Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim
Lehrplan aus dem Fach: Italienisch
Biennium/ Inhalte der 1. Klasse
KOMPETENZEN
COMPETENZE
Interagire oralmente
utilizzando strumenti
espressivi ed
argomentativi adeguati








Leggere, comprendere
e interpretare testi
scritti di vario tipo



FERTIGKEITEN
ABILITA’
comprendere il messaggio contenuto in
un testo orale
cogliere le relazioni logiche tra le varie
componenti di un testo orale,
individuandone le informazioni principali e
secondarie
ascoltare in modo recettivo e porre
domande per comprendere meglio il
messaggio orale
rispondere a un messaggio orale in modo
chiaro, logico e coerente
esprimersi rispettando i turni verbali e
tenendo conto dello scopo e dei
destinatari
motivare il proprio punto di vista
applicare nella propria produzione orale le
strutture principali della lingua
riconoscere tipologia e scopo di un
messaggio non verbale, cogliendone il
significato complessivo
GRUNDKENNTNISSE
CONOSCENZE ESSENZIALI
 la struttura della
comunicazione (verbale e non
verbale)
 lessico di base per
l’interazione comunicativa in
contesti formali e informali e
regole di pronuncia
 modalità di individuazione
delle informazioni principali e
secondarie
 pianificazione e tecniche di
sviluppo del discorso.
 modalità di intervento nella
discussione
applicare tecniche e modi di lettura adatti
a tipologie testuali e scopi diversi
riconoscere e comprendere forme testuali
di differente tipologia
individuare nei testi scritti le strutture
principali della lingua, il messaggio e i
possibili destinatari
 strategie di lettura diverse e
funzionali agli scopi
 caratteristiche fondamentali
delle diverse tipologie di testo
 metodologie essenziali per
l’analisi e la comprensione di
un testo scritto, anche


INHALTE
CONTENUTI
microsituazioni in forma dialogica in contesti
formali e informali
espressione di opinioni personali con
argomentazioni
connettivi causali e temporali
interpretazione di foto e immagini

testo descrittivo, informativo/espositivo, narrativo,


Produrre testi di vario
tipo in relazioni a
diversi scopi
comunicativi

leggere, analizzare e commentare testi
narrativi, o parti di essi riferiti alla
letteratura

ricercare e selezionare informazioni
ricavate da comunicazioni scritte e orali
da utilizzare nella produzione di testi
scritti di diversa tipologia
padroneggiare l’uso dei dizionari
pianificare un testo, riassumere, prendere
appunti, elaborare una scaletta, titolare,
paragrafare, relazionare, argomentare
utilizzare il lessico di base richiesto dal
contesto comunicativo di riferimento
applicare nella propria produzione scritta
le strutture e le regole di base della lingua
 modalità di effettuazione di
una ricerca bibliografica
 fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e
revisione
 tecniche di raccolta delle idee
 struttura e organizzazione
logica del testo
individuare ed elaborare un
tema/argomento
utilizzare le fonti di informazione
utilizzare strumenti multimediali per la
presentazione
applicare tecniche di presentazione
strutturare una presentazione
 strumenti multimediali di
presentazione
 tecniche di comunicazione
verbale e non verbale

presentazione scritta e orale di un argomento di
cultura generale
distinguere le principali caratteristiche di
forme e strumenti espressivi artistici e/o
multimediali (es. arti visive, fotografia,
film, teatro, musica, architettura, ipertesti,
web …)
discutere e riflettere su esperienze di vita
problematizzare quanto letto e/o visto
 caratteristiche delle principali
forme di espressione artistica
 principali componenti
strutturali, espressive e
comunicative di diverse
tipologie di forme e strumenti
espressivi

visione, comprensione , interpretazione e
commento di film dal linguaggio basilare
ascolto, comprensione, interpretazione e
commento di canzoni dal linguaggio semplice
lettura, comprensione , interpretazione e
commento di semplici e brevi brani letterari e
poetici




