Indice 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2.Ricarica 2. Come usare dei vari tasti del dispositivo 3. Introduzione 3.1. Interfaccia di riserva 3.2. Digitazione automatico 4.Impostazioni 4.1.Musica 4.2.Registratore 4.3.Bluetooth 4.4.Rubrica 4.5. Messaggi corti ai contatti 4.6. Lista delle chiamate 4.7.Impostazioni 4.8.Calcolatrice 4.9. Salvaguardia del dispositivo 4.10.Manuale d’uso dei tasti della chiamata rapida Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM L’apposito della SIM si trova nella parte sopra ed a destra del retro del dispositivo CardPhone. Secondo il manuale, per primo, togliete la copertina di sopra, poi mettete attentamente della SIM nel suo apposito, ed alla fine mettete la copertina nel suo posto sopra dell’apposito. La SIM installata. Nota: con il dispositivo presente si usa solamente micro SIM. SIM Si prega di prestare l’attenzione sulla direzione dell’inserimento della SIM 1.2. Ricarica Attaccate i quattro contatti rigidi di piastrina di ricarica a quattro contatti rispettivi, anche essi rigidi, del dispositivo. Premete leggermente sulla piastrina di ricarica per accettarsi che essa si è attaccata bene al retro del dispositivo, attaccate il dispositivo al computer mediante il cavo USB, o della apposita presa di ricarica. Al momento di ricarica eseguita, togliete la piastrina di ricarica in direzione verticale. Non togliete la piastrina scivolando d’essa, per evitare eventuali lesioni dei quattro contatti rigidi della piastrina di ricarica. Installazione sbagliata della piastrina di ricarica Installazione giusta della piastrina di ricarica È vietato scivolare al di sopra ed al di sotto Installazione in posizione verticale Come usare dei vari tasti del dispositivo Tasto di blocco automatico dello schermo ACCESSO. SPENTO. Premere a lungo si fa accendere la segretaria Premere a lungo per accendere calcolatrice Premere conto per cancellare Il tasto di conferma OK I tasti per Bluetooth I tasti per GSM Il tasto di sopra per scegliere menu Tasto in basso per scegliere menu Tasto indietro ACC/SPE Cancellare chiamata Schermo iniziale Nota: Se il tasto del blocco automatico si trova in posizione aperta, ma il telefono non si usa da abbastanza di tempo, lo schermo può essere bloccato. Invece in posizione chiusa (posizione spenta) la funzione del bloccaggio automatico dello schermo è spenta. Introduzione 3.1. Interfaccia di riserva Premete e trattenete per un po’ il tasto START (acc/spent) per accendere il dispositivo, poi si può entrare nel regime di interfaccia di riserva. Nella riga di informazione appare il segno di Internet, il segno di livello della batteria e segno d’avviso sui messaggi arrivati, in caso se c’è un messaggio che non è stato letto. In caso di Bluetooth accesso il segno anche sarà evidenziato. Al centro dello schermo si trova l’orologio, che segna il tempo corrente. Per navigare in menu basta premere il pulsante di sopra o di sotto. 3.2. Blocco e sblocco In posizione dello schermo bloccato, premere il tasto acc/ spent ed anche «#» simultaneamente, per sbloccarlo. Nel caso in cui è necessario bloccarlo nuovamente, usare gli stessi tasti sincronicamente. 3.3. Digitazione automatico. Digitazione del numero, diretto Per digitare il numero nel modo dell’interfaccia di riserva si usa la digitazione diretta sulla tastiera per la chiamata in uscita, se il dispositivo è munito dalla SIM, si preme il tasto per digitare il numero mediante CSM per la chiamata in uscita. Se al dispositivo viene attaccato lo smartfon via Bluetooth, in questo caso si può usare il tasto del combinatore Bluetooth (lo smartfon deve essere accesso alla rete GSM, descrizione su come attaccare al BT si spiega nella rubrica 4.3 Bluetooth). Se viene fatto l’errore digitando il numero, si può correggerlo premendo il tasto «cancellare», situato in alto della tastiera. Impostazioni 4.1. Musica Attaccando il dispositivo al smartfon via Bluetooth, c’è la possibilità di usare la funzione di manovrare il menu musica (Nota: questa funzione può essere usata solamente per manovrare, cioè, iniziare, fermare, scegliere il brano seguente o il successivo.) 4.1.1. Usare il menu della musica Premere «OK» per essere accesso al menu di musica, essendo nello schermo principale del menu della musica, usare il tasto di sopra o di sotto per scegliere il commando necessario. Il quadro del comandamento, situato sulla schermo, può essere spostato a destra o a sinistra e fermato sul segno del comando necessario. Premere «OK» per la conferma. Menu principale della musica Preced. Pausa Successivo. Preced. Start. Successivo. 