BUS DI CAMPO
Rocco Bombarda
GLI ASPETTI DI PARTICOLARE
RILEVANZA CHE I PRINCIPALI
PLAYER DI SETTORE
RITENGONO IMPORTANTE
EVIDENZIARE PARLANDO DI
SOLUZIONI DI NETWOKING
PER IL MANUFACTURING.
30
NOVEMBRE 2015
Automazione integrata
NETWORKING
PER IL MANUFACTURING:
ASPETTI DI PARTICOLARE
RILEVANZA
L’
inchiesta “Soluzioni di
networking per il manufacturing” pubblicata sul numero di ottobre, ha preso le mosse
dall’affermazione che Il
networking per il manufacturing sta assumendo una rilevanza forse
superiore ad altre tecnologie abilitanti a seguito della crescente attenzione a nuove impostazioni organizzative
di fabbrica. Nell’inchiesta sono stati affrontati temi quali i principali elementi qualificanti di
una soluzione di networking omogenea con il
concetto di fabbrica del futuro, e il significato attuale dei bus di campo che hanno fatto
la storia della comunicazione industriale. Ma
molto vi è ancora da dire.
Ragionamenti su Ethernet
Per Federico Varotti, HMI & Software Marketing Manager di ESA Automation, l’aspetto più importante riguarda la crescente presenza di soluzioni di networking nel mondo
del manufacturing. Questo perché il processo d’interconnessione e condivisione delle informazioni, già consolidato nella vita quotidiana, inevitabilmente influenzerà in maniera sempre più rilevante anche le applicazioni manufacturing. Quindi inevitabilmente sarà sempre più massiccio il ricorso a tecnologie Ethernet-based per la raccolta e la condivisione dei vari dati. Su Ethernet si focalizza
anche Angelo Candian, Industrial Communication Manager di Siemens Italia: l’ampia
diffusione di Ethernet nel settore dell’office e
la parallela ampia diffusione di tecnologia e
know-how, ne hanno consentito sempre più
uno sviluppo esponenziale anche nel settore
industriale, e per adattare le reti Ethernet alle esigenze assai spinte e alle condizioni ambientali assai gravose dell’industria, Siemens
ha aumentato drasticamente l’idoneità d’installazione, la disponibilità, l’affidabilità e la
funzionalità in tempo reale di questa rete. Il
risultato di questi investimenti è una linea di
prodotti specificamente sviluppati per soluzioni di netwoking nel manufacturing e applicazioni “Industrial Ethernet”. Tutte le apparecchiature Industrial Ethernet di Siemens
consentono infatti un utilizzo operativo particolarmente semplice, per esempio con la linea di cavi e connettori “Fast Connect”, per
un’installazione di rete facile, rapida e conforme ai requisiti degli ambienti industriali. L’impiego dei prodotti Industrial Ethernet inoltre è
possibile anche senza particolari conoscenze di IT, proprio perché tutti i prodotti sono
sviluppati specificamente per utilizzatori del
(continua a pag. 32)
Diamo vita
ai vostri
liberaadv.com
desideri
Nuove teste di presa Octopus realizzate in ABS con tecnologia
3D Printing.
Un connubio di leggerezza e resistenza meccanica, unitamente
ad un design esclusivo e personalizzato per soddisfare la vostra
specifica esigenza applicativa.
Your vacuum solutions catalogue
BUS DI CAMPO
32
NOVEMBRE 2015
Automazione integrata
Contestualizzazione
dei dati e sicurezza
Roberto Motta, Solution Architect Team Leader Connected Enterprise Rockwell Automation indica, oltre a una struttura di rete comune, altri due elementi essenziali. Il primo è
la gestione delle informazioni che divengono
Working Capital: dati derivanti dalla produzione e messi a disposizione del personale permettono loro di svolgere al meglio le proprie
mansioni, ma tali dati se non contestualizzati non rappresentano un asset, e trasformarli in un patrimonio di informazioni di lavoro e
metterli a disposizione degli operatori in modo adeguato richiede una guida esperta. L’altro elemento è il mantenimento della sicurezza delle informazioni: più che un tema da affrontare una tantum, la sicurezza è una pratica costante per gestire le minacce, è una
policy aziendale e una cultura che deve raggiungere ogni livello e estendersi anche ai fornitori . Con la convergenza di rete e il collegamento di sistemi prima separati, aumentano i
rischi per la sicurezza, ma se tutto viene progettato in modo corretto, i benefici di un’azienda interconnessa si estendono anche alla sicurezza e ciò implica poter gestire la sicurezza dell’automazione industriale insieme
a quella aziendale, in modo globale, dal pri-
“La sicurezza dei dati non è
più un tema da affrontare una
tantum, ma una pratica costante
per gestire le minacce, una
policy aziendale e una cultura
che deve raggiungere ogni livello
ed estendersi anche ai fornitori“
mo all’ultimo dispositivo. Alla sicureza fa riferimento anche Luca Cavagnari, Delta Energy
System, che aggiunge altre esigenze quando
afferma che una soluzione per il networking
deve essere SFEER: Safe, Fast, Easy, Economical, Reliable. Safe, sia per quanto riguarda la protezione dei dati in transito cheper il
supporto dei protocolli orientati alla sicurezza
funzionale. Fast, ossia veloce nella trasmissione dei dati grazie a protocolli efficenti. Easy,
per garantire un’installazione semplice, senza
l’uso di strumenti particolari. Economical, che
necessiti di strutture poco costose per installazione e manutenzione. Reliable, ossia affidabile anche in caso di utilizzo prolungato.
Le fibre ottiche
per la trasmissione dei dati
In un ambiente dove le interferenze elettromagnetiche sono un problema costante e le
distanze tra i dispositivi possono essere anche importanti, l’applicazione della fibra ottica sarebbe, per Simone Gadeschi, chainflex
Product Manager di igus, la soluzione ideale. Le prerogative di Industria 4.0 sono abbastanza chiare e proiettate a sistemi di interconnessione con volumi dati e velocità ben
oltre quelle oggi impiegate. Bordi macchina sempre più ricchi di utenze, dalla potenza ai segnali più o meno sensibili, comportano l’impossibilità di tenere le dovute distanze suggerite da costruttori e talune normative. La vicinanza di tutti questi cavi può non
garantire una buona immunità EMC con ripercussioni sulla qualità dei segnali trasmessi o peggio, danni all’elettronica, e la necessità di poter coprire distanze sempre maggiori
può comportare possibili perdite di segnale.
In questo ambito igus si fa trovare pronta con
una gamma di cavi FOC unica nel suo genere, con caratteristiche costruttive che ne permettono l’utilizzo a 360°, con diverse combinazioni di fibre e guaine. In attesa di futuri sviluppi, comunque, iguspropone una vasta gamma di cavi in rame per catena portacavi per automazione con una delle migliori
schermature in termini di copertura (90% ottica) e con la possibilità di calcolo della durata disponibile on-line.
Una considerazione su IIoT,
Industrial Internet of Things
Per Marco Spessi, Industrial Networking Manager di EFA Automazione, per essere competitive le aziende devono alleggerire i costi
di struttura e innovare i propri processi. L’evoluzione dell’IIoT e della capacità di usare Big
Data e analytics, insieme alla diffusione sempre più ampia dei social media, stanno rinnovando i modelli di business e i processi aziendali, dal manufacturing, alla supply chain, alla vendita. Il risvolto sull’infrastruttura di questi
fenomeni è nella crescente domanda di connettività locale e remota capace di adattarsi
ai cambiamenti aziendali. Il mercato italiano
paga ancora lo scotto di un’infrastruttura non
pienamente sviluppata, che limita l’utilizzo di
internet, ma forte è la spinta verso la digitalizzazione e se la si ignora si rischia di essere
oscurati in un mercato sempre più competitivo. I settori che saranno interessati all’IIoT sono quelli apparentemente più conservativi come le multi utility che gravitano nell’ambito acque, energia e il settore dell’agricoltura.
■
© RIPRODUZIONE RISERVATA
settore manufacturing. Siemens ha dimostrato, mediante questi ampliamenti, il successo della tecnologia Ethernet in applicazioni industriali. Ma sul fronte Ethernet, stando
a Alberto Griffini, Product Manager Advanced PLC Solutions & Scada di Mitsubishi
Electric, vanno evidenziate anche delle criticità: la considerazione generale sul tema networking, dal punto di vista dell’utilizzatore finale, è che. pur avendo raggiunto una standardizzazione sul tipo di rete utilizzata (Ethernet, appunto) la proposta variegata di protocolli, comunque aperti ma differentemente
supportati dai vari leader di mercato, ripropone la medesima situazione di incompatibilità precedente dei fieldbus tradizionali (CCLink, CANopen, DeviceNet, Modbus, Profibus, etc). Per questa ragione Mitsubishi Electric ha sviluppato un protocollo comune denominato SLMP (Seamless Message Protocol) che consente tramite un semplice sviluppo software di tipo applicativo, la comunicazione dati tra una generica interfaccia Ethernet e la rete CC-Link IE su gigabit Ethernet.
Scarica

networking per il manufacturing: aspetti di