PASSWEB è uno strumento informatico collegato via internet alla banca dati INPDAP che permette di consultare le posizioni assicurative, di stampare un estratto conto, di certificare in banca dati Inpdap qualunque implementazione o correzione di una posizione assicurativa. ACCESSO Andare sul sito INPDAP, in “SERVIZI IN LINEA”, nel menu a tendina selezionare “Passweb” (Amministrazioni ed Enti) Æ OK Æ Click su “Accesso Area Riservata”Æ Inserire le credenziali d’accesso (per autenticarsi si dovrà inserire il codice fiscale e, solo per il primo accesso, la password Inpdap01. In automatico verrà richiesto di cambiare la password.)Æ Applicazioni Æ Posizione Assicurativa Æ Interrogazioni Æ Ricerca Iscritto Se si vuole individuare una posizione si possono utilizzare diversi criteri, come inserire il filtro codice fiscale oppure cognome e nome (indicando anche solo un minimo di tre caratteri seguiti da “ + “), inserendo la data di nascita etc. Nel caso le modalità di ricerca scelte non siano restrittive si potrà visualizzare fino ad un numero di 100 iscritti per ogni pagina, altrimenti verrà visualizzato il seguente messaggio: Con il tasto CERCA (presente nella schermata in alto a destra) si attiva la ricerca mentre con Il tasto PULISCI si cancellano i parametri di ricerca inseriti. 1 Una volta attivata la ricerca si aprirà la seguente schermata: Una volta ricercato l’iscritto occorre cliccare con il mouse sul triangolino rosso a sinistra del cognome e ciò aprirà una nuova pagina di consultazione. All’interno della pagina i dati relativi alla posizione individuale sono suddivisi in cartelle. La prima che si visualizza è quella relativa ai dati anagrafici del dipendente. Il tasto PROSPETTO PA consente la stampa dell’estratto conto dell’intera posizione assicurativa dell’iscritto con i dati ordinati in ordine cronologico. I dati retributivi riferiti ai periodi ante 1993, pur essendo correttamente presenti nel dettaglio dei periodi, non compaiono nelle stampe (o compaiono senza retribuzioni). L’ultima colonna del prospetto è riservata ad eventuali note. La lettera “A” presente in alcuni estratti, ad esempio indica che i dati delle retribuzioni sono in corso di accertamento. Questa videata permette solo di consultare/stampare la posizione assicurativa. Alla luce però degli ultimi aggiornamenti è possibile per l’Ente visualizzare solamente i dipendenti cui l’ultimo servizio risulta prestato presso l’ente stesso. Così il Comune di Bologna, ad esempio, non potrà visualizzare un dipendente già cessato, se questi poi ha lavorato presso un altro ente iscritto all’INPDAP. LAVORAZIONE PRATICA Per lavorare la pratica occorre cliccare il quadrettino posto alla fine dei dati anagrafici del dipendente cercato e cliccare sul pulsante “Richiesta Lav.” Si può, inoltre, lavorare la pratica rispondendo alle richieste di lavorazione inviate dalla Sede INPDAP direttamente in scrivania virtuale. 2 Selezionare il tipo di richiesta e fare INVIO Il tipo di richiesta “Attività di Servizio” richiede la compilazione del campo note. Nella pagina iniziale vi è il riquadro “SCRIVANIA VIRTUALE”, per accedere cliccare sulla freccia rossa. Si aprirà la seguente schermata: - DA PRENDERE IN CARICO: visualizza le richieste di lavorazione pervenute. (Se vi è una richiesta INPDAP, Flaggando sul quadrettino posto a sinistra del triangolino rosso e cliccando sul pulsante “Presa in carico” la posizione da lavorare passa nella coda di lavoro dell’esecutore) - ESECUTORE: Per modificare/implementare la Posizione - VALIDATORE: approva/non approva le modifiche e certifica i dati ESECUTORE: Visualizzare il dettaglio, modificare e implementare dati Cliccare su Esecutore Æ Cliccare sulla freccetta rossa a fianco a lavorazione 3 Si aprirà la seguente schermata: Il pulsante ERRATA ASSEGNAZIONE consente di respingere le richieste di lavorazione che non rientrano nella propria competenza, prevedendo di inserire automaticamente la lavorazione nella coda di lavoro del validatore. Per procedere flaggare il quadratino bianco posto a sinistra del campo descrizione richiesta. Per Visualizzare I Servizi Lavorati Posizionarsi su: Operazioni Æ Aggiorna PA Æ servizi Utili Æ Cliccare Lista Per modificare il periodo Posizionarsi su: Operazioni Æ Aggiorna PA Æ servizi Utili Æ Lista Æ selezionare il periodo che si vuole modificare cliccando sulla freccetta rossa sulla sinistra Æ si entra nella schermata “modifica servizio utile” Æ nella parte inferiore della schermata selezionare il periodo interessato (cliccando sul pallino a fianco del periodo) Æ cliccare “seleziona” (i dati verranno spostati nella parte “stato di servizio) Æ effettuare le modifiche dovute (La casella relativa alla qualifica non è un campo obbligatorio) Æ cliccare “modifica” ISCRIZIONE STATO DI SERVIZIO N.B.: I dati inseriti in “stato di servizio” devono corrispondere a quelli inseriti in “ISCRIZIONE”. Per cui per modificare l’iscrizione è necessario digitare o correggere i dati interessati nel riquadro “ISCRIZIONE”. 4 Per inserire un nuovo periodo di iscrizione Cliccare sul pulsante NUOVO Æ compilare i campi bianchi nel riquadro ISCRIZIONE Æcliccare su COMPLETA (i dati vengono riportati negli spazi bianchi dello STATO DI SERVIZIO ) Æ cliccare sul pulsante INSERISCI RIGA. N.B. le date inserite devono avere il formato GG/MM/AAAA Se il periodo di servizio è riferito all’iscrizione principale si richiamerà la funzione “MODIFICA SERVIZIO UTILE” (vedi sopra) . In questo caso per inserire un nuovo stato di servizio occorre completare le caselle bianche nel riquadro “STATO DI SERVIZIO” e poi cliccare su INSERISCI RIGA. Questo si utilizza ad esempio, per un assunto a tempo indeterminato che nel corso della sua carriera ha avuto progressioni economiche. Per rimuovere un periodo seleziona il periodo Æ clicca su rimuovi riga Att.ne: Quando si elimina un periodo ricordarsi che la data dell’ultimo periodo inserito in stato di servizio deve essere uguale quella inserita in data fine rapporto in iscrizione. Se vi è un periodo in cui sono già presenti le retribuzioni occorre prima eliminarle. Il tasto “CANCELLA” posto in alto rimuove tutti i dati della pagina, mentre il quadratino “CANC” rimuove solamente la riga a cui è associato. Per salvare le operazioni effettuate cliccare su “INVIA”. Accanto ad ogni singolo dettaglio dello stato di servizio è presente l’immagine di un sacchetto di colore iverso che sintetizza i relativi periodi retributivi: rosso per segnalare l’assenza di retribuzioni per l’intero periodo giallo per segnalare la presenza di retribuzioni a copertura parziale del periodo verde nel caso in cui le retribuzioni coprano l’intero periodo in corrispondenza di periodi che non vengono retribuiti. Per inserire delle nuove retribuzioni: Selezionare il periodo interessato Æ cliccare su dettaglio Æ “NUOVO” Æ si apre la funzione “DEFINIZIONE PERIODO RETRIBUTIVO” 5 Il tasto “COPIA DA…” attiva la funzione “LISTA RETRIBUZIONI STORICIZZATE” attraverso la quale è possibile recuperare gli importi di tutte le retribuzioni cancellate dall’utente o dal sistema. Per utilizzare un dato da questa funzione, selezionare il periodo flaggando il relativo quadrettino sulla sinistra e cliccare su INVIA. Nelle caselle “importi erogati in anni successivi” sono visualizzabili gli importi pagati a titolo di arretrati in periodi diversi ma di competenza dell’anno preso in esame. Le caselle diritto e misura devono essere vuote. Se sono già inseriti cancellarli, in quanto vengono ricalcolati dal programma. Inserire la retribuzione annua (come da modello PA04)e cliccare sul pallino “retribuzione annua”, il programma rapporterà la retribuzione inserita al periodo di competenza. Att.ne: Utilizzare la virgola e non il punto per separare gli interi dai decimali. Quando si tratta di un periodo a part-time, invece, si completano anche le caselle diritto, misura (indicando in diritto i giorni riferiti all’intero periodo considerato ed in misura i giorni effettivamente lavorati in base alla percentuale di part-time)e si inserisce la percentuale di part-time. La retribuzione verrà rapportata alla percentuale inserita. Si ricorda che tutti i mesi sono convenzionalmente intesi di 30 giorni. Per modificare le retribuzioni posizionarsi su: Operazioni Æ Aggiorna PA Æ servizi Utili Æ Cliccare su Lista Æ Seleziona periodo Æ Dettaglio Æ click su Æ click su la freccetta rossa per selezionare il periodo da modificare e visualizzare nello specifico i dati stipendiali. Oppure Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æcliccare su Periodi Retributivi (viene visualizzato l’elenco in ordine cronologico dei periodi retributivi ordinari e figurativi presenti in banca dati relativi all’iscritto)Æ seleziona periodo Æ Dettaglio Æ click su Æ click su la freccetta rossa per selezionare il periodo da modificare e visualizzare nello specifico i dati stipendiali. Att.ne: qui si può solo modificare, ma non inserire nuove retribuzioni. Con il tasto “CANCELLA” si rimuovono i dati della riga selezionati con il pallino; tali dati non vanno persi ma sono recuperabili nella lista retribuzioni storicizzate che si apre utilizzando il tasto “COPIA DA …” Con l’ultimo aggiornamento è stato introdotto il pulsante , attraverso il quale viene ricalcolata la retribuzione annua, così a fianco della retribuzione del periodo viene visualizzata la relativa retribuzione annua. N.B. Questo pulsante erroneamente ricalcola e quindi rapporta ad 6 anno anche il salario accessorio, tuttavia questo non influisce sul totale delle retribuzioni visualizzate, in quanto per ogni anno viene fatta la somma delle retribuzioni riferite al singolo periodo retributivo. ALTRE FUNZIONI PERIODI SECONDARI Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ Cliccare su PERIODI SECONDARI Con questa funzione si visualizza l’elenco degli eventuali periodi di servizio prestati dall’iscritto presso Amministrazioni diverse da quello dove il dipendente ha un rapporto principale. Con il pulsante “NUOVO” si può procedere all’inserimento di tali periodi seguendo la stessa modalità di immissione di un nuovo periodo nell’iscrizione principale. DATI ANAGRAFICI Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ Cliccare su DATI ANAGRAFICI Con questa funzione si possono visualizzare i dati anagrafici relativi al dipendente. Att.ne: I dati anagrafici possono essere modificati solamente dall’INPDAP, per cui ogni variazione anagrafica deve essere comunicata alla sede INPDAP che provvederà alle modifiche opportune. SERVIZI CON ONERE Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ Cliccare su SERVIZI CON ONERE Attraverso questa funzione si visualizzano le informazioni relative ai periodi che comportano un onere contributivo da parte dell’iscritto (riscatto servizio, riscatto titolo, ricongiunzione art. 2 L. 29/79, ricongiunzione art. 1 L. 45/90) riconosciuti all’iscritto a fronte della richiesta di una prestazione. SERVIZI SENZA ONERE Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ Cliccare su SERVIZI SENZA ONERE Attraverso questa funzione si visualizzano le informazioni relative ai periodi riconosciuti all’iscritto senza onere a fronte della richiesta di una prestazione (ricongiunzione L. 303/74, computo DPR 1092/73, D.Lgs. 151/2001 art. 25, servizio militare L. 274/91 art. 1, ricongiunzione L. 523/54, art. 6 Legge 29/79). ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ Cliccare su ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA Cliccando il pulsante “CALCOLA”, la funzione effettua il calcolo dell’anzianità contributiva di un iscritto ad una determinata data (il computer metterà in automatico la data in cui si effettua il calcolo). Il pulsante “RIPRISTINA” cancella i dati inseriti (data inizio periodo/data di cessazione). La maschera che si apre, è così suddivisa: • DATI ISCRITTO • DATI RICHIESTA • DETTAGLIO PERIODI E TOTALE DIRITTO INFORMAZIONE SCARTATE Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ INFORMAZIONI SCARTATE Si visualizzano tre possibilità: SCARTI FLUSSO PA04 – SCARTI ALTRI FLUSSI – LISTA SCARTI ANNULLATI Tali funzioni consentono di conoscere eventuali periodi retributivi provenienti da flussi esterni (Mod. 770, DMA, ecc. ) che a causa di errori vari sono stati scartati dalle relative procedure di caricamento. È possibile visualizzare per ogni singolo periodo scartato il motivo che ne ha causato lo scarto. I periodi definitivamente scartati non potranno più essere recuperati, ma saranno visualizzabili con la funzione Lista Scarti Annullati. MIGLIORAMENTI CONTRATTUALI Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ MIGLIORAMENTI CONTRATTUALI La funzione visualizza i dati relativi ai miglioramenti contrattuali che risultano registrati in base dati per l'iscritto, selezionato in precedenza dalla Coda di Lavoro. 7 DATI PENSIONISTICI Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ DATI PENSIONISTICI La funzione visualizza i dati utili ai fini del calcolo della pensione che risultano registrati in base dati per l'iscritto selezionato in precedenza dalla Coda di Lavoro. STAMPE Posizionare su Operazioni Æ STAMPE Consente di ottenere la stampa in formato “PDF”, relativamente alla posizione assicurativa selezionata, delle varie tipologie di informazioni disponibili. LISTA RICHIESTE Posizionare su Operazioni Æ LISTA RICHIESTE Ritorna nella schermata precedente dove si visualizza l’elenco delle richieste di lavorazione Terminata la lavorazione da parte dell’esecutore si deve procedere alla conclusione della lavorazione. Dalla finestra “Lista Richieste di Lavorazione” selezionare una o più richieste di lavorazione Æ Specificare la motivazione della chiusura tramite il campo Esito lavorazione Æ Cliccare sul pulsante “Fine lavorazione” Appariranno il messaggio “sei sicuro di volere effettuare l’operazione?” cliccare sul tasto “OK” , successivamente apparirà il messaggio “Operazione eseguita correttamente. Nessuna richiesta in lavorazione.” Cliccare sul tasto “OK”. La posizione passa nella coda di lavoro del VALIDATORE. 8 VALIDATORE Selezionare attraverso la freccetta rossa. Si accede alla schermata “Lista richieste da approvare”. Il validatore può controllare i dati prima di procedere all’ approvazione o all’eventuale non approvazione della lavorazione fatta dall’esecutore e certifica i dati variati. Se si sono effettuate delle modifiche è necessario certificare i dati inseriti. Posizionare su Operazioni Æ Aggiorna PA Æ CERTIFICA In corrispondenza di ogni riga dettaglio è presente una casella per la selezione dei servizi da certificare. Æ Cliccare su “CERTIFICA” ( il sistema effettuerà dei controlli e registrerà sulla base informatica l’avvenuta certificazione) Il tasto “ANNULLA CERTIFICAZIONE” attivabile dai responsabili della certificazione serve per annullare una certificazione registrata per errore. Una volta effettuata la certificazione è possibile terminare definitivamente l’operazione e procedere all’approvazione, premendo il tasto “APPROVA” dopo aver selezionato la posizione. Premere OK ad ogni successiva richiesta. La posizione approvata esce dalla coda di lavoro e le informazioni presenti tornano al sistema per essere gestite secondo la procedura di alimentazione dei sottosistemi. Att.ne : Finché la pratica risulta in lavorazione, risulta impossibile per il sistema acquisire le DMA Se si seleziona il tasto “NON APPROVA” la lavorazione tornerà nella coda dell’esecutore. 9