ongressi
C
O N G R E S S I
I
P R I N C I PA L I
ONGRESSI
C O N V E G N I
N A Z I O N A L I
E
I N T E R N A Z I O N A L I
Supplemento al Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri n° 8/2003 - Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale - Regime Libero
50% aut. DRT/DCB/RO. Taxe perçue - Tassa riscossa
ACCADEMIA ITALIANA
UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”
ANGIOLOGIA AMBULATORIALE KINESIOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA
MEDICO-CHIRURGICA
CRANIO MANDIBOLARE
Direttore: Prof. Alberto Berni - Anno Accademico 2003-2004
Programma:
3° incontro 15 aprile 2004
ambulatoriale ed in regime di
Aorta addominale ed arterie ricovero
1° incontro marzo 2004
degli arti inferiori
• La terapia elastocompressiLa patologia cerebrovascola- • L’anatomia e la fisiopatolo- va
re
gia della circolazione addo• L’anatomia e la fisiopatolo- minale e degli arti inferiori.
5° incontro 27 maggio 2004
gia della circolazione caroti- • Le malattie del tratto aorto- Varici degli arti inferiori
deo vertebrale
iliaco e dei vasi viscerali: • Le varici primarie
• Vecchi e nuovi fattori di aneurismi, stenosi ed ostru- • Le varici secondarie
rischio vascolare
zioni, insufficienza celiaco- • Le varici recidive
• L’esame clinico delle malat- mesenterica.
• La diagnosi clinica e strutie cerebrovascolari (TIA, • Le arteriopatie degli arti
mentale ruolo degli ultrastroke, sindrome da furto ver- inferiori: embolie e trombosi,
suoni
tebrale, demenze vascolari)
arteriopatie arteriosclerotiche • La terapia medica
• Le cerebropatie tromboti- croniche, microangiopatia • La terapia chirurgica
che, emboliche, emorragiche diabetica, ischemia critica
• La scheroterapia
• L’ischemia cerebrale di ori- • La diagnostica strumentale:
gine cardiaca
- gli esami di laboratorio;
6° incontro 10 giugno 2004
• La diagnostica strumentale: - gli ultrasuoni (Doppler o.c., Miscellanea
- gli esami di laboratorio;
color e power Doppler, Dop- • Le ulcere da insufficienza
- gli ultrasuoni (Doppler o.c., pler transuranico);
venosa, arteriose e miste
color e power Doppler, Dop- - gli esami radiologici (arte- • Il varicocele
pler transcranico);
riografia, angio RMN, • L’impotenza vasculogenica
- gli esami radiologici (arte- angioTC)
• La sindrome dello stretto
riografia, angioRMN, TC • Il ruolo della terapia chirur- toracico superiore
cerebrale)
gica tradizionale ed endova- • La sindrome, il fenomeno e
scolare
la malattia di Raynaud;
2° incontro marzo 2004
• Il ruolo della terapia medi- • La cosiddetta trombosi da
La patologia cerebrovascola- ca
sforzo;
re: la terapia
• L’ipertensione arteriosa
• La valutazione delle steno- 4° incontro 11 maggio 2004
Informazioni
si carotidee chirurgiche e no; La TVP e la malattia trom- Sede: Dipartimento di Scien• Come preparare il paziente boembolica
ze Chirurgiche, Policlinico
all’intervento;
• I fattori di rischio congeniti Umberto I, Roma
• Cenni sulle tecniche chi- ed acquisiti
Crediti formativi ECM: 37
rurgiche di rivascolarizzazio- • La profilassi della trombosi punti (2003)
ne;
venosa postchirurgica
Segreteria delle Scuole di
• La terapia medica dopo il • La profilassi nel paziente Specializzazione, Scuole
trattamento chirurgico e la medico
Dirette a Fini Speciali e Corgestione domiciliare del • La diagnostica strumentale si di Alta Formazione Tel. 06
paziente operato;
invasiva e non invasiva
49912709 - Segreteria Didat• La gestione domiciliare del • L’embolia polmonare
tica del Corso, Tel. 06
paziente con stenosi caroti- • La malattia post-trombotica 4454253 - Direzione del Cordea non chirurgica.
• La terapia della TVP: so: Tel./Fax 06 49970839
F
ondata nel 1981,
l’A.I.K.E.C.M. (accademia italiana kinesiografia ed elettromiografia cranio
mandibolare) riunisce coloro
che si occupano di occlusione
neuromuscolare secondo la
teoria e con le metodiche elaborate da Bernard Jankelson
ed è la sezione italiana dell’I.C.C.M.O.. Dal 1986 organizza annualmente un ciclo di
corsi, che può ben definirsi un
completo iter formativo atto a
consentire ai partecipanti di
affrontare riabilitazioni orali e
trattare pazienti disfunzionali.
Occlusione
neuromuscolare
13-14-15 febbraio
Holiday Inn Rimini
Viale Vespucci, 16 - Rimini
Il Corso fornisce i principi basilari della teoria di Bernard
Jankelson e ampi cenni alle
applicazioni pratiche.
E.C.M. 14 crediti per medici ed
odontoiatri
17 crediti per odontotecnici
Interpretazione
dei tracciati kinesiografici
ed elettromiografici
26-27-28 marzo
Holiday Inn Rimini - Viale
Vespucci, 16 - Rimini
Riservato esclusivamente a
medici e odontoiatri che
abbiano seguito il Corso
Base.
E.C.M. 19 crediti per medici
e odontoiatri.
Riservato a: Medici e Odontoiatri che abbiano già seguito il Corso Base il Corso
Tracciati e il Corso Coronoplastica-Ortotico-PTM.
Odontotecnici che abbiano
già seguito il Corso Base e il
Corso Coronoplastica-Ortotico-PTM.
E.C.M.: 12 per medici e
odontoiatri
15 per gli odontotecnici
Tecnica della coronoplastica, costruzione dell’ortotico.
Protesi totale mobile
25-26 settembre - Holiday
Inn Rimini - Viale Vespucci,
16 - Rimini
Riservato a coloro che abbiano già seguito il Corso Base
- E.C.M. in fase di assegnazione.
XIV Congresso
nazionale
22-23-24 ottobre Grand
Hotel Assisi via Fratelli
Canonichetti.
Trattamenti
ortodontici
orientati in senso neuromuscolare
19-20-21 novembre - Hotel
Castelli - Viale Trieste 89 Alte di Montecchio Maggiore (VI)
INFORMAZIONI:
www.aikecm.it
SELENE Srl - Via Sacchi, 58
- 10128 Torino
Tel. 011 568 3534 r.a.
Fax 011 568 10 10
E-mail:
[email protected]
Web-site:
www.seleneweb.com.
MOVIMENTO UMANO
E RICERCA RIABILITATIVA
AVVISO PER I MEDICI E LE SEGRETERIE ORGANIZZATIVE
IL CINGOLO SCAPOLO-OMERALE E IL CINGOLO PELVICO
AULA MAGNA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA
Roma 5-6 dicembre
Presidenti: Prof. V. Saraceni, Prof. V. Santilli
Presidente Onorario: Prof. L. Caruso
Coordinatore dell’Organizzazione Congressuale: Prof. D. Martini
e notizie inerenti congressi, corsi e manifestazioni scientifiche, devono essere rese note
esclusivamente alla Redazione del Giornale della Previdenza - oltre TRE mesi prima dell’evento altrimenti non potranno essere prese in considerazione - tramite posta all’indirizzo Via Torino, 38 - 00184 Roma, o via - Fax al numero 06.48294260/793 o per e-mail all’indirizzo
E.C.M.: Medici: 16 Crediti
Fisioterapisti-Tecnici Ortopedici: 13 Crediti
Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva
Infermieri, Terapisti occupazionali: in attesa di assegnazione
L
[email protected]
Si invitano i Medici e le Segreterie Organizzative a trasmettere una sola volta la notizia
dei congressi, convegni o corsi. Si ribadisce che la pubblicazione è gratuita.
Clinica Riabilitativa
VENERDÌ 5 DICEMBRE
8 - Apertura dei lavori
Congressuali - Inaugurazione del Congresso:
Autorità Accademiche e
Istituzionali
Presidenti: I. Caruso, V.
Santilli, V. Saraceni.
8.30-10.30 - Movimento
umano e ricerca riabilitativa: il cingolo pelvico
Moderatori: I. Caruso, C.
Bertolini, A. Giustini
10.30-13.30 - Clinica
riabilitativa. Peculiarità in
tema di cingolo pelvico
Moderatori: C. Cimaglia,
S. Pappalardo, G. Valesini
14.30-16.30 - Movimento
umano e ricerca riabilitativa: il cingolo scapoloomerale
Moderatori: V. Santilli, D.
Martini, G.L. Lenzi, A.
Moccaldi
Peculiarità cliniche in
tema di cingolo scapoloomerale.
Moderatori: F. Pierelli, M.
Prencipe, C. Foti
sessione parallela
16.30-19 - Riabilitazione
neuropsicomotoria e neuropsicologica in età evolutiva
Moderatori: G. Levi, P.
Bernabei, M. Frascarelli
SABATO 6 DICEMBRE
Workshop teorico-pratici
8.30-8.45 - L’esercizio
terapeutico conoscitivo
nella rieducazione dei
cingoli
Moderatori: E. Spadini, F.
Rigato, S. Serafino, E.
Mecozzi
9.45-11.45 - Rieducazione
in catena muscolare. Dalla ricerca quale giudizio?
Moderatori: G. Amabile,
M. Falcini, T. Di Francesco
11.45-13.25 - Tecnica
ortopedica nella rieducazione dei cingoli
Moderatori: V. Santilli, A.
Gambini, F. Amici, N.
Patinacchini
14.30-15.45 - La terapia
occupazionale ed il nursing infermieristico nella
rieducazione dei cingoli
Moderatori: D.A. Fletzer,
M. Gagliardini, S. Rossi,
A. Marchetti
15.45-19.30 - La tecnologia nell’esercizio terapeutico
Moderatori: V. Santilli, F.
Rigato, G. Gigante, A.
Bucchiarone
Gli esperti rispondono:
confronto-dibattito
INFORMAZIONI
Management srl E-mail:[email protected]
ongressi
C
O N G R E S S I
2
ONGRESSI
GIORNATE UMBRE DI GINECOLOGIA
ONCOLOGICA PREVENTIVA
PATOLOGIA VULVARE
Perugia 29 Novembre
Presidente Prof. Giovanni Gilardi
Coordinatori: Dott. Angelo Baldoni - Dott. Giovanni
Pomili - Dott. Costante Donati Sarti
Informazioni
Segreteria Scientifica
Servizio di Ginecologia Oncologica Preventiva
S.C. di Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera
di Perugia - Responsabile: Dott. Angelo Baldoni Tel. 075 5783487 - 075 5783358 - Tel/Fax 075
5783829 - e-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa
ETRUSCA CONVENTION - Via Bonciario, 6/D
06123 Perugia - Tel./Fax 075 5722232 - e-mail: [email protected]
SOCIETÀ MEDICA
ITALIANA DI PSICOTERAPIA
ED IPNOSI
Programma
Accademico 2004
Per tutti i corsi è richiesta al
Ministero della Salute l’attribuzione crediti formativi
ECM.
Psicoterapia ed ipnosi medica secondo livello
Primo seminario: sabato 31
gennaio e domenica 1 febbraio
Secondo seminario: - sabato
14 e domenica 15 febbraio
Terzo seminario: - sabato 28 e
domenica 29 febbraio
Sede: Starhotel Excelsior
Bologna
Psicoterapia ed ipnosi medica di primo livello
Primo seminario: - sabato 6 e
domenica 7 marzo
Secondo seminario: - sabato
20 e domenica 21 marzo
Terzo seminario: - sabato 3 e
domenica 4 aprile
Sede del Corso: Hotel Passetto, Via Thaon de Revel 1 Ancona
Psicoterapia ed ipnosi medica biennio superiore terzo e
quarto livello
Primo seminario: sabato 15 e
domenica 16 maggio
Secondo seminario: sabato 12
e domenica 13 giugno
Terzo seminario:- sabato 25 e
domenica 26 settembre
Quarto seminario: - sabato 20
e domenica 21 novembre
Sede: Starhotel Excelsior Bologna
Psicoterapia ed ipnosi medica primo livello
Primo seminario: sabato 9 e
domenica 10 ottobre
Secondo seminario: sabato 23
e domenica 24 ottobre
Terzo seminario: sabato 6 e
domenica 7 novembre
Sede: Starhotel Excelsior,
Bologna
Comunicazione
Da giovedì 27 a sabato 29
maggio 2004
Sede: Hotel Kursaal, Piazza I
Maggio 2 - Cattolica RN
Brief Therapy
Sabato 27 novembre. Sede:
Starhotel Excelsior, Bologna
VIII Convegno modalità di
intervento psicologico in
anestesia e rianimazione Maggio 2004
Exposanità 2004
Informazioni:
S.M.I.P.I. - Via Porrettana 466
- 40033 Casalecchio di Reno
Bo - Tel. 051 573046 - Fax 051
932309 -E-mail: [email protected]
DISFUNZIONE ERETTILE
E TERAPIA ANTIIPERTENSIVA
Torino, 29 novembre - Centro Congressi Aston Hotel
8.30 - Registrazione dei partecipanti
9 - Presentazione del corso Dott. Tommaso Diego Voci Presidente Nazionale ACSA
- onlus
9.30 - I relazione: “Diagnosi
di disfunzione erettile nella
pratica clinica quotidiana” dott. Marco Laudi
10 - II relazione: “I farmaci
antiipertensivi: quali scegliere nella disfunzione erettile”
dott. Carlo Maggio
10.30- III relazione: “Terapia
della disfunzione erettile con
particolare riguardo agli inibitori delle fosfodiesterasi” dott. Giorgio Del Noce
11 - IV relazione: “Terapia
antiipertensiva e/o cardiovascolare e inibitori delle fosfodiesterasi” - Dott. Carlo
Maggio
11.30 - Discussione
14 - V relazione: “La sessualità nell’anziano” - Dott.
Antonino Cotroneo
14.30 - VI relazione: “La disfunzione erettile nel paziente diabetico” - Dott. Salvatore Beninati
15 - Presentazione dei casi
clinici - Dott. Marco Laudi Dott. Giorgio Del Noce
16 - Discussione finale
16.30 - Verifica questionari
ECM
17 - Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa:
ST.A.F. Comunication - telefax: 011 966 1551
e-mail: [email protected]
Segreteria Scientifica: Consiglio direttivo nazionale
ACSA onlus - tel: 011 669 32
10 - fax: 011 650 16 07
e-mail: [email protected] - [email protected] - sito Internet:
www.acsa-onlus.it
Programma:
29 gennaio 2004
I Sessione - Moderatore:
(medico di famiglia)
10 - Inizio lavori
10.30 - L’ipertensione e
l’acqua - Prof. Francesco
Baldoni (Primario Fisiopatologia Cardiorespiratoria
e Medicina Ipertensiva,
Ospedale Sant’Eugenio Università di Tor Vergata,
Roma
11 - Esiste un metabolismo dell’acqua - Dr. M.
Pace (Medico Specialista
in Idroclimatologia Termale)
12 - Il corpo, l’io e lo
stress: Analisi dei disordini psico-fisici quando l’equilibrio personale è a
rischio - Prof.ssa M.
Malucelli (Docente di Psicologia Clinica Fondazione Fatebenefratelli - Consulente per le human
Relations del Tavistok Clinical London)
12.15 - Discussione
STRESS IPERTENSIONE
E IDRO-CLIMATOLOGIA
29-30 gennaio 2004
Hotel Terme di Saturnia (GR)
12.30 - Sessione interatti- Cefalee, Facoltà di Medicina, Univ. La Sapienza va
S. AndreaII Sessione - Moderatore: Ospedale
Roma)
Dr. Mario Colangeli
15 - Metodologie innova- 17 - La relazione medicotive nello studio del paziente nella persona
potenziale iperteso - ipertesa - Prof. M. MatuDr.ssa M. Cristina Alber- celli
tini (Ist. di Chimica Biolo- 17.30 - Discussione - 18 gica “G. Fornaini” Fac. di Fine giornata
Farmacia Univ. di Urbino)
30 gennaio 2004
15.30 - Medicine naturali
nell’ipertensione: Clinica Moderatore: Prof. Francee medicine non conven- sco Baldoni
zionali, linee guide attua- 9.30 - La comorbidità fra
li - Dr. Roberto Ceccarelli, disturbi somatici e psichici: una prognosi peggiore
responsabile FIMG
16 - Le cefalee croniche - - Prof. Roberto Brugnoli,
Abuso da farmaci e riabi- psichiatra - Prof. a conlitazione - Prof. P. Martel- tratto di farmacologia
letti (Presidente Lega Ita- Università di Siena
liana Cefalalgici - Centro 10 - Disturbi di circolo
PSICHIATRIA
DELLE DIPENDENZE
ASPETTI CLINICI E STRATEGIE
TERAPEUTICHE
4 DICEMBRE
Sede: Milano
Centro Congressi Fondazione Cariplo
Società Italiana Psichiatria delle Dipendenze - Sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria (SIP)
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
Dr. Massimo Clerici - Dr. Giuseppe Carrà
Segreteria Organizzativa:
R.M. Società di Congressi - Via Ciro Menotti 11 20129 Milano - tel. 02 70126308 - 0270126367
Fax 02 7382610 - e-mail: [email protected]
GIORNATE MAGENTINE
DI AGGIORNAMENTO ORTOPEDICO
FRATTURE DEL
CAPITELLO RADIALE
Presidente: S. Caruso
Sabato 29 novembre
Ospedale di Magenta - Aula Tunesi
PROGRAMMA
8.45 - Saluto delle Autorità
9 - Inquadramento
9 - Il ruolo funzionale del capitello radiale - C. Zani, M. Pesci
9.15 - L’imaging delle fratture
isolate del capitello e delle fratture associate dell’articolazione
del gomito - F. Caimi
9.30 - Le fratture del capitello
radiale in pediatria: classificazione e trattamento - G. Peretti
9.45 - Le fratture del capitello
radiale e le instabilità - Gambrioli
10 - Il ruolo dell’artroscopia
nell’instabilità - R. Minola
10.15 - I riflessi sull’articolazione radio-carpica - Di Giuseppe
10.30 - Discussione
11.20 - Il trattamento - indicazioni, tecniche e risultati
11.20 - Incruento - Micale
11.30 - Osteosintesi - Borromeo
11.40 - La resezione - P. Berlanda, F. Torretta
12 - Il trattamento artroscopico
- A. Russo
12.10 - La protesi di capitello: limiti ed esiti - L. Celli
12.30 - La rieducazione: limiti
ed esiti - Magnaghi
14 - Il trattamento degli esiti
14 Le rigidità post traumatiche:
il trattamento artroscopico - R.
Minola, G. Pezzella
14.20 - Le rigidità post traumatiche: il trattamento cruento - L.
Celli
14.45 - L’informazione al paziente: il punto di vista del medico legale - C.A. Russo-Frattasi
15 - Discussione
Possibili prove pratiche
18 - Conclusione dei lavori Gambrioli
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
U.O. Orto-Traumatologia-Magenta - Dr. M. Pesci - Dr. C. Zani Tel. 02 97963333/217/392
email:
[email protected]
om
Segreteria Organizzativa:
KEYWORD Europa - Via B.
Cellini, 4 - 20129 Milano
Tel. 02 54122513/79 - Fax 02
54124871 - e-mail: [email protected]
cerebrale nell’iperteso: le
ischemie - le emorragie Dr. Mario Colangeli Divisione neurochirurgia
Ospedale Pertini - Roma
10.30 - Il non detto delle
emozioni al termine dello
stress. Prof. Maria Malucelli
11.30 - Climatologia e
medicina alternativa - Dr.
Roberto Ceccarelli
12- Sessione interattiva
12.30 - Discussione
13 - Chiusura lavori
15 - Fine lavori
INFORMAZIONI
Comitato Scientifico
Prof. Francesco Baldoni
Dr. Mario Colangeli
Prof.ssa M. Malucelli
Segreteria Organizzativa
- DUERRE CONGRESSI
SRL - Via dei Gracchi, 137
- 00192 Roma - Tel. 06 360
10376 Fax 0632111435
E-mail:
[email protected]
FONDAZIONE PIERFRANCO E LUISA MARIANI
LA RIABILITAZIONE
NELLE SINDROMI
TETRAPARITETICHE
Orvieto - 25/27 novembre
Centro Congressi - Palazzo del Popolo
T
ema dell’iniziativa di formazione della Fondazione saranno “Le sindromi tetraparetiche:
l’architettura delle funzioni e la riabilitazione basata sull’evidenza scientifica”. In pratica, il
Corso vuole essere anche un modo per stimolare la
discussione e il confronto fra gli operatori della
riabilitazione sulle modalità per trasferire nella
prassi terapeutica gli apporti delle recenti conoscenze provenienti dalle neuroscienze, relativi alla
patogenesi dei disordini neuromotori e neuropsicologici specifici delle Paralisi Cerebrali Infantili.
Ovvero di definire il “razionale” dell’intervento
terapeutico, basandolo su modelli di provata “evidenza scientifica” e di giustificare la prassi riabilitativa verificandone l’efficacia.
Informazioni:
Accreditato presso il Ministero della Salute in linea
con il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM).
Elena Fanari, Fondazione Mariani, 02795458 [email protected]
ongressi
C
O N G R E S S I
ONGRESSI
Direttore: EOLO PARODI
Direttore responsabile: GIULIANO CRISALLI
Redazione: Via Torino, 38 - 00184 Roma
Tel. (06) 48294814 - 258 - Fax (06) 48294260 - 793
Editore:
BETAGRAF SpA
Via Marzabotto, 25/33 - Funo di Argelato (Bologna)
Pubblicità:
Concessionaria esclusiva
CONTRACTA S.R.L.
Via Simone d’Orsenigo, 21 - 20135 Milano
Tel. 02 55 195 259 r.a. - Fax . 02 55 017 411 E-mail: [email protected] - [email protected]
[email protected]
Stampa: BETAGRAF SpA
Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale - Regime Libero 50% aut.
DRT/DCB/RO. Taxe perçue - Tassa riscossa
Supplemento al Giornale della
Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri
Reg. Trib. di Roma n. 348/99 del 23 luglio 1999
mensile - anno V - n. 8/2003
copie 397.000
Tutte le notizie pubblicate su Congressi Congressi Congressi
sono redatti sotto l’esclusiva responsabilità
degli organizzatori dei convegni
ongressi
C
O N G R E S S I
3
ONGRESSI
UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II”
CARDIOTOCOGRAFIA
CONVENZIONALE
E COMPUTERIZZATA
2003-2004
I Docenti:
cardiotocografia
Prof. Domenico Arduini, Prof. • Il Corso è riservato ai laureaMarcello Bracale, Dott. Marta ti in Medicina e Chirurgia ed a
Campanile, Dott. Dario Cata- coloro che sono in possesso di
lano, Prof. Antonio D’Elia
Diploma di Ostetrica/o, Laurea
Prof. Andrea Di Lieto, Prof. triennale in Ostetricia e titolo
Giancarlo Di Renzo, Prof. Um- equipollente.
berto Giani, Prof. Pantaleo Gre- • La durata del Corso è di meco, Dott. Giuseppe Iannotti, si 6 con lezioni suddivise in 10
Prof. Roberto Luzietti, Dott. Da- moduli per un totale di 60 ore
rio Paladini, Dott. Rosa Papa, di didattica frontale e di 20
Prof. Luigi Selvaggi
ore di esercitazioni pratiche.
Prof. Tullia Todros, prof. Laura • Il Corso avrà inizio da genTriassi, Prof. Herbert Valensise, naio 2004.
Prof. Carlo Vigorito
• La Commissione ECM - Ministero della Salute - ha accreModuli
ditato il Corso con n. 50 crediAttualità e prospettive della ti formativi per laureati in MeMedicina dell’Età Prenatale
dicina e Chirurgia, e con n. 50
Principi di fisiopatologia car- crediti formativi per coloro che
diaca
sono in possesso di diploma di
Fisiopatologia cardiaca fetale Ostetrica/o, Laurea triennale in
ed ecocardiografica
Ostetricia o titolo equipollente.
L’informatica in ostetricia
• La sede del Corso è: Sala
Lettura convenzionale del trac- Convegno Biblioteca “Nicola
ciato cardiotocografico
Vaglio” - Dipartimento UniCardiotocografia e reattività versitario di Scienze Ostetrico
fetale
Ginecologiche, Urologiche e
Comportamento fetale ed atti- Medicina della riproduzione
vità cardiaca
(edificio n. 9) Via Pansini, 5 Il tracciato cardiotocografico Napoli
computerizzato
INFORMAZIONI
La cardiotocografia e la flussi- Segreteria Scientifica ed ormetria Doppler
ganizzativa: Prof. Andrea Di
Cardiotocografia in travaglio Lieto, Dott. Marianna De Falco,
di parto e pulsiossimetria feta- Dipartimento di Scienze Ostele
trico-Ginecologiche, UrologiLa Telemedicina Prenatale
che e Medicina della RiproduProspettive future della car- zione
diotocografia computerizzata
Via S. Pansini, 5 - Napoli
La elettrocardiografia fetale
Tel/Fax 081 7462954 - e-mail:
Aspetti medico-legali della [email protected]
ANCE - SIC - PUGLIA
FLEBOPATIE: DIAGNOSI,
TRATTAMENTO,COMPLICANZE
BARI, SABATO 22 NOVEMBRE
Villa Romanazzi Carducci - Bari - Direttori: Paolo Rizzon - Francesco Perticone
PROGRAMMA
Saluti delle autorità e presentazione del Corso
P. Traversi - S. Mazzaracchio
- R. Fitto - C. Cursi - P. Rizzon
Introduzione ai lavori: D. di
Noia
Sessione I - Insufficienza
venosa cronica
Moderatori: M.V. Pitzalis
(BA) - G. Antonelli (BA)
10 - Inquadramento clinico e
linee guida - R. Guglielmi
(BA)
10.15 Inquadramento strumentale - L. Nocera - A.
Maiorano (BA)
10.30 - Mappaggio venoso A.I. Galeandro (TA)
10.45 - Terapia medica - M.
Impagliatelli (S. Giovani R. FG)
11 - Terapia chirurgica - G.
Regina (BA)
11-12 - Computer assisted
education - Prove pratiche
simulate usando check-list
Sessione II
Ulcera Flebostatica
Moderatori: G. Regina (BA) M. Di Biase (FG)
12 - Inquadramento clinico D. Di Noia (BA)
12.15 - Terapia medica ed
elastocompressione - A. d’Alessandro (S. Severo - FG)
12.30 - Terapia chirurgica - F.
Mastropasqua (Conversano
(BA)
15-16 - Computer assisted
education - Prove pratiche
simulate usando check-list
Sessione III
La malattia tromboembolica
Moderatori: P. Rizzon (BA) F. Perticone (CZ)
16 - Fisiopatologia ed inquadramento clinico - O. Di Cillo (BA)
16.15 - Diagnosi strumentale
- M. Ciccone (BA)
16.30 - Profilassi e terapia
della TVP - N. Ciavarella
(BA)
16.45 - Embolia polmonare
stesso trattamento della
trombosi venosa profonda? F.
Proietti (Roma)
17 - Ipertensione polmonare
secondaria: diagnosi e terapia - A. Balbarini (Pisa)
Conclusione dei lavori: F.
Perticone (CZ)
18-19 - Computer assisted
education - Prove pratiche
simulate usando check-list Lavoro a piccoli gruppi tutoriali su: diagnosi differenziali,
uso di esami strumentali, terapia delle complicanze. (Tutors:
D. Di Noia, P. Caputo)
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica: Aldo
D’Alesssandro (S. Severo FG)
Domenico Di Noia (BA)
Segreteria organizzativa
Drion Communication srl Promozione Congressi - Via
F. D’Alfonso, 96/A - 71016
San Severo (FG) Tel. 0882
333402 - Fax 0882 333403
e-mail: [email protected]
sito web: www.drionviaggi.it
I TUMORI ENDOCRINI
GASTROENTEROPANCREATICI:
DALLA GENETICA ALLA TERAPIA
Aula Magna Achille Dogliotti, Centro Congressi Molinette Incontra
Corso Bramante 88 - Torino
Torino, 24 - 25 novembre
Direttori: Claudio De Angelis, Mario Rizzetto
Obiettivi:
Fornire gli elementi di base per l’orientamento clinico nel campo della diagnostica e della terapia dei tumori endocrini GEP. Fare acquisire conoscenze teoriche di base ed avanzate in tema di epidemiologia e diagnostica di laboratorio nel campo dei tumori endocrini GEP. Fornire gli ultimi aggiornamenti in
tema di diagnostica strumentale e di terapia di queste neoplasie.
Informazioni
Accademia Nazionale di Medicina
Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova
Tel. 01083794238 - Fax 01083794260
E-mail: [email protected]; http://www.accmed.org
ongressi
C
O N G R E S S I
4
ONGRESSI
BENESSERE
MATERNO-FETALE
E NUOVE TECNOLOGIE
ROMA 16-18 DICEMBRE
Aula Convegni - e Marconi. Consiglio
Nazionale delle Ricerche
Presidente: Prof. Ermelando, V. Cosmi
Relatori e moderatori
Isteroscopia
Colposcopia
Aiò P. (Roma)
Nuove Tecnologie in
Aragona C. (Roma)
Ginecologia
Baldi M. (Roma)
Benedetti Panici P.L. Ecografia 3-D, 4-D e Doppler
(Roma)
Robotica e Telemedicina
Boninfante C.E. (Roma)
Cosmesi
Calzolari E. (Roma)
Caschetto S. (Catania)
INFORMAZIONI
Castellano A. (Civitavecchia)
Crediti formativi proCirese E. (Milano)
gramma ECM
Crosignani P.G. (Milano)
È stato richiesto l’accrediDe Angelis C. (Roma)
tamento per il programma
Donadio C. (Roma)
di Educazione Continua
Frega A. (Roma)
in Medicina (ECM) del
Garcea N. (Roma)
Ministero della Salute.
Gianaroli L. (Bologna)
Segreteria Scientifica
Gornel V. (Canada)
Dipartimento di Scienze
Mancuso S. (Roma)
Ginecologiche, PerinatoMarzetti L. (Roma)
logia e Puericultura - UniMarchionni M. (Firenze)
versità “La Sapienza” Mattier M. (Germania)
Viale Regina Elena, 324 Montanino G. (Roma)
00161 Roma
Napolitano C. (Roma)
Tel. 06 4460484, 4460507,
Novelli G. (Roma)
491302 - fax 06 4469128,
Pace S. (Roma)
481302 - e-mail: periPala A. (Roma)
[email protected] - ermelanPaladini D. (Napoli)
[email protected]
Porpora M.G. (Roma)
Sbiroli C. (Roma)
Segreteria Organizzativa
Scarselli G.F. (Firenze)
Tecniche Biomediche srl
Schimberni M. (Roma)
- Alessandra Pigliapoco,
Serra G.B. (Roma)
Viale di Porta Tiburtina,
Stentella P. (Roma)
36 - 00185 Roma
Tocci B. (Roma)
06 4460484, 4460507,
Zupi E. (Roma)
4464518
fax 06 4469128, 491302,
Tematiche
4464518, 9089691 Riproduzione assistita
e-mail: [email protected]
Diagnosi prenatale
[email protected].
Endoscopia Ginecologica
ATEROSCLEROSI 2003
Monteroduni 13 dicembre
9-9.30 - Saluto delle autorità
9.30-9.50 - Lezione Magistrale: Fisiopatologia della placca - Prof. Andrea
Mezzetti
Fattori di rischio
Moderatori: Prof. C. Ferri
- Prof. A. Mezzetti
9.50-10.05 - Obesità - Dr.
G. Desideri
10.05-10.20 - Stile di vita
- Dr. T. Scioli - F. Tarquini
10.20-10.35 - Il rischio
cardiovascolare Lpa correlato - Prof. D. Geroldi
10.35-10.50 - Discussione
Moderatori:
Prof. D.
Geroldi - Prof. A. Mezzetti
11-11.15 - Nefropatie e
aterosclerosi - Dr. E. Calabrese
11.15-11.30 - Ipertensione
arteriosa - Prof. C. Ferri
11.30-11.45 - Insulinoresistenza e diabete - Prof.
F. Capani
11.45-12 - Discussione
12.20-12.35 - Il sistema
qualità in sanità (ISO
9001) - Dr. G. Quartieri
12.35-12.50 - Discussione
La patologia aterosclerotica nelle sue varie localizzazioni
Distretto Carotideo
Moderatori: Pr. A. Berni Dr. S. Tomasso
15-15.15 - Diagnostica
ultrasonografica - Dr. R.
Petescia
15.15-15.30 - Stenosi
carotidea: quando intervenire? - Dr. De Blasis
15.30-15.45 - Terapia
endovascolare - Dr. G.
Passalacqua
15.45-16 - Terapia chirur-
SAFE 2003
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO
E FORMAZIONE IN EMERGENZA
NAPOLI
Hotel Holiday Inn - 26-29 novembre
OBIETTIVI
DEL SEMINARIO
C
on una metodica il
più possibile “interattiva”, che IRC
vuole rendere disponibile
a coloro che parteciperanno - soci e non soci saranno affrontati argomenti di grande attualità,
talora controversi, nell’emergenza traumatologica.
Sarà, in seguito, preso in
esame, fase per fase, un
caso clinico complesso di
trauma grave.
A inizio e a conclusione
della giornata sono previste altresì due letture,
tenute da esperti del settore, su argomenti relativi
alla strategia che ogni
sistema di emergenza
dovrebbe
applicare,
tenendo conto delle risorse a propria disposizione,
per impostare e realizzare
un programma continuo
di quality improvement.
Il “team approach” e la
continuità delle cure,
costituiranno il denominatore comune dell’intera
giornata di studio. Di tali
temi che saranno affron-
tati, a partire dal trattamento sulla scena per
arrivare alla fase di definitivo management ospedaliero, sarà evidenziata,
quale caposaldo, l’essenzialità di un metodo in
grado di fornire a medici
e infermieri, in quanto
membri di una équipe,
strumenti operativi e decisionali efficaci per risolvere i problemi clinici ed
organizzativi legati alla
gestione
dell’urgenza
traumatologica.
per ciascuna domanda
sarà fornita la risposta corretta e il suo razionale
basato
sull’evidenza
scientifica.
Per ogni lezione, ciascun
relatore evidenzierà quindi l’algoritmo che è stato
seguito per il corretto
management della problematica presa in esame.
METODOLOGIA
DIDATTICA
Elvio De Blasio, Giuseppe
Nardi, Gianfranco Sanson, Carlo Serantoni
Un pool di relatori esperti
nei diversi settori dell’emergenza traumatologica
interagirà coi congressisti
affrontando le varie fasi
della gestione del paziente con trauma grave, sia
in fase pre che intraospedaliera, sollecitando di
volta in volta una serie di
quesiti clinico-operativi
attraverso domande a
risposta multipla. Ciascun
congressista sarà stimolato a rispondere attraverso
un sistema di voto elettronico. A voto effettuato,
gica - Dr. D. Palombo
16-16.15 - Discussione
16.35-16.55 - Lezione
Magistrale: ictus ischemico nel terzo millennio Prof. Cipollone
Distretto coronarico
Moderatori: Dr. U. Di Giacomo - Prof. C. Ferri
17-17.15 - Diagnostica
ultrasonografica - Dr. C.
Olivieri
17.15-17.30 - Nuove tecnologie diagnostiche - Dr.
P.M. Morgantini
17.30-17.45 - Angioplastica: quando, come e perché? - Dr. L. Paloscia
17.45-18 - Terapia chirurgica: quando, come e perché? - Dr. G. Troise
18-18.15 - Discussione
18.15-18.30 - Compilazione questionari ECM
18.30 - Chiusura del Convegno
INFORMAZIONI
Seg. Scientifica: Dr. Carlo
Olivieri, Dr. Ernesto Calabrese, Dr. Roberto Petescia, Dr. Antonio Scioli,
Dr. Franco Tarquini Centro per l’Ipertensione
Arteriosa e la Prevenzione e delle Malattie Cardiovascolari - U.O. Cardiologia Ospedale F.
Veneziale - Isernia
Tel. 0865442290/ 2386/
2387 - Fax 0865412334 e-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa
OCR Agenzia Pentria Via E. Ponzio 72 - 86170
Isernia Tel. / Fax 08 65 32 12
Inviata richiesta al Ministero per crediti ECM.
Italian
Resuscitation
Council: Via Orefici, 4 40124 Bologna
Tel. 051 6568616
Fax 051 6569226
e-mail: [email protected]
Segreteria
Organizzativa:
Noema srl - Via Orefici, 4
- 40124 Bologna - Tel; 051
230385 - Fax 051 221894
e-mail: [email protected]
DIREZIONE GESTIONALE
DELLE STRUTTURE SANITARIE
Anno Accademico 2003/2004
PROGRAMMAZIONE
ED ORGANIZZAZIONE
DEI SERVIZI SANITARI
Anno Accademico 2003/2004
Caratteristiche dei Corsi
Struttura: 3 moduli Residenziali di 5 giorni ciascuno
(150 ore d’aula)
Periodo di svolgimento: Gennaio-Luglio 2004
Sede di svolgimento: Centro Didattico e Foresteria
“Certosa di Pontignano” - Siena
***
MASTER
HEALTH SERVICES MANAGEMENT
- EPIDEMIOLOGIA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA
PER L’AMMINISTRAZIONE IN SANITÀ PUBBLICA
Anno Accademico 2003/2004
Struttura: 16 mesi distribuiti su due annualità. Per
coloro cui vengano riconosciuti utili all’ammissione,
in quanto preacquisiti, almeno la metà dei 70 crediti formativi universitari globalmente previsti per il
conseguimento del Master (avendo, ad esempio, già
frequentato i Corsi di Perfezionamento in “Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari” e
“Direzione Gestionale delle Strutture Sanitarie”) è
possibile accedere direttamente alla 2ª annualità (8
mesi).
Periodo di svolgimento: Gennaio 2004-Maggio 2005
Sede di svolgimento: Istituto di Igiene, Polo Didattico
S. Miniato, Siena; Certosa di Pontignano, Castelnuovo
Berardenga, Siena; Centro Villa Chigi Farnese, Siena;
Dipartimenti Universitari ed Enti Collaboratori.
Scadenza iscrizione 30/11/2003.
Per informazioni
Prof. Nicola Nante, Dr.ssa Francesca Lofiego, Dr.
Nicola Basile, Sig.ra Gioia Aoi, Dr.ssa Tiziana
Spezzano - tel. 0577 234465/4084 - fax 0577 234090
- e-mail: [email protected]) - Internet: http://www.unisi.it/ricerca/ist/igiene/corsi.htm
ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI CENTRO DI
RICERCHE CLINICHE PER LE MALATTIE RARE ALDO E CELE DACCÒ
ECOGRAFIA
E ECO-COLOR-DOPPLER RENALE
U
na sessione di Prima Formazione
della durata di una
settimana che si svolge
nel mese di marzo di ogni
anno, rivolta a coloro che
per la prima volta si accostano alla metodica ultrasonografica e desiderano
acquisire una preparazione di base nel campo dell’ecografia nefrologica.
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica
UNIVERSITÀ DI SIENA
Una seconda sessione di
Perfezionamento della
durata di una settimana,
che ha luogo nel mese di
ottobre, per coloro che
avendo già una conoscenza di base, desiderano
approfondire la tecnica
eco-color-Doppler
e
aggiornarsi riguardo alle
innovazioni tecnologiche.
La sessione comprende
un tirocinio pratico presso
l’Unità Operativa di
Radiologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Al termine di ogni Sessione vengono proposti ai
partecipanti quiz di valutazione con risposte multiple e una verifica pratica
sul paziente.
Principali
argomenti trattati
Sessione di Prima Formazione
Principi fisici degli ultrasuoni - Artefatti -Eco-anatomia - Metodi di esplorazione - Rene normale Vescica normale e patologica - Idronefrosi e litiasi Traumatismi renali - Patologia cistica renale - Reni
grossi e reni piccoli Tumori renali e vescicali Patologia flogistica renale
acuta e cronica - La biopsia eco-guidata sul rene
nativo e sul rene trapiantato - Indicazioni per una
corretta refertazione.
Sessione di Perfezionamento
Principi fisici di eco-Doppler,
color-Doppler,
power-Doppler - Attualità
e innovazioni dell’imaging color-Doppler - I
mezzi di contrasto - La
patologia vascolare delle
arterie renali e dell’aorta
addominale - Complicanze chirurgiche e mediche
del trapianto renale -
Monitoraggio delle fistole
artero-venose del dializzato.
Modalità di iscrizione
per l’anno 2004
• Il Corso si svolge in due
Sessioni e ai partecipanti
verrà rilasciato un attestato di frequenza.
• Sono previsti 8 partecipanti per Corso e sono
stati richiesti i crediti
ECM.
• Le richieste di partecipazione al Corso devono
pervenire alla Segreteria
Organizzativa entro il 20
gennaio di ogni anno.
INFORMAZIONI:
Comitato Organizzativo
Dott. Giorgio Fasolini
Dott.ssa Simona Bruno
Segreteria Organizzativa
Monica Minali
Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare
Aldo e Cele Daccò - Villa
Carnozzi - 24020 Ranica
(BG)
tel. 035 4535403
fax 035 4535370 - e-mail:
[email protected]
ongressi
C
O N G R E S S I
5
ONGRESSI
SCUOLA MULTIDISCIPLINARE DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO
E QUALIFICAZIONE IN FISIOPATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE
E MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE
STA CAMBIANDO IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO
TUBERCOLOSI:
QUALITÀ DELL’ASSISTENZA
PSICOSOMATICA GINECOLOGICA
22 novembre - Ascoli Piceno
Polo Culturale “S. Agostino” Corso Mazzini n. 90
L’
Incontro è limitato
ad un numero programmato di Medici di Medicina Generale,
Specialisti in Ostetricia e
Ginecologia ed in Psichiatria e a Laureati in Psicologia secondo una priorità
di iscrizione.
In funzione dell’Incontro
sono state avviate le pratiche necessarie per l’ottenimento dei crediti ECM.
L’Incontro è gratuito ed i
Colleghi che potranno
essere ammessi nell’ambito del numero comunicato
al Ministero della Salute,
programma ECM, riceveranno apposita comunicazione.
Un atteggiamento adeguato alla migliore pratica medica è quello di
conoscere gli aspetti dell’individuo nelle sue
diverse componenti organiche, patologiche e nelle
possibilità di terapia, non
trascurando però di avere
quelle conoscenze di base
che attengono i diversi
aspetti psicosomatici della persona e di quanto da
essi può derivare.
Non è raro infatti che nella nostra professione
abbiamo a confrontarci
con pazienti le cui problematiche sono anche il
risultato di una componente psichica che spesso
amplifica i sintomi interpretati come fatti che vanno oltre la loro reale entità clinicamente e strumentalmente obiettivabile.
D’altro canto tali condizioni non possono né debbono essere oggetto di
scarsa considerazione ma
a pieno titolo debbono
rientrare in un’ottica multidisciplinare di cooperazione fra Medici, specialisti e non, che indaghino,
in collaborazione fra loro,
problematiche che solo
così possono essere positivamente
affrontate,
spesso risolte o quanto
meno attenuate nella loro
entità.
Queste premesse devono
essere ritenute valide
pressoché in tutti gli
ambiti della medicina ma
particolarmente nell’ambito della sfera genitale,
ove talora la collaborazione fra Ginecologo, Neuropsichiatra e Psicologo
risulta determinante al
fine della soluzione di
problemi diversi, spesso
percepiti, oltreché come
fatti patologici, come vere
e proprie angosce. Al
superamento in senso globale della “malattia” sub-
entra allora uno stato di
benessere psico-fisico
che, secondo le più recenti acquisizioni, costituisce
lo stato ottimale di salute.
Un orientamento clinico
che percepisca sin dove si
debba proseguire nelle
indagini e nelle terapie
esclusivamente farmacologiche oppure, qualora le
stesse risultino inefficaci o
non risolutive, colga l’opportunità di coinvolgere
nella problematica altro
specialista che sappia
individuare sin dove la
patologia cointeressi una
componente
psichica,
appare quanto meno
necessario; parimenti un
coinvolgimento plurispecialistico in stati di sofferenza interiore, talora mal
identificati, fraintesi o non
ben razionalizzati, ritenuti malattie organiche che
assai spesso si proiettano
nell’apparato genitale
femminile, ci appare
anche essa come una condotta suscettibile di portare al successo ed eticamente adeguata.
INFORMAZIONI
Agenzia Brunozzi - Corso
Trieste, 56 - 63100 Ascoli
Piceno - tel. 0736 262128
- fax 0736 259460
XV SIMPOSIO
ASSOCIAZIONE ROBERTO FARINI PER LA RICERCA GASTROENTEROLOGICA
UP-DATE IN GASTROENTEROLOGY
30-31 Gennaio 2004
Aula Morgagni, Università di Padova
9.05 - Prevenzione delle emorragie
Panella
PROGRAMMA
digestive nei pazienti in trattaVENERDÌ 30 GENNAIO 2004
mento con FANS: analisi dei costi
I Sessione
Il trattamento dell’Epatocarcino- 14.30 - Lettura: Nuove acquisizio- benefici (N. Martini)
ni fisiopatologiche nei malassorbi- 9.20 - Helicobacter pilori ed emorma “early”
ragie digestive (D. Vaira)
08.30 - Introduzione e saluto delle menti intestinali (JD Schulzke)
Autorità Accademiche, Ospedalie- 15 - Tavola Rotonda: Aspetti clini- 9.35 - Terapia endoscopica ed outci dei malassorbimenti -Moderato- come clinico (G. Battaglia)
re Politiche e Sanitarie
9.50 - Quale follow-up dopo il tratri: F. De Lazzari, M. Salvagnini)
I Sessione
Presidenti: R. Naccarato, D. D’A- 15 - Malassorbimenti in Italia: tipo- tamento endoscopico: Fattori prelogia e caratteristiche cliniche di dittivi di risanguinamento e ruolo
mico
dell’ultrasonografia doppler (L.
9 - Lettura “Dall’Epatite all’Epato- presentazione (M.T. Bardella)
carcinoma: un biglietto “round 15.20 - Malassorbimenti post-chi- Cipolletta)
10.05 - Discussione con presentarurgici (I. Vantini)
trip?” (M. Levrero)
9.30 - Lettura “TAC, RMN, eco- 15.40 - Malassorbimenti nell’an- zione di casi clinici (L. Norberto)
II Sessione
grafia con contrasto o...” (C. Barto- ziano (M. Miglioli)
11 - Tavola Rotonda: Emorragie
II Sessione
lozzi)
16.40 - Tavola Rotonda: La gestio- del tratto digestivo inferiore: EzioII Sessione
ne del paziente con malassorbi- logia e percorso diagnostico
Presidenti: M. Lise, A. Gatta
10.20 - Tavola Rotonda “Il Tratta- mento (Moderatori: G. Boudillon, (Moderatori: A. Ederle, A. Russo)
11 - Sanguinamento rettale non
G. Mastropaolo)
mento dell’Early HCC”
10.20 - La chirurgia resettiva (GL. 16.40 - Work-up diagnostico (A. acuto (F. Cosentino)
11.20 - Emorragie digestive di oriGasbarrini)
Grazi)
L’esperienza di Padova (P.P. Da 17 - Utilità e ruolo diagnostico dei gine oscura (M. Primignani)
11.40 - Endoscopia capsulare (GC.
test non invasivi (V. Di Leo)
Pian)
10.50 - Il trapianto di Fegato (U. 17.20 - Aspetti diagnostici dei Sturniolo)
malassorbimenti minori (C. Ciacci) 12.20 - Lettura: Il difficile rapporto
Cillo)
tra la medicina delle prove d’effiL’esperienza dell’A.I.S.F. (S. 17.40 - Discussione
18 - Lettura: Up-date terapeutico cacia e la pratica clinica: riflessioFagiuoli)
ni ed esempi in ambito gastroente11.20 - I trattamenti locali percuta- dei casi difficili (G. R. Corazza)
rologico (A. Tramarin)
nei (T. Livraghi)
SABATO 31 GENNAIO 2004
L’esperienza del GENE (F. FarinaINFORMAZIONI
Emorragie non varicose dell’apti)
Segreteria Scientifica: Prof. Giaparato digerente
III Sessione
Presidenti: L. Okolicsanyi - A. como Carlo Sturniolo - Dr.ssa Anna
Presidenti: E. Ancona, G. Cartei
D’Odorico, Prof. Fabio Farinati, Dr.
11.50 - Presentazione di 3 comuni- Benedetti
Diego Martines - Dipartimento di
cazioni selezionate (Discussant F. I Sessione
8.45 - Lettura: Impatto delle Emor- Scienze Chirurgiche e GastroenteTrevisani)
12.30 - Early HCC treatment: hea- ragie Digestive sull’Assistenza rologiche, Università di Padova,
Sezione di Gastroenterologia
Gastroenterologica (P. Grasso)
ding for tomorrow (J. Bruix)
9.05 - Tavola Rotonda: Emorragie Segreteria Organizzativa:
Malassorbimenti Intestinali nel- non varicose del tratto digestivo Spazio Congressi srl - V. A. Catasuperiore (Moderatori: F. Di Mario, lani 39 - 00199 Roma - Tel. e Fax
l’Adulto
06 86204308
Presidenti: M. Chiaramonte, C. S. Adamo)
e-mail: [email protected]
Modena 11 e 12 dicembre
Sala Forum Monzani
A
partire dalla metà degli anni ‘80 si è assistito in Italia, come in quasi tutti gli
altri paesi industrializzati, ad un cambiamento del quadro epidemiologico
della tubercolosi. Si è, infatti, arrestato il trend secolare di diminuzione della incidenza di tubercolosi, è stata segnalata la selezione e diffusione di infezioni
farmacoresistenti, si sono verificati cluster epidemici in diverse collettività, quali
ospedali e carceri.
Nella Regione Emilia-Romagna, nel 2001 l’incidenza di tubercolosi è stata pari
a 10/100.000, il 40,5% dei casi si è verificato in persone nate in paesi ad alta endemia tubercolare e il 39,8% in soggetti anziani.
Per contrastare il rischio di diffusione della tubercolosi nella popolazione e di selezione di ceppi farmacoresistenti, sono essenziali programmi di controllo in grado
di assicurare che tutti i casi di malattia tubercolare siano identificati tempestivamente e trattati con farmaci efficaci, per un periodo di tempo adeguato: questo rappresenta, infatti, l’intervento più efficace non solo per il singolo paziente ma anche
per la sanità pubblica.
La Regione Emilia-Romagna ha promosso negli ultimi anni lo sviluppo di una
rete di sorveglianza a controllo della tubercolosi, attraverso la diffusione di linee
di indirizzo regionali, l’attivazione di un sistema informativo specifico, la costituzione di gruppi di lavoro a livello provinciale. L’Agenzia Sanitaria Regionale ha
attivato un sistema sperimentale regionale di sorveglianza della farmacoresistenza, ha promosso indagini per identificare in regione i determinanti del ritardo diagnostico e gli ostacoli alla attivazione di programmi efficaci di gestione del paziente con tubercolosi.
Il Convegno, organizzato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio
Emilia, l’AUSL e l’Azienda Ospedaliera di Modena, ha l’obiettivo di presentare i
risultati delle attività, offrire una occasione di confronto con le altre esperienze
nazionali ed internazionali e delineare gli strumenti di intervento per migliorare
la qualità nell’assistenza ai pazienti con tubercolosi.
L’iniziativa è stata presentata alla Commissione regionale per l’attribuzione dei
crediti ECM.
INFORMAZIONI
Segreteria organizzativa: Maria Rosa Pozzi, Renata Mesirca - Settore Formazione - Agenzia Sanitaria Regionale - V.le Aldo Moro 21 - Bologna Tel. 051 6397109/7113 - Fax 051 6397058
[email protected] oppure [email protected]
ongressi
C
O N G R E S S I
6
ONGRESSI
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE E IMMUNOEMATOLOGIA
PAEDIATRIC TRANSFUSION MEDICINE
(Coordinators: A. Brand, E.F. van Leeuwen, U. Rossi)
SIMTI-ESTM course
Napoli (Italy), 28-29 November
Friday 28/11 morning:
Physiopathology of blood
in the fetal, neonatal and
paediatric age
9-9.20 - Presentation of
participants and introduction to the course (Coordinators)
9.20-9.50 - Development of
the immune system and
response in the fetus, newborn and child (E.F. van
Leeuwen)
9.50-10.20 - Haematopoiesis and homeostasis in the
fetus, newborn and child
(C. Wardrop)
10.20-10.35 - Platelet
physiology in the fetus,
newborn and child (C.
Kaplan)
10.35-10.50 - Development
of humoral coagulation
system in the fetus, newborn and child (E.F. van
Leeuwen)
10.50-11 Discussion
Haemolytic disease of the
fetus and newborn
11.20-11.50 - Pathophysiology and diagnosis of the
haemolytic disease in the
fetus and the newborn (B.
Holland)
11.50-12.05 - Intra-uterine
transfusions in the haemolytic disease of the fetus
(A. Brand)
12.05-12.25 - Post-natal
therapy in the haemolytic
disease of the newborn (B.
Holland)
12.25-12.40 - Prevention of
the haemolytic disease of
the fetus and newborn (E.F.
van Leeuwen)
12.40-13 - Discussion
Afternoon
Red cell transfusion
14-14.30 - Anaemia and
red blood cell transfusion in
the premature newborn (C.
Wardrop)
14.30-15 - Transfusion
treatment of thalassaemias
and sickle-cell diseases (A.
Piga)
15-15.30 - Auto-immune
haemolytic anaemia in
childhood: serological and
clinical features (S. Vaglio)
15.30-16 - Red blood cell
transfusion in neonates:
collection and administration strategies (S. Vaglio)
16.30-17.10 - Side-effects of
blood transfusion (A.
Brand)
17.10-17.40 - Paediatric
haemosiderosis in thalassaemias, sickle-cell and
other diseases (A. Piga)
17.40-17.55 - Alternatives
to homologous red cell
transfusion: autologous
transfusion (umbilical cord)
(C. Wardrop)
17.55-18.10 - Alternatives
to homologous red cell
transfusion: crythropoletin
(A. Brand)
18.10-18.30 - Problems of
haemovigilance in neonatology and paediatrics (U.
Rossi)
18.30-19 Discussion
Saturday 29/11 Morning
Diagnosis and treatment of
haemostatic disorders
9-9.10 - Feto-maternal
alloimmune thrombocytopenia: general overview (C.
Kaplan)
9.10-9.40 - Immune thrombocytopenia in newborns
and children (C. Kaplan)
9.40-10 - Neonatal thrombocytopenia:
maternal
autoimmune thrombocytopenia (A. Brand)
10-10.20 - Thrombocytopenia in childhood: acquired
and inherited thrombocytopenias (C. Kaplan)
10.20-10.40 - Humoral haemostasis disorders in the
newborn (E.F. van Leeuwen
10.40-11 - Discussion
Transfusion therapy in the
critically ill child (ECMO,
major surgery, massive
bleeding, sepsis)
11.20-11.50 - General
aspects (volume, oxygenation) and management
(erythrocyte and plasma
transfusion, monoclonal
antibodies, ivIgG) in the
critically ill child (B. Holland and C. Wardrop)
11.50-12.05 - Thrombocytopenia and thrombocytopathy in the critically ill
child (C. Kaplan)
12.05-12.20 - Humoral haemostasis disorders in the
critically ill child (E.F. van
Leeuwen)
12.20-12.30 - Discussion
12.30-13 - Paediatric Transfusion Medicine guidelines:
the situation in Europe and
Italy (G. Tripodi)
Afternoon
Problem solving
14-16 - Cases and questions (interactive) (6 cases
in various clinical situations
will be described and questions asked. The participants shall be divided in 6
groups and invited to discuss and answer all questions per group. Finally all
groups will present 1 case,
with comments by one of
the experts)
Apheresis and stem-cell
transplantation
16.20-16.40 - Paediatric
therapeutic apheresis guidelines: the proposal of the
Italian study group (G. Tripodi)
16.40-17.10 - Selection of
donors for allogenic stemcell transplantation (L. Salvaneschi)
17.10-17.40 - New approaches to stem-cell transplantation in children (F. Locatelli)
17.40-17.50 - Discussion
17.50-18 - Paediatric transfusion: a good illustration of
the need of specific and
continuing education in
Transfusion Medicine (U.
Rossi)
18 - Conclusion of the course
18-18.30 - (Summing up of
the course in the frame of
the Italian system of Continuing Medical Education E.C.M.)
INFORMAZIONI
Course venue
Holiday Inn Naples, Centro
Direzionale, Isola E6 ,
Napoli
Organizing Secretariat
SIMTI Servizi Srl, Viale
Beatrice d’Este 5 20122 Milano (Italy) Tel. +39/02/58316525 Fax +39/02/58316353 E-mail:
[email protected]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
RINOLOGIA
Direttore: Prof. R. Fiorella
Responsabile Scientifico: Prof. P. Cassano - Coordinatore: Dott. M. Gelardi
Bari - 15-17 Gennaio 2004
Villa Romanazzi Carducci - Policlinico - Bari
INFORMAZIONI
Il Corso è inserito nel programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) del
Ministero della Salute e fornisce i crediti formativi. Per ottenere tali crediti è
obbligatorio seguire tutte le lezioni teorico-pratiche.
Sedi del Corso
Parte Teorica
Hotel Villa Romanazzi Carducci - Via Capruzzi, 326 - Bari - Tel. 0805427400
Parte Pratica
Clinica Otorinolaringoiatrica II - Policlinico
Piazza G. Cesare 11 - Bari
Tel. 0805478720 - 0805593315
Segreteria Organizzativa
Elle Center - Via C. Rosalba, 47/J - 70124 Bari
Tel. 0805041635 - Fax 0805041645 - e-mail: [email protected] • www.ellecenter.it
UNIVERSO SANITÀ - ASSOCIAZIONE DELLA SANITÀ ITALIANA
VIII CONGRESSO NAZIONALE
CANCRO DELLA MAMMELLA
Presidente: F.I. Lavalle
Bari, 5 dicembre
Policlinico Aula Magna “G. De Benedictis”
PROGRAMMA
8 - Iscrizione e test d’ingresso
8.20 - F.I. Lavalle - Saluto ai
partecipanti. Finalità del
Congresso
8.30-11 - Iª Parte
Importanza della Diagnostica
Moderatori: G. Angelelli - M.
Nacchiero
A. Paradiso: Screening genetico della malattia. Indicazioni e costi. Discussant: A. Stella
V. Lattanzio: Diagnostica per
immagini - Discussant: A.
Grimaldi
C. Giardina: Quadri istologici: come ridurre al minimo
l’errore - Discussant: M.
Albrizio
C. Chiumarulo: Dalla diagnosi alla scelta terapeutica:
indicazioni. Discussant: S.
Rinaldi
Discussione di casi clinici
con i docenti (Presidente,
Moderatori e Relatori della
Sessione)
11-14.30 - IIª parte
Il Trattamento Chirurgico
del Cancro della Mammella
Moderatori: V. Memeo - L.
Scoppetta
N. Palasciano: Le opzioni
chirurgiche in relazione al
tipo di lesione neoplastica.
Discussant: G. D’Eredità
F. Schittulli: Tecniche di
mastectomia nella previsione
di una ricostruzione. Discussant: A. Balestrazzi
F. Pascazio: Importanza del
linfonodo sentinella per una
corretta linfoadenectomia.
Discussant: A. Borzacchini
A. Margari: Il cancro della
mammella maschile: la
miglior condotta terapeutica.
Discussant: G. Logrieco
12.30 - Tavola Rotonda
A chi compete la gestione
del follow-up nel cancro
mammario e perché?
Rispondono:
il Senologo: dott.ssa A. Ancona,
l’Oncologo: dott. E. Maiello
Il Chirurgo: prof. T. Berardi
Il Generalista: dott. L. Aprile
Discussione di casi clinici
con i docenti (Presidente,
Moderatori e Relatori della
Sessione)
G. Troccoli: Progressi in chemioterapia - Discussant: G.
Palmiotti
A. Timurian: Quale ruolo
riveste oggi la radioterapia
nel cancro della mammella.
Discussant: M. Piombino
A. Besozzi: Trattamento chirurgico delle recidive: il
miglior intervento - Discussant: P. Valerio
G. Megna: Il trattamento
riabilitaivo è ancora un’opzione? - Discussant: M. Leone
S. Fizzarotti - Selvaggi:
Come convivere serenamente con la patologia - Discussant: O. Todarello
Discussione di casi clinici
con i docenti (Presidente,
Moderatori e Relatori della
Sessione)
18-18.30 - Test finale di valutazione e di gradimento
15-18 - IIIª parte
L’intervento di mastectomia:
un punto di partenza (Ricostruzione - Trattamenti postoperatori - Riabilitazione Assistenza Psicologica)
Moderatori: G. Colucci - D.
Dioguardi - F. Prete
G. Ostuni: Protesi, espansori
e lembi. Cosa influenza la
scelta dell’intervento ricostruttivo - Discussant: M.
Tanzarella
Segreteria Scientifica: Universo Sanità - Associazione
della
Sanità
Italiana
(U.S.A.S.I.) Via F. Turati n. 1
- 70125 Bari - Infotel 360
622343
Fax 0805022849
e-mail: [email protected], [email protected], [email protected]
E.C.M. La Commissione
Nazionale ha assegnato n. 5
Crediti.
INFORMAZIONI
ISTITUTO DI MEDICINA DIDATTICA
Rende - CosenzaPresidenza dei corsi: Prof. Giovanni Micali
MEDICINA FISICA E
MEDICINA ESTETICA
INFORMAZIONI
TERAPIA DEL DOLORE
Inizio: 14-15 febbraio 2004
Segreteria
Inizio: 7-8 febbraio 2004
Dr. Palma Fanello
organizzativa:
Presidenza: Prof. Domenico Dr. Marcello Perrelli
Maugeri, Dr. Giovanni Nico- Dr. Brunello Puglisi
Istituto di medicina didattica
tera
- Via Rossini, 37 - 87036 RenDIAGNOSTICA ECOGRADIETOLOGIA
FICA MUSCOLO SCHELE- Direzione Scientifica: Dr. Sal- de (CS)
Tel. 0984 837372
TRICA
vatore Testaj
Inizio 21-22 febbraio 2004
Inizio 24-25 gennaio 2004
3382631117
AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO” MILANO
ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ANEB
MEDICINA PSICOSOMATICA
E MEDICINA COMPLEMENTARE
(ECOBIOPSICOLOGIA E OLISMO
Sala conferenze Ospedale San Carlo Borromeo (OSCB) ore 9-13 - 14-18
31 gennaio-14/28 febbraio- 27 marzo - 8/22 maggio - 5 giugno 2004
Modulo 2004: apparato dige- che tenga in giusto conto l’o- le di Medicina Psicosomatica,
rente, apparato endocrino e meostasi psicosomatica del- Ospedale San Carlo Borroapparato uropoietico.
l’individuo con la sua storia fi- meo, Via Pio II, 3-20153 - MiL’Ecobiopsicologia è una di- logenetica e il suo ambiente lano - Tel. 02 4022 2863, esciplina recente che si muove culturale e sociale.
mail: [email protected]
nell’ambito scientifico della • Gli argomenti di quest’anno, Dott. Donato Ottolenghi (Vicecomplessità ed ha lo scopo di centrati sull’apparato dige- Direttore Istituto di Psicoteraintegrare i contributi della psi- rente, endocrino e uropoieti- pia ANEB) - Istituto ANEB, Via
coanalisi e la ricerca, con gli co evidenzieranno in parti- Vittadini 3 - 20123 Milano,
sviluppi della psiconeuroen- colare le dinamiche in azione Tel. 02 58317883 Fax 02
docrinoimmunologia e le me- presenti nei vari disturbi, le 58439721 - e-mail: ottolendicine complementari. Il risul- più recenti acquisizioni [email protected]
tato di questa integrazione tifiche nelle singole malattie,
multidisciplinare si traduce in: e l’integrazione delle medici1 - Una focalizzazione parti- ne complementari, in un pro- Segreteria organizzativa
colare sul linguaggio del cor- gramma di intervento mirato Ufficio Relazioni con il Pubpo.
e focalizzato sull’individuo blico (Sig.ra Gianna Feroldi) Ospedale San Carlo Borro2 - Una diagnosi psicosomati- nel suo rapporto con il Sé.
meo, Via Pio II 3 - 20153 Mica sul perché ci si ammala
lano, tel. 02 40222708, fax 02
3 - Una strategia mirata sulla
INFORMAZIONI
40222557
terapia delle malattie, dall’ae-mail: [email protected]
gopuntura alla psicoterapia
Segreteria scientifica:
4 - Un uso consapevole delle Dott.ssa Luisa Merati (Docen- Il Corso sarà inserito nel promedicine complementari
te Istituto di Psicoterapia gramma ECM del Ministero
5 - Una prevenzione olistica ANEB) - Centro ambulatoria- della Salute.
ongressi
C
O N G R E S S I
7
ONGRESSI
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
ASSOCIAZIONE ITALIANA SESSUOLOGIA PSICOLOGIA APPLICATA
ENDOSCOPIA AVANZATA
EDUCAZIONE SESSUALE
Direttore: PROF. GIAN CARLO CALETTI
Anno Accademico 2003-2004
l Master avrà inizio nel tro-uditorio, che sono par- • Utilizzo degli strumenti
Gennaio 2004, durata ticolarmente idonee alla
avanzati per endoscopia
pari ad 1 anno accade- didattica pratica ed inte- • Sedazione e rianimaziomico e impostazione pre- rattiva dell’endoscopia.
ne in endoscopia
valentemente pratica, con
carattere di alta formaInsegnamenti
Docenti del Master
zione professionale. Al
del Master:
Oltre ai docenti dell’Unitermine verrà rilasciato un
versità di Bologna, il
Diploma dell’Università • Le basi dell’ecografia in
Master si avvarrà della
Gastroenterologia
degli Studi di Bologna,
valido a tutti gli effetti di • Ecografia endoscopica rpesenza dei migliori
esperti italiani e stranieri
diagnostica e operativa
legge.
nelle singole discipline.
•
Diagnosi
e
terapie
endoLa sede delle attività sarà
scopiche delle urgenze
l’Unità Operativa ComINFORMAZIONI
emorragiche da ipertenplessa di Gastroenterolosione portale e non
gia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di • Terapie endoscopiche [email protected]
Castel S.Pietro Terme
delle neoplasie iniziali e - Tel. 051 6955224
(AUSL-Imola), recentepalliazione di quelle Fax 051 6955225
mente convenzionata con
avanzate
l’Università di Bologna. • Terapie endoscopiche Il bando completo è disTale struttura è dotata di 2
ponibile al sito:
della GERD
modernissime sale endo- • Terapie endoscopiche www.unibo.it/Portale/M
scopiche con annesso teaaster
dell’esofago di Barrett
I
Sede: A.I.S.P.A. - Via Vincenzo Monti, Milano
- Presidente: Prof. Willy Pasini
Docenti
M. Anzil, R. Bernorio, I. Finzi, W. Pasini, R. Perris, M.G.
Randone
Tematiche trattate
Sessualità tra biologia e
cultura
Le funzioni della sessualità
Normalità/devianza (miti e
stereotipi)
Sessualità e legge (violenza sessuale, abuso)
Anatomofisiologia maschile e femminile
La risposta sessuale
Il rapporto sessuale
Identità e ruolo di genere
Orientamento sessuale
Sessualità e differenze di
genere
Adolescenza e sessualità
L’ASSISTENZA ALL’ANZIANO
ECM: evento validato
Sede: Aula Formazione - Gruppo di Ricerca Geriatria - Via Romanino 1, Brescia - Brescia 20-22 novembre
Direttori: Marco Trabucchi, Ermellina Zanetti
Obiettivi: - La difesa dell’anziano, attraverso gli strumenti dei quali la società moderna dispone, è uno dei
compiti più importanti ai quali la nostra convivenza è oggi chiamata.I sistemi organizzati per la difesa della
salute sono parte integrante dell’impegno collettivo per creare spazi di speranza anche per le persone più
fragili. Il Corso “L’Assistenza all’anziano” rappresenta un’occasione importante perché gli operatori che vi
parteciperanno possano sentire il “privilegio della responsabilità” di curare ed assistere i milioni di cittadini
italiani affetti da malattie croniche gravemente invalidanti.
INFORMAZIONI
Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Tel. 01083794238 - Fax 01083794260 - E-mail: [email protected]; http://www.accmed.net
IL TRATTAMENTO DELL’EPATITE
CRONICA DA HCV: IL PAZIENTE DIFFICILE
GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2004
Hotel Plaza - Padova
Direttori del Corso: Annarosa Floreani (Padova), Maria Chiaramonte (L’Aquila)
PROGRAMMA
14-14.30 Registrazione dei
partecipanti, distribuzione
del materiale didattico
14.30-14.45 - Presentazione
del corso (A. Floreani, Padova)
Letture introduttive
14.45-15.10 - Lettura: HCV
e... i suoi “cattivi compagni”
(M. Chiaramonte, L’Aquila)
15.10-15.25 - Lettura: Nuovi
trattamenti dell’infezione da
HCV (A. Craxi, Palermo)
15.30-16.30 - Lavoro di gruppo su casi clinici (4 gruppi: 2
casi per gruppo)
- anziano
- paziente con anticorpi antitiroide
- paziente con doppia infezione da HBV/HCV
- paziente con coinfezione da
HIV
- paziente cirrotico
- paziente talassemico
- paziente con transaminasi
normali
- paziente con steatosi
importante
Tutors: S. Lobello (Padova),
D. Martines (Padova), F.
Monica (Treviso), A. Vian
(Abano)
16.45-17.45 - Discussione
con risposte degli esperti
Moderatore: M. Chiaramonte (L’Aquila)
Esperti: P. Burra (Padova), A.
Craxi (Palermo), P. Fabris
(Vicenza), S. Fagioli (Padova), A. Floreani (Padova), C.
Mazzaro (Pordenone), P.
Pontisso (Padova)
I problemi particolari
Moderatore: L. Okolicsanyi
(Padova)
17.45-18.05 - Lettura: L’infezione da HCV nel paziente
trapiantato (S. Fagioli, Padova)
18.05-18.25 - Lettura: Il trattamento della crioglobulinemia (C. Mazzaro, Pordenone)
18.25-18.45 - Discussione
Obiettivi didattici
- Predisporre percorsi diagnostici e terapeutici ad alta
efficacia e al minor costo
possibile
- Acquisire informazioni finalizzate alla gestione e al trattamento di pazienti con infezione cronica da HCV che
non rientrano nelle linee guida nazionali ed internazionali
- Acquisire le informazioni
relative alle dimensioni del
problema nella propria area
d’azione.
Crediti E.C.M.
Il presente corso rientra nella normativa che regola l’Educazione Continua in
Medicina
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa:
Spazio Congressi - Via A.
Catalani, 39 - 00199 Roma
Tel. e fax 06 86204308
E-mail:
[email protected]
Segreteria Scientifica
Prof. A. Floreani - Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche,
Università di Padova, Sezione di Gastroenterologia
Tel. 049 8212894 - Fax 049
8760820
E-mail: [email protected]
OBESITÀ INFANTILE:
RAPPORTO TRA PATOLOGIA E STILE DI VITA
15 novembre - Scuderie Aldobrandini, Frascati
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa: MIRONET srl
Tel. 06 2572229 - Fax 06 2572229
Mail: [email protected]
http://www.guidagenitori.it/gpg
Segreteria Scientifica
Associazione Guida per Genitori Dott.ssa Rosalba Trabalzini Mail: [email protected]
Sessualità riproduttiva: gravidanza, parto, aborto, contraccezione
Sesso e malattie a trasmissione sessuale
Prevenzione delle disfunzioni sessuali
Sessualità e multiculturalità
Breve storia dell’educazione sessuale
Il dibattito: informazione/educazione
La figura dell’esperto in
educazione sessuale
I destinatari (studenti, insegnanti, operatori della
salute)
La cornice dell’intervento:
definizione del contratto
Le metodologie operative
La costruzione dell’intervento (contenuti-strumentilavori di gruppo)
Analisi delle risorse e valutazione delle difficoltà: strategie operative
La gestione del gruppo
Esemplificazione di progetti-intervento a corto, medio e lungo termine
queste conoscenze consentiranno l’acquisizione di
contenuti, modalità e metodi per la costruzione di interventi di educazione sessuale rivolti a destinatari di
età diverse: ragazzi, adolescenti, adulti.
Metodologia: Esperienziale ed interattiva. Prevede,
accanto a momenti teorici,
momenti di lavoro individuale, di piccolo gruppo, di
gruppo allargato, esercitazioni, giochi di ruolo
Valutazione conclusiva:
tramite colloquio individuale.
Date: Inizio in data 11 gennaio 2004. I successivi incontri avranno cadenza
mensile e termineranno a
Giugno 2004
Segreteria Scientifica: Dr.
R. Bernorio - Tel. 330
688623 - Dr. R. Perris - Tel.
338 8792747
Dr.ssa Marina Anzil - Tel.
360 214881
INFORMAZIONI
Durata: 50 ore formative
in 6 sessioni di un giorno
l’una (sabato o domenica),
con orario 9-18
Accreditamento E.C.M.
previsto per medici e psicologi
Il Corso è teorico e praticoapplicativo. Si propone di
introdurre allo studio e all’uso delle conoscenze in tema di educazione sessuale;
Segreteria Organizzativa
A.I.S.P.A. Via Vincenzo
Monti, 52 - 20123 Milano Tel. 333 9014 987
www.aispa.it - [email protected]
Comitato scientifico: D.ssa
M. Anzil, Dr. R. Bernorio,
Prof. W. Pasini, Dr. R. Perris
Direzione: Dr.ssa Marina
Anzil
ongressi
C
O N G R E S S I
8
ONGRESSI
UNIVERSITÀ DI VERONA - AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA
NOVITÀ IN TEMA DI PUBERTÀ
Presidente: Prof. L. Tatò - Verona 12-13 dicembre
Centro Culturale Medico “G. Marani”
Venerdì 12 dicembre:
9.15 - Saluto agli intervenuti - Prof. Luciano Tatò - Presidente del Congresso - Prof.
Gianni Bona - Presidente
SIEDP
I Sessione
Fisiologia dell’inizio della
pubertà
Moderatori: Prof. Luciano
Tatò (Verona)
Dott. Giorgio Radetti (Bolzano)
9.30 - Sviluppo ipofisario e
della funzione corticotropa
- Prof. Jacques Drouin (Montreal - Canada)
10.00 - Fattori etnici e pubertà - Prof. Gianni Bona
(Novara)
10.30 - L’epoca della pubertà e i disturbi puberali nel
Veneto - Prof. Franco Rigon
(Padova)
II Sessione
Pubertà e situazioni particolari
Moderatori: Prof. Filippo De
Luca (Messina) - Prof. Brunetto Boscherini (Roma)
11.30 - Telarca prematuro
isolato - Prof. Carlo De Sanctis (Torino)
12 - La pubertà nel RCIU Prof. Jean Louis Chaussain
(Parigi - Francia)
12.30 - Ormone della crescita e RCIU - Prof. Paul
Czernichow (Parigi - Francia)
13 - Colazione di lavoro ed
intervallo
III Sessione
Il Ritardo puberale
Moderatori: Prof. Giorgio
Zamboni (Verona) - Prof.
Giorgio Tonini (Trieste)
15 - Malattie croniche - Celiachia - Prof. Giuseppe
Chiumello (Milano) - Dr.
Graziano Barera (Milano)
15.30 - Malattie croniche Thalassemia - Dott. Vincenzo De Sanctis (Ferrara)
16 - Malattie croniche - Diabete - Prof. Franco Chiarelli
(Chieti)
16.30 - Anoressia nervosa Dott. Riccardo Dalle Grave
(Verona)
IV Sessione
La pubertà precoce
Moderatori: Prof. Giorgio Aicardi (Genova) - Prof. Alfred
Tenore (Udine)
17.30 - Importanza della
aromatasi alla pubertà Prof. Sergio Bernasconi (Parma)
18 - Analoghi del GnRH e
accrescimento - Prof. Mariangela Cisternino (Pavia)
Sabato 13 dicembre
V Sessione
Pubertà e metabolismo osseo
Moderatori: Prof. Carlo Pintor (Cagliari) - Prof. patrizia
Borrelli (Roma)
9 - Variazioni della massa
corporea e pubertà - Prof.
Giuseppe Saggese (Pisa)
9.30 - Supplementazione
con calcio e pubertà - Dott.
Franco Antoniazzi (Verona)
VI Sessione
Ormone della crescita e pubertà
Modertori: Prof. Emanuele
Cacciari (Bologna) - Prof.
Luciano Cavallo (Bari)
10.30 - Analoghi del GnRH
e GH nelle basse stature Prof. Anna Maria Pasquino
(Roma)
11 - Dose di GH e pubertà Prof. Alessandro Cicognani
(Bologna)
11.30 - GH biologico e pubertà - Prof. Mauro Bozzola
(Pavia)
12 - Statura finale e trattamento precoce con GH Prof. Filippo De Luca (Messina)
Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI
Accreditamento
È stato richiesto l’accreditamento al Programma Nazionae ECM per personale medico e personale infermieristico.
Segreteria Scientifica
Dott. Franco Antoniazzi Clinica Pediatrica - Università di Verona - Tel; 045
8074387 - Fax 045 8200993 [email protected]
Segreteria Organizzativa
Everywhere srl - Corso Porta Nuova, 2 - 37122 Verona
- Tel. 045 8004114 - Fax 045
597347 - e-mail: [email protected] - www.everywheretravel.it
SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA
AZIENDA USL N° 7 CARBONIA
CENTRO DI MEDICINA SPORTIVA CARDIOLOGIA
MEDICINA DELLO SPORT
Giornate Interdisciplinari di Medicina dello Sport
2/3 Dicembre - Hotel Il Sillabario Iglesias (CA)
Comitato Scientifico:
Presidente: Dr. Giovanni Amgioy
Co-Presidente: Prof. Alberto Concu
Componenti: Dr. Sergio Moraglia, Dr. Marco Scorcu, Prof. Arsenio Veicsteinas, Dr.
Giovanni Gazale, Dr. Lorenzo Baldini, Dr. Renato Versace
INFORMAZIONI:
Segreteria Scientifica
Centro di Medicina dello Sport ASL N. 7 Carbonia - Presso Osp. CTO Iglesias via
Cattaneo - Tel. 0781 3922613 Fax 0781 3922695
e-mail: francesco.melis (a) asl7carbonia.it - Dr. Marco Massenti, Dr. Salvatore Melis
Università di Cagliari - Scuola di Specializzazione Medicina dello Sport - Via Porcell Cagliari - Tel. 070 6758918 - Fax 070 6758917
Dr. Franco Melis - Dr. Antonio Crisafulli - Istituto di Medicina dello Sport - Federazione Medici Sportivi - Tel. 070 370284 - Fax 070 370501 - Dr. Alessandro Puxeddu - Dr. Francesco Stagno
Segreteria Organizzativa: Sardinia Cocs srl - Via N. Sauro n. 5 - Cagliari 090123 Tel. 070 2082143 - Fax 070 2081558 - e-mail: [email protected]
ASSOCIAZIONE MEDICI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA
CHIRURGIA ONCOLOGICA
E CHIRURGIA PLASTICA,
ODONTOIATRIA E MAXILLO-FACCIALE
29 Novembre
Sala Conferenze dell’Ospedale Sandro Pertini Roma
Via dei Monti Tiburtini 385 Roma
INFORMAZIONI
A.M.S.I. - sede legale: Viale Libia n. 5 c/o I.K.O.R. - 00199 Roma - Tel./fax
0686325874 - 0686214184 - Tel. 0623230988 - fax 062307030 e c/o Studio via
Paternopoli no. 60 cap 00010 RM. tel-fax 06 22428572 - www.amsi.s5.com
e-mail: [email protected] - e-mail: [email protected]
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DEL BENESSERE
I° CONGRESSO NAZIONALE
LA MEDICINA DEL BENESSERE:
DALLA DERMOESTETICA
AL BENESSERE GLOBALE
ROMA 22-23 NOVEMBRE
Presidente: Tommaso Addonisio
Vice-Presidente: Luigi Mastronardi
Argomenti
• ALIMENTAZIONE E BENESSERE • MEDICINA NELLO SPORT
• MEDICINE NON CONVENZIONALI • ANGIOLOGIA • MEDICINA ESTETICA
• MEDICINA TERMALE • SESSUALITÀ E BENESSERE
• PSICOLOGIA • COMUNICAZIONE E BENESSERE
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica: M. Mahlouji - Via Po, 48/b - 00193 Roma - Tel. 068840274
Segreteria Organizzativa: Congress Line - Via Cremona 19 - 00161 Roma
Tel. 0644290783 - 0644241343 - Fax 0644241598
E.mail: [email protected] - www.congressline.net
LE INVALIDITÀ:
ATTUALITÀ MEDICO-LEGALI
Corso di aggiornamento - ECM
Venerdì 5 dicembre
Centro Congressi - Terme di Telese - Telese Terme (BN)
DIREZIONE SCIENTIFICA:
Dott. Pietro G. Iacoviello, Dott. Vincenzo Vecchione, Dott. Lucio Aprile,
Dott.ssa Rita Angrisani, Dott. Giovanni Bianco, Dott. Giuseppe Matarazzo,
Dott. Pasquale Di Palma
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa:
Associazione “Vita&Benessere” c/o Pinauto - Airola - BN - Ass. Soc. Margherita
Massaro Tel. 0823 712316 - Dott.ssa Elena Cuozzo Tel. 0823 711530 - Ass. San.
Emilio Ferraro Tel. 0823 361429 - Dott. Clemente Melisi Tel. 0823 713173
ongressi
C
O N G R E S S I
9
ONGRESSI
UNIVERSITÀ DI PADOVA - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
CHIRURGIA TIROIDEA
E PARATIROIDEA
Direttore: Prof.ssa Maria Rosa Pelizzo
ANNO ACCADEMICO 2003-2004
PADOVA 22-26 MARZO 2004
SETTIMANA CHIRURGICA FULL IMMERSION
PARTECIPAZIONE ATTIVA
MATTINO: 8-14
Presentazione casi clinici e sedute operatorie
Chirurgia tiroidea Tradizionale - Videoassistita
Chirurgia paratiroidea:
Tradizionale - Videoassistita - Radioguidata Reimpianto paratiroideo
Dissezione linfonodale:
Tecnica di linfonodo
sentinella - Svuotamet-
no centrale Svuotamento latero-cervicale
Reinterventi:
Pomeriggio 14.30-17
• Sessioni Video - Letture - lezioni
• Didattica Interattiva:
- Iter diagnostico e terapeutico nel: Nodo tiroideo, Cancro alla tiroide,
Ipertiroidismo, Iperpara
I, II, persistente
- Nuovi Contributi
- Nuove tecnologie
INFORMAZIONI
Segreteria Patologia
Speciale Chirurgica Policlinico, via
Giustiniani 2 - 35128
Padova Tel. 049 8212250-2477
Fax 049 8212250-8621
e-mail:
[email protected]
IL TRAPIANTO DI FEGATO
PER EPATOCARCINOMA IN CIRROSI
Aula Maria Teresa Chiantore, A.O. Policlinico S. Orsola-Malpighi,
Via Massarenti 9 - Bologna Direttori: Luigi Bolondi
Antonino Cavallari
Obiettivi: Il corso si propone di:
1) Fornire l’aggiornamento completo dello stato dell’arte sull’uso del trapianto di fegato per il trattamento dell’epatocarcinoma in cirrosi
2) Discutere eventuali variazioni alle attuali linee guida in questo settore
Informazioni
Accademia Nazionale di Medicina
Palazzina CUP - Policlinico S. Orsola - Via Massarenti 9 - 40138 Bologna
Tel. 051 / 6360080 - Fax 051 6364605
E-mail: [email protected] - http://www.accmed.org
I CONVEGNO DELLA
SEZIONE SIMFER DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE
PASSAGGIO LOMBO-SACRALE
E SACRO-ILIACHE:
PROGETTO E PROGRAMMI RIABILITATIVI MULTIDISCIPLINARI
PAVIA, 22 NOVEMBRE
Coordinatori: Prof. Arnaldo Moschi - Dr. Marco Monticone
Palazzo S. Tommaso (Aula G1 ed L2) - Piazza del Lino - Pavia
INFORMAZIONI
Dr. Marco Monticone: [email protected] Dr.ssa Manuela Galli: tel. e cell. 339 2534308
(ore 10-13, esclusi festivi)
XV CONGRESSO NAZIONALE SIPPS
Royal Hotel Carlton - Bologna
12-14 dicembre
Comitato Organizzatore:
Presidente onorario: D. Gaburro - Presidente: G.P. Salvioli
Componenti: G. Cocchi, G. Faldella, M. Lanari
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
R. Alessandroni, F. Baldi, F. Sandri, M.G. Zanelli Istituto Clinico di Pediatria Preventiva e Neonatologia
Policlinico S. Orsola-Malpighi
Via Massarenti 11 - 40138 Bologna - Tel e fax 051 342754
ECM: Il Congresso è in corso di autorizzazione presso il Ministero della Salute
per l’attribuzione dei crediti di “Educazione continua in Medicina”
Segreteria Organizzativa:
Congress Team Project, Via L. Mascheroni 68, 27100 Pavia - Tel. 0382 22650
Fax 0382 33822 email: [email protected] - www.congressteam.com
ASSOCIAZIONE SUDTIROLESE PER LO STUDIO DELLE MALATTIE
CHIRURGICHE DEI VASI E DEL TORACE
REPARTO DI CHIRURGIA TORACICA E VASCOLARE
OSPEDALE REGIONALE DI BOLZANO
SIMPOSIO ITALO-TEDESCO
CHIRURGIA TORACICA
BOLZANO 21 NOVEMBRE
Coordinatore: Prof. Dr. H. Ebner
Segreteria Organizzativa:
Studio Nord - Intercongress - Via Leonardo da Vinci, 1A - 39100 Bolzano - Tel.
0039 0471 980089 - Fax 0039 0471
980720 - E-mail: [email protected]
Segreteria Scientifica
Dr. Andrea Droghetti - Dr. Francesco
Zaraca - Tel. 0039 0471 909700 Fax 0039 0471 909718 - E-mail: [email protected]
Crediti formativi ECM - È in corso la richiesta di accreditamento
presso il Ministero della Salute
V CONGRESSO
NAZIONALE S.U.N.
Milano, 16-18 novembre
Sede del Congresso: Milan Marriott Hotel
Presidente del Congresso Enrico Pisani
Comitato Organizzatore:
Emanuele Montanari, Alberto Trinchieri, Gianpaolo Zanetti,
Franco Mantovani, Alberto Del Nero, Augusto Maggioni, Emilio Patelli
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
Emanuele Montanari - Giulia Carminati
Istituto di Urologia - Università degli Studi di Milano
Via della Commenda, 15 - 20122 Milano
Tel. +39 02 55034546/4502 - Fax +39 02 50320584 e-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa
Emilia Viaggi Congressi e Meeting - Via del Pratello, 2/b - 40122 Bologna
Tel. +39 051 235993 - Fax +39 051 2914455
E-mail: [email protected]
ongressi
C
O N G R E S S I
10
ONGRESSI
L
e proiezioni per il
2020 parlano di quindici milioni di nuovi
casi di tumore. Molti di
questi saranno sottoposti a
trattamenti chemioterapici
che sono gravati di un rischio del 25-57% (dati
ESMO, European Society
of Medical Oncology) di
comparsa di neutropenia
indotta dalla chemioterapia
(CIN), già al primo ciclo di
trattamento. Si calcola che
i tassi di mortalità per i pazienti affetti da neutropenia
febbrile si aggirinino intorno al 10%. Ma, allo stato attuale, meno del 10% dei
pazienti in trattamento chemioterapico vengono sottoposti a profilassi contro la
L
a stampa scientifica
raccoglie e rielabora
le informazioni che
provengono dai laboratori. Ma come avviene questo processo? Quali sono le
discussioni che portano in
prima pagina i risultati di
un esperimento? E di quali informazioni, oltre a
quelle strettamente scientifiche, deve tenere conto
un giornalista quando scrive un articolo di scienza?
A Spoletoscienza, gli esperimenti condotti nell’OpenLab del Laboratorio di
Biologia dello sviluppo di
Pavia si sono ‘trasformate
in notizie giornalistiche’
nelle riunioni di redazione
aperte organizzate dalla
DALLA 12° EUROPEAN CANCER CONFERENCE (ECCO) DI COPENHAGEN
LA NEUTROPENIA: UN INSIDIA
NASCOSTA DELLA CHEMIOTERAPIA
I suoi effetti collaterali indotti sono sottostimati e raramente segnalati. Per quantificarli nasce
l’Inc-Eu (Impact of Neutropenia in Chemotherapy European Study Group)
neutropenia. Questa condizione, oltre a rappresentare un effetto collaterale
potenzialmente severo di
per sé, esponendo i pazienti al rischio di infezioni,
può ostacolare la tempistica dei cicli di chemioterapia
e portare ad una riduzione
del dosaggio dei farmaci,
arrivando così a compromettere l’efficacia del trattamento stesso. “Questo riscontro è particolarmente
preoccupante – afferma il
professor Christian Jackisch, Dipartimento di Ginecologia, Philipps University Marburg, Germania poiché quando si scende al
di sotto della soglia
dell’85% del dosaggio programmato, la chemioterapia comincia a perdere di
efficacia. Per dare ai pazienti le migliori possibilità
di sopravvivenza dobbiamo
far sì che questi ricevano il
dosaggio pianificato di farmaco, ad intervalli di tem-
po precisi.” Secondo gli
esperti, gli effetti collaterali indotti dalla neutropenia
sono sottostimati e raramente segnalati. Allo scopo
di verificare questa ipotesi
e di quantificare la reale
incidenza della neutropenia nei pazienti sottoposti
a terapie anti-tumorali è
nato un gruppo di studio
UN ORIGINALE ‘LABORATORIO-CONFRONTO’ A SPOLETOSCIENZA
IL PERCORSO DELLA SCIENZA
PER DIVENTARE ‘INFORMAZIONE’
Dall’interazione con gli scienziati, i giornalisti possono acquisire i dettagli della ricerca
e capire cosa c'è dietro una "scoperta". Gli scienziati, capire le difficoltà dei giornalisti
nel costruire l’informazione e trasmetterla al pubblico
rivista ‘Scienza Esperienza’. Erano presenti nella
‘redazione virtuale’ Pietro
Greco, condirettore di
Scienza Esperienza, Luca
Carra, Margherita Fronte, Giovanni Sabato e Marina Caporlingua dell’Agenzia Zadig di Milano e
Scienza Esperienza e Fabio Terragni, comunicatore Scientifico del CERISS.
Ci si può affidare ai mezzi di comunicazione per
acquisire informazioni attendibili e oggettive?
Spesso nel tentativo di
semplificare, di rendere
leggibile e comprensibile il
lavoro degli scienziati e
di attirare l'attenzione del
pubblico si sacrificano, si
omettono o si banalizzano
le posizioni, che vanno verificate dai media così come lo sono nella ricerca
scientifica. Il rapporto tra
scienziati e media risente
ovviamente delle pressioni, dei limiti, e dei vincoli
delle reciproche professioni. Per il giornalista:
tempi stretti, impossibilità
di approfondire, necessità
di attirare i lettori, mancanza di scrutinio critico,
europeo, l’Inc-Eu (Impact
of Neutropenia in Chemotherapy
European
Study Group). L’idea alla
base di questo progetto è
di arrivare a definire il
ruolo giocato da alcuni fattori di rischio, nella comparsa delle complicanze
da neutropenia; di aumentare nei medici le conoscenze relative alla neutropenia; di quantificare
la corretta incidenza e le
conseguenze della neutropenia e delle sue complicanze. Tutto ciò permetterebbe di effettuare
una terapia preventiva mirata con G-CSF (granulocyte colony-stimulating
factor) solo sui pazienti ad
alto rischio.
tendenza ad accettare ciò
che dicono gli scienziati
come obiettivo e neutrale
e a non verificare le fonti.
E per lo scienziato: competitività, fretta di bruciare le tappe (capita che la
notizia sia anticipata dai
media prima che l'articolo
scientifico sia uscito su
una rivista specializzata e
abbia superato il vaglio
del collegio di esperti),
controllo sui mezzi di comunicazione attraverso uffici stampa agguerriti, tendenza a non prendere in
considerazione i dilemmi
sociali, politici, ed etici.
n o t i z i e
S
egnali di speranza dal 38° Congresso dell’European
Association for the Study of the Liver (EASL),
recentemente concluso a Ginevra, dove sono stati
presentati nuovi studi sul peginterferone alfa-2a (40KD)
un farmaco impiegato insieme alla ribavirina per la terapia dell’epatite C. Condotti su un campione di 400
pazienti, hanno dimostrato che a quattro anni di distanza
dal termine della terapia con peginterferone alfa2a(40KD), il 99 per cento non presenta più tracce del
virus nel sangue. E uno studio italiano, condotto dal dottor Raffaele Bruno dell’Università di Pavia, dimostra
anche che una sua concentrazione stabile nel sangue,
anche a distanza di una settimana, consente un’efficacia
costante del farmaco. Bruno ha messo a confronto due
gruppi di pazienti, trattati rispettivamente con peginterferone alfa-2b e peginterferone alfa-2a (40KD). Dopo 5
giorni (120 ore) più del 50 per cento dei pazienti trattati
con peginterferone alfa 2b non presentava livelli apprezzabili del farmaco nel sangue; questa percentuale aumentava fino al 78 per cento dopo una settimana (168 ore).
Nei pazienti trattati con interferone alfa 2a (40KD), invece, la concentrazione del farmaco nel sangue si manteneva stabile fino a 168 ore (una settimana).
I
l CNR ha realizzato, insieme all’ISPESL e all’AIDA,
una guida per tutti i lavoratori costretti a rimanere per
molte ore al sole, esposti ai rischi dei raggi ultravioletti, che provocano o aggravano moltissime patologie cutanee. Le statistiche rivelano infatti che nel mondo si registrano ogni anno ben 2 milioni di cancri non melanocitari e 200.000 melanomi, dato che giustifica l’elevato livello di attenzione e di allarme della popolazione. Il fenomeno riguarda in maniera particolare i cosiddetti stradini, cui è dedicata la guida ‘La radiazione solare ultravioletta: un rischio per i lavoratori all’aperto’, presentata
a Roma. Se infatti i raggi ultravioletti possono arrecare benefici quali la sintesi della vitamina D, l’azione antisettica e antibatterica, la fotosintesi della melanina e la liberazione di sostanze antiossidanti, vasoattive e filtranti, non
si possono assolutamente trascurare gli innumerevoli effetti negativi. “Si pensi – ha detto Gennaro Spera, dermatologo del CNR, fra gli estensori delle linee guida - all’invecchiamento precoce, all’alterazione di alcuni geni e
soprattutto ai danni al DNA e ai fenomeni tumorali”.
er curare la disfunzione erettile, il trattamento con farmaci da assumere per bocca è
ormai unanimemente considerato dagli specialisti la soluzione da preferire. Efficaci e non invasivi, consentono a molti uomini che soffrono di impotenza il ritorno a
una vita sessuale soddisfacente nel rispetto dei ritmi e dei rituali di incontro della coppia.
Ad ampliare la rosa dei farmaci a somministrazione orale arriva ora anche in Italia una
nuova molecola (vardenafil) presentata a Milano dai professori Marco Comaschi - Presidente Associazione Medici Diabetologi, Vincenzo Mirone - past President Società Italiana di Andrologia e membro della European Society for Sexual Medicine e Francesco Montorsi - Professore Associato Urologia Università San Raffaele di Milano e Presidente designato European Society for Sexual Medicine. Vardenafil è un inibitore selettivo della
fosfodiesterasi 5 (PDE-5), deve essere assunto poco prima del rapporto sessuale e resta
attivo per 4-5 ore dopo l'assunzione. Agisce, a seguito di uno stimolo sessuale, rilassando le pareti delle piccole arterie presenti nei corpi cavernosi. Grazie al maggiore afflusso
di sangue permette di ottenere e mantenere una migliore erezione, consentendo un rapporto sessuale completo e soddisfacente.
L
a cardioprotezione con simvastatina 40 mg è efficace nei pazienti diabetici, indipendentemente
dai livelli iniziali di colesterolo e glucosio nel
sangue. Il trattamento ha infatti dimostrato di indurre
una diminuzione di oltre un quarto degli infarti fatali e
non fatali rispetto al placebo, anche in pazienti diabetici
che potevano vantare un livello di colesterolemia totale
e LDL inferiori rispettivamente a 193 e a 116 mg/dl. Ma
non basta: tale terapia protratta riesce ad abbassare il
rischio di infarto, ictus e il ricorso a by-pass nei pazienti diabetici anche quando questi non presentino ancora
segni chiari di malattia cardiovascolare a carico delle
coronarie e dei vasi che irrorano il cervello. Sono questi
i nuovi risultati che emergono dall'HPS-Heart
Protection Study, il più ampio studio mai effettuato con
un farmaco ipocolesterolemizzante e relativi a una
popolazione di 6.000 pazienti diabetici con e senza malattia coronarica, pubblicati recentemente su The Lancet. Il
concetto di cardioprotezione diventa quindi realtà clinica
e consente di ipotizzare un'efficace opzione terapeutica
per i pazienti diabetici, considerati ad elevato rischio di
eventi cardiovascolari, indipendentemente dai valori
basali di colesterolo LDL e totale nel sangue.
‘Villaggio della Prevenzione’
per scoprire il tumore al seno
Terapia per DE
mirata ai soli corpi cavernosi
P
Su The Lancet i risultati
dello studio HPS su malattia
coronarica e diabete I e II
Una ‘Guida’ di Cnr,
Ispesl e Aida sull’eccessiva
esposizione al sole
Epatite C:
nuova terapia elimina il virus
dal sangue anche dopo 4 anni
P
er un’intera giornata, presso lo Stadio delle Terme di Caracalla, è stato
allestito il “Villaggio della Prevenzione” all’interno del quale, grazie al
ricorso a 4 unità mobili per la mammografia e 4 ecografi polivalenti, è
stata offerta in particolare a donne appartenenti a minoranze sociali, la possibilità di effettuare gratuitamente una mammografia, un’ecografia, una visita senologica di prevenzione, un pap test ed una colposcopia. L'iniziativa è stata realizzata grazie al lavoro volontario di specialisti dell’Ospedale “S. Andrea”, del
Complesso Integrato Columbus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Roma, della ASL Roma H di Albano, della ASL Roma D, dell’Ospedale “S.
Giovanni”, del “Regina Margherita”, del “Regina
pagina a cura di
Elena”, del “S. Camillo” insieme ad altri ospedali ed
agli infermieri del Collegio IPASVI di Roma .
ANDREA SERMONTI
ongressi
C
O N G R E S S I
11
ONGRESSI
NEW TRENDS IN NEONATOLOGY
CITTADELLA DELLA RICERCA - BRINDISI, 20-22 NOVEMBRE
Thursday, 20th November
8.30 - Registration
9 - Opening ceremony
9.15 - Welcome and Introduction
I Session
Moderators: A. Distante
(Pisa), F. Rubatelli (Firenze)
9.30 - Neonatology: Past,
Present, Future - G.B.
Avery (Washington)
10 - Deficiency of natural
immunity and susceptibility to infections in the neonate - A. Ugazio (Rome)
10.30 - Resucitation of
newbord infants: increased
survival using ambient air
- O. Saugstadt (Olso)
11 - Discusison
Moderators: L. Cavallo
(Bari), G. Rinaldi (Foggia)
12 - Neonatal seizures - A.
Verrotti (Chieti)
12.30 - Outcome of Neonatal Brain Injury - P. Glass
(Washington)
13 - Discussion
II Session
Moderators: L. Esposito
(Acquaviva delle Fonti), E.
Vitacco (Taranto)
15 - Free oral communications
Chairmen:
C. Corchia
(Cosenza),
G. Salvioli
(Bologna)
Ore 17 - Clinical risk assesment in neonatology: new
markers - C. De Felice
(Siena)
17.30 - Surfactant metabolism in respiratory disorders - V. Carnieli (Ancona)
18 - Placental inflammation
and brain ijury very preterm infants - A. David
Edwards (London)
18.30 - Mother-fetus inte-
raction before birth - J.P.
relier (Paris)
19 - Discussion
19.30 - Chiusura dei lavori
na)
16.30 - Discussion
17 - Visita guidata al
Reparto
Friday, 21st November
Saturday, 22nd Novembre
I Session
Moderators: E. Jirillo (Bari),
G. Presta (Tricase)
8.30 - New BPD: can it be
prevented - E. Bancalari
(Miami)
9 - Minimal handling and
BPD - G. Latini (Brindisi)
9.30 - Safe plasticisers for
PVC medical devices in the
NICU environment - P. Ferruti (Milan)
10 - The originals of asthma in early life: can viral
infections remodel children’s airways - G. Piedimonte (Miami)
10.30 - Discussion
Moderators: A. Mantone
(Bari), V. Miniello (Bari)
11.30 - Fetal and early
postnatal imprinting and
the risk of syndrome-X at
50 years of age - R. Zetterstrom (Stockolm)
12 - The developing kidney and vascular, and the
fetal programming of adult
hypertension - U. Simeoni
(Marseille)
12.30 - Discussion
I Session
Moderators: S. Mastropasqua (Nri, R. Longo (Lecce)
8.30 - Free oral communications
II Session
Moderators: L. Armenio
(Bari), Z. Del Buono (Bari)
15 - New strategies to
minimize injury of the
immature lung - E. Bancalari (Miami)
15.30 - Perinatal factors
and outcome in extremely
low birth weight infants - T.
Del Moral (Miami)
16 - Neonatal immune
neutropenia - J. Bux (Ber-
INFORMAZIONI
II Session
Moderators: A. Iolascon
(Foggia), N. La forgia (Bari)
11 - New trends in neonatal gastroenterology - C.
Dupont (Paris)
11.20 - Development of
digestive functions in preterms and correlation with
nutricional choices - L.
Corvaglia (Bologna)
11.40 - Factors associated
with early growth of premature infants - L. Maggio
(Rome)
12 - percutaneous treatment of neonatal critical
obstacles - G. Butera (S.
Donato Milanese)
12.20 - QT interval prolongation and sudden infant
death syndrome - M.
Stramba Badiale (Milan)
12.40 - Discussion
13 - Closing remarks
Scientific Secretariat
Presidente: Dr. G. Latini
Organizing Secretariat
Brumarton Enterprise srl
Via Umbria, 1 - 74100
Taranto
Tel. 099 7354333 Fax 099 7363399
e-mail: [email protected]
sito: www.brumarton.it
COMPORTAMENTO ALIMENTARE:
DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
ROMA 24 NOVEMBRE - 19 DICEMBRE
Direttrice del Corso: Dott.ssa Francesca d’Ecclesia
Sede del Corso: Aula Magna Ospedale “Sandro Pertini”
INFORMAZIONI:
Scuola Medica Ospedaliera - Borgo Santo Spirito 3 - Roma
Tel. 0668352411 - 0668802626
e-mail: [email protected] - sito web: www.smorrl.it
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA
E CHIRURGIA ESTETICA - FIRENZE
PEELINGS CHIMICI
DI SUPERFICIE, MEDI E PROFONDI
E.C.M. - Educazione Continua in Medicina: evento
in fase di accreditamento
(rif. 6551-58171)
Argomenti trattati
• Cenni di anatomia e
fisiologia cutanea
• Visita del paziente
• Fotoaging
• Breve storia dei peelings
• Soft peels: acido glicolico, acido kojico, high
potency peels, acido
salicilico, acidotioglicolico, resorcina
• Proposte di protocolli
terapeutici, discussione
• Sessione pratica del
docente su pazienti
• Medium peels: TCA,
passato e presente,
“Nuovi TCA”
• Proposte di protocolli
terapeutici, discussione
• Sessione pratica del
docente su pazienti
• Peelings profondi: derivati fenolici
• Proposte di protocolli
terapeutici, discussione
• Il domani delle terapie
combinate nel fotoaging
e nelle patologie dermoestetiche del viso.
Docente: Dr. Giuseppe
Maria Izzo, specialista in
dermatologia e venereologia, Napoli
Durata: 1 stage di 12 ore
Date di programmazione:
29-30 novembre
Numero iscritti: Il corso è
a numero chiuso e sarà
stabilito di volta in volta
dalla direzione didattica.
Criterio discriminante per
l’accettazione
della
domanda sarà l’ordine di
arrivo della stessa.
Sede: Bologna
Informazioni
Segreteria
Organizzativa:
Valet Srl, Via dei Fornaciai 29/b - 40129 Bologna
- Tel. 051 6388334
Fax 051 326840 - E-mail:
[email protected] - web site:
www.valet.it
VIII CONVEGNO NAZIONALE ANSISA
LA GRANDE OBESITÀ:
FISIOPATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA
Verona 28-29 novembre
Presidente del Convegno: Dott. Roberto Sori
L
a grande obesità è
una patologia dall’approccio complesso e specialistico, rappresenta un tema di grande
attualità sia per la molteplicità delle problematiche
connesse al suo trattamento che per la continua crescita dei casi riscontrati. La
fisiopatologia, l’approccio
clinico, le tecniche e indicazioni di chirurgia baratrica sono tuttora oggetto
di confronto e discussione
nel tentativo di trovare
linee guida condivise.
Nel corso del convegno
sono previste relazioni in
seduta plenaria, una sessione poster ed una sessione comunicazioni.
I soci ANSISA sono invitati a presentare in workshop dedicati dei casi clinici.
997985
E-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa:
dna - design and advertising - Tel. 0444 966235 Fax 0444 966231 - E-mail:
[email protected]
ECM - È stata inoltrata la
richiesta di crediti formativi ECM per le categorie:
medici, psicologi, dietisti
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
Dott. Roberto Ostuzzi Telefono e Fax 0444
Sede congressuale: Centro Congressi - Boscolo
Hotel Leon d’Oro - Verona.
SOCIETÀ SCIENTIFICA ITALIANA DI OSSIGENO-OZONO TERAPIA
“OSSIGENO OZONO TERAPIA:
PRATICA MEDICA TRA CERTEZZE
E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE”
12-13-14 MARZO 2004
HOTEL HILTON SORRENTO PALACE - SORRENTO (NA)
Comitato Scientifico
Prof. F. Bertè - Pavia, Prof.
A. Grella - Napoli, Prof.
G. Ricevuti - Pavia, Prof.
P. Richelmi - Pavia, Prof.
V. Santilli - Roma, Prof. G.
Torri - Milano, Prof. C.
Lorè - Siena
Comitato Organizzatore
Prof. M. Franzini - Bergamo, Prof. C. Luongo -
Napoli, Dott. C. Burattino
- Napoli, Dott. P. Angeli Perugia, Prof. G. Di Mauro - Catania, Dott. V.
Simonetti - Torino, Dott. F.
Vaiano - Milano, Dott. C.
Maglie - Roma
Segreteria Organizzativa
Dott. M. Rescigno (Italia)
Dott. Folco Zambelli (Italia),
Dott. C. Fridman
(Argentina), Dott. Juan
Aneas (Spagna), Dott. E.
Choi (Hong Kong), Dott.
Chuah (Malesia)
INFORMAZIONI
Sig.ra Francesca Turriceni 335 1293821 Tel. 035 4236140
Fax 035 300903 e-mail:
[email protected]
ongressi
C
O N G R E S S I
12
ONGRESSI
È
come la bacchetta di
un rabdomante, una
sorta di navigatore
che guida il bisturi del chirurgo. La radiochirurgia
radio-guidata, nata una
decina di anni fa, è oggi
molto più che una promessa in sala operatoria.
Inizialmente applicata in
campo senologico, per facilitare l’individuazione del
cosiddetto linfonodo sentinella nelle pazienti con
carcinoma della mammella, questa metodica trova
oggi sempre più spazio in
endocrinochirurgia. Se ne
è parlato di recente a Scanno nell’ambito del congresso multidisciplinare
“Scelte diagnostico-terapeutiche nell’iperparatiroidismo”, organizzato dalla Fondazione Tanturri e
promosso dall’Università
Cattolica di Roma, in col-
ENDOCRINO-CHIRURGIA: FORUM SULLE NOVITÀ
IL TRATTAMENTO SELETTIVO E MINI-INVASIVO
A Scanno un Congresso multidisciplinare promosso dall’Università Cattolica di Roma
insieme alle Università di Roma ‘La Sapienza’, ‘Tor Vergata’ e all’Università di Perugia
laborazione con le Università ‘La Sapienza’ di Roma,
Tor Vergata e con l’Università di Perugia. “La radiosonda – afferma il professor Guglielmo Ardito,
associato di semeiotica chirurgica presso l’Università
Cattolica – si sta mostrando utilissima nella spesso
difficile ricerca degli adenomi delle paratiroidi e
nelle recidive locali o linfonodali delle neoplasie tiroidee.” Il protocollo, mes-
so a punto dall’Istituto G.
Roussy di Parigi, prevede
una stretta collaborazione
tra laboratorio di medicina
nucleare e sala operatoria.
Al paziente viene iniettato
(nel caso delle paratiroidi)
o somministrato per bocca
(nelle recidive di neoplasie
tiroidee) un radiocomposto
che si localizza selettivamente nel tessuto patologico, dal quale emette radiazioni gamma. Queste
vengono rilevate da una
radiosonda che il chirurgo
passa sul campo operatorio; in questo modo è possibile individuare e rimuovere anche piccole isole di
tessuto patologico. “La tecnica Mirs (Mini Invasive
Radioguided Surgery) –
spiega il dott. Luca Revelli, ricercatore dell’Università Cattolica di Roma – garantisce una maggiore radicalità, anche attraverso
un approccio mini-invasivo; l’incisione chirurgica è
decisamente ridotta rispetto a quella di un intervento tradizionale, perché
si evita la tradizionale
esplorazione del collo; i
tempi operatori decisamente più stretti; il rischio
di reintervento viene poi
praticamente azzerato perché con la Mirs si arriva direttamente e a colpo sicuro sulle lesioni da rimuovere.” I rischi derivanti dalle radiazioni emesse durante l’intervento per il chi-
rurgo e per il personale di
sala operatoria sono praticamente nulli assicurano
gli esperti: sovrapponibili a
quelli derivanti dall’esposizione al sole in una giornata trascorsa al mare o in
montagna. L’anello debole
di questa metodica sono i
tempi. “Tra l’iniezione del
radiotracciante, somministrato in medicina nucleare, e l’incisione in sala operatoria non deve trascorrere più di un’ora – spiega il
professor Ardito – e questo,
soprattutto in un grande
ospedale, può non essere
facilissimo”. La radiochirurgia endocrina in Italia
viene praticata dal gruppo
del Policlinico A. Gemelli
di Roma (professor Ardito),
presso l’Università di Pisa
(professor Paolo Miccoli)
e presso l’Università di Padova (professoressa Rosa
Pelizzo).
CARCINOMA DELLA MAMMELLA “AVANZATO” VERSO
UNA NUOVA TERAPIA DI ASSOCIAZIONE
N
uove speranze per il trattamento del
carcinoma
della
mammella metastatizzato. È quanto
emerge dai risultati
preliminari di uno
studio clinico di fase 3
che ha confrontato
l’efficacia del taxolo
(paclitaxel) da solo e
in associazione alla
gemcitabina. Dai ri-
N
essun allarme,
però: per la
maggior parte
non è necessario un intervento drammatico ma
è sufficiente modificare
lo stile di vita. Oltre
13.000 sono i soggetti
che, aderendo all’iniziativa, si sono spontaneamente presentati ad uno
dei laboratori Anisap effettuando un controllo
degli esami del sangue e
fornendo indicazioni sul
proprio profilo di rischio
coronarico. La Puglia è
la regione che detiene il
primato negativo: mediamente ha fatto regi-
sultati di questo studio
emerge che, rispetto alla monoterapia, l’associazione con gemcitabina, è in grado di migliorare del 50% il tempo medio di progressione di malattia che passa
così da una media di
3,5 mesi a 5,4 mesi. Nel
44% delle pazienti trattate con l’associazione
dei due farmaci, non è
stata evidenziata pro-
gressione della malattia
a sei mesi (contro il 30%
delle donne trattate con
il solo taxolo). Una riduzione della massa tumorale è stata osservata
nel 39% delle pazienti
in terapia di associazione, contro il 25% delle
pazienti trattate con solo taxolo. I risultati preliminari di questo studio
sono stati presentati nell’ambito del 12° edizio-
sultati di questo studio –
commenta il professor
Christoph C. Zielinski,
Ospedale Universitario
di Vienna – danno speranze a molte donne
colpite da carcinoma
della mammella metastatizzato. L’associazione gemcitabina/taxolo,
rappresenta una nuova
opzione terapeutica per
le pazienti con questa
patologia, non respon-
I DATI RACCOLTI NEL CORSO DELLA “SETTIMANA DEL COLESTEROLO”
ITALIANI PROMOSSI ALL’ESAME COLESTEROLO
“MA UNO SU TRE CON LA SUFFICIENZA SCARSA”
Non una sonora bocciatura. Ma un invito ad applicarsi di più quello che gli esperti
della Fondazione Giovanni Lorenzini rivolgono agli italiani dopo aver analizzato
ed elaborato le 13.465 schede raccolte nel corso dell’iniziativa:
una persona su tre deve prestare attenzione al proprio colesterolo
strare il rischio coronarico globale più elevato
rispetto a tutte le regioni coinvolte nell’iniziativa. Pur con tutte le li-
mitazioni che derivano
dal protocollo dello studio
(essenzialmente
l’autoselezione del campione e il fatto che mol-
ATTENTI A FUMO E SOPRAPPESO!
G
ne della European Cancer Conference (Ecco)
tenutasi quest’anno a
Copenhagen. Secondi
dati dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità,
ogni anno si registrano
nel mondo oltre un milione di casi di carcinoma della mammella,
200.000 nella sola Europa. Nel 2000 i decessi
legati a questa patologia
sono stati 400.000. “I ri-
li italiani devono guardarsi dal sovrappeso (un problema per la maggioranza degli uomini del campione) e abbandonare l’abitudine al fumo (un
vizio per quasi un uomo su tre e per una donna su quattro). “Perché se il
colesterolo elevato è sempre dannoso – spiega Paoletti – lo è ancora di più se associato ad altri attori di rischio cardiovascolare (quali ipertensione, diabete, obesità,
abitudine al fumo) che tutti insieme concorrono a definire il rischio coronarico
globale, in base al quale abbiamo classificato il nostro campione”. Dall’indagine
realizzata dalla Fondazione Lorenzini si ottengono anche alcune importanti conferme: gli uomini del campione studiato, nella fascia d’età presa in esami (35-55
anni), sono più a rischio delle donne, soprattutto se fumatori e se impegnati in una
professione autonoma. Ma si tratta comunque di un rischio relativamente basso:
“solo il 2% della popolazione studiata rientra nella classe in cui il rischio coronario globale è elevato (>20%) – puntualizza Andrea Poli, segretario scientifico della
Fondazione Giovanni Lorenzini, – mentre il 10% delle persone raggiunte dall’iniziativa si trova in una situazione di rischio intermedio, compreso tra 10 e 20%”.
ti valori erano “autoriportati”), risulta che un
cittadino pugliese ha,
mediamente, 7,2 probabilità su 100 di incorrere in un evento coronarico nei prossimi 10 anni, contro le 5,4 di un
abitante del Veneto, la
regione più “virtuosa”.
Tra questi due valori si
collocano quelli delle altre 5 regioni (Campania, Lazio, Lombardia,
Piemonte, Sicilia) raggiunte nel periodo maggio-ottobre 2002 dalla
“Settimana del colesterolo”, la grande iniziativa di informazione e
prevenzione, patrocinata dagli Assessorati Regionali alla Sanità e dalla Fondazione Lorenzini,
realizzata in collaborazione con Fimmg, Simg
e Fipe, con il supporto
tecnico di Anisap. Ai
clienti di oltre 800 bar di
20 capoluoghi associati
alla Federazione italiana
pubblici esercizi (Fipe) e
ai pazienti degli studi
dei medici di famiglia è
stato distribuito materiale informativo sulla
corretta prevenzione
cardiovascolare insieme
a un coupon per eseguire gratuitamente le
analisi del sangue in
uno dei laboratori affiliati all’Anisap (Associazione nazionale italiana specialisti ambulatoriali privati) che
hanno partecipato all’iniziativa. E dall’elaborazione dei risultati di
tali prelievi è scaturita
l’analisi relativa alle oltre 13 mila persone che
sive alle antracicline”.
