PIANOD’AZIONEPERL’ENERGIA SOSTENIBILE COMUNEDITRENTOLADUCENTA Progetto finanziato con Decreto Dirigenziale n. 293 del 23/12/2013 del Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico della Regione Campania. PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INDICEGENERALE 1.ContestodiRiferimento.................................................................................................................................................................................3 1.1IlPianodiAzioneperl’EnergiaSostenibiledelComunediTrentolaDucenta:ilpercorso......................................4 1.2ObiettividelPAESTrentolaDucenta................................................................................................................................................8 1.3Territoriodiriferimento........................................................................................................................................................................9 1.3.1Caratteristichefisicheedemografiche(anno2011)......................................................................................................10 1.3.2Caratteristicheambientaliepaesistiche..............................................................................................................................10 1.3.3Caratteristicheeconomicheesociali.....................................................................................................................................11 1.4Visionealungotermineestrategiediintervento....................................................................................................................13 1.4.1Visionealungotermine...............................................................................................................................................................13 1.4.2Strategiediinterventoerelazioniconlapianificazioneterritoriale.......................................................................13 1.4.3Aspettiorganizzativiepersonaleassegnato......................................................................................................................16 1.4.4Risorsefinanziariepreviste.......................................................................................................................................................17 2.L’inventariodiBasedelleEmissioni(IBE)..........................................................................................................................................18 2.1Premessa.....................................................................................................................................................................................................19 2.2Strutturadell’InventariodiBasedelleEmissioni................................................................................................................21 2.3Annodiriferimentoefontedeidati................................................................................................................................................27 2.3.1BanchedatiNazionali,RegionalieProvinciali..................................................................................................................27 2.3.2CostruzionediunaBancadaticomunale.............................................................................................................................29 2.3.3BancadatiComunale:raccoltadelleinformazioni..........................................................................................................31 2.4Metodologiageneraleperilcalcolodelleemissioni................................................................................................................40 2.5MetodologiadicalcolodelleEmissionidiCO2dovutealTrasportosustrada(COPERT)......................................45 2.6Inventariodelleemissionieanalisiconsumiedemissionipersettore..........................................................................49 2.6.1Risultatidell’IBEComune“Trentola‐Ducenta”................................................................................................................53 2.6.2SINTESIDEIRISULTATIDELL’IBEECONCLUSIONI.......................................................................................................60 2.6.3Produzionelocaledienergiaelettricaetermica..............................................................................................................64 2.7AnalisideiconsumienergeticiedelleemissionidiCO2inrapportoalcontestoterritoriale................................65 3.Pianodiazione.................................................................................................................................................................................................69 3.1Premessa.....................................................................................................................................................................................................70 3.2ObiettivodiriduzionedelleemissionidelPAESTrentolaDucenta..................................................................................72 3.3Schedediazione.......................................................................................................................................................................................75 3.4RiepilogodelleAzioni.........................................................................................................................................................................101 3.5MonitoraggiodelleAzioni................................................................................................................................................................104 3.6Azioniinottica“SMARTCITY”........................................................................................................................................................106 Appendice1:DatiRelativialComunediTrentolaDucenta GruppodiLavoroDiSTABiF‐SUN: Prof.CarmineLubritto(ResponsabileScientifico) Dott.ssaCarmelaVetromile Dott.GiuseppeDeSanto Ing.ValentinaRusso 2 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1.ContestodiRiferimento 3 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1.1 Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di TrentolaDucenta:ilpercorso Il 23 gennaio 2008, dando seguito a quanto annunciato nel piano d’azione per una politica energetica europea (approvato dal Consiglio Europeo del marzo 2007), la Commissione Europea ha illustrato un pacchetto di interventi nel settore dell’energia e della lotta ai cambiamenti climatici, il cosiddetto “Pacchetto clima‐energia” o “Strategia 20‐20‐20”, qualecontributoalnuovoapprocciostrategicointegratoeuropeocheproponedicombinare lapoliticaenergeticacongliobiettiviambiziosiinmateriadilottaalmutamentoclimatico. Con l’entrata in vigore di tale pacchetto (approvato nel Dicembre 2008 e pubblicato nella Gazzettaufficialedell’UEdel5Giugno2009),l’UEmanifestal’intentodiindirizzarel’Europa versounfuturosostenibilebasatosuunaeconomiaabassocontenutodicarbonioedelevata efficienzaenergetica,fissandoilconseguimentodeiseguentiobiettivientroil2020: riduzionedelleproprieemissionidiCO2dialmenoil20%; aumento del 20% il livello di efficienza energetica, ossia riduzione dei consumi finali del20%rispettoalleprevisioniperil2020; incrementodellaquotadiutilizzodellefontidienergiarinnovabilegiungendoal20% sultotaledelconsumointernolordodell’UE. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi previsti dalla “Strategia 20‐20‐20”, la Commissione europea ha lanciato nel 2008 il “Patto dei Sindaci” (Covenant of Mayor), un modello di governance multilivello che coinvolge gli enti locali e regionali e ne sostiene gli sforzi di attuazionedellepolitichenelcampodell’energiasostenibile. I governi locali, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei consumi energeticiedelleemissionidiCO2èassociatoalleattivitàurbane. L’adesionealPatto,ditipovolontario,impegnalecittàaderentiapredisporrepianid’azione (PAES – Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile) finalizzati a ridurre del 20% e oltre le proprieemissionidigasserraattraversopolitichelocalichemigliorinol’efficienzaenergetica, aumentinoilricorsoallefontidienergiarinnovabileestimolinoilrisparmioenergeticoel’uso razionaledell’energia. L’AmministrazionecomunalediTrentolaDucentahaformulatol’adesionealPattodeiSindaci il27febbraio2012:questohacomportatoladeliberainConsiglioComunalediapprovazione dello schema di convenzione predisposto dal Covenant of Mayors Office (COMO) ed il 4 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN mandato al Sindaco di sottoscrivere il Patto dei Sindaci con la Direzione Energia della CommissioneEuropea(DGENER). Con questa firma, il Sindaco si è impegnato, a nome di tutta la collettività, a raggiungere gli obiettivieuropeial2020diriduzionedialmenoil20%delleemissionidigasserraattraverso la pianificazione e l’attuazione concreta di misure ed azioni di efficienza e di risparmio energeticoedienergiadafontirinnovabili. Inoltre,contaleimpegnohaavutoinizioilpercorsoarticolatoinunaseriedifasi,dicuiquelle immediatamentesuccessivesono: • lacostruzionediunInventariodiBasedelleEmissioni(IBE); • lapresentazionedelPianodiAzioneperl’EnergiaSostenibile(PAES)entroun annodallaratificadelPatto. Per la predisposizione dei PAES, la Commissione Europea ha identificato dei soggetti che possonoaiutareiComuni,inqualitàdiCoordinatoriTerritoriali(CovenantCoordinators),ad ottemperare agli obblighi derivati dall’adesione al Patto dei Sindaci, quali la realizzazione degliInventaridelleEmissionielapredisposizionedeiPianid’Azione. Intalecontesto,laProvinciadiCasertaèunadelleStrutturediSupportolocaledelPattodei Sindaci riconosciuta dalla Commissione Europea con nota del 23.09.2011 dal responsabile dellaCommissioneEuropeadelCovenantofMayor,chehaelaboratoemessoadisposizione deiComunidelleLineeGuidautiliarealizzarel’interaproceduradiapprovazionedelPAES. Inoltre,perlarealizzazionedeiPAESèstatosiglatounProtocollod’IntesaconilDipartimento diScienzeeTecnologieAmbientali,BiologicheeFarmaceutichedellaSecondaUniversitàdegli Studi di Napoli (DISTABIF – SUN), per attività relative ad “Azioni nel Settore Energetico ‐ Ambientale,PianodiAzioneperl’EnergiaSostenibile(PAES)”. Successivamente alla firma di tale protocollo, è stata presentata domanda di finanziamento perlarealizzazionedelPAESallaRegioneCampaniarispondendoall’“AVVISOPUBBLICOAI PICCOLI E MEDI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME ASSOCIATIVE,PERLAPRESENTAZIONEDIISTANZEPERLAREDAZIONEDEIPAES”. Con Decreto Dirigenziale n. 293 del 23/12/2013 del Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico della Regione Campania, la domanda è stata ammessa a finanziamentoesonostateavviateleattivitàdirealizzazionedelPAES,chehannoseguitole lineeeleindicazioniemanatedalloJRCedhannocontemplatoleseguentifasi: 5 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1. Impegno politico ‐ amministrativo, coinvolgimento soggetti interessati alla tematica:talefasehainizioconl’adesionealPattodeiSindacieproseguepertuttoil percorso di realizzazione del piano, mediante incontri e approfondimenti con enti, associazioni,etc. 2. Realizzazionedell’InventariodelleEmissioni(IBE):apartiredallaraccoltadeidatidi consumo energetico, si elabora, mediante specifiche procedure, un inventario complessivodeiconsumiedelleemissionisulterritoriocomunale,tenendoincontosia icontributidovutialleattivitàdelpubblicochedelprivato. 3. Il Piano di Azione: a partire dalle risultanze ottenute con l’IBE, si passa alla definizionedegliinterventi,dellemodalitàdiattuazioneedellefontidifinanziamento utiliallarealizzazionedegliinterventi. 4. Le azioni di monitoraggio: al fine di valutare il grado di raggiungimento dei target stabiliti,siindividueràunsistemadimonitoraggiodelleazioniprevistedalPAES. Nelrispettodelle4fasidescritteprecedentemente,leattivitàprevistehannocontemplato: • la partecipazione di tutte le strutture amministrative e politiche del Comune ed il coinvolgimentodeglistakeholderdelsettorecheoperanosulterritoriodiriferimento; • lacostruzionediunInventariodiBasedelleEmissioni(IBE)comunale,realizzatonel formatopredispostodall’UnioneEuropea; • ladefinizionediunaseriediazioniperilraggiungimentodegliobiettividiriduzione, anchecondiviseladdovesenepresentil’utilitàelaconvenienza; • larealizzazioneepresentazionedelPAES; • la messa a punto di un sistema di monitoraggio delle azioni che consenta negli anni successiviallaapprovazionedelPAESdiseguirelostatodiattuazionedellostesso. 6 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Neldettaglio,l’iterperlaredazionedeiPAESpuòessereschematizzatoneiseguentipassi: DeliberadiConsiglioComunaleperl’adesionealPattodeiSindaci; IncontrieriunioniconlapartepoliticaedamministrativadelComuneperl’impostazionedel lavorodiprogrammazione; Incontri e riunioni con gli stakeholder operanti sul territorio comunale (associazioni ambientaliste, operatori del commercio e industriali, associazioni di categoria, etc.) per il coinvolgimentodituttelepartinelprocessodicostruzionedelPAES; Realizzazionedellacampagnadiraccoltadelleinformazioniinmododacreareunaaccurata bancadaticomunale; Raccolta delle informazioni da banche dati nazionali, regionali e provinciali utili alla individuazionedellastrutturadeiconsumienergeticicomunali; Realizzazionedell’IBEcomunaleinbaseaidatiraccoltialpuntoprecedente; Elaborazione delle Linee Guida e delle Azioni del PAES, con analisi di diversi scenari di riferimentoepresentazionedellestesseacittadiniestakeholdermedianteconvocazionedi Assembleepubbliche; Deliberazione di giunta comunale per l’approvazione dell’IBE, delle Linee Guida e delle AzioniprevistedalPAES; Pubblicazione in Albo Pretorio delle Linee Guida e delle Azioni per un periodo di 15/20 giorni,perraccoglierecommenti,osservazioniesuggerimentiprovenientidacittadini,forze sociali,associazioniambientali,etc.; Acquisizionedelleosservazionidapartedeisoggettiinteressati; Elaborazione della versione finale dei PAES e verifica dei vantaggi in termini di emissione indottidalleazionipreviste; ApprovazioneinConsiglioComunaledelPAESdefinitivo; InvioallaUEepubblicizzazionedelPAES. 7 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1.2ObiettividelPAESTrentolaDucenta La redazione del PAES del Comune di Trentola Ducenta si pone come obiettivo generalequellodiridurre,entroil2020,leemissionidiCO2del31%rispettoal2011 (annodiriferimento),individuandoilmixottimalediazioniestrumentiingradodigarantire losviluppodiunsistemaenergeticoefficienteesostenibileche: dia priorità al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili come mezzi per la riduzionedeifabbisognienergeticiedelleemissionidiCO2; risulticoerenteconlepeculiaritàsocio‐economichedelterritoriodiriferimento. IlPAESèbasatosuunapprocciointegratocapacediindividuarelenecessitàsianelsettore dell’offertadienergiasiaquellerelativealladomandadienergia,presenteefutura. Apartiredatalipremesse,nellaredazionedelPAESsiè: valutatoillivellodiconsumodienergiaediemissionidiCO2(baseline); individuatoleprioritàegliambitidiintervento; stabilito le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi diriduzionedelle emissioninelterritorio. L’ambitodiazioneincludeiseguentisettori: edilizia:riqualificazioni/ristrutturazionidiedifici; trasportiemobilitàurbanasostenibile; partecipazionedeicittadini; comportamentoenergeticointelligentedicittadini,consumatorieimprese; pianificazioneterritoriale; generazionelocaledienergia. I settori del terziario e dell’industria hanno un peso abbastanza rilevante nel contesto economicoterritorialeepertantosièritenutonecessarioincluderliinalcuneazionidelPAES, mentreisettoririfiutielamobilitàsuautostradenonsonostatipresiinconsiderazione. Isoggetticoinvoltisonol’AmministrazioneComunale,inparticolareilpersonaledell’Ufficio TecnicoediResponsabilidisettore,glistakeholderseicittadini. Sono previste delle azioni sia a breve termine (1‐2 anni), che porteranno cambiamenti immediati sul territorio anche in termini di emissioni evitate, che a lungo termine (2020 e oltre), che saranno monitorate e realizzate anche in base alla disponibilità di forme di finanziamentoadeguate. 8 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1.3Territoriodiriferimento Italia Scala 1:50.000 ComunediTrentolaDucenta PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN ProvinciadiCaserta 1.3.1Caratteristichefisicheedemografiche(anno2011) SuperficieTerritoriale(km2) PopolazioneResidente (ultimoCensimentoISTAT‐2011) Abitantiperkm2 NucleiFamiliari NumeroAbitazioni AltitudinecasaComunale(m) Altitudineminemax(m) EscursioneAltimetrica(m) GradiGiorno ZonaAltimetrica ZonaClimatica AccensioneImpiantiTermici Classificazionesismica ComunediTrentolaDucenta 6,63 17.797 2.684,31 6.982 7.462 42 da31a52 21 1.125 pianura C illimitemassimoconsentitoèdi10ore giornalieredal15novembreal31marzo sismicitàmedia 1.3.2Caratteristicheambientaliepaesistiche Assettogeografico IlterritoriocomunaleèsituatonellaTerradiLavoro,allasinistradelfiumeVolturnoeasud deiRegiLagni.Ilpaesaggiocircostanteèquellotipicodellapianuracampana:caratterizzatoda un profilo geometrico dolce e dalla dimensione orizzontale, è profondamente segnato dalla secolare opera di trasformazione attuata dall’uomo nel corso dei secoli; dell’originaria copertura vegetale non restano che tracce insignificanti, dal momento che l’invasione del cemento ha raggiunto anche gli angoli più marginali; comunque, la presenza di vaste aree coltivateedifruttetiinfondeall’ambienteunagradevolenotadicolore,soprattuttoduranteil periododellefioriture. Trentola Ducenta è posta a 4 chilometri dallo scalo ferroviario di Aversa sulle linee Roma‐ Napoli, Caserta‐Aversa e Aversa‐Cancello, ne dista 3 dalla strada statale n. 7 bis di Terra di Lavoro, il cui tracciato originario si snodava da Capua ad Avellino passando per Napoli (attualmente però il tratto compreso tra Teverola e Nola (NA) è dismesso); facilmente raggiungibilisonoinoltreicasellidiCasertaSud,perilnord,edell’AssediSupporto,perilsud, dell’autostrada A1 del Sole (Milano‐Roma‐Napoli), posti rispettivamente 17 e 15 chilometri. L’aeroportodiNapoli/CapodichinoeilportocommercialediNapolisonosituati,nell’ordine,a 16 e 21 chilometri. Per i rapporti con le istituzioni dipende da Santa Maria Capua Vetere e Aversa;aquest’ultimasirivolgeancheperleesigenzelegateaiconsumidellesingolefamiglie. 10 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Storia Sorta probabilmente in epoca paleocristiana, la località di Trentola appartenne durante il MedioevoaicontidiAversaesuccessivamentefufeudodinumerosialtrisignori,traiqualii Caracciolo, gli Acquaviva, i Pignatelli e i Masola, cui pervenne nel Seicento. La località di Ducenta, menzionata per la prima volta in un documento dei principi di Capua del X secolo, divennefeudonelSeicentodeiDeFolgorediAversaenel1927,inseguitoall’attuazionedella politica di accentramento amministrativo perseguita dal regime fascista, fu aggregata a Trentola. I due elementi del toponimo, che è stato semplicemente Trentola fino al 1949, derivanodainumeralilatiniTRIGINTA,‘trenta’,eDUCENTI,–AE,–A,‘duecento’,conevidente riferimento ad antiche misurazioni fondiarie. Nella seicentesca parrocchiale di San Michele Arcangelo, situata in località Trentola e consacrata nel Settecento, si possono ammirare una statualignearaffigurantel’arcangelochetrionfasuldemonio,interessantioperepittoricheeil sepolcro seicentesco del marchese Ferdinando Folgore di Ducenta. In località Ducenta sono degnidinotalaparrocchialediSanGiorgioMartireeilpalazzodeimarchesiFolgore,oggisede deipadrimissionaridelPontificioistitutoperlemissioniestere. 1.3.3Caratteristicheeconomicheesociali La vita della comunità trentolese è scandita da ritmi tranquilli e l’economia locale attraversa unafasedistasichedeterminafenomenidipendolarismo. Rinomata per la produzione di vino asprino, è divenuta un importante mercato agricolo in seguitoall’imponenteoperadibonificacondottanellapianuracampanaehainstauratointensi contatti non soltanto con i comuni limitrofi per via degli scambi commerciali. Le tradizionali risorse rurali, rivolte soprattutto alla coltivazione di frumento, mais, canapa e foraggio, rappresentano fonte di reddito e occupazione per una percentuale ancora significativa della comunità ma appaiono in netto declino; la crisi del settore primario non è stata ancora bilanciatadallacrescitadell’industria,presenteconalcuneimpreseartigianaliattiveperlopiù nei comparti alimentare, del legno, della lavorazione della pietra e dell’edilizia. Commisurato alleesigenzedellapopolazioneè,invece,ilterziario,cheincludeancheserviziqualificati,come quellobancarioeleassicurazioni.Disponediscuoleperl’istruzioneprimariaesecondariadi primogradoediunabibliotecacomunale;usufruiscediunavalidaassistenzasanitaria,fornita daunpresidiodiguardiamedica,alcunilaboratori,unambulatoriodiassistenzaspecialisticae unconsultoriomanondisponediun’adeguatacapacitàricettiva,vistalamancanzadistrutture perilsoggiorno. 11 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN I trentolesi o ducentini, che fanno registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, mostrano una chiara tendenza all’accentramento: la comunità, infatti, risiede esclusivamente nelcapoluogocomunale.L’abitato,costituitodaduenucleiseparatidaunastradaferrata,sta attraversando una fase di sensibile espansione edilizia, in seguito alla quale si è già fuso urbanisticamenteconilimitroficomunidiAversa,Lusciano,PareteeSanMarcellino. 12 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1.4Visionealungotermineestrategiediintervento 1.4.1Visionealungotermine Grazieallostrumentodel PAES, l’amministrazione comunale può attuare una serie di misure edazionicheconsentanounosvilupposostenibiledelterritoriochenetutelilebiodiversitàe promuovaunprogressosocio‐economicocompatibileconlanaturaelacultura. L’orizzontetemporaleadisposizione(2020)permettediperseguirequesticriterieilPianodi Azioneperl'EnergiaSostenibile,creatoinmodopartecipatoconilcoinvolgimentodituttigli stakeholders caratteristici del tessuto socio‐economico di riferimento, potrà godere di quel consenso necessario per essere il punto di riferimento, durante la fase di attuazione, per l’Amministrazioneattualeeperquellefuture. 1.4.2Strategiediinterventoerelazioniconlapianificazioneterritoriale Sono attualmente presenti sul territorio di riferimento del PAES diversi tipi di strumenti pianificatorieprogrammatorisovralocali,didiversaportataecapacitàoperativa: Il Piano Territoriale della Regione Campania (PTR) e le Linee Strategiche per il paesaggio in Campania, approvati con Legge regionale 13/2008, che costituiscono le direttive e gli indirizzi per la redazione dei Piani territoriali ed urbanistici locali. Esse comprendono la Carta dei paesaggi della Campania, che rappresenta lo statuto del territorio regionale, inteso come il quadro di riferimento del sistema di risorse della regione,nonchédisciplinaperillorousosostenibile. Il Piano di Sviluppo Socio‐Economico (PSSE) della Provincia di Caserta, del 2001, che costituisce il riferimento socio‐economico di base per il Piano Territoriale di CoordinamentoProvinciale.IlPSSEèimpostatosuunmodellodisviluppobasatosulla valorizzazionedellerisorselocali,ambientalieinsediativeedelinea“azioni”(attivitàdi naturasocialeeattivitàrelativeagliaspettifisicieinsediatividelterritorioprovinciale) e “interventi” (attività concrete e indicazioni programmatiche per la realizzazione di opere)basati,tralealtre,sulleseguentiopzionistrategiche: riqualificazioneambientalecomenecessitàprimariaemotoredellosviluppo; considerazionedelpatrimonioculturalecomerisorsaeconomica; interazionetraricercaeproduzionecomecondizionenecessariaperl’evoluzione delsistemaproduttivolocale; 13 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN peculiarità delle esigenze e dei problemi avvertiti come guidadelle proposte di pianoperlediverserealtàdelsistemaurbanopolicentrico. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Caserta, chesiconfiguracomeunostrumentostrategicoatempoindeterminatoconfunzionedi coordinamento ed indirizzo della pianificazione, non limitandosi alla definizione generale dell’assetto fisico‐spaziale, ma accogliendo anche l’incidenza di variabili e di istanze immateriali, coniugando situazioni ed esigenze ambientali, sociali ed economiche ed incentivando una serie di attività mirate alla funzionalità ecologica e prestazionale urbana, promuovendo la formazione dei PUC, dei Programmi di riqualificazione urbana ed ambientale e dei Piani sociali al fine di promuovere il riequilibriosocialeeterritorialedellaprovincia. IlPUC‐PianoUrbanisticoComunalediTrentolaDucenta. IlPIP‐PianoInsediamentiProduttivicomunale. Con la stipula del protocollo d’intesa con il DiSTABiF della Seconda Università di Napoli per l’implementazionedelPAES,l’AmministrazioneComunalehainoltreiniziatoadadottaredelle politichecherientranonell’ambitodellapianificazioneenergeticaterritoriale. Incontinuitàcontaliiniziativeedalloscopodiottenerelariduzionedelleemissionidel31% rispetto al 2011, il PAES prevede la realizzazione di Azioni inerenti le seguenti aree di interventoprioritarie: 1. Riduzionedeiconsumidellestrutturepubblichemedianteinterventidiriqualificazione energeticariassumibiliin: a. ammodernamentoemanutenzionedellaretedipubblicailluminazione; b. interventisuimpiantidigestionedelcaloredegliedificipubblici; c. realizzazione di impianti elettrici “intelligenti” (smart‐light) all’interno degli edificipubblici; d. incremento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici attraverso interventi suinvolucro; 2. Pianificazioneterritoriale: a. allegatoenergeticoalregolamentoedilizioperinterventidiefficienzaenergetica e uso di rinnovabili su edilizia privata. Tavolo tecnico operativo per la velocizzazionedellepraticherelativeadinterventinelsettoreenergetico; b. azioni per ridurre il consumo energetico nei settori commercio, artigianato ed industria; 14 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN c. linee guida per la riduzione dei consumi idrici del 20% in ambito pubblico, privatoedindustriale; d. utilizzodelleareeagricoleperlaproduzionedicreditidicarboniodautilizzare nel mercato regolamentato e/o volontario di compensazione delle emissioni di CO2; e. realizzazioneepromozionedi“MercatiaKM0”. 3. Fontienergeticherinnovabili: a. installazionediimpiantifotovoltaicisuedificipubblici; b. installazionediimpiantisolaritermicisuedificipubblici. 4. Progettiintegratidiriqualificazioneenergeticaedusodifontirinnovabili: a. misure di inquinanti del suolo ed in atmosfera sul territorio comunale, con specificoriferimentoallapresenzadicontaminazionedelterreno.Realizzazione di sistemi di video sorveglianza del territorio e di allarme per gli illeciti ambientali; b. progettopilotaperlaristrutturazionediedificistoricicomunali; c. progetti di riqualificazione energetica‐ambientale per il recupero di aree degradate; d. realizzazione o adattamento di immobili da adibire a laboratori e/o aree attrezzate per piccole iniziative imprenditoriali nel settore energetico/ambientale; e. gestione comune contratto servizi energetici e valorizzazione interventi per ottenimentotitolidiefficienzaenergetica(TEE). 5. Mobilità: a. realizzazionepianocomunaleedinterventiperlamobilitàsostenibile. 6. Disseminazione,informazioneecoinvolgimento: a. creazione di uno sportello energetico del PAES per la diffusione delle informazioni in campo energetico ambientale, tra cui la pubblicazione e l’aggiornamentodellestessenellabancadatidellaRegioneCampania; b. implementazione di una piattaforma software Webgis‐oriented per il monitoraggiodelleazioni.RealizzazionediunEnergymanagementSystem; c. campagna informativa sul risparmio energetico nei settori commercio, artigianatoeindustria. 15 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1.4.3Aspettiorganizzativiepersonaleassegnato Sviluppareunapoliticaenergeticasostenibiledilungotermineèunprocessocomplesso,che richiedetempoechedeveesserecostantementecontrollatoegestito A tale scopo, è stata organizzata una struttura di Coordinamento del PAES facente capo al SindacoedagliAssessoricompetenti(es.Assessoreall’Ambiente)edicuifaparteanchel’Ente diSupportoterritorialeperilPattodeiSindaci(ProvinciadiCaserta),chesiavvarràperaspetti piùdettagliatamentetecnicidell’Ufficiotecnicocomunaleedienti/aziendeespertenelsettore edellaqualeèstatadatalaresponsabilitàtecnicoscientificadelprogettoalDipartimentodi ScienzeeTecnologieAmbientali(DiSTABiF)dellaSecondaUniversitàdiNapoli. Lastrutturadicoordinamentosioccuperàdigestireecontrollareiseguentiduesottogruppidi lavorocheattuerannolevariefasidirealizzazionedelPAES: il“ComitatoPolitico”nelqualesarannopresentiilSindacoegliAssessoricoinvolti, - che avrà il ruolo di definizione delle scelte di riferimento e di individuazione o modificadegliobiettividiriferimento; - il “Comitato Tecnico”, che è un gruppo di lavoro costituito da una struttura universitaria ‐ DiSTABiF ‐ come Unità di Coordinamento generale e supporto tecnico, dai rappresentanti degli Uffici Tecnici e dai referenti tecnici dei diversi Assessoraticompetentiedaaltristakeholders,cheavràilcompitodiimplementare e monitorare le azioni, favorire la partecipazione degli stakeholders pubblici e privatiedeicittadini,partecipareabandiperincentiviofinanziamenti. STRUTTURA DI COORDINAMENTO Provincia di Caserta Sindaco ed Assessorati competenti Struttura di controllo COMITATO POLITICO Sindaco ed Assessori coinvolti Cittadinanza Cittadini Stakeholder Gruppi di lavoro tecnici Tecnici comunali dei settori coinvolti COMITATO TECNICO Coordinamento DISTABIF Seconda Università di Napoli Consulenti esterni Staff DISTABIF 16 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 1.4.4Risorsefinanziariepreviste Come specificatoin ciascuna scheda di azione, le risorse necessarie alla realizzazione ditutte quelle azioni che richiedono una copertura finanziaria verranno reperite attingendo a fondi/finanziamentipubblicie/oprivati,valeadire: Iniziative/finanziamentieuropei,nazionali,ministerialieregionaliquali: ELENA(EuropeanLocalENergyAssistance) Horizon2020 FondoEuropeosull’EfficienzaEnergetica(EEEF) FondiUEStrutturali‐POR2014/20 FinanziamentoMinisteri(PONNazionali) Incentiviedetrazioni:ContoEnergiaTermico,Detrazionifiscali,Certificati Bianchi AltrifondiUEeNazionali(LIFE+,JESSICA) Interventifinanziatidaprivatisuedificipubblici: PartnershipPubblico/Privato(PPP). ESCO. EnergyPerformanceContract. 17 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 2.L’inventariodiBasedelleEmissioni(IBE) 18 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Obiettivo di questo capitolo è la costruzione dell’inventario delle emissioni (IBE), che rappresentalostatodifattoperilterritoriocomunaleequindiilpuntodacuipartireperla definizionedell’obiettivo di riduzione delleemissionial 2020. La stima è effettuata a partire dallebanchedatiregionali/nazionaliedallalorointegrazioneconidatilocali.Ilbilanciodei consumi energetici “comunali”, della produzione di energia rinnovabile e delle conseguenti emissionidiCO2,saràpresentatonelformatorichiestodall’UnioneEuropea. 2.1Premessa L'inventario delle emissioni “comunali” per un anno di riferimento (IBE, Baseline Emission Inventory) rappresenta il quantitativo totale delle emissioni di CO2 (espresso in tonnellate/anno)connessoalconsumodienergianelterritoriodell'Entelocalefirmatariodel Patto. La definizione della baseline delle emissioni (IBE), consente di individuare il totale delle emissionigeneratesulterritoriocomunaledaciascunsettorerispettoall’annodiriferimento (es. 2011). Successivamente sarà possibile, mediante l’individuazione di singole e specifiche azioni, calibrare l’obiettivo minimo del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che dovrà essere quello di ridurre di almeno il 20% le emissioni totali rispetto all’anno di riferimento.Infine,conl’individuazionedelleazionidimonitoraggiosipotràesseresemprea conoscenzadellostatodiavanzamentodelleattivitàincorsodisvolgimentonelComuneperil raggiungimentodell’obiettivocomplessivofissato. Pertanto, l’inventario delle emissioni (IBE) è lo strumento alla base della definizione e della gestionedipolitichedirisparmioenergeticoediintroduzionedifontirinnovabili,econsentedi stabilireobiettivispecificidiriduzionedeiconsumienergeticiedelleemissionisulterritoriodi riferimento,precisamentequantificatielocalizzati.Inoltrel’IBE,nellafasediattuazionedegli interventi,permettedivalutareecomparareleemissionineltempoefadariferimentoperle attivitàdimonitoraggiodelleazioniprevistedalPAES. In linea generale, l’inventario è realizzato esclusivamente per settori territoriali sulle quali i Governi locali hanno responsabilità e controllo e dove hanno possibilità di azione. Devono dunqueessereesclusedallatrattazioneedall’inventarioquelleattività/infrastrutture,fontedi emissioni, di ordine sovra comunale e dunque non controllabile o influenzabile direttamente dalComune.Inaltreparolesonodaconsideraresololeemissioni,connesseagliusifinali,sulle 19 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN qualiilComunehalapossibilitàdirettaoindirettadiinterventointerminidiriduzionedelle stesse. Sono quindi escluse le emissioni di impianti industriali soggetti a Emission Trading (ETS–adesempiolecentralitermoelettrichepresentinelComune)oleemissionideltraffico di attraversamento (ad esempio autostrade, superstrade, strade extraurbane statali e provinciali etc.). Inoltre, il PAES sarà essenzialmente basato sui consumi finali di energia, mentre interventi nei settori industria, rifiuti ed acque reflue sono aspetti facoltativi per il PAES. L’IBE permette di quantificare l’obiettivo di riduzione in termini assoluti o pro capite, di individuareiprincipalisettoriresponsabilidelleemissionidiCO2ediquantificarelemisuredi riduzione necessarie. Inoltre, l’inventario consente di monitorare i successivi progressi compiuti verso il traguardo di riduzione stabilito al 2020: infatti, negli anni successivi (ed in particolare con una cadenza almeno biennale) è necessario aggiornare l’inventario delle emissioni. 20 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 2.2Strutturadell’InventariodiBasedelleEmissioni L’IBE,seppursiparlidiinventario,siavvicinamaggiormenteadunbilanciooadunrendiconto energetico comunale, in quanto contiene sia la quantità di energia consumata che l’energia rinnovabile prodotta all’interno dell’ambito comunale. Nello specifico il risultato finale dell’elaborazionedell’inventario,richiedelaconoscenzadettagliatadeiseguentidaticomunali persettoreecombustibile: ConsumofinaledienergianeisettoridiinteressedelPAES. Produzionelocaledienergiaelettricaetermicadafontirinnovabili(idroelettrico,solare fotovoltaico,biomasseebiogas,etc.). Produzione locale di energia termica/raffrescamento (teleriscaldamento, teleraffrescamento,cogenerazione). EmissionidiCO2. Il punto di partenza è dunque rappresentato dall’analisi del rendiconto energetico comunale cheincludesiailconsumodienergiadirettomunicipalechequellononmunicipaleall'interno delterritoriodell'EnteLocale,suddivisoperiseguentisettori: Consumienergeticidirettilegatia: EDIFICI PUBBLICI: riscaldamento invernale, climatizzazione estiva e funzionamento di impianti (illuminazione, macchine da ufficio, etc.) degli edifici “comunali” (di proprietà o in gestione). ILLUMINAZIONE PUBBLICA: consumo di energia elettrica per servizi specifici (illuminazione pubblica). FLOTTA COMUNALE: consumo di carburante della flotta autoveicolare comunale (polizia municipale,autodiservizio,etc.). TRASPORTO PUBBLICO: consumo di carburante del trasporto pubblico all'interno del territoriodiriferimento. Consumienergeticiindirettilegatia: RESIDENZIALE: climatizzazione invernale ed estiva ed altri consumi elettrici degli edifici del settoreresidenziale. TERZIARIOnonPUBBLICO:climatizzazioneinvernaleedestivaedaltriconsumielettricidegli edificidelterziarioprivato. 21 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN TRASPORTO PRIVATO: consumi di carburanti legati al traffico urbano (ossia con l’esclusione dellestradediattraversamentononcomunali). INDUSTRIAnonETS:consumidelsettoreproduttivoedeiservizichepuòessereconsideratoin viaopzionale.Taliconsumivengonovalutatiprincipalmenteinbaseall’interessedelleattività produttive e alla capacità dell’Amministrazione di coinvolgere quest’ultime nelle iniziative di riduzionedelleemissioni. Nel format definito dalla UE, i settori sono suddivisi in due categorie principali, "edifici, attrezzature/impiantieindustrie"e"trasporti",einottosottocategorie.L'inserimentodeidati relativia queste categorie è obbligatorio. Nello specifico i dati devono esseresuddivisi nelle seguentisottocategorie: SettoreEdifici,attrezzature/impiantieIndustrie Edifici e attrezzature/impianti comunali: l'espressione "attrezzature/impianti" si riferisceatuttelestrutturecheconsumanoenergiadiversedagliedifici(adesempio,le unitàditrattamentodelleacque,icentridiriciclaggioegliimpiantidicompostaggio). Edifici,attrezzature/impiantiterziari(noncomunali):inquestacategoriarientranotutti gli edifici e gli impianti del settore terziario (settore dei servizi) che non sono di proprietà comunale né sono gestiti dall'amministrazione locale (ad esempio uffici di società private, banche, piccole e medi imprese, attività commerciali e al dettaglio, ospedali,etc.). Edifici residenziali: consumo energetico negli edifici utilizzati principalmente a scopo residenziale. Illuminazione pubblica comunale: illuminazione pubblica di proprietà comunale o gestitadall'amministrazionelocale. Industria:ingenereiComunihannosoloun'influenzalimitatasulsettoreindustriale:si può decidere di includere questo settore nel proprio piano d'azione per l'energia sostenibile(nonobbligatorio). 22 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Settore:Trasporti Questacategoriacomprendeiltrasportosustradaecontrazioneelettrica(tram,metro,etc.).I dati relativi al consumo energetico devono basarsi sui dati di consumo effettivo (parco auto comunale o trasporti pubblici) o su stime basate sul chilometraggio della rete stradale comunale. Idatidovrannoesseresuddivisinelletresottocategorieseguenti: parco auto comunale: veicoli posseduti e utilizzati dall'autorità/amministrazione comunale; trasportipubblici:autobus,tram,metropolitana,trasportourbanosurotaia; trasporti privati e commerciali: questa categoria comprende tutte le modalità di trasportosustradaeatrazioneelettricapresentinelterritoriodelComunenonelencate sopra(adesempioautomobilietrafficomerci). Inoltre,perilSettoreProduzionedienergia,vienecompilataunaspecificascheda:benchénel quadrodelPattodeiSindacilariduzionedelconsumoenergeticofinalesiaritenutaprioritaria, èpossibiletenerecontoanchedelleriduzionidelleemissionidigasaeffettoserrasulversante dell'approvvigionamentoqualora,adesempio,ilComunepromuoval'installazionediimpianti aenergiarinnovabileorealizzimisurediefficienzaenergeticainimpiantiditeleriscaldamento. Pertanto, il Comune può decidere di inserire o meno la produzione locale di elettricità nell'inventarioenelpianod'azioneperl'energiasostenibile,seessoprevedeazionicorrelate allaproduzionedielettricità/caloreall'internodelterritoriocomunale(adesempiolosviluppo del fotovoltaico, dell'energia eolica, dell'energia idroelettrica, etc.) o un miglioramento nell'efficienzadellaproduzionelocaledienergia. Nell'inventariodevonoessereelencatituttigliimpianticheottemperanoaisuddettirequisiti, per i quali occorre indicare anche la rispettiva quantità di elettricità prodotta localmente (in MWh).Pergliimpiantiacombustionedevonoessereindicatiivettorienergeticiutilizzati. Infine,pergliimpiantiditeleriscaldamento/teleraffreddamento,bisognatenernecontosolose il calore/freddo (generato ad esempio da una caldaia di teleriscaldamento o da un impianto CHP) vengono forniti come prodotto agli utilizzatori finali nel territorio comunale. Devono esserepresiinconsiderazioneedelencatituttigliimpiantichegeneranocaloreofreddoelo vendono/distribuiscono come prodotto agli utilizzatori finali all'interno del territorio comunale (in genere tramite un sistema di teleriscaldamento). Occorre altresì indicare la 23 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN quantità di calore/freddo prodotto, i vettori energetici, nonché le emissioni di CO2 o equivalentidiCO2eifattoridiemissionecorrispondenti. CONSUMIFINALIDIENERGIA[MWh] CATEGORIA ENERGIERINNOVABILI COMBUSTIBILIFOSSILI ENERGIA ENERGIA GAS ELETTRICA TERMICA GPL NATURALE EDIFICI, ATTREZZATURE/SERVIZIEINDUSTRIE GASOLIO BENZINA CARBONE ALTRI BIO‐ OLI SOLARE COMBUSTIBILI BIOMASSA CARBURANTI VEGETALI TERMICO FOSSILI GEOTERMICO EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPI ANTICOMUNALI EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI DELTERZIARIO(NON COMUNALE) EDIFICI RESIDENZIALI ILLUMINAZIONE PUBBLI CACOMUNALE IN DUSTRIE(ESCLUSE LE IN DUSTRIESOGGETTEA ETS) TOTALE SUBTOT. TRASPORTI PARCO VEICOLI COMUNALE TRASPORTOPUBBLICO TRASPORTOCOMMERCIALE EPRIVATO SUBTOT. TOT. ACQUISTI COMUNALI DI CERTFICATI VERDIPER ENERGIAELETTRICA (EVENTUALI) Consumi energetici come usi finali(espressiinMWh)nellayoutprevistodall’UnioneEuropea. Il passaggio dai consumi energetici in termini di usi finali (espressi in MWh/anno) alle emissionidiCO2(espresseintonnellate/anno)vieneottenutoattraversol’utilizzodeifattoridi emissioneIPCC(espressiintonnellatediCO2/MWh),utilizzatialivellomondialeperlastima dellequotediCO2deiregistrinazionaliedindustrialieriportatinellaseguentetabella(fonte LineeguidaSEAPUEVersion1.0–Maggio2014). Per l’Energia Elettrica è stato calcolato il Fattore di Emissione locale per l’Elettricità (FEE), utilizzandolaseguenteequazione: FEE=(CTE‐PLE‐AEV)XFENEE+CO2PLE+CO2AEV/CTE Dove: FEE=fattorediemissionelocaleperl’elettricità[t/MWhe] CTE=consumototaledielettricitànelterritoriodell’autoritàlocale[MWhe] PLE=produzionelocaledielettricità[MWhe] AEV=acquistidielettricitàverdedapartedell’autoritàlocale[MWhe] FENEE=fattorediemissionenazionaleoeuropeoperl’elettricità[MWhe] CO2PLE=emissionidiCO2dovuteallaproduzionelocaledielettricità[t] 24 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN CO2AEV= emissioni di CO2 dovute alla produzione di elettricità verde certificata acquistata dall’autoritàlocale[t]. PerilComunediTrentola‐DucentailFattorediEmissionelocaleperl’Elettricità(FEE)èparia 0,480[tCO2/MWh]. COMBUSTIBILE FATTORESTANDARD DIEMISSIONE [tCO2/MWh] ENERGIAELETTRICA GASNATURALE COMBUSTIBILI GPL FOSSILI GASOLIO BENZINA BIO‐CARBURANTI OLIVEGETALI ENERGIE BIOMASSA RINNOVABILI SOLARETERMICO GEOTERMICO 0,483 0,202 0,227 0,267 0,249 0 0 0 0 0 Fattoridiemissione(IPCC2006)dialcunideiprincipalicombustibili. E’datenerepresentecheifattoridiemissione,comeriportatonellaprecedentetabella,variano infunzionedelcombustibileutilizzatoepertantoiconsumienergeticidevonoesseredettagliati per vettore (energia termica, energia elettrica, gas naturale, GPL, gasolio, benzina, carbone, biomassa, olio vegetale, solare termico, geotermia, etc.). Dato che i consumi sono spesso espressiinmassadicombustibile(tonnellate),deveesseretenutoinconsiderazioneilpotere calorificonettopersingolocombustibileriportatonellatabellachesegue,ovveroilcontenuto dienergiaperunitàdimassa(espressoinMWh/tonnellata). TIPO DI COMBUSTIBILE POTERE CALORIFICO INFERIORE (MWh/t) Gas Naturale GPL Gasolio Benzina 13,3 13,1 11,9 12,3 Poterecalorificodeivaricombustibili,perlaconversionedallamassadicombustibile(t)all’energiaprodotta(MWh). 25 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN In tal modo è possibile ottenere l’inventario delle emissioni comunali di CO2 connesse ai consumi energetici di ciascuna attività presente sul territorio e per ciascun vettore o fonte energetica. EMISSIONI DI CO2 [t/ANNO] COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGI A ELETTRI CA CATEGORI A ENERGI A TERMI CA GAS NATURALE BI OMASSA SOLARE TERMI CO GPL GASOLI O BENZI NA EDIFICI, ATTREZZATURE/SERVIZI E INDUSTRIE EDI FI CI , ATTREZZATURE/I MPI ANTI COMUNALI EDI FI CI , ATTREZZATURE/I MPI ANTI DEL TERZI ARI O (NON COMUNALE) ENERGIE RINNOVABILI ALTRI BI O‐ OLI COMBUSTI B I LI CARBURANTI VEGETALI FOSSILI CARBONE GEOTERMI CO EDI FI CI RESI D ENZI ALI COMUNALE I NDUSTRI E (ESCLUSE LE I NDUSTRI E SOGGETTE A ETS) SUBTOT. TRASPORTI PARCO VEI COLI COMUNALE TRASPORTO PUBBLI CO TRASPORTO COMMERCI ALE PRI VATO SUBTOT. ALTRO GESTI ONE RI FI UTI GESTI ONE I NQUI NAMENTO ACQUE SPECI FI CARE QUI ALTRI CAMPI SUBTOT. TOT. FATTORE DI EMI SSI ONE DI CO 2 CORRI SPONDENTE [t/MWh] FATTORE DI EMI SSI ONE DI CO 2 PER ELETTRI CI TA' NON PRODOTTA LOCALMENTE [t/MWh] Layout previsto dall’Unione Europea per l’inventario delle emissioni, le righe rappresentano isettoriresponsabilidelle emissionielecolonneicombustibiliutilizzaticomefonteenergetica,nellecelleincrociosettore/vettoresonoriportatele corrispondentiemissioniintonnellate/anno. Comedetto,cisaràinfineunulterioredocumentorichiestodallayoutdell’UnioneEuropeaper la chiusura delle Baseline, relativo alla quantificazione dell’energia elettrica rinnovabile prodotta(oacquistataattraversocontrattichenegarantisconolarinnovabilità).Inparticolare si tratta di prendere in considerazione eventuali impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile(fotovoltaico,eolico,idroelettrico,biomassa)oltrecheimpiantidicogenerazionee diteleriscaldamento. 26 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA ELETTRICA ED EMISSIONI DI CO 2 CORRESPONDENTI ENERGIA ELETTRICA LOCALE PRODOTTA (ESCLUDENDO IMPIANTI SOGGETTI A ETS E TUTTI GLI IMPIANTI/ UNITA'> 20 MW) EOLICO FOTOVOLTAICO IDROELETTRICO COGENERAZIONE ALTRO (SPECIFICARE) TOTALE COGENERAZIONE IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO ALTRO (SPECIFICARE) TOTALE INGRESSO VETTORE ENERGETICO [MWh] ENERGIA ELETTRICA LOCALE PRODOTTA [MWh] COMBUSTIBILI FOSSILI GAS NATURALE RIFIUTI ALTRE RINNOVABILI FATTORE di EMISSIONI di CO ALTRO EMISSIONE di CO2 per PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA [t/MWh] EQUIVALENTE [t] GPL GASOLIO CARBONE OLI VEGETALI BIOMASSA Layoutprevistodall’UnioneEuropea(1)perlaproduzionedienergiaelettricadafontirinnovabiliedienergiatermicain presenzadiretiteleriscaldamento. 2.3Annodiriferimentoefontedeidati L'inventario delle emissioni “comunali” per un anno di riferimento (IBE, Baseline Emission Inventory) rappresenta il quantitativo totale delle emissioni di CO2 (espresso in tonnellate/anno)riferitoai“consumienergeticiterritoriali”inquellospecificoanno. L’annodiriferimentoèl’annorispettoalqualesarannoconfrontatiirisultatidellariduzione delleemissioninel2020.IlComunediTrentola‐Ducentahasceltocomeannodiriferimento per la costruzione della baseline il 2011, anno in cui sul territorio risiedevano 17.797 abitanti. 2.3.1BanchedatiNazionali,RegionalieProvinciali Per la realizzazione dell’inventario delle emissioni si è fatto riferimento anche a database relativiaidatinazionali,regionalieprovinciali,chesonostatiutilizzatiperlestimedidatidi riferimento in alcuni settori (residenziale, industriale, trasporti, etc.). Queste stime integrate conidaticomunalihannopermessopoidirealizzarel’IBE. Diseguitosielencanoedescrivonobrevementeleprincipalibanchedatidiutilitàallavorodi costruzionedell’IBE. BENBilancioEnergeticoNazionaledelMinisterodelloSviluppoEconomicoDipartimentoper l’energia Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energeticheincuisonoriportatelestatisticheedanalisienergeticheeminerarie.IlBENèuna 27 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN pubblicazioneannuale,sullaqualesibasanomoltistudidelsettoreenergetico.Vienerealizzata mediante la rilevazione da parte del Ministero dei dati delle produzioni interne, del settore petrolifero e del settore del carbone, e mediante la rilevazione di energia elettrica e gas naturaledapartedeglialtrioperatoricheaderisconoalcircuitostatisticonazionaleSISTAN. http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/ben.asp Scenario Tendenziale dei Consumi e del Fabbisogno Energetico al 2020 del Ministero delleAttivitàProduttiveDirezioneGeneraleEnergiaeRisorseMinerarie.Neldocumentoviene presentato“LoScenarioTendenziale”dovelaparola“tendenziale”èdaintendersiriferitasia alle variabili energetiche che macroeconomiche; in esso si identificano, sulla base dei trend storici dei consumi settoriali, consumi e fabbisogni energetici annui per settore e per fonte energeticafinoal2020. http://www.dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/scenarioenergetico.asp Statistiche e Previsioni TERNA che contiene i consumi di energia elettrica per settore merceologico.(QuestodatabasecontienedatiNazionali,RegionalieProvinciali) http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/statistiche/consumi_settore_merce ologico.aspx DatidefinitiviannualielaboratidalDipartimentoperl'EnergiadelministerodelloSviluppo Economico, relativi ai consumi di gas naturale per diversi settori (dati Nazionali dal 2003 al 2012). http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/consumigasannuali.asp DatidefinitiviannualielaboratidallaDirezioneGeneraleperl'EnergiaeleRisorseMinerarie del ministero dello Sviluppo Economico, relativi ai consumi provinciali di gas naturale divisi per: industriale, termoelettrico, rete distribuzione (dati Regionali e Provinciali dal 2004 al 2012). http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/consumigasprovinciali.asp DatiStatisticidell’Autoritàperl’EnergiaElettricaeilGas,relativiall’energiaprimariaper fonte (petrolio, gas naturale, elettricità, carbone, geotermico, solare, biomasse) (Dati Nazionali). 28 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN http://www.autorita.energia.it/it/dati/int02.htm ATLASOLE‐GSEèilsistemainformativogeograficocherappresental’atlantedegliimpianti fotovoltaici ammessi all’incentivazione in base al decreto 28/07/2005. Atlasole permette, in particolare,laconsultazioneinterattivadegliimpiantifotovoltaiciammessiall'incentivazione aggregatisubasecomunale,provincialeeregionale. http://atlasole.gse.it/atlasole/ ACI in questo database è riportato il parco auto italiano, suddiviso per categoria veicolare, cilindrataecombustibile.(DatiProvincialianno2012). http://www.aci.it/laci/studi‐e‐ricerche/dati‐e‐statistiche/autoritratto.html ISTAT – CODICI ATECO: classificazione del settore terziario basata sulla nomenclatura delle attivitàeconomichecreatadall’Eurostat. http://www.istat.it/it/archivio/17888 ISTAT – GEODEMO: dati ufficiali sulla popolazione residente nei Comuni italiani e informazionidemografiche. http://demo.istat.it/ DATABASEPianoenergeticoambientaleProvinciadiCasertaBancaDatidellaProvinciadi Caserta, rielaborata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali della Seconda UniversitàdiNapoli,riportantedatienergeticiprovincialineisettori:industria,servizi,edilizia pubblicaeprivata,trasporti,fontienergeticherinnovabili. 2.3.2CostruzionediunaBancadaticomunale La stima della baseline si fonda sulla conoscenza dei consumi finali di energia del settore pubblico:gliedificicomunaliodigestionecomunale,leprincipaliutenzeelettrichepubbliche ed il parco veicoli comunale. Questo passo è fondamentale per la costruzione di una consapevolezza del contributo diretto dell’Amministrazione Pubblica alle emissioni di CO2 e perl’acquisizionediimportantiinformazioniaifinideipossibiliinterventinelsettorepubblico conilvaloredelbuonesempio. 29 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Perciòcheriguardailpatrimonioimmobiliarepubblicovienepredispostaunalistacompleta di tutti gli edifici pubblici (municipio, scuole, palestre, biblioteche, etc.), specificandone innanzitutto l’anagrafica (il nome, l’indirizzo, la destinazione d’uso, etc.). Di ogni edificio si indicherà,sepossibile,l’anno(epoca)dicostruzione,lasuperficieutilee/ovolumedimassima della struttura. Per ciascun edificio, inoltre, è importante riportare la quantificazione dei consumi energetici, suddivisa per i vari vettori energetici (energia elettrica, metano, GPL, gasolio,etc.).Talivalorivengonodedottisemplicementedallebollettedifornituradell’energia e se non è possibile risalire ai consumi di dettaglio degli edifici è comunque importante riportareidatiaggregatipresentinellebolletteenergetiche. L’insiemediquestidaticostituisceunabaseconoscitivaindispensabilesucuipoteripotizzare leazionidaprevedereall’internodelPAESsulpatrimoniocomunaleequantificarnegliimpatti positivi.E’inoltreimportanteraccoglieretuttiidatiedidocumentirelativiadauditenergetici eseguiti sugli edifici pubblici e iniziative recenti di ristrutturazione o di miglioramento dell’efficienzaenergetica. Per quanto riguarda le principali utenze elettriche pubbliche vengono considerati l’illuminazione pubblica, le lampade votive cimiteriali, eventuali pompaggi nell’acquedotto, trasportielettrici,indicandolecaratteristichedegliimpiantiinstallati.Ancheinquestocasoè importante raccogliere gli interventi recenti di miglioramento del parco impiantistico installato. Ilsettoretrasportourbanorichiede,perquelcheriguardailcontributodirettodelComune,la conoscenzadellaflottacomunale,incuisiannoveranotuttiimezzi(autoofurgonicomunali, scuolabus), della polizia locale, della raccolta dei rifiuti urbani e dell’eventuale trasporto pubblico, specificando per ogni mezzo l’anno di immatricolazione, la direttiva Euro cui è soggetto, la cilindrata, il carburante consumato ed il chilometraggio annuo (ricavabili dalle schedecarburantedeiveicoli). Accantoaiconsumienergeticidelpatrimoniocomunale,èopportunointegrareidatiottenuti conaltrebanchedati(vediparagrafoprecedente),pervalutareicontributiall’inventariodelle emissioniinqueisettori(servizi,industria,edificiresidenziali,trasportiprivati)nondidiretta gestionedapartedelComune. 30 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 2.3.3BancadatiComunale:raccoltadelleinformazioni Nel presente paragrafo vengono descritte le schede informative di raccolta dei dati utili alla acquisizionedelleinformazioninecessarieallarealizzazionedell’InventariodelleEmissioni. Tali schede sono state fornite al comune ed è stato realizzato, in collaborazione con gli Enti locali (amministratori e tecnici), un accurato processo di raccolta informazioni ponendo particolareattenzioneallaaffidabilitàdeidatiforniti. Nellaprimatabella,sonorichiestiidatidilocalizzazione,idatianagraficieiriferimentidella personachedovràessereindividuata,dalComuneoggettodell’intervento,comereferentedel PAES. DATI GENERALI REGIONE PROVINCIA COMUNE COMUNITA' MONTANA NUMERO ABITANTI SUPERFICIE (kmq) NUMERO ABITAZIONI NUMERO NUCLEI FAMILIARI RIFERIMENTI SITO WEB PERSONA DI RIFERIMENTO NUMERO DI TELEFONO INDIRIZZO E‐MAIL DatigeneralidelComuneedelreferente. Nellatabellaseguentesichiededievidenziaresesull’areaterritorialedell’Enteinquestione, insistonovincolipaesaggistici,ambientali,archeologiciedispecificareseesistonoosesonoin corsodiapprovazionepolitichediprogrammazionerelativealsettoreurbanistico,alsettore trasportieaquelloambientale. 31 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE AMBIENTALI SI PAESAGGISTICI NO SE SI INDICARE QUALI 1‐ 2‐ 3‐ SI ARCHEOLOGICI NO SE SI INDICARE QUALI SI NO SE SI INDICARE QUALI 1‐ 2‐ 3‐ 1‐ 2‐ 3‐ PARCHI NATURALI SI NO SE SI INDICARE QUALI 1‐ 2‐ 3‐ POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE PIANO ENERGETICO COMUNALE SI NO ALTRI PIANI SI NO SE SI INDICARE QUALI 1‐ 2‐ 3‐ PUC PIP SI NO AZIONI MOBILITA' SOSTENIBILE SI NO SI ALTRE AZIONI SI SE SI INDICARE QUALI 1‐ 2‐ 3‐ NO REGOLAMENTO EDILIZIO SI NO NO SE SI INDICARE QUALI 1‐ 2‐ 3‐ Vincolicheinsistonosull’areaepolitichediprogrammazione. Nellatabellasuccessiva,invece,sirichiededielencaretuttigliedificidiproprietàdell’ente,con la relativa destinazione d’uso (casa comunale, scuole, biblioteche, università, teatri, auditorium,anfiteatri,centrisportivi,palestre,piscine,etc.).Perognunadiessesirichiededi specificare:ladenominazione,l’indirizzodell’edificio,idaticatastalielerelativeplanimetrie,il numerodiutenti(intesicomeilavoratoricheoperanonell’edificioedilnumerodiutenticome peresempioilnumerodistudentidiunascuola),iconsumielettriciequellitermicisuddivisi per vettore energetico. Di notevole importanza è conoscere la tipologia di illuminamento, il riscaldamento e raffreddamento e se sono presenti apparati elettronici e le relative ore di funzionamento. 32 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Infine,occorrespecificarel’epocadicostruzione,lecaratteristichegenerali(superficietotale, volumetotaleenumerodipiani)equellestrutturalicheindicanosialastratigrafiadellepareti chelatipologiadellesuperficivetrate. EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Università, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,…etc….) DESTINAZIONE D'USO DENOMINAZIONE CONSUMI ELETTRICI (kWh/anno) INDIRIZZO GASOLI (litri/anno) CONSUMI TERMICI OLIO GAS NATURALE COMBUSTIBILE (mc/anno) (litri/anno) TIPOLOGIA DI TIPOLOGIA DI RISCALDAMETO (es.: caldaia CLIMATIZZAZIONE ESTIVA GPL a metano con radiatori e (es.: multisplit, pompe di (litri/anno) termostato,…etc….) calore, etc….) EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Università, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,…etc….) DESTINAZIONE D'USO DENOMINAZIONE INDIRIZZO DATI CATASTALI EPOCA DI NUMERO MEDIO SUPERFICIE TOTALE VOLUME NUMERO COSTRUZIONE/RISTRUTTURAZIONE UTENTI /GIORNO (mq) TOTALE (mc) PIANI CARATTERISTICHE SUPERFICI VETRATE (infisso TIPO DI STRUTTURA CARATTESTICHE COSTRUTTIVE SUPERFICIE a singolo vetro, vetrocamera a doppio infisso, (portante ‐ CA, ecc..) SUPERFICI OPACHE VETRATA (mq) ecc) Caratteristichegeneraliestrutturalidegliedificipubblici. Aquestoseguonoleinformazionigenerali,relativeall’usoeallostatodegliapparecchielettrici edegliimpiantidiclimatizzazione. 33 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO E ALLO STATO DEGLI APPARECCHI ELETTRICI (lampadine, pc, fotocopiatrici, stampanti, etc….) Gli apparecchi rimangono accesi anche al di fuori delle ore di lavoro? Gli apparecchi rimangono spesso inutilizzati? E' possibile centralizzare l'uso di alcuni apparecchi (ad es. stampanti?) Alcuni apparecchi sono da sostituire? SI NO SI NO SI NO SI NO INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO ED ALLO STATO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Gli impianti sono gestiti attraverso un contratto di gestione esterno? Il generatore di calore ha più di 20 anni? E' prevista la sostituzione del generatore di calore? Quale è il sistema di gestione esistente (termostato, termostato programmabile, timer, etc.)? All'interno dell'edificio ci sono zone troppo calde o troppo fredde a causa di malfunzionamento dei terminali? Il comfort termico percepito è considerato mediamente buono in inverno? Il comfort termico percepito è considerato mediamente buono in estate? Il sistema di regolazione è in grado di differenziare la gestione di diverse zone? SI SI SI NO NO NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Informazionigeneralisullostatodegliapparecchielettriciedegliimpiantidiclimatizzazione. Si chiede, inoltre di dare informazioni relative ai consumi energetici degli impianti di trattamentodelleacqueedeirifiuti. 34 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN IMPIANTI DI TRATTAMENTO CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA MWh/anno TIPOLOGIA ALTRI CONSUMI ENERGETICI TIPOLOGIA DI CONSUMI VALORI E UNITA' DI MISURA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...) IMPIANTI DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE IMPIANTI FOGNARI CENTRI DI RICICLAGGIO CENTRI DI RACCOLTA CENTRI DI SMALTIMENTO IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO Altro specificare: ………………………………………………….. Consumienergeticidegliimpiantiditrattamentodelleacqueedeirifiuti. La tabella successiva contiene le informazioni riguardanti la pubblica illuminazione, dove si richiede di individuare la tipologia di lampade in uso dall’ente e di indicare il numero delle lampade, le ore medie di accensione ed eventualmente la spesa e/o il consumo medio e le informazionisullostatodegliimpiantidiilluminazione. ILLUMINAZIONE PUBBLICA TIPOLOGIA DI LAMPADA NUMERO DI LAMPADE POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno) CONSUMO TOTALE (MWh/anno) SPESA (euro/anno) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 INCANDESCENZA ALOGENE FLUORESCENTI SCARICA LED Altro specificare: ………………………………………………….. TOTALE STATO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA L’impianto è dotato di sistema di gestione dei flussi ai fini del risparmio I corpi illuminanti sono sporchi? Ci sono lampade inefficienti da sostituire? La manutenzione è effettuata in maniera efficiente? Gli attuali impianti rispettano i requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia (inquinamento luminoso, valori di illuminamento, sicurezza stradale, etc.) E' in programma la sostituzione degli impianti con altri più efficienti? SI NO SI SI SI NO NO NO SI NO SI NO Datienergeticietipologiadiilluminazionepubblica. 35 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Nella campagna di raccolta dati si è fatto riferimento anche al settore trasporti, che è stato suddivisointreparti: Parcoautocomunale Autobusdilinea Servizipubbliciditrasportocontrazioneelettrica Nella prima parte, si è chiesto di specificare, oltre alla tipologia di auto e i consumi per combustibile utilizzato, anche la cilindrata, la normativa antinquinamento e i chilometri percorsi.Perautobusdilinea,invece,siintendonoquellichecircolanosulterritoriocomunale eancheperessivaspecificatalatipologia,ilnumero,lacilindrata,ilcarburanteutilizzato,il numerodicorsegiornaliereeichilometridiognicorsa.Infinelaterzaparteriguardaiservizi pubblici di trasporto con trazione elettrica, ossia tram, metropolitane, etc. ove presenti: è sufficiente conoscere il numero di linee, i chilometri percorsi e il consumo medio di energia elettrica. 36 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN TRASPORTI PARCO AUTO COMUNALE Suddividere il parco automobili per le diverse tipologie ed indicare su diverse righe le auto, i motocicli, gli scuolabus, gli autocarri, etc., di proprietà comunale. NUMERO STESSA TIPOLOGIA TIPOLOGIA CILINDRATA STANDARD LEGISLATIVO (EURO 1, EURO 2….) TIPOLOGIA DI CARBURANTE km PERCORSI CONSUMO MEDIO DI COMBUSTIBILE km/l Km /CORSA km/gg AUTOBUS DI LINEA che circolano sul territorio comunale TIPOLOGIA AUTOBUS E SERVIZIO PUBBLICO/PRIVATO URBANO/EXTRAURBANO NUMERO AUTOBUS CILINDRATA TIPOLOGIA DI CARBURANTE NUMERO CORSE/GG SERVIZI PUBBLICI DI TRASPORTO CON TRAZIONE ELETTRICA (es. metro, tram, etc.) TIPOLOGIA NUMERO LINEE km PERCORSI CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA kWh/anno Datirelativialparcoautocomunaleeservizipubblici. 37 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Perilsettoreservizieindustrie,tenendocontodelladescrizionedeicodiciATECOriportatiin tabellaènecessarioconoscereilnumerodelleindustrieoserviziappartenentiallacategoriadi riferimento(UfficioCommercioComune). SERVIZI E INDUSTRIE (Informazioni da recuperare presso gli sportelli dell'Ufficio Commercio e Attività Produttive e raggruppare secondo la Classificazione ATECO 2007 riportata di seguito) Codice Ateco 2007 A B C F G H I J K L M N S DESCRIZIONE NUMERO CONSUMO ELETTRICO MEDIO(kWh/anno) CONSUMO TERMICO MEDIO GASOLI GAS NATURALE OLIO COMBUSTIBILE GPL (litri/anno) (mc/anno) (litri/anno) (litri/anno) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE COSTRUZIONI COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE ATTIVITA' IMMOBILIARI ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI ClassificazioneedescrizionedelleattivitàprevistedalcodiceATECO. L’ultima tabella fa riferimento all’eventuale presenza, a disposizione dell’edificio, di un impianto di produzione di energia sia elettrica che termica da fonti rinnovabili e/o con tecnologia mista. Si richiede di indicare la tipologia di impianto con la relativa potenza e il luogodiinstallazione. 38 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN SEZIONE PRODUZIONE DI ENERGIA: IMPIANTI BASATI SU FONTI CONVENZIONALI E RINNOVABILI* IMPIANTO PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA FOTOVOLTAICO kWe p EOLICO kWe p IDROELETTRICO kWe p TERMOELETTRICA (*) kWe p COGENERATIVO (* ) kWe p IMPIANTO PRODUZIONE ENERGIA TERMICA Totale kW INSTALLATI Totale kW INSTALLATI SOLARE TERMICO kWt p TERMOELETTRICA (*) kWt p COGENERATIVO (*) kWt p (*) i ndi ca re i l ti po di a l i menta zi one: Bi oma s s a , Ca rbone, Petrol i o, Meta no. IMPIANTO CALORE/FREDDO PRODOTTI LOCALMENTE Totale MW INSTALLATI COGENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA MWt p IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO ALTRO SPECIFICARE: ………………………………………………….. MWt p MWt p *Per ogni impianto è necessario compilare in dettaglio la seguente tabella TIPOLOGIA DI IMPIANTO (fotovoltaico, eolico,ecc…) LUOGO DI INSTALLAZIONE kW INSTALLATI kWt p 2‐ 3‐ 4‐ 5‐ 6‐ 7‐ 8‐ 9‐ 10‐ kWt p kWt p kWt p kWt p kWt p kWt p kWt p kWt p kWt p Produzionedienergiadafonticonvenzionalierinnovabili. Apartiredaquestidati,èstatorealizzato,conlemetodologiedescrittealparagrafosuccessivo, l’inventariodelleemissioni. 39 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 2.4Metodologiageneraleperilcalcolodelleemissioni In questo paragrafo vengono fornite alcune indicazioni generali relative alle metodologie utilizzate per la valutazione delle emissioni di CO2 nell’ambito delle attività di redazione del PianodiAzionediEnergiaSostenibile(PAES). L’elaborazionedell’IBEha fatto riferimentoprincipalmenteal Guidebook “How to develop a Sunstainable Energy Action Plan (SEAP)” predisposto dal JRC. Il Guidebook fornisce indicazioni generali per la struttura del PAES, per la costruzione dell’inventario base delle emissioni (dati da considerare e da escludere) e per la strutturazione delle azioni da includere nel Piano. Questo riferimento metodologico è stato tenuto in considerazione anche in virtù dell’omogeneizzazionedeidatialivellointercomunale. Lametodologiaidealeperlarealizzazionediuninventario emissioni èquellacheprevedela quantificazione tramite misurazioni dirette, di tutte le emissioni delle diverse tipologie di sorgenti per l'area e il periodo di interesse. È evidente che questo approccio non è nella praticautilizzabile,inquantodaunlatogliinventarigeneralmenteriguardanoterritorivasti, dall'altroalcunetipologiediemissioni(adesempioleemissionidalleattivitàagricole)perloro stessanatura,sonodifficilmentequantificabilicompletamenteconmisurazionidirette. Come detto già precedentemente, è quindi necessario ricorrere a un altro approccio che effettua la stima sulla base di un indicatore che caratterizza l'attività della sorgente e di un fattorediemissione, specificodeltipodisorgente,edellatecnologiaadottata.Questometodo sibasadunquesuunarelazionelinearefral'attivitàdellasorgentee l'emissione,secondouna relazionechealivellogeneralepuò esserericondottaallaseguente: Ei=A*F(Ei) dove: Ei=emissionedell'inquinantei(t/anno); A=indicatoredell'attività(ades.quantitàprodotta,consumodicombustibile); F(Ei)=fattorediemissionedell'inquinantei(ades.g/tprodotta,g/abitante). La bontà di questa stima dipende dalla affidabilità dei "fattori di emissione", che sono 40 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN dunqueutilizzatiperconvertiregliusienergeticiinemissionidiCO2,epossonoessereseguiti dueapprocci: fattori di emissioni standard in linea con i principi dell’IPCC: in questo caso l’inventario comprende tutte le emissioni dovute ai consumi finali di energia che avvengonoall’internodelterritorio comunale, cioè la somma delle emissioni dirette date dalla combustione di origine fossile – comprendente i trasporti ‐ più quelle indirettechederivanodalconsumodicaloreedelettricità negli usifinali. Inquesto approccio leemissioni risultato della combustione dibiomassa e della produzione di energia da fonti rinnovabili sono convenzionalmentepari azero; LCA(LifeCycleAssessment) factors,chetienecontodituttoilciclodivitadelvettore energetico,comprendendoanchetutteleemissionichesihannolungolasupplychain aldifuoridelterritoriocomunale.Inquestoapprocciovengonoconsiderateleperdite di distribuzione e trasformazione, e le emissioni dovute al consumo di energia rinnovabilenonèpariazero. Per il Comune di Trentola ‐ Ducenta è stato scelto di adottare un approccio standard, utilizzando i fattori di emissione delle“Linee guida IPCC2006”. Perquantoriguardalemetodologiedistima,nelsettoredegliinventariemissionisifaspesso riferimento a due differenti approcci, denominati "top‐down" e "bottom‐up". La stima "top‐ down"èunametodologiachepartedaivaloridiemissioniannuecalcolatialivellonazionaleo regionale, disaggregate spazialmente anche a vari livelli, ad esempio quello provinciale e comunale, attraversoindicatori statistici (popolazione, strade, edifici, industrie, servizi ecc.). L'approccio "bottom‐up", invece, parte da dati a livello comunale o addirittura dall'oggetto specificodell'emissionee,conquesteinformazionieglispecificifattoridiemissione,calcolale emissionirealialivellolocale.Spessogliapprocciutilizzatipergliinventarisonointermediai duetipi,inquantoperalcuneemissionièpossibilereperiredatidisaggregatimentreperaltri èinevitabileunapprocciodidisaggregazioneapartiredadatiaggregati. Peril ComunediTrentola‐Ducentaèstatoscelto di adottare u n a p p r o c c i o “ b o t t o m ‐ u p ” per tutti i settori di controllo diretto da parte del Comune, mentre un approccio di tipo “top‐ down”, con relative elaborazione dei dati, per i settori relativi ai consumi energetici indiretti, qualiadesempioleattivitàdiservizieindustria,l’ediliziaresidenzialeeitrasportiprivati. 41 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Nella valutazione delle emissioni, è stato importante, inoltre, utilizzare una adatta classificazione per settori, che consenta di effettuare la migliore valutazione delle emissioni atmosferiche. Una delle possibili scelte, e fra le più note in letteratura, è quella definita nell’ambito del progetto CORINAIR nella sua ultima versione denominata SNAP 97 (Selected NomenclatureforsourcesofAirPollution–anno1997). IcodiciSNAP97sonoformatidatrecifrecherappresentanorispettivamenteilmacrosettore, il settore e i sottosettori di utilizzo a cui si riferisce la stima delle emissioni. In tal modo si riusciràavalutarel’emissionenelsuocomplessoepersingolocomparto.Inlineageneralesi suddividonoisettoridiutilizzonelmodoseguente: 42 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Apartiredaidatidiinput,edalfinedivalutareleemissionialvariaredellecaratteristichedei vettorienergeticiedeisettoridiconsumonelcorsodeglianni,inconformitàconlelineeguida UEperlaredazionedeiPAES,sisonoutilizzatiappositisoftwarecertificatiperilsettorecivilee per le attività produttive e in particolare il software COPERT IV (http://lat.eng.auth.gr/copert/)perilsettoretrasporti. Nel settore usi civili o industriale si utilizzerà, per il calcolo delle emissioni, un approccio metodologicobasatosulladefinizionediunprofilodidisaggregazionespazialee/otemporale. Matematicamente,definireunprofilodidisaggregazioneèun’operazionecorrispondentealla separazionedellevariabili,cioèconsistenelporre: E(x,t,k)=E(k)f(t)y(x) dovekrappresentaiparametridacuidipendonoleemissioniE,tranneiltempo(t)elospazio (x) che vengono considerati a parte. La forma delle funzioni f(t) e y(x) può variare in complessità, in quanto nei casi più semplici può bastare una costante mentre in quelle più complessesifausodiadattefunzionie/odistribuzioni. Per semplificare si utilizzerà ancora una volta la metodologia generale basata sulla relazione lineare: Ei = Ai * F(Ei) doveilcalcoloverràeffettuatoperogniannoeperogniinquinante. Ai fini delle stime risulta necessario identificare le attività e i fattori di emissione ad esse collegate. Questo tipo di operazione è tutt’altro che banale poiché in molti casi il coefficiente 43 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN F(Ei)cambiaasecondadellatipologiadiedificoodell’apparecchiaturautilizzataoanchedelle condizionioperativediutilizzo. L'indicatorenelmacrosettoreusicivilièilconsumodicombustibile,perannoeperinquinante, quindirisulterà: Ei=consumocombustibile(Ai)xF(Ei) Il consumo di combustibile può essere espresso in unità di massa (ton) e di volume (m3) oppure in energia (GJ o MWh). Anche il fattore di emissione può essere espresso in diverse unitàdimisurasebbeneinletteraturasiafrequentementeriportatoing/GJquindiinmassadi inquinante per unità di energia prodotta. Trascurando le semplici ed ovvie conversioni tra multipli delle unità di misura di una stessa grandezza, l’unico caso che merita attenzione è quello in cui il consumo di combustibile è espresso in unità di massa o di volume mentre il fattorediemissioneèespressoinmassaperunitàdienergia.Inquestocasoinfattiènecessario moltiplicare il consumo di combustibile per il suo potere calorifico inferiore1, vale a dire l’energiaprodottadallacombustionediunaunitàdimassadicombustibilesolidooliquidoodi una unità di volume di combustibile gassoso. Inoltre per il settore usi civili risulta efficace disaggregareidatispazialmenteinfunzionedialtrevariabilicome: Popolazione Volumeriscaldatodegliedifici Fabbisognotermicodegliedificistessi. Una tipica fonte di dati su cui lavorare per calcolare il fabbisogno termico è il censimento decennaledellapopolazioneeseguitodall'Istatcheraccoglieinformazioniriguardantianchela superficie delle abitazioni, le caratteristiche dell'edificio, il tipo di riscaldamento e di combustibile impiegato. In prima approssimazione il fabbisogno termico può essere stimato comeprodottodelvolumeriscaldato,delcoefficientedidispersionedell’edificioedelnumero di gradi giorno della località2. Una trattazione più complessa, che non è stata presa in considerazione nel caso specifico, che consideri anche la diminuzione della dispersione di Il potere calorifico inferiore si definisce come il potere calorifico superiore diminuito del calore di condensazione del vapore di acqua durante la combustione. 1 2 I Gradi Giorno (GG) sono un'unità di misura che indica il fabbisogno termico di una determinata area geografica relativa alle vigenti normative sul riscaldamento delle abitazioni, indicano cioè la somma dei gradi che mancano alla temperatura media giornaliera ad arrivare a 20 °C per tutti i giorni in cui per legge, nella medesima zona geografica, vanno tenuti accesi gli impianti di riscaldamento. 44 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN caloredurantelefasidifermatadell’impiantodiriscaldamentodovutealladiminuzionedella temperaturainterna,richiedeanchelaconoscenzadellacapacitàtermicadell’edificio. 2.5MetodologiadicalcolodelleEmissionidiCO2dovutealTrasportosu strada(COPERT) Vengono,infine,datialcunielementiutiliallastimadelleemissionidiCO2eqedelconsumodi combustibilerelativamentealsettoredeitrasportisustrada.Perilcalcolodelleemissioninel settoretrasportisipossonoutilizzaremetodidiversi,inrelazioneaunaseriedifattoritracui: l’inquinante considerato (CO2), la modalità di trasporto, il tipo di veicolo e il consumo dei combustibili. Oltre al metodo basato sul bilancio del carbonio il metodo maggiormente utilizzatoinquestosettoreèquellobasatosulle“mmodalità”ditrasporto. Questo è un metodo utilizzato per la maggior parte degli inquinanti ed è implementato nel softwareCOPERT(ComputerProgramtocalcolateEmissionsfromRoadTrasport),conilquale èpossibilestimareleemissionidatrafficoapartiredadeterminatiparametridiinput.Come detto,lastimaannualedelleemissionidiinquinantidovutealtrasportostradaleèfondatasulla seguenterelazionelineare: Ei = Ai × F(Ei) dove: Eièiltotaledelleemissioni; Aièlaquantitàdiattivitàditrasporto; F(Ei)èlaquantitàdiemissioneperunitàdiattività; Questa espressione è applicabile a tutti i livelli, dal singolo veicolo all’intera flotta veicolare, dallasingolastradaalleautostrade. Laprincipalesorgentedelleemissioniprodottedaiveicolistradalièrappresentatadaigasdi scarico e dagli idrocarburi prodotti dall’evaporazione del carburante. Pertanto la relazione fondamentaleusatanelmodellodicalcolopresceltoèlaseguente: E Ei i E i E i hot E i start E i evaporativ e dove: 45 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN E èl’emissionetotale; Ei èl’emissionepersingoloinquinante; Ei(hot) èl’emissioneprodottaquandoilmotoreècaldo; Ei(start) è l’emissione prodotta quando il motore è freddo, cioè all’avvio, quando si trova al di sotto della temperatura normale di funzionamento perché usa il carburante in modo non efficiente e quindi la quantità di inquinanti prodotta è maggiore di quando esso è caldo. Nel nostrocasovieneconsideratocostante; Ei(evaporative) è l’emissione prodotta dall’evaporazione solo per i composti organici volatili, (COV)nonconsiderabileperlaCO2. Le emissioni a caldo sono le emissioni prodotte quando il motore e il sistema di controllo dell’inquinamento del veicolo (catalizzatore) hanno raggiunto le loro normali temperature di funzionamento. Esse possono essere calcolate se le emissioni per unità di attività e il totale delleattivitànelperiodotemporaledicalcolosononote,usandolarelazione: E hot = F(Ei)× m dove: Ehotèl’emissioneespressainunitàdimassaperunitàditempoint/anno; F(Ei)èilfattorediemissioneacaldodell’inquinanteiespressoing/km; mèl’attivitàespressacomedistanzapercorsaperunitàditempoinkm/anno; L’attività m richiesta per il calcolo delle emissioni, presente nell’equazione precedente, è definitacome: m = n× l dove: nèilnumerodiveicoliperognicategoria; lèladistanzamediapercorsadaiveicolidellacategorianell’unitàditempo,inkm/anno. E’ ovvio che l’equazione per il calcolo di E totale, deve essere applicata per ogni categoria veicolare,dalmomentocheifattoridiemissioneeleattivitàsonodifferenti. Perapplicareleequazioniprecedentisononecessariiseguentidatidiinput: ilnumerodiveicoliperognicategoriaveicolare(n); ladistanzatotaleannualepercorsadaognicategoria(l); lapercentualediquestadistanzapercorsasustradeurbane,rurali,autostrade; lavelocitàmediaperognitipodistrada; ilfattorediemissionecorrelatoallavelocitàmediadelveicolo; 46 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Combinando le equazioni precedenti e considerando le differenti categorie veicolari si può scriverel’equazionefinaleperlastimadell’emissioniacaldo: E i hot k Categoria n *l * p e k k j TipodiStra da k, j k, j, i dove: i identifical’inquinante; k èlacategoriaveicolare; j èiltipodistrada; nk èilnumerodiveicolinellacategoriak; lk ladistanzamediaannualepercorsadaiveicolidellacategoriak; pk,j èlapercentualedeiconsumitotaliannualisustradeditipojdaveicoliditipok; ek,j,i è il fattore di emissione dell’inquinante i corrispondente alla velocità media su stradeditipojdaveicoliditipok. E’datenerpresentechelapercorrenzaannualedeiveicolidifferiscedapaeseapaeseeinogni casoladistanzaèdistribuitasutipidistradadifferenti.Unapartedelladistanzavienepercorsa nelleareeruralieilrestoinautostrada,avendoinognitipodistradaunadifferentevelocità media che influisce sul fattore di emissione. A tale scopo si definiscono dei “tragitti tipo”, ovverodellecategoriecheraggruppanosituazionidiguidasimilipervelocità. In particolare per il Comune di Trentola ‐ Ducenta si è adottato il tragitto di tipo urbano, caratterizzatodavelocitàridotteedaunfrequentestopandgo. Datidiinputperilsoftwaredisimulazione(COPERTIV) Idatidiinpututilizzatitrasportoprivatoperilcalcolodelleemissionisono: Temperatureminimeemassimemensili(°C). Percentualedizolfoepiomboperannoepercombustibile(benzine,dieseleGPL). Numero di autoveicoli per cilindrata o peso complessivo, per tipologia d’uso e per standardlegislativi(datiACI). Percorrenze(numerodikmpercorsi). Percentualediciclidiguida. Velocitàperciclidiguida(km/h). Consumiperannoepercombustibile(litri). 47 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Consumitotali(litri)(datidaMinisterodelleAttivitàProduttive). Le percorrenze sono state ricavate dai database nazionali, regionali e provinciali. I dati sono stati poi elaborati in modo da fornire il set di dati in input al software per il calcolo delle emissioniripartitepertipologiadiautovettura. 48 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 2.6Inventariodelleemissionieanalisiconsumiedemissionipersettore Inquestoparagrafovienepresentatol’InventarioBasedelleEmissioni(IBE)perilComunedi Trentola‐Ducenta,riferitoall’anno2011,suddivisoperognunadellecategorieconsideratenel format dell’IBE. I risultati ottenuti sono fondati sulla raccolta dei dati reali dei consumi energetici diretti (banca dati comunale), oltre che sulla raccolta delle informazioni dalle banche dati provinciali, nazionali e regionali che hanno permesso di realizzare, per alcuni settori,lestimebasatesudatiaggregati(tipicheappuntodegliapproccitopdown). Tuttiidatisonostatipoielaboratiutilizzandolemetodologieintrodotteaiparagrafiprecedenti eintalmodosièstatiingradodicostruirel’IBEdelComunediTrentola‐Ducenta,presentato nelletabellecheseguono. 49 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN CONSUMO ENERGETICO FINALE (MWh) Combustibili fossili Categoria Elettricità Gas naturale Gas liquido Olio da riscaldamento Diesel Benzina Totale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici,attrezzature/impianti comunali Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS) Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie 198,23 12.705,13 19.940,86 1.416,64 1.492,34 3.481,59 41.950,24 153,92 62,87 3.258,42 0,00 24.290,20 9.390,98 169,57 0,00 58.551,06 56.315,15 3.644,78 0,00 1.844,49 16.249,59 65.149,52 1.416,64 33.850,75 0,00 0,00 118.510,99 TRASPORTI Parco auto comunale Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Totale parziale trasporti Totale 0,00 58.551,06 0,00 0,00 629,66 629,66 56.944,81 0,00 2.408,26 2.408,26 6.053,04 0,00 0,00 17,28 109,03 51.487,63 51.613,94 51.613,94 1,84 49.848,12 49.849,96 49.849,96 19,12 109,03 104.373,67 104.501,82 223.012,81 Consumi energetici come usi finali(espressiinMWh)nellayoutprevistodall’UnioneEuropea. 50 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Emissioni di CO2 (t)/Emissioni equivalenti di CO2(t) Combustibili fossili Categoria Elettricità Gas naturale Gas liquido Olio da riscaldamento Diesel Benzina Totale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici,attrezzature/impianti comunali Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS) Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie 95,15 6.098,46 9.571,61 679,98 301,45 703,28 8.473,95 41,10 16,79 739,66 0,00 437,70 6.818,53 18.785,22 679,98 11.659,30 1.896,98 45,27 0,00 28.104,50 11.375,66 842,82 0,00 0,00 0,00 40.322,98 0,00 546,68 546,68 0,00 4,61 29,11 13.747,20 13.780,92 0,46 0,00 0,00 0,00 127,19 127,19 12.412,18 12.412,64 5,07 29,11 26.833,25 26.867,43 28.104,50 11.502,85 1.389,50 0,00 13.780,92 12.412,64 67.190,41 0,480 0,483 0,202 0,227 0,267 0,267 0,249 13.601,55 TRASPORTI Parco auto comunale Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Totale parziale trasporti ALTRO Smaltimento rifiuti Gestione delle acque reflue Indicate qui le altre emissioni del vostro comune Totale Corrispondenti fattori di emissione di CO2 in [t/MWh]: Fattore di emissione di CO2 per l'elettricità non prodotta localmente [t/MWh] Layout previsto dall’Unione Europea per l’inventario delle emissioni, le righe rappresentano isettoriresponsabilidelleemissionielecolonneicombustibiliutilizzaticomefonte energetica,nellecelleincrociosettore/vettoresonoriportatelecorrispondentiemissioniintonnellate/anno. 51 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Vettore energetico utilizzato (MWh) Elettricità prodotta localmente [MWh] Elettricità prodotta localmente (esclusi gli impianti ETS e tutti gli impianti/le unità > 20 MW) Energia eolica Energia idroelettrica Fotovoltaico Cogenerazione di energia elettrica e termica Combustibili fossili Gas naturale Gas liquido Olio da Lignite Carbone Emissioni di CO2 e equivalenti di CO2 (t) 0,00 0,00 389,07 0 0 0 0 389,07 0 Fattori di emissione di CO2 corrispondenti per la produzione di elettricità in (t/MWh) 0,000 0,000 0,000 Altro Specificare: ______________ Totale Calore/freddo prodotti localmente Vettore energetico utilizzato (MWh) Calore/freddo prodotti localmente [MWh] Cogenerazione di energia elettrica e termica Impianti di teleriscaldamento Combustibili fossili Gas naturale Gas liquido Olio da Lignite Carbone Emissioni di Fattori di emissione di CO2 CO2 e corrispondenti per la equivalenti di produzione di calore/freddo in CO2 (t) (t/MWh) 0,00 Altro Specificare: ______________ Totale 0,00 Layoutprevistodall’UnioneEuropea(1)perlaproduzionedienergiaelettricadafontirinnovabiliedienergiatermicainpresenzadiretiteleriscaldamento. 52 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 2.6.1Risultatidell’IBEComune“Trentola‐Ducenta” Il quadro generale, che viene fuori dall’Inventario Base delle Emissioni, consente di fare alcune considerazioni utili per la successiva individuazione degli interventi da predisporre conilPianodiAzione. Nel seguito si passa a discutere i dati di input e i risultati ottenuti per ognuna delle sottocategorie. Edifici,AttrezzatureeImpiantiComunali Iconsumidienergiaelettricaedicombustibile(energiatermica)al2011,sonostatidesunti direttamente dalla documentazione contabile disponibile negli archivi dell’amministrazione (utenzeENEL–NAPOLETANAGAS,ecc.).Siriporta,diseguito,ilconsumoafferentealsingolo edificio/struttura. Edificio Consumo di Energia Elettrica da rete [MWhe/anno] Consumo Gas Naturale (mc/anno) Consumo Gasoli (lt/anno) Casa Comunale Piazza Marconi, 2 47.962 ‐ 15.543 Direzione Didattica Trentola ‐ Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Centrale ‐ Via Rossini, 5 34.759 32.976 ‐ Direzione Didattica Trentola ‐ Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Ciento ‐ Via Collodi snc 31.121 30.656 ‐ 19.545 29.350 ‐ 64.843 62.583 ‐ 198.230 155.565 15.543 Direzione Didattica Trentola ‐ Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Ducenta ‐ Via Nunziale S. Antonio snc Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "SAN GIOVANNI BOSCO" ‐ Via Firenze, 24 TOTALI ConsumidienergiaelettricaedicombustibileedemissionidiCO2persingoloedificio/strutturacomunale. Non sono stati reperiti i dati relativi agli impianti necessari alla distribuzione idrica, al sistemafognarioedaltrattamentodeireflui,inquantoglistessisonointeramentegestitida società esterne al Comune, pertanto non vengono considerati all’interno della redazione dell’inventario. 53 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Considerando la totalità di edifici comunali, si ottengono i seguenti valori totali annui dei consumidienergiaelettricaetermicaedellerelativeemissionidiCO2: Energia Elettrica Totale MWhe/anno 198,23 Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 1.646,26 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 95,15 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 342,55 Edifici,AttrezzatureeImpiantiterziari(noncomunali) Inquestasezionesonostateconsideratetutteleattivitàdiserviziedelterziariocheoperano nel territorio comunale. In particolare si è ottenuto dagli sportelli dell'Ufficio Commercio e AttivitàProduttiveilnumerodelleattivitàrelativealsettoredeiserviziraggruppatesecondo laClassificazioneATECO2007.Latabellacontalidatièriportatadiseguito: DESCRIZIONE COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE ATTIVITA' IMMOBILIARI ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI NUMERO 316 10 62 7 14 7 75 18 19 Apartiredatalidati,eutilizzandoidatidiconsumoelettricoetermicomedioprovincialeper singolo settore ATECO (fonte: Banca Dati per la redazione del Piano Energetico Provinciale elaboratadallaSUNDipartimentoScienzeeTecnologieAmbientali)sisonoottenutiiseguenti valoripericonsumieleemissionitotali. 