Carta dei Servizi
Unità Operativa Complessa
Oncologia
UOS Terapia del Dolore
Numeri Utili
Centralino
Portineria
Direzione Sanitaria di Presidio
Direzione Amministrativa di Presidio
Cartelle Cliniche
Certificazioni Sanitarie
Centro Trasfusionale
Farmacia
Urp
06.33061
06.33063706
06.33062387
06.33062572
06.33063707
06.33062386
06.33062583 (anche Fax)
06.33062279
06.33062283
06.33062676
Prenotazioni Telefoniche
Centro Prenotazioni Telefoniche Aziendali
Centro Prenotazioni Telefoniche Regionale
Attività Libero-professionali
06.30600940
800986868
06.33062960
2
UOC ONCOLOGIA
Direttore: Prof. Giampietro Gasparini
[email protected]
tel: 06.33062247 fax: 06. 33062445
Sede: Padiglione A Piano 2°
L’Unità Operativa Complessa di Oncologia – inserita all’interno del Dipartimento di
Medicina Interna e Specialità Mediche, dove è assicurata una riconosciuta specializzazione in campo internistico, gastroenterologico, oncologico, pneumologico e geriatrico –
garantisce la diagnosi e la terapia medica dei tumori dell’adulto non solo come agenti chemioterapici ma anche con nuove modalità terapeutiche di “terapia biologica” (inibitori dell’angiogenesi e dei fattori di crescita tumorale); numerosi pazienti sono stati inseriti in protocolli di ricerca clinica, nazionali ed internazionali.
L’attività dell’Unità Operativa è orientata anche verso la ricerca clinica e la didattica, attraverso l’organizzazione di seminari scientifici, la partecipazione a congressi internazionali
e la collaborazione con importanti gruppi oncologici di ricerca nel mondo.
È centro di riferimento regionale per l’oncologia medica.
È attivo il NUMERO VERDE 800685450 (dal lunedì al venerdì ore 10-13) destinato ai
malati oncologici ed ai loro familiari per la prenotazione delle visite Oncologiche ambulatoriali e per fornire ogni utile informazione sulle attività svolte.
ORGANICO DEL REPARTO
Segreteria:
Studio medici reparto degenza
tel:06/33062237
tel:06/33062272
Medici:
Dr.ssa Scolastica Amici
Dr. Raffaele Longo
Dr.ssa Paola Bonginelli
Dr. Alessandro Morabito
Dr.ssa Maria Angela Castellana
Dr. Gabriele Sciarretta
Dr.ssa Livia De Sio
Dr.ssa Simonetta Stani
Dr. Massimo Fanelli
Dr.Francesco Torino
Dr. Domenico Gattuso
Dr. Stefano Vitale
Caposala Reparto Degenza: Sig.ra Iva Simic
Caposala Day Hospital e Ambulatorio: Sig.ra Sonia Tosi
tel:06/33062290
tel:06/33062252-2271
3
ATTIVITA’ DELLA UOC ONCOLOGICA
La “presa in carico” del paziente oncologico prevede, per la maggior parte dei casi, una
prima visita di valutazione a livello ambulatoriale. Successivamente, gli approfondimenti
diagnostici e le terapie vengono effettuati in regime di ricovero ordinario o diurno (Day
hospital).
In casi eccezionali per le condizioni cliniche o per motivi logistici il paziente afferisce
direttamente al Reparto di degenza.
L’impegno assistenziale si esplica a “tutto tondo” assicurando al paziente una gestione clinica in continuità sia all’interno delle strutture della U.O. sia con convenzioni già operative da anni con “hospice” presenti nell’area nord della capitale.
Al paziente oncologico vengono garantite le procedure diagnostiche più adeguate ed avanzate. La U.O.C. di Oncologia Medica è in grado di trattare i pazienti con gli schemi di trattamento antitumorali convenzionali nell’ambito di complessi processi interni di controllo
di qualità che assicurano la massima accuratezza nella preparazione, somministrazione e
gestione assistenziale dei regimi chemioterapici.
Nell’ambito di approcci terapeutici multidisciplinari vengono altresì erogati trattamenti
integrati con la Chirurgia Oncologica e la Radioterapia.
Sono applicati in casi selezionati anche trattamenti antitumorali locoregionali (chemioembolizzazione, termoablazione, vertebroplastica, ecc.).
