FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nobili Gianluigi E-mail [email protected] Nazionalità Data di nascita Italiana 27.12.1956 a Cremona ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore 02.12.1985 – 26.05.1987 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) USSL 39 (Unità Socio Sanitaria Locale) della Comunità Montana della Valsabbia Assistente Medico di Psichiatria, a tempo pieno, incaricato; Attività Clinico-Assistenziale in SPDC e Territorio 27.05.1987 – 05.04.1989 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) USSL 39 (Unità Socio Sanitaria Locale) della Comunità Montana della Valsabbia Assistente Medico di Psichiatria, a tempo pieno, di ruolo; Attività Clinico-Assistenziale in SPDC e Territorio 06.04.1989 – 20.08.1989 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) USSL 39 (Unità Socio Sanitaria Locale) della Comunità Montana della Valsabbia Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Psichiatria, a tempo pieno, incaricato; Responsabilità della Attività Clinico-Assistenziale di SPDC e Territorio della Unità Operativa di Psichiatria della USSL n. 39 21.08.1989 – 31.10.1993 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) USSL 39 (Unità Socio Sanitaria Locale) della Comunità Montana della Valsabbia Assistente Medico di Psichiatria, a tempo pieno, di ruolo; Attività Clinico-Assistenziale in SPDC e Territorio 01.11.1993 – 31.12.1994 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) USSL 39 (Unità Socio Sanitaria Locale) della Comunità Montana della Valsabbia Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Psichiatria, a tempo pieno, di ruolo; Responsabilità della Attività Clinico-Assistenziale di SPDC e Territorio della Unità Operativa di Psichiatria della USSL n. 39 01.01.1995 – 05.12.1996 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) Fino al 31.07.1995 USSL 39; dal 01.08.1995 USSL 17 di Salò (BS) (nata dalla fusione delle USSL 39 e 40 Nobili Gianluigi • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico 1° livello fascia “A” (Ex Aiuto Medico) di Psichiatria di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno; Responsabile di SPDC. 06.12.1996 – 31.08.1998 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) USSL 17 di Salò Dirigente Medico 1° livello fascia “A” (Ex Aiuto Medico) di Psichiatria di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno; Responsabile del SPDC aziendale 01.09.1998 – 28.12.2000 Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) Unità Operativa di Psichiatria n. 21 - Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) Responsabilità delle funzioni Primariali presso la U.O. di Psichiatria n. 21 della AOD. Responsabilità e coordinamento delle 5 strutture psichiatriche della U.O.P. n. 21 29.12.2000 a tutt’oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) Unità Operativa di Psichiatria n. 21 - Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) (Decreto N. 1438 del 29 Dic. 2000 Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda). Conferimento dell’Incarico quinquennale, successivamente rinnovato di Dirigente Medico con Incarico di Direzione di Struttura Complessa (ex 2° Livello Dirigenziale) di Psichiatria dei Presidi di Gavardo/Salò e Desenzano/Lonato. Coordinamento delle 5 strutture della U.O. di Psichiatria n. 21 della Az. Osp. Desenzano d/G (BS) : (SPDC [ora di Gavardo]; CPS di Salò, CPS di Lonato, CPA [ora di Salò], CRA di Lonato) e il Personale (Medici, Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, Amministrativo, Capo Sala, Infermieri Professionali, Infermieri Generici, OTA e Ausiliari 23.03.2001 – 28.03.2001 Strutture del SSN ora confluite nell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS) Dipartimento di Salute Mentale A.O. Desenzano d/G (BS) Direzione del Dipartimento di Salute Mentale In assenza del Direttore DSM lo ha vicariato nelle funzioni nella sua breve assenza 01.01.1986 – 30.06.1992 CSE (Centro socio educativo per Handicap) di Barghe (BS) U.S.S.L. 39 Centro socio educativo per Handicap Consulente Psichiatra Attività clinica e con mansioni di coordinamento e supervisione dell’attività degli operatori 01.11.1990 a tutt’oggi Ex U.S.S.L. 39 ora confluita nell’A.S.L. di Brescia Commissione di Prima Istanza per l’Accertamento degli Stati di Invalidità Civile Membro della Commissione come Specialista Psichiatra Accertamento della Invalidità Civili 1995 – 1996 Azienda U.S.S.L. n. 17 di Salò Scuola Infermieri Professionali dell’Azienda Docente di Psichiatria Insegnamento 1996 U.S.S.L. n. 17 di Salò Commissione Unificata per l’Alcoologia Membro della Commissione Nobili Gianluigi • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 01.05.1996 – 31.12.2002 RSA di Bagolino Casa di Riposo Responsabile del Nucleo Alzheimer di Bagolino Aspetti clinici della Malattia di Alzheimer, direzione e gestione del personale organizzazione Corsi di Formazione per Operatori, Aspetti scientifici e didattici con collaborazione di studio e di ricerca con il Dipartimento Ricerca Clinica Malattia di Alzheimer della Regione Lombardia 01.09.1998 a tutt’oggi Coordinamento Primari Psichiatri della Lombardia Direzione Generale Sanità Reg Lombardia Regione Lombardia Progettazione e verifica politiche sanitarie regionali Membro del CPPL 2007 a tutt’oggi Società Italiana di Psichiatria sezione Lombardia (SIP.LO.) Società Italiana di Psichiatria sezione Lombardia (SIP.LO.) Consigliere Regionale della Società Italiana di Psichiatria (SIP.LO) (Membro Elettivo) Programmazione e partecipazione alla attività scientifica ed organizzativa della Società 01.03.2001 – 01.12.2005 Az. Osp. di Desenzano d/G (BS) Azienda Ospedaliera Medico Aziendale accreditato per la Unità di Valutazione della Malattia di Alzheimer (UVA) Valutazione e Prescrizione Farmaci all’interno del Progetto CRONOS 2002 - 2003 Università degli Studi di Brescia (BS) Corso di Laurea Diploma Universitario per Infermieri Docente di Psichiatria e Igiene Mentale al terzo anno Insegnamento 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 20102011; 2011-2012; 2012-2013, 2013-2014 Università degli Studi di Brescia (BS) Corso di Laurea in Infermieristica Docente di Psichiatria. Insegnamento ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale 17.10.1983 Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia Tesi sperimentale: “L’impiego di un questionario psico-sociale nello studio dei T.I.A.: Considerazioni e rilievi psicologico-clinici”. Laurea in Medicina e Chirurgia Votazione: 106/110 Nobili Gianluigi Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale Giugno 1988 Università degli Studi di Ancona Specializzazione in Psichiatria Tesi sperimentate: “I correlati psico-biologici dello stress: Contributo clinico in merito allo stress accademico Specializzazione in Psichiatria Votazione: 45/50 Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Giugno 1982 ottobre 1983 Istituto di Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Brescia Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Gennaio 1984 maggio 1985 Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università di Brescia Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita marzo 1984 giugno 1984 Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università di Brescia Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1985 / 1986 Clinica Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1988 / 1991 Scuola di Formazione in Psicoterapia Emozionale secondo Dan Casriel Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Novembre 1989 aprile 1990 Società Italiana di Psichiatria e dalla Fondazione “Piero Varenna” Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Ottobre 1991 Ordine dei Medici di Cremona Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Novembre 1993 gennaio 1994 HSR S. Raffaele – Dipartimento di scienze neuro psichiatriche Divisione di Psichiatria I^ Cattedra di Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Milano Corso di psicofarmacologia • Principali materie / abilità Tirocinio pre-laurea Attività clinica e di ricerca Medico interno Frequenza del Corso sulla “Applicazione clinica del test di Rorschach” Esito favorevole all’esame di profitto “Cultore della Materia” nella Commissione degli Esami di Profitto Training personale in Psicoterapia Durata quattro anni, per un totale di 1920 ore Corso di formazione “L’esperienza depressiva e melanconica nella vita e nella storia dell’uomo Per un totale di dieci incontri e complessive trentacinque ore Riconoscimento dell’attività di Psicoterapeuta ai sensi dell’art. 35 della Legge 18.2.1989 n. 56 “Ordinamento della professione di Psicologo” ed iscrizione all’Albo Nobili Gianluigi professionali oggetto dello studio Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Novembre 1997 dicembre 1997 Scuola di Direzione Aziendale dell’Università “Luigi Bocconi” di Milano Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Anno 2000 Ministero della Sanità del 29/7/99 del