4.2. Registratore. Iniziare la registrazione Nello schermo iniziale del registratore, premere «OK» per accendere all’interfaccia del comandamento della funzione di registrazione, poi, usare i tasti della scelta sopra o sotto per accendersi alla funzione necessaria. Il blocco quadrato della scelta, situato allo schermo, può essere spostato a destra o a sinistra ed essere fermato sul segno del comando necessario. Scegliere il segno della registrazione per iniziare la registrazione. Salvare/Pausa/Trasmettere Quando la registrazione è in marcia sullo schermo si rispecchia il tempo della registrazione. Premere «OK» per accendersi alla funzione «salvare/pausa/trasmettere la registrazione», scegliere la funzione necessaria usando i tasti sopra e sotto. Il blocco quadrato della scelta, situato allo schermo, può essere spostato a destra o a sinistra ed essere fermato sul segno del comando necessario. Premere «OK» per confermare la scelta. Per continuare la registrazione scegliere il segno di registrazione. Riproduzione e cancellazione della lista Sullo schermo di registrazione usare i tasti di sopra o di sotto per scegliere la funzione necessaria. Poi, scegliere il menu della lista delle registrazioni, premere «OK» per evidenziare della lista delle registrazioni. Usare i tasti di sopra o di sotto per scegliere il brano necessario. Premere «OK» per entrare nel «Play» o «Elimina», scegliere mediante premere il tasto di sopra o di sotto. Premere «OK» per la conferma. Registrazione Reg. Lista delle registraz. Salva – Pausa– Canc. Cancellare Riprodurre Salvare – Pausa – Canc. 4.3. Bluetooth 4.3.1. Istruzioni su come usare dei vari segni funzionali del menu Bluetooth Acc/Spent. Visibilità Nome di Bluetooth Cercare i connessioni Bluetooth Accendere il Bluetooth, eseguire la ricerca dei dispositivi vicini di Bluetooth al dispositivo Talkase su vostro smartfon, poi stabilire il collegamento tra dei dispositivi. 4.4. Rubrica Premere «OK» per entrare alla lista dei contatti stando nel menu principale della rubrica, usare i tasti di sopra o di sotto per eseguire la scelta tra i contatti della SIM, sincronizzare i contatti via Bluetooth e per aggiungere dei nuovi. Contatti Contatti Bluetooth Contatti della SIM Aggiungere Contatti 4.4.1. Creare dei nuovi contatti nella rubrica di smartfon Premere «OK» per evidenziare degli elementi mobili del menu, per aggiungere dei contatti nuovi, vengono apparsi dei campi per digitare il nome, cognome ed il numero telefonico, usare i tasti di sopra o di sotto per digitare il nome ed il numero nel campo della digitazione, poi ancora premere il «OK» per salvare oppure per rifiutare. Premere «#» per scegliere il modo della digitazione. Digitare Nome e Cognome Digitare il numero Salvare Rifiutare 4.4.2. Chiamare i contatti Usare i tasti di sopra o di sotto per scegliere il contatto della lista nella rubrica del dispositivo, poi premere «OK» per evidenziare il comando «Trovare il contatto», «Inviare il messaggio», «Chiamare il contatto», «Aggiungere contatti», «Cancellare contatto», «Scegliere il luogo per salvare» ecc. Usare i tasti di sopra o di sotto per scegliere il comando «Chiamare contatto», poi premere «OK». Trovare contatto Inviare messaggio Chiamare contatto Aggiungere informazione Cancellare contatto Trasmettere tra SIM e dispositivo 4.4.3. Chiamare contatti Bluetooth Premere il pulsante «OK», per entrare nella lista dei contatti del dispositivo Bluetooth, poi ancora premere per scegliere delle funzioni vari. Usare il pulsante di sopra o di sotto per scegliere il comando «Inviare messaggio», «Chiamare contatto», «Salvare nella rubrica». Inviare messaggio Digitare il numero Nota: Dopo di eseguire la scelta del contatto dalla lista dei contatti, si può usare il pulsante Bluetooth o GSM per chiamarlo direttamente. Nota: Premendo il «#», si può cambiare il modo di digitare, invece premendo il tasto «*», si può scegliere dei segni vari della puntuazione, digitando messaggio o cambiando dei dati del contatto. 4.5. Messaggio Premere «OK», per entrare nell’interfaccia del messaggio stando nel menu principale del messaggio, usare i tasti di sopra o di sotto per scegliere del comando tra «scrivere nuovo messaggio», «In arrivo», «Bozze», «Inviati». Messaggio Nuovo messaggio In arrivo Bozze Inviati 4.5.1. Scrivere e inviare messaggi Scegliere «Scrivere nuovo messaggio», digitare il suo contenuto, poi premere «OK», sulla schermo viene apparso il comando «inviare». Destinatario si può scegliere dalla lista dei contatti, oppure digitare il nuovo, premere «OK» per inviarlo. Usare i tasti di sopra o di sotto per scegliere il comando tra i «Salvare messaggio», «Segni di puntuazione», «Modo di scrivere» ecc. Modo di scrivere Inviare Puntuazione Salvare la bozza 4.5.2. In arrivo Scegliere l’area «In arrivo», premere «OK» per aprire della lista dei messaggi, usare i tasti di sopra o si sotto per scegliere il messaggio necessario, premere «OK» per leggere il messaggio, premere la seconda volta per avere la scelta tra i comandi «Rispondere», «Aggiungere ai contatti», «Cancellare», «Inviare di nuovo», «Digitare il numero» ecc. Nuovo messaggio Messaggio letto Rispondere Aggiungere contatto Cancellare Inviare Digitare il numero 4.5.3. Spedito Scegliere l’area «Spedito», premere «OK» per aprire della lista dei messaggi, usare il tasto di sopra o di sotto per scegliere tra i messaggi, premere «OK» per poterlo leggere, premere «OK» ancora una volta per scegliere il comando tra «Inviare» o «Cancellare». 