Nell’ambito di protocolli clinici nazionali ed internazionali, la U.O.C. dispone di trattamenti medici innovativi basati sulla terapia con biofarmaci somministrati da soli o in combinazione con la chemioterapia.
La U.O.C. si avvale altresì della collaborazione continuativa degli esperti di terapia antalgica (vedi scheda della UOS Terapia del Dolore a pag.10) assicurando terapie adeguate alla
situazione clinica sia con trattamenti farmacologici che con interventi di microchirurgia
(alcoolizzazione del plesso celiaco, ecc.).
L’attività dell’Unità Operativa è orientata anche verso la didattica, attraverso l’organizzazione di seminari e convegni scientifici, la partecipazione attiva a congressi nazionali ed
internazionali e la collaborazione con importanti gruppi oncologici di ricerca nel mondo.
Dal 2001 ad oggi l’equipe medica specialistica ha pubblicato 50 lavori scientifici in extenso, prevalentemente in riviste scientifiche internazionali specializzate nel settore oncologico.
Nel 2003, sono stati eseguiti una media di 100 ricoveri al mese con una degenza media di
giorni 7; in regime di Day Hospital sono state eseguite circa 980 prestazioni al mese; in
ambulatorio sono state eseguite oltre 400 visite al mese. In totale sono circa 1000 i nuovi
casi afferiti alla U.O., il 15% dei quali provenienti da altre Regioni.
4
SPERIMENTAZIONI E PROTOCOLLI DI STUDIO
Sono attualmente in corso protocolli di studio nei confronti delle seguenti neoplasie:
Tumori della mammella
1.
Protocollo internazionale HERA: Trastuzumab (Herceptin) adiuvante
2.
Protocollo internazionale BIG 1-98: Comparazione di differenti terapie
adiuvanti ormonali
3.
Protocollo nazionale: Chemioterapia con Paclitaxel ±Trastuzumab come
I linea terapeutica nei tumori avanzati HER-2 positivi*
4.
Protocollo nazionale: Antraciclina liposomiale + docetaxel +
trastuzumab come I linea terapeutica nei tumori avanzati HER-2
positivi*
5.
Protocollo internazionale: Chemioterapia con docetaxel ± bioterapia
con l’inibitore dell’angiogenesi tumorale AG-013
6.
Protocollo internazionale: Epotilone ± capecitabina come trattamento
di II – III linea
Tumori del colon-retto
1.
Protocollo internazionale CRYSTAL. Chemioterapia ± bioterapia con
l’inibitore di EFGR Cetuximab come I linea terapeutica nei tumori
avanzati EGFR-positivi
2.
Protocollo nazionale. Chemioterapia associata a bioterapia
con l’inibitore dell’angiogenesi bevacizumab (Avastin)
come I linea terapeutica nei tumori avanzati*
3.
Protocollo nazionale. Chemioterapia associata agli inibitori
della ciclooosigenasi-2 come trattamento di II-III linea*
4.
Protocollo nazionale: Terapia neoadiuvante (preoperatoria) dei tumori
localmente avanzati del retto con chemioterapia-bevacizumab
e radioterapia*
Epatocarcinoma
1.
Protocollo thymitac verso doxorubicina
2.
Chemioembolizzazione e termoablazione selettiva
Tumori dello stomaco
Protocollo nazionale di terapia adiuvante coordinato dall’Ist. Mario Negri di Milano
Tumori del polmone
1.
Protocollo internazionale: chemioterapia vs bioterapia con gefinitib
(inibitore EGFR) come II-III linea terapeutica
2.
Protocollo internazionale. Confronto tra differenti chemioterapie
per il trattamento del microcitoma polmonare avanzato
3.
Protocollo nazionale: chemioterapia associata agli inibitori
della cicloossigenasi-2*
5
Tumori del rene
Protocollo internazionale: immunoterapia (a-interferone verso bioterapia con l’inibitore
dell’angiogenesi tumorale SU0011248
Terapie di supporto
1.
Prevenzione delle neuropatie da chemioterapia con L-acetilcisteina
2.
Prevenzione delle tromboembolie con nadroeparina
3.
Terapia delle metastasi ossee: comparazione tra bondronato e zometa
* Studi clinici coordinati dal Prof. G. Gasparini
Collaborazioni Scientifiche con Centri Oncologici Nazionali ed Internazionali:
1.
