Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “GIORGIO AMBROSOLI” I.T.S. PER GEOMETRI “GIOVANNI BOAGA” - SEZIONE ASSOCIATA I.T.S. COMMERCIALE “SANDRO BOTTICELLI” - SEZIONE ASSOCIATA I.T.S. PER GEOMETRI “GIOVANNI BOAGA” - SEZIONE ASSOCIATA CORSO SERALE “PROGETTO SIRIO” ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE anno scolastico 2014-2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V Cc indirizzo giuridico, economico, aziendale per ragionieri periti commerciali AFFISSO ALL’ALBO DELL’ISTITUTO IL 15/05/2015 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SOMMARIO 1. Descrizione sintetica dell’Istituto ................................................................................................. 3 1.1 Strutture e attrezzature ........................................................................................................... 3 2. Il Piano dell’Offerta Formativa .................................................................................................... 4 3. Composizione del Consiglio di classe .......................................................................................... 5 4. Elenco degli allievi ....................................................................................................................... 6 5. Profilo della classe ........................................................................................................................ 6 5.1. Presentazione della classe ...................................................................................................... 6 5.2. Informazioni sul contesto socio-economico-culturale di provenienza degli allievi .............. 7 5.3. Frequenza degli allievi e partecipazione alla vita scolastica delle famiglie .......................... 7 6. Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi programmati ................................................ 7 6.1 Tipologia di lavoro collegiale (Dipartimenti, Aree disciplinari, Consigli di classe, ecc.) ..... 7 6.2 Percorso formativo ................................................................................................................. 7 6.3 Criteri di valutazione adottati ................................................................................................ 7 6.4 Strumenti utilizzati per l’accertamento delle conoscenze, competenze e capacità ................ 8 6.5 Tipologie delle attività formative per ciascuna disciplina ..................................................... 8 6.6 Attività finalizzate all’integrazione del percorso formativo .................................................. 9 7. Obiettivi raggiunti dagli ALLIEVI in termini di conoscenze, competenze e capacità ............... 10 8. Simulazioni della terza prova ..................................................................................................... 11 8.1 Tipologie e materie selezionate ........................................................................................... 11 8.2 Griglia di valutazione della terza prova ............................................................................... 11 8.3 Esempi di terza prova definiti dal Consiglio di classe ......................................................... 12 9. Programmi svolti ........................................................................................................................ 12 10. Approvazione del Consiglio di classe........................................................................................ 13 Allegato 1 simulazione terza prova (due esempi)……………………………………...…..14/24 Allegati 2/A,B,C,D,E,F,G,H,I,L,M,N………………………………………………….......25/45 2 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’ISTITUTO 1.1 STRUTTURE E ATTREZZATURE L’Istituto statale di istruzione secondaria superiore “GIORGIO AMBROSOLI”, sito nel Viale della Primavera, 207, è il risultato di un “dimensionamento” effettuato nell’a.s. 2000-2001 e riunisce due indirizzi di studio tecnici: L’I.I.S.S. “GIORGIO AMBROSOLI” associa le due seguenti istituzioni scolastiche con diversi indirizzi di studi: Amministrazione, Finanza e Marketing, articolazione dell’indirizzo settore economico “Sistemi Informativi Aziendali” “SANDRO BOTTICELLI”; Costruzioni, Ambiente e Territorio “GIOVANNI BOAGA”; Istituto tecnico statale per geometri “GIOVANNI BOAGA” La sede succursale in Via delle Alzavole comprende classi dei due indirizzi. Quest’anno nell’Istituto sono iscritti 706 studenti di cui 22 diversamente abili, con sostegno. La sede centrale si compone di due edifici che si sviluppano su 6 livelli, separati da un cortile aperto adibito a spazio ricreativo. L’istituto è dotato di: 24 (+4) aule utilizzate per la didattica delle 1 aula magna multimediale con circa 100 posti a classi sedere 4 laboratori informatici multimediali due palestre 1 aula speciale per il disegno 2 ascensori 1 laboratorio di Chimica sale docenti informatizzate 1 laboratorio di Fisica attività gestionali ed amministrative informatizzate 1 laboratorio multimediale scientifico linee telefoniche e fax 1 laboratorio museale scientifico cablaggio dell’edificio per la connessione ad Internet in tutti gli ambienti scolastici (connessioni ADSL e WiFi) 1 nuova biblioteca con circa 10.000 volumi connessione VPN con la sede succursale La sede succursale di via delle Alzavole, 25, posta in un’ampia area recintata, è dotata di: 11 (+4) aule utilizzate per la didattica di classe 1 aula magna con circa 100 posti a sedere 2 laboratori informatici multimediali 1 palestra con campi esterni attrezzati per le attività sportive 1 aula speciale per il disegno 1 ascensore 1 laboratorio di Chimica presidenza e sala docenti con attrezzature informatiche 1 laboratorio di Fisica attività gestionali ed amministrative informatizzate 1 laboratorio didattico multimediale per linee telefoniche e fax diversamente abili 1 biblioteca con circa 2.000 volumi cablaggio dell’edificio e connessione VPN con la sede centrale 3 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Il P.O.F. adottato dall’Istituto si presenta particolarmente articolato al fine di offrire agli allievi ed al territorio un’offerta ampia e rispondente a molteplici esigenze. I progetti approvati e attivati sono i seguenti: 2. Orientamento in entrata e in uscita Concorso culturale