D.lgs. 30/12/92 n° 541 art. 12 Corso Sperimentale ex DPR 484/97 di 111 ore Corso di Formazione Manageriale in Psichiatria per Dirigenti Medici di II livello • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Date (da - a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Corso di Gestione e Organizzazione per Medici Dirigenti “IPPOCRATE” : 70 ore Ha superato la valutazione finale in data 14.11.2000 Anni 2001 / 2002 Scuola di Direzione in Sanità Regione Lombardia Corso di Formazione Manageriale per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa Certificato conferito con decreto dell’Assessore alla sanità della Regione Lombardia n° 1604 del 7 febbraio 2002 per frequenza e superamento con alto merito del Corso. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Francese Buona Media Buona • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Inglese Buona Media Media • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Spagnolo Buona Media Media CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. BUONA CAPACITÀ DI GESTIONE DEL GRUPPO E DELLE DINAMICHE RELAZIONALI. ESTREMA ATTENZIONE E RILEVANZA ALLA COMUNICAZIONE E AL CLIMA DI SQUADRA. Nobili Gianluigi CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Dal 1998 responsabile di 5 strutture afferenti alla U.O. di Psichiatria n. 21 dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano d/G (BS), (struttura complessa) con circa 90 operatori. Con buona capacità gestionale, manageriale e relazionale. Discreta pratica al PC per quanto riguarda il programma di posta elettronica dalla cui casella di posta Aziendale filtra periodicamente la grossa mole di messaggi in arrivo e con la quale manda messaggi ai propri collaboratori per il buon governo della Unità Operativa di Psichiatria n. 21 di cui è responsabile. Interesse per l’arte (pittura e letteratura) ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Pratica sport a livelli amatoriali: sci, vela, golf , tennis e calcio. Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente di guida B per autovettura ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI 1. Partecipazione a Congressi, Seminari, Simposi e Corsi 2. Relazioni a convegni, Congressi e Corsi di Formazione 3. Pubblicazioni su Libri e Riviste 4. Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. Salò , 17.11.2014 NOME E COGNOME (FIRMA) F.to Gianluigi Nobili 1. Partecipazioni a Congressi, Seminari, Simposi e Corsi Università degli Studi di Brescia: "Convegno della Associazione Italiana per il Rorschach ed altre tecniche proiettive". Brescia, 11.5.1984 Società Italiana di Psichiatria, Sezione regionale Marche: "Alcoolismo: problemi clinici e riabilitativi", Pesaro 16.3.1985 Istituto di Analisi Immaginativa: "L'immaginario: Psicopatologia e Psicoterapia." Venezia,23 24.3.1985 Università degli Studi di Bologna, Dipartimentodi Psicologia: "Psicoanalisi dell'emigrazione e dell'esilio", Bologna, 4.5.1985 Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Convegno Nazionale: "La relazione in Psicoterapia", Brescia, 28 29.9.1985 Regione Marche, Assessorato Sanità: "Sui luoghi terapeutici nella tossicomania, psicosi, nevrosi", Urbino, 10 - 12 ottobre 1985 XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Milano, 21 – 26 ottobre 1985 Simposio: "L'ansia: strumenti di difesa", St. Vincent, 9.11.1985 Nobili Gianluigi Società Italiana per la Ricerca e la Formazione in Sessuologia: "A.I.D.S. - Patologia ed insidia psico- sociale", Milano, 16.11.1985 Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Ancona, Convegno Scientifico sul tema: "Patologia neuro psichiatrica senile: problemi diagnostici e terapeutici", Fermo, 29.11.1985 Società Italiana di Psicoterapia Medica, XIX Congresso Nazionale: "La relazione terapeutica delle Psicosi", Bologna, 30 novembre - 1 dicembre 1985 Università degli Studi di Ancona, Convegno: "Patologia delle funzioni nervose superiori", Ancona, 17.3.1986 Università degli Studi di Ancona, Incontro di aggiornamento sul tema: "Impiego clinico dei farmaci Long - Acting in Psichiatria", Ancona 5.4.1986 Istituti Ospedalieri di Verona, Convegno di aggiornamento sul tema: "Il trattamento con neurolettici Long - Acting", Sirmione, 10.10.1987 Ministero della Sanità, Regione Marche, Università degli Studi di Ancona, Convegno: "Sindromi epilettiche". Ancona, 22.10.1987 Convegno: "Sindromi marginali e situazioni psichiatriche ad alto rischio", Castiglione delle Stiviere (MN), 31.10.1987 Riunione su: "Invecchiamento cerebrale", Jesi (AN), 4.5.1988 Congresso Nazionale G.T.G. "Il futuro delle terapie in geriatria", Gardone Riviera, 8 - 10.9.1988 Società Italiana di Psichiatria, Sezione Regionale Lombarda: "Farmaco e Psicoterapie nel trattamento della schizofrenia: presupposti teorici e modelli operativi della loro integrazione", Bergamo, 14.1.1989 XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Roma, 6 - 11 febbraio 1989 Incontro Scientifico: "Obiettivo Neuroplasticità", P. F. Spano Brescia, 5.5.1989 Società Italiana di Psichiatria, Seconde giornate psichiatriche di Lampedusa: "La depressione nei suoi aspetti antropologici, biologici, psicodinamici, clinici e terapeutici", Lampedusa, 25 - 30 giugno 1989 World Psychiatric Association, "VIII^ Congress of Psychiatry", Atene, 13 - 19.10.1989 Clinica Psichiatrica e Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Brescia, Convegno Italo Francese CIPASI CIPA: "La psicoanalisi del mondo contemporaneo", Brescia, 21-22.4.1990 Istituto Scientifico H. San Raffaele, Clinica Psichiatrica III, Università degli Studi di Milano, Congresso: "Depressione e suo trattamento: nuovi orizzonti". Milano, 9.5.1990 Accademia Internazionale di legge e salute mentale (A.I.L.S.M.): III Simposio Europeo su: "Aspetti comparativi della responsabilità professionale medica e prospettive di riforma" (con particolare riguardo al settore della Psichiatria). Castiglione delle Stiviere (MN), 25 - 26.5.1990 Poliambulanza Brescia: "Risonanza magnetica applicazioni in neurologia”, Brescia 9.6.90 Società Italiana di Psichiatria, III Giornate Psichiatriche di Lampedusa: "La schizofrenia nei suoi aspetti epidemiologici biologici clinici terapeutici e riabilitativi" Lampedusa, 24-29 giugno 1990 International Society for the New Identity Process, I.S.N.I.P., VII Conferenza di Psicoterapia Emozionale secondo Dan Casriel. S. Felice del Benaco, 20-22.9.1990 Università degli studi di Milano, Istituto di Clinica Psichiatrica: “The Boundaries of Schizophrenia” Milano, 19 - 20 ottobre 1990 Clinica Psichiatrica e Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Brescia: “Oltre la Legge 180”. Brescia, 12.4.1991 XXXVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria, associata alla World Psychiatric Association, Salsomaggiore Terme, 20 - 26 ottobre 1991 Nobili Gianluigi Provincia Lombardo Veneta Ordine Ospedaliero FBF Istituto S. Cuore di Gesù Brescia: “II corso di aggiornamento in psiconeurofarmacologia”, tenutosi con il seguente calendario degli incontri: 4 dicembre 1991:-“Basi biochimiche in psiconeurofarmacologia”, Dott. E. Parati (Istituto Neurologico Besta Milano); 10 dicembre 1991:-“Farmaci Antipsicotici”, Prof. C. A. Altamura (Osp. S. Raffaele, Milano); 16 dicembre 1991:“Farmaci ansiolitici ed ipnoinducenti”, Prof. S. Smirne (Osp. S. Raffaele Milano); 17 dicembre 1991:-“Farmaci anticomiziali”, Prof. G. Avanzini (Istituto Neurologico Besta Milano); 8 gennaio 1992:-“Farmaci antidepressivi”, Prof. S. Scarone (H. S. Raffaele, Milano). Comunità Montana di Valle Sabbia, U.S.S.L. n. 39 Nozza di Vestone: convegno “La riabilitazione dell’handicap: integrazione tra modelli e pratica”, 12 giugno 1992 U.S.S.L n. 42 Orzinuovi - 2 Giornate di studi sul tema: “Le stagioni della cronicità” - la Riabilitazione della Psichiatria. Orzinuovi 2 - 3 ottobre 1992 Società Italiana di Psicologia Medica, Congresso nazionale “Il labirinto della somatizzazione Workshop internazionale su alessitimia”, 9, 10, 11 ottobre 1992 U.S.S.L. n. 41 Brescia, Convegno: “Psichiatria in cammino” , 26 febbraio 1993 International Academy For Biomedical And Drug Research, Symposium on: “Recognition and Long-Term Management of Mood Disorders”, Paris 09.03.1994 International Academy For Biomedical And Drug Research, Symposium on: “Critical issues in the Treatment of Affective Disorders”, Paris 10 - 12.03.1994 S. Raffaele “Farmacologia clinica degli SSRI” -Milano 20, 21 aprile 1994 Servizio V - U.S.S.L. n. 39 di Valle Sabbia: “L’adolescenza: viaggio verso un’identità”, Calvagese della Riviera 5 luglio 1994 Istituto Scientifico H.S. Raffaele “Seminario di aggiornamento in psico farmacologia clinica” - Milano 14, 15 dicembre 1995 LOGOS Seminario di studio sullo stato di attuazione del piano Alzheimer della Regione Lombardia, Desenzano del Garda 25 maggio 1996 Provincia di Brescia, Assessorato ai Servizi Sociali Azienda U.S.S.L. n. 17 di Salò - Servizio di Assitenza Sociale, “La famiglia multiproblematica tra rischi e risorse” , Gardone Riviera 31 maggio 1996 Azienda U.S.S.L. n. 17 Salò, “Problematiche alimentari e nutrizionali nelle malattie dell’apparato digerente”, Gardone Riviera 9 novembre 1996. Istituto Sacro Cuore FBF, “I ponti tra ricerca di base e clinica negli studi sulla malattia di Alzheimer”, Brescia 9 novembre 1996 BAYER, Congress Service Information visita impianti produzione, Leverkusen 12 - 15 novembre 1996 Centro Culturale “G. Marani” Verona, 1° e 2° Servizio Psichiatrico Az. Osp. di Verona- “I Nuovi Antipsicotici: Dalla Ricerca Alla Pratica Clinica”, Verona 22 novembre 1996 European Commission - Directorate General V - Employment industrial relations and social affairs - Public Health and Safety at work: 1st Meeting “The care of behaviourally disturbed demented patient in the nursing home: a European project.” Brescia 13 gennaio 1997 Università degli Studi di Bologna, “Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento dei disturbi affettivi: lo stato dell’arte”, Bologna 19 marzo 1997 RGB Medical - “Il litio nel disturbo bipolare” - Milano 28 maggio 1997 Provincia di Brescia - Assessorato ai Servizi Sociali, U.S.S.L. n. 17 Salò, Servizio Assistenza Sociale “Storie di famiglie e di minori: capacità, vincoli e risorse per il sociale del 2.000”, Gardone Riviera 13 giugno 1997 Nobili Gianluigi Istituto Sacro Cuore FBF Programma di formazione dei Nuclei Alzheimer “Gli strumenti per la valutazione neuropsicologica del paziente con deficit cognitivi”, Brescia 13 giugno 1997 Coordinamento Nuclei Alzheimer della Lombardia Orientale, Gruppo ricerca Geriatrica, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, Convegno in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Centro Servizi “Giroldi Forcella” Pontevico 20 settembre 1997 XL Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria: “Lo psichiatra ed i suoi pazienti”. Palermo 18 - 24.10.1997 Azienda Ospedaliera di Verona, Ospedale Civile Maggiore, 1° Servizio Psichiatrico: “Incontro con l’Esperto: Distimia: inquadramento diagnostico e prospettive terapeutiche”, Prof. Hagop S. Akiskal, Garda (VR), 23.03.1998 Università degli Studi di Brescia: workshop on: “Fluvoxamine: Estabilished and Emerging Roles in Psychiatric Disorders”, Brescia 18.04.1998 8° Congresso Società Italiana di Psichiatria Biologica, Napoli 29.09 - 03.10.1998 Pfizer Italiana S.p.A.: “Focus on Sertraline”, Venezia 28.11.1998 Università degli Studi di Milano, Clinica Psichiatrica, Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele, Dipartimento di Scienze Neuropsichiche: “International Workshop on the connection between eating disorders and obsessivecompulsive disorder”, Milano 1 - 2 Febbraio 1999 4° Congresso Nazionale SOPSI: “Psicopatologia, Neuroscienze e Umanesimo”, Firenze 3 - 7 Marzo 1999 Azienda Ospitaliera di Cremona, incontro: “Le reti neuronali in psichiatria”, Cremona 11 febbraio 2000. V Congresso Nazionale SOPSI: “La Mente e il suo Cervello tra ordine, disordine e intervento terapeutico”, Roma 23 – 27 Febbraio 2000. Coordinamento Primari Psichiatri Lombardia, Milano 23.03.2000 Eli Lilly Italia, Workshop: “Psichiatria e Medicina Generale Collaborano: Proposte per un progetto di formazione sulla gestione dei disturbi depressivi.”, Sesto Fiorentino 25 Marzo 2000. Fondazione P. Varenna e Sezione Regionale Lombarda S.I.P., Convegno: “Quali Psicopatologie per la Psichiatria Contemporanea?”, Milano 30 marzo 2000. Regione Lombardia, Wyeth Lederle, S.I.P.: Presentazione del Corso di Formazione Manageriale, Milano 5 Aprile 2000. Università di Milano, H San Raffaele, Seminario: “Applicazioni delle reti neuronali agli effetti farmacologici”, Gargnano 17 Aprile 2000. Coordinamento Primari Psichiatri Lombardia, Milano 04.05.2000. Regione Lombardia, Wyeth Lederle, S.I.P.: Corso di Formazione Manageriale, Milano 23 – 24 Maggio 2000. Janssen-Cilag, Incontro: “Nuovi Orizzonti nel Trattamento della Schizofrenia”, Latina 8 settembre 2000. Az. Osp. di Desenzano d/G DSM UOP di Leno, giornata di studio sul tema: “Follia e Cronicità”, Orzinuovi 29 settembre 2000. Az. Osp. di Desenzano d/G, Incontro: “Emergenze nel Servizio Psichiatrico”, Desenzano d/G 27 Novembre 2000. AstraZeneca, Workshop: “Gli Antipsicotici Atipici: dalle basi farmacologiche alle peculiarità cliniche”, Venezia 2 – 3 Dicembre 2000. Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità, partecipazione ai lavori del: “Gruppo di lavoro regionale per lo studio delle problematiche scientifiche ed operative connesse con l’erogazione a carico del SSN di farmaci per il trattamento sintomatico della demenza di Alzheimer” – (Progetto Cronos), Milano 20.12.2000. Scuola di perfezionamento di Management in Sanità: Primo Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (SDS IREF Cod. GAL-DSCM-00-06), Desenzano del Garda 15 – 17 Gennaio 2001. Coordinamento Primari Psichiatri Lombardia, Milano 01.02.2001. St. Luke’s Roosevelt Hospital Center - Fountain House, conference on Raising the level of expectations for person with serious mental illness at New York St. Luke’s Roosevelt Hospital Center – Fountain House, New York 8 – 9 Febbraio 2001 Nobili Gianluigi Scuola di perfezionamento di Management in Sanità: Primo Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (SDS IREF Cod. GAL-DSCM-00-06), Desenzano del Garda 12 – 13 Febbraio 2001. VI Congresso Nazionale SOPSI, “Psichiatria: il suo presente, il suo futuro”, Scuola di Direzione in Sanità, I.Re.F., modulo di “Politica Sanitaria” del corso per Dirigenti di Struttura Complessa (GAL DSCM 00-06), Cinisello Balsamo 5 – 7 marzo 2001 Coordinamento Primari Psichiatri Lombardia, Milano 08.03.2001. Scuola di perfezionamento di Management in Sanità, Primo Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (SDS IREF Cod. GAL-DSCM-00-06), Desenzano del Garda 20 – 21 Marzo 2001. Az. Osp. Sant’Anna – Como – Ufficio Formazione, Convegno: “La Psichiatria tra Etica e Azienda: Quale Finanziamento per quale Psichiatria”, Como 30 Marzo 2001. Scuola di perfezionamento di Management in Sanità, Primo Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (SDS IREF Cod. GAL-DSCM-00-06), Desenzano del Garda 18 – 20 Aprile 2001. Convegno Nazionale di Psichiatria: “La riabilitazione nella cura psichiatrica”, “La collaborazione e l’impegno dei servizi pubblici e privati”, “Le idee, le strutture, le esperienze”, Treviglio 17 – 18 Maggio 2001. Janssen-Cilag, Incontro: “La patologia psicotica in fase acuta: il ruolo del risperidone”, Padova 25 Maggio 2001. Roma 21 – 25 Febbraio 2001. Scuola di perfezionamento di Management in Sanità, Primo Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (SDS IREF Cod. GAL-DSCM-00-06), Desenzano del Garda 21 – 23 Maggio 2001. South East European Society for Neurology and Psychiatry, 41 st International Neuropsychiatric Pula Symposium on “Gender Differences in Neurology”, “Gender Differences in Psychiatry”, “Clinical and Social Problems of Alzheimer’s Disease”, Pula 6 – 9 Giugno 2001. Scuola di perfezionamento di Management in Sanità, Primo Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (SDS IREF Cod. GAL-DSCM-00-06), Desenzano del Garda 11 – 13 Giugno 2001. Scuola di perfezionamento di Management in Sanità, Primo Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (SDS IREF Cod. GAL-DSCM-00-06), Desenzano del Garda 4 Luglio 2001. Associazione Italiana di Psicogeriatria, Corso A.I.P., Napoli 21 – 22 Settembre 2001 Az. Osp. Desenzano d/G, DSM, Seminario: “La terapia psicologica integrata, Metodo H. Brenner”, Leno 12 Dicembre 2001. Galgano & Associati s.r.l. (MI), Corso Auditors, Desenzano del Garda 8 – 9 Gennaio 2002. Janssen-Cilag, Università Vita-Salute San Raffaele, 6 th Meeting: “The newest progresses in neuropsychiatric disorders: cognitive impairment beyond diagnoses”, Milano 7 – 8 Febbraio 2002. VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia: “Curare per guarire in Psichiatria”, Roma 19 – 23 febbraio 2002. Istituto di Ricerche Farmacologiche <<Mario Negri>>, incontro di presentazione e avvio della Fase 2 U.O.1 del progetto “Valutazione e sviluppo della rete integrata lombarda per la malattia di Alzheimer”, Milano 18 marzo 2002. Coordinamento Primari Psichiatri Lombardia, incontro, Milano 21.3.2002. Regione Lombardia, A.S.L. della Provincia di Sondrio, Dipartimento di Psichiatria, Corso di aggiornamento “Depressione resistente e disturbi di personalità”, Bormio Terme 4 – 6 aprile 2002. GlaxoSmithKline, Simposio Satellite “Il Trattamento con Antidepressivi dei Disturbi di Personalità - Disturbi del Comportamento Alimentare”, Bormio Terme 6 aprile 2002 Associazione Italiana Psicogeriatria, 2° Congresso Nazionale, “La Psicogeriatria: multiformità del sapere e unicità della persona”, Gardone Riviera 2–4 maggio 2002 Associazione Italiana Psicogeriatria, 2° Congresso Nazionale, “La Psicogeriatria: multiformità del sapere e unicità della persona”, Simposio: “Il Delirium: prevenzione e terapia”, Gardone Riviera 3 maggio 2002. Dipartimento “G.L.M. Casaregi”, Sezione di Diritto Privato, Università degli Studi di Genova, Convegno su “Follia e Diritto, Nobili Gianluigi verso un nuovo statuto giuridico dei soggetti ‘deboli’”, Gardone Riviera 5 luglio 2002. 2nd Workshop on Depression, lavori del corso: “Improving Outcomes in the Short-and Long-Term Treatment of Depression”, “Novel Strategies for Drug Refractory Depression”, Montecatini Terme 6 – 7 Luglio 2002. “I Servizi di Salute Mentale ed I Percorsi di Cura degli Utenti le Esperienze e le Prospettive” - Chiaro del Bosco ONLUS – Salò (BS) 4, 9 e 10 maggio 2012 “Giovani e salute mentale” verso un modello Convegno F.B.F. - Brescia da 24 a 26 maggio 2012 “Master in Psichiatria” Barcellona – Janssen 7 e 8 giugno 46° Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria “Nutrire la Mente” - Milano 7, 8 e 9 ottobre 2012 “Valutazione e Trattamento del Rischio di Violenza in Pazienti Psichiatrici” Seminario F.B.F. - Brescia 24 ottobre 2012 “Il Paziente con distress emozionale in medicina Generale” Convegno Innova Farma – Roma 25 gennaio 2013 “La Psichiatria di fronte alle nuove sfide delle Scienze Mediche” SIP Corso di Aggiornamento – Bormio dal 5 a 8 aprile 2013 “Il Sogno: da Contenuto a Processo” S.I.T.P.A. Stage di Studio – Tignale 20 e 21 aprile 2013 “La Psicosi tra Nomos, Diagnosi e terapia” Società Italiana di Psichiatria evento – Siracusa da 6 a 8 giugno 2013 “Corso di formazione per l’aggiornamento della cartella clinica informatizzata” – Desenzano dal 11 al 21 giugno 2013 “La gestione dei disturbi di personalità: approfondimento sulla gestione del rapporto con il paziente Borderline” Desenzano dal 16 al 30 ottobre 2013 “Ascolto, motivazione assertività: componenti essenziali per comunicare nelle organizzazioni complesse” – Desenzano 20 settembre al 9 novembre 2013 “Promozione dell’appropriatezza farmaceutica prescrittivi e farmacovigilanza” – Desenzano 21 novembre 2013 “Il decreto N. 81/2008” – versione dirigenti FAD Desenzano 15 ottobre al 31 dicembre 2013 “strumenti per la qualità” – Desenzano dal 1 settembre al 31 dicembre 2013 “gestione dei comportamenti aggressivi e autolesivi” – Desenzano 21 gennaio 2014 “L’applicazione della organizzazione modulare e del modello per intensità di cure al polo ospedaliero della psichiatria” Az. Osp. Papa Giovanni XXIII Bergamo 21 maggio 2014. XVI WORLD CONGRESS ON PSYCHIATRY – Madrid, 14/18 Settembre 2014 2. Relazioni a convegni, congressi e corsi di formazione III^ Corso di Formazione di Base per il Volontariato Socio-Sanitario A.V.U.L.S.S. di Gavardo: “I disturbi psichici: psicopatie, nevrosi e psicosi”, 24.11.1989 Convegno su: “La condizione anziana: gli anni possibili, Invecchiamento: un concetto in evoluzione”, U.S.S.L. n. 39 e Comunità Montana di Vallesabbia, Gavardo 23.03.1990 Incontro rivolto ai Medici di Base su: “La depressione”, U.S.S.L. n. 39 Nozza di Vestone 02.10.1990 Corso di Formazione per Genitori ed Educatori: “Il bambino paziente designato”, Comune di Gavardo 22.02.1995 2° Corso di Formazione ed Aggiornamento per Volontari. Fare volontariato con gli Anziani:”La prevenzione della Depressione nell’anziano”, Toscolano Maderno 29.04.1997 Corso di Aggiornamento per gli Operatori del Nucleo Alzheimer e della Casa di Riposo S. Giuseppe Bagolino (BS) su: “La sindrome da Burn Out”, 22.05.1997 Nobili Gianluigi Giornata Mondiale dell’Alzheimer 1997, Coordinamento Nuclei Alzheimer della Lombardia Orientale - Gruppo di Ricerca Geriatrica - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer. Tavola Rotonda su: “L’esperienza dei Nuclei Alzheimer della Lombardia Orientale”, Pontevico (BS) 20.09.1997 Programma di Formazione Nuclei Alzheimer Lombardia Orientale, Dipartimento Ricerca Clinica Malattia di Alzheimer Centro Regionale Alzheimer. Relazione su: “Epidemiologia delle Demenze e fattori di rischio”, Brescia 02.10.1997 Corso di Aggiornamento per gli Operatori del Nucleo Alzheimer e della Casa di Riposo S. Giuseppe Bagolino (BS) su: “La Malattia di Alzheimer”, 04.03.1998 Incontro con i Medici di Base su: “Clinica della Depressione”, Industria Farmaceutica, Bedizzole 19.11.1998 Incontro su: “Invecchiamento normale e invecchiamento patologico”, Gruppo Anziani “Il Rododendro”, Bagolino 23.01.1999 Corso di Formazione per il Personale della Casa di Riposo “San Giuseppe” di Bagolino (BS) su: “La Depressione nell’Anziano”, 03.05.2000. Incontro su: “Formare per creare sinergie nei servizi di saluti mentale e nella comunità” progetto IREF “Il capitale mentale e i disturbi psichici lungo l'arco della vita. Traiettoria dall'adolescenza all'età adulta”. Villanuova s/C (BS) 28 aprile 2011 Corso sulla doppia diagnosi: “Disturbi di personalità” SMI di Ospitaletto (BS) 8 novembre 2011 Corso sulla doppia diagnosi: “Disturbi Bipolari e la Schizofrenia” SMI di Ospitaletto (BS) 22 novembre 2011 Incontro con i Medici di Base su: “La Gestione della depressione Unipolare Tra Medicina Generale e Servizi di Psichiatria Territoriale: Quali Collaborazioni ed Interazioni Auspicabili?” Salò (BS) 27 settembre 2012. Introduzione allo spettacolo teatrale “Io non sono la mia malattia” Muscoline del 13 ottobre 2012 “formazione all’uso della «Mental Health Recovery Star»” – Desenzano 2 ottobre e 27 novembre 2013 “antropologia culturale” dal 1 gennaio al 31 dicembre 2013 “il paziente con di stress emozionale in Medicina Generale” – Castenedolo 28 settembre 2013 “ansia e depressione i disturbi psichiatrici più frequenti” – Calvagese 27 marzo 2014 “le depressioni” – Villanuova 13 marzo 2014 “la doppia diagnosi e nuove dipendenze” – Villanuova 10 aprile 2014 “solitudine… ansia e depressione” – Polpenazze 2 maggio 2014 “Disagio giovanile e dipendenze” Corso per Familiari e Cittadini attivi L. 23 – Salò 14 ottobre 2014 “I principali disturbi psichici: esordio e sintomi” Corso per Familiari e Cittadini attivi L. 23 - Lonato 12 Novembre 2014 3. Pubblicazioni su Libri e Riviste Nel dicembre 1983 partecipa alla fondazione della Rivista PSYCHOPATHOLOGIA e collabora all’edizione in qualità di membro dell’Editorial Board con specifica competenza nei rapporti con i Membri Stranieri dell’Advisory Board. Capitolo del Libro: “PSICHIATRIA CLINICA” Enrico Smeraldi, Poletto Edizioni 1994 “Caso A.C.” pag. 106 - 111 Capitolo del Libro: “PSICHIATRIA CLINICA” Enrico Smeraldi, Poletto Edizioni 1994 “Caso F.P.” pag. 112 - 117 Sintesi della Conferenza di Léon Grinber su: Psicoanalisi dell’emigrazione e dell’esilio PSYCHOPATHOLOGIA 1985 N. 2 Vol. III pag. 155-157 Farmacologia Clinica della Zimelidina RASSEGNA DI STUDI PSICHIATRICI 1986 Vol. LXXV Fasc. n. 3 La Zimelidina come modulatore serotoninergico RASSEGNA DI STUDI PSICHIATRICI 1986 Vol. LXXV Fasc. n. 3 Nobili Gianluigi The Psychobiological Correlation in Emotional Psychotherapy, According to Dan Casriel’s Methodology INTERNATIONAL SOCIETY FOR THE NEW IDENTITY PROCESS, July 1990 page 4 I Correlati Psico - Biologici della Psicoterapia Emozionale secondo Dan Casriel - Contributo Clinico - Tesi Sperimentale presentata al termine della Scuola di Psicoterapia del ISNIP - 1990 L’impiego di un questionario psicosociale nello studio del T.I.A. Considerazioni psicologico-cliniche PSYCHOPATHOLOGIA 1993 N. 6 Vol. XI pag. 425-438 Special Care Units for Demented Patients: A Multicenter Study THE GERONTOLOGIST, August 1998 Volume 38, Number 4 page 456-462 Special Care Units for Dementia in Nursing Homes: A Controlled Study of Effectiveness ARCH. GERONTOL. GERIATR. Suppl. 6 (1998) page 215-224 Delirium sovrapposto a demenza vascolare (Caso clinico) Febbraio 2003 Utilizzo di quetiapina in SPDC, Vol primo pag. 119-120, Pensiero Scientifico Editore Sindrome Affettiva Bipolare, attuale episodio maniacale con sintomi psicotici quetiapina in SPDC, Vol primo pag. 121-122 Pensiero Scientifico Editore Sessualità e dipendenze: dal desiderio alla violenza a cura di: Avenia, F., e Pistuddi, A., (caso clinico di un paziente abusato, dr. Nobili, G., parte V) Marzo 2012 Franco Angeli Editore. Candini, V., Nobili, G., et al., Is structured group psychoeducation for bipolar patients effective in ordinary mental healt services? A controlled trial in Italy. Journal of Affective Disorders, Volume (s) 151, 29 –Jun-2013 Pages 149-155 “Gioco d’azzardo e Servizio Psichiatrico di Diagnosi e cura” lavoro pubblicato a cura periodico locale “Urtoterapia” pubblicato su periodico locale. (Caso clinico) Febbraio 2003 Utilizzo di 4. Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità Educazione continua in Medicina (E.C.M.) N. 21 Crediti formativi per l’anno 2002 N. 98 Crediti formativi per l’anno 2003 N. 50 Crediti formativi per l’anno 2004 N. 115 Crediti formativi per l’anno 2005 N. 61 Crediti formativi per l’anno 2006 N. 79,25 Crediti formativi per l’anno 2007 N. 46,25 Crediti formativi per l’anno 2008 N. 40 Crediti formativi per l’anno 2009 N. 95 Crediti formativi per l’anno 2010 N. 43 Crediti formativi per l’anno 2011 N. 62,25 Crediti formativi per l’anno 2012 N. 83,00 Crediti formativi per l’anno 2013 Nobili Gianluigi