2.
3.
4.
5.
Prof. Judah Folkman - Harvard Medical School, Boston - U.S.A.,
Prof. Adrian L. Harris - Oxford University - ICFR - U.K.
Prof. Richard Sainsbury - Royal Infirmary, Huddersfield, UK,
Prof. Daniel D. Von Hoff - University of Texas, San Antonio - USA,
Prof. Ettore Marubini - Dottoressa Patrizia Boracchi - Università di
Milano - Istituto di Biostatistica,
6.
Prof. Sivie Menard - Oncologia E, Istituto Nazionale Tumori di Milano,
7.
Prof. Giuseppe Viale e Dr. Francesco Pezzella - Istituto Europeo di
Oncologia – Milano
8.
Prof. A.T. van Oosterom - Prof. Luc Dirix - University of Leuven,
Medical Oncology, Belgium.
9.
Dott. Masakazu Toi e Dott. Takeshi Tominaga – Metropolitan Hospital of
Tokio, Department of Surgery and Oncology, Japan.
10
Prof. David A Cheresh. Dept of Immunology and vascular biology. The sripps
Research Institute, La Jolla- CA
11.
Dott. Massimo Gion – Direttore Laboratorio Biomarcatori Tumorali –
Ospedale di Venezia.
Dal 2003 è inoltre attiva una collaborazione scientifica continuativa con l’Associazione
per le Biotecnologie in Oncologia (A.B.O.) e con la New England Cancer Society di
Boston delle quali il Prof. G. Gasparini è, rispettivamente, membro della segreteria
scientifica e membro onorario.
6
IL REPARTO DI DEGENZA
Il reparto dispone di 26 posti letto organizzati in camere da due, quattro o otto posti letto,
tutte dotate di aria condizionata e attacco per il telefono cellulare e/o il televisore, alcune
dotate anche di servizi igienici.
I 4 medici assegnati al reparto svolgono attività dalle 8.00 alle 15.00 (il sabato dalle 8.00
alle 14.00) e sono disponibili per colloqui con i parenti dopo la visita di reparto: Lu – Me
– Ve dalle ore 11.30 alle 12.30.
In regime di ricovero ordinario vengono svolte attività di approfondimento diagnostico,
gestione di casi complessi, biopsie diagnostiche, terapie con radiofrequenze, terapie infusionali complesse, terapie con farmaci biologici e sperimentali nell’ambito di protocolli di
ricerca approvati del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera.
All’accettazione in Reparto viene consegnata al paziente una informativa dettagliata sull’organizzazione giornaliera.
La Caposala del reparto, Sig.ra Iva Simic, è presente dalle 8.00 alle 14.00 tel. 06/33062290
ed è a disposizione dei pazienti e dei familiari per eventuali esigenze durante il periodo
della degenza.
Il personale infermieristico è altamente qualificato e preparato all’assistenza di pazienti
oncologici ed è presente 24 ore su 24.
L’orario delle visite ai pazienti, compatibilmente con le necessità di svolgimento dell’assistenza, è previsto nelle seguenti fasce orarie:
tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 20.00 (inverno)
tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 19.00 alle 20.00 (estate)
il giovedì e i giorni festivi anche dalle 10.00 alle 11.00
Non è consentito accedere nel reparto in altri orari: per particolari necessità, le visite al
degente al di fuori dell’orario prestabilito potranno essere autorizzate con permesso scritto
rilasciato dal Dirigente Medico del reparto o da persona da lui delegata.
L’osservanza degli orari di visita è raccomandata – oltre che per motivo igenico-organizzativi – anche nell’interesse dei ricoverati; per gli stessi motivi, è consentito l’accesso alle
sale di degenza a non più di 2 visitatori per paziente ricoverato. Motivi di sicurezza igenico-sanitari non consentono le visite dei minori di anni 12; situazioni eccezionali potranno
essere prese in considerazione rivolgendosi al personale medico di reparto.
All’interno dell’Unità Operativa opera l’associazione ARVAS con personale non sanitario
addestrato per l’aiuto ai pazienti non autosufficienti.
7
Tutti i martedì si eseguono consulti con i colleghi radioterapisti e tutti i mercoledì con i chirurghi dell’Unità Operativa di Chirurgia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera per la
discussione di casi clinici che necessitano di approccio multidisciplinare.