Al momento, l’associazione gemcitabina/taxolo, per il trattamento del carcinoma della mammella
metastatizzato o per
le recidive locali non
operabili, è approvato
in Finlandia, Danimarca,
Ungheria,
Estonia, Messico, Corea, Filippine e Venezuela.
hanno approfittato della
campagna per sottoporsi al controllo di alcuni
parametri lipidici (colesterolo totale, HDL, trigliceridi). “Promossi, ma
non a pieni voti” – afferma Rodolfo Paoletti,
presidente della Fondazione Giovanni Lorenzini, dopo aver analizzato
il dossier che analizza i
dati raccolti nel corso
della ‘Settimana del colesterolo’ – “E non solo
per la scarsa attenzione
al colesterolo”. Tornando al protagonista della
campagna di prevenzione, non si può, però, evitare di notare che ben
un terzo del campione
deve ridurre il livello
del proprio colesterolo,
stando alle indicazioni
delle più aggiornate linee guida. Per la maggior parte dei soggetti si
tratta semplicemente di
modificare alcuni stili di
vita: alimentazione corretta e regolare attività
fisica sono in genere sufficienti per far rientrare
i valori nella norma.
a cura di
MARIA RITA MONTEBELLI
ongressi
C
O N G R E S S I
13
ONGRESSI
AVIS NAZIONALE - AVIS REGIONALE CALABRIA
AVIS PROVINCIALE COSENZA
LA CELLULA STAMINALE: STATO
DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE
14-15 NOVEMBRE
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - RENDE - COSENZA
Responsabili scientifici dell’evento
Prof. Giancarlo Isacchi
Dr. Paolo Marcianò - Dr. Francesco Zinno
INFORMAZIONI
06 683 3793 (Dr. Francesco Zinno)
e-mail: [email protected]
LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DI MEDICINA
OMEOPATICA “SAMUEL HAHNEMANN”
STAGE SUPERIORE DI MEDICINA OMEOPATICA
NAPOLI 9-15 DICEMBRE
ANALISI E TRATTAMENTO
DEL MALATO CRONICO
CON IL METODO OMEOPATICO
Full Immersion
nella Medicina Omeopatica. Dalla clinica dal vivo alla sperimentazione pura
e viceversa. Sette giorni intensivi per vivere l’esperienza hahnemanniana e
verificare le illimitate possibilità dell’altra faccia della medicina, la Medicina
Omeopatica.
Ai partecipanti allo stage superiore verrà rilasciato attestato di partecipazione /ECM.
INFORMAZIONI
LUIMO Viale Gramsci, 18 - 80122 Napoli (NA)
Tel. 081 7614707 - Fax 081 7613665
www.luimo.org - [email protected]
U.O.A. GERIATRIA A.S.O. NOVARA - A.I.M.A. NOVARA ONLUS
ANZIANO FRAGILE
CON DECLINO COGNITIVO:
DALLA DIAGNOSI ALLE CURE
NOVARA 4-6/12/2003
Auditorium B.P.N.
Presidente Simposio-Comitato Scientifico: A. Biolcati (NO)
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
F. Cusaro-C. Lacchini - D. Persico - S. Rubinelli
L.M. Villa U.O.A. Geriatria - Viale Piazza d’Armi 1 28100 Novara - Tel. 0321 3734817 Fax 0321 3734814
e-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa:
A.I.M.A. Novara Onlus - Via dei Cattaneo 12
28100 Novara - Tel-Fax 0321 442084 - e-mail: [email protected]
C.I.M.O. LAZIO - CENTRO STUDI CUORE
IDEE, MUSCOLI E CUORE
IN MOVIMENTO
(4-5-6 DICEMBRE)
Aula Magna IRCCS S. Lucia - Via Ardeatina Roma
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica: dr. Antonino de Francesco
Centro Studi Cuore
e-mail: [email protected] - tel-fax 06-50913590
Segreteria Organizzativa: Alfredo Carlo Aiello
CIMO Lazio - Via Cavour 44 - 00184 Roma
e-mail: [email protected] - [email protected]
Tel. 06 4743347 - Fax 06 4743351
3290554837
saranno accreditati punti ECM
AZIENDA USL CITTÀ DI BOLOGNA - UNIVERSITY OF BOLOGNA
THE 7TH EUROPEAN
CRANIOFACIAL CONGRESS
BOLOGNA, 20-22 NOVEMBRE
President: R. Giuliani
Primary and secondary
cleft surgery
Results of recent gene
environment studies
on the cause of clefting
Gene identification for
craniofacial anomalies
Craniofacial development
MAIN TOPICS
Orthodontics in craniofacial deformities
Distraction osteogenesis
of the facial skeleton
Speech evaluation and
therapy
E.N.T.
Craniosynostosis and
neurosurgery
Anaesthesiology
Standards for care of
C.L.P. in the E.U.
Intercentre comparisons
Multicentre trials
Organization of international missions
Psycology aspects
Nursing
INFORMAZIONI:
Segreteria Organizzativa
ECM H.T. Divisione Congressi - Vanessa
The Conference will be included
Grotti - Tel. 051 480826 - fax 051
in the Continuing Medical
480582 - e-mail: [email protected]
Education Program
[email protected]
of the Italian Ministry of Health
CHIRURGIA CERVICO FACCIALE
24-28 NOVEMBRE - ROMA
Istituti Fisioterapici Ospitalieri
Istituto Regina Elena
S.C. di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
Direttore: Prof. Giuseppe Spriano
INFORMAZIONI
Segr. Scientifica ed Organizzativa:
Dr. Paolo Ruscito, Dr. Roberto Morello, Dr. Barbara Pichi
Tel. 0652665065 - Fax 06 52665671 e-mail: [email protected] Via Elio Chianesi, 53 - 00144 Roma
ECM attribuiti alcorso precedente n° 48
ongressi
C
O N G R E S S I
14
ONGRESSI
UNIVERSITÀ DI FIRENZE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE
CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INTANTILE
IN COLLABORAZIONE CON “ASSOCIAZIONE LAPO”
ANNO ACCADEMICO 2003-2004
RIABILITAZIONE EQUESTRE
Coordinatore: Prof Massimo Papini, Ordinario della Cattedra di Neuropsichiatria Infantile (NPI)
Obiettivi: fornire la preparazione culturale ed applicativa neurologica, psichiatrica, neuropsicologica, riabilitativa, rieducativa e dell’equitazione necessaria
per lo svolgimento della Riabilitazione Equestre (RE) e le competenze teoricopratiche per l’integrazione multidisciplinare del lavoro in Équipe proprio della
RE.
Modalità didattiche: durata biennale per complessive 550 ore;
inizio: 23 Febbraio 2004
A) Attività teorico/pratica: 400 ore: 1 settimana di 40 ore per 5 evenienze annuali (circa ogni 2 mesi). Sedi: Firenze: 7 settimane; Viterbo, Verona, Aosta: 1 settimana per ciascuna sede
B) Tirocinio di Riabilitazione Equestre (Centri di RE accreditati): 150 ore (Aprile 2004/Ottobre 2005)
INFORMAZIONI:
Cattedra di Neuropsichiatria Infantile: Prof.ssa Anna Pasquinelli, Dr.ssa Paola
Allori, Tel. 055 4298431, Fax 055 4298432; e-mail: [email protected]
Segreteria Scuole di Specializzazione: Tel. 055 418608, Fax 055 417636; e-mail:
[email protected] - Associazione “Lapo”: Dr.ssa Alessandra Gualtieri, Sig.ra
Debora Gamuzza tel. 347 5398994, www.associazione-lapo.it
Numero Crediti Attribuiti: 85
UNIVERSITÀ DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA
VACCINI E STRATEGIE
DI VACCINAZIONE
Direttore: Prof. Paolo Bonanni
ANNO ACCADEMICO 2003-2004
Modalità didattiche: Il Corso si articola in 4 moduli omogenei per tema, ciascuno della durata di 3 giorni. Sono previste lezioni ex cathedra, esercitazioni, seminari, tavole rotonde.
Modalità di accertamento circa l’assolvimento degli obblighi didattici previsti:
Sessione quiz al termine di ogni modulo sulle tematiche trattate
Titoli richiesti per l’ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, CTF
Sede delle attività didattiche del corso: Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Firenze - Viale Morgagni 48 - Firenze
Modalità di selezione qualora il numero delle domande sia superiore al numero dei posti: Sulla base del curriculum formativo e professionale
Monte ore: 250, così articolato: 60 ore di lezioni frontali; 3 ore di tavole rotonde,
13 ore di esercitazioni pratiche, 4 ore di verifiche (sessioni quiz), 170 ore di
autoapprendimento guidato.
Crediti ECM assegnati alla 3° edizione (A.A. 2002-2003): 50
Periodo di effettuazione del corso: 1 febbraio 2004-31 maggio 2004
INFORMAZIONI
Prof. Paolo Bonanni, Dr. Giovanna Pesavento,
tel. 055-3262401 - fax 055 3262436
e-mail: [email protected]
SOCIETÀ ITALIANA MEDICINA D’EMERGENZA-URGENZA SEZIONE SICILIA
FONDAMENTI DELL’ECOGRAFIA
II CONGRESSO REGIONALE SIMEU
CLINICA NELLA MEDICINA INTERNA,
GENERALE E D’URGENZA
3 dicembre - CEFPAS Caltanissetta - Presidente Dr. Aulo di Grande
PROGRAMMA
8 - Registrazione
9 - Presentazione del Congresso e saluto delle Autorità
I Sessione - 9.45-11
Presidente: Stefano La Spada
Moderatori: Pietro Di Fresco, Vito Giustolisi
“NIMV in area di emergenza” - Nicola Di Battista
“Embolia Polmonare” Salvatore Chessari
“EPA e C-PAP” - Nicola Di
Battista
discussione
II Sessione - 11-12.15
Presidente: Ricardo Noto
Moderatori: Salvatore Giglia, Angelo Mileto
“Aritmie ipercinetiche” Clemente Giuffrida
“Emergenze ipertensive” Lorenzo Malatino
“Sindromi coronariche
acute” - Corrado Tamburino
discussione
III Sessione - 12.15-13.30
Presidente: Angelo Musco
Moderatori: Federico Vancheri, Manilo De Simone
“Ictus cerebrale: il ruolo
del medico d’urgenza” Cosimo D’Angelo
“Ictus cerebrale: il ruolo
del chirurgo vascolare” Francesco Talarico
“Ictus cerebrale: il ruolo
del neurologo” - Luigi Pastore
discussione
“Nursing in ambulatorio
di Pronto Soccorso e Osservazione Breve” - Roberto Ubbriaco
“Nursing in Degenza Breve” - Carmelo Giuffrida
discussione
17.30 - test di verifica ECM
18.15 - Assemblea regionale SIMEU
18.45 - Chiusura del Congresso
IV Sessione - 15-16.15
Presidente: Ercole Cirino
Moderatori: Gustavo Rizzo
- Giovanni Nicotra
“Sindrome compartimentale addominale” - Vincenzo Parrinello
“Falso addome acuto” Francesco Palumbo
“Emorragie digestive” Giovanni Urso
discussione
INFORMAZIONI
È stata avanzata richiesta
di accreditamento al Ministero della Salute nel quadro del programma Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medici e
Infermieri professionali
Sede del Convegno
CEFPAS - Aula Giovanni
Paolo II - Cittadella Sant’Elia - via G. Mulè 1 - Caltanissetta
V Sessione - 16.15-17.30
Presidente: Michele Zagra
Moderatori: Salvatore Pino,
Gugliemo Di Liberto
“Nursing sull’emergenza
territoriale” - Rosario Chiarenza
“Triage: aspetti organizzativi” - Giuseppe Sireci
Segreteria organizzativa:
ZEROTRE via Luisa Moncada 6 - 93100 Caltanissetta - tel. e fax 0934
552538 - tel. 338 5274273 335 5421223 - e-mail:
[email protected]
www.zerotre-adv.it
Aula Magna Ospedale Maggiore
BOLOGNA, 13 DICEMBRE
PROGRAMMA:
9 -Apertura del Corso - V.
Arienti, A. Cavina (Bo)
Moderatori: V. Arienti
(Bo), T. Alberti (Bo)
9.10 - Lettura: L’esame
Obiettivo con Ultrasuoni
- G. Gasbarrini (Roma)
9.30 - Tavola Rotonda:
L’ecografia internistica indicazioni e ruolo dell’indagine, livelli e percorsi
formativi, competenze e
responsabilità del clinico
ecografista
Il Medico di Medicina
Generale - C. Cricelli (Fi)
Il Medico d’EmergenzaUrgenza - F. Miglio (Bo)
Il Medico di Medicina
Interna - I. Iori (RE)
10.15 - Discussione
11 - Lettura: I Fondamenti dell’Ecografia Principi
fisici, tecnica e metodologia di esecuzione - V.
Arienti
11.20 - Esercitazioni pra-
MANAGEMENT IN
L’ELETTROMIOGRAFIA
GASTROENTEROLOGIA
DI SUPERFICIE
STATO DELL’ARTE, PROSPETTIVE DI
RICERCA, APPLICAZIONI CLINICHE
CORRIDONIA (MC) 5-6 DICEMBRE
c/o Centro Riabilitazione “L’Officina di Fidia” - V.
Bramante - zona commerciale, Corridonia (MC)
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa: Sig. Marco Caserta (tel.
cell.: 339/7854909) - Sig. Romeo Villotti - Centro
riabilitazione “L’Officina di Fidia”
c/o “Villa Margherita”,
V.le Dei Pini 31 - 62012 Civitanova Marche (MC). Tel.-Fax: 0733/812466 E.mail: [email protected]
Segreteria Scientifica: Dott. Michele Paniccia
(tel.cell.: 389/5555333);
e-mail: [email protected] - Dott.ssa Anna
Montesanto - E-mail: [email protected]
19 DICEMBRE
Sala Archiginnasio - Bologna
Educazione Continua in Medicina
È stata attivata la procedura per l’accreditamento
del Corso presso il Ministero della Salute
Relatori
Dr. Mattia Altini - Direzione Sanitaria AUSL
Bologna Città
Dr.ssa Elena Vetri - Direzione Sanitaria Presidio
Ospedaliero Morgagni Pierantoni, Forlì
Coordinatrice:
Dr.ssa Francesca Jaboli - Gastroeanterologia ed
Endoscopia Digestiva Ospedale Castel San Pietro,
Bologna
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa
Planning Congressi srl - via S. Stefano, 97 - 40125
Bologna - Tel. 051 300100 - Fax 051 309477
tiche
La “visita” con ultrasuoni: dai sintomi e segni
all’obiettività ecografica
Dimostrazione in videoproiezione e dal vivo delle principali applicazioni
ecografiche internistiche
di I livello
Torace - L. Baldini, A.
Domanico
Addome - S. Pretolani, G.
Zironi
Collo - L. Boriani
Vasi periferici - F. Accorsi
12.40 - Valutazione dell’apprendimento mediante videoquiz
13.30 - Conclusione del
corso
INFORMAZIONI
Direttore del corso: V.
Arienti
Segreteria Scientifica: F.
Accorsi, L. Baldini, A.
Domanico, S. Pretolani Divisione di Medicina
Interna (V. Arienti), Largo
B. Nigrisoli, 2 - 40133
Bologna
Tel. 051 6478323
Fax 051 6478460
Segreteria Organizzativa:
Divisione di Medicina
Interna (V. Arienti), Largo
B. Nigrisoli, 2 - 40133
Bologna Tel. 051 6478323
Fax 051 647 8460
E-mail: [email protected]
La segreteria si riserva di
apportare variazioni al
presente programma per
esigenze organizzative.
Crediti formativi ed attestati: Sono stati richiesti i
crediti formativi secondo
le norme del Ministero
della Salute per l’ECM.
SOCIETÀ ITALIANA DI GINNASTICA MEDICA
MEDICINA - RIABILITAZIONE - MOVIMENTO
CASA DI CURA “VILLA DELLE QUERCE” D
I NEMI (RM)
PIEDE E COLLO-PIEDE
I° Incontro Teorico-Pratico
22-23 Novembre
Aula Magna - Banca di Credito Cooperativo “G.
Toniolo” Genzano (RM)
Centro MERSEG Genzano (RM)
Presidente: Francesco Bizzarri
Comitato Scientifico:
Francesco Bizzarri - Luigi Girvasi
INFORMAZIONI
Organizzatore:
Del Prete Patrizia 06 9391353
Leopardi Valentina: 333 2060053
Crediti ECM richiesti
ongressi
C
O N G R E S S I
15
ONGRESSI
POLICLINICO UNIVERSITARIO DI UDINE - CLINICA ONCOLOGICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO - AVIANO
FOCUS 2003
SUL CARCINOMA MAMMARIO
Castello di Colloredo di Monte Albano - Udine
11-12 DICEMBRE
A. Veronesi
PROGRAMMA
Andrea Veronesi - Oncologia
14.30-14.50 - S. Monfardini - Medica C, C.R.O. di Aviano
Giovedì 11 dicembre
Valutazione geriatrica multiSegreteria Scientifica
dimensionale
11-11.30 - Introduzione - 14.50-15.10 - D. Crivellari - Dr. Giovanni Cardellino, Dr.
Saluto delle Autorità - Fran- Terapia del carcinoma mam- Alessandro Follador, Dr.
co Quadrifoglio - Preside mario nella paziente anziana Alessandro Marco Minisini Facoltà di Medicina, Univer- 15.30-15.50 - A. Buonadonna Clinica di Oncologia Medica
sità di Udine
- Carcinoma mammario e - Policlinico Universitario a
Gestione Diretta - P.zza SanAntonino Carbone - Diretto- gravidanza
re Scientifico, C.R.O. di Avia- 15.50-16.10 - S. Foladore - ta Maria della Misericordia no
Terapia di supporto e pre- 33100 Udine
venzione della tossicità dei Tel. 0432 559304 - fax 0432
559305
Epidemiologia, biologia e trattamenti
e-mail:
clinicaoncologipatologia tumorale
16.10-16.30 - Discussione
Moderatori: C.A. Beltrami, S. ore 16.30 - Conclusione dei [email protected]
Segreteria organizzativa
Venuta
lavori
Meeting di Sara Zanazzi 11.30-11.50 - G. Vicario - Il
Via A. Volta 23 - 33100 Udicancro della mammella in
INFORMAZIONI
ne - tel. 335 6030983 - fax
Italia: dati dai registri tumori
0432 547642
11.50-12.10 - F. Barbone - Comitato Scientifico:
Fattori di rischio
Andrea Piga, Fabio Puglisi - e-mail: [email protected] - G. Damante - Oncologia Medica, Universi- nazzi.it
www.meetingsarazanazzi.it
Genetica del carcinoma tà di Udine
mammario
12.30-12.50 - C. Di Loreto Revisione critica della staFONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO
diazione AJCC. Implicazioni
“C. MONDINO” - UNIVERSITÀ DI PAVIA
clinico-terapeutiche
12.50-13.10 - Discussione
Diagnostica strumentale
Moderatori: M. Bazzocchi, S.
Morassut
14.30-14.50 - F. Coran - Biopsia percutanea
14.50-15.10 - C. Zulani Ruolo della risonanza
magnetica
15.10-15.30 - M. Bazzocchi Mammografia digitale
15.30-15.50 - A.M. Molino Sorveglianza delle famiglie a
rischio
15.50-16.10 - Discussione
Trattamento locoregionale Moderatori: F. Bresadola, M.
Trovò
16.30-16.50 - P. Veronesi Tecniche conservative e linfonodo sentinella
16.50-17.20 - R. Roncadin Radioterapia intraoperatoria
17.20-17.40 - C. Cedolini Chirurgia delle metastasi
17.40-18 - A. Carbone Parametri biopatologici e
risvolti clinici
18-18.20 - Discussione
Venerdì 12 dicembre
Chemioprevenzione, terapia
adiuvante e neoadiuvante
Moderatori: R. Cellerino, S.
Iacobelli
9-9.20 - F. Roila - Audit della
terapia adiuvante in Italia
9.20-9.40 - A. Piga - Chemioprevenzione
9.40-10 - F. Puglisi - Terapia
neoadiuvante
10-10.20 - E. Galligioni Terapia ormonale
10.20-10.40 - P.F. Conte Chemioterapia
10.40-11 - Discussione
Terapia della fase avanzata
Moderatori: P. Pronzato, D.
Amadori
11.20-11.40 - S. De Placido Terapia ormonale
11.40-12 - A. Veronesi Chemioterapia
12-12.20 - G. Tortora - Nuovi
farmaci e target-oriented
therapy
12.20-12.40 - Discussione
Problemi specifici
Moderatori: S. Monfardini,
DIFETTI DELLA GLICOSILAZIONE
DELLE PROTEINE:
PATTERN BIOCHIMICI E CLINICI
11 DICEMBRE
Aula Berlucchi - Fondazione Istituto Neurologico
“C. Mondino”, Via Palestro 3, Pavia
9.30 - Apertura del Congresso
9.40-11 - Prof. J. Jaeken (Department of Pediatrics,
Centre for Metabolic Disease, University Hospital
Gasthuisberg, Katholieke Universiteit Leuven):
“Meccanismi biochimici e genetici dei disordini
della glicosilazione”
11-12.30 - Prof. F. Muntoni (Dubowitz Neuromuscular Centre - Dept of Paediatrics & Neonatal
Medicine - Imperial College, Hammersmith Hospital - London): Difetti di O-linked glicosilazione: un
nuovo meccanismo nelle distrofie muscolari associate a lissencefalie “cobblestone”
14-16 - Tavola rotonda con presentazione e discussione di casi clinici presentati da J. Jaeken, F.
Muntoni e dai partecipanti
INFORMAZIONI
Responsabile Scientifico: Prof. G. Lanzi
Segreteria organizzativa: 0382 380236 - 0382
380280
SOCIETÀ DI PSICOANALISI INTERPERSONALI
E GRUPPO ANALISI
PSICOTERAPIA
Direttore: Prof. Vincent A. Morrone
Sono aperte le iscrizioni al corso quadriennale
2004-2007
Inizio lezioni Gennaio 2004
Il programma formativo prevede:
ATTIVITÀ DIDATTICHE:
Lezioni e seminari su temi di natura teorica-clinica e
incontri/confronti con esponenti della psicoanalisi
nazionale ed internazionale
TIROCINIO
Da svolgere nelle strutture convenzionate con l’Istituto
FORMAZIONE PERSONALE
Rappresentata dall’analisi personale e dalla supervisione individuale e gruppale
La Società di Psicoanalisi Interpersonale e
Gruppoanalisi è: membro dell’International Association
of Group Psychotherapy (IAGP), riconosciuta
dall’American Institute for Psychoanalysis (AIP), riconosciuta dall’International Karen Horney Society (IKHS)
INFORMAZIONI
Tel./Fax 0686388651 - web site www.spigahorney.it
- e-mail: [email protected]
SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA
ATTUALITÀ MEDICO LEGALI
IN MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGIA
ROMA - 20 DICEMBRE
Centro Congressi Fondazione I.R.C.C.S.
“Santa Lucia”- Via Ardeatina, 342
PROGRAMMA
Coordinatore Scientifico:
Carlo Angioni
8.45 - Saluto del Presidente Onorario S.I.M.O.
Giovanni Dolci - Saluto
del Presidente S.I.M.O.,
Mauro Orefici
Prima Sessione
Moderatori:
Giovanni
Dolci, Silvio Merli
9 - Preparazione del
paziente - Maurizio Vergnani, Giovanni Davide
Galeota
9.20 - Consenso informato - Adriano Di Corato
9.40 - Incidenti e complicanze durante l’anestesia
locale e generale in
Maxillo Odontostomatologia - Elena Cipriani
10 - Incidenti e complicanze in Chirurgia Maxillo Odontostomatologica Mauro Orefici, Emanuela
Ortolani
10.20 - Incidenti e complicanze in Implantologia Leonardo Calabrese
Seconda Sessione
Moderatori: Paolo Arbarello, Emanuela Ortolani
11 - Infezioni crociate in
Maxillo Odontostomatologia - Giovanni Dolci, Luca
Testarelli
11.20 - Problematiche
medico legali nelle infezioni crociate in Maxillo
Odontostomatologia
Giovanni Arcudi
11.40 - Valutazione del
danno - Enzo Martucci
12 - L’assicurazione professionale - Giovanni
Umani Ronchi
12.20 - Profili giuridici e
medico
legali
della
responsabilità professionale in Maxillo Odontostomatologia: Odontoiatra, Igienista Dentale,
Odontotecnico - Paolo
Arbarello
14.30 - Tavola Rotonda La responsabilità professionale nelle infezioni crociate in Maxillo Odontostomatologia - Moderatori: Giovanni Dolci, Paolo
Arbarello
Con: Massimo Angelino,
Claudio Cortesini, Amilcare Sesti, Giovanni Arcudi, Francesco Dell’Orso,
Magistrato, Giudice di
Pace, Assicuratore
16.30 - Questionario Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
Andrea Sileo, Massimo
Stanzione
Tel. 06 444 00 40
Fax 06 444 00 40
Segreteria Organizzativa:
Daniela Del Duchetto
Tel. 06 8177478
Fax 06 233248671
Cell 339 6922657
[email protected]
È stato richiesto l’accreditamento E.C.M. per le
professioni di Medico
Chirurgo, Odontoiatra,
Igienista Dentale, Odontotecnico
LA GRAVIDANZA E LA PERDITA
QUANDO FALLISCE IL PROGETTO
DEL BIMBO PERFETTO
1 e 2 dicembre - Macerata
LUNEDÌ
1 DICEMBRE
8 - Accoglienza degli
iscritti
8.45 - Questionario nominativo d’ingresso
9-9.45 - Il progetto Modera: I. Marzetti (ostetrica, Ascoli)
Il progetto e le aspettative
della
gravidanza
Gabriella Fava Viziello
(medico neuropsichiatra
infantile, Padova)
10-12.40 - Diagnosi prenatale - Modera: M.
Castagneri
(ostetrica,
Torino), G. Gori (medico,
Forlì)
Gli screening di diagnosi
prenatale: EBM e counseling per una scelta informata - Patrizia Vergani
(medico, Monza)
Il sospetto ecografico e la
comunicazione - Pietro
Puzzi (medico, Gavardo)
La diagnosi genetica/ecografica e la comunicazione - Alessandra Kusiermann (medico, Milano)
Il sostegno negli screening e nella diagnosi prenatale - Cristina Guareschi (ostetrica, Trento)
16.40 - La perdita - Modera: M.G. Negri (ostetrica,
Gavardo), R. Polsonetti
(medico, Recanati)
Cure appropriate della
minaccia d’aborto e dell’aborto - Valeria Dubini
(medico, Prato)
IVG dopo i 90 giorni: assistenza e problematiche
medico-legali - Giovanna
Scassellati
(medico,
Roma)
Morte endouterina del
feto ed elaborazione del
lutto - Piera Maghella
(educatrice prenatale,
Brescia)
Assistenza e sostegno alla
donna in lutto - Lucrezia
D’Antuono
(ostetrica,
Torino)
17.40-19.30 Assemblea di
Andria
MARTEDÌ
2 DICEMBRE
9-13 - Troppo presto e
troppo piccoli - Modera:
R. Roascio
(ostetrica,
Cagliari), L.A. Tranquilli
(medico, Ancona)
PROM altamente pretermine - Luana Danti
(medico, Brescia)
Feto con IUGR grave Pietro Lombardo (medico,
Torino)
Il sostegno ai genitori nelle gravidanze a rischio
altamente pretermine Lucia Grassi (ostetrica,
Brescia)
Assistenza al neonato in
Terapia Intensiva e sostegno ai genitori - Nicoletta
Scavino
(infermiera
pediatrica, Torino)
Esiti a breve e a lungo termine del bambino nato
altamente pretermine Carlo Corchia (medico,
Cosenza)
Sostegno ai genitori in difficoltà nel follow up infantile - Mario Marconi
(medico, Roma)
14-16.40 - La rete del
sostegno - Modera: M.T.
Moreschi
(ostetrica,
Macerata), B. Liberatore
(ostetrico, Ragusa)
Chi stende la rete: orga-
nizzazione dell’assistenza
pluri-disciplinare - Maria
Pia Chianale (medico,
Torino)
Il sostegno ai genitori e
agli operatori nei casi difficili - Manuela Boretta
(psicologa, Brescia)
Sostegno e assistenza alla
donna nei casi fetali ed
infantili difficili - Rita Roascio (ostetrica, Cagliari)
Nati due volte. Percorsi di
accoglienza e di crescita
con famiglie di bambini
disabili - Mauro Mario
Coppa (psicologo, Lega
del Filo D’Oro, Osimo)
17-17.30 - Riflessioni
finali - Modera: M. Castagneri (ostetrica, Torino)
Stimoli dal convegno per
una buona pratica clinica
- Barbara Grandi (medico,
Poggibonsi)
17.30 - Questionario d’uscita, esame di valutazione, test di gradimento,
consegna attestati
INFORMAZIONI
Crediti
Formativi. La
domanda ECM è stata
presentata per medici,
ostetriche e psicologi.
Segreteria Scientifica:
Andria, segreteria telefonica 0117791482 - e-mail:
[email protected]
Segreteria Organizzativa:
Hotel, trasporti, ecc.: CED
Servizi, Via Ungaretti n.
84, 62100 Macerata
- Tel. 073333844,
Fax 073333811 - e-mail:
[email protected]
ongressi
C
O N G R E S S I
16
ONGRESSI
AZIENDA ULSS N° 8 ASOLO - REGIONE VENETO - OSPEDALE DI
MONTEBELLUNA - UNITÀ OPERATIVA DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE E
TERAPIA ANTALGICA
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO SEZIONE SALERNO
AZIENDA OSPEDALIERA “OO.RR.S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA”
ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI - SALERNO
OTTIMIZZAZIONE
DEL PERCORSO DI PREPARAZIONE
ALL’INTERVENTO CHIRURGICO
AGGIORNAMENTO
IN SENOLOGIA ONCOLOGICA
Montebelluna (TV)
3 dicembre
Sala convegni Villa Benzi Zecchini - Caerano San Marco (TV)
INFORMAZIONI
Accreditamento Educazione Continua in Medicina ECM
Segreteria Scientifica
Dr. G. Boz - U.O. di Anestesia Rianimazione Montebelluna
Dr. L. Rollo - Direzione Medica-Montebelluna
Tel. 0423 611280 - Fax 0423 611275
Segreteria Organizzativa
Sig.ra M. Ivana Zanatta - Sig.ra A. Maria Favaro
Direzione Medica Montebelluna - Tel. 0423 611207 - Fax 0423 611215
SOCIETÀ ITALIANA
DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA
VASCOLARE
SEZIONE REGIONALE SICILIANA
XXIV CONGRESSO REGIONALE
Presidenti: Prof.Antonio Pinto - Prof. Glauco Milio
PALERMO, 4-6 DICEMBRE
Palazzo dei Normanni - Sala Duca di Montalto
10 - Lettura: G. Davì - IniF.N. Longo
Programma
• Dislipidemia ed ictus - bitori orali della trombina:
G. Avellone
Giovedì 4 dicembre
nuovi orientamenti tera• Diabete ed ictus - A. peutici - Presenta: G.
16 - Cerimonia inaugura- Tuttolomondo
Cerasola
• Gestione del paziente 10.30 - Simposio: Invecle
17 - Lettura: G. Licata - con ictus: linee guida - S. chiamento e patologia
Recenti acquisizioni in Paterna
vascolare
tema di prevenzione del • Il ruolo della chirurgia Moderatori: P. Castellino rischio cardiovascolare - nel paziente con ictus - G. A. Manganaro
Cavarra
Presenta: A. Strano
• I meccanismi del rimo17.30 - Simposio: Cardio- 12.30 - Discussione
dellamento vascolare delpatia ischemica e patolo- 13 - Assemblea dei Soci
l’anziano - L. Malatino
14.30 - Comunicazioni
gia vascolare
• Il microcircolo cerebrale
Moderatori: G. Caimi - F. Moderatori: F. Raimondi - n e l l ’ i n v e c c h i a m e n t o :
M. Ruscazio
Sorrentino
metodologie diagnostiche
• Aspetti epidemiologici 15.30 - Simposio: Oncolo- - V. Albanese
della polidistrettualità ate- gia e patologia vascolare
• Cuore, cervello ed arti
Moderatori:
G.M. inferiori: sindromi aterorosclerotica - S. Coglitore
• La placca ateroscleroti- Andreozzi - G. Bajardi
sclerotiche distinte od
ca: un comune meccani- • Modificazioni emocoa- unite nell’invecchiamensmo fisiopatologico? S. gulative - P. Citarrella
to? M. Barbagallo
• Le flebiti rivelatrici - G. • Sindrome polimetaboliNovo
• Protocolli diagnostici nel Milio
ca e danno vascolare nelpaziente a rischio - E. • La TVP nel paziente l’anziano - A. Galluzzo
neoplastico - S. Siragusa
Hoffmann
• Menopausa ed atero• Il ruolo dell’ecografia • Terapia della TVP o sclerosi - S.S. Signorelli
nella valutazione del dan- terapia adiuvante? A. Pin• La chirurgia vascolare
no cardiovascolare - G. to
nel paziente anziano - L.
• Il linfedema secondario
Parrinello
Leone
• Aspetti terapeutici - N. Barbera
comuni alle due patologie • Il ruolo del Chirurgo 12.30 - Discussione
vascolare nella patologia 13 - Chiusura del Con- F. Ferrara
gresso
• La rivascolarizzazione tumorale - E. Croce
del paziente con cardiopatia ischemica ed AOCP
- G. Ruvolo
19.30 - Discussione
Venerdì 5 dicembre
8.30 - Comunicazioni
Moderatori: A. Martino F. Monteleone
9.30 - Lettura: C. Allegra
- Terapia medica delle
arteriopatie obliteranti
degli arti inferiori - Presenta: A. Pinto
10.30 - Simposio: Ictus e
patologia vascolare
Moderatori: M. Cospite S. Romeo
• Epidemiologia del
rischio cerebrovascolare E. Natalè
• Ipertensione ed ictus -
17.30 - Discussione
18 - Tavola Rotonda con i
MMG
Moderatori: L. Di Pino - V.
Virgilio
• La gestione domiciliare
del paziente a rischio cardiovascolare - P. Assennato - G. Carnazza
• La gestione del paziente anziano vasculopatico M.M. Di Salvo - S. Inferrera
• La terapia domiciliare
della TVP - O. Urbano - L.
Spicola
19.30 - Discussione
Sabato 6 dicembre
9 - Comunicazioni
Moderatori: R. Scaglione F. Talarico
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica
G. Milio, P. Fernandez, A.
Tuttolomondo - Cattedra
di Angiologia ed Istituto
di Clinica Medica I - Università di Palermo - via A.
Giordano n. 1 - 90127
Palermo
Tel.: 091 6554544 /4550/
4537, 091 6552128
- Fax 091 6554566/4546
E-mail: [email protected] [email protected]
Segreteria Organizzativa:
EDI.PO s.r.l. - via Libertà
n. 103 - 90143 Palermo Tel. 091 343120 - 091
342952 - Fax 091 344366 E-mail: [email protected] - [email protected]
Salerno 13 dicembre ore 8.30
Aula Scozia Azienda Ospedaliera “OO.RR.S.Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona
PROGRAMMA:
8.30 - Registrazione dei
partecipanti
8.45 - Saluto delle Autorità ed apertura dei lavori
Direttore
Generale
“Azienda Ospedaliera S.
Giovanni di Dio e Ruggi
D’Aragona” - Salerno Dott. P. Pirozzi
Presidente dell’Ordine dei
Medici e degli Odontoiatri
di Salerno - Prof. B. Ravera
Presidente A.I.D.M. Nazionale - Dott.ssa C. De
Nicola
INIZIO DEI LAVORI
Moderatori: Dott.ssa G.
Plaitano - Dott.ssa C. De
Nicola
9.30 - Epidemiologia del
Carcinoma Mammario Dr. F. De Vita - Ricercatore - Oncologia Medica Seconda Università di Napoli
10 - Immuno Genetica del
Carcinoma Mammario Prof. P.G. Pelicci - Dirigente Medico Istituto Europeo Oncologico - Milano
10.30 - Radio Diagnostica
del Carcinoma Mammario
- Dott.ssa A. Argenzio Dirigente Medico U.O.
Radiologia - Azienda
Ospedaliera di Salerno “OO.RR.” - Salerno
11 - Terapia adiuvante
Carcinoma Mammario: è
sempre indispensabile?
Dott.ssa C. Savastano - Dirigente U.O. di Oncologia
- Azienda Ospedaliera di
Salerno - “OO.RR”. Salerno
12 - Trattamento Radioterapico del Carcinoma
mammario. Dott. D. Di
Gennaro - Direttore struttura complessa radioterapia - Azienda Ospedaliera
di Salerno - “OO.RR” Salerno
12.30 - Terapia chirurgica
del carcinoma mammario:
nuove strategie. Prof. P.
Veronesi - Condirettore
Divisione di Senologia -
Istituto Europeo di Oncologia
13 - Nuove strade tecniche
di ricostruzione mammaria
in oncologia - Prof. J. Yves
Petit - Direttore Unità di
Chirurgia Plastica - Istituto Europeo Oncologico Milano
13.30 - Mastoplastica additiva per via transascellare: stato dell’arte - Dott.
A. Capone - Responsabile
U.O. di Chirurgia Plastica
- Azienda Ospedaliera di
Salerno - “OO.RR” Salerno
14 - Discussione e Conclusioni
14.30 - ECM. Raccolta
questionario di valutazione dell’apprendimento e
valutazione finale.
INFORMAZIONI
Segreteria organizzativa
e scientifica
AIDM sede di Salerno
Tel. 335 5225080/ 3286668697 - e-mail:
[email protected]
PNEUMOLOGIA CAMPANIA 2003
Salerno 18 - 19 - 20 Dicembre
Aula Magna “Antonio Scozia - Azienda Ospedaliera
“San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”
Presidenti Onorari
Ernesto Catena - Gaetano Melillo - Vincenzo Pastore
Presidente: Serafino Marsico
Responsabile dell’Evento Formativo: Giuseppe Perillo
INFORMAZIONI
Comitato Scientifico:
Presidente: Serafino Marsico
Componenti: Professori Ordinari e Direttori di Struttura Complessa di Malattie
dell’Apparato Respiratorio della Campania
Segretario: Sergio Poto - Tel. 089 672630 - e-mail: [email protected]
Comitato Organizzativo
Presidente: Giuseppe Perillo - Tel. e Fax 089 672700 - 339 1735575
e-mail: [email protected]
Componenti: Giuseppe Basile, Adriano Berra, Antonio Calandriello, Pietro
Crudele, Luigi Di Buono, Brunello D’Urso, Domenico Giella, Mario Lo Schiavo
Segreteria Organizzativa
TOP CONGRESS & Incentive Travel - Via Giuseppe Fabio, 10 - 84124 Salerno
- Tel. 089 405085 - 797346 - fax 089 797300 - www.topvacanze.it [email protected]
ASL 18 - OSPEDALE “S. SPIRITO” - BRA
“TERAPIA CHIRURGICA
DELL’INSUFFICIENZA
CEREBROVASCOLARE”
BRA (CN) - OSPEDALE S. SPIRITO - 13 DICEMBRE
INFORMAZIONI
Segreteria Scientifica:
Dott. E. Belgrano, Dott. R. Addeo, Dott. F. Perotto
S.O.C. Chirurgia Generale Ospedale S. Spirito ASL 18 Via Vittorio Emanuele 3
- 12042 Bra (CN)
Segreteria Organizzativa:
Dott. G. Fantino, Dott. G. Torre, Sig.ra Anna Vernassa
S.O.C. Chirurgia Generale Ospedale S. Spirito ASL 18 - Via Vittorio Emanuele
3 - 12042 Bra (CN) - Tel. 0172420220 - Fax 0172420369 - e-mail: [email protected]
Scarica

8 – 2003