letterario Disegno edile assistito al Computer Cittadinanza e legalità: dalla cittadinanza studentesca alla cittadinanza attiva Educazione alla legalità con Associazione Libera Progetto interculturale di educazione alla cittadinanza “Alternanza scuola-lavoro” classi commerciali e geometri Lauree scientifiche: laboratorio di matematica Laboratorio di tecniche espressive: interazione tra realtà individuale e sociale Progetto orientamento alla carriera militare Biblioteca assistita Concorso culturale tecnico-scientifico Borse di studio per merito Kalima - Insegnamento della lingua italiana agli stranieri L’ISIS Ambrosoli fa cinema La palestra per la mente verso le olimpiadi di matematica Accoglienza 2013-2014 ECDL (patente europea del computer), e_citizen (corsi di informatica per adulti) La salute a scuola Consulenza psicopedagogica rivolta alle famiglie Il cinema per l’integrazione e la cittadinanza Laboratorio teatrale multidisciplinare sull’integrazione Progetto sportivo d’istituto di calcio e pallavolo Nel corso dell’anno sono state realizzate, soprattutto per gli allievi dei corsi mattutini, anche altre attività quali: seminari, percorsi didattici culturali, momenti sportivi, visite guidate di una giornata, campi scuola e viaggi di istruzione all’estero e in Italia. 4 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA ORE DOCENTE SETTIMANALI N. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITA’ NEL TRIENNIO * 3. 1 BIASUTTO M. Grazia 4 Lingua e lettere italiane 3 2 BIASUTTO M. Grazia 4 Storia 2 3 SPERANZA Marina 4 I Lingua straniera (inglese) 3 4 SIMEONE Loredana 4 II Lingua straniera (francese) 3 5 CALABRESE Mario 4 Matematica e laboratorio 3 6 BATTISTA Antonella 1 Economia aziendale e laboratorio 8 7 INNOCENZI Anna Rita 2 Scienza delle Finanze 3 8 INNOCENZI Anna Rita 4 Diritto 3 9 CONDOLEO Rossella 4 Educazione fisica 2 10 SOCCI Antonio 4 IRC 1 11 MOLEZZI LUIGI 1 Sostegno 6 12 LONGO Loretta 1 Sostegno 6 1 Sostegno 12 13 LEONETTI Mercedes Laura 14 DE PAOLIS Paolo, Dirigente scolastico, Presidente del Consiglio di classe * NOTA BENE: SI: specifica la continuità nel triennio. NO: specifica la discontinuità nel triennio da individuare riportando anche il seguente numero riferito ai diversi casi: 1. insegnante subentrato nel corso dell’ultimo anno, 2. discontinuità rispetto all’anno precedente, 3. discontinuità ripetuta, 4. permanenza da 2 anni. 5 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 4. ELENCO DEGLI ALLIEVI N° COGNOME NOME 1 ABELA VALERIA DE VITA ANTONIO DIAZ DEL SOLAR BARBARA CATHERINE GAUDIOSO FRANCESCO MAIONE AESSANDRO MARIA MASCI BEATRICE PALOZZI FEDERICA PETROCCHINI ALESSIA ROSATELLI CHRISTIAN SERAFINI NOEMI SIZONOV ALEXANDRU VILLAN NOEMI 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 5. PROFILO DELLA CLASSE 5.1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 5 maschi e 7 femmine, di cui due alunni con disabilità. Il gruppo classe ha subito qualche variazione nel corso del triennio con l’ingresso di nuovi allievi e il trasferimento di altri. Gli studenti hanno sempre avuto un rapporto corretto con l’istituzione scolastica durante l’intero anno, assumendo un comportamento adeguato e partecipativo sia nei vari ambiti disciplinari che nei percorsi extra-curriculari, in occasione delle iniziative e delle diverse attività organizzate dall’Istituto. In particolare la classe ha partecipato alle seguenti iniziative: Alternanza ScuolaLavoro – stage presso aziende, studi ed enti pubblici, viaggio d’istruzione (Berlino), visite guidate, attività sportive scolastiche, partecipazione a convegni, dibattiti, mostre, uffici giudiziari, al laboratorio teatrale e a uno spettacolo in lingua francese. Uno tra gli ultimi eventi che merita di essere menzionato è la Notte Bianca per la Legalità, organizzata per la prima volta a seguito di una convenzione tra la ANM e il MIUR. Riguardo al profitto scolastico, occorre rilevare il diverso livello di impegno nella continuità dello studio e di conseguenza l’eterogeneità della preparazione raggiunta dagli studenti che compongono la classe. Infatti alcuni elementi risultano dotati di 6 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 brillanti capacità, altri presentano qualche fragilità. Gli allievi, nel complesso, hanno evidenziato la presenza di buone potenzialità nell’approccio all’analisi critica, alla riflessione, alla soluzione dei problemi, nonostante i diversi livelli di competenza riscontrati. 5.2. INFORMAZIONI SUL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE DI PROVENIENZA DEGLI ALLIEVI Gli studenti abitano prevalentemente nel Municipio Roma V, ex 6 e 7, in cui è situata la scuola ma provengono anche dai Municipi limitrofi. L’analisi del contesto socio-economico e culturale è stata essenziale per individuare le metodologie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti nei diversi anni del corso di studi. 5.3. FREQUENZA DEGLI ALLIEVI E PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA E DELLE FAMIGLIE La partecipazione degli allievi alla vita scolastica è stata sempre adeguata in termini di presenza e in termini di partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche. Gli studenti hanno partecipato alle varie iniziative attivate dalla scuola che sono riportate nella scheda 7.6. La partecipazione delle famiglie è stata assidua per la maggior parte degli studenti e limitata a pochi incontri per altri. 6. ORGANIZZAZIONE PROGRAMMATI DELLE ATTIVITÀ RISPETTO AGLI OBIETTIVI 6.1 TIPOLOGIA DI LAVORO COLLEGIALE (DIPARTIMENTI, AREE DISCIPLINARI, CONSIGLI DI CLASSE, ECC.) Il lavoro svolto all’interno dell’Istituto ha visto interessati diversi organismi. Innanzitutto i Dipartimenti (tre riunioni nel corso dell’anno) dove sono stati elaborati suggerimenti utili agli organi collegiali per l’organizzazione delle attività scolastiche. Le riunioni per discipline (tre nel corso dell’anno) hanno consentito un’analisi più attenta e un confronto tra i docenti su modalità e strumenti utilizzati. Il Consiglio di classe ha favorito un’elaborazione specifica di contenuti, tempi, modi, tenuto conto delle caratteristiche degli studenti appartenenti alla classe. 6.2 PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è stato incentrato, nell’ultimo anno, al conseguimento di obiettivi specifici, in particolare il C.d.C., fermo restando la necessità di una formazione orientata alla cittadinanza europea, ha puntato a fornire contenuti e metodologie utili al conseguimento di un diploma di accesso sia ad un percorso lavorativo che universitario, anche attraverso iniziative esterne mirate. 6.3 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione adottati sono desumibili dalle specifiche programmazioni dei docenti, strutturati in base all’indirizzo generale presente nel POF dell’Istituto e costruiti su conoscenze, competenze e capacità. 7 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 6.4 STRUMENTI UTILIZZATI PER L’ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ TIPOLOGIA PROVA SI’ Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove tradizionali Prove pluridisciplinari Interrogazioni lunghe Interrogazioni brevi Compiti a casa X X X X X X X Frequenti Occasionali X X X X X X X IRC X X X X X X X X X Tesine Processi individualizzati X X Recupero X X Approfondiment o X X X X X X X X Laboratorio Discussione tematiche attualità Educazione fisica X X Ricerche Scienza delle finanze X Diritto X X X X Lavori di gruppo Lezioni frontali I lingua straniera (inglese) II Lingua straniera (francese)) Matematica e laboratorio Economia aziendale e laboratorio METODI ADOTTATI Storia TIPOLOGIE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER CIASCUNA DISCIPLINA Lingua e lettere italiane 6.5 NO su di X X X X 8 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 6.6 ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL’INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO TIPO ATTIVITA' Viaggi di integrazione culturale Viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo Viaggi connessi ad attività sportive SI’ NO DESCRIZIONE Viaggio d’istruzione a Berlino X X X X Visite guidate Lezioni itineranti X Spettacoli cinematografici X Spettacoli teatrali X Spettacolo teatrale in francese "Notre Dame des banlieues" Spettacolo” La famiglia che vorrei” Spettacoli musicali X Spettacolo” La famiglia che vorrei” Manifestazioni sportive X Conferenze/Dibattiti X X Mostre Alternanza lavoro Gruppo sportivo d’istituto, torneo di pallavolo Conferenza presso l’Università “La Sapienza” e il Senato della Repubblica sui temi concernenti l’Unione Europea Conferenza sull’Impresa Etica e il profitto sostenibile scuola- Partecipazione al progetto di “Alternanza scuola-lavoro” X Orientamento in uscita X Altro Incontro “inserimento dei giovani nel mondo del lavoro” SIMULAZIONE COLLOQUI DI LAVORO Orientamento universitario presso la scuola e presso le sedi universitarie Partecipazione all’incontro di orientamento “Campus Orienta” formulazione questionario attitudini giovaniimpresa Progetto FIXO- Formazione e Innovazione per l’occupazione X 9 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI ALLIEVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ Profilo sintetico dei risultati raggiunti mediamente dagli allievi ai fini della elaborazione della III prova scritta e della conduzione del colloquio. OBIETTIVI Conoscenze Conoscenza degli aspetti fondamentali relativi alle discipline tecniche e giuridico-economiche specifiche dell’indirizzo Conoscenza degli elementi di base necessari all’interconnessione con le discipline dell’area di indirizzo RISULTATI I M S D X X Conoscenza delle strutture linguistiche di base Competenze Capacità X Svolgimento di compiti specifici nell’ambito di standard di prestazioni relativamente alle procedure operative delle materie professionali Comprensione e produzione di messaggi, generali e professionali, a livello orale e scritto X Interazione su argomenti specifici X Utilizzazione delle conoscenze e competenze acquisite per: effettuare collegamenti; riflessioni a livello interculturale; uso di strumenti didattici e professionali; comunicazione e documentazione del proprio lavoro; uso del PC. Legenda: I = insufficiente M = mediocre S = sufficiente D = discreto B = buono O = ottimo 10 B X X X X X X O M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 TIPOLOGIE E MATERIE SELEZIONATE TIPOLOGIA SI’ NO Trattazione sintetica degli argomenti Quesiti a risposta X singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Sviluppo di progetti 8.2 Scienza delle finanze Educazione fisica 8.1 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA Lingua e lettere italiane Storia I Lingua straniera (inglese) II Lingua straniera (francese) Matematica e laboratorio Economia aziendale e laboratorio Diritto 8. X X X X X X X X X X GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA La terza prova, somministrata due volte, è stata costruita su tre quesiti a risposta aperta per quattro discipline per un totale di 12 quesiti. La prima simulazione ha coinvolto: diritto, scienza delle finanze, matematica e francese. La seconda simulazione ha coinvolto: matematica, francese, diritto, inglese. La prova ha consentito di assegnare ad ogni docente fino ad un massimo di 15 punti per ogni domanda come previsto in sede di valutazione all’esame di stato e ottenendo poi il voto finale attraverso la media dei risultati ottenuti. 11 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 IISS “GIORGIO AMBROSOLI” COMMISSIONE Viale della Primavera 207- ROMA SEZ. VCC ESEMPIO DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA CANDIDATO/A_________________________________ DESCRITTORI 0-7 1.Comprensione del testo e conoscenza dei contenuti Gravemente Lacunosa 2.Pertinenza, organizzazione, coerenza nella trattazione Molto imprecisa e incoerente Imprecisa Molto superficiale e lacunosa Incompleta e piuttosto superficiale Scorretta Incerta e a volte inadeguata 3. Capacità di sintesi 4. Correttezza linguistica e adeguatezza nell’uso dei linguaggi specifici 8-9 Approssimativa e parziale 10-11 12-13 14-15 Globale con qualche incertezza Completa ma non sempre precisa Completa, precisa e approfondita Con qualche insicurezz a A volte superficial e Coerente e corretta Corretta ma non sempre specifica Corretta e chiara 1° domanda 2° domanda 3° domanda Corretta ed efficace, sicura e precisa Esauriente con qualche imprecision e Esauriente, organica e completa Corretta, sicura e pienamente adeguata media Punteggio totale 8.3 (Totale media diviso 3) ESEMPI DI TERZA PROVA DEFINITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Gli esempi di III prova sono riportati nell’Allegato n. 1. 9. PROGRAMMI SVOLTI I programmi svolti sono riportati nell’Allegato n. 2: 1. Lingua e lettere italiane 2. Storia 3. I Lingua straniera (inglese) 4. II Lingua straniera (francese) 5. Matematica e laboratorio 6. Economia aziendale e laboratorio 7. Diritto 8. Scienza delle finanze 9. IRC 12 vedi vedi vedi vedi vedi vedi vedi vedi vedi Allegato 2/A; Allegato 2/B; Allegato 2/C; Allegato 2/D; Allegato 2/E; Allegato 2/F; Allegato 2/G; Allegato 2/H; Allegato 2/I. M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 10. APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il presente documento, approvato dal Consiglio di classe nella seduta del 27 aprile 2015, sarà affisso all’Albo dell’Istituto e messo a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni. Il Documento del Consiglio di classe sarà consegnato ai candidati in formato elettronico IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V Ac N. MATERIA DOCENTE FIRMA 1 Lingua e lettere italiane BIASUTTO M. Grazia 2 Storia BIASUTTO M. Grazia 3 I Lingua straniera (inglese) SPERANZA Marina 5 II Lingua straniera (francese) SIMEONE Loredana 7 Matematica e laboratorio CALABRESE Mario 8 Economia aziendale e laboratorio 9 Diritto BATTISTA Antonella INNOCENZI Anna Rita 10 Scienza delle finanze INNOCENZI Anna Rita 11 Educazione fisica CONDOLEO Rossella 12 IRC SOCCI Antonio Roma, 15 maggio 2015 Il Dirigente scolastico PAOLO DE PAOLIS 13 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ GIORGIO AMBROSOLI” TERZA PROVA ESAME DI STATO A.S. 2014/2015 Classe 5^ Cc (simulazione) DATA :________________COGNOME E NOME: __________________________________ 14 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Informazioni: Tipologia B Quesiti Materia coinvolte: - Diritto - Matematica - Scienza delle finanze - Francese E' vietata qualsiasi forma di comunicazione con chiunque. La sanzione per la violazione di tali divieti è il ritiro immediato del test con l'assegnazione automatica del voto minimo. Scrivere COGNOME NOME E DATA SU OGNI FOGLIO. Non utilizzare matita e bianchetto. Tempo destinato alla prova: 120 minuti - non sono tollerati ritardi nella consegna. DIRITTO Candidato/a:……………………………………................... Data: ………………………………. 1) Indica i principali organi dell’Unione Europea e soffermati sulle funzioni del Parlamento Europeo, in relazione alle procedure di approvazione delle leggi ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 15 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Tratta dei principi costituzionali sulla Magistratura ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) La Corte Costituzionale e le sue funzioni ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ MATEMATICA Candidato/a:……………………………………................... Data: ……………………………….. 1) Rappresenta graficamente il seguente sistema di disequazioni: ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 16 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Dopo aver definito il concetto di dominio di una funzione reale di due variabili reali, determina e rappresenta il dominio di una funzione irrazionale di due variabili a tua scelta. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) Dopo aver definito il concetto di linea di livello, determina e rappresenta alcune linee di livello, a tua scelta, della funzione z = 2x – y +10 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ SCIENZA DELLE FINANZE Candidato/a:……………………………………................... Data: ……………………………….. 1) Descrivi le finalità della scienza delle finanze _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 17 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Definisci l’imposta, distinguendola dalla tassa e dal contributo _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) Definisci i principi giuridici dell’imposta ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ FRANCESE Candidato/a:……………………………………................... Data: ……………………………….. 1) Parlez de la structure du système scolaire français. _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 18 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Présentez des initiatives de sensibilisation ou des projets écologiques répandus dans les lycées agricoles français. _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) Le modèle familial français. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ GIORGIO AMBROSOLI” TERZA PROVA ESAME DI STATO A.S. 2014/2015 21 aprile 2015 Classe 5^ Cc (simulazione) DATA :________________COGNOME E NOME: __________________________________ 19 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Informazioni: Tipologia B Quesiti Materia coinvolte: - Diritto - Matematica - Inglese - Francese E' vietata qualsiasi forma di comunicazione con chiunque. La sanzione per la violazione di tali divieti è il ritiro immediato del test con l'assegnazione automatica del voto minimo. Scrivere COGNOME NOME E DATA SU OGNI FOGLIO. Non utilizzare matita e bianchetto. Tempo destinato alla prova: 2h30 - non sono tollerati ritardi nella consegna. DIRITTO Candidato/a:……………………………………................... Data: ………………………………. 1) Tratta delle funzioni del Parlamento in seduta comune ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 20 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Indica la procedura di formazione del Governo ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) Procedimento di elezione del Presidente della Repubblica ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ MATEMATICA Candidato/a:……………………………………................... 1) Sia data la seguente rappresentazione grafica: 21 Data: ……………………………….. M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 r s P (Siano r ed s due equazioni di costo totale di un prodotto) che è l’immagine delle seguenti funzioni (con q<k): r) Y = m X + q s) Y = m1X + k 1) Dica lo studente qual è il significato geometrico, algebrico ed economico di P. 2) Che cosa significherebbe una diminuzione di m nell’equazione r (il valore di q rimane invariato) sotto l’aspetto geometrico? Quale sarebbe il significato economico e con quale conseguenze sulle coordinate di P? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Attraverso quali fasi si sviluppa la ricerca operativa? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 22 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) Per produrre un certo articolo si sostiene un costo fisso di € 4.000 ed un costo unitario di € 2. Scrivere le espressioni del costo totale, del ricavo e del profitto, sapendo che il prezzo di vendita unitario è di € 6. Dare la rappresentazione grafica della funzione profitto, trovare per quali quantità la produzione è in perdita e da quale quantità si ha un utile. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ FRANCESE Candidato/a:……………………………………................... 1) Parlez de la Tunisie. 23 Data: ……………………………….. M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Illustrez la première guerre mondiale _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) L’importance du CV dans la recherche d’un emploi ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ INGLESE Candidato/a:……………………………………................... 24 Data: ……………………………….. M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1) Discuss the term “Globalization” and the advantages and disadvantages of this phenomenon. _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) What are the main advantages of e-commerce for a business? And for a customer? _______________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3) Explain the role of Parliament in the British system of government pointing out what the two houses are, how the members of each house are chosen and what work each house does. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Allegati 2 Allegato 2/A 25 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA classe V Cc anno scolastico 2014 – 2015 prof. Biasutto Maria Grazia TESTO ADOTTATO: Ronconi-Cappellini “Il rosso e il blu” Signorelli scuola L'Ottocento Il Romanticismo in Italia Alessandro Manzoni: Il pensiero e le opere, L’ Adelchi ( primo coro), I Promessi Sposi. La lingua manzoniana De Sanctis e la critica letteraria italiana Il naturalismo francese e il verismo italiano Verga: la vita, le opere Rosso Malpelo I Malavoglia. il ciclo dei vinti (cenni al Mastro Don Gesualdo). Letture da I Malavoglia L' originalità della lingua dei Malavoglia. Le tecniche narrative: un coro di parlanti popolari, lo straniamento, l' artificio della regressione. Il Decadentismo: il rapporto intellettuale - pubblico e la lacerazione della forma Pascoli: la vita e le opere anche in rapporto al Decadentismo da Il fanciullino "E' dentro di noi un fanciullino" da Myricae: "Temporale", ”Lampo”, “Scalpitio” , "Novembre", "Lavandare", "L'assiuolo" da Canti di Castelvecchio: "Il gelsomino notturno", “ Nebbia” Il Novecento 26 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Italo Svevo: la vita, le opere da La coscienza di Zeno: "Il fumo"e "La salute di Augusta" Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero da L'umorismo: "Il sentimento del contrario", "La vita" e "la forma" da Novelle per un anno: "La patente" letture da “Enrico IV” Gli alunni La professoressa Allegato 2/B 27 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI STORIA classe Vcc anno scolastico 2014 – 2015 Prof.ssa Mariagrazia Biasutto TESTO IN ADOZIONE: Ciuffoletti “Dentro la storia” casa editrice D’Anna L’Unità d’ Italia La questione meridionale Le condizioni dell’ Italia post-unitaria La terza guerra di indipendenza e la questione romana La guerra di secessione americana La seconda rivoluzione industriale in Italia e nel mondo Le trasformazioni della società capitalistica e il contesto ideologico Colonialismo, imperialismo, nazionalismo e irrazionalismo L'Italia di fine secolo Il nuovo secolo: la scienza e i grandi fenomeni sociali tra ‘800 e ‘900 L'età giolittiana e la difficile modernizzazione italiana L' ultima fase di Giolitti, i nazionalisti e la guerra di Libia Verso il primo conflitto mondiale, premesse internazionali ed intervento italiano. La Grande guerra e in particolare l’ anno 1917-18 Il dopoguerra in Italia: dalla crisi dello stato liberale all'avvento del fascismo Dalla marcia su Roma all'avvento della dittatura Il regime totalitario di massa La grande crisi del 1929 e il New Deal Il dopoguerra in Germania e la repubblica di Weimar L'ascesa di Hitler, la dottrina e il regime nazista I meccanismi del consenso nel fascismo e nel nazismo La seconda guerra mondiale La guerra fredda e la suddivisione in blocchi. L' equilibrio del terrore La ricostruzione, il piano Marshall, Bretton Woods. La CEE 28 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 La società dei consumi e il 68 Il neoliberalismo Il post fordismo e la terza rivoluzione industriale La globalizzazione Gli alunni La professoressa Allegato 2/C 29 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE classe VCc anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Speranza Marina Libro di testo: “New Business.net”, G. Zani-E. Randall. Ed. Minerva Scuola PRACTICE: BUSINESS COMMUNICATION Customer Assistance, Employers and Employees - Looking for a job: European curriculum vitae European format Discussing two job advertisements Applying for a post in an export office Job interview with the Personnel Manager Offer of appointment to a post Situations vacant (job advertisements) Situations wanted (job advertisements) THEORY: ESSENTIALS OF COMMERCE The framework of business Business, E-Business and Globalization: - main features of the information revolution - the internet for business - globalization - the electronic marketplace - the New Economy Production and Distribution: - the production process - wholesalers and retailers Business Organizations: - private enterprices - sole proprietors and partnerships - limited companies: organization and types of company - cooperative societies - large-scale business organizations News Review: E-Commerce with Chinese characteristics Terms and Strategies Home and International Markets: - Marketing - Advertising Financial Services, Money and Credit 30 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Instruments of Credit: Methods of payment The cheque The bill of Exchange (definition) Banking and E-banking: The British banking system Bank services The US Federal Reserve System The Stock Exchange E-banking CULTURE: TERRITORY, INSTITUTIOS AND SOCIETY Social and Political Institutions - UK : The United Kingdom The separation of powers The Crown Parliament : The House of Lords, the house of Commons, from bill to act The Government Political parties The Law Courts The Churces Education University education The Media: television, the press - USA: The American Constitution Congress The President The judicial branch State government Political parties Education Religion History The 20th Century - UK: The Great War Britain in the 1920s and ‘30s The Second World War The post-war years The Irish Question - USA: The end of isolationism Industrial growth World War I Towards the Great Depression The Great Depression Franklin Delano Roosevelt’s New Deal The Second World War Marshall Aid The Cold War 31 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Literary texts: “Politics and the media” from the novel “Nineteen Eighty-four” by George Orwell International Organizations The United Nations Organization The North Atlantic Treaty Organization Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Speranza Marina Allegato 2/D 32 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA FRANCESE CLASSE VCc A. S. 2014-2015 Prof.ssa Loredana Simeone CIVILISATION Les jeunes: Ecole Travail Loisirs Le choix d’une filière professionnelle dès le collège Le lycée, laboratoire d’autonomie Eco-délégués: ils se bougent pour la planète Le sport collectif reflète la vie en société Comment certains jeunes voient leur avenir Le langage des jeunes La société: Population Le racisme expliqué à ma fille La France, on nous a appris à l’aimer à l’école La ville, une nuit Travail A la rencontre des chomeurs cachés Les créatrices du jour La cour des Miracles Les banlieues françaises L’immigration 33 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 L’Union Européenne -Histoire et évolution -L’Union Européenne pourquoi? -Les grandes étapes de son histoire -Le traité de Lisbonne Les grandes personnalités françaises: Coco Chanel, Christian Dior HISTOIRE ET INSTITUTIONS LES ÉTAPES FONDAMENTALES -Les dates clés de l’histoire de France -1870-1914: la France républicaine 1914-1939: La première Guerre Mondiale La période entre les deux guerres 1939-1945: La seconde Guerre Mondiale 1945-1958: La reconstruction La décolonisation COMMERCE LA COMMANDE Passer une commande Exploiter les documents relatifs à la commande Confirmer une commande ACCÉDER À L’EMPLOI Surfer sur internet pour chercher un emploi Consulter des petites annonces Adresser une lettre de motivation 34 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Présenter un cv européen Réussir un entretien d’embauche Parcours d’un négociateur Les règles de l’entretien d’embauche (photocopies) Réussir sa lettre de motivation (photocopies) Le recrutement Huit erreurs a eviter pour bien recruiter (photocopies) La recherche d’emploi Les contrats de travail GÉOGRAPHIE Les visages de la francophonie: Francophonie et francophonie -Les missions de la francophonie -L’état de la francophonie Départements et Régions d’outre-mer et collectivités d’outre-mer (DROM et COM) La Tunisie (photocopies) La Belgique (photocopies) Le Québec (photocopies) Gli alunni Il docente Allegato 2/E PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA 35 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe V Cc Anno scolastico 2014-2015 Prof. Mario Calabrese Funzioni di due variabili Coordinate cartesiane nello spazio Definizione e dominio di una funzione reale di due variabili reali Rappresentazione grafica del dominio in casi semplici (con utilizzo di retta, parabola, circonferenza) Definizione e rappresentazione grafica di linee di livello (utilizzo di rette, parabole, circonferenze) Concetto intuitivo di continuità Derivate parziali del primo e secondo ordine definizione di massimo e di minimo relativo, di massimo e di minimo liberi e vincolati Determinazione dei massimi e minimi relativi liberi: metodo delle derivate;(in semplici casi anche tramite le linee di livello) Determinazione dei massimi e minimi vincolati :metodo di sostituzione Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato: caso del sistema di vincoli espressi da disequazioni di primo grado. L’economia e le funzioni di due variabili Le funzioni marginali e l’ elasticità delle funzioni. Ricerca operativa Scopi e metodi della ricerca operativa. Problemi di decisione e loro classificazione Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati Problemi di scelta nel continuo Problemi di scelta nel discreto Problemi di scelta tra più alternative Problema delle scorte Problemi in condizione di certezza con effetti differiti 1. il criterio dell’attualizzazione 2. il criterio del tasso di rendimento interno 3. criterio dell’onere medio annuo Scelta tra mutuo e leasing Programmazione Lineare 1. Problemi di Programmazione Lineare: metodo grafico 2. Problemi di programmazione lineare in tre o più variabili riconducibili a due variabili. Gli argomenti trattati sono stati sviluppati utilizzando problemi Roma 10/05/2015 Il Docente prof. Mario Calabrese Gli Alunni Allegato 2/F Programma di Economia aziendale Classe VCc 36 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 a.s 2014-2015 Prof.ssa Antonella Battista Testo adottato: Telepass+ UNITA’ A Le imprese industriali 1) Le caratteristiche strutturali-organizzative 2) Gli aspetti economico-patrimoniali 3) Il sistema informativo 4) Le immobilizzazioni 5) I contributi pubblici alle imprese 6) I lavori in corso su ordinazione 7) Assestamenti di fine esercizio 8) Scritture di fine periodo: esame di un caso 9) Il bilancio d’esercizio e principi contabili nazionali e internazionali UNITA’ B Analisi di bilancio per indici e per flussi; revisione legale dei conti 1) L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio 2) La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale 3) La rielaborazione del Conto Economico a V.A. e a C.del V. 4) L’analisi della struttura patrimoniale dell’azienda 5) L’analisi della situazione finanziaria dell’azienda 6) L’analisi della situazione economica dell’azienda 7) Il coordinamento degli indici di bilancio: analisi di casi aziendali 8) L’analisi di bilancio per flussi 9) La metodologia dell’analisi per flussi del capitale circolante netto 10) Il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto 11) La revisione della contabilità e del bilancio: norme e procedure UNITA’ C La pianificazione strategica, il sistema di programmazione, il controllo di gestione 1) La gestione strategica d’impresa 2) La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente 3) La formulazione e la realizzazione del piano strategico 4) La matrice “crescita-quota di mercato 5) Il modello strategico di Porter 6) Il controllo dei costi: la contabilità analitica 7) I costi nelle imprese industriali: classificazioni e configurazioni 8) La metodologia del calcolo dei costi di prodotto 9) La contabilità analitica a full costing 10)La contabilità a direct costing 11) L’activity based costing 37 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 12)I costi nelle decisioni aziendali 13) Il punto di equilibrio (break even point) 14)Il controllo di gestione e i suoi strumenti 15)Il budget annuale e la sua articolazione 16)La formazione dei budget settoriali 17)Il budget degli investimenti e il budget finanziario 18) Il budget generale di esercizio 19)Il controllo budgetario e il sistema di reporting 20) L’analisi degli scostamenti nei costi 21)L’analisi degli scostamenti nei ricavi e nel risultato industriale 21)Il business plan :parte descrittiva 22)Il business plan: il piano economico finanziario UNITA’ D Le politiche di mercato 1)La strategia di marketing 2)Prodotti del nuovo millennio: iPod e i Tunes segmentazione del mercato, marketing mix, comunicazione aziendale e le sue forme, immagine, marca, pubblicità, relazioni pubbliche) 3)L’innovazione di prodotto: il caso iPhone 4)Il sistema di distribuzione 5)Il caso smartphone wars: il confronto fra Apple e Samsung UNITA’ E I rapporti banca e impresa 1)Il fido bancario: dalla richiesta alla delibera di affidamento 2)Analisi per indici nella procedura di fido 3)Le aperture di credito 4)Gli anticipi su fatture 5)Il factoring,il forfaiting e il confirming 6)L’offerta pubblica iniziale: caso google e facebook 7)Il ruolo delle banche d’ investimento UNITA’ F La rendicontazione sociale e ambientale 1)Le forme di comunicazione della responsabilità sociale e ambientale 2)Il caso Nestlè e Eni UNITA’ F Le imposte sul reddito di impresa 38 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1)Il reddito fiscale d’impresa: concetto e principi generali 2)I ricavi,le plusvalenze e le sopravvenienze attive 3)La valutazione fiscale delle rimanenze 4)L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali 5)I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione 6)La svalutazione fiscale dei crediti commerciali 7)Il trattamento fiscale degli interessi passivi 8)La liquidazione e il versamento dell’IRES 9)L’IRAP e la sua determinazione Roma 13/05/15 Gli alunni Il docente Allegato 2/G PROGRAMMA DI DIRITTO 39 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe V sez. Cc Anno scolastico 2014-2015 Docente: prof.ssa Innocenzi Anna Rita Lo Stato Lo Stato e la società: -Lo stato in generale -Il popolo -Il territorio -La sovranità Le forme di Stato e le forme di governo: -Le forme di stato -L’evoluzione storica delle forme di Stato -Le forme di governo Lo Stato e la costituzione: -La costituzione -La storia costituzionale dello Stato italiano -L’attuazione della costituzione e le riforme costituzionali Lo Stato e le relazioni internazionali: -L’ordinamento internazionale -Le fonti del diritto internazionale e l’ordinamento italiano -L’ONU e le altre organizzazioni internazionali L’Unione Europea: -Le origini e gli sviluppi dell’integrazione europea -Le istituzioni comunitarie -Le fonti comunitarie L’ordinamento costituzionale Il Parlamento: -Il Parlamento nell’ordinamento costituzionale -L’organizzazione e il funzionamento del parlamento -Lo status dei membri del Parlamento -La funzione legislativa ordinaria -La funzione legislativa costituzionale -Le altre funzioni del Parlamento Il Presidente della Repubblica: -Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale -L’elezione e la supplenza del Presidente della Repubblica -Le prerogative del Capo dello Stato -Gli atti del Presidente della Repubblica Il Governo: -Il Governo nell’ordinamento costituzionale -La composizione e i poteri del Governo -La formazione e la crisi del Governo -La responsabilità dei ministri 40 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 -La funzione normativa del Governo Le autonomie locali : Regioni, Comuni e Province Le garanzie costituzionali I diritti e i doveri dei cittadini: -I diritti inviolabili dell’uomo e il principio di uguaglianza -La libertà personale -La libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione -La libertà di riunione e di associazione -La libertà religiosa -La libertà di manifestazione del pensiero -I rapporti sociali ed economici -I doveri costituzionali La Giustizia Costituzionale: -La Corte Costituzionale -Il giudizio di legittimità costituzionale -Il giudizio sui conflitti di attribuzione -Il giudizio sulle accuse contro il presidente della Repubblica L’attività amministrativa Gli atti amministrativi: -L’attività amministrativa -La discrezionalità amministrativa -Gli elementi essenziali dei provvedimenti amministrativi -I caratteri dei provvedimenti amministrativi -I provvedimenti espansivi e restrittivi -Il procedimento amministrativo L’invalidità degli atti amministrativi: -La validità e l’invalidità degli atti amministrativi -La nullità dell’atto amministrativo -L’annullabilità dell’atto amministrativi -I rimedi contro gli atti invalidi L’attività giurisdizionale e la magistratura: -La funzione giurisdizionale -I principi costituzionali relativa all’attività giurisdizionale -La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali -Il consiglio superiore della magistratura Testo adottato: P. Monti, Forum, vol III, Diritto Pubblico, Ed. Zanichelli Roma, 15 maggio 2015 Il docente Gli studenti Allegato 2/H PROGRAMMA DI SCIENZA DELLE FINANZE 41 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 A.S. 2014/2015 - Classe VCc docente: prof.ssa Anna Rita Innocenzi Programma di Economia Politica Il settore pubblico dell’economia: i bisogni pubblici i servizi pubblici l’attività economica della pubblica amministrazione la scienza delle finanze e il diritto finanziario La politica finanziaria: il ruolo dello stato nell’economia. Evoluzione storica le condizioni di equilibrio del sistema la pubblica amministrazione come operatore del sistema economico Gli obiettivi e gli strumenti della finanza pubblica: gli obiettivi della politica finanziaria gli strumenti della finanza pubblica la politica di sviluppo la politica di stabilizzazione la politica di redistribuzione La struttura della spesa pubblica: la spesa pubblica l’incremento della spesa pubblica la classificazione delle spese pubbliche la struttura della spesa pubblica in Italia Gli effetti economici della spesa pubblica: gli effetti della spesa pubblica sulla domanda globale la manovra della spesa e gli obiettivi dell’intervento pubblico la teoria del moltiplicatore critica alla teoria Keynesiana della spesa pubblica l’efficienza della spesa pubblica. L’analisi costi-benefici Le diverse forme di entrata: le entrate pubbliche criteri di classificazione i prezzi i tributi pressione tributaria e pressione fiscale globale la struttura delle entrate pubbliche in Italia I principi e le forme del prelievo fiscale: l’imposta presupposto, elementi e fonte dell’imposta le forme del prelievo fiscale modalità di attuazione dell’imposta progressiva i sistemi tributari 42 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 principi fondamentali dell’imposizione e requisiti dei sistemi tributari I principi di equità impositiva: equità tributaria universalità dell’imposizione uniformità dell’imposizione confronto fra i diversi tipi di imposte I principi di efficienza amministrativa: i principi fondamentali nella gestione delle imposte le fasi del procedimento applicativo dell’imposte le tecniche di accertamento le tecniche di riscossione confronto fra i diversi tipi di imposta Gli effetti economici dell’imposizione: gli effetti delle pressione tributaria sul sistema economico comportamento del contribuente evasione elusione rimozione ed elisione la traslazione dell’imposta la traslazione in regime di concorrenza la traslazione in regime di monopolio la traslazione nei regimi intermedi di mercato ammortamento dell’imposta diffusione dell’imposta confronto fra i diversi tipi di imposta Bilancio: funzione e struttura: la funzione d bilancio i principi del bilancio profili tecnici del bilancio la classificazione delle entrate e delle spese i risultati differenziali teorie sul bilancio situazione italiana Il bilancio e la programmazione economica: la programmazione delle scelte pubbliche le fasi della programmazione di bilancio la programmazione del fabbisogno e del ricorso al mercato l’individuazione dei centri di responsabilità il consolidamento dei bilanci del settore pubblico il coordinamento fra i conti pubblici e i conti dell’economia nazionale Il bilancio dello stato italiano: il bilancio dello stato. I principi costituzionali formazione e approvazione del bilancio 43 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 altri documenti di politica economica - finanziaria le variazioni e l’assestamento del bilancio esecuzione del bilancio e controlli la gestione di cassa il servizio di tesoreria il bilancio degli enti territoriali Principi costituzionali: attività finanziaria a diversi livelli di governo autonomia degli enti territoriali autonomia regionale e locali nella Costituzione italiana principi Costituzionali sulla finanza regionale e locale Struttura e caratteri; Le imposte dirette statali: concetti generali imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) le diverse categorie di reddito imposta sul reddito delle società (Ires) Accertamento e riscossione delle imposte dirette; L’imposta sul valore aggiunto: le imposte sugli scambi. Profili economici l’ imposta sul valore aggiunto soggetti passivi, base imponibile e aliquote meccanismo di applicazione dell’imposta obblighi del contribuente commercio al minuto e attività assimilate semplificazioni opzionali per i contribuenti minori regimi speciali la documentazione delle operazioni imponibili accertamento e riscossione dell’Iva Testo adottato: Gagliardini, Palmerio, Lorenzoni: Economia Politica per il quinto anno. Ed. Le Monnier Gli alunni: Il docente 44 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Allegato 2/I Programma di Scienze Motorie Sportive Anno scolastico 2014– 2015 Classe V Cc Docente: Prof. ssa Loredana Savino Finalità dell’insegnamento Presa di coscienza della corporeità attraverso le attività motorie sportive. Presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti per arrivare all’autovalutazione. Raggiungimento di un’autonomia di lavoro attraverso l’approfondimento operativo e teorico di attività motore e sportive trasferibili anche all’esterno della scuola Consolidamento di una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e promozione alla salute Obiettivi Conoscenze Conoscenza della terminologia disciplinare Conoscenza teorica delle tecniche d’esecuzione del gesto ginnico e sportivo Capacità Miglioramento delle capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità art.) Consolidamento degli schemi motori di base per migliorare le capacità coordinative. Competenze Sapere utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione. Sapere utilizzare il linguaggio non verbale come linguaggio codificato (arbitraggio). Metodologia: la metodologia utilizzata è stata prevalentemente analitica, e, quando s’iniziavano nuovi argomenti, globale. Verifica: l’osservazione sistematica ha rappresentato il principale strumento di verifica del processo d’apprendimento, nonché della partecipazione e dell’impegno nelle attività proposte. Contenuti - Parte pratica: Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi. Esercizi di mobilità articolare: stretching. Destrezza e coordinazione Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto: fondamentali, regolamenti, arbitraggio. Contenuti - Parte teorica: Argomenti liberi d’interesse personale Roma, maggio 2015 La docente Prof.ssa Savino Loredana 45 M.I.U.R. - U.S.R. PER IL LAZIO - I.I.S.S. “G I O R G I O A M B R O S O L I ” – ROMA ITC “SANDRO BOTTICELLI” CLASSE V SEZ Cc - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Allegato 2/L Programma di religione classe V sezione Cc prof. A. Socci anno scolastico 2014/15 u. d. 1 - Il mistero della vita: La ricerca di senso Libertà e responsabilità Il destino ultimo dell’uomo u. d. 2- L’agire dei cristiani Dio controverso L’etica della vita L’etica della pace GLI ALUNNI Il docente Prof. Antonio Socci 46