54 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Energia Elettrica Totale MWhe/anno 12.705,13 Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 3.544,46 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 6.098,46 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 720,07 Edificiresidenziali I consumi energetici del settore residenziale si suddividono in due principali categorie: consumidienergiaelettricaalserviziodelleutenze(qualielettrodomestici,pc,illuminazione, etc.)econsumidigasmetanorelativialriscaldamentoedusodomestico. Perladeterminazionedeiconsumidienergiaelettricaedigasmetanousoriscaldamentoè statofattoriferimentoaidatiISTAT,relativialleabitazioni,eallaBancaDatidellaProvincia diCaserta,perlaredazionedelPianoEnergeticoProvinciale,rielaboratadalDipartimentodi ScienzeeTecnologieAmbientalidellaSecondaUniversitàdiNapoli,riportanteilnumerodi abitazionisuddiviseperannodicostruzioneeperdiversatipologiacostruttiva(es.numero piani,etc.). Percalcolare,invece,iconsumidigastotali,nonessendodisponibiliidatirelativialcomune inoggetto,edipendendoquesticonsumiinmassimapartedallecondizioniclimatichedelsito, ildatoISTAT“consumodigasmetanoperusodomesticoeriscaldamentoprocapite”èstato modificato“pesandolo”coniGradiGiorno(GG)dellalocalitàinoggettorispettoaiGGdella localitàdiriferimento(Caserta).Ilvaloreottenutoèstatopoimoltiplicatoperilnumerodegli abitantidelcomuneinmodotaledaottenereilconsumototale. Intalmodo,si è cercato di minimizzarel’errorechepotevaderivareinpresenzadilocalitàconcaratteristicheclimatiche moltodifferentidaquelleperlequalisonodisponibiliidati. Utilizzandotalimetodologiedicalcolosièriuscitiaottenereiseguentivaloripericonsumie leemissionitotaliriferitiagliedificiresidenziali. 55 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Energia Elettrica Totale MWhe/anno 19.940,86 MWht/anno 45.208,66 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 9.571,61 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 9.213,61 Energia Termica Totale (da combustibile) Illuminazionepubblicacomunale Ilcalcolodeiconsumienergeticiedelleemissionilegatealserviziodipubblicailluminazione, è basato sulla elaborazione dei dati relativi al numero e tipologia di lampade presenti sul territorio comunale, riportate nella tabella seguente. La stima sulla potenza media delle lampadeèstataottenutaapartiredaidatideiconsumidabollettaenergiaelettricadell’anno 2012 e dai dati provinciali dei consumi energetici da illuminazione pubblica correlati al numerodilampadeconrelativapotenza,presentenellaBancaDatiutileallarealizzazionedel Piano Energetico della Provincia di Caserta (Fonte: Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali). ILLUMINAZIONE PUBBLICA TIPOLOGIA DI LAMPADA NUMERO DI LAMPADE POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno) 680 540 350 150 110 35 125 250 150 70 400 70 4.300 4.300 4.300 4.300 4.300 4.300 SCARICA ‐ Vapore di mercurio SCARICA ‐ Vapore di mercurio SCARICA ‐ Vapore di sodio SCARICA ‐ Vapore di sodio SCARICA ‐ Ioduri metallici LED TOTALE 1.865 Utilizzando, pertanto, i fattori di emissioni riportati nelle Linee Guida di riferimento, è possibilecalcolareiconsumienergeticielettricielerelativeemissioni. 56 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Energia Elettrica Totale MWhe/anno 1.416,64 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 679,98 Industrie PerilsettoreIndustriesièoperatoinmanieraanalogaaquantofattoperilsettoreservizi.In particolaresièottenutodaglisportellidell'UfficioCommercioeAttivitàProduttiveilnumero delleattivitàrelativealsettoreindustrieraggruppatesecondolaClassificazioneATECO2007. Latabellacontalidatièriportatadiseguito: Codice Ateco 2007 A B C F DESCRIZIONE NUMERO AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE COSTRUZIONI 343 0 90 152 Apartiredatalidatieutilizzandoidatidiconsumoelettricoetermicomedioprovincialeper singolo settore ATECO (fonte: Banca Dati per la redazione del Piano Energetico Provinciale elaboratadallaSUNDipartimentoScienzeeTecnologieAmbientali)sisonoottenutiiseguenti valoripericonsumieleemissionitotali. Energia Elettrica Totale MWhe/anno 24.290,20 Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 9.560,55 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 6,40 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 1.942,25 57 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Perquestosettore,comeatteso,ivaloriottenutirappresentanouncontributomoltopiccolo se raffrontato al quadro generale dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera dell’interocomune. Settoretrasporti Per stimare le emissioni prodotte dal trasporto (sia pubblico che privato) nel territorio comunalediTrentola‐Ducenta,sièfattoriferimentoalparcoautomezzipubblicoeaquello privato che circola nella città (come specificato di seguito), alla stima dei chilometri annui percorsi dai mezzi, al numero di corse dei mezzi pubblici, ai differenti percorsi nonché alla variabilitàdeglistessiinterminiditipologiadiautomezzoutilizzatoegiornodiutilizzo.Poi, mediante l’utilizzo del software COPERT IV (vedi paragrafo precedente), è stato possibile calcolareilvaloredelleemissioniderivantidaitrasportipubblicieprivati,tenendopresente sialetipologiediautomezzichelepercorrenzepercorse. Parcoautocomunale Nell’annodiriferimento2011,laconsistenzadelparcoautocomunale,suddivisopernumero, tipologiaepercorrenzadiognisingoloautomezzo,èriportatonellaseguentetabella. PARCO AUTO COMUNALE Tipo veicolo Tipo combustibile Numero veicoli Km/anno Auto ‐ Fiat Grande Punto DIESEL 1 14.000 Auto ‐ Fiat Panda DIESEL 2 9.000 Mini Bus ‐ Iveco Daily DIESEL 1 6.000 Piaggio APE TM BENZINA 1 2.000 Ricordiamochenell’effettuareilcalcolosiètenutocontodelladiversatipologiadiauto,dei differenti consumi medi, della percorrenza prevalentemente urbana, dell’alimentazione (veicoli alimentati con diesel e benzina) e degli altri fattori/parametri di input richiesti dal software COPERT, come specificato nei paragrafi precedenti. Si sono in tal modo stimati i seguenticonsumiedemissioni. Energia Termica Totale (da combustibile diesel) MWht/anno 17,28 58 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Energia Termica Totale (da combustibile benzina) MWht/anno 1,84 Emissioni da consumi termici diesel (CO2) t/anno 4,61 Emissioni da consumi termici benzina(CO2) t/anno 0,46 Trasportipubblici La stima dei chilometri totali annui percorsi da tutti gli automezzi è da ritenersi altamente affidabileedèriportatanellatabellaseguente,cheèstatautilizzatacomeunodeidatidiinput delsoftwareCOPERT. TRASPORTI PUBBLICI Tipo Percorso combustibile Km/anno C.T.P. Linea T46 pubblico/extraurbano DIESEL 12.750 C.T.P. Linea T49R pubblico/extraurbano DIESEL 3.750 C.T.P. Linea T53R pubblico/extraurbano DIESEL 10.000 Dai dati reperiti si evince la presenza di un solo autobus che compie un percorso extraurbano, alimentatoadiesel,icuiconsumienergeticieleemissionisono: Energia Termica Totale (da combustibile diesel) MWht/anno 109,03 Emissioni da consumi termici da diesel (CO2) t/anno 29,11 Trasportoprivato Per il calcolo delle emissioni dovute al parco auto privato, si è fatto riferimento ai seguenti database: DatabaseACIrelativiaiveicolicircolantinelcomunediTrentola‐Ducentanell’anno 2012,paria11101. 59 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Banca Dati della Provincia di Caserta, rielaborata dal Dipartimento di Scienze e TecnologieAmbientalidellaSecondaUniversitàdiNapoli,riportantelaclassificazione delleautonellaprovinciainfunzionedellacilindrata,tipologia,classeepercorrenza, chehapermessoanchediripartireilparcoautocomunaleinfunzionedelledifferenti tipologie,alimentazioniepercorsi. Banca dati relativa ai differenti fattori di emissione in funzione del combustibile utilizzatoedellatipologiadipercorsosostenutodalleauto(fonteIPCC). PertantoutilizzandoilsoftwareCOPERTIV,sisonocalcolatiiconsumitotaliderivantedalla circolazionedelleauto/mezziprivati,suddivisipercombustibile,paria: Combustibili Gas Naturale Gas Liquido Diesel Benzina Consumi Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 629,66 2.408,26 51.487,63 49.848,12 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 127,19 546,68 13.747,20 12.412,18 2.6.2SINTESIDEIRISULTATIDELL’IBEECONCLUSIONI Il quadro generale che viene fuori dall’Inventario Base delle Emissioni per il comune di Trentola ‐ Ducenta, consente di fare alcune considerazioni utili per la successiva individuazionedegliinterventinell’ambitodelPianodiAzione. Come si evince dai grafici sottostanti, i contributi dei consumi energetici relativi ai due macrosettori,sonoquasiparitari:Edifici,Attrezzature,Impianti,ServizieIndustria(53,1%),il settoretrasporti(46,9%). 60 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Ripartizionepercentualedeiconsumisettori“edifici‐trasporti” IlcalcolodelleemissionifornisceperilmacrosettoreEdifici,Attrezzature,Impianti,Servizie Industria,uncontributoparial60%,mentreperilsettoretrasportiuncontributodel40%. Ripartizionepercentualedelleemissionisettori“edifici‐trasporti”. Se si prende in considerazione la suddivisione fra consumi energetici elettrici e termici, si riscontraunanettaprevalenzadeiconsumitermici(74%)rispettoaquellielettrici(26%). 61 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Ripartizionepercentualedeiconsumisettori“elettrico‐termico”. Seconfrontiamo,invece,leemissionigeneratedaiconsumienergeticineiduesettorisinota comeancheinquestocasolaquotaemissionidaconsumitermici,pariacircail58%,prevale sullaquotaemissionidaconsumielettricicherisultaessereparial42%. Ripartizionepercentualedelleemissionisettori“elettrico‐termico”. 62 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Possiamo, inoltre, calcolare i consumi energetici per abitante nel Comune di Trentola ‐ Ducenta, ottenendo, annualmente, un valore per la parte elettrica pari a 3.289,94kWhe/ab, mentre per la parte termica, comprensiva di quella derivante da trasporto, pari a 9.240,98kWht/ab. Sipuòfareunconfrontofraidatiprocapite2011periconsumielettricidelPAESconquelli medinazionali(dato2011–consumienergiaelettricaprocapiteparia5.082,9kWh–Fonte ISTAT“100statistichepercapireilpaeseincuisiamo”)enotarecometaliconsumisianopiù bassi della media nazionale. Le motivazioni principali sono: poca incidenza del settore industriale e la scarsa diffusione nelle abitazioni di sistemi elettrici di riscaldamento/raffreddamento(climatizzatori). Lo stesso si nota per le emissioni pro capite: si calcola un contributo totale pro capite alle emissioniparia3,77tCO2cherisultaessereinferioreaquellonazionaleparia6,7tCO2per cittadino(fonte:TheWorldBank). Se si realizza una analisi di dettaglio per le sottocategorie inserite nell’IBE, si nota (grafico sotto)cheilcontributopercentualepiùgrandeaiconsumièfornitodallacoppiadicategorie: trasporti privati (46,8%) ed edifici residenziali (29,2%). Seguono le industrie (15,2%) e il settoreedifici,attrezzature/impiantiterziarinoncomunali(7,3%).Iconsumidicompetenza strettamentecomunalerappresentanocircal’1,5%,suddivisineicontributirelativiagliedifici eimpianticomunali(0,8%),l’illuminazionepubblica(0,6%)eilparcoautocomunale(0,01%). Ripartizionepercentualedeiconsumifinalidienergiatralediversecategorie. 63 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN UnanalogodiscorsopuòesserefattoperleemissionidiCO2,icontributipercentualimaggiori risultano essere quello del parco auto privato (39,9%) e quello degli edifici residenziali (28%), seguiti dalle industrie (20,2%) e dagli edifici, attrezzature impianti e servizi non comunali (10,1%). Il contributo alle emissioni dovute direttamente alle attività comunali è pocopiùdell’1,5%. RipartizionepercentualedelleemissionidiCO2tralediversecategorie. 2.6.3Produzionelocaledienergiaelettricaetermica Dai dati rilevati in ambito locale e analizzando le banche dati nazionali, nell’anno di riferimento2011,sull’interoterritoriocomunale,risultanopresentiimpiantidiproduzionedi energiaelettricadafotovoltaicoperunaenergiaparia389,07MWh. Nonrisultanopresenti,infine,impiantidiproduzionedienergiadaaltrefontirinnovabili,così come impianti di cogenerazione o impianti industriali che alimentano reti di teleriscaldamento o teleraffrescamento né utenze raggiunte da reti alimentate da impianti situatialdifuoridelterritoriocomunale. 64 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 2.7AnalisideiconsumienergeticiedelleemissionidiCO2inrapportoal contestoterritoriale Nelseguito,siconfrontanoedanalizzanoidatidiinputeirisultatiottenutidall’IBEcomunale (per ognuna delle sottocategorie individuate) con i dati corrispettivi relativi alle altre municipalitàcostituentiilcontestoterritorialediriferimento. Nella tabella seguente, viene riportato per ogni Comune e per ogni categoria il consumo energeticofinaleinMWh/anno. CONTESTO TERRITORIALE CONSUMO ENERGETICO FINALE (MWh/anno) ‐ COMUNI Categoria TRENTOLA DUCENTA FRIGNANO SAN MARCELLINO VILLA DI BRIANO CASALUCE TOTALI EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici,attrezzature/impianti comunali Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS) Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie 1.844,49 16.249,59 65.149,52 1.416,64 404,88 10.602,67 75.395,89 792,78 705,24 20.743,91 44.386,04 1.056,97 480,72 838,35 21.764,85 1.237,47 507,51 4.145,04 55.119,28 820,00 3.942,84 52.579,56 261.815,58 5.323,86 33.850,75 9.363,58 481,36 775,13 4.547,40 49.018,22 118.510,99 96.559,80 67.373,52 25.096,52 65.139,23 372.680,06 19,12 109,03 104373,67 104.501,82 223.012,81 29,44 75,50 52.546,38 52.651,32 149.211,12 55,24 323,90 71.824,70 72.203,84 139.577,36 33,94 80,64 26.958,19 27.072,77 52.169,29 13,33 5,76 56.306,10 56.325,19 121.464,42 151,07 594,83 312.009,04 312.754,94 685.435,00 TRASPORTI Parco auto comunale Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Totale parziale trasporti Totale Consumo energetico finale per categoria e per singolo comune. Nel grafico seguente è riportato il consumo energetico percentuale ripartito per i singoli Comuni. Il valore percentuale più alto (35,2%) è, come atteso, quello relativo al Comune di Trentola‐Ducenta,aseguireilcomunediFrignanoconcircail22%,poiSanMarcellinocon pocopiùdel20%,Casaluceconil17,7%,edinfineVilladiBrianoconcircal’8%. Ripartizione % dei consumi energetici finali per ogni comune. 65 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Analoga ripartizione si ritrova anche per i valori delle emissioni di CO2, (tabella e grafico seguente). CONTESTO TERRITORIALE EMISSIONI DI CO2 (t) Categoria TRENTOLA DUCENTA FRIGNANO SAN MARCELLINO VILLA DI BRIANO CASALUCE TOTALI EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici,attrezzature/impianti comunali Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS) Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie 437,70 6.818,53 18.785,22 679,98 143,55 4.726,12 19.580,68 379,74 199,21 8.764,09 12.861,63 504,17 146,24 343,50 6.235,89 580,37 166,24 1.725,41 14.948,53 390,32 1.092,94 22.377,65 72.411,95 2.534,58 13.601,55 4.056,84 221,88 306,59 1.787,79 19.974,65 40.322,98 28.886,93 22.550,98 7.612,59 19.018,29 118.391,77 5,07 29,11 26.833,25 26.867,43 67.190,41 7,86 17,12 13.502,03 13.527,01 42.413,94 14,75 86,48 18.452,82 18.554,05 41.105,03 8,94 21,53 6.930,99 6.961,46 14.574,05 3,56 1,54 14.465,24 14.470,34 33.488,63 40,18 155,78 80.184,33 80.380,29 198.772,06 TRASPORTI Parco auto comunale Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Totale parziale trasporti Totale Ripartizione % delle emissioni di CO2 per ogni comune. Emissioni di CO2 per categoria e per singolo comune. Sipossonocomprenderetaliripartizionipercentualisesifariferimentoalnumerodiabitanti e all’estensione del singolo comune, tenuto conto che i settori che maggiormente contribuisconoalvalorediconsumiedemissionisonoquellirelativialsettoreresidenzialee trasportiprivaticomesivedeneigraficiseguenti. 66 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Ripartizione % dei consumi energetici "Edifici Residenziali” per ogni comune. Ripartizione % delle emissioni di CO2 "Edifici Residenziali” per ogni comune. 67 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Ripartizione % dei consumi energetici "Trasporto Privato” per ogni comune. Ripartizione % delle emissioni di CO2 “Trasporto Privato” per ogni comune. 68 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 3.Pianodiazione 69 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 3.1Premessa Una volta individuato, attraverso l’IBE, lo stato delle emissioni al 2011 per il comune di TrentolaDucenta,occorreindividuareunobiettivorealisticoperil2020econseguentemente definireleazioninecessariearaggiungeretaleobiettivo. L'obiettivo del PAES definisce il quantitativo di riduzione delle emissioni al 2020 (o analogamente la percentuale di riduzione delle emissioni) che il Comune si prefigge di raggiungere.Talevaloreèlabasefondamentaleperlaprogrammazionedellefutureazionidi riduzionedelleemissioni. Nei paragrafi seguenti si discuteranno dapprima gli elementi decisionali per stabilire l’obiettivo (minimo e ragionevole) del PAES e poi si forniranno dettagliate indicazioni sulle azionichesiintendonointraprendereperraggiungeretaleobiettivo. Leschederelativeallesingoleazionicontengonoleseguentiinformazioni: Descrizione dell’azione: nella quale viene esplicitamente individuato l’obiettivo dell’azioneelemodalitàdirealizzazionedellastessa; Soggetticoinvolti:dovevengonoesplicitamenteindividuatisiaisoggettiresponsabili dell’azionechequellicoinvoltiinquantostakeholderseoesecutoridelleattività; Risultatiattesi:conindicazionedeirisultatidirisparmioenergetico,diproduzionedi energia rinnovabile e di riduzione di emissione sia in valore assoluto che in valore percentuale; Tempistiche di attuazione: viene indicato il periodo in cui l’azione sarà realizzata, la datadiinizioediconclusione; Costo stimato dell’azione: indicazione del costo totale della azione e, ove possibile, della ripartizione fra finanziamento pubblico, finanziamento tramite terzi (compresi contratti EPC) e autofinanziamento. È da dire che in questa sezione è stato anche riportato, ove possibile, il tempo di ritorno dell’investimento tenendo conto dei risparmisuiconsumiedieventualiincentiviacuièpossibileaccederealladataattuale; Modalità di Monitoraggio: sono indicati in dettaglio gli indicatori di riferimento, la frequenza di monitoraggio e gli strumenti o sistemi utili ad effettuare l’attività di controllo. 70 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Molte delle azioni individuate, come dettagliato nel par. 3.6, implementano il concetto di SMARTCITY(cittàintelligente),relativoatuttequellestrategiedipianificazioneurbanistica tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutturematerialidellecittà«conilcapitaleumano,intellettualeesocialedichileabita» grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie, della comunicazione, della mobilità, dell'ambienteedell'efficienzaenergetica,alfinedimigliorarelaqualitàdellavitaesoddisfare leesigenzedeicittadini. TutteleazionidelPianosonostatepredisposteinmododadareindicazionichiareancheper lafasediattuazionedellestesse,ponendoparticolareattenzioneallarealizzabilitàdelsingolo interventosiainterminidifattibilitàtecnicacheeconomico/finanziaria. Infatti, nella tabella generale degli interventi (vedi Tabella riepilogo azioni, par. 3.4) viene riportata una colonna “modalità di attuazione” che fornisce una indicazione proprio in tale senso. Questo approccio è ritenuto di fondamentale importanza perché già in fase di programmazione degli interventi si ha lo scopo di fornire un percorso utile alla loro realizzazione.Atalproposito,sivuolesottolinearechel’Amministrazioneintendeagevolare la possibilità di investimento dei privati sul patrimonio pubblico, anche mediante lo strumentodegli“EnergyPerformanceContract”(oaltrisimili):l’utilizzoditalestrumentoper la realizzazione delle azioni previste si ritiene di notevole importanza non solo in considerazionedellascarsapossibilitàeconomicadelComune,maancheperchésipensasiail modomiglioreperunefficaceeconcretoraggiungimentodeirisultatiipotizzatidalPAES. 71 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 3.2ObiettivodiriduzionedelleemissionidelPAESTrentolaDucenta Peravereunastimarealisticadelquantitativodiemissionidaridurre,sidefiniscel’obiettivo diriduzionedelPAESdelComunediTrentolaDucentanelmodoseguente: A partire dagli scenari di emissione al 2020, ossia dalle stime sull'andamento delle emissioni a livello nazionale, e quindi locale, si ottengono gli elementi utili per la individuazione di quello che potrebbe essere l'andamento futuro al 2020 senza l'attuazionedelPAES(scenarioBusinessAsUsual‐BAU); A partire da tale scenario, si può elaborare l’obiettivo di riduzione che il Comune di Trentola Ducenta intende porsi con l’attuazione del PAES e che potrà essere anche superioreall'obiettivominimoindividuatodallaUE. Nello specifico, l’analisi è particolarmente complessa per la scarsità di studi aggiornati e l’incertezzadellasituazioneeconomicagenerale.Comunque,èpossibilestimareunoscenario BAUpartendodall’analisideidocumentirelativialloscenarionazionale,perpoiriportarlialla situazione specifica del territorio. Prendendo come riferimento i documenti elaborati dall’ISPRA(ItalyClimatePolicyProgressReport,2009‐2011)edall’ENEA(RapportiEnergiae Ambiente, 2007‐2011) sull'orizzonte temporale 1990‐2020, si può osservare un andamento nazionaledelleemissionicheèstatocrescentefinoal2005,decrescentetra2005e2007(‐4% circa) e fortemente decrescente nel periodo 2007‐2010 (‐7% circa) per effetto della crisi economica. Venendo al periodo di interesse per il PAES (2011‐2020), dall’ultimo studio ISPRA (Italian Greenhouse Gas Inventory 1990‐2012 ‐ National Inventory Report 2014), dalle ultime statistiche Eurostat (www.ec.europa.eu/eurostat) e dal “Dossier Clima 2014” della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, tale scenario risulta confermato fino al 2013: in particolare,nel2011leemissionisisonomantenutestazionarierispettoal2010,nel2012siè registratouncalodicircail7%rispettoal2011enel2013sièavutouncalodicircail6,5% rispetto al 2012. Quindi nel periodo 2011‐2013 si è già ottenuta una diminuzione delle emissionidel13,5%. Assumendo conservativamente che nel 2014 il quantitativo di emissioni in atmosfera si sia mantenuto constante a causa del perdurare della crisi economica e che nel 2015 inizi la previstaripresaeconomicaconunaconseguentelentacrescitadelleemissionial2020(+5% circa),econsiderandochelepolitichenazionali,semprepiùincisiveinmateriadiriduzione delleemissioniedirisparmioenergetico,portanoadunastabilizzazionedelleemissionicon unaleggeratendenzadecrescente(‐1,5%circa),sipuòassumereconservativamentecomeil 72 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN combinato dei due fattori porti ad un aumento delle emissioni di circa il 3,5% nel periodo 2014‐2020. Datalevalutazione,tenutocontodelladiminuzionedelleemissioninelperiodo2011‐2013(‐ 13,5%)edellostimatoaumentodellestessenelperiodo2014‐2020(+3,5%),sipuòstimare chenelperiodo2011‐2020,grazieadinterventiacaratterenazionalecollegatiavariemisure dimaggioreefficienzaenergeticonell’ediliziasiaperquantoriguardal’involucro(obblighidi legge,certificazioneenergetica)chepergliimpianti(sostituzionecaldaie,sistemidiemissione abassatemperatura,obblighisolaretermicoefotovoltaico),oamisureneisettoriindustriae terziario(miglioramentoefficienzaenergeticanelsettoreservizi)oancoranelrinnovoparco autoprivateconl’introduzionediveicolimenoimpattantidalpuntodivistaambientale,vi siaunariduzionedelleemissioniprocapitedel10%rispettoal2011,qualecontributodella politica energetica nazionale anche su base locale e senza alcun contributo delle azioni del PAES. Partendo da tale scenario, si vanno a definire quelli che sono i parametri fondamentali per l’individuazionedell’obiettivodiriduzionedafissareperilcomunediTrentolaDucenta. Neldettaglio: 1. Si considera la quantità di emissioni totali al 2011 per l’intero comune, pari a 67.190,41tCO2. 