Palmarès
Immagini e PDF del Palmarès sono disponibili nell’area stampa del sito www.pardo.ch
Username: press
Password: leopard
Gli estratti di alcuni film della selezione ufficiale sono disponibili in qualità broadcast e in
qualità web. Per accedere al server contattare l’Ufficio stampa ([email protected] / +41 91 756
21 21).
Premi ufficiali
Concorso internazionale
Pardo d’oro
JIGEUMEUN MATGO GEUTTAENEUN TEULLIDA (Right Now, Wrong Then) di HONG
Sangsoo, Corea del Sud
Premio speciale della giuria
TIKKUN di Avishai Sivan, Israele
Pardo per la miglior regia
ANDRZEJ ZULAWSKI per COSMOS, Francia/Portogallo
Pardo per la miglior interpretazione femminile a:
TANAKA SACHIE, KIKUCHI HAZUKI, MIHARA MAIKO, KAWAMURA RIRA
per HAPPY HOUR di HAMAGUCHI Ryusuke, Giappone
Pardo per la miglior interpretazione maschile
JUNG JAE-YOUNG per JIGEUMEUN MATGO GEUTTAENEUN TEULLIDA (Right Now,
Wrong Then) di HONG Sangsoo, Corea del Sud
Menzioni speciali
Per la sceneggiatura di HAPPY HOUR di HAMAGUCHI Ryusuke, Giappone
Per la fotografia di Shai Goldman per TIKKUN di Avishai Sivan, Israele
Concorso Cineasti del presente
Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio Nescens
THITHI di Raam Reddy, India/Stati Uniti/Canada
Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
DEAD SLOW AHEAD di Mauro Herce, Spagna/Francia
Premio per il miglior regista emergente
LU BIAN YE CAN (Kaili Blues) di BI Gan, Cina
First Feature
Swatch First Feature Award (Premio per la migliore opera prima)
THITHI di Raam Reddy, India/Stati Uniti/Canada
Swatch Art Peace Hotel Award
SINA ATAEIAN DENA per MA DAR BEHESHT (Paradise), Iran/Gemania
Menzioni speciali
LU BIAN YE CAN (Kaili Blues) di BI Gan, Cina
KIEV/MOSCOW. PART 1 di Elena Khoreva, Russia/Estonia/Ukraina
Pardi di domani
Concorso internazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale – Premio SRG SSR
MAMA di Davit Pirtskhalava, Georgia
Pardino d’argento SRG SSR per il Concorso internazionale
LA IMPRESIÓN DE UNA GUERRA di Camilo Restrepo, Francia/Colombia
Nomination di Locarno agli European Film Awards – Premio Pianifica
FILS DU LOUP di Lola Quivoron, Francia
Premio Film und Video Untertitelung
MAMA di Davit Pirtskhalava, Georgia
Menzione speciale
NUEVA VIDA di Kiro Russo, Argentina/Bolivia
Concorso nazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio Swiss Life
LE BARRAGE di Samuel Grandchamp, Svizzera/Stati Uniti
Pardino d’argento Swiss Life per il Concorso nazionale
D’OMBRES ET D’AILES di Eleonora Marinoni, Elice Meng, Svizzera/Francia
Best Swiss Newcomer Award
LES MONTS S’EMBRASENT di Laura Morales, Svizzera
Prix du Public UBS
DER STAAT GEGEN FRITZ BAUER di Lars Kraume, Germania
Variety Piazza Grande Award
LA BELLE SAISON di Catherine Corsini, Francia
Concorso internazionale
La giuria
La Giuria ufficiale del 68° Festival del film Locarno, composta da:
Udo Kier, attore (Germania)
Nadav Lapid, regista (Israele)
Daniela Michel, direttrice di festival (Messico)
MOON So-ri, attrice (Corea del Sud)
Jerry Schatzberg, regista (Stati Uniti)
ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Pardo d’oro
Gran Premio del Festival, della Città di Locarno (90’000 CHF suddivisi in parti uguali tra il
regista e il produttore) al film:
JIGEUMEUN MATGO GEUTTAENEUN TEULLIDA (Right Now, Wrong Then) di HONG Sangsoo,
Corea del Sud
Premio speciale della giuria
Premio dei Comuni di Ascona e Losone (30’000 CHF suddivisi in parti uguali tra il regista e il
produttore) al secondo miglior film:
TIKKUN di Avishai Sivan, Israele
Pardo per la miglior regia
Premio della Città e della Regione di Locarno (20’000 CHF) a: ANDRZEJ ZULAWSKI
per COSMOS, Francia/Portogallo
Pardo per la miglior interpretazione femminile
assegnato alle attrici: TANAKA SACHIE, KIKUCHI HAZUKI, MIHARA MAIKO,
KAWAMURA RIRA
per HAPPY HOUR di HAMAGUCHI Ryusuke, Giappone
Pardo per la miglior interpretazione maschile
assegnato all’attore: JUNG JAE-YOUNG
per JIGEUMEUN MATGO GEUTTAENEUN TEULLIDA (Right Now, Wrong Then) di HONG
Sangsoo, Corea del Sud
Menzioni speciali
Per la sceneggiatura di HAPPY HOUR di HAMAGUCHI Ryusuke, Giappone
Per la fotografia di Shai Goldman per TIKKUN di Avishai Sivan, Israele
Concorso Cineasti del
presente
La giuria
Presidente: Júlio Bressane, regista (Brasile)
Fabrice Aragno, regista e direttore della fotografia (Svizzera)
Clotilde Courau, attrice (Francia)
Joanna Hogg, regista (Regno Unito)
Jay Van Hoy, produttore (Stati Uniti)
ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Pardo d’oro Cineasti del presente – Premio Nescens
del valore di 40’000 CHF suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore:
THITHI di Raam Reddy, India/Stati Uniti/Canada
Premio speciale della giuria Ciné+ Cineasti del presente
25’000 CHF per i diritti di diffusione, versati al distributore francese:
DEAD SLOW AHEAD di Mauro Herce, Spagna/Francia
Premio per il miglior regista emergente
20’000 CHF a:
LU BIAN YE CAN (Kaili Blues) di BI Gan, Cina
First Feature
La giuria
Haden Guest, storico del cinema, direttore d’archivio (Stati Uniti)
Roger Alan Koza, critico cinematografico (Argentina)
Cristina Piccino, critico cinematografico (Italia)
ha deciso di assegnare il seguente premio:
Swatch First Feature Award (Premio per la migliore opera prima)
15’000 CHF ripartiti equamente tra regista e produttore alla migliore opera prima tra quelle
presentate in Piazza Grande, nel Concorso internazionale, nel Concorso Cineasti del presente,
in Fuori Concorso o in Signs of Life:
THITHI di Raam Reddy, India/Stati Uniti/Canada
Swatch Art Peace Hotel Award
una residenza da 3 a 6 mesi nello Swatch Art Peace Hotel di Shanghai a:
SINA ATAEINA DENA per MA DAR BEHESHT (Paradise), Iran/Gemania
Menzioni speciali
LU BIAN YE CAN (Kaili Blues) di BI Gan, Cina
KIEV/MOSCOW. PART 1 di Elena Khoreva, Russia/Estonia/Ukraina
Pardi di domani
La giuria
Presidente: Milcho Manchevski, regista (Repubblica di Macedonia)
Laura Bispuri, regista (Italia)
Denis Klebleev, regista (Russia)
Agustina Llambi Campbell, produttrice (Argentina)
Lorenz Merz, regista (Svizzera)
ha deciso di assegnare i seguenti premi:
Concorso internazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio internazionale – Premio SRG SSR
del valore di 10’000 CHF:
MAMA di Davit Pirtskhalava, Georgia
Pardino d’argento SRG SSR per il Concorso internazionale
del valore di 5’000 CHF:
LA IMPRESIÓN DE UNA GUERRA di Camilo Restrepo, Francia/Colombia
Nomination di Locarno agli European Film Awards – Premio Pianifica
Premio Pianifica del valore di 2’000 CHF. Il Premio include la Nomination nella categoria
cortometraggi degli European Film Awards:
FILS DU LOUP di Lola Quivoron, Francia
Premio Film und Video Untertitelung
Offerto dalla società Film und Video Untertitelung Gerhard Lehmann AG, sotto forma di
sottotitolaggio in tre lingue dell’Europa centrale:
MAMA di Davit Pirtskhalava, Georgia
Menzione speciale
NUEVA VIDA di Kiro Russo, Argentina/Bolivia
Concorso nazionale
Pardino d’oro per il miglior cortometraggio svizzero – Premio Swiss Life
del valore di 10’000 CHF:
LE BARRAGE di Samuel Grandchamp, Svizzera/Stati Uniti
Pardino d’argento Swiss Life per il Concorso nazionale
del valore di 5’000 CHF:
D’OMBRES ET D’AILES di Eleonora Marinoni, Elice Meng, Svizzera/Francia
Best Swiss Newcomer Award
Premio sotto forma di buoni in prestazioni tecniche offerte da Cinegrell, Visuals SA,
Freestudios SA, Taurus Studio, Avant-Première e Film Demnächst.
LES MONTS S’EMBRASENT di Laura Morales, Svizzera
Piazza Grande
Prix du Public UBS
il premio del pubblico “Prix du Public UBS” del valore di 30.000 CHF è assegnato al film:
DER STAAT GEGEN FRITZ BAUER di Lars Kraume, Germania
Variety Piazza Grande Award
Il Variety Piazza Grande Award è assegnato a un film presentato in prima mondiale o
internazionale nella sezione Piazza Grande, da una giuria composta da alcuni critici della rivista
specializzata americana Variety presenti a Locarno. Il premio si propone di ricompensare il film
che meglio sa abbinare qualità artistica e potenziale commerciale, con l’intento di favorirne la
carriera internazionale.
Il Variety Piazza Grande Award è assegnato al film:
LA BELLE SAISON di Catherine Corsini, Francia
Giurie indipendenti e
premi
Premio ecumenico
La Giuria
Presidente: Catherine Wong (Cina)
Martin Ernesto Bernal Alonso (Argentina)
Gaëlle Courtens (Italia)
Franz-Xavier Hiestand (Svizzera)
Ola Sigurdson (Svezia)
Thomas Wipf (Svizzera)
ha deciso di assegnare il suo Premio del valore di 20’000 CHF, messo a disposizione dalla Chiesa
evangelico-riformata e dalla Chiesa cattolico-romana svizzera e legato alla distribuzione in
Svizzera del film premiato, a:
MA DAR BEHESHT (Paradise) di Sina Ataeian Dena, Iran/Germania
Menzioni Speciali
BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello, Italia
JIGEUMEUN MATGO GEUTTAENEUN TEULLIDA (Right Now, Wrong Then) di HONG Sangsoo,
Corea del Sud
Premio FIPRESCI
(Federazione internazionale dei critici cinematografici)
La Giuria
Raphaële Bouchet (Svizzera)
Nil Kural (Turchia)
René Marx (Francia)
Bhaichand Patel (India)
Mateusz Werner (Polonia)
ha deciso di assegnare il Premio della critica internazionale (Premio FIPRESCI) a:
SUITE ARMORICAINE di Pascale Breton, Francia
Europa Cinemas Label
La Giuria
Gabriëlla Boonen (Belgio)
Ernest Huska (Repubblica Ceca)
Daniel Melamed (Israele)
Boglárka Nagy (Romania)
ha deciso di assegnare il Premio Europa Cinemas Label, volto a favorire la distribuzione sugli
schermi dell’associazione Europa Cinemas di un film scelto tra quelli del Concorso
internazionale e del Concorso Cineasti del presente, a:
KEEPER di Guillaume Senez, Belgio/Svizzera/Francia
Premio Giuria dei giovani
La Giuria designata tra i partecipanti all’iniziativa Cinema & Gioventù e composta Livio Crivelli,
Pietro Floris, Alessandro Guastalla, Michele Pozzi, Olmo Spinedi, Matteo Valsecchi, Alessandra
Ortelli, Valentina Casadei, Kavita Albizzati, ha deciso di assegnare ai tre miglior registi dei
lungometraggi presentati nel Concorso internazionale i seguenti premi offerti dal
Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Cantone Ticino:
Primo Premio (6’000 CHF)
BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello, Italia
Secondo Premio (4’000 CHF)
JAMES WHITE di Josh Mond, Stati Uniti
Terzo Premio (2’000 CHF)
HEIMATLAND di Lisa Blatter, Gregor Frei, Jan Gassmann, Benny Jaberg, Carmen Jaquier,
Michael Krummenacher, Jonas Meier, Tobias Nölle, Lionel Rupp, Mike Scheiwiller,
Svizzera/Germania
Premio “L’ambiente è qualità di vita” (3’000 CHF)
ENTERTAINMENT di Rick Alverson, Stati Uniti
La seconda Giuria dei giovani composta da Giada Crivelli, Donata Dettwiler, Timothée
Zurbuchen, Maya Barenstein, Federico Talarico, Ferdinand Regent-Chappey, Giacomo Poli,
Thanid Bossi, Anouk Chambaz, Mattia Calabrese, ha deciso di attribuire un premio del valore di
2’000 CHF al miglior film del Concorso Cineasti del presente:
OLMO & THE SEAGULL di Petra Costa e Léa Glob, Danimarca/Brasile/Portogallo/Francia
La terza Giuria dei giovani composta da Julie Mucchiut, Letizia Petrino, Claudia Campoli, Giulia
Fasola, Sofia Talarico, Sofia Schwarz, Zeno Tamagni Lazzari, Ariele Sgheiza, Anna Citterio,
Edoardo Nerboni, Charlotte Stamm, ha deciso di assegnare due Premi del valore di 1’500 CHF
ai migliori cortometraggi del Concorso nazionale ed internazionale della sezione Pardi di
domani.
Per il Concorso internazionale
DEAR DIRECTOR di Marcus Lindeen, Svezia
Per il Concorso nazionale
D’OMBRES ET D’AILES di Eleonora Marinoni, Elice Meng, Svizzera/Francia
Menzione speciale
HAUSARREST di Matthias Sahli, Svizzera
Premio FICC/IFFS
(International Federation of Film Societies)
La Giuria
Sara Cereghetti (Svizzera)
Xavier Cairó (Spagna)
Tea Gabidzashvili (Georgia)
ha deciso di assegnare il Premio Don Quijote al film:
TIKKUN di Avishai Sivan, Israele
Menzione speciale
JAMES WHITE di Josh Mond, Stati Uniti
Semaine de la critique
La Giuria
Anke Leweke (Germania)
Andreas Furler (Svizzera)
Thierry Lounas (Francia)
ha deciso di assegnare il Premio SRG SSR/Semaine de la critique del valore di 8’000 CHF al film:
BROTHERS di Wojciech Staroń, Polonia
e il Premio Zonta Club Locarno per la promozione della giustizia e dell’etica sociale al film:
MÓW MI MARIANNA (CALL ME MARIANNA) di Karolina Bielawska, Polonia
Scarica

Il PDF del Palmarès comprensivo delle giurie