISTENTE 3.4.1 La rete stradale esistente Nel territorio della Comunità della Valle dei Laghi la rete stradale principale (vedasi anche tavola PSW-PZ-GEPMOB-101-A) si struttura attorno a due strade statali: • la strada statale SS 45 bis della Gardesana Occidentale: collega Cremona a Trento; nel tratto trentino attraversa Riva del Garda, Sarche, passa vicino al Lago di Toblino e al lago di Santa Massenza, a Padergnone e Vezzano, e arriva a Trento. • la strada statale SS 237 del Caffaro: collega Brescia a Sarche; nel tratto trentino la strada passa per Tione e arriva a Sarche. Queste due strade sopportano gran parte del traffico che interessa il territorio della Comunità della Valle dei Laghi, in particolare il traffico di passaggio tra Trento e Riva e tra Trento e Tione (località quest’ultima da dove si raggiungono località turistiche molto frequentate quali Madonna di Campiglio), e il traffico pendolare dei comuni della Comunità della Valle dei Laghi con Trento, Riva e Tione. La rete stradale principale si integra con le strade provinciali che garantiscono i collegamenti interni alla Comunità della Valle dei Laghi: • la strada provinciale SP 84 di Cavedine: collega Vezzano a Dro passando per la Valle di Cavedine: la strada parte da Vezzano, passa vicino a Padergnone, attraversa Calavino, passa vicino a Lasino, Cavedine e arriva a Dro; il ramale SP 84 dir. Padergnone parte dalla SP 84 a sud di Vezzano, attraversa l’abitato di Padergnone e arriva alla SP 45 bis presso il lago di Santa Massenza; • la SP 85 del Monte Bondone: collega Trento con Lasino, passando vicino al lago di Lagolo; si citano, anche se esterni alla Comunità della Valle dei Laghi, il ramale SP 85 dir. Vigolo Baselga che collega Sopramonte a Vigolo Baselga e il ramale SP 85 dir. Sopramonte che collega Candriai a Cadine passando per Sopramonte; • la SP 18 di Lamar e Vezzano: collega Terlago con i laghi di Lamar: la strada parte dalla SS 45 bis, attraversa Terlago, Monte Terlago e arriva ai Laghi di Lamar; il ramale SP 18 dir. Vezzano parte da Vezzano, attraversa Covelo e Ciago e arriva alla SP 45 bis a Vezzano; il ramale SP 18 dir. Lon parte da Ciago, attraversa Lon e arriva a Vezzano; il ramale SP 18 dir. Ranzo parte da Lon e arriva a Ranzo; il ramale SP dir. Margone parte dal ramale dir. Ranzo e arriva a Margone; • la SP 214 del lago di Cavedine: collega Sarche con la SP 84 presso Drena: la strada parte da Sarche, attraversa Ponte Oliveti, Pergolese, passa vicino al lago di Cavedine, e arriva MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 63 di 173 all’intersezione con la SP 84 presso Drena; il ramale SP 214 dir. Pietramurata parte dalla Sp 214 a sud di Pergolese e arriva alla SS 45 bis a Pietramurata. • La SP 245 di Santa Massenza collega Santa Massenza con l’intersezione con la SP 45 bis in località Due Laghi. • La SP 251 collega ponte Oliveti con l’intersezione con la SP 84 tra Calavino e Stravino. Figura 51: Viabilità nel territorio della Comunità della Valle dei Laghi 22 Da “www.viaggiareintrentino.it” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc 22 PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI 3.4.2 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 64 di 173 RELAZIONE TECNICA Il sistema dei parcheggi esistente. Per ciascun comune si descrive di seguito il sistema di parcheggi esistente. Si è fatto riferimento al sistema di parcheggi riportato sui Piani Regolatori Generali dei Comuni, e aggiunti anche alcuni parcheggi non presenti nei PRG, presso esercizi privati come banche, esercizi commerciali, ecc… Si riportano nelle tabelle di seguito per ciascun comune i principali parcheggi. LOCALITÀ Calavino Calavino Calavino Calavino Calavino Sarche Sarche Sarche POSIZIONE piazzale su SP84 di fronte al Municipio piazzale vicino SP84 con entrata presso Via Graziadei piazzale presso Cassa Rurale (privato) piazzale presso parco Nadac via Pedrini via Laghetto via Degasperi piazzale sulla SS 45 BIS presso i centri commerciali in via Garda (privato) Tabella 21: Sistema dei parcheggi esistenti nel Comune di Calavino POSTI AUTO 20 22 24 30 16 18 7 50 23 A Calavino in caso di afflusso straordinario di persone viene aperta parte la parte sud-est del parco Nadac per il parcheggio degli autoveicoli, per una capienza di circa 100 posti auto. LOCALITÀ Cavedine POSIZIONE piazzale presso intersezione SS 84 – via SS. Martiri POSTI AUTO 36 Cavedine Cavedine Cavedine Cavedine Cavedine Cavedine Cavedine Cavedine Cavedine Brusino Brusino Vigo Cavedine Vigo Cavedine Vigo Cavedine Stravino Stravino piazza Italia vicino al cimitero via XXV aprile presso Municipio piazza Garibaldi davanti al centro sportivo piazzale dietro al centro sportivo via IV novembre presso parco presso casa di riposo “Residenza Valle dei Laghi” (privato) via IV novembre presso COOP (privato) via San Rocco a nord via San Rocco a sud vicino al cimitero via Don Evaristo Bolognani via Vigne vicino al campo sportivo vicino al cimitero 10 21 6 11 13 30 8 27 20 11 8 8 9 3 15 9 Tabella 22: Sistema dei parcheggi esistenti nel Comune di Cavedine 23 24 Da sopralluogo. Da sopralluogo. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc 24 PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI LOCALITÀ Lasino Lasino Lasino Lasino Lasino Lasino Pergolese Pergolese Madruzzo Madruzzo Madruzzo Lagolo Lagolo Lagolo Lagolo Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 65 di 173 RELAZIONE TECNICA POSIZIONE Piazza A. Degasperi (civico 13) Piazza A. Degasperi (bar) Piazza A. Degasperi (poste) Via R. Bassetti Via Roma Via Lagolo Via Guà (adiacenze parco) Via Guà (adiacenze cimitero) Parcheggio nuovo (ingresso principale della frazione) Parcheggio della piazza Vicinanze del civico 16 Capolinea corriere di linea Via al Camp (cassette postali) Via al Lago Via della Malga Tabella 23: Sistema dei parcheggi esistenti nel Comune di Lasino LOCALITÀ Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone Padergnone POSIZIONE Parco due Laghi Ristorante "Il giardino delle spezie" Piazza del Municipio Centro paese Piazza centrale Piazza SS. Filippo e Giacomo Area tennis e bocce via S.Valentino via S.Valentino Cimitero Magazzino comunale Lottizzazione Fontane Scuola materna POSTI AUTO 12 8 13 8 16 14 7 4 24 12 2 55 8 6 8 25 POSTI AUTO 5 24 21 7 4 9 7 13 7 4 12 9 9 Tabella 24: Sistema dei parcheggi esistenti nel Comune di Padergnone 25 26 Da dati forniti dal Comune di Lasino. Da dati forniti dal Comune di Padergnone. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc 26 PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 66 di 173 RELAZIONE TECNICA LOCALITÀ Terlago Terlago Terlago Terlago Terlago Monte Terlago Covelo POSIZIONE via al Castagnar via Alcide de Gasperi Piazzale via Defant presso chiesa sul lago di Terlago a nord-ovest sul lago di Terlago a ovest via di Valàr vicino al campo sportivo tra via Auriol e via Villa Bassa Tabella 25: Sistema dei parcheggi esistenti nel Comune di Terlago LOCALITÀ Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano Vezzano POSTI AUTO 10 45 35 12 21 12 30 27 POSIZIONE piazza San Valentino via Roma presso il Municipio via Picarel presso COOP (privato) via Roma di fronte alla caserma dei carabinieri via Roma presso la caserma dei carabinieri presso Hotel Vezzano (privato) incrocio di Via Roma con la SS45bis via Nazionale presso Chemelli (privato) a ovest del Teatro a nord del Teatro a est del Teatro via Nazionale presso Chemelli (privato) Tabella 26: Sistema dei parcheggi esistenti nel Comune di Vezzano 3.4.3 POSTI AUTO 15 9 10 8 25 28 17 32 58 6 110 32 28 Trasporto pubblico extraurbano esistente La Valle dei Laghi connette diverse zone del Trentino, essendo posizionata fra la valle dell’Adige, il lago di Garda e le valli Giudicarie. Il trasporto pubblico extraurbano è esercito da Trentino Trasporti SPA., e collega le varie località della valle fra loro e con Trento, Riva del Garda e Tione. Parallelamente su iniziativa dei Comuni e della Comunità di Valle sono stati attivatì dei servizi di trasporto pubblico mirati al soddisfacimento di richieste di trasporto locale interno alla Comunità di Valle, e affidati ad operatori privati (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-201-A) 3.4.3.1 Trasporto pubblico extraurbano esercito da Trentino Trasporti Il territorio della Comunità della Valle dei Laghi è servita da 8 linee extraurbane della Trentino Trasporti SPA.: 27 28 Da sopralluogo. Da sopralluogo. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 67 di 173 Linea 201 - Trento-Vezzano-Sarche-Tione: collega Trento con Vezzano, Padergnone e Sarche lungo la S.P 45 bis, e prosegue poi per Tione lungo la S.S 237; limitatamente ad alcune corse prosegue fino a Madonna di Campiglio e Passo di Campo Carlo Magno; • Linea 202 - Trento-Sardagna-Candriai-Vaneze-Viote: collega Trento alle Viote; solo nell’orario estivo prosegue limitatamente ad alcune corse fino a Lagolo, interessando quindi il territorio della Valle dei Laghi; • Linea 203 - Vezzano-Ranzo-Margone: collega Vezzano con le sue frazioni; • Linea 204 - Trento-Vigo Cavedine-Riva del Garda: collega Trento con Vezzano lungo la S.P 45 bis e quindi con Padergnone, Calavino, Lasino e Cavedine lungo la S.P 84; limitatamente ad alcune corse prosegue fino a Riva del Garda; • Linea 205 - Trento-Vezzano-Sarche-Dro-Arco-Riva collega Trento con Vezzano. Padergnone e Sarche lungo la S.P 45 bis, e prosegue poi per Riva del Garda; • Linea 206 - Trento-Cadine-Sopramonte-Terlago-M.Terlago: collega Trento con Terlago e frazioni lungo la S.P 45 bis, deviando per Sopramonte e poi lungo la la SP 18; solo nell’orario estivo prosegue limitatamente ad alcune corse fino ai laghi di Lamar. • Linea 218 - Vigo Cavedine-Masi: collega Vigo Cavedine con le sue frazioni; • Linea 230 - Trento-Monte Terlago-Ranzo-Margone: collega Trento con Terlago lungo la S.P 45 bis e la SP18 per poi proseguire fino alle frazioni di Vezzano. Gli orari delle linee considerate non comprendono le corse istituite appositamente per studenti o pendolari (scuolabus). Si evidenzia che alcune corse riportate negli orari Trentino Trasporti sono effettuate da operatori privati del Consorzio Trentino Autonoleggiatori (CTA). 3.4.3.2 Trasporto pubblico extraurbano organizzato dai Comuni Su iniziativa dei Comuni e della Comunità della Valle dei Laghi sono stati introdotti alcuni servizi di autobus affidati ad operatori privati del Consorzio Trentino Autonoleggiatori (CTA). In particolare nell’estate 2013 erano attivi i seguenti servizi: • servizio di trasporto gratuito per il lago di Lagolo; • servizio di bus navetta gratuito “Busbussettete”; • servizio di bus nella valle di Cavedine. Il servizio di trasporto gratuito per il lago di Lagolo è stato organizzato dai Comuni di Calavino, Lasino e Padergnone, per offrire un servizio di trasporto pubblico che collega i paesi della valle con il MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 68 di 173 29 lago di Lagolo , per il quale non esiste alcun collegamento diretto con i centri della Valle dei Laghi effettuato con autobus extraurbani di Trentino Trasporti. Il servizio utilizza le stesse fermate della Trentino Trasporti, è previsto solo per alcuni giorni la settimana (vedasi locandina riportata in Figura 52), ed è gratuito. Con questo servizio si è voluto promuovere l’offerta turistica costituita dal lago di Lagolo e dall’ambiente montano circostante; inoltre il servizio è stato coordinato con un'iniziativa della Biblioteca Valle di Cavedine, che nelle stesse giornate apre un punto lettura estivo presso il Parco Feste. Figura 52: Locandina del servizio di trasporto gratuito per il lago di Lagolo 30 Il servizio di bus navetta gratuito “Busbussettete” del Comune di Vezzano è un servizio settimanale, in quanto si svolge solo il martedì, che è pensato innanzitutto per gli anziani che dalle frazioni devono raggiungere Vezzano e i suoi servizi, ma è a disposizione di tutti coloro che devono 29 Da “www.comune.calavino.tn.it” e “www.comune.lasino.it” in data 31/07/2013. Scaricato da “http://comune.lasino.it/public//trasporto lagolo.pdf” in data 31/07/2013. 30 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 69 di 173 utilizzare i mezzi pubblici o semplicemente ne preferiscono l’uso rispetto all’auto privata (vedasi gli orari riportati in Figura 53). Figura 53: Orari del servizio di bus navetta gratuito “Busbussettete 31 Il servizio di bus nella valle di Cavedine si svolge il lunedì e il venerdi, ed è anch’esso pensato per chi, in particolare persone anziane o inabili, dalle frazioni deve raggiungere Cavedine e i suoi servizi (vedasi gli orari riportati in Figura 54). Orari bus di cavedine lunedì venerdì andata andata 9.10 Masi di Vigo Cavedine 9.15 Vigo Cavedine (Piazza) 9.20 Cavedine (Cassa Rurale) 9.20 Cavedine (Cassa Rurale) 9.25 Stravino 9.25 Stravino ritorno ritorno 10.30 Stravino 10.30 Stravino 10.35 Cavedine (Cassa Rurale) 10.35 Cavedine (Cassa Rurale) 10.40 Vigo Cavedine (Piazza) 10.45 Masi di Vigo Cavedine Figura 54: Orari del servizio di bus di Cavedine 3.4.4 La rete ciclabile esistente. Si considerano di seguito le piste ciclopedonali e gli itinerari ciclabili esistenti (vedasi anche tavola PSW-PZ-GEPMOB-301-A). Si premette che di seguito si distinguono: 31 Scaricato da ““http://comune.vezzano.tn.it/?p=3539” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 70 di 173 percorsi ciclopedonali: sono percorsi in sede protetta o promiscua con traffico limitato (es: mezzi agricoli, frontisti), con larghezza adeguata (mediamente 3 m), pavimentazione curata e dislivelli per quanto possibili contenuti: per queste caratteristiche questi percorsi sono adatti alla fruizione da parte della più ampia fascia di utenti per età, preparazione atletica e tipo di bicicletta; sono indicati da adeguata segnaletica, sia orizzontale che verticale, e cartellonistica; • itinerari ciclabili: sono percorsi individuati lungo la viabilità locale esistente generalmente aperta al traffico o lungo strade rurali o forestali, e sono invece più adatti al ciclista con un’adeguata preparazione atletica. In genere si rintracciano su mappe cartacee o su siti specializzati, talvolta sono indicati con apposita segnaletica e cartellonistica; alcuni sono adatti a tutti i tipi di biciclette in quanto si svolgono su strade pavimentati, altri sono riservati alle mountain bike in quanto si svolgono anche su strade o sentieri sterrati. Si evidenzia che il percorso ciclopedonale è una categoria di strada definita dal Codice della Strada, (decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni), che con modifica e integrazione con Decreto Legge del 27 giugno 2003 n. 151, al Titolo 1, articolo 2, comma 3 dopo la lettera F aggiunge la lettera “F-bis. Itinerario ciclopedonale: strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell'utenza debole della strada.”. 3.4.4.1 Percorsi ciclopedonali I percorsi ciclopedonali esistenti nel territorio della Valle dei Laghi fanno parte della rete dei percorsi ciclopedonali P.A.T. a cura del Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento, e sono: • il percorso ciclopedonale Torbole-Trento, o della Valle dei Laghi, con il collegamento per il lago di Cavedine; • il percorso ciclopedonale Sarche-Limarò. Il percorso ciclopedonale Torbole-Trento, o della Valle dei Laghi, che collega Torbole a Trento è realizzato solo in parte. Sono realizzati i seguenti due tratti: • iI tratto Torbole-Sarche, che ha inizio alla foce del fiume Sarca, presso il Linfano vicino a Torbole; da qui risale la valle dei Laghi tenendosi prevalentemente vicino al fiume, attraversando vigneti, uliveti e con un suggestivo passaggio presso le Marocche di Dro, e ha termine a Sarche in via Caffaro presso il ponte sul fiume Sarca della SS 237; • il tratto Vezzano-Terlago, che ha inizio a Vezzano presso l’inizio della SP 18 per Terlago all’intersezione con la SP 45 bis, risale lungo la valle prima circa in affiancamento alla SP 18 bis, poi mantenendosi sulla piana di fondovalle, fino a giungere a Terlago, dove si biforca in MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 71 di 173 due rami: un ramo ha termine sulla SP 18 a sud del lago di Terlago, e sono in corso i lavori per la sua prosecuzione fino al ponte esistente in via al Lago (fra i due laghi), l’altro ramo ha termine su una viabilità rurale esistente che porta al parcheggio in via Degasperi. Poco prima di Pietramurata si stacca il collegamento per il lago di Cavedine, che ha termine sul ponte sopra l’immissione del torrente Rimone nel lago di Cavedine a nord dello stesso. Del percorso ciclopedonale Torbole-Trento sono invece ancora mancanti il tratto Sarche-Vezzano ed il tratto Terlago-Trento. Il percorso ciclopedonale Sarche-Limarò collega Sarche al Ponte dei Servi presso Villa Banale ed è realizzato quasi completamente: è realizzato il tratto dal tornante 2 della SS 237 al Ponte dei Servi, ottenuto in buona parte riutilizzando le sede della vecchia strada statale, abbandonata dopo l’apertura dell’attuale, è mancante il tratto da Sarche al tornante 2 della SS 237, dove è necessario costruire un tracciato su nuova sede. Esistono inoltre già alcuni tratti di piste ciclabili realizzate in ambito urbano dai singoli comuni, per favorire gli spostamenti in bicicletta. 3.4.4.2 Itinerari ciclabili Consultando la cartografia in commercio dedicata alle escursioni a piedi o in bicicletta, o i siti internet turistici o specializzati curati dagli appassionati, in Valle dei laghi sono indicati molti percorsi ciclabili, in particolare dedicati alla bicicletta da montagna. Si evidenzia che la Valle dei Laghi è confinante con la parte settentrionale del lago di Garda, zona che attira da tutta Europa turisti che qui trovano un luogo ideale per la pratica dei loro sport preferiti per le peculiarità uniche del territorio: questa è evidentemente un’opportunità anche per la Valle dei Laghi. 32 Un’opportunità peraltro già colta dall’APT Trento-Monte Bondone-Valle dei Laghi , che nel suo sito riporta i link ai siti che descrivono sia le piste ciclabili che i percorsi ciclabili adatti sia al cicloturismo che a tutti i tipi di attività sportive legate alla bicicletta da montagna (mountain bike. bike trekking, all mountain, freeride, downhill, x-country). Alcuni di questi itinerari ciclabili sono individuati sia con cartografia dedicata, sia con apposita segnaletica e cartellonistica collocata sul territorio a cura degli enti locali. 33 Fra questi si segnala la Terlago Bike , itinerario ciclabile già esistente da anni, compreso nel comune di Terlago, individuato da segnaletica lungo il percorso. Si evidenzia che questo circuito è sede di manifestazioni agonistiche: per esempio vi si svolge la Triveneto Enduro MTB CUP (l’enduro è una specialità della mountain bike, punto d’incontro fra il cross country e il downhill, in forte crescita fra gli appassionati): è evidente che manifestazioni di questo tipo contribuiscono alla promozione turistica del territorio. 32 33 Vedasi: “www.apt.trento.it” Vedasi: “www.prolocoterlago.it” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 72 di 173 Invece molto recenti, ed in fase di ultimazione, sono gli itinerari ciclabili del Mountain and Garda 34 bike . Si tratta di un progetto promosso dall’azienda per il turismo Ingarda Trentino, dall‘APT di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, dall’APT di Rovereto e Vallagarina e dal Consorzio pro Loco Valle di Ledro, e che ha visto coinvolti i comuni della Valle dei Laghi. Si prevede che sia pronto per la stagione 2014 con il completamento della segnaletica, ma già ora è disponibile un libretto con descrizione dei percorsi e riferimenti alle strutture turistiche, quali alberghi, hotel, agritur e ristorante, e completo di mappa. Si tratta di un circuito di oltre 200 km di percorsi, con itinerari segnalati sul territorio di varia difficoltà, alcuni dei quali interessano il territorio della Valle dei Laghi: il Main Circuit, il Side Tour Garda Sarca, il Side Tour Trento Monte Bondone e il Side Tour Valle dei Laghi, inoltre in cartografia sono riportati altri itinerari minori di collegamento. 34 Vedasi: “www.mountaingardabike.com” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 3.5 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 73 di 173 QUADRO DELLA MOBILITÀ: CRITICITÀ NELL’OFFERTA DI TRASPORTO 3.5.1 Criticità della rete stradale esistente. Sulla rete stradale esistente della Comunità della Valle dei Laghi si sommano il traffico in transito tra Trento, Riva del Garda e Valli Giudicarie, il traffico pendolare e il traffico locale, con un volume di traffico complessivo che richiede lavori di potenziamento a parte delle infrastrutture esistenti. Infatti la rete stradale nel territorio della Comunità della Valle dei Laghi ha caratteristiche disomogenee; alterna tratti realizzati recentemente, con sede stradale più larga, intersezioni adeguate a rotatoria e/o a livelli sfalsati e in variante ai centri abitati, a tratti meno recenti, con sede stradale più stretta, intersezioni a raso e attraversamenti dei centri abitati. In generale gran parte dell’asse principale costituito dalla SS 45 bis passante per Vezzano e Sarche risulta da adeguare agli attuali volumi di traffico, e attualmente risulta oggetto solo di interventi localizzati per la messa in sicurezza delle intersezioni. La Sp 84 sull’asse Vezzano-Calavino-LasinoCavedine lungo la valle di Cavedine è generalmente adeguata, a meno di criticità localizzate, offrendo un buon collegamento viario fra questi quattro comuni. Invece la Sp 18 sull’asse Terlago-Vezzano risulta inadeguata, con la conseguenza che i residenti nel comune di Terlago sono favoriti a spostarsi verso Trento piuttosto che verso Vezzano e quindi verso la Valle dei Laghi: quindi Terlago risulta gravitare su Trento rimanendo isolata dagli altri comuni della Comunità della Valle dei Laghi. Di seguito si individuano ed esaminano le principali criticità della rete stradale esistente (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-102-A) distinguendole in: • criticità estese: sono interi tratti della rete stradale che nel quadro della situazione complessiva si segnalano come punti deboli a livello infrastrutturale, sia in tratti extraurbani che in tratti urbani in attraversamento dei centri abitati, questi ultimi da considerare anche in riferimento alla sicurezza di pedoni e ciclisti; • criticità localizzate: sono punti localizzati della rete stradale che nel quadro della situazione complessiva si segnalano come punti deboli a livello infrastrutturale da mettere in sicurezza. 3.5.1.1 Criticità estese La SS 45 bis della Gardesana Occidentale è stata potenziata solo in alcuni tratti. In tempi recenti è stata potenziata tra Trento e Cadine, con una sede stradale a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia, lunghe gallerie per risolvere il passaggio attraverso il Bus de Vela, e in variante rispetto all’abitato di Cadine. In tempi meno recenti è stata potenziata fra Vezzano e il lago di Toblino con una sede stradale a singola carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia di larghezza adeguata, in variante al centro degli abitati di Vezzano e di Padergnone. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 74 di 173 Le criticità individuate sono i rimanenti tratti ancora da potenziare in relazione ai volumi di traffico, rispetto ai quali la sede stradale sede stradale a singola carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia è stretta (soprattutto per il traffico pesante), il tracciato tortuoso e con attraversamenti dei centri abitati. Questi tratti nel territorio della Comunità della Valle dei Laghi sono: • il tratto della SS 45 bis Cadine-Vezzano da adeguare (solo parzialmente compresa nella Comunità della Valle dei Laghi); • il tratto della SS 45 bis lungo il lago di Toblino da adeguare; • il tratto della SS 45 bis in attraversamento dell’abitato di Sarche; • il tratto della SS 45 bis Sarche-Dro da adeguare (solo parzialmente compresa nella Comunità della Valle dei Laghi); La SS 237 del Caffaro è stata potenziata in tempi non recenti nel tratto Ponte dei Servi–Sarche con una sede stradale a singola carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia di larghezza adeguata, e lunghe gallerie per risolvere la morfologia difficile della Gola del Limarò. La criticità individuata è il tratto della SS 237 in attraversamento all’abitato di Sarche, dove termina con l’intersezione con la SP 45 bis. La SP 84 di Cavedine sopporta il carico di traffico transitante lungo la valle di Cavedine: presenta in gran parte sede stradale a singola carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia di larghezza adeguata, già in variante per gli abitati di Lasino e Cavedine e le loro frazioni Stravino e Vigo Cavedine. La criticità individuata è l’unico tratto rimasto non in variante rispetto ai centri abitati, cioè il tratto della SP 48 in attraversamento dell’abitato di Calavino. La SP 18 di Lamar e Vezzano e i relativi ramali sono in gran parte con sede stradale a singola carreggiata a doppio senso di marcia con larghezza spesso così ridotta tale da rendere difficoltoso l’incrocio di due autoveicoli; inoltre la sede stradale stretta e con assenza di marciapiedi crea una situazione di pericolo per pedoni e cicilisti nelle zone abitate. Le criticità individuate sono: • il tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato di Terlago; • il tratto della Sp 18 dir. Vezzano Terlago-Vezzano da adeguare; • il tratto della Sp 18 dir. Vezzano in attraversamento dell’abitato di Vezzano. Si evidenzia che questi tre tratti sono sull’itinerario stradale che parte dall’intersezione con la SS 45 bis poco dopo Cadine, passa prima sulla la SP 18 attraverso Terlago, poi sulla SP 18 dir. Vezzano attraverso Covelo e Ciago, e arriva all’intersezione con la SS 45 bis a Vezzano. Questo itinerario lungo la SP 18 è il collegamento più diretto di Terlago e le sue frazioni con Vezzano, e costituisce l’unica alternativa alla SS 45 bis in caso di chiusura di quest’ultima, evento relativamente frequente causa incidenti stradali. Da evidenziare che questo è proprio il tratto della SS 45 bis Cadine-Vezzano da adeguare è già stato citato nelle criticità in quanto inadeguato agli attuali volumi di traffico. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 75 di 173 Inoltre l’abitato di Terlago è interessato anche dal traffico turistico per il lago Santo e il lago di Lamar, per il campeggio Laghi di Lamar e per Monte Terlago (vedasi par. 3.2.2.3). Il tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato di Terlago, noto anche come “stretta di Terlago”, presenta delle restrizioni della carreggiata tra le case del centro dell’abitato, che impongono anche due tratti a senso unico alternato; in caso di punte di traffico (per esempio chiusura della SS 45 bis e deviazione del traffico sulla SP 18) il flusso dei veicoli, specie in presenza di veicoli pesanti, arriva alla paralisi. Anche se si tratta di una possibilità remota, si evidenzia che il Piano di emergenza esterno per il deposito di esplosivi in località Brusadi a Vigolo Baselga, nel modello organizzativo in caso di intervento, prevede il blocco della SS 45 bis, con deviazione del traffico leggero sulla Sp 18, e addirittura per il traffico pesante l’inversione del senso di marcia vietando il passaggio sulla Sp 18, 35 evidentemente considerata inadeguata per il traffico pesante . L’inadeguatezza della SP 18 ha essenzialmente due conseguenze: • la prima conseguenza riguarda il traffico locale: infatti gli abitanti della zona di Terlago sono favoriti a muoversi verso Trento ed ostacolati a muoversi verso Vezzano e quindi verso la Valle dei Laghi: infatti la SS 45 bis verso Trento è adeguata, in quanto in gran parte recentemente potenziata con due carreggiate separate ciascuna a due corsie per senso di marcia, mentre la SP 18, come già visto, è invece assolutamente inadeguata in quanto è ad unica carreggiata così stretta da rendere difficoltoso l’incrocio di due veicoli; • la seconda conseguenza riguarda il traffico di transito, che in caso di blocco della SP 45 bis e deviazione sulla SP 18, fa si che quest’ultima risulti assolutamente inadeguata soprattutto per le difficoltà in fase di incrocio tra i veicoli, soprattutto se fra mezzi pesanti. Sulla SP 214 del lago di Cavedine la criticità individuata è il tratto SP 214 in attraversamento dell’abitato di Pergolese, o “stretta di Pergolese”, è il tratto dal ponte sul torrente Rimone su via dell’Agricoltura che prosegue lungo via Guà fino alle ultime case del paese dove la sede stradale è molto stretta, (anche meno di 4 m), e dove mancano i marciapiedi, con pericolo per pedoni e ciclisti. 3.5.1.2 Criticità localizzate Oltre alle criticità estese già descritte, si individuano di seguito le criticità localizzate distinguendole per i singoli comuni. Nel comune di Calavino si sono individuate le seguenti criticità localizzate: • il ponte sul torrente Rimone a Ponte Olivetti da adeguare: il ponte esistente ha limite di portata di 15 t, con eccezione solo per autocorriere di linea: la limitazione impedisce il passaggio ai mezzi più pesanti: autocarri, mezzi di cantiere, autobus turistici. 35 Vedasi “Provincia Autonoma di Trento - Piano di emergenza esterno per le emergenze derivanti da rischi industriali - Parvisani SPA. - loc. Brusadi (TN) (articolo 20 d.lgs. 334/99), edizione 2012, versione 0 rev. 0 del”, par. 5.11 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 76 di 173 il tratto SP 85 a Lagolo lungo lago con transito di veicoli a velocità elevata: è un tratto di strada dove i veicoli passano a velocità elevata, con pericolo per i pedoni che devono attraversare la strada. Nel comune di Cavedine si sono individuate le seguenti criticità localizzate: • l’intersezione sulla SP 84 con via Rosmini a Stravino da adeguare: è un’intersezione a raso con scarsa visibilità da mettere in sicurezza: via Rosmini è la principale via di accesso al paese; • l’intersezione sulla SP 84 con via SS. Martiri a Cavedine da adeguare: è un’intersezione a raso da adeguare : infatti via SS. Martiri è una delle principali vie di accesso al paese; • il tratto SP 84 a passo St. Udalrico a Vigo Cavedine con transito di veicoli a velocità elevata: è un tratto di strada dove i veicoli passano a velocità elevata, con pericolo per i pedoni devono attraversare la strada; • il ponte sul torrente Rimone a Masi di Cavedine da adeguare: il ponte esistente ha limite di portata di 15 t, con eccezione solo per autocorriere di linea: la limitazione impedisce il passaggio ai mezzi più pesanti: autocarri, mezzi di cantiere, autobus turistici; inoltre l’imbocco del ponte dal lato dell’intersezione con la SP 214 è stretto, tale da rendere difficoltosa per gli autobus svoltare dalla Sp 218 sul ponte e viceversa. Relativa al comune di Cavedine, ma territorialmente in comune di Dro, si segnala anche: • l’intersezione della SP 84 con la SS 45 bis a Dro: risulta poco chiara all’utente, soprattutto perché non è risolta da un unico incrocio, ma da più più strade e intersezioni attraverso la viabilità locale di Dro e il sovrappasso sulla SS 45 bis. Nel comune di Lasino si è individuata la seguente criticità localizzata: • il ponte sul torrente Rimone in viale Agricoltura a Pergolese da adeguare: il ponte esistente ha limite di portata di 15 t, con eccezione solo per autocorriere di linea: la limitazione impedisce il passaggio ai mezzi più pesanti: autocarri, mezzi di cantiere, autobus turistici; è stretto e privo di marciapiedi, con pericolo per pedoni e ciclisti; inoltre ha un raccordo brusco con la strada su piazza Don Vittorio Pisoni, accanto alla chiesa, con una curva di raggio molto stretto. Si evidenzia che il limite di portata di 15 t si trova anche sul ponte a sud sul ramale SP 214 dir. Pietramurata, anche qui con eccezione solo per autocorriere di linea. Gli altri due ponti sul torrente Rimone presenti non hanno limite di portata, ma portano a strade senza uscita. Quindi per un mezzo eccedente le 15 t proveniente da Sarche, e che deve attraversare il torrente Rimone, l’unica possibilità è scendere a Dro e risalire l’intera SP 214, fra l’altro come già visto con carreggiata molto stretta, fino a Pergolese. Nel comune di Padergnone si è individuata la seguente criticità localizzata: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA • Pagina 77 di 173 l’intersezione sulla SS 45 bis con la SP 84 dir Padergnone da adeguare: attualmente l’intersezione è a raso, con manovre di svolta da parte dei veicoli che risultano pericolose e con lunghi tempi di attesa a causa del traffico mediamente sostenuto sulla SS 45 bis. Relativa al comune di Terlago, ma territorialmente in comune di Trento, è stata individuata la seguente criticità localizzata: • l’intersezione sulla SS 45 bis con la SP 18 da adeguare: attualmente l’intersezione è a raso, con manovre di svolta da parte dei veicoli che risultano pericolose e con lunghi tempi di attesa a causa del traffico mediamente sostenuto sulla SS 45 bis, e con problemi di visibilità sull’area dell’intersezione per i veicoli sulla SS 45 bis sopraggiungenti da Vezzano (c’è infatti un segnale di pericolo di code). Nel comune di Vezzano è stata individuata la seguenti criticità localizzata: • l’intersezione sulla SS 45 bis con la SP 84 da adeguare: attualmente l’intersezione è a raso, con manovre di svolta da parte dei veicoli che risultano pericolose e con lunghi tempi di attesa a causa del traffico mediamente sostenuto sulla SS 45 bis. Inoltre sempre nel comune di Vezzano si segnala che il tratto della SS 45 bis tra il km 143,7 e il km 144,7 circa, a metà strada tra Vezzano e Vigolo Baselga, si segnala per l’alto rischio di investimenti 36 di fauna selvatica, come confermato anche da uno studio delle Provincia Autonoma di Trento , che segnala proprio questo tratto come esempio per la pericolosità relativamente a questo problema. Si segnala peraltro che sono già stati effettuati degli interventi per affrontare il problema. 3.5.2 Criticità del sistema dei parcheggi Non si sono individuate particolari criticità nel sistema dei parcheggi entro le aree urbane. Le singole amministrazioni comunali individuano nei rispettivi Piani Regolatori Comunali le aree comprese nel tessuto urbane più adatte a rispondere alle esigenze di nuovi posti auto. Invece si evidenzia la seguente criticità in area extraurbana: • manca un parcheggio per il castello di Toblino e la zona delle falesie, per i turisti che, arrivando dalla SS 45 bis, intendano sostare al castello di Toblino o accedere alla soprastante zona delle falesie. 3.5.3 Criticità del trasporto pubblico extraurbano esistente Per esaminare il trasporto pubblico extraurbano esistente e individuarne le criticità è stato necessario innanzitutto comprendere quali sono le direzioni privilegiate per gli spostamenti individuando dei poli di attrazione, sia interni che esterni alla Comunità della Valle dei Laghi; poi si è verificata la qualità del servizio offerto in relazione a questi poli, individuando le criticità esistenti, in funzione dei dati 36 Vedasi pubblicazione: “Le problematiche del rapporto Fauna/Traffico – infrastrutture di Trasporto e biodiversità”, Provincia Autonoma di Trento, Servizio Gestione Strade, Febbraio 2009. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 78 di 173 disponibili. I dati sono le indicazioni emerse dal lavoro di indagine sul territorio, gli orari delle linee di autobus disponibili al pubblico per comprendere l’organizzazione delle linee e delle corse, e i dati forniti da Trentino Trasporti sull’utilizzo del TPL (Trasporto Pubblico Locale) estratti dalla piattaforma informatica Qlikview. 3.5.3.1 Analisi dell’offerta del trasporto pubblico esistente rispetto ai poli di attrazione Nella Comunità della Valle dei Laghi le esigenze di trasporto che il servizio di autobus extraurbano deve soddisfare si possono distinguere in due ambiti principali: • i collegamenti con i poli di attrazione esterni alla Comunità della Valle dei Laghi, individuati in Trento, Riva del Garda e Tione; • i collegamenti con i poli di attrazione interni alla Comunità della Valle dei Laghi, individuati in particolare in Cavedine, Terlago, Vezzano e Sarche. Trento è il principale polo di attrazione esterno, sia per l’offerta di servizi, che per l’istruzione e il lavoro, come confermato dall’elaborazione dei dati sul pendolarismo (vedasi par. 3.2.3): complessivamente i pendolari sono per il 67% lavoratori e per il 33 % studenti (vedasi Figura 31); di questi il 49% del flusso dei pendolari in uscita è verso Trento (vedasi Figura 34 e Figura 36). Invece Riva del Garda pesa sul flusso dei pendolari in uscita molto meno, con il 10%, e Tione pochissimo con l’1 %. Quindi c’è una domanda di mobilità della Comunità della Valle dei Laghi verso l’eterno della valle polarizzata soprattutto su Trento, e in misura molto minore, ma non trascurabile, su Riva del Garda. Ma oltre al pendolarismo verso Trento e Riva del Garda, l’elaborazione dei dati sul pendolarismo (vedasi par. 3.2.3) evidenzia anche un forte pendolarismo interno alla Comunità: il 49% del flusso complessivo dei pendolari in uscita è verso altre località della Comunità, (vedasi Figura 34, Figura 35 e Figura 36). Quindi c’è anche una domanda di mobilità della Comunità della Valle dei Laghi verso l’interno della valle stessa, polarizzata intorno soprattutto a Cavedine, Vezzano, Terlago e Sarche. Cavedine primeggia per il pendolarismo in entrata con il 35% fra tutti i Comuni della Valle dei Laghi, (vedasi Figura 37), per il numero di imprese e addetti, per il numero di aziende agricole (vedasi par. 3.2.1), per i servizi per l’istruzione (scuole medie) e sanitari (ambulatorio di base, farmacia, Residenza Valle dei Laghi) (vedasi par. 2.1.3). Terlago si evidenzia per l’offerta turistica (vedasi par 3.2.2), proponendosi come riferimento per la valorizzazione turistica dell’intera Comunità di Valle. Vezzano si evidenzia per i servizi per l’istruzione (scuole medie) e sanitari (ambulatorio di base, farmacia) (vedasi par. 2.1.3); inoltre la sua posizione geografica alla confluenza della Valle di MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 79 di 173 Cavedine con la Valle dei Laghi lo indica come nodo centrale della mobilità all’interno della Comunità della Valle dei Laghi e verso Trento. Infine Sarche, che è frazione di Calavino, si evidenzia per l’offerta di servizi commerciali; inoltre la sua posizione geografica alla confluenza della Valle del Limarò con la Valle dei Laghi lo elegge naturalmente a nodo della mobilità verso Tione e Riva del Garda. In riferimento ai principali poli di attrazione definiti nel paragrafo precedente, si delinea ora il quadro per la situazione esistente del trasporto pubblico extraurbano, evidenziandone le criticità emerse dal lavoro di indagine sul territorio. Vezzano, così come le altre località lungo la SS 45 bis, cioè Padergnone e Sarche, è collegato con Trento, Sarche, Riva del Garda e Tione tramite le linee 201 e 205, che offrono un servizio adeguato. Cavedine, così come gli altri comuni nella valle di Cavedine lungo la SP 85, cioè Calavino e Lasino, è collegato con Trento e Vezzano dalla linea 204, con numero di corse insufficiente, che lascia ampie fasce scoperte durante la giornata; e con Riva del Garda sempre dalla linea 204, con numero di corse ancora più basso. Terlago è collegato bene con Trento tramite le linee 206 e 230, anche se i servizi effettuati con coincidenza a Sopramonte con la linea urbana n.6 implicano tempi di percorrenza maggiori nei collegamenti da e per Trento rispetto alle corse dirette via Cadine. Invece Terlago non ha collegamenti diretti con la Valle dei Laghi, (con eccezione della corsa 155), in particolare con Vezzano, Cavedine e Sarche, e analogamente verso Riva del Garda e Tione, con la conseguenza che chi da Terlago usufruisce del servizio di autobus extraurbano è portato ad andare a Trento piuttosto che a Vezzano e la Valle dei Laghi: è una criticità parallela a quella rilevata per la rete stradale, che offre infrastrutture migliori verso Trento favorendo gli spostamenti in auto verso il capoluogo piuttosto che verso Vezzano e la Valle dei Laghi. Riguardo poi ai centri minori, si evidenzia che le frazioni di Vezzano, cioè Ranzo, Margone, Ciago, Lon e Fraveggio sono collegate con Vezzano, tramite la linea 203, con poche corse, e con Terlago, tramite la linea 218, con pochissime corse. Le frazioni attorno a Sarche, cioè Santa Massenza, Ponte Oliveti e Pergolese sono collegate con Sarche, tramite la linea 205, con pochissime corse. Masi di Vigo Cavedine è collegato con Vigo Cavedine con pochissime corse. Non esistono collegamenti diretti tra la valle di Cavedine e Lagolo. In estrema sintesi emerge che le linee e le corse del trasporto pubblico esistente sono organizzate privilegiando i flussi pendolari dalle principali località della Valle dei Laghi da e per Trento rispetto ai collegamenti interni tra le stesse località. Considerando l’aspetto turistico, si osserva anche che con il servizio di trasporto di autobus extraurbano: • i laghi di Terlago, Santa Massenza e Toblino sono raggiungibili tutto l’anno, MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 80 di 173 i laghi Santo e di Lamar sono raggiungibili solo in estate con poche corse, fra l’altro da Trento e Terlago e non direttamente dalla Valle dei Laghi; • il lago di Lagolo è raggiungibile solo in estate con poche corse, fra l’altro da Trento e Vason e non direttamente dalla Valle dei Laghi, • il lago di Cavedine non è quasi mai raggiungibile (sull’orario non sono riportate corse che passano per il lago di Cavedine). 3.5.3.2 Analisi del trasporto pubblico esistente: orari di Trentino Trasporti disponibili al pubblico Le criticità evidenziate nel paragrafo precedente trovano riscontro nell’organizzazione del trasporto pubblico di Trentino Trasporti S.p.A. esistente, descritto dagli orari disponibili al pubblico per le linee considerate, dai quali si comprende l’organizzazione delle corse e la loro frequenza e distribuzione nell’arco della giornata. Gli orari sono riportati nell’Allegato 1 alla presente Relazione Tecnica. La frequenza delle corse sulle varie linee per l’orario sia invernale che estivo, e sia feriale che festivo, sono sintetizzati nelle tavole P-SW-PZ-GEPMOB-202-A e P-SW-PZ-GEPMOB-203-A. 3.5.3.3 Analisi del trasporto pubblico esistente: dati di utilizzo del TPL da Trentino Trasporti. Si è tenuto poi conto dei dati forniti da Trentino Trasporti S.p.A. sull’utilizzo del TPL (Trasporto Pubblico Locale) dai quali si comprende la frequentazione delle corse da parte dell’utenza. Questi dati sono stati estratti dalla piattaforma informatica Qlikview, che raccoglie ed elabora i dati del MITT, per completare il quadro con i dati di frequentazione delle corse delle varie linee. Questi dati sono riportati nell’Allegato 2 alla presente Relazione Tecnica. ll MITT (“Mobilità integrata trasporti del Trentino”) 37 è un insieme di sistemi hardware e software che collaborano tra loro per il corretto funzionamento dei trasporti, permettendo agli addetti ai lavori di pianificare, regolare e monitorare il servizio dei trasporti pubblico. Tra le varie funzionalità del sistema MITT (Mobilità integrata trasporti del Trentino) vi è la possibilità di rilevare i flussi di viaggiatori del trasporto pubblico del Trentino per valutare l'entità degli spostamenti e le necessità della rete dei trasporti integrati provinciali. Il MITT è basato sulla smart card dotata di microprocessore (è comunque utilizzato anche il biglietto cartaceo relativamente alle corse semplici), che viene emessa dall’Ufficio tessere della PAT ed utilizzata dall’utente mediante l’interazione con le apparecchiature validatrici installate sui bus o presso le stazioni ferroviarie I relativi dati vengono caricati nella piattaforma informatica Qlikview, che consente l'estrazione dei dati in modo aggregato secondo le necessità relative alle varie richieste di contesto e di area/zona. Da 37 Vedasi “Relazione analisi dati MITT 2012-2013” da “www.trasporti.provincia.tn.it” Servizio Trasporti Pubblici > Primo piano - News MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 81 di 173 questa piattaforma sono tratti i dati “Utilizzo del TPL nel bacino della Valle dei Laghi” forniti da Trentino Trasporti. 3.5.3.3.1 Elaborazione dei dati La prima parte dei dati da Qlikview (vedasi Allegato 2, pagg. 4-12), riportano dei grafici che riportano gli spostamenti in base alla tipologia di smart card posseduta. Globalmente dai grafici che descrivono le “categorie” di utenti, prevalgono le categorie “studente fino alla 5 superiore” e “lavoratori e altri”, mentre le altre categorie pesano in modo molto minore. In particolare nel periodo scolastico la categoria “studente fino alla 5 superiore” copre generalmente circa metà dell’utenza, ma è presente anche nel periodo estivo sia pure in percentuale circa dimezzata, come prevedibile perché i ragazzi non sono ancora in possesso della patente. Dai grafici che descrivono il “titolo di viaggio” prevalgono notevolmente gli abbonamenti. Da questi dati si ricava che il mezzo di trasporto pubblico è preferito dall’utente abituale con abbonamento, che prevalentemente è un pendolare per studio o lavoro. Seguono poi i dati da Qlikview per l’ultima corsa serale (nei giorni sabato 17 marzo 2012, sabato 22 ottobre 2011, sabato 23 giugno 2012 e sabato 11 agosto 2012) (vedasi Allegato 2, pagg. 1320. Questi dati riportano: • numero salite per corsa: riportano il numero di utenti saliti per ogni corsa; • numero salite per punto di salita: riportano il numero di utenti saliti per ogni fermata; • numero discese per punto di salita: riportano il numero di utenti scesi per ogni fermata; un numero significativo di utenti risultano scesi al “Punto sconosciuto 2”, in quanto non è noto dove sono scesi (per esempio gli utenti che non hanno “strisciato” la smart card all’atto della discesa). Queste corse sono le ultime corse serali al sabato disponibili per chi intende tornare da Trento in Valle dei Laghi. Queste corse mediamente non sono molto frequentate, ma sono attorno alle 19, confermando la criticità che non esistono corse per ritornare da Trento in tarda serata (cioè verso mezzanotte), possibilità gradita soprattutto ai giovani che non dispongono di mezzo proprio. Infine seguono i dati da Qlikview per tutte le corse della giornata nei giorni giovedì 20 ottobre 2011, esemplificativo del periodo scolastico feriale, mercoledì 27 giugno 2012 esemplificativo del periodo estivo feriale e mercoledì 15 agosto 2012 esemplificativo del periodo estivo festivo (vedasi Allegato 2, pagg. 21-66). Questi dati riportano: • numero salite per corsa: riportano il numero di utenti saliti per ogni corsa nell’arco dell’intero giorno considerato; si evidenzia che una stessa corsa può comparire più volte e che non sono riportate corse per le quali si hanno 0 utenti saliti; MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA • Pagina 82 di 173 numero salite per punto di salita: riportano il numero di utenti saliti per ogni fermata nell’arco dell’intero giorno considerato (quindi per tutte le corse, non si conosce il dato per la singola corsa); non sono riportate fermate per le quali si hanno 0 utenti saliti; • numero discese per punto di salita: riportano il numero di utenti scesi per ogni fermata nell’arco dell’intero giorno considerato (quindi per tutte le corse, non si conosce il dato per la singola corsa); non sono riportate fermate per le quali si hanno 0 utenti scesi; un numero significativo di utenti risultano scesi al “Punto sconosciuto 2”, in quanto non è noto dove sono scesi (per esempio gli utenti che non hanno “strisciato” la smart card all’atto della discesa). Questi dati sono stati elaborati riassumendoli in tabelle (vedasi Allegato 3) e sintetizzandoli in tavole: • nella tavola P-SW-PZ-GEPMOB-204-A sono stati riportati in tabelle per ciascuna linea e per ciascuno dei tre giorni il numero di corse divise per frequenza, così come riportati da Qlikview, restituendo una visione d’insieme dell’utilizzo delle corse (vedasi Allegato 3 par. 2.1); • nella tavola P-SW-PZ-GEPMOB-205-A sono stati riportati in tabelle per ciascuna fermata e per ciascuno dei tre giorni utenti saliti e discesi nelle principali fermate, come riportati da Qlikview, restituendo una visione d’insieme dell’utilizzo delle fermate. Il numero di utenti discesi è stato elaborato tenendo conto del numero di utenti scesi al “Punto sconosciuto 2” (vedasi Allegato 3 par. 2.2). • per avere poi una visione più di dettaglio delle singole linee, nelle tavole P-SW-PZGEPMOB-209-A, P-SW-PZ-GEPMOB-210-A e P-SW-PZ-GEPMOB-211-A gli stessi dati da Qlikview sono stati incrociati con le tabelle degli orari disponibili al pubblico. Per ciascuna tabella d’orario sono stati riportati per ciascuna corsa il numero salite per corsa, e per le principali fermate i numeri di utenti saliti e scesi (gli stessi della tavola P-SW-PZ-GEPMOB205-A). in questo modo per ciascuna tabella d’orario si ha la visione complessiva della linea, e delle sue corse e fermate, sia in termini di organizzazione delle corse, che in termini di utilizzo delle stesse da parte degli utenti. Si osserva che per alcune linee corse non sono disponibili i dati (soprattutto per quelle svolte da operatore privato). Nel caso la stessa corsa compaia più volte in una stessa linea nei dati “numero salite per corsa” da Qlikview, nelle tavole compare la somma degli utenti saliti. 3.5.3.4 Sintesi delle criticità individuate Sintetizzando quanto visto nei paragrafi precedenti, si individuano le seguenti criticità: • Criticità 1: insufficiente numero di corse per gli spostamenti interni tra Vezzano e Cavedine (linea 204). MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 83 di 173 Questa criticità si ha soprattutto nelle fasce di orario a metà mattina e metà pomeriggio. Con fascia oraria di metà mattina si intende indicativamente la fascia 8.00-12.00, con fascia oraria di metà pomeriggio si intende indicativamente la fascia 14.00-18.00. In queste due fasce si prevede che prevalgano gli spostamenti interni alla Comunità di Valle; invece al mattino prima delle 8.00, a mezzogiorno fra le 12.00 e le 14.00, e la sera dopo le 17.00 si concentrano le corse previste per i pendolari da e per Trento e Riva del Garda. In particolare sulla linea 204 non ci sono corse da Vezzano a Cavedine prima delle 11.25. Si evidenzia che questa criticità coinvolge ben 4 comuni della Valle dei Laghi, cioè quelli lungo la Valle di Cavedine: Vezzano, Calavino, Lasino e Cavedine: questo sottolinea l’importanza della linea 204 per gli spostamenti interni. • Criticità 2: scarsità di collegamenti tra le località sull’asse Vezzano-Cavedine e Riva del Garda (linea 204). Per quanto riguarda i collegamenti con Riva si osserva che sono soprattutto corse scolastiche. • Criticità 3: assenza di collegamenti diretti tra Terlago e Vezzano (linea 206). L’assenza di collegamenti diretti tra Terlago e Vezzano (con l’unica eccezione della corsa 155), sommata al fatto che le coincidenze fra le varie linee sono sempre studiate in funzione dei collegamenti con Trento (vedasi Criticità 4), favorisce gli spostamenti verso Trento e sfavorisce invece gli spostamenti verso Vezzano e più in generale verso gli altri comuni della Valle dei Laghi. Si evidenzia l’analogia con l’infrastruttura stradale, che pure favorisce gli spostamenti verso Trento attraverso la SS 45 sul tratto potenziato recentemente, e sfavorisce quelli verso Vezzano e la Valle dei Laghi attraverso al SS 45 sul tratto da potenziare, o attraverso la Sp 18 attualmente stretta e tortuosa. • Criticità 4: coincidenze fra le linee previste solo per gli spostamenti da e per Trento (linee 204 e 206). L’attuale organizzazione degli orari delle corse privilegia gli spostamenti tra le località servite dalla linee 204 e 206 e Trento, con coincidenze immediate in caso di cambio autobus con le linee 201 e 205; ma a scapito dei collegamenti tra le stesse località e Padergnone e Sarche, che richiede sempre il cambio autobus con le linee 201 e 205, ma imponendo tempi di attesa lunghi. Questo sfavorisce in particolari i collegamenti fra le località della Valle di Cavedine e Sarche. • Criticità 5: assenza di collegamenti serali tra Trento e la Valle dei Laghi. Attualmente le ultime corse nell’arco della giornata di tutte le linee sono attorno alle 20.00. Non c’è alcuna possibilità di tornare in tarda serata da Trento alla Valle dei Laghi, dopo aver passato la serata nel capoluogo, tipicamente il sabato. L’unica possibilità di ritorno è fino a Cadine con l’autobus urbano n° 6, che però non può prolungare la corsa al di fuori del territorio comunale di Trento. • Criticità 6: assenza di collegamenti tra Lagolo e la Valle dei Laghi (linea 202). MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 84 di 173 La linea 202 solo in estate offre un collegamento tra Lagolo e Trento con poche corse: manca totalmente un collegamento diretto fra Lagolo e la Valle dei Laghi. • Criticità 7: scarsità collegamenti tra Vezzano e le sue frazioni (linea 203 e 230). C’è un basso numero di corse, per di più concentrate negli orari dei pendolari da e per Trento. • Criticità 8: scarsità di collegamenti tra Sarche e le frazioni circostanti (linea 205). La linea 205 prevede poche corse per Santa Massenza e Pergolese, e ancora meno per il Lago di Cavedine, le cui fermate non sono nemmeno riportate sull’orario disponibile al pubblico. • Criticità 9: scarsità o assenza di collegamenti tra Cavedine e Masi di Vigo Cavedine (linea 204). La linea 218 prevede poche corse scolastiche, e viene soppressa in estate. • Criticità 10: assenza di una linea turistica estiva che unisca i sette laghi. Si evidenzia che utilizzando le linee di autobus, i laghi di Terlago, Santa Massenza e Toblino sono raggiungibili tutto l’anno, i laghi Santo e di Lamar sono raggiungibili solo in estate con poche corse, fra l’altro da Trento e Terlago e non direttamente dalla Valle dei Laghi; il lago di Lagolo è raggiungibile solo in estate con poche corse, fra l’altro da Trento e Vason e non direttamente dalla Valle dei Laghi e il lago di Cavedine non è quasi mai raggiungibile (sull’orario le poche corse che passano per il lago di Cavedine non sono riportate). 3.5.4 Criticità della rete ciclabile esistente La rete dei percorsi ciclabili assume importanza rapportata nell’ambito di un’offerta di mobilità sostenibile e altenativa, che diventi anche parte integrante di un’offerta turistica rispettosa del territorio. Si individuano di seguito le principali criticità della rete ciclabile esistente (vedasi anche tavola P-SWPZ-GEPMOB-302-A) distinguendole in: • percorsi ciclopedonali e piste ciclabili, in particolare relativamente ai tratti mancanti della rete di percorsi ciclopedonali P.A.T.; • 3.5.4.1 itinerari ciclabili. Percorsi ciclopedonali e piste ciclabili Riguardo ai percorsi ciclopedonali, le principali criticità individuate sono i tratti mancanti della rete di percorsi ciclopedonali P.A.T. che sono: • il tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale Torbole-Trento; • il tratto Terlago-Trento del percorso ciclopedonale Torbole-Trento; • il tratto Sarche- tornante 2 SS 237 del percorso ciclopedonale Sarche-Limarò. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 85 di 173 Ad essi si aggiunge la mancanza di percorsi ciclopedonali in altre aree del territorio della Valle dei Laghi, che sono: • il percorso ciclopedonale del lago di Cavedine; • il percorso ciclopedonale della valle di Cavedine. Il tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale Torbole-Trento trova difficoltà di realizzazione soprattutto nel passaggio lungo il lago di Toblino. Nel poco spazio esistente fra la SS 45 bis e la riva del lago è stato realizzato un sentiero pedonale, non adatto ad essere usato come percorso ciclopedonale, in quanto troppo stretto. Il ciclista può percorrere il sentiero pedonale con bicicletta a mano, o può transitare sulla viabilità ordinaria, utilizzando la SS 45 bis, che però risulta assai pericolosa per il ciclista perché stretta, con difficoltà di sorpasso da parte degli autoveicoli, e trafficata anche da mezzi pesanti. Il tratto Terlago-Trento del percorso ciclopedonale Torbole-Trento trova difficoltà di realizzazione soprattutto nel passaggio nel “Bus de Vela”. Il transito del ciclista tra Cadine e Trento sul tratto a doppia carreggiata e con gallerie di lunghezza significativa è assolutamente pericoloso. L’alternativa più breve per il ciclista tra Cadine e Trento per il ciclista è passare per Sopramonte e Sardagna, tagliando per il “Camponzin” per evitare di salire ulteriormente fino a Candriai, ma è un itinerario impegnativo per il dislivello da superare (poco più di 600 m tra Trento e il Camponzin, e 350 m tra Terlago e il Camponzin), adatto solo a ciclisti con adeguata preparazione atletica. Il tratto Sarche-tornante 2 SS 237 del percorso ciclopedonale Sarche-Limarò è da realizzare. Il ciclista può transitare sulla viabilità ordinaria, utilizzando la SS 237, che pur con i rischi sempre presenti per il ciclista nel transito su una viabilità aperta al traffico veicolare, ha comunque una sede abbastanza larga per permettere ai veicoli di sorpassare agevolmente le biciclette. Il percorso ciclopedonale del lago di Cavedine, che manca completamente, dovrebbe prolungare il collegamento per il lago di Cavedine esistente, che attualmente ha termine sul ponte sopra l’immissione del torrente Rimone nel lago di Cavedine a nord dello stesso, lungo il lago stesso fino ad arrivare a Drena, incentivando la fruibilità turistica del lago stesso, e magari collegarsi al percorso ciclopedonale Torbole-Trento a nord di Dro. Si evidenzia che la provinciale lungo il lago di Cavedine e attraverso le Marocche di Dro è attualmente frequentata da molti ciclisti, con pericolo perché la strada è tortuosa e stretta, fra l’altro i ciclisti arrivano al lago di Cavedine anche attirati dal collegamento ciclopedonale P.A.T. esistente tra il percorso ciclopedonale Torbole-Sarche e il lago di Cavedine stesso, ma che si ferma attualmente proprio all’inizio del lago. Il percorso ciclopedonale della valle di Cavedine, che pure manca completamente, dovrebbe percorrere l’intera valle di Cavedine collegando Vezzano a Drena, collegando quindi la fine del percorso lungo il lago di Cavedine al percorso ciclopedonale Torbole-Trento a Vezzano e/o Padergnone. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 3.5.4.2 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 86 di 173 Itinerari ciclabili Riguardo agli itinerari ciclabili, si è visto nel par. 3.4.4.2 c’è già un’offerta significativa costituita dalla rete di strade e sentieri esistente sulla quale è possibile individuare un’infinità di itinerari ciclabili di varia difficoltà. Nell’ambito della valorizzazione turistica del territorio, si intende incentivare l’uso degli itinerari ciclabili (come peraltro già fatto con il progetto Mountain & Garda Bike), mediante la definizione di itinerari ciclabili con libretti informativi e cartine, sia cartacei che su internet, e con la posa di adeguata segnaletica e cartellonistica sul territorio. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 4 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 87 di 173 DESCRIZIONE DELLE AZIONI GIÀ PROGRAMMATE Di seguito per ciascuna criticità già individuata dal presente Piano Stralcio della Mobilità (vedasi par. 3.5) si esamineranno quali siano le azioni già programmate, cioè quali siano gli interventi già previsti dagli enti competenti (provincia, comuni, comunità). Quindi si esamineranno gli strumenti di pianificazione relativamente agli aspetti riguardanti la mobilità (vedasi par. 4.1), e gli interventi sulla mobilità già programmati e il loro stato di avanzamento in relazione alle criticità individuate (vedasi par. 4.2). Quest’analisi è necessaria per fare in modo che le azioni di piano, cioè le proposte del presente Piano come soluzione delle criticità, che saranno descritte successivamente (vedasi cap. 5), siano coerenti con quanto già effettivamente già programmato a livello provinciale, comunale o di Comunità di Valle, per quanto riguarda il miglioramento delle infrastrutture della mobilità in tutti i loro molteplici aspetti. 4.1 RELAZIONI FRA PIANO DELLA MOBILITÀ E ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE Parte delle criticità evidenziate dal presente Piano Stralcio della Mobilità sono già considerate dagli strumenti di pianificazione a livello provinciale, comunale e di Comunità di Valle. Di seguito si evidenziano le soluzioni esistenti già previste per le criticità evidenziate. 4.1.1 Strumenti di pianificazione della Provincia Autonoma di Trento Di seguito si evidenziano gli aspetti più significativi riguardanti le infrastrutture per la mobilità espressi dagli strumenti di pianificazione provinciali, con particolare riferimento al Programma di Sviluppo Provinciale (PSP) e al Piano Urbanistico Provinciale (PUP). 4.1.1.1 Programma di Sviluppo Provinciale (PSP) Il Programma di Sviluppo Provinciale (PSP) per la XIV Legislatura, approvato con deliberazione 38 della Giunta Provinciale n.608 del.26 marzo 2010 , è il documento della Provincia che, in coerenza con il Programma di Legislatura, individua gli obiettivi strategici da conseguire per lo sviluppo economico, per il riequilibrio sociale e per gli assetti territoriali, delineando gli interventi da attuare correlati a tali obiettivi; il PSP costituisce, quindi, il quadro di riferimento programmatico per l’intera legislatura. Il nuovo Programma di Sviluppo è incentrato attorno al tema del “capitale territoriale”: esso include tutte le risorse, i fattori produttivi, le competenze, le conoscenze e le capacità che si sono accumulate sul territorio, nonché tutto quell’insieme di valori di civismo, socialità e relazionalità che caratterizzano la società locale e che sempre più appaiono come una base favorevole per lo sviluppo complessivo. 38 Vedasi: “www.giunta.provincia.tn.it” in:”Giunta > Documenti di governo > XIV Legislatura” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 88 di 173 Il Trentino dispone di un’elevata dotazione di capitale territoriale, peraltro non pienamente sfruttata; essa va quindi adeguatamente valorizzata (impiegando in modo produttivo gli investimenti effettuati), completata (là dove sono ancora presenti delle carenze) e ne va garantita la riproduzione, per lasciare alle generazioni future un patrimonio territoriale almeno pari a quello ereditato. Le strategie del PSP si articolano conseguentemente in sei assi intersettoriali volti alla valorizzazione, al completamento e alla riproduzione del capitale territoriale nelle sue diverse declinazioni: • Capitale umano; • Capitale produttivo; • Capitale sociale e welfare; • Capitale identitario e culturale; • Capitale ambientale e infrastrutturale; • Capitale istituzionale e partecipativo. Il capitale ambientale e infrastrutturale presiede a due grandi obiettivi: quello dell’efficienza territoriale, a vantaggio prevalentemente della competitività delle attività economiche, e quello della qualità del territorio e dell’ambiente, a vantaggio del benessere delle comunità; al fine di migliorare l’efficienza del capitale ambientale e infrastrutturale disponibile, il PSP prevede di garantire un efficace governo del territorio e l’efficiente gestione del patrimonio forestale, di migliorare l’accessibilità internazionale e interregionale e promuovere un sistema infrastrutturale costituito da reti logistiche e di mobilità funzionali, nonché da servizi di trasporto e comunicazione efficienti, di rafforzare le reti energetiche locali, ampliando, in particolare, la produzione decentrata di energie rinnovabili, di completare la rete provinciale in banda larga assicurando a imprese e cittadini l’accesso capillare alle nuove infrastrutture. Nell’ambito degli interventi per la tutela dell’ambiente, il PSP individua quali azioni strategiche quelle volte ad “assicurare la qualità del territorio e la tutela delle risorse montane e forestali in particolare attraverso: (…) lo sviluppo della rete provinciale dei percorsi ciclopedonali e pedonali, anche ai fini di promuovere forme di mobilità sostenibile”. Il PSP sottolinea, inoltre, che “Le infrastrutture di trasporto e comunicazione costituiscono un fattore strategico di estrema rilevanza per un territorio, in quanto garantiscono la necessaria circolazione delle risorse necessarie alla sua vita – risorse umane, materiali e di informazione – alla sua gestione e soprattutto alla sua capacità di integrazione col mondo esterno. La realizzazione delle grandi infrastrutture già previste e iniziate dovrà continuare, nell’ottica di un miglioramento della accessibilità internazionale e interregionale e di una sua crescente sostenibilità. Interventi migliorativi sulle linee di trasporto esistenti potranno migliorare l’efficienza del capitale infrastrutturale già disponibile e una sua valorizzazione a costi marginali limitati, mentre per le nuove infrastrutture occorrerà curare e monitorare l’equilibrio finanziario e gli impatti ambientali e paesistici. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 89 di 173 La programmazione di nuove opere e di nuovi interventi a carattere strategico sotto l’aspetto della mobilità e della mobilità sostenibile sarà effettuata, in coerenza con le previsioni del Piano Urbanistico Provinciale, nell’ambito del Piano Provinciale della Mobilità, attraverso le procedure di concertazione e valutazione previste dalle norme provinciali”. Il documento programmatico prevede, infine, che “il rafforzamento del sistema infrastrutturale provinciale viene perseguito attraverso ulteriori azioni volte a: • Spostare quote crescenti di traffico della mobilità privata a quella pubblica (…); • (…) migliorare e potenziare la rete viabilistica, al fine di liberare i centri abitati dal traffico di attraversamento; • definire modalità più efficienti per la gestione della viabilità nelle zone montane, attraverso la sperimentazione di forme di mobilità alternativa”. In particolare, fra le azioni strategiche relative alle infrastrutture per la mobilità interna, sono individuate le seguenti: • “proseguire con il miglioramento della rete viabilistica provinciale, con priorità alle varianti ai centri abitati; • 4.1.1.2 sperimentare forme di mobilità alternativa nelle zone montane a vocazione turistica (…)”. Relazione con il Piano Urbanistico Provinciale (PUP) 39 Il Piano Urbanistico Provinciale (PUP), approvato con la Legge Provinciale 27 Maggio 2008, n.5 , è il documento della Provincia che, alla luce della revisione proposta con la riforma della legge urbanistica, svolge una funzione propriamente regolativa, una funzione di orientamento strategico, una funzione valutativa ed argomentativa. Il nuovo Piano Urbanistico Provinciale si confronta principalmente con la funzione di orientamento strategico, elemento innovativo per la nuova politica urbanistica. Nell’allegato A del PUP, riguardo alle “relazioni territoriali e corridoi infrastrutturali” 40 si evidenzia che “il piano urbanistico provinciale adotta un programma complessivo, finalizzato a perseguire nuove modalità di spostamento delle persone e delle merci più efficienti dal punto di vista ambientale e più rispondenti alle esigenze di competitività territoriale, impostato sulle seguenti strategie: (...) 39 40 • integrazione, riorganizzazione e ottimizzazione dei diversi sistemi di trasporto; • individuazione di sistemi di mobilità alternativa; (...) Vedasi “www.urbanistica.provincia.tn.it” in. “Urbanistica > Pianificazione > Piano Urbanistico Provinciale” Vedasi par 8.4 Allegato A del Piano Urbanistico Provinciale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 90 di 173 innovazioni tecnologiche e gestionali per la mobilità.” Inoltre “nell'ottica di una rete della mobilità funzionale e integrata rispetto al quadro territoriale, il PUP propone un'articolazione delle infrastrutture viarie in corridoi infrastrutturali, che identificano ambiti territoriali dove i sistemi della mobilità devono assicurare l'interconnessione del Trentino con le province limitrofe nonché l'integrazione interna”. Nell’ambito delle “reti per la mobilità” 41 il PUP “individua i corridoi infrastrutturali, descritti nella presente relazione e articolati in corridoi di accesso e in corridoi interni, che si configurano come fasce territoriali interessate da sistemi di mobilità stradale e/o ferroviaria, destinati ad assicurare i principali collegamenti tra il Trentino e le regioni limitrofe da una parte e i territori interni al Trentino dall'altra.” Vengono individuati 3 corridoi di accesso e 5 corridoi interni. Il territorio della Comunità della Valle dei Laghi è interessato (vedasi Figura 55) dal corridoio di accesso denominato corridoio ovest, per il quale “va evidenziato che esso ha senz'altro una vocazione di carattere turistico (vedi i collegamenti con le aree sciistiche della Val Rendena e di Madonna di Campiglio), sebbene sopporti giornalmente un carico di transito di mezzi pesanti generato dal sistema produttivo delle valli del Bresciano. E' quindi un corridoio la cui portata di mobilità è inferiore ai primi due, ma che comunque svolge un ruolo importante nelle strategie economiche-territoriali della Provincia, per l'interconnessione attraverso la Val Sabbia e le Giudicare del sistema produttivo di Storo, Bagolino, Vestone, Idro con il nodo di Trento”; 41 Vedasi par 9.4.2 Allegato A del Piano Urbanistico Provinciale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 91 di 173 Figura 55: “I corridoi di accesso per l'interconnessione del Trentino all'Europa e alle province limitrofe e i corridoi per l'integrazione interna del territorio provinciale” 42 Scendendo più in dettaglio, il PUP definisce i collegamenti funzionali, specificando che “Sotto il profilo dei contenuti cartografici e disciplinari del piano gli assi di valle, a seconda del grado di approfondimento progettuale, sono rappresentati dai collegamenti funzionali e dai tracciati stradali e ferroviari, articolati in previsioni di progetto, di potenziamento o esistenti. L'introduzione dei collegamenti funzionali comporta indicazioni cartografiche che evidenziano l'esigenza di approfondire le relazioni infrastrutturali tra alcune parti del territorio provinciale”. Nel PUP i collegamenti funzionali sono tabellati (vedasi Figura 56) e sono riportati anche in cartografia (vedasi Figura 57 e Figura 58). Nel territorio della Comunità della Valle dei Laghi sono individuati due collegamenti funzionali: • Collegamento funzionale “P”, denominato “Collegamento tra la SS n. 45 bis e la SP n. 18 nel tratto Terlago – Cadine”, e localizzato nel corridoio di accesso “corridoio ovest” (vedasi Figura 57); 42 Figura 2 da par 9.4.2 , Allegato A del Piano Urbanistico Provinciale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 92 di 173 Collegamento funzionale “Y”, denominato “Variante alla SS n. 45 per il by pass del lago di Toblino”, e localizzato nel corridoio di accesso “corridoio ovest” (vedasi Figura 58). Il collegamento funzionale “P” indica la criticità nel collegamento fra la SS 45 bis e la SP 18 costituita dall’attraversamento del lago di Terlago e dell’abitato di Terlago, in quest’ultimo attualmente con riduzione della larghezza della carreggiata tale da imporre sensi unici alternati. Il collegamento funzionale “Y” indica la criticità nel passaggio della SS 45 bis accanto al lago di Toblino, che attualmente dal punto viabilistico presenta un tracciato tortuoso e carreggiata stretta, e dal punto di vista ambientale interferisce con il biotopo del lago di Toblino. Si evidenzia che il collegamento funzionale “P” copre l’ambito territoriale che corrisponde alle criticità già individuate come tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato di Terlago (vedasi par. 3.5.1.1) e l’intersezione sulla SS 45 bis con la SP 18 da adeguare (vedasi par. 3.5.1.2). Analogamente il collegamento funzionale “Y” copre l’ambito territoriale che corrisponde alle criticità già individuate come tratto della SS 45 bis lungo il lago di Toblino da adeguare, tratto della SS 45 bis in attraversamento dell’abitato di Sarche e si aggiunge qui, visto che va ad intersecarsi con quest’ultimo, il tratto della SS 237 in attraversamento all’abitato di Sarche (vedasi par. 3.5.1.1). MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 93 di 173 Figura 56: Tabella con i collegamenti funzionali: evidenziati con i due rettangoli rossi i collegamenti funzionali “P” ed “Y” che interessano il territorio della Comunità della Valle dei Laghi 43 Tabella da par 9.4.2 , Allegato A del Piano Urbanistico Provinciale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc 43 PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 94 di 173 Figura 57: Collegamento funzionale “P”, denominato “Collegamento tra la SS n. 45 bis e la SP n. 18 nel tratto Terlago – Cadine” 44 Figura 58: Collegamento funzionale “Y”, denominato “Variante alla SS n. 45 per il by pass del lago di Toblino” 44 45 Da tavola “Sistema insediativo e reti infrastrutturali” (cartografia scala 1:25000, sezioni 60050 e 60060), Allegato C del Piano Urbanistico Provinciale 45 Da tavola “Sistema insediativo e reti infrastrutturali” (cartografia scala 1:25000, sezioni 59120 e 59160), Allegato C del Piano Urbanistico Provinciale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 95 di 173 Scendendo più in dettaglio, Il PUP individua anche “i tracciati delle strade di progetto e da potenziare, risultanti dagli studi preliminari o dai progetti definitivi predisposti dalla Provincia e per cui è conclusa o in corso la procedura di valutazione di impatto ambientale. La classificazione adottata dal PUP articola tali tracciati in viabilità principale e viabilità locale, a seconda della competenza provinciale sulla programmazione e gestione dell'opera stessa”. Si evidenzia che nella definizione dei tracciati è prevista anche la partecipazione di Comunità di Valle e Comuni, infatti “la disciplina di riferimento stabilisce che tali tracciati saranno definiti dalla Provincia, sulla base del piano provinciale della mobilità, attraverso le necessarie forme di approfondimento e di partecipazione con le comunità o i comuni in relazione alla valenza sovracomunale oppure locale del tracciato, nell'ambito dei piani territoriali delle comunità o dei piani regolatori comunali.” Nel PUP i tracciati delle strade di progetto e da potenziare sono riportati in cartografia. Nel territorio della Comunità della Valle dei Laghi non sono individuati tracciati di progetto. Sono invece individuati due tracciati da potenziare: • tracciato da potenziare lungo la SS 45 bis, tra Cadine e Vezzano (vedasi Figura 59); • tracciato da potenziare lungo la SS 45 bis, tra Sarche e Dro (vedasi Figura 60). Entrambi i tracciati sono solo parzialmente compresi nel territoio della Comunità della Valle dei Laghi. Si evidenzia che i tratti che il PUP individua come tracciati da potenziare corrispondono alle criticità già individuate come tratto della SS 45 bis Cadine-Vezzano da adeguare e tratto della SS 45 bis Sarche-Dro da adeguare (vedasi par. 3.5.1.1). MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 96 di 173 Figura 59: tracciato da potenziare lungo la SS 45 bis, tra Cadine e Vezzano 46 46 Da tavola “Sistema insediativo e reti infrastrutturali” (cartografia scala 1:25000, sezioni 59120 e 60090), Allegato C del Piano Urbanistico Provinciale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 97 di 173 Figura 60: tracciato da potenziare lungo la SS 45 bis, tra Sarche e Dro 47 47 Da tavola “Sistema insediativo e reti infrastrutturali” (cartografia scala 1:25000, sezioni 59120, 59160 e 80040), Allegato C del Piano Urbanistico Provinciale MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 4.1.2 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 98 di 173 Strumenti di pianificazione della Comunità della Valle dei Laghi 48 Il Piano Territoriale della Comunità di Valle , introdotto dalla l.p. n. 1/2008, è lo strumento di piano che deve definire, “sotto il profilo urbanistico e paesaggistico, le strategie per uno sviluppo sostenibile del rispettivo ambito territoriale” attraverso tre passaggi: • la predisposizione di un documento preliminare inteso a definire gli indirizzi generali, le strategie e gli obiettivi che intende perseguire con il PTC; • attivazione del tavolo di confronto e consultazione, i cui componenti sono scelti tra soggetti pubblici e associazioni portatrici di interessi a carattere economico, sociale, culturale e ambientale rilevanti per l’ambito della Comunità; • convocazione della Conferenza per la stipulazione dell'accordo quadro di programma tra Comunità, Comuni, eventuali Enti Parco e PAT. Nell’ambito del primo passaggio la Comunità della Valle dei Laghi ha già preparato due documenti: • Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione; • Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi. Qusti documenti costituiscono un riferimento estremamente significativo per la redazione del presente Piano, in quanto essi, esaminando la situazione attuale e definendo le scelte strategiche per il futuro, danno anche indicazioni su aspetti considerati dal presente Piano stralcio della Mobilità. 4.1.2.1 Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione Il documento Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione redatto in data gennaio 2012 49 vuole affermare una comune identità territoriale, attraverso l’esame delle realtà presenti nel territorio, e l’individuazione tra queste degli elementi strategici su cui elaborare un percorso di sviluppo 50 . Quindi, attraverso anche numerosi interventi di personalità locali, il documento prende in considerazione i vari aspetti della Comunità: di seguito si evidenziano in estrema sintesi gli elementi più significativi per la redazione del presente Piano. 48 Vedasi “www.comunita.valledeilaghi.tn.it” sezione Home > Atti Amministrativi > Piano urbanistico Vedasi “www.comunita.valledeilaghi.tn.it” sezione Home > Atti Amministrativi > Piano urbanistico 50 Vedasi capitolo 1 del documento “Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione” 49 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Nei processi di Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 99 di 173 RELAZIONE TECNICA infrastrutturazione economica 51 il documento descrive l’importanza dell’agricoltura, che oltre alla produzione si presta ad essere integrata in altre attività: ed infatti più avanti, laddove si parla di un’offerta turistica ancora inespressa, si individua un punto di forza nell’offerta enogastronomica, unita anche allo sviluppo degli agritur; l’altro punto di forza è la qualità ambientale e paesaggistica, conservata grazie ad un’economia di valle poco impattante sul territorio, che ben si presta a modelli di turismo sostenibile e sport nella natura. Si definiscono inoltre tre progetti che hanno a vario titolo implicazioni sulla mobilità: • l’Ecomuseo della Valle dei Laghi, che è previsto come un museo diffuso sul territorio; • il percorso circumlacuale dei sette laghi, che dovrebbe concretizzarsi in una serie di corridoi liberi dal traffico; • la riqualificazione delle fasce lago sui laghi di Santa Massenza e di Cavedine. Anche in questa sede si evidenziano i due nodi da risolvere per la pista ciclopedonale: il primo il passaggio del lago di Toblino, su cui starebbe lavorando il servizio biotopi per creare percorsi differenziati tra biciclette e pedoni; il secondo è il collegamento con il Bus de Vela, per il quale si parla di un servizio di “transfer” due volte andata e ritorno, tra Trento, Terlago e Sarche. Ma si evidenzia anche che il problema per il lago di Toblino è più ampio, riguarda anche la viabilità in genere e i parcheggi, anche a servizio della gola del lago di Toblino famosissima per le falesie. Il documento esamina anche il fenomeno del pendolarismo, assolutamente rilevante per le conseguenze sulla mobilità, dovuto alla presenza dei due forti poli di attrazione costituiti da Trento e Riva, con riduzione delle funzioni autonome dei centri della valle e l’aumento di quelle residenziali. In questo ambito si evidenziano le criticità del trasporto pubblico, extraurbano, sintetizzabili in: • concentramento dei collegamenti con Trento negli orari di punta; • mancanza di collegamenti per la valle di Cavedine, e più in generale tra i comuni dalla valle. Motivo per cui si è ipotizzato un trasporto di valle con minipullman che gravitano su Vezzano e Padergnone, in coincidenza con gli autobus del trasporto pubblico extraurbano per Trento. 52 Nella descrizione dei processi d’infrastrutturazione sociale , nell’ambito delle “politiche temporali”, che mirano al miglioramento della qualità della vita, si riconfema la necessità di una mobilità e di uno svoluppo economico sostenibili, con attenzione all’accessibilità ai servizi con il trasporto pubblico, piste ciclabili, ma anche con una corretta programmazione nella collocazione dei servizi e delle attività produttive sul territorio. 51 Vedasi capitolo 2 del documento “Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione” 52 Vedasi capitolo 3 del documento “Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 100 di 173 RELAZIONE TECNICA 53 Infine nella proposta di possibili indirizzi per il Piano Territoriale della Valle dei Laghi , nell’infrastrutturazione turistica del territorio si pone ancora l’accento sui due seguenti punti: • il percorso circumlacuale dei sette laghi; • il completamento dei percorsi ciclabili: con la realizzazione del passaggio del lago di Toblino con percorsi differenziati tra biciclette e pedoni; e con il servizio di “transfer” tra Trento, Terlago e Sarche, e la riqualificazione di servizi complementari, come Bikes Hotel e Bici Grill. 4.1.2.2 Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi Il Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi fa seguito al documento precedente, confermando gli aspetti già trattati in quest’ultimo Nello studio della “struttura territoriale, socio-economica e insediativa della comunità della valle dei laghi” 54 viene ancora evidenziata l’importanza del fenomeno del pendolarismo, con le evidenti conseguenze sulla mobilità. Nella proposta di “…possibili indirizzi per il piano territoriale della comunità valle dei laghi” 55 , nell’ambito dell’infrastrutturazione turistica del territorio, vengono riconfermati i tre progetti già delineati 56 nella bozza, che in vario modo hanno riflessi sulla mobilità, e che si riportano di seguito : “Oltre alla formazione di un’adeguata cultura dell’ospitalità, sono necessari interventi d’infrastrutturazione che rendano fruibile il territorio a livello turistico. In tale ambito, la Comunità di Valle ha già intrapreso alcune azioni nell’ambito del programma di sviluppo sostenibile della PAT. • Il primo progetto è la nascita del già citato Ecomuseo della Valle dei Laghi. Si tratta del primo ecomuseo che si svilupperà all’interno di una delle nuove Comunità di Valle della Provincia di Trento. All’Ecomuseo saranno assegnati un marchio e una denominazione che andranno a identificare in modo esclusivo il territorio della Valle dei Laghi che, in tal modo, entrerà a far parte della Rete degli ecomusei del Trentino. • Un secondo progetto riguarda la realizzazione di un percorso circumlacuale sui sette laghi, che non solo permetta di completare la rete di percorsi escursionistici locali, ma che s’innesti e si completi con i percorsi a livello sovra comunale, di Valle quindi, creando una rete di grande respiro. L’idea si concretizza quindi nella creazione di una serie di corridoi liberi dal traffico: una rete di mobilità lenta che avvolge la Valle e che percorrendo i perimetri dei sette laghi penetrino anche nei tessuti urbani, collegandoli, con la molteplice funzione di 53 Vedasi capitolo 4 del documento “Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione” 54 Vedasi Parte 1 del documento “Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi” 55 Vedasi Parte 2 del documento “Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi” 56 Vedasi Parte 2 del documento “Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi”, par. 3.2 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 101 di 173 scoperta naturalistica, storica, ambientale e di mobilità dolce per un messaggio di qualità ambientale. • Il terzo progetto promosso dalla Comunità di Valle riguarda la riqualificazione e valorizzazione della fascia lago in funzione delle balneabilità, sui laghi di Santa Massenza e di Cavedine”. 57 Di seguito il documento definisce altre necessità di intervento, tra cui : • “Il completamento dei percorsi ciclabili, in particolare per quanto riguarda la risoluzione dei due tratti di collegamento con il sistema delle piste ciclabili a livello provinciale: da un lato il collegamento con Trento, attraverso il Bus del Vela, con un sistema di transfert, dall’altro il passaggio del lago di Toblino che preveda una netta separazione tra percorsi ciclistici e percorsi pedonali. Tale offerta andrebbe completata con una qualificazione delle strutture di ricezione e servizio (marchio Bike Hotel, Bici grill, ecc.).” 58 Infine nella definizione di “obiettivi e strategie” , elaborati con costante confronto con quanto previsto dal Piano Urbanistico Provinciale, il documento sintetizza i risultati in alcune tabelle che si riportano di seguito, con evidenziati con un rettangolo giallo gli elementi che più hanno attinenza con il presente Piano. 4.1.3 Strumenti di pianificazione dei Comuni Di seguito si evidenziano gli aspetti più significativi riguardanti le infrastrutture per la mobilità espressi dagli strumenti di pianificazione comunali, cioè i Piani Regolatori Generali (P.R.G.). 4.1.3.1 Piano Regolatore Generale del comune di Calavino Per il comune di Calvino si fa riferimento alle Norme di Attuazione Variante PRG – 2009, con prima adozione Consiglio Comunale delibera dd. 21/09/2009 n° 15, seconda adozione Consiglio Comunale delibera dd. 30/03/2010 n° 3, approvazione Giunta Provinciale delibera dd. 07/05/2010 n° 1042, pubblicazione sul b.u.r. 18/05/2010. 59 Nelle “Norme di attuazione” l’art 54 considera i parcheggi, e gli artt. 55 e 56 la viabilità. Si evidenzia che il PRG individua “nell’abitato di Sarche, a parziale rimedio dei problemi di vivibilità posti dal traffico veicolare di attraversamento, due nuovi attraversamenti pedonali attrezzati”, in via del Caffaro in corrispondenza degli edifici scolastici, e in via Riva in corrispondenza delle fermate degli autobus extraurbane: questo conferma che il traffico veicolare costituisce una criticità per l’abitato di Sarche che attualmente è attraversato sia dal traffico in transito sulla SS 45 bis che sulla SS 237. Dall’esame della cartografia riguardo alla viabilità si evidenzia: 57 Vedasi Parte 2 del documento “Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi”, par. 3.2 Vedasi Parte 3 del documento “Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi”, par. 2 59 Da “www.comune.calavino.tn.it”, home > P.R.G. 58 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 102 di 173 RELAZIONE TECNICA nell’area di Calavino 60 sono indicati come infrastrutture da potenziare alcuni tratti di viabilità interna; inoltre è indicato un percorso ciclabile e pedonale di progetto a valle della SP85 da Calavino verso nord fino al confine comunale, che sfrutta parzialmente una a strada di 4 categoria. • nell’area di Sarche 61 a è indicata come viabilità di 3 categoria da potenziare la strada SS 45 bis verso sud, coerentemente con il PUP; nella viabilità esistente si evidenzia che è indicato il percorso ciclabile e pedonale esistente lungo il lago di Toblino. 4.1.3.2 Piano Regolatore Generale del comune di Cavedine Per il comune di Cavedine si fa riferimento norme di attuazione con adeguamento alla deliberazione della giunta p.le n° 2023 del 3.9.2010, adozione definitiva 2011, testo modificato a seguito della valutazione tecnica del servizio urbanistica di data 22.11.2011, testo approvato in via definitiva con 62 deliberazione giunta p.le n° 1444 del 6.7.2012 . Nelle “Norme di attuazione” le “infrastrutture viarie e di trasporto” sono considerate negli artt. 70, 71, 72 e 73. Dall’esame della cartografia riguardo alla viabilità si evidenzia che: • 63 Nelle aree di Stravino , di Cavedine e Brusino 64 e di Vigo Cavedine 65 sono indicate come viabilità da potenziare alcune viabilità secondarie urbane o rurali; non sono individuati percorsi pedonali o ciclopedonali. 4.1.3.3 Piano Regolatore Generale del comune di Lasino Per il comune di Calvino si fa riferimento alle norme di attuazione del Piano Regolatore Generale, variante 2005, modificato secondo le prescrizioni della commissione urbanistica provinciale con 66 deliberazione n.. 28/2006 del 04.05.2006, in data maggio 2007 . Nelle “Norme di attuazione” le “infrastrutture viarie e di trasporto” sono considerate negli artt. 75, 76, 77 e 78. Dall’esame della cartografia riguardo alla viabilità si evidenzia che: • è indicato come infrastruttura da potenziare il tratto nel comune di Lasino della strada 67 dalla SP84 a Ponte Oliveti e quindi al lago di Cavedine , 60 P.R.G Calavino, Tavola 2b, “sistema insediativo”, 1:5000, 2009 P.R.G Calavino, Tavola 2a, “sistema insediativo”, 1:5000, 2009 62 Da “www.comune.cavedine.tn.it”, home 63 P.R.G Cavedine, “Tavola Urbanistica A - Stravino”, 1:2000, 14/12/2009 64 P.R.G Cavedine, “Tavola Urbanistica B – Cavedine-Brusino”, 1:2000, 14/12/2009 65 P.R.G Cavedine, “Tavola Urbanistica C – Vigo Cavedine”, 1:2000, , 14/12/2009 66 Da “www.comune.lasino.it”, Home >Ufficio Tecnico > P.R.G. 61 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 103 di 173 RELAZIONE TECNICA è indicato un percorso pedonale o ciclopedonale attorno al lago di Lagolo e come 68 infrastruttura da potenziare una viabilità interna all’abitato di Lagolo ; • è indicato come infrastruttura da potenziare il tratto della SP 214 che attraversa 69 l’abitato di Pergolese : al riguardo si riporta uno stralcio della cartografia (vedasi Figura 61). Figura 61: Stralcio della tavola dal P.R.G Lasino, “Vincoli sul territorio urbano ed extraurbano – Tav. 5”, 1:2880, variante 2008 67 P.R.G Lasino, “Vincoli sul territorio urbano ed extraurbano – Tav. 2”, 1:2880, variante 2008 P.R.G Lasino, “Vincoli sul territorio urbano ed extraurbano – Tav. 3”, 1:2880, 2005 69 P.R.G Lasino, “Vincoli sul territorio urbano ed extraurbano – Tav. 5”, 1:2880, variante 2008 68 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 104 di 173 RELAZIONE TECNICA 4.1.3.4 Piano Regolatore Generale del comune di Padergnone Per il comune di Padergnone si fa riferimento alle norme di attuazione del Piano Regolatore, Variante 70 Generale,in data 2004 . Nelle “Norme di attuazione” le “infrastrutture viarie e di trasporto” sono considerate negli artt. 110, 111, 112 e 113. Dall’esame della cartografia riguardo alla viabilità si evidenzia che: • sono indicate come viabilità da potenziare alcune viabilità locali, • sono indicati dei percorsi pedonale o ciclopedonale interni a Padergnone 4.1.3.5 71 Piano Regolatore Generale del comune di Terlago Per il comune di Terlago si fa riferimento alle norme di attuazione del P.R.G. approvato con delibera 72 della Giunta Provinciale n. 748 dd. 02.04.2004 . Nelle “Norme di attuazione” le “infrastrutture viarie e di trasporto” sono considerate negli artt. 43, 44, 45, 46 e 47. Si evidenzia che P.R.G.è in fase di revisione. Dall’esame della cartografia riguardo alla viabilità si evidenzia che: • Sono indicate come viabilità locale di potenziamento talora con alcuni brevi tratti di alcune viabilità interne a Monte Terlago e a Terlago, la viabilità locale da Terlago al Travolt attorno al lago di Terlago e verso Spiaggi. la viabilità locale da Terlago al 73 74 Centro sportivo Trilacum , e la viabilità locale da Maso Bocari a Covelo ; • È indicato un percorso pedonale per un tratto lungo il lago di Terlago ; • È indicata una variante della SP18 a sud dell’abitato di Terlago, che a seconda dei tratti 75 è classificata come strada di quarta categoria di progetto se su nuovo tracciato, strada quarta categoria di potenziamento se su tracciato già esistente e svincolo; la variante 76 evita l’attraversamento dell’abitato di Terlago ; al riguardo si riporta uno stralcio della cartografia in cui il tracciato è riportato in colore verde (vedasi Figura 62). Si evidenzia che il tracciato indicato per la variante sarà sottoposto a revisione in funzione del più recente sviluppo urbanistico. 70 Da “www.comune.padergnone.tn.it”, Home >Urbanistica P.R.G Padergnone, “Tavola -5-Tavola dei vincoli sul territorio extraurbano,” scala 1:2000, ottobre 2008 72 Da “www.comune.terlago.tn.it”, Home >P.R.G. > P.R.G. APPROVATO 73 P.R.G Terlago, “Sistema infrastrutturale Tavola 2D,” scala 1:5000, 2004 74 P.R.G Terlago, “Sistema infrastrutturale Tavola 1D,” scala 1:5000, 2004 75 P.R.G Terlago, “Sistema infrastrutturale Tavola 2D,” scala 1:5000, 2004 76 P.R.G Terlago, “Sistema infrastrutturale Tavola 2D,” scala 1:5000, 2004 71 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 105 di 173 Figura 62: Stralcio della tavola dal P.R.G Terlago, “Sistema infrastrutturale Tavola 2D,” scala 1:5000, 2004 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 4.1.3.6 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 106 di 173 Piano Regolatore Generale del comune di Vezzano Per il comune di Vezzano il P.R.G non è disponibile in attesa di quello nuovo. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA 4.2 Pagina 107 di 173 L’ASSETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO GIA’ PROGRAMMATO Di seguito per ciascuna criticità già individuata dal presente Piano Stralcio della Mobilità (vedasi par. 3.5) si esamineranno quali siano gli interventi già programmati e il loro stato di avanzamento. Infatti ciascuna criticità può essere già stata considerata negli strumenti di pianificazione (vedasi anche par. 4.1), può essere già stata portata all’attenzione degli organi competenti, avere già una soluzione in fase di progettoo di imminente realizzazione; oppure la criticità può anche non essere stata oggetto finora di alcuna ipotesi di soluzione. 4.2.1 Interventi sulla rete stradale Riguardo alla rete stradale, per ciascuna criticità si indicherà se ci sia già una soluzione data da un’indicazione programmatica o progettuale (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-103-A), indicando se: • esiste una soluzione prevista in azioni di piano già programmate, evidenziandone la presenza negli strumenti di piano; • è già stata eseguita richiesta agli Enti preposti per soluzione alla criticità presso gli organi competenti; • esiste un progetto per la soluzione della criticità presso gli organi competenti; • c’è già stato l’affidamento dei lavori per la soluzione infrastrutturale della criticità; oppure • 4.2.1.1 non c’è alcuna soluzione prevista. Interventi su tratti estesi. Per quanto riguarda la SS 45 bis le criticità individuate sono già considerate negli strumenti di piano: • Il tratto della SS 45 bis Cadine-Vezzano da adeguare è già stato individuato dal Piano Urbanistico Provinciale come tracciato da potenziare (vedasi par. 4.1.1.2). Per quanto riguarda i seguenti tratti: • Il tratto della SS 45 bis lungo il lago di Toblino da adeguare; • il tratto della SS 45 bis in attraversamento dell’abitato di Sarche; si evidenzia che quest’ultimo richiede lo studio di un tracciato in variante all’abitato; peraltro la prossimità con la zona del lago di Toblino e il suo biotopo implica che la soluzione sia studiata congiuntamente con la criticità del lago di Toblino: e infatti entrambi sono considerati dal Piano Urbanistico Provinciale nel collegamento funzionale “Y”, denominato “Variante alla SS n. 45 per il by MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 108 di 173 pass del lago di Toblino” e localizzato nel corridoio di accesso “corridoio ovest” (vedasi par. 4.1.1.2). Significativamente non sono considerati semplicemente all’interno di un “tratto di strada da potenziare”, come invece gli altri tratti critici della SS 45 bis, confermando che la definizione di una soluzione pone l'esigenza di approfondire la relazione tra infrastruttura da progettare e territorio. • il tratto della SS 45 bis Sarche-Dro da adeguare è già stato individuato dal Piano Urbanistico Provinciale come tracciato da potenziare (vedasi par. 4.1.1.2). Per quanto riguarda la SS 237 del Caffaro: • per il tratto della SS 237 in attraversamento all’abitato di Sarche non c’è nessuna soluzione prevista, peraltro necessariamente richiede lo studio di un tracciato in variante all’abitato, che si raccordi con quello in variante della SS 45 bis: quindi si ritiene che evidentemente vada studiato in relazione al collegamento funzionale “Y” del Piano Urbanistico Provinciale (vedasi par.4.1.1.2). Per quanto riguarda la SP 84: • per il tratto della SP 84 in attraversamento a Calavino non c’è nessuna soluzione prevista. Per quanto riguarda la SP 18 di Lamar e Terlago: • il tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato di Terlago o “stretta di Terlago” è già stato individuato nel Piano Urbanistico Provinciale nel Collegamento funzionale “P”, denominato “Collegamento tra la SS n. 45 bis e la SP n. 18 nel tratto Terlago – Cadine”, e localizzato nel corridoio di accesso “corridoio ovest” (vedasi par.4.1.1.2), ed è stato considerato anche nell’attuale Piano Regolatore Comunale di Terlago (vedasi par. 4.1.3.5) che prevede un tracciato in variante, peraltro destinato ad essere modificato con la prevista revisione del PRG; • per il tratto della Sp 18 dir. Vezzano Terlago-Vezzano da adeguare non esiste nessuna soluzione prevista; • per tratto della SP 18 dir. Vezzano in attraversamento dell’abitato di Vezzano da risolvere c’è un progetto preliminare presso la Provincia Autonoma di Trento. Per quanto riguarda la SP 214 del lago di Cavedine: • Il tratto della SP 241 in attraversamento dell’abitato di Pergolese o “stretta di Pergolese” è indicato nel Piano Regolatore Comunale come infrastruttura da potenziare (vedasi par. 4.1.3). 4.2.1.2 Interventi per tratti localizzati Nel comune di Calavino: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA • Pagina 109 di 173 per il ponte sul torrente Rimone a Ponte Olivetti da adeguare non esiste nessuna soluzione prevista; • per il tratto SP 85 a Lagolo lungo lago con veicoli a velocità elevata non esiste nessuna soluzione prevista; Nel comune di Cavedine: • per l’intersezione sulla SP 84 con via Rosmini a Stravino da adeguare è stata inoltrata domanda alla Provincia Autonoma di Trento di messa in sicurezza; • per l’intersezione sulla SP 84 con via SS. Martiri a Cavedine da adeguare c’è un progetto già finanziato completamente ed è in attesa dell’assegnazione dei lavori. I lavori prevedono anche la realizzazione di marciapiedi, due fermate del bus (una per direzione), un sottopasso pedonale per il centro sportivo e opere idrauliche. • per il tratto SP 84 a passo St.Udalrico a Vigo Cavedine con veicoli in transito a velocità elevata non esiste nessuna soluzione prevista; • per il ponte sul torrente Rimone a Masi di Cavedine da adeguare non esiste nessuna soluzione prevista: • per l’intersezione della SP 84 con la SS 45 bis a Dro non esiste nessuna soluzione prevista. Nel comune di Lasino: • il ponte sul torrente Rimone su viale Agricoltura a Pergolese è su un tratto di viabilità indicato nel Piano Regolatore Comunale come infrastruttura da potenziare (vedasi par. 4.1.3). Nel comune di Padergnone: • per l’ ìntersezione sulla SS 45 bis con la SS 84 dir Padergnone da adeguare si è in fase di assegnazione dei lavori (appalto della Provincia Autonoma di Trento per i “Lavori di realizzazione di uno svincolo per Padergnone in localita’ 2 Laghi sulla ss45bis Gardesana 77 Occidentale”, con bando di gara in data 7 giugno 2012 ). Secondo il bando di gara “ll progetto prevede il riordino dell’attuale confluenza della strada provinciale SP84 direzione Padergnone sulla strada statale SS45 bis Gardesana Occidentale in località “Due Laghi”, mediante realizzazione di sottopasso nel rilevato stradale.” e che ”È prevista inoltre, la realizzazione di due percorsi pedonali (su entrambi i lati della statale) che consentano il collegamento in sicurezza dell’abitato di Padergnone con la loc. Due Laghi e la zona alberghiera a fregio della SS45bis.” 77 Vedasi “www.appalti.provincia.tn.it” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 110 di 173 Relativa al comune di Terlago, ma territorialmente in comune di Trento: • per l’intersezione sulla SS 45 bis con la SP 18 da adeguare esiste un progetto allo studio presso la P.A.T.. Nel comune di Vezzano: • per l’intersezione sulla SS 45 bis con la SP 84 da adeguare si è in fase di assegnazione dei lavori (appalto della Provincia Autonoma di Trento per i “Lavori di realizzazione dello svincolo tra la SS 45 bis e la SP 84 a Vezzano”, con bando di gara in data 13 giugno 78 2012 ). Secondo il bando di gara ."si intende operare l’intervento di realizzazione dello svincolo tra la SS 45 bis e la SP 84 a Vezzano mediante la costruzione di un nuovo svincolo a due livelli che consenta di eliminare l’attuale intersezione “a raso”, tramite la costruzione di un sovrappasso alla strada statale.” Per quanto riguarda il problema degli investimenti della fauna selvatica, il problema è già allo studio 79 del Servizio Gestione Strade della Provincia Autonoma di Trento , e sono già stati adottati dei provvedimenti. Attualmente, lungo il tratto di strada per il quale è stata individuata questa criticità, ci sono la segnaletica verticale di pericolo di attraversamento animali, che comprende anche pannelli luminosi, e catadiottri “antifauna”: questi ultimi sono dissuasori ottici riflettenti installati sui delineatori di margine (“paracarri”) esistenti (circa ogni 20 m), o anche su supporti dedicati per un maggior infittimento, che di notte riflettono la luce dei fari dei veicoli in transito verso l’esterno, quindi verso l’animale in prossimità alla strada che dovrebbe arrestarsi vedendo la luce. 4.2.2 Interventi sul sistema dei parcheggi Relativamente al parcheggio per il castello di Toblino e la zona delle falesie, non esiste nessuna soluzione prevista. Si evidenzia che è un problema peraltro considerato già nella “Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione del documento preliminare di programmazione” della Comunità della Valle dei Laghi (vedasi par. 4.1.2.1) 4.2.3 Interventi sul trasporto pubblico extraurbano Per il trasporto pubblico extraurbano gli orari delle linee vengono ridefiniti all’inizio dell’entrata in vigore dei nuovi orari estivi o invernali, implementando dove possibile le richieste dell’utenza nell’ambito dello schema di linee già esistente. Si sono notate alcune integrazioni delle corse nel passaggio al nuovo orario invernale 2013-2014 rispetto al precedente orario invernale 2012-2013, ma mantenendo sostanzialmente gli stessi orari. 78 Vedasi “www.appalti.provincia.tn.it” Vedasi pubblicazione: “Le problematiche del rapporto Fauna/Traffico – infrastrutture di Trasporto e biodiversità”, Provinica Autonoma di Trento, Servizio Gestione Strade, Febbraio 2009. 79 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 4.2.4 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 111 di 173 Progetti esistenti per la rete ciclabile Si considerano di seguito i progetti esistenti della rete ciclabile esistente relativamente a (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-303-A): • percorsi ciclopedonali e piste ciclabili, in particolare riguardo ai tratti mancanti della rete di percorsi ciclopedonali P.A.T.; • itinerari ciclabili. Si evidenzia che i progetti descritti di seguito sono in fase di studio, e non ancora approvati, quindi soggetti a variazioni rispetto alla descrizione riportata di seguito. 4.2.4.1 Percorsi ciclopedonali e piste ciclabili Riguardo ai percorsi ciclopedonali, si descrivono di seguito i progetti esistenti relativi alle criticità della rete ciclabile individuate nel par. 3.5.4.1. I progetti esistenti riguardano: • il tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale Torbole-Trento; • il tratto Terlago-Trento del percorso ciclopedonale Torbole-Trento; • il tratto da Sarche al tornante 2 della SS 237 del percorso ciclopedonale SarcheLimarò. I progetti sono da tempo allo studio presso l’ ufficio “Piste Ciclopedonali” della Provincia Autonoma di Trento, in attesa di approvazione. Quindi i tempi di realizzazione non sono ancora noti, ma prevedibilmente non brevi, soprattutto per il secondo tratto, considerando le difficoltà realizzative che ne hanno impedito finora la realizzazione. Soprattutto per i primi due tratti sono allo studio varie alternative, che qui si descrivono a grandi linee con l’avvertenza che sono ipotesi allo studio non ancora sottoposte ad approvazione. Il tratto fra Sarche e Vezzano trova difficoltà di realizzazione nel tratto lungo il lago di Toblino, sito di elevata sensibilità ambientale; le ipotesi allo studio sono sintetizzate di seguito: • una prima ipotesi prevede un percorso che ha inizio dal tratto esistente a Sarche, passa a est dell’abitato, costeggia la riva occidentale del lago di Toblino collocandosi tra il lago e la SS 45 bis, costeggia la riva occidentale del lago di Santa Massenza, sottopassa la S.S 45 bis e risale a Padergnone, si riporta ad ovest della SS 45 bis fin oltre Vezzano senza attraversare l’abitato, per poi ricollegarsi al tratto esistente Vezzano - Terlago; • una seconda ipotesi prevede un percorso che ha sempre inizio dal tratto esistente a Sarche, ma poi attraversa la piana a sud del lago di Toblino in direzione est, sale in località Ronchi sulla collina ad est del lago stesso (evitando così l’interferenza con il lago stesso e con il relativo biotopo, ma imponendo un dislivello in salita di quasi 100 m), ridiscende a MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 112 di 173 Padergnone, poi rimane ad est della SS 45 bis fino a Vezzano, attraversandone l’abitato passando anche accanto al teatro, per poi ricollegarsi al tratto esistente Vezzano - Terlago; • una terza ipotesi prevede un percorso che analogamente al primo costeggia la riva occidentale del lago di Toblino ma stando a monte della SS45 bis, per ridurre l’interferenza con il biotopo. Il tratto tra Terlago e Trento trova difficoltà di realizzazione nella conformazione orografica del “Bus de Vela”, che è una gola dalle pareti ripide e di limitata larghezza; anche qui sono allo studio più ipotesi, sintetizzate di seguito: • una prima ipotesi prevede un percorso che ha inizio dal tratto esistente a Terlago, costeggia la riva occidentale della parte meridionale del lago di Terlago, poi attraversa la striscia di terra tra la parte meridionale e quella settentrionale del lago di Terlago, risale a Cadine, passa a nord dell’abitato, scende per il Bus de Vela in affiancamento ai tratti allo scoperto della SS 45 bis, per poi terminare a Trento presso il Doss Trento; • una seconda ipotesi prevede un percorso che aggira completamente il lago di Terlago passando a nord dello stesso, per poi arrivare a Cadine, e da qui scende come il precedente lungo il Bus de Vela; • un’altra ipotesi prevede di evitare di passare nel fondo del Bus de Vela, passando invece in quota sul lato meridionale della valle, con un tracciato che indicativamente si staccherebbe dalla strada S.P 85 poco a monte di Sardagna, raggiungibile utilizzando la funivia TrentoSardagna per portarsi in quota, per poi ricollegarsi a Cadine. Per entrambi i tratti la scelta definitiva del tracciato tra le varie ipotesi è in subordine all’approvazione, che potrebbe già aversi entro il 2013. L’effettiva realizzazione delle opere dipende però anche dai costi, che si prospettano elevati, quindi non è possibile fare attualmente alcuna previsione sui tempi di realizzazione. Attualmente non sono state attivate alcuna di queste soluzioni alternative, quindi le criticità rilevate per i ciclisti si questi tratti permangono. Inoltre risulta che attualmente non esistono progetti allo studio presso la PAT riguardo il percorso lungo il lago di Cavedine e il percorso lungo la valle di Cavedine. 4.2.4.2 Itinerari ciclabili Riguardo agli itinerari ciclabili, si è visto nel par. 3.5.4.2 che nell’ambito della valorizzazione turistica del territorio, si intende incentivare l’uso degli itinerari ciclabili mediante la definizione di itinerari ciclabili con libretti informativi e cartine, sia cartacei che su internet, e con la posa di adeguata segnaletica e cartellonistica sul territorio. Si è già visto che la Comunità della Valle dei Laghi ha pianificato il progetto del “percorso circumlacuale dei sette laghi”, anticipato nella “Bozza - Rapporto di ricerca-azione per l’elaborazione MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 113 di 173 del documento preliminare di programmazione” (vedasi par. 4.1.2.1) e confermato nel “Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi” (vedasi par. 4.1.2.2), dove viene previsto che il progetto si concretizzi come una “mobilità lenta che avvolge la Valle e che percorrendo i perimetri dei sette laghi penetrino anche nei tessuti urbani, collegandoli, con la molteplice funzione di scoperta naturalistica, storica, ambientale e di mobilità dolce per un messaggio di qualità ambientale”. Il progetto del “percorso circumlacuale dei sette laghi” è attualmente in avanzata fase di definizione. Individua dei percorsi circumlacuali percorribili a piedi o in bicicletta, specificatamente in mountain bike, in quanto spesso su strade sterrate e talora, dove non diversamente possibile vista l’orografia dei luoghi, con pendenze significative. Il progetto in sintesi prevede percorsi che: • concretizzino una proposta di turismo con mezzi alternativi all’automobile, quindi all’insegna della sostenibilità ambientale; • completino la rete esistente locale di itinerari ciclabili, ma si inseriscono in una rete a livello sovra comunale, integrandosi anche con la rete dei percorsi ciclopedonali P.A.T.; • nascano attorno ai laghi, ma collegano anche i laghi fra loro, e penetrano nel territorio circostante e nei centri storici dei paesi; • valorizzino anche altri progetti della Comunità della valle dei Laghi, quali l’Ecomuseo della Valle dei Laghi e la riqualificazione e valorizzazione della fascia lago in funzione delle balneabilità, sui laghi di Santa Massenza e di Cavedine (vedasi par. 4.1.2.2) Attualmente si prevedono cinque percorsi individuati attorno ai laghi: • anello Lago di Lamar - Lago Santo; • anello Lago di Terlago; • anello Lago di S. Massenza - Lago di Toblino; • anello Lago di Lagolo; • anello Lago di Cavedine. Il progetto prevede l’apposizione di segnaletica e cartellonistica sul territorio ed eventuali interventi di manutenzione e/o ripristino di tratti della viabilità interessata ove necessario. La promozione a livello informativo del progetto prevede la produzione di una cartografia e di un libretto con informazioni sia sui percorsi che sui territori attraversati. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA 5 Pagina 114 di 173 DESCRIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO 5.1 L’ASSETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO PROPOSTO Di seguito per ciascuna criticità già individuata dal presente Piano Stralcio della Mobilità (vedasi par. 3.5) ed esaminata in riferimento alle azioni già programmate (vedasi cap. 4) si descriveranno le azioni di piano, cioè le proposte del presente Piano Stralcio della mobilità per la soluzione delle criticità individuate. 5.1.1 Interventi sulla rete stradale Si seguito vengono descritte le azioni di piano previste dal Presente Piano stralcio della Mobilità riguardanti la rete stradale (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-104-A), distinguendole in : • proposte urgenti del presente Piano Stralcio della Mobilità, per le criticità che si ritiene abbiano priorità di soluzione, con una descrizione più particolareggiata dell’intervento; • indicazioni del presente Piano Stralcio della Mobilità, per le rimanenti criticità. Le azioni di piano sono messe in relazione con l’assetto delle infrastrutture già programmato già descritto estesamente nel cap.4. 5.1.1.1 5.1.1.1.1 Interventi su tratti estesi. SS 45 bis della Gardesana Occidentale Per quanto riguarda la SS 45 bis si è già visto che i tratti delle criticità individuate, cioè il tratto della SS 45 bis Cadine-Vezzano da adeguare, il tratto della SS 45 bis lungo il lago di Toblino da adeguare, il tratto della SS 45 bis in attraversamento dell’abitato di Sarche e il tratto della SS 45 bis Sarche-Dro da adeguare sono già considerati negli strumenti di piano. In particolare riguardo al tratto della SS 45 bis lungo il lago di Toblino da adeguare si evidenzia che questo è già stato oggetto di numerosi studi. La criticità è assai complessa: eventuali progetti di potenziamento della strada devono tener conto dell’interferenza con la zona lago di Toblino e il suo biotopo, arricchito dalla presenza di Castel Toblino: dunque un sito assolutamente particolare in quanto rara sintesi di valori ambientali, storici e turistici da preservare con la massima attenzione. A questo si aggiungono difficoltà morfologiche e geologiche da affrontare per eventuali progetti di potenziamento stradale, ipotizzati anche in galleria. Si è già visto che nel Piano Urbanistico Provinciale questo tratto significativamente non è considerato semplicemente un “tratto di strada da potenziare”, come gli altri tratti critici della SS 45 bis, ma un “collegamento funzionale”, confermando l'esigenza di approfondire la relazione tra infrastruttura da progettare e territorio. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 115 di 173 L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità per il tratto della SS 45 bis lungo il lago di Toblino da adeguare è di attuare le soluzioni che meglio possano conciliare le opposte esigenze, che sono da una parte la conservazione dello stato attuale del sito, dall’altra la messa in sicurezza della viabilità con soluzioni che comunque permettano agli utenti delle infrastrutture della mobilità di non essere esclusi dalla fruizione dei valori ambientali, storici e turistici del sito stesso, garantendo loro quindi il transito e la sosta. 5.1.1.1.2 SS 237 del Caffaro, Per quanto riguarda la SS 237 del Caffaro si è già visto che il tratto della SS 237 in attraversamento all’abitato di Sarche è considerato negli strumenti di piano, in quanto dipende dalla soluzione dell’attraversamento della SS 45 bis dell’abitato di Sarche, con la quale va ad intersecarsi. 5.1.1.1.3 SP 84 di Cavedine Per quanto riguarda la SP 84 di Cavedine, per il tratto della SP 84 in attraversamento a Calavino non c’è nessuna soluzione prevista. L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità per il tratto della SP 48 in attraversamento a Calavino è un tracciato in variante all’abitato: si evidenzia comunque che questa soluzione è già stata oggetto di studi, che hanno in sintesi evidenziato due criticità dell’individuazione di un tracciato in variante: a monte dell’abitato, dove prevedibilmente si dovrebbe passare in galleria vista la pendenza del versante stesso, si interferirebbe con le falde acquifere presenti nel versante; a valle, dove prevedibilmente si potrebbe passare in superficie, si interferirebbe con le abitazioni verso ovest lungo via a Pal. 5.1.1.1.4 SP 18 di Lamar e Vezzano - stretta di Terlago Per quanto riguarda la SP 18 di Lamar e Vezzano, si è già visto che il tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato di Terlago è già considerato negli strumenti di piano: peraltro si evidenzia che il tratto è solo semplicemente individuato come un “collegamento funzionale” dal PUP, mentre è concretizzato da un tracciato sul PRG di Terlago, che però è in corso di revisione in funzione dello sviluppo urbanistico più recente. Si evidenzia pure che la criticità costituita dalla “Stretta di Terlago” è stata avvertita già da molto tempo, ma le soluzioni fin qui proposte non hanno avuto seguito, e nel frattempo l’area edificata si è estesa. Il presente Piano Stralcio della Mobilità propone una soluzione innestata sulla situazione urbanistica attuale, e che, per favorire la fattibilità tecnica ed economica, prevede interventi distinti eseguibili in più fasi successive, ciascuna in grado di restituire un miglioramento parziale ma significativo rispetto alla situazione attuale. Quindi la proposta urgente del presente Piano Stralcio della Mobilità per il tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato di Terlago o “stretta di Terlago” (vedasi Figura 63), prevede un MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 116 di 173 RELAZIONE TECNICA tracciato in variante che si stacca dall’attuale Sp 18 poco prima dell’inizio del centro abitato, attraversa i campi in direzione del Monte Mezzana; poi risale il versante andando prima verso sud guadagnando quota, e poi ritornando verso nord, in modo da aggirare da sud la zona residenziale sviluppatasi a sud del centro di Terlago attorno a Via Alcide de Gasperi e Via ai Barchi; poi si dirige a ovest attraverso i campi ricollegandosi alla SP 18 in corrispondenza dell’intersezione esistente tra la SP 18 di Lamar e Vezzano, e il ramale SP 18 dir. Vezzano. In questo modo il traffico verrebbe spostato completamente all’esterno dell’abitato, risolvendo completamente il problema. Considerando che il tratto sul versante del monte Mezzana è il più impegnativo da realizzare, si prevede la realizzazione del tracciato in variante in tre fasi, in modo che l’opera possa essere progettata, finanziata e realizzata in fasi parziali meno onerose rispetto all’opera completa, ma con immediati benefici anche in caso di realizzazione parziale dell’opera (vedasi anche tavole P-SW-PZGEPMOB-105-A e P-SW-PZ-GEPMOB-106-A). Figura 63: Attraversamento della SP 18 dell’abitato di Terlago Nella prima fase si individua un percorso alternativo all’interno dell’abitato per alleggerire parzialmente la Sp 18, che si stacca dalla SP 18 in corrispondenza della Chiesa, passa per via Pine opportunatamente allargata, e da via al Castagnar e via del Rodel, per le quali è già previsto l’allargamento: questo percorso evita una parte del tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato, compresa la seconda strettoia con senso unico alternato (vedasi Figura 65). Questa soluzione apre anche la possibilità di organizzare il traffico a senso unico a salire sulk percorso esistente e a scendere sul nuovo percorso alternativo. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 117 di 173 RELAZIONE TECNICA Nella seconda fase si individua la prima parte da realizzare del tracciato in variante, che è quella a nord dell’abitato, tra via Pine e l’intersezione esistente tra la SP 18 di Lamar e Vezzano e il ramale SP 18 dir. Vezzano: è la parte più semplice da realizzare in quanto attraversa i campi in una zona abbastanza pianeggiante: questo percorso evita gran parte del tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato, rimane solo il breve tratto del primo senso unico alternato (vedasi Figura 64), eventualmente gestibile con semaforo nelle ore di punta. Già in questa fase il miglioramento sarebbe notevole. Si prevede una intersezione a rotatoria per mettere in sicurezza l’attuale intersezione esistente tra la SP 18 di Lamar e Vezzano e il ramale SP 18 dir. Vezzano, dove si innesterebbe anche il nuovo tracciato in variante. Figura 64: Prima strettoia con senso unico Figura 65: Seconda strettoria con senso alternato della SP 18 unico alternato della SP 18 nell’abitato di Terlago nell’abitato di Terlago Nella terza fase si individua il completamento a sud del tracciato in variante, realizzando la parte più impegnativa sul fianco del monte Mezzana, togliendo completamente il traffico di transito dalla Sp 18 in attraversamento dell’abitato. Si prevede un’intersezione a rotatoria con via Pine, per permettere un accesso diretto dal nuovo tracciato in variante verso il centro dell’abitato, e un’altra intersezione a rotatoria dove il nuovo tracciato in variante si stacca dall’attuale SP 18 a sud di Terlago. Si evidenzia che il tracciato ipotizzato nelle tavole può essere accorciato prevedendo, invece del tornante ad ampio raggio situato in una zona già abbastanza pianeggiante, un tornante più stretto sul versante del monte Mezzana. Oppure è possibile dal tornante ad ampio raggio collegarsi direttamente alla sp 18 esistente in prossimità del centro sportivo “Trilacum”. Si evidenzia che comunque si preferisce collocare il tracciato in variante a sud dell’abitato, e non a nord dove si ritiene sia più impattante rispetto all’ambiente esistente. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 118 di 173 La soluzione della “stretta di Terlago” rientra nell’adeguamento auspicato dell’intera SP 18 fra Terlago e Vezzano, che coinvolge anche l’intera SP 18 dir. Vezzano. L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità per il tratto della Sp 18 dir. Vezzano Terlago-Vezzano da adeguare indica la necessità di un allargamento della sede stradale sull’intero tratto per permettere l’incrocio di due veicoli in sicurezza. Si prevede che questo intervento possa essere anche effettuato in tempi successivi con interventi parziali a partire dal punto più critico, cioè la strettoia tra il km 2,1 e il km 2,4 circa a sud di Covelo (attualmente indicata dal relativo segnale di pericolo). Infine si è già visto che per il tratto della SP 18 dir. Vezzano in attraversamento dell’abitato di Vezzano da risolvere per la messa in sicurezza di ciclisti e pedoni c’è già un progetto preliminare presso la Provincia Autonoma di Trento. 5.1.1.1.5 SP 214 del lago di Cavedine – stretta di Pergolese Per quanto riguarda il tratto della SP 241 in attraversamento dell’abitato di Pergolese (vedasi Figura 66 e Figura 67) si è già visto che è già considerato negli strumenti di piano. Si evidenzia che in questo tratto si è individuata una criticità con due aspetti: • la criticità per la circolazione dei veicoli su una sede stradale che non ha una larghezza sufficiente per garantire le due corsie di marcia, con difficoltà in caso di incrocio dei veicoli; • la criticità per la sicurezza di pedoni e ciclisti, vista anche l’assenza di marciapiedi. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 119 di 173 RELAZIONE TECNICA Figura 66: Attraversamento della SP 214 dell’abitato di Pergolese Figura 67: Tratto di attraversamento della SP 214 dell’abitato di Pergolese MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 120 di 173 Riguardo alla criticità per la circolazione dei veicoli, l’ipotesi di allargamento della sede stradale su l’intero tratto considerato si scontra con la situazione esistente: una strada locale in ambito urbano con due corsie e marciapiedi da ambo i lati 80 è larga complessivamente 9.50 m, mentre localmente gli edifici affacciati sulla strada si trovano anche a distanze minori, anche circa 5-6 metri presso piazza Don Vittorio Pisoni; e sull’intero tratto l’intervento di allargamento implicherebbe necessariamente espropri delle aree di pertinenza delle abitazioni e dei terreni ad uso agricolo che si affacciano sulla strada. Si osserva che anche il Piano Regolatore Comunale prevede una fascia di rispetto stradale per questa viabilità. È evidente che l’unica soluzione che non impatti con il tessuto urbano esistente è la realizzazione di un tracciato in variante all’abitato. Riguardo alla criticità per la sicurezza di pedoni e ciclisti è invece possibile trovare percorsi alternativi. Si evidenzia che il territorio sul quale sono Pergolese e Sarche è praticamente pianeggiante, e la distanza fra i due abitati è nell’ordine di 3 km, questo già ora favorisce gli spostamenti in bicicletta da parte di persone di tutte le età. La viabilità attualmente più ovvia da utilizzare è la SP 241. Infine c’è una criticità localizzata costituita dal ponte sul torrente Rimone, per la quale si rimanda al par. 5.1.1.2.3 Alla criticità si danno due soluzioni: • con una proposta urgente del Presente Piano Stralcio della Mobilità con la messa in sicurezza di pedoni e ciclisti su un percorso ciclopedonale, con minimo impatto sull’ambiente e ridotto impegno tecnico-economico. • con una indicazione del Presente Piano Stralcio della Mobilità per la realizzazione di un tracciato in variante, per risolvere anche la criticità per la circolazione dei veicoli, ma che è oneroso dal punto di vista di impatto sull’ambiente (consumo di territorio agricolo), e dal punto di vista tecnico-economico; La proposta urgente del presente Piano Stralcio della Mobilità per il tratto della SP 241 in attraversamento dell’abitato di Pergolese prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale alternativo alla SP 241 per la messa in sicurezza di pedoni e ciclisti. Si evidenzia che attualmente esiste già una strada pavimentata a traffico limitato lungo via Carlo Giovanni Caldini tra il ponte sul torrente Rimone su viale Agricoltura e quello su via Scuole, collegato anche alla viabilità interna della stessa via Gua. Già questo tratto offre un percorso alternativo a via Guà da percorrere in sicurezza rispetto al traffico veicolare. Si tratta di estendere questa possibilità a tutto il percorso attraverso l’abitato e verso Sarche. 80 Strada categoria F, soluzione base a due corsie di marcia, secondo D.M. 05/11/2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 121 di 173 La proposta prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale che si estenda lungo la riva destra del torrente Rimone dal primo ponte a sud del Cementificio fino al fino al gruppo di abitazioni a sud di Pergolese. In dettaglio sono da realizzare i seguenti tratti: • tratto dal primo ponte a sud del Cementificio di Ponte Oliveti fino al ponte su viale Agricoltura a Pergolese, riqualificando la viabilità rurale esistente sulla destra del torrente con lavori di pavimentazione; • tratto a Pergolese dal ponte su viale Agricoltura fino al ponte su via Scuole utilizzando l’esistente strada pavimentata a traffico limitato lungo via Carlo Giovanni Caldini sull’argine destro del torrente; • tratto lungo l’argine destro del torrente dal ponte su via Scuole al gruppo di abitazioni a sud di Pergolese, con la realizzazione di una sede stradale nuova su terreni privati ad uso agricolo. A completamento di questo intervento, per garantire il transito in maggior sicurezza a pedoni e ciclisti fino a Sarche, si può prevedere il completamento a nord del percorso attraverso Ponte Oliveti fino a Sarche, con l’ipotesi che si colleghi al tratto in progetto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale PAT e l’itinerario ciclabile esistente Mountain and Garda bike – Main Circuit, e il completamento a sud fino al ponte dove arriva l’esistente collegamento con il lago di Cavedine del percorso ciclopedonale PAT Torbole-Trento, e all’auspicato percorso ciclopedonale lungo il lago di Cavedine. L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità per il tratto della SP 241 in attraversamento dell’abitato di Pergolese è un tracciato in variante, con due ipotesi: tracciato in variante fra il km 2,6 circa, al termine del lungo rettilineo dove la strada attuale descrive una stretta curva a destra entrando in viale dell’Agricoltura in entrata a Pergolese, e il km 3,9 circa dove la strada attuale, superate le ultime case di Pergolese, si riporta sull’argine del torrente Rimone: questa ipotesi è la più breve, passando immediatamente ad ovest dell’abitato di Pergolese nei terreni coltivati, e prevede un ponte sul torrente Rimone; tracciato in variante fra il km 133.7 circa della SP 45 bis presso Maso Gobbo subito a Nord–Est del ponte sul fiume Sarca, circa e il km 3,9 della SP 241 (stesso punto della prima ipotesi): questa ipotesi è più lunga, attraversando la valle fra Pietramurata e Pergolese nei terreni coltivati, e pure prevede un ponte sul torrente Rimone; potrebbe essere preferibile alla prima ipotesi se vista come parte integrante di una variante all’abitato di Pietramurata che passi ad est di questo, nell’ambito del potenziamento della SS 45 bis prevista dal PUP. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 5.1.1.2 5.1.1.2.1 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 122 di 173 Interventi su tratti localizzati: Comune di Calavino L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità per il ponte sul torrente Rimone Ponte Olivetti da adeguare prevede due ipotesi. • la prima ipotesi prevede un collaudo del ponte esistente che permetta di verificare se l’attuale struttura sia in grado di sopportare pesi maggiori, ed eventualmente di togliere l’attuale limite di portata di 15 t per tutte le categorie di veicoli. • la seconda ipotesi prevede il rifacimento del ponte con il dimensionamento della struttura per eliminare l’attuale limite di portata di 15 t. Si evidenzia che si considera questo intervento in subordine rispetto all’analogo intervento sul ponte sul torrente Rimone su viale Agricoltura a Pergolese nel Comune di Lasino. La proposta urgente del presente Piano Stralcio della Mobilità per il tratto SP 85 a Lagolo lungo lago con veicoli a velocità elevata prevede un attraversamento pedonale in due tempi con impianto semaforico per regolare l’attraversamento pedonale, con effetto dissuasorio sulla velocità. 5.1.1.2.2 Comune di Cavedine: Per l’intersezione sulla SP 84 con via Rosmini a Stravino da adeguare si evidenzia che nel frattempo il comune ha finanziato un impianto semaforico per regolare l’intersezione. L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità è la soluzione della criticità con la messa in sicurezza dell’incrocio con la realizzazione di una nuova intersezione a raso. Si è già visto che per l’intersezione sulla SP 84 con via SS. Martiri a Cavedine da adeguare sono già stati finanziati i lavori. Per il tratto SP 84 a passo St.Udalrico a Vigo Cavedine con veicoli in transito a velocità elevata la proposta urgente del presente Piano Stralcio della Mobilità è la messa in sicurezza dei pedoni con un attraversamento pedonale a raso realizzato in due tempi con isola centrale rialzata, e impianto semaforico per regolare l’attraversamento pedonale, con effetto dissuasorio sulla velocità. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 123 di 173 RELAZIONE TECNICA Figura 68: Esempio di attraversamento pedonale a raso realizzato in due tempi con isola centrale rialzata e impianto semaforico, sulla SS 45 bis a Vigolo Baselga L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità per il ponte sul torrente Rimone a Masi di Cavedine da adeguare prevede due ipotesi: • La prima ipotesi prevede un collaudo del ponte esistente che permetta di verificare se Pl’attuale struttura sia in grado di sopportare pesi maggiori, ed eventualmente di togliere l’attuale limite di portata di 15 t per tutte le categorie di veicoli. • La seconda ipotesi prevede il rifacimento del ponte con il dimensionamento della struttura per eliminare l’attuale limite di portata di 15 t. Si evidenzia che si considera questo intervento in subordine rispetto all’analogo intervento sul ponte sul torrente Rimone su viale Agricoltura a Pergolese nel Comune di Lasino. Per l’intersezione della SP 84 con la SS 45 bis a Dro non esiste nessuna soluzione prevista • L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità per l’intersezione della SP 84 con la SS 45 bis a Dro è di razionalizzare l’intersezione evitando i tratti attraverso la viabilità locale di Dro, ma organizzandola in un'unica intersezione a raso (eventualmente a rotatoria), oppure a livelli sfalsati (anche utilizzando il sovrappasso esistente sulla SS 45 bis e 81 riorganizzando le rampe). 81 Si propone questa indicazione anche se in località esterna della Comunità della Valle dei Lagh,i perché comunque riguardante l’assetto viario della comunità stessa. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 5.1.1.2.3 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 124 di 173 Comune di Lasino – stretta di Pergolese Per quanto riguarda il ponte sul torrente Rimone su viale Agricoltura a Pergolese, questo è su il tratto di viabilità indicato nel Piano Regolatore Comunale come infrastruttura da potenziare (vedasi par. 4.1.3). La proposta urgente del presente Piano Stralcio della Mobilità per il ponte sul torrente Rimone su viale Agricoltura a Pergolese da adeguare prevede due ipotesi. • La prima ipotesi prevede un collaudo del ponte esistente che permetta di verificare se l’attuale struttura sia in grado di sopportare pesi maggiori, ed eventualmente di togliere l’attuale limite di portata di 15 t per tutte le categorie di veicoli. Nel caso l’ipotesi si verificasse, rimarrebbe la criticità del tracciato stradale esistente con raccordo brusco con la strada su piazza Don Vittorio Pisoni, mentre sarebbe comunque possibile costruire una passerella ciclopedonale separata per mettere in sicurezza pedoni e ciclisti. • La seconda ipotesi prevede il rifacimento del ponte con il dimensionamento della struttura per eliminare l’attuale limite di portata di 15 t, per avere la sede stradale a due corsie e il percorso ciclopedonale separato, eventualmente anche su passerella separata dal ponte; e il tracciato stradale della struttura in curva per migliorare il raccordo con la strada su piazza Don Vittorio Pisoni. 5.1.1.2.4 Comune di Padergnone Nessun intervento di Piano previsto, in quanto, come già visto, per l’ìntersezione sulla SS 45 bis con la SS 84 dir Padergnone da adeguare si è in fase di assegnazione dei lavori. 5.1.1.2.5 Comune di Terlago Nessuna azione di piano prevista, in quanto, come già visto, per l’intersezione sulla SS 45 bis con la SP 18 da adeguare esiste un progetto allo studio presso la P.A.T.. Per quanto riguarda il problema degli investimenti della fauna selvatica, si evidenzia che dagli studi 82 in corso i catadiottri “antifauna” non sembrano avere particolare efficacia , anche se ci si aspetta miglioramenti con l’infittimento dei catadiottri e l’adozione di catadiottri a luce bianca. Una soluzione più risolutiva, ma anche decisamente più onerosa, è l’adozione di barriere a protezione della strada e attraversamenti faunistici per permettere l’attraversamento degli animali senza interferenze con il traffico veicolare, realizzati con sovrappassi o sottopassi, questi ultimi eventualmente anche accoppiati ai tombini idraulici per ridurre le spese di realizzazione. L’indicazione del presente Piano Stralcio della Mobilità è di prevedere l’adozione di barriere a 82 Vedasi pubblicazione: “Le problematiche del rapporto Fauna/Traffico – infrastrutture di Trasporto e biodiversità”, Provinica Autonoma di Trento, Servizio Gestione Strade, Febbraio 2009. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 125 di 173 RELAZIONE TECNICA protezione della strada e attraversamenti faunistici nell’ambito dell’adeguamento della SS 45 bis sul tratto Vezzano-Cadine già prevista dal PUP. 5.1.2 Interventi sul sistema dei parcheggi La proposta di Piano per il parcheggio per il castello di Toblino e la zona delle falesie è la realizzazione di un piazzale al km 236.0 circa della SS 45 bis, a monte della stessa dalla parte opposta del lago, nel lotto triangolare di terreno attualmente coltivato tra la strada, il fianco della montagna e il vialetto di accesso privato. Relativamente agli strumenti di piano, il lotto individuato per la realizzazione del parcheggio è individuato dal Piano Urbanistico Provinciale come terreno senza vincoli particolari 83 (non c’è alcuna campitura), a differenza degli altri lotti adiacenti coltivati sulla sponda ovest del lago, classificati invece come “area agricola di pregio” (vedasi par.4.1.1.2, Figura 58: Collegamento funzionale “Y”, denominato “Variante alla SS n. 45 per il by pass del lago di Toblino” Figura 58). Il Piano Regolatore Comunale di Calavino lo individua semplicemente come “zona E – aree del territorio aperte – agricole” 84 , a differenza degli altri lotti adiacenti coltivati sulla sponda ovest del lago, classificati invece, analogamente al PUP, come “zona E – aree del territorio aperte – agricole di pregio”. Inoltre lo individua nell’”area di tutela ambientale”, come peraltro quasi tutto il territorio comunale, nella “zona di rispetto di Castel Toblino” ma esterno all’area “Siti di interesse naturalistico” SIC (Sito d’interesse comunitario” e RNP (Riserva Naturale Provinciale) 85 che infatti include quasi tutta la fascia costiera del lago ad eccezione del territorio coltivato. 2 Il parcheggio della proposta di Piano ha un’area di circa 2500 m , per una capienza stimata di circa 100 posti auto. Sono previsti anche servizi igienici. Per permettere l’attraversamento in sicurezza della strada SS 45 bis da parte dei pedoni che dal parcheggio si rechino al Castel Toblino si propone una passerella pedonale sulla curva della SS 45 bis a ovest del parcheggio, la cui realizzazione è favorita dal pendio a monte per realizzare l’accesso lato parcheggio. Questo permette ai pedoni l’attraversamento in sicurezza della SS 45 bis e l’accesso al castello di Toblino tramite il percorso pedonale esistente. 83 Vedasi tavola “Sistema insediativo e reti infrastrutturali” (cartografia scala 1:25000, sezioni 59120), Allegato C del Piano Urbanistico Provinciale 84 Vedasi tavola P.R.G Calavino, Tavola 2a, “sistema insediativo”, 1:5000, 2009 85 Vedasi tavola P.R.G Calavino, Tavola 1a, “sistema ambientale”, 1:5000, 2009 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 126 di 173 Figura 69: in azzurro il perimetro dell’area individuata per il parcheggio di Torbole su Carta Tecnica Provinciale Figura 70: in azzurro il perimetro dell’area individuata per il parcheggio di Torbole su Google Earth MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 5.1.3 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 127 di 173 Interventi sul trasporto pubblico extraurbano Si sono già esaminate le criticità relative alle varie linee (vedasi par. 3.5.3): in estrema sintesi il trasporto pubblico esistente offre un buon servizio fra i centri principali della valle e Trento, ma un servizio spesso insufficiente tra i centri principali della valle, e tra questi e le frazioni. Guardando sia l’assetto dell’infrastruttura stradale esistente, sia l’organizzazione attuale delle linee di trasporto extraurbano, è immediato individuare che Vezzano è il nodo dove passano o convergono le linee di autobus dell’intera Comunità della Valle dei Laghi: da esso passano infatti le linee 201, 203, 204 e 205. Si sono poi individuati gli altri poli principali di attrazione interni alla Comunità, che sono Cavedine, Sarche e Terlago, tutti ben collegati con Trento soprattutto nelle ore dove si concentrano le corse per i pendolari verso il capoluogo, ma con collegamenti carenti o addirittura assenti fra loro specie nelle fasce di metà mattina e metà pomeriggio. Si evidenzia che garantire i collegamenti interni alla valle è fondamentale per rispondere agli intenti di fornire un servizio per chi non dispone dell’automobile privata, quindi scolari e anziani, ma anche per offrire in generale per tutti un’alternativa al trasporto privato. In quest’ottica si identifica Vezzano quale nodo di interscambio per il trasporto pubblico per i centri della valle, dove convergono principalmente: • gli autobus sull’asse della SS 45 bis per il collegamento Vezzano-Sarche e VezzanoTrento (linee 201 e 205) • gli autobus sull’asse della SP 84 della valle di Cavedine per il collegamento VezzanoCavedine (linea 204); • gli autobus dell’asse della SP 18 per il collegamento Vezzano-Terlago (attualmente non esistono, si dovrebbe prolungare la linea 206 da Covelo fino a Vezzano) Per ottimizzare i collegamenti interni riorganizzandoli su Vezzano si ipotizza uno schema ideale di riferimento, che prevede di: • completare i collegamenti interni fra i principali centri della valle introducendo il collegamento diretto Terlago Vezzano ora mancante, ottenuto prolungando la linea 206 da Covelo a Vezzano lungo la SP 18; • riorganizzare le corse individuando in Vezzano un nodo di interscambio delle corse di autobus, dove alla stessa ora arrivano e ripartono gli autobus da e per Trento, Cavedine, Terlago e Sarche, e da Sarche anche Riva del garda e Tione. Più in dettaglio, fissata un’ora per la coincidenza a Vezzano, l’autobus proveniente da Trento e quello proveniente da Sarche (e quindi da Riva del Garda o Tione) arriverebbero alla stessa ora fissata per la MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 128 di 173 coincidenza a Vezzano, e poi ripartirebbero continuando le rispettive corse verso Sarche (e quindi verso Riva del Garda o Tione) e verso Trento (linea 201 o 205); alla stessa ora fissata per la coincidenza arriverebbero e ripartirebbero anche i due autobus sulle tratte Vezzano-Terlago (linea 206 prolungata) e Vezzano-Cavedine (linea 204): è evidente che con questo schema ideale l’utente potrebbe muoversi da e per ciascun centro della valle, ma anche da e per Trento, Riva del Garda e Tione, contando su un tempo d’attesa minimo a Vezzano per l’eventuale cambio autobus. Attualmente i dati evidenziano che le corse dirette già esistenti tra i centri della Valle dei Laghi e Trento e Riva del Garda, definite sulla base di un continuo lavoro di ottimizzazione sulla base delle richieste dell’utenza, hanno una buona frequentazione. Invece si ha generalmente una bassa frequentazione per le corse a metà mattina e metà pomeriggio, imputabile alla scarsità del servizio offerto piuttosto che alla mancanza di potenziali utenti, aspetto questo confermato dalle iniziative dei comuni che hanno organizzato corse di autobus complementari al servizio di Trento Trasporti proprio nelle fasce di metà mattina (vedasi par. 3.4.3.2), dedicate in particolari alle fasce della popolazione che non dispongono di mezzo proprio, soprattutto gli anziani. Quindi questo schema di riorganizzazione potrebbe essere adatto soprattutto nelle fasce di metà mattina e metà pomeriggio, che presentano le maggiori criticità del servizio, con degli orari di coincidenza a Vezzano cadenzati ad intervalli regolari. Il risultato sarebbe un notevole miglioramento dell’offerta mantenendo sui tratti Trento-Tione e Trento-Riva del Garda solo le linee 201 e 205 per garantire le coincidenze con Trento e Sarche, quindi limitando la corsa 204 al tratto tra Vezzano e Cavedine (arrivando fino a Vigo Cavedine), e limitando la corsa 206, prolungata fino a Vezzano, al tratto tra Vezzano e Terlago (arrivando fino a Cadine e/o Sopramonte). In questo modo per le corse 204 e 206 prolungata si eliminerebbe il tratto verso Trento grazie alle coincidenze a Vezzano, e si potrebbero utilizzare degli autobus navetta di dimensioni adeguate all’utenza presente, cioè, visti i dati di utilizzo attuale, prevedibilmente minibus, con riduzione dei costi. Si osserva che attualmente questa situazione si realizza già per qualche corsa della linea 204 tra Vezzano e Cavedine, che viene già limitata al tratto Vezzano-Cavedine, e talora affidata ad operatori privati, con coincidenze sulla linea 201 o 205 ottimizzate per il collegamento con Trento, ma che non garantiscono il collegamento con Sarche e quindi con Riva del Garda e Tione, a meno di lunghe attese. In effetti per avere coincidenze immediate contemporaneamente sia per Trento che per Sarche è necessario che l’autobus proveniente da Trento e l’autobus proveniente da Sarche arrivino e ripartano alla stessa ora fissata per la coincidenza a Vezzano: questa situazione attualmente si verifica solo attorno alle 8.23 di mattina. Si osserva anche che anche sull’attuale linea 206 ci sono già corse navetta per i collegamenti interni tra Sopramonte e Terlago e frazioni, in coincidenza con le corse della linea urbana n. 6, ma queste corse non arrivano fino a Terlago. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 129 di 173 Su questo schema andrebbero poi riorganizzate anche le linee per le frazioni, linee 203, 218, 230) attualmente con corse concentrate nelle fasce orarie per pendolari e scolari, e insufficienti nelle altre fasce orarie, sia aggiungendo corse, o con altre ipotesi quali elastibus o scuolabus esistenti aperti all’utenza per limitare i costi. A completamento di quanto sopra, si può anche ipotizzare Terlago quale possibile nodo di interscambio del trasporto pubblico extraurbano e quello urbano. Iinfatti comune di Terlago è confinante con il comune di Trento. Attualmente il trasporto pubblico urbano arriva poco distante da Terlago, infatti la linea urbana n° 6 “Grotta - Villazzano - P.Dante - Sopramonte” passa per Cadine e Sopramonte, a breve distanza (circa tre chilometri) da Terlago. Introducendo per Terlago il collegamento diretto Terlago Vezzano ora mancante, ottenuto prolungando la linea 206 da Covelo a Vezzano lungo la SP 18, e parallelamente prevedendo un’estensione della linea urbana n° 6 a Terlago, si ipotizza Terlago quale nodo di interscambio fra il trasporto pubblico extraurbano nella Valle dei Laghi ed il trasporto pubblico urbano del comune di Trento. Peraltro si evidenzia che l’applicazione degli scenari ipotizzati, che prevedono Vezzano come punto di interscambio del trasporto interurbano dell’intera Comunità della Valle dei Laghi, ed Terlago come nodo di interscambio del trasporto pubblico extraurbano e quello urbano, implicherebbe la riorganizzazione dell’intero assetto delle corse coinvolte anche al di fuori del territorio della Valle dei Laghi, in particolare quelle delle linee 201 e 205. Di seguito invece più realisticamente, sempre tenendo conto di questo schema ideale, si propongono degli interventi localizzati, mirati alla soluzione delle criticità più evidenti, calati nella situazione esistente riorganizzando opportunamente solo alcune corse e utilizzando per quanto possibile le risorse esistenti, quindi senza o con contenuti costi aggiuntivi. È stata fondamentale l’analisi dei dati di utilizzo del TPL forniti da Trentino Trasporti S.p.A., in quanto questi interventi localizzati hanno soprattutto interessato corse che hanno attualmente scarsa utenza. 5.1.3.1 Proposta di riorganizzazione di alcune corse della linea 204 Per la linea 204 le criticità da risolvere sono: • insufficiente numero di corse per gli spostamenti interni tra Vezzano e Cavedine (vedasi criticità 1 par. 3.5.3.4). • scarsità di collegamenti tra le località sull’asse Vezzano-Cavedine e Riva del Garda (vedasi criticità 2 par. 3.5.3.4). • coincidenze fra le linee previste solo per gli spostamenti da e per Trento (vedasi criticità 4 par. 3.5.3.4). • scarsità o assenza di collegamenti tra Cavedine e Masi di Vigo Cavedine (vedasi criticità 9 par. 3.5.3.4). MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 130 di 173 Di seguito si ipotizza una riorganizzazione di alcune corse esistenti per dare soluzioni mirate alle criticità evidenziate. Si premette che: • con fascia oraria di metà mattina si intende indicativamente la fascia 8.00-12.00; • con fascia oraria di metà metà pomeriggio si intende indicativamente la fascia 14.00-18.00; In queste due fasce si prevede che prevalgano gli spostamenti interni alla Comunità di Valle; invece al mattino prima delle 8.00, a mezzogiorno fra le 12.00 e le 14.00, e la sera dopo le 17.00 si concentrano le corse previste per i pendolari da e per Trento e Riva del Garda. Si è già visto che lo schema ideale per queste fasce orarie prevede di limitare le corse della linea 204 al tratto Vezzano-Cavedine, e garantire le coincidenze a Vezzano con Trento e Sarche. Per dare risposta a queste criticità si avanzano più proposte (vedasi anche tavola P-SW-PZGEPMOB-206-B). Nell’elaborazione delle proposte si è sempre mirato a non impiegare nuove risorse, (per esempio semplicemente aggiungendo nuove corse, con i conseguenti costi), ma più realisticamente a razionalizzare le risorse esistenti, evitando o minimizzando i costi aggiuntivi. • La Proposta 1 è riorganizzare le corse sulla linea 204, senza interessare altre linee, tenendo conto del fatto che per le fasce di metà mattina e metà pomeriggio si intendono privilegiare i movimenti interni. Quindi dove possibile si eliminano i collegamenti diretti con Trento ricuperando così le risorse per incrementare il numero di corse sul tratto Trento-Vezzano; i collegamenti con Trento vengono comunque garantiti dalle corse delle linee 201 e 205. Operativamente si utilizzerebbero degli autobus navetta che si muovano esclusivamente sulla direttrice Vezzano-Vigo Cavedine, e che quindi possano essere dimensionati sulla base dell’utenza di questo tratto, utilizzando minipulman invece dei pulmann tradizionali da 60 posti, con risparmio sui costi di gestione. La proposta è applicabile solo ai giorni feriali in quanto nei giorni festivi il numero di corse disponibili è troppo basso per questa ipotesi di riorganizzazione. • La Proposta 2 è lo spostamento di corse della linea 205 Trento-Vezzano-Sarche-DroArco-Riva alla linea 204 Trento-Vigo Cavedine-Riva, con ridistribuzione dell’offerta sulle due linee: l’itinerario dell’autobus verrebbe modificato nel tratto tra Vezzano e Dro in modo che non transiti più dalle Sarche, ma da Cavedine. La proposta è applicabile anche ai giorni festivi. • La Proposta 3 è il miglioramento dei collegamenti con Riva del Garda con modifiche limitate ad alcune corse esistenti, opportunamente prolungate. Di seguito si descrivono in dettaglio queste tre proposte proponendo degli esempi di riorganizzazione delle corse e dei relativi orari. 5.1.3.1.1 Proposta 1 per la linea 204: orario feriale scolastico e feriale estivo, fascia metà mattina MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 131 di 173 Si considera di seguito l’orario invernale feriale scolastico (vedasi tavola P-SW-PZ-GEPMOB-209-A con riportati sia gli orari al pubblico, sia la sintesi dei dati di utilizzo di corse e fermate da Qlikview). In andata in direzione da Vezzano verso Cavedine nella fascia di metà mattina sulla linea 201 si ha la seguente disponibilità di corse: • per l’utenza che deve muoversi da Vezzano a Cavedine, la prima corsa utile è la 150 feriale da Trento a Drena: quindi non ci sono corse in andata nella fascia di metà mattina; • le corse prima della 150 sono corse da Calavino (e non da Vezzano) a Riva del Garda di prima mattina per pendolari. In ritorno in direzione da Cavedine verso Vezzano nella fascia di mezza mattina sulla linea 201 si ha la seguente disponibilità di corse: • per l’utenza che deve muoversi da Cavedine a Vezzano, ci sono corse di mattina: qui si considerano in particolare la 281 da Vigo Cavedine a Vezzano con coincidenza con la 273 per Trento, la 143 da Vigo Cavedine a Trento e la 319 da Vigo Cavedine a Vezzano con coincidenza con la 65 per Trento. • per l’utenza che deve muoversi da Riva del Garda a Vezzano, la prima corsa utile è la 227 feriale + 147 feriale, in funzione dei pendolari: quindi non ci sono corse in ritorno da Riva del Garda la mattina. Quindi le criticità da risolvere per la fascia oraria di metà mattina si sintetizzano in: • assenza di collegamenti da Vezzano a Cavedine (corse in andata); • assenza di collegamenti da Riva del Garda alla Valle di Cavedine (corse in ritorno). La Proposta 1 prevede un’ipotesi con riorganizzazione delle corse della linea 204 della fascia di metà mattina con autobus navetta limitato al tratto Vezzano-Vigo Cavedine (o Drena per una corsa). Si evidenzia che: • in andata la corsa 150 che parte da Trento non è molto frequentata (9 utenti saliti nel periodo feriale scolastico, 18 utenti saliti nel periodo feriale estivo), e si ipotizza di sostituirla con l’autobus navetta sul tratto Vezzano-Vigo Cavedine ed eliminarla sul tratto Trento Vezzano, • in ritorno la corsa 281 è la meno frequentata fra quelle della mattina (11 utenti saliti nel periodo feriale scolastico, 2 utenti saliti nel periodo feriale estivo); • in ritorno la corsa 143 è invece mediamente frequentata (55 utenti saliti nel periodo feriale scolastico, 41 utenti saliti nel periodo feriale estivo), quindi si ritiene opportuno mantenerla invariata; MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 132 di 173 sulla corsa 319 non si hanno dati sul numero di utenti. Inoltre si pone attenzione alle coincidenze con Sarche, per favorire i movimenti interni alla Comunità di Valle. I dati disponibili per le corse considerate indicano un numero di utenti saliti mediamente attorno alla decina, quindi si prevede che l’autobus navetta sia effettuato con minibus. Si verifica la fattibilità di questa proposta con un’ipotesi dettagliata nella tabella seguente, dove sono evidenziate anche le coincidenze (con cambio d’autobus immediato) e i collegamenti (con cambio d’autobus con attesa di 10-20 minuti) con le altre linee. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 133 di 173 RELAZIONE TECNICA Linea 204, Proposta 1: riorganizzazione delle corse nella fascia di metà mattina con autobus navetta limitato al tratto Vezzano-Vigo Cavedine (o Drena) Orario corse autobus navetta con Descrizione corse con autobus navetta, coincidenze e collegamenti Osservazioni Corsa esistente 281 feriale escluso sabato, attualmente svolta da autonoleggiatore privato, posticipata di 30 minuti ed estesa al sabato, da effettuare con l’ autobus navetta. La corsa è stata posticipata per garantire coincidenze immediate sia per Trento che per Sarche. Coincidenza per Trento ore 8.22 con corsa 163 linea 201 Coincidenza per Sarche-Riva ore 8.22 con corsa 186 linea 205 Coincidenza per Sarche-Tione ore 8.23 con corsa 228 linea 201 Si evidenzia che con il posticipo di 30 minuti si è introdotta la coincidenza con Sarche per favorire gli spostamenti in andata dalla Valle di Cavedine a Sarche (centri commerciali) e mantenuta quella per Trento Coincidenza da Trento ore 8.22 con corsa 186 linea 205 ed ore 8.23 con corsa 228 linea 201 Coincidenza da Sarche-Riva ore 8.22 con corsa 163 linea 201 Si evidenzia la coincidenza con la corsa 163 da Sarche-Riva che da una soluzione alla criticità dell’assenza di collegamenti da Riva del Garda alla Valle di Cavedine in mattinata, sia pure con cambio a Vezzano. Vezzano Piazza 8.25 (24 min) Vigo Cavedine 8.49 Nuova corsa feriale, da effettuare con l’ autobus navetta. Nuova corsa che risolve la criticità dell’assenza di collegamenti da Vezzano a Cavedine in mattinata Vigo Cavedine 10.25 (24 min) Vezzano Piazza 10.48 Corsa esistente 319 feriale attualmente svolta da autonoleggiatore privato, da effettuare con l’ autobus navetta. Vigo Cavedine 7.55 (24 min) Vezzano Piazza 8.19 Vezzano Piazza 10.55 (24 min) Vigo Cavedine 11.19 Drena 11.26 MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc Coincidenza per Trento ore 10.53 con corsa 65 linea 201 Collegamento con Sarche-Tione (e Riva del Garda) ore 11.41 corsa 70 linea 201 È stata mantenuta la coincidenza con Trento. Coincidenza da Sarche-Tione (e Riva del Garda) ore 10.53 con corsa 65 linea 201. Collegamento da Trento ore 10.35 con corsa 188 linea 201. Si evidenzia che con l’anticipo di 30 minuti si è privilegiata la coincidenza da Sarche per favorire gli spostamenti in ritorno da Sarche alla valle di Cavedine. Corsa esistente 150 limitata al tratto Vezzano-Drena, attualmente svolta da TT sull’intero tratto TrentoDrena, anticipata di 30 minuti, da effettuare con l’ autobus navetta. Razionalizzazione della corsa esistente che introduce un risparmio di risorse sostituendo un autobus TT sull’intero tratto Trento-VezzanoDrena con l’autobus navetta sul tratto ridotto Vezzano-Drena. PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 134 di 173 Tabella 27: Proposta per la linea 204, orario scolastico ed estivo, feriale, fascia oraria di metà pomeriggio. Il quadro della fascia di mezza mattina si completa con la corsa esistente da Vezzano per Vigo Cavedine delle 12.42 proveniente da Trento. In sintesi: • si è utilizzato un solo autobus navetta per tutte le corse di metà mattina; • la criticità dell’ assenza di collegamenti da Vezzano a Cavedine in mattinata è stata risolta introducendo una nuova corsa e razionalizzando la distribuzione delle corse in partenza da Vezzano: attualmente ci sono 2 corse alle ore 11.25 e 12.22, invece con quest’ipotesi ci sarebbero 3 corse alle ore 8.25, 10.55 e 12.22: si evidenzia che non c’è solo una corsa in più, ma anche un cadenzamento più distribuito nell’arco dell’intera mattinata; • contemporaneamente è stata data una soluzione all’assenza di collegamenti da Riva del Garda alla Valle di Cavedine in mattinata, grazie all’introduzione della coincidenza con la corsa 163 linea 201 da Sarche-Riva ore 8.22 esistente; • sono stati privilegiate le coincidenza con Sarche, a scapito dei collegamenti diretti con Trento; al riguardo si evidenzia che coincidenze contemporanee sia con Trento che con Sarche si possono avere se a Vezzano si incrociano contemporaneamente una corsa per Trento e una per Sarche, cosa che succede attualmente solo alle 8.22-8-23. • La razionalizzazione della corsa 150 esistente, con la sostituzione di un autobus TT sull’intero tratto Trento-Vezzano-Drena con l’autobus navetta effettuato con minibus sul tratto ridotto Vezzano-Drena, permette di compensare i costi dell’introduzione delle nuova corsa da Vezzano a Cavedine. Gli orari estivi riguardo alla fascia oraria di metà mattina, per quanto riguarda le corse 150, 281 e 319, sono gli stessi dell’orario invernale. Pertanto la proposta di Piano ipotizzata ora per l’orario invernale è applicabile anche all’orario feriale estivo (vedasi tavola P-SW-PZ-GEPMOB-210-A) 5.1.3.1.2 Proposta 1 per la linea 204:orario feriale scolastico e feriale estivo, fascia metà pomeriggio Si ritiene prioritario il miglioramento appena visto della linea 204 nella fascia di metà mattina. Ma è possibile definire un’analoga proposta per la fascia di metà pomeriggio: la Proposta 1 prevede un’altra ipotesi con riorganizzazione delle corse della linea 204 della fascia di metà pomeriggio con autobus navetta limitato al tratto Vezzano-Vigo Cavedine (o Drena per una corsa). Si fa sempre riferimento all’orario invernale feriale scolastico (vedasi tavola P-SW-PZ-GEPMOB-209A) In andata in direzione da Vezzano a Cavedine nella fascia di metà mattina sulla linea 201 si ha la seguente disponibilità di corse: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA • Pagina 135 di 173 per l’utenza che deve muoversi da Vezzano a Cavedine, ci sono molte corse, legate al servizio da Trento di ritorno per i pendolari. • per l’utenza che deve muoversi da Vezzano a Riva del Garda, l’ultima corsa utile è la 154 feriale: quindi non ci sono corse in andata da Riva del Garda nella fascia di metà pomeriggio e la sera. In ritorno in direzione da Cavedine a Vezzano nella fascia di metà pomeriggio sulla linea 201 si ha la seguente disponibilità di corse: • per l’utenza che deve muoversi da Cavedine a Vezzano, dopo la corsa 227 feriale + 147 feriale, la prima corsa utile è la 229 feriale, quindi non ci sono corse in ritorno nella fascia di metà pomeriggio per 5 ore; • tra la corsa 147 e la corsa 229 si sono solo corse da Riva del Garda a Calavino a servizio degli studenti pendolari che non raggiungono Vezzano. Quindi le criticità da risolvere per la fascia oraria di metà pomeriggio si sintetizzano in: • assenza di collegamenti da Cavedine a Vezzano (corse in ritorno); • assenza di collegamenti dalla Valle di Cavedine a Riva del Garda. La Proposta 1 prevede una seconda ipotesi con riorganizzazione delle corse della linea 204 della fascia fascia di metà pomeriggio con autobus navetta limitato al tratto Vezzano-Vigo Cavedine (o Drena per una corsa) analogamente a quanto proposto per la fascia di metà mattina. Si considera che: • in andata la corsa 200 (feriale esclusa sabato) è già limitata al tratto Vezzano-Vigo Cavedine ed è poco frequentata (3 utenti saliti nel periodo feriale scolastico, 3 utenti saliti nel periodo feriale estivo); • in andata la corsa 572 (feriale esclusa sabato) è poco frequentata (7 utenti saliti nel periodo feriale scolastico, 14 utenti saliti nel periodo feriale estivo); • in ritorno la corsa 375 nei giorni scolastici è limitata al tratto al tratto Vezzano-Dro, non si hanno dati sul numero di utenti. Inoltre si pone attenzione alle coincidenze con Sarche, per favorire i movimenti interni alla Comunità di Valle. I dati disponibili per le corse considerate indicano un numero di utenti saliti mediamente inferiore alla decina, quindi si prevede che l’autobus navetta sia effettuato con minibus. Si verifica la fattibilità di questa proposta con un’ipotesi dettagliata nella tabella seguente: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 136 di 173 RELAZIONE TECNICA Linea 204, Proposta 1: riorganizzazione delle corse nella fascia di metà pomeriggio con autobus navetta limitato al tratto Vezzano-Vigo Cavedine (o Drena) Orario corse autobus navetta con Descrizione corse con autobus navetta, coincidenze e collegamenti Osservazioni Nuova corsa feriale, da effettuare con l’ autobus navetta. Prolunga la corsa 375 esistente affidata ad operatore privato; risolve la criticità dell’assenza assenza di collegamenti da Cavedine a Vezzano nel pomeriggio Coincidenza per Sarche – Riva del Garda ore 15.02 con corsa 78 linea 205 Collegamento con Trento ore 15.27 con corsa 165 linea 205 si è introdotta la coincidenza con Sarche per favorire gli spostamenti in andata dalla Valle di Cavedine a Sarche (centri commerciali) Coincidenza da Trento ore 15.02 con corsa 78 linea 205 Collegamento da Riva del Garda – Sarche ore 14.23 corsa 181 linea 205 È mantenuta la coincidenza da Trento Vezzano Piazza 15.03 (24 min) Vigo Cavedine 15.26 Corsa esistente 572, attualmente svolta da autobus TT, da effettuare con l’ autobus navetta. L’autobus navetta sostituisce l’autobus TT utilizzato ora. Vigo Cavedine 16.07 (24 min) Vezzano Piazza 16.31 Nuova corsa feriale, da effettuare con l’ autobus navetta. Risolve la criticità dell’ assenza di collegamenti da Cavedine a Vezzano nel pomeriggio Coincidenza per Sarche–Riva ore 16.32 con corsa 200 linea 205 (escluso sabato) Collegamento per Trento ore 16.58 con corsa 171 linea 201 Si evidenzia la coincidenza con la corsa 200 per Sarche-Riva che da una soluzione alla criticità dell’assenza di collegamenti dalla Valle di Cavedine a Riva del Garda nel pomeriggio, sia pure con cambio a Vezzano. (Autobus da Riva del Garda - Sarche 15.27) Coincidenza da Trento 16.32 Coincidenza da Trento ore 16.32 con corsa 200 linea 205 Collegamento da Sarche-Tione ore 15.43 con corsa 71 feriale linea 205 È mantenuta la coincidenza da Trento Vezzano Piazza 16.32 (24 min) Vigo Cavedine 16.56 Corsa esistente 200, attualmente svolta da autonoleggiatore privato, da effettuare con l’ autobus navetta. Vigo Cavedine 14.37 (24 min) Vezzano Piazza 15.01 Tabella 28: Proposta per la linea 204, orario scolastico ed estivo, feriale, fascia oraria di metà pomeriggio. Dopo le 17.00 esiste già un buon numero di corse in andata e un numero minore di corse in ritorno. In sintesi: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 137 di 173 • si è utilizzato un solo autobus navetta per tutte le corse di metà pomeriggio; • è stata mantenuta la corsa in andata (da Vezzano a Vigo Cavedine) 200 affidata ora a operatore privato; • è stata mantenuta la corsa 572 in andata, ipotizzando di effettuarla con l’autobus navetta al posto dell’autobus di Trentino Trasporti; • è stata prolungata la corsa 375 in ritorno fino a Vezzano, introducendo di fatto una nuova corsa in ritorno (Da Vigo Cavedine a Vezzano); • è stata introdotto una nuova corsa in ritorno (da Vezzano a Vigo Cavedine), risolvendo la criticità della mancanza di corse in ritorno esistente. A differenza della mattina, tutte le corse nell’intervallo temporale considerate erano già limitate a Vezzano: quindi il costo dell’introduzione delle due nuove corse non appare compensabile. Gli orari estivi riguardo alla fascia oraria di metà pomeriggio, per quanto riguarda le corse 572 e 200, sono gli stessi dell’orario invernale. Invece non c’è la corsa 375 scolastica (vedasi tavola P-SW-PZGEPMOB-210-A). Pertanto la proposta di Piano prevista per l’orario invernale per la medesima fascia oraria è applicabile anche all’orario feriale estivo. L’unica differenza è che l’autobus navetta non effettua la corsa 375, e parte direttamente da Vigo Cavedine. 5.1.3.1.3 Proposta 2 per la linea 204:orario feriale e festivo, scolastico ed estivo Un’altra soluzione per le criticità sulla linea 204, sempre nell’ottica di razionalizzare l’esistente senza introdurre semplicemente nuove corse con i relativi costi, è di spostare delle corse dalla linea 205 alla linea 204, quindi con il tratto Vezzano-Dro passante non più da Sarche, ma da Cavedine. In dettaglio per l’orario scolastico feriale e l’orario feriale estivo (vedasi tavole P-SW-PZ-GEPMOB210-A e P-SW-PZ-GEPMOB-210-A), si ha: • Per l’andata (Trento-Riva) si propone lo spostamento della corsa 188 della linea 205 (Trento 10.10, Vezzano 10.32, Riva 11.32) sulla linea 204 con arrivo a Riva (ritardato di circa 10 min per effetto della deviazione). Il servizio via Pietramurata rimane garantito dalla corsa 186 della linea 205 (Trento 8.00, Vezzano 8.22, Riva 9.16), che risulta anche essere più frequentata della 188. • Per il ritorno (Riva-Trento) si propone lo spostamento della corsa 165 della linea 205 (Riva 8.25., Vezzano 9.23, Trento 9.45) sulla linea 204 con arrivo a Trento ritardato di 10 min. Il servizio via Pietramurata rimane garantito dalla corsa 163 della linea 205 (Riva 7.25, Vezzano 8.25, Trento 8.47), che risulta anche essere più frequentata della 165. In questo modo vengono introdotte due nuove corse nella fascia di metà mattina sulla linea 204, ma a scapito della linea 205. Si evidenzia comunque che la presente proposta trova motivazione nel fatto che il bacino d’utenza servito con la deviazione ipotizzata della corsa 205 lungo la Valle di Cavedine MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 138 di 173 (passando per Calavino, Cavedine, Lasino e frazioni) è maggiore rispetto a quello servito dalla corsa attuale (passando per Pietrastretta) (vedasi tavola P-SW-PZ-GEPMOB-206-B). Per l’andata (da Trento a Riva) la sera si evidenzia che è possibile dalla valle di Cavedine andare a Riva prendendo la corsa 229 di ritorno (da Riva a Trento) fino a Vezzano alle 19.22, e cambiando con corsa 206 di andata della linea 205 (da Trento a Riva) alle 19.42. Per il ritorno (da Riva a Trento) si evidenzia la sera c’è già la corsa 229. La proposta è applicabile anche all’orario estivo, che riguardo alle corse considerate presenta minime variazioni rispetto all’orario invernale (vedasi tavola P-SW-PZ-GEPMOB-211-A), anche se in questo caso, diversamente che nel periodo scolastico ed estivo feriale visti sopra, la corsa 188 risulta essere più frequentata della corsa 186, e la corsa 165 più della 163. 5.1.3.1.4 Proposta 3 per la linea 204: orario feriale scolastico e feriale estivo. Per quanto riguarda la criticità riguardante i collegamenti diretti della linea 204 con Riva del Garda, si evidenzia che anche questi sono strutturati favorendo il traffico pendolare di lavoratori e studenti. Mancano sostanzialmente i collegamenti diretti della linea 204 in direzione opposta: Si evidenzia che sia nell’orario feriale scolastico che feriale estivo si ha che (vedasi tavole P-SW-PZ-GEPMOB-210-A e P-SW-PZ-GEPMOB-210-A): • per l’utenza che deve muoversi da Riva del Garda a Vezzano, la prima corsa utile è la 227 feriale + 147 feriale, (Riva del Garda 13.05, Cavedine 13.57, Vezzano APT 14.13, Trento 14.37) in funzione dei pendolari: quindi non ci sono corse in ritorno da Riva del Garda la mattina e nella fascia di metà mattina. • per l’utenza che deve muoversi da Vezzano a Riva del Garda, l’ultima corsa utile è la 154 feriale, (Trento 12.55, Vezzano APT 13.15, Cavedine 13.32, Riva del Garda 14.29,) in funzione dei pendolari: quindi non ci sono corse in andata da Riva del Garda nella fascia di metà pomeriggio e la sera. Sempre nell’ottica di razionalizzare l’esistente senza introdurre semplicemente nuove corse con i relativi costi, si sono individuati i seguenti interventi, considerando 15 min per la percorrenza del tratto Dro-Vigo Cavedine: • creazione di un collegamento da Riva del Garda alla valle di Cavedine il mattino con una coincidenza con la linea 205 da Riva del Garda, ottenuto prolungando a Dro la corsa 281 feriale esercita da operatore privato: quindi la corsa 281 partirebbe da Dro alle 7.10, in coincidenza con la corsa 159 feriale della linea 205 a Dro alle 6.44 proveniente da Riva del Garda, anche se la soluzione non è ottimale per il tempo di attesa di 26 minuti; • creazione di un collegamento dalla valle di Cavedine per Riva del Garda la sera con un collegamento in coincidenza con la linea 205 per Riva del Garda, ottenuto prolungando a Dro la corsa 164 feriale, con arrivo alle 19.39, in coincidenza con la corsa 206 feriale della MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 139 di 173 linea 205 a Dro per Riva del Garda alle 20.11, anche se la soluzione non è ottimale per il tempo di attesa di 25 minuti. Si evidenzia che nel caso venisse applicato lo spostamento della corsa 281 ipotizzato nella proposta di razionalizzazione della linea 204 a metà mattina, la corsa 281 sarebbe ritardata di 30 minuti, svolta con l’autobus navetta e prolungata a Dro; in questa ipotesi la corsa 281 partirebbe da Dro alle 7.40, in coincidenza con la corsa 161 feriale della linea 205 a Dro alle 7.19 proveniente da Riva del Garda, anche se la soluzione rimane non ottimale, con tempo di attesa di 21 minuti. 5.1.3.1.5 Proposte preferibili Tra le tre proposte, si ritiene che le più efficaci siano: • per l’orario scolastico e estivo feriale, si ritiene preferibile la proposta 1 rispetto alla proposta 2, con priorità per la fascia di metà mattina, che ha il vantaggio di migliorare i collegamenti interni sulla linea 204 senza impoverire l’offerta sulla linea 205; • per l’orario scolastico e estivo festivo, c’è solo la proposta 2; • la Proposta 3 è complementare alle proposte 1 e 2, ma solo per i giorni feriali. 5.1.3.2 Proposta di riorganizzazione di alcune corse della linea 206. Per la linea 206 le criticità da risolvere sono • assenza di collegamenti diretti tra Terlago e Vezzano (vedasi criticità 3 par. 3.5.3.4); • coincidenze fra le linee previste solo per gli spostamenti da e per Trento (vedasi criticità 4 par. 3.5.3.4). Di seguito si ipotizza una riorganizzazione di alcune corse esistenti per dare soluzioni mirate alle criticità evidenziate, analogamente a quanto fatto per la linea 204. 5.1.3.2.1 Orario scolastico ed estivo, giorni feriali Si evidenzia che Terlago è ben servita nei collegamenti con Trento, diretti o via Sopramonte con coincidenza con servizio urbano della linea n° 6, ma non è collegato direttamente con Vezzano. Si evidenzia ancora una volta l’analogia con l’infrastruttura stradale, che offre un collegamento agevole con Trento, e un collegamento meno agevole con Vezzano, sia attraverso la SS 45 bis da ammodernare, sia con la SP 18 dir. Vezzano, ancora più inadeguata anche se costituirebbe il collegamento più immediato attraverso le frazioni di Covelo e Ciago. Analogamente anche l’infrastruttura del servizio di trasporto pubblico extraurbano offre un servizio adeguato con Trento, ma addirittura praticamente nessun servizio diretto con Vezzano, nemmeno attraverso la SP 18 dir. Vezzano: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 140 di 173 la linea 206 dopo Vezzano arriva a Covelo lungo la SP 18 dir. Vezzano, ma poi cambia direzione per Covelo, Maso Ariol per terminare a Monte Terlago; • la linea 203 da Vezzano arriva a Ciago lungo la SP 18 dir. Vezzano, ma poi cambia direzione per terminare a Margone e Ranzo; • solo la linea 230, che peraltro ha pochissime corse, percorre la SP 18 dir. Vezzano collegando Terlago con Covelo, Ciago, ma saltando Vezzano e arrivando direttamente a Margone e Ranzo. Attualmente esiste una sola corsa che collega direttamente Terlago con Vezzano, che è la 155, che compare distribuita sugli orari delle linee 203, 206 e 230. La proposta di Piano è il prolungamento di alcune corse della linea 206 fino a Vezzano, e modificarne il percorso in modo che l’autobus da Terlago passi prima per Monte Terlago, poi per Maso Ariol e Covelo (invece che, come attualmente, prima per Covelo, poi per maso Ariol e Monte Terlago, dove fa capolinea), per poi passare per Ciago e arrivare a Vezzano. Il tempo stimato tra Terlago e Vezzano è di 27 minuti (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-206-B). Si propone di modificare delle corse la mattina senza impiegare nuove risorse per garantire la possibilità di andare e tornare in mattinata con collegamento diretto tra Terlago e Vezzano. Si considera di seguito l’orario invernale feriale scolastico (vedasi tavola P-SW-PZ-GEPMOB-209-A con riportati sia gli orari al pubblico, sia la sintesi dei dati di utilizzo di corse e fermate da Qlikview). Si crea un primo collegamento diretto in mattinata modificando le seguenti due corse: • la corsa 110 della linea 206 è poco frequentata (3 utenti nel periodo scolastico, 10 nel periodo estivo); si ritiene di anticiparla di 27 min. e modificarne il percorso come descritto sopra prolungandola fino a Vezzano, creando il collegamento diretto, e garantendo la coincidenza per Sarche • La corsa 155 garantisce già il collegamento diretto, viene posticipata di 9 minuti per garantire la coincidenza da Sarche Si crea un secondo collegamento diretto in mattinata modificando le corse già affidate ad operatore privato che vedono effettuare attualmente un percorso non collegato a Trento e limitato al tratto Sopramonte-Monte Terlago a cadenza di un’ora, lungo un itinerario che vede i successione le corse 471, 470, 473, 472, 475 e 606. Di queste corse non si hanno i dati di utilizzo. Con quest’ipotesi si prolungano le corse 475 e la 472 a Vezzano, eliminando le corse 470 e 473, per compensare l’aumento della lunghezza del percorso utilizzando lo stesso autobus. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 141 di 173 RELAZIONE TECNICA Linea 206, Proposta di riorganizzazione delle corse nella fascia di metà mattina anche con autobus navetta limitato al tratto Vezzano-Terlago Orario corse autobus navetta con Descrizione corse con autobus navetta, coincidenze e collegamenti Osservazioni Corsa esistente 110 da Cadine a Monte Terlago anticipata di 27 min ed estesa da Trento a Vezzano Viene fatta partire da Trento anche nell’orario invernale non essendoci più la coincidenza a Cadine con la corsa 185 Coincidenza per Trento ore 8.22 con corsa 163 linea 201 Coincidenza per Sarche-Riva ore 8.22 con corsa 186 linea 205 Coincidenza per Sarche-Tione ore 8.23 con corsa 228 linea 201 Si evidenzia che con l’anticipo di 30 minuti si è introdotta la coincidenza con Sarche per favorire gli spostamenti in andata da Terlago a Sarche (centri commerciali) Coincidenza da Trento ore 8.22 con corsa 186 linea 205 ed ore 8.23 con corsa 228 linea 201 Coincidenza da Sarche-Riva ore 8.22 con corsa 163 linea 201 Si evidenzia che con il posticipo di 9 min di 30 minuti si è introdotta la coincidenza da Sarche e per Trento Vezzano Piazza 8.24 (27 min) Terlago 8.51 Trento 9.12 Corsa feriale esistente posticipata di 9 min 155 La corsa proviene da Margone. La corsa è stata ritardata per le coincidenze con Trento e Sarche Sopramonte 10.07 Terlago 10.23 (27 min) Vezzano Piazza 10.50 Corsa esistente 472 feriale escluso sabato attualmente svolta da autonoleggiatore privato, anticipata a Terlago di 24 min e prolungata a Vezzano La coincidenza con la linea urbana n. 6 è con la corsa che arriva a Sopramonte alle 10.06 Trento 7.33 Terlago 7.53 (27 min) Vezzano Piazza 8.20 Coincidenza per Trento ore 10.53 con corsa 65 linea 201 Collegamento con Sarche-Tione (e Riva del Garda) ore 11.41 corsa 70 linea 201 Vezzano Piazza 10.54 (27 min) Terlago 11.21 Sopramonte 11.32 Coincidenza da Sarche-Tione (e Riva del Garda) ore 10.53 con corsa 65 linea 201. Collegamento da Trento ore 10.35 con corsa 188 linea 201. Si evidenzia che con l’anticipo di 9 minuti si è privilegiata la coincidenza da Sarche per favorire gli spostamenti in ritorno da Sarche a Terlago. Corsa esistente 475 feriale escluso sabato attualmente svolta da autonoleggiatore privato, anticipata a Terlago di 9 min e prolungata a Vezzano La coincidenza con la linea urbana n 6 è con la corsa che parte da Sopramonte alle 10.33 Tabella 29: Proposta per la linea 206, orario scolastico ed estivo, feriale, fascia oraria di metà mattina. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 142 di 173 In sintesi: • si sono utilizzate risorse già esistenti, modificando opportunamente le risorse esistenti senza aggiungere nuove corse. • Le corse sono state opportunatamente anticipate o posticipate per garantire, oltre al collegamento diretto con Vezzano, anche coincidenze immediate con Sarche. • Si deve però evidenziare che il prolungamento delle corse 475 e la 472 a Vezzano ha imposto di eliminare le corse 470 e 473, peggiorando la frequenza del servizio sulla tratta Sopramonte - Monte Terlago, volendo evitare l’introduzione di nuovi autobus. Gli orari estivi feriali riguardo alle corse considerate sono gli stessi (vedasi tavola P-SW-PZGEPMOB-210-A), pertanto la proposta di Piano prevista per l’orario invernale per la medesima fascia oraria è applicabile anche all’orario feriale estivo. L’unica differenza è che la corsa 110 in estate viene già effettuata con partenza da Trento. 5.1.3.3 Osservazioni sulla riorganizzazione di alcune corse delle linee 204 e 206. Si è già visto che per favorire i collegamenti interni riorganizzandoli su Vezzano si è ipotizzato uno schema ideale di riferimento, che prevede di completare i collegamenti interni fra i principali centri della valle introducendo il collegamento diretto Terlago Vezzano ora mancante, ottenuto prolungando la linea 206 da Covelo a Vezzano lungo la SP 18, e di riorganizzare le corse individuando in Vezzano un nodo di interscambio delle corse di autobus, dove alla stessa ora arrivano e ripartono gli autobus dei collegamenti con Trento, Cavedine, Terlago e Sarche. Unendo la Proposta 1 per la riorganizzazione di alcune corse della linea 204 nella fascia di metà mattina nei giorni feriali, e l’analoga proposta per la linea 206, si evidenzia che limitatamente alle corse riorganizzate è stato sostanzialmente realizzato questo schema ideale, infatti: • si sono completati i collegamenti interni, poiché sono stati introdotti nella fascia di metà mattina due collegamenti andata-ritorno tra Vezzano e Cavedine e altrettanti tra Vezzano e Terlago laddove non esistevano; • le corse sono state riorganizzate individuando in Vezzano un nodo di interscambio, in quanto tra le 8.20 e le 8.24 a Vezzano arrivano e ripartono corse da e per Trento, Sarche, Terlago e Cavedine, con coincidenze immediate per l’utente che deve utilizzare più linee per il suo viaggio; tra le 10.50 e le 10.54 a Vezzano arrivano e ripartono corse da Trento, Sarche, Terlago e Cavedine, sempre con coincidenze immediate per l’utente che deve utilizzare più linee per il suo viaggio. In questo caso si ha però l’eccezione delle corse da Trento e per Sarche, per le quali ci sono invece tempi di attesa più lunghi, in quanto a Vezzano attorno alle 11 non passa alcuna corsa da Trento verso Sarche. In pratica con le Proposte sulla riorganizzazione di alcune corse delle linee 204 e 206, a partire dalle 8 circa di mattina un utente può partire da Cavedine, Terlago, Sarche o Trento, arrivare a Vezzano MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 143 di 173 attorno alle 8.30, e da qui con coincidenza immediata andare a Cavedine, Terlago, Sarche o Trento. Poi, a partire dalle 10.30 circa di mattina, un utente può ripartire da Cavedine, Terlago o Sarche, arrivare a Vezzano attorno alle 11, e da qui con coincidenza immediata andare a Cavedine, Terlago, o Trento. In quest’ultimo spostamento manca solo la possibilità di ripartire da Trento per arrivare a Vezzano, e da qui andare a Sarche, con coincidenza immediata. Questa possibilità potrebbe essere garantita posticipando di 20 min la corsa 188 della linea 201, in modo che questa transiti da Vezzano alle 10.52. Si ritiene che, volendo semplicemente utilizzare le risorse disponibili senza introdurre nuove corse, questo insieme di proposte per le linee 204 e 206 costituisca una prima risposta efficace alla criticità di mancanza di collegamenti interni alla Valle dei Laghi. 5.1.3.4 Proposta per servizio serale Si è visto che c’è assenza di collegamenti serali tra Trento e la Valle dei Laghi (vedasi criticità 5 par. 3.5.3.4); La proposta del presente Piano Stralcio della Mobilità per il servizio serale in ritorno da Trento è istituire solo per il sabato sera una corsa in coincidenza con la corsa serale di autobus urbano n. 6 da Trento alla fermata Cadine – strada gardesana ore 23.41 (in partenza dalla stazione FS alle 23.30). Da qui si prevede un minipulmann che offra un servizio sul percorso che, dalla fermata dell’autobus passi per Terlago, Monte Terlago, Covelo, Ciago, Vezzano, Padergnone, Calavino, Lasino, Cavedine e termini a Masi di Vigo Cavedine, facendo riferimento alle fermate del trasporto pubblico esistente (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-208-A). La corsa è pensata con i passeggeri che salgono solo a Cadine in coincidenza con l’autobus n° 6; nelle fermate successive i passeggeri possono solo scendere: quando tutti i passeggeri sono scesi la corsa viene interrotta, evitando che l’autobus prosegua vuoto inutilmente per il rimanente tratto fino a Masi di Vigo Cavedine. Il tratto della corsa serale al sabato è lungo 22,1 km. 5.1.3.5 Proposte per Lagolo Si è visto che c’è assenza di collegamenti tra Lagolo e la Valle dei Laghi (vedasi criticità 6 par. 3.5.3.4). Lagolo durante l’orario invernale non è raggiunto da alcuna corsa, e durante l’orario estivo è collegato solo a Vason e Trento dalla linea 202, ma non ha alcun collegamento diretto con la Valle dei Laghi. 5.1.3.5.1 Proposta per l’orario invernale La proposta di Piano per l’orario invernale senza impiegare nuove risorse trova una possibile soluzione nell’apertura degli scuolabus al pubblico. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 144 di 173 Si evidenzia che le corse di scuolabus sono divise per gli studenti delle medie inferiori e per quelli delle elementari, quindi la proposta di Piano è di rendere solo gli scuolabus degli studenti delle medie inferiori scuolabus aperti. Lo scuolabus aperto prevede l’utilizzo anche da parte dell’utente ordinario. Gli orari sono indicativamente: 7.30 partenza da Lagolo per Cavedine; 13.30 o 16.40 partenza da Cavedine per Lagolo. Questa soluzione, peraltro non nuova, garantisce un collegamento in andata e ritorno in giornata ai residenti a Lagolo. Si evidenzia pure che l’idea non è nuova, è gia stata sperimentata, ed ha la controindicazione che l’utente che utilizza lo scuolabus aperto deve avere un permesso, quale misura di tutela degli scolari in quanto minorenni: quindi il residente a Lagolo è probabile che si faccia rilasciare il documento, ma lo scuolabus risulta non utilizzabile per l’utente occasionale. Quindi sarebbe anche da valutare la trasformazione dei soli scuolabus per gli scolari delle scuole medie in corse normali. 5.1.3.5.2 Proposta per l’orario estivo È evidente che l’ipotesi dello scuolabus aperto non è applicabile all’orario estivo. Si osserva anche che il prolungamento della linea 202 da Vaneze a Lagolo è poco utilizzato. La proposta di Piano è di prolungare ulteriormente le corse fino a Cavedine, o quantomeno fino a Lasino con coincidenza con la linea 204 per Cavedine, realizzando infine un collegamento diretto con la Valle dei Laghi. In questo modo è prevedibile un maggior utilizzo della linea. Si evidenzia che nel caso venisse attivata la proposta della linea turistica estiva “Sette Laghi”, il collegamento al mattino e alla sera sarebbe garantito da quest’ultima. 5.1.3.5.3 Prospettive di sviluppo per Lagolo e servizio di autobus extraurbano Si evidenzia che Lagolo è una comunità che in tempi recenti ha conosciuto una crescita del numero dei residenti, che ora è attorno alle 50 unità. Questo grazie all’impegno della gente originaria di Lagolo, che non si è rassegnata a considerarla solo un bellissima località dove abitarci solo per brevi periodi nella seconde case, ma che si è impegnata a viverci per tutto l’anno stabilendovi la residenza. La presenza degli scuolabus è la chiara conferma che a Lagolo risiedono delle famiglie. La necessità di un servizio di trasporto pubblico extraurbano va vista anche nella necessità di permettere agli studenti e agli anziani di muoversi autonomamente. In particolare riguardo agli studenti delle superiori c’è bisogno di un servizio di autobus con orari che permettano di raggiungere i servizi in valle già esistenti per arrivare in tempo a Trento o a Riva del Garda, e per il quale lo scuolabus per l scuole elementari o medie già esistente non è adatto (è troppo tardi). L’assenza di questa possibilità è un ostacolo in più per le famiglie che intendano risiedere a Lagolo. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 145 di 173 Quindi il presente Piano Stralcio della Mobilità auspica che il servizio di trasporto pubblico offra risposte mirate alla soluzione dei bisogni della Comunità di Lagolo, per quanto numericamente ridotta, per evitare che le carenze nei trasporti siano un ostacolo per le famiglie per mantenere la residenza a Lagolo, costringendole a trasferirsi per esigenze di studio dei figli. Ma Lagolo rappresenta anche la porta d’accesso al Monte Bondone dalla Valle dei Laghi. Se ne è tenuto conto nella proposta per la linea estiva turistica “Sette Laghi” (vedasi par. 6.1.3.4). Qui il presente Piano Stralcio della Mobilità auspica anche l’attivazione di collegamenti tra la Valle dei Laghi e il Monte Bondone per il periodo invernale nel fine settimana, per i ragazzi che praticano lo sci frequentano i corsi nelle giornate di sabato o domenica. 5.1.3.6 Proposta per servizio tipo “Elastibus” Si è visto che per le località non servite direttamente dalle linee 201, 204, 205 e/o 206, il servizio di autobus extraurbano è carente o assente: queste località sono le frazioni di Vezzano (Ciago, Fraveggio, Margone, Vezzano), Santa Massenza, Pergolese e Ponte Oliveti, le località sul lago di Cavedine e Lagolo, e Masi di Vigo Cavedine. In particolare si ha: • scarsità collegamenti tra Vezzano e le sue frazioni (linea 203 e 230) (vedasi criticità 7 par. 3.5.3.4). • scarsità di collegamenti tra Sarche e le frazioni circostanti (linea 205) (vedasi criticità 8 par. 3.5.3.4). • scarsità o assenza di collegamenti tra Cavedine e Masi di Vigo Cavedine (linea 218) (vedasi criticità 9 par. 3.5.3.4). Queste località sono servite da linee che hanno poche corse che sono organizzate soprattutto in funzione delle esigenze dei pendolari per Trento, in particolare degli studenti: queste linee non sono in grado di offrire un servizio soddisfacente per i collegamenti interni dei comuni con le rispettive frazioni; nel caso delle località lungo il lago di Cavedine i servizi esistenti non sono nemmeno riportati in orario. Si considera però che per queste località il bacino di utenza è molto limitato. Per queste località la proposta del presente Piano Stralcio della Mobilità è introdurre un servizio tipo “Elastibus” (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-208-A). L’Elastibus è un servizio personalizzato che si adatta alle esigenze del cittadino; viene svolto con un minipulmann che si muove non su un percorso prefissato, ma secondo l’esigenze dell’utenza. L’utente prenota il giorno prima il servizio con una telefonata, specificando il tipo di collegamento di cui necessita. Il conducente dell’elastibus raccoglie le telefonate, e in base alle richieste organizza il servizio per il giorno dopo. Le fermate effettuate sono le stesse delle linee di Trentino Trasporti (compresa quella di Lagolo servita attualmente dalla linea estiva 202 Trento-Lagolo via Vason) Questo tipo di offerta ha lo scopo di fornire un servizio caratterizzato da un’elevata flessibilità per rendere il trasporto pubblico veramente conveniente per chi lo utilizza e più efficiente per chi lo eroga. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 146 di 173 Per contenere i costi, il servizio può essere organizzato solo per alcuni giorni la settimana: per esempio due giorni, cioè il martedì e il venerdì, o tre giorni, cioè il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I tratti individuati per il servizio sono: • tratto Vezzano-Margone-Ranzo (lunghezza totale 8,8 km); • tratto Sarche-Ponte Oliveti- Pergolese-lago di Cavedine (lunghezza totale 7,7 km); • tratto Cavedine-Lagolo (lunghezza totale 11,0 km); • tratto Cavedine-Masi di Vigo Cavedine (lunghezza totale 4,5 km). Il servizio implementerebbe le corse già esistenti delle linee 203, 218 e 230. 5.1.3.7 Proposta per linea estiva turistica “Sette Laghi”. Si è visto che attualmente non esiste una linea turistica estiva che unisca i sette laghi (vedasi criticità 10 par. 3.5.3.4). La proposta del presente Piano Stralcio della Mobilità è una linea estiva turistica qui denominata “Sette Laghi”, che si inserisce nella valorizzazione turistica del territorio implementando le altre iniziative già avviate, quali il “percorso circumlacuale dei sette Laghi”, l’”Ecomuseo della Valle dei Laghi” e la riqualificazione delle fasce lago sui laghi di Santa Massenza e di Cavedine ” (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-207-A). La linea unisce tutti i sette laghi e giunge fino a località Viotte, offrendo anche il collegamento ora mancante tra la Valle dei Laghi e il Monte Bondone. Si è individuato un percorso che unisce i sette laghi con una lunghezza complessiva di quasi 60 km percorribili in poco più di due ore, che parte dal Lago di Lamar, tocca il Lago Santo, Terlago, il lago di Terlago, Cadine, Vezzano, il lago di Santa Massenza, località Due laghi, Lago di Toblino, Sarche, Lago di Cavedine, Cavedine, Lasino, il lago di Lagolo e arriva a Viote. Si prevede che la linea “Sette Laghi” venga effettuata nel periodo estivo tutti i giorni, con minibus con trasporto bici al seguito, integrandosi con la rete esistente dei percorsi ciclopedonali e degli itinerari ciclabili, in particolare quella prevista dal progetto del “percorso circumlacuale dei sette Laghi”. Si propone il seguente orario effettuabile con due autobus: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 147 di 173 RELAZIONE TECNICA Fermata Lago di Lamar e Lago Santo Terlago Lago di Terlago Cadine Vezzano Lago di Santa Massenza Località Due Laghi Lago di Toblino Sarche Lago di Cavedine Cavedine Lasino Lago di Lagolo Viote Orario Linea Estiva “Sette Laghi” Corsa Corsa Corsa Corsa della mattina della mattina del pomeriggio del pomeriggio da Lamar da Viotte da Lamar da Viotte a Viotte a Lamar a Viotte a Lamar 8:30 10:57 16:25 18:42 8:48 10:39 16:43 18:24 8:52 10:35 16:47 18:20 8:57 10:30 16:52 18:15 9:07 10:20 17:02 18:05 9:14 10:13 17:09 17:58 9:17 10:10 17:12 17:55 9:20 10:07 17:15 17:52 9:25 10:02 17:20 17:47 9:40 9:47 17:35 17:32 9:58 9:29 17:53 17:14 10:05 9:22 18:00 17:07 10:21 9:06 18:16 16:51 10:42 8:45 18:37 16:30 Tabella 30: Ipotesi di orario per linea estiva “Sette Laghi” L’orario è stato ipotizzato tenendo conto dei tempi di percorrenza dalle linee Trentino Trasporti nei tratti in sovrapposizione alle stesse, altrimenti si è considerata una velocità media di 30 km/h. Inoltre è stato aggiunto 1 minuto per ogni fermata indicata in tabella per tener conto dell’eventuale scaricocarico bicicletta al seguito. Nell’orario sono indicate le fermate presso i laghi e nei centri abitati principali. La corsa della mattina da Viotte a Lamar è in coincidenza con la corsa 92, sia feriale che festiva,della linea 202 da Trento che arriva a Viote alle 8.40. La corsa del pomeriggio da Lamar alle Viotte è in coincidenza con la corsa 99 feriale della linea 202 per Trento che parte dalle Viotte alle 19.00, sia con corsa 247 festiva che parte alle 18.40. Quindi l’attivazione della linea estiva “Sette Laghi” permetterebbe di eliminare l’attuale prolungamento della linea 202 a Lagolo la mattina e la sera. È previsto che la linea "Sette Laghi" effettui le fermate esistenti delle linee Trentino Trasporti. L’orario tiene conto anche del bacino d’utenza esterno alla Valle di Cavedine: le fermate della linea “Sette Laghi” a Vezzano, Sarche e Cadine permettono l’interscambio con le linee Trentino Trasporti. A Cadine c’è anche la linea di trasporto urbano n. 6. 5.1.3.8 Proposta di estensione del servizio urbano di trentino Trasporti fino a Terlago. Questa proposta non risolve una criticità esistente, in quanto il servizio di autobus extraurbano offre già un buon servizio sul tratto Terlago-Trento. Ma si considera l’ipotesi di estendere il servizio urbano MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 148 di 173 fino a Terlago per permettere uno spostamento di risorse del servizio extraurbano dal tratto TrentoTerlago ai tratti interni della Valle dei Laghi. Attualmente la linea n° 6 del servizio autobus urbano di Trentino Trasporti “Grotta - Villazzano P.Dante - Sopramonte” collega Sopramonte a Trento con una frequenza media, nei giorni feriali, di 3 corse ogni ora. Di queste 3 corse, mediamente una corsa effettua un percorso più lungo passando anche per Cadine (via “Cadine Strada Gardesana” e “Baselga del Bondone” sull’orario), mentre le altre due corse collegano direttamente Sopramonte con Trento con un percorso più breve lungo la Sp 85 senza passare per Cadine (“via SP 85 Soraval” sull’orario) (vedasi Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.). Corsa linea n° 6 (via “Cadine Strada Gardesana” e “Baselga del Bondone”) Capolinea Corsa linea n° 6 (“Sopramonte Piazza Oveno) TRENTO Corsa linea n° 6 (via “SP 85 Soraval”) Figura 71: Linea 6 del servizio autobus urbano di Trentino Trasporti, tratto presso capolinea Sopramonte Si osserva che Cadine dista circa 3 km da Terlago sia passando attraverso via al Lago, sia passando per la SP 18: quindi il presente Piano propone l’estensione della linea n° 6 fino a Terlago, per esempio modificando il percorso esistente via “Cadine Strada Gardesana” e “Baselga del Bondone”, in modo che passi anche da via al Lago, da Terlago e dalla SP 18 (vedasi Figura 72). MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 149 di 173 Proposta di estensione della linea n° 6 fino a Terlago Via al Lago SP 18 Figura 72: proposta di estensione fino a Terlago della linea 6 del servizio autobus urbano di Trentino Trasporti Attualmente dall’orario risulta che il percorso esistente via “Cadine Strada Gardesana” e “Baselga del Bondone” comporta un tempo di percorrenza maggiore di 6 minuti rispetto al percorso “via SP 85 Soraval”. Si ipotizza che l’estensione della corsa a Terlago comporti un aumento del tempo di percorrenza fra i 10 e i 15 min. Questa proposta presenta i seguenti vantaggi: • miglioramento della frequenza del servizio di trasporto pubblico tra Terlago e Trento, (ma anche tra Terlago e Sopramonte), rispetto all’offerta attuale delle linee extraurbane 206 e 230; • riorganizzazione delle linee 206 e 230, con eliminazione di corse delle linee extraurbane 206 e 230 sulla tratta Trento-Terlago resa possibile dall’estensione a Terlago della linea urbana n° 6, creazione di nuove corse per il miglioramento del servizio interurbano tra Terlago, le sue frazioni e Vezzano, soprattutto relativamente alla criticità del collegamenti, tra Terlago e Vezzano ora praticamente assenti; • la proposta è attuabile senza costi aggiuntivi, ma con uno spostamento di risorse: la riorganizzazione complessiva è attuabile in maniera flessibile tenendo conto dell’attuale livello di utilizzo delle corse delle linee extraurbane 206 e 230, mantenendo le corse più utilizzate in corrispondenza degli orari dei pendolari, ed eliminando invece quelle meno frequentate nelle fasce di metà mattina e pomeriggio, grazie al’estensione della linea n° 6. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 150 di 173 Questo permette uno spostamento di risorse per l’introduzione senza aggravio di costi di nuove corse per il miglioramento del servizio extraurbano tra Terlago, le sue frazioni e Vezzano, o anche, più in generale, nell’intera Comunità della Valle dei Laghi. Si evidenzia che con questa proposta la corsa urbana n° 6 uscirebbe dal comune di Trento, sconfinando nel comune di Terlago; peraltro già ora il servizio urbano raggiunge Lavis, che costituisce comune a sé e quindi è fuori dal comune di Trento. In questo modo Terlago si proporrebbe come un nodo di interscambio tra il servizio urbano di Trento, tramite la linea n° 6 estesa a Terlago, e il servizio extraurbano dell’intera valle dei Laghi, tramite il collegamento ipotizzato dal presente Piano tra Terlago e Vezzano. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 5.1.4 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 151 di 173 Proposte di intervento per la rete ciclabile Si descrivono di seguito le proposte di intervento per la rete ciclabile studiate in relazione all’esistente, alle criticità e ai progetti esistenti. relativamente a (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-304-B): • percorsi ciclopedonali e piste ciclabili, in particolare riguardo ai tratti mancanti della rete di percorsi ciclopedonali P.A.T.; • 5.1.4.1 itinerari ciclabili. Percorsi ciclopedonali e piste ciclabili Riguardo ai percorsi ciclopedonali, le principali criticità individuate sono i tratti mancanti della rete di percorsi ciclopedonali P.A.T. descritti nel par. 3.4.4.1, che sono: • il tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale Torbole-Trento; • il tratto Terlago-Trento del percorso ciclopedonale Torbole-Trento; • il tratto Sarche - tornante 2 SS 237 del percorso ciclopedonale Sarche-Limarò. Ad essi si aggiunge la mancanza di percorsi ciclopedonali in altre aree del territorio della Valle dei Laghi, che sono: • il collegamento del percorso ciclopedonale Vezzano-Terlago con Covelo; • il percorso ciclopedonale tra Ponte Oliveti e Pergolese; • il percorso ciclopedonale del lago di Cavedine; • il percorso ciclopedonale della valle di Cavedine. Riguardo ai tratti mancanti dei percorsi ciclopedonali, si è già visto che i progetti sono da tempo allo studio presso l’ufficio “Piste Ciclopedonali” della Provincia Autonoma di Trento, in attesa di approvazione. I tempi di realizzazione non sono ancora noti, ma prevedibilmente non brevi. Le proposte di intervento del presente Piano prevedono di coprire i tratti mancanti individuando itinerari alternativi utilizzando la viabilità esistente, da realizzare in tempi veloci con interventi minimi: essenzialmente segnaletica, cartellonistica e, solo dove inevitabile, lavori di adeguamento dell’esistente. Si evidenzia che questi itinerari hanno funzione di cerniera tra i tratti esistenti di precorsi ciclopedonali, dai quali si devono scostare il meno possibile riguardo alla minimizzazione delle interferenze con il traffico e caratteristiche dell’infrastruttura adeguata all’utilizzo della più ampia fascia di utenza possibile. Quindi: MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 152 di 173 i percorsi proposti devono per quanto possibile evitare la viabilità principale gravata dal maggior traffico (in particolare la SS45 bis e la SP84), privilegiando la viabilità secondaria e rurale; • per garantire il transito a tutti i tipi di biciclette, i percorsi proposti devono svolgersi su viabilità pavimentata e con pendenze contenute. 5.1.4.1.1 Tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale Torbole-Trento Coma già visto, il tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale Torbole-Trento trova difficoltà di realizzazione nel tratto lungo il lago di Toblino, sito di elevata sensibilità ambientale. In attesa dell’approvazione del progetto P.A.T. e della sua realizzazione, per la quale non è possibile attualmente fare previsioni di tempi; si è studiata una soluzione alternativa di rapida attuazione. Per questo tratto la proposta di intervento del presente Piano prevede un’itinerario ciclabile alternativo per il tratto Sarche-Vezzano. In sintesi questo itinerario ha inizio a Sarche dalla fine tratto Torbole-Sarche del percorso ciclopedonabile P.A.T. esistente, evita il lago di Toblino passando per ponte Oliveti e località Ronchi e arrivando in prossimità del ristorante-pizzeria “Il giardino delle spezie”; da qui sale a Vezzano passando lungo il ramale di Padergnone della SP84, attraverso la viabilità interna di Padergnone, attraverso la vecchia strada che sottopassa l’attuale SP45bis e attraverso l’abitato di Vezzano e ha fine all’inizio del tratto Vezzano-Terlago del percorso ciclopedonale esistente. In dettaglio (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-305-A): • inizio dell’itinerario in corrispondenza della fine del tratto Torbole-Sarche del percorso ciclopedonabile P.A.T. esistente, in via Caffaro presso il ponte sul fiume Sarca della SS 237; • breve tratto sul marciapiede di via Caffaro (da identificare come percorso ciclabile e pedonabile). Da qui inizia un tratto in comune con itinerario Mountain & Garda bike Main Circuit e tratto di progetto Sarche-Vezzano ipotizzato per il percorso ciclopedonale P.A.T.; • piazzale Cason Nof • via Laghetto: strada a traffico limitato; • intersezione a rotatoria tra SS45bis, via Laghetto e SP214: l’interferenza con il traffico dellas SS45bis è mitigata dalla riduzione di velocità imposta dalla circolazione a rotatoria; • tratto su SP 214 fino a Ponte Oliveti; a circa 250 m dall’incrocio termina il tratto in comune con itinerario Mountain & Garda bike Main Circuit e tratto di progetto Sarche-Vezzano ipotizzato per il percorso ciclopedonale P.A.T.; • attraversamento ponte torrente Rimone; MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 153 di 173 RELAZIONE TECNICA • tratto su SP251 fino ad incrocio con viabilità rurale al km 0.9: strada a due corsie con pendenza segnalata dell’11%; • tratto su viabilità rurale attraverso località Ronchi, strada vietata al traffico veicolare eccetto mezzi agricoli, larga circa 3 m, tra i vigneti, com pendenze limitate tranne un tratto di circa 300 m in forte pendenza; • intersezione con il ramale di Padergnone della SP84; da qui inizia un tratto in comune con itinerario Mountain & Garda bike Main Circuit e Side Tour Valle dei Laghi; • tratto su ramale di Padergnone della SP84 fino al Municipio in salita con pendenza contenuta; • intersezione con via 12 maggio presso Municipio: da qui inizia un tratto in comune anche con tratto di progetto Sarche-Vezzano ipotizzato per il percorso ciclopedonale P.A.T.; • tratto su viabilità interna di Padergnone attraverso via 12 maggio e via San Valentino in salita con pendenza contenuta; • tratto su sede della vecchia strada tra Padergnone e Vezzano, in salita con pendenza contenuta, che sottopassa che sottopassa l’attuale SP45bis: questo tratto attualmente è sterrato, quindi richiede lavori di adeguamento con realizzazione della pavimentazione per una lunghezza di circa 1300 m. • attraversamento della SP 45 bis: l’interferenza con il traffico della SP 45 bis rende raccomandabile lavori di realizzazione di attraversamento a raso ciclabile e pedonabile in due tempi con isola centrale rialzata; circa 150 m prima dell’attraversamento incrocio termina il tratto in comune con itinerario Mountain & Garda bike Main Circuit e Side Tour Valle dei Laghi e tratto di progetto Sarche-Vezzano ipotizzato per il percorso ciclopedonale P.A.T.; • tratto lungo viabilità interna di Vezzano attraverso via Roma, • intersezione a rotatoria a livelli sfalsati tra SP45 bis, via Roma e SP18: permette di sovrapassare la SP45 bis; • fine dell’itinerario in corrispondenza dell’inizio del tratto Vezzano-Terlago del percorso ciclopedonabile P.A.T. esistente, presso l’inizio della SP 18 per Terlago all’intersezione con la SP 45 bis. Gli interventi previsti sono: • posa di segnaletica e cartellonistica dedicate; si ritiene che vada anche indicato l’itineraio per arrivare al percorso pedonale lungo il lago di Toblino, sia da Sarche che da località Due Laghi, avvisando che il percorso pedonale è transitabile solo con bici a mano. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 154 di 173 lavori di adeguamento della vecchia strada Padergnone-Vezzano con pavimentazione del tratto sterrato per una lunghezza di circa 1300 m; • lavori messa in sicurezza dell’attraversamento ciclabile e pedonabile a Vezzano con realizzazione dell’isola centrale. Riguardo all’adeguamento della vecchia strada Padergnone-Vezzano si osserva che in gran parte questo tratto è coincidente con uno dei progetti esistenti del percorso ciclopedonale P.A.T. ipotizzati. Se tale tratto facesse parte del progetto approvato, i lavori di adeguamento con la posa della pavimentazione, finalizzati in un primo tempo all’itinerario ciclabile alternativo per il tratto Sarche-Vezzano, sarebbero definitivamente ricuperati per il tratto Sarche Vezzano da realizzare del percorso ciclopedonale Trento-Torbole. Nell’ipotesi il progetto approvato per il percorso ciclopedonale P.A.T non comprendesse questo tratto, comunque l’itinerario proposto rimarrebbe come pista ciclabile di collegamento tra Padergnone e Vezzano. Più in generale gli interventi potrebbero comunque coincidere in parte con quelli previsti per la realizzazione definitiva del tratto Sarche-Vezzano del percorso ciclopedonale P.A.T. Riguardo ai lavori messa in sicurezza dell’attraversamento ciclabile e pedonabile a Vezzano si osserva che l’attraversamento sarebbe anche a servizio dell’attraversamento dal paese alla nuova area artigianale ad ovest dalla SP45 bis. Attualmente infatti non esiste un attraversamento pedonale in sicurezza della strada statale. 5.1.4.1.2 Tratto Terlago-Trento del percorso ciclopedonale Torbole-Trento Si è già visto che il tratto Terlago-Trento del percorso ciclopedonale Torbole-Trento trova difficoltà di realizzazione soprattutto nella conformazione orografica del “Bus de Vela”. Analogamente al tratto Sarche-Vezzano, anche qui, in attesa dell’approvazione del progetto P.A.T. e della sua realizzazione, per la quale non è possibile attualmente fare previsioni di tempi; si è studiata una soluzione alternativa di rapida attuazione. Per questo tratto la proposta di intervento del presente Piano prevede un’itinerario ciclabile alternativo per il tratto Terlago-Trento, con utilizzo della funivia di Sardagna. In sintesi questo itinerario si stacca dal tratto Vezzano-Terlago del percorso ciclopedonabile P.A.T. esistente in prossimità di Vigolo Baselga, sale a Vigolo Baselga, Baselga del Bondone, Sopramonte sulla SP85, attraversa la strada “de Camponzin”, e scende lungo la SP85 fino a Sardagna. Di qui la funivia Trento-Sardagna porta a Trento proprio in corrispondenza del percorso ciclopedonale della Valle dell’Adige, che passa sull’argine sinistro del fiume Adige accanto alla stazione di valle della funivia. In dettaglio (vedasi anche tavola P-SW-PZ-GEPMOB-306-A): • inizio dell’itinerario in corrispondenza del tratto Vezzano-Terlago del percorso ciclopedonabile P.A.T. esistente, presso località Gaidos, sulla piana sotto Vigolo MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 155 di 173 Baselga; da qui inizia un tratto in comune con itinerario Mountain & Garda bike Main Circuit e Side Tour Valle dei Laghi; • tratto su viabilità rurale presso Vigolo Baselga; questo tratto attualmente è sterrato, quindi richiede lavori di adeguamento con realizzazione della pavimentazione per una lunghezza di circa 370 m. • tratto su viabilità interna a Vigolo Baselga; • attraversamento della SP45 bis sul passaggio pedonale esistente a raso in due tempi con isola centrale rialzata e semaforo, in corrispondenza Bar-trattoria-pizzeria “La sosta”; circa 80 m prima dell’attraversamento termina il tratto in comune con itinerario Mountain & Garda bike Side Tour Valle dei Laghi; • tratto su viabilità interna a Vigolo Baselga; termina il tratto in comune con itinerario Mountain & Garda bike Main Circuit. • tratto su viabilità locale via Dos Gariol da Vigolo Baselga a Baselga del Bondone; • tratto su su SP85 dir. per Vigolo Baselga da Baselga del Bondone a Sopramonte; • tratto su SP85 “dir. per Sopramonte” fino al “Camponzin” attraverso Sopramonte, • tratto su strada locale “de Camponzin”, in comune con itinerario Mountain & Garda bike Side Tour Monta Bondone; • tratto su SP85 del Monte Bondone dal “Camponzin” fino a Sardagna, facente parte del percorso “Charles de Gaul”, parzialmente in comune con itinerario Mountain & Garda bike Side Tour Monta Bondone; • tratto su viabilità interna di Sardagna attraverso Strada alla Funivia; • arrivo alla stazione di monte della funivia di Sardagna; • utilizzo della funivia di Sardagna, da Sardagna a Trento; • arrivo alla stazione di valle della funivia, in corrispondenza del percorso ciclopedonale della Valle dell’Adige. Gli interventi previsti sono: • posa di segnaletica e cartellonistica dedicate; • lavori di adeguamento di strada rurale presso Vigolo Baselga con pavimentazione del tratto sterrato per una lunghezza di circa 370 m; • garantire il trasporto delle biciclette sulla funivia o degli autobus sostitutivi in caso di maltempo. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 156 di 173 È naturalmente possibile anche non utilizzare la funivia utilizzando la viabilità ordinaria per arrivare in città. Si evidenzia che gia ora la funivia Trento-Sardagna effettua servizio di trasporto biciclette: Trentino Trasporti informa che “Sulla Funivia Trento-Sardagna è possibile trasportare la bicicletta 86 avendo cura di segnalarlo all'operatore. Viene effettuata una corsa apposita per il trasporto bici” . La scelta della funivia rispetto ad altre ipotesi di intermodalità, quali autobus attrezzata per trasporto di biciclette, è dovuto al fatto che: • il trasporto biciclette è un servizio già offerto dalla funivia; • la frequenza delle corse è buona, ogni 30 minuti o anche 15 minuti, sia feriale che festivo, così che il ciclista che l’utilizza non è vincolato di fatto ad orari (vedasi Figura 73 e Figura 74). Figura 73: Orari funivia Trento-Sardagna: Figura 74: Orari funivia Trento-Sardagna: andata. ritorno. Va però evidenziato che in caso di maltempo è previsto un servizio di autobus sostitutivo (vedasi Figura 73 e Figura 74), che ha una frequenza di corse molto più bassa, ma comunque offre il servizio 86 Vedasi “www.ttesercizio.it” viaggia con noi > servizi speciali > trasporto biciclette. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 157 di 173 di trasporto biciclette. Infatti per il trasporto delle biciclette sugli autobus extraurbani Trentino Trasporti informa che “Sugli autobus extraurbani il trasporto di biciclette è possibile, ma è limitato allo spazio disponibile nella bagagliera, nella quale la bicicletta va posizionata dal viaggiatore. E' quindi necessario accertarsi che ci sia lo spazio. La disponibilità di posti è variabile e dipende dalla tipologia dell'autobus, mediamente è possibile il trasporto fino a 2 biciclette. Si consiglia di dotarsi di elastici che permettono di bloccare la bicicletta e limitarne il movimento nella bagagliera. L'azienda non risponde di eventuali danni che il trasporto possa provocare.” Di fatto quindi attualmente può succedere che il trasporto della bicicletta sia rifiutato, e infatti in entrambi i casi Trentino Trasporti dice che “il trasporto di biciclette è possibile”, ma di fatto non lo garantisce. Per questo negli interventi previsti si sottolinea la necessità che il servizio venga garantito. Ovviamente è possibile anche non utilizzare la funivia ma coprire il tratto Sardagna-Trento attraverso la viabilità ordinaria. L’utilizzo della funivia è pensato in particolare per ridurre di molto il dislivello in salita da affrontare andando da Trento a Terlago. Si evidenzia inoltre che la strada “el Camponzin” è attualmente chiusa per lavori di sistemazione e allargamento, che sono ancora in corso nonostante la data di consegna riportata sul tabellone di cantiere sia il 15/04/2013, quindi già superata. In caso di inagibilità della strada è necessario allungare il percorso passando per Candriai, aumentando ancora il dislivello da superare. 5.1.4.1.3 Collegamento con Covelo Tra le possibili ramificazioni del percorso ciclopedonale Torbole-Trento della P.A.T., il presente Piano Stralcio della Mobilità indica la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale di collegamento con Covelo fra il percorso ciclopedonale Vezzano-Terlago esistente e l’abitato di Covelo. Il percorso si stacca dal percorso ciclopedonale esistente a circa 2,6 km da Vezzano, e segue la viabilità rurale esistente fino a Covelo seguendo l’itinerario esistente della Terlago Bike (vedasi tavola MAW034_P_SW_PZ_GEPMOB_304_B) Il collegamento con Covelo permetterebbe di andare da Vezzano a Covelo evitando la SP 18, e da Covelo poi proseguire per Monte Terlago e quindi i laghi di Lamar sulla viabilità locale passando per maso Auriol, sempre evitando la SP 18. 5.1.4.1.4 Percorso ciclopedonale del lago di Cavedine e percorso ciclopedonale della valle di Cavedine. Per questi percorsi erano già state inoltrate delle richieste alla Provincia Autonoma di Trento, ed era stata avviata anche una fase di confronto fra P.A.T. ed i comuni della Valle dei Laghi. Nel presente Piano si auspica che questi percorsi siano sempre considerati tra i progetti dei percorsi ciclopedonali P.A.T. Il presente Piano Stralcio della Mobilità indica di considerare la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale lungo il lago di Cavedine, proseguendo il collegamento esistente tra il MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 158 di 173 percorso ciclopedonale Torbole-Sarche con il lago di Cavedine, che attualmente si arresta al ponte sul torrente Rimone, e continuandolo verso sud fino a ricollegarsi allo stesso percorso ciclopedonale Torbole-Sarche esistente nei pressi di Dro (vedasi tavola MAW034_P_SW_PZ_GEPMOB_304_B). L’intervento si configura come un contributo importante alla valorizzazione del lago di Cavedine e alla sua fruibilità mediante sistemi di mobilità alternativa, assecondando una tendenza già in atto. Infatti si è già visto che la SP 214 è già percorsa da molti ciclisti, che arrivano alla sommità nord del lago di Cavedine percorrendo il collegamento esistente con il percorso ciclopedonale Torbole-Sarche, per poi riversarsi sulla SP 214 percorrendola in direzione di Dro, a proprio rischio e pericolo vista anche la ridotta larghezza della strada stessa. Si prevede indicativamente: • un primo tratto lungo il Lago di Cavedine, indicativamente da ricavarsi nello spazio disponibile tra la Sp 214 e il lago, ricavato eventualmente anche dall’adeguamento del percorso pedonale esistente in riva al lago; • un secondo tratto che parte da località Trebi (a sud del lago di Cavedine), passa poco più a monte della SP 214, interseca la provinciale SP 84 sotto Drena, e arriva fino al percorso ciclopedonale esistente a Dro presso maso Trenti; questo secondo tratto segue un itinerario già inserito negli itinerari ciclabili Mountain & Garda Bike. Il presente Piano Stralcio della Mobilità indica anche di considerare la realizzazione di un nuovo nuovo percorso ciclopedonale lungo la valle di Cavedine, Il tracciato sarebbe individuabile in massima parte su viabilità secondaria esistente, (vedasi tavola MAW034_P_SW_PZ_GEPMOB_304_B), con il vantaggio di costi di realizzazione sicuramente ridotti rispetto ad una realizzazione interamente su nuova sede, con l’unico svantaggio di avere promiscuità con il traffico locale di accesso ai fondi adiacenti al percorso stesso. 5.1.5 Proposte innovative di mobilità sostenibile Accanto alle proposte legate al miglioramento delle forme più tradizionali di mobilità, cioè automobile privata, autobus pubblico e bicicletta, di seguito si considerano anche proposte di mobilità sostenibile che si differenziano dalle precedenti non tanto per i mezzi e le infrastrutture di trasporto utilizzati, quanto piuttosto per il tipo di approccio d’uso dei mezzi stessi. Il concetto di mobilità sostenibile si declina quindi non solo sul miglioramento dell’infrastruttura esistente e sulla valorizzazione della mobilità alternativa all’automobile privata (in particolare il servizio di autobus pubblico e la bicicletta), ma anche su nuove modalità di spostamento, che trovano un fattore comune nella condivisione dei mezzi di trasporto. Esse sono: • car-pooling; • car sharing; • taxi convenzionati; MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • 5.1.5.1 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 159 di 173 bike sharing. Car-pooling Il car-pooling (dall’inglese letteralmente “auto di gruppo”) prevede che un gruppo di persone che si spostino su un medesimo itinerario nelle stesse ora e data mettano in condivisione un'unica automobile privata di uno di esse (invece che ciascuna utilizzare la propria automobile privata). Questo permette di ridurre il numero delle automobili utilizzate, con il vantaggio per gli utenti del carpooling di un abbattimento dei costi sostenuti dagli stessi per il viaggio, e il vantaggio per l’ambiente e la collettività di una diminuzione del numero di veicoli circolanti, con evidente mitigazione di tutti gli aspetti negativi legati all’uso del mezzo privato, a partire dall’inquinamento atmosferico. In sintesi ci sono tre aspetti da definire relativi al car-pooling: • di comunicazione per permettere alle persone di mettersi in contatto relativamente a percorsi ed orari per organizzare il gruppo per il car-pooling; • di definizione della ripartizione dei costi fra chi offre il proprio mezzo privato e chi usufruisce invece del mezzo privato di un altro utente. • di sicurezza per avere garanzie sull’affidabilità delle persone, a priori sconosciute, che vanno a formare il gruppo del car-pooling; Una soluzione ormai consolidata relativa a questi tre aspetti è offerta dalla rete, sulla quale esistono siti specializzati nel car-pooling, che mettono in comunicazione gli utenti tramite un sistema di annunci, per stabilire itinerario, ora e data e ripartizione delle spese, previa registrazione al sito stesso. Il problema della sicurezza viene affrontato con l’erogazione del servizio ai soli utenti registrati, con verifica sull’affidabilità dell’utente stesso sia tramite i dati richiesti previa autorizzazione dell’utente stesso (es. fedina penale), sia tramite eventuali segnalazioni di altri utenti. La prenotazione del servizio prevede anche la definizione delle ripartizione delle spese. Questi siti organizzano car-pooling a tutti i livelli, sia locale, che fra diverse città o anche diverse nazioni, offrendo una piattaforma per pianificare spostamenti, orari, pagamenti, ed eventuali segnalazioni. Il servizio può essere inoltre organizzato distinguendolo per tipologia di utilizzo: per esempio: • car-pooling scolastico per condividere il trasporto degli alunni da parte dei genitori verso le sedi scolastiche; • car-pooling studentesco per condividere l’itinerario verso la sede universitaria da parte degli studenti già in possesso di automobile privata; • car-pooling pendolari per condividere l’itinerario da parte di lavoratori verso un comune luogo di lavoro, azienda, polo produttivo, ecc.: • car-pooling per associazioni che condividono attività del tempo libero; MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA • Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 160 di 173 car-pooling per eventi legati a manifestazioni culturali, spettacoli, ecc. Per il territorio della Comunità della Valle dei Laghi si propone il car-pooling non solo come una scelta di mobilità sostenibile, ma anche come soluzione concreta alle situazioni dove il trasporto pubblico presenta delle criticità. In particolare il car-pooling si presta a dare soluzione a: • spostamenti da e per le località poco o non servite da autobus; • spostamenti pendolari per lavoro in particolare all’interno del territorio della Comunità, considerata anche la grande presenza di aziende di piccole dimensioni sparse sul territorio e l’importanza dei flussi pendolari interni al territorio della Comunità stessa; • spostamenti di alunni non solo verso i centri scolastici, ma anche verso i luoghi dove vengono svolte attività sportive o ricreative; • spostamenti verso poli di attrazione turistica, in primo luogo proprio quei laghi (es. lago di cavedine, lago di Lagolo) che risultano spesso esclusi dal trasporto pubblico ma vedono comunque polarizzarsi attorno a loro proposte turistiche e sportive. • spostamenti legati ad eventi culturali che si tengono tipicamente nelle ore serali, dove non ci sono più autobus (per esempio legati all’attività del nuovo teatro di Vezzano); • spostamenti legati al divertimento dei giovani anche verso Trento, che nelle ore serali non hanno mezzi pubblici per tornare alle proprie famiglie. Si è già detto che sono già operativi siti di car-pooling; è quindi piuttosto necessario promuovere l’utilizzo del car-pooling, tenendo conto che si tratta prima di tutto di un’operazione culturale, che richiede un’azione di informazione per stimolare una modalità di fruizione dell’automobile diversa da quella strettamente privata a cui tutti siamo abituati. Concretamente si può prevedere sia la costruzione di un sito di car-pooling dedicato proprio al territorio della Valle dei Laghi, sia in alternativa l’individuazione di siti esistenti che abbiano già esperienza operativa e che si prestino particolarmente, per il proprio ambito d’azione, ad essere utilizzati per gli spostamenti gravitanti sulla Comunità della Valle dei Laghi. Nell’ambito della promozione di questi siti si possono prevedere opportuni link in evidenza nei siti della Comunità della Valle dei Laghi, dei Comuni, dell’APT, e di qualsiasi realtà culturale, turistica, sportiva o altro che individui nel car-pooling anche un’opportunità per promuovere se stessa. Per esempio un servizio di car-pooling legato agli spettacoli teatrali può incentivare anche lo spettatore che, non potendo o volendo utilizzare una propria automobile, non potrebbe altrimenti recarsi al teatro e tornare la sera tardi alla propria abitazione. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 5.1.5.2 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 161 di 173 Car-sharing Il car-sharing (dall’inglese letteralmente “auto condivisa”) è un servizio di automobili messe a disposizione dell’utente che ne paga l’effettivo utilizzo, senza sostenere i costi fissi di un’auto di proprietà. È analogo al noleggio di auto, se ne differenzia perché prevede dei tempi di noleggio più brevi (ore invece di giorni), ma prevede anche l’iscrizione ad un circuito erogatore del servizio. Rappresenta un’alternativa vantaggiosa dal punto di vista economico rispetto all’auto privata qualora l’uso che se ne si fa sia limitato. Il car-sharing riguarda anche auto elettriche, in particolare in contesti urbani per permettere l’accesso alle zone a traffico limitato. Il car-sharing rappresenta un modo innovativo per intendere l’utilizzo dell’automobile commisurato alle effettive necessità dell’utente, svincolandolo dall’idea che l’auto debba essere necessariamente un oggetto di proprietà. Esitono già dei servizi di car-sharing operanti in Trentino. Per esempio esiste anche un servizio di car-sharing di auto elettriche nel comune di Trento 87 (“EcoMobile” ) che prevede la registrazione dell’utente che può poi ritirare l’auto elettrica e utilizzarla anche nella zona a traffico limitato, per poi restituirla nel punto di prelievo. È un servizio pensato soprattutto per l’ambito urbano, vista la tipologia di veicoli. 88 Esiste anche un servizio di car-sharing (Car Sharing Trentino ) con automobili tradizionali, che prevede che l’utente si associ al servizio e riceva una smart card, con la quale si può recare ad uno dei parcheggi convenzionati a Trento e Rovereto e ritirare l’automobile, previa prenotazione, per poi restituirla allo stesso parcheggio, pagando, oltre ad un canone fisso annuale, una tariffa calcolata in base al tempo e al chilometraggio di utilizzo. L’eventuale estensione del servizio potrebbe prevedere parcheggi convenzionati anche nei centri principali del territorio della Comunità della Valle dei Laghi. 5.1.5.3 Taxi convenzionato Una proposta per la soluzione dei problemi legati alla mobilità in situazioni dove il servizio di autobus è insufficiente o assente è il taxi convenzionato. Questo, a differenza del taxi tradizionale, è un servizio che ha un costo per l’utente analogo a quello di un autobus, in quanto c’è un contributo pubblico per la copertura dei costi, così come avviene per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Questo servizio dovrebbe privilegiare gli utenti che non dispongono di mezzo proprio e si trovano in zone poco o per nulla servite dagli autobus, e si trovano nella necessità di raggiungere i centri della valle per accedere ai servizi a loro essenziali. 87 88 Vedasi “www.trentinomobilita.it” Vedasi “www.carsharing.tn.it” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 162 di 173 Per esempio esiste già in alcuni comuni italiani un servizio denominato “taxi sociale”, che è riservato tipicamente agli anziani che non hanno mezzi pubblici per raggiungere i servizi sanitari a loro indispensabili, disponibile a tarriffe agevolate o gratuito. Per il territorio della Comunità della Valle dei Laghi si propone un servizio taxi aperto a tutti, ma con convenzioni che ne permettano l’uso a tariffe agevolate alle persone che non dispongono di mezzo proprio e risiedono in località poco o per nulla servite dal trasporto pubblico di autobus. Si ipotizza che a queste persone sia rilasciata una carta da esibire al conducente del taxi per avere il servizio a prezzo convenzionato. In questo modo ad esse si offre una forma di trasporto pubblico alternativo che permette loro di raggiungere autonomamente i centri principali dove sono concentrati i servizi indispensabili, primi fra tutti quelli sanitari. 5.1.5.4 Bike sharing Il bike-sharing (dall’inglese letteralmente “bicicletta condivisa”) è un servizio di biciclette messe a disposizione dell’utente con varie modalità a seconda del tipo di servizio offerto. In Trentino sono già stati attivati servizi di bike-sharing. 89 Per esempio nella città di Trento è operante un servizio (“C'entro in bici” gestito da Trentino Mobilità ) che prevede che l’utente si rechi negli appositi uffici dove viene rilasciata una chiave personale dietro pagamento di apposita cauzione, con la quale può ritirare gratuitamente la bicicletta presso uno degli appositi parcheggi, con l’obbligo di restituirla nello stesso parcheggio entro la sera della stessa giornata. Ma in genere il noleggio di biciclette è già presente in Trentino in varie località, sia di bici tradizionali che elettriche, generalmente a pagamento in proporzione del tempo di utilizzo. 90 Si evidenzia in particolare il progetto E-motion curato dalla Provincia Autonoma di Trento, in fase di realizzazione, che concretizza il concetto di mobilità sostenibile attuandolo attraverso un progetto di mobilità integrata con il trasporto pubblico di autobus e treno (sistema di Mobilità Integrata Trasporti del Trentino MITT), bike-sharing e mobilità elettrica, grazie all’utilizzo di biciclette elettriche. È previsto che l’utilizzo delle biciclette elettriche avvenga tramite la stessa smart card utilizzata per autobus e treno. Per il territorio della Comunità della Valle dei Laghi si propone un servizio bike-sharing integrato. Si prevedono sia bici elettriche, per favorire chi non usa spesso la bicicletta, considerata anche l’orografia del territorio e quindi le pendenze che si incontrano inevitabilmente anche sui percorsi ciclopedonali, sia bici tradizionali e da montagna per l’utente più sportivo. Sul territorio si individuano dei punti di noleggio delle bici: innanzitutto Terlago, Vezzano presso l’APT e il lago di Cavedine. Questa indicazione si integra perfettamente con l’offerta esistente di 89 90 Vedasi “www.trentinomobilita.it” Vedasi “www.valutazioneambientale.provincia.tn.it” MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 163 di 173 percorsi ciclopedonali e itinerari ciclabili sia esistenti che di progetto, con particolare riferimento ai progetti del percorso circumlacuale dei sette laghi e dell’ecomuseo. È auspicabile anche la possibilità di prelevare la bicicletta in un punto di noleggio e lasciarla in un altro, per poi utilizzare un mezzo di trasporto pubblico per completare il percorso tornando al punto di partenza. Si evidenzia che l’integrazione fra bike-sharing e mezzo di trasporto pubblico è un fattore di promozione per l’utilizzo di entrambe le forme di trasporto. È auspicabile che l’integrazione si estenda anche al di fuori del territorio della Comunità della Valle dei Laghi, in particolare verso Riva del Garda, ricalcando la naturale continuità dei due territori in materia di offerta di percorsi ciclopedonali ed itinerari ciclabile, con particolare riferimento al percorso ciclopedonale PAT della Valle dei Laghi ed al circuito Mountain & Garda bike. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA 6 Pagina 164 di 173 ANALISI ECONOMICA DEL PIANO 6.1 VALUTAZIONE DEI COSTI DI REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PROPOSTI 6.1.1 Costi interventi sulla rete viabilistica Di seguito si forniscono delle valutazioni economiche sui costi delle proposte del presente Piano Stralcio della Mobilità ritenute più urgenti per la soluzione delle criticità infrastrutturali individuate. 6.1.1.1 Tracciato della SP 18 in variante all’abitato di Terlago. La proposta per il tratto in variante della SP 18 all’abitato di Terlago prevede tre fasi. La prima fase prevede l’allargamento della viabilità interna lungo le via Pine, via al Castagnar e via del Rodel, per una lunghezza totale di 530 m. Con un costo al km di 1.000 €/m, si stima un costo per l’intervento di 530.000 €. La seconda fase prevede la realizzazione del tratto nord del tracciato in variante, per una lunghezza di 460 m, della rotatoria all’intersezione con la Sp 18 a nord e della rotatoria all’intersezione con via Pine. Con un costo al km di 2.000 €/m, e un costo per rotatoria di 300.000 €, si stima un costo totale di 1.520.000 €. La terza fase prevede la realizzazione del tratto sud del tracciato in variante, per una lunghezza di 1.790 m, con anche riporti e sterri importanti e qualche opere di sostegno in particolare sul tratto sul fianco del Monte Mezzana m, e della rotatoria all’intersezione con la Sp 18 a sud. Con un costo al km di 3.000 €/m, e un costo per rotatoria di 300.000 €, si stima un costo totale di 5.670.000 €. 6.1.1.2 Rifacimento ponte e realizzazione percorso e passerella ciclopedonale a Pergolese La proposta prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale realizzato riqualificando la viabilità rurale esistente a nord del ponte su via Agricoltura, sul lato destro del torrente Rimone, per una lunghezza di 1640 m, e un tratto ex novo sul piano campagna a sud del ponte in via Scuole, per una lunghezza complessiva di 120 m. Considerando un costo di 130 €/m per pista ciclabile ex novo su strada sterrata, e di 150 €/m per pista ciclabile ex novo su piano campagna, si stima un costo complessivo di 231.200 €. A questi si aggiunge il costo della passerella ciclopedonale sul torrente Rimone (ponte di 3 a categoria) stimabile in 100.000 €. Un nuovo ponte sul torrente Rimone con unica campata con travi in acciaio e soletta e spalle in CLS lunga circa 30 m con sede stradale a due corsie ha un costo stimabile in 400.000 €. 6.1.1.3 Attraversamenti pedonali in due tempi con semaforo a Passo St.Uldarico e a Lagolo. Per gli attraversamenti pedonali in due tempi regolati da impianto semaforico a Passo St.Uldarico sulla SP 84 a Vigo Cavedine e a Lagolo sulla SP 85 lungo lago, con effetto dissuasorio MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 165 di 173 sulla velocità e messa in sicurezza dei pedoni, si prevede per ciascuno una spesa di 11.000 € per un impianto semaforico a sbraccio con chiamata pedonale, (cioè con una lanterna semaforica a lato della strada ed una sopra con palo a mensola per ogni senso di marcia), con due lanterne semaforiche per i pedoni, e realizzazione dell’isola centrale rialzata. 6.1.2 Costi Interventi sul sistema di parcheggi Per il parcheggio presso il lago di Toblino si prevede un costo per posto auto di 3.300 €, per un totale di 330.000 €. Per la passerella pedonale, adatta anche ai disabili, che sovrappassa la SS 45 bis per garantire l’accesso in sicurezza a Castel Toblino si stima un costo di 150.000 €. 6.1.3 Costi interventi sul trasporto pubblico con autobus extraurbani 6.1.3.1 Proposte di razionalizzazione delle linee 204 e 206. Le proposte di razionalizzazione per risolvere le criticità delle linee 204 e 206 sono state definite cercando di razionalizzare le risorse disponibili per migliorare il servizio, ridistribuendo le risorse disponibili, quindi si ipotizza con variazione dei costi contenuti, più che altro legati alle situazioni dove per ottenere un significativo miglioramento del servizio si sono prolungate alcune corse limitatamente a qualche chilometro (per esempio le corse della linea 206 prolungata a Vezzano). Di seguito si considera che il costo di gestione di un autobus è pari a 450 €/d: considerando una percorrenza media di 250 km/d, si ottiene un costo al chilometro di 1.80 €/d. • Per la Proposta 1 per la linea 204, orario feriale scolastico e feriale estivo, fascia metà mattina, si prevede una compensazione dei costi. La razionalizzazione della corsa 150 esistente, con la sostituzione di un autobus TT sull’intero tratto Trento-Vezzano-Drena con l’autobus navetta effettuato con minibus sul tratto ridotto Vezzano-Drena, permette di compensare i costi dell’introduzione della nuova corsa da Vezzano a Cavedine. non si prevedono costi aggiuntivi. • Per la Proposta 1 per la linea 204, orario feriale scolastico e feriale estivo, fascia metà pomeriggio, si prevede invece un costo aggiuntivo legato al’introduzione delle due nuove corse in andata. Il tratto Vezzano-Vigo Cavedine è lungo circa 12.5 km, il costo di gestione dell’autobus è di 1,80 € al km: su base giornaliera per le due corse si ottiene un costo di 45 €/d. Su base annua, considerando 52 settimane e 6 giorni la settimana, si ottiene un costo di 14.040 €/anno. • Per la Proposta 2 per la linea 204, orario feriale e festivo, scolastico ed estivo, si prevede invece un costo aggiuntivo legato all’aumento del chilometraggio delle due corse spostate. Il tratto Vezzano-Dro via Sarche è lungo 18.0 km, invece via Cavedine è lungo 22.1 km, quindi la differenza è 4,1 km; il costo di gestione dell’autobus è di 1,80 € al km: su base giornaliera per lo spostamento delle 2 corse si ottiene un costo di 15 €/d. Su base annua, considerando MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 166 di 173 52 settimane e 7 giorni la settimana, si ottiene un costo di 5460 €/anno. Se invece si considera l’applicazione della proposta solo nei giorni festivi (vedasi par.5.1.3.3), il costo è di 180 €/anno. • Per la Proposta 3 per la linea 204, orario feriale e festivo, scolastico ed estivo, si prevede invece un costo aggiuntivo legato all’aumento del chilometraggio delle due corse spostate. Il tratto Vigo Cavedine-Dro è lungo 9.3 km, il costo di gestione dell’autobus è di 1,80 € al km: su base giornaliera per il prolungamento delle due corse si ottiene un costo di 34 €/d. Su base annua, considerando 52 settimane e 6 giorni la settimana, si ottiene un costo di 10.608 €/anno. Si vede che le tre proposte sono tutte orientate a migliorare il servizio con un impegno economico ridotto, grazie alla diversa organizzazione delle risorse già esistenti. • Per la Proposta per la linea 206, orario feriale scolastico ed estivo, fascia metà mattina, orario feriale scolastico e feriale estivo, fascia metà mattina, si prevede addirittura un risparmio. Il percorso Terlago-Covelo-maso Ariol-Monte Terlago è lungo 6.3 km, invece il percorso Terlago-Monte Terlago-maso Ariol-Covelo-Vezzano è lungo 9.7 km, quindi la differenza è 3,4 km. Ma con questa proposta l’autobus effettuato da privato effettua una sola volta il percorso Sopramonte-Terlago Vezzano invece che due volte il percorso SopramonteTerlago Monte Terlago. 6.1.3.2 Servizio “Elastibus” Il servizio di tipo “Elastibus” ha un costo medio di gestione pari circa a 300 €/d. • Considerando il costo giornaliero di 300 € si ha: • nel caso di servizio per due giorni la settimana, in un anno (52 settimane) ci sono 104 giorni: il costo del servizio su base annua risulta pari a 31.200 €. • nel caso di servizio per tre giorni la settimana, in un anno (52 settimane) ci sono 156 giorni: il costo del servizio su base annua risulta pari a 46.800 €. Si prevede che il compenso sia fisso indipendentemente dalle richieste dell’utenza. 6.1.3.3 Proposta per servizio serale Il servizio serale prevedibilmente utilizza un minibus per un periodo non superiore alle 2 ore compreso il viaggio di ritorno a vuoto, si tiene conto anche del fatto che è svolta ad ora tarda con riconoscimento economico al personale, quindi si prevede complessivamente un costo giornaliero di 200 €/d. Su base annua (52 settimane) il costo complessivo è pari a 10.400 €/anno. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 6.1.3.4 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 167 di 173 Linea estiva turistica “Sette Laghi”. Il servizio viene effettuato con due minibus, ciascuno dei quali percorre circa 120 km in poco più di 4 ore: quindi sia il tempo che la distanza percorsa sono circa la metà rispetto a quelle di un autobus che viene impiegato tutto il giorno. Considerando un costo giornaliero di gestione di 450 €/d, e contando che ciascuno dei due minibus vengono utilizzati per un tempo complessivo di metà giornata, il costo complessivo giornaliero dei due minibus è di 450 €/d. Ipotizzando di attivare la linea turistica estiva “Sette Laghi” da metà giugno a metà settembre, quindi per i 3 mesi estivi, il costo del servizio su base annua è pari a 40.500 €. 6.1.4 Costi interventi sulla rete delle piste ciclabili 6.1.4.1 Itinerario ciclabile alternativo per il tratto Sarche-Vezzano I lavori di adeguamento del tratto sulla vecchia strada Padergnone-Vezzano per una lunghezza di circa 1300 m, considerando un costo al metro per pista ciclabile ex novo su strada sterrata di 130 €/m, vengono a costare complessivamente 169.000 €. Per la messa in sicurezza dell’attraversamento ciclo-pedonale a Vezzano in due tempi regolato da impianto semaforico si prevede una spesa di 11.000 €, comprensiva di un impianto semaforico a sbraccio con chiamata pedonale, (cioè con una lanterna semaforica a lato della strada ed una sopra con palo a mensola per ogni senso di marcia), di due lanterne semaforiche per i pedoni, di e realizzazione dell’isola centrale rialzata. 6.1.4.2 Itinerario ciclabile alternativo per il tratto Terlago-Trento I lavori di adeguamento del tratto su viabilità rurale presso Vigolo Baselga per circa 370 m , considerando un costo al metro per pista ciclabile ex novo su strada sterrata di 130 €/m, vengono a costare complessivamente 48.100 €. 6.1.4.3 Nuovo percorso ciclopedonale del lago di Cavedine Il percorso ciclopedonale va realizzato quasi interamente in nuova sede, con prevedibili difficoltà realizzative in alcuni tratti stretti tra la SP 218 e il lago, ma anche con la possibilità altrove di sfruttare la viabilità rurale esistente, per esempio a località Trebi. Considerando una lunghezza complessiva di 7900 m, e un costo al metro per pista ciclabile ex novo su piano campagna di 200 €, si ha un costo complessivo di 1.580.000 € 6.1.4.4 Nuovo percorso ciclopedonale di collegamento con Covelo Il percorso ciclopedonale va realizzato adeguando la viabilità locale. per circa 2200 m , considerando un costo al metro per pista ciclabile ex novo su strada sterrata di 130 €/m, vengono a costare complessivamente 286.000 €. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA 7 Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 168 di 173 SINTESI DEL PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI La Comunità della Valle dei Laghi è composta dal territorio comunale dei comuni di Calavino (1515 abitanti), Cavedine (2916 abitanti), Lasino (1311 abitanti), Padergnone (751 abitanti), Terlago (1911 abitanti) e Vezzano (2191 abitanti), estendendosi complessivamente su una superficie territoriale di 139,64 kmq. La Valle dei Laghi è caratterizzata da rilievi montuosi e collinari e da numerosi laghi, in particolare i sette laghi (lago Santo, lago di Lamar, lago di Terlago, lago di S. Massenza, lago di Toblino, lago di Lagolo e lago di Cavedine), che conferiscono alla valle una singolare varietà climatica e la presenza di diverse specie faunistiche e floristiche. Il settore economico principale della Valle dei Laghi è rappresentato dal settore primario, cioè agricoltura, silvicoltura e pesca. Seguono per importanza le attività legate all’edilizia, alla lavorazione del legname, al commercio e ai servizi. Invece l’offerta turistica, nonostante le importanti potenzialità presenti sul territorio, svolge un ruolo marginale. Il presente Piano Stralcio della Mobilità si pone l’obiettivo di pianificare e programmare la realizzazione d’interventi finalizzati al miglioramento della mobilità della Comunità della Valle dei Laghi sia per i residenti, in particolare i pendolari per motivi scolastici o di lavoro, sia per i turisti, nell’ambito della promozione turistica del territorio. 7.1 7.1.1 CRITICITÀ NELL’OFFERTA DI TRASPORTO Criticità della rete stradale esistente Sulla rete stradale esistente della Comunità della Valle dei Laghi si sommano il traffico in transito tra Trento, Riva del Garda e Valli Giudicarie, il traffico pendolare e il traffico locale, gravando su infrastrutture che in parte necessitano di lavori di potenziamento. Sono state individuate delle criticità estese, cioè interi tratti della rete stradale che risultano inadeguati, e criticità localizzate, con punti della rete stradale da mettere in sicurezza. In particolare, oltre ai tratti da adeguare della SS 45 bis caricata dal traffcio di transito tra Trento, Riva del Garda e Tione, sono state individuate nelle crititicità nell’inadeguatezza del collegamento diretto tra Terlago e Vezzano attraverso la SP 18, compreso il passaggio attraverso l’abitato di Terlago (con la conseguenza che i residenti nel comune di Terlago sono favoriti a spostarsi verso Trento piuttosto che verso Vezzano e quindi verso la Valle dei Laghi, con conseguente isolamento di Terlago rispetto agli altri comuni della Valle dei Laghi), e nell’inadeguatezza del passaggio della SP 214 attraverso Pergolese, con limite di portata del ponte sul torrente Rimone, oltre che ad altri punti con criticità localizzate legate alle intersezioni stradali e alla messa in sicurezza di attraversamenti pedonali e ciclopedonali. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA 7.1.2 Pagina 169 di 173 Criticità del trasporto pubblico extraurbano esistente Il trasporto extraurbano esistente gestito da Trentino Trasporti SPA privilegia gli spostamenti pendolari dai principali centri della Valle dei Laghi verso Trento, risultando inadeguato per gli spostamenti interni alla Valle dei Laghi tra i principali centri e tra questi e le frazioni. Si evidenziano: • tra i principali centri si segnala l’insufficienza di collegamenti lungo la Valle di Cavedine tra Vezzano e Cavedine, con ampie fasce scoperte durante la giornata, l’assenza di collegamenti diretti tra Terlago e Vezzano, e quindi tra Terlago e la Valle dei Laghi, (confermando anche qui l’isolamento di Terlago rispetto agli altri comuni della Valle dei Laghi), difficoltà nei collegamenti tra cavedine e Terlago con Sarche e Riva del Garda, e l’assenza di collegamenti la sera tardi; • per le frazioni e i laghi si segnala l’insufficienza o l’assenza di offerta di trasporto pubblico, sia per i residenti che per i turisti in un ottica di valorizzazione turistica. 7.1.3 Criticità della rete ciclabile esistente La rete dei percorsi ciclabili assume particolare rilievo nell’ambito di un’offerta di mobilità sostenibile e altenativa, che diventi anche parte integrante di un’offerta turistica rispettosa del territorio. La rete esistente dei percorsi ciclopedonale della P.A.T, è in attesa di essere completata, in particolare per i tratti Sarche-Vezzano, Terlago-Trento, e integrata con nuovi tratti lungo il lago di Cavedine e lungo la valle di Cavedine. 7.2 DESCRIZIONE DELLE AZIONI GIÀ PROGRAMMATE Parte delle criticità evidenziate sono già considerate dagli strumenti di pianificazione a livello provinciale (PSP e PUP), comunale (PRG) e di Comunità di Valle, in particolare il potenziamento della viabilità principale rappresentata dalla SS 45 bis, l’attraversamento della SP 18 di Terlago e del tratto della SS 45 presso il lago di Toblino. Il presente Piano Stralcio della Mobilità è stato redatto in accordo alle indicazioni degli strumenti di pianificiazione, in particolare di quelle già espresse nel “Documento Preliminare della Comunità della Valle dei Laghi”, e alle azioni già intraprese a livello progettuale da provincia e comuni. 7.3 7.3.1 DESCRIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO Interventi sulla rete stradale Relativamente alle criticità della rete stradale, le azioni già programmate vengono integrate con indicazioni del presente Piano Stralcio della Mobilità, che esprimono la soluzioni auspicate per le singole criticità, e con proposte urgenti del presente Piano Stralcio della Mobilità per le criticità che si ritiene prioritario risolvere, con soluzioni definite più in dettaglio tenendo conto anche dell’effettiva realizzabilità del punto di vista tecnico ed economico. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 170 di 173 Tra le indicazioni emerge quella per il tratto della SS 45 bis lungo il lago di Toblino da adeguare, già oggetto di numerosi studi e valutazioni, per il quale si auspica di attuare le soluzioni che meglio possano conciliare le opposte esigenze, che sono da una parte la conservazione dello stato attuale del sito, dall’altra la messa in sicurezza della viabilità con soluzioni che comunque permettano agli utenti delle infrastrutture della mobilità di non essere esclusi dalla fruizione dei valori ambientali, storici e turistici del sito stesso, garantendo loro il transito e la sosta. Le proposte urgenti sono: • un tracciato in variante per il tratto della Sp 18 in attraversamento dell’abitato di Terlago o “stretta di Terlago”, per il quale si prevede la realizzazione in tre fasi, in modo che l’opera possa essere progettata, finanziata e realizzata in fasi parziali meno onerose rispetto all’opera completa, ma con immediati benefici anche nelle fasi di realizzazione parziale dell’opera; si ritiene che questa proposta, associata ai lavori di allargamento dell’attuale SP 18 fra Terlago e Vezzano e il già programmato intervento di messa in sicurezza dei pedoni all’interno dell’abitato di Vezzano, è fondamentale per risolvere la criticità della mobilità tra Terlago e Vezzano sulla SP 18; • messa in sicurezza del Ponte sul torrente Rimone a Pergolese, attualmente con limite di carico a 15 t, e messa in sicurezza di pedoni e ciclisti sul tratto della SP 214 in attraversamento dell’abitato di Pergolese con la realizzazione di un percorso ciclopedonale in sede protetta; • attraversamento pedonale in due tempi con impianto semaforico per il tratto SP 85 a Lagolo lungo lago con veicoli a velocità elevata; • attraversamento pedonale in due tempi con impianto semaforico per tratto SP 84 a passo St.Udalrico a Vigo Cavedine con veicoli a velocità elevata; • 7.3.2 parcheggio a Toblino lungo la SS 45 bis per il castello di Toblino e la zona delle falesie Interventi sul trasporto pubblico extraurbano Nella definizione degli interventi proposti per il miglioramento del trasporto pubblico extraurbano, si sono innanzitutto individuati dei poli principali di attrazione interni alla Comunità, che sono Vezzano, Cavedine, Sarche e Terlago, in base al quadro socio-economico e con particolare riferimento al pendolarismo. Rispetto a questi poli si individua uno schema ideale per gli interventi per il miglioramento del trasporto pubblico extraurbano; considerando che attualmente sono privilegiati i collegamenti con Trento a scapito dei collegamenti interni alla valle, questo schema prevede essenzialmente: • il completamento dei collegamenti interni fra i principali centri della valle, in particolare migliorando l’offerta tra Vezzano e Cavedine ed introducendo il collegamento diretto Terlago MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 171 di 173 Vezzano ora mancante, ottenuto prolungando la linea 206 da Covelo a Vezzano lungo la SP 18; • la riorganizzazione delle corse individuando in Vezzano un nodo di interscambio del trasporto interurbano, dove alla stessa ora arrivano e ripartono gli autobus dei collegamenti con Trento, Cavedine, Terlago e Sarche (e da Sarche con Riva del Garda e Tione), permettendo all’utente di muoversi fra tutti i centri della valle con cambio autobus a Vezzano. Se poi si prevedesse l’estensione della linea urbana esistente n°6, che ora arriva fino a Cadine e Sopramonte, fino a Terlago, sarebbe possibile un’ulteriore riorganizzazione delle corse con spostamento di risosrse del trasporto extraurbano dal tratto Terlago-Trento alle tratte da Terlago verso l’interno dall Valle dei Laghi, individuando in Terlago un nodo di interscambio tra il trasporto interurbano della Valle dei Laghi ed il trasporto urbano di Trento. Sulla base di questo schema ideale si propongono alcuni interventi localizzati, con la riorganizzazione di alcune corse che per dare soluzione delle criticità più evidenti, cercando nel contempo di intervenire il meno possibile sull’assetto delle altre linee esistenti. Le proposte sono: • Tre proposte di miglioramento dei collegamenti interni sulla linea 204 nelle fasce di metà mattina e metà pomeriggio per risolvere la criticità dell’attuale mancanza di corse. La proposta 1 prevede la riorganizzazione di alcune corse utilizzando un autobus navetta limitato sul tratto Vezzano-Cavedine e coincidenze con Trento con corse delle altre linee 201 e 205. La Proposta 2 prevede lo spostamento di corse della linea 205 Trento-VezzanoSarche-Dro-Arco-Riva alla linea 204 Trento-Vigo Cavedine-Riva. La proposta 3 prevede il miglioramento dei collegamenti con Riva del Garda con modifiche limitate alle corse esistenti; si indicano come preferibili la proposta 1 per i giorni feriali nella fascia di metà mattina e la proposta 2 per i giorni festivi. • Proposta di miglioramento dei collegamenti interni sulla linea 206 nelle fascia di metà mattina con estensione di alcune corse che transitano per Terlago fino a Vezzano; Con queste proposte si riesce a organizzare un servizio che, nei giorni feriali, prevede attorno alle 8.23 e alle 10.53 che a Vezzano trovino coincidenza contemporaneamente le linee 201 e/o 205 sull’asse Trento-Vezzano-Sarche, la linea 204 sull’asse Vezzano-Cavedine e la linea 206 sull’asse Vezzano-Terlago, permettendo all’utente di spostarsi fra qualunque delle località servite da queste linee, secondo lo schema ideale descritto sopra. Inoltre in risposta criticità rilevate si hanno anche: • proposta per servizio serale il sabato con una corsa in coincidenza con l’autobus urbano n. 6 da Trento alla fermata Cadine – strada gardesana ore 23.41. che prosegue per Terlago, Vezzano e Cavedine. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B RELAZIONE TECNICA Pagina 172 di 173 • proposta per servizio tipo “Elastibus” per servire le frazioni; • proposta per Lagolo con apertura all’utenza degli scuolabus; • proposta per linea estiva turistica “Sette Laghi” che colleghi giornalmente i sette laghi ed il monte Bondone con un pullmino con trasporto bici al seguito, offrendo ai turisti un sistema di trasporto alternativo all’automobile e integrato con il progetto di itinerari ciclopedonali “Percorso circumlacuale dei Sette Laghi”. 7.3.3 Interventi per la rete ciclabile Riguardo alla rete degli itinerari ciclopedonali, sono previsti i seguenti interventi i seguenti interventi: • itinerari ciclabili alternativi per i tratti del percorso ciclopedonale Torbole-Trento PAT mancanti, cioè Sarche-Vezzano e Terlago-Trento, per dare immediatamente continuità al percorso con itinerari segnalati sulla viabilità locale esistente con ridotti interventi di adeguamento della stessa, e con utilizzo anche della funivia Trento Sardagna, in attesa della realizzazione dei tratti mancanti stessi per la quale però si prevedono tempi lunghi; • realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali su nuova sede protetta per la messa in sicurezza di ciclisti e pedoni: il percorso lungo il lago di Cavedine per evitare il transito sulla SP 231, il collegamento con Covelo per andare da Vezzano ai Laghi di Lamar senza transito sulla SP; il percorso previsto a Pergolese per evitare il transito sulla SP 231 in attraversamento dell’abitato ed il percorso lungo la Valle di Cavedine. 7.3.4 Proposte innovative di mobilità sostenibile Infine si sono considerate alcune proposte che declinano il concetto di mobilità sostenibile si su nuove modalità di spostamento, che trovano un fattore comune nella condivisione dei mezzi di trasporto. Di particolare interesse il car-pooling, che viene proposto non solo come scelta di mobilità sostenibile grazie alla condivisione dell’automobile, ma anche una risposta alle criticità del trasporto pubblico per chi non dispone di auto privata, così come può esserlo il taxi convenzionato. Inoltre si sono considerate le forme di noleggio costituite dal car-sharing e dal bike-sharing, iniziative che si possono sia coordinare con progetti provinciali già in atto, sia con iniziative private a favore della valorizzazione turistica del territorio 7.3.5 Analisi economica del Piano Per tutti gli interventi proposti si è tenuto conto dell’esigenza di contenere i costi, a favore dell’effettiva fattibilità degli interventi proposti. In genere si è preferito privilegiare delle proposte per interventi localizzati per la soluzione anche parziale delle criticità, ma con costi e tempi di realizzazione ridotti per favorirne la realizzazione, MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc PIANO STRALCIO DELLA MOBILITÀ PER LA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI RELAZIONE TECNICA Codice commessa Fase Autore Codifica documento Rev MAW034 P SW RH GEPMOB 001 B Pagina 173 di 173 rispetto ad interventi di più ampio respiro, magari già oggetto di studi e valutazioni, ma che trovano ostacolo alla loro realizzazione nell’impegno tecnico ed economico che richiedono. 7.4 CONCLUSIONI Il presente Piano Stralcio della Mobilità, a partire dall’esame del quadro socio-economico della Comunità della Valle dei Laghi, ha delineato una domanda di mobilità sostanzialmente equipartita fra gli spostamenti verso i centri principali esterni alla valle (in particolare Trento) e gli spostamenti interni alla Comunità. Invece l’assetto attuale dei trasporti favorisce globalmente gli spostamenti verso i centri principali esterni alla valle a svantaggio degli spostamenti interni. Per questo gli interventi proposti sono mirati principalmente al miglioramento degli spostamenti interni, soprattutto con interventi localizzati per la soluzione delle criticità più evidenti sulle infrastrutture stradali, con miglioramenti del servizio degli autobus extraurbani e l’integrazione dei percorsi ciclopedonali. Lo scopo è promuovere l’offerta di mobilità alternativa all’uso dell’automobile per rispondere meglio alle esigenze di chi non dispone di mezzo proprio, ma anche per offrire un’alternativa più appetibile a chi solitamente usa la propria automobile; inoltre è anche quello di contribuire ad incentivare una fruizione turistica rispettosa del territorio della Comunità della Valle dei Laghi, che trova proprio nell’integrità dell’ambiente naturale un fondamentale motivo di attrazione. MAW034_P_SW_RH_GEPMOB_001_B.doc