Gerpex Sistema di distribuzione per impianti termosanitari in tubi multistrato e raccordi in ottone Termoidraulica Scheda tecnica 60 · IT 03 EMMETI Il nuovo sito produttivo per Tubo Multistrato Il 9 gennaio 2009 Emmeti ha inaugurato il nuovo stabilimento per la produzione di Tubo Multistrato PE-Xb/Al/PE-Xb sito in località Le Forcate di Fontanafredda (PN). l’impianto di Reticolazione, la linea di Rivestimento, l’impianto di Imballaggio automatico, i Magazzini materie prime e prodotto finito ed il Laboratorio controlli qualità. Quest’ultimo, dotato delle più avanzate attrezzature per l’analisi ed il controllo qualità del prodotto, garantisce la massima affidabilità e sicurezza del prodotto finito e la sua conformità alle normative vigenti. La capacità produttiva dello stabilimento a regime è di 30 milioni di metri annui. Con questo nuovo sito produttivo, che si aggiunge a quello già operante a Ponte S. Marco (BS) nella produzione di Raccordi a pressare ed a stringere, Emmeti si colloca sul mercato europeo tra le poche aziende in grado di offrire un Sistema Multistrato completo di propria produzione. 0x2 PE PEXb/AL/PEXb 2 EMMETI-GERPEX Su una superficie totale coperta di 10.000 m2 trovano posto 2 linee di produzione, Indice I certificati di qualità...................................................................................................................................................... 4 I controlli di qualità........................................................................................................................................................ 7 Settori d’impiego............................................................................................................................................................. 8 I vantaggi di un sistema completo............................................................................................................................... 8 Caratteristiche del sistema Gerpex............................................................................................................................. 9 Tubo multistrato Gerpex............................................................................................................................................... 10 Tubo multistrato Gerpex RA........................................................................................................................................ 11 Raccordi a pressare...................................................................................................................................................... 14 Raccordi a stringere..................................................................................................................................................... 15 La gamma........................................................................................................................................................................ 15 Installazione del sistema............................................................................................................................................. 27 Collaudo dell’impianto................................................................................................................................................. 30 Montaggio dei raccordi............................................................................................................................................... 30 Esempi di installazione................................................................................................................................................ 32 Perdite di carico distribuite........................................................................................................................................ 33 Perdite di carico raccordi........................................................................................................................................... 42 Certificato assicurativo................................................................................................................................................ 43 3 I certificati di qualità 4 5 I certificati di qualità 6 I controlli di qualità Tutto il processo produttivo del tubo multistrato Emmeti è sottoposto a severi controlli, svolti prima, durante e dopo la produzione, a partire dalle materie prime, per terminare con il prodotto finito. Peeling Verifica resistenza allo scollamento tra strato interno e alluminio. Tra i principali controlli svolti nel reparto produttivo e nel laboratorio di analisi, troviamo: MFI (Melt Flow Index) Verifica conformità materie prime polimeriche impiegate. INK Test Verifica pulizia superficiale della bandella di alluminio. Controllo dimensionale in produzione Controllo computerizzato automatico dei principali parametri dimensionali del tubo. Prova della sfera Verifica assenza di occlusioni o deformazioni con passaggio all’interno dei tubi di una sfera, utilizzando aria compressa. Prova di allargamento Test eseguito sia in produzione che in laboratorio per verificare la qualità della saldatura e dell’adesione dei singoli strati. Verifica grado di reticolazione Verifica eseguita in laboratorio per controllare il corretto livello (%) di reticolazione. Resistenza alla pressione interna Prova di resistenza ad una determinata pressione interna a 95 °C; il valore di pressione è scelto in funzione del tipo di tubo (Øest, spessore alluminio) e della durata della prova (22h, 165h, 1000h), ricavandolo dalle relative curve di regressione. Cicli termici Prova su un sistema costituito da tubo e raccordi sottoposto a 5000 cicli di temperatura (da 20 a 95 °C), di 30 minuti ciascuno, a 10 bar di pressione interna. Cicli pressione Prova su un sistema costituito da tubo e raccordi sottoposto a 10000 cicli di pressione (da 1 a 30 bar), a 23 °C, con 0,5 Hz di frequenza. Piegatura alternata Prova di vibrazione su un sistema costituito da tubo e raccordi sottoposto a 330 cicli di piegatura alternata ad una pressione interna di 15 bar, a temperatura ambiente. 7 Settori d’impiego Gerpex è il sistema di Emmeti moderno ed efficiente per la realizzazione di impianti termici e sanitari mediante l’impiego di tubi multistrato, realizzati in polietilene reticolato ed alluminio, e speciali raccordi. I raccordi sono disponibili in due diverse soluzioni: a pressare e a stringere. L’ampia gamma di raccordi e le diverse possibilità di fissaggio rendono il Sistema Gerpex un prodotto altamente affidabile e completo. Il Sistema Gerpex è adatto alla realizzazione di: • Impianti di riscaldamento ad acqua calda • Impianti di condizionamento ad acqua refrigerata • Impianti idrici/sanitari • Impianti per aria compressa Per il trasporto di altri fluidi, Vi invitiamo a contattare il servizio di Assistenza Tecnica per le opportune verifiche. I vantaggi di un sistema completo Elevata resistenza alle alte temperature Resistente fino a temperature massime di 95 °C. Elevata resistenza alla pressione Resistente fino a pressioni massime di 10 bar (a 95 °C). Contenuta dilatazione lineare La dilatazione lineare in relazione alla variazione di temperatura è paragonabile a quella del rame. Isolamento termico Il sistema è disponibile con rivestimento isolante che, a seconda della norma di riferimento, ha la seguente classe di reazione al fuoco: Classe 1 (UNI 9177) - DL-s2-d2 (EN 13501-1). Basse perdite di carico La superficie liscia del tubo impedisce la sedimentazione delle incrostazioni di calcare e favorisce un’agevole scorrevolezza del fluido, limitando notevolmente le perdite di carico. Possibilità di adottare elevate velocità dell’acqua Il tubo presenta una notevole resistenza all’erosione meccanica da parte delle particelle solide che l’acqua normalmente trascina con sè. Resistenza agli schiacciamenti e alle abrasioni Questo grazie alla resistenza dello strato in alluminio e degli strati in PE-X. Impermeabilità all’ossigeno Lo strato di alluminio rende il tubo Gerpex impermeabile ai gas e quindi all’ossigeno, causa dei fenomeni di corrosione dei componenti metallici dell’impianto. Resistenza agli agenti chimici esterni I tubi Gerpex annegati nel muro o interrati resistono, per loro natura, ai normali attacchi in ambienti “acidi” e “basici”. Inattaccabilità dalle corrosioni elettrochimiche Questa caratteristica è ottenuta grazie ai materiali costruttivi del tubo ed all’adozione nei raccordi di un apposito elemento dielettrico. Peso ridotto e rapidità d’installazione Il Sistema Gerpex grazie al basso peso specifico ed alla possibilità di essere facilmente piegato rende estremamente agevoli tutte le operazioni d’installazione. Il tubo una volta piegato rimane fermo nella posizione voluta come un tubo metallico. Il fissaggio della raccorderia risulta semplice e veloce, aumentando così la competitività del sistema rispetto ai materiali tradizionali. 8 Caratteristiche del sistema Gerpex Compensazione del potenziale I tubi multistrato Gerpex sono realizzati con la combinazione di alluminio e polietilene reticolato. Sia il tubo interno che quello esterno avvolgono il tubo in alluminio. In questo modo sono esclusi contatti elettrici diretti con la parte metallica del tubo. Inoltre, ad ogni punto di giunzione tubo-raccordo, i tubi multistrato Gerpex sono isolati dal raccordo per mezzo di un anello in plastica. In questo modo si garantisce che non si generi alcun flusso di corrente diretto, evitando l’eventuale compensazione del potenziale. Resistenza chimica Le caratteristiche chimiche del PE-X rendono i tubi del sistema Gerpex resistenti alle seguenti sostanze: • calcestruzzo, gesso, malta e cemento • agenti disinfettanti e pulenti secondo DVGW Scheda W291 e DIN 2000 • tutti i materiali naturali contenenti acqua potabile secondo la DIN 2000 • anticorrosivi secondo la DIN 1988 parte 4 I tubi multistrato Gerpex devono essere protetti da sostanze quali bitume, grasso, solventi e oli minerali. Per la compatibilità con gli altri composti chimici, si rimanda alle tabelle della ISO/TR 10358:1993. I raccordi Gerpex devono essere protetti con adeguati rivestimenti se impiegati in ambienti esposti al pericolo di corrosione, come ad esempio nella posa diretta in pavimento continuo, in spazi con umidità permanente o in presenza di gas aggressivi, nella posa sottotraccia a diretto contatto con cemento malta o leganti a base di calce. Gli O-Ring di tenuta (in EPDM) non sono compatibili con prodotti petroliferi; è quindi vietato l’uso di lubrificanti derivati dal petrolio. Il sistema Gerpex può essere utilizzato con miscele di acqua e glicole fino a temperature di -10 °C. Isolamento termico Le reti di distribuzione di acqua calda per uso sanitario o riscaldamento, devono essere coibentate in ottemperanza alla legislazione vigente (L.10/91 e D.P.R 412/93). I tubi Gerpex preisolati con guaina possono essere utilizzati in tali impianti, come anche per la distribuzione di acqua fredda o refrigerata (impianti di condizionamento), evitando il rischio di condense (previa verifica secondo la norma UNI EN ISO 12241- 2002) . Resistenza ai raggi UV I tubi multistrato Gerpex devono essere protetti dall’esposizione diretta ai raggi solari. Essi, pertanto, devono essere coperti durante il trasporto o il magazzinaggio, se privi dell’imballo originale. I tubi Gerpex posati liberamente senza tubi di protezione devono essere protetti da prolungate esposizioni ai raggi solari (più mesi) per mezzo di un rivestimento. La funzione di protezione UV dei tubi Gerpex può essere svolta dallo strato isolante (Gerpex isolato), da guaine opache oppure avvolgendoli degli stessi in materiali oscuranti. Assenza di rischi igienici I tubi multistrato Gerpex sono approvati per l’impiego in installazioni per acqua potabile. L’assenza di rischi igienici, vale a dire l’idoneità per l’acqua potabile calda e fredda, è stata certificata secondo le direttive KTW dall’istituto di ricerca DVGW ed è oggetto di un costante controllo esterno. L’impiego del sistema Gerpex negli impianti sanitari è garantito dai certificati d’idoneità per acque potabili secondo la Iegislazione vigente (D.M. 174). I tubi multistrato Gerpex contribuiscono in modo considerevole ad evitare la proliferazione di legionella grazie alla superficie liscia, del tubo interno in PE-X, che non favorisce le incrostazioni. 9 Tubo multistrato Gerpex CERT Costruzione Tubo multistrato per l’impiantistica termosanitaria, realizzato in materiale composito attraverso un processo tecnologicamente avanzato con il quale un tubo in PE-Xb (polietilene reticolato) viene accoppiato ad un’anima in alluminio (spessore minimo 0,3 mm) saldata in testa, rivestita esternamente da un altro strato in PE-Xb (PE-HD, misure 40-75). Il tubo Gerpex associa i vantaggi di lavorazione e durata dati dal tubo in materia plastica, unitamente a quelli di robustezza e di stabilità dimensionale alla temperatura ed alla pressione di un tubo metallico. 1 2 3 4 5 La gamma Il tubo Gerpex è disponibile in rotoli nei diametri DN 16, 20, 26, 32 o in barre per i diametri DN 16, 20, 26, 32, 40, 50, 63 e 75. I tubi in rotolo sono disponibili anche preisolati con guaina in polietilene espanso rivestita. Tubo interno in polietilene reticolato (PE-Xb) Strato di connessione che unisce il tubo interno al tubo di alluminio Tubo in alluminio saldato in continuo di testa, spessore minimo 0,3 mm Strato di connessione che unisce il tubo esterno al tubo di alluminio Tubo esterno in polietilene reticolato (PE-Xb), misure 16 - 32 Tubo esterno in polietilene alta densità (PE-HD), misure 40 - 75 Dati dimensionali Tubo Gerpex Ø esterno Tubo Gerpex Ø interno Spessore della parete Peso (1) Contenuto acqua Spessore Isolamento (2) Confezioni tubo nudo (rotolo) Confezioni tubo nudo (barre L = 4m) Confezione tubo isolato (rotolo) mm mm mm Kg/m l/m mm m m m 16 12 2 0,13 0,11 6 100 96* 50/100 20 16 2 0,15 0,20 6/9 100/200 96* 50 26 20 3 0,28 (0,30) 0,31 9 50 40* 50 32 26 3 0,38 (0,41) 0,53 9 50 40* 25 40 33 3,5 0,58 0,85 20 - 50 42 4 0,88 1,38 20 - 63 54 4,5 1,32 2,29 12 - 75 65 5 1,6 3,32 12 - (1) Tubo nudo; tra parentesi i valori per il tubo in barre (2) Solo per tubi isolati * imballo in tubo rigido protettivo Dati tecnici tubo Gerpex Dati tecnici guaina isolante Classi applicative (UNI ISO 21003 - vedi tabella “Classificazione delle condizioni di utilizzo”): 2/10 bar, 5/10 bar Temperatura massima d’esercizio: 95 °C Pressione massima d’esercizio: 10 bar Coefficiente di dilatazione lineare: 0,026 mm/m °C Conducibilità termica: 0,45 W/m °C Raggio minimo di curvatura: 5 x Ø tubo Rugosità superficiale del tubo interno: 7 μm Classe di reazione al fuoco: EL (EN 13501-1) Materiale: polietilene espanso a cellule chiuse, rivestito da una pellicola in PE-LD estruso. Conduttività termica (a 40 °C): ≤0,040 W/mK (UNI EN ISO 8497). Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ: 5000 (UNI EN 13469) Classe di reazione al fuoco per il rivestimento: 1 (UNI 9177); DL-s2-d2 (EN 13501-1). Temperatura di esercizio consentita rivestimento: -45 °C÷+100 °C. Spessore rivestimento: conforme all’allegato B- TAB 1 del DPR 412/93 per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all’esterno né su locali non riscaldati. 10 Tubo multistrato Gerpex RA CERT Costruzione Tubo multistrato per l’impiantistica termosanitaria, realizzato in materiale composito attraverso un processo tecnologicamente avanzato con il quale un tubo in PE-Xb (polietilene reticolato) viene accoppiato ad un’anima in alluminio (spessore minimo 0,2 mm) saldata in testa, rivestita esternamente da un altro strato in PE-Xb. Il tubo Gerpex RA associa i tradizionali vantaggi di lavorazione e durata di un tubo in materiale plastico, a quelli di robustezza e di stabilità dimensionale alla temperatura ed alla pressione che caratterizzano un tubo metallico. 1 2 3 4 5 La gamma Il tubo Gerpex RA è disponibile in rotoli nei diametri DN 14, 16, 18, 20, 26 e 32, ed in barre nei diametri DN 16, 20, 26 e 32. I tubi sono disponibili anche preisolati con guaina in polietilene espanso rivestita. Tubo interno in PE-Xb Strato di connessione che unisce il tubo interno al tubo di alluminio Tubo in alluminio saldato in continuo di testa, spessore minimo 0,2 mm Strato di connessione che unisce il tubo esterno al tubo di alluminio Tubo esterno in PE-Xb Dati dimensionali Tubo Gerpex RA Ø esterno Tubo Gerpex RA Ø interno Spessore della parete Peso (1) Contenuto acqua Spessore Isolamento (2) Confezioni tubo nudo (rotolo) Confezioni tubo nudo (barre L = 4m) Confezione tubo isolato (rotolo) mm mm mm Kg/m l/m mm m m m 14 10 2 0,85 0,08 6 100 50/100 16 12 2 0,10 0,11 6/10 100/200/500 96* 50/100 18 14 2 0,12 0,15 6 100 50/100 20 16 2 0,13 0,20 6/9/13 100/200 96* 50 26 20 3 0,26 0,31 9/13 50 40* 50 32 26 3 0,33 0,53 9/13 50 40* 25 (1) Tubo nudo; tra parentesi i valori per il tubo in barre (2) Solo per tubi isolati * imballo in tubo rigido protettivo Dati tecnici tubo Gerpex RA Dati tecnici guaina isolante Classi applicative (UNI ISO 21003 - vedi tabella “Classificazione delle condizioni di utilizzo”): 2/10 bar; 5/10 bar Temperatura massima d’esercizio: 95 °C Pressione massima d’esercizio: 10 bar Coefficiente di dilatazione lineare: 0,026 mm/m °C Conducibilità termica: 0,43 W/m °C Raggio minimo di curvatura: 5 x Ø tubo Rugosità superficiale del tubo interno: 7 μm Classe di reazione al fuoco: EL (EN 13501-1) Materiale: polietilene espanso a cellule chiuse, rivestito da una pellicola in PE-LD estruso. Conduttività termica (a 40 °C): ≤0,040 W/mK (UNI EN ISO 8497). Resistenza alla diffusione del vapore acqueo μ: 5000 (UNI EN 13469) Classe di reazione al fuoco per il rivestimento: 1 (UNI 9177); DL-s2-d2 (EN 13501-1). Temperatura di esercizio consentita rivestimento: -45 °C÷+100 °C. Spessore rivestimento: conforme all’allegato B- TAB 1 del DPR 412/93 per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all’esterno né su locali non riscaldati. 11 Classificazione delle condizioni di utilizzo (UNI ISO 21003) Classe applicativa Temperatura di progetto T D (°C) Durata a TD (anni) Tmax (°C) Durata a Tmax (anni) T malfunzionamento (°C) Durata a T malfunzionamento (ore) Campo di impiego 1 60 49 80 1 95 100 Acqua calda (60 °C) 2 70 49 80 1 95 100 Acqua calda (70 °C) 2,5 4 20 + 40 + 60 70 2,5 100 100 Riscaldamento a pavimento e radiatori 20 + 60 + 80 14 90 1 100 100 Radiatori ad alta temperatura 5 20 25 25 10 Esempio di marcatura tubo Gerpex DN 16x2 EMMETI-GERPEX PEXb/AL/PEXb 16x2 PER IMPIANTI TERMICI E SANITARI T=95°C P=10 bar KQ UNI EN ISO 21003 Class 2/10 bar, 5/10 bar DVGW DW8501BN0004 Made in Italy 14:28 14/04/14 4M111052 100 m Legenda EMMETI-GERPEX PEXb/AL/PEXb 16x2 PER IMPIANTI TERMICI E SANITARI T=95 °C P=10 bar KQ UNI EN ISO 21003 Class 2/10 bar, 5/10 bar DVGW DW8501BN0004 Made in Italy 14:28 14/04/14 4M111052 100 m Nome commerciale tubo Strato interno del tubo in PE-Xb, strato intermedio in alluminio, strato esterno in PE-Xb Diametro esterno tubo x spessore tubo, espressi in millimetri (dimensioni nominali) Settori di utilizzo del tubo Temperatura massima di esercizio=95 °C Pressione massima di esercizio=10 bar Certificazione KIWA secondo norma tecnica UNI EN ISO 21003 Classi applicative secondo UNI EN ISO 21003 N° certificato secondo regolamento tecnico tedesco DVGW W534 Tubo prodotto in Italia Ora di produzione Data di produzione Lotto di produzione Metratura progressiva EMMETI-GERPEX PEXb/AL/PEXb 16x2 PER IMPIANTI TERMICI E SANITARI T=95°C P=10 bar KQ UNI EN ISO 21003 Class 2/10 bar, 5/10 bar DVGW DW8501BN0004 Made in Italy 14:28 14/04/14 4M111052 100 m 12 55 33 5,7 5,5 Acciaio inox Rame Gerpex - Gerpex RA 8,3 Acciaio 12,5 PVC L’impiego del sistema Gerpex e Gerpex RA negli impianti sanitari è garantito dai certificati d’idoneità per acque potabili secondo l’attuale legislazione nazionale vigente (D.M. 174 del Ministero della Sanità), nonché dalla conformità ai requisiti richiesti dall’istituto tedesco KTW. 75 PB Polibutilene Idoneità potabile 100 PP Polipropilene Le caratteristiche e le prestazioni del tubo Gerpex e Gerpex RA sono attestate e certificate da numerosi marchi di qualità ed omologazioni internazionali. In particolare, i tubi Gerpex e Gerpex RA hanno ottenuto il certificato di qualità DVGW, rispondendo alla Regola Tecnica W542 del prestigioso ente tedesco, e KIWA, in conformità alla UNI EN ISO 21003. Dilatazione lineare di diversi materiali in tubi da 10 m con ΔT 50 °C (valori espressi in mm) PE-X Polietilene reticolato Certificazioni e qualità 100 Curve di regressione Tubo Gerpex - Gerpex RA (Ø 16 x 2) 20 °C 70 °C 95 °C pmax (bar) 110 °C 10 Esempio di lettura curve di regressione La pressione massima ( pmax ) per una durata di 50 anni ad una determinata temperatura si individua intersecando la retta (verticale) relativa a 50 anni con la retta (colorata) relativa a tale temperatura. Nota la pressione d’esercizio prevista ( pes ), il coefficiente di sicurezza sarà pari a Ks=pmax /pes . t (anni) 1 10 25 50 1 1 10 100 1000 10000 100000 1000000 t (ore) Reticolazione La reticolazione è un processo mediante il quale il polietilene migliora le proprie caratteristiche chimico/meccaniche, a seguito della formazione di legami tra le catene polimeriche. Esistono 4 diversi sistemi di reticolazione: Tipo di reticolazione Perossido Denominazione PE-Xa Percentuale ≥ 70% Metodo di prova EN 579 Silano PE-Xb ≥ 65% EN 579 Fascio elettronico PE-Xc ≥ 60% EN 579 Azo PE-Xd ≥ 60% EN 579 Il polietilene reticolato utilizzato nei tubi multistrato Gerpex e Gerpex RA è di tipo PE-Xb, ottenuto utilizzando il metodo dei silani. In tale processo, si utilizza del polietilene ad alta densità graffato, cioè addittivato con silani ed una piccola quantità di perossido, che funge da iniziatore. + CH2 =CH-Si-(OCH3)3 + ROOR’ polietilene silano perossido CH30-Si-OCH3 OCH3 polietilene graffato con silano Il processo ha inizio con una estrusione combinata di polietilene graffato in granuli, e di catalizzatore (max 5%). Successivamente il meccanismo di reticolazione viene attivato ponendo il tubo a contatto con acqua ad alta temperatura (oppure vapore). In una prima fase l’acqua agisce da reagente (idrolisi), con produzione di metanolo. + 3 H2O CH30-Si-OCH3 OCH3 polietilene graffato con silano + 3 CH3+ + 3 H+ + 3OHO--Si-OO- prodotti dissociazione ionica silano + 3 CH3OH HO-Si-OH prodotti dissociazione ionica acqua metanolo OH 13 Nella seconda e ultima parte, si ha produzione di acqua (condensazione), come conseguenza delle reazioni innescate dal catalizzatore. HO-Si-OH + OH HO-Si-OH + catalizzatore OH HO-Si-OH + HO-Si+-OH + OH- + H+ O– HO-Si-OH + H2O acqua O HO-Si-OH PE-Xb Si vengono pertanto a creare all’interno del materiale dei ponti intermolecolari, che migliorano le caratteristiche del tubo in termini di: • resistenza nel tempo a temperatura e pressione; • resistenza alla corrosione; • resistenza chimica; • possibilità di impiego ad alte e basse temperature. Raccordi a pressare Descrizione I raccordi a pressare Gerpex Emmeti sono stati progettati per essere installati con la tecnica della pressatura radiale. Questo tipo di giunzione ha ottenuto un crescente successo per l’estrema semplicità e velocità di installazione, unita all’alto grado di sicurezza di tenuta a temperatura e pressione. La pinza, specifica per ogni diametro dei raccordi, comprime una bussola in acciaio inox che blocca il tubo sull’anima del raccordo. La tenuta idraulica e meccanica è garantita dallo speciale profilo del raccordo e dal doppio O-Ring. Il raccordo, dopo la pressatura, produce una giunzione con caratteristiche di massima stabilità e durata che lo rendono particolarmente indicato nelle installazioni sotto traccia. CERT Particolari costruttivi La bussola in acciaio inox è bloccata sul raccordo tramite l’accoppiamento sull’anello in plastica di colore azzurro. Ogni bussola riporta, incisa, l’indicazione del diametro. L’anello in plastica assolve quattro importanti funzioni: • impedisce il contatto elettrico fra lo strato di alluminio del tubo e il corpo in ottone del raccordo, evitando il rischio di possibili corrosioni. •permette di verificare, attraverso apposite aperture, che il tubo sia stato inserito nel raccordo fino al punto di battuta. • guida il corretto posizionamento delle ganasce attorno alla bussola. • mantiene fissata la bussola al raccordo. 1 2 3 4 Corpo in ottone* CW617N (UNI EN 12165) e CW614N (UNI EN 12164). Filettature: UNI EN ISO 228-1, UNI EN 10226 Anello portabussola in nylon Bussola in acciaio inox AISI 304 ricotto Doppio O-Ring in EPDM * nichelatura solo su superfici non a contatto con fluidi trasportati. Certificazione e qualità La qualità del sistema Gerpex con raccordi a pressare è certificata dall’ente tedesco DVGW, in conformità alla Regola Tecnica W534. 14 A 2 4 3 4 Raccordi a stringere PATENT PENDING Descrizione L’utilizzo della raccorderia a stringere rende l’installazione dei tubi Gerpex semplice e, soprattutto, può avvenire con una ridottissima attrezzatura. La filettatura 24x19 consente l’utilizzo di un’unica tipologia di raccordi accoppiabili a quattro tenute di dimensioni diverse, razionalizzando il magazzino. La tenuta idraulica è assicurata mediante il sistema con tre O-Ring e ogiva dentata stringitubo. Tutti i raccordi sono dotati di un apposito anello in PTFE che isola elettricamente l’alluminio dal raccordo in ottone. 2 Particolari costruttivi La tenuta monoblocco per tubo multistrato è fornita con i suoi componenti (dado, ogiva, adattatore) già assemblati e pronti all’inserimento del tubo. L’apertura ricavata sul dado consente di verificare che il raccordo sia stato inserito fino al punto di battuta. 1 2 3 4 5 4 A 3 5 Dado in ottone CW617N (UNI EN 12165) Adattatore in ottone CW614N (UNI EN 12164) Rondella in PTFE Ogiva dentata stringitubo, tagliata, in ottone CW614N (UNI EN 12164) O-Ring di tenuta in EPDM La gamma Per i tubi Gerpex DN 14, 16, 18, 20: tenuta e raccordi con filettatura 24x19, compatibile con tutti i prodotti Emmeti della linea termo. Per i tubi Gerpex DN 26: tenuta e raccordi con filettatura 32 x 1,5. La gamma Tubo Gerpex nudo in rotolo Misura 16 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Tubo Gerpex nudo in barre Barre da 4 mt Mt. conf. 100 100 / 200 50 50 Misura 16 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 40 x 3,5 50 x 4 63 x 4,5 75 x 5 Mt. conf. 96 96 40 40 20 20 12 12 15 Tubo Gerpex isolato in rotolo Tubo Gerpex RA isolato in rotolo Guaina isolante in polietilene a cellule chiuse, rivestita. Conduttività termica isolante a 40 °C: ≤0,040 W/m °C Misura 16 x 2 20 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Spessore isolamento 6 mm* 6 mm 9 mm* 9 mm* 9 mm* Guaina isolante in polietilene a cellule chiuse, rivestita. Conduttività termica isolante a 40 °C: ≤0,040 W/m °C Mt. conf. 50/100 50 50 50 25 Mt. conf. 100 100 / 200 / 500 100 100 / 200 50 50 Spessore isolamento 6 mm* 6 mm* 6 mm 6 mm Mt. conf. 100 100 50 50 Barre da 4 mt Mt. conf. 50/100 50/100 50/100 50 50 50 25 * Conforme al D.P.R. n° 412/93 per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all’esterno né su locali non riscaldati. 16 Misura 16 x 2 rosso 16 x 2 azzurro 20 x 2 rosso 20 x 2 azzurro Tubo Gerpex RA nudo in barre Guaina isolante in polietilene a cellule chiuse, rivestita. Conduttività termica isolante a 40 °C: ≤0,040 W/m °C Spessore isolamento 6 mm* 6 mm* 6 mm 6 mm 9 mm* 9 mm* 9 mm* Mt. conf. 50 50 25 25 Guaina isolante in polietilene a cellule chiuse, rivestita. Conduttività termica isolante a 40 °C: ≤0,040 W/m °C Tubo Gerpex RA isolato in rotolo Misura 14 x 2 16 x 2 18 x 2 20 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Spessore isolamento 10 mm* 13 mm* 13 mm* 13 mm* Tubo Gerpex RA isolato in rotolo Tubo Gerpex RA nudo in rotolo Misura 14 x 2 16 x 2 18 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Misura 16 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Misura 16 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Mt. conf. 96 96 40 40 Raccordi a pressare Gomito attacco femmina Gomito intermedio A A CH B Misura Profilo 16 x 1/2" 18 x 1/2" 20 x 1/2" 20 x 3/4" 26 x 3/4" 32 x 1" B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 23,5 19,5 23,5 28 28 33 B mm 44 44,5 44 48 48 53 CH mm 24 24 24 30 30 38 Gomito femmina con flangia D A Misura Profilo 16 x 16 18 x 18 20 x 20 26 x 26 32 x 32 B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) 40 x 40 50 x 50 63 x 63 75 x 75 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) (**) A mm 44 43,5 44 48 53 66 74,5 82 100,5 = E = (**) Compatibile profilo F (KSP2) Gomito intermedio 45° A B CH A C Misura Profilo 16 x 1/2" 16 x 1/2" 18 x 1/2" 20 x 1/2" 20 x 1/2" 20 x 3/4" 26 x 3/4" B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 48 68 52,5 68 48 56 56 B mm 32 52 36,5 52 32 37 37 C mm 44 44 43 44 44 48 48 D mm 20 20 20 20 20 20 20 A E mm 40 40 24 40 40 40 40 CH mm 24 24 24 24 24 30 30 Misura Profilo 40 x 40 50 x 50 63 x 63 75 x 75 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) (**) A mm 54 59,5 63 75,5 (**) Compatibile profilo F (KSP2) Diritto con dado girevole femmina, tenuta o-ring Gomito attacco maschio CH CH A A B B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 26 26 26 31,5 31,5 38 B mm 44 42,5 44 48 48 53 CH mm 22 22 22 27 27 34 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) 44 49 61 69,5 75,5 81 46 52 65 Misura Profilo 16 x 1/2" 18 x 1/2" 20 x 1/2" 20 x 3/4" 26 x 3/4" 32 x 1" 40 x 1"1/4 50 x 1"1/2 63 x 2" Misura Profilo Ø 16 - 24x19 Ø 20 - 24x19 Ø 16 - Eurocono 3/4" Ø 20 - Eurocono 3/4" B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 45,5 45,5 45,5 45,5 CH mm 27 27 30 30 17 Tee intermedio ridotto B Diritto con dado girevole femmina, tenuta piana A B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 41 41 42 41 42 45 42 46 59,5 CH mm 19 25 30 25 30 30 37 37 46 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) 70 78 91 52 64 80 Misura Profilo 16 x 3/8” 16 x 1/2” 16 x 3/4” 20 x 1/2” 20 x 3/4” 26 x 3/4” 26 x 1” 32 x 1” 32 x 1”1/4 40 x 1”1/2 50 x 2” 63 x 2”1/2 B Tee intermedio B B A B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 88 85 88 96 106 B mm 44 42,5 44 48 53 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) (**) 132 149 164 201 66 74,5 82 100,5 Misura Profilo 16 x 16 x 16 18 x 18 x 18 20 x 20 x 20 26 x 26 x 26 32 x 32 x 32 40 x 40 x 40 50 x 50 x 50 63 x 63 x 63 75 x 75 x 75 (**) Compatibile profilo F (KSP2) Tee intermedio con derivazione maschio CH Profilo 16 x 1/2" x 16 20 x 1/2" x 20 20 x 3/4" x 20 26 x 3/4" x 26 B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) 18 A mm 26 26 31,5 31,5 B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 88 88 88 88 96 106 96 96 96 96 96 96 96 106 106 106 106 106 106 106 106 106 106 106 B mm 44 44 44 44 48 53 48 48 48 48 48 48 48 53 53 53 53 53 53 53 53 53 53 53 TH (KSP11) (¹)/(²) TH (KSP11) (¹) TH (KSP11) (²) TH (KSP11) (²) TH (KSP11) (²) TH (KSP11) (¹) TH (KSP11) (²) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) (²) TH (KSP11) TH (KSP11) 124,5 132 124,5 132 124,5 149 149 149 149 139,5 149 164 57,5 57,5 58,5 66 66 64 63,5 74,5 72,5 74,5 74 82 201 201 91 91 Misura Profilo 16 x 20 x 16 20 x 16 x 16 20 x 16 x 20 20 x 20 x 16 20 x 26 x 20 20 x 32 x 20 26 x 16 x 20 26 x 16 x 26 26 x 20 x 16 26 x 20 x 20 26 x 20 x 26 26 x 26 x 16 26 x 26 x 20 26 x 32 x 26 32 x 16 x 32 32 x 20 x 20 32 x 20 x 26 32 x 20 x 32 32 x 26 x 20 32 x 26 x 26 32 x 26 x 32 32 x 32 x 16 32 x 32 x 20 32 x 32 x 26 40 x 26 x 32 40 x 26 x 40 40 x 32 x 32 40 x 32 x 40 40 x 40 x 32 50 x 26 x 50 50 x 32 x 50 50 x 40 x 40 50 x 40 x 50 50 x 50 x 32 50 x 50 x 40 63 x 50 x 63 B C Misura B A (¹) Profilo derivazione 26x3: B (KSP1) (²) Profilo derivazione 32x3: B (KSP1) A B B B mm 44 44 48 48 75 x 40 x 75 75 x 50 x 75 C mm 88 88 96 96 CH mm 22 22 27 27 TH (KSP11) (**) TH (KSP11) (**) (**) Derivazioni 75x5: compatibili profilo F (KSP2) Diritto intermedio ridotto Tee intermedio con derivazione femmina CH A CH C C B B Misura Profilo 16 x 1/2" x 16 16 x 3/4" x 16 20 x 1/2" x 20 20 x 3/4" x 20 26 x 1/2" x 20 26 x 1/2" x 26 26 x 3/4" x 26 32 x 3/4" x 32 32 x 1" x 32 B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) 40 x 3/4" x 40 40 x 1" x 40 40 x 1"1/4 x 40 50 x 3/4" x 50 50 x 1" x 50 50 x 1"1/4 x 50 63 x 1" x 63 63 x 1"1/4 x 63 75 x 1” x 75 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) (**) A mm 23,5 28 23,5 28 21,5 21,5 28 33 33 B mm 88 96 88 96 93 96 96 106 106 C mm 44 48 44 48 48 48 48 53 53 CH mm 24 30 24 30 24 24 30 38 38 35,5 39 48,5 40 41 48,5 46,5 48,5 130 130 140 133 133 143 143 143 56 65 65 71,5 66,5 66,5 71,5 71,5 71,5 201 38 38 47 38 38 47 47 47 100,5 (**) Compatibile profilo F (KSP2) Diritto intermedio B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 73 71 71 73 73 73 B mm 34,5 35,5 35,5 36,5 36,5 36,5 CH mm 20 23 23 29 29 29 TH (KSP11) (¹) TH (KSP11) (²) TH (KSP11) (²) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) 86,5 86 91,5 99 101 103 47,5 43 50,5 49,5 50,5 51,5 40 40 48 48 60 60 105,5 108 107,8 58 58 58 78 78 70 Misura Profilo 20 x 16 26 x 16 26 x 20 32 x 16 32 x 20 32 x 26 40 x 26 40 x 32 50 x 32 50 x 40 63 x 40 63 x 50 (¹) Profilo derivazione 26x3: B (KSP1) (²) Profilo derivazione 32x3: B (KSP1) 75 x 40 75 x 50 75 x 63 TH (KSP11) (**) TH (KSP11) (**) TH (KSP11) (**) (**) Derivazioni 75x5: compatibili profilo F (KSP2) Diritto maschio CH CH B B A A B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 67 73 67 73 71 74 B mm 33,5 34,5 33,5 34,5 35,5 37 CH mm 15 16 20 23 29 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) (**) 95 101 103 116 47,5 50,5 51,5 58 40 48 60 78 Misura Profilo 14 x 14 16 x 16 18 x 18 20 x 20 26 x 26 32 x 32 40 x 40 50 x 50 63 x 63 75 x 75 (**) Compatibile profilo F (KSP2) B A B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) A mm 53,5 50,8 53,5 50,8 54,5 54,5 59,5 60,5 66,5 CH mm 22 22 22 22 27 27 34 34 46 TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) TH (KSP11) (**) 71,5 74 77 82,2 95,7 46 46 52 65 78 Misura Profilo 14x1/2” 16 x 1/2" 18 x 1/2" 20 x 1/2" 20 x 3/4" 26 x 3/4" 26 x 1" 32 x 1" 32 x 1"1/4 40 x 1" 40 x 1"1/4 50 x 1"1/2 63 x 2" 75 x 2”1/2 (**) Compatibile profilo F (KSP2) 19 Diritto femmina Raccordo a gomito con tubo rame cromato CH L Misura Profilo 16 x 1/2" B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) 18 x 1/2" 20 x 1/2" 20 x 3/4" 26 x 3/4" 26 x 1" 32 x 1" B A A mm 49,5 47,5 49,5 52 52 56 57 CH mm 24 24 24 30 30 38 38 Misura Profilo 16 x Ø 15 B (KSP1) B mm 44 L mm 165,5 Staffa zincata ad incasso per gomiti flangiati D Interasse multiplo: 80-100-153 mm Sull’interasse 153 mm consente di fissare i gomiti flangiati in 4 differenti angolature. B C Gomito doppio femmina con flangia Staffa zincata ad incasso per gomiti flangiati A B B Misura Profilo 16 x 1/2" 20 x 1/2" B (KSP1) B (KSP1) A mm 76 76 B mm 20 20 C mm 34,5 34,5 D mm 15,5 15,5 Interasse multiplo: 80-100-153 mm Staffa piana zincata per gomiti flangiati Tee con tubo rame cromato D C Nota: idonea al fissaggio dei soli gomiti flangiati con base filettata (commercializzazione anno 2005). Interasse 153 mm Misura Profilo 16 x Ø15 x 16 20 x Ø15 x 20 B (KSP1) B (KSP1) A B A mm 93 93 Tee femmina disassato B mm 46,5 46,5 C mm 290 290 D mm 25 25 A B B C = Interasse Tee 25 mm, lunghezza tubo cromato 290 mm. = Tubo rame cromato L = = D Misura Ø 15 x 1/2” M 20 L mm 175 Misura Profilo 16 x 1/2" x 16 20 x 1/2" x 20 B (KSP1) B (KSP1) A mm 29 29 B mm 92 92 C mm 32 32 D mm 20 20 Terminale destro = C = A Staffa per T disassato B = = D Tappo prova-impianto con o-ring Misura Profilo 16 x 1/2” 20 x 1/2" B (KSP1) B (KSP1) A mm 29 29 B mm 63 63 C mm 32 32 D mm 20 20 Terminale sinistro C = A Misura 1/2" (blu o rosso) 3/4" (blu o rosso) Tappo prova-impianto per tubo multistrato = B Misura Profilo 16 x 1/2” 20 x 1/2" B (KSP1) B (KSP1) = = D A mm 29 29 B mm 63 63 C mm 32 32 D mm 20 20 Misura 16 x 2 20 x 2 Completo di attacco 1/2” F per valvola di sfiato (fornita di serie) 80 51,5 10 2 2 Scatola ad incasso per gomiti flangiati Scatola ad incasso 1 per l’installazione di gomiti flangiati Gerpex, completa di coperchio non a tenuta 2 e prolunga adattabile 3. 65 65 1 14,5 11,5 3 5 36 90 80 40 26 28, 20 90 80 60,5 21 Valvola sottointonaco Tenuta monoblocco Corpo Tenuta 24x19 ed Eurocono nichelata per tubo multistrato Misura Profilo 16 x 3/4" 18 x 3/4" 20 x 3/4" 26 x 3/4" B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) B (KSP1) Misura 12 x 1,6 14 x 2 16 x 2 16 x 2,25 17 x 2 18 x 2 20 x 2 20 x 2,25 20 x 2,5 26 x 3 B Corsa Canotto 15,5÷58 mm Gruppo vitone 3/4” canotto cieco 16 x 2 20 x 2 Filettatura 24x19 24x19 24x19 24x19 24x19 24x19 24x19 24x19 24x19 M32x1,5 Eurocono Eurocono A Raccordo Femmina 24x19 - Maschio M32x1,5 A mm 96 Misura 3/4" B mm 83,5 Misura F 24x19 - M 32x1,5 Completo di O-Ring e adattatore lato femmina Corsa Rosone 51 ÷ 73 mm B Gruppo vitone 3/4” con volantino e rosone Raccordo diritto Maschio 1/2” - M32x1,5 A Misura 3/4" A mm 96 Vitone 3/4” prolungato (+20 mm) per gruppo vitone B mm 108 Misura M 1/2” - M 32x1,5 Completo di O-Ring Chiave CH 38 per tenute Monoblocco multistrato 26x3 Misura 3/4” per gruppo vitone con canotto cieco 3/4” per gruppo vitone con volantino e rosone 22 Da utilizzare per il serraggio delle tenute monoblocco per tubo multistrato 26x3 sulle derivazioni dei collettori Topway con interasse 50 mm Raccordi modulari a stringere Diritto femmina nichelato Curva maschio nichelato Misura Attacco B Misura Attacco Ch. B A A Misura Attacco A mm B mm CH mm 1/2" 3/4" 3/4" 1" 24x19 24x19 M32x1,5 M32x1,5 25 27 27 28,5 10 10 10 10 25 31 34 38 Diritto maschio nichelato Misura Attacco 1/2" 3/4" 3/4" 1" 24x19 24x19 M32x1,5 M32x1,5 A mm 26 29 31 33 B mm 29 31 32 35 Curva bigiunto nichelato Ch. B Misura Attacco Misura B Misura C A Misura Attacco 1/2" 3/4" 3/4" 1" 24x19 24x19 M32x1,5 M32x1,5 A mm 28,5 29,5 30 31,5 B mm 10 10 10 10 C mm 11 12 12 13,5 CH mm 25 31 34 34 A A mm 26 31 Misura 24x19 M32x1,5 B mm 27,5 31,5 TEE femmina nichelato Diritto bigiunto nichelato Misura C Attacco Attacco B B Misura Misura Ch. A A A mm 27,5 28 Misura 24x19 M32x1,5 B mm 10 10 C mm 10 10 CH mm 25 34 Curva femmina nichelato Misura 1/2” 3/4” A mm 52 58 Attacco 24x19 24x19 B mm 31 33,5 TEE maschio nichelato Misura Attacco Attacco Attacco B B Misura A A Misura Attacco 1/2" 3/4" 3/4" 1" 24x19 24x19 M32x1,5 M32x1,5 A mm 26 29 31 33 B mm 31 33,5 35 38,5 Misura 1/2” 3/4” Attacco 24x19 24x19 A mm 52 58 B mm 29 31 23 TEE trigiunto nichelato Pressatrice elettroidraulica SPM32 a batteria 14,4 V per pinze Gerpex da DN 14 a DN 75 Attacco Attacco B Attacco A Misura A mm 52 Attacco 20x20x20 24x19 B mm 27,5 Curva femmina con flangia nichelato Misura E Attacco C B D Peso complessivo della batteria: 3,9 kg Dimensioni (LxHxS): 390x310x95 mm circa Forza di spinta: min. 32 kN Alimentazione: 14,4V Carica batteria: 230V - 50Hz Capacità batteria: 2,6 Ah Tempo di ricarica: 45 minuti circa Pressaggi per batteria: circa 235 (DN20) Tempo di serraggio: da 4 a 7 s (in funzione del diametro) Temperatura di utilizzo: -20 °C ÷ 40 °C Testa ruotabile di 360° Ritorno automatico del pistone Attacco USB per diagnosi remota Led di segnalazione malfunzionamenti e stato di funzionamento. Completa di valigetta metallica, batteria 14,4V, carica batteria, cavo USB, software di analisi. A Misura Attacco 1/2” 24x19 A mm 26 B mm 31 C mm 47 D mm 21 Staffa zincata per gomiti flangiati E mm 42 Pressatrice elettroidraulica SMP32 230 V per pinze Gerpex da DN 14 a DN 75 Peso comprensivo dell’adattatore: 4,5 Kg Peso adattatore 230 V: 840 g Dimensioni (LxHxS): 390x310x95 mm Forza di spinta: min. 32KN Alimentazione: 230 V, 50 Hz / Assorb. max: 30 A Tensione di uscita adattatore: 14,4 V Tempo di serraggio: da 4 a 7 s (in funzione del diametro) Temperatura di utilizzo: -20 °C ÷ 40 °C Testa ruotabile di 360° Ritorno automatico del pistone Attacco USB per diagnosi remota Led di segnalazione malfunzionamenti e stato di funzionamento - Completa di valigetta metallica, adattatore 230 V, cavo USB, software di analisi. Attrezzatura Pressatrice manuale Batteria 14,4 V Testa ruotabile di 360° Bracci telescopici allungabili di 300 mm Peso dell’attrezzo: circa 3.3 kg Lunghezza dell’attrezzo: 560 - 860 mm Forza di spinta: min. 30 kN Raccordi pressabili: da DN 14 a DN 32 Per pressatrice SPM32 Carica batterie 14,4 V Matrici per pressatrice manuale Misura 16 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 24 Adattatore 230 V Profilo B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) Consente di alimentare la pressatrice SPM32, direttamente a 230 V, sostituendolo alla batteria da 14,4 V Pressatrice a batteria SPM19 18V per pinza Gerpex ad inserti da DN 16 a DN 32 Valigetta porta pinze Pinza Gerpex Ø 14 ÷ Ø 32 B (KSP1) Ø 40 ÷ Ø 50 TH (KSP11) Misura 14 x 2 16 x 2 18 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Profilo B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) 40 x 3,5 50 x 4 63 x 4,5 TH(KSP11) TH(KSP11) TH(KSP11) Ø 63 TH (KSP11) Peso (batteria esclusa): 1,8 Kg Dimensioni LxHxS: 371x100x74 mm Forza di spinta: min 19 kN Alimentazione: 18 V DC Carica batteria: 230 V, 50 Hz Capacità batteria: 1,5 Ah Tempo di ricarica: 30 min ca Tempo di serraggio: da 3 a 4 sec (in funzione del diametro) Temperatura di utilizzo: -10 °C ÷ 40 °C Livello sonoro: 75 dB(A) a distanza di 1 m Vibrazioni: < 2,5 m/s2 (valore effettivo ponderato dell’accelerazione) Testa ruotabile di 360° Ritorno automatico del pistone Attacco USB per diagnosi remota Led di segnalazione malfunzionamenti e stato di funzionamento Completa di borsa in Nylon, batteria 18 V, carica batteria, cavo USB e software di analisi. Pinza Gerpex ad inserti per pressatrice SPM19 Matrici per pinza ad inserti per pressatrice SPM19 Pinza Gerpex Misura 75 Profilo TH(KSP11) Ø 75 TH (KSP11) Misura 16 x 2 20 x 2 26 x 3 32 x 3 Profilo B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) B(KSP1) Pinza Gerpex a catena UW 63 Matrici per pinza Gerpex a catena UW 63 TH (KSP11) Misura 40 x 3,5 50 x 4 63 x 4,5 Profilo TH(KSP11) TH(KSP11) TH(KSP11) 25 Batteria 18 V per pressatrice SPM19 Tagliatubo Misura Ø 14 ÷ 32 1,5 Ah Tagliatubo Carica batteria 18 V per pressatrice SPM19 Misura Ø 6 ÷ 75 Molla piegatubo interna Adattatore 230 V per pressatrice SPM19 Consente di alimentare la pressatrice SPM19, direttamente a 230 V, sostituendolo alla batteria da 18 V Calibratore svasatore Misura Ø 14 Ø 16 Ø 18 Ø 20 Ø 26 Misura Ø 16 L=500 mm Ø 18 L=500 mm Ø 20 L=500 mm Ø 26 L=1000 mm Molla piegatubo esterna Misura Ø 16 L=500 mm Ø 20 L=500 mm Ø 32 Ø 40 Ø 50 Ø 63 Ø 75 Piegatubi idraulica per tubo Gerpex Misura Ø 26 ÷ 32 Completa di valigetta, forme e controforme Ø 26 ÷ 32 Ø 16 - 20 - 26 Cesoia per tubo multistrato Misura Ø 14 ÷ 26 Ø 26 ÷ 40 Cesoia per Gerpex Misura Ø 14 ÷ 32 26 Forme e controforme per piegatubi idraulica Misura Ø 16 Ø 20 Installazione del sistema Effettuare le operazioni di posa ed installazione a temperature superiori ai -10 °C ed inferiori ai 45 °C, per evitare possibili danneggiamenti dei materiali. Nel caso di temperature inferiori agli 0 °C, stoccare preventivamente il materiale (tubi e raccordi) a temperature superiori prima di utilizzarlo. S Installazione fuori traccia S Nelle installazioni a vista, in controsoffitto, nelle intercapedini dei sistemi a secco (ad es.: cartongesso) e nei cavedii, i tubi devono essere opportunamente fissati con idonei collari posti ad una distanza non superiore ad un certo valore, in funzione della dimensione del tubo. Distanza massima “S” di staffaggio dei tubi fuori traccia (vedi figura seguente): Dimensione del tubo Distanza massima (S) di staffaggio (cm) 14 x 2 100 16 x 2 100 18 x 2 125 20 x 2 125 26 x 3 150 32 x 3 200 40 x 3,5 200 50 x 4 250 63 x 4,5 250 75 x 5 250 Installazione sotto traccia Nelle installazioni sottotraccia i tubi devono essere opportunamente fissati con fascette poste ad una distanza minima di 80 cm nei tratti rettilinei e di 30 cm prima e dopo di ogni curva. Per questo tipo di installazioni è preferibile posare il tubo isolato con una guaina isolante in materiale espanso o una guaina corrugata. Raccordi: nella posa sottotraccia, vanno protetti dalla corrosione che può derivare dal contatto con agenti chimici contenuti negli intonaci e nelle malte. Si possono impiegare scatole da incasso, nastri adesivi specifici per queste applicazioni o gusci in materiale plastico espanso adeguatamente sigillati. B A A = max 80 cm B = 30 cm C = 30 cm D = max 80 cm C D Raggi minimi di piegatura La piegatura dei tubi deve essere effettuata rispettando i valori minimi previsti dalla tabella seguente. Dimensione del tubo (Ø x S) Raggio minimo di piegatura R Raggio minimo di piegatura R con molla piegatubo 14 x 2 5xØ 3xØ 16 x 2 5xØ 3xØ 18 x 2 5xØ 3xØ 20 x 2 5xØ 3xØ 26 x 3 8xØ 4xØ Raggio minimo di piegatura R con piegatubi idraulica S Ø 4xØ 32 x 3 4xØ 40 x 3,5 4xØ 50 x 4 4xØ 63 x 4,5 4,5 x Ø 75 x 5 5xØ R x 27 Si suggerisce comunque di utilizzare raccordi a gomito per effettuare curve su tubi di diametro superiore al 26. Nel piegare il tubo si deve inoltre evitare di scaricare tensioni sui raccordi già installati e la distanza tra raccordo ed inizio piega deve essere superiore a 5xØ, dove Ø è il diametro esterno del tubo. Dilatazione termica In fase di posa, porre particolare attenzione alle dilatazioni termiche che possono interessare i tubi multistrato. L’allungamento che subisce un tubo in funzione della variazione della temperatura può essere calcolato con la seguente formula: ΔL = α x L x ΔT Ø L=5xØ ΔT L 10 20 30 40 0,1 0,026 0,052 0,078 0,104 0,130 0,156 0,182 0,2 0,052 0,104 0,156 0,208 0,260 0,312 0,364 ΔL 50 60 70 0,3 0,078 0,156 0,234 0,312 0,390 0,468 0,546 0,4 0,104 0,208 0,312 0,416 0,520 0,624 0,728 0,5 0,130 0,260 0,390 0,520 0,650 0,780 0,910 dove: 0,6 0,156 0,312 0,468 0,624 0,780 0,936 1,092 αè il coefficiente di dilatazione lineare, pari a 0,026 mm/m K per i tubi multistrato metallo-plastici; 0,7 0,182 0,364 0,546 0,728 1,910 1,092 1,274 0,8 0,208 0,416 0,624 0,832 1,040 1,248 1,456 L è la lunghezza iniziale del tratto di tubo (m); ΔT è il salto termico (K). Esempio: Lunghezza del tubo: 12 m Salto termico: 50 K ΔL = 0.026 x 12 x 50 = 15,6 mm 0,9 0,234 0,468 0,702 0,936 1,170 1,404 1,638 1,0 0,260 0,520 0,780 1,040 1,300 1,560 1,820 2,0 0,520 1,040 1,560 2,080 2,600 3,120 3,640 3,0 0,780 1,560 2,340 3,120 3,900 4,680 5,460 4,0 1,040 2,080 3,120 4,160 5,200 6,240 7,280 5,0 1,300 2,600 3,900 5,200 6,500 7,800 9,100 6,0 1,560 3,120 4,680 6,240 7,800 9,360 10,920 7,0 1,820 3,640 5,460 7,280 9,100 10,920 12,740 8,0 2,080 4,160 6,240 8,830 10,400 12,480 14,560 9,0 2,340 4,680 7,020 9,360 11,700 14,040 16,380 10,0 2,600 5,200 7,800 10,400 13,000 15,600 18,200 L = Lunghezza (m) ΔT = Salto termico (K) ΔL = Dilatazione longitudinale (mm) ella posa a vista, in controsoffitto o all’interno di cavedii, si può comN pensare la dilatazione termica longitudinale attraverso un’attenta disposizione di supporti (punti) fissi e scorrevoli, in funzione delle diverse situazioni di installazione, realizzando così dei compensatori. L L ∆L ∆L PF PF PF PF: Punto fisso PS: Punto scorrevole 28 L ∆L ∆L PF PF PS PF: Punto fisso PS: Punto scorrevole PS PS Dove: Ls = C x √ (Ø x ΔL) Ls = Lunghezza del compensatore (mm) Ø = Diametro esterno del tubo (mm) C = Costante del materiale (per tubi multistrato metallo-plastici C=33) Con ΔL = 15,6 mm (esempio precedente), Ø = 26 mm risulterà: Ls = 33 x √ (26 x 15,6) = 665 mm In caso di montanti verticali posti all’interno di cavedii e dotati di stacchi orizzontali, per garantire un’installazione che permetta un libero movimento delle tubazioni, le derivazioni dovranno avere una lunghezza libera minima Ls, il passaggio attraverso le pareti laterali del cavedio dovrà risultare libero ed il tubo protetto con una guaina (Fig. A e B). Fig. A Fig. B Ls Nel caso le dimensioni del cavedio non consentano di realizzare il compensatore di lunghezza Ls, il foro di passaggio laterale dovrà essere di dimensioni maggiori, ed in corrispondenza dello stesso, il tubo dovrà essere protetto con una guaina isolante di spessore S≥ 1,5xΔL (Fig. C). Fig. C Ls Nel caso di tubi posati sottotraccia o annegati nel massetto (posa diretta in pavimento), le dilatazioni termiche si possono compensare prevedendo almeno ogni 10m una curva isolata (ad esempio con guaina isolante in materiale espanso o guaina corrugata). Nota: nel caso di tubi impiegati per realizzare circuiti radianti (chiocciole o serpentine per il riscaldamento/raffrescamento a pavimento), queste indicazioni non valgono! 29 Collaudo dell’impianto Una volta terminato l’impianto con la posa delle tubazioni e l’installazione dei raccordi, si deve eseguire il collaudo, secondo le disposizioni in vigore, prima di murare definitivamente le parti non a vista. Per quanto riguarda l’Italia, le norme di riferimento, alla data di realizzazione di questo documento, sono: UNI EN 806-4:2010 - Specifiche relative agli impianti all interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano - Installazione In particolare, al punto 6.1.3 viene descritta la modalità di prova per i tubi di materiale plastico (tra cui il multistrato). UNI 5364:1976 - Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione dell’ offerta e per il collaudo. In particolare, al punto 3.1.8 viene richiesta una prova di tenuta, portando l’impianto ad una pressione superiore di 10 kgf/cm2 rispetto a quella di normale esercizio, mantenendola per almeno 6 ore consecutive. NI EN 1264-4:2009 - Sistemi radianti alimentati ad acqua per U il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture Installazione In particolare, al punto 4.3 viene prescritta una prova di tenuta ad una pressione minima due volte superiore di quella massima, con un minimo di 6 bar. NI 9182:2014 - Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua U fredda e calda - Progettazione, installazione e collaudo Al punto 26.2.1, per la prova idraulica di tenuta a freddo, e al punto 26.2.2, per la prova di tenuta a caldo, si rimanda alla norma UNI EN 806-4. Per i dettagli, si rimanda nello specifico a quanto riportato in tali norme. Si raccomanda comunque di attenersi alle norme in vigore nel paese dove ha luogo l’installazione. Montaggio dei raccordi Sistema a pressare Il taglio Tagliare il tubo Gerpex con l’utensile, verificando che il taglio sia perpendicolare all’asse del tubo. La calibratura / svasatura Eseguire la calibratura dell’estremità tagliata impiegando l’apposito attrezzo che consente di calibrare e svasare l’estremità del tubo (Fig. C). L’operazione è fondamentale, in quanto determina un corretto diametro interno del tubo e crea lo smusso che agevola l’inserimento del raccordo. L’inserimento del raccordo Inserire il raccordo nel tubo fino al punto di battuta, verificando attraverso le aperture sull’anello in plastica la corretta posizione (Fig. D). Fig. C Fig. D Fig. E Fig. F La pressatura Posizionare le ganasce attorno alla bussola (Fig. E) facendo combaciare il colletto dell’anello in plastica con la gola delle ganasce (Fig. F). Avviare la pressatrice fino allo scatto di segnalazione del completamento della pressatura (Fig. G). L’operazione deve essere eseguita facendo attenzione che i tubi siano liberi da tensioni. Una volta pressato il raccordo, evitare di scaricare tensioni sul medesimo. Fine dell’installazione Togliere la pressatrice, riaprendo le ganasce. Fig. G 30 Sistema a stringere Il taglio Tagliare il tubo Gerpex con l’utensile, verificando che il taglio sia perpendicolare all’asse del tubo. La calibratura / svasatura Eseguire la calibratura dell’estremità tagliata impiegando l’apposito attrezzo che consente di calibrare e svasare l’estremità del tubo. L’operazione è fondamentale, in quanto determina un corretto diametro interno del tubo e crea lo smusso che agevola l’inserimento del raccordo. L’inserimento del raccordo Infilare il tubo nella tenuta monoblocco, verificando il corretto inserimento attraverso lo spacco del dado (Fig. A). Fig. A L’avvitamento Avvitare il dado e serrare mediante chiave esagonale, senza forzare eccessivamente (Fig. B). Fig. B 31 Esempi di installazione Distribuzione a collettore 1 12 43 4 2 99 Distribuzione in derivazione a Tee 3 4 43 4 5 5 99 6 Distribuzione in serie a parete 4 678 9 8 6 77 32 7 99 9 Perdite di carico distribuite Gerpex/Gerpex RA - acqua a 10 °C DN 14x2 G (l/h) 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235 240 245 250 255 260 265 270 275 280 285 290 295 300 305 310 315 320 325 330 335 340 345 350 355 360 V (m/s) 0,39 0,41 0,42 0,44 0,46 0,48 0,50 0,51 0,53 0,55 0,57 0,58 0,60 0,62 0,64 0,65 0,67 0,69 0,71 0,73 0,74 0,76 0,78 0,80 0,81 0,83 0,85 0,87 0,88 0,90 0,92 0,94 0,95 0,97 0,99 1,01 1,03 1,04 1,06 1,08 1,10 1,11 1,13 1,15 1,17 1,18 1,20 1,22 1,24 1,26 1,27 DN 16x2 Dp/m (Pa/m) 323 350 377 405 433 463 493 525 557 590 623 658 693 729 766 803 842 881 921 962 1003 1045 1088 1132 1176 1221 1267 1314 1361 1409 1458 1507 1557 1608 1659 1712 1764 1818 1872 1927 1983 2039 2096 2154 2212 2271 2331 2391 2452 2514 2576 G (l/h) 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540 550 560 570 580 590 600 610 620 V (m/s) 0,29 0,32 0,34 0,37 0,39 0,42 0,44 0,47 0,49 0,52 0,54 0,56 0,59 0,61 0,64 0,66 0,69 0,71 0,74 0,76 0,79 0,81 0,84 0,86 0,88 0,91 0,93 0,96 0,98 1,01 1,03 1,06 1,08 1,11 1,13 1,15 1,18 1,20 1,23 1,25 1,28 1,30 1,33 1,35 1,38 1,40 1,42 1,45 1,47 1,50 1,52 DN 18x2 Dp/m (Pa/m) 158 182 208 234 262 291 322 354 387 422 458 495 533 572 613 655 698 742 788 834 882 930 980 1031 1084 1137 1191 1246 1303 1360 1419 1479 1539 1601 1664 1728 1793 1858 1925 1993 2062 2132 2203 2275 2348 2422 2496 2572 2649 2727 2805 G (l/h) 140 155 170 185 200 215 230 245 260 275 290 305 320 335 350 365 380 395 410 425 440 455 470 485 500 515 530 545 560 575 590 605 620 635 650 665 680 695 710 725 740 755 770 785 800 815 830 845 860 875 890 V (m/s) 0,25 0,28 0,31 0,33 0,36 0,39 0,42 0,44 0,47 0,50 0,52 0,55 0,58 0,60 0,63 0,66 0,69 0,71 0,74 0,77 0,79 0,82 0,85 0,88 0,90 0,93 0,96 0,98 1,01 1,04 1,06 1,09 1,12 1,15 1,17 1,20 1,23 1,25 1,28 1,31 1,34 1,36 1,39 1,42 1,44 1,47 1,50 1,52 1,55 1,58 1,61 DN 20x2 Dp/m (Pa/m) 100 119 140 163 186 211 238 266 295 325 357 390 424 459 496 534 573 613 654 697 740 785 831 878 926 975 1025 1076 1129 1182 1237 1292 1349 1407 1465 1525 1586 1647 1710 1774 1838 1904 1971 2039 2107 2177 2247 2319 2392 2465 2539 G (l/h) 150 170 190 210 230 250 270 290 310 330 350 370 390 410 430 450 470 490 510 530 550 570 590 610 630 650 670 690 710 730 750 770 790 810 830 850 870 890 910 930 950 970 990 1010 1030 1050 1070 1090 1110 1130 1150 V (m/s) 0,21 0,23 0,26 0,29 0,32 0,35 0,37 0,40 0,43 0,46 0,48 0,51 0,54 0,57 0,59 0,62 0,65 0,68 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,84 0,87 0,90 0,93 0,95 0,98 1,01 1,04 1,06 1,09 1,12 1,15 1,17 1,20 1,23 1,26 1,28 1,31 1,34 1,37 1,40 1,42 1,45 1,48 1,51 1,53 1,56 1,59 Dp/m (Pa/m) 60 74 90 108 126 146 167 189 213 237 263 290 318 347 377 408 441 474 508 544 580 617 656 695 736 777 819 863 907 952 998 1045 1093 1142 1192 1243 1294 1347 1400 1454 1510 1566 1623 1680 1739 1799 1859 1920 1982 2045 2109 NOTA:1 bar = 0.1 N/mm² = 100 kPa = 10 m c.a. 33 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 10 °C DN 26x3 G (l/h) 400 440 480 520 560 600 640 680 720 760 800 840 880 920 960 1000 1040 1080 1120 1160 1200 1240 1280 1320 1360 1400 1440 1480 1520 1560 1600 1640 1680 1720 1760 1800 1840 1880 1920 1960 2000 2040 2080 2120 2160 2200 2240 2280 2320 2360 2400 34 V (m/s) 0,35 0,39 0,42 0,46 0,50 0,53 0,57 0,60 0,64 0,67 0,71 0,74 0,78 0,81 0,85 0,88 0,92 0,95 0,99 1,03 1,06 1,10 1,13 1,17 1,20 1,24 1,27 1,31 1,34 1,38 1,41 1,45 1,49 1,52 1,56 1,59 1,63 1,66 1,70 1,73 1,77 1,80 1,84 1,87 1,91 1,95 1,98 2,02 2,05 2,09 2,12 DN 32x3 Dp/m (Pa/m) 115 136 158 182 207 234 262 291 322 354 387 422 457 494 533 572 613 655 698 742 787 834 881 930 980 1031 1083 1136 1191 1246 1302 1360 1418 1478 1539 1600 1663 1727 1792 1858 1925 1992 2061 2131 2202 2274 2347 2421 2495 2571 2648 G (l/h) 800 860 920 980 1040 1100 1160 1220 1280 1340 1400 1460 1520 1580 1640 1700 1760 1820 1880 1940 2000 2060 2120 2180 2240 2300 2360 2420 2480 2540 2600 2660 2720 2780 2840 2900 2960 3020 3080 3140 3200 3260 3320 3380 3440 3500 3560 3620 3680 3740 3800 V (m/s) 0,42 0,45 0,48 0,51 0,54 0,58 0,61 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,80 0,83 0,86 0,89 0,92 0,95 0,98 1,01 1,05 1,08 1,11 1,14 1,17 1,20 1,23 1,27 1,30 1,33 1,36 1,39 1,42 1,45 1,49 1,52 1,55 1,58 1,61 1,64 1,67 1,71 1,74 1,77 1,80 1,83 1,86 1,89 1,93 1,96 1,99 DN 40x3,5 Dp/m (Pa/m) 111 126 142 159 176 194 213 233 253 275 296 319 342 366 391 416 443 469 497 525 553 583 613 644 675 707 739 773 806 841 876 912 948 985 1022 1060 1099 1138 1178 1219 1260 1301 1344 1386 1430 1474 1518 1563 1609 1655 1702 G (l/h) 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2200 2300 2400 2500 2600 2700 2800 2900 3000 3100 3200 3300 3400 3500 3600 3700 3800 3900 4000 4100 4200 4300 4400 4500 4600 4700 4800 4900 5000 5100 5200 5300 5400 5500 5600 5700 5800 5900 6000 V (m/s) 0,32 0,36 0,39 0,42 0,45 0,49 0,52 0,55 0,58 0,62 0,65 0,68 0,71 0,75 0,78 0,81 0,84 0,88 0,91 0,94 0,97 1,01 1,04 1,07 1,10 1,14 1,17 1,20 1,23 1,27 1,30 1,33 1,36 1,40 1,43 1,46 1,49 1,53 1,56 1,59 1,62 1,66 1,69 1,72 1,75 1,79 1,82 1,85 1,88 1,92 1,95 Dp/m (Pa/m) 53 63 73 84 96 108 121 134 148 163 178 194 211 228 245 264 282 302 321 342 363 384 406 428 451 475 499 523 548 574 600 626 653 681 709 737 766 796 825 856 886 918 949 982 1014 1047 1081 1115 1149 1184 1220 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 10 °C DN 50x4 G (l/h) 2000 2200 2400 2600 2800 3000 3200 3400 3600 3800 4000 4200 4400 4600 4800 5000 5200 5400 5600 5800 6000 6200 6400 6600 6800 7000 7200 7400 7600 7800 8000 8200 8400 8600 8800 9000 9200 9400 9600 9800 10000 10200 10400 10600 10800 11000 11200 11400 11600 11800 11950 V (m/s) 0,40 0,44 0,48 0,52 0,56 0,60 0,64 0,68 0,72 0,76 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,05 2,09 2,13 2,17 2,21 2,25 2,29 2,33 2,37 2,40 DN 63x4,5 Dp/m (Pa/m) 57 67 78 90 102 115 129 144 159 174 191 208 225 244 263 282 302 323 344 366 388 411 434 458 483 508 534 560 587 614 642 670 699 728 758 789 820 851 883 915 948 982 1016 1050 1085 1121 1156 1193 1230 1267 1295 G (l/h) 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 11500 12000 12500 13000 13500 14000 14500 15000 15500 16000 16500 17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000 20500 21000 21500 22000 22500 23000 23500 24000 24500 25000 25500 26000 26500 27000 27500 28000 V (m/s) 0,36 0,42 0,49 0,55 0,61 0,67 0,73 0,79 0,85 0,91 0,97 1,03 1,09 1,15 1,21 1,27 1,33 1,39 1,46 1,52 1,58 1,64 1,70 1,76 1,82 1,88 1,94 2,00 2,06 2,12 2,18 2,24 2,30 2,37 2,43 2,49 2,55 2,61 2,67 2,73 2,79 2,85 2,91 2,97 3,03 3,09 3,15 3,21 3,27 3,34 3,40 DN 75x5 Dp/m (Pa/m) 35 46 58 71 85 101 118 135 154 174 195 216 239 263 287 313 340 367 395 425 455 486 518 551 584 619 654 690 727 765 804 844 884 925 967 1010 1053 1097 1142 1188 1235 1282 1330 1379 1429 1479 1530 1582 1635 1688 1742 G (l/h) 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 11500 12000 12500 13000 13500 14000 14500 15000 15500 16000 16500 17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000 20500 21000 21500 22000 22500 23000 23500 24000 24500 25000 25500 26000 26500 27000 27500 28000 28500 29000 29500 30000 V (m/s) 0,42 0,46 0,50 0,54 0,59 0,63 0,67 0,71 0,75 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,05 1,09 1,13 1,17 1,21 1,26 1,30 1,34 1,38 1,42 1,46 1,51 1,55 1,59 1,63 1,67 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,93 1,97 2,01 2,05 2,09 2,13 2,18 2,22 2,26 2,30 2,34 2,39 2,43 2,47 2,51 Dp/m (Pa/m) 35 42 49 56 64 72 81 90 99 109 119 130 141 152 164 176 189 201 215 228 242 257 271 286 302 317 333 350 366 383 401 418 436 455 473 492 512 531 551 572 592 613 634 656 678 700 722 745 768 791 815 35 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 50 °C DN 14x2 G (l/h) 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235 240 245 250 255 260 265 270 275 280 285 290 295 300 305 310 315 320 325 330 335 340 345 350 355 360 36 V (m/s) 0,39 0,41 0,42 0,44 0,46 0,48 0,50 0,51 0,53 0,55 0,57 0,58 0,60 0,62 0,64 0,65 0,67 0,69 0,71 0,73 0,74 0,76 0,78 0,80 0,81 0,83 0,85 0,87 0,88 0,90 0,92 0,94 0,95 0,97 0,99 1,01 1,03 1,04 1,06 1,08 1,10 1,11 1,13 1,15 1,17 1,18 1,20 1,22 1,24 1,26 1,27 DN 16x2 Dp/m (Pa/m) 257 278 299 321 344 368 392 417 442 468 495 522 550 579 608 638 668 700 731 764 796 830 864 899 934 970 1006 1043 1081 1119 1157 1197 1236 1277 1318 1359 1401 1444 1487 1530 1574 1619 1664 1710 1756 1803 1851 1899 1947 1996 2045 G (l/h) 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540 550 560 570 580 590 600 610 620 V (m/s) 0,29 0,32 0,34 0,37 0,39 0,42 0,44 0,47 0,49 0,52 0,54 0,56 0,59 0,61 0,64 0,66 0,69 0,71 0,74 0,76 0,79 0,81 0,84 0,86 0,88 0,91 0,93 0,96 0,98 1,01 1,03 1,06 1,08 1,11 1,13 1,15 1,18 1,20 1,23 1,25 1,28 1,30 1,33 1,35 1,38 1,40 1,42 1,45 1,47 1,50 1,52 DN 18x2 Dp/m (Pa/m) 126 145 165 186 208 231 256 281 308 335 363 393 423 454 487 520 554 589 625 662 700 739 778 819 860 903 946 990 1035 1080 1127 1174 1222 1271 1321 1372 1423 1476 1529 1583 1637 1693 1749 1806 1864 1923 1982 2042 2103 2165 2227 G (l/h) 140 155 170 185 200 215 230 245 260 275 290 305 320 335 350 365 380 395 410 425 440 455 470 485 500 515 530 545 560 575 590 605 620 635 650 665 680 695 710 725 740 755 770 785 800 815 830 845 860 875 890 V (m/s) 0,25 0,28 0,31 0,33 0,36 0,39 0,42 0,44 0,47 0,50 0,52 0,55 0,58 0,60 0,63 0,66 0,69 0,71 0,74 0,77 0,79 0,82 0,85 0,88 0,90 0,93 0,96 0,98 1,01 1,04 1,06 1,09 1,12 1,15 1,17 1,20 1,23 1,25 1,28 1,31 1,34 1,36 1,39 1,42 1,44 1,47 1,50 1,52 1,55 1,58 1,61 DN 20x2 Dp/m (Pa/m) 79 95 111 129 148 168 189 211 234 258 283 309 337 365 394 424 455 487 519 553 588 623 660 697 735 774 814 855 896 939 982 1026 1071 1117 1163 1211 1259 1308 1358 1408 1460 1512 1565 1619 1673 1728 1785 1841 1899 1957 2016 G (l/h) 150 170 190 210 230 250 270 290 310 330 350 370 390 410 430 450 470 490 510 530 550 570 590 610 630 650 670 690 710 730 750 770 790 810 830 850 870 890 910 930 950 970 990 1010 1030 1050 1070 1090 1110 1130 1150 V (m/s) 0,21 0,23 0,26 0,29 0,32 0,35 0,37 0,40 0,43 0,46 0,48 0,51 0,54 0,57 0,59 0,62 0,65 0,68 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,84 0,87 0,90 0,93 0,95 0,98 1,01 1,04 1,06 1,09 1,12 1,15 1,17 1,20 1,23 1,26 1,28 1,31 1,34 1,37 1,40 1,42 1,45 1,48 1,51 1,53 1,56 1,59 Dp/m (Pa/m) 47 59 72 85 100 116 133 150 169 188 209 230 252 275 299 324 350 376 404 432 461 490 521 552 584 617 651 685 720 756 793 830 868 907 946 987 1028 1069 1112 1155 1199 1243 1288 1334 1381 1428 1476 1525 1574 1624 1675 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 50 °C DN 26x3 G (l/h) 400 440 480 520 560 600 640 680 720 760 800 840 880 920 960 1000 1040 1080 1120 1160 1200 1240 1280 1320 1360 1400 1440 1480 1520 1560 1600 1640 1680 1720 1760 1800 1840 1880 1920 1960 2000 2040 2080 2120 2160 2200 2240 2280 2320 2360 2400 V (m/s) 0,35 0,39 0,42 0,46 0,50 0,53 0,57 0,60 0,64 0,67 0,71 0,74 0,78 0,81 0,85 0,88 0,92 0,95 0,99 1,03 1,06 1,10 1,13 1,17 1,20 1,24 1,27 1,31 1,34 1,38 1,41 1,45 1,49 1,52 1,56 1,59 1,63 1,66 1,70 1,73 1,77 1,80 1,84 1,87 1,91 1,95 1,98 2,02 2,05 2,09 2,12 DN 32x3 Dp/m (Pa/m) 91 108 126 145 165 186 208 231 256 281 307 335 363 393 423 454 487 520 554 589 625 662 700 739 778 819 860 902 945 989 1034 1080 1126 1174 1222 1271 1321 1371 1423 1475 1528 1582 1637 1692 1748 1805 1863 1922 1981 2041 2102 G (l/h) 800 860 920 980 1040 1100 1160 1220 1280 1340 1400 1460 1520 1580 1640 1700 1760 1820 1880 1940 2000 2060 2120 2180 2240 2300 2360 2420 2480 2540 2600 2660 2720 2780 2840 2900 2960 3020 3080 3140 3200 3260 3320 3380 3440 3500 3560 3620 3680 3740 3800 V (m/s) 0,42 0,45 0,48 0,51 0,54 0,58 0,61 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,80 0,83 0,86 0,89 0,92 0,95 0,98 1,01 1,05 1,08 1,11 1,14 1,17 1,20 1,23 1,27 1,30 1,33 1,36 1,39 1,42 1,45 1,49 1,52 1,55 1,58 1,61 1,64 1,67 1,71 1,74 1,77 1,80 1,83 1,86 1,89 1,93 1,96 1,99 DN 40x3,5 Dp/m (Pa/m) 88 100 113 126 140 154 169 185 201 218 235 253 272 291 311 331 351 373 394 417 439 463 487 511 536 561 587 613 640 668 696 724 753 782 812 842 873 904 936 968 1000 1033 1067 1101 1135 1170 1205 1241 1277 1314 1351 G (l/h) 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2200 2300 2400 2500 2600 2700 2800 2900 3000 3100 3200 3300 3400 3500 3600 3700 3800 3900 4000 4100 4200 4300 4400 4500 4600 4700 4800 4900 5000 5100 5200 5300 5400 5500 5600 5700 5800 5900 6000 V (m/s) 0,32 0,36 0,39 0,42 0,45 0,49 0,52 0,55 0,58 0,62 0,65 0,68 0,71 0,75 0,78 0,81 0,84 0,88 0,91 0,94 0,97 1,01 1,04 1,07 1,10 1,14 1,17 1,20 1,23 1,27 1,30 1,33 1,36 1,40 1,43 1,46 1,49 1,53 1,56 1,59 1,62 1,66 1,69 1,72 1,75 1,79 1,82 1,85 1,88 1,92 1,95 Dp/m (Pa/m) 42 50 58 67 76 86 96 107 118 129 142 154 167 181 195 209 224 239 255 271 288 305 322 340 358 377 396 416 435 456 476 497 519 541 563 585 608 632 655 679 704 729 754 779 805 832 858 885 913 940 968 37 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 50 °C DN 50x4 G (l/h) 2000 2200 2400 2600 2800 3000 3200 3400 3600 3800 4000 4200 4400 4600 4800 5000 5200 5400 5600 5800 6000 6200 6400 6600 6800 7000 7200 7400 7600 7800 8000 8200 8400 8600 8800 9000 9200 9400 9600 9800 10000 10200 10400 10600 10800 11000 11200 11400 11600 11800 12000 38 V (m/s) 0,40 0,44 0,48 0,52 0,56 0,60 0,64 0,68 0,72 0,76 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,05 2,09 2,13 2,17 2,21 2,25 2,29 2,33 2,37 2,41 DN 63x4,5 Dp/m (Pa/m) 45 53 62 71 81 92 103 114 126 138 152 165 179 193 208 224 240 256 273 290 308 326 345 364 383 403 424 445 466 487 510 532 555 578 602 626 651 676 701 727 753 780 807 834 862 890 918 947 976 1006 1036 G (l/h) 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 11500 12000 12500 13000 13500 14000 14500 15000 15500 16000 16500 17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000 20500 21000 21500 22000 22500 23000 23500 24000 24500 25000 25500 26000 26500 27000 27500 28000 V (m/s) 0,36 0,42 0,49 0,55 0,61 0,67 0,73 0,79 0,85 0,91 0,97 1,03 1,09 1,15 1,21 1,27 1,33 1,39 1,46 1,52 1,58 1,64 1,70 1,76 1,82 1,88 1,94 2,00 2,06 2,12 2,18 2,24 2,30 2,37 2,43 2,49 2,55 2,61 2,67 2,73 2,79 2,85 2,91 2,97 3,03 3,09 3,15 3,21 3,27 3,34 3,40 DN 75x5 Dp/m (Pa/m) 28 36 46 56 68 80 93 107 122 138 154 172 190 209 228 249 270 291 314 337 361 386 411 437 464 491 519 548 578 608 638 670 702 734 768 802 836 871 907 943 980 1018 1056 1095 1134 1174 1215 1256 1298 1340 1383 G (l/h) 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 11500 12000 12500 13000 13500 14000 14500 15000 15500 16000 16500 17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000 20500 21000 21500 22000 22500 23000 23500 24000 24500 25000 25500 26000 26500 27000 27500 28000 28500 29000 29500 30000 V (m/s) 0,42 0,46 0,50 0,54 0,59 0,63 0,67 0,71 0,75 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,05 1,09 1,13 1,17 1,21 1,26 1,30 1,34 1,38 1,42 1,46 1,51 1,55 1,59 1,63 1,67 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,93 1,97 2,01 2,05 2,09 2,13 2,18 2,22 2,26 2,30 2,34 2,39 2,43 2,47 2,51 Dp/m (Pa/m) 28 33 39 45 51 57 64 71 79 86 95 103 112 121 130 140 150 160 170 181 192 204 215 227 239 252 265 278 291 304 318 332 347 361 376 391 406 422 438 454 470 487 504 521 538 556 573 591 610 628 647 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 80 °C DN 14x2 G (l/h) 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195 200 205 210 215 220 225 230 235 240 245 250 255 260 265 270 275 280 285 290 295 300 305 310 315 320 325 330 335 340 345 350 355 360 V (m/s) 0,39 0,41 0,42 0,44 0,46 0,48 0,50 0,51 0,53 0,55 0,57 0,58 0,60 0,62 0,64 0,65 0,67 0,69 0,71 0,73 0,74 0,76 0,78 0,80 0,81 0,83 0,85 0,87 0,88 0,90 0,92 0,94 0,95 0,97 0,99 1,01 1,03 1,04 1,06 1,08 1,10 1,11 1,13 1,15 1,17 1,18 1,20 1,22 1,24 1,26 1,27 DN 16x2 Dp/m (Pa/m) 239 259 279 299 321 343 365 388 412 436 461 487 513 540 567 595 623 652 682 712 742 774 805 838 870 904 938 972 1007 1043 1079 1115 1152 1190 1228 1267 1306 1346 1386 1426 1468 1509 1551 1594 1637 1681 1725 1770 1815 1860 1906 G (l/h) 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 230 240 250 260 270 280 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 410 420 430 440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540 550 560 570 580 590 600 610 620 V (m/s) 0,29 0,32 0,34 0,37 0,39 0,42 0,44 0,47 0,49 0,52 0,54 0,56 0,59 0,61 0,64 0,66 0,69 0,71 0,74 0,76 0,79 0,81 0,84 0,86 0,88 0,91 0,93 0,96 0,98 1,01 1,03 1,06 1,08 1,11 1,13 1,15 1,18 1,20 1,23 1,25 1,28 1,30 1,33 1,35 1,38 1,40 1,42 1,45 1,47 1,50 1,52 DN 18x2 Dp/m (Pa/m) 117 135 154 173 194 216 238 262 287 312 339 366 394 424 454 485 517 549 583 617 653 689 726 763 802 841 881 922 964 1007 1050 1094 1139 1185 1231 1279 1327 1375 1425 1475 1526 1578 1630 1684 1737 1792 1848 1904 1960 2018 2076 G (l/h) 140 155 170 185 200 215 230 245 260 275 290 305 320 335 350 365 380 395 410 425 440 455 470 485 500 515 530 545 560 575 590 605 620 635 650 665 680 695 710 725 740 755 770 785 800 815 830 845 860 875 890 V (m/s) 0,25 0,28 0,31 0,33 0,36 0,39 0,42 0,44 0,47 0,50 0,52 0,55 0,58 0,60 0,63 0,66 0,69 0,71 0,74 0,77 0,79 0,82 0,85 0,88 0,90 0,93 0,96 0,98 1,01 1,04 1,06 1,09 1,12 1,15 1,17 1,20 1,23 1,25 1,28 1,31 1,34 1,36 1,39 1,42 1,44 1,47 1,50 1,52 1,55 1,58 1,61 DN 20x2 Dp/m (Pa/m) 74 88 104 120 138 156 176 197 218 241 264 288 314 340 367 395 424 454 484 516 548 581 615 650 685 722 759 797 835 875 915 956 998 1041 1084 1129 1174 1219 1266 1313 1361 1409 1459 1509 1560 1611 1663 1716 1770 1824 1879 G (l/h) 150 170 190 210 230 250 270 290 310 330 350 370 390 410 430 450 470 490 510 530 550 570 590 610 630 650 670 690 710 730 750 770 790 810 830 850 870 890 910 930 950 970 990 1010 1030 1050 1070 1090 1110 1130 1150 V (m/s) 0,21 0,23 0,26 0,29 0,32 0,35 0,37 0,40 0,43 0,46 0,48 0,51 0,54 0,57 0,59 0,62 0,65 0,68 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,84 0,87 0,90 0,93 0,95 0,98 1,01 1,04 1,06 1,09 1,12 1,15 1,17 1,20 1,23 1,26 1,28 1,31 1,34 1,37 1,40 1,42 1,45 1,48 1,51 1,53 1,56 1,59 Dp/m (Pa/m) 44 55 67 80 93 108 124 140 157 176 195 215 235 257 279 302 326 351 376 402 429 457 485 515 544 575 606 638 671 705 739 774 809 845 882 920 958 997 1036 1076 1117 1159 1201 1244 1287 1331 1376 1421 1467 1514 1561 39 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 80 °C DN 26x3 G (l/h) 400 440 480 520 560 600 640 680 720 760 800 840 880 920 960 1000 1040 1080 1120 1160 1200 1240 1280 1320 1360 1400 1440 1480 1520 1560 1600 1640 1680 1720 1760 1800 1840 1880 1920 1960 2000 2040 2080 2120 2160 2200 2240 2280 2320 2360 2400 40 V (m/s) 0,35 0,39 0,42 0,46 0,50 0,53 0,57 0,60 0,64 0,67 0,71 0,74 0,78 0,81 0,85 0,88 0,92 0,95 0,99 1,03 1,06 1,10 1,13 1,17 1,20 1,24 1,27 1,31 1,34 1,38 1,41 1,45 1,49 1,52 1,56 1,59 1,63 1,66 1,70 1,73 1,77 1,80 1,84 1,87 1,91 1,95 1,98 2,02 2,05 2,09 2,12 DN 32x3 Dp/m (Pa/m) 85 101 117 135 154 173 194 216 238 262 287 312 339 366 394 423 454 485 516 549 583 617 652 688 725 763 802 841 881 922 964 1006 1050 1094 1139 1185 1231 1278 1326 1375 1424 1475 1526 1577 1630 1683 1737 1791 1847 1903 1960 G (l/h) 800 860 920 980 1040 1100 1160 1220 1280 1340 1400 1460 1520 1580 1640 1700 1760 1820 1880 1940 2000 2060 2120 2180 2240 2300 2360 2420 2480 2540 2600 2660 2720 2780 2840 2900 2960 3020 3080 3140 3200 3260 3320 3380 3440 3500 3560 3620 3680 3740 3800 V (m/s) 0,42 0,45 0,48 0,51 0,54 0,58 0,61 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,80 0,83 0,86 0,89 0,92 0,95 0,98 1,01 1,05 1,08 1,11 1,14 1,17 1,20 1,23 1,27 1,30 1,33 1,36 1,39 1,42 1,45 1,49 1,52 1,55 1,58 1,61 1,64 1,67 1,71 1,74 1,77 1,80 1,83 1,86 1,89 1,93 1,96 1,99 DN 40x3,5 Dp/m (Pa/m) 82 94 105 118 130 144 158 172 188 203 219 236 253 271 289 308 328 347 368 388 410 431 454 476 499 523 547 572 597 622 648 675 702 729 757 785 813 843 872 902 932 963 994 1026 1058 1091 1124 1157 1191 1225 1260 G (l/h) 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2200 2300 2400 2500 2600 2700 2800 2900 3000 3100 3200 3300 3400 3500 3600 3700 3800 3900 4000 4100 4200 4300 4400 4500 4600 4700 4800 4900 5000 5100 5200 5300 5400 5500 5600 5700 5800 5900 6000 V (m/s) 0,32 0,36 0,39 0,42 0,45 0,49 0,52 0,55 0,58 0,62 0,65 0,68 0,71 0,75 0,78 0,81 0,84 0,88 0,91 0,94 0,97 1,01 1,04 1,07 1,10 1,14 1,17 1,20 1,23 1,27 1,30 1,33 1,36 1,40 1,43 1,46 1,49 1,53 1,56 1,59 1,62 1,66 1,69 1,72 1,75 1,79 1,82 1,85 1,88 1,92 1,95 Dp/m (Pa/m) 39 46 54 62 71 80 89 99 110 121 132 144 156 169 182 195 209 223 238 253 268 284 300 317 334 351 369 387 406 425 444 464 484 504 525 546 567 589 611 633 656 679 703 727 751 775 800 825 851 877 903 Gerpex/Gerpex RA - acqua a 80 °C DN 50x4 G (l/h) 2000 2200 2400 2600 2800 3000 3200 3400 3600 3800 4000 4200 4400 4600 4800 5000 5200 5400 5600 5800 6000 6200 6400 6600 6800 7000 7200 7400 7600 7800 8000 8200 8400 8600 8800 9000 9200 9400 9600 9800 10000 10200 10400 10600 10800 11000 11200 11400 11600 11800 12000 V (m/s) 0,40 0,44 0,48 0,52 0,56 0,60 0,64 0,68 0,72 0,76 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,05 2,09 2,13 2,17 2,21 2,25 2,29 2,33 2,37 2,41 DN 63x4,5 Dp/m (Pa/m) 42 50 58 66 76 85 96 106 117 129 141 154 167 180 194 209 223 239 254 271 287 304 321 339 357 376 395 414 434 454 475 496 517 539 561 584 607 630 653 678 702 727 752 777 803 829 856 883 910 938 966 G (l/h) 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 11500 12000 12500 13000 13500 14000 14500 15000 15500 16000 16500 17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000 20500 21000 21500 22000 22500 23000 23500 24000 24500 25000 25500 26000 26500 27000 27500 28000 V (m/s) 0,36 0,42 0,49 0,55 0,61 0,67 0,73 0,79 0,85 0,91 0,97 1,03 1,09 1,15 1,21 1,27 1,33 1,39 1,46 1,52 1,58 1,64 1,70 1,76 1,82 1,88 1,94 2,00 2,06 2,12 2,18 2,24 2,30 2,37 2,43 2,49 2,55 2,61 2,67 2,73 2,79 2,85 2,91 2,97 3,03 3,09 3,15 3,21 3,27 3,34 3,40 DN 75x5 Dp/m (Pa/m) 26 34 43 53 63 75 87 100 114 129 144 160 177 194 213 232 251 272 293 314 337 360 383 408 433 458 484 511 538 566 595 624 654 685 716 747 779 812 845 879 914 949 984 1021 1057 1095 1132 1171 1210 1249 1289 G (l/h) 5000 5500 6000 6500 7000 7500 8000 8500 9000 9500 10000 10500 11000 11500 12000 12500 13000 13500 14000 14500 15000 15500 16000 16500 17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000 20500 21000 21500 22000 22500 23000 23500 24000 24500 25000 25500 26000 26500 27000 27500 28000 28500 29000 29500 30000 V (m/s) 0,42 0,46 0,50 0,54 0,59 0,63 0,67 0,71 0,75 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,05 1,09 1,13 1,17 1,21 1,26 1,30 1,34 1,38 1,42 1,46 1,51 1,55 1,59 1,63 1,67 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,93 1,97 2,01 2,05 2,09 2,13 2,18 2,22 2,26 2,30 2,34 2,39 2,43 2,47 2,51 Dp/m (Pa/m) 26 31 36 41 47 53 60 66 73 81 88 96 104 113 121 130 140 149 159 169 179 190 201 212 223 235 247 259 271 284 297 310 323 337 350 364 379 393 408 423 438 454 469 485 501 518 534 551 568 586 603 41 Perdita di carico raccordi Le perdite di carico localizzate dei raccordi si possono ricavare con la seguente formula, noti i coefficienti di perdita ξ delle singole figure: Δp= ξρv²/2 Δp = perdita di carico (Pa = 0.01 mbar) ξ = coefficiente di perdita ρ = densità del fluido (kg/m³) Temperatura acqua [°C] 20 40 60 80 ρ [kg/m³] 998,2 992,2 998,3 971,8 v = velocità del fluido (m/s) Figura ξ 1,8 1,6 2,4 2,2 2,4 2,2 1,8 3,2 3,0 42 Certificato assicurativo Tutti i componenti del sistema per impianti idrotermici Emmeti sono progettati e costruiti in ottemperanza alle norme europee e sottoposti a severi controlli di qualità, certificati da prestigiosi enti indipendenti. A dimostrazione della consapevolezza della qualità dei propri prodotti ed a tutela di qualsiasi danno derivante da eventuali difettosità, Emmeti Spa ha stipulato un contratto di assicurazione che garantisce senza limite di validità temporale ogni impianto. La polizza prevede le seguenti somme di copertura per ogni sinistro: • € 4.000.000,00 per danni a persona; • € 4.000.000,00 per danni a cose e/o animali; • € 400.000,00 per i danni da interruzione e/o sospensione d’attività di terzi; • € 400.000,00 per le spese relative al ritiro/rimpiazzo del prodotto difettoso. Certificato Assicurativo La EMMETI S.p.A., nella sua qualità di Azienda produttrice e distributrice del sistema per impianti idrotermici, composto da tubi multistrato e raccordi a compressione (denominato Sistema Gerpex), offre la presente dichiarazione assicurativa a conferma che la propria responsabilità civile derivante da vizio del prodotto difettoso per eventuali danni a terzi, ivi compreso il consumatore finale, è garantita da HELVETIA Compagnia Svizzera d’Assicurazioni, con la polizza n. 057/07/191428. La EMMETI S.p.A., garantisce tramite la predetta polizza, a partire dalla data di collaudo dei predetti impianti e senza limite di validità temporale, gli eventuali danni materiali cagionati a terzi da vizio del prodotto difettoso sempre che sia in vigore la predetta polizza al momento del ricevimento della denuncia di danno da parte di EMMETI S.p.A. La predetta polizza manleva la EMMETI S.p.A. dalla sua responsabilità civile nella qualità di produttore del Sistema Gerpex per i vizi del prodotto difettoso, per ogni sinistro fino a: € 4.000.000,00 per danni a persona; € 4.000.000,00 per danni a cose e/o animali; € 400.000,00 per i danni da interruzione e/o sospensione d’attività di terzi; € 400.000,00 per le spese relative al ritiro/rimpiazzo del prodotto difettoso. L'Assicurazione decade qualora vengano impiegati altri prodotti rispetto a quelli forniti dalla EMMETI; qualora non vengano osservate le istruzioni di montaggio o di posa; qualora non ci si attenga agli accordi scritti con la EMMETI. Obblighi del cliente in caso di sinistro: In caso di sinistro, il cliente deve darne avviso scritto alla EMMETI entro tre giorni da quando ne ha avuto conoscenza (art. 1913 Cod. Civ.). L'inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo (art. 1915 Cod. Civ.). Rischi atomici e danni da inquinamento: Sono esclusi dall'assicurazione i danni che, in relazione ai rischi assicurati, si siano verificati in connessione con trasformazioni o assestamenti energetici dell'atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, ecc.). Sono esclusi altresì i danni di qualsiasi natura e da qualunque causa determinati, conseguenti a inquinamento dell'atmosfera, inquinamento, infiltrazione, contaminazione di acque, terreni o colture, interruzione, impoverimento o deviazione di sorgenti o corsi d'acqua, alterazioni o impoverimento di falde acquifere, giacimenti minerali ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento. Committente Via CAP Località Prov. CAP Località Prov. Tel. Ditta Installatrice Via Tel. Fornitura Emmeti Spa: Fattura nr. del Data d'installazione Timbro e firma installatore N.B.: purchè avvenga entro 12 mesi dalla data d'acquisto Emmeti Spa - Via Brigata Osoppo, 166 - 33074 Vigonovo frazione di Fontanafredda (PN) - Italia Tel. 0434.567911 - Fax 0434.567901 - e-mail: [email protected] - http:// www.emmeti.com Codice 28130430 Rev. A - 07.2008 - DV Data di collaudo 43 Rispetta l’ambiente! Per il corretto smaltimento, i diversi materiali devono essere separati e conferiti secondo la normativa vigente. Copyright Emmeti Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della pubblicazione può essere riprodotta o diffusa senza il permesso scritto da Emmeti. 9 9 0 0 9 1 0 8 0 0 0 0 1 EMMETI spa Via Brigata Osoppo, 166 33074 Vigonovo frazione di Fontanafredda (PN) - Italia Tel. 0434.567911 - Fax 0434.567901 www.emmeti.com - [email protected] Rev. 0 - 07.2014 - Ufficio Pubblicità & Immagine - BT - Stampa: Grafiche Trabella (BL) - 1000 copie I dati contenuti in questa pubblicazione possono, per una riscontrata esigenza tecnica e/o commerciale, subire delle modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno; pertanto la Emmeti Spa non si ritiene responsabile di eventuali errori o inesattezze in essa contenute.