Inoltre sono possibili consulti con altri specialisti dell’Azienda secondo necessità, anche
direttamente al letto del paziente.
La lista di attesa per il ricovero non supera i 7 giorni.
L’Unità Operativa si avvale della consulenza di una psicologa e di esperti di terapia del
dolore. (vedi scheda dell’Unità Operativa Terapia del Dolore a pag 10)
I Padri Cappellani dell’Ospedale visitano quotidianamente il reparto; nei giorni festivi,
presso la sala d’attesa del Day hospital viene celebrata la Santa Messa alle ore 9.00. Negli
altri giorni sono previste due celebrazioni presso la Cappella dell’Ospedale.
Dimissione
Alla dimissione viene consegnata al paziente una lettera per il medico di base con tutte le
informazioni circa il periodo di degenza e quelle su eventuali controlli richiesti e appuntamenti programmati; vengono poi forniti dalla Farmacia dell’Ospedale i farmaci prescritti
alla dimissione necessari per i primi sette giorni di terapia.
8
DAY HOSPITAL
Dispone di 12 poltrone e 2 letti, in locali contigui al reparto e dotati di aria condizionata e
televisore.
I 4 medici assegnati al Day Hospital svolgono l’attività dalle 8.00 alle 15.00 (il sabato dalle
8.00 alle 14.00) e sono disponibili per colloqui con i parenti dopo le visite e il disbrigo delle
attività.
In regime di ricovero diurno vengono effettuate quotidianamente prestazioni diagnostiche
e terapeutiche, con appuntamenti programmati per fasce orarie differenziate.
L’attività diagnostica comprende l’esecuzione di esami radiologici, ecografie, endoscopie,
TAC,RMN, agoaspirati, prelievi ematici per esami bioumorali, markers tumorali e biopsie
osteomidollari.
L’attività terapeutica comprende chemioterapie convenzionali, terapie con farmaci biologici, terapie di supporto e chemioterapia metronomica.
Inoltre è possibile l’esecuzione di toracentesi e paracentesi a scopo diagnostico e/o terapeutico ed il posizionamento di cateteri venosi centrali o di port-a-cath che rendono possibile
l’infusione continua dei farmaci.
La Caposala del Day Hospital, Sig.ra Sonia Tosi, è presente dalle 8.00 alle 14.00 (tel.
06/33062252) ed è a disposizione dei pazienti e dei familiari per eventuali esigenze.
Il personale infermieristico è altamente qualificato e preparato all’assistenza di pazienti
oncologici ed è presente dalle 8.00 alle 17.00.
La lista di attesa per l’accesso non supera i 7 giorni.
Presso il day hospital oncologico esistono specifici locali attrezzati per la preparazione centralizzata dei chemioterapici; particolare cura viene dedicata alla preparazione e alla protezionistica del personale infermieristico con controlli periodici da parte del Servizio di
Protezione dai rischi dell’Azienda.
Anche il Day hospital si avvale della consulenza di una psicologa.
Tutti i martedì si eseguono consulti con i colleghi radioterapisti e tutti i mercoledì con i chirurghi dell’Unità Operativa di Chirurgia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera per la
discussione di casi clinici particolari. Inoltre sono possibili consulti con altri specialisti
dell’Azienda previo appuntamento che viene comunicato dal personale paramedico direttamente al paziente.
9
AMBULATORIO
Dispone di 4 sale visita, un’accettazione ed un archivio ubicati al piano terra dell’edificio
A nell’area “Poliambulatori”. La sala d’attesa è provvista di meccanismo di interfono per
la chiamata dei pazienti.
I 4 medici assegnati all’Ambulatorio svolgono l’attività dalle 8.00 alle 15.00 (il sabato
dalle 8.00 alle 14.00) e sono disponibili per colloqui con i parenti a conclusione delle visite.
Vengono effettuate prime visite e visite di controllo specialistiche con appuntamenti programmati ad orari predefiniti.
Tutti i martedì si eseguono consulti con i colleghi radioterapisti e tutti i mercoledì con i chirurghi dell’Unità Operativa di Chirurgia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera per la
discussione di casi clinici particolari. Inoltre sono possibili consulti con altri specialisti
dell’Azienda.
La Caposala dell’Ambulatorio, Sig.ra Sonia Tosi è presente dalle 9.00 alle 12.00 tel.
06/33062252 ed è a disposizione dei pazienti e dei familiari per eventuali esigenze.
Il personale infermieristico è presente dalle 8.00 alle 14.00 per il ricevimento dei pazienti,
l’assistenza durante la visita e le prenotazioni.
La lista di attesa per le visite non supera i 7 giorni.
PRENOTAZIONI
Prenotazione prima visita in regime SSN
Martedì e giovedì 8.30 – 13.30
06/33062271 - 06/30600940 (CUP Aziendale) - 800986868 (CUP Regione Lazio)
Prenotazione visita di controllo in regime SSN
Lunedì –Mercoledì
Venerdì e Sabato 8.30 – 13.30
06/33062431
Per informazioni sull’attività in regime libero professionale intramoenia:
Prof. Giampietro Gasparini
06/33062237
Per tutti gli altri medici dell’èquipe:
06/33062960
Ci scusiamo per eventuali errori e/o imprecisioni.
Fateci pervenire i vostri suggerimenti: saranno sicuramente utili per migliorare la qualità
dell’assistenza offerta.
10
U.O.S. Terapia del Dolore
Responsabile Dr. Mario PEVERINI
E-Mail [email protected]
Segreteria 06 3306 2577-3767
Sede Edificio A Piano 2°
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Terapia del Dolore, diretta dal Dr. Mario
Peverini, coadiuvato dal Dr. C. Lo Presti, svolge la propria attività per il controllo del dolore cronico, prevalentemente oncologico.
Risponde al numero telefonico 06 33062577, con possibilità di prenotazioni di visite sia
autonomamente, sia tramite il CUP (06/30600940).
Dispone di due letti di Day-Hospital e di ambulatorio per gli utenti non ricoverati; per i
malati ricoverati è attiva una capillare rete di consulenza.
L’attività lavorativa avviene dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 14
Il servizio infermieristico è coordinato dalla Capo Sala sig.ra Claudia Salvi.
Il dolore viene trattato con varie strategie, secondo la gravità e la natura clinica; i trattamenti sono sempre personalizzati, per sintomatologia, abitudini di vita ed esigenze del
malato, anche se dettati da linee guida ben codificati; inoltre le strategie adottate vengono
discusse sia con i medici curanti sia con i malati ed i loro familiari per ottenerne i dovuti
consensi.
Vengono anche utilizzati tutti i dispositivi che la moderna tecnologia mette a disposizione:
pompe meccaniche ed elettroniche, cateteri stimolatori, dispositivi impiantati.
Il centro ha acquisito molta esperienza nel posizionamento dei cateteri venosi centrali.
Nei trattamenti invasivi vengono utilizzate infusioni continue sia venose sia perimidollari,
blocchi di nervi periferici sia in modo reversibile che irreversibile e ci si avvale prevalentemente di farmaci oppiacei.
Esiste anche una stretta collaborazione con la UOC di Oncologia e con il Servizio di
Psicologia clinica, sia a vantaggio dei pazienti che dei loro familiari, e si effettuano regolari consulenze anche con il Servizio di Psichiatria.
Nel 2004 sono state trattati 330 pazienti in Day-Hospital (media di accessi 3 gg di trattamento per malato); circa 600 prestazioni ambulatoriali, circa 1000 prestazioni per pazienti
ricoverati nei vari reparti dell’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri.
L’Unità operativa è in contatto con associazioni non profit per Cure Palliative in modo da
garantire continuità assistenziale ai pazienti non più suscettibili di trattamenti clinici etiologici.
OSPEDALE “SAN FILIPPO NERI”
Via G. Martinotti, 20
M
Battistini
M
Valle Aurelia
FM3
M
Cipro
991 907 SFN
SFN
546
SFN
SFN
546
Via Gregorio XI
991
Via A. dalla Chiesa
994
Valle Aurelia
995
Battistini Boccea
997
Balduina
SFN Via Trionfale
998
Battistini
SFN Via Trionfale
SFN
SFN
SFN
FM3 Ostiense . Cesano - Viterbo
SFN
Con la collaborazione
di Associazione
Italiana per le Terapie
Biolociche Innovative
(AITBI)
Scarica

Oncologia - Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri