Percorso assistenziale integrato per
il paziente fumatore
nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Firenze
S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado,
A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze
Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore
nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – Firenze
PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE
Dipartimento Cardiologico e dei Vasi
SOD Malattie Aterotrombotiche – (Prof. R. Abbate)
Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche
SOD Pneumologia, Centro Antifumo (Dr.ssa S. Nutini)
SOD UTIP e Fisiopatologia respiratoria (Dr. A. Corrado)
Dipartimento Emergenza Accettazione e Accoglienza
SOD Medicina Generale 1 (Dr. F. Nozzoli)
SOD Medicina Generale 2 ( (Dr. A. Morettini)
Referente Direzione Sanitaria - (Dr.ssa C. Neri)
Regione Toscana
Percorso assistenziale integrato per il fumatore
•
Decreto n. 6263 del 18 dicembre 2006 –
Costruzione di una rete integrata nell’ambito del Servizio Sanitario
Regionale per la realizzazione di un percorso preventivo e assistenziale
contro il tabagismo
Attuazione, in ogni azienda sanitaria, di un percorso assistenziale
orientato al paziente fumatore mediante una forte integrazione di tutte
le azioni e delle figure professionali
Obiettivo
Ottimizzare l’assistenza al fumatore in modo tale da far sì che ogni
contatto con il paziente risulti una occasione per attuare l’intervento
sul tabagismo adeguato per lo specifico contesto di cura:
- per i pazienti con patologia fumo-correlata la disassuefazione dal
fumo deve essere intesa come parte integrante del trattamento della
patologia prevalente
Livelli di intervento
DISASSUEFAZIONE
PRIMO LIVELLO
MMG
SECONDO LIVELLO
I
OPERATORI
SANITARI
(INTERVENTO “MINIMO”)
OSPEDALI E
SERVIZI SANITARI
VS “SENZA FUMO”
AMBULATORI
SPECIALISTICI
Target
•
Pazienti fumatori ricoverati o esterni che si presentano alla struttura
individuata per qualsiasi motivo ed in particolare portatori di
patologia fumo-correlata
•
Pazienti fumatori correnti e pazienti ricoverati che hanno smesso di
fumare in occasione dell’evento che li ha portati al ricovero
Periodo di studio
1) arruolamento e intervento: durata 6 mesi
(1.2. 2009 - 30.7.2009)
2) follow up telefonico: dopo 6 mesi dall’intervento
Azioni : I livello
•
•
•
•
•
•
•
INDIVIDUARE I FUMATORI al momento dell’ingresso in reparto/ambulatorio/
servizio
DIAGNOSI DI TABAGISMO: anamnesi, Test di Fagerstrom, misurazione del CO
COUNSELING BREVE (al momento della anamnesi relativa al fumo o comunque
durante il ricovero)
REGISTRARE LA DIAGNOSI DI TABAGISMO nella cartella clinica e nella
relazione di dimissione inserendo fra le prescrizioni terapeutiche la cessazione del
tabagismo:
S.D.O. ( ICD IX-CM tabagismo 305.1 ; intervento di counseling tra 3 e 10 minuti
9406)
PROPORRE IL SUPPORTO DEL CENTRO ANTIFUMO al paziente che vuole
fare un tentativo di cessazione (soprattutto se ha già provato in passato senza
successo ed è portatore di patologia fumo correlata ) e fissare direttamente un
appuntamento presso il Centro
ALLEGARE alla relazione di dimissione la lettera al curante di informazione e
sensibilizzazione
SOTTOPORRE al paziente il modulo del consenso informato per poterlo
ricontattare dopo 6 mesi e per il consenso al trattamento dei dati personali
Percorso assistenziale per il paziente fumatore
Scheda raccolta dati - I livello
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Unità Operativa/SOD ______________________________________
Data compilazione ____________________________________
Nome e Cognome del Compilatore________________________
Nome e Cognome del Paziente ___________________________
Data di nascita________________________
Numeri di telefono: cell______________Fisso_______________
Numero di sigarette al giorno_______ età di inizio___________
Pack years ( N° sig/die x anni / 20 )______________________
Punteggio al test di Fagerstrom __________________________
CO nell’aria espirata_________ppm; HbCO equivalente________
N° Ore_______N° Giorni_________trascorsi dall’ultima sigaretta fumata prima della
misurazione del CO
Eseguito counseling breve: □ SI
□NO
Consigliato Centro Antifumo □ SI
□NO
Preso appuntamento Centro Antifumo □ SI
□NO
Diagnosi di dimissione (** Indicare i codici riportati nella SDO)/ patologie in atto:
_____________________________________
_____________________________________
Materiali e Metodi
•
•
•
•
•
•
Scheda raccolta dati
Test di Fagerstrom
Lettera al curante
Modulo consenso informato
Opuscolo del Centro Antifumo Careggi
Elenco Centri Antifumo in Toscana
Azioni : II livello
Centro Antifumo
•
•
•
•
Formazione degli operatori
Counseling individuale e/o di gruppo intensivo + terapia farmacologica
Follow up a 6 mesi: visita + misurazione del CO espirato nei fumatori
sottoposti ad interventi di I e II livello
Follow up telefonico a 6 mesi nei fumatori sottoposti ad intervento di I
livello
RISULTATI PRELIMINARI - 1
•
n. 116 soggetti fumatori arruolati, di cui:
n. 40 (34%) ricoverati e n. 76 (66%) ambulatoriali
•
Patologia prevalente, riportata nel 83% dei casi (96), costituita da:
BPCO 31%, altra patologia respiratoria 21%
patologia cardiaca 22%, patologia dei vasi 18%, altra patologia 8%
•
Interventi di I livello su tutti i soggetti arruolati: totale n. 116
•
Invio al Centro Antifumo di n. 75 fumatori (64.6%), di cui n. 71 al Centro
Antifumo aziendale e n. 4 al Centro Antifumo competente per territorio
•
n. 41 pazienti non sono stati inviati al Centro Antifumo per rifiuto o per la
gravità delle condizioni cliniche
RISULTATI PRELIMINARI - 2
•
•
•
•
•
Dei 71 fumatori inviati al Centro Antifumo di Careggi e per i quali era
stato fissato un appuntamento: 18 non si sono presentati (25.3 %); 45
si sono presentati (63.4%); 8 hanno l’appuntamento fissato in un
prossimo futuro (11.3%)
Dei 45 che si sono presentati, n. 5 (11%) hanno eseguito solo la visita
di valutazione iniziale, n. 40 (89 %) hanno eseguito la visita di
valutazione iniziale ed hanno iniziato il programma di disassuefazione
Dei n. 40 soggetti che hanno iniziato il programma: n. 9 hanno
terminato il programma, n. 12 lo hanno interrotto prima del termine
previsto, in n. 19 casi il programma è in corso
I risultati a tre mesi relativi ai 9 soggetti che hanno terminato il
trattamento sono i seguenti: n. 8 pz hanno smesso di fumare (88.8%),
uno ha ridotto di oltre il 50% il numero di sigarette fumate. Il tasso di
cessazione è convalidato dalla misura del CO espirato.
il follow up è in corso
CONCLUSIONI - 1
•
La messa in atto di un percorso destinato al paziente fumatore si è
dimostrata attuabile in alcuni reparti di degenza e ambulatori/servizi
diagnostici della AOU Careggi
•
La popolazione di fumatori arruolata nello studio e oggetto
dell’intervento è risultata particolarmente difficile: si tratta infatti di
soggetti che continuano a fumare pur essendo già affetti da patologia
fumo-correlata, con una storia personale di fumo pesante (N° medio
pack/ years 43; dipendenza medio – elevata al test di Fagerstrom),
non sempre motivati a fare un ulteriore tentativo di disassuefazione
•
Il progetto prevede di rilevare il tasso di astinenza a 6 mesi: la
rilevazione è attualmente in corso
•
Il tasso di astinenza a 3 mesi (convalidato dalla misurazione del
monossido espirato), calcolato su i soggetti che hanno terminato il
programma di disassuefazione, è risultato dell’ 89%
CONCLUSIONI - 2
•
La formazione del personale medico e infermieristico sullo specifico
argomento della diagnosi e trattamento del tabagismo è un elemento
essenziale per la promozione della disassuefazione dal fumo che deve
entrare a far parte della pratica quotidiana
•
Sono emerse difficoltà relativamente alla possibilità di dedicare più
tempo per promuovere la disassuefazione dei pazienti fumatori
nell’ospedale
•
L’invio al Centro Antifumo dei fumatori con patologia fumo-correlata
motivati a smettere diventa un’opportunità importante per i pazienti
per attuare gli interventi intensivi previsti dalle Linee Guida per la lotta
al tabagismo
Scarica

NUTINI, S. (AOSP Careggi Firenze)