2. Dalnumerodiabitantial2011(17.797),siricavaunvalorediemissioniprocapiteper il2011paria3,78tCO2/ab. 3. Applicandolariduzionedel10%nelloscenarioBAUal2020,siottieneunvaloredelle emissioniprocapiteparia3,40tCO2/ab. 4. Sifalastimadegliabitantiprevistial2020. Perotteneretaledatosièfattoriferimentoallaseriestorica(2001‐2013)relativaalla popolazione residente nel comune di Trentola Ducenta. Il grafico seguente riporta i valoritotalinelcorsodeglianni: 73 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Dall’andamentoevidenziato,sipuòstimarechelapopolazionenel2020siadi21.653 abitanti,conunincrementodel21,7%rispettoal2011. 5. SiottienequindiunvaloredelleemissioniperloScenarioBAUal2020paria: 21.653*3,40tCO2=73.620,20tCO2. TenendoinconsiderazioneloscenarioBAU,sipuòalloracalcolareilnumeroditonnellatedi CO2chebisognaridurreperpoterraggiungereilvalorediemissioniprefissatoal2020,dalla differenza tra le emissioni pro‐capite obiettivo e le emissioni pro‐capite al 2011. Questo consente di fissare, in funzione della potenzialità delle azioni del PAES sul territorio, e tenendo in conto anche gli effetti generati dallo scenario BAU, obiettivi anche più virtuosi rispettoaquelliindicatiqualeminimiobiettividallacomunitàeuropea. Si può fissare il reale obiettivo di riduzione delle emissioni pro capite nel PAES del Comune di Trentola Ducenta al 31% rispetto al 2011, e quindi calcolare il valore delle emissionidaridurreconleazionidelPAES,tenendocontodellapopolazionestimataal2020 (21.653)edelloscenarioBAU,nelmodoseguente: ‐ ObiettivoriduzionePAES(pro‐capite31%)=2,61tCO2/ab ‐ Riduzioneemissioni2011‐2020=(3,40–2,61)*21.653=17.106tCO2 ossia: il PAES deve programmare azioni che producano un risparmio complessivo annuale paria17.106tCO2,chequindisaràl’obiettivodiriduzionesceltoperilPAES. 74 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 3.3Schedediazione RIQ RIDUZIONEDEICONSUMIDELLESTRUTTURE PUBBLICHEMEDIANTEINTERVENTIDI RIQUALIFICAZIONEENERGETICA 01 AMMODERNAMENTOEMANUTENZIONEDELLARETEDI PUBBLICAILLUMINAZIONE 02 INTERVENTISUIMPIANTIDIGESTIONEDELCALOREDEGLI EDIFICIPUBBLICI 03 REALIZZAZIONEDIIMPIANTIELETTRICI“INTELLIGENTI” (SMART‐LIGHT)ALL’INTERNODEGLIEDIFICIPUBBLICI 04 INCREMENTODELL’EFFICIENZAENERGETICADEGLIEDIFICI PUBBLICIATTRAVERSOINTERVENTISUINVOLUCRO PIA PIANIFICAZIONETERRITORIALE 01 ALLEGATOENERGETICOALREGOLAMENTOEDILIZIOPER INTERVENTIDIEFFICIENZAENERGETICAEUSODIRINNOVABILI SUEDILIZIAPRIVATA.TAVOLOTECNICOOPERATIVOPERLA VELOCIZZAZIONEDELLEPRATICHERELATIVEADINTERVENTI NELSETTOREENERGETICO 02 AZIONIPERRIDURREILCONSUMOENERGETICONEISETTORI COMMERCIO,ARTIGIANATOEDINDUSTRIA 03 LINEEGUIDAPERLARIDUZIONEDEICONSUMIIDRICIDEL20% INAMBITOPUBBLICO,PRIVATOEDINDUSTRIALE 04 UTILIZZODELLEAREEAGRICOLEPERLAPRODUZIONEDI CREDITIDICARBONIODAUTILIZZARENELMERCATO REGOLAMENTATOE/OVOLONTARIODICOMPENSAZIONE DELLEEMISSIONIDICO2 05 REALIZZAZIONEEPROMOZIONEDI“MERCATIAKM0” IMP FONTIENERGETICHERINNOVABILI 01 INSTALLAZIONEDIIMPIANTIFOTOVOLTAICISUEDIFICI PUBBLICI 02 INSTALLAZIONEDIIMPIANTISOLARITERMICISUEDIFICI PUBBLICI 75 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INT 01 02 03 04 05 PROGETTIINTEGRATIDIRIQUALIFICAZIONEENERGETICA EDUSODIFONTIRINNOVABILI MISUREDIINQUINANTIDELSUOLOEDINATMOSFERASUL TERRITORIOCOMUNALE,CONSPECIFICORIFERIMENTOALLA PRESENZADICONTAMINAZIONEDELTERRENO. REALIZZAZIONEDISISTEMIDIVIDEOSORVEGLIANZADEL TERRITORIOEDIALLARMEPERGLIILLECITIAMBIENTALI PROGETTOPILOTAPERLARISTRUTTURAZIONEDIEDIFICI STORICICOMUNALICHETENGACONTODELL’ESIGENZADI RIDUZIONEDEICONSUMIENERGETICI PROGETTIDIRIQUALIFICAZIONEENERGETICA‐AMBIENTALE PERILRECUPERODIAREEDEGRADATE REALIZZAZIONEOADATTAMENTODIIMMOBILIDAADIBIREA LABORATORIE/OAREEATTREZZATEPERPICCOLEINIZIATIVE IMPRENDITORIALINELSETTOREENERGETICO/AMBIENTALE GESTIONECOMUNECONTRATTOSERVIZIENERGETICIE VALORIZZAZIONEINTERVENTIPEROTTENIMENTOTITOLIDI EFFICIENZAENERGETICA(TEE) MOB MOBILITÀSOSTENIBILE 01 REALIZZAZIONEPIANOCOMUNALEDIINTERVENTIPERLA MOBILITÀSOSTENIBILE INF DISSEMINAZIONE,INFORMAZIONEECOINVOLGIMENTO 01 CREAZIONEDIUNOSPORTELLOENERGETICODELPAESPERLA DIFFUSIONEDELLEINFORMAZIONIINCAMPOENERGETICO AMBIENTALE,TRACUILAPUBBLICAZIONEE L’AGGIORNAMENTODELLESTESSENELLABANCADATIDELLA REGIONECAMPANIA 02 IMPLEMENTAZIONEDIUNAPIATTAFORMASOFTWAREWEBGIS‐ ORIENTEDPERILMONITORAGGIODELLEAZIONI. REALIZZAZIONEDIUNENERGYMANAGEMENTSYSTEM 03 CAMPAGNAINFORMATIVASULRISPARMIOENERGETICONEI SETTORICOMMERCIO,ARTIGIANATOEINDUSTRIA 76 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN RIQ‐01 AMMODERNAMENTOEMANUTENZIONEDELLARETEDI PUBBLICAILLUMINAZIONE Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio L’obiettivoèdiriqualificarelaretediilluminazionepubblicamedianteinterventi di ottimizzazione/riduzione dei consumi energetici con conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera e dell’inquinamento luminoso. Le azioni verranno realizzate nel rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente.Neldettaglio,simiraa: ‐effettuareuncensimentodell’interaretedipubblicailluminazione; ‐ creare un database contenente i principali dati relativi allo stato di fatto degli impiantielaclassificazionedeglistessiinbaseallecondizioniimpiantistiche,alle prestazioniilluminotecnicheedall’adeguatezzaallenormativevigenti; ‐realizzareprogrammiperl’adeguamento,lamanutenzioneel’integrazionesugli impianti esistenti che comportino la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti conlampadeadaltaefficienzaenergetica; ‐ implementare sistemi di telecontrollo e regolazione del flusso, per limitare i consuminelleorediminorutilizzodellestrade; ‐sostituirelelampadedeisemaforielelampadevotiveconimpiantialed,anche attraverso l’adesione a specifici programmi nazionali (es. “Votiva+”, progetto patrocinatoanchedalPattodeiSindaciedindirizzatoadistribuiregratuitamente lampadeLEDperilluminazionevotivadituttelestrutturecimiterialiitaliane). Dirigentesettoretecnicodel Responsabileoperativo comune Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCoe/o societàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici 658MWh Risparmioenergetico[MWh]: 41%risparmiocumulato Risparmioenergetico[%]: conseguitoinseguitoa sostituzionelampadeesistenti conlampadeadaltaefficienza energeticaedinterventidi gestionedeiflussiluminosi 320 t RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 6 mesi Periododipredisposizioneazione Dicembre2015 Inizioprevistodell’azione Dicembre2017 Conclusioneprevistadell’azione 419.625€ Costostimatodell’azione: Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 10%deltotale EnergyPerformanceContract (EPC)oanaloghicontratti 10%deltotale 5anni N.dilampadesostituite N.digestoridiflussoinstallati 6mesi Verificadeiconsumielettricie confrontoconquelliante intervento 77 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Note RisparmioEnergeticoda: ‐sostituzionelampade:datoottenutoconsiderandodisostituireil90%delparco lampadeconaltreapiùaltaefficienzachepermettanodiavereaparitàdiresauna potenzainferioredel40%; ‐interventidigestionediflussiluminosi:datoottenutoconsiderandodigestireil 90%delparcolampadeediridurreiltempodiaccensionedel20%. Iltempodiritornoèstatoottenutoconsiderandouncostod’investimentounitario pari a 150€ per sostituzione lampade e di 100€ per interventi di gestione dei flussiluminosieduncostodell'energia(senzatasse)paria0,11€/kWh. 78 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN RIQ‐02 INTERVENTISUIMPIANTIDIGESTIONEDELCALOREDEGLI EDIFICIPUBBLICI Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico L’obiettivodiquestointerventoèquellodisostituiregliimpiantidigenerazione di calore obsoleti aventi un basso rendimento, tipicamente caldaie a gasolio o a metano di vecchia generazione, con altre ad alto rendimento a condensazione, alimentate a gas metano. Tali interventi dovranno essere accompagnati dall’installazionedidispositiviperlaregolazioneecontabilizzazionedeiflussidi calorenellediversezone. Per questa tipologia di interventi sono disponibili incentivi in conto energia termicoconduratafinoa5anni. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo comunale Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCoe/osocietàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici 43 MWh Risparmioenergetico[MWh]: 3% Risparmioenergetico[%]: 9t RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2019 Conclusioneprevistadell’azione 30.429 € Costostimatodell’azione,dicui: 5.274 €dafinanziamento Finanziamentopubblico nazionaleContoEnergiaTermico (bandi/progettieuropei,nazionali, erogatoin5anni regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Modalitàdi monitoraggio Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio Nondefinibile‐Energy PerformanceContract(EPC)o analoghicontratti ‐ 4anni N.digeneratoridicaloresostituiti erelativapotenza 6mesi Verificaandamentodeiconsumi dicombustibile(gasolioegas metano)attraversol’analisidelle fatture Note Ildatodirisparmioenergeticoèstatoottenuto supponendodisostituiretuttele attualicaldaieobsoleteconrendimentoglobalemediostagionaleparia0,65con caldaie a metano moderne aventi rendimento globale medio stagionale pari a 0,90, dotate di sistemi di regolazione e contabilizzazione del calore e con l'adozionedivalvoletermostatichedizona. Iltempodiritornoèstatocalcolatoconsiderandouncostod'investimentoparia 300€/kWt,comprensivodeisistemidiregolazioneecontabilizzazione. 79 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN RIQ‐03 REALIZZAZIONEDIIMPIANTIELETTRICI“INTELLIGENTI” (SMART‐LIGHT)ALL’INTERNODIEDIFICIPUBBLICI Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico L’azione mira a realizzare, all’interno degli edifici pubblici (Municipio, scuole ecc.), degli impianti elettrici “intelligenti” con funzioni di regolamentazione e di controllodeiconsumi. Gliinterventiprevistipossonoessereriassuntineiseguentipunti: efficientamento del sistema di illuminazione interna mediante elaborazione di un piano tecnico‐economico basato su un censimento dei corpi illuminanti esistenti; attuazionediunprogrammadiinterventidiriqualificazioneesostituzionedelle lampadeesistenticonlampadeledoabassoconsumo; installazionedisensoridipresenza,dirilevamentodilucediurnaeregolatoridi flusso con centralizzazione dello spegnimento o autospegnimento delle luci quandovienericonosciutal’assenzadiutenti; coordinamento e gestione centralizzata dei sistemi di climatizzazione (se presenti); isolamentoeprotezioneautomaticadelleapparecchiatureincasoditemporale; disalimentazionecompletaisoletecnicheacomandooinautomaticoinassenza diutenti. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo comunale Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCoe/o societàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici 71 MWh Risparmioenergetico[MWh]: 45% Risparmioenergetico[%]: 34 t RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione 84.600€ Costostimatodell’azione,dicui: Nondefinibile‐Finanziamento Finanziamentopubblico nazionaleContoEnergiaTermico (bandi/progettieuropei,nazionali, erogatoin5anni regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Modalitàdi monitoraggio Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio Nondefinibile‐Energy PerformanceContract(EPC)o analoghicontratti ‐ 11anni,alnettodiincentivi N.interventi Annuale Verificaandamentodeiconsumi dielettricitàattraversol’analisi dellefatture Note Il dato di risparmio energetico è stato ottenuto considerando di intervenire sull’80%deipuntielettrici. Iltempodiritornoèstatoottenutoconsiderandouncostod’investimentounitario paria100€perpuntoelettricoeduncostodell'energia(senzatasse)paria0,11 €/kWh. 80 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN RIQ‐04 INCREMENTODELL’EFFICIENZAENERGETICADEGLIEDIFICI PUBBLICIATTRAVERSOINTERVENTISUINVOLUCRO Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Obiettivo di questa azione è di diminuire i consumi energetici degli edifici pubblicitramiteinterventidiincrementodell’efficienzaenergeticadeglistessi.In particolaregliinterventipropostiriguardano: lasostituzionediinfissiasingolovetroaventitrasmittanzemoltoelevatecon altri aventi trasmittanze inferiori a quelle previste dalla legge ed almeno uguali a quelle richieste per ottenere l’incentivo in Conto Energia Termico (CET); il cappotto termico delle superfici opache verticali tramite apposizione di materiale isolante dall’esterno o dall’interno a seconda delle conformazioni architettoniche e dei vincoli presenti, di spessore e caratteristiche tali da portarelatrasmittanzadelsolaiopostinterventoavaloriinferioriaquellidi legge ed almeno uguali a quelli previsti per l’ottenimento dell’incentivo in ContoEnergiaTermico; l’isolamento dei solai di copertura dall’interno o dall’esterno con materiali isolantitermicidispessoreecaratteristichetalidaportarelatrasmittanzadel solaio post intervento a valori inferiori a quelli di legge ed almeno uguali a quelliprevistiperl’ottenimentodell’incentivoinContoEnergiaTermico. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo comunale Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCo e/osocietàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici 495 MWh,dicui: Risparmioenergetico[MWh]: ‐298MWh(sostituzioneinfissi) ‐24MWh(cappottotermico paretiopacheverticali) ‐173MWh(isolamentotermico solaidicopertura) 30%,dicui: Risparmioenergetico[%]: ‐18%(sostituzioneinfissi) ‐1%(cappottotermicopareti opacheverticali) ‐11%(isol.termicosolaidi copert.) 100 t RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione 1.011.372€,dicui: Costostimatodell’azione,dicui: 759.640€(sostituzioneinfissi) 43.357€(cappottotermicopareti opacheverticali) 208.375€(isolamentotermico solaidicopertura) Stimacontributodaincentivo Finanziamentopubblico ContoEnergiaTermico: (bandi/progettieuropei,nazionali, 404.549€dicui: regionali,ecc.) 303.856€(sostituzioneinfissi) 17.343€(cappottotermicopareti 81 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Modalitàdi monitoraggio Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio opacheverticali) 83.350€(isol.term.solaidi copert.) Nondefinibile‐Energy PerformanceContract(EPC)o analoghicontratti ‐ Senzaincentivi: 25anni(sostituzioneinfissi) 17anni(cappottotermicopareti opacheverticali) 12anni(isolamentotermicosolai dicopertura) Conincentivi: 12anni(sostituzioneinfissi) 10anni(cappottotermicopareti opacheverticali) 7anni(isolamentotermicosolai dicopertura) Superficieinmqoggettodegli interventidiisolamentotermicoo sostituzioneinfissi 6mesi Verificadeilavorieffettuati tramiteanalisideiCertificatidi finelavori Note Risparmioenergeticoper - sostituzione infissi: dato ottenuto considerando di effettuare l'intervento sul 100% degli infissi a vetro singolo sostituendoli con altri aventi un valoreditrasmittanzaalmenopariaquellodilegge‐iltempodiritornoè ottenuto considerando di avere un impianto di riscaldamento a gas naturaleconrendimentomedioglobalestagionaleparia0,80eduncosto unitariod'investimentoparia280€/mq; - cappotto termico e pareti verticali: dato ottenuto considerando di effettuare l'intervento sul 40% delle superfici perimetrali verticali degli edifici, portandole ad un valore di trasmittanza di legge. Il tempo di ritornoèottenutoconsiderandodiavereunimpiantodiriscaldamentoa gas naturale con rendimento medio globale stagionale pari a 0,80 ed un costounitariod'investimentoparia50€/mq; - isolamento termico solai di copertura: dato ottenuto considerando di effettuare l'intervento sul 50% delle superfici perimetrali verticali degli edifici, portandoli ad un valore di trasmittanza almeno pari a quella minimanecessariaperotteneregliincentiviinCET.Iltempodiritornoè ottenuto considerando di avere un impianto di riscaldamento a gas naturale con rendimento medio globale stagionale pari a 0,8 ed un costo unitariod'investimentoparia50€/mq. 82 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN PIA‐01 ALLEGATOENERGETICOALREGOLAMENTOEDILIZIOPER INTERVENTIDIEFFICIENZAENERGETICAEUSODI RINNOVABILISUEDILIZIAPRIVATA.TAVOLOTECNICO OPERATIVOPERLAVELOCIZZAZIONEDELLEPRATICHE RELATIVEADINTERVENTINELSETTOREENERGETICO Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione L’azione consentirà al comune di una normativa specifica che affronti e regoli tematichedicarattereambientaleedenergeticonell’ediliziaresidenzialetenendo conto degli indirizzi forniti dal Governo Italiano, che col decreto “Sblocca Italia” (Dln.133/2014,convertitoconleggen.164/2014)hastabilitol’introduzionedel Regolamento Edilizio Unico entro novembre 2015 e l’adozione di tutti i modelli unicidapartedelleRegioniedeiComunientrodicembre2016,conl’obiettivodi semplificare e fare chiarezza nelle procedure autorizzative e promuovere l’efficienza energetica ed ambientale, anche con ricorso ad incentivi (es. per l’installazionediimpiantidienergierinnovabili). In particolare, le tematiche da considerare per favorire l’innovazione energetica possonoessereriassunteneiseguentipunti: - Isolamentotermico - Risparmioidrico - Serramenti - Recuperidelleacquemeteoriche - Tettiverdi - RecuperoacquegrigieeFitodepurazione - Isolamentoacustico - Pompedicaloreecaldaieacondensazione - Orientamentoeschermatura - Contabilizzazioneindividualedelcalore - Permeabilitàdeisuoli - Ventilazionemeccanica - Materialilocaliericiclabili - Teleriscaldamento - Energierinnovabili - Certificazioneenergetica Inoltre, si vuole dare un ulteriore contributo alla riduzione dei tempi di autorizzazione per interventi nel settore energetico, insediando un Comitato tecnico operativo permanente al quale partecipino tutti gli attori interessati ai processidiautorizzazione(soprintendenza,entilocalicomunaliesovracomunali, geniocivile,entid’ambito,etc.).TaleComitatoavràinunaprimafase(1anno)il ruolodidefiniredellelineeguidetecnicheoperativeperidifferentiinterventie successivamente verrà convocato ogni semestre per aggiornare o modificare le linee guida in funzione di eventuali cambiamenti normativi e del monitoraggio delleattivitàeffettuatesulterritorio. Amministrazionecomunale Responsabileoperativo Ufficio tecnico Settoricomunalicoinvolti Aziendeserviziecommercio, Attoriesterni professionistieassociazionidi cittadini 19.537 MWhdicui: Risparmioenergetico[MWh]: ‐3.250MWhperilsettoreterziario ‐4.985MWhpericonsumielettrici nelsettoreresidenzialeprivato ‐11.302MWhpericonsumi termicinelsettoreresidenziale privato 24% Risparmioenergetico[%]: 6.078 t RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 9mesi Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione 83 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Quadro economico Modalitàdi monitoraggio Costostimatodell’azione,dicui: Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio Nonvalutabileinvaloriassoluti ‐ ‐ ‐ ‐ N.pratichesecondonuovo regolamentoedilizio Biennale Verificadocumentale Note Il risparmio energetico è stimato nella quota del 25% dei consumi termici e del 25% dei consumi elettrici per gli edifici residenziali. Per il settore terziario si prevedeunariduzionedel20%deiconsumicomplessivi. 84 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN PIA‐02 AZIONIPERRIDURREILCONSUMOENERGETICONEI SETTORICOMMERCIO,ARTIGIANATOEDINDUSTRIA Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Poiché il contributo dato dai settori di interesse è molto rilevante, si ritiene indispensabile inserire all’interno del PAES un’azione specifica relativa al miglioramentodellaefficienzaenergeticaintalisettori.Neldettaglio,ilComunesi doterà di alcune linee guida e regole specifiche che affrontino e regolino tematichedicarattereambientaleedenergetico,checonsentanoladiffusionedi sistemidiEnergymanagementutiliperlariduzionedeiconsumi,ladiffusionedi nuove tecnologie a basso impatto ambientale ed energetico, l’introduzione di incentivi anche sulla scia di quanto stabilito nell’allegato energetico al regolamento edilizio, lo svolgimento di adeguati audit energetici e conseguenti azionidirisparmioedefficienzaenergeticabasatesulletecnologiepiùinnovative presentisulmercato. Le linee guida saranno conformi alla legislazione in vigore e in linea con le Direttive Europee, in particolare in tema ambientale e di edifici nuovi a energia quasizero(NZEB). Sipensainfinedidedicareunosportelloadhocpersupportareleimpresenelle azionidirisparmioenergetico,siapergliaspettitecnicicheeconomici. Vengono esclusi da tale azione tutti i possibili interventi e risparmi relativi al settoreidrico,chesarannooggettodellasuccessivaazionePIA‐03. AmministrazioneComunale. Responsabileoperativo Ufficiotecnicoecommerciale. Settoricomunalicoinvolti ImpreseeArtigiani Attoriesterni 5.589 MWh Risparmioenergetico[MWh]: 17% Risparmioenergetico[%]: 2.312 t RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione Nonvalutabileinvaloriassoluti Costostimatodell’azione,dicui: Finanziamentoregionale Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Modalitàdi monitoraggio Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio Finanziamentobanche ‐ Nonvalutabileinvaloriassoluti N.interventirealizzatidaimprese Annuale Analisideiconsumidabollette energetichedelsettore. Note La riduzione (in termini di consumi e di emissioni) conseguita a seguito degli interventi per la riduzione dei consumi energetici nei settori di interesse, è ottenuta stimando di poter coinvolgere nell’intero periodo il 70% delle imprese, presso le quali si prevede di ottenere, grazie alla implementazione delle indicazionifornitedalleLineeGuida,unrisparmiodel25%deiconsumielettrici, del20%deiconsumitermicirelativiadimpiantiametanoedel20%deiconsumi termicirelativiadimpiantiagasliquido. 85 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN LINEEGUIDAPERLARIDUZIONEDEICONSUMIIDRICIDEL 20%INAMBITOPUBBLICO,PRIVATOEDINDUSTRIALE PIA‐03 Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio Sulla base di quanto previsto negli allegati energetici del Regolamento edilizio comunale, si vuole raggiungere l’obiettivo di ottenere un risparmio del 20% dei consumiidricial2020,inducendoconseguentementeunariduzionedeiconsumi dienergiatermicaperlaproduzionediacquacaldasanitariaedienergiaelettrica peripompaggidell’acquapotabilenelsistemaidrico. Sipromuoveranno,attraversoincentivie/oprogettidimostrativi,provvedimenti utili alla riduzione dei consumi idrici da parte dei fruitori, a partire dall’utilizzo degliErogatoriaBassoFlusso‐EBF(dettiancheriduttoridiflussooaeratori)su lavelli,lavabi,bidetedoccepresentisiasustrutturepubbliche/comunalichesu private/produttive. AmministrazioneComunale. Responsabileoperativo Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti Aziende,professionisti,sponsor, Attoriesterni ESCo Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione Nonvalutabileinvaloriassoluti Costostimatodell’azione,dicui: ‐ Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio Contributosponsorperinterventi diriduzioneconsumiidrici. ‐ Nonvalutabileinvaloriassoluti NumeroEBFdistribuiti. Consumienergeticipost‐ interventineisettoricoinvolti. Biennale VerificaEBFdistribuiti. Stimeedanalisideiconsumi(sia energeticicheidrici)dabolletta pertuttiisettoricoinvolti. Note 86 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN PIA‐04 UTILIZZODELLEAREEAGRICOLEPERLAPRODUZIONEDI CREDITIDICARBONIODAUTILIZZARENELMERCATO REGOLAMENTATOE/OVOLONTARIODICOMPENSAZIONE DELLEEMISSIONIDICO2 Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio Il mercato dei crediti di carbonio rappresenta oggi un’importante realtà economicaperprivati,aziendeeistituzionichehannobisognodicompensarele proprieemissionidiCO2.Uncreditodicarbonioèinfattigeneratodaattività,tra cuilagestionedelverdeurbano,cheassorbonoCO2oevitanoemissionidigasa effettoserra.All’internodelmercatopossonooperaresoggetti(pubblicieprivati) che vendono crediti di carbonio e soggetti che invece vogliono acquistarli per compensareleproprieemissioni. Partendo da tali premesse, il Comune vuole sfruttare il patrimonio agricolo di circa 353 ettari così dar generare crediti di carbonio spendibili nei mercati di emissioniregolamentatie/ovolontari. L’azioneprevedelarealizzazionedelleseguentifasi: - modellizzazione dei flussi di carbonio, per quantificare il carbonio contenuto nella biomassa, nel suolo e nei prodotti legnosi e per stimare gli scambi di carboniotral’atmosferaelediversetipologiedipopolamentiarboreicomunali; - elaborazionedistimedecennalidellevariazionidistockdicarboniototalesulla base di diverse politiche gestionali del patrimonio agricolo (gestione conservativa,aumentooriduzionedeivolumiditaglioecc.); - valutazioni sulla convenienza economica, in relazione alle diverse ipotesi gestionali descritte in precedenza, in presenza di un mercato delle quote di emissione; - collocamentodeicreditisuimercatidiemissioni. Dirigenteufficiotecnicoedirigente Responsabileoperativo settoreappaltiecontratti Ufficio tecnicoesettoreappaltie Settoricomunalicoinvolti contratti Universitàe/oESCo Attoriesterni Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione Nonvalutabileinvaloriassoluti Costostimatodell’azione,dicui: ‐ Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento ‐ ‐ ‐ NumerocreditidiCO2collocatie incassirelativi 1anno Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperilmonitoraggio VerificacreditiCO2collocati Note 87 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN PIA‐05 REALIZZAZIONEEPROMOZIONEDI“MERCATIAKM0” Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio L’AmministrazioneComunale intende avviareefavorireformedicommercioche permettonodiacquistarecibiebevandedelcompartoagricololocale,riducendo l’inquinamentoambientalelegatoaitrasportiedallafilieraproduttiva. In tal modo, si riusciranno a vendere prodotti del patrimonio agroalimentare locale, di stagione, dotati di qualità elevata e a prezzi di vendita contenuti, educando anche i cittadini a forme di alimentazione corrette e sostenibili e raggiungendo l’obiettivo di orientare promuovere una relazione diretta tra agricoltorilocalieconsumatoriresponsabili. L’esercizio dell’attività di vendita diretta sarà consentito agli imprenditori agricoli,singolioassociati,lacuiaziendarisultiiscrittanelregistrodelleimprese. Ogni mercato si terrà indicativamente una volta al mese e l’azione potrà essere condotta in sinergia con le associazioni di categoria territoriali (es. Federazione ProvincialeColdiretti). Dirigenteufficioamministrativo Responsabileoperativo comunale Ufficio amministrativocomunali Settoricomunalicoinvolti Aziendeagricoleeassociazionidi Attoriesterni categoria Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione 10.000€perattivitàdi Costostimatodell’azione,dicui: promozioneedidivulgazione ‐ Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 10.000€ ‐ ‐ N°deimercatiakm0realizzati annualmente 1anno Verifican°deimercatiakm0 realizzatiannualmente Note 88 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN IMP‐01 INSTALLAZIONEDIIMPIANTIFOTOVOLTAICISUEDIFICI PUBBLICI Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Scopodiquestaazioneèpromuoverel’installazionediimpiantifotovoltaicisugli edificidiproprietàpubblicatramitefinanziamentipubbliciointerventodiESCo. Intaleottica,apartiredall’analisipreliminaredifattibilitàeffettuatanell’ambito del PAES, si procederà alla redazione di progetti esecutivi per l’installazione di impianti su immobili/terreni del patrimonio dell’Amministrazione Locale coinvolta,inconsiderazionedellapeculiaritàterritorialeedeipossibilivincolidi carattere storico/naturalistico. Gli impianti saranno corredati da un sistema di monitoraggioperlaverificadelrendimentosullabasediparametriambientalie di funzionamento. Il servizio prevede l’acquisizione dei dati dagli impianti e da sensoriesternielatrasmissionedeglistessi(inmodalitàwireless)adunsistema digestioneICTcentralizzatocheraccoglietutteleinformazionie,nelcasodicali diproduzionee/oallarmistica,siadisupportoallapianificazionedegliinterventi dimanutenzionestraordinaria. SiprevedechelarealizzazionedegliimpiantipossaessereaffidataasocietàESCo scelte mediante un bando di gara d’appalto con la forma di contratto FinanziamentoTramiteTerzioaltreanaloghe. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo comunale Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCoe/o societàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici ‐ Risparmioenergetico[MWh]: ‐ Risparmioenergetico[%]: 656 MWh Produzionedienergiarinnovabile [MWh] RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: Tempistiche Periododipredisposizioneazione diattuazione Inizioprevistodell’azione Conclusioneprevistadell’azione Costostimatodell’azione,dicui: Quadro Finanziamentopubblico economico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Modalitàdi monitoraggio Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 317 t 9mesi 2016 2020 729.313 € ‐ 100% ‐ 8 anni PotenzainstallatainkW 6mesi StipulacontratticonilGSEe/o analisicertificatidiultimazione deilavori Note Dato ottenuto considerando di installare 500 kWp su edifici. La percentuale di risparmio è stata calcolata considerando i consumi elettrici degli edifici e dell'illuminazionepubblica.Lapotenzainstallataconsideratabasterebbeacoprire l'intero fabbisogno dei soli edifici più un surplus o il 40% del totale dei consumi elettrici. Il tempo di ritorno è stato calcolato considerando un autoconsumo del 70%eilsolocostoevitato. 89 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN IMP‐02 INSTALLAZIONEDIIMPIANTISOLARITERMICISUEDIFICI PUBBLICI Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Scopo di questa azione è l’installazione di impianti solari termici sopra la coperturadiedificicomunali,inparticolarescuolematerneedelementari,perla produzione di acqua sanitaria e per l’integrazione di una quota del fabbisogno energeticocomplessivoperriscaldamento. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo comunale Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCoe/o societàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici ‐ Risparmioenergetico[%]: ‐ Risparmioenergetico[MWh]: 362 MWh Produzionedienergiarinnovabile [MWh] RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: Tempistiche Periododipredisposizioneazione diattuazione Inizioprevistodell’azione Conclusioneprevistadell’azione Quadro economico Costostimatodell’azione,dicui: Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Modalitàdi monitoraggio Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 73 t 9mesi 2016 2020 716.250€,dicui: 35.625€(scuole) 680.625€(riscaldamento) Stimacontributodaincentivo ContoEnergiaTermico: 153.341€,dicui: 16.150€(impiantisuscuole) 137.191€(imp.per riscaldamento) 100% ‐ Senzaincentivi: 7anni(scuole) 21anni(riscaldamento) Conincentivi: 4anni(scuole) 17anni(riscaldamento) Superficiedipannellisolari installatainmq 6mesi StipulacontratticonilGSEe/o analisicertificatidiultimazione deilavori Note Datodirisparmioenergeticoottenutoconsiderandodisolarizzarelestrutturein mododacoprireil30%difabbisognoperriscaldamentototale.Iltempodiritorno è stato calcolato considerando di avere un impianto di riscaldamento a metano conrendimentomedioglobalestagionaleparia0,75,uncostounitariod'impianto pari a 750 €/mq e l'incentivo in CET, per 5 anni, pari a 170 €/mq per la produzionediacquacaldasanitariaea55€/mqperilriscaldamento. 90 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN MISUREDIINQUINANTIDELSUOLOEDINATMOSFERASUL TERRITORIOCOMUNALE,CONSPECIFICORIFERIMENTO ALLAPRESENZADICONTAMINAZIONEDELTERRENO. REALIZZAZIONEDISISTEMIDIVIDEOSORVEGLIANZADEL TERRITORIOEDIALLARMEPERGLIILLECITIAMBIENTALI INT‐01 Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio Il problema dell’inquinamento atmosferico e dei suoli desta particolari preoccupazioni per la popolazione locale, in quanto nel territorio comunale si registralosversamentoabusivodirifiuti,anchetossici,chevengonoammucchiati in discariche a cielo aperto, seppelliti nel terreno, riversati nei corsi d’acqua o sparsinellecampagne.Inmolticasi,icumulidirifiutiaccumulatinellecampagne o ai margini delle strade vengono incendiati, dando luogo a roghi i cui fumi diffondono nell'atmosfera e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui la diossina. Il monitoraggio avrà come obiettivo il rilevamento della concentrazione degli inquinanti nocivi e/o tossici per la salute presenti sia nell’atmosfera che nel terreno: l’importante ruolo della stabilità atmosferica nella dispersione degli agenti patogeni rende indispensabile associare alla determinazione degli inquinantiunostudiodellevariabilimeteorologiche. Taleindaginehaloscopoprincipalediconoscerelasituazioneattualeperpoter valutare gli interventi da intraprendere in futuro o migliorando quelli già in corso,pianificandoleazioninecessarieallariduzionedelleemissioniinatmosfera ed associandole ad un efficace sistema di video‐sorveglianza territoriale e di allarmepergliillecitiambientali. Intalecontesto,l’amministrazionevuoleancheaderireallainiziativa“Mayors adapt” che è l’iniziativa delPatto dei Sindaci sull’adattamento al cambiamento climatico, istituita nel marzo 2014 per coinvolgere i comuni sul cambiamentoclimaticoeaiutarliaintraprenderedelleazioni. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti Universitàe/oaziendedelsettore Attoriesterni Nonvalutabile Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione 20.000euroannui Costostimatodell’azione,dicui: 30% Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 30% 40% ‐ N.sitimonitoratiebonificati Riduzioneemissioniinquinanti Annuale Verificasitimonitoratiebonificati Verificadatidimonitoraggio Note 91 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INT‐02 PROGETTOPILOTAPERLARISTRUTTURAZIONEDIEDIFICI STORICICOMUNALICHETENGACONTODELL’ESIGENZADI RIDUZIONEDEICONSUMIENERGETICI Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio Note Il progetto ha come obiettivo di creare degli esempi pilota che, per la ristrutturazione di edifici storici comunali (es. Palazzo Marchesale, attuale sede comunale),anticipiicontenutidellaDirettiva2010/31/CEcheobbligaarendere gli edifici pubblici ad energia quasi zero a partire dal 2019 (dal 2021 l'obbligo riguarderà tutte le costruzioni, senza distinzioni). Nella realizzazione degli esempipilotasicoinvolgerannoESCoe/osocietàdigestionedeiservizienergetici e si razionalizzeranno tutte le scelte progettuali e tecnologiche adottando le seguentilineeguida: ‐usodifrontiliscieparetistratificate; ‐eliminazioneparzialeototaledipontitermici; ‐installazioneinfissipotenziatibasso‐emissivi ‐utilizzodimaterialiakm0derivantidalleproduzionidellafilieralocale; ‐installazionedifontirinnovabiliperlaproduzionedicaloreedenergiaelettrica; ‐usodicorpiilluminanti(perinternieperesterni)adaltaefficienzaenergetica; ‐tecnologiedomoticheperlaregolazionedeisistemi; ‐esigenzaditutelapaesaggistica/architettonica; ‐eventualeriduzionedeitetticontenentiamianto. Per edifici storici privati, saranno previsti incentivi alle ristrutturazioni energetico/ambientali. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCo,societàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici,impreseedili 75%rispettoadante‐operaper Risparmioenergetico[%]: ogniedificioristrutturato Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione Nonvalutabileinvaloriassoluti Costostimatodell’azione,dicui: Bandieuropei,nazionalio Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,nonvalutabileinvalori assoluti regionali,ecc.) Nonvalutabileinvaloriassoluti ‐ Nonvalutabileinvaloriassoluti N.esempipilotarealizzati Consumienergeticiedificinuovio ristrutturati Annuale Frequenzadimonitoraggio Verificabolletteconsumi Strumentiesistemiperil energeticieconfrontoconquelle monitoraggio anteopera Gli effetti in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni non sonoalmomentovalutabiliindettaglio,perchéessendoiprogettiesemplificativi diazionipilotasulterritorio,nonèalmomentochiarolapercentualediinterventi chesarannorealizzati. FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento 92 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INT‐03 PROGETTIDIRIQUALIFICAZIONEENERGETICA‐ AMBIENTALEPERILRECUPERODIAREEDEGRADATE Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Il progetto ha come obiettivo di creare degli esempi pilota di riqualificazione energetica‐ambientale delle aree degradate presenti nel territorio comunale, recuperandoeriqualificandolearee,riducendoilconsumodisuoloemigliorando l’ambiente(ades.attraversoilrisparmioenergetico). Neldettaglio,sipensadieffettuareleseguentioperazioni: - valutazioneeprogettazionediinterventidibonificadiareedegradatemediante l’utilizzodiimpiantibasatisufonterinnovabile; - aumento dello spazio pubblico per l’incontro e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. I nuovi spazi pubblici dovranno integrarsi con gli spazi già presenti(luoghiperlasosta,slarghi,percorsipedonalieciclabili,areealberate, giardini,parcheggipubbliciecc.). Gliinterventiterrannocontodegliaspettiditutelapaesaggistica/architettonicae verrannorealizzatimedianteilcoinvolgimentodicapitaliprivati(ESCo,Banche, Imprese)edifinanziamentinazionalieregionali. Dirigenteufficiotecnicocomunale Responsabileoperativo Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCoe/osocietàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici,impreseedili Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione Nonvalutabileinvaloriassoluti Costostimatodell’azione,dicui: Bandidiriqualificazione Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, energetica–POIn.Quota50% degliinterventi. regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Modalitàdi monitoraggio Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 50%ulteriorequota cofinanziamento Solointerventodicoordinamento progetto Nonvalutabileinvaloriassoluti N°nuovispazipubblicirealizzati emqareeinteressate N°impiantidifontirinnovabili realizzatisuareedegradate Annuale Verificainterventieffettuati tramiteanalisideiCertificatidi finelavori Note Gli effetti in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni non sono al momento valutabili in dettaglio, perché non è al momento chiara la percentualediinterventichesarannorealizzati. 93 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN REALIZZAZIONEOADATTAMENTODIIMMOBILIDA ADIBIREALABORATORIE/OAREEATTREZZATEPER PICCOLEINIZIATIVEIMPRENDITORIALINELSETTORE ENERGETICO/AMBIENTALE INT‐04 Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico L’azione ha l’obiettivo di creare degli esempi pilota di realizzazione o adattamento di immobili da adibire a laboratori e/o aree attrezzate per piccole iniziativeimprenditorialinelsettoreenergetico/ambientale,conprioritàalocali diproprietàpubblicanonutilizzatioconfiscatiallacriminalitàorganizzata. Neldettaglio,l’interventopropostoriguarderàlarealizzazione,riqualificazioneo allestimento di edifici da adibire a laboratori (attività didattico‐ricreative sulle tematicheambientali,centrodieducazioneedocumentazioneambientale,centro di formazione per tecnici nel settore energetico ambientale, spin‐off di aziende private e/o università per lo sviluppo precompetitivo e l’industrializzazione di ricerche innovative nel settore energetico ambientale ecc.) con la fornitura di attrezzature audio/video per una sala polivalente e di arredi, hardware e softwareperl'utilizzodisalepiùpiccolecomeauledidattiche. Laddove ci fosse la possibilità e nella logica della sostenibilità ambientale, si prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o solari termici da collocare sulla copertura degli edifici coinvolti e la realizzazione di pozzetti per la distribuzione di energia elettrica nelle aree esterne ad uso di manifestazioni all'aperto(convegni,raduni,fiereecc.). Dirigenteufficiotecnicocomunale Responsabileoperativo Ufficiotecnico Settoricomunalicoinvolti ESCoe/osocietàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici,impreseedili Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 2 anni Periododipredisposizioneazione 2017 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione Nonvalutabileinvaloriassoluti Costostimatodell’azione,dicui: Fondi europeie/obandinazionali Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, eregionaliperunaquotadel50% degliinterventi. regionali,ecc.) 50% Solointerventodicoordinamento progetto Nonvalutabileinvaloriassoluti Tempodiritornoinvestimento N.esempipilotarealizzati Indicatoridiriferimento Annuale Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperilmonitoraggio Verificainterventieffettuati tramiteanalisideiCertificatidi finelavori FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Modalitàdi monitoraggio Note 94 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INT‐05 GESTIONECOMUNECONTRATTOSERVIZIENERGETICIE VALORIZZAZIONEINTERVENTIPEROTTENIMENTODEI TITOLIDIEFFICIENZAENERGETICA(TEE) Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio L’AmministrazioneComunale intende affidareadunsingolooperatoreeconomico (ESCo)lagestionedeiservizienergeticinell’otticadiunmaggiorerisparmio,della diminuzionedeglisprechiedell’efficientamentodeisistemi. Ilcontrattodastipulareriguarderàiseguentiambitidiriferimento: - gestione dell’energia elettrica e degli impianti di riscaldamento negli edifici pubblici; - progettazioneerealizzazionediimpiantiperlaproduzionedienergiaelettrica etermicadafontirinnovabili; - manutenzionedituttiisistemigestiti; - valorizzazione di tutti gli interventi realizzati e gestione dell’iter burocratico necessario all’ottenimento di TEE ‐ Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi). L’ambito di applicazione di tale azione è naturalmente correlato con le azioni IMP‐01eIMP‐02descritteprecedentemente. Dirigentesettoretecnico Responsabileoperativo comunale Ufficiotecnicoeufficio Settoricomunalicoinvolti amministrativo ESCoe/osocietàdigestionedei Attoriesterni servizienergetici 15%consumielettricie5% Risparmioenergetico[%]: consumitermiciedificipubblici pertitoliefficienzaenergetica 104 MWh Risparmioenergetico[MWh]: 29 tCO2 RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2020 Conclusioneprevistadell’azione ‐ Costostimatodell’azione,dicui: ‐ Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio ‐ ‐ ‐ Consumienergetici Spesagestioneservizienergetici ValoredeiTEE Annuale Controllobolletteservizi energeticieconfrontoconquelle anteopera. VerificavaloreTEE. Note 95 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN MOB‐01 REALIZZAZIONEPIANOCOMUNALEEDINTERVENTIPERLA MOBILITÀSOSTENIBILE Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Scopodell’azioneèdiimplementareilpianocomunaledimobilitàsostenibileed unaseriediinterventiutiliallarazionalizzazionedeglispostamenti,chesonosia dinaturaurbanachecorrelatiaglispostamentiperlavoroeperservizioversole cittàpiùgrandidell’interaprovincia. Pertalescopo,sisonopensateeanalizzatediversemicroazionichepossonofar crescere la consapevolezza della mobilità sostenibile in termini di car/bus sharingediunmiglioreutilizzodeiservizipubblici.Inparticolare,sipensaalla: - creazione di una flotta di auto o piccoli bus fittabili da privati e utilizzate in condivisioneinmododaraggiungerelastessasede(es.lavorativa).Ilsistema, gestitodaunasocietàcooperativaodasocietàESCo,èfondatosuunagestione informatizzataeinmobilitàdelleprenotazionicheconsentediavereintempo realeinformazionisulladisponibilitàdellaflottaneidiversipuntidisosta. - Progetto pilota “Rete mobilità elettrica” per l’installazione di n.2 stazioni di ricarica lenta per biciclette e veicoli elettrici (con 4 postazioni di ricarica collegate a pensiline fotovoltaiche) su spazi pubblici di edifici comunali. Ciò favoriràlacreazionediunaretedimobilitàelettricaperleattivitàdiservizio neglispostamentisull’interaareacomunale. - Implementazione di un sistema di informazioni sull’offerta dei servizi di trasporto ed azioni di sensibilizzazione sulle emissioni e i costi dovuti allo spostamentoveicolare. Dirigentiufficiotecnicoeufficio Responsabileoperativo acquisticomunale Ufficiotecnicoeufficio Settoricomunalicoinvolti amministrativo SocietàESCo Attoriesterni 30% Risparmio%emissioni 8.050 tCO2 RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: Risultati attesi Tempistiche Periododipredisposizioneazione diattuazione Inizioprevistodell’azione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio Conclusioneprevistadell’azione Costostimatodell’azione,dicui: Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio 2 anni 2017 2020 Nondefinibileinvaloriassoluti,si stimain50.000€ilcostodelsolo progettopilota“Retemobilità Elettrica” 40% 50% 10%perrealizzazionepiano Nondefinibile Pianomobilitàsostenibile realizzato(SI/NO); N.prenotazionicar/buscondivisi; N.accessialsistemainformativo; N.centriricaricaelettrica. Annuale 96 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Strumentiesistemiperil monitoraggio Verificadocumentale Note Ilrisparmiointerminidiemissioni èstatocalcolatoconsiderandoilsolotrasporto privato ed è stata stimata una riduzione del 30% delle emissioni, in considerazione sia del traffico derivante dai continui spostamenti legate alle attivitàdeiservizieindustriali,siadellariduzioneditrafficochesigeneracontali misure. 97 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INF‐01 CREAZIONEDIUNOSPORTELLOENERGETICODELPAESPER LADIFFUSIONEDELLEINFORMAZIONIINCAMPO ENERGETICOAMBIENTALE,TRACUILAPUBBLICAZIONEE L’AGGIORNAMENTODELLESTESSENELLABANCADATI DELLAREGIONECAMPANIA Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio Peraumentarelaconsapevolezzadeicittadinisull’importanzadell’usorazionale dell’energia ed informare gli stessi sulle azioni intraprese nell’ambito del PAES perridurreiconsumienergetici,sivuolecreareuno“SportelloEnergia”cheabbia ilcompitodiinformareilcittadinosulleazionieleattivitàchepuòintraprendere direttamente per ridurre i suoi consumi energetici in base agli strumenti edilizi ed urbanistici vigenti, diffondere informazioni su bandi, finanziamenti ed incentiviattivi,dareconsulenzadiauditenergetici,aggiornarelabancadatidella RegioneCampaniaconleinformazionieleiniziativedelPAES. I risultati attesi sono quelli di un diffuso risparmio di consumi energetici fra i singoli cittadini che potranno avvalersi del Centro Energia per migliorare le proprieresidenze(anchedalpuntodivistastrutturale). Nella gestione dello Sportello Energia locale si coinvolgeranno l’Informagiovani e/oilForumdeiGiovanidelComuneetuttiglistakeholdersdelsettore. Dirigenteufficiotecnico Responsabileoperativo Ufficiotecnico,Informagiovani, Settoricomunalicoinvolti ForumdeiGiovanidelComune Cittadiniestakeholders Attoriesterni Nonvalutabile Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabile Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabile RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 6mesi Periododipredisposizioneazione Dicembre2015 Inizioprevistodell’azione Dicembre2016 Conclusioneprevistadell’azione 10.000€perorganizzazione Costostimatodell’azione,dicui: centro 40% Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 40%dasponsorizzazioni 20% ‐ N.Contattitelefoniciodipersona c/osedeSportelloEnergia Annuale Verificaregistritelefonicio presenzec/oSportelloEnergia Note 98 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INF‐02 IMPLEMENTAZIONEDIUNAPIATTAFORMASOFTWARE WEBGIS‐ORIENTEDPERILMONITORAGGIODELLEAZIONI. REALIZZAZIONEDIUNENERGYMANAGEMENTSYSTEM Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Si predisporrà un Sito Internet (raggiungibile direttamente dalla home page del sitointernetistituzionaledelcomune)chepresentisiaunapanoramicagenerale delle tematiche trattate (sostenibilità, fonti rinnovabili ed efficienza energetica) che una sezione specifica sulle azioni previste dal PAES, così da produrre un sensibile e completo “valore aggiunto” di informazione ambientale per la popolazione. Per fornire un ausilio ai responsabili della gestione e programmazionedelleattivitàprevistenelPAES,lastrutturaWEBsiinterfaccerà con una piattaforma informatica che assicurerà tutte le funzionalità caratteristiche di un ENERGY MANAGEMENT SYSTEM, così da avere sotto controllo ed in real‐time lo “stato dell’arte” dell’attuazione del piano, verificare l’efficacia delle azioni previste e, laddove necessario, procedere a correzioni o revisioni delle strategie pianificate. Il software si interfaccerà con un data base strutturato sugli ambiti amministrativo, finanziario, tecnico ed energetico‐ ambientale, i cui dati siano direttamente riferibili agli indicatori previsti per il monitoraggio delle singole azioni. Saranno forniti report periodici da utilizzare sia nella redazione dei rapporti periodici dello stato di attuazione dei PAES che nella pubblicazione sul sito WEB del PAES di statistiche ed aggiornamenti sui risultati ottenuti nella realizzazione delle azioni, così da accrescere la partecipazioneelacondivisionedell’iniziativanell’interacittadinanza.Lepagine WEB, in formato “user friendly” e di immediata comprensibilità da parte dei cittadini“nonaddettiailavori”,sarannocompletamentefruibiliancheinmobilità utilizzandosmartphonese/opalmtop. Dirigenteufficiotecnico Responsabileoperativo Ufficio tecnico Settoricomunalicoinvolti Softwarehouse,WEBdeveloper Attoriesterni Nonvalutabile Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabile Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabile RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 1anno Periododipredisposizioneazione 2016 Inizioprevistodell’azione 2017 Conclusioneprevistadell’azione 15.000€persviluppopiattaforma Costostimatodell’azione,dicui: WEB+5.000€pergestione annuale 60% Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Tempodiritornoinvestimento Indicatoridiriferimento Modalitàdi monitoraggio Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio ‐ 40% ‐ N.Accessialsito Annuale VerificacontatoridasitoWEB Note 99 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INF‐03 CAMPAGNAINFORMATIVASULRISPARMIOENERGETICONEI SETTORICOMMERCIO,ARTIGIANATOEINDUSTRIA Descrizione dell’Azione Soggetti coinvolti Risultati attesi Tempistiche diattuazione Quadro economico Modalitàdi monitoraggio A supporto di quanto definito nell’azione PIA‐02, per i settori commercio, agricoltura e piccola industria si intende far crescere la consapevolezza della necessitàdisvolgereadeguatiauditenergeticieconseguentiazionidirisparmio ed efficienza energetica basate sulle tecnologie più innovative presenti sul mercato, anche tenendo conto di incentivi previsti dai programmi nazionali ed europei. Inoltre, è essenziale accompagnare le azioni con una incisiva campagna informativa sulle tematiche del risparmio energetico, organizzando una serie di seminari/incontri informativi in collaborazione con esperti del settore e/o di comunicazione ed il coinvolgimento della Camera di Commercio e delle associazionidicategoria. Sindaco Responsabileoperativo Ufficio tecnico Settoricomunalicoinvolti CameradiCommercio, Attoriesterni associazioniindustrialiedi artigianato Nonvalutabile Risparmioenergetico[%]: Nonvalutabile Risparmioenergetico[MWh]: Nonvalutabile RiduzionedelleemissionidiCO2[t]: 6mesi Periododipredisposizioneazione Dicembre2015 Inizioprevistodell’azione Dicembre2020 Conclusioneprevistadell’azione 20.000€percampagna Costostimatodell’azione,dicui: informativa ‐ Finanziamentopubblico (bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,ecc.) FinanziamentotramiteTerzi Autofinanziamento Indicatoridiriferimento Frequenzadimonitoraggio Strumentiesistemiperil monitoraggio 80%dasponsorizzazioni 20% N.incontrirealizzati N.partecipanti 6mesi Verificarealizzazioneincontrie verificapresenze Note 100 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 3.4RiepilogodelleAzioni ID AREADI INTERVENTO AZIONE MODALITÀDI ATTUAZIONE Bandopubblicoper finanziamentointerventi RIQ‐01 tramiteESCoe/osocietàdi gestionedeiservizienergetici Bandopubblicoper finanziamentointerventi Interventisuimpiantidi tramiteESCoe/osocietàdi RIQ‐02 gestionedelcaloredegliedifici gestionedeiservizienergetici. Riduzionedei pubblici Ricorsoadincentiviinconto energiatermico. consumidelle Finanziamentoprogettipilota. strutture Bandopubblicoper pubbliche Realizzazionediimpianti finanziamentointerventi mediante RIQ‐03 interventidi elettrici“intelligenti”(SMART tramiteESCoe/osocietàdi –LIGHT)all’internodegli gestionedeiservizienergetici. riqualificazione edificipubblici Finanziamentoperprogetti energetica pilota. Bandopubblicoper finanziamentointerventi Incrementodell’efficienza tramiteESCoe/osocietàdi energeticadegliedifici servizienergetici. RIQ‐04 pubbliciattraversointerventi Finanziamentoperprogetti pilota. suinvolucro Ricorsoadincentiviinconto energiatermico. Allegatoenergeticoal regolamentoedilizioper interventidiefficienza energeticaeusodirinnovabili Procedureinternealle suediliziaprivata.Tavolo Amministrazionicoinvolte PIA‐01 tecnicooperativoperla (Comune,Regione,Entiecc.) velocizzazionedellepratiche relativeadinterventinel settoreenergetico Ammodernamentoe manutenzionedellaretedi pubblicailluminazione EMISSIONI EVITATE (tCO2) 320 9 34 100 6.078 Azioniperridurreilconsumo Procedureinternealle energeticoneisettori Amministrazionicoinvolte. PIA‐02 2.312 Finanziamenti commercio,artigianatoed Pianificazione nazionali/regionali industria Territoriale Lineeguidaperlariduzione Procedureinterne deiconsumiidricidel20%in all’Amministrazionecomunale. nonvalutabile PIA‐03 ambitopubblico,privatoed Contributosponsor. industriale PIA‐04 PIA‐05 Utilizzodelleareeagricole per laproduzionedicreditidi AmministrazioneComunalein carboniodautilizzarenel partnershippubblicoprivato nonvalutabile mercatoregolamentatoe/o (PPP)conESCoe/oUniversità volontariodicompensazione delleemissionidiCO2 AmministrazioneComunalein Realizzazioneepromozionedi PPPconaziendeagricolee nonvalutabile “MercatiaKM0” associazionidicategoria 101 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN IMP‐01 Fonti Energetiche Rinnovabili IMP‐02 InstallazionediImpianti fotovoltaicisuEdificiPubblici InstallazionediImpiantisolari termicisuEdificiPubblici 317 73 Misurediinquinantidelsuolo edinatmosferasulterritorio comunale,conspecifico Protocollodiintesacon riferimentoallapresenzadi contaminazionedelterreno. Universitàe/obandopubblico nonvalutabile Realizzazionedisistemidi peraziendeprivate videosorveglianzadel territorioediallarmepergli illecitiambientali Bandopubblicoper finanziamentointerventi Progettopilotaperla tramiteESCoe/osocietàdi ristrutturazionediedifici gestionedeiservizienergetici storicicomunalichetenga nonvalutabile contodell’esigenzadi e/oimpreseedili. riduzionedeiconsumi Eventualifondireperibilida energetici bandi europei/nazionali/regionali. INT‐01 INT‐02 Progetti integratidi riqualificazione energeticaed Progettidiriqualificazione INT‐03 energetica‐ambientaleperil usodifonti recuperodiareedegradate rinnovabili Bandopubblicoper finanziamentointerventi tramiteESCoe/osocietàdi gestionedeiservizienergetici nonvalutabile e/oimpreseedili. Eventualifondireperibilida bandinazionali. Bandopubblicoper finanziamentointerventi Realizzazioneoadattamentodi tramiteESCoe/osocietàdi immobilidaadibirea laboratorie/oareeattrezzate gestionedeiservizienergetici nonvalutabile perpiccoleiniziative e/oimpreseedili. imprenditorialinelsettore Eventualifondireperibilida energetico/ambientale bandi europei/nazionali/regionali. INT‐04 INT‐05 MOB‐01 Bandopubblicoper finanziamentointerventi tramiteESCoe/osocietàdi gestionedeiservizi energetici Bandopubblicoper finanziamentointerventi tramiteESCoe/osocietàdi gestionedeiservizi energetici Mobilità Sostenibile Gestionecomunecontratto servizienergeticie valorizzazioneinterventiper ottenimentodeititolidi efficienzaenergetica (TEE) BandopubblicoperESCoe/o societàdigestionedeiservizi energetici 29 Realizzazionepianocomunale edinterventiperlamobilità sostenibile Comuneperrealizzazione pianomobilitàsostenibile. Finanziamentiperprogetto pilota. Bandopubblicoper finanziamentointerventi tramiteESCo. 8.050 102 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Creazionediunosportello energeticodelPAESperla diffusionedelleinformazioni incampoenergetico ambientale,tracuila INF‐01 pubblicazionee l’aggiornamentodellestesse nellabancadatidellaRegione Disseminazione, Campania informazionee Implementazionediuna coinvolgimento piattaformasoftwareWebGIS‐ INF‐02 Orientedperilmonitoraggio delleazioni.Realizzazionedi unEnergyManagementSystem INF‐03 Campagnainformativasul risparmioenergeticonei settoricommercio,artigianato eindustria Comuneesponsor nonvalutabile Bando pubblico per Software house e WEB developer nonvalutabile Comuneesponsor nonvalutabile TotaleCO2risparmiata 17.322 Pertanto con le attività previste nel Piano di Azione predisposto e dettagliato precedentemente, si riusciranno a risparmiare 17.322 ton di CO2, riuscendo così a raggiungere e superare l’obiettivo prefissato di una riduzione delle emissioni del 31% per il Comune di Trentola Ducenta. emissioni al2011 [tCO2] emissioni b risparmiate [tCO2] a Trentola Ducenta 67.190,41 17.322 Riepilogorisparmioemissioniconriferimentoal2011. 103 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 3.5MonitoraggiodelleAzioni L’attività di monitoraggio delle Azioni è una fase essenziale per la corretta attuazione del PAES,inquantoèdestinataaverificarelostatodiattuazionediognisingolaazioneprevista perciòcheconcernel’avanzamentoorganizzativo,fisicoefinanziariodellestesse. Ilmonitoraggiohaloscopodiraggiungeredueobiettivifondamentali: 1. assicurare uno strumento operativo per la gestione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile che abbia la finalità di verificare il raggiungimento dei target prefissati nei tempi previsti e di fornire le informazioni necessarie alla rimodulazione, se necessaria, delle azioni di piano che presentano significativi ritardie/oscostamentirispettoaquantoprevisto; 2. essere di ausilio al Comune ed all’Ente coordinatore del PAES nella redazione deirapportiperiodicidellostatodiattuazionedelPianod’Azioneperl’Energia Sostenibile. Per ottenere queste finalità, per ogni azione pianificata sono stati stabiliti (e riportati in dettaglio nelle schede corrispondenti) i parametri necessari ad una efficace attività di monitoraggioecioè: • Indicatoridiriferimento‐indicatoriquantitativiassociaticonchiarezzaadati fisici riscontrabili e che siano riferibili, da un lato, alla sostenibilità energetica nell’ambito territoriale raggiunta con lo sviluppo del PAES (ad es. kW di impiantifotovoltaiciinstallati,quantitàdiCO2evitateecc.)e,dall’altro,allivello di implementazione di ciascuna azione di piano (ad es. n° di impianti fotovoltaici realizzati, n° di lampadine sostituite, n° di immobili ristrutturati secondocriteridienergiasostenibileecc.). • Frequenza di monitoraggio ‐ annuale, biennale o qualsiasi arco temporale necessarioperunacorrettavalutazionedell’andamentodell’Azioneprevista. • Strumentiesistemiperilmonitoraggio‐proceduretecnico‐amministrative (ades.compilazioneedaggiornamentodell’inventariodelleemissioni,raccolta ed analisi delle bollette relative ai consumi energetici ecc.) e/o software informatici(ades.foglidicalcolo,sistemidigestionedidatabase,programmiad hoc ecc.) utilizzati per ottenere i dati quantitativi necessari alla valutazione dell’efficaciadell’azioneprevista. 104 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN IlComunepredisporràesottoporràallaCommissioneEuropea,ognidueanni,unarelazione sull’attuazione del PAES ed, insieme alla relazione, verrà redatto e consegnato anche l’inventarioconilmonitoraggiodelleemissioni. Inoltre, siccome le attività di monitoraggio implicano anche una funzione comunicativa, per rendere concrete e visibili le conseguenze delle azioni implementate sui consumi (e di conseguenza sui costi e sulle emissioni) e stimolare la cittadinanza ad adottare comportamentivirtuosi,irisultatiottenutiele“bestpractices”realizzateverrannopubblicati sul sito web del PAES e diffusi mediante i mezzi di comunicazione descritti nel piano di comunicazione. 105 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN 3.6Azioniinottica“SMARTCITY” Il concetto di SMART CITY (città intelligente) è relativo a tutte quelle strategie di pianificazioneurbanisticamirateall'ottimizzazioneeall'innovazionedeiservizipubblicicosì da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie, della comunicazione,dellamobilità,dell'ambienteedell'efficienzaenergetica,alfinedimigliorare laqualitàdellavitaesoddisfareleesigenzedicittadini,impreseeistituzioni. Le SMART CITIES possono essere identificate (e classificate) secondo i seguenti sei assi o dimensioniprincipali: economiaintelligente mobilitàintelligente ambienteintelligente personeintelligenti vitaintelligente governanceintelligente. In tale contesto e tenendo presente quanto definito all’interno delle “RACCOMANDAZIONI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA DEFINIZIONE E SVILUPPO DI UN MODELLO TECNOLOGICO DI RIFERIMENTO PER LE SMART CITY” dell’Agenzia per l’Italia Digitale (2012), le seguenti azioni previste nel PAES contribuiscono ad implementare all’interno del territoriodiriferimentoiconcettidiSMARTCITIES. Aree di intervento prioritarie Riduzione dei consumi delle strutture pubbliche mediante interventi di riqualificazione energetica. Azioni previste Contributo SMART CITY Ammodernamento e manutenzione Implementazione di sistemi di della rete di pubblica illuminazione. telecontrollo e regolazione del flusso, per limitare i consumi nelle ore di minor utilizzo delle strade (SMART‐LIGHT). Interventi su impianti di gestione Installazione di dispositivi per la del calore degli edifici pubblici: regolazione e la contabilizzazione dei flussi sostituzione di caldaie obsolete con di calore che contribuiscano alla altre più efficienti ad alto realizzazione di edifici pubblici in ottica rendimento ed installazione di SMART BUILDING. dispositivi per regolazione e contabilizzazione flussi di calore. Realizzazione di impianti elettrici L’intera azione è in ottica SMART. “intelligenti” (SMART–LIGHT), con funzioni di regolamentazione e di controllo dei consumi, all’interno degli edifici pubblici. 106 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN Pianificazione territoriale Allegato energetico al regolamento edilizio per interventi di efficienza energetica e uso di rinnovabili su edilizia privata. Tavolo tecnico operativo per la velocizzazione delle pratiche relative ad interventi nel settore energetico. Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Linee guida per la riduzione dei consumi idrici del 20% in ambito pubblico, privato ed industriale. Azioni per ridurre il consumo energetico nei settori commercio, artigianato, piccola industria. Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici su edifici pubblici e impianti sportivi Progetti integrati di Progetto pilota per la riqualificazione energetica e uso ristrutturazione di edifici storici del di fonti rinnovabili centro comunale, che tenga conto della tutela paesaggistica/architettonica e della esigenza di riduzione dei consumi energetici). Il progetto prevede il coinvolgimento sia di edifici storici pubblici (compresa illuminazione) che di quelli privati (in questo caso anche mediante delle incentivazioni alla ristrutturazione energetico/ambientale). Mobilità Realizzazione piano comunale ed interventi per la mobilità sostenibile. Disseminazione, informazione e coinvolgimento Integrazione della variabile energetica nella pianificazione urbana attraverso l’introduzione di Linee guida/criteri per la progettazione e l’adozione di misure di risparmio energetico da inserire nei regolamenti edilizi, nei Piani di illuminazione pubblica e in altri piani su scala municipale e/o sovra comunale (PUC, PTCP, etc.) Introduzione di azioni di risparmio idrico e di conseguenza energetico in ambito pubblico, privato ed industriale. Introduzione di tecnologie di audit energetico e di azioni di risparmio energetico in ambito industriale. Realizzazione di un sistema di monitoraggio per la verifica di rendimento degli impianti sulla base di parametri ambientali e di funzionamento. Il servizio prevede l’acquisizione dei dati dagli impianti e da sensori esterni e la trasmissione degli stessi (in modalità wireless) ad un sistema di gestione ICT centralizzato che raccoglie tutte le informazioni e, nel caso di cali di produzione e/o allarmistica, sia di supporto alla pianificazione degli interventi di manutenzione straordinaria. Realizzazione di audit energetici sugli edifici scelti per progettare interventi di SMART BUILDING relativi alle componenti impiantistiche o di gestione dell’energia. Creazione di una rete di centraline di ricarica per le auto elettriche presso edifici pubblici gestita attraverso infrastruttura ICT. Implementazione di una L’intera azione è in ottica SMART. piattaforma software WEBGIS‐ oriented per il monitoraggio delle azioni su scala territoriale. Realizzazione di un Energy Management System. 107 PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN