Ufficio di Milano:
via Lancetti, 19
Tel 02693031
Email: [email protected]
-
www.bugnion.it
Ing. Marco Bellasio
E-mail: [email protected]
Tutela del SOFTWARE:
Brevetto o Diritto d’autore?
Seminario “Software & Internet Tutela nella Proprietà
Industriale”
Reggio Emilia – Camera di Commercio
10 ottobre 2012
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
1. Brevetti di software
(Computer implemented Inventions)
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
2
ESEMPI DI APPLICAZIONI DI SOFTWARE
1.1 Software puri (programmi indipendenti da apparecchiatura)
EP0457112
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
3
ESEMPI DI APPLICAZIONI DI SOFTWARE
1.2. Software per sistemi di controllo di processi /apparecchiature
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
4
ESEMPI DI APPLICAZIONI DI SOFTWARE
1.3. Software per sistemi di telecomunicazioni (protocolli)
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
5
PECULIARITA'
Aspetti critici dei software
1) brevettabilità
2) azionabilità
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
6
BREVETTABILITA’
BREVETTABILITA'
ARTICOLO 52 EPC
(European Patent Convention)
ARTICOLO 45 CPI
(Codice della Proprietà Industriale)
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
7
BREVETTABILITA’
• Non ci sono sostanziali problemi per sistemi di controllo
(esempio 1.2) e sistemi di telecomunicazioni (esempio 1.3).
• Per quanto riguarda il software puro (esempio 1.1):
...EPC e CPI affermano:
"Non sono considerate come invenzioni ai sensi del comma 1
in particolare:
[…]
i programmi per elaboratore"
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
8
BREVETTABILITA’
Viene però specificato, nel comma successivo:
Le disposizioni del comma 2 escludono la
brevettabilità di ciò che in esse è nominato solo
nella misura in cui la domanda di brevetto o il
brevetto concerna scoperte, teorie, piani, metodi,
programmi e presentazioni di informazioni
considerati in quanto tali.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
9
BREVETTABILITA’
“IN QUANTO TALI” – “AS SUCH”
????
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
10
BREVETTABILITA’
Decisione del Technical Board of Appeal
dell’Ufficio Brevetti Europeo
T1173/97 (IBM)
“further technical effect”
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
11
BREVETTABILITA’
“As such”: il legislatore ha voluto negare un’esclusione a priori
della brevettabilità del software.
Rule 42 + Rule 43 + Article 52(2),(3): il software “non-as-such”
è un software che presenta un carattere tecnico.
Il software non può essere considerato provvisto di carattere
tecnico solo per fatto di essere in grado di comandare un
hardware.
Per essere brevettabile deve quindi presentare un “further
technical effect”.
L’effetto tecnico “ulteriore” può essere riscontrato sia all’esterno
del computer su cui è caricato il software, sia all’interno del
computer stesso.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
12
BREVETTABILITA’
- afferma che il software, anche rivendicato da solo, può
essere considerato brevettabile se provvisto di un "further
technical effect":
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
13
BREVETTABILITA’
Sviluppi successivi alla T1173/97:
T424/03
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
14
BREVETTABILITA’
- afferma che un supporto fisico leggibile da un computer è un
prodotto tecnico e, quindi, è provvisto di un carattere tecnico:
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
15
BREVETTABILITA’
•Esempi_1: motore di ricerca
•Problemi tecnica nota: risultati reperiti non ordinati
•Soluzione: software che assegna indici di pertinenza ed altri parametri
rappresentativi di valutazioni di pertinenza che vengono elaborati
quando il motore di ricerca esegua la propria funzione.
"Further technical effect": reperimento di
informazioni più complete ed esaustive
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
16
BREVETTABILITA’
•Esempi_2: Elaborazione grafica
•Problemi tecnica nota : tempi lunghi di elaborazione
•Soluzione: particolare algoritmo che riduce i tempi di elaborazione.
•"Further technical effect": elaborazione in
minor tempo.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
17
BREVETTABILITA’
•Nota importante:
•un brevetto su di un'invenzione di software
fornisce una tutela indipendente da
linguaggio/ambiente di programmazione;
•un brevetto su di un'invenzione di software
tutela le "funzionalità" dell'algoritmo.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
18
AZIONABILITA’
Azionabilità
Possibilità di far valere i propri diritti
nei confronti di terzi non autorizzati
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
19
AZIONABILITA’
I problemi principali sono relativi a:
verifica della contraffazione
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
20
AZIONABILITA’
Problema di verifica della contraffazione
TIPICO PER IL SOFTWARE
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
21
AZIONABILITA’
Possibili soluzioni:
Osservazione di un effetto “esteriore macroscopico”
Descrizione giudiziaria
Documentazione tecnica/commerciale
Scelta tra brevettazione e segreto industriale
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
22
IL DIRITTO D’AUTORE
2. Un diverso strumento
di tutela:
La legge sul diritto
d'autore
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
23
IL DIRITTO D’AUTORE
Articolo 1
Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno che
appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative,
all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia
il modo o la forma di espressione.
Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere
letterarie ai sensi della Convenzione di Berna sulla protezione
delle opere letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con l.
20 giugno 1978, n. 399.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
24
IL DIRITTO D’AUTORE
Articolo 2
In particolare sono comprese nella protezione:
[…]
8) I programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi
purché originali quale risultato di creazione intellettuale
dell’autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla
presente legge le idee ed i principi che stanno alla base di
qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla
base delle sue interfacce. Il termine programma comprende
anche il materiale preparatorio per la progettazione del
programma stesso.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
25
IL DIRITTO D’AUTORE
•Nota importante:
•Diritto d'autore per un software:
- fornisce una tutela dipendente da
linguaggio/ambiente di programmazione;
- NON tutela le "funzionalità" dell'algoritmo.
- (Cfr. slide 18)
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
26
IL DIRITTO D’AUTORE
Come si ottiene la tutela ai sensi della legge sul
diritto d'autore?
Il diritto d'autore sorge nel
momento in cui l'opera viene
realizzata.
In linea di principio, non è
necessario compiere alcun atto
amministrativo.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
27
IL DIRITTO D’AUTORE
a.
Diritto d’autore:
personale, inalienabile
b.
Diritto di sfruttamento dell'opera:
patrimoniale, trasferibile.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
28
IL DIRITTO D’AUTORE
Articolo 12-bis
Salvo patto contrario, qualora un programma per elaboratore sia
creato dal lavoratore dipendente nell’esecuzione delle sue
mansioni o su istruzioni impartite dal suo datore di lavoro, questi
è titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica del
programma creato.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
29
IL DIRITTO D’AUTORE
In cosa consiste il diritto di sfruttamento
economico dell’opera?
Nel diritto esclusivo di pubblicazione,
distribuzione, riproduzione, traduzione, ecc.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
30
IL DIRITTO D’AUTORE
Durata del diritto: 70 anni a partire dal 1° gennaio
dell’anno successivo a quello in cui si verifica la
morte dell’autore.
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
31
IL DIRITTO D’AUTORE
Per facilitare l'azionamento dei propri diritti
esclusivi ai sensi dalla legge sul diritto d'autore, è
consigliabile avere a disposizione il maggior
numero di "presunzioni" possibili:
La registrazione SIAE
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
32
IL DIRITTO D’AUTORE
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
33
IL DIRITTO D’AUTORE
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
34
IL DIRITTO D’AUTORE
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
35
IL DIRITTO D’AUTORE
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
36
GRAZIE
GRAZIE
Ing. Marco Bellasio
[email protected]
© BUGNION S.p.A., 2009
Reggio Emilia , 10 ottobre 2012- Camera di Commercio
Scarica

Tutela del SOFTWARE - Camera di Commercio di Reggio Emilia