SISTEMI DI TUBAZIONI IN GRES CERAMICO –
POSA IN TRINCEA APERTA. RESISTENTI.
DUREVOLI. UNA GARANZIA PER IL FUTURO.
3
BRILLANTE. Il gres ceramico:
CERAMICA DI PRIMA QUALITÀ
La nostra società
Steinzeug-Keramo
SEDI PRODUTTIVE
Germania: Frechen e
Bad Schmiedeberg
Belgio: Hasselt
Olanda: Belfeld
DIPENDENTI 530 unità
PRODOTTI tubazioni, pezzi speciali e pozzetti
in gres e accessori
MERCATI Europa
Medio ed Estremo Oriente
Oltreoceano
INDICE
La Società................................................................. 02
Prodotto e caratteristiche .......................................... 04
Uno sguardo alla produzione..................................... 07
Durabilità................................................................... 08
Gamma dei prodotti ................................................. 10
Dati tecnici ................................................................ 14
Istruzioni per la posa.................................................. 25
Prove ........................................................................ 33
Garanzia di qualità/Certificazione/Marcatura.............. 36
Informative generali ................................................... 37
Condotte in gres ....................................................... 38
Società del Gres, presente sul mercato italiano dal 1887, è
parte integrante di Steinzeug-Keramo GmbH, una società
del gruppo Wienerberger AG con due sedi produttive in
Germania (Frechen e Bad Schmiedeberg), una in Belgio
(Hasselt) e una in Olanda (Belfeld), è il maggior produttore
europeo di tubazioni e pezzi speciali in gres ceramico per
il trasporto di acque reflue. I quattro stabilimenti, attivi
24 ore al giorno 7 giorni alla settimana, producono tubi
ed accessori in gres destinati ai mercati di tutto il mondo.
Le nostre certezze
Vogliamo produrre tubi e pezzi speciali in gres ceramico
della migliore qualità, con la tecnica più moderna, al fine di
garantire sicurezza, affidabilità ed economicità nel settore
delle reti idrauliche per lo smaltimento delle acque reflue.
Ci adoperiamo a che i nostri prodotti soddisfino i più severi
criteri di sostenibilità ambientale e di durata nel tempo,
partendo dall’estrazione dell’argilla nelle cave naturali,
passando attraverso la lavorazione in stabilimenti ad alta
tecnologia, terminando con scrupolosi controlli di qualità,
sempre garantendo una capacità di riciclo del 100%.
Supportati da una metodologia di posa professionale,
assicuriamo ai prodotti in gres per fognatura un ciclo di
vita ultracentenario.
I nostri servizi
La nostra filosofia non si ferma al prodotto. Noi vogliamo essere al fianco dei nostri clienti garantendo loro
assistenza e rispondendo ad ogni tipo di quesito che
riguardi la costruzione di canalizzazioni per acque reflue.
Il nostro supporto prevede, oltre alla consulenza tecnica,
all’assistenza in cantiere e alla ricerca dei migliori provvedimenti costruttivi, anche tutte le iniziative che rendono
proficua e funzionale la collaborazione con i nostri partner.
A tal fine, il nostro staff mette a disposizione la sua
competenza in tutto il mondo, attraverso:
l’affiancamento a livello locale di un esperto
collaboratore di riferimento
l’assistenza di personale tecnico qualificato nella fase
di realizzazione dell’opera
un ampio sistema d’informazioni on-line
4
6
GENUINE. Le tubazioni in gres:
UN MATERIALE NATURALE
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL MATERIALE
Gres ceramico –
Proprietà di prodotti e materiali
Gres – un prodotto ecologico e
di minimo impatto ambientale
Per chi progetta pensando al futuro i tubi in gres sono la
soluzione ideale. Quelle che oggi sono scelte responsabili,
fatte nel rispetto dell’ambiente, domani si tradurranno
in decisioni affidabili ed economicamente vantaggiose,
soprattutto in un settore come quello delle reti fognarie
dove, per soddisfare le severe esigenze, i materiali
impiegati devono essere particolarmente resistenti,
duraturi e dotati di precise caratteristiche tecniche.
Oggi non basta costruire sistemi di canalizzazioni
impermeabili e resistenti; oggi è indispensabile produrre
materiali ecologicamente sostenibili e facilmente riciclabili
a fine vita. Indubbiamente, i tubi in gres rispondono
a queste necessità. Essi sono costituiti da materie
prime assolutamente naturali quali l’argilla, l’acqua e la
chamotte (1); a tutto questo si aggiunge che:
I nostri tubi rispondono alle proprietà richieste da
infrastrutture che devono garantire sicurezza, durata ed
economicità per oltre 100 anni. In questo lungo periodo,
i sistemi di tubazioni in gres non perdono le loro proprietà
tecniche. Caratteristiche quali la resistenza statica, la
resistenza all’abrasione e alla pulizia ad alta pressione,
la capacità di eliminazione dei sedimenti dalla superficie
ceramica, la scabrezza idraulica e altre ancora rimangono
inalterate nel tempo.
il fabbisogno energetico e l’emissione di CO2 nel processo di produzione vengono minimizzati e diventano
ancor più vantaggiosi in rapporto al lungo ciclo di vita
del materiale;
una volta installati, i tubi in gres non inquinano
le acque di falda e non contaminano il terreno;
i manufatti in gres possono essere interamente
riutilizzati senza problemi.
Peso specifico....................................................... 22 KN/m3
Resistenza flessione.................................da 15 a 40 N/mm2
Resistenza compressione....................da 100 a 200 N/mm2
Resistenza trazione..................................da 10 a 20 N/mm2
Modulo di elasticità.................................... ~ 50.000 N/mm2
Coefficiente di dilatazione termica K -1.....~ 5 x 10–6
Conduttività termica ...................... ~ 1,2 W/m x K
Modulo di Poisson ......................................... 0,25
Resistenza a rottura di bicchieri e manicotti
per diametro nominale............... da 34 a 160 kN/m
materiale ceramico cotto, finemente triturato proveniente dal riutilizzo di manufatti dimessi
(1)
Argilla e chamotte
+ acqua
+ fuoco
= 100% gres ceramico
I nostri prodotti hanno dimostrato nel
tempo eccellenti qualità per l’impiego
nelle reti fognarie. Le superfici interne
dei manufatti idraulicamente lisce, la
notevole resistenza all´aggressione
chimica e all´abrasione, nonché l’elevata
resistenza meccanica, consentono il
loro impiego in ogni ambito delle opere
di canalizzazione per acque reflue civili
e industriali.
Impermeabilità .................................... 2,4 bar
Resistenza alla corrosione ....................buona
Resistenza agli agenti chimici (pH) .......da 0 a 14
Resistenza al gelo.................................buona
Resistenza biologica.............................buona
Resistenza all’ozono .............................buona
Durezza (Mohs): ............................................................... ~ 7
Limite resistenza a fatica...................... invariabile nel tempo
Resistenza al fuoco.................................... non infiammabile
Rugosità delle superfici K ....................................... 0,02 mm
Resistenza all’abrasione....................................... ≤ 0,25 mm
Resistenza alla pulizia ad alta pressione................... 340 bar
Longevità/Durata del ciclo di vita......................... > 100 anni
8
AFFASCINANTE. UNO SGUARDO ALLA PRODUZIONE
DEI TUBI IN GRES
9
SOSTENIBILE. Il gres: UN MATERIALE PENSATO
PER L’AMBIENTE
Economico
Il lungo ciclo di vita del prodotto che supera i 100 anni, i costi di manutenzione
ridotti e la facilità di intervento rendono particolarmente vantaggioso il
rapporto costo/benefici dell’investimento di una rete fognaria costruita in gres
ceramico. Il giudizio positivo sulla economicità dell’investimento viene inoltre
completato da due considerazioni economico/finanziarie:
il valore patrimoniale di un sistema di condotte in gres resta praticamente inalterato nel tempo;
Tutta la nostra esperienza e know-how
La “corretta miscela” di materie prime naturali, quali argilla, chamotte e acqua, nonché il moderno processo di
produzione altamente tecnologico di tubi ed accessori in gres, garantiscono una costante qualità ad alto livello.
Il nostro management addetto alla qualità verifica ogni singola fase della produzione.
Preparazione: argilla e chamotte vengono frantumate,
quindi mescolate ed omogeneizzate con l’acqua.
Trafilazione: con l’impasto preparato si procede
all’estrusione dei pezzi, effettuata sottovuoto per
abbreviare i tempi di essiccazione e di cottura.
Essicazione: i tubi vengono essiccati a circa 80 °C.
Grazie ai procedimenti moderni di essiccazione rapida,
i tempi sono notevolmente ridotti e vengono minimizzate le tolleranze costruttive.
Verniciatura: segue la verniciatura (tubi e pezzi speciali
sono ricoperti da una vernice ceramica) e la rifinitura
finale dei tubi prima della cottura.
Cottura: la cottura è il processo più importante e richiede un’assoluta professionalità: al termine di questa
fase, i prodotti devono essere in grado di superare il
collaudo dimensionale e statico, prima dell’imballo finale.
I costanti investimenti nel settore “Ricerca e Sviluppo”
hanno consentito di andare oltre gli aspetti teorici e
di focalizzarsi prevalentemente sugli aspetti pratici.
Abbiamo raggiunto così i seguenti obiettivi:
incremento della lunghezza dei tubi a 2,50 m;
perfezionamento dei sistemi di giunzione esistenti
e sviluppo del giunto tipo “S”;
incremento dello spessore delle pareti nei grandi
diametri;
incremento della resistenza meccanica nelle
estremità di tubi di grande diametro con tolleranze
nel taglio e nella sagomatura nell’ordine di 1/10 mm.
GENIALE. I tubi in gres: ECOLOGICI – ECONOMICI –
PER LE FUTURE GENERAZIONI
“Nessun altro materiale offre tanto; nessun’altro
tubo è più adatto alla realizzazione di reti di
fognatura, né possiede le notevoli proprietà delle
condotte in gres.”
Tubi in gres ceramico: una scelta per generazioni
future
Il noto modello “three pillars of sustainability” fissa i tre
cardini di uno sviluppo duraturo e sostenibile, dimostrando che esso può essere raggiunto solo attraverso il
perseguimento contemporaneo di obiettivi sociali, economici ed ambientali. Così i futuri investimenti dovranno
essere in un sol tempo ecologici, economici e socialmente proficui. Le infrastrutture costituiscono uno dei più
grandi investimenti che l’uomo fa per migliorare la sua
qualità di vita e tra queste le reti fognarie rappresentano
un ambito particolarmente delicato dove “economia,
ecologia ed efficienza” devono essere necessariamente
coniugate. La scelta del giusto materiale costituisce
una partenza sicura per ottenere lo scopo. La provata
durata nel tempo, la sostenibilità ambientale e l’affidabilità
di esercizio delle reti fognarie in gres dimostrano con
certezza che i tubi in gres sono la scelta ottimale.
I costi dell’ammortamento patrimoniale risultano particolarmente bassi.
L’esperienza europea dimostra che, grazie al lungo ciclo di vita delle
canalizzazioni in gres ceramico, il finanziamento per gli impianti fognari in
gres comporta tassi d’ammortamento minimi (da 1 a 1,5%) con una
conseguente incidenza minima sulla tariffa applicata all’utenza per coprire
i costi di investimento/gestione.
Con le condotte in gres, quindi, l’impegno inderogabile della costruzione di
reti di deflusso per acque reflue diventa economicamente più sostenibile.
Ecologico
Sicurezza, impermeabilità e affidabilità sono aspetti decisivi per assicurare
la compatibilità ambientale di una condotta per fognatura. I sistemi di
canalizzazione in gres ceramico non impattano né sul territorio né sulle
acque sotterranee. Il materiale gres è assolutamente neutro e non cede nulla
al terreno di posa, risultando resistente all’usura e alla corrosione. I tubi in
gres ed il sistema di giunzione garantiscono l’assenza di contaminazione
dell’ambiente, eliminando la possibilità di scambi tra acque reflue – terreno –
acque di falda. La totale vocazione ecologica del tubo in gres è completata
dalla materia prima (argilla naturale) e dalla sua totale possibilità di riutilizzo a
fine vita (al 100%).
Per le future generazioni
Con l’utilizzo di tubazioni in gres
si risparmieranno alle generazioni
future gli oneri per il risanamento e
il rinnovamento dei sistemi fognari,
creando la possibilità di utilizzo delle
risorse economiche disponibili per
la realizzazione di altri investimenti
finalizzati al miglioramento della
qualità della vita.
Certificazione “cradle to cradle”
Le particolari proprietà del gres ci hanno permesso di concretizzare il concetto
“cradle to cradle” (“dalla culla alla culla”): la produzione, certificata in tutti i siti
produttivi, di materiali capaci di conservare i valori creati per l’uomo e per
l’ambiente senza impoverirli.
10
11
LA GAMMA DI PRODOTTO
TUBI
COMPLETA. SISTEMI DI TUBAZIONI IN GRES CERAMICO –
SOLUZIONI PER OGNI ESIGENZA
I nostri tubi e pezzi speciali in gres offrono tutto quanto si possa desiderare. Essi permettono di
effettuare pianificazioni di investimento affidabili;
realizzare progetti precisi;
costruire reti di drenaggio di qualità sempre migliore.
Il vasto assortimento per la posa in trincea aperta comprende tubi con giunto a bicchiere:
da DN 100 a DN 150, lunghezza da 1,00 m a 1,50 m con giunto ad innesto L
da DN 200 a DN 1000, lunghezza fino a 2,50 m con giunti ad innesto K e S
da DN 1200 a DN 1400, lunghezza 2,00 m con giunto ad innesto V4A
Giunto Sistema L – tipo F
Lunghezza 1,00 / 1,25 / 2,50 m
Giunto Sistema C – tipo K
Lunghezza 2,00 / 2,50 m
Questi gruppi di prodotti sono adatti a condotte private, pubbliche, civili e industriali.
Sistema di giunzione tipo S
Tubi di lunghezza 2,50 m
Bicchiere rettificato internamente
Punta rettificata esternamente
Parti delle guarnizioni ridotte
Raccordi di massima precisione
Prove meccaniche con pressione
di collaudo a minimo 2 bar
Giunto Sistema C – tipo S
Lunghezza 2,50 m
12
13
PEZZI SPECIALI
ACCESSORI E POZZETTI
Un sistema fognario completo, sicuro e funzionale necessita, oltre ai tubi, di pezzi speciali, dei
relativi accessori e dei pozzetti.
Accessori
La nostra gamma di accessori originali è studiata per completare l’
assortimento dei tubi e per risolvere ogni problema pratico.
Pezzi speciali
Curve, raccordi, tronchetti e pezzi speciali consentono di eseguire cambi di direzione, confluenze
nonché raccordi articolati a pozzetti, opere edili e canali di scarico stradali. Il nostro programma è
in grado di offrire le curve, i diametri e le lunghezze ideali per qualsiasi esigenza costruttiva.
Anelli e innesti per immissioni
- DN 150 e DN 200
Elementi di tenuta per posa e
allacciamento pozzetto
Giunti scorrevoli
-Typ 2A Portata normale
ed elevata
- Typ 2B Portata normale
ed elevata
Apparecchiature per prove
e posa
Anelli di tenuta
- Anelli di raccordo
- Anelli di accoppiamento
- Anelli di allacciamento
- Anelli adattatori
Curve
Anelli e innesti per immissioni
Giunti scorrevoli
Anelli di tenuta
Giunto semplice a 45°
Pozzetti
Completano il nostro assortimento i pozzetti componibili
nei diametri DN 800, DN 1000 e DN 1200 con innesti
fino al DN 400.
Raccordo per pozzetti (GZ)
Conico dritto
Pozzetto
14
15
TUBI
Tubi da DN 100 a DN 1000 con giunto Sistema F – tipo L e con giunti Sistema C
tipo K / S
Tubi DN 1200 e DN 1400 con sistema di giunzione VT a manicotto
in acciaio inox premontato
bk
d8 d4
d1 d3
Dz
dk
d1 d3
l1
Esempio di tubi a bicchiere DN 800 TKL 160
l1
DN
nominale
Classe di
resistenza
DN
100
125
34
34
Carico di rottura
a compressione
Giunzione
Diametro tubi
Diametro
bicchiere
Lunghezza
l
Peso
medio
interno
esterno
esterno
(max.)
kN/m
d1
mm
d3
mm
d8
mm
m
kg/m
100±4
131±3
200
1,00/1,25
15
34
L
L
126±4
159±3,5
230
1,00/1,25
19
150
34
34
L
151±5
186±4
260
1,00/1,25/1,50
24
200
160
40/48*
L/S
200±5
242±5
340
1,00/1,50/2,50
37
200
240
48
S
200±5
254±5
360
2,50
43
250
160
40
S
250±6
299±6
400
2,50
53
250
240
60
K/S
250±6
318±6
440
2,50
75
300
160
48
K/S
300±7
355±7
470
2,50
72
300
240
72
K/S
300±7
376±7
510
2,50
100
350
160
56
K
348±7
417±7
525
2,00
101
400
160
64
K/S
404±8
486±8
620
2,50
136
400
200
80
K/S
398±8
492±8
650
2,50
152
450
160
72
K
447±8
548±8
720
2,00
196
500
120
60
K/S
496±9
581±9
730
2,50
174
500
160
80
S
496±9
609±9
790
2,50
230
600
95
57
K/S
597±12
687±12
860
2,50
230
600
160
96
S
597±12
725±12
930
2,50
326
700
200
140
K
694±12
862±12
1106
2,50
468
800
160
128
K
792±12
964±12
1209
2,50
548
900
120
108
K
891±14
1084±14
1322
2,00
675
1000
120
120
K
1056±15
1273±15
1500
2,00
895
* Su richiesta, forza di compressione sulla superficie superiore 48 kN/m; d4, conforme alle normative EN 295
Classe di
resistenza
DN
FN
34
DN
nominale
Carico di rottura
a compressione
Esempio di DN 1200 per costruzioni
a cielo aperto
Diametro tubi
Giunzione
Distanziale
ad anello
Lunghezza
I1
FN
interno
esterno
Esterno
(max.)
Diametro
±1mm
kN/m
d1
mm
d3
mm
dK
mm
DZ
mm
mm
Peso
medio
kg/m
1200
95
114
1249±18
1457±18
1422
10
1981
992
1400
L
90
1400±30
1600±30
1570
10
1981
1008
Gamma di tubi a bicchiere per terreni con elevata
presenza di falda freatica
Per la realizzazione di fognature in zona con presenza di acqua di falda, come
ad esempio in zone di protezione di falda idrica, produciamo tubi nei diametri da DN 150 a DN 600 con sistema di giunzione a bicchiere testati fino a
2,4 bar.
16
17
PEZZI SPECIALI
Curve da DN 100 a DN 300 con giunto Sistema F –
tipo L e giunto Sistema C - tipo K
DN nominale
Classe di
resistenza
DN
Raccordi
15°
30°
45°
150
Peso medio
90°
kg/cad.
100
34
+
+
+
+
6
125
34
+
+
+
+
7
900
150
34
+
+
+
+
10
200
160
+
+
+
+
15
200
240
+
+
+
-
22
250
160
+
+
+
-
25
250
240
+
+
+
-
45
300
160
+
+
+
-
37
300
240
+
+
+
-
59
Giunti semplici a 45° e giunti a squadra a 90° per diametri da DN 100 a DN 300
con giunto Sistema F – tipo L e giunto Sistema C – tipo K
Classe di
resistenza
Raccordo 45°
± 5°
Raccordo 90°
± 5°
Lunghezza
Peso
medio
2
DN
DN
nominale
DN 1
100
DN 2
100
DN 1/DN 2
34/34
z
(max.)
a
(max.)
z
(max.)
a
(max.)
mm
mm
mm
mm
275
240
I1
a
m
Kg/cad.
0,40
12
125
100
34/34
290
240
0,40
15
125
125
34/34
285
260
0,40
15
150
100
34/34
310
240
0,40
16
150
125
34/34
300
260
0,40
18
150
150
160/34
355
270
0,40
20
200
100
160/34
340
250
230
160
0,50
28
200
125
160/34
365
260
0,50
30
200
150
160/34
250
170
0,50
26
200
200
160/160
460
320
300
180
0,60
40
200
150
240/34
435
320
250
170
0,50
36
200
200
240/160
435
320
250
180
0,60
42
250
150
160/34
250
170
0,50
42
250
150
240/34
465
370
250
170
0,50
55
250
200
160/160
465
370
250
180
0,60
48
250
200
240/160
465
370
250
180
0,60
64
300
150
160/34
250
170
0,50
73
300
150
240/34
495
370
250
170
0,50
73
300
200
160/160
495
370
250
180
0,60
60
300
200
240/160
545
370
250
180
0,60
86
DN1
z
l1
DN2
a
DN1
z
l1
Le misure “z” e “a” sono misure di riferimento.
Sono disponibili ulteriori classi di resistenza
conformi alle classi di resistenza dei tubi di
riferimento. Le misure riportate si riferiscono
alla classe standard.
18
19
PEZZI SPECIALI
Raccordi senza bicchiere per montaggi aggiuntivi (*)
2
DN
Giunto semplice compatto 45° da DN 200 a DN 300 con giunto Sistema F –
tipo L e giunto Sistema C – tipo K
a
DN nominale
DN
2
DN 1
DN 2
Classe di
resistenza
DN 1/DN 2
a
DN1
z
l1
Raccordo 45°
± 5°
Lunghezza
Peso
medio
z
(max.)
a
(max.)
I1
mm
mm
m
Kg/cad.
DN nominale
DN 1
Classe di
resistenza
DN 2
Raccordo 45°
± 5°
DN 1/DN 2
Raccordo 90°
Lunghezza
z
a
(max.)
z
a
(max.)
I1
mm
mm
mm
mm
m
200
150
160/34
400
250
0,50
26
150
150
34/34
400
270
250
170
0,50
250
150
160/34
400
250
0,50
41
200
150
160/34
450
320
300
170
0,60
300
150
160/34
430
260
0,50
49
200
200
160/160
450
320
300
180
0,60
200
150
240/34
450
320
Le misure “z” e “a” sono misure di riferimento. L’angolo di raccordo è di 45° ± 5°. Sono disponibili ulteriori classi di resistenza
conformi alle classi di resistenza dei tubi di riferimento. I giunti compatti sono dotati del bicchiere di innesto della derivazione
corto e con sporgenza “a” particolarmente ridotta. I raccordi compatti sono ricavati meccanicamente da un unico pezzo.
0,60
250
150
160/34
450
370
300
170
0,60
250
200
160/160
450
370
300
180
0,60
250
150
240/34
450
370
300
150
160/34
450
370
300
170
0,60
DN1
z
l1
DN2
a
DN1
0,60
l1
(*) Per la realizzazione di allacci successivi alla costruzione della condotta
Giunto a squadra compatto 90° da DN 350 a DN 1400 con giunto Sistema F –
tipo L e giunto Sistema C – tipo K
DN nominale
DN2
DN 1
DN 2
Classe di
resistenza
DN 1/DN 2
Raccordo 90°
± 5°
z
a
DN1
z
l1
A partire dal DN 350 sono
disponibili pezzi per imbocchi
sui lati destro e sinistro
(rispetto alla direzione di
scorrimento).
Le misure “z” e “a” sono misure di riferimento.
Sono disponibili ulteriori classi di resistenza
conformi alle classi di resistenza dei tubi
di riferimento. Le misure riportate si riferiscono
alla classe standard.
a
(max.)
Lunghezza
Raccordi per pozzetto (tipo GZ , GA e GE) da DN 150 a DN 1400
con giunto Sistema F – tipo L e giunto Sistema C – tipo K
Peso
medio
I1
Classe di
resistenza
DN
mm
mm
m
Kg/cad.
350
150
160/34
250
70
1,00
68
350
200
160/160
250
80
1,00
70
400
150
160/34
350
70
1,00
145
400
150
200/34
350
70
1,00
172
400
200
160/160
350
80
1,00
145
400
200
200/160
350
80
1,00
172
450
150
160/34
350
70
1,00
145
450
200
160/160
350
80
1,00
148
500
150
120/34
350
70
1,00
190
500
150
160/34
350
70
1,00
270
500
200
120/160
350
80
1,00
190
500
200
160/160
350
80
1,00
270
600
150
95/34
350
70
1,00
258
600
150
160/34
350
70
1,00
360
600
200
95/160
350
80
1,00
258
600
200
160/160
350
80
1,00
360
Su richiesta sono disponibili diametri maggiori.
DN
nominale
Giunti universali
Accesso (GZ)
Chiusura (GA)
Montaggio (GE)
Lunghezza I1
m
Lunghezza I1
m
Lunghezza
superficie m
150
34
0,60
0,60
0,25
200
160
0,60
0,60
0,25
200
240
0,60
0,60
250
160
0,60
0,60
0,25
250
240
0,60
0,60
0,25
300
160
0,60
0,60
0,25
300
240
0,60
0,60
0,25
350
160
0,75
0,75
0,25
400
160
0,75
0,75
0,25
400
200
0,75
0,75
0,25
450
160
0,75
0,75
0,25
l1
GZ (Accesso)
0,25
500
120
0,75
0,75
0,25
500
160
0,75
0,75
0,25
600
95
0,75
0,75
0,25
600
160
0,75
0,75
0,25
700
200
0,75
0,75
0,25
800
160
0,75
0,75
0,25
900
120
0,75
0,75
0,25
1000
120
0,75
0,75
0,25
1200
95
Su richiesta
1400
L
Su richiesta
l1
250
250
GE (Montaggio)
l1
GA (Chiusura)
20
21
PEZZI SPECIALI
ACCESSORI
Conici dritti con giunto Sistema F – tipo L e giunto Sistema C – tipo K
Innesti per immissioni con giunti Sistema F – tipo L
DN1
DN2
Per guarnizioni e giunti a bicchiere si rimanda alla tabella dei tubi.
DN nominale
DN 100/125
DN 100/150
DN1
DN2
DN 125/150
DN 150/200
DN 200/250
DN 250/300
Dimensioni riportate sulla tabella
Classe di resistenza
Longitud
Peso medio
DN 1
DN 2
DN 1/DN 2
I1
m
kg/St.
100
125
34/34
0,25
6
100
150
34/34
0,25
7
125
150
34/34
0,25
8
150
200
34/160
0,25
11
200
250
160/160
0,25
15
250
300
160/160
0,25
21
Giunti di raccordo per il collegamento di tubi con diversa classe di resistenza
I giunti di raccordo per l’allacciamento di differenti classi di resistenza (con
diametri nominali uguali) sono disponibili nelle seguenti misure: DN 200 H /
200 N e DN 250 H / 250 N. Le misure del bicchiere corrispondono al
bicchiere della classe superiore (H) mentre le dimensioni della punta fanno
riferimento alla punta della classe inferiore. La lunghezza è 0,25 m (± 10 mm).
Anelli di raccordo per l’innesto al pozzetto (GM) con giunto Sistema F –
tipo L e giunto Sistema C – tipo K
DN nominale
d8
Classe di resistenza
Peso medio
DN
kg/cad.
max. 100
Giunto K
Per collegamento giunto
Sistema C – tipo K
d8
max. 100
Diametro nominale
Lunghezza codolo
Peso
e
ca.
DN
mm
kg/cad.
150
40
6
150
70
6
150
100
8
150
200
10
200
70
8
200
100
9
200
200
15
* Sono disponibili ulteriori lunghezze tra 100 mm e 200 mm.
Giunti scorrevoli tipo 2A e tipo 2B
Gli anelli di raccordo per l’innesto ai pozzetti costruiti in opera sono esternamente
ruvidi e completamente sverniciati.
Giunto L
Per collegamento giunto
Sistema F – tipo L
Gli innesti per immissione sono dotati di anelli di tenuta montati in stabilimento.
DN 150: diametro foro: 200 +1/-0 mm;
diametro nominale minimo del tubo da forare: DN 400
DN 200: diametro foro: 257 +1/-0 mm;
spessore superficie del tubo principale: > 70 mm
100
34
200
125
34
230
150
34
260
200
160
340
200
240
360
250
160
400
250
240
440
300
160
470
300
240
510
400
160
620
400
200
650
Manicotti per l’allacciamento delle punte di 2 tubi (tipo 2A per costruzioni
normali; tipo 2B per impieghi gravosi) disponibili nei diametri da DN 100 a
DN 1400.
Gli allacciamenti KeraMat con fascette di regolazione di larghezza 4, 8, 12,
16, 24 e 32 mm sono utilizzati per l’allacciamento delle punte di 2 tubi con
diametro esterno compreso tra 160 e 1399 mm.
P-ring (anello adattatore per innesti Sistema C)
Gli anelli adattatori KeraMat sono utilizzati come anelli di tenuta dei giunti a
innesto K e S, sistema di raccordo C, per la punta di tubi e per pezzi speciali
tagliati, nonché per l’allacciamento della punta del sistema di raccordo F al
giunto a innesto K – Sistema C, nei diametri da DN 200 a DN 600.
e
d1
22
23
POZZETTI
Pozzetti da DN 800 a DN 1400
Misura del tubo di supporto al pozzetto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
H
h
Normalmente il pozzetto in gres è dotato di una botola e di
scalette resistenti alla corrosione. Per maggior sicurezza
in entrata ed uscita, si consiglia l’ausilio di specifica
attrezzatura.
Chiusino in ghisa
Telaio di supporto del chiusino
Anello in cls porta-chiusino
Piastra di copertura in cemento armato
con apertura di accesso
Rivestimento opzionale contro la corrosione
della piastra di copertura
Anello di ripartizione della pressione
Tubo in gres su misura
Anello intermedio con banda bituminosa
PLU morbido – guarnizione del manicotto
PLU duro – guarnizione del bicchiere
Corpo del pozzetto da DN 800 a DN 1400
Manicotto d’innesto in gres (GE)
Realizzazione di banchine trapezoidali con solette
in gres o rivestite in resina epossidica
Fondo fogna a 180° in gres
Tappo di fondo in calcestruzzo
Ganci in acciaio per il trasporto Altezza tra linea di scorrimento e piano strada finito
Altezza tra il piano stradale e l’intradosso della piastra di copertura
I collegamento dei tubi ai pozzetti in gres sono a tenuta
stagna. Ogni innesto deve essere fornito di tronchetto
con snodo su entrambi i lati, per compensare eventuali
assestamenti differenziali tra condotta e pozzetto.
Le parti dei pozzetti sono assemblate in un unico pezzo sino a un’altezza di 2,30 m; in caso di
costruzioni di altezza > 2,30 m, si forniscono tubi di sopralzo da montare direttamente in sito.
Il pozzetto in gres è chiuso in alto con una piastra in cemento armato, completamente rivestita
all’interno e nella sezione di passaggio per garantire la resistenza alla corrosione o con resina
epossidica o con lastre in gres. Anche le banchine di fondo sono protette alla stessa maniera, in
modo che l’intera area interna dei pozzetti sia resistente all’azione degli agenti corrosivi.
Misure delle parti del pozzetto
Pezzo
DN
Manicotto
d1
d3
mm
mm
Altezza
d8
Raccordo di
allacciamento
DN
m
800
792 ±/- 12
964 ±/- 12
max. 1209
max. 2,30
150 - 600 N
1000
1056 ±/- 15
1273 ±/- 15
max. 1500
max. 2,30
150 - 600 N
1200*
1249 ±/- 18
1457 ±/- 18
-
max. 2,30
150 - 800 N
1400*
1400 ±/- 30
1600 ±/- 30
-
max. 2,30
150 - 800 N
* Tubo liscio nella sezione terminale (non corrispondente alla tabella)
Tubo di supporto
DN
Altezza
d3
mm
m
800
964 ±/- 12
max. 2,30
1000
1273 ±/- 15
max. 2,30
1200
1457 ±/- 18
max. 2,30
1400
1600 ±/- 30
max. 2,30
Per le dimensioni si rimanda al prospetto dell’assortimento tubi.
24
25
ISTRUZIONI PER LA POSA
… di tubi a bicchiere in gres, conformi alle normative EN 295 e
ZP WN 295 (DINplus)
La posa di canali e condotte di fognatura è regolamentata in tutta Europa dalla normativa
EN 1610 ”Posa e verifiche di condotte e canali di impianti fognari”. Alla suddetta normativa, si
aggiungono le indicazioni date dal produttore.
In accordo con la normativa EN 1610, anche i tubi e i pezzi speciali in gres installati nei sistemi di
drenaggio devono essere sottoposti alle prove di tenuta previste dalla norma. In questo capitolo
si forniranno maggiori dettagli sulle procedure di installazione, verifica e collaudo delle condotte
in gres ceramico.
PREMESSA
Componenti
I nostri tubi e pezzi speciali in gres sono prodotti in conformità alla normativa
EN 295 ”Tubazioni, pezzi speciali e raccordi per condotte e canalizzazioni”,
sezioni da 1 a 7. Essi inoltre sono costruiti in accordo con il programma
di certificazione ZP WN 295 (DINplus), che stabilisce livelli di prestazione
richiesta superiori rispetto alla normativa EN 295.
La qualità di tutti i nostri prodotti viene verificata da organismi di controllo interni ed esterni. L’ente di certificazione esterno per i prodotti in gres è il “DIN
CERTCO”, che contrassegna i prodotti con il marchio DINplus. L’etichetta
applicata su ogni tubo e pezzo speciale ne garantisce le proprietà tecniche,
conformemente alle normative EN 295 e ZP WN 295, e contemporaneamente assicura l’applicazione della norma ISO 9001:8 nel sistema di Controllo
Qualità.
26
27
CONSEGNA/ INSTALLAZIONE
La movimentazione e la consegna
Scarico e trasporto
Grazie alla nostra rete di partner commerciali e logistici e
ai nostri sistemi d’imballaggio e trasporto, siamo in grado
di effettuare le consegne direttamente in cantiere, rispettando i piani e i tempi di consegna concordati.
I tubi e i pezzi speciali consegnati in cantiere, dopo lo
scarico, devono essere controllati al fine di rilevare eventuali danni da trasporto. Lo scarico e la movimentazione
devono essere eseguiti con apposite attrezzature.
In fase di posa i tubi devono essere installati allineati al
centro della trincea, assicurandosi che l’appoggio sia
continuo; sotto ogni bicchiere verrà realizzata una nicchia al fine di evitare che il giunto tocchi sul fondo dello
scavo. I tubi con diametro nominale superiore a DN 1000
devono essere posati sospendendoli ed inclinandoli per
innestarli nel bicchiere.
Statica
In caso di presenza di acqua di falda, si deve provvedere
ad allontanare l’acqua dallo scavo con appositi sistemi
di drenaggio, assicurandosi che il piano di posa delle tubazioni rimanga asciutto durante tutte le operazioni di
innesto, controllo dell‘allineamento e riempimento del
rinfianco. A fine posa, l’eventuale risalita dell’acqua di
falda nella trincea dovrà essere lenta e graduale.
Installazione e letto di posa
Stoccaggio
I nostri sistemi d’imballaggio (mini e maxipack), rendono
più semplici e sicure le operazioni di movimentazione.
I tubi vengono forniti disposti su pallet in legno.
Prima dell’installazione è opportuno procedere al dimensionamento statico delle condotte in gres. La Società del
Gres (gruppo Steinzeug-Keramo) offre gratuitamente il
calcolo statico delle condotte.
La capacità dei tubi di resistere ai carichi esterni può
essere influenzata dalle condizioni di installazione degli
stessi.
I tubi in gres devono essere installati su un letto di posa
continuo ed uniforme, evitando linee o punti di concentrazione dei carichi, così da garantire la distribuzione
uniforme delle tensioni. Come già detto, i tubi devono
essere collocati nel centro della trincea, la cui larghezza minima deve corrispondere alle disposizioni di cui alla
normativa EN 1610.
POSA
Usualmente, ad ogni consegna è abbinato il lubrificante
KeraMat originale, da impiegare durante la posa.
2a
b
a
Durante la posa, i tubi di piccolo e medio diametro possono essere spinti con l’ausilio di un travetto di legno e
di una leva, mentre i tubi di grande diametro possono
essere innestati con l’aiuto di un paranco o spinti con un
mezzo meccanico, proteggendo sempre con un travetto
di legno il punto di applicazione della spinta.
Al momento dell’innesto, per le condotte dal DN 200 in
su, si deve prestare la dovuta attenzione a che l’apposito
bollino si trovi in alto sul tubo.
Letto di posa: ghiaia e sabbia
Nelle condizioni normali, consigliamo
un letto di posa “tipo 1”, conforme alle
normative EN 1610.
28
29
INSTALLAZIONE
Installazioni speciali
Armatura
È vietato l’utilizzo di
compattatori medi/
pesanti al di sotto di
1,00 m di copertura!
Min. 150 mm
sopra la superficie del tubo
Min. 100 mm
sopra il bicchiere
In casi particolari, per realizzare il letto di posa, si utilizza materiale legante
come ad esempio calcestruzzo o calcestruzzo armato. Il tipo di installazione
e le condizioni di carico sono determinanti per la determinazione delle dimensioni delle basi d’appoggio in calcestruzzo.
c
OD
Area delle
tubazioni
Rinterro
Strato di copertura
Riempimento dei fianchi
Strato superiore del letto di posa
Strato inferiore del letto di posa
b
a
Conformemente alla normativa EN 1610, la geometria della trincea e i dati dell’area
delle tubazioni sono misure minime.
Diametro nominale
Diametro esterno
DN
d3
Altezza della massicciata
Base d’appoggio
KSA 120º
totale (cm)
Min. 100 mm M in. 150 mm
(fondo roccioso
o pietroso)
Letto di posa “tipo 1”:
misura dello strato superiore (b) e inferiore (a)
del letto di posa per tubi a bicchiere, come
da normative EN 295 e ZP WN 295.
L’appoggio in calcestruzzo con un’angolatura effettiva di 90°, 120° o 180°
corrisponde alla massicciata tipo 1, conformemente alle normative EN 1610.
La larghezza si calcola in base alla misura a (a = 10 cm + DN/10) o in base
alla larghezza della trincea.
Quantità teorica di calcestruzzo in m³/m
DN
90°
BA 90
120°
BA 120
180°
BA 180
200
0,046
0,057
0,057
250
0,052
0,066
0,089
300
0,059
0,076
0,103
mm
Base d’appoggio
KSA 90°
totale (cm)
350
0,066
0,086
0,118
100
131
12,0
13,5
400
0,073
0,096
0,135
125
159
12,5
14,0
450
0,080
0,107
0,170
150
186
13,0
15,0
500
0,089
0,121
0,213
200-N
242
14,0
16,5
600
0,115
0,157
0,302
200-H
254
14,0
16,5
700
0,144
0,198
0,405
250-N
299
14,5
17,5
800
0,176
0,243
0,524
250-H
318
15,0
18,0
900
0,212
0,294
0,660
300-N
355
15,5
19,0
1000
0,251
0,350
0,812
300-H
376
15,5
19,5
1200
1,338
0,474
1,159
350
417
16,5
20,5
400-N
486
17,5
22,5
400-H
492
17,5
22,5
450
548
18,5
24,0
500-N
581
19,0
25,0
500-H
609
19,0
25,5
600-N
687
25,5
32,5
600-H
725
26,0
33,5
700
862
28,0
36,5
800
964
29,5
39,0
900
1084
31,0
42,0
1000
1273
34,0
47,0
1200
1457
36,5
51,5
1400
1600
38,5
55,0
A partire dal DN 600: a = 15 cm
Fondo roccioso o pietroso: a = 15 cm
Letto di posa: base d’appoggio in calcestruzzo
120∞
Larghezza trincea
Letto di posa: base d’appoggio
in calcestruzzo
Un nostro consiglio: estendete la larghezza del supporto
in calcestruzzo a tutta la larghezza della trincea
Diametro nominale
Giunto di scorrimento
a
Massicciata stradale
Profondità
della trincea
Pareti della
trincea
Altezza del rivestimento
Superficie
30
31
INSTALLAZIONE
Rinfianco e rinterro
Il rinfianco delle tubazioni, salvo diversa prescrizione progettuale, deve essere realizzato con materiale granulare,
preferibilmente con ghiaietto (granulometria 5÷25 mm).
Il materiale di rinfianco deve essere ben distribuito nella
trincea, riempiendo tutti i vuoti sotto ed intorno al tubo.
Il rinterro viene realizzato con misto di cava, salvo diversa
prescrizione progettuale. Se si vuole compattare meccanicamente il rinterro, al fine di limitare i cedimenti del piano stradale, con mezzi medio pesanti è opportuno eseguirla solo dopo aver ricoperto il tubo con almeno 1 m
di materiale di riempimento.
Consigliamo, dove possibile, di utilizzare il terreno
di risulta per il riempimento della trincea.
Catena e mola da taglio
La catena si utilizza per tagliare i tubi con diametro da
DN 150 a DN 350 e la mola (Flex) si utilizza per il taglio di
tubi e pezzi speciali dal DN 350 in poi.
Raccordi di allacciamento e accoppiamento
Giunti scorrevoli tipo 2A e tipo 2B
Montaggio degli anelli di tenuta nelle diverse forme per:
allacciare tubi senza bicchiere
allacciare sezioni di tubi tagliati
collegare e raccordare due tubi assicurando
una maggiore resistenza alle sollecitazioni da taglio
installazione di raccordi aggiuntivi
allacciamenti aggiuntivi
riparazioni
Consigliamo il Tipo 2B per la sua maggior riserva
di sicurezza!
I manicotti tipo 2B si utilizzano, congiuntamente all’anello
di pareggiamento, per l’allacciamento di tubi con diverso
diametro esterno.
Gli anelli di pareggiamento con spessori pari a 4 mm,
8 mm, 12 mm, 16 mm, 24 mm e 32 mm sono pronti per
la consegna, mentre quelli per bicchieri più piccoli sono
prodotti su misura.
Allacciamento mediante foratura della condotta
ed impiego dell’innesto per immissione
Anelli adattatori
Montaggio di anelli adattatori in giunti a innesto K e S in
diametri da DN 200 a DN 600.
Questo tipo di raccordo viene eseguito praticando un foro
sulla condotta nel quale viene inserito un innesto per immissione dotato di anelli di tenuta flessibili. Questo sistema consente di realizzare allacciamenti su condotte già in
opera. Il diametro del foro da praticare varia in relazione alla
tipologia di allacciamento e ai relativi diametri (v. tabella).
Per diametri più piccoli si utilizzano raccordi di derivazione.
Raccordi di
allacciamento DN 150
F
DN 125
152 ±1 mm
F
DN 150
172 ±1 mm
F
DN 200
232 ±1 mm
C
DN 150
200 +1/-0 mm
C
DN 200
257 +1/-0 mm
Tubi a spinta
dn
dn
Raccordo F
250 - 350
200, 250, 300
Raccordo C 40
400 - 600
-
Raccordo C 70
700 - 800
400 - 800
Raccordo C 100
900 - 1000
1000 - 1200
Raccordi di
allacciamento DN 200
Tubi a bicchiere
Tubi a spinta
dn
dn
Diametri dei fori carotati
Innesto per immissione
Tubi a bicchiere
Raccordo F
400 - 600
200, 250, 300
Raccordo C 70
-
400 - 800
Raccordo C 100
-
1000 - 1200
32
33
INSTALLAZIONE
COLLAUDI
Innesti per immissione F e C
Prove di tenuta idraulica sulle condotte posate
Questi raccordi vengono impiegati per il collegamento di tubi, in gres o di altro materiale, sulle
condotte principali. Per collegamenti di tubi in gres DN 125, DN 150 e DN 200 a tubazioni principali in gres si impiegano raccordi F. Per il collegamento di tubi in gres o in altro materiale a condotte principali in gres si utilizzano raccordi di allacciamento C DN 150 e DN 200.
Le prove di tenuta idraulica devono essere eseguite secondo le procedure
previste dalla norma EN 1610 e possono essere con riempimento ad acqua
(W) o ad aria (L). Nelle prove preliminari a trincea aperta, i raccordi di allacciamento si possono chiudere ermeticamente con appositi tappi a tenuta
stagna con fissaggio a vite o con apposito dispositivo di otturazione rapido.
Le attrezzature di bloccaggio devono essere fissate saldamente per garantire
la resistenza agli spostamenti.
Attenzione: durante le prove a pressione, non sostare nei pressi
delle attrezzature; i rischi d’infortuni aumentano soprattutto nelle
prove ad aria, a causa dell’aria compressa.
Le prove preliminari consentono di verificare l’impermeabilità del sistema di
condotte e pezzi speciali installati prima del rinterro. In considerazione della
velocità di esecuzione, il test ad aria è il più adatto alle prove preliminari.
Inserimento raccordi di allacciamento F
Per le prove ad aria consigliamo il procedimento LC 100
La prova ad acqua stabilisce il valore W30, che deve risultare costante durante la prova; la prova ad aria stabilisce il livello consentito di perdita di
pressione. Durante il test si devono evitare fughe e/o perdite dai dispositivi di
otturazione e dalle attrezzature di prova.
Inserimento raccordi di allacciamento C
Collegamento ai pozzetti con raccordi GZ e GA
Per compensare i cedimenti differenziali che inevitabilmente si generano tra i tubi e i pozzetti si utilizzano
i raccordi per pozzetto di lunghezza ridotta (0,6 m e/o
0,75 m) tipo GZ e GA. Si creano così dei giunti articolati
all’innesto tra tubo e pozzetto.
Metodo di collaudo ad acqua (W): valori di prova secondo la norma
EN 1610
Pressione di prova:
da 0,1 a 0,5 bar
Durata della prova:
30 minuti
Condizionamento preliminare: 60 minuti
Quantità di acqua di reintegro – W30
0,15 l/m2condotte
0,20 l/m 0,40 l/m2
2
condotte e pozzetti
pozzetti e aperture per l’ispezione
Durante la prova idraulica, la condotta viene riempita senza pressione partendo dal punto più profondo del tratto di prova. Lo sfiato dell’aria avviene dal
punto a quota più elevata. La pressione di prova viene applicata e misurata
nel punto di quota più bassa del tracciato di prova.
Schema dell articolazione del giunto tubo/pozzetto
in diverse condizioni di movimento.
Il gres non necessita della prova di deformazione!
Il nostro consiglio
Tempi di condizionamento della prova ad aria:
fino a DN 500: minimo 5 minuti
≥ DN 500: DN/100/minuti
Attenzione
In conformità alla norma EN
1610, le prove devono essere
eseguite secondo un “protocollo
prove” definito. Su richiesta, il nostro servizio tecnico fornisce il protocollo previsto per le prove ad acqua
(W) e le prove ad aria (L).
34
35
COLLAUDI
Prove di assemblaggio dei giunti
Se, per motivi tecnici, si rendesse necessario un test di tenuta su un singolo giunto, si dovranno
utilizzare apposite attrezzature in grado di isolare il giunto da provare. Data la complessità del test
si deve tener conto della possibilità di errore nella valutazione dell’affidabilità dei risultati ottenuti.
Videoispezioni
Le videoispezioni si affiancano alle prove di tenuta idraulica nella verifica dello stato delle condotte. Le ispezioni mediante telecamera permettono di controllare la superficie interna dei tubi e lo
stato dei giunti; esse vanno eseguite da tecnici esperti dopo un opportuno lavaggio della condotta e possibilmente con la condotta completamente vuota. L’interpretazione dei risultati deve
essere fatta in una fase successiva a quella del rilievo e deve produrre un rapporto completo delle
condizioni della condotta ispezionata.
Collaudo ad aria (Metodo L) secondo EN 1610
Perdita di pressione ammissibile
Collaudo ad acqua (Metodo W)
Quantità di acqua di reintegro ammessa
per condotte
Diametro
nominale
Metodo di prova
DN
LA
Po
10
LB
∆P
2,5
Po
50
LC
∆P
10
Po
100
LD
∆P
15
Po
200
∆P
15
Diametro
nominale
Volume di
riempimento
Ripristino
ammesso
DN
l/m
l/m
100
8
0,05
100
5
4
3
1,5
125
12
0,06
125
5
4
3
1,5
150
18
0,07
150
5
4
3
1,5
200
31
0,09
200
5
4
3
1,5
250
49
0,12
250
6
5
3,5
2,0
300
71
0,14
300
7
6
4
2,0
350
96
0,17
350
8
7
5
2,5
400
126
0,19
400
10
7
5
2,5
450
159
0,21
450
11
8
6
3,0
500
196
0,24
500
12
9
7
3,0
600
283
0,28
600
14
11
8
4,0
700
385
0,33
700
17
13
10
5,0
800
503
0,38
800
19
15
11
5,0
mbar
mbar
mbar
mbar
Tempo di prova in min.
900
636
0,42
900
22
17
12,5
6,0
1000
785
0,47
1000
24
19
14
7,0
1200
1131
0,57
1200
29
22
16
8,0
1400
1539
0,66
1400
32
25
18
9
36
37
QUALITÀ SENZA COMPROMESSI.
GARANZIA E AFFIDABILITÀ
INFORMAZIONI SUL GRES. PER UTILIZZARE BENE
I PRODOTTI IN GRES CERAMICO
Garanzia di qualità, certificazione e marcatura
Tutta la nostra produzione si distingue per la sua Qualità. Qualità significa sicurezza e affidabilità,
caratteristiche che creano fiducia nei nostri prodotti. Noi non vogliamo costruire tubi e pezzi speciali
secondo le direttive del cliente ma secondo standard dettati da una tecnologia al massimo livello.
La dimostrazione emblematica di tale volontà è il marchio di qualità DINplus della DIN CERTCO.
La certificazione volontaria del prodotto e i diritti d’uso del marchio DINplus testimoniano la
speciale qualità di tutti i nostri manufatti, le cui proprietà soddisfano molteplici leggi e normative,
a partire dalle norme europee EN 295 e ZP WN 295.
Il marchio DINplus garantisce l’effettiva presenza nel prodotto delle caratteristiche dichiarate,
ispirando così la completa fiducia dell’Utente.
Non dimentichiamo inoltre la certificazione volontaria dell’ente europeo CEN/CENELEC che, in
qualità di ente indipendente, garantisce, con il marchio KEYMARK, la conformità dei prodotti alle
vigenti normative europee.
E molto altro ancora …
CSTB
Centre Scientifique et Technique du
­Bâtiment, Marne-la-Vallée/Francia
MA 39
VSA 13001
BENOR
INISMa
Institut National Interuniversitaire des
Silicates, Sols et Matériaux, Mons/Belgio
MA 39
Magistrat der Stadt Wien, Istituto di prove e
ricerca, Vienna/Austria
Gris
Güteschutzverband Rohre im Siedlungs­
wasserbau, Vienna/Austria
VSA
Associazione svizzera dei professionisti della
protezione delle acque, Zurigo
Swiss Quality
Certificazioni Qplus Zurigo/Svizzera
TZÚS
Istituto di prove tecniche per le costruzioni,
Praga/Repubblica Cèca
IGH
Institut Gradevinarstva Hrvatske, Croazia
IKOBKB
NL-BSB – Nederlands Bouwstoffenbesluit,
Paesi Bassi
PSB
Singapore Productivity and Standards Board
IKRAM
IKRAM QA Services Sdn. Bhd., Malesia
Per la realizzazione di un impianto fognario che duri nel tempo e che rimanga efficiente per tutta la
sua vita, le caratteristiche del materiale delle condotte giocano un ruolo determinante. Allo stesso
tempo, risulta altrettanto importante la progettazione dell’opera e la corretta esecuzione dei lavori.
A tale scopo Società del Gres mette a disposizione diversi strumenti capaci di fornire le giuste
indicazioni sulle caratteristiche dei materiali e le tecniche di posa. Contattando telefonicamente
i nostri uffici o attraverso il nostro sito www.gres.it, è possibile avere il supporto dello staff
commerciale e tecnico di Società del Gres.
A supporto dei progettisti e delle imprese sono disponibili:
Le linee guida per la progettazione e la realizzazione di fognature in gres ceramico: E’ un manuale
tecnico contenente tutte le informazioni, i riferimenti
normativi e i suggerimenti per il corretto impiego delle
condotte e degli accessori in gres ceramico. In esso
vengono esaminate tutte le fasi della realizzazione
dell’opera: la progettazione, il trasporto e la movimentazione dei materiali, la posa in opera, il collaudo finale.
Società del Gres OnLine: il sito www.gres.it costituisce un portale di ingresso al mondo del gres. In esso si
trovano tutti i riferimenti all’organizzazione commerciale
in Italia; contiene inoltre tutta la documentazione tecnica
disponibile sul gres e sulle reti fognarie. In una sezione
dedicata è possibile eseguire semplici verifiche statiche
ed idrauliche.
Le schede tecniche dei materiali: per ogni prodotto
viene data indicazione delle dimensioni, dei pesi e delle
caratteristiche tecniche.
Noi consigliamo: per avere notizie complete sul gres o
per avere un supporto tecnico alla progettazione o alla
posa in opera contattate il riferimento della vostra zona
indicato nel sito.
Le monografie di prodotto: per ogni linea di prodotto
(tubi per posa a cielo aperto, tubi per microtunnelling,
pozzetti, accessori etc.) vengono riportate nel dettaglio
tutte le caratteristiche tecniche e dimensionali.
Il sito www.steinzeug-keramo.com è il sito internazionale del gruppo a cui appartiene Società del Gres.
In esso si trovano informazioni tecniche sul materiale e
sull’impiego del gres nel mondo.
Monografie tematiche: piccoli trattati su argomenti
specifici riguardanti il mondo delle reti fognarie.
Estratti dalle norme: per i prodotti di gres: EN 295,
sezioni 1-7; per le costruzioni: EN 1610, EN 752, EN 1295
LINK UTILILI
www.gres.it
www.steinzeug-keramo.com
www.feugres.eu
38
39
CONDOTTE in GRES: IL BENCHMARK PER RETI FOGNARIE
CONDOTTE in GRES: LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Se si pone l’attenzione sul gres ceramico e sulle sue caratteristiche uniche di funzionalità,
economicità e versatilità, e si valuta attentamente il rapporto costi/benefici derivanti dal suo
utilizzo, emerge che le tubazioni in gres costituiscono un punto di riferimento ottimale per la
valutazione qualitativa di un sistema di canalizzazione fognaria. Le condotte di gres possiedono
i requisiti fondamentali per soddisfare in modo esemplare le esigenze specifiche richieste in
un sistema di canalizzazioni affidabile e duraturo: la lunga vita d’utilizzo, l’efficienza, la tutela
ecologica, l’economia di utilizzo.
In prospettiva futura, la realizzazione di opere di canalizzazioni con tubazioni in gres presenta
decisivi vantaggi in termini finanziari, ecologici e sociali. I nostri tubi soddisfano assolutamente
le severe esigenze di un’opera che garantisca sicurezza, affidabilità, resistenza e longevità. Tutto
questo deriva dalle proprietà uniche del gres ceramico.
dard
nari fissa stan
r sistemi fog
s ceramico pe
Il gre
o a:
elevati riguard
Peso specifico............................................................................. 22 KN/m3
o-fisici
fattori chimic
za all’azione dei
l.a resisten
Resistenza alla flessione............................................... da 15 a 40 N/mm2
iche
tazioni meccan
solleci
.la resistenza alle
.provenienza n
Resistenza alla pressione.......................................... da 100 a 200 N/mm2
Resistenza alla trazione................................................. da 10 a 20 N/mm2
eria prima
aturale della mat
Modulo di elasticità.......................................................... ~ 50.000 N/mm
Coefficiente di dilatazione termica K-1......................................... ~ 5 x 10–6
ilità
ta, l’impermeab
l.a tenu
sistenza
la durezza, la re
Conduttività termica............................................................ ~ 1,2 W/m x K
rasione
all’usura e all’ab
e
l’azion
one causata dal
si
o
rr
co
la
al
za
la resisten
portati
dei liquami tras
rrosione
sistenza alla co
re
la
rreno
di falda e dal te
Economico
2
ua
causata dall’acq
Coefficiente di contrazione trasversale............................................... 0,25
Resistenza a rottura di bicchieri
(per diametro nominale)..................................................da 34 a 160 kN/m
Impermeabilità ................................................................................ 2,4 bar
Resistenza alla corrosione ............................................................... buona
Resistenza agli agenti chimici (pH) ............................................. da 0 a 14
Ecologico
Resistenza al gelo............................................................................ buona
vita
i.l lungo ciclo di
manu
.l’economia per
la capacità di ric
em
bientale dei sist
am
tà
ili
ib
en
st
so
la
o
in gres ceramic
Resistenza biologica........................................................................ buona
azioni
tenzione e ripar
ta
iclaggio a fine vi
Resistenza all’ozono......................................................................... buona
Durezza (Mohs)...................................................................................... ~ 7
Limite di fatica............................................................................ invariabile
i costruiti
Resistenza al fuoco......................................................... non infiammabile
Rugosità delle superfici k (assoluta)............................................. 0,02 mm
Resistenza all’abrasione am....................................................... ≤ 0,25 mm
Resistenza alla pulizia ad alta pressione........................................ 340 bar
Longevità/Durata del ciclo di vita..........................................oltre 100 anni
Per le future generazioni
40
41
IL GRES CERAMICO: UN NOME E UN BRAND
INCONFONDIBILI
SOCIETÀ DEL GRES: GRES SERVICE AL FIANCO
DI PROGETTISTI E IMPRESE
Società del Gres è sempre al vostro fianco: la nostra organizzazione è a
vostra completa disposizione telefonicamente, per e-mail o personalmente.
Informazioni e consulenze sono comunque reperibili anche sul nostro sito
www.gres.it.
Noi consigliamo: per ogni altro chiarimento,
vi preghiamo di contattarci direttamente.
I nostri servizi
Servizi tecnici
Calcolo statico
Calcolo della spinta di galleggiamento
Valutazione economicità
Calcolo idraulico
Assistenza alla posa
Verifiche della tenuta idraulica
Consulenza tecnica
Materiale informativo
Documenti tecnici
Progettazione
Esecuzione
Formazione
Seminari
11.2012
Società del Gres
Via Marconi, 1 24010 Sorisole (Bg)
Steinzeug-Keramo GmbH
Alfred-Nobel-Straße 17 D-50226 Frechen
Steinzeug-Keramo N.V.
Paalsteenstraat 36 B-3500 Hasselt
Telefono +39 035 579 348
Fax
+39 035 575 455
Telefono +49 2234 507-0
Fax
+49 2234 507-207
Telefono +32 11 21 02 32
Fax
+32 11 21 09 44
E-mail [email protected]
Internet www.gres.it
E-mail [email protected]
Internet www.steinzeug-keramo.com
E-mail [email protected]
Internet www.steinzeug-keramo.com
Scarica

SISTEMI DI TUBAZIONI IN GRES CERAMICO