M.I.U.R
ISTITUTO D ‘ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Silvio Lopiano
Liceo CLASSICO - Liceo SCIENTIFICO - Istituto Statale d’ARTE
Via Marinella –Cetraro Marina (CS) Tel 0982-92007 fax 098291071
www.iliceidicetraro.com
[email protected]
Comunità Europea
ANNO SCOLASTICO 2011/12
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZIONE A/S
Indirizzo PNI
Docente coordinatrice
Mirella Mannarino
Dirigente scolastico
Giorgio Clarizio
1
INDICE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
STORIA E PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
Pag. 4
Pag. 5
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Pag. 7
RISULTATI DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE IV A/S
Pag. 9
FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI DEL PERCORSO LICEALE
Pag. 10
METODO – PROVE – VERIFICA – STRUMENTI
Pag. 12
ATTIVITÀ INTEGRATIVE E EXTRACURRICULARI
Pag. 13
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
ITALIANO
Pag. 14
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
Pag. 19
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
MATEMATICA
Pag. 20
MODALITA’ SEGUITE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Pag. 21
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Pag. 22
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Pag. 23
2
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE – Italiano
Pag. 24
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Latino
Pag. 26
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Francese
Pag. 28
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Inglese
Pag. 31
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Storia
Pag. 33
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE- Filosofia
Pag. 36
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Matematica
Pag. 39
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Fisica
Pag. 41
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Geografia Astronomica
Pag. 43
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Storia dell’Arte
Pag. 44
OBIETTIVI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Educazione fisica
Pag. 46
ALLEGATI
Pag. 48
IL CONSIGLIO DI CLASSE (FIRME DEI DOCENTI)
Pag. 49
3
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPONENTE DOCENTE
Disciplina
Cognome e nome
Religione
SALERNO POMPEO
Italiano
MAZZEI GIULIA
Latino
MANNARINO MIRELLA
Francese
MOLINARO MARIA
Inglese
ALBRIZIO FRANCESCA
Storia
CARTA ORIETTA
Filosofia
CARTA ORIETTA
Matematica
FERRAZZO ANTONIO
Fisica
ORLANDO FEDERICO
Scienze
COVELLO MARCELLA
Disegno/Storia dell’arte
MARINO DANIELE
Educazione Fisica
LOMONACO MARINA
Componente alunni
COSENTINO ANDREA
Componente genitori
BUFAINO VITTORIO
LAISE EUGENIO
4
STORIA E PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
La classe V sez. A del Liceo Scientifico, composta da 11 allievi di cui 8 ragazzi e 3 ragazze, ha
complessivamente raggiunto un ottimo grado di socializzazione durante il quinquennio, pur essendo
gli allievi di provenienza socio – geografica eterogenea (4 di Cetraro e 7 che provengono dai paesi
limitrofi di Guardia Piemontese, Cittadella e Sangineto).
La condizione di pendolarismo di una parte di essa non ha tuttavia influito né sull’andamento
generale, né sulla loro capacità di stabilire buone relazioni interpersonali e un rapporto corretto e
rispettoso con il corpo docente. Tutti hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, lo
svolgimento delle lezioni è stato effettuato con serenità, tra alunni e docenti si è instaurata un’intesa
di reciproca fiducia, sostenuta da un costruttivo rapporto con le famiglie. Il profilo didattico –
educativo della classe si articola in tre fasce di livello: una prima fascia si compone di alunni che
grazie a una buona preparazione di base, all’interesse e all’impegno personale profuso nello studio,
hanno sensibilmente consolidato la preparazione complessiva raggiungendo un profitto eccellente;
la seconda fascia comprende allievi che hanno operato con impegno metodico e apprezzabile
pervenendo a risultati più che buoni. Gli alunni appartenenti alla terza fascia che, per alcune carenze
dovute talvolta ad uno studio non sempre costante manifestato negli anni precedenti, hanno seguito
il lavoro scolastico in maniera più lenta, pervenendo comunque a risultati complessivamente
discreti. La classe nel corso degli anni ha visto ridimensionarsi il numero dei suoi componenti,
anche durante la prima fase dell’anno scolastico in corso un alunno si è ritirato dagli studi.
Il gruppo docente, assegnato alla classe, è rimasto stabile solo per alcune discipline. I discenti si
sono mostrati sempre disponibili al dialogo educativo anche quando il percorso formativo è stato
minato da un continuo fluitare di metodi di insegnamento diversi, soltanto i docenti latino, di
francese, scienze, religione e matematica hanno garantito la continuità didattica. Per alcune
discipline si sono verificati avvicendamenti di docenti anche durante il corso dell’anno scolastico.
Lo svolgimento complessivo dei programmi per disciplina, sulla scorta delle opzioni e delle
conoscenze che i docenti si sono proposti di sortire dal gruppo – classe, è stato articolato e
selezionato con il criterio della flessibilità, grazie, anche al profondo slancio umanitario e
comprensivo del corpo docente che ha vagliato le concrete esigenze e gli interessi degli alunni. Tutti
gli allievi hanno evidenziato un’adeguata disponibilità operativa e conforme agli obiettivi
programmati; alcuni in particolare, più volenterosi e diligenti, sono emersi dal contesto generale per
la qualità delle conoscenze. Suffragati da una valida preparazione di base, hanno svolto una
funzione trainante, stimolando anche quei compagni meno disinvolti. I programmi sono stati svolti
con regolarità. A livello metodologico la lezione frontale è stata spesso sostituita da quella dialogica
5
e da altre strategie didattiche, con lo scopo di promuovere il protagonismo di ogni singolo allievo
nel processo didattico – educativo. Si è sempre tentato di scoraggiare approcci superficiali,
puramente mnemonici ai contenuti nell’intento di sollecitare e potenziare le capacità critico –
riflessive dei discenti. Particolarmente attiva e proficua è stata la partecipazione della classe
all’attività progettuale della scuola. Tutti gli alunni, hanno manifestato attenzione e sensibilità verso
le problematiche del nostro tempo, e sebbene in forme e tempi diversi, hanno saputo cogliere e
utilizzare gli stimoli forniti procedendo sulla strada della loro formazione culturale e umana.
Tutti gli alunni si sono sempre avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica.
Attività di recupero, sostegno e approfondimento
In relazione al profilo generale della classe e ai casi particolari, i docenti hanno privilegiato forme
di recupero curriculare in itinere anche attraverso la modalità della pausa didattica. Durante tali
attività è stato dedicato tempo alla ripresa di argomenti non perfettamente appresi,
all’approfondimento di altri e, in alcuni casi, al rafforzamento di abilità di tipo metodologico.
6
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Elenco degli alunni
BUFAINO FRANCESCO
COSENTINO ANDREA
FALCONE LUCA GAETANO
FRANZESE GIADA
GULLA’ VALENTINA
LAISE EUGENIO
LUCARELLI MICAELA
MONTALTO MIRKO
SCAMARDI ANDREA
SETA FRANCESCO
TRIPICCHIO BENEDETTO
7
FLUSSI
DEGLI
STUDENTI
NELLA
CLASSE
Alunni iscritti
Promossi
Promossi con
debito formativo
Non promossi
a.s. 2009/10
Terza >Quarta
12
11
1
/
a.s. 2010/11
Quarta >Quinta
12
8
4
/
*) Un alunno durante la prima fase del 5° anno scolastico, a.s. 2011/12 si è ritirato dagli studi.
Situazione in ingresso della classe in base al credito formativo attribuito alla fine degli anni
scolastici precedenti.
Fasce di credito scolastico
Punteggio
Numero di studenti
3° anno
4° anno
8
5
4
7
5
4
6
1
1
5
1
3
4
/
/
3
/
/
TOT. 12
TOT. 12
8
RISULTATI DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE IV A/S
Informazioni desunte dai risultati dello scrutinio finale dell’anno precedente con 12 alunni
frequentanti, di cui 8 promossi, 4 con sospensione di giudizio e poi promossi a settembre.
