PIANOD’AZIONEPERL’ENERGIA
SOSTENIBILE
COMUNEDITRENTOLADUCENTA
Progetto finanziato con Decreto Dirigenziale n. 293 del 23/12/2013 del Dipartimento della
Programmazione e dello Sviluppo Economico della Regione Campania.
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INDICEGENERALE
1.ContestodiRiferimento.................................................................................................................................................................................3
1.1IlPianodiAzioneperl’EnergiaSostenibiledelComunediTrentolaDucenta:ilpercorso......................................4
1.2ObiettividelPAESTrentolaDucenta................................................................................................................................................8
1.3Territoriodiriferimento........................................................................................................................................................................9
1.3.1Caratteristichefisicheedemografiche(anno2011)......................................................................................................10
1.3.2Caratteristicheambientaliepaesistiche..............................................................................................................................10
1.3.3Caratteristicheeconomicheesociali.....................................................................................................................................11
1.4Visionealungotermineestrategiediintervento....................................................................................................................13
1.4.1Visionealungotermine...............................................................................................................................................................13
1.4.2Strategiediinterventoerelazioniconlapianificazioneterritoriale.......................................................................13
1.4.3Aspettiorganizzativiepersonaleassegnato......................................................................................................................16
1.4.4Risorsefinanziariepreviste.......................................................................................................................................................17
2.L’inventariodiBasedelleEmissioni(IBE)..........................................................................................................................................18
2.1Premessa.....................................................................................................................................................................................................19
2.2Strutturadell’InventariodiBasedelleEmissioni................................................................................................................21
2.3Annodiriferimentoefontedeidati................................................................................................................................................27
2.3.1BanchedatiNazionali,RegionalieProvinciali..................................................................................................................27
2.3.2CostruzionediunaBancadaticomunale.............................................................................................................................29
2.3.3BancadatiComunale:raccoltadelleinformazioni..........................................................................................................31
2.4Metodologiageneraleperilcalcolodelleemissioni................................................................................................................40
2.5MetodologiadicalcolodelleEmissionidiCO2dovutealTrasportosustrada(COPERT)......................................45
2.6Inventariodelleemissionieanalisiconsumiedemissionipersettore..........................................................................49
2.6.1Risultatidell’IBEComune“Trentola‐Ducenta”................................................................................................................53
2.6.2SINTESIDEIRISULTATIDELL’IBEECONCLUSIONI.......................................................................................................60
2.6.3Produzionelocaledienergiaelettricaetermica..............................................................................................................64
2.7AnalisideiconsumienergeticiedelleemissionidiCO2inrapportoalcontestoterritoriale................................65
3.Pianodiazione.................................................................................................................................................................................................69
3.1Premessa.....................................................................................................................................................................................................70
3.2ObiettivodiriduzionedelleemissionidelPAESTrentolaDucenta..................................................................................72
3.3Schedediazione.......................................................................................................................................................................................75
3.4RiepilogodelleAzioni.........................................................................................................................................................................101
3.5MonitoraggiodelleAzioni................................................................................................................................................................104
3.6Azioniinottica“SMARTCITY”........................................................................................................................................................106
Appendice1:DatiRelativialComunediTrentolaDucenta
GruppodiLavoroDiSTABiF‐SUN: Prof.CarmineLubritto(ResponsabileScientifico)
Dott.ssaCarmelaVetromile
Dott.GiuseppeDeSanto
Ing.ValentinaRusso
2
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1.ContestodiRiferimento
3
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1.1 Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di
TrentolaDucenta:ilpercorso
Il 23 gennaio 2008, dando seguito a quanto annunciato nel piano d’azione per una politica
energetica europea (approvato dal Consiglio Europeo del marzo 2007), la Commissione
Europea ha illustrato un pacchetto di interventi nel settore dell’energia e della lotta ai
cambiamenti climatici, il cosiddetto “Pacchetto clima‐energia” o “Strategia 20‐20‐20”,
qualecontributoalnuovoapprocciostrategicointegratoeuropeocheproponedicombinare
lapoliticaenergeticacongliobiettiviambiziosiinmateriadilottaalmutamentoclimatico.
Con l’entrata in vigore di tale pacchetto (approvato nel Dicembre 2008 e pubblicato nella
Gazzettaufficialedell’UEdel5Giugno2009),l’UEmanifestal’intentodiindirizzarel’Europa
versounfuturosostenibilebasatosuunaeconomiaabassocontenutodicarbonioedelevata
efficienzaenergetica,fissandoilconseguimentodeiseguentiobiettivientroil2020:

riduzionedelleproprieemissionidiCO2dialmenoil20%;

aumento del 20% il livello di efficienza energetica, ossia riduzione dei consumi finali
del20%rispettoalleprevisioniperil2020;

incrementodellaquotadiutilizzodellefontidienergiarinnovabilegiungendoal20%
sultotaledelconsumointernolordodell’UE.
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi previsti dalla “Strategia 20‐20‐20”, la Commissione
europea ha lanciato nel 2008 il “Patto dei Sindaci” (Covenant of Mayor), un modello di
governance multilivello che coinvolge gli enti locali e regionali e ne sostiene gli sforzi di
attuazionedellepolitichenelcampodell’energiasostenibile.
I governi locali, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione degli effetti
conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei consumi
energeticiedelleemissionidiCO2èassociatoalleattivitàurbane.
L’adesionealPatto,ditipovolontario,impegnalecittàaderentiapredisporrepianid’azione
(PAES – Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile) finalizzati a ridurre del 20% e oltre le
proprieemissionidigasserraattraversopolitichelocalichemigliorinol’efficienzaenergetica,
aumentinoilricorsoallefontidienergiarinnovabileestimolinoilrisparmioenergeticoel’uso
razionaledell’energia.
L’AmministrazionecomunalediTrentolaDucentahaformulatol’adesionealPattodeiSindaci
il27febbraio2012:questohacomportatoladeliberainConsiglioComunalediapprovazione
dello schema di convenzione predisposto dal Covenant of Mayors Office (COMO) ed il
4
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
mandato al Sindaco di sottoscrivere il Patto dei Sindaci con la Direzione Energia della
CommissioneEuropea(DGENER).
Con questa firma, il Sindaco si è impegnato, a nome di tutta la collettività, a raggiungere gli
obiettivieuropeial2020diriduzionedialmenoil20%delleemissionidigasserraattraverso
la pianificazione e l’attuazione concreta di misure ed azioni di efficienza e di risparmio
energeticoedienergiadafontirinnovabili.
Inoltre,contaleimpegnohaavutoinizioilpercorsoarticolatoinunaseriedifasi,dicuiquelle
immediatamentesuccessivesono:
•
lacostruzionediunInventariodiBasedelleEmissioni(IBE);
•
lapresentazionedelPianodiAzioneperl’EnergiaSostenibile(PAES)entroun
annodallaratificadelPatto.
Per la predisposizione dei PAES, la Commissione Europea ha identificato dei soggetti che
possonoaiutareiComuni,inqualitàdiCoordinatoriTerritoriali(CovenantCoordinators),ad
ottemperare agli obblighi derivati dall’adesione al Patto dei Sindaci, quali la realizzazione
degliInventaridelleEmissionielapredisposizionedeiPianid’Azione.
Intalecontesto,laProvinciadiCasertaèunadelleStrutturediSupportolocaledelPattodei
Sindaci riconosciuta dalla Commissione Europea con nota del 23.09.2011 dal responsabile
dellaCommissioneEuropeadelCovenantofMayor,chehaelaboratoemessoadisposizione
deiComunidelleLineeGuidautiliarealizzarel’interaproceduradiapprovazionedelPAES.
Inoltre,perlarealizzazionedeiPAESèstatosiglatounProtocollod’IntesaconilDipartimento
diScienzeeTecnologieAmbientali,BiologicheeFarmaceutichedellaSecondaUniversitàdegli
Studi di Napoli (DISTABIF – SUN), per attività relative ad “Azioni nel Settore Energetico ‐
Ambientale,PianodiAzioneperl’EnergiaSostenibile(PAES)”.
Successivamente alla firma di tale protocollo, è stata presentata domanda di finanziamento
perlarealizzazionedelPAESallaRegioneCampaniarispondendoall’“AVVISOPUBBLICOAI
PICCOLI E MEDI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME
ASSOCIATIVE,PERLAPRESENTAZIONEDIISTANZEPERLAREDAZIONEDEIPAES”.
Con Decreto Dirigenziale n. 293 del 23/12/2013 del Dipartimento della Programmazione e
dello Sviluppo Economico della Regione Campania, la domanda è stata ammessa a
finanziamentoesonostateavviateleattivitàdirealizzazionedelPAES,chehannoseguitole
lineeeleindicazioniemanatedalloJRCedhannocontemplatoleseguentifasi:
5
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1. Impegno politico ‐ amministrativo, coinvolgimento soggetti interessati alla
tematica:talefasehainizioconl’adesionealPattodeiSindacieproseguepertuttoil
percorso di realizzazione del piano, mediante incontri e approfondimenti con enti,
associazioni,etc.
2. Realizzazionedell’InventariodelleEmissioni(IBE):apartiredallaraccoltadeidatidi
consumo energetico, si elabora, mediante specifiche procedure, un inventario
complessivodeiconsumiedelleemissionisulterritoriocomunale,tenendoincontosia
icontributidovutialleattivitàdelpubblicochedelprivato.
3. Il Piano di Azione: a partire dalle risultanze ottenute con l’IBE, si passa alla
definizionedegliinterventi,dellemodalitàdiattuazioneedellefontidifinanziamento
utiliallarealizzazionedegliinterventi.
4. Le azioni di monitoraggio: al fine di valutare il grado di raggiungimento dei target
stabiliti,siindividueràunsistemadimonitoraggiodelleazioniprevistedalPAES.
Nelrispettodelle4fasidescritteprecedentemente,leattivitàprevistehannocontemplato:
• la partecipazione di tutte le strutture amministrative e politiche del Comune ed il
coinvolgimentodeglistakeholderdelsettorecheoperanosulterritoriodiriferimento;
• lacostruzionediunInventariodiBasedelleEmissioni(IBE)comunale,realizzatonel
formatopredispostodall’UnioneEuropea;
• ladefinizionediunaseriediazioniperilraggiungimentodegliobiettividiriduzione,
anchecondiviseladdovesenepresentil’utilitàelaconvenienza;
• larealizzazioneepresentazionedelPAES;
• la messa a punto di un sistema di monitoraggio delle azioni che consenta negli anni
successiviallaapprovazionedelPAESdiseguirelostatodiattuazionedellostesso.
6
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Neldettaglio,l’iterperlaredazionedeiPAESpuòessereschematizzatoneiseguentipassi:
 DeliberadiConsiglioComunaleperl’adesionealPattodeiSindaci;
 IncontrieriunioniconlapartepoliticaedamministrativadelComuneperl’impostazionedel
lavorodiprogrammazione;
 Incontri e riunioni con gli stakeholder operanti sul territorio comunale (associazioni
ambientaliste, operatori del commercio e industriali, associazioni di categoria, etc.) per il
coinvolgimentodituttelepartinelprocessodicostruzionedelPAES;
 Realizzazionedellacampagnadiraccoltadelleinformazioniinmododacreareunaaccurata
bancadaticomunale;
 Raccolta delle informazioni da banche dati nazionali, regionali e provinciali utili alla
individuazionedellastrutturadeiconsumienergeticicomunali;
 Realizzazionedell’IBEcomunaleinbaseaidatiraccoltialpuntoprecedente;
 Elaborazione delle Linee Guida e delle Azioni del PAES, con analisi di diversi scenari di
riferimentoepresentazionedellestesseacittadiniestakeholdermedianteconvocazionedi
Assembleepubbliche;
 Deliberazione di giunta comunale per l’approvazione dell’IBE, delle Linee Guida e delle
AzioniprevistedalPAES;
 Pubblicazione in Albo Pretorio delle Linee Guida e delle Azioni per un periodo di 15/20
giorni,perraccoglierecommenti,osservazioniesuggerimentiprovenientidacittadini,forze
sociali,associazioniambientali,etc.;
 Acquisizionedelleosservazionidapartedeisoggettiinteressati;
 Elaborazione della versione finale dei PAES e verifica dei vantaggi in termini di emissione
indottidalleazionipreviste;
 ApprovazioneinConsiglioComunaledelPAESdefinitivo;
 InvioallaUEepubblicizzazionedelPAES.
7
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1.2ObiettividelPAESTrentolaDucenta
La redazione del PAES del Comune di Trentola Ducenta si pone come obiettivo
generalequellodiridurre,entroil2020,leemissionidiCO2del31%rispettoal2011
(annodiriferimento),individuandoilmixottimalediazioniestrumentiingradodigarantire
losviluppodiunsistemaenergeticoefficienteesostenibileche:

dia priorità al risparmio energetico e alle fonti rinnovabili come mezzi per la
riduzionedeifabbisognienergeticiedelleemissionidiCO2;

risulticoerenteconlepeculiaritàsocio‐economichedelterritoriodiriferimento.
IlPAESèbasatosuunapprocciointegratocapacediindividuarelenecessitàsianelsettore
dell’offertadienergiasiaquellerelativealladomandadienergia,presenteefutura.
Apartiredatalipremesse,nellaredazionedelPAESsiè:

valutatoillivellodiconsumodienergiaediemissionidiCO2(baseline);

individuatoleprioritàegliambitidiintervento;

stabilito le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi diriduzionedelle
emissioninelterritorio.
L’ambitodiazioneincludeiseguentisettori:

edilizia:riqualificazioni/ristrutturazionidiedifici;

trasportiemobilitàurbanasostenibile;

partecipazionedeicittadini;

comportamentoenergeticointelligentedicittadini,consumatorieimprese;

pianificazioneterritoriale;

generazionelocaledienergia.
I settori del terziario e dell’industria hanno un peso abbastanza rilevante nel contesto
economicoterritorialeepertantosièritenutonecessarioincluderliinalcuneazionidelPAES,
mentreisettoririfiutielamobilitàsuautostradenonsonostatipresiinconsiderazione.
Isoggetticoinvoltisonol’AmministrazioneComunale,inparticolareilpersonaledell’Ufficio
TecnicoediResponsabilidisettore,glistakeholderseicittadini.
Sono previste delle azioni sia a breve termine (1‐2 anni), che porteranno cambiamenti
immediati sul territorio anche in termini di emissioni evitate, che a lungo termine (2020 e
oltre), che saranno monitorate e realizzate anche in base alla disponibilità di forme di
finanziamentoadeguate.
8
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1.3Territoriodiriferimento
Italia
Scala 1:50.000 ComunediTrentolaDucenta
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
ProvinciadiCaserta
1.3.1Caratteristichefisicheedemografiche(anno2011)
SuperficieTerritoriale(km2)
PopolazioneResidente
(ultimoCensimentoISTAT‐2011)
Abitantiperkm2
NucleiFamiliari
NumeroAbitazioni
AltitudinecasaComunale(m)
Altitudineminemax(m)
EscursioneAltimetrica(m)
GradiGiorno
ZonaAltimetrica
ZonaClimatica
AccensioneImpiantiTermici
Classificazionesismica
ComunediTrentolaDucenta
6,63
17.797
2.684,31
6.982
7.462
42
da31a52
21
1.125
pianura
C
illimitemassimoconsentitoèdi10ore
giornalieredal15novembreal31marzo
sismicitàmedia
1.3.2Caratteristicheambientaliepaesistiche
Assettogeografico
IlterritoriocomunaleèsituatonellaTerradiLavoro,allasinistradelfiumeVolturnoeasud
deiRegiLagni.Ilpaesaggiocircostanteèquellotipicodellapianuracampana:caratterizzatoda
un profilo geometrico dolce e dalla dimensione orizzontale, è profondamente segnato dalla
secolare opera di trasformazione attuata dall’uomo nel corso dei secoli; dell’originaria
copertura vegetale non restano che tracce insignificanti, dal momento che l’invasione del
cemento ha raggiunto anche gli angoli più marginali; comunque, la presenza di vaste aree
coltivateedifruttetiinfondeall’ambienteunagradevolenotadicolore,soprattuttoduranteil
periododellefioriture.
Trentola Ducenta è posta a 4 chilometri dallo scalo ferroviario di Aversa sulle linee Roma‐
Napoli, Caserta‐Aversa e Aversa‐Cancello, ne dista 3 dalla strada statale n. 7 bis di Terra di
Lavoro, il cui tracciato originario si snodava da Capua ad Avellino passando per Napoli
(attualmente però il tratto compreso tra Teverola e Nola (NA) è dismesso); facilmente
raggiungibilisonoinoltreicasellidiCasertaSud,perilnord,edell’AssediSupporto,perilsud,
dell’autostrada A1 del Sole (Milano‐Roma‐Napoli), posti rispettivamente 17 e 15 chilometri.
L’aeroportodiNapoli/CapodichinoeilportocommercialediNapolisonosituati,nell’ordine,a
16 e 21 chilometri. Per i rapporti con le istituzioni dipende da Santa Maria Capua Vetere e
Aversa;aquest’ultimasirivolgeancheperleesigenzelegateaiconsumidellesingolefamiglie.
10
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Storia
Sorta probabilmente in epoca paleocristiana, la località di Trentola appartenne durante il
MedioevoaicontidiAversaesuccessivamentefufeudodinumerosialtrisignori,traiqualii
Caracciolo, gli Acquaviva, i Pignatelli e i Masola, cui pervenne nel Seicento. La località di
Ducenta, menzionata per la prima volta in un documento dei principi di Capua del X secolo,
divennefeudonelSeicentodeiDeFolgorediAversaenel1927,inseguitoall’attuazionedella
politica di accentramento amministrativo perseguita dal regime fascista, fu aggregata a
Trentola. I due elementi del toponimo, che è stato semplicemente Trentola fino al 1949,
derivanodainumeralilatiniTRIGINTA,‘trenta’,eDUCENTI,–AE,–A,‘duecento’,conevidente
riferimento ad antiche misurazioni fondiarie. Nella seicentesca parrocchiale di San Michele
Arcangelo, situata in località Trentola e consacrata nel Settecento, si possono ammirare una
statualignearaffigurantel’arcangelochetrionfasuldemonio,interessantioperepittoricheeil
sepolcro seicentesco del marchese Ferdinando Folgore di Ducenta. In località Ducenta sono
degnidinotalaparrocchialediSanGiorgioMartireeilpalazzodeimarchesiFolgore,oggisede
deipadrimissionaridelPontificioistitutoperlemissioniestere.
1.3.3Caratteristicheeconomicheesociali
La vita della comunità trentolese è scandita da ritmi tranquilli e l’economia locale attraversa
unafasedistasichedeterminafenomenidipendolarismo.
Rinomata per la produzione di vino asprino, è divenuta un importante mercato agricolo in
seguitoall’imponenteoperadibonificacondottanellapianuracampanaehainstauratointensi
contatti non soltanto con i comuni limitrofi per via degli scambi commerciali. Le tradizionali
risorse rurali, rivolte soprattutto alla coltivazione di frumento, mais, canapa e foraggio,
rappresentano fonte di reddito e occupazione per una percentuale ancora significativa della
comunità ma appaiono in netto declino; la crisi del settore primario non è stata ancora
bilanciatadallacrescitadell’industria,presenteconalcuneimpreseartigianaliattiveperlopiù
nei comparti alimentare, del legno, della lavorazione della pietra e dell’edilizia. Commisurato
alleesigenzedellapopolazioneè,invece,ilterziario,cheincludeancheserviziqualificati,come
quellobancarioeleassicurazioni.Disponediscuoleperl’istruzioneprimariaesecondariadi
primogradoediunabibliotecacomunale;usufruiscediunavalidaassistenzasanitaria,fornita
daunpresidiodiguardiamedica,alcunilaboratori,unambulatoriodiassistenzaspecialisticae
unconsultoriomanondisponediun’adeguatacapacitàricettiva,vistalamancanzadistrutture
perilsoggiorno.
11
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
I trentolesi o ducentini, che fanno registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media,
mostrano una chiara tendenza all’accentramento: la comunità, infatti, risiede esclusivamente
nelcapoluogocomunale.L’abitato,costituitodaduenucleiseparatidaunastradaferrata,sta
attraversando una fase di sensibile espansione edilizia, in seguito alla quale si è già fuso
urbanisticamenteconilimitroficomunidiAversa,Lusciano,PareteeSanMarcellino.
12
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1.4Visionealungotermineestrategiediintervento
1.4.1Visionealungotermine
Grazieallostrumentodel PAES, l’amministrazione comunale può attuare una serie di misure
edazionicheconsentanounosvilupposostenibiledelterritoriochenetutelilebiodiversitàe
promuovaunprogressosocio‐economicocompatibileconlanaturaelacultura.
L’orizzontetemporaleadisposizione(2020)permettediperseguirequesticriterieilPianodi
Azioneperl'EnergiaSostenibile,creatoinmodopartecipatoconilcoinvolgimentodituttigli
stakeholders caratteristici del tessuto socio‐economico di riferimento, potrà godere di quel
consenso necessario per essere il punto di riferimento, durante la fase di attuazione, per
l’Amministrazioneattualeeperquellefuture.
1.4.2Strategiediinterventoerelazioniconlapianificazioneterritoriale
Sono attualmente presenti sul territorio di riferimento del PAES diversi tipi di strumenti
pianificatorieprogrammatorisovralocali,didiversaportataecapacitàoperativa:

Il Piano Territoriale della Regione Campania (PTR) e le Linee Strategiche per il
paesaggio in Campania, approvati con Legge regionale 13/2008, che costituiscono le
direttive e gli indirizzi per la redazione dei Piani territoriali ed urbanistici locali. Esse
comprendono la Carta dei paesaggi della Campania, che rappresenta lo statuto del
territorio regionale, inteso come il quadro di riferimento del sistema di risorse della
regione,nonchédisciplinaperillorousosostenibile.

Il Piano di Sviluppo Socio‐Economico (PSSE) della Provincia di Caserta, del 2001, che
costituisce il riferimento socio‐economico di base per il Piano Territoriale di
CoordinamentoProvinciale.IlPSSEèimpostatosuunmodellodisviluppobasatosulla
valorizzazionedellerisorselocali,ambientalieinsediativeedelinea“azioni”(attivitàdi
naturasocialeeattivitàrelativeagliaspettifisicieinsediatividelterritorioprovinciale)
e “interventi” (attività concrete e indicazioni programmatiche per la realizzazione di
opere)basati,tralealtre,sulleseguentiopzionistrategiche:
 riqualificazioneambientalecomenecessitàprimariaemotoredellosviluppo;
 considerazionedelpatrimonioculturalecomerisorsaeconomica;
 interazionetraricercaeproduzionecomecondizionenecessariaperl’evoluzione
delsistemaproduttivolocale;
13
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
 peculiarità delle esigenze e dei problemi avvertiti come guidadelle proposte di
pianoperlediverserealtàdelsistemaurbanopolicentrico.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Caserta,
chesiconfiguracomeunostrumentostrategicoatempoindeterminatoconfunzionedi
coordinamento ed indirizzo della pianificazione, non limitandosi alla definizione
generale dell’assetto fisico‐spaziale, ma accogliendo anche l’incidenza di variabili e di
istanze immateriali, coniugando situazioni ed esigenze ambientali, sociali ed
economiche ed incentivando una serie di attività mirate alla funzionalità ecologica e
prestazionale urbana, promuovendo la formazione dei PUC, dei Programmi di
riqualificazione urbana ed ambientale e dei Piani sociali al fine di promuovere il
riequilibriosocialeeterritorialedellaprovincia.

IlPUC‐PianoUrbanisticoComunalediTrentolaDucenta.

IlPIP‐PianoInsediamentiProduttivicomunale.
Con la stipula del protocollo d’intesa con il DiSTABiF della Seconda Università di Napoli per
l’implementazionedelPAES,l’AmministrazioneComunalehainoltreiniziatoadadottaredelle
politichecherientranonell’ambitodellapianificazioneenergeticaterritoriale.
Incontinuitàcontaliiniziativeedalloscopodiottenerelariduzionedelleemissionidel31%
rispetto al 2011, il PAES prevede la realizzazione di Azioni inerenti le seguenti aree di
interventoprioritarie:
1. Riduzionedeiconsumidellestrutturepubblichemedianteinterventidiriqualificazione
energeticariassumibiliin:
a. ammodernamentoemanutenzionedellaretedipubblicailluminazione;
b. interventisuimpiantidigestionedelcaloredegliedificipubblici;
c. realizzazione di impianti elettrici “intelligenti” (smart‐light) all’interno degli
edificipubblici;
d. incremento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici attraverso interventi
suinvolucro;
2. Pianificazioneterritoriale:
a. allegatoenergeticoalregolamentoedilizioperinterventidiefficienzaenergetica
e uso di rinnovabili su edilizia privata. Tavolo tecnico operativo per la
velocizzazionedellepraticherelativeadinterventinelsettoreenergetico;
b. azioni per ridurre il consumo energetico nei settori commercio, artigianato ed
industria;
14
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
c. linee guida per la riduzione dei consumi idrici del 20% in ambito pubblico,
privatoedindustriale;
d. utilizzodelleareeagricoleperlaproduzionedicreditidicarboniodautilizzare
nel mercato regolamentato e/o volontario di compensazione delle emissioni di
CO2;
e. realizzazioneepromozionedi“MercatiaKM0”.
3. Fontienergeticherinnovabili:
a. installazionediimpiantifotovoltaicisuedificipubblici;
b. installazionediimpiantisolaritermicisuedificipubblici.
4. Progettiintegratidiriqualificazioneenergeticaedusodifontirinnovabili:
a. misure di inquinanti del suolo ed in atmosfera sul territorio comunale, con
specificoriferimentoallapresenzadicontaminazionedelterreno.Realizzazione
di sistemi di video sorveglianza del territorio e di allarme per gli illeciti
ambientali;
b. progettopilotaperlaristrutturazionediedificistoricicomunali;
c. progetti di riqualificazione energetica‐ambientale per il recupero di aree
degradate;
d. realizzazione o adattamento di immobili da adibire a laboratori e/o aree
attrezzate
per
piccole
iniziative
imprenditoriali
nel
settore
energetico/ambientale;
e. gestione comune contratto servizi energetici e valorizzazione interventi per
ottenimentotitolidiefficienzaenergetica(TEE).
5. Mobilità:
a. realizzazionepianocomunaleedinterventiperlamobilitàsostenibile.
6. Disseminazione,informazioneecoinvolgimento:
a. creazione di uno sportello energetico del PAES per la diffusione delle
informazioni in campo energetico ambientale, tra cui la pubblicazione e
l’aggiornamentodellestessenellabancadatidellaRegioneCampania;
b. implementazione di una piattaforma software Webgis‐oriented per il
monitoraggiodelleazioni.RealizzazionediunEnergymanagementSystem;
c. campagna informativa sul risparmio energetico nei settori commercio,
artigianatoeindustria.
15
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1.4.3Aspettiorganizzativiepersonaleassegnato
Sviluppareunapoliticaenergeticasostenibiledilungotermineèunprocessocomplesso,che
richiedetempoechedeveesserecostantementecontrollatoegestito
A tale scopo, è stata organizzata una struttura di Coordinamento del PAES facente capo al
SindacoedagliAssessoricompetenti(es.Assessoreall’Ambiente)edicuifaparteanchel’Ente
diSupportoterritorialeperilPattodeiSindaci(ProvinciadiCaserta),chesiavvarràperaspetti
piùdettagliatamentetecnicidell’Ufficiotecnicocomunaleedienti/aziendeespertenelsettore
edellaqualeèstatadatalaresponsabilitàtecnicoscientificadelprogettoalDipartimentodi
ScienzeeTecnologieAmbientali(DiSTABiF)dellaSecondaUniversitàdiNapoli.
Lastrutturadicoordinamentosioccuperàdigestireecontrollareiseguentiduesottogruppidi
lavorocheattuerannolevariefasidirealizzazionedelPAES:
il“ComitatoPolitico”nelqualesarannopresentiilSindacoegliAssessoricoinvolti,
-
che avrà il ruolo di definizione delle scelte di riferimento e di individuazione o
modificadegliobiettividiriferimento;
-
il “Comitato Tecnico”, che è un gruppo di lavoro costituito da una struttura
universitaria ‐ DiSTABiF ‐ come Unità di Coordinamento generale e supporto
tecnico, dai rappresentanti degli Uffici Tecnici e dai referenti tecnici dei diversi
Assessoraticompetentiedaaltristakeholders,cheavràilcompitodiimplementare
e monitorare le azioni, favorire la partecipazione degli stakeholders pubblici e
privatiedeicittadini,partecipareabandiperincentiviofinanziamenti.
STRUTTURA DI COORDINAMENTO Provincia di Caserta Sindaco ed Assessorati competenti Struttura di controllo
COMITATO POLITICO
Sindaco ed Assessori coinvolti Cittadinanza Cittadini Stakeholder Gruppi di lavoro tecnici Tecnici comunali dei settori coinvolti
COMITATO TECNICO
Coordinamento DISTABIF Seconda Università di Napoli Consulenti esterni Staff DISTABIF 16
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
1.4.4Risorsefinanziariepreviste
Come specificatoin ciascuna scheda di azione, le risorse necessarie alla realizzazione ditutte
quelle azioni che richiedono una copertura finanziaria verranno reperite attingendo a
fondi/finanziamentipubblicie/oprivati,valeadire:

Iniziative/finanziamentieuropei,nazionali,ministerialieregionaliquali:

ELENA(EuropeanLocalENergyAssistance)

Horizon2020

FondoEuropeosull’EfficienzaEnergetica(EEEF)

FondiUEStrutturali‐POR2014/20

FinanziamentoMinisteri(PONNazionali)

Incentiviedetrazioni:ContoEnergiaTermico,Detrazionifiscali,Certificati
Bianchi

AltrifondiUEeNazionali(LIFE+,JESSICA)
 Interventifinanziatidaprivatisuedificipubblici:

PartnershipPubblico/Privato(PPP).

ESCO.

EnergyPerformanceContract.
17
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
2.L’inventariodiBasedelleEmissioni(IBE)
18
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Obiettivo di questo capitolo è la costruzione dell’inventario delle emissioni (IBE), che
rappresentalostatodifattoperilterritoriocomunaleequindiilpuntodacuipartireperla
definizionedell’obiettivo di riduzione delleemissionial 2020. La stima è effettuata a partire
dallebanchedatiregionali/nazionaliedallalorointegrazioneconidatilocali.Ilbilanciodei
consumi energetici “comunali”, della produzione di energia rinnovabile e delle conseguenti
emissionidiCO2,saràpresentatonelformatorichiestodall’UnioneEuropea.
2.1Premessa
L'inventario delle emissioni “comunali” per un anno di riferimento (IBE, Baseline Emission
Inventory) rappresenta il quantitativo totale delle emissioni di CO2 (espresso in
tonnellate/anno)connessoalconsumodienergianelterritoriodell'Entelocalefirmatariodel
Patto.
La definizione della baseline delle emissioni (IBE), consente di individuare il totale delle
emissionigeneratesulterritoriocomunaledaciascunsettorerispettoall’annodiriferimento
(es. 2011). Successivamente sarà possibile, mediante l’individuazione di singole e specifiche
azioni, calibrare l’obiettivo minimo del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che
dovrà essere quello di ridurre di almeno il 20% le emissioni totali rispetto all’anno di
riferimento.Infine,conl’individuazionedelleazionidimonitoraggiosipotràesseresemprea
conoscenzadellostatodiavanzamentodelleattivitàincorsodisvolgimentonelComuneperil
raggiungimentodell’obiettivocomplessivofissato.
Pertanto, l’inventario delle emissioni (IBE) è lo strumento alla base della definizione e della
gestionedipolitichedirisparmioenergeticoediintroduzionedifontirinnovabili,econsentedi
stabilireobiettivispecificidiriduzionedeiconsumienergeticiedelleemissionisulterritoriodi
riferimento,precisamentequantificatielocalizzati.Inoltrel’IBE,nellafasediattuazionedegli
interventi,permettedivalutareecomparareleemissionineltempoefadariferimentoperle
attivitàdimonitoraggiodelleazioniprevistedalPAES.
In linea generale, l’inventario è realizzato esclusivamente per settori territoriali sulle quali i
Governi locali hanno responsabilità e controllo e dove hanno possibilità di azione. Devono
dunqueessereesclusedallatrattazioneedall’inventarioquelleattività/infrastrutture,fontedi
emissioni, di ordine sovra comunale e dunque non controllabile o influenzabile direttamente
dalComune.Inaltreparolesonodaconsideraresololeemissioni,connesseagliusifinali,sulle
19
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
qualiilComunehalapossibilitàdirettaoindirettadiinterventointerminidiriduzionedelle
stesse. Sono quindi escluse le emissioni di impianti industriali soggetti a Emission Trading
(ETS–adesempiolecentralitermoelettrichepresentinelComune)oleemissionideltraffico
di attraversamento (ad esempio autostrade, superstrade, strade extraurbane statali e
provinciali etc.). Inoltre, il PAES sarà essenzialmente basato sui consumi finali di energia,
mentre interventi nei settori industria, rifiuti ed acque reflue sono aspetti facoltativi per il
PAES.
L’IBE permette di quantificare l’obiettivo di riduzione in termini assoluti o pro capite, di
individuareiprincipalisettoriresponsabilidelleemissionidiCO2ediquantificarelemisuredi
riduzione necessarie. Inoltre, l’inventario consente di monitorare i successivi progressi
compiuti verso il traguardo di riduzione stabilito al 2020: infatti, negli anni successivi (ed in
particolare con una cadenza almeno biennale) è necessario aggiornare l’inventario delle
emissioni.
20
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
2.2Strutturadell’InventariodiBasedelleEmissioni
L’IBE,seppursiparlidiinventario,siavvicinamaggiormenteadunbilanciooadunrendiconto
energetico comunale, in quanto contiene sia la quantità di energia consumata che l’energia
rinnovabile prodotta all’interno dell’ambito comunale. Nello specifico il risultato finale
dell’elaborazionedell’inventario,richiedelaconoscenzadettagliatadeiseguentidaticomunali
persettoreecombustibile:

ConsumofinaledienergianeisettoridiinteressedelPAES.

Produzionelocaledienergiaelettricaetermicadafontirinnovabili(idroelettrico,solare
fotovoltaico,biomasseebiogas,etc.).

Produzione
locale
di
energia
termica/raffrescamento
(teleriscaldamento,
teleraffrescamento,cogenerazione).

EmissionidiCO2.
Il punto di partenza è dunque rappresentato dall’analisi del rendiconto energetico comunale
cheincludesiailconsumodienergiadirettomunicipalechequellononmunicipaleall'interno
delterritoriodell'EnteLocale,suddivisoperiseguentisettori:

Consumienergeticidirettilegatia:
EDIFICI PUBBLICI: riscaldamento invernale, climatizzazione estiva e funzionamento di
impianti (illuminazione, macchine da ufficio, etc.) degli edifici “comunali” (di proprietà o in
gestione).
ILLUMINAZIONE PUBBLICA: consumo di energia elettrica per servizi specifici (illuminazione
pubblica).
FLOTTA COMUNALE: consumo di carburante della flotta autoveicolare comunale (polizia
municipale,autodiservizio,etc.).
TRASPORTO PUBBLICO: consumo di carburante del trasporto pubblico all'interno del
territoriodiriferimento.

Consumienergeticiindirettilegatia:
RESIDENZIALE: climatizzazione invernale ed estiva ed altri consumi elettrici degli edifici del
settoreresidenziale.
TERZIARIOnonPUBBLICO:climatizzazioneinvernaleedestivaedaltriconsumielettricidegli
edificidelterziarioprivato.
21
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
TRASPORTO PRIVATO: consumi di carburanti legati al traffico urbano (ossia con l’esclusione
dellestradediattraversamentononcomunali).
INDUSTRIAnonETS:consumidelsettoreproduttivoedeiservizichepuòessereconsideratoin
viaopzionale.Taliconsumivengonovalutatiprincipalmenteinbaseall’interessedelleattività
produttive e alla capacità dell’Amministrazione di coinvolgere quest’ultime nelle iniziative di
riduzionedelleemissioni.
Nel format definito dalla UE, i settori sono suddivisi in due categorie principali, "edifici,
attrezzature/impiantieindustrie"e"trasporti",einottosottocategorie.L'inserimentodeidati
relativia queste categorie è obbligatorio. Nello specifico i dati devono esseresuddivisi nelle
seguentisottocategorie:
SettoreEdifici,attrezzature/impiantieIndustrie

Edifici e attrezzature/impianti comunali: l'espressione "attrezzature/impianti" si
riferisceatuttelestrutturecheconsumanoenergiadiversedagliedifici(adesempio,le
unitàditrattamentodelleacque,icentridiriciclaggioegliimpiantidicompostaggio).

Edifici,attrezzature/impiantiterziari(noncomunali):inquestacategoriarientranotutti
gli edifici e gli impianti del settore terziario (settore dei servizi) che non sono di
proprietà comunale né sono gestiti dall'amministrazione locale (ad esempio uffici di
società private, banche, piccole e medi imprese, attività commerciali e al dettaglio,
ospedali,etc.).

Edifici residenziali: consumo energetico negli edifici utilizzati principalmente a scopo
residenziale.

Illuminazione pubblica comunale: illuminazione pubblica di proprietà comunale o
gestitadall'amministrazionelocale.

Industria:ingenereiComunihannosoloun'influenzalimitatasulsettoreindustriale:si
può decidere di includere questo settore nel proprio piano d'azione per l'energia
sostenibile(nonobbligatorio).
22
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Settore:Trasporti
Questacategoriacomprendeiltrasportosustradaecontrazioneelettrica(tram,metro,etc.).I
dati relativi al consumo energetico devono basarsi sui dati di consumo effettivo (parco auto
comunale o trasporti pubblici) o su stime basate sul chilometraggio della rete stradale
comunale.
Idatidovrannoesseresuddivisinelletresottocategorieseguenti:

parco auto comunale: veicoli posseduti e utilizzati dall'autorità/amministrazione
comunale;

trasportipubblici:autobus,tram,metropolitana,trasportourbanosurotaia;

trasporti privati e commerciali: questa categoria comprende tutte le modalità di
trasportosustradaeatrazioneelettricapresentinelterritoriodelComunenonelencate
sopra(adesempioautomobilietrafficomerci).
Inoltre,perilSettoreProduzionedienergia,vienecompilataunaspecificascheda:benchénel
quadrodelPattodeiSindacilariduzionedelconsumoenergeticofinalesiaritenutaprioritaria,
èpossibiletenerecontoanchedelleriduzionidelleemissionidigasaeffettoserrasulversante
dell'approvvigionamentoqualora,adesempio,ilComunepromuoval'installazionediimpianti
aenergiarinnovabileorealizzimisurediefficienzaenergeticainimpiantiditeleriscaldamento.
Pertanto, il Comune può decidere di inserire o meno la produzione locale di elettricità
nell'inventarioenelpianod'azioneperl'energiasostenibile,seessoprevedeazionicorrelate
allaproduzionedielettricità/caloreall'internodelterritoriocomunale(adesempiolosviluppo
del fotovoltaico, dell'energia eolica, dell'energia idroelettrica, etc.) o un miglioramento
nell'efficienzadellaproduzionelocaledienergia.
Nell'inventariodevonoessereelencatituttigliimpianticheottemperanoaisuddettirequisiti,
per i quali occorre indicare anche la rispettiva quantità di elettricità prodotta localmente (in
MWh).Pergliimpiantiacombustionedevonoessereindicatiivettorienergeticiutilizzati.
Infine,pergliimpiantiditeleriscaldamento/teleraffreddamento,bisognatenernecontosolose
il calore/freddo (generato ad esempio da una caldaia di teleriscaldamento o da un impianto
CHP) vengono forniti come prodotto agli utilizzatori finali nel territorio comunale. Devono
esserepresiinconsiderazioneedelencatituttigliimpiantichegeneranocaloreofreddoelo
vendono/distribuiscono come prodotto agli utilizzatori finali all'interno del territorio
comunale (in genere tramite un sistema di teleriscaldamento). Occorre altresì indicare la
23
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
quantità di calore/freddo prodotto, i vettori energetici, nonché le emissioni di CO2 o
equivalentidiCO2eifattoridiemissionecorrispondenti.
CONSUMIFINALIDIENERGIA[MWh]
CATEGORIA
ENERGIERINNOVABILI
COMBUSTIBILIFOSSILI
ENERGIA ENERGIA
GAS
ELETTRICA TERMICA
GPL
NATURALE
EDIFICI, ATTREZZATURE/SERVIZIEINDUSTRIE
GASOLIO
BENZINA
CARBONE
ALTRI
BIO‐
OLI
SOLARE
COMBUSTIBILI
BIOMASSA
CARBURANTI VEGETALI
TERMICO
FOSSILI
GEOTERMICO
EDIFICI,
ATTREZZATURE/IMPI
ANTICOMUNALI
EDIFICI,
ATTREZZATURE/IMPIANTI
DELTERZIARIO(NON
COMUNALE)
EDIFICI RESIDENZIALI
ILLUMINAZIONE PUBBLI
CACOMUNALE
IN DUSTRIE(ESCLUSE LE
IN DUSTRIESOGGETTEA ETS)
TOTALE
SUBTOT.
TRASPORTI
PARCO VEICOLI COMUNALE
TRASPORTOPUBBLICO
TRASPORTOCOMMERCIALE
EPRIVATO
SUBTOT.
TOT.
ACQUISTI COMUNALI DI
CERTFICATI VERDIPER
ENERGIAELETTRICA
(EVENTUALI)
Consumi energetici come usi finali(espressiinMWh)nellayoutprevistodall’UnioneEuropea.
Il passaggio dai consumi energetici in termini di usi finali (espressi in MWh/anno) alle
emissionidiCO2(espresseintonnellate/anno)vieneottenutoattraversol’utilizzodeifattoridi
emissioneIPCC(espressiintonnellatediCO2/MWh),utilizzatialivellomondialeperlastima
dellequotediCO2deiregistrinazionaliedindustrialieriportatinellaseguentetabella(fonte
LineeguidaSEAPUEVersion1.0–Maggio2014).
Per l’Energia Elettrica è stato calcolato il Fattore di Emissione locale per l’Elettricità (FEE),
utilizzandolaseguenteequazione:
FEE=(CTE‐PLE‐AEV)XFENEE+CO2PLE+CO2AEV/CTE
Dove:
FEE=fattorediemissionelocaleperl’elettricità[t/MWhe]
CTE=consumototaledielettricitànelterritoriodell’autoritàlocale[MWhe]
PLE=produzionelocaledielettricità[MWhe]
AEV=acquistidielettricitàverdedapartedell’autoritàlocale[MWhe]
FENEE=fattorediemissionenazionaleoeuropeoperl’elettricità[MWhe]
CO2PLE=emissionidiCO2dovuteallaproduzionelocaledielettricità[t]
24
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
CO2AEV= emissioni di CO2 dovute alla produzione di elettricità verde certificata acquistata
dall’autoritàlocale[t].
PerilComunediTrentola‐DucentailFattorediEmissionelocaleperl’Elettricità(FEE)èparia
0,480[tCO2/MWh].
COMBUSTIBILE
FATTORESTANDARD
DIEMISSIONE
[tCO2/MWh]
ENERGIAELETTRICA
GASNATURALE
COMBUSTIBILI
GPL
FOSSILI
GASOLIO
BENZINA
BIO‐CARBURANTI
OLIVEGETALI
ENERGIE
BIOMASSA
RINNOVABILI
SOLARETERMICO
GEOTERMICO
0,483
0,202
0,227
0,267
0,249
0
0
0
0
0
Fattoridiemissione(IPCC2006)dialcunideiprincipalicombustibili.
E’datenerepresentecheifattoridiemissione,comeriportatonellaprecedentetabella,variano
infunzionedelcombustibileutilizzatoepertantoiconsumienergeticidevonoesseredettagliati
per vettore (energia termica, energia elettrica, gas naturale, GPL, gasolio, benzina, carbone,
biomassa, olio vegetale, solare termico, geotermia, etc.). Dato che i consumi sono spesso
espressiinmassadicombustibile(tonnellate),deveesseretenutoinconsiderazioneilpotere
calorificonettopersingolocombustibileriportatonellatabellachesegue,ovveroilcontenuto
dienergiaperunitàdimassa(espressoinMWh/tonnellata).
TIPO DI COMBUSTIBILE POTERE CALORIFICO INFERIORE (MWh/t) Gas Naturale GPL Gasolio Benzina 13,3 13,1 11,9 12,3 Poterecalorificodeivaricombustibili,perlaconversionedallamassadicombustibile(t)all’energiaprodotta(MWh).
25
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
In tal modo è possibile ottenere l’inventario delle emissioni comunali di CO2 connesse ai
consumi energetici di ciascuna attività presente sul territorio e per ciascun vettore o fonte
energetica.
EMISSIONI DI CO2 [t/ANNO]
COMBUSTIBILI FOSSILI
ENERGI A ELETTRI CA
CATEGORI A
ENERGI A TERMI CA GAS NATURALE
BI OMASSA
SOLARE TERMI CO
GPL
GASOLI O
BENZI NA
EDIFICI, ATTREZZATURE/SERVIZI E INDUSTRIE
EDI FI CI , ATTREZZATURE/I MPI ANTI COMUNALI
EDI FI CI , ATTREZZATURE/I MPI ANTI DEL TERZI ARI O (NON COMUNALE)
ENERGIE RINNOVABILI
ALTRI BI O‐ OLI COMBUSTI B I LI CARBURANTI VEGETALI
FOSSILI
CARBONE
GEOTERMI CO
EDI FI CI RESI D ENZI ALI
COMUNALE
I NDUSTRI E (ESCLUSE LE I NDUSTRI E SOGGETTE A ETS)
SUBTOT.
TRASPORTI
PARCO VEI COLI COMUNALE
TRASPORTO PUBBLI CO
TRASPORTO COMMERCI ALE PRI VATO
SUBTOT.
ALTRO
GESTI ONE RI FI UTI
GESTI ONE I NQUI NAMENTO ACQUE
SPECI FI CARE QUI ALTRI CAMPI
SUBTOT.
TOT.
FATTORE DI EMI SSI ONE DI CO 2 CORRI SPONDENTE [t/MWh]
FATTORE DI EMI SSI ONE DI CO 2 PER ELETTRI CI TA' NON PRODOTTA LOCALMENTE [t/MWh]
Layout previsto dall’Unione Europea per l’inventario delle emissioni, le righe rappresentano isettoriresponsabilidelle
emissionielecolonneicombustibiliutilizzaticomefonteenergetica,nellecelleincrociosettore/vettoresonoriportatele
corrispondentiemissioniintonnellate/anno.
Comedetto,cisaràinfineunulterioredocumentorichiestodallayoutdell’UnioneEuropeaper
la chiusura delle Baseline, relativo alla quantificazione dell’energia elettrica rinnovabile
prodotta(oacquistataattraversocontrattichenegarantisconolarinnovabilità).Inparticolare
si tratta di prendere in considerazione eventuali impianti di produzione di energia da fonte
rinnovabile(fotovoltaico,eolico,idroelettrico,biomassa)oltrecheimpiantidicogenerazionee
diteleriscaldamento.
26
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA ELETTRICA ED EMISSIONI DI CO 2 CORRESPONDENTI
ENERGIA ELETTRICA LOCALE PRODOTTA (ESCLUDENDO IMPIANTI SOGGETTI A ETS E TUTTI GLI IMPIANTI/ UNITA'> 20 MW) EOLICO
FOTOVOLTAICO IDROELETTRICO
COGENERAZIONE
ALTRO (SPECIFICARE)
TOTALE
COGENERAZIONE
IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO
ALTRO (SPECIFICARE)
TOTALE
INGRESSO VETTORE ENERGETICO [MWh] ENERGIA ELETTRICA LOCALE PRODOTTA [MWh] COMBUSTIBILI FOSSILI GAS NATURALE
RIFIUTI ALTRE RINNOVABILI FATTORE di EMISSIONI di CO ALTRO EMISSIONE di CO2 per PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA [t/MWh] EQUIVALENTE [t] GPL
GASOLIO
CARBONE
OLI VEGETALI BIOMASSA
Layoutprevistodall’UnioneEuropea(1)perlaproduzionedienergiaelettricadafontirinnovabiliedienergiatermicain
presenzadiretiteleriscaldamento.
2.3Annodiriferimentoefontedeidati
L'inventario delle emissioni “comunali” per un anno di riferimento (IBE, Baseline Emission
Inventory) rappresenta il quantitativo totale delle emissioni di CO2 (espresso in
tonnellate/anno)riferitoai“consumienergeticiterritoriali”inquellospecificoanno.
L’annodiriferimentoèl’annorispettoalqualesarannoconfrontatiirisultatidellariduzione
delleemissioninel2020.IlComunediTrentola‐Ducentahasceltocomeannodiriferimento
per la costruzione della baseline il 2011, anno in cui sul territorio risiedevano 17.797
abitanti.
2.3.1BanchedatiNazionali,RegionalieProvinciali
Per la realizzazione dell’inventario delle emissioni si è fatto riferimento anche a database
relativiaidatinazionali,regionalieprovinciali,chesonostatiutilizzatiperlestimedidatidi
riferimento in alcuni settori (residenziale, industriale, trasporti, etc.). Queste stime integrate
conidaticomunalihannopermessopoidirealizzarel’IBE.
Diseguitosielencanoedescrivonobrevementeleprincipalibanchedatidiutilitàallavorodi
costruzionedell’IBE.
BENBilancioEnergeticoNazionaledelMinisterodelloSviluppoEconomicoDipartimentoper
l’energia Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture
energeticheincuisonoriportatelestatisticheedanalisienergeticheeminerarie.IlBENèuna
27
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
pubblicazioneannuale,sullaqualesibasanomoltistudidelsettoreenergetico.Vienerealizzata
mediante la rilevazione da parte del Ministero dei dati delle produzioni interne, del settore
petrolifero e del settore del carbone, e mediante la rilevazione di energia elettrica e gas
naturaledapartedeglialtrioperatoricheaderisconoalcircuitostatisticonazionaleSISTAN.
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/ben.asp
Scenario Tendenziale dei Consumi e del Fabbisogno Energetico al 2020 del Ministero
delleAttivitàProduttiveDirezioneGeneraleEnergiaeRisorseMinerarie.Neldocumentoviene
presentato“LoScenarioTendenziale”dovelaparola“tendenziale”èdaintendersiriferitasia
alle variabili energetiche che macroeconomiche; in esso si identificano, sulla base dei trend
storici dei consumi settoriali, consumi e fabbisogni energetici annui per settore e per fonte
energeticafinoal2020.
http://www.dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/scenarioenergetico.asp
Statistiche e Previsioni TERNA che contiene i consumi di energia elettrica per settore
merceologico.(QuestodatabasecontienedatiNazionali,RegionalieProvinciali)
http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/statistiche/consumi_settore_merce
ologico.aspx
DatidefinitiviannualielaboratidalDipartimentoperl'EnergiadelministerodelloSviluppo
Economico, relativi ai consumi di gas naturale per diversi settori (dati Nazionali dal 2003 al
2012).
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/consumigasannuali.asp
DatidefinitiviannualielaboratidallaDirezioneGeneraleperl'EnergiaeleRisorseMinerarie
del ministero dello Sviluppo Economico, relativi ai consumi provinciali di gas naturale divisi
per: industriale, termoelettrico, rete distribuzione (dati Regionali e Provinciali dal 2004 al
2012).
http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/consumigasprovinciali.asp
DatiStatisticidell’Autoritàperl’EnergiaElettricaeilGas,relativiall’energiaprimariaper
fonte (petrolio, gas naturale, elettricità, carbone, geotermico, solare, biomasse) (Dati
Nazionali).
28
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
http://www.autorita.energia.it/it/dati/int02.htm
ATLASOLE‐GSEèilsistemainformativogeograficocherappresental’atlantedegliimpianti
fotovoltaici ammessi all’incentivazione in base al decreto 28/07/2005. Atlasole permette, in
particolare,laconsultazioneinterattivadegliimpiantifotovoltaiciammessiall'incentivazione
aggregatisubasecomunale,provincialeeregionale.
http://atlasole.gse.it/atlasole/ ACI in questo database è riportato il parco auto italiano, suddiviso per categoria veicolare,
cilindrataecombustibile.(DatiProvincialianno2012).
http://www.aci.it/laci/studi‐e‐ricerche/dati‐e‐statistiche/autoritratto.html
ISTAT – CODICI ATECO: classificazione del settore terziario basata sulla nomenclatura delle
attivitàeconomichecreatadall’Eurostat.
http://www.istat.it/it/archivio/17888
ISTAT – GEODEMO: dati ufficiali sulla popolazione residente nei Comuni italiani e
informazionidemografiche.
http://demo.istat.it/
DATABASEPianoenergeticoambientaleProvinciadiCasertaBancaDatidellaProvinciadi
Caserta, rielaborata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali della Seconda
UniversitàdiNapoli,riportantedatienergeticiprovincialineisettori:industria,servizi,edilizia
pubblicaeprivata,trasporti,fontienergeticherinnovabili.
2.3.2CostruzionediunaBancadaticomunale
La stima della baseline si fonda sulla conoscenza dei consumi finali di energia del settore
pubblico:gliedificicomunaliodigestionecomunale,leprincipaliutenzeelettrichepubbliche
ed il parco veicoli comunale. Questo passo è fondamentale per la costruzione di una
consapevolezza del contributo diretto dell’Amministrazione Pubblica alle emissioni di CO2 e
perl’acquisizionediimportantiinformazioniaifinideipossibiliinterventinelsettorepubblico
conilvaloredelbuonesempio.
29
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Perciòcheriguardailpatrimonioimmobiliarepubblicovienepredispostaunalistacompleta
di tutti gli edifici pubblici (municipio, scuole, palestre, biblioteche, etc.), specificandone
innanzitutto l’anagrafica (il nome, l’indirizzo, la destinazione d’uso, etc.). Di ogni edificio si
indicherà,sepossibile,l’anno(epoca)dicostruzione,lasuperficieutilee/ovolumedimassima
della struttura. Per ciascun edificio, inoltre, è importante riportare la quantificazione dei
consumi energetici, suddivisa per i vari vettori energetici (energia elettrica, metano, GPL,
gasolio,etc.).Talivalorivengonodedottisemplicementedallebollettedifornituradell’energia
e se non è possibile risalire ai consumi di dettaglio degli edifici è comunque importante
riportareidatiaggregatipresentinellebolletteenergetiche.
L’insiemediquestidaticostituisceunabaseconoscitivaindispensabilesucuipoteripotizzare
leazionidaprevedereall’internodelPAESsulpatrimoniocomunaleequantificarnegliimpatti
positivi.E’inoltreimportanteraccoglieretuttiidatiedidocumentirelativiadauditenergetici
eseguiti sugli edifici pubblici e iniziative recenti di ristrutturazione o di miglioramento
dell’efficienzaenergetica.
Per quanto riguarda le principali utenze elettriche pubbliche vengono considerati
l’illuminazione pubblica, le lampade votive cimiteriali, eventuali pompaggi nell’acquedotto,
trasportielettrici,indicandolecaratteristichedegliimpiantiinstallati.Ancheinquestocasoè
importante raccogliere gli interventi recenti di miglioramento del parco impiantistico
installato.
Ilsettoretrasportourbanorichiede,perquelcheriguardailcontributodirettodelComune,la
conoscenzadellaflottacomunale,incuisiannoveranotuttiimezzi(autoofurgonicomunali,
scuolabus), della polizia locale, della raccolta dei rifiuti urbani e dell’eventuale trasporto
pubblico, specificando per ogni mezzo l’anno di immatricolazione, la direttiva Euro cui è
soggetto, la cilindrata, il carburante consumato ed il chilometraggio annuo (ricavabili dalle
schedecarburantedeiveicoli).
Accantoaiconsumienergeticidelpatrimoniocomunale,èopportunointegrareidatiottenuti
conaltrebanchedati(vediparagrafoprecedente),pervalutareicontributiall’inventariodelle
emissioniinqueisettori(servizi,industria,edificiresidenziali,trasportiprivati)nondidiretta
gestionedapartedelComune.
30
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
2.3.3BancadatiComunale:raccoltadelleinformazioni
Nel presente paragrafo vengono descritte le schede informative di raccolta dei dati utili alla
acquisizionedelleinformazioninecessarieallarealizzazionedell’InventariodelleEmissioni.
Tali schede sono state fornite al comune ed è stato realizzato, in collaborazione con gli Enti
locali (amministratori e tecnici), un accurato processo di raccolta informazioni ponendo
particolareattenzioneallaaffidabilitàdeidatiforniti.
Nellaprimatabella,sonorichiestiidatidilocalizzazione,idatianagraficieiriferimentidella
personachedovràessereindividuata,dalComuneoggettodell’intervento,comereferentedel
PAES.
DATI GENERALI
REGIONE
PROVINCIA COMUNE
COMUNITA' MONTANA
NUMERO ABITANTI
SUPERFICIE (kmq)
NUMERO ABITAZIONI
NUMERO NUCLEI FAMILIARI
RIFERIMENTI
SITO WEB
PERSONA DI RIFERIMENTO
NUMERO DI TELEFONO
INDIRIZZO E‐MAIL
DatigeneralidelComuneedelreferente.
Nellatabellaseguentesichiededievidenziaresesull’areaterritorialedell’Enteinquestione,
insistonovincolipaesaggistici,ambientali,archeologiciedispecificareseesistonoosesonoin
corsodiapprovazionepolitichediprogrammazionerelativealsettoreurbanistico,alsettore
trasportieaquelloambientale.
31
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
VINCOLI SULL'AREA TERRITORIALE
AMBIENTALI
SI
PAESAGGISTICI
NO
SE SI INDICARE QUALI
1‐
2‐
3‐
SI
ARCHEOLOGICI
NO
SE SI INDICARE QUALI
SI
NO
SE SI INDICARE QUALI
1‐
2‐
3‐
1‐
2‐
3‐
PARCHI NATURALI
SI
NO
SE SI INDICARE QUALI
1‐
2‐
3‐
POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE
PIANO ENERGETICO COMUNALE
SI
NO
ALTRI PIANI
SI
NO
SE SI INDICARE QUALI
1‐
2‐
3‐
PUC
PIP
SI
NO
AZIONI MOBILITA' SOSTENIBILE
SI
NO
SI
ALTRE AZIONI
SI
SE SI INDICARE QUALI
1‐
2‐
3‐
NO
REGOLAMENTO EDILIZIO
SI
NO
NO
SE SI INDICARE QUALI
1‐
2‐
3‐
Vincolicheinsistonosull’areaepolitichediprogrammazione.
Nellatabellasuccessiva,invece,sirichiededielencaretuttigliedificidiproprietàdell’ente,con
la relativa destinazione d’uso (casa comunale, scuole, biblioteche, università, teatri,
auditorium,anfiteatri,centrisportivi,palestre,piscine,etc.).Perognunadiessesirichiededi
specificare:ladenominazione,l’indirizzodell’edificio,idaticatastalielerelativeplanimetrie,il
numerodiutenti(intesicomeilavoratoricheoperanonell’edificioedilnumerodiutenticome
peresempioilnumerodistudentidiunascuola),iconsumielettriciequellitermicisuddivisi
per vettore energetico. Di notevole importanza è conoscere la tipologia di illuminamento, il
riscaldamento e raffreddamento e se sono presenti apparati elettronici e le relative ore di
funzionamento.
32
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Infine,occorrespecificarel’epocadicostruzione,lecaratteristichegenerali(superficietotale,
volumetotaleenumerodipiani)equellestrutturalicheindicanosialastratigrafiadellepareti
chelatipologiadellesuperficivetrate.
EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Università, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,…etc….)
DESTINAZIONE D'USO
DENOMINAZIONE
CONSUMI ELETTRICI (kWh/anno)
INDIRIZZO
GASOLI (litri/anno)
CONSUMI TERMICI OLIO GAS NATURALE COMBUSTIBILE (mc/anno)
(litri/anno)
TIPOLOGIA DI TIPOLOGIA DI RISCALDAMETO (es.: caldaia CLIMATIZZAZIONE ESTIVA GPL a metano con radiatori e (es.: multisplit, pompe di (litri/anno)
termostato,…etc….)
calore, etc….)
EDIFICI/ATTREZZATURE (Casa Comunale, Scuole, Biblioteche, Università, Teatri, Auditorium, Anfiteatri, Centri Sportivi, Palestre, Piscine,…etc….)
DESTINAZIONE D'USO
DENOMINAZIONE
INDIRIZZO
DATI CATASTALI
EPOCA DI NUMERO MEDIO SUPERFICIE TOTALE VOLUME NUMERO COSTRUZIONE/RISTRUTTURAZIONE UTENTI /GIORNO
(mq)
TOTALE (mc) PIANI
CARATTERISTICHE SUPERFICI VETRATE (infisso TIPO DI STRUTTURA CARATTESTICHE COSTRUTTIVE SUPERFICIE a singolo vetro, vetrocamera a doppio infisso, (portante ‐ CA, ecc..) SUPERFICI OPACHE
VETRATA (mq)
ecc)
Caratteristichegeneraliestrutturalidegliedificipubblici.
Aquestoseguonoleinformazionigenerali,relativeall’usoeallostatodegliapparecchielettrici
edegliimpiantidiclimatizzazione.
33
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO E ALLO STATO DEGLI APPARECCHI ELETTRICI (lampadine, pc, fotocopiatrici, stampanti, etc….)
Gli apparecchi rimangono accesi anche al di fuori delle ore di lavoro?
Gli apparecchi rimangono spesso inutilizzati?
E' possibile centralizzare l'uso di alcuni apparecchi (ad es. stampanti?)
Alcuni apparecchi sono da sostituire?
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
INFORMAZIONI RELATIVE ALL'USO ED ALLO STATO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
Gli impianti sono gestiti attraverso un contratto di gestione esterno?
Il generatore di calore ha più di 20 anni?
E' prevista la sostituzione del generatore di calore?
Quale è il sistema di gestione esistente (termostato, termostato programmabile, timer, etc.)?
All'interno dell'edificio ci sono zone troppo calde o troppo fredde a causa di malfunzionamento dei terminali?
Il comfort termico percepito è considerato mediamente buono in inverno?
Il comfort termico percepito è considerato mediamente buono in estate?
Il sistema di regolazione è in grado di differenziare la gestione di diverse zone?
SI
SI
SI
NO
NO
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
Informazionigeneralisullostatodegliapparecchielettriciedegliimpiantidiclimatizzazione.
Si chiede, inoltre di dare informazioni relative ai consumi energetici degli impianti di
trattamentodelleacqueedeirifiuti.
34
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
IMPIANTI DI TRATTAMENTO
CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA MWh/anno
TIPOLOGIA
ALTRI CONSUMI ENERGETICI
TIPOLOGIA DI CONSUMI
VALORI E UNITA' DI MISURA
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE (Depuratori, ecc...)
IMPIANTI DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE
IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE
IMPIANTI FOGNARI
CENTRI DI RICICLAGGIO
CENTRI DI RACCOLTA
CENTRI DI SMALTIMENTO
IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO
Altro specificare: …………………………………………………..
Consumienergeticidegliimpiantiditrattamentodelleacqueedeirifiuti.
La tabella successiva contiene le informazioni riguardanti la pubblica illuminazione, dove si
richiede di individuare la tipologia di lampade in uso dall’ente e di indicare il numero delle
lampade, le ore medie di accensione ed eventualmente la spesa e/o il consumo medio e le
informazionisullostatodegliimpiantidiilluminazione.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA TIPOLOGIA DI LAMPADA NUMERO DI LAMPADE
POTENZA DELLE LAMPADE (W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno)
CONSUMO TOTALE (MWh/anno)
SPESA (euro/anno)
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
INCANDESCENZA
ALOGENE
FLUORESCENTI
SCARICA
LED
Altro specificare: …………………………………………………..
TOTALE
STATO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
L’impianto è dotato di sistema di gestione dei flussi ai fini del risparmio
I corpi illuminanti sono sporchi?
Ci sono lampade inefficienti da sostituire?
La manutenzione è effettuata in maniera efficiente?
Gli attuali impianti rispettano i requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia (inquinamento luminoso, valori di illuminamento, sicurezza stradale, etc.)
E' in programma la sostituzione degli impianti con altri più efficienti?
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
SI
NO
SI
NO
Datienergeticietipologiadiilluminazionepubblica.
35
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Nella campagna di raccolta dati si è fatto riferimento anche al settore trasporti, che è stato
suddivisointreparti:

Parcoautocomunale

Autobusdilinea

Servizipubbliciditrasportocontrazioneelettrica
Nella prima parte, si è chiesto di specificare, oltre alla tipologia di auto e i consumi per
combustibile utilizzato, anche la cilindrata, la normativa antinquinamento e i chilometri
percorsi.Perautobusdilinea,invece,siintendonoquellichecircolanosulterritoriocomunale
eancheperessivaspecificatalatipologia,ilnumero,lacilindrata,ilcarburanteutilizzato,il
numerodicorsegiornaliereeichilometridiognicorsa.Infinelaterzaparteriguardaiservizi
pubblici di trasporto con trazione elettrica, ossia tram, metropolitane, etc. ove presenti: è
sufficiente conoscere il numero di linee, i chilometri percorsi e il consumo medio di energia
elettrica.
36
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
TRASPORTI
PARCO AUTO COMUNALE
Suddividere il parco automobili per le diverse tipologie ed indicare su diverse righe le auto, i motocicli, gli scuolabus, gli autocarri, etc., di proprietà comunale. NUMERO STESSA TIPOLOGIA
TIPOLOGIA CILINDRATA
STANDARD LEGISLATIVO (EURO 1, EURO 2….)
TIPOLOGIA DI CARBURANTE
km PERCORSI
CONSUMO MEDIO DI COMBUSTIBILE km/l
Km /CORSA
km/gg
AUTOBUS DI LINEA che circolano sul territorio comunale
TIPOLOGIA AUTOBUS E SERVIZIO PUBBLICO/PRIVATO URBANO/EXTRAURBANO
NUMERO AUTOBUS
CILINDRATA
TIPOLOGIA DI CARBURANTE
NUMERO CORSE/GG
SERVIZI PUBBLICI DI TRASPORTO CON TRAZIONE ELETTRICA (es. metro, tram, etc.)
TIPOLOGIA
NUMERO LINEE
km PERCORSI
CONSUMO MEDIO DI ENERGIA ELETTRICA kWh/anno
Datirelativialparcoautocomunaleeservizipubblici.
37
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Perilsettoreservizieindustrie,tenendocontodelladescrizionedeicodiciATECOriportatiin
tabellaènecessarioconoscereilnumerodelleindustrieoserviziappartenentiallacategoriadi
riferimento(UfficioCommercioComune).
SERVIZI E INDUSTRIE
(Informazioni da recuperare presso gli sportelli dell'Ufficio Commercio e Attività Produttive e raggruppare secondo la Classificazione ATECO 2007 riportata di seguito)
Codice Ateco 2007
A
B
C
F
G
H
I
J
K
L
M
N
S
DESCRIZIONE
NUMERO
CONSUMO ELETTRICO MEDIO(kWh/anno)
CONSUMO TERMICO MEDIO GASOLI GAS NATURALE OLIO COMBUSTIBILE GPL (litri/anno)
(mc/anno)
(litri/anno)
(litri/anno)
AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
COSTRUZIONI
COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
ATTIVITA' IMMOBILIARI
ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
ClassificazioneedescrizionedelleattivitàprevistedalcodiceATECO.
L’ultima tabella fa riferimento all’eventuale presenza, a disposizione dell’edificio, di un
impianto di produzione di energia sia elettrica che termica da fonti rinnovabili e/o con
tecnologia mista. Si richiede di indicare la tipologia di impianto con la relativa potenza e il
luogodiinstallazione.
38
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
SEZIONE PRODUZIONE DI ENERGIA: IMPIANTI BASATI SU FONTI CONVENZIONALI E RINNOVABILI*
IMPIANTO
PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA
FOTOVOLTAICO
kWe p
EOLICO
kWe p
IDROELETTRICO
kWe p
TERMOELETTRICA (*)
kWe p
COGENERATIVO (* )
kWe p
IMPIANTO
PRODUZIONE ENERGIA TERMICA
Totale kW INSTALLATI
Totale kW INSTALLATI
SOLARE TERMICO
kWt p
TERMOELETTRICA (*)
kWt p
COGENERATIVO (*)
kWt p
(*) i ndi ca re i l ti po di a l i menta zi one: Bi oma s s a , Ca rbone, Petrol i o, Meta no.
IMPIANTO
CALORE/FREDDO PRODOTTI LOCALMENTE
Totale MW INSTALLATI
COGENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA
MWt p
IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO
ALTRO SPECIFICARE: …………………………………………………..
MWt p
MWt p
*Per ogni impianto è necessario compilare in dettaglio la seguente tabella
TIPOLOGIA DI IMPIANTO (fotovoltaico, eolico,ecc…)
LUOGO DI INSTALLAZIONE
kW INSTALLATI
kWt p
2‐
3‐
4‐
5‐
6‐
7‐
8‐
9‐
10‐
kWt p
kWt p
kWt p
kWt p
kWt p
kWt p
kWt p
kWt p
kWt p
Produzionedienergiadafonticonvenzionalierinnovabili.
Apartiredaquestidati,èstatorealizzato,conlemetodologiedescrittealparagrafosuccessivo,
l’inventariodelleemissioni.
39
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
2.4Metodologiageneraleperilcalcolodelleemissioni
In questo paragrafo vengono fornite alcune indicazioni generali relative alle metodologie
utilizzate per la valutazione delle emissioni di CO2 nell’ambito delle attività di redazione del
PianodiAzionediEnergiaSostenibile(PAES).
L’elaborazionedell’IBEha fatto riferimentoprincipalmenteal Guidebook “How to develop a
Sunstainable Energy Action Plan (SEAP)” predisposto dal JRC. Il Guidebook fornisce
indicazioni generali per la struttura del PAES, per la costruzione dell’inventario base delle
emissioni (dati da considerare e da escludere) e per la strutturazione delle azioni da
includere nel Piano. Questo riferimento metodologico è stato tenuto in considerazione
anche in virtù dell’omogeneizzazionedeidatialivellointercomunale.
Lametodologiaidealeperlarealizzazionediuninventario emissioni èquellacheprevedela
quantificazione tramite misurazioni dirette, di tutte le emissioni delle diverse tipologie di
sorgenti per l'area e il periodo di interesse. È evidente che questo approccio non è nella
praticautilizzabile,inquantodaunlatogliinventarigeneralmenteriguardanoterritorivasti,
dall'altroalcunetipologiediemissioni(adesempioleemissionidalleattivitàagricole)perloro
stessanatura,sonodifficilmentequantificabilicompletamenteconmisurazionidirette.
Come detto già precedentemente, è quindi necessario ricorrere a un altro approccio che
effettua la stima sulla base di un indicatore che caratterizza l'attività della sorgente e di un
fattorediemissione, specificodeltipodisorgente,edellatecnologiaadottata.Questometodo
sibasadunquesuunarelazionelinearefral'attivitàdellasorgentee l'emissione,secondouna
relazionechealivellogeneralepuò esserericondottaallaseguente:
Ei=A*F(Ei)
dove:
Ei=emissionedell'inquinantei(t/anno);
A=indicatoredell'attività(ades.quantitàprodotta,consumodicombustibile);
F(Ei)=fattorediemissionedell'inquinantei(ades.g/tprodotta,g/abitante).
La bontà di questa stima dipende dalla affidabilità dei "fattori di emissione", che sono
40
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
dunqueutilizzatiperconvertiregliusienergeticiinemissionidiCO2,epossonoessereseguiti
dueapprocci:
 fattori di emissioni standard in linea con i principi dell’IPCC: in questo caso
l’inventario comprende tutte le emissioni dovute ai consumi finali di energia che
avvengonoall’internodelterritorio comunale, cioè la somma delle emissioni dirette
date dalla combustione di origine fossile – comprendente i trasporti ‐ più quelle
indirettechederivanodalconsumodicaloreedelettricità negli usifinali. Inquesto
approccio leemissioni risultato della combustione dibiomassa e della produzione
di energia da fonti rinnovabili sono convenzionalmentepari azero;
 LCA(LifeCycleAssessment) factors,chetienecontodituttoilciclodivitadelvettore
energetico,comprendendoanchetutteleemissionichesihannolungolasupplychain
aldifuoridelterritoriocomunale.Inquestoapprocciovengonoconsiderateleperdite
di distribuzione e trasformazione, e le emissioni dovute al consumo di energia
rinnovabilenonèpariazero.
Per il Comune di Trentola ‐ Ducenta è stato scelto di adottare un approccio standard,
utilizzando i fattori di emissione delle“Linee guida IPCC2006”.
Perquantoriguardalemetodologiedistima,nelsettoredegliinventariemissionisifaspesso
riferimento a due differenti approcci, denominati "top‐down" e "bottom‐up". La stima "top‐
down"èunametodologiachepartedaivaloridiemissioniannuecalcolatialivellonazionaleo
regionale, disaggregate spazialmente anche a vari livelli, ad esempio quello provinciale e
comunale, attraversoindicatori statistici (popolazione, strade, edifici, industrie, servizi ecc.).
L'approccio "bottom‐up", invece, parte da dati a livello comunale o addirittura dall'oggetto
specificodell'emissionee,conquesteinformazionieglispecificifattoridiemissione,calcolale
emissionirealialivellolocale.Spessogliapprocciutilizzatipergliinventarisonointermediai
duetipi,inquantoperalcuneemissionièpossibilereperiredatidisaggregatimentreperaltri
èinevitabileunapprocciodidisaggregazioneapartiredadatiaggregati.
Peril ComunediTrentola‐Ducentaèstatoscelto di adottare u n a p p r o c c i o “ b o t t o m ‐ u p ” per tutti i settori di controllo diretto da parte del Comune, mentre un approccio di tipo “top‐
down”, con relative elaborazione dei dati, per i settori relativi ai consumi energetici indiretti,
qualiadesempioleattivitàdiservizieindustria,l’ediliziaresidenzialeeitrasportiprivati.
41
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Nella valutazione delle emissioni, è stato importante, inoltre, utilizzare una adatta
classificazione per settori, che consenta di effettuare la migliore valutazione delle emissioni
atmosferiche. Una delle possibili scelte, e fra le più note in letteratura, è quella definita
nell’ambito del progetto CORINAIR nella sua ultima versione denominata SNAP 97 (Selected
NomenclatureforsourcesofAirPollution–anno1997).
IcodiciSNAP97sonoformatidatrecifrecherappresentanorispettivamenteilmacrosettore,
il settore e i sottosettori di utilizzo a cui si riferisce la stima delle emissioni. In tal modo si
riusciràavalutarel’emissionenelsuocomplessoepersingolocomparto.Inlineageneralesi
suddividonoisettoridiutilizzonelmodoseguente:
42
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Apartiredaidatidiinput,edalfinedivalutareleemissionialvariaredellecaratteristichedei
vettorienergeticiedeisettoridiconsumonelcorsodeglianni,inconformitàconlelineeguida
UEperlaredazionedeiPAES,sisonoutilizzatiappositisoftwarecertificatiperilsettorecivilee
per
le
attività
produttive
e
in
particolare
il
software
COPERT
IV
(http://lat.eng.auth.gr/copert/)perilsettoretrasporti.
Nel settore usi civili o industriale si utilizzerà, per il calcolo delle emissioni, un approccio
metodologicobasatosulladefinizionediunprofilodidisaggregazionespazialee/otemporale.
Matematicamente,definireunprofilodidisaggregazioneèun’operazionecorrispondentealla
separazionedellevariabili,cioèconsistenelporre:
E(x,t,k)=E(k)f(t)y(x)
dovekrappresentaiparametridacuidipendonoleemissioniE,tranneiltempo(t)elospazio
(x) che vengono considerati a parte. La forma delle funzioni f(t) e y(x) può variare in
complessità, in quanto nei casi più semplici può bastare una costante mentre in quelle più
complessesifausodiadattefunzionie/odistribuzioni.
Per semplificare si utilizzerà ancora una volta la metodologia generale basata sulla relazione
lineare:
Ei = Ai * F(Ei) doveilcalcoloverràeffettuatoperogniannoeperogniinquinante.
Ai fini delle stime risulta necessario identificare le attività e i fattori di emissione ad esse
collegate. Questo tipo di operazione è tutt’altro che banale poiché in molti casi il coefficiente
43
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
F(Ei)cambiaasecondadellatipologiadiedificoodell’apparecchiaturautilizzataoanchedelle
condizionioperativediutilizzo.
L'indicatorenelmacrosettoreusicivilièilconsumodicombustibile,perannoeperinquinante,
quindirisulterà:
Ei=consumocombustibile(Ai)xF(Ei)
Il consumo di combustibile può essere espresso in unità di massa (ton) e di volume (m3)
oppure in energia (GJ o MWh). Anche il fattore di emissione può essere espresso in diverse
unitàdimisurasebbeneinletteraturasiafrequentementeriportatoing/GJquindiinmassadi
inquinante per unità di energia prodotta. Trascurando le semplici ed ovvie conversioni tra
multipli delle unità di misura di una stessa grandezza, l’unico caso che merita attenzione è
quello in cui il consumo di combustibile è espresso in unità di massa o di volume mentre il
fattorediemissioneèespressoinmassaperunitàdienergia.Inquestocasoinfattiènecessario
moltiplicare il consumo di combustibile per il suo potere calorifico inferiore1, vale a dire
l’energiaprodottadallacombustionediunaunitàdimassadicombustibilesolidooliquidoodi
una unità di volume di combustibile gassoso. Inoltre per il settore usi civili risulta efficace
disaggregareidatispazialmenteinfunzionedialtrevariabilicome:

Popolazione

Volumeriscaldatodegliedifici

Fabbisognotermicodegliedificistessi.
Una tipica fonte di dati su cui lavorare per calcolare il fabbisogno termico è il censimento
decennaledellapopolazioneeseguitodall'Istatcheraccoglieinformazioniriguardantianchela
superficie delle abitazioni, le caratteristiche dell'edificio, il tipo di riscaldamento e di
combustibile impiegato. In prima approssimazione il fabbisogno termico può essere stimato
comeprodottodelvolumeriscaldato,delcoefficientedidispersionedell’edificioedelnumero
di gradi giorno della località2. Una trattazione più complessa, che non è stata presa in
considerazione nel caso specifico, che consideri anche la diminuzione della dispersione di
Il potere calorifico inferiore si definisce come il potere calorifico superiore diminuito del calore di condensazione del
vapore di acqua durante la combustione.
1
2
I Gradi Giorno (GG) sono un'unità di misura che indica il fabbisogno termico di una determinata area geografica
relativa alle vigenti normative sul riscaldamento delle abitazioni, indicano cioè la somma dei gradi che mancano alla
temperatura media giornaliera ad arrivare a 20 °C per tutti i giorni in cui per legge, nella medesima zona geografica,
vanno tenuti accesi gli impianti di riscaldamento.
44
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
caloredurantelefasidifermatadell’impiantodiriscaldamentodovutealladiminuzionedella
temperaturainterna,richiedeanchelaconoscenzadellacapacitàtermicadell’edificio.
2.5MetodologiadicalcolodelleEmissionidiCO2dovutealTrasportosu
strada(COPERT)
Vengono,infine,datialcunielementiutiliallastimadelleemissionidiCO2eqedelconsumodi
combustibilerelativamentealsettoredeitrasportisustrada.Perilcalcolodelleemissioninel
settoretrasportisipossonoutilizzaremetodidiversi,inrelazioneaunaseriedifattoritracui:
l’inquinante considerato (CO2), la modalità di trasporto, il tipo di veicolo e il consumo dei
combustibili. Oltre al metodo basato sul bilancio del carbonio il metodo maggiormente
utilizzatoinquestosettoreèquellobasatosulle“mmodalità”ditrasporto.
Questo è un metodo utilizzato per la maggior parte degli inquinanti ed è implementato nel
softwareCOPERT(ComputerProgramtocalcolateEmissionsfromRoadTrasport),conilquale
èpossibilestimareleemissionidatrafficoapartiredadeterminatiparametridiinput.Come
detto,lastimaannualedelleemissionidiinquinantidovutealtrasportostradaleèfondatasulla
seguenterelazionelineare:
Ei = Ai × F(Ei) dove:
Eièiltotaledelleemissioni;
Aièlaquantitàdiattivitàditrasporto;
F(Ei)èlaquantitàdiemissioneperunitàdiattività;
Questa espressione è applicabile a tutti i livelli, dal singolo veicolo all’intera flotta veicolare,
dallasingolastradaalleautostrade.
Laprincipalesorgentedelleemissioniprodottedaiveicolistradalièrappresentatadaigasdi
scarico e dagli idrocarburi prodotti dall’evaporazione del carburante. Pertanto la relazione
fondamentaleusatanelmodellodicalcolopresceltoèlaseguente:
E   Ei
i
E i  E i hot   E i  start   E i evaporativ e 
dove:
45
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
E
èl’emissionetotale;
Ei
èl’emissionepersingoloinquinante;
Ei(hot) èl’emissioneprodottaquandoilmotoreècaldo;
Ei(start) è l’emissione prodotta quando il motore è freddo, cioè all’avvio, quando si trova al di
sotto della temperatura normale di funzionamento perché usa il carburante in modo non
efficiente e quindi la quantità di inquinanti prodotta è maggiore di quando esso è caldo. Nel
nostrocasovieneconsideratocostante;
Ei(evaporative) è l’emissione prodotta dall’evaporazione solo per i composti organici volatili,
(COV)nonconsiderabileperlaCO2.
Le emissioni a caldo sono le emissioni prodotte quando il motore e il sistema di controllo
dell’inquinamento del veicolo (catalizzatore) hanno raggiunto le loro normali temperature di
funzionamento. Esse possono essere calcolate se le emissioni per unità di attività e il totale
delleattivitànelperiodotemporaledicalcolosononote,usandolarelazione:
E hot = F(Ei)× m dove:
Ehotèl’emissioneespressainunitàdimassaperunitàditempoint/anno;
F(Ei)èilfattorediemissioneacaldodell’inquinanteiespressoing/km;
mèl’attivitàespressacomedistanzapercorsaperunitàditempoinkm/anno;
L’attività m richiesta per il calcolo delle emissioni, presente nell’equazione precedente, è
definitacome:
m = n× l dove:
nèilnumerodiveicoliperognicategoria;
lèladistanzamediapercorsadaiveicolidellacategorianell’unitàditempo,inkm/anno.
E’ ovvio che l’equazione per il calcolo di E totale, deve essere applicata per ogni categoria
veicolare,dalmomentocheifattoridiemissioneeleattivitàsonodifferenti.
Perapplicareleequazioniprecedentisononecessariiseguentidatidiinput:

ilnumerodiveicoliperognicategoriaveicolare(n);

ladistanzatotaleannualepercorsadaognicategoria(l);

lapercentualediquestadistanzapercorsasustradeurbane,rurali,autostrade;

lavelocitàmediaperognitipodistrada;

ilfattorediemissionecorrelatoallavelocitàmediadelveicolo;
46
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Combinando le equazioni precedenti e considerando le differenti categorie veicolari si può
scriverel’equazionefinaleperlastimadell’emissioniacaldo:
E
i  hot 


k  Categoria
n *l * 
p
e
k k j TipodiStra da k, j k, j, i dove:
i
identifical’inquinante;
k
èlacategoriaveicolare;
j
èiltipodistrada;
nk
èilnumerodiveicolinellacategoriak;
lk
ladistanzamediaannualepercorsadaiveicolidellacategoriak;
pk,j
èlapercentualedeiconsumitotaliannualisustradeditipojdaveicoliditipok;
ek,j,i
è il fattore di emissione dell’inquinante i corrispondente alla velocità media su
stradeditipojdaveicoliditipok.
E’datenerpresentechelapercorrenzaannualedeiveicolidifferiscedapaeseapaeseeinogni
casoladistanzaèdistribuitasutipidistradadifferenti.Unapartedelladistanzavienepercorsa
nelleareeruralieilrestoinautostrada,avendoinognitipodistradaunadifferentevelocità
media che influisce sul fattore di emissione. A tale scopo si definiscono dei “tragitti tipo”,
ovverodellecategoriecheraggruppanosituazionidiguidasimilipervelocità.
In particolare per il Comune di Trentola ‐ Ducenta si è adottato il tragitto di tipo urbano,
caratterizzatodavelocitàridotteedaunfrequentestopandgo.
Datidiinputperilsoftwaredisimulazione(COPERTIV)
Idatidiinpututilizzatitrasportoprivatoperilcalcolodelleemissionisono:

Temperatureminimeemassimemensili(°C).

Percentualedizolfoepiomboperannoepercombustibile(benzine,dieseleGPL).

Numero di autoveicoli per cilindrata o peso complessivo, per tipologia d’uso e per
standardlegislativi(datiACI).

Percorrenze(numerodikmpercorsi).

Percentualediciclidiguida.

Velocitàperciclidiguida(km/h).

Consumiperannoepercombustibile(litri).
47
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN

Consumitotali(litri)(datidaMinisterodelleAttivitàProduttive).
Le percorrenze sono state ricavate dai database nazionali, regionali e provinciali. I dati sono
stati poi elaborati in modo da fornire il set di dati in input al software per il calcolo delle
emissioniripartitepertipologiadiautovettura.
48
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
2.6Inventariodelleemissionieanalisiconsumiedemissionipersettore
Inquestoparagrafovienepresentatol’InventarioBasedelleEmissioni(IBE)perilComunedi
Trentola‐Ducenta,riferitoall’anno2011,suddivisoperognunadellecategorieconsideratenel
format dell’IBE. I risultati ottenuti sono fondati sulla raccolta dei dati reali dei consumi
energetici diretti (banca dati comunale), oltre che sulla raccolta delle informazioni dalle
banche dati provinciali, nazionali e regionali che hanno permesso di realizzare, per alcuni
settori,lestimebasatesudatiaggregati(tipicheappuntodegliapproccitopdown).
Tuttiidatisonostatipoielaboratiutilizzandolemetodologieintrodotteaiparagrafiprecedenti
eintalmodosièstatiingradodicostruirel’IBEdelComunediTrentola‐Ducenta,presentato
nelletabellecheseguono.
49
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
CONSUMO ENERGETICO FINALE (MWh)
Combustibili fossili
Categoria
Elettricità
Gas naturale
Gas liquido
Olio da riscaldamento
Diesel
Benzina
Totale
EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE
Edifici,attrezzature/impianti comunali
Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS)
Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie
198,23
12.705,13
19.940,86
1.416,64
1.492,34
3.481,59
41.950,24
153,92
62,87
3.258,42
0,00
24.290,20
9.390,98
169,57
0,00
58.551,06
56.315,15
3.644,78
0,00
1.844,49
16.249,59
65.149,52
1.416,64
33.850,75
0,00
0,00
118.510,99
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
Totale
0,00
58.551,06
0,00
0,00
629,66
629,66
56.944,81
0,00
2.408,26
2.408,26
6.053,04
0,00
0,00
17,28
109,03
51.487,63
51.613,94
51.613,94
1,84
49.848,12
49.849,96
49.849,96
19,12
109,03
104.373,67
104.501,82
223.012,81
Consumi energetici come usi finali(espressiinMWh)nellayoutprevistodall’UnioneEuropea.
50
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Emissioni di CO2 (t)/Emissioni equivalenti di CO2(t)
Combustibili fossili
Categoria
Elettricità
Gas naturale
Gas liquido
Olio da riscaldamento
Diesel
Benzina
Totale
EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE
Edifici,attrezzature/impianti comunali
Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS)
Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie
95,15
6.098,46
9.571,61
679,98
301,45
703,28
8.473,95
41,10
16,79
739,66
0,00
437,70
6.818,53
18.785,22
679,98
11.659,30
1.896,98
45,27
0,00
28.104,50
11.375,66
842,82
0,00
0,00
0,00
40.322,98
0,00
546,68
546,68
0,00
4,61
29,11
13.747,20
13.780,92
0,46
0,00
0,00
0,00
127,19
127,19
12.412,18
12.412,64
5,07
29,11
26.833,25
26.867,43
28.104,50
11.502,85
1.389,50
0,00
13.780,92
12.412,64
67.190,41
0,480
0,483
0,202
0,227
0,267
0,267
0,249
13.601,55
TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
ALTRO
Smaltimento rifiuti
Gestione delle acque reflue
Indicate qui le altre emissioni del vostro comune
Totale
Corrispondenti fattori di emissione di CO2 in [t/MWh]:
Fattore di emissione di CO2 per l'elettricità non prodotta localmente [t/MWh]
Layout previsto dall’Unione Europea per l’inventario delle emissioni, le righe rappresentano isettoriresponsabilidelleemissionielecolonneicombustibiliutilizzaticomefonte
energetica,nellecelleincrociosettore/vettoresonoriportatelecorrispondentiemissioniintonnellate/anno.
51
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Vettore energetico utilizzato (MWh)
Elettricità
prodotta
localmente
[MWh]
Elettricità prodotta localmente (esclusi gli impianti
ETS e tutti gli impianti/le unità > 20 MW)
Energia eolica
Energia idroelettrica
Fotovoltaico
Cogenerazione di energia elettrica e termica
Combustibili fossili
Gas naturale
Gas liquido
Olio da Lignite
Carbone
Emissioni di CO2 e equivalenti di CO2 (t)
0,00
0,00
389,07
0
0
0
0
389,07
0
Fattori di emissione di CO2 corrispondenti per la produzione di elettricità in (t/MWh)
0,000
0,000
0,000
Altro Specificare: ______________
Totale Calore/freddo prodotti localmente
Vettore energetico utilizzato (MWh)
Calore/freddo
prodotti
localmente
[MWh]
Cogenerazione di energia elettrica e termica
Impianti di teleriscaldamento
Combustibili fossili
Gas naturale
Gas liquido
Olio da Lignite
Carbone
Emissioni di Fattori di emissione di CO2 CO2 e corrispondenti per la equivalenti di produzione di calore/freddo in CO2 (t)
(t/MWh)
0,00
Altro Specificare: ______________
Totale 0,00
Layoutprevistodall’UnioneEuropea(1)perlaproduzionedienergiaelettricadafontirinnovabiliedienergiatermicainpresenzadiretiteleriscaldamento.
52
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
2.6.1Risultatidell’IBEComune“Trentola‐Ducenta”
Il quadro generale, che viene fuori dall’Inventario Base delle Emissioni, consente di fare
alcune considerazioni utili per la successiva individuazione degli interventi da predisporre
conilPianodiAzione.
Nel seguito si passa a discutere i dati di input e i risultati ottenuti per ognuna delle
sottocategorie.
Edifici,AttrezzatureeImpiantiComunali
Iconsumidienergiaelettricaedicombustibile(energiatermica)al2011,sonostatidesunti
direttamente dalla documentazione contabile disponibile negli archivi dell’amministrazione
(utenzeENEL–NAPOLETANAGAS,ecc.).Siriporta,diseguito,ilconsumoafferentealsingolo
edificio/struttura.
Edificio Consumo di Energia Elettrica da rete [MWhe/anno] Consumo Gas Naturale (mc/anno) Consumo Gasoli (lt/anno) Casa Comunale Piazza Marconi, 2 47.962 ‐ 15.543 Direzione Didattica Trentola ‐
Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Centrale ‐ Via Rossini, 5 34.759 32.976 ‐ Direzione Didattica Trentola ‐
Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Ciento ‐ Via Collodi snc 31.121 30.656 ‐ 19.545 29.350 ‐ 64.843 62.583 ‐ 198.230 155.565 15.543 Direzione Didattica Trentola ‐
Ducenta "Papa Giovanni Paolo II" Plesso Ducenta ‐ Via Nunziale S. Antonio snc Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "SAN GIOVANNI BOSCO" ‐ Via Firenze, 24 TOTALI ConsumidienergiaelettricaedicombustibileedemissionidiCO2persingoloedificio/strutturacomunale.
Non sono stati reperiti i dati relativi agli impianti necessari alla distribuzione idrica, al
sistemafognarioedaltrattamentodeireflui,inquantoglistessisonointeramentegestitida
società esterne al Comune, pertanto non vengono considerati all’interno della redazione
dell’inventario.
53
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Considerando la totalità di edifici comunali, si ottengono i seguenti valori totali annui dei
consumidienergiaelettricaetermicaedellerelativeemissionidiCO2:
Energia Elettrica Totale MWhe/anno 198,23 Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 1.646,26 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 95,15 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 342,55 Edifici,AttrezzatureeImpiantiterziari(noncomunali)
Inquestasezionesonostateconsideratetutteleattivitàdiserviziedelterziariocheoperano
nel territorio comunale. In particolare si è ottenuto dagli sportelli dell'Ufficio Commercio e
AttivitàProduttiveilnumerodelleattivitàrelativealsettoredeiserviziraggruppatesecondo
laClassificazioneATECO2007.Latabellacontalidatièriportatadiseguito:
DESCRIZIONE COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE ATTIVITA' IMMOBILIARI ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI NUMERO
316 10 62 7 14 7 75 18 19 Apartiredatalidati,eutilizzandoidatidiconsumoelettricoetermicomedioprovincialeper
singolo settore ATECO (fonte: Banca Dati per la redazione del Piano Energetico Provinciale
elaboratadallaSUNDipartimentoScienzeeTecnologieAmbientali)sisonoottenutiiseguenti
valoripericonsumieleemissionitotali.
54
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Energia Elettrica Totale MWhe/anno 12.705,13 Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 3.544,46 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 6.098,46 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 720,07 Edificiresidenziali
I consumi energetici del settore residenziale si suddividono in due principali categorie:
consumidienergiaelettricaalserviziodelleutenze(qualielettrodomestici,pc,illuminazione,
etc.)econsumidigasmetanorelativialriscaldamentoedusodomestico.
Perladeterminazionedeiconsumidienergiaelettricaedigasmetanousoriscaldamentoè
statofattoriferimentoaidatiISTAT,relativialleabitazioni,eallaBancaDatidellaProvincia
diCaserta,perlaredazionedelPianoEnergeticoProvinciale,rielaboratadalDipartimentodi
ScienzeeTecnologieAmbientalidellaSecondaUniversitàdiNapoli,riportanteilnumerodi
abitazionisuddiviseperannodicostruzioneeperdiversatipologiacostruttiva(es.numero
piani,etc.).
Percalcolare,invece,iconsumidigastotali,nonessendodisponibiliidatirelativialcomune
inoggetto,edipendendoquesticonsumiinmassimapartedallecondizioniclimatichedelsito,
ildatoISTAT“consumodigasmetanoperusodomesticoeriscaldamentoprocapite”èstato
modificato“pesandolo”coniGradiGiorno(GG)dellalocalitàinoggettorispettoaiGGdella
localitàdiriferimento(Caserta).Ilvaloreottenutoèstatopoimoltiplicatoperilnumerodegli
abitantidelcomuneinmodotaledaottenereilconsumototale. Intalmodo,si è cercato di
minimizzarel’errorechepotevaderivareinpresenzadilocalitàconcaratteristicheclimatiche
moltodifferentidaquelleperlequalisonodisponibiliidati.
Utilizzandotalimetodologiedicalcolosièriuscitiaottenereiseguentivaloripericonsumie
leemissionitotaliriferitiagliedificiresidenziali.
55
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Energia Elettrica Totale MWhe/anno 19.940,86 MWht/anno 45.208,66 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 9.571,61 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 9.213,61 Energia Termica Totale (da combustibile) Illuminazionepubblicacomunale
Ilcalcolodeiconsumienergeticiedelleemissionilegatealserviziodipubblicailluminazione,
è basato sulla elaborazione dei dati relativi al numero e tipologia di lampade presenti sul
territorio comunale, riportate nella tabella seguente. La stima sulla potenza media delle
lampadeèstataottenutaapartiredaidatideiconsumidabollettaenergiaelettricadell’anno
2012 e dai dati provinciali dei consumi energetici da illuminazione pubblica correlati al
numerodilampadeconrelativapotenza,presentenellaBancaDatiutileallarealizzazionedel
Piano Energetico della Provincia di Caserta (Fonte: Dipartimento Scienze e Tecnologie
Ambientali).
ILLUMINAZIONE PUBBLICA TIPOLOGIA DI LAMPADA NUMERO DI LAMPADE
POTENZA DELLE LAMPADE
(W) ORE MEDIE ACCENSIONE (ore/anno)
680
540
350
150
110
35
125
250
150
70
400
70
4.300
4.300
4.300
4.300
4.300
4.300
SCARICA ‐ Vapore di mercurio
SCARICA ‐ Vapore di mercurio
SCARICA ‐ Vapore di sodio
SCARICA ‐ Vapore di sodio
SCARICA ‐ Ioduri metallici
LED
TOTALE
1.865
Utilizzando, pertanto, i fattori di emissioni riportati nelle Linee Guida di riferimento, è
possibilecalcolareiconsumienergeticielettricielerelativeemissioni.
56
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Energia Elettrica Totale MWhe/anno 1.416,64 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 679,98 Industrie
PerilsettoreIndustriesièoperatoinmanieraanalogaaquantofattoperilsettoreservizi.In
particolaresièottenutodaglisportellidell'UfficioCommercioeAttivitàProduttiveilnumero
delleattivitàrelativealsettoreindustrieraggruppatesecondolaClassificazioneATECO2007.
Latabellacontalidatièriportatadiseguito:
Codice Ateco 2007
A
B
C
F
DESCRIZIONE
NUMERO
AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
COSTRUZIONI
343
0
90
152
Apartiredatalidatieutilizzandoidatidiconsumoelettricoetermicomedioprovincialeper
singolo settore ATECO (fonte: Banca Dati per la redazione del Piano Energetico Provinciale
elaboratadallaSUNDipartimentoScienzeeTecnologieAmbientali)sisonoottenutiiseguenti
valoripericonsumieleemissionitotali.
Energia Elettrica Totale MWhe/anno 24.290,20 Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 9.560,55 Emissioni da consumi elettrici (CO2) t/anno 6,40 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 1.942,25 57
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Perquestosettore,comeatteso,ivaloriottenutirappresentanouncontributomoltopiccolo
se raffrontato al quadro generale dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera
dell’interocomune.
Settoretrasporti
Per stimare le emissioni prodotte dal trasporto (sia pubblico che privato) nel territorio
comunalediTrentola‐Ducenta,sièfattoriferimentoalparcoautomezzipubblicoeaquello
privato che circola nella città (come specificato di seguito), alla stima dei chilometri annui
percorsi dai mezzi, al numero di corse dei mezzi pubblici, ai differenti percorsi nonché alla
variabilitàdeglistessiinterminiditipologiadiautomezzoutilizzatoegiornodiutilizzo.Poi,
mediante l’utilizzo del software COPERT IV (vedi paragrafo precedente), è stato possibile
calcolareilvaloredelleemissioniderivantidaitrasportipubblicieprivati,tenendopresente
sialetipologiediautomezzichelepercorrenzepercorse.
Parcoautocomunale
Nell’annodiriferimento2011,laconsistenzadelparcoautocomunale,suddivisopernumero,
tipologiaepercorrenzadiognisingoloautomezzo,èriportatonellaseguentetabella.
PARCO AUTO COMUNALE Tipo veicolo Tipo combustibile Numero veicoli Km/anno Auto ‐ Fiat Grande Punto DIESEL 1 14.000 Auto ‐ Fiat Panda DIESEL 2 9.000 Mini Bus ‐ Iveco Daily DIESEL 1 6.000 Piaggio APE TM BENZINA 1 2.000 Ricordiamochenell’effettuareilcalcolosiètenutocontodelladiversatipologiadiauto,dei
differenti consumi medi, della percorrenza prevalentemente urbana, dell’alimentazione
(veicoli alimentati con diesel e benzina) e degli altri fattori/parametri di input richiesti dal
software COPERT, come specificato nei paragrafi precedenti. Si sono in tal modo stimati i
seguenticonsumiedemissioni.
Energia Termica Totale (da combustibile diesel) MWht/anno 17,28 58
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Energia Termica Totale (da combustibile benzina) MWht/anno 1,84 Emissioni da consumi termici diesel (CO2) t/anno 4,61 Emissioni da consumi termici benzina(CO2) t/anno 0,46 Trasportipubblici
La stima dei chilometri totali annui percorsi da tutti gli automezzi è da ritenersi altamente
affidabileedèriportatanellatabellaseguente,cheèstatautilizzatacomeunodeidatidiinput
delsoftwareCOPERT.
TRASPORTI PUBBLICI Tipo Percorso combustibile Km/anno C.T.P. Linea T46 pubblico/extraurbano DIESEL 12.750 C.T.P. Linea T49R pubblico/extraurbano DIESEL 3.750 C.T.P. Linea T53R pubblico/extraurbano DIESEL 10.000 Dai dati reperiti si evince la presenza di un solo autobus che compie un percorso extraurbano,
alimentatoadiesel,icuiconsumienergeticieleemissionisono:
Energia Termica Totale (da combustibile diesel) MWht/anno 109,03 Emissioni da consumi termici da diesel (CO2) t/anno 29,11 Trasportoprivato
Per il calcolo delle emissioni dovute al parco auto privato, si è fatto riferimento ai seguenti
database:

DatabaseACIrelativiaiveicolicircolantinelcomunediTrentola‐Ducentanell’anno
2012,paria11101.
59
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN

Banca Dati della Provincia di Caserta, rielaborata dal Dipartimento di Scienze e
TecnologieAmbientalidellaSecondaUniversitàdiNapoli,riportantelaclassificazione
delleautonellaprovinciainfunzionedellacilindrata,tipologia,classeepercorrenza,
chehapermessoanchediripartireilparcoautocomunaleinfunzionedelledifferenti
tipologie,alimentazioniepercorsi.

Banca dati relativa ai differenti fattori di emissione in funzione del combustibile
utilizzatoedellatipologiadipercorsosostenutodalleauto(fonteIPCC).
PertantoutilizzandoilsoftwareCOPERTIV,sisonocalcolatiiconsumitotaliderivantedalla
circolazionedelleauto/mezziprivati,suddivisipercombustibile,paria:
Combustibili Gas Naturale Gas Liquido Diesel Benzina Consumi Energia Termica Totale (da combustibile) MWht/anno 629,66 2.408,26 51.487,63 49.848,12 Emissioni da consumi termici (CO2) t/anno 127,19 546,68 13.747,20 12.412,18 2.6.2SINTESIDEIRISULTATIDELL’IBEECONCLUSIONI
Il quadro generale che viene fuori dall’Inventario Base delle Emissioni per il comune di
Trentola ‐ Ducenta, consente di fare alcune considerazioni utili per la successiva
individuazionedegliinterventinell’ambitodelPianodiAzione.
Come si evince dai grafici sottostanti, i contributi dei consumi energetici relativi ai due
macrosettori,sonoquasiparitari:Edifici,Attrezzature,Impianti,ServizieIndustria(53,1%),il
settoretrasporti(46,9%).
60
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Ripartizionepercentualedeiconsumisettori“edifici‐trasporti”
IlcalcolodelleemissionifornisceperilmacrosettoreEdifici,Attrezzature,Impianti,Servizie
Industria,uncontributoparial60%,mentreperilsettoretrasportiuncontributodel40%.
Ripartizionepercentualedelleemissionisettori“edifici‐trasporti”.
Se si prende in considerazione la suddivisione fra consumi energetici elettrici e termici, si
riscontraunanettaprevalenzadeiconsumitermici(74%)rispettoaquellielettrici(26%).
61
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Ripartizionepercentualedeiconsumisettori“elettrico‐termico”.
Seconfrontiamo,invece,leemissionigeneratedaiconsumienergeticineiduesettorisinota
comeancheinquestocasolaquotaemissionidaconsumitermici,pariacircail58%,prevale
sullaquotaemissionidaconsumielettricicherisultaessereparial42%.
Ripartizionepercentualedelleemissionisettori“elettrico‐termico”.
62
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Possiamo, inoltre, calcolare i consumi energetici per abitante nel Comune di Trentola ‐
Ducenta, ottenendo, annualmente, un valore per la parte elettrica pari a 3.289,94kWhe/ab,
mentre per la parte termica, comprensiva di quella derivante da trasporto, pari a
9.240,98kWht/ab.
Sipuòfareunconfrontofraidatiprocapite2011periconsumielettricidelPAESconquelli
medinazionali(dato2011–consumienergiaelettricaprocapiteparia5.082,9kWh–Fonte
ISTAT“100statistichepercapireilpaeseincuisiamo”)enotarecometaliconsumisianopiù
bassi della media nazionale. Le motivazioni principali sono: poca incidenza del settore
industriale
e
la
scarsa
diffusione
nelle
abitazioni
di
sistemi
elettrici
di
riscaldamento/raffreddamento(climatizzatori).
Lo stesso si nota per le emissioni pro capite: si calcola un contributo totale pro capite alle
emissioniparia3,77tCO2cherisultaessereinferioreaquellonazionaleparia6,7tCO2per
cittadino(fonte:TheWorldBank).
Se si realizza una analisi di dettaglio per le sottocategorie inserite nell’IBE, si nota (grafico
sotto)cheilcontributopercentualepiùgrandeaiconsumièfornitodallacoppiadicategorie:
trasporti privati (46,8%) ed edifici residenziali (29,2%). Seguono le industrie (15,2%) e il
settoreedifici,attrezzature/impiantiterziarinoncomunali(7,3%).Iconsumidicompetenza
strettamentecomunalerappresentanocircal’1,5%,suddivisineicontributirelativiagliedifici
eimpianticomunali(0,8%),l’illuminazionepubblica(0,6%)eilparcoautocomunale(0,01%).
Ripartizionepercentualedeiconsumifinalidienergiatralediversecategorie.
63
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
UnanalogodiscorsopuòesserefattoperleemissionidiCO2,icontributipercentualimaggiori
risultano essere quello del parco auto privato (39,9%) e quello degli edifici residenziali
(28%), seguiti dalle industrie (20,2%) e dagli edifici, attrezzature impianti e servizi non
comunali (10,1%). Il contributo alle emissioni dovute direttamente alle attività comunali è
pocopiùdell’1,5%.
RipartizionepercentualedelleemissionidiCO2tralediversecategorie.
2.6.3Produzionelocaledienergiaelettricaetermica
Dai dati rilevati in ambito locale e analizzando le banche dati nazionali, nell’anno di
riferimento2011,sull’interoterritoriocomunale,risultanopresentiimpiantidiproduzionedi
energiaelettricadafotovoltaicoperunaenergiaparia389,07MWh.
Nonrisultanopresenti,infine,impiantidiproduzionedienergiadaaltrefontirinnovabili,così
come impianti di cogenerazione o impianti industriali che alimentano reti di
teleriscaldamento o teleraffrescamento né utenze raggiunte da reti alimentate da impianti
situatialdifuoridelterritoriocomunale.
64
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
2.7AnalisideiconsumienergeticiedelleemissionidiCO2inrapportoal
contestoterritoriale
Nelseguito,siconfrontanoedanalizzanoidatidiinputeirisultatiottenutidall’IBEcomunale
(per ognuna delle sottocategorie individuate) con i dati corrispettivi relativi alle altre
municipalitàcostituentiilcontestoterritorialediriferimento.
Nella tabella seguente, viene riportato per ogni Comune e per ogni categoria il consumo
energeticofinaleinMWh/anno.
CONTESTO TERRITORIALE
CONSUMO ENERGETICO FINALE (MWh/anno) ‐ COMUNI Categoria
TRENTOLA DUCENTA
FRIGNANO
SAN MARCELLINO VILLA DI BRIANO
CASALUCE
TOTALI
EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE
Edifici,attrezzature/impianti comunali
Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS)
Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie
1.844,49
16.249,59
65.149,52
1.416,64
404,88
10.602,67
75.395,89
792,78
705,24
20.743,91
44.386,04
1.056,97
480,72
838,35
21.764,85
1.237,47
507,51
4.145,04
55.119,28
820,00
3.942,84
52.579,56
261.815,58
5.323,86
33.850,75
9.363,58
481,36
775,13
4.547,40
49.018,22
118.510,99
96.559,80
67.373,52
25.096,52
65.139,23
372.680,06
19,12
109,03
104373,67
104.501,82
223.012,81
29,44
75,50
52.546,38
52.651,32
149.211,12
55,24
323,90
71.824,70
72.203,84
139.577,36
33,94
80,64
26.958,19
27.072,77
52.169,29
13,33
5,76
56.306,10
56.325,19
121.464,42
151,07
594,83
312.009,04
312.754,94
685.435,00 TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
Totale
Consumo energetico finale per categoria e per singolo comune.
Nel grafico seguente è riportato il consumo energetico percentuale ripartito per i singoli
Comuni. Il valore percentuale più alto (35,2%) è, come atteso, quello relativo al Comune di
Trentola‐Ducenta,aseguireilcomunediFrignanoconcircail22%,poiSanMarcellinocon
pocopiùdel20%,Casaluceconil17,7%,edinfineVilladiBrianoconcircal’8%.
Ripartizione % dei consumi energetici finali per ogni comune. 65
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Analoga ripartizione si ritrova anche per i valori delle emissioni di CO2, (tabella e grafico
seguente).
CONTESTO TERRITORIALE
EMISSIONI DI CO2 (t)
Categoria
TRENTOLA DUCENTA
FRIGNANO
SAN MARCELLINO VILLA DI BRIANO
CASALUCE
TOTALI
EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE
Edifici,attrezzature/impianti comunali
Edifici,attrezzature/impianti terziari (non comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica comunale
Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ‐ ETS)
Totale parziale edifici,attrezzature/impianti e industrie
437,70
6.818,53
18.785,22
679,98
143,55
4.726,12
19.580,68
379,74
199,21
8.764,09
12.861,63
504,17
146,24
343,50
6.235,89
580,37
166,24
1.725,41
14.948,53
390,32
1.092,94
22.377,65
72.411,95
2.534,58
13.601,55
4.056,84
221,88
306,59
1.787,79
19.974,65
40.322,98
28.886,93
22.550,98
7.612,59
19.018,29
118.391,77
5,07
29,11
26.833,25
26.867,43
67.190,41
7,86
17,12
13.502,03
13.527,01
42.413,94
14,75
86,48
18.452,82
18.554,05
41.105,03
8,94
21,53
6.930,99
6.961,46
14.574,05
3,56
1,54
14.465,24
14.470,34
33.488,63
40,18
155,78
80.184,33
80.380,29
198.772,06 TRASPORTI
Parco auto comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
Totale parziale trasporti
Totale
Ripartizione % delle emissioni di CO2 per ogni comune.
Emissioni di CO2 per categoria e per singolo comune.
Sipossonocomprenderetaliripartizionipercentualisesifariferimentoalnumerodiabitanti
e all’estensione del singolo comune, tenuto conto che i settori che maggiormente
contribuisconoalvalorediconsumiedemissionisonoquellirelativialsettoreresidenzialee
trasportiprivaticomesivedeneigraficiseguenti.
66
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Ripartizione % dei consumi energetici "Edifici Residenziali” per ogni comune.
Ripartizione % delle emissioni di CO2 "Edifici Residenziali” per ogni comune.
67
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Ripartizione % dei consumi energetici "Trasporto Privato” per ogni comune.
Ripartizione % delle emissioni di CO2 “Trasporto Privato” per ogni comune.
68
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
3.Pianodiazione
69
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
3.1Premessa
Una volta individuato, attraverso l’IBE, lo stato delle emissioni al 2011 per il comune di
TrentolaDucenta,occorreindividuareunobiettivorealisticoperil2020econseguentemente
definireleazioninecessariearaggiungeretaleobiettivo.
L'obiettivo del PAES definisce il quantitativo di riduzione delle emissioni al 2020 (o
analogamente la percentuale di riduzione delle emissioni) che il Comune si prefigge di
raggiungere.Talevaloreèlabasefondamentaleperlaprogrammazionedellefutureazionidi
riduzionedelleemissioni.
Nei paragrafi seguenti si discuteranno dapprima gli elementi decisionali per stabilire
l’obiettivo (minimo e ragionevole) del PAES e poi si forniranno dettagliate indicazioni sulle
azionichesiintendonointraprendereperraggiungeretaleobiettivo.
Leschederelativeallesingoleazionicontengonoleseguentiinformazioni:

Descrizione dell’azione: nella quale viene esplicitamente individuato l’obiettivo
dell’azioneelemodalitàdirealizzazionedellastessa;

Soggetticoinvolti:dovevengonoesplicitamenteindividuatisiaisoggettiresponsabili
dell’azionechequellicoinvoltiinquantostakeholderseoesecutoridelleattività;

Risultatiattesi:conindicazionedeirisultatidirisparmioenergetico,diproduzionedi
energia rinnovabile e di riduzione di emissione sia in valore assoluto che in valore
percentuale;

Tempistiche di attuazione: viene indicato il periodo in cui l’azione sarà realizzata, la
datadiinizioediconclusione;

Costo stimato dell’azione: indicazione del costo totale della azione e, ove possibile,
della ripartizione fra finanziamento pubblico, finanziamento tramite terzi (compresi
contratti EPC) e autofinanziamento. È da dire che in questa sezione è stato anche
riportato, ove possibile, il tempo di ritorno dell’investimento tenendo conto dei
risparmisuiconsumiedieventualiincentiviacuièpossibileaccederealladataattuale;

Modalità di Monitoraggio: sono indicati in dettaglio gli indicatori di riferimento, la
frequenza di monitoraggio e gli strumenti o sistemi utili ad effettuare l’attività di
controllo.
70
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Molte delle azioni individuate, come dettagliato nel par. 3.6, implementano il concetto di
SMARTCITY(cittàintelligente),relativoatuttequellestrategiedipianificazioneurbanistica
tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le
infrastrutturematerialidellecittà«conilcapitaleumano,intellettualeesocialedichileabita»
grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie, della comunicazione, della mobilità,
dell'ambienteedell'efficienzaenergetica,alfinedimigliorarelaqualitàdellavitaesoddisfare
leesigenzedeicittadini.
TutteleazionidelPianosonostatepredisposteinmododadareindicazionichiareancheper
lafasediattuazionedellestesse,ponendoparticolareattenzioneallarealizzabilitàdelsingolo
interventosiainterminidifattibilitàtecnicacheeconomico/finanziaria.
Infatti, nella tabella generale degli interventi (vedi Tabella riepilogo azioni, par. 3.4) viene
riportata una colonna “modalità di attuazione” che fornisce una indicazione proprio in tale
senso. Questo approccio è ritenuto di fondamentale importanza perché già in fase di
programmazione degli interventi si ha lo scopo di fornire un percorso utile alla loro
realizzazione.Atalproposito,sivuolesottolinearechel’Amministrazioneintendeagevolare
la possibilità di investimento dei privati sul patrimonio pubblico, anche mediante lo
strumentodegli“EnergyPerformanceContract”(oaltrisimili):l’utilizzoditalestrumentoper
la realizzazione delle azioni previste si ritiene di notevole importanza non solo in
considerazionedellascarsapossibilitàeconomicadelComune,maancheperchésipensasiail
modomiglioreperunefficaceeconcretoraggiungimentodeirisultatiipotizzatidalPAES.
71
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
3.2ObiettivodiriduzionedelleemissionidelPAESTrentolaDucenta
Peravereunastimarealisticadelquantitativodiemissionidaridurre,sidefiniscel’obiettivo
diriduzionedelPAESdelComunediTrentolaDucentanelmodoseguente:

A partire dagli scenari di emissione al 2020, ossia dalle stime sull'andamento delle
emissioni a livello nazionale, e quindi locale, si ottengono gli elementi utili per la
individuazione di quello che potrebbe essere l'andamento futuro al 2020 senza
l'attuazionedelPAES(scenarioBusinessAsUsual‐BAU);

A partire da tale scenario, si può elaborare l’obiettivo di riduzione che il Comune di
Trentola Ducenta intende porsi con l’attuazione del PAES e che potrà essere anche
superioreall'obiettivominimoindividuatodallaUE.
Nello specifico, l’analisi è particolarmente complessa per la scarsità di studi aggiornati e
l’incertezzadellasituazioneeconomicagenerale.Comunque,èpossibilestimareunoscenario
BAUpartendodall’analisideidocumentirelativialloscenarionazionale,perpoiriportarlialla
situazione specifica del territorio. Prendendo come riferimento i documenti elaborati
dall’ISPRA(ItalyClimatePolicyProgressReport,2009‐2011)edall’ENEA(RapportiEnergiae
Ambiente, 2007‐2011) sull'orizzonte temporale 1990‐2020, si può osservare un andamento
nazionaledelleemissionicheèstatocrescentefinoal2005,decrescentetra2005e2007(‐4%
circa) e fortemente decrescente nel periodo 2007‐2010 (‐7% circa) per effetto della crisi
economica.
Venendo al periodo di interesse per il PAES (2011‐2020), dall’ultimo studio ISPRA (Italian
Greenhouse Gas Inventory 1990‐2012 ‐ National Inventory Report 2014), dalle ultime
statistiche Eurostat (www.ec.europa.eu/eurostat) e dal “Dossier Clima 2014” della
Fondazione per lo sviluppo sostenibile, tale scenario risulta confermato fino al 2013: in
particolare,nel2011leemissionisisonomantenutestazionarierispettoal2010,nel2012siè
registratouncalodicircail7%rispettoal2011enel2013sièavutouncalodicircail6,5%
rispetto al 2012. Quindi nel periodo 2011‐2013 si è già ottenuta una diminuzione delle
emissionidel13,5%.
Assumendo conservativamente che nel 2014 il quantitativo di emissioni in atmosfera si sia
mantenuto constante a causa del perdurare della crisi economica e che nel 2015 inizi la
previstaripresaeconomicaconunaconseguentelentacrescitadelleemissionial2020(+5%
circa),econsiderandochelepolitichenazionali,semprepiùincisiveinmateriadiriduzione
delleemissioniedirisparmioenergetico,portanoadunastabilizzazionedelleemissionicon
unaleggeratendenzadecrescente(‐1,5%circa),sipuòassumereconservativamentecomeil
72
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
combinato dei due fattori porti ad un aumento delle emissioni di circa il 3,5% nel periodo
2014‐2020.
Datalevalutazione,tenutocontodelladiminuzionedelleemissioninelperiodo2011‐2013(‐
13,5%)edellostimatoaumentodellestessenelperiodo2014‐2020(+3,5%),sipuòstimare
chenelperiodo2011‐2020,grazieadinterventiacaratterenazionalecollegatiavariemisure
dimaggioreefficienzaenergeticonell’ediliziasiaperquantoriguardal’involucro(obblighidi
legge,certificazioneenergetica)chepergliimpianti(sostituzionecaldaie,sistemidiemissione
abassatemperatura,obblighisolaretermicoefotovoltaico),oamisureneisettoriindustriae
terziario(miglioramentoefficienzaenergeticanelsettoreservizi)oancoranelrinnovoparco
autoprivateconl’introduzionediveicolimenoimpattantidalpuntodivistaambientale,vi
siaunariduzionedelleemissioniprocapitedel10%rispettoal2011,qualecontributodella
politica energetica nazionale anche su base locale e senza alcun contributo delle azioni del
PAES.
Partendo da tale scenario, si vanno a definire quelli che sono i parametri fondamentali per
l’individuazionedell’obiettivodiriduzionedafissareperilcomunediTrentolaDucenta.
Neldettaglio:
1. Si considera la quantità di emissioni totali al 2011 per l’intero comune, pari a
67.190,41tCO2.
2. Dalnumerodiabitantial2011(17.797),siricavaunvalorediemissioniprocapiteper
il2011paria3,78tCO2/ab.
3. Applicandolariduzionedel10%nelloscenarioBAUal2020,siottieneunvaloredelle
emissioniprocapiteparia3,40tCO2/ab.
4. Sifalastimadegliabitantiprevistial2020.
Perotteneretaledatosièfattoriferimentoallaseriestorica(2001‐2013)relativaalla
popolazione residente nel comune di Trentola Ducenta. Il grafico seguente riporta i
valoritotalinelcorsodeglianni:
73
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Dall’andamentoevidenziato,sipuòstimarechelapopolazionenel2020siadi21.653
abitanti,conunincrementodel21,7%rispettoal2011.
5. SiottienequindiunvaloredelleemissioniperloScenarioBAUal2020paria:
21.653*3,40tCO2=73.620,20tCO2.
TenendoinconsiderazioneloscenarioBAU,sipuòalloracalcolareilnumeroditonnellatedi
CO2chebisognaridurreperpoterraggiungereilvalorediemissioniprefissatoal2020,dalla
differenza tra le emissioni pro‐capite obiettivo e le emissioni pro‐capite al 2011. Questo
consente di fissare, in funzione della potenzialità delle azioni del PAES sul territorio, e
tenendo in conto anche gli effetti generati dallo scenario BAU, obiettivi anche più virtuosi
rispettoaquelliindicatiqualeminimiobiettividallacomunitàeuropea.
Si può fissare il reale obiettivo di riduzione delle emissioni pro capite nel PAES del
Comune di Trentola Ducenta al 31% rispetto al 2011, e quindi calcolare il valore delle
emissionidaridurreconleazionidelPAES,tenendocontodellapopolazionestimataal2020
(21.653)edelloscenarioBAU,nelmodoseguente:
‐
ObiettivoriduzionePAES(pro‐capite31%)=2,61tCO2/ab
‐
Riduzioneemissioni2011‐2020=(3,40–2,61)*21.653=17.106tCO2
ossia: il PAES deve programmare azioni che producano un risparmio complessivo annuale
paria17.106tCO2,chequindisaràl’obiettivodiriduzionesceltoperilPAES.
74
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
3.3Schedediazione
RIQ
RIDUZIONEDEICONSUMIDELLESTRUTTURE
PUBBLICHEMEDIANTEINTERVENTIDI
RIQUALIFICAZIONEENERGETICA
01
AMMODERNAMENTOEMANUTENZIONEDELLARETEDI
PUBBLICAILLUMINAZIONE
02
INTERVENTISUIMPIANTIDIGESTIONEDELCALOREDEGLI
EDIFICIPUBBLICI
03
REALIZZAZIONEDIIMPIANTIELETTRICI“INTELLIGENTI”
(SMART‐LIGHT)ALL’INTERNODEGLIEDIFICIPUBBLICI
04
INCREMENTODELL’EFFICIENZAENERGETICADEGLIEDIFICI
PUBBLICIATTRAVERSOINTERVENTISUINVOLUCRO
PIA
PIANIFICAZIONETERRITORIALE
01
ALLEGATOENERGETICOALREGOLAMENTOEDILIZIOPER
INTERVENTIDIEFFICIENZAENERGETICAEUSODIRINNOVABILI
SUEDILIZIAPRIVATA.TAVOLOTECNICOOPERATIVOPERLA
VELOCIZZAZIONEDELLEPRATICHERELATIVEADINTERVENTI
NELSETTOREENERGETICO
02
AZIONIPERRIDURREILCONSUMOENERGETICONEISETTORI
COMMERCIO,ARTIGIANATOEDINDUSTRIA
03
LINEEGUIDAPERLARIDUZIONEDEICONSUMIIDRICIDEL20%
INAMBITOPUBBLICO,PRIVATOEDINDUSTRIALE
04
UTILIZZODELLEAREEAGRICOLEPERLAPRODUZIONEDI
CREDITIDICARBONIODAUTILIZZARENELMERCATO
REGOLAMENTATOE/OVOLONTARIODICOMPENSAZIONE
DELLEEMISSIONIDICO2
05
REALIZZAZIONEEPROMOZIONEDI“MERCATIAKM0”
IMP
FONTIENERGETICHERINNOVABILI
01
INSTALLAZIONEDIIMPIANTIFOTOVOLTAICISUEDIFICI
PUBBLICI
02
INSTALLAZIONEDIIMPIANTISOLARITERMICISUEDIFICI
PUBBLICI
75
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INT
01
02
03 04 05 PROGETTIINTEGRATIDIRIQUALIFICAZIONEENERGETICA
EDUSODIFONTIRINNOVABILI
MISUREDIINQUINANTIDELSUOLOEDINATMOSFERASUL
TERRITORIOCOMUNALE,CONSPECIFICORIFERIMENTOALLA
PRESENZADICONTAMINAZIONEDELTERRENO.
REALIZZAZIONEDISISTEMIDIVIDEOSORVEGLIANZADEL
TERRITORIOEDIALLARMEPERGLIILLECITIAMBIENTALI
PROGETTOPILOTAPERLARISTRUTTURAZIONEDIEDIFICI
STORICICOMUNALICHETENGACONTODELL’ESIGENZADI
RIDUZIONEDEICONSUMIENERGETICI
PROGETTIDIRIQUALIFICAZIONEENERGETICA‐AMBIENTALE
PERILRECUPERODIAREEDEGRADATE
REALIZZAZIONEOADATTAMENTODIIMMOBILIDAADIBIREA
LABORATORIE/OAREEATTREZZATEPERPICCOLEINIZIATIVE
IMPRENDITORIALINELSETTOREENERGETICO/AMBIENTALE
GESTIONECOMUNECONTRATTOSERVIZIENERGETICIE
VALORIZZAZIONEINTERVENTIPEROTTENIMENTOTITOLIDI
EFFICIENZAENERGETICA(TEE)
MOB
MOBILITÀSOSTENIBILE
01
REALIZZAZIONEPIANOCOMUNALEDIINTERVENTIPERLA
MOBILITÀSOSTENIBILE
INF
DISSEMINAZIONE,INFORMAZIONEECOINVOLGIMENTO
01
CREAZIONEDIUNOSPORTELLOENERGETICODELPAESPERLA
DIFFUSIONEDELLEINFORMAZIONIINCAMPOENERGETICO
AMBIENTALE,TRACUILAPUBBLICAZIONEE
L’AGGIORNAMENTODELLESTESSENELLABANCADATIDELLA
REGIONECAMPANIA
02
IMPLEMENTAZIONEDIUNAPIATTAFORMASOFTWAREWEBGIS‐
ORIENTEDPERILMONITORAGGIODELLEAZIONI.
REALIZZAZIONEDIUNENERGYMANAGEMENTSYSTEM
03
CAMPAGNAINFORMATIVASULRISPARMIOENERGETICONEI
SETTORICOMMERCIO,ARTIGIANATOEINDUSTRIA
76
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
RIQ‐01
AMMODERNAMENTOEMANUTENZIONEDELLARETEDI
PUBBLICAILLUMINAZIONE
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
L’obiettivoèdiriqualificarelaretediilluminazionepubblicamedianteinterventi
di ottimizzazione/riduzione dei consumi energetici con conseguente riduzione
delle emissioni in atmosfera e dell’inquinamento luminoso. Le azioni verranno
realizzate nel rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale
vigente.Neldettaglio,simiraa:
‐effettuareuncensimentodell’interaretedipubblicailluminazione;
‐ creare un database contenente i principali dati relativi allo stato di fatto degli
impiantielaclassificazionedeglistessiinbaseallecondizioniimpiantistiche,alle
prestazioniilluminotecnicheedall’adeguatezzaallenormativevigenti;
‐realizzareprogrammiperl’adeguamento,lamanutenzioneel’integrazionesugli
impianti esistenti che comportino la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti
conlampadeadaltaefficienzaenergetica;
‐ implementare sistemi di telecontrollo e regolazione del flusso, per limitare i
consuminelleorediminorutilizzodellestrade;
‐sostituirelelampadedeisemaforielelampadevotiveconimpiantialed,anche
attraverso l’adesione a specifici programmi nazionali (es. “Votiva+”, progetto
patrocinatoanchedalPattodeiSindaciedindirizzatoadistribuiregratuitamente
lampadeLEDperilluminazionevotivadituttelestrutturecimiterialiitaliane).
Dirigentesettoretecnicodel
Responsabileoperativo
comune
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCoe/o societàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici
658MWh
Risparmioenergetico[MWh]:
41%risparmiocumulato
Risparmioenergetico[%]:
conseguitoinseguitoa
sostituzionelampadeesistenti
conlampadeadaltaefficienza
energeticaedinterventidi
gestionedeiflussiluminosi
320 t
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
6 mesi
Periododipredisposizioneazione
Dicembre2015
Inizioprevistodell’azione
Dicembre2017
Conclusioneprevistadell’azione
419.625€
Costostimatodell’azione:
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
10%deltotale
EnergyPerformanceContract
(EPC)oanaloghicontratti
10%deltotale
5anni
N.dilampadesostituite
N.digestoridiflussoinstallati
6mesi
Verificadeiconsumielettricie
confrontoconquelliante
intervento
77
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Note
RisparmioEnergeticoda:
‐sostituzionelampade:datoottenutoconsiderandodisostituireil90%delparco
lampadeconaltreapiùaltaefficienzachepermettanodiavereaparitàdiresauna
potenzainferioredel40%;
‐interventidigestionediflussiluminosi:datoottenutoconsiderandodigestireil
90%delparcolampadeediridurreiltempodiaccensionedel20%.
Iltempodiritornoèstatoottenutoconsiderandouncostod’investimentounitario
pari a 150€ per sostituzione lampade e di 100€ per interventi di gestione dei
flussiluminosieduncostodell'energia(senzatasse)paria0,11€/kWh.
78
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
RIQ‐02
INTERVENTISUIMPIANTIDIGESTIONEDELCALOREDEGLI
EDIFICIPUBBLICI
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
L’obiettivodiquestointerventoèquellodisostituiregliimpiantidigenerazione
di calore obsoleti aventi un basso rendimento, tipicamente caldaie a gasolio o a
metano di vecchia generazione, con altre ad alto rendimento a condensazione,
alimentate a gas metano. Tali interventi dovranno essere accompagnati
dall’installazionedidispositiviperlaregolazioneecontabilizzazionedeiflussidi
calorenellediversezone.
Per questa tipologia di interventi sono disponibili incentivi in conto energia
termicoconduratafinoa5anni.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
comunale
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCoe/osocietàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici
43 MWh
Risparmioenergetico[MWh]:
3%
Risparmioenergetico[%]:
9t
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2019
Conclusioneprevistadell’azione
30.429 €
Costostimatodell’azione,dicui:
5.274 €dafinanziamento
Finanziamentopubblico
nazionaleContoEnergiaTermico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
erogatoin5anni
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Modalitàdi
monitoraggio
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
Nondefinibile‐Energy
PerformanceContract(EPC)o
analoghicontratti
‐
4anni
N.digeneratoridicaloresostituiti
erelativapotenza
6mesi
Verificaandamentodeiconsumi
dicombustibile(gasolioegas
metano)attraversol’analisidelle
fatture
Note
Ildatodirisparmioenergeticoèstatoottenuto supponendodisostituiretuttele
attualicaldaieobsoleteconrendimentoglobalemediostagionaleparia0,65con
caldaie a metano moderne aventi rendimento globale medio stagionale pari a
0,90, dotate di sistemi di regolazione e contabilizzazione del calore e con
l'adozionedivalvoletermostatichedizona.
Iltempodiritornoèstatocalcolatoconsiderandouncostod'investimentoparia
300€/kWt,comprensivodeisistemidiregolazioneecontabilizzazione.
79
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
RIQ‐03
REALIZZAZIONEDIIMPIANTIELETTRICI“INTELLIGENTI”
(SMART‐LIGHT)ALL’INTERNODIEDIFICIPUBBLICI
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
L’azione mira a realizzare, all’interno degli edifici pubblici (Municipio, scuole
ecc.), degli impianti elettrici “intelligenti” con funzioni di regolamentazione e di
controllodeiconsumi.
Gliinterventiprevistipossonoessereriassuntineiseguentipunti:
 efficientamento del sistema di illuminazione interna mediante elaborazione di
un piano tecnico‐economico basato su un censimento dei corpi illuminanti
esistenti;
 attuazionediunprogrammadiinterventidiriqualificazioneesostituzionedelle
lampadeesistenticonlampadeledoabassoconsumo;
 installazionedisensoridipresenza,dirilevamentodilucediurnaeregolatoridi
flusso con centralizzazione dello spegnimento o autospegnimento delle luci
quandovienericonosciutal’assenzadiutenti;
 coordinamento e gestione centralizzata dei sistemi di climatizzazione (se
presenti);
 isolamentoeprotezioneautomaticadelleapparecchiatureincasoditemporale;
 disalimentazionecompletaisoletecnicheacomandooinautomaticoinassenza
diutenti.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
comunale
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCoe/o societàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici
71 MWh
Risparmioenergetico[MWh]:
45%
Risparmioenergetico[%]:
34 t
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
84.600€
Costostimatodell’azione,dicui:
Nondefinibile‐Finanziamento
Finanziamentopubblico
nazionaleContoEnergiaTermico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
erogatoin5anni
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Modalitàdi
monitoraggio Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
Nondefinibile‐Energy
PerformanceContract(EPC)o
analoghicontratti
‐
11anni,alnettodiincentivi
N.interventi
Annuale
Verificaandamentodeiconsumi
dielettricitàattraversol’analisi
dellefatture
Note
Il dato di risparmio energetico è stato ottenuto considerando di intervenire
sull’80%deipuntielettrici.
Iltempodiritornoèstatoottenutoconsiderandouncostod’investimentounitario
paria100€perpuntoelettricoeduncostodell'energia(senzatasse)paria0,11
€/kWh.
80
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
RIQ‐04
INCREMENTODELL’EFFICIENZAENERGETICADEGLIEDIFICI
PUBBLICIATTRAVERSOINTERVENTISUINVOLUCRO
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Obiettivo di questa azione è di diminuire i consumi energetici degli edifici
pubblicitramiteinterventidiincrementodell’efficienzaenergeticadeglistessi.In
particolaregliinterventipropostiriguardano:
 lasostituzionediinfissiasingolovetroaventitrasmittanzemoltoelevatecon
altri aventi trasmittanze inferiori a quelle previste dalla legge ed almeno
uguali a quelle richieste per ottenere l’incentivo in Conto Energia Termico
(CET);
 il cappotto termico delle superfici opache verticali tramite apposizione di
materiale isolante dall’esterno o dall’interno a seconda delle conformazioni
architettoniche e dei vincoli presenti, di spessore e caratteristiche tali da
portarelatrasmittanzadelsolaiopostinterventoavaloriinferioriaquellidi
legge ed almeno uguali a quelli previsti per l’ottenimento dell’incentivo in
ContoEnergiaTermico;
 l’isolamento dei solai di copertura dall’interno o dall’esterno con materiali
isolantitermicidispessoreecaratteristichetalidaportarelatrasmittanzadel
solaio post intervento a valori inferiori a quelli di legge ed almeno uguali a
quelliprevistiperl’ottenimentodell’incentivoinContoEnergiaTermico.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
comunale
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCo e/osocietàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici
495 MWh,dicui:
Risparmioenergetico[MWh]:
‐298MWh(sostituzioneinfissi)
‐24MWh(cappottotermico
paretiopacheverticali)
‐173MWh(isolamentotermico
solaidicopertura)
30%,dicui:
Risparmioenergetico[%]:
‐18%(sostituzioneinfissi)
‐1%(cappottotermicopareti
opacheverticali)
‐11%(isol.termicosolaidi
copert.)
100 t
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
1.011.372€,dicui:
Costostimatodell’azione,dicui:
759.640€(sostituzioneinfissi)
43.357€(cappottotermicopareti
opacheverticali)
208.375€(isolamentotermico
solaidicopertura)
Stimacontributodaincentivo
Finanziamentopubblico
ContoEnergiaTermico:
(bandi/progettieuropei,nazionali,
404.549€dicui:
regionali,ecc.)
303.856€(sostituzioneinfissi)
17.343€(cappottotermicopareti
81
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Modalitàdi
monitoraggio
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
opacheverticali)
83.350€(isol.term.solaidi
copert.)
Nondefinibile‐Energy
PerformanceContract(EPC)o
analoghicontratti
‐
Senzaincentivi:
25anni(sostituzioneinfissi)
17anni(cappottotermicopareti
opacheverticali)
12anni(isolamentotermicosolai
dicopertura)
Conincentivi:
12anni(sostituzioneinfissi)
10anni(cappottotermicopareti
opacheverticali)
7anni(isolamentotermicosolai
dicopertura)
Superficieinmqoggettodegli
interventidiisolamentotermicoo
sostituzioneinfissi
6mesi
Verificadeilavorieffettuati
tramiteanalisideiCertificatidi
finelavori
Note
Risparmioenergeticoper
- sostituzione infissi: dato ottenuto considerando di effettuare l'intervento
sul 100% degli infissi a vetro singolo sostituendoli con altri aventi un
valoreditrasmittanzaalmenopariaquellodilegge‐iltempodiritornoè
ottenuto considerando di avere un impianto di riscaldamento a gas
naturaleconrendimentomedioglobalestagionaleparia0,80eduncosto
unitariod'investimentoparia280€/mq;
-
cappotto termico e pareti verticali: dato ottenuto considerando di
effettuare l'intervento sul 40% delle superfici perimetrali verticali degli
edifici, portandole ad un valore di trasmittanza di legge. Il tempo di
ritornoèottenutoconsiderandodiavereunimpiantodiriscaldamentoa
gas naturale con rendimento medio globale stagionale pari a 0,80 ed un
costounitariod'investimentoparia50€/mq;
-
isolamento termico solai di copertura: dato ottenuto considerando di
effettuare l'intervento sul 50% delle superfici perimetrali verticali degli
edifici, portandoli ad un valore di trasmittanza almeno pari a quella
minimanecessariaperotteneregliincentiviinCET.Iltempodiritornoè
ottenuto considerando di avere un impianto di riscaldamento a gas
naturale con rendimento medio globale stagionale pari a 0,8 ed un costo
unitariod'investimentoparia50€/mq.
82
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
PIA‐01
ALLEGATOENERGETICOALREGOLAMENTOEDILIZIOPER
INTERVENTIDIEFFICIENZAENERGETICAEUSODI
RINNOVABILISUEDILIZIAPRIVATA.TAVOLOTECNICO
OPERATIVOPERLAVELOCIZZAZIONEDELLEPRATICHE
RELATIVEADINTERVENTINELSETTOREENERGETICO
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
L’azione consentirà al comune di una normativa specifica che affronti e regoli
tematichedicarattereambientaleedenergeticonell’ediliziaresidenzialetenendo
conto degli indirizzi forniti dal Governo Italiano, che col decreto “Sblocca Italia”
(Dln.133/2014,convertitoconleggen.164/2014)hastabilitol’introduzionedel
Regolamento Edilizio Unico entro novembre 2015 e l’adozione di tutti i modelli
unicidapartedelleRegioniedeiComunientrodicembre2016,conl’obiettivodi
semplificare e fare chiarezza nelle procedure autorizzative e promuovere
l’efficienza energetica ed ambientale, anche con ricorso ad incentivi (es. per
l’installazionediimpiantidienergierinnovabili).
In particolare, le tematiche da considerare per favorire l’innovazione energetica
possonoessereriassunteneiseguentipunti:
- Isolamentotermico
- Risparmioidrico
- Serramenti
- Recuperidelleacquemeteoriche
- Tettiverdi
- RecuperoacquegrigieeFitodepurazione
- Isolamentoacustico
- Pompedicaloreecaldaieacondensazione
- Orientamentoeschermatura - Contabilizzazioneindividualedelcalore
- Permeabilitàdeisuoli
- Ventilazionemeccanica
- Materialilocaliericiclabili
- Teleriscaldamento
- Energierinnovabili
- Certificazioneenergetica
Inoltre, si vuole dare un ulteriore contributo alla riduzione dei tempi di
autorizzazione per interventi nel settore energetico, insediando un Comitato
tecnico operativo permanente al quale partecipino tutti gli attori interessati ai
processidiautorizzazione(soprintendenza,entilocalicomunaliesovracomunali,
geniocivile,entid’ambito,etc.).TaleComitatoavràinunaprimafase(1anno)il
ruolodidefiniredellelineeguidetecnicheoperativeperidifferentiinterventie
successivamente verrà convocato ogni semestre per aggiornare o modificare le
linee guida in funzione di eventuali cambiamenti normativi e del monitoraggio
delleattivitàeffettuatesulterritorio.
Amministrazionecomunale
Responsabileoperativo
Ufficio tecnico
Settoricomunalicoinvolti
Aziendeserviziecommercio,
Attoriesterni
professionistieassociazionidi
cittadini
19.537 MWhdicui:
Risparmioenergetico[MWh]:
‐3.250MWhperilsettoreterziario
‐4.985MWhpericonsumielettrici
nelsettoreresidenzialeprivato
‐11.302MWhpericonsumi
termicinelsettoreresidenziale
privato
24%
Risparmioenergetico[%]:
6.078 t
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
9mesi
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
83
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
Costostimatodell’azione,dicui:
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
Nonvalutabileinvaloriassoluti
‐
‐
‐
‐
N.pratichesecondonuovo
regolamentoedilizio
Biennale
Verificadocumentale
Note
Il risparmio energetico è stimato nella quota del 25% dei consumi termici e del
25% dei consumi elettrici per gli edifici residenziali. Per il settore terziario si
prevedeunariduzionedel20%deiconsumicomplessivi.
84
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
PIA‐02
AZIONIPERRIDURREILCONSUMOENERGETICONEI
SETTORICOMMERCIO,ARTIGIANATOEDINDUSTRIA
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Poiché il contributo dato dai settori di interesse è molto rilevante, si ritiene
indispensabile inserire all’interno del PAES un’azione specifica relativa al
miglioramentodellaefficienzaenergeticaintalisettori.Neldettaglio,ilComunesi
doterà di alcune linee guida e regole specifiche che affrontino e regolino
tematichedicarattereambientaleedenergetico,checonsentanoladiffusionedi
sistemidiEnergymanagementutiliperlariduzionedeiconsumi,ladiffusionedi
nuove tecnologie a basso impatto ambientale ed energetico, l’introduzione di
incentivi anche sulla scia di quanto stabilito nell’allegato energetico al
regolamento edilizio, lo svolgimento di adeguati audit energetici e conseguenti
azionidirisparmioedefficienzaenergeticabasatesulletecnologiepiùinnovative
presentisulmercato.
Le linee guida saranno conformi alla legislazione in vigore e in linea con le
Direttive Europee, in particolare in tema ambientale e di edifici nuovi a energia
quasizero(NZEB).
Sipensainfinedidedicareunosportelloadhocpersupportareleimpresenelle
azionidirisparmioenergetico,siapergliaspettitecnicicheeconomici.
Vengono esclusi da tale azione tutti i possibili interventi e risparmi relativi al
settoreidrico,chesarannooggettodellasuccessivaazionePIA‐03.
AmministrazioneComunale.
Responsabileoperativo
Ufficiotecnicoecommerciale.
Settoricomunalicoinvolti
ImpreseeArtigiani
Attoriesterni
5.589 MWh
Risparmioenergetico[MWh]:
17%
Risparmioenergetico[%]:
2.312 t
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Costostimatodell’azione,dicui:
Finanziamentoregionale
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Modalitàdi
monitoraggio Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
Finanziamentobanche
‐
Nonvalutabileinvaloriassoluti
N.interventirealizzatidaimprese
Annuale
Analisideiconsumidabollette
energetichedelsettore.
Note
La riduzione (in termini di consumi e di emissioni) conseguita a seguito degli
interventi per la riduzione dei consumi energetici nei settori di interesse, è
ottenuta stimando di poter coinvolgere nell’intero periodo il 70% delle imprese,
presso le quali si prevede di ottenere, grazie alla implementazione delle
indicazionifornitedalleLineeGuida,unrisparmiodel25%deiconsumielettrici,
del20%deiconsumitermicirelativiadimpiantiametanoedel20%deiconsumi
termicirelativiadimpiantiagasliquido.
85
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
LINEEGUIDAPERLARIDUZIONEDEICONSUMIIDRICIDEL
20%INAMBITOPUBBLICO,PRIVATOEDINDUSTRIALE
PIA‐03
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
Sulla base di quanto previsto negli allegati energetici del Regolamento edilizio
comunale, si vuole raggiungere l’obiettivo di ottenere un risparmio del 20% dei
consumiidricial2020,inducendoconseguentementeunariduzionedeiconsumi
dienergiatermicaperlaproduzionediacquacaldasanitariaedienergiaelettrica
peripompaggidell’acquapotabilenelsistemaidrico.
Sipromuoveranno,attraversoincentivie/oprogettidimostrativi,provvedimenti
utili alla riduzione dei consumi idrici da parte dei fruitori, a partire dall’utilizzo
degliErogatoriaBassoFlusso‐EBF(dettiancheriduttoridiflussooaeratori)su
lavelli,lavabi,bidetedoccepresentisiasustrutturepubbliche/comunalichesu
private/produttive.
AmministrazioneComunale.
Responsabileoperativo
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
Aziende,professionisti,sponsor,
Attoriesterni
ESCo
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Costostimatodell’azione,dicui:
‐
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
Contributosponsorperinterventi
diriduzioneconsumiidrici.
‐
Nonvalutabileinvaloriassoluti
NumeroEBFdistribuiti.
Consumienergeticipost‐
interventineisettoricoinvolti.
Biennale
VerificaEBFdistribuiti.
Stimeedanalisideiconsumi(sia
energeticicheidrici)dabolletta
pertuttiisettoricoinvolti.
Note
86
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
PIA‐04
UTILIZZODELLEAREEAGRICOLEPERLAPRODUZIONEDI
CREDITIDICARBONIODAUTILIZZARENELMERCATO
REGOLAMENTATOE/OVOLONTARIODICOMPENSAZIONE
DELLEEMISSIONIDICO2
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
Il mercato dei crediti di carbonio rappresenta oggi un’importante realtà
economicaperprivati,aziendeeistituzionichehannobisognodicompensarele
proprieemissionidiCO2.Uncreditodicarbonioèinfattigeneratodaattività,tra
cuilagestionedelverdeurbano,cheassorbonoCO2oevitanoemissionidigasa
effettoserra.All’internodelmercatopossonooperaresoggetti(pubblicieprivati)
che vendono crediti di carbonio e soggetti che invece vogliono acquistarli per
compensareleproprieemissioni.
Partendo da tali premesse, il Comune vuole sfruttare il patrimonio agricolo di
circa 353 ettari così dar generare crediti di carbonio spendibili nei mercati di
emissioniregolamentatie/ovolontari.
L’azioneprevedelarealizzazionedelleseguentifasi:
- modellizzazione dei flussi di carbonio, per quantificare il carbonio contenuto
nella biomassa, nel suolo e nei prodotti legnosi e per stimare gli scambi di
carboniotral’atmosferaelediversetipologiedipopolamentiarboreicomunali;
- elaborazionedistimedecennalidellevariazionidistockdicarboniototalesulla
base di diverse politiche gestionali del patrimonio agricolo (gestione
conservativa,aumentooriduzionedeivolumiditaglioecc.);
- valutazioni sulla convenienza economica, in relazione alle diverse ipotesi
gestionali descritte in precedenza, in presenza di un mercato delle quote di
emissione;
- collocamentodeicreditisuimercatidiemissioni.
Dirigenteufficiotecnicoedirigente
Responsabileoperativo
settoreappaltiecontratti
Ufficio tecnicoesettoreappaltie
Settoricomunalicoinvolti
contratti
Universitàe/oESCo
Attoriesterni
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Costostimatodell’azione,dicui:
‐
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
‐
‐
‐
NumerocreditidiCO2collocatie
incassirelativi
1anno
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperilmonitoraggio VerificacreditiCO2collocati
Note
87
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
PIA‐05
REALIZZAZIONEEPROMOZIONEDI“MERCATIAKM0”
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
L’AmministrazioneComunale intende avviareefavorireformedicommercioche
permettonodiacquistarecibiebevandedelcompartoagricololocale,riducendo
l’inquinamentoambientalelegatoaitrasportiedallafilieraproduttiva.
In tal modo, si riusciranno a vendere prodotti del patrimonio agroalimentare
locale, di stagione, dotati di qualità elevata e a prezzi di vendita contenuti,
educando anche i cittadini a forme di alimentazione corrette e sostenibili e
raggiungendo l’obiettivo di orientare promuovere una relazione diretta tra
agricoltorilocalieconsumatoriresponsabili.
L’esercizio dell’attività di vendita diretta sarà consentito agli imprenditori
agricoli,singolioassociati,lacuiaziendarisultiiscrittanelregistrodelleimprese.
Ogni mercato si terrà indicativamente una volta al mese e l’azione potrà essere
condotta in sinergia con le associazioni di categoria territoriali (es. Federazione
ProvincialeColdiretti).
Dirigenteufficioamministrativo
Responsabileoperativo
comunale
Ufficio amministrativocomunali
Settoricomunalicoinvolti
Aziendeagricoleeassociazionidi
Attoriesterni
categoria
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
10.000€perattivitàdi
Costostimatodell’azione,dicui:
promozioneedidivulgazione
‐
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
10.000€
‐
‐
N°deimercatiakm0realizzati
annualmente
1anno
Verifican°deimercatiakm0
realizzatiannualmente
Note
88
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
IMP‐01
INSTALLAZIONEDIIMPIANTIFOTOVOLTAICISUEDIFICI
PUBBLICI
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Scopodiquestaazioneèpromuoverel’installazionediimpiantifotovoltaicisugli
edificidiproprietàpubblicatramitefinanziamentipubbliciointerventodiESCo.
Intaleottica,apartiredall’analisipreliminaredifattibilitàeffettuatanell’ambito
del PAES, si procederà alla redazione di progetti esecutivi per l’installazione di
impianti su immobili/terreni del patrimonio dell’Amministrazione Locale
coinvolta,inconsiderazionedellapeculiaritàterritorialeedeipossibilivincolidi
carattere storico/naturalistico. Gli impianti saranno corredati da un sistema di
monitoraggioperlaverificadelrendimentosullabasediparametriambientalie
di funzionamento. Il servizio prevede l’acquisizione dei dati dagli impianti e da
sensoriesternielatrasmissionedeglistessi(inmodalitàwireless)adunsistema
digestioneICTcentralizzatocheraccoglietutteleinformazionie,nelcasodicali
diproduzionee/oallarmistica,siadisupportoallapianificazionedegliinterventi
dimanutenzionestraordinaria.
SiprevedechelarealizzazionedegliimpiantipossaessereaffidataasocietàESCo
scelte mediante un bando di gara d’appalto con la forma di contratto
FinanziamentoTramiteTerzioaltreanaloghe.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
comunale
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCoe/o societàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici
‐
Risparmioenergetico[MWh]:
‐
Risparmioenergetico[%]:
656 MWh
Produzionedienergiarinnovabile
[MWh]
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
Tempistiche Periododipredisposizioneazione
diattuazione Inizioprevistodell’azione
Conclusioneprevistadell’azione
Costostimatodell’azione,dicui:
Quadro
Finanziamentopubblico
economico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Modalitàdi
monitoraggio Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
317 t
9mesi
2016
2020
729.313 €
‐
100%
‐
8 anni
PotenzainstallatainkW
6mesi
StipulacontratticonilGSEe/o
analisicertificatidiultimazione
deilavori
Note
Dato ottenuto considerando di installare 500 kWp su edifici. La percentuale di
risparmio è stata calcolata considerando i consumi elettrici degli edifici e
dell'illuminazionepubblica.Lapotenzainstallataconsideratabasterebbeacoprire
l'intero fabbisogno dei soli edifici più un surplus o il 40% del totale dei consumi
elettrici. Il tempo di ritorno è stato calcolato considerando un autoconsumo del
70%eilsolocostoevitato.
89
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
IMP‐02
INSTALLAZIONEDIIMPIANTISOLARITERMICISUEDIFICI
PUBBLICI
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Scopo di questa azione è l’installazione di impianti solari termici sopra la
coperturadiedificicomunali,inparticolarescuolematerneedelementari,perla
produzione di acqua sanitaria e per l’integrazione di una quota del fabbisogno
energeticocomplessivoperriscaldamento.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
comunale
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCoe/o societàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici
‐
Risparmioenergetico[%]:
‐
Risparmioenergetico[MWh]:
362 MWh
Produzionedienergiarinnovabile
[MWh]
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
Tempistiche Periododipredisposizioneazione
diattuazione Inizioprevistodell’azione
Conclusioneprevistadell’azione
Quadro
economico
Costostimatodell’azione,dicui:
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Modalitàdi
monitoraggio
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
73 t
9mesi
2016
2020
716.250€,dicui:
35.625€(scuole)
680.625€(riscaldamento)
Stimacontributodaincentivo
ContoEnergiaTermico:
153.341€,dicui:
16.150€(impiantisuscuole)
137.191€(imp.per
riscaldamento)
100%
‐
Senzaincentivi:
7anni(scuole)
21anni(riscaldamento)
Conincentivi:
4anni(scuole)
17anni(riscaldamento)
Superficiedipannellisolari
installatainmq
6mesi
StipulacontratticonilGSEe/o
analisicertificatidiultimazione
deilavori
Note
Datodirisparmioenergeticoottenutoconsiderandodisolarizzarelestrutturein
mododacoprireil30%difabbisognoperriscaldamentototale.Iltempodiritorno
è stato calcolato considerando di avere un impianto di riscaldamento a metano
conrendimentomedioglobalestagionaleparia0,75,uncostounitariod'impianto
pari a 750 €/mq e l'incentivo in CET, per 5 anni, pari a 170 €/mq per la
produzionediacquacaldasanitariaea55€/mqperilriscaldamento.
90
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
MISUREDIINQUINANTIDELSUOLOEDINATMOSFERASUL
TERRITORIOCOMUNALE,CONSPECIFICORIFERIMENTO
ALLAPRESENZADICONTAMINAZIONEDELTERRENO.
REALIZZAZIONEDISISTEMIDIVIDEOSORVEGLIANZADEL
TERRITORIOEDIALLARMEPERGLIILLECITIAMBIENTALI
INT‐01
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
Il problema dell’inquinamento atmosferico e dei suoli desta particolari
preoccupazioni per la popolazione locale, in quanto nel territorio comunale si
registralosversamentoabusivodirifiuti,anchetossici,chevengonoammucchiati
in discariche a cielo aperto, seppelliti nel terreno, riversati nei corsi d’acqua o
sparsinellecampagne.Inmolticasi,icumulidirifiutiaccumulatinellecampagne
o ai margini delle strade vengono incendiati, dando luogo a roghi i cui fumi
diffondono nell'atmosfera e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui la
diossina.
Il monitoraggio avrà come obiettivo il rilevamento della concentrazione degli
inquinanti nocivi e/o tossici per la salute presenti sia nell’atmosfera che nel
terreno: l’importante ruolo della stabilità atmosferica nella dispersione degli
agenti patogeni rende indispensabile associare alla determinazione degli
inquinantiunostudiodellevariabilimeteorologiche.
Taleindaginehaloscopoprincipalediconoscerelasituazioneattualeperpoter
valutare gli interventi da intraprendere in futuro o migliorando quelli già in
corso,pianificandoleazioninecessarieallariduzionedelleemissioniinatmosfera
ed associandole ad un efficace sistema di video‐sorveglianza territoriale e di
allarmepergliillecitiambientali.
Intalecontesto,l’amministrazionevuoleancheaderireallainiziativa“Mayors
adapt” che è l’iniziativa delPatto dei Sindaci sull’adattamento al
cambiamento climatico, istituita nel marzo 2014 per coinvolgere i comuni sul
cambiamentoclimaticoeaiutarliaintraprenderedelleazioni.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
Universitàe/oaziendedelsettore
Attoriesterni
Nonvalutabile
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
20.000euroannui
Costostimatodell’azione,dicui:
30%
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
30%
40%
‐
N.sitimonitoratiebonificati
Riduzioneemissioniinquinanti
Annuale
Verificasitimonitoratiebonificati
Verificadatidimonitoraggio
Note
91
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INT‐02
PROGETTOPILOTAPERLARISTRUTTURAZIONEDIEDIFICI
STORICICOMUNALICHETENGACONTODELL’ESIGENZADI
RIDUZIONEDEICONSUMIENERGETICI
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
Note
Il progetto ha come obiettivo di creare degli esempi pilota che, per la
ristrutturazione di edifici storici comunali (es. Palazzo Marchesale, attuale sede
comunale),anticipiicontenutidellaDirettiva2010/31/CEcheobbligaarendere
gli edifici pubblici ad energia quasi zero a partire dal 2019 (dal 2021 l'obbligo
riguarderà tutte le costruzioni, senza distinzioni). Nella realizzazione degli
esempipilotasicoinvolgerannoESCoe/osocietàdigestionedeiservizienergetici
e si razionalizzeranno tutte le scelte progettuali e tecnologiche adottando le
seguentilineeguida:
‐usodifrontiliscieparetistratificate;
‐eliminazioneparzialeototaledipontitermici;
‐installazioneinfissipotenziatibasso‐emissivi
‐utilizzodimaterialiakm0derivantidalleproduzionidellafilieralocale;
‐installazionedifontirinnovabiliperlaproduzionedicaloreedenergiaelettrica;
‐usodicorpiilluminanti(perinternieperesterni)adaltaefficienzaenergetica;
‐tecnologiedomoticheperlaregolazionedeisistemi;
‐esigenzaditutelapaesaggistica/architettonica;
‐eventualeriduzionedeitetticontenentiamianto.
Per edifici storici privati, saranno previsti incentivi alle ristrutturazioni
energetico/ambientali.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCo,societàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici,impreseedili
75%rispettoadante‐operaper
Risparmioenergetico[%]:
ogniedificioristrutturato
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Costostimatodell’azione,dicui:
Bandieuropei,nazionalio
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali, regionali,nonvalutabileinvalori
assoluti
regionali,ecc.)
Nonvalutabileinvaloriassoluti
‐
Nonvalutabileinvaloriassoluti
N.esempipilotarealizzati
Consumienergeticiedificinuovio
ristrutturati
Annuale
Frequenzadimonitoraggio
Verificabolletteconsumi
Strumentiesistemiperil
energeticieconfrontoconquelle
monitoraggio
anteopera
Gli effetti in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni non
sonoalmomentovalutabiliindettaglio,perchéessendoiprogettiesemplificativi
diazionipilotasulterritorio,nonèalmomentochiarolapercentualediinterventi
chesarannorealizzati.
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
92
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INT‐03
PROGETTIDIRIQUALIFICAZIONEENERGETICA‐
AMBIENTALEPERILRECUPERODIAREEDEGRADATE
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Il progetto ha come obiettivo di creare degli esempi pilota di riqualificazione
energetica‐ambientale delle aree degradate presenti nel territorio comunale,
recuperandoeriqualificandolearee,riducendoilconsumodisuoloemigliorando
l’ambiente(ades.attraversoilrisparmioenergetico).
Neldettaglio,sipensadieffettuareleseguentioperazioni:
- valutazioneeprogettazionediinterventidibonificadiareedegradatemediante
l’utilizzodiimpiantibasatisufonterinnovabile;
- aumento dello spazio pubblico per l’incontro e la partecipazione dei cittadini
alla vita pubblica. I nuovi spazi pubblici dovranno integrarsi con gli spazi già
presenti(luoghiperlasosta,slarghi,percorsipedonalieciclabili,areealberate,
giardini,parcheggipubbliciecc.).
Gliinterventiterrannocontodegliaspettiditutelapaesaggistica/architettonicae
verrannorealizzatimedianteilcoinvolgimentodicapitaliprivati(ESCo,Banche,
Imprese)edifinanziamentinazionalieregionali.
Dirigenteufficiotecnicocomunale
Responsabileoperativo
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCoe/osocietàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici,impreseedili
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Costostimatodell’azione,dicui:
Bandidiriqualificazione
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali, energetica–POIn.Quota50%
degliinterventi.
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Modalitàdi
monitoraggio
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
50%ulteriorequota
cofinanziamento
Solointerventodicoordinamento
progetto
Nonvalutabileinvaloriassoluti
N°nuovispazipubblicirealizzati
emqareeinteressate
N°impiantidifontirinnovabili
realizzatisuareedegradate
Annuale
Verificainterventieffettuati
tramiteanalisideiCertificatidi
finelavori
Note
Gli effetti in termini di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni non
sono al momento valutabili in dettaglio, perché non è al momento chiara la
percentualediinterventichesarannorealizzati.
93
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
REALIZZAZIONEOADATTAMENTODIIMMOBILIDA
ADIBIREALABORATORIE/OAREEATTREZZATEPER
PICCOLEINIZIATIVEIMPRENDITORIALINELSETTORE
ENERGETICO/AMBIENTALE
INT‐04
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
L’azione ha l’obiettivo di creare degli esempi pilota di realizzazione o
adattamento di immobili da adibire a laboratori e/o aree attrezzate per piccole
iniziativeimprenditorialinelsettoreenergetico/ambientale,conprioritàalocali
diproprietàpubblicanonutilizzatioconfiscatiallacriminalitàorganizzata.
Neldettaglio,l’interventopropostoriguarderàlarealizzazione,riqualificazioneo
allestimento di edifici da adibire a laboratori (attività didattico‐ricreative sulle
tematicheambientali,centrodieducazioneedocumentazioneambientale,centro
di formazione per tecnici nel settore energetico ambientale, spin‐off di aziende
private e/o università per lo sviluppo precompetitivo e l’industrializzazione di
ricerche innovative nel settore energetico ambientale ecc.) con la fornitura di
attrezzature audio/video per una sala polivalente e di arredi, hardware e
softwareperl'utilizzodisalepiùpiccolecomeauledidattiche.
Laddove ci fosse la possibilità e nella logica della sostenibilità ambientale, si
prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o solari termici da collocare
sulla copertura degli edifici coinvolti e la realizzazione di pozzetti per la
distribuzione di energia elettrica nelle aree esterne ad uso di manifestazioni
all'aperto(convegni,raduni,fiereecc.).
Dirigenteufficiotecnicocomunale
Responsabileoperativo
Ufficiotecnico
Settoricomunalicoinvolti
ESCoe/osocietàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici,impreseedili
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabileinvaloriassoluti RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
2 anni
Periododipredisposizioneazione
2017
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Costostimatodell’azione,dicui:
Fondi europeie/obandinazionali
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali, eregionaliperunaquotadel50%
degliinterventi.
regionali,ecc.)
50%
Solointerventodicoordinamento
progetto
Nonvalutabileinvaloriassoluti
Tempodiritornoinvestimento
N.esempipilotarealizzati
Indicatoridiriferimento
Annuale
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperilmonitoraggio Verificainterventieffettuati
tramiteanalisideiCertificatidi
finelavori
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Modalitàdi
monitoraggio
Note
94
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INT‐05
GESTIONECOMUNECONTRATTOSERVIZIENERGETICIE
VALORIZZAZIONEINTERVENTIPEROTTENIMENTODEI
TITOLIDIEFFICIENZAENERGETICA(TEE)
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
L’AmministrazioneComunale intende affidareadunsingolooperatoreeconomico
(ESCo)lagestionedeiservizienergeticinell’otticadiunmaggiorerisparmio,della
diminuzionedeglisprechiedell’efficientamentodeisistemi.
Ilcontrattodastipulareriguarderàiseguentiambitidiriferimento:
- gestione dell’energia elettrica e degli impianti di riscaldamento negli edifici
pubblici;
- progettazioneerealizzazionediimpiantiperlaproduzionedienergiaelettrica
etermicadafontirinnovabili;
- manutenzionedituttiisistemigestiti;
- valorizzazione di tutti gli interventi realizzati e gestione dell’iter burocratico
necessario all’ottenimento di TEE ‐ Titoli di Efficienza Energetica (certificati
bianchi).
L’ambito di applicazione di tale azione è naturalmente correlato con le azioni
IMP‐01eIMP‐02descritteprecedentemente.
Dirigentesettoretecnico
Responsabileoperativo
comunale
Ufficiotecnicoeufficio
Settoricomunalicoinvolti
amministrativo
ESCoe/osocietàdigestionedei
Attoriesterni
servizienergetici
15%consumielettricie5%
Risparmioenergetico[%]:
consumitermiciedificipubblici
pertitoliefficienzaenergetica
104 MWh
Risparmioenergetico[MWh]:
29 tCO2
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2020
Conclusioneprevistadell’azione
‐
Costostimatodell’azione,dicui:
‐
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
‐
‐
‐
Consumienergetici
Spesagestioneservizienergetici
ValoredeiTEE
Annuale
Controllobolletteservizi
energeticieconfrontoconquelle
anteopera.
VerificavaloreTEE.
Note
95
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
MOB‐01
REALIZZAZIONEPIANOCOMUNALEEDINTERVENTIPERLA
MOBILITÀSOSTENIBILE
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Scopodell’azioneèdiimplementareilpianocomunaledimobilitàsostenibileed
unaseriediinterventiutiliallarazionalizzazionedeglispostamenti,chesonosia
dinaturaurbanachecorrelatiaglispostamentiperlavoroeperservizioversole
cittàpiùgrandidell’interaprovincia.
Pertalescopo,sisonopensateeanalizzatediversemicroazionichepossonofar
crescere la consapevolezza della mobilità sostenibile in termini di car/bus
sharingediunmiglioreutilizzodeiservizipubblici.Inparticolare,sipensaalla:
- creazione di una flotta di auto o piccoli bus fittabili da privati e utilizzate in
condivisioneinmododaraggiungerelastessasede(es.lavorativa).Ilsistema,
gestitodaunasocietàcooperativaodasocietàESCo,èfondatosuunagestione
informatizzataeinmobilitàdelleprenotazionicheconsentediavereintempo
realeinformazionisulladisponibilitàdellaflottaneidiversipuntidisosta.
- Progetto pilota “Rete mobilità elettrica” per l’installazione di n.2 stazioni di
ricarica lenta per biciclette e veicoli elettrici (con 4 postazioni di ricarica
collegate a pensiline fotovoltaiche) su spazi pubblici di edifici comunali. Ciò
favoriràlacreazionediunaretedimobilitàelettricaperleattivitàdiservizio
neglispostamentisull’interaareacomunale.
- Implementazione di un sistema di informazioni sull’offerta dei servizi di
trasporto ed azioni di sensibilizzazione sulle emissioni e i costi dovuti allo
spostamentoveicolare.
Dirigentiufficiotecnicoeufficio
Responsabileoperativo
acquisticomunale
Ufficiotecnicoeufficio
Settoricomunalicoinvolti
amministrativo
SocietàESCo
Attoriesterni
30%
Risparmio%emissioni
8.050 tCO2
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
Risultati
attesi
Tempistiche Periododipredisposizioneazione
diattuazione Inizioprevistodell’azione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
Conclusioneprevistadell’azione
Costostimatodell’azione,dicui:
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
2 anni
2017
2020
Nondefinibileinvaloriassoluti,si
stimain50.000€ilcostodelsolo
progettopilota“Retemobilità
Elettrica”
40%
50%
10%perrealizzazionepiano
Nondefinibile
Pianomobilitàsostenibile
realizzato(SI/NO);
N.prenotazionicar/buscondivisi;
N.accessialsistemainformativo;
N.centriricaricaelettrica.
Annuale
96
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
Verificadocumentale
Note
Ilrisparmiointerminidiemissioni èstatocalcolatoconsiderandoilsolotrasporto
privato ed è stata stimata una riduzione del 30% delle emissioni, in
considerazione sia del traffico derivante dai continui spostamenti legate alle
attivitàdeiservizieindustriali,siadellariduzioneditrafficochesigeneracontali
misure.
97
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INF‐01
CREAZIONEDIUNOSPORTELLOENERGETICODELPAESPER
LADIFFUSIONEDELLEINFORMAZIONIINCAMPO
ENERGETICOAMBIENTALE,TRACUILAPUBBLICAZIONEE
L’AGGIORNAMENTODELLESTESSENELLABANCADATI
DELLAREGIONECAMPANIA
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
Peraumentarelaconsapevolezzadeicittadinisull’importanzadell’usorazionale
dell’energia ed informare gli stessi sulle azioni intraprese nell’ambito del PAES
perridurreiconsumienergetici,sivuolecreareuno“SportelloEnergia”cheabbia
ilcompitodiinformareilcittadinosulleazionieleattivitàchepuòintraprendere
direttamente per ridurre i suoi consumi energetici in base agli strumenti edilizi
ed urbanistici vigenti, diffondere informazioni su bandi, finanziamenti ed
incentiviattivi,dareconsulenzadiauditenergetici,aggiornarelabancadatidella
RegioneCampaniaconleinformazionieleiniziativedelPAES.
I risultati attesi sono quelli di un diffuso risparmio di consumi energetici fra i
singoli cittadini che potranno avvalersi del Centro Energia per migliorare le
proprieresidenze(anchedalpuntodivistastrutturale).
Nella gestione dello Sportello Energia locale si coinvolgeranno l’Informagiovani
e/oilForumdeiGiovanidelComuneetuttiglistakeholdersdelsettore.
Dirigenteufficiotecnico
Responsabileoperativo
Ufficiotecnico,Informagiovani,
Settoricomunalicoinvolti
ForumdeiGiovanidelComune
Cittadiniestakeholders
Attoriesterni
Nonvalutabile
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabile
Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabile
RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
6mesi
Periododipredisposizioneazione
Dicembre2015
Inizioprevistodell’azione
Dicembre2016
Conclusioneprevistadell’azione
10.000€perorganizzazione
Costostimatodell’azione,dicui:
centro
40%
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
40%dasponsorizzazioni
20%
‐
N.Contattitelefoniciodipersona
c/osedeSportelloEnergia
Annuale
Verificaregistritelefonicio
presenzec/oSportelloEnergia
Note
98
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INF‐02
IMPLEMENTAZIONEDIUNAPIATTAFORMASOFTWARE
WEBGIS‐ORIENTEDPERILMONITORAGGIODELLEAZIONI.
REALIZZAZIONEDIUNENERGYMANAGEMENTSYSTEM
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Si predisporrà un Sito Internet (raggiungibile direttamente dalla home page del
sitointernetistituzionaledelcomune)chepresentisiaunapanoramicagenerale
delle tematiche trattate (sostenibilità, fonti rinnovabili ed efficienza energetica)
che una sezione specifica sulle azioni previste dal PAES, così da produrre un
sensibile e completo “valore aggiunto” di informazione ambientale per la
popolazione. Per fornire un ausilio ai responsabili della gestione e
programmazionedelleattivitàprevistenelPAES,lastrutturaWEBsiinterfaccerà
con una piattaforma informatica che assicurerà tutte le funzionalità
caratteristiche di un ENERGY MANAGEMENT SYSTEM, così da avere sotto
controllo ed in real‐time lo “stato dell’arte” dell’attuazione del piano, verificare
l’efficacia delle azioni previste e, laddove necessario, procedere a correzioni o
revisioni delle strategie pianificate. Il software si interfaccerà con un data base
strutturato sugli ambiti amministrativo, finanziario, tecnico ed energetico‐
ambientale, i cui dati siano direttamente riferibili agli indicatori previsti per il
monitoraggio delle singole azioni. Saranno forniti report periodici da utilizzare
sia nella redazione dei rapporti periodici dello stato di attuazione dei PAES che
nella pubblicazione sul sito WEB del PAES di statistiche ed aggiornamenti sui
risultati ottenuti nella realizzazione delle azioni, così da accrescere la
partecipazioneelacondivisionedell’iniziativanell’interacittadinanza.Lepagine
WEB, in formato “user friendly” e di immediata comprensibilità da parte dei
cittadini“nonaddettiailavori”,sarannocompletamentefruibiliancheinmobilità
utilizzandosmartphonese/opalmtop.
Dirigenteufficiotecnico
Responsabileoperativo
Ufficio tecnico
Settoricomunalicoinvolti
Softwarehouse,WEBdeveloper
Attoriesterni
Nonvalutabile
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabile Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabile RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
1anno
Periododipredisposizioneazione
2016
Inizioprevistodell’azione
2017
Conclusioneprevistadell’azione
15.000€persviluppopiattaforma
Costostimatodell’azione,dicui:
WEB+5.000€pergestione
annuale
60%
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Tempodiritornoinvestimento
Indicatoridiriferimento
Modalitàdi
monitoraggio Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
‐
40%
‐
N.Accessialsito
Annuale
VerificacontatoridasitoWEB
Note
99
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
INF‐03
CAMPAGNAINFORMATIVASULRISPARMIOENERGETICONEI
SETTORICOMMERCIO,ARTIGIANATOEINDUSTRIA
Descrizione
dell’Azione
Soggetti
coinvolti
Risultati
attesi
Tempistiche
diattuazione
Quadro
economico
Modalitàdi
monitoraggio
A supporto di quanto definito nell’azione PIA‐02, per i settori commercio,
agricoltura e piccola industria si intende far crescere la consapevolezza della
necessitàdisvolgereadeguatiauditenergeticieconseguentiazionidirisparmio
ed efficienza energetica basate sulle tecnologie più innovative presenti sul
mercato, anche tenendo conto di incentivi previsti dai programmi nazionali ed
europei.
Inoltre, è essenziale accompagnare le azioni con una incisiva campagna
informativa sulle tematiche del risparmio energetico, organizzando una serie di
seminari/incontri informativi in collaborazione con esperti del settore e/o di
comunicazione ed il coinvolgimento della Camera di Commercio e delle
associazionidicategoria.
Sindaco
Responsabileoperativo
Ufficio tecnico
Settoricomunalicoinvolti
CameradiCommercio,
Attoriesterni
associazioniindustrialiedi
artigianato
Nonvalutabile
Risparmioenergetico[%]:
Nonvalutabile Risparmioenergetico[MWh]:
Nonvalutabile RiduzionedelleemissionidiCO2[t]:
6mesi
Periododipredisposizioneazione
Dicembre2015
Inizioprevistodell’azione
Dicembre2020
Conclusioneprevistadell’azione
20.000€percampagna
Costostimatodell’azione,dicui:
informativa
‐
Finanziamentopubblico
(bandi/progettieuropei,nazionali,
regionali,ecc.)
FinanziamentotramiteTerzi
Autofinanziamento
Indicatoridiriferimento
Frequenzadimonitoraggio
Strumentiesistemiperil
monitoraggio
80%dasponsorizzazioni
20%
N.incontrirealizzati
N.partecipanti
6mesi
Verificarealizzazioneincontrie
verificapresenze
Note
100
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
3.4RiepilogodelleAzioni
ID
AREADI
INTERVENTO
AZIONE
MODALITÀDI
ATTUAZIONE
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
RIQ‐01
tramiteESCoe/osocietàdi
gestionedeiservizienergetici
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
Interventisuimpiantidi
tramiteESCoe/osocietàdi
RIQ‐02
gestionedelcaloredegliedifici gestionedeiservizienergetici.
Riduzionedei
pubblici
Ricorsoadincentiviinconto
energiatermico.
consumidelle
Finanziamentoprogettipilota.
strutture
Bandopubblicoper
pubbliche
Realizzazionediimpianti
finanziamentointerventi
mediante
RIQ‐03 interventidi elettrici“intelligenti”(SMART tramiteESCoe/osocietàdi
–LIGHT)all’internodegli
gestionedeiservizienergetici.
riqualificazione
edificipubblici
Finanziamentoperprogetti
energetica
pilota.
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
Incrementodell’efficienza
tramiteESCoe/osocietàdi
energeticadegliedifici
servizienergetici.
RIQ‐04
pubbliciattraversointerventi Finanziamentoperprogetti
pilota.
suinvolucro
Ricorsoadincentiviinconto
energiatermico.
Allegatoenergeticoal
regolamentoedilizioper
interventidiefficienza
energeticaeusodirinnovabili
Procedureinternealle
suediliziaprivata.Tavolo
Amministrazionicoinvolte
PIA‐01
tecnicooperativoperla
(Comune,Regione,Entiecc.)
velocizzazionedellepratiche
relativeadinterventinel
settoreenergetico
Ammodernamentoe
manutenzionedellaretedi
pubblicailluminazione
EMISSIONI
EVITATE
(tCO2)
320
9
34
100
6.078
Azioniperridurreilconsumo
Procedureinternealle
energeticoneisettori
Amministrazionicoinvolte.
PIA‐02
2.312
Finanziamenti
commercio,artigianatoed
Pianificazione
nazionali/regionali
industria
Territoriale
Lineeguidaperlariduzione
Procedureinterne
deiconsumiidricidel20%in
all’Amministrazionecomunale. nonvalutabile
PIA‐03
ambitopubblico,privatoed
Contributosponsor.
industriale
PIA‐04
PIA‐05
Utilizzodelleareeagricole per
laproduzionedicreditidi
AmministrazioneComunalein
carboniodautilizzarenel
partnershippubblicoprivato nonvalutabile
mercatoregolamentatoe/o
(PPP)conESCoe/oUniversità
volontariodicompensazione
delleemissionidiCO2
AmministrazioneComunalein
Realizzazioneepromozionedi
PPPconaziendeagricolee nonvalutabile
“MercatiaKM0”
associazionidicategoria
101
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
IMP‐01
Fonti
Energetiche
Rinnovabili
IMP‐02
InstallazionediImpianti
fotovoltaicisuEdificiPubblici
InstallazionediImpiantisolari
termicisuEdificiPubblici
317
73
Misurediinquinantidelsuolo
edinatmosferasulterritorio
comunale,conspecifico
Protocollodiintesacon
riferimentoallapresenzadi
contaminazionedelterreno. Universitàe/obandopubblico nonvalutabile
Realizzazionedisistemidi
peraziendeprivate
videosorveglianzadel
territorioediallarmepergli
illecitiambientali
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
Progettopilotaperla
tramiteESCoe/osocietàdi
ristrutturazionediedifici
gestionedeiservizienergetici
storicicomunalichetenga
nonvalutabile
contodell’esigenzadi
e/oimpreseedili.
riduzionedeiconsumi
Eventualifondireperibilida
energetici
bandi
europei/nazionali/regionali.
INT‐01
INT‐02
Progetti
integratidi
riqualificazione
energeticaed
Progettidiriqualificazione
INT‐03
energetica‐ambientaleperil
usodifonti
recuperodiareedegradate
rinnovabili
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
tramiteESCoe/osocietàdi
gestionedeiservizienergetici nonvalutabile
e/oimpreseedili.
Eventualifondireperibilida
bandinazionali.
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
Realizzazioneoadattamentodi
tramiteESCoe/osocietàdi
immobilidaadibirea
laboratorie/oareeattrezzate gestionedeiservizienergetici nonvalutabile
perpiccoleiniziative
e/oimpreseedili.
imprenditorialinelsettore
Eventualifondireperibilida
energetico/ambientale
bandi
europei/nazionali/regionali.
INT‐04
INT‐05
MOB‐01
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
tramiteESCoe/osocietàdi
gestionedeiservizi
energetici
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
tramiteESCoe/osocietàdi
gestionedeiservizi
energetici
Mobilità
Sostenibile
Gestionecomunecontratto
servizienergeticie
valorizzazioneinterventiper
ottenimentodeititolidi
efficienzaenergetica
(TEE)
BandopubblicoperESCoe/o
societàdigestionedeiservizi
energetici
29
Realizzazionepianocomunale
edinterventiperlamobilità
sostenibile
Comuneperrealizzazione
pianomobilitàsostenibile.
Finanziamentiperprogetto
pilota.
Bandopubblicoper
finanziamentointerventi
tramiteESCo.
8.050
102
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Creazionediunosportello
energeticodelPAESperla
diffusionedelleinformazioni
incampoenergetico
ambientale,tracuila
INF‐01
pubblicazionee
l’aggiornamentodellestesse
nellabancadatidellaRegione
Disseminazione,
Campania
informazionee
Implementazionediuna
coinvolgimento
piattaformasoftwareWebGIS‐
INF‐02
Orientedperilmonitoraggio
delleazioni.Realizzazionedi
unEnergyManagementSystem
INF‐03
Campagnainformativasul
risparmioenergeticonei
settoricommercio,artigianato
eindustria
Comuneesponsor
nonvalutabile
Bando pubblico per Software
house e WEB developer
nonvalutabile
Comuneesponsor
nonvalutabile
TotaleCO2risparmiata
17.322
Pertanto con le attività previste nel Piano di Azione predisposto e dettagliato
precedentemente, si riusciranno a risparmiare 17.322 ton di CO2, riuscendo così a
raggiungere e superare l’obiettivo prefissato di una riduzione delle emissioni del 31% per il
Comune di Trentola Ducenta.
emissioni al2011
[tCO2]
emissioni
b
risparmiate
[tCO2]
a
Trentola
Ducenta
67.190,41
17.322
Riepilogorisparmioemissioniconriferimentoal2011.
103
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
3.5MonitoraggiodelleAzioni
L’attività di monitoraggio delle Azioni è una fase essenziale per la corretta attuazione del
PAES,inquantoèdestinataaverificarelostatodiattuazionediognisingolaazioneprevista
perciòcheconcernel’avanzamentoorganizzativo,fisicoefinanziariodellestesse.
Ilmonitoraggiohaloscopodiraggiungeredueobiettivifondamentali:
1.
assicurare uno strumento operativo per la gestione del Piano d’Azione per
l’Energia Sostenibile che abbia la finalità di verificare il raggiungimento dei
target prefissati nei tempi previsti e di fornire le informazioni necessarie alla
rimodulazione, se necessaria, delle azioni di piano che presentano significativi
ritardie/oscostamentirispettoaquantoprevisto;
2.
essere di ausilio al Comune ed all’Ente coordinatore del PAES nella redazione
deirapportiperiodicidellostatodiattuazionedelPianod’Azioneperl’Energia
Sostenibile.
Per ottenere queste finalità, per ogni azione pianificata sono stati stabiliti (e riportati in
dettaglio nelle schede corrispondenti) i parametri necessari ad una efficace attività di
monitoraggioecioè:
•
Indicatoridiriferimento‐indicatoriquantitativiassociaticonchiarezzaadati
fisici riscontrabili e che siano riferibili, da un lato, alla sostenibilità energetica
nell’ambito territoriale raggiunta con lo sviluppo del PAES (ad es. kW di
impiantifotovoltaiciinstallati,quantitàdiCO2evitateecc.)e,dall’altro,allivello
di implementazione di ciascuna azione di piano (ad es. n° di impianti
fotovoltaici realizzati, n° di lampadine sostituite, n° di immobili ristrutturati
secondocriteridienergiasostenibileecc.).
•
Frequenza di monitoraggio ‐ annuale, biennale o qualsiasi arco temporale
necessarioperunacorrettavalutazionedell’andamentodell’Azioneprevista.
•
Strumentiesistemiperilmonitoraggio‐proceduretecnico‐amministrative
(ades.compilazioneedaggiornamentodell’inventariodelleemissioni,raccolta
ed analisi delle bollette relative ai consumi energetici ecc.) e/o software
informatici(ades.foglidicalcolo,sistemidigestionedidatabase,programmiad
hoc ecc.) utilizzati per ottenere i dati quantitativi necessari alla valutazione
dell’efficaciadell’azioneprevista.
104
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
IlComunepredisporràesottoporràallaCommissioneEuropea,ognidueanni,unarelazione
sull’attuazione del PAES ed, insieme alla relazione, verrà redatto e consegnato anche
l’inventarioconilmonitoraggiodelleemissioni.
Inoltre, siccome le attività di monitoraggio implicano anche una funzione comunicativa, per
rendere concrete e visibili le conseguenze delle azioni implementate sui consumi (e di
conseguenza sui costi e sulle emissioni) e stimolare la cittadinanza ad adottare
comportamentivirtuosi,irisultatiottenutiele“bestpractices”realizzateverrannopubblicati
sul sito web del PAES e diffusi mediante i mezzi di comunicazione descritti nel piano di
comunicazione.
105
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
3.6Azioniinottica“SMARTCITY”
Il concetto di SMART CITY (città intelligente) è relativo a tutte quelle strategie di
pianificazioneurbanisticamirateall'ottimizzazioneeall'innovazionedeiservizipubblicicosì
da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano,
intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie, della
comunicazione,dellamobilità,dell'ambienteedell'efficienzaenergetica,alfinedimigliorare
laqualitàdellavitaesoddisfareleesigenzedicittadini,impreseeistituzioni.
Le SMART CITIES possono essere identificate (e classificate) secondo i seguenti sei assi o
dimensioniprincipali:

economiaintelligente

mobilitàintelligente

ambienteintelligente

personeintelligenti

vitaintelligente

governanceintelligente.
In tale contesto e tenendo presente quanto definito all’interno delle “RACCOMANDAZIONI
ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA DEFINIZIONE E SVILUPPO DI UN MODELLO
TECNOLOGICO DI RIFERIMENTO PER LE SMART CITY” dell’Agenzia per l’Italia Digitale
(2012), le seguenti azioni previste nel PAES contribuiscono ad implementare all’interno del
territoriodiriferimentoiconcettidiSMARTCITIES.
Aree di intervento prioritarie Riduzione dei consumi delle strutture pubbliche mediante interventi di riqualificazione energetica. Azioni previste
Contributo SMART CITY
Ammodernamento e manutenzione Implementazione di sistemi di della rete di pubblica illuminazione. telecontrollo e regolazione del flusso, per limitare i consumi nelle ore di minor utilizzo delle strade (SMART‐LIGHT). Interventi su impianti di gestione Installazione di dispositivi per la del calore degli edifici pubblici: regolazione e la contabilizzazione dei flussi sostituzione di caldaie obsolete con di calore che contribuiscano alla altre più efficienti ad alto realizzazione di edifici pubblici in ottica rendimento ed installazione di SMART BUILDING. dispositivi per regolazione e contabilizzazione flussi di calore. Realizzazione di impianti elettrici L’intera azione è in ottica SMART.
“intelligenti” (SMART–LIGHT), con funzioni di regolamentazione e di controllo dei consumi, all’interno degli edifici pubblici. 106
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Pianificazione territoriale Allegato energetico al regolamento edilizio per interventi di efficienza energetica e uso di rinnovabili su edilizia privata. Tavolo tecnico operativo per la velocizzazione delle pratiche relative ad interventi nel settore energetico. Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Linee guida per la riduzione dei consumi idrici del 20% in ambito pubblico, privato ed industriale. Azioni per ridurre il consumo energetico nei settori commercio, artigianato, piccola industria. Installazione di impianti fotovoltaici
e solari termici su edifici pubblici e impianti sportivi Progetti integrati di Progetto pilota per la riqualificazione energetica e uso ristrutturazione di edifici storici del di fonti rinnovabili centro comunale, che tenga conto della tutela paesaggistica/architettonica e della esigenza di riduzione dei consumi energetici). Il progetto prevede il coinvolgimento sia di edifici storici pubblici (compresa illuminazione) che di quelli privati (in questo caso anche mediante delle incentivazioni alla ristrutturazione energetico/ambientale). Mobilità Realizzazione piano comunale ed interventi per la mobilità sostenibile. Disseminazione, informazione e coinvolgimento Integrazione della variabile energetica nella pianificazione urbana attraverso l’introduzione di Linee guida/criteri per la progettazione e l’adozione di misure di risparmio energetico da inserire nei regolamenti edilizi, nei Piani di illuminazione pubblica e in altri piani su scala municipale e/o sovra comunale (PUC, PTCP, etc.) Introduzione di azioni di risparmio idrico e di conseguenza energetico in ambito pubblico, privato ed industriale. Introduzione di tecnologie di audit energetico e di azioni di risparmio energetico in ambito industriale. Realizzazione di un sistema di monitoraggio per la verifica di rendimento degli impianti sulla base di parametri ambientali e di funzionamento. Il servizio prevede l’acquisizione dei dati dagli impianti e da sensori esterni e la trasmissione degli stessi (in modalità wireless) ad un sistema di gestione ICT centralizzato che raccoglie tutte le informazioni e, nel caso di cali di produzione e/o allarmistica, sia di supporto alla pianificazione degli interventi di manutenzione straordinaria. Realizzazione di audit energetici sugli edifici scelti per progettare interventi di SMART BUILDING relativi alle componenti impiantistiche o di gestione dell’energia. Creazione di una rete di centraline di ricarica per le auto elettriche presso edifici pubblici gestita attraverso infrastruttura ICT. Implementazione di una L’intera azione è in ottica SMART.
piattaforma software WEBGIS‐
oriented per il monitoraggio delle azioni su scala territoriale. Realizzazione di un Energy Management System. 107
PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN
Scarica

piano d`azione per l`energia sostenibile comune di trentola ducenta