Il sistema scolastico nella
provincia di Piacenza
Primo report statistico
Dicembre 2011
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
1
Fonti
Anagrafe regionale degli studenti
Rilevazioni “ex integrative” Miur
Organico di fatto
Rilevazione regionale scuole dell’infanzia non
statali
A.s. di riferimento: 2010/2011
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 2
Fonti
Istituzioni scolastiche sedi di C.T.P.
Settore Welfare, Lavoro e Formazione
professionale della Provincia di Piacenza
MIUR – Ufficio di Statistica Università e
Ricerca
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 3
Premessa: la popolazione in
età scolare
0-18 anni: 46.065 al 31/12/2010, pari al 15%
della popolazione totale piacentina
+21,7% dal 2002 al 2010
+23% della RER / +3,7% in Italia
con cittadinanza non italiana: 9.804 (21,3%
del totale 0-18 anni)
+236% dal 2002 al 2010
+182% della RER / +180% in Italia
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 4
Popolazione 0-18 anni per cittadinanza, anni 2002-2010
50.000
45.000
40.000
35.000
Totale 0-18
30.000
25.000
0-18
stranieri
20.000
15.000
10.000
5.000
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 5
Distribuzione percentuale della popolazione 0-18
anni per fasce d’età e per cittadinanza in
provincia di Piacenza al 31/12/2010
Fasce d’età
0-2 anni
3-5 anni
6-10 anni
11-13 anni
14-18 anni
Totale
Cittadinanza
Italiana e non Non italiana
16,5
22,3
16,3
19,4
26,1
24,1
15,5
13,1
25,6
21,1
100
100
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 6
Gli alunni inseriti nel sistema
scolastico piacentino
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
7
Gli alunni iscritti
Alunni iscritti alle scuole del sistema nazionale di
istruzione in provincia di Piacenza: 36.780
90,4% in scuole statali
9,6% in scuole paritarie
• 38% nelle scuole dell'infanzia
• da 1% a 3% negli altri ordini
Dall’a.s. 2001/02 al 2010/11 + 18,2%
(l’Emilia-Romagna è la regione con il maggior aumento
% nell'ultimo decennio: +26,6%, a fronte di +3,4%
a livello nazionale)
Dall'a.s. 10/11 al 11/12 (senza infanzia) + 1%
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 8
Iscritti alle scuole statali e non statali della
provincia di Piacenza. A.s. 2010/2011
Alunni delle
scuole
statali
Infanzia
4.335
Primaria
11.543
Sec. I grado
7.266
Sec. II grado
10.376
Totale
33.520
Alunni delle
scuole non
statali
2.606
281
60
313
3.260
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 9
Totale
6.941
11.824
7.326
10.689
36.780
Iscritti per ordine di istruzione
Secondaria II
grado
29%
Secondaria
I grado
20%
Infanzia
19%
Primaria
32%
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 10
Alunni nelle Istituzioni scolastiche statali della
provincia di Piacenza. A.s. 2010/2011
Circoli didattici
Istituti comprensivi
Istituti di istruzione secondaria
di I grado
Istituti di istruzione secondaria
di II grado
Istituti di istruzione secondaria
superiore
Totale
N. alunni
5.531
14.888
%
16,5
44,4
2.725
8,1
4.258
12,7
6.118
33.520
18,3
100
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 11
Alunni nelle Istituzioni scolastiche statali della
provincia di Piacenza, per ordine di istruzione.
A.s. 2010/2011
Second. Second.
Infanzia Primaria I grado II grado
Circoli didattici
1.597
3.934
Istituti comprensivi
2.738
7.609
Istituti di istruzione
second. I grado
Istituti di istruzione
second. II grado
Istituti di istruzione
secondaria superiore
Totale
5.531
4.541
14.888
2.725
2.725
4.258
4.335
11.543
Totale
7.266
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
4.258
6.118 6.118
10.376 33.520
12
Istituzioni scolastiche statali con il numero
massimo e minimo di alunni, per tipologia di
istituzione. A.s. 2010/2011
MAX
min
Circoli didattici
4° De Amicis (1.165) 7° Pezzani (73 8)
Istituti comprensivi
IC Rottofreno (1.569)
IC Bettola (293)
Istituti di istruzione
Faust.-Frank-Nic.
second. I grado
Alighieri-Card. (984)
(778)
Istituti di istruzione
second. II grado
Liceo Gioia (1.590)
Istituti di istruzione
secondaria superiore
Romagn.-Casali
(1.414)
Liceo Cassinari
(496)
Mattei (601)
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 13
Tasso di scolarità
Dall’a.s. 2002/03 al 2010/11 il tasso di
scolarità è tendenzialmente diminuito
passando
Infanzia, da 96,8% a 92,5%
Primaria, da 101,4% a 98,1%
Sec.I grado, da 101,6% a 102,8%
Sec.II grado, da 91,2% a 90,7%
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 14
Tasso di scolarità. Confronto con dati
regionali e nazionali. A.s. 2009/10
Provincia di Emilia
Piacenza Romagna
Infanzia
93,4
93,3
Primaria
98,6
99,1
Secondaria di I grado
103,8
103,6
Secondaria di II grado
91,9
95,2
Italia
97,9
99,9
105,9
92
15
Alunni con cittadinanza non
italiana (a.s. 2010/11)
Iscritti alle scuole piacentine: 6.395
Infanzia 1.349
Primaria 2.117
Secondaria di I grado 1.448
Secondaria di II grado 1.481
In RER 82.634; in Italia 711.046
Dall’a.s. 2001/02 al 2010/11 +329%
(a fronte di un + 18,2% del totale alunni)
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 16
Iscritti alle scuole della provincia di Piacenza per
cittadinanza, a.s. 2001/02-2010/11
40.000
35.000
30.000
25.000
Totale alunni
20.000
Alunni stranieri
Alunni italiani
15.000
10.000
5.000
20
01
/2
00
2
20
02
/2
00
3
20
03
/2
00
4
20
04
/2
00
5
20
05
/2
00
6
20
06
/2
00
7
20
07
/2
00
8
20
08
/2
00
9
20
09
/2
01
0
20
10
/2
01
1
0
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 17
Incidenza % alunni con cittadinanza non
italiana, sul totale iscritti. A.s. 2010/11
Ordini scolastici
Infanzia
Primaria
Secondaria di I
grado
Secondaria di II
grado
Totale
Provincia di
PC
19,4
17,9
Emilia
Romagna
13,7
15,2
Italia
8,6
9
19,8
15,7
8,8
13,9
17,4
11,7
14
5,8
7,9
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 18
Tasso di scolarità per cittadinanza
Alunni
italiani
Alunni
stranieri
Totale
alunni
Infanzia
99,8
70,9
92,5
Primaria
100,2
89,6
98,1
Sec. I grado
100,7
112,8
102,8
Sec. II grado
94,7
71,6
90,7
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 19
Concentrazione alunni con
cittadinanza non italiana
In 12 Istituzioni scolastiche l'incidenza è
superiore al 20%
In 5 supera il 30%:
Alunni di cui
%
Istituzioni scolastiche
totali stranieri stranieri
Circolo didattico 2 Giulio Alberoni
919
363
39,5
Circolo didattico 4 Edmondo De Amicis 1.165
398
34,2
Sec. I grado Faustini-Frank-Nicolini
778
250
32,1
Ist. comprensivo di Castel San Giovanni 1.481
462
31,2
Ist. comprensivo di Borgonovo V.T.
821
249
30,3
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 20
Concentrazione alunni con
cittadinanza non italiana
L'incidenza supera il 30%
In 44 SCUOLE (pari al 17% del totale) nella
provincia di Piacenza
Nel 9% delle scuole in RER
Nel 4% delle scuole in Italia
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 21
Alunni con cittadinanza non
italiana NATI IN ITALIA
Iscritti alle scuole piacentine: 2.509, pari al
39,2% del totale alunni stranieri
Infanzia (solo statali) 71,9%
Primaria 53,4%
Secondaria di I grado 20,7%
Secondaria di II grado 7,2%
Incidenza% in RER: 44,7%, in Italia 42,9%
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 22
Alunni in condizione di handicap nelle
scuole statali
Alunni % su totale
disabili
alunni
Infanzia
82
1,8
Primaria
312
2,7
Sec. I grado
228
3,1
Sec. II grado
281
2,7
Totale
903
2,6
Incidenza% in RER 2,4%, in Italia 2,3%
23
Gli allievi dei C.T.P.
3.752 totale iscritti ai 4 CTP (a.s. 2010/11)
– 52% femmine
– 55% stranieri
di cui 1.230 – corsi di alfab. (ex-lic. Elem.) - 97% str.
308 – corsi di scuola second.I grado – 97% str.
8 - corsi prep.ai corsi di sec.II grado (solo CSGiov)
36 - corsi integr.ling.e sociale stran.(solo Calvino)
2.170 - corsi brevi modulari – 25% str.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 24
Gli allievi dei Centri di formazione
professionale
524 totale iscritti ai corsi per l’assolvimento dell’obbligo
attivati dagli Enti di formazione (a.f. 2010/11)
31% a corsi relativi a servizi alla persona
26% a corsi di installaz.impianti elettr.e termo.idr.
Trattamento
della elettrici
persona e termoInstallazione e cura
impianti
idraulici
Autoriparazione
Progettaz. e produz. meccanica ed elettrom.
Marketing e vendite
Produzione e distribuzione pasti
Amministrazione e controllo d’impresa
Totale complessivo
Iscritti
161
138
76
56
39
38
16
524
% femm % stran
88
34
1
51
0
50
0
75
72
54
32
42
69
25
37
47
25
Gli studenti universitari
2.905 gli studenti frequentanti le Università
presenti a Piacenza (a.s. 2009/10), di cui
– 1.183 (40,7%) residenti in prov.di PC
– 350 (12%) a Lodi
– 496 (17,1%) in altre province lombarde
4.763 i giovani piacentini iscritti in Università di
altre città, di cui
– 47,3% a Parma
– 27,7% a Milano
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 26
Gli studenti universitari
Facoltà frequentate dagli studenti presso le Università
di Piacenza – a.a. 2009/10
Facoltà
Numero studenti iscrittiDistribuz. %
Economia
793
27,2
Giurisprudenza
620
21,3
Agraria
457
15,7
Architettura
381
13,1
Scienze della formazione
329
11,3
Ingegneria industriale
322
11
3
0,4
2905
100
Interfacoltà
Totale
27
L’offerta di istruzione: le
Istituzioni scolastiche presenti sul
territorio
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
28
Istituzioni scolastiche e Scuole
35 Istituzioni scolastiche statali con 204 scuole/punti di
erogazione
47 scuole non statali (di cui 81% di Infanzia)
In totale 251 scuole/punti di erogazione
Statali
Non statali
Tot
Distribuz. %
scuole
Scuole dell’infanzia
67
38
105
41,8
Scuole primarie
72
3
75
29,8
Scuole sec. di I grado
39
1
40
15,9
Scuole sec. di II grado
26
5
31
12,5
Totale
204
47
251
100
29
Scuole statali e non statali per ordine di istruzione in
provincia di Piacenza
120
100
80
Non statali
60
Statali
40
20
0
Scuole dell’infanzia
Scuole primarie
Scuole secondarie di I
grado
Scuole secondarie di II
grado
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 30
Istituzioni scolastiche statali
N. scuole/punti di
erogazione del servizio
N. Istituzioni scolastiche
scolastico
Circoli didattici
6
37
Istituti comprensivi
16
138
Istituti di istruz.sec. I grado
3
3
Istituti di istruz.sec. II grado
4
4
Istituti di istruzione sec.superiore
6
22
Totale
35
204
I 16 Istituti comprensivi comprendono il 67% delle
scuole statali (in RER il 60%, in Italia il 55%)
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 31
Punti di erogazione per Istituzione
scolastica
I Circoli didattici comprendono da 4 a 9 scuole;
Gli Istituti comprensivi, da 4 a 14
Gli Istituti di istruz.sec. di I e di II grado, tutti 1
Gli IISS, da 3 a 5
Istituzioni scolastiche con maggior numero di punti di
erogazione
Num.
Alunni
IC Pianello
14
755
IC Bobbio
13
453
IC Lugagnano
12
529
IC Bettola – IC Castell’Arquato – IC Cortemaggiore
11
293-762-1.021
IC Rottofreno
10
1569
32
Istituzioni scolastiche statali con il numero
massimo e minimo di punti di erogazione, per
ordine di istruzione.
MAX
min
Infanzia
CD 8° Don Minzoni - IC
Bobbio – IC Luganano (5)
IC Borgonovo (1)
Primaria
IC Pianello (7)
CD 5° V.Da Feltre –
IC Fiorenzuola (1)
Sec. I grado
…. (3)
…. (1)
Sec. II grado
Raineri-Marcora (5)
Licei di Piacenza (1)
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 33
Classi
1.571 classi nelle scuole statali e 142 nelle scuole non
statali
36% nelle primarie, 28% nelle secondarie II grado,
20% nelle sec.I grado, 16% nelle scuole dell’infanzia
Scuole statali Scuole non statali Totale
Scuole dell’infanzia
173
103
276
Scuole primarie
600
15
615
Scuole secondarie di I grado
332
3
335
Scuole secondarie di II grado
466
21
487
Totale
1571
142
1713
34
Classi per ordine di istruzione, nelle scuole
statali e non statali in provincia di Piacenza
700
600
500
400
Scuolenonstatali
Scuolestatali
300
200
100
0
Scuoledell’infanzia
Scuoleprimarie
Scuolesecondariedi I
Scuolesecondariedi II
grado
grado
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
35
Istituzioni scolastiche statali con il numero
massimo e minimo di CLASSI, per tipologia di
istituzione. A.s. 2010/2011
MAX
min
Circoli didattici
4° De Amicis (52)
7° Pezzani (32)
Istituti comprensivi
IC Rottofreno (75)
IC Lugagnano (31)
Istituti princip.istruz.
second. I grado
Alighieri-Card. (39)
Faust.-Frank-Nic. (34)
Istituti princip.istruz.
second. II grado
Liceo Gioia (66)
Liceo Cassinari (23)
Istituti di istruz.
secondaria superiore
Romagn.-Casali (61)
Mattei (31)
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 36
Le pluriclassi
Nelle scuole primarie
29 pluriclassi
17 comprendono due anni di studi; 3 cinque anni
sono presenti in 19 scuole
vedono inseriti 369 alunni
Nelle scuole secondarie di I grado
6 pluriclassi
3 per due anni di studi, 3 tre anni
sono presenti in 6 scuole
vedono inseriti 79 alunni
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 37
Gli alunni per classe
Scuole statali
Scuole non
statali
Scuole statali e
non statali
Scuole dell’infanzia
25,6
25,3
25,5
Scuole primarie
19,2
18,7
19,2
Scuole secondarie di I grado
21,9
20,0
21,9
Scuole secondarie di II grado
22,3
14,9
21,9
Totale complessivo
21,4
23,0
21,5
Il dato provinciale coincide con il dato regionale e si colloca su un
livello leggermente superiore al dato nazionale (21,3)
L'Emilia-Romagna è la regione con il maggior numero di alunni per
classe
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 38
Distribuzione territoriale delle
scuole
Le 105 scuole dell’infanzia sono presenti
in 42 Comuni
Le scuole statali in 35 Comuni
Le scuole non statali in 23 Comuni
Le 75 scuole primarie, in 45 Comuni
Le 40 scuole sec.I grado in 37 Comuni
Le 31 scuole sec.II grado in 6 Comuni
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 39
L'offerta formativa dei C.T.P.
Corsi attivati presso i C.T.P. della provincia di Piacenza.
Castel Fioren- Totale
Calvino Taverna S.G.
corsi
zuola
CA corsi di alfabetizzazione (ex
licenza elementare)
Allievi
17
20
11
5
53
1230
CSI corsi scuola secondaria I grado
CILS corsi integrazione linguistica e
sociale per cittadini stranieri
CP/CSII Corsi preparatori ai corsi
serali per istruz.sec.II grado
12
4
2
2
20
308
2
0
0
0
2
36
0
0
2
0
2
8
CBM corsi brevi modulari
Totale
63
94
29
53
6
21
54
61
152
229
2170
3752
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 40
Il personale docente delle
scuole statali
2.823 i docenti su posti normali (org.fatto 2010/11)
– 84,2% di ruolo
– 15,8% a tempo determinato
451 insegnanti di sostegno
Docenti a
Totale
Docenti di
tempo
Docenti su Docenti di
ruolo
determinato posti normali sostegno
Infanzia
294
35
329
58
Primaria
902
113
1015
176
Sec. I grado
454
136
590
106
Sec. II grado
729
160
889
111
Totale
2379
444
2823
451
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 41
Il personale docente delle
scuole statali
Tra l'a.s. 2008/09 e il 2010/11 il numero di docenti è
diminuito di 213 unità
a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 a.s. 2010/11
Totale docenti su
posti normali
3036
2893
2823
Numero medio di
alunni per docente
Infanzia
Primaria
Sec. I grado
Sec. II grado
Totale
12,9
10,5
10,3
11
10,9
13,2
11,1
12
11,3
11,6
13,5
11,4
12,3
11,9
12
L'Emilia-Romagna è la regione con il maggior numero di
alunni per docente (12,6)
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 42
La scuola dell’infanzia
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
43
L’offerta educativa
• 105 scuole, di cui 67 statali e 38 paritarie
• Tra le statali, 20 sono in CD, 47 in IC
– Si va da 1 plesso (IC Borgonovo) a 5 plessi (CD 8°
D.Minzoni - IC Bobbio - IC Lugagnano)
• Tra le non statali paritarie, 12 sono in città e 26 in comuni
della provincia. 34 aderiscono a FISM
• Piacenza è l’unica provincia in Rer a non avere scuole
dell’infanzia comunali
• 276 sezioni
• 25,5 alunni per sezione in media
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 44
La domanda educativa: gli alunni
• 6.941 alunni (62% in scuole statali; 38% in scuole
paritarie)
• 1.349 con cittadinanza non italiana pari al 19,4% (13,7%
in RER e 8,6% in Italia), che diventa 26,2% nelle statali
• 970 alunni stranieri nati in Italia, pari al 71,9% (81,6% in
RER e 78,3% in Italia )
Scuole
statali
Scuole
non statali
Totale
scuole
Tot.alunni
4.335
2.606
6.941
di cui stranieri
1.139
210
1.349
970
nd
970
82
18
di cui nati in Italia
Alunni con disabilità
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
45
100
Alunni nelle diverse Istituzioni
scolastiche
Si va da un massimo di 393 alunni (CD 8° D.Minzoni)
ad un minimo di 63 (IC Bettola)
In 7 Istituzioni scolastiche l’incidenza degli alunni
stranieri supera il 30%:
Istituzioni scolastiche
Tot. alunni
di cui stranieri
% stran.
Circolo didattico 2 Giulio Alberoni
286
157
54,8
Ist. comprensivo di Borgonovo V.Tidone
121
66
54,5
Ist. comprensivo di Castel San Giovanni
324
143
44,1
Circolo didattico 3 Giuseppe Taverna
121
43
35,5
Circolo didattico 4 Edmondo De Amicis
386
137
35,4
Ist. comprensivo di Fiorenzuola d’Arda
262
93
35,4
Ist. comprensivo di Cortemaggiore
184
59
46
32,0
Alunni nelle diverse Scuole
Si va da un massimo di 259 alunni (scuola di CSGiovanni)
ad un minimo di 6 (scuola di Groppallo - Farini) nelle
scuole statali (organico di fatto 10/11)
Si va da un massimo di 138 alunni (scuola Nostra Signora
di Lourdes di Piacenza) ad un minimo di 16 (scuola La casa
delle rane di Gragnano) nelle scuole non statali
Partecipazione alla scuola dell'Infanzia
Gli alunni iscritti alle scuole dell'infanzia
rappresentano il 92,5% dei bambini in età 3-5 anni
residenti in provincia di Piacenza
– 99,8% tra gli italiani; 70,9% tra gli stranieri
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 47
La scuola primaria
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
Scuole e classi della primaria
Nel complesso, sono 75 le scuole primarie
presenti nella provincia di Piacenza (di cui 3
non statali) e le classi sono 615.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 49
Numero medio alunni
Il numero medio di alunni per classe di scuola primaria è di
circa 19 alunni (sia nelle statali sia nelle non statali), dato
inferiore alla media dei diversi ordini e gradi (21,5). I dati
della provincia di Piacenza vanno letti nel quadro di quelli
dell’Emilia Romagna, che è la regione italiana con il maggior
numero di alunni per classe.
In diversi comuni della provincia, tuttavia, si supera tale
media (Fiorenzuola: 23,7, Borgonovo: 22,9, Castel San
Giovanni: 22,1, Ponte dell’olio: 21,1, Piacenza: 20,9,
Carpaneto: 20,5, Rottofreno: 20,4, Castelvetro: 20,2,
Podenzano: 20)
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 50
Le classi più o meno
numerose
Vi sono scuole che hanno un numero minimo di
alunni per classe che oscilla da 5 (pluriclasse
della primaria di Marsaglia-Cortebrugnatella) a
20 (primaria P. Giordani, primaria S. Giovanni
Bosco di Fiorenzuola, primaria T. Pesaro di
Castel San Giovanni). Per ciò che concerne il
numero massimo di alunni per classe, esso varia
da 8 (pluriclasse della primaria di Farini d’Olmo)
a 29 alunni (primaria di Castelvetro piacentino).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 51
Le pluriclassi
Nelle scuole primarie del territorio
piacentino è presente anche la forma
delle pluriclasse.
Ve ne sono 29 su 615 classi totali (tutte
nelle statali),ovvero il 4,7% sul totale
delle classi. Si tratta di una realtà diffusa
in scuole di piccole dimensioni di 17
comuni della provincia.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 52
La distribuzione degli studenti
stranieri
Assieme ai dati già riportati nelle prime slide è
utile evidenziare la diversa distribuzione tra i
vari punti di erogazione.
In città, ad esempio, si va dal 77,7 % della
Primaria Taverna e il 56,7% della Primaria
Alberoni al 9,8% della Primaria Pezzani e al
7,1% della Primaria XXV Aprile.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 53
La regolarità del percorso
Tab. 72– Percorsi degli alunni delle scuole primarie per
anno di corso. A.A. 2010/2011
% regolari
% anticipo
%
ritardo
I
93,3
4,5
2,2
II
92,0
4,0
4,1
III
90,4
4,6
5,1
IV
89,6
4,9
5,5
V
89,3
4,6
6,1
Totale
90,9
4,5
4,5
Anno di corso
Fonte: Anagrafe degli studenti della Regione Emilia-Romagna, rilevazione di ottobre 2010
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 54
Il tempo di funzionamento
Il territorio piacentino nel 2010-11 si
caratterizzava ancora per una percentuale
elevata di alunni frequentati il tempo
pieno, superiore alla media regionale e
nazionale
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 55
I dati sul tempo pieno
Complessivamente il 49% degli alunni delle scuole
primarie è inserito nel tempo pieno nell’a.s. 2010/11:
questo dato è superiore sia al dato della Regione Emilia
Romagna (45,9%) sia a quello nazionale (29,4%).
Vi sono scuole primarie in cui non vi è nessun alunno
che frequenta il tempo pieno (IC Monticelli d’Ongina,
Pianello Val Tidone, Ponte dell’Olio). Dal versante
opposto, vi sono scuole in cui più del 70% degli alunni
frequenta il tempo pieno, situate in prevalenza nella
città di Piacenza.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 56
La scuola secondaria
di primo grado
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
57
I punti di erogazione e le
classi
Nel 2010-2011 erano attive 39 scuole
secondarie di primo grado statali (in
realtà le sedi sono di più) e una non
statale. 36 delle 39 scuole erano inserite
in Istituti comprensivi.
Le classi totali erano 335, di cui 6 (1,7%)
pluriclassi.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 58
Alunni per classe
Il numero di alunni per classe è di circa 21,9 alunni, con 7
istituzioni scolastiche che si collocano al di sopra di tale
media, nel quadro di una provincia e di una regione che si
caratterizzano per il più alto numero di alunni per classe.
Per quanto riguarda il numero di alunni per classe, vi sono
scuole che hanno un numero minimo di alunni per classe
che oscilla da 6 alunni per classe (sec. I grado G.Anguissola
di Travo) a 23 alunni (secondaria di I grado G. Gatti di
Fiorenzuola d’Arda)
Per ciò che concerne il numero massimo di alunni per classe,
esso varia da 10 (sec. I grado G.Anguissola di Travo) a 32
(Alighieri Carducci di Piacenza).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 59
Caratteristiche complessive degli alunni
della secondaria di primo grado
In totale nelle scuole secondarie di I grado sono inseriti
7.326 alunni.
Gli alunni in situazione di handicap sono 228, il 3,1%
del totale degli alunni.
Gli alunni con cittadinanza non italiana sono 1.448
(ovvero il 19,7% del totale).
Per quanto riguarda l’incidenza percentuale degli
stranieri sul totale degli iscritti, la scuola secondaria di I
grado si caratterizza per la percentuale più alta tra i
diversi ordini. I dati relativi a questo livello scolastico
dell’Emilia Romagna (15,7%) e dell’Italia (8,8%) sono
notevolmente inferiori.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 60
Regolarità dei percorsi
Il percorso regolare caratterizza in media l’82,9% degli
iscritti alle secondarie di I grado.
- Il ritardo riguarda il 13,2% circa del totale degli iscritti
e cresce nel passaggio da un anno di corso ad un altro.
Il ritardo può essere dovuto a ripetenze/bocciature
oppure all’inserimento degli alunni stranieri neo arrivati
in classi inferiori alla loro età anagrafica.
Il fenomeno appare in aumento rispetto anche ai dati
regionali del 2008.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 61
Tab. 89 – Allievi regolari, in anticipo o in ritardo nelle sec. I grado
(corrispondenza tra età e anno di corso). A.s. 2010/2011
Regolari
%
In
anticipo
%
In ritardo
%
I
84,2
4,1
11,7
II
81,8
4,4
13,8
III
82,9
2,9
14,2
Anno di
corso
Fonte: Anagrafe degli studenti della Regione Emilia-Romagna, rilevazione di ottobre 2010
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 62
Il tempo scuola
Pur non raggiungendo la percentuale del tempo
pieno anche il tempo prolungato nel 2010-2011
è stato scelto (con una grande differenziazione
tra gli istituti) da una percentuale di alunni
superiore alla media regionale e nazionale.
Complessivamente, il 24% degli alunni delle
scuole secondarie di I grado è stato inserito nel
tempo prolungato: dato superiore sia al dato
regionale dell’Emilia Romagna (11,4%) sia a
quello nazionale (19,9%).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 63
Gli esiti scolastici
Tab. 95 – Esiti degli alunni delle scuole sec. I grado statali e non della Provincia di Piacenza. A.s. 2009/2010
Promosso/lice
nziato
Non
promosso/non
ammesso
all’esame/non
licenziato
V.A.
Non promosso
%
Totale
I
2.342
183
7,2
2.525
II
2.307
127
5,2
2.434
III
2.264
76
3,2
2.340
Totale
6.913
386
5,3
7.299
Fonte: Anagrafe degli studenti della Regione Emilia-Romagna, rilevazione di ottobre 2010
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 64
Non promossi
dato PC
%
Non promossi
dato
nazionale
I
7,2
5,5
II
5,2
4,5
III
3,2
5,1
Totale
5,3
5
2009/2010
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 65
La scuola secondaria di
secondo grado
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico
66
Numero delle istituzioni
scolastiche
Nel 2010-11 sono 10 le istituzioni scolastiche
statali relative all’istruzione secondaria di II
grado (comprendenti istituti di istruzione
secondaria di II grado e istituti di istruzione
secondaria superiore), e 3 le scuole non statali.
Le scuole secondarie di II grado sono presenti
nei comuni di Piacenza, Bobbio, Borgonovo Val
Tidone, Castel San Giovanni, Cortemaggiore,
Fiorenzuola d’Arda.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 67
Le 10 istituzioni scolastiche statali comprendono
26 scuole secondarie di II grado, mentre le 3
scuole non statali comprendono, a loro volta, 5
percorsi, per un totale di 31 scuole nella
provincia di Piacenza.
Nel complesso sono attivi 37 percorsi, di cui
32 nelle scuole statali e 5 nelle scuole non
statali. Tra questi 37 corsi, 16 sono stati attivati
nei licei, 13 negli istituti tecnici e 8 negli istituti
professionali
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 68
Non
Statali statali Totale
Licei
12
4
16
Classico
1
1
Linguistico
2
1
3
Scientifico
4
2
6
Scientifico – opzione scienze applicate
2
1
3
Scienze umane
1
1
Scienze umane – opzione economico sociale
1
1
Artistico
1
1
Istituti tecnici
12
1
13
Istituto tecnico – settore economico
5
1
6
Istituto tecnico – settore tecnologico
7
7
Istituti professionali
8
8
Istituto professionale – settore industria e artigianato 2
2
Istituto professionale – settore servizi
6
6
Totale complessivo
32
5
37
69
Corsi diurni e serali
All’interno dei 32 corsi delle scuole statali,
28 riguardano corsi diurni e 4 serali. I 4
corsi serali sono stati attivati nell’ambito
di un: istituto tecnico – settore economico
(1); istituto tecnico settore tecnologico
(2); istituto professionale – settore servizi
(1).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 70
Numero e distribuzione classi
Le 26 scuole secondarie di II grado statali
comprendono 466 classi, di cui 10 riguardano i
corsi serali.
In particolare, 211 classi sono presenti negli
indirizzi liceali (il 45,3% del totale delle classi),
153 negli istituti tecnici (32,8%), 102 (21,9%)
negli istituti professionali.
La distribuzione delle classi indica perciò, come
si vedrà anche tra poco, una prevalenza delle
scelte verso i licei.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 71
Caratteristiche complessive
degli studenti
In totale nelle scuole secondarie di II grado, statali e
non statali, sono inseriti 10.689 studenti (compresi i 258
dei corsi serali).
Gli alunni in situazione di handicap sono, nel
complesso, 281 (dato rilevato solo nelle statali).
Gli alunni con cittadinanza italiana si attestano sulle
1.481 presenze (ovvero il 13,8% del totale)
La distribuzione degli studenti diversamente abili e degli
studenti non italiani varia molto tra i diversi percorsi.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 72
Per quanto riguarda gli studenti disabili,
presso l’IISS Raineri Marcora (110) e
l’IISS Romagnosi – Casali (56) si
evidenzia il numero maggiore di questo
gruppo di allievi.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 73
Tra le istituzioni scolastiche con il maggior numero
di studenti stranieri, troviamo l’IISS Romagnosi Casali (390), l’IISS Marconi – Da Vinci (338), l’IISS
Volta – Casali (159).
Considerando, invece, l’incidenza percentuale degli
stranieri sul totale degli iscritti alle diverse
istituzioni scolastiche, si può notare che 4 di esse
hanno una percentuale superiore alla media
provinciale (13,8%)
ovvero: l’IISS Romagnosi – Casali (27,5%), l’IISS
Marconi – Da Vinci (24,7%), l’IISS Tramello
(17,8%), l’IISS Mattei (17,3%).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 74
Considerando, invece, l’incidenza percentuale
degli stranieri per punto di erogazione
scolastica, 10 scuole si collocano sopra la soglia
del 20% di stranieri, soprattutto istituti
professionali e istituti tecnici (corsi serali). La
scuola con l’incidenza più significativa è l’Istituto
professionale industria e artigianato Da Vinci di
Piacenza (63,2% di iscritti stranieri).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 75
Numero di alunni nelle scuole
Analizzando più nel dettaglio la distribuzione degli
alunni di scuole secondarie di II grado si può osservare
che diverse istituzioni scolastiche superano un migliaio
di allievi:
Il Liceo Gioia ha il maggior numero di studenti (1.590),
seguito dall’IISS Romagnosi – Casali (1.414), l’IISS
Marconi – Da Vinci (1.367), dal Liceo Respighi (1.214),
dall’IISS Raineri – Marcora (1.178). Dal versante
opposto, il minor numero di studenti (79) è presente nel
liceo paritario San Vincenzo.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 76
Il tasso di scolarità
Il tasso di accesso alla scuola secondaria di II
grado è abbastanza elevato in provincia di
Piacenza: vi è inserito il 90,7% dei residenti 1418 anni, di cui l’89,2% tra i maschi e il 92,2%
tra le femmine.
L’accesso alla scuola secondaria di II grado per
gli adolescenti stranieri è, invece, più limitato:
solo il 71,6% di essi frequenta le scuole
superiori della provincia (67% tra i maschi e
77% tra le femmine).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 77
Dove si iscrivono gli alunni?
I dati del 2010-2011 confermano il
processo di licealizzazione dei percorsi di
studio, che data ormai da diversi anni.
il 48,1% (5.139 allievi) frequenta un
liceo,
il 32,7% un istituto tecnico(3.491)
il 19,3% un istituto professionale (2.059).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 78
Dalla comparazione con i dati regionali e
nazionali relativo allo stesso a.s., emerge
che la percentuale degli iscritti agli istituti
tecnici in Emilia Romagna è del 37,4% e
in Italia è del 33,5%; mentre la
percentuale degli iscritti agli istituti
professionali è del 23,6% in Emilia
Romagna (il dato più alto tra le regioni) e
del 21,3% in Italia.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 79
Il processo di licealizzazione non riguarda
però gli studenti diversamente abili e
soprattutto non riguarda gli studenti non
italiani.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 80
Per ciò che riguarda gli studenti con disabilità (dato disponibile solo per
le scuole statali), 51 sono iscritti a licei (18,1%), 51 a istituti tecnici:
risultano particolarmente concentrati negli istituti professionali (179
allievi pari al 63,8% del totale).
Per ciò che concerne gli studenti stranieri, il 17,7% frequenta un liceo, il
37,7% un istituto tecnico e il 44,6% un istituto professionale: il dato
rileva, pertanto, una notevole concentrazione degli stranieri
negli istituti professionali e tecnici, a differenza della distribuzione
degli studenti in generale nei diversi tipi di scuola.
Tale canalizzazione formativa degli stranieri in provincia di Piacenza
risulta essere più forte che a livello nazionale (la differenza per quanto
riguarda gli istituti professionali è di 4 punti percentuali).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 81
Quali percorsi prediligono gli
studenti?
si può notare nell’ambito dei licei una
presenza significativa di studenti
soprattutto nei licei scientifici: nelle
scuole statali 2.113 studenti su 4.895
allievi dei licei (il 43% circa) frequentano
lo scientifico.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 82
Per quanto riguarda gli istituti tecnici, rilevante è il
numero di studenti degli istituti del settore
economico – indirizzo amministrazione, finanze e
marketing (1.336 pari al 39% degli iscritti ai tecnici).
Infine, riguardo agli istituti professionali, il numero più
elevato di iscritti concerne le scuole del settore servizi
– indirizzo servizi commerciali (738 studenti
corrispondenti al 35,8% degli iscritti ai professionali).
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 83
Mobilità territoriale degli
studenti
Dei 10.689 alunni frequentanti le scuole
secondarie di II grado della provincia di
Piacenza, 9.714 provengono da Comuni
piacentini. I restanti 975 (pari al 9%)
sono residenti in Comuni fuori provincia.
Le principali Province di residenza sono
Lodi, con 537 alunni, e Pavia, con 314
alunni.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 84
Il ritardo nei percorsi nella
secondaria di secondo grado
Anno di
corso
Regolari
%
In anticipo
%
In ritardo
%
I
72
0,9
27,1
II
72,5
0,4
27,1
III
66,6
0,7
32,6
IV
71,9
1,2
26,8
V
73,2
1,3
25,5
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 85
Il tasso di non promozione
Anno di corso
Tasso di non
promozione PC
I
14,6
II
9,6
III
8,6
IV
6,5
V
Tasso di non
promozione
Nazionale
20,3
13,7
13,0
11,4
7,1
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 86
7,8
In realtà il tasso di promozione è molto
diverso all’interno dei differenti percorsi
scolastici.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 87
Studenti ‘dispersi’
In totale, nel 2010-2011, 512 soggetti
non risultano iscritti in nessun istituto
scolastico o percorso formativo attivato
nella regione Emilia Romagna. Data
l’organizzazione dell’anagrafe su base
esclusivamente regionale, il dato
potrebbe non evidenziare la dispersione,
bensì dei trasferimenti.
Provincia di Piacenza – Osservatorio sul Sistema scolastico 88
Scarica

Totale - Provincia di Piacenza