Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione 2010
18 dicembre 2009
La comunicazione dei dati PASSI
nel biennio 2010 - 2011
B. De Mei
Per il Gruppo Tecnico PASSI
La comunicazione è
parte integrante del sistema
di
Sorveglianza PASSI
4 maggio 2008
4 componenti integrate
• Sistema informativo
• Network
comunicazione interna
• Comunicazione
• Formazione
4 maggio 2008
Fin dall’inizio la comunicazione è stata concepita come
parte del sistema
La comunicazione non va
Improvvisata
Comunicazione
interna
La comunicazione non va
ricordata solo alla fine nella fase
di diffusione/ comunicazione
dei risultati
La comunicazione va pianificata
Preparazione/Avvio
Svolgimento/Raccolta/Rilevazione
Diffusione/Comunicazione dei risultati
Proposte d’intervento/Azione
Comunicazione
esterna
Livello
nazionale
Livello
regionale
Livello
locale
Per memoria di tutti noi
Nella fase di avvio la comunicazione ha avuto
lo scopo di creare le condizioni per costruire consenso e
partecipazione
•Approccio partecipativo
•Schema per la pianificazione
•Scelta di modalità e mezzi per la
comunicazione all’interno e
all’esterno del network
o partecipazione a convegni scientifici
o Abstract poster
o Manifestazione a Napoli settembre
2009
•Competenze e tempo dedicati
• alla comunicazione nel GT
•Contatto
telefonico e e-mail
professioni
•Epicentro
p - Passione
•PASSIDATI
•Report nazionali regionali locali
•Modelli prodotti centralmente
Documenti di sintesi
Lettere
Criteri per preparare
opuscolo locandina
comunicato stampa
linea editoriale loghi
Diapositive
Comunicazione dei dati PASSI nel biennio 2010 – 2011
• Potenziare la comunicazione dei dati PASSI
nella comunità scientifica e professionale
• Comunicazione dei risultati PASSI a soggetti e
istituzioni della comunità locale per
guadagnare salute in collaborazione con il
progetto PinC
18 dicembre 2009
Potenziare la comunicazione dei dati PASSI nella comunità
scientifica e professionale
• Coinvolgere Gruppi di Esperti a livello nazionale,
regionale e locale su tematiche specifiche (Diabete
Rischio cardiovascolare Fumo Screening e Counseling in
medicina generale Depressione Sicurezza stradale, Obesità,
Alcol, Attività fisica)
• Rendere Passi organico ai programmi di sanità pubblica
invitando i Responsabili regionali e locali dei programmi
ad utilizzare i dati PASSI forniti dai dipartimenti di
prevenzione e favorire il rapporto tra dipartimenti di
prevenzione e medicina specialistica
• aumentare il numero e la qualità delle pubblicazioni
scientifiche.
4 maggio 2008
Compiti dei GE
• Usare i dati Passi nei report di settore
• Usare i dati Passi in riunioni scientifiche
• Usare i dati Passi per la redazione di articoli scientifici
• Promuovere la costituzione di tavoli tecnici regionali che
possano favorire la collaborazione del Passi con gli
specialisti di settore soprattutto nel piano nazionale
della prevenzione e guadagnare salute,
• Promuovere collaborazioni tra Passi e specialisti di
settore a livello di ASL
4 maggio 2008
Comunicazione dei risultati PASSI a soggetti e
istituzioni della comunità locale per guadagnare
salute in collaborazione con il progetto PinC
FINALITA’
• Motivare i partecipanti al network
– identificare e valorizzare le figure cha a livello
nazionale, regionale e locale possono essere leader
nella comunicazione
• Coinvolgere i soggetti direttamente interessati a livello
centrale, regionale e locale
• Mettere a disposizione modelli per la comunicazione
“pronti per l’uso” che possano essere utilizzati come
risorse aggiuntive
• Rendere disponibile una formazione specifica
4 maggio 2008
Possibilità di scegliere tra 2 proposte
Percorso per
Preparazione
Sperimentazione
Amplificazione
Partecipata
di prodotti di
comunicazione rivolti
a target specifici
Proposta di prodotti di
comunicazione rivolti
a target specifici
realizzati centralmente
dal GT resi disponibili
su Epicentro per
l’utilizzo a livello
regionale e/o locale
Fasi del percorso
• Preparazione
• Sperimentazione
• Amplificazione
4 maggio 2008
Preparazione
• Redigere un progetto aperto ad
ASL partecipanti al network;
• Discutere il progetto con i
committenti: Ministero - CIP;
• Lanciare la proposta e
• Reclutare le ASL disponibili;
4 maggio 2008
•Piani di comunicazione per almeno tre tipi
di soggetti
diretti interessati;
Sperimentazione
•Risorse: modelli di lettere, report ed altri prodotti
carta;dimodelli
di email,
website
ed altriunprodotti
•suIncontro
formazione
discussione
(residenziale:
giorno)
elettronici; modelli di interviste ed altri prodotti
• Lavoro di campo per produrre un’analisi dei soggetti
radio
TV; modelli
di incontri
o situazioni
di (es.
direttamente
interessati
a livello della
comunità locale
cure primarie, amministratori locali ecc.)
comunicazione
• Individuazione dello specifico target per cui l’ASL intende
progettare la comunicazione (a distanza: due mesi)
• Gruppo di lavoro tra ASL che disegnano il piano e gli strumenti
di comunicazione (a distanza con esperti: due mesi):
PRODOTTI
• test dei prodotti e modalità di comunicazione (lavoro di
campo: due mesi)
4 maggio 2008
Amplificazione
• Riavvolgimento (un mese)
• Messa a disposizione di tutto il
network PASSI dei prodotti di
comunicazione (un giorno).
4 maggio 2008
Scarica

Barbara De Mei