Esporre in maniera
semplice, in seguito
all’elaborazione, un
tema/argomento





Cogliere gli aspetti
umani e valoriali
attraverso i codici
comunicativi delle
diverse tipologie di
forme e strumenti
espressivi (artistici,
audiovisivi,
multimediali)



pertinente al settore
professionale di riferimento





brainstorming, mind mapping, formulazione di
ipotesi a partire da stimoli visivi, acustici ed
esperienze personali
stesura di una lettera per scopi privati
stesura di un riassunto
Scegliere forme e
codici di
comunicazione
adeguati a seconda del
contenuto, del contesto
e dell’interlocutore


distinguere i principali registri linguistici
identificare le tipologie di linguaggio di uso
comune
 principali Registri linguistici
 tipologie di linguaggio di uso
comune
Riflettere sulle regole di
funzionamento della
lingua

riflettere sulle principali regole di
funzionamento della lingua
riconoscere le varietà lessicali in rapporto
ad ambiti e contesti diversi
Affrontare e narrare
l’ingresso nel mondo
del lavoro, adottando
strumenti e modalità di
comunicazione richiesti

 strutture della lingua

 aspetti essenziali

dell’evoluzione della lingua

nel tempo, nello spazio e nei
modi d’uso attuali: diversità
tra parlato e scritto, rapporto
con i dialetti, registri linguistici
 regole per la costruzione di

un curriculum vitae e di una

lettera di accompagnamento

 il colloquio di lavoro
 strumenti e modalità di
riflessione sullo stage
Confrontarsi con la
cultura italiana,
cogliendo gli elementi
funzionali all’esercizio,
nella vita sociale, della
partecipazione nel
rispetto dell’inclusione
e dell’integrazione





narrare le proprie esperienze lavorative e
riflettere sulle stesse
redigere un breve curriculum vitae e una
lettera di accompagnamento
applicare modalità di autopresentazione
per affrontare un colloquio di lavoro
identificare gli elementi culturali e di civiltà
della società italiana
cogliere usi, costumi, tradizioni e stili
comunicativi dei diversi sistemi regionali
 elementi di geografia
 tradizioni, usi e costumi
regionali






forma confidenziale e forma di cortesia in contesto
linguaggio formale e colloquiale in contesto
approfondimento grammaticale
linguaggio degli SMS
ortografia, morfologia, frase semplice,
annuncio economico: offerta e richiesta di lavoro
il colloquio di lavoro
resoconto scritto e orale di un esperienza
extrascolastica
l’Italia: geografia e presentazione delle regioni,
storia, popolazione ed economia
feste ed avvenimenti delle diverse regioni
prodotti tipici
piatti tipici
Biennium/ Inhalte der 2. Klasse
KOMPETENZEN
COMPETENZE
Interagire oralmente
utilizzando strumenti
espressivi ed
argomentativi adeguati.
FERTIGKEITEN
ABILITA’








Leggere, comprendere
e interpretare testi
scritti di vario tipo




GRUNDKENNTNISSE
CONOSCENZE ESSENZIALI
INHALTE
CONTENUTI
comprendere il messaggio contenuto in
un testo orale
cogliere le relazioni logiche tra le varie
componenti di un testo orale,
individuandone le informazioni principali e
secondarie
ascoltare in modo recettivo e porre
domande per comprendere meglio il
messaggio orale
rispondere a un messaggio orale in modo
chiaro, logico e coerente
esprimersi rispettando i turni verbali e
tenendo conto dello scopo e dei
destinatari
motivare il proprio punto di vista
applicare nella propria produzione orale le
strutture principali della lingua
riconoscere tipologia e scopo di un
messaggio non verbale, cogliendone il
significato complessivo
 la struttura della
comunicazione (verbale e non
verbale)
 lessico di base per
l’interazione comunicativa in
contesti formali e informali e
regole di pronuncia
 modalità di individuazione
delle informazioni principali e
secondarie
 pianificazione e tecniche di
sviluppo del discorso.
 modalità di intervento nella
discussione

applicare tecniche e modi di lettura adatti
a tipologie testuali e scopi diversi
riconoscere e comprendere forme testuali
di differente tipologia
individuare nei testi scritti le strutture
principali della lingua, il messaggio e i
possibili destinatari
leggere, analizzare e commentare testi
narrativi, o parti di essi riferiti alla
letteratura
 strategie di lettura diverse e
funzionali agli scopi
 caratteristiche fondamentali
delle diverse tipologie di testo
 metodologie essenziali per
l’analisi e la comprensione di
un testo scritto, anche
pertinente al settore
professionale di riferimento




situazioni in forma dialogica in contesti formali e
informali
discussione su temi di attualità
negoziazione per prendere decisioni
lo spot pubblicitario
testo interpretativo/valutativo, argomentativo,
regolativo, letterario
Produrre testi di vario
tipo in relazioni a
diversi scopi
comunicativi





