AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
Corsi Professionalizzanti
Si comunica che la Facoltà di Economia ha attivato per l’a.a. 2009-2010 i seguenti CORSI
PROFESSIONALIZZANTI:
CORSO 1
Titolo: Project Management (Dott.ssa Cortese Flora)
Giovedì 1 luglio
Lunedì
5 luglio
Martedì 6 luglio
Mercoledì 21 luglio
Giovedì 22 luglio
dalle ore 14:30 alle ore 19:30
dalle ore 11:00 alle ore 13.30
dalle ore 11:50 alle ore 17:50
dalle ore 14:30 alle ore 19:30
dalle ore 10:10 alle ore 13:30
Aula 3
Aula 3
Aula 3
Aula 3
Aula 3
CORSO 2
Titolo: Mutui e mediazioni creditizie (Dott. Cicerale Antonio)
Martedì 15 giugno dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Venerdì 2 luglio dalle ore 8.30 alle ore 11.50
Martedì 6 luglio dalle ore 8.30 alle ore 12.55
Martedì 20 luglio dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Giovedì 22 luglio dalle ore 8.30 alle ore 11.50
Aula 2
Aula 5
Aula 5
Aula 5
Aula 5
CORSO 3
Titolo: Pianificazione e controllo in banca: tecniche e modelli (Dott. La Monica Arturo)
Venerdì 18 giugno dalle ore 08.30 alle ore 13.30 Aula 5
Venerdì 02 luglio dalle ore 08.30 alle ore 13.30 Aula 4
Venerdì 23 luglio dalle ore 08.30 alle ore 13.30 Aula 4
Giovedì 29 luglio dalle ore 08.30 alle ore 10.10 Aula 4
Venerdì 30 luglio dalle ore 08.30 alle ore 13.30 Aula 4
CORSO 4
Titolo: Corporate lending (Dott.ssa Iannuzzi Antonia Patrizia)
Giovedì
1 luglio dalle ore 10.10 alle ore 13.30
Aula 4
Lunedì
5 luglio dalle ore 10.10 alle ore 13.30
Aula 5
Martedì
6 luglio dalle ore 10.10 alle ore 16.10
Aula 4
Lunedì
19 luglio dalle ore 10.10 alle ore 16.10 Aula 4
Mercoledì
21 luglio dalle ore 10.10 alle ore 16.10 Aula 4
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
CORSO 5
Titolo: Passivity rule
CORSO 6
Titolo: Il controllo strategico negli enti locali (Dott. Di Pietro Luigi)
Giovedì
1 luglio dalle ore 16,10 alle ore 19,30
Venerdì 2 luglio dalle ore 15.30 alle ore 19,30
Lunedì
5 luglio dalle ore 16,10 alle ore 19,30
Martedì 6 luglio dalle ore 16,10 alle ore 19,30
Giovedì 22 luglio dalle ore 17,50 alle ore 19,30
Venerdì 23 luglio dalle ore 14.30 alle ore 19,30
Aula 4
Aula 4
Aula 3
Aula 4
Aula 4
Aula 4
CORSO 07
Titolo: Principi IAS/IFRS. Problemi applicativi (Dott. Torchetti Alberto)
Lunedì 19 luglio
Martedì 20 Luglio
Mercoledì 21 Luglio
Giovedì 22 Luglio
Venerdì 23 Luglio
dalle ore 10.10 alle ore 16.10
dalle ore 10.10 alle ore 16.10
dalle ore 10.10 alle ore 16.10
dalle ore 10.10 alle ore 13.30
dalle ore 10.10 alle ore 12.40
Aula 8
Aula 8
Aula 8
Aula 8
Aula 8
CORSO 08
Titolo: Tecniche di valutazione delle performance aziendali (Dott.ssa Marcucci Grazia)
Lunedì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Lunedì
14 giugno
16 giugno
18 giugno
2 luglio
5 luglio
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 15.15
Aula 7
Aula 7
Aula 5
Aula 2
Aula 7
CORSO 09
Titolo: Preparazione dei bilanci delle PMI (Dott.ssa Marcucci Grazia)
Lunedì
5 luglio
Martedì 6 luglio
Lunedì
19 luglio
Mercoledì 21 luglio
Venerdì 23 luglio
dalle ore 15.15 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
dalle ore 14.30 alle ore 16.10
Aula 5
Aula 5
Aula 5
Aula 5
Aula 5
CORSO 10
Titolo: I rapporti di collaborazione tra imprese e amministrazioni pubbliche
Programmi Corsi Professionalizzanti
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
IL
CONTROLLO STRATEGICO
NEGLI ENTI LOCALI
Prof. Luigi Di Pietro
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
NELL’AMMINISTRAZIONE LOCALE






I controlli nella L. 142/90.
I controlli nella L. 127/97.
I controlli nel D.lgs.29/93.
I controlli nel D.lgs.77/95.
I controlli interni nel D.lgs.286/99.
I controlli interni nel T.U. sulle autonomie locali.
NATURA E TIPOLOGIA DEI CONTROLLI INTERNI


Nozione di controllo interno.
Tipologie nell’ambito dei controlli interni.
IL CONTROLLO DI REGOLARITA’ AMMINISTRATIVA
E CONTABILE NEL D.lgs. 286/99




Principi.
Collocazione temporale nell’ambito del procedimento.
Effetti.
Organi competenti.
LA VALUTAZIONE ED IL CONTROLLO STRATEGICO
NEL D.lgs. 286/99
 Finalità.
 Contenuti.
 Destinatari.
 Organi competenti.
I CONTROLLI INTERNI DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
FINANZIARIO



Verifica di veridicità delle previsioni di bilancio.
Verifica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese.
Controlli sugli atti di liquidazione.
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
 Controlli sui mandati di pagamento.
 Coordinamento e gestione dell’attività finanziaria.
Parere e visto di regolarità contabile.
“PRINCIPI IAS/IFRS. PROBLEMI APPLICATIVI”
Prof. Alberto Torchetti
-
IL PROCESSO DI ARMOMIZZAZIONE CONTABILE ALL’INTERNO DELL’UE
le direttive europee IV e VII e il processo di unificazione contabile all’interno dell’UE
l’aggiornamento delle direttive contabile: le direttiva 2001/65 e 2003/51,
i principi contabili nazionali e il ruolo dell’OIC
I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS
- i regolamenti CE 1606/2002 e CE 1725/2003
- l’introduzione degli IAS/IFRS all’interno dell’ordinamento italiano
- lo IAS 1 il Framework
- i postulati fondamentali dei principi IAS/IFRS
- Problemi applicativi: la determinazione del fair value, l’applicazione dell’impariement test, la
valutazione degli strumenti finanziari.
Testi consigliati
Principi contabili internazionali. Allegrini Marco, Quagli Alberto, Gaetano Alessandro, Azzali
Stefano, Pizzo Michele. Giappichelli Editore, Torino, 2006
Bilancio d’esercizio e Principi contabili, Quagli Alberto, Giappichelli
Corporate lending
Prof.ssa Iannuzzi Antonia Patrizia
Modulo 1
INQUADRAMENTO TEORICO
DELL’ATTIVITÀ DI CORPORATE
LENDING ED ASPETTI
ORGANIZZATIVI E DI PROCESSO
Argomenti
Num. ore
- Le principali aree di operatività di una banca
- Le differenti fasi del processo creditizio: il
processo di rating assignment e il ruolo
informativo della Centrale dei Rischi
- La normativa bancaria in materia creditizia: la
normativa sulla Concentrazione dei Rischi e il
Nuovo Accordo sul Capitale (Basilea 2)
4
Argomenti
Num. ore
Modulo 2
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
- La diagnosi competitiva del settore
10
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
PER LA CONCESSIONE DEL
CREDITO ALLE IMPRESE
- La diagnosi competitiva dell’impresa
- L’analisi storica dell’impresa
- L’analisi prospettica dell’impresa
Modulo 3
LE OPERAZIONI DI
CORPORATE
LENDING: ASPETTI CONTRATTUALI
ED OPERATIVI
Argomenti
Num. ore
- Il processo di selezione delle fonti di
finanziamento nell’ottica dell’impresa e della
banca
- Il finanziamento dei fabbisogni di tesoreria:
l’apertura di credito in c/c
- Il finanziamento dei fabbisogni di capitale
circolante: le operazioni di smobilizzo dei crediti
commerciali, le anticipazioni su pegno e il
riporto finanziario
- Il finanziamento dei fabbisogni di capitale fisso: i
contratti di mutuo e di leasing finanziario
- Il finanziamento dei fabbisogni contrattuali: le
principali tipologie di crediti di firma
12
Principale testo di riferimento: S. Caselli, S. Gatti (2006), Il corporate lending, Bancaria
Mutui e mediazioni creditizie
Prof. Antonio Cicerale
Il corso intende analizzare l’evoluzione del credito nell’ultimo ventennio tramite l’analisi dei mutui
e dell’attività relativa alle mediazioni creditizie.
Concetti introduttivi
o Mutui
o Mediazioni creditizie
L’evoluzione del credito nel sistema bancario italiano
o Evoluzione culturale del credito nell’ultimo ventennio
o Il mutuo ed il mercato immobiliare
o Forme tecniche di finanziamento
Criteri assuntivi del rischio
o Definizione del “merito creditizio”
o Fonti interne ed esterne di controllo
o Analisi comportamentale del cliente
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
o Elementi essenziali per la concessione di un mutuo
o Garanzie reali e garanzie personali
Il mutuo ipotecario
o Tassi interbancari di riferimento utilizzati come parametri di indicizzazione dei mutui
ipotecari
o Tasso fisso o variabile?
o Elementi essenziali di un contratto di mutuo
o Normativa sulla trasparenza
La figura del mediatore creditizio
o
o
o
o
o
o
Normativa di riferimento
La mediazione creditizia svolta in via strumentale alla propria attività
Il contratto di mediazione creditizia
L’incarico alla raccolta di richieste di finanziamento
Il Mediatore creditizio: opportunità per il cliente
Normativa sulla trasparenza a carico del mediatore
Project management
Dott.ssa Flora Cortese
-
Introduzione al PM
-
Processi di PM: avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura
-
Contesto e stakeholder
-
Conoscenze tecniche e metodologiche (attività e tempi, costi, risorse, rischi ed
opportunità)
-
Gestione contrattualistica di progetto
-
Conoscenze manageriali di base
Conoscenze comportamentali
Pianificazione e Controllo in banca: tecniche e modelli
Prof. La Monica
Il corso intende definire l’area di intervento della funzione di Pianificazione e Controllo di Gestione
rappresentando principalmente i modelli in uso e le metodologie utilizzate per la misurazione
degli andamenti e dei rischi in un Istituto di credito.
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
Concetti Introduttivi
durata 1 ora
La funzione di Pianificazione e Controllo di Gestione in un Istituto di credito:
o Attività operative, attività strutturali, attività di supporto all’alta Direzione;
o Collegamenti con le altre funzioni aziendali.
Redditività aziendale
durata 6 ore

Il Conto economico di Gruppo, Unità organizzativa, Prodotto, Cliente
o Dal modello a TIT unico al modello a TIT multiplo
Produttività aziendale
durata 6 ore
 L’indice di produzione:
o in Agenzia.
o negli Uffici Centrali.
L’analisi delle performance in un Gruppo bancario
durata 6 ore
 Il modello per l’analisi della Funzionalità aziendale:
o Analisi dell’efficacia aziendale
o Analisi dell’efficienza aziendale
Gestione integrata dell’Attivo e del Passivo – l’ALM Statico e l’ALM Simulazione: modelli per la
determinazione del rischio di Tasso e per la predisposizione del Budget e Piani Strategici
durata 6 ore








Tecniche e modelli per la misurazione del rischio di tasso di interesse: il modello ALM.
La maturity gap.
La duration gap.
L’immunizzazione del rischio di interesse.
Il rischio di valore.
ALM statico e ALM simulazione.
Applicazione del modello:
o la reportistica;
o l’analisi dei risultati.
“Preparazione dei bilanci delle PMI”
Dott.ssa Marcucci
Obiettivi del corso
Il corso analizza i principi contabili nazionali e internazionali ai fini della redazione dei bilanci
delle PMI.
Contenuti didattici
I principi contabili internazionali per le PMI
Introduzione
Evoluzione del progetto dello IASB
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
AVVISO Facoltà di Economia
Anno Accademico 2009-2010
Il quadro normativo italiano e la proposta dell'OIC
Contenuti dell’IFRS “International Financial Standard for Small and Medium Size Entities”
Principi contabili internazionali e Basilea 2 nella prospettiva delle PMI
Riferimenti bibliografici e normativi
G. SAVIOLI, Principi contabili internazionali e Basilea 2. L'impatto sulle PMI, Franco Angeli,
Milano, 2008.
IASB, IFRS for Small and Medium-sized Entities, 2009
Dispense a cura del docente.
Si forniranno ulteriori indicazioni sul materiale di studio durante le lezioni.
“Tecniche di valutazione delle performance aziendali”
Dott.ssa Marcucci
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita sul tema della valutazione delle
performance aziendali delle imprese e delle amministrazioni pubbliche.
Contenuti didattici
I principali modelli di valutazione delle performance.
Il bilanciamento tra valori economico-finanziari ed operativi: la Balanced Scorecard
Alcune esperienze applicative nel contesto delle imprese e delle amministrazioni pubbliche
Il benchmarking
La valutazione delle performance del personale
Riferimenti bibliografici e normativi
Marasca S., Marchi L., Riccaboni A., Controllo di gestione: metodologie e strumenti, Knowità,
2008.
Dispense a cura del docente.
Le attività formative, della durata di 25 ore, si svolgeranno dal 14 al 19 giugno, dall’1 al 6
luglio e dal 19 al 31 luglio, previa iscrizione di un numero congruo di studenti (minimo 5
studenti).
Agli studenti che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni e supereranno la prova finale
verrà riconosciuto 1 cfu da inserire nei crediti a libera scelta come idoneità e, in più, verrà
rilasciato l’attestato di frequenza.
E’ possibile aderire ad un massimo di 3 corsi.
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a [email protected] entro e non oltre
giovedì 10 giugno p.v., con l’indicazione dei dati personali (nome, cognome, Corso di laurea, numero di
matricola, e-mail, Telefono/ cellulare), specificando il nome del corso professionalizzante.
Management della Didattica – Segreteria Didattica
e-mail: [email protected]
http://www.economia.unifg.it
Scarica

AVVISO Facoltà di Economia Corsi Professionalizzanti