IL FEDERALISMO IL FEDEIL FEDERALISMO MUNICIPALE RALISMO MUNICIPALE MUNICIPALE Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore in Enti Locali, Segretario Commissione Studio Enti Locali ed Utilities dell’O.D.C.E.C. di Napoli • FEDERALISMO • STATO FEDERALE SOVRANITA’ DIVISA E TERRITORIALMENTE CIRCOSCRITTA (POTERI PROPRI) STATI CHE DEVOLVONO DETERMINATE MATERIE E RISORSE PER FUNZIONI DELEGATE ATTRAVERSO UNA CARTA COSTITUZIONALE Federalismo Fiscale Configurazione e distribuzione delle competenze e delle funzioni tra Stato ed enti territoriali in materia di entrate. Potere per ciascun ente territoriale di governare le entrate fiscali secondo il fabbisogno di risorse finanziarie in dipendenza dei compiti e dei servizi pubblici che devono essere assicurati alla collettività che amministra. La riforma federalista Dal 1997 è in atto un processo di riforma federalista dello Stato: leggi Bassanini (1997-1998), nuovo Titolo V Cost. (2000-2001), Legge delega 42/2009 In questo quadro, il federalismo fiscale rappresenta l’attuazione del nuovo articolo 119 Cost. Gli obiettivi del federalismo fiscale: autonomia (superamento della finanza derivata) responsabilità (dalla spesa storica ai costi standard) solidarietà (finanziamento integrale LEP) 2008-2010: un triennio contraddittorio Avvio del federalismo fiscale: Legge delega 42/2009 Decreti attuativi approvati: 1) demaniale; 2) Roma capitale; 3) fabbisogni standard; 4) municipale; 5) regioni-sanità-province; 6) interventi speciali Politica di bilancio centralista: Blocco dell’autonomia impositiva Eliminazione dell’ICI sulle abitazioni principali Patto di stabilità interno soffocante Aiuti discrezionali (Catania, Palermo, Roma) Le entrate correnti delle autonomie locali (2009) La manovra 2011-2013 Tra il 2007 e il 2010 il deficit pubblico complessivo è passato da 23,2 a 71,2 md (da 1,5% a 4,6% PIL) Solo l’11,7% del peggioramento è stato prodotto dalle Autonomie locali. I comuni hanno migliorato il loro saldo Nonostante questi numeri, i tagli ai trasferimenti per gli Enti territoriali costituiscono il 45,8% della manovra di riequlibrio nel 2011 e il 33,1% nel 2012 Il DEF 2011 conferma la manovra per gli anni 2011-2012 e prospetta un ulteriore manovra di rientro di 40 miliardi nel 2013-2014 La manovra 2011-2013 Deficit (milioni €) TOTALE AMM. PUBBLICHE Amministrazioni centrali Enti di previdenza Autonomie locali Comuni 2007 -23.191 -31.726 10.489 -1.954 -1.741 2010 -71.211 -69.333 5.679 -7.557 760 Differenza -48.020 -37.607 -4.810 -5.603 2.501 Debito (milioni €) TOTALE AMM. PUBBLICHE Amministrazioni centrali Enti di previdenza Autonomie locali Comuni 2007 1.598.972 1.487.797 586 110.589 46.588 2010 1.843.226 1.732.236 37 110.953 48.979 Differenza 244.254 244.439 -549 364 2.391 2011 -6.542 -1.510 -300 -4.000 -732 480 500 -5.562 -12.131 45,8% 2012 -8.805 -2.510 -500 -4.500 -1.295 0 500 -8.305 -25.070 33,1% 2013 -8.867 -2.510 -500 -4.500 -1.357 0 500 -8.367 -25.034 33,4% Manovra finanziaria (milioni €) Trasferimenti alle Aut. locali Comuni Province Regioni ordinarie Regioni autonome Patto interno di stabilità Roma Capitale TOTALE AUTONOMIE LOCALI TOTALE AMM. PUBBLICHE % Autonomie locali Dati minori risorse Provincia di Napoli Comune Acerra Afragola Agerola Anacapri Arzano Bacoli Barano d'Ischia Boscoreale Boscotrecase Brusciano Caivano Calvizzano Camposano Capri Carbonara di Nola Cardito Casalnuovo di Napoli Casamarciano Casamicciola Terme Casandrino Casavatore Casola di Napoli Casoria Totale imposte devolute ai Comuni dal federalismo Trasferimenti statali 2010 5.093.939 7.557.001 970.181 3.346.866 5.055.664 4.048.027 873.852 2.204.007 1.028.379 1.420.817 3.824.704 1.338.461 433.704 7.939.634 200.897 2.298.312 5.683.611 415.741 1.656.042 1.887.690 2.837.428 223.017 13.944.549 Commissione VI Finanze - Camera dei Deputati 11.511.904,53 17.836.272,53 1.528.900,93 1.560.292,12 8.690.721,81 9.351.995,87 1.844.354,85 8.026.966,74 3.641.354,06 3.196.316,41 8.203.844,52 2.827.324,28 1.078.726,62 1.831.313,45 603.061,34 5.211.857,60 11.052.907,59 1.018.149,40 1.412.288,32 2.549.860,32 4.456.134,27 1.035.595,63 22.861.545,27 Differenza % -55,75% -57,63% -36,54% 114,50% -41,83% -56,71% -52,62% -72,54% -71,76% -55,55% -53,38% -52,66% -59,79% 333,55% -66,69% -55,90% -48,58% -59,17% 17,26% -25,97% -36,33% -78,46% -39,00% Comune Castellammare di Stabia Castello di Cisterna Cercola Cicciano Cimitile Comiziano Crispano Ercolano Forio Frattamaggiore Frattaminore Giugliano in Campania Gragnano Grumo Nevano Ischia Lacco Ameno Lettere Liveri Marano di Napoli Mariglianella Marigliano Massa di Somma Massa Lubrense Totale imposte devolute ai Comuni dal federalismo 11.415.321 807.457 2.246.398 1.165.939 748.110 183.756 959.557 6.252.717 5.082.466 4.916.586 1.035.294 16.314.517 3.093.002 2.033.513 6.911.423 1.360.270 484.349 197.056 7.303.227 934.266 4.042.437 392.055 2.396.143 Trasferimenti statali 2010 28.531.023,61 1.464.903,77 3.631.036,64 2.768.996,02 1.513.300,87 735.608,31 2.490.602,30 22.132.040,45 2.630.687,65 9.750.248,44 3.227.071,87 24.402.749,22 8.562.841,91 4.292.353,41 4.744.838,96 1.289.093,96 1.174.798,77 573.282,92 11.560.592,36 1.318.814,89 7.607.897,56 1.299.551,97 2.843.399,89 Differenza % -59,99% -44,88% -38,13% -57,89% -50,56% -75,02% -61,47% -71,75% 93,20% -49,57% -67,92% -33,14% -63,88% -52,62% 45,66% 5,52% -58,77% -65,63% -36,83% -29,16% -46,87% -69,83% -15,73% Dati minori risorse Provincia di Napoli Comune Melito di Napoli Meta Monte di Procida Mugnano di Napoli Napoli Nola Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pollena Trocchia Pomigliano d'Arco Pompei Portici Pozzuoli Procida Qualiano Quarto Roccarainola San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Totale imposte devolute ai Comuni dal federalismo Trasferimenti statali 2010 4.087.368 1.307.881 1.796.951 4.572.731 252.054.149 7.334.482 3.478.156 2.320.403 3.491.167 308.665 2.556.413 1.451.043 7.161.956 5.360.580 11.935.244 16.362.848 2.088.468 2.571.132 5.857.307 643.217 1.373.576 8.585.820 5.012.944 Commissione VI Finanze - Camera dei Deputati 7.221.222,52 1.718.035,36 2.987.703,14 6.960.396,42 648.436.012,27 8.005.671,08 4.504.856,88 3.190.017,02 2.673.160,19 1.359.527,88 4.222.227,40 2.921.805,51 9.027.230,41 8.596.122,16 23.327.631,81 41.759.578,88 2.409.512,45 5.017.125,39 7.923.680,39 1.667.408,96 1.929.036,68 18.739.551,67 5.693.570,23 Differenza % -43,40% -23,87% -39,86% -34,30% -61,13% -8,38% -22,79% -27,26% 30,60% -77,30% -39,45% -50,34% -20,66% -37,64% -48,84% -60,82% -13,32% -48,75% -26,08% -61,42% -28,79% -54,18% -11,95% Comune San Paolo Bel Sito San Sebastiano al Vesuvio San Vitaliano Santa Maria la Carità Sant'Agnello Sant'Anastasia Sant'Antimo Sant'Antonio Abate Saviano Scisciano Serrara Fontana Somma Vesuviana Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Trecase Tufino Vico Equense Villaricca Visciano Volla Totale imposte devolute ai Comuni dal federalismo 383.866 1.336.962 1.176.376 1.008.465 2.585.309 2.889.081 3.218.836 1.913.208 2.084.325 470.853 428.399 3.839.317 8.259.963 869.805 2.049.959 4.657.325 13.928.177 874.317 322.224 3.252.003 3.716.698 225.927 2.737.750 Trasferimenti statali 2010 868.467,23 2.016.309,52 1.158.642,27 2.471.700,38 1.489.101,84 6.459.529,17 7.724.190,91 5.602.638,79 3.081.750,77 1.084.227,76 620.438,00 6.888.401,46 3.835.828,38 1.625.612,50 3.363.805,42 23.307.296,59 39.722.640,65 2.869.619,83 842.472,39 4.019.546,48 6.422.694,03 1.333.925,91 5.247.175,46 Differenza % -55,80% -33,69% 1,53% -59,20% 73,62% -55,27% -58,33% -65,85% -32,37% -56,57% -30,95% -44,26% 115,34% -46,49% -39,06% -80,02% -64,94% -69,53% -61,75% -19,10% -42,13% -83,06% -47,82% La fase transitoria (2011-2013) Conferma della riduzione dei trasferimenti erariali del DL 78/2010 (nelle RSO -1,3 md nel 2011 e -2,2 md dal 2012) Fiscalizzazione dei trasferimenti erariali rimanenti (11,2 md nel 2011 e 10,4 md nel 2012) con il gettito di alcuni tributi erariali: compartecipazione al gettito IVA pari al 2 % del gettito Irpef . Distribuzione ai singoli Comuni in relazione al territorio su cui si è determinato il consumo che ha dato luogo al prelievo: l’assegnazione avviene sulla base del gettito dell'IVA regionale , ed è distribuito in base alla popolazione del comune. 100% dell’imposta ipotecaria e catastale sui contratti di locazione e dell’IRPEF sui redditi da fabbricati residenziali; 30% dell’imposta di registro e bollo sui trasferimenti immobiliari, dell’imposta ipotecaria e catastale, dei tributi speciali catastali e delle tasse ipotecarie compartecipazione al gettito della cedolare secca (21,7% nel 2011 e 21,6% dal 2012) La fiscalizzazione dei trasferimenti erariali nel 2011-2012 Fiscalizzazione trasferimenti (milioni €) 2012 2011 12.566 593 Trasferimenti iniziali (2010) Addizionale ENEL (2010) Trasferimenti Addizionale ENEL -11.243 -10.388 -614 Tributi devoluti ai Comuni 11.243 11.002 Registro e bollo su trasferimenti (30%) Imposte ipotecaria e catastale (30%) IRPEF immobiliare (100%) Registro e bollo su locazione (100%) Tributi speciali catastali (30%) Tasse ipotecarie (30%) Cedolare secca sugli affitti (21,7%) 762 531 5.790 708 7 29 527 775 542 5.167 711 7 30 746 Compartecipazione IVA 2.889 3.024 Differenza rispetto a risorse 2010 -1.323 -2.157 Attraverso il Fondo di riequilibrio Direttamente ai Comuni Il Fondo di riequilibrio Nella fase transitoria (2011-2013) è previsto un Fondo sperimentale di riequilibrio, pari ad € 8.376 milioni finanziato con il gettito dei tributi devoluti ai comuni (salvo la compartecipazione IVA). • Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti 1. un importo pari 30% del fondo in base al numero di residenti al 31 dicembre 2009; 2. un importo destinato a garantire lo stesso livello di trasferimenti statali oggetto di fiscalizzazione attualizzati al 2011. • Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti 1. un importo pari 30% del fondo in base al numero di residenti al 31 dicembre 2009; 2. un importo pari al 10 % del fondo in proporzione al peso di ciascun comune dei tributi immobiliari devoluti. La cedolare secca sugli affitti Dal 2011 viene introdotta la facoltà, per i proprietari di abitazioni affittate, di optare per una imposta sostitutiva dell’IRPEF (“cedolare secca”): 21% sui canoni di mercato 19% sui canoni concordati (Legge 431/1998) Il Governo ipotizza un notevole e crescente recupero di gettito evaso (548 milioni nel 2011, 912 nel 2012, 1.277 dal 2013). E’ un’incognita che ricade in quota parte sui comuni La cedolare comporta un forte sgravio per i proprietari in regola (-918 milioni dal 2011), mentre al di là della sospensione dell’aggiornamento del canone nessun significativo beneficio è previsto per gli inquilini I dati della Provincia di Napoli Comune Compartecipazione IVA Fondo sperimentale di riequilibrio ACERRA 1.941.771,69 7.849.508,43 AFRAGOLA 2.231.846,72 12.629.575,50 AGEROLA 258.567,18 966.174,21 ANACAPRI 235.766,83 777.304,45 ARZANO 1.266.223,84 6.052.686,05 BACOLI 953.907,97 6.533.868,47 BOSCOREALE 941.388,76 5.999.754,59 BRUSCIANO 557.559,53 2.030.001,62 1.289.443,83 5.257.421,08 CALVIZZANO 443.033,22 1.892.203,06 CAMPOSANO 189.117,03 742.507,84 CAPRI 255.454,86 1.184.336,95 CARBONARA DI NOLA 78.087,71 453.115,12 CARDITO 740.347,01 3.557.295,10 1.768.635,89 7.565.470,92 CASAMARCIANO 118.687,72 801.901,32 CASAMICCIOLA TERME 290.844,37 907.499,81 CASANDRINO 462.336,58 1.482.566,25 CASAVATORE 649.425,36 3.108.002,60 CASOLA DI NAPOLI 133.235,19 818.715,53 CASORIA 2.794.267,05 16.166.323,19 CASTELLAMMARE DI STABIA 2.258.983,33 21.306.835,31 250.978,72 771.076,89 CAIVANO CASALNUOVO DI NAPOLI CASTELLO DI CISTERNA I dati della Provincia di Napoli Comune Compartecipazione IVA Fondo sperimentale di riequilibrio CERCOLA 673.869,30 2.374.748,84 CICCIANO 428.066,12 1.721.119,75 CIMITILE 255.594,74 1.026.018,08 COMIZIANO 63.854,97 577.198,55 CRISPANO 442.263,88 1.572.673,63 ERCOLANO 1.924.461,61 15.972.826,48 604.244,30 1.636.017,40 1.059.342,12 7.025.435,02 558.188,98 2.171.082,77 GIUGLIANO IN CAMPANIA 4.038.459,88 17.113.657,10 GRAGNANO 1.041.087,85 6.291.232,78 GRUMO NEVANO 640.403,14 2.823.106,40 ISCHIA 653.481,87 3.349.293,41 LACCO AMENO 165.267,58 1.108.306,09 LETTERE 217.162,86 806.970,62 LIVERI 58.784,34 487.379,63 2.076.021,00 7.347.999,51 260.385,61 725.368,23 1.059.272,18 5.029.717,57 201.671,21 864.331,16 2.076.021,00 7.347.999,51 260.385,61 725.368,23 1.059.272,18 5.029.717,57 201.671,21 864.331,16 FORIO FRATTAMAGGIORE FRATTAMINORE MARANO DI NAPOLI MARIGLIANELLA MARIGLIANO MASSA DI SOMMA MARANO DI NAPOLI MARIGLIANELLA MARIGLIANO MASSA DI SOMMA I dati della Provincia di Napoli Comune Compartecipazione IVA Fondo sperimentale di riequilibrio MASSA LUBRENSE 485.696,45 1.883.012,15 MELITO DI NAPOLI 1.329.624,20 4.630.529,57 META 280.877,95 1.090.296,45 MONTE DI PROCIDA 465.378,96 1.953.781,71 MUGNANO DI NAPOLI 1.204.537,00 4.439.310,20 NAPOLI 33.673.881,71 469.887.653,70 NOLA 1.145.577,80 5.885.564,78 OTTAVIANO 837.318,45 2.932.332,05 PALMA CAMPANIA 527.415,50 1.968.110,65 PIANO DI SORRENTO 456.916,25 1.653.718,37 PIMONTE 211.567,68 966.274,44 POGGIOMARINO 740.486,89 2.550.228,07 POLLENA TROCCHIA 479.681,64 1.981.112,07 POMIGLIANO D'ARCO 1.373.476,41 5.814.399,41 POMPEI 900.718,81 6.473.068,60 PORTICI 1.904.388,90 17.132.896,91 POZZUOLI 2.917.395,95 30.184.211,50 PROCIDA 371.624,75 1.764.810,10 QUALIANO 887.220,44 3.259.791,84 1.392.150,32 5.063.317,53 ROCCARAINOLA 255.035,22 1.064.276,20 SAN GENNARO VESUVIANO 387.466,10 1.134.548,42 SAN GIORGIO A CREMANO 1.674.042,40 13.456.117,72 SAN GIUSEPPE VESUVIANO 986.709,71 3.722.809,19 QUARTO I dati della Provincia di Napoli Comune Compartecipazione all'Iva Fondo sperimentale di riequilibrio SAN PAOLO BEL SITO 122.639,32 651.484,77 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO 334.661,61 1.269.976,39 SAN VITALIANO 215.134,61 653.068,11 SANTA MARIA LA CARITA' 404.461,46 1.661.518,27 SANT'AGNELLO 314.658,84 949.406,78 SANT'ANASTASIA 1.009.580,00 4.444.348,75 SANT'ANTIMO 1.090.500,27 5.443.019,02 SANT'ANTONIO ABATE 688.521,67 4.142.791,91 SAVIANO 535.843,24 1.831.483,19 SCISCIANO 202.615,40 690.567,06 SERRARA FONTANA 111.868,60 457.302,75 SOMMA VESUVIANA 1.227.337,35 4.579.665,99 SORRENTO 580.919,40 2.718.815,98 STRIANO 289.060,90 917.875,33 TERZIGNO 617.392,96 2.181.162,83 TORRE ANNUNZIATA 1.538.009,63 17.742.658,31 TORRE DEL GRECO 3.053.673,51 29.715.878,74 TRECASE 325.044,89 1.877.411,12 TUFINO 131.206,93 668.746,26 VICO EQUENSE 730.135,81 2.526.370,40 1.054.026,70 4.249.891,94 VISCIANO 160.861,38 957.621,14 VOLLA 814.623,00 3.430.170,55 VILLARICCA Altre imposte comunali Dal 2012 viene soppressa nelle regioni a statuto ordinario l’addizionale comunale ENEL Si prevede la facoltà per i capoluoghi e i comuni turistici di istituire una imposta di soggiorno Viene sbloccata l’addizionale IRPEF parzialmente nel 20112012 (comuni con aliquota <0,4%: sono il 44% del totale). Dal 2013? Con regolamento verrà rivista la disciplina dell’imposta di scopo per il finanziamento di opere pubbliche I punti critici della fase transitoria Meno risorse per i comuni rispetto al 2010 (ratifica del taglio dei trasferimenti erariali). Per recuperare le minori entrate, molti comuni saranno costretti a ricorrere alla leva fiscale (addizionale IRPEF, tassa di soggiorno, imposta di scopo) e/o tariffaria La fiscalizzazione dei trasferimenti attraverso la devoluzione di tributi erariali accresce le entrate tributarie ma non l’effettiva autonomia fiscale dei comuni Troppo generiche le modalità di riparto del Fondo di riequilibrio: in assenza di parametri definiti, prevarrà un criterio “storico” Cedolare secca: il recupero di evasione (che rappresenta una quota del gettito variante dal 17,2% nel 2011 al 32,6% nel 2013) rappresenta un’incognita Il decreto non affronta nodi importanti quali le prospettive degli oneri di urbanizzazione e della TARSU/TIA Fase a regime (dal 2014) Introduzione di una Imposta municipale propria (IMUP) Semplificazione e attenuazione della tassazione sui trasferimenti immobiliari Introduzione di una Imposta municipale secondaria (IMUS) per sostituire Tosap/Cosap, Imposta/Canone sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni Abolizione dell’addizionale ECA Istituzione di un Fondo perequativo articolato in due componenti (funzioni fondamentali e non fondamentali) L’Imposta municipale propria (IMUP) L’Imposta municipale propria (IMUP) sostituisce ICI e IRPEF su immobili non locati L’aliquota ordinaria è stabilita al 7,6‰. Secondo ANCI per garantire pari gettito va invece fissata all’8,5‰ Sono confermate le esenzioni ICI (prima casa, proprietà di enti ecclesiastici, ecc.). L’aliquota è dimezzata per gli immobili locati. I comuni possono ridurre fino alla metà l’aliquota per i soggetti passivi IRES L’aliquota è manovrabile da parte dei comuni: ±3‰ (ordinaria) e ±2‰ (ridotta) I punti critici della fase a regime La principale imposta (l’IMUP) ricade in prevalenza su soggetti non residenti: salta il principio federalista “pago, vedo, voto” Maggiore carico fiscale per le attività produttive e gli enti non commerciali: dal 6,4‰ (ICI) al 7,6‰ (IMUP) La sottostima dell’aliquota di equilibrio IMUP (secondo ANCI dovrebbe essere pari a 8,5‰) rischia di provocare un ammanco di risorse di 1,1 miliardi Il peso sui bilanci comunali delle imposte manovrabili rimane inferiore al livello 2007 Il sistema perequativo è indeterminato Rimangono aperti nodi importanti: il futuro della TARSU/TIA, l’uso degli oneri di urbanizzazione, ecc. Le entrate correnti dei comuni: prima e dopo la riforma Entrate tributarie Trasferimenti Entrate extratributarie Oggi Fase transitoria (2011-2013) Fase a regime (dal 2014) ICI* ICI* Imposta municipale propria Addizionale IRPEF* Addizionale IRPEF Addizionale IRPEF Addizionale ENEL* ** Imposta di soggiorno Imposta di soggiorno TARSU/TIA TARSU/TIA TARSU/TIA Imposta di scopo* Imposta di scopo Imposta di scopo TOSAP/COSAP* TOSAP/COSAP* Imposta municipale secondaria Compartecipazione IVA*, Fondo di riequilibrio (quota cedolare secca*, altri tributi devoluti*) Compartecipazione IVA*, quota cedolare secca*, altri tributi devoluti* Altri tributi* Altri tributi* Altri tributi* Dallo Stato Dallo Stato (trasferimenti non fiscalizzati) Dallo Stato (trasferimenti non fiscalizzati); Fondo perequativo Dalla Regione Dalla Regione*** Dalla Regione*** Da altri enti pubblici, da privati Da altri enti pubblici, da privati Da altri enti pubblici, da privati Da servizi, da beni, interessi attivi, utili e dividendi, altre entrate extratributarie Da servizi, da beni, interessi attivi, utili e dividendi, altre entrate extratributarie Da servizi, da beni, interessi attivi, utili e dividendi, altre entrate extratributarie * manovrabilità bloccata o assente **soppressa dal 2012 ***dal 2013 fiscalizzati con compartec. all’addiz. regionale IRPEF I tributi manovrabili dai comuni: prima e dopo la riforma Gettito dei tributi manovrabili (milioni €) 2007 ICI (dal 2014: IMUP) Imposta di scopo TOSAP (dal 2014: IMUS) COSAP (dal 2014: IMUS) Pubblicità (dal 2014: IMUS) Affissioni (dal 2014: IMUS) Insegne Addizionale IRPEF TARSU/TIA Imposta di soggiorno TOTALE TRIBUTI MANOVRABILI % tributi manovrabili 11.363 6 188 325 242 67 35 2.246 3.849 ENTRATE CORRENTI 2008-2010 Fase transitoria Fase a regime (dal (2011-2013) 2014) 10.169 6 6 184 318 301 62 4.177 2.527 4.177 2.527 4.177 18.321 42% 4.177 9% 6.710 14% 17.744 38% 43.375 46.488 46.488 46.488 Nel complesso: poche luci, molte ombre Ritorna l’autonomia ma con meno risorse – Il decreto sblocca gradualmente l’autonomia impositiva dei comuni ma, contrariamente agli impegni, conferma il taglio dei trasferimenti del DL 78/2010. Di conseguenza, molti comuni saranno costretti ad aumentare tasse e tariffe per fronteggiare le minori entrate Nel complesso: poche luci, molte ombre Più tasse per molti – Aumenta la pressione fiscale su lavoratori e pensionati (dal 2011: sblocco delle addizionali IRPEF), per i turisti (dal 2011: imposta di soggiorno), per le attività produttive e gli enti non commerciali (dal 2014: aliquota IMUP>aliquota ICI). Si riduce il carico per i proprietari di immmobili locali (dal 2011: cedolare secca; dal 2014: IMUP dimezzata), ma non per gli inquilini Nel complesso: poche luci, molte ombre Una riforma poco federalista – L’autonomia fiscale dei comuni (a regime comunque inferiore al livello di manovrabilità del 2007) rimane sbilanciata su soggetti non residenti, contrariamente al principio federalista “pago, vedo, voto” Riequilibrio indefinito - La forte variabilità territoriale delle entrate devolute ai comuni richiede un efficace meccanismo di riequilibrio/perequazione. Interventi necessari L’autonomia e la responsabilità dei Comuni nella gestione delle risorse può essere garantita solo da un sistema di imposizione fondata sul principio del beneficio, i cittadini contribuiscono al finanziamento dei servizi erogati dal comune Questo principio, assicurato dal sistema in vigore prima dell’abolizione dell’ICI sulla prima casa, ora è del tutto assente, poiché per il decreto governativo la fiscalità dei Comuni si basa sulle seconde case e sui trasferimenti degli immobili. Patto di stabilità incide anche sugli investimenti . I ritardati pagamenti da parte della pubblica amministrazione verso le imprese, per ritardi e tagli ai trasferimenti il territorio paga due volte. Corretta applicazione del federalismo, fondato su responsabilità e autonomia. Nuovo Patto di stabilità interno : Sanzioni Comuni spreconi ed inefficienti Premialità per i virtuosi Niente vincoli di assunzione del personale Possibilità di investimento di risorse