4.5.4. Bozze Scegliere «Bozze», premere «OK» per essere accesso alla lista dei messaggi, usare il tasto di sopra o di sotto per scegliere il messaggio necessario, premere «OK» per poterlo leggere, premere «OK» ancora una volta per potere sceglier tra i comandi «Inviare», «Cambiare», «Cancellare» ecc. Nota: Premendo il “#» si può cambiare il modo di digitazione, invece premendo il «*» si può sceglier tra i vari segni di puntuazione nel scrivere il messaggio o nel cambiare dei dati di contatto. 4.6. Storia delle chiamate Premere «OK» per essere accesso alla lista delle chiamate, poi ancora una volta premere per poter leggere dei particolari della storia delle chiamate, poi per scegliere il comando «Aggiungere contatto», «Digitare il numero», «Inviare messaggio», «Cancellare la storia delle chiamate». Storia delle chiamate Chiamata in arrivo Chiamata in uscita Chiamate perse 4.7. Impostazioni Impostazioni 4.7.1. Impostazione della sveglia Entrare nelle impostazioni della sveglia, scegliere l’impostazione del tempo, premere «OK» per essere accesso al menu dell’impostazione del tempo. Dopo che l’impostazione sarà fatta, premendo il tasto «OK», si può scegliere tra delle funzioni: «impostazione del tono», «ripetere impostazione», «salvare impostazioni della sveglia» ecc. Dopo che è stata eseguita impostazione, il segno della sveglia sullo schermo diventa più largo. 4.7.1.1. Spegnere la sveglia Entrare nelle impostazioni della sveglia, scegliere la sveglia, la quale abbia intenzione di spegnere, premere «OK» per la conferma della scelta giusta, il segno tondo sullo schermo rimane vuoto. Sveglia Impostazione 4.7.2. Impostazioni del telefono Sono composti da: «Impostazione data», «Impostazione tempo», «Impostazione della zona», «Impostazione formato di tempo», «Impostazione della lingua», «Impostazione suono», «Impostazione volume», «Scelta dell’operatore», «Impostazione periodo di luminosità dello schermo». Particolari dell’impostazione delle funzioni vengono evidenziati in basso: Impostazione del telefono Impostazione data Impostazione tempo Impostazione zona Impostare la data usando la tastiera Impostare il tempo usando la tastiera Tasti sopra e sotto per scegliere, «ОК» - per confermare Impostazione formato di tempo Impostazione lingua Impostazione volume Tasti sopra e sotto per scegliere, «ОК» - per confermare Tasti sopra e sotto per scegliere, «ОК» - per confermare Tasto sopra – aumento volume, tasto sotto – diminuzione volume Impostazione operatore Impostazione di luminosità dello schermo Tasti sopra e sotto per scegliere, «ОК» - per confermare Tasti sopra e sotto per scegliere, «ОК» - per confermare 4.7.3. Profilo Questo menu è composto da: «Normale», «Senza suono», «Non disturbare», «Per strada», «Aereo». Scegliere necessario, premere «OK» per confermare la scelta. Profilo Normale Senza suono Senza suono Aereo Non disturbare 4.7.4. Cancellare impostazioni Accendersi alle impostazioni, scegliere il comando «cancellare impostazioni fatte», premere «OK» per visualizzare la conferma, premere ancora una volta «OK» per tornare alle impostazioni di fabbrica. Premere il pulsante per tornare o rifiutare. Scegliendo la funzione di tornare alle impostazione della fabbrica, tutte le impostazioni fatte prima saranno cancellate ed il dispositivo tornerà alle impostazioni di fabbrica. Tornare alle impostazioni di fabbrica 4.8. Calcolatrice In regime dell’interfaccia di riserva premere e trattenere il pulsante per accendere la calcolatrice, così poi, il dispositivo Talkase diventa una calcolatrice, si può digitare il numero per iniziare a calcolare. CE Zero Cancellare Cancellare i dati nel regime di calcolatrice Calcolatrice Trattenere per essere accesso o lasciare il menu della calcolatrice Tornare al menu principale 4.9. Salvaguardia del dispositivo Premere «OK» per attivare la funzione di salvaguardia, poi premere ancora una volta per accendere e spegnere la funzione (Accessibile solamente dopo il collegamento con il Bluetooth). Salvaguardia acc/spegn. 4.10. I tasti della chiamata rapida 1. Premere il «#» per cambiare il modo di digitazione, invece premere il «*» per digitare i segni di puntuazione scrivendo il messaggio o introducendo nome di contatto. 2. Premere «ОК» per spegnere/accendere l’altoparlante nel momento di conversazione.