Discipline
Lingua e lett. Italiane
Lingua e lett. Latine
Lingua Francese
Lingua Inglese
Storia ed Educaz. civica
Filosofia
Scienze naturali
Fisica
Matematica
Disegno e storia dell’arte
Educazione Fisica
Livello alto
(voto ≥ 8)
7
8
9
8
10
10
4
4
5
7
12
Livello
discreto
(voto 7)
Livello
medio
(voto 6)
Livello
insuff.
(≥5)
Debito
formativo
3
2
/
1
2
2
5
5
1
3
/
1
2
3
3
/
7
3
2
2
2
/
/
/
/
/
/
/
/
1
4
/
/
/
/
/
/
/
/
/
1
4
/
/
Nota:
Per gli alunni promossi con debito formativo negli anni scolastici 2009/2010 e 2010/2011, il
consiglio di classe si riserva la possibilità di integrazione dei crediti, nella seduta per
l’ammissione agli esami di stato a.s. 2011/2012
9
FINALITA’ GENERALI DEL PERCORSO LICEALE
Profilo dello studente
•
•
•
•
•
Fornirsi di strumenti culturali e metodologici che favoriscano una comprensione approfondita
della realtà
Assumere un atteggiamento razionale, creativo, progettuale critico di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi
Conseguire conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro
Sviluppare spirito critico e coerenza con le capacità e le scelte personali
Essere consapevoli del sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
OBIETTIVI GENERALI DEL PERCORSO LICEALE
-
Acquisire conoscenze e metodi propri dei saperi scientifici
Sviluppare le competenze necessarie per seguire l’evoluzione della ricerca scientifica e
tecnologica
Essere consapevoli del nesso fra cultura scientifica e tradizione umanistica
Saper individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere padroneggiando linguaggi
tecniche e metodologie
Elaborare una visione critica della realtà
OBIETTIVI COMUNI DI APPRENDIMENTO
AREA METODOLOGICA
-
-
Aver acquisito u n metodo di studio autonomo e flessibile, che contesta di condurre ricerche
e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
-
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
Il raggiungimento dei suddetti obiettivi è stato perseguito sia attraverso lo svolgimento dei
programmi delle singole discipline sia dei percorsi comuni che hanno interessato di volta in volta
più discipline.
10
Gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti, anche se con un grado si assimilazione
differenziato per ogni singolo alunno, dipendente dai suoi personali ritmi di apprendimento e dalla
situazione di partenza individuale.
11
METODO D’INSEGNAMENTO-TIPOLOGIE DI PROVE-VERIFICASTRUMENTI
DESCRITTORI
R
E
L
I
G
I
O
N
E
I
T
A
L
I
A
N
O
L
A
T
I
N
O
F
R
A
N
C
E
S
E
I
N
G
L
E
S
E
M
A
T
E
M
A
T
I
C
A
F
I
S
I
C
A
S
T
O
R
I
A
F
I
L
O
S
O
F
I
A
S
C
I
E
N
Z
E
S
T
O
R
I
A
A
R
T
E
Metodo d’insegnamento
Lezione frontale
Lezione partecipata
Problem solving
Lavori di gruppo
Approfondimento
Esercitazione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Tipo di prova scritta
Risoluzione d’esercizi
Strutturata a risposta aperta
Strutturata a risposta multipla
Strutturata a risposta vero/falso
Tema
Articolo – Saggio breve
Analisi testuale
Traduzione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Tipo di prova orale
Formativa
Domande dal posto
Interventi motivati e spontanei
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Sommativa
Interrogazione tradizionale
Risoluzione d’esercizi
Test – Questionari
Risoluzioni-saggi brevi-anal.comp.
art.giorn.
Strumenti
Libri di testo
Testi integrativi
Registratore
Video riproduttore
Laboratorio d’informatica
Laboratorio di fisica
X
X
X
X
X
X
X
12
X
X
E
D
.
F
I
S
I
C
A
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI
VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
a) Attività integrative ed extracurriculari
•
Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica
•
Partecipazione al progetto DELF lingue straniere (Francese)
•
Organizzazione e partecipazione al torneo di calcio Memorial “Danilo Cipolla”
•
Progetto orientamento
•
Progetto teatro “Teatrando e dintorni”
•
Progetto ”La bottega delle mani 6”
•
Ragazzi in aula
•
Partecipazione alla settimana scientifica
b) Viaggi d’istruzione e visite guidate
• Visita guidata alla “Città della scienza” – Napoli
13
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
ITALIANO
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
Padronanza
e uso della lingua
DESCRITTORI
10/10
15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori sintattici non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
1,5
3
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
1
Analisi del testo
Qualità dell’analisi e caratteristiche formali del testo
a) analisi completa ed approfondita/padronanza degli elementi formali
2
2,5
b) analisi completa/ conoscenza sicura degli elementi formali
1,5
2
c) analisi corretta ma sintetica/ conoscenza sufficiente degli elementi
1
1,5
formali
d) analisi imprecisa e/o incompleta/conoscenza lacunosa degli elementi
0,5
1
formali
Capacità logiche,
Comprensione del testo
critiche ed
a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature
1,5
2,5
espressive
espressive
b) sufficiente comprensione del testo
1
2-1,5
c) comprende superficialmente il significato del testo
0,5
1
Capacità di riflessione e contestualizzazione
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con
2
3
ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace
1,5
2,5-2
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
1
1,5
d) scarsi spunti critici
0,5
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
PUNTEGGIO IN DECIMI
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
INSUFFICIENTE
3-4
4-7
MEDIOCRE
4½ - 5½
8-9
SUFFICIENTE
6
10
PIU’ CHE SUFFICIENTE/DISCRETO
6½-7
11
PIU’ CHE DISCRETO
7½
12
BUONO
8
13
DISTINTO
9
14
OTTIMO
10
15
Ogni punteggio conseguito che presenta decimali fino a 0.49 va arrotondato per difetto.
Da 0.50 in poi il punteggio viene arrotondato per eccesso passando all’unità successiva.
Punteggio proposto dalla commissione …………………./15
Punteggio attribuito dalla commissione …………………/15
La commissione
Il Presidente
14
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE
INDICATORI
Padronanza
e uso della lingua
DESCRITTORI
10/10
15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori sintattici non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
1,5
3
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
1
Tipologia testuale
Analisi e uso dei documenti
a) analisi approfondita dei documenti e utilizzo appropriato dei dati
1,5
2,5
b) analisi completa dei documenti e utilizzo corretto dei dati
1
2
c) analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginale dei dati
0,5
1,5
Struttura e coerenza dell’argomentazione
a) Struttura e padroneggia con coerenza l’argomentazione gestendo gli
2
3
elementi per la redazione di un saggio breve
b) Imposta in modo organico l’argomentazione servendosi degli elementi
1,5
2
per la redazione di un saggio breve
c) Dispone l’argomentazione in modo sufficientemente chiaro
1
1
d) Argomenta in modo debole, enumera i dati senza fornire analisi
0,5
0,5
Capacità logiche,
Riflessioni, sintesi, collegamenti a esperienze e conoscenze personali
critiche ed
a) dimostra capacità di riflessione critica e sintesi, compie ottimi
2
2,5
espressive
collegamenti a conoscenze ed esperienze personali
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace compie
1.5
2-1,5
significativi collegamenti a conoscenze ed esperienze personali
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico, collegamenti
1
1
a conoscenze ed esperienze personali appena accennati
d) scarsi spunti critici, assenza di collegamenti
0,5
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
PUNTEGGIO IN DECIMI
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
INSUFFICIENTE
3-4
4-7
MEDIOCRE
4½ - 5½
8-9
SUFFICIENTE
6
10
PIU’ CHE SUFFICIENTE/DISCRETO
6½-7
11
PIU’ CHE DISCRETO
7½
12
BUONO
8
13
DISTINTO
9
14
OTTIMO
10
15
Ogni punteggio conseguito che presenta decimali fino a 0.49 va arrotondato per difetto.
Da 0.50 in poi il punteggio viene arrotondato per eccesso passando all’unità successiva.
Punteggio proposto dalla commissione …………………./15
Punteggio attribuito dalla commissione …………………/15
La commissione
Il Presidente
15
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
TIPOLOGIA B: ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
Padronanza
e uso della lingua
DESCRITTORI
10/10
15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori sintattici non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
1,5
3
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
1
Tipologia testuale
Analisi e uso dei documenti
a) analisi approfondita dei documenti e utilizzo appropriato dei dati
1,5
2,5
b) analisi completa dei documenti e utilizzo corretto dei dati
1
2
c) analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginale dei dati
0,5
1,5
Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione
giornalistica
a) Sviluppa l’argomento in modo efficace padroneggiando le convenzioni
2
3
e gli usi giornalistici
b) Sviluppa l’argomento in modo chiaro attenendosi alle convenzioni e
1,5
2
agli usi giornalistici
c) Espone l’argomento in forma sufficientemente chiara ma prolissa, non
1
1
sempre adeguata allo stile giornalistico
d) Espone in modo confuso e dispersivo, non si attiene alle modalità di
0,5
0,5
scrittura giornalistica
Capacità logiche,
Riflessioni, sintesi, collegamenti a esperienze e conoscenze personali
critiche ed
a) dimostra capacità di riflessione critica e sintesi personale nella
2
2,5
espressive
trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
1.5
2-1,5
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
1
1
d) scarsi spunti critici
0,5
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
PUNTEGGIO IN DECIMI
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
INSUFFICIENTE
3-4
4-7
MEDIOCRE
4½ - 5½
8-9
SUFFICIENTE
6
10
PIU’ CHE SUFFICIENTE/DISCRETO
6½-7
11
PIU’ CHE DISCRETO
7½
12
BUONO
8
13
DISTINTO
9
14
OTTIMO
10
15
Ogni punteggio conseguito che presenta decimali fino a 0.49 va arrotondato per difetto.
Da 0.50 in poi il punteggio viene arrotondato per eccesso passando all’unità successiva.
Punteggio proposto dalla commissione …………………./15
Punteggio attribuito dalla commissione …………………/15
La commissione
Il Presidente
16
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
TIPOLOGIA C: TEMA STORICO
INDICATORI
Padronanza
e uso della lingua
DESCRITTORI
10/10
15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori sintattici non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
1,5
3
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
1
Conoscenza
Conoscenza degli eventi storici
dell’argomento e
a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con chiarezza di notizie)
2
2,5
del contesto di
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)
1.5
2
riferimento
c) appena sufficiente/mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)
1
1,5
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate
0,5
1
Capacità logiche,
Organizzazione della struttura del tema
critiche ed
a) il tema è organicamente strutturato
1,5
2,5
espressive
b) il tema è sufficientemente organizzato
1
2-1,5
c) il tema è solo parzialmente organizzato
0,5
1
Capacità di riflessione, analisi e sintesi
a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali
2
3
b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti
1,5
2,5-2
c)sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o
1
1,5
l’interpretazione del libro di testo)
d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi
0,5
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
PUNTEGGIO IN DECIMI
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
INSUFFICIENTE
3-4
4-7
MEDIOCRE
4½ - 5½
8-9
SUFFICIENTE
6
10
PIU’ CHE SUFFICIENTE/DISCRETO
6½-7
11
PIU’ CHE DISCRETO
7½
12
BUONO
8
13
DISTINTO
9
14
OTTIMO
10
15
Ogni punteggio conseguito che presenta decimali fino a 0.49 va arrotondato per difetto.
Da 0.50 in poi il punteggio viene arrotondato per eccesso passando all’unità successiva.
Punteggio proposto dalla commissione …………………./15
Punteggio attribuito dalla commissione …………………/15
La commissione
Il Presidente
17
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE
INDICATORI
Padronanza
e uso della lingua
DESCRITTORI
10/10
15/15
Correttezza ortografica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
0,5
1
Correttezza sintattica
a) buona
1,5
2
b) sufficiente (errori sintattici non gravi)
1
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
0,5
1
Correttezza lessicale
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
1,5
3
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
1
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
0,5
1
Conoscenza
Sviluppo dei quesiti della traccia
dell’argomento e
a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti con chiarezza)
2
2,5
del contesto di
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)
1.5
2
riferimento
c) appena sufficiente/mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)
1
1,5
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate
0,5
1
Capacità logiche,
Organizzazione della struttura del tema
critiche ed
a) il tema è organicamente strutturato
1,5
2,5
espressive
b) il tema è sufficientemente organizzato
1
2-1,5
c) il tema è disorganico
0,5
1
Capacità di approfondimento e di riflessione
a) presenta diversi spunti di approfondimento critico e e personale e
2
3
riflessioni fondate
b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica
1,5
2,5-2
c)sufficiente capacità di riflessione/critica
1
1,5
d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica
0,5
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
PUNTEGGIO IN DECIMI
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
INSUFFICIENTE
3-4
4-7
MEDIOCRE
4½ - 5½
8-9
SUFFICIENTE
6
10
PIU’ CHE SUFFICIENTE/DISCRETO
6½-7
11
PIU’ CHE DISCRETO
7½
12
BUONO
8
13
DISTINTO
9
14
OTTIMO
10
15
Ogni punteggio conseguito che presenta decimali fino a 0.49 va arrotondato per difetto.
Da 0.50 in poi il punteggio viene arrotondato per eccesso passando all’unità successiva.
Punteggio proposto dalla commissione …………………./15
Punteggio attribuito dalla commissione …………………/15
La commissione
Il Presidente
18
•
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
Applica principi Applica principi e Applica principi e
e
regole in modo
regole solo se
regole con
non
guidato
autonomia e
sempre corretto
sicurezza
COMPETENZE
2,5
CAPACITA'
ANALISI
Sa analizzare
molti
aspetti
significativi
del problema
posto
1,5
CAPACITA’
SINTESI
1
2
Non applica
adeguatamente,
neanche se guidato,
principi e regole
0
Sa analizzare gli Sa analizzare solo Analizza in modo
gli
disorganico gli aspetti
aspetti essenziali
del problema posto
del
aspetti più
evidenti
problema posto
del problema
posto
0,5
1
0,5
Sa individuare
Sa Individuare
Sa individuare i
concetti chiave e concetti chiave e concetti chiave
stabilire efficaci stabilire semplici
ma
collegamenti
stenta
a
collegarli
collegamenti
Non sa individuare
neanche i concetti
chiave
1.5
1
0,5
Corretta ed
approfondita
Quasi sempre
corretta con
alcune
imprecisioni
Parziale ed a
volte
non corretta
3
2,5
1,5
Corretto ricco
adeguato
Quasi sempre
Corretto ed
Appropriato
Non sempre
corretto
ed adeguato
Scorretta ed
inadeguata
1,5
1
0,5
0
CONOSCENZA
ESPRESSIONE
(LINGUAGGIO)
LA COMMISSIONE :
____________________
____________________
____________________
0
Assai frammentaria e
a volte non corretta
0,5
_______________________
_______________________
_______________________
Cetraro,_____________
19
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA -BIENNIO-TRIENNIO
TIPOLOGIA B
ALUNNO
STRATEGIA DI
RISOLUZIONE
CLASSE
Adeguata
Poco adeguata
Inadeguata
Sbagliata
2
1
0,5
0
Completamente
corretto
Parzialmente
Corretto
Quasi totalmente
scorretto
Scorretto
3
2
1
0,5
Completamente
svolto
Parzialmente
Svolto
Svolto in minima
parte
Non svolto
2
1
0,5
0
Completamente
adeguata
3
Parzialmente
adeguata
2
In minima parte
adeguata
1
Per niente
adeguata
0
CORRETTEZZA
COMPLETEZZA
SINTESI E
CHIAREZZA
LA COMMISSIONE:
_____________________
_____________________
_____________________
________________________
________________________
________________________
20
Cetraro,_______________
MODALITA’ SEGUITE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Relativamente alla terza prova, nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di classe ha effettuato
n.2 simulazioni adottando la tipologia mista con n. 30 quesiti su 5 discipline: n. 20 quesiti a
risposta multipla (n. 4 quesiti per ciascuna disciplina); n. 10 quesiti a risposta aperta (n. 2
quesiti per ciascuna disciplina) per un totale di n. 3 punti per n. 5 discipline in un tempo di 2 ore.
Tali prove fanno parte integrante del documento del Consiglio di Classe come allegati.
E’ prevista una terza prova simulata entro la fine di maggio.
Valutazione dei quesiti a risposta multipla
Risposta
Punti
Errata
Esatta
0,00
0,30
Valutazione dei quesiti a risposta singola
PUNTEGGI
CONOSCENZE
CAPACITA’
ELABORATIVE
CAPACITA’
LOGICHE,
CRITICHE E
CREATIVE
ORTOGRAFIA
MORFOSINTASSI
PROPRIETA’
LESSICALE
CORRETTEZZA E
PERTINENZA DEI
CONTENUTI
SVILUPPO E
COERENZA DELLE
ARGOMENTAZIONI.
SINTESI
ELABORAZIONE
PERSONALE
21
BASSO
0,05
MEDIO
0,10
ALTO
0,15
0,05
0,10
0,15
0,10
0,15
0,20
0,10
0,15
0,20
0,10
0,10
0,20
0,40
0,60
0,90
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA
CANDIDATO …………………………………..
TERZA PROVA
CLASSE …………………
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (n.4 per disciplina)
RISPOSTA
Errata
Esatta
disciplina
PUNTI
0,00
0,30
Quesito n.1
Quesito n.2
Quesito n.3
Quesito n.4
Punteggio tot
QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (n. 2 per disciplina)
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
CONOSCENZE
CAPACITA’
ELABORATIVE
PUNTEGGI
ORTOGRAFIA
MORFOSINTASSI
PROPRIETA’
LESSICALE
CORRETTEZZA E
PERTINENZA DEI
CONTENUTI
SVILUPPO E COERENZA
DELLE ARGOMENTAZIONI
SINTESI
CAPACITA’
LOGICHE,
ELABORAZIONE
CRITICHE E
PERSONALE
CREATIVE
Punteggio possibile per quesito a risposta singola
BASSO
0,05
MEDIO
0,10
ALTO
0,15
0,05
0,10
0,15
0,10
0,15
0,20
0,10
0,15
0,20
0,10
0,15
0,20
0,40
0,65
0,90
Quesito n. 5
Quesito n. 6
Punteggio Q. R. M.
Totale punteggio
su 6 quesiti a disc.
(max 3 punti)
TOTALE : ……………. = ………………../ 15
22
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
CANDIDATO:______________________
ARGOMENTO SCELTO
BASSO
Competenze linguisticoespressive/ organizzative e
creative
Conoscenze dei contenuti
ARGOMENTI PROPOSTI
DALLA COMMISSIONE
Conoscenze disciplinari
Competenze nell’uso dei diversi
linguaggi
Capacità organizzative
Capacità di collegamento e
approfondimento
DISCUSSIONE ELABORATI
MEDIO
1
2
1
2
CLASSE:_____________
LIVELLI
MEDIO/ALTO
ALTO
TOTALE
8
3
4
3
4
TOTALE
20
1
1
2-3
2-3
4
4
5
5
1
1
2-3
2-3
4
4
5
5
TOTALE
2
Prende visione degli elaborati e riconosce gli errori
Prende visione degli elaborati e corregge spontaneamente
gli errori
PUNTEGGIO_____________
1
2
VOTO ________________
LA COMMISSIONE:
____________________________
___________________________
____________________________
___________________________
____________________________
___________________________
Cetraro, ______________
23
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
ITALIANO
DOCENTE:
PROF. SSA GIULIA MAZZEI
LIBRI DI TESTO: Asor Rosa : Storia Europea della letteratura italiana – Le Monnier
- Mineo, Cuccia, Melluso: La Divina Commedia - Palumbo
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze:
• riconoscere tipologie comunicative e codici linguistici diversi
• avere una conoscenza organica di dati e contenuti letterari nella loro evoluzione storica
• riconoscere strutture metriche e stilistiche, tipologie testuali.
Abilità:
• saper produrre diverse tipologie di scrittura, diversi testi orali adeguati a situazioni e contesti
comunicativi svariati
• saper contestualizzare autori, testi e movimenti
• saper cogliere, tra testi e autori diversi, affinità e differenze.
Competenze:
• saper esprimersi in modo chiaro, corretto, efficace
• saper operare sintesi coerenti
• essere in grado di rielaborare criticamente i contenuti e di interiorizzarli
• saper trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in situazioni diverse
• essere in grado di formulare e motivare giudizi critici personali.
24
CONTENUTI
TRIMESTRE
Tempi di attuazione
•
Leopardi
Settembre/Ottobre
•
La Scapigliatura
Ottobre
•
Realismo – Naturalismo - Verismo: Verga
Novembre
Dicembre
Divina Commedia: Paradiso canti I – III
PENTAMESTRE
Tempi di attuazione
•
•
•
Il Decadentismo:
D’Annunzio
Pascoli
Gennaio
Febbraio
Marzo
•
Il romanzo del novecento: Pirandello e Svevo
Aprile
Divina Commedia: Paradiso, canti VI - XI - XII
Maggio
ARGOMENTI DELL’ULTIMO PERIODO
•
•
•
•
Montale “Ossi di seppia”
Ungaretti “l’Allegria”
Quasimodo
Saba “il Canzoniere”
•
Divina Commedia, Paradiso, canto XXXIII
Note del docente
Il programma è stato svolto con regolarità. Gli obiettivi,
seppure in tempi e forme diverse, sono stati raggiunti da tutti
gli alunni.
25
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
LATINO
DOCENTE:
PROF. SSA MIRELLA MANNARINO
LIBRI DI TESTO:
Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada: HUMANITATIS RADICESC. Signorelli Scuola
- Conte G.Biagio: Scriptorium - Tomo A - B - Ed. Le Monnier
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze:
• Conoscere dati, contenuti e concetti letterari
• Individuare le principali strutture morfo-sintattiche del sistema linguistico latino
• Riconoscere le strutture metriche e retoriche più comuni, generi letterari diversi
Abilità:
• Saper decodificare un testo latino
• Saper contestualizzare opere, autori, fenomeni letterari
• Saper cogliere il messaggio di un testo
• Saper cogliere, fra testi e autori diversi, affinità e differenze
Competenze:
• Saper esprimersi in modo chiaro, corretto, efficace
• Essere in grado di rielaborare criticamente i saperi
• Essere in grado di trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in contesti diversi
• Saper cogliere e definire il rapporto di continuità e di alterità che intercorre tra cultura
classica e moderna
26
CONTENUTI
TRIMESTRE
• Tito Livio
• L’età imperiale: quadro storico culturale
• Le lettere sotto l’assolutismo:
Lucano
Seneca
Tempi di attuazione
Settembre/Dicembre
•
La scienza a Roma
PENTAMESTRE
• Pedagogia e oratoria a Roma: Quintiliano
•
•
•
•
•
•
Tempi di attuazione
Gennaio
Tacito
Plinio il Giovane
Svetonio
La protesta di Fedro
La satira di Persio e Giovenale
L’epigramma e Marziale
Febbraio /Aprile
Aprile/Maggio
Maggio
ARGOMENTI DELL’ULTIMO PERIODO
• Il romanzo:
Il Satyricon di Petronio
• Le Metamorfosi di Apuleio
Note del docente
Lo svolgimento del programma è stato nel complesso
regolare. Va tuttavia precisato che alcune debolezze
pregresse del sistema linguistico di base hanno limitato la
riflessione sugli elementi strutturali della lingua
relativamente ai costrutti più diffusi e riconoscibili e allo
studio della sintassi dei casi. Per questi motivi si è ritenuto
opportuno proporre lo studio del classico sotto forma di
lettura in italiano (solo per pochi in lingua latina) di brani
opportunamente selezionati dalle opere più significative degli
autori proposti.
27
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
DOCENTE:
PROF. SSA MARIA MOLINARO
LIBRO DI TESTO: BEAUBOURG VOL.2° (2A 2B)
( Bertini-Accornero-Bongiovanni-Giachino ) Ed. Einaudi scuola
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
• Conosce correnti letterarie e gli autori proposti nell’attività didattica
• Conosce il contesto storico, culturale, letterario di riferimento di autori e opere
• Conosce i principali generi letterari e i differenti tipi di testo
• Conosce le tecniche di lettura globale e analitica e dell’analisi testuale
• Conosce il codice linguistico
ABILITA’
• Sa relazionare su un argomento letterario esponendo impressioni, opinioni motivate
• Sa riflettere criticamente attraverso la rielaborazione personale dei contenuti appresi
• Sa operare collegamenti in ambito disciplinare e interdisciplinare
• Sa cogliere differenze e analogie fra correnti, autori e opere
• Sa analizzare (anche con percorsi guidati) vari testi letterari riconoscendone gli elementi
fondamentali, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e alla loro
collocazione nel contesto e co-testo e nella storia letteraria
COMPETENZE
• Sa comprendere testi orali e scritti
• Sa produrre dei testi scritti ed orali con correttezza morfosintattica e lessicale
• Sa generalizzare e confrontare
CONTENUTI
TRIMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Romantisme et romantiques
- Les thèmes du romantisme (le héros romantique et le mal du siècle,
le sentiment de la nature, temps et souvenirs, fonction poétique et
rôle de la poésie).
Portraits de poètes romantiques
ALPHONSE de LAMARTINE
- Méditations poétiques
« Le Lac » : lecture et analyse
28
30 ore
VICTOR HUGO
- Les Contemplations
« Demain dès l’aube » : lecture et analyse
La fin du poète romantiques ou la modernité poétique
T. GAUTIER : un théoricien de « l’art pour l’art »
CHARLES BAUDELAIRE
- Les Fleurs du Mal
« Spleen » : lecture et analyse
« Correspondances » : lecture et analyse
« L’albatros » : lecture et analyse
- Le Spleen de Paris
PENTAMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Le roman au XIXème siècle
Du roman historique au roman sociale :
VICTOR HUGO:
- Notre Dame de Paris
- Les Misérables
50 ore
Le Réalisme
GUSTAVE FLAUBERT
- Madame Bovary
« La mort » : lecture et analyse
Le Naturalisme
EMILE ZOLA
- Les Rougons-Macquart
Différences et affinités entre « Verismo » et Naturalisme
Symbolisme, Voyance et Décadence
PAUL VERLAINE
- Les Poèmes saturniens
- Romances sans paroles
« Il pleure dans mon cœur » : lecture et analyse
« Chanson d’automne » : lecture et analyse
« Art poétique » lecture et analyse
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI SCUOLA
29
ARTHUR RIMBAUD
- Poésies
« Ma bohème » : lecture et analyse
-
La lettre du Voyant
Une saison en enfer
Illuminations
Le XXe siècle : aperçu d’ensemble
La Belle Époque
Les avant-gardes : Dadaïsme et Surréalisme
GUILLAUME APOLLINAIRE
- Alcools
« Le pont Mirabeau » : lecture et analyse
- Calligrammes
« la cravate et la montre » : lecture et analyse
MARCEL PROUST
- À la Recherche du temps perdu
Le Théâtre de l’absurde
EUGÈNE IONESCO
- Rhinocéros
SAMUEL BECKETT
- En attendant Godot
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
Gli obiettivi stabiliti intermini di conoscenze, abilità e competenze sono stati complessivamente
raggiunti dagli alunni, anche se in grado diverso, per differenti motivazioni allo studio e
all’apprendimento, differenti metodi di lavoro e stili di pensiero.
Un gruppo ha saputo coniugare impegno di studio costante con interesse ed ha qualificato
l’apprendimento con contributi personali. Gli alunni appartenenti a questo gruppo hanno acquisito
un ottimo, grado di conoscenze, abilità e competenze che si riflette tra l’altro nell’efficacia dei loro
mezzi espressivi, nella capacità di analisi e sintesi.
Altri hanno maturato, nel corso dell’anno un atteggiamento operativo sempre più proficuo o hanno
recuperato maggiore interesse, impegno e motivazioni, pervenendo a risultati discreti/buoni.
Pochi elementi infine, sorretti da motivazioni più deboli, condizionati talvolta da lacune pregresse
non sempre completamente colmate, pur se attraverso un percorso non sempre lineare ed
equilibrato hanno raggiunto risultati nel complesso positivi.
Il programma, malgrado alcune difficoltà, non ultima la necessità di recuperare gli elementi più
problematici, è stato svolto con regolarità.
Nell’intento di sollecitare e potenziare le capacità critico-riflessive degli alunni, lo loro
rielaborazione personale e creativa dei contenuti proposti, si è sempre cercato di scoraggiare
approcci superficiali e puramente mnemonici agli stessi.
30
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA - INGLESE
DOCENTE:
PROF. SSA FRANCESCA ALBRIZIO
LIBRO di TESTO: M.Ansaldo – QUICK STEPS INTO THE WORLDS OF LITERATURE
Petrini Ed.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze:
o Conoscono le varie tipologie di testi letterari
o Hanno acquisito il linguaggio specifico dell'analisi letteraria
o Conoscono i principali autori e le correnti letterarie della Letteratura Inglese del XIX e XX
secolo
Competenze:
o Sanno leggere, comprendere, riassumere i testi letterari degli autori studiati
o Sanno analizzare i testi individuandone la struttura
o Sanno collocare un' opera nel suo contesto
Capacità:
o Rielaborano criticamente le informazioni creando collegamenti fra i vari ambiti disciplinari
o Hanno approfondito i contenuti ampliandoli in maniera originale
o Sono capaci di motivare i propri gusti e le proprie valutazioni
TRIMESTRE
TEMPI DI ATTUAZIONE
Revision of Romantic Age and its
principal features
Settembre/Ottobre
First generation Romantic poets
William Wordsworth: I wandered lonely as a cloud
Samuel Taylor Coleridge: The rime of an ancient mariner
Second generation Romantic poets
Percy Bysshe Shelley: Ode to the west wind
Gothic novel
Mary Shelley: Frankenstein
Novembre/Dicembre
The Victorian Age: historical and social
context
Charles Dickens: Oliver Twist
31
PENTAMESTRE
TEMPI DI ATTUAZIONE
Charlotte Bronte: Jane Eyre
Gennaio
The Aesthetic Movement:
Principal features and exponents
Oscar Wilde: The picture of Dorian Gray
Febbraio
The Modern Age: historical and social
Context
The stream of consciousness technique
Marzo
Joseph Conrad: Heart of Darkness
Virginia Woolf: To the Lighthouse
Aprile
George Orwell: 1984
The dystopian novel
Maggio
Textual analysis of some passages taken
from the works listed
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
Gli obiettivi stabiliti nella programmazione iniziale sono stati raggiunti, anche se in maniera
differenziata. Una parte della classe ha raggiunto livelli eccellenti, gli altri si attestano su livelli tra
l’ottimo e il discreto.
32
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
STORIA – EDUCAZIONE CIVICA
DOCENTE:
PROF. SSA ORIETTA CARTA
LIBRO DI TESTO:
Brancati A., Pagliarani T., Dialogo con la storia, La Nuova Italia
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
• Conoscenze e comprensione del contesto storico in cui si sviluppa il pensiero filosofico
nell’ottocento e nel novecento
• Conoscenza degli sviluppi
• Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno, con particolare
riferimento al novecento
• Lessico appropriato alla gestione di comunicazioni orali e scritte in contesti formali e
informali
• Conoscere i principali strumenti metodologici delle discipline
• Conoscere le tecniche di lettura analitica e sintetica
• Strumenti di osservazione e analisi dei testi
• Connessioni possibili tra contesto storico – culturale e pensiero filosofico
• Finalità e strumenti del metodo di ricerca
• Acquisizione di una conoscenza criticamente fondata sul percorso della storia dal medioevo
ad oggi
• Acquisizione di una conoscenza criticamente fondata sul percorso della storia e della
filosofia
• Conoscere le specifiche concettualizzazioni storiche e storiografiche dei periodi esaminati
• Strumenti di osservazione e analisi
• Conoscere il rapporto spazio – tempo in cui avvengono gli eventi più significativi
• Applicare la dimensione sincronica e diacronica
ABILITA’
• Capacità di utilizzare strumenti di studio quali il manuale e i testi antologici
• Capacità di sviluppare l’argomentazione in modo consequenziale
• Capacità di lettura del manuale, almeno a livello di comprensione essenziale
• Compiere le inferenze necessarie alla comprensione di un testo e alla sua collocazione nel
sistema storico e filosofico
• Leggere le differenti fonti storico – filosofiche documentarie ricavandone informazioni su
eventi storici e culture diverse
• Interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro
tempo
• Porre correttamente il problema di decodifica e di interpretazione e scegliere conoscenze e
strumenti necessari alla sua soluzione
• Saper distinguere all’interno della trattazione storica
• Individuare su mappe la contemporaneità delle società, delle strutture economiche, storiche
e sociali
33
Sviluppare capacità
Ricondurre l’osservazione dei particolari dati generali e viceversa
Individuare nelle fonti documentarie gli elementi che esprimono la civiltà, la cultura e
l’evoluzione del pensiero
• Collegare i dati individuati o studiati
• Fare confronti fra testi e problemi (o fra più materie)
• Razionalizzare il senso del tempo e dello spazio
• Istituire relazioni significative tra passato e presente, attraverso ricostruzioni diacroniche e
sincroniche di eventi e processi
COMPETENZE
• Saper riferire in modo chiaro e coerente i contenuti appresi
• Comprendere – definire concetti – saper utilizzare la terminologia specifica
• Comprendere il cambiamento
• Ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore
• Distinguere fra strategie comunicative/espositive differenti
• Contestualizzare storicamente una tematica o un problema
• Collocare l’esperienza personale
• Riconoscere le caratteristiche
• Comprendere i differenti tipi di relazioni fra gli eventi e anche i differenti gradi di
rilevanza degli eventi
• Collocare l’esperienza personale
• Analizzare i documenti in modo autonomo
• Utilizzare in modo critico gli strumenti di ricerca
• Comprendere nella fonte storica o nell’analisi storiografica l’influenza della teoria
filosofica
•
•
•
CONTENUTI
TRIMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Il processo di unificazione italiana. I problemi dell’Italia unita. La Destra
storica.
I governi della sinistra in Italia.
La seconda rivoluzione industriale.
L’Imperialismo.
L’età giolittiana.
La “Belle Epoque”.
La prima guerra mondiale
Settembre/Ottobre
PENTAMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Novembre/Dicembre
Ed. Civica. Le Istituzioni vicine ai cittadini: le Regioni, le Provincie e i
Comuni.
Il tramonto dell’Europa e la crisi della civiltà liberale.
34
Gennaio/Febbraio
La rivoluzione russa.
Gennaio/Febbraio
Le Democrazie occidentali negli anni “20.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. L’Italia fascista.
L’età dei totalitarismi: lo stalinismo in Unione Sovietica; la Germania
dalla Repubblica di Weimar al trionfo del nazismo.
Marzo/aprile
La crisi del “29.
Roosevelt e il “New Deal”
La Guerra civile spagnola.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI SCUOLA
La seconda guerra mondiale. La Shoah.
La caduta del fascismo e la resistenza italiana.
Gli anni della guerra fredda e della ricostruzione economica.
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
Lo svolgimento del programma è stato abbastanza regolare. Gli alunni hanno mostrato maggiore
partecipazione e interesse per le problematiche relative al Novecento e sviluppatesi in Europa, con
particolare riferimento alla situazione italiana. Gli obiettivi stabiliti in termini di conoscenze abilità
e competenze sono stati raggiunti, anche se in grado diverso, per differenti motivazioni allo studio
e all’apprendimento, differenti metodi di lavoro e stili di pensiero.
35
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
FILOSOFIA
DOCENTE:
PROF. SSA ORIETTA CARTA
LIBRO DI TESTO: Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero – Itinerari di filosofia,
Vol. 2°B e Vol. 3°A, Ed. Paravia
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
• Conoscenze e comprensione del contesto storico in cui si sviluppa il pensiero filosofico
nell’ottocento e nel novecento
• Conoscenza degli sviluppi
• Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno, con particolare
riferimento al novecento
• Lessico appropriato alla gestione di comunicazioni orali e scritte in contesti formali e
informali
• Conoscere i principali strumenti metodologici delle discipline
• Conoscere le tecniche di lettura analitica e sintetica
• Strumenti di osservazione e analisi dei testi
• Connessioni possibili tra contesto storico – culturale e pensiero filosofico
• Finalità e strumenti del metodo di ricerca
• Acquisizione di una conoscenza criticamente fondata sul percorso della storia dal medioevo
ad oggi
• Acquisizione di una conoscenza criticamente fondata sul percorso della storia e della
filosofia
• Conoscere le specifiche concettualizzazioni storiche e storiografiche dei periodi esaminati
• Strumenti di osservazione e analisi
• Conoscere il rapporto spazio – tempo in cui avvengono gli eventi più significativi
• Applicare la dimensione sincronica e diacronica
ABILITA’
• Capacità di utilizzare strumenti di studio quali il manuale e i testi antologici
• Capacità di sviluppare l’argomentazione in modo consequenziale
• Capacità di lettura del manuale, almeno a livello di comprensione essenziale
• Compiere le inferenze necessarie alla comprensione di un testo e alla sua collocazione nel
sistema storico e filosofico
• Capacità di distinguere la specificità di significato dei concetti filosofi fondamentali
cogliendone le variazioni fra i diversi pensatori e correnti di idee
• Leggere le differenti fonti storico – filosofiche documentarie ricavandone informazioni su
eventi storici e culture diverse
• Interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro
tempo
• Porre correttamente il problema di decodifica e di interpretazione e scegliere conoscenze e
36
strumenti necessari alla sua soluzione
Saper distinguere all’interno della trattazione storica
Individuare su mappe la contemporaneità delle società, delle strutture economiche, storiche
e sociali
• Sviluppare capacità
• Ricondurre l’osservazione dei particolari dati generali e viceversa
• Individuare nelle fonti documentarie gli elementi che esprimono la civiltà, la cultura e
l’evoluzione del pensiero
• Collegare i dati individuati o studiati
• Fare confronti fra testi e problemi (o fra più materie)
• Razionalizzare il senso del tempo e dello spazio
• Istituire relazioni significative tra passato e presente, attraverso ricostruzioni diacroniche e
sincroniche di eventi e processi
COMPETENZE
• Saper riferire in modo chiaro e coerente i contenuti appresi
• Comprendere – definire concetti – saper utilizzare la terminologia specifica
• Comprendere il cambiamento
• Ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore
• Distinguere fra strategie comunicative/espositive differenti
• Contestualizzare storicamente una tematica o un problema
• Collocare l’esperienza personale
• Riconoscere le caratteristiche
• Comprendere i differenti tipi di relazioni fra gli eventi e anche i differenti gradi di
rilevanza degli eventi
• Collocare l’esperienza personale
• Analizzare i documenti in modo autonomo
• Utilizzare in modo critico gli strumenti di ricerca
• Comprendere nella fonte storica o nell’analisi storiografica l’influenza della teoria
filosofica
•
•
CONTENUTI
TRIMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Kant: Critica della Ragion Pura, Critica della Ragion Pratica e Critica del
Giudizio.
Settembre - Ottobre
Il Romanticismo: caratteri generali.
Novembre - Dicembre
L’Idealismo tedesco: Fichte.
L’Idealismo tedesco: la filosofia della Natura di Schelling.
Hegel – La Fenomenologia dello Spirito -La ragione e la storia – La
dialettica dell’assoluto.
37
PENTAMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
La crisi del razionalismo ottocentesco.
Gennaio – Febbraio
Arthur Schopenhauer.
Soren Kierkegaard.
Marzo - Aprile
La Destra e la Sinistra hegeliane: Feuerbach.
Karl Marx e il Materialismo storico – dialettico.
L’età del Positivismo – Auguste Comte.
Friedrich Nietzsche e la critica della cultura contemporanea.
Freud e la psicoanalisi.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI SCUOLA
L’Esistenzialismo:caratteri generali
Martin Heidegger: Essere e tempo.
Popper: il neopositivismo.
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
La classe ha lavorato con costanza e impegno, partecipando attivamente al dialogo educativo. Gli
studenti hanno raggiunto livelli differenti nel profitto a causa di metodi di lavoro e motivazione
allo studio diversi
Il programma è stato svolto in base a quanto esposto nel piano iniziale di lavoro.
Gli obiettivi disciplinari e formativi sono stati conseguiti.
38
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
MATEMATICA
DOCENTE:
PROF. ANTONIO FERRAZZO
LIBRO DI TESTO: Zwirner – Scaglianti-Funzioni in R-Analisi infinitesimali III Vol.CEDAM
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze:
• Riconoscere tipologie comunicative e codici scientifici diversi.
• Avere una conoscenza organica dei contenuti .
• Riconoscere i legami tra geometria, algebra, trigonometria, analisi.
Competenze:
• Saper risolvere problemi di analisi matematica.
• Saper lavorare sulle coniche non limitandosi alla forma canonica.
• Saper risolvere problemi di trigonometria.
• Saper risolvere sistemi lineari.
Capacità:
• Saper esprimersi in modo tecnico ed efficace.
• Saper affrontare e risolvere situazioni problematiche anche complesse di varia natura
avvalendosi di modelli matematici appropriati.
• Saper riconoscere il ruolo fondamentale della matematica per lo studio delle altre discipline
scientifiche.
• Saper applicare le regole della logica a tutte le problematiche.
• Saper trasferire le conoscenze e le competenze acquisite in situazioni diverse
non sempre e soltanto nell’ambito della disciplina.
39
CONTENUTI
TRIMESTRE
Tempi di attuazione
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Numeri reali – intervalli - intorni
Funzioni di una variabile reale
Limiti teoremi
Funzioni continue
Derivate
PENTAMESTRE
Tempi di attuazione
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Max- min
Min- studio del grafico della funzione- problemi di max-min.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Integrali indefiniti
Aprile
Integrali definiti
Calcolo di aree e volumi
Maggio
ARGOMENTI DELL’ULTIMO MESE
Studio di funzioni e calcolo di aree
Problemi della maturità degli anni precedenti
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
Gli alunni sono stati corretti ed educati dal punto di vista comportamentale; non tutti, purtroppo,
hanno mostrato sempre un particolare impegno ed interesse per la disciplina nonostante buone
siano le capacità intuitive di alcuni di questi. Il programma è stato svolto secondo quanto previsto
nella programmazione iniziale, sono stati sviluppati tutti gli argomenti fondamentali al fine di
mettere gli studenti nelle condizioni di poter sostenere in modo adeguato l’esame di maturità.
Gli obiettivi indicati nella programmazione preliminare sono stati raggiunti secondo le potenzialità
di ciascun studente.
40
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
FISICA
DOCENTE:
PROF. FEDERICO ORLANDO
LIBRO DI TESTO: U. Amaldi – La fisica di Amaldi, Idee ed esperimenti Vol. 3 – Ed.
Zanichelli.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
• Operazioni con i vettori
• Diversi metodi di elettrizzazione
• Campo elettrico e potenziale elettrico
• Fenomeni di elettrostatica: capacità di un conduttore e condensatori
• La corrente elettrica continua nei metalli e i circuiti elettrici
• Magnetismo: fenomeni fondamentali e campo magnetico
• Interazioni tra corrente elettrica e campo magnetico
• L’induzione elettromagnetica
ABILITA’
• Effettuare le operazioni con i vettori
• Individuare e descrivere processi di elettrizzazione
• Utilizzare i concetti di forza elettrica, campo elettrico e potenziale elettrico, flusso e
circuitazione
• Individuare e descrivere fenomeni di elettrostatica
• Risolvere circuiti elettrici
• Individuare e descrivere fenomeni magnetici
• Utilizzare i concetti di forza magnetica e campo magnetico
• Individuare e descrivere le diverse interazioni tra corrente elettrica e campo magnetico
• Applicare le conoscenze acquisite per analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni elettrici e magnetici.
COMPETENZE
• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale,
con particolare riferimento a fenomeni elettrici e magnetici
• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettrici e magnetici,
effettuando comparazioni tra di essi
• Analizzare il campo elettrostatico e il campo magnetico attraverso proprietà fondamentali
quali flusso e circuitazione
• Organizzare dati e conoscenze nell’analisi e nella risoluzione di sistemi elettrostatici
elettrodinamici ed elettromagnetici.
• Elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente modelli matematici per la risoluzione
di problemi di fisica.
41
CONTENUTI
TRIMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Richiami su vettori e operazioni con i vettori: prodotto scalare e vettoriale.
Carica elettrica. Legge di Coulomb. Metodi di elettrizzazione. Campo
elettrostatico. Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi.
Rappresentazione grafica del campo elettrico. Flusso del campo elettrico e
teorema di Gauss. Campo generato da una distribuzione piana di carica.
Forze conservative ed energia potenziale: forza peso e forza elettrica.
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Potenziale elettrico di
una o più cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Deduzione del
campo elettrico dal potenziale.
27 ore
PENTAMESTRE
Fenomeni di elettrostatica: distribuzione della carica, campo elettrico e
potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di
Coulomb. Capacità di un conduttore e condensatori. Corrente elettrica.
Circuiti elettrici. Prima legge di Ohm. Resistenza di un conduttore e
resistori. Seconda legge di Ohm. Conduttori ohmici in serie e in parallelo e
resistenze equivalenti. Leggi di Kirchoff e applicazione alla soluzione di
circuiti elettrici. Campo magnetico e intensità del campo magnetico.
Confronto tra campo magnetico e campo elettrostatico. Interazioni tra
corrente elettrica e campo magnetico: esperienze di Oersted, Faraday e
Ampére.
40 ore
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI SCUOLA
Forza di Lorentz. Flusso e circuitazione del campo magnetico. Induzione elettromagnetica.
Applicazioni tecnologiche.
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto ed educato e, nel complesso, la
partecipazione all’attività didattica e l’interesse per la disciplina sono stati più che discreti. Gli
obiettivi disciplinari possono ritenersi sostanzialmente conseguiti.
42
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
DOCENTE:
PROF. SSA MARCELLA COVELLO
LIBRO DI TESTO: PIANETA TRE – Neviani, Pignocchino Feyles – Ed. SEI
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
• Individuano gli aspetti significativi dei fenomeni e dei problemi.
• Organizzano in modo logico e coerente secondo categorie.
ABILITA’
• Hanno acquisito la consapevolezza di un metodo scientifico per la ricerca e la
sperimentazione.
• Comprendono i limiti epistemologici ed etici della scienza e della sua storicità.
COMPETENZE
• Sanno utilizzare i supporti necessari per lo studio dei temi di lavoro.
• Sanno utilizzare un linguaggio specifico adeguato.
CONTENUTI
TRIMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
La Litosfera : minerali e rocce
Struttura interna della Terra
Attività endogene
Teoria della Tettonica delle zolle e Deriva dei continenti
Sett _ Dic
PENTAMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Idrosfera : caratteristiche fisiche e chimiche
Atmosfera : caratteristiche fisiche e chimiche
Sfera Celeste : coordinate astronomiche
Il Sistema solare : i corpi celesti
Le Stelle : il Sole
I movimenti della Terra
Genn – Apr.
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI SCUOLA
Il Sistema Terra – Luna – Sole
Maggio
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
Gli obiettivi stabiliti in termini di conoscenze, abilità e competenze nel complesso sono stati
raggiunti. Il programma è stato svolto con regolarità. All’interno della classe si individuano tre
fasce di livello che variano dalla sufficienza all’ottimo.
43
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
DOCENTE:
PROF. DANIELE MARINO
LIBRO DI TESTO:
ARTE IN VIAGGIO (L’) VOL. 3
DAL NEOCLEASSICISMO A OGGI - LE MONNIER
OBIETTIVI DISCIPLINARI
COMPETENZE
a) Affinare e potenziare le capacità logico-espressive attraverso il corretto uso di
linguaggi specifici.
b) Capacità di lettura interpretativa e critica, di tipo iconologico ed iconografico,
autonoma e personale dell’opera d’arte.
c) Integrazione dell’opera all’interno di un quadro storico e socio-culturale d’insieme.
d) Possesso di una visione interdisciplinare, individuando influenze e modelli iconici
afferenti all’opera.
e) Visione dell’opera come modello paradigmatico all’interno della società
dell’immagine.
ABILITA’
a)
Capacità di gestione del disegno, e delle principali problematiche tecniche,
inerenti alle rappresentazioni assonometriche e prospettiche.
b)
Conoscenza dei linguaggi di rappresentazione e resa tridimensionale degli
oggetti rappresentati.
c)
Rappresentazione
d)
di elaborati spaziali, attraverso tecniche varie di tipo manuale.
CONOSCENZE
a) Comprendere i codici linguistici propri del linguaggio visivo, nell’ambito della teoria
dell’arte.
b) Proprietà di linguaggio e conoscenza del lessico tecnicamente appropriato alla
disciplina.
c) Capacità orientativa, e abilità nel collocare opere, artisti e movimenti, all’interno dei
contesti culturali e delle problematiche che hanno generato l’opera d’arte.
CONTENUTI
TRIMESTRE
TEMPI
D’ATTUAZIONE
Ottobre
Il Settecento
o Caratteri generali del Settecento
o Il Neoclassicismo
44
o Antonio Canova
La biblioteca di Cherles Towneley
Vedute di Roma antica con l’artista che termina una
copia delle “Nozze Aldobrandini”
Antinoo del Belvedere
Apollo del Belvedere
Gruppo Castore e Polluce
Accademia di nudo virile supino si di un masso
Accademia di nudo virile in posizione eretta
Due nudi femminili
Teseo sul Minotauro
Amore e Psiche che si abbracciano
Ebe
Paolina Borghese
Il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria
La nuova architettura del
del ferro in Europa
o Le conseguenze della Rivoluzione Industriale in campo
artistico.
Il ponte di Coalbrookdale
Il Palazzo di Cristallo
La Rotonda del Palazzo dell’Industria
La Galleria delle macchine
La Torre Eiffel
La Galleria Vittorio Emanuele II
L’Impressionismo
o Edouard Manet
Colazione sull’erba
Olimpia
Il bar delle Folies-Bergères
o Edouard Manet
Colazione sull’erba
Palazzo Ducale a Venezia
Impressione sole nascente
I papaveri
La cattedrale di Rouen
Lo stagno delle ninfee
o Vincent van Gogh
Studio di albero
La casa gialla
Veduta di Arles con iris in primo piano
I mangiatori di Patate
Autoritratto con cappello di feltro grigio
Altri autoritratti
Il ponte di Langlois
Campo di grano con volo di corvi
Il Novecento delle
delle avanguardie
Il Il Cubismo
45
Novembre
Dicembre
o Pablo Picasso
Poveri in riva al mare
Pasto frugale
Famiglia di acrobati con scimmia
Led demoiselles d’Avignon
Ritratto di Amboise Vollard
Natura morta con sedia impagliata
I tre musici
Guernica
Nobiluomo con la pipa
La stagione
stagione italiana del Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
Umberto Boccioni
La città che sale
Stati d’animo
Gli adii. Quelli che vanno
Gli addii. Quelli che restano
Forme uniche della continuità dello spazio
Il Dada
o Hans Arp
Ritratto di Tristan Tzara
o Marcel Duchamp
Fontana
L.H.O.O.Q
o Man Ray
Cadeau
Violon d’Ingres
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO PERIODO
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo
Da Max Ernst a Salvador Dalì
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
Il programma è stato svolto con regolarità. Gli studenti riescono a distinguere un’opera d’arte e
collocarla nel suo ambito culturale e storico-artistico, cogliendone i valori espressivi ed estetici.
Riescono poi ad utilizzare tecniche artistiche nella realizzazione di elaborati grafici.
46
OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA:
EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE:
PROF. SSA LOMONACO MARINA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze:
• Conoscenza dei contenuti delle discipline affrontate
• Conoscenza della terminologia specifica usata nella spiegazione delle esperienze motorie
• Conoscenza dei percorsi e dei procedimenti utilizzati
• Conoscenza delle prassi motorie
• Conoscenza di: regole – gesti arbitrali – tecniche sportive – teoria dell’allenamento – primo
soccorso
Competenze:
• Saper utilizzare in modo consapevole, critico e creativo: procedimenti, tecniche, principi e
schemi in qualsiasi contesto (competenza operativa)
• Saper utilizzare il lessico specifico in modo pertinente (competenza comunicativa verbale)
• Saper realizzare una comunicazione efficace ed espressiva, utilizzando diversi linguaggi
(verbale, gestuale, corporeo) (competenza comunicativa motoria)
• Competenza (cognitiva) nell’osservazione, analisi e sintesi degli avvenimenti
• Competenza (cognitivo – motoria) nell’applicare: principi, regole tecniche, procedimenti,
metodi specifici
• Competenze (cognitivo - motoria) nel sintetizzare le conoscenze acquisite al fine di produrre:
sequenze motorie, progetti, soluzioni e trasferirle in contesti diversi
Capacità:
• Saper condurre una seduta di allenamento
• Saper organizzare un gioco, una partita, un’attività
• Saper assumere più ruoli
• Saper riutilizzare apprendimenti motori in situazioni simili
• Sapersi adattare a nuove regole
• Sapersi adattare a nuove situazioni motorie
• Memorizzare sequenze motorie
• Comprendere regole e tecniche
• Progettare ed attuare tatticamente
• Teorizzare partendo dall’esperienza
• Condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria
47
CONTENUTI
Trimestre:
• Caratteristiche dell’allenamento. Valore del carico
esterno ed interno
• Resistenza, forza e velocità; capacità coordinative
generali e speciali. Coordinazione grezza, fine e stabile
• La mobilità
Pentamestre:
• Metodi di sviluppo delle capacità motorie
• Alimentazione e attività fisica, valore nutriente degli
alimenti, piani alimentari, processi biochimici nel
metabolismo alimentare, proteine, glucidi, lipidi, Sali e
vitamine
• Nozioni e pratica di primo intervento. Nozioni sulla tutela
della salute
CONTENUTI DA TRATTARE NELL’ULTIMO MESE DI SCUOLA
Nozioni sulla tutela della salute
Tempi di attuazione
settembre/dicembre
Tempi di attuazione
gennaio/aprile
maggio
NOTE DEL DOCENTE
(sulla classe, sullo svolgimento dei programmi, sul raggiungimento degli obiettivi)
I programmi sono stati svolti secondo la programmazione iniziale, consentendo agli alunni il
raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le competenze e le capacità della classe si attestano su
livelli alti. Partecipazione attiva, corretta e responsabile.
48
ALLEGATI
ALLEGATO 1:
Prima simulazione della III prova dell’Esame di Stato
ALLEGATO 2:
Seconda simulazione della III prova dell’Esame di Stato
ALLEGATO 3:
Terza simulazione della III prova dell’Esame di Stato
Il presente documento di classe è stato elaborato ed approvato durante il Consiglio di classe
dell’ 10 maggio 2012.
49
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Discipline
Docenti
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese
Francese
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e Storia
dell’Arte
Educazione Fisica
Salerno Pompeo
Mazzei Giulia
Mannarino Mirella
Carta Orietta
Carta Orietta
Albrizio Francesca
Molinaro Maria
Ferrazzo Antonio
Orlando Federico
Covello Marcella
Marino Daniele
Firma
Lomonaco Marina
COMPONENTE GENITORI
COMPONENTE ALUNNI
Cetraro, 10 Maggio 2012
50
Scarica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE