FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA
RENDICONTO DELL'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012
Via Scarsellini, n. 14 - 20161 Milano
Soggetto Promotore del Fondo: Aviva Assicurazioni Vita S.p.A.
Organi statutari e Direttivi:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
PACI Sergio
BRUGOLA Cesare
DIXNEUF Patrick
ANGULO RUBIO David
CALDIANI Graziano
COLIO Michele
PORTIGLIA Gian Piero
RISPOLI Genesio
Presidente
Vice Presidente
Amministratore Delegato
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
NOMINATO IN DATA
:
27.04.2011
SCADENZA MANDATO
:
approvazione bilancio al 31.12.2013
COLLEGIO SINDACALE:
NAPODANO Giovanni
GOTTARDO Andrea
PAGANINI Adelmo
ALBERIGO Andrea
Presidente
Sindaco Effettivo
Sindaco Effettivo
Sindaco Supplente
NOMINATO IN DATA
:
26.04.2012
SCADENZA MANDATO
:
approvazione bilancio al 31.12.2014
RESPONSABILE DELLA FORMA PENSIONISTICA
BOTTA Paolo
Nominato dal Cda il 09.06.10 per il triennio 2010-2012
2
ORGANISMO DI SORVEGLIANZA:
BRUNI Raffaele - Responsabile dell’organismo di sorveglianza
MARINO Fabrizio - Membro effettivo
MUNARINI Giovanni - Membro supplente
Nominato dal Cda il 13.06.2011 per il biennio 2011-2012
Revisione contabile :
Pricewaterhouse Coopers S.p.A.
3
Fondo Pensione Aperto Ubi Previdenza
Via Scaresellini, n. 14 - 20161 Milano
Iscritto dal 14/09/2006 al n. 153 dell'Albo istituito ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. n.252 del 05
dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni
Indice
1 – STATO PATRIMONIALE
2 – CONTO ECONOMICO
3 – NOTA INTEGRATIVA
RENDICONTO DELLA FASE DI ACCUMULO DEI COMPARTI
3.1
– Comparto “Capitale Sicuro”
3.1.1 Stato Patrimoniale
3.1.2 Conto Economico
3.1.3 Nota Integrativa
3.1.3.1
Informazioni sullo Stato Patrimoniale
3.1.3.2
Informazioni sul Conto Economico
3.2
– Comparto “Garantito”
3.2.1 Stato Patrimoniale
3.2.2 Conto Economico
3.2.3 Nota Integrativa
3.2.3.1
Informazioni sullo Stato Patrimoniale
3.2.3.2
Informazioni sul Conto Economico
3.3
– Comparto “Prudente”
3.3.1 Stato Patrimoniale
3.3.2 Conto Economico
3.3.3 Nota Integrativa
3.3.3.1
Informazioni sullo Stato Patrimoniale
3.3.3.2
Informazioni sul Conto Economico
3.4
– Comparto “Moderato”
3.4.1 Stato Patrimoniale
3.4.2 Conto Economico
3.4.3 Nota Integrativa
3.4.3.1
Informazioni sullo Stato Patrimoniale
3.4.3.2
Informazioni sul Conto Economico
3.5
– Comparto “Dinamico”
3.5.1 Stato Patrimoniale
3.5.2 Conto Economico
3.5.3 Nota Integrativa
3.5.3.1
Informazioni sullo Stato Patrimoniale
3.5.3.2
Informazioni sul Conto Economico
3.6
3.6.1
3.6.2
– Comparto “Aggressivo”
Stato Patrimoniale
Conto Economico
4
3.6.3 Nota Integrativa
3.6.3.1
Informazioni sullo Stato Patrimoniale
3.6.3.2
Informazioni sul Conto Economico
5
1 – STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
20
30
Investimenti in gestione
Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali
Crediti di imposta
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
20
30
40
Passivita' della gestione previdenziale
Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
Passivita' della gestione finanziaria
Debiti di imposta
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
100
Attivo netto destinato alle prestazioni
CONTI D'ORDINE
31/12/2012
97.611.271
69.237
97.680.508
31/12/2012
31/12/2011
82.951.447
345.458
315.971
83.612.876
31/12/2011
104.207
69.237
433.526
410.901
1.017.871
389.759
345.458
76.972
2.204
814.393
96.662.637
82.798.483
375.682
53.552
2 – CONTO ECONOMICO
31/12/2012
10
20
30
40
50
Saldo della gestione previdenziale
Risultato della gestione finanziaria
Oneri di gestione
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta
sostitutiva (10)+(20)+(30)
Imposta sostitutiva
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (40)+(50)
31/12/2011
7.927.169
7.579.744
-918.091
14.588.822
9.221.587
-338.634
-790.087
8.092.866
-724.668
13.864.154
124.158
8.217.024
6
3 – NOTA INTEGRATIVA
Informazioni Generali
Premessa
Il presente rendiconto, redatto in osservanza al principio di chiarezza, rappresenta in modo veritiero e
corretto, la situazione patrimoniale e finanziaria e l’andamento dell’esercizio del Fondo, ed è composto, in
osservanza alle direttive impartite dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, dai seguenti
documenti:
1) Stato Patrimoniale
2) Conto Economico
3) Nota integrativa.
Caratteristiche strutturali
Il Fondo Pensione Aperto “UBI Previdenza” (d’ora in avanti il “Fondo Pensione”), istituito da Aviva
Assicurazioni Vita S.p.A., è un Fondo Pensione Aperto istituito ai sensi dell’art. 12 del d. lgs. 5 dicembre
2005, n. 252 e successive modifiche. E’ stato autorizzato ad operare dalla Commissione di Vigilanza dei Fondi
pensione (COVIP) con proprio provvedimento del 17 maggio 2006 ed è iscritto all’albo con il n. 153.
Tuttavia, il Fondo Pensione ha cominciato effettivamente ad operare nel corso dell’esercizio 2007.
Il Fondo Pensione è articolato nei seguenti comparti di investimento:
COMPARTO CAPITALE SICURO: comparto di investimento che si pone l’obiettivo di garantire la restituzione
integrale del capitale versato, al netto di qualsiasi onere, oltre che realizzare con elevata probabilità
rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale.
La linea ha una composizione del portafoglio orientata prevalentemente verso strumenti finanziari di natura
monetaria ed obbligazionaria denominati in Euro; è prevista una componente azionaria nel limite massimo
del 20%.
COMPARTO GARANTITO: comparto di investimento che si pone l’obiettivo di garantire, al verificarsi di eventi
prestabiliti, un importo minimo garantito pari alla somma dei contributi netti versati al comparto, maggiorata
dell’1,50% su base annua, a prescindere dai risultati ottenuti attraverso la gestione.
La linea ha una composizione del portafoglio orientata prevalentemente verso strumenti finanziari di natura
monetaria ed obbligazionaria denominati in Euro.
COMPARTO PRUDENTE: comparto di investimento che si pone l’obiettivo di investire il capitale con un
orizzonte temporale di breve termine, associato ad un livello di rischio medio-basso, tuttavia senza che sia
offerta una garanzia in termini di rendimenti minimi. Tale comparto infatti può avere una composizione del
portafoglio orientata in misura prevalente verso strumenti finanziari di natura monetaria ed obbligazionaria,
7
denominati in Euro od in valuta estera, ammettendo investimenti in capitale di rischio nella misura massima
del 20%.
COMPARTO MODERATO: comparto di investimento che si pone l’obiettivo di investire il capitale con un
orizzonte temporale di medio termine, attraverso una gestione bilanciata degli attivi aventi natura azionaria
od obbligazionaria, denominati in qualsiasi valuta. La composizione del portafoglio è orientata misura
prevalente verso strumenti di natura obbligazionaria, tuttavia la percentuale in cui il capitale può essere
investito in strumenti finanziarti rappresentativi di capitale di rischio può raggiungere il 50% del patrimonio
del comparto. Il livello di esposizione al rischio può perciò ritenersi medio.
COMPARTO DINAMICO: comparto di investimento che si pone l’obiettivo di investire il capitale con un
orizzonte temporale di medio-lungo termine, attraverso una gestione bilanciata degli attivi aventi natura
azionaria od obbligazionaria e denominati in qualsiasi valuta. La composizione del portafoglio è bilanciata tra
strumenti monetari/obbligazionari ed azionari; la percentuale in cui il capitale può essere investito in
strumenti finanziarti rappresentativi di capitale di rischio può raggiungere il 70% del patrimonio del
comparto. Il livello di esposizione al rischio può perciò ritenersi medio-alto.
COMPARTO AGGRESSIVO: comparto di investimento che si pone l’obiettivo di investire il capitale con un
orizzonte temporale di medio termine, attraverso una gestione prevalentemente orientata alla detenzione di
titoli rappresentativi del capitale di rischio, in euro od in altra valuta, entro il limite del 90% del patrimonio
del comparto. L‘esposizione al rischio perciò offerta agli aderenti al comparto è da ritenersi elevata.
Il patrimonio del Fondo e di ogni linea appartenente al Fondo è autonomo e separato rispetto al patrimonio
di Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. a quello degli altri fondi, nonché a quello degli aderenti.
Il Fondo Pensione UBI Previdenza opera attraverso una struttura costituita da risorse umane e materiali della
Compagnia Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. Le attività principalmente svolte internamente da Aviva
Assicurazioni Vita S.p.A. riguardano le attività di assistenza alla clientela, di promozione del fondo, di far
fronte agli adempimenti obbligatori di legge, di curare i rapporti con gli altri soggetti coinvolti nella gestione
del fondo pensione.
Tra gli altri soggetti coinvolti nella gestione del fondo pensione evidenziamo:
- la banca depositaria, ruolo questo svolto in forza di apposito contratto, dalla Banca RBC Investors Services
Bank SA, avente sede in Milano Via Vittor Pisani, 26. RBC Investors Services Bank SA svolge le funzioni di
Banca Depositaria presso la succursale di Milano. Tra le attività principalmente svolte dalla banca
depositaria, vi sono quelle di custodire ogni proprietà finanziaria del fondo, gestire i pagamenti relativi alle
operazioni di compravendita titoli poste in essere dal gestore finanziario, controllare il rispetto delle norme di
legge da parte dei gestori del fondo.
8
- la Società delegataria allo svolgimento del servizio di gestione degli investimenti, la UBI PRAMERICA SGR
S.p.A., facente parte del Gruppo UBI Banca. Oggetto della delega è l’attuazione delle politiche di
investimento decise dall’Impresa per la parte relativa alla gestione dei titoli azionari ed obbligazionari sui
mercati nazionali ed internazionali, nonché delle operazioni in contratti derivati, coerentemente con dette
politiche e nel rispetto del Regolamento del Fondo e delle norme applicabili.
- la Società Previnet S.p.A., alla quale è stata delegata parte delle attività di natura contabile e
amministrativa, tra cui la tenuta della contabilità del fondo, il calcolo del valore della quota e dei rendimenti.
Per quanto concerne l’erogazione delle rendite, nessuna convenzione si è resa necessaria, poiché la Società
istitutrice è autorizzata all’esercizio delle assicurazioni sulla vita.
Nel corso del 2012 è stata attivata
l’erogazione di n. 1 rendite.
Erogazione delle prestazioni
L’Aderente al momento dell’esercizio del diritto alla prestazione pensionistica, ha facoltà di richiedere la
liquidazione della prestazione sotto forma di capitale nel limite del 50% della posizione individuale maturata.
La parte destinata a rendita sarà impiegata dalla Società, quale premio unico, per la costituzione a favore
dell’Aderente, di una rendita annua vitalizia immediata rivalutabile, o di una delle forme (a scelta del
soggetto) di seguito indicate:
1.
rendita vitalizia reversibile: viene corrisposta all’aderente finché è in vita e successivamente in misura
totale o per la quota scelta dal soggetto stesso, alla persona da lui designata tra i soggetti previsti dal
sistema previdenziale obbligatorio;
2.
rendita certa e successivamente vitalizia: detta rendita per i primi 5 o 10 anni è corrisposta all’Aderente
o, in caso di decesso, alla persona da lui designata tra i soggetti previsti dal sistema previdenziale
obbligatorio e, successivamente, all’Aderente finché è in vita.
Ciascuna rendita avrà decorrenza dal giorno del pagamento del premio e sarà erogata a mezzo bonifico
bancario in rate mensili, trimestrali, semestrali o in un unico importo complessivo annuo a scelta
dell’Aderente. Non sono previste forme di garanzia accessorie per invalidità e premorienza.
Banca Depositaria
Banca Depositaria delle risorse del Fondo è RBC Investors Services Bank SA . La Banca Depositaria, ferma
restando la propria responsabilità, può sub depositare in tutto o in parte il patrimonio del Fondo presso la
"Monte Titoli S.p.A.", la Gestione Centralizzata di titoli in deposito presso la Banca d'Italia ovvero presso
analoghi organismi di gestione accentrata di titoli e presso controparti bancarie internazionali.
Criteri di valutazione
Al fine di ottenere una rappresentazione veritiera e corretta dei risultati di bilancio, sono stati adottati, per le
voci specificate, i seguenti principi generali di valutazione:
9
Strumenti finanziari quotati: sono valutati sulla base delle quotazioni del giorno di chiusura dell’esercizio. Il
criterio di individuazione delle quotazioni di riferimento utilizzate nelle valutazioni è per i titoli quotati, sia nel
mercato regolamentato italiano, sia nei mercati regolamentati esteri, la rilevazione giornaliera dei prezzi di
chiusura determinati dalle rispettive Borse valori e comunicati per via telematica dai “Provider” Telekurs e
Bloomberg; tali valori sono poi confrontati con quelli in possesso della Banca depositaria;
Strumenti finanziari non quotati: sono valutati sulla base dell’andamento dei rispettivi mercati secondo il loro
presumibile valore di realizzo. Per eventuali titoli in posizione si prendono prezzi indicativi da info-provider
specializzati;
Organismi di investimento collettivo del risparmio (O.I.C.R.): sono valutati sulla base del valore della quota
attribuito dai relativi gestori nel giorno di chiusura dell’esercizio, e comunicati per via telematica dai
“Provider” Telekurs e Bloomberg; tali valori sono poi confrontati con quelli in possesso della Banca
depositaria;
Attività e passività in valuta: sono valutate al tasso di cambio a pronti corrente alla data di chiusura
dell’esercizio;
Operazioni a termine: sono valutate al tasso di cambio a termine alla data di scadenza dell’operazione;
Contributi da ricevere: i contributi dovuti dagli aderenti vengono registrati tra le entrate, in espressa deroga
al principio della competenza, solo una volta che siano stati effettivamente incassati; conseguentemente, sia
l’attivo netto disponibile per le prestazioni sia le posizioni individuali vengono incrementate solo a seguito
dell’incasso dei contributi. Pertanto, i contributi dovuti, ma non ancora incassati, sono evidenziati nei conti
d’ordine. Per quanto riguarda l’entità del fenomeno dei ritardati versamenti si rinvia alla relazione sulla
gestione.
Si precisa che non sono state necessarie deroghe ai criteri di valutazione ordinariamente seguiti.
Il bilancio è redatto privilegiando la rappresentazione della sostanza sulla forma. Al fine di fornire una più
immediata percezione della composizione degli investimenti, per le operazioni di compravendita di strumenti
finanziari le voci del bilancio sono redatte prendendo a riferimento il momento della contrattazione e non
quello del regolamento. Conseguentemente le voci del bilancio relative agli investimenti in strumenti
finanziari sono redatte includendovi le operazioni negoziate ma non ancora regolate, utilizzando quale
contropartita le voci residuali “Altre attività/passività della gestione finanziaria”.
Gli oneri ed i proventi sono stati imputati nel rispetto del principio della competenza, indipendentemente
dalla data dell’incasso e del pagamento.
Costi di partecipazione al fondo
Gli oneri direttamente a carico dell’Aderente sono:
-
la commissione annuale per la gestione della posizione individuale del soggetto;
-
il costo, da versare “una tantum” per ogni trasferimento ad altra linea di investimento.
Tali oneri vengono sottratti ai guadagni eventualmente conseguiti dal fondo e aggiunti alle perdite subite.
I costi annui complessivi connessi alla partecipazione al Fondo pensione sono dati dalla somma degli oneri
direttamente ed indirettamente a carico dell’Aderente.
10
Criteri di riparto dei costi comuni
I costi comuni alle due fasi caratterizzanti l’attività del fondo pensione e ai comparti sono stati ripartiti
secondo i seguenti criteri:
-
i costi per i quali è stato individuato in modo certo la fase ed il comparto di pertinenza, sono stati
imputati a questi ultimi per l’intero importo;
-
i costi comuni alle varie fasi e a più comparti, invece, secondo principi di equità.
Criteri e procedure per la stima di oneri e proventi
I criteri e le procedure di stima utilizzati per la redazione del prospetto della composizione e del valore del
patrimonio del fondo pensione sono stati applicati con continuità al fine di evitare salti nel valore della quota.
Si è pertanto tenuto conto degli oneri e dei proventi maturati alla data di riferimento del prospetto ma non
ancora liquidati o riscossi, in ottemperanza al principio della competenza economica.
Categorie, comparti e gruppi di lavoratori e di imprese a cui il Fondo si riferisce
L’adesione ai Fondi Pensione Aperti può avvenire in forma individuale o su base contrattuale collettiva;
l’adesione individuale è consentita a tutti i soggetti , anche non titolari di redditi di lavoro o di impresa,
ancorché privi di iscrizione ad una forma pensionistica obbligatoria, nonché alle persone fiscalmente a carico
di altri soggetti.
Possono aderire su base contrattuale collettiva i lavoratori dipendenti, privati e pubblici, lavoratori autonomi,
i liberi professionisti e soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro, per i quali non sussistano o non
operino fonti istitutive di fondi pensione negoziali. L’adesione su base contrattuale collettiva è altresì
consentita ai soggetti destinatari del D. Lgs. 16 settembre 1996 n. 565, anche se non iscritti al Fondo ivi
previsto.
Alla data di chiusura dell’esercizio il numero complessivo degli associati è di 9.879 unità così ripartiti:
COMPARTO “CAPITALE SICURO”
Fase di accumulo
⇒ Lavoratori attivi: 487
Fase di erogazione tramite impresa di assicurazione
⇒ Pensionati: 0
COMPARTO “GARANTITO”
Fase di accumulo
⇒ Lavoratori attivi: 1.464
Fase di erogazione tramite impresa di assicurazione
⇒ Pensionati: 0
11
COMPARTO “PRUDENTE”
Fase di accumulo
⇒ Lavoratori attivi: 1.583
Fase di erogazione tramite impresa di assicurazione
⇒ Pensionati: 0
COMPARTO “MODERATO”
Fase di accumulo
⇒ Lavoratori attivi: 2.560
Fase di erogazione tramite impresa di assicurazione
⇒ Pensionati: 0
COMPARTO “DINAMICO”
Fase di accumulo
⇒ Lavoratori attivi: 2.428
Fase di erogazione tramite impresa di assicurazione
⇒ Pensionati: 1
COMPARTO “AGGRESSIVO”
Fase di accumulo
⇒ Lavoratori attivi: 1.403
Fase di erogazione tramite impresa di assicurazione
⇒ Pensionati: 1
Comparabilità con esercizi precedenti
I dati esposti sono comparabili con quelli dell’esercizio precedente per la continuità dei criteri di valutazione
adottati.
12
3.1 – Comparto “CAPITALE SICURO”
3.1.1 – Stato Patrimoniale
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Investimenti in gestione
10-a) Depositi bancari
10-b) Crediti per operazioni pronti contro termine
10-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali
10-d) Titoli di debito quotati
10-e) Titoli di capitale quotati
10-f) Titoli di debito non quotati
10-g) Titoli di capitale non quotati
10-h) Quote di O.I.C.R.
10-i) Opzioni acquistate
10-l) Ratei e risconti attivi
10-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
10-n) Altre attivita' della gestione finanziaria
10-o) Investimenti in gestione assicurativa
10-p) Margini e crediti su operazioni forward / future
20
Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali
30
Crediti di imposta
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Passivita' della gestione previdenziale
10-a) Debiti della gestione previdenziale
20
Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
30
40
100
31/12/2012
31/12/2011
4.292.218
258.023
3.539.036
377.765
36.074
81.320
-
3.374.274
73.227
2.826.537
321.719
41.388
111.403
-
10
74.476
-
10.470
4.292.228
3.459.220
31/12/2012
31/12/2011
1.269
1.269
15.961
15.961
10
74.476
Passivita' della gestione finanziaria
30-a) Debiti per operazioni pronti contro termine
30-b) Opzioni emesse
30-c) Ratei e risconti passivi
30-d) Altre passivita' della gestione finanziaria
30-e) Debiti su operazioni forward / future
2.471
2.471
-
1.915
1.915
-
Debiti di imposta
3.633
-
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
7.383
92.352
4.284.845
3.366.868
2.674
2.178
Attivo netto destinato alle prestazioni
CONTI D'ORDINE
13
3.1.2 – Conto Economico
31/12/2012
31/12/2011
10
Saldo della gestione previdenziale
10-a) Contributi per le prestazioni
10-b) Anticipazioni
10-c) Trasferimenti e riscatti
10-d) Trasformazioni in rendita
10-e) Erogazioni in forma di capitale
10-f) Premi per prestazioni accessorie
10-g) Prestazioni periodiche
10-h) Altre uscite previdenziali
10-i) Altre entrate previdenziali
803.873
932.470
-856
-104.812
-22.876
-54
1
922.932
993.166
-70.234
-
20
Risultato della gestione finanziaria
20-a) Dividendi e interessi
20-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie
20-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli
20-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine
20-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
154.507
129.479
25.028
-
-55.754
52.556
-108.310
-
30
Oneri di gestione
30-a) Societa' di gestione
30-b) Banca depositaria
30-c) Altri Oneri di gestione
-26.300
-26.300
-
-20.759
-20.759
-
40
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta
sostitutiva (10)+(20)+(30)
932.080
846.419
50
Imposta sostitutiva
-14.103
8.416
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (40)+(50)
917.977
854.835
14
3.1.3 – Nota Integrativa
Numero e controvalore delle quote
Numero
Quote in essere all'inizio dell'esercizio
a) Quote emesse
b) Quote annullate
Controvalore
328.071,042
3.366.868
89.754,090
932.471
-12.939,965
-128.598
c) Variazione del valore quota
114.104
Variazione dell’attivo netto (a+b+c)
Quote in essere alla fine dell’esercizio
917.977
404.885,167
4.284.845
Il valore unitario delle quote al 31/12/2011 è pari a € 10,263.
Il valore unitario delle quote al 31/12/2012 è pari a € 10,583.
Nella tabella che precede è stato evidenziato il valore del patrimonio netto destinato alle prestazioni alla
chiusura dell’esercizio ed il numero di quote che lo rappresenta. Il controvalore delle quote emesse e delle
quote annullate, pari ad € 803.873, è pari al saldo della gestione previdenziale di cui al punto 10 del conto
economico. La variazione del valore quota è invece pari alla somma del risultato della gestione finanziaria al
netto degli oneri di gestione e dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
Il controvalore delle quote in essere all'inizio ed alla fine dell'esercizio è pari, a meno di arrotondamenti
dovuti al troncamento del numero delle quote in essere, al valore, alle date citate, dell'attivo netto destinato
alle prestazioni.
3.1.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale - fase di accumulo
Attività
10 – Investimenti in gestione
€ 4.292.218
Le risorse del Fondo pensione sono affidate a UBI Pramerica Sgr S.p.A., che gestisce le risorse affidatele
tramite mandato che non prevede il trasferimento della titolarità degli investimenti effettuati.
La delega ha per oggetto l’attuazione della politica di investimento del patrimonio del Fondo.
Tale delega, estesa a tutte le linee di investimento del Fondo, si esercita secondo i limiti fissati dalle
caratteristiche di gestione di ogni singola Linea di Investimento, dal regolamento del Fondo e dalla normativa
vigente in materia.
La delega non ha comunque carattere esclusivo: la Società si riserva la facoltà di operare direttamente sugli
stessi mercati/strumenti per i quali viene conferita la delega. La delega può essere revocata in qualsiasi
momento e con effetto immediato.
Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. effettua l’investimento delle risorse del fondo nel rispetto dei limiti e condizioni
stabiliti dalla normativa vigente e dal Regolamento, assumendo a riferimento l’esclusivo interesse degli
Aderenti.
15
L’investimento del patrimonio del Fondo è realizzato in base alle caratteristiche di gestione delle specifiche
Linee di Investimento precedentemente illustrate. Il Gestore può effettuare l'investimento delle risorse in
O.I.C.R. rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEE, purché i programmi e i limiti di
investimento di ogni O.I.C.R. siano compatibili con quelli delle linee di investimento del Fondo che ne
prevedono l'acquisizione.
Il Responsabile del Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel
rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo "Informazioni generali".
a) Depositi bancari
€ 258.023
La voce è composta dai depositi nei conti correnti di gestione tenuti presso la Banca Depositaria.
Titoli detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 3.916.801.
Si riporta di seguito l’indicazione dei titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente
dell’investimento e specificandone il valore e la quota sul totale delle attività:
Denominazione
Codice ISIN
Categoria bilancio
EFSF 12/03/2014 1
EU000A1G0AG3
I.G - TStato Org.Int Q UE
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2013 4,25
IT0003472336
I.G - TStato Org.Int Q IT
CERT DI CREDITO DEL TES 01/07/2013 FLOATING
IT0004101447
I.G - TStato Org.Int Q IT
NETHERLANDS GOVERNMENT 15/07/2013 4,25
NL0000102689
I.G - TStato Org.Int Q UE
BELGIUM KINGDOM 28/09/2013 4,25
BE0000301102
I.G - TStato Org.Int Q UE
REPUBLIC OF AUSTRIA 20/10/2013 3,8
AT0000385992
I.G - TStato Org.Int Q UE
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/11/2013 2,25
IT0004653108
I.G - TStato Org.Int Q IT
CERT DI CREDITO DEL TES 30/09/2013 ZERO COUPON
IT0004765183
I.G - TStato Org.Int Q IT
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/06/2013 2
IT0004612179
I.G - TStato Org.Int Q IT
FRENCH TREASURY NOTE 12/07/2013 4,5
FR0114683842
I.G - TStato Org.Int Q UE
CERT DI CREDITO DEL TES 01/12/2014 FLOATING
IT0004321813
I.G - TStato Org.Int Q IT
INTESA SANPAOLO
IT0000072618
I.G - TCapitale Q IT
SAMPO OYJ-A SHS
FI0009003305
I.G - TCapitale Q UE
KONINKLIJKE AHOLD NV
NL0006033250
I.G - TCapitale Q UE
TOTAL SA
FR0000120271
I.G - TCapitale Q UE
ALLIANZ SE-REG
DE0008404005
I.G - TCapitale Q UE
SANOFI
FR0000120578
I.G - TCapitale Q UE
UNILEVER NV-CVA
NL0000009355
I.G - TCapitale Q UE
INDITEX
ES0148396015
I.G - TCapitale Q UE
PRYSMIAN SPA
IT0004176001
I.G - TCapitale Q IT
EUTELSAT COMMUNICATIONS
FR0010221234
I.G - TCapitale Q UE
AUTOGRILL SPA
IT0001137345
I.G - TCapitale Q IT
SIEMENS AG-REG
DE0007236101
I.G - TCapitale Q UE
QIAGEN N.V.
NL0000240000
I.G - TCapitale Q UE
STMICROELECTRONICS NV
NL0000226223
I.G - TCapitale Q OCSE
ENI SPA
IT0003132476
I.G - TCapitale Q IT
SAP AG
DE0007164600
I.G - TCapitale Q UE
FRANCE TELECOM SA
FR0000133308
I.G - TCapitale Q UE
Valore €
%
557.410
12,98
359.307
8,37
358.188
8,34
356.471
8,30
346.028
8,06
312.977
7,29
298.268
6,95
297.473
6,93
261.040
6,08
247.585
5,77
144.289
3,36
23.488
0,55
20.932
0,49
20.929
0,49
20.792
0,48
19.074
0,44
18.775
0,44
18.512
0,43
17.091
0,40
15.355
0,36
14.834
0,35
13.227
0,31
12.659
0,29
12.320
0,29
10.615
0,25
10.601
0,25
10.439
0,24
10.315
0,24
16
CAP GEMINI
FR0000125338
I.G - TCapitale Q UE
FINMECCANICA SPA
IT0003856405
I.G - TCapitale Q IT
USG PEOPLE NV
NL0000354488
I.G - TCapitale Q UE
BOLSAS Y MERCADOS ESPANOLES
ES0115056139
I.G - TCapitale Q UE
SNAM SPA
IT0003153415
I.G - TCapitale Q IT
BAYER AG-REG
DE000BAY0017
I.G - TCapitale Q UE
SCOR SE
FR0010411983
I.G - TCapitale Q UE
JERONIMO MARTINS
PTJMT0AE0001
I.G - TCapitale Q UE
SES
LU0088087324
I.G - TCapitale Q UE
BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTA
ES0113211835
I.G - TCapitale Q UE
HENKEL AG & CO KGAA VORZUG
DE0006048432
I.G - TCapitale Q UE
DEUTSCHE TELEKOM AG-REG
DE0005557508
I.G - TCapitale Q UE
TELEFONICA SA
ES0178430E18
I.G - TCapitale Q UE
ZIGGO NV
NL0006294290
I.G - TCapitale Q UE
BANCA POPOLARE DI MILANO
Totale
IT0000064482
I.G - TCapitale Q IT
10.154
0,24
8.730
0,20
8.678
0,20
8.561
0,20
8.532
0,20
8.483
0,20
8.348
0,19
8.176
0,19
7.139
0,17
6.438
0,15
6.407
0,15
6.326
0,15
6.287
0,15
4.234
0,10
1.314
0,03
3.916.801
91,22
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi
Titoli di Stato
Titoli di Capitale quotati
Depositi bancari
Totale
Italia
Altri UE
Altri OCSE
Totale
1.718.565
1.820.471
-
3.539.036
81.247
258.023
2.057.835
285.903
2.106.374
10.615
10.615
377.765
258.023
4.174.824
Distribuzione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi
EUR
Totale
Titoli di Stato
Titoli di Capitale
/ OICVM
3.539.036
377.765
3.539.036
377.765
Depositi
bancari
258.023
258.023
TOTALE
4.174.824
4.174.824
Operazioni in titoli stipulate e non ancora regolate
Non ci sono operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura dell’esercizio.
Posizioni in contratti derivati
Non ci sono posizioni in contratti derivati alla data di chiusura dell’esercizio.
Durata media finanziaria dei titoli
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in anni (duration modificata) dei titoli
di debito compresi nel portafoglio, con riferimento alle loro principali tipologie:
17
Voci/Paesi
Titoli di Stato quotati
Italia
Altri UE Altri OCSE Non Ocse
0,599
0,817
-
-
L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria; può essere
utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Tale durata è
ottenuta calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato
il capitale.
Posizioni in conflitto di interesse
Non ci sono posizioni in conflitto d’interesse.
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita
effettuate nell’anno per tipologia di strumento finanziario.
Acquisti
Titoli di Stato
Titoli di Capitale quotati
Totale
-6.728.556
-112.060
-6.840.616
Vendite
Saldo
5.416.947
111.635
5.528.582
-1.311.609
-425
-1.312.034
Controvalore
12.145.503
223.695
12.369.198
Commissioni di negoziazione
Voci
Commissioni Commissioni
Totale
Controvalore
su acquisti
su vendite commissioni
Titoli di Stato
Titoli di Capitale quotati
Totale
55
55
42
42
97
97
% sul volume
negoziato
12.145.503
223.695
12.369.198
l) Ratei e risconti attivi
0,043
0,001
€ 36.074
La voce è relativa ai proventi maturati sugli investimenti in gestione ma non ancora riscossi alla data di
chiusura del bilancio in esame.
n) Altre attività della gestione finanziaria
€ 81.320
La voce si riferisce a crediti previdenziali per contributi incassati da girocontare ad investimento.
20 – Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
€ 10
La voce accoglie il valore delle garanzie riconosciute alle singole posizioni individuali, determinato sottraendo
ai valori garantiti alla fine dell’esercizio alle singole posizioni, calcolati con i criteri stabiliti nel Regolamento
del Fondo, il loro valore corrente.
30 – Crediti di imposta
€-
Nulla da segnalare.
18
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale
€ 1.269
a) Debiti della gestione previdenziale
€ 1.269
La voce è relativa all’importo delle commissioni di gestione direttamente a carico degli aderenti che vengono
prelevate dalla posizione individuale in corrispondenza della valorizzazione di fine anno e che, alla data di
chiusura dell’esercizio, non erano ancora state liquidate.
20 – Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
€ 10
La voce accoglie il valore delle garanzie riconosciute alle singole posizioni individuali, determinato sottraendo
ai valori garantiti alla fine dell’esercizio alle singole posizioni, calcolati con i criteri stabiliti nel Regolamento
del Fondo, il loro valore corrente.
30 - Passività della gestione finanziaria
€ 2.471
d) Altre passività della gestione finanziaria
€ 2.471
La voce si riferisce al debito relativo a commissioni di gestione di competenza 2012.
40 – Debiti di imposta
€ 3.633
Tale voce rappresenta il debito per imposta sostitutiva maturato alla fine dell’esercizio sulla linea di
investimento. E’ formato, per € 10.470, dal residuo del credito degli esercizi precedenti e dal debito maturato
nel corso dell’esercizio, per € 14.103.
Conti d’ordine
€ 2.674
L’importo rappresenta l’ammontare dei contributi di competenza dell’esercizio 2012 non ancora incassato alla
data di chiusura del bilancio.
19
3.1.3.2 – Informazioni sul Conto Economico
10 – Saldo della gestione previdenziale
€ 803.873
a) Contributi per le prestazioni
€ 932.470
La voce è composta come segue:
Fonti di contribuzione
Importo
Contributi
710.875
Di cui
Azienda
87.784
Aderente
187.746
TFR
435.345
Trasferimento posizioni da altri fondi
180.265
Trasferimenti per conversione
45.151
Commissioni una tantum di iscrizione
-113
Commissioni annue di gestione
-3.708
Totale 10 a)
932.470
b) Anticipazioni
€ - 856
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012.
c) Trasferimenti e riscatti
€ - 104.812
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012, così ripartite:
Riscatto immediato
74.725
Riscatto per conversione comparto
27.711
Riscatto parziale
Totale
e) Erogazioni in forma capitale
2.376
104.812
€ - 22.876
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
h) Altre uscite previdenziali
€ - 54
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
i) Altre entrate previdenziali
€1
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
20
20 – Risultato della gestione finanziaria
€ 154.507
Si compone dei proventi conseguiti, sotto forma di dividendi ed interessi, e dei profitti e delle perdite
derivanti da operazioni finanziarie, come riepilogati nella tabella seguente:
Descrizione
Titoli di Stato
Titoli di Capitale quotati
Depositi bancari
Oneri di negoziazione
Totale
Profitti e perdite da
operazioni finanziarie
118.176
-30.790
Dividendi e interessi
11.303
55.918
-
-3
-
-97
129.479
25.028
30 - Oneri di gestione
€ - 26.300
a) Società di Gestione
€ - 26.300
La voce è composta da spese per commissioni di gestione finanziaria riconosciute al Gestore.
50 – Imposta sostitutiva
€ - 14.103
Nella voce è evidenziato l’importo per € 14.103 – di segno negativo – dell’imposta sostitutiva determinata
secondo la normativa vigente.
21
3.2 – Comparto“GARANTITO”
3.2.1 – Stato Patrimoniale
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Investimenti in gestione
10-a) Depositi bancari
10-b) Crediti per operazioni pronti contro termine
10-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali
10-d) Titoli di debito quotati
10-e) Titoli di capitale quotati
10-f) Titoli di debito non quotati
10-g) Titoli di capitale non quotati
10-h) Quote di O.I.C.R.
10-i) Opzioni acquistate
10-l) Ratei e risconti attivi
10-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
10-n) Altre attivita' della gestione finanziaria
10-o) Investimenti in gestione assicurativa
10-p) Margini e crediti su operazioni forward / future
20
Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali
30
Crediti di imposta
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Passivita' della gestione previdenziale
10-a) Debiti della gestione previdenziale
20
Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
30
Passivita' della gestione finanziaria
30-a) Debiti per operazioni pronti contro termine
30-b) Opzioni emesse
30-c) Ratei e risconti passivi
30-d) Altre passivita' della gestione finanziaria
30-e) Debiti su operazioni forward / future
40
Debiti di imposta
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
100
Attivo netto destinato alle prestazioni
CONTI D'ORDINE
31/12/2012
31/12/2011
11.749.878
202.580
11.167.665
114.123
265.510
-
10.362.375
110.249
9.737.487
175.842
338.797
-
69.227
270.982
-
13.797
11.819.105
10.647.154
31/12/2012
31/12/2011
7.856
7.856
23.761
23.761
69.227
270.982
9.661
9.661
-
8.439
8.439
-
31.352
-
118.096
303.182
11.701.009
10.343.972
7.303
6.690
22
3.2.2 – Conto Economico
31/12/2012
31/12/2011
10
Saldo della gestione previdenziale
10-a) Contributi per le prestazioni
10-b) Anticipazioni
10-c) Trasferimenti e riscatti
10-d) Trasformazioni in rendita
10-e) Erogazioni in forma di capitale
10-f) Premi per prestazioni accessorie
10-g) Prestazioni periodiche
10-h) Altre uscite previdenziali
10-i) Altre entrate previdenziali
991.740
1.738.605
-110.285
-350.482
-285.704
-417
23
1.374.042
1.855.676
-72.743
-280.156
-128.741
-16
22
20
Risultato della gestione finanziaria
20-a) Dividendi e interessi
20-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie
20-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli
20-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine
20-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
519.390
274.344
245.046
-
5.177
272.626
-267.449
-
30
Oneri di gestione
30-a) Societa' di gestione
30-b) Banca depositaria
30-c) Altri Oneri di gestione
-108.944
-108.944
-
-95.245
-95.245
-
40
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta
sostitutiva (10)+(20)+(30)
1.402.186
1.283.974
50
Imposta sostitutiva
-45.149
9.907
1.357.037
1.293.881
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (40)+(50)
23
3.2.3 – Nota Integrativa
Numero e controvalore delle quote
Numero
Quote in essere all'inizio dell'esercizio
a) Quote emesse
b) Quote annullate
Controvalore
10.343.972
974.605,681
161.653,936
1.738.628
-70.415,811
-746.888
c) Variazione del valore quota
365.297
Variazione dell’attivo netto (a+b+c)
Quote in essere alla fine dell’esercizio
1.357.037
1.065.843,806
11.701.009
Il valore unitario delle quote al 31/12/2011 è pari a € 10,613.
Il valore unitario delle quote al 31/12/2012 è pari a € 10,978.
Nella tabella che precede è stato evidenziato il valore del patrimonio netto destinato alle prestazioni alla
chiusura dell’esercizio ed il numero di quote che lo rappresenta. Il controvalore delle quote emesse e delle
quote annullate, pari ad € 991.740 è pari al saldo della gestione previdenziale di cui al punto 10 del conto
economico. La variazione del valore quota è invece pari alla somma del risultato della gestione finanziaria al
netto degli oneri di gestione e dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
Il controvalore delle quote in essere all'inizio ed alla fine dell'esercizio è pari, a meno di arrotondamenti
dovuti al troncamento del numero delle quote in essere, al valore, alle date citate, dell'attivo netto destinato
alle prestazioni.
3.2.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale - fase di accumulo
Attività
10 – Investimenti in gestione
€ 11.749.878
Le risorse del Fondo pensione sono affidate a UBI Pramerica Sgr S.p.A., che gestisce le risorse affidatele
tramite mandato che non prevede il trasferimento della titolarità degli investimenti effettuati.
La delega ha per oggetto l’attuazione della politica di investimento del patrimonio del Fondo.
Tale delega, estesa a tutte le linee di investimento del Fondo, si esercita secondo i limiti fissati dalle
caratteristiche di gestione di ogni singola Linea di Investimento, dal regolamento del Fondo e dalla normativa
vigente in materia.
La delega non ha comunque carattere esclusivo: la Società si riserva la facoltà di operare direttamente sugli
stessi mercati/strumenti per i quali viene conferita la delega. La delega può essere revocata in qualsiasi
momento e con effetto immediato.
Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. effettua l’investimento delle risorse del fondo nel rispetto dei limiti e condizioni
stabiliti dalla normativa vigente e dal Regolamento, assumendo a riferimento l’esclusivo interesse degli
Aderenti.
24
L’investimento del patrimonio del Fondo è realizzato in base alle caratteristiche di gestione delle specifiche
Linee di Investimento precedentemente illustrate.
Il Responsabile del Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel
rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo "Informazioni generali".
a) Depositi bancari
€ 202.580
La voce è composta dai depositi nei conti correnti di gestione tenuti presso la Banca Depositaria.
Titoli detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 11.167.665 e si riferisce a quote di OICR.
Si riporta di seguito l’indicazione dei titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente
dell’investimento e specificandone il valore e la quota sul totale delle attività:
Denominazione
Codice ISIN
Categoria bilancio
CERT DI CREDITO DEL TES 30/05/2014 ZERO COUPON IT0004820251
I.G - TStato Org.Int Q IT
CERT DI CREDITO DEL TES 31/01/2014 ZERO COUPON IT0004793045
BELGIUM KINGDOM 28/03/2013 4
BE0000310194
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2013 4,25
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2015 3,75
Valore €
%
2.522.002
21,19
I.G - TStato Org.Int Q IT
1.715.977
14,42
I.G - TStato Org.Int Q UE
1.372.891
11,53
IT0003472336
I.G - TStato Org.Int Q IT
1.110.493
9,33
IT0003844534
I.G - TStato Org.Int Q IT
956.094
8,03
NETHERLANDS GOVERNMENT 15/04/2015 ,75
NL0010055703
I.G - TStato Org.Int Q UE
796.113
6,69
EFSF 12/03/2014 1
EU000A1G0AG3
I.G - TStato Org.Int Q UE
794.713
6,68
FRENCH TREASURY NOTE 12/01/2014 2,5
FR0116114978
I.G - TStato Org.Int Q UE
781.149
6,56
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/11/2014 6
IT0004780380
I.G - TStato Org.Int Q IT
667.796
5,61
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/04/2013 4,25
Totale
IT0004365554
I.G - TStato Org.Int Q IT
450.437
3,78
11.167.665
93,82
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi
Titoli di Stato
Depositi bancari
Totale
Italia
7.422.799
202.580
7.625.379
Altri UE
Totale
3.744.866
11.167.665
202.580
3.744.866 11.370.245
Distribuzione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi
EUR
Totale
Titoli di Stato
11.167.665
Depositi
bancari
202.580
11.167.665
202.580
TOTALE
11.370.245
11.370.245
Operazioni in titoli stipulate e non ancora regolate
Non ci sono operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura dell’esercizio.
Posizioni in contratti derivati
25
Non ci sono posizioni in contratti derivati alla data di chiusura dell’esercizio.
Durata media finanziaria dei titoli
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in anni (duration modificata) dei titoli
di debito compresi nel portafoglio, con riferimento alle loro principali tipologie:
Voci/Paesi
Italia
Titoli di Stato quotati
Altri UE
1,299
Altri OCSE
1,022
Non Ocse
-
-
L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria; può essere
utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Tale durata è
ottenuta calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato
il capitale.
Posizioni in conflitto di interesse
Non ci sono posizioni in conflitto d’interesse.
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita
effettuate nell’anno per tipologia di strumento finanziario.
Acquisti
Titoli di Stato
Totale
-22.020.000
-22.020.000
Vendite
19.132.297
19.132.297
Saldo
-2.887.703
-2.887.703
Controvalore
41.152.297
41.152.297
Commissioni di negoziazione
Non ci sono commissioni di negoziazione.
l) Ratei e risconti attivi
€ 114.123
La voce è relativa ai proventi maturati sugli investimenti in gestione ma non ancora riscossi alla data di
chiusura del bilancio in esame.
n) Altre attività della gestione finanziaria
€ 265.510
La voce si riferisce a crediti previdenziali per contributi incassati da girocontare ad investimento.
20 – Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
€ 69.227
La voce accoglie il valore delle garanzie riconosciute alle singole posizioni individuali, determinato sottraendo
ai valori garantiti alla fine dell’esercizio alle singole posizioni, calcolati con i criteri stabiliti nel Regolamento
del Fondo, il loro valore corrente.
30 – Crediti di imposta
€-
Nulla da segnalare.
26
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale
€ 7.856
a) Debiti della gestione previdenziale
€ 7.856
La voce è relativa al controvalore dei rimborsi quote avvenuti nell’ultima valorizzazione dell’esercizio per €
3.770 e all’importo delle commissioni di gestione direttamente a carico degli aderenti che vengono prelevate
dalla posizione individuale in corrispondenza della valorizzazione di fine anno e che, alla data di chiusura
dell’esercizio, non erano ancora state liquidate per € 4.086.
20 – Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
€ 69.227
La voce accoglie il valore delle garanzie riconosciute alle singole posizioni individuali, determinato sottraendo
ai valori garantiti alla fine dell’esercizio alle singole posizioni, calcolati con i criteri stabiliti nel Regolamento
del Fondo, il loro valore corrente.
30 - Passività della gestione finanziaria
€ 9.661
d) Altre passività della gestione finanziaria
€ 9.661
La voce si riferisce al debito relativo a commissioni di gestione di competenza 2012.
40 – Debiti di imposta
€ 31.352
Tale voce rappresenta il debito per imposta sostitutiva maturato alla fine dell’esercizio sulla linea di
investimento. E’ formato, per € 13.797, dal residuo del credito degli esercizi precedenti e dal debito maturato
nel corso dell’esercizio, per € 45.149.
Conti d’ordine
€ 7.303
L’importo rappresenta l’ammontare dei contributi di competenza dell’esercizio 2012 non ancora incassato alla
data di chiusura del bilancio.
27
3.2.3.2 – Informazioni sul Conto Economico
10 – Saldo della gestione previdenziale
€ 991.740
a) Contributi per le prestazioni
€ 1.738.605
La voce è composta come segue:
Fonti di contribuzione
Importo
Contributi
1.490.533
Di cui
Azienda
1.093
Aderente
965.772
TFR
523.668
Trasferimento posizioni da altri fondi
155.242
Trasferimenti per conversione
105.466
-225
Commissioni una tantum di iscrizione
-12.411
Commissioni annue di gestione
Totale 10 a)
1.738.605
b) Anticipazioni
€ - 110.285
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012.
c) Trasferimenti e riscatti
€ - 350.482
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012, così ripartite:
Trasferimenti in uscita verso altri fondi
289.435
Riscatto immediato
38.570
Riscatto parziale
17.039
Riscatto totale
Totale
e) Erogazioni in forma capitale
5.438
350.482
€ - 285.704
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
h) Altre uscite previdenziali
€ - 417
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
i) Altre entrate previdenziali
€ 23
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
28
20 – Risultato della gestione finanziaria
€ 519.390
Si compone dei proventi conseguiti, sotto forma di dividendi ed interessi, e dei profitti e delle perdite
derivanti da operazioni finanziarie, come riepilogati nella tabella seguente:
Descrizione
Dividendi e interessi
Titoli di Stato
Depositi bancari
Totale
Profitti e perdite da
operazioni finanziarie
274.343
245.046
1
274.344
245.046
30 - Oneri di gestione
€ - 108.944
a) Società di Gestione
€ - 108.944
La voce è composta da spese per commissioni di gestione finanziaria riconosciute al Gestore.
50 – Imposta sostitutiva
€ - 45.149
Nella voce è evidenziato l’importo per € 45.149 – di segno negativo – relativo all’imposta sostitutiva,
determinata secondo la normativa vigente.
29
3.3 – Comparto “PRUDENTE”
3.3.1 – Stato Patrimoniale
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Investimenti in gestione
10-a) Depositi bancari
10-b) Crediti per operazioni pronti contro termine
10-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali
10-d) Titoli di debito quotati
10-e) Titoli di capitale quotati
10-f) Titoli di debito non quotati
10-g) Titoli di capitale non quotati
10-h) Quote di O.I.C.R.
10-i) Opzioni acquistate
10-l) Ratei e risconti attivi
10-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
10-n) Altre attivita' della gestione finanziaria
10-o) Investimenti in gestione assicurativa
10-p) Margini e crediti su operazioni forward / future
20
30
31/12/2011
15.458.421
340.958
11.322.376
177.946
600.918
2.620.775
130.199
252.039
13.210
13.686.245
265.395
10.057.543
80.981
565.586
2.189.266
129.808
397.666
-
Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali
-
-
Crediti di imposta
-
-
15.458.421
13.686.245
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Passivita' della gestione previdenziale
10-a) Debiti della gestione previdenziale
20
Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
30
Passivita' della gestione finanziaria
30-a) Debiti per operazioni pronti contro termine
30-b) Opzioni emesse
30-c) Ratei e risconti passivi
30-d) Altre passivita' della gestione finanziaria
30-e) Debiti su operazioni forward / future
40
Debiti di imposta
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
100
31/12/2012
Attivo netto destinato alle prestazioni
CONTI D'ORDINE
31/12/2012
31/12/2011
15.737
15.737
36.265
36.265
-
-
9.246
9.246
-
15.208
15.208
-
93.422
2.204
118.405
53.677
15.340.016
13.632.568
324.926
8.817
30
3.3.2 – Conto Economico
31/12/2012
31/12/2011
10
Saldo della gestione previdenziale
10-a) Contributi per le prestazioni
10-b) Anticipazioni
10-c) Trasferimenti e riscatti
10-d) Trasformazioni in rendita
10-e) Erogazioni in forma di capitale
10-f) Premi per prestazioni accessorie
10-g) Prestazioni periodiche
10-h) Altre uscite previdenziali
10-i) Altre entrate previdenziali
931.146
1.985.720
-123.348
-395.082
-536.153
-2
11
1.523.667
2.037.800
-75.047
-249.444
-189.690
-110
158
20
Risultato della gestione finanziaria
20-a) Dividendi e interessi
20-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie
20-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli
20-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine
20-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
973.404
370.225
603.179
-
111.470
221.818
-110.348
-
30
Oneri di gestione
30-a) Societa' di gestione
30-b) Banca depositaria
30-c) Altri Oneri di gestione
-103.680
-103.680
-
-90.437
-90.437
-
40
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta
sostitutiva (10)+(20)+(30)
1.800.870
1.544.700
50
Imposta sostitutiva
-93.422
-2.314
1.707.448
1.542.386
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (40)+(50)
31
3.3.3 – Nota Integrativa
Numero e controvalore delle quote
Numero
Quote in essere all'inizio dell'esercizio
a) Quote emesse
b) Quote annullate
Controvalore
1.223.080,646
13.632.568
172.882,888
1.985.731
-91.625,863
-1.054.585
c) Variazione del valore quota
776.302
Variazione dell’attivo netto (a+b+c)
Quote in essere alla fine dell’esercizio
1.707.448
1.304.337,671
15.340.016
Il valore unitario delle quote relativo alla classe C al 31/12/2011 è pari a € 10,331.
Il valore unitario delle quote relativo alla classe I al 31/12/2011 è pari a € 11,250.
Il valore unitario delle quote relativo alla classe C al 31/12/2012 è pari a € 10,915.
Il valore unitario delle quote relativo alla classe I al 31/12/2012 è pari a € 11,882.
Nella tabella che precede è stato evidenziato il valore del patrimonio netto destinato alle prestazioni alla
chiusura dell’esercizio ed il numero di quote che lo rappresenta. Il controvalore delle quote emesse e delle
quote annullate, pari ad € 931.146, è pari al saldo della gestione previdenziale di cui al punto 10 del conto
economico. La variazione del valore quota è invece pari alla somma del risultato della gestione finanziaria al
netto degli oneri di gestione e dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
Il controvalore delle quote in essere all'inizio ed alla fine dell'esercizio è pari, a meno di arrotondamenti
dovuti al troncamento del numero delle quote in essere, al valore, alle date citate, dell'attivo netto destinato
alle prestazioni.
3.3.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale - fase di accumulo
Attività
10 – Investimenti in gestione
€ 15.458.421
Le risorse del Fondo pensione sono affidate a UBI Pramerica Sgr S.p.A., che gestisce le risorse affidatele
tramite mandato che non prevede il trasferimento della titolarità degli investimenti effettuati.
La delega ha per oggetto l’attuazione della politica di investimento del patrimonio del Fondo.
Tale delega, estesa a tutte le linee di investimento del Fondo, si esercita secondo i limiti fissati dalle
caratteristiche di gestione di ogni singola Linea di Investimento, dal regolamento del Fondo e dalla normativa
vigente in materia.
La delega non ha comunque carattere esclusivo: la Società si riserva la facoltà di operare direttamente sugli
stessi mercati/strumenti per i quali viene conferita la delega. La delega può essere revocata in qualsiasi
momento e con effetto immediato.
32
Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. effettua l’investimento delle risorse del fondo nel rispetto dei limiti e condizioni
stabiliti dalla normativa vigente e dal Regolamento, assumendo a riferimento l’esclusivo interesse degli
Aderenti.
L’investimento del patrimonio del Fondo è realizzato in base alle caratteristiche di gestione delle specifiche
Linee di Investimento precedentemente illustrate. Il Gestore può effettuare l'investimento delle risorse in
O.I.C.R. rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEE, purché i programmi e i limiti di
investimento di ogni O.I.C.R. siano compatibili con quelli delle linee di investimento del Fondo che ne
prevedono l'acquisizione.
Il Responsabile del Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel
rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo "Informazioni generali".
a) Depositi bancari
€ 340.958
La voce è composta dai depositi nei conti correnti di gestione tenuti presso la Banca Depositaria.
Titoli detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 14.722.015 e si riferisce a quote di OICR.
Si riporta di seguito l’indicazione dei titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente
dell’investimento e specificandone il valore e la quota sul totale delle attività:
Denominazione
Codice ISIN
Categoria bilancio
Valore €
%
UBI PRAMERICA EURO CORPORATE
IT0001259990
I.G - OICVM IT
1.760.200
11,39
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2013 3,75
DE0001135234
I.G - TStato Org.Int Q UE
1.159.553
7,50
UBI PRAMERICA AZIONI GLOBALI
IT0003242507
I.G - OICVM IT
860.575
5,57
BUNDESSCHATZANWEISUNGEN 13/12/2013 ,25
DE0001137362
I.G - TStato Org.Int Q UE
799.876
5,17
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/02/2013 4,75
IT0003357982
I.G - TStato Org.Int Q IT
741.227
4,79
EFSF 12/03/2014 1
EU000A1G0AG3
I.G - TStato Org.Int Q UE
674.546
4,36
CERT DI CREDITO DEL TES 31/01/2014 ZERO COUPON IT0004793045
I.G - TStato Org.Int Q IT
456.544
2,95
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2013 4,25
IT0003472336
I.G - TStato Org.Int Q IT
442.772
2,86
CERT DI CREDITO DEL TES 01/07/2013 FLOATING
IT0004101447
I.G - TStato Org.Int Q IT
441.231
2,85
NETHERLANDS GOVERNMENT 15/07/2013 4,25
NL0000102689
I.G - TStato Org.Int Q UE
438.038
2,83
BELGIUM KINGDOM 28/09/2013 4,25
BE0000301102
I.G - TStato Org.Int Q UE
424.235
2,74
REPUBLIC OF AUSTRIA 20/10/2013 3,8
AT0000385992
I.G - TStato Org.Int Q UE
384.015
2,48
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2034 5
IT0003535157
I.G - TStato Org.Int Q IT
379.794
2,46
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/09/2022 5,5
IT0004801541
I.G - TStato Org.Int Q IT
363.879
2,35
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/11/2013 2,25
IT0004653108
I.G - TStato Org.Int Q IT
360.743
2,33
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/06/2013 2
IT0004612179
I.G - TStato Org.Int Q IT
316.260
2,05
CERT DI CREDITO DEL TES 30/09/2013 ZERO COUPON
IT0004765183
I.G - TStato Org.Int Q IT
307.389
1,99
FRENCH TREASURY NOTE 12/07/2013 4,5
FR0114683842
I.G - TStato Org.Int Q UE
304.878
1,97
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2021 2,1
IT0004604671
I.G - TStato Org.Int Q IT
281.449
1,82
BELGIUM KINGDOM 28/03/2018 4
BE0000312216
I.G - TStato Org.Int Q UE
252.455
1,63
EUROPEAN INVESTMENT BANK 26/01/2026 1,9
XS0241594778
I.G - TStato Org.Int Q UE
219.713
1,42
FRANCE (GOVT OF) 25/04/2022 3
FR0011196856
I.G - TStato Org.Int Q UE
203.435
1,32
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2034 4,75
DE0001135226
I.G - TStato Org.Int Q UE
201.476
1,30
FRANCE (GOVT OF) 25/10/2038 4
FR0010371401
I.G - TStato Org.Int Q UE
200.416
1,30
CERT DI CREDITO DEL TES 01/12/2014 FLOATING
IT0004321813
I.G - TStato Org.Int Q IT
177.662
1,15
33
DEVELOPMENT BK OF JAPAN 20/09/2022 1,7
XS0159205995
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
172.431
1,12
EUROPEAN INVESTMENT BANK 20/06/2017 1,4
XS0223267914
I.G - TStato Org.Int Q UE
160.663
1,04
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/01/2021 2,5
DE0001135424
I.G - TStato Org.Int Q UE
151.155
0,98
US TREASURY N/B 31/05/2013 3,5
US912828JB79
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
148.165
0,96
US TREASURY N/B 15/02/2017 4,625
US912828GH76
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
134.889
0,87
KFW 20/01/2014 1,35
US500769BX18
I.G - TDebito Q UE
133.772
0,87
US TREASURY N/B 15/08/2015 4,25
US912828EE63
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
129.037
0,83
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/04/2013 4,25
IT0004365554
I.G - TStato Org.Int Q IT
108.064
0,70
US TREASURY N/B 15/08/2039 4,5
US912810QC53
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
107.031
0,69
US TREASURY N/B 15/11/2019 3,375
US912828LY45
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
75.215
0,49
US TREASURY N/B 15/02/2014 4
US912828CA69
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
75.057
0,49
US TREASURY N/B 30/04/2016 2,625
US912828KR03
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
64.469
0,42
US TREASURY N/B 15/11/2018 3,75
US912828JR22
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
63.532
0,41
US TREASURY N/B 15/02/2021 3,625
US912828PX26
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
59.649
0,39
UK TSY 6% 2028 07/12/2028 6
GB0002404191
I.G - TStato Org.Int Q UE
53.935
0,35
CANADIAN GOVERNMENT 01/09/2016 2,75
CA135087ZQ03
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
51.993
0,34
AUSTRALIAN GOVERNMENT 15/04/2020 4,5
AU3TB0000036
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
50.824
0,33
LANDWIRTSCH. RENTENBANK 25/04/2013 1,375
XS0128165379
I.G - TDebito Q UE
44.174
0,29
US TREASURY N/B 15/02/2031 5,375
US912810FP85
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
42.866
0,28
UK TSY 4 3/4% 2038 07/12/2038 4,75
GB00B00NY175
I.G - TStato Org.Int Q UE
42.073
0,27
UK TSY 5% 2018 07/03/2018 5
GB00B1VWPC84 I.G - TStato Org.Int Q UE
36.864
0,24
INTESA SANPAOLO
IT0000072618
I.G - TCapitale Q IT
35.997
0,23
SAMPO OYJ-A SHS
FI0009003305
I.G - TCapitale Q UE
32.202
0,21
KONINKLIJKE AHOLD NV
NL0006033250
I.G - TCapitale Q UE
32.189
0,21
TOTAL SA
FR0000120271
I.G - TCapitale Q UE
31.949
0,21
531.459
3,44
Altri
Totale
14.722.015 95,24
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi
Italia
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Depositi bancari
Totale
Altri UE
4.377.014
124.910
2.620.775
340.958
7.463.657
5.759.778
177.946
439.240
6.376.964
Altri OCSE
Totale
1.185.584
11.322.376
177.946
36.768
600.918
2.620.775
340.958
1.222.352 15.062.973
Distribuzione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi
Titoli di Stato
Titoli di Debito Titoli di Capitale Depositi bancari
TOTALE
/ OICVM
EUR
USD
JPY
GBP
9.571.092
910.336
552.807
185.324
177.946
-
3.201.260
20.433
-
340.925
32
1
13.113.277
930.801
730.753
185.325
34
Voci/Paesi
Titoli di Stato
Titoli di Debito Titoli di Capitale Depositi bancari
TOTALE
/ OICVM
CAD
AUD
Totale
51.993
50.824
11.322.376
177.946
3.221.693
340.958
51.993
50.824
15.062.973
Operazioni in titoli stipulate e non ancora regolate
Non ci sono operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura dell’esercizio.
Posizioni in contratti derivati
Si riportano le seguenti posizioni in valuta per la copertura del rischio di cambio:
Divisa
JPY
USD
AUD
GBP
Totale
Tipo posizione
CORTA
CORTA
CORTA
CORTA
Nominale
Cambio
Valore pos. LC
17.284.215
113,61000
152.136
150.898
1,31940
114.369
14.946
1,27120
11.757
30.269
0,81610
37.090
315.352
Durata media finanziaria dei titoli
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in anni (duration modificata) dei titoli
di debito compresi nel portafoglio, con riferimento alle loro principali tipologie:
Voci/Paesi
Titoli di Stato quotati
Titoli di Debito quotati
Italia
Altri UE Altri OCSE Non Ocse
2,618
3,149
5,849
0,862
-
-
L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria; può essere
utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Tale durata è
ottenuta calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato
il capitale.
Posizioni in conflitto di interesse
Non ci sono posizioni in conflitto d’interesse.
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita
effettuate nell’anno per tipologia di strumento finanziario.
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
Acquisti
Vendite
-17.047.394
-174.558
-160.657
-108.860
-17.491.469
13.626.547
46.039
222.412
13.894.998
Saldo
-3.420.847
-128.519
61.755
-108.860
-3.596.471
Controvalore
30.673.941
220.597
383.069
108.860
31.386.467
35
Commissioni di negoziazione
Voci
Commissioni Commissioni
Totale
Controvalore
su acquisti
su vendite commissioni
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
76
76
87
87
163
163
30.673.941
220.597
383.069
108.860
31.386.467
l) Ratei e risconti attivi
% sul
volume
negoziato
0,043
0,001
€ 130.199
La voce è relativa ai proventi maturati sugli investimenti in gestione ma non ancora riscossi alla data di
chiusura del bilancio in esame.
n) Altre attività della gestione finanziaria
€ 252.039
La voce si riferisce ai crediti maturati sulle commissioni di retrocessione al 31.12.2012 per € 9.797 e a crediti
previdenziali per contributi incassati da girocontare ad investimento per € 242.242.
p) Margini e crediti su operazioni forward / future
€ 13.210
La voce corrisponde a marginazioni su derivati da liquidare.
30 – Crediti di imposta
€-
Nulla da segnalare.
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale
€ 15.737
a) Debiti della gestione previdenziale
€ 15.737
La voce è relativa al controvalore dei rimborsi quote avvenuti nell’ultima valorizzazione dell’esercizio per €
12.047 e all’importo delle commissioni di gestione direttamente a carico degli aderenti che vengono
prelevate dalla posizione individuale in corrispondenza della valorizzazione di fine anno e che, alla data di
chiusura dell’esercizio, non erano ancora state liquidate per € 3.690.
30 - Passività della gestione finanziaria
€ 9.246
d) Altre passività della gestione finanziaria
€ 9.246
La voce si riferisce al debito relativo a commissioni di gestione di competenza 2012.
40 – Debiti di imposta
€ 93.422
Tale voce rappresenta il debito per imposta sostitutiva maturato alla fine dell’esercizio sulla linea di
investimento.
Conti d’ordine
€ 324.926
36
L’importo rappresenta l’ammontare dei contributi di competenza dell’esercizio 2012 non ancora incassato alla
data di chiusura del bilancio per € 9.574 e alle posizioni di copertura del rischio di cambio per € 315.352.
3.3.3.2 – Informazioni sul Conto Economico
10 – Saldo della gestione previdenziale
€ 931.146
a) Contributi per le prestazioni
€ 1.985.720
La voce è composta come segue:
Fonti di contribuzione
Importo
Contributi
1.768.357
Di cui
Azienda
43.168
Aderente
1.032.683
TFR
692.506
Trasferimento posizioni da altri fondi
107.683
Trasferimenti in ingresso per cambio comparto
123.586
Commissioni una tantum di iscrizione
-100
Commissioni annue di gestione
-13.806
Totale 10 a)
1.985.720
b) Anticipazioni
€ - 123.348
La voce contiene l’importo lordo delle anticipazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012.
c) Trasferimenti e riscatti
€ - 395.082
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012, così ripartite:
Trasferimenti in uscita verso altri fondi
267.510
Riscatto totale
67.862
Riscatto immediato
38.660
Riscatto parziale
17.300
Riscatto per conversione comparto
Totale
e) Erogazioni in forma capitale
3.750
395.082
€ - 536.153
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
h) Altre uscite previdenziali
€-2
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
37
i) Altre entrate previdenziali
€ 11
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
20 – Risultato della gestione finanziaria
€ 973.404
Si compone dei proventi conseguiti, sotto forma di dividendi ed interessi, e dei profitti e delle perdite
derivanti da operazioni finanziarie, come riepilogati nella tabella seguente:
Descrizione
Dividendi e interessi
Titoli di Stato
Profitti e perdite da
operazioni finanziarie
350.089
158.430
1.550
-31.486
18.584
97.571
Quote di OICR
-
322.650
Depositi bancari
2
7.875
Risultato della gestione cambi
-
11.496
Commissioni di retrocessione
-
36.806
370.225
-163
603.179
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Oneri di negoziazione
Totale
30 - Oneri di gestione
€ - 103.680
a) Società di Gestione
€ - 103.680
La voce è composta da spese per commissioni di gestione finanziaria riconosciute al Gestore.
50 – Imposta sostitutiva
€ - 93.422
Nella voce è evidenziato l’importo per € 93.422 – di segno negativo – relativo all’imposta sostitutiva
determinata secondo la normativa vigente.
38
3.4 – Comparto “MODERATO”
3.4.1 – Stato Patrimoniale
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Investimenti in gestione
10-a) Depositi bancari
10-b) Crediti per operazioni pronti contro termine
10-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali
10-d) Titoli di debito quotati
10-e) Titoli di capitale quotati
10-f) Titoli di debito non quotati
10-g) Titoli di capitale non quotati
10-h) Quote di O.I.C.R.
10-i) Opzioni acquistate
10-l) Ratei e risconti attivi
10-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
10-n) Altre attivita' della gestione finanziaria
10-o) Investimenti in gestione assicurativa
10-p) Margini e crediti su operazioni forward / future
20
30
31/12/2011
25.194.837
607.081
15.065.246
603.519
3.129.212
5.259.805
169.666
360.308
-
21.331.092
205.496
12.880.918
526.378
2.817.967
4.382.876
159.384
358.073
-
Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali
-
-
Crediti di imposta
-
2.697
25.194.837
21.333.789
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Passivita' della gestione previdenziale
10-a) Debiti della gestione previdenziale
20
Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
30
Passivita' della gestione finanziaria
30-a) Debiti per operazioni pronti contro termine
30-b) Opzioni emesse
30-c) Ratei e risconti passivi
30-d) Altre passivita' della gestione finanziaria
30-e) Debiti su operazioni forward / future
40
100
31/12/2012
31/12/2012
31/12/2011
59.888
59.888
130.944
130.944
-
-
18.808
18.808
-
15.925
15.925
-
Debiti di imposta
168.552
-
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
247.248
146.869
24.947.589
21.186.920
15.571
13.703
Attivo netto destinato alle prestazioni
CONTI D'ORDINE
39
3.4.2 – Conto Economico
31/12/2012
31/12/2011
10
Saldo della gestione previdenziale
10-a) Contributi per le prestazioni
10-b) Anticipazioni
10-c) Trasferimenti e riscatti
10-d) Trasformazioni in rendita
10-e) Erogazioni in forma di capitale
10-f) Premi per prestazioni accessorie
10-g) Prestazioni periodiche
10-h) Altre uscite previdenziali
10-i) Altre entrate previdenziali
2.350.172
3.085.990
-160.560
-412.392
-166.210
-845
4.189
1.979.341
2.900.449
-179.387
-515.142
-226.384
-578
383
20
Risultato della gestione finanziaria
20-a) Dividendi e interessi
20-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie
20-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli
20-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine
20-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
1.790.530
549.742
1.240.788
-
168.499
375.028
-206.529
-
30
Oneri di gestione
30-a) Societa' di gestione
30-b) Banca depositaria
30-c) Altri Oneri di gestione
-208.784
-208.784
-
-178.909
-178.909
-
40
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta
sostitutiva (10)+(20)+(30)
3.931.918
1.968.931
50
Imposta sostitutiva
-171.249
1.145
3.760.669
1.970.076
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (40)+(50)
40
3.4.3 – Nota Integrativa
Numero e controvalore delle quote
Numero
Quote in essere all'inizio dell'esercizio
a) Quote emesse
b) Quote annullate
Controvalore
1.954.538,310
21.186.920
275.086,531
3.090.179
-66.442,098
-740.007
c) Variazione del valore quota
1.410.497
Variazione dell’attivo netto (a+b+c)
Quote in essere alla fine dell’esercizio
3.760.669
2.163.182,743
24.947.589
Il valore unitario delle quote relativo alla classe C al 31/12/2011 è pari a € 10,507.
Il valore unitario delle quote relativo alla classe I al 31/12/2011 è pari a € 10,885.
Il valore unitario delle quote relativo alla classe C al 31/12/2012 è pari a € 11,187.
Il valore unitario delle quote relativo alla classe I al 31/12/2012 è pari a € 11,584.
Nella tabella che precede è stato evidenziato il valore del patrimonio netto destinato alle prestazioni alla
chiusura dell’esercizio ed il numero di quote che lo rappresenta. Il controvalore delle quote emesse e delle
quote annullate, pari ad € 2.350.172, è pari al saldo della gestione previdenziale di cui al punto 10 del conto
economico. La variazione del valore quota è invece pari alla somma del risultato della gestione finanziaria al
netto degli oneri di gestione e dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
Il controvalore delle quote in essere all'inizio ed alla fine dell'esercizio è pari, a meno di arrotondamenti
dovuti al troncamento del numero delle quote in essere, al valore, alle date citate, dell'attivo netto destinato
alle prestazioni.
3.4.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale - fase di accumulo
Attività
10 – Investimenti in gestione
€ 25.194.837
Le risorse del Fondo pensione sono affidate a Ubi Pramerica Sgr S.p.A., che gestisce le risorse affidatele
tramite mandato che non prevede il trasferimento della titolarità degli investimenti effettuati.
La delega ha per oggetto l’attuazione della politica di investimento del patrimonio del Fondo .
Tale delega, estesa a tutte le linee di investimento del Fondo, si esercita secondo i limiti fissati dalle
caratteristiche di gestione di ogni singola Linea di Investimento, dal regolamento del Fondo e dalla normativa
vigente in materia.
La delega non ha comunque carattere esclusivo: la Società si riserva la facoltà di operare direttamente sugli
stessi mercati/strumenti per i quali viene conferita la delega. La delega può essere revocata in qualsiasi
momento e con effetto immediato.
41
Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. effettua l’investimento delle risorse del fondo nel rispetto dei limiti e condizioni
stabiliti dalla normativa vigente e dal Regolamento, assumendo a riferimento l’esclusivo interesse degli
Aderenti.
L’investimento del patrimonio del Fondo è realizzato in base alle caratteristiche di gestione delle specifiche
Linee di Investimento precedentemente illustrate. Il Gestore può effettuare l'investimento delle risorse in
O.I.C.R. rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEE, purché i programmi e i limiti di
investimento di ogni O.I.C.R. siano compatibili con quelli delle linee di investimento del Fondo che ne
prevedono l'acquisizione.
Il Responsabile del Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel
rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo "Informazioni generali".
a) Depositi bancari
€ 607.081
La voce è composta dai depositi nei conti correnti di gestione tenuti presso la Banca Depositaria.
Titoli detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 24.057.782 e si riferisce a quote di OICR.
Si riporta di seguito l’indicazione dei titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente
dell’investimento e specificandone il valore e la quota sul totale delle attività:
Denominazione
Codice ISIN
Categoria bilancio
Valore €
%
UBI PRAMERICA AZIONI GLOBALI
IT0003242507
I.G - OICVM IT
3.054.771
12,12
UBI PRAMERICA EURO CORPORATE
IT0001259990
I.G - OICVM IT
2.205.034
8,75
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2013 3,75
DE0001135234
I.G - TStato Org.Int Q UE
1.318.806
5,23
BUNDESSCHATZANWEISUNGEN 13/12/2013 ,25
DE0001137362
I.G - TStato Org.Int Q UE
1.013.376
4,02
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/02/2013 4,75
IT0003357982
I.G - TStato Org.Int Q IT
943.835
3,75
EFSF 12/03/2014 1
EU000A1G0AG3 I.G - TStato Org.Int Q UE
709.889
2,82
CERT DI CREDITO DEL TES 31/01/2014 ZERO COUPON IT0004793045
I.G - TStato Org.Int Q IT
581.504
2,31
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2034 5
IT0003535157
I.G - TStato Org.Int Q IT
483.737
1,92
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2013 4,25
IT0003472336
I.G - TStato Org.Int Q IT
482.469
1,91
CERT DI CREDITO DEL TES 01/07/2013 FLOATING
IT0004101447
I.G - TStato Org.Int Q IT
482.253
1,91
EUROPEAN INVESTMENT BANK 26/01/2026 1,9
XS0241594778
I.G - TStato Org.Int Q UE
480.216
1,91
NETHERLANDS GOVERNMENT 15/07/2013 4,25
NL0000102689
I.G - TStato Org.Int Q UE
477.885
1,90
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/09/2022 5,5
IT0004801541
I.G - TStato Org.Int Q IT
463.512
1,84
BELGIUM KINGDOM 28/09/2013 4,25
BE0000301102
I.G - TStato Org.Int Q UE
462.454
1,84
EUROPEAN INVESTMENT BANK 20/06/2017 1,4
XS0223267914
I.G - TStato Org.Int Q UE
449.672
1,78
REPUBLIC OF AUSTRIA 20/10/2013 3,8
AT0000385992
I.G - TStato Org.Int Q UE
419.019
1,66
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/11/2013 2,25
IT0004653108
I.G - TStato Org.Int Q IT
393.996
1,56
DEVELOPMENT BK OF JAPAN 20/09/2022 1,7
XS0159205995
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
383.181
1,52
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2021 2,1
IT0004604671
I.G - TStato Org.Int Q IT
358.669
1,42
CERT DI CREDITO DEL TES 30/09/2013 ZERO COUPON
IT0004765183
I.G - TStato Org.Int Q IT
356.968
1,42
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/06/2013 2
IT0004612179
I.G - TStato Org.Int Q IT
345.376
1,37
FRENCH TREASURY NOTE 12/07/2013 4,5
FR0114683842
I.G - TStato Org.Int Q UE
332.501
1,32
US TREASURY N/B 31/05/2013 3,5
US912828JB79
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
323.227
1,28
BELGIUM KINGDOM 28/03/2018 4
BE0000312216
I.G - TStato Org.Int Q UE
321.351
1,28
LANDWIRTSCH. RENTENBANK 25/04/2013 1,375
XS0128165379
I.G - TDebito Q UE
309.221
1,23
42
US TREASURY N/B 15/02/2017 4,625
US912828GH76 I.G - TStato Org.Int Q OCSE
296.368
1,18
KFW 20/01/2014 1,35
US500769BX18
I.G - TDebito Q UE
294.299
1,17
US TREASURY N/B 15/08/2015 4,25
US912828EE63
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
281.710
1,12
FRANCE (GOVT OF) 25/04/2022 3
FR0011196856
I.G - TStato Org.Int Q UE
258.930
1,03
FRANCE (GOVT OF) 25/10/2038 4
FR0010371401
I.G - TStato Org.Int Q UE
256.484
1,02
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2034 4,75
DE0001135226
I.G - TStato Org.Int Q UE
256.437
1,02
US TREASURY N/B 15/08/2039 4,5
US912810QC53 I.G - TStato Org.Int Q OCSE
236.289
0,94
CERT DI CREDITO DEL TES 01/12/2014 FLOATING
IT0004321813
I.G - TStato Org.Int Q IT
193.367
0,77
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/01/2021 2,5
DE0001135424
I.G - TStato Org.Int Q UE
192.417
0,76
INTESA SANPAOLO
IT0000072618
I.G - TCapitale Q IT
187.087
0,74
SAMPO OYJ-A SHS
FI0009003305
I.G - TCapitale Q UE
166.851
0,66
KONINKLIJKE AHOLD NV
NL0006033250
I.G - TCapitale Q UE
166.721
0,66
TOTAL SA
FR0000120271
I.G - TCapitale Q UE
165.636
0,66
US TREASURY N/B 15/11/2019 3,375
US912828LY45
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
164.707
0,65
US TREASURY N/B 15/02/2014 4
US912828CA69
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
164.335
0,65
ALLIANZ SE-REG
DE0008404005
I.G - TCapitale Q UE
152.274
0,60
SANOFI
FR0000120578
I.G - TCapitale Q UE
149.919
0,60
UNILEVER NV-CVA
NL0000009355
I.G - TCapitale Q UE
147.693
0,59
US TREASURY N/B 30/04/2016 2,625
US912828KR03
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
140.723
0,56
US TREASURY N/B 15/11/2018 3,75
US912828JR22
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
138.976
0,55
INDITEX
ES0148396015
I.G - TCapitale Q UE
136.412
0,54
US TREASURY N/B 15/02/2021 3,625
US912828PX26
I.G - TStato Org.Int Q OCSE
130.588
0,52
PRYSMIAN SPA
IT0004176001
I.G - TCapitale Q IT
122.437
0,49
UK TSY 6% 2028 07/12/2028 6
GB0002404191
I.G - TStato Org.Int Q UE
122.277
0,49
EUTELSAT COMMUNICATIONS
FR0010221234
I.G - TCapitale Q UE
118.422
0,47
2.263.501
8,98
Altri
Totale
24.057.782 95,49
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Depositi bancari
Totale
Italia
Altri UE
5.085.686
7.370.734
603.519
647.921
2.280.541
5.259.805
607.081
11.600.493 10.254.794
Altri OCSE
Totale
2.608.826
15.065.246
603.519
200.750
3.129.212
5.259.805
607.081
2.809.576 24.664.863
Distribuzione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi Titoli di Stato
EUR
USD
JPY
GBP
11.105.236
1.994.229
1.313.069
421.297
Titoli di
Debito
603.519
-
Titoli di Capitale / OICVM Depositi bancari
8.272.862
116.155
-
607.048
32
1
TOTALE
19.985.146
2.110.416
1.916.588
421.298
43
CAD
AUD
Totale
115.983
115.432
15.065.246
603.519
8.389.017
115.983
115.432
607.081 24.664.863
Operazioni in titoli stipulate e non ancora regolate
Non ci sono operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura dell’esercizio.
Posizioni in contratti derivati
Non ci sono operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura dell’esercizio.
Durata media finanziaria dei titoli
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in anni (duration modificata) dei titoli
di debito compresi nel portafoglio, con riferimento alle loro principali tipologie:
Voci/Paesi
Titoli di Stato quotati
Titoli di Debito quotati
Italia
Altri UE Altri OCSE Non Ocse
2,821
3,733
5,867
0,670
-
-
L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria; può essere
utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Tale durata è
ottenuta calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato
il capitale.
Posizioni in conflitto di interesse
Non ci sono posizioni in conflitto d’interesse.
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita
effettuate nell’anno per tipologia di strumento finanziario.
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
Acquisti
Vendite
-20.752.439
-446.371
-891.144
-276.772
-22.366.726
16.065.657
258.050
1.090.025
17.413.732
Saldo
Controvalore
-4.686.782
-188.321
198.881
-276.772
-4.952.994
36.818.096
704.421
1.981.169
276.772
39.780.458
Commissioni di negoziazione
Voci
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
Commissioni Commissioni
Totale
Controvalore
su acquisti
su vendite commissioni
420
420
411
411
831
831
36.818.096
704.421
1.981.169
276.772
39.780.458
% sul
volume
negoziato
0,042
0,002
44
l) Ratei e risconti attivi
€ 169.666
La voce è relativa ai proventi maturati sugli investimenti in gestione ma non ancora riscossi alla data di
chiusura del bilancio in esame.
n) Altre attività della gestione finanziaria
€ 360.308
La voce si riferisce ai crediti maturati sulle commissioni di retrocessione al 31.12.2012 per € 22.056 e a
crediti previdenziali per contributi incassati da girocontare ad investimento per € 338.252.
30 – Crediti di imposta
€-
Nulla da segnalare.
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale
€ 59.888
a) Debiti della gestione previdenziale
€ 59.888
La voce è relativa al controvalore dei rimborsi quote avvenuti nell’ultima valorizzazione dell’esercizio per €
53.498 e all’importo delle commissioni di gestione direttamente a carico degli aderenti che vengono
prelevate dalla posizione individuale in corrispondenza della valorizzazione di fine anno e che, alla data di
chiusura dell’esercizio, non erano ancora state liquidate per € 6.390.
30 - Passività della gestione finanziaria
€ 18.808
d) Altre passività della gestione finanziaria
€ 18.808
La voce si riferisce al debito relativo a commissioni di gestione di competenza 2012.
40 – Debiti di imposta
€ 168.552
Tale voce rappresenta il debito per imposta sostitutiva maturato alla fine dell’esercizio sulla linea di
investimento. E’ formato, per € 2.697, dal residuo del credito degli esercizi precedenti e dal debito maturato
nel corso dell’esercizio, per € 171.249.
Conti d’ordine
€ 15.571
L’importo rappresenta l’ammontare dei contributi di competenza dell’esercizio 2012 non ancora incassato alla
data di chiusura del bilancio.
45
3.4.3.2 – Informazioni sul Conto Economico
10 – Saldo della gestione previdenziale
€ 2.350.172
a) Contributi per le prestazioni
€ 3.085.990
La voce è composta come segue:
Fonti di contribuzione
Importo
Contributi
2.690.847
Di cui
Azienda
68.338
Aderente
1.555.191
TFR
1.067.318
Trasferimento posizioni da altri fondi
308.198
Trasferimenti in ingresso per cambio comparto
109.481
Commissioni una tantum di iscrizione
-162
Commissioni annue di gestione
-22.374
Totale 10 a)
3.085.990
b) Anticipazioni
€ - 160.560
La voce contiene l’importo lordo delle anticipazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012.
c) Trasferimenti e riscatti
€ - 412.392
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012, così ripartite:
Trasferimenti in uscita verso altri fondi
264.809
Riscatto immediato
50.577
Riscatto totale
46.847
Riscatto parziale
42.596
Riscatto per conversione comparto
Totale
e) Erogazioni in forma capitale
7.563
412.392
€ - 166.210
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
h) Altre uscite previdenziali
€ - 845
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
i) Altre entrate previdenziali
€ 4.189
46
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
20 – Risultato della gestione finanziaria
€ 1.790.530
Si compone dei proventi conseguiti, sotto forma di dividendi ed interessi, e dei profitti e delle perdite
derivanti da operazioni finanziarie, come riepilogati nella tabella seguente:
Descrizione
Dividendi e interessi
Titoli di Stato
Profitti e perdite da
operazioni finanziarie
446.715
157.537
8.635
-110.286
94.391
512.614
Quote di OICR
-
600.157
Depositi bancari
1
-949
Altri ricavi
-
1
Oneri di negoziazione
-
-831
549.742
82.545
1.240.788
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Commissioni di retrocessione
Totale
30 - Oneri di gestione
€ - 208.784
a) Società di Gestione
€ - 208.784
La voce è composta da spese per commissioni di gestione finanziaria riconosciute al Gestore.
50 – Imposta sostitutiva
€ - 171.249
Nella voce è evidenziato l’importo per € 171.249 – di segno negativo – relativo all’imposta sostitutiva
determinata secondo la normativa vigente.
47
3.5 – Comparto “DINAMICO”
3.5.1 – Stato Patrimoniale
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Investimenti in gestione
10-a) Depositi bancari
10-b) Crediti per operazioni pronti contro termine
10-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali
10-d) Titoli di debito quotati
10-e) Titoli di capitale quotati
10-f) Titoli di debito non quotati
10-g) Titoli di capitale non quotati
10-h) Quote di O.I.C.R.
10-i) Opzioni acquistate
10-l) Ratei e risconti attivi
10-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
10-n) Altre attivita' della gestione finanziaria
10-o) Investimenti in gestione assicurativa
10-p) Margini e crediti su operazioni forward / future
20
30
31/12/2011
26.140.095
815.220
10.261.357
470.413
5.049.299
8.827.969
115.901
599.936
-
21.954.779
472.844
8.606.876
394.784
4.506.366
7.398.787
103.905
471.217
-
Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali
-
-
Crediti di imposta
-
136.224
26.140.095
22.091.003
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Passivita' della gestione previdenziale
10-a) Debiti della gestione previdenziale
20
Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
30
Passivita' della gestione finanziaria
30-a) Debiti per operazioni pronti contro termine
30-b) Opzioni emesse
30-c) Ratei e risconti passivi
30-d) Altre passivita' della gestione finanziaria
30-e) Debiti su operazioni forward / future
40
Debiti di imposta
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
100
31/12/2012
Attivo netto destinato alle prestazioni
CONTI D'ORDINE
31/12/2012
31/12/2011
14.840
14.840
132.604
132.604
-
-
376.186
376.186
-
21.445
21.445
-
94.090
-
485.116
154.049
25.654.979
21.936.954
16.012
14.188
48
3.5.2 – Conto Economico
31/12/2012
31/12/2011
10
Saldo della gestione previdenziale
10-a) Contributi per le prestazioni
10-b) Anticipazioni
10-c) Trasferimenti e riscatti
10-d) Trasformazioni in rendita
10-e) Erogazioni in forma di capitale
10-f) Premi per prestazioni accessorie
10-g) Prestazioni periodiche
10-h) Altre uscite previdenziali
10-i) Altre entrate previdenziali
1.836.505
2.660.418
-169.281
-528.395
-62.659
-63.585
-70
77
2.182.400
2.832.388
-113.693
-456.562
-79.682
-101
50
20
Risultato della gestione finanziaria
20-a) Dividendi e interessi
20-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie
20-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli
20-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine
20-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
2.393.577
455.903
1.937.674
-
-168.156
349.679
-517.835
-
30
Oneri di gestione
30-a) Societa' di gestione
30-b) Banca depositaria
30-c) Altri Oneri di gestione
-281.743
-281.743
-
-242.041
-242.041
-
40
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta
sostitutiva (10)+(20)+(30)
3.948.339
1.772.203
50
Imposta sostitutiva
-230.314
45.122
3.718.025
1.817.325
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (40)+(50)
49
3.5.3 – Nota Integrativa
Numero e controvalore delle quote
Numero
Quote in essere all'inizio dell'esercizio
a) Quote emesse
b) Quote annullate
Controvalore
2.169.687,502
21.936.954
248.865,179
2.660.495
-78.102,653
-823.990
c) Variazione del valore quota
1.881.520
Variazione dell’attivo netto (a+b+c)
Quote in essere alla fine dell’esercizio
3.718.025
2.340.450,028
25.654.979
Il valore unitario delle quote della classe C al 31/12/2011 è pari a € 10,554.
Il valore unitario delle quote della classe I al 31/12/2011 è pari a € 10,060.
Il valore unitario delle quote della classe C al 31/12/2012 è pari a € 11,464.
Il valore unitario delle quote della classe I al 31/12/2012 è pari a € 10,899.
Nella tabella che precede è stato evidenziato il valore del patrimonio netto destinato alle prestazioni alla
chiusura dell’esercizio ed il numero di quote che lo rappresenta. Il controvalore delle quote emesse e delle
quote annullate, pari ad € 1.836.505, è pari al saldo della gestione previdenziale di cui al punto 10 del conto
economico. La variazione del valore quota è invece pari alla somma del risultato della gestione finanziaria al
netto degli oneri di gestione e dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
Il controvalore delle quote in essere all'inizio ed alla fine dell'esercizio è pari, a meno di arrotondamenti
dovuti al troncamento del numero delle quote in essere, al valore, alle date citate, dell'attivo netto destinato
alle prestazioni.
3.5.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale - fase di accumulo
Attività
10 – Investimenti in gestione
€ 26.140.095
Le risorse del Fondo pensione sono affidate a UBI Pramerica Sgr S.p.A. che gestisce le risorse affidatele
tramite mandato che non prevede il trasferimento della titolarità degli investimenti effettuati.
La delega ha per oggetto l’attuazione della politica di investimento del patrimonio del Fondo.
Tale delega, estesa a tutte le linee di investimento del Fondo, si esercita secondo i limiti fissati dalle
caratteristiche di gestione di ogni singola Linea di Investimento, dal regolamento del Fondo e dalla normativa
vigente in materia.
La delega non ha comunque carattere esclusivo: la Società si riserva la facoltà di operare direttamente sugli
stessi mercati/strumenti per i quali viene conferita la delega. La delega può essere revocata in qualsiasi
momento e con effetto immediato.
50
Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. effettua l’investimento delle risorse del fondo nel rispetto dei limiti e condizioni
stabiliti dalla normativa vigente e dal Regolamento, assumendo a riferimento l’esclusivo interesse degli
Aderenti.
L’investimento del patrimonio del Fondo è realizzato in base alle caratteristiche di gestione delle specifiche
Linee di Investimento precedentemente illustrate. Il Gestore può effettuare l'investimento delle risorse in
O.I.C.R. rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEE, purché i programmi e i limiti di
investimento di ogni O.I.C.R. siano compatibili con quelli delle linee di investimento del Fondo che ne
prevedono l'acquisizione.
Il Responsabile del Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel
rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo "Informazioni generali".
a) Depositi bancari
€ 815.220
La voce è composta dai depositi nei conti correnti di gestione tenuti presso la Banca Depositaria.
Titoli detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 24.609.038 e si riferisce a quote di OICR.
Si riporta di seguito l’indicazione dei titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente
dell’investimento e specificandone il valore e la quota sul totale delle attività:
Denominazione
Codice ISIN
Categoria bilancio
Valore €
%
UBI PRAMERICA AZIONI GLOBALI
IT0003242507
I.G - OICVM IT
7.202.295
27,55
UBI PRAMERICA EURO CORPORATE
IT0001259990
I.G - OICVM IT
1.625.674
6,22
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2013 3,75
DE0001135234
I.G - TStato Org.Int Q UE
969.109
3,71
BUNDESSCHATZANWEISUNGEN 13/12/2013 ,25
DE0001137362
I.G - TStato Org.Int Q UE
747.753
2,86
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/02/2013 4,75
IT0003357982
I.G - TStato Org.Int Q IT
693.082
2,65
CERT DI CREDITO DEL TES 31/01/2014 ZERO COUPON
IT0004793045
I.G - TStato Org.Int Q IT
427.026
1,63
EFSF 12/03/2014 1
EU000A1G0AG3
I.G - TStato Org.Int Q UE
377.665
1,44
EUROPEAN INVESTMENT BANK 26/01/2026 1,9
XS0241594778
I.G - TStato Org.Int Q UE
373.604
1,43
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2034 5
IT0003535157
I.G - TStato Org.Int Q IT
355.807
1,36
EUROPEAN INVESTMENT BANK 20/06/2017 1,4
XS0223267914
I.G - TStato Org.Int Q UE
355.489
1,36
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/09/2022 5,5
IT0004801541
I.G - TStato Org.Int Q IT
340.054
1,30
INTESA SANPAOLO
IT0000072618
302.019
1,16
DEVELOPMENT BK OF JAPAN 20/09/2022 1,7
XS0159205995
I.G - TCapitale Q IT
I.G - TStato Org.Int Q
OCSE
296.965
1,14
SAMPO OYJ-A SHS
FI0009003305
I.G - TCapitale Q UE
269.346
1,03
KONINKLIJKE AHOLD NV
NL0006033250
I.G - TCapitale Q UE
269.125
1,03
TOTAL SA
FR0000120271
I.G - TCapitale Q UE
267.375
1,02
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2021 2,1
IT0004604671
264.176
1,01
US TREASURY N/B 31/05/2013 3,5
US912828JB79
I.G - TStato Org.Int Q IT
I.G - TStato Org.Int Q
OCSE
248.991
0,95
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2013 4,25
IT0003472336
I.G - TStato Org.Int Q IT
248.360
0,95
CERT DI CREDITO DEL TES 01/07/2013 FLOATING
IT0004101447
I.G - TStato Org.Int Q IT
248.130
0,95
NETHERLANDS GOVERNMENT 15/07/2013 4,25
NL0000102689
I.G - TStato Org.Int Q UE
245.809
0,94
ALLIANZ SE-REG
DE0008404005
I.G - TCapitale Q UE
245.756
0,94
SANOFI
FR0000120578
I.G - TCapitale Q UE
241.941
0,93
LANDWIRTSCH. RENTENBANK 25/04/2013 1,375
XS0128165379
I.G - TDebito Q UE
238.542
0,91
51
UNILEVER NV-CVA
NL0000009355
I.G - TCapitale Q UE
238.264
0,91
BELGIUM KINGDOM 28/09/2013 4,25
BE0000301102
I.G - TStato Org.Int Q UE
238.131
0,91
BELGIUM KINGDOM 28/03/2018 4
BE0000312216
236.169
0,90
US TREASURY N/B 15/02/2017 4,625
US912828GH76
I.G - TStato Org.Int Q UE
I.G - TStato Org.Int Q
OCSE
232.324
0,89
KFW 20/01/2014 1,35
US500769BX18
231.872
0,89
US TREASURY N/B 15/08/2015 4,25
US912828EE63
I.G - TDebito Q UE
I.G - TStato Org.Int Q
OCSE
220.908
0,85
INDITEX
ES0148396015
I.G - TCapitale Q UE
220.390
0,84
REPUBLIC OF AUSTRIA 20/10/2013 3,8
AT0000385992
I.G - TStato Org.Int Q UE
215.172
0,82
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/11/2013 2,25
IT0004653108
I.G - TStato Org.Int Q IT
201.532
0,77
CERT DI CREDITO DEL TES 30/09/2013 ZERO COUPON
IT0004765183
I.G - TStato Org.Int Q IT
201.290
0,77
PRYSMIAN SPA
IT0004176001
I.G - TCapitale Q IT
197.652
0,76
EUTELSAT COMMUNICATIONS
FR0010221234
191.187
0,73
US TREASURY N/B 15/08/2039 4,5
US912810QC53
I.G - TCapitale Q UE
I.G - TStato Org.Int Q
OCSE
190.333
0,73
FRANCE (GOVT OF) 25/04/2022 3
FR0011196856
I.G - TStato Org.Int Q UE
190.265
0,73
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2034 4,75
DE0001135226
I.G - TStato Org.Int Q UE
188.432
0,72
LIBERTY GLOBAL INC-A
US5305551013
I.G - TCapitale Q OCSE
186.764
0,71
FRANCE (GOVT OF) 25/10/2038 4
FR0010371401
I.G - TStato Org.Int Q UE
186.100
0,71
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/06/2013 2
IT0004612179
I.G - TStato Org.Int Q IT
176.704
0,68
FRENCH TREASURY NOTE 12/07/2013 4,5
FR0114683842
I.G - TStato Org.Int Q UE
170.854
0,65
AUTOGRILL SPA
IT0001137345
I.G - TCapitale Q IT
170.035
0,65
SIEMENS AG-REG
DE0007236101
I.G - TCapitale Q UE
162.509
0,62
QIAGEN N.V.
NL0000240000
I.G - TCapitale Q UE
159.143
0,61
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/01/2021 2,5
DE0001135424
I.G - TStato Org.Int Q UE
141.426
0,54
STMICROELECTRONICS NV
NL0000226223
I.G - TCapitale Q OCSE
136.554
0,52
ENI SPA
IT0003132476
I.G - TCapitale Q IT
136.450
0,52
SAP AG
DE0007164600
I.G - TCapitale Q UE
134.610
0,51
Altri
Totale
2.799.875
10,71
24.609.038
94,14
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi
Italia
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Depositi bancari
Totale
Altri UE
3.253.335
1.045.228
8.827.969
815.220
13.941.752
4.966.310
470.413
3.680.753
9.117.476
Altri OCSE
Totale
2.041.712
10.261.357
470.413
323.318
5.049.299
8.827.969
815.220
2.365.030 25.424.258
Distribuzione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi
EUR
USD
JPY
Titoli di Stato
7.160.220
1.563.909
1.026.060
Titoli di Debito
Titoli di Capitale
/ OICVM
13.690.504
186.764
470.413
-
Depositi
bancari
815.187
33
-
TOTALE
21.665.911
1.750.706
1.496.473
52
Voci/Paesi
GBP
CAD
AUD
Totale
Titoli di Stato
Titoli di Debito
330.331
90.387
90.450
10.261.357
470.413
Titoli di Capitale
/ OICVM
13.877.268
Depositi
bancari
815.220
TOTALE
330.331
90.387
90.450
25.424.258
Operazioni in titoli stipulate e non ancora regolate
Nelle seguenti tabelle sono riportate le operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura
dell’esercizio.
Posizioni creditorie
Denominazione
Codice ISIN
LANDWIRTSCH. RENTENBANK
25/04/2013 1,375
Totale
XS0128165379
Data
Data banca Nominale Divisa Controvalore
operazione
21/12/2012
04/01/2013
19000000 JPY
169.458
169.458
Posizioni debitorie
Denominazione
Codice ISIN
DEVELOPMENT BK OF JAPAN
20/09/2022 1,7
EUROPEAN INVESTMENT BANK
26/01/2026 1,9
Totale
Data
Data banca Nominale Divisa Controvalore
operazione
XS0159205995
21/12/2012
04/01/2013
16000000 JPY
155.197
XS0241594778
21/12/2012
04/01/2013
11100000 JPY
105.029
260.226
Posizioni in contratti derivati
Non ci sono operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura dell’esercizio.
Durata media finanziaria dei titoli
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in anni (duration modificata) dei titoli
di debito compresi nel portafoglio, con riferimento alle loro principali tipologie:
Voci/Paesi
Titoli di Stato quotati
Titoli di Debito quotati
Italia
Altri UE Altri OCSE Non Ocse
3,153
3,929
5,659
0,579
-
-
L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria; può essere
utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Tale durata è
ottenuta calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato
il capitale.
Posizioni in conflitto di interesse
Non ci sono posizioni in conflitto d’interesse.
53
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita
effettuate nell’anno per tipologia di strumento finanziario.
Acquisti
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
Vendite
Saldo
Controvalore
-13.654.475
-377.185
-1.422.268
-480.273
10.345.847
213.695
1.673.960
-
-3.308.628
-163.490
251.692
-480.273
24.000.322
590.880
3.096.228
480.273
-15.934.201
12.233.502
-3.700.699
28.167.703
Commissioni di negoziazione
Voci
Commissioni Commissioni
Totale
Controvalore
su acquisti
su vendite commissioni
Titoli di Stato
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
680
680
631
631
l) Ratei e risconti attivi
1.311
1.311
24.000.322
590.880
3.096.228
480.273
28.167.703
% sul volume
negoziato
0,042
0,005
€ 115.901
La voce è relativa ai proventi maturati sugli investimenti in gestione ma non ancora riscossi alla data di
chiusura del bilancio in esame.
n) Altre attività della gestione finanziaria
€ 599.936
La voce si riferisce a crediti maturati sulle commissioni di retrocessione al 31.12.2012 per € 41.290, a crediti
previdenziali per contributi incassati da girocontare ad investimento per € 298.420, a crediti per operazioni di
vendita titoli stipulate ma non ancora regolate € 169.458 e da crediti per operazioni in divisa a pronti da
regolare per € 90.768.
30 – Crediti di imposta
€-
Nulla da segnalare.
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale
€ 14.840
a) Debiti della gestione previdenziale
€ 14.840
La voce è relativa al controvalore dei rimborsi quote avvenuti nell’ultima valorizzazione dell’esercizio per €
8.378 e all’importo delle commissioni di gestione direttamente a carico degli aderenti che vengono prelevate
dalla posizione individuale in corrispondenza della valorizzazione di fine anno e che, alla data di chiusura
dell’esercizio, non erano ancora state liquidate per € 6.462.
54
30 - Passività della gestione finanziaria
€ 376.186
d) Altre passività della gestione finanziaria
€ 376.186
La voce si riferisce al debito relativo a commissioni di gestione di competenza 2012 per € 25.304, da debiti
per operazioni di acquisto titoli stipulate ma non ancora regolate per € 260.226 e da debiti per operazioni in
divisa a pronti da regolare per € 90.656.
40 – Debiti di imposta
€ 94.090
Tale voce rappresenta il debito per imposta sostitutiva maturato alla fine dell’esercizio sulla linea di
investimento. E’ formato, per € 136.224, dal residuo del credito degli esercizi precedenti e dal debito
maturato nel corso dell’esercizio, per € 230.314.
Conti d’ordine
€ 16.012
L’importo rappresenta l’ammontare dei contributi di competenza dell’esercizio 2012 non ancora incassato alla
data di chiusura del bilancio.
55
3.5.3.2 – Informazioni sul Conto Economico
10 – Saldo della gestione previdenziale
€ 1.836.505
a) Contributi per le prestazioni
€ 2.660.418
La voce è composta come segue:
Fonti di contribuzione
Importo
Contributi
2.485.935
Di cui
Azienda
53.304
Aderente
1.486.273
TFR
946.358
Trasferimento posizioni da altri fondi
152.279
Trasferimenti in ingresso per cambio comparto
43.212
Commissioni una tantum di iscrizione
-38
Commissioni annue di gestione
-20.970
Totale 10 a)
2.660.418
b) Anticipazioni
€ - 169.281
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012.
c) Trasferimenti e riscatti
€ - 528.395
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012, così ripartite:
Riscatto per conversione comparto
220.372
Trasferimenti in uscita verso altri fondi
200.305
Riscatto totale
68.185
Riscatto parziale
29.962
Riscatto immediato
Totale
9.571
528.395
d) Trasformazioni in rendita
€ - 62.659
La voce rappresenta l’ammontare delle trasformazioni in rendita avvenute nell’esercizio 2012.
e) Erogazioni in forma di capitale
€ - 63.585
La voce riporta l’importo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
56
h) Altre uscite previdenziali
€ - 70
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
i) Altre entrate previdenziali
€ 77
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
20 – Risultato della gestione finanziaria
€ 2.393.577
Si compone dei proventi conseguiti, sotto forma di dividendi ed interessi, e dei profitti e delle perdite
derivanti da operazioni finanziarie, come riepilogati nella tabella seguente:
Descrizione
Dividendi e interessi
Titoli di Stato
Profitti e perdite da
operazioni finanziarie
296.714
130.907
6.287
-92.310
152.899
798.644
Quote di OICR
-
948.909
Depositi bancari
3
-1.249
Altri costi
-
-1
Oneri di negoziazione
-
-1.311
455.903
154.085
1.937.674
Titoli di Debito quotati
Titoli di Capitale quotati
Commissioni di retrocessione
Totale
30 - Oneri di gestione
€ - 281.743
a) Società di Gestione
€ - 281.743
La voce è composta da spese per commissioni di gestione finanziaria riconosciute al Gestore.
50 – Imposta sostitutiva
€ - 230.314
Nella voce è evidenziato l’importo per € 230.314 – di segno negativo – relativo all’imposta sostitutiva
determinata secondo la normativa vigente.
57
3.6 – Comparto “AGGRESSIVO”
3.6.1 – Stato Patrimoniale
ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Investimenti in gestione
10-a) Depositi bancari
10-b) Crediti per operazioni pronti contro termine
10-c) Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali
10-d) Titoli di debito quotati
10-e) Titoli di capitale quotati
10-f) Titoli di debito non quotati
10-g) Titoli di capitale non quotati
10-h) Quote di O.I.C.R.
10-i) Opzioni acquistate
10-l) Ratei e risconti attivi
10-m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
10-n) Altre attivita' della gestione finanziaria
10-o) Investimenti in gestione assicurativa
10-p) Margini e crediti su operazioni forward / future
20
30
31/12/2011
14.775.822
1.105.637
2.677.076
4.010.528
6.686.519
35.664
260.398
-
12.242.682
753.195
2.147.038
3.471.630
5.492.272
28.731
349.816
-
Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali
-
-
Crediti di imposta
-
152.783
14.775.822
12.395.465
TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO
PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
10
Passivita' della gestione previdenziale
10-a) Debiti della gestione previdenziale
20
Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali
30
40
100
31/12/2012
31/12/2012
31/12/2011
4.617
4.617
50.224
50.224
-
-
Passivita' della gestione finanziaria
30-a) Debiti per operazioni pronti contro termine
30-b) Opzioni emesse
30-c) Ratei e risconti passivi
30-d) Altre passivita' della gestione finanziaria
30-e) Debiti su operazioni forward / future
17.154
17.154
-
14.040
14.040
-
Debiti di imposta
19.852
-
TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO
41.623
64.264
14.734.199
12.331.201
9.196
7.976
Attivo netto destinato alle prestazioni
CONTI D'ORDINE
58
3.6.2 – Conto Economico
31/12/2012
31/12/2011
10
Saldo della gestione previdenziale
10-a) Contributi per le prestazioni
10-b) Anticipazioni
10-c) Trasferimenti e riscatti
10-d) Trasformazioni in rendita
10-e) Erogazioni in forma di capitale
10-f) Premi per prestazioni accessorie
10-g) Prestazioni periodiche
10-h) Altre uscite previdenziali
10-i) Altre entrate previdenziali
1.013.733
1.647.528
-51.671
-444.023
-91.615
-43.171
-3.548
233
1.239.205
1.804.411
-50.895
-496.594
-17.696
-33
12
20
Risultato della gestione finanziaria
20-a) Dividendi e interessi
20-b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie
20-c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli
20-d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine
20-e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione
1.748.336
193.062
1.555.274
-
-399.870
171.723
-571.593
-
30
Oneri di gestione
30-a) Societa' di gestione
30-b) Banca depositaria
30-c) Altri Oneri di gestione
-188.640
-188.640
-
-162.696
-162.696
-
40
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta
sostitutiva (10)+(20)+(30)
2.573.429
676.639
50
Imposta sostitutiva
-170.431
61.882
2.402.998
738.521
Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (40)+(50)
59
3.6.3 – Nota Integrativa
Numero e controvalore delle quote
Numero
Quote in essere all'inizio dell'esercizio
Controvalore
1.342.637,239
12.331.201
a) Quote emesse
169.823,413
1.647.761
b) Quote annullate
-65.666,509
-634.028
c) Variazione del valore quota
1.389.265
Variazione dell’attivo netto (a+b+c)
Quote in essere alla fine dell’esercizio
2.402.998
1.446.794,143
14.734.199
Il valore unitario delle quote per la classe C al 31/12/2011 è pari a € 10,345.
Il valore unitario delle quote per la classe I al 31/12/2011 è pari a € 9,026.
Il valore unitario delle quote per la classe C al 31/12/2012 è pari a € 11,523.
Il valore unitario delle quote per la classe I al 31/12/2012 è pari a € 10,010.
Nella tabella che precede è stato evidenziato il valore del patrimonio netto destinato alle prestazioni alla
chiusura dell’esercizio ed il numero di quote che lo rappresenta. Il controvalore delle quote emesse e delle
quote annullate, pari ad € 1.013.733, è pari al saldo della gestione previdenziale di cui al punto 10 del conto
economico. La variazione del valore quota è invece pari alla somma del risultato della gestione finanziaria al
netto degli oneri di gestione e dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio.
Il controvalore delle quote in essere all'inizio ed alla fine dell'esercizio è pari, a meno di arrotondamenti
dovuti al troncamento del numero delle quote in essere, al valore, alle date citate, dell'attivo netto destinato
alle prestazioni.
3.6.3.1 Informazioni sullo Stato Patrimoniale - fase di accumulo
Attività
10 – Investimenti in gestione
€ 14.775.822
Le risorse del Fondo pensione sono affidate UBI Pramerica Sgr S.p.A., che gestisce le risorse affidatele
tramite mandato che non prevede il trasferimento della titolarità degli investimenti effettuati.
La delega ha per oggetto l’attuazione della politica di investimento del patrimonio del Fondo.
Tale delega, estesa a tutte le linee di investimento del Fondo, si esercita secondo i limiti fissati dalle
caratteristiche di gestione di ogni singola Linea di Investimento, dal regolamento del Fondo e dalla normativa
vigente in materia.
La delega non ha comunque carattere esclusivo: la Società si riserva la facoltà di operare direttamente sugli
stessi mercati/strumenti per i quali viene conferita la delega. La delega può essere revocata in qualsiasi
momento e con effetto immediato.
60
Aviva Assicurazioni Vita S.p.A. effettua l’investimento delle risorse del fondo nel rispetto dei limiti e condizioni
stabiliti dalla normativa vigente e dal Regolamento, assumendo a riferimento l’esclusivo interesse degli
Aderenti.
L’investimento del patrimonio del Fondo è realizzato in base alle caratteristiche di gestione delle specifiche
Linee di Investimento precedentemente illustrate. Il Gestore può effettuare l'investimento delle risorse in
O.I.C.R. rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEE, purché i programmi e i limiti di
investimento di ogni O.I.C.R. siano compatibili con quelli delle linee di investimento del Fondo che ne
prevedono l'acquisizione.
Il Responsabile del Fondo verifica che gli investimenti avvengano nell'esclusivo interesse degli aderenti e nel
rispetto dei limiti previsti dalle singole linee di investimento descritte nel capitolo "Informazioni generali".
a) Depositi bancari
€ 1.105.637
La voce è composta dai depositi nei conti correnti di gestione tenuti presso la Banca Depositaria.
Titoli detenuti in portafoglio
L’importo complessivo dei titoli in gestione ammonta a € 13.374.123.
Si riporta di seguito l’indicazione dei titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente
dell’investimento e specificandone il valore e la quota sul totale delle attività:
Denominazione
Codice ISIN
Categoria bilancio
Valore €
%
UBI PRAMERICA AZIONI GLOBALI
IT0003242507
I.G - OICVM IT
5.758.173
38,97
UBI PRAMERICA EURO CORPORATE
IT0001259990
I.G - OICVM IT
928.346
6,28
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2013 3,75
DE0001135234
I.G - TStato Org.Int Q UE
544.122
3,68
BUNDESSCHATZANWEISUNGEN 13/12/2013 ,25
DE0001137362
I.G - TStato Org.Int Q UE
421.990
2,86
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/02/2013 4,75
CERT DI CREDITO DEL TES 31/01/2014 ZERO
COUPON
IT0003357982
I.G - TStato Org.Int Q IT
394.184
2,67
IT0004793045
I.G - TStato Org.Int Q IT
243.031
1,64
INTESA SANPAOLO
IT0000072618
I.G - TCapitale Q IT
241.116
1,63
SAMPO OYJ-A SHS
FI0009003305
I.G - TCapitale Q UE
214.947
1,45
KONINKLIJKE AHOLD NV
NL0006033250
I.G - TCapitale Q UE
214.791
1,45
TOTAL SA
FR0000120271
I.G - TCapitale Q UE
213.384
1,44
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/08/2034 5
IT0003535157
I.G - TStato Org.Int Q IT
201.890
1,37
ALLIANZ SE-REG
DE0008404005
I.G - TCapitale Q UE
196.186
1,33
SANOFI
FR0000120578
I.G - TCapitale Q UE
193.110
1,31
UNILEVER NV-CVA
NL0000009355
I.G - TCapitale Q UE
190.195
1,29
BUONI POLIENNALI DEL TES 01/09/2022 5,5
IT0004801541
I.G - TStato Org.Int Q IT
187.354
1,27
INDITEX
ES0148396015
I.G - TCapitale Q UE
175.869
1,19
EUTELSAT COMMUNICATIONS
FR0010221234
I.G - TCapitale Q UE
152.407
1,03
BUONI POLIENNALI DEL TES 15/09/2021 2,1
IT0004604671
I.G - TStato Org.Int Q IT
148.345
1,00
LIBERTY GLOBAL INC-A
US5305551013
I.G - TCapitale Q OCSE
147.855
1,00
PRYSMIAN SPA
IT0004176001
I.G - TCapitale Q IT
139.142
0,94
AUTOGRILL SPA
IT0001137345
I.G - TCapitale Q IT
135.807
0,92
BELGIUM KINGDOM 28/03/2018 4
BE0000312216
I.G - TStato Org.Int Q UE
134.273
0,91
SIEMENS AG-REG
DE0007236101
I.G - TCapitale Q UE
129.794
0,88
QIAGEN N.V.
NL0000240000
I.G - TCapitale Q UE
127.518
0,86
61
STMICROELECTRONICS NV
NL0000226223
I.G - TCapitale Q OCSE
108.979
0,74
ENI SPA
IT0003132476
I.G - TCapitale Q IT
108.903
0,74
FRANCE (GOVT OF) 25/04/2022 3
FR0011196856
I.G - TStato Org.Int Q UE
108.175
0,73
SAP AG
DE0007164600
I.G - TCapitale Q UE
107.421
0,73
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/07/2034 4,75
DE0001135226
I.G - TStato Org.Int Q UE
107.132
0,73
FRANCE (GOVT OF) 25/10/2038 4
FR0010371401
I.G - TStato Org.Int Q UE
106.173
0,72
FRANCE TELECOM SA
FR0000133308
I.G - TCapitale Q UE
105.880
0,72
CAP GEMINI
FR0000125338
I.G - TCapitale Q UE
104.461
0,71
FINMECCANICA SPA
IT0003856405
I.G - TCapitale Q IT
89.695
0,61
USG PEOPLE NV
NL0000354488
I.G - TCapitale Q UE
89.201
0,60
BOLSAS Y MERCADOS ESPANOLES
ES0115056139
I.G - TCapitale Q UE
88.486
0,60
SNAM SPA
IT0003153415
I.G - TCapitale Q IT
87.650
0,59
SCOR SE
FR0010411983
I.G - TCapitale Q UE
86.049
0,58
BAYER AG-REG
DE000BAY0017
I.G - TCapitale Q UE
85.621
0,58
JERONIMO MARTINS
PTJMT0AE0001
I.G - TCapitale Q UE
84.038
0,57
BUNDESREPUB. DEUTSCHLAND 04/01/2021 2,5
DE0001135424
I.G - TStato Org.Int Q UE
80.407
0,54
SES
LU0088087324
I.G - TCapitale Q UE
73.259
0,50
BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTA
ES0113211835
I.G - TCapitale Q UE
66.127
0,45
HENKEL AG & CO KGAA VORZUG
DE0006048432
I.G - TCapitale Q UE
66.056
0,45
DEUTSCHE TELEKOM AG-REG
DE0005557508
I.G - TCapitale Q UE
65.013
0,44
TELEFONICA SA
ES0178430E18
I.G - TCapitale Q UE
64.605
0,44
ZIGGO NV
NL0006294290
I.G - TCapitale Q UE
43.503
0,29
BANCA POPOLARE DI MILANO
Totale
IT0000064482
I.G - TCapitale Q IT
13.460
0,09
13.374.123
90,51
Distribuzione territoriale degli investimenti
La distribuzione territoriale degli investimenti è la seguente:
Voci/Paesi
Titoli di Stato
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Depositi bancari
Totale
Italia
1.174.805
815.773
6.686.519
1.105.637
9.782.734
Altri UE
1.502.271
2.937.921
4.440.192
Altri OCSE
Totale
2.677.076
256.834
4.010.528
6.686.519
1.105.637
256.834 14.479.760
Distribuzione per valuta degli investimenti
La composizione degli investimenti suddivisi per valuta è la seguente:
Voci/Paesi
EUR
USD
Totale
Titoli di Stato
Titoli di Capitale
/ OICVM
2.677.076
10.549.192
147.855
2.677.076
10.697.047
Depositi
bancari
1.105.605
32
1.105.637
TOTALE
14.331.873
147.887
14.479.760
62
Operazioni in titoli stipulate e non ancora regolate
Non ci sono operazioni in titoli stipulate ma non regolate alla data di chiusura dell’esercizio.
Posizioni in contratti derivati
Non ci sono operazioni in contratti derivati alla data di chiusura dell’esercizio.
Durata media finanziaria dei titoli
Nella seguente tabella si riepiloga la durata media finanziaria espressa in anni (duration modificata) dei titoli
di debito compresi nel portafoglio, con riferimento alle loro principali tipologie:
Voci/Paesi
Italia
Titoli di Stato quotati
Altri UE Altri OCSE
4,564
4,083
Non Ocse
-
-
L'indice misura la durata residua di un'obbligazione valutata in un'ottica puramente finanziaria; può essere
utilizzato come primo approssimativo indicatore del rischio di un investimento obbligazionario. Tale durata è
ottenuta calcolando la media ponderata delle scadenze a cui saranno incassate le cedole e verrà rimborsato
il capitale.
Posizioni in conflitto di interesse
Non ci sono posizioni in conflitto d’interesse.
Controvalore degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari
Nella tabella sottostante vengono riportati i saldi dei volumi delle transazioni di acquisto e di vendita
effettuate nell’anno per tipologia di strumento finanziario.
Acquisti
Titoli di Stato
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
Vendite
Saldo
Controvalore
-4.262.022
-1.088.849
-501.368
3.100.485
1.158.405
-
-1.161.537
69.556
-501.368
7.362.507
2.247.254
501.368
-5.852.239
4.258.890
-1.593.349
10.111.129
Commissioni di negoziazione
Voci
Commissioni Commissioni
Totale
Controvalore
su acquisti
su vendite commissioni
Titoli di Stato
Titoli di Capitale quotati
Quote di OICR
Totale
l) Ratei e risconti attivi
521
521
435
435
956
956
7.362.507
2.247.254
501.368
10.111.129
% sul volume
negoziato
0,043
0,009
€ 35.664
La voce è relativa ai proventi maturati sugli investimenti in gestione ma non ancora riscossi alla data di
chiusura del bilancio in esame.
63
n) Altre attività della gestione finanziaria
€ 260.398
La voce si riferisce ai crediti maturati sulle commissioni di retrocessione al 31.12.2012 per € 31.898 e a
crediti previdenziali per contributi incassati da girocontare ad investimento per € 228.500.
30 – Crediti di imposta
€-
Nulla da segnalare.
Passività
10 – Passività della gestione previdenziale
€ 4.617
a) Debiti della gestione previdenziale
€ 4.617
La voce è relativa all’importo delle commissioni di gestione direttamente a carico degli aderenti che vengono
prelevate dalla posizione individuale in corrispondenza della valorizzazione di fine anno e che, alla data di
chiusura dell’esercizio, non erano ancora state liquidate.
30 - Passività della gestione finanziaria
€ 17.154
d) Altre passività della gestione finanziaria
€ 17.154
La voce si riferisce al debito relativo a commissioni di gestione di competenza 2012.
40 – Debiti di imposta
€ 19.852
Tale voce rappresenta il debito per imposta sostitutiva maturato alla fine dell’esercizio sulla linea di
investimento. E’ formato, per € 152.783, dal residuo del credito degli esercizi precedenti (al netto del debito
di imposta maturato nel Comparto Prudente al 31/12/2011 di € 2.204) e dal debito maturato nel corso
dell’esercizio, per € 170.431.
Conti d’ordine
€ 9.196
L’importo rappresenta l’ammontare dei contributi di competenza dell’esercizio 2012 non ancora incassato alla
data di chiusura del bilancio.
64
3.6.3.2 – Informazioni sul Conto Economico
10 – Saldo della gestione previdenziale
€ 1.013.733
a) Contributi per le prestazioni
€ 1.647.528
La voce è composta come segue:
Fonti di contribuzione
Importo
Contributi
1.585.468
Di cui
Azienda
34.313
Aderente
792.540
TFR
758.615
Trasferimento posizioni da altri fondi
66.890
Trasferimenti in ingresso per cambio comparto
7.384
Commissioni una tantum di iscrizione
-63
Commissioni annue di gestione
-12.151
Totale 10 a)
1.647.528
b) Anticipazioni
€ - 51.671
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012.
c) Trasferimenti e riscatti
€ - 444.023
La voce contiene l’importo lordo delle liquidazioni erogate dal Fondo nel corso dell’anno 2012, così ripartite:
Trasferimenti in uscita verso altri fondi
206.892
Riscatto per conversione comparto
174.884
Riscatto parziale
25.993
Riscatto immediato
23.396
Riscatto totale
12.858
Totale
444.023
d) Trasformazioni in rendita
€ - 91.615
La voce rappresenta l’ammontare delle trasformazioni in rendita avvenute nell’esercizio 2012.
e) Erogazioni in forma di capitale
€ - 43.171
La voce riporta l’importo delle liquidazioni erogate, nel corso dell’esercizio, in forma capitale.
h) Altre uscite previdenziali
€ - 3.548
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
65
i) Altre entrate previdenziali
€ 233
La voce contiene le differenze di valore delle quote disinvestite rispetto al valore iniziale delle quote al
momento dell’investimento.
20 – Risultato della gestione finanziaria
€ 1.748.336
Si compone dei proventi conseguiti, sotto forma di dividendi ed interessi, e dei profitti e delle perdite
derivanti da operazioni finanziarie, come riepilogati nella tabella seguente:
Descrizione
Dividendi e interessi
Titoli di Stato
Profitti e perdite da
operazioni finanziarie
72.005
134.840
121.052
611.575
Quote di OICR
-
692.879
Depositi bancari
5
-273
Oneri di negoziazione
-
-956
193.062
117.209
1.555.274
Titoli di Capitale quotati
Commissioni di retrocessione
Totale
30 - Oneri di gestione
€ - 188.640
a) Società di Gestione
€ - 188.640
La voce è composta da spese per commissioni riconosciute al Gestore.
50 – Imposta sostitutiva
€ -170.431
Nella voce è evidenziato l’importo per € 170.431 – di segno negativo – relativo all’imposta sostitutiva,
determinata secondo la normativa vigente.
Aviva Assicurazioni Vita S.p.A.
Il Presidente
66
Scarica

fondo pensione aperto ubi previdenza rendiconto dell