Esporre in maniera
semplice, in seguito
all’elaborazione, un
tema/argomento





ricercare e selezionare informazioni
ricavate da comunicazioni scritte e orali da
utilizzare nella produzione di testi scritti di
diversa tipologia
padroneggiare l’uso dei dizionari
pianificare un testo, riassumere, prendere
appunti, elaborare una scaletta, titolare,
paragrafare, relazionare, argomentare
utilizzare il lessico di base richiesto dal
contesto comunicativo di riferimento
applicare nella propria produzione scritta
le strutture e le regole di base della lingua
 modalità di effettuazione di
una ricerca bibliografica
 fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e
revisione
 tecniche di raccolta delle idee
 struttura e organizzazione
logica del testo

individuare ed elaborare un
tema/argomento
utilizzare le fonti di informazione
utilizzare strumenti multimediali per la
presentazione
applicare tecniche di presentazione
strutturare una presentazione
 strumenti multimediali di
presentazione
 tecniche di comunicazione
verbale e non verbale



brainstorming, mind mapping, formulazione di
ipotesi a partire da stimoli visivi, acustici ed
esperienze personali
stesura di una recensione
stesura di un riassunto
presentazione scritta e orale di una tesina su un
libro, un argomento professionale
Cogliere gli aspetti
umani e valoriali
attraverso i codici
comunicativi delle
diverse tipologie di
forme e strumenti
espressivi (artistici,
audiovisivi,
multimediali)
 distinguere le principali caratteristiche di
forme e strumenti espressivi artistici e/o
multimediali (es. arti visive, fotografia, film,
teatro, musica, architettura, ipertesti, web)
 discutere e riflettere su esperienze di vita
problematizzare quanto letto e/o visto
 caratteristiche delle principali
forme di espressione artistica
 principali componenti
strutturali, espressive e
comunicative di diverse
tipologie di forme e strumenti
espressivi
 visione, comprensione , interpretazione e
commento di film di media complessità
 ascolto, comprensione, interpretazione e
commento di canzoni di media complessità
 lettura, comprensione , interpretazione e
commento di brani letterari e poetici di media
complessità
Scegliere forme e
codici di
comunicazione
adeguati a seconda del

 principali Registri linguistici
 tipologie di linguaggio di uso
comune
 forma confidenziale e forma di cortesia in contesto
 linguaggio formale e colloquiale in contesto
 microlingua settoriale
distinguere le principali caratteristiche di
forme e strumenti espressivi artistici e/o
multimediali (es. arti visive, fotografia,
film, teatro, musica, architettura, ipertesti,
contenuto, del contesto
e dell’interlocutore
web)
 discutere e riflettere su esperienze di vita
problematizzare quanto letto e/o visto
Riflettere sulle regole di
funzionamento della
lingua
 riflettere sulle principali regole di
funzionamento della lingua
 riconoscere le varietà lessicali in rapporto
ad ambiti e contesti diversi
 strutture della lingua
 aspetti essenziali
dell’evoluzione della lingua
nel tempo, nello spazio e nei
modi d’uso attuali: diversità
tra parlato e scritto, rapporto
con i dialetti, registri linguistici





Affrontare e narrare
l’ingresso nel mondo
del lavoro, adottando
strumenti e modalità di
comunicazione richiesti
 narrare le proprie esperienze lavorative e
riflettere sulle stesse
 redigere un breve curriculum vitae e una
lettera di accompagnamento
 applicare modalità di autopresentazione
per affrontare un colloquio di lavoro
 regole per la costruzione di
un curriculum vitae e di una
lettera di accompagnamento
 il colloquio di lavoro
 strumenti e modalità di
riflessione sullo stage
 annuncio economico: offerta e richiesta di lavoro
 il curriculum vitae
 resoconto scritto e orale dei tirocini
Confrontarsi con la
cultura italiana,
cogliendo gli elementi
funzionali all’esercizio,
nella vita sociale, della
partecipazione nel
rispetto dell’inclusione
e dell’integrazione
 identificare gli elementi culturali e di civiltà
della società italiana
 cogliere usi, costumi, tradizioni e stili
comunicativi dei diversi sistemi regionali
 elementi di geografia
 tradizioni, usi e costumi
regionali
 l’Italia: geografia, regioni, storia, popolazione ed
economia
 feste ed avvenimenti delle diverse regioni
 prodotti tipici
 piatti tipici
 stesura del programma di una gita d’istruzione
 resoconto scritto e orale di una gita d’istruzione
approfondimento grammaticale
microlingua settoriale
linguaggio tecnologico
linguaggio dei social network
ortografia, morfologia, frase complessa
Inhalte dritte Klasse:
KOMPETENZEN
COMPETENZE
FERTIGKEITEN
ABILITA’
GRUNDKENNTNISSE
CONOSCENZE ESSENZIALI
INHALTE
CONTENUTI
Interagire oralmente
utilizzando strumenti
espressivi ed
argomentativi adeguati
 comprendere il messaggio contenuto in un
testo orale
 cogliere le relazioni logiche tra le varie
componenti di un testo orale,
individuandone le informazioni principali e
secondarie
 ascoltare in modo recettivo e porre
domande per comprendere meglio il
messaggio orale
 rispondere a un messaggio orale in modo
chiaro, logico e coerente
 esprimersi rispettando i turni verbali e
tenendo conto dello scopo e dei destinatari
 motivare il proprio punto di vista
 applicare nella propria produzione orale le
strutture principali della lingua
 riconoscere tipologia e scopo di un
messaggio non verbale, cogliendone il
significato complessivo
 la struttura della
comunicazione (verbale e non
verbale)
 lessico di base per
l’interazione comunicativa in
contesti formali e informali e
regole di pronuncia
 modalità di individuazione
delle informazioni principali e
secondarie
 pianificazione e tecniche di
sviluppo del discorso
modalità di intervento nella
discussione
 microsituazioni in forma dialogica in contesti
formali e informali
 struttura dell’argomentazione
 uso dei connettivi nell’argomentazione
 giochi di ruolo su situazioni di vita quotidiana e
professionale
 discussione su temi di attualità
 espressione di opinioni personali con
argomentazioni
 negoziazione per prendere decisioni ed operare
delle scelte
 lo spot pubblicitario
 interpretazione di foto ed immagini
Leggere, comprendere
e interpretare testi
scritti di vario tipo
 applicare tecniche e modi di lettura adatti a
tipologie testuali e scopi diversi
 riconoscere e comprendere forme testuali
di differente tipologia
 individuare nei testi scritti le strutture
principali della lingua, il messaggio e i
possibili destinatari
 leggere, analizzare e commentare testi
narrativi, o parti di essi riferiti alla
letteratura
 strategie di lettura diverse e
funzionali agli scopi
 caratteristiche fondamentali
delle diverse tipologie di testo
 metodologie essenziali per
l’analisi e la comprensione di
un testo scritto, anche
pertinente al settore
professionale di riferimento
 testo descrittivo, informativo/espositivo, narrativo,
interpretativo/valutativo, argomentativo, regolativo,
letterario
Produrre testi di vario
tipo in relazioni a
diversi scopi
comunicativi
 ricercare e selezionare informazioni
ricavate da comunicazioni scritte e orali da
utilizzare nella produzione di testi scritti di
diversa tipologia
 padroneggiare l’uso dei dizionari
 pianificare un testo, riassumere, prendere
appunti, elaborare una scaletta, titolare,
paragrafare, relazionare, argomentare
 utilizzare il lessico di base richiesto dal
contesto comunicativo di riferimento
 applicare nella propria produzione scritta
le strutture e le regole di base della lingua
 modalità di effettuazione di
una ricerca bibliografica
 fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e
revisione
 tecniche di raccolta delle idee
 struttura e organizzazione
logica del testo






Esporre in maniera
semplice, in seguito
all’elaborazione, un
tema/argomento
 individuare ed elaborare un
tema/argomento
 utilizzare le fonti di informazione
 utilizzare strumenti multimediali per la
presentazione
 applicare tecniche di presentazione
strutturare una presentazione
 strumenti multimediali di
presentazione
 tecniche di comunicazione
verbale e non verbale
 presentazione scritta e orale di una tesina su un
libro, un argomento professionale e di cultura
generale
Cogliere gli aspetti
umani e valoriali
attraverso i codici
comunicativi delle
diverse tipologie di
forme e strumenti
espressivi (artistici,
audiovisivi,
multimediali)
 distinguere le principali caratteristiche di
forme e strumenti espressivi artistici e/o
multimediali (es. arti visive, fotografia, film,
teatro, musica, architettura, ipertesti, web)
 discutere e riflettere su esperienze di vita
problematizzare quanto letto e/o visto
 caratteristiche delle principali
forme di espressione artistica
 principali componenti
strutturali, espressive e
comunicative di diverse
tipologie di forme e strumenti
espressivi
 visione, comprensione , interpretazione e
commento di film
 ascolto, comprensione, interpretazione e
commento di canzoni
 lettura, comprensione , interpretazione e
commento di brani letterari e poetici
ricerca in internet e in biblioteca
elaborazione di una scaletta
connettivi causali e temporali
stesura di una lettera per scopi privati
stesura di una recensione
brainstorming, mind mapping, formulazione di
ipotesi a partire da stimoli visivi, acustici ed
esperienze personali
 discorso diretto e indiretto
 stesura di un riassunto
Scegliere forme e
codici di
comunicazione
adeguati a seconda del
contenuto, del contesto
e dell’interlocutore
 distinguere i principali registri linguistici
identificare le tipologie di linguaggio di uso
comune
 principali Registri linguistici
 tipologie di linguaggio di uso
comune
 forma confidenziale e forma di cortesia in contesto
 linguaggio formale e colloquiale in contesto
 microlingua settoriale
Riflettere sulle regole di
funzionamento della
lingua
 riflettere sulle principali regole di
funzionamento della lingua
 riconoscere le varietà lessicali in rapporto
ad ambiti e contesti diversi
 strutture della lingua
 aspetti essenziali
dell’evoluzione della lingua
nel tempo, nello spazio e nei
modi d’uso attuali: diversità
tra parlato e scritto, rapporto
con i dialetti, registri linguistici





approfondimento grammaticale
microlingua settoriale
linguaggio tecnologico
linguaggio degli SMS e dei social network
ortografia, morfologia, frase semplice, frase
complessa
 lettura , comprensione, interpretazione e
commento di testi narrativi e poetici
 stesura di un tema scritto su un argomento di
attualità e letterario
Leggere, comprendere
e produrre testi
specialistici di settore
 reperire informazioni specialistiche di
settore attraverso varie fonti (cataloghi,
riviste, web)
 impiegare modelli e formule standardizzate
nella corrispondenza formale
 compilare ed elaborare modulistica di
settore
 modulistica di settore
 la corrispondenza formale





corrispondenza del settore dell’agriturismo
lettere formali a vari enti ed istituzioni
corrispondenza commerciale
compilazione di schede tecniche
produzione scritta di schede tecniche di settore
Affrontare e narrare
l’ingresso nel mondo
del lavoro, adottando
strumenti e modalità di
comunicazione richiesti
 narrare le proprie esperienze lavorative e
riflettere sulle stesse
 redigere un breve curriculum vitae e una
lettera di accompagnamento
 applicare modalità di autopresentazione
per affrontare un colloquio di lavoro
 regole per la costruzione di
un curriculum vitae e di una
lettera di accompagnamento
 il colloquio di lavoro
 strumenti e modalità di
riflessione sullo stage





l’annuncio economico: richiesta e offerta di lavoro
il curriculum vitae
il colloquio di lavoro
resoconto scritto e orale sullo stage
la lettera di accompagnamento
September 2015
Scarica

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim